CLASSE V Sez. F · Presentazione della classe ... Età vittoriana Prima metà del XX secolo: Stream...

71
Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” Gravina in Puglia DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE V Sez. F Indirizzo: Liceo Classico “Brocca” DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Berardo Guglielmi 15 Maggio 2014

Transcript of CLASSE V Sez. F · Presentazione della classe ... Età vittoriana Prima metà del XX secolo: Stream...

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino”

Gravina in Puglia

DOCUMENTO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Anno scolastico 2013/2014

CLASSE V Sez. F

Indirizzo: Liceo Classico “Brocca”

DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Berardo Guglielmi

15 Maggio 2014

Documento V F

Pag. 2 a 71

Indice del documento Storia del liceo ..................................................................................................................... 3 Sistemazione logistica del liceo .......................................................................................... 3 Caratteristiche dell’offerta liceale ..................................................................................... 4 Caratteristiche dell’indirizzo Classico – Sperimentazione “Brocca” ............................ 5 Tempi didattici: quadro orario ......................................................................................... 6

Consiglio di classe ............................................................................................................... 7 Continuità/Discontinuità dei docenti della classe nel triennio ....................................... 8 Presentazione della classe .................................................................................................. 9 Elenco studenti .................................................................................................................. 11 Contenuti ........................................................................................................................... 12

Metodologie didattiche ..................................................................................................... 14 Interventi didattici integrativi ......................................................................................... 14

Strumenti e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche ...................................... 15

Verifiche ............................................................................................................................ 15 Indicatori e descrittori della valutazione ........................................................................ 16 Consuntivi delle attività svolte al 15 maggio .................................................................. 17

I. Italiano ................................................................................................................... 17

II. Latino ..................................................................................................................... 19

III. Greco ..................................................................................................................... 20

IV. Storia ...................................................................................................................... 21

V. Filosofìa ................................................................................................................. 23

VI. Lingua Inglese ....................................................................................................... 25

VII. Matematica ............................................................................................................ 26

VIII. Fisica ...................................................................................................................... 27

IX. Biologia ................................................................................................................. 28

X. Storia dell’arte ....................................................................................................... 29

XI. Economia politica .................................................................................................. 30

XII. Educazione fisica ................................................................................................... 31

XIII. Religione Cattolica ................................................................................................ 33

Programmazione didattica e formativa annuale del Consiglio di Classe .................... 34 Prima simulazione terza prova Esame di Stato ............................................................. 43

Seconda simulazione terza prova Esame di Stato.......................................................... 54 Griglie di valutazione prima prova ................................................................................. 64

Griglia di valutazione seconda prova ............................................................................. 67 Griglia di valutazione terza prova .................................................................................. 68 Griglia di valutazione prova orale .................................................................................. 69 Allegato: Programmi disciplinari.................................................................................... 71

Documento V F

Pag. 3 a 71

Storia del liceo

Il Liceo “G. Tarantino” nasce nel 1960 come sezione staccata di quello di Ruvo Di Puglia

ed ottiene l’autonomia nel 1969.

A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce

l’abolizione delle sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall’anno

scolastico 2010-2011 il Liceo “G.Tarantino” offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo

Classico, Liceo Linguistico , e Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate.

Nel corrente a.s. viene istituito il nuovo percorso del Liceo Musicale, nato per dare una

opportunità a tutti i ragazzi che vogliono affrontare lo studio della musica, dedicandosi

quotidianamente allo studio delle discipline musicali e, parallelamente, frequentare un

liceo. Inoltre, vanno ad esaurimento nell’a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca: Liceo Classico,

Liceo linguistico, Liceo Tecnologico e la sperimentazione PNI.

Nell’Istituto operano 119 Docenti e 23 unità di personale ATA.

Nell’a.s. 2013/2014 il Liceo conta di 1162 alunni suddivisi in 50 classi.

Nuovo ordinamento:

Liceo Scientifico Liceo Scientifico

opzione Scienze

Applicate

Liceo Classico Liceo

Linguistico

Liceo Musicale

1°, 2°, 3°, 4° Sez. A 1°, 2°, 3°, 4° Sez. B 1°, 2°, 3°, 4° Sez. C 2°, 3° Sez. E

1°, 4° Sez. E 1°, 2°, 3°, 4° Sez. G 1°, 2°, 3°, 4° Sez. H

1°, 2°, 3°, 4° Sez. F 2°, 3°, 4° Sez. L

1°, 2°, 3°, 4° Sez. D 1°, 2°, 3°, 4° Sez. I

1° Sez. L

Vecchio ordinamento:

Liceo Scientifico

Ordinario

Liceo Scientifico

PNI

Liceo Classico

Brocca

Liceo

Linguistico

Brocca

Liceo

Tecnologico

Brocca

5° Sez. A 5° Sez. C

5° Sez. B 5° Sez. E

5° Sez. F 5° Sez. L

5° Sez. D 5° Sez. I

5° Sez. G 5° Sez. H

Sistemazione logistica del liceo

L’offerta formativa del Liceo “Giuseppe Tarantino” viene erogata nella sede centrale e

nelle due succursali di Via Lecce e Via Gorizia. La sede centrale ospita gli uffici di

presidenza e di segreteria, 33 aule, 1 sala docenti e ambienti specifici per la realizzazione

dell’offerta formativa. La sede succursale di via Lecce si compone di 5 aule e di una sala

Docenti. La sede succursale di via Gorizia si compone di 4 aule, 1 laboratorio

multimediale e 1 sala docenti.

Descrizione degli ambienti specifici per la realizzazione dell’offerta formativa:

1. Biblioteca scolastica. E’ ubicata nell’ ingresso dell’ istituto. Consente agli studenti

di svolgere ricerche individuali o di gruppo finalizzate all’ampliamento e

approfondimento delle tematiche disciplinari.

2. Laboratorio di informatica. Si compone di 24 computer multimediali di ultima

generazione, collegati in rete LAN ed alla rete dell’istituto, dotati di tutti gli

accessori per l’acquisizione e la stampa di documenti e della connessione ad

internet. Sono in dotazione al laboratorio: 6 lavagne interattive, 3 postazioni mobili

di PC con proiettori, lettori di DVD e VHS con monitor TV. Il laboratorio viene

utilizzato nelle attività curriculari di informatica ma in generale anche in tutte le

altre discipline per l’attivazione di nuove modalità di apprendimento.

Documento V F

Pag. 4 a 71

3. Laboratorio linguistico multimediale. Ha in dotazione 22 postazioni multimediali

con cuffia e microfoni collegati in rete e gestite via software da un server centrale e

da una rete hardware audio‐video, 3 postazioni mobili di PC con proiettori. Il

laboratorio consente una attività didattica completa ed efficiente con l’utilizzo di

tutti i canali comunicativi e permette un controllo ottimale delle attività degli

studenti. Il laboratorio viene utilizzato nelle attività curriculari di lingua straniera

ma in generale anche in tutte le altre discipline per l’attivazione di nuove modalità

di apprendimento.

4. Laboratorio di informatica sede succursale di via Gorizia. Si compone di 6

computer multimediali dotati di tutti gli accessori per l’acquisizione e la stampa di

documenti. Sono in dotazione al laboratorio: 1 postazione mobile con notebook e

proiettore con funzione di lettore DVD. Il laboratorio viene utilizzato nelle attività

curriculari di informatica ma in generale anche in tutte le altre discipline per

l’attivazione di nuove modalità di apprendimento.

5. Strumentazione sede succursale di via Lecce. Sono in dotazione della succursale1

postazione mobile con notebook, proiettore e stampante. 1 monitor TV con lettore

DVD e VHS.

6. Laboratorio di chimica. E’ utilizzato per dare agli studenti la possibilità di

osservare direttamente i fenomeni chimici e di seguire le varie fasi della

sperimentazione imparando ad apprezzare il rigore della metodologia e l’efficacia

del ragionamento ipotetico.

7. Laboratorio di fisica. E’ utilizzato nell’attività didattica per l’osservazione diretta

dei fenomeni fisici e per lo studio degli stessi attraverso la sperimentazione

laboratoriale.

8. Auditorium. E’ una sala adibita ad attività curriculari ed extracurriculari (mostre,

conferenze, seminari, assemblee, ecc...).

9. Palestra. E’ adibita alle attività ginnico‐sportive i cui obiettivi privilegiano anche

la dimensione relazionale e sociale nella formazione dei giovani.

Caratteristiche dell’offerta liceale

Il liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base

ampia e sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi

approfondimenti in sede universitaria, post - secondaria e/o direttamente nel mondo del

lavoro.

L’offerta, in particolare, si articola su tre assi:

Formazione globale : tutti i corsi di studio favoriscono nello studente la capacità

di scelta comportamentale autonoma, il potenziamento della capacità critica,

l’autonomia culturale.

Sapere specifico : si promuove l’acquisizione di un sapere teorico, organico e

motivato finalizzato non solo al proseguimento degli studi anche ad una eventuale

immissione nel mondo del lavoro.

Promozione universitaria : è favorita l’acquisizione di metodi e strumenti idonei

ad impegni di studio successivi.

Il Liceo si propone di conseguire, con il concorso delle attività curriculari ed

extracurriculari programmate, le seguenti finalità:

• Educazione all’esercizio della democrazia, della tolleranza, della solidarietà;

• Elaborazione di nuclei durevoli di formazione per una visione unitaria del sapere;

Documento V F

Pag. 5 a 71

• Formazione finalizzata ad integrare il “saper fare” con il “saper essere” e ad

affinare i il senso estetico;

• Disponibilità al confronto della propria esperienza con le realtà nazionali ed

internazionali

• Educazione alla consapevolezza del pluralismo culturale e della diversità come

valore.

OBIETTIVI TRASVERSALI

• Usare lo strumento linguistico nella comunicazione scritta e orale attraverso

registri specifici;

• Comprendere i fatti culturali nella loro dimensione letteraria, artistica, filosofica e

scientifica;

• Acquisire le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari;

• Organizzare autonomamente lo studio individuale e di gruppo;

• Leggere il presente attraverso la conoscenza del passato;

• Strutturare il pensiero in forme logiche e coerenti

Caratteristiche dell’indirizzo Classico – Sperimentazione “Brocca”

L’indirizzo classico “Brocca” si presenta con un piano di studi ampio ed articolato, cui

contribuiscono le componenti fondamentali del sapere storicamente presenti nella nostra

cultura. In esso si saldano strettamente la visione critica del presente e la memoria storica,

così da favorire l’acquisizione di capacità e strumenti di comprensione e di interpretazione

della realtà nei suoi vari aspetti; per questo è riservato uno spazio adeguato allo studio

della matematica e delle scienze sperimentali.

L’esperienza linguistico-letteraria, già solidamente assicurata dallo studio della lingua e

della letteratura italiana, latina e greca, è ampliata con lo studio della lingua e della

letteratura straniera. L’insegnamento del diritto e dell’economia, in una visione

complessiva delle manifestazione della vita sociale, si affianca particolarmente

all’insegnamento della storia. Si sottolinea l’apporto della filosofia come area privilegiata

di incontro tra i diversi insegnamenti, in una prospettiva unitaria del sapere. Lo studio

storico dell’arte offre, a sua volta, strumenti di lettura delle civiltà e contribuisce a porre le

basi culturali per competenze di grande attualità.

Documento V F

Pag. 6 a 71

Tempi didattici: quadro orario

Quadro orario settimanale

Materie d'insegnamento I anno II anno III anno IV anno V anno

ITALIANO 5 5 4 4 4

LATINO 4 4 4 4 4

GRECO 4 4 3 3 3

DIRITTO ED ECONOMIA 2 2

DIRITTO 2 2

ECONOMIA 2

GEOGRAFIA 2 2

MATEMATICA 4 4 3 3 3

FISICA - - - 4 2

INGLESE 3 3 3 3 2

STORIA 2 2 3 3 3

FILOSOFIA - - 3 3 3

ARTE 2 2 - - -

STORIA DELL'ARTE - - 2 2 2

CHIMICA - - 4 - -

SCIENZE DELLA TERRA 3 - - - -

BIOLOGIA - 3 - - 3

EDUCAZIONE FISICA 2 2 2 2 2

RELIGIONE 1 1 1 1 1

Totale ORE 34 34 34 34 34

Numero discipline per anno 12 12 12 12 13

Documento V F

Pag. 7 a 71

Consiglio di classe

Dirigente Scolastico: prof. Berardo Guglielmi

Coordinatrice: prof.ssa

Rosalba Pappalardi

MATERIE DOCENTI

Religione don Vito Cassese

Italiano Loiudice Elvira

Latino Marsico Rosa

Greco Marsico Rosa

Storia Pappalardi Rosalba

Filosofia Pappalardi Rosalba

Economia politica Lo Re Vito

Lingua straniera (Inglese) Tota Teresa

Matematica Pisicoli Maria Rosaria

Fisica Pisicoli Maria Rosaria

Biologia Folliero Luigi

Storia dell’Arte Tucci Maria

Educazione Fisica Loglisci Luigi

Documento V F

Pag. 8 a 71

Continuità/Discontinuità dei docenti della classe nel triennio

MATERIA CLASSE 3° CLASSE 4° CLASSE 5°

italiano Loiudice E. Loiudice E. Loiudice E.

latino Marsico R. Marsico R. Marsico R.

Greco Marsico R. Marsico R. Marsico R.

lingua straniera Tota T. Tota T. Tota T.

storia Pappalardi R. Pappalardi R. Pappalardi R.

filosofia Pappalardi R. Pappalardi R. Pappalardi R.

matematica Pisicoli R. Pisicoli R. Pisicoli R.

fisica Pisicoli R. Pisicoli R. Pisicoli R.

scienze Scaltrito G. Folliero R.

Storia dell’arte Tucci. M. Tucci. M. Tucci. M.

Diritto/Economia Vicino D. Giannuzzi M. Lo Re V.

ed. fisica Loglisci L. Loglisci L. Loglisci L.

religione Cassese V. Cassese V. Cassese V.

Documento V F

Pag. 9 a 71

Presentazione della classe

………….omissis…………..

Documento V F

Pag. 10 a 71

………….omissis…………..

Documento V F

Pag. 11 a 71

Elenco studenti

1. ………….omissis…………..

2. ………….omissis…………..

3. ………….omissis…………..

4. ………….omissis…………..

5. ………….omissis…………..

6. ………….omissis…………..

7. ………….omissis…………..

8. ………….omissis…………..

9. ………….omissis…………..

10. ………….omissis…………..

11. ………….omissis…………..

12. ………….omissis…………..

13. ………….omissis…………..

14. ………….omissis…………..

15. ………….omissis…………..

16. ………….omissis…………..

17. ………….omissis…………..

18. ………….omissis…………..

19. ………….omissis…………..

20. ………….omissis…………..

21. ………….omissis…………..

22. ………….omissis…………..

23. ………….omissis…………..

24. ………….omissis…………..

25. ………….omissis…………..

26. ………….omissis…………..

27. ………….omissis…………..

Documento V F

Pag. 12 a 71

28.

Contenuti

Materie Contenuti

Religione Impostazione del problema umano

L’incontro con Cristo

Com’è sorto il problema nella storia

Italiano Romanticismo – Naturalismo – Verismo – Decadentismo ––Ermetismo –

Narrativa del Novecento

Antologia Leopardi - Verga – Pascoli – D’Annunzio – Pirandello – Kafka –

Svevo – Tozzi - Montale – Ungaretti – Saba- Quasimodo – Calvino

Storia Destra e sinistra storica- Giolitti

Guerra e rivoluzione

La grande crisi e i totalitarismi

La seconda guerra mondiale

Il mondo diviso

L’Italia repubblicana

Filosofia L’idealismo: Hegel

L’opposizione all’idealismo: Feuerbach, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer

Il positivismo: Comte

Nietzsche

L’esistenzialismo: Heidegger

La rivoluzione psicoanalitica

Inglese Romanticismo

Età vittoriana

Prima metà del XX secolo: Stream of Consciousness

La letteratura della distopia

Il teatro dell’assurdo

Letteraturea contemporanea

Articoli dal Time magazine di interesse politico, sociale e culturale

Matematica Successioni numeriche-Progressioni

Insiemi numerici-funzioni

Limiti di funzioni

Continuità delle funzioni

Derivata di una funzione

Teoremi sulle funzioni derivabili

Studio di una funzione

Gli integrali indefiniti

Integrali definiti: calcolo di aree

Fisica Termologia-Termodinamica

Elettrostatica

La corrente elettrica

Il magnetismo

Induzione elettromagnetica

Biologia

Anatomia e fisiologia dei sistemi: sistema circolatorio, respiratorio, digerente,

escretore, endocrino, riproduttivo, nervoso

Documento V F

Pag. 13 a 71

Latino L’età augustea: Virgilio

L’età giulio-claudia: Seneca, Persio, Lucano, Petronio

L’età flavia: Quintiliano, Marziale, Plinio il Vecchio

L’età degli antonini: Plinio il Giovane, Giovenale, Svetonio, Apuleio, Tacito

Greco La civiltà ellenistica: Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito

L’epigramma.

Filologia e scienza

L’età greco-romana: la storiografia e Polibio

La retorica: retorica e oratoria in età classica (Lisia, Isocrate, Demostene)

La seconda Sofistica: Luciano, Plutarco

Il romanzo

Economia politica I fondamenti dell'economia politica

Storia del pensiero economico

Aspetti del funzionamento del sistema economico: operatori, le sfere, i modelli

La sfera della produzione e l'impresa: i fattori della produzione i settori

produttivi

Teoria della produzione e progresso tecnologico

I costi della produzione e i ricavi

Il comportamento del consumatore

La sfera della domanda: consumi e investimenti

Il mercato e la concorrenza perfetta

I mercati imperfetti

Il sistema economico italiano

Il sistema creditizio la banca centrale, la politica monetaria.

Storia dell’Arte Bello estetico, etico ed utopico nel neoclassicismo

Sublime nella pittura di paesaggio

Pittura visionario-fantastica

Realismo ed impressionismo

Sviluppi internazionali della rivoluzione industriale

La realtà conoscitiva (il Cubismo)

Ed. Fisica Attività per il miglioramento delle capacità cardio-circolatorie e respiratorie

Attività per il miglioramento della mobilità e scioltezza articolare

Attività inerenti la coordinazione con esercitazioni per educare il tempismo, il

senso del ritmo,indipendenza segmentaria,la coordinazione percettivo-motoria

Attività per il miglioramento delle qualità motorie: resistenza, forza e velocità

Tecniche individuali e collettive del gioco della pallavolo

Documento V F

Pag. 14 a 71

Metodologie didattiche

Discussione

Lezione

frontale

Lavoro di

gruppo

Brain

storming Conferenze

M A T E R I E

Religione X X X X

Italiano X X X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X X X

Matematica X X X

Fisica X X X

Storia dell’Arte X X X X

Lingua straniera X X X X X

Biologia X X X X

Economia X X X X X

Latino X X X

Greco X X X

Educazione Fisica X

Interventi didattici integrativi

ATTIVITA`

Materie Recupero in itinere Approfondimento,

sostegno

Tempi destinati alle

attività di approf. e/o

sostegno

Religione

Italiano X 2

Storia X X 2

Filosofia X X 2

Matematica X X 2

Fisica

Storia dell’Arte

Lingua straniera

Biologia

Economia

Latino X

Greco X X 2

Ed. Fisica

Documento V F

Pag. 15 a 71

Strumenti e spazi per lo svolgimento delle attività didattiche

STRUMENTI E SPAZI

MATERIE Libri di

testo Dispense

Testi di

consultazione

Sussidi

audiovisivi

Sussidi

informatici Laboratori

Religione X X X X

Italiano X X X

Storia X X X X

Filosofia X X X

Matematica X X

Fisica X X X X

Storia dell’Arte X X X X X

Lingua straniera X X X X X

Biologia X X X X X

Economia X X X X

Latino X X X

Greco X X

Educazione Fisica X Palestra

Verifiche

Interrogazioni

N. minimo per

trimestre -

pentamestre

Prove

scritte o

pratiche

N. prove

scritte per

trimestre -

pentamestre

Simulazione

terza prova N. di prove

Religione X 2 X

Italiano X 2 X 2/3

Storia X 2 X

Filosofia X 2 X X 2

Matematica X 2 X 2/3 X 2

Fisica X 2 X

Storia dell’Arte X 2 X

Lingua straniera X 2 X 2/3 X 2

Biologia X 2 X 2

Economia X 2

Latino X 2 X 2/3 X 2

Greco X 2 X 2/3

Ed. Fisica X 2

Documento V F

Pag. 16 a 71

Indicatori e descrittori della valutazione

Documento V F

Pag. 17 a 71

Consuntivi delle attività svolte al 15 maggio

* I programmi dettagliati svolti sino al termine delle lezioni sono disponibili

allegato in un apposito fascicolo ad uso della commissione d’Esame.

Italiano

Prof.ssa

Loiudice Elvira

Libri di testo adottati

Luperini-Cataldi-Marchiani-Tinacci “La scrittura e l’interpretazione” vol. II e III –

Palumbo editore – Edizione arancione.

Dante Alighieri - “La divina Commedia” Ed. integrale a cura di Alessandro Marchi –

Paravia.

Ore di lezione effettuate al 15/05/2014: 111.

Obiettivi conseguiti (conoscenze, competenze, capacità)

Tutti gli alunni hanno raggiunto in varia misura la conoscenza delle linee essenziali della

civiltà letteraria presa in esame; capacità di analisi e contestualizzazione dei testi proposti;

capacità di comunicare le conoscenze acquisite in forma per lo più chiara e corretta, di

analizzare i testi a livello linguistico, stilistico, sintattico, metrico e ritmico, di produrre

testi sintetici (articolo di giornale, recensione) e argomentativi (saggio breve).

Contenuti

Dante – “Paradiso”: canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII.

Caratteri del romanticismo europeo ed italiano: Leopardi.

Naturalismo e verismo: Verga.

Decadentismo: Pascoli, D’Annunzio, Svevo, Pirandello.

I canoni lirici del novecento: Ungaretti, Montale e Saba; Ermetismo: Quasimodo.

Dal neorealismo al postmoderno: Calvino.

Metodi di insegnamento

Sono stati utilizzati principalmente lezioni frontali, dibattiti e confronti a fine argomento.

Ampio spazio è stato dedicato al laboratorio di analisi del testo poetico e narrativo che ha

visto i ragazzi attivi e interessati protagonisti di momenti di riflessione costruttiva e di

Documento V F

Pag. 18 a 71

confronto fra testi dello stesso autore o di autori diversi. Si è proceduto sempre nell’intento

di perseguire la massima trasparenza nelle scelte di programmazione, nelle verifiche, nelle

valutazioni in un contesto di sereno e continuo confronto.

Mezzi e strumenti di lavoro

Prevalentemente utilizzati sono stati: libri di testo, testi di consultazione, riviste

specializzate, internet, conferenze.

Spazi

Classe.

Strumenti di verifica e criteri di valutazione

Sono state proposte due prove di verifica scritta nel trimestre e tre nel pentamestre miranti

ad accertare capacità argomentative, di rielaborazione critica e personale, di acquisita

capacità di analisi del testo, pertanto i ragazzi si sono cimentati con tracce di analisi

testuale, temi di storia, di attualità, di scrittura sintetica (articolo di giornale) e

argomentativa (saggio breve) su tematiche di ambito artistico-letterario, socio-economico,

tecnico-scientifico, storico-politico.

Sono state effettuate almeno due interrogazioni orali nel trimestre e nel pentamestre nelle

quali sono stati valutati il possesso dei contenuti, l’esposizione chiara e appropriata, le

capacità argomentative, la rielaborazione critica e personale.

Documento V F

Pag. 19 a 71

Latino

Docente: Prof.ssa Rosa Marsico

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2013/2014 al 15 maggio: 93 ore

Obiettivi conseguiti

- Riconoscimento delle varie tipologie di testi, delle strutture retoriche e

metriche ( esametro dattilico)

- Lettura e comprensione consapevole dei testi

- Conoscenza degli autori e dei fenomeni letterari e loro collocazione

nell’arco dello sviluppo storico culturale della civiltà greca

- Consapevolezza dei rapporti del mondo greco- latino con la cultura

moderna

Contenuti

- L’età augustea: profilo storico e culturale. Virgilio.

- L’età giulio-claudia. Seneca, Persio, Lucano, Petronio.

- L’età dei Flavi. Plinio il Vecchio, Quintiliano, Marziale.

- L’impero nel II sec. d.C. Tacito. Giovenale. Svetonio. Apuleio.

- Lettura e analisi di passi scelti dell’ Eneide di Virgilio.

- Lettura e analisi di passi scelti dei Dialogi di Seneca.

- Lettura e analisi di passi scelti degli Annales di Tacito.

Metodi

- Lezione frontale

- Lettura diretta degli autori

- Lettura di documenti e interventi critici

- Insegnamento individualizzato volto ad una traduzione autonoma e

consapevole dei testi

Strumenti di lavoro: libri di testo, dizionari, documenti

Strumenti di verifica: interrogazioni, compiti scritti tradizionali, compiti

scritti secondo la tipologia prevista dal nuovo esame di stato per la terza

prova.

Documento V F

Pag. 20 a 71

Greco

Docente: Prof.ssa Rosa Marsico

Ore di lezione effettuate nell’a. s. 2013/2014 al 15 maggio: 79 ore

Obiettivi conseguiti

- Riconoscimento delle varie tipologie di testi, delle strutture retoriche e

metriche (trimetro giambico)

- Lettura e comprensione consapevole dei testi

- Conoscenza degli autori e dei fenomeni letterari e loro collocazione

nell’arco dello sviluppo storico culturale della civiltà greca

- Consapevolezza dei rapporti del mondo greco- latino con la cultura

moderna

Contenuti

- La prima e la seconda stagione dell’oratoria: Lisia, Isocrate, Demostene.

- L’età ellenistica: Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito,

Eroda, Le scuole epigrammatiche, la storiografia e Polibio, la filologia,

la letteratura scientifica, la poesia didascalica.

- L’età greco-romana: la retorica, Luciano, Plutarco, il romanzo.

- Lettura e analisi di passi scelti della Medea di Euripide.

- Lettura e analisi dell’orazione “Per l’invalido” di Lisia.

Metodi

- Lezione frontale

- Lettura diretta degli autori

- Lettura di documenti e interventi critici

- Insegnamento individualizzato volto ad una traduzione autonoma e

consapevole dei testi

Strumenti di lavoro: libri di testo, dizionari, documenti

Strumenti di verifica: interrogazioni, compiti scritti tradizionali, compiti

scritti secondo la tipologia prevista dal nuovo esame di stato per la terza

prova.

Documento V F

Pag. 21 a 71

Storia

Docente : Prof.ssa Rosalba Pappalardi

Libri di testo adottati : " I saperi della storia " - De Bernardi-Guarracino - Mondadori

Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2013/2014 : n. ore 73 su n. ore 90 previste dal piano

di

studi fino al 15 Maggio 2014.

Obiettivi conseguiti:

CONOSCENZE:

Livello minimo raggiunto dalla classe nella sua interezza:

• Conoscenza dei fatti essenziali e delle relative contestualizzazioni;

Livello medio-alto conseguito da un numero consistente di studenti:

• Conoscenza analitica e ragionata degli argomenti;

• Conoscenza critica degli stessi sul piano storiografico.

COMPETENZA/CAPACITA’ /ABILITA’ :

Livello minimo raggiunto dalla classe nella sua interezza:

• Uso del linguaggio storiografico;

• Saper cogliere a grandi linee analogie e differenze fra gli eventi ed invidiarne i

fondamentali percorsi di causa azione e di sviluppo che li contrassegnano;

• Uso di alcuni strumenti di base: cartine, documenti, testi storiografici;

• Individuazione, nella lettura di un bravo storiografico, della tesi di fondo

dell'autore,

da confrontare eventualmente con altre contrastanti, e di ricollegamento con la

sintesi

del manuale.

Livello medio-alto conseguito da un numero consistente di studenti:

• Capacità di riportare criticamente i fatti del passato al presente;

• Saper formulare, argomentare e sostenere un giudizio critico.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

• Guerra e rivoluzione

• La grande crisi e i totalitarismi

• La seconda guerra mondiale

• II mondo diviso

• L'Italia Repubblicana

• Aspetti del mondo contemporaneo

Documento V F

Pag. 22 a 71

METODI DI INSEGNAMENTO:

• La lezione frontale opportunamente orientata a favorire il dialogo e la discussione, si è

affiancata alla lettura di documenti e pagine storiografìche al fine di favorire un

approccio critico-problematico ai fatti. • Sei studenti hanno partecipato al “Treno della Memoria”.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO:

Manuale, materiale storiografico, giornali d'epoca, films relativi alla storia del 1900.

STRUMENTI DI VERIFICA:

1. Interrogazioni orali distribuite lungo i seguenti punti:

• Presentazione sintetica di un periodo o di un problema;

• Interpretazione analitica di un avvenimento o di una serie di avvenimenti;

• Lettura storiografica;

• Richiesta di un giudizio storico ed eventualmente di un confronto problematico tra

passato e presente.

2. Discussioni

3. Prove scritte su temi di argomento storico.

4. Analisi di un testo storiografico per il quale lo studente sia in grado di:

• Enunciare la tesi di fondo;

• Confrontarla con altre eventualmente contrastanti.

VALUTAZIONE:

• Per le prove scritte di tipo semi strutturato attribuzione di un punteggio differenziato sulla base delle difficoltà dei quesiti;

• Per le prove orali e il tema di argomento storico una valutazione in decimi che tenga conto del livello di conoscenza/competenza/abilità precedentemente indicate.

Documento V F

Pag. 23 a 71

Filosofìa

Docente : Prof.ssa Rosalba Pappalardi

Libri di testo adottati : N. Abbagnano - G. Fornero "Itinerari di Filosofìa" vol. 3 ed.

Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2013/2014 : n. ore 81 su n. ore 90 previste dal piano di

studi fino al 15 Maggio 2014.

Obiettivi conseguiti:

CONOSCENZE:

Livello minimo raggiunto dalla classe nella sua interezza:

• Conoscenza delle principali correnti del pensiero fìlosofìco dell'Ottocento e del

Novecento;

• Conoscenza dei temi essenziali dei filosofi studiati.

Livello medio-alto conseguito da un numero consistente di studenti:

• Conoscenza specifica delle articolazioni interne alla storia della filosofìa e alle

questioni teoretiche affrontate da ogni filosofo.

COMPETENZE/CAPACITA’/ABILITA’

Livello minimo raggiunto dalla classe nella sua interezza:

• Analisi del testo attraverso l'individuazione dei concetti chiavi, degli argomenti, del

tema, della tesi sostenuta e di quella confutata;

• Esercizio della capacità dialogica;

• Uso del linguaggio appropriato;

• Saper effettuare collegamenti individuando analogie e differenze tra autori e

problemi.

Livello medio-alto conseguito da un numero consistente di studenti:

• Saper affrontare alcune questioni della realtà contemporanea in chiave fìlosofìca;

• Confrontarsi con i filosofi del passato al fine di affrontare i propri problemi

esistenziali;

• Elaborazione di un pensiero critico, autentico e consapevole di sé.

CONTENUTI DISCIPLINARI:

• L'Idealismo: Hegel

• L'opposizione all’Idealismo: Feuerbach, Marx, Kierkegaard, Schopenhauer

• Il positivismo: Comte

• Nietzsche

• L'Esistenzialismo: Heidegger

• La rivoluzione psicanalitica

Documento V F

Pag. 24 a 71

METODI DI INSEGNAMENTO:

Gli argomenti sono stati affrontati attraverso ampi sguardi d'insieme a carattere storico-

teoretico e letture "calibrate" per quantità e qualità dei testi. Si è proceduto attraverso una

didattica integrata basata su:

• Insegnamenti frontali, sequenziali e strutturati;

• Discussioni dialogiche con gli studenti;

• Analisi testuali.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Manuale, testi, opere.

STRUMENTI DI VERIFICA:

1. Interrogazioni orali nel corso delle quali lo studente:

• Procede ad un adeguato inquadramento storico-teoretico del filosofo o del problema

studiato;

• Confronta autori diversi in merito allo stesso problema;

• Analizza un testo;

• Eventualmente riporta filosofie precedentemente affrontate, ai propri vissuti

esistenziali, a questioni di attualità.

2. Analisi del testo filosofìco attraverso l'uso di alcuni essenziali descrittori:

• Individuazione dei concetti-chiave;

• Riconoscimento del tema, degli argomenti e della tesi sostenuta;

• Collegamento con il pensiero generale dell'autore;

• Eventualmente confronto tra testi diversi riguardanti lo stesso tema.

3. Discussioni organizzate

4. Prove scritte sul modello della 3^ prova d’esame

Documento V F

Pag. 25 a 71

Lingua Inglese

Docente : Prof.ssa Tota Teresa

Classe 5F Libri di testo: Masterclass (Simon Hines- Barbara Stewart)

“Lit & Lab” di Spiazzi M. e Tavella M. Zanichelli

49 ore di Lezioni effettuate nell’anno scolastico 2014/2015

Obiettivi conseguiti da tutti: Conoscenze: gli alunni conoscono le linee essenziali dello sviluppo della civiltà storico-letteraria

della Gran Bretagna.

Competenze: gli alunni sanno eseguire l’analisi dei testi letti, la lingua che utilizzano è corretta ma

semplice nella sua articolazione.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte: Competenze: gli alunni sanno eseguire collegamenti tra gli autori analizzati e sanno collocarli a

livello storico e culturale, la lingua che utilizzano è corretta ed articolata.

Obiettivi conseguiti da alcuni: Competenze: gli alunni sanno utilizzare le conoscenze acquisite per produrre un discorso coerente

e corretto sugli argomenti trattati, esprimono il proprio punto di vista ed elaborano criticamente i

testi o i materiali utilizzati.

Contenuti

Primo Trimestre: Romanticismo: Mary Shelley, Jane Austen, William Wordsworth, S.T. Coleridge

Lettura articolo dalla rivista Time.

Secondo Pentamestre:

Età Vittoriana, Modernismo, romanzo distopico e contemporaneo: C.

Dickens, ,Stevenson, A. Tennyson, Oscar Wilde, James Joyce, G. Orwell, I. E. M. Foster, Doris

Lessing..

Metodi di insegnamento:

Lezione frontale, lezione partecipata, insegnamento individualizzato,

discussioni guidate, simulazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Libri di testo, materiale audiovisivo, riviste in lingua, laboratorio linguistico.

Strumenti di verifica:

Verifiche orali relative alle varie unità didattiche, verifiche scritte,

simulazioni della terza prova.

Documento V F

Pag. 26 a 71

Matematica

Docente Prof. ssa PISICOLI MARIA ROSARIA

Libro di testo adottato LINEAMENTI DI MATEMATICA vol.5

Ghisetti e Corvi Editori

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2013/2014

n. ore 82 su n. ore 90 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti:

Conoscenze: conoscono gli elementi fondamentali del calcolo dei limiti, del calcolo

differenziale ed integrale.

Competenze: utilizzo appropriato del linguaggio scientifico specifico.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte:

Competenze: sono in grado di studiare le funzioni razionali e di calcolare aree di parti-

colari regioni piane.

Capacità: elaborazione corretta dei contenuti, anche se non approfondita.

Obiettivi conseguiti da alcuni:

Capacità: rielaborazione dei contenuti in modo corretto e completo, autonomia nel-

la gestione di situazioni varie.

Contenuti: Successioni numeriche, progressioni; insiemi numerici, funzioni; limite e con-

tinuità delle funzioni; l’algebra dei limiti e delle funzioni continue; funzioni

continue; derivata di una funzione; teoremi sulle funzioni derivabili; massimi,

minimi, flessi; studio di funzioni; integrali indefiniti; integrali definiti; calcolo

di aree.

Metodi di insegnamento: Lezione frontale, lezione partecipata, insegnamento individua-

lizzato, simulazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo

Strumenti di verifica: Compiti scritti tradizionali, compiti scritti secondo la tipologia

pre-

vista da nuovo esame di Stato per la terza prova, verifiche orali

rela-

ve alle varia unità didattiche.

Documento V F

Pag. 27 a 71

Fisica

Docente Prof.ssa PISICOLI MARIA ROSARIA Libro di testo adottato LE LEGGI DELLA FISICA vol.2

Caforio-Ferilli Le Monnier

Ore di lezione effettuate nell’anno scolastico 2013/2014

n. ore 53 su n. ore 60 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti :

Conoscenze: conoscono i concetti e le leggi essenziali della Termodinamica e

dell’elettro-

magnetismo.

Competenze: utilizzo appropriato del linguaggio scientifico specifico.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte :

Competenze: sono in grado di determinare legami e dipendenze tra le varie

grandezze

fisiche.

Capacità : elaborazione corretta dei contenuti, anche se non approfondita.

Obiettivi conseguiti da alcuni :

Capacità : autonomia nella gestione di situazioni varie; rielaborazione critica dei

concetti.

Contenuti :

Termologia e termodinamica ; elettrostatica, correnti elettriche ; magnetismo ; induzione

elettromagnetica.

Metodi di insegnamento :

Lezione frontale , lezione partecipata , insegnamento individualizzato , discussioni

guidate.

Mezzi e strumenti di lavoro : Libro di testo, materiale audiovisivo, laboratorio.

Strumenti di verifica Verifiche orali relative alle varie unità didattiche, verifiche scritte secondo la tipologia

prevista dall’ Esame di Stato per la terza prova.

Documento V F

Pag. 28 a 71

Biologia

Docente : prof. Luigi Folliero

Classe V F

Testo in adozione : Sadava,Heller altri Biologia – La scienza della vita Vol.

C+D editore Zanichelli Bologna

Ore di lezione effettuate sino al 15 maggio 79 su 99 previste dal piano di studi Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenza: contenuti essenziali relativi alla morfologia e fisiologia degli apparati del corpo umano .

Competenze: - saper leggere ed interpretare argomenti scientifici connessi alle problematiche trattate

- acquisire consapevolezza del proprio corpo, in termini di sistema vivente, rapportandolo a sé e al proprio stile di vita.

Capacità : autonomia nella rielaborazione ed applicazione dei concetti acquisiti, anche in diversi contesti, rispettando la rigorosità linguistica.

Contenuti: Anatomia, fisiologia, patologia umana

Metodi di insegnamento Lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, esercitazioni sperimentali. Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, videocassette, riviste scientifiche, esperimenti di laboratorio. Strumenti di verifica Interrogazioni orali, discussioni di gruppo, test oggettivi, prove sperimentali. Misurazione delle conoscenze e competenze I parametri di valutazione sono quelli stabiliti e concordati in seno al Dipartimento di Scienze.

Documento V F

Pag. 29 a 71

Storia dell’arte

Docente: Prof.ssa Maria TUCCI Classe 5a Sez. F

(indirizzo classico Brocca) A.S. 2013/14

Testo

Adottato

Autore Titolo Editore

E. Demartini – C. Gatti – E. P.

Villa

L’ARTE TRA NOI

Vol. 4 - Dal Barocco all’Art

Nouveau

Vol. 5 – Il Novecento

Edizioni Scolastiche

Bruno Mondadori

cod. Vol. 4:

SG 0424 0063 U

cod. Vol. 5:

SG 0424 0064 U

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/14

n. ore 53 su n. ore 63 previste dal piano di studi

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivi conseguiti da tutti gli alunni

Conoscenze: comprensione del linguaggio disciplinare, capacità di

logica e sintesi, collocazione di un’opera d’arte nel suo periodo storico

di riferimento, utilizzo di terminologia appropriata.

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte degli alunni

Competenze: valutazione dei livelli di lettura dell’immagine e della

comunicazione visiva, analisi critica dell’opera d’arte.

Obiettivi conseguiti da alcuni alunni

Capacità: rielaborazione critica dei contenuti disciplinari.

CONTENUTI

Dal Neoclassicismo al Novecento (autori e opere).

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, simulazioni,

insegnamento individualizzato.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, computer, materiale audiovisivo.

SPAZI

Aula scolastica e laboratorio multimediale.

STRUMENTI DI VERIFICA

Verifiche orali relative alle varie unità didattiche.

Documento V F

Pag. 30 a 71

Testo

Adottato

Autore Titolo Editore

Antonio Sanna Manuale di economia politica TRAMONTANA

ORE DI LEZIONE EFFETTUATE NELL’ANNO SCOLASTICO 2013/14

n. ore 52 su n. ore 66 previste dal piano di studi

OBIETTIVI SPECIFICI

Obiettivi conseguiti da tutti gli alunni

Conoscenze: comprensione del linguaggio disciplinare, capacità di logica e

sintesi, collocazione delle teorie economiche nelle varie epoche, utilizzo di

proprietà di linguaggio nell'esposizione degli argomenti.

Competenze: riuscire a confrontare i sistemi economici con analisi delle loro

peculiarità.

Obiettivi conseguiti da vari alunni

Capacità: rielaborazione critica dei contenuti disciplinari.

CONTENUTI i fondamenti dell'economia politica

storia del pensiero economico

aspetti del funzionamento del sistema economico: operatori, le sfere, i

modelli

la sfera della produzione e l'impresa: i fattori della produzione i settori

produttivi

teoria della produzione e progresso tecnologico

i costi della produzione e i ricavi

il comportamento del consumatore

la sfera della domanda: consumi e investimenti

il mercato e la concorrenza perfetta

i mercati imperfetti

il sistema economico italiano

il sistema creditizio la banca centrale, la politica monetaria.

METODI INSEGNAMENTO

Lezione frontale, lezione partecipata, lavoro di gruppo, insegnamento

individualizzato.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, computer, materiale audiovisivo, giornali specialistici del settore

economico.

SPAZI

Aula scolastica e laboratorio multimediale.

STRUMENTI DI VERIFICA

Per la valutazione orale si è anche utilizzata la metodologia dei test scritti al fine

di abituare gli studenti a diverse situazioni/modalità di verifica degli

apprendimenti.

Economia politica

Docente: Prof. Vito Massimo LO RE Classe 5a Sez. F

(indirizzo classico Brocca) A.S. 2013/14

Documento V F

Pag. 31 a 71

Educazione fisica

DOCENTE: Prof. Loglisci Luigi

TESTO

ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

G. Fiorini – S. Coretti – S.

Bocchi

ED. Marietti Scuola

CORPO LIBERO

Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2014: _48_ su _54_ previste dal piano

di studi.

Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe:

Conoscenze * Miglioramento delle capacità coordinative

* Presa di coscienza della corporeità

* Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra

* Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria

* Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità

Capacità

* Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo

* Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione oculo-

manuale, oculo-podalica, strutturazione spazio-temporale e lateralizzazione)

* Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto.

Competenze * Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse

esperienze e ai vari contenti tecnici

* Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento

della salute

* Pratica di due sport programmati (pallavolo e pallacanestro)

* Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni

Contenuti

Attività ed esercizi:

a carico naturale ed aggiuntivo;

di opposizione e resistenza;

con piccoli e grandi attrezzi;

di controllo tonico e della respirazione;

con varietà di ampiezza e ritmo;

in condizioni spazio-temporali diversificate;

in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.

Attività sportive individuali:

atletica leggera (velocità, mezzofondo, propedeutici al salto in lungo,

propedeutici ai lanci);

Documento V F

Pag. 32 a 71

tennis tavolo

Attività sportive di squadra: (tecnica, tattica, organizzazione)

pallavolo

pallacanestro

Attività tipiche dell’ambiente naturale.

Attività espressive.

Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta.

Informazioni e conoscenza relative:

1. L’educazione Fisica nella scuola come e perché.

2. L’apparato locomotore in generale

3. Le capacità condizionali:

La forza

La velocità

La resistenza

4. Le capacità coordinative generali

5. Le capacità coordinative speciali

6. L’allenamento sportivo (metodologia e caratteristiche)

7. Elementi di traumatologia e primo soccorso

8. Educazione alimentare ele sue linee guida

9. Il doping (definizione, sanzioni e caratteristiche)

Metodi di insegnamento

L’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso dell’applicazione

del:

metodo globale in un’ottica di libertà e creatività

metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici

metodo misto in situazioni di gioco

lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con l’uso

di videoproiettore.

Mezzi e strumenti di lavoro:

Piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto.

Verifica

Sistematicamente sono stati verificati gli incrementi delle capacità psicofisiche degli

alunni.

Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di verifica

sugli obiettivi programmati attraverso esercitazioni individuali e collettive.

Valutazione

Sono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma anche le

abilità acquisite nel corso dell’anno scolastico, nonché il grado di autonomia

raggiunto, l’impegno, l’interesse e la partecipazione evidenziati.

Infine, sono state svolte brevi interrogazioni per valutare il grado di conoscenze

teoriche acquisite.

Documento V F

Pag. 33 a 71

Religione Cattolica

Documento V F

Pag. 34 a 71

LICEO STATALE

«G. TARANTINO»

Gravina in Puglia (Ba)

Programmazione didattica e formativa

annuale del Consiglio di Classe

Classe 5

a sez. F

Indirizzo classico “Brocca”

ANNO SCOLASTICO 2013 /2014

CONSIGLIO DI CLASSE

Documento V F

Pag. 35 a 71

Presidente: D.S. prof. Berardo Guglielmi

MATERIE DOCENTI

Religione don Vito Cassese

Italiano Elvira Loiudice

Latino Rosa Marsico

Greco Rosa Marsico

Storia Rosalba Pappalardi

Filosofia Rosalba Pappalardi

Economia Politica Vito Lo Re

Inglese Teresa Tota

Matematica Maria Rosaria Pisicoli

Fisica Maria Rosaria Pisicoli

Biologia Luigi Folliero

Storia dell’Arte Maria Tucci

Educazione Fisica Luigi Loglisci

Documento V F

Pag. 36 a 71

A. OBIETTIVI COMUNI da far conseguire alla classe (Da definire sulla base dei piani di lavoro individuale e con

riferimento al livello medio della classe)

1. cognitivi

Consolidare l’attitudine alla problematizzazione

Conoscenza dei linguaggi specifici

Sviluppo delle abilità acquisite da un sapere all’altro

Riconoscere e selezionare unità d’informazione

2. operativi:

Sviluppo delle abilità di organizzazione del discorso

Uso consapevole dei diversi mezzi espressivi

Stabilire relazioni interdisciplinari

Formulare pareri e valutare dati 3. socio-affettivi e comportamentali

Acquisizione di una condotta responsabile che garantisca armonia nei rapporti interpersonali

Rispetto delle persone e delle cose

Osservanza del regolamento interno d’istituto

Partecipazione corretta alla vita della classe e dell’intera comunità scolastica

Adottare scelte consapevoli di vita e di studi

Acquisire una coscienza civile come capacità d’ascolto e di confronto

Sviluppare il senso critico con partecipazione responsabile nel rispetto delle regole

Documento V F

Pag. 37 a 71

B. STANDARD MINIMI - acquisizione di primo livello

(Per ogni disciplina si proporrà il livello minimo di competenze -. valutato con la

sufficienza - che l'allievo dimostrerà di possedere alla fine dell'anno):

DISCIPLINA COMPETENZE - Livello minimo

Religione Coscienza dell’identità della persona umana

Confronto con la concezione delle altre religioni

Conoscenza di alcune interpretazioni non religiose

Italiano Conoscenza delle linee essenziali della civiltà letteraria oggetto di studio

Capacità di analisi e di contestualizzazione di testi letterari opportunamente scelti

Capacità di comunicare le conoscenze acquisite in forma chiara e corretta

Latino Conoscenze: leggere e tradurre un testo

riconoscendone le strutture linguistiche.

Competenze: collocare autori e fenomeni letterari nello sviluppo storico.

Capacità: acquisire coscienza dei rapporti del mondo latino con la cultura moderna.

Greco

Conoscenze: Leggere e tradurre un testo riconoscendone le strutture linguistiche

Competenze: Collocare autori e fenomeni letterari nello sviluppo storico

Capacità: acquisire coscienza dei rapporti del mondo greco con la cultura moderna

Inglese

Comprendere le idee principali di testi semplici di varia natura.

Produrre un testo chiaro su diversi argomenti.

Utilizzare un registro linguistico appropriato alle varie situazioni comunicative.

Conoscere le linee essenziali della storia letteraria del periodo trattato.

Storia

Conoscere fatti e processi nelle linee essenziali

Saper riconoscere nei documenti i dati significativi relativi al contesto

Saper leggere i dati secondo indicatori precisi operando su tabelle e cartine

Filosofia Individuare i problemi più significativi della realtà

Documento V F

Pag. 38 a 71

contemporanea.

Utilizzare il lessico specifico della disciplina.

Conoscere i principali autori e correnti della filosofia occidentale.

Matematica Comprendere il concetto di limite di funzione, di continuità e saper calcolare i limiti di funzioni non complesse.

Comprendere i concetti essenziali e i teoremi fondamentali del calcolo differenziale ed integrale e saperli utilizzare in semplici situazioni.

Essere in grado di studiare semplici funzioni e rappresentarle..

Fisica

Possedere le conoscenze essenziali dei fenomeni termodinamici ed elettromagnetici, conoscendone nelle linee generali l’inquadramento storico.

Saper applicare le conoscenze acquisite ad esercizi e problemi non complessi, utilizzando anche strumenti matematici.

Conoscere gli strumenti di misura più comuni e comprendere il metodo di lavoro nella conduzione di un esperimento

Biologia

Descrivere le caratteristiche dei processi di trasmissione e modificazione della “vita”.

Descrivere strutture e fenomeni specifici degli apparati fondamentali dell’essere umano, loro equilibri e possibili alterazioni.

Utilizzare in modo appropriato e significativo un lessico biologico fondamentale.

Storia

dell’Arte

Riconoscere, dei periodi trattati, le caratteristiche iconologiche ed iconografiche nonché i valori espressivi e formali delle opere d’arte.

Elaborazione critica di un testo visivo.

Lettura analitica di un’opera visiva.

Economia politica

Conoscenza degli argomenti secondo linee essenziali anche se non puntuali.

Confrontare modelli economici e riconoscere gli indicatori delle trasformazioni economiche del territorio.

Esporre in forma chiara e coerente i contenuti oggetto di studio.

Educaz.

Coordinamento degli S.M.B.

Miglioramento accettabile delle capacità condizionali: Mobilità articolare, resistenza di base, forza, tono

Documento V F

Pag. 39 a 71

Fisica

muscolare, velocità di risposta agli stimoli

Pratica sportiva: semplici esecuzioni di elementi tecnici, conoscenze delle principali regole dello sport praticato.

Conoscenze minime relative agli effetti positivi dell’allenamento.

C. Interventi per l'esercizio del diritto allo

studio e per le pari opportunità:

C. 1. Attività compensative: Interventi Didattici ed Educativi Integrativi

(modalità di svolgimento e calendario di massima)

Modalità Per gruppi di alunni anche di classi diverse ma parallele,

per non più di due materie per ciascun alunno

Tempi IDEI in orario pomeridiano per gruppi di alunni non

superiore a 10 saranno deliberati dal Consiglio di Classe

ogni qualvolta se ne renda necessaria l'attivazione e

comunque si prevede la SOSPENSIONE DELL'ATTIVITÀ

DIDATTICA se la maggior parte degli alunni trova

difficoltà nella comprensione dei vari input che vengono

forniti

C. 2. Attività di approfondimento: modalità e tempi di interventi

(tematiche, modalità e tempi di interventi)

Contestualmente al recupero da attivare per gli studenti in difficoltà, durante la

sospensione dell'attività didattica, si attiveranno interventi di approfondimento

per coloro che invece avranno già raggiunto gli obiettivi minimi previsti dalla

programmazione disciplinare.

Potranno costituire argomenti di approfondimento: ricerche sul territorio e

successiva lettura dello stesso; approfondimenti sulle tematiche di studio; temi di

attualità che abbiano attinenza con la disciplina interessata.

C.3. Attività para - inter - extra scolastiche ( modalità di

realizzazione)

Gli studenti saranno invitati a partecipare alle attività extracurriculari

approvate dal collegio dei docenti ed incluse nel P.O.F. , fatta salva l’attività

curriculare preminente:

Progetto lettura “Spesso chi legge 8”

Documento V F

Pag. 40 a 71

Progetto “La matematica per un cittadinanza consapevole”

Certificazione esterna di lingua inglese

Corso di primo soccorso

Orientamento in uscita

Viaggio di istruzione

Stage al Sestriere di Educazione motoria

Eventuali progetti PON

Modalità Le modalità saranno stabilite di volta in volta secondo le esigenze

specifiche e, comunque, con un congruo margine di anticipo.

.

C.4. Deliberazioni per l’attivazione di sperimentazioni metodologico -

didattiche (ex art. 277 del TU n

0 297194), da proporre al collegio docenti: tipologia della

sperimentazione (classi aperte; lavoro di gruppo; scansioni delle lezioni con modalità non

settimanali; per alcune discipline: sostituzione del libro di testo con la biblioteca di

classe/istituto; ecc.):

C.5. Continuità (sul piano organizzativo, educativo e didattico)

- sul piano organizzativo Indagine sul metodo di studio utilizzato

Visite guidate sul territorio

sul piano educativo e didattico

Richiami di argomenti svolti durante gli anni scolastici precedenti

Conoscenza del regolamento d’istituto

Conoscenza del POF

Diritti e doveri degli studenti

Verifica saldo del debito formativo

IDEI

D Verifiche

Documento V F

Pag. 41 a 71

a) Modalità prevalenti e alternative :

Questionari strutturati e semistrutturati

Verifiche orali e scritte

Interventi e riflessioni sul dialogo educativo

Lettura dei testi

Approfondimenti individuali e di gruppo

b) frequenza numero-medio mensile previsto:

una prova compatibilmente con le ore di lezione effettuate

individuali (interrogazioni frontali / questionari personalizzati / ecc.): Almeno due nel trimestre e nel pentamestre

collettive (compiti in classe / questionari collettivi / ecc.): Due nel trimestre e Tre nel pentamestre

c) tempi di correzione e di classificazione delle prove scritto/ grafiche:

15 giorni

d) Prove strutturate: scansione temporale, organizzazione, definizione

disciplinare o interdisciplinare; scelta degli indici per matrici di valutazione

per ogni elemento costitutivo, anche allo scopo di consentire, ad ogni alunno,

l’autovalutazione:

Le prove saranno svolte al termine di moduli o unità didattiche.

Laddove un argomento sia stato sviluppato in maniera interdisciplinare, la verifica sarà effettuata per le discipline interessate

Le prove strutturate saranno preparate dal docente e selezionate da testi non necessariamente in adozione

I criteri di valutazione saranno esplicitati e chiariti affinché gli alunni

possano acquisire capacità di autovalutazione diventando soggetti

attivi e consapevoli nel processo di apprendimento

E. Parametri valutativi

Per ogni prova, il docente stabilirà:

l’oggetto della verifica (conoscenza di contenuti / abilità cognitive / abilità

operative)

la scala dei valori in decimi (o rapportabile in decimi) e le condizioni che

devono essere soddisfatte per raggiungere i valori minimi/massimi e quelli

intermedi.

i fattori che contribuiranno alla valutazione sono:

1. interazione e partecipazione

Documento V F

Pag. 42 a 71

2 . livello di conoscenze e abilità acquisite

3 raggiungimento degli obiettivi.

L’oggetto della verifica sarà relativo all’unità didattica o modulo

sviluppato e sarà reso palese attraverso indicatori al fine di consentire

l’autovalutazione.

Coordinamento organizzativo (Per evitare l’affollamento di prove scritte e orali nei periodi

conclusivi delle attività didattiche o nella fase degli scrutini intermedi):

Si eviteranno due o più prove scritte nello stesso giorno.

Soprattutto nella fase degli scrutini intermedi e finali si eviterà

l’affollamento delle verifiche scritte ed orali

Si predisporrà un calendario per la pianificazione delle date relative

alle prove scritte, con opportuni accordi preventivi tra docenti

Valutazione finale

La valutazione finale sarà effettuata in base alle

conoscenze, abilità, capacità acquisite, come

previsto dalla normativa vigente e misurato

secondo le indicazioni del P.O.F..

Nella valutazione si terrà conto non solo delle abilità

cognitive ed operative, ma anche della situazione di partenza,

del grado di interesse e di partecipazione, del livello di

acquisizione di obiettivi e finalità, nonché della personalità

complessiva dell’alunno.

Documento V F

Pag. 43 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino”

Gravina in Puglia

Prima simulazione terza prova Esame di Stato

a.s. 2013/2014

Tipologia B

(Risposta breve e aperta – massimo 10 righe)

classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Documento V F

Pag. 44 a 71

Discipline Biologia – Filosofia – Latino – Inglese – Matematica

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Biologia

1) Il sangue: composizione e proprietà.

2) Il nefrone.

Documento V F

Pag. 45 a 71

Documento V F

Pag. 46 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Filosofia

1. Quali sono i capisaldi della filosofia hegeliana? Spiegali

brevemente..

2. Indica il rapporto tra struttura e sovrastruttura nel pensiero di K.

Marx.

Documento V F

Pag. 47 a 71

Documento V F

Pag. 48 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Latino

1. Quali sono i principali modelli narrativi del Satyricon e come

vengono reinterpretati?

2. Come cambia l’atteggiamento di Seneca verso l’imperatore

Claudio dall’Ad Polybium all’ Apokolokyntosis?

Documento V F

Pag. 49 a 71

Documento V F

Pag. 50 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Inglese

1. Develop the theme of “ nature” and “childhood” in Romanticism,

focussing on Wordsworth’s conception of them. You may provide

examples from the poems read.

2. In “The picture of Dorian Gray” by Oscar Wilde, the main

character embodies the principles of Aestheticism. Substantiate

with some examples.

Documento V F

Pag. 51 a 71

Documento V F

Pag. 52 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Matematica 1. Dopo aver dato la definizione di funzione continua y = f(x) in un punto c R e

descritto i casi di discontinuità di prima, seconda e terza specie, analizzare le

seguenti funzioni definendo quali di esse sono continue e quali presentano

punti di discontinuità:

a)y = y = c) y = 2

+3 +7

2. Dare il significato geometrico di derivata prima di una funzione in un suo

punto e determinare l’equazione della retta tangente alla funzione di

equazione y= ed avente coefficiente angolare 2.

Documento V F

Pag. 53 a 71

Documento V F

Pag. 54 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino”

Gravina in Puglia

Seconda simulazione terza prova Esame di Stato

a.s. 2013/2014

Tipologia B

(Risposta breve e aperta – massimo 10 righe)

classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Documento V F

Pag. 55 a 71

Discipline Biologia – Filosofia – Latino – Inglese – Matematica

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Biologia

3) Il neurone.

4) Il sistema nervoso centrale.

Documento V F

Pag. 56 a 71

Documento V F

Pag. 57 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014– classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Filosofia

3. Chiarisci il concetto di “cura” nella filosofia di M. Heidegger,

evidenziandone la funzione nella vita autentica e in quella

inauntentica.

4. Descrivi il rapporto tra la filosofia positivistica e lo sviluppo

ottocentesco delle scienze.

Documento V F

Pag. 58 a 71

Documento V F

Pag. 59 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Latino

3. La nuova concezione epica e l’ “anticlassicismo” di Lucano.

4. Come viene ripreso e riproposto il modello ciceroniano da

Quintiliano?

Documento V F

Pag. 60 a 71

Documento V F

Pag. 61 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Inglese

3. Find out the main differences between Ulysses, the hero analysed

by A. Tennyson and the more modern version given by J. Joyce.

4. Why can 'Animal Farm' be considered a novel showing George

Orwell's political commitment?

Documento V F

Pag. 62 a 71

Documento V F

Pag. 63 a 71

Liceo Statale “Giuseppe Tarantino” – Gravina in Puglia

Simulazione terza prova Esame di Stato a.s. 2013/2014 – classe V sez. F

Alunno:

____________________________________________________________

Matematica 1. Dopo aver dato la definizione di asintoto di una curva e descritto i vari tipi di

asintoti conosciuti, calcolare l’equazione degli asintoti della seguente funzione:

y =

2. Enunciare il teorema di Rolle, verificare che lo si può applicare alla funzione

y = - nell’intervallo [- ; .

Trovare gli eventuali punti dell’intervallo che verificano tale teorema.

Documento V F

Pag. 64 a 71

Griglie di valutazione prima prova

Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia

Esame di Stato

Prima prova

Classe: ______ Alunno:_________________________________________

Tipologia A: Analisi e commento di un testo.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio

Livello

Alto

Analisi dei

significati testuali

(elementi di

superficie)

Analisi dell’espressione (eventuale parafrasi,

descrizione del livello fonico, sintattico, metrico,

lessicale, retorico). Individuazione di parole-chiave

e loro posizione.

1 2 3

Analisi dei

significati testuali

(elementi profondi)

Individuazione dei concetti chiave e loro

articolazione sequenziale nel testo, anche in

rapporto agli elementi formali. 1 2 3

Sintesi,

contestualizzazione

ed interpretazione

Messaggio globale intenzionale dell’autore.

Collocazione del testo nella poetica, relazione del

testo, con elementi extratestuali. 1 2 3

Uso dei mezzi

espressivi

Correttezza ortografica e morfosintattica 1 2 3

Proprietà lessicale ed uso del linguaggio specifico.

Chiarezza espressiva. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Documento V F

Pag. 65 a 71

Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia

Esame di Stato

Prima prova

Classe: ______ Alunno:________________________________________

Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere artistico-letterario, storico-politico, socio-

economico, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio breve o di articolo di giornale, a scelta

dello studente.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio

Livello

Alto

Competenze

linguistiche ed

espressive

Ortografia, punteggiatura, morfosintassi. Proprietà

lessicale. 1 2 3

Conformità e congruenza dello stile e del registro

linguistico con la tipologia del destinatario

dichiarato. 1 2 3

Trattazione delle

informazioni

Pertinenza, coerenza e coesione nell’utilizzo dei

dati forniti. 1 2 3

Ampiezza e precisione delle informazioni non

attinte dai dati forniti. 1 2 3

Elaborazione

personale

Livello di plausibilità comunicativa della sintesi

offerta. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Documento V F

Pag. 66 a 71

Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia

Esame di Stato

Prima prova

Classe: ______ Alunno:______________________________________

Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico.

Tipologia D: Trattazione di un tema generale.

Indicatori

Punteggio

Livello

Basso

Livello

Medio Livello Alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura,

morfosintassi. 1 2 3

Proprietà lessicale, chiarezza,

fluidità di stile. 1 2 3

Conoscenze

relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e precisione

delle informazioni. 1 2 3

Capacità

elaborative:

logico-

critiche e

creative

Coesione e coerenza

dell’argomentazione. 1 2 3

Grado di elaborazione personale. 1 2 3

TOTALE ____ / 15

Documento V F

Pag. 67 a 71

Griglia di valutazione seconda prova

Alunno: _______________________________ Classe: ___________

Indicatori Livelli Punti Punteggio

attribuito

Comprensione

del testo

I. inadeguata

II. parziale

III. completa

1

2

3

Padronanza

terminologica

I. impropria

II. non sempre efficace ed

adeguata

III. efficace ed adeguata

1

2-3

4-5

Conoscenza delle

strutture

morfosintattiche

I. lacunosa

II. essenziale

III. completa

1

2-3

4-5

Rielaborazione

critica

I. adeguata

II. ottima

1

2

TOTALE ____/15

Documento V F

Pag. 68 a 71

Griglia di valutazione terza prova

Liceo Statale “G. Tarantino” – Gravina in Puglia

Griglia di valutazione terza prova – Esame di Stato a.s. _________

Commissione : _________________ – classe V sez. ____

Alunno: __________________________________ Classe: 5°__

Indicatori Livelli

Conoscenza degli

argomenti

Chiare ed

approfondite

Complete

Essenziali

Sommarie

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

Competenze

(articolazioni del

discorso e uso del

linguaggio

specifico)

Sicure ed efficaci

Adeguate

Incerte

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

Capacità di analisi

e di sintesi

Ottime

Buone

Adeguate

Modeste

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

TOTALE

Punteggio totale: _____ / 15

Documento V F

Pag. 69 a 71

Griglia di valutazione prova orale

Griglia di valutazione della prova orale di ____________________

Descrittori Fascia di

punteggio

Punteggio

assegnato

Argomento o presentazione

di esperienze di ricerca e di

progetto anche in forma

multimediale, scelti dal

candidato

(max 7 punti)

Lavoro incerto, scarsa

rielaborazione

1-2

Lavoro essenziale ed esposizione

corretta

3-4

Lavoro significativo, esposizione

ben articolata

5-6

Lavoro originale, approfondito e

particolarmente significativo

7

Colloquio

(max 20

punti)

Conoscenze

(max 10

punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-2-3

Lacunose e/o generiche 4-5

Essenziali 6-7

Organiche con approfondimenti 8-9

Complete e organizzate con

approfondimenti

10

Competenze

(max 6 punti)

Argomentazione impropria e uso di

un linguaggio impreciso

1-2-3

Argomentazione essenziale e uso di

linguaggio specifico

4

Argomentazione valida e chiarezza

espositiva

5

Argomentazione complessa,

ricchezza e vivacità espositiva

6

Capacità

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e

mancanza di consequenzialità

logica

1-2

Collegamenti pertinenti e adeguata

consequenzialità logica

3

Collegamenti significativi e

consequenzialità logica efficace

4

Discussione degli elaborati

(max 3 punti)

Discussione degli elaborati, con

alcune incertezze, e parziale

correzione degli errori rilevati

1-2

Discussione degli elaborati

autonoma e sicura, e correzione

degli eventuali errori rilevati

3

Totale dei punti assegnati 30/30

Documento V F

Pag. 70 a 71

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE DOCENTI Firma

Religione don Vito Cassese

Italiano Loiudice Elvira

Latino Marsico Rosa

Greco Marsico Rosa

Storia Pappalardi Rosalba

Filosofia Pappalardi Rosalba

Economia politica Lo Re Vito

Lingua straniera

(Inglese) Tota Teresa

Matematica Pisicoli Maria Rosaria

Fisica Pisicoli Maria Rosaria

Biologia Folliero Luigi

Storia dell’Arte Tucci Maria

Educazione Fisica Loglisci Luigi

Gravina in Puglia, 15 Maggio 2014

IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Berardo Guglielmi

Documento V F

Pag. 71 a 71

Allegato: Programmi disciplinari