Commedia

13

Click here to load reader

Transcript of Commedia

Page 1: Commedia
Page 2: Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche leggere o atto a suscitare il riso, perlopiù a lieto fine. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità. La commedia, nella sua forma scritta, ha origine in Grecia nel VI secolo avanti Cristo.

Page 3: Commedia

Esistono varie tipologie di commedia:

Commedia GrecaCommedia romanaCommedia elegiacaCommedia in volgareCommedia dell’arteCommedia contemporaneaCommedia all’italiana

Page 4: Commedia

Commedia Greca

La commedia assunse una struttura autonoma durante le feste e le processioni in onore di Dioniso.In molte città si erano sviluppate forme di spettacolo burlesche come le farse di Megara , composte di danze e scherzi. Secondo Aristotele,che nella Poetica attribuisce ai siciliani Formide ed Epicarmo i primi testi teatrali comici, la commedia siracusana precedette quella attica. Di Epicarmo ci restano pochi frammenti di un'opera comica (mimo).

Page 5: Commedia

Commedia elegiaca

Il dialogo è inserito in un racconto continuato

Page 6: Commedia

Commedia romana

Fescennino Satira Mimo

Page 7: Commedia

Mimo

Mimo rappresentazione di azioni, caratteri e personaggi che si serve solamente della gestualità piuttosto che della parola.

Page 8: Commedia

Fescennino

Fescennino lo spettacolo era costituito da un dialogo di tipo sboccato e licenzioso, e si svolgeva in un clima coinvolgente e molto sanguigno. Non vi erano copioni prestabiliti ma si "recitava" a braccio, spesso prendendo in giro anche gli spettatori.

Page 9: Commedia

Satira

Satira forma libera e assoluta del teatro, un genere della letteratura e di altre arti caratterizzato dall'attenzione critica alla politica e alla società, mostrandone le contraddizioni e promuovendo il cambiamento

Page 10: Commedia

Commedia in volgare

La Commedia in volgare è uno dei simboli rappresentativi delle varie regioni e dei vari dialetti , la prima commedia

in volgare del mondo moderno è la Cassaria dell’Ariosto.

Page 11: Commedia

Commedia dell’arte

La commedia dell’arte, caratterizzata dalla presenza di protagonisti fissi che s’identificano con le maschere come Pantalone e Colombina. Si recitano commedie all’improvviso, a soggetto o a braccio. Scritta è soltanto la trama, detta canovaccio.

Page 12: Commedia

Commedia contemporanea

la commedia contemporanea comprende:la commedia d’intreccio, dalla trama molto articolata. la commedia di carattere, in cui si evidenziano tipi psicologici, considerati soprattutto nei loro difetti. la commedia musicale, spettacolo teatrale e cinematografico a metà strada tra operetta e rivista.

Page 13: Commedia

Commedia all’italiana La commedia all’italiana, sviluppatasi nell’Italia del

secondo dopoguerra e imperniata sulla satira e la critica di costume,appartiene al cinema. Questo genere ebbe successo soprattutto nei nostri anni Sessanta con registi come Mario Monicelli e Dino Risi.