COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il...

22
CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO I SESSIONE - 2017 Prova pratica di Tecnica Farmaceutica Dott.ssa Cecilia Rovigatti COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA CALMA CONCENTRAZIONE CONSAPEVOLEZZA REGOLA DELLE 3C

Transcript of COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il...

Page 1: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

CORSO DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO I SESSIONE - 2017

Prova pratica di Tecnica FarmaceuticaDott.ssa Cecilia Rovigatti

COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA

CALMA CONCENTRAZIONE CONSAPEVOLEZZA

REGOLA DELLE 3C

Page 2: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

STRUMENTI CHE AVETE A DISPOSIZIONE

Farmacopea (tabelle e monografie)

Medicamenta (online e cartaceo)

Attrezzatura idonea per la preparazione

Allegato A

Allegato BLavagna

SPEDIZIONE DELLA RICETTA

1. Leggere attentamente la ricetta

2. Verificarne le congruità

3. Controllo del dosaggio (tab. 8 della F.U. XII)

4. Effettuare i calcoli delle quantità

5. Preparazione del medicinale

6. Tariffazione

7. Compilazione dell’etichetta

8. Apposizione data di scadenza

Page 3: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

FORME FARMACEUTICHE

PolveriComposte

Cartine

Capsule

Sistemi dispersiSoluzioniSospensioni

Emulsioni

Sciroppi

Pomate

Creme

Paste

GelUnguenti

Suppositori

Supposte

Ovuli

POLVERISufficiente grado di finezza

e omogeneità

Metodo delle diluizioni geometriche:

Quando un componente è presente in forte eccesso rispetto agli altri, le sue aggiunte

vanno fatte avendo cura di raddoppiare ogni volta la quantità già presente nel mortaio.

Se la polvere è COLORATA, il colore è già un indice di omogeneità della vostra

miscela.

Incompatibilità

• Miscele eutettiche • Miscele igroscopiche • Interazioni tra sostanze riducenti e ossidanti

Dove le guardo?

MEDICAMENTA

Page 4: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

ALCUNI ESEMPI DI INCOMPATIBILITÀ:acido borico con sodio salicilato acido salicilico con mentolo, canfora … canfora con mentolo, timolo, antipirina … Ecc. ecc.

Come le risolvo?Se sono cartine: Se sono capsule:

1. o le tengo separate e in etichetta riporto che vanno miscelate prima dell’assunzione

2. Aggiungo un terzo componente

se c’è evidente incompatibilità, cambio eccipiente e in etichetta come nella relazione lo motivo.

Page 5: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

CARTINE

Prestare attenzione a quanto riportato in ricetta:

1. Fai di tali c.n. X 2. Dividi in c.n. X

NON È LA STESSA COSA!!!!

CAPSULECome si monta un’opercolatrice?

Piastra superiore + piastra forata intermedia + piastra inferiore non forata

Le opercolatrici del laboratorio sono da 100cps di tipo 0 (capacità 0,68mL)

FARE LA PROVA VOLUMETRICA!!! (SEMPRE)

Quantità PA x 100 (n.cps)= gr. di PA totali da pesare e inserire nel cilindro

Page 6: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

E di eccipiente?

0,68mL x 100 = 68mL (valore che leggo sul cilindro e a cui devo arrivare con ecc. per preparare 100cps)

mg di ecc. per 1cps = Peso tot. Cilindro - tara - peso tot. del PA 100

Esempio:Carbone vegetale 30mg

Lattosio mg qbdi tali 100cps

Peso tot PA: 30 x 100= 3gr (attenzione alle unità di misura)

Avvino cilindro, metto PA, metto eccipiente fino ad arrivare a 68mL, calcolo quantità di ecc.

ESEMPI1

2

3

Page 7: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

SOLUZIONI

Le espressioni delle concentrazioni delle soluzioni: - per cento m/m: esprime il n. di gr. di sostanza per 100gr di prodotto finale - per cento v/v: esprime il n. di mL di sostanza in 100mL di prodotto finale - per cento m/v: esprime il n. di gr. di sostanza in 100mL di prodotto finale

m/m m/v

x peso specifico della soluzione

Soluzioni

Idroliti Alcoliti Gliceroliti Oleoliti

Attenzione: la scadenza!

Igroscopici, rec. chiusi.

METODO DI PREPARAZIONE:

1. Consultare il medicamenta per leggere la solubilità dei comp. 2. Disciogliere i componenti in ordine di solubilità crescente

Agitazione e/o riscaldamento possono talvolta aiutare la dissoluzione

Page 8: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

ESEMPI

TABELLA DILUIZIONI ALCOOL

Dobbiamo passare da Alcol 96% e Alcol 70 %

Page 9: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

Prendiamo come riferimento la soluzione di Ac. salicilico in alcol 70

1. calcolo quanto alcol 70 devo preparare: (50-0,5)= 49,5gr

2. Leggo dalla tab i valori corrispondenti %m/m di alcol a 96 e 7070,0 % V/V = 62,39 % m/m 96,0% V/V = 93,84 % m/m

3. imposto il calcolo: C96%m/m * X = C70%m/m * P(peso tot. di solv)

93,84 * X = 62,39 * 49,5X=32,91 gr (49,5- 32,91)= quantità H2O

SCIROPPIPreparazioni acquose caratterizzate da Gusto dolce e viscosità elevata

Possono contenere saccarosio a una concentrazione di almeno il 45per cento m/m.

“sciroppo semplice”: sol. satura (66,5% m/m)di saccarosio in acqua.

Può essere preparato per agitazione a Tamb, per agitazione a caldo o per percolazione.

PA con solubilità in acqua elevata

PA con poca solubilità in acqua

Dispersione semplice Prima solubilizzazione in acqua, poi si porta in soluzione lo zucchero.

Page 10: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

EMULSIONIDef.: sistemi bifasici formati da 2 liquidi NON miscibili Olio e acqua

Problema: comunque sono sistemi instabili (coalescenza?, separazione di fase?..)

Terzo componente: EMULSIONANTE

HLB>10 HLB<10

Carat. Idrofilo Carat. Lipofilo

METODO DI PREPARAZIONE:

Nucleo O : A : E

4 : 2 : 1

Metodo continentale: Metodo inglese:4 parti di olio + 1 emulsionante

mescolo

2 parti di acquamescolo energicamente

Emulsione

Restante fase acquosa

2 parti di acqua + 1 emulsionante

aggiungere a piccole porzioni 4 parti di olio

Restante fase acquosa

Page 11: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

SOSPENSIONIDef.: sistemi dispersi nei quali una fase solida si trova dispersa in minute particelle in una fase liquida nella quale è insolubile o parzialmente solubile

Requisiti fondamentali che un sistema disperso dovrebbe avere: 1. Dispersione uniforme delle particelle sospese 2. Sedimentazione lenta del materiale sospeso, possibilità di

ridispersione per agitazione 3. le dimensioni delle particelle sospese non devono aumentare nel

tempio 4. Viscosità adeguata da permettere la somministrazione 5. buone proprietà organolettiche

NB: sospensioni per uso orale, il veicolo acquoso è costituito da mucillagini (gomme, derivati della cellulosa…)

METODO DI PREPARAZIONE

1) PA vanno polverizzati e mescolati con il mezzo sospendente solido, si bagna la polvere con glicerina o liquido bagnante, per ultima in porzioni successive il veicolo acquoso

2) prima fare il veicolo mucillaginoso e poi aggiugerlo poco alla volta al PA polverizzato

Page 12: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

UNGUENTIDef.: base monobasica in cui possono essere disperse sostanze

solide o liquide

Unguenti idrofobi: paraffine solide, liquide, olii vegetali, grassi animali, gliceridi sintetici

Unguenti che emulsionano acqua (con lanolina, alcoli della lanolina)

Unguenti idrofili (con polietilenglicoli)

METODO DI PREPARAZIONE:

incorporazione meccanica a Tamb.

per fusione

Spatola e piastra Mortaio e pestello

Gli eccipienti vanno fusi uno ad uno, partendo da quello più

alto punto di fusione, si aggiungono i componenti

liquidi, i PA si disperdono/sciolgono/emulsionano con

eccipiente. Poco per volta si raffredda la

soluzione, sotto continua agitazione.

Page 13: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

CREMEDef.: preparazioni multifase costituite da una fase oleosa e una fase

acquosa

Creme idrofobe A/O

alcoli della lanolina Esteri del sorbitano

Creme idrofile O/A

saponi di sodio Saponi di trietanolammina

Solfati di alcoli grassi Polisorbati

1. Allestimento delle due fasi, disperdendo o sciogliendo i farmaci presenti nel veicolo con caratteristiche affini

NB: fase oleosa è possibile che richieda fusione, fase acquosa segue regola vista per le soluzioni.

2. unione delle fasi con energica agitazione fino a Tamb e formazione crema

METODO DI PREPARAZIONE:

Page 14: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

GELSono costituiti da liquidi gelificanti per mezzo di opportuni gelificanti

Gel idrofobi (oleogel)

Basi: - paraffina

liquida - olii grassi

Gelificante: - silice colloidale - saponi di Al o di

Zn

Gel idrofili (idrogel)

Basi: - Acqua - Glicerolo - Glicole propilenico

Gelificante: - amido - derivati della

cellulosa - polimeri

carbossivinilici - silicati di Mg e Al

PASTEDef.: preparazioni semisolide per applicazione cutanea che contengono finemente dispersi nella base, solidi in grandi

proporzioni

Miscela di polveri per circa il 40-60% e un legante

Page 15: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

ESEMPI

SUPPOSTEContengono uno o più PA dispersi o disciolti in una adatta base che

può essere solubile, disperdibile in acqua o che può fondere alla Tcorporea.

Eccipienti per supposte

Lipofili: burro di cacao, miscele di grassi

naturali o semisintetici, Alcoli grassi superiori, Gliceridi

semisintetici

Idrofili: gelatina

Acqua e glicerolo miscele di polietilenglicoli

Page 16: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

Per fusione:

PA solubili nell’eccipiente vengono solubilizzati direttamente aggiungendoli alla massa fusa poi versata negli stampi

PA insolubili nell’eccipiente si procede con la sua polverizzazione, sospensione nell’eccipiente fuso sotto agitazione

continua mantenuta fino al raggiungimento di una T prossima alla T di solidificazione, poi si cola negli stampi.

METODO DI PREPARAZIONE:

OVULIPreparati generalmente per fusione

caratteristiche più o meno analoghe alle supposte

Scaldo acqua, disperdo gelatina

Miscelo glicerina e ammonio solfoittiolato

Unisco le due soluzioni, mescolo e verso nello stampo.

Page 17: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

FASE 3: COMPILAZIONE ETICHETTA E RELAZIONE

1. Leggere attentamente la ricetta

2. Verificarne le congruità

3. Controllo del dosaggio (tab. 8 della F.U. XII)

4. Effettuare i calcoli delle quantità

5. Preparazione del medicinale

6. Tariffazione

7. Compilazione dell’etichetta

8. Apposizione data di scadenza

Page 18: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

COME SI TARIFFA?

Il prezzo totale di una preparazione è dato da:

S + O + R + A = T

= sostanze Guardo all. A = onorario

Guardo all. B

NB: se la sostanza NON è presente in allegato, si raddoppia il suo prezzo di acquisto (vedi lavagna)

Calcoliamo S totale

è dato dalla somma di tutti i comp., moltiplicati per il il loro prezzo

Secondo passo: proporzione

Prima cosa: calcolo quantità totali di tutti i

comp. che uso per allestire la preparazione

Page 19: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

1. Individuare riquadro della forma farmaceutica giusta

2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.)

Calcoliamo O:

NB. non confondere tariffazione polveri composte

e cartine

Per le cartine attenzione a: - num. componenti - numero di cartine

Page 20: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:
Page 21: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

Scadenza:

Per tutte le altre formulazioni: 30 giorni dalla data di preparazione

Formulazioni solide Liq. non acquose

Liq. con alcol non <25%

Non oltre il 25% del più breve periodo di validità dei componenti

usati. Massimo 6mesi.

Page 22: COME AFFRONTARE LA PROVA PRATICA PRATICA ESAME STATO... · forma farmaceutica giusta 2. Contare il numero di componenti (>2 da agg. cifra a seconda del n. di comp.) Calcoliamo O:

ALCUNE FRASI DA METTERE IN ETICHETTA

1. indicare sempre uso (orale, topico, esterno…) 2. indicare se contiene sostanza considerata VELENO 3. “tenere fuori dalla portata dei bambini” 4. agitare prima dell’uso (nel caso di una sospensione) 5. Miscelare prima dell’assunzione (cartine incompatibili) 6. Conservare al riparo da luce e calore

In bocca al lupo colleghi!!! PS: ricordatevi la regola delle 3C