Comunicato 100 milioni a fine commessa Romeo Gestioni

2

Click here to load reader

description

Rilasciato il comunicato stampa di Romeo Gestioni su come stanno procedendo le dismissioni del patrimonio pubblico del Comune.

Transcript of Comunicato 100 milioni a fine commessa Romeo Gestioni

Page 1: Comunicato 100 milioni a fine commessa Romeo Gestioni

DIREZIONE MARKETING E RELAZIONI ESTERNE

COMUNICATO STAMPA

PATRIMONIO COMUNE DI NAPOLI: DISMISSIONI RECORDOLTRE 108MILIONI IN SEI MESI - SVOLTA SOCIALE PER 10.000 ABITANTIROMEO GESTIONI LASCIA DOTE DI 3 MILIARDI DI EURO AL COMUNE DI NAPOLIE PUNTA A DISMISSIONI DELLO STATO CON GRANDE PARTNER INTERNAZIONALE

NAPOLI, 29 settembre 2012 – Un record economico e sociale per Napoli con il Piano di Dismissioni 2012 del Patrimonio Immobiliare del Comune di Napoli portato a compimento da Romeo Gestioni. In sei mesi, infatti (il Piano è scattato ad aprile), sono stati venduti 2700 immobili (nel 90% dei casi di edilizia residenziale pubblica) per oltre 108milioni di euro: una cifra determinante per le esauste casse del Comune di Napoli.

Il Piano condotto a termine con un immenso sforzo organizzativo da Romeo Gestioni ha consentito a una popolazione di circa 10mila persone di fascia debole, di passare dal ruolo di inquilini a quello di proprietari, attivando un’imponente “evoluzione sociale” che avrà risvolti di grande impatto positivo in aree spesso fin qui degradate.

Per ottenere questi record a Napoli (si tratta infatti di un processo senza precedenti nella storia del nostro Paese quando si pensa che la vendita media annua di alloggi ERP sul territorio nazionale, da parte di tutti gli operatori messi insieme, non arriva a 10mila unità) sono state attivate e portate a termine oltre 54 operazioni tecnico-amministrative per ogni unità immobiliare, per un totale di 145.800 pratiche completate.

Un’impresa che Romeo Gestioni ha portato a termine con successo alla vigilia della scadenza del contratto con il Comune di Napoli (dicembre 2012) e che si aggiunge con soddisfazione ad altri due record di fine commessa: una <dote> di oltre tre miliardi per il Comune di Napoli in termini di valorizzazione del patrimonio immobiliare, e un bilancio di 500 milioni di entrate per Palazzo San Giacomo in 14 anni di partnership con la Romeo.

Performance coerenti con la strategia di Romeo Gestioni, che dopo l’accordo internazionale sottoscritto con gli inglesi di Cordea Savills, leader europei dei Fondi Immobiliari, è pronta a fornire allo Stato italiano un supporto strategico altamente professionale e di competenze integrate per il piano di dismissioni previsto dal Governo Monti.

Romeo Gestioni – leader nel settore della gestione dei grandi patrimoni pubblici – ringrazia la fattiva collaborazione al Piano dell’Agenzia del Territorio, del Collegio Notarile di Napoli, dei sindacati e della Sovrintendenza, oltre naturalmente a quella degli Uffici Comunali, che non si sono sottratti all’impegno dettato dall’indirizzo dell’Amministrazione del sindaco De Magistris.

1/2

Page 2: Comunicato 100 milioni a fine commessa Romeo Gestioni

DIREZIONE MARKETING E RELAZIONI ESTERNE

<Un’impresa di alto valore collettivo dal punto di vista tecnico-amministrativo, ma soprattutto da quello sociale e politico>, ha detto Alfredo Romeo, amministratore delegato di Romeo Gestioni.

<Attraverso il processo delle dismissioni, infatti – ha spiegato Romeo - si attiva la nascita di un nuovo tipo di cittadinanza che finora rappresentava sostanzialmente un onere per la comunità e che ora invece diventa un interlocutore attivo, portatore di reddito, sostenitore di nuovi diritti civili, propugnatore di una rinnovata esigenza di servizi di qualità. Per di più si tratta potenzialmente – nel caso si attivasse un simile processo per i restanti anni di Consiliatura - di una “nuova comunità” molto numerosa: circa 50mila persone (la popolazione di una città come Parma)>.

<In tal caso – ha concluso Romeo – va detto che in un simile scenario il Comune potrebbe contare su un prospetto operativo da 120/150milioni di euro di entrate all’anno, per un montante finale di circa 500 milioni di euro (mille miliardi di vecchie lire) da destinare al rilancio della città>.

2/2