COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA Provincia di Bergamo ... · 1.4 Gli indicatori di stato/impatto ......

61
1 COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA Provincia di Bergamo ELABORATO N° VAS 1.d. RELAZIONE V.A.S. Valutazione Ambientale Strategica L.L.R. 12/2005-4/2008 Rapporto Ambientale –Valutazione del P.G.T. COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA (BG) Il Sindaco Alessandro Nespoli ___________________________ Settore Edilizia Privata ed Urbanistica Geom. Diego Dognini ___________________________ I PROGETTISTI Dott. Arch. Gianni Roncaglia Dott. Geol. Alberto Manella ___________________________ I Collaboratori Matteo Roncaglia Lisa Roncaglia

Transcript of COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA Provincia di Bergamo ... · 1.4 Gli indicatori di stato/impatto ......

1

COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA Provincia di Bergamo

ELABORATO N° VAS 1.d.

RELAZIONEV.A.S. Valutazione Ambientale Strategica

L.L.R. 12/2005-4/2008

Rapporto Ambientale –Valutazione del P.G.T.

COMUNE DI FARA OLIVANA CON SOLA (BG)

Il SindacoAlessandro Nespoli___________________________Settore Edilizia Privata ed UrbanisticaGeom. Diego Dognini___________________________I PROGETTISTIDott. Arch. Gianni RoncagliaDott. Geol. Alberto Manella

___________________________I CollaboratoriMatteo RoncagliaLisa Roncaglia

2

INDICE

1. Impatti sull’ambiente ................................................................................................................41.1 Premessa ...............................................................................................................................41.2 La suddivisione del territorio in ambiti ..................................................................................51.3 Individuazione delle fonti di pressione ...................................................................................71.4 Gli indicatori di stato/impatto..............................................................................................151.5 Elenco degli indicatori suddivisi per sistema ambientale .....................................................16

2. Analisi degli indicatori di stato/impatto..................................................................................182.1 Aria .....................................................................................................................................18

2.1.1 Emissioni di monossido di carbonio ......................................................................................................... 182.1.2 Emissioni di biossido di azoto .................................................................................................................. 192.1.3 Emissioni di polveri ................................................................................................................................. 202.1.4 La simulazione delle emissioni dovute al traffico veicolare ....................................................................... 21

2.2 Clima...................................................................................................................................222.2.1 Emissioni di anidride carbonica CO2....................................................................................................... 222.2.2 Emissioni di protossido di azoto............................................................................................................... 232.2.3 Emissioni di metano................................................................................................................................. 24

2.3 Acqua ..................................................................................................................................252.3.1 Residenti collegati alla rete fognaria........................................................................................................ 252.3.2 Carico trofico potenziale.......................................................................................................................... 26

2.4 Suolo e sottosuolo................................................................................................................272.4.1 Residenti collegati alla rete fognaria........................................................................................................ 27

2.5 Flora e fauna.......................................................................................................................282.5.1 Superficie edificata/superficie Fara Olivana con Sola............................................................................... 282.5.2 Superficie agricola/superficie Fara Olivana con Sola.............................................................................. 292.5.3 Superficie boscata/superficie Fara Olivana con Sola ............................................................................... 302.5.4 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie Fara Olivana con Sola .............................................. 312.5.5 Pressione venatoria ................................................................................................................................. 32

2.6 Biodiversità e zone protette..................................................................................................332.6.1 Estensione delle aree a parco/superficie Fara Olivana con Sola............................................................... 33

2.7 Paesaggio e territorio ..........................................................................................................342.7.1 Sviluppo della rete di elettrodotti.............................................................................................................. 342.7.2 Densità degli allevamenti intensivi ........................................................................................................... 352.7.3 Sviluppo dei percorsi ciclabili/residente ................................................................................................... 36

2.8 Patrimonio culturale............................................................................................................372.8.1 Superficie dei centri storici/superficie Fara Olivana con Sola................................................................... 372.8.2 Densità dei nuclei storici.......................................................................................................................... 38

2.9 Popolazione e salute umana.................................................................................................392.9.1 Densità della popolazione ........................................................................................................................ 392.9.2 Occupati nell’agricoltura......................................................................................................................... 402.9.3 Occupati nell’industria ............................................................................................................................ 412.9.4 Occupati nel terziario .............................................................................................................................. 422.9.5 Sviluppo della rete di elettrodotti.............................................................................................................. 432.9.6 Ripetitori per comunicazioni ................................................................................................................... 442.9.7 Livello sonoro.......................................................................................................................................... 45

2.10 Beni materiali e risorse......................................................................................................462.10.1 Produzione di rifiuti urbani .................................................................................................................... 462.10.2 Raccolta differenziata ............................................................................................................................ 472.10.3 Consumi idrici ....................................................................................................................................... 48

3. Valutazione degli impatti - Valutazione dello stato attuale dell’ambiente e dei futuri interventi in ambito comunale ....................................................................................................494. L’ipotesi zero ...........................................................................................................................505. Il progetto di piano ..................................................................................................................51

5.1. Gli obiettivi di sostenibilità assunti ....................................................................................515.2. Gli specifici obiettivi della Valutazione Ambientale Strategica............................................52

3

5.3. Effetti del Piano sull’ambiente: alcuni esempi.....................................................................536. Individuazione delle misure di mitigazione ............................................................................547. Valutazione e sostenibilità del piano.......................................................................................568. Individuazione della capacità di carico...................................................................................609. Piano di monitoraggio degli effetti del Piano..........................................................................6010. Considerazioni conclusive .....................................................................................................61

4

1. Impatti sull’ambiente1.1 PremessaLa metodologia adottata è quella del modello DPSIR (Driving forces, Pressures, States, Impacts, Responses) elaborato dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico). Il modello DPSIR è un’estensione del modello PSR (Pressione-Stato- Risposta) ed è la struttura di indicatori più ampiamente accettata; tale schema sviluppato in ambito EEA (European Environment Agency) e adottato dall’ANPA per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli i campo ambientale (Indicatori Descrittivi), si basa su una struttura di relazioni causali che legano tra loro i seguenti elementi:

- Determinanti- Pressioni- Stato- Impatti- Risposte (1)

(1) D: i determinanti sono i fattori di fondo che influenzano una gamma di variabili pertinenti, quali, ad esempio, il numero di automobili per abitante; la produzione industriale totale, il PIL;

P: gli indicatori di pressione descrivono le variabili che direttamente causano i problemi ambientali. Ad esempio: emissioni tossiche, emissioni di CO2, rumore causato dal traffico stradale, spazio occupato da una vettura in sosta;

S: gli indicatori di stato mostrano la condizione attuale dell'ambiente. Ad esempio: la concentrazione di piombo in aree urbane; i livelli acustici in prossimità di strade principali; la temperatura media globale;

I: gli indicatori di impatto descrivono gli effetti ultimi dei cambiamenti di stato. Ad esempio: la percentuale di bambini che soffrono di problemi sanitari causati da piombo; la mortalità da infarti provocati dalle emissioni acustiche; il numero di persone che muoiono di fame a causa delle perdite di raccolto determinate dal cambiamento di clima;

R: gli indicatori di risposta mostrano gli sforzi della società per risolvere i problemi. Ad esempio: la percentuale di automobili con marmitte catalitiche.

Secondo questo sistema di analisi, le attività sociali ed economiche esercitano Pressioni sull'ambiente e, di conseguenza, cambiamenti sullo Stato dell'ambiente, così come garantire una condizione di qualità per la salute, la disponibilità di risorse e la biodiversità. Infine tutto questo induce Impatti sulla salute umana, sugli ecosistemi e sui materiali che possono far emergere Risposte (politiche ambientali e settoriali, iniziative legislative e pianificazioni) basate sulla consapevolezza dei meccanismi che la determinano. Le risposte sono dirette sia alle cause immediate degli impatti (cambiamenti dello stato) sia alle loro cause più profonde, risalendo fino alle pressioni stesse e ai fattori che le generano (determinanti).I Determinanti, a “monte” dell’intero processo sono stati identificati con le attività e i processi antropici che causano le pressioni. A “valle” delle pressioni sta invece lo Stato della natura, che subisce modificazioni in seguito alle sollecitazioni umane. Ciò comporta degli impatti sul sistema antropico. Gli indicatori misurano in quantità fisiche gli elementi di questo ciclo di interazioni tra uomo e natura. Offrono informazioni utili per la definizione di politiche e per la valutazione della loro efficacia. Confrontati con indicatori dei costi, forniscono informazioni sull’efficienza delle politiche stesse.La Commissione europea ha individuato una linea di azione denominata E.S.E.P.I (European System of Environmental Pressure Indices), per fornire una descrizione sintetica in termini fisici dei fenomeni causati dalle attività umane che sono all’origine dei problemi ambientali. Si tratta infine di determinare statisticamente le pressioni per tema ambientale.Sono gli indicatori di Pressione a descrivere le variabili che direttamente causano i problemi ambientali (emissioni tossiche di CO2, rumore, ecc.). La scelta degli indicatori è avvenuta sulla

5

base delle informazioni desunte dal quadro conoscitivo al fine di evidenziare peculiarità del territorio sia per quanto riguarda il profilo ecologico ambientale che socio economico. Non meno importanti sono stati gli aspetti legati allo sfruttamento del territorio, vivibilità della vallata, disponibilità spazi per attività ricreative e sportive, inquinamento e salubrità dell’ambiente in senso complessivo.

1.2 La suddivisione del territorio in ambiti

La Valutazione Ambientale Strategica individua e norma ai sensi della L.R 12/2005 gli ambiti che si intendono quali porzioni minime di territorio in riferimento alle quali si ritiene possano essere unitariamente considerate e risolte in termini sistemici pluralità di problemi di scala urbana e territoriale, caratterizzate da specifici assetti funzionali ed urbanistici e conseguenti politiche d’intervento.Complessivamente sono stati individuati sette ambiti omogenei in cui è suddiviso il territorio comunale, e quindici sub-ambiti anch’essi individuati per specifici contesti territoriali sulla base di valutazioni di carattere geografico, storico, paesaggistico ed insediativo. La V.A.S. attribuisce, all’interno degli ambiti territoriali individuati, i corrispondenti obiettivi di tutela, riqualificazione e valorizzazione, nonché stabilisce le aree idonee per interventi diretti al miglioramento della qualità urbana e territoriale, i parametri teorici di dimensionamento, i limiti quantitativi e fisici per lo sviluppo degli insediamenti residenziali, industriali, commerciali, direzionali, turistico-ricettivi ed i parametri per i cambi di destinazione d’uso, perseguendo l’integrazione delle funzioni compatibili.ambito di trasformazione:

- Tm: (ambito misto di trasformazione);- Tp: (ambito produttivo di trasformazione);

ambito di perequazione e compensazione.- Zm: (ambito di perequazione e compensazione misto);- Zp: (ambito di perequazione e compensazione produttivo);

ambito di servizio :- servizio alla residenza;- servizio al produttivo;

ambito del Parco fiume Serio:- Parco del fiume Serio;

ambito consolidato:- Br: (ambito di recupero dei nuclei storici);- Bc: (ambito residenziale consolidato);- Pc: (ambito produttivo consolidato);- Vp: (ambito per verde privato);- Vsp: (ambito per attrezzature sportive private);

ambito destinato all’agricoltura:- E: (ambito agricolo);

ambito destinato alla viabilità ed al rispetto:- ambito per la viabilità;- ambito per il rispetto.

6

Gli ambiti ed il territorio comunale

Ambiti e Sub-ambitiSub AmbitiTerritorio Superficie Territoriale UM

unità dimisura

Tm Tp Si Ps(Parco Serio)

Br Bc Pc E

Uso del suolo Centri storiciResidenzialeProduttivoServiziAgricoloAltra superficie

mqmqmqmqmqmq

193.847125.762

90.133

1.441.076

94.260146.345

15.043

2.530.078

Popolazione ResidentiFamiglie

n°n°

487178

706257

5019

Agricoltura S.A.U.Superficie boscataAllevamenti intensivi

hahan°

42226,60

25Industria e terziario Imprese

Addettin°n°

73163

Rete infrastrutturale Ripetitori per telefoniaSviluppo rete stradale

n°m 48.746

Rifiuti Produzione rifiuti Kg/a 255.430Servizi Consumi idrici (acquedotto)

Residenti collegati alla fognaturamc/an.

78.3811.193

Aree protette Parchi naturali mq 1.441.076

7

1.3 Individuazione delle fonti di pressione

Ambito di trasformazione mistaDeterminanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonoreRadiazioni non ionizzanti

Produzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

8

Ambito di trasformazione produttivoDeterminanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonore

Sviluppo rete elettrodottiRadiazioni non ionizzantiPresenza ripetitori telefoniaProduzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

9

Ambito dei serviziDeterminanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

antro

pica

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonore

Sviluppo rete elettrodottiRadiazioni non ionizzantiPresenza ripetitori telefoniaProduzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

10

Ambito del Parco del SerioDeterminanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichiRumore Emissioni sonoreRadiazioni non ionizzanti

Rifiuti

Consumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Edificazione/urbanizzazione Superficie edificataAttività di coltivazione Superficie agricola utilizzataAttività venatoria N. cacciatori

11

Ambito Br (nuclei storici)Determinanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonoreRadiazioni non ionizzanti

Produzione di rifiuti urbaniRifiuti

Consumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

12

Ambito Bc (residenziale consolidato)Determinanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

ae fa

una

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonore

Sviluppo rete elettrodottiRadiazioni non ionizzantiPresenza ripetitori telefoniaProduzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

13

Ambito Pc (produttivo consolidato)Determinanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o e

sotto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichi Allacciamento alla rete fognariaRumore Emissioni sonore

Sviluppo rete elettrodottiRadiazioni non ionizzantiPresenza ripetitori telefoniaProduzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificata

14

Ambito E (agricolo)Determinanti Impatti su

Agr

icol

tura

Indu

stria

Ener

gia

e co

mun

icaz

ioni

Tras

porti

Res

iden

za

Pres

enza

ant

ropi

ca

Pres

sion

i

Indi

cato

ri di

pre

ssio

ne

Aria

Clim

a

Acq

ua

Suol

o es

otto

suol

o

Flor

a e

faun

a

Bio

dive

rsità

e z

one

prot

ette

Paes

aggi

o e

terr

itorio

Patri

mon

io c

ultu

rale

Popo

lazi

one

e sa

lute

um

ana

Ben

i mat

eria

li e

risor

se

Emissione di sostanze inquinantiEmissione di gas serra

Emissione di inquinanti

Emissione di polveriScarichiRumore Emissioni sonore

Sviluppo rete elettrodottiRadiazioni non ionizzanti

Produzione di rifiuti urbaniRifiutiProduzione di rifiuti specialiConsumi elettriciConsumi idrici

Richiesta energetica

Consumi di gasEdificazione/urbanizzazione Superficie edificataAttività di coltivazione Superficie agricola utilizzataAttività venatoria N. cacciatori

15

1.4 Gli indicatori di stato/impatto

La scelta degli indicatori è avvenuta seguendo tre macrocategorie:

A. Indicatori quantitativi con standard di legge: fanno riferimento ai dati quantitativi confrontabili con una soglia definita per legge, con possibilità di calcolare il grado di sostenibilità;

B. Indicatori quantitativi senza standard di legge: Sono privi di una soglia di legge capace di delimitare gli ambiti della sostenibilità e insostenibilità, ma è comunque possibile effettuare una valutazione quantitativa sulla base di specifici criteri, quali una soglia fisica definita ad hoc (ad esempio il consumo di suolo, la portata di acqua potabile, la capacità di depurazione dei reflui, ecc).

C. Indicatori cartografici (Map Overlay): Si definiscono attraverso la tecnica della Map-Overlay, ovvero la sovrapposizione di più carte tematiche. Incrociando i vari tematismi è possibile avere subito un riscontro delle criticità che emergono sul territorio. La valutazione, in questo caso, si tradurrà in un giudizio di compatibilità (sì/no) delle trasformazioni insediate con le caratteristiche del territorio, o degli insediamenti presenti.

16

1.5 Elenco degli indicatori suddivisi per sistema ambientale

Tema Indicatori di stato/impatto Unità di misuraEmissioni di monossido di carbonio (media mobile 8h giornaliera) (mg/mc) 0,8Emissioni di biossido di azoto (massimo giornaliero) (•g/mc) 87Emissioni di polveri (media aritmetica) (•g/mc) /

Aria

Emissioni di biossido di zolfo (media max giornaliera) (mg/mc) 8 Emissioni di ozono (media max giornaliero) (mg/mc) 188Emissioni di benzene (media giornaliera) (mg/mc) < 3Emissioni di toluene (mg/mc) /Emissioni particolato fine (media max giornaliera) (mg/mc) 35

Clima

Emissioni xilene (mg/mc) /Residenti collegati alla rete di fognatura (%) 95,98C.O.D. mgO2 L 34B.O.D. mgO2 L 11Fosforo totale mg/L /

Acqua (qualità dell’acqua uscita, impianto depuratore 29-04-2998)

Materiali in sospensione mq/L /Superficie urbanizzata Fara Olivana con Sola (%) 7,72Superficie agricola utilizzata Fara Olivana con Sola (%) 81,86Superficie boscata Fara Olivana con Sola (stimata) (%) 4,38Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie Fara Olivana con Sola

(Km/Kmq)9,46

Flora e fauna

Pressione venatoria (n./ha) 1Estensione delle aree a parco/superficie Fara Olivana con Sola (%) 27,96Biodiversità

e zone protette Estensione delle aree di ricostruzione ambientale (%) 77,04Sviluppo della rete di elettrodotti (m/Kmq) 1.367Superficie edificata/superficie Fara Olivana con Sola (%) 8,65Superficie agricola utilizzata/superficie Fara Olivana con Sola (%) 81,86Superficie boscata/superficie Fara Olivana con Sola (%) 4,38Densità degli allevamenti (n./Kmq) 5Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie comprensorio (Km/Kmq) 9,46

Paesaggio e Territorio

Sviluppo dei percorsi ciclabili (m/Kmq) 824,31

17

Tema Indicatori di stato/impatto Unità di misuraSuperficie dei centri storici/superficie Fara Olivana con Sola (%) 1,83

Patrimonio culturale

Giardini e parchi storici (n./Kmq) /Densità della popolazione (ab./Kmq) 241Occupati nell'agricoltura (n./Kmq) 9Occupati nell'industria (n./Kmq) 20Occupati nel terziario (n./Kmq) 11Reddito derivante dalla produzione agricola (€/Kmq) /Reddito derivante dalla produzione industriale (€/Kmq) /Reddito derivante dall'attività terziaria (€/Kmq) / Elettrodotti. Popolazione esposta (soglia 0.2 microT) (%)Ripetitori per comunicazioni (n./Kmq) 0,19Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc) 0,8Emissioni di biossido di azoto (•g/mc) 87Emissioni di polveri (•g/mc) /Emissioni di biossido di zolfo (Mg/mc) 8Livelli sonori rete stradale - diurno (dBA) 87,70Livelli sonori rete stradale - notturno (dBA) 79,70Rete stradale con emissioni oltre 67 dBA diurni (m/Kmq) S.S. 11

Popolazione e salute umana

Superficie destinata ad agricoltura biologica/SAU (%) /Produzione di rifiuti urbani (Kg/anno/res.) 205Raccolta differenziata (Kg/anno/res.) Consumi elettrici in agricoltura (kWh/anno/Kmq) 61Consumi elettrici nell'industria (kWh/anno/Kmq) 1.085Consumi elettrici nel terziario (kWh/anno/Kmq) 98Consumi elettrici domestici (kWh/anno/Kmq) 211Consumi idrici per residente (l/giorno) 173

Beni materiali e risorse

Consumi di gas metano (residenza) (mc/anno/Kmq) /

18

2. Analisi degli indicatori di stato/impatto2.1 Aria2.1.1 Emissioni di monossido di carbonio

Il monossido di carbonio è un prodotto della combustione ed è estremamente diffuso soprattutto nelle aree urbane a causa dell’inquinamento prodotto dagli scarichi degli autoveicoli. Alcuni tra i principali inquinanti prodotti dal traffico veicolare sono dovuti all’uso della benzina tra cui appunto il monossido di carbonio. In generale, la lettura dei dati relativi agli inquinanti mostra che negli ultimi anni si è avuta una riduzione delle emissioni di biossido di azoto e del monossido di carbonio e biossido di zolfo con l’avanzare dei veicoli catalizzati e nuove tecnologie, ma contemporaneamente si sono riscontrati fenomeni di criticità in relazione alle polveri fini (PM10) e all’ozono.Nel territorio prossimo a Fara Olivana con Sola (Treviglio) i valori di CO riscontrati sono decisamente inferiori al valore limite giornaliero stabilito dalla normativa. I valori più alti si sono riscontrati nei maggiori centri urbanizzati dove si concentra il traffico veicolare.

Emissioni di monossido di carbonio (valori massimi)Comprensorio Concentrazioni di monossido di

carbonio(mg/mc)

Valore limite

(mg/mc)FARA OLIVANA CON SOLA

(C.le TREVIGLIO) 0,8 10

Emissioni di monossido di carbonio (mg/mc)

19

2.1.2 Emissioni di biossido di azoto

L’ NO2 è un inquinante prodotto nei processi di combustione, è di tipo secondario perché deriva principalmente dall’ossidazione in atmosfera del monossido di azoto. Il biossido di azoto contribuisce ad aumentare l’effetto serra in quanto costituisce l’intermedio di base per la produzione di tutta una serie di inquinanti secondari pericolosi come l’ozono. Come rilevato per altri gas inquinanti è concentrato dove si congestiona il maggior traffico urbano.

Emissioni di biossido di azoto (valori massimi)Comprensorio Concentrazioni di biossido

di azoto(•g/mc)

Livello diattenzione(•g/mc)

Livello diallarme(•g/mc)

FARA OLIVANA CON SOLA

(C.le TREVIGLIO) 87 200 400

I valori di emissioni sono in genere al di sotto del livello di attenzione e di allarme.

20

2.1.3 Emissioni di polveri

Con il termine generico di polveri atmosferiche si intende una miscela di particelle, dette anche PM (dall'inglese Particulate Matter) o PTS (Polveri Totali Sospese), solide e/o liquide, in sospensione in aria (aerosol). Le particelle in questione sono estremamente variabili per dimensioni e composizione. Possono essere emesse in atmosfera come tali (particelle primarie) o derivare da una serie di reazioni chimiche e fisiche che comportano una conversione dei gas in particelle (particelle secondarie). Alcune particelle sono di dimensioni tali da essere visibili, come la fuliggine o il fumo, altre possono essere viste solo al microscopio ottico o elettronico. La classificazione del materiale particellare può essere effettuata secondo diversi criteri: ad esempio il diametro o la sede della deposizione nell'albero respiratorio, o ancora la composizione. Sulla base delle dimensioni, possiamo individuare due grandi categorie: le particelle fini, con diametro inferiore a 2,5 •m, troppo piccole per sedimentare, che rimangono a lungo in aria e possono essere trasportate a grande distanza e le particelle grossolane, con diametro compreso tra 2,5 e 30 •m, che sedimentano nel giro di ore o minuti, spesso vicino alla sorgente di emissione. Le polveri PM10, ad esempio, sono costituite da una miscela di sostanze che includono elementi quali il carbonio, il piombo, il nichel, composti come i nitrati, i solfati o composti organici e miscele complesse come particelle di suolo o gli scarichi dei veicoli, soprattutto diesel.Le particelle originate dall’attività dell'uomo derivano dall’utilizzo dei combustibili fossili (riscaldamento domestico, centrali termoelettriche, inceneritori), dal traffico urbano, tramite le emissioni degli autoveicoli, l’usura dei pneumatici, dei freni e del manto stradale e dai processi industriali (miniere, fonderie, cementifici, ecc.). Nell’aria dei centri urbani sono presenti polveri soprattutto a causa del traffico veicolare e degli impianti di riscaldamento. Tra i mezzi di trasporto, i veicoli diesel, sia leggeri che pesanti, emettono un quantitativo di polveri maggiore rispetto ai veicoli a benzina. I valori di emissioni di polveri per il territorio prossimo a Fara Olivana con Sola (Treviglio) si sono rilevati inferiori al valore limite stabilito dalla normativa (50 •g/mc) ma tuttavia sostenuti. Ancora una volta, i valori più alti si riscontrano all’interno del centro urbano maggiori dove si concentrano il traffico veicolare, le attività industriali e gli impianti di riscaldamento.

PM10 (valori massimi)Comprensorio Concentrazioni

di particelle totali sospese(•g/mc)

Valore limite

(•g/mc)FARA OLIVANA CON SOLA

(C.le TREVIGLIO) 35 50

21

2.1.4 La simulazione delle emissioni dovute al traffico veicolare

Le emissioni derivate dal traffico veicolare sono state analizzate mediante Laboratorio Mobile dell’Arpa di Bergamo.

22

2.2 Clima2.2.1 Emissioni di anidride carbonica CO2La maggior parte degli inquinanti è dovuta alla produzione di energia cioè ai processi di combustione ad essa collegata. L’anidride carbonica gioca quindi un ruolo fondamentale, quale gas serra prodotto nei processi di combustione, nell’incrementare l’effetto serra. La CO2 è prodotta principalmente dai processi industriali, ma risente in misura determinante delle pressioni indotte da fenomeni dovuti all’utilizzo di prodotti petroliferi, principalmente per il riscaldamento e per il trasporto. Nel territorio prossimo a Fara Olivana con Sola (Treviglio) le emissioni derivanti da traffico veicolare costituiscono la maggiore fonte di produzione di CO2.Per quanto concerne le emissioni da riscaldamento, è il centro abitato a registrare i valori più alti, valori che devono essere valutati in base al fatto che è proprio in questa area che si concentra la popolazione del Comune di Fara Olivana con Sola (il 96% della popolazione residente totale).

Emissioni di anidride carbonica (Kg-anno-Kmq)Comprensorio Superficie

Territoriale

(mq)

Emissioni di anidride

carbonica da traffico veicolare(Kg/anno)

Emissioni dianidride

carbonica da riscaldamento

(Kg/anno)

Emissioni di anidride carbonica

da agricoltura(Kg/anno)

Emissioni di anidride carbonica

da industria

(Kg/anno)

Emissioni di anidride carbonica

da terziario

(Kg/anno)

Totale Emissioni di

anidride carbonica

(Kg/anno)

TotaleEmissioni di

anidride carbonica

(Kg/anno/kmq)FARA

OLIVANA CON SOLA

(C.le TREVIGLIO) 5.154.950 / / / / / / /

Valori non pervenuti.

23

2.2.2 Emissioni di protossido di azotoLe emissioni di N2O dovuti agli allevamenti zootecnici sono attribuibili principalmente agli interventi di stoccaggio delle deiezioni, alle emissioni dirette prodotte con la somministrazione di azoto tramite l’utilizzo dei reflui e a quelle indirette dovute alle deposizioni di NH3 e NOX e ai fenomeni biochimici a esse correlate (processi anaerobici di denitrificazione). Le considerazioni che si possono affrontare in questo capitolo sono le medesime già fatte per le emissioni di ammoniaca. L’ambito agricolo prossimo a Fara Olivana con Sola (Treviglio), presentando all’interno del proprio territorio la maggior parte degli allevamenti, registra di conseguenza valori elevati di emissioni di N2O: il contributo di questo comprensorio alle emissioni totali di N2O (Kg/anno) è pari a circa il 100%.

Agricoltura-emissioni di protossido di azoto (Kg-anno-Kmq)Comprensorio Superficie

Territoriale(mq)

Superficie agricola utilizzata

(ha)

Emissioni di protossido di azoto

(Kg/anno)

Emissioni diprotossido di azoto

(Kg/anno/Kmq)FARA OLIVANA

CON SOLA(C.le TREVIGLIO) 5.154.950 422 / /

24

2.2.3 Emissioni di metanoLe emissioni di metano derivano dai processi digestivi degli animali ma soprattutto dai fenomeni di degradazione anaerobica delle deiezioni che si verificano a carico della sostanza organica contenuta nelle deiezioni durante la conservazione prima dell’utilizzazione agronomica delle stesse.La situazione per le emissioni di metano ricalca le considerazioni fatte per i capitoli precedenti: L’ambito con la maggior quantità di emissioni di metano è quello agricolo.

Agricoltura-emissioni di metano (Kg-anno-Kmq)Comprensorio Superficie

Territoriale

(mq)

Emissioni di metano

coltivazioni

(Kg/anno)

Emissioni di metano

allevamenti

(Kg/anno)

Emissionidi metano

totali

(Kg/anno)

Emissioni dimetano totali

(Kg/anno/Kmq)FARA OLIVANA

CON SOLA(C.le TREVIGLIO) 5.154.950 / / / /

Dati non pervenuti.

25

2.3 Acqua2.3.1 Residenti collegati alla rete fognariaLa qualità della risorsa idrica dipende dagli scarichi civili, oltre che quelli industriali e la rete fognaria svolge un ruolo significativo nel determinare il controllo della qualità delle acque, in quanto se ben gestita limita l’apporto delle sostanze inquinanti.L’ambito con maggior numero di residenti collegati alla rete fognaria (1.193) è ovviamente Il centro edificato, registrando questa circa il 95,98% dei residenti totali dell’intero territorio di Fara Olivana con Sola.

Sviluppo della rete di fognaturaComprensorio Residenti totali

(n°)

Residenti collegati alla rete fognaria

(m)

Residenti collegati alla rete fognaria

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 1.243 1.193 95,98

26

2.3.2 Carico trofico potenzialeIl carico trofico potenziale è un indicatore utile alla stima della pressione antropica e fornisce la stima delle quantità di azoto (e anche di fosforo) potenzialmente immesse nell’ambiente idrico e responsabili dei processi di eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali. Il carico di azoto viene calcolato in modo distinto a seconda del comparto di provenienza: l’azoto deriva, infatti, da attività di origine civile, agricola e industriale.Relativamente alla distribuzione zonale, il carico inquinante maggiore viene prodotto nell’ambito agricolo, dove maggiore è la concentrazione degli allevamenti.

Carico trofico potenziale - azoto (ton/anno/Kmq)Comprensorio Superficie

Territoriale

(mq)

Carico trofico civile(ton/anno)

Carico trofico agricolo

(ton/anno)

Carico trofico industriale(ton/anno)

Carico trofico totale

(ton/anno)

Carico trofico potenziale

totale(ton/anno/Kmq)

FARA OLIVANA CON SOLA

(C.le TREVIGLIO) 5.154.950 / / / / /

Dati non pervenuti.

27

2.4 Suolo e sottosuolo2.4.1 Residenti collegati alla rete fognariaGli scarichi civili possono essere fonte di contaminazione del suolo e del sottosuolo nel caso questi siano incontrollati e mal gestisti. La rete fognaria contribuisce a limitare appunto il problema dell’inquinamento da reflui di tipo civile.L’ambito con maggior numero di residenti collegati alla rete fognaria (1.193) è ovviamente il centro edificato, registrando questa circa il 95,98% dei residenti totali dell’intero territorio di Fara Olivana con Sola.

Sviluppo della rete di fognaturaComprensorio Residenti totali

(n°)

Residenti collegati alla rete fognaria

(m)

Residenti collegati alla rete fognaria

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 1.243 1.193 95,98

28

2.5 Flora e fauna2.5.1 Superficie edificata/superficie Fara Olivana con SolaLa superficie urbanizzata complessiva rappresenta circa il 7,72% della superficie territoriale comunale. L’edificato si concentra nelle parti centrali di Fara Olivana con Sola con circa 0,45 Kmq pari al 8,65% della superficie complessiva. La particolare concentrazione dell’edificato appare evidente anche nelle tavole cartografiche riportate dove sono ben visibili le masse centrali a tutto il territorio comunale.Gli insediamenti possono creare effetti negativi sulla componente vegetazionale e sulla componente faunistica, perché oltre a provocare una riduzione dei siti idonei in termini di potere trofico e di habitat naturali adatti al rifugio e alla riproduzione della fauna, ne limita la diffusione a causa di disturbi provocati dalla vicinanza con gli insediamenti e quindi con l’uomo. Tuttavia, l’edificato si concentra a nord ed a sud del territorio comunale dove si addensano le infrastrutture e le attività produttive, mentre il territorio circostante della campagna è da questo punto di vista marginato e ha mantenuto in parte le forme originarie del paesaggio naturale, interferendo limitatamente su tali componenti.

Uso del suolo - superficie urbanizzataComprensorio Superficie Territoriale

(mq)Superficie urbanizzata

(mq)Superficie urbanizzata

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 397.910 7,72

29

2.5.2 Superficie agricola/superficie Fara Olivana con SolaLa superficie agricola e la SAU complessive del territorio di Fara Olivana con Sola rappresentano rispettivamente circa il 49,08% e il 82% della superficie comunale totale di mq 5.154.950.

Uso del suolo – SAUComprensorio Superficie Territoriale

(mq)SAU(ha)

SAU/Sup. territoriale(%)

FARA OLIVANA CON SOLA 5.154.950 422 81,86

30

2.5.3 Superficie boscata/superficie Fara Olivana con SolaIl paesaggio di Fara Olivana con Sola è caratterizzato da elementi di modesto pregio naturalistico: il paesaggio agricolo, espressione delle forme dei luoghi, testimonianza delle dinamiche evolutive della natura e le trasformazioni prodotte dall’uomo, costituisce un patrimonio di identità e culture il cui valore ha carattere universale.Come per la SAU anche per la superficie boscata assoluta, l’area che comprende la maggiore superficie boscata è la fascia costiera del fiume Serio, presentando la più grande superficie territoriale complessiva.

Uso del suolo - superfice boscataComprensorio Superficie Territoriale

(mq)Boschi

(ha)Sup. boscata/sup. territoriale

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 22,60 4,38

31

2.5.4 Sviluppo della rete stradale extraurbana/superficie Fara Olivana con SolaFara Olivana con Sola presenta una percentuale di territorio investita a rete stradale extraurbana con una lunghezza complessiva delle strade di circa 49 Km.La presenza di infrastrutture quali le strade rappresentano una delle causa della frammentazione degli habitat naturali ed è noto, infatti, come la mancanza della continuità dei sistemi ambientali costituisca una delle principali cause di decremento della biodiversità.

Sviluppo della rete stradale extraurbanaComprensorio Superficie Territoriale

(mq)Sviluppo rete stradale

(m)Sviluppo rete stradale

(Km/Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 48.746 9,46

32

2.5.5 Pressione venatoriaCome appare evidente dalla tabella seguente il numero di cacciatori è equamente distribuito su tutto il territorio e la pressione venatoria, definita dal numero di cacciatori per ettaro è in tutte le aree omogenee leggermente al di sopra della media provinciale. Detto ciò, si può affermare che la pressione antropica indotta con l’attività di caccia non può produrre modificazioni significative sull’assetto vegetazionale e faunistico del territorio, anche perché tale attività non è attualmente incontrollata e indiscriminata ma soggetta a Piano Faunistico venatorio Provinciale.

Pressione venatoriaComprensorio Superficie agricola

(mq)Ripartizioni dei cacciatori

(n.)Pressione venatoria

(n./ha)FARA OLIVANA CON

SOLA 2.530.078 100 1

33

2.6 Biodiversità e zone protette2.6.1 Estensione delle aree a parco/superficie Fara Olivana con SolaCome appare evidente dalla tabella, Fara Olivana con Sola possiede all’interno del proprio territorio una zona fluviale a Parco Regionale che intende rivalutare; la superficie in questione rilevata è pari a poco più del 27,96% della superficie territoriale di competenza comunale con 144ha.

Superficie destinata a parcoComprensorio Superficie territoriale

(mq)Superficie totale a parco

(ha)Superficie totale a parco

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 144 27,96

34

2.7 Paesaggio e territorio2.7.1 Sviluppo della rete di elettrodottiGli elettrodotti possono rappresentare fonte di impatto visivo sul paesaggio ancora di più in zone agricole dove il paesaggio può significativamente rappresentare una risorsa anche dal punto di vista economico.Il territorio di Fara Olivana con Sola è attraversato da circa 7,05 Km di linee elettriche. Le linee ad alta tensione (132 kV) attraversano in più punti il territorio comunale seguendo diverse direttrici.Tutto ciò va riveduto, però, in rapporto alla media provinciale di sviluppo della rete elettrica.La rete appare pertanto poco razionalizzata e contrasta, ma si inserisce con disturbo nel territorio circostante.

Sviluppo della rete di elettrodottiComprensorio Superficie Territoriale

(mq)Sviluppo rete elettrodotti

(m.)Sviluppo rete elettrodotti

(m/Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 7.047 1.367

35

2.7.2 Densità degli allevamenti intensiviL’agricoltura locale è caratterizzata in modo consistente dalla massiccia presenza di colture cerealicole e di allevamenti, alcuni sono intensivi, dotati quindi si strutture particolarmente impattanti sotto il profilo paesaggistico. In tutto il territorio comunale di Fara Olivana con Sola si contano infatti ben 25 allevamenti intensivi.Questa situazione rappresenta una delle criticità più evidenti emerse dallo studio del territorio. Infatti, siamo in presenza di un settore agricolo con impatti notevoli sull’ambiente e sul paesaggio: si tratta di numerosi edifici e manufatti che presentano oltre tutto dimensioni tali da divenire un elemento caratterizzante in senso negativo del paesaggio dell’area costituendo dei veri e propri elementi detrattori.

Allevamenti – densitàComprensorio Superficie Territoriale

(mq)Allevamenti

(n.)Densità degli allevamenti

(n./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 25 5

36

2.7.3 Sviluppo dei percorsi ciclabili/residenteDalla sintetizzazione della tabella e del grafico emerge l’intento di instaurare nell’intero territorio di Fara Olivana con Sola un considerevole percorso ciclabile. È questa una delle volontà individuate con l’analisi degli indicatori di stato, alla luce del fatto che la presenza di piste ciclabili può contribuire ad alleggerire il traffico veicolare, in particolar modo nel centro storico. Oltre ai percorsi ciclabili per lo spostamento giornaliero che integrino la mobilità in bicicletta con la mobilità garantita dai mezzi pubblici, parallelamente la bicicletta può essere un mezzo utile per la riqualificazione del territorio tramite percorsi storico-naturalistici. La bicicletta può diventare quindi anche un’occasione per restituire ai centri urbani parchi, aree attrezzate e percorsi nel verde per la fruizione del verde come momento di svago e nello stesso tempo di connessione con il più ampio sistema della mobilità ciclabile urbana e per valorizzare gli elementi di alto pregio naturalistico del territorio.

Sviluppo delle piste ciclabiliComprensorio Superficie

territoriale(mq)

Sviluppo pisteciclabili

(m)

Sviluppo pisteciclabili per Kmq

(m/Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 4.249 824,31

37

2.8 Patrimonio culturale2.8.1 Superficie dei centri storici/superficie Fara Olivana con SolaLa chiesa, con il sagrato ed il suo contorno, è il centro storico per eccellenza, ma ha smesso nel tempo di mantenere il proprio ruolo originario di centro nevralgico di relazione con le attività circostanti.Infatti, le proliferazioni edilizie indifferenziate hanno prodotto nel tempo un’espansione a macchia d’olio della sua superficie edificata e una saldatura della stessa con la conseguente perdita di identità del borgo.

Presenza di centri storiciComprensorio Superficie

territoriale(mq.)

Superficie deicentri storici

(mq.)

Superficie deicentri storici

(%)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 94.260 1,83

38

2.8.2 Densità dei nuclei storiciNel territorio comunale di Fara Olivana con Sola sono presenti alcuni nuclei storici, oltre alle cascine storiche sparse sul territorio.Oltre alle due chiese sono di particolare importanza l’edificio fabbrica a Fara, la cascina Superba, il castello Nuovo di Fara, l’edicole sparse su tutto il territorio e le cascine storiche.Tutti vengono considerati dal P.G.T. luoghi di recupero delle valenze e delle origini storiche e luoghi da destinare all’arte, alla coltura ed ai servizi sociali.

Presenza di nuclei storiciComprensorio Superficie territoriale

(mq.)Giardini e parchi storici

(n.)Giardini e parchi storici

(n./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 / /

39

2.9 Popolazione e salute umana2.9.1 Densità della popolazioneAncora una volta appare evidente la diversità di diffusione insediativa tra i centri urbani delle aree omogenee del centro edificato rispetto alle zone marginali dell’ambito agricolo circostante. Le dinamiche che hanno portato alle attuali peculiarità di diffusione della popolazione ricalcano in modo emblematico i caratteri prevalenti del modello bergamasco: la popolazione è distribuita lungo i centri di attività, servizi e infrastrutture cioè in prossimità delle conurbazioni di pianura.La densità demografica che si registra in Fara Olivana con Sola è circa 241 abitanti per Kmq.

Popolazione – densitàComprensorio Superficie territoriale

(mq.)Residenti totali

(n.)Densità della popolazione

(ab/Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 1.243 241

40

2.9.2 Occupati nell’agricolturaIl numero di addetti in agricoltura per ettaro di SAU è in Fara Olivana con Sola, al censimento del 2001 di 44 addetti con 81,86% di superficie agricola utilizzata rispetto alla superficie totale comunale. Si registra pertanto un numero notevolmente basso di occupati.

Occupati in agricolturaComprensorio Superficie

Territoriale(mq.)

SuperficieAgricola Utilizzata

(ha)

RipartizioneSAU(%)

Ripartizionedegli addetti

(n.)

Densità degli addetti agricoli

(n./Kmq)

FARA OLIVANA CON SOLA 5.154.950 422 81,86 44 9

41

2.9.3 Occupati nell’industriaGli addetti al settore industriale in Fara Olivana con Sola al censimento 2001 sono 104 distribuiti in 39 unità lavorative.Il numero di addetti sono ripartiti con una distribuzione sul territorio comunale di 20 addetti per Kmq.

Addetti nell'industriaComprensorio Superficie territoriale

(mq.)Ripartizione degli addetti

(n.)Densità degli addetti

(n./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 104 20

42

2.9.4 Occupati nel terziarioAncora una volta appare evidente la concentrazione dei servizi attorno al centro urbano ed a quello industriale di Fara Olivana con Sola.

Addetti nel terziarioComprensorio Superficie territoriale

(mq.)Ripartizione degli addetti

(n.)Densità degli addetti

(n./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 59 11

43

2.9.5 Sviluppo della rete di elettrodottiGli effetti sulla salute umana dovuti all’esposizione di campi elettromagnetici non sono ancora stati attualmente dimostrati, ma anzi le attuali conoscenze scientifiche escluderebbero ogni effetto nocivo sui principali parametri vitali negli organismi superiori per effetto di esposizioni temporanee a induzioni magnetiche. Tuttavia, la normativa prevede misure cautelative al riguardo, prevedendo limiti di esposizione della popolazione a campi magnetici dalla frequenza di rete di 50 Hz generati da elettrodotti e le relative fasce di rispetto.Il territorio di Fara Olivana con Sola è attraversato da circa 7,05 Km di linee elettriche in alta tensione.Pertanto, il territorio registra una consistente concentrazione del tracciato elettrico (circa 1.367m/Kmq) a servizio delle attività produttive oltre che delle aree residenziali. Tutto ciò va visto anche in rapporto alla media provinciale di sviluppo della rete elettrica.. In sintesi, la rete appare nel complesso comportare elementi di criticità che però devono essere visti in un contesto di assoluta necessità energetica per le imprese del territorio.

Sviluppo della rete di elettrodottiComprensorio Superficie territoriale

(mq)Sviluppo rete elettrodotti

(m)Sviluppo rete elettrodotti

(m./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 7.047 1.367

44

2.9.6 Ripetitori per comunicazioniI campi a radiofrequenza dei ripetitori per telecomunicazioni si distinguono dai campi degli elettrodotti perché quest’ultimi non trasportano praticamente energia, e si estinguono molto rapidamente con la distanza, mentre quelli a radiofrequenza trasportano energia, e si attenuano lentamente con la distanza.Pertanto, anche gli effetti dovuti all’esposizione ai campi generati da queste due sorgenti sono diverse, anche se attualmente si parla sempre di possibili effetti.Con esposizioni prolungate si possono riscontrare conseguenze quali l’opacizzazione del cristallino anomalie alla cornea, alterazioni delle funzioni neurali e neuromuscolari, alterazioni nel sistema immunitario. Pertanto, la legislazione italiana, che si mostra tra le più restrittive in Europa, definisce i relativi limiti cautelativi di esposizione.Considerando la situazione specifica del territorio di Fara Olivana con Sola, il numero complessivo di ripetitori è di zero unità.

Ripetitori per telefoniaComprensorio Superficie territoriale

(mq)Ripetitori per telefonia

(n)Densità ripetitori

(n./Kmq)FARA OLIVANA CON

SOLA 5.154.950 1 0,19

45

2.9.7 Livello sonoroAnalisi condotte in occasione della stesura del piano acustico comunale hanno consentito di rilevare informazioni utili sull’intero territorio comunale rilevando la seguente situazione.

CLASSE IVLivello sonoro

Comprensorio Valori massimi di emissione rilevati in classe IV

(Db)

Limite di emissione diurno

(Db)

Limite di emissione notturno

(Db)FARA OLIVANA CON

SOLA 87,7 60 50

Livello sonoro - punteggio

I rilievi con postazione fissa evidenziano un superamento significativo dei valori di attenzione nella postazione, S.S.11-bar Aselli, superamento che risulta particolarmente significativo nella classe IV. Le caratteristiche delle posizioni di misura scelte consentono di estendere i risultati ottenuti a tutta la parte di terreno direttamente prospiciente la Strada Statale n. 11 e la Strada Provinciale n.103 oltre che in altri punti significativi del paese.

46

2.10 Beni materiali e risorse2.10.1 Produzione di rifiuti urbaniLa quantità di rifiuti urbani prodotti nel comune di Fara Olivana con Sola è di 205 Kg per residente all’anno.

Produzione di rifiuti urbaniComprensorio Residenti totali

(n.)

Ripartizione residenti

(%)

Ripartizione dei consumi comunali

(Kg/anno)

Ripartizione dei consumi comunali

(Kg/anno/res.)FARA OLIVANA

CON SOLA 1.243 100 255.430 205

47

2.10.2 Raccolta differenziataGrazie alla maggiore diffusione della raccolta differenziata e dei trattamenti biomeccanici, la quantità di rifiuti urbani smaltiti in discarica sta diminuendo. Il quantitativo di materiali raccolti in modo differenziato ha assunto un trend positivo negli ultimi anni.

Raccolta differenziata dei rifiuti urbaniComprensorio Residenti totali

(n.)

Ripartizione residenti

(%)

Ripartizione dei consumi comunali

(Kg/anno)

Ripartizione dei consumi comunali

(Kg/anno/res.)FARA OLIVANA

CON SOLA 1.243 100 90.600 73

Dati pervenuti parzialmente.

48

2.10.3 Consumi idriciA Fara Olivana con Sola i consumi idrici giornalieri risultano di mc. 215 dovuti ai vari usi ed ivi compresi quelli degli edifici pubblici.

Consumi idrici per residenteComprensorio Residenti totali

(n.)

Consumi idrici vari

(mc./anno)

Consumi idriciattività produttive

(mc./anno)

Consumi idrici totali

(mc./anno)

Consumi idrici per residente

(l/giorno)FARA OLIVANA

CON SOLA 1.243 78.381 / 78.381 173

49

3. Valutazione degli impatti - Valutazione dello stato attuale dell’ambiente e dei futuri interventi in ambito comunale

Dalla lettura critica delle tabelle è possibile delineare lo stato attuale dell’ambiente suddiviso per ambiti. Come riferimento si sono presi gli indicatori principali, ossia quelli che maggiormente hanno influenza sulla valutazione dello stato dell’ambiente.

Fara Olivana con Sola

Indicatori negativi- Scarse presenze di aree a parco e /o aree protette da dedicare alla fruizione e alla ricreazione

(escluse le aree del Parco del Serio oggi poco agibili ed usufruibili);- Assenza di percorsi pedo ciclabili segnalati;- Densità di popolazione media;- Superamento dei livelli sonori in ambito urbano causati dalla commistione di traffico carrale in transito e dalle industrie, particolarmente in Sola;

- L’edificazione che forma il nucleo urbano non sembra contenere forti punti di riferimento e presenta una organizzazione viabilistica spesso problematica e che comunque si attesta sempre sulle vecchie strade provinciale n. 103 e Statale n° 11.Il territorio risulta occupato da aree di insediamento produttivo che si espandono talvolta in modo disomogeneo, insinuandosi nel confinante tessuto residenziale di Sola, causando un frammistamento di destinazioni d’uso dannoso per la vicina residenza;

- La presenza di agricoltura intensiva ed industria innalzano anche i livelli dei consumi di energia e si verifica anche una maggiore produzione di rifiuti speciali;

- La pressione residenziale, degli insediamenti produttivi e del traffico presente generano produzioni di Co2 sensibili;

- Emissioni di polveri sottili e protossido d’azoto sensibili;- Scarsità di superfici boscate;- Costruzione delle due nuove infrastrutture viarie (BREBEMI e ferrovia ad Alta Capacità).

Indicatori negli standard

- Sistema socio economico e in particolare il reddito derivanti da produzione industriale e attività terziaria;

- Utenze relative alla raccolta differenziata, consumi elettrici nel settore terziario e consumi idrici per residente.

Indicatori positivi

- Servizi ai residenti quali rete fognaria, futura stazione ecologica, impianti sportivi;- Produzione di rifiuti urbani;- Emissioni di biossido di azoto nella norma;- Occupazione nel settore terziario;- Adeguata copertura della rete degli elettrodotti;- Ridotte emissioni di monossido di carbonio;- Dimensioni dei centri storici che assumono una rilevanza strategica per la loro valorizzazione,

particolarmente in Fara;

50

4. L’ipotesi zero

L’ipotesi zero, cioè l’ipotesi del “non piano”, vuole verificare quale possa essere l’evoluzione dell’ambiente nel caso in cui non intervenga la programmazione a governare il territorio.Per testare questa evenienza si è fatto riferimento alle principali fonti di pressione ambientale riscontrabili nel comune, in particolare la residenza, l’industria, la coltivazione cerealicola e l’allevamento. L’esame delle fonti bibliografiche ha consentito di ricostruire una serie storica riguardante l’evoluzione temporale dei determinanti citati e quindi, di stimare un possibile andamento futuro di tali variabili con previsione al 2012 per la popolazione, l’industria ed il settore agricolo.Sulla scorta di una stima di incremento pari a 985 nuovi residenti, di un sensibile incremento dellenuove imprese e di un modesto incremento degli allevamenti in genere, è stata effettuata una simulazione dell’assetto ambientale futuro del territorio in esame, in assenza di qualsiasi intervento correttivo da parte dell’attività di programmazione.I risultati della prova mostrano che, in assenza di interventi di governo del territorio, il sistema ambientale tende a degradare, mancando della capacità autonoma di rigenerare le risorse utilizzate.

In particolare, gli impatti maggiori si verificano, a danno dei sistemi ambientali legati alla popolazione ed alla salute umana, nonché ai comparti dell’atmosfera e del clima. Fara Olivana con Sola, che già presenta un equilibrio ambientale particolarmente fragile, evidenzia la difficoltà di sostenere la pressione antropica sul territorio.Pressione che andrà rapidamente aumentando con l’esecuzione delle nuove infrastrutture viarie sovracomunali (BREBEMI ed Alta Capacità) che incideranno pesantemente sull’intero versante protetto del Parco del Serio e su quello agricolo con pesanti ripercussioni sia sull’ambiente naturale che sui sistemi insediativi e viari locali.

51

5. Il progetto di piano5.1. Gli obiettivi di sostenibilità assunti

Nelle tavole di progetto sono elencate diverse aree obiettivo di rilievo sia globale che locale che sono servite da “principi ispiratori” al fine di adeguare le scelte del P.G.T. secondo una scala di livello sovra comunale.

Ridurre o eliminare l’esposizione all’inquinamentoRiduzione progressiva nel tempo delle concentrazioni di inquinanti atmosferici;Rispetto dei valori limite di qualità dell’aria e progressivo raggiungimento / mantenimento dei valori guida; Progressiva riduzione, fino alla totale eliminazione degli episodi di inquinamento acuto (superamenti dei valori di attenzione e/o allarme).

Ridurre o eliminare le emissioni inquinantiRiduzione progressiva delle emissioni atmosferiche di SO2, NOx, COV.

Ridurre o eliminare l’esposizione delle persone all’inquinamentoRispetto dei valori limite (attenzione/qualità) e progressivo raggiungimento dei valori obiettivo;Raggiungimento e rispetto di determinati livelli di esposizione della popolazione alle singole realtà territoriali.

Migliorare la qualità ecologica delle risorse idricheStabilizzazione e progressiva riduzione delle concentrazioni di inquinanti più critici nelle acque di approvvigionamento;Rispetto dei limiti e raggiungimento dei valori guida e degli obiettivi di qualità (“ambientale” e “per specifica destinazione”) delle acque superficiali e sotterranee.

Ridurre o eliminare le cause e sorgenti di rischio, degrado ed erosioneRiduzione dei fenomeni di rischio e degrado provocati da attività umane (erosione spondale, aree degradate, siti contaminati,...);Riduzione delle cause/sorgenti di rischio e degrado (nuova urbanizzazione in aree a rischio o sensibili, prelievi, scarichi al suolo e contaminazioni in aree vulnerabili.

Aumentare il Patrimonio paesaggistico conservare e migliorare la qualità e la distribuzioneConservazione della tipicità e unicità del paesaggio regionale (rurale e storico); Conservazione e qualificazione dei beni paesistici e naturalistici esistenti; Aumento della quota di aree naturali e del tasso di biodiversità;Miglioramento delle caratteristiche paesistiche locali (diversificazione, e risanamento,...); Aumento e qualificazione degli spazi naturali e costruiti di fruizione pubblica;Qualificazione e equa distribuzione di risorse (divertimento, sicurezza...).

Aumentare il riuso - recupero e migliorare il trattamentoAumento della Raccolta Differenziata di RSU;Miglioramento dell’efficienza energetico ambientale degli impianti di trattamento finale;Sviluppo di nuove imprese e posti di lavoro mirati alla sostenibilità del settore.

Minimizzare uso fonti fossiliAumento dell’utilizzo di fonti rinnovabili ed efficienza in sostituzione delle fonti fossili.

52

Contenere la mobilità ad elevato impatto ambientaleRiduzione degli spostamenti e/o delle percorrenze pro capite su mezzi meno efficienti (autovetture private con basso coefficiente di occupazione);Riduzione del consumo energetico della singola unità di trasporto.

Promuovere maggiori prestazioni ambientali e recupero aree degradatePriorità ad interventi di riuso o riorganizzazione rispetto a nuovi impegni di suolo; Diffusione e aumento delle politiche di recupero e riqualificazione di aree degradate;Sviluppo di nuove imprese e posti di lavoro mirati alla sostenibilità del settore.

Promuovere la funzione di tutela ambientale del turismoAumento dell’offerta di turismo sostenibile;Aumento delle certificazioni ambientali nel settore turistico; Sviluppo di nuove imprese e posti di lavoro mirati alla sostenibilità del settore.

Tutelare le risorse ambientali e la salute delle personeRiduzione dei consumi di risorse ambientali, della produzione di scarichi e rifiuti;Riduzione degli infortuni (% su occupati) e del rischio per gli insediamenti confinanti (aziende a rischio).

Tutelare e riqualificare il paesaggio e le aree agricoleRiduzione dell’impatto ambientale associato alle attività agricole (prelievi idrici, uso pesticidi e fertilizzanti, carico zootecnico,...);Aumento delle superfici agricole convertite a biologico, forestazione e reti ecologiche.

5.2. Gli specifici obiettivi della Valutazione Ambientale Strategica

Di seguito vengono brevemente richiamati gli obiettivi del P.G.T..

Il Piano di Governo del Territorio prevede:- conferma il sistema di tutela dei Centri storici, secondo le indicazioni e prescrizioni del

vigente P.R.G.;- riconosce i luoghi urbani centrali quali luoghi da recuperare e rivalutare;- prevede l’ampliamento e la riorganizzazione di una vasta area da destinare a “Servizi di

interesse comune di maggiore rilevanza”, posta a ridosso del centro edificato all’incrocio fra la via Alla Chiesa e la via A. Gramsci in Sola;

- prevede la predisposizione di PA negli ambiti individuati come “Aree di riqualificazione e riconversione”, poste all’interno del territorio, in modo da riqualificare le destinazioni residenziali e commerciali/direzionali in luogo delle destinazioni industriali ed agricole dismesse;

- mantiene alcune aree e ne individua di nuove, soggette a PA, con “specifica destinazione residenziale”, con l’obiettivo di aumentare la qualità urbana delle recenti espansioni, definendo in modo puntuale i limiti fisici alla nuova edificazione;

- prevede un nuovo polo produttivo/terziario di piccole dimensioni a nord della S.S. 11 e del nuovo P.I.P. ormai completato;

- prevede la rivalutazione ambientale dell’ambito del Parco del Serio e di quello agricolo, innescando all’interno di entrambi previsioni di agriturismo e di usufruizioni ludiche/ricreative;

53

- prevede regole precise per la conservazione del patrimonio culturale e rurale del proprio territorio;

- Impone ampie fasce agricole di rispetto attorno ai tracciati delle future infrastrutture viarie (BREBEMI ed Alta Capacità) all’interno delle quali gli enti costruttori dovranno procedere con robuste azioni di piantumazione e di ricostruzione ambientale nelle immediate vicinanze delle infrastrutture con progetti puntuali ed approvati dal Comune di Fara Olivana con Sola e gli operatori agricoli saranno tenuti alla cura ed al mantenimento di tali opere di ricostruzione ambientale e parimenti alla gestione del territorio agricolo con altrettanta cura, affinché gli uni e gli altri contribuiscano a mantenere vivo ed efficace il filtro verde indispensabile a garantire condizioni di vivibilità sia nei nuclei di Fara Olivana e di Sola e sia nei vicini poli sportivi ed agricoli.

5.3. Effetti del Piano sull’ambiente: alcuni esempi

Le azioni previste dal P.G.T. sono state verificate attraverso una simulazione che ha utilizzato i medesimi indicatori adottati per valutare lo stato dell’ambiente.I risultati di tale simulazione dimostrano che la programmazione impostata è in grado di determinare un generalizzato miglioramento delle condizioni ambientali in tutti gli ambiti che compongono il territorio comunale.Si vuole comunque sottolineare che le iniziative di piano proposte risultano funzionali ad intervenire nei confronti delle principali criticità emerse in ambito comunale. L’esame condotto ha evidenziato che i principali impatti sull’ambiente sono generati nel comune anche dall’eccessiva densità delle coltivazioni cerealicole, fonte di degrado ambientale. Una seconda fonte di impatto è costituita dalle nuove industrie in genere, responsabili dell’eccessivo livello di emissioni sonore e della diffusione di polveri. Ulteriori elementi che contribuiscono a generare criticità sono rappresentati dal disordinato sviluppo insediativo presente nel territorio e dal rilevante e disordinato volume di traffico veicolare, anche di mezzi pesanti, che origina emissioni di polveri, rumori ed altri agenti inquinanti (monossido di carbonio, ossidi di azoto, benzene, ecc.).Gli interventi proposti dal P.G.T., che tra l’altro prevedono il controllo accurato delle mono-colture cerealicole e la difesa del territorio non antropizzato, sono destinati all’ottenimento di un minor impatto sull’ambiente da parte delle nuove infrastrutture viarie e la salvaguardia del livello abitativo.

54

6. Individuazione delle misure di mitigazioneObiettivo della VAS è anche quello di valutare possibili azioni da attivare quali misure di mitigazione per delle criticità individuate.Gli interventi di mitigazione previsti, sono proposti nella tabella che segue e si riferiscono non solo a fasi del PGT ma anche a singoli temi trattati direttamente dalle norme tecniche.

Fasi/Attività Azioni Mitigazioni previsteFavorire la diffusione diretta e/ indiretta per realizzazione di barriere verdi

Migliorare l’inserimento paesaggistico di alcune delle attuali e future arterie principali di Fara Olivana con Sola

Si tratta di porre a dimora siepi alberate o arbustive tali da svolgere una funzione di mitigazione paesaggistica favorendo l’inserimento della viabilità in genere in un contesto di più naturali forme e in sintonia con l’ambiente circostante.

Favorire la “buona pratica agricola” Aumento del valore ambientale complessivo

Si tratta di incentivare le aziende del comune di Fara Olivana con Sola a informarsi sulla possibilità di attuare forme di governo del territorio che dia maggiori garanzie di coerenza ecologico naturalistica.

Pista ciclabile Valorizzazione dell’itinerario Si tratta di incentivare questa tipologia di attività ancora oggi poco attuata a Fara Olivana con Sola.Forme adeguate di comunicazione possono incentivare l’uso della pista ciclabile quale itinerario preferenziale almeno nella bella stagione.

Beni Paesistici di cui all’art. 134 del D.Lgs. 42/2004

Mantenimento e valorizzazione Mantenimento delle caratteristiche, degli elementi costitutivi e delle morfologie, tenuto conto anche delle tipologie architettoniche, nonché delle tecniche e dei materiali costruttivi.

Vincolo monumentale D.Lgs. 42/2004 Mantenimento e valorizzazione In prossimità di ville o corti monumentali, e in genere in prossimità di edifici di particolare rilevanza storico-artistica, lo stato deve essere conservato nella sua conformazione originaria (individuata attraverso una ricognizione delle pertinenze storiche), inibendo l’edificazione ove questa comporti l’alterazione della prospettiva e la limitazione del pubblico godimento del quadro storico-ambientale e del contesto figurativo degli ambiti del fiume e dell’agricoltura.

Siti di Importanza Ambientale e Zone di Protezione Speciale

Mantenimento e valorizzazione All’interno degli ambiti del fiume Serio e dell’agricoltura devono essere individuate le opere incongrue: elementi di degrado, e/o conseguenti ad interventi di miglioramento già individuate dal P.G.T., il quale ne prescrive la demolizione e/o conformazione e disciplina il procedimento e le modalità di attribuzione e gestione del credito edilizio.

Siti di Importanza Ambientale e Zone di Protezione Speciale

Tutela dei siti naturali All’interno ed in prossimità dei siti natuali, tutti gli interventi ammessi sono subordinati alla preventiva valutazione di incidenza ai sensi della D.G.R. n. 2803 del 4 Ottobre 2002.

55

Fasi/Attività Azioni Mitigazioni previsteCentro storico e centri storici minori Mantenimento e valorizzazione Eventuali recuperi e cambio di

destinazione d’uso dovranno essere svolti secondo criteri di sostenibilità in rapporto alle esigenza di tutela del tessuto edilizio storico e delle capacità infrastrutturali e di mobilità dei centri storici, nonché di integrazione della popolazione, per evitare o ridurre fenomeni di degrado edilizio e sociale.

Paesaggio naturale Mantenimento e valorizzazione Considerata la presenza di crinali, è opportuno il mantenimento dello stato dei luoghi affinché non si alterino in modo significativo e/o impediscano le visuali anche quando consentite dalle normative relative alle classificazioni.

Ambiti di pregio ambientale quali il bacino del fiume Serio

Interventi in aree sensibili All’interno di queste aree è favorito l’inserimento paesaggistico e ambientale degli interventi e delle opere mediante l’utilizzo di tecniche di ingegneria naturalistica, metodi di progettazione bioecologica, l’utilizzo di materiali biocompatibili ed energie rinnovabili, processi e tecnologie di risparmio energetico.

Allevamenti intesivi e culture protette in serra

Dismissione e/o contenimento dello stato di fatto

Gli allevamenti intensivi e le colture in serra necessitano di adeguate misure di mitigazione:Specifica redazione agronomica-paesaggistica allegata al progetto definitivo che individui:Le piantumazioni di essenze tradizionali volte a ridurre l’impatto visivo dell’intervento edilizio;L’impiego di materiali tradizionali con preferenza di quelli con caratteristiche bioecologiche, e in grado di contenere il consumo energetico;Forme architettoniche semplici, altezza limitata ad un piano o due piani fuori terra;Utilizzo di coperture tradizionali, serramenti in legno, intonaci a calce, uso della pietra lavorata a vista;Impiego di sistemi di depurazione delle acque reflue con applicazione sistemi naturali quali la fitodepurazione, recupero delle acque gialle, recupero acque piovane, ecc.;Percorsi carrabili e/o pedonali realizzati con pavimentazione permeabile, ghiaia, prato.

Rete ecologica Mantenimento e valorizzazione Le aree e fasce con vegetazione naturale, spontanea o di nuovo impianto, devono essere salvaguardate come elementi del P.G.T.; la loro funzione è garantita solo dalla continuità degli habitat.

56

7. Valutazione e sostenibilità del piano

Di seguito, a titolo dimostrativo, sono riportate, in via esemplificativa, n. 3 schede operative di sintesi della procedura di VAS, suddivise per articoli della norma di attuazione della P.G.T..Strutturalmente le schede operative si articolano in sei colonne:

- Articolo di norma della P.G.T.;- Descrizione dell’articolo;- Obiettivi di piano;- Ambito interessato;- Tema ambientale ed effetto sull’ambiente;- Conformità agli obiettivi della P.G.T..

Le prime tre colonne riportano l’articolo di legge a cui si fa riferimento con la descrizione sintetica degli obiettivi del piano. La quarta colonna individua l’ ambito dove sono previsti gli interventi. La colonna dell’effetto ambientale è suddivisa nella descrizione del tema ambientale selezionato e l’effetto, cioè il giudizio dello stato dell’ambiente. In particolare, il giudizio consiste in tre steps:- (+) effetto positivo;- (-) effetto negativo;- (=) nessun effetto.

Infine, nell’ultima colonna viene espressa la conformità dell’articolo agli obiettivi del P.G.T., secondo tre livelli di coerenza/conformità:

- alta conformità: congruenza tra le azioni originate dalla valutazione ambientale e quelle del P.G.T.;

- media conformità: parziale congruenza tra le azioni originate dalla valutazione ambientale e quelle del P.G.T.;

- bassa conformità: difformità tra le azioni originate dalla valutazione ambientale e quelle della P.G.T..

57

A

rtico

lo d

iN

orm

a de

l P.G

.T.

Descrizione Obiettivi di Piano

Am

bito

inte

ress

ato

Effetto ambientale

Con

form

ità a

gli

obie

ttivi

del

P.G

.T.

Tema ambientale Effetto

Aria +Clima +Acqua +Suolo e sottosuolo +Flora e fauna =Biodiversità e zoneprotette

=

Paesaggio e territorio +Patrimonio culturale =Popolazione e saluteumana

+Art.

1.3

.2.2

Am

bito

Mis

to d

i Tr

asfo

rmaz

ione

Si veda elaborato Dp.1- Ps.1- Pr.1Documento di Piano - Pianodei Servizi - Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione

Limitare l’uso della risorsa naturale;

Favorire un sistema edilizio bioclimatico;

Salvaguardare l’identità delPaesaggio;

Limitare la pressione antropica negli spazi aperti migliorando il contesto urbano.

Am

bito

mis

to d

i tra

sfor

maz

ione

(Tm

)Beni materiali e risorse =

ALT

A C

ON

FOR

MIT

À

58

A

rtico

lo d

iN

orm

a de

l P.G

.T.

Descrizione Obiettivi di Piano

Am

bito

inte

ress

ato

Effetto ambientale

Con

form

ità a

gli

obie

ttivi

del

P.G

.T.

Tema ambientale Effetto

Aria +Clima +Acqua +Suolo e sottosuolo +Flora e fauna +Biodiversità e zoneprotette

+

Paesaggio e territorio +Patrimonio culturale =Popolazione e saluteumana

+

Am

bito

dei

Ser

vizi

e

dell’

ambi

ente

nat

ural

eBeni materiali e risorse =

Art.

II 2

.2.1

Dot

azio

ne d

ei se

rviz

i nei

pia

ni e

secu

tivi e

neg

li am

biti

di tr

asfo

rmaz

ion

e

Art.

II 2

.3.1

Ver

de d

i con

ness

ione

fra

terr

itorio

rura

le e

d ed

ifica

to e

si

stem

a de

gli

elem

enti

natu

rali

pres

enti

sul t

essu

to u

rban

o

Si veda elaborato Dp.1- Ps.1- Pr.1Documento di Piano -Piano

dei Servizi - Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione

Garantire la presenza e la qualità dei servizi

Garantire laconservazione e laricostruzione dellevalenze ambientali

ALT

A C

ON

FOR

MIT

À

59

A

rtico

lo d

iN

orm

a de

l P.G

.T.

Descrizione Obiettivi di Piano

Am

bito

inte

ress

ato

Effetto ambientale

Con

form

ità a

gli

obie

ttivi

del

P.G

.T.

Tema ambientale Effetto

Aria +Clima +Acqua +Suolo e sottosuolo +Flora e fauna +Biodiversità e zoneprotette

+

Paesaggio e territorio +Patrimonio culturale +Popolazione e saluteumana

+Am

biti

di v

alen

za p

aesi

stic

aA

mbi

to d

i rec

uper

o de

i nuc

lei d

i ant

ica

form

azio

ne (B

r)

Beni materiali e risorse +

Tito

lo 3

. Nor

me

di v

alen

za p

aesi

stic

a

Art.

III.4

.2.1

. Am

bito

di R

ecup

ero

dei n

ucle

i di a

ntic

a tra

sfor

maz

ione

(Br)

Si veda elaborato Dp.1- Ps.1- Pr.1Documento di Piano - Pianodei Servizi - Piano delle Regole Norme Tecniche di Attuazione

Riqualificazione del tessuto urbano;

Ricostituzione dell’identità urbanistica del capoluogo;

Riduzione delle emissioni in atmosfera con miglioramento dei parametri di benessere in prossimità del capoluogo;

Riduzione del traffico pesante nelle vicinanze del centro storico;

Salvaguardia, riordino e ricostruzione dei luoghi di valenza ambientale

ALT

A C

ON

FOR

MIT

À

60

8. Individuazione della capacità di caricoLe analisi condotte dimostrano che, per quanto concerne la coltivazione cerealicola e gli allevamenti intensivi, la capacità di carico dell’ambiente sia già stata quasi superata.Inoltre risulta superiore o ai limiti della soglia di legge la concentrazione di polveri ed in particolare il livello di emissione sonora.Gli orientamenti del P.G.T. si sono rivolti quindi a limitare la diffusione di tali attività sviluppando specifiche azioni per la riqualificazione del centro urbano e mirate azioni dirette alla conversione della cubatura di insediamenti artigianali ed agricoli in dismissione, in residenziale.Per quanto concerne la residenza, un limite alla capacità di carico ed alla qualità edilizia è dato dallacontenuta disponibilità delle risorse territoriali. A tale proposito, gli atti di indirizzo pubblicati dalla Regione Lombardia a corredo della L.R. 12/2005 stabiliscono che non debba essere superata una determinata soglia di trasformazione della superficie agricola utilizzata comunale.Nel caso presente la superficie di possibile trasformazione e prevista dal P.R.G. vigente e dai piani attuativi in corso d’esecuzione viene mantenuta con un incremento contenuto nelle aree di saturazione del tessuto edificato ai fini residenziali.Per la descrizione del dimensionamento si rimanda al Documento di Piano ed agli allegati del P.G.T..Per la valutazione dell’indicatore relativo al numero di abitanti si rimanda all’art. 1 della presente VAS ed alle considerazioni del Documento di Piano.

9. Piano di monitoraggio degli effetti del PianoGli effetti ambientali degli interventi previsti dal piano sono stati valutati con il modello descritto basato sull’analisi comparativa delle singole componenti dei diversi temi ambientali nell’ipotesi ante e post.La grande variabilità e la difficoltà di costruire un modello in grado di interpretare sia gli effetti diretti che le molteplici interazioni tra fattori a livelli diversi può generare deviazioni rispetto alle valutazioni qualitative elaborate.L’osservazione della dinamica temporale di alcuni descrittori rappresenta quindi un necessario completamento del modello utilizzato al fine di effettuare eventuali scelte di piano correttive e garantire il perseguimento degli obiettivi preposti.Si è proceduto quindi alla scelta di alcuni indicatori che soddisfino principalmente i seguenti requisiti:- facilmente rilevabili;- non di tipo qualitativo ma enumerabili;- descrivano direttamente elementi di criticità ambientale.I parametri verranno rilevati secondo una periodicità definita ed implementati in un database al fine di valutare con immediatezza la dinamica temporale da confrontare con le medie territoriali e con le ipotesi di piano. Ogni due o tre anni seguirà anche l’aggiornamento del Rapporto sullo stato dell’ambiente.

61

Nella tabella vengono riepilogati gli indicatori da adottare per l’attuazione del piano di monitoraggio del piano in esame.

Ambito Parametro Periodicità rilievoAria Polveri Semestrale

% residenti allacciati alla pubblica fognaturaannuale

AnnualeSuolo e sottosuolo

Superficie utilizzata per ladistribuzione effluenti zootecnici

Annuale

Numero capi per specie e categoria AnnualePaesaggio e territorioIntensità utilizzazione pista ciclabile Annuale

Popolazione e salute umana Traffico veicolare distinto per classedimensionale

Annuale

Numero aziende e occupati AnnualeNumero abitazioni non occupate Annuale

Beni materiali e risorse Raccolta differenziata (% su totale) AnnualePopolazione e salute umana Emissioni rumori Annuale

10. Considerazioni conclusiveL’esame dell’ambiente del Comune ha consentito di evidenziare la presenza di talune criticità, connesse all’attività antropica. In particolare possono essere elencati la residenza, l’attività di mono-coltivazione cerealicola, l’allevamento intensivo, alcune attività industriali vicine alla residenza da ricondurre gradualmente in ambito omogeneo e sinergeticamente gestito ed il traffico veicolare nel centro storico di Sola.Le analisi degli impatti e delle azioni previste dal Piano di Governo del Territorio, condotte in ambito della presente VAS, hanno dimostrato la congruità delle indicazioni del piano rispetto all’obiettivo generale di migliorare le condizioni dell’ambiente nel suo complesso.