con il Dirigente e i doc “G.D. ROMAGNOSI” · 2016-11-16 · Laboratorio di video-arte oppure...

4
LICEO CLASSICO STATALE “G.D. ROMAGNOSI” PARMA L’impronta del passato... ...con gli occhi sul futuro percorso CICERONE potenziamento area umanisca ed arsca percorso ARCHIMEDE potenziamento delle discipline scienfiche percorso ERASMO introduzione di una seconda lingua moderna OFFERTA FORMATIVA POTENZIATA INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Incontri per genitori e studen� con il Dirigente e i docen� Martedì 22 Novembre 2016 Sabato 10 Dicembre 2016 Giovedì 26 gennaio 2017 Dalle ore 15.30 alle 17.30 LICEO CLASSICO STATALE “G.D. ROMAGNOSI” Viale Maria Luigia, 1 - 43125 PARMA tel 0521.282115 - fax 0521.386677 [email protected] [email protected] www.liceoromagnosi.gov.it e poi... orientamento in uscita Vengono organizza� al ma�no incontri con esponen� del mondo del lavoro e con ex-studen�, con docen� universitari dell’Ateneo di Parma e di altre Università italiane per la presentazione delle varie facoltà. Vengono anche propos� agli studen� stage es�vi di preparazione in accordo con le facoltà universitarie. Il liceo Romagnosi è anche parte a�va nella definizione di a�vità di orientamento verso corsi di laurea di area non umanis�ca specificamente pensa� per studen� di liceo classico (es.: Fisica, Economia...). Alcuni alunni, tra i più meritevoli, vengono seleziona� da pres�giose Università italiane (Scuola Normale di Pisa, Sant’Anna di Pisa, Luiss di Roma, Cà Foscari di Venezia, Bocconi di Milano…) per frequentare presso le loro sedi una se�mana di orientamento es�vo. La scuola ha aderito al Proge�o C.O.R.D.A. (Cooperazione per l’Orientamento e la Rimozione del Debito di Accesso), realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, e organizza un corso di matema�ca, cer�ficato e riconosciuto come credito forma�vo per l’accesso alle facoltà scien�fiche.

Transcript of con il Dirigente e i doc “G.D. ROMAGNOSI” · 2016-11-16 · Laboratorio di video-arte oppure...

LICEO CLASSICOSTATALE

“G.D. ROMAGNOSI”PARMA

L’impronta del passato...

...con gli occhi sul futuro

percorsoCICERONEpotenziamentoarea umanistica

ed artistica

percorsoARCHIMEDE

potenziamentodelle discipline

scientifiche

percorsoERASMO

introduzione di unaseconda lingua

moderna

OFFERTAFORMATIVAPOTENZIATA

INCONTRI DI ORIENTAMENTOSCUOLA APERTA

Incontri per genitori e studen�con il Dirigente e i docen�

Martedì 22 Novembre 2016 Sabato 10 Dicembre 2016 Giovedì 26 gennaio 2017

Dalle ore 15.30alle 17.30

LICEO CLASSICO STATALE“G.D. ROMAGNOSI”

Viale Maria Luigia, 1 - 43125 PARMA

tel 0521.282115 - fax 0521.386677

[email protected]

[email protected]

www.liceoromagnosi.gov.it

e poi... orientamento in uscitaVengono organizza� al ma�no incontri con esponen� del mondo del lavoro e con ex-studen�, con docen� universitari dell’Ateneo di Parma e di altre Università italiane per la presentazione delle varie facoltà. Vengono anche propos� agli studen� stage es�vi di preparazione in accordo con le facoltà universitarie.Il liceo Romagnosi è anche parte a�va nella definizione di a�vità di orientamento verso corsi di laurea di area non umanis�ca specificamente pensa� per studen� di liceo classico (es.: Fisica, Economia...). Alcuni alunni, tra i più meritevoli, vengono seleziona� da pres�giose Università italiane (Scuola Normale di Pisa, Sant’Anna di Pisa, Luiss di Roma, Cà Foscari di Venezia, Bocconi di Milano…) per frequentare presso le loro sedi una se�mana di orientamento es�vo. La scuola ha aderito al Proge�o C.O.R.D.A. (Cooperazione per l’Orientamento e la Rimozione del Debito di Accesso), realizzato in collaborazione con l’Università di Parma, e organizza un corso di matema�ca, cer�ficato e riconosciuto come credito forma�vo per l’accesso alle facoltà scien�fiche.

perchè il Liceo Classico?Il liceo classico con la sua offerta forma�va promuove la formazione integrale e globale della persona. Lo studio delle radici greche, la�ne e cris�ane della “civiltà occidentale”, sostenuto da un coerente metodo di studio che lo cara�erizza, consente una comprensione e una più ricca consapevolezza del proprio sé, capace di tradursi in autonomia personale e in assunzione di responsabilità nei confron� della comunità.Il perno dell’offerta forma�va è lo studio dei diversi linguaggi, dalle loro radici più profonde alle più recen� ramificazioni: dalla conoscenza delle lingue an�che, strumento irrinunciabile della formazione classica, a quella delle lingue moderne, altre�anto irrinunciabile elemento della comunicazione; dalla comprensione del linguaggio scien�fico e filosofico, alla comprensione del segno ar�s�co e teatrale o a quella dell’immagine leggibile sul grande schermo di un cinema o sul piccolo schermo di un computer.

a cosa servono il latino e il greco?Di fronte alle molte obiezioni circa l’a�ualità del Liceo classico, ecco alcune risposte di insigni rappresentan� del mondo della cultura scien�fica e umanis�ca, e alcune opinioni apparse sulla stampa.

Occorre aprirsi al mondo! “Sono convinto dell'importanza del la�no e del greco. In fondo, si dice sempre ai nostri giorni che dobbiamo aprirci alle altre culture. Ma le altre culture non sono solamente quelle che si definiscono con coordinate etniche e geografiche. Ci sono culture del sapere, della conoscenza”. ― Marcello Sorce Keller, musicologo italo-svizzero ―

Il mondo d’oggi esige competenze scientifiche, non lo studio dei classici!“Tra tu�e le mie esperienze scolas�che, la traduzione dal la�no è stata l'a�vità più vicina alla ricerca scien�fica, cioè alla comprensione di ciò che è sconosciuto” ― Luca Cavalli Sforza, gene�sta ―“Quello che più mi è stato di aiuto non è stato per nulla lo studio, pur svolto da me in modo appassionato, delle discipline scien�fiche, bensì quello del La�no, del Greco, della Filosofia. E proprio lo studio di queste discipline, intese come messa in opera e insegnamento del ragionamento astra�o, avulso da immediate applicazioni, e che come tale fornisce gli strumen� essenziali per raggiungere qualsiasi conoscenza. Senza lo sviluppo delle capacità dedu�ve e indu�ve della mente non è possibile alcuna originalità o profondità in qualsiasi disciplina”. ― Giovanni Gallavo�, Professore Ordinario di Meccanica Superiore - Università La Sapienza, Dipar�mento di Fisica ―

Diritto, Economia, Tecnologia – altro che le lingue antiche!“Classi dirigen�. Gli Americani riscoprono il la�no e il greco: dietro al revival delle lingue classiche (negli USA) sta la scoperta che il loro apprendimento ha un elevato valore forma�vo. Studiarle significa allenare non solo la memoria e l'a�enzione per il de�aglio, ma anche le capacità logiche e di ragionamento cri�co. Si sviluppano in questo modo competenze generali sulle quali appoggiare le molteplici competenze specifiche che si acquisiscono in seguito o in parallelo.”― Maurizio Ferrera, Corriere della Sera, 12 agosto 2008 ―

cosa sono i Corsi Tematico-Disciplinari (CTD)?Sono corsi a classi aperte, presen� nei percorsi Cicerone e Archimede, che perme�ono di affrontare temi o discipline nuove, di fare esperienze teatrali o musicali, di approfondire discipline già presen� nel curricolo: ogni studente può personalizzare il proprio percorso approfondendo interessi e cogliendo opportunità offerte dalla scuola. La frequenza ai corsi è obbligatoria, poiché tali a�vità vengono a far parte integrante del curriculum. Sono presen� sia corsi annuali che corsi modulari di diversa durata (7 o 8 se�mane), per cui è possibile frequentare fino a 4 corsi ogni anno.

Per il ginnasio, la proposta dei CTD è volta all'approfondimento dei vari linguaggi: da corsi di traduzione e di lingue non curricolari (ad es. Cinese), ai linguaggi visuali delle ar� figura�ve e cinematografiche (ad es. Laboratorio di video-arte oppure Giovani e scuola nel cinema), ai linguaggi delle scienze (ad es. Conosci il verde: riconoscere gli alberi della nostra città), del teatro, della musica e del canto corale.Per il liceo, la proposta dei CTD è stru�urata per aree disciplinari, anche, con un primo approccio a discipline non presen� nel curricolo tradizionale del Liceo Classico (area le�eraria, storico-filosofica, tecnico-scien�fica, ar�s�ca, teatrale, spor�va, linguis�ca ed economico-giuridica). É orientata alla personalizzazione del curricolo, aggiungendo alle competenze specifiche scelte di un determinato indirizzo (Archimede o Cicerone) quelle che maggiormente interessano ogni studente.Per i periodi in cui i CTD sono sospesi, le classi svolgono a�vità di recupero o di potenziamento, realizzate con orario flessibile Nell’ul�mo anno le ore sono u�lizzate anche per la preparazione all’esame di stato, per l’orientamento in uscita, per la preparazione ai test di accesso all’Università.

scansione oraria delle lezioni: potenziamento senzaaumento delle oreLe a�vità dida�che obbligatorie si svolgono solo nella ma�nata, con inizio alle ore 7:55 e termine alle ore 13:25, da lunedì a sabato. Le lezioni sono suddivise in moduli orari di 55 minu�. Al biennio sono previs� in media 30 moduli orari (pari alle 27 ore del quadro orario ministeriale), al triennio in media 34 moduli orari (pari a 31 del quadro orario ministeriale). Questo consente di avere, per ogni classe, 3 moduli orari supplementari, che cara�erizzano i tre percorsi dida�ci più so�o descri�.

una mattinata di lezioneÉ possibile prenotare colloqui individuali con i referen� dell’orientamento o partecipare ad una ma�nata di lezione. Per concordare gli appuntamen� telefonare allo 0521 282115 - 0521 386677, oppure scrivere a [email protected]

PERCORSO CICERONEOffre un potenziamento delle aree umanis�ca e ar�s�ca, inserendo nel piano di studi moduli di materie le�erarie (italiano, la�no e greco) e Storia dell'arte (nel biennio) propos� con una dida�ca laboratoriale. Il percorso si

completa con la frequenza di Corsi Tema�co-Disciplinari (CTD) che consentono, tra l'altro, di acquisire competenze u�li per l'accesso a corsi universitari anche con lo studio

di discipline non presen� nel curricolo tradizionale del Liceo Classico (ad esempio nei campi

dell'economia e del diri�o).

L’approfondimento delle materie letterarie (ossia di italiano, latino e greco) è inteso inizialmente a rafforzare gli strumenti logici e linguistici, in modo da agevolare il primo approccio alle lingue classiche. In seguito le ore di approfondimento verranno dedicate all’educazione alla lettura, sia dei classici che dei moderni, per stimolare la capacità di esercitare una lettura critica e una contestualizzazione storica dei testi. Le ore saranno dedicate anche al rafforzamento delle competenze di traduzione, o, nell’ultimo anno, a preparare al meglio l’esame di stato. E’ previsto un modulo settimanale.L’introduzione di “arte e civiltà classica” consente di anticipare già al biennio lo studio della storia dell’arte e contribuisce ad una migliore conoscenza della civiltà greca e romana, allineando cronologicamente lo studio dell’arte classica con quello della storia. Inoltre, tale approfondimento permette di comprendere meglio quella “lingua delle immagini” che è ormai per i giovani la via di comunicazione più consueta e utilizzata. L’approccio sarà di tipo laboratoriale e la valutazione disciplinare contribuirà alla valutazione complessiva delle materie affini.

a cosa serve questopotenziamento? Materie I Anno

4^ginn.

II Anno

5^ginn.

III Anno

1^liceo

IV Anno

2^ Liceo

V Anno

3^ Liceo

Italiano 4 4 4 4 4

La�no 5 5 4 4 4

Greco 4 4 3 3 3

Storia/Geografia

3 3 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Scienze 2 2 2 2 2

Matema�ca 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Storia dell’Arte 2 2 2

Sc. Motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Arte-Civiltà class. 1* 1*

Labor. Le�ere 1* 1* 1* 1* 1*

CTD 1* 1* 2 2 2

Totale 30 30 34 34 34

* laddove i moduli settimanali siano 1, per una migliore organizzazione della didattica,

potranno essere raggruppati in 2 settimanali per metà dell'anno scolastico.

Marco Tullio Cicerone, grande oratore, scrittore e politico dell’antica Roma.

Materie I Anno

4^ginn.

II Anno

5^ginn.

III Anno

1^ liceo

IV Anno

2^ liceo

V Anno

3^ liceo

Italiano 4 4 4 4 4

La�no 5 5 4 4 4

Greco 4 4 3 3 3

Storia/Geografia 3 3 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Scienze 2 2 2 2 2

Matema�ca 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Seconda Lingua 3 3 3 3 3

Totale 30 30 34 34 34

PERCORSO ERASMOIl Romagnosi vuole offrire ai suoi studen� un percorso

scolas�co che me�a pienamente a fru�o la grande a�enzione rivolta tradizionalmente in questa scuola alle lingue, inserendo nel piano di studi dell'indirizzo Erasmo

una seconda lingua europea moderna (a scelta tra francese, tedesco o spagnolo) e favorendo l'apprendimento delle lingue europee con

l'intervento di le�ori specializza�, in par�colare nel triennio, al fine di aiutare gli allievi a

conseguire cer�ficazioni linguis�che internazionali.

Il percorso “Erasmo”, grazie all’inserimento di tre moduli settimanali di seconda lingua straniera, aiuta ad acquisire competenze che permettano di entrare a pieno titolo all’università e nel mondo del lavoro, anche nei paesi dell’Unione Europea; coniuga cultura classica e contemporaneità e rafforza reciprocamente la motivazione per lo studio delle lingue classiche e moderne. Il latino e il greco facilitano l’apprendimento degli aspetti sintattici e semantici delle lingue moderne, le quali forniscono, a loro volta, una più concreta motivazione allo studio di quelle classiche.Gli studenti che frequentano queste sezioni - oltre a vantaggi di ordine linguistico - acquisiscono un atteggiamento più aperto e sensibile all’identità multiculturale. Per favorire lo sviluppo di competenze linguistiche che siano soprattutto comunicative, la didattica delle lingue straniere si avvale anche di attività di laboratorio teatrale in lingua, esperienza positivamente consolidata nel nostro liceo da oltre 15 anni.Le classi “Erasmo” hanno inoltre la possibilità di partecipare alle seguenti iniziative:• “la classe viaggiante”: un mini-stage linguistico di una settimana in una città straniera;• scambi e gemellaggi;• esami per la certificazione del livello linguistico acquisito.

a cosa serve questopotenziamento?

Erasmo da Rotterdam, grande umanista e filologo della prima metà del Cinquecento, che visse in tutta Europa.

Materie I Anno

4^ginn.

II Anno

5^ginn.

III Anno

1^ liceo

IV Anno

2^ liceo

V Anno

3^ liceo

Italiano 4 4 4 4 4

La�no 5 5 4 4 4

Greco 4 4 3 3 3

Storia/Geografia 3 3 3 3 3

Filosofia 3 3 3

Scienze 2 2 2 2 2

Matema�ca 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Inglese 3 3 3 3 3

Storia dell’Arte 2 2 2

Scienze Motorie 2 2 2 2 2

Religione 1 1 1 1 1

Pot. Scien�fico 2 2 2 2 2

CTD 1 1 1 1 1

Totale 30 30 34 34 34

PERCORSO ARCHIMEDEÈ volto all’approfondimento del legame tra cultura

scien�fica e tradizione umanis�ca. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matema�ca, della

fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e

a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scien�fica e tecnologica e per individuare le interazione tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi,

delle tecniche e delle metodologie rela�ve, anche a�raverso a�vità laboratoriali

e Corsi Tema�co-Disciplinari.

Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso attività laboratoriali. Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni a tutti gli studenti del liceo classico, sapranno meglio utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà, comprendere il linguaggio formale specifico e le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale, saranno in grado di risolvere problemi di varia natura utilizzando strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi.

a cosa serve questopotenziamento?

πArchimede, uno dei più grandi matematici e scienziati del mondo antico.

progetti• Scambi interculturali e linguis�ci con Is�tu� stranieri (Germania, Svezia, Francia e Spagna)• Partecipazioni a concorsi e compe�zioni• Cer�ficazioni linguis�che• Alternanza scuola-lavoro

attività aggiuntive pomeridianeLe a�vità integra�ve pomeridiane, facolta�ve e gratuite, hanno l’obie�vo di coinvolgere gli studen� nel pomeriggio, a completamento delle a�vità curricolari ma�u�ne.• Gruppo spor�vo• Laboratori di a�vità teatrali e musicali• Redazione del Giornalino scolas�co• Corso C.O.R.D.A., preparazione ai test d’ingresso alle facoltà universitarie• Diba�� su temi di a�ualità• Tutoraggio studen�• Recupero e sportelli• Punto d’ascolto• Cineforum• Coro

attività di recupero e sostegnoIl nostro liceo considera queste a�vità come un momento fondamentale dell’offerta forma�va e del successo forma�vo e per questo des�na a tali a�vità significa�ve risorse. Le principali modalità di recupero proposte dalla scuola sono le seguen�: • sportello dida�co - lezioni extracurricolari di una o due ore.• sportello permanente di la�no, greco, inglese e matema�ca - per due ore se�manali, un docente di queste discipline è sempre disponibile per lezioni di sostegno • corsi di recupero (per la�no, greco e matema�ca) - a�vità extracurricolare di recupero • pausa dida�ca - per un breve e determinato periodo, viene interro�a la normale programmazione nelle classi per effe�uare a�vità di recupero.• a�vità di sostegno o recupero in orario curricolare (recupero “in i�nere”), con la classe intera o ar�colata in gruppi, finalizzate al consolidamento dei pre-requisi�;• lavoro individualizzato a�raverso l'assegnazione di esercizi supplementari.