Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere...

13
Compito in situazione “La nostra storia… le mie radici” AREA LINGUISTICA- STORICO-GEOGRAFICA “Leggere il proprio territorio” AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 “Tradizioni a confronto” AREA ESPRESSIVO-MOTORIA (Musica - scienze motorie) “Folclore: ascoltare il proprio territorio” AREA ARTISTICA-TECNOLOGICA- SCIENTIFICA “Scoprire la propria città … per inventarne una ideale” OBIETTIVI TRASVERSALI Prendere coscienza della propria identità Costruire una conoscenza complessa del proprio luogo di residenza Compito in situazione C1 Compito in situazion e C3 Compito in situazion e C4 Compito in situazione C2 Obiettivi formativi A1 Obiettivi specifici B1 Obiettivi formativi A2 Obiettivi specifici B2 Obiettivi formativi A3 Obiettivi specifici B3 Obiettivi formativi A4 Obiettivi specifici B4

Transcript of Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere...

Page 1: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Compito in situazione“La nostra storia… le mie radici”

AREA LINGUISTICA-STORICO-GEOGRAFICA

“Leggere il proprio territorio”

AREA LINGUISTICAL1-L2-L3

“Tradizioni a confronto”

AREA ESPRESSIVO-MOTORIA(Musica - scienze motorie)

“Folclore: ascoltare il proprio territorio”

AREA ARTISTICA-TECNOLOGICA-SCIENTIFICA

“Scoprire la propria città … per inventarne una ideale”

OBIETTIVI TRASVERSALI• Prendere coscienza della propria identità• Costruire una conoscenza complessa del proprio luogo di residenza

Compito in situazione C1

Compito in situazione C3

Compito in situazione C4

Compito in situazione C2

Obiettivi formativi A1Obiettivi specifici B1

Obiettivi formativi A2Obiettivi specifici B2

Obiettivi formativi A3Obiettivi specifici B3

Obiettivi formativi A4Obiettivi specifici B4

Page 2: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

• Il territorio, quale nucleo fondante e irradiante il senso di appartenenza, è il principale interlocutore tra le necessità e i bisogni dei soggetti portatori d’interesse e la scuola. La sua conoscenza, attraverso lo studio di tradizioni, leggende, fiabe, siti di interesse artistico e storico, appropriazione di antichi linguaggi e dialetti, contribuiscono alla strutturazione di un “Io consapevole” e una riscoperta dei valori civili, di cittadinanza, sociali e affettivi.

Page 3: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Obiettivi formativi e specifici Tabella A1. A1 A2 A3 A4

1. Riscoprire il passato, i valori dei “nonni e i legami con l’ambiente

2. riscoprire le proprie radici nelle tradizioni, negli usi, nei modi di pensare delle agente

1. dare significato alle idee di identità, di appartenenza, di riconoscimento e di rispetto dell’altro

1. sviluppare un corretto e armonioso rapporto con l’ambiente

2. sviluppare il metodo scientifico

3. sviluppare la creatività

1. promuovere la partecipazione attiva degli alunni all’esperienza della musica intesa come forma di linguaggio e quindi di comunicazione

2. promuovere la crescita “fono – gestuale” per la maturazione espressiva e comunicativa

B1 B2 B3 B4

1. conoscere il proprio territorio attraverso le letture e l’ascolto di storie e leggende

2. leggere i racconti di letteratura locale

3. individuare personaggi, ambienti, tempi e temi di un racconto

4. conoscere e applicare le procedure delle trasposizione di un testo narrativo in un testo teatrale

1. cogliere le differenze e le affinità tra la cultura italiana e le altre culture

2. conoscere alcune usanze e tradizioni dei paesi stranieri in una prospettiva interculturale

3. comprendere e produrre, in modo globale, brevi dialoghi esprimendosi con lessico e strutture adeguate e corrette

4. cooperare ed interagire per l’elaborazione creativa dei contenuti.

1. individuare gli elementi chiave utili alla conoscenza della propria città

2. rilevare le informazioni essenziali nel cambiamento del paesaggio per opera dell’uomo nel tempo

3. stabilire corrette relazioni fra i fenomeni sociali, economici e demografici che si verificano nel proprio territorio

4. conoscere i beni culturali ed artistici della propria terra d’origine

1. conoscere le tradizioni musicali del proprio territorio

2. cantare in coro, a una o più voci, brani appartenenti alla tradizione popolare e classificarli , in base alla loro tipologia formale, alla destinazione e all’uso.

3. conoscere, attraverso l’esecuzione di alcuni balli popolari, alcuni aspetti della propria cultura regionale prima e poi quelli delle culture regionali italiane.

C1 C2 C3 C4

1. svolgere un’indagine sugli aspetti folcloristici del proprio ambiente di vita e coglierne gli elementi che ne hanno determinato i cambiamenti, le trasformazioni, e a volte, la scomparsa

2. realizzare interviste

1. inventare una nuova festa dopo aver analizzato alcune tradizioni italiane e straniere per mettere in evidenza punti d’incontro e differenze

1. Mettere in atto le diverse competenze acquisite nei settori disciplinari per costruire il plastico della città ideale.

1. effettuare ricerche sulle canzoni e sui balli popolari del proprio territorio

2. realizzare in gruppo alcuni brani musicali

Page 4: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Obiettivi trasversali Tabella B

Ambito Indicatori Descrittori

Socio - affettivo Atteggiamenti verso la comunità

Rispetto delle regole dell’organizzazione scolastica

Disponibilità a partecipare alle varie iniziative

Disponibilità ad offrire il proprio contributo alle varie attività

Conativo

attenzione Concentrazione Interesse

Impegno Applicazione Tolleranza alla fatica

Autonomia ed organizzazione Predisposizione degli strumenti di lavoro Capacità di prendere iniziative

Metodo di lavoro Impostazione del lavoro nei modi e nei tempi stabiliti

Adattabilità Capacità di controllare situazioni nuove Capacità di ricercare soluzioni per problemi nuovi o imprevisti Curiosità ed interesse per il nuovo

Responsabilità Capacità di mantenere gli impegni assunti Capacità di attribuire le cause del successo o dell’insuccesso del

compito svolto

Affettivo relazionale

Auto ed eteropercezione

Capacità di giudicare realisticamente se stessi Capacità di valutare oggettivamente gli altri Capacità di regolare il proprio comportamento a seconda delle

situazioni

Controllo Capacità di gestire i propri stati emozionali Capacità di gestire le proprie azioni

Integrazione

Disponibilità a collaborare con compagni e docenti Disponibilità agli scambi interpersonali Accettazione delle idee altrui Rispetto di sé e degli altri

Page 5: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

A R

E A

L

I N

G U

I S

T I

C O

– S

T O

R I

C O

- G

E O

G R

A F

I C

A

ATTIVITA’

STRATEGIE METODOLOGICHE

TEMPI

•Metodo della ricerca•Metodo autobiografico•Brainstorming•Discussione

• Raccolta di racconti di letteratura locale•Lettura guidata dei testi raccolti•Ricerca, riscoperta, rivalutazione e confronto dei dialetti locali •Studio e approfondimento di alcuni personaggi tipici e ricorrenti •Ricostruzione degli ambienti storico - geografici di appartenenza•Avviare un’attività di ricerca per rivalutare ed approcciare, dal punto di vista storico, il proprio territorio

Tempi di svolgimento; novembre-maggioItaliano: n 2 ore mensiliStoria: n.1ora mensileGeografia: n.1 ore mensile

Page 6: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

A R

E A

L

I N

G U

I S

T I

C A ATTIVITA’

STRATEGIE METODOLOGICHE

TEMPI

• ricerca di tradizioni tipiche di alcune culture europee•Creazione di brevi dialoghi

•Metodo della ricerca•Lezione frontale•Discussione

Tempi di svolgimento; novembre-maggioInglese: n.1ora mensileFrancese: n.1 ora mensileSpagnolo: n.1 ora mensile

Page 7: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

A R

E A

AR

TIS

TIC

O –

TE

CN

OL

OG

ICO

- S

CIE

NT

IFIC

A

ATTIVITA’

STRATEGIE METODOLOGICHE

TEMPI

•Metodo della ricerca e dell’osservazione•Lezione frontale•Metodo scientifico•Discussione

•Le forme nello spazio•Ricerca e studio dell’habitat naturale•Ricerca e studio dei cambiamenti del territorio ad opera dell’uomo•Scoperta di beni artistici ed elementi naturalistici identificativi della tipicità del territorio

Tempi di svolgimento; novembre-maggioMatematica: n.1ora mensileScienze: n.1 ora mensileTecnica: n.1 ora mensileArte: n.1 ora mensile

Page 8: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

A R

E A

E

S P

R E

S S

I V

O -

M O

T O

R I

A

ATTIVITA’

STRATEGIE METODOLOGICHE

TEMPI

•Studio ed interpretazione dei testi•Attività vocale per imitazione•Esperimenti di codificazione•Attività di approccio alla gestualità coreografica popolare registrazione di brani vocali popolari

•Metodo della ricerca•Brainstorming•Discussione

Tempi di svolgimento; novembre-maggioMusica: n.1ora mensileScienze Motorie: n.1 ora mensile

Page 9: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Planning Area Artistica-Tecnologica-Scientifica : " Scoprire la propria città… per inventarne una ideale". Classe Prima Anno scolastico 2012/2013

ATTIVITA' DISCIPLINASCADENZA TEMPORALE

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

Le forme nello spazio Matematica La misuraLe unità di

misura

Dal bidimensionale

al tridimensionale

La vista di un oggetto

Lo sviluppo di un oggetto

Dallo sviluppo alla

realizzazione di forme

tridimensionali

Realizzazione del plastico della città

ideale

L'habitat naturale ScienzeMercogliano nel

parco del Partenio

La geomorfologia

del parcoLa natura La flora Le erbe La fauna

I cambiamenti del territorio ad opera dell'uomo

TecnicaAgricoltura a

confrontoLa tecnologia in agricoltura

L'ambiente artificiale a

sostituzione di quello agricolo

Progettazione plastico della città ideale

Progettazione plastico della città ideale

Progettazione plastico della città ideale

La tipicità del territorio: beni artistici ed elementi

naturalistici Arte

Elementi e tipologia edilizia

La mia cittàElaborati grafici

spontaneiI materiali per

la realizzazione

Scelta di elementi

architettonici e urbanistici

Esercitazione guidata e

costruzione dei modelli

Page 10: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Planning area linguistico- storico -geografica : “Leggere il proprio territorio” CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/2013

SCADENZA TEMPORALE

ATTIVITA’ DISCIPLINA NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO

Lettura di racconti di letteratura locale

Italiano Lettura di un racconto Lavoro sul lessico, etimologia dei termini dialettaliRicerca per rivalutare dal punto di vista storico-geografico il proprio territorio

Lavoro di comprensione, divisione in sequenze, i personaggiTempo, luogo e azione

Individuazione delle funzioni di ProppRicostruzione degli ambienti storico-geografici di appartenenza

Analisi del testoSpunti di riflessioneRicostruzione degli ambienti storico-geografici di appartenenza

Manipolazione dell’introduzione e dell’intreccioRicostruzione degli ambienti storico- geografici di appartenenza

Manipolazione del finaleRicostruzione degli ambienti storico - geografici di appartenenza

Trasferimento delle conoscenze nel compito in situazione

Storia

Geografia

Page 11: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Risultati generali attesi al termine del percorso multidisciplinare Tabella C

Indicatori Descrittori Indici (quantitativi)

Controllo

Capacità di gestire i propri stati emozionali.

75%Capacità di gestire le proprie azioni.

Comportamento

Rispetto delle regole80%

Rispetto degli altri85%

Rispetto dell’ambiente90%

AutostimaFiducia nelle proprie capacità

60%

Page 12: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Risultati attesi in termini di:

Conoscenze Saper leggere il proprio territorio (in termini propositivi)

Conoscere le tradizioni degli altri territori e confrontarle “criticamente” con le proprie; giudicare il folclore

Abilità

Essere in grado di selezionare dati appresi ed organizzarli in un primo “assessement” (sistema minimo verificabile

Rinominare le realtà conosciute, sistemarle in un nuovo e personale ordine

CompetenzeConsapevolezza del campo d’azione del suo “io”, il quale risulta per lui ridimensionato dalla coscienza della complessità del suo territorio (altro da sé), per cui è in grado di ripensarlo in termini di relativa progettualità.

Page 13: Compito in situazione La nostra storia… le mie radici AREA LINGUISTICA-STORICO- GEOGRAFICA Leggere il proprio territorio AREA LINGUISTICA L1-L2-L3 Tradizioni.

Questionario di autovalutazione in itinere e finale

Verranno somministrati questionari in itinere e finale per valutare il grado di soddisfazione degli allievi sul percorso formativo seguito.I dati ricavati ci aiuteranno a capire in quale misura il percorso attuato ha soddisfatto le esigenze degli allievi e quali miglioramenti si potranno apportare per il futuro.