Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E...

29
Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 Comitato Coordinamento MatER @ Gruppo HERA Bologna – 03/02/2015 Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 Team MatER

Transcript of Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E...

Page 1: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Comitato Coordinamento MatER @ Gruppo HERABologna – 03/02/2015

Comitato di Coordinamento MatER03 Febbraio 2015

Team MatER

Page 2: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 2

1. Comunicazioni del direttore

2. Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

3. Convegno MatER 2015

4. Revisione BREF WI

5. Varie ed eventuali

Ordine del Giorno

Page 3: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

NewsletterUscita la newsletter di Dicembre 2014Previste in uscita:• Marzo 2015• Giugno 2015

LinkedIn: 186 membri

Page 4: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 4

Comunicazioni

Twitter: quasi 600 followers(in dettaglio, le percentuali di followers in Europa)

Page 5: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 5

Comunicazioni

Panoramica accessi sito MatER 20/11/14 – 20/01/15:Più del 76% sono sessioni di nuovi utentiProvenienza geografica degli utenti:1. Italia (61%)2. Paesi Bassi (3,7%)3. Brasile4. Stati Uniti5. India

Page 6: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Convegno MatER 2015

STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LAGESTIONE DEI RIFIUTIDirezione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnico di Milano

25 – 26 Maggio 2015

Aula A Politecnico di Milano, sede di PiacenzaVia Scalabrini 76, PiacenzaTel. 0523 356886, 356879www.mater.polimi.it

25 Maggio 2015- Prevenzione dei rifiuti e recupero di materia

Key-note speaker: Paul Brunner, Vienna University of Technology

- Recupero di energiaKey-note speaker: Lenny van Klink, Rebel

26 Maggio 2015- Aspetti ambientali Key-note speaker: Giuseppe Tipaldo, Università di Torino- Aspetti economici

Key-note speaker: ?

Il Convegno è organizzato con il contributo di:

Il Centro Studi MatER (Materia & Energia da Rifiuti) è un progetto intrapreso da L.E.A.P. con il supporto scientifico dei Dipartimenti Energia e DICA del Politecnico di Milano e con il coordinamento di Federambiente

Il convegno è dedicato a tecnici, progettisti, ricercatori, amministratori e imprenditori che operano nel campo della prevenzione e gestione dei rifiuti.

Nel corso delle sessioni si farà il punto sulle tecniche di prevenzione e di recupero di materia teorizzate e messe in atto dai gestori e dalle

amministrazioni locali.Ci sarà inoltre occasione di aggiornamento sulle più moderne tecnologie di

recupero di energia dai rifiuti e sulle possibili evoluzioni future, portando esempi virtuosi di impianti di recupero energetico da rifiuti.

Saranno forniti esempi di corretta comunicazione circa gli aspetti ambientali della gestione dei rifiuti, avvalorati da una robusta base di dati e dalle

tecnologie a disposizione per il controllo delle emissioni. Infine, saranno valutati dal punto di vista economico le scelte legislative e gli

obiettivi europei.

Convegno MatER 2015

Manifesto

Page 7: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Convegno MatER 2015

Sessioni1. Prevenzione dei rifiuti e recupero di materia2. Aspetti economici3. Recupero di energia4. Aspetti ambientali

Key lecturersSessione 1: Paul Brunner – Vienna University of TechnologySessione 2: da definireSessione 3: Lenny Van Klink – RebelgroupSessione 4: Giuseppe Tipaldo – Università di Torino

Politecnico di Milano, sede di Piacenza

Page 8: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Convegno MatER 2015

Tariffe per i partecipanti:Standard: 250 € + IVA (sconto di 50€ per soci ATI, AIAT, GITISA)Soci MatER: 150 € + IVAStudenti: 50 € + IVAGiorno singolo: 150 € + IVA

È attiva una convenzione tra il Politecnico e l’Ordine degli Ingegneri diMilano: contatti in corso affinché l’Ordine riconosca dei CFP alconvegno (in tal caso è previsto uno sconto del 15% per gli iscrittiall’Ordine)

FORMULAZIONE DEFINITIVA DATE

Originale concordata: 25-26 maggio

Alternative:21-22 maggio / 4-5 giugno

Page 9: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Convegno MatER 2015

Programma provvisorio

Page 10: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Convegno MatER 2015

Programma provvisorio

Page 11: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

Indicatore di sostenibilità ambientale ed economica di sistemi di gestione integrata di rifiuti urbani

● Il rapporto finale completo è a disposizione di tutti i soci nell’area riservata del sito LEAP

● Sul sito MatER è stata pubblicata una sintesi, a disposizione di tutti, analogamente ai precedenti progetti a tema

● Divulgazione scientifica articolo proposto alla rivista «Ecological Indicators»:

«Integrated municipal waste management systems: an indicatorto assess their environmental and economic sustainability» (L.Rigamonti, I.Sterpi, M.Grosso)

articolo proposto alla rivista «Ingegneria dell’Ambiente»: «Indicatore di sostenibilità ambientale ed economica di sistemi di gestione integrata di rifiuti urbani» (L.Rigamonti, I.Sterpi, M.Grosso)

11

Page 12: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

INTRODUZIONE

● Gli impianti TMB sono impianti di trattamento meccanico omeccanico-biologico finalizzati a: recuperare materiali da avviare a riciclo (plastica, carta, metalli); produrre un combustibile solido secondario (CSS) da avviare a

recupero energetico (in forni dedicati o in co-combustione incentrali a carbone e cementifici).

● La progettazione dell’impianto è influenzata dalle caratteristiche delRUR, dall’obiettivo principale del trattamento (recupero materiali oproduzione CSS) e dalle peculiarità del sistema di gestione dei rifiutilocale (raccolta differenziata, impiantistica già presente sulterritorio,…)

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

Il ruolo del TMB nei sistemi di gestione integrata dei rifiuti(Autori: L. Biganzoli – M. Grosso)

12

Page 13: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI A FLUSSO UNICO

BIOESSICCAZIONE

RUR

LINEA MECCANICA

Materiali recuperati:-metalli-plastica

CSS

Perdite di processo

La progettazione della linea meccanica dipende da quanto si vuole spingere sul recupero dei materiali e da quali caratteristiche deve avere il CSS prodotto (PCI, umidità, ceneri)

13

Page 14: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

STABILIZZAZIONE AEROBICA

RUR

LINEA MECCANICA

Materiali recuperati:-metalli-plastica-carta

CSS

Perdite di processo

Stabilizzato da avviare in discarica

VAGLIATURA

sottovaglio

sopravaglio

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI A FLUSSO SEPARATO

14

Page 15: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

LINEA MECCANICA

Materiali recuperati:-metalli-plastica-carta-vetro

(CSS)

RD multimateriale(RUR)

• Sono gli impianti tipicamente utilizzati per la separazione dei materiali da avviare a riciclo in presenza di raccolta differenziata multimateriale. In tal caso prendono il nome di MaterialRecovery Facilities (MRF)

• Possono essere applicati anche al RUR, qualora vi sia una raccolta differenziata molto spinta dell’organico

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

SCHEMI IMPIANTISTICI TMB: IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO

15

Page 16: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

BILANCI DI MATERIA RILEVATI SU ALCUNI IMPIANTI TMBOsnabruck, D

(Cimpan e Wenzel, 2013)

Media 5 impianti spagnoli (Montejo

et al., 2013)

Ennigerloh, D (Cimpan e

Wenzel, 2013)

Wijster, NL (Cimpan e

Wenzel, 2013)

Barcellona (Navarotto e

Dominguez L., 2012)

Carta e cartone - 4% - - 2,4%Ferro 4% 2,1% 3% 2% 2,11%

Non ferrosi 1% 0,23% 0,6% - 0,12%Vetro - 1,4% - - 0,13%PET -

1,7%

-

8%

0,97%HDPE - - 0,56%

Film (LDPE) - - 2,96%Altre plastiche - 0,9% 0,6%

Tetra-pack - - - - 0,82%TOT recupero materiali 5% 9,4% 4,5% 10% 10,7%CSS/ frazioni a recupero energetico 54,4% - - 90% 6,38%Frazioni a trattamento biologico - 57% 40,9% - 60,65%

Scarti a discarica 12,9% 35% 50,9% - 22,18%

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

16

Page 17: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Simulazione di possibili schemi impiantistici TMB a servizio di una realtà

caratterizzata da raccolta differenziata dell’organico molto spinta

(organico nel RUR circa 14%)

● TMB «classico»

● TMB «plastiche»

● TMB «plastiche e carta»

● TMB «senza scarti» (a discarica)

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

17

Page 18: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

TMB «classico»

58,3%

1,0%58,3%

58,3%

Biostabilizzato20,3%

59,3%

60,2%

100%

Perdite di processo19,5%

100% Frazione fine39,8%

ILACERASACCHI BIOSTABILIZZAZIONEVAGLIO A

TAMBURO FINE

SEPARATORE MAGNETICO

SEPARATORE AMAGNETICO

CSS

Metalli non ferrosi

Metalli ferrosi

discarica

0,9%

TRITURATORE

PELLETTIZZATORE

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

18

Page 19: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

TMB «plastiche»

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

19

Page 20: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

TMB «plastiche e carta»

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

20

Page 21: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

TMB «senza scarti»

1,0%Flusso 2D35,4%

73,8%

1,9%

73,8%

14,3%

12,4%

Frazione fine32,1%

55,8%

56,6%100%

Perdite di processo11.3%

100% 88,7%ILACERASACCHI BIOESSICCAZIONE VAGLIO A

TAMBURO FINE SEPARATORE MAGNETICO

SEPARATORE AMAGNETICO

ISEPARATORE BALISTICO

NIR per polimeri plastici

PETNIR per polimeri

plasticiLDPE

NIR per polimeri plasticiHDPE

CSS

Metalli non ferrosi

Metalli ferrosi

LDPE

PET

HDPE

0,8%

26,6%

Frazione pesante2,7%

Flusso 3D16,7%

8,8%

2,4%

TRITURATORE

PELLETTIZATORE

54,8%

73,8%

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

21

Page 22: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Considerazioni comparative: bilancio di materia

Flussi in uscita (%) TMB classico TMB plastiche TMB plastiche e carta

TMB senza scarti

CSS 58,3 41,7 27,4 73,8

Scarto a discarica 20,3 23,5 19,6 -

metalli ferrosi 0,9 0,9 0,9 0,8metalli non ferrosi 1,0 1,0 1,4 1,0

PET - 2,5 2,5 2,4HDPE - 1,9 1,9 1,9LDPE - 9,0 6,6 8,8carta - - 19,9 -

Totale dei materiali avviati a recupero 1,9 15,3 33,3 14,9

Perdite di processo 19,5 19,5 19,7 11,3

Consumi energetici (kWh/tRUR) 50,5 52,6 50,2 70,1

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

22

Page 23: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

Considerazioni comparative: caratteristiche del CSS

Scenari impiantistici

Umidità (%) ceneri (%) PCI (kJ/kg)

TMB classico 17,4 10,4 17875

TMB plastiche 18,4 8,3 17572

TMB plastiche e carta

19,3 11,1 17190

TMB senza scarti 24,4 16,3 13312

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

UN CASO DI STUDIO

23

Page 24: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

UN CASO DI STUDIOConsiderazioni comparative: caratteristiche dei materiali recuperati

% TMB classico TMB plasticheTMB plastiche e

cartaTMB senza

scartiEff. di

recupero Purezza Eff. di recupero Purezza Eff. di

recupero Purezza Eff. di recupero Purezza

Rottami ferrosi 74,4 80 74,4 80 80 80 73,2 80

Rottami non

ferrosi61,9 90 61,9 90 89,8 90 60,9 90

PET - - 53,7 90 53,7 90 52,1 90HDPE - - 55,0 90 55,0 90 53,3 90LDPE - - 59,7 75 43,7 75 57,9 75Carta - - - - 56,4 80 - -

Efficienza di recupero: valutata sul quantitativo di materiale presente nel RUR in ingresso all’impiantoPurezza: indica la percentuale di materiale effettivamente avviabile a riciclo

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

24

Page 25: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015

UN CASO DI STUDIOConclusioni e prospettive

Aggiornamento Progetti a Tema 2013-2014

● Un impianto TMB fortemente orientato al recupero dei materialiriciclabili può consentire di recuperare fino al 10-15% di metalli eplastiche

● Prospettive di ulteriore recupero di carta, cartone e poliaccoppiati abase cellulosica sono da verificare

● Il flusso di scarti a discarica si può assestare attorno al 20%● La produzione di CSS è molto variabile, in funzione delle sue

caratteristiche● Servono maggiori evidenze sperimentali sul RUR italiano

DA VALUTARE● Il possibile ruolo della digestione anaerobica nella fase di

stabilizzazione dell’organico sporco● La qualità ed effettiva riciclabilità dei materiali recuperati (progetto a

tema MatER 2015)

25

Page 26: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 26

Revisione BREF WI

Nell’ambito della collaborazione con Regione Lombardia, MatER èstato coinvolto nella discussione relativa alla revisione del BREF WI(Waste Incineration):

● Il processo di revisione del BREF WI è iniziato a maggio 2014.● Una prima formulazione delle BAT Conclusions (initial position) è stata

trasmessa il 20/06/2014 per raccogliere commenti.● La scadenza per la trasmissione dei commenti era il 12/09/2014. L’Italia

ha trasmesso i propri commenti in modo frammentato (prima quelli di ISPRA, poi quelli delle Regioni …).

● MatER è stato coinvolto nella discussione al Tavolo Termovalorizzatori della Regione Lombardia del 24/11/2014, prendendo l’impegno di formulare una proposta circa le BAT concernenti l’efficienza energetica da condividere a livello nazionale.

● Il 12/01/2015, in videoconferenza con il Ministero dell’Ambiente, è stata discussa tale proposta: si è deciso di portarla, con alcuni integrazioni, al Kick-Off Meeting del TWG (Technical Working Group) che si è tenuto all’EIPCC Bureau di Siviglia il 19-22 gennaio scorsi.

Page 27: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 27

L’initial position del 20/06/2014:● Al fine di massimizzare il recupero energetico, è BAT localizzare le nuove

installazioni in modo che l’uso del calore e/o del vapore prodotto in caldaia sia massimizzato;

● Per le nuove installazioni:

● Per le installazioni esistenti:

● Domanda elettrica dell’installazione < 0,15 MWh / t di MSW ….

Revisione BREF WI

Page 28: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 28

Proposta MatER:1) AEPLs (Associated Environmental

Performance Levels) in termini di soglie per l’indice R1;

2) soglie R1 differenziate in base al tipo di impianto (per RSU, pericolosi, etc.);

3) soglie R1 differenziate per installazioni nuove ed esistenti;

4) soglie R1 differenziate in base al tipo di recupero energetico effettuato dall’impianto:a) solo elettricità;b) solo calore;c) calore ed elettricità (CHP);

5) se i dati raccolti lo consentissero, soglie R1 in funzione della taglia dell’impianto (capacità termica di combustione). ( )

( )fw

ifP

EEEEE

CCFR+⋅

+−⋅=

97,01

Revisione BREF WI

Page 29: Comitato di Coordinamento MatER 03 Febbraio 2015 · Convegno MatER 2015. STATO DELL'ARTE E INNOVAZIONI PER LA. GESTIONE DEI RIFIUTI. Direzione Scientifica: prof. S. Consonni, Politecnicodi

Centro Studi MatER – Comitato di Coordinamento 03/02/2015 29

Revisione BREF WI

Riscontro al kick-off meeting di Siviglia:

● La proposta di MatER non è stata accolta (era sostenuta solo dall’Italia ed è stata fortemente avversata da tutti, anche dal CEWEP).

Conclusioni del TWG (Technical Working Group) :1) Istituzione di un TWG sub-group sulle questioni energetiche:

opportunità / possibilità di partecipazione per MatER ?2) Chiara definizione dei confini del sistema, dei termini da considerare e

della metodologia di calcolo degli AEPLs prima della formulazione dei questionari.

3) Eliminato il riferimento alle prestazioni su un intero anno d’esercizio.4) Raccogliere informazioni circa le prestazioni sia di progetto, sia

effettivamente conseguite.5) Raccogliere informazioni circa i consumi energetici degli impianti di

incenerimento (elettricità importata, combustibili ausiliari impiegati).6) Verificare il rispetto degli AEPLs durante il collaudo, per le nuove

installazioni e sulle prestazioni effettivamente conseguite per gli impianti esistenti.