Compendio di Diritto processuale civile  · 2013-01-30 · 1.1 Il processo civile e le fonti...

19
www.moduli.maggioli.it Alessandra Amato - Anna Costagliola Compendio di Dirio processuale civile Aggiornato alla: • L. 24 dicembre 2012, n. 228 ( Legge di stabilità 2013 – Misure per la giuszia digitale ) • L. 17 dicembre 2012, n. 221 (di conversione del D.L. 179/2012) ( Decreto sviluppo-bis – Misure per il processo telemaco) Riferimen dorinali e giurisprudenziali

Transcript of Compendio di Diritto processuale civile  · 2013-01-30 · 1.1 Il processo civile e le fonti...

www.mod

uli.m

aggio

li.itAlessandra Amato - Anna Costagliola

Compendio di

Dirittoprocessuale civileAggiornato alla:• L. 24 dicembre 2012, n. 228 (Legge di stabilità 2013 – Misure per la giustizia digitale)• L. 17 dicembre 2012, n. 221 (di conversione del D.L. 179/2012)(Decreto sviluppo-bis – Misure per il processo telematico)

• Riferimenti dottrinali e giurisprudenziali

www.mod

uli.m

aggio

li.it

© Copyright 2013 by Maggioli S.p.A.Maggioli Editore è un marchio di Maggioli S.p.A.Azienda con sistema qualità certificato ISO 9001: 2000

47822 Santarcangelo di Romagna (RN) • Via del Carpino, 8Tel. 0541/628111 • Fax 0541/622595

www.maggioli.it/servizioclientie-mail: [email protected]

Diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzionee di adattamento, totale o parziale con qualsiasi mezzo sono riservati per tutti i Paesi.

Finito di stampare nel mese di gennaio 2013dalla Litografia Titanlito s.p.a.

Dogana (Repubblica di San Marino)

www.mod

uli.m

aggio

li.itIndice generale

PArte PrImA PrInCIPI generAlI

Capitolo 1L’attività giurisdizionale

1.1 Il processo civile e le fonti costituzionali .......................................... pag. 171.2 Le fonti e le riforme del rito civile..................................................... » 181.3 L’efficacia della legge processuale .................................................... » 22

Capitolo 2La giurisdizione

2.1 La giurisdizione ................................................................................ » 232.2 I vari tipi di giurisdizione civile.......................................................... » 242.3 Giudizio secondo diritto o secondo equità ....................................... » 252.4 Gli strumenti alternativi alla giurisdizione ........................................ » 262.5 Il momento determinante della giurisdizione .................................. » 272.6 Le questioni di giurisdizione ............................................................. » 282.6.1 Il difetto di giurisdizione ................................................................... » 282.6.2 Il regolamento di giurisdizione ......................................................... » 29

Capitolo 3La competenza

3.1 Nozione ............................................................................................ » 313.2 La competenza per valore ................................................................ » 323.3 La competenza per materia .............................................................. » 333.4 La competenza per territorio ............................................................ » 343.5 Rilevabilità dell’incompetenza .......................................................... » 373.6 Regolamento di competenza ........................................................... » 38

Capitolo 4Modificazioni della competenza

4.1 La litispendenza ................................................................................ » 394.2 La continenza .................................................................................... » 404.3 La connessione ................................................................................. » 404.3.1 Tipologie ........................................................................................... » 404.3.2 Effetti ............................................................................................... » 41

www.mod

uli.m

aggio

li.it

4 Indicegenerale

PArte SeCondA I SoggettI del ProCeSSo

Capitolo 1Gli organi giudiziari

1.1 Il giudice ........................................................................................... pag. 451.2 Composizione del Tribunale ............................................................. » 481.2.1 Tribunale in composizione monocratica e collegiale ........................ » 481.2.2 I rapporti tra collegio e giudice monocratico .................................... » 481.3 I poteri del giudice ............................................................................ » 491.4 Il pubblico ministero ......................................................................... » 511.5 Astensione e ricusazione .................................................................. » 521.6 Gli organi ausiliari ............................................................................. » 531.6.1 Il cancelliere ...................................................................................... » 531.6.2 L’ufficiale giudiziario ......................................................................... » 541.6.3 Il consulente tecnico d’ufficio (CTU) .................................................. » 541.6.4 Altri ausiliari ..................................................................................... » 541.6.5 La responsabilità degli ausiliari ........................................................ » 54

Capitolo 2Le parti e i difensori

2.1 La parte ............................................................................................ » 552.2 La capacità processuale .................................................................... » 562.3 La sostituzione processuale .............................................................. » 572.4 Il difensore ........................................................................................ » 582.5 La procura alle liti ............................................................................. » 592.5.1 Il conferimento e il contenuto della procura ..................................... » 592.5.2 Il patrocinio a spese dello Stato ........................................................ » 612.6 I doveri delle parti e dei difensori ..................................................... » 632.7 Le spese processuali ......................................................................... » 63

PArte terzA l’eSerCIzIo dell’AzIone e glI AttI ProCeSSuAlI

Capitolo 1L’esercizio dell’azione

1.1 I principi del processo civile.............................................................. » 691.2 Presupposti processuali e condizioni dell’azione .............................. » 711.3 Gli elementi e i tipi di azione ............................................................ » 731.4 La class action italiana ...................................................................... » 731.5 Il litisconsorzio .................................................................................. » 751.6 L’intervento ...................................................................................... » 75

www.mod

uli.m

aggio

li.it

5Indicegenerale

1.7 L’estromissione ................................................................................. pag. 761.8 La successione nel processo ............................................................. » 77

Capitolo 2Gli atti processuali

2.1 Principi generali ................................................................................ » 792.2 Gli atti di parte e del pubblico ministero .......................................... » 802.3 Gli atti del cancelliere e le comunicazioni ........................................ » 802.4 I provvedimenti del giudice .............................................................. » 822.4.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 822.4.2 La sentenza ....................................................................................... » 832.4.3 L’ordinanza ....................................................................................... » 852.4.4 Il decreto ........................................................................................... » 862.5 Le notificazioni ................................................................................. » 862.5.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 862.5.2 Le forme della notificazione.............................................................. » 872.5.3 La notificazione degli avvocati ......................................................... » 922.5.4 La notificazione di documenti informatici ........................................ » 932.5.5 Le comunicazioni e le notificazioni nel processo civile digitalizzato . » 942.5.6 Le specifiche tecniche per l’adozione nel processo delle tecnologie dell’informazione e comunicazione .................................................. » 962.6 I termini ............................................................................................ » 982.7 La nullità degli atti ............................................................................ » 100

PArte QuArtA Il ProCeSSo dI CognIzIone

Capitolo 1La fase introduttiva e l’istruzione della causa

1.1 Caratteristiche e fasi del processo di cognizione .............................. » 1051.2 L’atto di citazione .............................................................................. » 1061.3 Nullità della citazione ....................................................................... » 1091.4 Costituzione in giudizio delle parti ................................................... » 1101.5 Iscrizione della causa al ruolo, formazione del fascicolo d’ufficio, designazione del giudice istruttore .................................................. » 1131.6 Mancata o ritardata costituzione delle parti .................................... » 1141.7 Il giudice istruttore ........................................................................... » 115

Capitolo 2La trattazione della causa

2.1 Prima comparizione delle parti e trattazione della causa ................ » 1192.1.1 Funzione della fase preparatoria del giudizio e principi ispiratori degli interventi di riforma ................................................................. » 119

www.mod

uli.m

aggio

li.it

6 Indicegenerale

2.1.2 Mancata comparizione delle parti .................................................... pag. 1202.1.3 Difetto di rappresentanza o di autorizzazione .................................. » 1212.1.4 L’udienza ex art. 183 c.p.c. ................................................................ » 1222.2 I provvedimenti del giudice istruttore .............................................. » 1232.3 I provvedimenti anticipatori di condanna ........................................ » 1252.4 L’intervento di terzi........................................................................... » 1272.5 La riunione dei procedimenti ........................................................... » 1292.6 Rimessione in decisione ................................................................... » 129

Capitolo 3L’istruzione probatoria

3.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 1313.2 Classificazione dei mezzi di prova ..................................................... » 1343.3 L’assunzione di mezzi di prova .......................................................... » 1343.4 Ammissione e preclusioni ................................................................. » 136

Capitolo 4I singoli mezzi di prova

4.1 La consulenza tecnica ....................................................................... » 1374.2 Le prove documentali ....................................................................... » 1394.2.1 Le prove documentali tipiche: l’atto pubblico e la scrittura privata .. » 1394.2.2 Il riconoscimento e la verificazione della scrittura privata ............... » 1424.2.3 La querela di falso ............................................................................ » 1444.3 La confessione giudiziale e l’interrogatorio formale ......................... » 1454.4 Il giuramento .................................................................................... » 1474.5 La prova per testimoni ...................................................................... » 1504.5.1 Nozione ed ambito di operatività ..................................................... » 1504.5.2 Limiti di ammissibilità ....................................................................... » 1514.5.3 Aspetti procedurali ........................................................................... » 1534.6 Un nuovo mezzo di prova: la testimonianza scritta .......................... » 1554.7 Le ispezioni, le riproduzioni meccaniche e gli esperimenti .............. » 1584.8 Il rendimento dei conti ..................................................................... » 1594.9 L’esibizione delle prove ..................................................................... » 159

Capitolo 5la decisione della causa

5.1 La decisione collegiale ...................................................................... » 1615.2 Forma dei provvedimenti ................................................................. » 1635.3 Il procedimento davanti al Tribunale in composizione monocratica » 1655.4 I rapporti tra collegio e giudice monocratico .................................... » 1665.5 L’esecutorietà delle sentenze ........................................................... » 1665.6 La correzione delle sentenze e delle ordinanze ................................ » 1685.7 L’integrazione dei provvedimenti istruttori ...................................... » 170

www.mod

uli.m

aggio

li.it

7Indicegenerale

Capitolo 6le vicende anomale del processo

6.1 Il procedimento in contumacia ......................................................... pag. 1716.2 La sospensione del processo ............................................................ » 1726.3 L’interruzione del processo .............................................................. » 1746.4 L’estinzione del processo .................................................................. » 175

Capitolo 7Il procedimento davanti al Giudice di pace

7.1 Nozione e competenza ..................................................................... » 1777.2 La fase introduttiva del giudizio ........................................................ » 1797.3 Trattazione della causa ..................................................................... » 1817.4 La fase della decisione ...................................................................... » 1827.5 La conciliazione in sede stragiudiziale .............................................. » 182

Capitolo 8Il procedimento sommario di cognizione

8.1 Caratteri dell’istituto e ambito di applicazione ................................ » 1838.2 La domanda introduttiva e la costituzione delle parti ...................... » 1858.3 Il procedimento ................................................................................ » 1898.4 Il regime di impugnazione ................................................................ » 192

PArte QuIntA le ImPugnAzIonI

Capitolo 1Le impugnazioni: caratteri generali

1.1 Giudicato formale e sostanziale ....................................................... » 1971.2 Caratteri e tipologia dei mezzi di impugnazione .............................. » 1981.3 I termini per impugnare ................................................................... » 2001.4 L’acquiescenza .................................................................................. » 2021.5 Litisconsorzio ed impugnazioni ........................................................ » 2021.6 Le impugnazioni incidentali .............................................................. » 2041.7 Effetti dell’impugnazione .................................................................. » 204

Capitolo 2l’appello

2.1 Nozione dell’istituto e appellabilità delle sentenze .......................... » 2052.2 Il procedimento ................................................................................ » 207

www.mod

uli.m

aggio

li.it

8 Indicegenerale

2.2.1 Appello principale e incidentale ........................................................ pag. 2072.2.2 Il divieto di ius novorum: le novità introdotte dalla L. 69/2009 ........ » 2092.2.3 Improcedibilità e inammissibilità ...................................................... » 2102.2.4 Un’ulteriore ipotesi di inammissibilità: il cd. filtro in appello ............ » 2102.3 La trattazione .................................................................................... » 2142.4 La decisione della causa ................................................................... » 215

Capitolo 3Il ricorso per cassazione

3.1 La Corte di cassazione ...................................................................... » 2173.2 Sentenze impugnabili ....................................................................... » 2183.3 Motivi di ricorso ............................................................................... » 2193.4 L’istituto del filtro in Cassazione ....................................................... » 2233.5 Il ricorso ............................................................................................ » 2263.6 Controricorso e ricorso incidentale .................................................. » 2283.7 Il procedimento ................................................................................ » 2293.7.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 2293.7.2 La decisione in camera di consiglio................................................... » 2303.7.3 La discussione in pubblica udienza ................................................... » 2323.8 La decisione ...................................................................................... » 2323.9 Il giudizio di rinvio ............................................................................ » 2343.10 Rinuncia al ricorso ............................................................................ » 2353.11 Correzione degli errori materiali ...................................................... » 235

Capitolo 4La revocazione e l’opposizione di terzo

4.1 La revocazione .................................................................................. » 2374.1.1 Nozione ............................................................................................. » 2374.1.2 I casi di revocazione .......................................................................... » 2384.2 Il procedimento di revocazione ........................................................ » 2394.3 L’opposizione di terzo ....................................................................... » 240

PArte SeStA Il ProCeSSo dI eSeCuzIone

Capitolo 1Gli atti preliminari del processo esecutivo

1.1 Nozioni generali ................................................................................ » 2451.1.1 Finalità del processo esecutivo ......................................................... » 2451.1.2 Tipologie di azioni esecutive ............................................................. » 2461.2 Il titolo esecutivo .............................................................................. » 2471.3 Il titolo esecutivo europeo................................................................ » 2481.4 Il precetto ......................................................................................... » 249

www.mod

uli.m

aggio

li.it

9Indicegenerale

Capitolo 2L’espropriazione forzata in generale

2.1 L’espropriazione forzata .................................................................... pag. 2512.1.1 Definizione concettuale dell’istituto ................................................. » 2512.1.2 Notifiche, comunicazioni e avvisi ...................................................... » 2522.2 Il pignoramento ................................................................................ » 2532.3 La conversione del pignoramento .................................................... » 2552.3.1 Definizione e presupposti applicativi ................................................ » 2552.3.2 Modalità procedurali ........................................................................ » 2562.4 L’intervento dei creditori .................................................................. » 2572.4.1 La notifica dell’avviso........................................................................ » 2572.4.2 Intervento tempestivo e intervento tardivo: diversità degli effetti ... » 2582.5 La vendita e l’assegnazione .............................................................. » 2592.6 La distribuzione della somma ricavata ............................................. » 260

Capitolo 3Espropriazione mobiliare presso il debitore

3.1 Ratio e ambito di applicazione dell’istituto ...................................... » 2613.2 Limiti alla pignorabilità ..................................................................... » 2633.3 Modalità formali e temporali ........................................................... » 2653.4 Custodia dei beni pignorati............................................................... » 2663.4.1 Modalità della custodia .................................................................... » 2663.4.2 Pluralità di pignoramenti .................................................................. » 2673.5 L’intervento dei creditori .................................................................. » 2673.6 L’assegnazione e la vendita ............................................................... » 2683.6.1 Disciplina generale ........................................................................... » 2683.6.2 Vendita senza incanto o a mezzo commissionario ............................ » 2693.6.3 Vendita all’incanto ............................................................................ » 2693.6.4 Delega delle operazioni di vendita ................................................... » 2703.6.5 L’integrazione del pignoramento ...................................................... » 2713.7 Distribuzione della somma ricavata ................................................. » 272

Capitolo 4Espropriazione presso terzi

4.1 Il pignoramento ................................................................................ » 2734.2 Obblighi e dichiarazione del terzo .................................................... » 2744.2.1 Gli obblighi a carico del terzo ........................................................... » 2744.2.2 La dichiarazione del terzo ................................................................. » 2754.3 Assegnazione e vendita .................................................................... » 277

Capitolo 5Espropriazione immobiliare

5.1 Il pignoramento ................................................................................ » 2795.1.1 Inquadramento dell’istituto .............................................................. » 279

www.mod

uli.m

aggio

li.it

10 Indicegenerale

5.1.2 Modalità formali............................................................................... pag. 2805.2 L’intervento dei creditori .................................................................. » 2825.3 La vendita ......................................................................................... » 2825.3.1 Disciplina generale ........................................................................... » 2825.3.2 Vendita senza incanto ....................................................................... » 2845.3.3 Vendita con incanto .......................................................................... » 2855.3.4 Versamento del prezzo e trasferimento del bene ............................. » 2865.4 Delega delle operazioni di vendita ................................................... » 2865.5 L’assegnazione .................................................................................. » 2875.6 La distribuzione della somma ricavata ............................................. » 288

Capitolo 6Forme speciali di espropriazione

6.1 L’espropriazione di beni indivisi ........................................................ » 2896.2 L’espropriazione contro il terzo proprietario .................................... » 290

Capitolo 7L’esecuzione in forma specifica

7.1 Definizione dell’istituto .................................................................... » 2917.2 L’esecuzione per consegna o rilascio ................................................ » 2927.3 L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare ................... » 2937.4 Attuazione degli obblighi di fare infungibile o di non fare ................ » 294

Capitolo 8Le opposizioni esecutive

8.1 Finalità dell’istituto ........................................................................... » 2958.2 L’opposizione all’esecuzione ............................................................. » 2958.3 L’opposizione agli atti esecutivi ........................................................ » 2978.4 L’opposizione in materia di lavoro, previdenza e assistenza ............. » 2988.5 Le opposizioni di terzo ...................................................................... » 298

Capitolo 9Sospensione ed estinzione del processo esecutivo

9.1 La sospensione ................................................................................. » 2999.2 L’estinzione ....................................................................................... » 301

PArte SettImAI ProCedImentI SPeCIAlI

Capitolo 1I procedimenti sommari

1.1 Il procedimento di ingiunzione ......................................................... » 3051.1.1 Proposizione della domanda e prove................................................ » 305

www.mod

uli.m

aggio

li.it

11Indicegenerale

1.1.2 Giudice competente e contenuto del ricorso .................................... pag. 3071.1.3 Esame del ricorso, emissione del decreto ingiuntivo e notifica ......... » 3071.1.4 L’esecuzione provvisoria ................................................................... » 3081.1.5 Opposizione al decreto ingiuntivo .................................................... » 3091.2 La convalida di sfratto ....................................................................... » 3111.2.1 Finalità del procedimento ................................................................. » 3111.2.2 Forma dell’intimazione ..................................................................... » 3121.2.3 La prima udienza .............................................................................. » 3131.2.4 L’opposizione .................................................................................... » 3131.2.5 L’opposizione tardiva ........................................................................ » 314

Capitolo 2I procedimenti cautelari e possessori

2.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 3152.2 La disciplina generale ....................................................................... » 3182.2.1 Forma della domanda e giudice competente ................................... » 3182.2.2 Il procedimento: la concessione o il diniego dei provvedimenti cautelari ........................................................................................... » 3192.2.2.1 La decisione del giudice .................................................................... » 3192.2.2.2 Il provvedimento negativo ................................................................ » 3202.2.2.3 Il provvedimento di accoglimento .................................................... » 3202.2.2.4 La decisione sulle spese .................................................................... » 3212.2.3 L’inefficacia ....................................................................................... » 3222.2.4 Il controllo: riesame e reclamo ......................................................... » 3232.2.5 L’attuazione ...................................................................................... » 3242.3 Il sequestro ....................................................................................... » 3252.4 Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera o di danno temuto .............................................................................................. » 3272.5 I procedimenti di istruzione preventiva ............................................ » 3282.6 I provvedimenti d’urgenza ................................................................ » 3302.7 I procedimenti possessori ................................................................. » 331

Capitolo 3La volontaria giurisdizione e i procedimenti in camera di consiglio

3.1 La volontaria giurisdizione: definizione e finalità ............................. » 3333.2 Teorie sulla natura della volontaria giurisdizione ............................. » 3353.3 Il procedimento di volontaria giurisdizione ...................................... » 3363.3 I procedimenti in camera di consiglio ............................................... » 338

Capitolo 4I procedimenti in materia di stato e capacità

4.1 I procedimenti di separazione e divorzio.......................................... » 3434.1.1 La separazione personale dei coniugi: considerazioni generali ........ » 343

www.mod

uli.m

aggio

li.it

12 Indicegenerale

4.1.2 La separazione giudiziale.................................................................. pag. 3444.1.3 La separazione consensuale ............................................................. » 3474.1.4 Il divorzio .......................................................................................... » 3484.1.5 Nuove regole uniformi europee in materia di legge applicabile alle controversie in tema di separazione e divorzio ................................ » 3504.1.6 Il ruolo della mediazione familiare nei procedimenti di separazione e divorzio .......................................................................................... » 3534.2 Interdizione, inabilitazione e amministrazione di sostegno ............. » 3564.2.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 3564.2.2 Il procedimento ................................................................................ » 3584.3 Assenza e dichiarazione di morte presunta ...................................... » 3594.3.1 La dichiarazione di assenza .............................................................. » 3594.3.2 La dichiarazione di morte presunta .................................................. » 3604.4 Ordini di protezione contro gli abusi familiari .................................. » 3614.4.1 Disciplina generale ........................................................................... » 3614.4.2 Procedimento ................................................................................... » 361

Capitolo 5Altri procedimenti speciali

5.1 Copia e collazione degli atti pubblici ................................................ » 3635.2 I procedimenti relativi all’apertura delle successioni ...................... » 3645.2.1 Autorizzazione a vendere beni ereditari ........................................... » 3645.2.2 Apposizione dei sigilli........................................................................ » 3645.2.3 Accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario ........................ » 3665.3 Lo scioglimento di comunioni ........................................................... » 3665.4 Il processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche ................... » 3675.5 Il riconoscimento delle sentenze straniere ....................................... » 3685.6 Il rito societario e la sua abrogazione ad opera della L. 69/2009 ..... » 370

Capitolo 6L’arbitrato

6.1 Nozioni introduttive e distinzione tra arbitrato rituale e irrituale .... » 3736.2 Le convenzioni d’arbitrato: compromesso e clausola compro- missoria ............................................................................................ » 3746.3 Gli arbitri .......................................................................................... » 3756.3.1 Nomina e sostituzione ...................................................................... » 3756.3.2 Responsabilità .................................................................................. » 3766.3.3 Compenso ......................................................................................... » 3776.3.4 Ricusazione ....................................................................................... » 3776.4 Il procedimento ................................................................................ » 3786.5 Il lodo ................................................................................................ » 3816.5.1 Nozione e termine per l’approvazione .............................................. » 3816.5.2 La decisione degli arbitri ................................................................... » 3816.5.3 L’efficacia del lodo ............................................................................ » 382

www.mod

uli.m

aggio

li.it

13Indicegenerale

6.5.4 Reclamo e correzioni ........................................................................ pag. 3826.6 Le impugnazioni ............................................................................... » 3826.6.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 3826.6.2 Impugnazione per nullità .................................................................. » 3836.6.3 Revocazione ed opposizione di terzo ................................................ » 3846.7 L’arbitrato secondo regolamenti precostituiti (cosiddetto arbitrato amministrato) ................................................................................... » 3846.8 Il lodo straniero ................................................................................ » 3856.8.1 Procedimento di riconoscimento ed esecuzione ............................... » 3856.8.2 Opposizione e rifiuto del riconoscimento o dell’esecuzione .............. » 385

Capitolo 7Controversie in materia di lavoro

7.1 I caratteri generali del rito ............................................................... » 3877.1.1 Nozioni introduttive .......................................................................... » 3877.1.2 L’applicabilità del rito ........................................................................ » 3897.1.3 La competenza.................................................................................. » 3927.2 Il tentativo di conciliazione ............................................................... » 3927.2.1 Il tentativo obbligatorio di conciliazione ante riforma...................... » 3927.2.2 Il tentativo di conciliazione dopo la L. 183/2010 .............................. » 3947.2.3 La conciliazione preventiva obbligatoria nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo ............................................................ » 3987.2.4 La risoluzione arbitrale della controversia ........................................ » 3997.2.5 Altre modalità di conciliazione ed arbitrato ..................................... » 4007.2.6 Le clausole compromissorie .............................................................. » 4027.2.7 Le controversie relative ai rapporti di lavoro con le P.A. ................... » 4057.3 La domanda ed il procedimento in primo grado .............................. » 4067.4 Il mutamento del rito ....................................................................... » 4077.5 L’udienza di discussione della causa ................................................. » 4087.6 La decisione ...................................................................................... » 4097.6.1 La sentenza ....................................................................................... » 4097.6.2 L’esecutorietà della sentenza ............................................................ » 4107.7 L’appello ............................................................................................ » 4107.8 Il rito speciale per le controversie in tema di licenziamenti ............. » 4127.9 Le controversie in materia di previdenza ed assistenza obbligatorie » 4167.10 Le controversie in materia di locazione, di comodato e di affitto..... » 4187.11 Le controversie in materia di risarcimento dei danni per morte o lesioni conseguenti ad incidenti stradali ......................................... » 418

Capitolo 8La riduzione e semplificazione dei riti

8.1 Unificazione e semplificazione dei riti: premessa metodologica ...... » 4218.2 La delega ex art. 54 L. 69/2009 ......................................................... » 423

www.mod

uli.m

aggio

li.it

14 Indicegenerale

8.3 Il decreto sulla semplificazione dei procedimenti civili .................... pag. 4258.4 Le disposizioni generali ..................................................................... » 4268.5 I procedimenti regolati dal rito del lavoro ........................................ » 4298.5.1 I procedimenti in materia di opposizione a ordinanza-ingiunzione .. » 4298.5.2 I procedimenti in materia di opposizione al verbale di accerta- mento di violazione del codice della strada ...................................... » 4328.5.3 Le ulteriori controversie assoggettate al rito del lavoro .................. » 4338.6 I procedimenti regolati dal rito sommario di cognizione ................. » 4368.7 I procedimenti regolati dal rito ordinario di cognizione ................... » 439

Capitolo 9La mediazione delle controversie civili e commerciali

9.1 L’attuazione della delega sulla mediazione ....................................... » 4419.2 Ambito di applicazione della riforma ............................................... » 4459.3 I tipi di mediazione ........................................................................... » 4469.4 La incostituzionalità della mediazione obbligatoria ......................... » 4499.5 Gli organismi di mediazione ............................................................. » 4529.6 Il procedimento ............................................................................... » 4559.7 Esito del procedimento ed efficacia dell’accordo raggiunto ............. » 4589.8 La mediazione nell’azione di classe .................................................. » 4599.9 Conclusioni sullo stato di attuazione della normativa in mate- ria di mediazione e conciliazione ..................................................... » 459

www.mod

uli.m

aggio

li.it

Capitolo 4La revocazione e

l’opposizione di terzo

Percorso di letturaLe impugnazioni che seguono, revocazione ed opposizione di terzo, rappre-sentano rimedi particolari che il legislatore ha predisposto per casi eccezio-nali e gravi. In tali circostanze deve essere accordata alla parte o addirittura al terzo la possibilità di modificare una pronuncia a sé sfavorevole non per ingiustizia, ma per dolo, collusione, prove dichiarate false, fatti dati per esistenti e mai accaduti. Esse possono essere proposte anche quando la sen-tenza è ormai passata in giudicato, sempre rispettando termini e modalità rigorosamente illustrate nel codice. Entrambe si propongono davanti al me-desimo ufficio giudiziario che ha emesso le sentenze impugnate.

4.1 La revocazione

4.1.1 Nozione

La revocazione è un mezzo di impugnazione previsto dalla legge quale estrema garanzia di tutela nei confronti di sentenze affette da vizi particolar-mente gravi o che, comunque, presentano «indici o sintomi di ingiustizia».

La revocazione costituisce un mezzo d’impugnazione limitato (o «a cri-tica vincolata»), in quanto la legge ne stabilisce a priori, ex art. 395 c.p.c., i motivi per cui essa può essere proposta. Il rimedio in questione presenta una netta distinzione tra fase rescindente, che mira ad eliminare la sentenza impugnata, e fase rescissoria, che mira a sostituire la decisione revocata con un’altra decisione di merito. Entrambe queste fasi sono affidate al me-desimo giudice, confluendo anche nella medesima sentenza.

Al pari di ogni altra impugnazione, la revocazione costituisce, secondo parte della dottrina, un rimedio contro le ingiustizie della sentenza. Dall’esa-me dei motivi e dalla identificazione dei provvedimenti impugnabili si de-duce che la causa che ne determina l’ingiustizia è esterna al processo o al procedimento logico-giuridico di formazione della sentenza.

www.mod

uli.m

aggio

li.it

238 Parte QuintaLe impugnazioni

La revocazione può essere:– ordinaria (art. 395, nn. 4) e 5) c.p.c.), quando impedisce il passaggio in

giudicato della sentenza impugnata;– straordinaria (art. 395, nn. 1), 2), 3) e 6) c.p.c.), quando è proponibile

anche dopo il passaggio in giudicato della sentenza.

4.1.2 I casi di revocazione

Le sentenze pronunciate in grado di appello o in unico grado (inappel-labili) possono essere impugnate per revocazione in presenza di uno dei vizi (tassativi) elencati all’art. 395 c.p.c.:1) se la sentenza è l’effetto del dolo di una delle parti in danno dell’altra

(quando la parte operi coscientemente un raggiro idoneo ad impedire la difesa dell’altra parte);

2) se si è giudicato in base a prove riconosciute o comunque dichiarate fal-se dopo la sentenza oppure che la parte soccombente ignorava essere state riconosciute o dichiarate tali prima della sentenza (deve trattarsi di riconoscimento spontaneo o di sentenza penale o civile passata in giudicato);

3) se dopo la sentenza sono stati trovati uno o più documenti decisivi che la parte non aveva potuto produrre in giudizio per causa di forza mag-giore o per fatto dell’avversario;

4) se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o do-cumenti della causa. Sussiste tale errore quando la decisione è fondata sulla supposizione di un fatto la cui verità è incontrastabilmente esclusa, oppure quando è supposta l’inesistenza di un fatto la cui verità è positi-vamente stabilita e, tanto nell’uno quanto nell’altro caso, se il fatto non costituì un punto controverso sul quale la sentenza ebbe a pronuncia-re;

5) se la sentenza è contraria ad altra precedente avente fra le parti autorità di cosa giudicata, purché non abbia pronunciato sulla relativa eccezio-ne;

6) se la sentenza è effetto del dolo del giudice, accertato con sentenza pas-sata in giudicato.Sono impugnabili altresì le sentenze della Corte di cassazione, sempre

per errore di fatto e, quando decidono la causa nel merito, anche per i red-diti di cui ai nn. 1), 2), 3), 6) dell’art. 395 c.p.c. (art. 391ter c.p.c.); il decreto ingiuntivo definitivo (ovvero non opposto), ma solo per i motivi della re-vocazione straordinaria; l’ordinanza di convalida di sfratto, per i motivi di cui ai nn. 1) e 4) (a seguito della dichiarazione di illegittimità dell’art. 395, n.

www.mod

uli.m

aggio

li.it

239Capitolo 4La revocazione e l’opposizione di terzo

4, con Corte cost. sentt. 51/1995 e 558/1989); la sentenza dichiarativa di fallimento, solo per i motivi della revocazione straordinaria.

Le sentenze per le quali è scaduto l’appello possono essere impugnate per revocazione straordinaria solo se la scoperta del dolo o della falsità o il recupero dei documenti o la pronuncia della sentenza siano avvenuti dopo la scadenza del termine (art. 396 c.p.c.). Se tali fatti avvengono durante il corso del termine per l’appello, il termine stesso è prorogato dal giorno dell’avvenimento per raggiungere i 30 giorni da esso e la parte potrà pro-porre appello.

4.2 Il procedimento di revocazioneLegittimato attivo nell’impugnazione per revocazione è la parte soccom-

bente; legittimato passivo è l’altra parte.Anche il P.m. può proporre revocazione nelle cause in cui il suo interven-

to è obbligatorio (art. 397 c.p.c.):– quando la sentenza è stata pronunciata senza che egli sia stato sentito;– quando la sentenza è l’effetto di collusione posta in opera dalle parti per

frodare la legge.La revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice (in-

teso come ufficio giudiziario e non come magistrato) che ha pronunciato la sentenza impugnata (art. 398 c.p.c.).

Dalla notificazione della sentenza decorre il termine breve di 30 giorni per proporre la revocazione nei casi di cui ai nn. 4) e 5) dell’art. 395 c.p.c. (art. 326 c.p.c.); indipendentemente dalla notificazione, la revocazione or-dinaria non può proporsi decorsi 6 mesi dalla pubblicazione della sentenza (art. 327 c.p.c.). Per i casi di revocazione straordinaria (art. 395, nn. 1), 2), 3) e 6), c.p.c.), impugnazione va sempre proposta nel termine di 30 giorni dalla scoperta del dolo, della falsità, del documento, ovvero dal passaggio in giudicato della sentenza che accerta il dolo del giudice.

La citazione deve indicare, a pena di inammissibilità, il motivo della re-vocazione e le prove relative alla dimostrazione dei fatti relativi alla revoca-zione straordinaria, del giorno della scoperta o dell’accertamento del dolo o della falsità o del recupero dei documenti (art. 398 c.p.c.). La citazione deve essere sottoscritta da un avvocato munito di procura speciale.

La revocazione può essere proposta anche se pende il termine per proporre ricorso per cassazione ovvero il relativo procedimento: il giudice davanti al quale pende la revocazione può decidere di sospendere il termine per proporre ricorso in cassazione o il relativo pro-cedimento fino alla comunicazione della sentenza che abbia pronunciato sulla revocazione, qualora ritenga il motivo di revocazione non manifestamente infondato.

www.mod

uli.m

aggio

li.it

240 Parte QuintaLe impugnazioni

La citazione deve essere depositata nella cancelleria del giudice adito insieme alla copia autentica della sentenza impugnata entro 20 giorni dalla notifica; si osserva lo stesso termine di 20 giorni anche per le altre par-ti, che si costituiscono con comparsa. La costituzione nei termini è a pena di improcedibilità, non sanabile dalla costituzione del convenuto (art. 399 c.p.c.).

Se la revocazione è proposta davanti al Giudice di pace, il deposito e la costituzione delle parti devono farsi a norma dell’art. 319 c.p.c.

Per il resto, il procedimento segue le regole stabilite per il giudizio davanti al giudice adito (art. 400 c.p.c.). Il giudice della revocazione può pronuncia-re, su istanza di parte inserita nell’atto di citazione, la sospensione dell’ese-cuzione della sentenza, con il procedimento di cui all’art. 373 c.p.c.Il giudice può:– accogliere l’istanza di revocazione: in tal caso, revoca la sentenza impu-

gnata (giudizio rescindente); quindi decide il merito della causa con una nuova sentenza con cui dispone l’eventuale restituzione di quanto ingiu-stamente conseguito con la sentenza revocata (giudizio rescissorio);

– ritenere necessaria una fase istruttoria: in tal caso, pronunciata con sentenza la revocazione, rimette le parti con ordinanza davanti all’istrut-tore (art. 402, co. 2, c.p.c.).La sentenza pronunciata nel giudizio di revocazione non è impugnabile

per revocazione, ma potrà essere impugnata con i mezzi originariamente am-messi in relazione alla sentenza impugnata per revocazione (art. 403 c.p.c.).

4.3 L’opposizione di terzoNormalmente le impugnazioni sono rimedi forniti alla parte di un pro-

cesso che vuole modificare la decisione a sé sfavorevole. Può verificarsi il caso, però, che una sentenza dispieghi i suoi effetti anche nei confronti di terzi. Finché è in corso il processo, il terzo ha lo strumento dell’intervento per difendere la sua posizione, ma se il processo è terminato e la senten-za è passata in giudicato o è comunque esecutiva, il terzo può proporre opposizione ordinaria contro detta sentenza quando questa pregiudichi i suoi diritti (art. 404, co. 1, c.p.c.).

L’opposizione di terzo revocatoria è quella che può essere proposta dagli aventi causa o dai creditori di una delle parti in causa, quando la sentenza è effetto di dolo o collusione a loro danno (art. 404, co. 2, c.p.c.).

La Corte costituzionale è intervenuta per aggiungere alle sentenze pas-sate in giudicato o esecutive anche l’ordinanza di convalida di sfratto e di finita locazione (Corte cost., sentt. 167/1984 e 237/1985).

www.mod

uli.m

aggio

li.it

241Capitolo 4La revocazione e l’opposizione di terzo

L’art. 391ter c.p.c. prevede, poi, che anche le sentenze della Corte di cas-sazione che decidono nel merito possono costituire oggetto di opposizione da parte di terzi.

A giustificare l’opposizione deve venire in rilievo un diritto autonomo del terzo che può concretamente subire un pregiudizio dalla messa in esecuzio-ne del provvedimento impugnato. Per l’opposizione revocatoria, il pregiu-dizio è di fatto quando la sentenza sfavorevole al proprio debitore o avente causa è stata pilotata ad arte proprio per raggirare il terzo.

L’opposizione si propone davanti al giudice che ha pronunciato la sen-tenza impugnata, secondo le forme prescritte per il procedimento davanti a lui (art. 405 c.p.c.). La citazione deve contenere anche l’indicazione della sentenza impugnata e la prova del giorno in cui il terzo è venuto a cono-scenza del dolo o della collusione.

Su istanza di parte, il giudice può sospendere l’esecuzione della senten-za impugnata, ai sensi dell’art. 373 c.p.c.

Il giudice, se dichiara inammissibile o improcedibile la domanda o la rigetta per infondatezza dei motivi, condanna l’opponente al pagamento di una pena pecuniaria; in caso di accoglimento, la sentenza impugnata dovrà essere annullata nella misura necessaria per la tutela del diritto del terzo, lasciandola per il resto sopravvivere tra le parti.

La sentenza che decide sull’opposizione di terzo è soggetta alle impu-gnazioni che erano ammissibili contro la sentenza impugnata.