Coaching

26
Coaching: istruzioni per l’uso 10 domande sul coaching

description

 

Transcript of Coaching

Page 1: Coaching

Coaching: istruzioni per l’uso

10 domande sul coaching

Page 2: Coaching

11

�Cosa si intende per coaching ?

Page 3: Coaching

…( il coaching )…

consiste in un lavoro concorde fra la persona

e il coach , un vero e proprio allenamento,che

accompagna l’individuo lungo il percorso di

sviluppo di nuove o più flessibili forme di

competenza per una performance più efficace

in momenti cruciali della carriera o del contesto

strategico aziendale

Gianfranco Goeta

Page 4: Coaching

Parola chiave EMPOWERMENT

� Opera per aggiunte e non per cancellazioni

� Porta ad un ampliamento degli strumenti /competenze del coachee a partire dal suo potenziale

� Rispetta la persona senza giudicarla

� Sviluppa apprendimento attraverso la sperimentazione

Page 5: Coaching

22

�Come si può definire il rapporto fra coach e coachee ?

Page 6: Coaching

E’ un rapporto basato sulla fiducia , una consulenza

di processo che lavora sulle metacompetenze

Il lavoro del coach consiste nell’accompagnare il coachee a diventare consapevole di ciò che ancora non vede, di sé stesso e/o delle situazioni che affronta e nello sviluppare le sue risorse personali

Page 7: Coaching

In ambito organizzativo , accade frequentemente che il coachee e il committente del percorso di coaching non coincidano…

…Il rapporto fra coach , coachee e committente deveessere gestito con grande attenzione e trasparenza pergarantire al coachee la massima riservatezza

Page 8: Coaching

33

� In cosa consiste ?

Page 9: Coaching

Si esplica attraverso una serie di incontri ad personamcentrati su una tecnica di colloquio mirata e strutturata( face to face / telefonici o via web )

La fase iniziale, fondamentale per tutto il processo, èfocalizzata sulla definizione degli obiettivi che il coacheeintende raggiungere

Page 10: Coaching

Una ricerca del 2006 * condotta sulle aziende presenti in Italia, riporta che i coachee valutano di aver raggiunto obiettivi soprattutto nelle seguenti aree

�motivazione individuale 91 %

�miglioramento della performance professionale 83 %

�soluzione di problemi organizzativi 78 %

* Ricerca condotta da AIDP, SCOA , Federazione ItalianaCoach e Crora Bocconi su un campione di 43 aziende

Page 11: Coaching

44

�Quali sono i principali vantaggi

e i punti di attenzione del

coaching?

Page 12: Coaching

�Riservatezza

�Centratura sulla persona

�Pragmatismo

�Flessibilità

�Chiarezza degli obiettivi

�Scelta dei destinatari

�Scelta del coach

�Integrazione con altri strumenti di sviluppo

�Rispetto del contratto tripartitico

�Valutazione dell’investimento

Vantaggi Punti di attenzione

Page 13: Coaching

55

� In quali occasioni implementare

un percorso di coaching ?

Page 14: Coaching

�In seguito a valutazione del potenziale

�Come supporto all’assunzione di un nuovo ruolo professionale

�Per accompagnare un cambiamento organizzativo

�Per migliorare la performance

�In seguito ad un intervento formativo

Page 15: Coaching

66

�Chi è il coach ?

Page 16: Coaching

�E’ un facilitatore di processi di cambiamento che attengono all’individuo

�Per supportare il cliente nell’esprimere il meglio di séstesso deve avere sviluppato competenze in ambito comunicativo,relazionale e organizzativo

�Può operare all’interno (Internal coach) o all’esterno dell’organizzazione (Esternal coach )

DOMANDA : IL CAPO PUO’ ESSERE IL COACH DEI PROPRI COLLABORATORI ?

Page 17: Coaching

Data la natura del rapporto coach coachee , il percorsoviene facilitato quando il coachee può scegliere il proprio coach…

Page 18: Coaching

77

� In che cosa il coaching si differenzia da altri strumenti di sviluppo ?

Page 19: Coaching

La metafora della macchina…

Page 20: Coaching

Mentoring

Counselling

Formazione one to one

Rivolto a figure junior+ centrato sui contenuti

Focalizzato su problemie difficoltà

Il coaching rientra in uncluster più ampio di metodologie one to one

Page 21: Coaching

88

�Qual è il rapporto fra coaching e formazione ?

Page 22: Coaching

�La distanza / vicinanza fra formazione e coaching ècorrelata al rapporto fra il processo e il contenuto

�Il coaching può giocare un ruolo decisivo nel supportare la persona nell’interiorizzare e trasportare nel proprio contesto professionale quanto appreso in formazione

�Il coaching è più diffuso in quelle organizzazioni che esprimono una cultura dello sviluppo anche attraverso lo strumento della formazione

Page 23: Coaching

99

�A chi è rivolto ?

Page 24: Coaching

Il percorso di coaching viene destinato a persone o a gruppi con funzione“chiave”all’interno dell’azienda

�Executive coaching�Corporate coaching ( management , middle management , altipotenziali )

�Team Coaching

Page 25: Coaching

1010

�Come si può valutare l’impatto del coaching ?

Page 26: Coaching

�Sono ancora poche le aziende che hanno definito ilraggiungimento degli obiettivi del coaching attraverso indicatori misurabili ( KPI )

�Le valutazioni esistenti si basano in modo preponderante sulla percezione del coachee circa i risultati ottenuti

�Dove sono stati identificati dei KPI di riferimento, si evidenzia un aumento dell’efficacia del percorso incorrelazione alla sua durata nel tempo

�Il coaching risulta significativamente più efficace quando è integrato con altri strumenti di sostegno allosviluppo