COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Piano triennale … · metodologia applicata “Allegato...

49
COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza 2017 – 2018 – 2019 Allegato 1 APPROVATO CON ATTO G.C. N. 7 DEL 26 GENNAIO 2017

Transcript of COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA Piano triennale … · metodologia applicata “Allegato...

COMUNE DI LANGHIRANO PROVINCIA DI PARMA

Piano triennale di prevenzione della corruzione e della Trasparenza 2017 – 2018 – 2019

Allegato 1

APPROVATO CON ATTO G.C. N. 7 DEL 26 GENNAIO 2017

INDICE

Introduzione al PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

E DELLA TRASPARENZA - 2017-2019 -contenuti generali .

Parte prima – Obiettivi strategici -

Parte seconda – Contenuti del Piano di Prevenzione della Corruzione –

Analisi del Rischio- Allegato A – Scheda di Valutazione del Rischio (con

metodologia applicata “Allegato 5” PNA/2013) – Misure specifiche di

Prevenzione per gli uffici .

Allegato B –Modello per la segnalazione di condotte illecite (c.d.

whistleblower)

Allegato C -dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità a membro di commissione per l’accesso o la selezione a pubblici impieghi,ad assegnatario ad uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie,all’acquisizione di beni servizi forniture,nonché alla concessione o all’erogazione di sovvenzione,contributi ,ecc .

Allegato D – Codice di Comportamento

Allegato E - Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti,concessioni ,forniture e servizi nel settore dei lavori pubblici nella Provincia di Parma ,proposto dalla Prefettura di Parma e sottoscritto in data 11 luglio 2016.

Allegato F –SEZIONE RELATIVA ALLA TRASPARENZA – comprendente :

INTRODUZIONE

(Allegato 1);

Tabella obblighi trasparenza di cui al D.Lgs 14.03.2013 ,n.33 ,modificato dal D.Lgs n.97/2016 , con indicazione dei pubblicatori /responsabili della pubblicazione dei dati, come da delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs n.33/2013,come modificato dal D.Lgs n.97/2016”. ( Allegato 2), Schema linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art.14 D.Lgs

n.33/2013 ,come modificato dall’art.14 del D.Lgs n.97/2016 (Comunicato

ANAC 20.12.2016);

(Allegato 3) Linee guida ANAC recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art.5 comma 2 del D.Lgs n.33/2013-delibera n.1309 del 28.12.2016. Allegato G-Organigramma

Introduzione al PIANO TRIENNALE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE

E DELLA TRASPARENZA - 2017-2019 -contenuti generali .

Ai sensi del punto 4 e 5 del Piano Nazionale Anticorruzione 2016 ,approvato con delibera dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione 9 n.831 del 3 agosto 2016 ) ,il presente piano, è stato elaborato sulla base dei contributi derivanti dal Segretario Generale, dalle posizioni organizzative,dipendenti e dai docenti incaricati della formazione in tema di anticorruzione. Si è proceduto alla pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente per trenta giorni consecutivi di un avviso pubblico , a seguito del quale non sono pervenuti proposte,osservazioni ,contributi da parte di cittadini,rappresentanti di categoria e delle associazioni in genere ,delle Organizzazioni sindacali. Negli Enti locali ,ai fini dell’analisi del contesto esterno ,i Responsabili della prevenzione della corruzione possono avvalersi degli elementi e dei dati contenuti nelle relazioni periodiche sullo stato dell’ordine e della sicurezza pubblica ,presentate al Parlamento dal Ministero dell’Interno e pubblicate sul sito della Camera dei Deputati e sul sito del Ministero dell’Interno. Per la Provincia di Parma si evince che non risultano radicate organizzazioni criminali di tipo mafioso operanti con le modalità tipiche riscontrate nei territori di origine,ma tuttavia negli anni si è ampliato l’allarme e l’attenzione delle Istituzioni locali nei confronti dei gruppi criminali di stampo mafioso ,anche alla luce di fatti che sono stati portati all’attenzione della cronaca. Nello specifico,per quanto concerne il territorio del Comune di Langhirano De Bagni ,si segnalano esclusivamente sporadici piccoli fatti delittuosi di delinquenza comune .

LE SCELTE DI VALORE DELL’AMMINISTRAZIONE 1.2.3 – LE SCELTE DI VALORE DUP 2017-2019 Estratto dal Documento Unico di Programmazione 2017-2019 -approvato con atto CC. n. 48 del 29.12.2016. Dalle linee programmatiche di mandato e dal programma elettorale emergono gli indirizzi strategici ed i principi guida cui l’Amministrazione intende ispirarsi che si possono così riassumere:

- partecipazione dei cittadini - attenzione alla situazione economico-finanziaria - attenzione al territorio e alla viabilità - attenzione al sociale e all’istruzione - attenzione all’ambiente, al turismo e allo sviluppo economico

1.2.4 – LE POLITICHE DI MANDATO I principi dell’azione amministrativa saranno ispirati: - alla partecipazione: si intende favorire il coinvolgimento dei cittadini alla partecipazione democratica, politica, sociale, culturale e di volontariato utilizzando tutti gli strumenti anche informatici in grado di avvicinare tutta la cittadinanza alle scelte dell’Amministrazione; - all’ informazione: la conoscenza serve sia per poter influire sulle scelte sia per avere una piena consapevolezza dei bisogni e dei diritti; - alla trasparenza: si ritiene tale principio fondamentale per rendere i cittadini consapevoli dei meccanismi di funzionamento della macchina comunale, mettendo a disposizione dati che creano possibilità di confronto, di suggerimenti e di collaborazione;

- all’efficacia/efficienza: ovvero un monitoraggio costante sulla propria azione amministrativa e sulla loro capacità di raggiungere gli obiettivi politici prefissati. SITUAZIONE SOCIO ECONOMICA

Il Comune di Langhirano è in posizione pedecollinare lungo il percorso della strada provinciale 665.

Se si considera che fra il 1892 e il 1949 Langhirano era il capolinea meridionale della tramvia a vapore Parma-Langhirano, che rappresentò un importante strumento di crescita per l'economia del Comune, è facile comprendere come l’economia del territorio sia sempre stata fiorente. Inoltre, situato sulla riva sinistra del torrente Parma, il Comune di Langhirano conserva importanti testimonianze storiche: dal celeberrimo Castello di Torrechiara (costruito tra il 1448 e il 1460), visitato ogni anno da decine di migliaia di persone, alla Badia Benedettina di Torrechiara del XIV secolo nonché al Palazzo Comunale.

L'economia della cittadina è piuttosto diversificata. Oltre ai numerosi salumifici destinati alla lavorazione del Prosciutto di Parma, famoso in tutto il mondo, sono presenti sul territorio anche altre realtà produttive alimentari quali i caseifici per la produzione del formaggio Parmigiano-Reggiano e le aziende vinicole, oltre ad importanti industrie del settore alimentare e metalmeccanico.

Il territorio è incluso nell'itinerario enogastronomico Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma.

IL TERRITORIO E LA POPOLAZIONE Dati generali : Superficie 70,82 kmq Altitudine s.l.m. 265 mt Abitanti al 31.12.2015

n. 10.315

Densità 146 ab/kmq

Codice ISTAT 034018 Codice catastale E 438 Fiumi n. 1 Strade provinciali

Km 27,199

Strade comunali Km 143,529

Strade vicinali Km 144,584

Autostrade -

Popolazione legale al censimento (2011) n° 9.784 Popolazione residente al 31 dicembre 2015 n° 10.315 di cui: maschi n° 5.123 femmine n° 5.192 nuclei familiari n° 4.379 comunità/convivenze n° 3 Popolazione al 1.1.2015 (penultimo anno precedente) n° 10.257 Nati nell'anno n° 88 Deceduti nell'anno n° 88 saldo naturale n° -0 Immigrati nell'anno n° 377 Emigrati nell'anno n° 319 saldo migratorio n° + 58 Popolazione al 31.12.2015 n° 10.315 di cui In età prescolare (0/6 anni) n° 608 In età scuola obbligo (7/14 anni) n° 939 In età adulta (15/64 anni) n° 6.681 In età senile (oltre 65 anni) n° 2.087 Tasso di natalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 10,9 2011 10,6 2012 9,9 2013 8,3 2014 9,5 2015 8,6 Tasso di mortalità ultimo quinquennio: Anno Tasso 2010 10,0 2011 12,00 2012 10,5 2013 10,5 2014 9,8 2015 8,6 Livello di istruzione della popolazione residente: Sulla base delle dichiarazioni fatte all’ufficio anagrafe, solo a livello puramente indicativo ,si può desumere che la popolazione residente presenta un livello di istruzione medio .

La movimentazione della popolazione di un territorio avviene per immigrazione o emigrazione da e per altri comuni o dall’estero. Il comune di Langhirano è caratterizzato da una forte immigrazione da altri comuni e dall’estero. Il saldo migratorio rappresenta la differenza tra iscritti e cancellati dall’anagrafe.

Andamento demografico della popolazione residente nel comune di Langhirano dal 2001 al 2015. Grafici e statistiche su dati ISTAT al 31 dicembre di ogni anno.

Popolazione: trend storico

Descrizione Anno 2010

Anno 2011

Anno 2012

Anno 2013

Anno 2014

Popolazione complessiva al 31 dicembre

9.842 9.796 10.003 10.140 10.257

In età prescolare (0/6 anni) 701 709 730 708 722 In età scuola obbligo (7/14 anni) 698 684 758 806 819 In forza lavoro 1ª occupazione (15/29 anni)

1.488 1.512 1.524 1.500 1.517

In età adulta (30/65 anni) 5.104 5.066 5 151 5.230 5.280 In età senile (oltre 65 anni) 1.851 1.825 1.840 1.896 1.919 Sistema produttivo Commercio Sul nostro territorio sono presenti: 232 esercizi di vicinato: 86 di tipologia alimentare e 146 di tipologia non alimentare; 20 medie strutture: 5 di tipologia alimentare e 15 di tipologia non alimentare; 60 pubblici esercizi per la somministrazione di alimenti e bevande. Industria, artigianato Langhirano è considerata a ragione la “Capitale” del Prosciutto, essendo presenti sul nostro territorio la maggior parte delle aziende aderenti al Consorzio del Prosciutto di Parma; attualmente se ne contano oltre 60. Legato alla produzione del prosciutto, vi è poi tutto l’indotto che spazia dalla disossatura, alla sugnatura, all’affettamento salumi, ai trasporti di carni fresche e stagionate ed alla realizzazione e manutenzione degli impianti frigoriferi; sono inoltre presenti attività industriali ed artigianali dedite alla realizzazioni di macchinari per la lavorazione del prosciutto. Oltre al settore predominante del prosciutto, sono presenti diverse attività artigiane dedite alla lavorazione dell’alluminio, finalizzato alla realizzazione di serramenti, un’industria conserviera ed un’importante industria che opera nel campo della lavorazione del polimero plastico, che produce film e buste da utilizzare per l’imballaggio da parte dell’industria alimentare. Agricoltura Il territorio comunale è zona di produzione del Parmigiano-Reggiano, con una buona presenza di aziende agricole che conferiscono il latte ai due caseifici presenti. Nella zona collinare sono presenti la maggior parte delle aziende vitivinicole aderenti al Consorzio vini “Colli di Parma”, che producono Malvasia di Candia aromatica, Sauvignon blanc, Barbera e Bonarda. Nella zona pedemontana si coltiva il pomodoro e la cipolla.

Il Comune di Langhirano ha aderito al Patto dei Sindaci ed il territorio è incluso nell'itinerario enogastronomico Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma. ISTRUZIONE I Servizi Educativi –

La rete dei servizi dedicati all'infanzia costituisce l'impegno economico più consistente da parte dell'Amministrazione, nella consapevolezza che l'istruzione, a partire dai primi anni di vita, rappresenta una risorsa importante per sostenere lo sviluppo e l'accompagnamento alla crescita dei bambini e, al tempo stesso, facilitare la conciliazione dei tempi di lavoro e di cura delle famiglie. Per misurare il benessere di un territorio e la sua coesione sociale sono estremamente indicativi il numero e la capacità di risposta dei servizi educativi presenti.

Posti nido N° utenti iscritti

Totale posti disponibili

% risposte/richieste

% inserimenti/richieste

54 48 54 100% 100% La percentuale posti/nati del Comune di Langhirano è pari al 64,28%, ben oltre l’obiettivo dell’Unione Europea pari al 33%. SERVIZI 0/6 -SCUOLA DELL'INFANZIA

Conosciuta anche come "Scuola Materna". Per bambini fino a 5 anni.

Fermi-Ferrari - Scuola Statale

Via XXV Aprile 3 – Langhirano – tel 0521861195

Rodari - Scuola Statale

Via Martiri della Liberta' Langhirano– tel 0521857481

Di Torrechiara - Scuola Statale

Via Leoni 1 - Torrechiara

Di Pilastro - Scuola Statale

Via Europa 6 - Pilastro

Giuseppe Mazzini - Scuola Paritaria Via Fratelli Toschi 6 – Langhirano – tel 0521861176

Le sezioni di scuola d’infanzia sono così suddivise: N. 0 sezioni di scuole d’infanzia comunali, N. 8 sezioni di scuole d’infanzia statali, N. 4 sezioni di scuola d’infanzia privata, SCUOLA PRIMARIA

È la "Scuola Elementare". Bambini da 5 a 11 anni. Ha una durata di cinque anni.

Nel Comune di Langhirano sono presenti n. 2 due plessi di scuola primaria statale � Bruno Ferrari - Scuola Statale

Via Ferrari 8 di Langhirano

� Luigi Riccardi - Scuola Statale

Strada del Mulino 10 – Torrechiara SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Conosciuta anche come "Scuola Media". Ragazzi da 11 a 14 anni. Ha una durata di tre anni. Langhirano - E. Fermi – Scuola Statale

Via XXV Aprile N. 3 – Langhirano

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO

Ragazzi da 14 a 18 anni. Il ciclo degli studi ha una durata fino a cinque anni. Istituto Tecnico Professionale “C.E. GADDA” A Ordinamento Speciale

Via XXV Aprile 8 - Langhirano - PR

” L' Istituto Tecnico Statale ad Ordinamento Speciale Carlo Emilio Gadda, è una scuola superiore nata nel 1973 per creare un polo scolastico decentrato con una proposta formativa molteplice e moderna. Due percorsi di studio che prevedono i seguenti indirizzi:

percorso TECNICO con due indirizzi

• Indirizzo Informatico - Informatica e Telecomunicazioni

• Indirizzo Economico - Amministrazione, Finanza e Marketing

percorso PROFESSIONALE

• Indirizzo Professionale - Manutenzione e Assistenza Tecnica : diploma quinquennale

• Operatore Elettronico : diploma triennale

SERVIZI SOCIALI Politiche per anziani e disabili

L’ obiettivo è centrato sulla necessità, resa più acuta dal perdurare della crisi economica, di mantenere inalterati i livelli di funzionamento dei servizi di assistenza e cura dedicati agli anziani, ai cittadini svantaggiati, ai più deboli e bisognosi. Quella destinata ad anziani e disabili è una delle spese più significative dei bilanci comunali: sostegno alla domiciliarità per i soggetti fragili, servizi a sostegno della famiglia e della fragilità economica, sostegno al disagio adulto.

Indubbiamente per misurare il benessere di un territorio e la sua coesione sociale è estremamente indicativo soffermarsi sulla tipologia dei servizi offerti e sulla capacità di risposta dei servizi sociali ai bisogni del territorio stesso.

IL TURISMO E LA RICETTIVITA’

La Provincia di Parma racchiude molteplici temi di interesse turistico che, attorno al capoluogo

provinciale ed ai suoi elementi di grande interesse artistico ed architettonico, vede nei

percorsi delle rocche e dei castelli, nel termalismo, i luoghi verdiani, la bassa ed il fiume Po, il

sistema dei parchi, i percorsi storici e quelli gastronomici, gli elementi di una importante

offerta certamente apprezzata e da valorizzare ulteriormente.

Passando alla realtà del Comune di Langhirano, gli elementi che possiamo considerare centrali

nell’offerta turistica del nostro territorio sono sicuramente riconducibili, soprattutto, alle

emergenze culturali, ambientali e paesaggistiche.

A questi si aggiungono i percorsi legati alla rete dei musei del cibo (rete che vede nel nostro

territorio le esperienze del Museo del Prosciutto), le emergenze storico-artistiche (il Castello di

Torrechiara, l’antica chiesa, il Palazzo Comunale, la Badia Benedettina, ecc. ) completano gli

elementi di interesse principale per una offerta turistica che vede anche nella Provincia un

riferimento importantissimo per i suoi ruoli di promozione e di valorizzazione dell’intero

sistema territoriale.

Nella tabella che segue, viene evidenziata la capacità ricettiva del Comune.

2. ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI INTERNE 2.1 - Organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali

Servizi gestiti in economia/appalto Servizio Modalità di Appaltatore

svolgimento Biblioteca diretta ==== Manutenzione immobili e strade diretta/appalto Manutenzione impianti illuminazione pubblica e semafori appalto Recupero evasione tributaria diretta Trasporto scolastico appalto Tosap Diretta Gestione Tari Affidata al soggetto gestore

Servizi gestiti in concessione

Servizio Affidatario Scadenza affidamento Riscossione coattiva delle entrate Equitalia Imposta sulla pubblicità/affissioni ICA S.R.L. Manutenzione lampade votive Ghiretti Giuseppe Mensa scolastica CAMST S.C.R.L.

Servizi gestiti tramite enti o società partecipate

Servizio Modalità di Soggetto gestore

svolgimento (in caso di gestione esternalizzata)

Servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) concessione IRETI SPA

Servizi di igiene ambientale, raccolta (ordinaria e differenziata) e smaltimento rifiuti appalto

Iren Ambiente s.p.a - servizio affidato in appalto da Atersir

Servizi gestiti tramite gestioni associate - convenzioni

Servizio Soggetto gestore/Comune capofila Scadenza

affidamento Servizio di tesoreria Cariparma Assistenza cani randagi Rifugio del cane Martinella Manutenzione verde, servizio biblioteca e assistenza scuola Auser Trasporto pubblico locale S.M.T.P. spa Servizio di Segreteria Comune di Lesignano de’

Bagni/ Neviano degli Arduini

Servizi trasferiti all'Unione Appennino Parma Est

Servizio Modalità di Soggetto gestore/Comune capofila

Scadenza

svolgimento

affidamento

Servizio di polizia municipale Art.32 Unione Appennino Parma Est indetermin

D.Lgs267/2000 ato

Sportello attività produttive art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Servizio di protezione civile art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Servizio personale art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Servizio informatico art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Stazione Unica appaltante (CUC) art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Contenzioso tributario art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

Servizi Sociali art.32 D.Lgs267/2000

Unione Appennino Parma Est indeterminato

SERVIZI PUBBLICI LOCALI A RILEVANZA ECONOMICA

Si evidenziano i servizi a rilevanza economica e cioè tutti quei servizi pubblici locali assunti

dall’ente laddove la tariffa richiedibile all’utente sia potenzialmente in grado di coprire

integralmente i costi di gestione o addirittura di creare un utile d’impresa.

Modalità di gestione

Servizio Modalità di svolgimento

Soggetto gestore (in caso di gestione

esternalizzata)

Scadenza affidamento

SERVIZIO RIFIUTI Servizio in appalto IREN AMBIENTE SPA Servizio affidato in appalto da ATERSIR (ultimo aggiornamento delibera Atersir n°5/2015)

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Servizio in concessione IRETI SPA Gestore salvaguardato individuato da ATERSIR fino al 31/12/2017

SERVIZIO DISTRIBUZIONE

GAS

Servizio in concessione IRETI SPA 31/12/2010 prorogato in attesa di affidamento mediante gara indetta da ATEM (D.M. n°226 del 12/11/2011 e s.m.i.)

SERVIZIO FARMACIA

Svolto in economia diretta

3.3 - Risorse umane Struttura organizzativa Per raggiungere gli obiettivi prefissati è fondamentale, oltre alla disponibilità di risorse economiche, l’apporto delle persone sia nella dimensione quantitativa (numero di dipendenti necessari) sia nella dimensione qualitativa: adeguatezza delle competenze, elasticità al cambiamento, senso di appartenenza, apporto collaborativo di ognuno. Sarà di seguito rappresentato il quadro delle risorse umane disponibili, con particolare riferimento al personale dipendente a tempo indeterminato. Le caratteristiche delle risorse umane negli ultimi dieci anni sono state determinate da una legislazione restrittiva in materia di bilancio, assunzioni e previdenza che hanno avuto come conseguenze la riduzione del personale a fronte di un aumentato carico di lavoro, la difficoltà di sostituire personale assente per lunghi periodi e il blocco delle retribuzioni che costituisce un limite all’applicazione di un sistema di valutazione della performance effettivamente premiante. La riduzione del personale negli anni può essere sintetizzata da questa tabella:

Descrizione 31/12/2010

31/12/2011

31/12/2012

31/12/2013

31/12/2014

31/12/2015

Dotazione organica teorica (posti coperti e vacanti)

66 64 63 63 59 55

Dipendenti in servizio a tempo indeterminato

60 58 58 59 58 48

Dipendenti in servizio a tempo determinato (su posti vacanti)

3 1 1 1 1 1

Altre forme flessibili (dato medio annuale)

1 2 1 1 0

Negli anni l’incidenza dei dipendenti sugli abitanti e delle spese di personale sulle spese correnti si è mantenuta molto al di sotto delle medie nazionali: Descrizione 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Incidenza dipendenti su abitanti (n° abitanti/n° dipendenti)1

153,78

160,59

166,7 166,2 176,8

210,5

Distribuzione del personale al 31 dicembre 2014 per categoria e genere:

CATEGORIA MASCHI % FEMMINE % TOT

%

B 9 52,9% 8 47,1% 17 100,00%

C 4 20,0% 16 80,0% 20 100,00%

D 5 41,6% 7 58,4% 12 100,00%

Totale 18 36,7% 31 63,3% 49 100,00%

Si può notare che il più del 63% del personale è di genere femminile e questo comporta ovviamente maggiori problematiche di conciliazione dei tempi di vita e lavoro, dal momento che l’assistenza e la cura dei figli e degli anziani è prevalentemente affidata alle donne; ciò è dimostrato dalla esclusiva concentrazione delle richieste di part time per motivi familiari tra il personale femminile. La situazione del personale in servizio con orario part-time alla data del 31 dicembre 2015, suddivisa tra uomini e donne, è la seguente, si evidenzia che il part-time è stato richiesto solo da personale di categoria C:

Dipendenti Cat C N° dip Ore Pt

3 18 Donne

1 27 Tot. donne 4 Uomini 1* 18

1 Il Decreto 16 marzo 2011 del Ministero dell’interno fissava per il triennio 2011-2013 il rapporto dipendenti-popolazione valido per gli enti in condizioni di dissesto nella fascia demografica da 10000 a 59.999 abitanti in 1 a 122. Tale parametro sarebbe probabilmente stato utilizzato per stabilire quali enti avrebbero dovuto ridurre le dotazioni organiche da un DPCM previsto dal D.L. 95/2012 e mai emanato

Tot uomini 1 * con richiesta di svolgere altra attività lavorativa

Il blocco delle assunzioni e l’aumento dei requisiti per l’accesso alla pensione hanno determinato un innalzamento negli anni dell’età media dei dipendenti, alla data del 31 dicembre 2015 l’età media dei dipendenti risulta essere di circa 51 anni mentre l’anzianità di servizio dei dipendenti presso il comune di Langhirano risulta essere di circa 16 anni ,questo in quanto molte assunzioni sono state effettuate attraverso l’istituto della mobilità Se da un lato la produttività può essere favorevolmente influenzata dalla maggiore esperienza acquisita dai dipendenti, dall’altro lato è evidente come il mancato ricambio generazionale comporta rischi di minore flessibilità ed adattabilità al cambiamento. Analizzando il livello di istruzione dei dipendenti si evince che, seppure i titoli di studio posseduti non sono totalmente in linea con i titoli attualmente richiesti per l’accesso dall’esterno, il livello medio di istruzione è abbastanza elevato e in molti casi il titolo di studio posseduto è superiore a quello richiesto per l’accesso alla categoria di appartenenza. Si evidenzia altresì che il personale laureato è in netta prevalenza femminile. Distribuzione del personale dipendente a tempo indeterminato per titolo di studio e categoria e genere al 31.12.2015: SC. OBBLIGO DIPLOMA LAUREA

CATEGORIA M F M F M F B 6 5 3 3 C 1 2 11 1 5 D 2 2 2 5

TOTALI 7 5 7 16 3 10 In assenza di modifiche normative in materia di assunzioni e spese di personale, è pertanto evidente che il mancato rafforzamento della struttura organizzativa comporterà che la ricerca di professionalità necessarie a garantire servizi e attività di qualità dovrà avvenire principalmente attraverso le gestione associate dei servizi. Negli ultimi anni l’evoluzione normativa, tra l’altro in materia di trasparenza, di tracciabilità dei flussi finanziari, di modalità di acquisto di beni e servizi, di verifica degli obblighi contributivi dei fornitori hanno reso più complessi gli adempimenti amministrativi e di questi attualmente si devono fare carico anche i dipendenti con profili non amministrativi.

Dotazione organica al 31/12/2015 Categoria giuridica D3 (Funzionario) n. 1 Categoria giuridica D1 (Istruttore direttivo) n. 10 Categoria giuridica C (Istruttore) n. 20 (di cui 1 part-time al 75% e 4 part-time 50%) Categoria giuridica B3 (Collaboratore) n. 7 Categoria giuridica B1 (Esecutore) n. 10 Totale n. 48

Parte prima – Obiettivi strategici

OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E

TRASPARENZA

In via preliminare si ritiene che costituiscano obiettivi strategici2 in materia di prevenzione

della corruzione e Trasparenza le seguenti azioni:

Promozione di maggiori livelli di trasparenza attraverso la pubblicazione di dati,

informazioni e documenti maggiori rispetto quelli previsti dal D.Lgs. n. 33/2013, e s.m.i.

Nel dettaglio si ritiene di pubblicare oltre a quanto già stabilito dal D.Lgs. n. 33/2013:

Tutte le ordinanze emesse dagli organi dell’ente ( Sindaco ,Responsabili di Settore ), con

l’osservanza di quanto stabilito dal D.Lgs. n. 196/2006 e di quanto stabilito dall’art. 26, comma

4, del D.Lgs. n. 33/2013, saranno pubblicate integralmente, a prescindere dall’oggetto in libera

visione di chiunque e per il tempo della loro efficacia giuridica nel sito istituzionale

AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/Provvedimenti /provvedimenti organo indirizzo politico

Provvedimenti / provvedimenti Dirigenti/dei responsabili di

settore/altri provvedimenti .

Promozione e valorizzazione della motivazione del provvedimento. Non appare

superfluo rammentare che la stessa Corte Costituzionale (con la pronuncia 310/2010) anche

recentemente ha sottolineato che “laddove manchi la motivazione restano esclusi i principi di

pubblicità e di trasparenza dell’azione amministrativa ai quali è riconosciuto il ruolo di principi

generali diretti ad attuare i canoni costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento

dell’amministrazione (art. 97). Essa è strumento volto ad esternare le ragioni ed il

procedimento logico seguito dall’autorità amministrativa.” Per cui ogni provvedimento

amministrativo deve menzionare il percorso logico - argomentativo sulla cui base la decisione è

stata assunta, affinché sia chiara a tutti la finalità pubblica perseguita.

Parte seconda – Contenuti del Piano di Prevenzione della Corruzione 2 Gli obiettivi strategici sono previsti dall’art. 1, comma 8, L. n. 190/2012 e richiamati a pagina 16 della Deliberazione ANAC n. 831/2016.

Art. 1 Oggetto e finalità

1.Ai sensi della Legge 6 novembre 2012, n.190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione”, il Comune di Langhirano ogni anno adotta, modifica o conferma il Piano triennale di prevenzione della corruzione, con la funzione di fornire una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici al rischio di corruzione e di stabilire gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio. 2.Il Piano triennale di prevenzione della corruzione integra e costituisce specifico allegato al regolamento dell’ordinamento degli uffici e dei servizi del Comune. 3.Copia del presente Piano, a scopo di presa d’atto, viene consegnata,dopo l’approvazione annuale ,a cura dei responsabili dei servizi, ai dipendenti, sia al momento dell’assunzione che, per quelli in servizio, tramite mail . 4.Il Piano viene pubblicato sul sito internet del Comune nella sezione " AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE/ALTRI CONTENUTI/CORRUZIONE . 5.Entro il termine stabilito dalla legge la Giunta, su proposta del Responsabile, adotta un nuovo piano triennale di prevenzione della corruzione. 6.Il presente piano può essere modificato in corso d'anno, su proposta del responsabile della prevenzione della corruzione, ove intervengano rilevanti mutamenti organizzativi o modifiche normative generale o in ordine all'attività dell'Amministrazione. 7.Il presente piano, è stato elaborato sulla base dei contributi derivanti dal Segretario Generale, dalle posizioni organizzative e dai docenti incaricati della formazione in tema di anticorruzione.

Art. 2 Definizione di corruzione

1.Nel contesto del presente Piano, il concetto di corruzione deve essere inteso in senso lato, come comprensivo delle varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa, si riscontri l’abuso da parte di un soggetto del potere a lui affidato al fine di ottenere vantaggi privati. Le situazioni rilevanti sono quindi più ampie della fattispecie penalistica, che è disciplinata negli artt. 318, 319 e 319 ter c.p., e sono tali da comprendere non solo l’intera gamma dei delitti contro la pubblica amministrazione disciplinati nel Titolo II, Capo I, del codice penale, ma anche le situazioni in cui, a prescindere dalla rilevanza penale, venga in evidenza un malfunzionamento dell’Amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle funzioni attribuite.L’imparzialità negli atti e nei comportamenti deve costituire il principio cardine dell’agire amministrativo .

Art. 3 Responsabile della prevenzione della corruzione-

1.Il Segretario generale è il responsabile dell’Ente della prevenzione della corruzione e della Trasparenza .

Il Responsabile della prevenzione della corruzione: a) propone il piano triennale della prevenzione, entro il termine previsto dalla legge , basandosi

sulla attività espletata, nonché sui rendiconti presentati dai responsabili di posizioni organizzative in merito ai risultati realizzati. La relazione deve contenere anche le eventuali proposte correttive;

b) procede con proprio atto ad adottare le azioni correttive per l'eliminazione delle criticità, anche sulla base delle risultanze dei controlli interni;

c) vigila sull'idoneità e sull'efficace attuazione del piano; d) monitora costantemente la situazione personale e disciplinare del dipendente che abbia segnalato

illeciti sulla base della normativa di cui all'art. 1, comma 51 della legge 190/2012, verificando tuttavia che non siano violate le garanzie poste a tutela del denunciato;

e) svolge controlli finalizzati a verificare il rispetto, da parte del personale degli uffici a rischio

corruzione, della previsione di cui all'art. 9, comma 2 del codice di comportamento dei dipendenti pubblici, in forza della quale deve essere sempre garantita la tracciabilità dei processi decisionali adottati dai dipendenti, attraverso un adeguato supporto documentale che consenta, in ogni momento, la replicabilità. A tal fine può chiedere relazioni ai responsabili delle posizioni organizzative;

f) verifica, almeno tre mesi prima della scadenza dei contratti aventi per oggetto la fornitura dei beni e servizi, l'avvenuta indizione, da parte dei Responsabili di Settore , delle procedure di selezione, secondo le modalità indicate dal D.Lgs. 50/2016.

2.Il Responsabile della prevenzione della corruzione, entro il 15 dicembre (o altro termine indicato dall’ANAC) di ogni anno, pubblica nel sito internet nella sezione Amministrazione Trasparente /Altri contenuti-CORRUZIONE una relazione recante il rendiconto di attuazione del Piano. 3.Il Responsabile della prevenzione della corruzione individua, previa proposta dei responsabili competenti, il personale da inserire nei programmi di formazione e trasmette, per gli adempimenti conseguenti, al Responsabile del Personale (Unione Montana Appennino Parma Est ) il piano annuale di formazione, con esclusivo riferimento alle materie inerenti le attività a rischio di corruzione individuate nel presente piano. 4.Il Responsabile per la prevenzione della corruzione opera in sintonia con il sistema dei controlli interni all'Ente. 5.Il Segretario comunale, in quanto responsabile per la prevenzione della corruzione, non può essere incaricato di responsabilità gestionali, se non per periodi temporanei (ferie ) e/o per emergenze organizzative e per il coordinamento e la gestione dei responsabili di servizio o in staff al Sindaco. 6.E’ competente dei provvedimenti “ad acta” in caso di omissioni dei responsabili o loro sostituti, secondo la disposizione dell’art. 2, comma 9 bis, della legge 241/90. e nel rispetto di quanto previsto dal regolamento sull’ordinamento degli uffici e dei servizi:

Art. 4 Attività a rischio di corruzione A Indicazione delle attività nell’ambito delle quali è più elevato il rischio di corruzione - “aree di rischio”

Per l’individuazione delle attività e degli uffici a rischio si è preso in considerazione il regolamento degli uffici e dei servizi , la ripartizione interna delle aree e delle competenze e le indicazioni contenute nella determinazione n.12 del 28 ottobre 2015 dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC),all’oggetto “Aggiornamento 2015 del Piano Nazionale Anticorruzione, giungendo alla conclusione che le attività a rischio corruzione per il seguente ente sono così classificabili: - acquisizione e progressione del personale (concorsi e prove selettive per l’assunzione di

personale);

- affidamento di lavori servizi e forniture (procedimenti di scelta del contraente per l’affidamento di lavori, servizi, forniture aperte ristrette e negoziate; altresì i contratti attivi o negozi giuridici in genere dai quali in ogni caso l’ente percepisca delle entrate

- contributi di ogni genere e specie ad ente e/o persone fisiche

- autorizzazione concessioni: permessi di costruire, concessioni demaniali

- provvedimenti di pianificazione urbanistica generale ed attuativa,

- gestione del processo di irrogazione delle sanzioni per violazione del C.d.S.

- gestione del processo di accertamento tributario,delle entrate.

- Flussi finanziari

5

- Incarichi e nomine-affari generali e contenzioso.

B Metodologia utilizzata per effettuare la valutazione del rischio

La valutazione dei rischi prevede l’identificazione, l’analisi e la ponderazione del rischio.

B.1. L’identificazione del rischio

Consiste nel ricercare, individuare e descrivere i rischi. Richiede che, per ciascuna attività, processo o fase, siano evidenziati i possibili rischi di corruzione. Questi sono fatti emergere considerando il contesto esterno ed interno all’amministrazione, anche con riferimento alle specifiche posizioni organizzative presenti all’interno dell’amministrazione. I rischi sono identificati: - attraverso la consultazione ed il confronto tra i soggetti coinvolti, tenendo presenti le

specificità dell’ente, di ciascun processo e del livello organizzativo in cui il processo si colloca;

- valutando i passati procedimenti giudiziari e disciplinari che hanno interessato l’amministrazione;

- applicando i criteri di cui all’allegato 5 del P.N.A. (discrezionalità, rilevanza esterna, complessità del processo, valore economico, razionalità del processo, controlli, impatto economico, impatto organizzativo, economico e di immagine).

B.2. L’analisi del rischio

In questa fase sono stimate le probabilità che il rischio si concretizzi (probabilità) e sono pesate le conseguenze che ciò produrrebbe (impatto). Al termine è calcolato il livello di rischio moltiplicando “probabilità” per “impatto”. B.2.1. Stima del valore della probabilità che il rischio di concretizzi - discrezionalità: più è elevata, maggiore è la probabilità di rischio (valori da 0 a 5);

- rilevanza esterna: nessuna rilevanza esterna 2; se il risultato si rivolge a terzi valore 5;

- complessità del processo: se il processo coinvolge più amministrazioni il valore aumenta progressivamente secondo quanto stabilito dalla tabella dell’allegato 5;

- valore economico: se il processo attribuisce vantaggi a soggetti terzi, la probabilità aumenta progressivamente secondo quanto stabilito dalla tabella dell’allegato 5;

- frazionabilità del processo: se il risultato finale può essere raggiunto anche attraverso una pluralità di operazioni di entità economica ridotta, la probabilità sale (valori da 1 a 5);

- controlli: (valore da 1 a 5) la stima delle probabilità tiene conto del sistema dei controlli vigente. Per controllo si intende qualunque strumento utilizzato che sia utile per ridurre le probabilità del rischio. Quindi, sia il controllo preventivo che successivo di legittimità e il controllo di gestione, sia altri meccanismi di controllo utilizzati.

Per ogni attività/processo esposto è stato attribuito un valore/punteggio per ciascuno dei sei criteri elencati. La media finale rappresenta la “stima della probabilità” (max 5). B.3. Stima del valore dell’impatto L’impatto si misura in termini di impatto economico, organizzativo, reputazionale e sull’immagine. L’allegato 5 del P.N.A. propone criteri e valori (punteggi o pesi) da utilizzare per stimare “l’impatto” di potenziali episodi di malaffare.

- impatto organizzativo: tanto maggiore è la percentuale di personale impiegato nel processo/attività esaminati, rispetto al personale complessivo dell’unità organizzativa, tanto maggiore sarà “l’impatto” (fino al 20% del personale=1; 100% del personale=5);

- impatto economico: se negli ultimi cinque anni sono intervenute sentenze di condanna della Corte dei Conti o sentenze di risarcimento per danni alla pubblica amministrazione a carico di dipendenti, punti 5. In caso contrario, punti 1;

- impatto reputazionale: se negli ultimi cinque anni sono stati pubblicati su giornali (o sui media in genere) articoli aventi ad oggetto episodi di malaffare che hanno interessato la pubblica amministrazione, fino ad un massimo di punti 5 per le pubblicazioni nazionali. Altrimenti punti 0;

- impatto sull’immagine: dipende dalla posizione gerarchica ricoperta dal soggetto esposto al rischio. Tanto è più elevata, tanto maggiore è l’indice (punti da 1 5).

Attribuiti i punteggi per ognuna delle quattro voci di cui sopra, la media finale misura la “stima dell’impatto”. L’analisi del rischio si conclude moltiplicando tra loro valore della probabilità e valore dell’impatto per ottenere il valore complessivo, che esprime il livello di rischio del processo. B.4. La ponderazione del rischio

Dopo aver determinato il livello di rischio di ciascun processo o attività si procede alla “ponderazione”, in pratica la formulazione di una sorta di graduatoria dei rischi sulla base del parametro numerico “livello di rischio”. I singoli rischi ed i relativi processi sono inseriti in una “classifica del livello di rischio”. Le fasi di processo o i processi per i quali siano emersi i più elevati livelli di rischio identificano le aree di rischio, che rappresentano le attività più sensibili ai fini della prevenzione. C. Il trattamento

Il processo di “gestione del rischio” si conclude con il “trattamento” ovvero misure di prevenzione. Il trattamento consiste nel procedimento “per modificare il rischio”. In concreto, individuare e valutare delle misure per neutralizzare o almeno ridurre il rischio di corruzione. Il Responsabile della prevenzione della corruzione deve stabilire le “priorità di trattamento” in base al livello di rischio, all’obbligatorietà della misura ed all’impatto organizzativo e finanziario della misura stessa. Il P.T.P.C. può contenere e prevedere l’implementazione anche di misure di carattere trasversale, come: - la trasparenza, che costituisce oggetto della specifica sezione del P.T.P.C.. Gli adempimenti

per la trasparenza possono essere misure obbligatorie o ulteriori. Le misure ulteriori di trasparenza sono indicate nel P.T.T.I., come definito dalla delibera CIVIT n. 50/2013;

- l’informatizzazione dei processi consente per tutte le attività dell’amministrazione la tracciabilità dello sviluppo del processo e riduce quindi il rischio di “blocchi” non controllabili con emersione delle responsabilità per ciascuna fase; Questa amministrazione infatti si avvale già dal 1 gennaio 2014 del mercato elettronico della stazione appaltante

- l’accesso telematico a dati, documenti e procedimenti e il riutilizzo dei dati, documenti e procedimenti consente l’apertura dell’amministrazione verso l’esterno e, quindi, la diffusione del patrimonio pubblico e il controllo sull’attività da parte dell’utenza;

- il monitoraggio sul rispetto dei termini procedimentali per fare emergere eventuali omissioni o ritardi che possono essere sintomo di fenomeni corruttivi.

- misure specifiche di prevenzione con le quali definire nel dettaglio modalità operative e di comportamento che abbiano l’attitudine a prevenire la corruzione

Analisi del rischio .

Mappatura dei rischi. Sulla base della mappatura si riportano nella tabella a seguire gli uffici e procedimenti soggetti a rischio corruzione: La metodologia utilizzata per effettuare la valutazione del rischio è descritta al punto “Gestione del rischio”. La valutazione si sviluppa attraverso le seguenti fasi: A. Identificazione del rischio;

B. Analisi del rischio:

B.1. Stima del valore della probabilità che il rischio si concretizzi;

B.2. Stima del valore dell’impatto;

C. Ponderazione del rischio;

D. Trattamento ovvero misure di prevenzione. Applicando la suddetta metodologia sono state esaminate le seguenti attività riferibili alle macro aree del regolamento uffici e servizi dell’ente. Nelle schede agli atti sono riportati i valori attribuiti a ciascun criterio per: - la valutazione della probabilità;

- la valutazione dell’impatto.

La moltiplicazione dei due valori determina la “valutazione del rischio” connesso all’attività. I risultati sono riassunti nella seguente tabella:

AREA ATTIVITÀ O PROCESSO PROBABILITÀ

IMPATTO RISCHIO

Tutti i servizi dell’Ente

Autorizzazioni per incarichi rispetto ai quali possono esserci situazioni di incompatibilità

1,33 1,50 1,99

Tutti i servizi Attività oggetto di autorizzazione o concessione;

2,33 1,25 2.91

Tutti i Servizi dell’Ente

Attività nelle quali si sceglie il contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, ai sensi del D. Lgs. 12 aprile 2006, n. 163

3,67 1,75 6,42

Servizio Cultura, scuola e tempo

libero Servizio Politiche Sociali Servizio

Programmazione e Pianificazione Territoriale,

Sviluppo Economico e Attività Produttive

Rapporti Istituzionali, Supporto e

Coordinamento attività di Giunta

Attività oggetto di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere, a persone ed enti pubblici e privati;

3,50 1,75 6,12

Tutti i servizi dell’Ente

Concorsi e prove selettive per l'assunzione del personale e progressioni di carriera di cui all'articolo 24 del d. Lgs.n. 150/2009;

3,00 1,75 5,25

Servizi Demografici

Rilascio carte di identità, conferimento cittadinanza italiana,trasferimenti di residenza,smembramenti nuclei familiari;

2,00 0,75 1,50

Tutti i servizi Controllo informatizzato della presenza 1,67 2,75 4,59 Servizi tecnici Gestione delle opere pubbliche ed attività 3,67 1,75 6,42

successive all'aggiudicazione definitiva Servizio Patrimonio ed espropri

Manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici comunali

3,83 1,75 6,70

Servizi urbanistica e

edilizia

Pianificazione urbanistica, strumenti urbanistici e di pianificazione di iniziativa privata

3,33 2,00 6,66

Servizio edilizia Attività edilizia privata, condono edilizio 2,83 2,25 6,36 Sviluppo

economico ed attività produttive

Rilascio autorizzazioni allo svolgimento di attività di vendita su aree pubbliche

2,33 1,25 2,91

Servizio tributi Attività di accertamento, di verifica della elusione ed evasione fiscale

2,83 2,25 6,37

Servizio Cultura, scuola e tempo libero Servizio Politiche Sociali

Servizio Programmazione e

Pianificazione Territoriale,

Sviluppo Economico e Attività Produttive

Rapporti Istituzionali, Supporto e

Coordinamento attività di Giunta

Sussidi e contributi di vario genere a sostegno del reddito

3,33 2,25 7,49

Attività di polizia locale 2,67 1,75 4,67 Tutti i servizi Procedimenti sanzionatori conseguenti alla

commissione di illeciti amministrativi e penali

2,67 1,75 4,67

Tutti i servizi Attività di accertamento ed informazione svolta per conto di altri enti

2,67 1,75 4,67

Tutti i servizi dell’Ente

Espressione di pareri, nulla osta, comunque denominati, relativi a procedimenti di competenza di altri Enti;

2,00 1,25 2,50

Tutti i Servizi dell’Ente

Gestione dei beni e delle risorse strumentali, nonché vigilanza sul loro corretto uso da parte del personale dipendente.

1,33 1,75 2,33

Tutti i servizi Incarichi e nomine 3,66 1,75 6,40 Tutti i servizi Affari legali e contenzioso 2,33 2,75 6,41

Servizio finanziario

Flussi finanziari pagamenti in genere 2,83 1,50 4,25

Tutti i servizi Controlli,verifiche,ispezioni e sanzioni 2,83 2,25 6,37 Ad integrazione e completamento del P.T.P.C., ed allo scopo di rendere comprensibili i valori di cui sopra (perlomeno le modalità di calcolo), si allega schema della scheda di valutazione del rischio delle attività analizzate. La fase del trattamento del rischio consiste nel processo per modificare il rischio, ossia individuazione e valutazione delle misure che debbono essere predisposte per neutralizzare e ridurre il rischio, e nella decisione di quali rischi si decide di trattare prioritariamente rispetto ad altri. Al fine di neutralizzare o ridurre il livello di rischio, devono essere individuate e valutate le misure di prevenzione. Le decisioni circa la priorità del trattamento si baseranno essenzialmente sui seguenti fattori: - livello di rischio: maggiore è il livello, maggiore è la priorità di trattamento;impatto

organizzativo e finanziario connesso all’implementazione della misura.

La gestione del rischio si concluderà con la successiva azione di monitoraggio, che comporta la valutazione del livello di rischio a seguito delle azioni di risposta, ossia delle misure di prevenzione introdotte.

Questa fase è finalizzata alla verifica dell’efficacia dei sistemi di prevenzione adottati e, quindi, alla successiva messa in atto di ulteriori strategie di prevenzione. È attuata dai medesimi soggetti che partecipano all’intero processo di gestione del rischio in stretta connessione con il sistema di programmazione e controllo di gestione. Si ritiene di classificare i rischi secondo questa modalità: - rischio basso punteggio inferiore a quattro;

- rischio medio punteggio da quattro a sette;

- rischio alto punteggio superiore a sette;

I procedimenti amministrativi dell’Ente sono stati aggiornati e indicati nella tabella pubblicata sul sito web /Amministrazione trasparente/attività e procedimenti/tipologie di procedimento ,sia ai fini della trasparenza (D.Lgs. 27 ottobre 2000, n. 150) sia per individuare, oltre ai responsabili competenti e loro sostituti, altre attività a rischio corruzione e corrispondenti misure di prevenzione Il Segretario comunale, in quanto responsabile per la prevenzione e la trasparenza, non può più essere incaricato di responsabilità gestionali, se non per periodi temporanei e/o per emergenze organizzative e per il coordinamento e la gestione dei responsabili di servizio o in staff al Sindaco. E’ competente dei provvedimenti “ad acta” in caso di omissioni dei responsabili o loro sostituti, secondo la disposizione dell’art. 2, comma 9 bis, della legge 241/90.

Art. 5 Formazione

1.I dipendenti che direttamente o indirettamente svolgono un’attività, all’interno dei Servizi e degli Uffici indicati ai sensi dell’articolo 4 come a rischio di corruzione, dovranno partecipare ad un programma formativo. 2.Il Responsabile della prevenzione della corruzione, su proposta dei responsabili e d’intesa con il Responsabile del Servizio Personale, individua i dipendenti che hanno l’obbligo di partecipare ai programmi di formazione. 3.Il programma di formazione approfondisce le norme penali in materia di reati contro la pubblica amministrazione ed in particolare i contenuti della Legge 190/2012 in tema di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione. 4.Nel piano di formazione si indicano: le materie oggetto di formazione corrispondenti alle attività indicate all’art. 4 del presente Piano, nonché sui temi della legalità e dell’etica; i dipendenti, i funzionari, i dirigenti che svolgono attività nell’ambito delle materie sopra citate. 5.I responsabili devono comunque tenere, nella qualità di referenti, incontri formativi e di aggiornamento, attività di informazione e formazione nei confronti dei dipendenti volti a prevenire la corruttela nella gestione dell’attività posta in essere nel settore di competenza. 6.Il bilancio di previsione annuale deve prevedere, in sede di previsione oppure in sede di variazione, gli opportuni interventi di spesa finalizzati a garantire la formazione. 7.Il Responsabile della prevenzione della corruzione, con la definizione del piano di formazione e la vigilanza sulla sua attuazione, assolve i propri obblighi circa l’individuazione delle procedure appropriate per selezionare e formare i dipendenti destinati ad operare in settori particolarmente esposti alla corruzione. 8.Per l’anno 2017 e seguenti,trattandosi di funzione trasferita all’Unione Montana Appennino Parma Est si rinvia al programma formativo che viene definito insede di gruppo tecnico di

lavoro,previsto dall’art.6 della convenzione approvata dal Consiglio Comunale con atto n.18/2014.

Art. 6 Meccanismi di attuazione e controllo delle decisioni, idonei a prevenire il rischio di corruzione

1.I dipendenti che istruiscono un atto o che adottano un provvedimento finale che rientri nell’articolo 4, qualora riscontrino delle anomalie, devono darne informazione scritta al Responsabile di Servizio, il quale informa immediatamente il Responsabile della prevenzione della corruzione. Periodicamente deve essere data comunicazione al Responsabile della prevenzione della corruzione, anche cumulativamente, delle informazioni necessarie sui provvedimenti adottati che rientrano nell’articolo 4. 2.L’informativa ha la finalità di: - monitorare il rispetto dei termini previsti dalla legge o dai regolamenti per la conclusione

dei procedimenti; - monitorare i rapporti tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti

o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i responsabili e i dipendenti dell'amministrazione.

3.Al fine di prevenire e controllare il rischio derivante da possibili atti di corruzione, il Responsabile della prevenzione della corruzione, in qualsiasi momento, può richiedere ai dipendenti che hanno istruito e/o adottato il provvedimento finale di dare per iscritto adeguata motivazione circa le circostanze di fatto e le ragioni giuridiche che sottendono all’adozione del provvedimento. 4.Il Responsabile della prevenzione della corruzione può in ogni momento verificare e chiedere delucidazioni per iscritto e verbalmente a tutti i dipendenti su comportamenti che possono integrare, anche solo potenzialmente, corruzione e illegalità. 5.La pubblicazione delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, nel sito internet del Comune di Langhirano, costituisce il metodo fondamentale per il controllo, da parte del cittadino, delle decisioni nelle materie a rischio di corruzione disciplinate dal presente Piano. 6.Per le attività indicate all’art. 4 del presente Piano, sono individuate le seguenti regole di legalità o integrità: - procedere, almeno tre mesi prima della scadenza dei contratti aventi per oggetto la

fornitura dei beni e servizi e le concessioni, alla indizione delle procedure di selezione secondo le modalità indicate dal D.Lgs. 50/2016;

- rotazione, ove possibile, di responsabili delle posizioni organizzative e dipendenti particolarmente esposti alla corruzione; la rotazione è obbligatoria qualora si riscontrino anomalie;

- divieto dell’inserimento nei bandi di gara di clausole dirette, in qualsiasi forma, ad individuare dati o riferimenti tecnici o altre modalità che possano comportare il riconoscimento od il condizionamento dei partecipanti alla gara o riferite a caratteristiche possedute in via esclusiva da specifici beni, servizi o fornitori; adeguamento bandi e contratti relativi ad opere pubbliche ,servizi e forniture al Protocollo di legalità per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel settore degli appalti,concessioni ,forniture e servizi nel settore dei lavori pubblici nella Provincia di Parma ,proposto dalla Prefettura di Parma e sottoscritto in data 11 luglio 2016; (ALLEGATO E)

- il dipendente al quale è affidata la trattazione di una pratica, nell’istruttoria e nella

definizione delle istanze presentate, deve rigorosamente rispettare l’ordine cronologico,

fatti salvi i casi di urgenza che devono essere espressamente dichiarati con provvedimento motivato del responsabile del procedimento;

- il dipendente non deve richiedere né accettare donativi o altre utilità di qualsiasi natura, per sé o per altri, da qualsivoglia soggetto, sia esso persona fisica, società, associazione o impresa, con cui sia in corso attività d’ufficio, o vi sia stata o vi sia potenzialità futura. In caso di offerta deve effettuare una segnalazione al responsabile della prevenzione della corruzione;

- i responsabili hanno l’obbligo di informare il Responsabile della prevenzione della corruzione della corretta esecuzione del presente piano e delle eventuali correzioni delle anomalie;

- i dipendenti che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati

contro la pubblica Amministrazione)di cui sono venuti a conoscenza nell’amministrazione debbono utilizzare il modello allegato (Allegato B).

I responsabili dovranno far sottoscrive la dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità a membro di commissione per l’accesso o la selezione a pubblici impieghi,ad assegnatario ad uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie,all’acquisizione di beni servizi forniture,nonché alla concessione o all’erogazione di sovvenzione,contributi ,ecc (.vedi allegato C)

Codice di comportamento (ALLEGATO D)

Adozione del codice di comportamento dei dipendenti pubblici

L’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 ha previsto che il Governo definisse un “Codice di comportamento dei dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni” per assicurare: - la qualità dei servizi;

- la prevenzione dei fenomeni di corruzione;

- il rispetto dei doveri costituzionali di diligenza, lealtà, imparzialità e servizio esclusivo alla cura dell’interesse pubblico.

Il 16 aprile 2013 è stato emanato il D.P.R. n. 62/2013 recante il suddetto Codice di comportamento. Il comma 3 dell’art. 54 del D.Lgs. n. 165/2001 dispone che ciascuna amministrazione elabori un proprio Codice di comportamento con “procedura aperta alla partecipazione e previo parere obbligatorio del proprio organismo indipendente di valutazione”. Il Codice di comportamento integrativo del Comune di Langhirano è stato approvato con deliberazione G.C n.2 del 20.01.2014. ed è consultabile sul sito istituzionale : http://www.comune.langhirano.pr.it/comune/allegato.asp?ID=339824 Il servizio Segreteria dell’ente,ha provveduto a predisporre per ogni schema tipo di incarico, contratto, bando, le indicazioni previste nel D.P.R. n. 62/2013l’inserimento della condizione dell’osservanza del Codice di comportamento per i collaboratori esterni a qualsiasi titolo, per i titolari di organi, per il personale impiegato negli uffici di diretta collaborazione dell’autorità politica, per i collaboratori delle ditte fornitrici di beni o servizi od opere a favore dell’amministrazione, nonché prevedendo la risoluzione o la decadenza dal rapporto in caso di violazione degli obblighi derivanti dai codici. A tal fine in ogni contratto ed a prescindere dal valore del medesimo, sarà inserita la seguente clausola:

L’Aggiudicatario dichiara:

1) di essere edotto degli obblighi derivanti dal codice di comportamento di cui al DPR N.

62/2013 e dal codice di comportamento del Comune di Langhirano, di cui riceve copia, e

si impegna ad osservare e a far osservare ai propri dipendenti e collaboratori il suddetto

codice, pena la risoluzione del contratto.

2) di essere a conoscenza degli obblighi di trasparenza previsti dal D.Lgs. 14/3/2013, n. 33.

Definizione di modalità per verificare il rispetto del divieto di svolgere attività incompatibili a seguito della cessazione del rapporto

La L. n. 190/2012 ha integrato l’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001, con un nuovo comma (16-ter) per contenere il rischio di situazioni di corruzione connesse all’impiego del dipendente pubblico successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro. Il rischio valutato dalla norma è che durante il periodo di servizio il dipendente possa precostituirsi delle situazioni lavorative vantaggiose, sfruttare a proprio fine la sua posizione e il suo potere all’interno dell’amministrazione, per poi ottenere contratti di lavoro/collaborazione presso imprese o privati con cui entra in contatto. La norma limita la libertà negoziale del dipendente per un determinato periodo successivo alla cessazione del rapporto per eliminare la “convenienza” di accordi fraudolenti. La disposizione stabilisce che “ I dipendenti che, negli ultimi tre anni di servizio, hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche amministrazioni non possono svolgere, nei tre anni successivi alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i medesimi poteri. I contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal presente comma sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti”. Pertanto, ogni contraente e appaltatore dell’Ente, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, all’atto della stipulazione del contratto, deve rendere una dichiarazione circa l’insussistenza delle situazioni di lavoro o dei rapporti di collaborazione di cui sopra. Tale dichiarazione deve risultare da specifica clausola contrattuale. A tal fine in ogni contratto ed a prescindere dal valore del medesimo, sarà inserita la seguente clausola: Ai sensi e per gli effetti del comma 16 ter dell’articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001 e in virtù di quanto indicato nel Piano Anticorruzione in vigore presso il Comune di Langhirano e consapevoli della responsabilità penale per falsa dichiarazione si dichiara che non esiste alcuna situazione di conflitto ovvero di altra situazione che possa rientrare nell’ambito di applicazione del comma 16-ter dell’art. 53 del D.Lgs. n. 165/2001; norma il cui contenuto si dichiara di ben conoscere. La parte/aggiudicatario / contraente attesta di essere altresì a conoscenza che i contratti conclusi e gli incarichi conferiti in violazione di quanto previsto dal comma 16 ter dell’articolo 53 del D.Lgs. n. 165/2001, sono nulli ed è fatto divieto ai soggetti privati che li hanno conclusi o conferiti di contrattare con le pubbliche amministrazioni per i successivi tre anni con obbligo di restituzione dei compensi eventualmente percepiti e accertati ad essi riferiti. Indicazione delle iniziative previste nell’ambito delle attività ispettive/organizzative del sistema di monitoraggio sull’attuazione del P.T.P.C., con individuazione dei referenti, dei tempi e delle modalità di informativa

Il monitoraggio circa l’applicazione del presente P.T.P.C. è svolto in autonomia dal Responsabile della prevenzione della corruzione. Ai fini del monitoraggio i responsabili di servizio collaborano con il Responsabile della prevenzione della corruzione e forniscono ogni informazione che lo stesso ritenga utile.

Art. 7 Obblighi di trasparenza 1.La trasparenza dell'attività amministrativa, è assicurata mediante la pubblicazione, nel sito web dell’Ente, delle informazioni tra le quali è più elevato il rischio di corruzione, a cura dei Responsabili dei Servizi in relazione alle materie di competenza. 2.La stazione appaltante, con riferimento ai procedimenti di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, anche con riferimento alla modalità di selezione prescelta ai sensi del codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, di cui al decreto legislativo n.50/2016, sono in ogni caso tenute a pubblicare nei propri siti web istituzionali, in formato digitale standard aperto: la struttura proponente; l'oggetto del bando; l'elenco degli operatori invitati a presentare offerte; l'aggiudicatario; l'importo di aggiudicazione; i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura; l'importo delle somme liquidate. 3.L’Ente, nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della legge 7 agosto 1990, n.241 e successive modificazioni in materia di procedimento amministrativo, si impegna a rendere accessibili agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti ed ai procedimenti amministrativi, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. 4.L’Ente rende noto e aggiorna , tramite il proprio sito web istituzionale, i recapiti telefonici e gli indirizzi di posta elettronica dei responsabili di servizio. 5.Ogni Posizione organizzativa è responsabile della pubblicazione e dell’aggiornamento tempestivo delle informazioni di competenza, nel rispetto del Decreto Legislativo n. 33/2013 recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A,come modificato dal D.Lgs n.97/2016 ,e provvede alla comunicazione relativa all’indicazione dei pubblicatori /responsabili della pubblicazione dei dati. Ai fini dell’Anagrafe Unica delle stazioni appaltanti,è stato individuato il Responsabile dell’Anagrafe della Stazione Appaltante (RASA) con provvedimento del Settore Affari Generali n.58 del 23.12.2013 nella figura dell’Istruttore Direttivo Sig.ra Laura Ponticelli .

Art. 8 Rotazione degli incarichi

1.Il Responsabile della prevenzione della corruzione ed il Responsabile del Servizio Gestione del Personale concordano con i Responsabili dei Servizi la rotazione, ove possibile, dei dipendenti coinvolti nell’istruttoria o nel rilascio dei provvedimenti a rischio corruzione di cui all’art. 4. 2.La rotazione non si applica per le figure infungibili: sono considerate infungibili, agli effetti del presente piano, le figure dei responsabili, nei casi in cui è previsto il possesso di lauree specialistiche possedute da una sola unità lavorativa.

Art. 9 Compiti dei dipendenti e dei responsabili delle posizioni organizzative .

1.I dipendenti destinati a operare in servizi e/o attività particolarmente esposti alla corruzione, i responsabili delle posizioni organizzative, con riferimento alle rispettive competenze previste dalla legge e dai regolamenti vigenti, attestano di essere a conoscenza del piano di prevenzione della corruzione e provvedono alla sua esecuzione; essi devono astenersi, ai sensi dell'art. 6 bis legge 241/1990, in caso di conflitto di interessi, segnalando tempestivamente ogni situazione di conflitto, anche potenziale.

2.I dipendenti che svolgono le attività a rischio di corruzione, relazionano al proprio responsabile, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, entro la fine di giugno e di novembre di ogni anno, il rispetto dei tempi procedimentali e di qualsiasi altra anomalia accertata, indicando, per ciascun procedimento nel quale i termini non sono stati rispettati, le motivazioni in fatto e in diritto di cui all'art. 3 della legge 241/1990, che giustificano il ritardo. 3.I responsabili di settore , con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, provvedono al monitoraggio periodico del rispetto dei tempi procedimentali nonché alla tempestiva eliminazione delle anomalie ed attestano, entro la fine di giugno e di novembre di ogni anno, detto monitoraggio. 4.I responsabili di settore , con particolare riguardo alle attività a rischio di corruzione, informano, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, tempestivamente e senza soluzione di continuità il Responsabile della prevenzione della corruzione, in merito al mancato rispetto dei tempi procedimentali, costituente fondamentale elemento sintomatico del corretto funzionamento e rispetto del piano di prevenzione della corruzione, e di qualsiasi altra anomalia accertata costituente la mancata attuazione del presente piano, adottando le azioni necessarie per eliminarle. 5.I dipendenti (selezionati dai responsabili), nel rispetto della disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al capo V della Legge 7 agosto 1990, n.241, e successive modificazioni, in materia di procedimento amministrativo, si impegnano a rendere accessibili agli interessati, tramite strumenti di identificazione informatica di cui all'articolo 65, comma 1, del codice di cui al Dcreto Legislativo 7 marzo 2005, n.82, e successive modificazioni, le informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. 6.I Responsabili di settore attestano il monitoraggio periodico del rispetto del sopra citato criterio di accesso agli interessati delle informazioni relative ai provvedimenti e ai procedimenti amministrativi, ivi comprese quelle relative allo stato della procedura, ai relativi tempi e allo specifico ufficio competente in ogni singola fase. Il rispetto dei termini di conclusione dei procedimenti sarà oggetto di verifica in sede di esercizio dei controlli preventivo e successivo di regolarità amministrativa ,normati dal regolamento comunale sui controlli interni . 7.I Responsabili di settore , previa verifica della professionalità necessaria da possedersi, provvedono, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, ove se ne ravvisi la necessità, con atto motivato, alla rotazione degli incarichi dei dipendenti, che svolgono le attività a rischio di corruzione; la rotazione è obbligatoria nella ipotesi di immotivato mancato rispetto del presente piano. 8.I Responsabili di settore propongono al Responsabile della prevenzione della corruzione i dipendenti da inserire nei programmi di formazione, con esclusivo riferimento alle materie inerenti le attività a rischio di corruzione individuate nel presente piano; la proposta deve contenere: - le materie oggetto di formazione; - i dipendenti, i funzionari, che svolgono attività nell'ambito delle materie sopra citate.

9.I Responsabili di settore procedono, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, almeno tre mesi prima della scadenza dei contratti aventi per oggetto la fornitura dei beni, servizi e lavori, alla indizione delle procedure di selezione secondo le modalità indicate dal D.lgs. 163/2006. 10.La Giunta ha l'obbligo di contenere gli incarichi a contratto nella misura massima di percentuale prevista dalla legge; a tal fine il responsabile del Servizio Gestione del Personale indica costantemente al Responsabile della prevenzione della corruzione, con decorrenza dalla data di entrata in vigore del presente piano, gli scostamenti e le azioni correttive anche mediante strumenti in autotutela. 11.I responsabili presentano entro il mese di novembre 2017 e del mese di novembre di ogni anno successivo, al Responsabile della prevenzione della corruzione, una relazione dettagliata sulle attività poste in merito alla attuazione effettiva delle regole di legalità o integrità indicate nel presente piano nonché i rendiconti sui risultati realizzati, in esecuzione del piano triennale della prevenzione. 12.I Responsabili di settore monitorano, anche con controlli sorteggiati a campione tra i dipendenti adibiti alle attività a rischio di corruzione disciplinate nel presente piano, i rapporti aventi maggior valore economico tra l'amministrazione e i soggetti che con la stessa stipulano contratti o che sono interessati a procedimenti di autorizzazione, concessione o erogazione di vantaggi economici di qualunque genere, anche verificando eventuali relazioni di parentela o affinità sussistenti tra i titolari, gli amministratori, i soci e i dipendenti degli stessi soggetti e i dirigenti e i dipendenti dell'amministrazione; informano immediatamente il Responsabile della prevenzione della corruzione di eventuali anomalie.

ART. 10 Compiti del Nucleo di Valutazione

1.Il Nucleo di valutazione,costituito in forma associata tramite l’Unione Montana Appennino Parma Est, verifica la corretta applicazione del piano di prevenzione della corruzione da parte dei responsabili di settore. 2.La corresponsione della indennità di risultato dei responsabili di settore è direttamente e proporzionalmente collegata alla attuazione del piano triennale della prevenzione della corruzione dell’anno di riferimento. In tal senso dovrà essere modificata la metodologia di attribuzione del risultato ai responsabili.

ART. 11 Responsabilità

1.Il Responsabile della Prevenzione della Corruzione risponde nelle ipotesi previste ai sensi dell’art. 1 commi 12, 13 e 14 della Legge 190/2012. 2.Con riferimento alle rispettive competenze, costituisce elemento di valutazione della responsabilità disciplinare dei dipendenti, dei Responsabili delle posizioni organizzative e dei dirigenti, la mancata osservanza delle disposizioni contenute nel presente piano della prevenzione della corruzione. 3.I ritardi degli aggiornamenti dei contenuti sugli strumenti informatici sono sanzionati a carico dei responsabili dei singoli Servizi ed Uffici. 4.Per le responsabilità derivanti dalla violazione del codice di comportamento, si rinvia all’art. 54 D.Lgs. 165/2001 (Codice di comportamento); le violazioni gravi e reiterate comportano la applicazione dell’art. 55-quater, comma 1 del D.Lgs. 165/2001.

ART. 12 Recepimento dinamico modifiche legge 190/2012

1.Le norme del presente regolamento recepiscono dinamicamente le modifiche alla legge 190 del 2012. Allegato B – Misure specifiche di Prevenzione per gli uffici / SINGOLO

UFFICIO

MISURE DI PREVENZIONE SPECIFICHE ED ULTERIORI AL PIANO

Ufficio contributi e vantaggi economici alle associazioni Breve descrizione delle attività dell’ufficio: l’ufficio ha come finalità quella di elargire finanziamenti alle associazioni che svolgono attività associative sul territorio comunale. I contributi vengono attribuiti sulla base di un regolamento comunale che definisce i criteri e la modalità di elargizione dei contributi. Tale regolamento poi, sulla base del D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i viene pubblicato nella sezione corrispondente del link AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE. L’art. 12 della L. n. 241/1990 testualmente recita: 1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l’attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati sono subordinate alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. 2. L’effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo comma La giurisprudenza in più occasioni ha sottolineato che: L’erogazione dei contributi alle associazioni equivale ad una vera e propria procedura ad evidenza pubblica, dotata dello stesso rigore di una procedura concorsuale o di appalto, quanto alla coerenza tra presupposti, criteri di valutazione e provvedimento finale. Non devono cioè sussistere discrasie logiche o motivazionali tra i presupposti ed il provvedimento; quest’ultimo deve costituire il prodotto dell’applicazione matematica dei punteggi o dei presupposti desumibili dai criteri predeterminati. I margini c.d. “politici” ovvero discrezionali che l ‘Amministrazione pure possiede - e possiede in maniera particolarmente estesa - devono essere tutti assolti ed assorbiti a livello di regolamentazione della procedura, ossia nel momento in cui vengono fissati e pubblicizzati i criteri generali che, ex art. 12 della L. n. 241/1990, disciplineranno il procedimento di elargizione del beneficio.

La L. n. 190/2012 sottolinea testualmente come l’attività di elargizione di contributi costituisce attività a rischio. È necessario quindi per neutralizzare ogni potenziale rischio predisporre una rigida predeterminazione di criteri sulla base dei quali l’elargizione del contributo sia meramente automatico così anestetizzando di fatto il pericolo di eventuali accordi collusivi di natura corruttiva. La rilevanza e la centralità dell’argomento si evince anche dagli artt. 26 e 27 del D:lgs 33/2013 che definiscono un percorso particolarmente severo per la gestione dei contributi. Per cui, in virtù del sillogismo aristotelico utilizzato per la giustificazione dei provvedimenti vincolati, per ogni contributo dovrà sussistere: • una premessa maggiore data dal criterio di elargizione; • una premessa minore data dalla situazione dell’ente che si deve trovare nella perfetta

fattispecie prevista dal criterio oggettivo;

• la sintesi che consiste nella elargizione automatica del contributo, dando conto nel provvedimento di quanto previsto dal comma 2 dell’art. 12 della L. n. 241/1990.

Uffici affidamento appalti di lavori, servizi e forniture Modello organizzativo per l’affidamento di appalti di lavori, servizi e forniture Tra i settori a maggiore rischio corruzione spiccano gli appalti. Per evitare e cercare di neutralizzare il fenomeno si ritiene imprescindibile evitare quanto più possibile la discrezionalità negli affidamenti, in modo tale da adottare, come per gli altri modelli organizzativi, delle procedure automatiche di affidamento in modo che sia evidente e trasparente l’iter di aggiudicazione. Ai sensi dell’art. 95 del D. lgs 50/2016 il criterio ordinario è quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Può essere utilizzato il criterio del prezzo più basso solo in determinati indicati nel predetto art. e motivando. Importante è spingere sulla digitalizzazione degli affidamenti poiché transitando da una piattaforma elettronica, appare molto più difficile ingenerare un rapporto che possa poi sfociare in un accordo collusivo se non a pena di modalità assolutamente fraudolente che appaiono, a parere dell’estensore del presente piano, quasi impossibili da contrastare. Breve descrizione delle attività dell’ufficio: L’ufficio appalti si occupa di espletare le gare di beni e servizi necessari allo svolgimento delle attività istituzionali e dei lavori pubblici, di importo inferiore alle soglie di cui all’art. 37 del D.lgs. 50/2016, applicando il D.Lgs. n. 50/2016 ed il D.P.R. n. 207/2010 (nelle parti ancora in vigore) . La presente disciplina trova applicazione per ogni settore coinvolto nella gestione degli appalti pubblici di beni, servizi e lavori in quanto ogni settore provvede autonomamente agli affidamenti diretti di importo inferiore a € 40.000, come disciplinati dall’art. 36 del D.lgs. 50/2016. Gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture Prima di dar corso al procedimento di affidamento di un appalto deve essere posta in essere sempre la determinazione nella quale va indicato con chiarezza l’iter che verrà seguito per l’affidamento in ossequio al D.Lgs. n. 50/2016 e del D.P.R. n. 207/2010 (nella parti ancora vigenti), richiamando con precisione le norme sulla cui base verrà definita la procedura medesima. La procedura potrà essere una procedura: aperta; ristretta; negoziata. La scelta della procedura da seguire, in ossequio alle disposizioni di legge vigenti, dovrà essere puntualmente motivata in fatto ed in diritto (art. 3 L. n. 241/1990). Dovrà essere acquisito il codice CIG ed il codice dovrà essere espressamente menzionato in ogni atto,nessuno escluso, che si riferisce a quella procedura di affidamento e dovrà già contenere i riferimenti alla tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla L. n. 136/2010. Prima di procedere alla pubblicazione degli atti di gara, dovrà essere posta in essere la determinazione di approvazione degli atti di gara: per i lavori pubblici l’approvazione del progetto definitivo/esecutivo con tutti gli elaborati e per le forniture ed i servizi l’approvazione del progetto articolato in un unico livello, ai sensi dell’art. 23 del D.lgs. 50/2016. Per garantire la massima trasparenza ed a prescindere dalla circostanza che l’appalto sia aggiudicato a massimo ribasso ovvero mediante offerta economicamente più vantaggiosa, la gestione della procedura di affidamento, in fase di apertura delle buste, deve essere posta in essere collegialmente con intervento di tre funzionari. La presenza dei tre funzionari va garantita in ogni fase della procedura, e precisamente dalla apertura della busta contenente la documentazione amministrativa sino all’apertura della busta contenente l’offerta economica. Ogni offerta (sia economica che tecnica) deve essere siglata nei suoi elementi distintivi da tutti i

membri della commissione all’atto della sua apertura, prima di essere analizzata o valutata. La fase di aggiudicazione implicanti una pluralità di aspiranti contraenti (escluse le procedure del mercato elettronico (con eccezione dei casi in cui la commissione debba procedere alla valutazione di elementi discrezionali) è sempre in seduta pubblica, anche se trattasi di affidamenti discendenti da procedure negoziate senza previa pubblicazione di un bando di gara, a massimo ribasso. Ne consegue che del luogo, della data e dell’ora dell’inizio delle operazioni di apertura delle buste dovrà essere data notizia agli operatori economici invitati e ad ogni altro contro interessato tramite pubblicazione sul sito istituzionale dell’ente. Gli affidamenti di forniture e servizi di importo inferiore alla soglia di rilievo comunitaria e pari o superiore a € 1000,00, ai sensi dell’art. 7 del D.L. n. 52/2012, come convertito in L. n. 94/2012, devono essere affidati obbligatoriamente per il tramite del mercato elettronico della pubblica amministrazione sul portale acquistinretepa.it. tranne nei casi in cui il bene/servizio di interesse non sia negoziabile sul Mepa. Per le procedure aperte e ristrette la determinazione di aggiudicazione definitiva tra le altre cose, dovrà dare conto dell’avvenuta effettuazione delle modalità di pubblicazione della procedura medesima secondo quanto previsto in tema di pubblicazione legale dal D.Lgs. n. 50/20216. Nel dettaglio si dovranno elencare tutte le pubblicazioni effettuate ai sensi del D.Lgs. n. 50/2016 a seconda che si tratti di procedura comunitaria ovvero intracomunitaria. Nella determinazione di aggiudicazione definitiva si dovrà inoltre dare conto in forma sintetica di tutto l’iter amministrativo che precede l’affidamento così certificando la sua completa legittimità. Nelle procedure negoziate o ristrette dovrà essere rigorosamente osservato l’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 ed in particolare: Fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte dovrà essere mantenuto il totale segreto in relazione: all'elenco dei soggetti che hanno fatto richiesta di invito; che hanno segnalato il loro interesse ad essere invitati; all'elenco dei soggetti che sono stati invitati a presentare offerte; all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte. Nelle procedure aperte inoltre fino alla scadenza del termine per la presentazione delle offerte dovrà essere mantenuto il totale segreto in relazione: all'elenco dei soggetti che hanno presentato offerte. Affidamento degli appalti di importo inferiore a € 40.000 mediante affidamento diretto Condivisibilmente il rapporto sulla corruzione ritiene che per la procedura negoziata il legislatore non ha atteso alla tipizzazione di un procedimento amministrativo, finendo, così, per assumere caratteri analoghi alla trattativa intercorrente tra privati. Ed è proprio tra le pieghe delle scelte e della negoziazione affidate alla discrezionalità dell’amministrazione che il fenomeno corruttivo può introdursi . Come noto l’art. 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016 ha introdotto la facoltà di affidare direttamente gli appalti di valore inferiore ad € 40.000, motivando adeguatamente tale decisione. Come definito al punto 3.3.3 delle Linee Guida N. 4 emanate dall’Anac, con delibera n. 1097 del 26/10/2016, l’onere motivazionale relativo all’economicità dell’affidamento ed al rispetto dei principi di concorrenza può essere soddisfatto mediante la valutazione comparativa dei preventivi di spesa forniti da due o più operatori economici. Nella determinazione, pertanto, si deve dare atto dei preventivi acquisiti e della valutazione comparativa effettuata. Numero degli operatori economici da invitare: gli affidamenti diretti per i lavori, le forniture ed i servizi devono transitare da un numero di operatori economici che siano in numero congruo rispetto il valore del contratto, con un minimo di due.

Divieto di artificioso frazionamento: di particolare rilievo è inoltre il rispetto del divieto di frazionamento dell’appalto in quanto appare particolarmente insidioso non solo perché di fatto potrebbe compromettere il mercato delle commesse, ma perché se artatamente precostituito potrebbe anche costituire ipotesi di reato. Si invitano quindi tutti gli operatori a valutare con la dovuta attenzione e diligenza la funzionalità del servizio per evitare che il loro operato possa essere oggetto di censura. Sarebbe quindi auspicabile una breve relazione che illustri la funzionalità dell’appalto e che dia conto del pieno rispetto del principio, evidenziandone le ragioni di fatto. È infine opportuno sottolineare che il principio dell’affidamento per il tramite dell’evidenza pubblica risponde ad una pluralità di principi di ordine costituzionale tra cui il buon andamento e l’imparzialità dell’azione della pubblica amministrazione ed anche il contenimento della spesa pubblica poiché solo attraverso una adeguata procedura che mette in competizione gli operatori riesco ad ottenere un prezzo realmente di mercato. Questo comporta che laddove l’appalto trovi finanziamento direttamente od indirettamente tramite risorse pubbliche, la regola dell’evidenza pubblica prescinde dal soggetto che procede all’affidamento privato o pubblico che sia. Affidamento degli appalti di lavori ex art. 36, comma 2, lettere b) e c) del D.lgs 50/2016 L’art. 36, comma 2, del D.Lgs. n. 50/2016 dispone: - alla lettera b): la possibilità di ricorrere per gli affidamenti di lavori di importo pari o superiore a € 40.000 ed inferiore a € 150.000 mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistente, di almeno cinque operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti” - alla lettera c): la possibilità di ricorrere per gli affidamenti di lavori di importo pari o superiore a € 150.000 e inferiore a € 1.000.000 mediante procedura negoziata previa consultazione, ove esistente, di almeno dieci operatori economici individuati sulla base di indagini di mercato o tramite elenchi di operatori economici, nel rispetto di un criterio di rotazione degli inviti. Numero degli operatori economici da invitare: gli affidamenti devono transitare da un numero di operatori economici che siano in numero congruo rispetto il valore del contratto. Divieto di artificioso frazionamento: di particolare rilievo è inoltre il rispetto del divieto di frazionamento dell’appalto in quanto appare particolarmente insidioso non solo perché di fatto potrebbe compromettere il mercato delle commesse, ma perché se artatamente precostituito potrebbe anche costituire ipotesi di reato. Si invitano quindi tutti gli operatori a valutare con la dovuta attenzione e diligenza la funzionalità dell’opera per evitare che il loro operato possa essere oggetto di censura. Sarebbe quindi auspicabile una breve relazione che illustri la funzionalità dell’opera e che dia conto del pieno rispetto del principio evidenziandone le ragioni. È infine opportuno sottolineare che il principio dell’affidamento per il tramite dell’evidenza pubblica risponde ad una pluralità di principi di ordine costituzionale tra cui il buon andamento e l’imparzialità dell’azione della pubblica amministrazione ed anche il contenimento della spesa pubblica poiché solo attraverso una adeguata procedura che mette in competizione gli operatori riesco ad ottenere un prezzo realmente di mercato. Questo comporta che laddove il lavoro trovi finanziamento direttamente od indirettamente tramite risorse pubbliche, la regola dell’evidenza pubblica prescinde dal soggetto che procede all’affidamento privato o pubblico che sia. La Corte dei Conti e la giurisprudenza amministrativa riconoscono unanimemente che a stabilire/attrarre la procedura ad evidenza pubblica non sia la natura del soggetto, ma la natura pubblica della risorsa utilizzata. Se quindi un’opera od un servizio trovano fonte in risorse pubbliche si deve applicare il Codice dei contratti pubblici senza riserve. Perizie di variante dei contratti pubblici 2.4 In particolare, un elevato rischio di corruzione si ritiene sussista con riferimento alle varianti, atteso che il

funzionario corrotto o il responsabile dei lavori possono certificare la necessità di una variante senza che la stessa sia supportata da ragioni di fatto in concreto verificabili. Ed è la diretta proporzionalità tra aumento di spesa da parte dell’amministrazione e prezzo dello scambio occulto a rappresentare un indice del rischio.1

L’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016 prevede innanzitutto che le modifiche dei contratti di appalto in corso di validità devono essere autorizzate dal RUP con le modalità previste dall'ordinamento della rispettiva stazione appaltante. In secondo luogo, in attuazione dei richiamati principi e criteri direttivi della Legge delega e in recepimento delle direttive comunitarie, l’art. 106 del Codice stabilisce i casi ed i limiti entro cui si può procedere alla modifica (oggettiva o soggettiva) in corso di esecuzione, senza dover risolvere il contratto ed esperire una nuova procedura di affidamento. Ciò è possibile per le seguenti variazioni oggettive:

1) modifiche (a prescindere dal loro importo) già previste nei documenti di gara in clausole chiare, precise e inequivocabili, in maniera tale da essere conoscibili da parte di tutti i concorrenti nel rispetto dei principi di trasparenza e parità di trattamento. Ciò avviene ad esempio per le clausole di revisione prezzi, che negli appalti di lavori è ammissibile (in aumento o diminuzione) per variazioni superiori al 10% rispetto ai prezzari adottati per la stima; in tal caso, la revisione è consentita in misura pari alla metà di tale eccedenza. Resta fermo il limite costituito dalla natura generale del contratto, che NON può comunque essere alterata per effetto delle modifiche in esame; 2) lavori, servizi o forniture supplementari che si rendano necessari in corso di esecuzione e che non erano inclusi nell'oggetto dell’appalto iniziale. Si può procedere ad affidamento al contraente originario quando il cambiamento di contraente NON sia possibile: - a causa di motivi economici o tecnici (ad es.: per la necessità di rispettare i requisiti di intercambiabilità o interoperabilità tra apparecchiature, servizi o impianti esistenti fomiti nell'ambito dell'appalto iniziale) e comporti, altresì, per la stazione appaltante notevoli disguidi o un consistente aumento di costi. Per i settori ordinari sussiste anche un limite di importo. Difatti, la modifica dovuta all’affidamento di lavori, servizi o forniture supplementari NON può superare il 50% dell’importo originario del contratto (art. 106, comma 7 del Codice). Da evidenziare al riguardo, che tale limite appare in effetti “elastico”, atteso che la stessa legge prevede che possano esservi più modifiche successive e che, in tal caso, il detto limite del 50% debba applicarsi al valore di ciascuna modifica. Il ricorso a più modifiche successive, evidentemente, NON può essere fatto con finalità elusive della normativa dettata dal Codice (aggirando ad es. l’obbligo di affidamento mediante gara); 3) varianti in corso d’opera determinate da circostanze sopravvenute impreviste e imprevedibili per la stazione appaltante, costituite, ad esempio, da sopravvenute disposizioni di legge, regolamento ovvero di provvedimenti dell’autorità. Nel caso di concessioni la modifica è ammessa solo quando le circostanze sopravvenute abbiano il carattere dell’imprevedibilità per la stazione appaltante (art. 175 del Codice), non anche quando siano impreviste. Anche per le varianti resta fermo il limite costituito dalla natura generale del contratto, che NON può comunque essere alterata per effetto delle modifiche in esame, nonché – per quanto riguarda i settori ordinari – l’ulteriore limite quantitativo rappresentato dal 50% dell’importo originario del contratto (art. 106, comma 7 del Codice), che non può essere superato. 4) modifiche non rientranti nella definizione di modifiche sostanziali fornita dall’art. 106, comma 4 del Codice, secondo cui una modifica (del contratto o dell’accordo quadro) è sostanziale quando altera considerevolmente gli elementi essenziali del contratto originariamente pattuiti (rinviando quindi all’apprezzamento discrezionale della stazione appaltante). In ogni caso, in base al citato comma 4, la MODIFICA È SOSTANZIALE quando:

a) introduce (nel contratto o accordo quadro) delle condizioni che, se fossero state previste sin dall’attivazione della procedura, avrebbero consentito l'ammissione di candidati diversi (o ulteriori) rispetto a quelli inizialmente selezionati o l'accettazione di un'offerta diversa da quella inizialmente accettata (ad es. quando per effetto della variante sia modificata la categoria prevalente originariamente indicata nel bando di gara); b) cambia l'equilibrio economico del contratto o dell'accordo quadro a favore dell'aggiudicatario in modo non previsto nel contratto iniziale (ad es. riconoscendo maggiori importi per le modifiche progettuali presentate in sede di offerta tecnica dall’aggiudicatario); c) estende notevolmente l'ambito di applicazione del contratto (oltre i limiti e le condizioni già previsti dai commi 1 e 2 dell’art. 106); d) sostituisce il contraente originario fuori dei casi espressamente previsti dall’art. 106 (comma 1, lett. d) del Codice.

Le stazioni appaltanti possono anche stabilire nei documenti di gara le soglie degli importi entro i quali consentire le modifiche, fermi restando i limiti e condizioni già stabiliti dai commi 1 e 2 dello stesso art. 106.

5) modifiche determinate da errori progettuali che pregiudicano, in tutto o in parte, la realizzazione dell'opera o la sua utilizzazione, a condizione che l’importo della modifica sia al di sotto di entrambi i seguenti valori: a) le soglie stabilite dall'art. 35 e b) il 15% dell’importo iniziale del contratto in caso di lavori e del 10% per i contratti aventi ad oggetto servizi e forniture. Resta fermo l’ulteriore limite della natura complessiva del contratto o dell'accordo quadro, che NON può essere alterata dalla modifica in esame.

In caso di più modifiche successive, il valore è accertato sulla base del valore complessivo netto delle successive modifiche.

Così come già previsto dall’art. 132 del D.lgs. 163/06, il nuovo Codice reca una definizione di errore progettuale. Difatti, in base all’art. 106, comma 10, si considerano errore o omissione di progettazione:

- l'inadeguata valutazione dello stato di fatto

- la mancata od erronea identificazione della normativa tecnica vincolante per la progettazione

- il mancato rispetto dei requisiti funzionali ed economici prestabiliti e risultanti da prova scritta

- la violazione delle regole di diligenza nella predisposizione degli elaborati progettuali.

Resta fermo il diritto della stazione appaltante di disporre, ove necessario, un aumento o una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell'importo del contratto (c.d. quinto d’obbligo), che l'appaltatore ha l’obbligo di eseguire alle stesse condizioni previste nel contratto originario, senza potersi sottrarre all’esecuzione, facendo valere la risoluzione del contratto.

La durata del contratto, fermo restando il divieto di rinnovo tacito, può essere modificata solo ed esclusivamente quando sia stata inserita nei documenti di gara un’opzione di proroga, che deve peraltro essere limitata al tempo strettamente necessario alla conclusione delle procedure per l'individuazione di un nuovo contraente. Anche in tal caso, il contraente è tenuto all'esecuzione delle prestazioni per il periodo di proroga, agli stessi prezzi, patti e condizioni originariamente previste ovvero a condizioni più favorevoli per la stazione appaltante.

Le varianti in corso d’opera devono non solo essere puntualmente motivate, ma ad

esse, deve essere allegata una relazione tecnica che illustri le ragioni che

costituiscono il fondamento della variante stessa.

Nel dettaglio vanno indicate la categoria della variante ammessa dall’art. 106 del D.Lgs. n. 50/2016 e la ragione tecnica della variante.

Questa relazione deve essere presentata preliminarmente al responsabile unico del procedimento per essere validata dal medesimo. Successivamente, il responsabile unico del procedimento, sulla base di quanto disposto dall’art. 106, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, dovrà attestare che nessuna responsabilità sussiste in capo al progettista accollandosi ogni eventuale responsabilità laddove venga invece accertato che la variante dipende da errori od omissioni della progettazione. Laddove nei casi ammessi dalla legge, la progettazione sia di paternità del responsabile unico del procedimento, la certificazione sarà adottata dal dirigente/dell’ufficio interessato ovvero laddove le due persone coincidano, da altro funzionario tecnico.

Per i contratti pubblici (appalti e concessioni) di importo pari o superiore alla soglia comunitaria (anche riguardanti infrastrutture strategiche) relativi a lavori, servizi e forniture: la stazione appaltante è tenuta a trasmettere all’ANAC le varianti in corso d'opera di importo superiore al 10% dell'ammontare originario del contratto.

La variante deve essere trasmessa dal RUP, entro 30 giorni dall’approvazione da parte della stazione appaltante, unitamente al progetto esecutivo, all'atto di validazione e ad un’apposita relazione del RUP illustrativa delle motivazioni che hanno determinato la variante.

Per i contratti pubblici di lavori, servizi e forniture sottosoglia, la stazione appaltante comunica la variante, sempre nel termine di 30 giorni dall'approvazione, all’Osservatorio (tramite le sezioni regionali) per le valutazioni e gli eventuali provvedimenti di competenza.

Infine, anche le modifiche per le prestazioni supplementari e quelle per errori progettuali devono essere comunicate all’ANAC entro 30 giorni dall’Approvazione, sotto pena della sanzione amministrativa pecuniaria.

Controlli ex art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016

Prima dell’affidamento di un appalto di lavori, servizi e forniture, superiore ai € 40.000,00 a prescindere dalla procedura seguita devono essere posti in essere i controlli di cui all’art. 80. Si richiama il comunicato del Presidente ANAC in data 10.12.2015 ( ….La singola stazione appaltante è tenuta a svolgere le verifiche in ordine al possesso dei requisiti di ordine generale esclusivamente nei confronti del soggetto aggiudicatario della singola RDO. A tal fine potrà avvalersi del sistema AVCpass utilizzando la modalità di interazione “web based” (ossia mediante connessione al sistema AVCpass via web) secondo le indicazioni fornite nel Manuale d’uso dell’applicazione e previa registrazione della stazioneappaltante medesima e degli operatori economici partecipanti .) Con l’entrata in vigore il sistema dell’AVCPASS, in attuazione dell’art. 6-bis del D.Lgs. n. 163/2006, la documentazione comprovante il possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario per la partecipazione alle procedure disciplinate dal presente Codice sarà acquisita presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici, istituita presso l'Autorità. Ai sensi dell’art. 216, comma 13 del D.lgs. 50/2016, le stazioni appaltanti utilizzano il sistema AVCPASS fino alla data di entrata in vigore del decreto di cui all’art. 81, comma 2 del D.lgs. 50/2016. Nell’atto che chiude il procedimento si dovrà dar conto dell’avvenuta verifica dei controlli relativi all’aggiudicatario. I documenti comprovanti il possesso dei requisiti andranno conservati nel fascicolo del procedimento per eventuali controlli. Gestione della procedura aperta (bandi di gara)

2.5.1.1. Elaborazione dei bandi Ripercorrendo il normale andamento della procedura di gara, la stessa elaborazione dei bandi di gara può essere il frutto di patti corruttivi: individuare alcuni requisiti piuttosto che altri può aprire o chiudere la partecipazione alle gare a determinate imprese. È il caso dei cd. bandi-fotografia, ovvero dei bandi “ritagliati” sulle caratteristiche specifiche di un determinato

concorrente, con la previsione di requisiti talmente stringenti da definire ex ante la platea dei potenziali concorrenti. Ripercorrendo il normale andamento della procedura di gara, la stessa elaborazione dei bandi di gara può essere il frutto di patti corruttivi: individuare alcuni requisiti piuttosto che altri può aprire o chiudere la partecipazione alle gare a determinate imprese. Dietro l’elaborazione di una lex specialis siffatta può ben celarsi un accordo occulto tra l’amministrazione appaltante e l’imprenditore interessato all’esecuzione della commessa pubblica, finalizzato alla relativa aggiudicazione per un importo fittiziamente elevato e non congruo rispetto a quello che si sarebbe raggiunto in condizioni di concorrenza. Indici sintomatici della presenza di bandi “pilotati” possono ravvisarsi nella previsione della loro scadenza in un periodo estivo o festivo, ovvero nella fissazione di termini eccessivamente ravvicinati o di requisiti di dettaglio estremo. È fatto obbligo di richiedere nei bandi di gara solo quello che è strettamente necessario a garantire l’idoneità allo svolgimento della prestazione sia in termini finanziari che tecnici. Del resto lo stesso art. 83 del D.Lgs n. 50/2016 sottolinea che i requisiti richiesti non possono eccedere l’oggetto dell’appalto.

Allegato B

MODELLO PER LA SEGNALAZIONE DI CONDOTTE ILLECITE (c.d. whistleblower) I dipendenti e i collaboratori che intendono segnalare situazioni di illecito (fatti di corruzione ed altri reati contro la pubblica amministrazione, fatti di supposto danno erariale o altri illeciti amministrativi) di cui sono venuti a conoscenza nell’amministrazione debbono utilizzare questo modello. Si rammenta che l’ordinamento tutela i dipendenti che effettuano la segnalazione di illecito. In particolare, la legge e il Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) prevedono che: • l’Amministrazione ha l’obbligo di predisporre dei sistemi di tutela della

riservatezza circa l’identità del segnalante; • l’identità del segnalante deve essere protetta in ogni contesto successivo alla

segnalazione. Nel procedimento disciplinare, l’identità del segnalante non può essere rivelata senza il suo consenso, a meno che la sua conoscenza non sia assolutamente indispensabile per la difesa dell’incolpato;

• la denuncia è sottratta all’accesso previsto dagli artt. 22 e ss. della L. 7 agosto 1990, n. 241;

• il denunciante che ritiene di essere stato discriminato nel lavoro a causa della denuncia, può segnalare (anche attraverso il sindacato) all’Ispettorato della funzione pubblica i fatti di discriminazione.

Per ulteriori approfondimenti, è possibile consultare il P.N.A. ed il Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione 2017/2019 del Comune di LANGHIRANO.

NOME e COGNOME del SEGNALANTE QUALIFICA O POSIZIONE PROFESSIONALE1 SEDE DI SERVIZIO TEL/CELL E-MAIL DATA/PERIODO IN CUI SI È VERIFICATO IL FATTO:

gg/mm/aaaa

LUOGO FISICO IN CUI SI È VERIFICATO IL FATTO:

UFFICIO (indicare denominazione e indirizzo della struttura) ALL’ESTERNO DELL’UFFICIO (indicare luogo ed indirizzo)

RITENGO CHE LE AZIONI OD OMISSIONI COMMESSE O TENTATE SIANO2:

penalmente rilevanti; poste in essere in violazione dei Codici di comportamento o di altre disposizioni sanzionabili in via disciplinare;

____________________________ 1 Qualora il segnalante rivesta la qualifica di pubblico ufficiale, l’invio della presente segnalazione non lo esonera dall’obbligo di denunciare alla competente Autorità giudiziaria i fatti penalmente rilevanti e le ipotesi di danno erariale.

2 La segnalazione non riguarda rimostranze di carattere personale del segnalante o richieste che attengono alla disciplina del rapporto di lavoro o ai rapporti col superiore gerarchico o colleghi, per le quali occorre fare riferimento al servizio competente per il personale

suscettibili di arrecare un pregiudizio patrimoniale

al Comune di ... o ad altro ente pubblico;

suscettibili di arrecare un pregiudizio all’immagine del Comune di … o ad altro ente pubblico; altro (specificare)

DESCRIZIONE DEL FATTO (CONDOTTA ED EVENTO)

AUTORE/I DEL FATTO3 1. ……………………………………………………………….. 2. ………………………………………………………………..

3. …..………………………………………………………..….

ALTRI EVENTUALI SOGGETTI A CONOSCENZA DEL FATTO E/O IN GRADO DI RIFERIRE SUL MEDESIMO3

1. ……………………………………………………………….. 2. ………………………………………………………………..

3. …..………………………………………………………..….

EVENTUALI ALLEGATI A SOSTEGNO DELLA SEGNALAZIONE

1. ……………………………………………………………….. 2. ………………………………………………………………..

3. …..………………………………………………………..….

LUOGO, DATA E FIRMA ……………………………………………………………………………………………….

La segnalazione può essere presentata a mano o mediante invio all’indirizzo di posta elettronica del Segretario Generale o del proprio Responsabile di Settore; 3 Indicare i dati anagrafici se conosciuti e, in caso contrario, ogni altro elemento idoneo all’identificazione.

Allegato C

� All’Amministrazione Comunale

di LANGHIRANO.

OGGETTO: Dichiarazione di insussistenza di cause di inconferibilità a membro di

commissione per l’accesso o la selezione ai pubblici impieghi, ad assegnatario ad uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati e a membro di commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO DI NOTORIETÀ

(Art. 47, D.P.R. 28/12/2000, n. 445) Il/La sottoscritto/a ………………………………………………… nato/a a ………………………………………….. il …/…/…… residente a ……………………………………………………………………………………………… via piazza ……………………………………………………………………………………………………… n. …….. tel. ………………………………. cell. ………………………………………. e-mail ………………………………….

consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall'art. 76, D.P.R. 445/2000, sotto la sua personale responsabilità

DICHIARA

di non essere stato condannato, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro II del codice penale ai sensi dell’art. 35-bis del D.Lgs. 165/2001

Art. 35-bis, D.Lgs. 165/2001

Coloro che sono stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel capo I del titolo II del libro secondo del codice penale:

a) non possono fare parte, anche con compiti di segreteria, di commissioni per l'accesso o la selezione a pubblici impieghi;

b) non possono essere assegnati, anche con funzioni direttive, agli uffici preposti alla gestione delle risorse finanziarie, all'acquisizione di beni, servizi e forniture, nonché alla concessione o all'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari o attribuzioni di vantaggi economici a soggetti pubblici e privati;

c) non possono fare parte delle commissioni per la scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, per la concessione o l'erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonche' per l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere.

2. La disposizione prevista al comma 1 integra le leggi e regolamenti che disciplinano la formazione di commissioni e la nomina dei relativi segretari.

(nel caso di nomina a commissario di gara per la scelta del contraente nei contratti

pubblici)

� di non svolgere o aver svolto alcun’altra funzione o incarico tecnico o amministrativo relativamente all’affidamento in oggetto;

� di non aver rivestito cariche di pubblico amministratore nel biennio precedente l’avvio

della presente procedura di affidamento presso il comune di ……….;

� di non aver concorso, in qualità di membro di Commissione giudicatrice, all’approvazione di atti dichiarati illegittimi, con dolo o colpa grave accertata in sede giurisdizionale con sentenza non sospesa;

� di non essere a conoscenza, al momento dell’assunzione dell’incarico di Commissario

della gara in oggetto, della sussistenza di alcuna situazione che, ai sensi dell’art. 51 del codice di procedura civile, comporti l’obbligo di astensione dalla partecipazione alla Commissione;

� di non essere, pertanto, nelle condizioni di incompatibilità di cui alla Legge

Anticorruzione (L. n. 190/2012) e al D.Lgs. n. 39/2013 a far parte della Commissione giudicatrice della gara in oggetto e di accettarne l’incarico;

� di impegnarsi, qualora in un momento successivo all’assunzione dell’incarico,

sopraggiunga una delle condizioni di incompatibilità di cui alle predette norme, ovvero una situazione (o la conoscenza della sussistenza di una situazione) di conflitto di interessi, anche potenziale, a darne notizia agli altri componenti della Commissione e all’Ente e ad astenersi dalla funzione.

E DICHIARA, ALTRESÌ,

ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000: - l’insussistenza di situazioni, anche potenziali, di conflitto di interesse, ai sensi della

normativa vigente; - di non presentare altre cause di incompatibilità a svolgere prestazioni di membro di

commissione nell’interesse dell’Ente; - di aver preso piena cognizione del D.P.R. 16 aprile 2013, n. 62 (regolamento recante

codice di comportamento dei dipendenti pubblici) e del Codice di Comportamento del Comune di … e delle norme negli stessi contenute.

Il/la sottoscritto/a, preso atto che, ai sensi dell’art. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi nei casi previsti dalla predetta legge sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, sotto la propria responsabilità, dichiara che le informazioni sopra riportate sono complete, esaustive e corrispondenti al vero. Ai sensi dell’art. 38, comma 3 del D.P.R. 445/2000, si allega alla presente dichiarazione, copia fotostatica di un proprio documento di identità in corso di validità. Trattamento dati personali

Il/La sottoscritto/a dichiara di essere stato/a informato/a, ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 30 giungo 2003, n. 196 circa il trattamento dei dati personali raccolti, ed in particolare , che tali dati saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente per le finalità per le quali la presente dichiarazione viene resa.

Luogo e data …………………………………………………….

Il Dichiarante

…………………………………………

ALLEGATO F –SEZIONE RELATIVA ALLA TRASPARENZA – comprendente :

( ALLEGATO 1)

Tabella obblighi trasparenza di cui al D.Lgs 14.03.2013 ,n.33 ,modificato dal D.Lgs n.97/2016 , con indicazione dei pubblicatori /responsabili della pubblicazione dei dati,come da delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs n.33/2013,come modificato dal D.Lgs n.97/2016”.

(ALLEGATO 2);

Schema linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art.14 D.Lgs

n.33/2013 ,come modificato dall’art.14 del D.Lgs n.97/2016 (Comunicato

ANAC 20.12.2016);

(ALLEGATO 3) Linee guida ANAC recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art.5 comma 2 del D.Lgs n.33/2013-delibera n.1309 del 28.12.2016.

1.RIFERIMENTI NORMATIVI .

Si richiamano le principali fonti normative in materia :

1) il D. Lgs. 27 ottobre 2009. n. 150, che all’art. 11 definisce la trasparenza come

“accessibilità totale, anche attraverso lo strumento della pubblicazione sui siti

istituzionali delle amministrazioni pubbliche, delle informazioni concernenti ogni

aspetto dell'organizzazione, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali e

all'utilizzo delle risorse per il perseguimento delle funzioni istituzionali, dei risultati

dell'attività di misurazione e valutazione svolta dagli organi competenti, allo scopo di

favorire forme diffuse di controllo del rispetto dei principi di buon andamento e

imparzialità. Essa costituisce livello essenziale delle prestazioni erogate dalle

amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della

Costituzione”;

2) la delibera n. 105/2010 della CIVIT, “Linee guida per la predisposizione del

Programma triennale per la trasparenza e l’integrità”: predisposte dalla Commissione

per la Valutazione Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche nel

contesto della finalità istituzionale di promuovere la diffusione nelle pubbliche

amministrazioni della legalità e della trasparenza, esse indicano il contenuto minimo e

le caratteristiche essenziali del Programma triennale per la trasparenza e l’integrità, a

partire dalla indicazione dei dati che devono essere pubblicati sul sito web istituzionale

delle amministrazioni e delle modalità di pubblicazione, fino a definire le iniziative sulla

trasparenza;

3) la delibera n. 2/2012 della CIVIT, “Linee guida. per il miglioramento. Della

predisposizione e dell’aggiornamento del Programma triennale per la trasparenza e

l’integrità”: predisposte dalla Commissione Indipendente per la Valutazione, la

Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche contiene indicazioni

integrative delle linee guida precedentemente adottate, in particolare tiene conto delle

principali aree di miglioramento evidenziate nel monitoraggio effettuato dalla CIVIT a

ottobre 2011;

4) la delibera n. 3/2012 della CIVIT “Linee guida per il miglioramento degli strumenti

per la qualità dei servizi pubblici” predisposte dalla Commissione Indipendente per la

Valutazione, la Trasparenza e l’Integrità delle amministrazioni pubbliche contiene

indicazioni integrative e approfondimenti in materia di standard di qualità dei servizi

resi ai cittadini dalle Pubbliche Amministrazioni;

5) le Linee Guida per i siti web della P.A. (26 luglio 2010, con aggiornamento 29 luglio

2011), previste dalla direttiva del 26 novembre 2009, n. 8 del Ministero per la

Pubblica amministrazione e l’innovazione: tali Linee Guida prevedono infatti che i siti

web delle P.A. debbano rispettare il principio della trasparenza tramite l’“accessibilità

totale” del cittadino alle informazioni concernenti ogni aspetto dell'organizzazione

dell’Ente pubblico, definendo peraltro i contenuti minimi dei siti web istituzionali

pubblici;

6) la delibera del 2/3/2011 del Garante per la Protezione dei Dati Personali che

definisce le “Linee Guida in materia di trattamento dei dati personali contenuti anche

in atti e documenti amministrativi, effettuato anche da soggetti pubblici per finalità di

pubblicazione e diffusione sul web”;

7) il D.L. 10 ottobre 2012, n. 174, convertito in L. 7 dicembre 2012, n. 213,

“Disposizioni urgenti in materia di finanza e funzionamento degli enti territoriali,

nonché ulteriori disposizioni in favore delle zone terremotate nel maggio 2012” che

all’art. 3 reca disposizioni in merito al rafforzamento dei controlli in materia di Enti

Locali;

8) la L. 6 novembre 2012 n. 190 “Disposizioni per la prevenzione e la repressione

della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione” che all’art. 1, comma

15) stabilisce che la trasparenza sia assicurata mediante pubblicazione nei siti web

istituzionali delle Pubbliche Amministrazioni, delle informazioni relative ai procedimenti

amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di

consultazione nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali;

9) il D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di

pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

amministrazioni, a norma dell’art. 1 comma 35, della L. 6 novembre 2012, n. 190”;

10) il D.Lgs 25.05.2016,n.97 “ Revisione e semplificazione delle disposizioni in

materia di prevenzione della corruzione,pubblicità e trasparenza,correttivo della Legge

6 novembre 2012,n.190 e del Decreto legislativo 14 marzo 2013,n.33,ai sensi

dell’art.7 della Legge 7.agosto 2015,n.124 in materia di riorganizzazione delle

amministrazioni pubbliche “ n.97del 2016 ;

11) ANAC –dicembre 2016 -Schema linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli

obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel

D.Lgs.n.33/2013,come modificato dal D.Lgs n.97/2016 .

Il Comune di LANGHIRANO intende dare piena attuazione al principio di trasparenza,

di cui all’art. 1, comma 15 e ss. della L. 6 novembre 2012, n. 190 e all’art. 1 del D.

Lgs. 14 marzo 2013, n. 33,come modificato dal D.Lgs n.97/2017.

La trasparenza è intesa come accessibilità totale alle informazioni concernenti la

propria organizzazione e le proprie attività, nel rispetto della disciplina in materia di

protezione dei dati personali, allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul

perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche.

Il Comune di LANGHIRANO adotta le linee al fine di garantire la trasparenza

dell’attività amministrativa in un’ottica di sviluppo della cultura dell’integrità e della

legalità e per prevenire fenomeni di corruzione.

Il Comune di LANGHIRANO con la sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE

definisce i criteri, i modi, i tempi e le iniziative di attuazione degli obblighi di

pubblicazione, ivi comprese le misure di coordinamento informativo e informatico dei

dati, volte ad assicurare la regolarità e la tempestività dei flussi informativi, nonché a

garantire le qualità delle informazioni pubblicate sul sito web istituzionale.

Le misure ,contenute nel presente Piano ,adottate dall’Amministrazione contengono

indicazioni su fasi, soggetti competenti e attività, sulla responsabilità dei dirigenti in

merito all’assolvimento degli obblighi di pubblicazione, nonché sulle modalità di

rilevazione del livello di soddisfazione degli utenti interni ed esterni

all’Amministrazione, in un’ottica di miglioramento continuo dei servizi offerti.( vedi

( ALLEGATO 1), Tabella obblighi trasparenza di cui al D.Lgs 14.03.2013 ,n.33 ,modificato dal D.Lgs n.97/2016 , con indicazione dei pubblicatori /responsabili della pubblicazione dei dati ; ,come da delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs n.33/2013,come modificato dal D.Lgs n.97/2016”.)

(ALLEGATO 2);

Schema linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art.14 D.Lgs

n.33/2013 ,come modificato dall’art.14 del D.Lgs n.97/2016 (Comunicato

ANAC 20.12.2016);

La presente sezione del Piano intende essere strumento con cui garantire la piena

accessibilità alle informazioni relative agli atti di carattere normativo e amministrativo

generale, ad ogni aspetto dell'organizzazione, delle attività, dei servizi al pubblico,

delle funzioni e degli obiettivi, degli indicatori relativi agli andamenti gestionali,

all’attività di misurazione e valutazione delle performance, all'utilizzo delle risorse per

il perseguimento delle funzioni istituzionali, ai dati concernenti i componenti degli

organi di indirizzo politico, i titolari di incarichi dirigenziali, di collaborazione e

consulenza, ai dati relativi alla contrattazione collettiva, alla dotazione organica del

personale e ai livelli di benessere organizzativo.

I dati da pubblicare obbligatoriamente nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito informatico istituzionale dell’ente sono quelli indicati nell’Allegato 1 al presente PIANO. Si rimanda all’Allegato 1) Sezione Amministrazione Trasparente- Elenco degli obblighi di pubblicazione – ( ALLEGATO 1,come da delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n.1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità,trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs n.33/2013,come modificato dal D.Lgs n.97/2016”.)

La struttura organizzativa del Comune prevede i seguenti settori come da

(ALLEGATO G).

Ai sensi del punto 2 della delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel D.Lgs n. 33/2013, come modificato dal D.Lgs. n. 97/2016”, si procede all’indicazione dei nominativi dei soggetti responsabili della trasmissione dei dati,.intesi quali uffici tenuti all’individuazione e/o alla elaborazione dei dati, e di quelli cui spetta la pubblicazione.

Tutti i Responsabili di settore /incaricati di funzioni dirigenziali avranno la responsabilità di trasmettere al Servizio che si occupa della gestione del sito

informatico ed al responsabile della trasparenza i dati di propria competenza nei modi e nei termini che verranno indicati dal responsabile della trasparenza.

Il responsabile della pubblicazione e dell’aggiornamento dei dati é il Responsabile del Servizio che gestisce il sito informatico dell’’Ente ed il Responsabile della trasparenza.

Il monitoraggio sull’attuazione degli obblighi di trasparenza viene svolto dal Responsabile della trasparenza,con il supporto degli uffici di riferimento . Tale monitoraggio deve essere fatto a cadenza almeno annuale e dovrà avere ad oggetto il processo di attuazione del Programma nonché l’usabilità e l’effettivo utilizzo dei medesimi dati,eventuali azioni nuovamente programmate per il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

In secondo luogo, sarà l’OIV/Nucleo di valutazione a dover effettuare il monitoraggio e la vigilanza sull’attuazione degli obblighi di trasparenza. L’attestazione sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione da parte dell’ OIV /Nucleo di Valutazione dovrà essere completata ed inviata alla ANAC in formato elettronico entro e non oltre il termine indicato dall’Autorità stessa. L’oggetto dell’attestazione sarà riferita non solo all’avvenuta pubblicazione dei dati ma anche alla qualità degli stessi in termini di completezza, aggiornamento e apertura.

L’Organismo Indipendente di valutazione /Nucleo di Valutazione in associazione con l’

Unione Montana Appennino Parma Est è disciplinato dalla deliberazione di Giunta

dell’Unione n. 70 dell’1/12/2014;

2. I DATI

1. Pubblicazione sul sito web istituzionale: analisi dell’esistente

Il Comune di LANGHIRANO dispone di un sito internet istituzionale

www.comune.langhirano.pr.it

In attuazione della normativa in materia di trasparenza e siti web, il Comune di

Langhirano ha realizzato nel proprio sito istituzionale la sezione “Amministrazione

Trasparente” che contiene i dati raggruppati sotto le seguenti voci:

Disposizioni generali

• Programmi per la prevenzione della corruzione e della Trasparenza

• Atti generali

• Attestazioni OIV o di struttura analoga

Organizzazione

• Organi di indirizzo politico-amministrativo

• Sanzioni per mancata comunicazione dei dati

• Articolazione degli uffici

• Telefono e posta elettronica

Consulenti e collaboratori

• Consulenti e collaboratori

Personale

• Incarichi amministrativi di vertice

• Dirigenti

• Posizioni organizzative

• Dotazione organica

• Personale non a tempo indeterminato

• Tassi di assenza

• Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti

• Contrattazione collettiva

• Contrattazione integrativa

• OIV

Bandi di concorso

• Bandi di concorso

Performance

• Piano della Performance

• Relazione sulla Performance

• Ammontare complessivo dei premi

• Dati relativi ai premi

Enti controllati

• Enti pubblici vigilati

• Società partecipate

• Enti di diritto privato controllati

• Rappresentazione grafica

Attività e procedimenti

• Tipologie di procedimento

Provvedimenti

• Provvedimenti organi indirizzo politico • Provvedimenti dirigenti

Bandi di gara e contratti

Sovvenzioni, contributi,sussidi, vantaggi economici

• Criteri e modalità • Atti di concessione

Bilanci

• Bilancio preventivo e consuntivo • Piano degli indicatori e risultati attesi di bilancio

Beni immobili e gestione patrimonio

• Patrimonio immobiliare • Canoni di locazione o affitto

Controlli e rilievi sull’amministrazione

Servizi erogati • Carta dei servizi e standard di qualità • Costi contabilizzati • Liste di attesa

Pagamenti dell’amministrazione

• Indicatore di tempestività dei pagamenti • IBAN e pagamenti informatici

Pagamenti dell’amministrazione

• Indicatore di tempestività dei pagamenti • IBAN e pagamenti informatici

Opere pubbliche Pianificazione e governo del territorio Informazioni ambientali Interventi straordinari e di emergenza Altri contenuti: accesso civico Altri contenuti: accessibilità e catalogo di dati, metadati e banche dati Altri contenuti: dati ulteriori Anticorruzione

3. Trasparenza

1. La trasparenza dell'attività amministrativa è assicurata mediante la pubblicazione, nel sito web istituzionale dell'Ente, nell’apposita sezione denominata "Amministrazione trasparente", delle informazioni relative ai procedimenti amministrativi, secondo criteri di facile accessibilità, completezza e semplicità di consultazione, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio e di protezione dei dati personali.

Il Responsabile per la trasparenza svolge i seguenti compiti e funzioni: a) controllo sull'adempimento da parte dell'amministrazione degli obblighi di pubblicazione previsti dalla normativa vigente b) segnalazioni all'organo di indirizzo politico c) segnalazioni al Nucleo di Valutazione (N.d.V.)

d) segnalazioni all'Autorità nazionale anticorruzione e) segnalazioni all'ufficio di disciplina dei casi di mancato o ritardato adempimento degli obblighi di pubblicazione f)aggiornamento del Programma Triennale per la trasparenza e l’integrità

4. Accesso al sito istituzionale

1. Chiunque ha diritto di accedere direttamente ed immediatamente al sito istituzionale dell'Ente. denominato "Amministrazione trasparente".

2. I dati pubblicati sul sito istituzionale dell'Ente possono essere riutilizzati da

chiunque. Per riutilizzo si intende l'utilizzazione del dato per scopi diversi da quelli per le quali è stato creato e, più precisamente, l'uso di documenti in possesso di enti pubblici da parte di persone fisiche o giuridiche a fini commerciali o non commerciali.

5. Accesso civico

L’art.6 del D.Lgs n.9772016 ha introdotto l’istituto dell’accesso civico generalizzato ,per il quale si rinvia alle Linee guida ANAC recanti indicazioni operative ai fini della definizione delle esclusioni e dei limiti all’accesso civico di cui all’art.5 comma 2 del D.Lgs n.33/2013-delibera n.1309 del 28.12.2016. (ALLEGATO 3)

L’Amministrazione ha già proceduto a partire dal 23 dicembre 2016 a predisporre la modulistica aggiornata,per la quale si rinvia al sito istituzionale /amministrazione trasparente /altri contenuti /accesso civico .Entro il 23 giugno 2017 l’Amministrazione procederà all’adozione del regolamento relativa alla disciplina sull’accesso di cui all’art.5,comma 1 e 2.

Chiunque ha diritto di richiedere i documenti, dati ed informazioni che l'Ente ha omesso di pubblicare, nonostante un'espressa previsione normativa. La richiesta di accesso civico non richiede una motivazione e tutti possono avanzarla, non essendo prevista la verifica di una situazione legittimante in capo all'istante.

L'Amministrazione risponde al richiedente entro 30 giorni, procedendo alla pubblicazione sul sito di quanto richiesto. In caso di ritardo o mancata risposta scattano i poteri sostitutivi dei soggetti preposti nell'amministrazione (ai sensi dell'art. 2, comma 9 bis I. n. 241/90 ).

Chiunque ha diritto di accedere ai dati e documenti detenuti dall’Amministrazione,ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs.n.33/2013,nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti secondo quanto previsto dal’art.5-bis dello stesso Decreto .

L’esercizio del diritto di cui al comma 3 e comma 5 del presente articolo non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente .Per le modalità si rinvia al sito istituzionale /amministrazione trasparente /altri contenuti /accesso civico . Resta ferma l’accesso agli atti secondo le modalità ed i limiti previsti dalla L. n. 241/90 e s.m.i.

6. Pubblicazione dei dati relativi agli appalti pubblici

1. Per quanto attiene al settore dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, al fine di garantire un maggior controllo sull'imparzialità degli affidamenti, nonché una maggiore apertura alla concorrenza degli appalti pubblici, oltre al bando e alla determina di aggiudicazione definitiva (pubblicati integralmente), dovranno essere pubblicati sul sito web le seguenti "informazioni":

a) la struttura proponente, b) l'oggetto del bando, c) l'oggetto della determina a contrarre, d) l'importo di aggiudicazione, e) l'aggiudicatario, f) l'eventuale base d'asta, g) la procedura e la modalità di selezione per la scelta del contraente, h) il numero di offerenti che hanno partecipato al procedimento, i) i tempi di completamento dell'opera, servizio o fornitura, m) l'importo delle somme liquidate, n) le eventuali modifiche contrattuali, o) le decisioni di ritiro e il recesso dei contratti.

7. Pubblicazione dei dati relativi ai provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico, dai dirigenti e dai titolari di posizione organizzativa

1. Per quanto attiene invece alla restante attività dell'Ente, è obbligatoria la pubblicazione degli elenchi dei provvedimenti adottati dagli organi di indirizzo politico e dai titolari di posizione organizzativa.

8. Pubblicazione dei dati degli organi di indirizzo politico

1. Rispetto all'organizzazione dell'Ente, oltre alle informazioni di base, sul sito devono essere pubblicate anche informazioni che riguardano i componenti degli organi di indirizzo politico. In particolare, devono essere pubblicati: l'atto di nomina o di proclamazione, il curriculum, i compensi cui dà diritto l'assunzione della carica e gli importi di viaggi di servizio e missioni pagati con fondi pubblici, gli altri incarichi con oneri a carico della finanza pubblica e relativi aggiornamenti.

Per gli ulteriori dati si rinvia all’ALLEGATO 2 del presente Piano-Schema linee guida

recanti indicazioni sull’attuazione dell’art.14 D.Lgs n.33/2013 ,come modificato

dall’art.14 del D.Lgs n.97/2016 (Comunicato ANAC 20.12.2016).

9. Pubblicazione dei dati dei titolari di incarichi dirigenziali

1. Per i titolari di incarichi dirigenziali e di collaborazione o consulenza devono essere pubblicati: gli estremi dell'atto di conferimento dell'incarico, il curriculum vitae, i dati relativi ad incarichi esterni in enti di diritto privato finanziati dalla P.A. o lo svolgimento dell'attività professionale, i compensi.

2. Laddove si tratti di incarichi a soggetti estranei all'Ente, di contratti di collaborazione

o consulenza a soggetti esterni, la pubblicazione dei dati indicati diviene condizione di efficacia dell'atto di conferimento dell'incarico e della liquidazione dei relativi compensi.

3. In caso di omessa pubblicazione, il pagamento del corrispettivo determina responsabilità disciplinare e contabile.

Si rinvia all’ALLEGATO 2 del presente Piano-Schema linee guida recanti indicazioni

sull’attuazione dell’art.14 D.Lgs n.33/2013 ,come modificato dall’art.14 del D.Lgs

n.97/2016 (Comunicato ANAC 20.12.2016).

10. Conservazione ed archiviazione dei dati

1.La pubblicazione ha una durata di cinque anni, fatti salvi termini diversi stabiliti dalla legge e, comunque, segue la durata di efficacia dell'atto. 2. Scaduti i termini di pubblicazione, i dati sono conservati e resi disponibili nella sezione del sito di archivio. 11.Norme transitorie e finali Pubblicità Legale. Si precisa che gli obblighi di pubblicazione, trasparenza e diffusione di cui al presente Programma della Trasparenza non fanno venire meno gli obblighi di Pubblicazione previsti da specifiche disposizioni di legge quali in via esemplificativa : Le Pubblicazioni all’Albo Pretorio On-Line ( Deliberazioni – Determine ) Le Pubblicazioni sul Sito del Programma triennale delle Opere Pubbliche Le Pubblicazioni di cui al Dlgs n° 50/2006 Codice dei Contratti in materia di Bandi di Gara Le Pubblicazioni dei risultati della Aggiudicazione entro 48 gg. ( Dlgs n°50/2016) Comunicazioni all’Osservatorio dei contratti ora sopra i 40.000 €uro (art 7 comma 8 del Dlgs n° 163/2006 e Provvedimento AVCP 29/4/2013 G.U.n°107 del 9/5/2013) Procedure di Gara (Art.1 comma 32 Legge n.190/2012 fatto espressamente salvo dall’art 37 del Dlgs n°33/2013). Il presente elenco non è esaustivo di tutti gli obblighi previsti da disposizioni di legge. La presente sezione costituisce parte integrante del Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza 2017-2019.

Tabella obblighi trasparenza di cui al D.Lgs 14.03.2013 n. 33, modificato dal D.Lgs n. 97/2016, con indicazione dei pubblicatori/responsabili della pubblicazione dei dati;

Responsabile della trasmissione dei

dati

Soggetti pubblicatori

Responsabile/ Titolare di Posizione Organizzativa SETTORE AFFARI GENERALI Dott.ssa Patrizia BARILI

Pubblicatore responsabile Laura

Ponticelli

Pubblicatore Simonetta Beretti

Pubblicatore Pia Armani

Responsabile/Titolare di Posizione Organizzativa SETTORE SERVIZI FINANZIARI Rag. Roberta FERZINI

Responsabile/titolare posizione

organizzativa

Responsabile/Titolare di Posizione

Organizzativa SETTORE GESTIONE DEL

TERRITORIO

Ing. Michele GIORDANI

Responsabile di Settore Renata Ferzini

Responsabile/titolare posizione

organizzativa

SETTORE USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO Arch.Benedetta ENILI

Responsabile di settore Giuseppe Anori

Dall’Aglio Mariella

Responsabile/Titolare di Posizione

Organizzativa

SETTORE SOCIO-EDUCATIVO

Dott.ssa Alessandra Aliani

Responsabile /titolare posizione organizzativa Alessandra Basteri (dal mese di marzo 2017)

Responsabile/Titolare di Posizione

Organizzativa

SETTORE SERVIZI CULTURALI

Dott.Gabriele Rozzi

Responsabile /titolare posizione organizzativa

Responsabile/Titolare di Posizione

Organizzativa

UFFICIO DI PIANO DISTRETTO SUD EST

Dott.ssa Debora TANZI

Responsabile/titolare posizione organizzativa Marina Scalise