DOCUMENTO 15 maggio 5 B.pdf · Presentazione del Consiglio di Classe. 3. Presentazione della...

32
DOCUMENTO del CONSIGLIO di CLASSE MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO "GIOACCHINO PELLECCHIA” Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) Tel. 0776-21323 Fax 0776-300425 c.f 81004020608 e-mail: frps02000x@istruzione.it PEC: frps02000x@pec.istruzione.it Cod. Mecc.: FRPS02000X

Transcript of DOCUMENTO 15 maggio 5 B.pdf · Presentazione del Consiglio di Classe. 3. Presentazione della...

DOCUMENTO

del

CONSIGLIO di CLASSE

MINISTERO DELL’ ISTRUZIONE, DELL’ UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO SCIENTIFICO "GIOACCHINO PELLECCHIA”

Loc. Folcara - 03043 CASSINO (FR) Tel. 0776-21323 Fax 0776-300425 c.f 81004020608

e-mail: [email protected] PEC: [email protected] Cod. Mecc.: FRPS02000X

STRUTTURA DEL DOCUMENTO

INDICE

1. Profilo dell’indirizzo.

2. Presentazione del Consiglio di Classe.

3. Presentazione della classe.

4. Percorso formativo:

4.1. -Obiettivi comuni: obiettivi formativi, obiettivi cognitivi.

4.2. -Obiettivi specifici e macroargomenti svolti in ogni singola disciplina.

4.3. –Metodi e strumenti.

4.4. -Attività di recupero e sostegno.

4.5. -Attività integrative ed extrascolastiche.

5. Verifica e valutazione:

5.1. -Tipologia delle prove e criteri di verifica e valutazione

5.2. -Criterio di sufficienza.

5.3. -Simulazione della terza prova d’esame.

6. Allegati (Griglie di valutazione delle prove scritte e del colloquio, testi delle simulazioni di terza

prova).

Indirizzo: ORDINAMENTO Classe: 5 B

Coordinatore:

Laura Lucciola Anno Scolastico 2016/2017

CAP. 1

PROFILO DELL’INDIRIZZO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale” ( d . p . r . 89/ 20 10) . Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico- filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica; comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della

matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;

saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi;

aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;

essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste scientifiche, in particolare quelle più recenti;

saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

CAP. 2

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTINUITA’ DIDATTICA

SECONDO BIENNIO MONOENNIO

DISCIPLINA DOCENTI III ANNO 2014/2015

DOCENTI IV ANNO 2015/2016

DOCENTI V ANNO 2016/2017

RELIGIONE Ceccarelli Roberto Ceccarelli Roberto Ceccarelli Roberto

ITALIANO LATINO

Fierro Anna

Laura Lucciola Fierro Anna

Laura Lucciola

INGLESE Delle Noci Anna Lucia Delle Noci Anna Lucia Delle Noci Anna Lucia

STORIA Guarracino Romeo Simeone Anna Maria

Teresa Coppola

FILOSOFIA Teresa Coppola Grossi Matilde Teresa Coppola

MATEMATICA FISICA

Arciero Stefania Nardone Aldo

Lia Elvio Nardone Aldo

Arciero Stefania

SCIENZE Buttaro Elisabetta Buttaro Elisabetta Buttaro Elisabetta

DISEGNO Ugo Petraccone Ugo Petraccone Ugo Petraccone

ED. FISICA Marcone Filomena Marcone Filomena Marcone Filomena

CAP. 3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

ELENCO ALUNNI

1. Angelino Luca 2. Arpino Stefano 3. Cancanelli Giordano 4. Carlino Alessia 5. Cerrone Monica 6. D’Arezzo Ludovica 7. De Gregorio Tarquinio 8. Della Penna Luca 9. Facchini Domenico 10. Galardo Martina 11. Giocondo Alessia 12. La Torraca Angelo 13. Lanni Ilenia 14. Marcelli Claudia 15. Marrocco Martina 16. Mazzolena Martina 17. Merucci Giada 18. Palombo Martina 19. Pirolli Andrea 20. Pirolli Angelica 21. Pirolli Giuseppe Antonio 22. Pittiglio Dionisia 23. Polini Antonio 24. Simeone Pierluigi 25. Torrice Federica

26. Torrice Sandra 27. Trotta Ludovica 28. Vicca Valerio

PROFILO DELLA CLASSE

La classe V sez. B del Liceo Scientifico “G. Pellecchia” di Cassino è composta da 28 alunni, 12 maschi

e 16 femmine, quasi tutti pendolari provenienti dai paesi limitrofi e con un iter didattico

caratterizzato da una situazione di continuità ,con l’unica eccezione di un alunno ,inserito nella

classe all’inizio di questo anno.

Per quanto attiene alla permanenza del corpo docente occorre considerare che nel corso dei tre

ultimi anni scolastici è mancato il senso della continuità didattica in alcune discipline a causa

dell’avvicendamento di alcuni insegnanti; tale fattore di instabilità ha riguardato l’insegnamento

delle materie di Filosofia, Storia,Latino,Matematica e Fisica e cio’ non ha certo favorito, da parte di

alcuni alunni, l’acquisizione di abilità e competenze specifiche. Per quanto concerne l’impegno

profuso in questi anni dagli alunni, esso risulta molto eterogeneo e, per alcuni è stato circoscritto

solo a determinati periodi dell’anno scolastico e solo in determinate discipline. Infatti, a causa di

difficoltà di carattere disciplinare e didattico, un certo numero di alunni si presenta poco autonomo

e ordinato nella partecipazione e labile nell’attenzione, possiede un metodo di lavoro poco

consolidato a cui ha associato una frequenza poco costante. All’impegno costante ed equamente

distribuito non si sono sottratti, invece, alcuni studenti tradizionalmente volenterosi e più vivamente

interessati al dialogo educativo, i quali hanno interiorizzato le conoscenze disciplinari e le hanno

fatte proprie con convinzione.

La classe mostra nel complesso di aver realizzato un processo di crescita modesto sul piano

culturale e formativo e, sebbene abbastanza affiatata nei rapporti interpersonali e partecipe al

dialogo educativo, si presenta chiaramente disomogenea sotto il profilo dei risultati didattici

conseguiti. Accanto alla presenza di allievi che hanno evidenziato lo sviluppo di apprezzabili capacità

logico – espressive, propensione all’apprendimento e allo studio sistematico, bisogna segnalare un

certo numero di studenti che ha realizzato un processo di maturazione più lenta, attraverso uno

studio caratterizzato da connotazioni puramente scolastiche.

I livelli medi di acquisizione di contenuti, capacità e competenze possono dirsi comunque accettabili,

anche se non omogenei; solo un piccolo gruppo di allievi ha certamente consolidato il proprio

bagaglio culturale, ha mostrato vivaci interessi e versatilità, sostenuta da un valido metodo di studio

e da appropriati strumenti espressivi e concettuali, mentre altri alunni non sono stati sostenuti da

un impegno costante e metodico e questo ha determinato situazioni poco favorevoli, condizionando

entro certi limiti il loro percorso formativo; pertanto permangono per alcuni incertezze in più di

qualche disciplina che ,a causa di lacune pregresse e impegno non costante, hanno impedito il

raggiungimento, allo stato attuale, di risultati pienamente positivi.

Gli incontri scuola – famiglia si sono svolti regolarmente e in un clima di serenità e il rapporto degli

stessi è stato sempre stato improntato alla collaborazione e al rispetto.

CAP. 4

PERCORSO FORMATIVO

4.1 OBIETTIVI TRASVERSALI:

A. Obiettivi formativi comuni

1. Acquisire la capacità di interagire positivamente con il gruppo e con la società;

2. Acquisire un comportamento autonomo e di uno sviluppo equilibrato della personalità;

3. Acquisire la capacità di elaborare e realizzare un proprio progetto;

4. Acquisire la capacità di usare sussidi e strumenti;

5. Maturare la capacità di formulare giudizi autonomi motivati;

6. Acquisire la capacità di agire, nelle varie circostanze, con senso di responsabilità;

7. Acquisire la consapevolezza del diritto-dovere di una partecipazione attiva alle lezioni;

8. Prendere coscienza del piacere allo studio come promozione individuale e sociale;

9. Acquisire la capacità di intervenire in un dialogo in modo ordinato e produttivo;

10. Potenziare la capacità di interagire positivamente con il gruppo e con la società

11. Potenziare l’autonomia comportamentale al fine di uno sviluppo equilibrato della

personalità.

B. Obiettivi cognitivi comuni

1. Saper riferire le proprie valutazioni sulle tematiche trattate dimostrando capacità

espressive, comunicative e di rielaborazione;

2. Mostrare la capacità di analizzare e sintetizzare un qualsiasi testo, nonché di decodificare i

linguaggi delle diverse discipline;

3. Possedere capacità di autovalutazione;

4. Essere autonomi nello studio individuale;

5. Possedere la capacità di organizzare le informazioni;

6. Saper utilizzare correttamente metodi e procedimenti;

7. Essere in grado di analizzare le diverse forme di linguaggio;

8. Essere in grado di stabilire collegamenti e di rintracciare denominatori comuni in discipline

diverse.

4.2 OBIETTIVI SPECIFICI E MACROARGOMENTI PER OGNI DISCIPLINA.

ITALIANO Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Riconoscere i caratteri specifici del

testo letterario e la sua fondamentale polisemia.

2. Conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione di opere letterarie.

3. Cogliere le linee fondamentali della prospettiva storico-letteraria attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi.

4. Assimilare conoscenze e competenze linguistiche che permettano sia di seguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, sia di affrontare, da lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere.

5. Produrre testi di vario tipo, narrativo, giornalistico, saggistico, relazioni sulle esperienze culturali fatte, commenti ed analisi

a. L’età del Romanticismo: Romanticismo

europeo; tipologia e ruolo dell’intellettuale romantico; A. Manzoni; G. Leopardi.

b. L’età del Realismo e del Positivismo: problemi sociali ed economici dell’Italia post-unitaria; caratteri e temi della letteratura dell’Italia post-unitaria; il ruolo dell’intellettuale nell’età del Positivismo; la Scapigliatura; il Naturalismo francese; il Verismo; G. Verga;

c. L’età del Decadentismo; caratteri del Decadentismo europeo; le poetiche decadenti; il ruolo dell’intellettuale tra fine ‘800 e inizio ‘900; G. D’Annunzio; G. Pascoli; i Crepuscolari; i Futuristi.

d. Il Novecento: la narrativa della coscienza e il romanzo psicologico; L. Pirandello; I. Svevo.

e. La letteratura tra le due guerre. Gli intellettuali nell’età del Fascismo: G. Ungaretti; E. Montale.

f. Analisi e commento dei canti I, III, VI, V I I I , XI,XII e XXXIII del Paradiso di Dante.

9

LATINO

Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Favorire negli alunni la capacità di accedere in modo diretto, attraverso la lettura dei testi, ad un patrimonio di civiltà e di pensiero, che è parte fondamentale della nostra cultura.

2. Far acquisire il possesso di strumenti e di concetti utili a comprendere il

Letteratura a. La letteratura del periodo imperiale:

caratteri generali; Fedro. b. La rinascita delle lettere sotto Nerone:

il ruolo dell’intellettuale nell’età neroniana: Seneca; Petronio.

c. La satira sotto il principato: Persio e Giovenale.

trasformarsi delle forme letterarie sia

nell’antichità sia nell’età moderna. 3. Far acquisire il senso storico attraverso il

recupero del rapporto di continuità e di alterità con il passato e la consapevolezza critica del rapporto tra l’Italiano e il Latino per quanto riguarda il lessico, la sintassi, la morfologia, ma anche le forme letterarie e di pensiero.

4. Potenziare le abilità esegetiche e traduttive, al fine di favorire anche la produzione in lingua italiana, soprattutto per quanto riguarda l’organizzazione e la produzione del discorso.

d. L’età dei Flavi: Quintiliano, Marziale.

e. Il principato illuminato: da Nerva a

Traiano: Giovenale; Tacito.

f. La crisi dell’età degli Antonini: Apuleio.

Classico Traduzione e analisi di passi scelti

tratti da: Lucrezio. Seneca e Tacito

INGLESE

Sviluppare negli alunni

a. la capacità di comprendere

espressioni d’uso quotidiano e

una terminologia specifica per

la decodificazione del

messaggio letterario;

b. favorire la capacità di

espressione e comunicazione,

tramite conversazioni e

discussioni riguardo ad

argomenti letterari e di

attualità, insistendo sulla

correttezza funzionale,

formale

Romanticismo

Contesto storico, sociale, politico, letterario a. Il rapporto scienza-società (M. Shelley). b. Il concetto di Natura (Wordsworth, Blake,

Keats); c. Il rapporto Reale -Ideale (Wordsworth, Keats); d. Il ruolo dell’Imagination (Wordsworth, Keats);

Età Vittoriana Contesto storico, sociale, politico, letterario.

a. L’industrializzazione. Il rapporto Scienza-Società (Dickens);

b. T. Hardy; c. La critica all’ipocrisia Vittoriana (Wilde)

Età Moderna Contesto storico, sociale, politico, letterario.

9

( grammaticale, fonologica,

intonativa ) e lessicale;

c. Sviluppare l’abilità di lettura

estensiva ed intensiva di testi

autentici di tipo generale e di

tipo letterario;

d. Sviluppare l’abilità di

produzione scritta tramite

esercitazioni riguardanti

argomenti generali e letterari;

e. Promuovere l’acquisizione di

uno spirito critico costruttivo

e di una capacità creativa

spontanea e personale;

f. Educare alla comprensione e

al rispetto dei valori che si

ritrovano all’interno di altre

culture.

a. Le nuove tecniche di narrazione (Lawrence, Joyce);

b. La crisi dell’uomo e la ricerca dell’Io; c. Il ruolo dell’artista (Joyce, ).

DISEGNO Obiettivi specifici Macroargomenti

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA Sviluppo delle conoscenze e competenze tecnico-operative e delle capacità di utilizzazione corretta e autonoma delle tecniche del disegno (integrate dall'uso del colore) come strumento di conoscenza/comunicazione nello studio cartografico del territorio e/o di un contesto urbano (elementi di "lettura" di un contesto territoriale e/o urbano come approccio allo studio dell'ambiente antropizzato). COORDINATA STORICO-ARTISTICA

Acquisizione della conoscenza complessiva dello sviluppo storico dell'architettura, indagata negli elementi costitutivi e nei caratteri e contenuti fondamentali (principi di storia dell'architettura).

COORDINATA TECNICO-LINGUISTICA MODULO - IL DISEGNO NELL'ANALISI DELL'IMMAGINE TERRITORIALE. Cartografia di base; Tipologia delle analisi proposte: ambiente fisico (orografia e idrografia), insediamenti umani e infrastrutture territoriali (viabilità); curve di livello e profili altimetrici -Analisi: La Bassa Valle del Liri (ambiente fisico, insediamenti umani, infrastrutture territoriali).

COORDINATA STORICO-ARTISTICA

MODULO - ARCHITETTURA

DELL'OTTOCENTO: QUADRO

COMPLESSIVO.

Approfondimenti: Pittura (Il Realismo;

L'Impressionismo; Il Post-Impressionismo)

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei contenuti fondamentali].

MODULO - ARCHITETTURA DEL

NOVECENTO DAL MODERNISMO AL

RAZIONALISMO: QUADRO

COMPLESSIVO.

La crisi dell'Eclettismo storico e il

Modernismo:Art Nouveau. Il Movimento

moderno e le varianti del Razionalismo

architettonico: il razionalismo formale

francese, il razionalismo organico americano, il

razionalismo metodologico-didattico tedesco.

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei contenuti fondamentali].

Approfondimenti: Pittura (Il Cubismo; Il

Futurismo)

[riferimenti essenziali alle opere e agli artisti

significativi nell'ambito dell'analisi dei caratteri

e dei

contenuti fondamentali].

STORIA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Individuazione degli eventi storici fondamentali e di quelli ad essi subordinati.

2. Lettura ed analisi delle cartine geo- storiche.

3. Sviluppo del senso storico, grazie anche all’intervento critico nel dibattito storiografico, in relazione alle problematiche affrontate.

4. Traduzione dei problemi storici in un contesto attuale.

5. Raggiungimento della piena consapevolezza della natura ermeneutica del sapere storico e dell’identità di storia e storiografia.

Storia:

a. La destra e la sinistra “storiche” in Italia

b. La crisi di fine secolo e l’Età giolittiana. c. Il movimento operaio e lo sviluppo del

socialismo in Italia e in Europa. d. La Seconda Rivoluzione industriale. e. La Grande Guerra. f. La Rivoluzione russa e la nascita dello

Stato sovietico. g. L’epoca dei totalitarismi: fascismo

nazismo, stalinismo. h. La Seconda guerra mondiale e il

genocidio degli ebrei.

FILOSOFIA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Conoscenza ed acquisizione del linguaggio filosofico specifico in relazione ai singoli Autori trattati.

2. Analisi delle fonti attraverso l’individuazione di concetti chiave e la riconduzione delle problematiche particolari al contesto generale dell’opera o al pensiero dell’Autore.

3. Capacità di argomentare con rigore scientifico e di rielaborare in modo personale i contenuti acquisti.

4. Saper esprimere pareri motivati sulla coerenza/incoerenza interna del pensiero dell’Autore, anche intervenendo criticamente nel dibattito filosofico, in relazione alle problematiche affrontate.

5. Capacità di trasposizione dei problemi storico-filosofici in un contesto attuale, tenendo sempre presente la natura ermeneutica del sapere filosofico

a. Kant: dalla “Critica della Ragion pura” alla “Critica del Giudizio”.

b. Idealismo tedesco: Hegel. c. Caratteri generali del Positivismo:

Comte. d. Critica e rottura del sistema hegeliano:

Schopenhauer e Kierkegaard. e. Crisi delle certezze e del fondamento:

Nietzsche. f. Materialismo storico e socialismo

scientifico: Marx. g. Freud e la rivoluzione psicoanalitica h. L’esistenzialismo.

MATEMATICA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Sviluppare abilità e capacità logiche mediante un processo graduale;

2. Acquisire la capacità di rendere più critiche le proprie conoscenze attraverso l’analisi e i ripensamenti favoriti da discussioni e confronti;

3. Sviluppare capacità a porsi in modo critico e consapevole di fronte alle varie problematiche;

4. Sviluppare l’acquisizione del linguaggio scientifico;

5. Prediligere, nel processo di apprendimento, il momento della rielaborazione personale;

6. Capire il contributo dato dalla disciplina allo sviluppo delle altre scienze.

a. Funzioni reali di variabile reale. b. Grafici di funzioni. c. Limiti di una funzione. d. Funzioni continue. e. Studio approssimato di una funzione. f. Derivate. g. Differenziale. h. Massimi e minimi di una funzione. i. Integrali definiti, indefiniti, impropri. j. Calcolo delle aree. k. Calcolo dei volumi. l. Equazioni differenziali m. Temi di esame

FISICA Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Saper applicare, in contesti diversi, le conoscenze acquisite;

2. Saper analizzare un fenomeno o un problema riuscendo ad individuare gli elementi significativi, le relazioni, i dati superflui, riuscendo a collegare premesse e conseguenze;

3. Saper collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana;

4. Conoscere le leggi, i concetti, i principi in modo organico e logico;

5. Comprendere i collegamenti della fisica con le altre discipline;

6. Riconoscere l’ambito di validità delle leggi scientifiche;

7. Riconoscere, scegliere e gestire strumenti matematici adeguati ad interpretare il significato fisico;

8. Distinguere la realtà fisica dai momenti costruiti dalle sue interpretazioni.

Corrente e resistenza. a. Azione del campo magnetico. b. Induzione elettricomagnetica. c. Leggi di Maxwell d. Le onde elettromagnetiche e. Lo spazio-tempo relativistico di

Eienstein f. Cenni sulla relativita’

SCIENZE Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

CHIMICA – BIOLOGIA 1. Descrivere le proprietà del carbonio

ed i principi della classificazione dei composti organici

2. Illustrare la struttura e la funzione delle principali molecole di interesse biologico e spiegare i fondamentali processi biochimici in cui esse sono coinvolte

3. Descrivere le tecniche dell’ingegneria genetica e conoscere i vari ambiti di applicazione.

4. Completare la conoscenza della fisiologia del corpo umano.

SCIENZA DELLA TERRA 1. Apprendere fatti e fenomeni relativi

alla struttura del nostro pianeta nell’aspetto dinamico della loro evoluzione nel tempo

CHIMICA

a. La chimica del carbonio b. La classificazione dei composti

organici c. La biochimica

BIOLOGIA d. Respirazione cellulare e

fermentazione e. Fotosintesi f. Tecnologia del DNA ricombinante g. Sistema nervosa. h. Sistema immunitario. i. SCIENZA DELLA TERRA j. Dinamica della litosfera k. Tettonica delle placche

15

• Conoscere le risorse energetiche del nostro pia Comprendere la complessità dei processi atmosferici neta e le fonti alternative di energia pulita e rinnovabile

• Potenziare il linguaggio specialistico

SCIENZE MOTORIE Obiettivi specifici Macroargomenti svolti nell’ambito della

disciplina

1. Potenziare dal punto di vista fisiologico

2. Consolidare gli schemi motori di base.

3. Consolidare il carattere. 4. Sviluppare la socialità e il senso

civico. 5. Consolidare l’attitudine al rispetto

delle regole

a. Storia dell’educazione fisica b. Conoscenza della tecnica e del

regolamento dei giochi di squadra. c. Cenni di anatomia fisiologica d. Cenni di cinesiologia muscolare e. Traumatologia sportiva

15

Religione

4.3 METODI E STRUMENTI

Le metodologie didattiche, scelte in funzione dei concreti bisogni degli allievi, si basano sulla centralità dello studente, delle sue caratteristiche, delle sue attese formative. I diversi argomenti di studio sono stati trattati con gradualità procedendo dai concetti più semplici a quelli più complessi; sono stati favoriti, inoltre, i collegamenti interdisciplinari attraverso la collaborazione di insegnanti di materie affini. Il carico di lavoro è stato distribuito in modo equilibrato. Ogni docente, ponendo in atto tutte le strategie di cui è a conoscenza e sperimentando tecniche e diversi approcci metodologici durante lo svolgimento delle lezioni, ha predisposto nel corso dell’anno scolastico interventi ed attività guidate, individualizzate o per gruppi, attraverso lo svolgimento di compiti, esercizi, ricerche ed approfondimenti. Nello svolgere le attività didattiche e per conseguire gli obiettivi prefissati, sono stati privilegiati i seguenti metodi:

lezioni frontali e dialogate, per stimolare la capacità di prendere appunti, di concettualizzare, di astrarre e per favorire la partecipazione;

lezioni multimediali; studio/scoperta individuale, per favorire lo sviluppo di competenze e abilità e l’autonomia nello

studio;

lavori di gruppo, per consolidare la socializzazione e la responsabilizzazione;

discussioni guidate a tema libero;

per gli alunni che incontravano maggiori difficoltà, con carenze linguistiche e metodologiche, sono stati creati percorsi graduati e semplificati al fine di favorire una certa autonomia operativa;

visione di film e documentari.

1. Riconoscere come l’incontro con Cristo educhi l’uomo ad una posizione di senso religioso rispetto alla realtà.

2. Comprendere la funzione educativa della Chiesa.

3. Saper essere impegnati con i problemi umani.

4. Conoscere i criteri cristiani per affrontare i problemi umani.

5. Comprendere il valore che ha la dimensione sociale della vita umana.

6. Comprendere i motivi per cui la Chiesa valorizza la vita sociale.

7. Riconoscere i principi della dottrina sociale della Chiesa e saperli applicare nel giudicare le dinamiche e le problematiche della società

a. L’Ateismo: la negazione di Dio.

b. L’eclissi della secolarizzazione.

c. Dalla negazione di Dio ai pericoli dell’integrali--smo religioso.

d. Integralismo religioso e tradizionalismo.

e. L’esigenza di un dialogo ecumenico.

f. Il pluralismo religioso. g. Il contributo dei

cristiani per l’Europa

15

Come strumenti sono stati adoperati:

libri di testo;

fotocopie integrative fornite dai docenti;

lavagna;

strumenti multimediali;

materiali e strumenti del laboratorio.

4.4 ATTIVITÁ DI RECUPERO E SOSTEGNO Gli interventi di recupero e sostegno si sono svolti: in itinere durante le ore curricolari (pausa didattica, studio domestico e percorsi individualizzati), in orario pomeridiano (sportello didattico di matematica). Il Consiglio ha puntato sullo sviluppo di abilità trasversali quali: ascolto, concentrazione, potenziamento del metodo di studio ed acquisizione di maggiore autonomia nell’esecuzione di compiti specifici.

4.5 ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE La classe ha partecipato al viaggio di istruzione in Sicilia dal 01 al 06 aprile Orientamento universitario

CAP. 5

VERIFICA E VALUTAZIONE

La verifica dell’apprendimento, indispensabile per procedere alla valutazione, è stata sistematica,

contraddistinta da un carattere formativo e non sanzionatorio, e si è sviluppata su due piani: - la

verifica continua che, inserita nell’attività didattica, quotidianamente ha consentito un monitoraggio costante del processo di apprendimento; - le verifiche periodiche, scritte, pratiche e

orali, che hanno permesso di verificare il raggiungimento degli obiettivi, per i quali è stato progettato

e realizzato un intervento didattico. Le verifiche sono state effettuate non solo per accertare i livelli

di conseguimento degli obiettivi disciplinari, ma anche per attivare interventi differenziati per fini

e modalità e per valorizzare le potenzialità di ciascuno. Per tale motivo, accanto alle prove

tradizionali, sono state affiancate modalità di verifica di varia natura (utilizzando anche prove

scritte per le discipline “orali”), sì da consentire periodici e rapidi accertamenti del livello raggiunto dai singoli e dalla classe in ordine a determinati traguardi formativi generali e specifici.

15

5.1 TIPOLOGIA DELLE PROVE UTILIZZATE PER LA VALUTAZIONE:

Verifiche scritte e/o orali per disciplina

Italiano 1) Analisi del testo narrativo e poetico ; Saggio breve ; Articolo di giornale; prove strutturate 2)interrogazioni – prove strutturate

Latino 1)Versioni; prove strutturate 2)Interrogazioni – prove strutturate

Inglese 1) Analisi testuale ; Prove strutturate ; Comprensione del testo; traduzioni; domande aperte di letteratura

2) Interrogazioni

Storia 1 ) Interrogazioni

Filosofia 1) Interrogazioni

Matematica 1) Esercizi – Problemi – prove strutturate 2)Interrogazioni – presentazioni multimediali

Fisica 1) Test – Quesiti – Esercizi – prove strutturate – relazioni su attività di laboratorio 2) verifiche orali – applicazioni in laboratorio o simulazioni

Scienze Test – Quesiti a risposta singola – Prove strutturate Interrogazioni

Disegno Elaborati grafici – prove strutturate – testi scrittografici

Scienze motorie Esercizi ginnici - giochi di squadra – prove strutturate

VALUTAZIONE Criteri comuni per le prove scritte Comprensione della consegna

Conoscenza dell’argomento proposto e risposta pertinente

Correttezza espositiva

Uso appropriato di linguaggi specifici

Capacita’ di analisi e di valutazione scritta

Capacita’ di rielaborazione delle conoscenze e di applicazione a situazioni analoghe

Criteri comuni per le prove orali Comprensione della richiesta

Conoscenza dell’argomento richiesto

Capacita’ di organizzare in forma logica e consequenziale il discorso

15

Correttezza espressiva ed uso appropriato dei “linguaggi” in rapporto alla disciplina interessata

Capacita’ logico-deduttiva

Capacita’ di rielaborazione o applicazione personale delle conoscenze

Capacita’ di creare opportuni collegamenti nell’ambito della disciplina e al di fuori di essa

Le griglie di valutazione utilizzate nel corso dell’anno, in decimi, sono agli atti della scuola.

5.2 CRITERIO DI SUFFICIENZA AREA LINGUISTICO-LETTERARIA Sa definire le linee generali del pensiero dei vari autori; Sa individuare le linee generali dei movimenti culturali; Sa collocare cronologicamente i vari movimenti culturali e gli autori; Si esprime in modo coerente e corretto sotto il profilo morfosintattico; Sa produrre testi di diversa tipologia, anche se in modo schematico; AREA SCIENTIFICA Conosce le leggi che regolano i vari fenomeni o le procedure; Sa collegare le varie leggi; Conosce gli enunciati dei teoremi e ne sa fare semplici applicazioni; Usa in modo abbastanza adeguato la terminologia scientifica; Utilizza in modo corretto, anche se in forma semplice, metodi e procedimenti per la risoluzione di esercizi e problemi; Sa individuare le opportune procedure operative ed applicative, pur in presenza di inesattezze e di errori circoscritti; DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Individua cronologicamente il periodo in esame; Riconosce e descrive tipologie e sistemi costruttivi, elementi di linguaggio architettonico, caratteri complessivi dell’architettura e pittura in esame; Sa indicare opere significative e artisti di riferimento del periodo oggetto di studio; SCIENZE MOTORIE Partecipa e s’impegna accettabilmente nelle attività proposte; Coordina in modo corretto i movimenti; Manifesta un equilibrio sufficiente

15

5.3 SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

DATA TIPOLOGIA E DURATA MATERIE

23-02-2017 Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Inglese, Filosofia, Disegno- St.Arte,

Scienze

27-04-2017 Tipologia A Trattazione sintetica degli argomenti

Inglese, Filosofia, Disegno- St. Arte,

Scienze

Tempo a disposizione 2ore e 30 minuti

I testi delle simulazioni e la griglia di valutazione della Terza prova sono allegati al presente

documento.

15

CAP. 6

ALLEGATI

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

Candidato:

INDICATORI

DESCRITTORI E BANDE DI OSCILLAZIONE

1-5 6-9 9-13 14-19 20 21-22 23-25 26-28 29-30

Nullo Ass. insuff.

Scarso Insuff. Suffic. Discreto Buono Ottimo Eccellente

Focalizzazione e comprensione della domanda

Conoscenza e padronanza degli argomenti

Capacità di analisi e sintesi, di argomentazione e di rielaborazione

Capacità di operare collegamenti pluri/interdisciplinari

Proprietà di linguaggio, completezza, chiarezza espositiva, originalità

Cassino, La Commissione

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI ITALIAN0

Candidato…………………………………...Classe…………..Tipologia prova…………

La Commissione

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO P.

Aderenza alla consegna e alle convenzioni della tipologia scelta :

( Tipologia A )- - Comprensione ed interpretazione del testo proposto.

( Tipologie B – C—D )-

Conoscenza specifica dell’argomento proposto

Completa ed esauriente

Puntuale, ma non del tutto completa

Adeguata, ma con qualche

imprecisione Parziale e superficiale

Generica e confusa

3.75 3

2,5

1,5 0,75

_____

Rielaborazione dei contenuti in funzione delle diverse tipologie e dei materiali forniti: (Tipologie B1 e B2 )- Comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace.

( Tipologie A – C – D) Rielaborazione delle

conoscenze e loro contestualizzazione

Valida e significativa.

Approfondita

Sufficientemente articolata

Schematica e non sempre pertinente

Appena accennata

3,75

3

2,5

1,5

0,75

_____

Sviluppo critico e/o personale delle questioni o dei quesiti proposti: ( Tipologia A )- Analisi del testo in relazione

alla sua natura e alle sue strutture stilistiche.

( Tipologia B- C- D ) – Struttura dell’ argomentazione

Articolato in ogni sua parte

Puntuale

Essenziale

Superficiale, impreciso

Inadeguato

3,75

3

2,5

1,5

0,75

______

Pertinenza- organicità e coerenza del discorso (Tutte le tipologie) Correttezza ortografica- morfosintattica Proprietà linguistica. ( Tutte le tipologie ) Uso di un registro linguistico adeguato alla tipologia testuale . (Solo per la tipologia B1 e B2)

Organico, coerente ed efficace, con adeguata proprietà lessicale

Coerente con apprezzabile proprietà espressiva

Organico, ma non sempre puntuale e coerente

Poco pertinente, poco organico e con degli errori

Non pertinente, piuttosto discontinuo e con degli errori

3,75

3

2,5

1,5

0,75

______

LEGENDA

Tipologia A = Analisi del testo Tipologia B1 = Saggio breve

Tipologia B2 = Articolo di giornale Tipologia C = Tema storico Tipologia D = Tema di ordine generale

Punteggio

______

15

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

SEZ. A PROBLEMA:

INDICATORI LIVELLO DESCRITTORI Evidenze Punti

Comprendere

Analizzare la situazione

problematica, identificare i dati ed interpretarli.

L1 (0-4)

Non comprende le richieste o le recepisce in maniera inesatta o parziale, non riuscendo a riconoscere i concetti chiave e le informazioni essenziali, o, pur avendone individuati alcuni, non li interpreta correttamente. Non stabilisce gli opportuni collegamenti tra le informazioni. Non utilizza i codici matematici grafico-simbolici.

L2 (5-9)

Analizza ed interpreta le richieste in maniera parziale, riuscendo a selezionare solo alcuni dei concetti chiave e delle informazioni essenziali, o, pur avendoli individuati tutti, commette qualche errore nell’interpretarne alcuni e nello stabilire i collegamenti. Utilizza parzialmente i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze e/o errori.

L3 (10-15)

Analizza in modo adeguato la situazione problematica, individuando e interpretando correttamente i concetti chiave, le informazioni e le relazioni tra queste; utilizza con adeguata padronanza i codici matematici grafico-simbolici, nonostante lievi inesattezze.

L4 (16-18)

Analizza ed interpreta in modo completo e pertinente i concetti chiave, le informazioni essenziali e le relazioni tra queste; utilizza i codici matematici grafico–simbolici con buona padronanza e precisione.

Individuare

Mettere in campo strategie

risolutive e individuare la strategia più adatta.

L1 (0-4)

Non individua strategie di lavoro o ne individua di non adeguate Non è in grado di individuare relazioni tra le variabili in gioco. Non si coglie alcuno spunto nell'individuare il procedimento risolutivo. Non individua gli strumenti formali opportuni.

L2 (5-10)

Individua strategie di lavoro poco efficaci, talora sviluppandole in modo poco coerente; ed usa con una certa difficoltà le relazioni tra le variabili. Non riesce ad impostare correttamente le varie fasi del lavoro. Individua con difficoltà e qualche errore gli strumenti formali opportuni.

L3 (11-16)

Sa individuare delle strategie risolutive, anche se non sempre le più adeguate ed efficienti. Dimostra di conoscere le procedure consuete ed le possibili relazioni tra le variabili e le utilizza in modo adeguato. Individua gli strumenti di lavoro formali opportuni anche se con qualche incertezza.

L4 (17-21)

Attraverso congetture effettua, con padronanza, chiari collegamenti logici. Individua strategie di lavoro adeguate ed efficienti. Utilizza nel modo migliore le relazioni matematiche note. Dimostra padronanza nell'impostare le varie fasi di lavoro. Individua con cura e precisione le procedure ottimali anche non standard.

Sviluppare il processo risolutivo Risolvere la situazione problematica in maniera coerente, completa e corretta, applicando le regole ed eseguendo i calcoli necessari.

L1 (0-4)

Non applica le strategie scelte o le applica in maniera non corretta. Non sviluppa il processo risolutivo o lo sviluppa in modo incompleto e/o errato. Non è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo errato e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta non è coerente con il problema.

L2 (5-10)

Applica le strategie scelte in maniera parziale e non sempre appropriata. Sviluppa il processo risolutivo in modo incompleto. Non sempre è in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o li applica in modo parzialmente corretto e/o con numerosi errori nei calcoli. La soluzione ottenuta è coerente solo in parte con il problema.

L3 (11-16)

Applica le strategie scelte in maniera corretta pur con qualche imprecisione. Sviluppa il processo risolutivo quasi completamente. È in grado di utilizzare procedure e/o teoremi o regole e li applica quasi sempre in modo corretto e appropriato. Commette qualche errore nei calcoli. La soluzione ottenuta è generalmente coerente con il problema.

L4 (17-21)

Applica le strategie scelte in maniera corretta supportandole anche con l’uso di modelli e/o diagrammi e/o simboli. Sviluppa il processo risolutivo in modo analitico, completo, chiaro e corretto. Applica procedure e/o teoremi o regole in modo corretto e appropriato, con abilità e con spunti di originalità. Esegue i calcoli in modo accurato, la soluzione è ragionevole e coerente con il problema.

Argomentare Commentare e giustificare opportunamente la scelta della strategia applicata, i passaggi fondamentali del

L1 (0-3)

Non argomenta o argomenta in modo errato la strategia/procedura risolutiva e la fase di verifica, utilizzando un linguaggio matematico non appropriato o molto impreciso.

L2 (4-7)

Argomenta in maniera frammentaria e/o non sempre coerente la strategia/procedura esecutiva o la fase di verifica. Utilizza un linguaggio matematico per lo più appropriato, ma non sempre rigoroso.

15

processo esecutivo e la coerenza dei risultati.

L3 (8-11)

Argomenta in modo coerente ma incompleto la procedura esecutiva e la fase di verifica. Spiega la risposta, ma non le strategie risolutive adottate (o viceversa). Utilizza un linguaggio matematico pertinente ma con qualche incertezza.

L4 (12-15)

Argomenta in modo coerente, preciso e accurato, approfondito ed esaustivo tanto le strategie adottate quanto la soluzione ottenuta. Mostra un’ottima padronanza nell’utilizzo del linguaggio scientifico.

TOTALE

Sezione B: QUESITI

Calcolo del punteggio Totale

PUNTEGGIO SEZIONE A

(PROBLEMA)

PUNTEGGIO SEZIONE B

(QUESITI)

PUNTEGGIO TOTALE

Tabella di conversione dal punteggio grezzo al voto in quindicesimi

Punti 0-4 5-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

CRITERI

Quesiti (Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

COMPRENSIONE e CONOSCENZA Comprensione della richiesta. Conoscenza dei contenuti matematici.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-3)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

ABILITA' LOGICHE e RISOLUTIVE Abilità di analisi. Uso di linguaggio appropriato. Scelta di strategie risolutive adeguate.

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-3)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

(0-4)

___

(0-5)

___

CORRETTEZZA dello SVOLGIMENTO Correttezza nei calcoli. Correttezza nell'applicazione di Tecniche e Procedure anche grafiche.

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

(0-5) ___

(0-4) ___

(0-4) ___

ARGOMENTAZIONE Giustificazione e Commento delle scelte effettuate.

(0-3) ___

(0-3) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-4) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

(0-2) ___

Punteggio totale quesiti

La Commissione

___________________________

15

CANDIDATO……………………………………… CLASSE V SEZ.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3° PROVA – TIPOLOGIA : A o B (TRATTAZIONE SINTETICA DEGLI ARGOMENTI )

MATERIE

INGLESE

FILOSOFIA

SCIENZE

DISEGNO

INDICATORI

A

B

C

D

E

A

B

C

D

E

A

B

C

D

E

A

B

C

D

E

Comprensione della domanda

Conoscenza e Trattazione

Capacità sintetica

Originalità e

rielaborazione dei

contenuti

Competenza linguistica

PUNTI

SOMMA DEI PUNTI…………: 4 = VOTO CONSEGUITO ………/ 15

15

LEGENDA:

Punti 3 equivalgono ad un livello di OTTIMO/ECCELLENTE;

Punti 2,5 “ “ “ BUONO/DISCRETO;

Punti 2 “ “ “ SUFFICIENTE;

Punti 1,5 “ “ “ INSUFFICIENTE;

Punti 1 “ “ “ GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

15

Il Consiglio di Classe

Materia Nome del Docente Firma Italiano e Latino

Inglese

Storia e Filosofia

Matematica e Fisica

Scienze

Disegno St. Arte

Scienze Motorie

Religione

Cassino, 12 maggio 2017

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof. Salvatore Salzillo