COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE,...

18
COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati INNOVAZIONE DI PROCESSO PER LA FILIERA DELLA PIASTRELLA CERAMICA SOSTENIBILE Confindustria Ceramica, Sassuolo 22/02/2017

Transcript of COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE,...

Page 1: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER GRANDI FORMATI: 

REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE

Michele Dondi Chiara ZanelliGuia Guarini Roberto Soldati

INNOVAZIONE DI PROCESSOPER LA FILIERADELLA PIASTRELLACERAMICA SOSTENIBILE

Confindustria Ceramica, Sassuolo 22/02/2017

Page 2: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 2

Obiettivi

Page 3: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 3

Rationale

Materie prime

Macinazione

Atomizzazione

Formatura

Essiccamento

Smaltatura Decorazione

Cotturasinterizzazioneraffreddamento

Densità apparente (g/cm3)

Pressione (N/mm2) Temperatura (°C)

deposizionecompattazione

Page 4: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 4

Organizzazione

ISTEC

Futuro in

Ricerca

CCBO CIRI‐EC

SACMI

GIGACER

PANARIA

Page 5: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 5

Caratteristiche degli atomizzatiCurva granulometricaDistribuzione di umidità in funzione della granulometriaStruttura interna dei granuliMorfologia e distribuzione di forma in funzione della granulometria

Page 6: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 6

Forma degli agglomerati

POPCORNFORMA IDEALE        DIMERI CACIOTTE

ROTTI

Page 7: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 7

Reologia delle polveri

SCORREVOLEZZA DELL’ATOMIZZATO

Angolo di riposo imbuto (ugello 25 mm )

Flusso di massa tazza Ford(attraverso un orifizio) 4, 6, 8 mm diametro

Densità delle polveri - versata (poured density) molte modalità- battuta (tap density) ISO 23145-1

CORRELARE LA SCORREVOLEZZA CON <<< CARATTERISTICHE DELL’ATOMIZZATO

COMPORTAMENTO IN PRESSATURA >>>

Page 8: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 8

Angolo di riposo statico

Page 9: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 9

Angolo di riposo dinamico

critico

critico

equilibrio

equilibrio

Page 10: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 10

Compattazione

CORRELARE LA COMPRESSIBILITÀ CON <<< CARATTERISTICHE DELL’ATOMIZZATO

COMPORTAMENTO IN COTTURA >>>

Curve di compattazione

Resistenza meccanica del granulo di atomizzato

Compressibilità

Espansione post pressatura

Curve pressione-porosità1.2

1.3

1.4

1.5

1.6

1.7

1.8

1.9

2.0

0 5 10 15 20 25 30

Densità apparente (g/cm3)

Pressione (N/mm2)

Page 11: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 11

Compressibilità delle polveri

0.0

2.0

4.0

6.0

8.0

10.0

12.0

14.0

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

40.0

45.0

0 5 10 15 20 25 30 35

Poro

sità

intr

agra

nula

re (%

) Porosità intergranulare (%)

Pressione, MPa

P3

P1+P2

Page 12: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 12

Sinterizzazione

CORRELARE LA SINTERIZZAZIONE CON <<< CARATTERISTICHE DEL COMPATTO CRUDO

DEFORMAZIONI E TENSIONI RESIDUE >>>

Curve di densificazione

Evoluzione della composizione di fase

Piroplasticità

Porosità chiusa

Proprietà fase vetrosaD

ensi

tà a

ppar

ente

, g c

m-3

Temperatura, °C

massima densità in verde

1050°C

inizio del flusso viscoso

massima densità apparente

modello di Frenkel

dV/V0 = t 04

9r

modello di Mackenzie

dr/dt = )1(23

0

a

sovracottura

Page 13: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 13

Piroplasticità

Page 14: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 14

Composizione chimicaViscosità e tensione superficiale ad alta temperaturaTemperatura di transizione vetrosa Tg

Coefficiente di dilatazione termica

Fase vetrosa

Page 15: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 15

Raffreddamento

Modulo elastico

T interno/esterno

573°Ctransizione quarzo

~700°Ctransizione vetrosa Tg

T<20°C

DT~200°C

Page 16: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 16

Tensioni residue

disomogeneità microstrutturale

Proprietà termo-elastiche delle fasi cristalline e vetrose dell’impasto

lastra

disomogeneità mesostrutturale

Distribuzione di densità nel crudo e curva termica nei diversi punti (superficie e spessore)

sezione

gradiente termico interno al pezzo

Tg e differenze di temperatura fra interno e superficie della piastrella durante il raffreddamento rapido

raffreddamento rapidissimo: esterno «rigido» quando interno ancora «molle»

1 µm

Page 17: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 17

Tensioni macroscopicheIndagato abbastanza estesamente per la transizione di fase del quarzo.

Meno conosciuti sono i possibili fenomeni di «tempra» e «tensionamento»

La transizione di fase del vetro risente fortemente del gradiente di raffreddamento: più la cinetica è rapida e maggiore sarà il volume finale della fase vetrosa

es. superficie T ~800°C – interno T ~1000°Critiro differente e compressione dello strato esterno

T ambiente: volume differente della fase vetrosamaggiore all’esterno = trazione dello strato esterno

Page 18: COMPORTAMENTO TECNOLOGICO DEGLI IMPASTI PER … · REOLOGIA DELLE POLVERI, COMPATTAZIONE, SINTERIZZAZIONE E TENSIONI RESIDUE Michele Dondi Chiara Zanelli Guia Guarini Roberto Soldati

IPERCER 18

Grazie per l’attenzione!

Descrizione dettagliata e modellazione fenomenologica dei processi di deposizione delle polveri atomizzate e loro compattazione con particolare riguardo alle grandi lastre ceramiche

Descrizione dettagliata e quantitativa dei processi attivi durante la cottura e loro modellazione fenomenologica con particolare riguardo agli effetti sulle deformazioni e le tensioni residue delle lastre ceramiche

Reologia delle polveri e compattazione dell’atomizzatoBibliografia commentata

Deformazioni in cottura del gres porcellanatoBibliografia commentata

Comportamento dell’atomizzato

durante deposizione e compattazione

Modello fenomenologico

Comportamento in cottura delle grandi

lastre in gres porcellanato

Modello fenomenologico