Comune di Sauris - Comune di Sauris - Le incisioni ......Solo il punto P14 (Fig.5.6), in località...

38
Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 16 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014 Le incisioni torrentizie mettono a nudo fenomeni erosivi sulle testate dei bacini parziali e segni abbastanza manifesti di antichi processi geomorfici sul medio-basso versante dove si é insediata una evidente fenomenologia carsica per la presenza di un substrato carbonatico-gessoso. La gran parte del territorio, alle quote più basse, è ricoperta da una spessa coltre vegetale e da fitte chiazze boschive che hanno totalmente colonizzato i vecchi detriti di frana e processi di inghiaia mento.

Transcript of Comune di Sauris - Comune di Sauris - Le incisioni ......Solo il punto P14 (Fig.5.6), in località...

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 16 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Le incisioni torrentizie mettono a nudo fenomeni erosivi sulle testate dei bacini parziali e segni abbastanza manifesti di antichi processi geomorfici sul medio-basso versante dove si é insediata una evidente fenomenologia carsica per la presenza di un substrato carbonatico-gessoso. La gran parte del territorio, alle quote più basse, è ricoperta da una spessa coltre vegetale e da fitte chiazze boschive che hanno totalmente colonizzato i vecchi detriti di frana e processi di inghiaia mento.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 17 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    L’ultimo vistoso processo di inghiaiamento, ad opera del R. Kortol, a Sauris di Sotto, avvenuto agli inizi del 1800 ha mobilizzato oltre centomila metri cubi di materiale, esteso sino in prossimità dell’intervento odierno. Il sedimento si è depositato sopra l’ammasso morenico molto spesso che investe l’intero abitato e gran parte del fondovalle, occupando le aree ad acclività più bassa. Sul processo di inghiaiamento nella zona di Velt i dati in possesso sono pressoché inesistenti, perché non ci sono tracce storiche sull’evento, prodottosi al di fuori dell’abitato, su terreni non coltivati. L’esame dell’aspetto morfologico del pendio, in prossimità del piccolo nucleo abitativo, lascia intravedere, ai limiti della boscaglia, posta ad est rispetto al paese, un bordo rialzato di circa un metro sul versante, che potrebbe indicare la superficie inghiaiata. I detriti di falda deposti alle pendici dei ripidi versanti superiori sono gli ammassi che allo stato attuale sono maggiormente soggetti ad instabilità poiché insistono sui litotipi appartenenti alla formazione del Werfen, che nella scala di erodibilità, sono considerati di grado medio-alto. Se in aggiunta si considera l’elevata tettonizzazione degli affioramenti, che rappresenta senza dubbio un fattore peggiorativo nella stabilità degli ammassi arenaceo-carbonatici, questi diventano più aggredibili e soggetti ad espansione della superficie di atttacco. Gli stati di precarietà più visibili sono peraltro limitati ai rami principali delle aste mentre, per ora, sono assenti nei segmenti torrentizi secondari, dove la vegetazione ha conquistato quasi integralmente i versanti.

    Al di sopra dell’abitato di Sauris di Sotto il fattore più destabilizzante si accompagna alla fenomenologia carsica. Sebbene l’affioramento dominante della coltre detritico-morenica ad abbondante matrice limosa rallenti i processi di infiltrazione e di degrado del materiale in concomitanza con i livelli marnoso dolomitici della formazione a Bellerophon, si generano ugualmente le note doline, la cui formazione ed evoluzione portano a sprofondamento per sub erosione. Le doline presentano per lo più forma circolare, a catino, denominato dai locali con il termine di “grueben”, e una superficie variabile da qualche metro a qualche decina di metri, con profondità minime di 5÷7 m, ma nella zona di Sauris di Sotto si sono recentemente verificati grossi crolli che hanno portato ad uno sprofondamento di oltre una cinquantina di metri.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 18 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Sia nel bacino di Velt, che in quello di Sauris di Sotto esistono poche sorgenti: alcune perenni, altre temporanee. Alcune, riguardanti essenzialmente i termini carbonatici, derivano la loro origine dall’impregnazione di masse litologicamente omogenee, disgregate e rese permeabili in superficie dall’attacco degli agenti esogeni. Vengono a giorno in genere dove fenomeni dissolutivi o meccanici rendono impermeabile l’orizzonte carbonatico. Altre invece sono legate a depositi drenati od ammassi stratificati, con alternanza di strati impermeabili a strati meno impermeabili. In corrispondenza del piccolo rilievo del Pileichele, che si erge solitario, a Sauris di Sotto, il versante prativo è poco acclive. A La Maina, iI pendio naturale affacciato alla strada provinciale, è costituito da sfasciume detritico, prodotto essenzialmente dal disfacimento dei termini arenaceo siltosi che, a tratti, mettono a nudo la superficie di versante lungo modeste nicchie di distacco. Le manifestazioni erosive sono contenute perché il versante è generalmente ben inerbito, ma la pendenza e la saturazione periodica ad opera dell’acqua d’infiltrazione, aggravata dalla venuta di qualche sorgente a monte, predispongono alcune superfici a destabilizzazione (Fig. 4.3).

    Sul margine prospiciente al lago, le condizioni sono diverse, a seconda della quota considerata. A livello del piano stradale le strutture poggiano su depositi ben consolidati, vegetati e privi di elementi di dissesto, mentre sulla parte più bassa del versante, a contatto con il livello di massimo invaso del lago, la precarietà del versante si lega agli avvallamenti di sponda che possono innescarsi durante le magre eccezionali del lago, rendendo più delicate le condizioni di equilibrio dei depositi. L’ abitato di Lateis sorge sul medio versante, in sponda sinistra del lago di Sauris, all’imbocco orientale della valle, marginato, ad est, dai i rilievi che si affacciano sul profondo solco vallivo del Novarza e, a nord-est, dal bacino trasversale del Pieltinis. Il pendio naturale, affacciato alla strada provinciale, è costituito essenzialmente da sfasciume detritico morenico che ingloba i prodotti di disfacimento dei termini arenaceo siltosi presenti a quote più elevate. L’abitato si colloca su una superficie che taglia il pendio esposto con diverse acclività. A valle, qualche fragilità morfologica si accompagna a zone infrigidite, in prossimità del Rio Huebe (Fig. 4.4).

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 19 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    5. PERICOLOSITA’ GEOLOGICA, IDRAULICA, VALANGHIVA. Il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) del Tagliamento riporta, in ambito comunale, alcune zone a pericolosità geologia ed idraulica.

    Fig.5.1. Stralcio dalla carta della pericolosità valanghiva, formulata dal P.A.I. del Tagliamento a Sauris di Sopra.

    Fig. 5.2. Stralcio dalla carta della pericolosità valanghiva, formulata dal P.A.I. del Tagliamento tra Velt e Sauris di Sotto.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 20 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    In particolare, per la pericolosità dovuta a fenomeni valanghivi, si distinguono due zone: • Pericolosità moderata, P2: elementi individuati o dalla determinazione per foto

    interpretazione o mediante inchiesta sul terreno • Pericolosità elevata, P3: elementi individuati dalla sovrapposizione della perimetrazione

    determinata mediante inchiesta sul terreno con quella effettuata su base fotointerpretativa.

    Tutti gli ambiti in cui ricadono i punti di variante sono al di fuori delle aree soggette a fenomeni valanghivi.

    Fig. 5.3. Stralcio dalla carta della pericolosità valanghiva, formulata dal P.A.I. del Tagliamento a La Maina

    Fig.5.4. Stralcio dalla carta della pericolosità valanghiva, formulata dal P.A.I. del Tagliamento a Lateis.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 21 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Riguardo la pericolosità geologica del territorio, il P.A.I distingue quattro zone di pericolosità:

    .

    Fig.5.5. Stralcio della carta della pericolosità geologica definita dal P.A.I. del Tagliamento a Sauris di Sopra. Solo il punto P14 (Fig.5.6 ), in località Untervelt, ricade in area di pericolosità geologica moderata P1, per la quale valgono le disposizioni contemplate nel Piano di Assetto Idrologeologico del Tagliamento, che demanda alla pianificazione urbanistica e territoriale la disciplina per i mutamenti di destinazione d’uso. Nel caso in esame non esiste alcuna pregiudiziale per la variante che prevede la realizzazione di fabbricati, tettoie, piazzali ed attrezzature atte al deposito e allo stoccaggio di legname e del cippato legnoso. Il percorso di mountain bike si compie su viabilità esistente: il primo tratto (fino a Stavoli Andereibn), in prossimità di Sauris di Sotto è una strada realizzata di recente, la cui compatibilità geologica con l’assetto del territorio è stata verificata mediante relazione geologica e forestale e approvata dagli organi competenti, in deroga al vincolo idrogeologico di una parte del percorso, mentre il tratto successivo si sviluppa lungo il tracciato preesistente di una mulattiera (Fig. 5.6).

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 22 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Né a La Maina (Fig. 5.7), né a Lateis (Fig. 5.8) i punti di variante ricadono in area a pericolosità geologica.

    Fig. 5.7. Stralcio della carta di pericolosità geologica definita dal P.A.I. a La Maina. Pericolosità geologica elevata P3.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 23 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig. 5.8. Stralcio della carta della pericolosità geologica a Lateis. Infine, la pericolosità idraulica è definita dal P.A.I. del Tagliamento secondo la seguente classificazione:

    Fig. 5.9. Stralcio della carta della pericolosità idraulica a Sauris di Sopra.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 24 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Riguarda in minima parte l’abitato di Sauris di Sopra (zona P3) (Fig.5.9), l’abitato di Sauris di Sotto (zona P1) (Fig. 5.10), un’area a ridosso de La Maina (zona P1) (Fig. 5.11) e due nuclei, a Lateis (zona P1) (Fig. 5.12), ma non coinvolge alcun punto dell’odierna variante.

    Fig.5.10. Stralcio della carta della pericolosità idraulica a Sauris di Sotto.

    Fig.5.11. Stralcio della carta della pericolosità idraulica a La Maina.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 25 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig.5.12. Stralcio della carta della pericolosità idraulica a Lateis.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 26 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    6. MODELLAZIONE GEOLOGICO-TECNICA 6.1. MODELLO GEOTECNICO Rilievi e prospezioni consentono di formulare un modello geotecnico indicativo del sottosuolo, attraverso la parametrizzazione degli orizzonti stratigrafici prevalenti, definendo per ogni deposito i range di variazione delle proprietà fisico-meccaniche in ordine alle risultanze penetrometriche. Vengono distinti due livelli significativi:

    Terreni prevalentemente coesivi Limi, limi argillosi, argille limose, sabbiose talvolta con ciottoli - angolo di attrito interno del terreno Ø’ = 20°- 22° - 25° - 27° - coesione c’ = 2 - 20 - 70 kPa - peso di volume terreno γn = 15,2 ÷ 16,60 kN/mc Terreni prevalentemente granulari Ghiaie, ghiaie sabbie in matrice limo-argillosa - angolo di attrito interno del terreno Ø’ = 30 – 32 – 33 - 35° - coesione c’ = 1 – 2 - 5 kPa - peso di volume terreno γn = 17,65 ÷ 18,63 kN/mc - densità relativa Dr = 75 ÷ 100%

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 27 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    6.2 . ZONIZZAZIONE GEOLOGICO-TECNICA A Sauris di Sopra tutti i punti di variante P2, P3, P4 e P7 appartengono alla zona omogenea Z3-4 (Fig. 6.2.1), in cui i termini litologici comprendono sedimenti incoerenti, da densi a mediamente densi, in matrice sabbioso limosa, con elementi di dimensione eterogenea ed inglobanti ciottoli o massi grossolani a spigoli vivi. La progressiva riduzione delle caratteristiche di resistenza, in relazione all’apporto di fine nei sedimenti subordina l’utilizzo dei terreni al riconoscimento geognostico delle condizioni stratigrafiche ed idrologiche locali e alla valutazione geostatica degli affioramenti. Nel caso di accumulo superficiale di fine limoso, per l’edificazione va verificata la qualità e la consistenza dei materiali compressibili,la portanza e l’entità dei cedimenti in riferimento ai carichi indotti, per una corretta scelta delle relative soluzioni progettuali.

    Fig. 6.2.1. Stralcio della carta della zonizzazione a Sauris di Sopra. Fra Velt e Sauris di Sotto appaiono, oltre all’ambito di omogeneità Z 3-4, in cui ricade il punto P14, anche altri due diversi ambiti di omogeneità nei confronti della risposta geomeccanica dei terreni soggetti a sollecitazioni dinamiche, corrispondenti alle zone Z1, in concomitanza con la pista ciclabile (punto di variante P9), e Z2, sul punto di variante P8 (Fig. 6.2.2). La zona Z1 fa riferimento a facies litologiche appartenenti a masse rocciose, compatte o stratificate, decrescenti in ordine alle caratteristiche meccaniche riferite al quadro morfologico strutturale dei depositi. Per l’utilizzo dei terreni, sul medio e basso versante, non si pongono problemi di fattibilità, fatto salvo l’accertamento delle condizioni geostatiche d’insieme. Alla zona Z2 appartengono termini litologici che, a causa del sovrascorrimento degli ammassi arenacei werfeniani sul complesso carbonatico gessoso del Permiano, producono una decrescenza della risposta geomeccanica dei depositi alle sollecitazioni, per un maggior grado di separazione strutturale, ma non tale da produrre perdite sensibili di resistenza degli ammassi. L’utilizzo è

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 28 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    legato al riconoscimento geognostico delle condizioni stratigrafiche ed idrologiche locali e alla valutazione geostatica degli affioramenti.

    Fig 6.2.2. Stralcio della carta della zonizzazione tra Velt e Sauris di Sotto.

    A La Maina i punti di variante 6a e 6b ricadono in zona omogenea Z1, su un versante che presenta però condizioni geostatiche deboli per l’elevato grado di separazione strutturale dei depositi rocciosi, molto prossimi a due linee importanti di dislocazione (il sovrascorrimento e la faglia scorrenti a monte dell’area oggetto di variante) (Fig. 6.2.3).

    Fig.6.2.3. Stralcio della carta della zonizzazione a La Maina.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 29 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    A Lateis i punti P1a e P1b rientrano nella zona omogenea Z1,mentre i punti P5,P12 e P13 nella zona omogenea Z3 -4 (Fig. 6.2.4).

    Fig.6.2.4.Stralcio della carta della zonizzazione a Lateis.

    7. CARATTERIZZAZIONE SISMICA DEL TERRITORIO Il comune di Sauris con la nuova normativa sismica (Ordinanza n. 3274 del Presidente del Consiglio dei Ministri del 20.03.2003), posto in seconda zona, con accelerazione massima orizzontale al suolo ag = 0,25g, in base alla Deliberazione della Giunta regionale 6 maggio 2010, n. 845, dal punto di vista amministrativo, rientra nella classe II a elevata sismicità. La pericolosità sismica è definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa ag in condizioni di campo libero su sito di riferimento rigido con superficie topografica orizzontale (di categoria A), nonché di ordinate dello spettro di risposta elastico in accelerazione ad essa corrispondente Se (T) , con riferimento a prefissate probabilità di eccedenza PVR , nel periodo di riferimento VR. Le forme spettrali previste dalle NTC sono definite, su sito di riferimento rigido orizzontale, in funzione dei tre parametri riportati in tabella: ag accelerazione orizzontale massima al sito; Fo valore massimo del fattore di amplificazione dello spettro in accelerazione orizzontale. TC* periodo di inizio del tratto a velocità costante dello spettro in accelerazione orizzontale.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 30 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Tr Ag (g) F T 30 0.047 2.471 0.231911 50 0.061 2.470 0.26 72 0.073 2.441 0.275631 101 0.086 2.445 0.285631 140 0.100 2.442 0.297248 201 0.118 2.432 0.315631 475 0.170 2.457 0.335631 975 0.225 2.512 0.346943

    2475 0.321 2.506 0.37 Gli spettri elastici su un terreno di classe A per un sisma con i tempi di ritorno definiti dalla normativa risultano avere la forma di Fig.7.1.

    Fig.7.1. Spettri elastici di riferimento in base alle NTC 2008.

    E’ stata inoltre completata un’analisi di disaggregazione in termini della coppia magnitudo-distanza, c per un evento dominante con un periodo di ritorno di 475 anni, riporta: M= 5,34 D =11 Km.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 31 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    8. VERIFICA DELL’ASSSETTO GEOSTATICO DEI PENDII

    Sui versanti in cui si prevede l’edificazione, per passaggio da zona agricola, E, a zona residenziale, B, si procede alla verifica di stabilità del pendio, al fine di soddisfare i fattori di sicurezza richiesti dalla normativa, in presenza di sollecitazione sismica. A Lateis, in corrispondenza del punto P1a, la verifica non è necessaria, per la presenza di un fabbricato esistente. I parametri assunti nel calcolo sono ricavati da una serie di indagini prospezionali, sismiche e penetrometriche, condotte in precedenza e distribuite sul territorio in area prossima alle previsioni d’intervento. Per simulare l’azione sismica, assunto il livello prestazionale SLV, in ogni concio si applica una forza inerziale (Fh) proporzionale al peso proprio del concio attraverso un coefficiente sismico kh, che, la precedente normativa sismica (D.M. 16/1/1996 - Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche), definisce come una funzione di C (coefficiente di intensità sismica, avente le dimensioni di un’accelerazione ed oggi assimilabile ad amax). Nelle NTC 08 questo fattore è legato all’accelerazione massima attesa al sito attraverso un coefficiente di riduzione s.

    Fh = Kh · W Kh = σ · amax/g

    L’accelerazione massima attesa al sito può essere valutata con la relazione amax = S · ag = SS · ST · ag

    dove S = coefficiente che comprende l’effetto dell’amplificazione stratigrafica (SS) e dell’amplificazione topografica (ST), di cui al § 3.2.3.2 NTC 08. ag = accelerazione orizzontale massima attesa su sito di riferimento rigido orizzontale. La tabella sotto riportata definisce il valore di s, coefficiente di riduzione, da adottare in funzione delle varie categorie di suolo e del valore di ag.

    Categoria di sottosuolo A B, C, D, E s s

    0,2 < ag(g) ≤ 0,4 0,30 0,28 0,1 < ag(g) ≤ 0,2 0,27 0,24 ag(g) ≤ 0,1 0,20 0,20

    Tabella: Coefficienti di riduzione dell’accelerazione massima attesa al sito.

    Per quanto riguarda il coefficiente sismico verticale Kv, esso è legato al coefficiente sismico orizzontale dalle relazioni:

    Fv = Kv · W Kv = ± 0,5 Kh

    DEFINIZIONE DELL’INPUT SISMICO Il comune di Sauris ricade in zona sismica di II categoria sia in base alla classificazione del 1982 sia in base all’Ordinanza 3274 del 2003. In base alla Deliberazione della Giunta regionale 6 maggio 2010, n. 845 ora, dal punto di vista amministrativo, il comune rientra nella classe II a alta sismicità.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 32 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Il D.M. del 14 Gennaio 2008 consente poi di definire l’azione sismica attesa nel sito di interesse sulla base di tre parametri che concorrono a definire lo spettro di progetto atteso sul substrato roccioso. Nel sito in esame tali valori sono riportati in

    Tr Ag (g) F T 30 0.047 2.471 0.231911 50 0.061 2.470 0.26 72 0.073 2.441 0.275631 101 0.086 2.445 0.285631 140 0.100 2.442 0.297248 201 0.118 2.432 0.315631 475 0.170 2.457 0.335631 975 0.225 2.512 0.346943 2475 0.321 2.506 0.37

    Tabella: parametri atti a definire le forme spettrali per il sito di indagine.

    La categoria sismica del terreno è la B. Pertanto sulla base di quanto sopra, per quanto attiene la stabilità del pendio si ha:

    amax = S · ag = SS · ST · ag

    g

    aFS

    g

    S !!"= 06,07,1

    SS = 1,45 ST = 1,2

    amax = 0,29 ne deriva che � s = 0,28

    Kh = s · amax/g = 0,081 Kv = ± 0,5 Kh = ± 0,041

    Metodo di verifica Il grado di stabilità delle scarpate e dei pendii è in genere espresso numericamente dal fattore di sicurezza, che si ottiene come rapporto tra le forze resistenti e la forze instabilizzanti. Valore inferiori all'unità indicano condizioni di instabilità, valori superiori a indicano condizioni di stabilità. Per la determinazione del grado di stabilità del settore di versante analizzato, si è tenuto conto delle situazioni più pessimistiche, con carichi supposti sul pendio, e si sono condotte svariate analisi, adottando il metodo proposto da Mongensten e Price fondato sulla teoria dell'equilibrio limite e sul criterio di resistenza di Coulomb. Nel caso specifico tale metodo verrà applicato mediante l’impiego del programma di calcolo PSLOPE. Il programma risolve i problemi di stabilità, in condizioni bidimensionali, secondo il criterio dell’equilibrio limite. In particolare, il programma di calcolo fa riferimento a superfici di scorrimento circolari, generate in automatico. I valori di progetto “c” e “ø” da adottare nel calcolo si ottengono dividendo i valori caratteristici c’ e ø’ per un coefficiente riduttivo parziale, nel nostro caso 1,25, che Il programma di calcolo svolge in automatico. In base alle Nuove Norme Tecniche, la verifica della stabilità verrà eseguita utilizzando l’approccio 1 combinazione 2 (A2+M2+R2); il coefficiente di sicurezza richiesto sarà pari a 1.10.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 33 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig. 8.1.Sezioni a, b, c, a Sauris di Sopra

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 34 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 53.940 137.000

    2 81.500 121.880

    3 106.300 110.220

    4 119.480 109.720

    5 163.020 98.600

    6 215.200 82.900

    7 243.060 73.000

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 53.94 132.91

    2 89.77 110.14

    3 242.00 68.00

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 20.00 20.00 Limo argilloso sabbiioso

    2 18.50 19.00 33.00 1.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 1.33 0.55 65.58 3.21 24.74 0.00 0.00 0.00 0.00

    2 0.00 1.10 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 6.03 2.68 58.00 11.38 576.68 2.91 122.63 0.00 0.00

    4 6.03 5.09 47.46 8.92 1108.13 7.19 302.98 0.00 0.00

    5 4.13 6.28 40.03 5.40 938.70 8.98 259.32 0.00 0.00

    6 4.13 6.89 34.62 5.02 1031.98 10.26 386.30 0.00 0.00

    7 4.13 7.22 29.56 4.75 1086.39 11.71 441.10 0.00 0.00

    8 6.59 7.97 23.37 7.18 1910.93 12.82 770.01 0.00 0.13

    9 5.44 8.68 16.70 5.68 1717.08 13.40 664.43 0.00 0.11

    10 5.44 8.65 10.88 5.54 1713.51 13.23 656.13 0.00 0.11

    11 5.44 8.34 5.17 5.46 1649.93 12.49 619.56 0.00 0.11

    12 5.44 7.76 -0.49 5.44 1530.75 11.21 555.91 0.00 0.11

    13 4.96 6.90 -5.90 4.99 1236.99 9.49 429.08 0.00 0.00

    14 4.96 5.78 -11.11 5.06 1032.12 7.37 333.38 0.00 0.00

    15 4.96 4.43 -16.41 5.17 783.90 4.78 216.22 0.00 0.00

    16 4.96 2.82 -21.87 5.35 488.98 1.68 76.07 0.00 0.00

    17 0.20 1.91 -24.75 0.22 12.80 0.00 0.00 0.00 0.00

    18 4.55 0.94 -27.53 5.13 144.76 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 35 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 91.955 103.895

    2 108.968 96.695

    3 130.075 94.362

    4 134.461 92.175

    5 220.248 75.962

    6 227.341 70.562

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 91.95 100.56

    2 113.15 90.98

    3 227.34 67.23

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 36 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 20.00 20.00 Limo argilloso sabbioso

    2 18.50 19.00 33.00 1.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 3.13 1.04 44.87 4.42 73.92 0.00 0.00 0.00 0.00

    2 1.65 2.58 42.51 2.23 96.22 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 0.02 3.08 41.71 0.03 1.56 0.00 0.00 0.00 0.00

    4 5.51 4.55 39.18 7.11 581.64 1.69 87.53 0.00 0.00

    5 5.51 7.18 34.30 6.67 935.51 4.67 242.02 0.00 0.00

    6 3.29 8.48 30.58 3.82 664.24 6.61 204.34 0.00 0.00

    7 4.45 9.14 27.45 5.02 974.56 7.93 331.88 0.00 0.04

    8 4.45 10.12 23.95 4.87 1081.11 9.15 382.90 0.00 0.04

    9 4.45 10.86 20.54 4.75 1162.16 10.04 420.43 0.00 0.04

    10 4.45 11.37 17.20 4.66 1218.96 10.64 445.43 0.00 0.04

    11 4.45 11.67 13.93 4.59 1252.55 10.96 458.63 0.00 0.04

    12 4.45 11.77 10.70 4.53 1264.02 11.00 460.58 0.00 0.04

    13 4.45 11.67 7.50 4.49 1254.18 10.79 451.70 0.00 0.04

    14 4.74 11.37 4.23 4.75 1300.95 10.30 459.20 0.00 0.00

    15 4.74 10.86 0.87 4.74 1241.68 9.53 424.68 0.00 0.00

    16 4.74 10.14 -2.49 4.74 1158.00 8.48 377.75 0.00 0.00

    17 4.74 9.20 -5.86 4.76 1049.73 7.14 318.39 0.00 0.00

    18 4.74 8.06 -9.25 4.80 914.09 5.53 246.42 0.00 0.00

    19 4.74 6.70 -12.67 4.86 751.94 3.62 161.55 0.00 0.00

    20 4.74 5.11 -16.14 4.93 563.49 1.42 63.31 0.00 0.00

    21 0.45 4.08 -18.05 0.48 42.25 0.12 0.52 0.00 0.00

    22 0.57 3.66 -18.44 0.60 47.57 0.00 0.00 0.00 0.00

    23 4.05 1.71 -20.18 4.31 157.07 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 37 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.450 118.500

    2 80.970 116.240

    3 121.490 114.440

    4 149.870 109.140

    5 182.770 105.120

    6 241.550 96.500

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.45 113.50

    2 119.10 108.99

    3 241.55 91.50

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 38 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 20.00 20.00 Limo argilloso sabbioso

    2 18.50 19.00 33.00 1.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 2.33 0.67 50.22 3.65 53.54 0.00 0.00 0.00 0.00

    2 0.00 1.35 47.94 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 3.01 2.08 45.27 4.27 218.51 1.41 41.42 0.00 0.00

    4 1.19 3.05 41.60 1.60 129.78 3.27 37.52 0.00 0.00

    5 4.73 3.97 36.91 5.92 674.45 5.15 234.21 0.00 0.05

    6 4.73 5.10 29.80 5.45 871.55 7.61 345.85 0.00 0.05

    7 4.73 5.84 23.18 5.15 1001.85 9.30 422.79 0.00 0.05

    8 4.11 6.32 17.28 4.31 943.59 10.32 407.95 0.00 0.04

    9 4.11 6.60 11.96 4.20 985.85 10.81 427.23 0.00 0.04

    10 4.11 6.69 6.74 4.14 998.23 10.90 430.84 0.00 0.04

    11 4.11 6.59 1.59 4.11 984.27 10.61 419.48 0.00 0.04

    12 3.90 6.29 -3.42 3.91 890.37 9.98 374.08 0.00 0.00

    13 3.90 5.80 -8.33 3.94 820.51 9.02 338.13 0.00 0.00

    14 3.90 5.15 -13.29 4.01 725.83 7.72 289.28 0.00 0.00

    15 3.90 4.31 -18.36 4.11 605.04 6.05 226.87 0.00 0.00

    16 3.90 3.27 -23.59 4.26 456.07 4.00 149.80 0.00 0.00

    17 3.90 2.02 -29.03 4.46 275.71 1.51 56.43 0.00 0.00

    18 0.19 1.30 -31.96 0.22 8.31 0.07 0.13 0.00 0.00

    19 3.03 0.63 -34.39 3.68 65.05 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 39 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig. 8.2. Sezioni f e g, tra Velt e Sauris di Sotto.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 40 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 40.360 143.760

    2 75.520 139.720

    3 146.180 124.740

    4 179.140 119.420

    5 256.640 105.000

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 40.36 125.80

    2 119.74 111.44

    3 225.27 95.74

    4 256.64 90.96

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 27.00 2.00 Limi sabbiosi

    2 18.50 19.00 22.00 70.00 Limi argille sabbiose

    3 18.50 19.00 33.00 1.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 1.93 0.20 32.45 2.29 13.45 0.00 0.00 0.00 0.02

    2 1.93 0.57 28.72 2.20 37.55 0.00 0.00 0.00 0.02

    3 1.93 0.86 25.11 2.13 56.34 0.00 0.00 0.00 0.02

    4 1.93 1.07 21.61 2.08 70.32 0.00 0.00 0.00 0.02

    5 1.65 1.21 18.43 1.74 67.98 0.00 0.00 0.00 0.02

    6 1.65 1.29 15.56 1.72 72.33 0.00 0.00 0.00 0.02

    7 1.65 1.32 12.72 1.69 74.20 0.00 0.00 0.00 0.02

    8 1.65 1.31 9.92 1.68 73.65 0.00 0.00 0.00 0.02

    9 1.65 1.26 7.14 1.67 70.78 0.00 0.00 0.00 0.02

    10 1.65 1.17 4.38 1.66 65.62 0.00 0.00 0.00 0.02

    11 1.65 1.04 1.62 1.65 58.21 0.00 0.00 0.00 0.02

    12 1.65 0.86 -1.13 1.65 48.57 0.00 0.00 0.00 0.02

    13 1.80 0.66 -4.00 1.80 40.66 0.00 0.00 0.00 0.02

    14 1.80 0.43 -7.01 1.81 26.46 0.00 0.00 0.00 0.02

    15 1.80 0.15 -10.04 1.83 9.32 0.00 0.00 0.00 0.02

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 41 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 63.164 111.684

    2 99.430 106.884

    3 123.830 104.084

    4 128.417 102.617

    5 134.897 102.217

    6 239.697 87.551

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 63.27 100.12

    2 239.70 79.47

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 42 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 30.00 2.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    2 18.50 19.00 30.00 1.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 5.10 1.18 36.24 6.32 136.69 0.00 0.00 0.00 0.00

    2 1.35 2.54 33.72 1.62 77.45 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 2.09 2.96 32.41 2.48 142.37 0.00 0.00 0.00 0.00

    4 4.86 4.14 29.84 5.60 471.97 0.00 0.00 0.00 0.00

    5 0.10 5.09 28.02 0.11 11.45 0.00 0.00 0.00 0.00

    6 2.68 5.48 27.03 3.01 347.61 0.00 0.00 0.00 0.00

    7 5.94 6.53 24.00 6.50 928.13 0.98 56.06 0.00 0.00

    8 5.94 7.71 19.92 6.32 1105.89 2.68 154.03 0.00 0.00

    9 5.94 8.53 15.95 6.18 1230.15 3.91 224.76 0.00 0.00

    10 5.94 9.01 12.05 6.07 1304.44 4.70 270.03 0.00 0.00

    11 5.94 9.19 8.20 6.00 1331.27 5.06 291.13 0.00 0.00

    12 5.94 9.06 4.40 5.96 1312.33 5.03 288.91 0.00 0.00

    13 5.94 8.63 0.61 5.94 1248.64 4.59 263.90 0.00 0.00

    14 5.94 7.90 -3.17 5.95 1140.57 3.76 216.29 0.00 0.00

    15 5.94 6.88 -6.97 5.98 987.93 2.54 145.98 0.00 0.00

    16 5.94 5.56 -10.80 6.05 789.92 0.91 52.56 0.00 0.00

    17 8.12 3.56 -15.41 8.42 675.71 0.00 0.00 0.00 0.00

    18 6.04 1.15 -20.14 6.43 157.15 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 43 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig. 8.3. Sezioni e,d a La Maina.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 44 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.167 143.475

    2 98.367 130.275

    3 140.500 124.275

    4 179.433 104.542

    5 212.100 78.142

    6 219.833 71.075

    7 241.833 61.609

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.17 140.81

    2 97.52 127.26

    3 139.98 121.51

    4 177.87 101.67

    5 219.34 67.54

    6 241.83 58.94

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 25.00 20.00 Limi e argille sabbiose

    2 18.00 18.50 35.00 5.00 Sabbie e ghiaie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 1.17 0.82 63.64 2.63 21.81 0.00 0.00 0.00 0.01

    2 0.00 1.65 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 1.45 2.51 59.95 2.89 83.18 1.15 16.11 0.00 0.01

    4 1.85 4.29 55.81 3.30 185.88 3.55 63.31 0.00 0.02

    5 3.00 6.42 50.45 4.72 458.85 6.40 185.18 0.00 0.03

    6 3.00 8.57 44.49 4.21 618.00 9.29 268.71 0.00 0.03

    7 0.39 9.63 41.32 0.52 90.95 10.63 32.15 0.00 0.00

    8 3.11 10.06 38.32 3.97 754.40 11.11 266.51 0.00 0.00

    9 3.11 10.57 33.18 3.72 792.93 11.73 281.34 0.00 0.00

    10 3.11 10.78 28.33 3.54 808.93 11.96 286.79 0.00 0.00

    11 3.11 10.74 23.69 3.40 805.62 11.85 284.20 0.00 0.00

    12 3.11 10.47 19.21 3.30 785.22 11.45 274.50 0.00 0.00

    13 3.11 10.00 14.86 3.22 749.25 10.77 258.32 0.00 0.00

    14 3.11 9.35 10.59 3.17 698.77 9.85 236.10 0.00 0.00

    15 3.11 8.51 6.37 3.13 634.52 8.68 208.15 0.00 0.00

    16 3.11 7.50 2.20 3.12 556.77 7.28 174.65 0.00 0.00

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 45 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    17 0.56 6.85 -0.26 0.56 89.85 6.30 20.64 0.00 0.00

    18 0.61 6.62 -1.04 0.61 93.56 5.81 20.71 0.00 0.00

    19 3.46 5.37 -3.77 3.47 426.71 4.01 81.29 0.00 0.00

    20 2.57 3.32 -7.83 2.60 193.57 1.24 18.61 0.00 0.00

    21 0.00 2.41 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00 0.00

    22 3.16 1.20 -11.72 3.23 86.09 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 46 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 23.500 137.371

    2 56.318 127.371

    3 70.136 121.917

    4 108.136 113.553

    5 135.409 103.462

    6 159.955 99.099

    7 199.955 86.190

    8 207.591 85.280

    9 213.773 81.280

    10 228.955 76.099

    11 244.864 74.099

    12 256.955 68.008

    13 273.500 60.553

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 23.53 134.74

    2 59.19 123.71

    3 77.39 117.28

    4 108.82 109.38

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 47 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    5 138.05 100.37

    6 207.90 81.07

    7 232.72 72.43

    8 273.50 58.26

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 17.00 17.50 25.00 20.00 Limi e argille sabbiose

    2 18.00 18.50 35.00 5.00 Sabbie e ghiaie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 5.68 2.31 42.55 7.71 203.03 0.00 0.00 0.00 0.06

    2 1.40 5.13 39.74 1.82 110.95 0.39 4.93 0.00 0.01

    3 4.66 7.14 37.47 5.88 522.98 1.92 81.55 0.00 0.05

    4 4.66 9.93 34.07 5.63 710.98 3.99 169.81 0.00 0.05

    5 5.50 12.02 30.53 6.38 1023.19 5.79 290.19 0.00 0.00

    6 5.50 13.38 26.82 6.16 1154.94 7.28 365.00 0.00 0.00

    7 5.50 14.25 23.24 5.99 1241.85 8.33 417.72 0.00 0.00

    8 5.50 14.68 19.75 5.84 1287.72 8.98 450.22 0.00 0.00

    9 5.50 14.70 16.33 5.73 1295.45 9.25 463.93 0.00 0.00

    10 5.50 14.34 12.98 5.64 1267.20 9.17 459.91 0.00 0.00

    11 5.50 13.60 9.67 5.58 1204.60 8.76 438.98 0.00 0.00

    12 5.50 12.50 6.39 5.53 1108.84 8.01 401.70 0.00 0.00

    13 8.40 11.49 2.27 8.41 1549.20 6.57 502.81 0.00 0.00

    14 0.34 11.00 -0.31 0.34 60.39 5.53 17.37 0.00 0.00

    15 6.23 8.53 -2.25 6.23 828.56 4.27 232.74 0.00 0.00

    16 0.23 6.09 -4.16 0.23 21.17 3.02 5.94 0.00 0.00

    17 6.51 4.39 -6.16 6.55 441.41 1.48 84.51 0.00 0.00

    18 4.96 1.39 -9.57 5.03 106.49 0.00 0.00 0.00 0.00

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

    Nell’analisi del presente punto di variante si è tenuto conto della nota geologico-tecnica che il Dr, geologo Avigliano Roberto ha inviato alla Amministrazione Comunale in data 26-3-2014

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 48 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Fig. 8.4. Sezione h a Lateis.

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 49 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Soil surface vertices Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.575 103.833

    2 83.042 91.567

    3 120.375 84.900

    4 138.775 78.100

    5 166.509 70.500

    6 191.442 64.900

    7 228.109 59.967

    8 233.309 59.700

    9 247.309 57.833

    Water surface vertices

    Point No. X coord (m) Y coord (m)

    1 55.58 100.50

    2 81.66 88.17

    3 119.26 81.15

    4 162.59 68.35

    5 190.75 62.14

    6 247.31 55.17

    Soil layers data

    Layer

    Bulk Unit

    weight (kPa)

    Sat. unit

    weight

    phi (°)

    c (kPa) DESCRIPTION

    1 15.00 18.00 32.00 1.00 Sabbie e ghiaie in matrice limosa

    2 18.00 19.00 35.00 5.00 Ghiaie e sabbie in matrice limosa

    Slice properties

    Slice No.

    B (m)

    H (m)

    Alpha (°)

    L (m)

    Weight (kN)

    h (m) piezometric

    Ua

    (kN)

    Ub

    (kN) Q

    (kN)

    1 1.03 0.19 43.31 1.41 3.92 0.00 0.00 0.00 0.00

    2 1.04 0.56 42.44 1.40 11.67 0.00 0.00 0.00 0.00

    3 2.56 1.41 40.96 3.39 72.02 0.00 0.00 0.00 0.00

    4 4.92 3.18 38.00 6.25 341.88 1.46 68.23 0.00 0.00

    5 4.92 5.22 34.24 5.95 595.24 4.14 193.13 0.00 0.00

    6 4.92 6.91 30.64 5.72 805.15 6.35 296.37 0.00 0.00

    7 4.92 8.29 27.17 5.53 976.60 8.15 380.41 0.00 0.00

    8 4.92 9.39 23.81 5.38 1113.29 9.58 447.11 0.00 0.00

    9 0.83 9.95 21.88 0.90 199.97 10.25 77.09 0.00 0.00

    10 4.60 10.01 20.09 4.90 1113.52 10.46 434.14 0.00 0.00

    11 4.60 9.90 17.10 4.81 1106.59 10.65 442.02 0.00 0.00

    12 4.60 9.59 14.16 4.74 1076.83 10.58 439.06 0.00 0.00

    13 4.46 9.26 11.29 4.55 1010.31 10.27 413.50 0.00 0.00

    14 4.46 8.93 8.50 4.51 970.93 9.73 391.76 0.00 0.00

    15 4.46 8.43 5.73 4.49 912.73 8.96 361.08 0.00 0.00

    16 4.46 7.77 2.97 4.47 836.05 7.98 321.63 0.00 0.00

    17 2.94 7.11 0.68 2.94 482.80 7.13 196.39 0.00 0.00

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 50 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    18 4.55 6.38 -1.62 4.55 664.53 6.26 266.30 0.00 0.00

    19 4.55 5.44 -4.43 4.56 561.96 5.02 213.47 0.00 0.00

    20 4.55 4.32 -7.25 4.58 441.01 3.55 151.08 0.00 0.00

    21 4.55 3.04 -10.08 4.62 301.42 1.86 79.00 0.00 0.00

    22 0.52 2.27 -11.67 0.53 24.84 0.87 4.34 0.00 0.00

    23 2.26 1.88 -12.54 2.32 87.81 0.39 8.54 0.00 0.02

    24 5.25 0.79 -14.93 5.44 83.00 0.00 0.00 0.00 0.05

    where : B : slice width H : average height of slice Alpha : inclination of slice base L : length of slice base Weight : slice weight Ua : pore water force

    Ub : surface water force

    Q : external surcharge

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 51 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    9. CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

    Il complesso delle informazioni ricavate dalla conoscenza dei luoghi, da dati bibliografici e da indagini condotte, in precedenza, su zone contermini, permettono di trarre le seguenti conclusioni: - l’odierna variante comprende un complesso di 15 punti di modifica, 7 dei quali prevedono il passaggio da zona agricola E a zona residenziale B; 1 da zona servizi, S, a zona residenziale, B, e agricola E;1 da zona agricola, E, a zona servizi, S; 1 individua una viabilità esistente da adibire a percorso mountain bike; 1 aumenta l’indice di fabbricabilità in zona residenziale e, infine, 2 riguardano una semplice modifica di normativa; - le modifiche di normativa riguardano in un caso (punto 11) la possibilità di realizzare abbaini con una larghezza massima di 150 cm, in immobili aventi caratteristiche architettoniche riconducibili alla tradizione rurale di montagna, per allineare gli interventi permessi sugli stavoli in Centro storico anche a quelli ricadenti in altri zone omogenee. Nell’altro caso (punto 15) la normativa prevede la possibilità di recupero e la ricostruzione fuori da aree a pericolosità idrogeologica di stavoli che appartengono al patrimonio storico. Per gli stavoli parzialmente o completamente demoliti ricadenti in aree a pericolosità idrogeologica é consentita la ricostruzione, per un volume max pari a quello precedente, entro la zona più prossima al sedime esistente, esterna all’area di pericolo e comunque entro il limite di 100 m dallo stesso. La sussistenza di vincoli che non permettono la realizzazione delle opere di progetto e l’idoneità del nuovo sito scelto devono essere comprovate da relazione geologica accompagnata da idonee e dettagliate indagini tecniche. In questo articolo si introduce anche l’evenienza di realizzare limitati tratti di viabilità a servizio dei fabbricati, purché compatibile con gli equilibri idrogeologici e valori naturalistici e paesistici dell’area. Tale compatibilità dovrà essere comprovata da relazione redatta da un tecnico abilitato in materia e presentata contestualmente al permesso di costruire;

    - tutti gli altri punti esaminano aree di variante che ricadono su versanti abbastanza integri, ad acclività variabile da bassa a media, in zone esenti da evidenti manifestazioni erosive in atto; - i versanti dell’intero territorio comunale poggiano essenzialmente su formazioni permo-triassiche, che, tra La Maina e Lateis, a seguito delle direzioni di spinta lungo l’asse N-S, prodotte dai due cicli orogenetici, segnano un doppio sovrascorrimento degli ammassi carbonatico-arenacei del Permiano e del Werfeniano sui termini più recenti del Carniano e una serie di faglie secondarie a direzione NE-SW e NW-SE, secondo una direttrice perpendicolare a quella prevalente; - dal punto di vista litologico:

    • sull’area in cui insistono i punti dell’odierna variante P2, P3, P4 e P7 , a Sauris di Sopra, il versante è ricoperto da due formazioni quaternarie poggianti sugli orizzonti permiani.

    • in concomitanza con i punti di variante P8 e P9, tra Velt e Sauris di Sotto i depositi sedimentari accolgono le unità permiane, più antiche (PE3b e PE3c), in forma di dolomie cariate, mentre in corrispondenza del punto P14, prossimo alla base del solco vallivo, emerge la copertura quaternaria detritico-morenica,

    • sul versante di Sbont, presso l’abitato de La Maina, in corrispondenza dei punti di variante P6a e P6b gli affioramenti permo-triassici, nella serie normale, comprendono una successione di brecce dolomitiche cariate, e calcari neri della formazione a

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 52 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    Bellerophon, sui quali poggiano alternanze di calcari, marne, arenarie, siltiti di colore violetto o verdastro della formazione del Werfen, fortemente tettonizzati e ridotti a sfasciume, in superficie, dove sono commisti a detrito;

    • sul medio e basso versante di Lateis affiorano i termini calcareo dolomitici carniani e ladiniani, sui quali sono siti i punti di variante P1a e P1b. Il resto dell’ abitato poggia quasi interamente su un manto di copertura del quaternario di natura morenica, sul quale poggiano i punti di variante P5, P12 e P13.

    - tutti i punti di variante sono posti a distanza di sicurezza dalle incisioni torrentizie, che rappresentano uno dei maggiori fattori di destabilizzazione dei versanti prospicienti all’alveo; - solo il punto P14, situato a Untervelt, rientra nella zona indicata dal P.A.I. a pericolosità idraulica P1, ma si tratta della realizzazione di una struttura d’interesse pubblico, in proprietà comunale, adibita a deposito e stoccaggio di cippato legnoso per l’alimentazione della centrale a biomassa sita nella stessa zona. Nessun altro punto di variante ricade in zona a pericolosità idraulica, geologica e valanghiva, fatta eccezione per un modesto tratto iniziale del percorso di Mountain Bike posto su viabilità realizzata di recente, la cui compatibilità geologica con l’assetto del territorio è stata verificata mediante relazione geologica e forestale e approvata dagli organi competenti, in deroga al vincolo idrogeologico della piccola parte di percorso; - nell’ambito del territorio comunale si riconoscono tre zone omogenee nei confronti della risposta geologico-sismica dei terreni:

    • la zona Z1, cui appartengono i punti di variante P9, fra Velt e Sauris di Sotto, P6a e P6b, a La Maina e i punti P1a e P1b, a Lateis, fa riferimento a facies litologiche appartenenti a masse rocciose, compatte o stratificate, decrescenti in ordine alle caratteristiche meccaniche riferite al quadro morfologico strutturale dei depositi. Per l’utilizzo dei terreni, in genere non si pongono problemi di fattibilità, fatto salvo l’accertamento delle condizioni geostatiche d’insieme del versante. E’ il caso del punto P6b, a La Maina, dove il versante presenta condizioni geostatiche più deboli per l’elevato grado di separazione strutturale dei depositi superficiali, molto prossimi a due linee importanti di dislocazione (il sovrascorrimento e la faglia scorrenti a monte dell’area oggetto di variante).

    • alla zona Z2, cui appartiene il punto di variante P8, fanno capo termini litologici che, a causa del sovrascorrimento degli ammassi arenacei werfeniani sul complesso carbonatico gessoso del Permiano, producono una decrescenza della risposta geomeccanica dei depositi alle sollecitazioni, per un maggior grado di separazione strutturale, ma non tale da produrre perdite sensibili di resistenza degli ammassi. L’utilizzo è legato al riconoscimento geognostico delle condizioni stratigrafiche ed idrologiche locali e alla valutazione geostatica degli affioramenti

    • nella zona omogenea Z 3-4, in cui ricadono i punti di variante P2, P3, P4 e P7, a Sauris di Sopra, il punto P14, a Untervelt, e i punti P5, P12 e P13 , a Lateis, la progressiva riduzione delle caratteristiche di resistenza, in relazione all’apporto di fine nei sedimenti subordina l’utilizzo dei terreni al riconoscimento geognostico delle condizioni stratigrafiche ed idrologiche locali e alla valutazione geostatica degli affioramenti. Nel caso di accumulo superficiale di fine limoso, per l’edificazione va verificata la qualità e la

  • Dr. Maurizio M. Pivetta – GEOLOGO - Varmo (UD) tel. 0432-778139 53 Comune di Sauris – Variante n. 25 al PRGC 2014

    consistenza dei materiali compressibili,la portanza e l’entità dei cedimenti in riferimento ai carichi indotti, per una corretta scelta delle relative soluzioni progettuali;

    - dal punto di vista sismico, secondo l’ Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003, Il comune di Sauris, posto in seconda zona, con accelerazione massima orizzontale al suolo ag = 0,25g, in base alla Deliberazione della Giunta regionale 6 maggio 2010, n. 845, dal punto di vista amministrativo, rientra nella classe II a elevata sismicità,con accelerazione orizzontale massima attesa ag pari a 0,170, e una coppia magnitudo-distanza, per un evento dominante con un periodo di ritorno di 475 anni, pari a: M= 5,34 D =11 Km; - sui versanti interessati dall’edificazione, per passaggio da zona agricola, E, a zona residenziale B, si sono condotte le verifiche di stabilità del pendio, che hanno dato esito positivo. Tenuto conto che l’analisi di stabilità condotta allo stato attuale non considera le condizioni progettuali effettive, si ritiene che:

    - nella fase di progettazione delle opere sia necessaria l’esecuzione di uno studio geologico e geotecnico con indagini dirette ed indirette che consentano di valutare nel dettaglio le caratteristiche geologico tecniche e gli spessori dei terreni di fondazione e dei pendii;

    - sulla base dei parametri rilevati, dei carichi previsti e della loro distribuzione andrà eseguita la valutazione definitiva sia in condizioni statiche che dinamiche della stabilità dei pendii a monte e a valle dei fondi di edificazione e sui tratti ove saranno eseguite le opere viarie di accesso;

    - nella fase di progettazione e realizzazione di opere si dovrà procedere alla regimazione delle acque superficiali e sotterranee.

    In ultima analisi, sulla base degli accertamenti effettuati, le aree soggette ad accertamento sono idonee dal punto di vista geologico ed idrogeologico alla realizzazione delle destinazioni d’uso previste dalla variante n. 25, nel rispetto delle prescrizioni sopra riportate. Varmo, 28 marzo 2014 Dr . Maurizio M. Pivetta geologo