CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-2017 · figura nella rappresentazione 2D. Riconoscere le...

16
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Istituto Comprensivo Statale Li Punti (SS) Via Vittorio Era, snc - Tel. +39079395658 ; Fax +393026401 ; Cod.Mecc: SSIC85100T ; Cod.Fisc. : 92128460901 CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-2017

Transcript of CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-2017 · figura nella rappresentazione 2D. Riconoscere le...

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE

Istituto Comprensivo Statale

Li Punti (SS)

Via Vittorio Era, snc - Tel. +39079395658 ; Fax +393026401 ;

Cod.Mecc: SSIC85100T ; Cod.Fisc. : 92128460901

CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2016-2017

ITALIANO MODULO ABILITA’ CONTENUTI

TRAGUARDI DI COMPETENZE

ASC

OLT

AR

E

E PA

RLA

RE

• Ascoltare e comprendere semplici testi e individuarne il senso globale e le informazioni principali.

• Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato.

• Discriminare somiglianze e differenze fonetiche delle parole. • Adeguare il tono della comunicazione alle proprie intuizioni

comunicative rispettando i turni di parola. • Narrare brevi esperienze personali verbalizzando

adeguatamente azioni ed eventi. • Riferire con chiarezza un avvenimento o un racconto letto

seguendo un ordine cronologico. • Partecipare all’invenzione collettiva di una storia dando prova

di ascoltare ed intervenire in modo pertinente.

• Le regole della conversazione e i modi per formulare domande.

• Scambi comunicativi, dialoghi e conversazioni. • Semplici istruzioni orali Racconti orali di esperienze e vissuti personali :

pensieri, emozioni e stati d’animo. • Esperienze personali riferite a stagioni, festività e

ricorrenze. • Racconti orali delle proprie giornate. • Filastrocche e canzoni tradizionali e d’autore legati

agli aspetti di vita quotidiana • Descrizioni orali di se stessi o di altre persone. • Descrizioni orali di animali e oggetti.

1-Utilizza, in contesti conosciuti, gli strumenti espressivi per interagire nella comunicazione verbale. 2-Ascolta e comprende testi di tipo diverso e ne individua il senso globale.

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

LEG

GER

E E C

OM

PR

EN

DER

E

• Padroneggiare la lettura strumentale ( di decifrazione) sia nella

modalità ad alta voce, sia in quella silenziosa. • Acquisire motivazione a leggere • Acquisire ed utilizzare tecniche di lettura • Leggere una sequenza di immagini e/o con didascalie • Leggere correttamente semplici frasi e brevi testi ad alta voce • Leggere con correttezza e con espressività • Leggere semplici testi cogliendo l’argomento centrale. • Comprendere una serie di indicazioni orali fornite

sequenzialmente. • Comprendere consegne ed istruzioni di attività, esercizi, giochi. • Comprendere e ricordare i contenuti essenziali di un testo

ascoltato e/o letto, cogliendone la struttura temporale e causale.

• Codificare immagini

Lettere, suoni, sillabe, parole, frasi • Testi con registri linguistici diversi: grafico,

iconico, sonoro, gestuale ed espressivo • Percorsi di lettura legate all’esperienza

scolastica e quotidiana dei bambini.

3-Legge semplici testi, appartenenti alla letteratura dell’infanzia a voce alta. 4- Comprende e interpreta semplici testi di vario tipo. 5- Comprende ed utilizza i vocaboli ad alto uso ed associa termini in base a campi semantici legati all’esperienza.

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

SC

RIV

ER

E

• Scrivere con graduale correttezza ortografica

• Scrivere sotto dettatura parole e semplici frasi, rispettando le convenzioni ortografiche conosciute.

• Produrre autonomamente semplici frasi di senso compiuto

• Stabilire relazioni di tipo lessicale • Consolidare progressivamente la

tecnica della scrittura

• Grafemi e fonemi vocalici. • Grafemi e fonemi sillabici. • Fonemi e grafemi che possono avere suoni simili (c/g ). • Grafemi diversi che corrispondono ad uno stesso fonema (qu/cu). • Digrammi gn/gl/sc e rispettive grafie. • Grafie di fonemi diversi ma simili (gl/li, gn/ni, sc/s ). • Discriminazione fonetica delle consonanti f/v, d/t, s/z, • b/p, g/c, qu/gu . • I fonemi mp/mb, nd/nt. • I suoni consonantici j, k, w, x, y. • La lettera h nei digrammi ch/ gh/ sc. • Le forme del verbo avere che iniziano con la lettera h.

6-Produce semplici enunciati per comunicare.

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

RIF

LETT

ER

E S

ULL

A L

ING

UA

Ampliare il lessico, riflettendo sui

significati delle parole. Usare in modo appropriato i

termini nuovi appresi. Percepire la segmentazione del

linguaggio parlato (parole, lettere, sillabe)

Capire che le parole ed il loro ordine sono gli elementi costitutivi di un testo verbale e scritto

Operare trasformazioni sulle parole

Scoprire i principali segni della punteggiatura

Avviarsi a distinguere articoli, nomi e azioni

• I fonemi vocalici e i fonemi consonantici. • I fonemi che possono avere suoni simili (c/g ). • I grafemi diversi che corrispondono ad uno stesso fonema (qu/cu). • I digrammi gn/gl/sc . • I fonemi diversi ma simili (gl/li, gn/ni, sc/s ).

• Le consonanti f/v, d/t, s/z, b/p, g/c, qu/gu • I fonemi mp/mb, nd/nt. • I suoni consonantici j, k, w, x, y. • Le doppie. • La lettera h nei digrammi ch/ gh/ sc. • Le forme del verbo avere che iniziano con la lettera h. • L' accentazione grafica e le forme fondamentali dell’elisione. • Parole omofone ed omografe in base all’accentazione tonica. • Scansione delle sillabe. • I segni di interpunzione forte (il punto, la virgola, il punto interrogativo). • Semplici concordanze tra parole, variabilità di genere e di numero di nomi,

di aggettivi, forme verbali. • Primo arricchimento della frase minima . • Arricchimento del lessico. • Autocorrezione.

7-Conosce ed applica le regole fondamentali di una comunicazione efficace e riconosce alcuni elementi della frase.

INGLESE

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

ASCOLTO E

COMPRENSIONE

ORALE

PARLATO E

PRODUZIONE

ORALE

COMPRENSONE

ORALE E

SCRITTA

- Comprendere semplici

istruzioni correlate alla vita

di classe e il significato dei

singoli vocaboli o semplici

espressioni di uso

quotidiano con il supporto

di immagini pronunciate

chiaramente e lentamente

- Riprodurre semplici

rime,canti e filastrocche.

- Utilizzare semplici

espressioni di saluto,

congedo e di presentazione.

- Interagire con un

compagno utilizzando

singoli vocaboli e strutture

semplici.

- Comprendere singole

parole scritte, già

conosciute oralmente,

accompagnate da supporti

visivi e /o sonori.

Saluti

Materiale scolastico

I colori

I giochi

I numeri fino a dieci

Le parti del corpo

La famiglia

Le festività principali

Comprendere frasi ed

espressioni di uso frequente.

Interagire oralmente in

situazioni di vita quotidiana

in modo pertinente.

Produrre graficamente e/o

per iscritto semplici

espressioni di uso

quotidiano.

MATEMATICA

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

NUMERI

Leggere, scrivere e confrontare numeri naturali fino al 20 e oltre. Contare in senso progressivo e regressivo. Conoscere le coppie di numeri “amici del 10”. Riconoscere numeri pari e dispari. Indicare il maggiore o il minore di due o più numeri. Confrontare e ordinare i numeri naturali e collocarli sulla semiretta numerica di origine 0 orientata verso destra. Ordinare i numeri a partire da zero. Usare gli operatori +1 e -1 con i numeri. Rappresentare i numeri in modi diversi. Eseguire addizioni e sottrazioni usando oggetti e strategie di calcolo mentale. Comprendere la relazione tra addizione e sottrazione. Contare mentalmente per 1, per 2, per 3, per 5… Acquisire il concetto di decina, raggruppare in base 10 e registrare i raggruppamenti con strumenti diversi. Risolvere problemi numerici con addizioni e sottrazioni e problemi non numerici.

Numeri naturali. Lettura e scrittura dei numeri naturali fino al 20. Numeri naturali da 1 a… “Amici del 10”. Numeri pari e numeri dispari. Maggiore o minore. Confronti tra numeri naturali. Zero. Numeri sulla semiretta numerica di origine 0 orientata verso destra. +1 e -1 sulla retta numerica. Rappresentazioni diverse di uno stesso numero. Addizioni e sottrazioni. Operazioni inverse. Conte per 1, per 2, per 3, per 5… Decina. Valore posizionale delle cifre. Problemi con addizioni e sottrazioni. Problemi non numerici.

- legge e scrive i numeri naturali senza limiti prefissati;

- distingue il valore posizionale delle cifre nei numeri naturali;

- calcola addizioni e sottrazioni scritte e a mente;

- risolve problemi individuando autonomamente l’operazione da utilizzare.

SPAZIO E FIGURE

Riconoscere poligoni e non negli ambienti dello spazio vissuto e/o visto nelle immagini di libri, giornali, in TV, al computer… Indicare la propria posizione in uno spazio utilizzando i binomi locativi in rapporto a se stessi e ad altri. Eseguire percorsi. Individuare regioni interne-regioni esterne-confini.

Riconoscimento di poligoni e non nello spazio vissuto e in immagini (libri, giornali, TV, computer…). Binomi locativi. Percorsi. Regioni interne, regioni esterne, confini.

- riconosce poligoni e non

nello spazio vissuto e in immagini di libri, giornali, in TV, al computer;

- descrive la propria posizione nello spazio mettendo in relazione se stesso con gli

Dare indicazioni utilizzando le frecce di direzione a un compagno per far posizionare un oggetto. Riprodurre percorsi seguendo le indicazioni delle frecce di direzione e spostando un omino o un’altra figura nella rappresentazione 2D. Riconoscere le caratteristiche di una rappresentazione 3D e di una rappresentazione 2D. Riconoscere alcune caratteristiche di figure tra loro simmetriche. Posizionare oggetti sul piano secondo indicazioni date. Risolvere problemi numerici e non.

Posizioni di oggetti tramite l’uso dei binomi locativi. Riproduzione di percorsi in rappresentazioni 2D. Riconoscimento di caratteristiche in rappresentazioni 2D e 3D. Simmetrie assiali. Mappe. Problemi.

oggetti scelti come punto di riferimento;

- compie le prime osservazioni relative alla geometria riconoscendo figure 2D e 3D e indicando alcune loro caratteristiche specifiche;

- riconosce alcune caratteristiche di figure tra loro simmetriche;

- secondo indicazioni date, posiziona oggetti sul piano.

RELAZIONI, DATI

E PREVISI

ONI

Classificare i numeri naturali conosciuti nell’ambito della propria esperienza, in modo personale. Classificare oggetti in base alle loro caratteristiche materiali e alla loro funzione. Usare la tabella a doppia entrata per raccogliere e rappresentare dati e informazioni. Ricavare dati e informazioni in una tabella a doppia entrata. Riconoscere eventi possibili, certi e impossibili. Riconoscere che cosa è misurabile in un oggetto. Scegliere un campione adeguato alle lunghezze, capacità, pesi da misurare. L’euro. Distinguere enunciati e non enunciati. Attribuire il valore di verità agli enunciati: vero o falso. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche che richiedono l’uso di addizione e sottrazione. Risolvere problemi e spiegare il perché della soluzione scelta.

Classificazioni. Argomentazioni. Relazioni. Tabelle a doppia entrata. Eventi possibili, certi, impossibili. Misure. Enunciati. Problemi.

- classifica numeri naturali e oggetti e argomenta le sue scelte personali;

- scopre diversi modi per raccogliere, rappresentare e ricavare dati;

- distingue se un evento casuale è certo, possibile o impossibile;

- riconosce alcune grandezze misurabili;

- risolve problemi individuando autonomamente l’operazione da utilizzare.

SCIENZE MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

VIVENTI, NON VIVENTI,

AMBIENTE

Comprendere le differenze tra viventi e non viventi. Analizzare le funzioni dei cinque sensi. Analizzare le caratteristiche dei viventi: l’uomo, gli animali, i vegetali. Analizzare le caratteristiche dei non viventi. Individuare alcune somiglianze e differenze nello sviluppo di animali e vegetali: la formica, il fiore, il sasso.

Esseri viventi e non viventi. I cinque sensi. Caratteristiche dei viventi. Caratteristiche dei non viventi. Somiglianze e differenze tra viventi e non viventi.

comprende le differenze tra viventi e non viventi; analizza le funzioni dei cinque sensi; analizza le caratteristiche dei viventi e dei non viventi; individua alcune somiglianze e differenze nello sviluppo di animali e vegetali;

OGGETTI,

MATERIALI E

TRASFORMAZIONI

Classificare oggetti e materiali in base a

caratteristiche comuni e non, attraverso i

cinque sensi.

Classificazione di oggetti e

materiali della vita quotidiana.

classifica oggetti e materiali della vita

quotidiana.

OSSERVARE E SPERIMENTARE

Individuare tra gli oggetti e/o i fenomeni elementari somiglianze e differenze. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali e quelle ad opera dell’uomo. Avere familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei fenomeni celesti.

Somiglianze e differenze tra oggetti e/o fenomeni. Trasformazioni di ambienti naturali e ad opera dell’uomo. Fenomeni atmosferici. Periodicità dei fenomeni celesti.

individua somiglianze e differenze tra oggetti e/o fenomeni; osserva e interpreta trasformazioni naturali e antropiche; ha familiarità con la variabilità dei fenomeni atmosferici e con la periodicità dei fenomeni celesti.

TECNOLOGIA MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

VEDERE E

OSSERVARE

Effettuare prove e semplici

indagini sulle proprietà

fisiche, chimiche, meccaniche

e tecnologiche di vari

materiali.

Materiali e oggetti di uso comune.

Macchine di uso quotidiano e loro

funzionamento.

Riconosce e utilizza in modo opportuno

semplici strumenti di uso quotidiano di cui è

in grado di descrivere la funzione principale e

il modo di funzionamento.

PREVEDERE E

IMMAGINARE

Prevedere lo svolgimento e il

risultato di semplici processi

o procedure in contesti

conosciuti.

Materiali e oggetti di uso comune.

Macchine di uso quotidiano e loro

funzionamento.

riconosce e utilizza in modo opportuno

semplici strumenti di uso quotidiano di cui è

in grado di descrivere la funzione principale e

il modo di funzionamento.

INTERVENIRE,

TRASFORMARE

E PRODURRE

Costruire oggetti con

materiali facilmente

reperibili a partire da

esigenze e bisogni concreti.

Materiali e oggetti di uso comune.

Macchine di uso quotidiano e loro

funzionamento.

riconosce e utilizza in modo opportuno

semplici strumenti di uso quotidiano di cui è

in grado di descrivere la funzione principale e

il modo di funzionamento.

STORIA E CITTADINANZA MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Orientarsi nel tempo

Individuare, ordinare, classificare e mettere in relazione fatti ed eventi.

Usare gli indicatori temporali di successione e durata per ricostruire sequenze di azioni di una giornata, una settimana, un mese, un anno.

Individuare e dare significato alla contemporaneità tra piu’ azioni e tra piu’ fatti

Riconoscere la ciclicità in fenomeni regolari.

Individuare la successione delle azioni in una storia e in semplici racconti.

Cogliere i cambiamenti nel tempo.

La successione e i relativi indicatori temporali (prima, dopo . . . )

La contemporaneità e i relativi indicatori temporali.

I giorni della settimana, i mesi dell’anno, le stagioni.

Riordino di rappresentazioni grafiche e sequenze di azioni e di fatti vissuti e/o narrati

Tracce del passato dell’allievo

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi ed individuare successioni, contemporaneità, durate e periodizzazioni.

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione del tempo

Utilizzare strumenti convenzionali per la misurazione di durate e per la periodizzazione.

Il calendario

GEOGRAFIA

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

ORIENTAMENTO

Utilizzare in modo adeguato gli indicatori topologici per localizzare persone o oggetti nello spazio, ponendoli in relazione tra loro o in rapporto ad un punto di riferimento. Muoversi nello spazio circostante, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti. Seguire il percorso prestabilito dal piano di evacuazione. Descrivere verbalmente i propri spostamenti.

Organizzatori spaziali: sopra/sotto, in alto/ in basso, davanti/dietro, vicino/lontano,dentro/fuori, aperto /chiuso,destra/sinistra. Rappresentazioni di percorsi effettuati nello spazio circostante. Percorso di uscita in caso di evacuazione. Percorsi in aula e fuori dall’aula.

L’alunno si muove nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici.

LINGUAGGIO

DELLA GEO-GRAFICITA’

Individuare e rappresentare gli spazi di un ambiente noto, correttamente dislocati. Indicare le posizioni in un reticolo.

Rappresentazioni grafiche di spazi vissuti e percorsi anche attraverso l’utilizzo di una simbologia non convenzionale.

Coglie il rapporto tra la realtà geografica e la sua rappresentazione.

PAESAGGIO

Classificare gli ambienti in base alle loro caratteristiche e funzioni.

Osservazione diretta dell’ambiente circostante e descrizione degli elementi che caratterizzano un ambiente.

Conoscere e individuare i caratteri che distinguono paesaggi e ambienti.

REGIONE E

SISTEMA TERRITORIALE

Analizzare e rappresentare graficamente oggetti e spazi delimitati.

Individuazione e identificazione nel proprio ambiente di vita delle funzioni dei vari spazi e delle loro connessioni. Spazi chiusi e aperti, confini, regione interna e esterna.

Rendersi conto che lo spazio è costituito da elementi aventi una funzione.

ARTE & IMMAGINE

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Osservare e leggere

immagini

- Osservare con consapevolezza le

immagini per coglierne il significato

- Riconoscere e discriminare alcuni elementi di base del linguaggio visivo (colori, linee e forme).

- Osservazione e lettura di immagini.

- Osservazione di opere d’arte - Osservazione dei colori primari,

secondari, linee e forme

- Osserva consapevolmente

le immagini descrivendone

gli elementi essenziali

Esprimersi e

comunicare

- Produrre creativamente

immagini per comunicare la realtà percepita

- Esprimere il proprio vissuto emotivo utilizzando gli strumenti a disposizione.

- Utilizzare alcuni elementi di base del linguaggio visivo (colori, linee e forme).

- Sperimentare materiali e tecniche diverse.

- Rappresentazione di esperienze vissute

- Rappresentazione dell’ambiente - Rappresentazione di storie e

personaggi - Rappresentazione del vissuto

emotivo - Realizzazione di manufatti - Realizzazione di cartelloni

- Rielabora in modo creativo ed espressivo le immagini

MUSICA

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

PERCEZIONE E ASCOLTO

RITMO, MOVIMENTO

E VOCE

- Ascoltare e riconoscere suoni e rumori legati al vissuto, riconoscendo congiuntamente il valore del silenzio.

- Sviluppare la capacità di ascolto e attenzione.

- Sviluppare la memoria

uditiva. - Organizzare in forma

ritmica il movimento del corpo.

- Eseguire semplici ritmi usando il proprio corpo o semplici strumenti.

- Usare la voce in modo espressivo nel canto e nel parlato.

- Usare la musica come mezzo comunicativo.

Suoni e rumori del corpo Suoni e rumori ambientali Suoni e rumori prodotti da oggetti sonori. Riproduzione di semplici sequenze ritmiche con gesti/suono o altro materiale. Canzoni in coro legati a stagioni, festività e ricorrenze.

Ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori. Esplorare diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri.

MOTORIA

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

CORPO,

MOVIMENTO E

LINGUAGGIO

Coordinare e utilizzare diversi

schemi motori in forma

successiva e simultanea.

Utilizzare in forma originale e

creativa modalità espressive e

corporee anche attraverso

forme di drammatizzazione e

danza.

Andature e posture; relazione del

corpo con lo spazio.

Racconto di storie attraverso

l’espressione corporea.

Movimento, drammatizzazione, danza.

utilizza in modo consapevole e adeguato al

contesto le proprie capacità motorie;

esegue attività di comunicazione non verbale,

collabora per produrre forme espressivo-creative

corporee.

REGOLE, GIOCO,

SPORT,

MOVIMENTO E

BENESSERE

Collaborare e organizzarsi per

raggiungere uno scopo comune

nel rispetto delle regole.

Regole.

Giochi antichi e moderni.

Primo approccio ai movimenti di

alcune discipline sportive

approfondisce l’espressione di sé e la capacità di

relazionarsi tramite le diverse attività ludico-

motorie;

agisce rispettando se stesso, gli altri, gli oggetti.

RELIGIONE

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Dio e l’uomo

Comprendere che per i cristiani il mondo è stato creato da Dio. Saper distinguere le cose create da quelle costruite dall’uomo. Conoscere le caratteristiche principali dell’ambiente in cui è vissuto Gesù nella sua infanzia.

Il mondo intorno a noi Il racconto della creazione Dio crea dal nulla L’uomo costruisce L’ambiente di Gesù e il mio: famiglia, casa, scuola, giochi,vestiti.

Sapere che per molte persone la natura e la vita vengono da Dio Sapere che Gesù è stato anche uomo come noi e che ha voluto far comprendere a tutti il suo messaggio.

I valori etici e religiosi

Conoscere Gesù attraverso i suoi insegnamenti.

Il comandamento dell’amore. Una parabola sull’amore di Dio(la pecorella smarrita)

L’alunno attraverso la parabola individua i valori dell’amore e della solidarietà.

La Bibbia e le altre fonti

Presentare la Bibbia come libro sacro

La Bibbia libro sacro dei cristiani.

Il bambino comprende alcuni passi della Bibbia adatti alla propria età.

Il linguaggio religioso

Ascoltare il racconto del Natale e della Pasqua e saperlo riferire

Avvento:attesa della festa del Natale. I segni della festa La storia di Gesù della nascita di Gesù La primavera,il risveglio della natura. I segni della Pasqua. Pasqua nuova vita

E’ capace di riconoscere nelle feste di Natale e di Pasqua,il ricordo della nascita di Gesù e riconosce i simboli della Pasqua.

ATTIVITA’ ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA 1

MODULO ABILITA’ CONTENUTI TRAGUARDI DI COMPETENZE

Ascoltare e parlare

Leggere

Scrivere

Riflettere

Comprendere il significato globale di brevi testi letti dall'insegnante Raccontare oralmente un’esperienza in modo sufficientemente coerente Leggere correntemente testi di vario tipo Ricavare le informazioni da un testo attraverso domande guida Comprendere il significato di un testo letto Ordinare i fatti di un racconto rispettandone la cronologia Produrre brevi testi coerenti e sufficientemente corretti Riconoscere le principali parti variabili del discorso Manipolare frasi individuare i fondamentali elementi sintattici Arricchire il lessico

La scuola, la famiglia, i giochi

Racconti realistici e fantastici

Vita quotidiana, fiabe e favole

Elementi morfologici e sintattici

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione). Sa ascoltare e comprendere testi orali diretti o trasmessi dai “media” cogliendone il senso. Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere. Scrive testi rispettando le regole morfosintattiche della lingua. Riflette sui testi propri ed altrui per cogliere le regole morfosintattiche

ATTIVITA’ ALTERNATIVA RELIGIONE CATTOLICA 2 MODULO ABILITA’/ OBIETTIVI CONTENUTI/

ARGOMENTI TRAGUARDI DI COMPETENZA

Viaggio nella

preistoria della

Sardegna.

Ascoltare testi di vario tipo cogliendone il senso globale e saperli esporre.

Leggere, ricercare e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per scopi pratici e

conoscitivi.

Interagire in modo collaborativo in una conversazione su argomenti di esperienza diretta e/o

affrontati a scuola formulando domande e rispondendo in modo pertinente.

Organizzare il contenuto della comunicazione orale secondo il criterio della successione

logico temporale.

Comprendere ed utilizzare in modo appropriato sia il lessico di base che quello più specifico.

Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività di vario genere.

Ricavare da diverse fonti informazioni e dati per ricostruire alcuni aspetti della preistoria

della Sardegna.

Individuare e utilizzare gli aspetti utili a descrivere il periodo prenuragico e nuragico.

Riconoscere relazioni di successione e contemporaneità, durata degli eventi preistorici in Sardegna. Rappresentare attraverso disegni, schemi,tabelle, mappe e riferire oralmente le conoscenze acquisite. Sviluppare competenze manipolative e favorire la creatività.

Accrescere il rispetto per il paesaggio e il patrimonio storico.

Il prenuragico in Sardegna

Il periodo nuragico

Racconti fantastici

Fiabe sarde

Scritti storici

Valorizzazione del patrimonio preistorico della Sardegna.

Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione) con i compagni rispettando il turno e formulando messaggi chiari e adeguati alla situazione.

Legge e comprende testi di vario tipo e di vario genere, ne individua il senso globale e le informazioni principali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni che hanno caratterizzato la preistoria in Sardegna.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici utilizzando diverse risorse.