Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla...

24
IL POTERE E IL CONSENSO Collana di storia romana

Transcript of Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla...

Page 1: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

IL POTERE E IL CONSENSOCollana di storia romana

2

Page 2: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

DirettoreSergio RodaUniversità degli Studi di Torino

Page 3: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

IL POTERE E IL CONSENSOCollana di storia romana

La vicenda storica di Roma si snoda per mille anni in occidente e per altri mille prose-gue nel mondo bizantino, i cui ordinamenti e il cui impianto sociopolitico riproducononel tempo, in perfetta coerenza, il modello di stato costantiniano. Siamo di fronte cioèall’esperienza politica più longeva della storia, che attraverso periodici ed epocali muta-menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblicaimperiale all’impero tardoantico) mantiene saldo il principio della continuità, sostanzia-le e simbolica, con la Roma del quadrato palatino romuleo. È evidente che una similerealtà ha influito, e per molti versi continua a influire, sulla storia del mondo occidenta-le ben oltre i limiti cronologici della sua sopravvivenza politica autonoma: per questo, dilà dall’enfasi letteraria, appare ancora valido il giudizio di Henry de Montherlant, nellaPostilla alla sua opera teatrale La guerra civile: «I Romani hanno spiegato con la loro vitaun largo ventaglio, che va dall’arte di godere all’arte di morire: al centro, tra le due, ilcoraggio, la gravità, l’infamia e la tristezza. Per questo, la loro storia è il microcosmo ditutta la Storia; chi conosce bene la storia romana, non ha bisogno di conoscere la storiadel mondo; tutto quello che è opus romanum è opus humanum, tutto ciò che è opera roma-na è opera umana». Di qui, crediamo, l’utilità di una nuova collana di studi di StoriaRomana, aperta al contributo sia di studiosi affermati sia di giovani e capaci ricercatori,che soprattutto indaghi le dinamiche del potere che hanno consentito allo stato roma-no, fin dalle origini multietnico e multiculturale, di percorrere la lunga durata del suosuccesso storico; che analizzi quei meccanismi di integrazione e assimilazione, di acqui-sizione del consenso, di esercizio di potere morbido, di riconoscimento della doppia cit-tadinanza, che sono la chiave dell’efficacia del processo di romanizzazione; che estendail proprio interesse alla persistenza come riferimento costante nel tempo del modelloideologico/politico della repubblica imperiale romana, dal medioevo all’età contempo-ranea, in una ricezione che spesso si è trasformata sia in tentativo di riproduzione in fal-sariga del modello (si pensi, ad es., alla relazione fra la fondazione degli Stati Unitid’America e l’icona della repubblica romana) sia in termine di confronto politologico,storico e storiografico per la teoria degli imperi (si pensi alla ricchissima letteratura suanalogia/differenze fra l’impero di Roma e gli imperi coloniali, l’impero britannico ol’”impero” americano).

Page 4: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea
Page 5: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Massimiliano Ghilardi, Gianluca PilaraLa città di Roma nel disegno di riordinamento

politico e amministrativo di Giustiniano

introduzione diLudovico Gatto

Page 6: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Copyright © MMXIIARACNE editrice S.r.l.

[email protected]

via Raffaele Garofalo, 133/A–B00173 Roma(06) 93781065

ISBN 978–88–548–5041–5

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica,di riproduzione e di adattamento anche parziale,

con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi.

Non sono assolutamente consentite le fotocopiesenza il permesso scritto dell’Editore.

I edizione: agosto 2012

Page 7: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

3

Indice

5 Introduzione (Ludovico Gatto)

PARTE I Giustiniano e l’Occidente. Indagine storica di un’età di

trasformazioni politiche e sociali (Gianluca Pilara)

17 Capitolo I Aspetti politico-sociali in Italia prima dell’intervento di Giustiniano 39 Capitolo II L’azione militare di Giustiniano per la riconquista del territorio occidentale 65 Capitolo III I Bizantini in Italia 75 Capitolo IV Organizzazione del potere civile e militare in Occidente

Page 8: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Indice 4

91 Capitolo V Riforme economiche e riassetto sociale nel piano giuridico di Giustiniano

PARTE II Roma giustinianea. Fonti letterarie e testimonianze archeologiche

(Massimiliano Ghilardi) 111 Capitolo I Premessa. Roma di Giustiniano o Roma al tempo di Giustiniano? 121 Capitolo II Roma al tempo delle guerre greco-gotiche nel racconto di Procopio 177 Capitolo III Forma urbis: fonti letterarie, contesti monumentali e dati archeologici a confronto 205 Capitolo IV Dopo le guerre gotiche. Pragmatica sanctio e restauri cittadini 215 Alcuni spunti bibliografici (a cura di Gianluca Pilara)

Page 9: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

5

Introduzione

Il volume La città di Roma nel disegno di riordinamento politico e amministrativo di Giustiniano, di Massimiliano Ghilardi e Gianluca Pilara, ripercorre le fasi di un contesto urbano e politico particolare ed interessante per Roma sotto vari aspetti. L’Urbe, infatti, nel periodo qui preso in esame – il pieno secolo VI, per l’appunto − ha conosciuto diversi mutamenti sotto i più distinti profili, storici sociali culturali giuridici, offrendo a tutti gli studiosi interessati a tali questioni un panorama ricco di informazioni utili ad approfondimenti e a ricerche di diversa natura. La ricchezza di conoscenze e di informazioni che questa epoca sa offrire ai cultori delle distinte discipline è ben supportato da un’altrettanto cospicua fruibilità di fonti letterarie antiche, legate al sistema religioso e a quello laico, alla sfera civile e a quella ecclesiastica, al mondo romano e a quello germanico.

Il racconto degli eventi che hanno fatto da sfondo a questo lavoro, secondo le competenze proprie degli Autori, ha interessato per primi gli aspetti storici a partire dall’analisi della situazione politica italiana e romana durante il periodo di presenza germanica, per poi affrontare gli argomenti più strettamente connessi allo scopo della ricerca stessa; ossia la politica militare e poi economica e sociale dell’imperatore Giustiniano (527-565), vero restauratore dell’Impero e della romanità. La medesima attenzione rivolta da Pilara alle questioni romane è stata successivamente rinnovata da

Page 10: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

6

Ghilardi che, con estrema cura ed incentrandosi soprattutto sui contesti urbanistici e monumentali, ha voluto rileggere le pagine di storia ostrogota fino al ritorno delle armi imperiali, mettendo in risalto il ruolo essenziale della corte di Giustiniano nella rinascita di una identità propria della città e dei suoi abitanti attraverso una partecipazione attiva agli eventi bellici che hanno sconvolto l’Urbe e tutta la penisola nei lunghi diciotto anni di scontri.

Tra le caratteristiche volte a contrassegnare gli sviluppi della drammatica vicenda gotico-bizantina, snodatasi fra gli ultimi anni del V sino a oltre la seconda metà del VI secolo, possiamo senz’altro rilevare fra Oriente e Occidente la costante presenza di una reciproca incomprensione e di un’altrettanto pericolosa e reciproca diffidenza, destinate a provocare tra i suddetti diversi Stati, momenti sempre più frequenti di dissidio e rivalità.

Gli imperatori costantinopolitani, dopo la deposizione di Romolo Augustolo, altro non ebbero fra i punti essenziali del loro disegno politico, che il desiderio di realizzare una reductio ad unum, capace di riunificare sotto le antiche e gloriose insegne di Roma, con le terre del Bosforo, quelle costituenti l’avito nucleo nato all’inizio attorno al Tevere. Mirando pertanto a tal fine prioritario, essi finirono per temere e per rinvenire, anche ingigantito, da ogni parte il moltiplicarsi di pericolosi nemici intenti a minare il loro progetto e a rafforzare i loro contingenti militari per mare e per terra e a preparare rovinosi conflitti, onde ricostituire una pars Occidentis distinta e contrapposta alla “seconda Roma” e alla sua stessa esistenza.

Così essi vollero a ogni costo scardinare il potere di Odoacre originariamente sostenuto da Bisanzio e quindi dai medesimi “Augusti”, destituito allorché Zenone, ovvero colui che ne aveva consentito l’ascesa, guardò con perplessità e malcelato timore le mosse del nuovo potentato veduto di malocchio, in quanto desideroso

Page 11: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

7

di stabilire, specie alle frontiere orientali, una demarcazione troppo netta con le province dell’est.

Pertanto, lo stesso Zenone, determinato a liberarsi di un potenziale e pericoloso nemico, finì per spingere verso la penisola italiana il re degli Ostrogoti, Teoderico, con il preciso compito di riconquistare le terre che avevano formato il primo nucleo della potenza romana.

Ma sin dall’inizio bisogna ricordare che quell’imperatore aveva tenuto rapporti ambigui con Odoacre, non aveva voluto riconoscere il suo governo in Italia e sin dal principio aveva ammonito il barbaro a riconoscere l’imperatore deposto Giulio Nepote, di tutto desideroso meno che di riprendere un trono che non era riuscito in alcun modo a gestire.

Peraltro sempre Zenone sospettò il magister militum di aver concluso un patto segreto con il generale Illo, un ribelle di nazionalità isaurica, per attizzare contro l’Oriente il bellicoso popolo dei Rugi. Odoacre tuttavia, ritenendo ancora possibile – ma si faceva eccessive illusioni – di poter alfine stabilire e mantenere un rapporto corretto con i Costantinopolitani, sconfisse i nemici di Roma e dell’Impero, trasse in catene il sovrano dei Rugi, Feba, e fece anche di più: ovvero consegnò una parte cospicua del bottino all’imperatore il quale fu costretto, ma solo apparentemente, a ricredersi e persino a congratularsi per la sua completa e insperata vittoria.

Una volta poi che, al termine di vicende intricate e torbide, fu sconfitto il patricius utriusque miliciae, giunse il momento di Teoderico, proveniente dalle terre della Drava e della Sava. Questi, spinto ancora una volta da Zenone, entrò in Italia dalle Alpi Orientali e dopo il susseguirsi di vittorie conquistò e governò la penisola italiana in nome di Bisanzio cui lo legava una lunga consuetudine, in quanto egli era cresciuto nella capitale d’Oriente ove risiedette come ostaggio e ricevette un’educazione che gli

Page 12: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

8

consentì di parlare bene il greco e il latino e di abbracciare più convintamente di molti occidentali l’idea di Roma imperiale, alla quale fu legato e che cercò a suo modo di attuare immettendovi la linfa vitale di cui apparve dotato il suo popolo di origine germanica.

Dopo il 500, in conseguenza della conquista di Ravenna e soprattutto di Roma, come è più che noto, seguì un ventennio di grandi realizzazioni teodericiane, all’interno con la ripresa dell’edilizia e dell’urbanistica e il potenziamento dell’agricoltura, e in politica estera con il conseguimento di promettenti successi. E ciò bastò perché Bisanzio, in quell’occasione ancora, risultasse scossa dal timore che l’iniziativa teodericiana fosse destinata a sviluppare una politica imperiale antibizantina e quindi non pensò ad altro che a contrastare e a vanificare l’azione del sovrano amalo.

Quest’ultimo da parte sua, in tal modo, non diversificandosi molto dal suo predecessore Odoacre, cercò di attuare una nuova forma di potere che non avrebbe avuto un’evoluzione imperiale e che, lungi dal fondarsi sulla ricostituzione del vecchio Impero, aveva come fine la creazione di un nuovo soggetto politico romano e germanico, lo stesso che in qualche modo intesero realizzare, non riuscendovi, i Longobardi e che, molto più tardi, fra l’VIII e il IX secolo, fu finalmente ideato e consolidato da Carlo Magno.

Ma certo, se Teoderico ebbe chiaro nella mente il suo proposito e cercò di portarlo a compimento al di là della presenza bizantina, non riuscì a intendere con egual nitidezza l’impatto che il suo programma poteva avere sugli eredi di Costantino e Teodosio. E quindi se da parte orientale vi fu un intensificarsi di timori per le singole mosse e le singole realizzazioni dei Goti, questi ultimi furono tutto sommato convinti di riuscire ad evitare un esiziale scontro, continuando a manifestare i loro propositi di pace e il loro desiderio di rispettare in tutto l’Impero. Di tal convinzione infatti possiamo essere certi, tenendo soprattutto conto delle Variae di

Page 13: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

9

Cassiodoro nelle quali una lettera dopo l’altra è costellata di intenti pacificatori e di dichiarazioni volte a riconoscere il primato dell’Impero, il quale rispose con l’esternazione di intenti sempre più punitivi e bellicosi destinati a costituire la premessa dell’inevitabile futuro conflitto.

Peraltro la riuscita più che difficile, impossibile di un simile piano avrebbe dovuto basarsi anzitutto su un accordo organico con la Chiesa di Roma e i suoi pontefici e in particolare con gli esponenti dell’aristocrazia romana, con il filosofo Severino Boezio, l’autore del De consolatione philosophiae e con il senatore Cassiodoro che nelle già ricordate Variae e nella purtroppo perduta Historia Gothorum esaltò gli elementi di romanità di Teoderico e dei suoi successori, ritenendo che questi, seguendo tale impostazione, sarebbe riuscito a salvare un accordo sempre più pericolante.

Il sogno pacificatore dell’Amalo, tuttavia si infranse nel punto in cui, attorno al 519, cessò l’eresia acaciana e il pontefice riunificò la Chiesa romana con la bizantina. L’imperatore Giustino riprese infatti con maggior vigore la precedente politica antiariana, cosa che rese più malfidato che mai Teoderico – ecco ancora una volta determinarsi il noto e dannoso contrappunto di sospetti incrociati – il quale con un rapido e incauto mutamento di fronte adottò un atteggiamento dapprima timoroso, poi sempre più avverso al pontefice e agli elementi romani in particolare contro Boezio processato e condannato a morte.

Pertanto ogni residua possibilità di far sopravvivere un potere goto accanto a quello bizantino, scomparve del tutto e si profilò con chiarezza la conclusione della vicenda che non avrebbe potuto avere altro che un esito: ossia la guerra che per quasi un ventennio squassò la penisola italiana e soprattutto Roma divenuta così centro di assedi, di battaglie e di distruzioni che alla fine del conflitto

Page 14: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

10

gotico-bizantino, la videro duramente sconfitta ed enormemente provata dal punto di vista politico ed economico, oltre che urbanistico.

Roma si rivelò in tal modo uno dei centri in cui l’insanabile contrasto fra Goti e Bizantini raggiunse il punto maggiormente cruento e nel volume che qui presentiamo, Massimiliano Ghilardi e Gianluca Pilara hanno voluto ancora una volta porre l’accento sulle alterne vicissitudini dell’Urbe in quel delicatissimo momento della sua esistenza. La storia di Roma nei secoli del passaggio fra il mondo antico e il Medioevo e soprattutto fra la fine del V e la prima metà del VI secolo, è stata oggetto di ripetuti e significativi contributi scientifici che Ghilardi e Pilara hanno tenuto presenti e che hanno ripetutamente utilizzato, partendo dall’attenta consultazione delle fonti.

Nel presente lavoro sia nella prima parte curata da Pilara sia nella seconda frutto dell’impegno di Ghilardi, tornano altresì nuovi e meno nuovi motivi connessi alla vicenda del grande sovrano goto e a Roma soprattutto, ove si concentrarono ed esplosero i nefasti effetti della lunga guerra iniziatasi nel 535 e terminata nel 553.

Viene posta così in evidenza la triste situazione dei cittadini dell’Urbe, colpiti ripetutamente da ben quattro assedi, uno più dannoso dell’altro, che finirono per compromettere in modo quasi irreparabile il tessuto urbano sino ad allora non proprio irrimediabilmente danneggiato dai precedenti assalti dei Visigoti alariciani del 410 e dai Vandali di Genserico del 455.

Emerge poi con chiarezza come i guasti apportati alla più grande città dell’Impero avrebbero potuto ampliarsi ancora a dismisura se, grazie a provvidenziali e abili trattative qui ben sunteggiate, non si fosse riusciti, specialmente da parte bizantina a circoscrivere e ad evitare la distruzione totale delle mura aureliane e delle Regiones racchiuse al loro interno.

Il susseguirsi di tante calamità è tale da rendere più timorosi e silenziosi che mai i Romani, un tempo animati da spirito

Page 15: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

11

imprenditoriale e pieni di impeto decisionale. Per cui allorché Pelagio riuscì a far sì che gli assalitori non infierissero vieppiù sui buoni Quiriti, schiere numerose di cittadini, spaventati e colpiti dai morsi della fame, abbandonarono quel che restava dell’abitato, per recarsi verso il sud della penisola nella convinzione che lì sarebbe stato possibile rinvenire salvezza e cibo che nella vecchia metropoli sembrava ormai impossibile trovare.

Dopo gli ultimi eventi bellici la città s’era dunque così spopolata che – ci ricorda Procopio – in uno dei consueti spettacoli indetti al Circo Massimo per dare alla popolazione l’impressione che si stesse tornando a una vita normale, i cittadini amanti delle rappre-sentazioni ginniche e circensi, evitarono di recarsi a quell’appuntamento, così che le gradinate del grande complesso di solito gremite apparvero quasi vuote.

Di tal situazione grave per Roma, quasi al limite della sopravvivenza, peraltro ci si rende conto tenendo presenti non pochi aspetti della Pragmatica Sanctio di Giustiniano – anch’essa più volte menzionata dagli Autori – in cui l’imperatore, anche per consiglio del generale Narsete, cercò di venire incontro alle più urgenti necessità della vecchia capitale, abbandonata e bisognosa di imponenti e immediati aiuti.

Accanto a questi aspetti non circoscrivibili soltanto alla situazione dell’Urbe e da rapportarsi, più o meno, a tutto il territorio della penisola, ma che qui risultano ancora più ingigantiti, nel presente studio viene presa in considerazione la situazione critica del papato e soprattutto di alcuni vescovi della città di Roma, in particolare di Silverio, il suddiacono figlio di papa Ormisda, di cui i Goti si fidarono in quanto, come pontefice, aveva cercato di lavorare d’accordo con l’elemento ariano, favorendo in alcuni anni se non altro una possibile convivenza con i cattolici.

La sua successione sul trono di Pietro, s’era svolta in un’atmosfera turbata dalle pressioni dei sovrani e Silverio fu eletto

Page 16: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

12

nel 533 tra vivaci e impensabili contrasti, tanto che alla sua consacrazione si giunse addirittura con la minaccia delle armi gote, mentre i soldati del generale Belisario, appositamente inviati da Giustiniano, conquistarono con la loro flotta la Sicilia e il Mezzogiorno della penisola italiana, avanzando subito dopo alla volta del nord.

Il seguito della vicenda è ben noto e viene qui brevemente ripercorso e soprattutto si insiste sul sospetto dei Bizantini, circa un complotto dei Romani con i Goti di cui vittima illustre e forse inconsapevole fu proprio Silverio che, accusato di trattare subdo-lamente con Vitige, fu deposto e inviato a Giustiniano che incerto sulla sua effettiva colpevolezza, dopo averlo trattenuto presso di sé per un certo tempo lo rinviò a Roma donde, anche per le subdole manovre di Teodora e di Antonina, la consorte del generale Belisario, venne relegato a Ponza ove fu imprigionato e assassinato.

La materia del libro, è più che chiaro, non è nuova, ma Ghilardi e Pilara con lucidità riescono a riprendere e ad annodare le fila di vecchi e recenti contributi, riesaminando fonti in varie occasioni già sceverate ma che è sempre conveniente sottoporre a nuovi esami. E quindi anche episodi più e più volte analizzati, finiscono quasi per acquistare un sapore di novità, accostati come sono a questioni, personaggi e momenti differenti e significativi.

I fatti raccontati ed analizzati approfonditamente nel libro mettono in luce le enormi difficoltà affrontate dalla città di Roma e dai suoi abitanti durante il conflitto e soprattutto fanno emergere la preponderante figura dell’imperatore Giustiniano, che in queste pagine di storia diviene il punto fermo della rinascita e del riordinamento amministrativo e politico di una realtà sociale confusa e disgregata.

Desiderosi, dunque, di ritornare sui passi di un’indagine radicata nelle testimonianze antiche e nelle documentazioni materiali, Ghilardi e Pilara si sono ripromessi in questo lavoro di

Page 17: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Introduzione

13

approfondire determinati contesti e tentare di risolvere questioni ancora suscettibili – nonostante i pur numerosi contributi emersi in questi ultimi decenni – di adeguati ragionamenti e di necessarie analisi, volendo così affrontare le numerose dinamiche storico-politiche e topografico-monumentali di questi difficili momenti della storia occidentale con la determinatezza di chi vuole scrutare in ciò che è ben conosciuto elementi ancora nuovi e interessanti, e soprattutto utili a perseguire gli scopi ultimi che il ricercatore desidera raggiungere con il proprio impegno scientifico.

In conclusione, nella ricerca che nel volume è raccolta, Roma appare, come dianzi accennato, il centro ove si ripercuotono eventi di ogni tipo, svoltisi in Occidente come in Oriente e nella penisola italiana in generale; e inoltre essa si rivela sempre come oggetto di importanti lavori di storia. Quindi è ben vera la conclusione di chi afferma che l’Urbe costituisca per tutti un tema incomparabile di indagine, sempre originale e denso di felici conclusioni, soprattutto per chi sappia avvicinarvisi con umiltà e con curiosità come hanno fatto gli Autori in questo lavoro utile ed efficace.

LUDOVICO GATTO

Page 18: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea
Page 19: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Parte I

Gianluca Pilara

Giustiniano e l’Occidente Indagine storica di un’età di trasformazioni

politiche e sociali

Page 20: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea
Page 21: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

17

Capitolo I

Aspetti politico-sociali in Italia prima dell’intervento di Giustiniano

La situazione politica dell’Italia dopo la presa di potere da parte

del popolo ostrogoto nella figura del suo re, Teoderico1, è

__________

1 Sulla figura e sul periodo di governo di Teoderico re degli Ostrogoti la bibliografia è molto ampia. Rimando in questa sede ai seguenti studi: P. Lamma, Teoderico, Brescia 1951; W. Ensslin, Theoderich der Grosse, München 21959; J. Moorhead, Theoderic, Zeno and Odovacer, in «Byzantinische Zeitschrift» 77 (1984), pp. 261-266; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 21985, pp. 483-571; G. Janda, Die Friedenspolitik Theoderichs des Großen, in «Mannus» 55 (1989), pp. 3-28; J. Moorhead, Theodoric in Italy, Oxford 1992; Teoderico il grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo, Spoleto 1993; B. Saitta, La “civilitas” di Teodorico : rigore amministrativo, tolleranza religiosa e recupero dell’antico nell’Italia ostrogota, Roma 1994; A. Carile (a cura di), Teoderico e i Goti tra Oriente e Occidente, Atti del Congresso Internazionale (Ravenna, 28 settembre-2 ottobre 1992), Ravenna 1995; P. Heather, Theoderic, King of the Goths, in «Early Medieval Europe» 4 (1995), pp. 145-173; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell’età di Teodorico, Papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996; A.

Page 22: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Capitolo I

18

argomento molto studiato e ben conosciuto2 soprattutto in relazione ai grandi mutamenti a livello culturale e linguistico che si

__________ Giovanditto, Teodorico e i suoi Goti in Italia: 454-526, Milano 1998; A. Collaci, Teodorico il Grande, Milano 2001; M. Vitiello, Teoderico a Roma. Politica, amministrazione e propaganda nell’adventus dell’anno 500. (Considerazioni sull’’Anonimo Valesiano II’), in «Historia» 53 (2004), pp. 73-120; Id., Il principe, il filosofo, il guerriero. Lineamenti di pensiero politico nell’Italia ostrogota, Stuttgart 2006, pp. 22-70; P. Heather, I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo, la storia dei barbari che sconfissero Roma, Genova 32005, pp. 223-266; G. Pilara, Ancora un momento di riflessione sulla politica italiana di Teoderico, re dei Goti, in «Studi Romani» 53/3-4 (2005), pp. 431-459.

2 In merito alla presenza del popolo ostrogoto in Italia si rimanda ai seguenti studi: O. Bertolini, Roma di fronte a Bisanzio e ai Longobardi, Storia di Roma dell’Istituto Nazionale di Studi Romani, vol. IX, Bologna 1941, pp. 45-94; T. S. Burns, The Ostrogoths, Wisbaden 1980; Id., A history of the Ostrogoths, Bloomington, Indiana, 1984; F. Giunta, Gli Ostrogoti in Italia, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), Magistra Barbaritas. I barbari in Italia, Milano 1984, pp. 53-96; S. Lusuardi Siena, Sulle tracce della presenza gota in Italia: il contributo delle fonti archeologiche, ibidem, pp. 509-558; H. Wolfram, Storia dei Goti, Roma 19852 (trad. It.); J. Moorhead, Culture and power among the Ostrogoths, in «Klio» 68 (1986), pp. 112-122; Id., Libertas and Nomen Romanum in Ostrogothic Italy, in «Latomus» 46 (1987), pp. 161-168; P. Heather, Goths and Romans 332-489, Oxford 1991; Id., The Goths, Oxford 1996 (I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo, la storia dei barbari che sconfissero Roma, Genova 2005); Id., Gens and Regnum among the Ostrogoths, in H.-W. Goetz, F. Jarnut - W. Pohl (Eds.), Regna and Gentes. The relationship between late antique and early medieval peoples and kingdoms in the transformation of the Roman world, Leiden-Boston 2003, pp. 85-133; Teoderico il grande e i Goti d’Italia, cit. Per quanto riguarda gli aspetti relativi alla società e alla cultura gota e ai problemi connessi all’insediamento si veda: C. Pietri, Aristocratie et société cléricale dans l’Italie Chrétienne au temps d’Odoacre et de Théodèric, in «Mélanges d’archéologie et d’histoire de l’Ecole Française de Rome, Antiquité», 93/1 (1981), pp. 417-467; B. Luiselli, La società dell’Italia romano-gotica, in «Atti del VII Convegno Internazionale di Studi sull’Alto Medioevo», Spoleto 1982,

Page 23: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Aspetti politico-sociali in Italia prima dell’intervento di Giustiniano

19

verificarono in tutto l’Occidente dopo il grande movimento di popoli di ceppo germanico che dal nord Europa invasero l’antico territorio dell’Impero3. Il principe amalo Teoderico, in verità, non occupò di forza il territorio peninsulare ma vi fu inviato dallo __________ pp. 49-116; Id., Teodorico e gli Ostrogoti tra romanizzazione e nazionalismo gotico, in «Romanobarbarica» 13 (1994-95), pp. 75-98; S. Gasparri, Le tradizioni germaniche nell’Italia dei Goti, in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia, cit., pp. 201-226; P. Amory, People and Identity in Ostrogothic Italy (489-534), Cambridge 1997; V. Epp, Goten und Römer unter Theoderich dem Großen, in Migration und Integration. Aufnahme und Eingliederung in historischen Wandel, M. Beer, - M. Kintzinger - M. Krauss (Hrsg.), Stuttgart 1997, pp. 55-74; P. Heather, The Historical Culture of Ostrogothic Italy, in Teoderico il Grande e i Goti d’Italia, cit., pp. 317-353.

3 Sul problema dei rapporti fra Romani e popolazioni germaniche si rimanda ai seguenti studi: I Goti in Occidente, Settimane di Studio del centro italiano di Studi sull’Alto Medioevo, III, Spoleto 29 marzo-5 aprile, Spoleto 1956; E. Demougeot, La formation de l’Europe et les invasions barbares, 2, De l’avènement de Dioclétien (284) à l’occupation germanique de l’Empire Romain d’Occident (début du VI siècle), II, Paris 1979; B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo romano e mondo germanico, Roma 1992; Incontri di popoli e culture tra V e IX secolo. Atti delle V giornate di studio sull’età Romanobarbarica, Benevento, 9-11 giugno 1997, Napoli 1998; W. Pohl - H. Reimitz (ed.), Strategies of distinction. The Construction of Ethnic Communities, 300-800, Leiden-Boston-Köln 1998; W. Pohl, Le origini etniche dell’Europa. Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Roma 22000; Società multiculturali nei secoli V - IX: scontri, convivenza, integrazione nel Mediterraneo occidentale. Atti delle VII Giornate di Studio sull’Età Romanobarbarica, Benevento, 31 maggio - 2 giugno 1999, Napoli 2001; W. Pohl - I. Wood - H. Reimitz (ed.), The Transformation of Frontiers. From Late Antiquity to the Carolingians, Leiden-Boston-Köln 2001; W. Pohl, Die Völkerwanderung, Stuttgart 2002; H.-W. Goetz - F. Jarnut - W. Pohl, Regna and gentes: the relationship between late antique and early medieval peoples and kingdoms in the transformation of the Roman world, Leiden 2003; M. Rouche, Romanité, Germanité, Chrétienté durant le haut Moyen Âge, Lille 2003.

Page 24: Collana di storia romana - Aracne editrice · menti di assetto istituzionale (dalla monarchia alla repubblica, dal principato/repubblica ... convintamente di molti occidentali l’idea

Capitolo I

20

stesso Imperatore d’Oriente, che aveva trovato in quella nuova forza, i barbari – ormai inglobati quasi compiutamente nell’Impero – il modo di controllare, senza apparentemente disgregarlo, il vasto territorio romano. Infatti, il 5 marzo dell’anno 493 Teoderico, assunto il titolo di patricius e di magister militum praesentialis, per volontà dell’Imperatore Zenone, entrò a Ravenna, intenzionato ad abbattere il potere di Odoacre, re degli Eruli, anch’egli nominato patricius alcuni anni prima dallo stesso Imperatore. L’uccisione dell’Erulo volle significare a tutti gli effetti l’inizio del regno ostrogoto in Italia.

Il nuovo regnante riuscì nei ventotto anni in cui governò con pieni poteri il popolo romano e il popolo goto a mantenere un apparente stato di tranquillità e di concordia sia sul piano dei rapporti con il senato e la Chiesa sia nell’ambito degli scambi diplomatici con il potere imperiale di Bisanzio.

Già negli ultimi anni della vita di Teoderico la situazione si andò però complicando, divenendo sempre più difficile per il re controllare da una parte le mire espansionistiche della corte gota e dall’altra la volontà di controllo dell’Imperatore.

Ormai prossimo alla morte, Teoderico volle trasmettere ai suoi successori precise direttive in merito al governo dell’Italia. Chiamò il nipote Atalarico, di appena dieci anni, per affidargli il regno e convocò i conti e i primati della sua gente perché fossero testimoni dell’atto e riconoscessero il nuovo re. Egli lasciò un testamento politico con il quale invitava il giovane reggente Atalarico e i dignitari a onorare la sua estrema volontà: rispetto verso il proprio re e concordia con il senato e il popolo romano, accompagnati dal