COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi...

192
COLLANA LAVORO studi e ricerche 38

Transcript of COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi...

Page 1: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

COLLANA LAVOROstudi e ricerche

38

Page 2: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

Page 3: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

CIRIECCentro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e

cooperativa

IL SISTEMA BANCARIO IN TOSCANA.

STRUTTURA, TECNOLOGIA EDOMANDA DI LAVORO

Indagine condotta per conto della Direzione Generale delle Politiche Formative e dei Beni Culturali -

Servizio Lavoro della Regione Toscana

Firenze, ottobre 2002

Questo rapporto presenta i risultati di una indagine svolta dal Ciriec -Centro Italiano di Ricerche e d’Informazione sull’Economia Pubblica,Sociale e Cooperativa-, per conto del Servizio Lavoro della Regione Tosca-na, sotto la direzione di Giovanni Ferri. Il testo è stato redatto da AlbertoBaccini, Leonardo Bargigli, Lucia Castellucci, Martina Cioni, GiovanniFerri, Dimitri Stefanini, Michelangelo Vasta. Le interviste alle imprese sonostate svolte da Francesco Ciari e Dimitri Stefanini, che ha anche realizzatole interviste con i testimoni privilegiati.

Page 4: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ISBN 88-8492-287-9

© 2003 Regione ToscanaPrima edizione: settembre 2003

REGIONE TOSCANA

Giunta Regionale

Direzione Generale delle Politiche Formative e dei Beni culturali

Servizio Lavoro

Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economia pubblica, sociale e coo-perativa

Il sistema bancario in Toscana : struttura, tecnologia e domanda di lavoro : inda-gine condotta per conto della Direzione generale, Servizio lavoro della RegioneToscana / CIRIEC, Centro italiano di ricerche e d’informazione sull’economiapubblica, sociale e cooperativa. – [Firenze] : Regione Toscana, Giunta regionale; [Pisa] : Plus-Università di Pisa, 2003. – 186 p. ; 20 cm. – (Formazione, educa-zione, lavoro) (Lavoro. Studi e ricerche ; 38)ISBN 88-8492-287-9

332.109455 (21.)1. Banche – Toscana.

CIP a cura del Sistema bibliotecario dell’Università di Pisa

Page 5: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

5

Si ringraziano per la gentile collaborazione le seguenti impre-se: A 4 Assicurazioni sas, A. Torselli & C. Moriconi snc, Assicura-zioni A.B.C. di Busatti Lucia & C. snc, Assicurazione Dolfi, Agen-zia Generale I.N.A. - Assitalia di Ferri, Bernardini Piero, AgenziaGenerale Ina-Assitalia di Gabriello Casi, Agenzie di Assicurazio-ni Campoli Ottavio e Giorgi Carla snc, Aiosa Calogero e FabbriOttavio snc, Alderighi Riccardo e Pezzatini Maurizio snc, Ales-sandro Panchetti e Loriano Lari snc, Altamore Massimo e Corra-di Enrico snc, Amatucci Annibale & Bigli Carlo snc, Andrea Ono-ri sas di Onori Carlo Andrea & C., Apuana 3000 di BongiorniGabriella e Venturini Simonetta snc, Assi B.Td di Tufanio Clau-dio e Barsacchi Giancarlo snc, Assicura snc di Berti e Nunziati,Assicurazioni Montanini e Generali di Generali Paolo & C. sas,Assigest di Orazzini Paolo &. C. sas, Assitime Insurance Brokerssrl, Assitirrena sas di Roghi Claudio, Assitoscana snc di Spallettie Panicucci, B. & B. Consult sas di Ghizzani Fabrizio, Vezzi Enzo& C., Bagiardi Marcello - Navarrini Roberto snc, Banca C.Steinhauslin & C., Banca Del Valdarno, Banca della Versilia e del-la Lunigiana, Banca di Credito Cooperativo - Sovicille, Banca diCredito Cooperativo Del Chianti Fiorentino, Banca di CreditoCooperativo di Cambiano, Banca di Credito Cooperativo di For-nacette, Banca di Credito Cooperativo di Signa, Banca di Credi-to Cooperativo di Vignole, Banca di Pistoia Credito Cooperativo,Banca di Monteriggioni Credito Cooperativo, Bandini Giovanni,Batini e C. snc, Bertini & C. sas di Bertini Marco, Bertolini Assi-curazioni sas di Bertolini Fabrizio & C., Bertoni, Bambi e Pelle-grino snc, Bini e Chiti Assicurazioni snc di Bini Sergio, Chiti Lui-sa e Bini Simone, Biondi Dino, Bossi e Giustini, Breschi Giorda-no - Papini Andrea e Giachetti Vinicio sas, Bugliani Antonio, Bul-leri Enzo, Burchi Alessandro, Burchi Roberto, Sarri Sergio snc,Burroni Stefano, Petricci Daniele e Visone Mauro snc, CacciolaPaolo, Canestri Attilio e Peschini Piero snc, Canuti Gianni, Roti-ni Umberto e Sanna Franco snc, Capanna Insurance Services diGuglielmo Capanna & C. sas, Capecchi sas di Paolo e GiulioCapecchi, Cappagli & C. sas, Carlo Peruzzi & C. snc, Cassa diRisparmio di Firenze, Cassa di Risparmio di Pisa, Cassa di Rispar-mio di Pistoia e Pescia, Cassa di Risparmio di Prato, Cassa diRisparmio di San Miniato, Cassa di Risparmio di Volterra, Cen-tro Leasing, Centrovita Assicurazioni, Chiari Giancarlo, CiolfiMario, Cipriani Ennio, Cini Pellegrino Cino, Albizzi Massimilia-no, Cisas srl, Ciuffardi & Schipani di Ciuffardi Cesare e SchipaniEmilio snc, Compass, Conedera & Destri srl, Consorzio Inter-

Page 6: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

6

provinciale di Servizi - C.I.S., Consum.it, Cortopassi, Meini &Rossi snc, Costalli Priamo & Maiuri Paolo snc, Credito Coopera-tivo Fiorentino - Campi Bisenzio, De Robertis Assicurazioni srl,Del Cesta Roberto & Argelati Maurizio snc, Di Rocca & Skara sas,Ducato Insurance Brokers srl, Faggi srl, Farina Assicurazioni diFrancesco Farina e C. sas, Ferri Bernardini Assicuratori srl, Fer-ruzzi Fabrizio & Carganico Paolo, Ficocelli-Passeri Assicurazio-ni srl, Fidi Toscana, Fiditalia, Finanziaria Senese di Sviluppo,Finelli Assicurazioni di Finelli Piero & C. sas, Finetruria, Fiumalbi& Santarsiere sas di Fiumalbi Enrico, Santarsiere Maurizio & C.,Forzieri e Parri snc di Forzieri Tito, Parri Gianlauro e Tacchi Gra-ziella, Franchi & La Rocca di Franchi Maurizio e La Rocca Ore-lio snc, Francioni Massimo, Franco Squaglia & C. snc, Freschi &Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro snc di Trac-chini Roberto & C., Galli Assicurazioni snc di Galli Mauro e Pala-dini Fiorenzo, Garzelli Assicurazioni di Garzelli Gianfranco & C.sas, Gatteschi, Alcione e Ottanelli sdf, Gemignani Roberto e Cri-stiano srl, General Service di Manfredini & Giusti sas, GestioneAssicurativa di Pipparelli Marco & C. sas, Giannelli Assicurazio-ni srl, Giorgini Giancarlo, Incerpi Alberto e Giorgini Rag. Gabrie-le snc, Grassi Valerio, Grifogest spa, Guerri Rolando, Il Giaggio-lo srl, Incerpi Dario e Romagnoli Piero snc, Insurance Service Sas,Iserani Paolo, Saverini Marco, Ballerini Riccardo snc, IstitutoNazionale di Credito Agrario, L.N.G. di Landi Stefano, NoceraLeonardo e Geraci Giovanna, Lami Carlo & C. snc, LascialfariGino, Barbara e C. snc, Linea, Locat, Locci Assicurazioni sas diLocci Antonio & C., Lucherini Alberto, Verdiani Paolo, Casati Ita-lo & C. sas, Manfré Assicurazioni srl, Mannelli e Pellegrini & C.snc, Marcheschi Benedetto e Benassi Eliano & C. sas, MarchettiSimona Micheli Claudio Vienni Andrea snc, Marchini Marco &C. sas, Marini Stefano, Mazzoni - Balducci e Bernardini snc,Mecocci Assicurazioni di Lisa Roberto & C. sas, MediocreditoToscano, Meoli Gian Piero, Mercantile Leasing, Micheli Daniele& Fittante Antonio snc, Milone Alessandro e Lorenzo snc, Morel-li Roberto, Mps Finance Banca Mobiliare, Neri Mauro, NicolellaAlberto & Durante Salvatore snc, Nocentini Assicurazioni snc,Nuova Progetto 91 snc di Nicoletti & C., Padrini e Ricci Assicu-razioni snc, Paoloni Assicurazioni di Paoloni & C. sas, Papini Gio-vanni, Marcori Enrico & Puccinelli Roberta snc Agenzia SaraAssicurazioni, Parfin Holding, Pfanner Alessandro, Piergentilisas. di Margherita Mannucci & C., Pistoiassicura di Niccoli G.,

Page 7: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

7

Ghelardini A., Niccoli F. & C. sas, Pistoresi Leonardo, PoliniRoberto & Del Vigna Renzo snc, Primavori Primo, ProfessionalDucato Leasing spa, Programmi Assicurativi di Ghelardi Ales-sandro & Maggio Salvatore snc, Rafanelli Assicurazioni sas diRafanelli Gastone e Fabio, Rimondo Tonino Bernardino, RisalitiGoffredo, Riunione Adriatica di Sicurtà spa, Rocchi Claudio &Innesti Graziano Servizi Assicurativi sas, Rocchini Osvaldo & C.sas, Romani Roberto, Cei Lido & Biagioni Roberto snc, RonchiG. & C. snc Agenzia Sara Assicurazioni, Sai Assicurazioni PisaNord snc di Maurizio Sbrana & C, Sai Pistoia snc, Sanesi MarcoAntonio, Sermi Luca Agente Lloyd Adriatico, Servizi Assicurati-vi di Caluri Marco, Del Gaudio Luigi e Morelli Paolo snc, SimiSas di Simi Simone & C., Soppelsa Celeste Arrigo, Storai e Giu-liani snc, Toscana Finanza, Uni-Fin, Valgimigli Assicurazioni sas,Vannucci Manfredi & C. sas, Vignolini Cristina, Zampilli Ales-sandro, Zurigo Compagnia di Assicurazioni.

Si ringraziano inoltre per avere gentilmente risposto allenostre domande le seguenti persone: Massimo Braconi, Massi-mo Ermini (Banca del Valdarno); Letizia Fotia, Gabriele Gabriel-li, Antonio Giorgetti, Mauro Torricini (CariPrato).

Page 8: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

gteezye

Page 9: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Presentazione

Tra le attività che annualmente l’Assessorato programma, assu-mono crescente importanza le ricerche e la documentazione sul-le attività realizzate, sui risultati conseguiti, sull’efficacia ed effi-cienza del sistema regionale, oltre che sulle previsioni ed analisidelle tendenze della società toscana in materia di lavoro, forma-zione ed istruzione.

Le ricerche, gli studi e le indagini sulle dinamiche le mercato dellavoro, sulle necessità dei fabbisogni formativi, sul sistema educa-tivo regionale, sugli effetti che gli interventi producono, oltre ai rap-porti periodici sulle attività svolte, permette di acquisire una cono-scenza dei contesti, delle modificazioni e dei fattori di mutamen-to, indispensabile per l’aggiornamento delle politiche regionali.

Le decisioni e le scelte non possono, infatti, non basarsi che suadeguate analisi ed interpretazioni della realtà toscana, dei suoibisogni e delle sue aspettative. Esse costituiscono un imprescin-dibile contributo alla comprensione delle tendenze in atto ed evi-denziano la pluralità dei contesti cui occorre riferirsi.

Queste attività sono svolte dalla Regione sia attraverso persona-le e strutture interne, sia nell’ambito di affidamento a soggetti disperimentata competenza ed affidabilità (università, istituti diricerca nazionali e locali, singoli esperti).

Particolare cura ed attenzione viene dedicata anche alla presen-tazione ufficiale dei lavori, attraverso appositi seminari, nei qua-li sono discussi ed approfonditi i vari argomenti da parte di esper-ti particolarmente qualificati.

Tutta la documentazione elaborata, inoltre, viene pubblicizza-ta attraverso la pubblicazione in apposite “collane” editoriali,

9

Page 10: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

oltre che inserita nel sito web della Regione Toscana: www.regio-ne.toscana.it, affinché possa essere immediatamente disponi-bile a quanti sono interessati a queste problematiche.

Questo impegno per un’aggiornata, accurata e dettagliata cono-scenza della società toscana, sarà proseguito anche nel prossi-mo futuro e costituirà uno dei compiti più qualificanti del nostrolavoro.

Paolo BenesperiAssessore all’Istruzione, Formazione,

Politiche del Lavoro, Concertazione della Regione Toscana

10

Page 11: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

1.

Premessa

L’obiettivo principale di questa indagine è quello di fornire unquadro il più possibile completo e dettagliato dell’evoluzione delsistema finanziario toscano nel corso degli ultimi anni. A questoscopo si sono considerati, oltre agli indicatori strutturali in gra-do di sintetizzare tale evoluzione, i principali effetti dei muta-menti intercorsi, che coinvolgono aspetti distinti e di notevoleinteresse. In primo luogo ci si sofferma sulle relazioni tra sistemacreditizio e imprese, per valutare le conseguenze dei mutamentiin atto a livello nazionale nel sistema finanziario sul tessuto del-le piccole e medie imprese toscane. In secondo luogo si conside-ra direttamente il settore bancario e finanziario, approfondendola dotazione tecnologica e lo sviluppo di servizi innovativi, e con-centrando l’attenzione sulla domanda di lavoro e sul fabbisognoprofessionale espresso.

I temi indicati sono stati trattati ricorrendo ad una pluralitàdi metodologie e di fonti, che saranno più dettagliatamentedescritti nei capitoli successivi. Il lavoro svolto nell’ambito di que-sta indagine può comunque essere suddiviso in tre principali areedi attività: 1) analisi on desk; 2) indagine diretta sulle imprese delsettore dell’intermediazione monetaria e finanziaria; 3) studi dicaso. Prima di richiamare brevemente le attività di indagine rea-lizzate, occorre una precisazione di ordine generale sull’organiz-zazione della ricerca. L’universo di riferimento per l’indagine pres-so le imprese del settore ha evidenziato – come sarà più detta-gliatamente illustrato nel § 5.2 – che la dimensione media delleimprese toscane è molto limitata, se si fa eccezione per il sot-toinsieme degli istituti bancari; a questo riguardo basti menzio-

11

Page 12: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nare, a titolo di esempio, che le imprese dell’universo di indaginecon almeno 5 addetti sono appena 458.

Per migliorare la qualità dell’indagine si è ritenuto inevitabi-le introdurre una soglia dimensionale nella rilevazione (vedi §5.2), dal momento che la preponderanza di una platea di micro-imprese finanziarie nel campione avrebbe comportato il rischioconcreto di giungere a risultati scarsamente significativi. Ladomanda di lavoro ed il fabbisogno professionale espressi da que-ste imprese sono infatti presumibilmente molto limitati sia dalpunto di vista qualitativo che quantitativo.

Per contro si è ulteriormente rafforzata l’attività di approfon-dimento qualitativo, includendovi la comparazione di due studidi caso, riferiti ad altrettante aree distinte per la presenza rispet-tiva di una continuità e di una discontinuità storiche nell’assettodel sistema creditizio consolidatosi nel corso dei decenni. In par-ticolare si sono individuate due aree (Valdarno Superiore e Pra-to), differenziate rispettivamente dal permanere sul territorio diun istituto bancario locale indipendente (Banca del Valdarno), edall’assorbimento della banca locale di riferimento da parte digruppi esterni (CariPrato, acquisita dal gruppo MPS). Ciò con-sentirà di valutare gli effetti sull’economia regionale della cre-scente concentrazione del sistema finanziario toscano, sia perquanto riguarda le relazioni tra banche locali e territorio, sia perl’impatto delle tecnologie informatiche e telematiche sulla stra-tegia e sull’organizzazione delle banche locali.

Alla luce delle riflessioni sopra esposte, le principali attivitàsvolte nell’ambito dell’indagine possono essere riassunte nelmodo seguente:• si è proceduto alla realizzazione di una banca dati diacronica,

basata sulle informazioni contenute negli annuari dell’Asso-ciazione Bancaria Italiana (ABI, 1991; 1996; 2001), che forni-sce gli elementi utili ad una analisi di lungo periodo del siste-ma bancario toscano;

• si sono effettuati due studi di caso su due istituti bancari for-temente radicati in due diverse aree locali – distinte per conti-nuità/discontinuità come sopra descritto –. In particolare que-sto segmento di analisi si è rivolto in due direzioni: all’internodelle due banche, attraverso interviste qualitative a responsa-bili e referenti; all’esterno, rivolgendo una analisi apposita adimprese operanti nelle suddette aree. Sono state così effettua-te complessivamente 220 interviste dirette (110 in ciascunaarea), a loro volta suddivise tra imprese clienti delle bancheanalizzate (160) e imprese non clienti delle medesime (60);

12

Page 13: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

• si è realizzata una indagine diretta presso le imprese, rivoltaall’analisi della domanda di lavoro e del fabbisogno professio-nale, che è stata condotta attraverso strategie differenziate:interviste dirette a 23 istituti bancari con sede in Toscana, cherappresentano una frazione cospicua dei 77 istituti registratinel 2000 dall’ABI; interviste CATI (Computer Assisted Telepho-nic Interview) a 150 imprese del comparto finanziario diversedalle banche, scelte tra le realtà di maggiore dimensione.

I capitoli seguenti espongono i principali risultati ricavati dal-le attività di indagine sopra descritte. In particolare il rapporto èorganizzato come segue: nel § 2 sono presentati i principali indi-catori strutturali e di performance del sistema finanziario toscanotra il 1990 ed il 2000; nel § 3 – dopo avere delineato un quadro del-le attività dei due istituti bancari considerati, oltre che delle sceltee dei modelli di gestione finanziaria delle imprese locali –, siapprofondiscono gli effetti di questa evoluzione sulle relazioni ban-ca-impresa; nel § 4 si esaminano le strategie e gli effetti organizza-tivi dell’introduzione di servizi innovativi nelle medesime due ban-che considerate nel capitolo precedente; nel § 5 si svolge l’analisidella domanda di lavoro e del fabbisogno professionale, riferitaall’intero comparto; nel § 6 si tracciano le conclusioni del lavoro.

13

Page 14: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

Page 15: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

2.

Il sistema finanziario in Toscana

2.1. Premessa

Il sistema dell’intermediazione bancaria da diversi anni staprofondamente mutando a causa di due elementi di fondo. Il pri-mo è relativo alla tendenza dell’intera intermediazione bancaria aperdere peso con lo sviluppo, anche in Italia, dei mercati aziona-ri e finanziari privati: tra il 1995 e il 2000 la capitalizzazione di Bor-sa in rapporto al PIL è passata dal 18,2% al 69,7% e, anche dopola fase ribassista dei corsi degli ultimi mesi, si colloca poco sottoil 50%. Il secondo concerne l’aumento della concentrazione delsistema bancario italiano, anche per la spinta data negli ultimianni dalle Autorità. Ad esempio, tra il 1989 e il 2001, le banchepopolari si sono ridotte da 113 a 44 e le Casse Rurali ed Artigiane-Banche di Credito Cooperativo da 728 a 474; il fenomeno – nonpiù censito nelle statistiche ufficiali dopo la loro trasformazionein Spa – ha riguardato anche le Casse di Risparmio.

L’interazione di questi due fattori ha contribuito a ridurre ilruolo delle banche locali. Il fenomeno riguarda anche la Tosca-na: basti considerare che alle 2 società non finanziarie toscanequotate in Borsa in precedenza, tra il 1998 e il 2000 se ne sonoaggiunte ben 7 (3 al listino principale e 4 al nuovo mercato); eche, come vedremo nel corso del capitolo, il peso delle banchelocali è andato indubbiamente riducendosi nel corso degli ultimianni. Tale trasformazione del sistema bancario è assai importan-te. In particolare essa presenta fattori di rischio, ma anche diopportunità per un sistema produttivo precipuamente basato susistemi locali di produzione incentrati sulle PMI. È utile declina-re questi fattori in qualche dettaglio.

15

Page 16: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Iniziamo con i fattori di rischio, secondo i quali l’indebolimen-to delle banche locali potrebbe accrescere i vincoli finanziari per lePMI. In particolare, la letteratura induce a ipotizzare che l’inten-sità dei vincoli finanziari per le PMI sia influenzata: (i) dal grado diconcentrazione del mercato bancario; (ii) dalla presenza di ban-che locali e dal fatto che la loro proprietà sia in capo a soggettianch’essi locali. Sul primo punto, il grado di concentrazione delmercato bancario può giocare un ruolo duplice nell’influenzare ivincoli finanziari per le PMI. Viene generalmente riconosciuto cheuna maggiore concentrazione nel mercato del credito favorisce l’in-staurarsi del relationship banking, ovvero di strette relazioni ban-ca-impresa (Boot, 2000; Boot-Thakor, 2000). Ciò può indurre unmiglioramento nell’allocazione del credito, favorendo, dunque, unariduzione dei vincoli finanziari per i debitori maggiormente affet-ti da asimmetria informativa ex ante nei confronti delle banche, tracui ricadono primariamente le PMI (Petersen-Rajan, 1994, 1995;Berger-Udell, 1995). Negli USA, si è avuto un vivace dibattito sul-l’eventualità che la concentrazione bancaria abbia accresciuto i vin-coli finanziari per le PMI (Berger et alii, 1998; Goldberg-White,1998; Peek-Rosengren, 1998). Sul secondo punto, la presenza dibanche locali è a giudizio di molti un elemento importante che puòcontribuire a ridurre i vincoli finanziari per le PMI. Questa è la tesisostenuta in una serie di contributi raccolti da Cesarini, Ferri eGiardino (1997). Ad esempio, Angelini, Di Salvo e Ferri (1998) tro-vano indicazioni univoche che i vincoli finanziari si riducono -attra-verso maggiore disponibilità e minore costo del credito- per i clien-ti-soci delle banche di credito cooperativo (BCC), le banche localiper eccellenza in Italia, massimamente specializzate nei prestiti allePMI. L’interpretazione di questo risultato si basa sulla capacità del-le BCC di attivare forme di peer monitoring nei confronti dei debi-tori (Stiglitz, 1990; Varian, 1990; Banerjee et alii, 1994), che per labanca riducono i problemi di selezione avversa e di azzardo mora-le nei confronti degli stessi. Vi sono, inoltre, motivi per cui l’appor-to delle banche locali nel ridurre i vincoli finanziari per le PMIpotrebbe risultare ancor maggiore laddove la proprietà di questebanche fosse riconducibile a soggetti locali. Ad esempio, Ferri(1997) sviluppa la seguente argomentazione. Siccome le informa-zioni sui debitori sono raccolte dalle direzioni periferiche, la mobi-lità dei dirigenti periferici potrebbe indebolire questa funzione eavere conseguenze negative sull’efficienza nell’allocazione del cre-dito. E, in effetti, si mostra che, al ridursi della permanenza deidirettori nelle filiali, le relazioni di clientela delle banche si inde-boliscono e la capacità allocativa della banca peggiora. Si argo-

16

Page 17: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

menta, poi, che la banca sposta con una certa frequenza i direttoridi filiale perché una lunga permanenza del direttore nella stessafiliale intensifica sì l’investimento informativo, ma accresce ilrischio di collusione tra direttore e clientela, a danno della bancastessa. Si osserva, infine, che la mobilità dei direttori di filiale è posi-tivamente correlata con la dimensione delle banche ed è dunqueminore per le banche locali. La spiegazione fornita è che la mobi-lità è minore per le banche piccole/locali perché per esse la mino-re distanza della filiale dal quartiere generale della banca riducel’azzardo morale centro-periferia. Nello stesso senso, Scott (2000)trova che la bassa mobilità dei direttori di filiale e il frequente con-tatto con i proprietari delle PMI – rafforzando il relationshipbanking – danno significativi benefici ai debitori in termini sia didisponibilità che di costo del credito. La proprietà locale, quindi,potrebbe essere un elemento importante nel ridurre la mobilità deidirettori di filiale, in modo da massimizzare l’investimento infor-mativo nei confronti dei debitori, riducendo i problemi di asim-metria informativa e, dunque, i vincoli finanziari per le PMI.

Dal lato delle opportunità, la concentrazione e riorganizzazio-ne proprietaria delle banche, con l’indebolimento delle banchelocali, potrebbe aver ampliato la gamma di servizi finanziari offer-ti alle locali PMI. Si può infatti ipotizzare che l’avvento di banchedi maggiori dimensioni possa avere notevole rilevanza soprattuttonella prospettiva dell’accesso delle locali PMI al venture capital ead altri strumenti di finanza innovativa. Come ha mostrato l’espe-rienza di successo della Silicon Valley, ma anche di diverse PMI piùdinamiche (tra esse le 4 società toscane quotate al nuovo mercato),l’apertura al capitale di rischio costituisce un passaggio fonda-mentale per l’accelerazione dello sviluppo delle imprese (SL-Ciriec,2002a). Il passaggio dal credito al venture capital, agli altri strumentidi finanza innovativa e, da ultimo, alla quotazione in Borsa costi-tuisce la via maestra per rimuovere i vincoli finanziari alla cresci-ta delle imprese (Pagano et alii, 1998; Bianco et alii, 1999).

Ebbene, l’accresciuta concentrazione bancaria se, da un lato,può indebolire l’offerta di credito e dunque ampliare i vincoli finan-ziari per le PMI, dall’altro potrebbe rendere disponibili per le PMIlocali servizi di corporate finance precedentemente assenti. Ciòsarebbe un importante elemento per le loro prospettive di crescita.Tale sviluppo potrebbe avvenire per due motivi: (i) perché il rag-giungimento di una scala dimensionale più ampia può aver giusti-ficato per alcune banche locali l’avvio di questi servizi; (ii) perchéil collegamento proprietario delle banche locali con i maggiorigruppi bancari può aver portato alle prime il carnet di servizi delle

17

Page 18: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

seconde. Sarebbe, dunque, importante appurare se uno sviluppodel genere si sia in effetti avviato e, se sì, verificare se ciò sia dipe-so dalla sola concentrazione ovvero dalle aggregazioni proprieta-rie delle banche locali a gruppi bancari di rilievo nazionale.

Se la presente indagine ha, tra l’altro, per obiettivo di verifi-care se in Toscana stiano prevalendo i rischi o le opportunità, èutile richiamare le indicazioni emerse da recenti studi su temianaloghi riferiti al Mezzogiorno, un’area in cui l’indebolimentodelle banche locali e la penetrazione delle grandi banche nazio-nali sono stati ben più vistosi di quanto si potrà appurare per laToscana. Come è noto, infatti, all’inizio degli anni Novanta l’e-conomia del Mezzogiorno ha attraversato un’intensa crisi, quan-do le esigenze di riequilibrio dei conti pubblici del Paese deter-minarono una marcata riduzione dei trasferimenti nell’area. Lagrave difficoltà dell’economia meridionale ha alimentato unacrisi diffusa delle banche fortemente impegnate nell’area, da cuisi è usciti con una profonda ristrutturazione del sistema banca-rio che ha comportato l’assorbimento di gran parte delle banchelocali nei maggiori gruppi creditizi nazionali. Se si approssima-no le banche locali con quelle non appartenenti a gruppi banca-ri e aventi sportelli in non più di 10 province e si considera la quo-ta di mercato delle banche locali in termini di sportelli1, si rile-va che nel dicembre 2000: (i) la quota è del 13,2% nel Mezzo-giorno contro il 16,9 del Centro-Nord; (ii) tale quota si è contrattadi più nel Mezzogiorno (in questa area era del 30,1% del 1993)che nel Centro-Nord (in questa area era del 25,0% del 1993; Ban-ca d’Italia, 2001). Inoltre, Finocchiaro (2000) documenta che “senel 1993 il 55% del credito alle imprese meridionali faceva capoa banche o gruppi bancari con sede nell’area stessa, alla fine del1999 tale quota era caduta al di sotto del 15%”.

Ci si deve dunque preoccupare che l’indebolimento delle ban-che locali abbia accresciuto i vincoli finanziari per le medie e pic-cole imprese? In effetti, vi sono diversi indizi a sostegno dell’ipo-tesi che l’offerta di credito per le PMI meridionali si sia rarefattain connessione con il forte ridimensionamento del ruolo dellebanche locali dell’area: (i) tra il 1990 e il 2000, il rapporto impie-ghi bancari/PIL seguita a crescere nel Centro-Nord (dal 71% al90%) ma non nel Mezzogiorno (stabile al 48%); (ii) tra il 1992 e il2000, l’incidenza degli impieghi sui depositi bancari si è ridotta

18

1 Si noti che così si stima per eccesso la presenza di banche locali in quantol’intermediazione per sportello nelle grandi banche è tipicamente maggiore chenelle banche locali, generalmente piccole.

Page 19: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nel Mezzogiorno dal 125% al 119%, mentre è aumentata dal 158%al 190% nel Centro-Nord; (iii) il valore del rapportoimpieghi/depositi a livello di singole province esprime un legamepositivo e significativo con l’incidenza delle banche locali nell’of-ferta di credito (Mennuni, 2002); (iv) dai risultati di un questio-nario rivolto alle imprese emerge che la probabilità di essererazionate è massima per quelle imprese che hanno subito un’in-terruzione del rapporto con una banca locale perché quest’ulti-ma era stata assorbita da una banca esterna all’area (Ferri-Inze-rillo, 2002), convalidando l’ipotesi che la dispersione di informa-zioni connessa con la scomparsa della banca locale può accre-scere i vincoli finanziari per le locali PMI.

2.2. Indicatori strutturali

Alla luce degli sviluppi sopra descritti l’analisi di seguito pre-sentata ha l’obiettivo principale di ricostruire lo stadio evolutivoin atto nel sistema dell’intermediazione creditizia ed assicurati-va in Toscana, attraverso una disamina puntuale della riorganiz-zazione avvenuta nel corso dell’ultimo decennio, che si basa suidati contenuti negli annuari dell’Associazione Bancaria Italiana,pubblicati negli anni 1991, 1996 e 2001, i cui dati sono riferiti aglianni solari precedenti (ABI, 1991; 1996; 2001). Questa ricostru-zione rappresenta lo scenario rispetto al quale valutare l’impattooccupazionale del settore, con particolare attenzione alle dina-miche della domanda di lavoro, del fabbisogno professionale eformativo. Quali sono stati, dunque, i principali tratti evolutivi delsistema finanziario in Toscana negli anni Novanta? Per rispon-dere a questa domanda, dopo avere richiamato brevemente lecaratteristiche dell’archivio utilizzato (§ 2.2.1), nei prossimi para-grafi saranno descritti i mutamenti strutturali più significativi delcomparto. La descrizione sarà effettuata distintamente per le ban-che (§ 2.2.2) e per le società finanziarie (§ 2.2.3).

2.2.1. Caratteristiche dell’archivio

Come sopra indicato, l’obiettivo principale di questo segmen-to di indagine è quello di cogliere le tendenze evolutive di medioperiodo del sistema bancario, del mercato azionario, finanziarioe assicurativo regionale, inserendole nel contesto generale deimercati italiani e del mercato finanziario globale. Per supporta-re uno studio sull’evoluzione di lungo periodo del sistema ban-cario toscano si è proceduto alla realizzazione di una banca dati,

19

Page 20: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

riferita agli Istituti registrati in Toscana dall’Associazione Ban-caria Italiana (ABI), e contenente un insieme articolato di infor-mazioni, desunte dagli Annuari ABI sopra citati. La banca dati èstrutturata in tre parti principali, reciprocamente collegate in undatabase relazionale:• Informazioni sugli Istituti. Per ciascun anno considerato (1990,

1995, 2000) si è creato un archivio anagrafico degli istituti dicredito e delle società finanziarie toscane, contenente leseguenti informazioni di base: partita iva, denominazione,tipologia (banche/società finanziarie), provincia di localizza-zione della sede, numero sportelli, numero dipendenti; per il1995 ed il 2000 si è potuto inoltre specificare il gruppo banca-rio di appartenenza; per il 2000 l’indirizzo web ufficiale;

• Informazioni sui bilanci. Queste sono stati distinte per le duetipologie principali di impresa (banche/società finanziarie), eriportano le informazioni fondamentali (principali voci del-l’attivo, del passivo, e del conto economico), per gli anni 1989-1990, 1993-1995, 1998-2000;

• Informazioni sugli organi societari. Per i 3 anni considerati(1990, 1995, 2000) è stato inserito il nominativo, il titolo e lacarica di tutti i membri dei seguenti organi societari: consigliodi amministrazione, comitato esecutivo (ove presente), colle-gio sindacale; sono stati inseriti inoltre i nominativi di tutti idirettori e vice-direttori generali.La consistenza dell’archivio così strutturato è riportata nella

Tabella 1. Sulla base dei dati anagrafici e di bilancio sarà possi-bile verificare la presenza di una crescita di medio periodo degliistituti bancari toscani, oltre che, per gli anni più recenti, la pre-senza di acquisizioni di parte di gruppi bancari nazionali. I datirelativi ai membri degli organi sociali e ai principali dirigentisaranno analizzati attraverso la tecnica degli interlocking directo-rates (§ 2.3).

Tabella 1. Consistenza degli archivi ABI utilizzati, 1990-2000.

Archivi della base dati Record Record Record1990 1995 2000

Archivio anagrafico Istituti bancari e società finanziarie 67 72 77Archivio bilanci 56 71 77Archivio membri degli organi sociali e dirigenti 1.030 1.148 1.229

20

Page 21: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

2.2.2. Le banche

Alla fine del 1990 si potevano censire 59 società bancarie consede legale in Toscana, a fronte delle 58 che vi si contano alla finedel 2000 (Tabella 2). Nel periodo, si è verificata: (i) una leggerariduzione delle Casse Rurali ed Artigiane/Banche di Credito Coo-perativo (d’ora in avanti BCC), calate da 38 a 36; (ii) la stabilitàdelle ex-Casse di Risparmio (CR), attestate a 10 (CR Carrara, CRFirenze, CR Livorno, CR Lucca, Banca del Monte di Lucca, CRPisa, CR Pistoia e Pescia, CR Prato, CR San Miniato e CR Volter-ra); (iii) la stabilità anche delle Banche popolari (BP) – BP Cor-tona, BP Etruria e Lazio e BP Lajatico –; (iv) la lieve crescita – da4 a 5 – nel novero delle banche private (PR), ovvero quelle fonda-te in forma di spa; (v) la stabilità delle banche provenienti dalnovero degli istituti di diritto pubblico (IP) – Monte dei Paschi diSiena, Mediocredito Toscano, Istituto Nazionale di Credito Agra-rio e Credito Fondiario Toscano –.

L’insieme di queste banche impiegava, nel 1990, 27.619 dipen-denti, che salgono a 32.262 nel 2000, con una crescita del 16,8%.Per un confronto con l’andamento più generale dell’occupazionetoscana occorre riferirsi ai dati dei Censimenti dell’Industria edei Servizi del 1991 e del 2001. Nel decennio intercensuario ilnumero degli occupati toscani è cresciuto del 13,1% – da 974.918addetti a 1.102.671 –; questo andamento è stato interamentedovuto al contributo del settore terziario, i cui addetti sono cre-sciuti del 26,9% – da 497.994 a 632.968 –. In questo quadro la cre-scita delle banche è stata quindi leggermente superiore a quelladel totale degli occupati in Toscana, ma nettamente inferiorerispetto a quella degli occupati toscani nei servizi.

Ad un primo sguardo, questa situazione sembrerebbe indica-re che vi siano stati cambiamenti molto limitati nella strutturadelle banche toscane. Ma, ad una più attenta considerazione, ilquadro appare molto più articolato, richiedendo ulterioriapprofondimenti.

21

Page 22: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Tab

ella

2.I

l set

tore

ban

cari

o in

Tos

can

a: d

ati s

tru

ttu

rali,

199

0-20

00.

1990

2000

Var

iazi

on

e %

19

90-2

000

Tip

olo

gia

Isti

tuti

Sp

ort

elli

Ad

det

tiIs

titu

tiS

po

rtel

liA

dd

etti

Isti

tuti

Sp

ort

elli

Ad

det

ti

Ban

che

Popo

lari

(BP)

311

31.

329

316

01.

472

–41

,610

,8

Cas

se d

i Ris

parm

io (C

R)

1047

78.

446

1072

89.

254

–52

,69,

6

Cas

se R

ural

i e A

rtig

iane

/B

anch

e di

Cre

dito

Coo

pera

tivo

(BC

C)

3810

596

336

218

1.84

4-5

,310

7,6

91,5

Isti

tuti

di D

irit

to P

ubbl

ico

(IP)

456

411

.958

494

613

.161

–67

,710

,1

Ban

che

Priv

ate

(PR

)4

218

4.92

35

395

6.53

125

,081

,232

,7

Tota

le

591.

477

27.6

1958

2.44

732

.262

-1,7

65,7

16,8

22

Page 23: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Partiamo dalle BCC, gli intermediari locali di dimensione piùpiccola. La sostanziale stabilità nel numero delle BCC, in realtà,cela una forte dinamica. Tra il 1990 e il 2000 si registrano 8 BCCcessate -la CRA di Stia in provincia di Arezzo; quella di Carmi-gnano in provincia di Firenze; quella di Montiano in provincia diGrosseto; quelle di Minucciano e Pietrasanta in provincia di Luc-ca; quelle di Chiazzano e di Spazzavento in provincia di Pistoia;quella di Piazze in provincia di Siena – e 6 BCC neo iscritte – laBCC dell’Isola d’Elba in provincia di Livorno; la BCC della Gar-fagnana, la BCC di Lucca e la BCC della Versilia e Lunigiana inprovincia di Lucca; la BCC dell’Area Pratese in provincia di Pra-to; la BCC di Pistoia in provincia di Pistoia. Nel suo complesso, lacategoria delle BCC toscane non perde terreno: la loro quota intermini di attività totali di bilancio cresce dal 3,3% al 4,6% (Tabel-la 3); in termini di sportelli sale dal 7,1% all’8,9% del totale (Tabel-la 5). Ma questa crescita sembra avvenire a discapito dell’effi-cienza e della redditività. Nel 1989-90 le BCC generano l’8,5%degli utili totali delle banche toscane ma tale valore scende a 6,8%nel 1998-2000 (Tabella 3).

L’andamento dell’utile riflette la marcata contrazione degliindici di redditività delle BCC: il ROA (Return on Assets; Utili/Atti-vo) crolla dall’1,88% allo 0,85% (Tabella 4) – a fronte di una mino-re contrazione per il totale delle banche con sede in Toscana dal-lo 0,72% allo 0,58% – mentre il ROE (Return on Equity; Utili/Capi-tale e Riserve) si abbatte dal 19,3% al 6,7% (Tabella 4) – a frontedella migliore tenuta per il totale delle banche con sede in regio-ne, che passano dal 10,9% all’8,4% –.

Va peraltro osservato che la caduta di redditività delle BCCtoscane è più marcata di quella osservata a livello nazionale.Secondo i dati riportati nelle relazioni annuali della Banca d’Ita-lia, tra il 1992 e la media del 1998-2000, il ROA delle BCC si è con-tratto dall’1,74% allo 0,89% (-48,8%), mentre il ROE è calato dal16,4% al 6,8% (-58,5%). Gli indicatori delle BCC toscane sonoinvece diminuiti tra il 1989-1990 e il 1998-2000 rispettivamentedel 54,8% e del 65,3%.

Alla contrazione dei margini reddituali delle BCC toscane hain gran parte contribuito l’eccezionale espansione dei dipenden-ti, che sono cresciuti del 91,5% (Tabella 2), contro il 14,1% dellealtre banche toscane, di modo che la quota dei dipendenti per que-sta tipologia è salita dal 3,5% del 1990 al 5,7% del 2000 (Tabella5). Legandosi alla dinamica delle assunzioni, l’insoddisfacenteevoluzione degli utili delle BCC sembra rivelare atteggiamenti di

23

Page 24: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

24

Tab

ella

3.B

anch

e to

scan

e: in

dica

tori

fin

anzi

ari,

1989

-199

0 ve

rsu

s 19

98-2

000.

Tota

le a

ttiv

oU

tile

Med

iaM

edia

Med

iaM

edia

1989

-90

1998

-200

019

89-9

019

98-2

000

v. a

.%

v. a

.%

v. a

.%

v. a

.%

(ML

di €

)(M

L d

i €)

(ML

di €

)(M

L d

i €)

Ban

che

Popo

lari

(BP)

2.29

84,

34.

954

3,9

174,

4 15

2,1

Cas

se d

i Ris

parm

io (C

R)

12.3

5623

,025

.079

19,9

151

38,8

13

518

,5

Cas

se R

ural

i e A

rtig

iane

/

Ban

che

di C

redi

to C

oope

rati

vo (B

CC

)1.

761

3,3

5.82

34,

633

8,5

506,

8

Isti

tuti

di D

irit

to P

ubbl

ico

(IP)

28.7

2053

,572

.612

57,5

129

33,0

429

58,8

Ban

che

Priv

ate

(PR

)8.

535

15,9

17.7

7314

,159

15,2

10

113

,9

Tota

le

53.6

6910

0,0

126.

240

100,

038

910

0,0

729

100,

0

Tip

olo

gia

Page 25: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tipo expense preference (Morelli e Pittaluga, 1997), su cui si tor-nerà nel paragrafo successivo.

Tabella 4. Banche toscane: indicatori di redditività, 1989-1990 versus 1998-2000.

Tipologia Return on Assets (ROA) Return on Equity (ROE)

% media % media % media % media1989-90 1998-2000 1989-90 1998-2000

Banche Popolari (BP) 0,75 0,31 12,0 4,3Casse di Risparmio (CR) 1,22 0,54 14,0 6,8Casse Rurali e Artigiane/Banche di Credito Cooperativo (BCC) 1,88 0,85 19,3 6,7Istituti di Diritto Pubblico (IP) 0,45 0,59 8,1 9,9Banche Private (PR) 0,69 0,57 9,8 7,6

Totale 0,72 0,58 10,9 8,4

Tabella 5. Banche toscane: distribuzione % di sportelli e di dipendenti, 1990 e 2000 a confronto.

Tipologia Sportelli Dipendenti

% 1990 % 2000 % 1990 % 2000

Banche Popolari (BP) 7,7 6,5 4,8 4,6Casse di Risparmio (CR) 32,3 29,8 30,6 28,7Casse Rurali e Artigiane/Banche di Credito Cooperativo (BCC) 7,1 8,9 3,5 5,7Istituti di Diritto Pubblico (IP) 38,2 38,7 43,3 40,8Banche Private (PR) 14,8 16,1 17,8 20,2

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

Ma, prima di concludere il commento sulle BCC, è utile osser-vare anche un’altra caratteristica della loro evoluzione recente.Specificamente, 3 delle 6 nuove BCC sono nate in aree urbaneanziché rurali. Sebbene questa non sia un’esclusività delle BCCtoscane, perché un certo numero delle nuove BCC sono nate inaree urbane anche nel resto d’Italia, tale tipo di collocazione noncorrisponde tuttavia alla tradizionale vocazione di queste banchee potrebbe essere corresponsabile degli osservati problemi diperformance.

Se le BCC toscane si sono mosse su un sentiero di espansio-ne, ma sopportando rilevanti peggioramenti reddituali, la situa-zione delle banche popolari (BP), l’altro comparto del credito

25

Page 26: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

cooperativo, non è stata certo migliore. Il sistema delle BP tosca-ne consta di una realtà di dimensioni non trascurabili, la BP del-l’Etruria e del Lazio, e di altre due BP minori, la BP di Lajatico equella di Cortona2. Nel decennio, le BP hanno subito una lima-tura del loro, già contenuto, peso all’interno del sistema dellebanche toscane: la loro quota sull’attivo totale delle banche consede in regione è calata dal 4,3% del 1989-1990 al 3,9% del 1998-2000 (Tabella 3); la quota sugli sportelli bancari è scesa dal 7,7%al 6,5% (Tabella 5); la quota di addetti è risultata in lieve calo,dal 4,8% al 4,6% (Tabella 5). I profili di redditività si sono netta-mente indeboliti per le BP: il ROA è calato dallo 0,75% del 1989-1990 -marginalmente migliore dello 0,74% del totale delle ban-che con sede in Toscana- allo 0,31% del 1998-2000 – ben al di sot-to dello 0,58% del totale delle banche con sede in Toscana (Tabel-la 4) – e ancor più si è contratto (dal 12,0% al 4,3%) il ROE, uncalo molto più vistoso che per il totale delle banche con sede inToscana (dal 10,9% all’8,4%). La performance reddituale delle BPtoscane è peggiorata più di quanto osservato a livello nazionale:secondo i dati riportati nelle relazioni annuali della Banca d’Ita-lia, tra il 1992 e la media 1998-2000 il ROA delle BP è rimastostabile – passando dallo 0,54% allo 0,56% – e il ROE è salito dal5,5% al 6,1%.

L’indebolimento del tessuto delle banche locali ha interessatoanche il sistema delle ex-Casse di Risparmio (CR) che tradizio-nalmente svolge in Toscana un ruolo significativo. Tra il 1989-1990 e il 1998-2000, le CR hanno accusato una perdita di quotadi mercato all’interno del sistema delle banche toscane dal 23,0%al 19,9%, se misurata in termini di peso del loro attivo (Tabella3), e dal 32,3% al 29,8%, se osservata in relazione al numero disportelli bancari (Tabella 5). Per le CR, la dinamica degli addettiè stata inferiore alla media del sistema delle banche toscane, dimodo che il peso degli addetti alle CR sul totale è sceso, passan-do dal 30,6% al 28,7% (Tabella 5). Anche per le CR, le maggioridifficoltà provengono dalla bassa redditività (Tabella 4), peraltroin flessione: nel decennio, il ROA è sceso dall’1,22% allo 0,54% –andandosi a collocare al di sotto del totale delle banche con sedein Toscana che hanno sperimentato una flessione dallo 0,72% allo0,58% (Tabella 5) – e il ROE si è dimezzato dal 14,0% al 6,8% – afronte del calo dal 10,9% all’8,4% del totale delle banche con sede

26

2 A metà degli anni Ottanta si è affacciata sulla scena la nuova BP di Pisa, maha avuto vita breve e al 2000 non risulta essere più operativa.

Page 27: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

in Toscana – (Tabella 4). La situazione è peraltro variegata all’in-terno delle CR, con la CR Firenze – che da sola pesa per quasi lametà del totale dell’attivo della propria categoria – che nel 1998-2000 denota un ROE dell’8,4%, perfettamente in linea con lamedia del sistema e ha manifestato diversi segni di vitalità: adesempio, la CR Firenze è stata la prima banca in Italia a introdurrel’electronic banking su larga scala nella gestione dei rapporti conla clientela; inoltre, la CR Firenze vanta una notevole attività nel-l’emergente segmento del credito al consumo, attraverso la par-tecipata Findomestic, uno tra i principali operatori italiani delcomparto.

Nel novero delle CR, le difficoltà hanno colpito particolarmentealcune delle realtà minori. Ciò, ovviamente, in aggiunta al caso del-la CR Prato, la cui crisi, avviatasi già negli anni Ottanta, ha mani-festato interamente i suoi effetti proprio nel decennio qui esami-nato. La crisi della CR Prato è stata risolta con l’acquisizione daparte del gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena (MPS), sul-la cui espansione in Toscana si avrà modo di tornare più oltre. Neltentativo di ovviare alle difficoltà derivanti dalla limitatezzadimensionale, a metà degli anni Novanta, diverse CR minori del-la Toscana si erano associate nell’ambito di due holding3: la Hol-ding delle Casse Toscane – con affiliate la CR Pistoia e Pescia e laCR San Miniato – e la Holding delle Casse del Tirreno – con affi-liate la CR Livorno, la CR Lucca, la Banca del Monte di Lucca e laCR Pisa. Ebbene, l’esperienza di queste holding è stata di brevedurata: nel 2000 già non esistevano più. Tre delle CR toscane era-no passate sotto il controllo di banche del Nord – la CR Livorno ela CR Pisa confluite nel gruppo Banca Popolare di Lodi e la Ban-ca del Monte di Lucca confluita nel gruppo CR Genova – mentrealtre due CR sono passate sotto il controllo di altre banche tosca-ne: oltre alla CR Prato confluita nel gruppo MPS, la CR Pistoia ePescia confluita nel gruppo CR Firenze.

Le banche private (PR) che avevano forma di S.p.A. anche pri-ma della trasformazione delle banche pubbliche in spa hanno esi-bito una performance migliore di quella osservata per le tipologieprecedenti. Nel decennio, le PR hanno subito una flessione dal15,3% al 14,1% nella quota di attivo (Tabella 3), ma la loro quotadi sportelli è cresciuta dal 14,8% al 16,1% (Tabella 3) e la loro quo-

27

3 A metà degli anni Novanta, tra le altre CR minori, la CR Carrara era già con-trollata dalla Holding CariNord, mentre non aveva nessun vincolo di holding laCR Volterra.

Page 28: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ta di addetti dal 16,3% al 20,2% (Tabella 5). Inoltre, la performancereddituale delle PR è stata sostanzialmente in linea con la media:il loro ROA è sceso dallo 0,70% allo 0,57% (Tabella 5) e il loro ROEè calato dal 9,5% al 7,6% (Tabella 4).

La componente decisamente più vivace tra le banche con sedelegale in Toscana è stata quella degli ex-Istituti di Diritto Pubbli-co (IP), tra i quali ha un peso decisamente preponderante il Mon-te dei Paschi di Siena. Gli IP hanno segnato progressi significati-vi in tutti gli indicatori dell’analisi: la loro quota sull’attivo è cre-sciuta dal 53,5% al 57,5% (Tabella 3); la loro quota sugli sportel-li è passata dal 38,2% al 38,7%, mentre è calata dal 43,3% al 40,8%la loro quota di addetti (Tabella 5), implicando guadagni di effi-cienza in un’attività come quella bancaria in cui i costi del perso-nale rappresentano oltre la metà delle spese amministrative tota-li. E, infatti, il contributo degli IP alla formazione degli utili tota-li delle banche con sede legale in Toscana è quasi raddoppiato,passando dal 33,1% al 58,8% (Tabella 3). Ciò riflette il marcatoprogresso reddituale degli IP, in controtendenza rispetto a quan-to osservato per la generalità delle altre banche con sede in Tosca-na (Tabella 5): il ROA degli IP è cresciuto dallo 0,45% allo 0,59%– collocandosi alla fine del periodo non distante dallo 0,65%segnato a livello nazionale dal totale delle Banche spa – mentre illoro ROE è aumentato dall’8,1% al 9,9% – portandosi alla fine delperiodo al di sopra del 7,4% toccato a livello nazionale dal totaledelle Banche spa –.

Restano da approfondire due aspetti specifici: (i) il ruolo spe-ciale che il gruppo Monte dei Paschi di Siena aveva -ed è venutoancor più ad assumere negli anni Novanta- all’interno del siste-ma delle banche toscane; (ii) il grado di penetrazione proprieta-ria da parte di gruppi esterni nel capitale di banche con sede lega-le in Toscana.

Pur essendo una banca con forte radicamento nel territoriotoscano, il Monte dei Paschi di Siena (MPS) è venuto ad assume-re una configurazione di gruppo bancario, finanziario e assicu-rativo sempre più proiettato su scala nazionale e internazionale.Per queste sue caratteristiche, non solo dimensionali ma afferen-ti anche la specializzazione funzionale e la sua vocazione, non èlecito classificare MPS come una banca locale della Toscana. Datoche, come abbiamo anticipato all’inizio, uno dei nostri obiettivi èquello di quantificare e qualificare l’evoluzione del panorama edel ruolo delle banche locali, è dunque importante esaminare lostato e l’andamento del peso del gruppo MPS tra le banche tosca-ne. Ebbene, a seconda degli indicatori, il gruppo MPS rappresenta

28

Page 29: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

da solo da metà ai due terzi dell’intero sistema delle banche consede legale in Toscana. Le componenti bancarie del gruppo MPSche abbiano esse stesse sede legale in regione sono: la capogrup-po Banca MPS, la Banca Toscana, l’Istituto Nazionale di CreditoAgrario, il Mediocredito Toscano, cui negli anni Novanta si sonoaggiunte le acquisizioni della Banca Steinhauslin e della CR Pra-to4 e la costituzione della MPS Finance Banca Mobiliare. All’ini-zio degli anni Novanta, in rapporto al totale delle banche con sedein Toscana, il gruppo MPS così definito (ante acquisizione Ban-ca Steinhauslin e CR Prato e ante costituzione MPS Finance Ban-ca Mobiliare) pesava per il 64,7% dell’attivo, per il 51,9% deglisportelli, per il 57,9% degli addetti bancari e per il 46,0% degliutili (Figura 1). Nella media del triennio 1998-2000, in virtù del-le due nuove banche acquisite e dell’evoluzione delle componen-ti preesistenti del gruppo, il peso del gruppo MPS è salito al 70,1%dell’attivo, al 56,4% degli sportelli, al 59,0% degli addetti banca-ri e al 69,5% degli utili delle banche con sede in regione. Il grup-po MPS ha, dunque, manifestato non solo un marcato accresci-

29

4 Essendo la Banca Steinhauslin controllata dalla Banca Agricola Mantovana,essa è confluita nel gruppo MPS quando quest’ultimo ha acquisito la Banca Agri-cola Mantovana. L’acquisizione della CR Prato da parte del gruppo MPS è invecegiunta, come ricordato, a soluzione della crisi della stessa CR Prato.

Figura 1. Quote di mercato (%) del gruppo MPS sul totale delle banche toscane.

Page 30: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

30

mento dimensionale, ma anche un notevole recupero reddituale,in controtendenza rispetto al resto del sistema: il ROA di gruppoè passato dallo 0,51% allo 0,57% (Figura 2) e il ROE è leggermentesalito dal 9,0% al 9,1% (Figura 3).

I valori degli indicatori esaminati evidenziano chiaramentecome il futuro del sistema bancario toscano sia inestricabilmen-te legato al futuro del gruppo MPS. Ne discende che eventualiespansioni del gruppo che indeboliscano il suo radicamento nelterritorio regionale potrebbero avere ricadute indesiderabili dalpunto di vista dell’economia regionale. Un esempio ampiamentediscusso nella pubblicistica dei mesi passati è l’eventuale rag-gruppamento tra MPS e BNL che, secondo alcune ipotesi, potreb-be comportare lo spostamento al di fuori della Toscana di talunefunzioni decisionali e produttive. Una tale prospettiva potrebbeindebolire il commitment del gruppo MPS verso l’economia tosca-na e potrebbe anche avere conseguenze dirette sul fronte occu-pazionale, riducendo la domanda di addetti bancari in regione.Anche se non sembra legittimo che le Autorità regionali tentinodi orientare gli autonomi progetti del gruppo MPS, nell’eventua-lità di uno scenario del tipo descritto, le Autorità dovrebberocomunque prestare particolare attenzione alle ricadute negativeche ne potrebbero scaturire.

Figura 2. ROA (%): gruppo MPS versus banche toscane.

Page 31: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

E veniamo alla penetrazione delle banche esterne nella pro-prietà di banche con sede in regione. Se tale penetrazione era ine-sistente all’inizio degli anni Novanta, oggi non è più così. Nellamedia del 1998-2000, alle banche toscane controllate da gruppiesterni afferiva il 3,5% dell’attivo delle banche con sede in Tosca-na, il 6,5% degli sportelli, il 5,3% degli addetti bancari e solo il2,6% degli utili (figura 4). Come si è descritto sopra, la penetra-zione è avvenuta essenzialmente nel segmento delle CR e, più spe-cificamente, nella componente delle CR minori, per le quali ildisegno di aggregazione mediante le due holding – delle Casse delTirreno e delle Casse Toscane – non ha avuto esito favorevole. LeCR minori si sono dunque trovate in situazioni di difficoltà chehanno fornito a gruppi bancari esterni la possibilità di acquisireuna presenza bancaria al dettaglio in Toscana. Tali difficoltà sono,peraltro, ancora visibili nei risultati reddituali poco soddisfacen-ti delle banche in discorso: nella media 1998-2000 il loro ROA èstato dello 0,43% (Figura 5) e il loro ROE si è fermato al 5,7%(Figura 6).

In sintesi, negli anni Novanta la struttura delle banche tosca-ne ha subito significativi cambiamenti. Il ruolo preponderante delgruppo MPS si è ulteriormente rafforzato. È emersa la presenzaproprietaria di gruppi esterni alla regione. Anche attraverso que-

31

Figura 3. ROE (%): gruppo MPS versus banche toscane.

Page 32: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ste due evoluzioni, si è nettamente indebolito il ruolo delle ban-che locali, specie nel segmento delle CR. Con particolare riferi-mento al segmento del credito cooperativo, è risultato ridimen-sionato il peso, sia pur marginale, delle BP e l’espansione delle

32

Figura 4. Quote di mercato (%) banche a proprietà esterna sul totale banche toscane, 1998-2000.

Figura 5. ROA (%): banche a proprietà esterna versus totale banche toscane, 1998-2000.

Page 33: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

BCC è avvenuta solo al prezzo di un affievolimento degli indica-tori di efficienza e reddituali, che pone interrogativi per il futurodella categoria.

Per guardare al ruolo esercitato dalle banche locali nel lorocomplesso, si può considerare congiuntamente l’insieme pure ete-rogeneo delle BCC, BP e CR, stabilendo tuttavia una soglia dimen-sionale massima in termini di totale dell’attivo. Tale soglia puòessere fissata a 4.200 miliardi di lire per l’attivo 1998-2000, corri-spondente a quello della banca media tra le banche con sede inToscana5. Ebbene, si riscontra che il peso delle banche definibilicome locali è rimasto sostanzialmente stabile nel decennio a con-fronto con gli altri Istituti, passando dall’81,4% al 79,3% (Tabella6). Una leggera crescita si ha rispetto al numero complessivo disportelli: il peso delle banche locali passa in questo caso dal 24%al 24,6%. Tuttavia è solo in termini di addetti che le banche localihanno guadagnato molto terreno sulle altre banche, registrandoaddirittura un incremento di ben oltre un punto percentuale delproprio peso sul totale, che passa dal 18,3% al 19,7% (Tabella 6).

L’aumento degli occupati delle banche locali è stato di circa

33

5 In pratica, restano banche locali tutte le BCC; tra le BP viene esclusa la BPdell’Etruria e del Lazio; tra le CR vengono escluse la CR Firenze e la CR Lucca.

Figura 6. ROE (%): banche a proprietà esterna versus totale banche toscane, 1998-2000.

Page 34: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

1.300 unità: ciò significa che le banche locali, pesando per pocopiù di un ottavo in termini di attivo (Tabella 7), hanno da sole con-tribuito per oltre un quarto dell’intero incremento occupaziona-le delle banche toscane. Ma, come si è già osservato sopra, l’e-spansione degli addetti è spesso sintomo di incapacità nel con-trollo dei costi e, dunque, si accompagna a cattive performanceeconomiche. E, infatti, la redditività delle banche locali è pun-tualmente peggiorata. La quota dei loro utili in rapporto al tota-le degli utili generati dalle banche con sede legale in Toscana si ècontratta di quasi i due terzi, passando dal 36,2% del 1989-90 al14,4% del 1998-2000 (Tabella 7). A ciò si è accompagnato il crol-lo sia del ROA – dall’1,94% allo 0,61%, in controtendenza rispet-to a quanto osservato per le altre banche – che del ROE – dal 14,9%al 6,3% – con una contrazione ben più vistosa rispetto alle altrebanche.

Tabella 6. Dati strutturali (%): banche locali versus altre banche, 1990-2000.

Distribuzione % Distribuzione % Distribuzione % istituti sportelli addetti

1990 2000 1990 2000 1990 2000

Banche locali 81,4 79,3 24,0 24,6 18,3 19,7Altre banche 18,6 20,7 76,0 75,4 81,7 80,3

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Tabella 7. Dati di bilancio (%): banche locali versus altre banche, 1990-2000.

Distribuzione % Distribuzione % Distribuzione % capitale attivo utili

1989-90 1998-2000 1989-90 1998-2000 1989-90 1998-2000

Banche locali 26,3 19,1 13,5 13,7 36,2 14,4Altre banche 73,7 80,9 76,5 76,3 63,8 85,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Se queste evoluzioni delle banche toscane – che hanno inde-bolito le banche locali e sono andate a vantaggio di quelle grandie/o esterne – possono aver danneggiato le PMI nella tradizionalefunzione creditizia, che ne è stato dell’offerta di servizi innovati-

34

Page 35: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

vi ad imprese e famiglie? In altri termini, il rafforzamento dellebanche grandi e/o esterne ha ampliato l’offerta di servizi bancari“innovativi” in Toscana? Sebbene su questo si ritorni più oltre acommentare i risultati dell’apposito questionario, alcune indica-zioni indirette possono essere tratte dai dati di conto economicodelle banche. In particolare, il rapporto tra ricavi non da interes-se e margine di intermediazione – essendo quest’ultimo compo-sto dai ricavi non da servizi e dal margine d’interesse (divario trainteressi incassati e pagati) – delle banche indica implicitamentel’importanza che l’offerta di servizi ha presso le varie categorie dibanche. All’inizio degli anni Novanta, si obiettava alle banche ita-liane di avere una formazione degli utili troppo dipendente dal-l’intermediazione tradizionale -che dà luogo al margine d’inte-resse- e che la loro insufficiente offerta di altri servizi limitava laredditività delle banche e le esponeva a volatilità degli utili inrisposta ai movimenti dei tassi di interesse causati agli shock dipolitica monetaria (Banca d’Italia, 1994). Anche se è discutibilela visione che un maggior peso dei servizi non d’intermediazioneriduca la volatilità degli utili delle banche6, è indubbio che alloral’offerta di servizi non d’intermediazione da parte delle banche ita-liane fosse insufficiente. Quindi, era lecito aspettarsi che il poten-ziamento di questa offerta avrebbe accresciuto la redditività del-le banche italiane.

E, in effetti, la seconda metà degli anni Novanta ha visto unnotevole recupero di redditività per le banche italiane che, inampia misura, è passato proprio attraverso il potenziamento deiservizi di gestione del risparmio (per le famiglie) e di corporatefinance (per le imprese). Come già riferito, per il sistema banca-

35

6 Staikouras, Wood e Denney (2000) trovano evidenza del contrario. Bongini,Claessens e Ferri (2001) trovano che, per gli intermediari bancari dei paesi colpi-ti dalla crisi asiatica del 1997-98, la probabilità di crisi è positivamente correlataalla loro quota di ricavi non da interesse.

Tabella 8. Indicatori di redditività (%): banche locali versus altre banche, 1990-2000.

Return on Assets (ROA) Return on Equity (ROE)

1989-90 1998-2000 1989-90 1998-2000

Banche locali 1,94 0,61 14,94 6,30Altre banche 0,54 0,57 9,41 8,85

Totale 0,72 0,58 10,86 8,36

Page 36: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

rio nel suo complesso, il ROA è risalito dallo 0,33% del 1992 allo0,64% della media 1998-2000 e il ROE è cresciuto dal 3,6% al7,3%. Al contempo, il peso dei ricavi da servizi non d’intermedia-zione sul margine d’intermediazione è lievitato dal 18,0% del 1992al 25,1% del 1994-95 al 44,3% del 1998-2000 (Banca d’Italia, annivari).

E qual è stata l’evoluzione per le banche con sede legale inToscana? Mentre i dati degli annuari ABI non contengono il det-taglio per consentirci di stabilirlo ai primi anni Novanta, possia-mo invece osservare l’evoluzione di questo indicatore tra il 1994-95 e il 1998-2000. Ebbene, tra i due periodi, il rapporto tra ricavinon da interesse e margine d’intermediazione delle banche tosca-ne è passato dal 34,7% al 41,8%, collocandosi al di sotto del 44,3%osservato a livello nazionale (Figura 7). Almeno sulla base di que-sto indicatore indiretto, non sembra che il ridursi del ruolo dellebanche locali in Toscana abbia implicato un particolare poten-ziamento nell’offerta di servizi “innovativi”. A onor del vero, vaosservato che il gruppo MPS è apparso già operare su livelli ele-vati nel senso indicato – con un rapporto tra ricavi non da inte-resse e margine d’intermediazione passato dal 39,4% al 45,7% –(Figura 8). Ma va anche osservato che, per le banche toscane nelfrattempo passate sotto il controllo proprietario di gruppi ester-

36

Figura 7. Rapporto % tra ricavi non da interesse e margine di intermediazione: banche toscaneversus banche italiane.

Page 37: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ni alla regione, i ritardi accumulati sono stati maggiori: per que-ste l’indicatore è salito solo dal 27,1% al 32,9% (Figura 8). Ciò indi-ca che la penetrazione proprietaria in regione delle banche ester-ne non ha accelerato il potenziamento dell’offerta di servizi inno-vativi ma, almeno in termini relativi, ha seguito strategie che pri-vilegiano l’intermediazione bancaria tradizionale.

Quanti di questi servizi siano effettivamente stati “servizi inno-vativi” è una questione a parte. Uno spaccato interessante, alriguardo, ci è offerto dal ruolo che le banche toscane hanno – omeglio non hanno – svolto in un’importante stagione che ha vistodiverse imprese toscane di dimensione medio-piccola incammi-narsi verso la quotazione in Borsa nel triennio 1998-2000, unafase di notevole afflusso di matricole al listino, prima della suc-cessiva fase riflessiva della Borsa. In questa fase ben 7 PMI tosca-ne si sono quotate. Tre si sono quotate al listino principale:Richard Ginori (500 addetti), Targetti Sankey (400 addetti), Aero-porto di Firenze (200 addetti). Quattro si sono invece quotate alNuovo Mercato: Tecnodiffusione Italia (100 addetti), CDC (350addetti), DADA (90 addetti) e CHL (40 addetti). Ebbene, è il casodi notare che nessuna delle sette società ha utilizzato una bancatoscana nel ruolo di coordinatore dell’offerta globale o di leadmanager dell’operazione (SL-Ciriec, 2002a).

37

Figura 8. Rapporto % tra ricavi non da interesse e margine di intermediazione: banche esterne ver-sus gruppo MPS.

Page 38: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

2.2.3. Le finanziarie

Negli anni Novanta si è avuta una certa crescita delle societàfinanziarie con sede legale in Toscana7. Alla fine del 1990 se necontavano 6, numero che sale a 19 alla fine del 2000. Il numerodegli addetti è pressoché raddoppiato, da 706 a 1304 unità, dimodo che la quota delle finanziarie in rapporto alla somma dibanche e finanziarie è passata dall’1,9% del 1989-1990 al 3,9% del1998-2000 (Figura 9).

Quali sono le finanziarie toscane e in quali segmenti specificioperano? Il loro dinamismo implica anch’esso un potenziamen-to dell’offerta di servizi finanziari innovativi in Toscana? La limi-tatezza delle informazioni pubbliche riportate per le finanziarienegli annuari ABI (anni vari)8 rende difficile rispondere a queste

38

7 Va segnalato che, per comodità, abbiamo assegnato al comparto delle ban-che, anche per i dati del 1990, quegli istituti che, essendo compresi nel 1990 tra lesocietà finanziarie, sono poi divenuti banche nel corso degli anni Novanta: Cre-dito Fondiario Toscano, Istituto Nazionale di Credito Agrario, MediocreditoToscano, Findomestic.

8 Mentre i dati relativi al 1998-2000 presentano un dettaglio più ampio ancheper le società finanziarie, i dati relativi ai primi anni Novanta hanno un grado didettaglio insoddisfacente.

Figura 9. Quota % delle finanziarie sul totale di banche e finanziarie toscane.

Page 39: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

domande, ma vale in ogni caso la pena di provare a fornire qual-che dettaglio. In primo luogo, si nota che le finanziarie già pre-senti al 1990 erano tutte insediate nel capoluogo regionale, men-tre al 2000, pur rimanendo preponderante il numero di quelle consede a Firenze, se ne contano due in provincia di Arezzo – facen-ti capo al gruppo della BP dell’Etruria e del Lazio – due in pro-vincia di Lucca – espressione del gruppo della Banca Popolare diLodi attraverso la controllata locale – una in provincia di Prato –facente capo al gruppo MPS attraverso la controllata pratese – euna in provincia di Siena. La ragione sociale consente di indivi-duare che 7 delle 19 finanziarie attive nel 2000 operano nel cam-po del leasing, mentre 2 operano nel factoring, 2 sono SIM e lerimanenti forniscono servizi di gestione o generici servizi finan-ziari.

Le società finanziarie sono risultate dinamiche anche in ter-mini di attivo: nel periodo considerato, la loro quota sull’attivo ècresciuta notevolmente, passando dal 4,2% al 7,3% (Figura 9).Altro aspetto degno di nota è che il grado di patrimonializzazio-ne delle finanziarie sembra superiore a quello delle banche: infat-ti la loro quota sul patrimonio nel 1998-2000 si è commisurata al12,6%, ben oltre quella sull’attivo.

39

Figura 10. ROA (%): banche versus finanziarie toscane.

Page 40: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

L’aspetto forse più significativo è tuttavia il rilevante recupe-ro reddituale delle finanziarie. All’inizio del decennio, la quotadegli utili delle finanziarie sul totale di banche e finanziarie tosca-ne era del 2,0%, vale a dire meno della metà della quota sull’atti-vo, mentre negli anni scorsi essa si è portata all’8,8%, al disopradi quella sull’attivo (Figura 9). Ciò corrisponde a un notevoleincremento del ROA delle finanziarie toscane che raddoppia neldecennio dallo 0,35% allo 0,71%, muovendosi dunque in contro-tendenza rispetto a quanto osservato per le banche toscane il cuiROA, come si ricorderà, si contrae invece dallo 0,72% allo 0,58%(Figura 10). Data la più elevata patrimonializzazione nel 1998-2000, al ROA più alto per le finanziarie non corrisponde ancheun ROE più grande che per le banche: il ROE delle finanziarietoscane si attesta al 5,6%, a fronte dell’8,4% di quello delle ban-che toscane.

Un altro aspetto interessante è che nel decennio le finanziarietoscane sono state in gran parte attratte sotto il controllo proprie-tario delle banche. In termini di quota sull’attivo totale delle finan-ziarie, quelle controllate da banche rappresentavano appena il4,4% nel 1989-90 e sono salite al 65,2% nel 1998-2000. I profili red-dituali delle finanziarie controllate da banche sono sostanzial-mente in linea col totale delle finanziarie: a fronte di un ROA deci-samente inferiore – 0,40% contro 0,71% – il ROE si attesta su valo-ri leggermente più elevati – 5,9% contro 5,6%. Elemento degno dinota è che il gruppo MPS, così importante nell’ambito delle ban-che toscane, non ha un peso equivalente tra le finanziarie con sedein regione: relativamente all’attivo del 1998-2000 le finanziariecontrollate dal gruppo MPS pesavano solo per il 20,2%. Più signi-ficativa, invece, la quota delle finanziarie toscane controllare dal-la Banca Popolare di Lodi (35,2%) e non trascurabile quella dellaBanca Popolare dell’Etruria e del Lazio (6,6%).

2.3. I legami societari

L’analisi delle relazioni tra soggetti giuridici che formano ilsistema finanziario toscano è basata sulla presenza di interlockingdirectorates (d’ora in avanti ID). Per ID si intendono i legami (inter-locks) che si vengono a creare tra due imprese quando una stes-sa persona è membro dei consigli di amministrazione (directora-tes) di entrambe. L’analisi quantitativa di questi legami – origina-riamente impiegata nell’ambito delle politiche antitrust degli USAe nell’analisi marxista sul capitalismo finanziario – ha avuto unadiffusione significativa solo a partire dagli anni Ottanta, quando

40

Page 41: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

sono comparsi alcuni studi comparati, supportati dai primisoftware di social network analysis (Mintz-Schwartz, 1985; Scott-Stockman-Ziegler, 1985). Questo approccio è stato impiegato siain ambito sociologico che economico, secondo diversi modelliteorici. Tuttavia più recentemente se ne è sottolineata l’utilitàanche in una prospettiva più pluralistica (Scott, 1985), secondola quale è importante in primo luogo stabilire esistenza e carat-teristiche dei fenomeni di ID, e solo successivamente considerar-ne i motivi. Questi possono interessare un ampio ventaglio di temirilevanti per l’analisi dell’impresa, in primo luogo per quanto con-cerne i problemi del controllo e della strategia. In particolare lapresenza di ID consente di identificare gruppi informali, permet-tendo una indagine più accurata delle eventuali alleanze traimprese operanti in uno stesso mercato.

Nell’ambito più generale del filone di ricerca legato allo stu-dio delle reti sociali, l’analisi degli ID può avvalersi di un insiemeormai molto ricco di indicatori e tecniche di analisi, applicabili anetwork con caratteristiche diverse -binari/ponderati, simmetri-ci/asimmetrici, ecc.9. A fini della presente analisi le relazioni trale banche sono rappresentate da tre distinte matrici di adiacenzabinarie e simmetriche, riferite rispettivamente ai tre anni consi-derati (1991, 1996, 2001)10. A partire da questi dati ci si concen-trerà su due misure fondamentali:i. la densità, definita come il rapporto fra il numero di connes-

sioni fra coppie di unità e il numero di connessioni possibili: D= L(r)/L(p), dove L(r) è il numero delle connessioni reali e L(p)– definito come n(n-1)/2 – indica il numero delle connessionipossibili nella rete considerata. L’indice D così definito rap-presenta una misura del grado di coesione tra le imprese delsistema. L’indice D varia tra 0 e 1 rispettivamente per L(r) = 0e L(r) = n(n-1)/2, che si riferiscono nell’ordine ai casi estremidell’assenza di ogni legame e della realizzazione di tutti i lega-mi possibili.

41

9 Per un quadro dei metodi e delle tecniche applicabili in questo campo si vedaWasserman e Faust (1994), e Chiesi (1999).

10 L’adozione di valori binari (1 = presenza di una relazione; 0 = assenza di rela-zione) comporta che, nell’elaborare misure quantitative, non siano considerate ledifferenze date dalla presenza di più di una persona in due diversi consigli diamministrazione. Le relazioni presenti tra le banche non sono quindi pesate rispet-to al numero di legami, in quanto questo consente una più lineare interpretazio-ne delle misure quantitative impiegate nell’analisi. Uguale intento giustifica l’e-sclusione della direzionalità nelle relazioni, che comporta la simmetria dellamatrice di adiacenza dei soggetti della rete.

Page 42: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ii. Il grado di centralità di un attore della rete -qui corrispondentead una impresa bancaria o finanziaria-: in una matrice binariae simmetrica il numero degli attori della rete collegati ad undato attore è detto grado di quel vertice. In particolare si adot-ta qui una misura normalizzata (Freeman, 1979), data dal rap-porto percentuale tra il grado effettivo dei singoli attori e il mas-simo possibile valore che il grado di un attore può assumere inun dato network11.

L’esame della densità di relazioni nel sistema finanziariotoscano è stato condotto in relazione alle tipologie di imprese ban-carie individuate nei paragrafi precedenti, a cui si aggiungono leimprese finanziarie come sesta tipologia. I risultati così ottenuti,suddivisi per ciascuna tipologia, sono presentati nelle Tabelle 9-11. In ogni cella è riportata la densità di relazioni di ciascuna tipo-logia verso le altre e al proprio interno: così, ad esempio, i valoridella colonna PR (Banche Private) rappresentano la misura del-la densità di relazioni riferita a ciascuna delle tipologie in riga,comprese le stesse PR.

Un primo elemento fondamentale è fornito dal valore delladensità dell’intera rete, che risulta attualmente abbastanza basso(0,039). In termini percentuali, infatti, nel 2000 si realizzano trale banche e finanziarie toscane circa il 4% dei legami possibili; èda notare, poi che questo valore risulta in forte diminuzionerispetto al 1995, quando la densità era pari a 0,074, ritornando suvalori simili a quelli del 1991 (0,032). Questo andamento tempo-rale sembra dovuto alla presenza delle holding Casse Toscane eCasse del Tirreno, che generano nel 1995 numerosi legami tra tut-te le CR toscane, e sono assenti invece nel 1990 e nel 2000.

L’esame delle singole tipologie evidenzia come le relazioni siconcentrino fortemente su alcune di queste, mentre altre sonomarginalmente connesse nella rete. Il ruolo più evidente è quellodelle finanziarie (FIN), che hanno una densità di relazioni supe-riore alla media (valori in grassetto) con un ampio numero di tipo-logie, ed anche al proprio interno. Nel corso del decennio le rela-zioni tra imprese finanziarie e banche si sono progressivamenteestese, giungendo a coinvolgere nel 2000 quasi tutte le tipologie,con l’eccezione delle BCC.

Le relazioni tra le tipologie di banche sono invece più spora-diche, e riconducibili sostanzialmente alle relazioni interne tra gli

42

11 In simboli: , dove d(ni) è il grado di un dato attore ni, e g è ilnumero di attori presenti nella rete.

1-g

)()(C D

i

i

ndn =

Page 43: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

IP – che comprendono il Monte dei Paschi e alcune istituzionicollegate –, e tra questi da una parte e PR, CR dall’altra. Insiemea questi legami si sono venute rafforzando, a partire dal 1995,anche le relazioni interne tra PR e CR. Per quanto riguarda que-ste ultime, è da notare che le relazioni interne si sono prolunga-te – seppure in misura inferiore – anche dopo la chiusura delle hol-ding Casse del Tirreno e Casse Toscane, in conseguenza dei pro-cessi di acquisizione che si sono verificati (vedi supra, pag. 26-27).In tutti i casi rimane marginale il ruolo delle BCC, che rimango-no sostanzialmente isolate in tutto il periodo.

Tabella 9. Densità delle relazioni tra le banche toscane per tipologia, 1990.

TipologiaPR

Banche Private (PR) 0,000 BPBanche Popolari (BP) 0,000 0,000 CRCasse di Risparmio (CR) 0,025 0,000 0,000 BCCBanche di Credito Cooperativo (BCC) 0,000 0,000 0,003 0,000 IPIstituti di diritto Pubblico (IP) 0,063 0,000 0,208 0,000 0,347 FINFinanziarie (FIN) 0,031 0,042 0,096 0,007 0,174 0,074

densità network = 0,032

Tabella 10. Densità delle relazioni tra le banche toscane per tipologia, 1996.

TipologiaPR

Banche Private (PR) 0,000 BPBanche Popolari (BP) 0,000 0,000 CRCasse di Risparmio (CR) 0,000 0,000 0,094 BCCBanche di Credito Cooperativo (BCC) 0,000 0,000 0,000 0,000 IPIstituti di diritto Pubblico (IP) 0,104 0,000 0,139 0,000 0,208 FINFinanziarie (FIN) 0,000 0,023 0,147 0,000 0,076 0,091

densità network = 0,074

Tabella 11. Densità delle relazioni tra le banche toscane per tipologia, 2000.

TipologiaPR

Banche Private (PR) 0,087 BPBanche Popolari (BP) 0,000 0,000 CRCasse di Risparmio (CR) 0,025 0,000 0,080 BCCBanche di Credito Cooperativo (BCC) 0,000 0,000 0,000 0,002 IPIstituti di diritto Pubblico (IP) 0,260 0,000 0,075 0,007 0,174 FINFinanziarie (FIN) 0,050 0,050 0,060 0,001 0,087 0,070

densità network = 0,039

43

Page 44: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Una differente misura delle caratteristiche strutturali dellarete delle banche toscane è rappresentata dal grado di centraliz-zazione della rete stessa, che misura la dispersione dei valori deisingoli attori. Il valore dell’indice di centralizzazione è pari al100% quando un attore della rete ha relazioni con tutti gli altri, equesti ultimi hanno relazioni solo con il primo; mentre è pari a 0quando tutti gli attori hanno lo stesso grado di centralità12. Quan-to più alto sarà il valore, quindi, tanto più le relazioni saranno con-centrate intorno ad un numero ristretto di attori.

Dai dati riportati in calce alla tabella 12 emerge che la con-centrazione nel sistema finanziario toscano è andata complessi-vamente diminuendo, principalmente per il venire meno del ruo-lo di mediatori, principalmente tra le CR, svolto da alcune FIN eIP – Centro Factoring, Centro Leasing, Istituto di Credito Agrario–. Queste ultime occupano una posizione centrale nel 1990 – valo-ri più elevati del grado di centralità in Tabella 12 –, mentre pre-sentano valori molto inferiori – e declinanti – nel 1995 e nel 2000.Nel 1995 una analoga posizione di collegamento è occupata dal-le Casse del Tirreno e, in misura minore, dalle Casse Toscane,mentre nel 2000, con la scomparsa anche di queste, risulta appa-rente il venire meno di imprese-ponte.

Nel corso del tempo diventa così predominante il ruolo delMonte dei Paschi e degli istituti collegati – Banca Toscana, Medio-credito Toscano –, anche se i legami tra CR rimangono significa-tivi nonostante i fenomeni di acquisizione avvenuti nel frattem-po. A questo riguardo è da notare che le posizioni centrali sonooccupate da Istituti rimasti indipendenti – CR di Lucca e di Firen-ze –, e che l’ampiezza delle relazioni di questa tipologia diminui-sce comunque in misura rilevante – si noti infatti che tra le prime24 imprese per grado di centralità (Tabella 12) ci sono nel 2000solo 4 CR contro 10 nel 1995 –.

In sintesi, il sistema finanziario toscano, considerato alla lucedelle sue relazioni interne, ha subito una evoluzione rilevante nelcorso dell’ultimo decennio, con una diminuita coesione delle suecomponenti principali (CR e IP) che si accompagna alla crescenteimportanza del gruppo Monte dei Paschi. Al tempo stesso si rile-vano anche alcuni elementi di continuità, come la persistenza direlazioni tra le CR e, soprattutto, la sostanziale marginalità delleBCC, che hanno legami assenti o molto deboli con tutti gli altri atto-

44

12 In simboli , dove CD (ni) sono i gradi di centralità dei gattori della rete, e CD (n*) è il più grande valore di centralità osservato nella rete.

)]2)(1[(

)](*)([1

D

−−

−= =

gg

nCnC

C

g

i

iDDS

Page 45: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

45

Tab

ella

12.

Gra

do d

i cen

tral

ità

delle

ban

che

e de

lle fi

nan

ziar

ie to

scan

e: 1

990,

199

5 e

2000

a c

onfr

onto

(pr

ime

24 p

osiz

ion

i).

1990

1995

2000

Gra

do

No

me

Tip

olo

gia

Gra

do

No

me

Tip

olo

gia

Gra

do

No

me

Tip

olo

gia

16,6

7Is

t. C

red.

Agr

. Tos

c.IP

15,4

9C

redi

to F

ondi

ario

Tos

c.IP

10,5

3 C

R d

i Luc

caC

R15

,15

Cen

tro

Fact

orin

gFI

N14

,09

Cen

tro

Fact

orin

gFI

N9,

21

B T

osca

naPR

15,1

5Is

t. C

red.

Fon

. Tos

c.IP

12,6

8C

asse

del

Tir

reno

CR

9,21

C

redi

to F

ondi

ario

Tos

c.IP

13,6

4C

entr

o L

easi

ngFI

N11

,27

CR

Luc

caC

R7,

90

CFT

Fin

anzi

aria

FIN

9,09

CR

Fir

enze

CR

9,86

AC

I L

easi

ng C

entr

o It

.FI

N7,

90

Med

iocr

edit

o To

scan

oIP

7,58

CR

Pis

toia

e P

esci

aC

R9,

86C

R P

isto

ia e

Pes

cia

CR

7,90

M

onte

Pas

chi S

iena

IP7,

58C

RIS

Pra

toC

R9,

86C

R F

iren

zeC

R7,

90

Prof

. Duc

ato

Lea

sing

FIN

7,58

Med

iocr

edit

o To

scan

oIP

9,86

CR

San

Min

iato

CR

7,90

Sv

ilup.

Im

pr. C

entr

o It

.FI

N6,

06Fi

ndom

esti

cFI

N9,

86C

asse

Tosc

ane

CR

6,58

C

R F

iren

zeC

R4,

55C

RU

R d

i Cap

albi

oB

CC

9,86

Cen

tro

Lea

sing

FIN

6,58

Fi

di T

osca

naFI

N3,

03B

Tos

cana

PR9,

86Pr

of. D

ucat

o L

easi

ngFI

N6,

58

Ist.

Naz

. Cre

d. A

gr.

IP3,

03C

R P

isa

CR

7,04

Fidi

Tos

cana

FIN

5,26

B

Ste

inha

uslin

PR3,

03C

R L

ucca

CR

7,04

CR

di L

ivor

noC

R5,

26

Aci

leas

ing

FIN

3,03

CR

Liv

orno

CR

7,04

Aci

leas

ing

FIN

6,58

M

erch

. Lea

s. &

Fac

t.FI

N3,

03M

erch

ant L

easi

ng I

nt.

FIN

5,63

Ge.

Fi.

Tosc

ana

FIN

5,26

C

R L

ivor

noC

R3,

03Pr

ofes

sion

al L

easi

ngFI

N5,

63Is

t. N

az. C

red.

Agr

.IP

5,26

C

R P

isa

CR

1,52

BP

Etr

uria

e L

azio

BP

5,63

Mon

te P

asch

i Sie

naIP

3,95

B

P E

trur

ia e

Laz

ioB

P1,

52B

Ste

inha

uslin

PR5,

63M

edio

cred

ito

Tosc

ano

IP5,

26

Con

sum

.itFI

N1,

52B

Mon

te d

i Luc

caC

R4,

23B

Tos

cana

PR3,

95

Cen

tro

Fact

orin

gFI

N1,

52C

R S

an M

inia

toC

R4,

23C

R P

isa

CR

3,95

C

entr

o L

easi

ngFI

N1,

52C

R V

olte

rra

CR

4,23

Car

iPra

toC

R3,

95

Duc

ato

FIN

1,52

Etr

uria

Lea

sing

FIN

2,82

Duc

ato

FIN

3,95

G

rifo

gest

SG

RFI

N1,

52Fi

di T

osca

naFI

N1,

41B

P E

trur

ia e

Laz

ioB

P3,

95

MPS

Fin

ance

Mob

iliar

eFI

N1,

52M

onte

Pas

chi S

iena

IP1,

41B

Mon

te d

i Luc

caC

R2,

63

AC

I L

easi

ng C

entr

o It

.FI

N

Gra

do d

i cen

tral

izza

zion

e de

lla r

ete

= 15

,13%

Gra

do d

i cen

tral

izza

zion

e de

lla r

ete

= 13

,24%

Gra

do d

i cen

tral

izza

zion

e de

lla r

ete

= 8,

60%

Page 46: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ri della rete. In sostanza la dinamica delle relazioni riflette il pas-saggio verso un ambiente più competitivo, in seguito alla liberaliz-zazione del settore: i risultati evidenziano infatti che il sistema èpassato da un assetto più chiuso -corrispondente alle caratteristi-che di un settore ancora largamente regolato- ad uno più aperto, incui si inseriscono anche istituti bancari esterni alla regione.

2.4. La performance

Un aspetto importante da approfondire è la relazione tra laperformance delle banche13 toscane e la persistenza nel governodegli istituti. Un modo per studiare questi effetti consiste nelmisurare il grado di stabilità degli organi direttivi delle banche.Osservando il livello di stabilità dei membri del CdA e/o del nove-ro dei dirigenti apicali della banca è possibile quantificare le even-tuali relazioni intercorse tra la persistenza del governo societarioe la performance aziendale.

Come osservano Ferri, Masciandaro e Messori (2002), vi pos-sono essere vari legami tra forma societaria, performance e stabi-lità di governo per ciascuna tipologia di banca locale. Da un lato,la stabilità della compagine degli amministratori potrebbe esse-re positivamente correlata alle performance aziendali – secondola regola per cui “cavallo che vince non si cambia”. Da un altro, aparità di performance, la stabilità potrebbe essere influenzata dal-la specifica forma societaria della banca in esame. Ad esempio, lastruttura cooperativa di una banca può rendere macchinosa l’ag-gregazione del consenso e può, quindi, ostacolare il ricambio alvertice; lo stesso può accadere per le CR a causa del ruolo passi-vo, ma ancora di controllo, detenuto dalle fondazioni. Inoltre ogniostacolo al ricambio dei vertici aziendali può avere due effetti tradi loro in contrasto: il primo è mettere i cattivi amministratori del-le banche al riparo dalle sanzioni del mercato; ma il secondo èche la continuità nella guida societaria potrebbe migliorare laperformance aziendale14 – dando costanza alla guida aziendale eriducendo i problemi di asimmetria informativa nella gestionedella banca – e risultare, quindi, benefica con l’andare del tempo.

46

13 Data la forte instabilità nel novero delle finanziarie, si è scelto di restringe-re questa analisi alle sole banche con sede legale in Toscana.

14 Ad esempio, Ferri (1997) sostiene, offrendo qualche evidenza empirica, cheforme societarie che assicurano maggiore stabilità dei vertici aziendali si asso-ciano a un minore turnover dei dirigenti di filiale, con ciò migliorando l’efficien-za nell’allocazione del credito.

Page 47: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Al fine di analizzare questi possibili legami, si è quindi calco-lato un semplice indicatore di stabilità (o di sopravvivenza) degliorgani societari, già usato nello studio citato. In particolare, l’in-dice STABi è costruito per ciascuna banca i come segue:

numero membri della banca idell’anno t0 ancora in carica all’anno t1

STABi = numero medio di membri della banca i

nell’anno t0 e nell’anno t1

dove t0 è l’anno base e t1 l’anno di arrivo. Nel nostro caso, sisono presi come anno base il 1991 e come anno di arrivo il 2001.

In particolare, per ciascuna banca, si sono calcolati tre diver-si valori dell’indice: i) un primo valore STABCDAi è calcolato conriferimento ai soli membri del CdA; ii) un secondo valore STAB-DIRi è misurato con riguardo ai soli direttori e vicedirettori gene-rali; iii) un terzo valore STABTOTi è calcolato con riferimento siaai membri del CdA sia ai direttori e vicedirettori generali15.

Vediamo, dunque, quali valori si osservano per l’indice di sta-bilità. Per le banche toscane, STABCDA è pari al 24,5% nel suovalore medio e al 28,6% nel suo valore mediano (Figura 11), valo-re mediano molto prossimo a quanto calcolato – 30,0% – su basenazionale da Ferri et alii (2001) con riferimento al periodo 1990-99, quello in cui verosimilmente si è dispiegato il massimo avvi-cendamento negli organi societari, in ragione della liberalizza-zione bancaria nel Paese. Decisamente minore STABDIR, pari al12,9% nel suo valore medio e nullo nel suo valore mediano: ciòindica che l’avvicendamento dei direttori è stato assai più inten-so di quello dei membri dei CdA. Infine, come ovvio, STABTOTassume valori intermedi tra quelli di STABCDA e STABDIR, convalore medio pari al 22,8% e valore mediano pari al 23,5%. I valo-ri massimi degli indici si riscontrano, rispettivamente, al 71,4%per lo STABCDA della BCC di Alberghi di Pescia; al 100,0% per loSTABDIR della BCC di Castagneto Carducci, della BCC di Forna-cette e della BCC di Montepulciano; al 70,6% per lo STABTOT del-la BCC di Alberghi di Pescia.

47

15 Nell’analisi successiva, si metteranno in relazione questi valori di STAB conalcune variabili di performance delle banche: si è ben consci che, a rigore, non sipuò parlare di esogenità piena delle variabili di performance rispetto a STAB. Infat-ti, il legame logico che si ha in mente va dalla performance (insoddisfacente) alricambio dei vertici aziendali.

Page 48: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Figura 11. Indice % di stabilità 1991-2000: CDA, dirigenti e totale.

I valori degli indicatori di stabilità si confermano mediamen-te differenziati tra le varie categorie di banche. Limitandoci aSTABCDA, si riscontra che esso è massimo per le BP – 48,6% e48,8% per media e mediana –, cui seguono le BCC – 38,3% e 33,3%– e poi le CR – 15,3% e 14,6% – ed è minimo per le altre banche -10,0 e 4,0% (Figura 12). Anche questi valori risultano in linea conquanto trovato da Ferri et alii (2001), unica divergenza il valorequi massimo e particolarmente elevato delle BP.

È giunto ora il momento di affrontare direttamente la que-stione dei legami tra stabilità degli organi e performance azien-dale. Nonostante la contenuta numerosità delle osservazioni adisposizione, si è scelto di usare lo strumento econometrico pereffettuare due approfondimenti mirati. Il limitato numero di gra-di di libertà e la presumibile endogenità tra variabili dipendentied esplicative, suggerisce di interpretare questi esercizi econo-metrici come evidenza di correlazione tra variabili, piuttosto chedi un nesso causale tra di loro. In questo senso, riferendoci allevariabili indipendenti, si userà l’accezione “determinanti” ma soloper convenienza espositiva.

In primo luogo, si sono indagate le “determinanti” della sta-bilità dei membri del CdA (STABCDA). In particolare, si è speci-ficata un’equazione del tipo:

48

Page 49: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

STABC = c + b1 STABDIR + b2ROA90 + b3ROE00 + b4TAT00 +b5BCC + b6BP + b7CON00 = e

ove STABCDA e STABDIR sono come definiti sopra; ROA90 èil ROA iniziale (periodo 1989-90); ROE00 è il ROE finale (perio-do 1998-2000); TAT00 è il totale dell’attivo finale (periodo 1998-2000); BCC è una variabile dummy che è 1 per le BCC e 0 per lealtre banche; BP è una variabile di comodo che è 1 per le BP e 0per le altre banche; CON00 è anch’essa una dummy che è 1 per lebanche la cui proprietà fa capo ad altre banche ed è 0 per le ban-che indipendenti. L’equazione viene stimata con il metodo tobit,in quanto la variabile dipendente è compresa tra 0 e 1.

I risultati delle due stime – della specificazione generale e diquella preferita – sono riportati nella Tabella 13. La specificazio-ne preferita conferma alcune attese: (i) STABCDA è sistematica-mente più elevato per le BP; (ii) al contrario, la stabilità dei mem-bri del CdA cala al crescere della dimensione della banca (TAT00);(iii) STABCDA è inferiore per le banche controllate, in gran parteoggetto di acquisizione proprietaria durante gli anni Novanta; (iv)la stabilità dei membri del CdA cresce al crescere del ROE dellabanca. È, in particolare, quest’ultima evidenza che conferma ilnesso positivo tra STABCDA e performance.

49

Figura 12. Indice % di stabilità membri CDA per tipologia di banca, 1991-2000.

Page 50: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Tabella 13. Determinanti di STABCDA (1991-2001) per le banche toscane (stime tobit).

Variabile 1a regressione 2a regressionedipendente:STABCDA Coeffic. t-stat Coeffic. t-stat

STABDIR 0.1437 1.61 – –ROA90 -0.0005 -1.19 -0.0005 -1.09ROE00 0.0002 2.13** 0.0003 2.52**

TAT00 -0.0152 -1.53 -0.0234 -2.25**

BCC 0.1255 1.16 – –BP 0.3636 2.76*** 0.2611 2.20**

CON00 -0.1368 -1.29 -0.2547 -3.14***

COSTANTE 0.0914 0.74 0.1869 1.66

No. oss. 49 49chi2 (7) 34.42*** (5) 30.70***

Pseudo R2 1.1077 0.9882

Nota: per ognuna delle regressioni si riportano il valore dei coefficienti stimati e quello deirispettivi t statistici. *, **, *** indicano che l’ipotesi che il coefficiente sia zero può essererifiutata, rispettivamente, al livello del 10%, 5% e 1% di significatività statistica.

Si è poi effettuato un secondo esercizio econometrico in cuile nostre misure della stabilità degli organi societari sono varia-bili esplicative e la dipendente è una misura di performance. L’e-quazione specificata è del tipo:

ROA00 = c + b1 STABCDA + b2STABDIR + b3ROA95 + b4TAT00 +b5BCC + b6BP + b7CON00 = e

ove ROA00 è il ROA finale (periodo 1998-2000), ROA95 è ilROA intermedio (periodo 1994-95) e tutte le altre variabili sonocome specificato sopra. L’equazione viene stimata con il metododei Minimi Quadrati Ordinari.

Anche stavolta si sono effettuate due stime: la specificazionegenerale e quella preferita. I risultati delle due stime sono ripor-tati nella Tabella 14. La specificazione preferita conferma alcunedelle nostre ipotesi: (i) il ROA aumenta al crescere di STABCDAmentre non è influenzato da STABDIR; (ii) si osservano ROA piùelevati per le banche più grandi (TAT00); (iii) vi è una forte persi-stenza dei divari di ROA tra banche (ROA95), vale a dire le ban-che più redditizie a metà degli anni Novanta tendono a esserloanche alla fine del decennio; (iv) il ROA finale è leggermente supe-riore per le banche controllate; (v) ceteris paribus, il ROA finale è

50

Page 51: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

inferiore per le BCC che, come si ricorderà, accusano una note-vole caduta reddituale nel periodo.

Tabella 14. Determinanti di ROA00 per le banche toscane (stime MQO).

Variabile 1a regressione 2a regressionedipendente:STABCDA Coeffic. t-stat Coeffic. t-stat

STABCDA 44.2351 1.88* 37.5119 1.91*

STABDIR -0.4117 -0.03 – –ROA95 0.4271 5.14*** 0.4214 5.33***

TAT00 0.1635 2.03** 0.1615 2.01*

BCC -24.5097 -1.86* -18.3365 -1.72*

BP -14.0834 -1.16 – –CON00 14.7294 1.29 18.6284 1.69*

COSTANTE 25.2962 2.54** 22.0512 2.27**

No. oss. 49 49F (7,41) 7.72*** (5,43) 9.64***

Pseudo R2 0.5353 0.5297

Nota: per ognuna delle regressioni si riportano il valore dei coefficienti stimati e quello deirispettivi t statistici. *, **, *** indicano che l’ipotesi che il coefficiente sia zero può essererifiutata, rispettivamente, al livello del 10%, 5% e 1% di significatività statistica.

Nel complesso, i risultati dell’analisi dei profili di stabilitàdegli Organi di governo delle banche toscane non rivelano gran-di discontinuità rispetto a quanto osservato a livello nazionale.Vi sono tuttavia alcuni aspetti degni di nota. In primo luogo, nonsorprendentemente, viene confermato il nesso positivo tra stabi-lità dei vertici aziendali e performance della banca. Ciò attesta illegame fecondo che si stabilisce tra amministratori durevoli ecapaci, da un lato, e buona profittabilità della banca dall’altro. Insecondo luogo, la perdita di redditività delle BCC si accompagnaa valori elevati degli indici di permanenza degli amministratori:ciò suggerisce che per queste banche la forma cooperativa possaaver messo cattivi amministratori delle banche al riparo dalle san-zioni del mercato. Va infatti ricordato che la permanenza degliamministratori e l’assenza della minaccia del ricambio – possibi-le situazione nelle società cooperative – possono favorire com-portamenti di tipo expense preference che, anche quando non pro-prio nepotistici, danneggiano l’efficienza aziendale. In terzo luo-go, buona performance e bassa stabilità dei membri del CdA si

51

Page 52: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ritrovano per le grandi banche toscane (il segno positivo diTAT00), ma anche per quelle soggette al controllo di altre banche(segno positivo di CON00): ciò sembra confermare il recupero diredditività del gruppo MPS – ove sono compresenti sia grandibanche (MPS stesso e Banca Toscana) che la gran parte delle ban-che controllate – ma forse si evidenzia anche un ruolo positivo perle acquisizioni di banche toscane realizzate da banche esterne allaregione e, quindi, il giudizio su queste operazioni andrebbe rivi-sto in senso meno sfavorevole rispetto a quanto paventato sopra.

2.5. Sintesi

I risultati esposti nei paragrafi precedenti evidenziano comenegli anni Novanta la struttura del sistema finanziario toscanoabbia subito significativi cambiamenti, principalmente attraver-so due fenomeni: i) il progressivo rafforzamento nel corso del tem-po del ruolo del gruppo MPS; ii) la crescente presenza proprieta-ria di gruppi esterni alla regione nelle banche toscane. Per con-verso si è nettamente indebolito il ruolo delle banche locali, spe-cie nel segmento delle CR, che sono state in numerosi casi ogget-to di acquisizione da parte di gruppi regionali o extraregionali.

Anche le altre tipologie di banche locali (BP e BCC) hannosubito un ridimensionamento del loro peso in termini di merca-to e di performance. L’espansione in termini occupazionali e dipresenza sul territorio delle BCC è avvenuta solo al prezzo di unaffievolimento degli indicatori di efficienza e reddituali, con for-ti interrogativi sulla sostenibilità futura delle scelte intraprese nel-l’ultimo decennio. La perdita di redditività delle BCC si accom-pagna inoltre a valori elevati degli indici di permanenza degliamministratori: ciò suggerisce che per queste banche la formacooperativa possa aver messo gli amministratori al riparo dallesanzioni del mercato. L’assenza della minaccia del ricambio peri cattivi amministratori può favorire infatti comportamenti di tipoexpense preference a tutto danno dell’efficienza aziendale.

Dai dati risulta quindi confermata la tendenza verso una pro-gressiva concentrazione del settore anche in Toscana, con un ridi-mensionamento delle banche locali a vantaggio di quelle grandie/o esterne. Nel § 2.1 si è ipotizzato che una maggiore concentra-zione può comportare vantaggi sia per le famiglie sia per le PMI,nella misura in cui favorisce una più robusta offerta di servizi inno-vativi. I dati analizzati hanno consentito di verificare indiretta-mente l’ipotesi di un ampliamento dell’offerta di servizi bancari“innovativi” in Toscana. Sebbene questo aspetto sia trattato più

52

Page 53: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

estesamente nel capitolo successivo, i dati relativi al rapporto traricavi non da interesse e margine di intermediazione -che indicaimplicitamente l’importanza che l’offerta di servizi innovativi hapresso le varie categorie di banche- sembrano escludere che ilridursi del ruolo delle banche locali in Toscana abbia implicato unparticolare potenziamento nell’offerta di servizi innovativi. Lapenetrazione proprietaria nella regione delle banche esterne sem-bra quindi seguire, almeno in termini relativi, strategie che privi-legiano l’intermediazione bancaria tradizionale.

L’evoluzione sopra descritta ha avuto conseguenze rilevantianche sulle relazioni tra le imprese toscane, misurate attraversola presenza di collegamenti tra i CDA (interlocking directorates).Si rileva in particolare una diminuita coesione delle componentiprincipali del sistema -dovuta anche all’ingresso di gruppi ester-ni-, che si accompagna alla crescente importanza del gruppoMonte dei Paschi. Al tempo stesso si rilevano anche alcuni ele-menti di continuità, come la persistenza di relazioni tra le CR e,soprattutto, la sostanziale marginalità delle BCC, che hanno lega-mi assenti o molto deboli con tutti gli altri attori della rete. Insostanza la dinamica delle relazioni riflette il passaggio verso unambiente più competitivo, in seguito alla liberalizzazione del set-tore: i risultati evidenziano infatti che il sistema è passato da unassetto più chiuso, corrispondente alle caratteristiche di un set-tore ancora largamente regolato, ad uno più aperto, in cui si inse-riscono anche istituti bancari esterni alla regione.

In conclusione, i differenti dati esaminati e le varie metodo-logie dispiegate convergono nel sottolineare che il futuro del siste-ma bancario toscano è legato strettamente a quello del gruppoMPS. Ne discende che eventuali espansioni del gruppo che inde-boliscano il suo radicamento nel territorio regionale potrebberoavere ricadute indesiderabili dal punto di vista dell’economiaregionale. Anche se non sembra legittimo che le Autorità regio-nali tentino di orientare gli autonomi progetti del gruppo MPS,nell’eventualità di uno scenario del tipo descritto, le Autoritàdovrebbero comunque prestare particolare attenzione alle rica-dute negative che ne potrebbero scaturire.

53

Page 54: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

ryezyet

Page 55: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

3.

Impresa e banca locale: due studidi caso

3.1. Introduzione

Questo segmento di indagine ha l’obiettivo di inquadrare lerelazioni tra banche locali e territorio nel contesto della progres-siva concentrazione del sistema finanziario toscano esaminatanel capitolo precedente. In particolare, è scopo dell’analisi con-frontare le caratteristiche di tali relazioni in due aree, rispettiva-mente caratterizzate da “continuità” – ovvero dal permanere diistituti locali indipendenti –, e da “discontinuità” – in cui cioè sisono verificati fenomeni di acquisizione di importanti istitutilocali da parte di gruppi di rilevanza nazionale –. A questo finesono state individuate due aree distrettuali della Toscana: (i) il Val-darno Superiore, recentemente riconosciuto come distretto aisensi della Deliberazione del Consiglio Regionale n. 69 del 21 feb-braio 200016, dove operano in prevalenza imprese dei settori del-la moda (Irpet, 2002; SL, 2002: 112-114); (ii) il distretto tessile diPrato, il caso certo più noto della letteratura sui distretti indu-striali.

55

16 Deliberazione del Consiglio Regionale n. 69 del 21 febbraio 2000 (Boll. n.14del 05 aprile 2000, parte Seconda, sezione I) intitolata “Individuazione dei distret-ti industriali e dei sistemi produttivi locali manifatturieri ai sensi dell’art. 36 del-la Legge 317/1991 come modificato dall’art. 6, comma 8, Legge 140/99”. A segui-to di tale delibera il distretto Valdarno risulta composto dalle seguenti località:Bucine, Castelfranco di Sopra, Cavriglia, Figline Valdarno, Incisa in Valdarno,Loro Ciuffenna, Montevarchi, Pian di Sco, Reggello, Rignano sull’Arno, San Gio-vanni Valdarno, Terranuova Bracciolini.

Page 56: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

In entrambe queste aree c’è una radicata presenza di una ban-ca locale. Nel Valdarno abbiamo considerato la Banca del Val-darno, fondata nel 1912, aderente alla Federazione delle banchedi credito cooperativo. Si tratta di una piccola banca attiva esclu-sivamente nell’area, con 7 filiali e 66 dipendenti. A Prato abbia-mo invece individuato la Cassa di Risparmio di Prato. Fondata nel1830, ha assunto l’attuale denominazione di “CariPrato - Cassadi Risparmio di Prato Spa” il 18.12.1995, quando è stata costitui-ta la nuova società mediante conferimento di un ramo della Cas-sa di Risparmio di Prato Spa17, che ha cessato così la propria atti-vità. Da tale data risulta partecipata per il 79% dalla Banca Mon-te dei Paschi di Siena Spa. CariPrato, con 35 filiali attive nella pro-vincia di Prato, 14 in quella di Firenze e 5 a Pistoia, impiega oggi932 addetti.

Nonostante in entrambi i casi ci si trovi di fronte ad una ban-ca locale, le differenze tra i due istituti sono comunque conside-revoli. La CariPrato ha una dimensione in termini di raccolta eimpieghi circa dieci volte superiore a quella della Banca del Val-darno e, mentre quest’ultima fa riferimento alla rete delle banchedi credito cooperativo, l’istituto pratese è legato da vincoli di par-tecipazione maggioritaria al Gruppo MPS. Di queste diversità sidovrà tener conto soprattutto per esaminare se la discontinuitàstorica della CariPrato, detenuta oggi da una banca avente rile-vanza nazionale, abbia prodotto qualche cambiamento nelle stra-tegie di mercato. Dall’altra parte, a tale riguardo, sarà necessarioconsiderare anche la continuità storica della Banca del Valdarno,che fino a pochi anni fa era qualificata “banca artigiana” e cheancora oggi mantiene una clientela di riferimento che, in pocomeno della metà dei casi, è comunque riconducibile al mondo del-l’artigianato locale.

All’interno delle due aree abbiamo svolto circa 220 interviste(110 in ciascuna area) ad imprese clienti (80 interviste) e nonclienti di ciascuna delle due banche (30 interviste)18. La prospet-

56

17 Il restante ramo di azienda della Cassa di Risparmio di Prato Spa è statoincorporato nella Banca Monte dei Paschi di Siena Spa.

18 Le interviste effettivamente utilizzate sono leggermente inferiori alle 220. Ciòè dovuto alle difficoltà incontrare nell’ottenere la collaborazione dei due istitutidi credito per la somministrazione dei questionari alle proprie imprese clienti. Lastragrande maggioranza delle interviste sono state svolte direttamente, con tuttele problematiche connesse sia alla preventiva possibilità di conoscere se l’impre-sa fosse cliente o meno, sia alle resistenze delle imprese nel diffondere notizie sul-la propria situazione finanziaria.

Page 57: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tiva è quella di definire due insiemi di operatori economici distin-ti dall’appartenenza o meno alla clientela dell’istituto, per vederese, ed eventualmente come, tale dato possa aver influito sulla poli-tica finanziaria e gestionale delle imprese locali. Per imprese“clienti” sono state considerate le imprese per le quali l’istituto dicredito locale (Banca del Valdarno o CariPrato) è la banca di rife-rimento principale; per imprese “non clienti”, quelle che invecehanno rapporti con istituti concorrenti. Nel caso di Prato non èstato possibile individuare un adeguato numero di imprese chenon intrattenessero alcun tipo di rapporto con la Cassa di Rispar-mio di Prato. All’interno di questo distretto, quindi, il termine“non clienti”, è stato inteso nel senso che l’impresa non intrattie-ne con l’istituto di credito locale un rapporto privilegiato, ser-vendosi della CariPrato solo come banca secondaria. Nella lettu-ra dei dati che emergeranno dall’indagine tale considerazionedovrà quindi essere tenuta presente, onde evitare un confrontotroppo semplificato tra le due aree considerate.

Il capitolo è organizzato come segue: il § 3.2.1 è dedicato alladescrizione dei due istituti di credito considerati (Banca del Val-darno e CariPrato); nel § 3.2.2 si analizzano le imprese oggetto distudio distinguendo tra le due aree del Valdarno e della provinciadi Prato e, al loro interno, tra clienti e non dell’istituto locale – taliclassificazioni saranno utilizzate anche in tutti i paragrafi cheseguono –; nel § 3.3 si considerano le scelte finanziarie delleimprese in rapporto alle fonti di finanziamento utilizzate, e alleforme di indebitamento; nel § 3.4 si ricostruiscono le modalità digestione finanziaria delle imprese. I due successivi paragrafi sonodedicati all’analisi delle relazioni tra banche e impresa, primaattraverso un esame descrittivo dei dati (§ 3.5), poi attraverso irisultati di un modello microeconometrico (§ 3.6). Chiudono ilcapitolo alcune osservazioni conclusive (§ 3.7).

3.2. Le banche e le imprese oggetto dell’indagine

3.2.1. Le banche

La banca del Valdarno. Nel 1912 nasce la Cassa Rurale edArtigiana di San Giovanni Valdarno, che acquisisce piena opera-tività l’anno seguente. La fondazione avviene ad opera di DonAntonio Torrini, che si ispira ai principi della mutualità, della coo-perazione, della solidarietà e della sussidiarietà derivanti dalladottrina sociale cristiana. Solo negli anni Ottanta la banca iniziaad operare anche al di fuori dell’ambito comunale; negli anni

57

Page 58: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Novanta, è avviata l’apertura di filiali in tutta la zona del Valdar-no. La denominazione sociale cambia dapprima nel 1993, con l’in-troduzione del nuovo Testo unico in materia bancaria, diventan-do Banca di Credito Cooperativo di San Giovanni Valdarno; e poinel 2000, quando assume la denominazione attuale di Banca delValdarno - Credito Cooperativo. In quest’ultimo cambiamento, laragione sociale adottata mira a sottolineare il legame della ban-ca con il territorio.

La crescita dell’istituto non ha conosciuto brusche cesure colpassato, né si è verificato l’ingresso di nuovi soci capaci di ridefi-nirne la struttura proprietaria. Lo sviluppo è stato caratterizzatoinvece da un continuo consolidamento nel territorio. Per quantoriguarda gli anni più recenti, come si può notare dalla figura 13,le attività della banca hanno conosciuto una espansione costan-te: sia la raccolta che gli impieghi, così come l’importo dei titoliin amministrazione, sono progressiva crescita dal 1998.

58

Figura 13. Banca del Valdarno: raccolta diretta ed impieghi (migliaia di euro).

Le filiali che hanno maggiormente contribuito al raggiungi-mento di questi risultati sono state, oltre che la sede di San Gio-vanni, quelle di Montevarchi e Terranuova Bracciolini, che sonoi comuni dell’area interessati da un più vivace tessuto industria-le. In crescita anche il margine di interesse e di intermediazione(Figura 14).

Page 59: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Cassa di Risparmio di Prato. La Cassa di Risparmio di Pra-to fu fondata nel 1830. Dal 1995 CariPrato Spa risulta partecipa-ta per il 79% dalla Banca Monte dei Paschi di Siena Spa e per ilrestante 21% dall’Ente Cassa di Risparmio di Prato. L’operazioneha trovato la sua motivazione essenzialmente nell’esigenza diristrutturazione dell’istituto pratese, commissariato nel 1988 perla difficile situazione economica attraversata. La partecipazionedel Gruppo MPS ha permesso una crescita della raccolta direttanel primo esercizio dopo l’incorporazione (31.12.95 - 31.12.96) del7,6%, ed ha riportato l’istituto in regola con i propri conti. La ban-ca partecipa, inoltre, al capitale della Merchant Leasing & Facto-ring Spa che offre servizi specifici di leasing e factoring ai clientidell’istituto.

A seguito dell’acquisizione del pacchetto di maggioranza del-la CariPrato da parte del Monte dei Paschi di Siena sono emersealcune questioni sul possibile impatto che l’eventuale decentra-mento dell’amministrazione della banca avrebbe potuto avere sulruolo dell’istituto nel distretto pratese. La strategia attuata dalMonte dei Paschi, pur effettuando alcune modifiche organizzati-ve, ha lasciato l’amministrazione dell’istituto a Prato19. La gestio-ne senese ha così permesso all’istituto di aumentare in poco tem-po il numero delle proprie filiali, confermando il proprio ruolo nel

59

Figura 14. Banca del Valdarno: titoli di terzi, margine di interesse e margine di intermediazione

(migliaia di euro).

19 A tal proposito si segnala il passaggio da Prato a Siena della direzione gene-rale della Merchant Leasing e della gestione degli edifici di proprietà della bancapratese.

Page 60: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

distretto20, senza perdere i servizi offerti dalla Merchant (la cuidivisione leasing è restata comunque a Prato)21.

La dimensione economica dell’istituto pratese appare in net-ta crescita negli ultimi anni. L’acquisizione della banca da partedel Monte dei Paschi di Siena sembra quindi non avere compro-messo l’espansione del giro d’affari della banca pratese. Comemostrano i dati riassunti nella figura 15, la crescita di raccolta,impieghi e titolo è rimasta stabile dopo l’incorporazione da par-te del Monte dei Paschi (1995). Per quanto riguarda gli anni piùrecenti, l’istituto ha incrementato del 19,5% dal 2000 al 2001 laraccolta diretta, così come sono anche aumentati i proventi (inte-ressi, commissioni, canoni leasing, profitti di investimenti, etc.),passati nello stesso periodo da 150 a 171 milioni di Euro. Anchegli impieghi sono risultati in costante crescita nell’ultimo biennio.In particolare è da sottolineare il forte incremento subito nell’ul-timo anno, con un aumento degli impieghi di circa 230 milioni diEuro.

L’evoluzione della redditività nella seconda metà degli anniNovanta è stata invece negativa, anche se il margine d’interesse ed’intermediazione segnano una costante crescita nell’ultimotriennio. Questa si attesta infatti al di sotto dei valori raggiuntil’anno successivo all’acquisizione della banca da parte del Grup-po MPS. In leggera crescita il numero dei clienti22 e dei conti cor-renti23: da 124.740 clienti nel 2000 si è passati a 132.764 nel 2001,mentre il numero dei c/c, nello stesso periodo, è passato da 70.755a 73.024.

60

20 A riprova di ciò, si può segnalare l’acquisizione da parte di CariPrato di cin-que filiali da Banca C. Steinhauslin & C. S.p.A. nell’agosto 2001; l’operazione hapermesso di acquisire 129 miliardi di lire di raccolta diretta, 166 di raccolta indi-retta e 243 miliardi di impieghi a fronte di un investimento di 11,4 miliardi.

21 Dati ricavati da interviste-stampa ai vertici della società. 22 Per “clienti” si intendono i soggetti che hanno un qualsiasi tipo di rapporto

attivo con la banca.23 Da precisare che se due soggetti aprono, ad esempio, due conti indipenden-

temente l’uno dall’altro ed un altro conto congiuntamente, i correntisti comples-sivi saranno considerati tre.

Page 61: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

3.2.2. Le imprese

Il Valdarno. Le imprese di quest’area operano prevalente-mente con la forma giuridica di srl (nel 43,9% dei casi) o di societàdi persone (nel 32,7%) e con un assetto gestionale che rispecchiala più ampia tendenza delle piccole imprese alla coincidenza traamministrazione e proprietà (nel 90,8% dei casi). Non sorpren-dentemente, quindi, queste imprese si sono rivelate per lo più nonlegate da vincoli di appartenenza a gruppi industriali (nel 90,8%dei casi). È poi da notare che le imprese con funzione di capo-gruppo sono pari ad appena il 3,1% del campione.

61

Figura 16. CariPrato: titoli di terzi, margine d’interesse e d’intermediazione, 1996-2001 (milioni dieuro).

Figura 15. CariPrato: raccolta diretta ed impieghi, 1995-200124.

24 I dati sui “Titoli di terzi” relativi al 1995 e 1996 non sono disponibili (milionidi euro).

Page 62: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

L’età media delle imprese oggetto di indagine è risultata di 23,2anni per quanto riguarda le clienti e di 24,2 anni per le non clien-ti. La maggioranza relativa delle imprese si è costituita nel decen-nio 1980-1989, ed è bassa l’incidenza di imprese giovani – leimprese costituite dopo il 1998 sono soltanto 4 –. La dimensionemedia è di 26,9 e 18,7 addetti, rispettivamente per le clienti e non.In entrambi i casi i settori principali dell’area si sono rivelati quel-li di specializzazione distrettuale: la pelletteria – 22,4% delleimprese, rispettivamente il 14,7% per le clienti ed il 40% per le nonclienti –, la produzione di prodotti in metallo, escluse le macchi-ne – 12,2% delle imprese totali –, e dell’abbigliamento – 10,2% del-le imprese totali – (Tabella 15).

Tabella 15. Valdarno: imprese per settore.

Settore Clienti Non clienti Totale

v. a. % v. a. % v. a. %

Altre industrie estrattive 1 1,5 – – 1 1,0Tessile 5 7,4 – – 5 5,1Abbigliamento 5 7,4 5 16,7 10 10,2Pelletteria 10 14,7 12 40,0 22 22,4Lavorazione legno (escluso mobili) 2 2,9 3 10,0 5 5,1Fabbricazione prodotti in carta 2 2,9 – – 2 2,0Editoria e stampa – – 1 3,3 1 1,0Fabbr. prodotti minerali non metalliferi 3 4,4 1 3,3 4 4,1Fabbr. prodotti in metallo (escluso macchine) 8 11,8 4 13,3 12 12,2Fabbr. apparecchi meccanici 2 2,9 1 3,3 3 3,1Fabbr. macchine ufficio, elaboratori 1 1,5 2 6,7 3 3,1Fabbr. altre macchine elettriche – – 1 3,3 1 1,0Fabbr. mobili e altre industrie 3 4,4 – – 3 3,1Edilizia 5 7,4 – – 5 5,1Commercio veicoli 1 1,5 – – 1 1,0Commercio all’ingrosso 9 13,2 – – 9 9,2Commercio al dettaglio 3 4,4 – – 3 3,1Trasporti 2 2,9 – – 2 2,0Informatica 1 1,5 – – 1 1,0Attività professionali 3 4,4 – – 3 3,1Altri servizi sociali e personali 2 2,9 – – 2 2,0

Totale 68 100,0 30 100,0 98 100,0

Si tratta di piccole e medie imprese di stampo tradizionale,quindi, ma tutto sommato dinamiche sotto l’aspetto degli inve-stimenti, con una quota percentuale media sul fatturato 1999-

62

Page 63: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

2001 del 21,1% per investimenti diretti ad ampliare la capacitàproduttiva, del 10,6% per quelli diretti ad incrementare l’effi-cienza degli impianti e del 2,1% per la messa a punto di prodottiinnovativi25.

Prato. Nel distretto pratese la forma giuridica del maggiornumero di imprese intervistate è la società a responsabilità limi-tata (50,5%), seguita dalle altre forme di società di capitali con il34% e dalle varie forme di società di persone con il 15,5%. A taleriguardo si può evidenziare una leggera differenziazione di duegruppi: tra le imprese non clienti c’è una prevalenza di srl -nel57,1% dei casi, contro il 48% delle clienti-; le clienti dimostranoun tendenza superiore alla media – il 37,3% contro il 25% dellenon clienti – verso le altre forme di società di capitali.

In entrambi i casi, comunque, la maggioranza delle impreseha dichiarato di non appartenere ad un gruppo – 79,6% com-plessivo, suddiviso in 77,3% delle clienti e 85,7% delle non clien-ti –. La quota di imprese pratesi che svolgono funzione di capo-gruppo è molto limitata, pari al 5,8% del campione. L’età mediadi queste imprese è risultata di 26,7 anni per quanto riguarda leclienti e di 22,1 per le non clienti, con una maggioranza relativadelle imprese costitute nel decennio 1970-1979. La dimensionemedia si attesta su 28,6 addetti per quanto concerne le clienti esu 27,6 per le non clienti. Le imprese considerate sono fortemen-te concentrate nei settori di specializzazione distrettuale, comeemerge dalla tabella 16: l’83,5% complessivo opera infatti nel set-tore del tessile-abbigliamento.

Se confrontato al Valdarno, il campione di imprese pratesi èrisultato meno propenso ad investire, con una percentuale mediasul fatturato 1999-2001 del 5,7% per l’ampliamento della capacitàproduttiva, del 2% per incrementare l’efficienza degli impianti esolo dello 0,4% per la messa a punto di prodotti innovativi26.

63

25 In generale le “imprese clienti” di quest’area si sono dimostrate più propen-se agli investimenti delle “non clienti”, con quote di investimento per le tre tipo-logie sopra considerate rispettivamente del 24,5%, 13,1%, 2,8% per le clienti esolo del 13,3%, 4,8%, 0,3% per le non clienti.

26 In questo caso le imprese clienti e non sono apparse sostanzialmente similinel proprio comportamento, sostenendo investimenti nelle tre tipologie sopra con-siderate rispettivamente del 5,5%, 2,5% e 0,1% per quanto concerne le clienti edel 6,1%, 0,8% e 1,2% per le non clienti.

Page 64: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Tabella 16. Prato: imprese per settore.

Settore Clienti Non clienti Totale

v. a. % v. a. % v. a. %

Tessile 62 82,7 24 85,7 86 83,5Abbigliamento 4 5,3 – – 4 3,9Lavorazione legno (escluso mobili) 1 1,3 – – 1 1,0Fabbr. prodotti in metallo (escluso macchine) – – 1 3,6 1 1,0Fabbr. apparecchi meccanici – – 2 7,1 2 1,9Fabbr. mobili e altre industrie 2 2,7 – – 2 1,9Commercio all’ingrosso 1 1,3 – – 1 1,0Altri servizi sociali e personali 2 2,7 – – 2 1,9Prodotti alimentari 1 1,3 1 3,6 2 1,9Attività ausiliarie dei trasporti 1 1,3 – – 1 1,0Fabbricazione gomma e plastica 1 1,3 – – 1 1,0

Totale 75 100,0 28 100,0 103 100,0

Confronto. Dall’analisi di questo primo insieme di informa-zioni è possibile constatare in primo luogo una sostanziale unifor-mità della composizione dei due gruppi (clienti e non) nelle duearee. Nella prima fase dell’indagine è stato così possibile indivi-duare un campione caratterizzato da un elevato grado di unifor-mità per quanto riguarda le caratteristiche anagrafiche delleimprese – forma giuridica, età, dimensione, settore di apparte-nenza –27.

In secondo luogo è possibile osservare l’emergere di un ulte-riore elemento comune sia alle due aree che ai due insiemi diimprese. Si è delineato, infatti, un universo locale composto diimprese sostanzialmente restie, come atteso, alla conclusione diaccordi con imprese estere, nonostante una significativa proie-

64

27 A questo proposito appare utile concentrare l’attenzione sull’esame dei muta-menti negli assetti proprietari delle imprese delle due zone. Per ben l’87,4% delleimprese a Prato e il 75,5% di quelle nel Valdarno, dal 1999 al 2001 non si sonoverificati cambiamenti nella composizione sociale. Questo è vero sia per quantoconcerne l’ingresso di nuovi soci nell’impresa – solo l’8% a Prato ed il 10,2% nelValdarno –, sia per lo stesso equilibrio nei rapporti tra i soci già presenti in azien-da, visto che solo il 3,9% a Prato ed 14,3% nel Valdarno ha effettuato una redi-stribuzione delle quote sociali. Nei pochi casi in cui, poi, vi è stato ingresso dinuovi soci, il fenomeno si è limitato ad una specie di “successione” sociale, conl’introduzione di nuovi soggetti che hanno rilevato totalmente – nel 55,6% a Pra-to e nel 20% nel Valdarno – o parzialmente – nell’11,1% a Prato e nel 60% nel Val-darno – le quote di vecchi soci.

Page 65: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

zione estera mediante l’export. Nel Valdarno solo il 7,1% delleimprese ha concluso rapporti di collaborazione tecnico-produt-tiva con imprese estere, mentre a Prato tale percentuale scendeal 4,9%. Leggermente superiore la percentuale di imprese chehanno siglato accordi di collaborazione commerciale con l’este-ro – il 9,2% nel Valdarno ed l’8,7% a Prato –, mentre gli investi-menti diretti verso imprese estere interessano solo l’1% del cam-pione considerato in ciascuno dei due distretti. Appare però emer-gere un dato che, se confermato, potrebbe produrre un’inversio-ne del fenomeno: il 12,8% delle imprese del Valdarno e l’11,8% diquelle di Prato ha affermato, infatti, di essere intenzionato a rea-lizzare questo tipo di operazioni nei prossimi tre anni.

Se sono poche le imprese che hanno già realizzato operazio-ni a livello internazionale, ancora più limitate nel numero sonoovviamente quelle che hanno avuto necessità di ricevere assi-stenza in questo campo. Limitatamente a queste, l’assistenza èstata reperita per lo più attraverso canali privati e/o personali, gra-zie alla conoscenza diretta o tramite intermediari o attraverso lapartecipazione a mostre e fiere di settore – 4,1% nel Valdarno e9,7% a Prato sul totale dei rispettivi campioni –. Scarsa l’assi-stenza richiesta alle istituzioni pubbliche – ricevuta dall’1% delleimprese nel Valdarno e 1,9% a Prato – e alle banche – completa-mente assente a Prato e presente nel 4,1% delle imprese nel Val-darno –.

Decisamente migliori, invece, sono le prestazioni dell’export,specie nel distretto pratese. Il 32% delle imprese dell’area espor-ta infatti più del 50% del fatturato, anche se circa la metà del cam-pione si mantiene sotto la soglia del 5%. Tale dato va comunqueletto tenendo presente l’alto numero di aziende contoterziste (nonesportatrici) facenti parte del campione. Nel Valdarno la percen-tuale delle imprese che superano il 50% del fatturato esportato siriduce al 7%, con una ampia maggioranza (63,4%) di imprese conun export inferiore al 5%. Attribuendo a ciascuna impresa il valo-re centrale della propria classe28, la quota di fatturato esportatadall’impresa media è pari a 12,9% – l’11% per le clienti ed il 19,4%per le non clienti – nel Valdarno e a 21,9% – 20,6% per le clienti e25% per le non clienti – a Prato.

65

28 I valori sono: 2,5% per le imprese delle prima classe; 10% per quelle dellaseconda classe; 22,5% per quelle della terza classe; 40% per quelle della quartaclasse; e, conservativamente, 50% per quelle della quinta classe.

Page 66: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Tabella 17. Valdarno: imprese per media esportazioni su fatturato, 1999-2001 (%).

% fatturato Clienti Non clienti Totale

Inferiore al 5% 72,7 31,3 63,4Da 5% a 15% 3,6 18,8 7,0Da 15% a 30% 9,1 18,8 11,3Da 30% a 50% 5,5 31,3 11,3Oltre 50% 9,1 - 7,0

Totale 100,0 100,0 100,0

Tabella 18. Prato: imprese per media esportazioni su fatturato, 1999-2001 (%).

% fatturato Clienti Non clienti Totale

Inferiore al 5% 52,0 42,9 49,5Da 5% a 15% 4,0 – 2,9Da 15% a 30% 9,3 14,3 10,7Da 30% a 50% 4,0 7,1 4,9Oltre 50% 30,7 35,7 32,0

Totale 100,0 100,0 100,0

Nell’ultimo triennio il capitale delle imprese risulta nella gran-de maggioranza dei casi stabile, anche se la quota di imprese chehanno deciso aumenti è rilevante29. Nel Valdarno il 25,5% haaumentato il proprio capitale, mentre per il 74,5% risulta inva-riato, senza sostanziali differenze tra clienti dell’istituto locale omeno. A Prato è presente, invece, anche una modesta quota diimprese che ha diminuito il proprio capitale (1,9%), ma la mag-gioranza degli intervistati ha comunque dichiarato di essere rima-sta stabile (75,7%), con il restante 22,3% in aumento. Anche quinon sono da segnalare differenze tra le clienti di CariPrato e lealtre imprese.

3.3. Le scelte finanziarie delle imprese

Per quanto riguarda le scelte delle imprese in tema di finan-ziamento, dall’indagine svolta emerge la persistenza, anche neltriennio 1999-2001, di una tendenza generalizzata e di lungo

66

29 Per l’elaborazione di tale dato non sono stati volutamente considerati gli adat-tamenti dei capitali sociali dovuti all’introduzione dell’euro.

Page 67: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

periodo verso il ricorso all’autofinanziamento. Questo rappre-senta l’opzione preferita dalle imprese – siano esse clienti dellabanca locale o meno – sia a Prato – dove rappresenta il 45,5% delfinanziamento medio complessivo delle imprese –, sia nel Val-darno (42,3%). È da notare che il ricorso a questa fonte di finan-ziamento è più diffuso nell’area pratese tra le imprese-clienti –47,5% in media sul totale dei finanziamenti a fronte del 39,9% del-le non clienti –, mentre nel Valdarno il rapporto appare invertito,con il 35,8% medio sui finanziamenti ricevuti per le imprese clien-ti ed il 55% per le non clienti.

Tabella 19. Valdarno: forme di finanziamento delle imprese (distribuzione % media dei finanzia-menti ricevuti, 1999-2001).

Fonte Clienti Non clienti Totale

Capitale rischio 2,6 – 1,7Autofinanziamento 35,8 55,0 42,3Credito a breve 21,8 6,0 16,5Credito a medio-lungo termine 13,4 13,2 13,3Credito agevolato a medio-lungo termine 19,2 25,2 21,2Altre forme di finanziamento 7,2 0,7 5,0

Totale 100,0 100,0 100,0

Tabella 20. Prato: forme di finanziamento delle imprese (distribuzione % media dei finanziamentiricevuti, 1999-2001).

Fonte Clienti Non clienti Totale

Capitale rischio – – –Autofinanziamento 47,5 39,9 45,5Credito a breve 34,8 39,3 36,0Credito a medio-lungo termine 9,9 13,3 10,8Credito agevolato a medio-lungo termine 2,2 3,0 2,4Altre forme di finanziamento 5,6 4,4 5,3

Totale 100,0 100,0 100,0

Per approfondire le relazioni tra modalità di finanziamento eperformance delle imprese, si è proceduto ad operare una distin-zione tra imprese dinamiche o meno, attraverso due distinti indi-catori, riferiti rispettivamente alla propensione delle imprese adinvestire (Tabelle 21-22) e ad effettuare operazioni di internazio-nalizzazione (Tabelle 23-24).

67

Page 68: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Nel primo caso si è presa in considerazione la quota percen-tuale degli investimenti, definendo come imprese dinamichequelle la cui percentuale di investimenti superi il 10% del fattu-rato medio degli ultimi tre anni. Coerentemente con quanto ipo-tizzabile a priori, per queste imprese si rileva un diverso modo dioperare rispetto alle altre, con una riduzione dell’autofinanzia-mento a favore del credito a medio-lungo termine. Per quantoriguarda il Valdarno, infatti, le imprese che investono meno del10% mediamente si autofinanziano per il 49,2%, mentre per leimprese sopra il 10% questa quota scende al 38,4%. Lo stesso valeper Prato, dove le imprese sotto il 10% si autofinanziano media-mente per il 51,4%, mentre sopra il 10% si attestano sul 33,7%.Questo comportamento si riferisce indistintamente alle impreseclienti e/o non clienti dei due istituti.

Tabella 21. Valdarno: relazioni tra investimenti e fonti di finanziamento delle imprese, 1999-2001.

Quota % investimenti Distribuzione % media fonti di Clienti Non Totalesu fatturato 1999-2001 finanziamento clienti

0-9% Capitale rischio 0,3 – 0,2Autofinanziamento 38,8 66,7 49,2Credito a breve termine 29,5 8,3 21,6Credito a medio-lungo termine 8,3 8,3 8,3Credito agevolato a medio-lungo termine 20,8 16,7 19,2Altre forme 2,5 – 1,6

10% e oltre Capitale rischio 3,8 – 2,6Autofinanziamento 34,3 47,2 38,4Credito a breve termine 17,8 4,4 13,6Credito a medio-lungo termine 16,0 16,4 16,1Credito agevolato a medio-lungo termine 18,5 30,8 22,4Altre forme 9,6 1,1 6,9

Nel secondo caso si è considerata la presenza di operazioni alivello internazionale – collaborazione tecnico-produttiva e/o col-laborazione commerciale con imprese estere, investimenti diret-ti e/o altre operazioni – condotte dalle imprese intervistate neltriennio 1999-2001. Anche in questo caso, emerge una certa dif-ferenza tra le imprese più dinamiche e le altre. Questa vale soprat-tutto nel Valdarno, dove lo scarto nell’utilizzo dell’autofinanzia-mento tra le imprese internazionalizzate e non è di circa il 17%,

68

Page 69: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

mentre è molto meno significativa a Prato, dove la differenza trale imprese internazionalizzate e le altre si riduce al 3%. Nono-stante alcune cautele, quindi, si può concludere che si rivolgonomaggiormente all’autofinanziamento le imprese meno dinami-che, quelle cioè che hanno un fabbisogno finanziario limitato, in

69

Tabella 22. Prato: relazioni tra investimenti e fonti di finanziamento delle imprese, 1999-2001.

Quota % investimenti Distribuzione % media fonti di Clienti Non Totalesu fatturato 1999-2001 finanziamento clienti

0-9 % Capitale rischio - - -Autofinanziamento 53,7 45,1 51,4Credito a breve termine 36,3 47,7 39,3Credito a medio-lungo termine 3,5 5,6 4,0Credito agevolato a medio-lungo termine 2,7 – 2,0Altre forme 3,8 1,7 3,2

10% e oltre Capitale rischio – – –Autofinanziamento 35,2 29,7 33,7Credito a breve termine 31,7 22,6 29,3Credito a medio-lungo termine 22,8 28,9 24,4Credito agevolato a medio-lungo termine 1,2 8,9 3,2Altre forme 9,1 10,0 9,4

Tabella 23. Valdarno: internazionalizzazione e fonti di finanziamento delle imprese, 1999-2001.

Internazionalizzazione Distribuzione % media Clienti Non Totale fonti di finanziamento clienti

Presente Capitale rischio 3,2 – 2,5Autofinanziamento 20,9 53,3 27,9Credito a breve termine 24,5 – 19,3Credito a medio-lungo termine 15,0 – 11,8Credito agevolato a medio-lungo termine 35,9 46,7 38,2Altre forme 0,5 – 0,4

Non presente Capitale rischio 2,5 – 1,6Autofinanziamento 39,2 55,2 44,9Credito a breve termine 21,2 6,7 15,9Credito a medio-lungo termine 13,0 14,6 13,6Credito agevolato a medio-lungo termine 15,4 22,8 18,1Altre forme 8,8 0,7 5,9

Page 70: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

quanto si muovono in un orizzonte operativo e strategico di por-tata molto ristretta.

Tabella 24. Prato: internazionalizzazione e fonti di finanziamento delle imprese, 1999-2001.

Internazionalizzazione Distribuzione % media Clienti Non Totale fonti di finanziamento clienti

Presente Capitale rischio – – –Autofinanziamento 46,7 25,0 42,7Credito a breve termine 40,0 75,0 46,4Credito a medio–lungo termine 13,3 – 10,9Credito agevolato a medio–lungo termine – – –Altre forme – – –

Non presente Capitale rischio – – –Autofinanziamento 47,7 41,1 45,9Credito a breve termine 34,0 36,5 34,7Credito a medio-lungo termine 9,5 14,4 10,8Credito agevolato a medio-lungo termine 2,5 3,2 2,7Altre forme 6,3 4,8 5,9

Per quanto riguarda invece le forme di indebitamento versole banche (Tabelle 25 e 26), i due distretti sono apparsi indirizzarsidiversamente. Nonostante infatti il peso del credito a breve ter-mine sia simile – nella provincia di Prato ha inciso nel 1999-2001per il 64,1% sull’indebitamento medio delle imprese, e nel Val-darno per il 60,2% –, il credito agevolato a medio-lungo termineassume nel Valdarno un valore di molto superiore a quello regi-strato a Prato – il 24,7% in media dell’indebitamento contro il4,1% –. Per converso la quota di indebitamento riservata al cre-dito a medio-lungo termine a tassi di mercato è nettamente supe-

70

Tabella 25. Valdarno: distribuzione % media indebitamento delle imprese, 2001.

Modalità indebitamento Clienti Non clienti Totale

Scoperto di C/C 50,2 37,0 45,8Altri crediti bancari a breve termine 18,3 6,6 14,4Credito bancario a medio-lungo termine 9,7 15,2 11,5Credito bancario agevolato a medio-lungo termine 18,3 37,7 24,7Altre forme 3,5 3,6 3,5

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 71: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

riore a Prato – 20,1% contro l’11,5% nel Valdarno –. Un ulterioreesame dei dati evidenzia poi una differente distribuzione anchedei crediti a breve termine, in quanto nel Valdarno prevale lo sco-perto di C/C, mentre a Prato altre modalità. Nel Valdarno, nel2001, lo scoperto di C/C ha inciso mediamente per il 45,8% sul-l’indebitamento complessivo delle imprese, mentre a Prato soloper il 6,5%. Le altre forme di credito a breve hanno invece incisorispettivamente per il 14,4% ed il 57,6%.

Tali dati, anche se in termini relativi, valgono sia per leimprese clienti che per quelle non clienti delle due aree. La moti-vazione della diversa struttura finanziaria dei due distretti appa-re da ricercarsi soprattutto nella dimensione delle imprese ope-ranti nei due distretti. Nel Valdarno, infatti, ci troviamo di fron-te ad imprese di dimensioni più ridotte rispetto a Prato. Il 41,8%del campione del Valdarno si trova nella classe di addetti che vada 10 a 19, seguito dal 30,6% nella classe 20-49. A Prato, invecepiù della metà (53,4%) della imprese si trova nella classe 20-49,e solo il 34% nella classe 10-19. Le imprese di maggiori dimen-sioni mostrano quindi una politica nell’approvvigionamentofinanziario più “strutturata”, preferendo evitare la pratica del-lo scoperto, più diffusa nelle micro-imprese. D’altra parte occor-re rilevare che le piccole imprese valdarnesi hanno avuto acces-so più facilmente al credito agevolato, probabilmente anche arti-giano.

Riguardo all’evoluzione della struttura finanziaria delleimprese nel periodo 1996-2000 (Tabelle 27 e 28) nel Valdarno loscoperto di C/C è risultato stabile nel 39,7% dei casi, nel 31,5% inaumento e nel 28,8% in diminuzione. A Prato, invece non è risul-tata alcuna impresa che abbia diminuito la già modesta percen-tuale di scoperto di C/C, che risulta così stabile nel 74,3% dei casied in aumento nel restante 25,7%. In rilevante aumento è anche

71

Tabella 26. Prato: distribuzione % media indebitamento delle imprese, 2001.

Modalità indebitamento Clienti Non clienti Totale

Scoperto di C/C 8,4 1,8 6,5Altri crediti bancari a breve termine 57,5 57,6 57,6Credito bancario a medio-lungo termine 19,5 21,5 20,1Credito bancario agevolato a medio-lungo termine 4,2 3,8 4,1Altre forme (leasing) 10,4 15,2 11,8

Totale 100,0 100,0 100,0

Page 72: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

la percentuale di altri crediti a breve in entrambe le aree. In par-ticolare nel Valdarno questi sono in aumento nel 50% dei casi –stabili nel 30,8% –; a Prato in aumento nel 42,6% – stabili nel 41%.I crediti a medio-lungo termine, sia agevolati che non, sono inve-ce perlopiù stabili a Prato – rispettivamente nel 50% e nel 46,2%dei casi –; nel Valdarno si registra un aumento solo per quelli con-cessi a tasso di mercato (50%), mentre quelli agevolati sono ingrande maggioranza stabili (60%).

Pur con qualche cautela, emerge quindi una generale tenden-za all’utilizzo del credito a breve – sotto forma di scoperto o altro,che si è consolidata nel corso degli anni, a fronte di una maggio-re stabilità delle altre forme di finanziamento. Tale tendenza puòessere letta alla luce del tradizionale assetto finanziario delle pic-cole imprese locali, che preferiscono rivolgersi a forme finanzia-rie di breve periodo.

72

Tabella 27. Valdarno: andamento dell’indebitamento delle imprese, 1996-2000.

Forma di indebitamento Andamento % clienti % non clienti % totale

Scoperto di C/C Aumento 36,0 21,7 31,5 Diminuzione 22,0 43,5 28,8 Stabilità 42,0 34,8 39,7 Totale 100,0 100,0 100,0

Altri crediti bancari a Aumento 52,2 33,3 50,0 breve termine Diminuzione 17,4 33,3 19,2

Stabilità 30,4 33,3 30,8 Totale 100,0 100,0 100,0

Credito bancario a Aumento 29,4 22,2 26,9 medio-lungo termine Diminuzione 17,6 44,4 26,9

Stabilità 52,9 33,3 46,2 Totale 100,0 100,0 100,0

Credito bancario agevolato a Aumento 22,7 31,8 25,8medio-lungo termine Diminuzione 22,7 27,3 24,2

Stabilità 54,5 40,9 50,0 Totale 100,0 100,0 100,0

Altre forme (leasing) Aumento – 100,0 8,3 Diminuzione 72,7 – 66,7 Stabilità 27,3 – 25,0 Totale 100,0 100,0 100,0

Page 73: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Si segnala, inoltre, una sostanziale differenza nei due distret-ti riguardo all’utilizzo dei servizi di garanzia Fidi nel periodo1999-2001: a Prato le imprese che hanno affermato di averne frui-to sono il 26,2%, mentre nel Valdarno si attestano sul 40,8%. Perquanto riguarda le altre forme di credito ed il capitale di rischio,come forse ci si poteva aspettare, l’indagine ha dato modo di rile-vare la marginalità di tali fonti di finanziamento nelle zone con-siderate. Le imprese si sono infatti dimostrate sostanzialmentedisinteressate verso il possibile utilizzo del capitale di rischio,completamente assente a Prato e limitato all’ 1,7% delle impresenel Valdarno (Tabelle 19 e 20). Tra le altre forme di finanziamen-to assume un qualche rilievo solo il leasing, che ha inciso media-mente solo per il 5% del finanziamento complessivo in entrambii distretti, ed è risultato stabile a Prato – nel 72% dei casi –, men-tre nel Valdarno è apparso addirittura in diminuzione nel 66,7%dei casi.

73

Tabella 28. Prato: andamento dell’indebitamento delle imprese, 1996-2000.

Forma di indebitamento Andamento % clienti % non clienti % totale

Scoperto di C/C Aumento 19,2 44,4 25,7Diminuzione – – –Stabilità 80,8 55,6 74,3Totale 100,0 100,0 100,0

Altri crediti bancari a Aumento 34,9 55,6 41,0breve termine Diminuzione 16,3 16,7 16,4

Stabilità 48,8 27,8 42,6Totale 100,0 100,0 100,0

Credito bancario a Aumento 50,0 50,0 50,0medio–lungo termine Diminuzione 15,0 25,0 17,9

Stabilità 35,0 25,0 32,1Totale 100,0 100,0 100,0

Credito bancario agevolato a Aumento 33,3 100,0 40,0medio-lungo termine Diminuzione – – –

Stabilità 66,7 – 60,0Totale 100,0 100,0 100,0

Altre forme (leasing) Aumento 5,9 25,0 12,0Diminuzione 23,5 – 16,0Stabilità 70,6 75,0 72,0Totale 100,0 100,0 100,0

Page 74: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

3.4. La gestione finanziaria delle imprese

I dati emersi a riguardo della scelta concernente l’organizza-zione della gestione finanziaria delle imprese hanno delineato, sianel Valdarno sia a Prato, i contorni di aziende fortemente rivolteal proprio interno (Tabelle 29 e 30). Per l’82,5% delle imprese pra-tesi intervistate e per il 40,2% di quelle del Valdarno la gestionefinanziaria è affidata, infatti, esclusivamente a strutture interne.Il 14,6% a Prato ed il 21,6% nel Valdarno si serve, invece, delle pro-prie strutture interne supportate dall’ausilio di un commerciali-sta. La casistica di Prato si esaurisce con un 2,9% di imprese chegestiscono la propria finanza tramite il solo commercialista, men-tre il Valdarno oltre che a tale ipotesi, scelta comunque dal 24,7%delle imprese, si dimostra aperto anche a nuovi modelli gestio-nali, quali l’affidamento delle decisioni finanziarie alle banche,sia in via esclusiva (9,3%) sia in aggiunta al commercialista (1%).

Tabella 29. Valdarno: distribuzione imprese per modello di gestione finanziaria (%).

Modalità di gestione Clienti Non clienti Totale

Strutture interne 49,3 20,0 40,2Commercialista 17,9 40,0 24,7Strutture interne e commercialista 13,4 40,0 21,6Banche 13,4 – 9,3Banche e commercialista 1,5 – 1,0Strutture interne e altre forme 1,5 – 1,0Altre forme 3,0 – 2,1

Totale 100,0 100,0 100,0

Tabella 30. Prato: distribuzione imprese per modello di gestione finanziaria (%).

Modalità di gestione Clienti Non clienti Totale

Strutture interne 82,7 82,1 82,5Strutture interne e commercialista 14,7 14,3 14,6Solo commercialista 2,7 3,6 2,9

Totale 100,0 100,0 100,0

I dati di maggior rilievo che emergono a tal riguardo sonoessenzialmente tre: (i) l’alta percentuale della gestione interna inentrambe le aree; (ii) la maggior propensione delle imprese pra-

74

Page 75: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tesi verso la gestione interna, rispetto a quelle operanti nel Val-darno; (iii) il maggior utilizzo della figura del commercialista nel-l’area del Valdarno e, comunque, la maggiore tendenza ad ester-nalizzare la gestione finanziaria anche tramite il ricorso alle ban-che.

Quanto al punto (i), questo risultato si può spiegare con l’altapercentuale di amministratori-proprietari – tra le imprese intervi-state l’83,2% a Prato ed il 90,8% nel Valdarno nell’ultimo triennio– che preferisce gestire l’azienda direttamente per mantenere uncontrollo quanto più stretto possibile dell’andamento finanziario.Tale struttura economica, tipica della piccola impresa, può essereconsiderata, infatti, anche uno dei principali fattori ad aver pro-dotto una decisa resistenza verso l’ingresso di operatori finanziariall’interno dell’impresa tramite la cessione di quote di minoranza.

La quasi totalità delle imprese considerate ha dichiarato dinon essere disposta a cedere quote minoritarie ad operatori finan-ziari nei prossimi tre anni – l’84,5% a Prato e l’80,2% nel Valdar-no –, dimostrandosi fortemente avversa a tale eventualità. Neirarissimi casi in cui tale disponibilità si è presentata – pari all’1%del totale in entrambe le aree30 –, tale atteggiamento è stato per dipiù motivato dalle difficoltà economiche attraversate dall’impre-sa, contribuendo così a confermare quanto tali operazioni finan-ziarie siano lontane dalla logica economica dei due distretti con-siderati. Quanto all’andamento di questo dato nel periodo 1999-2001, il capitale delle imprese sottoscritto da operatori finanzia-ri o simili è stato in media l’1,9% a Prato, mentre nel Valdarnonon è stato rilevato alcun caso.

Per comprendere questa ritrosia del mondo imprenditorialelocale si può osservare che, in entrambi i distretti, siamo di fron-te ad imprese medio-piccole, operanti mediamente da più di ven-ti anni e con una struttura finanziaria e gestionale consolidatasecondo il modello dell’imprenditore-proprietario. Le logiche del-l’esternalizzazione della gestione finanziaria e della partecipa-zione di operatori finanziari all’impresa sono quindi estranee alledinamiche distrettuali. Le imprese preferiscono far valere la pro-pria esperienza pluriennale nella gestione e reperire liquidità sot-to forma di credito, invece che “avventurarsi” in cessione di quo-te o affidarsi a operatori specializzati per la decisione degli inve-stimenti.

75

30 La restante percentuale è coperta da imprese che non hanno saputo delinearela propria strategia – 18,8% a Prato e 14,6% nel Valdarno –, rispondendo alladomanda con “non saprei”.

Page 76: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

A riprova della diffidenza delle imprese considerate verso for-me di innovazione del proprio modo di operare vi sono altri duedati che emergono dalla ricerca: da una parte la scarsa presenza diimprese appartenenti ad un gruppo e, dall’altra, la bassa percen-tuale di imprese che abbiano compiuto operazioni di acquisizio-ne, conferimento o incorporazione di altre società. Tra le impreseintervistate, infatti, solo il 20,4% delle imprese pratesi e il 9,2% diquelle del Valdarno hanno dichiarato di appartenere ad un gruppoe un numero ancora inferiore – rispettivamente il 10,7% ed il 6,1%– ha effettuato operazioni di acquisizione nel triennio 1999-2001.

Quanto ai punti (ii) e (iii) sopra indicati, la maggiore tenden-za delle imprese pratesi alla gestione interna si può spiegare attra-verso il modello interpretativo appena riportato, esplicitando,però, le peculiarità delle due aree. Il distretto pratese, infatti, èapparso caratterizzarsi rispetto al Valdarno per la maggiore pre-senza di imprese appartenenti a classi dimensionali superiori.Anche se in entrambi i casi si tratta comunque di imprese preva-lentemente piccole – sotto la soglia dei 49 addetti –, le differenzeriscontrate possono giustificare le caratteristiche diverse dell’as-setto gestionale. Nel Valdarno siamo in presenza di molte impre-se piccolissime che, pur volendo mantenere un controllo strin-gente sulla gestione finanziaria, non hanno molte volte sviluppa-to strutture interne di gestione autosufficienti. Da qui la maggio-re tendenza all’esternalizzazione, in particolare verso commer-cialisti, per reperire il know-how indispensabile per la correttavalutazione tecnica delle decisioni compiute dall’imprenditore-proprietario. A Prato, invece, le piccole imprese hanno spesso giàraggiunto una dimensione tale da risultare capaci di svilupparestrutture interne specializzate nella gestione finanziaria, con lacapacità di amministrare autonomamente la materia.

Un ultimo dato da rilevare in proposito riguarda il rapportotra clienti e non nei due distretti. A Prato non si sono mostratedifferenze sostanziali tra i due gruppi, mentre nel Valdarno il cam-pione si è dimostrato eterogeneo. Le imprese clienti, infatti, sisono rivolte in netta prevalenza verso modelli gestionali interni(49,3%). Le non clienti, invece, hanno preferito demandare la pro-pria gestione finanziaria al commercialista (40%) o unire lagestione interna a questa figura (40%). Per quanto riguarda poila gestione attraverso banche, è da segnale che il 9,3% soprarichiamato è rappresentato da sole imprese clienti. Tale dato puòaiutare a comprendere come l’istituto locale (Banca del Valdar-no) sia riuscito ad intrattenere un rapporto fiduciario privilegia-to con le proprie clienti.

76

Page 77: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

3.5. Le relazioni tra banche e imprese

Un primo aspetto da considerare nell’esame delle relazioni trabanche e imprese locali è quello del razionamento del credito,aspetto cui più oltre si dedicherà un approfondimento anche sul-la base di uno specifico esercizio econometrico (§ 3.6). General-mente le imprese considerate sono apparse soddisfatte della“quantità” di credito ricevuto dal sistema bancario nel 2001.L’85,1% nel Valdarno ed il 94,2% nella provincia di Prato, infatti,ha ammesso di non aver desiderato più credito di quello ricevu-to, senza sostanziali differenze tra le imprese clienti e non. Lamaggiore presenza di imprese che avrebbero desiderato maggiorcredito e non lo hanno ottenuto nel Valdarno, rispetto a Prato, vaprobabilmente ricondotta alla difformità della fase congiuntura-le nelle due aree, in conseguenza della diversa specializzazioneproduttiva.

Se, a prima vista, la percentuale di imprese che avrebbero desi-derato maggior credito e non lo hanno ottenuto può sembrare tut-to sommato bassa, una lettura più attenta porta a un giudizio disegno opposto. In primo luogo, infatti, nella media di Prato e Val-darno, la percentuale di imprese che avrebbero desiderato mag-gior credito e non lo hanno ottenuto è del 10,2%, valore in lineacon quanto trovato in altri studi simili (Angelini et alii, 1998). Inol-tre, il fenomeno del razionamento tende ad assumere maggiorrilievo nelle fasi di recessione economica, quando le banche adot-tano criteri più selettivi nella concessione del credito, mentre lafase in cui è stata condotta la nostra rilevazione vedeva semmail’inizio di una, pur flebile, ripresa economica piuttosto che carat-terizzarsi come fase recessiva. È, infine, possibile che una per-centuale di imprese, considerando che il credito sarebbe comun-que stato loro negato, auto-censurino la loro domanda di creditoinespressa e non la riportino all’intervistatore.

Ciò considerato, tra le imprese che hanno dichiarato di averdesiderato una maggiore quantità di credito nel 2001 – il 14,9%nel Valdarno ed il 5,8% a Prato sul totale dei rispettivi campioni –,il 42,9% di quelle del Valdarno ed il 40% di quelle di Prato hannocomunque affermato che sarebbe stata disposta ad indebitarsimaggiormente solo a condizione che sia i tassi di interesse, sia lecondizioni di finanziamento in generale, fossero state uguali aquelle dei finanziamenti già concessi dall’istituto. Ciò significa che,se si passa dalla definizione di razionamento “in senso lato” a quel-la di razionamento “in senso stretto” – vale a dire ai soli casi in cuil’aumento della domanda di credito si accompagna alla disponi-

77

Page 78: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

bilità ad accettare aggravi di costo e/o nella concessione di garan-zie – le imprese che hanno subito razionamento da parte delle ban-che, scendono al 5,9% – 3,5% a Prato e 8,5% nel Valdarno –, valo-re comunque più che doppio del 2,6% trovato da Angelini et alii.(1998) su un campione di imprese con meno di 20 addetti.

Per comprendere meglio il contesto in cui si realizza il feno-meno del razionamento sopra descritto, occorre considerare taledato insieme a quello relativo al numero degli istituti di creditocon cui ogni impresa intrattiene rapporti. Le imprese intervista-te sono risultate intrattenere rapporti con più istituti di credito:secondo la loro percezione, ciò ha permesso loro di poter fruiredi un numero maggiore di fidi, senza che ciò gravasse su di unasola banca. È stato quindi più facile per loro ottenere affidamen-ti per quote inferiori presso più istituti: dall’indagine è, infatti,emerso che le imprese più aumentano la propria consistenza eco-nomica, più considerano difficile fare affidamento sul creditoconcesso da un solo istituto. La pratica, diffusa presso la genera-lità delle imprese italiane anche a livello dimensionale medio-pic-colo, di far capo per il proprio indebitamento a una pluralità dibanche è nota col nome di “multiaffidamento”.

Il giudizio della letteratura economica è incerto sugli effettiche il multiaffidamento può avere sul razionamento delle impre-se. Da un lato, alcuni autori ritengono che il multiaffidamentopossa ridurre la probabilità che l’impresa sia razionata: ad esem-pio, Detragiache et alii (2000) propongono un modello – e offro-no anche qualche evidenza empirica di supporto – in cui la ban-ca di riferimento dell’impresa, subendo shock di liquidità inatte-si, può trovarsi nell’impossibilità di continuare a finanziare pro-getti redditizi e il multiaffidamento emerge allora come soluzio-ne ottimale per ridurre la probabilità che l’impresa sia costrettaa liquidare troppo presto tali progetti, in modo inefficiente. Sono,in un certo senso, in linea con questa interpretazione i risultatipresentati da Ongena e Smith (2000): studiando le determinantidel multiaffidamento su un campione di imprese di 20 Paesi euro-pei e controllando per una varietà di caratteristiche specifiche del-l’impresa, trovano che il multiaffidamento è più diffuso nei pae-si con sistemi giudiziari inefficienti e bassa tutela dei diritti deicreditori; così come nei paesi con sistemi bancari meno concen-trati, ma stabili, e con attivi mercati dei titoli pubblici.

Dall’altro lato, vari autori presentano evidenze empirichesecondo le quali il multiaffidamento può ridurre la disponibilitàdi credito per i debitori. Ad esempio, Cole (1998) trova che è menoprobabile che una banca conceda credito a un’impresa se quel-

78

Page 79: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

l’impresa ha rapporti con altre banche; Angelini et alii (1998)mostrano che, ceteris paribus, l’intensità del razionamento del cre-dito -rilevato mediante un questionario analogo a quello usato inquesta ricerca- aumenta al crescere del numero di banche che affi-dano l’impresa. Analizzando la durata delle relazioni banca-impresa in Portogallo, Farinha e Santos (2000) giungono alla con-clusione che il multiaffidamento emerge in seguito all’indisponi-bilità della banca pre-affidante ad accrescere la sua esposizionenei confronti di imprese dalla cattiva performance piuttosto chein seguito alla ricerca da parte di imprese ad alta crescita che cer-cano di proteggersi dall’estrazione della rendita derivante dal-l’intrattenere relazioni esclusive con una sola banca di riferi-mento. L’interpretazione di Farinha e Santos è, del resto, coeren-te con i risultati di Foglia et alii (1998), secondo i quali il multiaf-fidamento si associa a una maggiore rischiosità dei debitori. Infi-ne, studiando la grave crisi finanziaria coreana del 1997-98, Fer-ri et alii (2001) trovano che per le imprese che, nel periodo pre-crisi, facevano maggior ricorso al multiaffidamento: (i) i prestitiin essere -e anche le linee accordate, che presumibilmente appros-simano meglio i cambiamenti nell’offerta di credito da parte del-le banche- calano di più; (ii) aumenta la probabilità che l’impre-sa sperimenti arretrati sui suoi pagamenti debitori se era in rego-la precedentemente, o alternativamente accresca tali arretrati segià prima della crisi questi erano presenti.

Non a caso, anche nei risultati della nostra indagine, i casi dirazionamento del credito rilevati, sono da attribuirsi, in via pre-valente, nel grado di “affidabilità” dello stesso cliente. Spesso,infatti, ad essere razionate sono state le imprese che hanno attra-versato situazioni di difficoltà economica, alle quali le banchehanno rifiutato la concessione del credito per mancanza dei requi-siti di affidabilità richiesti.

Dall’indagine sul campo emerge, in effetti, che la maggioran-za delle imprese considerate praticano correntemente il multiaf-fidamento. Nella Provincia di Prato, infatti, mediamente ogniimpresa intrattiene rapporti con circa 5 banche (4,9 per le impre-se clienti e 5,5 per le non clienti) mentre nell’area del Valdarno ilvalore scende a 3,9 per le clienti e 3 per le non clienti. Tale mododi operare da parte delle imprese agevola il reperimento del cre-dito senza che ciò gravi su un solo istituto, lasciando, per quantoriguarda le banche, la possibilità di concedere una quantità di cre-dito per impresa limitata e, per quanto riguarda le aziende, lalibertà di poter scegliere le migliori condizioni offerte di volta involta dalle banche di cui è cliente.

79

Page 80: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Proprio la necessità di far fronte a maggiori esigenze finan-ziarie ha indotto le imprese ad intrattenere rapporti con più diun istituto di credito nel 51,8% dei casi nel Valdarno ed nel 52%a Prato. Alla luce di quanto già detto sopra, tuttavia, il multiaffi-damento, anche se percepito dalle imprese come strumento cheamplia la disponibilità di credito, potrebbe in realtà ridurla se,indebolendo le relazioni banca-impresa, esso accresce le asim-metrie informative che, secondo la letteratura di riferimento (Sti-glitz-Weiss, 1981), sono proprio alla base del fenomeno del razio-namento nel mercato del credito. Nell’analisi econometrica cheseguirà (§ 3.6), sarà perciò importante verificare se, in effetti, ilricorso al multiaffidamento aumenti o riduca la probabilità chel’impresa si dichiari razionata.

Al di là e oltre il fenomeno del multiaffidamento, l’intensitàdelle relazioni banca-impresa dipende dalla capacità di instaura-re rapporti privilegiati con una o più banche di riferimento. E, ineffetti, nella provincia di Prato e nel Valdarno, la maggioranza del-le imprese ha dimostrato di avere una o più banche di riferimen-to31 (Tabelle 31 e 32).

Tabella 31. Valdarno: imprese per numero di banche di riferimento (%).

Numero banche di riferimento Clienti Non clienti Totale

0 27,4 20,8 25,61 30,6 58,3 38,42 41,9 20,8 36,0

Totale 100,0 100,0 100,0

Tabella 32. Prato: imprese per numero di banche di riferimento (%).

Numero banche di riferimento Clienti Non clienti Totale

0 21,3 18,5 20,61 30,7 29,6 30,42 48,0 51,9 49,0

Totale 100,0 100,0 100,0

80

31 Con il termine banca di riferimento si intende l’Istituto bancario che, rispet-to a tutte le banche di cui l’impresa è cliente, fornisce all’impresa stessa una quan-tità di credito superiore alla media.

Page 81: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

A Prato il 49% delle imprese ha 2 banche di riferimento e il30,4% ne ha una – i valori delle imprese clienti si discostano dipoco da quelli delle non clienti –, contro rispettivamente il 36%ed il 38,4% nel Valdarno, dove ad avere una banca di riferimentosono soprattutto le non clienti (58,3%), e ad averne due sono inmaggioranza le clienti (41,9%). Ciò indica una maggiore difficoltàdella Banca del Valdarno a divenire banca principale per i suoiclienti. Le imprese senza una banca di riferimento risultano, cosìil 20,6% a Prato ed il 25,6% nel Valdarno senza sostanziali diffe-renze fra clienti e non clienti.

Alla richiesta di spiegare la pluralità dei rapporti, intrattenu-ti da ciascuna impresa con più banche, e l’eventuale scelta di indi-viduare una o più banche di riferimento, le imprese hanno rispo-sto in maggioranza con l’idea che ciò amplierebbe la disponibi-lità di credito – la quota è di circa il 52% in entrambe le aree –. Atale motivazione hanno altresì aggiunto quella relativa alla pos-sibilità di scegliere fra i diversi servizi dei vari istituti, che, spe-cialmente a Prato – nel 48% dei casi – indica quanto le impreseapprezzino la possibilità di confrontare di volta in volta il migliorservizio offerto, sottoponendo così ad esame anche il proprio isti-tuto di riferimento.

In aggiunta a queste motivazioni “prioritarie” si affiancano,però, altri aspetti che influenzano il numero degli istituti con cuile imprese intrattengono rapporti. In particolare, sono le motiva-zioni relazionali che inducono le imprese a scegliere più di unabanca di riferimento, ovvero la presenza di rapporti tra la bancae l’impresa che travalicano il piano negoziale, interessando rela-zioni di carattere personale fra i vertici della banca e dell’impre-sa. Per ben il 13,3% dei casi del Valdarno tale motivazione è sta-ta considerata la principale ad aver indotto le imprese ad intrat-tenere rapporti con più di un istituto. Nella provincia di Prato,invece, tale motivazione non si è mai rivelata la principale, ma ècomunque apparsa frequentemente presente come concausa.Questo appare spiegare meglio la possibilità per l’impresa diinstaurare rapporti privilegiati con una banca, facendo maggior-mente riferimento a quegli istituti in cui la cliente può contare sureferenti di fiducia.

Le considerazioni appena svolte sul rapporto multiaffida-mento-banche di riferimento sono confermate anche dai valorisulla quota media percentuale di debiti detenuta dalle due ban-che principali presso cui l’impresa è cliente (Tabella 33). Nel Val-darno la prima banca detiene in media più della metà dell’inde-bitamento complessivo dell’impresa (53,4%) e la seconda il

81

Page 82: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

26,7% – non si evidenziano inoltre sostanziali differenze fraclienti e non –. Inferiore invece lo scarto a Prato, con il 36,1%riservato alla prima banca ed il 21,9% alla seconda; tuttavia l’en-tità inferiore del valore si spiega anche e soprattutto con il nume-ro superiore di istituti di credito utilizzato dalle imprese prate-si. Essendo mediamente 3-4 le banche utilizzate dalle impreseoperanti nel Valdarno e 5 da quelle di Prato, si può osservare chela quota parte riservata alla prima banca risulti assai cospicuain entrambi i contesti, mostrando che le imprese, pur intratte-nendo rapporti con più istituti, instaurano un rapporto privile-giato con una, o al massimo due, banche. Questo dimostra quan-ta parte abbia la creazione di un rapporto fiduciario con un isti-tuto nella strategia di approvvigionamento finanziario delleimprese, desiderose di individuare una banca che possa esseredi riferimento per l’approvvigionamento finanziario nell’arcodella propria intera vita. Questo è risultato tanto vero per leimprese clienti dell’istituto locale, quanto per quelle non clienti,assurgendo a vero e proprio modello comportamentale delleimprese dei due distretti.

Tabella 33. Imprese locali: indicatori sui rapporti con le banche di riferimento.

Tipologia Quota % media indebitamento Durata rapporto (anni)imprese Prima Seconda Prima Seconda

banca banca banca banca

Valdarno Clienti 53,2 26,3 16,8 17,5Non clienti 53,9 27,5 23,9 21,3Totale 53,4 26,7 19,0 18,6

Prato Clienti 34,9 20,5 23,5 21,4Non clienti 39,4 25,7 20,0 18,8Totale 36,1 21,9 22,5 20,7

Ma l’intensità dei rapporti banca-impresa si misura anche dal-la loro durata (Tabella 33). Altra costante è, infatti, apparsa l’in-staurazione di rapporti di lunga durata con i due istituti princi-pali, con una media di 19 anni per la prima banca e di 18,6 per laseconda nel Valdarno, e rispettivamente di 22,5 e 20 anni a Pra-to. Il dato appare ancora più rilevante se si considera l’età mediadelle imprese osservate (vedi § 3.2.2), risultando così evidente chela nascita di tali rapporti, nella maggioranza dei casi, risale allacostituzione stessa dell’impresa.

82

Area

Page 83: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Un’altra dimensione importante dei rapporti banca-impresaconsiste nella contiguità tra i vertici della banca e quelli dell’im-presa. Importante, infatti, la percentuale di imprese che ha, comeuna delle due banche principali, un istituto con sede legale nellapropria provincia. Nel Valdarno l’86,7% delle imprese intervista-te ha come prima banca un istituto locale, mentre tale quota scen-de al 59,3% per il secondo istituto. Anche a Prato le percentualisi mantengono alte, con il 72,8% delle imprese che hanno un isti-tuto locale come prima banca, ma solo il 2,9% come seconda ban-ca. Questi dati danno modo di osservare l’alto livello di consoli-damento delle banche locali sul territorio nelle aree considerate.In entrambi i distretti, infatti, è elevatissimo il numero delleimprese che sceglie di intrattenere rapporti privilegiati con l’isti-tuto di zona, affidando proprio a quest’ultimo gran parte del pro-prio indebitamento, ma scegliendone anche altri servizi.

Un ulteriore indicatore della stabilità del rapporto impresa-banca locale è dato dalla frequenza di interruzioni nei rapporti.A questo riguardo in entrambe le aree considerate si è riscontra-ta una quota significativa di casi in cui nell’ultimo decennio que-sta interruzione si è effettivamente verificata, coinvolgendo unnumero di imprese di poco inferiore alla metà in entrambe le aree– il 44,9% nel Valdarno e il 40,8% nella provincia di Prato –. Que-sto dato potrebbe apparire fuorviante se non venisse letto alla lucedelle circostanze specifiche che lo definiscono: in molti casi, infat-ti, l’istituto con cui l’impresa ha deciso di “rompere” non era ilprincipale istituto da cui l’impresa stessa si serviva. Questo limi-ta la ripercussione sulla gestione finanziaria dell’impresa, chevaria in maniera inversamente proporzionale alla dimensione delfinanziamento ricevuto dall’istituto abbandonato.

Le motivazioni addotte dalle imprese per l’interruzione deirapporti hanno riguardato in netta prevalenza l’insoddisfazioneper il servizio fornito – 88,6% dei casi nel Valdarno e 83,3% nel-l’area di Prato –. La chiave di lettura di tale fenomeno, fornita daglistessi intervistati, ha riguardato principalmente il rapporto fidu-ciario intercorrente tra banca ed impresa. Per “insoddisfazionedel servizio fornito”, infatti, molte imprese intendono l’incapacitàdell’istituto di modellare i propri servizi sulle esigenze concretedelle imprese, in particolare nelle fasi di sviluppo dell’azienda.Spesso, infatti, all’improvvisa necessità di liquidità o all’affida-mento necessario per la realizzazione di alcune operazioni eco-nomiche straordinarie, la banca non ha saputo rispondere ade-guatamente, dimostrando una sorta di diffidenza verso un muta-mento delle strategie abituali del cliente. Occorre tuttavia sotto-

83

Page 84: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

lineare che in molti casi l’insoddisfazione è più semplicementederivata dalla scelta comparativa di un istituto sostituivo del pro-prio in ragione di un vantaggio relativo ad alcuni servizi.

Tra le motivazioni di minore peso rientra anche la disconti-nuità presente nell’area pratese, che sembra avere quindi com-portato effetti limitati su rapporti banca-impresa, quantomenoper questo indicatore: a Prato, infatti, solo il 4,9% delle interru-zioni è stato motivato dall’assorbimento della banca locale da par-te di una banca esterna al distretto. A questa si aggiungono ulte-riori motivazioni di scarso rilievo, che vanno dalla necessità perl’impresa di ridurre il numero di banche con cui intrattenere rap-porti per risparmiare sui costi di gestione – eliminando l’istitutocon cui intratteneva il minor numero di rapporti –, alla rotturanelle relazioni personali con i vertici degli istituti e così via.

3.6. Una visione d’insieme sui rapporti banca-impresa e sulrazionamento

Uno degli obiettivi per cui, come detto, si è scelto di focaliz-zare l’attenzione su un’area di continuità della banca locale – ilValdarno Superiore, in cui opera la Banca del Valdarno – e unache invece presenta discontinuità – Prato, dove la crisi della Cari-Prato è stata superata con l’acquisizione della stessa da parte delgruppo MPS – è la possibilità di verificare l’ipotesi esposta all’i-nizio del paragrafo precedente. Si tratta cioè di verificare se l’e-ventuale indebolimento della banca locale ha comportato unadispersione delle preziose informazioni sui debitori acquisite ecustodite dalla stessa banca locale. In tal caso, l’evoluzione dellastruttura bancaria – per certi versi un fattore esogeno, che dipen-de dal contesto generale di liberalizzazione bancaria e dall’impo-stazione perseguita dalle Autorità – potrebbe indurre un aumen-to del grado di asimmetria informativa in cui il sistema bancariosi trova a operare e, di conseguenza, un peggioramento nelladisponibilità o nel costo del credito per le imprese locali.

Alcuni indicatori di massima sembrano suggerire una situa-zione di maggiore dispersione informativa nei rapporti banca-impresa delle imprese pratesi rispetto alle loro omologhe delValdarno superiore. Il grado di multiaffidamento è maggiore perle imprese pratesi, che operano mediamente con 5 banche, afronte delle 3,6 delle imprese del Valdarno superiore (figura 17);e ciò sembra solo in parte giustificato dalla maggiore dimen-sione delle imprese pratesi rispetto a quelle del Valdarno supe-riore – 28,3 addetti in media contro 24,4 –. Inoltre, la quota del

84

Page 85: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

credito mediamente erogata dalla prima banca è decisamenteminore a Prato che nel Valdarno superiore: 35,7% contro 51,5%.E ancora, il ruolo di prima banca dell’impresa è esercitato dauna banca con sede nella stessa provincia – che qui approssimala definizione di banca locale – nel 72,8% dei casi per le impre-se pratesi, contro l’86,7% di quelle del Valdarno superiore. Uni-ca evidenza che non conforta l’ipotesi di maggiori difficoltà nel-le relazioni banca-impresa a Prato è la durata media del rap-porto con la prima banca, che è leggermente superiore per leimprese pratesi (22,5 anni) rispetto alle loro omologhe del Val-darno (19 anni).

Per approfondire il ruolo delle banche locali sulla disponibi-lità di credito per le piccole imprese si è condotta una analisi rivol-ta a verificare se l’interruzione del rapporto di credito con la ban-ca locale ha conseguenze sulla disponibilità di credito per leimprese. La verifica è condotta mediante una analisi di regres-sione logit in cui la variabile dipendente è una dummy (RAZ), cheassume valore 1 per le imprese che alle condizioni di mercato pre-valenti avrebbero voluto più credito ma non è stato loro conces-so – che per noi corrispondono alle imprese razionate nel merca-to del credito –32, ed è zero per le altre imprese – le imprese non

85

Figura 17. Differenze rapporto banca-impresa: Prato versus Valdarno.

32 Data la maggiore delicatezza di eventuali domande sul costo del credito e laverosimile minore affidabilità delle conseguenti risposte, ci siamo astenuti dal faredomande su questo aspetto.

Page 86: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

razionate –. Dunque l’analisi stima le determinanti della proba-bilità che l’impresa si dichiari razionata nel mercato del creditoe vuole verificare, in primo luogo, se l’interruzione di rapporti conbanche locali abbia effetto su tale probabilità, una volta che si con-trolli per varie altre caratteristiche dell’impresa. In particolare, l’e-quazione stimata è la seguente:

(1)RAZ = c + b1ZONA + b2CATT + b3AFOND + b4FGIU + b5IAK + b6AUTF = b7LEAS+ b8PROX + b9CFIDI + b10GFIN + b11LNBA + b12DURBRE + b13IRPBL + e

dove ZONA è pari a 1 per le imprese del Valdarno superiore ea 2 per quelle di Prato; CATT è il codice ISTAT di attività econo-mica dell’impresa; AFOND è l’anno di fondazione dell’impresa;FGIU è una dummy graduata per la forma giuridica dell’impresa(1 = ditta individuale; 2 = società di persone; 3 = srl; 4 = altresocietà di capitale; 5 = cooperativa; 6 = altra forma); IAK è l’e-sborso in investimenti per l’ampliamento della capacità produt-tiva nell’ultimo triennio in rapporto al fatturato medio dell’im-presa; AUTF è la quota di autofinanziamento sulle esigenze finan-ziarie complessive dell’impresa; LEAS è la quota di “altro indebi-tamento” (tipicamente leasing) sulle esigenze finanziarie com-plessive dell’impresa; PROX è una dummy graduata per l’inten-zione dell’impresa di realizzare all’estero forme di collaborazio-ne tecnica o produttiva o investimenti diretti nel prossimo trien-nio (1 = sì; 2 = probabilmente no; 3 = non so), un’altra dimensio-ne importante su cui si possono identificare le imprese più dina-miche; CFIDI è una dummy pari a 1 per le imprese che hanno uti-lizzato il supporto di consorzi di garanzia dei fidi nel triennio1999-2001 ed è zero per le altre imprese; GFIN è una dummy paria 1 per le imprese la cui gestione finanziaria è svolta con struttu-re interne; LNBA è il logaritmo del numero di banche da cui l’im-presa è affidata; DURBRE è una dummy che prende valore 1 perquel 10% delle imprese per le quali la durata del rapporto con laprima banca è inferiore a 5 anni ed è zero per le altre imprese; IRP-BL è una dummy che prende valore 1 per le imprese che hannointerrotto rapporti con banche locali nell’ultimo decennio ed èzero per le altre imprese.

I risultati delle stime sono riportati nella Tabella 34. Conside-riamo solo la seconda specificazione, quella preferita. Vediamoprima le variabili di controllo. ZONA è negativo e significativo,indicando che la probabilità di razionamento è inferiore per leimprese pratesi, ma ciò può dipendere da difformità nel momen-to congiunturale anziché dalle differenze nella struttura crediti-

86

Page 87: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

zia. CATT è significativo, ma il suo segno non è agevolmente inter-pretabile. IAK è positivo, indicando che, come atteso, i vincoli diliquidità sono più intensi per le imprese che stanno crescendo dipiù – e quindi esprimono una maggiore domanda di credito –: èproprio su queste imprese che il razionamento del credito eser-cita maggiori effetti “reali”, in quanto potenzialmente si tratta diimprese che si sarebbero potute sviluppare anche di più se il razio-namento non ne avesse limitata la crescita. Al contrario, e non sor-prendentemente, AUTF è negativo, testimoniando che quantomaggiore la capacità dell’impresa di generare fondi interni, tan-to minore la probabilità che essa si dichiari razionata nel merca-to del credito. Invece, il segno positivo di LEAS sembra indicareche è più probabile che un’impresa razionata sia “forzata” a ricor-rere al mercato del leasing. Il segno negativo di PROX suggerisceche l’intenzione di realizzare operazioni attive di internaziona-lizzazione33 è più elevata per le imprese razionate (si ricordi che,per come è definito, l’intenzione si riduce al crescere di PROX);così, come quando il dinamismo dell’impresa lo si identificamediante l’intensità dell’investimento (IAK), anche nel caso deldinamismo mediante internazionalizzazione il razionamentopuò avere effetti “reali”, impedendo la crescita delle imprese. Ilcoefficiente positivo di CFIDI indica che le imprese che più atti-vamente ricercano il supporto di consorzi di garanzia dei fidi sonoproprio quelle che subiscono il razionamento nel mercato del cre-dito. GFIN ha segno positivo, testimoniando che le imprese le qua-li non si appoggiano per la propria gestione finanziaria a un com-mercialista o a una banca sono più verosimilmente razionate: intermini della teoria dell’intermediazione, si potrebbe dire che que-ste imprese risultano maggiormente affette da asimmetrie infor-mative di quelle che invece si affidano alla banca o all’interme-diazione del commercialista.

Veniamo, infine, alle variabili qualificanti del rapporto ban-ca-impresa. In linea con i molti altri studi in letteratura citatisopra, risulta anche qui che al crescere dell’intensità del multiaf-fidamento (cioè al crescere di LNBA) l’impresa provoca unaumento del proprio grado di asimmetria informativa nei con-fronti delle banche e, dunque, aumenta la probabilità che l’im-presa stessa sia razionata. Analogamente, è del tutto in linea coni risultati in letteratura la nostra evidenza che l’asimmetria infor-

87

33 Data la bassa numerosità delle imprese che hanno già effettuato operazionidella specie (12%), si è scelto di concentrare l’attenzione sulle molte imprese chenon escludono di realizzare tali operazioni nel prossimo triennio.

Page 88: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

mativa è più intensa per le imprese con rapporti creditizi relati-vamente brevi (DURBRE uguale a 1) che, quindi, sono più pro-babilmente razionate. Ma il risultato per noi più interessante è ilsegno del coefficiente di IRPBL che identifica le imprese che han-no interrotto rapporti con banche locali. Ebbene, il coefficiente èpositivo e ciò è in linea con l’ipotesi che l’interruzione dei rap-porti creditizi con le banche locali provochi un deterioramentoinformativo a carico delle imprese e, a sua volta, ciò esponga taliimprese a un accresciuto rischio di essere razionate nel mercatodel credito.

Tabella 34. Determinanti della probabilità che l’impresa si dichiari razionata (stime logit).

Variabile 1a regressione 2a regressionedipendente:RAZ Coeffic. z-stat Coeffic. z-stat

ZONA -1.9737 -2.30** -1.8725 -2.28**

CATT -0.0592 -2.02** -0.0462 -1.71*

AFOND -0.0380 -1.50 – –FGIU -0.7795 -1.75* – – IAK 0.0278 2.16** 0.0258 2.08**

AUTF -0.0282 -2.38** -0.0196 -1.93*

LEAS 0.0243 1.83* 0.0239 1.84*

PROX -1.1634 -2.19** -1.0167 -2.07**

CFIDI 1.0708 1.71* 1.1604 1.89*

GFIN 2.0322 2.20** 1.8414 2.02**

LNBA 1.8186 2.45** 1.2393 1.98**

DURBRE 3.3627 3.23*** 2.6312 3.15***

IRPBL 1.2600 1.89* 1.1539 1.84*

COSTANTE 75.9406 1.50 -1.2577 -0.65

No. oss. 201 201chi2 (13) 47.30*** (11) 42.91***

Pseudo R2 0.3631 0.3294

Nota: per ognuna delle regressioni si riportano il valore dei coefficienti stimati e quello deirispettivi z statistici. *, **, *** indicano che l’ipotesi che il coefficiente sia zero può essererifiutata, rispettivamente, al livello del 10%, 5% e 1% di significatività statistica.

In conclusione, il distacco delle piccole imprese dalle banchelocali può sortire effetti indesiderati attraverso il connesso depau-peramento informativo e l’aumento del razionamento che nederiva. Nella prevalenza dei casi questo distacco è volontario aopera delle stesse imprese e si configura come naturale conse-guenza dell’accresciuta concorrenza nel mercato bancario: nel

88

Page 89: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nostro campione, circa il 37% delle imprese hanno interrotto rap-porti con banche locali nel decennio passato alla ricerca di miglio-ri condizioni d’intermediazione o di servizio. Va da sé che le pic-cole imprese che hanno intrapreso questa strada, alla ricerca dimigliori condizioni nell’immediato, potrebbero essersi compor-tate in modo miope se alla rescissione del rapporto con la bancalocale seguirà poi un’accresciuta difficoltà nell’accesso al credi-to, specie nelle fasi sfavorevoli del ciclo economico. Vi è, poi, unaltro 6% di imprese che ha interrotto il rapporto con banche loca-li per altri motivi (non per la ricerca di migliori condizioni), conogni probabilità riconducibili al depauperamento del tessuto del-le banche locali in atto in Toscana, così come in Italia, in genera-le. In quest’ultimo caso, dunque, il depauperamento informativonon dipende tanto da una scelta volontaria – quand’anche miope– dell’impresa quanto piuttosto dall’evoluzione della strutturabancaria di riferimento, un’evoluzione la quale presumibilmentedipende anche dalla volontà delle autorità che governano il siste-ma bancario e, in vari modi, ne orientano la configurazione strut-turale.

3.7. Sintesi

Dall’indagine condotta su un campione di imprese clienti/nonclienti nelle due aree del Valdarno e di Prato emerge una gene-rale tendenza all’utilizzo del credito a breve termine -sotto for-ma di scoperto di C/C o altro –, che si è consolidata nel corso deglianni, a fronte di una sostanziale stabilità delle altre forme difinanziamento. In particolare le imprese si sono dimostratesostanzialmente disinteressate verso il possibile utilizzo del capi-tale di rischio. Tale tendenza può essere letta alla luce del tradi-zionale assetto finanziario delle PMI locali. Emerge infatti nelleimprese delle due aree una netta preferenza verso una gestionediretta dell’azienda, per mantenere un controllo più stringentedell’andamento finanziario. Tale struttura economica, tipica del-la piccola impresa, spiega anche la decisa resistenza verso l’in-gresso di operatori finanziari all’interno dell’impresa tramite lacessione di quote di minoranza. La quasi totalità delle impreseconsiderate ha infatti dichiarato di non essere disposta a cederequote minoritarie ad operatori finanziari nei prossimi tre anni.In entrambe le aree siamo quindi di fronte ad imprese medio-pic-cole, operanti da lungo tempo con una struttura finanziaria egestionale consolidata secondo il modello dell’imprenditore-pro-prietario.

89

Page 90: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Uno degli aspetti esaminati a riguardo dell’approvvigiona-mento finanziario delle imprese locali è stato quello del raziona-mento del credito. Dai dati emerge che la quota di imprese razio-nate, sebbene a prima vista limitata, è in realtà significativa. Percomprendere meglio il contesto di questo fenomeno, occorre con-siderare anche il dato relativo al numero degli istituti di creditocon cui ogni impresa intrattiene rapporti, per verificare l’inci-denza della pratica del multiaffidamento, ovvero il ricorso per ilproprio indebitamento a una pluralità di banche. Dai dati risultache la maggioranza delle imprese ricorre a questa soluzione:secondo la loro percezione, ciò ha permesso di fruire di una quan-tità maggiore di credito. Nonostante il ricorso diffuso al multiaf-fidamento, tuttavia, la quota parte riservata alla prima banca inordine di importanza risulta assai cospicua in entrambe le aree.Le imprese instaurano quindi un rapporto privilegiato con una,o al massimo due, banche. Questo dimostra quanta parte abbiala creazione di un rapporto fiduciario con un istituto nella stra-tegia delle imprese, desiderose di individuare una banca che pos-sa essere di riferimento per l’approvvigionamento finanziario pertutto arco temporale della loro vita. In questo contesto, la bancalocale mantiene un elevato livello di consolidamento sul territo-rio. In entrambe le aree è molto elevato il numero delle impreseche sceglie di intrattenere rapporti privilegiati con l’istituto dizona, sia affidandogli gran parte del proprio indebitamento, siascegliendone gli altri servizi. I rapporti con le banche locali sicaratterizzano inoltre per una elevata stabilità nel tempo.

I risultati di un esercizio microeconometrico, svolto sulleimprese intervistate per identificare i fattori che ne aumentano irischi di razionamento, sono in linea con i molti altri studi in let-teratura citati sopra. In particolare risulta che al crescere dell’in-tensità del multiaffidamento l’impresa provoca un aumento delproprio grado di asimmetria informativa nei confronti delle ban-che e, dunque, aumenta la probabilità di essere razionata. Ildistacco delle piccole imprese dalle banche locali risulta quindisortire effetti indesiderati. Nella prevalenza dei casi questo distac-co è volontario a opera delle stesse imprese e si configura comeuna conseguenza dell’accresciuta concorrenza nel mercato ban-cario. Vi sono però anche imprese che hanno interrotto i rappor-ti con le banche locali per motivi riconducibili al depauperamentodel tessuto delle banche locali in atto in Toscana. In quest’ultimocaso, dunque, sono le decisioni delle imprese a dipendere dall’e-voluzione della struttura del settore bancario, i cui indirizzi -anche di tipo politico- sono al di fuori del controllo delle impre-

90

Page 91: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

se stesse. Un ultimo aspetto interessante che emerge dall’analisiè relativo alle difficoltà incontrate dalle imprese più dinamichenell’accesso al credito. Questo elemento fa ritenere che, in alcunicasi, sia proprio l’esistenza di vincoli nell’accesso al credito a limi-tare la crescita delle imprese.

91

Page 92: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

dfsag

Page 93: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

4.

Innovazione tecnologica delsistema finanziario toscano: i casi della Banca del Valdarno e di CariPrato

4.1. Premessa

Nell’evoluzione della competizione del settore bancario efinanziario i mutamenti tecnologici hanno assunto nel corso degliultimi anni un ruolo determinante. Particolarmente rilevante èstata la diffusione di applicazioni e ambienti basati su Internet,che rappresentano oggi sia un nuovo veicolo per i tradizionali ser-vizi bancari e finanziari (electronic banking), sia una opportunitàper ampliare l’offerta con l’introduzione di servizi innovativi,anche non strettamente bancari (Pontiggia, 2000).

L’impatto della diffusione di nuove opportunità e servizi legatia Internet sull’attività delle banche locali è molto complesso da valu-tare, in considerazione della relativa novità di questi servizi e del-la correlata mancanza di dati affidabili (De Young, 2001). Allo sta-to dell’arte è possibile tuttavia formulare alcune ipotesi di svilup-po, supportate da alcune prime evidenze empiriche. In primo luo-go la riduzione dei costi di transazione resa possibile da Internetriduce potenzialmente le barriere all’entrata nel mercato dei servi-zi finanziari, poiché non sarebbe più necessario disporre di una retedi sportelli sul territorio (Vesala, 2000). Ciò comporta una maggioreconcorrenza, sia attraverso la nascita di nuovi operatori, che attra-

93

Page 94: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

verso l’accesso a nuovi mercati da parte di operatori esistenti. Perle banche di minori dimensioni la maggiore concorrenza rappre-senta sia una opportunità che una minaccia: per un verso questepotranno ampliare la propria platea di clienti al di fuori del lorocontesto tradizionale, ma per altro vedranno probabilmente dimi-nuire la rendita associata alla propria localizzazione geografica.

Altre valutazioni indicano tuttavia che, anche in un contestoin cui il cliente ha una maggiore possibilità di accesso diretto alleinformazioni rilevanti, permangono nel mercato dei servizi finan-ziari asimmetrie informative sufficienti a giustificare la funzionedi intermediari scelti sulla base di criteri reputazionali (Beck,2001). Secondo questa ipotesi, l’accresciuta concorrenza dovutaall’ingresso di nuovi operatori finanziari in Internet non riguar-derà quindi tutti i prodotti finanziari, ma solo quelli standardiz-zati ed a minore rischio, mentre per i servizi più complessi gli ope-ratori tradizionali manterranno un vantaggio competitivo. Oltrea ciò, nel nuovo contesto le banche locali possono candidarsi aduna funzione di cerniera tra istanze locali e risorse digitali, sup-portando, attraverso una molteplicità servizi, le PMI nell’accessoalle nuove tecnologie (Odello et alii, 2000).

Non mancano però evidenze contrarie a questa ipotesi: un stu-dio recente (Petersen-Rajan, 2000) mostra che non solo la distanzatra le piccole imprese ed i fornitori di prestiti è crescente nel corsodegli ultimi 20 anni, ma che le modalità di comunicazione prescel-te sono sempre più impersonali e codificate. La diffusione delle ICTpotrebbe quindi rappresentare un grave rischio per le banche loca-li, nella misura in cui viene erosa la rendita informativa derivantedalla possibilità di contatto diretto con la clientela, anche nell’am-bito di servizi in cui questo fattore è generalmente considerato fon-damentale, come quelli relativi alla concessione del credito.

Quali che siano le opportunità e le minacce del nuovo conte-sto, per le banche locali si pone comunque la necessità di inno-vare profondamente il proprio patrimonio di conoscenze e com-petenze tecnologiche ed organizzative. Dalle prime analisi sulleperformance degli operatori di Internet banking emergono infattii vantaggi di una strategia complessa, in cui gli operatori eroga-no i propri servizi attraverso un mix di diversi canali – filiali tra-dizionali, sportelli automatici, telefonia fissa e mobile, Internet –(De Young, 2001).

L’utilizzo un ampio spettro di soluzioni tecnologiche ed orga-nizzative si rende necessario in quanto i diversi canali non sonosostituti perfetti: per alcune tipologie di servizi più complessi gliutenti sembrano preferire il confronto interpersonale diretto;

94

Page 95: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

inoltre esistono alcuni vincoli tecnologici, per cui non tutti i ser-vizi -in particolare quelli legati al denaro contante- possono esse-re erogati via Internet. In questa prospettiva l’evoluzione tecnolo-gica e competitiva del settore dovrebbe avere conseguenze rile-vanti anche sulla domanda di lavoro delle imprese. In particola-re la richiesta di risorse umane di tipo tecnico e/o managerialedovrebbe crescere sempre più nel futuro, tanto più in relazioneai prossimi sviluppi legati al mobile Internet (GPRS, UMTS). L’a-nalisi degli eventuali fenomeni di complementarità tra tecnolo-gie informatiche e capitale umano qui accennati sarà l’oggettoprincipale del prossimo capitolo sulla base di una consolidatametodologia di identificazione del fabbisogno professionale; neiparagrafi seguenti si forniranno, comunque, alcune evidenze dinatura qualitativa sulle soluzioni organizzative adottate dallebanche locali toscane.

Il presente capitolo intende quindi approfondire le reazioni ele strategie delle banche toscane rispetto ai fenomeni evolutivi inatto, attraverso l’analisi dei due casi aziendali già esaminati nel §3 – cui si rimanda per un quadro generale degli istituti e dellerispettive aree –: la Banca del Valdarno e CariPrato, cui sarannorispettivamente dedicati i §§ 4.2-4.3. In particolare l’analisi ha dueobiettivi principali: i) ricostruire le finalità e le caratteristiche del-l’offerta di servizi innovativi legati ad Internet da parte delle isti-tuzioni finanziarie – obiettivi strategici, utilizzo dei diversi cana-li tecnologici, gamma di servizi offerti –; ii) identificare le strate-gie organizzative legate all’introduzione di nuovi servizi, in par-ticolare per quanto riguarda gli accordi cooperativi con altri isti-tuti finanziari, e/o con fornitori di servizi nell’ICT, per stabilirequanta parte del fabbisogno di competenze dia luogo ad una mag-giore domanda di servizi da parte delle banche, e quanta sia inve-ce soddisfatta mediante il reclutamento di personale. In relazio-ne a questi obiettivi sarà particolarmente rilevante analizzare ladiscontinuità di cui è stata oggetto CariPrato – con l’acquisizio-ne, nel 1995, da parte del gruppo MPS –, di contro alla continuitàdella Banca del Valdarno, che mantiene ancora le proprie carat-teristiche storiche di istituto locale indipendente e fortementeradicato sul territorio.

4.2. La Banca del Valdarno

In questo paragrafo si concentra l’attenzione sugli effetti pro-dotti dall’introduzione delle nuove tecnologie sia sull’operativitàdella Banca del Valdarno, sia sull’organizzazione interna del per-

95

Page 96: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

sonale. L’obiettivo preliminare è quello di comprendere la realeentità delle innovazioni introdotte (§ 4.2.1); mentre successiva-mente si passerà a considerare quanto i nuovi sistemi informati-ci interni abbiano influenzato il tradizionale modo di operare del-la banca (§ 4.2.2).

4.2.1. L’introduzione delle nuove tecnologie

I primi passi nell’introduzione delle nuove tecnologie sono sta-ti mossi nel 1996 con l’attivazione di un sistema di remote bankingche consentiva la connessione all’istituto attraverso un modem daparte della clientela, in prevalenza rappresentata da imprese, perl’espletazione delle operazioni bancarie di controllo. Tale siste-ma ha preceduto di poco l’apertura del sito Internet dell’istitutoavvenuta nel 1997. Dapprima la funzione attribuita al sito è sta-ta solamente quella di pubblicizzare l’attività dell’istituto per repe-rire nuovi clienti attraverso la presenza in rete. Per arrivare ad unapiattaforma Internet realmente operativa occorre attendere l’an-no seguente, quando inizia ad essere possibile per i clienti dell’i-stituto la realizzazione di operazioni bancarie senza recarsi allosportello. Questo genere di attività, definito home banking, avvie-ne attualmente attraverso il passaggio di dati da Internet ad Intra-net, previa autorizzazione di un addetto interno34.

Attualmente gli utenti che hanno richiesto l’abilitazione a frui-re di tali servizi sono 1.268 tra imprese e privati. Per gli eventua-li problemi del servizio è stato previsto un numero verde gestitoesternamente attraverso le strutture della Federazione regionaledelle banche di credito cooperativo, così come a tale organo è affi-data anche l’implementazione ed amministrazione tecnica delsistema. Per quanto attiene invece al sistema gestionale interno,la prima riorganizzazione delle strutture informatiche realizzatadalla banca negli ultimi anni risale al 199835. In tale anno è avve-

96

34 La finalità di tale sistema “mediato” è quella di impedire che il cliente possaeffettuare operazioni, ad esempio un bonifico, mentre si trova “scoperto”, senzacomunque invalidare irreversibilmente l’operazione: in tal caso, infatti, l’addettobloccherà la transazione ed avvertirà il direttore, unico organo competente adautorizzare l’operazione. Se il direttore deciderà di concedere l’autorizzazione, ilcliente potrà quindi effettuare l’operazione, non prima, però, di aver concesso lapossibilità all’Istituto di controllare la propria posizione.

35 La decisione sui software da acquistare viene fatta dalla Federazione regio-nale delle banche di credito cooperativo, che lascia però spazio ai singoli istitutidi personalizzare i propri sistemi secondo le specifiche necessità.

Page 97: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nuta l’introduzione di un nuovo sistema informativo interno il cuicosto è stato elevato, dato che la sua realizzazione è rivolta al solofine di fornire le banche di credito cooperativo della Toscana. Talesistema appare, al momento, in via di superamento: la Banca delValdarno attende, infatti, la realizzazione di un software compa-tibile per tutti gli istituti di credito cooperativo italiani – o alme-no buona parte di essi –, che dovrebbe essere operativo nel 2003ed agevolare la comunicazione tra le banche della Federazione.

I motivi del primo cambiamento di sistema sono da ricer-carsi nelle direttive di BankItalia che ha preteso dagli istituti dicredito un maggior grado di efficienza, per superare sistemiobsoleti che risultavano d’ostacolo alla concorrenza nel settore.L’acquisizione del nuovo sistema informatico interno è statamotivata, invece, da esigenze interne agli istituti di credito coo-perativo, al fine di superare la forte frammentazione presentenelle varie banche aderenti alla Federazione. Non sono quindida segnalare cambiamenti che investano la capacità operativadi Intranet, bensì l’estensione dello stesso “linguaggio” a più isti-tuti del Centro Italia per agevolare le operazioni interne o disportello.

Il rapporto tra investimenti relativi all’introduzione di nuovetecnologie, siano esse attinenti al sistema interno o a quello ester-no, e volume di attività della banca – approssimato dal totale del-l’attivo di bilancio – sono riassunti nella Figura 18. All’interno del-la voce “investimenti software” sono presenti anche i costi di for-mazione del personale in ambito informatico – non è stato possi-bile, infatti, distinguere tali due categorie di spesa, poiché l’isti-tuto le considera unitariamente –.

97

Figura 18. Banca del Valdarno: spesa destinata ad investimenti in ambito hardware e software perogni milione di Attivo, 1998-2000 (dati in euro).

Page 98: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Più in generale, lo sviluppo di servizi innovativi riveste anco-ra una importanza limitata nelle linee strategiche della banca. Leoperazioni che passano attraverso questo sistema sono ancora innumero limitato, così come il numero di utenti, confinato sostan-zialmente ad una cerchia molto ristretta. In particolare, mentre iservizi esclusivamente consultivi – come ad esempio la consulta-zione del proprio estratto conto – assumono una diffusione mag-giore, specie tra i privati, i servizi dispositivi – quelli cioè relativiad attività di pagamento, come i bonifici – vengono utilizzatiesclusivamente da alcune imprese medio-grandi. Inoltre non sonoallo studio sistemi di automazione per la gestione di servizi criti-ci, come quelli relativi all’erogazione dei finanziamenti, che labanca intende ancora gestire attraverso il contatto diretto con laclientela.

Il giudizio positivo dell’istituto sull’utilizzo della propria piat-taforma Internet si riferisce quindi principalmente alla funzionepromozionale dei servizi Internet, che permette “pubblicizzare”maggiormente la banca e i servizi offerti, permettendo di attrar-re nuovi clienti e soprattutto di consolidare i rapporti con la pro-pria tradizionale clientela.

4.2.2. L’impatto delle nuove tecnologie sulla strutturaorganizzativa

Le interviste svolte all’interno della banca concordano nelsostenere che l’introduzione delle nuove tecnologie ha migliora-to il modo di operare della stessa, specie in termini di efficienza;tuttavia tale cambiamento non sembra avere fortemente investi-to l’assetto organizzativo della banca. L’introduzione del nuovosistema interno ha infatti comportato la necessità di aggiornaregli operatori, ma non una redistribuzione delle mansioni interne.Inoltre i costi per la formazione riguardanti l’ambito tecnologicohanno interessato soprattutto l’introduzione del nuovo sistemainterno, come conferma il fatto che già nel 2000 tali costi si sonosostanzialmente ridotti.

Per tentare di comprendere l’andamento temporale dell’at-tività di formazione interna in ambito informatico, possiamoriferirci ai dati relativi alla spesa sostenuta nello stesso perio-do per le altre attività formative (Tabella 35). Il tempo a dispo-sizione del personale per la partecipazione a corsi formazioneè, infatti, costante; di conseguenza quando aumentano i corsidi formazione informatici diminuiscono le altre tipologie eviceversa. Dal confronto emerge che i corsi in ambito informa-

98

Page 99: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tico hanno interessato il 1998 e soprattutto 1999; in tali anniinfatti la spesa sostenuta dalla Banca per le altre attività for-mative è inferiore. Tale dato si spiega con l’introduzione delsistema operativo interno a partire dal 1998, che ha comporta-to la necessità di aggiornare di tutti gli operatori. Questo vieneconfermato anche dall’andamento dei costi hardware e softwa-re (Figura 18), che hanno raggiunto un picco nel biennio 1998-1999 a seguito dell’introduzione del sistema interno, il cui costoè stato ammortato anche nell’anno successivo alla sua intro-duzione.

Tabella 35. Banca del Valdarno: spese per corsi di formazione (dati in migliaia di euro), 1998-2000.

Anno Spese per corsi di formazione non informatici

1998 371999 102000 53

L’impatto dei servizi Internet, introdotti nell’ultimo biennio,sul fabbisogno di competenze della banca è stato quindi ancorapiù limitato. I costi di personale legati a questi nuovi serviziappaiono molto inferiori rispetto a quelli legati all’esecuzione dioperazioni attraverso il sistema interno. L’unica operazionedemandata al personale della banca è, infatti, quella dell’autoriz-zazione delle operazioni di home banking nella loro transizioneda Internet al sistema interno. Come sopra accennato, anche l’o-peratività degli sportelli bancari non ha subito cambiamenti: que-sti continuano ad utilizzare il sistema interno introdotto nel 1998,che non subirà sostanziali modifiche neppure dopo l’aggiorna-mento previsto per il 2003.

L’unico cambiamento di rilievo che è dato osservare dopo l’in-troduzione delle ICT riguarda il back office, nella misura in cui inuovi servizi di comunicazione hanno permesso di accentrarealcuni adempimenti comuni alle banche di credito cooperativotoscane, ottenendo un incremento di produttività degli addettiallo svolgimento di tali mansioni. Ad esempio, la nuova tecnolo-gia ha permesso di concentrare in un unico ufficio la gestione del-le “deleghe” – cioè il pagamento delle tasse da parte delle impre-se attraverso il circuito bancario –, che può adesso essere svoltaattraverso l’outsourcing in pochi giorni, con una rilevante dimi-nuzione di lavoro per le singole filiali.

99

Page 100: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Quanto alle competenze richieste al personale sia al momentodella loro assunzione che nell’arco della loro vita lavorativa, l’in-troduzione delle nuove tecnologie non è stata accompagnata dal-la richiesta da parte della Banca del Valdarno di profili professio-nali con un elevato grado di competenza specifica nelle nuove tec-nologie. Queste sono state infatti acquisite attraverso l’esternaliz-zazione sistematica del servizio, e la conoscenza da parte del per-sonale di pacchetti software standard è risultata sufficiente comebase per l’apprendimento delle funzionalità del sistema interno.

4.3. La CariPrato

L’introduzione delle nuove tecnologie ha permesso a CariPra-to di migliorare sia la gestione interna del sistema, rinnovato nel1998, sia i propri rapporti con i clienti, che, sempre in numeromaggiore scelgono di operare attraverso i canali innovativi offer-ti dalla banca. È interessante notare che, nelle strategie di Cari-Prato l’utilizzo delle tecnologie Internet è considerato non comesostitutivo rispetto alla presenza sul territorio, bensì come com-plementare, ed ha lo scopo specifico di favorire l’allargamento del-la propria clientela nelle zone limitrofe della provincia di Prato.

4.3.1. L’introduzione delle nuove tecnologie

L’ingresso di CariPrato nella rete Internet risale al 1996, annodi attivazione del sito Internet dell’istituto. Nei tre anni seguentiil sito ha avuto solo uno scopo pubblicitario; solo nel 1999 ven-gono attivati servizi consultivi e dispositivi attraverso l’homebanking, con la possibilità offerta alla clientela di effettuare il con-trollo dei movimenti C/C, le disposizioni di pagamento, di incas-so e la gestione di titoli. Per la consulenza sui servizi Internet èstato utilizzato il call center della banca, mentre l’implementa-zione e l’amministrazione del sistema, compreso quello interno,è stata affidata al Consorzio Operativo del Gruppo MPS.

Attualmente, solo la metà degli utenti abilitati utilizzano rego-larmente il servizio. Ciò nonostante, il numero delle operazionidi home banking rispetto alle operazioni complessive assume unadimensione rilevante, interessando il 36% del totale. Dato che ilnumero complessivo di operazioni della banca è rimasto costan-te, l’introduzione delle nuove tecnologie ha quindi comportatouna forte riduzione delle operazioni di sportello. Nella Figura 19si può osservare la crescita realizzata dai servizi innovativi offer-ti da CariPrato nell’ultimo biennio.

100

Page 101: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Figura 19. CariPrato: utenti dei canali innovativi, 2000-2001.

Oltre ai servizi di remote banking, nello stesso periodo è cre-sciuto anche l’utilizzo del servizio telefonico36 riservato al seg-mento privati/famiglie, con un incremento nel 2001 del 120%rispetto all’anno precedente; e quello del servizio CariPrato on line,dedicato ai privati, cresciuto del 73,5%37. Cospicuo è stato anchel’incremento delle operazioni compiute dagli utenti-imprese, chesono aumentate del 98%, passando da una media mensile di16.500 operazioni nel 2000 a 32.700 nel 2001.

La crescita dei canali innovativi non ha comunque compor-tato la riduzione del numero di filiali dell’istituto che, invece, sonopassate dalle 43 del 2000 alle 51 del 2001. Ciò testimonia quantol’istituto sia comunque intenzionato a consolidare la rete dei ser-vizi tradizionali, aumentando la propria presenza sul territorio.Nelle strategie dell’istituto i nuovi canali telematici costituisconoquindi un’offerta complementare rispetto al mantenimento e allosviluppo della rete delle filiali di zona. È anzi possibile che pro-prio le tecnologie informatiche consentano una presenza piùcapillare sul territorio, in virtù sia della possibilità di gestire piùefficientemente i flussi interni di informazioni e di servizi tra cen-tro e periferia, sia della diminuzione delle operazioni di sportel-lo, progressivamente sostituite da operazioni gestite attraverso icanali innovativi. Questa ipotesi sembra confermata dall’evolu-zione recente del sistema finanziario toscano, che ha visto nel cor-

101

36 Il servizio “Pronto CariPrato”, che consente di effettuare operazioni di spor-tello attraverso il telefono, è considerato dall’Istituto come un canale innovativo,anche se presenta in effetti caratteristiche tecnologiche di limitata sofisticazione.

37 Questo canale è utilizzato in particolare dai privati per compiere operazio-ni di borsa.

Page 102: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

so dell’ultimo decennio ridursi progressivamente il numero diaddetti per sportello, passati da 19 a 13 (§ 2.2.2, Tabella 2). Se lamaggiore produttività determinata dalle ICT consente alla singo-la filiale di erogare il livello desiderato di servizi con un numerominore di addetti, l’istituto può quindi decidere di investire que-sto recupero di efficienza aumentando i propri punti di serviziosul territorio.

Il sistema informatico interno della banca è stato recente-mente sostituito per volontà della capogruppo, che ha impostol’utilizzo di un nuovo software nell’ottobre del 1998 al fine direndere compatibile il sistema della CariPrato con quello deivari istituti del gruppo MPS. Dall’indagine è emersa una dupli-ce conseguenza del cambiamento: da una parte un netto rispar-mio per la CariPrato, che ha potuto fruire di un sistema piùmoderno senza gravarsi dei relativi costi, dall’altro la rinunciaad un sistema “specializzato” nell’amministrazione della finan-za locale.

Le novità introdotte dal nuovo sistema hanno principalmen-te permesso di superare i problemi connessi al millenium bug edalla conversione lira/euro, rendendo compatibili i dati dell’istitu-to con quelli delle altre banche del gruppo. I costi che la CariPra-to ha invece dovuto sopportare – per la verità assai contenuti – sisono tradotti sostanzialmente nella necessità di istituire corsi diformazione specifici e soprattutto nella rinuncia ad un sistemacreato in base alle esigenze specifiche della banca locale. Dall’in-dagine è comunque emersa la soddisfazione per le novità intro-dotte, specie per la possibilità offerta dal gruppo di fruire di ser-vizi ulteriori a quelli già in possesso dell’istituto, che ha così potu-to aumentare la varietà della propria offerta.

Attualmente il sistema è compatibile con Internet e le opera-zioni compiute attraverso la rete sono direttamente fruibili dalsistema interno e viceversa. Emerge così una piena autonomiadell’home banking, la cui gestione e all’implementazione è affida-ta alle strutture del gruppo, mentre l’esecuzione delle operazioninon necessita di alcun intervento da parte degli operatori banca-ri. Vista la crescita nell’utilizzo di questo canale, l’autonomia delservizio aiuta a spiegare la soddisfazione mostrata dall’istituto perl’aumento di produttività del personale dopo l’introduzione delletecnologie di rete.

La spesa per l’innovazione tecnologica effettuata da CariPra-to è riassunta nella figura di seguito, che mostra gli investimentiin ambito hardware e software compiuti dall’istituto negli ultimiquattro anni. Si può notare l’incremento costante degli investi-

102

Page 103: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

menti in ambito hardware, a conferma dell’intenzione dell’istitu-to di dotarsi di un sistema informatico capace di gestire un nume-ro sempre crescente di operazioni. Per i costi software, invece,l’andamento appare più discontinuo, con un picco massimo rag-giunto nel 2000. Questo dato non è da imputarsi al costo del nuo-vo sistema informatico, gravato interamente sul Gruppo MPS, maall’acquisto da parte dell’istituto di un pacchetto software specifi-co per la gestione della tesoreria e dei rischi di mercato fornito daun’impresa terza. CariPrato ha introdotto per prima questa solu-zione all’interno del Gruppo MPS. I risultati sulla gestione sonostati estremamente positivi, tanto che lo stesso Consorzio MPS stavalutando al momento la possibilità di acquisire il software pertutte le controllate.

103

Figura 20. CariPrato: spesa destinata ad investimenti in ambito hardware e software per ogni milio-ne di attivo, 1998-2000 (dati in euro).

4.3.2. L’impatto delle nuove tecnologie sulla strutturaorganizzativa

Dall’introduzione delle nuove tecnologie, la CariPrato ha trat-to un significativo beneficio, che si è sostanziato soprattutto intermini di crescita dimensionale. Il nuovo sistema interno e l’in-cremento delle operazioni riferite ai canali innovativi sono stateconsiderate, in particolar modo, determinanti nell’aumento diproduttività del personale. Da una parte, infatti, il nuovo sistemaoperativo interno ha permesso di accelerare la gestione delle ope-razioni, e dall’altro l’esternalizzazione completa dei servizi Inter-net ha sollevato il personale dalla gestione di una quota crescen-te di operazioni standard.

Page 104: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

L’home banking ha quindi permesso un risparmio sui tempi digestione delle normali operazioni di sportello, liberando forzalavoro per le mansioni di retro-sportello. Ciò nonostante, da quan-do è stato attivato il servizio di home banking sono stati assunti 197nuovi dipendenti38, di cui 183 risultano tuttora in servizio – al 31dicembre 2001 l’organico dell’istituto era formato da 939 addetti–. A ciò si aggiunge l’apertura di 10 nuove filiali sempre nello stes-so periodo, confermando, così, che il nuovo canale operativo del-la banca ha contribuito alla crescita dell’istituto come mezzo com-plementare all’operatività di sportello. L’introduzione di tecnolo-gia non ha d’altra parte determinato rilevanti mutamenti nelladomanda di lavoro dell’istituto, dal momento che la gestione tec-nica avviene a livello di gruppo e mediante outsourcing.

Dagli intervistati non è stato, quindi, rilevato alcun tipo di tra-de off tra i servizi tradizionali e quelli innovativi, apparendo al con-trario gli uni strumento della crescita degli altri. Questo dato sispiega con gli obiettivi strategici dell’istituto, che mira al conso-lidamento sul territorio della propria presenza. Proprio la vici-nanza alla clientela locale è infatti considerata uno dei fattorideterminanti dell’apprezzamento della banca nell’area pratese, invirtù dell’alto grado di personalizzazione dei servizi offerti.

4.4. Sintesi

Con l’introduzione delle tecnologie ICT nel sistema bancariolocale, gli istituti hanno incrementato, almeno in linea di princi-pio, la propria capacità di entrare in contatto con nuovi clienti.In particolare la possibilità di stringere rapporti con clienti dizone in cui la banca locale non opera con filiali sarebbe dovutoessere, secondo le ipotesi formulate nel § 4.1, uno dei principalifattori a indurre l’adozione di strumenti quali l’home banking. Siala Banca del Valdarno che la CariPrato hanno affermato che taleopportunità di sviluppo è stata una delle prime motivazioni chehanno condotto all’introduzione di servizi basati su Internet.Nonostante queste intenzioni, i dati osservati sulla clientela diriferimento degli istituti non permettono di considerare rilevan-te tale fenomeno, che risulta molto limitato sia nell’estensione ter-ritoriale sia nel numero. Attualmente solo il 3,7% dei clienti del-la CariPrato è esterno alla Toscana, mentre per la Banca del Val-

104

38 Le assunzioni dell’Istituto pratese avvengono sempre mediante la destina-zione del neo-assunto a mansioni di sportello.

Page 105: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

darno il fenomeno è ancora più limitato, con nessun cliente fuo-ri Toscana ed addirittura non più di cinque clienti fuori dal Val-darno.

D’altra parte le scelte tecnologiche delle banche sembranoessere state prevalentemente di tipo difensivo. Lo sviluppo di ser-vizi è avvenuto prevalentemente secondo modalità standard, sul-l’onda della diffusione dei nuovi sistemi in tutto il comparto. Ciòè testimoniato dalle scelte adottate per l’approvvigionamento del-le tecnologie necessarie. I due istituti si sono serviti di struttureesterne ma collegate attraverso meccanismi di rete – come laFederazione delle Banche di Credito Cooperativo, nel caso dellaBanca del Valdarno – o di integrazione proprietaria – gruppo MPSnel caso della CariPrato –. Date le modalità di gestione della tec-nologia, molto limitati sono stati gli effetti del mutamento tecno-logico sulla domanda di lavoro delle due banche. Questa tenden-za è coerente con l’adozione di una strategia di tipo difensivo: sele banche si accontentano di adottare soluzioni già consolidatesul mercato, non è necessario accumulare internamente compe-tenze di tipo tecnico e manageriale legate ai servizi innovativi.

L’incapacità di penetrare in nuovi mercati condurrebbe allaconclusione che gli istituti considerati non siano stati capaci disfruttare al meglio le possibilità offerte dalle ICT. Tuttavia le scel-te della banche locali debbono essere considerate anche alla lucedegli obiettivi in funzione dei quali i due istituti normalmente ope-rano. Come più volte emerso nel corso dell’indagine, entrambe lebanche locali hanno sviluppato il proprio modus operandi in fun-zione della clientela locale. Proprio la comprensione e la soddi-sfazione dei bisogni specifici di questi clienti hanno permesso adentrambe di consolidarsi nel corso dei decenni.

Le banche considerate non sembrano quindi disposte a rinun-ciare alla rendita informativa derivante dalla vicinanza con la pro-pria clientela. Questa ipotesi risulta confermata per un verso dalfatto che nelle strategie delle due banche non è previsto lo svi-luppo di applicazioni informatizzate per la gestione a distanza ein automatico – quantomeno parzialmente – di operazioni criti-che come la concessione del credito; e per altro verso dalla deci-sione – soprattutto nel caso di CariPrato – di investire il recupe-ro di produttività determinato dalle nuove tecnologie in una mag-giore presenza sul territorio attraverso l’apertura di nuove filiali.In relazione a queste linee strategiche la discontinuità storica veri-ficatasi per CariPrato nel 1995, con l’acquisito dal Gruppo MPS,non ha influenzato gli obiettivi e le strategie tradizionali dell’isti-tuto. Dall’indagine non è infatti emerso, almeno nel breve perio-

105

Page 106: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

do, alcun cambiamento di rilievo nella politica di consolidamen-to territoriale.

Per entrambe le realtà considerate mantengono quindi impor-tanza, anche negli anni più recenti, le scelte strategiche che nehanno nel passato determinato il successo. I due istituti offronouna serie di servizi indirizzati alle imprese locali, caratterizzateda una peculiare struttura produttiva ed organizzativa, che siriflette sulle strategie finanziarie. Tale dato viene confermato dal-le imprese-clienti (§ 3.5), che hanno indicato una preferenza pergli istituti locali, in grado di offrire servizi più mirati sulle loroesigenze.

Se quindi la specializzazione che gli istituti locali hanno acqui-sito sembra ostacolarne l’espansione verso l’ambiente esterno, ilvantaggio competitivo all’interno delle proprie tradizionali areedi attività non risulta essersi completamente annullato. Nono-stante l’evoluzione degli ultimi anni, i vincoli tecnologici attualilasciano ipotizzare che questo vantaggio non sarà facilmenteannullato neppure nel medio periodo, nella misura in cui lagestione automatica delle informazioni critiche sulla clientela –soprattutto quelle relative all’affidabilità nella concessione di cre-dito – richiede una codificazione che non è ancora coerente, oltreche con il tradizionale modus operandi delle banche locali, soprat-tutto con le aspettative della platea di piccole imprese cui questesi rivolgono. Rimane quindi ancora la possibilità per le prime difocalizzare le proprie energie sul rafforzamento dei propri attua-li punti di forza, anche se l’adozione di strategie puramente difen-sive può a lungo andare comportare gravi rischi.

In conclusione, nelle strategie delle due banche consideratel’utilizzo delle nuove tecnologie è apparso remunerativo nellamisura in cui ha sortito, attraverso il potenziamento dei serviziofferti, l’effetto di un consolidamento della clientela nelle rispet-tive aree locali. Il mancato allargamento a clienti residenti in altrearee non dovrebbe quindi essere considerato un segnale del falli-mento dei due istituti nella capacità di sfruttare le opportunitàofferte dalle nuove tecnologie. La priorità strategica dei due isti-tuti – come emerge chiaramente dall’indagine – è stata infatti finoad oggi quella di rafforzare la propria posizione nel mercato delcredito locale. In questo quadro l’allargamento dei propri confi-ni è stato inteso dai due istituti solo come una ulteriore opportu-nità, ma non come una priorità a cui vincolare i propri investi-menti tecnologici.

106

Page 107: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

5.

Domanda di lavoro e fabbisognoprofessionale del sistemafinanziario della Toscana

5.1. Premessa

Questo capitolo è dedicato all’analisi della domanda di lavo-ro e del fabbisogno professionale di un campione di impresetoscane del settore delle attività bancarie e finanziarie, con l’o-biettivo di verificare l’andamento occupazionale recente del set-tore, e gli effetti dei mutamenti nelle condizioni competitive enella tecnologia sul mix di competenze richieste e ritenute stra-tegiche dalle imprese stesse. In questo quadro, particolareattenzione sarà dedicata all’introduzione di sistemi e serviziinnovativi basati sulle tecnologie informatiche e telematiche,che hanno iniziato anche in Toscana a dispiegare i propri effet-ti, come illustrato dall’analisi dei due casi aziendali presentatinel § 4.

L’interesse per le relazioni tra cambiamento tecnologico edomanda di lavoro è giustificato in relazione ad uno dei temi piùdibattuti dagli economisti negli anni recenti, quello del progres-so tecnico orientato al lavoro qualificato – skill biased technologi-cal change –. La questione può essere posta in questi termini: ladiffusione delle tecnologie di tipo informatico e telematico haindotto le imprese a modificare la loro struttura organizzativa esoprattutto ad utilizzare lavoratori più qualificati che in passatopoiché il lavoro qualificato (skilled) è complementare rispetto alle

107

Page 108: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tecnologie informatiche39. La verifica di questa ipotesi nel casodel settore bancario e finanziario toscano sarà condotta attraver-so una analisi del fabbisogno professionale, condotta secondo unametodologia consolidata, all’interno di un quadro complessivorelativo alle competenze richieste dalle imprese del comparto.

Il capitolo è organizzato in due parti, precedute da un sinteti-co esame delle caratteristiche di base del campione e dell’univer-so di riferimento (§ 5.2), e dalla descrizione dei questionari di rile-vazione riportati in appendice al volume (§ 5.3). Nella prima par-te (§ 5.4) l’analisi della dinamica occupazionale del comparto ban-cario e finanziario per gli anni 2000 e 2001 è svolta attraverso ilconfronto tra i dati di stock – relativi al numero degli occupatialla fine di ciascun anno per ogni impresa – e quelli di flusso –comprendenti assunzioni e dismissioni verificatesi per ciascunanno –, esaminati sia a livello aggregato per l’intero comparto, chedisaggregati a livello settoriale e per classe dimensionale. L’esa-me della dinamica occupazionale è inoltre arricchito dall’analisidelle caratteristiche degli occupati in termini di livello di istru-zione e forme contrattuali, sia per l’intero comparto che disag-gregati per settore.

Nella seconda parte (§ 5.5) viene illustrata la rilevazione delfabbisogno professionale delle imprese effettuata secondo lametodologia di indagine, già sperimentata dal Ciriec in numero-se altre indagini e formalizzata in un’indagine sulle impresemedio-grandi della Toscana (Orml-Ciriec, 1999). Grazie allacostruzione di indicatori qualitativi di presenza, previsione, cru-cialità e difficoltà e al loro confronto incrociato, è possibile pro-cedere alla valutazione del fabbisogno professionale espresso dal-le imprese, verificandone le caratteristiche a livello di strutturaprofessionale attuale e prevista, di strategie di assunzione e di per-cezione delle condizioni del mercato del lavoro. Concludono ilcapitolo alcune considerazioni di sintesi (§ 5.6).

5.2. Universo e campione

I dati necessari per l’analisi presentata nei paragrafi seguentisono stati acquisiti attraverso una rilevazione diretta condotta suun campione di 173 imprese. L’universo di riferimento per l’in-dagine è stato costruito sulla base dei dati nominativi del registroditte delle Camere di Commercio della Toscana, aggiornati al 31

108

39 Su questi temi si veda Acemoglu (2002); Goldin e Katz (1998); Griliches (1969),Haskel e Slaughter (1998); Sanders e ter Weel (2000) e Schimmelpfenning (1998).

Page 109: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

dicembre 2000. I gruppi di attività economica interessati dall’in-dagine, secondo la classificazione Ateco - Istat (Istat, 1991a), sonoquelli compresi nella sezione J (intermediazione monetaria e finan-ziaria), e segnatamente:• gruppo 65.1 (intermediazione monetaria), comprendente l’atti-

vità delle banche;• gruppo 65.2 (altre intermediazioni finanziarie), comprendente

le seguenti attività: leasing finanziario, credito al consumo, cre-dito speciale, gestione fondi comuni, ecc.;

• gruppo 66.0 (assicurazioni e fondi pensione, escluse le assicu-razioni sociali obbligatorie);

• gruppo 67.1 (attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria,escluse assicurazioni e fondi pensione), comprendente le attivitàdi amministrazione dei mercati, mediazione di valori negozia-bili (titoli), ecc.;

• gruppo 67.2 (attività ausiliarie delle assicurazioni e dei fondi pen-sione), comprendente le attività degli intermediari delle assi-curazioni e degli agenti, periti e liquidatori indipendenti delleassicurazioni.

L’archivio delle Camere di Commercio conteneva originaria-mente l’insieme di tutte le unità locali registrate in Toscana neisettori sopra descritti. L’unità di rilevazione adottata per l’inda-gine è però – ovviamente – l’impresa, per cui l’universo di indagi-ne è stato costruito attraverso i seguenti passaggi:• si sono eliminate tutte le unità locali definibili come seconda-

rie, distinguendo tra le imprese con sede legale in Toscana e lerimanenti: per le prime si è mantenuta la sola sede legale; perle seconde l’unità locale con più addetti;

• si sono sommati gli addetti presenti per ciascuna impresa nel-le diverse sedi locali; questa informazione è stata poi associa-ta nell’archivio dati all’impresa stessa, così da ottenere, per cia-scuna di queste, il totale degli addetti impiegati a livello regio-nale.La consistenza dell’universo così ottenuto è sintetizzata nella

Tabella 36, che riporta, in valore assoluto ed percentuale, la distri-buzione delle imprese, delle unità locali e degli addetti in basealla classe dimensionale delle imprese stesse. È opportuno preci-sare che tra le imprese sono comprese qui tutte quelle operanti inToscana -sia che abbiano la propria sede legale in Toscana, siache non la abbiano-; e che a ciascuna di queste sono associate solole unità locali situate in Toscana, e solo gli addetti occupati in taliunità.

109

Page 110: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Come si può rilevare dalla tabella, le imprese attive nel setto-re oggetto di indagine al 31 dicembre 2000 in Toscana sono paria 6.922, e occupano 30.450 addetti in 9.525 unità locali. Questouniverso preliminare appare dominato da imprese prive di qual-siasi struttura organizzativa: le imprese con zero addetti rappre-sentano il 47,2% del totale, e quelle con un solo addetto il 31,4%;insieme queste due classi coprono quindi il 78,6% dell’intero uni-verso, pur occupando appena il 7,2% degli addetti regionali.

Tabella 36. Universo preliminare: distribuzione delle imprese, delle unità locali e degli addetti perclasse dimensionale, 2000.

Classe Numero imprese Numero unità locali Numero addettidi addetti imprese in Toscana

v. a. % v. a. % v. a. %

0 3.267 47,2 3.496 36,7 – –1 2.173 31,4 2.241 23,5 2.173 7,22 491 7,1 553 5,8 982 3,23 345 5,0 411 4,3 1.035 3,44 188 2,7 233 2,4 752 2,55 101 1,5 141 1,5 505 1,76-9 182 2,6 299 3,1 1.280 4,210-15 57 0,8 120 1,3 675 2,216-19 8 0,1 28 0,3 134 0,420-49 56 0,8 285 3,0 1.793 5,950-99 22 0,3 150 1,6 1.508 5,0100-199 10 0,1 100 1,0 1.392 4,6200-249 3 – 35 0,4 710 2,3250-499 8 0,1 220 2,3 2.876 9,5500-999 8 0,1 443 4,7 5.856 19,31.000 e più 3 – 770 8,1 8.674 28,6

Totale 6.922 100,0 9.525 100,0 30.345 100,0

Fonte: elaborazioni CIRIEC su dati Unioncamere.

Per migliorare la rappresentatività dell’indagine in termini diaddetti, e per garantire anche una maggiore efficacia dell’analisiquali-quantitativa sul fabbisogno professionale, si è quindi proce-duto a selezionare l’universo di indagine, limitandolo alle impresecon almeno 4 addetti, che sono pari a 646 unità nell’universo (Tabel-la 37). La preponderanza di una platea di micro-imprese finanzia-rie nel campione di indagine avrebbe infatti comportato il rischioconcreto di risultati scarsamente significativi ai fini dell’indaginestessa. La domanda di lavoro ed il fabbisogno professionale espres-

110

Page 111: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

si da queste imprese sono infatti presumibilmente molto limitatisia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

Rispetto a precedenti ricerche per conto del Servizio Lavoro– si vedano a titolo di esempio SL-Ciriec (2002a) e SL-Ciriec(2002b) –, in cui erano state incluse solo le imprese con almeno 6addetti, la soglia di selezione è stata abbassata per consentire disvolgere un numero di interviste sufficientemente ampio. LaTabella 37 riporta la distribuzione dell’universo di indagine, cosìselezionato, in base al settore principale di attività delle imprese.

Dalla tabella emerge una differenziazione evidente tra gli isti-tuti di credito (gruppo Istat 65.1) e gli altri settori. Le banche pre-sentano infatti, come prevedibile, una dimensione media netta-mente superiore – 254,7 addetti contro 40,8 nel complesso –, cosìcome una maggiore distribuzione territoriale delle proprie atti-vità, con 24,1 unità locali in media per impresa contro le 4,4 com-plessive. Per quanto riguarda i rimanenti gruppi di attività, è danotare che le imprese attive nelle altre intermediazioni finanzia-rie (gruppo 65.2) presentano una dimensione media superiore(29,8 addetti), rispetto a quella delle assicurazioni (gruppo 66.0),con 7,9 addetti, delle attività ausiliarie nell’intermediazionemonetaria e finanziaria (gruppo 67.1), con 6,3 addetti, e delle atti-vità ausiliarie alle assicurazioni (gruppo 67.2), con 7,4 addetti. Leimprese di questi ultimi settori risultano quindi caratterizzate dauno sviluppo dimensionale molto limitato, anche se è interessantenotare che le imprese del gruppo 67.2 rappresentano da sole il50% delle imprese dell’universo di indagine.

La presenza di un universo di indagine così differenziato perdimensione e distribuzione geografica delle attività ha impostol’adozione di strategie distinte per i diversi gruppi di attività eco-nomica. In particolare si è deciso di procedere per le interviste agliistituti di credito attraverso la somministrazione diretta di un que-stionario – riportato nell’allegato 2 –, in quanto l’approccio telefo-nico mediante questionario CATI avrebbe comportato notevolidifficoltà nell’acquisire dati esaustivi ed attendibili sulla situa-zione occupazionale delle imprese intervistate. Inoltre, per foca-lizzare meglio l’attenzione sul ruolo delle banche locali, come pre-visto dal progetto, si è deciso di escludere dalla rilevazione diret-ta le banche con sede legale al di fuori della Toscana40. In conse-

111

40 Per una corretta interpretazione dei risultati occorre specificare che, tra imaggiori istituti bancari toscani, non sono compresi nel campione la banca Mon-te dei Paschi e la Banca Toscana, in quanto questi istituti non si sono dimostrati

Page 112: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

112

Tab

ella

37.

Un

iver

so d

i in

dagi

ne:

dis

trib

uzi

one

delle

impr

ese,

del

le u

nit

à lo

cali

e de

gli a

ddet

ti p

er g

rupp

o A

teco

-Ist

at d

i att

ivit

à, 2

000.

Set

tore

Ate

co-I

stat

Nu

mer

o im

pre

seN

um

ero

un

ità

loca

liA

dd

etti

imp

rese

Med

ia u

. l.

Dim

ensi

on

ein

To

scan

ap

er im

pre

sam

edia

v. a

.%

v. a

.%

v. a

.%

65.1

- In

term

edia

zion

e m

onet

aria

(ist

itut

i di c

redi

to)

76

11,8

1.

832

64,9

19

.360

74

,0

24,1

25

4,7

65.2

- A

ltre

inte

rmed

iazi

oni

fina

nzia

rie

(lea

sing

, cre

dito

al

con

sum

o, e

tc.)

113

17,5

23

1 8,

2 3.

371

12,9

2,

0 29

,8

66.0

- A

ssic

uraz

ioni

e

fond

i pen

sion

e10

8 16

,7

165

5,8

855

3,3

1,5

7,9

67.1

- A

ttiv

ità

ausi

liari

e in

term

edia

zion

e m

onet

aria

-fin

anzi

aria

26

4,0

50

1,8

163

0,6

1,9

6,3

67.2

- A

ttiv

ità

ausi

liari

e as

sicu

razi

oni e

fo

ndi p

ensi

one

323

50,0

54

6 19

,3

2.40

6 9,

2 1,

7 7,

4

Tota

le

646

100,

0 2.

824

100,

0 26

.155

10

0,0

4,4

40,5

Font

e: e

labo

razi

oni C

irie

c su

dat

i Uni

onca

mer

e.

Page 113: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

guenza di queste limitazioni, l’universo di riferimento per questosegmento di indagine è stato di 47 imprese, che occupano 7.045addetti in 691 unità locali. In questo sottoinsieme sono state svol-te 24 interviste dirette, che hanno consentito di ricostruire un qua-dro dettagliato ed esaustivo dell’universo delle banche localitoscane.

Tabella 38. Distribuzione settoriale del campione.

Settore Ateco-Istat Numero imprese Addetti in Toscana

v. a. % v. a. % % su addettiuniverso

65.1 - Intermediazione monetaria (istituti di credito) 21 12,1 8.585 77,2 44,3

65.2 - Altre intermediazioni finanziarie (leasing, credito al consumo, etc.) 16 9,2 708 6,4 21,0

66.0 - Assicurazioni e fondi pensione 3 1,7 239 2,1 28,0

67 - Attività ausiliarie intermediazione finanziaria 133 76,9 1.592 14,3 62,0

Totale 173 100,0 11.124 100,0 42,5

Per quanto riguarda le imprese degli altri gruppi di attivitàeconomica, si è invece proceduto mediante somministrazione diun questionario CATI – riportato nell’allegato 1 –, e sono state svol-te 149 interviste. La distribuzione settoriale del campione com-plessivo – formato da 173 imprese – è riportata nella tabella 38.La rappresentatività in termini di addetti del campione è moltoelevata (42,5%). La relativa difformità riscontrabile tra i settori èdovuta a problemi legati alla riclassificazione dell’attività svoltadalle imprese. Spesso, infatti, le attività dichiarate dalle impresenon sono state coincidenti con quelle contenute nell’archivio dipartenza. Inoltre, occorre considerare la limitata comparabilitàdell’informazione sul numero di addetti tra il campione e l’archi-vio originale, dovuta per un verso alle variazioni nella struttura

113

disponibili a rispondere al questionario in tempo utile per lo svolgimento dell’in-dagine. Sono però presenti nel campione altri istituti creditizi e finanziari appar-tenenti al gruppo MPS.

Page 114: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

occupazionale delle imprese nel lasso di tempo che separa la costi-tuzione dei dati dell’universo (2000) dal momento di svolgimen-to dell’indagine (2002); e per altro a problemi più generali, con-nessi alla qualità delle informazioni contenute negli archivi Info-camere.

5.3. Il questionario

Il questionario base adottato per l’indagine rappresenta unadattamento alle specificità settoriali di uno schema di rilevazio-ne utilizzato per le indagini condotte dal Ciriec per conto del-l’Orml prima, e del Servizio Lavoro poi (Orml-Ciriec, 1999; SL-Ciriec, 2002a; 2002b). Tale strumento è stato a sua volta differen-ziato per adattarsi ai due principali segmenti di rilevazionedescritti nel paragrafo precedente. Sono stati così predisposti duequestionari distinti, uno per la somministrazione diretta agli isti-tuti di credito, ed uno per la rilevazione CATI presso le altre impre-se del settore (vedi allegati 1 e 2).

I due questionari, che hanno struttura sostanzialmente simi-le, sono suddivisi in due sezioni. La sezione A rileva le caratteri-stiche anagrafiche e organizzative delle imprese; in particolare,si raccolgono informazioni relativamente all’attività economicaprevalente, all’eventuale appartenenza ad un gruppo ed al posi-zionamento all’interno dello stesso. Inoltre un set di domande èdedicato all’eventuale offerta di servizi Internet, con l’intento diapprofondirne le caratteristiche tecniche, il peso economico, el’impatto sull’organizzazione dell’impresa. A queste domande nelquestionario per le banche se ne aggiungono alcune specifiche –volume della raccolta, tempo di permanenza dei direttori, ado-zione di modelli di credit rating e di credit scoring –.

La sezione B è dedicata in entrambi i questionari alla situa-zione occupazionale al momento dell’intervista ed ai flussi occu-pazionali passati. In primo luogo si richiede alle imprese di spe-cificare la struttura degli addetti per inquadramento contrattua-le, per area funzionale, per titolo di studio e per età. Una parte èpoi dedicata alla suddivisione dello stock degli addetti per pro-fessione. A questo scopo è stata predisposta una griglia di pro-fessioni, basata sulla classificazione delle professioni Istat (Istat,1991b), integrabile durante le interviste con ulteriori indicazioninon riconducibili a quelle indicate nella griglia stessa. La sezio-ne si occupa poi dell’andamento delle assunzioni e delle dismis-sioni negli ultimi due anni (2000-2001); e, ai fini della rilevazio-ne del fabbisogno professionale, si richiede di specificare i profi-

114

Page 115: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

li professionali più difficili da reperire, attraverso una domandaaperta, con l’obiettivo di chiarirne anche le competenze da acqui-sire e l’utilizzazione successiva. Le domande conclusive miranoinfine a ricostruire le previsioni e le aspettative delle imprese neiprossimi 2 anni.

A conclusione del questionario per le banche è allegata unascheda di valutazione riassuntiva, da compilare a cura dell’inter-vistatore, in cui riassumere indicazioni qualitative sui temi cen-trali dell’indagine – fabbisogno professionale, organizzazione dellavoro – e ogni altra informazione non inseribile all’interno dellastruttura del questionario.

5.4. La dinamica dell’occupazione

Come mostra la tabella 39, le imprese toscane che operano nelcampo dei servizi bancari e finanziari mostrano per il periodo2000-2001 un saldo occupazionale medio complessivo lievemen-te positivo, con la creazione di 1,25 nuovi posti di lavoro ogni 100addetti; prendendo separatamente lo stesso dato per i due anniconsiderati, emerge un netto progresso, passando dallo 0,5 a 2posti di lavoro creati rispettivamente nel 2000 e nel 2001. Il tassodi turnover dell’intero comparto nei due anni è in leggera cresci-ta, passando dal 9,6% all’11,1%, ma comunque contenuto – circa10% in media –.

Tabella 39. Dinamica occupazionale delle imprese del campione, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 10.904 549 495 1.044 54 0,5 9,62001 11.124 728 508 1.236 220 2,0 11,1

Il dato sulla creazione di posti di lavoro da parte delle impre-se di servizi bancari e finanziari, relativo al 2001, risulta quindiallineato con l’andamento dell’occupazione a livello regionale,che, secondo il rapporto 2001 sul mercato del lavoro (SL, 2002),evidenzia una crescita del 2% del numero degli occupati. Inoltrela performance del comparto bancario e finanziario nel suo com-plesso è sensibilmente migliorata rispetto al 2000, quando regi-strava solo 0,5 posti di lavoro creati (in particolare nel 2000 risul-tava negativo il saldo occupazionale del settore bancario), men-

115

Page 116: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tre i dati dell’occupazione regionale segnavano allora una cresci-ta del 2,3%41.

Se confrontata con la performance di un altro settore del ter-ziario toscano nel biennio precedente (1999-2000), quello del-l’Information and Communication Technology (SL-Ciriec, 2002a),particolarmente dinamico dal punto di vista occupazionale, irisultati del settore bancario e finanziario risultano fortementeridimensionati. Nell’ICT toscano si registrano infatti per il 200013,6 nuovi posti di lavoro ogni 100, e un tasso di turnover del 28,7,rispetto ai quali i valori relativi alle attività finanziarie e bancarieprecedentemente illustrati indicano una situazione sostanzial-mente stazionaria a livello occupazionale.

Se prendiamo invece come riferimento le imprese manifattu-riere medio-grandi della Toscana (Orml-Ciriec, 1999), il tasso diturnover annuo registrato è del 17,6% per il 1997 e del 16,1% peril 1998, mentre per gli stessi anni i posti creati ogni 100 addettisono rispettivamente pari a 3,7 e 3,2. Il comparto delle attivitàbancarie e finanziarie risulta quindi meno dinamico e mobile alivello occupazionale, sia rispetto alle imprese operanti in settorimaturi, come le medio-grandi toscane, che in particolar modorispetto al settore giovane dell’ICT.

La debolezza della crescita occupazionale è infine conferma-ta anche nel confronto con le imprese dei servizi pubblici priva-tizzate (SL-DSE, 2002), che per gli anni 1999 e 2000 registranorispettivamente 2,7 e 2,6 posti creati ogni 100 addetti; viceversail tasso di turnover anche in questo comparto risulta modesto,molto vicino ai valori del comparto bancario e finanziario, oscil-lante intorno al 10% per ciascuno dei due anni.

Come mostra la tabella 40, che riporta le percentuali di impre-se distinte per andamento occupazionale, dal 2000 al 2001 è cre-sciuto il numero di quelle che registrano un saldo occupazionalepositivo, che passano dal 25,6% al 31,2%, e, in modo meno pro-

116

41 Per il 2001 il rapporto della Regione Toscana (SL, 2002) indica, da fonte Info-camere, che per la Toscana il numero delle imprese attive nel settore dell’inter-mediazione finanziaria e assicurativa è cresciuto del 6% rispetto al 2000, a sotto-lineare che una certa vitalità del comparto può rintracciarsi soprattutto sul pia-no della nascita di nuove imprese, contribuendo indirettamente, ma in misurapiù contenuta, anche alla crescita occupazionale. Comunque il confronto deveessere preso con cautela, poiché il dato sulla creazione di nuovi posti di lavoronon è direttamente comparabile con quello sull’occupazione: mentre il secondonon tiene conto delle imprese cessate, il primo risulta dalla differenza tra entratee uscite.

Page 117: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nunciato, sono cresciute anche quelle a saldo negativo, che pas-sano dal 12,5% al 15% del totale, mentre si riduce la quota diimprese stazionarie sul piano occupazionale, dal 61,9% al 53,8%.Questa rappresenta comunque la parte maggioritaria, a confer-ma del limitato dinamismo occupazionale delle imprese esisten-ti sul mercato.

Tabella 40. Distribuzione % delle imprese per andamento occupazionale.

Andamento Imprese Andamento Imprese Andamento Imprese occupazionale occupazionale occupazionale 2000 2001 biennio

negativo 12,5 negativo 15,0 negativo 19,0nullo 61,9 nullo 53,8 nullo 42,8positivo 25,6 positivo 31,2 positivo 38,2

Totale 100,0 Totale 100,0 Totale 100,0

Dal punto di vista dell’analisi dei singoli settori interessatialla ricerca, la distribuzione della crescita occupazionale risul-ta fortemente differenziata (Tabelle 41-44). Prima di procedereulteriormente con l’esame dettagliato dei dati distinti per setto-re e per classe dimensionale, è opportuno osservare che i diver-si settori hanno un peso molto diverso sull’occupazione com-plessiva. Gli addetti delle attività ausiliarie nell’intermediazio-ne finanziaria (Divisione Istat 67) rappresentano solo il 14,3%del campione, mentre il settore bancario (Gruppo Istat 65.1)copre ben il 77,2% degli addetti; gli intermediari finanziari(Gruppo Istat 65.2) e le assicurazioni (Divisione Istat 66) rispet-tivamente il 6,4% e il 2,1% degli occupati. Viceversa quasi il76,9% delle imprese del campione appartiene al settore delleattività ausiliarie di intermediazione finanziaria; segue il ban-cario con il 12,1%, mentre le altre attività di intermediazionefinanziaria e le assicurazioni raggiungono rispettivamente il9,2% e l’1,7% (Tabella 38).

Il settore bancario riveste quindi una particolare importanza,dato il suo peso sul totale degli occupati sull’intero comparto ana-lizzato. Tra gli altri settori assume un particolare rilievo quello del-le attività ausiliare dell’intermediazione finanziaria (Istat 67), cheè formato nel nostro campione in larga maggioranza da agenzieassicuratrici indipendenti. E’ da notare che queste imprese sono,secondo la classificazione Istat (1991a), collocate in un diverso

117

Page 118: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

settore rispetto alle compagnie di assicurazione strettamente inte-se (Divisione 66), che hanno nel nostro campione un peso mode-sto. Di questa peculiarità occorrerà tenere conto nell’interpreta-zione dei risultati relativi ai due settori in questione.

Tabella 41. Dinamica occupazionale delle imprese. Gruppo Istat 65.1 - Intermediazione moneta-ria, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 8.524 361 425 786 -64 -0,8 9,22001 8.585 469 408 877 61 0,7 10,2

Tabella 42.Dinamica occupazionale delle imprese. Gruppo Istat 65.2 - Altre intermediazioni finan-ziarie, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 677 70 19 89 51 7,5 13,12001 708 43 12 55 31 4,4 7,8

Tabella 43. Dinamica occupazionale delle imprese. Divisione Istat 66 - Assicurazioni e fondi pen-sione, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 129 42 2 44 40 31,0 34,12001 239 118 8 126 110 46,0 52,7

Tabella 44. Dinamica occupazionale delle imprese. Divisione Istat 67 - Attività ausiliarie dell’in-termediazione finanziaria, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 1.574 76 49 125 27 1,7 7,92001 1.592 98 80 178 18 1,1 11,2

Come già accennato in precedenza, per il settore bancario(Istat 65.1) emerge una sostanziale staticità dell’occupazione nelbiennio considerato, con un saldo tra assunti e licenziati negati-vo nel 2000 e positivo ma inferiore all’unità nel 2001. Il settore del-le attività ausiliare dell’intermediazione finanziaria (Istat 67)

118

Page 119: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

mostra valori poco più elevati, con rispettivamente 1,7 e 1,1%posti creati nel 2000 e 2001. Per questi due settori anche il tassodi turnover annuale si mantiene sui valori contenuti indicati perl’intero comparto.

Viceversa nettamente positivo risulta il dato relativo sia al set-tore dell’intermediazione finanziaria, comprendente le attività dicredito al consumo, leasing, ecc. (Istat 65.2), che alle assicurazioni(Istat 66). In questi settori si registrano infatti valori nettamentepiù elevati per quanto riguarda il numero dei posti creati. Nel casodelle assicurazioni, i valori registrati sono da considerarsi pocoattendibili, in quanto riferiti ad un numero esiguo di imprese. Lealtre attività di intermediazione finanziaria passano dai 7,5 e i4,4 posti creati ogni 100 addetti rispettivamente nel 2000 e 2001,con un netto ridimensionamento della crescita occupazionale,mentre il turnover resta sui valori indicati per tutto il comparto.

L’esame della distribuzione delle imprese per classi dimen-sionali è stata realizzata suddividendo l’insieme delle imprese insei classi dimensionali – da 1 a 5 addetti, da 6 a 9, da 10 a 19, daventi a 49, da 50 a 249, da 250 e oltre –42 (Tabelle 45-50). Nellaclasse da 1 a 5 addetti (Tabella 45) – dominata da imprese del set-tore delle attività ausiliarie all’intermediazione finanziaria, cherappresentano quasi il 90% di quelle appartenenti a questa clas-se –, il saldo occupazionale del 2000 è inferiore all’unità, mentreè negativo il saldo del 2001. La mobilità nel biennio è in netta cre-scita, fino a superare di poco nel 2001 il valore dell’intero com-parto. Anche nella classe da 6 a 9 addetti (Tabella 46) – ugualmentedominata dalle attività ausiliarie, che ne rappresentano oltre il95% – la mobilità è molto inferiore al valore aggregato per il 2000,con una netta crescita nel 2001. Il saldo occupazionale presentainvece un andamento opposto al precedente: è negativo nel 2000,e cresce nel 2001, diventando positivo ma comunque inferiore alvalore aggregato, ed in media nei due anni inferiore all’unità.

Salendo di dimensione, la classe 10-19 addetti (tabella 47) è alli-neata sui valori dell’intero comparto per quanto riguarda il turno-ver, mentre mostra una tendenza alla riduzione del numero dei postidi lavoro creati nel passaggio dal 2000 al 2001. Maggiore dinamismo

119

42 Si è scelto di operare una ulteriore suddivisione, rispetto alla usuale distin-zione in 4 classi, separando in due parti la prima classe, che generalmente com-prende le imprese fino ai 10 addetti. Questo perché il settore fin dalle prime fasidella ricerca ha mostrato una forte tendenza alla piccola e piccolissima dimen-sione, tanto da richiedere la limitazione dell’universo di indagine alle imprese conalmeno 4 addetti.

Page 120: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

120

Tabella 45.Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale fino a 5 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 126 4 3 7 1 0,8 5,62001 124 6 8 14 -2 -1,6 11,3

Tabella 46.Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale da 6 a 9 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 365 9 11 20 -2 -0,5 5,52001 370 23 18 41 5 1,4 11,1

Tabella 47. Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale da 10 a 19 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 632 37 23 60 14 2,2 9,52001 633 40 39 79 1 0,2 12,5

Tabella 48. Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale da 20 a 49 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 524 31 17 48 14 2,7 9,22001 536 30 18 48 12 2,2 9,0

Tabella 49. Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale da 50 a 249 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 1.898 187 59 246 128 6,7 13,02001 2.132 328 94 422 234 11,0 19,8

Tabella 50. Dinamica occupazionale delle imprese. Classe dimensionale oltre i 249 addetti, 2000-2001.

Anno Addetti Assunti Dismessi Turnover Saldo Posti Tasso %creati % turnover

2000 7.359 281 382 663 -101 -1,4 9,02001 7.329 301 331 632 -30 -0,4 8,6

Page 121: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

mostrano invece le classi superiori, e soprattutto quella compren-dente le imprese con 50-249 addetti (Tabella 49). I valori più eleva-ti per quanto riguarda il numero di posti creati riguardano infatti leimprese di questa classe: nel 2000 e nel 2001 queste fanno registra-re rispettivamente 6,7 e 11 posti di lavoro creati ogni 100 addetti.

La crescita delle imprese di questa classe si è verificata nono-stante la composizione settoriale della stessa evidenzi una fortepresenza delle banche, la cui cattiva performance occupazionaledovrebbe incidere negativamente sull’andamento occupazionale.L’effetto positivo esercitato dagli altri tre settori presenti – soprat-tutto quelli delle altre intermediazioni finanziarie (Istat 65.2) – èquindi complessivamente superiore. Nella classe dimensionalemaggiore (tabella 50), composta quasi esclusivamente da banche,e che interessa quasi il 66% degli addetti del campione, il saldo ènegativo per entrambi gli anni, a conferma delle osservazioni fat-te a livello settoriale.

Sembra quindi emergere una correlazione positiva tra dimen-sione e creazione di posti di lavoro, che passano dai valori nega-tivi e nulli delle prime due classi dimensionali a valori positivisempre maggiori con il crescere del numero di addetti. Questarelazione non è però lineare, in quanto la classe dimensionalemaggiore – dove particolarmente accentuato risulta l’effetto del-la composizione settoriale – ha una performance addirittura nega-tiva. Al contrario la mobilità misurata dal tasso di turnover nonevidenzia, come sembrerebbe più probabile in base a studi pre-cedenti relativi al settore manifatturiero (Baccini et alii, 2000), ivalori più elevati nelle classi dimensionali inferiori, ma nelleimprese medie e grandi.

L’analisi delle caratteristiche degli addetti per livello di istru-zione e tipologia di contratti fornisce alcuni interessanti spuntidi riflessione per la comprensione della dinamica occupazionaledel comparto (Tabelle 51 e 52). La distribuzione degli addetti pertitolo di studio evidenzia una forte concentrazione sui diplomi discuola media superiore, posseduto dal 74,6% degli occupati, men-tre i laureati raggiungono il 17,9% del totale43. I diplomati rap-

121

43 Per quanto riguarda i titoli di scuola media inferiore e di scuola elementare,è probabile che questa quota ridotta di addetti – 7,5% di tutti gli occupati – com-prenda in prevalenza gli addetti alla custodia e il personale con una lunga per-manenza in azienda, soprattutto nelle aziende bancarie di maggiore dimensione.Da notare comunque che ben il 10,8% degli occupati del settore degli ausiliaridell’intermediazione – che comprende le piccole agenzie assicurative – ha il tito-lo di scuola media, dato che si spiega sulla base delle caratteristiche organizzati-ve del settore, con la predominanza della piccola dimensione.

Page 122: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

presentano ben l’80% degli occupati di tutto il settore delle atti-vità ausiliarie dell’intermediazione, mentre coprono il 75% diquello bancario (Tabella 51). I laureati si concentrano nel settorebancario, dove sono occupati il 78,2% dei laureati di tutto il com-parto (Tabella 52), gli stessi rappresentando il 17,6% degli occu-pati del settore bancario (Istat 65.1)44.

In quest’ultimo caso è probabile che la prevalenza di organiz-zazioni grandi e molto strutturate nel settore induca ad attribui-re, nella selezione per la copertura delle cariche di maggioreresponsabilità, un forte peso alla formazione on the job e all’e-sperienza lavorativa maturata all’interno dell’impresa, favoren-do l’accesso dall’interno della stessa rispetto alla selezione di per-sonale esterno basata sul titolo di studio. In questo senso la fortecomponente di diplomati nel settore bancario è certamente inte-ressata anche alla copertura degli impieghi di maggiore respon-sabilità o che richiedono una specifica ed elevata competenza, chenon risultano riservati ai laureati, ma sono stati a lungo e resta-no ancora accessibili, grazie ai percorsi di carriera interni, anchea lavoratori con livello di istruzione medio.

Tabella 51. Addetti per titolo di studio: distribuzione % titoli di studio per settore.

Settore Titolo Titolo Titolo Laurea Totaleelementare media diploma

inferiore superiore

65.1 - Intermediazione monetaria (istituti di credito) 0,2 7,2 75,0 17,6 100,0

65.2 - Altre intermediazioni finanziarie (leasing, credito al consumo, ecc.) – 3,7 63,4 33,0 100,0

66.0 - Assicurazioni e fondi pensione – 0,4 44,5 55,0 100,0

67 - Attività ausiliarie intermediazione monetaria-finanziaria 0,1 10,8 80,0 9,1 100,0

Totale 0,1 7,4 74,6 17,9 100,0

122

44 Questo valore, se confrontato a quello dell’ICT, che registra il 33,5% di lau-reati sul totale degli addetti (SL-Ciriec, 2002a), non risulta particolarmente ele-vato, mentre è più del doppio del valore registrato per le imprese manifatturieremedio-grandi nel 1996-98, pari al 7,5% (Orml-Ciriec, 1999).

Page 123: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Diverso è il caso del settore delle attività ausiliarie (Istat 67).Qui la limitata quota di laureati è effetto della forma organizza-tiva delle agenzie assicurative che compongono per la quasi tota-lità questo settore. Il prevalere della piccola impresa restringe lepossibilità di impiego per lavoratori ad elevata specializzazionee competenza a poche funzioni di maggiore responsabilità e impe-gno, spesso ricoperte dagli stessi titolari delle agenzie e proba-bilmente anche dai lavoratori prestati dalle grandi compagniemandatarie.

Tabella 52. Addetti per titolo di studio: distribuzione settoriale % dei titoli di studio.

Settore Titolo Titolo Titolo Laurea Totaleelementare media diploma

inferiore superiore

65.1 - Intermediazione monetaria (istituti di credito) 92,3 76,9 79,8 78,2 79,3

65.2 - Altre intermediazioni finanziarie (leasing, credito al consumo, ecc.) – 1,8 3,1 6,7 3,7

66.0 - Assicurazioni e fondi pensione – 0,2 1,5 7,6 2,4

67 - Attività ausiliarie intermediazione monetaria-finanziaria 7,7 21,1 15,6 7,5 14,6

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Nei due settori dell’intermediazione finanziaria (Istat 65.2) edelle assicurazioni strettamente intese (Istat 66) la quota relativadei laureati sul totale degli occupati è più elevata, raggiungendorispettivamente il 55% e il 33% (Tabella 52), mentre sul totale deilaureati i due settori registrano valori assai più ridotti, soprattut-to a causa del limitato numero di imprese rappresentate. In ognicaso il maggiore peso dei laureati nei due settori può spiegarsiattraverso la maggiore specializzazione dei servizi forniti; men-tre l’età delle imprese non fornisce chiare indicazioni a questoriguardo.

Per quanto riguarda la tipologia di contratti (Tabelle 53 e 54),in generale nell’intero comparto dei servizi bancari e finanziari

123

Page 124: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

risulta predominante l’uso dei contratti a tempo indeterminato(82,9%), mentre le collaborazioni e i part-time, con valori di pocosuperiori al 6%, si trovano un po’ al di sotto della media regiona-le, che – secondo il Rapporto 2001 sul Mercato del Lavoro dellaRegione Toscana (SL, 2002) – interessano rispettivamente il12,4% e il 9,4% del totale degli occupati della regione. Molto al disotto del dato regionale è il dato sugli occupati a tempo determi-nato, che interessa il 2% degli occupati contro l’8,7% registrato alivello regionale. Questo duplice risultato emerge probabilmenteper la forte influenza del settore bancario, dove -come vedremopiù dettagliatamente in seguito- prevale il rapporto a tempo inde-terminato full time45. I servizi bancari e finanziari sembranocomunque allinearsi in qualche misura all’andamento del setto-re dei servizi nel suo complesso dal punto di vista occupaziona-le, che in Toscana nel 2001 ha visto una crescita marcata del lavo-ro dipendente, con una lieve flessione di quello indipendente eautonomo (SL, 2002).

La distribuzione degli occupati per tipologia di contrattomette in evidenza alcune specificità a livello di singolo settore.In primo luogo quasi la metà degli occupati (49%) del settoredei servizi ausiliari dell’intermediazione (Istat 67) è collabora-tore coordinato e continuativo (Tabella 53), mentre la restantequota è coperta da lavoratori a tempo indeterminato full-time(41%) e da lavoratori part-time (7,2%). Inoltre in questo settorelavora la quasi totalità degli addetti che rientrano in questa tipo-logia di contratto (tabella 54), ovvero il 93,4% di tutti i collabo-ratori presenti all’interno dei servizi bancari e finanziari, controil 5,9% degli assunti con contratto a tempo indeterminato del-l’intero comparto; abbastanza elevata è anche la quota dei part-time, pari al 13,9% e secondo solo al valore registrato dalle ban-che (79,2%).

Sulla base di questi dati risulta evidente come la composizio-ne contrattuale dei lavoratori del settore delle attività ausiliarerifletta la forma organizzativa prevalente delle piccole agenzieassicurative al suo interno, che le vede operare con una base diaddetti fissi di sportello e contabilità – inquadrati con contratti atempo indeterminato e part-time –, insieme con il braccio com-merciale, che agisce tramite agenti e sub-agenti che lavorano con

124

45 La presenza assai ridotta di lavoratori internali rientra nei parametri nazio-nali di presenza di questo tipo di contratto, ancora poco diffuso in Italia, per quan-to in decisa espansione: nel 2001 corrispondeva al solo 0,3% dell’occupazione e al4,5% dell’occupazione a termine.

Page 125: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

125

Tab

ella

53.

Add

etti

per

tipo

di c

ontr

atto

: dis

trib

uzi

one

% c

ontr

atti

per

set

tore

.

Tip

o d

i co

ntr

atto

65.1

- In

term

edia

zio

ne

65.2

- A

ltre

inte

rmed

iazi

on

i66

- A

ssic

ura

zio

ni

67 -

Att

ivit

à au

sili

arie

Tota

le

(ist

itu

ti d

i cre

dit

o)

fin

anzi

arie

(le

asi

ng,

e fo

nd

i pen

sio

ne

inte

rmed

iazi

on

ecr

edit

o a

l co

nsu

mo

, ecc

.)m

on

etar

ia-f

inan

ziar

ia

Inte

rina

le1,

00,

90,

40,

10,

8Te

mpo

det

erm

inat

o2,

21,

3–

0,9

2,0

Part

-tim

e6,

26,

30,

87,

26,

2C

olla

bora

zion

e 0,

23,

61,

749

,06,

3Fo

rmaz

ione

Lav

oro

1,4

2,4

12,3

1,8

1,8

Tem

po I

ndet

erm

inat

o 89

,085

,584

,841

,082

,9

Tota

le10

0,0

100,

010

0,0

100,

010

0,0

Tab

ella

54.

Add

etti

per

tipo

di c

ontr

atto

: dis

trib

uzi

one

sett

oria

le %

dei

con

trat

ti.

Tip

o d

i co

ntr

atto

65.1

- In

term

edia

zio

ne

65.2

- A

ltre

inte

rmed

iazi

on

i66

- A

ssic

ura

zio

ni

67 -

Att

ivit

à au

sili

arie

Tota

le

(ist

itu

ti d

i cre

dit

o)

fin

anzi

arie

(le

asi

ng,

e fo

nd

i pen

sio

ne

inte

rmed

iazi

on

ecr

edit

o a

l co

nsu

mo

, ecc

.)m

on

etar

ia-f

inan

ziar

ia

Inte

rina

le90

,56,

31,

22,

110

0,0

Tem

po d

eter

min

ato

90,1

4,2

–5,

710

0,0

Part

-tim

e79

,26,

60,

313

,910

0,0

Col

labo

razi

one

2,3

3,7

0,6

93,4

100,

0Fo

rmaz

ione

Lav

oro

64,2

8,8

15,0

11,9

100,

0Te

mpo

Ind

eter

min

ato

85,2

6,7

2,2

5,9

100,

0

Tota

le79

,46,

42,

212

,010

0,0

Page 126: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

rapporti di collaborazione, magari strutturati in modo da aggan-ciare una parte del compenso alla capacità di concludere con-tratti. Le agenzie assicurative risultano quindi fortemente pro-pense all’impiego di contratti flessibili, con l’eccezione del lavorointerinale, le cui caratteristiche mal si adattano a questo tipo distruttura organizzativa.

Nel settore bancario l’89% degli occupati ha contratti a tem-po indeterminato; seguono le occupazioni part-time al 6,2%,mentre marginali risultano le altre forme di lavoro flessibile, ein particolare quasi del tutto assenti le collaborazioni. Proba-bilmente nelle imprese bancarie la struttura organizzativa piùcomplessa è ancora legata a modelli più stabili di rapporto lavo-rativo, e ricorre in modo limitato a forme di lavoro flessibile,concentrandosi sul part-time e non ricorrendo a quelle più fles-sibili in assoluto.

Infine, i due settori interessati all’intermediazione finanzia-ria e alle assicurazioni sono, come le banche, caratterizzati dalprevalere del lavoro a tempo indeterminato, che rappresenta perentrambi circa l’85% della forza lavoro impiegata. Per le attivitàdi intermediazione come leasing e credito al consumo (Istat 65.2)non è trascurabile la componente del lavoro part-time, che supe-ra di poco (6,3%) la percentuale ricoperta nell’intero comparto,mentre limitata è la presenza di collaboratori, interinali e con-tratti di formazione. Spicca il dato sui contratti di formazione nel-le assicurazioni (Istat 66), che rappresenta la seconda compo-nente per tipologia contrattuale del settore, pari al 12,3% deglioccupati, ben al di sopra del dato relativo agli occupati dell’inte-ro comparto; essi inoltre rappresentano il 15% del totale dei con-tratti di formazione stipulati. Una possibile spiegazione potreb-be individuare per queste imprese una ricerca di flessibilità nelleforme più adeguate all’inserimento di giovani, anche nella pro-spettiva dell’inserimento a tempo indeterminato, il che potrebbeessere avvalorato indirettamente dalla forte presenza di laureatiin questo settore.

Nel complesso, comunque, il lavoro flessibile non raggiungenel comparto – se si fa eccezione per le agenzie assicurative rap-presentate nel settore 67 – i livelli che sono registrati nel restodell’economia regionale. Questo dato per certi aspetti si accor-da con la tendenza alla crescita delle assunzioni a tempo inde-terminato registrata a livello regionale (SL, 2002), anche se il set-tore resta al di sotto dei valori registrati per la componente fles-sibile.

126

Page 127: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

5.5. Il fabbisogno professionale

5.5.1. Metodologia

La rilevazione del fabbisogno professionale espresso dalleimprese dei servizi finanziari e bancari è effettuata secondo laconsolidata metodologia di indagine messa a punto dal Ciriec perconto del Servizio Lavoro (prima Orml) della Regione Toscana,formalizzata in un’indagine sulle imprese medio-grandi dellaToscana (Orml-Ciriec, 1999), e applicata in numerose indagini(Orml-Ciriec, 1996a; 1996b; 1998a; 1998b; Ciriec-CM, 1999;Ciriec-Provincia di Prato, 2000; Ciriec-Provincia di Firenze,2000a; 2000b; SL-Ciriec, 2002a; 2002b).

Il questionario CATI somministrato alle imprese del campio-ne, dove un’intera sezione è dedicata all’analisi del fabbisognoprofessionale, ha permesso di raccogliere informazioni sul nume-ro di addetti distinguendoli per professione, sui profili professio-nali ritenuti difficili da reperire, su quelli che si prevede di assu-mere e su quelli considerati necessari al buon funzionamento del-l’azienda. Le indicazioni fornite dalle imprese sono state stan-dardizzate mediante la classificazione delle professioni dell’Istat(1991b). I dati così raccolti sono stati sintetizzati attraverso lacostruzione di quattro indici disaggregati per gruppi di profes-sioni:• un indice di presenza, dove si misura la quota di ogni profilo

professionale sul totale degli occupati;• un indice di previsione, che riassume le indicazioni riguardanti

i profili professionali che le imprese prevedono di assumere;• un indice di difficoltà, che riassume le indicazioni riguardanti

i profili professionali ritenuti più difficili da reperire sul mer-cato del lavoro;

• un indice di crucialità, che riassume le indicazioni riguardan-ti i profili professionali giudicati necessari per il buon funzio-namento dell’azienda.Il calcolo degli indici è stato effettuato ponendo al numerato-

re di ciascuno di essi i valori assoluti raccolti per ciascun profiloprofessionale, mentre il denominatore corrisponde all’indicazio-ne relativa alla totalità dei profili professionali. L’indice di presenzadi ogni profilo professionale è quindi costituito dal rapporto trail numero degli addetti appartenenti a quel profilo professionalee il numero totale degli addetti. L’indice di previsione è rappre-sentato dal rapporto tra il numero di imprese che prevedonoassunzioni per ciascun profilo professionale e il numero totale

127

Page 128: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

delle imprese. L’indice di difficoltà, calcolato per ciascun profiloprofessionale, deriva invece dal rapporto fra il numero delleimprese che indicano difficoltà per un dato profilo e il numerodelle imprese del campione. Infine l’indice di crucialità di ogniprofilo è costituito dal rapporto tra il numero di imprese che indi-cano un dato profilo come necessario al proprio buon funziona-mento e il numero totale delle imprese del campione. La ponde-razione delle indicazioni fornite dalle imprese è avvenuta quindiin riferimento al comparto nel suo complesso, senza considerarei diversi settori di attività, semplificando quindi la metodologiasu base settoriale già ricordata (Orml-Ciriec, 1999). La Tabella 55sintetizza le modalità di costruzione per ognuno dei quattro indi-ci utilizzati. Ciascuno di questi quattro indici è stato infine uti-lizzato per costruire un indicatore corrispondente attraverso ilcalcolo delle serie standardizzate – i cui valori sono riportati nel-la Tabella 56 –, e con i quattro indicatori derivati si è procedutoad incroci a coppie. I risultati dell’incrocio degli indicatori sonosintetizzati graficamente nelle Figure 21-26: in esse ciascun pro-filo professionale viene collocata in uno dei quattro quadranti diun sistema di assi cartesiani che misura la deviazione del valoredell’indice per ciascun profilo rispetto alla media. La metodolo-gia scelta privilegia quindi una valutazione di tipo qualitativo del-le indicazioni fornite dalle imprese, piuttosto che azzardare sti-me quantitative sul fabbisogno professionale del settore.

128

Tabella 55. La costruzione degli indici.

Indice Numeratore Denominatore

Indice di presenza Addetti presenti per figura Totale addettiprofessionale

Indice di previsione Imprese che indicano che Totale imprese delassumeranno quella figura campioneprofessionale

Indice di difficoltà Imprese che indicano quella Totale imprese delfigura professionale come campionedifficile da reperire

Indice di crucialità Imprese che indicano quella Totale imprese delfigura professionale come campioneimportante

Page 129: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

129

Tabella 56. Serie standardizzate degli indici per il fabbisogno professionale.

Cod. Istat Descrizione profili Presenza Previsione Crucialità Difficoltà

1.2.1.7 Imprenditori e amministratori -0,007 -0,010 -0,010 –0,0181.2.2.7 Dirigenti e direttori 0,038 0,001 0,025 -0,0062.1.1.3 Matematici e statistici -0,019 -0,010 -0,015 -0,0182.1.1.4 Informatici e telematici -0,013 -0,010 -0,015 -0,0182.2.1.4 Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni -0,019 -0,010 -0,015 -0,0182.2.1.9 Altri ingegneri -0,019 -0,005 -0,010 -0,0122.3.1.3 Agronomi e assimilati -0,019 -0,010 -0,015 -0,0182.5.1.1 Esperti amministrativi -0,012 -0,010 -0,015 -0,0182.5.1.2 Specialisti in gestione del personale, formazione, etc. -0,015 -0,010 -0,010 -0,0122.5.1.3 Specialisti in problemi finanziari -0,007 0,007 0,013 0,0052.5.1.4 Specialisti di rapporti con il mercato 0,004 -0,005 -0,004 -0,0122.5.1.5 Specialisti di pubbliche relazioni, dell’immagine e simili -0,018 -0,010 -0,015 -0,0182.5.2.2 Esperti legali in imprese -0,012 0,001 -0,015 -0,0062.5.3.1 Specialisti in scienze economiche in senso lato -0,018 -0,005 -0,015 -0,0123.1.1.3 Tecnici informatici e programmatori -0,012 0,013 -0,010 -0,0063.1.1.4 Tecnici informatici-operatori -0,018 -0,010 -0,015 -0,0183.1.1.5 Tecnici statistici -0,019 -0,010 -0,015 -0,0183.1.2.4 Tecnici elettronici e in telecomunicazioni -0,019 -0,010 -0,015 -0,0183.3.1.1 Segretari, archivisti tecnici degli affari generali 0,010 -0,010 -0,015 -0,0183.3.1.2 Contabili e assimilati -0,007 -0,010 -0,004 0,0113.3.1.3 Tecnici addetti alla gestione del personale -0,017 -0,010 -0,004 -0,0183.3.1.4 Tecnici nel trasferimento e trattamento delle informazioni -0,019 -0,010 -0,015 -0,0183.3.1.5 Tecnici del controllo, ispezione e recupero crediti -0,006 -0,010 -0,015 -0,0183.3.2.1 Tecnici intermedi della gestione finanziaria 0,007 0,013 0,019 0,0233.3.2.2 Tecnici intermedi del lavoro bancario 0,328 0,001 -0,010 -0,0183.3.2.3 Agenti assicurativi 0,002 0,007 0,268 0,0983.3.2.3/a Agenti assicurativi/subagente di assicurazione 0,016 0,076 0,112 0,2253.3.2.3/b Agenti assicurativi/esperto di vendita di prodotti assicurativi -0,019 0,024 0,031 0,0573.3.2.3/c Agenti assicurativi/assicuratore 0,001 -0,010 -0,015 -0,0183.3.2.4 Altri tecnici intermedi dell’assicurazione -0,014 0,094 0,083 0,2083.3.2.5 Agenti di borsa e di cambio -0,019 -0,010 -0,015 -0,0123.3.2.6 Tecnici intermedi dell’intermediazione titoli -0,015 -0,010 -0,015 -0,0183.3.2.9 Altre professioni intermedie finanziario-assicurative -0,009 -0,005 -0,004 0,0003.3.3.5 Tecnici del marketing -0,015 0,001 -0,015 -0,0123.3.3.6 Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni -0,017 -0,010 -0,010 -0,0184.1.1.2 Operatori su macchine di calcolo e di elaborazione dati -0,007 -0,010 -0,015 -0,0184.1.1.4 Personale di segreteria 0,019 0,007 -0,010 -0,0184.1.1.9 Altro personale d’ufficio con compiti generali di tipo esecutivo -0,019 -0,010 -0,015 -0,0184.1.2.1 Aiuto contabili e assimilati 0,029 0,019 -0,015 -0,0064.1.2.2 Personale addetto alle rilevazioni elementari -0,016 -0,010 -0,015 -0,0184.1.2.3 Personale addetto a compiti di controllo, verifica e assimilati -0,017 -0,010 -0,015 -0,0184.1.2.5 Personale addetto alla gestione del personale -0,018 -0,010 -0,015 -0,0184.1.4.1 Impiegati addetti ad archivi, schedari e assimilati -0,016 -0,010 -0,015 -0,0184.1.4.5 Impiegati addetti alla codifica, classificazione e assimilati -0,019 -0,010 -0,015 -0,0184.1.4.8 Impiegati all’inoltro e smistamento di posta e documentazione -0,012 -0,010 -0,015 -0,0184.2.1.2 Addetti allo sportello bancario 0,148 0,030 -0,010 -0,0064.2.1.3 Addetti a sportelli assicurativi ed assimilati 0,003 0,047 0,025 0,0404.2.1.4 Addetti allo sportello di altri intermediari finanziari -0,006 0,001 -0,004 -0,0184.2.1.5 Esattori di fatture e crediti -0,019 -0,010 -0,015 -0,0184.2.2.4 Centralinisti telefonici -0,018 -0,005 -0,015 -0,0185.5.4.1 Addetti alla custodia di edifici, impianti ed attrezzature -0,018 -0,010 -0,015 -0,0185.5.4.6 Guardie private di sicurezza -0,019 -0,010 -0,015 -0,018

Page 130: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

130

5.5.2. Analisi degli indici

L’analisi dei quattro indicatori e dei loro incroci a coppie offreimportanti informazioni sulla struttura professionale attuale eprevista delle imprese del settore, sulle prospettive di cambia-mento e sulle condizioni del mercato del lavoro attese dalle impre-se stesse. Ogni incrocio non solo mette a confronto aspetti diver-si del fabbisogno professionale, fornendo di essi un quadro sin-tetico, ma permette anche una verifica della coerenza delle indi-cazioni e delle valutazioni raccolte da parte delle imprese.

L’incrocio tra gli indici di presenza e previsione, rappresenta-to graficamente nella Figura 21, mette in evidenza la coerenza del-le strategie delle imprese, grazie al confronto diretto tra lo stockdegli occupati e i flussi previsti. La collocazione nei quattro qua-dranti dei diversi profili professionali può essere inoltre inter-pretata come l’indicazione delle loro differenti posizioni sul mer-cato del lavoro settoriale: in particolare nel quadrante (d’ora inpoi Q) 1 troviamo il segmento forte della forza lavoro, quella cheregistra un’alta presenza e un’alta previsione per quanto riguar-da le future assunzioni dichiarate dalle imprese, e quindi quellepiù direttamente utili ad un’analisi della struttura e del fabbiso-gno professionale. I profili presenti nel Q2 e nel Q4 possono inve-ce considerarsi rispettivamente in declino e emergenti, ed evi-denziano i mutamenti che sembrano prospettarsi in campo occu-pazionale. Infine nel Q3 sono presenti i profili marginali, quelliper cui si registra una bassa presenza e una bassa previsione diassunzione, in generale meno interessanti per una valutazione delfabbisogno professionale.

In primo luogo si considerino le strategie occupazionali delleimprese, in particolare la coerenza tra presenza e previsione,attraverso l’esame delle presenze nel Q1 e nel Q3, dove i due indi-ci hanno entrambi valori positivi o negativi. Il numero di profilipresenti in Q1 e in Q3 rappresenta la netta maggioranza (42 su52, più dell’80%), ad indicare un’elevata coerenza tra la strutturaprofessionale reale e il fabbisogno previsto in termini di profes-sionalità. Nel Q3 sono posizionate ben 33 profili, da imprendito-ri e amministratori, a profili a elevata specializzazione (ingegne-ri, informatici, esperti amministrativi, di pubbliche relazioni,etc.), vari tipi di tecnici amministrativi e contabili, personaleimpiegatizio di vario tipo. L’esame particolareggiato di questo seg-mento non è in realtà molto rilevante ai fini dell’analisi del fab-bisogno professionale, dato che qui sono collocate profili relati-vamente poco presenti e di cui non si prevedono assunzioni, men-

Page 131: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

tre lo è quello del Q1, dove presenza e previsione dei profili assu-mono valori superiori al loro valore medio.

Nel Q1, insieme a dirigenti e direttori (1.2.2.7), profili il cuiindice di presenza risulta più elevato di quello di previsione46, tro-viamo un gruppo di professionalità tecniche intermedie, appar-tenenti sia alle imprese assicurative che bancarie e finanziarie: itecnici intermedi del lavoro bancario (3.3.2.2), per i quali si regi-stra una presenza particolarmente elevata47, e i tecnici interme-di della gestione finanziaria (3.3.2.1), categoria quest’ultima dovesono compresi profili importanti per i servizi bancari e finan-ziari, come i venditori di prodotti azionari e i consulenti finan-ziari.

Per il settore assicurativo (Istat 66-67), tra i tecnici intermedicollocati nel Q1 troviamo l’agente e il sub-agente di assicurazio-ni (3.3.2.3, 3.3.2.3a), a sottolineare l’importanza delle competen-ze più tecniche e specifiche a livello settoriale, e la tendenza adespandere le funzioni più strettamente commerciali. Particolar-mente elevati sono gli indicatori di presenza e soprattutto di pre-visione per il sub-agente, che le imprese attribuiscono a funzionidi promozione, vendita di polizze e di altri prodotti. L’agente assi-curativo48 presenta caratteristiche e funzioni analoghe per agen-zie assicurative (Istat 67), la cui dimensione media piuttosto pic-cola induce a supporre l’assenza di una complessa e rigida strati-ficazione gerarchica tra profili professionali, che assai probabil-mente tendono invece ad avvicinarsi molto, mantenendo le distin-zioni tra i ruoli limitate a poche funzioni specializzate e più spes-so riconducibili semplicemente all’attività svolta in misura pre-valente – per esempio la distinzione tra produttore, perito e sub-agente –. Infine il Q1 presenta ben quattro profili tra le categorieprofessionali meno specializzate, una parte delle quali non sonospecifiche dei settori esaminati, ovvero il personale di segreteriae aiuto contabile (4.1.1.4 e 4.1.2.1), con indici di presenza assai

131

46 Sui dati relativi a dirigenti e direttori incide evidentemente la presenza dialcuni istituti bancari e di credito di dimensione elevata, con una struttura gerar-chica articolata, a fronte di una miriade di piccole imprese i cui imprenditori tito-lari, che svolgono comunque funzioni dirigenziali e direttive, compaiono soprat-tutto come imprenditori e amministratori.

47 Anche in questo caso il valore molto elevato del dato di presenza è conse-guenza del forte peso del settore bancario sul piano numerico.

48 In ogni caso, nella classificazione Istat (1991b), come si desume dalla nume-razione, la figura dell’agente rappresenta la classe comprensiva del sub-agente,dell’esperto di vendita di prodotti assicurativi, dell’esperto assicurativo.

Page 132: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

132

Fig

ura

21.

In

croc

io d

egli

indi

ci: p

rese

nza

(X

) e

prev

isio

ne

(Y).

Page 133: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

più elevati di quelli di previsione, e una diffusione soprattutto nel-la piccola impresa. Più specifiche a livello di settore, e in parte rin-novate dall’impiego delle tecnologie informatiche e dalla mag-giore attenzione dedicata al rapporto con la clientela, sono gli ope-ratori di sportello bancario e di assicurazione (4.2.1.2 e 4.2.1.3),che registrano elevati valori negli indici di presenza e previsione.

E’ interessante esaminare quali profili si trovino nel Q2 e nelQ4, i quadranti che possiamo definire “del cambiamento” – sia inpositivo che in negativo –, dove sono collocate le professionalitàrispettivamente in declino e in ascesa. Nel Q2 infatti la presenzaè positiva ma non la previsione di assunzione dichiarata dalleimprese: per questo tipo di profili gli organici attualmente in atti-vità nelle aziende sono considerati adeguati, e non si prevede alcu-na espansione occupazionale per l’immediato futuro. In questaposizione “stazionaria” troviamo un profilo ad elevata compe-tenza specifica, gli specialisti di rapporti con il mercato (2.5.1.4),e due intermedie, quella dei segretari, archivisti, tecnici degli affa-ri generali (3.3.1.1), e quella dell’assicuratore (3.3.2.3/c). In que-st’ultimo caso la bassa previsione non è in contrasto con quantodetto in precedenza sulle professioni assicurative né tanto menocon l’alta previsione di agenti e sub-agenti, poiché le indicazionidelle imprese sintetizzate con questo profilo riguardavano il ruo-lo dell’imprenditore agente49.

I profili emergenti posizionati nel Q4 – bassa presenza e alta pre-visione rispetto alla media – sono abbastanza vari per mansioniricoperte: in primis troviamo profili altamente qualificati come glispecialisti in problemi finanziari (2.5.1.3) e gli esperti legali(2.5.2.2), quest’ultimi con un indice di previsione dal valore nonmolto elevato. Ad essi si aggiungono i profili intermedi dei tecniciinformatici e programmatori (3.1.1.3), gli esperti di vendita di pro-dotti assicurativi (3.3.2.3/b), e altri tecnici assicurativi (3.3.2.4) – trai quali in particolare i produttori, ed i tecnici del marketing (3.3.3.5)–, unica tra le professioni intermedie a non essere specifica di set-tore. Infine registrano previsione superiore alla media anche gliaddetti allo sportello di altri intermediari finanziari (4.2.1.4), confunzioni di tipo esecutivo a contatto diretto con il pubblico.

Dall’esame dei quadranti, e in particolare del primo, sembraquindi emergere una tendenza all’espansione dei profili professio-

133

49 In questi casi si è preferito distinguere l’imprenditore-agente dall’imprendi-tore “semplice” proprio per mantenere il dato sulla struttura professionale. In ognicaso è evidente che per l’assicuratore (3.3.2.3/c), inteso come imprenditore-agen-te, nessuna impresa può per definizione esprimere previsioni di assunzione.

Page 134: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

nali tecnici nel settore assicurativo (Istat 66-67), tra cui in partico-lare sono compresi i produttori di assicurazioni, gli addetti alle fun-zioni base di assistenza e contatto diretto con la clientela, e più ingenerale delle funzioni commerciali. Queste vengono svolte attra-verso tecnici di marketing di tipo generico, tecnici di settore nel-l’assicurativo e del personale di sportello, mentre si profila l’aper-tura di uno spazio per l’impiego di personale interno per lo svolgi-mento di funzioni legate all’informatizzazione dei servizi. Anche lepresenze registrate nel Q2 e nel Q4 possono suggerire che l’assettoorganizzativo al momento pare esprimere l’esigenza di alcuniaggiustamenti, ma le aree funzionali interessate, fatta eccezione perla richiesta di tecnici informatici, non sembrano presagire radica-li cambiamenti, ma piuttosto un’espansione delle funzioni com-merciali ed una maggiore richiesta di alcuni specialisti di settore.

L’incrocio tra gli indicatori di presenza e difficoltà (Figura 22)può fornire indicazioni sull’attuale struttura professionale delleimprese rispetto alle condizioni del mercato del lavoro, sintetiz-zando le indicazioni fornite dalle imprese sulle presenze con quel-le riguardanti i profili considerati difficili da reperire. In questosenso assumono maggiore rilievo i Q 1 e Q4, ovvero quelli in cuisi collocano i profili per i quali le imprese percepiscono una dif-ficoltà di reperimento superiore alla media – anche se la maggio-ranza dei profili si colloca nei Q 2 e Q3 –. Tra i profili più presen-ti e più difficili da reperire (Q1) troviamo i tecnici intermedi del-la gestione finanziaria (3.3.2.1), gli agenti assicurativi e in parti-colare i sub-agenti di assicurazione (3.3.2.3 e 3.3.2.3/a), e infinegli addetti agli sportelli assicurativi (4.2.1.3), tutte professioni perle quali si registrava in precedenza un’elevata previsione.

La tipologia delle professioni indicate dalle imprese fa pen-sare a difficoltà percepite dalle imprese nel trovare personalecapace di svolgere, con competenze tecniche soprattutto di livel-lo intermedio, funzioni legate all’assistenza dei clienti e alla pro-mozione e vendita di prodotti specifici, sia finanziari che assi-curativi. Questa spiegazione può trovare in parte conferma dal-l’esame dei profili del Q4, dove si raccolgono quelli con bassoindice di presenza ma considerati difficili da reperire: oltre aicontabili e assimilati (3.3.1.2), che non sono specifici di settore,troviamo gli specialisti in problemi finanziari (2.5.1.3), gli esper-ti in vendita di prodotti assicurativi (3.3.2.3/b) e altri tecniciintermedi assicurativi (3.3.2.4). In quest’ultima classe profes-sionale sono compresi il produttore e l’ispettore di assicurazio-ne, il controllore di rete commerciale, il procuratore e il capouf-ficio.

134

Page 135: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

135

Fig

ura

22.

In

croc

io d

egli

indi

ci: p

rese

nza

(X

) e

diff

icol

tà (

Y).

Page 136: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Anche per quanto riguarda l’incrocio tra gli indicatori di pre-senza e crucialità (Figura 23) i quadranti più significativi sono ilQ1 e Q4, dove si posizionano le professionalità, presenti con valo-ri dell’indicatore rispettivamente superiori o inferiori alla media,considerate più delle altre necessarie per il buon funzionamentodelle imprese. In particolare il primo quadrante può essere inter-pretato come un’indicazione da parte delle imprese sui ruoli chia-ve all’interno del loro attuale assetto organizzativo, e rappresen-tano quindi un’informazione importante in termini di strategiaoccupazionale. Il Q1 di questo incrocio è molto simile al Q1 delprecedente (presenza e difficoltà), poiché vi sono posizionati i tec-nici intermedi della gestione finanziaria (3.3.2.1), gli agenti(3.3.2.3) e i sub-agenti di assicurazione (3.3.2.3/a), e gli addettiagli sportelli assicurativi (4.2.1.3), tutte profili già in precedenzasegnalate come difficili da reperire; ad esse si aggiungono qui idirigenti e direttori (1.2.2.7). Oltre a questi cinque profili con indi-ce di presenza positivo, indicati come cruciali, le imprese indica-no come professioni cruciali ma a “bassa” presenza gli specialistidi problemi finanziari (2.5.1.3) e i tecnici intermedi assicurativi(3.3.2.4), che ancora una volta erano già presenti nel Q2 del pre-cedente incrocio. In grande misura quindi crucialità e difficoltàtendono a coincidere nelle valutazioni delle imprese.

Se la distribuzione nei diversi quadranti costituisce un segnaledel grado di soddisfazione delle imprese per l’assetto organizzativoattuale in termini di professionalità, allora questa configurazionemostra alcune particolarità non facilmente interpretabili. Se il posi-zionamento di due soli profili nel Q4 indica chiaramente una limi-tata discordanza tra l’assetto presente e quello giudicato ottimale,è vero che nel Q1 i profili presenti non sono numerosi (5), mentrerelativamente alta è la presenza nel Q2 (7 profili), dove si collocanoquelli presenti ma non cruciali. Per 4 di questi profili anche la pre-visione di assunzione (Figura 21) è positiva: questi sono profili “set-toriali” molto diffusi e comuni – tecnici bancari, personale di spor-tello bancario, assicurativo –, che per le loro caratteristiche regi-strano comunque presenza e previsione di assunzione positive manon riconducibili alla centralità del loro ruolo, e per questo non sonoconsiderate strategiche in senso stretto – non a caso sono segnala-te anche come non difficili –. Gli altri sono profili “non-settoriali” –specialisti di rapporti con il mercato e segretari, archivisti e tecnicidegli affari generali –, con la sola eccezione dell’assicuratore50.

136

50 Vedi nota 49.

Page 137: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

137

Fig

ura

23.

In

croc

io d

egli

indi

ci: p

rese

nza

(X

) e

cru

cial

ità

(Y).

Page 138: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

138

Fig

ura

24.

In

croc

io d

egli

indi

ci: c

ruci

alit

à (X

) e

prev

isio

ne

(Y).

Page 139: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

139

Fig

ura

25.

In

croc

io d

egli

indi

ci: d

iffi

colt

à (X

) e

prev

isio

ne

(Y).

Page 140: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

È quindi possibile confrontare, e in qualche misura confer-mare, le indicazioni tratte dagli due ultimi grafici con quantoemerge dall’incrocio tra gli indicatori di difficoltà e crucialità(Figura 26). In qualche modo qui si uniscono le valutazioni stra-tegiche delle imprese in termini di organizzazione (indicazione dicrucialità) con le condizioni del mercato del lavoro e con le diffi-coltà che ritengono di dover affrontare (difficoltà a reperire certiprofili). Se i dirigenti e direttori (1.2.2.7), presenti nel Q4, risul-tano cruciali ma non troppo difficili da reperire, troviamo invecenel Q1 come difficili e cruciali anche gli specialisti in problemifinanziari (2.5.1.3), oltre ai tecnici intermedi della gestione finan-ziaria (3.3.2.1). Sempre nel Q1 per il settore assicurativo trovaconferma il ruolo importante di agenti (3.3.2.3) e sub-agenti assi-curativi (3.3.2.3/a), dei tecnici intermedi (3.3.2.4) e del personaledi sportello (4.2.1.3).

Il confronto tra le previsioni di assunzione e le difficoltà incon-trate dalle imprese sul mercato del lavoro (Figura 25) conferma-no ancora di più l’importanza attribuita a certi profili professio-nali ed evidenziano una sostanziale coerenza nelle indicazioni intermini di crucialità, previsioni di assunzione e difficoltà nel repe-rire le professionalità occorrenti. Nel Q1 della figura 25 ritrovia-mo tutti i profili presenti nel Q1 dell’incrocio relativo a difficoltàe crucialità (figura 26): gli specialisti in problemi finanziari(2.5.1.3), i tecnici intermedi della gestione finanziaria (3.3.2.1), isub-agenti assicurativi (3.3.2.3/a), i tecnici intermedi (3.3.2.4) e ilpersonale di sportello in campo assicurativo (4.2.1.3), con l’ulte-riore specificazione degli esperti di vendita di prodotti assicura-tivi (3.3.2.3/b).

A parte il caso delle professioni più specialistiche, probabil-mente la gran parte delle difficoltà di reperimento segnalano inparticolare la richiesta di lavoratori già esperti nel settore, sia nelcaso di personale tecnico che di quello esecutivo a contatto con ilpubblico, e in parte anche la necessità di impiegare con flessibi-lità nell’attribuzione delle mansioni i lavoratori, aspetto che carat-terizza soprattutto le piccole imprese di assicurazione. Tra i pre-visti ma non difficili si trovano i dirigenti e direttori (1.2.2.7), gliesperti legali (2.5.2.2), i tecnici informatici e programmatori(3.1.1.3), i tecnici intermedi del lavoro bancario (3.3.2.2), i tecni-ci del marketing (3.3.3.5), il personale di segreteria (4.1.1.4) e gliaiuto contabili (4.1.2.1), gli addetti allo sportello bancario e di altriintermediari finanziari (4.2.1.2, 4.2.1.4). Nel Q4 sembrano emer-gere in misura maggiore le indicazioni provenienti dalle impresepiù grandi, in particolare bancarie, dove predomina la formazio-

140

Page 141: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

141

Fig

ura

26.

In

croc

io d

egli

indi

ci: d

iffi

colt

à (X

) e

cru

cial

ità

(Y).

Page 142: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ne interna, soprattutto con i percorsi di carriera interni, così cheil reclutamento, anche di personale specifico di settore, non è con-siderato un problema.

Infine l’incrocio tra indice di crucialità e previsione (Figura24) permette di saggiare la coerenza tra la strategia organizzati-va in termini di professionalità considerate determinanti per ilbuon funzionamento dell’azienda, e le strategie di assunzione abreve e medio termine dichiarate dalle imprese. Da sottolinearein questo senso il Q2 vuoto, indice di un’elevata coerenza, nellamisura in cui per le imprese non esistono profili cruciali di cuinon si preveda l’assunzione. Viceversa le imprese segnalano pre-visioni di assunzione per un numero di profili professionali noncruciali lievemente superiore rispetto alle cruciali, ad indicare unfabbisogno non strategico che include anche alcuni profili nonspecifici di settore. Nel Q4 troviamo infatti tra i profili non spe-cifici di settore i tecnici informatici e programmatori (3.1.1.3), itecnici del marketing (3.3.3.5), il personale di segreteria (4.1.1.4)e gli aiuto contabili (4.1.2.1). Ad essi si aggiungono i tecnici inter-medi del lavoro bancario (3.3.2.2), gli addetti allo sportello ban-cario (4.2.1.2 e 4.2.1.4) e di altri intermediari finanziari, e gliesperti di vendita di prodotti assicurativi (3.3.2.3/b). Nel Q1 si con-fermano, come cruciali e previsti, i dirigenti e direttori (1.2.2.7),gli specialisti in problemi finanziari (2.5.1.3), i tecnici intermedidella gestione finanziaria (3.3.2.1), gli agenti (3.3.2.3) e sub-agen-ti assicurativi (3.3.2.3/a), i tecnici intermedi dell’assicurazione(3.3.2.4), e gli addetti agli sportelli assicurativi (4.2.1.3).

Se definiamo come strategici i profili professionali per i qualisono stati rilevati valori superiori alla media negli indicatori di pre-senza, crucialità e previsione, gli incroci hanno evidenziato l’im-portanza di dirigenti e direttori (1.2.2.7), dei tecnici intermedi del-la gestione finanziaria (3.3.2.1), degli agenti (3.3.2.3) e sub-agentiassicurativi (3.3.2.3/a) e del personale di sportello assicurativo(4.2.1.3). La strategicità del personale dirigenziale e dei tecnici del-la gestione finanziaria riguarda principalmente istituti di credito ebancari di maggiori dimensioni, che hanno un peso occupaziona-le elevato, ma una bassa incidenza sul numero delle imprese. Vice-versa i restanti profili interessano soprattutto agenzie assicurative(Istat 67), in cui la piccola dimensione prevale, condizionandonel’organizzazione interna e l’individuazione dei profili strategici, chetendono a coprire in modo flessibile tutte le funzioni cruciali dellafornitura dei servizi assicurativi, con una particolare attenzione peril servizio a contatto con la clientela (4.2.1.3) e per la promozionee vendita di prodotti assicurativi e finanziari (3.3.2.3/a).

142

Page 143: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Un’ultima osservazione sul fabbisogno professionale dell’im-prese del settore bancario e finanziario, relativa alla domanda ditecnici informatici e di personale direttamente legato alla forni-tura di servizi on-line. Nel questionario alcune domande riguar-davano l’attivazione da parte dell’azienda di servizi interattivi viaInternet: solo il 26% ha attivato questo tipo di servizio, e all’in-terno di questo segmento il 40% è rappresentato da banche.Osservando la distribuzione dei profili professionali in questeimprese, vediamo che le quote di personale direttamente legatoall’implementazione di questi servizi sul totale degli occupati ègeneralmente molto ridotta, pari allo 0,6% per gli ingegneri elet-tronici e in telecomunicazioni (2.2.1.4), lo 0,7% per i tecniciinformatici e programmatori (3.1.1.3), lo 0,1% per i tecnici infor-matici operatori (3.1.1.4) e per i tecnici elettronici e in teleco-municazioni (3.1.2.4). In questo senso, di fronte ad una presen-za molto limitata di personale specializzato in questo campo,acquista ancora più rilievo l’indicazione di un’alta previsione peri tecnici informatici e programmatori, che comunque riguardaancora una volta in modo assolutamente prevalente le aziendebancarie.

5.6. Sintesi

Le principali indicazioni che possiamo trarre dall’esame deidati fin qui svolto vanno in direzione di una domanda di lavoroassai contenuta per il comparto delle attività bancarie e finan-ziarie, con deboli segni di crescita e con un fabbisogno profes-sionale solo limitatamente influenzato dall’introduzione dellenuove tecnologie informatiche e telematiche.

Il tasso di turnover è contenuto e la maggioranza delle impre-se non presenta una crescita occupazionale nell’ultimo biennio.Particolarmente debole è la crescita del settore bancario – checopre il 77% degli addetti del campione, concentrati nel 12% del-le imprese –; mentre gli altri tre settori mostrano una maggiore cre-scita occupazionale, anche se non elevata, oltre che di peso limi-tato per quanto riguarda la quota di lavoratori interessati. Il datostazionario del settore bancario si riflette anche sull’andamentodella classe dimensionale maggiore, mentre un segno positivo pro-viene dalle classi dimensionali medie (20-49 e 50-249) – in cui ilpeso delle banche è inferiore –, dove si registrano i valori più ele-vati per quanto riguarda i posti di lavoro creati. Si deve comun-que ricordare che la classe dimensionale maggiore – così come ilsettore bancario – è quella che comprende la quota maggiore di

143

Page 144: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

addetti, e pertanto il dato stazionario che registra è il più rilevan-te per l’andamento complessivo dei volumi occupazionali.

Il comparto non sembra segnalare una particolare ricerca dirapporti di lavoro flessibili, fatta eccezione per il settore delle atti-vità ausiliarie dell’intermediazione finanziaria (Istat 67) – com-posto per la quasi totalità da agenzie assicurative –, dove quasi lametà degli addetti ha un rapporto di collaborazione coordinata econtinuativa. Questa tendenza trova spiegazione nella strutturaorganizzativa prevalente nel settore, che vede un insieme di pic-cole agenzie operare con una base di addetti fissi di sportello econtabilità, inquadrati con contratti a tempo indeterminato epart-time, insieme con il braccio commerciale che agisce tramiteagenti e sub-agenti che lavorano con rapporti di collaborazione,magari strutturati in modo da agganciare una parte del compen-so alla capacità di concludere contratti. Per quanto riguarda ilivelli di istruzione nel campione, predomina il titolo scolasticosuperiore, mentre la quota di laureati non è particolarmente ele-vata, ad indicare una limitata richiesta di personale specializza-to e probabilmente l’operare diffuso di meccanismi di formazio-ne interna, soprattutto nelle grandi imprese bancarie, come risul-ta indirettamente confermato dai valori elevati degli indici di pre-senza e previsione del personale tecnico intermedio.

Il fabbisogno professionale che emerge dall’esame degli indi-catori mostra una sostanziale soddisfazione per gli attuali asset-ti, senza radicali cambiamenti nell’immediato futuro, un segnaleche ben si accorda con la tendenza alla stazionarietà a livello occu-pazionale. In questo quadro, a livello qualitativo si registrano latendenza all’espansione di alcuni profili professionali legati allefunzioni tecniche e commerciali del settore assicurativo (agentie sub-agenti), la costante richiesta di personale tecnico interme-dio, di personale di tipo esecutivo e di quello a diretto contatto conil pubblico, sia nel bancario che negli altri tre settori di attività.In crescita la richiesta di alcuni profili altamente qualificati, comegli specialisti in problemi finanziari, che vengono considerati dal-le imprese difficili da reperire e cruciali per il proprio funziona-mento ottimale.

Le indicazione delle imprese per quanto riguarda i profili pro-fessionali ritenuti cruciali tendono a coincidere con quelle relati-ve ai profili difficili da reperire: in particolare risultano necessa-ri al buon funzionamento dell’azienda ma non facilmente reperi-bili i tecnici intermedi della gestione finanziaria, un profilo cheinteressa sia i servizi bancari che quelli finanziari, e nella qualesono compresi i venditori di prodotti azionari e i consulenti finan-

144

Page 145: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ziari. Per il settore assicurativo si segnalano invece come crucia-li e difficili agenti e sub-agenti e il personale di sportello, con unnetto sbilanciamento verso le funzioni commerciali, e che siaggiunge alla forte influenza della piccola dimensione sulla strut-tura professionale settoriale.

Da segnalare infine per il settore bancario l’importanza delpersonale direttivo e la crescente richiesta di tecnici informaticie personale legato alla fornitura di servizi on-line. Per quantoriguarda quest’ultimo punto è comunque opportuno ricordare siala bassa incidenza attuale di questo tipo di profilo professionaleper l’intero comparto, sia la limitata diffusione di servizi di elec-tronic banking, che interessa solo il 26% del campione.

Anche laddove questi servizi sono presenti, tuttavia, l’impat-to sul fabbisogno professionale risulta limitato, in quanto essisono realizzati in larga maggioranza ricorrendo a imprese ester-ne. Di conseguenza, se si fa eccezione per la necessità di riquali-ficare il personale interno in vista dell’uso di nuovi strumentiinformatici, l’effetto dell’innovazione tecnologica sulla domandadi lavoro e sulla composizione degli addetti in termini di capita-le umano – contrariamente a quanto ipotizzabile in conseguenzadi fenomeni di skill biased technological change richiamati nel §5.1 – risulta assai limitato all’interno del comparto, oltre che con-centrato nel settore bancario, peraltro stazionario a livello occu-pazionale. Le imprese toscane del comparto finanziario non sem-brano quindi considerare le competenze tecniche legate alle ICTcome strategiche, e in questo senso i risultati appena esposti coin-cidono con quelli emersi dalla precedente analisi di due studi dicaso (§ 4).

145

Page 146: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

Page 147: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

6.

Conclusioni

L’analisi dell’evoluzione del sistema finanziario toscano, svol-ta nel § 2, rappresenta la cornice generale in cui inquadrare i risul-tati dei diversi segmenti di indagine presentati in questo rappor-to. L’esame dei dati ufficiali ha mostrato come negli anni Novan-ta, caratterizzati da un mutamento generale del sistema banca-rio italiano, anche la struttura del sistema finanziario toscanoabbia subito significativi cambiamenti, principalmente attraver-so due fenomeni: i) il progressivo rafforzamento nel corso del tem-po del ruolo del gruppo MPS; ii) la crescente presenza proprieta-ria di gruppi esterni alla regione nelle banche toscane.

Il passaggio ad un ambiente più competitivo – in seguito allaliberalizzazione del settore – si riflette nella dinamica delle rela-zioni reciproche tra le aziende bancarie e finanziarie toscane, conil passaggio da un assetto più chiuso, corrispondente alle carat-teristiche di un settore ancora largamente regolato, ad uno piùaperto, in cui si inseriscono anche istituti bancari esterni allaregione. Per converso si è nettamente indebolito il ruolo delle ban-che locali, specie nel segmento delle Casse di Risparmio, che sonostate in numerosi casi oggetto di acquisizione da parte di gruppiregionali o extraregionali, e delle Banche di Credito Cooperativo,la cui espansione occupazionale è avvenuta a scapito della perfor-mance economica, con forti interrogativi sulla sostenibilità futu-ra delle scelte intraprese nell’ultimo decennio. I problemi delleBanche di Credito Cooperativo possono poi essere aggravati dauna assenza di ricambio ai vertici, che, favorita dalla particolareforma giuridica, può mettere gli amministratori al riparo dallesanzioni del mercato, favorendo la presenza di meccanismi col-lusivi nelle relazioni tra banche e imprese.

147

Page 148: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Se si passa ad esaminare gli effetti di questi mutamenti, i datidisponibili sembrano escludere che il ridursi del ruolo delle ban-che locali in Toscana abbia implicato un particolare potenzia-mento nell’offerta di servizi innovativi, la cui limitata introdu-zione può essere, almeno in parte, riconducibile ad una scarsadomanda da parte delle imprese. La penetrazione proprietaria inregione delle banche esterne sembra quindi seguire, almeno intermini relativi, strategie che privilegiano l’intermediazione ban-caria tradizionale. Inoltre, in seguito a questa evoluzione decen-nale, il futuro del sistema bancario toscano risulta oggi semprepiù legato a quello del gruppo MPS. Ne discende che eventuali –e probabili – espansioni del gruppo che indeboliscano il suo radi-camento nel territorio regionale, potrebbero avere ricadute signi-ficative per l’economia regionale con conseguenze dirette sulfronte occupazionale per l’intero settore.

Gli effetti sull’economia regionale dei mutamenti sopradescritti sono stati approfonditi attraverso una analisi compara-tiva di due aree (Valdarno Superiore e Prato), differenziate rispet-tivamente dal permanere sul territorio di un istituto bancariolocale indipendente (Banca del Valdarno), e dall’assorbimentodella banca locale di riferimento da parte di gruppi esterni (Cari-Prato, acquisita dal gruppo MPS). Le due aree si distinguonoquindi per la presenza rispettiva di una continuità e di una discon-tinuità rispetto all’assetto del sistema creditizio consolidatosi nelcorso dei decenni.

L’indagine diretta condotta nelle due aree in questione su uncampione di imprese -distinte tra clienti e non clienti dei due Isti-tuti di riferimento- mostra come queste adottino in maggioranzascelte finanziarie di breve periodo, preferendo quindi adottare uninsieme di strumenti coerente con le proprie immediate esigen-ze. Si riscontra così una generale tendenza all’utilizzo del credi-to a breve termine – sotto forma di scoperto o altro –, che si è con-solidata nel corso degli anni, a fronte di una sostanziale stabilitàdelle altre forme di finanziamento. In particolare le imprese sisono dimostrate sostanzialmente disinteressate verso il possibileutilizzo del capitale di rischio. Tale tendenza può essere letta allaluce del tradizionale assetto finanziario delle piccole impreselocali.

Le caratteristiche dimensionali delle imprese considerateinfluenzano d’altra parte anche i modelli di gestione finanziariada esse adottati. Emerge infatti nelle imprese delle due aree unanetta preferenza verso una gestione diretta dell’azienda, per man-tenere un controllo più stretto dell’andamento finanziario. Tale

148

Page 149: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

assetto spiega anche la decisa resistenza verso l’ingresso di ope-ratori finanziari all’interno dell’impresa tramite la cessione diquote di minoranza. La quasi totalità delle imprese considerateha dichiarato di non essere disposta a cedere quote minoritariead operatori finanziari nei prossimi tre anni, dimostrandosi anzifortemente avversa a tale eventualità. Ad ulteriore riprova dellaritrosia delle imprese verso forme di innovazione del propriomodo di operare vi sono altri due dati che emergono dalla ricer-ca: da una parte la scarsa presenza di imprese appartenenti ad ungruppo e, dall’altra, la bassa percentuale di imprese che hannocompiuto operazioni di acquisizione, conferimento o incorpora-zione di altre società. In entrambe le aree siamo quindi di frontead imprese medio-piccole, operanti da lungo tempo con una strut-tura finanziaria e gestionale consolidata secondo il modello del-l’imprenditore-proprietario.

Uno degli aspetti esaminati a riguardo dell’approvvigiona-mento finanziario delle imprese locali è stato quello del raziona-mento del credito. Dai dati emerge che la quota di imprese razio-nate, sebbene a prima vista limitata, è in realtà significativa. Percomprendere meglio il contesto di questo fenomeno, occorre con-siderare anche il dato relativo al numero degli istituti di creditocon cui ogni impresa intrattiene rapporti, per verificare l’inci-denza della pratica del multiaffidamento, ovvero il ricorso per ilproprio indebitamento a una pluralità di banche. Dall’evidenzaempirica risulta che la maggioranza delle imprese ricorre a que-sta soluzione: secondo la loro percezione, ciò ha permesso di frui-re di una quantità maggiore di credito. Nonostante il ricorso dif-fuso al multiaffidamento, la quota parte riservata alla prima ban-ca in ordine di importanza risulta assai cospicua in entrambe learee. Le imprese instaurano quindi un rapporto privilegiato conuna, o al massimo due, banche. Questo dimostra quanta parteabbia la creazione di un rapporto fiduciario con un istituto nellastrategia delle imprese, desiderose di individuare una banca chepossa essere di riferimento per l’approvvigionamento finanziarioper tutto arco temporale della loro vita. In questo contesto, la ban-ca locale mantiene un elevato livello di consolidamento sul terri-torio. In entrambe le aree è molto elevato il numero delle impre-se che sceglie di intrattenere rapporti privilegiati con l’istituto dizona, sia affidandogli gran parte del proprio indebitamento, siascegliendone gli altri servizi. I rapporti con le banche locali sicaratterizzano inoltre per una elevata stabilità nel tempo.

I risultati di un esercizio microeconometrico, svolto sulleimprese intervistate per identificare i fattori che ne aumentano i

149

Page 150: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

rischi di razionamento, sono in linea con i molti altri studi in let-teratura (Cole, 1998; Farinha-Santos, 2000; Foglia et alii, 1998;Ferri et alii, 2001). In particolare risulta che al crescere dell’in-tensità del multiaffidamento l’impresa provoca un aumento delproprio grado di asimmetria informativa nei confronti delle ban-che e, dunque, aumenta la probabilità di essere razionata. Ana-logamente, è del tutto in linea con i risultati in letteratura l’evi-denza che l’asimmetria informativa è più intensa per le impresecon rapporti creditizi relativamente brevi, che, quindi, sono piùprobabilmente razionate. Infine risulta confermata l’ipotesi chel’interruzione dei rapporti creditizi con le banche locali provochiun deterioramento informativo a carico delle imprese e, a sua vol-ta, ciò esponga tali imprese a un accresciuto rischio di essererazionate nel mercato del credito.

Il distacco delle piccole imprese dalle banche locali risultaquindi sortire effetti indesiderati attraverso il connesso depaupe-ramento informativo e l’aumento del razionamento che ne deri-va. Nella prevalenza dei casi questo distacco è volontario e si con-figura come una conseguenza dell’accresciuta concorrenza nelmercato bancario. Va da sé che le piccole imprese che hanno intra-preso questa strada, alla ricerca di migliori condizioni nell’im-mediato, potrebbero essersi comportate in modo miope se allarescissione del rapporto con la banca locale seguirà poi un’ac-cresciuta difficoltà nell’accesso al credito, specie nelle fasi sfavo-revoli del ciclo economico. Vi sono però anche imprese che han-no interrotto i rapporti con le banche locali per motivi ricondu-cibili al depauperamento del tessuto delle banche locali in atto inToscana, così come in Italia. In quest’ultimo caso, dunque, sonole decisioni delle imprese a dipendere dall’evoluzione della strut-tura del settore bancario, i cui indirizzi -anche di tipo politico-sono al di fuori del controllo delle imprese stesse. Un ultimo aspet-to interessante che emerge dall’analisi è relativo alle difficoltàincontrate dalle imprese più dinamiche nell’accesso al credito.Questo elemento fa ritenere che, in alcuni casi, sia proprio l’esi-stenza di vincoli nell’accesso al credito a limitare la crescita del-le imprese.

Alla luce dei risultati appena esposti, l’evoluzione generale delsistema finanziario toscano nell’ultimo decennio sembra com-portare complessivamente effetti negativi sulla disponibilità dicredito per le piccole imprese toscane; né, come sopra anticipa-to, la maggiore concentrazione sembra avere prodotto particola-ri benefici in termini di offerta di servizi innovativi. Il limitatodinamismo degli istituti toscani è confermato -pur con qualche

150

Page 151: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

cautela- dai due casi esaminati (Banca del Valdarno e CariPrato),che hanno consentito di approfondire obiettivi ed effetti dell’in-troduzione delle nuove tecnologie informatiche e telematiche nelcontesto toscano.

In primo luogo, gli obiettivi delle due banche oggetto dell’in-dagine sono risultati orientarsi in due direzioni divergenti: versol’acquisizione di clienti in altre aree geografiche e verso il poten-ziamento dei servizi verso la clientela attuale e potenziale all’in-terno dei propri bacini di riferimento. Per quanto riguarda il pri-mo obiettivo, tuttavia, i dati sui nuovi clienti non permettono diconsiderare rilevante l’espansione dei due istituti al di fuori deiproprie tradizionali aree di competenza.

L’incapacità di penetrare in nuovi mercati può fare ipotizzareche gli istituti considerati non siano stati in grado di sfruttare almeglio le possibilità offerte dalle ICT. Questo fenomeno deve esse-re d’altra parte considerato anche alla luce degli obiettivi in fun-zione dei quali i due istituti normalmente operano. Proprio lacomprensione e la soddisfazione dei bisogni specifici dei propriclienti hanno infatti permesso loro di consolidarsi nel corso deidecenni. L’utilizzo delle nuove tecnologie è quindi risultato remu-nerativo nella misura in cui ha sortito, attraverso il potenzia-mento dei servizi offerti, l’effetto di un allargamento della clien-tela nelle rispettive aree locali. La priorità strategica è stata infat-ti fino ad oggi quella di consolidare la posizione nel mercato delcredito locale. In questo quadro l’allargamento dell’ambito geo-grafico di attività è stato inteso dai due istituti solo come una ulte-riore opportunità, ma non come una priorità a cui vincolare i pro-pri investimenti tecnologici.

Le banche considerate non sembrano disposte a rinunciarealla rendita informativa derivante dalla vicinanza con la propriaclientela; anzi sembra evidente l’intenzione di investire il recupe-ro di produttività determinato dalle nuove tecnologie in una mag-giore presenza sul territorio attraverso l’apertura di nuove filiali.A questo riguardo la discontinuità nella storia di CariPrato, veri-ficatasi con l’acquisito dal Gruppo MPS, non sembra avereinfluenzato le linee strategiche fondamentali dell’istituto. L’in-troduzione delle nuove tecnologie non sembra quindi avereannullato il trade off tra specializzazione a livello locale e generi-cità a livello nazionale nel settore bancario. Questo è determina-to per un verso dalle difficoltà per un istituto nazionale nell’inse-diarsi all’interno di una specifica area a causa del proprio mododi operare, basato su di un rapporto standardizzato perché desti-nato ad un maggior numero di consumatori; e per altro dalla pre-

151

Page 152: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ferenza dell’istituto locale per l’instaurazione rapporto forte-mente personalizzato con i clienti, con la conseguente difficoltànell’ampliamento dei propri mercati. Nonostante l’evoluzionedegli ultimi anni, i vincoli tecnologici attuali lasciano ipotizzareche questo trade off non sarà facilmente colmato, neppure nelmedio periodo, nella misura in cui la gestione automatica delleinformazioni critiche sulla clientela – soprattutto quelle relativeall’affidabilità nella concessione di credito – richiede una codifi-cazione che non è ancora coerente, oltre che con il tradizionalemodus operandi delle banche locali, soprattutto con le aspettati-ve della platea di piccole imprese cui queste si rivolgono. Rima-ne quindi ancora la possibilità per le banche locali di focalizzarele proprie energie sul rafforzamento dei propri attuali punti di for-za, anche se l’adozione di strategie puramente difensive può a lun-go andare comportare gravi rischi.

Il mutato contesto istituzionale, competitivo e tecnologico hacomportato rilevanti effetti anche sulla domanda di lavoro delcomparto, determinandone un andamento debole, probabilmen-te in conseguenza della ricerca di incrementi di efficienza da par-te delle imprese, sia attraverso la ristrutturazione degli assetti pro-prietari che attraverso l’introduzione di nuove tecnologie. A con-ferma nell’andamento registrato dai dati ufficiali negli anniNovanta, anche nell’ultimo biennio la domanda di lavoro del com-parto delle attività bancarie e finanziarie si è dimostrata moltocontenuta. Particolarmente debole è la crescita delle banche, cherappresentano la parte preponderante del settore. In questo con-testo, si spiega anche il limitato interesse per i contratti flessibili– che assumono rilievo solo per le piccole agenzie assicurative, inconseguenza di una struttura organizzativa centrata su una basedi addetti fissi di sportello e contabilità (contratti a tempo inde-terminato e part-time), insieme con il braccio commerciale cheagisce tramite agenti e sub-agenti che lavorano con rapporti dicollaborazione –.

Per quanto riguarda i livelli di istruzione nel campione pre-domina il titolo superiore, mentre la quota di laureati non è par-ticolarmente elevata, ad indicare una limitata richiesta di perso-nale specializzato e probabilmente l’operare diffuso di meccani-smi di formazione interna, soprattutto nelle grandi imprese ban-carie, come risulta indirettamente confermato dalla elevata pre-visione di assunzioni per il personale di livello intermedio. Più ingenerale, il fabbisogno professionale mostra una sostanziale sod-disfazione per gli attuali assetti, senza radicali cambiamenti nel-l’immediato futuro, un segnale che ben si accorda con la tenden-

152

Page 153: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

za alla stazionarietà a livello occupazionale. In questo quadro, siregistra una tendenza all’espansione di alcune figure di livellointermedio legate alle funzioni tecniche e commerciali del setto-re assicurativo, mentre resta contenuta – pur con qualche ecce-zione – quella di personale con elevata specializzazione. In parti-colare, se si fa eccezione per la necessità di riqualificare il perso-nale interno in vista dell’uso di nuovi strumenti informatici, l’ef-fetto dell’innovazione tecnologica sulla domanda di lavoro e sul-la composizione del capitale umano risulta assai limitato – con-trariamente a quanto ipotizzabile in conseguenza di fenomeni diskill biased technological change richiamati nel § 5.1 –, come con-fermato anche dall’analisi dei due casi aziendali. Ciò sembradovuto in primo luogo alla limitata diffusione di servizi interatti-vi, che interessa solo il 26% del campione. Anche laddove questiservizi sono presenti, tuttavia, l’impatto sul fabbisogno profes-sionale risulta limitato, in quanto essi sono realizzati in largamaggioranza ricorrendo a imprese esterne. Le imprese toscanedel comparti finanziario non sembrano quindi considerare lecompetenze tecniche legate alle ICT come strategiche, e in que-sto senso i risultati appena esposti coincidono con quelli emersidalla precedente analisi di due studi di caso (§ 4), convergendoverso la conclusione che l’innovazione tecnologica non sembraavere per il momento determinato mutamenti radicali sull’offer-ta di servizi monetari e finanziari in Toscana.

153

Page 154: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B

Page 155: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Riferimenti bibliografici

Acemoglu, D. (2001), “Technical Change, Inequality, and The LaborMarket”, in Journal of Economic Literature, vol. 40, n. 1, pp. 7-72.

Angelini, P., Di Salvo, R., Ferri, G., (1998), “Availability and Cost ofCredit for Small Businesses: Customer Relationships and Credit Coope-ratives”, in Journal of Banking and Finance, vol. 22, n. 6-8, pp. 925-54.

Associazione Bancaria Italiana (ABI) (1991), Annuario delle bancheitaliane, Roma.

Associazione Bancaria Italiana (ABI) (1996), Annuario delle bancheitaliane, Roma.

Associazione Bancaria Italiana (ABI) (2001), Annuario delle bancheitaliane, Roma.

Baccini, A., Lombardi, M., Pacini, S. (2000), “Dinamica strutturale epotenziale di crescita dell’economia toscana alla luce dell’andamento delmercato del lavoro e dei mutamenti istituzionali e normativi”, in Eco-nomia Pubblica, n. 3, pp. 15-50.

Banca d’Italia (anni vari), Relazione annuale, Roma.Banerjee, A.V., Besley, T., Guinnane, T.W. (1994), “Thy Neighbor’s

Keeper: The Design of a Credit Cooperative with Theory and a Test”, inQuarterly Journal of Economics, vol. 109, n. 2, pp. 490-515.

Beck, H. (2001), “Banking is essential, banks are not: the future offinancial intermediation in the age of Internet”, isn Netnomics, vol. 3, n.1, pp. 7-22.

Berger, A.N., Udell, G.F. (1995), “Relationship lending and lines of cre-dit in small firm finance”, in Journal of Business, vol. 68, n. 3, pp. 351-381.

Berger, A.N., Saunders, A., Scalise, J. M., Udell, G.F. (1998), “Theeffects of bank mergers and acquisitions on small business lending”, inJournal of Financial Economics, vol. 50, n. 2, pp. 187-229.

Bianco, M., Ferri, G., Finaldi Russo, P. (1999), “Condizioni di acces-so al credito bancario e nuove esigenze per il finanziamento delle picco-

155

Page 156: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

le e medie imprese”, in Angeloni, I. (a cura di), Nuovi orizzonti per il siste-ma bancario italiano, Bologna, Il Mulino.

Bongini, P., Claessens, C., Ferri, G. (2001), “The political economy ofdistress in East Asian financial institutions”, in Journal of Financial Ser-vices Research, vol. 19, n. 1, pp. 5-25.

Boot, A.W.A. (2000), “Relationship banking: what do we know?”, inJournal of Financial Intermediation, vol. 9, n. 1, pp. 7-25.

Boot, A.W.A., Thakor, A.V. (2000), “Can relationship banking survivecompetition?”, in Journal of Finance, vol. 55, n. 2, pp. 679-713.

Cesarini, F., Ferri, G., Giardino, M. (1997), Credito e sviluppo. Ban-che locali cooperative e imprese minori, Bologna, Il Mulino.

Chiesi, A.M. (1999), L’analisi dei reticoli, Milano, Angeli.Ciriec, Comunità Montana del Mugello-Alto Mugello-Val di Sieve

(1999), Analisi socio-economica dell’offerta e della domanda di lavoro perl’area della Comunità Montana del Mugello, Alto Mugello, Val di Sieve,Firenze.

Ciriec, Provincia di Firenze (2000a), Fabbisogni formativi del settoredella pelletteria nel territorio della provincia di Firenze, Firenze.

Ciriec, Provincia di Firenze (2000b), Fabbisogni formativi dei settoridel cotto e del turismo nell’area del Chianti fiorentino, Firenze.

Ciriec, Provincia di Prato (2000), Domanda di lavoro, figure profes-sionali e tecnologia nelle imprese tessili della provincia di Prato, Firenze.

Cole, R.A. (1998), “The importance of relationships to the availabi-lity of credit”, in Journal of Banking and Finance, vol. 22, n. 6-8, pp. 959-77.

De Young, R., (2001) “The financial performance of pure play Inter-net banks”, in Economic Perspectives, Federal Reserve Bank of Chicago,vol. 25, n. 1, pp. 60-76.

Detragiache, E., Garella, P., Guiso, L. (2000), “Multiple versus singlebanking relationship: theory and evidence”, in Journal of Finance, vol. 55,n. 3, pp. 1133-61.

Farinha, L.A., Santos, J.A.C. (2000), “Switching from single to mul-tiple bank lending relationships: determinants and implications”, inBank for International Settlements Working Paper, n. 83, January.

Ferri, G. (1997), “Mobilità dei direttori ed efficienza allocativa: ban-che locali e nazionali”, in Quaderni di Moneta e Credito, BNL, Roma.

Ferri, G., Kang, T.S., Kim, I.J. (2001), “The Value of RelationshipBanking During Financial Crises: Evidence from Korea”, World BankPolicy Research Working Paper.

Ferri, G., Inzerillo, U. (2002), “Finanza e internazionalizzazione del-le PMI meridionali: primi risultati di un’indagine su un campione diimprese manifatturiere”, Confindustria, Comitato Centrale per il Mez-zogiorno - Centro Studi, Working Paper n. 42, febbraio.

Ferri, G., Masciandaro, D., Messori, M. (2002), “Governo societarioed efficienza delle banche locali di fronte all’unificazione dei mercatifinanziari”, in Alessandrini, P. (a cura di), Il sistema finanziario italianotra globalizzazione e localismo, Il Mulino, Bologna.

156

Page 157: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Finocchiaro, A. (2000), Innovazione, sviluppo, finanza: quali oppor-tunità per il Mezzogiorno, intervento alla Fiera del Levante, Bari, 14 set-tembre.

Foglia, A., Laviola, S., Marullo Reedtz, P. (1998), “Multiple bankingrelationships and the fragility of corporate borrowers”, in Journal ofBanking and Finance, vol. 22, n. 10-11, pp. 1441-56.

Freeman, L.C. (1979), “Centrality in Social Networks: ConceptualClarification”, in Social Networks, vol. 1, pp. 215-239.

Goldberg, L.G., White, L.J. (1998), “De novo banks and lending tosmall businesses: An empirical analysis”, in Journal of Banking andFinance, vol. 22, pp. 851-867.

Goldin, C., Katz, L. (1998), “The Origins of Capital-Skill Comple-mentarity”, in The Quarterly Journal of Economics, n. 113, pp. 693-732.

Griliches, Z. (1969), “Capital-Skill Complementarity”, in Review ofEconomics and Statistics, n. 51, pp. 465-468.

Haskel, J., Slaughter, M.J. (1998), Does the Sector Bias of Skill-BiasedTechnical Change Explain Changing Wage Inequality?, NBER WorkingPaper, n. 6565.

Istat (1991a), Classificazione delle attività economiche, Roma.Istat (1991b), Classificazione delle professioni, Roma.Irpet (2002), Piano Locale di Sviluppo Valdarno Superiore, Firenze.Mennuni, C.D. (2002), Riorganizzazione del sistema bancario e vin-

coli per le PMI del Mezzogiorno, Università di Bari, tesi di laurea, aprile.Mintz, B., Schwartz, M. (1985), The power structure of American busi-

ness, Chicago-Londra, The University of Chicago Press.Morelli, P., Pittaluga, G.B. (1997), “Le sofferenze bancarie tendenze

e previsioni”, intervento al Convegno sul tema: “Le sofferenze bancariein Italia. Cause, effetti su intermediari ed imprese, profili di vigilanza”,17 novembre, Università Bocconi.

Odello, A., Piccinini, F., Scardovi, C., Vigorelli, A. (2000), “Una stra-tegia Internet per le banche locali”, in Bancaria, 12, pp. 54-60.

Ongena, S., Smith, D.C. (2000), “What determines the number ofbank relationships? Cross-country evidence”, in Journal of FinancialIntermediation, vol. 9, n.1, pp. 26-56 .

Orml, Ciriec (1996a), La domanda di lavoro nelle aziende manifattu-riere medio-grandi della Toscana, Firenze, Flashlavoro Quaderni 42.

Orml, Ciriec (1996b), La domanda di lavoro nel comparto della mec-canica strumentale in Toscana, Firenze, Flashlavoro Quaderni 43.

Orml, Ciriec (1998a), Il sistema moda in Toscana: un’analisi compa-rata degli scenari competitivi e della domanda di lavoro, Firenze, Flashla-voro Quaderni 58.

Orml, Ciriec (1998b), Il settore orafo in Toscana: un’analisi compara-ta degli scenari competitivi e della domanda di lavoro, Firenze, Flashlavo-ro Quaderni 59.

Orml, Ciriec (1999), La domanda di lavoro nelle aziende manifatturieremedio-grandi della Toscana, Firenze, Flashlavoro Quaderni 71.

Pagano, M., Panetta, F., Zingales, L. (1998), “Why do companies go

157

Page 158: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

public?”, in Journal of Finance, vol. 53, pp. 27-64. Petersen, M.A., Rajan, R.G. (1994), “The benefits of lending rela-

tionships: evidence from small business data”, in Journal of Finance, vol.49, pp. 3-37.

Petersen, M.A., Rajan, R.G. (1995), “The effect of credit marketcompetition on lending relationships”, in Quarterly Journal of Eco-nomics, vol. 110, n. 2, pp. 407-443.

Petersen, M.A., Rajan, R.G. (2000), “Does Distance Still Matter? TheInformation Revolution in Small Business Lending”, NBER WorkingPapers, n. w7685.

Peek, J., Rosengren, E.S. (1998), “Bank consolidation and small busi-ness lending: It’s not just bank size that matters”, in Journal of Bankingand Finance, vol. 22, pp. 799-819.

Pontiggia, O. (2000), “Le banche al bivio: trends e best practices nel-l’Internet banking”, in Bancaria, vol. 56, fascicoli 7/8, pp. 72-76.

Sanders, M., ter Weel, B. (2000), Skill-biased technical change: theo-retical concepts, empirical problems and a survey of the evidence, Merit.

Schimmelpfenning, A. (1998), Skill-Biased Technical Change vs Struc-tural Change, Institute of World Economics Kiel, Working Paper n. 868.

Scott, J. (1985), “Theoretical Framework and Research Design”, inScott, J., Stokman, F.N., Ziegler, R. (a cura di), Networks of CorporatePower. A Comparative Analysis of Ten Countries, Oxford, Polity Press, pp.1-19.

Scott, J.A. (2000), Relationships, access to credit and loan pricing: ananalysis of small business experience, Temple University, Fox School ofBusiness and Management, mimeo.

Scott, J., Stokman, F.N., Ziegler, R. (a cura di), (1985), Networks ofCorporate Power. A Comparative Analysis of Ten Countries, Oxford, PolityPress.

Servizio Lavoro della Regione Toscana (SL) (2002), Il mercato delLavoro. Regione Toscana Rapporto 2001, Firenze, Giunti.

Servizio Lavoro della Regione Toscana (SL), Ciriec (2002a), Rappor-to sulle Information and Communication Technologies, Firenze, Giunti.

Servizio Lavoro della Regione Toscana (SL), Ciriec (2002b), Il setto-re lapideo in Toscana, Firenze, Giunti.

Servizio Lavoro della Regione Toscana (SL), Dipartimento di Scien-ze Economiche (DSE) (2002), Liberalizzazione dei mercati, privatizzazio-ni e lavoro. Regione Toscana Rapporto 2000, Firenze, Giunti.

Staikouras, C., Wood, G., Denney, R. (2000), Bank Non-Interest Inco-me: A Source of Stability?, City University Business School, Departmentof Banking and Finance, Working Paper.

Stiglitz, J.E. (1990), “Peer monitoring in credit markets”, in WorldBank Economic Review, vol. IV, pp. 351-66.

Stiglitz, J.E., Weiss, A. (1981), “Credit rationing in markets with imper-fect information”, in American Economic Review, vol. 71, pp. 393-410.

Varian, H.R. (1990), “Monitoring agents with other agents”, in Jour-nal of Institutional and Theoretical Economics, vol. CXLVI, pp. 153-74.

158

Page 159: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Vesala, J. (2000), Technological Transformation and Retail BankingCompetition: Implications and Measurement, Helsinki, Bank of FinlandStudies.

Wasserman, S., Faust, K. (1994), Social Network Analysis. Methodsand Applications, Cambridge, Cambridge University Press.

159

Page 160: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

gdhsh

Page 161: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

161

Allegato 1: questionario per la rilevazione CATI presso

le imprese assicurative e finanziarie

REGIONE TOSCANA – GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO LAVORO

PIAZZA DELLA LIBERTÀ 15, 50129 FIRENZE

Indagine conoscitiva sulla domanda di lavoro in nuove attività:i servizi bancari e finanziari

Ricerca condotta dal Ciriec - Centro Italiano di Ricerche ed’Informazione sull’Economia pubblica,

sociale e cooperativa

Ufficio di Firenze - tel. 0552717821, fax 0552717822, E-mail: [email protected]

Codice intervista

Nome organizzazione

Indirizzo

Tel./fax

e-mail

Nome intervistato

Nome intervistatore

Data intervista

Page 162: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Sezione A: l’impresa

A1 - Denominazione: ..................................................................

A2 - Anno di fondazione ..............................................................

A3 - Quali sono i settori ISTAT di attività dell’impresa?

• 65.1 Intermediazione monetaria (banche) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 65.2 Altre intermediazioni finanziarie (leasing, credito al consumo, fondi comuni, ecc.) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 66 Assicurazioni e fondi pensione �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 67 Attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria(mediazione titoli, ecc.) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

A4 - L’impresa appartiene ad un gruppo? Sì � No �

A5 - [Se sì] Quale? ........................................................................

A6 - Può indicare il volume dei suoi proventi (interessi, com-missioni, canoni leasing, profitti di investimenti, ecc.) nel2000-2001? (milioni di Euro)

2000………….2001………….

A7 - [SOLO PER ASSICURAZIONI] Qual è il volume totale del-la raccolta premi nel 2000-2001? (milioni di Euro)

Anno Ramo vita Ramo danniAuto Altri danni

2000

2001

162

Page 163: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

A8 - L’impresa possiede un sito web? Sì � No �Anno di attivazione………………

A9 - Se sì, prevede servizi interattivi? Sì � No �Anno di attivazione………………

A10 - Se sì, quali servizi ha attivato?Elaborazione preventivi automatici Sì � No �Pagamenti on-line Sì � No �Assistenza clienti Sì � No �Altro:……………………………………… Sì � No �

A11 - L’implementazione e l’amministrazione tecnica del sistemasono:

implementati gestitida personale interno � �da personale esterno � �

A12 - Se sì, quanti utenti sono stati abilitati all’utilizzo di questiservizi?

1999 2000 2001Privati: …… ……. ……Aziende: …… ……. ……

A13 - A quanto ammontano i ricavi derivanti dai vostri canaliInternet?�meno di 50.000 Euro � da 50.000 a meno di

200.000 Euro� da 200.000 a meno di 500.000 Euro � da 500.000 a meno

di 1 milione di Euro� da 1 a meno di 3 milioni di Euro � da 3 a meno di 6

milioni di Euro� da 6 a meno di 10 milioni di Euro � oltre i 10 milioni di

Euro

A14 - Da quando avete attivato i servizi Internet (sono ammessepiù risposte)� avete chiuso o deciso di chiudere delle filiali (n. )� avete aperto o deciso di aprire delle filiali (n. )� avete licenziato o deciso di licenziare (o non rimpiazzare) dei

dipendenti (n. )� avete assunto o deciso di assumere dei dipendenti (n. )� avete riconvertito o deciso di riconvertire le mansioni di parte

del personale (n. )� altro

163

Page 164: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

A15 - Quanti computer sono presenti nella sua azienda?…………….

A16 - Nel corso del 2001 l’impresa ha realizzato attività di R&S?Sì � No �

A17 - Se sì, per quale ammontare [dati in milioni]? 2001 ……………

A18 - Se sì, con quali obiettivi? 1) …………………………..……………2) …………………………..……………3) …………………………..……………

164

Page 165: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

165

Sezione B: domanda di lavoro e fabbisogno professionale

B1 - Qual è il numero attuale di dipendenti dell’impresa?….………….…………..….…………..….…………..…..

B2 - Può indicare il numero di addetti (dipendenti+indipenden-ti) per mestiere svolto nell’azienda distinguendo fra collettibianchi e colletti blu?

Codice Classi Descrizione Numero addetti

1217 Dirigenti Imprenditori e amministratori 1227 Dirigenti e direttori

2113 Professioni tecniche Matematici e statistici2114 ad elevata Informatici e telematici2214 specializzazione Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni

2511 Esperti in scienze Esperti amministrativi2512 commerciali e bancarie Specialisti di gestione del personale, formazione, etc.2513 Specialisti di problemi finanziari2514 Specialisti di rapporti con il mercato2515 Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili2522 Esperti legali in imprese o enti pubblici2531 Specialisti in scienze economiche in senso lato

3113 Professioni intermedie Tecnici informatici-programmatori3114 tecnico-informatiche Tecnici informatici-operatori3115 Tecnici statistici3124 Tecnici elettronici e in telecomunicazioni

3311 Professioni intermedie Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali3312 di ufficio Contabili ed assimilati3313 Tecnici addetti alla gestione del personale3314 Tecnici nel trasferimento e nel trattamento

delle informazioni3315 Tecnici del controllo, ispezione e recupero crediti3321 Tecnici intermedi della gestione finanziaria

(consulenti, promotori, ecc.)

3322 Tecnici intermedi del lavoro bancario3323 Agenti assicurativi3325 Agenti di borsa e cambio3326 Tecnici intermedi dell’intermediazione titoli3335 Tecnici del marketing3336 Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni

4112 Professioni esecutive Operatori su macchine di calcolo e di elaborazione dati4114 di ufficio Personale di segreteria4121 Aiuto contabili e assimilati4122 Personale addetto alle rilevazioni elementari

(in merito a costi, ecc.)4123 Personale addetto a compiti di controllo, verifica

ed assimilati4125 Personale addetto alla gestione del personale4141 Impiegati addetti ad archivi, schedari ed assimilati4148 Impiegati nell’inoltro e allo smistamento di posta

e documentazione4212 Addetti allo sportello bancario4213 Addetti a sportelli assicurativi ed assimilati4214 Addetti allo sportello di altri intermediari finanziari

5541 Addetti alla sicurezza Personale qualificato addetto alla custodia di edifici, etc.5546 Guardie private di sicurezza

Page 166: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Altro: Descrizione Numero

B3 - Può indicare il numero di addetti per titolo di studio e sesso?

Titolo di studio Totale

Elementare

Scuola media

Diploma

Laurea

Totale

B4 - [se non risponde alla precedente] Quanti sono i laureati nel-l’impresa? [anche dati %]................................................................................................

B5 - Può suddividere il numero dei dipendenti per tipo di con-tratto?

Tipo di contratto Totale

Lavoro interinale

A tempo determinato

Part time

A domicilio

Collaborazione e consulenza

Formazione Lavoro

A tempo indeterminato

Totale

166

Page 167: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B6 - Quante persone ha assunto nel corso degli ultimi due anni?

1999 Sì � No � Totale:…………..2000 Sì � No � Totale:…………..

B7 - Secondo la sua esperienza, quali figure professionali sonopiù difficili da reperire? [MAX 3]

Figura professionale Competenza da acquisire Utilizzazione successiva

1. …………………… 1. …………………… 1. ……………………2. …………………… 2. …………………… 2. ……………………3. …………………… 3. …………………… 3. ……………………

B8 - Quante persone ha dismesso nel corso degli ultimi tre anni?

1999 Sì � No � Totale:…………..2000 Sì � No � Totale:…………..

B9 - Prevede di assumere o ridurre il personale nei prossimi6/12/24 mesi?

6 mesi assumere � ridurre �12 mesi assumere � ridurre �24 mesi assumere � ridurre �

non prevedo né di assumere né di ridurre personale �

B10 - Quante persone prevede di assumere/ridurre complessiva-mente? ……………..……………..……………..

B11 - Quali profili professionali prevede di assumere?

1. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

2. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

3. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

4. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................

167

Page 168: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Utilizzazione nell’impresa ....................................................5. Figura professionale ..............................................................

Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

B12 - Potrebbe descrivere le figure professionali di coloro che inquesto momento sarebbero necessari al buon funziona-mento della sua azienda?

1)….……………………………...………………………………………2)……………..……………………………………………………………3)....…………..……………………………………………………………

168

Page 169: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Allegato 2: questionario per la rilevazione diretta presso gli istituti bancari

REGIONE TOSCANA – GIUNTA REGIONALE

SERVIZIO LAVORO

PIAZZA DELLA LIBERTÀ 15, 50129 FIRENZE

Indagine conoscitiva sulla domanda di lavoro in nuove attività:i servizi bancari e finanziari

Ricerca condotta dal Ciriec – Centro Italiano di Ricerche ed’Informazione sull’Economia pubblica,

sociale e cooperativa

Ufficio di Firenze – tel. 0552717821, fax 0552717822, E-mail: [email protected]

Codice intervista

Nome organizzazione

Indirizzo

Tel./fax

e-mail

Nome intervistato

Nome intervistatore

Data intervista

169

Page 170: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Sezione A: l’impresa

A1 - Denominazione:

A2 - Anno di fondazione

A3 - Quali sono i settori ISTAT di attività dell’impresa?

• 65.1 Intermediazione monetaria (banche) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 65.2 Altre intermediazioni finanziarie (leasing, credito alconsumo, fondi comuni, ecc.) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 66 Assicurazioni e fondi pensione �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

• 67 Attività ausiliarie dell’intermediazione finanziaria (mediazione titoli, ecc.) �Descrizione attività svolte..............................................................................................................................................

A4 - L’impresa appartiene ad un gruppo? Sì � No �

A5 - [Se sì] Quale? ........................................................................

A6 - Può indicare il volume dei suoi proventi (interessi, com-missioni, canoni leasing, profitti di investimenti, ecc.) nel2000-2001? (milioni di Euro)

2000………….2001………….

A7 - Mediamente, quanto permangono alla guida di una stessafiliale i direttori? …………… (n. di mesi)

A8 - Qual è il volume totale della raccolta nel 2000/2001?

170

Page 171: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Voce 2000 2001

Raccolta diretta

Raccolta indiretta

Di cui risparmio gestito:

Fondi comuni

Gestioni patrimoniali

Polizze vita e fondi pensione

Di cui risparmio amministrato

A9 - Usate modelli di internal credit rating per la classificazionedegli affidati? Sì � No �

A10 - Usate modelli di credit scoring per la concessione del cre-dito? Sì � No �

A11 - L’impresa possiede un sito web? Sì � (Anno di attivazione……………) No � passare alla domanda A18

A12 - Il sito web prevede servizi interattivi di Home banking?Sì � No � Anno di attivazione………………

A13 - Quali servizi ha attivato?Controllo movimenti c/c Sì � No �Effettuazione disposizioni di pagamento Sì � No �Effettuazione disposizioni di incasso Sì � No �Gestione titoli Sì � No �

A14 - L’implementazione e l’amministrazione tecnica del sistemasono:

implementati gestitida personale interno � �da personale esterno � �

171

Page 172: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

A15 - Quanti utenti sono stati abilitati all’utilizzo di questi servi-zi?

1999 2000 2001Privati: ….… ……. ……Aziende: ….… ……. ……

A16 - A quanto ammontano i ricavi derivanti dai vostri canaliHome banking?�meno di 50.000 Euro � da 50.000 a meno di

200.000 Euro� da 200.000 a meno di 500.000 Euro � da 500.000 a meno

di 1 milione di Euro� da 1 a meno di 3 milioni di Euro � da 3 a meno di 6

milioni di Euro� da 6 a meno di 10 milioni di Euro � oltre i 10 milioni di

Euro

A17 - Da quando avete attivato il servizio di Internet Banking(sono ammesse più risposte)� avete chiuso o deciso di chiudere delle filiali (n. )� avete aperto o deciso di aprire delle filiali (n. )� avete licenziato o deciso di licenziare (non rimpiazzare) dei

dipendenti (n. )� avete assunto o deciso di assumere dei dipendenti (n. )� avete riconvertito o deciso di riconvertire le mansioni di

parte del personale (n. )� altro

A18 - Quanti computer sono presenti nella sua azienda?…………….

A19 - Nel corso del 2001 l’impresa ha realizzato attività di R&S?Sì � No �

A20 - Se sì, per quale ammontare [dati in milioni]? 2001 ……………

A21 - Se sì, con quali obiettivi? 1)…………………………..……………2)…………………………..……………3)…………………………..……………

172

Page 173: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

173

Sezione B: domanda di lavoro e fabbisogno professionale

B1 - Qual è il numero attuale di dipendenti dell’impresa?….…………….…………..….…………..….…………....

B2 - Può indicare il numero di addetti (dipendenti+indipen-denti) per mestiere svolto nell’azienda distinguendo fra col-letti bianchi e colletti blu?

Codice Classi Descrizione Numero addetti

1217 Dirigenti Imprenditori e amministratori 1227 Dirigenti e direttori

2113 Professioni tecniche Matematici e statistici2114 ad elevata Informatici e telematici2214 specializzazione Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni

2511 Esperti in scienze Esperti amministrativi2512 commerciali e bancarie Specialisti di gestione del personale, formazione, etc.2513 Specialisti di problemi finanziari2514 Specialisti di rapporti con il mercato2515 Specialisti delle pubbliche relazioni, dell’immagine e simili2522 Esperti legali in imprese o enti pubblici2531 Specialisti in scienze economiche in senso lato

3113 Professioni intermedie Tecnici informatici-programmatori3114 tecnico-informatiche Tecnici informatici-operatori3115 Tecnici statistici3124 Tecnici elettronici e in telecomunicazioni

3311 Professioni intermedie Segretari, archivisti, tecnici degli affari generali3312 di ufficio Contabili ed assimilati3313 Tecnici addetti alla gestione del personale3314 Tecnici nel trasferimento e nel trattamento

delle informazioni3315 Tecnici del controllo, ispezione e recupero crediti3321 Tecnici intermedi della gestione finanziaria

(consulenti, promotori, ecc.)

3322 Tecnici intermedi del lavoro bancario3323 Agenti assicurativi3325 Agenti di borsa e cambio3326 Tecnici intermedi dell’intermediazione titoli3335 Tecnici del marketing3336 Tecnici della pubblicità e delle pubbliche relazioni

4112 Professioni esecutive Operatori su macchine di calcolo e di elaborazione dati4114 di ufficio Personale di segreteria4121 Aiuto contabili e assimilati4122 Personale addetto alle rilevazioni elementari

(in merito a costi, ecc.)4123 Personale addetto a compiti di controllo, verifica

ed assimilati4125 Personale addetto alla gestione del personale4141 Impiegati addetti ad archivi, schedari ed assimilati4148 Impiegati nell’inoltro e allo smistamento di posta

e documentazione4212 Addetti allo sportello bancario4213 Addetti a sportelli assicurativi ed assimilati4214 Addetti allo sportello di altri intermediari finanziari

5541 Addetti alla sicurezza Personale qualificato addetto alla custodia di edifici, etc.5546 Guardie private di sicurezza

Page 174: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Altro: Descrizione Numero

B3 - Può indicare il numero di addetti per titolo di studio e ses-so?

Titolo di studio Totale

Elementare

Scuola media

Diploma

Laurea

Totale

B4 - [se non risponde alla precedente] Quanti sono i laureati nel-l’impresa? [anche dati %]

B5 - Può suddividere il numero dei dipendenti per tipo di con-tratto?

Tipo di contratto Totale

Lavoro interinale

A tempo determinato

Part time

A domicilio

Collaborazione e consulenza

Formazione Lavoro

A tempo indeterminato

Totale

174

Page 175: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

B6 - Quante persone ha assunto nel corso degli ultimi due anni?

1999 Sì � No � Totale:…………..2000 Sì � No � Totale:…………..

B7 - Secondo la sua esperienza, quali figure professionali sonopiù difficili da reperire? [MAX 3]

Figura professionale Competenza da acquisire Utilizzazione successiva

1. …………………… 1. …………………… 1. ……………………2. …………………… 2. …………………… 2. ……………………3. …………………… 3. …………………… 3. ……………………

B8 - Quante persone ha dismesso nel corso degli ultimi tre anni?

1999 Sì � No � Totale:…………..2000 Sì � No � Totale:…………..

B9 - Prevede di assumere o ridurre il personale nei prossimi6/12/24 mesi?

6 mesi assumere � ridurre �12 mesi assumere � ridurre �24 mesi assumere � ridurre �

non prevedo né di assumere né di ridurre personale o

B10 - Quante persone prevede di assumere/ridurre complessiva-mente? ……………..

B11 - Quali profili professionali prevede di assumere?

1. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

2. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

3. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

4. Figura professionale ..............................................................Competenze richiesta ............................................................

175

Page 176: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Utilizzazione nell’impresa ....................................................5. Figura professionale ..............................................................

Competenze richiesta ............................................................Utilizzazione nell’impresa ....................................................

B12 - Potrebbe descrivere le figure professionali di coloro che inquesto momento sarebbero necessari al buon funziona-mento della sua azienda?

1)….……………………………...………………………………………2)……………..……………………………………………………………3)....…………..……………………………………………………………

176

Page 177: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Allegato 3: questionario per la rilevazione diretta presso

le imprese clienti e non clienti

AVVERTENZA: il presente questionario è strettamente anonimo. Perottemperare a quanto previsto dalla L. 675/96 sulla privacy, Vi chiedia-mo di non riportare sul questionario alcuna informazione aggiuntivarispetto a quelle richieste che possa anche indirettamente permettere l’i-dentificazione della Vostra Azienda. I dati raccolti saranno trattati in for-ma aggregata ed utilizzati per i soli scopi dell’indagine, né saranno cedu-ti a terzi soggetti.

NOTA PER LA COMPILAZIONE: si prega di rispondere a tutte le doman-de con il dettaglio e nelle modalità richieste, inserendo le informazioniin stampatello e/o segnalando con una crocetta le opzioni prescelte. Adalcune domande -opportunamente segnalate nel questionario- si richie-de di fornire più di una risposta. Eventuali chiarimenti potranno essererichiesti per e-mail all’indirizzo [email protected], via fax al numero0552717822, via telefono al numero 0552717821 (solo il martedì dalle9,00 alle 13,00) oppure al numero 3398227380.

A. NOTIZIE DI CARATTERE GENERALE

1. In quale anno è stata fondata la vostra azienda (anchese con un’altra ragione sociale)?����

2. Qual è l’attività principale esercitata dall’azienda?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Alla fine dello scorso anno (2001), quanti erano glioccupati (dipendenti, indipendenti e collaboratoriesterni) dell’impresa?

• Nr. occupati totali: ���

4. Qual è la forma giuridica dell’impresa?1. ditta individuale �2. società di persone (società di fatto,

in nome collettivo, in accomandita semplice) �3. società a responsabilità limitata �

177

Page 178: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

4. altre società di capitale (società per azioni, in accomandita per azioni) �

5. società cooperativa �6. altra forma giuridica (specificare: _____________) �

5. Nel triennio 1999-2001, l’impresa ha effettuato opera-zioni di acquisizione, di conferimento da altra società,di incorporazione di altra società o altre operazioni diacquisizione di rilievo?1. sì �2. no �

6. Nel triennio 1999-2001, le persone che hanno occupa-to le principali posizioni di responsabilità in azienda(cioè quelle che hanno determinato le strategie di svi-luppo dell’impresa) erano anche titolari della maggio-ranza delle quote?1. sì �2. no �

7. Se non è ditta individuale (risposta alla domanda 4diversa da 1): la vostra impresa è legata da vincoli di par-tecipazione azionaria a qualche gruppo industriale?1. sì �2. no �

8. Se sì (risposta alla domanda 7 uguale a 1): la vostraazienda è la capogruppo?1. sì �2. no �

9. Avete utilizzato, come azienda, un servizio di garanziafidi nel triennio 1999-2001?1. sì �2. no �

10. In che percentuale, all’incirca, le seguenti tipologie diinvestimento hanno inciso sul fatturato medio annuodell’impresa nel triennio 1999-2001?investimenti per ampliare la capacità produttiva _____%investimenti per rendere tecnologicamente più efficienti gliimpianti produttivi _____%investimenti per messa a punto di prodotti innovativi _____%

178

Page 179: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

11. Ogni 100 Euro di finanziamento ricevuto nel triennio1999-2001, come si sono distribuiti all’incirca tra que-ste possibili modalità di finanziamento?1. apporto di capitale di rischio_____%2. autofinanziamento_____%3. credito bancario a breve (entro 12 mesi)_____%4. credito bancario a medio lungo termine (oltre 12 mesi)a tasso di mercato_____%5. credito bancario a medio lungo termine (oltre 12 mesi)a tasso agevolato _____%6. altre modalità di finanziamento (contributi a fondo per-duto, agevolazioni fiscali, prestiti non bancari: specificare_________) _____%TOTALE 100%

12. All’incirca per quale percentuale del fatturato com-plessivo avete esportato la vostra produzione nel trien-nio 1999-2001?1. meno del 5% del fatturato �2. dal 5% a meno del 15% �3. dal 15% a meno del 30% �4. dal 30% a meno del 50% �5. pari o superiore al 50% del fatturato �

13. Riguardo ad altre possibili forme di internazionalizza-zione della vs. attività, nel corso del triennio 1999-2001l’impresa (segnare con un “sì” o con un “no” tutte lepossibilità seguenti):1. ha concluso accordi di collaborazione tecnico-produt-tiva con imprese estere sì � no �2. ha concluso accordi di collaborazione commerciale conimprese estere sì � no �3. ha effettuato investimenti diretti per la produzione all’e-stero (cioè acquisizioni di imprese estere, acquisizioni dipartecipazione, costruzioni di impianti all’estero...)

sì � no �4. altre operazioni (specificare: ) sì � no �

14. Se sì (risponde “sì” ad almeno una delle voci delladomanda 13): ha ricevuto assistenza da parte di una opiù di queste istituzioni? (segnare con un “sì” o con un“no” tutte le possibilità seguenti)1. istituzioni pubbliche (ad as. ICE, Ambasciate, Camere

179

Page 180: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

di commercio, Regioni) sì � no �2. banche con cui già avete intrattenuto

rapporti di credito sì � no �3. altre banche, contattate per questa

occasione sì � no �4. altri operatori (specificare: ) sì � no �

15. Nei prossimi tre anni prevedete di realizzare questotipo di operazioni con l’estero?1. sì, certamente sì �2. no, probabilmente no �3. non so �

B. Gestione finanziaria e credito

16. Come viene realizzata nella vostra impresa la gestionefinanziaria (cioè la decisione sugli investimenti daintraprendere e sull’importo e le fonti dei finanzia-menti) ?1. con strutture interne �2. tramite banche o altri intermediari finanziari �3. tramite il commercialista/consulente finanziario �4. altro (specificare) �

17. Con riferimento agli ultimi 10 anni la vostra impresaha interrotto rapporti con una o più banche locali (cioèistituti di credito che operano prevalentemente inToscana, ad es. Banca Popolare dell’Etruria e del Lazio,Banca del Valdarno, Banca Toscana, Cassa RisparmioFirenze, etc.) che rappresentavano fonti di credito?1. sì �2. no �

18. Se ha interrotto rapporti (risposta a domanda 17 ugua-le a 1): per quali motivi ha interrotto i suoi rapporti conquesta (queste) banca/banche locale/i? (segnare con un“sì” o con un “no” tutte le possibilità seguenti)

1. insoddisfazione per il servizio fornito sì � no �2. banca fallita sì � no �3. banca assorbita da altra banca locale sì � no �4. banca assorbita da altra grande banca sì � no �5. altro (specificare) sì � no �

180

Page 181: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

19. Nell’anno 2001, considerando le possibili forme diindebitamento dell’azienda, come si distribuiscono inpercentuale tra:1. scoperto di c/c, sconto di portafoglio ��%2. altri crediti bancari a breve termine

(entro 12 mesi) ��%3. credito bancario a medio-lungo

(oltre 12 mesi), a tassi di mercato ��%4. credito bancario a medio-lungo

(oltre 12 mesi), a tassi agevolati ��%5. altre forme di indebitamento

(specificare) ��%Totale: 100%

20. Pensi all’anno 2001 ed ai 5 anni precedenti (periodo1996-2000). Nel 2001, rispetto agli anni precedenti ilricorso della sua azienda a tali forme di indebitamen-to è aumentato, diminuito o rimasto costante? (riportare le voci con percentuale maggiore di 0 alladomanda 19)

aumentato diminuito costante1. scoperto di conto corrente/

sconto di portafoglio 1 � 2 � 3 �2. altri crediti bancari a breve

termine (entro 12 mesi) 1 � 2 � 3 �3. credito bancario a medio-lungo

(oltre 12 mesi), a tassi di mercato 1 � 2 � 3 �4. credito bancario a medio-lungo

(oltre 12 mesi), a tassi agevolati 1 � 2 � 3 �5. altre forme (specificare:_________) 1 � 2 � 3 �

21. Alla fine del 2001, la vostra impresa con quante ban-che differenti intratteneva rapporti?• Nr. banche ��

22. Se più di una (risposta a domanda 21 >1): per quale diqueste ragioni, principalmente, sono stati aperti rap-porti di credito con più di una banca? (una sola rispo-sta)1. per ridurre il costo del credito �2. per soddisfare maggiori esigenze finanziarie �3. per eliminare ingerenze da parte delle banche stesse �4. per altre ragioni (specificare ) �

181

Page 182: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

23. Posto pari a 100 l’indebitamento bancario complessi-vo dell’azienda alla fine del 2001, quanto era, in per-centuale, la quota di indebitamento detenuta dalle duebanche principali?1. prima banca: ____________%2. seconda banca (se d21>1): ____________%

24. Le due banche principali hanno la sede legale nellastessa provincia dell’impresa?1. prima banca 1. sì � 2. no �2. seconda banca (se d21>1) 1. sì � 2. no �

25. Da quanti anni, all’incirca, queste banche sono le ban-che principali con cui l’impresa opera?1. prima banca: ��anni2. seconda banca (se d21>1): ��anni

26. Nel 2001, pensando al tasso di interesse prevalente sulmercato, la vostra impresa avrebbe desiderato riceve-re una maggiore quantità di credito?1. sì �2. no �

27. Se ha desiderato più credito (risposta a domanda 26uguale a 1): per ottenere una maggiore quantità di cre-dito, quale condizione tra le seguenti sarebbe statadisposta ad accettare la vostra azienda? (una solarisposta)1. un maggiore tasso e più garanzie �2. un maggiore tasso a parità di garanzie �3. stesso tasso con maggiori garanzie �4. stesso tasso a parità di garanzie �5. non saprei �

C. Strumenti finanziari innovativi

28. Dal 1999 ad oggi, il capitale sociale della vostra azien-da è1. aumentato �2. diminuito �3. rimasto invariato �

182

Page 183: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

29. Dal 1999 sono cambiati gli assetti proprietari dellavostra azienda?1. sì, con ingresso di nuovi soci �2. sì, con una redistribuzione delle quote

tra i vecchi soci �3. no �

30. Se sono entrati nuovi soci (risposta 1 a domanda 29): inuovi soci hanno rilevato in parte o in tutto le quote deivecchi soci?1. sì, in parte �2. sì, del tutto �3. no �

31. Dal 1999 ad oggi sono state sottoscritte quote di capi-tale sociale dell’impresa?:1. sì, da parte di operatori finanziari (banche,

società di venture capital, fondi chiusi, ecc.) �2. si, da parte di altri soggetti giuridici �3. sì, da parte di operatori finanziari e altri

soggetti giuridici �4. no �

32. Se c’è stato ingresso di operatori finanziari (risposta 1o 3 a domanda 31): quali di queste tipologie di opera-tori finanziari hanno sottoscritto quote di capitalesociale dell’azienda? (segnare con un “sì” o con un “no”tutte le possibilità seguenti)1. banche e merchant bank sì � no �2. società di venture capital sì � no �3. fondi chiusi sì � no �4. altre tipologie di operatori finanziari

(specificare: ___________) sì � no �

33. Se più di una risposta “sì” alla domanda 32: In qualepercentuale, sul totale della sottoscrizione di quote,sono intervenuti questi operatori finanziari?

1. banche e merchant bank �� %2. società di venture capital �� %3. fondi chiusi �� %4. altri operatori finanziari �� %

Totale 100%

183

Page 184: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

34. Se più di una risposta “sì” alla domanda 32: a qualeanno risale la prima sottoscrizione da parte di questioperatori finanziari?1. banche e merchant bank:

anno prima sottoscrizione: ����2. società di venture capital:

anno prima sottoscrizione: ����3. fondi chiusi:

anno prima sottoscrizione: ����4. altri operatori finanziari:

anno prima sottoscrizione: ����

35. Nei prossimi 3 anni, l’azienda pensa di cedere quoteminoritarie di capitale sociale a banche, merchantbanks e finanziarie di partecipazione, fondi chiusi oaltri operatori finanziari?1. sì �2. no �3. non saprei �

La ringraziamo per la disponibilità accordataci nel rispon-dere alle nostre domande.

184

Page 185: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Indice

Presentazione............................................................................ pag. 9

1. Premessa .................................................................... » 11

2. Il sistema finanziario in Toscana ............................ » 15

2.1 Premessa .............................................................. » 152.2 Indicatori strutturali ............................................ » 19

2.2.1 Caratteristiche dell’archivio.......................... » 192.2.2 Le banche...................................................... » 212.2.3 Le finanziarie ................................................ » 38

2.3 I legami societari .................................................. » 402.4 La performance...................................................... » 462.5 Sintesi.................................................................... » 52

3. Impresa e banca locale: due studi di caso ............ » 553.1 Introduzione ........................................................ » 553.2 Le banche e le imprese oggetto dell’indagine...... » 57

3.2.1 Le banche...................................................... » 573.2.2 Le imprese .................................................... » 61

3.3 Le scelte finanziarie delle imprese ...................... » 663.4 La gestione finanziaria delle imprese .................. » 743.5 Le relazioni tra banche e imprese........................ » 773.6 Una visione d’insieme sui rapporti banca-impresa

e sul razionamento .............................................. » 843.7 Sintesi.................................................................... » 89

185

Page 186: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

4. Innovazione tecnologica del sistema finanziario toscano: i casi della Banca del Valdarno e di CariPrato.............................................................. pag.934.1 Premessa .............................................................. » 934.2 La Banca del Valdarno.......................................... » 95

4.2.1 L’introduzione delle nuove tecnologie .......... » 964.2.2 L’impatto delle nuove tecnologie sulla

struttura organizzativa ................................ » 984.3 La CariPrato.......................................................... »100

4.3.1 L’introduzione delle nuove tecnologie .......... »1004.3.2 L’impatto delle nuove tecnologie

sulla struttura organizzativa ........................ »1034.4 Sintesi.................................................................... »104

5. Domanda di lavoro e fabbisogno professionale del sistema finanziario della Toscana .................... »1075.1 Premessa .............................................................. »1075.2 Universo e campione ............................................ »1085.3 Il questionario ...................................................... »1145.4 La dinamica dell’occupazione.............................. »1155.5 Il fabbisogno professionale .................................. »127

5.5.1 Metodologia .................................................. »1275.5.2 Analisi degli indici ........................................ »130

5.6 Sintesi.................................................................... »143

6. Conclusioni ................................................................ »147

Riferimenti bibliografici .................................................. »155

Allegato 1: questionario per la rilevazione CATI presso le imprese assicurative e finanziarie .............. »161

Allegato 2: questionario per la rilevazione diretta presso gli istituti bancari ............................................ »169

Allegato 3: questionario per la rilevazione diretta presso le imprese clienti e non clienti ........................ »177

186

Page 187: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Titoli pubblicati CD-Rom Web Volume cartaceo

Collana Formazione

Studi e ricerche

1. La formazione dei gruppi dirigenti2. Gli operatori e i luoghi della formazione3. L’attività di Formazione Professionale. Rapporto 1997– Volume 1: Monitoraggio e Valutazione ex post– Volume 2: Rapporto provinciale4. L’attività di Formazione Professionale. Rapporto 1998– Volume 1: Monitoraggio e Valutazione ex post– Volume 2: Rapporto provinciale

Strumenti didattici e operativi

1. Corso di tornitura a CNC2. Seiduesei. Per la formazione sulla sicurezza sui luoghi di lavoro3. A.C.E. – Assurance by Computer Edutainment.Un’avventura interattiva sul set della vendita4. CLIMA. Corso di Lingua Italiana Multimediale in Autoistruzione5. ATELIER. Rappresentazione e promozione della professione sartoriale6. SisteMA. Tecnologie e sistemi di monitoraggio ambientale7. Introduzione al mondo assicurativo8. Evoluzione F@D calzaturiero. La Fad nel settore calzaturiero9. Progetto Alzheimer. Corso di formazione per operatori dell’assistenza ai malati di Alzheimer10. Progetto Telok. I protocolli di Internet11. Siderurgia ciclo integrale (voll. I-IV)12. Tetra. Introduzione ai sistemi radar13. Meteorologia applicata14.1 Dalla fibra al tessuto: il controllo qualità14.2 Il tessuto e la confezione: conoscersi per capirsi

Collana EducazioneStudi e ricerche

1. Un’Italia minore. Famiglia, istruzione e tradizioni civiche in Valdelsa, a cura di P. Ginsborge F. Ramella2. D. Ragazzini - P. Causarano - M.G. Boeri, Rimuovere gli ostacoli. Politiche educative e cultu-rali degli Enti locali dopo la regionalizzazione3. S. Cannoni - G. Tassinari, La scuola e l’Ente locale per l’innovazione educativa4. La condizione giovanile in Toscana. Un’indagine IARD per la Regione Toscana, a cura di C.Buzzi5. AA.VV., Le “nuove tipologie” in Toscana6. Comunità locale e prevenzione formativa: i CIAF della Toscana, a cura di E. Catarsi e G.Faenzi7. Il diritto allo studio universitario. L’efficacia delle borse di studio8. Dalla scuola all’università. Percorsi dell’istruzione in Toscana9. Il sistema universitario. L’istruzione post-diploma in Toscana10. L’educazione degli adulti. Rapporto sull’offerta educativa non formale in Toscana11. Il diritto alla scuola. Politiche della Regione Toscana12. Scelte e percorsi formativi delle studentesse. Regione Toscana13. La qualità del sistema scolastico. Regione Toscana Rapporto 200114. L’educazione scientifica nelle scuole della Toscana. Atti del convegno 7 dicembre 2001

Page 188: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

15. Verso una costituente toscana per la scuola. Atti del convegno 22 febbraio 200216. Educazione ambientale. Linee guida della Regione Toscana17.1 All – Letteratismo e abilità per la vita. Rapporto indagine pilota17.2 All – Letteratismo e abilità per la vita. I dati per regione: Campania, Piemonte, Toscana18. Scelte di vita e cultura giovanile in Toscana. Seconda indagine IARD sulla condizione deigiovani19. F. Cambi, M. Piscitelli, Argomentare attraverso i testi. Una frontiera della formazione logicaper lo sviluppo delle abilità linguistiche

Strumenti didattici e operativi

1. Struttura di genere e società. Tempi sociali, lavoro e istruzione2. ForMedia. Introduzione alla multimedialità

Collana LavoroStudi e ricerche

1. L’occupazione femminile. Regione Toscana Rapporto 20002. Immigrazione e lavoro. Regione Toscana Rapporto 20003. I lavori atipici. Regione Toscana Rapporto 20004. Il lavoro minorile. Regione Toscana Rapporto 20005. Il terzo settore. Regione Toscana Rapporto 20006. Servizi per l’impiego. Regione Toscana Indagine 19997. Il lavoro in età avanzata. Regione Toscana Indagine 19998. L’evoluzione degli ammortizzatori sociali. Regione Toscana Indagine 19999. Categorie protette e soggetti del disagio sociale. Regione Toscana Rapporto 200010. Il mercato del lavoro. Regione Toscana Rapporto 200011. Qualità e condizioni di lavoro. Regione Toscana Rapporto 199912. I nuovi bacini occupazionali. Regione Toscana Rapporto 200013. Il lavoro sommerso. Regione Toscana Rapporto 200014. Dalla scuola al lavoro. Percorsi scolastici e sbocchi professionali dei diplomati delle scuolemedie superiori15. Politiche del lavoro e sviluppo locale. I Patti territoriali16. La Regione Toscana in Europa. Regione Toscana Rapporto 200017. La situazione sociale della Toscana. Regione Toscana Rapporto 200018. L’editoria libraria. Regione Toscana Rapporto 200019. Le iniziative locali per l’occupazione. Regione Toscana Rapporto 200020. Le donne tra famiglia e lavoro. Regione Toscana Rapporto 200021. La ricerca scientifica e tecnologica. Regione Toscana Rapporto 200022. Il settore lapideo. Regione Toscana Rapporto 200023. Liberalizzazione dei mercati, privatizzazioni e lavoro. Regione Toscana Rapporto 200024. Il costo del lavoro. Salari, tecnologia e capitale umano nella Regione Toscana25. Information and Communication Technologies. Regione Toscana Rapporto 200026. I canali della domanda e dell’offerta. Regione Toscana Rapporto 200027. L’occupazione femminile. Regione Toscana Rapporto 200128. Il mercato del lavoro. Regione Toscana Rapporto 200129. Pari Opportunità. Rapporti delle imprese medio-grandi toscane. Biennio 1998-199930. I lavori atipici. Regione Toscana Rapporto 200131. La situazione sociale della Toscana. Secondo Rapporto Censis32. L’offerta di lavoro giovanile in Toscana. Rapporto finale - Settembre 200233. L’occupazione femminile. Regione Toscana, Rapporto 200234. I lavori atipici. Regione Toscana, Rapporto 200235. Nuove forme di flessibilità nelle imprese toscane. Regione Toscana, Rapporto 200236. Il terziario e le relazioni intersettoriali in Toscana. Regione Toscana, Rapporto 200237. Professioni medio-alte e reti sociali in Toscana38. Il sistema bancario in Toscana. Struttura, tecnologia e domanda di lavoro

Strumenti didattici e operativi

1. Centri per l’impiego della Regione Toscana

Page 189: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ytyue

Page 190: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

ytyue

Page 191: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

Finito di stampare nel mese di Settembre 2003presso le Industrie Grafiche della Pacini Editore S.p.A. - Pisa

per conto di EDIZIONI PLUS - Università di Pisa

Page 192: COLLANA LAVORO studi e ricerche - STUDIO LEGALE - Legali ... · Cioni Assicurazioni di Freschi Giulio, Cioni Silvano & C. sas, Fro-sini Pruneti Corsellini Giuntoli snc, Futuro Azzurro

dghdsh