COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO...

47
Altri_impegni I III IV V ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Preventivo per l'anno COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano: 2003 LISA RD DUAL R&D Cognome e Nome Qualifica Dipendenti Incarichi Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc. Affer. al Gruppo RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi N. AURIGA Coordinatore: Gruppo 2 Gr. coll. TRENTO Struttura PADOVA Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio 90 2 10 AsRic 2 BONALDI Michele 40 2 40 Ric.En te 3 BORTOLUZZI Daniele 2 100 B.P.D. 4 BOSETTI Paolo 2 20 AsRic 5 CARBONE Ludovico 2 100 Dott. 6 CRISTOFOLINI Ilaria 2 30 AsRic 7 DA LIO Mauro 2 20 P.O. 8 DOLESI Rita 2 100 R.U. 9 FALFERI Paolo 60 2 10 Ric.En te 10 HOYLE Charles Daniel 2 100 B.P.D. 11 HUELLER Mauro 2 100 Dott. 12 PRODI Giovanni Andrea 80 2 20 R.U. 13 VINANTE Andrea 90 2 10 AsRic 14 VITALE Stefano 30 2 70 P.O. 15 WEBER William 2 100 Bors. Mod. G. 1 INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI) 1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN 2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza 3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti; Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero; DIS) Docente Istituto Superiore 4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN Ricercatori 3.9 7.4 0.9 Note:

Transcript of COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO...

Page 1: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Alt

ri_i

mp

egn

i

I III IV V

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

2003

LIS

A R

D

DU

AL

R&

DCognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno

in altri GruppiN.

AU

RIG

A

Coordinatore:

Gruppo

2Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Daniele GIBIN

1 BAGGIO Lucio 902 10AsRic

2 BONALDI Michele 402 40Ric.Ente3 BORTOLUZZI Daniele 2 100B.P.D.

4 BOSETTI Paolo 2 20AsRic

5 CARBONE Ludovico 2 100Dott.

6 CRISTOFOLINI Ilaria 2 30AsRic

7 DA LIO Mauro 2 20P.O.

8 DOLESI Rita 2 100R.U.

9 FALFERI Paolo 602 10Ric.Ente10 HOYLE Charles Daniel 2 100B.P.D.

11 HUELLER Mauro 2 100Dott.

12 PRODI Giovanni Andrea 802 20R.U.

13 VINANTE Andrea 902 10AsRic

14 VITALE Stefano 302 70P.O.

15 WEBER William 2 100Bors.

Mod. G. 1

INSERIRE I NOMINATIVI IN ORDINE ALFABETICO (N.B. NON VANNO INSERITI I LAUREANDI)1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI RICERCA: Indicare la Qualifica Universitaria (P.O, P.A, R.U) o Ente di appartenenza3) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare la Qualifica Universitaria o Ente di appartenenza per Dipendenti altri Enti;

Bors.) Borsista; B.P-D) Post-Doc; B.Str.) Borsista straniero; Perf.) Perfezionando; Dott.) Dottorando; AsRic) Assegno di ricerca; S.Str.) Studioso straniero;

DIS) Docente Istituto Superiore4) INDICARE IL GRUPPO DI AFFERENZA

LA PERCENTUALE DI IMPEGNO NEGLI ESPERIMENTI SI RIFERISCE ALL’IMPEGNO TOTALE NELLA RICERCA, ANCHE AL DI FUORI DELL’INFN

Ricercatori 3.9 7.4 0.9

Note:

Page 2: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Assoc.Tecnologica

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: B) - TECNOLOGI

Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art.23

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

I III IV V

N.

LIS

A R

D

DU

AL

R&

D

AU

RIG

A

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Alt

ri_i

mp

egn

i

Coordinatore:

Gruppo

2Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Daniele GIBIN

1 FILIPPI Mauro Univ 10

2 FONTANA Giorgio 20Univ

3 MEZZENA Renato 10 10Univ 70

Mod. G. 2

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE: Indicare Ente da cui dipendono, Bors. T.) Borsista Tecnologo

Note:

Page 3: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Alt

ri_i

mp

egn

i

COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: C) - TECNICI Componenti del Gruppo e ricerche alle quali partecipano:

Cognome e Nome

QualificaDipendenti Incarichi

Ruolo Art.36 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

RICERCHE DEL GRUPPO IN % Percentuale impegno in altri Gruppi

I III IV V

N.

LIS

A R

D

DU

AL

R&

D

AU

RIG

A

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Coordinatore:

Gruppo

2Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Daniele GIBIN

GENNARA Pierino 101 10Univ.

GOTTARDI Fabrizio 102 Univ.

SALOMON Claudio 103 10Univ.

SILVESTRIN Gabriele4 20Univ.

Mod. G. 3

1) PER I DIPENDENTI: Indicare il profilo INFN2) PER GLI INCARICHI DI COLLABORAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

2) PER GLI INCARICHI DI ASSOCIAZIONE TECNICA: Indicare Ente da cui dipendono

Note:

Page 4: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Mod. G. 4

PREVISIONE DELLE SPESE DI DOTAZIONE E GENERALI DI GRUPPO

VOCI DI SPESA DESCRIZIONE DELLA SPESAIMPORTI

Parzial i TotaleCompet.

In kEuro

Via

gg

i e

Mis

sio

ni

Estero

Interno

Materialedi Consumo

Pubblicazioni Scientifiche

Spese Calcolo

Affitti e

Manutenzione

Apparecchiature

(1)

Dettaglio della previsione delle spese del Gruppo che non afferisconoai singoli Esperimenti e per l’ampliamento della Dotazione di base del Gruppo

Materiale

Inventariabile

Spese Seminari

(1) Indicare tutte le macchine in manutenzione

Trasporti e facch.

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

10,0

partecipazione a gruppi di lavoro fra piu` esperimenti di ondegravitaizonali

5,05 partecipazioni conferenza Amaldi 2003 Pisa 5,0

12,0

3 PARTECIPAZIONI A CONFERENZE (GWDAW2003, GWADW2003) 6,0

WORKING GROUPS fra COLLABORAZIONI DI FISICA DELLA 6,0GRAVITAZIONE

2,02,0

10,0

10,0

MATERIALI, GAS PURI, COMPONENTI VUOTO ed ELETTRONICI

TOTALI

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

20,0

20,0

57,0

attrezzature per pulizia chimico-fisica di componenti (cappa aspirante, vasca ultrasuoni, banco chimico)strumentazione di utilizzo generale

3,03,0

Gruppo

2Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Page 5: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

26,0 16,0 34,5 12,022,0 110,5AURIGA

14,0 105,0100,0 219,0LISA RD

3,0 12,0 15,0DUAL R&D

Miss. interno

Miss. estero

Mater.di cons.

Trasp. e Facchin.

Spese Calc.

Mater.Invent.

Costruz. Appar.

TOT.Compet.

Mod. G.5

Totali (A+B+C)

PREVISIONE DELLE SPESE PER LE RICERCHE

SIGLA

ESPERIMENTO

RIEPILOGO DELLE SPESE PREVISTE PER LE RICERCHE DEL GRUPPO In kEuro

Pubbl. Scient.

Spese Semin.

S P E S A P R O P O S T A

A)

Esp

erim

enti

o In

iz.S

pec

ific

he

Gr.

IV in

Co

rso

Totali A)

C) Dotazioni di Gruppo

Totali B)

B)

Esp

erim

enti

o In

iz.S

pec

. Gr.

IV d

a In

izia

re

Aff. eManut. App.

57,0

15,0

401,5

12,0 10,0 2,0 3,0 20,0

28,0

12,0

70,5 142,02,0 3,0 117,0

10,0

3,0

39,0

16,0 48,5 122,0 329,5117,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

26,0

Gruppo

2Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Page 6: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

INFORMAZIONI GENERALIONDE GRAVITAZIONALI

L.N.L.

AURIGA

RIVELAZIONE DI ONDE GRAVITAZIONALI EMESSE DA SORGENTI NEL GRUPPOLOCALE (supernovae, binarie coalescenti, stelle di neutroni instabili, nuclei galattici attivi)

RIVELATORE A BARRA RISONANTE: M=2.3 t, freq.=1 KHz, T=0.1 K CONTRASDUTTORE ELETTROMECCANICO RISONANTE ED AMPLIFICATORE SQUID

FE, PD, LNL, TN, FI

Sezione di Trento dell`Istituto di Fotonica e Nanotecnologie (ITC-CNR)LENS e INOA (FI)Dipartimenti di Fisica di Trento, Padova, Ferrara e Firenze

DAL 1989 CONSECUTIVAMENTE ACCETTATO NEI PIANI PLURIENNALI DELL'ENTE

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

Gr. coll. TRENTO

043 AURIGA 2

M. CERDONIO

PADOVA

Incar. di Ric.Giovanni PRODI

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

[email protected]:[email protected]:

(a cura del responsabile locale)

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 7: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EC. 2

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

Codice EsperimentoAURIGA

Gruppo2043

Resp. loc.: Giovanni PRODI

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

seconda turbo per refrigeratore a diluizione

Missioni a L.N.L.

Contributo spese produzione di elio liquido

Collaborazione IGEC ed altri rivelatori in funzione o sviluppo

Note:

Collaborazione con ROG, VIRGO, LENS

generatore di segnale stabilizzato

alloggiamento trasformatore segnale per catena di trasduzione

Manutenzione strumentazione

Collaborazioni SQUID e studio materiali

lettore e teste da vuoto

Sensori SQUID, componenti elettronici

cappa aspirante

materiali superconduttori e componenti criogenicischermo ferromagneticoLicenza software elementi finiti

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

16,0

8,0

26,0

16,0

34,5

22,0

12,0

110,5

20,0

12,0

6,0

6,0

12,0

4,0

5,0

3,0

3,0

5,0

2,52,0

6,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 8: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoAURIGA

Gruppo2043

Resp. loc.: Giovanni PRODI

Page 9: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

26,0 16,0 34,5 22,0 12,0 110,5

TOTALI 48,0 114,5 62,0 32,0 334,5

ANNIFINANZIARI

2003

78,0

26,0 16,0 40,0 20,0 10,0 112,0200426,0 16,0 40,0 20,0 10,0 112,02005

Codice EsperimentoAURIGA

Gruppo2043

Resp. loc.: Giovanni PRODI

Page 10: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoAURIGA

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2043

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

6,0

3,9Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 2,0

0,8Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici 3,0

0,3Tecnici Full Time Equivalent

BAGGIO Lucio 902AsRic1BONALDI Michele 402Ric.En

te2

FALFERI Paolo 602Ric.Ente

3PRODI Giovanni Andrea 802R.U.4VINANTE Andrea 902AsRic5VITALE Stefano 302P.O.6

FILIPPI Mauro 10Univ1MEZZENA Renato 70Univ2

GENNARA Pierino 10Univ.1GOTTARDI Fabrizio 10Univ.2SALOMON Claudio 10Univ.3

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Giovanni PRODI

Page 11: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Codice EsperimentoAURIGA

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2043

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Giovanni PRODI

Page 12: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

INFORMAZIONI GENERALIRICERCA DI ONDE GRAVITAZIONALI DI BASSA FREQUENZA

TRENTO

INTERFEROMETRO IN ORBITA ELIOCENTRICA DI 5.106 km DI BRACCIO

GRUPPO COLLEGATO DI TRENTO, PERUGIA,ROMAII, FIRENZE/URBINO,NAPOLI

ESA, ASI, NASA

10 ANNI TOTALE. PRESENTE SOTTOPROGETTO 3 ANNI

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Sigla delloesperimento assegnata

dal Laboratorio

Acceleratore usato

Fascio

(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EC. 1

Esperimento Gruppo

Ricercatoreresponsabile locale:

Gr. coll. TRENTO

251 LISA RD 2

STEFANO VITALE

TRENTO

INC. DI RICERCAStefano VITALE

CodiceISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

[email protected]:

[email protected]

(a cura del responsabile locale)

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

e-mail:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 13: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

Pompa ionica ed accessori da vuoto

Equipaggio

Mod. EC. 2

Materiali elettronici vari

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

Autocollimatore

Prototipo di sensore in molibdeno-zaffiro

Materiali meccanici vari

PC di controllo con schede acquisizione

Elettronica a 7 canali

Componenti ottiche

Micromanipolatori

Massa di cava in prova in Pt/Au

Vari

Camera termoregolabile

Elettronica di attuazione Camera da vuoto con finestre ottiche

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

3,0

15,0

5,0

14,0

100,0

105,0

219,0

25,0

60,0

4,0

25,0

10,0

4,0

30,0

10,0

5,0

5,015,0

3,0

Codice EsperimentoLISA

Gruppo2251

Resp. loc.: Stefano VITALE

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 14: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EC. 2

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

ALLEGATO MODELLO EC 2

Codice EsperimentoLISA

Gruppo2251

Resp. loc.: Stefano VITALE

Page 15: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

In kEuro

Mod. EC. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo2251

Resp. loc.: Stefano VITALE

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

14,0 100,0 105,0 219,0

TOTALI 30,0 39,0 171,0 329,0 589,0

ANNIFINANZIARI

2003

20,0

10,0 15,0 20,0 47,0 200,0 292,0200410,0 15,0 5,0 24,0 24,0 78,02005

Page 16: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

PREVENTIVO GLOBALE PER L'ANNO 2003In kEuro

Note:

Mod. EC. 4

(a cura del rappresentante nazionale)

A CARICO DELL’ I.N.F.N.

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp. eFacch.

Spese Calc.

Affitti eManut.Appar.

Mater.inventar.

Costruz. appar.

TOTALECompet.

Acarico di altri Enti

14,0 100,0 105,0 219,0 2'600,0

TOTALI 28,0 26,0 74,0 174,0 118,0 420,0

Struttura

Trento

2'600,0

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

NB. La colonna A carico di altri Enti deve essere compilata obbligatoriamente

7,0 10,0 13,0 46,0 0,0Firenze 10,0 6,012,0 34,0 55,0 0,0Napoli 5,0 4,011,0 20,0 40,0 0,0Perugia 6,0 3,030,0 10,0 60,0 0,0RomaII 7,0 13,0

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo2251

Resp. Naz.: STEFANO VITALE

Page 17: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Mod. EC. 5

A) ATTIVITA’ SVOLTA FINO A GIUGNO 2002

B) ATTIVITA’ PREVISTA PER L’ANNO 2003

C) FINANZIAMENTI GLOBALI AVUTI NEGLI ANNI PRECEDENTI In kEuro

Messa a punto del disegno del sensore inerziale per LISA e per SMART2 e in particolare: definizione della configurazionegeometrica del sensore capacitivo e dei materiali impiegati per la sua realizzazione, definizione dei requisiti necessaridell'elettronica di front end ed elaborazione del modello complessivo di rumore.Upgrading della facility di test a terra del sensore inerziale basata su un pendolo di torsioneDefinizione dell'architettura del LISA Technology Package (LTP) per il test in volo su SMART-2 e in particolare: definizione dellespecifiche, dei modi di operazione e delle misure da effettuare, definizione dell'architettura.

Per quanto riguarda l'attvità legata al sensore inerziale si procederà a realizzare tutti i test di performance previsti sul modelloingegneristico, si fornirà assistenza ai test ambientali e alla sua integrazione sul modello ingegneristico del banco ottico; sicostruiranno altri prototipi in versione breadboard delle parti critiche del sensore al fine di effettuare ulteriori test per poiprocedere al disegno del modello di volo.Per quanto riguarda l'attività per l'LTP si completerà la definizione dell'architettura dell'esperimento, dei controlli e dell'analisi datifino al completamento del disegno finale del modello di volo e si fornirà assistenza per le fasi iniziali della sua fabbricazione.

(a cura del rappresentante nazionale)

AnnoFinanziario

Missioni interno

Missioni estero

Materiale diconsumo

Trasp. eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti eManut.Apparec.

Materialeinventar.

Costruz.apparati TOTALE

TOTALE

2000 23,7 23,7

5,5 11,5 10,0 48,7 44,0 119,7

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

2001 1,5 5,0 3,0 20,0 25,0 54,5

2002 4,0 6,5 7,0 5,0 19,0 41,5

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo2251

Resp. Naz.: STEFANO VITALE

Page 18: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

In kEuro

Mod. EC. 6

Note:

PREVISIONE DI SPESA

Piano finanziario globale di spesa

(a cura del rappresentante nazionale)

Miss. interno

Miss. estero

Materialedi

cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

28,0 26,0 74,0 174,0 118,0 420,0

TOTALI 137,0 130,0 256,0 415,0 402,0 1.340,0

ANNIFINANZIARI

2003

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

54,0 54,0 105,0 142,0 230,0 585,02004

55,0 50,0 77,0 99,0 54,0 335,02005

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo2251

Resp. Naz.: STEFANO VITALE

Page 19: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2251

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

10,0

7,4Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 2,0

0,3Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici 3,0

0,4Tecnici Full Time Equivalent

BORTOLUZZI Daniele 1002B.P.D.1BOSETTI Paolo 202AsRic2CARBONE Ludovico 1002Dott.3CRISTOFOLINI Ilaria 302AsRic4DA LIO Mauro 202P.O.5DOLESI Rita 1002R.U.6HOYLE Charles Daniel 1002B.P.D.7HUELLER Mauro 1002Dott.8VITALE Stefano 702P.O.9WEBER William 1002Bors.10

FONTANA Giorgio 20Univ1MEZZENA Renato 10Univ2

GENNARA Pierino 10Univ.1SALOMON Claudio 10Univ.2SILVESTRIN Gabriele 20Univ.3

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Stefano VITALE

Page 20: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Codice EsperimentoLISA RD

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2251

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (a cura del responsabile locale)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Stefano VITALE

Data completamento

MILESTONES PROPOSTE PER IL 2003 (a cura del responsabile nazionale)

30/06/2003 carica raggi cosmici:acquisizione hardware/software e studio preliminare

31/12/2003 carica raggi cosmici: calcoli su geometrie semplificate

30/06/2003 misura e attuazione ottica: studio preliminare ed adozione del concetto

31/12/2003 misura e attuazione ottica: prove preliminari su componenti critiche

Descrizione

30/06/2003 levitazione elettrostatica quasi inerziale: disegno e costruzione primo prototipo

31/12/2003 levitazione elettrostatica quasi inerziale:test su prototipi di sensore inerziale e studio di fattibilità del metodo adalte prestazioni

30/09/2003 Completamento dei test di performance ed ambientali del modello ingegneristico del sensore inerziale

31/12/2003 Integrazione del sensore inerziale col modello ingegneristico del banco ottico e completamento di ulteriori test su versionibradboard del sensore inerziale

31/12/2003 Completamento della definizione del LTP

31/12/2003 Disegno del modello di volo del sensore inerziale e del LTP

Resp. Naz.: STEFANO VITALE

Page 21: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

09/06/02

Preparato da: S. Vitale, Gruppo Collegato di Trento Sezione di Padova

LISA R&D

Status e piano di finanziamento 2003-2005

Sommario LISA R&D 1 Status e piano di finanziamento 2003-2005 1 Sommario 1 1 Introduzione 2 1.1 Il quadro internazionale 2 1.2 L’allargamento dell’interesse in LISA ad altre sezioni INFN 2 2 Stato di sviluppo del lavoro 4 2.1 Il LISA Technology Package 4 2.2 Il sensore inerziale 6 2.3 I test dell’apparato in laboratorio. 8 3 Il programma di lavoro 2003-2005 11 3.1 SMART-2 e l’LTP 11 3.1.1 Le attività delle nuove sezioni per SMART-2 13

3.1.1.1 L’elettronica di levitazione 13 3.1.1.2 Sviluppo di fibre a bassa dissipazione per il pendolo di torsione. 14 3.1.1.3 Analisi dati di SMART-2 14

3.2 LISA 14 3.2.1 La partecipazione al LIST ed ai gruppi di lavoro 14 3.2.2 L’analisi dati 14 3.2.3 I contributi alla strumentazione 14

3.2.3.1 Levitazione elettrostatica quasi inerziale a bassissimo disturbo 15 3.2.3.2 Misura di spostamento ed attuazione con metodi interamente ottici 15 3.2.3.3 La modellazione della carica sulla massa di prova dovuta ai raggi cosmici 16

4 Piano finanziario 2003-2005 17 4.1 Elementi di contesto: il ruolo dell’ESA, dell’ASI e dell’INFN. 17 4.2 Dettaglio del piano di spesa e sviluppo temporale 18 5 Appendice: il LIST, Lisa International Science Team, e l’Integrated Design Team 21 6 Riferimenti 21

Page 22: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

2

1 Introduzione Il 2001-2002 ha visto l’ingresso dell’attività connessa a LISA sia a livello internazionale sia a livello nazionale in una nuova fase. I fatti salienti di questa fase sono descritti nel seguito.

1.1 Il quadro internazionale E’ stato formato un team scientifico internazionale (vedi cap. 5) (LIST, LISA International Science Team) nominato da NASA ed ESA congiuntamente. Il team ha avuto due riunioni formali una a Pasadena nel luglio 2001 ed una a Trento nel dicembre 2001.

- Nella riunione di Trento sono stati consolidati gli obbiettivi scientifici di LISA (Documento del Working Group 1disponibile in rete) ed è stata avviata la definizione delle responsabilità dei vari partner. In questo lavoro di definizione, c’è un generale riconoscimento della leadership europea nel campo del sensore inerziale. Questo è l’elemento necessario a realizzare la caduta libera delle masse di prova che costituiscono gli specchi terminali degli interferometri di LISA.

- L’ESA ha approvato il test in volo sulla missione SMART-2 (lancio nel 2006), dell’elemento valutato più critico della tecnologia di LISA, vale a dire proprio il sensore inerziale che non può essere provato a terra, ed ha conferito al gruppo INFN/Università di Trento la responsabilità di disegnare l’esperimento. Questa responsabilità consiste di due fatti: o il gruppo è titolare di un contratto, il LISA Technology Package Architect, per il

disegno del sistema integrato di misura detto appunto il LISA Technology Package (LTP)

o Il gruppo ha messo insieme inoltre un team internazionale che ha acquisito una serie di contratti coordinati per lo sviluppo del sensore inerziale fino ad un livello di definizione immediatamente precedente al modello di volo. In questi contratti la responsabilità di prime è stata affidata ad un industria aerospaziale nazionale, mentre il gruppo ha la responsabilità del coordinamento tecnico-scientifico.

- La NASA ha recentemente approvato la costruzione di un analogo sistema di misura, chiamato il Disturbance Reduction System (DRS) che dovra volare anch’esso sulla missione ESA SMART-2. Per questo progetto la NASA ha stanziato 60 M$. Sono già state tenute due riunioni congiunte LTP/DRS per armonizzare le due attività.

- L’ESA e la NASA stanno formando un “integrated design team” per LISA (vedi cap. 5) con il compito di rivedere l’architettura completa della missione

1.2 L’allargamento dell’interesse in LISA ad altre sezioni INFN - Con l’entrata di LISA/SMART-2 in questa fase, i gruppi INFN interessati da sempre a

LISA, hanno deciso di passare ad un nuovo livello di coordinamento. In una serie di riunioni informali tenutasi a Trento ed all’Elba, si sono individuate le sezioni INFN interessate ed i settori di attività e di expertise in cui i gruppi italiani possono dare un contributo rilevante.

- Le sezioni interessate e le risorse umane disponibili per LISA sono, per il 2002-2003, riportate in Tabella 1

- L’individuazione dei settori di attività è basata su tre considerazioni: o L’expertise italiano si concentra nelle tecniche elettro-meccaniche, opto-meccaniche

e di analisi dati che vengono dai gruppi di onde gravitazionali Auriga/Nautilus/Virgo e sulla profonda esperienza INFN nel campo dei raggi cosmici ed in generale della fisica delle particelle.

Page 23: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

3

- Tabella 1. La proposta di allargamento della collaborazione LISA R&D

Sezione N. Persone Full Time Equivalent Trento (Gruppo Collegato a Padova) 13 9 Urbino (Gruppo Collegato a Firenze) 5 2.1

Roma II 8 2 Perugia 7 2.1 Napoli 9 2.5 Totale 42 17.7

o La natura di LISA di essere un unico strumento integrato rende difficile individuare

un grande numero di sottosistemi la cui responsabilità possa essere assegnata ad un grande numero di attori. Il riconoscimento internazionale della leadership italiana nel campo del sensore inerziale consiglia dunque di concentrare lo sforzo, anche se non in maniera necessariamente esclusiva, in questo settore e in tutti i temi connessi, e di non cercare di entrare in settori dove la leadership è già consolidata altrove. Per riferimento la Figura 1 dà uno schema preliminare di divisione dei compiti all’interno dell’LTP fra i vari paesi membri dell’ESA.

Figura 1. Schema di divisione dei compiti nella realizzazione dell’hardware dell’LTP. I = Italia, G = Germania, UK = Regno Unito, Sp = Spagna. Dove due paesi appaiono nello stesso task vuol dire che la divisione dei ruoli è ancora in fase di negoziazione. I task a destra sono task di disegno e architettura. Sono portati avanti da un team a guida Italiana che comprende istituzioni di Germania e Regno Unito

o I tempi di SMART-2 sono molto accelerati e per alcuni versi incompatibili con la necessaria curva di apprendimento di gruppi che comincino ora a interessarsi dell’argomento. Per riferimento lo sviluppo temporale dell’LTP è descritto nella Figura 2. Dunque una certa preferenza nell’attività di queste sezioni sarà data al lavoro di più lungo periodo per LISA. Il gruppo di Trento continuerà ovviamente la sua attività su SMART-2.

Page 24: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

4

Figura 2 Lo sviluppo temporale dell’LTP. La fase attuale vede la costruzione dei modelli ingegneristico (EM) delle componenti. Le fasi successive sono: STM (structural and thermal model), FM manufacturing (costruzione del modello di volo) e AIT (assemblaggio dell’intero LTP)

La conseguenza delle considerazioni più sopra è che sono stati individuati come interessi centrali della collaborazione:

- La prosecuzione dell’attività sulla messa a punto dell’LTP, del sensore inerziale e sul disegno dell’intero test su SMART-2

- Le tecniche di test al suolo dei sensori inerziali per LISA, incluso i metodi di sospensione “drag-free” al suolo basati sulla levitazione elettrostatica.

- Le alternative al sensing e all’attuazione elettrostatica, quali l’attuazione ed il sensing interamente ottico

- Lo sviluppo di metodi parametrici di stima dell’effetto della carica dovuta ai raggi cosmici, per l’ottimizzazione del disegno del sensore

- I metodi di elaborazione dati per SMART-2

2 Stato di sviluppo del lavoro

2.1 Il LISA Technology Package Uno schema a blocchi del LISA Technology Package è descritto nella Figura 3

Figura 3. Lo schema di principio del LISA Technology Package che volerà a bordo di SMART-2

L’apparato è sostanzialmente uno dei bracci di LISA ridotto ad una lunghezza di ≈ 30 cm invece che di 5×106 km. Il sistema contiene dunque:

Page 25: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

5

o due sensori inerziali (vedi cap. 2.2) o un interferometro laser comprensivo di banco ottico che ha lo scopo di misurare la

distanza fra le masse di prova o una struttura ad alta stabilità che racchiude il tutto e fornisce l’isolamento termico o alcuni dispositivi accessori (magnetometro, rivelatore di particelle cariche,

termometri, etc.) Lo scopo della missione è quello di provare che le due masse di prova contenute nei sensori inerziali possono essere messe in caduta libera entro un’accelerazione spuria residua di

( )12 14

a 2

m 1S f 3 10s Hz

−≤ × 1

per frequenze fra 1 e 30 mHz. Questo obiettivo rappreneta un rilassamento di un ordine di grandezza sia in ampiezza che in frequenza rispetto a LISA. Come già accennato nell’introduzione, il gruppo di Trento ha la responsabilità del disegno completo di questo strumento. Questa responsabilità gli è stata conferita sotto forma del contratto ESA “LISA Technology Package Architect” che esso svolge con il supporto di un team internazionale (Figura 4)

GlasgowSupport with optical structures

HannoverSupport with scienceOptical interferometry

CGSSupport with system engineeringSupport with structural aspects

BirminghamSupport with Science

Electronics and payload technologies

SRONEnd-to-end experiment simulation

Trento (prime)Programme coordination

Interface to ESA and SMART-2 projectScience, drag-free and inertial sensors

Figura 4. L’organizzazione del contratto LISA Technology Package Architect

Nell’ambito di questa responsabilità il gruppo persegue o ha perseguito i seguenti obiettivi: • Definizione delle specifiche1 • Definizione dei modi di operazione e delle misure da effettuare2 • Definizione dell’architettura dello strumento3 • Definizione dei controlli e del software necessario4 • Coordinamento degli sviluppi tecnologici necessari e delle interfacce fra i vari elementi • Sviluppo del metodo generale per il bilanciamento gravitazionale (campo, gradiente, coppia)

dello strumento5 • Supporto all’ESA nel definire la missione SMART-2. Un’immagine dell’LTP così come è definito in questo momento è visibile in

Page 26: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

6

Sensori inerziali

Banco ottico

Schermo termico

Figura 5 L’architettura completa dell’LTP

2.2 Il sensore inerziale Oltre alla responsabilità dell’LTP, il gruppo di Trento ha anche il coordinamento tecnico di un insieme di attività volte allo sviluppo del sensore inerziale fino ad un modello ingegneristico molto rappresentativo del modello di volo. Si ricorda che il sensore inerziale consiste di una massa di prova circondata da una serie di elettrodi che consentono di misurare il moto della massa lungo tutti i suoi gradi di libertà per mezzo delle variazioni di capacità fra questa e gli elettrodi. Queste variazioni di capacità sono lette da ponti di Blumlein parametric operanti intorno ai 100 kHz. Questo lavoro è la prosecuzione del lavoro sul sensore inerziale iniziato a Trento che ha portato allo sviluppo di una serie di prototipi (Figura 6).

Top and Bottom

Lids

Central frame

Test Mass

Figura 6. Prototipo di sensore inerziale capacitivo per LISA sviluppato a Trento all’interno del precedente contratto ESA. Sinistra: le parti principali del prototipo. Destra: il prototipo fotografato in fase di assemblaggio sul banco di test a pendolo di torsione

Il lavoro è condotto all’interno di nuovo di un team internazionale e con la responsabilità di “prime” e di coordinamento organizzativo affidata ad un’industria nazionale (Carlo Gavazzi Space) (Figura 7) Il lavoro consiste nel fissare le specifiche6, nell’ottimizzazione del disegno del sensore7,8, nella costruzione di un prototipo comprensivo di: • Nucleo del sensore con elettrodi, massa di prova e masse di bilanciamento gravitazionale • Elettronica di front-end • Dispositivo ad irradiazione ultravioletta per scaricare la massa di prova

Page 27: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

7

• Dispositivo di bloccaggio della massa di prova per sostenere i carichi di lancio e nell’effettuazione sia di test di performance sul pendolo di torsione, sia di test ambientali (termo-vuoto e vibrazione). Un immagine del sensore come appare a questo stadio del progetto è contenuta in Figura 8.

Figura 7 Schema dell’organizzazione del contratto per lo sviluppo del sensore inerziale per SMART-2. CGS: Carlo Gavazzi Space. RAL: Rutherford Appleton Laboratory. IC: Imperial College

Figura 8 Schema del modello ingegneristico del sensore inerziale in sviluppo.

Page 28: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

8

I fatti salienti del disegno sono la costruzione in materiali ad elevata conducibilità termica ed i gap elevati (4 mm) intorno alla massa di prova. Quest’ultimo particolare è essenziale per ridurre l’interazione fra la carica depositata sulla massa di prova dai raggi cosmici e le differenze di potenziale di contatto che si possono trovare sugli elettrodi9 La Figura 9 illustra lo schema temporale di sviluppo del progetto.

ID Activity1 KO

2 PM0-Preliminary req. Identification3 PM1-Concept review (PSRR)4 PM2 - Baseline finalisation (PDR/MTR)

5 PM3- Design presentation6 PM4 - Final design review (CDR)7 S/S TRR

8 System TRR9 Final presentation10 Management

11 Technical coordination12 Concept,trade off, baseline selection13 Prelim. System/S-S req. And first iteration

14 Concept trade off15 Baseline consolidation16 Preliminary S/S Req.17 System Specification

18 ICD19 S/S spec20 BB phase21 Inertial sensor BB manuf. And test22 Charge Management BB design/manuf/test23 Caging BB design/manuf/test

24 Design phase25 Inert. Sensor Preliminary Design26 Inertial sensor Design finalisation

27 CMS Preliminary Design28 CMS Detailed Design29 Caging Prelim. Design

30 Caging Detailed Design31 S/W Algorithm Design (IS Control Law ,CMS control , Caging control)32 LLI identification

33 LLI Procurement34 Procurement35 S/S MAIT36 I.S. Manufacturing37 Inertial Sensor Integration38 Inertial Sensor S/S test

39 Charge MS Manufacturing40 CMS Integration41 CMN S/S validation

42 Caging Manufacturing43 Caging Integration44 Caging Stand alone validation45 System level Integration and test46 System level integration47 System verification48 Validation approach

49 Verification Plan50 System test procedure51 S/S test procedure

52 GSE design & MAIT

KO...PM0

PM1PM2

PM3PM4

S/S's TRRSystem TRR

FP

LLI identification

M-2 M-1 M1 M2 M3 M4 M5 M6 M7 M8 M9 M10 M11 M12 M13 M14 M15 M16 M17 M18 M19 M20 M21A1 A2

Figura 9 Schema temporale del contratto ESA sul sensore inerziale.

2.3 I test dell’apparato in laboratorio. Lo sviluppo del sensore richiede ovviamente un’intensa attività di testing. A causa dei tempi stretti questa si limiterà a: • Provare la funzionalità dell’elettronica e la preformance del sensore come detector di

spostamento • Provare le prestazioni del sensore in un solo grado di libertà per mezzo del pendolo di torsione

sviluppato in precedenza • Effettuare i test ambientali Uno schema dello sviluppo temporale dei test è contenuto in Figura 10. Le prestazioni di sensibilità allo spostamento richieste al sensore sono state raggiunte dai prototipi già sviluppati a Trento (Figura 11). Tuttavia l’elettronica per il modello di volo viene sviluppata dal team dell’ONERA e dunque richiede un nuovo test Recentemente si è anche riusciti a misurare, con il pendolo di torsione, la rigidezza dell’accoppiamento fra gli elettrodi e la massa di prova dovuta ai campi elettrici (Figura 12). Le

Page 29: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

9

ID Task1 Stand alone tests(UTN)2 Demonstration of stiffness measurement method3 Demonstration of ac actuation4 Manufacturing and testing of magnetic damper for long fibre5 Manufacturing and testing 6-channel test electronics with 2 channel actuation6 Integration of long fibre and Mo-Shapal (TBC)7 Performance test of Mo-Shapal(TBC) (force noise, stiffness)8 Encoding of control laws into support computer9 Performance test of Mo-Shapal(TBC) (actuation)10 Pre-testing of charge management and FEE (UTN)11 Deliver of charge management system and adaptors12 Integration of optical fibres13 Test of impact of UV light shining14 Delivery of FEE electronics15 Integration of FEE16 Performance test with FEE17 Final encoding of control laws18 Design and manufacturing of 4-masses inertial element19 Commissioning of 4-masses inertial element20 Design and manufacturing of TM manipulation GSE21 Test plan core22 Pre-testing of Inertial Sensor Core(UTN)23 Delivery of electrode housing parts24 Delivery of hollow TM25 Delivery of control algorithm and computer implementation26 Integration of housing around hollow TM for torsion pendulum27 Coarse calibration with micromanipulator and displacement noise tests 6D28 Test of dc compensation with low freq. susp.29 Test of force noise in x and/or phi30 Test of stiffness31 Disassemble and transfer to CGS32 Integration of final TM and functionality test(CGS)33 Deliver of final TM34 Delivery of vacuum enclosure and vacuum GSE35 Delivery of caging mechanism with GSE36 System integration including caging37 Vacuum tests38 FEE functionality test and scale factor calibration39 Caging mechanism test including re-caging40 Environmental tests (CGS)41 Vibration test42 Thermal vacuum43 Re-calibration test via TM manipulation44 Inspection test without disassembling45 LTP sub-assembly EM integration and testing46 Delivery of Optical bench including dummy second IS47 Getter pump test48 Integration onto the optical bench49 Alignment and calibration test via TM motion GSE50 Vibration-thermal-vacuum51 Alignment and calibration re-test

04/12

30/10

14/04

30/1021/10

30/10

08/0108/0108/01

2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 242002 2003

Figura 10 Lo sviluppo temporale dell’attività di test del sensore inerziale

10-4

10-3

10-2

10-1

100

10- 11

10- 10

10- 9

10- 8

10- 7

10- 6

Frequency (Hz)

S1/2

X (m

/Hz1/

2 )

Pendulum down in air vac_test_125

XM(X1-X2)/2No biasThermal

Figura 11 Prestazione in spostamento del sensore inerziale sviluppato a Trento. La misura è effettuata con l’elettronica di prova all’interno della camera da vuoto del pendolo di torsione. Il sistema misura la differenza (X1-X2 ) e la media (XM) di due canali che, quando la massa e sospesa rappresentano rispettivamente la rotazione e la traslazione della massa di prova. La linea continua nera è il rumore termico calcolato nel trasformatore del ponte capacitivo. La linea segnata “no bias” è misurata senza alimentazione al ponte. La specifica di 10-9m/√Hz è raggiunta, come richiesto, al di sopra del mHz. L’impennata al di sotto del mHz è dovuta alle fluttuazioni della temperatura che al momento non vengono soppresse da nessun controllo attivo.

Page 30: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

10

misure hanno mostrato la potenzialità del metodo che verrà dunque applicato anche al modello ingegneristico.

Figura 12 Sinistra: il pendolo di torsione. Destra in alto: il pendolo con una fibra corta che risuona a 0.2 Hz e in aria. Il pendolo mostra il rumore termico che ammonta a circa 5×10-12N/√Hz. L’assemblaggio di una fibra per raggiungere i 5 mHz è in corso . L’operazione con fibra lunga e sotto vuoto ha richiesto lo sviluppo di un ammortizzatore magnetico del moto di pendolo. Destra in basso: la misura di rigidezza effettuata spostando gli elettrodi per mezzo del micromanipolatore e misurando la forza rislutante. La rigidezza trovata, ≈ 10-6 N/m, è in buon accordo con i valori attesi.

Page 31: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

11

3 Il programma di lavoro 2003-2005 Il programma di lavoro del triennio 2003-2005 si articolerà su due filoni principali: lavoro diretto al test su SMART-2 e lavoro orientato invece a LISA. La scala temporale è ovviamente molto diversa (Figura 13).

Roma 09-05-2002 S. Vitale 114

LISA

1.04 12.05 3.07 3.11

DEFIN.ITT

6.01

9.01

CONSOLIDATION OFLTP DEFINITION

ITT B

5.03 3.05 8.11

Launch

LCC/DBB/C/D

ITT

SMART-2

STUDY 1

STUDY 2

2.03

C/D

8.06

10.61.07

TWO CONTRACTORS IN PARALLELPERFORM THE

MISSION DEFINITION PHASE

LAUNCH

ITT A-PRE B B/C/D ITT

11.036.06

LISADEMO

COMMISS.

LAUNCH CAMP.

PREPARATION

6.02

TODAY

Preliminary Design Review

Figura 13 La scala temporale di SMART e LISA (da una trasparenza in un recente seminario)

3.1 SMART-2 e l’LTP Il piano di lavoro del gruppo INFN sull’LTP e sul sensore inerziale per SMART-2 è rappresentato in Figura 14

ID Attività1 Sviluppo dell'LTP

2 Sviluppo del modello ingegneristico del sensore inerziale

3 Sviluppo di un modello strutturale dell'LTP

4 Integrazione del sensore inerziale sul banco ottico e sulmodello strutturale e test ambientali

5 Test aggiuntivi su breadboard "eleganti"

6 Disegno finale modello di volo

7 Fabricazione ed integrazione modello di volo delle componendell'LTP

8 Integrazione e testing dell'LTP

9 Consegna dell'LTP

10 Lancio di SMART-2

30/06

08/08

3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 12002 2003 2004 2005 2006 200

Figura 14 Il piano di lavoro del gruppo italiano du SMART-2

Page 32: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

12

Esso abbraccia sia l’attività sul sensore inerziale che quella su tutto l’LTP. L’attività sul sensore inerziale consiste sostanzialmente in quanto descritto in Tabella 2

Tabella 2. Le attività sul sensore inerziale

Attività Sezioni Partecipanti Commenti

Completare il disegno del modello ingegneristico del sensore inerziale Tn/Pd Assistere il prime contractor nella fabbricazione dello stesso Tn/Pd

Completare la strumentazione per il testing Tn/Pd, Roma, Ub/Fi, Pg

Vedi sez. 3.1.1

Effettuare tutto il test di prestazione Tn/Pd, Roma, Ub/Fi, Pg

Vedi sez. 3.1.1

Assisitere il prime nei test ambientali Tn/Pd Assistere nell’integrazione sul modello ingegneristico del banco ottico Tn/Pd Costruire una serie di “bradboard eleganti” delle parti critiche del sensore che siano interscambiabili con quelle assemblate nel modello ingegneristico, e che siano basate su moderate varianti di disegno.

Tn/Pd

Effettuare ulteriori test di prestazione su questi bradboard eleganti Tn/Pd, Roma, Ub/Fi, Pg

Vedi sez. 3.1.1

Effettuare la revisione critica dei risultati del testing. Tn/Pd Disegnare il modello di volo Tn/Pd Disegnare e realizzare la strumentazione di supporto a terra Tn/Pd Assistere il prime nella fabbricazione Tn/Pd Assistere il prime nel testing e nell’integrazione finale Tn/Pd Assistere il prime di SMART-2 nell’integrazione sul satellite e nel lancio. Tn/Pd

Per l’LTP invece lo schema delle attività è contenuto in Tabella 3. Va tenuto presente che l’attuale contratto dura fino a settebre 2002. L’ESA ha tuttavia espresso informalmente l’intenzione di estendere il contratto per le fasi successive, lasciando l’attività dell’architetto sotto diretto controllo ESA.

Tabella 3. Attività connesse all’LTP

Attività Sezioni Partecipanti Commenti

Completare l’architettura dell’LTP Tn/Pd Attività corrente Completare l’architettura dell’esperimento Tn/Pd Attività corrente

Completare l’architettura dei controlli e dell’analisi dati Tn/Pd, Ub/Fi, Roma,Pg Vedi sez. 3.1.1

Armonizzazione del DRS (il pacco americano) con l’LTP Tn/Pd Attività corrente Continuare il coordinamento dello sviluppo della tecnologia Tn/Pd Attività corrente Assistere ESA nella formulazione della gara d’appalto per SMART-2 Tn/Pd Attività corrente

Assistere ESA nel coordinamento con il prime contractor di SMART-2 nelle fasi B e C/D fino al lancio Tn/Pd Attività soggetta ad estensione del

contratto dell’architetto Assistere ESA nel coordinamento con il prime contractor dell’LTP nelle fasi B e C/D Tn/Pd Attività soggetta ad estensione del

contratto dell’architetto

Supervisione tecnica dell’integrazione e testing dell’LTP Attività soggetta ad estensione del contratto dell’architetto

Assistenza all’ESA per il centro d’operazione, per la presa dei dati e per l’analisi dati

Tn/Pd, Ub/Fi, Roma,Pg

Attività soggetta ad estensione del contratto dell’architetto

Vedi sez. 3.1.1

Page 33: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

13

3.1.1 Le attività delle nuove sezioni per SMART-2 Come detto il grosso dell’attività delle nuove sezione che richiedono l’apertura della sigla LISA sarà incentrata su LISA. Tuttavia nelle tabelle della sezione precedente sono state menzionate alcune attività che potrebbero essere svolte anche nel contesto di SMART-2. Se ne dà qui una descrizione. 3.1.1.1 L’elettronica di levitazione A causa dei tempi accelerati, il piano di testing di Figura 10 non prevede nessun test che accerti simultaneamente la funzionalità di tutti i gradi di libertà. In particolare non è previsto che una massa di prova leggera venga levitata fra gli elettrodi mediante un campo elettrico applicato alla sua faccia superiore in modo da poter simulare la situazione “contactless” del volo. Un simile test non è tanto importante, allo stato, per accertare le prestazioni in termini di assenza di forze parassite, quanto perché consente di chiudere un anello di controreazione su tutti i gradi di libertà della massa di prova, azzerando così le uscite dei corrispondenti canali del sensore di spostamento. L’azzeramento dell’uscita di un sensore parametrico di spostamento consente di cancellare l’effetto delle fluttuazioni di guadagno, che invece si vedono come disturbo parametrico quando un segnale non nullo è presente all’uscita. Purtroppo la levitazione elettrostatica non è possibile per la vera massa di prova, di 2 kg che deve volare su SMART-2. Tuttavia è possibile levitare una massa cava delle stesse dimensioni ma di massa molto inferiore. La condizione di levitazione è ovviamente 2

oMg E A= ε 2

dove M è la massa, E il campo elettrico e A la superficie della faccia superiore della massa di prova. g e εo sono rispettivamente l’accelerazione di gravità e la costante dielettrica del vuoto. Dunque per campi pratici < 107V/m la densità superficiale M/A deve essere limitata a non più di 90 kg/m2, cioè, per la massa di prova cubica di 46×46×46 mm3 di SMART-2, a non più di 190 grammi. Masse di questo tipo sono state già realizzate da Tn per il pendolo di torsione. Tuttavia qui si tratta di realizzarne una con una dimensione verticale allungata in modo da creare un piccolo gap con gli elettrodi superiori per non richiedere troppa tensione di polarizzazione. Il sistema deve dunque comprendere: • Un generatore di alte tensioni (1000-2000V) pilotabile da un segnale digitale capace di

polarizzare una coppia di elettrodi. • Un sommatore capace di sommare il segnale di controllo di bassa tensione per i gradi di libertà

controllati dagli elettrodi presenti sulle facce inferiori e superiori, all’alta tensione di levitazione. Il segnale a bassa tensione verrà generato dall’elettronica del modello ingegneristico.

• Una massa di prova cava di massa inferiore a 100 g e dimensioni verticali uguali alla distanza fra gli elettrodi sulle facce inferiori e superiori, meno un gap di ≈ 100 µm.

• Un set di leggi di controllo di tipo accelerometrico disegnate apposta per il test • Un PC dotato di interfacce RS422 per effettuare il controllo. La sezione di Roma ha le risorse umane per partire a disegnare e realizzare un simile dispositivo già nel 2002. La sezione di Ub/Fi potrebbe intervenire insieme a Trento, nel disegnare le leggi di controllo ed a implementarle sul computer. Anche la sezione di Pg potrebbe contribuire in modi che sono in via di definizione e verranno descritti nei moduli della richiesta 2003.

Page 34: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

14

3.1.1.2 Sviluppo di fibre a bassa dissipazione per il pendolo di torsione. Quest’attività non è nuova ed è stata già proposta dalla sezione di Perugia e finanziata sulle dotazioni. Consiste nel trasferire la tecnologia delle fibre di silice sviluppata per Virgo agli elementi di torsione del pendolo. Il grande vantaggio sta nel Q estremamente elevato che questo materiale promette di avere. Questo consentirebbe di misurare le bassissime dissipazioni che sono connesse alla perdite capacitive degli elettrodi. 3.1.1.3 Analisi dati di SMART-2 Il team dell’architetto ha ovviamente anche la responsabilità di disegnare un modello di rumore completo dell’LTP, prevedere dunque la natura dei disturbi che influenzeranno i dati e disegnare una procedura di analisi dati robusta e che permetta di estrarre tutte le informazioni rilevanti dall’esperimento. Tutte le sezioni coinvolte hanno esperienza di analisi dati dai rivelatori di onde gravitazionali esistenti. Ovviamente l’intervallo di frequenze di SMART-2 è molto diverso. Le derive di lungo periodo sono attese per esempio giocare un ruolo molto più determinante. Al contrario, gli eventi impulsivi di alta frequenza potrebbero essere molto meno importanti. Si propone dunque di mettere insieme una task–force che analizzi l’intero problema prendendo come input il lavoro del team dell’architetto, e sviluppi la procedura di analisi dati necessaria.

3.2 LISA La prospettiva per LISA è ovviamente più rilassata e consente ai gruppi di procedere in maniera realistica ad un periodo di apprendimento iniziale. Gli obiettivi individuati nel contesto di LISA sono descritti qui di seguito.

3.2.1 La partecipazione al LIST ed ai gruppi di lavoro Oltre al LIST, l’ESA e la NASA hanno formato una serie di gruppi di lavoro sui vari temi rilevanti per LISA. Questi gruppi sono 1) Sensitivity and sources. 2) Interferometry. 3) Drag-free control 4) Science operations 5) System aspects, integration and testing La partecipazione italiana è al momento la seguente: 3) R. Dolesi e S. Vitale (Trento) 4) S. Vitale 5) E. Coccia (RomaII) e S. Vitale Con l’eccezione del primo, questi gruppi non sono stati molto attivi in questa prima fase perché sostanzialmente sovrapposti all’attività per SMART-2. E’ tuttavia prevedibile che essi diventino operativi nell’immediato futuro. L’organizzazione di questi gruppi è comunque flessibile ed esperti possono essre chiamati in qualunque momento.

3.2.2 L’analisi dati In questo momento il tema dell’analisi dati per LISA è affidato alla libera attività della comunità scientifica. E’ prevedibile che i gruppi di analisi dati delle sezioni coinvolte contribuiranno a questa materia nell’ambito di questa attività libera

3.2.3 I contributi alla strumentazione I contributi di sviluppo di hardware sono descritti nel seguito. Uno schema del loro sviluppo temporale nell’arco di 3 anni è riportato in Figura 15

Page 35: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

15

3.2.3.1 Levitazione elettrostatica quasi inerziale a bassissimo disturbo Il metodo della levitazione elettrostatica si è sempre rivelato limitato nella capacità di simulare, nel piano orizzontale, l’assenza di disturbi di natura non gravitazionale. Le tipiche prestazioni ottenute su accelerometri con questo metodo sono state di 10-9N/√Hz a non meno di 0.1 Hz. Questa performance va paragonata con quella dei pendoli di torsione che hanno dimostrato meglio di 3×10-13 N/√Hz a frequenze inferiori al mHz. Tuttavia il pendolo di torsione fornisce un test molto limitato essendo costretto a lavorare su un solo grado di libertà alla volta. Sarebbe dunque fortemente desiderabile avere un sistema a levitazione elettrostatica che consentisse prestazioni paragonabili a quelle del pendolo di torsione consentendo però di tenere tutti e 6 i gradi di libertà in condizioni simili, almeno funzionalmente, a quelle del volo La ragione fondamentale delle limitate prestazioni del metodo della levitazione magnetica sta nel “tilt” della massa di prova. Poiché la rotazione della massa di prova intorno agli assi orizzontali va controllata dinamicamente, il residuo rumore rotazionale δα viene trasformato in un accelerazione orizzontale δα×g dal fatto che il campo elettrico che compensa g deve rimanere ortogonale alla faccia superiore anche questa fa l’angolo δα con la verticale. Una stabilità verticale di 0.1 nrad/√Hz, già spiega le prestazioni discusse più sopra. Purtroppo l’uso di due masse di prova in modo differenziale non riesce a superare questo limite poiché il tilt è indipendente per le due masse Per superare questo limite si possono pensare vari metodi: stabilizzazione del tilt mediante un sensore ottico a quadranti e leva ottica con prestazioni più spinte del sensore capacitivo; controllo del tilt differenziale di due masse di prova; uso del grado di libertà rotazionale intorno alla verticale. Stime preliminari indicano che tutti questi metodi hanno un potenziale per superare l’attuale limite. Lo scopo di questa parte dell’attività è in sostanza quello di arrivare ad un “LTP terrestre” che consenta di testare il modo differenziale di due sensori inerziali di LISA in condizioni molto simili a quelle di volo, riducendo così fortemente il rischio intrinseco alla missione. Si propone dunque di effettuare un breve studio di fattibilità, simultaneamente allo sviluppo dell’elettronica di levitazione per SMART-2, per individuare il metodo preferenziale per ottenere i risultati suaccennati, insieme ad una stima delle sue prestazioni potenziali. L’attività richiede anche la messa a punto di qualche semplice prototipo delle parti più critiche, come per esempio un’elettronica di controllo del tilt a basso rumore ed una piattaforma sospesa a pendolo per la cancellazione della parte dominante del tilt. A questa attività sono interessate tutte le sezioni citate. 3.2.3.2 Misura di spostamento ed attuazione con metodi interamente ottici Una gran parte dei disturbi sulla massa di prova di LISA sono di origine elettromagnetica. L’accoppiamento residuo al satellite, ad esempio, è dominato dalla forza, dipendente dalla posizione, dovuta al campo elettrico applicato alla massa di prova. Una serie di disturbi non molto ben modellati, charge patches, interazione con la carica della massa di prova dovuta ai raggi cosmici, dipendono dal gap fra la massa di prova e gli elettrodi , o comunque, le pareti del suo alloggiamento. Aumentare questo gap è dunque la principale arma contro l’effetto di disturbi non modellati. Tuttavia sia la sensibilità delle misure di spostamento che la possibilità di applicare forze di attuazione alla massa di prova, decrescono, per i metodi capacitivi, con una potenza elevata, quadrato o cubo, di detta distanza. L’alternativa ovvia ai metodi capacitivi sta nei metodi ottici. Mentre la sensibilità allo spostamento richiesta non è un grande problema, 0.1 nm/√Hz, anche se le frequenze del mHz non sono usuali per i metodi ottici, il vero problema sta nell’attuazione. Con una forza massima di ≈7 pN/mW, un fascio

Page 36: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

16

laser di pochi mW può esercitare forze non superiori a ≈ 10-11-10-10 N senza provocare problemi di riscaldamento della massa di prova che potrebbero risultare non tollerabili. Tuttavia le speranze di compensare le forze dc su LISA a livelli paragonabili a questi, o anche meglio, sono piuttosto elevate. In aggiunta su SMART-2 sono disponibili i canali di misura della posizione di una massa di prova rispetto al banco ottico lungo un asse, e di due rotazioni della stessa. Si è anche programmato di effettuare un esperimento di attuazione ottica usando un segnale modulato ad una frequenza compresa nella banda di misura. Si propone quindi di studiare un sistema per la lettura e l’attuazione ottica di tutti e 6 i gradi di libertà della massa di prova di LISA. A questo task sono interessate le sezioni di Napoli e di Trento/PD 3.2.3.3 La modellazione della carica sulla massa di prova dovuta ai raggi cosmici Uno dei disturbi dominanti nell’error budget di LISA è quello dell’interazione fra la carica che si accumula sulla massa di prova a causa dei raggi cosmici e i potenziali elettrici esistenti all’interno dell’alloggiamento della massa di prova. Per dare un’idea dell’entità del disturbo, la parte casuale di questa interazione ha una densità spettrale

( ) 1 21 2

16 V12

o eff

S m 30 mm 0.1mHz3.7 10m 10 mV f16 ss Hz

−−

ω σ λ = × l 3

dove λ è la rate di eventi di carica, f è la frequenza, σV è la tensione dc che si trova sugli elettrodi e effl è una lunghezza efficace direttamente proporzionale al gap. I numeri riportati nell’eq. 3

corrispondono ad un gap di 4 mm ed alla rate di carica stimata nel 95 da Jafry et al. Per mezzo di GEANT3 . Essi presuppongono inoltre che le differenze di potenziale residuo dc, presumibilmente dovute ai charge patches, non eccedano i 10 mV. Con questi numeri il fenomeno contribuisce all’error budget per un po’ più dell’1%, quando sommato quadraticamente, il livello considerato accettabile. Tuttavia molti di questi valori sono incerti, primo fra tutti σv che, senza particolari accorgimenti e su superfici non particolarmente trattate può raggiungere l’ordine dei 100 mV o più. Diventa dunque fondamentale accertare se la stima di λ≈ 16 e/s sia una stima conservativa o non. Poiché il caricarsi della massa di prova è dovuto essenzialmente ai secondari generati all’interno del satellite quando un protone lo colpisce, la rate di carica dipende fortemente dalla distribuzione di materia intorno alla massa di prova e va dunque calcolata per una configurazione realistica. Il risultato dei calcoli potrebbe anche influenzare il disegno portando a scegliere fra soluzioni diverse che portano a diverse rate di carica. Il calcolo delle rate per mezzo di GEANT4 viene ora portato avanti da un piccolo gruppo a Imperial College. I primi tentativi hanno dato risultati sorprendenti mostrando alcuni errori in GEANT4 e la necessità di un aggiornamento del modello spettrale dei raggi cosmici sulla base degli ulteriori dati accumulati dopo il 95. Per un task così critico si ritiene dunque necessario che oggi più di un gruppo calcoli nuovamente, possibilmente con metodi indipendenti, la rate di carica per LISA. Il risultato di questo sforzo dovrebbe essere anche quello di accertare se sia necessario mettere a punto addirittura un tool di disegno che, data una configurazione, calcoli il disturbo dovuto alla carica, permettendo dunque di iniettare nel trade-off di disegno anche questo parametro Le sezioni interessate a questo lavoro sono Ub/Fi, Roma e Pg. Data la sua collocazione, Trento si incaricherebbe di coordinare inizialmente il lavoro con il gruppo di Imperial College.

Page 37: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

17

ID Nome attività1 Levitazione elettrostatica quasi inerziale2 Disegno elettronica di levitazione3 Acquisto parti per realizzazione prototipo4 Costruzione prototipo5 Test su prototipi del sensore inerziale6 Studio di fattibilità metodo ad alte prestazioni7 Disegno dispositivo ad alte prestazioni

8 Realizzazione dispositivo ad alte prestazioni9 Test dispositivo ad alte prestazioni10 Misura ed attuazione ottica11 Studio preliminare ed adozione del concetto12 Prove preliminari su componenti critiche13 Disegno di un prototipo compatibile con modelli

esistenti di sensore inerziale14 Realizzazione di un prototipo e sua

integrazione su un sensore15 Test su pendolo di torsione o su banco a

levitazione16 Calcolo della carica da raggi cosmici17 Studio preliminare, acquisizione del software e

dell'hardware18 Calcoli preliminari su geometrie semplificate19 Interfacciamento con un modellatore solido20 Test del tool di modellazione

2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 2 3 4 1 22 2003 2004 2005 2006

Figura 15 Sviluppo temporale delle attività

4 Piano finanziario 2003-2005 Il seguente piano finanziario è basato su alcuni elementi di contesto descritti nel seguito.

4.1 Elementi di contesto: il ruolo dell’ESA, dell’ASI e dell’INFN. LISA è un Cornerstone ESA e SMART-2 è il suo precursore tecnologico. Nella prassi portata avanti fino ad ora, il payload scientifico delle missioni ESA non è finanziato dall’ESA, ma da uno o più stati membri. I potenziali Principal Investigators (PI) vengono scelti, in una gara competitiva, sulla base delle competenze e sulla base della disponibilità delle agenzie dei loro paesi a finanziare l’elemento di payload di cui essi si candidano ad essere responsabili. E’ stato un caso molto raro, se mai avvenuto, che se un PI fosse risultato decisamente il vincitore, il suo paese gli abbia rifiutato il finanziamento. La conseguenza di questa prassi è che, all’atto dell’approvazione del programma scientifico ESA, i delegati dei paesi membri davano implicitamente l’assenso a questo finanziamento. L’LTP, ed il “tubo ad Y” di LISA sono considerati payload scientifici e come tali ci si aspetta che essi vengono finanziati dai paesi membri. Per l’Italia, l’agenzia finanziatrice dei payload è da sempre l’ASI. Dunque la procedura tradizionale implicherebbe che l’ASI finanziasse la partecipazione Italiana all’LTP e al payload di LISA. L’ESA ha finanziato gli sviluppi preliminari del payload usando i fondi del suo “Technology Research Programme”. Questi fondi hanno una natura di “seme” per lo sviluppo del payload e non possono essere spesi per materiale da volo. Già negli ultimi due anni l’ASI ha integrato questi fondi per lo sviluppo dei sensori inerziali. Ci sono tuttavia alcune difficoltà ed eccezioni nel caso specifico di SMART-2 e LISA, che qui elenchiamo:

Page 38: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

18

• La separazione fra payload e satellite nel caso di LISA o di SMART-2 è molto difficile. Se un PI non consegna in tempo un pezzo dell’LTP o del payload di LISA, la missione non si può fare. In una missione tradizionale, in genere un rivelatore o una fotocamera possono essere sostituiti con un “dummy” e la missione parte lo stesso.

• Il costo del payload sta diventando sempre di più una parte importante se non la principale del costo delle missioni scientifiche. Questo non è vero per SMART-2 e LISA, ma ha fatto si che la questione del finanziamento del payload è uno degli argomenti caldi delle relazioni fra l’ESA ed i paesi membri

• La comunità che sta dietro LISA e SMART-2 è relativamente piccola. Detto con una punta di orgoglio, se l’Italia si ritira dallo sforzo, diventa molto difficile rimpiazzare le conoscenze nel campo dei sensori inerziali e dell’architettura del test in volo senza incorrere in ritardi di alcuni anni

• La comunità Italiana che sta dietro LISA e SMART-2 ha costruito il suo expertise lavorando, con fondi INFN, ed all’interno della comunità INFN, ai rivelatori terrestri. Dunque, anche se l’ASI è l’interlocutore standard dell’ESA, è opinione condivisa della comunità che l’INFN debba avere un forte coinvolgimento e la giusta visibilità in quest’impresa di portata planetaria nel campo delle onde gravitazionali. Fino a questo punto questo si è concretizzato nel focalizzare l’intervento dell’INFN sugli aspetti più “da laboratorio” e sulla fisica dei disturbi.

• Il cambio del management ASI attualmente in corso sta portando ad una fase di ri-definizione e ristrutturazione dell’agenzia che rende i processi di decisione necessariamente rallentati e mette in discussione l’automaticità della decisione di finanziare i payload ESA. Ad esempio, i 500 k€ richiesti all’ASI sul bando 2001, in appoggio al contratto concesso dall’ESA per il sensore inerziale, non sono stati ancora approvati, nonostante un “endorsement” ufficiale dato dall’ASI all’atto della partecipazione del gruppo italiano alle gare per il contratto ESA. Questo sta mettendo in forte difficoltà il contrattore industriale che ha la responsabilità della consegna del sensore all’ESA.

Sulla base di queste premesse, il piano finanziario che segue fa le seguenti assunzioni/richieste: • Il finanziamento INFN all’impresa dovrebbe:

• Garantire la partecipazione dei ricercatori alle attività specifiche della collaborazione (gruppi di lavoro etc.) quando non coperto da ESA

• Sostenere le attività di laboratorio e di progettazione di più lungo periodo • Sostenere la partecipazione ai task di analisi dati e volti in generale a garantire il ritorno

scientifico di LISA • Il finanziamento dell’ASI dovrebbe coprire la parte riguardante la realizzazione dell’hardware

di volo, inclusi i modelli ingegneristici, di qualificazione etc., che fossero necessari • E’ altamente auspicabile che l’INFN fornisca un endorsment scientifico alla collaborazione,

endorsement di grandissima utilità per la negoziazione con l’ASI. • Qualora il meccanismo di finanziamento dei payload si dovesse inceppare, i costi per i modelli

di volo andrebbero negoziati, in via preliminare, con l’ESA. Tuttavia sarebbe fondamentale che eccezionalmente l’INFN potesse intervenire in questo negoziato per evitare ritardi fatali per il progetto.

4.2 Dettaglio del piano di spesa e sviluppo temporale Non si ha una valutazione industriale unica del costo dell’LTP. Alcune valutazioni industriali fatte in passato collocano l’intero costo nella fascia 20-25 M€. Una stima industriale più dettagliata sarà disponibile prima dell’estate. Esiste tuttavia una stima del costo delle parti di interesse italiano:

Page 39: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

19

Tabella 4 Stima dei costi totali

Elemento Costo (k€) Sensore inerziale: Costi industriali comprendenti fabbricazione, integrazione, test ambientali e apparati di supporto

2,800

Costi del team scientifico: Test di performance, coordinamento tecnico, leggi di controllo, elettroniche di supporto, studi di dettaglio

465

LTP Costi industriali comprendenti fabbricazione, integrazione dei sottosistemi, test ambientali, apparati di supporto.

3,900

Costi del team scientifico: disegno dell’architettura, algoritmi, verifiche, misure di performance, etc.

124

Totale 7,289

A questo vanno aggiunti i costi per l’avvio di nuove attività Elemento Costo (k€)

SMART-2 Elettronica di levitazione 150 Sviluppo di fibre ad alto Q 90 Analisi dati 60 LISA Levitazione quasi inerziale 160 Sensing ed attuazione ottici 199 Stima della carica 92 Totale 751

Ne segue un piano temporale di costi che è illustrato in Tabella 5

Tabella 5 Piano temporale dei costi

Page 40: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

20

Se si assume che i costi del modello di volo saranno imputati all’ASI, ne segue un piano di costi per l’INFN che si riduce a quello del team scientifico come in Tabella 6

Tabella 6 Finanziamento richiesto all’INFN

Anno

Sezione 2003 2004 2005 Totale

triennio

Trento(Pd) 219 292 78 589

RomaII 60 85 65 210Urbino

(Fi) 46 66 60 172

Napoli 55 72 72 199Perugia 40 70 60 170Totale

nuove sezioni 201 293 257 751

Totale 420 585 335 1340 Il dettaglio del finanziamento e la sua ripartizione sotto le singole voci sarà presentato negli appositi moduli. Sarebbe utile anticipare una quota di circa 60 k€ al 2002 per appoggiare la costruzione prototipi di Trento, in difficoltà con l’ASI, e per iniziare l’attività di RomaII sull’elettronica di levitazione.

Page 41: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

LISA R&D

21

5 Appendice: il LIST, Lisa International Science Team, e l’Integrated Design Team Tabella 7 il LISA International Science Team

ESA NASA Alain Brillet (Nice observatoire) Massimo Cerdonio (U. Padova) Mike Cruise (U. Birmingham) Curt Cutler (Max Planck, Golm) Karsten Danzmann (U. Hannover) Gunther Hasinger (Max Planck, Garshing)Jim Hough (U. Glasgow) Bernard Shutz (Max Planck, Golm) Pierre Touboul (ONERA, Paris) Stefano Vitale (U. Trento)

Tuck Stebbins (Goddard) Bill Folkner (JPL) Peter Bender (U. Colorado) David Shoemaker (MIT) Craig Hogan (U. Washington) Sasha Buchman (Stanford U.) Sterl Phinney (Caltech) Doug Richstone (U. Michigan) Chris Stubbs (U. Washington) Kip Thorne (Caltech)

Tabella 8 L’ Integrated Design team (Provvisorio)

ESA NASA Karsten Danzmann (U. Hannover)Rita Dolesi (U. Trento) Alberto Gianolio (ESA-ESTEC) Gerhard Heinzel (Hannover) Marcello Sallusti (ESA-ESTEC) Maurice Te Plate (ESA-ESTEC) Stefano Vitale (U. Trento)

Alex Abramovici (JPL) Sasha Buchman (Stanford U.) Richard Burg (Goddard) Bill Folkner (JPL) Coleen Mc Graw (Goddard) Stephen Merkowitz (Goddard) Tuck Stebbins (Goddard)

6 Riferimenti

1 LISA Tecnology Package Architect, “System Requirement Definition for the LISA Technology Package on board SMART-2”, University of Trento, Unitn-Int 2-2001, Jan. 2002 2 LISA Tecnology Package Architect, “LTP operating modes”, University of Trento, Unitn-Int 3-2002, Mar. 2002 3 LISA Tecnology Package Architect, “LTP configuration”, University of Trento, Unitn-Int 5-2002, Apr. 2002 4 LISA Tecnology Package Architect, “LTP mathematical model”, University of Trento, Unitn-Int 4-2002, Mar. 2002 5 LISA Tecnology Package Architect, “Gravitational field comepensation”, University of Trento, Unitn-Int 4-2001, Nov. 2001 6 Inertial Sensor Definition for LISA and SMART-2, “Top level science requirements and preliminary definition of critical interfaces for SMART-2 inertial sensor” University of Trento, Unitn-Int 1-2002, May 2002 7 Inertial Sensor Definition for LISA and SMART-2, “Electrode configuration trade-off” University of Trento, Unitn-Int 6-2002, May 2002 8 Inertial Sensor Definition for LISA and SMART-2, “Inertial Sensor Core material trade-off” University of Trento, Unitn-Int 7-2002, May 2002 9 Inertial Sensor Definition for LISA and SMART-2, “Contact and charge” University of Trento, Unitn-Int 6-2001, Dec. 2001

Page 42: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Ricercatoreresponsabile locale:

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

(a cura del rappresentante nazionale)

ONDE GRAVITAZIONALI

L.N.L., Trento

Prestazioni di rivelatori acustici di onde gravitazionali a doppia massa sensibile

Pd, Gruppo Collegato di Trento, L.N.L.

Sezione di Trento Istituto Fotonica e Nanotecnologie (ITC-CNR)Dipartimenti di Fisica di Padova, Trento

2 ANNI

Linea di ricerca

Laboratorio ovesi raccolgono i dati

Acceleratore usato

Fascio(sigla e caratteristiche)

Processo fisico studiato

Apparato strumentale utilizzato

Sezioni partecipanti all'esperimento

Istituzioni esterneall'Ente partecipanti

Durata esperimento

Mod. EN. 1

P R O G R A M M A D I R I C E R C A

A) I N F O R M A Z I O N I G E N E R A L I

B) S C A L A D E I T E M P I : piano di svolgimento

PERIODO ATTIVITA’ PREVISTA

2003

2004

a) Misure per determinare il rumore termico di materiali candidati per la realizzazione delrivelatore a doppia massa sensibileb) Sperimentazione per aumentare il campo di polarizzazione di prototipi di capacita' invuoto.

c) Studio di fattibilita' e delle prestazioni di sistemi di trasduzione non risonanti per rivelatori adoppia massa sensibiled) Studio per l'ottimizzazione della sensibilita' di rivelatori a doppia massa sensibile

PROSEGUIMENTO DELGI STUDI A, B, C, D.Estensione della sperimentazione su prototipi di trasduttori capacitivi sensibili su superficiiestese

Nuovo Esperimento GruppoDUAL R&D 2

Massimo CERDONIO

PADOVA

Inc. RicercaMichele [email protected]:

RappresentanteNazionale:

Struttura diappartenenza:

[email protected]:

Posizionenell'I.N.F.N.:

Page 43: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

PREVENTIVO LOCALE DI SPESA PER L’ANNO 2003 In kEuro

(a cura del responsabile locale)Mod. EN. 2

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

Nuovo Esperimento GruppoDUAL R&D 2

Resp. loc.: Michele BONALDI

Mat

eria

leC

onsu

mo

Tras

p.e

fac

ch.

Spe

seC

alco

lo

Affi

tti e

man

uten

z.ap

pare

cchi

at.

Mat

eria

leIn

vent

aria

bile

Cos

truzi

one

App

arat

i

VOCIDI

SPESA

DESCRIZIONE DELLA SPESA

Via

ggi e

mis

sion

i

Est

ero

Inte

rno

Consorzio Ore CPU Spazio Disco Cassette Altro

Totale

MISSIONI A LEGNARO

LAVORAZIONI MECCANICHE, TRATTAMENTI ED ANALISI

Note:

CONTRIBUTO LIQUEFAZIONE ELIO LIQUIDO

IMPORTI

ParzialiTotale

Compet.

A cura della Comm.ne Scientifica Nazionale

10,0

3,0

12,0

15,0

3,0 sj

di cui 3 sj

sj

di cui 12 sj

di cui 15 sj

sj2,0

Sono previsti interventi di edilizia e/o impiantistica che ricadono sotto la disciplina della legge Merloni?Breve descrizione dell'intervento:

Page 44: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

(a cura del responsabile locale)All. Mod. EN. 2

Gr. coll. TRENTO

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

ALLEGATO MODELLO EN 2Le richieste econoimiche sono presentate SUB JUDICE al funzionamento del nuovo run scientificodi AURIGA.

Nuovo Esperimento GruppoDUAL R&D 2

Resp. loc.: Michele BONALDI

Page 45: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

In kEuro

Mod. EN. 3

Note:

PREVISIONE DI SPESA: PIANO FINANZIARIO LOCALE

PER GLI ANNI DELLA DURATA DEL PROGETTO

(a cura del responsabile locale)

Osservazioni del Direttore della Struttura in merito alladisponibilità di personale e di attrezzature:

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Gr. coll. TRENTO

Struttura PADOVA

Nuovo Esperimento GruppoDUAL R&D 2

Resp. loc.: Michele BONALDI

Miss. interno

Miss. estero

Mater. di cons.

Trasp.eFacch.

SpeseCalcolo

Affitti emanut.appar.

Mat.inventar.

Costruz.apparati

TOTALECompetenza

3,0 12,0 15,0

TOTALI 24,0 30,0

ANNIFINANZIARI

2003

6,0

3,0 12,0 15,02004

Page 46: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ricerca Assoc.

Affer. al

Gruppo

Numero totale dei Ricercatori

Codice EsperimentoDUAL R&D

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA

RICERCATORI

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 23 Ass. Tecnol.

TECNOLOGI N N

5,0

0,9Ricercatori Full Time Equivalent

Numero totale dei Tecnologi 1,0

0,1Tecnologi Full Time Equivalent

Cognome e Nome

Qualifica

Dipendenti Incarichi

Ruolo Art. 15 Collab.tecnica

Assoc.tecnica

TECNICI N

Numero totale dei Tecnici

Tecnici Full Time Equivalent

BAGGIO Lucio 102AsRic1BONALDI Michele 402Ric.En

te2

FALFERI Paolo 102Ric.Ente

3PRODI Giovanni Andrea 202R.U.4VINANTE Andrea 102AsRic5

MEZZENA Renato 10Univ1

Per

cent

uale

Per

cent

uale

Per

cent

uale

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 7

Resp. loc.: Michele BONALDI

Page 47: COMPOSIZIONE DEI GRUPPI DI RICERCA: A) - RICERCATORI · 2002. 7. 22. · Daniele GIBIN 1 BAGGIO Lucio AsRic 2 90 10 2 BONALDI Michele Ric.En 2 40 40 te 3 BORTOLUZZI Daniele B.P.D.

Codice EsperimentoDUAL R&D

Gruppo

Gr. coll. TRENTO

2

ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEAREPreventivo per l'anno 2003

Struttura PADOVA

COMPOSIZIONE DEL GRUPPO DI RICERCA (cont.)

SERVIZI TECNICI Annotazioni:

(a cura del responsabile locale)Mod. EC/EN 8

Denominazione mesi-uomo

Resp. loc.: Michele BONALDI