PROGRAMMI CLASSE 5° B A.F.M. / S.I.A. ANNO SCOLASTICO …nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/documenti 15...

42
PROGRAMMI CLASSE 5° B A.F.M. / S.I.A. ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Transcript of PROGRAMMI CLASSE 5° B A.F.M. / S.I.A. ANNO SCOLASTICO …nuke.itcgoggiano.it/Portals/0/documenti 15...

PROGRAMMI

CLASSE 5° B A.F.M. / S.I.A.

ANNO SCOLASTICO

2015/2016

A.S. 2015 / 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

V^ B AFM / SIA Docente: Prof.ssa Francesca Capra

LA PRIMA META’ DELL’OTTOCENTO Il Romanzo storico e sociale in Europa Le caratteristiche del romanzo storico – Il romanzo in Inghilterra – Il romanzo in Francia Le tipologie narrative

Stendhal: Le opere

Honorè de Balzac : Le opere

Gustave Flaubert : Le opere

Emile Zola: Le opere ALESSANDRO MANZONI

Un romantico tra fede e risorgimento

Ideologia e poetica: La molteplicità delle influenze culturali e la riflessione sulla storia

La poetica: il rapporto tra verità e invenzione

Il Romanticismo realistico oggettivo

I promessi sposi: La genesi – Il Seicento: rivolte popolari e calamità naturali – Il pessimismo, la Provvidenza divina e la storia – I punti di vista e i registri linguistici

- Da I promessi sposi “Il sugo della Storia” lettura e analisi da I promessi sposi (T47) LA SECONDA META’ DELL’OTTOCENTO L’età del Positivismo e Naturalismo Dal Realismo al Naturalismo in Francia La svolta di Flaubert Il Naturalismo in Francia: i fondamenti teorici: Taine; Modelli letterari; Il “romanzo sperimentale”; Intento scientifico; Ereditarietà e influsso ambientale; Il ciclo dei Rougon-Macquart; gli intenti sociali e politici; L’atteggiamento ideologico. La narrativa in Italia nella seconda metà dell’Ottocento: Dal Realismo al Verismo Il VERISMO ITALIANO GIOVANNI VERGA

La vita e le opere: Gli studi, la passione politica e le prime opere. L’approdo al Verismo.

La prima narrativa verghiana:I romanzi fiorentini. I romanzi scapigliati del periodo milanese. Verso il Verismo

La conversione al Verismo: Il metodo verista. Le novelle di “Vita dei campi”. Le tecniche narrative. Il ciclo dei Vinti

I Malavoglia: La genesi. Tecniche narrative e scelte stilistiche. La rappresentazione dello spazio e del tempo. Il sistema dei personaggi. Regressione e straniamento.

La seconda fase del Verismo: Le Novelle rusticane. Mastro Don Gesualdo Da “Vita dei campi” , “Lettera a Salvatore Farina”; “Fantasticheria”, “Rosso Malpelo”; lettura e analisi Da “I Malavoglia”, “La presentazione dei Malavoglia”, “Il distacco dalla casa del nespolo” DAL SECONDO OTTOCENTO AL PRIMO NOVECENTO

Ideologia e cultura: dalle filosofie antiborghesi alle filosofie della crisi. Il ruolo dell’intellettuale e del poeta La Lirica: Il Simbolismo francese La poesia pura dei parnassiani. Baudelaire: Le corrispondenze. I poeti “maledetti” e la poetica del Simbolismo. La poetica dell’analogia. La poetica degli oggetti. Gli esponenti principali.

Charles Baudelaire: La vita e le opere. I fiori del male :Struttura e sviluppo tematico Da I fiori del male: “L’albatro” ; “Spleen” La Lirica in Italia: La Scapigliatura L’influenza del Simbolismo francese. Emilio Praga: “Preludio” Lettura e analisi (T6) ESTETISMO I principi teorici dell’Estetismo – L’eroe dell’estetismo: l’esteta o dandy

Oscar Wilde: Vita e opere.

Lettura integrale e analisi del romanzo “Il ritratto di Dorian Gray” DECADENTISMO La reazione al Positivismo; Affinità tra Decadentismo e Romanticismo; Principi della poetica decadente; La poesia decadente GIOVANNI PASCOLI

La Vita e le opere: Gli anni giovanili; Professore e poeta vate

L’ideologia e la poetica: Un rivoluzionario nella tradizione; “Il fanciullino”;

Myricae: L’impressionismo ; i temi di Myricae

I Canti di Castelvecchio e i Poemetti: i temi; Lo sperimentalismo Da Il Fanciullino, E’ dentro noi un fanciullino (T11) Da I Canti di Castelvecchio, “La mia sera”; “Il gelsomino notturno”. Da Myricae, “Temporale”; “Il tuono”; “Il lampo”; “Lavandare”; “X Agosto” GABRIELE D’ANNUNZIO

La Vita e le opere: La vita mondana; l’impegno politico

La narrativa: Il Piacere, tra Estetismo ed Edonismo.

Giovanni Episcopo e L’innocente: languore e aspirazione alla bontà

Trionfo della morte: tra inetto e superuomo

I Romanzi del superuomo: Le vergini delle rocce; Il fuoco; Forse che sì, forse che no;

Da “Il Piacere”, “L’esteta Andrea Sperelli” (T24) IL PRIMO NOVECENTO - Crisi delle certezze e tragedia della Storia – Gli Intellettuali e la cultura delle riviste in Italia: LA VOCE, LACERBA, LA RONDA, SOLARIA - I nuovi orientamenti delle scienze umane:

- Freud e la psicanalisi. Teoria dell’inconscio e struttura della psiche.

- LE AVANGUARDIE STORICHE (Espressionismo – Futurismo – Dadaismo – Surrealismo) LA POESIA delle AVANGUARDIE in Italia

Il Crepuscolarismo. Guido Gozzano. Vita e opere. Da I Colloqui “L’amica di nonna Speranza”

Il Futurismo. F.T. Martinetti. Vita e opere. Il manifesto della Letteratura futurista

I Vociani. Clemente Rebora Vita e opere. Da Poesie sparse: “ Viatico”

L’Ermetismo. La poetica e gli esponenti principali. Salvatore Quasimodo. Vita e opere. “Ed è subito sera” “Alle fronde dei salici”

LUIGI PIRANDELLO

La Vita e le opere: Gli studi e le prime raccolte; Vita familiare; Produzione drammatica; Le ultime opere

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali; La poetica dell’Umorismo; La scissione dell’io

Le Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal: Romanzo innovativo. Mattia personaggio antieroico. Narrazione retrospettiva e caratteristiche strutturali. Le tematiche.

I Romanzi: Fase verista. I Romanzi umoristici.

Le prime opere drammaturgiche.

I drammi e “Il teatro nel teatro”. I “Miti” teatrali

- Da L’umorismo, “Avvertimento e sentimento del contrario” (T31) - Da Uno, nessuno e centomila, “Il naso di Vitangelo” (T36) - Da Sei personaggi in cerca d’autore “Lo scontro…” (T37) - Da Il fu Mattia Pascal, “Mattia Pascal dinanzi alla sua tomba” (T34) ITALO SVEVO

La Vita e le opere: La giovinezza e la consacrazione letteraria

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali e la poetica

I Romanzi dell’inettitudine: Una vita; Senilità.

La coscienza di Zeno: genesi e struttura. Un romanzo innovativo. L’inettitudine. UMBERTO SABA

La Vita , le opere e la poetica. La poesia del dolore

Il Canzoniere - Da Il Canzoniere, “Amai” (T51) Poesia programmatica. Lettura e analisi - Da Il Canzoniere, “Trieste” (T52) Lettura e analisi - Da Il Canzoniere, “Ulisse” (T54) Lettura e analisi - Da Il Canzoniere, “La capra” (T51) Lettura e analisi

EUGENIO MONTALE

La Vita e le opere. La poesia del dolore

L’ideologia e la poetica: Le influenze culturali. La concezione della vita. Il correlativo oggettivo.

“Ossi di seppia” e il male di vivere. Struttura e temi

“Satura” . Struttura e temi - Da Ossi di seppia “Spesso il male di vivere ho incontrato (T67) Lettura e analisi - Da Satura “Ho sceso dandoti il braccio” (T70) Lettura e analisi - Da Satura “Avevamo studiato per l’aldilà ” (T71) Lettura e analisi

DANTE ALIGHIERI La Divina Commedia - Conoscenze basilari sul poema e in particolare sulla terza cantica - - Struttura fisica e morale del Paradiso. - Lettura ed analisi integrale dei seguenti canti: I, VI, VIII, XXXI.

Firma Docente

..……………………………………………. Siniscola, 31 Maggio 2016 Firme Allievi per p.v.

….…………………………………………..

….…………………………………………..

PROGRAMMA DI STORIA V^B AFM / SIA A.S. 2015/2016

Docente: Prof.ssa Francesca Capra

Libri di Testo: Storia Magazine Corso di Storia per il secondo biennio e il quinto anno di Palazzo, Bergese, Rossi ; Editrice La Scuola, Voll. 2B - 3A - 3B

2 B Unità 5 L’Italia nell’età della Destra e della Sinistra storica

- La Destra storica al potere - Il completamento dell’Unità d’Italia - La Sinistra storica al

potere - Dallo Stato forte di Crispi alla crisi di fine secolo

Unità 6 La seconda Rivoluzione Industriale

- La critica del progresso

Unità 7 Le grandi potenze (solo la parte riassuntiva pag. 266-267)

- La Francia della III Repubblica – La Germania di Bismarck e Guglielmo II – L’età

vittoriana – L’espansione degli Stati Uniti - La nascita del Giappone moderno

3A Unità 1 La società di massa

- Che cos’è la società di massa - Il dibattito politico e sociale(tranne Sorel e il sindacalismo

rivoluzionario)- Nazionalismo, razzismo, irrazionalismo

Unità 2 L’Età Giolittiana

- I caratteri generali dell’Età Giolittiana - Il doppio volto di Giolitti - Tra successi e sconfitte

Documento: “Giolitti, ministro della malavita?” di Gaetano Salvemini

Unità 3 La Prima Guerra Mondiale

- Cause e inizio della guerra - L’Italia in guerra - La grande guerra - I trattati di pace

Unità 4 La Rivoluzione Russa

- L’impero russo nel XIX secolo – Tre Rivoluzioni – La nascita dell’URSS – L’URSS di

Stalin

Unità 5 Il primo dopoguerra

- I problemi del dopoguerra – Il biennio rosso – Dittature, democrazie e nazionalismi – Le

colonie e i movimenti indipendentisti

Unità 6 L’Italia tra le due guerre: il Fascismo

- La crisi del dopoguerra - Il “Biennio rosso” in Italia - La marcia su Roma - Dalla fase

legalitaria alla dittatura - L’Italia fascista - L’Italia antifascista

Documento: “La irresistibile ascesa di Mussolini”

Unità 7 La crisi del 1929

- Gli anni ruggenti – “Il Big Crash” – Roosevelt e il “New Deal”

Unità 8 La Germania tra le due guerre: Il Nazismo

- La Repubblica di Weimar – Dalla crisi economica alla stabilità – La fine della Repubblica

di Weimar – Il Nazismo – Il Terzo Reich – Economia e Società

Unità 9 Il mondo verso la guerra (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

- Il Giappone prima potenza asiatica – Il riarmo della Germania – La Conferenza di Stresa

- Mussolini da mediatore ad aggressore - La “Grande Germania” - Il Patto d’acciaio – Il

Patto di non aggressione

Unità 10 La Seconda Guerra Mondiale

- 1939-40: La “Guerra Lampo” - 1941: La Guerra Mondiale - Il dominio nazista in Europa -

1942-43: La svolta - 1944-45: La vittoria degli alleati - Dalla guerra totale ai progetti di

pace- La guerra e la resistenza in Italia dal 1943 al 1945

3B Unità 1 Le origini della guerra fredda (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Un mondo stremato – La nascita dell’ONU – Lo Statuto dell’ONU – Il nuovo assetto della

Germania – La sistemazione dell’Europa e del Giappone – La divisione del mondo – Il

piano Marshall e la Comunità Europea - Il movimento dei paesi non allineati -

Unità 3 La distensione (Esclusivamente i seguenti paragrafi)

Il disgelo: La morte di Stalin – La denuncia dei crimini di Stalin – Il socialismo dal volto

umano; La nuova Frontiera: J.F. Kennedy: giovane e cattolico – La crisi di Cuba –

Kennedy, M.L.King e Papa Giovanni XXXIII.

Unità 4 L’Italia repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo

L’urgenza della ricostruzione - Dalla Monarchia alla Repubblica - Il centrismo - Il miracolo

economico – Il sessantotto – Gli anni di piombo –

Firma Docente

..……………………………………………. Siniscola, 31 Maggio 2016 Firme Allievi per p.v.

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE QUINTA B ART.CORSO AFM/SIA

PROF SSA.PULIGHEDDU FRANCESCA

Libro di testo: “Matematica.rosso ” M.Bergamini ;A.Trifone; G.Barozzi ed.Zanichelli

Contenuti

Le funzioni di due variabili:

la definizione

il sistema di riferimento nello spazio

le linee di livello

il calcolo delle derivate parziali

Massimi e minimi di una funzione di due variabili:

la definizione di massimo e di minimo liberi

i massimi e i minimi con le linee di livello

i massimi e i minimi con le derivate

massimi e i minimi vincolati da equazioni: metodo delle linee di livello, metodo elementare; dei

moltiplicatori di Lagrange

massimi e i minimi vincolati da disequazioni

Relazioni fra variabili statistiche:

generalità

diagrammi a dispersione

la regressione semplice

ricerca della funzione di regressione lineare

errore di adattamento

il metodo dei minimi quadrati

regressione lineare del carattere X sul carattere Y

bontà di adattamento della retta retta di regressione

la correlazione ed il coefficiente di correlazione lineare

La ricerca operativa

problemi di scelta: che cos’è la ricerca operativa, la teoria delle decisioni,problemi di scelta in condizioni di

certezza con effetti immediati (caso continuo e discreto), le scelte ottimali, un particolare problema di

minimo ( il problema delle scorte), la scelta tra più alternative.

problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti differiti: gli investimenti finanziari e quelli industriali:

il criterio dell’attualizzazione

problemi di scelta in condizioni di incertezza: il criterio del valore medio, scelte che tengono conto del

rischio.

La programmazione lineare

Generalità sulla programmazione lineare

Metodo grafico

Problemi di PL in due variabili

Problemi di PL in tre variabili riconducibili a due

Siniscola , 13/ 05/2016

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF.ssa Puligheddu Francesca

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI INFORMATICA

CLASSE QUINTA SEZ. A CORSO SIA

DOCENTE: GIUSEPPE DEPLANO

DOCENTE TECNICO PRATICO: FEDERICO MOSSA

Libri di testo:

Libri di testo - EPROGRAM - Informatica quinto anno C. Iacobelli, M. Ajme, V. Marrone,

G. Brunetti edito da Juvenilia scuola versione mista

Descrizione del programma svolto.

1. 0 APPLICAZIONI PER L’WEB(SITO WEB INFORMATIVO :

I FORM IN HTML FORMATTAZIONE TESTO ELENCHI PUNTATI E NUMERATI FRAME TABELLE

IMMAGINI ANCORE LINK DOCUMENTI INTERNI ED ESTERNI FORM E INTERAZIONE CON IL PHP

PULSANTI DI OPZIONE I MENU A TENDINA STRUTTURA IF IN PHP STRUTTURA CASE IN PHP PHP MYSQL CON EASY PHP

CONNESSIONI AL DATABASE ON LINE INSERIMENTO DATI NEL DATABASE ON LINE INTERROGAZIONI

1. 1 TECNICHE E STRUMENTI

I PROCESSI AZIENDALI IL CICLO PDCA MRP E MRP2 CAD-CAM

I DATA WAREHOUSE ERP CRM SCM BPR

1. 2 RETI PER L’AZIENDA E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MODELLO CLIENT-SERVER

MODELLO PEER TO PEER

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI TOPOLOGIA FISICA TOPOLOGIA LOGICA LA SCHEDA NIC MODEM

REPEATER HUB SWITCH ROUTER GATEWAY

1. 3 CABLAGGIO STRUTTURATO DI EDIFICI

IL CABLAGGIO STANDARD DI CABLAGGIO SCELTA DEI MEZZI TRASMISSIVI TOPOLOGIA DI RETE E DISTANZE PREVISTE

CONNETTORI NORME DI PROGETTAZIONE E DI INSTALLAZIONE NORMA PER IL COLLAUDO

1. 4 LAN VIRTUALE

CARATTERISTICHE DI UNA VLAN ESEMPI DI VLAN

RETI CON HUB RETI CON SWITCH

1. 5 SCENARI RETI LOCALI

RETI CON HUB

RETI DI PICCOLE DIMENSIONI CON SWITCH RETI DI MEDIE /GRANDI DIMENSIONI CON SWITCH RETI CON VLAN

1.6 LE RETI METROPOLITANE

MAN ETHERNETMAN O METRO ETHERNET RETI WIRELESS METROPOLITANA- WiMAX

1.7 WIDE AREA NETWORK E RETI SATELLITALI

LE RETI WAN NORMATIVA PER LE WAN APPARATI PER LE WAN LE TOPOLOGIE PER WAN WIRELESS SATELLITARI

1.8 COMUNICAZIONE IN RETE WIRELESS

COMUNICAZIONE SENZA FILI

LE RETI WIRELESS LE RETI WIFI

1.9 NORMATIVA SU WIRELESS

NORMATIVA WLAN CONSERVAZIONE DEI DATI

LIBERALIZZAZIONE DEL WIFI NOVITà NORMATIVE SUL WIFI PROBLEMI LEGATI AL LIBERO ACCESSO WIFI

1.10 TELEFONIA CELLULARE E INTERNET

LA TELEFONIA CELLULARE EVOLUZIONE DELLA TELEFONIA CELLULARE

INTERNET E CELLULARI

1.11 SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI

LA CRITTOGRAFIA E LA STEGANOGRAFIA CRIPTARE E DECRIPTARE LA STORIA DEI CODICI CRITTOGRAFIA ASIMMETRICA

FIRMA DIGITALE POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA(PEC)

1.12 PRIVACY, PROPRIETà INTELLETTUALE E CRIMINI INFORMATICI (DA APPROFONDIRE DOPO IL 15 MAGGIO)

PRIVACY E DATI PERSONALI

DIRITTI D’AUTORE I SISTEMI PEER TO PEER CRIMINI INFORMATICI

Siniscola ,_____________________

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L’ INSEGNANTE

PROF._________________________

L'INSEGNANTE TECNICO PRATICO

PROF._________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO S I N I S C O L A

BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE QUINTA B CORSO SIA

PROF. ALICE PIRAS

Libro di testo:

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 1 –tomo 2 Edizione Tramontana Tomo 1 MODULO 1 Comunicazione economico - finanziaria e socio-ambientale Unità 1 – Contabilità generale 1.La contabilità generale 2.Le immobilizzazioni 3.Le immobilizzazioni immateriali 4.Le immobilizzazioni materiali 5.Locazione e leasing finanziario 6.Le immobilizzazioni finanziarie 7.Il personale dipendente 8.Acquisti, vendite e regolamento 10.Lo smobilizzo dei crediti commerciali: 11.Il sostegno pubblico alle imprese 12.Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio 13.Le scritture di completamento 14.Le scritture di integrazione 15.Le scritture di rettifica

16.Le scritture di ammortamento 17.La rilevazione delle imposte dirette 18.La situazione contabile finale 19.Le scritture di epilogo e chiusura Unità 2 – Bilanci aziendali e revisione legale dei conti 1.Il bilancio d’esercizio 2.Il sistema informativo di bilancio 3.La normativa sul bilancio 4.Le componenti del bilancio d’esercizio civilistico 5.I criteri di valutazione 6.I principi contabili 7.Il bilancio IAS/IFRS 8.La relazione sulla gestione 9.La revisione legale 10.Le attività di revisione legale 11.Le verifiche nel corso dell’esercizio e sul bilancio 12.La relazione e il giudizio sul bilancio Unità 3 – Analisi per indici 1.L’interpretazione del bilancio 2.Le analisi di bilancio 3.Lo Stato patrimoniale riclassificato 4.I margini della struttura patrimoniale 5.Il conto Economico Riclassificato 6.Gli Indici di Bilancio 7.L’analisi della redditività 8.L’analisi della produttività 9.L’analisi patrimoniale 10.L’analisi finanziaria 11.Schema di sintesi per il coordinamento degli indici di bilancio Unità 4 – Analisi per Flussi 1.I flussi finanziari e i flussi economici 2.Le fonti e gli impieghi,Il rendiconto finanziario 4.Le variazioni del patrimonio circolante netto 5.Il rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto 6.Le informazioni desumibili del rendiconto finanziario delle variazioni di PCN 7.Il rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta Unità 5 –Analisi del bilancio socio-ambientale 1.La rendicontazione sociale e ambientale 2.Il bilancio socio-ambientale 3.L’interpretazione del bilancio socio-ambientale 4.Produzione e distribuzione del valore aggiunto 5.La revisione del bilancio socio-ambientale

Tomo 2 MODULO 1 Contabilità gestionale Unità 1 – Metodi di calcolo dei costi 1.Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale 2.L’oggetto di misurazione 3.La classificazione dei costi 4.La contabilità a costi diretti (direct costing) 5.La contabilità a costi pieni (full costing) 6.Il calcolo dei costi basato sui volumi 7.I centri di costo 8.Il metodo ABC (Activity Based Costing) 9.I costi congiunti 10.I costi standard Unità 2 – Costi e scelte aziendali 1.La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali 2.L’accettazione di un nuovo codice 3.Il mix produttivo da realizzare 4.L’eliminazione del prodotto in perdita 5.Il make or buy 6.La break even analysis MODULO 2 Strategie, pianificazione e programmazione aziendale Unità 1 – Strategie aziendali 1.Creazione di valore e successo dell’impresa 2.Il concetto di strategia 3.La gestione strategica 4.Analisi dell’ambiente esterno 5.L’analisi dell’ambiente interno 6.Le strategie di corporate 7.Le strategie di business 8.Le strategie funzionali 9.Strategie di produzione 10.Le strategie nel mercato globale Unità 2 - Pianificazione e controllo di gestione 1.La pianificazione strategica 2.La pianificazione aziendale 3.Il controllo di gestione 4.Il budget 5.La redazione del budget 6.I budget settoriali 7.Il budget degli investimenti fissi 8.Il budget finanziario 9.Il budget economico e il budget patrimoniale 10.Il controllo budgetario 11.L’analisi degli scostamenti

12.Il reporting Unità 3 – Business plan e marketing plan 1.I piani aziendali 2.Il business plan 3.Il piano di marketing MODULO 3 Prodotti bancari per le imprese Unità 1 – Finanziamenti a breve termine 1.Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario 2.I finanziamenti bancari alle imprese 3.Il fido bancario 4.L’apertura di credito 5.Il portafoglio sconti 6.Il portafoglio salvo buon fine (s.b.f.) 7.Gli anticipi su fatture 8.Gli anticipi sul transato POS 9.Il factoring Unità 2 –Finanziamenti a medio/lungo termine e di capitale di rischio 1.I mutui ipotecari 2.Il leasing finanziario 3.Il forfaiting 4.I finanziamenti in pool 5.Venture capital 6.Private equità 7.Merchant banking 8. La cartolarizzazione (cenni)

Siniscola ,_____________________

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF. Alice Piras (sostituta della prof.ssa Spo

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE QUINTA B CORSO SIA

PROF. LAVINIA BIAGI

Libri di testo: M.Cumino, P.Bowen, Step into business, Petrini;

M. Ravecca, English Tools for Information Technology, Minerva Scuola

Contenuti

Dal libro Step into Business

BUSINESS TRANSACTIONS (pag.97) Definition and main steps Foreign trade terms; incoterms (pag.100-103) Payment in foreign trade (pag.104-111) Packaging (pag.151) Transport (pag.214-219) Documents of transport (pag.220-223) BUSINESS CORRESPONDENCE Layout of a business letter (23-25) Enquiries (pag.116-117; 120-123) Replies to enquiries (pag.128-129; 132-134) Orders (pag.146; 154; 156; 158) Replies to orders (pag.164-165) Letters of complaint (pag.228-232) CULTURAL CONTEXT Globalization (358-361; 363-369) Dal libro English Tools for IT: Unit 3: Computer Issues Ergonomics (pag.26-27)

Cyber crime (pag.28) Computer security threats (pag.29-30) Unit 5: Storage How little portable things make storage easier (pag50) Storing data in the cloud (pag.52) Cloud computing (pag 166-167) Unit 12: Using the web Finding and sharing information (pag.126-127) Google (pag.129) Wikipedia (pag.130) Unit 15: shopping and business online The Web is the world’s biggest shop window (pag.160-161) How ebay sells everything (pag.162) Ebooks versus Paper books (pag.163)

Siniscola , 11/05/2016

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A-BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI DIRITTO

CLASSE QUINTA B CORSO SIA

PROF. FRANCESCO SERRA

Libro di testo: Giovanna D’Amelio - Il diritto in pratica- Ed. Tramontana

ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Lo Stato e i suoi elementi

Lo Stato in generale. Il popolo. Il territorio. La sovranità

L’organizzazione costituzionale dello Stato

Il Parlamento. Il Presidente della Repubblica. Il Governo. La Corte Costituzionale. La

Magistratura

L’Unione Europea.

Le origini e lo sviluppo dell’integrazione europea. Le istituzioni comunitarie. Le fonti comunitarie.

La comunità internazionale.

L’ordinamento internazionale e le sue fonti. L’organizzazione delle Nazioni Unite.

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta.

L’attività e l’organizzazione amministrativa. Gli organi attivi. Gli organi consultivi. Gli organi di

controllo

L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

L’amministrazione indiretta. Le regioni. I comuni e le provincie. I settori della pubblica

amministrazione.

L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

Gli atti amministrativi.

L’attività della pubblica amministrazione. I provvedimenti amministrativi. Il procedimento

amministrativo.

I mezzi dell’attività amministrativa.

I beni e i diritti pubblici. L’espropriazione e gli altri atti ablatori. I contratti della pubblica

amministrazione

LA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI E LE IMPRESE

Il processo di internalizzazione delle imprese.

La globalizzazione economica e le regole transnazionali. Gli ostacoli e gli incentivi alla

globalizzazione.

L’INNOVAZIONE DIGITALE

Le nuove tecnologie nella pubblica amministrazione.

L’amministrazione digitale. Gli strumenti dell’amministrazione digitale.

Siniscola ,27.05.2016

Firma per Presa visione degli alunni L'INSEGNANTE

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A-BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

CLASSE QUINTA B CORSO SIA

PROF. FRANCESCO SERRA

Libro di testo: GILIBERT / INDELICATO/ RANIERO/ SECINARO – Economia politica 2

STRUMENTI E FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA

L’attività finanziaria

Gli enti pubblici e l’attività finanziaria. I bisogni e i servizi pubblici. Cenni sull’evoluzione

dell’attività finanziaria. Le funzioni della finanza pubblica.

Le spese pubbliche

Nozione di spese pubbliche. La classificazione delle spese pubbliche. La produttività della spesa

pubblica. L’incremento progressivo della spesa pubblica. Il controllo della spesa pubblica: la

spending review. La spesa pubblica e l’intervento dello stato nell’economia.

Le entrate pubbliche.

Le entrate pubbliche: nozione e classificazione. Le entrate originarie. Le entrate derivate: i tributi.

Le tasse: definizione e classificazione. Il contributo. La pressione tributaria e la pressione fiscale

globale.

Il debito pubblico.

I prestiti pubblici. La classificazione dei prestiti pubblici. Il debito fluttuante e il debito pubblico

consolidato.

IL BILANCIO DELLO STATO

Lineamenti generali del bilancio statale.

Premessa storica. Il bilancio dello Stato: nozione e caratteri. I principi del bilancio. Le funzioni del

bilancio. La classificazione del bilancio. Le teorie sul bilancio.

La contabilità pubblica in Italia.

Le riforme del bilancio statale dal 1964 a oggi. Il Documento di Economia e Finanza. I documenti

finanziari approvati dal Parlamento. Il bilancio dello Stato e la legge di stabilità. L’esecuzione e i

controlli del bilancio statale.

IL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO

Le imposte : elementi e classificazione.

Gli elementi dell’imposta. Le imposte dirette. Le imposte indirette. Imposte personali e imposte

reali. Imposte generali e imposte speciali. Imposte proporzionali, progressive e regressive. I diversi

tipi di progressività. Scelta tra imposta proporzionale e progressiva. Effetti regressivi delle imposte

sui consumi.

Storia e organizzazione del sistema tributario italiano.

Nozione di sistema tributario. IL sistema tributario in Italia dopo l’unità. La riforma tributaria del

1971. L’evoluzione del sistema tributario dopo la riforma del 1971. L’Anagrafe tributaria. Il codice

fiscale.

L’imposta sul valore aggiunto

I caratteri generali dell’IVA. La natura e il meccanismo dell’IVA. I soggetti passivi dell’IVA e la

classificazione dell’operazioni. Le operazioni imponibili, non imponibili, esenti. La base

imponibile, il volume di affari e le aliquote. Gli obblighi dei contribuenti. I diversi regimi IVA. Gli

obblighi per alcune categorie di contribuenti: ricevuta fiscale e scontrino fiscale. Le agevolazioni

per alcune categorie di contribuenti. I controlli, gli accertamenti e le sanzioni.

LA FINANZA LOCALE

La finanza locale.

Lineamenti generali sulla finanza locale. I metodi di finanziamento della finanza locale. La riforma

federalista della finanza locale italiana. I principi generali sulla finanza regionale. La finanza delle

regioni a statuto ordinario e speciale. Il bilancio delle regioni. La finanza delle provincie e dei

comuni. Il bilancio dei comuni. L’imposta unica comunale. Le aliquote, l’accertamento e la

riscossione dell’IMU.

LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO CONTABILE, FISCALE IMPONIBILE

La determinazione del reddito contabile, fiscale e imponibile.

Principi e tecniche amministrative delle imposte. L’accertamento dell’ imposta. L’imponibile

dell’imposta. Gli studi di settore. La notificazione, la tassazione e la liquidazione. La riscossione

Siniscola 27.05.2016

Firma per Presa visione degli alunni L'INSEGNANTE

Programma svolto nella classe 5°B A.F.M./S.I.A dell’Istituto

d’Istruzione Superiore “OGGIANO di Siniscola

Anno scolastico: 2015/16

Materia: Religione

Etica della vita:

L’uomo: anima e corpo. La dignità umana, la coscienza , il personalismo;

Bibbia e scienza: il caso Galilei ed il si all’evoluzionismo;

Verità scientifica, filosofica, religiosa;

L’amore nella Bibbia;

Il matrimonio sacramento e l’apertura alla vita;

Concepimento, fecondazione assistita, diritti degli embrioni, diagnosi

prenatale;

Paternità e maternità responsabili;

La famiglia aperta: adozione ed affidamento;

Principi fondamentali della bioetica;

Stato vegetativo, cure ordinarie, eutanasia;

Cristiani e donazione d’organi;

L’impegno dei credenti per la pace,la solidarietà, la giustizia e i diritti

dell’uomo;

L’importanza della carità;

La dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;

Il no alla pena di morte;

Mondialità e culturalità:alterità e differenza;

Come vincere il razzismo;

Povertà, economia solidale, sviluppo sostenibile, salvaguardia del creato,

i cristiani e la politica.

Pier Paolo Coronas

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO”

S I N I S C O L A-BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE QUINTA B A.F.M./S.I.A.

PROF.SSA ANTONELLA MESINA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO

SVILUPPO CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Potenziamento organico generale con particolare riferimento a: - Resistenza, forza, mobilità articolare - Miglioramento della funzione cardio-circolatoria e respiratoria - Esercizi di potenziamento muscolare per arti, addome, dorso

SVILUPPO CAPACITA’ COORDINATIVE - Generale :occhio mano, occhio piede, spazio temporale, equilibrio - Sviluppo della destrezza specifica e generale USO DI PICCOLI E GRANDI ATTREZZI - Uso di piccoli e grandi attrezzi per uso specifico e di riporto per migliorare le capacità motorie GIOCO SPORTIVO - Fondamentali individuali - Fondamentali di squadra - Pallavolo, palla tamburello, calcetto e pallacanestro SVILUPPO DEL SENSO CIVICO E DELLA SOCIALITA’ - Rispetto delle regole del gioco e dei ruoli - Saper arbitrare un incontro - Saper fare il “gioco di squadra” interagendo con il gruppo ELEMENTI DI TEORIA - Piani di lavoro

- Primo soccorso

- Contro le dipendenze

- Il linguaggio del corpo

DOCENTE

Antonella Mesina

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

CLASSE QUINTA B CORSO AFM

PROF. FARINA SEBASTIANA

Libro di testo: “Entriamo in azienda oggi 3” Tomo 1 e 2 – Astolfi, Barale & Ricci- Tramontana

Contenuti

1) LA CONTABILITÀ GENERALE:

- Contabilità generale

- Le immobilizzazioni

- Le immobilizzazioni immateriali

- Le immobilizzazioni materiali

- locazione e leasing finanziario

- Le immobilizzazioni finanziarie

- Il personale dipendente

- Acquisti, vendite e regolamento

- Outsourcing e subfornitura

- Lo smobilizzo dei crediti di commerciali

- Il factoring

- Il sostegno pubblico alle imprese

- Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

- Le scritture di completamento

- Le scritture di integrazione

- Le scritture di rettifica

- Le scritture di ammortamento

- La rilevazione delle imposte dirette

- La situazione contabile finale

- Le scritture di epilogo e chiusura

2) BILANCI AZIENDALI

- Il bilancio d’esercizio

- Il sistema informativo di bilancio

- La normativa sul bilancio

- Le componenti del bilancio di esercizio civilistico (Stato patrimoniale, Conto economico e nota

integrativa)

- I criteri di valutazione

- I principi contabili nazionali

-Relazione sulla gestione

-Revisione legale

-Relazione e il giudizio sul bilancio

3) ANALISI PER INDICI - L'interpretazione del bilancio

- Le analisi di bilancio

- Lo Stato patrimoniale riclassificato

- I margini della struttura patrimoniale

- Il Conto economico riclassificato

- Gli indici di bilancio

- L'analisi della redditività

- L'analisi patrimoniale

- L'analisi finanziaria

- Il coordinamento degli indici di bilancio

4) ANALISI PER FLUSSI - I flussi finanziari e i flussi economici

- Le fonti e gli impieghi

- Il rendiconto finanziario

- Le variazioni del patrimonio circolante netto

- Il Rendiconto finanziario delle variazioni del patrimonio circolante netto

- Le informazioni desumibili dal Rendiconto finanziario

- Visione del rendiconto finanziario delle variazioni della disponibilità monetaria netta 5) LA CONTABILITÀ GESTIONALE: - Il sistema informativo direzionale e la contabilità gestionale

- L’oggetto di misurazione

- La classificazione dei costi

- La contabilità a costi diretti (direct costing)

- La contabilità a costi pieni (full costing)

- Il calcolo dei costi basato sui volumi

- I centri di costo

- Il metodo ABC (Activity Based Costing)

- I costi congiunti

- I costi standard

6) COSTI E SCELTE AZIENDALI:

- La contabilità gestionale a supporto delle decisioni aziendali

- L’accettazione di un nuovo ordine

- Il mix produttivo da realizzare

- L’eliminazione di un prodotto in perdita

- Il make or buy

- La break even analysis

-La valutazione delle rimanenze

7) PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE - La pianificazione strategica

- La pianificazione aziendale

- Il controllo di gestione

- Il budget

- I budget settoriali

- Il budget degli investimenti fissi e sul budget economico

- I piani aziendali e il business plan

8)FINANZIAMENTI A BREVE TERMINE

-Il fabbisogno finanziario e il ciclo monetario

-I finanziamenti bancari alle imprese

-Il fido bancario

-L’apertura di credito

-Il portafoglio sconti

-Il portafoglio s.b.f.

-Gli anticipi su fatture

Siniscola ,28 maggio 2016 Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI INGLESE

CLASSE QUINTA B CORSO AFM

PROF. SARAH GUINDANI (SOSTITUISCE PAOLA BUSSU)

- Libro di testo: Libro di testo: “Step into Business” – Cumino M.; Bowen P. – Petrini Editore.

- Schede di lavoro fornite dal docente. - Software didattico e siti internet.

Contenuti

File 4: The British Economy

- The British Economic performance.

- Natural resources: farming, dairy farming, fishing.

- Energy resources: oil and natural gas, coal, nuclear power, renewable energy.

- Industries.

- Services: Financial services, Tourism, Creative Industries.

- Trade.

- The system of Government: political structure, the Constitution, Legislative branch,

devolved powers, Executive branch, Judiciary.

Module 4: Enquiring

- Foreign Trade Terms: sales terms, terms referring to the goods, methods of

payment, delivery, Incoterms.

- Payment in foreign Trade: risk assessment, Open account, Bank transfer, Clean bill

collection, Documentary letter of credit, Payment in advance.

Module 5: Ordering

- Trade documents: Order form, Online order, the Invoice.

Module 6: Making payments

- Banking: Banking today, ATMs, Remote Banking, Fraud, Microcredit, the

“Grameen Bank”, Banks for immigrants.

- Banking services to business: current accounts, deposit accounts, foreign currency

accounts, overdrafts, leasing, Factoring, Forfeiting, Confirming.

Module 7: Distributing goods

- Insurance: the role of Insurance Companies, “Lloyd’s of London”.

- Transport: types and choice of transport, transport by land, transport by air,

advantages of air transport, transport by water, packaging, documents of carriage.

Siniscola ,_____________________

Firma per Presa visione degli alunni

_______________________________________

_________________________________________

__________________________________________

L'INSEGNANTE

PROF._________________________

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE”LUIGI OGGIANO

S I N I S C O L A

BUDONI

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI __ FRANCESE__________________

CLASSE QUINTA B_ CORSO AFM_

PROF. SENETTE MARIA EFISIA

Libro di testo: Libro di testo: La Nouvelle Entreprise di Schiavi / Caputo ecc., Petrini.

Aujourd’hui la France di Doveri / Jeannine, Europass.

La France et son économie

La Nouvelle Entreprise – Civilisation :

Dossier 3 :

Unité 1, Les activités et les espaces agricoles et ruraux.

Unité 2, Les espaces industriels.

Unité 3, Les activités et les espaces tertiaires :

Dossier 4 :

Unité 1, Paris et l’île de France.

Unité 2, Le grand Bassin parisien.

Aujourd’hui la France :

Dossier B n° 1 L’économie française, n° 2 Le Défi de la compétitivité.

DVD Planète Tourisme ( Petrini ed.) : Un tour sur l’économie de la France.

CD audio : Sophia – Antipolis, entretien avec le responsable de Cisco Systems.

La France et ses Institutions

Aujourd’hui la France

Dossier B :

Les Institutions de l’Etat / Différences avec l’Italie.

La Cinquième République et le chef de l’Etat / Les Présidents de la Cinquième République

/ Les pouvoirs du Président français et italien / Les autres institutions / Les partis / p. 115.

La Nouvelle Entreprise – Civilisation

Dossier 5

Unité 4, pages de lecture.

L’entreprise et son environnement

La Nouvelle Entreprise – Communication commerciale :

Dossier 1 :

Unité 1 / Unité 2 / Unité 3, L’entreprise / Définition / Rôles / Les sociétés commerciales /

Statut juridique, L’organisation du commerce.

Dossier 3 :

Unité 1, Le marketing et la vente.

Unité 2, La communication publicitaire.

L’annonce publicitaire sur papier :

Docs authentiques tirés du « Nouvel Observateur », 2 pub « Les colognes Hermès », « La

nouvelle Fiat 500 cabriolet ».

L’actualité, la société, l’économie dans la presse

La Nouvelle Entreprise – Documents :

« Marketing, les clients aiment les contes de fées », p.76

« Le widget, nouvelle arme pour capter l’attention des internautes », Photocopie d’après

le guide des tests du manuel.

« La logique de la logistique », Photocopie du guide manuel.

« Savez-vous gérer votre ambition ? », p.116.

« Le développement des produits – glocaux », p.216.

« Bref historique de la bourse », p. 270.

« Le transport routier défend sa suprématie », p.178.

D’autres articles authentiques ont fait l’objet d’épreuves de contrôle écrit en classe.

Savoir et savoir faire en contexte professionnel

La Nouvelle Entreprise – Communication commerciale :

Les différentes étapes d’une transaction commerciale.

Dossier 2 :

Unité 3, Les techniques de la communication par courrier, la lettre commerciale et son

importance dans le commerce.

Dossier 4 :

Unité 3, La recherche des fournisseurs / Unité 4, Les réponses / La négociation.

Dossier 5 :

Unité 1, Passer une commande / Accuser réception / Unité 2, Les difficultés du contrat de

vente / Unité 3, Les modifications du contrat de vente.

Dossier 6 :

Unité 1, La démarche logistique / Unité 2, La livraison de la marchandise / Unité 3, p.159 /

Unité 4, Les réclamations.

Dossier 8 :

Unité 1, Le règlement et ses différentes formes / Unité 2, La facturation et les différents

types de règlements.

Docs. analysés : lettres de vente et circulaires d’information, p. 75 n. 6, p. 65 n. 7,

demande d’échantillons / de catalogue / de devis : courriels et lettres p. 101,102 /

demande de réduction de prix : lettre p.110 / commande : lettre p. 121 / Annuler une

commande : lettre p. 141 / lettres p. 144, 145 / réclamations : lettres p. 171, 172, 174 /

lettres p. 177 / chèque p. 221 / lettre de change p. 222 .

La mondialisation

Aujourd’hui la France

Dossier B :

Unité 5, Pour ou contre la mondialisation ? / Les Français face à la mondialisation.

La nouvelle Entreprise – Communication

Dossier 7 :

Unité 1, Le commerce européen et la mondialisation.

Unité 2, L’acheminement international des marchandises / Les Incoterms / Les documents

d’expédition du commerce international .

Unité 3, Les douanes, p.208.

Vidéo sur le web : La mondialisation phénomène majeur et multiple.

Siniscola , 15 maggio 2016

Firma per Presa visione degli alunni

_____________________________

____________________________ L'INSEGNANTE

___________________________ PROF. Maria Efisia Senette

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI DIRITTO

CLASSE QUINTA B CORSO AFM

PROF. __GIORGIO BURRAI_

Libro di testo: Marco Capiluppi

Il diritto in pratica 2, dalle conoscenze alle competenze

Contenuti

MODULO 1 - ISTITUZIONI NAZIONALI E INTERNAZIONALI

UNITA’ 1 - Lo Stato e i suoi elementi

Lo Stato in generale

Il popolo

Il territorio

La sovranità

UNITA’ 2 - L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano

Il Parlamento

Il Presidente della Repubblica

Il Governo

La Corte costituzionale

La magistratura

- L’Unione europea

Le origini e gli sviluppi dell’integrazione europea

Le istituzioni comunitarie

Le fonti comunitarie

UNITA’ 4 - La comunità internazionale

L’ordinamento internazionale e le sue fonti

L’Organizzazione delle Nazioni Unite

MODULO 2 - LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

UNITA’ 1 - L’attività amministrativa e l’amministrazione diretta

L’attività e l’organizzazione amministrativa

Gli organi attivi

Gli organi consultivi

Gli organi di controllo

UNITA’ 2 - L’amministrazione indiretta e gli enti territoriali

L’amministrazione indiretta

Le Regioni

I Comuni e le Province

I settori della pubblica amministrazione

MODULO 3 - L’ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

UNITA’ 1 - Gli atti amministrativi

L’attività della pubblica amministrazione

I provvedimenti amministrativi

Il procedimento amministrativo

L’invalidità degli atti amministrativi

Siniscola 14 Maggio 2016

L'INSEGNANTE

PROF.Giorgio Burrai

Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “Luigi Oggiano” 08029 SINISCOLA (Nuoro)

A.S. 2015/2016

ISTITUTO TECNICO COMM.LE E PER GEOMETRI

"L.OGGIANO" S I N I S C O L A

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA

CLASSE QUINTA B CORSO A FM

PROF. GIORGIO BURRAI

Libro di testo: A. Gilibert – A. Indelicati – C. Rainero – S. Secinaro

ECONOMIA POLITICA 2, Lineamenti di Finanza pubblica

Contenuti

MODULO 1 - STRUMENTI E FUNZIONI DI POLITICA ECONOMICA

UNITA’ 1 - L’attività finanziaria

Introduzione

Gli enti pubblici e l’attività finanziaria

I bisogni e i servizi pubblici

Cenni sull’evoluzione dell’attività finanziaria

Le funzioni della finanza pubblica

UNITA’ 2 - Le spese pubbliche

Nozioni di spese pubbliche

La classificazione delle spese pubbliche

La produttività della spesa pubblica

L’incremento progressivo della spesa pubblica

Il controllo della spesa pubblica: la spending review

La spesa pubblica e l’intervento dello stato nell’economia

UNITA’ 3 - Le entrate pubbliche

Le entrate pubbliche: nozione e classificazione

Le entrate originarie

Le entrate derivate: i tributi

Le tasse: definizione e classificazione

Il contributo

La pressione tributaria e la pressione fiscale globale

UNITA’ 4 - Il debito pubblico

I prestiti pubblici

La classificazione dei prestiti pubblici

Il debito fluttuante e il debito consolidato

Considerazioni sul debito pubblico in Italia

MODULO 2 - IL BILANCIO DELLO STATO

UNITA’ 5 - Lineamenti generali del bilancio statale

Premessa storica

Il bilancio dello Stato: nozione e caratteri

I princìpi del bilancio

Le funzioni del bilancio

La classificazione del bilancio

Le teorie sul bilancio

UNITA’ 6 - La contabilità pubblica in Italia

Le riforme del bilancio statale dal 1964 a oggi

Il Documento di Economia e Finanza

I documenti finanziari che il Parlamento è chiamato ad approvare

L’impianto strutturale della manovra finanziaria

La classificazione delle entrate e delle spese

Il bilancio annuale di previsione

La legge di stabilità

L’esecuzione del bilancio e l’esercizio provvisorio

Il controllo del bilancio

Il bilancio pluriennale

La Tesoreria dello Stato

Struttura e contenuto del rendiconto generale dello Stato

MODULO 3 - IL SISTEMA TRIBUTARIO

UNITA’ 7 - Le imposte: elementi e classificazione

Gli elementi dell’imposta

Le imposte dirette

Le imposte indirette

Imposte personali e imposte reali

Imposte generali e imposte speciali

Imposte proporzionali, progressive e regressive

I diversi tipi di progressività

Scelta tra imposta proporzionale e progressiva

Effetti regressivi delle imposte sui consumi

UNITA’ 8 - I princìpi giuridici delle imposte

La ripartizione del carico tributario

La teoria della capacità contributiva

I princìpi costituzionali alla base della tassazione

UNITA’ 9 - Storia e organizzazione del sistema tributario italiano

Nozione di sistema tributario

Il sistema tributario in Italia dopo l’Unità

La riforma tributaria del 1971

L’evoluzione del sistema tributario italiano dopo la riforma del 1971

L’anagrafe tributaria

Il codice fiscale

L’organizzazione dell’amministrazione finanziaria italiana

UNITA’ 10 - L’imposta sul valore aggiunto (IVA)

I caratteri generali dell’IVA

La natura e il meccanismo dell’IVA

Considerazioni sul meccanismo di funzionamento dell’IVA

I soggetti passivi dell’IVA e la classificazione delle operazioni

Le operazioni imponibili

Le operazioni non imponibili e le operazioni esenti

La base imponibile, il volume di affari e le aliquote

Gli obblighi dei contribuenti: liquidazioni, versamenti e dichiarazione annuale

UNITA’ 11 - Altre imposte: IRE, IMU, TARI, Tasi

Siniscola ,15 Maggio 2016

L'INSEGNANTE

PROF.Burrai.Giorgio