COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di...

123
COMUNE DI SASSARI PROVINCIA DI SASSARI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1.447,16 kW COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA IN LOCALITA’ CORONA ROMANA ELABORATO DESCRIZIONE F Sintesi non Tecnica Redatto ai sensi ai sensi della Deliberazione Regionale n. 24/23 del 23.4.2008 – All. 4 Proponente: Valcerasa s.r.l. Direzione e coordinamento: Arch. Chiara Manto Redazione a cura di: Arch. Gaia Canti

Transcript of COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di...

Page 1: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

COMUNE DI SASSARI

PROVINCIA DI SASSARI

IMPIANTO FOTOVOLTAICO DA 1.447,16 kW

COLLEGATO ALLA RETE ELETTRICA

IN LOCALITA’ CORONA ROMANA

ELABORATO DESCRIZIONE

F Sintesi non Tecnica

Redatto ai sensi ai sensi della Deliberazione Regi onale n. 24/23 del 23.4.2008 – All. 4

Proponente: Valcerasa s.r.l.

Direzione e coordinamento:

Arch. Chiara Manto

Redazione a cura di:

Arch. Gaia Canti

Page 2: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

2

PREMESSA ..................................................................................................................................................... 4

SOGGETTI PROPONENTI................................................................................................................................ 11

1. ELENCO E GUIDA ALLA LETTURA DEGLI ELABORATI PRESENT ATI ............................. 11

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO .................................................................................................... 16

2.1 UBICAZIONE....................................................................................................................................... 17

2.2 AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO DAL PROGETTO ........................................................ 18 2.3 COLLEGAMENTI DELL’INTERVENTO CON LE RETI INFRASTRUTTURALI .......................... 24 2.4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO.......................................................................... 25

2.4.1 Quadro di riferimento comunitario................................................................................................. 30

2.4.2 Quadro di riferimento nazionale..................................................................................................... 30

2.4.3 Quadro di riferimento regionale, provinciale e comunale.............................................................. 32

2.5 MOTIVAZIONI ASSUNTE DAL PROPONENTE NELLA DEFINIZIONE DEL PROGETTO......... 35 2.5.1 Natura del servizio offerto e grado di copertura della domanda nelle diverse ipotesi progettuali35

2.5.2 Attività in fase di cantiere e in fase di esercizio dell’impianto..................................................... 36

2.5.3 Trasformazioni territoriali conseguenti alla localizzazione dell'intervento.................................. 37

2.5.4 Risultati dell’analisi costi e benefici............................................................................................. 38

2.5.5 Aree occupate durante la fase di costruzione e di esercizio.......................................................... 38

2.5.6 Vincoli e limitazioni..................................................................................................................... 39

2.6 MOTIVAZIONI TECNICHE DELLE SCELTE PROGETTUALI E COMPATIBILITÀ

AMBIENTALE........................................................................................................................................... 39

2.2.1 Caratteristiche e dimensioni del progetto....................................................................................... 39

2.6.2 Utilizzazione di risorse naturali e di materie prime....................................................................... 41

2.6.3 Quantità e caratteristiche di scarichi, rifiuti, e emissioni in atmosfera.......................................... 41

2.6.4 Interventi di salvaguardia naturalistica e degli assetti del suolo................................................... 43

2.6.5 Rischio di incidenti connessi all’uso di particolari sostanze e/o tecnologie................................. 45

2.6.6 Cumulabilità con altri progetti...................................................................................................... 46

3. INDIVIDUAZIONE E STIMA DEGLI IMPATTI DEL PROGETTO S ULL’AMBIENTE - MATRICE...................................................................................................................................................... 47

3.1 COMPONENTI AMBIENTALI DELL’AREA, SALUTE PUBBLICA E SENSIBILITÀ DEL

TERRITORIO ............................................................................................................................................. 47

3.2 POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGETTO ................................................................ 49 3.2.1 Metodologia di valutazione........................................................................................................... 49

3.2.2 Attività, aspetti ambientali e componenti interessate.................................................................... 50

3.2.3 Effetti ambientali nella fase di cantiere - Matrice ......................................................................... 56

3.2.4 Effetti ambientali nella fase di esercizio - Matrice ......................................................................... 61

3.2.5 Effetti ambientali nella fase di dismissione.................................................................................... 64

4. INDIVIDUAZIONE E STIMA DEGLI IMPATTI DEL PROGETTO S UL PAESAGGIO E FOTOSIMUILAZIONI DELL’INTERVENTO- MATRICE .......... ......................................................... 68

4.1 QUALITÀ PAESAGGISTICA DELL’AREA ...................................................................................... 68

4.1.1 Criticità e valenze - paesaggio........................................................................................................ 68

4.2 POTENZIALI EFFETTI SUL PAESAGGIO DEL PROGETTO.......................................................... 72 4.2.1 Effetti paesaggistici nella fase di cantiere...................................................................................... 72

4.2.2 Effetti paesaggistici nella fase di esercizio - matrice..................................................................... 72

4.2.3 Intervisibilità e fotoinserimenti dell’intervento proposto.............................................................. 77

4.2.4 Cumulabilità visiva e fotoinserimenti dell’intervento proposto con altri impianti fotovoltaici..... 86

5. REVERSIBILITA’ DEGLI IMPATTI, EFFETTI BENEFICI E MI SURE DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI ........................ ............................................................................. 88

5.1 REVERSIBILITÀ DEGLI IMPATTI.................................................................................................... 88 5.2 EFFETTI BENEFICI SULL'AMBIENTE............................................................................................. 89 5.3 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE E MITIGAZIONE .................................... 89

5.3.1 Misure di protezione e mitigazione - Fase di cantiere.................................................................... 90

5.3.2 Misure di protezione e mitigazione - Fase di esercizio................................................................... 92

5.3.3 Misure di protezione e mitigazione - Fase di dismissione.............................................................. 93

Page 3: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

3

6. PRINCIPALI ALTERNATIVE PRESE IN ESAME.............. ........................................................... 93

6.1 ALTERNATIVA ZERO........................................................................................................................ 95 6.1.1 Sistema ambientale - Alternativa zero............................................................................................ 96

6.1.2 Sistema socio-economico - Alternativa zero.................................................................................. 97

6.1.3 Sistema ambientale - Motivazioni a favore della realizzazione dell’impianto............................... 99

6.1.4 Sistema socio-economico - Motivazioni a favore della realizzazione dell’impianto.................... 101

6.2 ALTERNATIVE NON STRUTTURALI ............................................................................................ 103 6.3 ALTERNATIVE DI PROCESSO O STRUTTURALI ........................................................................ 108

6.4 ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE.......................................................................................... 110 6.5 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE .................................................................................................. 115

7 SINTESI DELLA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTA LE E PAESAGGISTICA DEL PROGETTO ................................................................................................................................................ 118

Page 4: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

4

PREMESSA

La Sinesi non Tecnica è un documento indirizzato a al pubblico non tecnico che contiene

le principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.).

La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla legislazione nazionale

(D.P.C.M. 27 dicembre 1988) e regionale; nello specifico, per la Sardegna la norma di

riferimento è la Delibera della Giunta Regionale n. 24/23 del 23/04/2008 - Allegato A delle

Direttive per lo svolgimento delle procedure di valutazione di impatto ambientale e di

valutazione ambientale strategica. La presente Sintesi non Tecnica è formulata sulla base

delle indicazioni contenute all’Allegato A4 della medesima Delibera.

L’obiettivo generale dello S.I.A. è quello di fornire un quadro di riferimento programmatico,

un quadro di riferimento progettuale e un quadro di riferimento ambientale atti a definire

con precisione gli elementi informativi e analitici che il decisore considera essenziali per

poter esprimere un giudizio di compatibilità ambientale.

L’intervento oggetto della presente Studio di Impatto Ambientale riguarda la realizzazione

di un impianto fotovoltaico di potenza di 1.447,16 kWp da realizzare su un terreno

situato nel Comune di Sassari in località Corona Romana.

Il servizio Sostenibilità Ambientale, Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali

(SAVI) della Regione Sardegna, il 4 Febbraio 2009 ha trasmesso comunicazione con

copia della deliberazione della Giunta regionale n. N. 41/19 DEL 29.7.2008 relativa

Procedura di verifica ai sensi dell’art. 31 della L.R. 18.1.1999 n. 1 e s.m.i. e della

Delib.G.R. 15.2.2005 n. 5/11 e s.m.i. per il progetto “Realizzazione di un condominio

fotovoltaico per la produzione di energia elettrica da fonte solare, per una potenza

complessiva di circa 1,45 MW, in località Corona Romana” nel Comune di Sassari.

Proponente: VALCERASA s.r.l., che pone come termini per ricorso giurisdizionale al TAR

entro 60 giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione.

In riferimento alla deliberazione regionale n. 41/19 del 29 Luglio 2008 che ha sottoposto

ad ulteriore procedura di VIA il progetto e in riferimento alla comunicazione del servizio

SAVI del 4 Febbraio 2009, che pone un nuovo limite temporale alla procedura di VIA, si

consegnano tutti i documenti necessari affinché l’autorità preposta possa procedere alla

Valutazione di Impatto Ambientale.

Page 5: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

5

Le criticità evidenziate nella suddetta Delibera e che hanno condotto ha concludere

l’istruttoria con il parere di assoggettare l’intervento in questione a procedura di VIA sono

le seguenti:

a) con riferimento al Piano Paesaggistico Regionale (PPR):

- l’impianto ricade in ambito di paesaggio tutelato ai sensi del Piano Paesaggistico

Regionale come “ambito di paesaggio costiero n. 14 – Golfo dell’Asinara”;

- il sito d’intervento, interessante una superficie di 12,45 ettari, è caratterizzato dalla

presenza di aree ad utilizzazione agroforestale per le quali l’articolo 29 delle NTA

del PPR prescrive che gli usi diversi da quello agricolo implichino che venga

dimostrata la rilevanza pubblica economica e sociale dell’opera e l’impossibilità di

localizzazioni alternative;

- nell’area vasta d’intervento sono presenti diverse emergenze archeologiche, in

primis un nuraghe (bene identitario nella cartografia PPR), che non consentono di

escludere a priori eventuali interferenze con questa componente;

b) con riferimento agli aspetti tecnico-ambientali:

- l’area d’intervento, è situata in prossimità del Rio Mannu di Porto Torres e di un

suo affluente. Poco più a valle è presente un’area identificata come a rischio

elevato di piena dal Piano di Assetto Idrogeologico. La conformazione orografica

del sito, la presenza di un reticolo idrografico abbastanza sviluppato e il metodo

utilizzato dal Piano di Assetto Idrogeologico per l’identificazione delle aree a

rischio, rendono necessario effettuare uno studio di compatibilità idraulica, che

contempli l’analisi di ipotesi alternative, teso a verificare che lo stesso sito di

intervento sia esente da rischio;

- vista la consistenza dell’intervento in termini di scavi, reinterri, produzione di

imballaggi e produzione di rifiuti in fase di dismissione, è necessario fornire una

accurata analisi quali/quantitativa dei rifiuti in fase di cantiere (es. quantità e

tipologia di imballaggi, terre di scavo), esercizio (es. utilizzo di olii e lubrificanti) e

decommissioning;

- considerato l’impatto visivo come fra i più rilevanti per il presente progetto, in

un’area vasta d’intervento dove lo stesso proponente intende realizzare altri

interventi simili (Sant’Elena, Biunisi, Bacchileddu Chessa, Margone), è necessario

uno studio adeguato che consenta di valutare anche gli impatti visivi cumulativi

degli interventi.

Page 6: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

6

Come ampiamente dimostrato dalla presente relazione e dalla documentazione allegata, il

progetto, oggetto di Valutazione di Impatto Ambientale (secondo quanto deliberato con

Deliberazione n. 41/19 del 29 Luglio 2008) e opportunamente modificato rispetto alla

versione sottoposta a verifica di assoggettabilità a V.I.A., risulta compatibile con il

contesto territoriale di inserimento anche dal punto di vista sociale ed economico e il suo

impatto paesaggistico risulta notevolmente attenuato. Si riportano in sintesi le motivazioni

che supportano tale asserzione:

a’)

• La localizzazione del progetto è adiacente ad aree già ampiamente

compromesse dal punto di vista ambientale, e inserite nella Programmazione dei

fondi strutturali 2000/2006 come sito di interesse nazionale di bonifica. Tale sito è

definito come “Aree industriali di Porto Torres” ed in esso sono presenti:

stabilimenti che producono DCE/CVM, PVC e altri prodotti chimici, depositi di

prodotti petroliferi, discariche, aree con presenza di coperture in eternit, aree

industriali dismesse, una centrale di produzione termoelettrica, l’area marina

antistante il polo industriale; nel perimetro del sito è compresa inoltre la vasta

area dello Stabilimento Syndial (ex Enichem). Le misure di messa in sicurezza di

emergenza sono state adottate nelle seguenti aree all’interno della

perimetrazione: Settori perimetrali Nord, Est, Ovest, Nord-Ovest (area

Minciaredda) e l’area attigua al nodo stradale 25 dello stabilimento Syndial di

Porto Torres; area interessata dalla condotta di scarico dei condensatori dei

gruppi 1 e 2 della centrale del Fiume Santo (Endesa Italia); aree interessate dai

depositi costieri Agip ed Esso Italiana. All’interno del lotto transitano in fine

imponenti servitù di elettrodotto di alta tensione unitamente alla condotta idrica

interrata del Consorzio di Bonifica della Nurra.

All’interno di tale sito, a causa del’inquinamento dei suoli derivante dalle attività

industriali, non possono essere svolte attività agricole.

Situandosi al limite delle aree di bonifica, il territorio interessato dal progetto del

parco fotovoltaico può contribuire a svolgere una funzione di cuscinetto, evitando

che l’uso agricolo del terreno avvenga nell’immediato limitare dei suoli inquinati,

e consentendo, per tutto il tempo di esercizio dell’impianto, la graduale riduzione

di concentrazione di sostanze inquinanti presenti nella falda e, eventualmente nel

terreno.

Page 7: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

7

• Durante il tempo di funzionamento del impianto fotovoltaico il terreno impoverito

dallo sfruttamento agricolo intensivo e caratterizzato da relativa perdita di fertilità,

di biodiversità ha del tempo per rigenerarsi grazie al ripristino negli anni quegli

scambi umici tra cotico erboso e suolo che in 30 anni possono ricreare buona

parte della fertilità perduta in mezzo secolo di agricoltura industriale; il progetto di

un impianto fotovoltaico, data la compromissione dell’area assume il anche ruolo

di progetto di riqualificazione ambientale.

• L’Ambito 14 (PPR) in cui ricade il sito è stato, in precedenza, giudicato

compatibile dagli enti preposti, all’installazione di impianti eolici per i quali è stata

approvata una specifica Valutazione di Impatto Ambientale.

• L’Ambito 14 (PPR) in cui ricade il sito è stato, in precedenza, giudicato

compatibile dagli enti preposti, all’installazione di impianti fotovoltaici per i quali è

stata approvata la richiesta di non Assoggettabilità a Valutazione di Impatto

Ambientale per un progetto di impianto fotovoltaico nell’area di Sviluppo

Industriale in località Biunisi.

• Il progetto è compatibile con gli strumenti di pianificazione esistenti generali e

settoriali d’ambito regionale e locale.

• Il progetto è compatibile con le esigenze di fabbisogno energetico e di sviluppo

produttivo della regione definite dal Piano Energetico Regionale .

• Il progetto è coerente con le esigenze di diversificazione dalle fonti primarie e

delle tecnologie produttive.

• La tipologia di opera che si intende realizzare è caratterizzata da un elevato

grado di innovazione tecnologica e rendimento energetico e, allo stesso tempo,

minimizzazione delle emissioni dell’impianto rispetto a impianti convenzionali che

sfruttano risorse non rinnovabili.

• La dimensione dell’impianto implica la massimizzazione delle economie di scala

per le connessioni alle reti esistenti.

• La realizzazione dell’impianto e delle varie opere accessorie possono concorrere

alla valorizzazione e riqualificazione economica dell’area territoriale interessata

poiché forniscono un utile agli agricoltori e offrono nuove possibilità

occupazionali.

• Ai sensi dell’articolo 12, comma 1, del Decreto Legislativo n°387 del 29 novembre

2003: “Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili,

Page 8: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

8

nonché le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e

all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di

pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti”.

• La scelta di una diversa tecnologia ha implicato variazioni che hanno come

risultato una notevole attenuazione dell’impatto visivo; anziché strutture che

installate raggiungono altezza pari a circa 5,6 m., sono previste strutture di

altezza massima pari a circa 2 m.

b’)

• Lo Studio di Compatibilità Idrologica e Idraulica, condotto per il progetto in

questione ha concluso che la realizzazione dell’intervento non costituisce

elemento di modifica del regime idraulico e idrologico a monte e a valle dell’area

interessata, delle condizioni di sicurezza idraulica esistenti, né di aumento di

rischio idraulico. Nello specifico, si è verificato che regime idraulico risulta

invariato con le previsioni dell’intervento in argomento, in quanto il flusso

idraulico non coinvolge gli impianti nell’ambito di nessuna fascia fluviale calcolata

(Tr50-Tr500) del reticolo idrografico principale e minore della zona in esame.

Infatti, il flusso e le altezze idrometriche più pericolose si avrebbero nell’ambito

delle fasce con Tr200-Tr50 poste a distanza di 70m dal margine del sito e a una

quota inferiore di oltre 10m. Il sito di impianto, inoltre, si localizza esternamente

alla fascia di tutela delle acque superficiali dei corsi d’acqua di cui all’art. 8,

comma 8, delle NTA del PAI.

Le opere previste, per le caratteristiche volumetriche e costruttive, non alterano i

regimi idrologici e idraulici della zona, e non provocano effetti ambientali di

dissesto idrogeologico, e sono, tra l’altro, caratterizzate da bassa vulnerabilità in

quanto installate su palo e sollevate dal suolo. L’assetto idraulico attuale e

potenziale dell’area interessata non viene modificato in quanto le opere sono di

limitata estensione e posizionate su un alto morfologico, e le variazioni della

permeabilità e della risposta idrologica dell’impianto nell’ambito del bacino

idrografico in esame è irrilevante. Le verifiche idrauliche effettuate dimostrano la

completa coerenza dell’impianto in progetto con le previsioni e le norme del PAI.

(cf. Studio di compatibilità idrologica e idraulica allegato alla presente).

• La Relazione Geologica e sulle Indagini Geognostiche allegata alla presente,

riferita ad un livello di progettazione definitivo e realizzata sulla base di uno

studio e indagini effettuate in osservanza alla vigente normativa ha rilevato che

non vi sono situazioni geologiche, geomorfologiche , idrologiche o geotecniche

Page 9: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

9

che possano costituire dei condizionamenti alla realizzibilità dell’opera in

progetto, né vincoli di tale natura che possano limitare la realizzazione degli

interventi. La Relazione conclude pertanto che l’intervento risulta fattibile senza

particolari vincoli di natura geologica o idrogeologica.

• Il progetto, oggetto della presente relazione, presenta variazioni importanti rispetto

al progetto originario. Le modifiche apportate dall’opera su stratigrafie e acquiferi

superficiali non possono essere considerate “rilevanti”, in quanto la nuova

tecnologia implica una notevole riduzione degli scavi: gli scavi per il

posizionamento dei cavi saranno effettuati fino ad una profondità di 90/100 cm

mentre il precedete progetto riportava una profondità di 150 cm. Rispetto ai 1447

mc di scavo della prima ipotesi, con la soluzione tecnologica attuale si

realizzeranno scavi per 1220 mc, dei quali circa 1150 mc di terreno saranno

ricollocati negli stessi scavi e la restante parte verrà riutilizzata in questo stesso

ambito progettuale per rimodellare il profilo del terreno secondo il suo andamento

naturale.

• Lo studio di impatto ambientale fornisce una accurata analisi quali/quantitativa

relativa allo smaltimento degli imballaggi in fase di cantiere e dei vari componenti

dell’impianto in fase di dismissione; per gli uni come per gli altri si potrà riciclare

la quasi totalità del materiale e quindi i ridurre i rifiuti che saranno comunque

smaltiti secondo le procedure stabilite dalle normative vigenti al momento.

• Non è previsto né necessario alcun sversamento di sostanze inquinanti.

• In fase di cantiere, trattandosi di materiali preassemblati, si avrà una quantità

minima di scarti (metalli di scarto, piccole quantità di inerti) che saranno conferiti

a discariche autorizzate secondo la normativa vigente. I materiali di scavo, come

si è detto, saranno quasi totalmente recuperati per i successivi reinterri.

• In fase di esercizio dell’impianto il processo di generazione di energia elettrica

mediante pannelli fotovoltaici non comporta la produzione di rifiuti.

• E’ stata realizzata un’indagine tramite la carta dell’intervisibilità cumulativa e

tramite campagna fotografica e foto-aeree che ha messo in evidenza come non

vi sia la possibilità di percepire da nessuna zona l’impianto fotovoltaico in oggetto

insieme ad uno o più degli altri interventi simili (impianti fotovoltaici di Biunisi,

Bacchileddu Chessa e Margone). Ovvero la cumulabilità visiva dell’impianto di

Corona Romana con altri impianti non si verifica mai, né all’interno dei singoli

campi di visuale, né ruotandosi a 360 gradi da tutti i possibili punti del territorio.

Page 10: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

10

La presente relazione, oltre ad illustrare e giustificare nel dettaglio i punti sopra enunciati,

raccoglie l’informazione quanto più possibile completa sull’insieme dell’impatto ambientale

dell’intervento, fornisce una valutazione dell’importanza di tale impatto e ne esamina le

possibili soluzioni alternative.

Lo Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.) qui descritto mette in evidenza le

previsioni e le valutazioni indotte dalle modificazioni apportate dall’opera al territorio.

L’obiettivo generale del SIA è di dimostrare la compatibilità dell’intervento rispetto al

contesto nel quale il progetto ne prevede la realizzazione.

Il S.I.A. ha consentito inoltre di dimostrare che dalla realizzazione ed esercizio

dell’impianto fotovoltaico proposto deriveranno i benefici ambientali e economico-sociali

di seguito sintetizzati:

Benefici ambientali:

I benefici ambientali sono considerati innanzitutto rispetto all’alternativa di produrre

una equivalente quantità di energia elettrica tramite lo sfruttamento di combustibili fossili

(risorse non rinnovabili), con una evidente riduzione di sostanze inquinanti rilasciate in

atmosfera e il risparmio di fonti che si stanno esaurendo.

Inoltre, con l’approccio seguito nel presente progetto, tramite l’inerbimento dell’intera

superficie e tramite la piantumazione di siepi e arbusteti lungo il perimetro dell’impianto e

nelle aree residuali si consentirà inoltre di riproporre l’antica identità del territorio agricolo

interessato e il ripristino dei valori biochimici del terreno, tramite la suddetta riconversione

e la messa a riposo di un’ampia superficie di terreno attualmente sfruttato dall’uso

agricolo, secondo un processo di rinaturalizzazione coerente con la dimensione storica

del paesaggio agrario e con la necessità di rigenerazione degli scambi umici.

Nelle aree maggiormente coltivate con monocolture industriali, l’alternarsi di aziende eco

energetiche, che domani svolgeranno nuove funzioni, oggi possono sovvertire gli stessi

elementi fondanti della tendenza al degrado delle aree rurali: il lavoro nero, la mancanza

di sorveglianza, l’abbandono di rifiuti e gli incendi dolosi o derivanti da noncuranza o da

falsi pregiudizi in termini di “pulizia”.

Benefici economico-sociali:

Il parco fotovoltaico rappresenta una opportunità importante per il territorio e costituisce

una delle azioni per supportare la crescita economica, il miglioramento della sostenibilità

delle attività produttive del Comune, la riduzione del tasso di disoccupazione grazie al

Page 11: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

11

numero di addetti che il parco eolico potrà assorbire in via diretta ed indiretta durante le

fasi di costruzione e gestione. I nuovi posti di lavoro saranno garantiti da contratti regolari

così da prevenire il lavoro nero e le condizioni di degrado ad esso connesse.

Soggetti Proponenti

L’impianto fotovoltaico verrà realizzato e gestito dalla società VALCERASA S.r.l.,

con sede in Piazza Antichi Sapori 7 – 06081 Rivotorto- Assisi (PG).

1. ELENCO E GUIDA ALLA LETTURA DEGLI ELABORATI PRES ENTATI

Per l’avvio del procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale la Società

proponente presenta all’autorità competente l’istanza corredata dei seguenti allegati:

1. Progetto Definitivo

2. Studio di Impatto Ambientale

3. Sintesi non Tecnica

4. Copia dell’avviso a mezzo di stampa

1. Il Progetto Definitivo contiene tutti i documenti e gli elaborati grafici previsti dalla

vigente normativa nazionale (L. 11 febbraio 1994, n.109 e successive modifiche). I

documenti descrittivi che costituiscono il Progetto Definitivo sono:

- Relazione Descrittiva

- Relazione Tecnica e calcoli preliminari impianto elettrico

- Calcoli preliminari delle strutture

- Disciplinare descrittivo e prestazionale degli elementi tecnici

- Computo metrico

- Relazioni specialistiche: Studio geologico ed indagini geognostiche

- Relazione sul rischio archeologico

Gli elaborati grafici che costituiscono il Progetto Definitivo sono:

- Inquadramento territoriale area d’intervento (Tav 1.1): ubicazione e inquadramento

del progetto su Carta fisica, base cartografica I.G.M in scala 1:25.000 e base

cartografica C.T.R. in scala 1:10.000; Viste dell’area di intervento;

- Inquadramento catastale area d’intervento (Tav 2.1): inquadramento del foglio

catastale, layout dell’impianto su base catastale con individuazione delle fasce di

Page 12: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

12

rispetto dai confini catastali, inquadramento catastale con perimetro dell’impianto e

individuazione delle particelle interessate in scala 1:2.000;

- Rilievo plano-altimetrico (Tav 2.2.1): rilievo dell’area di sedime dell’impianto su

base ctr e catastale in scala opportuna;

- Rilievo plano-altimetrico: sezioni (Tav 2.2.2/3): profili longitudinali e trasversali in

scala opportuna;

- Layout planimetrico dell’impianto (Tav 3gen): planimetria di tutto l’impianto fuori

scala, plani volumetria,immagine d’insieme tridimensionale a volo d’uccello,

diagrammi dell’irraggiamento solare in provincia di Sassari, diagrammi della

radiazione solare diretta sull’area di progetto;

- Layout planimetrico dell’impianto (Tav 3.1 e 3.2): planimetria di porzioni

dell’impianto quotata e fuori scala con etichetta dati elettrici, con plani volumetria,

immagine tridimensionale e sezione della stessa porzione di impianto;

- Profili e sezioni (Tav: 4): profili longitudinali e trasversali dell’impianto in scala

1:500 e 1:100, con dettagli della struttura di supporto dei moduli in scala 1:50;

- Dettagli costruttivi del pannello fotovoltaico (Tav 5): dettagli della struttura di

supporto dei moduli in pianta prospetto e sezione in scala 1:5 e 1:20, fotografie e

immagini tridimensionali di dettaglio

- Dettagli opere civili (Tav 6): dettagli generali della recinzione, della siepe

perimetrale e della strada interna di distribuzione in scala 1:50, pianta delle cabine

di trasformazione in scala 1:100, e sezione delle cabine in scala 1:50 dettagli dei

cavidotti e dei quadri di giunzione in scala 1:20

- Vedute generali esemplificative dell’ impianto fotovoltaico (Tav: 7.1):

rappresentazione tridimensionale con vista planimetrica e a volo d’uccello

dell’intero impianto; viste di dettaglio sulle cabine inverter e trasformatore, sulle

strutture di supporto dei moduli e viste perimetrali

- Inserimento paesaggistico - Intervisibilità (Tav 7.2): Carta dell’intervisibilità

dell’impianto e punti scatto su base PPR/S

- Inserimento paesaggistico - Fotoinserimenti (Tav 7.3): foto e foto inserimenti

realizzati da punti notevoli o di alta frequentazione.

- Inserimento paesaggistico – Cumulabilità dell’impatto paesaggistico (Tav 7.4):

Carta dell’intervisibilità cumulativa degli impianti fotovoltaici di cui è prevista la

realizzazione e foto e foto inserimenti realizzati da punti da cui si ha la percezione

di più impianti fotovoltaici.

Page 13: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

13

- Planimetria opere elettriche (Tav 8gen): planimetria generale dell’impianto con

rete MT e messa a terra, individuazione dei percorsi e dei punti di connessione

dell’impianto alla rete elettrica esistente.

- Planimetria opere elettriche (Tav 8n): planimetria di porzioni dell’impianto con

individuazione della rete BT, (dai quadri di giunzione alla cabina di trasformazione)

e dettaglio del cavidotto BT in scala 1:20

- Schema unifilare (Tav 9): schema unifilare dell’impianto, con dettagli delle sezioni

MT utente nella cabina principale, dettaglio della cabina di consegna, schema

elettrico di connessione delle stringhe , tabella dei dati elettrici rappresentativi

dell’impianto.

2. Lo Studio di Impatto Ambientale è redatto in conformità a quanto previsto

dall’’Allegato A2 della Delibera della Giunta Regionale n. 24/23 del 23/04/2008, ed è

così articolato:

• Premessa. In premessa è descritto: l’iter autorizzativo fin qui seguito, la descrizione

della metodologia seguita, la definizione del “momento zero”, le motivazioni

economiche, sociali e ambientali della proposta progettuale, l’ambito territoriale

interessato, i limiti spaziali e temporali, criteri della miglior tecnologia disponibile,

l’analisi costi-benefici e le possibili alternative.

• Quadro programmatico: Verifica della coerenza del progetto rispetto ai vari obiettivi

formulati da piani e programmi pertinenti e dal quadro vincolistico;

• Quadro di riferimento progettuale: Illustrazione delle principali caratteristiche

tecniche del progetto e illustrazione delle motivazioni tecniche che hanno condotto

alle scelte progettuali;

• Quadro di riferimento ambientale: Analisi delle componenti ambientali e del

paesaggio suscettibili d’impatto. L’effetto che può essere ingenerato dalle operazioni

di costruzione e di esercizio dell’impianto fotovoltaico dipende non solo dalla qualità

di tali attività ma anche dalle caratteristiche del sito e dell’ambito territoriale in cui

tale sito ricade; pertanto, al fine di valutare i potenziali impatti, sono state individuate

le valenze e le criticità del territorio in questione (considerando innanzitutto gli ambiti

e gli elementi più sensibili).

Le potenziali criticità e valenze dell’area oggetto sono state riassunte in una Matrice

delle caratteristiche attuali delle risorse ambientali e una Matrice delle caratteristiche

attuali delle risorse paesaggistiche dell’area interessata dal progetto.

� Stima finale degli impatti non eliminabili e loro mitigazioni e compensazioni:

Valutazione dei potenziali effetti ambientali del progetto negativi e positivi e

Page 14: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

14

individuazione delle misure di protezione, mitigazione e compensazione per quelli

negativi.

Vengono fornite indicazioni specifiche sui potenziali effetti/rischi ambientali attesi e

sui fattori di impatto più significativi dei progetti in relazione alla tipologia, alla

dimensione e alle caratteristiche delle opere e alla localizzazione come individuati e

definiti ai punti precedenti.

Tali effetti sono stati individuati in relazione alle fasi e alle tipologie di attività relative

all’intero ciclo di vita del progetto: dalla fase di cantiere a quella di dismissione.

I risultati di questa fase sono esposti in modo chiaro e confrontabile tramite due

matrici:

- Matrice dell’impatto e della compatibilità che correla le componenti ambientali

con gli interventi previsti per la realizzazione dell’impianto – Fase di esercizio /

fase di cantiere.

- Matrice dell’impatto e della compatibilità paesaggistica dell’impianto fotovoltaico

In base alla determinazione dei potenziali impatti e alla valutazione della loro

significatività sul versante della sostenibilità ambientale, vengono identificati in

questa fase misure specifiche che permettano di prevenire, ridurre o impedire i

cambiamenti negativi.

L’analisi disaggregata dei fattori d’impatto, realizzata secondo le indicazioni esposte

al punto precedente consente di evidenziare tutti quei fattori utili ai fini

dell’ottimizzazione degli esiti del processo di realizzazione dell’intervento, attraverso

l’adozione di misure locali:

a) di protezione, finalizzate alla difesa e salvaguardia di rapporti funzionali della

struttura dell’ambiente, mediante l’introduzione di provvedimenti atti ad evitare le

interferenze;

b) di mitigazione, capaci di ridurre o annullare gli effetti indesiderati dell’opera (ad

esempio della sua immagine sul paesaggio) mediante interventi sulla struttura fisica

dell’oggetto;

c) di compensazione, a cui si ricorre quando si presentino modalità di impatto

impossibili da eliminare o mitigare, senza compromettere la funzionalità dell’opera

oggetto di valutazione o la sua redditività economica.

L’obiettivo perseguito in questa fase è quello di intervenire analizzando

contemporaneamente il sistema naturale e le opere costruite dall’uomo inserendo

l’opera stessa in modo compatibile al sistema naturale circostante con un

adeguamento delle scelte progettuali alle specificità riscontrate nell’analisi del

Page 15: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

15

contesto ambientale e, soprattutto, alle criticità e valenze evidenziate nella matrice

delle caratteristiche attuali delle risorse ambientali e paesaggistiche.

Lo Studio di Impatto Ambientale è corredato dai seguenti elaborati grafici:

- Inquadramento territoriale area intervento (tav: 1.1): ubicazione e inquadramento

del progetto su Carta fisica, base cartografica I.G.M in scala 1:25.000 e base

cartografica C.T.R. in scala 1:10.000; Viste dell’area di intervento;

- Inquadramento del sistema Ambientale (tav: 1.2.1): ubicazione e inquadramento

del progetto sul Piano Paesistico Regionale della Sardegna, Tav.2 “Assetto

Ambientale” a scala 1:200.000 e sulla carta di “Sintesi del Sistema Ambientale –

Beni geologici e geomorfologici “ del P.U.C. di Sassari in scala 1:100.000;

- Inquadramento geomorfologico (tav: 1.2.2):individuazione dell’area di progetto

sulla Tav.1.1.0 “Carta Geolitologica” e sulla Tav 1.3.0 “Carta Geomorfologica” in

scala 1:100.000 del PUC del Comune di Sassari;

- Inquadramento sistema idrografico (tav: 1.2.3): individuazione dell’area di progetto

sul Piano di Tutela delle Acque Tav.5.8 “Unità Idrografica Omogenea di Porto

Torres” in scala 1:100.000 e Tav.16 “Carta delle Aree Sensibili alla

Desertificazione” in scala 1:200.000; sul Piano stralcio per l’assetto Idrogeologico

(PAI) Tav.7 “Aree sensibili” in scala 1:200.000 e sul Piano Forestale Ambientale

Regionale Tav.7 “Vincolo Idrogeologico” (R.D. 3267/23) – “Aree a pericolosità

Idrologica (L.267/98) – Fenomeni Franosi” in scala 1:200.000;

- Analisi dei sistemi infrastrutturali (tav: 1.3): individuazione dell’area di progetto sul

Piano Paesistico Regionale della Sardegna, “Assetto Insediativo” in scala

1:200.000 e sulla carta stradale del Touring Club a scala 1:100.000; Collegamento

viario e accesso al sito;

- Inquadramento del sistema storico culturale (tav: 1.4): individuazione dell’area di

progetto sul Piano Paesistico Regionale della Sardegna, Tav.3 “Assetto Storico-

culturale” a scala 1:200.000 e sul P.U.C. del Comune di Sassari, Tav.3.1.0 “Analisi

del Sistema Storico e culturale – Beni Archeologici” a scala 1:100.000;

- Inquadramento urbanistico (PUC e ASI) (tav: 1.5): ): individuazione dell’area di

progetto rispetto alla zonizzazione del PUC di Sassari in scala 1:10.000 e alla

pianificazione ASI (Piano di Sviluppo Industriale) a scala 1:25.000;

- Analisi dei vincoli effettuata su PPR della Regione Sardegna) (tav: 1.6):

individuazione dell’area di progetto sul Piano Paesistico Regionale della Sardegna

in scala 1:100.000 e 1:10.000.

Page 16: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

16

- Uso del suolo (PUC/CORINE) (tav: 1.7): individuazione dell’area dell’impianto su

ortofoto in scala 1:25.000 e 1:10.000; localizzazione del perimetro dell’intervento

rispetto alla Carta dell’Uso del Suolo del Corine Land Cover e rispetto alla Carta

dell’Uso del Suolo del P.U.C. del Comune di Sassari;

- Rete ecologica (Tav: 1.8): individuazione dell’area dell’impianto rispetto alle aree

SIC, ZPS e IBA su cartografia redatta dal C.S.P.T. ITALIA in scala 1:200.000;

rispetto alle Aree Istituite di Tutela Naturalistica del Piano Ambientale Regionale in

scala 1:200.000; rispetto ai Perimetri Forestali Gestiti e Parchi Nazionali, Regionali

ed Oasi Permanenti di Protezione Faunistica individuati sulla cartografia dell’Ente

Foreste della Regione Sardegna, in scala 1:200.000;

- Vegetazione e flora (Tav: 1.9): individuazione dell’area di progetto sulla “Carta

delle Serie di Vegetazione” del Piano Forestale Ambientale Regionale in scala

1:100.000 e sulla “Carta della Copertura Vegetale” del PUC di Sassari in scala

1:100.000

- Scheda-confronto dei due progetti (Tav: 2): confronto tra il progetto presentato in

data 25/06/2007 ed il nuovo impianto con dettagli della struttura di supporto dei

moduli, della recinzione e della percorso di connessione interna in scala 1:50;

- Vedute generali esemplificative dell’ impianto fotovoltaico (Tav: 3.1):

rappresentazione tridimensionale con vista planimetrica e a volo d’uccello

dell’intero impianto; viste di dettaglio sulle cabine inverter e trasformatore, sulle

strutture di supporto dei moduli e viste perimetrali;

- Inserimento paesaggistico - Intervisibilità (Tav 3.2): Carta dell’intervisibilità

dell’impianto e punti scatto su base PPR/S

- Inserimento paesaggistico - Fotoinserimenti (Tav 3.3): foto e foto inserimenti

realizzati da punti notevoli o di alta frequentazione.

- Inserimento paesaggistico – Cumulabilità dell’impatto paesaggistico (Tav 3.4):

Carta dell’intervisibilità cumulativa degli impianti fotovoltaici di cui è prevista la

realizzazione e foto e foto inserimenti realizzati da punti da cui si ha la percezione

di più impianti fotovoltaici.

Sono inoltre allegate una Relazione archeologica e una Relazione Sismica ed

idrogeologica.

2. DESCRIZIONE DEL PROGETTO

Page 17: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

17

2.1 UBICAZIONE

I fondi sono individuati catastalmente presso l’Agenzia del Territorio di Sassari nel

Comune censuario di Sassari al Foglio 35, mappale 16.

Il lotto si trova in prossimità della SP 42 Porto Torres – Alghero in località Corona

Romana. Nella cartografia IGM 1:25.000 il sito è ricompreso a cavallo dei Fogli 441

Sezione III e 459 Sezione IV.

Figura 1 - IGM con localizzazione dell’area oggetto d’intervento

Tolte le fasce di rispetto l’area destinata all’impianto è 3,60 ha.

Nella Carta Tecnica Regionale il sito si colloca Sezioni 441130 Porto Torres e 459010

Campanedda.

Page 18: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

18

Figura 2 - CTR con localizzazione dell’area oggetto d’intervento

La taglia, il numero e la disposizione planimetrica degli impianti sul sito sono anche il

risultato di verifica di alternative e considerazioni basate sulla minimizzazione della

trasformazione del suolo ed atte a permettere la coesistenza dell’impianto nel rispetto

dell'ambiente e delle attività umane in atto nell'area.

L’area dell’impianto ricade in parte in suoli a seminativo in aree non irrigue.

2.2 AMBITO TERRITORIALE INTERESSATO DAL PROGETTO

Il progetto del parco fotovoltaico si colloca nella porzione centrale e sub-

pianeggiante dell’Ambito di paesaggio costiero n.14 al di fuori del Limite di Fascia

Costiera (rif.: Piano Paesistico Regionale / Sardegna) , nel territorio compreso fra la

Page 19: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

19

Nurra e la direttrice Sassari-Porto Torres, domina una configurazione rada, di territori

aperti con una morfologia ondulata ed un uso del suolo caratterizzato da una copertura

erbacea legata ad attività zootecniche estensive e da attività estrattive.

Le forme di uso del suolo predominanti del comparto dell’Ambito 14 individuato per la

realizzazione dell’impianto fotovoltaico, sono di tipo antropico e legate alla presenza

dell’area industriale e delle cave e discariche.

Il sito è attualmente sfruttato a colture estensiva come seminativo e pascolo naturale

polifita in grado, quindi, di coesistere con la presenza degli impianti fotovoltaici.

L’installazione degli stessi determina un fattore di occupazione del suolo a regime pari a

circa 0,02 di tutta l’area interessata dal condominio, lasciando quindi sostanzialmente

inalterata la destinazione d’uso attuale della restante parte.

Rispetto alla pianificazione urbanistica comunale l’impianto ricade in zona in zona

E2.c ovvero “Aree di primaria importanza per la funzione agricolo produttiva anchge in

funzione di supporto alle attività zootecniche tradizionali in aree a bassa marginalità”

Page 20: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

20

Figura 3 – Zonizzazione del PUC del Comune di Sass ari con localizzazione dell’area oggetto d’intervento

La destinazione agricola del sito è però in contrasto con lo studio riportato nella carta delle

unità di terre del PUC, ove l’area di sedime dell’impianto è valutata parte come “superficie

assolutamente inadatta all’uso agricolo” e parte come “superficie che presenta limitazioni

da moderate a severe ad una utilizzazione agronomica di tipo intensivo”.

Page 21: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

21

Figura 4 - Carta delle Unità di Terre (fonte: PUC d el Comune di Sassari)

L’area destinata alla realizzazione del “ impianto fotovoltaico ” è da considerarsi

agricola marginale, in quanto, tra l’altro, inserita in un contesto di alto degrado ambientale

e paesaggistico, distante solo 2,30 km dalla grande area industriale di Porto Torres, come

individuata dal PPR, al cui interno è presente uno dei più vasti siti di bonifica di interesse

nazionale. L’area ove è previsto l’intervento è inoltre accerchiata da importanti cave e

discariche (Scala Erre, Siged, Monte Rosè) sia attive che dimesse e aree in fase di

caratterizzazione per le successive opere di bonifica (Minciaredda, Syndial, Endesa ecc.).

Il degrado e la compromissione ambientale di questa porzione di ambito di paesaggio è

dato inoltre dalla presenza di impianti per la produzione di elettricità da carbone e eolica

di Fiumesanto, con presenza di discariche di rifiuti anche industriali.

Il sito è separato dalla costa dal grande insediamento produttivo di Porto Torres.

Il sito denominato Aree industriali di Porto Torres perimetrato ai sensi della Legge

179/2002 D.M. 07/02/2003 è inserito nella Programmazione dei fondi strutturali comunitari

2000 –200 per la bonifica dei siti inquinati.

Page 22: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

22

Nell’area perimetrata delle “Aree industriali di Porto Torres” sono presenti: stabilimenti che

producono DCE/CVM, PVC e altri prodotti chimici, depositi di prodotti petroliferi,

discariche, aree con presenza di coperture in eternit, aree industriali dismesse, una

centrale di produzione termoelettrica, l’area marina antistante il polo industriale. Nel

perimetro del sito è compresa la vasta area dello Stabilimento Syndial (ex Enichem).

Le attività potenzialmente inquinanti sono date da :l’rea industriale, il polo chimico, i

depositi petroliferi presenza amianto, le discariche, la centrale termoelettrica, l’area

marina antistante.

Le misure di messa in sicurezza di emergenza sono state adottate nelle seguenti aree

all’interno della perimetrazione: Settori perimetrali Nord, Est, Ovest, Nord-Ovest (area

Minciaredda) e l’area attigua al nodo stradale 25 dello stabilimento Syndial di Porto

Torres; area interessata dalla condotta di scarico dei condensatori dei gruppi 1 e 2 della

centrale del Fiume Santo (Endesa Italia); aree interessate dai depositi costieri Agip ed

Esso Italiana (fonte: Dossier sul sito di interesse nazionale di Porto Torres L. 426/1998

Art.14 l.179/2002; Regione Autonoma della Sardegna, Assessorato della Difesa

dell'Ambiente, Servizio Gestione Rifiuti e Bonifica Siti Inquinati, Settore Bonifica Siti

inquinati).

Per quanto riguarda le cave attive, l’attività di cava prevede trasformazioni della situazione

morfologica originaria, che può creare modifiche qualitative, per le caratteristiche del

materiale estratto, e soprattutto quantitative, per il disturbo fisico apportato, alle acque

superficiali e sotterranee. Le escavazioni, in particolare quelle poste in zona di pianura,

sono approfondite spesso al di sotto della superficie piezometrica dell’acquifero

soggiacente che è così privato delle difese naturali costituite dal suolo e dall’insaturo. In

questo modo la cava, oltre a modificare l’idrodinamica del sottosuolo, è particolarmente

esposta ai fenomeni di inquinamento, soprattutto nel caso in cui sono presenti in situ

impianti di lavaggio e di pretrattamento dei materiali estratti.

Anche le cave inattive, spesso abbandonate senza ripristino, e quelle abusive,

costituiscono senza dubbio siti ad elevato rischio ambientale, per la mancanza di controlli

delle autorità competenti e perché sono frequentemente utilizzate per la discarica

incontrollata di rifiuti anche pericolosi.

La localizzazione dell’impianto fotovoltaico è particolarmente appropriata in quest’area

agricola collocata al limite con l’area industriale di Porto Torres che, come si è detto, è

contrassegnata da degrado ambientale. La presenza di questa tipologia di impianti

caratterizzata da inquinamento pressoché nullo, scarso consumo di risorse e scarsa

Page 23: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

23

occupazione del suolo, un contributo in termini di riqualificazione dell’ambiente. Il suolo,

lasciato a riposo per circa 30 anni, ha modo di rigenerarsi tramite la messa a riposo da

colture intensive e un semiombreggiamento del suolo che aiuterà la rinascita di specie

erbacee autoctone. La realizzazione del parco fotovoltaico in questa specifica porzione di

territorio assume pertanto il ruolo di un’occasione unica per operare il recupero

ambientale di una superficie contrassegnata da un uso agricolo di tipo industriale e dalla

vicinanza con siti industriali inquinati, che sia coerente con la dimensione storica e

identitaria del paesaggio agrario, precedente ai profondi cambiamenti determinati

dall’avvento dell’agricoltura industriale e dall’insediamento della grande area industriale.

L’obiettivo di un recupero ambientale è perseguito anche dal progetto del verde che

tappezzerà la vasta porzione di suolo libero. La particolarità dell’intervento, dal punto di

vista botanico-vegetazionale, consiste nel fatto che si considera la dimensione storica di

questo specifico paesaggio agrario, in cui i caratteri naturali originari vengono ricercati e

studiati nella loro interazione con le dinamiche antropiche, per identificarne l’identità nel

corso della sua storia. Con l’applicazione idonei di strumenti scientifici, si procederà

pertanto al ripristino di isole di biodiversità che siano al tempo stesso oasi ecologiche e

musei diffusi del paesaggio storico, in grado di riqualificare culturalmente oltre che

naturalisticamente questi ambiti.

Il progetto proposto di un impianto di energia da fonte rinnovabile con le sue specifiche

connotazioni, risulta, in sintesi, perfettamente compatibile con gli obiettivi di riqualificare i

paesaggi agrari, ridurre le emissioni dannose e la dipendenza energetica e mitigare o

rimuovere i fattori di criticità e di degrado espressi dal PPR in relazione alle aree ad

utilizzazione agro – forestale (comma1, art.30).

In osservanza a quanto dettato da comma 2, art.30 del PPR il rispetto degli indirizzi di

recupero e armonizzazione finalizzati agli obiettivi di cui sopra dovrebbe trovare maggiori

specifiche ed essere verificato in sede di formazione dei piani settoriali o locali, con

adeguata valutazione delle alternative concretamente praticabili e particolare riguardo per

le capacità di carico degli ecosistemi e delle risorse interessate.

Ai sensi dell’art. 4 delle norme tecniche di attuazione del P.P.R. le disposizioni in

esso contenute “sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei comuni e sono

immediatamente prevalenti sulle disposizioni difformi eventualmente contenute negli

strumenti urbanistici”. D’altro canto il PPR non fornisce indicazioni a disciplina della

realizzazione di impianti fotovoltaici; in mancanza di tale disciplina si fa riferimento

all’articolo 12, del decreto legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 che stabilisce, che, ai fini

della costruzione e dell’esercizio degli impianti fotovoltaici in zone classificate agricole dai

Page 24: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

24

vigenti piani urbanistici, non è necessaria la variazione di destinazione d’uso dei siti di

ubicazione dei medesimi impianti fotovoltaici e che “le opere per la realizzazione degli

impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché le opere connesse e le infrastrutture

indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli stessi impianti, autorizzate ai sensi del

comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed urgenti”.

La valorizzazione dell’area territoriale avverrà anche in ambito sociale, grazie ai possibili

effetti positivi nel settore occupazionale.

Infatti le imprese del settore fotovoltaico affrontano la sfida di garantire una migliore

qualità del vivere agli abitanti di questo territorio, garantendo al tempo stesso la qualità del

suo ambiente.

Il volume di occupazione previsto per gli addetti specializzati e non, riguarda sia la fase

costruttiva dell’impianto ma anche e soprattutto le successive fasi di manutenzione nel

corso degli anni previsti di funzionamento.

2.3 COLLEGAMENTI DELL’INTERVENTO CON LE RETI INFRAS TRUTTURALI

La prefattibilità dell’intervento dal punto di vista logistico è stata valutata analizzando i

collegamenti dell’intervento con le reti infrastrutturali del territorio e individuando la

capacità di queste a soddisfare le nuove esigenze indotte dall’intervento proposto. In

particolare sono stati valutati e misurati i consumi di tutte le risorse necessarie, con

particolare riferimento a quelle non rinnovabili.

La tipologia e l’estensione dell’impianto implicano l’accentramento in un unico sito di

potenziali energetici rinnovabili piuttosto consistenti con conseguenti economie di scala.

Il buon collegamento infrastrutturale, contribuisce a rendere questa zona estremamente

adatta all’installazione di impianti fotovoltaici. L’accesso all'impianto avverrà direttamente

dalla Strada Provinciale n°42. Non è necessaria la costruzione o la sistemazione di strade

esterne all'impianto.

La tipologia e l’estensione dell’impianto implicano inoltre l’accentramento in un unico sito

di potenziali energetici rinnovabili piuttosto consistenti.

La consegna alla rete di distribuzione avverrà presso la più vicina cabina in media/bassa

tensione mediante cavidotti interrati, realizzati in conformità alle indicazioni di Enel

Distribuzione e del Gestore del Sistema Elettrico nazionale (GSE ex GRTN).

La modesta distanza del sito prescelto per la costruzione del parco fotovoltaico dalla rete

elettrica nazionale è stata una delle motivazioni determinanti per la sua scelta

Page 25: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

25

localizzativa. Infatti, distanze particolarmente brevi, come nel caso de quo, riducono

drasticamente i costi d’investimento ed i conseguenti impatti ambientali dovuti alla

realizzazione dei cavidotti necessari alla connessione della centrale alla rete di

trasmissione nazionale.

2.4 QUADRO DI RIFERIMENTO PROGRAMMATICO

La fase di analisi del contesto programmatico si pone l’obiettivo di fornire gli elementi

conoscitivi sulle relazioni tra l’opera progettata e i documenti di pianificazione e

programmazione territoriale e settoriale al fine di porre in evidenza sia gli elementi a

supporto delle motivazioni dell’opera, sia le eventuali interferenze o le disarmonie con la

stessa, anche alla luce del regime vincolistico dell’area.

Per verificare la “correttezza” programmatica del progetto sottoposto a VIA, ovvero

verificare se il progetto analizzato risulta congruente o meno con le indicazioni e le

prescrizioni degli strumenti di programmazione-pianificazione, sono stati presi in

considerazione i principali documenti programmatici e pianificatori di livello comunitario,

nazionale, regionale, provinciale e comunale ritenuti pertinenti all’ambito d’intervento del

progetto proposto e si è proceduto alla verifica di coerenza esterna del progetto.

Dalla verifica di coerenza esterna emerge che il pr ogetto in esame risulta

assolutamente conforme e coerente con i contenuti d elle leggi e delibere in campo

energetico e per l'incentivazione degli impianti fo tovoltaici.

La predisposizione della seguente tabella aiuta alla lettura e alla valutazione del grado di

coerenza del progetto rispetto agli obiettivi dei piani e programmi considerati tramite

l’attribuzione di specifici giudizi di merito, così come di seguito riportati:

• Coerenza diretta (indica che il progetto persegue finalità che presentano forti

elementi d’integrazione con quelle del piano/programma

esaminato)

• Coerenza indiretta (indica che il progetto persegue finalità sinergiche con quelle

del piano/programma esaminato)

• Indifferenza (Indica che il progetto persegue finalità non correlate con

quelle del piano/programma esaminato)

Page 26: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

26

• Incoerenza (Indica che il progetto persegue finalità in contrapposizione

con quelle del piano/programma esaminato)

La tabella di sintesi mostra che generalmente si s tabilisce un rapporto di coerenza

diretta o indiretta, ovvero il progetto persegue fi nalità che presentano forti elementi

d’integrazione e sinergici con gli obiettivi di Pia ni, Direttive e Normativa attinenti le

tematiche del progetto stesso e di governo del terr itorio interessato e che non si

verifica mai incoerenza ovvero il progetto non pers egue finalità in contrapposizione

con quelle del quadro programmatico. Il progetto no n ricade inoltre in siti vincolati

o su cui sono localizzati beni vincolati.

Coerenza del progetto rispetto agli obiettivi del Q UADRO COMUNITARIO Grado di coerenza del

progetto Obiettivi del Libro Bianco • Aumentare l’utilizzo del potenziale Indifferenza • Aiutare a diminuire le emissioni di CO2 Coerenza diretta • Ridurre la dipendenza energetica Coerenza diretta • Sviluppare l’industria nazionale Coerenza indiretta • Creare lavoro Coerenza diretta Obiettivi della Direttiva 2001/77/CE • produzione di elettricità dell’Unione Europea da fonti rinnovabili pari

a circa il 22% del consumo totale nel 2010 Coerenza diretta

• produzione di elettricità per l’Italia da fonti rinnovabili pari a 75 TWh nel 2010 – 25% della produzione lorda di energia elettrica

Coerenza diretta

Obiettivi della Direttiva 2003/96/CE • ristrutturare il quadro comunitario per la tassazione dei prodotti

energetici e dell’elettricità in base a tassi minimi estesi al sistema comunitario

Coerenza indiretta

• salvaguardia dell’ambiente Coerenza diretta • promozione del’energia da fonti rinnovabili e il risparmio energetico Coerenza diretta Obiettivi del Libro Verde • Sviluppo sostenibile Coerenza diretta • Competitività Coerenza diretta • Sicurezza dell’approvvigionamento Coerenza diretta Obiettivi del Piano di Azione • Contenere e ridurre la domanda di energia Indifferenza • Agire in maniera mirata sul consumo e sull’approvvigionamento per

riuscire a ridurre del 20% il consumo annuo di energia primaria entro il 2020 (rispetto alle proiezioni sul consumo energetico per il 2020)

Coerenza diretta • Sviluppare tecniche, prodotti e servizi a basso consumo di energia

Coerenza diretta • Modificare i comportamenti in modo da ridurre il consumo di energia

mantenendo comunque la stessa qualità di vita

Coerenza indiretta Obiettivi della Direttiva del 23/1/2008 • Contenere e ridurre la domanda di energia Indifferenza • Agire in maniera mirata sul consumo e sull’approvvigionamento per

riuscire a ridurre del 20% il consumo annuo di energia primaria entro

Coerenza diretta

Page 27: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

27

il 2020 (rispetto alle proiezioni sul consumo energetico per il 2020) • Sviluppare tecniche, prodotti e servizi a basso consumo di energia Coerenza diretta • Modificare i comportamenti in modo da ridurre il consumo di energia

mantenendo comunque la stessa qualità di vita

Coerenza indiretta Coerenza del progetto rispetto agli obiettivi del Q UADRO NAZIONALE Grado di coerenza del

progetto Obiettivi della Direttiva del PEN • uso razionale dell’energia Coerenza indiretta • protezione dell'ambiente e della salute Coerenza indiretta • diversificazione delle fonti Coerenza indiretta • sviluppo delle risorse rinnovabili Coerenza indiretta Obiettivi del Dl 16/3/1999, n.79 • creare un mercato dei servizi pubblici concorrenziale Coerenza diretta • liberalizzazione delle attività di produzione e di importazione

dell’energia elettrica Coerenza diretta

• diversificazione delle fonti Coerenza indiretta • sviluppo delle risorse rinnovabili Coerenza indiretta Obiettivi del Libro Bianco • incrementare il contributo energetico delle fonti rinnovabili Coerenza diretta • creare le condizioni ideali per un maggior esteso ricorso alle

rinnovabili

Coerenza diretta • favorire l’integrazione nei mercati energetici Coerenza diretta • protezione dell’ambiente Coerenza diretta Obiettivi del Dl 387/03 • dare specifica attuazione alle disposizioni della direttiva 2001/77/CE Coerenza diretta • sostegno di specifiche fonti quali le biomasse e il solare fotovoltaico

(incentivazione in conto energia)

Coerenza diretta • sviluppo della competizione e della riduzione dei costi nei mercati

energetici Coerenza diretta

• razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative Indifferenza

• informazione e sensibilizzazione a favore delle fonti rinnovabili e dell’efficienza negli usi finali dell’energia

Coerenza indiretta

Coerenza del progetto rispetto agli obiettivi del Q UADRO REGIONALE, PROVINCIALE E COMUNALE Grado di coerenza del

progetto Obiettivo operativo del POR FESR/ Sardegna in campo energetico • Migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi offerti, attraverso

l’uso delle tecnologie dell’informazione e della telecomunicazione Indifferenza

• Migliorare la qualità e l’accessibilità dei servizi alle fasce a rischio di esclusione sociale, l’integrazione tra le istituzioni e le popolazioni locali e potenziare le dotazioni strumentali ed infrastrutturali per l’apprendimento in un’ottica di non discriminazione sociale, culturale ed economica

Indifferenza

• Promuovere le opportunità di sviluppo sostenibile attraverso l’attivazione di filiere produttive collegate all’aumento della quota di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico

Coerenza diretta

• Promuovere un uso sostenibile ed efficiente delle risorse ambientali e sostenere l’attrattività e competitività del territorio valorizzando le risorse naturali e culturali per sviluppare il turismo sostenibile

Coerenza indiretta

• Promuovere l’attrattività e la competitività del territorio regionale realizzando politiche di riqualificazione e livellamento degli squilibri territoriali, volti alla valorizzazione dell’ambiente costruito e naturale

Coerenza indiretta

Page 28: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

28

e al miglioramento della qualità della vita delle aree urbane e delle zone territoriali svantaggiate

• Promuovere la competitività del sistema produttivo regionale sostenendo la ricerca, il trasferimento tecnologico e la collaborazione tra i centri di ricerca, le università e le imprese e diffondere l’innovazione tra le imprese ed agire attraverso progetti territoriali di filiera o distretto

Coerenza indiretta

• Supportare l’azione amministrativa regionale e locale e gli altri soggetti coinvolti nella gestione, attuazione, controllo, monitoraggio e comunicazione del Programma

Indifferenza

Obiettivi del PEAR/Sardegna • Stabilità e sicurezza della rete Indifferenza • Sistema Energetico funzionale all’apparato produttivo Coerenza diretta • Tutela ambientale Coerenza diretta • Strutture delle reti dell’Energia Indifferenza • Diversificazione delle fonti energetiche Coerenza diretta Obiettivi del PSR 2007-2013/ Sardegna • Promozione dell'ammodernamento e dell'innovazione nelle imprese e

dell'integrazione delle filiere

Coerenza diretta • Consolidamento e sviluppo della qualità della produzione agricola e

forestale

Indifferenza • Potenziamento delle dotazioni infrastrutturali fisiche e telematiche Indifferenza • Miglioramento della capacità imprenditoriale e professionale degli

addetti al settore agricolo e forestale e sostegno del ricambio generazionale

Indifferenza

• Conservazione della biodiversità e tutela e diffusione di sistemi agro-forestali ad alto valore naturale

Coerenza indiretta

• Tutela qualitativa e quantitativa delle risorse idriche superficiali e profonde

Indifferenza

• Riduzione dei gas serra Coerenza diretta • Tutela del territorio Coerenza indiretta • Elevare il benessere degli animali Indifferenza • Miglioramento dell'attrattività dei territori rurali per le imprese e la

popolazione Indifferenza

• Mantenimento e/o creazione di opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Coerenza indiretta

• Rafforzamento della capacità progettuale e gestionale Locale Coerenza indiretta • Valorizzazione delle risorse endogene dei territori Coerenza indiretta Obiettivi del Piano Qualità dell’Aria/ Sardegna • Risanamento aree potenzialmente critiche per la salute umana e per

gli ecosistemi Coerenza indiretta

• Garantire il monitoraggio delle aree da tenere sotto controllo mediante una dislocazione ottimale dei sistemi di controllo della concentrazione degli inquinanti nell’aria

Indifferenza

• Riduzione gas serra Coerenza indiretta • Adeguamento tecnologico impianti Indifferenza Obiettivi del PFAR/ Sardegna • Tutelare l’ambiente: difesa del suolo e contenimento dei processi di

desertificazione, miglioramento della funzionalità e vitalità dei sistemi forestali esistenti, tutela e miglioramento della biodiversità, prevenzione e lotta fitosanitaria, lotta ai cambiamenti climatici ed energia rinnovabile

Coerenza diretta

• Miglioramento della competitività delle filiere, crescita economica, aumento dell’occupazione diretta e indotta, formazione professionale

Coerenza indiretta

• Informazione ed educazione ambientale Coerenza indiretta

Page 29: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

29

• Potenziamento degli strumenti conoscitivi, ricerca applicata e sperimentazione

Indifferenza

Obiettivi del PPR/ Sardegna • preservare, tutelare, valorizzare e tramandare alle generazioni future

l’identità ambientale, storica, culturale e insediativa del territorio sardo;

Indifferenza

• proteggere e tutelare il paesaggio culturale e naturale e la relativa biodiversità

Coerenza indiretta

• assicurare la salvaguardia del territorio e promuovere forme di sviluppo sostenibile, al fine di conservarne e migliorare la qualità

Coerenza diretta

Obiettivi del PAI/ Sardegna • Evitare un uso improprio del territorio Coerenza indiretta • Rispetto fasce di tutela dei corpi idrici superficiali in aree PAI Coerenza indiretta • Rispetto divieti realizzazione impianti di gestione rifiuti in aree a

pericolosità idro-geologica Indifferenza

Obiettivi del PTA/ Sardegna

• raggiungimento o mantenimento degli obiettivi di qualità fissati dal D.Lgs. 152/99 e suoi collegati per i diversi corpi idrici ed il raggiungimento dei livelli di quantità e di qualità delle risorse idriche compatibili con le differenti destinazioni d’uso;

Indifferenza

• recupero e salvaguardia delle risorse naturali e dell’ambiente per lo sviluppo delle attività produttive ed in particolare di quelle turistiche;

Coerenza indiretta

• raggiungimento dell'equilibrio tra fabbisogni idrici e disponibilità, per garantire un uso sostenibile della risorsa idrica, anche con accrescimento delle disponibilità idriche attraverso la promozione di misure tese alla conservazione, al risparmio, al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche;

Indifferenza

• lotta alla desertificazione. Coerenza indiretta Zonizzazione da PUC/Sassari Il sito individuato per la sua realizzazione ricade in zona E a destinazione agricola. Coerenza diretta

Coerenza del progetto rispetto al QUADRO VINCOLISTI CO L’area di intervento non è sottoposta a nessuno dei seguenti vincoli e livelli di tutela: • Vincolo paesaggistico ex Legge 1497/1939 e D.L. 22 gennaio 2004,

n. 42 • Vincolo paesaggistico ex Legge n. 431/1985 e D.L. 22 gennaio 2004,

n. 42 • Vincoli e segnalazioni architettonici e archeologici • Vincolo idrogeologico / PAI • Parco geominerario della Sardegna • Parchi Nazionali Istituiti • Aree Marine Protette • Parchi Regionali Istituiti • Monumenti Nazionali istituiti • Aree della rete Natura 2000 (SIC,ZPS) • Oasi di Protezione Permanente e cattura OPP • Altre aree di interesse naturalistico previste dalla LR 31/89 e non

istituite • Vincoli demaniali e servitù pubbliche

Coerenza indiretta

Tabella 1: Matrice sintetica del grado di coerenza che il progetto stabilisce con il quadro programmatico di riferimento

Page 30: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

30

2.4.1 Quadro di riferimento comunitario

Lo sviluppo delle energie rinnovabili ha avuto inizio con le crisi petrolifere degli anni

Settanta: la questione energetica ha assunto da allora una dimensione sempre maggiore,

in quanto l’uso del carbone e del petrolio non risponde alle esigenze di “sviluppo

sostenibile”. La scoperta dell’esistenza di un rapporto di crescita direttamente

proporzionale tra l’uso delle energie fossili e il riscaldamento del clima del pianeta ha

ulteriormente incentivato lo studio di nuove soluzioni.

A livello europeo molteplici sono i documenti che, negli anni, definiscono le politiche del

settore energetico sostenute dall’Unione Europea: in seguito al Protocollo di Kyoto (1997)

e alla priorità nella riduzione dell’emissione di gas serra, sempre maggiori sono stati gli

incentivi all’incremento dell’uso delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica che

contribuiscono alla riduzione dell’inquinamento atmosferico (ossidi di azoto, anidride

solforosa, particolato etc.) generato dai sistemi di riscaldamento e dagli impianti

termoelettrici alimentati da fonti fossili.

Vi è stata quindi, negli ultimi anni, una diffusa convergenza delle istituzioni e dell’opinione

pubblica per un maggior impegno su questo tema rispetto al passato: tra il 1973, anno

della prima crisi petrolifera, e il 2005, l’offerta di energia primaria1da fonti rinnovabili nei

paesi OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) è

raddoppiata, passando da circa 170 a 340 milioni di tonnellate di petrolio equivalente

(Mtoe). I progressi più importanti si sono avuti nel solare, eolico e geotermico, negli anni

Settanta praticamente inesistenti ma che oggi costituiscono circa il 12% dell’energia

primaria prodotta dalle rinnovabili.

2.4.2 Quadro di riferimento nazionale

Da alcuni anni, l’Italia ha mostrato un certo interesse nei confronti di nuove fonti

come vento, sole e biomasse, con l’obiettivo di incrementare diversificazione e sicurezza

delle risorse disponibili, migliorando i bilanci economici (l’Italia dipende notevolmente dal

petrolio importato e ha inoltre soddisfatto, negli ultimi anni, circa il 15% della sua domanda

di elettricità con importazione dall’estero, compresa quella nucleare dalla vicina Francia),

rispettando l’ambiente e ricercando nuove opportunità di impiego e di sviluppo sociale.

Considerando il settore dell’energia fotovoltaica, in passato il Ministero dell’Industria

Commercio e Artigianato (MICA), ha promosso una serie di iniziative consistenti in

programmi di ricerca e dimostrazione, il cui studio è stato affidato agli enti di stato ENEA

ed ENEL. Tra le principali misure adottate negli anni precedenti per favorire la diffusione

Page 31: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

31

delle fonti rinnovabili una speciale citazione va fatta per la delibera N° 6 emessa dal CIP

(Commissione Interministeriale Prezzi) in data 29 Aprile 1992, la quale assicurava prezzi

di favore da pagare per l’energia immessa in rete da fonti rinnovabili o da altre

riconosciute come assimilate (es. generazione combinata di elettricità e calore). Tali

incentivi suscitarono un sorprendente interesse da parte degli investitori privati che

presentarono al MICA un gran numero di progetti.

Nel 1998, in Italia, si sono verificati due eventi fondamentali che hanno dato spazio

alla discussione di nuovi progetti riguardanti il settore del rinnovabile. Il primo è

rappresentato dalla Conferenza Nazionale Energia e Ambiente tenuta a Roma il 25-28

Novembre, organizzata dall’ENEA. I risultati fondamentali della conferenza riguardano

molteplici argomenti che vanno dalla riorganizzazione del settore elettrico alla intenzione

del Governo Italiano di perseguire gli obiettivi del protocollo di Kyoto, ma in particolare ciò

che interessa maggiormente il nostro discorso è la pubblicazione da parte dell’ENEA di un

“Libro Bianco per la valorizzazione energetica delle fonti rinnovabili” che traccia un quadro

sulle prospettive che si aprono per queste fonti in ambito nazionale e propone gli obiettivi

da raggiungere entro il 2010.

Il secondo importante evento riguarda il Decreto Legislativo n° 79 sul riassetto del

mercato dell’energia elettrica, emesso nel Marzo 1999 dal Ministero dell’Industria, al fine

di attuare la deliberazione 96/92/EC dell’Unione Europea, che dettava le linee guida per la

realizzazione di un libero mercato interno Europeo dell’elettricità.

Tale decreto, basato sui principi generali della direttiva UE, rappresenta uno dei

più avanzati progetti finora messi a punto in Europa per la liberalizzazione del settore

elettrico. Tra i punti chiave considerati, è opportuno citare un interessante paragrafo

all’interno dell’articolo 11, dove si prevede esplicitamente il ricorso alle fonti rinnovabili e si

stabiliscono a partire dal 2001 per i produttori e gli importatori di quantità superiori a 100

GWh/anno di elettricità, delle percentuali minime obbligatorie di energia prodotta da

impianti nuovi o ripotenziati che utilizzino fonti rinnovabili (inizialmente pari al 2%

dell’energia eccedente i 100 GWh/anno di cui sopra).

Un possibile piano governativo dovrebbe seguire le indicazioni introdotte nel Libro

Bianco pubblicato dall’ENEA accennato precedentemente, e realizzato a sua volta,

tenendo conto di quello edito a fine 1997 dall’Unione Europea, che poneva come

principale obiettivo quello di raddoppiare il contributo delle fonti rinnovabili nel bilancio

energetico complessivo di energia primaria entro il 2010 (dal 6% al 12% del totale

Page 32: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

32

fabbisogno di energia primaria nei paesi UE). Per l’Italia, secondo il Libro Bianco ENEA,

ciò significherebbe incrementare la produzione nazionale di energia rinnovabile oltre le 24

Mtep, in relazione alle 12,7 Mtep del 1996.

In accordo con questa strategia, l’energia fotovoltaica potrà in seguito occupare un

importante ruolo, contando di arrivare entro il 2016 a una produzione sul territorio

nazionale pari a 3000 MW, così come indicato dal “Nuovo Conto Energia”, (D.L. 19

febbraio 2007).

2.4.3 Quadro di riferimento regionale, provinciale e comunale

Programma Operativo della Regione Sardegna POR FESR 2007-2013

Il Programma operativo regionale Sardegna Competitività Regionale e Occupazione

FESR 2007 – 2013 è stato approvato dalla Commissione europea con Decisione

C(2007)5728 del 20 novembre 2007 ed è stato elaborato coerentemente con la Decisione

del Consiglio del 6 ottobre 2006 sugli Orientamenti strategici comunitari in materia di

coesione economica, sociale e territoriale (Osc), i quali riprendono gli orientamenti

integrati per la crescita e l’occupazione dell’Agenda di Lisbona rinnovata.

Tra gli obiettivi generali del POR Sardegna vi è la promozione delle opportunità di

sviluppo sostenibile attraverso l’attivazione di filiere produttive collegate all’aumento della

quota di energia da fonti rinnovabili e al risparmio energetico.

Piano Energetico Ambientale della Regione Sardegna

Il Piano energetico ambientale regionale è stato adottato con la Deliberazione della

Giunta Regionale n. 34/13 del 2 agosto 2006.

Il PEARS svolge un ruolo particolarmente importante per la Regione Sardegna che ha la

peculiarità di essere un sistema semi-chiuso, non dotato del metano e delle grandi

infrastrutture energetiche, con la necessità di una riserva dell’80% della potenza di punta,

comporta un tempo di assestamento lungo per arrivare allo stato di sistema energetico

equilibrato.

Tra i principali obiettivi del PEARS, nel rispetto della direttiva della UE sulla Valutazione

Ambientale Strategica, la Sardegna si propone di contribuire all’attuazione dei programmi

di riduzione delle emissioni nocive secondo i Protocolli di Montreal, di Kyoto, di Goteborg,

Page 33: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

33

compatibilmente con le esigenze generali di equilibrio socio-economico e di stabilità del

sistema industriale esistente. In particolare si propone di contribuire alla riduzione delle

emissioni nel comparto di generazione elettrica facendo ricorso alle FER ed alle migliori

tecnologie per le fonti fossili e tenendo conto della opportunità strategica per l’impatto

economico-sociale del ricorso al carbone Sulcis.

Onde perseguire il rispetto del Protocollo di Kyoto l’U.E. ha approvato la citata Direttiva

2001/77/CE che prevede per l’Italia un “Valore di riferimento per gli obiettivi indicativi

nazionali” per il contributo delle Fonti Rinnovabili nella produzione elettrica pari al 22% del

consumo interno lordo di energia elettrica all’anno 2010. Il D.lgs. n.387/2003 (attuativo

della Direttiva) prevede la ripartizione tra le Regioni delle quote di produzione di Energia

elettrica da FER, ma ad oggi lo Stato non ha ancora deliberato questa ripartizione. Il

contesto normativo della Direttiva in oggetto lascia intendere che questo valore del 22% è

da interpretare come valore di riferimento, e che eventuali scostamenti giustificati sono

possibili; nel caso della Sardegna esistono obiettive difficoltà strutturali

dipendenti da fattori esterni che rendono difficoltoso, alle condizioni attuali, il

raggiungimento dell’obiettivo così a breve termine.

e) La diversificazione delle fonti energetiche

La necessità di assicurare un approvvigionamento energetico efficiente richiede di

diversificare le fonti energetiche.

Il PEARS individua un equilibrato mix di fonti che tenga conto delle esigenze del

consumo, delle compatibilità ambientali e dello sviluppo di nuove fonti e nuove tecnologie.

In tal senso risulta strategico investire nelle fonti rinnovabili per un approvvigionamento

sicuro, un ambiente migliore e una maggiore efficienza e competitività in settori ad alta

innovazione.

Piano Paesaggistico Regionale della Regione Sardegn a

Il Piano Paesaggistico Regionale (PPR) – Primo Ambito Omogeneo, approvato in via

definitiva con Deliberazione della Giunta Regionale del n° 36/7 del 5 settembre 2006 , ed

entrato in vigore con la pubblicazione nel BURAS n. 30, Parte I e II dell’8 settembre 2006

con Decreto del Presidente della Regione Sardegna, all’art. 14 delle Norme Tecniche di

Attuazione inserisce l’intero territorio comunale di Porto Torres nell’ambito di paesaggio

costiero n. 14 denominato “ Golfo dell’Asinara ” .

Il PPR, così come stabilito dalla legge regionale 25 novembre 2004 n. 8, è stato

approvato con DGR n. 36/7 del 5 settembre 2006. La normativa che lo caratterizza si

estende al primo ambito omogeneo del “paesaggio costiero”; essa indica come

individuare e tutelare categorie di beni paesaggistici puntuali e/o areali quali i centri e

Page 34: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

34

nuclei storici, la viabilità sia di interesse storico che di importanza paesistica, il paesaggio

agrario ecc… Il PPR suddivide il primo ambito omogeneo in 27 ambiti di paesaggio

costiero. Ogni ambito viene inizialmente identificato nei suoi caratteri generali con

l'eventuale specificazione di unità di riconosciuta identità. Quindi, all'interno di ciascun

ambito sono indicati gli elementi (luoghi, famiglie di beni, beni propri...) che compongono il

carattere del paesaggio locale. Sono proprio detti elementi che danno il senso e l'identità

dell'ambito stesso, la sua componente percettiva, il suo contenuto culturale. L'ambito di

paesaggio costiero n. 14 in cui ricade l'intera area interessata dagli interventi del “

Impianto Fotovoltaico ” in progetto prende il nome di "Golfo dell’Asinara" e si compone di

diverse unità tipologiche di paesaggio. Il caso in esame ricade in un territorio che (come

verrà illustrato anche più avanti) è ed è stato soggetto diffusamente all'azione dell'uomo.

Il presente studio, conformemente alla strategia di tutela individuata dal PPR, considera

sia i singoli elementi costituenti l’ambito su cui insiste il progetto, sia i caratteri generali

unitari di riconosciuta identità dell’ambito considerato nel suo complesso. La tutela sarà

pertanto intesa sia come singolo elemento, sia come contesto più ampio, come intera

struttura del paesaggio. Per una migliore comprensione delle attività ammesse dal PPR

nelle aree classificate E agricole dagli strumenti urbanistici comunali ed anche all’interno

della fascia costiera, si riporta di seguito lo stralcio di interesse delle Circolari esplicative

al PPR stesso emanate dall’Assessorato Regionale all’Urbanistica nel novembre 2006 e

nel dicembre 2006, a firma del Direttore Generale dell’Assessorato, nonché le parti di

interesse delle Norme Tecniche di Attuazione del PPR non menzionate nelle Circolari

Esplicative.

Dalle schede del PPR relative all’ambito in cui ricade l ’ intervento e dalle tavole del PPR

di cui gli stralci sopra, si evince che l ’ intervento è coerente con il PPR stesso. L’area

non ricade all’interno della grande fascia costiera vincolata ai sensi dell’art. 143 del

D. Lgs. 42/04.

Piano Urbanistico Comunale di Sassari

Il progetto proposto risulta coerente con le indicazioni fornite dal Piano Urbanistico

Comunale di Sassari, in quanto il sito individuato per la sua realizzazione ricade in zona E

a destinazione agricola. Ai sensi dell ’ articolo 12, comma 7, del decreto legislativo 29

dicembre 2003, n. 387, ai fini della costruzione e dell’esercizio degli impianti fotovoltaici in

zone classificate agricole dai vigenti piani urbanistici non è necessaria la variazione di

destinazione d ’ uso dei siti di ubicazione dei medesimi impianti fotovoltaici.

Page 35: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

35

Si da dato atto della compatibilità dell’ insediamento di cui trattasi con la destinazione

urbanistica dei suoli interessati e, soprattutto che la realizzazione e l’utilizzazione degli

impianti fotovoltaici, è considerata di pubblico interesse e pubblica utilità e le opere

relative sono equiparate alle opere dichiarate indifferibili ed urgenti ai fini dell’applicazione

delle leggi sulle opere pubbliche. Il Decreto Legislativo 29 dicembre 2003, n. 387 recante

"Attuazione della direttiva 2001/77/CE relativa alla promozione dell'energia elettrica

prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità" pubblicato

nella Gazzetta Ufficiale n. 25 del 31 gennaio 2004 - Supplemento Ordinario n. 17, all ’ art.

12. “Razionalizzazione e semplificazione delle procedure autorizzative” comma 1 recita

infatti: “ Le opere per la realizzazione degli impianti alimentati da fonti rinnovabili, nonché

le opere connesse e le infrastrutture indispensabili alla costruzione e all'esercizio degli

stessi impianti, autorizzate ai sensi del comma 3, sono di pubblica utilità ed indifferibili ed

urgenti ” mentre al comma 7 “ Gli impianti di produzione di energia elettrica, di cui

all'articolo 2, comma 1, lettere b) e c), possono essere ubicati anche in zone classificate

agricole dai vigenti piani urbanistici”.

L’obiettivo strategico del PUC è quello di “riordinare” la città, di programmare il suo

sviluppo e la sua crescita. L’intento è quello non solo di adattare lo strumento urbanistico

alle nuove norme regionali e al Piano paesaggistico ma anche e soprattutto di dare regole

certe allo sviluppo della città.

Il nuovo Puc blocca il consumo spropositato del suolo e valorizza le grandi fasce verdi che

esistono all'interno del territorio urbano.

2.5 MOTIVAZIONI ASSUNTE DAL PROPONENTE NELLA DEFINI ZIONE DEL PROGETTO

2.5.1 Natura del servizio offerto e grado di cop ertura della domanda nelle diverse ipotesi progettuali

L’energia solare fotovoltaica è politicamente nobile, perché facilmente utilizzabile

anche da regioni povere grazie alla sua inesauribilità e al fatto di essere svincolata da

contratti politici internazionali; inoltre la sua produzione non necessita di alcun materiale

d’importanza strategica. Ciò che però potrà far fare realmente un salto di qualità e di

quantità allo sfruttamento dell’energia fotovoltaica è stata la possibilità di convogliare

Page 36: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

36

l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici sulla rete elettrica, offrendo così nuove

opportunità anche ai produttori privati e di conseguenza ai piccoli e medi Comuni.

L’impianto fotovoltaico proposto prevede una potenza d’installazione nominale pari a

1.447,16 kWp , con una produzione di corrente elettrica da energia solare per circa

2.030.000 kWh annui, che verrà immessa nella rete pubblica di media tensione. Ciò

corrisponde statisticamente al consumo annuale di circa 670 nuclei familiari (consumo

medio di 3.000kWh l’anno per nucleo famigliare). Il presente impianto godrà degli incentivi

del Conto Energia per 20 anni, la sua vita può però superare facilmente i 30 anni.

Sotto il profilo tecnologico si tratta di un impianto di ultima generazione (tecnologia

a film sottile) come ce ne sono ancora pochissimi in Italia ma già in funzione in molti paesi

europei, in grado di mitigare l’impatto ambientale ed ottimizzare lo sfruttamento dei raggi

solari. Dal punto di vista simbolico, la sua realizzazione puo' innescare un processo

virtuoso di emulazione imprenditoriale ed orientamento degli investimenti verso un settore

produttivo che ha grandi prospettive e aspettative, aprendo ad una penetrazione in

Sardegna della ricerca, dello sviluppo e della produzione di moduli fotovoltaici con grandi

ricadute tecnologiche e occupazionali in questo settore emergente facilitando così la

riduzione dei costi che oggi hanno ancora bisogno di incentivi statali.

L’impianto fotovoltaico proposto nella sua configurazione finale permetterà di

abbattere in maniera significativa le emissioni dei cosiddetti gas serra, principalmente

CO2, responsabili dell’innalzamento della temperatura del pianeta e dunque contribuire

alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente.

La dipendenza della Sardegna è del 94%, nonostante una piccola produzione di carbone

Sulcis ed il contributo delle FER, in particolare Energia idraulica ed eolica. Il prevedibile

aumento della domanda di energia elettrica richiede un aumento nel contributo delle FER

anche per diminuire la dipendenza della Regione dall’esterno.

2.5.2 Attività in fase di cantiere e in fase di e sercizio dell’impianto

Attività Generale Dettagliate

a) Preparazione del sito

- Rilievi topografici e tracciamento dei confini - Installazione dei servizi al cantiere - Compattazione terre e rimozione di arbusti - Creazione strada di accesso e strade interne

b) Realizzazione recinzione con sistema di sicurezza

- Realizzazione recinzione - Realizzazione sistema di sicurezza

FA

SE

DI C

AN

TIE

RE

c) Scavi e movimentazione terra

- Scavo per cavidotti servizi ausiliari in BT - Scavo per cavidotti BT e MT - Scavo e posa cavi per cavidotti MT esterni

all’impianto

Page 37: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

37

d) Esecuzione di cavidotti sotterranei per il passaggio di cavi elettrici

- Posa cavidotti servizi ausiliari e chiusura scavo - Posa cavi e chiusura scavo BT e MT

e) Realizzazione fondazioni - Preparazione fondazione cabine inverter

trasformatore e servizi - Infissione sostegni verticali della struttura dei pannelli

f) Posizionamento strutture, pannelli e cabine

- Trasporto cabina inverter-trasformatore e cabina servizi e posa in opera

- Assemblaggio strutture - Montaggio moduli e opere elettriche - Realizzazione del sistema di allarme e

videosorveglianza - Installazione e connessione della cabina di consegna

g) Inerbimento area e realizzazione siepe perimetrale

- Completamento opere con inerbimento area - Realizzazione siepe perimetrale con piante a basso

fusto

h) Rimozione e trasporto materiali, imballaggi e cavi elettrici

- Rimozione materiali, imballaggi e cavi elettrici e - Trasporto materiali, imballaggi e cavi elettrici e

a) Verifica, ispezione e manutenzione periodica degli impianti

- Verifica, ispezione e manutenzione periodica degli impianti

b) Gestione dell’area dell’impianto - Realizzazione recinzione e sistema di sicurezza

FA

SE

DI E

SE

RC

IZIO

c) Pulizia dei pannelli fotovoltaici

- Scavo per cavidotti servizi ausiliari in BT - Scavo per cavidotti BT e MT - Scavo e posa cavi per cavidotti MT esterni

all’impianto Tabella 2: Attività relative alla fase di cantiere e esercizio dell’impianto fotovoltaico

2.5.3 Trasformazioni territoriali conseguenti all a localizzazione dell'intervento

Il sito su cui insiste il presente progetto con le sue caratteristiche qualitative e

dimensionali risulta ottimale e non insistendo tra l’altro né su beni, né su aree vincolate;

inoltre l’impianto, una volta realizzato, sarà visibile solo da alcuni punti sensibili non dando

comunque luogo a considerevoli alterazioni dell’assetto paesaggistico.

Il sito è attualmente sfruttato come seminativo e pascolo naturale polifita in grado,

quindi, di coesistere con la presenza dell’impianto fotovoltaico.

Il buon collegamento infrastrutturale, contribuisce a rendere questa zona estremamente

adatta all’installazione di impianti fotovoltaici non rendendosi necessarie modifiche alla

viabilità esistente.

La modesta distanza del sito prescelto per la costruzione del parco fotovoltaico dalla rete

elettrica nazionale è stata una delle motivazioni determinanti per la sua scelta

localizzativa.

Page 38: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

38

2.5.4 Risultati dell’analisi costi e benefici

L’analisi costi-benefici, riportata in premessa, mostra che la convenienza alla

realizzazione dell’impianto fotovoltaico risulta evidente non solo in relazione ai flussi

finanziari, ma anche sulla base del confronto con la situazione preesistente ove il

miglioramento delle condizioni ambientali e socioeconomiche indotte dal progetto,

risultano come un beneficio e, allo stesso tempo, un mancato costo sociale.

Con una vita utile dell’impianto fotovoltaico che può essere assunta pari a 30, i benefici

complessivi al netto dei costi totali, delle tasse, del deprezzamento e delle spese

finanziarie, ammontano a circa € 5˙086˙000.

I valori del TIR (11,33%) mostrano come l’installazione dell’impianto fotovoltaico porti ad

una redditività difficilmente riscontrabile in qualsiasi altra forma di investimento.

I benefici economici rispetto all’attuale contesto territoriale derivano dall’incremento nella

produzione di energia per copertura della domanda crescente e in termini di riduzione

delle importazioni energetiche per sostituzione con fonti locali e rinnovabili; inoltre la

messa a riposo di terreni sottoposti a sfruttamento agricolo monoculturale e intensivo ne

aumenterà la produttività a lungo termine. Tra l’altro il siti è collocato in un’area retro

industriale in prossimità si siti inquinati, ove non potrebbero essere svolte attività agricole;

pertanto non si sottrae un terreno di produttività agricola.

Le ricadute immediate sull’economia locale riguardano gli occupati specializzati e non,

che saranno impiegati per la fase costruttiva dell’impianto e le successive fasi di

manutenzione e delle opere accessorie.

La realizzazione del progetto proposto può inoltre innescare un processo virtuoso di

emulazione imprenditoriale ed orientamento degli investimenti verso un settore produttivo

che ha grandi prospettive, con nuove opportunità per le banche locali e i risparmiatori e

ricadute positive per l’occupazione.

2.5.5 Aree occupate durante la fase di costruzion e e di esercizio

Durante la costruzione dell’impianto, i servizi di cantiere, eventuali magazzini provvisori di

materiali di installazione, parcheggi provvisori di automezzi e altri mezzi meccanici

troveranno sistemazione in aree dedicate interne all’area dell’impianto stesso.

Perciò durante al fase di cantiere, così come nell’esercizio e manutenzione dell’impianto,

non si andrà ad impegnare zone esterne a quelle perimetrali stabilite in fase di

progettazione definitiva.

Page 39: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

39

2.5.6 Vincoli e limitazioni

Nella redazione del progetto si è temuto conto delle Norme tecniche che regolano la

realizzazione della tipologia di opere in questione.

2.6 MOTIVAZIONI TECNICHE DELLE SCELTE PROGETTUALI E COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

La descrizione delle scelte progettuali è qui riportata in forma sintetica e in relazione a

quegli aspetti che possono avere interferenza con l’ambiente. Per la descrizione tecnica

completa si rimanda alla specifica Relazione Descrittiva.

2.2.1 Caratteristiche e dimensioni del progetto

L’impianto fotovoltaico proposto si estende per una superficie pari a circa 3,60 ha.

Tutti i pannelli e i manufatti al loro sevizio sono posti ad una distanza pari ad almeno 10

mt dal confine del lotto.

Recinzione

La recinzione è fissata la terreno tramite fondazione continua in cemento armato di

sezione 30x30 cm, completamente interrata, che seguirà il profilo del terreno; essa si

innalza per 2,2m dal cordolo ed è sollevata di 20cm da terra; due picchetti in acciaio per

ogni campata assicureranno la recinzione alla fondazione.

Tecnologia fotovoltaica

L’impianto prevede complessivamente una potenza d’installazione nominale pari a

1.447,16 kWp.

L’impianto è costituito da 3 blocchi con potenza nominale di:

1) 708,4 kWp;

2) 738,76 kWp;

Ciascun blocco è strutturato in maniera autonoma, per quanto riguarda la

produzione di energia, ognuno con i propri moduli, un proprio inverter e trasformatore, dal

quale l’energia prodotta verrà convogliata all’unica cabina di consegna ubicata nel sito

stesso. I blocchi saranno inseriti in un unico impianto viario così come comuni a tutto

Page 40: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

40

l’impianto saranno il sistema di monitoraggio e sicurezza, alimentati da un’unica rete di

auto alimentazione.

Da una prima analisi, considerando 1800 ore equivalenti annue e considerando il

rendimento dell’impianto vicino all’78%, si può desumere una produzione di corrente

elettrica da energia solare di circa 2.030.000 kWh annui, che verrà immessa nella rete di

media tensione.

Volumetrie presenti sul sito

La cabina di consegna ENEL, le 2 stazioni inverter, la cabina comune per servizi e

monitoraggio e le due cabine secondarie di MT saranno costituite da monoblocchi

prefabbricati di varie dimensioni con struttura monolitica autoportante.

Ciascuna stazione inverter consiste in una cabina prefabbricata, di dimensioni BxLxH

665x250x295 cm, ospitante gli inverter e in una cabina prefabbricata di dimensione

240X250X295 cm , con il trasformatore.

La cabina principale consiste in una cabina di dimensioni BxLxH 1590x530x325 cm, la

cabina secondaria MT 440X250X295 cm, mentre la cabina di consegna ENEL avrà

dimensioni 800X300X270 cm.

Viabilità interna

L’impianto è caratterizzato da un accesso indipendente per ognuna delle tre aree e da

una viabilità interna, costituita da strade di servizio, che conducono alle piazzole previste

intorno alle cabine inverter e di consegna, necessarie, sia in fase di realizzazione

dell’opera che durante l’esercizio dell’impianto, per l’accesso alle cabine e per le

operazioni di controllo e manutenzione. Le strade interne, di larghezza pari a 4 m,

avranno un raggio di curvatura interna di 10 mt e dovranno essere costruite per sostenere

un carico sull'asse di 12 tonnellate.

Le nuove piazzole e le strade saranno realizzate, previo opportuno scavo, in battuto di

ghiaia dello spessore di 5 cm su sottofondo in misto stabilizzato dello spessore variabile

tra 25 e 35 cm, in modo da non artificializzare il terreno e mantenere così inalterata la

naturale capacità di assorbimento delle acque meteoriche.

Copertura del suolo

Al termine dei lavori di installazione dell’impianto verrà eseguita una semina

omogenea ed estesa per tutta la dimensione del sito al fine di realizzare un manto

superficiale vegetato, attraverso l’introduzione di essenze erbacee opportunamente

Page 41: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

41

scelte tra quelle tipiche e storicamente presenti in questi luoghi prima della diffusione

dell’agricoltura intensiva.

2.6.2 Utilizzazione di risorse naturali e di mater ie prime

La realizzazione dell’ impianto fotovoltaico prevede, essenzialmente, l'utilizzo dell’energia

irradiata dal sole il cui sfruttamento non comporta inquinamento atmosferico.

Il terreno che verrà occupato dall’impianto è attualmente destinata ad uso agricolo e il suo

utilizzo sarà temporaneo perché limitato alla durata di vita dell'impianto (non oltre i 30

anni). L’opera non comporta quindi perdita definitiva della risorsa suolo che anzi viene ad

essere migliorato rispetto alla condizione attuale perché la sospensione per alcune decine

di anni delle pratiche agricole ne consente la naturale rifertilizzazione.

A regime l'impianto necessita di acqua solo per la pulizia dei moduli fotovoltaico che

avverrà quattro volte nell’arco di un anno o al verificarsi di eventi atmosferici particolari o

eccezionali.

Il silicio è presente in natura in grandissime quantità, quindi non ci sono difficoltà a

reperire la materia prima. Nel corso della sua vita utile di oltre 25 anni, un pannello

fotovoltaico è in grado di produrre fino a 10 volte più energia di quella che è stata

necessaria per produrlo. Detto in altri termini, l'energia prodotta da un pannello

consentirebbe di produrne fino ad altri 10 di tecnologia equivalente.

Le strutture di sostegno sono in acciaio galvanizzato per immersione a caldo;

Per quanto riguarda lo smaltimento di tutta la componentistica elettrica ed elettronica si

prenderà come riferimento la seconda Guida CEI 308-2: "Gestione del fine-vita delle

apparecchiature elettriche ed elettroniche provenienti da attività lavorative - Linee guida".

2.6.3 Quantità e caratteristiche di scarichi, rifi uti, e emissioni in atmosfera

Sono di seguito considerati: le quantità e le caratteristiche degli scarichi idrici, dei rifiuti,

delle emissioni nell'atmosfera, con riferimento alle diverse fasi di attuazione del progetto e

di esercizio dell'opera e le necessità progettuali di livello esecutivo e le esigenze gestionali

imposte o da ritenersi necessarie a seguito dell'analisi ambientale.

Page 42: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

42

Rifiuti

In fase di cantiere, trattandosi di materiali preassemblati, si avrà una quantità minima di

scarti (metalli di scarto, piccole quantità di inerti) che saranno conferiti a discariche

autorizzate secondo la normativa vigente. I materiali di scavo saranno quasi totalmente

recuperati per i successivi rinterri.

Gli scavi, in fase di cantiere, saranno eseguiti per consentire il posizionamento dei cavi e

delle cabine.

I cavidotti, andando a connettere le diverse componenti dell’impianto, alloggeranno diversi

tipi di cavo, quelli in bassa e in media tensione per il trasporto dell’ energia prodotta dai

moduli alla cabina di consegna, quelli per il monitoraggio ed il passaggio dati, per finire ai

cavi per l’alimentazione dei sistemi ausiliari : tuttavia le numerose sezioni possibili

possono essere divise in due tipologie principali:

La prima tipologia raccoglie tutti i cavi in uscita dai quadri di sottocampo (linee di energia,

monitoraggio nonché l’impianto di terra) nonché i cavi in media tensione in uscita dai

trasformatori verso la cabina di consegna; tali cavidotti vengono posizionati a una

profondità di 90cm ed hanno una larghezza che può variare a seconda del numero di cavi

alloggiati da 50 cm a 80 cm. I cavi e la tubazione saranno posati su 10 cm di materiale

stabilizzato (sabbia), il tutto sarà ricoperto con terreno di risulta (80 cm): l’estensione

totale lineare di questa prima tipologia di cavidotti è di circa 580 mt.

La seconda tipologia di cavidotto contiene tutti i cavi necessari a garantire l’alimentazione

delle diverse componenti del sistema di sorveglianza e della trasmissione delle

informazioni da questo acquisite: questi cavidotti, posti a 70 cm di profondità e con una

larghezza di 60 cm circa, si estendono per circa 1140 mt di lunghezza.

Limitatamente al tratto in ingresso ed in uscita dalla cabina principale (10 mt circa in

totale) i cavi verranno posizionati in un cavidotto in cemento della profondità di circa

100cm.

La quantità totale di terreno scavato per i cavidotti è pari a 1120 mc circa a cui si devono

aggiungere i circa 100 mc di scavi per il posizionamento delle cabine: del totale di 1220

mc la quasi totalità sarà utilizzata come terra di riporto negli stessi scavi, mentre il

restante 6% circa (pari a circa 70 mc) verrà riutilizzato nello stesso sito per rimodellazione

del terreno.

Scarichi e emissioni in atmosfera

Per la realizzazione e la gestione dell’impianto non è previsto - né è prevedibile - alcun

tipo di inquinamento se non gli scarichi prodotti dai motori degli automezzi necessari al

Page 43: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

43

trasporto de materiale in loco e alla movimentazione e installazione in cantiere (la

prevista durata del cantiere è di 2,6 mesi).

L’installazione fotovoltaica, utilizzata come alternativa alla produzione di energia da fonti

primarie, consente invece di ridurre le emissioni inquinanti.

2.6.4 Interventi di salvaguardia naturalistica e degli assetti del suolo

La realizzazione del parco fotovoltaico, con l’approccio seguito nel presente progetto,

rappresenta un’opportunità per ripristinare gli scambi umici tra cotico erboso e suolo, che

in 30 anni possono ricreare buona parte della fertilità perduta in mezzo secolo di

agricoltura industriale. Ciò sarà ottenuto tramite l’inerbimento dell’intera superficie e

tramite la piantumazione di siepi e arbusteti lungo il perimetro dell’impianto e nelle aree

residuali.

L’estrema l’artificialità dell’ostensione al sole dei pannelli fotovoltaici è funzionale alla

riqualificazione paesaggistico-ambientale delle aree più intensamente coltivate con la

rinaturalizzazione derivata da un’attenta conoscenza delle caratteristiche ecologiche,

morfologiche e ambientali attuali delle aree investite e, soprattutto, da una comprensione

delle dinamiche naturali ed antropiche che nel tempo si sono succedute.

A tale scopo sarà appositamente condotto uno studio di archeologia erbacea. La

paleobotanica è in grado di individuare, analizzando gli strati più antichi del terreno, le

principali componenti di quelle biocenosi di piante tappezzanti che costituivano un

paesaggio primordiale che era in perfetto equilibrio con le risorse idriche stagionali e con

la piramide evolutiva della fauna selvatica, dominata dai predatori e alimentata alla base

dai più piccoli micro organismi.

L’archeologia erbacea, sulla scia dell’archeologia arborea che già ha restituito alla coltura

tante piante da frutto dimenticate, darà al parco fotovoltaico associazioni vegetali dalle

fioriture variegate e con bassi consumi idrici, in grado di farne delle preziose oasi di

biodiversità.

La presenza su grandi estensioni di un cotico erboso curato favorirà la reintroduzione di

specie autoctone relitte, come la tartaruga terrestre e la lepre italica, mentre l’avifauna

troverà cibo e luoghi sicuri per la nidificazione.

La particolarità dell’intervento che si propone è di considerare la dimensione storica di

questo specifico paesaggio agrario, in cui i caratteri naturali originari vengono ricercati e

studiati nella loro interazione con le dinamiche antropiche, per identificarne l’identità nel

corso della sua storia. Sono stati individuati gli strumenti scientifici idonei al ripristino di

isole di biodiversità che siano al tempo stesso oasi ecologiche e musei diffusi del

Page 44: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

44

paesaggio storico, in grado di riqualificare culturalmente oltre che naturalisticamente

questi ambiti.

La programmazione degli interventi di rinaturalizzazione avverrà durante i lavori di

costruzione del Parco Fotovoltaico e poi nel seguente primo anno e mezzo circa, dedicato

al contenimento delle specie erbacee infestanti e alla preparazione di un perfetto letto di

semina, e consisterà nelle seguenti attività:

1. analisi di dettaglio del contesto ambientale e delle dinamiche storiche di

popolamento antropico delle aree oggetto di cantierizzazione;

2. elaborazione delle fasi logico sequenziali miranti alla raccolta di dati paleobotanici e

paleoambientali per la ricostruzione dei paesaggi storici compatibili.

3. raccolta ed analisi dei dati paleo-archeobotanici disponibili per le aree interessate e

attività di ricognizione attraverso sopralluoghi in tutte le aree limitrofe più interessanti,

perché già oggetto di studio archeologico o di campagne di scavi;

4. valutazione dello stato dell’arte sulla base degli elementi bibliografici

paleo/archeobotanici e paleoambientali a scala regionale;

5. carotaggi di sequenze sedimentarie naturali per ricavare indicazioni sulle antiche

essenze vegetali, da sottoporre a riproduzione per inerbire l’impianto, se tutt’ora

compatibili con i caratteri climatico-ambientali attuali.

6. elenco delle possibili campagne di scavo e di altre attività archeologiche riguardanti il

rapporto tra popolamento antropico e le variazioni del paesaggio negli ambiti

prescelti, di cui proporre sponsorizzazioni agli investitori nei Parchi Fotovoltaici.

L’area è recintata perimetralmente da una rete, alta 200cm, elettrosaldata

plastificata di colore verde dello spessore di 2,5 mm, a maglia quadrata o romboidale di

50 mm, e resa solidale con il terreno tramite dei picchetti, che presenta per ogni due

campate un foro rettangolare (dimensioni 20 X 30 cm) per consentire il libero passaggio

della piccola avi-fauna e piccoli mammiferi tipica del luogo che potranno agevolmente

continuare a percorrere il sito.

Sistema di pavimentazione

Le nuove piazzole e le strade saranno realizzate, previo opportuno scavo, in battuto di

ghiaia dello spessore di 5 cm su sottofondo in misto stabilizzato dello spessore variabile

tra 25 e 35 cm, in modo da non artificializzare il terreno e mantenere così inalterata la

naturale capacità di assorbimento delle acque meteoriche.

Page 45: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

45

Il sistema di pavimentazione non ostacolando la permeabilità del terreno consente di

evitare la realizzazione di opere di canalizzazione. Le acque piovane verranno assorbite

nel terreno in modo naturale in tutta l’’area.

Scelta delle strutture di fondazione

Il sistema di supporto dei moduli fotovoltaici non ha bisogno di alcuna opera di

fondazione, in quanto costituito da sostegni verticali conficcati direttamente nel terreno

fino ad una profondità di circa 2,5 metri, a seconda le caratteristiche del luogo.

Per la cabine di servizio saranno realizzati scavi profondi circa 0,40 cm circa ove verrà

posato uno strato di magrone e su questo la fondazione prefabbricata in c.a. della cabina.

2.6.5 Rischio di incidenti connessi all’uso di pa rticolari sostanze e/o tecnologie

Il rischio ambientale può essere considerato, per certi aspetti, un impatto potenziale. Esso

è una misura ponderata della probabilità e della dimensione (magnitudo) di eventi avversi.

Le tipologie del rischio sono due:

- catastrofi naturali (piene fluviali, incendi, ecc.);

- incidenti in grandi strutture tecnologiche anche in relazione alle sostanze utilizzate.

Il rischio legato alle catastrofi naturali, risulta dipendente da caratteristiche proprie del

territorio e dell’ambiente circostante.

In questa tipologia di rischio vengono inseriti generalmente eventi come: terremoti,

inondazioni, maremoti e fenomeni sismici. Dal punto di vista geologico ed idrogeologico,

nell’area in esame, non siamo in presenza di vincoli comprovanti la sensibilità ambientale

a questi fenomeni.

Per quanto riguarda la seconda tipologia di rischio, esso è limitato dalla scarsissima

interazione del progetto stesso con le componenti ambientali critiche.

E’ da sottolineare la adeguatezza tecnologica, ormai consolidata, frutto delle esperienze a

livello mondiale degli ultimi 25 anni. Nel corso degli ultimi anni sono state inoltre messe a

punto dai maggiori esperti internazionali del settore precise normative sulla sicurezza dei

pannelli (vedi International Electrotechnical Committee (IEC) e Comitato Elettrotecnico

Italiano (CEI)), assumendo anche nel nostro paese valore vincolante. A tali normative si

conformerà la realizzazione degli impianti.

Tale situazione minimizza le percentuali di rischio in termini probabilistici.

In generale si può desumere che l’ubicazione spaziale del progetto in esame e

l’adeguatezza dei diversi sistemi tecnologici concorrono ad abbassare notevolmente le

Page 46: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

46

suddette probabilità percentuali di rischio anche in relazione, come detto, al non utilizzo di

combustibili, sostanze pericolose etc…

Non è previsto l’uso di sostanze e/o tecnologie che possono causare incidenti per l’uomo

o per l’ambiente.

La pulizia dei moduli fotovoltaici avverrà senza l’utilizzo di detergenti ed esclusivamente

con acqua in modo tale da non riversare sul terreno agenti chimici inquinanti.

2.6.6 Cumulabilità con altri progetti

Il progetto di quest’impianto fotovoltaico si trova in prossimità dei margini del piano ASI,

cioè in una zona a forte vocazione industriale già paesaggisticamente ed ambientalmente

compromessa dalla presenza dei vari stabilimenti, bacini di raccolta, ciminiere e

discariche. Sono presenti all’interno dell’area industriale stabilimenti che producono

DCE/CVM, PVC e altri prodotti chimici, depositi di prodotti petroliferi, aree con presenza di

coperture in eternit, aree industriali dismesse, una centrale di produzione termoelettrica,

discariche, l’area marina antistante il polo industriale. Nel perimetro del sito è compresa la

vasta area dello Stabilimento Syndial (ex Enichem).

Non si verificano effetti cumulativi con gli impatti prodotti dalle varie attività inquinanti

presenti nel Sito di Bonifica di interesse nazionale di Porto Torres, in quanto l’unico

impatto potenzialmente rilevante indotto dagli impianti fotovoltaici a terra è costituito

dall’impatto paesaggistico, mentre le varie attività presenti nell’area industriale di Porto

Torres hanno effetti quali l’inquinamento dell’atmosfera, del suolo e delle falde, la tossicità

e rischio di incidenti rilevanti.

Gli effetti cumulativi dell’impatto potenziale sono stati pertanto verificati in relazione agli

aspetti paesaggistici. Ad Est dell’area oggetto di studio paesaggistico, è presente un

impianto eolico con aerogeneratori di grande taglia: sette torri da 1.750 kW l’una, alte 67

metri con rotori del diametro di 66 metri. Valcerasa S.r.l. presenta inoltre altri tre progetti di

impianti fotovoltaici nella stessa area rispettivamente in località Biunisi-Monti Li Casi nel

Comune di Porto Torres (2.848,50 kWp), in località Margone nel Comune di Porto Torres

(7.482,375 kWp), in località Bacchileddu nel Comune di Sassari (1.798,10 kWp).

Trattandosi di un’area di scarso valore paesaggistico proprio per la presenza della grande

zona industriale, gli effetti cumulativi sul paesaggio data dal’impianto fotovoltaico proposto

con l’impianto eolico e gli altri tre impianti fotovoltaici proposti risultano piuttosto irrilevanti

rispetto all’attuale stato degrado paesaggistico del territorio.

Page 47: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

47

Tale situazione di degrado dell’area su cui insiste il progetto implica una maggiore

“capacità di assorbire” gli impatti negativi che su di esso possono derivare da determinate

trasformazioni del territorio, ovvero dall’attitudine ad assorbire visivamente le

modificazioni senza diminuzione sostanziale della qualità complessiva o dei caratteri

connotativi. Maggiore è la capacità di carico e rigenerazione di un paesaggio e minore è

la sensibilità. Quanto più è sensibile tanto meno sopporta il cambiamento dovuto agli

impatti negativi.

Dall’analisi condotta tramite foto e foto-inserimenti da punti o aree sensibili e riportata per

esteso nel paragrafo 4.6.3 risulta non vi sia la possibilità di percepire da nessuna zona

l’impianto fotovoltaico in oggetto insieme ad uno o più degli altri impianti. Ovvero la

cumulabilità visiva dell’impianto di Corona Romana con altri impianti non si verifica mai,

né all’interno dei singoli campi di visuale, né ruotandosi a 360 gradi da tutti i possibili punti

del territorio.

Si ritiene pertanto che l’intervento proposto non presenti effetti cumulabili con gli altri

interventi.

3. INDIVIDUAZIONE E STIMA DEGLI IMPATTI DEL PROGETT O SULL’AMBIENTE - MATRICE

3.1 COMPONENTI AMBIENTALI DELL’AREA, SALUTE PUBBLIC A E SENSIBILITÀ DEL TERRITORIO

Il quadro ambientale considerare le componenti naturalistiche ed antropiche

potenzialmente interessate dalla realizzazione, dal funzionamento e dalla dismissione

dell’impianto fotovoltaico, e le interferenze tra queste ed il sistema ambientale nella sua

globalità.

Le componenti ed i fattori ambientali considerati, sono così stati così intesi:

a) atmosfera: qualità dell'aria e caratterizzazione meteoclimatica;

b) ambiente idrico: acque sotterranee e acque superficiali (dolci, salmastre e marine),

considerate come componenti, come ambienti e come risorse;

c) suolo e sottosuolo: intesi sotto il profilo geologico, geomorfologico e pedologico, nel

quadro dell'ambiente in esame, ed anche come risorse non rinnovabili;

d) vegetazione, flora, fauna: formazioni vegetali ed associazioni animali, emergenze più

significative, specie protette ed equilibri naturali;

Page 48: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

48

e) ecosistemi: complessi di componenti e fattori fisici, chimici e biologici tra loro interagenti

ed interdipendenti, che formano un sistema unitario e identificabile (quali un lago, un

bosco, un fiume, il mare) per propria struttura, funzionamento ed evoluzione temporale;

f) salute pubblica: come individui e comunità;

g) rumore e vibrazioni: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale che umano;

h) radiazioni ionizzanti e non ionizzanti: considerati in rapporto all'ambiente sia naturale,

che umano;

i) paesaggio: aspetti morfologici e culturali del paesaggio, identità delle comunità umane

interessate e relativi beni culturali.

Le analisi, riferite a situazioni rappresentative, sono svolte in relazione al livello di

approfondimento necessario per la tipologia d'intervento proposta e le peculiarità

dell'ambiente interessato.

I risultati delle indagini e delle stime sono espressi, dal punto di vista metodologico,

mediante parametri definiti (esplicitando per ognuno di essi il metodo di rilevamento e di

elaborazione) che permettano di effettuare confronti significativi tra situazione attuale e

situazione prevista.

Laddove lo stato dei rilevamenti non ha consentito la rigorosa conoscenza dei dati per la

caratterizzazione dello stato di qualità dell'ambiente, le analisi sono state svolte attraverso

adeguati modelli previsionali.

Per quanto riguarda la situazione attuale si è fatto riferimento sia ai dati contenuti nei più

recenti Rapporti Ambientali relativi a procedure di VAS di piani e programmi ricadenti nel

territorio in esame, sia alle rilevazioni effettuate dai vari enti preposti; per la situazione

prevista a seguito della realizzazione dell’impianto si è invece fatto riferimento alle

esperienze di rilevazione effettuate in fase di controllo di analoghe opere già in esercizio e

alle indagini realizzate appositamente per il progetto in esame.

Page 49: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

49

3.2 POTENZIALI EFFETTI AMBIENTALI DEL PROGETTO

3.2.1 Metodologia di valutazione

Con il termine impatto ambientale si intende l'insieme degli effetti, diretti e indiretti, a breve

e a lungo termine, permanenti e temporanei, singoli e cumulativi, positivi e negativi che

l’intervento può avere (impatti potenziali) sull'ambiente inteso come insieme complesso di

sistemi umani e naturali.

Come si vedrà, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico non sol o non ingenera

effetti negativi considerevoli, ma anzi, al contrar io, implica degli effetti positivi

durante la fase di utilizzo (dai 25 ai 30 anni) in termini di riduzione di emissione di

sostanze inquinanti e riduzione di sfruttamento di fonti non rinnovabili per la

produzione di energia. Tali effetti positivi compensano di gran lunga gli esigui

impatti negativi della fase di cantiere. Per quanto riguarda l’impatto paesaggistico in

termini di modificazione del territorio storicament e e culturalmente consolidato

esso è estremamente ridotto in virtù dell’orografia del terreno e delle opere di

mitigazione che sono state opportunamente e appositamente studiate e della tecnologia

utilizzata.

Di seguito si procede alla valutazione dei potenziali effetti/rischi ambientali e paesaggistici

attesi che l’intervento può produrre nelle varie fasi del suo ciclo di vita, ovvero, nelle fasi

di:

• cantiere

• esercizio

• dismissione

Gli impatti sono valutati come effetti prodotti dalle varie fasi dell’intervento sulle

componenti ambientali e sul paesaggio.

Le caratteristiche degli impatti potenziali sono definite in relazione a:

• estensione dell'impatto (area geografica e densità di popolazione

interessata);

• portata e della complessità dell'impatto

• natura transfrontaliera dell'impatto (per progetti di interventi e di opere che

risultino localizzati sul territorio di Stati o Regioni confinanti)

• probabilità dell'impatto

• durata, frequenza e reversibilità dell'impatto.

Page 50: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

50

Per poter procedere alla valutazione complessiva degli effetti ambientali è stato adottato il

seguente iter:

a) enunciazione dettagliata delle attività che caratterizzano il processo di realizzazione e

gestione dell’impianto;

b) individuazione degli aspetti ambientali collegati alle suddette attività;

c) individuazione dei potenziali impatti ambientali delle suddette attività sugli aspetti

ambientali.

Lo strumento utilizzato per tale valutazione (positiva o negativa) del progetto è una

Matrice che correla le componenti ambientali e paesaggistiche con le fasi degli interventi

previsti per rilevare i possibili impatti e definirne le caratteristiche (vedi tabella 20).

Poiché il presente studio si riferisce all’intervento di realizzazione dell’impianto

Fotovoltaico e non alla produzione in altra sede dei singoli elementi, tale fase di

produzione non è stata inclusa nella matrice. Si ritiene comunque utile sottolineare che da

recenti (Vasilis Fthenakis, Brookhaven National Laboratory in Upton, N.Y.) l’energia

utilizzata per la produzione di celle fotovoltaiche di silicio è compensata dalla produzione

di energia elettrica nella fase di esercizio in un periodo che va da uno a tre anni.

3.2.2 Attività, aspetti ambientali e componenti in teressate

Gli effetti potenziali derivanti dalla realizzazione e dall’uso dell’impianto fotovoltaico

oggetto della presente relazione e di seguito elencati sono stati definiti da un lato in

relazione alla localizzazione e caratteristiche dell’area d’intervento, dall’altro lato in

relazione alla tipologia, dimensione e caratteristiche dell’opera e delle sue fasi costruttive

e di esercizio.

Nella tabella che segue sono riportate le principali attività relative alle fasi di cantiere e

esercizio e i relativi Aspetti ambientali, Impatti ambientali potenziali e la Componente

ambientale interessata.

Page 51: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

51

Attività

Generale Dettagliate Aspetti ambientali Impatti ambientali

potenziali

Componente ambientale interessata

a) Preparazione del sito - Rilievi - Installazione dei

servizi al cantiere - Compattazione terre e

eventuale rimozione di arbusti

- Creazione strada di accesso e strade interne

- - Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli

- scarichi dei mezzi di trasporto e meccanici

- Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi di trasporto e

- meccanici - Produzione inerti - Utilizzo di combustibile per mezzi - Sversamento accidentale di

carburanti e lubrificanti - Lesioni agli apparati radicali di piante

arboree e alterazione del substrato vegetale

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Aumento della quantità di

rifiuti da smaltire - Consumo di combustibile - Inquinamento idrico (acque

superficiali sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Impatti sulla vegetazione

Aria Rumore Rifiuti Energia Risorse idriche Suolo e sottosuolo Natura e biodiversità

b) Realizzazione recinzione con sistema di sicurezza

- Realizzazione recinzione - Realizzazione sistema di

sicurezza

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli

- scarichi dei mezzi meccanici - Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi di

trasporto e - meccanici - Utilizzo di combustibile per mezzi - Sversamento accidentale di

carburanti e lubrificanti

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Consumo di combustibile - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo

Aria Rumore Energia Risorse idriche Suolo F

AS

E D

I CA

NT

IER

E

c) Scavi e movimentazione terra

- Scavo per cavidotti servizi ausiliari in BT

- Scavo per cavidotti BT e MT

- Scavo e posa cavi per cavidotti MT esterni all’impianto

- Produzione di polvere - Emissioni di sostanze inquinanti in

atmosfera dovute agli - scarichi dei mezzi meccanici - Rumore derivante da mezzi di

trasporto e meccanici - Utilizzo di combustibile per mezzi - Deposizione di polveri sospese sulle

acque superficiali - Produzione di reflui liquidi - Sversamento accidentale di

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Alterazione della

morfologia e della stabilità del terreno

- Contaminazione di suolo e sottosuolo

- Consumo di combustibile - Aumento della quantità di

Aria Rumore Suolo Energia Rifiuti Risorse idriche Natura e biodiversità Paesaggio

Page 52: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

52

carburanti e lubrificanti - Produzione inerti e materiali di risulta - Influenze sulla morfologia e sulla

stabilità del terreno - Influenze sulla dinamica del reticolo

idraulico per scavi - prospicienti corsi d’acqua - Intrusione visiva dovuta alla

presenza di scavi, cumuli di - terre e materiali da costruzione - Incremento del traffico locale dovuto

alla presenza di mezzi - adibiti al trasporto degli inerti - Lesioni agli apparati radicali di piante

arboree e alterazione - del substrato vegetale

rifiuti da smaltire - Impatti sul traffico e la

viabilità locale - Modifiche della dinamica

del reticolo idraulico - Impatti sulla vegetazione - Impatto paesaggistico

d) Esecuzione di cavidotti sotterranei per il passaggio di cavi elettrici

- Posa cavidotti servizi ausiliari e chiusura scavo

- Posa cavi e chiusura scavo BT e MT

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli

- scarichi dei mezzi meccanici - Rumore dovuto alla preparazione di

materiali d’opera e - all’utilizzo di mezzi di trasporto e

meccanici - Utilizzo di risorse idriche

(preparazione malte e - conglomerati, lavaggio mezzi

d’opera, abbattimento - polveri) - Utilizzo di combustibile per mezzi - Produzione inerti - Produzione di reflui liquidi - Influenze sulla morfologia e sulla

stabilità del terreno - Lesioni agli apparati radicali di piante

arboree e alterazione del substrato vegetale

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Consumo di risorse idriche - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Consumo di combustibile - Aumento della quantità di

rifiuti da smaltire - Alterazione della

morfologia e della stabilità del terreno

- Impatti sulla vegetazione

Aria Rumore Risorse idriche Energia Suolo Rifiuti Natura e biodiversità

e) Realizzazione fondazioni

- Preparazione fondazione cabine inverter trasformatore e servizi

- Infissione sostegni verticali della struttura dei pannelli

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli

- scarichi dei mezzi meccanici - Rumore dovuto alla preparazione di

materiali d’opera e - all’utilizzo di mezzi di trasporto e

meccanici - Utilizzo di risorse idriche

(preparazione malte e - conglomerati, lavaggio mezzi

d’opera, abbattimento - polveri) - Utilizzo di combustibile per mezzi - Produzione di reflui liquidi - Sversamento accidentale di

carburanti e lubrificanti - Influenze sulla morfologia e sulla

stabilità del terreno - Influenze sulla dinamica del reticolo

idraulico - Lesioni agli apparati radicali di piante

arboree e alterazione del substrato vegetale

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Alterazione della morfologia

e della stabilità del terreno - Modifiche della dinamica

del reticolo idraulico - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Consumo di acqua - Consumo di combustibile - Impatti sulla vegetazione

Aria Rumore Risorse idriche Suolo Energia Natura e biodiversità

f) Posizionamento strutture, pannelli e cabine

- Trasporto cabina inverter-trasformatore e cabina servizi e posa in opera

- Assemblaggio strutture - Montaggio moduli e

opere elettriche - Realizzazione del

sistema di allarme e videosorveglianza

- Installazione e connessione della cabina di consegna

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli

- scarichi dei mezzi di trasporto - Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi di

trasporto - Utilizzo di combustibile per mezzi - Sversamento accidentale di

carburanti e lubrificanti - Utilizzo di risorse idriche

(preparazione malte e conglomerati, lavaggio mezzi d’opera)

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Consumo di combustibile - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Consumo di acqua

Aria Rumore Energia Risorse idriche Suolo

Page 53: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

53

g) Inerbimento area e realizzazione siepe perimetrale

- Completamento opere con inerbimento area

- Realizzazione siepe perimetrale con piante a basso fusto

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli scarichi dei mezzi meccanici

- Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi meccanici

- Utilizzo di combustibile per mezzi - Utilizzo di risorse idriche

(preparazione malte e conglomerati, lavaggio mezzi d’opera, innaffiamento piante)

- Sversamento accidentale di carburanti e lubrificanti

- Produzione di reflui liquidi

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque - superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Consumo di acqua - Consumo di combustibile - Modifiche della dinamica

del reticolo idraulico

Aria Rumore Risorse idriche Suolo Energia

h) Rimozione e trasporto materiali, imballaggi e cavi elettrici

- Rimozione materiali, imballaggi e cavi elettrici e

- Trasporto materiali, imballaggi e cavi elettrici e

- Emissioni di sostanze inquinanti in atmosfera dovute agli scarichi dei mezzi di trasporto

- Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi di trasporto

- Utilizzo di combustibile per mezzi - Utilizzo di risorse idriche - Sversamento accidentale di

carburanti e lubrificanti - Produzione di reflui liquidi

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Consumo di acqua - Consumo di combustibile

Aria Rumore Risorse idriche Suolo Energia

Page 54: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

54

Attività

Generale Dettagliate Aspetti ambientali Impatti ambientali

potenziali

Componente ambientale interessata

a) Verifica, ispezione e manutenzione periodica degli impianti - Verifica, ispezione e

manutenzione periodica degli impianti

- Emissioni in atmosfera dovute ai mezzi di trasporto

- Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi di trasporto

- Utilizzo di combustibile per mezzi di trasporto

- Sversamento accidentale di carburanti, lubrificanti e prodotti utilizzati per la manutenzione

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Consumo di combustibile

Aria Rumore Risorse idriche Suolo e sottosuolo Energia

FA

SE

DI E

SE

RC

IZIO

b) Gestione dell’area dell’impianto

- Realizzazione recinzione e sistema di sicurezza

- Emissioni in atmosfera dovute ai mezzi meccanici

- Rumore dovuto all’utilizzo di mezzi meccanici

- Utilizzo di combustibile per mezzi di trasporto

- Utilizzo energia elettrica per illuminazione pubblica e funzionamento apparati strumentali

- Utilizzo di risorse idriche per innaffiamento aree verdi

- Sversamento accidentale reflui da dilavamento per pulizia aree impermeabilizzate o acque di prima pioggia

- Produzione di rifiuti derivanti da attività di sfalcio e potatura del verde

- Scarico reflui da attività di gestione aree verdi

- Emissioni in atmosfera (fumi di combustione arbusti)

- Utilizzo sostanze pericolose (antiparassitari, fitofarmaci, diserbi)

- Inquinamento atmosferico - Inquinamento acustico - Consumo di combustibile - Consumo di energia

elettrica - Consumo di acqua - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo - Aumento della quantità di

rifiuti da smaltire

Aria Rumore Energia Risorse idriche Suolo e sottosuolo Rifiuti

Page 55: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

55

c) Pulizia dei pannelli

fotovoltaici - Scavo per cavidotti

servizi ausiliari in BT - Scavo per cavidotti BT e

MT - Scavo e posa cavi per

cavidotti MT esterni all’impianto

- Utilizzo di risorse idriche - Utilizzo sostanze pericolose e/o non

pericolose (detersivi) - Sversamento accidentale di

sostanze pericolose utilizzate per la pulizia dei pannelli

- Produzione di reflui

- Consumo di acqua - Inquinamento idrico (acque

superficiali e sotterranee) - Contaminazione di suolo e

sottosuolo

Risorse idriche Suolo e sottosuolo

Tabella 3: Matrice delle attività relative alle fasi di cantiere e di esercizio e cor relazione con aspetti e impatti ambientali – stato attuale

Le componenti ambientali suscettibili di trasformazioni a seguito delle attività relative alle fasi di cantiere e di esercizio come determinate nella

tabella n°3 sono qui riportate in un quadro di sint esi:

Quadro di sintesi delle componenti ambientali poten zialmente interessate

1. ATMOSFERA

2. AMBIENTE IDRICO

3. SUOLO

4. FLORA E FAUNA

5. SALUTA PUBBLICA – CAMPI ELETTROMAGNETICI

6. RUMORE E VIBRAZIONI

7. ENERGIA

8. RIFIUTI

Page 56: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

56

3.2.3 Effetti ambientali nella fase di cantiere - Matrice

Il progetto, nella fase di realizzazione dell’impianto di circa 3 mesi, comporterà

l’impiego di numerose unità lavorative ad alta e media specializzazione.

Gli impatti che le attività di cantiere determinano sul territorio sono essenzialmente

determinate da alcuni elementi principali quali la tipologia delle lavorazioni, la

distribuzione temporale delle lavorazioni, le tecnologie, le attrezzature ed i mezzi

meccanici impiegati.

Altri elementi significativi sono la localizzazione del cantiere, la presenza di recettori

sensibili, gli approvvigionamenti, la viabilità e i trasporti.

Per la valutazione degli aspetti ambientali connessi alle attività di cantiere necessarie per

la realizzazione dell’impianto fotovoltaico, si è tenuto conto dei risultati dell’analisi

ambientale (vedi cap.3) sintetizzati nella relative Matrici delle criticità e valenze attuali

delle risorse ambientali dell’area.

Le Matrici parziali relative a ciascuna componente ambientale sono riassunte e in

un’unica Matrice generale che illustra la sintesi della valutazione degli effetti ambientali

generati rispettivamente nelle fasi di cantiere, associati a ciascuna delle attività

identificate.

La lettura in orizzontale della matrice definisce l’effetto di ciascuna delle lavorazioni delle

fasi di cantiere e esercizio sull’insieme delle componenti ambientali (Indici di Compatibilità

Ambientale per ciascuna delle lavorazioni della fase di cantiere e esercizio).

La lettura in verticale della matrice definisce l’effetto che la fase di cantiere, nella sua

complessità, genera sulle singole componenti ambientali (Indice di Impatto Ambientale su

ciascuna componente ambientale).

La Compatibilità Ambientale è la valutazione dell’intensità dell’effetto dei singoli

interventi previsti dal Progetto, rispetto all’insieme delle componenti ambientali considerate

(Lettura orizzontale - per riga - della matrice). L’indice rappresenta pertanto il grado di

compatibilità della singola attività rispetto le componenti ambientali ed è commisurato

all’intensità degli effetti ambientali attesi generati dalla realizzazione dell’intervento.

Page 57: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

57

Tabella 4 : Classi dell’Indice di Compatibilità Am bientale (ica)

L’Impatto Ambientale è la valutazione dell’intensità dell’effetto di tutti gli interventi previsti

dal Progetto sulle singole componenti ambientali (Lettura verticale - per colonna - della

matrice). L’indice rappresenta il grado di impatto che l’insieme delle attività previste per la

realizzazione dell’intervento genera su ciascuna delle componenti ambientali esaminate.

L’indice è commisurato all’intensità degli effetti ambientali attesi generati dalla realizzazione

del Progetto.

Valore Indice

CATEGORIA VALUTAZIONE

I > 5

I

Incompatibilità

Gli interventi previsti dal Progetto sono assolutamente incompatibili con il contesto ambientale e territoriale analizzato. L’intervento analizzato risulta

incompatibile.

2,8 < I ≤ 5

II Compatibilità

scarsa

Gli interventi previsti dal Progetto sono scarsamente compatibili con il contesto ambientale e territoriale analizzato.

La realizzazione dei manufatti previsti dal Progetto deve essere sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulle componenti più sensibili (ricavabili dai valori

dei vettori di impatto). L’intervento analizzato ha una compatibilità scarsa.

0,6 ≤ I < 2,8

III Compatibilità

Media

Il contesto ambientale e territoriale analizzato è tale da “sostenere” senza particolari problemi i manufatti previsti dal Progetto.

Si consiglia in fase progettuale di porre particolare attenzione ai possibili impatti sulle componenti ambientali più sensibili

(ricavabili dai valori dei vettori di impatto). L’intervento analizzato ha una compatibilità sufficiente.

0,6 < I

IV Compatibilità

Alta

Il contesto ambientale e territoriale analizzato è idoneo ad ospitare i manufatti previsti dal Progetto. L’intervento analizzato ha una compatibilità alta.

Page 58: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

58

Tabella 5 : Classi dell’Indice di (iia)

Nella matrice sono contrassegnati tutti i più rilevanti indicatori ambientali utilizzati per

valutare lo stato attuale delle varie componenti ambientali. Per ciascun indicatore sono

definiti in estrema sintesi le criticità o valenze che si registrano nella situazione ante

operam.

Di seguito la matrice riporta l’elenco di tutte le azioni relative alla realizzazione

dell’impianto fotovoltaico. Per ciascuna attività si riporta la valutazione della potenziale

interferenza con la componente analizzata utilizzando gli indicatori relativi. Tale

valutazione è contrassegnata con un tratto obliquo in ogni casella della matrice quando

c’è interferenza ossia un possibile impatto sull’ambiente.

Il numero riportato in alto a destra delle caselle sbarrate indica l’importanza dell’impatto

teorico possibile (7 rappresenta il massimo impatto negativo e 1 il minimo).

L’importanza relativa dell’impatto possibile è indicata dai numero in basso a sinistra.

L’importanza relativa tiene conto delle attuali condizioni e, pertanto, è la più importante e

Valore Indice

CATEGORIA VALUTAZIONE

I > 5

I

Impatto Alto

L’insieme degli interventi previsti dal Progetto è assolutamente incompatibile con le caratteristiche della componente ambientale

analizzata.

2,8 < I ≤ 5

II

Impatto Medio

L’insieme degli interventi previsti dal Progetto è scarsamente compatibile con le caratteristiche della componente ambientale analizzata. La realizzazione dei manufatti previsti dal Progetto deve essere

sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulla componente

ambientale in esame.

0,6 ≤ I < 2,8

III

Impatto Scarso

L’insieme degli interventi previsti dal Progetto risulta abbastanza compatibile con le caratteristiche della componente ambientale

analizzata. Tuttavia, si consiglia in fase progettuale di porre particolare attenzione ai

possibili impatti sulle componenti ambientali più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto).

0,6 < I

IV

Impatto trascurabile o

positivo

L’insieme degli interventi previsti dal Progetto è assolutamente compatibile con le caratteristiche della componente ambientale

analizzata.

Page 59: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

59

quella che da il valore dell’impatto potenziale generato nella specifica area ove l’impianto

verrà realizzato.

Così, ad esempio, l’impatto teorico valutato sulla componente atmosfera ingenerato

dall’utilizzo di mezzi agricoli per gli scavi e la compattazione terre è 5, ma, poiché l’area è

attualmente in parte utilizzata a seminativo e pertanto le lavorazioni prevedono l’impiego

di mezzi agricoli analoghi, l’impatto è 3 ovvero valutato come leggermente negativo in

quanto tali attività di cantiere non provocano impatti sulla componente aria, maggiori di

quelli prodotti dall’uso del suolo attuale.

Nel caso di impatti positivi (teorici e relativi) il numero è preceduto dal segno “-” (-3

rappresenta il massimo impatto positivo e -1 il minimo).

Page 60: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

60

Tabella 6 - Matrice generale dell’impatto sulle com ponenti ambientali e della compatibilità degli inte rventi previsti per la - FASE DI CANTIERE Fattori e componenti

ambientali Attività legate alla attività di cantiere R

isor

sa

atm

osfe

rica

Ris

orse

idric

he

Ris

orsa

Suo

lo

Flo

ra e

faun

a

Sal

ute

e

elet

trom

agne

tism

o

Rum

ore

Ene

rgia

Rifi

uti

Tot

. per

cal

colo

in

dice

di

com

patib

ilità

Indi

ce d

i C

ompa

tibili

i.c.a

. (t

ot.:6

)

Cla

sse

dell’

indi

ce d

i co

mpa

tibili

a) Preparazione del sito 0,6 0,6 0,7 0,3 -- 1 0,6 1 4,8 0,6 IV Compatibilità Media

b) Realizzazione recinzioni con sistema di sicurezza -- -- 0,4 -- -- -- 0,2 -- 0,6 0,3 IV Compatibilità

Alta

c) Scavi e movimenti di terra 0.8 -- 0,7 0,3 -- 1 0,6 1 4,4 0,55 IV Compatibilità Medio/Alta

d) Esecuzione di cavidotti sotterranei per il passaggio di cavi elettrici 0,6 0,2 -- 0,3 -- 1 0,6 -- 2,7 0,33 IV Compatibilità

Alta

e) Realizzazione fondazioni 0,6 0,6 0,7 0,3 -- 1 0,6 -- 3,8 0,47 IV Compatibilità Alta

f) Posizionamento strutture, pannelli e cabine 0,6 -- 0,7 0,3 -- 1 0,2 -- 2,8 0,35 IV Compatibilità

Alta g) Inerbimento area e realizzazione siepe perimetrale

-- 1 -- -1,2 -- 1 0,2 -- 1 0,12 IV Compatibilità Alta

h) Rimozione e trasporto materiali imballaggi e cavi elettrici 1,7 -- 0,4 -- -- 1 0,6 -- 3,7 0,46 IV Compatibilità

Alta

Tot. per calcolo Indice di Impatto Ambientale i.i.a. 4,9 2,4 3,6 0,3 -- 7 3,6 2

Indice di Impatto Ambientale i.i.a . 0,6 0,3 0,45 0,03 -- 1 0,45 0,25

Classe dell’indice di impatto III

Impatto scarso

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

IV Impatto trascura

bile

Per il significato e il valore attribuito a ciascuna Classe dell’Indice di Impatto e a ciascuna Classe dell’Indice di Compatibilità si rimanda rispettivamente alle tabelle 4 e 5; per il criterio utilizzato e il valore attribuito agli effetti ambientali si rimanda alla tabella Tabella 3 : Valutazione degli effetti ambientali degli interventi del Progetto sulle componenti ambientali - Criteri per l’attribuzione dei pesi.

Page 61: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

61

3.2.4 Effetti ambientali nella fase di esercizio - Matrice

Nelle fasi di gestione e manutenzione il personale che verrà impiegato sarà per il

95% locale.

Infatti, oltre la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’elaborazione dei dati, il controllo

remoto, la gestione finanziaria, gli approvvigionamenti dei materiali, l’indotto ecc.

L'impianto fotovoltaico funziona in modo autonomo senza richiedere interventi

operativi. Periodicamente occorre verificare lo stato di conservazione di tutti i componenti,

la cui vita utile di progetto è superiore alla vita utile dei moduli fotovoltaici stessi.

La manutenzione ordinaria degli impianti fotovoltaici si riduce quindi al

mantenimento della pulizia dei luoghi, attraverso lo sfalcio periodico del manto erboso su

cui sono inseriti i moduli fotovoltaici, ed al controllo periodico dello stato di conservazione

dei manufatti presenti, quali strade, recinzioni, strutture portanti e di fondazione dei moduli

fotovoltaici, cabine elettriche ecc...

Anche per la valutazione degli aspetti ambientali connessi alla fase di esercizio

dell’impianto fotovoltaico, si è tenuto conto dei risultati dell’analisi ambientale (vedi § 4.2)

sintetizzati nella Matrice delle criticità e valenze attuali delle risorse ambientali e

paesaggistiche dell’area (§ 4.3).

Per analizzare e comprendere gli effetti ambientali generati, la fase di esercizio è stata

articolata in quattro ambiti di attività:

a) verifica, ispezione e manutenzione periodica degli impianti

b) gestione dell’area dell’impianto

c) pulizia dei pannelli fotovoltaici

e) funzionamento dell’impianto fotovoltaico

Per ogni attività, l’impatto è definito in base all’ estensione, portata, natura

transfrontaliera, probabilità, durata, frequenza e reversibilità.

La manutenzione dei moduli si consiste nell’eventuale necessità di sostituzione delle

componenti strutturali ammalorate (controventi, bulloni ecc..) e al mantenimento della

pulizia e della trasparenza della superficie captante; se l'inclinazione e le piogge sono

sufficienti non è richiesto alcun intervento, altrimenti è necessario pulirla periodicamente.

Pulire i pannelli da eventuali accumuli di neve nel periodo invernale o foglie nei periodi

estivi ed autunnali; nel periodo estivo sarà necessario verificare che l’accumulo di polvere

sulla superficie del pannello sia ripulita dalle piogge; eventualmente rimuovere le polveri

mediante spolveratura con attrezzo meccanico (spazzola a setole morbide).

Page 62: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

62

Per quanto riguarda il sito, la manutenzione ordinaria si limita allo sfalcio, raccolta e

smaltimento del manto erboso e raccolta e smaltimento di eventuali rifiuti presenti

sull’area interessata.

Per funzionamento dell’impianto si intende la produzione di energia.

Per quanto riguarda la fase di esercizio l’analisi delle singole attività, sia in relazione al

vettore di compatibilità ambientale sia per il vettore di impatto ambientale, evidenzia

l’assoluta compatibilità ambientale e gli effetti positivi apportati dall’impianto fotovoltaico in

esame su alcune componenti .

I valori attribuiti agli impatti sono i seguenti:

Si rimanda allo stesso paragrafo anche per la definizione e i valori attribuiti alle Classi

dell’Indice di Compatibilità Ambientale e le Classi dell’Indice di Impatto Ambientale.

Seguono le Matrici parziali relative a ciascuna componente ambientale sono riassunte e in

un’unica Matrice finale che illustra la sintesi della valutazione degli effetti ambientali

generati nella fase di esercizio, associati a ciascuna delle attività identificate.

La lettura in orizzontale della matrice definisce l’effetto di ciascuna delle lavorazioni della

fase di cantiere sull’insieme delle componenti ambientali (Indici di Compatibilità

Ambientale per ciascuna delle lavorazioni della fase di cantiere). La lettura in verticale

della matrice definisce l’effetto che la fase di cantiere, nella sua complessità, genera sulle

singole componenti ambientali (Indice di Impatto Ambientale su ciascuna componente

ambientale.

GRADO DELL’IMPATTO - 3

Impatto molto

positivo

-1 Impatto positivo

1 Impatto

pressoché nullo

3 Impatto

leggermente negativo

5 Impatto negativo

7 Impatto molto

negativo

Page 63: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

63

Tabella 7 - Matrice generale dell’impatto sulle com ponenti ambientali e della compatibilità degli inte rventi previsti per la FASE DI ESERCIZIO

Fattori e risorse ambientali

Attività legate alla attività di esercizio R

isor

sa

Atm

osfe

rica

Ris

orsa

idric

a

Ris

orsa

Suo

lo

Flo

ra e

faun

a S

alut

e pu

bblic

a e

ele

ttrom

agn.

Rum

ore

Ene

rgia

Rifi

uti

Tot

. per

cal

colo

indi

ce

di c

ompa

tibili

Indi

ce d

i Com

patib

ilità

i.c

.a.

(tot

.:7)

Cla

sse

dell’

indi

ce d

i co

mpa

tibili

a) Verifica, ispezione e manutenzione periodica degli impianti

-0,01

0,2 0,19 0.02 IV Compatibilità Alta

b) Gestione dell’area dell’impianto

0,2 -0,01 -0,02 1 0,2 0,2 1,57 0.2 IV Compatibilità Alta

c) Pulizia dei pannelli fotovoltaici 0,2

0,2 0,4 0,05

IV Compatibilità Alta

d) Funzionamento dell’impianto fotovoltaico -2,25 -0,83 -2 1 -2,4 -6,48 -0,81

IV Compatibilità Alta

e) Processi naturali (terreno e verde) -0,5 -1,6 -2,14 -0,83

-5 -0,62

IV Compatibilità Alta

Tot. per calcolo Indice di Impatto Ambientale i.i.a.

-2,75 -1,2 -2,16 -1,68 -2 2 -1,8 0,2

Indice di Impatto Ambientale i.i.a .

-0,55 -0,24 -0.432 -0,336 -0,4 0,4 -0,36 0,04

Classe dell’indice di impatto

IV Effetto

positivo

IV Effetto

positivo

IV Effetto

positivo

IV Effetto

positivo

IV Effetto

positivo

IV Impatto

trascurabile

IV Effetto

positivo

IV Impatto

trascurabile

Per il significato e il valore attribuito a ciascuna Classe dell’Indice di Impatto e a ciascuna Classe dell’Indice di Compatibilità si rimanda rispettivamente alle tabelle 4 e 5. Per il criterio utilizzato e il valore attribuito agli effetti ambientali si rimanda alla tabella 3 Valutazione degli effetti ambientali degli interventi del Progetto sulle componenti ambientali - Criteri per l’attribuzione dei pesi

Page 64: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

64

3.2.5 Effetti ambientali nella fase di dismissione

Attualmente uno dei punti maggiormente dibattuti in sede decisionale è il grado di

reversibilità di un impatto potenziale.

La reversibilità consiste nella capacità dell'ambiente di recuperare la condizione

precedente alla manifestazione del disturbo.

Impatto ambientale sulle componenti atmosfera e suo lo

Dopo la rimozione dei pannelli, il terreno si presenterà già ricoperto di essenze

erbacee con la conseguente possibilità di totale recupero della vegetazione circostante

con costi di ripristino totale assai limitati. Le strutture dei pannelli infatti non danneggiano

in alcun modo le porzioni di terreno ad esse sottostanti, essendo ancorate a terra in modo

puntuale e non prevedendo nessun intervento di artificializzazione del suolo. Una volta

rimossi pannelli e la cabina di trasformazione, il paesaggio e la sua visibilità ritorneranno

interamente alla condizione ante-operam con costi sostenibili.

Non essendo necessario utilizzare sostanze inquinanti per il funzionamento

dell’impianto, l’area di ubicazione dell’impianto non dovrà essere bonificata, cosa che

avviene per qualsiasi attività di carattere industriale.

La dismissione dei pannelli non da luogo a rilasci di sostanze tossiche né sul suolo né nel

sistema. I pannelli a fine vita vengono riciclati ; in tal modo si risolvono in modo esaustivo

tutti i problemi relativi alla possibilità di emissione nell’ambiente. Il corretto recupero dei

materiali costitutivi comporta la minimizzazione dei rifiuti speciali ed il loro riutilizzo per la

produzione di nuovi moduli. I frame di alluminio possono essere riutilizzati tali e quali o

comunque inviati a riciclaggio differenziato. Il vetro è riutilizzabile al 90% per vie di

possibili crepe e rotture; le parti rotte sono comunque riciclabili. Il silicio è in gran parte

riutilizzabile attraverso un processo di etching e la rimozione dunque di strati superficiali

(metallizzazione, giunzione), in modo da recuperare il bulk del materiale per produrre altre

celle. Lo stesso vale per i nastri di contatto elettrico, in genere in alluminio e rame. La

parte non riutilizzabile è costituita da materiali plastici (bolding, foglio di tedlar sul

retro),per i quali non sono disponibili attualmente soluzioni efficienti.

Nel corso delle loro operazioni di dismissione e riciclo, questi moduli non producono alcun

elemento di inquinamento.

Page 65: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

65

Impatto ambientale sulla componente rifiuti

Da quanto sopra si deduce che le operazioni di dismissioni non comporteranno la

produzione di residui pericolosi da avviare in discarica.

L’impianto fotovoltaico, come descritto in precedenza, sarà facilmente smaltito, con la

possibilità di riciclare la quasi totalità degli elementi costituenti (alluminio, acciaio, silicio,

vetro, rame, plastica) secondo le procedure stabilite dalle normative vigenti al momento.

Dismissione e riciclaggio dei moduli fotovoltaici

Più dell’80% di ciascun modulo fotovoltaico, può essere riciclato e utilizzato per nuovi

prodotti, inclusi nuovi moduli di fotovoltaico.

Per quanto riguarda l’inverter, l’apparecchiatura che trasforma l’energia elettrica

prodotta da continua in alternata, alla fine del periodo di funzionamento, sarà rimosso e se

ancora funzionante riutilizzato per altri impianti o inviato ad impianti di recupero dei beni

elettronici. Per quanto riguarda i cavi elettrici di collegamento saranno rimossi dai loro

alloggiamenti e inviati agli impianti di recupero dei metalli (rame).

Da qualche hanno si sta diffondendo l’approccio al riciclaggio dei moduli fotovoltaici

che consente di recuperare materiali indispensabili per la produzione di nuovi pannelli o di

altri prodotti industrtiali.

La Yingli Green Energy Holding Company Limited è la prima industria cinese ad aderire al

“PV CYCLE”, un’organizzazione con sede in Belgio fondata nel 2007, che promuove la

rimozione a fine vita e il riciclo dei moduli attraverso un’adesione volontaria al suo

programma. La Yingli si sta impegnando nella diffusione di questi strumenti volontari di

riciclo che permetteranno di ridurre i rifiuti e minimizzare l’impatto ambientale in fase di

produzione dei moduli in modo da rendere l’industria del fotovoltaico “doppiamente

verde”.

Una fase importante del programma volontario si è sviluppata a partire dal dicembre

2008 quando i membri di PV CYCLE hanno firmato una dichiarazione congiunta con la

quale si impegnano a raccogliere almeno il 65% dei moduli fotovoltaici installati in Europa

dal 1990 e riciclare l’85% dei materiali.

A questo proposito si da ragione di come e quanto è possibile riutilizzare il modulo

fotovoltaico in silicio:

• I frame di alluminio possono essere riutilizzati tali e quali o comunque inviati a

riciclaggio differenziato.

Page 66: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

66

• Il vetro è riutilizzabile al 90% per vie di possibili crepe e rotture; le parti rotte sono

comunque riciclabili.

• Il silicio è in gran parte riutilizzabile attraverso un processo di etching e la

rimozione dunque di strati superficiali (metallizzazione, giunzione), in modo da

recuperare il bulk del materiale per produrre altre celle. Lo stesso vale per i nastri

di contatto elettrico, in genere in alluminio e rame.

• i materiali plastici (bolding, foglio di tedlar sul retro), sono difficilmente riutilizzabili

o riciclabili, per essi non sono disponibili attualmente soluzioni efficienti.

(per la tabella delle percentuali si rimanda alla premessa- Limiti operativi spaziali e

temporali)

Nel corso delle loro operazioni di dismissione e riciclo, questi moduli non producono alcun

elemento di inquinamento.

Dismissione degli elementi in cemento armato

La dismissione delle parti in cemento armato, come le fondazioni delle cabine

elettriche, verrà eseguito con idonei mezzi che manterranno integro il cemento dei plinti e

contemporaneamente asporteranno le platee delle fondazioni delle cabine senza lasciare

residui sul terreno, grazie anche alla sottostante presenza di fogli di polietilene; tutti i

materiali dimessi verranno trasportati in discariche autorizzate. A seguito di valutazione

economica, anche i materiali costituenti il calcestruzzo armato, potranno essere riciclati,

previa la separazione delle parti ferrose da quelle inerti e la vagliatura del materiale. Il

materiale riciclato sarà quindi reimpiega per la realizzazione di materiali come i sottofondi,

i massetti, asfalto secondo quanto indicato dalla normativa italiana che non consente che

il calcestruzzo armato non possa essere riciclato al fine di ottenere un altro calcestruzzo

armato con pari prestazioni e funzioni.

Dismissione degli elementi in acciaio

Anche le strutture in acciaio dei pannelli potranno essere riciclati.

A fine vita dell’impianto sarà possibile smontare le strutture in acciaio e farne un uso

differenziato a seconda dello stato di usura in cui si trovano, le parti non danneggiate

potranno essere riutilizzate per altri impianti, le altre saranno riciclate.

Page 67: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Sintesi Non Tecnica Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

67

Recuperando e riciclando acciaio si ottiene un risparmio di risorse pari a circa il 97%; per

realizzare 1kg di acciaio vergine, infatti, occorrono 6,5 Kg di materie prime, mentre con il

riciclo di 1 kg di acciaio vergine si ottiengono in media 0,7 kg di acciaio riciclato.

Studi di settore hanno inoltre stimato notevoli risparmi sui consumi energetici e di acqua

(quest’ultimo è quasi completamente eliminato), nonché un’importante riduzione delle

emissioni di CO2.

Infine il processo produttivo dell’acciaio genera materiali di scarto come ossidi, solfati e

clorati di ferro, benzene, fenolo, gesso, zolfo e carbone.

Una tonnellata di acciaio riciclato permette di risparmiare 1,135 ton di minerale di ferro,

0,635 ton di carbone e 0,055 ton di calcare.

L’acciaio è il materiale più riciclato al mondo, la possibilità di recuperarlo è strettamente

collegata alla capacità di raccoglierlo in modo differenziato da ogni altro materiale.

Compatibilmente con il ritardo con cui si è affrontato il problema del riciclo dell’acciaio e

con la successiva differente diffusione dei sistemi di raccolta differenziata, in tutti i Paesi si

stanno registrando risultati sempre più promettenti nei quantitativi di materiali metallici di

scarto raccolti, percentuali che fanno sperare in un progressivo livellamento verso l’alto

dei risultati in tutta Europa.

A favorire i confortanti risultati ottenuti contribuisce sicuramente in misura determinante il

fatto che la selezione dell’acciaio dagli altri materiali si basa essenzialmente su una

semplice separazione magnetica.

Una volta raccolti, i materiali in acciaio devono essere consegnati ad impianti in grado di

trasformarli in materia prima secondaria da inviare ad acciaierie e fonderie per la

successiva rifusione (le specifiche CECA, AISI, CAEF e UNI, o altre specifiche nazionali e

internazionali, definiscono le caratteristiche, qualitative e dimensionali, per cui un rottame

possa essere considerato materia prima secondaria per l’industria siderurgica).

A fronte delle difficoltà nel Centro e Sud Italia di recuperare materiali ferrosi, gli impianti

fotovoltaici offrono una possibilità importante di raccolta in grado di dare nuovo respiro

alle poche acciaierie locali, e garantire nel contempo al proprietario dell’impianto

fotovoltaico un discreto ritorno economico invece dell’oneroso trasporto in discarica

autorizzata.

Page 68: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

68

4. INDIVIDUAZIONE E STIMA DEGLI IMPATTI DEL PROGETT O SUL PAESAGGIO E FOTOSIMUILAZIONI DELL’INTERVENTO- MATRI CE

4.1 QUALITÀ PAESAGGISTICA DELL’AREA

L’individuazione, la conoscenza e la valutazione delle caratteristiche paesaggistiche del

sito d’intervento e dell’area in cui tale sito è ubicato ha preceduto la fase di progettazione

e ne ha guidato le scelte.

I risultati di tale indagine sono illustrati nel presente paragrafo mentre nel paragrafo 4.3

sono messi a sistema con le caratteristiche del progetto per verificarne la compatibilità.

Sono stati innanzitutto presi in considerazione i livelli di tutela cui è sottoposta l’area

stessa e i suoi dintorni e le linee storiche riguardanti i principali eventi storici connessi alle

modificazioni del territorio.

Per poter esprimere un giudizio di valore sulle caratteristiche paesaggistiche del contesto

in cui è situata l’area di intervento si è poi considerata l’appartenenza o prossimità del sito

ai seguenti sistemi e ambiti: sistemi naturalistici, sistemi insediativi storici, paesaggi agrari

e/o a sistemi tipologici di forte caratterizzazione locale e sovralocale, percorsi panoramici

o a ambiti di percezione da punti o percorsi panoramici, ambiti a forte valore simbolico.

Questi sistemi e ambiti sono unità ambientali relativi a siti geografici o gli elementi

geologici, idrogeologici, naturalistici, ecosistemici e antropici potenzialmente sensibili, che

vengono in questa sede utilizzati come indicatori ambientali , in senso lato, della

capacità di carico rispetto alle trasformazioni antropiche indotte dal progetto.

4.1.1 Criticità e valenze - paesaggio

Al fine di realizzare la verifica di compatibilità paesaggistica dell’impianto fotovoltaico, i

dati disponibili sulle caratteristiche del paesaggio attuale sono state messe a sistema al

fine di stabilirne il grado di sensibilità del paesaggio e quindi formulare una previsione sui

potenziali impatti sul paesaggio. Tali impatti saranno infatti più ingenti nel caso di elevata

sensibilità paesaggistica.

Le analisi e le considerazioni descritte nei precedenti paragrafi sulle caratteristiche del

paesaggio vengono di seguito espresse in termini di valore del paesaggio e sensibilità (e il

suo contrario: capacità di carico).

Page 69: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

69

I risultai sono sintetizzati tramite la costruzione di una matrice ove vengono assegnati dei

valori di carattere qualitativo a degli specifici parametri di giudizio.

Il giudizio dello stato attuale del paesaggio è definito utilizzando i seguenti parametri di

giudizio:

Qualità paesaggistica

Al fine di stabilire la qualità del paesaggio o di uno sei suoi sistemi costituenti, abbiamo

considerato i seguenti indicatori:

• integrità,

• qualità scenica,

• rappresentatività (per caratteri peculiari e distintivi di naturalità, interesse

storico,…)

Il grado di qualità paesaggistica è espresso dalla media ponderata dei valori che di volta

in volta assume ciascuno dei suddetti indicatori. Per ciascun indicatore si adotta una scala

di valori disposta su quattro livelli da 0 a -3 dove:

• 0 = nullo;

• 1 = basso;

• 2 = medio;

• 3 = massimo.

Degrado

Tale parametro indica perdita, deturpazione di risorse naturali e di caratteri culturali,

storici, visivi, morfologici, testimoniali, indotte direttamente al sistema in esame o

indirettamente perché derivante dal degrado del contesto. Il degrado è considerato in

quanto parametro che interferisce sulla qualità paesaggistica diminuendola.

Per descriverne il grado si adotta una scala di valori disposta su quattro livelli da 0 a -3

dove:

• 0 = nullo;

• 1 = basso;

• 2 = medio;

• 3 = massimo.

Rarità

Si riferisce alla presenza di elementi caratteristici, esistenti in numero ridotto e/o

concentrati in alcuni siti o aree particolari.

Page 70: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

70

Per descriverne il grado si adotta una scala di valori disposta su quattro livelli da 0 a 3

dove:

• 0 = nullo;

• 1 = basso;

• 2 = medio;

• 3 = massimo.

Valore intrinseco

Il valore è un derivato della qualità e della rarità del paesaggio: la qualità e la rarità,

combinate insieme, forniscono compiutamente il valore.

Per descriverne il grado si adotta una scala di valori disposta su quattro livelli da 0 a 3

dove:

• 0 = nullo;

• 1 = basso;

• 2 = medio;

• 3 = massimo.

Sensibilità e capacità di carico

Il grado di sensibilità è definito in modo semplificato in base ai gradi di valore intrinseco e

di degrado, ad esempio con un valore intrinseco alto e un degrado basso si avrà un alto

grado di sensibilità ovvero vi sarà il rischio che la realizzazione dell’impianto fotovoltico

impatti negativamente sulla categoria paesaggistica in esame, viceversa, un valore

intrinseco basso e un degrado alto daranno luogo a un grado di sensibilità basso. Nei casi

intermedi la sensibilità del paesaggio potrà essere considerata media.

Il grado di sensibilità è quindi calcolato come sottrazione algebrica del grado di degrado a

quello di valore intrinseco.

La traduzione dei dati di sensibilità è il momento essenziale della procedura di valutazione

di impatto paesaggistico. Quest’ultima infatti deve poter esprimere valori quantitativi e

soglie di definizione della compatibilità. Il valore di sensibilità può variare da un massimo

di 9 ad un minimo di -3.

Page 71: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

71

Il giudizio di qualità paesaggistica, degrado, valore intrinseco, sensibilità e capacità di

carico i vari sistemi e ambiti sono attribuiti alle seguenti categorie:

• Significato ambientale (riferito alle sotto-classi: sistemi naturalistici e paesaggi

agrari)

• Patrimonio culturale (riferito a:, sistemi insediativi storici, sistemi tipologici di forte

caratterizzazione locale e sovra locale, beni archeologici).

• Frequentazione del paesaggio (riferito a: ambiti a forte valore simbolico e/o a

forte frequentazione; percorsi panoramici o ambiti di percezione da punti o

percorsi panoramici)

Le suddette categorie vengono di seguito analizzate in modo dettagliato con le specifiche

relative al contesto territoriale analizzato. Per ciascuna categoria si da inoltre chiarimento

delle procedure e dei criteri utilizzati al fine di assegnare i gradi di valore, di degrado e di

sensibilità.

Tabella 8: Matrice delle valenze, criticità e vulne rabilità delle risorse paesaggistiche dell’area – stato attuale

qualità

risorse paesaggistiche

inte

grità

qual

ità s

ceni

ca

rapp

rese

ntat

ività

rarità valore (qualità + rarità)

degrado

SENSIBILITÀ (valore - degrado)

MEDIA

sistemi naturalistici 0 1 1 1 1,6 2 -0,4 Significato storico-ambientale paesaggi agrari 1 1 1 1 2 2 0

-0,2

sistemi insediativi storici 0 0 1 1 1,33 2 -0,66

sistemi tipologici di forte caratterizzazione locale e sovralocale

1 2 2 1 2,66 2 0,66

Patrimonio culturale

patrimonio archeologico

2 2 3 3 4,66 2 2,66

0,88

centri abitati;

0 1 1 0 0,66 1 -0,34

punti di interesse turistico – punti panoramici e di interesse;

1 1 3 3 4,66 1 3,66

Frequentazione del paesaggio

punti di interesse turistico – luoghi legati al patrimonio naturalistico;

0 0 1 1 1,66 1 0,66

1,32

Page 72: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

72

L’analisi descritta nel paragrafo relativo alle Caratteristiche del paesaggio è sintetizzata in

questa matrice ove i gradi di valore intrinseco, di degrado e di vulnerabilità sono espressi

mediante numeri per il cui significato si rimanda alla spiegazione contenuta nel medesimo

paragrafo.

4.2 POTENZIALI EFFETTI SUL PAESAGGIO DEL PROGETTO

4.2.1 Effetti paesaggistici nella fase di cantiere

Durante la fase di realizzazione del progetto in qu estione, gli effetti sul

paesaggio sono ritenuti poco significativi in considerazione dei seguenti elementi:

� le aree di cantiere investono spazi di superficie limitati, nei quali verrà posizionato

il box di cantiere ed i materiali necessari per la realizzazione dell’impianto;

� i lavori non comporteranno scavi e/o movimentazioni significative di terreno;

� l’area vasta su cui insiste l’opera è già in parte degradata per la presenza di

elementi squalificanti;

� la fase di costruzione dell’opera sarà temporanea e di breve durata.

4.2.2 Effetti paesaggistici nella fase di esercizi o - matrice

Il sito su cui insiste il presente progetto con le sue caratteristiche qualitative e

dimensionali risulta ottimale e che non insiste né su beni, né su aree vincolate, come

enunciato in precedenza.

L’analisi in situ supportata dallo studio delle foto panoramiche dell’area di intervento è

stata inoltre utile per comprendere le relazioni di intervisibilità del sito di intervento con le

zone sensibili dal punto di vista paesaggistico o storico-culturale.

Da tale studio è emerso che l’impianto, una volta realizzato, sarà visibile solo da alcuni

punti sensibili non dando comunque luogo a considerevoli alterazioni dell’assetto

paesaggistico. L’orografia del terreno, tendenzialmente pianeggian te, consente la

visuale del complesso solo da posizioni ravvicinate dalle quali l’impatto visivo

dell’impianto è mitigato in modo pressoché totale d alla siepe che circonda l’intero

sito e dalla scelta di posizionare i pannelli foto voltaici a poca distanza da terra.

Nello specifico, le potenziali alterazioni dell’assetto paesaggistico sono state valutate

considerando “l’emergenza visiva generata” e cioè analizzando la variazione di altezza

media sul piano di campagna e la variazione della percezione dell’area di intervento sullo

sfondo del paesaggio.

Page 73: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

73

Per quanto riguarda il potenziale impatto visivo dovuto alla presenza delle strutture

del nuovo impianto esso può essere, in linea generale, attribuito principalmente a due

fattori:

� le caratteristiche dell’impianto:

• estensione dell’impianto nel suo complesso,

• dimensione, materiale e colore dei singoli pannelli e loro distribuzione e

distanza.

• strutture per il cantiere

� la qualità e il tipo di paesaggio:

• riconoscibilità e integrità di caratteri peculiari e distintivi (naturali, antropici,

storici, culturali, simbolici,…)

• qualità visive, sceniche e panoramiche

• caratteri di rarità

• degrado (perdita, deturpazioni di risorse naturali e di caratteri culturali,

storici, visivi, morfologici, testimoniali)

• il fatto che esso sia più o meno aperto

I potenziali effetti del progetto sulla componente paesaggio sono da considerare non solo

relativamente alla presenza fisica delle strutture del nuovo impianto fotovoltaico in fase di

esercizio ma anche alla presenza del cantiere, dei macchinari di lavoro e degli stoccaggi

di materiale durante la fase di realizzazione.

Il Piano Paesistico Regionale ha definito degli indirizzi specifici relativi ai vari Ambiti di

paesaggio. Per quanto riguarda l’Ambito del Golfo dell’Asinara

Per la verifica della compatibilità paesaggistica sono state assunte le seguenti categorie:

• significato storico ambientale;

• patrimonio culturale;

• frequentazione del paesaggio.

Considerando il fatto che l’impianto fotovoltaico e i suoi elementi costituenti sono strutture

che potrebbero interagire e relazionarsi con altri elementi del paesaggio è stato curato il

loro inserimento nell’ambiente in modo da minimizzare gli effetti di trasformazione dello

specifico paesaggio di riferimento.

Page 74: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

74

La continuità, l’assetto e i caratteri paesistici dei tessuti naturali e degli elementi antropici

esistenti saranno rispettati dalla presenza dell’intervento per i seguenti motivi:

� L’opera di progetto non prevede interventi significativi di carattere infrastrutturale e

l’impatto visivo è pressoché eliminato in quanto la zona occupata dalle istallazioni

impiantistiche verrà circondata da barriere visive arbustive che, compatibilmente

con la necessità di consentire all’irraggiamento solare di raggiungere i pannelli,

impediranno la percezione dell’impianto da punti di vista ravvicinati o ubicati a

quote più basse o vicine a quella dell’impianto stesso.

� Non è prevista alcuna interazione con i manufatti esistenti nell’area. Il suolo sarà

piantumato con specie erbacee.

� Infine la tipologia dei manufatti di progetto presenta un carattere estremamente

frazionato, con occupazione diradata del suolo; questo consente di:

� lasciare la permeabilità e quindi la presenza della fauna e della

vegetazione;

� non si crea un continuum di strutture accavallate, ma una successione di

elementi sufficientemente armonizzati con distanze variabili.

A ciascuna categoria con cui si è deciso di descrivere il paesaggio attuale è stata

attribuita una delle classi di impatto paesaggistico in base alla vulnerabilità delle sotto-

classi, al rapporto di vicinanza con il sito dell’impianto fotovoltaico e alla visibilità

dell’impianto.

I risultati sono sintetizzati nella Matrice dell’impatto paesaggistico dell’impianto

fotovoltaico (Tabella 9) e tengono conto delle caratteristiche, della dimensione e della

quota orografica dell’impianto descritti nel capitolo 1, della descrizione delle attuali qualità

del paesaggio analizzate al paragrafo 2.6 e degli ambiti ove si ha percezione visiva

dell’impianto. Lo studio dell’eventuale impatto sul paesaggio considera vari fattori

connessi alla sua fruizione e quindi non limitati alla percezione dell’impianto.

Gli ambiti da cui si ha percezione dell’impianto sono da intendersi nel contesto

dell’indagine quali soggetti potenzialmente più impattati.

Page 75: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

75

Tabella 9: Matrice dell’impatto e della compatibili tà paesaggistica dell’impianto Fotovoltaico

appartenenza o prossimità

risorse paesaggistiche

2

Il

sito

ric

ade

in:

1

Il

sito

è p

ross

imo

a:

0 Il

sito

non

si t

rova

in

pros

sim

ità d

i:

Vis

ibili

tà d

ell’i

mpi

anto

(0

,1,2

o 3

)

Sen

sibi

lità

Tot

. Per

Indi

ce d

i Im

patto

(a

ppar

tene

nza

o pr

ossi

mità

+

vul

nera

bilit

à)

Indi

ce

di

Impa

tto

Pae

sagg

istic

o i.i

.p.

(∑so

ttocl

assi

nor

mal

izza

ta) Classe

dell’indice di impatto paesaggistico

sistemi naturalistici 1 1 -0,4 0,4 Significato storico-ambientale paesaggi agrari 2 1 0 3

0,7 IV

Compatibilità alta

sistemi insediativi storici 0

-0,66 -0,66

sistemi tipologici di forte caratterizzazione locale e sovralocale

1

0,66 2,66

Patrimonio culturale

patrimonio archeologico

1

2,66 3,66

1,88 IV

Compatibilità media

centri abitati

0 0 -0,34 -0,34

punti di interesse turistico – punti panoramici e di interesse

1 1 3,66 4,66

Frequentazione del paesaggio

punti di interesse turistico – luoghi legati al patrimonio naturalistico

1 1 0,66 1,66

2 III

Compatibilità media

Page 76: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

76

Valore Indice

CATEGORIA VALUTAZIONE

11 ≤ I ≤ 8

I Incompatibilità

Gli interventi previsti dal Progetto sono assolutamente incompatibili con il contesto paesaggistico del territorio considerato all’interno di un

raggio di 4 km. L’intervento analizzato risulta incompatibile.

4 ≤ I ≤ 8

II

Compatibilità scarsa

Gli interventi previsti dal Progetto sono scarsamente compatibili con il contesto paesaggistico del territorio considerato all’interno di un

raggio di 4 km . La realizzazione dei manufatti previsti dal Progetto deve essere

sottoposta a particolari prescrizioni e, in fase progettuale, è necessario privilegiare le ipotesi che minimizzano gli impatti sulle componenti più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto).

L’intervento analizzato ha una compatibilità scarsa.

1 ≤ I ≤ 4

III Compatibilità

media

Il contesto paesaggistico del territorio considerato all’interno di un raggio di 4 km è tale da “sostenere” senza particolari problemi i

manufatti previsti dal Progetto. Si consiglia in fase progettuale di porre particolare attenzione ai

possibili impatti sulle componenti ambientali più sensibili (ricavabili dai valori dei vettori di impatto). L’intervento analizzato ha una

compatibilità sufficiente.

I ≤ 1

IV Compatibilità

alta

Il contesto paesaggistico del territorio considerato all’interno di un raggio di 4 km è idoneo ad ospitare i manufatti previsti dal Progetto.

L’intervento analizzato ha una compatibilità alta.

Page 77: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

77

4.2.3 Intervisibilità e fotoinserimenti dell’inter vento proposto

Lo studio di compatibilità paesaggistica è stato effettuato all’interno dell’ambito di

potenziale visibilità dell’impianto definito dai rilievi fisici del territorio a sud e sud-ovest e

dal margine antropico della zona industriale a nord. Al di fuori di tale ambito l’impianto non

è mai visibile.

Figura 5 - Individuazione dell’ambito

Per definire ambiti di visuale effettivi, cioè gli ambiti nei quali è possibile riscontrare un

potenziale impatto visivo del progetto è stato costruito un modello digitale del terreno

attraverso il quale si sono definite le aree di visibilità dell’opera. Tale modello consiste in

un D.T.M. che ha permesso di realizzare l’analisi dell’intervisibilità con la tecnica di analisi

spaziale (Geoprocessing) sviluppata tramite l’altimetria del territorio. Le aree da cui è

percepibile l’impianto sono pertanto delimitate da elementi morfologici (crinali, fiumi etc.)

e/o barriere antropiche (rilevati stradali, edificato etc.).

Page 78: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

78

La carta dell’intervisibilità riporta i calcoli effettuati tramite GIS supportati da campagna

fotografica e fotoaeree.

Il modello ha inoltre consentito di valutare la percentuale di impianto fotovoltaico visibile e

le gradazioni di colore riportate nella carta dell’intervisibilità danno ragione di tali

percentuali.

I punti di ripresa fotografica sono stati collocati all’interno degli ambiti visuali e in

corrispondenza degli elementi sensibili del territorio indicati da PPR. Le riprese

fotografiche consentono di valutare se l’impianto è realmente visibile da tali punti e

tracciati, oppure se rimane celato per la presenza di macchie vegetazionali, di dislivelli o

altri elementi e il potenziale impatto visivo prodotto dalla presenza dell’impianto

fotovoltaico nel contesto paesaggistico.

Con la tecnica del fotoinserimento, si visualizza l’effettivo impatto sul paesaggio

dell’impianto fotovoltaico dai diversi punti del territorio.

L’analisi fin qui descritta ha anche consentito di valutate le caratteristiche complessive del

mosaico paesaggistico e delle singole tessere che lo caratterizzano, in relazione alla

morfologia del territorio e all’uso del suolo.

La carta delle intervisibilità qui riportata indica le aree da cui è potenzialmente visibile

l’impianto con indicazione della percentuale della superficie apparente dell’impianto. La

superficie apparente tiene conto della visuale che un uomo potrebbe vedere considerando

la sua altezza media e l’inclinazione e altezza dei moduli fotovoltaici ed è al netto della

parte coperta dalle opere di mitigazione.

La carta dell’intervisibilità, le foto e i foto ins erimenti realizzati sulle foto in cui

l’impianto risulta percepibile, mostrano come le ar ee da cui è realmente percepibile

l’impianto si limitano ad alcune aree circoscritte in un ambito di 1 km. L’impianto

fotovoltaico risulta visibile solo dalle aree immed iatamente adiacenti ad esso lungo

la viabilità principale.

Inoltre risulta sempre utile ricordare che la dura ta dell’impianto è limitata.

Tale impatto risulta mitigato dalla presenza della siepe di due metri che lo circonda

e ne nasconde il profilo.

Page 79: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

79

Figura 6 - Carta dell’intervisibilità su base orto foto con indicazione dei punti scatto e delle percentuali di visibilità dell’impianto dai vari ba cini visuali- Studio dell’intervisibilità

Page 80: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

80

Page 81: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

81

Figura 7 - Punti scatto da punti scatto in corrisp ondenza degli elementi sensibili del territorio indicati da PPR Sardegna - Studio dell’i ntervisibilità

Di seguito sono riportate le fotosimulazioni, realizzate per i punti di vista indicati nella

figure precedenti e riportate anche nella tavola relativa all’ Inserimento paesaggistico -

fotoinserimenti.

Page 82: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

82

Figura 8 - Punto di scatto 1 – vista A

Dalla postazione 1 corrispondente ad un punto posto sulla Strada Statale 131 in

prossimità dell’impianto e distante circa 750 m in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto

risulta non visibile . La SS 131 è stata individuata come punto sensibile in quanto arteria

di comunicazione definita da PPR come “Strada di fruizione turistica”. Il modello

informatico ha messo in evidenza come la percentuale di impianto visibile risulta essere

alta mentre la verifica fotografica evidenzia come l’unico elemento percepibile sia

rappresentato dalla siepe perimetrale. L’impatto visivo da questo punto di visuale risulta

essere estremamente basso grazie all’opera di mitigazione che scherma completamente

gli elementi tecnologici.

Figura 9 - Punto di scatto 2 - vista A

Dalla postazione 2 corrispondente ad un punto in prossimità dell’impianto lungo una

Strada Vicinale e distante circa 300 m in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta

non visibile. In conformità al modello informatico che ha messo in evidenza come la

percentuale di impianto visibile risulti essere bassa, anche in questo caso l’unico

elemento visibile è la siepe perimetrale, che circondando l’area di progetto contribuisce al

perfetto inserimento paesaggistico del parco fotovoltaico.

Page 83: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

83

Figura 10 - Punto di scatto 3 - vista A

Dalla postazione 3 corrispondente ad un punto della posto lungo la Strada Statale 131 e

distante circa 900 m in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta visibile. La SS 131

è stata individuata come punto sensibile in quanto arteria di comunicazione definita da

PPR come “Strada di fruizione turistica”. Il modello informatico ha messo in evidenza

come la percentuale di impianto visibile risulta essere alta. Tale dato viene confermato dal

fotoinserimento in cui si percepiscono nitidamente sia i moduli che il manufatto di servizio.

Si può comunque affermare che i cromatismi propri degli elementi tecnologici utilizzati si

armonizzano alla struttura scenica del paesaggio di riferimento senza alterarne i caratteri

identificativi di percezione.

Figura 11 - Punto di scatto 4 - vista A

Dalla postazione 4 corrispondente ad un punto posto in Località Mattiuzzo e distante circa

750 m in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta visibile. Il modello informatico ha

messo in evidenza come la percentuale di impianto visibile risulti essere media, mentre da

verifica tramite fotoinserimento l’impianto è appena percepibile all’orizzonte e si integra

nel contesto quasi integralmente. La Località Mattiuzzo è stata individuata come elemento

da cui verificare la visibilità dell’impianto in quanto si tratta di una zona indicata dal PPR

come “Area naturale e sub-naturale”.

Page 84: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

84

Figura 12 - Punto di scatto 5 – vista A

Dalla postazione 5 corrispondente ad un punto in prossimità della Strada Vicinale Ponte

Pizzinnu e distante circa 1 K m in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta appena

visibile. Il modello informatico indica una percentuale di impianto visibile bassa; il

fotoinserimento mostra infatti come l’impatto visivo sia estremamente basso e come

l’impianto si integri perfettamente nel contesto paesaggistico.

Figura 13 - Punto di scatto 6 – vista A

Dalla postazione 6 corrispondente ad un punto posto sul Monte Rosè e distante circa 4,5

Km in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta non visibile . Il Monte Rosè è stato

individuato come elemento da cui verificare la visibilità dell’impianto in quanto si tratta di

una zona indicata dal PPR come “Area naturale e sub-naturale” di valenza paesaggistica

e panoramica.

Figura 14 - Punto di scatto 7 – vista A

Page 85: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

85

Dalla postazione 7 corrispondente ad un punto posto sul Monte Alvaro e distante circa 5

Km in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta non visibile . Il Monte Alvaro è

stato individuato come elemento da cui verificare la visibilità dell’impianto in quanto si

tratta di una zona indicata dal PPR come “Area naturale e sub-naturale” di valenza

paesaggistica e panoramica.

Figura 15 - Punto di scatto 8 – vista A

Dalla postazione 8 corrispondente ad un punto posto in prossimità della Strada

Provinciale 34 e distante circa 2,5 Km in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta

non visibile . La SP 34 è stata individuata come punto sensibile da cui verificare l’impatto

paesaggistico dell’impianto in quanto definita dal PPR “Strada provinciale a specifica

valenza paesaggistica e panoramica di fruizione turistica”.

Figura 16 - Punto di scatto 9 – vista A

Dalla postazione 9 corrispondente ad un punto posto in prossimità del Nuraghe Biunisi e

distante circa 5 Km in linea d’aria dal sito di progetto, l’impianto risulta non visibile . Il

Nuraghe Biunisi è stato individuato come elemento sensibile da cui verificare l’impatto

paesaggistico dell’impianto in quanto localizzato all’interno di un’”Area caratterizza rata da

Page 86: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

86

edifici e manufatti di valenza storico-culturale” e di un’”Area naturale e sub-naturale” dal

PPR.

In conclusione, lo studio paesaggistico sopra espos to e definito tramite il modello

informatico e i foto inserimenti, ha evidenziato ch e le aree da cui è realmente

percepibile l’impianto si limitano ad alcune aree c ircoscritte in un ambito di 1 km.

All’interno di tale ambito l’impianto fotovoltaico risulta poco visibile dal contesto e

esclusivamente in corrispondenza della viabilità l imitrofa e limitatamente alla sua

opera di mitigazione costituita dalla siepe perimet rale. Si può affermare con

certezza che l’impianto si integra perfettamente ne l paesaggio senza arrecare

disturbo alla fruibilità visiva.

4.2.4 Cumulabilità visiva e fotoinserimenti dell’i ntervento proposto con altri impianti fotovoltaici

Dal momento che, oltre all’impianto oggetto del presente studio, all’interno dello stesso

ambito territoriale ricade il progetto di altri impianti fotovoltaici, si è proceduto ad

un’indagine volta a verificare l’eventuale possibilità di percepire sia l’impianto in oggetto

sia uno o più degli altri impianti da siti frequentati o/e sensibili e notevoli dal punto di vista

storico-culturale o paesaggistico.

L’indagine è stata realizzata tramite la carta dell’intervisibilità cumulativa e tramite la

campagna fotografica e le foto-aeree.

Tale indagine ha messo in evidenza come non vi sia la possibilità di percepire da

nessuna zona l’impianto fotovoltaico in oggetto ins ieme ad uno o più degli altri

impianti. Ovvero la cumulabilità visiva dell’impian to di Corona Romana con altri

impianti non si verifica mai, né all’interno dei si ngoli campi di visuale, né

ruotandosi a 360 gradi da tutti i possibili punti d el territorio.

Page 87: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

87

Intervisibilità dell’impianto di Corona Romana

Figura 17 - Mappa della cumulabilità dei bacini vi suali dell’impianto proposto e di quelli progettati. Non si verifica mai sovrapposizione tra gli ambiti da cui è visibile l’impianto di Corona con gli ambiti da cui sono visibili gli altr i impianti di progetto.

Page 88: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

88

5. REVERSIBILITA’ DEGLI IMPATTI, EFFETTI BENEFICI E MISURE DI RIDUZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI IMPATTI

5.1 REVERSIBILITÀ DEGLI IMPATTI

L’impianto fotovoltaico, come descritto in precedenza, prevede una struttura di

supporto dei moduli costituita da un telaio metallico, che, una volta arrivati al momento

della dismissione dell’impianto (la fine della sua attività fisiologica è di circa 25-30 anni

dalla sua realizzazione), sarà facilmente smaltita, con la possibilità di riciclare la quasi

totalità degli elementi costituenti (alluminio, acciaio, silicio, vetro, rame, plastica) secondo

le procedure stabilite dalle normative vigenti al momento.

La rimozione delle fondazioni in calcestruzzo avverrà con modalità e mezzi idonei

che mantengano integri gli elementi di modo da evitare lo sbriciolamento dei materiali

costituenti e la conseguente dispersione nel terreno.

Così come per l’impianto fotovoltaico, anche i materiali costituenti il calcestruzzo

armato, a seguito di valutazione economica, potranno essere riciclati previa la

separazione delle parti ferrose da quelle inerti e la vagliatura del materiale. Il materiale

riciclato sarà quindi reimpiegato per la realizzazione di materiali come i sottofondi, i

massetti, asfalto secondo quanto indicato dalla normativa italiana che non consente che il

calcestruzzo armato possa essere riciclato al fine di ottenere un altro calcestruzzo armato

con pari prestazioni e funzioni.

Per quanto riguarda l’inverter, l’apparecchiatura che trasforma l’energia elettrica

prodotta da continua in alternata, alla fine del periodo di funzionamento, sarà rimosso e se

ancora funzionante riutilizzato per altri impianti o inviato ad impianti di recupero dei beni

elettronici. Per quanto riguarda i cavi elettrici di collegamento saranno rimossi dai loro

alloggiamenti e inviati agli impianti di recupero dei metalli presenti (rame).

Da quanto sopra si deduce che le operazioni di dismissioni non comporteranno la

produzione di residui pericolosi da avviare in discarica.

Saranno inoltre facilmente realizzate le opere di rinverdimento dei terreni dopo la

rimozione dei pannelli, in quanto tali strutture non danneggiano in alcun modo le porzioni

di terreno ad esse sottostanti, essendo ancorate a terra in modo puntuale e non

prevedendo nessun intervento di artificializzazione del suolo.

Non essendo necessario utilizzare sostanze inquinanti per il funzionamento

dell’impianto, l’area di ubicazione dell’impianto non dovrà essere bonificata, cosa che

avviene per qualsiasi attività di carattere industriale. La seconda è che una volta rimossi

Page 89: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

89

pannelli e la cabina di trasformazione, il paesaggio e la sua visibilità ritorneranno

interamente alla condizione ante-operam con costi sostenibili.

Attualmente uno dei punti maggiormente dibattuti in sede decisionale è il grado di

reversibilità degli impatti potenziali.

La reversibilità consiste nella capacità dell'ambiente di recuperare la condizione

precedente alla manifestazione del disturbo.

Nel caso degli impianti fotovoltaici, questo si traduce nel fatto che nel territorio

interessato sarà già presente la copertura vegetale.

Lo smantellamento relativo dei pannelli fotovoltaici comporta solo la liberazione

della porzione di suolo su cui era posizionato con la conseguente possibilità di totale

recupero della vegetazione circostante con costi di ripristino totale assai limitati.

La semplicità delle procedure di smantellamento dell’impianto, alla fine della sua

attività fisiologica (25-30 anni), ci porta a dover fare alcune importanti considerazioni. La

prima è che non utilizzando sostanze inquinanti per il suo funzionamento, l’area di

ubicazione dell’impianto non dovrà essere bonificata, cosa che avviene per qualsiasi

attività di carattere industriale. La seconda è che una volta rimossi pannelli, strutture di

sostegno e la cabina di trasformazione, il paesaggio e la sua visibilità ritorneranno

interamente alla condizione ante-operam con costi sostenibili.

5.2 EFFETTI BENEFICI SULL'AMBIENTE

La produzione di energia da fonti rinnovabili produce un grande vantaggio in

termini ambientali e di ricaduta sul territorio.

L’energia prodotta dall’impianto di progetto, infatti, consentirà di ottenere un notevole

risultato nell’ambito dello sviluppo delle politiche ambientali, con evidenti ricadute positive,

anche in termini di immagine, per l’intero territorio comunale e del territorio circostante, in

quanto contributo “locale” al problema “globale” del riscaldamento del pianeta per “effetto

serra” indotto dalle emissioni climalteranti, connesse alle attività umane.

5.3 INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PROTEZIONE E MIT IGAZIONE

La fase finale dello studio di impatto individua ed illustra in forma più esaustiva le misure

di mitigazione essenziali al fine della riduzione degli impatti residui messi in evidenza nello

stesso.

Page 90: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

90

Le opere di mitigazione e compensazione si fondano sul principio che ogni intervento

deve essere finalizzato ad un miglioramento e della qualità paesaggistica complessiva dei

luoghi, o, quanto meno, deve garantire che non vi sia una diminuzione delle sue qualità,

pur nelle trasformazioni.

Le misure di miglioramento sono state individuate sulla base della lettura degli effetti

dell'intervento sulle attuali caratteristiche dei luoghi, fra cui la loro eventuale reversibilità.

Dall’analisi dei possibili effetti dell'intervento sulle attuali caratteristiche dei luoghi, si

individuano le opportune opere di compensazione, che possono essere realizzate anche

prima della realizzazione dell'intervento, all'interno dell'area di intervento, ai suoi margini,

ovvero in un'area lontana ed in tempi diversi da quelli dell'intervento stesso; in

quest'ultimo caso, l'amministrazione può individuare un area comune su cui concentrare i

contributi e le azioni di compensazione da realizzare nel tempo a spese ed eventualmente

a cura dei soggetti interessati.

5.3.1 Misure di protezione e mitigazione - Fase di cantiere

Le misure che saranno adottate durante la fase di costruzione dell’impianto fotovoltaico al

fine di minimizzare gli impatti residui sono di seguito sintetizzate:

1. massimizzare il recupero del suolo vegetale durante le operazioni di scavo e

riutilizzo dello stesso per i successivi ripristini (piste e cabine);

2. localizzazione delle aree di servizio alla costrizione (piazzole e aree di cantiere) in

punti di minima copertura vegetale;

3. ricopertura vegetale, con specie erbacee e arboree autoctone, delle piazzole fino

al limitare dei pannelli fotovoltaici e delle piste di accesso;

4. massimizzare il recupero e il riutilizzo dei materiali inerti di scavo per le successive

sistemazioni delle strade, ingressi ecc.;

5. utilizzo di macchinari silenziati;

6. interramento degli elettrodotti;

7. realizzazione solo di strade non asfaltate;

La realizzazione dell’intervento nella stagione primaverile, estiva o al più di inizio autunno

consentirà di beneficiare dei seguenti vantaggi:

Page 91: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

91

� l’accesso della macchine operatrici e degli automezzi pesanti sui terreni asciutti

limita al minimo gli effetti di costipazione dei suoli;

� migliore operabilità e pulizia durante le limitate operazioni di movimentazione

terreno e/o di scavo.

Altre misure di mitigazione saranno le seguenti:

� eventuali scavi (in genere non previsti) resteranno aperti solo per il tempo minimo

indispensabile;

� lo stato originario dei luoghi sarà ripristinato con lo stesso terreno movimentato o

di risulta da eventuali scavi;

� una volta terminati i lavori, in tutte le aree interessate dagli interventi (aree

utilizzate per i cantieri, eventuali carraie di accesso, piazzole, ecc.), si provvederà

alla pulizia ed al ripristino dei luoghi, senza dispersione di materiali, quali spezzoni

di conduttore, spezzoni o frammenti di ferro, elementi di isolatori, ecc..

Le scelte delle tecnologie e delle modalità operative per la gestione del cantiere saranno

dettate, oltre che dalle esigenze tecnico-costruttive, anche dalla necessità di contenere l

minimo la produzione di materiale di rifiuto, limitare la produzione di rumori e polveri

dovuti alle lavorazioni direttamente ed indirettamente collegate all’attività del cantiere.

La produzione di polveri che si verifica durante le fasi di preparazione del sito, escavazioni

dei cavidotti, e loro successivo riempimento, per quanto poso significativa rispetto ad altri

tipi di cantiere, verrà ulteriormente ridotta dalla regolare annaffiatura delle superfici di

lavorazione. Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera si provvedera all’utilizzo

laddove possibile di automezzi dotati di marmitta catalitica.

Per quanto riguarda gli impatti da emissione acustica, i mezzi meccanici fissi e mobili

utilizzati, se necessario verranno dotati di silenziatori al fine di contenere le emissioni

sonore.

La definizione e la dinamica del layout di cantiere sarà effettuata in modo che nelle varie

fasi di avanzamento lavori, la disposizione delle diverse componenti del cantiere

(macchinari, servizi, stoccaggi, magazzini) siano poste a sufficiente distanza dalle aree

esterne al cantiere e laddove praticabile, ubicate in aree di minore accessibilità visiva.

Tali accorgimenti consentiranno di attenuare le compromissioni di qualità paesaggistica

legate alle attività di cantiere, fattori che comunque si configurano come reversibili e

contingenti alle fasi di lavorazione e che incidono su un’area già caratterizzata dalla

presenza di impianti e macchinari.

Page 92: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

92

5.3.2 Misure di protezione e mitigazione - Fase di esercizio

In fase di esercizio saranno eseguite le seguenti misure di mitigazione:

� terminata la fase di cantiere e di costruzione sarà ripristinato il manto erboso tra le

varie strutture dell’impianto, laddove eventualmente fosse parzialmente

compromesso durante la fase di cantiere. L’impianto, infatti, come più volte

evidenziato, presenta una struttura molto frazionata, con occupazione diradata del

suolo ed è quindi dotato di una elevata permeabilità al verde ed alla vegetazione in

generale;

� durante tutto il periodo di esercizio dell’impianto è previsto un servizio continuo di

controllo, sorveglianza e manutenzione, che permetterà di verificare e quindi di

intervenire qualora si verificasse qualsiasi tipo di disfunzione sull’impianto, non

solo in termini produttivi, ma anche in termini di gestione e cura delle aree di

impianto;

� per evitare il potenziale impatto dato dalle emissioni acustiche della cabina

inverter durante la fase di esercizio dell’impianto, la cabina verrà opportunamente

insonorizzata secondo la tecnologia prevista dalla casa costruttrice;

� mitigazione visiva della recinzione con una siepe arbustiva della medesima

altezza;

� realizzazione di aperture nella rete dimensionate in funzione di consentire il libero

passaggio dei piccoli mammiferi e dell’avi-fauna.

Figura 18 – Sezione sulla rete di recinzione

Page 93: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

93

Figura 19 – Sezione sulla strada interna all’impia nto

5.3.3 Misure di protezione e mitigazione - Fase di dismissione

Al termine dell’esercizio dell’impianto, ci sarà una fase di dismissione e demolizione delle

strutture e dei tralicci, che restituiranno le aree al loro stato originario, preesistente al

progetto.

In particolare, sarà assicurato il totale ripristino del suolo agrario originario, anche

mediante pulizia e smaltimento di eventuali materiali residui, quali spezzoni o frammenti

metallici, frammenti di cemento, ecc..

6. PRINCIPALI ALTERNATIVE PRESE IN ESAME

Lo studio delle possibili alternative ha condotto alla conclusione che il progetto per la

realizzazione dell’impianto fotovoltaico risulta completamente appropriato nel contesto

territoriale in quanto risponde efficacemente sia ai criteri generali di compatibilità,

coerenza e efficacia del quadro urbanistico, delle scelte operate a livello regionale per

rispondere al fabbisogno energetico, di sviluppo, di innovazione tecnologico e riduzione

Page 94: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

94

delle emissioni inquinanti della Regione, delle esigenze di diversificazione dalle fonti

primarie, e della massimizzazione delle economie di scala con riduzione, tra l’altro dei

costi di trasporto dell’energia, sia perché non insiste in aree caratterizzate da criticità

ambientale e contribuisce all’espansione di un settore che offre ottime potenzialità per

aumentare l’occupazione locale.

Sono state considerate le possibili alternative non strutturali, di processo e strutturali, di

sito/localizzazione, compresa l’alternativa zero, in riferimento all’analisi ambientale,

progettuale e socio-economica alla base della formulazione delle stesse. L’indicazione dei

criteri alla base delle scelte e relative elaborazione giustificano la proposta di un’unica

opzione tipologica o localizzativa.

Aspetto cruciale dello studio è la verifica della localizzazione dell’opera e la valutazione

di altri ipotetici scenari progettuali intendendo con questo sia la valutazione di siti

alternativi, che soluzioni anche tecnologiche per confrontarne l’efficacia nella riduzione

degli impatti ambientali.

I criteri per la scelta localizzativa derivano dallo studio delle componenti del paesaggio e

dalla stima degli impatti sui vari comparti ambientali con riferimento alle varie fasi di

cantierizzazione, funzionamento e dismissione, considerando le conseguenze delle azioni

funzionali alla realizzazione della stessa, quali movimentazione di materiali e traffico

indotto, produzione di polveri e rumore, sbancamenti, alterazioni del drenaggio

superficiale e sub-superficiale, smaltimento e/o recupero di rifiuti, ecc..

La stima finale degli impatti non eliminabili tramite l’applicazione di misure di

minimizzazione degli impatti, pone a confronto le alternative progettuali e il progetto

proposto con l’alternativa zero, riunendo in un quadro sinottico gli elementi di valutazione

relativi agli effetti positivi e negativi delle opzioni di trasformazione sui comparti/sistemi

ambientali. La valutazione complessiva, che deriva dall’esame dei vari aspetti considerati,

consente di individuare l’alternativa migliore e di evidenziare gli impatti residui della

soluzione prescelta. Per quanto concerne l’indagine specifica e approfondita condotta sul

progetto proposto, si rimanda all’apposito Quadro Ambientale contenuto nello SIA

riportato in forma sintetica all’interno della presente relazione nei capitoli 3 e 4.

Le possibili alternative considerate sono state classificate secondo le seguenti tipologie:

1. Alternativa zero

2. Alternative non strutturali:

Page 95: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

95

• misure per prevenire la domanda prevista

• misure alternative per realizzare lo stesso obiettivo

3. Alternative di processo o strutturali:

• alternative di progetto

• fasi temporali (costruzione, gestione, dismissione)

• alternative di input (ad es. materie prime)

4. Alternative di localizzazione:

• alternative di tracciato (migliore viabilità)

• alternative di sito di installazione (ambiente meno sensibile)

5. Alternative di tecnologia

6.1 ALTERNATIVA ZERO

Il momento zero, ovvero situazione preesistente all’intervento, di cui si da qui

accenno, ha fornito la base conoscitiva in riferimento alla quale sono stati definiti gli

impatti derivati dalla trasformazione. Il momento zero costituisce anche una delle

alternative prese in considerazione rispetto alle due opzioni: realizzare un impianto per la

produzione di energia da fonte solare e pertanto rinnovabile o non realizzarlo e pertanto

non interferire sull’attuale assetto ambientale e socio-economico.

L’importanza strategica che riveste il settore energetico emerge chiaramente dalle azioni

condotte a livello europeo nazionale e regionale per aumentare l’efficienza la competitività

e la sicurezza dell’approvvigionamento energetico. Documenti di riferimento in tale

contesto sono:

• Direttiva Europea 96/92/CE che ha dato il via alla liberalizzazione del mercato

dell’energia, allo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e allo sviluppo di

politiche di risparmio energetico;

• Direttiva Europea 2001/77/CE sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da

fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell'elettricità”.

A livello nazionale, il Decreto Legislativo, n. 79/99 “Decreto Bersani” e il Decreto

Legislativo n. 387 del 29 dicembre 2003, a recepimento delle suddette direttive,

forniscono un’indicazione estremamente importante sulla intenzione di sviluppare un

nuovo modello energetico caratterizzato dal massiccio e diffuso utilizzo delle fonti

energetiche rinnovabili.

Page 96: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

96

6.1.1 Sistema ambientale - Alternativa zero

Il progetto dell’impianto per la produzione di energia elettrica da fonte solare (risorsa

rinnovabile) apporta impatti negativi sull’ambiente estremamente limitati mentre

contribuisce al perseguimento degli obiettivi di produrre energia con modalità alternative,

meno inquinanti rispetto allo sfruttamento di combustibili fossili (risorse non rinnovabili).

La concentrazione di CO2 in atmosfera, connessa all’impiego di combustibili fossili, è

pericolosa quando raggiunge le 350 parti per milione, e la concentrazione attuale è già

arrivata a 385. Seppure la comunità scientifica sia generalmente concorde che la

catastrofe derivante dallo scioglimento dei ghiacciai e relativo innalzamento del livello dei

mari di 80 metri, non si verificherà fino a quando la concentrazione di CO2 raggiungerà le

450 parti per milione, altri scienziati come J. Hansen, direttore del Goddard institute for

space studies della Nasa, sono convinti che la soglia sia molto più bassa. In ogni caso i

livelli attuali sono già troppo alti e con un tasso di crescita estremamente elevato. L’unico

modo realmente incisivo per limitare la quantità di anidride carbonica che finisce in

atmosfera è ridurre l’uso di combustibili fossili, in particolar modo il carbone. Peraltro tale

tipo di risorse è limitato: abbiamo già usato circa metà del petrolio disponibile. Se le

centrali a carbone attualmente in uso venissero gradualmente dismesse nei prossimi

vent’anni, nel giro di qualche decennio potremmo tornare a 350 parti per milione.

Il PEARS della Sardegna riferisce che le implicazioni ambientali specificamente

attribuibili al sistema energetico sono in crescita, come dimostra il fatto che nel 1999 le

emissioni di CO2 erano 19,7 Mton/a, nel 2000 risultavano essere 20,7 Mton/a e nel 2001

pari a 24,6 Mt/a, crescita imputabile in particolare all’incremento di emissioni della

Provincia di Cagliari (59%) e di quella di Sassari (33%).

Considerando le emissioni degli altri due gas a effetto serra principali (CH4 e N2O) della

Sardegna nel 2000 si registrano 24,6 Mt di CO2 equivalenti.

Con riferimento alle condizioni ambientali relative alle emissioni specifiche di CO2

rispetto al Protocollo di Kyoto:

- in Sardegna, si ha circa 1 kgCO2/kWh per l’energia elettrica, per effetto degli impianti

termoelettrici a carbone ed a rendimento medio o basso ed a composti petroliferi, per la

mancanza del gas naturale e per il piccolo contributo delle FER;

- in Italia, si ha circa 0,70 kgCO2/kWh per il comparto elettrico per effetto delle centrali a

carbone a ciclo supercritico e ancor più per le Centrali a Gas Naturale a Ciclo Combinato

(di seguito NGCC) che hanno rendimenti elettrici tra 55% e 60%.

Page 97: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

97

Il quadro ambientale locale e globale è pertanto preoccupante e un maggior

diffusione di produzione di energia da fonti rinnovabili e non inquinanti appare come

un’esigenza improrogabile.

Per quanto riguarda il contesto specifico, l’area in cui si prevede la realizzazione

dell’impianto fotovoltaico è una area retro industriale, prossima a una grande zona

industriale individuata come sito di bonifica di interesse nazionale contrassegnata

pertanto da importanti fenomeni di inquinamento derivante dalla attività di un area

industriale, un polo chimico, depositi petroliferi, discariche, con presenza di amianto, una

centrale termoelettrica e l’area marina antistante. Nei siti inquinati non possono essere

svolte attività agricole. L’area di sedime dell’impianto nella carta delle unità di terre del

PUC è valutata parte come “superficie assolutamente inadatta all’uso agricolo” e parte

come “superficie che presenta limitazioni da moderate a severe ad una utilizzazione

agronomica di tipo intensivo”.

6.1.2 Sistema socio-economico - Alternativa zero

La Sardegna, per la sua condizione di insularità, che la pone in una situazione di

isolamento, è gravata da svantaggi oggettivi e permanenti quali la situazione periferica,

l’isolamento, l’inaccessibilità e la bassa densità di popolazione che, come è noto, creano

seri ostacoli allo sviluppo economico e sociale, in quanto determinano costantemente

costi aggiuntivi.

Pertanto, in Sardegna, a causa degli svantaggi naturali e strutturali permanenti che

caratterizzano l’Isola, è molto difficile radicare la popolazione, soprattutto nelle zone rurali

interne in cui le suddette problematiche sono presenti in maniera più incisiva.

Il fatto che la maggior parte della popolazione tenda a concentrarsi nelle aree

urbanizzate, fa sì che la maggior parte dell’offerta di servizi (in particolare dei servizi di

base: servizi sanitari, scolastici, finanziari, postali, sportivi e ricreativi) si concentri nelle

città o comunque nelle aree a più forte densità abitativa, situazione che influenza

l’accessibilità alle aree rurali, in particolare quelle interne, e ne condiziona il presidio,

contribuendo all’abbandono, spesso definitivo, del territorio, in quanto “isolato” all’interno

dell’Isola.

Page 98: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

98

Si denota una scarsa propensione degli Enti Pubblici e delle imprese a sviluppare

iniziative economiche legate all’ambiente e alla acquisizione delle certificazioni ambientali.

Il settore turistico pur rilevando una crescita delle strutture ricettive, in particolare di

quelle complementari, rimane troppo concentrato sulle aree costiere e sulla stagione

estiva senza integrazione con le aree territoriali interne e con le altre componenti

economiche.

La Sardegna presenta comunque degli interessanti progressi in termini di crescita e

di riduzione delle differenze di genere nel mercato del lavoro. L’andamento della domanda

e dei flussi turistici è crescente e le aree ambientali di pregio, se valorizzate e tutelate,

possono costituire un valido attrattore.

In sintesi le criticità strutturali della Regione possono essere così enunciate:

a. carenze rispetto alle comunicazioni con i contesti esterni;

b. carenze infrastrutturali di vario tipo, comprese quelle relative alle comunicazioni

interne;

c. inadeguata disponibilità di fonti energetiche;

d. carenze in tema di risorse idriche;

e. disponibilità insufficiente di servizi economici, sociali, tecnologici e di altro genere.

Per quanto riguarda in particolare l’inadeguata disponibilità dell’isola di fonti

energetiche, essa dipende soprattutto dalla mancanza di gas naturale in Sardegna. Il

contributo dato dalle FER (fonti di energia rinnovabile) è pari solo al 2,3% contro una

produzione media di energia da FER pari al 6,7% in Italia.

La realizzazione di un mercato caratterizzato dall’utilizzo di forme di incentivazioni

pubblica alla produzione di energia da fonti rinnovabili ha il duplice obiettivo di

raggiungere, nei tempi prefissati, gli obiettivi indicati dal protocollo di Kyoto e, allo stesso

tempo, di promuovere attività di ricerca industriali nel settore, finalizzate al

raggiungimento della condizione di competitività, economica ed affidabilità della

produzione da fonti energetiche rinnovabili.

In questo contesto normativo europeo e nazionale si inserisce l’attività promossa

dalla Regione Autonoma della Sardegna.

La Giunta Regionale ha approvato con Delibera 50/23 del 25.10.2006 il nuovo Piano

Energetico Ambientale Regionale (PEAR) in cui è definita la strategia energetica

regionale. Tra gli obiettivi vi sono sia la rottura dell’isolamento energetico della Sardegna

che la diversificazione delle fonti primarie di energia con conseguente riduzione della

Page 99: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

99

dipendenza dai prodotti petroliferi. In particolare, il “PEAR Sardegna” pone in evidenza il

ruolo di rilievo rivestito dallo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

Il PEAR Sardegna prevede di rafforzare e diffondere l’uso di energia prodotta da

impianti fotovoltaici indicando come obiettivo di breve-medio termine l’implementazione

sul territorio di circa 100 MWp.

Ciò grazie all’’introduzione, anche in Italia, del sistema di incentivazione del “conto

energia”, (387/03 decreto attuativo map 28/07/05 e successive integrazioni) che consente

a chi installa sistemi fotovoltaici di usufruire di una agevolazione pubblica sul prezzo di

acquisto dell’energia prodotta di durata ventennale destinata sia all’abbattimento dei tempi

di ammortamento che alla incentivazione nell’uso della risorsa.

Il Rapporto sulla popolazione residente nel comune di Sassari, del 2009 indica che il

tasso di disoccupazione, determina una situazione problematica dal punto di vista dello

sviluppo cui è necessario rispondere con azioni importanti da effettuare in tempi brevi. Il

settore dello sviluppo ecosostenibile può contribuire a supportare una infrastrutturazione

produttiva efficace ed efficiente.

6.1.3 Sistema ambientale - Motivazioni a favore del la realizzazione dell’impianto

Tenuto conto che l'energia (o più esattamente l'insieme di servizi che l'energia

fornisce) è una componente essenziale dello sviluppo e che il sistema energetico è

responsabile di una parte importante degli effetti negativi delle attività umane

sull'ambiente (a scala locale, regionale e globale) e sulla stabilità del clima, il contesto

politico generale è unanime sul fatto che per andare verso un sistema energetico

sostenibile sia necessario procedere lungo tre direzioni principali:

- maggiore efficienza e razionalità negli usi finali dell'energia;

- modi innovativi, più puliti e più efficienti, di utilizzo e trasformazione dei combustibili

fossili, la fonte energetica ancora prevalente;

- un crescente ricorso alle fonti rinnovabili di energia.

Le emissioni di gas climalteranti sono ormai considerate un indicatore di impatto

ambientale del sistema di trasformazione ed uso dell’energia e le varie politiche

concernenti l’organizzazione energetica fanno in gran parte riferimento ad esse.

Come appunto rivela la loro definizione, le fonti rinnovabili non sono limitate nel

tempo, esse si trovano in natura in misura tale da poter essere utilizzate con profitto in

varie zone del pianeta; proprio per questo la messa a punto e la diffusione di nuove

Page 100: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

100

tecnologie ha inoltre un considerevole valore strategico e di sicurezza energetica in

relazione a possibili scenari futuri di minore disponibilità e di maggior costo dell’energia.

La proposta di un parco fotovoltaico risulta quindi motivato e di utilità pubblica, in

quanto coerente con l’esigenza di sviluppare forme di produzione energetica meno

inquinanti (minimizzazione delle emissioni dell’impianto rispetto a impianti convenzionali)

e che non concorrano all’esaurimento delle scorte di risorse non rinnovabili.

A livello locale il progetto trova motivazione e utilità pubblica anche nella funzione che

può svolgete in termini di riqualificazione ambientale: in prossimità di aree già

ampiamente compromesse dal punto di vista ambientale, e individuate come sito di

interesse nazionale di bonifica, esso può svolgere una funzione di cuscinetto, evitando

che l’uso agricolo del terreno avvenga nell’immediato limitare dei suoli inquinati, e

consentendo, per tutto il tempo di esercizio dell’impianto, la graduale riduzione di

concentrazione di sostanze inquinanti presenti nella falda e, eventualmente nel terreno.

Inoltre durante il tempo di esercizio del impianto fotovoltaico (circa 30 anni), il terreno

impoverito dallo sfruttamento agricolo intensivo e caratterizzato da relativa perdita di

fertilità e di biodiversità, ha del tempo per rigenerarsi, grazie al ripristino negli anni quegli

scambi umici tra cotico erboso e suolo ricreando buona parte della fertilità perduta in

mezzo secolo di agricoltura industriale intensiva.

In fine la realizzazione del parco fotovoltaico, secondo le specificità progettuali

proposte, costituisce un’occasione unica per operare una sistemazione di un’ampia

superficie agraria, da realizzarsi a seguito di specifici studi che, tramite una lettura storica

del paesaggio agrario, possano restituirgli l’identità precedente ai profondi cambiamenti

determinati dall’avvento dell’agricoltura industriale; allo stesso tempo si contrasta la

desertificazione. Anche in questo caso, quindi, i benefici investono un utilità di tipo

pubblico.

L'assoluta sproporzione tra la capacità di generare reddito degli impianti fotovoltaici

rispetto alle colture agricole tradizionali favorirà la transizione nelle aree limitrofe verso

colture agricole a perdere dedicate alla fauna selvatica e allo sviluppo di arboreti

spontanei di piante da frutto autoctone.

Page 101: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

101

6.1.4 Sistema socio-economico - Motivazioni a favor e della realizzazione dell’impianto

La scelta di procedere alla realizzazione dell’impianto in Sardegna si inserisce in un

contesto di deciso sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili (FER), in quanto si tratta di

una filiera produttiva per la quale esiste maggiore vocazione in ambito regionale e locale.

Come rileva anche nel Piano Energetico Ambientale, la favorevole collocazione

geografica della Sardegna assicura infatti rilevanti potenzialità del territorio regionale in

termini di sviluppo delle FER e del settore fotovoltaico in particolare.

Il Potenziale di insolazione media annua del sito prescelto è altamente idoneo alla

realizzazione dell’Impianto Fotovoltaico.

La nascita e l’evoluzione del mercato fotovoltaico ha determinato un rinnovato

interesse imprenditoriale in tale settore con la conseguente intensificazione delle attività di

ricerca e sviluppo.

In particolare, la attività di ricerca è volta ad individuare nuove tipologie di celle

fotovoltaiche caratterizzate da bassi costi specifici (€/Wp), basso decadimento

prestazionale (riduzione % dell’efficienza/anno), larga disponibilità della materia prima ed

efficienze compatibili con le applicazioni. La tecnologia di celle a film sottile scelta per il

parco fotovoltaico - oggetto della presente relazione - si inserisce all’interno di quei

prodotti innovativi studiati in modo da rispondere a tali caratteristiche e già passati dalla

fase di ricerca industriale alla fase di commercializzazione.

L’insieme degli aspetti precedentemente focalizzati, fornisce una prospettiva che

appare oggi interessante sulle potenzialità di sviluppo nel medio termine dell’energia

fotovoltaica che potrebbe contribuire a soddisfare in maniera crescente una parte del

fabbisogno locale di energia elettrica.

L’istallazione di impianti da fonti rinnovabili può contribuire inoltre notevolmente

sull’occupazione essendo questo un settore in forte espansione ed ormai irrinunciabile,

visto lo stato attuale dell’ambiente e le previsioni per il futuro. Nei paesi industrializzati

l’operazione da effettuarsi è la sostituzione di quote sempre più ingenti di fonti fossili con

le nuove fonti rinnovabili e con metodi di uso razionale dell’energia, in modo da garantire

lo stesso servizio finale a costi economici confrontabili ma a costi ambientali e politici

molto più contenuti.

Page 102: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

102

Gli effetti positivi che potranno ricadere sull’economia locale sono individuabili come effetti

indiretti:

Le ricadute immediate riguardano gli occupati specializzati e non, che saranno

necessari durante la fase costruttiva dell’impianto e le successive fasi di manutenzione

dell’impianto e delle opere accessorie nel corso degli anni previsti di funzionamento. La

tipologia specifica di impianto fotovoltaico a film sottile che si intende realizzare è

caratterizzata da un elevato grado di innovazione tecnologica e rendimento energetico e

la dimensione dell’impianto implica la massimizzazione delle economie di scala per le

connessioni alle reti esistenti.

Gli effetti positivi indiretti a lungo termine che potranno ricadere sull’economia locale sono

connessi in generale dallo sviluppo del settore della produzione di energia da parchi

fotovoltaici nella Regione:

• Lo sviluppo dei parchi fotovoltaici è destinato ad affermarsi sempre di più, visto lo

stato attuale dell’ambiente e le previsioni per il futuro, diventando un settore

economico realmente trainante e contribuendo notevolmente sull’occupazione.

A tutto ciò si aggiunga che lo sviluppo dei grandi Parchi Solari apre anche la strada

allo sviluppo di una diffusa imprenditoria specializzata nelle istallazioni fotovoltaiche

domestiche e commerciali con un indotto permanente nell’edilizia: il costo unitario per

kilowatt di un grande parco fotovoltaico è paragonabile a quello di un piccolo impianto

sul tetto in quanto la tecnologia utilizzata è sostanzialmente la stessa; la diminuzione

per kilowatt della costruzione dei grandi parchi fotovoltaici, determina di conseguenza

la diminuzione dei costi dei piccoli impianti su coperture, aprendo grandi prospettive

di piccola imprenditoria.

• Si produce energia elettrica pulita e si contrasta la desertificazione, offrendo

contemporaneamente agli agricoltori ben tre forme diverse di utile derivanti: da

produzioni agricole di nicchia su terreni marginali, oggi abbandonati ed incolti, dalla

cura del verde e dall'incasso dell'affitto dei terreni stessi pagato dai proprietari degli

impianti solari.

• La realizzazione del progetto proposto può innescare un processo virtuoso di

emulazione imprenditoriale ed orientamento degli investimenti verso un settore

produttivo che ha grandi prospettive, inserendosi nel campo della ricerca, dello

sviluppo e della produzione, con positive ricadute tecnologiche e occupazionali per la

regione e contribuendo, allo stesso tempo, alla riduzione dei costi per i quali oggi è

ancora necessario far uso degli incentivi statali.

Page 103: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

103

• La diffusione di impianti fotovoltaici offre nuove opportunità per le banche locali e i

risparmiatori in quanto, a differenza delle grandi banche estere e nazionali, le banche

locali possono garantire agli investitori un servizio migliore e meno costoso,

soprattutto in quanto sono in grado di verificare direttamente la validità e la

sussistenza di tutte le condizioni necessarie a iniziare e a portare a termine i lavori di

connessione dei grandi parchi fotovoltaici.

• La messa a riposo di terreni sfruttati dall’agricoltura industriale, intensiva e

monoculturale, e l’occupazione degli stessi per aziende eco energetiche può

sovvertire gli elementi principali del degrado dovuto al lavoro nero, mancanza di

sorveglianza, abbandono rifiuti e incendi dolosi.

Le banche locali possono indirizzare i propri clienti con strumenti mobiliari idonei

verso rendite sicure superiori al 5% all’anno, garantendo la solvibilità della loro

partecipazione al finanziamento dei grandi parchi fotovoltaici con strutture simili ad un

project financing condiviso da più soggetti.

Siamo quindi di fronte ad una grande sfida che è quella di garantire una migliore

qualità del vivere agli abitanti di questo territorio, garantendo al tempo stesso la qualità del

suo ambiente di vita, insieme alla crescita economica senza la quale non vi è qualità dello

stile di vita.

La proposta di un parco fotovoltaico in questo contesto risulta quindi motivato in

quanto coerente con le esigenze di fabbisogno energetico e di sviluppo produttivo della

regione definite dal Piano Energetico Regionale .

6.2 ALTERNATIVE NON STRUTTURALI

Per “alternative non strutturali” si intendono le misure per prevenire la domanda a cui il

progetto concorre nel dare risposta e le misure alternative per realizzare lo stesso

obiettivo.

Il progetto ha come obiettivo la produzione locale di energia elettrica da fonte rinnovabile

e concorre, in tal modo, a rispondere alla domanda interna di energia elettrica.

In Sardegna gli usi finali ammontano a 3,75 Mtep; le utenze elettriche presentano

un'incidenza del 23% circa; i prodotti petroliferi per le utenze termiche e dei trasporti

incidono per circa 76%, a causa della mancanza del gas naturale.

Page 104: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

104

La dipendenza energetica della Sardegna dall'esterno è del 94%, nonostante una

piccola produzione di carbone Sulcis ed il contributo delle FER, in particolare Energia

idraulica ed eolica.

Con riferimento all’Energia primaria totale del sistema energetico, la Sardegna dipende

per il 23% dal Carbone (nel 2004 dopo la conversione a carbone dei due gruppi

Endesa), per il 2,3% dalle FER, con una dipendenza dal petrolio del 74,7% per la

mancanza del gas naturale.

L’apporto delle fonti rinnovabili alla produzione elettrica è ancora marginale rispetto al

resto dell’Italia.

Nel Piano Energetico Ambientale Regionale della Sardegna si legge che la

necessità di assicurare un approvvigionamento energetico efficiente richiede di

diversificare le fonti energetiche.

Il PEARS individua un equilibrato mix di fonti che tiene conto delle esigenze del

consumo, delle compatibilità ambientali e dello sviluppo di nuove fonti e nuove tecnologie.

In tal senso il PEARS sostiene che risulta strategico investire nelle fonti rinnovabili

per un approvvigionamento sicuro, un ambiente migliore e una maggiore efficienza e

competitività in settori ad alta innovazione.

L’energia fotovoltaica è innanzitutto un’energia “pulita” in quanto non emettendo

fumi e non contribuendo al rischio di piogge acide e all’effetto serra, come avviene

invece attraverso le altre forme di produzione, può essere particolarmente utile per

elettrificare la nostra Isola (le nostre case e le nostre aziende).

Si definiscono fonti rinnovabili di energia quelle fonti che, a differenza dei

combustibili fossili e nucleari, possono essere considerate virtualmente inesauribili, in

quanto il loro ciclo di produzione, o riproduzione, ha tempi caratteristici al minimo

comparabili con quelli del loro consumo da parte degli utenti.

L’energia solare è la sorgente da cui hanno origine quasi tutte le fonti energetiche,

sia convenzionali che rinnovabili; solo la geotermica, la gravitazionale e la nucleare sono

da questa indipendenti.

L’utilizzo di energia rinnovabile è destinato chiaramente ad occupare un ruolo di tipo

integrativo nella produzione energetica, che potrà acquisire una certa rilevanza.

L’idea di una produzione diffusa è perfettamente adattabile alla caratteristica di

presenza sostanzialmente uniforme sul territorio di alcune fonti rinnovabili come il sole e

Page 105: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

105

pertanto potenzialmente nobile, perché facilmente utilizzabile anche da regioni povere

grazie alla sua inesauribilità, al fatto di essere svincolata da contratti politici internazionali

e al fatto che la sua produzione non necessita di alcun materiale d’importanza strategica.

Fornendo una alternativa valida e pressoché inesauribile alle fonti fossili, ancor oggi

maggiormente impiegate per la produzione di energia, ovvero il petrolio, il carbone, il gas

e il nucleare, il potenziamento dell’apporto da fonti solare fotovoltaica costituisce un

obiettivo primario per conseguire una decisa politica di diversificazione delle fonti di

energia e di valorizzazione delle risorse Regionali.

I vantaggi dell’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili rispetto alle convenzionali

fonti non rinnovabili possono essere sintetizzati come segue:

• si tratta di una produzione di energia meno inquinante, in grado di ridurre

l’avvelenamento atmosferico e priva inoltre di grandi rischi di incidenti quali

contaminazioni radioattive e disastri ecologici (pulizia delle cisterne delle petroliere

nelle vicinanze delle nostre coste; perdite di orimulsion –derivato petrolifero- nel

nostro mare etc.);

• le fonti rinnovabili sono meno vincolate agli equilibri politici internazionali in grado

di influenzarne sfruttamento e costi, cosa che accade invece per i combustibili

fossili;

• nel lungo periodo, le fonti rinnovabili possono essere determinanti sia per ragioni

di sicurezza degli approvvigionamenti che per l’acuirsi delle emergenze ambientali;

• le fonti rinnovabili generalmente presentano impatto ambientale trascurabile per

quanto riguarda il rilascio di inquinanti nell’aria, nell’acqua e sul suolo;

• l’impegno di territorio, anche se ampio, può essere temporaneo e non provocare

effetti irreversibili;

• la natura diffusa delle fonti rinnovabili consente di coniugare produzione di energia

e presidio e gestione del territorio contribuendo a contrastare i fenomeni di

spopolamento e degrado;

• le fonti rinnovabili offrono la possibilità di un più diretto coinvolgimento delle

popolazioni e delle amministrazioni locali, con l’attuazione del concetto di glocalità,

e di una ripresa della crescita economica;

• lo sviluppo delle fonti rinnovabili, unitamente alla diffusione delle tecniche di uso

efficiente dell’energia, sembra l’unica via verso uno sviluppo sostenibile;

• le fonti rinnovabili creano la possibilità di nuovi posti di lavoro;

Page 106: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

106

Le fonti rinnovabili comprendono la fonte primaria dell’energia solare che investe il

nostro pianeta e quelle energie che da essa derivano: idraulica, eolica, delle biomasse,

delle onde e delle correnti marine. Altra fonte primaria considerata rinnovabile è l’energia

geotermica, che trae origine da fenomeni che avvengono nei sistemi profondi della crosta

terrestre.

Il flusso delle energie rinnovabili è dovuto alla radiazione solare che raggiunge la

superficie terrestre la cui entità in un anno pari a 90.000 tw è fino a 15.000 volte superiore

all’attuale consumo energetico mondiale.

Per ciascuna fonte, la rinnovabilità varia fra la disponibilità immediata nel caso di

uso diretto della radiazione solare ad alcuni anni nel caso delle biomasse.

Le fonti rinnovabili presentano alcuni impatti ambientali e paesaggistici che, in alcuni

casi, possono portare a difficoltà di accettazione.

Tali impatti, confrontati sull’intero ciclo di vita dei sistemi energetici, risultano però

essere estremamente ridotti rispetto a quelli delle fonti convenzionali.

La scelta di realizzare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica,

piuttosto che altri tipi di impianti da fonte rinnovabile come quelli eolici, consente di ridurre

in maniera sostanziale l’impatto sul paesaggio che costituisce, ad oggi, l’effetto

maggiormente discusso.

La produzione di energia elettrica da biomasse implica un uso del suolo molto più

esteso: con le biomasse sono necessari 400 ettari per un impianto da un megawatt,

mentre ne bastano solo 4 per un parco fotovoltaico della stessa potenza. I parchi

fotovoltaici sono talmente efficienti che basterebbe poco più dell’uno per cento della

superficie agricola nazionale per produrre tutta l’elettricità che si consuma nell’industria e

nelle abitazioni di tutta l’Italia.

La realizzazione di impianti eolici, seppure più efficienti, comporta un impatto

paesaggistico decisamente più invasivo.

Page 107: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

107

Tabella 10: Matrice Alternative non strutturali

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

a. A

ltern

ativ

e no

n st

ruttu

rali

al fine di realizzare l’obiettivo di rispondere alla domanda energetica e all’inadeguata disponibilità di fonti energetiche

ALT

ER

NA

TIV

A Z

ER

O

• non si verifica consumo di fonti energetiche non rinnovabili

• non si produce inquinamento e gas serra

• non offre una soluzione alla domanda energetica

• non offre una soluzione all’inadeguata disponibilità di fonti energetiche

PO

SS

IBIL

I ALT

ER

NA

TIV

E D

I IN

TE

RV

EN

TO

uso

di r

isor

se

non

rinno

vabi

li (1

)

• c’è possibilità di grandi rischi di incidenti (contaminazioni radioattive e disastri ecologici)

• impatti ambientali per rilascio di inquinanti nell’aria, nell’acqua e sul suolo

• forti vincoli con gli equilibri politici internazionali in grado di influenzarne sfruttamento e costi.

• dipendenza energetica della Sardegna e dell’Italia dall’estero per l’energia

PR

OP

OS

TA

PR

OG

ET

TU

ALE

uso

di r

isor

se r

inno

vabi

li

• concorrere a ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili

• concorrere a ridurre l’inquinamento e la produzione di gas serra

• miglioramento biochimico dei suoli

• reintroduzioni di antiche specie vegetali del paesaggio agrario

• concorrere alla lotta alla desertificazione

• concorrere a rispondere alla domanda interna di energia elettrica

• concorrere a ridurre la dipendenza energetica della Sardegna dall'esterno

• diversificazione delle fonti energetiche

• investire nelle fonti rinnovabili

• concorrere all’occupazione

(1) Le possibili alternative non strutturali sono la produzione di energia elettrica tramite impianti che utilizzano risorse non rinnovabili (carbone, gas naturali e

petrolio )

Page 108: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

108

6.3 ALTERNATIVE DI PROCESSO O STRUTTURALI

Le Alternative di processo o strutturali possono essere inerenti a:

• alternative di progetto

• fasi temporali (costruzione, gestione, dismissione)

• alternative di input (ad es. materie prime)

Page 109: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

109

Tabella 11: Matrice Alternative di processo o strut turali (2) Le possibili alternative di processo o strutturali per la produzione di energia elettrica tramite impianti che utilizzano risorse rinnovabili (biomasse, eolico,

geotermico, idraulico,…

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

EFFETTI AMBIENTALI EFFETTI SOCIO-ECONOMICI b.

Alte

rnat

ive

di p

roce

sso

o st

ruttu

rali

PO

SS

IBIL

I ALT

ER

NA

TIV

E D

I IN

TE

RV

EN

TO

: im

pian

ti da

bio

mas

se,

eolic

o, g

eote

rmic

o, id

raul

ico

(2)

• concorrono a ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili

• concorrere a ridurre l’inquinamento e la produzione di gas serra

• c’è possibilità di grandi rischi di incidenti (idroeletrrico)

• impatto paesaggistico più invasivo(eolico).

• uso del suolo molto più esteso (biomasse)

• gli impianti idroelettrici possono comportare modifiche al clima, paesaggio e alla vita degli abitanti

• l'energia geotermica e idroelettrica hanno un costo di investimento estremamente elevato

PR

OP

OS

TA

PR

OG

ET

TU

ALE

: im

pian

to fo

tovo

ltaic

o

• concorrere a ridurre il consumo di fonti energetiche non rinnovabili

• concorrere a ridurre l’inquinamento e la produzione di gas serra

• miglioramento biochimico dei suoli

• reintroduzioni di antiche specie vegetali del paesaggio agrario

lo sviluppo del fotovoltaico può diventare un settore economico realmente trainante e contribuire notevolmente sull’occupazione

• apre anche la strada allo sviluppo di una diffusa imprenditoria specializzata nelle istallazioni fotovoltaiche domestiche e commerciali con un indotto permanente nell’edilizia

• si offrono agli agricoltori tre forme diverse di utile derivanti: da produzioni agricole di nicchia su terreni marginali, oggi abbandonati ed incolti, dalla cura del verde e dall'incasso dell'affitto dei terreni

• può innescare un processo virtuoso di emulazione imprenditoriale ed orientamento degli investimenti verso un settore produttivo che ha grandi prospettive,

• può innescare lo sviluppo nel campo della ricerca e della produzione, con positive ricadute tecnologiche e occupazionali per la regione e contribuendo, allo stesso tempo, alla riduzione dei costi

• offre nuove opportunità per le banche locali e i risparmiatori

• le banche locali possono indirizzare i propri clienti con strumenti mobiliari idonei verso rendite sicure superiori al 5% all’anno, garantendo la solvibilità della loro partecipazione al finanziamento dei grandi parchi fotovoltaici con strutture simili ad un project financing condiviso da più soggetti.

Page 110: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

110

6.4 ALTERNATIVE DI LOCALIZZAZIONE

Ai fini della ricerca di una localizzazione ottimale per l'impianto fotovoltaico, si è operato

sulla scorta dei seguenti criteri generali:

• disponibilità della risorsa solare;

• prossimità alla rete elettrica nazionale;

• accessibilità al sito;

• idoneità d’uso del terreno e compatibilità paesaggistica;

• alternativa “zero”.

- Disponibilità della risorsa solare -

Tra i criteri alla base della scelta del sito di ubicazione dell’impianto, come si è detto, vi è

la situazione di elevata insolazione media annua dell’area.

L’idoneità della risorsa solare nel sito è stata ampiamente verificata attraverso l’analisi di

numerosi dati storici e bibliografici relativi alla zona d’intervento ed a quelle contermini; da

tali analisi è emerso che il potenziale di insolazione media annua del sito prescelto è

altamente idoneo alla realizzazione del impianto fotovoltaico.

Il diagrammi che seguono riportano il primo l'irradiazione globale annuale per metro

quadro su una superficie parallela al suolo espressa in kWh/m2, il secondo la resa media

giornaliera e resa complessiva annuale in kWh per 1 kW p installato su piano orizzontale,

per le maggiori località italiane.

Come si può notare, la Sardegna è tra le regioni italiane con maggiore irradiazione

globale annuale.

Nella città di Sassari la resa media annuale è pari a 1669 kWh per 1 kW p di fotovoltaico

installato su piano orizzontale

- Prossimità alla rete elettrica –

Altro criterio localizzativo-logistico considerato è stata la verifica di fattibilità di un

allaccio sulla rete elettrica con distanze accettabili, sia per ridurre al minimo le perdite di

trasmissione, sia per minimizzare le opere di allaccio ed il conseguente impatto sul

territorio.

Page 111: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

111

La consegna alla rete di distribuzione avverrà presso la più vicina cabina in media/bassa

tensione mediante cavidotti interrati, realizzati in conformità alle indicazioni di Enel

Distribuzione e del Gestore del Sistema Elettrico nazionale (GSE ex GRTN).

La modesta distanza del sito prescelto per la costruzione del parco fotovoltaico dalla rete

elettrica nazionale è stata una delle motivazioni determinanti per la sua scelta

localizzativa. Infatti, distanze particolarmente brevi, come nel caso de quo, riducono

drasticamente i costi d’investimento ed i conseguenti impatti ambientali dovuti alla

realizzazione dei cavidotti necessari alla connessione della centrale alla rete di

trasmissione nazionale.

L’impianto sarà allacciato alla rete di Distribuzione tramite realizzazione di una nuova

cabina di consegna per la quale sono previste 2 possibilità di connessione: ad est, in linea

aerea, alla Cabina denominata “VALLE DS102066271”; in alternativa a sud-est, in

cavidotto, alla Cabina denominata “SOLE DS102066275" .

La tavola sul sistema infrastrutturale, allegata alla presente, mostra la distribuzione della

rete elettrica nazionale e il tratto di connessione previsto per realizzare l'allaccio

dell'impianto.

- Accessibilità al sito –

La prefattibilità dell’intervento dal punto di vista logistico è stata valutata analizzando i

collegamenti dell’intervento con le reti infrastrutturali del territorio e individuando la

capacità di queste a soddisfare le nuove esigenze indotte dall’intervento proposto. Sono

state verificate le capacità di carico delle reti viarie, fondamentali per la fase di costruzione

dell’impianto e analizzate le possibilità di allaccio alla rete elettrica nazionale. In

particolare sono stati analizzati e misurati i consumi di tutte le risorse, i materiali e i mezzi

necessari alla realizzazione dell’impianto e valutate come molto adatte le caratteristiche di

accessibilità carrabile dell’area.

DaI porto industriale di Porto Torres, possibile luogo d’attracco delle navi preordinate al

trasporto delle strutture e moduli fotovoltaici, dipartono tracciati stradali d’ampia sezione

(S.P. n. 34 Porto Torres – La Pelosa e S.P. 57 Porto Torres - Palmadula), con assenza di

sovrappassi e con raggi di curvatura tali da consentire l’agevole transito dei mezzi pesanti

necessari per i trasporti terrestri.

Come può facilmente rilevarsi dalla cartografia di progetto ai fondi interessati alla

costruzione degli impianti fotovoltaici si accede direttamente attraverso una strada vicinale

in medio stato d’uso e vetustà che diparte dalla S.P. n. 34 che a sua volta costituisce il

raccordo di congiunzione fra Porto Torres e Pozzo San Nicola.

Page 112: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

112

La tipologia e l’estensione dell’impianto implicano inoltre l’accentramento in un unico sito

di potenziali energetici rinnovabili piuttosto consistenti con conseguenti economie di scala.

Il buon collegamento infrastrutturale, contribuisce a rendere questa zona estremamente

adatta all’installazione di impianti fotovoltaici.

- Idoneità d’uso del terreno e compatibilità paesag gistica -

La verifica e l’analisi di questo criterio di scelta, in particolare la compatibilità

paesaggistica, ha comportato un ulteriore e più approfondito studio sulle caratteristiche

naturali e morfologiche della zona e sul rispetto dei vincoli tesi a contenere al minimo gli

effetti modificativi sul suolo. Il fine ultimo che si è inteso raggiungere col presente studio è

la ricerca della miglior soluzione atta a consentire la coesistenza dell’impianto industriale

e dell’ambiente nel rispetto di quest’ultimo e dell’attuale sistema di sfruttamento e

fruizione antropica del sito.

La scelta del sito di ubicazione dell’impianto è stata fatta, prestando particolare

attenzione al territorio anche in termini di consenso dei proprietari dei terreni e

interessando al progetto numerosi piccoli imprenditori locali.

Il sito è attualmente sfruttato come seminativo e pascolo naturale polifita in grado,

quindi, di coesistere con la presenza dell’impianto fotovoltaico.

Nella nuova proposta di campo fotovoltaico, e nel rispetto delle osservazioni fatte dagli

organi preposti in sede di screening, prevede una riduzione dell’area di intervento rispetto

alla ipotesi iniziale precedentemente presentata. La sostituzione della tecnologia a

inseguitore solare con la tecnologia a film sottile su strutture fisse ha consentito di ridurre

l’occupazione dell’uso del suolo data dall’impianto. Nella precedente proposta, l’intera

area di intervento era pari a 12,45 ha; con l’istallazione della tipologia di impianto

attualmente proposta, l’area è pari a 3,60 ha.

Il nuovo progetto prevede pertanto una riduzione di 8,85 ha di occupazione di suolo.

Inoltre l’installazione degli impianti determina una percentuale di suolo effettivamente

occupato pari al 2%, riconducibile alle sole strutture di ancoraggio al suolo delle stringhe

dei moduli.

La localizzazione e le caratteristiche dell’impianto sono state scelte anche in funzione

della valutazione relativa alla compatibilità paesaggistica condotta in sede di prefattibilità

Page 113: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

113

dell’interventi. La verifica di prefatttibilità ha messo in evidenza che il sito su cui insiste il

presente progetto con le sue caratteristiche qualitative e dimensionali risulta ottimale e

non insistendo tra l’altro né su beni, né su aree vincolate.

L’analisi in situ, lo studio delle foto panoramiche dell’area di intervento, i foto inserimenti

con opportuni render, lo studio delle relazioni di intervisibilità del sito di intervento con le

zone sensibili dal punto di vista paesaggistico o storico-culturale, di seguito riportati hanno

dato modo di constatare che l’impianto, una volta realizzato, sarà visibile solo da alcuni

punti sensibili non dando comunque luogo a considerevoli alterazioni dell’assetto

paesaggistico.

L’impatto visivo dell’impianto è mitigato inoltre in modo pressoché totale dalla siepe che

circonda l’intero sito e dalla scelta di posizionare i pannelli fotovoltaici a poca distanza da

terra. A ciò si aggiunga che le variazioni apportate al progetto implicano una notevole

attenuazione dell’impatto visivo poiché, anziché strutture ad inseguitore solare (vele) di

altezza pari a circa 6 m s.l.t., sono previste strutture fisse di altezza massima pari a circa

2,2 m s.l.m.

In conseguenza di ciò, le potenziali alterazioni dell’assetto paesaggistico derivanti dall’

“emergenza visiva generata” e cioè dalla variazione di altezza media sul piano di

campagna e dalla variazione della percezione dell’area di intervento sullo sfondo del

paesaggio, risultano notevolmente ridotte.

Per quanto riguarda il potenziale impatto visivo dovuto alla presenza delle strutture

del nuovo impianto esso può essere, in linea generale, attribuito principalmente a due

fattori:

Al fine di definire gli eventuali impatti paesaggistici, oltre all’individuazione di quelle

caratteristiche del progetto che possono avere ricadute in termini di modificazione del

paesaggio, è stato effettuato uno studio approfondito sulla qualità e il tipo di paesaggio in

cui il progetto va a collocarsi. Sono stati analizzati la riconoscibilità e integrità di caratteri

peculiari e distintivi (naturali, antropici, storici, culturali, simbolici,…), le qualità visive,

sceniche e panoramiche, i caratteri di rarità, il degrado (perdita, deturpazioni di risorse

naturali e di caratteri culturali, storici, visivi, morfologici, testimoniali)e il fatto che esso sia

più o meno aperto.

Lo studio ha condotto all’identificazione dei potenziali effetti del progetto sulla componente

paesaggio, non solo relativamente alla presenza fisica delle strutture del nuovo impianto

fotovoltaico in fase di esercizio ma anche alla presenza del cantiere, dei macchinari di

lavoro e degli stoccaggi di materiale durante la fase di realizzazione.

Page 114: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

114

I risultati dell’analisi, supportati dalla documentazione grafica, cartografica e fotografica

mostrano in impatto estremamente basso soprattutto in considerazione della situazione di

degrado in cui versa l’area retro-industriale di Porto Torres.

Infine, come si è già detto, dalla stima degli impatti e dall’analisi costi/benefici diretti ed

indiretti, la realizzazione dell’impianto e gli scarsi impatti ambientali, l’occupazione di suolo

e gli effetti sulla modificazione del paesaggio che ne derivano risultano compensati dai

benefici apportati.

- Alternativa zero -

Secondo la definizione fornita dalla Delibera sopra citata l’alternativa zero è rappresenta

“dall’evoluzione possibile dei sistemi ambientali in assenza dell’intervento.” Sempre

secondo quanto indicato dalla Delibera, l’alternativa zero deve essere confrontata con le

diverse ipotesi di realizzazione dell’opera stessa.

Rimandando alle considerazioni sviluppate nell’ambito del Quadro di riferimento

ambientale per una più esaustiva analisi del contesto in cui si inserisce il progetto

proposto, si vuole nel seguito delineare la prevedibile evoluzione dei sistemi ambientali

interessati dal progetto in assenza dell’intervento.

L’impianto in esame, sebbene ricadente all’interno di una vasta area di interesse

paesaggistico-ambientale, andrà ad inserirsi in un ambito ristretto ormai denaturalizzato

per effetto dell’allestimento, negli anni ’90, delle infrastrutture a servizio della zona

industriale (strade, elettrodotti, reti idriche, ecc.). Nel lotto di intervento, in particolare,

sono chiaramente visibili marcati segni di degrado riconducibili alla presenza di aree di

escavazione di materiale inerte, deposito e abbandono di terre e rocce da scavo nonché

di rifiuti di diversa natura, unitamente alla presenza di una vegetazione di impianto

artificiale scarsamente affermata.

Come conseguenza, in assenza dell’intervento proposto, a fronte di modesti benefici

ambientali conseguenti alla conservazione delle ordinarie caratteristiche ecologiche del

sito, svanirebbe l’opportunità di realizzare un impianto ambientalmente sicuro ed in grado

di apportare benefici certi e tangibili in termini di riduzione globale delle emissioni da fonti

energetiche convenzionali. A ciò si aggiunga la rinuncia alle opportunità socio-

economiche, sottese dalla realizzazione dell’opera in un contesto industriale. In questo

senso, infatti, l’intervento potrebbe contribuire sensibilmente a migliorare l’immagine della

Z.I.R. favorendo l’auspicabile processo di sviluppo industriale sostenibile del territorio ed

esercitando un’azione attrattiva per nuovi investimenti, eventualmente correlati allo

sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili.

Page 115: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

115

La bontà delle motivazioni che hanno condotto alla scelta delle soluzioni insite nel

progetto oggetto del presente Studio è pertanto evidente e giustificata anche tramite il

confronto tra la trasformazioni implicate dalla realizzazione del progetto stesso e le

trasformazioni che si presume potrebbero verificarsi a seguito dell’adozione di un progetto

alternativo o della opzione zero.

6.5 ALTERNATIVE TECNOLOGICHE

Le tecnologie di produzione delle celle fotovoltaiche maggiormente diffuse si dividono

sostanzialmente in tre principali famiglie; per quanto concerne il silicio cristallino sono

state considerate la struttura fissa e quella ad inseguitore solare. Il confronto è stato

pertanto operato tra le seguenti tipologie di impianto:

• celle a film sottile su struttura fissa,

• celle a silicio cristallino (mono/policristallino) su struttura fissa,

• celle a silicio cristallino su struttura ad inseguitore solare.

Per il progetto in esame si è scelta la tecnologia a film sottile su struttura fissa; i criteri di

scelta della miglior tecnologia disponibile, sono stati definiti in relazione a:

• vantaggi per la mitigazione degli impatti, la minimizzazione dell’impiego di risorse e

la produzione di residui di processo solidi, liquidi e gassosi,

• ottenimento di una buona resa energetica con un’occupazione del suolo e un’altezza

delle strutture quanto più possibile limitate,

• rapporto qualità-prezzo più vantaggioso.

Oltre alle caratteristiche generali delle tre tecnologie analizzate si è considerato che

prestazioni dei moduli fotovoltaici possono essere suscettibili di variazioni anche

significative in base a:

• rendimento dei materiali,

• tolleranza di fabbricazione percentuale rispetto ai valori di targa,

• irraggiamento a cui le sue celle sono esposte,

• angolazione con cui questa giunge rispetto alla sua superficie,

• temperatura di esercizio dei materiali, che tendono ad "affaticarsi" in ambienti

caldi,

• composizione dello spettro di luce.

Page 116: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

116

Pertanto l’elevata efficienza della tecnologia deriva anche da appropriate decisioni

progettuali da valutarsi di volta in volta in relazione alla localizzazione.

La tabella che segue mette a confronto le diverse alternative tecnologiche in relazione agli

effetti ambientali e agli effetti socio-economici prodotti da ciascuna di esse.

Tabella 12: Matrice Alternative di Progetto – Soluz ioni Tecnologiche

Page 117: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari SS_CO_00

117

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

EFFETTI AMBIENTALI

EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

EFFETTI AMBIENTALI EFFETTI SOCIO-ECONOMICI

Alte

rnat

ive

di p

roge

tto -

tecn

olog

ia

ALT

ER

NA

TIV

A 1

ALL

A P

RO

PO

ST

A P

RO

GE

TT

UA

LE: C

elle

a s

ilici

o cr

ista

llino

su

str

uttu

ra a

d in

segu

itore

sol

are

• nelle celle a silicio

cristallino la quantità di materiale usata è almeno 100 volte superiore a quella usata per le celle a film sottili

• maggiore EPT (Energy Payback Time) ovvero maggiore “tempo di ritorno energetico” (il tempo necessario per cui un sistema fotovoltaico restituisce l’energia equivalente a quella necessaria a fabbricarlo)

• maggiore impatto paesaggistico dovuto all’altezza delle vele

• la produzione di celle solari di Silicio mono o policristallino non è, in questo momento, sufficiente a soddisfare la domanda,

• tale tecnologia ha raggiunto in laboratorio efficienze vicine al limite teorico, difficilmente il costo può scendere ulteriormente

• il costo attuale ancora non è competitivo.

ALT

ER

NA

TIV

A 2

ALL

A P

RO

PO

ST

A P

RO

GE

TT

UA

LE: C

elle

a s

ilici

o cr

ista

llino

su

str

uttu

ra fi

ssa

• nelle celle a silicio cristallino la quantità di materiale usata è almeno 100 volte superiore a quella usata per le celle a film sottili

• maggiore EPT (Energy Payback Time) ovvero maggiore “tempo di ritorno energetico” (il tempo necessario per cui un sistema fotovoltaico restituisce l’energia equivalente a quella necessaria a fabbricarlo)

• la produzione di celle solari di Silicio mono o policristallino non è, in questo momento, sufficiente a soddisfare la domanda,

• tale tecnologia ha raggiunto in laboratorio efficienze vicine al limite teorico, difficilmente il costo può scendere ulteriormente

• il costo attuale ancora non è competitivo.

PR

OP

OS

TA

PR

OG

ET

TU

ALE

: Cel

le a

film

sot

tile

su

stru

ttura

fiss

a

• minimizzazione dell’impiego di risorse

• consente lo smaltimento del Cadmio, prodotto di scarto nell’estrazione dello Zinco. È il miglior tipo di smaltimento rispetto a tutti gli usi attuali incluse le batterie Ni-Cd

• minimizzazione della produzione di residui

• i moduli a base di CdTe/CdS, non presentano alcun rischio per la salute e l’ambiente

• in caso di incendio non c’è rilascio di Cd nell’atmosfera

• ogni modulo assolve la direttiva WEEE (Waste Electrical and Electronic Equipement) che regola lo smaltimento e il riciclo di materiali nocivi

• possibilità di riciclare il materiale a fine vita

• minore EPT (Energy Payback Time) ovvero minore “tempo di ritorno energetico” (il tempo necessario per cui un sistema fotovoltaico restituisce l’energia equivalente a quella necessaria a fabbricarlo).

• buona resa energetica rispetto a un’occupazione del suolo e un’altezza delle strutture limitate

• il costo di produzione è destinato a scendere ulteriormente

• nelle celle solari a film sottili la quantità di materiale usata è almeno 100 volte inferiore a quella usata per i moduli cristallini ed è una parte trascurabile del costo totale

• il processo di fabbricazione può essere completamente automatizzato e si può ottenere una produzione di un modulo al minuto

• il substrato è un vetro comune a basso costo

• i materiali primari utilizzati (zinco e rame) sono presenti in abbondanza e garantendo per il futuro una produzione elevata e bassi costi.

• la tecnologia per fabbricare moduli fotovoltaici a film sottili a base di CdS/CdTe è oggi matura per una produzione su larga scala.

Page 118: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

118

7 SINTESI DELLA VERIFICA DI COMPATIBILITÀ AMBIENTA LE E PAESAGGISTICA DEL PROGETTO

Lo studio delle possibili alternative ha condotto alla conclusione che il progetto per la

realizzazione dell’impianto fotovoltaico risulta completamente appropriato nel contesto

territoriale in quanto risponde efficacemente sia ai criteri generali di compatibilità,

coerenza e efficacia del quadro urbanistico, delle scelte operate a livello regionale per

rispondere al fabbisogno energetico, di sviluppo, di innovazione tecnologico e riduzione

delle emissioni inquinanti della Regione, delle esigenze di diversificazione dalle fonti

primarie, e della massimizzazione delle economie di scala con riduzione, tra l’altro dei

costi di trasporto dell’energia, sia perché non insiste in aree caratterizzate da criticità

ambientale e contribuisce all’espansione di un settore che offre ottime potenzialità per

aumentare l’occupazione locale.

Dalle analisi delle componenti ambientali e paesaggistiche di una area sufficientemente

vasta si è arrivati alla conclusione che il sito prescelto è quello che meglio presenta le

caratteristiche ottimali per l’inserimento dell’impianto fotovoltaico.

L’equipe che ha lavorato al presente lavoro ha dato un parere unanime positivo sulla

fattibilità dell’importante intervento che, ricordiamo, sarà in grado, sicuramente, di dare un

forte impulso alla crescita economica e occupazionale del territorio.

Nell’ambito di una più compiuta valutazione del progetto in esame, infatti, non pare

superfluo esprimere alcune considerazioni che, sebbene non intimamente connesse

all’oggetto principale della presente relazione non possono essere tuttavia tralasciate.

In particolare si rileva la grande rilevanza e quindi il positivo impatto di natura

eminentemente sociale ed economica che la realizzazione dell’intervento avrà sul

territorio di riferimento e, per conseguenza, sulla comunità che vi risiede.

Peraltro, come è noto, la zona di cui si tratta non gode di particolari autonome condizioni,

tali da far prevedere uno sviluppo economico ed occupazionale in tempi ragionevolmente

brevi. Infatti il lento processo di trasformazione della sua tradizionale prevalente

vocazione agricola ha inciso anche in termini culturali sulla speranza di un diverso e

migliore sviluppo economico del territorio. Da qui la considerazione che la comunità

interessata, guarda con attenzione e con favore gli investimenti nel settore energetico

che, com’è noto, producono importanti ricadute sul piano occupazionale e in generale

sull’intera economia del territorio, ivi compresa quella tradizionale.

Page 119: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

119

La realizzazione dell’impianto indurrà il mercato locale alla formazione di nuove figure

professionali utilizzabili sia nella fase di realizzazione sia in quella di gestione e

manutenzione e ciò con riferimento soprattutto ai giovani della comunità locale.

L’energia fotovoltaica è innanzitutto un’energia “pulita” in quanto non emettendo fumi e

non contribuendo al rischio di piogge acide e all’effetto serra, come avviene invece

attraverso le altre forme di produzione, può essere particolarmente utile per elettrificare la

Sardegna. L’impianto fotovoltaico proposto nella sua configurazione finale permetterà di

abbattere in maniera significativa le emissioni dei cosiddetti gas serra, principalmente

CO2, responsabili dell’innalzamento della temperatura del pianeta e dunque contribuire

alla salvaguardia e alla tutela dell’ambiente.

L’utilizzo di energia rinnovabile è destinato chiaramente ad occupare un ruolo di tipo

integrativo nella produzione energetica, che potrà acquisire una certa rilevanza.

L’idea di una produzione diffusa è perfettamente adattabile alla caratteristica di presenza

sostanzialmente uniforme sul territorio di alcune fonti rinnovabili come il sole e pertanto

potenzialmente nobile, perché facilmente utilizzabile anche da regioni povere grazie alla

sua inesauribilità, al fatto di essere svincolata da contratti politici internazionali e al fatto

che la sua produzione non necessita di alcun materiale d’importanza strategica.

Fornendo una alternativa valida e pressoché inesauribile alle fonti fossili, ancor oggi

maggiormente impiegate per la produzione di energia, ovvero il petrolio, il carbone, il gas

e il nucleare, il potenziamento dell’apporto da fonti solare fotovoltaica costituisce un

obiettivo primario per conseguire una decisa politica di diversificazione delle fonti di

energia e di valorizzazione delle risorse Regionali.

Ci troviamo dunque di fronte ad una sfida tecnologica e culturale che è appena iniziata e

per la quale l’impianto di Sassari sarà una nuova fonte energetica rinnovabile, con quote

importanti di energia pulita ed in armonia con il paesaggio.

Principio fondamentale di tutta l'opera è infatti la produzione di energia elettrica da fonte

solare rispettando l’ecosistema che ci circonda; in tal senso si è operato e si opererà nel

corso della stesura della realizzazione e gestione dell’impianto prediligendo un intervento

di tipo puntuale, mirato e per questo poco invasivo sul paesaggio e sull’ambiente.

Potenziali effetti sull’ambiente

A seguito delle verifiche effettuate nell’ambito di questo studio, riteniamo che non sia

necessario sottoporre il progetto in oggetto a valutazione d'incidenza come previsto dalla

normativa nazionale, DPR 12 marzo 2003 n.120 e successive modifiche.

Page 120: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

120

Il progetto proposto infatti non ricade all’interno di un’area Parco o di un Sito della Rete

Natura 2000, e per le sue caratteristiche tipologiche, morfologiche e di attività di esercizio

non interferisce in alcun modo con le specie e gli habitat per cui è stato istituito il Sito di

Importanza Comunitaria ITB010002 - Stagno di Pilo e di Casaraccio, posto a una distanza

di circa 9,6 Km dal parco fotovoltaico.

In base alla considerazione che ogni progetto produce degli effetti unici sull’ambiente, a

seconda della sua costruzione, modalità di funzionamento, durata e ubicazione e che

questi effetti possono essere locali (p.es. rimozione immediata della vegetazione) oppure

ripercuotersi all’esterno del sito, si è provveduto in via preventiva ad analizzare gli impatti

potenziali che il parco fotovoltaico potrebbe produrre sull’ecosistema caratteristico

dell’ambito di riferimento.

Come già ampiamente argomentato nella sezione relativa agli impatti potenziali sulle

componenti ambientali e in particolare sulla flora e sulla fauna nelle fasi di cantiere, di

esercizio e di dismissione dell’impianto, si è giunti alla conclusione che non si verificano

nessuno degli effetti considerati ai fini di una valutazione di incidenza quali:

• effetti fisici

La realizzazione dell’impianto non prevede alcuna alterazione diretta dell’ habitat dovuta a

estirpazione diretta della vegetazione con i conseguenti effetti sulla flora e la fauna, in

quanto in fase di progetto si è provveduto a salvaguardare le aree coperte a macchia

mediterranea sia vincolate da PPR che non, che rimarranno incluse e intatte all’interno del

perimetro del campo fotovoltaico. Tale attenzione darà anche la possibilità ai piccoli

mammiferi e invertebrati di trovare sicuro rifugio (nidi, buche, tane, ecc.) in luoghi sicuri e

indisturbati. Inoltre la siepe perimetrale che funge da schermatura visiva dell’impianto,

svolgerà anche una azione di ulteriore riparo per le specie autoctone anche dell’avifauna.

• creazione di barriere

Una delle principali azioni a favore della salvaguardia dell’habitat naturale in cui l’impianto

si inserisce è stata quella di predisporre una recinzione perimetrale di protezione che

fosse sollevata dal terreno in modo da non creare una barriera fisica che impedisca i liberi

spostamenti delle specie terrestri tipiche del luogo, che generalmente ripercorrono con

frequenza le stesse piste all’interno del proprio territorio.

Page 121: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

121

• effetti chimici Non si registra alcuni effetto chimico quali alterazioni delle concentrazioni di nutrienti,

immissione di idrocarburi e i cambiamenti di pH che provocano una grave contaminazione

da metalli pesanti in nessuna delle fasi di cantiere, esercizio e dismissione dell’impianto.

• effetti biologici sulla flora

Un problema di vasta significatività che si verifica di frequente concerne l’immissione di

piante non autoctone, che introducono una serie di problemi potenziali nei confronti della

flora presente nel territorio. In fase di progetto quindi si è provveduto a specificare che gli

elementi vegetali che comporranno la siepe perimetrale di schermatura saranno scelti tra

quelli specifici dei luoghi, nell’ambito di una riqualificazione paesaggistico-ambientale

delle aree più intensamente coltivate e usate a pascolo tramite la rinaturalizzazione con

l’obiettivo di risanare la biodiversità, ripristinando la vegetazione naturale potenziale

dell’area, tramite la ricostruzione di biocenosi relitte e di ecosistemi paranaturali, riferiti ad

una presunta vegetazione climax.

Altre problematiche sono associate al maggiore impiego di pesticidi e all.inserimento di

nuove varietà genetiche di specie già presenti sul territorio, con il rischio conseguente di

alterare gravemente la struttura genetica delle specie locali.

• effetti biologici sulla fauna

Non si registra alcuni effetto biologico sulla fauna in nessuna delle fasi di cantiere,

esercizio e dismissione dell’impianto.

Si ricorda inoltre che l’impianto è stato progettato in un’area interessata dalla presenza di

altre infrastrutture industriali importanti, intervallate da aree ad attività agricola intensiva,

pertanto non si prevede la perdita di alcun habitat di interesse faunistico e non si registra

alcuna incidenza di eventuali impatti sull’habitat naturale dell’Area SIC Stagno di Pilo.

Potenziali effetti sul paesaggio

Lo Studio di compatibilità idrologica e idraulica allegato alla presente, ha verificato

che le opere previste, per le caratteristiche volumetriche e costruttive, non alterano i

regimi idrologici e idraulici della zona, e non provocano effetti ambientali di dissesto

idrogeologico, e sono, tra l’altro, caratterizzate da bassa vulnerabilità in quanto installate

su palo e sollevate dal suolo.

Page 122: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

122

L’assetto idraulico attuale e potenziale dell’area interessata non viene modificato in

quanto le opere sono di limitata estensione e posizionate su un alto morfologico, e le

variazioni della permeabilità e della risposta idrologica dell’impianto nell’ambito del bacino

idrografico in esame è irrilevante.

Le verifiche idrauliche effettuate dimostrano la completa coerenza dell’impianto in

progetto con le previsioni e le norme del PAI.

In definitiva, si ritiene che la realizzazione dell’intervento in argomento, così come

delimitato, non costituisce elemento di modifica del regime idraulico e idrologico a monte

e a valle dell’area interessata, delle condizioni di sicurezza idraulica esistenti, né di

aumento di rischio idraulico.

L’introduzione dell’impianto nel contesto territoriale prescelto, alla luce di quanto

analizzato all’interno di questo studio, produce un effetto sul paesaggio estremamente

basso. L’impatto visivo analizzato tramite fotoinsermento in corrispondenza dei punti

ritenuti sensibili, definiti tali in virtù delle indagini specifiche effettuate sui valori

paesaggistici dell’area, è risultato essere minimo e il campo fotovoltaico ben inserito nel

contesto. Le caratteristiche cromatiche e dimensionali del parco fotovoltaico concorrono

ad un suo corretto inserimento nel mosaico delle tessere di paesaggio preesistenti, in una

configurazione scenica complessiva che risulta invariata per l’osservatore, sia esso posto

a distanza ravvicinata che in luoghi panoramici sopraelevati. Infatti l’impianto è appena

percepibile dai punti in corrispondenza del Monte Rosè e Monte Alvaro, posizioni

altimetricamente più alte rispetto alla quota di progetto, mentre l’opera di mitigazione

visiva costituita dalla siepe perimetrale scherma perfettamente l’impianto da posizioni più

ravvicinate e radenti.

Non vi sono vincoli di alcun genere sulla porzione di terreno nella quale verrà realizzato

l’impianto FTV e le coltivazioni presenti attualmente sono antropiche e la loro eliminazione

parziale non comporta una modifica significativa del suolo e dell’ambiente, ivi compresi gli

aspetti climatici.

La precisa volontà di una salvaguardia ambientale fa sì che anche i tempi di realizzazione

delle opere saranno il più possibile contenuti, le risorse utilizzate saranno ridotte al

minimo e l'intero progetto verrà gestito in maniera sostenibile.

Stante la tipologia ed il numero delle opere da realizzare, l'attività cantieristica perdurerà

per un arco di tempo stimabile in 3 mesi.

Page 123: COMUNE DI SASSARI - SardegnaAmbientele principali conclusioni dello Studio di Impatto Ambientale (di seguito S.I.A.). La redazione del S.I.A. è stata realizzata in ottemperanza alla

….

G_ Studio di Impatto Ambientale Impianto fotovoltaico nel Comune di Sassari (SS) SS_CO_00

123

Alla luce di quanto finora esposto si può ritenere che l'intervento in esame

comporti un impatto ambientale e paesaggistico estr emamente modesto e per lo

più limitato alle fasi di cantierizzazione ed esecu zione dei lavori, che risulta molto

breve.

Redazione dello Studio di Impatto Ambientale a cura di:

Arch. Chiara Manto

Arch. Gaia Canti