Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon...

16
Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno «La situazione è occasione» «La situazione è occasione» DIAMO CASA ALLA CARITÀ DIAMO CASA ALLA CARITÀ 2020 2020

Transcript of Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon...

Page 1: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

Comunità PastoraleSan Giovanni Paolo IISeregno

«La situazione è occasione»«La situazione è occasione»

DIAMOCASA ALLA CARITÀ

DIAMOCASA ALLA CARITÀ

20202020

Page 2: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

Santo Natale 2019Ai fedeli della Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” in Seregno.Un calendario ci ricorda che il tempo è dono di Dio da vivere nell’impegno coraggioso e costante per il bene di sé stessi, dei propri cari, della comunità ecclesiale e sociale cui apparteniamo, del paese e del mondo intero di cui siamo cittadini.Il 2020 è per noi un anno speciale durante il quale ricorderemo con gratitudine alcuni anniversari di importanti e significative realtà della nostra città: i cento anni di presenza delle Suore Adoratrici e i settant’anni dall’inizio dell’Istituto di Don Orione a Seregno. Inoltre è l’anno del centenario della nascita di san Giovanni Paolo II, amico e patrono della nostra Comunità Pastorale.Queste e tante altre ricorrenze del calendario sono situazioni che, opportunamente curate, diventeranno occasioni di vita buona e di speranza come ci ha indicato il nostro Arcivescovo con la sua lettera pastorale per il 2019-2020. In particolare per noi - con la bella immagine del buon samaritano - quest’anno sarà l’occasione per “dare casa alla carità”, cioè per riflettere e operare a favore delle persone che soffrono per qualsiasi forma di povertà o necessità. A tutti rivolgiamo l’augurio di un anno fecondo di pace e di serenità, di un tempo propizio alla crescita umana e spirituale. Il Signore benedica il cammino di comunione che vogliamo continuare a vivere nella città, nelle parrocchie, negli oratori, nelle associazioni, nelle famiglie, tra le persone.

Il Prevosto con i Sacerdoti e il Consiglio Pastorale della Comunità “S. Giovanni Paolo II”

La Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” in SeregnoLa Comunità Pastorale “San Giovanni Paolo II” è nata nel 2014 dalla fusione delle due precedenti Comunità Pastorali (Maria Madre della Chiesa e San Luca). Comprende le sei Parrocchie di Seregno (in totale 47.000 abitanti circa): S. Giuseppe (18.559), S. Ambrogio (8.544), S. Valeria (7.159), S. Giovanni Bosco al Ceredo (4.806), S. Carlo (4.135), Beata Vergine Addolorata al Lazzaretto (3797). La Comunità Pastorale ha lo scopo di far crescere lo spirito di comunione e di missione, sia coordinando l’attività pastorale nella città, sia riconoscendo nella diversità delle parrocchie una ricchezza per tutti. In questi anni sono già state condivise molte proposte a livello cittadino: le Giornate Eucaristiche, gli Esercizi spirituali, il Centro di Ascolto e la Caritas cittadina, la Pastorale Giovanile, la Catechesi della Iniziazione Cristiana, l’attività degli Oratori e quella delle As-sociazioni sportive in essi operanti, la Catechesi per gli adulti, i Percorsi di preparazione al Matrimonio, il cammino verso la Cresima degli adulti, i Pellegrinaggi, l’Azione Cattolica, il Coordinamento delle Confraternite, il Notiziario settimanale degli avvisi, il mensile “L’Amico della Famiglia”, il Calendario annuale, ecc.

Gli organismi della Comunità Pastorale - La Diaconia: è nominata dall’Arcivescovo e ha la responsabilità decisionale/organizzativa dell’azione pastorale e dell’attua-zione delle proposte del Consiglio Pastorale. E’ attualmente formata da: mons. Bruno Molinari (prevosto e responsabile della CP) don Fabio Sgaria (vicario a S. Ambrogio e settore Pastorale della Carità)don Giuseppe Colombo (vicario a S. Valeria e settore di Pastorale Sociale e del Lavoro)don Sergio Dell’Orto (vicario a S. G. Bosco e settore Evangelizzazione, Missione e Cultura)don Sergio Loforese (vicario a B.V. Addolorata)don Mauro Mascheroni (vicario a S. Giuseppe, a S. Carlo e settore di Pastorale Battesimale)don Michele Somaschini (vicario di Comunità Pastorale e settore Pellegrinaggi e Confraternite del SS. Sacramento)don Samuele Marelli (vicario di Pastorale Giovanile, Oratori, Iniziazione cristiana, Scuola, Sport)don Renato Mariani (residente con incarichi pastorali e settore di Pastorale Liturgica) Annarosa Galimberti (Ausiliaria Diocesana con nomina di Pastorale Giovanile e Iniziazione cristiana)Paola Monti (Ausiliaria Diocesana con incarico in oratorio S. Rocco e Iniziazione cristiana)Emiliano Drago (diacono collaboratore a S. Carlo e pastorale della salute e Ospedale “Trabattoni e Ronzoni”) Nella Comunità Pastorale, in aiuto all’attività delle parrocchie, operano anche altri Presbiteri e Religiosi: don Pino Caimi (Assistente Movimento III Età, Conferenza di S. Vincenzo), mons. Luigi Schiatti, don Lino Magni, dom Giovanni Brizzi, don Francesco Scanziani, don Norberto Valli.- Il Consiglio Pastorale: ha il compito di orientare la vita della Comunità verso uno stile di comunione e missione, offrendo le indicazioni pastorali generali alla Diaconia. E’ presieduto dal Responsabile della CP ed è composto da laici eletti o nominati, da consacrati di ogni Parrocchia e dai rappresentanti delle realtà ecclesiali presenti sul territorio. - Il Consiglio per gli Affari Economici delle Parrocchie e della CP: ha il compito di consigliare il Responsabile e la Diaconia in ordine alle scelte di carattere economico per il bene delle Parrocchie della Comunità. E’ presieduto dal Responsabile della CP ed è formato da laici e consacrati di ogni parrocchia.- Le Commissioni pastorali cittadine (Liturgia – Carità – Iniziazione Cristiana – Pastorale Giovanile, Oratori e Sport – Pa-storale Familiare – Evangelizzazione/missione/cultura – Pastorale Battesimale – Pastorale della Scuola) hanno il compito di proporre e coordinare iniziative nel proprio settore e riferiscono al Consiglio Pastorale. Sono formate da laici e da un Presbitero nominato per ogni ambito pastorale.- Le Consulte parrocchiali costituite nelle Parrocchie come gruppo operativo presieduto dal Presbitero vicario territoriale, per tradurre in pratica a livello parrocchiale le scelte e le decisioni del Consiglio Pastorale e della Diaconia.

Sul territorio della città sono presenti alcune Comunità Religiose: Sacerdoti di Don Orione (Istituto con chiesa aperta al pubblico); Monaci Benedettini Olivetani (Abbazia con chiesa aperta al pubbli-co); Suore Adoratrici Perpetue del SS. Sacramento (Monastero con chiesa aperta al pubblico); Figlie di S. Vincenzo De Paoli (Istituto caritativo con chiesa aperta al pubblico); Suore Canossiane (Casa di riposo per Consacrate); Suore di S. Anna (Assistenza minori nell’Istituto “Don Gnocchi”); Ausiliarie Diocesane (Pastorale parrocchiale e giovanile).L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh.I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla Lettera Pastorale 2019-2020 “La situazione è occasione” dell’Arcivescovo di Milano mons. Mario Delpini.

Page 3: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

MercoledìOttava del Natale

GiovedìSs. Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno

VenerdìS. Genoveffa

SabatoS. Tito

DomenicaDopo l’Ottava del Natale

LunedìEpifania del Signore

MartedìS. Raimondo di Penafort

MercoledìS. Massimo

GiovedìS. Giuliano

VenerdìS. Aldo

SabatoS. Igino papa

DomenicaBattesimo del Signore

LunedìS. Ilario

MartedìS. Felice

MercoledìS. Mauro Abate

GiovedìS. Marcello papa

VenerdìS. Antonio abate

SabatoCattedra di S. Pietro

DomenicaII dopo l’Epifania

LunedìS. Sebastiano

MartedìS. Agnese

MercoledìS. Vincenzo

GiovedìSs. Babila vescovo e i tre fanciulli

VenerdìS. Francesco di Sales

SabatoConversione di S. Paolo

DomenicaSanta Famiglia di Nazaret

LunedìS. Angela Merici

MartedìS. Tommaso d’Aquino

MercoledìS. Sabrina

GiovedìS. Martina

VenerdìSan Giovanni Bosco

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

SAN GIUSEPPEvenerdì 3: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00lunedì 6: ore 10.00 S. Messa solenne e corteo dei Magidomenica 12: ore 10.00 S. Messa con le famiglie dei bambini battezzati nel 2019 Bacio della statua di Gesù Bambino - Battesimilunedì 20: S. Sebastiano ore 7.30 S. Messa a S. Rocco e Sebastiano ore 9.00 S. Messa in Basilica col rito del “Faro” domenica 26: Giovannino d’Oro al S. Rocco

SANTA VALERIAmercoledì 1: Sante Messe ore 9.30 - 11.00 - 18.30venerdì 3: ore 17.30 Adorazione eucaristicalunedì 6: arrivo al Santuario del corteo dei Magi ore 17.00 Benedizione dei bambini e delle mammedomenica 12: ore 11.00 S. Messa con Battesimigiovedì 16: incontro prebattesimale

BEATA VERGINE ADDOLORATAlunedì 6: ore 15.00 Benedizione dei bambini e bacio della statua di Gesù Bambino, segue tombolata in oratoriolunedì 13: ore 21.00 Inizio percorso di preparazione al Matrimonio cristianodomenica 19: ore 16.00 Battesimidomenica 26: Festa della Famiglia ore 10.00 S. Messa

SAN CARLOdomenica 12: Battesimisabato 25: ore 17.15 Adorazione eucaristicadomenica 26: Festa della Famiglia in oratoriomartedì 28: ore 21.00 S. Messa a suffragio di don Giuseppe Pastori (3° anniversario della morte)

SANT’AMBROGIOlunedì 6: ore 16.00 Celebrazione del Bacio a Gesù Bambinodomenica 12: ore 10.30 Eucarestia con celebrazione dei Battesimidomenica 19: ore 10.30 Eucarestia in ricordo dei Confratelli defuntigiovedì 23: ore 19.30 Giubiana e risotto per tutti in oratorio

53° Giornata mondiale della Pace

Gesù a Nazaret viveva il suo quotidiano come una sorta di apprendistato della vita degli uomini. Fa bene al nostro camminare nella fede vivere il tempo di Nazaret, l’ordinario dei giorni che trascorrono nelle circostanze che ci sono date, nella trama di rapporti quotidiani. Ciò possa ispirare uno stile, una serenità, una pazienza che ami il tempo che viviamo come amico del bene.(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo di Natale”)

Modeto Faustini, La Santa Famiglia, 1886-90, Loreto, Cappella Spagnola

SAN GIOVANNI BOSCOmercoledì 1: S. Messe ore 10.30 e 18.00 (è sospesa alle 8.00)domenica 5: La Messa vigiliare dell’Epifania è alle ore 18.00lunedì 6: ore 10.30 S. Messa solenne dell’Epifaniadomenica 12: ore 15.30-17.00 Terzo incontro per la seconda elementarelunedì 13: ore 21.00 Inizia il percorso in preparazione al Matrimonio cristianodomenica 19: ore 15.30 Battesimivenerdì 31: ore 21.00 S. Messa solenne nella memoria di San Giovanni Bosco

Gennaio 2020

Rosario al Cimitero

Giornata del dialogo ebraico-cristiano

Inizio ottavario preghiera Unità dei Cristiani

Dialoghi di Pace Lettura Messaggio del Papa

21-31 Settimana dell’educazione negli Oratori

Festa della Famiglia

S. Messa S. G. Bosco al Ceredo

Inizia il corso per la Cresima degli adulti

Consiglio Pastorale

Page 4: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

SabatoB. Andrea Carlo Ferrari

DomenicaPresentazione del Signore

LunedìS. Biagio

MartedìS. Gilberto

MercoledìS. Agata

GiovedìSs. Paolo Miki e compagni, martiri

VenerdìSs. Perpetua e Felicita

Sabato S. Girolamo Emiliani

DomenicaV dopo l’Epifania

LunedìS. Scolastica

MartedìB. Vergine Maria di Lourdes

MercoledìS. Eulalia

GiovedìS. Maura

VenerdìSs. Cirillo e Metodio

SabatoSs. Faustino e Giovita

DomenicaPenultima dopo l’Epifania

LunedìS. Donato

MartedìS. Patrizio

MercoledìS. Mansueto

GiovedìS. Silvano

VenerdìS. Pier Damiani

Sabato S. Margherita

Domenica Ultima dopo l’Epifania

LunedìS. Edilberto

MartedìS. Vittorino

MercoledìS. Romeo

GiovedìS. Leandro

VenerdìS. Romano abate

SabatoS. Giusto

123456789

1011121314151617181920212223242526272829 Non si può tirare un albero perché cresca più in fretta: nella vita è iscritta una legge

che confida nel tempo come condizione necessaria per il suo sviluppo. Certo per le piante e i fiori c’è una sorta di automatismo, per le persone e la Chiesa sono necessari la presenza dello Spirito e l’esercizio della libertà delle persone.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo di Natale”)

Gian Lorenzo Bernini, Gloria (part.), 1656-60, Roma, Basilica di San Pietro

Febbraio 2020SAN GIUSEPPE

domenica 2: ore 10.00 S. Messa con i Bambini e famiglie della Scuole d’infanzia ore 18.00 Cresima adulti lunedì 3: S. Biagio, benedizione della golamercoledì 5: Festa di S. Agatavenerdì 7: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 9: Battesimi martedì 11: ore 20.30 Fiaccolata mariana dall’Ospedale all’Istituto delle Madri Canossianelunedì 24: ore 7.30 - 9.00 - 18.00 Ufficio Generale per tutti i defunti della parrocchia

SANTA VALERIAdomenica 2: ore 17.00 inizia il percorso in preparazione al Matrimonio cristianogiovedì 6: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazionivenerdì 7: ore 17.30 Adorazione eucaristicadomenica 9: ore 16.30 Battesimigiovedì 13: incontro prebattesimale

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 16: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOsabato 22: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOdomenica 2: ore 16.00 Battesimi

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 2: Festa di San Giovanni Bosco: 10.30 S. Messa, 12.30 pranzo comunitariodomenica 9: ore 15.30-17.00 Quarto incontro per la seconda elementaremartedì 11: ore 8.30 S. Messa in suffragio di P. Lino Zamunerdomenica 23: ore 15.30 Battesimi

Rosario al Cimitero

Giorn. per la Vita Cresime Adulti

in Basilica

Giornata del Malatoore 15.00 S. Messa

al “Don Orione”

L’Arcivescovo incontra la Zona V a Lissone

Corso Ministri Laici della Comunione

Carnevale cittadino

Page 5: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

DomenicaI di Quaresima

LunedìS. Basileo

MartedìS. Cunegonda

MercoledìS. Casimiro

GiovedìS. Adriano

VenerdìS. Giordano

SabatoS. Teodoro

DomenicaII di Quaresima

LunedìS. Francesca Romana

MartedìS. Simplicio

MercoledìS. Costantino

GiovedìS. Massimiliano

VenerdìS. Arrigo

SabatoS. Matilde regina

DomenicaIII di Quaresima

LunedìS. Eriberto vescovo

MartedìS. Patrizio

MercoledìS. Cirillo

GiovedìS. Giuseppe sposo della B.V. Maria

VenerdìS. Alessandra

SabatoS. Serapione

DomenicaIV di Quaresima

LunedìS. Turibio

MartedìS. Romolo

MercoledìAnnunciazione del Signore

GiovedìS. Teodoro

VenerdìS. Augusto

SabatoS. Sisto III

DomenicaV di Quaresima

LunedìS. Amedeo

MartedìS. Beniamino

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

Le nostre lentezze, il grigiore delle nostre mediocrità, il clima lamentoso e sco-raggiante sono forse un segno di una resistenza all’attrattiva di Gesù. Il tempo di Quaresima ci invita a tenere lo sguardo su Gesù, sul mistero della sua Pasqua, per conformarci sempre più a Lui nel sentire, nel volere e nell’operare.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo di Quaresima”)

Marco Rupnik, Trasfigurazione, 2012, Verona, Cappella del Seminario

Marzo 2020SAN GIUSEPPE

ogni venerdì di Quaresima: ore 7.30 - 9.00 - 18.00 Via Crucis in Basilica; mattino davanti alle scuole; ore 21.00 Via Crucis itinerante domenica 1: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale e rito delle Ceneri domenica 8: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale - Battesimidomenica 15: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale mercoledì 18: ore 20.30 ai Vignoli S. Messa per gli artigianigiovedì 19: ore 18.00 Concelebrazione Eucaristica per S. Giuseppedomenica 22: Festa patronale S. Giuseppe - ore 15.30 Vesperi, predica quaresimalelunedì 23: ore 15.30 S. Messa al Cimiterosabato 28: Memoria della morte del Patriarca Ballerini (27.03.1897)domenica 29: ore 15.30 Vesperi, predica quaresimale

SANTA VALERIAdomenica 1: inizia la Quaresima - ore 17.00 rito dell’imposizione delle Ceneriin quaresima: ogni domenica ore 17.00 Vesperi e Quaresimale ogni mercoledì ore 9.30 S. Messa e quaresimale ogni venerdì Via Crucis: ore 8.00 - 17.30 per i ragazzi - ore 21.00 Via Crucis e quaresimale giovedì 5: ore 21.00 Adorazione Eucaristica per chiedere vocazionigiovedì 19: incontro prebattesimaledomenica 29: conclusione del percorso in preparazione al Matrimonio cristiano

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 1: ore 17.00 Celebrazione di ingresso in Quaresima con rito di imposizione delle Ceneridomenica 15: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOdomenica 1: ore 17.30 Celebrazione di ingresso in Quaresimadomenica 15: Festa del Papà in oratoriosabato 28: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOdomenica 1: ore 17.00 Celebrazione di ingresso in Quaresima e imposizione delle Ceneriogni venerdì di Quaresima: ore 8.30 Lodi mattutine con meditazione - ore 17.00 Celebrazione della croce per ragazzi - ore 21.00 Vespri e meditazionemercoledì 25: ore 16.00 Benedizione delle mamme in attesa

SAN GIOVANNI BOSCOogni venerdì di quaresima: ore 8.30 Lodi e Via Crucis, ore 21.00 meditazione quaresimaledomenica 1: ore 17.15 Celebrazione del Vespro e imposizione delle Ceneri domenica 8: ore 15.30-17.00 Quinto incontro per la seconda elementaredomenica 15: Giornata insieme gruppo di 3° elem.domenica 22: Giornata insieme gruppo di 4° elem.

Rosario al Cimitero

Rito delle Ceneri nelle Parrocchie

Celebrazione penitenziale comunitaria a S. Ambrogio

Pellegrinaggio della Comunità Pastorale

Consiglio Pastorale

16-20 Esercizi Spirituali in Comunità Pastorale

Via Crucis Cittadina“24 ore per il Signore”

Giorn. spiritualità famiglieIncontro diocesano fidanzati

con l’Arcivescovo

Via Crucis di Zona con l’Arcivescovo a Monza

Giornata dei Missionari martiri

Incontro cresimandi con l’Arcivescovo a S. Siro

Page 6: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

MercoledìS. Ugo

GiovedìS. Francesco di Paola

VenerdìS. Riccardo

SabatoIn Traditione Symboli

DomenicaDomenica delle Palme

LunedìSettimana Autentica

MartedìSettimana Autentica

MercoledìSettimana Autentica

GiovedìGIOVEDI’ SANTO

VenerdìVENERDI’ SANTO

SabatoSABATO SANTO

DomenicaPASQUA NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE

Lunedìdell’Angelo

MartedìS. Abbondio

MercoledìS. Annibale

GiovedìS. Lamberto

VenerdìS. Aniceto

SabatoS. Galdino

DomenicaII di Pasqua

LunedìS. Adalgisa

MartedìS. Anselmo d’Aosta

MercoledìS. Caio

GiovedìS. Giorgio

VenerdìS. Benedetto Menni

SabatoS. Marco Evangelista

DomenicaIII di Pasqua

LunedìBb. Caterina e Giuliana del S. Monte di Varese

MartedìS. Valeria - S. Gianna Beretta Molla

MercoledìS. Caterina da Siena

GiovedìS. Pio V

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

Aprile 2020

I cristiani sono il popolo della Pasqua, dell’Alleluia. Cantano l’Alleluia non perché hanno avuto successo, non perché hanno visto realizzarsi i loro progetti, non perché sono benestanti o in buona salute. La gioia e il canto dei cristiani è nella fede, perché il Signore Gesù è risorto dai morti, perciò è vivo, è vicino.(da “La situazione è occasione”, di mons. Ma-

rio Delpini, “Lettera per il tempo pasquale”)

SAN GIUSEPPEdomenica 5: ore 9.00 S. Messa nella Cappella dell’Ospedale ore 9.45 al Santuario dei Vignoli Benedizione degli ulivi e processione alla Basilica – ore 15.30 Vesperi e predica quaresimale6-7-8: ore 6.30 S. Messa in Basilicalunedì 6: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 9: ore 17.00 S. Messa con Lavanda dei piedi - ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore”venerdì 10: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore - ore 21.00 Via Crucissabato 11: ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale con Battesimidomenica 12: ore 10.00 S. Messa solenne di Pasqua - ore 17.00 Vesperi solennilunedì 13: orario festivo delle celebrazioni - Battesimi - Benedizione delle uova pasquali decoratesabato 25: ritiro comunicandidomenica 26: Battesimi

SANTA VALERIAgiovedì 2: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazionidomenica 5: ore 10.45 Benedizione e processione con gli ulivimartedì 7: ore 21.00 Confessioni per gli adultigiovedì 9: ore 17.00 Liturgia della Parola per i ragazzi e Lavanda dei piedi ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore”venerdì 10: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore ore 21.00 Via Crucis per le vie della Parrocchiasabato 11: ore 21.00 Solenne Veglia Pasqualedomenica 12: ore 11.00 S. Messa solenne di Pasqua lunedì 13: SS. Messe ore 9.30 - 11.00 - 18.30giovedì 16: incontro prebattesimaledomenica 19: Battesimigiovedì 23: ore 20.30 Omaggio floreale, preghiera mariana, apertura della Sagra di S. Valeriasabato 25: SS. Messe ore 8.00 - 9.30 - 16.00 - 18.30domenica 26: Festa di S. Valeria SS. Messe ore 7.30 - 9.30 - 11.00 - 16.00 - 18.30lunedì 27: Sagra e Fiera di S. Valeria - SS. Messe ore 8.00 - 9.30 - 11.00 - 18.30 benedizione dei bambini ore 15.00 e ore 17.00martedì 28: SS. Messe ore 8.00 - 9.30 - 16.00 ore 18.30 Concelebrazione per i benefattori defunti della parrocchia

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 5: ore 10.00 benedizioni degli ulivi, processione e S. Messa solennemercoledì 8: ore 21.00 Confessioni per gli adultigiovedì 9: ore 17.00 Rito della Lavanda dei piedi ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore”venerdì 10: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore - ore 21.00 Via Crucis e Liturgia della Deposizionesabato 11: ore 21.00 Solenne Veglia Pasqualedomenica 12: ore 10.00 S. Messa solenne di Pasquadomenica 19: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOdomenica 5: ore 10.15 Processione con gli ulivi e S. Messalunedì 6: ore 21.00 Confessioni per gli adulti e i giovanigiovedì 9: ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore”venerdì 10: ore 15.00 Via Crucis in chiesa ore 21.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore sabato 11: ore 21.00 Solenne Veglia Pasqualedomenica 12: ore 10.30 S. Messa solenne di Pasquagiovedì 16: Inizio Percorso di preparazione al Matrimonio cristianodomenica 19: Battesimisabato 25: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOdomenica 5: ore 10.15 partendo dal Crocifisso del Crocione, benedizione degli ulivi, processione e S. Messa solennemartedì 7: ore 21.00 Confessioni per gli adultigiovedì 9: ore 17.30 Eucarestia per i ragazzi e lavanda dei piedi ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore” - Adorazione fino alle 23.30 si conclude con la preghiera di Compietavenerdì 10: ore 8.30 Ufficio delle letture e lodi mattutine ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore ore 21.00 Liturgia della Deposizione di Gesù dalla Crocesabato 11: ore 8.30 Ufficio delle letture e lodi mattutine - Confessioni durante la giornata ore 21.00 Solenne Veglia Pasquale con Battesimidomenica 12: SS. Messe alle 8.30 e 10.30. E’ sospesa la Messa delle 20.30

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 5: ore 10.00 Benedizione degli ulivi e processione, segue S. Messa solenne mercoledì 8: ore 21.00 Confessioni per gli adultigiovedì 9: ore 17.00 Liturgia della Parola e Lavanda dei piedi - ore 21.00 S. Messa “nella Cena del Signore”venerdì 10: ore 15.00 Liturgia della Passione e Morte del Signore - ore 21.00 Via Crucis per le vie della parrocchiasabato 11: ore 21.00 Solenne Veglia Pasqualedomenica 12: ore 10.30 S. Messa solenne di Pasqualunedì 13: è sospesa le Messa delle 8.00 - SS. Messe alle 10.30 (con battesimi) e 18.00domenica 19: ore 15.30-17.00 Sesto incontro per la seconda elementare

Veglia Traditione Symboli Rosario al Cimitero

colletta per il Clero anziano della Diocesi

colletta per la Terra Santa

13-15 14enni a Roma

Veglia per il lavoro (in Zona V)

16-22 Pellegrinaggio cittadino in Libano

Giornata per l’Università Cattolica

Mathias Grünewald, Resurrezione di Cristo, 1515, Colmar, Musée d’Unterlinden

Page 7: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

VenerdìS. Giuseppe lavoratore

SabatoS. Atanasio

DomenicaIV di Pasqua

LunedìS. Silvano

MartedìS. Pellegrino

MercoledìS. Giuditta

GiovedìS. Flavia

VenerdìS. Vittore

SabatoS. Maddalena di Canossa - S. Luisa de Marillac

DomenicaV di Pasqua

LunedìS. Fabio

MartedìS. Pancrazio

MercoledìB. Vergine di Fatima

GiovedìS. Mattia

VenerdìS. Torquato

SabatoS. Luigi Orione

DomenicaVI di Pasqua

LunedìS. Giovanni I

MartedìS. Pietro di M.

MercoledìS. Bernardino da Siena

GiovedìASCENSIONE DEL SIGNORE

VenerdìS. Rita da Cascia

SabatoS. Beda

DomenicaVII di Pasqua

LunedìS. Dionigi

MartedìS. Filippo Neri

MercoledìS. Agostino di Canterbury

GiovedìB. Luigi Biraghi

VenerdìSs. Sisinio, Martirio e Alessandro

SabatoS. Paolo VI

DomenicaPentecoste

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

Raccomando che il mese di mag-gio sia vissuto come occasione per pregare e per insegnare a pre-gare, perché la confidenza in Ma-ria aiuti tutti i figli a contemplare i misteri di Cristo con quell’inten-sità di affetto, di partecipazione che ci conforma ai sentimenti di Gesù.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini,

“Lettera per il tempo pasquale”)

Maggio 2020SAN GIUSEPPE

Appuntamenti quotidiani col S. Rosariovenerdì 1: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00 Inizio mese di maggio al Santuario dei Vignoli venerdì 8: ore 11.30 ai Vignoli Supplica alla Madonna di Pompeidomenica 10: Battesimi domenica 17: SS. Messe di Prima Comunionelunedì 18: ai Vignoli novena alla Madonna di Caravaggiovenerdì 22: Benedizione delle rose di S. Rita domenica 24: Festa di Maria Ausiliatrice al “Don Orione” con processione mariana - Battesimi martedì 26: Madonna di Caravaggio SS. Messe ai Vignoli ore 7.30 - 9.00 - 18.00

SANTA VALERIAogni lunedì, mercoledì, venerdì: S. Rosario presso le famiglie disponibili ore 20.30 ogni martedì, giovedì e sabato: S. Rosario in Santuario ore 20.30venerdì 1: ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 20.30 Rosario in Santuario con i Cresimandidomenica 3: ore 17.00 preghiera di Benedizione per chiedere il dono dei figligiovedì 7: ore 20.30 Rosario in Santuario con Adorazione eucaristica per le vocazionisabato 9: ritiro Comunicandidomenica 10: ore 16.30 Battesimimercoledì 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bolognagiovedì 14: incontro prebattesimaledomenica 17: ore 11.00 S. Messa di Prima Comunionedomenica 24: Seconda Comunione solenne

BEATA VERGINE ADDOLORATAvenerdì 1: Festa di Primaveradomenica 17: ore 10.00 S. Messa di Prima Comunione ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOmartedì 5, 12, 19 e 26: Recita comunitaria del Rosario nei cortilidomenica 17: ore 10.30 S. Messa di Prima Comunionedomenica 24: ore 10.30 S. Messa degli Anniversari di Matrimoniosabato 30: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOda lunedì, martedì e giovedì alle ore 21.00 recita del S. Rosario presso le famiglie disponibilidomenica 3: ore 10.30 S. Messa con il ricordo degli Anniversari di Matrimoniovenerdì 8 – lunedì 11: Festa compatronale della Madonna di Fatimadomenica 17: S. Messa di Prima Comunione (10.30 primo turno; 17.30 secondo turno). E’ sospesa la S. Messa delle 20.30

SAN GIOVANNI BOSCOsabato 9: ore 15.00-18.00 Ritiro per ragazzi e genitori della Prima Comunionedomenica 10: ore 15.30-17.00 Settimo incontro per la seconda elementaredomenica 17: ore 15.30 S. Messa di Prima Comunionedomenica 24: ore 15.30 Battesimi

Rosario CimiteroCorso animatori Orat. feriale

Raccolta Diocesana indumenti Caritas

L’Arcivescovo celebra il 70° del “don Orione

a Seregno

Consiglio Pastorale

Giorn. mondialepreghiera per le Vocazioni

Pell. serale Caravaggio

S. Messa di Prima Comunione in tutte

le parrocchie

Iniz. novena PentecosteTermine catechesi

Iniziazione Cristiana

S. Messa società sportiveChiusura mese

di maggio a S. Valeria

Pell. preadolescenti ad Assisi

Inc.dioc. animatori Oratorio feriale

Giornata per leComunicazioni Sociali

Festa di Maria Ausiliatrice

Corso animatori

Caravaggio, Madonna del Rosario, 1605, Vienna, Kunsthistorisches Museum

Page 8: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

LunedìB. V. Maria Madre della Chiesa

MartedìSs. Marcellino e Pietro

MercoledìSs. Carlo Lwanga e compagni

GiovedìS. Quirino

VenerdìS. Bonifacio

SabatoS. Gerardo di Monza

DomenicaSS. Trinità

LunedìS. Medardo

MartedìS. Eferm

MercoledìS. Barnaba

GiovedìSS. CORPO E SANGUE DI CRISTO

VenerdìS. Guido

SabatoS. Antonio di Padova

DomenicaII dopo Pentecoste

LunedìB. Clemente Vismara

MartedìS. Aureliano

MercoledìS. Gregorio

GiovedìS. Romualdo

VenerdìSacratissimo Cuore di Gesù

SabatoCuore Immacolato della b. Vergine Maria

DomenicaIII dopo Pentecoste

LunedìS. Paolino di Nola

MartedìS. Lanfranco

MercoledìNatività di S. Giovanni Battista

GiovedìS. Guglielmo

VenerdìS. Cirillo di Aessandria

SabatoS. Arialdo

DomenicaIV dopo Pentecoste

LunedìSS. Pietro e Paolo apostoli

MartedìSs. Primi Martiri

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

Le diffidenze, le timidezze le complicazioni che incontriamo, che ci mettono in imbarazzo e mortificano il nostro desiderio di condividere la gioia potranno essere superate se accogliamo lo Spirito Santo. La grazia di Pentecoste porta frutto spe-cialmente nella carità e nella missione.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo dopo Pentecoste”)

Giugno 2020

SAN GIUSEPPEgiovedì 4: S. Quirino martire venerdì 5: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 7: Battesimi venerdì 19: ore 18.00 S. Messa al Monastero delle Suore Adoratrici domenica 21: Festa di S. Luigi in Oratorio S. Roccodomenica 28: Battesimi

SANTA VALERIAgiovedì 4: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazionivenerdì 5: ore 17.30 Adorazione eucaristicadomenica 7: ore 17.00 Benedizione mamme in attesasabato 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bolognadomenica 14: ore 16.30 Battesimigiovedì 18: incontro prebattesimale ore 21.15venerdì 19: ore 21.30 “Notte di luce” venerdì 26: ore 21.30 “Notte di luce”

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 21: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOdomenica 21: Battesimisabato 27: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOdomenica 7: Battesimi

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 28: 56° Anniversario di consacrazione della chiesaDa domenica 28 giugno fino al 20 settembre compreso è sospesa la Messa festiva delle 18.00

Giornata animatoriOratorio feriale

Ordinazioni sacerdotali

Inizio Oratorio feriale estivo

S. Messa e Processione Eucaristica

Giornata per la carità del Papa

Pellegrinaggio cittadino

Rosario al Cimitero

Mandato agli anima-tori dell’Oratorio estivo

Giotto, Pentecoste, 1304-06, Padova, Cappella degli Scrovegni

Page 9: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

MercoledìS. Teobaldo

GiovedìS. Ottone

VenerdìS. Tommaso apostolo

SabatoS. Elisabetta di Portogallo

DomenicaV dopo Pentecoste

LunedìS. Maria Goretti

MartedìS. Edda

MercoledìS. Adriano

GiovedìS. Agostino Zhao Rong

VenerdìS. Silvia

SabatoS. Benedetto patrono d’Europa

DomenicaVI dopo Pentecoste

LunedìS. Enrico

MartedìS. Camillo

MercoledìS. Bonaventura

GiovedìB. Vergine Maria del Monte Carmelo

VenerdìS. Marcellina

SabatoS. Calogero

DomenicaVII dopo Pentecoste

LunedìS. Apollinare

MartedìVI dopo Pentecoste

MercoledìS. Maria Maddalena

GiovedìS. Brigida

VenerdìS. Charbel Maklouf

SabatoS. Giacomo

DomenicaVIII dopo Pentecoste

LunedìS. Pantaleone

MartedìSs. Nazàro e Celso

MercoledìS. Marta

GiovedìS. Pietro Crisologo

VenerdìS. Ignazio di Loyola

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

C’è una tristezza diffusa che siamo mandati a consolare. Molti nostri contempora-nei forse non attendono una consolazione, trovano fastidioso sentire le campane che suonano a festa, sono increduli di fronte a gente che canta l’Alleluia. Eppure noi cantiamo e diciamo a tutti: abbiamo una buona notizia anche per voi.(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo pasquale”)

Luglio 2020SAN GIUSEPPE

venerdì 3: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 5: Festa del rione S. Salvatore venerdì 10: Anniversario della morte di mons. Luigi Gandinidomenica 19: Battesimivenerdì 31: Confessioni in preparazione al Perdono d’Assisi

SANTA VALERIAvenerdì 3: ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 21.30 “Notte di luce” giovedì 9: incontro prebattesimalevenerdì 10: ore 21.30 “Notte di luce” domenica 12: ore 16.30 Battesimilunedì 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bolognavenerdì 17: ore 21.30 “Notte di luce” venerdì 24: ore 21.30 “Notte di luce” venerdì 31: ore 21.30 “Notte di luce”

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 19: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOsabato 25: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOvenerdì 10: Conclusione Oratorio feriale

SAN GIOVANNI BOSCOvenerdì 10: Conclusione Oratorio ferialedomenica 12: ore 10.30 S. Messa con Battesimisabato 25: è sospesa la Messa delle 8.30Per tutto il mese è sospesa la Messa festiva delle 18.00

Rosario al Cimitero

12-18 1°turno vacanze ragazzi

18-24 2°turno vacanze ragazzi

26-1 3°turno vacanze adolescenti

Beato Angelico, San Francesco predica al Sultano, 1429, Altenburg, Lindenau Museum

Page 10: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

SabatoS. Alfonso Maria de’ Liguori

DomenicaIX dopo Pentecoste

LunedìS. Pietro Giuliano Eymard

Martedì S. Giovanni Maria Vianney

MercoledìS. Osvaldo

GiovedìTrasfigurazione del Signore

VenerdìS. Gaetano

SabatoS. Domenico

DomenicaX dopo Pentecoste

LunedìS. Lorenzo

MartedìS. Chiara

MercoledìS. Giovanna Francesca Frémiot

GiovedìS. Ponziano

VenerdìS. Simpliciano

SabatoAssunzione della Beata Vergine Maria

DomenicaXI dopo Pentecoste

LunedìS. Massimilano Maria Kolbe

MartedìS. Elena

MercoledìS. Giovanni Eudes

GiovedìS. Bernardo Tolomei

VenerdìS. Pio X

SabatoBeata Vergine Maria Regina

Domenicache precede il martirio di S. Giovanni

LunedìS. Bartolomeo

MartedìS. Luigi

MercoledìS. Alessandro - B. V. Maria di Czestokowa

GiovedìS. Monica

VenerdìS. Agostino

SabatoMartirio di San Giovanni Battista

DomenicaI dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìSs. Felice e Abbondio

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

La condivisione dei sentimenti di Gesù rende possibile amare come Gesù ha amato, amare le persone. Non basta cercare cure palliati-ve alla disperazione di essere nati per morire. Gesù rende capaci di quell’amicizia che offre la parola che libera. Egli infatti è la vita e chi crede in lui non muore in eterno.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini,

“Lettera per il mese missionario”)

Arcabas, Visitazione, 1995-97, Malines, palazzo arcivescovile

Agosto 2020SAN GIUSEPPE

giovedì 6: Inizio della Novena dell’Assuntavenerdì 7: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00lunedì 17: SS. Messe nella chiesa di S. Rocco ore 7.30 - 9.00 - 18.00 lunedì 31: Inizio della Novena alla Madonna dei Vignoli

SANTA VALERIAgiovedì 6: Inizio della Novena dell’Assuntavenerdì 7: ore 17.30 Adorazione eucaristica ore 21.30 “Notte di luce” venerdì 14: ore 21.30 “Notte di luce” sabato 15: Festa patronale del Santuario - ore 11.00 S. Messa solenne pranzo di Ferragosto al Buffet del Pellegrinomercoledì 19: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bolognavenerdì 21: ore 21.30 “Notte di luce”

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 16: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLO

SANT’AMBROGIOdomenica 23: ore 10.30 S. Messa in suffragio di don Luigi Fari nell’anniversario della morte

SAN GIOVANNI BOSCO2-9: Vacanza famiglie in Valle Aurina (BZ)mercoledì 14: è sospesa la Messa delle 8.30

Per tutto il mese di agosto la Messa delle 20.30 del giovedì è anticipata alle 8.30 ed è sospesa la Messa del sabato mattina. Resta sospesa anche la Mes-sa festiva delle 18.00 (compreso il 15 agosto)

Rosario al Cimitero

1-2 perdono d’Assisi

17-24 Pellegrinaggiocitt. in Polonia

Page 11: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

MartedìS. Egidio

MercoledìS. Elpidio

GiovedìS. Gregorio Magno

VenerdìS. Rosalia

SabatoS. Teresa di Calcutta

DomenicaII dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìB. Eugenia Picco

MartedìNatvità della b. Vergine Maria

MercoledìS. Pietro Claver

GiovedìB. Giovanni Mazzucconi

VenerdìS. Diomede

SabatoSs. Nome della Beata Vergine Maria

DomenicaIII dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìEsaltazione della S. Croce

MartedìB. Vergine Addolorata

MercoledìSs. Cornelio e Cipriano

GiovedìS. Sàtiro

VenerdìS. Eustorgio I

SabatoS. Gennaro

DomenicaIV dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìS. Matteo apostolo ed evangelista

Martedìb. Luigi Maria Monti

MercoledìS. Pio da Pietrelcina

GiovedìS. Tecla

VenerdìS. Anatalo e tutti i Ss. Vescovi milanesi

SabatoSs. Cosma e Damiano

DomenicaV dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìBeato Luigi Monza

Martedì Ss. Michele, Gabriele e Raffaele, arcangeli

MercoledìS. Girolamo

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

La vita della comunità cristiana è attraente perché alimenta il desiderio di avvici-narsi, di farne parte. La dinamica dell’attrattiva genera molti percorsi. La domanda che non si può evitare è se siamo capaci di comunicare le ragioni profonde del no-stro servire e, in sostanza, l’attrattiva di Gesù a questa folla che cerca la parrocchia e i suoi servizi.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il mese missionario”)

Marco Basaiti, Vocazione dei figli di Zebedeo, 1510, Venezia, Galleria dell’Accademia

Settembre 2020SAN GIUSEPPE

venerdì 4: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 6: Festa della Madonna dei Vignolimartedì 8: SS. Messe al Santuario dei Vignoli: 7.30- 9.00 - 18.00 ore 16.00 - 17.00 Benedizione dei bambini domenica 13: Festa dell’Oratorio - Battesimi lunedì 14: ore 20.30 S. Rosario al Crocifisso di piazza Prealpi domenica 20: Festa S. Vincenzo De Paoli (Istituto Pozzi) - Battesimilunedì 21: S. Messa al Cimiteromartedì 22: Anniversario di consacrazione della Basilicamercoledì 23: ore 20.30 S. Messa S. Pio da Pietrelcina con la Protezione Civiledomenica 27: Festa del S. Crocifisso e della Basilicalunedì 28: ore 7.30 - 9.00 - 18.00 SS. Messe per tutti i defunti della Parrocchia Inizia il percorso in preparazione al Matrimonio cristiano

SANTA VALERIAgiovedì 3: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazioni venerdì 4: ore 17.30 Adorazione eucaristicadomenica 6: ore 17.00 preghiera di Benedizione per chiedere il dono dei figli giovedì 10: incontro prebattesimaledomenica 13: ore 16.30 Battesimi ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bolognamartedì 15: Festa dell’Addolorata: ore 15.00 S. Messa con Unzione degli Infermi domenica 20: ore 11.00 S. Messa con Anniversari di Matrimoniodomenica 27: 90° Anniversario di consacrazione del Santuario

BEATA VERGINE ADDOLORATAvenerdì 4: Anniversario di consacrazione della Chiesadomenica 13: ore 16.00 Battesimimartedì 15: Memoria liturgica della Beata Vergine Addolorata Patrona della Parrocchia

SAN CARLOdomenica 6: Battesimidomenica 20: S. Carlo in Festasabato 26: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOdomenica 13 – domenica 20: Settimana della Festa dell’Oratorio

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 6: ore 15.30 Battesimi sabato 12: ore 19.00 S. Messa e inizio festa patronalelunedì 14: ore 21.00 S. Messa per i defunti della parrocchiagiovedì 17: ore 15.30 Rosario e inizio attività per il Gruppo Terza età ore 20.30 S. Messa e processionedomenica 20: ore 10.30 S. Messa solenne Nelle domeniche 6, 13, 20 è sospesa la Messa delle 18. Riprende domenica 27

Giorn. custodia del Creato

Rosario al Cimitero

Giorn. del Seminario

Pellegrinaggio della Comunità Pastorale

Ordinazione diaconali

Ritiro cresimandi

Consiglio Pastorale

Page 12: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

GiovedìS. Teresa di Gesù Bambino

VenerdìSs. Angeli custodi

SabatoBeato Luigi Talamoni

DomenicaVI dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìS. Placido

MartedìS. Bruno

MercoledìB. Maria Vergine del Rosario

GiovedìS. Anselmo di Lucca

VenerdìSs. Dionigi

SabatoS. Casimiro

DomenicaVII dopo il martirio di S. Giovanni il precursore

LunedìS. Edvige

MartedìS. Margherita Maria Alacoque

MercoledìS. Callisto I

GiovedìS. Teresa di Gesù

VenerdìB. Contardo Ferrini

SabatoS. Ignazio di Antiochia

DomenicaDedicazione del Duomo di Milano

LunedìSs. Giovanni Brébeuf e Isacco Jogues

MartedìS. Irene

MercoledìS. Orsola

GiovedìS. Giovanni Paolo II

VenerdìS. Giovanni da C.

SabatoS. Luigi Guanella

DomenicaI dopo la Dedicazione

LunedìS. Evaristo

MartedìS. Fiorenzo

MercoledìSs. Simone e Giuda

GiovedìS. Onorato di Vercelli

VenerdìS. Germano

SabatoS. Lucilla

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

Benedico e incoraggio tutto quello che possiamo fare perché il desiderio dell’an-nuncio del Vangelo e della vita buona sia vivo in ogni comunità, alimenti lo spirito missionario e incoraggi a scelte di servizio per la comunità locale e per l’annuncio alle genti.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il mese missionario”)

Ottobre 2020SAN GIUSEPPE

venerdì 2: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 4: Celebrazione delle Cresime ore 11.30 ai Vignoli S. Rosario e Supplica alla Madonna di Pompei domenica 11: ore 10.00 Anniversari di Matrimonio - Operazione DUM domenica 18: Battesimi

SANTA VALERIAgiovedì 1: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazionivenerdì 2: ore 17.30 Adorazione eucaristicadomenica 4: ore 11.00 Celebrazione delle Cresime ore 17.00 Benedizione mamme in attesagiovedì 8: incontro prebattesimaledomenica 11: ore 16.30 Battesimi - Operazione IPLOmartedì 13: ore 20.30 Rosario alla cappellina della Madonna di Fatima in via Bologna

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 4: ore 15.30 Celebrazione delle Cresimedomenica 11: Festa Patronale ore 11.30 S. Messa solennelunedì 12: ore 17.00 Benedizione dei bambini ore 20.30 S. Messa in suffragio dei defunti della Parrocchia seguita dalla Processione con la statua della Madonnadomenica 18: ore 11.30 S. Messa degli anniversari di Matrimonio ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOdomenica 4: ore 10.30 Celebrazione delle Cresimesabato 24: Adorazione libera nel contesto delle Giornate Eucaristiche

SANT’AMBROGIOdomenica 4: ore 17.30 Celebrazione Cresimedomenica 18: ore 16.00 Battesimi

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 4: ore 15.30 Celebrazione delle Cresimedomenica 18: ore 15.30 Battesimisabato 31: ore 8.30 S. Messa in suffragio di don Giorgio Mondonico

Redditio Symboli 19enni Rosario al Cimitero

Cresime

Pellegrin. serale

Giorn. Missionaria Mondiale

Festa del patrono della Comunità Pastorale

San Paolo annuncia il vangelo ai Greci, mosaico, Berea, Grecia

Inizio catechesi

Uscita preadolescenti

22-25 Giornate Eucaristiche cittadine

Page 13: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

DomenicaII dopo la Dedicazione

LunedìCommemorazione dei Fedeli Defunti

MartedìS. Martino de Porres

MercoledìS. Carlo Borromeo

GiovedìS. Zaccaria

VenerdìS. Leonardo abate

SabatoS. Ernesto abate

DomenicaCristo Re dell’Universo

LunedìDedicazione della Basilica Lateranense

MartedìS. Leone Magno

MercoledìS. Martino

GiovedìS. Giosafat

VenerdìS. Omobono

SabatoS. Giocondo

DomenicaI di Avvento

LunedìS. Margherita di Scozia

MartedìS. Elisabetta di Ungheria

MercoledìDedicazione della Basiliche romane

GiovedìS. Fausto

VenerdìB. Samuele Marzorati

SabatoPresentazione della B.V. Maria

DomenicaII di Avvento

LunedìS. Clemente I

MartedìII di Avvento

MercoledìS. Caterina

GiovedìB. Enrichetta Alfieri

VenerdìS. Massimo

SabatoS. Giovanni di Dio

DomenicaIII di Avvento

LunedìS. Andrea apostolo

123456789

101112131415161718192021222324252627282930

Il tempo di Avvento viene troppo fre-quentemente banalizzato a rievoca-zione sentimentale di un’emozione in-fantile. Nella pedagogia della Chiesa, invece, è annunciata la speranza del ritorno di Cristo.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini,

“Lettera per il tempo di Avvento”)

Cristo Pantocratore, icona del VI sec, Monastero di Santa Caterina al Sinai

Novembre 2020SAN GIUSEPPE

domenica 1: ore 15.00 in Abbazia Vesperi e processione al Cimitero lunedì 2: SS. Messe 7.30 - 9.00 - 18.00 in Basilica - 15.00 al Cimitero3- 9: Ottavario dei Defunti: SS. Messe feriali ore 7.30 a S. Roccomartedì 3: Inizio Visita natalizia alle famiglievenerdì 6: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 8: Battesimi

SANTA VALERIAdomenica 1: ore 17.00 preghiera di Benedizione per chiedere il dono dei figligiovedì 5: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazioni domenica 8: ore 16.30 Battesimigiovedì 12: incontro prebattesimale

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 15: ore 16.00 Battesimi

SAN CARLOdomenica 1: ore 15.00 S. Messa al cimitero di S. Carlodomenica 8: Festa patronale e festa in oratoriodomenica 15: Battesimidomenica 22: Prima Confessionesabato 28: ore 17.15 Adorazione eucaristica

SANT’AMBROGIOlunedì 2: ore 21.00 S. Messa in suffragio di tutti i defunti Vengono ricordati in particolare, nominandoli, i defunti dell’annomartedì 17: 57° Anniversario di consacrazione della chiesa (1963)

SAN GIOVANNI BOSCOdomenica 8: ore 15.30 Battesimi

S. Messa ai Cimiteri di Meda e S. Carlo

S. Messa al Cimitero di Seregno

Giorn. Dioc.CaritasArcivescovo celebra

100° Suore Adoratrici Consiglio Pastorale

Giornata pro orantibus

Inizio Novena Immacolata

Rosario al Cimitero

S. Cecilia

Page 14: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

MartedìS. Ansano

MercoledìS. Bibiana

GiovedìS. Francesco Saverio

VenerdìS. Giovanni Damasceno

SabatoS. Giulio M.

DomenicaIV di Avvento

LunedìS. Ambrogio patrono della Diocesi

MartedìImmacolata Concezione della B. V. Maria

MercoledìS. Siro

GiovedìN. S. di Loreto

VenerdìS. Damaso I

SabatoBeata Vergine Maria di Guadalupe

DomenicaV di Avvento

LunedìS. Giovanni della Croce

Martedì S. Giovanni da Kety

MercoledìS. Albina

GiovedìFeria prenatalizia - S. Lazzaro

VenerdìFeria prenatalizia - S. Graziano

SabatoFeria prenatalizia - S. Fausta

DomenicaDivina Maternità della Beata Vergine Maria

LunedìFeria prenatalizia - S. Pietro Canisio

MartedìFeria prenatalizia - S. Francesca

MercoledìFeria prenatalizia - S. Vittoria

GiovedìVigilia del Natale

VenerdìNatale del Signore

SabatoS. Stefano primo martire

Domenicanell’Ottava del Natale del Signore

LunedìSs. Innocenti martiri

MartedìS. Tommaso Becket

MercoledìS. Eugenio

GiovedìS. Silvestro I

123456789

10111213141516171819202122232425262728293031

La celebrazione dell’incarnazione del Figlio Dio non può essere un guardare in-dietro: piuttosto, protesi verso ciò che sta di fronte, corriamo verso la meta. L’esito della nostra vita è il compimento nella gioia di Dio: siate sempre lieti, irradiate la gioia, testimoniate la speranza. Che Dio vi benedica tutti.

(da “La situazione è occasione”, di mons. Mario Delpini, “Lettera per il tempo di Avvento”)

Dicembre 2020SAN GIUSEPPE

venerdì 4: 1° venerdì del mese Adorazione eucaristica ore 8.00 e 17.00domenica 6: Battesimidomenica 20: ore 9.00 S. Messa nella Cappella dell’Ospedalelunedì 21: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 24: ore 16.30 S. Messa vigiliare a chiusura della Novena di Natale all’Oratorio S. Rocco ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa”venerdì 25: ore 10.00 S. Messa solenne di Natale ore 17.00 Vesperi e Benedizione eucaristicasabato 26: orario festivo delle celebrazioni - Battesimi

SANTA VALERIAgiovedì 3: ore 21.00 Adorazione per chiedere vocazionivenerdì 4: ore 17.30 Adorazione eucaristicadomenica 6: ore 17.00 Benedizione mamme in attesagiovedì 10: incontro prebattesimaledomenica 13: ore 16.30 Battesimimartedì 22: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 24: ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa”venerdì 25: ore 11.00 S Messa solennesabato 26: SS. Messe ore 9.30 - 11.00 - 18.30

BEATA VERGINE ADDOLORATAdomenica 20: ore 16.00 Battesimi mercoledì 23: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 24: ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa”giovedì 31: ore 18.30 S. Messa e canto del Te Deum

SAN CARLOlunedì 21: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 24: ore 21.30 Meditazione musicale ore 22.00 S. Messa “nella Notte Santa”

SANT’AMBROGIOlunedì 7: ore 10.30 S. Messa solenne in onore di S. Ambrogiolunedì 7 - mercoledì 9: Festa patronale di S. Ambrogiomartedì 8: Al termine delle SS. Messe della mattina, benedizione delle autolunedì 16 - mercoledì 23: ore 17.00 Novena di Natale per ragazzimartedì 22: ore 21.00 Confessioni per gli adulti giovedì 24: ore 17.00 S. Messa di Natale per tutti i bambini e i ragazzi di catechismo ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa”venerdì 25: SS. Messe alle 8.30 e alle 10.30. E’ sospesa la Messa delle 20.30martedì 29: ore 8.30 S. Messa in suffragio di don Guglielmo Rigamonti nell’anniversario della morte

SAN GIOVANNI BOSCOmercoledì 23: ore 21.00 Confessione per gli adultigiovedì 24: ore 19.00 S. Messa vigiliare - ore 24.00 S. Messa “nella Notte Santa”venerdì 25: ore 10.30 S. Messa solennesabato 26: è sospesa la Messa delle 8.00lunedì 28: ore 8.30 S. Messa in suffragio di don Paolo Farina

Rosario al Cimitero

Inizio novena di Natale

Canto del Te Deum

Cristo invia i discepoli, miniatura armena, XIII sec, Yerevan, Collezione Matenadaran

Page 15: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

ALCUNE INDICAZIONI E ATTENZIONI PER LA CELEBRAZIONE DEI SACRAMENTINELLE PARROCCHIE DELLA COMUNITA’ PASTORALE “S. GIOVANNI PAOLO II”

La celebrazione dei Sacramenti avviene normalmente nella parrocchia di residenza. Solo se sussistono adeguate motiva-zioni è possibile chiedere che vengano celebrati in altra parrocchia. In questo caso è comunque necessario presentarsi al Sacerdote che opera nella propria parrocchia per avere un “nulla-osta” scritto.

Per il Battesimo:- presentarsi al Sacerdote della propria parrocchia per la domanda del Battesimo (non è bene rimandarlo troppo a lun-go) e per conoscere il calendario degli incontri di preparazione;- scegliere come padrino e madrina dei buoni cristiani che possano assumersi il ruolo di educatori della fede eche abbiano le condizioni richieste dal Diritto Canonico; i genitori nel compilare la domanda di Battesimodichiarano sotto la propria responsabilità l’idoneità della/e persona/e scelta/e come padrino e madrina (può essere anche una sola persona).

Per gli altri Sacramenti della Iniziazione Cristiana: Prima Riconciliazione, Messa di Prima Comunione, Cresima:- i ragazzi si preparano con l’iscrizione e la frequenza ai cammini catechistici nei rispettivi oratori e parrocchie; la prepa-razione inizia dalla II elementare in poi e dura comunque quattro anni in tutte le parrocchie; salvo situazioni del tutto eccezionali il percorso della catechesi deve continuare nella parrocchia dove è iniziato; - gli adulti interessati a ricevere i tre Sacramenti dell’Iniziazione Cristiana (Battesimo, Cresima, Eucaristia) si rivolgano al Sacerdote della propria parrocchia per conoscere il cammino da compiere (ordinariamente dura due anni);- per la Cresima degli adulti c’è un calendario di celebrazioni nella Zona Pastorale di Monza; nella Comunità Pastorale di Seregno c’è un apposito corso di catechesi nel mese di gennaio e la Cresima all’inizio di febbraio.

Per il Matrimonio:- secondo le norme diocesane deve essere celebrato nella parrocchia di residenza o domicilio della sposa o in quella del-lo sposo o in quella dove andranno ad abitare;- la preparazione avviene con la frequenza ad uno dei percorsi proposti in ogni parrocchia (indicativamente a gennaio/febbraio nelle parrocchie del Ceredo e del Lazzaretto; a febbraio/marzo a S. Valeria; ad aprile/maggio a S. Carlo; a otto-bre/novembre a S. Giuseppe e S. Ambrogio) - occorre presentarsi al Sacerdote della propria parrocchia con un congruo anticipo di tempo per fissare la data del matrimonio (o per ottenere la licenza di celebrarlo eventualmente in altra parrocchia) e per preparare la documentazione necessaria.

Per gli ammalati:- avvertire il Sacerdote della propria parrocchia della presenza in casa di una persona ammalata o di una persona anzia-na (dando indirizzo e telefono) così da poter offrire la necessaria assistenza spirituale; - per la S. Comunione frequente sono disponibili anche i laici ministri straordinari della Comunione Eucaristica;- chiedere per tempo il sacramento dell’Unzione degli Infermi in caso di malattia grave; - chiamare il Sacerdote per la preghiera accanto ai morenti.

Per il funerale:- avvertire tempestivamente il Sacerdote della morte di un proprio congiunto per una visita in casa e per preparare al meglio la celebrazione del funerale.

Per celebrazioni a suffragio dei defunti:- è buona cosa che la famiglia provveda a far celebrare per i propri defunti almeno una volta l’anno la S. Messa, che è la preghiera di suffragio per eccellenza;- secondo le indicazioni del Sinodo Diocesano 47° (costituzione 85) i nomi dei defunti non vengono menzionati durante le celebrazioni festive.

Per il rilascio di certificati, per la celebrazione di Sante Messe, per consegnare offerte per le diverse finalità, per iscrizioni alle diverse proposte, attività e pellegrinaggi, per informazioni sulla vita parrocchiale occorre rivolgersi alla sacrestia o alla segreteria della propria parrocchia.

ATTENZIONE: Nessuno è autorizzato a passare nelle case a chiedere offerte o a vendere libri, immagini e oggetti a nome o a favore delle Parrocchie, degli Oratori, dei Gruppi Parrocchiali,

delle Scuole parrocchiali. Chiunque lo faccia – come talvolta accade – vuole solo approfittarsi della buona fede della gente e dunque non va ascoltato!

Page 16: Comunità Pastorale San Giovanni Paolo II Seregno 2020 · L’immagine in prima pagina è il buon Samaritano di Vincent Van Gogh. I testi nelle pagine di ogni mese sono tratti dalla

ORARIO SANTE MESSE NELLA COMUNITA’ PASTORALE SAN GIOVANNI PAOLO IIPARROCCHIA S. GIUSEPPE - piazza Libertà 6 - tel 0362 231308 – fax 0362 231347www.basilicasangiuseppe.it - e-mail [email protected] Festivi: ore 18.00 (vigiliare) ore 7.30 - 8.45 - 10.00 - 10.30 (al S. Rocco per elementari solo durante l’anno catechistico) 11.30 (in particolare per preadolescenti, adolescenti e giovani) - 18.00Feriali: ore 7.30 - 9.00 - 18.00Santuario Madonna dei Vignoli - via VignoliFestivi (sabato e vigilie): ore 20.00 (sospesa a luglio e agosto)Feriali: mercoledì ore 20.30 celebrazione plurintenzionale per i defunti (sospesa a luglio e agosto) - 1° sabato del mese ore 7.30San Salvatore - via Montello, 174Festivi: ore 10.30 - Feriali: ore 7.30Monastero Adoratrici - via Stefano da Seregno 52 - tel 0362 238368Festivi: ore 8.30 - Feriali: ore 7.00 Maria Ausiliatrice - Don Orione - via Verdi 95 - tel 0362 22881Festivi: ore 17.30 (vigiliare) ore 7.00 - 9.30 - 11.00 - 17.30Feriali: ore 8.30 - 17.30 Cappella dell’Ospedale Trabattoni - via Verdi 2 Feriali: martedì ore 15.30 (sospesa a luglio e agosto)Istituto Pozzi - via Alfieri 8 - tel 0362 231217Festivi: ore 9.00 - Feriali: ore 7.00

PARROCCHIA S. AMBROGIO - viale Edison 64 - tel 0362 230810www.psase.it - e-mail [email protected]: ore 18.00 (vigiliare) - ore 8.00 - 10.30 - 20.30 Feriali: ore 8.30 (ore 18.00 solo il giovedì)

PARROCCHIA S. VALERIA - via S. Anna 7 - tel 0362 230096www.parrocchiasantavaleria.it - e-mail [email protected]: ore 18.30 (vigiliare) - ore 7.30 (sospesa ad agosto) - 9.30 - 11.00 - 18.30 Feriali: ore 8.00 - 18.30Istituto don Gnocchi - via Piave 12 - tel 0362 323211Festivi e feriali ore 16.30

PARROCCHIA S. GIOVANNI BOSCO - viale Tiziano 6 - tel 0362 238382www.parrocchiaceredo.it | e-mail [email protected]: ore 19.00 (vigiliare) - ore 8.00 - 10.30 - 18.00 (sospesa da luglio a metà settembre)Feriali: ore 8.30 (ore 20.30 solo il giovedì)

PARROCCHIA S. CARLO - via Borromeo 13 - tel 0362 1650197 (solo nei giorni e orari di segreteria mart. e giov. dalle 18 alle 19 e merc. dalle 9 alle 10)www.sancarloseregno.it | e-mail [email protected]: ore 18.00 (vigiliare) - 10.30 - 18.00 Feriali: ore 8.30 (martedì e giovedì c’è la Liturgia della Parola)

PARROCCHIA B. V. ADDOLORATA AL LAZZARETTO - via Vivaldi 16 - tel 0362 239193e-mail [email protected]: ore 20.30 (vigiliare) - 10.00 - 11.30 - 18.30 (sospesa a luglio e agosto)Feriali: ore 8.30 Abbazia S. Benedetto - via Stefano da Seregno 100 - tel 0362 268911 Festivi: ore 18.00 (vigiliare) - ore 8.00 - 9.45 - 11.00 - 18.00Feriali: ore 7.00 - 8.15 - 18.00

RECAPITI DELLA COMUNITA’ PASTORALEResponsabilemonsignor Bruno Molinari 0362 231308 Vicari parrocchialidon Fabio Sgaria 0362 230810don Giuseppe Colombo 0362 230096don Sergio Dell’Orto 0362 238382don Mauro Mascheroni 340 3859429don Sergio Loforese 0362 239193don Michele Somaschini 339 5879023don Samuele Marelli 0362 231485Ausiliaria Annarosa Galimberti 339 7682869Ausiliaria Paola Monti 335 1793205diacono Emiliano Drago 347 6465281don Francesco Scanziani (aiuto festivo) 0331 867111don Norberto Valli (aiuto festivo) 0331 867111Sacerdoti residentimonsignor Luigi Schiatti 0362 235501monsignor Pino Caimi 0362 232860don Lino Magni 0362 224143don Renato Mariani 0362 245251

Oratori S. Rocco 0362 241756 [email protected]. Valeria 0362 1790642 [email protected]. Ambrogio 0362 222256 [email protected](per gli altri tre oratori riferirsi alle rispettive parrocchie)

Scuole parrocchiali“Maria Immacolata e Nido” - via Lamarmora 43 0362 237670“Ottolina Silva” S. Salvatore - via Montello 276 0362 320940S. Ambrogio - via don Gnocchi 4 0362 234186S. Carlo - via S. Carlo 43 0362 629910“O. Cabiati” Lazzaretto - via Grandi 7 0362 231089

Centro di Ascolto Caritas - via Alfieri 6 0362 222397 (mercoledì ore 17-19; sabato ore 10-12)Centro di Aiuto alla Vita stesso recapito del Centro Ascolto Caritas (solo per emergenze 3930428986)Consultorio Familiare - via Cavour 25 0362 234798Cine-Teatro S. Rocco - via Cavour 85 0362 230555