colviscud

4
CUD 2014 CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater, DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013 DATI RELATIVI AL DATORE DI LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO D'IMPOSTA PARTE A DATI RELATIVI AL DIPENDENTE, PENSIONATO O ALTRO PERCETTORE DELLE SOMME PARTE B DATI FISCALI DATI PER LA EVENTUALE COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI ALTRI DATI DATI RELATIVI AI CONGUAGLI Codice fiscale 00488410010 Cognome o Denominazione TELECOM ITALIA S.P.A. Nome Comune Palermo Prov. PA Cap 90146 Indirizzo Via Ugo La Malfa 75/77 Telefono, fax T06.50756544-F06.50756504 Indirizzo di posta elettronica [email protected] Codice attività 61.10.00 Codice sede 001 1 Codice fiscale ZNCFNG65D07F205J 2 Cognome ZANICOTTI 3 Nome FABIO ANGELO GIUSEPPE 4 Sesso (M o F) M 5 Data di nascita giorno mese anno 07 | 04 | 1965 6 Comune (o Stato estero) di nascita MILANO 7 Prov.nasc. (sigla) MI 8 Previdenza complementare 9 Data iscrizione al fondo giorno mese anno 11 Eventi eccezionali DOMICILIO FISCALE ALL´ 1/1/2013 12 Comune MILANO 13 Provincia (sigla) MI 14 Codice comune F205 DOMICILIO FISCALE AL 31/12/2013 O ALLA DATA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SE PRECEDENTE 15 Comune 16 Provincia (sigla) DOMICILIO FISCALE ALL´ 1/1/2014 18 Provincia (sigla) 17 Comune 19 Codice comune 4 3 2 1 Redditi per i quali è possible fruire della detrazione di cui all'art. 13, commi 1, 2, 3 e 4 del Tuir 50.424,53 Redditi per i quali è possible fruire della detrazione di cui all'art. 13, commi 5 e 5-bis del Tuir Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni di cui all'art. 13, commi 1, 2, 3 e 4 del Tuir Lavoro dipendente Pensione 365 Addizionale comunale all'Irpef Ritenute Irpef 5 15.328,39 Addizionale regionale all'Irpef 6 777,84 Acconto 2013 10 46,44 Saldo 2013 11 356,96 Acconto 2014 13 121,02 Ritenute Irpef sospese 14 Addizionale comunale all'Irpef sospesa Addizionale regionale all'Irpef sospesa 15 Acconto 2013 17 Saldo 2013 18 Primo acconto Irpef trattenuto nell'anno 21 Secondo o unico acconto Irpef trattenuto nell'anno 22 Acconti Irpef sospesi 23 Acconto addizionale comunale all'Irpef 24 Acconto addizionale comunale all'Irpef sospeso 25 Prima rata di acconto cedolare secca 26 Seconda o unica rata di acconto cedolare secca 27 Acconti cedolare secca sospesi 28 Credito Irpef non rimborsato 36 Credito di addizionale regionale all'Irpef non rimborsato 37 Credito di addizionale comunale all'Irpef non rimborsato 38 Credito cedolare secca non rimborsato 39 Credito d´imposta per le imposte pagate all´estero 114 Credito riconosciuto per canoni di locazione 110 Detrazioni per canoni di locazione 109 Credito non riconosciuto per famiglie numerose 105 Credito riconosciuto per famiglie numerose 104 Imposta lorda 101 15.481,32 Detrazioni per carichi di famiglia 102 Detrazioni per famiglie numerose 103 Credito per famiglie numerose recuperato 106 Detrazioni per lavoro dipendente, pensioni e redditi assimilati 107 152,93 Detrazioni per oneri 108 Credito non riconosciuto per canoni di locazione 111 Credito per canoni di locazione recuperato 112 Totale detrazioni 113 152,93 Contributi previdenza complementare esclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2 120 Contributi previdenza complementare non esclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2 121 Contributi previdenza complementare lavoratori di prima occupazione Versati nell'anno 122 Importi eccedenti esclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2 123 Importo totale 124 Differenziale 125 Anni residui 126 Previdenza complementare per familiari a carico 127 Totale oneri sostenuti esclusi dai redditi indicati nei punti 1 e 2 129 Totale oneri sostenuti non esclusi dai redditi indicati nei punti 1 e 2 130 Totale oneri per i quali è prevista la detrazione d'imposta 131 Contributi versati a enti e casse aventi esclusivamente fini assistenziali 132 1.219,21 Assicurazioni sanitarie 134 Applicazione maggiore ritenuta 135 Casi particolari 136 Contributo di solidarietà 137 Contributo di solidarietà sospeso 138 INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO 201 Irpef da trattenere dal sostituto successivamente al 28 febbraio 203 Irpef da versare all´erario da parte del dipendente REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI 204 Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 1 205 Totale redditi conguagliato già compreso nel punto 2

Transcript of colviscud

Page 1: colviscud

CUD2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater,DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, n. 322, RELATIVA ALL'ANNO 2013

DATI RELATIVIAL DATORE DI LAVORO,ENTE PENSIONISTICOO ALTRO SOSTITUTOD'IMPOSTA

PARTE ADATI RELATIVIAL DIPENDENTE,PENSIONATO OALTRO PERCETTOREDELLE SOMME

PARTE BDATI FISCALIDATI PER LA EVENTUALECOMPILAZIONEDELLA DICHIARAZIONEDEI REDDITI

ALTRI DATI

DATI RELATIVIAI CONGUAGLI

Codice fiscale

00488410010

Cognome o Denominazione

TELECOM ITALIA S.P.A.

Nome

Comune

Palermo

Prov.

PA

Cap

90146

Indirizzo

Via Ugo La Malfa 75/77

Telefono, fax

T06.50756544-F06.50756504

Indirizzo di posta elettronica

[email protected]

Codice attività

61.10.00

Codice sede

001

1

Codice fiscale

ZNCFNG65D07F205J2

Cognome

ZANICOTTI3

Nome

FABIO ANGELO GIUSEPPE

4

Sesso(M o F)

M5

Data di nascita giorno mese anno

07 | 04 | 19656Comune (o Stato estero) di nascita

MILANO7

Prov.nasc. (sigla)

MI8

Previdenzacomplementare

9

Data iscrizione al fondo giorno mese anno

11

Eventieccezionali

DOMICILIO FISCALE ALL´ 1/1/2013

12

Comune

MILANO13

Provincia (sigla)

MI14

Codice comune

F205

DOMICILIO FISCALE AL 31/12/2013 O ALLA DATA DI CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO SE PRECEDENTE

15

Comune16

Provincia (sigla)

DOMICILIO FISCALE ALL´ 1/1/2014

18

Provincia (sigla)17

Comune19

Codice comune

4321

Redditi per i quali è possible fruire delladetrazione di cui all'art. 13, commi 1, 2, 3 e 4 del Tuir

50.424,53

Redditi per i quali è possible fruire delladetrazione di cui all'art. 13, commi 5 e 5-bis del Tuir

Numero di giorni per i quali spettano le detrazioni di cui all'art. 13, commi 1, 2, 3 e 4 del Tuir

Lavoro dipendente Pensione

365

Addizionale comunale all'IrpefRitenute Irpef

5 15.328,39

Addizionale regionale all'Irpef6

777,84

Acconto 201310

46,44

Saldo 201311

356,96

Acconto 201413

121,02

Ritenute Irpef sospese14

Addizionale comunale all'Irpef sospesaAddizionale regionaleall'Irpef sospesa

15Acconto 2013

17Saldo 2013

18

Primo acconto Irpeftrattenuto nell'anno

21

Secondo o unico accontoIrpef trattenuto nell'anno

22Acconti Irpef sospesi

23

Acconto addizionalecomunale all'Irpef

24

Acconto addizionale comunaleall'Irpef sospeso

25

Prima rata di accontocedolare secca

26

Seconda o unica ratadi acconto cedolare secca

27Acconti cedolare secca sospesi

28

Credito Irpef non rimborsato36

Credito di addizionale regionaleall'Irpef non rimborsato

37

Credito di addizionale comunaleall'Irpef non rimborsato

38

Credito cedolare seccanon rimborsato

39

Credito d´imposta perle imposte pagate all´estero

114

Credito riconosciutoper canoni di locazione

110

Detrazioni per canonidi locazione

109

Credito non riconosciutoper famiglie numerose

105

Credito riconosciutoper famiglie numerose

104Imposta lorda

101 15.481,32

Detrazioni per carichi di famiglia102

Detrazioni per famiglie numerose103

Credito per famiglienumerose recuperato

106

Detrazioni per lavoro dipendente,pensioni e redditi assimilati

107 152,93

Detrazioni per oneri108

Credito non riconosciutoper canoni di locazione

111

Credito per canonidi locazione recuperato

112Totale detrazioni

113 152,93

Contributi previdenza complementareesclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2

120

Contributi previdenza complementare nonesclusi dai redditi di cui ai punti 1 e 2

121

Contributi previdenza complementare lavoratori di prima occupazione

Versati nell'anno

122

Importi eccedenti esclusidai redditi di cui ai punti 1 e 2

123

Importo totale

124

Differenziale

125

Anni residui

126

Previdenza complementareper familiari a carico

127

Totale oneri sostenutiesclusi dai redditi indicati

nei punti 1 e 2

129

Totale oneri sostenuti nonesclusi dai redditi indicati

nei punti 1 e 2

130

Totale oneri per i quali èprevista la detrazione d'imposta

131

Contributi versati a enti e casseaventi esclusivamente

fini assistenziali

132 1.219,21

Assicurazionisanitarie

134

Applicazionemaggioreritenuta

135

Casiparticolari

136

Contributo di solidarietà

137

Contributo di solidarietàsospeso

138

INCAPIENZA IN SEDE DI CONGUAGLIO

201

Irpef da trattenere dal sostitutosuccessivamente al 28 febbraio

203

Irpef da versare all´erarioda parte del dipendente

REDDITI EROGATI DA ALTRI SOGGETTI

204

Totale redditi conguagliatogià compreso nel punto 1

205

Totale redditi conguagliatogià compreso nel punto 2

Page 2: colviscud

251

Totale redditi 2013

252

Totale ritenute operate

253

Ritenute sospese

254

Vedereistruzioni

255

Redditi non imponibiliart. 51, comma 6 del Tuir

REDDITI ASSOGGETTATI A RITENUTA A TITOLO DI IMPOSTA

301

Totale redditi

302

Totale ritenute Irpef

303

Totale addizionaleregionale all´Irpef

304

Totale ritenute Irpef sospese

305

Totale addizionale regionaleall´Irpef sospesa

SOMME EROGATE PER L'INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITÀ DEL LAVOROSOMME EROGATEPER L'INCREMENTODELLA PRODUTTIVITÀDEL LAVORO

REDDITI ASSOGGETTATIA RITENUTA A TITOLODI IMPOSTA

COMPENSI RELATIVIAGLI ANNI PRECEDENTI

TRATTAMENTO DI FINERAPPORTO, INDENNITÀEQUIPOLLENTI, ALTREINDENNITÀ EPRESTAZIONIIN FORMA DI CAPITALESOGGETTE ATASSAZIONE SEPARATA

PARTE CDATIPREVIDENZIALIED ASSISTENZIALIINPSSEZIONE 1LAVORATORISUBORDINATI

SEZIONE 2COLLAB. COORDINATEE CONTINUATIVE

SEZIONE 3INPS GESTIONEDIPENDENTE PUBBLICI(EX INPDAP)

Codice fiscale del percipiente ZNCFNG65D07F205J

COMPENSI RELATIVI AGLI ANNI PRECEDENTI SOGGETTI A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicare nella dichiarazione dei redditi)

Totale compensi arretratiper i quali è possible fruire

delle detrazioni

351 446,16

Totale compensi arretratiper i quali non è possible

fruire delle detrazioni

352

Totale ritenute operate

353 136,74

Totale ritenute sospese

354

INDENNITÀ E SOMME SOGGETTE A TASSAZIONE SEPARATA (da non indicare nella dichiarazione dei redditi)

Indennità, acconti, anticipazionie somme erogate nell´anno

401

Acconti ed anticipazionierogati in anni precedenti

402

Detrazione

403

Ritenuta operata nell´anno

404

Ritenute sospese

405

Ritenute operate in anniprecedenti

406

Ritenute di anniprecedenti sospese

407

Quota spettante per indennitàerogate ai sensi art. 2122 c.c.

408

TFR maturato fino al 31/12/2000e rimasto in azienda

409

TFR maturato dall´ 1/1/2001e rimasto in azienda

410 39.359,78

TFR maturato fino al31/12/2000 e versato al fondo

411

TFR maturato dall´1/1/2001al 31/12/2006 e versato al fondo412

TFR maturato dall´1/1/2007e versato al fondo

413

Matricola azienda1

7043567635

INPS2

X

Altro3

Imponibile previdenziale4

53.947,74

Imponibile ai fini IVS5

Contributi a caricodel lavoratore trattenuti

6 5.205,00

Compensi corrisposti al collaboratore9

Contributi dovuti10

Contributi a caricodel collaboratore trattenuti

11Contributi versati

12

MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA UniemensTutti

7Tutti con l´esclusione di

8

T G F M A M G L A S O N DX

MESI PER I QUALI È STATA PRESENTATA LA DENUNCIA UniemensTutti

13Tutti con l´esclusione di

14

DNOSALGMAMFGT

Codice fiscale Amministrazione

15

Progressivo Azienda

16

Codice identificativoattribuito da SPT del MEF

17

GestionePens. Prev. Cred.

18 19 20 21

Anno diriferimento

22

Totale imponibile pensionistico

23

Totale contributi pensionistici

24

Totale imponibile TFS

25

Totale contributi TFS

26

Totale imponibile TFR

27

Totale contributi TFR

28

Totale imponibileGestione Credito

29

Totale contributoGestione Credito

30

Totale imponibileENPDEP/ENAM

31

Totale contributiENPDEP/ENAM

32

Enpdep

/Enam

Page 3: colviscud

ANNOTAZIONI

ZNCFNG65D07F205JCodice fiscale del percipiente

(COD AI) Informazioni relative al reddito certificato:

Reddito da lavoro dipendente, presenza di TFR,

Rapporto a tempo indeterminato.

(COD AM) Rimborsi effettuati dal sostituto a seguito di assistenza fiscale:

credito Irpef rimborsato: 1.614,00 ,

credito addizionale regionale rimborsato: 65,00 ,

(COD AU) Contributi per assistenza sanitaria versati ad enti o casse aventi

esclusivamente fini assistenziali. Le spese sanitarie rimborsate per effetto di

tali contributi non sono deducibili o detraibili in sede di dichiarazione dei

redditi.

DATA giorno mese anno 28 | 02 | 2014

FIRMA DEL DATORE DI LAVORO

MARIO DI LORETO

Page 4: colviscud

CUD2014

Scheda per la scelta della destinazionedell´8 per mille dell´IRPEF e del 5 per mille dell´IRPEFDa utilizzare esclusivamente nei casi di esonero dalla presentazione della dichiarazione

(per le modalità di presentazione vedasi il paragrafo 3.3)

PERIODO D´IMPOSTA 2013

PROVINCIA (sigla)

MI

COMUNE (o Stato estero) DI NASCITA

MILANO

DATA DI NASCITAGIORNO MESE ANNO 07 | 04 | 1965

SESSO (M o F)

M

NOME

FABIO ANGELO GIUSEPPE

COGNOME (per le donne indicare il cognome da nubile)

ZANICOTTI

CODICE FISCALE (obbligatorio) ZNCFNG65D07F205J

CODICE FISCALE (obbligatorio) 00488410010

CONTRIBUENTE

SOSTITUTO D´IMPOSTA

DATIANAGRAFICI

LA SCELTA DELLA DESTINAZIONE DELL´OTTO PER MILLE DELL´IRPEF E QUELLA DEL CINQUE PER MILLE DELL´IRPEF

NON SONO IN ALCUN MODO ALTERNATIVE FRA LORO. PERTANTO POSSONO ESSERE ESPRESSE ENTRAMBE LE SCELTE

SE SI È ESPRESSA LA SCELTA È NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELL´APPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA.

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle istituzioni beneficiarie della quota dell´otto per mille dell´IRPEF, il contribuente deve apporre lapropria firma nel riquadro corrispondente ad una di dette istituzioni. La scelta deve essere fatta esclusivamente per una delle istituzioni beneficiarie.La mancanza della firma in uno dei riquadri previsti costituisce scelta non espressa da parte del contribuente. In tal caso, la ripartizione della quota d´imposta nonattribuita è stabilita in proporzione alle scelte espresse. La quota non attribuita spettante alle Assemblee di Dio in Italia e alla Chiesa Apostolica in Italia è devolutaalla gestione statale.

In aggiunta a quanto indicato nell´informativa sul trattamento dei dati, contenuta nel paragrafo 1 delle "Informazioni per il contribuente",si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall´Agenzia dell Entrate per attuare la scelta.

Unione Buddhista Italiana

...................................

Unione Induista Italiana

...................................

Unione Cristiana Evangelica Battista d'Italia

...................................

Chiesa Apostolica in Italia

...................................

Sacra arcidiocesi ortodossa d'Italia ed Esarcatoper l'Europa Meridionale

...................................

Unione Comunità Ebraiche Italiane

...................................

Chiesa Evangelica Luterana in Italia

...................................

Chiesa Evangelica Valdese (Unione delleChiese metodiste e Valdesi)

...................................

Assemblee di Dio in Italia

...................................

Unione Chiese cristiane avventiste del 7º giorno

...................................

Chiesa cattolica

...................................

Stato

...................................

(in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)SCELTA PER LA DESTINAZIONE DELL´OTTO PER MILLE DELL´IRPEF

SE SI È ESPRESSA LA SCELTA È NECESSARIO APPORRE LA FIRMA ANCHE NELL´APPOSITO RIQUADRO POSTO IN FONDO ALLA PAGINA.

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle finalità destinatarie della quota del cinque per mille dell´IRPEF, il contribuente deve apporre lapropria firma nel riquadro corrispondente. Il contribuente ha inoltre la facoltà di indicare anche il codice fiscale di un soggetto beneficiario. La scelta deve esserefatta esclusivamente per una delle finalità beneficiarie.

In aggiunta a quanto indicato nell´informativa sul trattamento dei dati, contenuta nel paragrafo 1 delle "Informazioni per il contribuente",si precisa che i dati personali del contribuente verranno utilizzati solo dall´Agenzia delle Entrate per attuare la scelta.

(in caso di scelta FIRMARE in UNO degli spazi sottostanti)SCELTA PER LA DESTINAZIONE DEL CINQUE PER MILLE DELL´IRPEF

Sostegno alle associazioni sportive dilettantistiche riconosciute ai fini sportivi dal CONIa norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale

FIRMA ....................................................

Sostegno delle attività sociali svoltedal comune di residenza del contribuente

FIRMA ....................................................

Finanziamento delle attività, di tutela, promozionee valorizzazione dei beni culturali e paesaggistici

FIRMA ....................................................

Finanziamento dellaricerca sanitaria

FIRMA ....................................................

Finanziamento della ricercascientifica e dell´università

FIRMA ....................................................

Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale,delle associazioni di promozione sociale e delle associazioni e fondazioni riconosciute

che operano nei settori di cui all´art. 10, c. 1, lett a) del D.Lgs. n. 460 del 1997

FIRMA ....................................................Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

Codice fiscale delbeneficiario (eventuale)

FIRMAIl sottoscritto dichiara, sotto la propria responsabilità che non è tenuto néintende avvalersi della facoltà di presentare la dichiarazione dei redditi (Mod.730 o UNICO - Persone fisiche).Per le modalità di invio della scheda, vedere il paragrafo 3.3 "Modalità di inviodella scheda".