Classe V sez. F - liceosiciliani.it · Il Liceo Scientifico si propone di: ... QUADRO ORARIO QUINTO...

48
1 Documento del Consiglio di Classe Classe V sez. F ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Catanzaro, 15 maggio 2018 Il COORDINATORE Il DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Concetta Dragonetti Prof.ssa Francesca Bianco

Transcript of Classe V sez. F - liceosiciliani.it · Il Liceo Scientifico si propone di: ... QUADRO ORARIO QUINTO...

1

Documento del Consiglio di Classe

Classe V sez. F

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Catanzaro, 15 maggio 2018

Il COORDINATORE Il DIRIGENTE SCOLASTICO

Prof.ssa Concetta Dragonetti Prof.ssa Francesca Bianco

2

INDICE DEL DOCUMENTO

-Finalità del corso di studi…………………………………………………………………. 3

-Quadro orario quinto anno……………………………………………………………… 5

-Composizione del Consiglio di Classe(Docenti) e stabilità………………. 6

-Elenco Alunni……………………………………………………………………………………. 7

-Presentazione della Classe e suo excursus storico……………………………. 8

-Attività integrative ed extracurricolari svolte dalla classe (progetti,

iniziative varie, percorsi di ASL) ………………………………………………………... 11

-Obiettivi didattico-formativi……………………………………………………………. 14

-Metodologie adottate, verifiche e valutazione………………………………… 17

-Allegati:

• Prima simulazione Terza Prova Esami di Stato……………………………. 20

• Seconda simulazione Terza Prova Esami di Stato………………………… 21

• Contenuti-Moduli disciplinari………………………………………………………. 22

• Griglia di valutazione I prova scritta (Italiano)…………………………… 43

• Griglia di valutazione II prova scritta (Matematica)……………………… 44

• Griglia di valutazione III prova scritta(multidisciplinare)……………… 45

• Parametri valutativi inseriti nel PTOF…………………………………………… 46

• Criteri di attribuzione del voto di condotta………………………………… 47

3

FINALITÀ DEL CORSO DI STUDI

Il Liceo Scientifico si propone di:

• Favorire negli allievi lo sviluppo di una personalità in cui si

equilibrino sicura assimilazione dei contenuti, padronanza dei

registri comunicativi, sviluppo organico della riflessione e della

applicazione, in ambito sia scientifico-matematico sia linguistico-

letterario, costituendo la premessa per ogni autonoma attività

organizzativa, rielaborativa, creativa, che consiste, a fronte delle

problematiche che si presentano e che gli interessati stessi si

pongono, nella capacità di utilizzare strumenti logici e operativi;

• Realizzare la crescita della formazione personale degli allievi verso la

socializzazione e il rispetto dei principi umani, prendendo spunto dai

contenuti culturali;

• Stimolare l’acquisizione del senso critico soprattutto nei confronti

delle più scottanti problematiche etiche, politiche, sociali,

economiche, ambientali. Il Profilo in uscita di uno studente di liceo Scientifico deve essere

articolato in conoscenze, competenze e capacità come di seguito

descritte:

Conoscenze

Evoluzione del patrimonio culturale negli aspetti: linguistico-letterario,

artistico, storico-filosofico, religioso, scientifico e matematico.

Competenze

Essere in grado di utilizzare il sapere acquisito per:

• orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali e dei sistemi sociali;

• facilitare la comunicazione interpersonale e sociale;

4

• comprendere le problematiche del proprio tempo.

Capacità

• Acquisire capacità: linguistico-espressive e logico-matematiche;

• di rielaborazione critica e personale dei contenuti;

• metodiche pertinenti alla verifica sperimentale come approccio allo

studio delle discipline scientifiche;

• di ascoltare e di intervenire nel dialogo educativo in modo

pertinente e responsabile.

5

QUADRO ORARIO QUINTO ANNO

DISCIPLINA ORE SETTIMANALI

ITALIANO 4

LATINO 3

INGLESE 3

STORIA 2

FILOSOFIA 3

MATEMATICA 4

FISICA 3

SCIENZE 3

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2

RELIGIONE 1

6

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E STABILITA’ DOCENTI

CLASSE QUINTA SEZ. F

Liceo Scientifico Statale “L. Siciliani” Catanzaro

a. s. 2017/18

DOCENTI DISCIPLINA STABILITA’

DRAGONETTI CONCETTA ITALIANO T.I

RIZZICA ORNELLA LATINO T.I.

SINOPOLI ROSALIA INGLESE T.I.

ARAGONA DOMENICO STORIA-FILOSOFIA T.I.

CORRADO GIOVANNI MATEMATICA T.I.

ITALIA VINCENZO FISICA T.I.

MAZZEI ANNUNZIATA SCIENZE T.D.

ROMANO ANGELA DISEGNO E STORIA DELL’ARTE T.I.

DONATO ANNAMARIA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE T.I.

CARPANZANO ROSANNA RELIGIONE T.I.

7

ELENCO ALUNNI

COGNOME NOME PROVENIENZA SCUOLA

PROVENIENZA CLASSE

1)APA PRISCILLA STESSA IV F

2)CRITELLO MIRIAM “ “

3)D’ANDREA MARIA CLAUDIA “ “

4)FALVO PIETRO “ “

5)FIDALE SOFIA “ “

6)GUALTIERI ALESSANDRO “ “

7)LEONETTI ROBERTA “ “

8)LIPPELLI MARCO “ “

9)MACRI’ DOMENICO “ “

10)MACRI’ ERRICO “ “

11)MARANI ADRIANO MARIA “ “

12)MONDILLA ANDREA “ “

13)MURACA STEFANO “ “

14)PAOLINO MATTEO “ “

15)PAONESSA RAFFAELE “ “

16)PERRI DOMENICO “ “

17)PILEGGI ENRICO “ “

18)SINOPOLI FRANCESCO “ “

19)TARTINO DOMENICO “ “

20)VIAPIANA FRANCESCO “ “

21)ZERILLI GIUSEPPE “ “

8

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO EXCURSUS STORICO

La classe è formata da ventuno elementi, sedici maschi e cinque femmine,

residenti a Catanzaro o in paesi limitrofi (Soveria, Simeri Crichi,

Settingiano, Martelletto). Gli allievi sono di estrazione sociale medio-alta

e, come si deduce dalla tabella sopra riportata, tutti provenienti dalla IV F.

Solo due alunni non fanno parte del nucleo originario degli iscritti in 1 F,

essendosi aggiunti al terzo anno di corso da altre sezioni, mentre uno

studente si è trasferito per frequentare un’altra quinta dello stesso Liceo.

I nuovi elementi sono stati accolti con disponibilità dai compagni e si sono

subito integrati nel gruppo. La classe, come risulta dalla tabella di seguito

riportata, non ha usufruito della continuità didattica in tutte le discipline

e, nello specifico, la prof.ssa Rizzica (Latino), la prof.ssa Romano (Disegno

e Storia dell’Arte) e la prof.ssa Mazzei (Scienze) sono subentrate nel

corrente anno scolastico. In particolare per la cattedra di Latino si sono

verificati vari avvicendamenti nel corso di tutto il Triennio; tuttavia ciò ha

comportato per gli studenti qualche difficoltà soltanto iniziale, perché con

il tempo gli alunni si sono adeguati alle metodologie didattiche proposte

dai nuovi docenti.

DISCIPLINA DOCENTE CONTINUITA’ DIDATTICA

Italiano Dragonetti Concetta SI

Latino Rizzica Ornella NO

Inglese Sinopoli Rosalia SI

Storia e Filosofia Aragona Domenico SI

Matematica Corrado Giovanni SI

Fisica Italia Vincenzo SI

Scienze Mazzei Annunziata NO

Disegno e Storia dell’Arte Romano Angela NO

Religione Carpanzano Rosanna SI

9

La classe è eterogenea, infatti vede coesistere al suo interno diversi gruppi

di livello sia in termini di interesse e impegno singolarmente profusi, sia di

capacità, conoscenze e competenze acquisite, come di seguito indicato in

modo più dettagliato. Buona parte degli allievi ha acquisito un metodo di

studio adeguato, alcuni in particolare si sono distinti per il loro approccio

critico e consapevole ai contenuti oggetto di studio, approfonditi e

collegati in prospettiva multidisciplinare. La partecipazione, legata sia ad

aspetti motivazionali che caratteriali, è stata più o meno attiva a seconda

degli studenti, così come vari sono risultati l’impegno, la costanza

nell’applicazione a casa e nel rispetto degli adempimenti. In merito al

comportamento, la vivacità e la tendenza alla distrazione di alcuni

elementi della componente maschile, lamentate dai docenti nel corso del

Triennio, non di rado hanno reso faticoso il lavoro in classe e in qualche

caso si sono resi necessari interventi correttivi, verbali e non, da parte

degli insegnanti. Tali studenti hanno alternato durante il loro percorso

triennale atteggiamenti talvolta di esuberanza, talvolta di indolenza,

seguiti a periodi di ripresa di interesse e impegno, che alla fine hanno

consentito il raggiungimento degli obiettivi minimi prefissati; si precisa,

tuttavia, che la concentrazione e l’applicazione non supportate da

adeguata costanza nel tempo hanno determinato l’acquisizione di un

livello di preparazione sicuramente inferiore alle loro capacità. La

frequenza è stata regolare per buona parte della classe, per qualche

elemento assidua, in pochi altri casi la percentuale di assenze,

determinate anche da certificati motivi, risulta tendenzialmente alta.

Più nello specifico, all’interno della classe si distinguono le seguenti fasce

di livello:

• Un gruppo di allievi maturi, responsabili, assidui nello studio,

propositivi e attivamente partecipi al dialogo educativo- didattico,

che hanno rielaborato e approfondito in modo critico i contenuti

disciplinari; dotati di buone capacità logico-espositive, hanno

conseguito un alto livello di preparazione in tutte le discipline

oggetto di studio

• Un gruppo di alunni corretti nel comportamento, che si sono

applicati con volontà crescente per migliorare la loro preparazione,

10

fino ad acquisire conoscenze ordinate, parzialmente approfondite e

competenze di livello discreto

• Un gruppo di studenti non sempre partecipi e continui nell’impegno,

in alcuni casi con una modesta preparazione di base e qualche

difficoltà nella produzione scritta, che hanno raggiunto una

conoscenza generale dei contenuti svolti, esposti oralmente in modo

semplice ed essenziale, e sufficienti competenze disciplinari.

Allo stato attuale qualche allievo, per un approccio piuttosto

superficiale allo studio e un’applicazione alquanto discontinua,

evidenzia in alcune discipline lacune non ancora pienamente

colmate nell’assimilazione dei contenuti, carenze che si spera

possano essere definitivamente superate con l’intensificazione

dell’impegno in quest’ultimo periodo dell’anno scolastico.

11

ATTIVITA’ INTEGRATIVE ED EXTRACURRICOLARI SVOLTE DALLA CLASSE

Gli studenti della classe nel corso del Triennio hanno aderito,

individualmente o in gruppo, a diverse iniziative, attività integrative ed

extracurricolari. Tra queste si segnalano:

-Olimpiadi di Matematica

-Giochi della Matematica organizzati dalla Bocconi

-Olimpiadi di Filosofia

-Olimpiadi di Fisica

-Olimpiadi di Biologia

-Apprendisti Ciceroni FAI

-Giornate di primavera FAI

-Pi Day – Giornata internazionale della Matematica

-Corso di approfondimento filosofico

- Progetto “Matematica e Realtà”

-Progetto Gutenberg

-Partecipazione a Giochi sportivi studenteschi

-Laboratorio di lettura

-Libriamoci

-Open day

-Mediashow-Olimpiadi internazionali della multimedialità

-Corso di approfondimento in Matematica presso l’Unical, Cosenza

12

-Corso di Inglese PET

-Viaggio di Istruzione a Barcellona (2017-18)

-Orientamento universitario: nel corso dell’anno la classe ha partecipato a

diversi incontri con i referenti di varie facoltà.

ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

In merito ai percorsi di ASL, iniziati per la quinta F a partire dall’a. s.

2016/2017, si sottolinea che nel corrente anno scolastico non c’è stato un

progetto unitario per la classe, in quanto gli allievi presentavano una

situazione diversificata in relazione al numero di ore mancanti, per

ottemperare agli obblighi della legge 107/2015. Per tale motivo gli

studenti hanno individuato i loro percorsi, tra quelli elencati in allegato al

PTOF e pubblicati sul sito della scuola, tenendo conto delle ore previste,

ma anche delle proprie inclinazioni o preferenze. In particolare quattro

allievi, non avendo conseguito la certificazione “Biblio”(a.s.2016/17),

hanno intensificato la frequenza alle attività di alternanza nell’anno in

corso. Quasi tutti gli alunni hanno concluso la loro esperienza di ASL, per

pochissimi le attività sono ancora in fase di svolgimento. I percorsi di ASL

a cui la classe ha aderito, singolarmente o per gruppi, sono i seguenti:

Anno scolastico 2016/2017

Unicredit

Biblio

Genrosso

Autocad

Corso sulla sicurezza

Anno scolastico 2017/2018

XII Salone dell’Orientamento Reggio Calabria

Federfarma

13

Corso sulla sicurezza

AGS

Biotecnomed

Educazione finanziaria

High school game

Primo soccorso

Chiesa e cinema

Orienta Calabria

Travel game

14

OBIETTIVI DIDATTICO-FORMATIVI PROGRAMMATI (cognitivo-operativi,

socio-affettivi e comportamentali)

Il Consiglio di Classe, in fase di programmazione, ha individuato i seguenti

obiettivi comuni didattico-formativi:

• Ampliare il proprio patrimonio di esperienze culturali

• Sviluppare le capacità logico-critiche

• Consolidare e potenziare le competenze linguistiche, di

comprensione e produzione sia scritta che orale di messaggi di vario

genere, con l’utilizzo di linguaggi e supporti diversi

• Potenziare le competenze di progettazione ed organizzazione dei

contenuti, con l’utilizzo di varie fonti e modalità di informazione

• Individuare relazioni tra fenomeni e concetti diversi attraverso le

conoscenze acquisite, collegate adeguatamene tra le varie discipline

• Potenziare l’autonomia di lettura, le competenze di analisi ed

interpretazione critica dei testi

• Rafforzare la consapevolezza critica di sé e il rispetto degli altri

• Interiorizzare le norme

• Partecipare in modo responsabile alla vita e al lavoro di gruppo

• Stabilire un confronto consapevole con la realtà

Obiettivi raggiunti

In conclusione del percorso formativo, svariati studenti hanno raggiunto gli

obiettivi oltre gli standard minimi. In particolare si specifica che tali alunni:

-usano un metodo di studio razionale ed autonomo, che ha consentito il

potenziamento della capacità di ricerca e di approfondimento dei

contenuti;

-possiedono conoscenze disciplinari superiori al livello minimo di

sufficienza;

15

-sanno usare adeguatamente gli strumenti espressivi ed argomentativi per

gestire l’interazione comunicativa verbale, con l’uso dei linguaggi specifici

delle svariate discipline;

-producono verifiche e testi scritti coerenti e tipologicamente vari;

-sono in grado di analizzare e interpretare anche criticamente testi di

vario tipo;

-usano capacità analitiche, di sintesi, logiche ed intuitive per formulare

ipotesi risolutive di problemi di varia natura o questioni affrontate,

utilizzando procedure tipiche del pensiero scientifico-matematico;

-sono in grado di effettuare collegamenti, correlare conoscenze e

informazioni, inquadrando le stesse in ambito più ampio, anche in

prospettiva interdisciplinare;

-rispettano le regole di comportamento in ambito scolastico ed

extrascolastico;

-sono in grado di dialogare, collaborare con docenti e compagni, di

confrontarsi nel rispetto delle idee altrui. Alcuni in particolare hanno

maturato un’alta coscienza civica e uno spiccato senso di responsabilità

personale.

Standard minimi

Un gruppo non trascurabile ha raggiunto gli standard minimi di seguito

riportati:

-conoscenze essenziali dei contenuti disciplinari;

-esposizione semplice ma sufficientemente chiara con l’utilizzo dei

linguaggi specifici e degli strumenti propri delle varie discipline;

-analisi e produzione di testi effettuate in modo semplice ed essenziale;

-comportamento generalmente corretto e rispettoso del Regolamento

d’Istituto.

16

Attualmente solo alcuni alunni, come già evidenziato nella presentazione

della classe, in qualche disciplina non hanno ancora raggiunto o hanno

raggiunto solo parzialmente gli standard minimi programmati. Gli

insegnanti predisporranno altre verifiche per fornire a tali studenti ulteriori

occasioni di recupero, con l’auspicio che essi, supportati da una buona dose

di determinazione e volontà, possano definitivamente superare le proprie

difficoltà e conseguire risultati positivi in tutte le discipline entro la fine

dell’anno scolastico.

17

METODOLOGIE ADOTTATE, VERIFICHE E VALUTAZIONE

Metodologie

Le programmazioni disciplinari sono state redatte tenendo conto delle più

recenti indicazioni ministeriali e dei livelli di partenza della classe, ma lo

svolgimento dei programmi, nell’ottica della flessibilità, si è adattato ai

ritmi di apprendimento, che in alcuni periodi hanno richiesto qualche

rallentamento o ridimensionamento nella trattazione degli argomenti, per

una serie di fattori concomitanti (partecipazione ad attività di ASL ed

iniziative esterne, manifestazioni studentesche, viaggio di istruzione, etc.).

I docenti hanno cercato nella pratica quotidiana del dialogo educativo-

didattico di coinvolgere gli allievi, di renderli protagonisti attivi delle lezioni,

anche se gli stimoli non sono stati recepiti da tutti in egual modo. Si è fatto

ricorso alle metodologie più svariate, dalla lezione frontale al problem

solving, dal cooperative learning alle ricerche guidate e alle attività di

laboratorio. La spiegazione teorica dei contenuti è stata seguita spesso da

esercizi applicativi e/o domande tese a rendere consapevole

l’assimilazione degli argomenti. Gli insegnanti, nell’arco del Triennio, hanno

sempre cercato di favorire nello svolgimento dei contenuti, laddove

possibile, collegamenti, confronti e soprattutto nell’anno in corso di

correlare tematiche disciplinari varie anche in prospettiva del colloquio

dell’Esame di Stato. E’ in fase di svolgimento la trattazione del percorso

multidisciplinare “Visione della realtà e storie di vita nel Meridione

d’Italia”, che prevede la realizzazione finale di un power point come

compito di realtà. Alcuni discenti hanno necessitato costantemente delle

sollecitazioni dei docenti, che hanno fatto ricorso alle strategie più svariate

per motivarli allo studio e supportarli nelle difficoltà anche attraverso

attività di recupero in itinere e pause didattiche. Si è cercata la

collaborazione delle famiglie attraverso gli incontri previsti, collegiali e non,

18

e soprattutto esse sono state coinvolte in tutti i casi in cui se ne è avvertita

la necessità da parte dei docenti o di ogni singolo insegnante, con la

consapevolezza che lavorare in sinergia sia il presupposto indispensabile

per favorire il percorso di crescita e il raggiungimento del successo

formativo da parte degli studenti.

Verifiche e valutazione

L’azione didattica programmata è stata vagliata con costanza attraverso

verifiche sistematiche e di varia tipologia, orali, scritte e grafiche, formali

ed informali, non solo per controllare in itinere il processo di

apprendimento e il profitto scolastico ai fini della valutazione, ma anche

per verificare la validità della metodologia, onde proseguire o rallentare il

ritmo di lavoro per dare spazio ad eventuali interventi di chiarimento. Le

verifiche sommative, registrate per ogni disciplina, sono state almeno due

scritte (ove previsto) e due orali per quadrimestre. Si è fatto ricorso alle

tipologie di verifica più svariate: interrogazioni, questionari, prove

strutturate e semistrutturate, analisi di testo, saggi brevi, temi, articoli,

problemi, relazioni, lavori di gruppo.

La valutazione, la cui modalità è stata resa chiara e trasparente all’allievo,

si è attenuta ai parametri valutativi esplicitati nel PTOF. Si è tenuto conto,

oltre che delle varie prove, anche dell’impegno, dell’interesse, della

partecipazione, della continuità nell’applicazione, nonché dei progressi

compiuti dai singoli studenti nel tempo rispetto agli obiettivi formativo-

didattici.

Prima prova

Nel corso dell’anno scolastico si è fatto ricorso a varie tipologie testuali:

saggi brevi, articoli di giornali, analisi di testo, temi di ordine generale e di

argomento storico. La correzione delle prove è avvenuta attraverso griglie

predisposte per rendere le valutazioni trasparenti e il più possibile

oggettive.

Si allega griglia di valutazione adottata

19

Seconda prova

Le verifiche di matematica sono state effettuate anche secondo la tipologia

degli Esami di Stato, in modo tale da abituare gli allievi a decodificare le

tracce e arrivare alla risoluzione dei problemi, facendo uso di procedimenti

adeguati.

Terza prova(multidisciplinare)

Sono state effettuate due Simulazioni di Terza Prova degli Esami di Stato

secondo la “tipologia B”- Quesiti a risposta singola, tipologia scelta perché

ritenuta più consona alle caratteristiche della classe. Agli allievi è stato

chiesto di rispondere a dieci domande, due per disciplina, entro le otto

righe (massimo) per ogni singolo quesito.

Prima simulazione: data 21.02.2018

Seconda simulazione: data 18.04.2018

Discipline coinvolte nella prima e seconda Simulazione: Latino, Inglese,

Fisica, Scienze, Disegno e Storia dell’Arte.

Tempo a disposizione: 150 minuti

Per la valutazione delle prove di simulazione si è fatto riferimento ai

seguenti indicatori:

A) Individuazione dei nuclei centrali di ogni quesito. Applicazione di formule

B) Conoscenza degli argomenti

C) Uso formale della lingua

D) Livello di argomentazioni

Si allega griglia di valutazione adottata

20

Prima Simulazione di Terza Prova Esame di Stato

Liceo Scientifico “L. Siciliani” -Classe V F -21/02/2018

Latino 1)Contenuti, forma e stile delle Satire di Persio

2)La Pharsalia si può definire un poema anti-eroico: indica gli elementi che

ribaltano la visione del poema epico.

Inglese

1)Who were the War Poets? 2)Why is the beginning of the 20th century known as "Age of Anxiety"?

Fisica

1)La legge di Coulomb- Principio di sovrapposizione 2) Le leggi di Ohm

Scienze

1)Spiega la teoria elaborata da Alfred Wegener.

2)Spiega cosa accade nella reazione di eliminazione tra l'alcol ter-butilico e l'acido solforico.

Disegno e Storia dell’Arte

1)Descrivi sinteticamente il pensiero degli Artisti appartenenti al gruppo detto

“i Macchiaioli” e indica quali siano le innovazioni.

2)Giovanni Fattori, Silvestro Lega, Telemaco Signorini sono artisti del periodo

storico XIX. Quali sono i temi proposti e quali le differenze tecniche pittoriche?

21

Seconda Simulazione di Terza Prova Esame di Stato

Liceo Scientifico “L. Siciliani” -Classe V F -18/04/2018

Latino 1)Il tema della decadenza dell’oratoria nel “Dialogus de oratoribus”: le cause e la posizione di Tacito. 2) I caratteri principali della concezione storiografica di Tacito

Inglese 1)What does F.S. Fitegerald’s “Gatsby” embody?

2)Explain what a dystopian novel is?

Fisica 1)Campi magnetici generati da correnti elettriche 2) La legge dell’induzione elettromagnetica di Faraday- Neumann- La legge di Lenz. Scienze 1)Descrivi cos'è la Tomografia Sismica 2) Descrivi le caratteristiche principali di Alcoli, Fenoli ed Eteri.

Disegno e Storia dell’Arte

1)Descrivi sinteticamente il dipinto “Il bar delle folies-Bergère, considerato di straordinaria modernità, che incontra proprio il cuore del determinismo psicologico teorizzato da Zola (con il quale l’artista ebbe costanti contatti). Indica chi è l’autore del dipinto, quali sono gli aspetti salienti trattati nel dipinto, la tecnica pittorica e le innovazioni. 2)Il binomio arte e letteratura si fa sempre più stretto e calzante, man mano che si avvicina verso la fine del secolo. Gli artisti trovano maggiore elementi di contatto e di condivisione: le loro vite si intrecciano, favorendo la contaminazione delle diverse forme espressive. Descrivi perché fece scalpore l’opera “Colazione sull’erba” di Manet.

22

CONTENUTI-MODULI DISCIPLINARI

23

24

CONTENUTI (PROGRAMMA)

Classe:V F Disciplina: Italiano Prof.ssa Concetta Dragonetti

LIBRI DI TESTO: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Il piacere dei testi ; Commedia multimediale a cura di R. Bruscagli, G. Giudizi, Zanichelli

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione, LIM

Contenuti delle lezioni,

delle unità didattiche o dei moduli preparati per l'esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (tipologia delle prove)

• Il Naturalismo francese. Il Verismo italiano: Verga

• Il Decadentismo e la crisi delle certezze: Pascoli, D'Annunzio

• L' inettitudine e la frantumazione dell'io: Svevo e Pirandello

• La poesia tra le due guerre: Ungaretti e Montale

Scienze, Filosofia, Inglese, Storia

Storia, Filosofia, Inglese

Storia, Filosofia, Inglese

Storia, Filosofia, Latino

LIVELLO OTTIMO

Conoscenze complete, organiche approfondite e criticamente rielaborate; ricchezza e padronanza del linguaggio specifico; sicura capacità di effettuare valutazioni autonome, personali e di stabilire correlazioni in ambito pluridisciplinare.

LIVELLO BUONO

Conoscenze complete, organiche e approfondite; esposizione efficace e pertinente; capacità di cogliere i nessi e le relazioni tra tematiche pluridisciplinari; autonomia nel metodo di lavoro.

LIVELLO DISCRETO

Conoscenze ordinate e parzialmente approfondite; uso del linguaggio specifico; capacità di effettuare analisi e sintesi coerenti.

LIVELLO SUFFICIENTE

Conoscenze essenziali; esposizione semplice ma chiara

Elaborazione ed organizzazione sufficientemente coerente, comunicazione chiara ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari appresi

Analisi di testi

Saggio breve e articolo di

giornale

Tema storico e di ordine

generale

Verifiche orali individuali

Discussioni collettive

Prove semistrutturate

Paradiso: lettura e analisi di

canti scelti

dei contenuti disciplinari; capacità di effettuare analisi e sintesi essenziali.

LIVELLO MEDIOCRE

Conoscenze incomplete e superficiali; esposizione

Il seguente documento sarà successivamente integrato dal programma firmato dagli alunni e contenente un quadro più dettagliato dei contenuti effettivamente svolti.

schematica e non sempre corretta; valutazioni parziali.

LIVELLO INSUFFICIENTE

Conoscenze frammentarie e superficiali; esposizione approssimativa

25

26

CONTENUTI (PROGRAMMA)

Programma di Inglese

Svolto nella classe V sez. F

Disciplina: Inglese Altri strumenti Libri di testo: “Performer - Culture and Literature 1-2-3” di Marina Spiazzi,

o sussidi Marina Tavella, Margaret Layton - Zanichelli;

“Performer FCE tutor” di Marina Tavella, Marina Spiazzi, . . Margaret Layton - Zanichelli

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche, dei moduli preparati per l’esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di

sufficienza

(livello minimo

accettabile

delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (tipologia delle prove)

XIX SECOLO

XX SECOLO

FISICA

ITALIANO

STORIA

Consolidamento

ed ampliamento

delle quattro

abilità fondamentali

della lingua,

arricchimento

del bagaglio

lessicale. Consolidamento abilità

espositive orali

e scritte. Consolidamento dell’analisi dei testi letterari per favorire un metodo di lavoro autonomo. Attitudine ad operare collegamenti tra le varie discipline con riferimenti ai periodi storicoletterari oggetto di studio

Comprensione

di un amplia

gamma di testi

complessi

riconoscimenti

del significato

implicito.

Esprimersi

con scioltezza

e naturalezza.

Produzione in

modo

autonomo di testi chiari,

ben costruiti,

dettagliati e

coerenti,

mostrando

adeguato controllo della struttura testuale.

Questionari.

Commento ed analisi di testi

letterari. Componimenti.

Terza prova.

27

Classe : V F

Disciplina : Latino

prof.ssa Ornella Rizzica

LIBRO DI TESTO: A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci, Res et fabula, vol. 3 , SEI

ALTRI STRUMENTI O SUSSIDI: fotocopie di integrazione

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l'esame

Eventuali altre discipline coinvolte

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite

Criterio di sufficienza (livello minimo accettabile delle abilità, conoscenze, competenze)

Condizioni, strumenti utilizzati per la valutazione (tipologia delle prove)

▪ La scienza nella produzione letteraria della latinità -

Scienza e filosofia: Seneca

Scienza e compilazione enciclopedica: Plinio il Vecchio

▪ Tra libertas e servitus. Gli intellettuali e il potere politico: Fedro, Seneca, Lucano

▪ Intellettuali e contesto sociale: Persio, Marziale, Giovenale

Storia, Filosofia, Scienze, Italiano

Storia, Scienze

Storia, Filosofia

Italiano, Storia, Filosofia

LIVELLO OTTIMO Conoscenze complete,

organiche, approfondite, criticamente rielaborate; ricchezza e padronanza del linguaggio specifico;

sicure capacità di effettuare valutazioni

autonome e personali, di stabilire correlazioni in

ambito pluridisciplinare.

LIVELLO BUONO Conoscenze complete,

organiche e approfondite;

esposizione efficace e pertinente; capacità di

cogliere i nessi e le relazioni tra tematiche

pluridisciplinari; autonomia nel metodo di

lavoro.

Elaborazione ed organizzazione suff.coerente, comunicazione chiara ed argomentazione essenziale dei contenuti disciplinari appresi

Traduzioni

Analisi del testo Prove semistrutturate Verifiche orali individuali Discussioni collettive

▪ Il romanzo a Roma: Petronio e Apuleio Italiano, Storia

LIVELLO DISCRETO

▪ La scuola pubblica a Roma e l'educazione dei giovani in età imperiale: Quintiliano

Filosofia

Conoscenze ordinate e parzialmente

approfondite; uso del linguaggio specifico;

capacità di effettuare analisi e sintesi coerenti.

LIVELLO SUFFICIENTE

▪ La storiografia: Tacito

Storia, Italiano

Conoscenze essenziali; esposizione semplice ma chiara dei contenuti disciplinari; capacità di

▪ Il colloquio tra l'anima e Dio: "Le confessioni" di S. Agostino

Italiano, Religione

effettuare analisi e sintesi essenziali.

Storia, Filosofia

LIVELLO MEDIOCRE

Conoscenze incomplete e superficiali; esposizione

schematica e non sempre corretta;

valutazioni parziali

LIVELLO

28

INSUFFICIENTE Conoscenze frammentarie e superficiali; esposizione approssimativa

29

CONTENUTI (programma) Anno scolastico 2017-2018

Classe : V sez. F Disciplina : Filosofia Prof. : Aragona Domenico

Libro di testo: "Il pensiero plurale" vol. III (L'Ottocento) e vol. IV ( Il Novecento) di E. Rufaldi, U. Nicola, G.P.

Terravecchia, A.Sani. Casa editrice Loescher

Altri strumenti o sussidi :

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame: Periodo

storico: da Schopenhauer all’Epistemologia contemporanea

Modulo n° 1:da Schopenhauer al Positivismo L’irrazionalità del mondo e l’ascesi atea: Schopenhauer La fede come antidoto contro la disperazione: Kierkegaard Dalla critica della religione alla critica della società: Feuerbach .Marx

Il Positivismo Modulo n° 2:la filosofia nell'età della crisi Dalla morte di Dio all’ideale dell’oltre – uomo: Nietzsche Tempo. Coscienza, memoria: Bergson Freud

e la psicoanalisi L’Idealismo italiano del Novecento: Croce L’intenzionalità dell’io e la crisi delle scienze europee: Husserl Modulo n°3: La filosofia nell’età della guerra. Filosofie e saperi nel secondo Novecento

Heidegger. L’esistenzialismo Marcel - Jaspers - Sartre L’epistemologia falsificazionista: Popper La riflessione epistemologica: dal falsificazionismo all’anarchia metodologica: Kuhn - Lakatos - Feyerabend Autori:Schopenhauer – Kierkegaard –Feuerbach - Marx – Comte - Nietzsche – Bergson - Freud - Croce – Husserl – Heidegger – Marcel – Jaspers – Sartre – Popper - Kuhn – Lakatos - Feyerabend Per una visione analitica dei testi e dei contenuti specifici di ciascun modulo e unità didattica esaminate: si fa

esplicito riferimento al programma firmato anche dagli alunni e consegnato a parte. Per il “lavoro filosofico” di analisi, sintesi e approfondimento testuale e concettuale, si è attinto liberamente all’apparato

didattico del libro di testo alle voci: “itinerari di lettura”, "laboratorio" ,“ questioni che contano”, “test di autovalutazione”

e ad altri testi opportunamente scelti dall’insegnante e indicati e/o messi a disposizione degli alunni.

30

Eventuali altre discipline coinvolte: Storia – Italiano – Latino - Storia dell’arte – Inglese - Fisica – Scienze

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite: Descrizione livelli di apprendimento: Impegno e partecipazione. Conoscenze. Competenze. Abilità Per la descrizione dei livelli di apprendimento registrati: sufficiente, discreto, buono, ottimo, si fa esplicito riferimento al Documento:

Piano OffertaFormativaa.s. 2017/2018 alla voce: " Parametri valutativi" NOTA. I livelli di apprendimento si riferiscono agli alunni la cui frequenza, alla data odierna, ha consentito la registrazione di

un congruo numero di verifiche - valutazioni

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione (Tipologia delle prove):

La verifica su quanto oggetto di studio è stata effettuata: - in modo continuo durante la lezione - spiegazione - con il colloquio orale individuale - attraverso discussioni collettive - mediante proposte operative tratte dall'apparato didattico del libro di testo Come per la trattazione degli argomenti esaminati così per la verifica il "taglio" è stato pluridisciplinare e

secondo l'ottica del nuovo esame di Stato. Nel valutare si è tenuto conto: - della capacità di ragionamento - della correttezza terminologica e formale dell'esposizione - dell'approfondimento personale e attraverso i testi - dell'attenzione e della partecipazione con cui l'alunno ha seguito il lavoro didattico.

Il docente Prof. Aragona Domenico

31

CONTENUTI (programma) Anno scolastico 2017-2018

Classe : V sez. F Disciplina :Storia-Ed.Civica Prof. : Aragona Domenico

Libro di testo : Storia: “Millenium - Il Novecento e l'inizio del XXI Secolo” Vol. 3 di Gianni Gentile , Luigi Ronca, Anna Rossi Editrice La

Scuola. Educazione Civica: ”Stato e Società ” Dizionario di educazione civica” di Marchese, Mancini, Greco, Assini. La Nuova Italia

Firenze.

Altri strumenti o sussidi :

Contenuti delle lezioni, delle unità didattiche o dei moduli preparati per l’esame : Periodo

storico: Il Novecento e l’inizio del XXI Secolo

Modulo n° 1 All’alba del Novecento L’età giolittiana La prima guerra mondiale La Rivoluzione russa Il primo dopoguerra Modulo n° 2 L’età dei totalitarismi L’Italia tra le due guerre: il fascismo La crisi del 1929 La Germania tra le due guerre: il nazismo Verso la guerra La seconda guerra mondiale Modulo n° 3 Il secondo dopoguerra Le origini della guerra fredda La decolonizzazione La distensione L'Italia Repubblicana: dalla ricostruzione agli anni di piombo L'economia mondiale: dal dopoguerra alla globalizzazione Modulo n° 4 Il terzo dopoguerra Il mondo nel terzo dopoguerra La crisi della prima repubblica in Italia

EDUCAZIONE CIVICA - Globalizzazione e sottosviluppo - L’avanzata della globalizzazione - Sottosviluppo l’altra faccia dello sviluppo - Costituzione della Repubblica Italiana: ispirazione ideale. La genesi antifascista. Struttura e caratteri della

Costituzione. Parte II Ordinamento della Repubblica (Articoli : 55 – 139 ) Per una visione analitica dei testi e dei contenuti specifici di ciascun modulo e unità didattica esaminati :si fa esplicito riferimento al programma firmato anche dagli alunni e consegnato a parte.

32

Per il “lavoro storico –critico” di analisi, sintesi e approfondimento testuale si è attinto in modo opportuno all’apparato

didattico del libro di testo alle voci: “Documenti e storiografia”, “Antologia tematica”, “Guida allo studio”, e ad altri

testi opportunamente scelti dall’insegnante e indicati e/o messi a disposizione degli alunni. .

Eventuali altre discipline coinvolte: Filosofia – Italiano – Storia dell’arte –Inglese - Fisica – Scienze

Conoscenze, abilità, prestazioni, competenze acquisite: Descrizione livelli di apprendimento: Impegno e partecipazione. Conoscenze. Competenze. Abilità Per la descrizione dei livelli di apprendimento registrati: sufficiente, discreto, buono,ottimo, si fa esplicito riferimento al Documento:

Piano OffertaFormativaa.s. 2017/2018 alla voce: " Parametri valutativi" NOTA. I livelli di apprendimento si riferiscono agli alunni la cui frequenza, alla data odierna, ha consentito la registrazione di

un congruo numero di verifiche - valutazioni.

Condizioni e strumenti utilizzati per la valutazione ( Tipologia delle prove): La verifica su quanto oggetto di studio è stata effettuata: - in modo continuo durante la lezione - spiegazione - con il colloquio orale individuale - attraverso discussioni collettive - mediante proposte operative tratte dall'apparato didattico del libro di testo Come per la trattazione degli argomenti esaminati così per la verifica il "taglio" è stato pluridisciplinare e secondo

l'ottica del nuovo esame di Stato. Nel valutare si è tenuto conto: - della capacità di ragionamento - della correttezza terminologica e formale dell'esposizione - dell'approfondimento personale e attraverso i testi - dell'attenzione e della partecipazione con cui l'alunno ha seguito il lavoro didattico..

Il docente

Prof. Aragona Domenico

33

34

35

36

37

38

39

40

Disciplina Disegno e Storia dell’arte a.s. 2017/18 prof. Angela Romano classe 5°F SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE SVOLTA n. 1TITOLO: Approfondimenti e recupero sulle tecniche grafiche di rappresentazione e sui contenuti di arte ,

relativi al 4° anno (considerato quanto emerso dai livelli di partenza) OBIETTIVI

Avere una visione d’insieme organica e

personale .

OBIETTIVI Saper riconoscere lo

stile e l’epoca di un’opera d’arte

CONOSCENZE

Conoscere i metodi di per il disegno a mano libera e gli strumenti per la soluzione di semplici problemi geometrici, grafico – progettuali e rappresentativi. Conoscere gli aspetti storico-culturali che hanno determinato l’evoluzione artistica le diverse tecniche

ABILITA’

Identificare, Classificare, definire e distinguere diverse forme d’arte attraverso un linguaggio tecnicoscientifico corretto.

COMPETENZE Utilizzare gli strumenti appropriati alla soluzione del problema. Analizzare l’opera dal punto di vista iconografico espressivo. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-tempo

ARTICOLAZIONE IN

ARGOMENTI

UD - n. 1_ Proiezioni ortogonali e visualizzazione, di sezioni prospettiche , di elementi architettonici, e sculture. UD - n. 2 _ Passaggio dal neoclassicismo all'impressionismo. Sintesi delle teorie di Johann Joachim Winckelmann . UD - n. 3 _ La struttura compositiva di un'opera d’arte. Analisi dell’opera : il giuramento degli orazi, dell’artista David UD - n. 4 _ La scultura del Canova, rappresentazione grafica dell’opera “ le tre grazie”. Approfondimenti sulle opere del Canova con video didattico sulle sculture UD - n. 5 _La pittura dell’800 , confronti artistici. Cenni sintetici sull’artista Goya. Il romanticismo in Italia. Il realismo di Courbet.

SVILUPPO TEMPORALE Settembre - Dicembre

METODOLOGIA

Premesso che i metodi di insegnamento sono stati adeguati alle necessità emerse dalle verifiche effettuate. Ove necessario il metodo è stato individualizzato e mirato a colmare le lacune emerse; Lezione frontale - osservazione diretta ed analisi di opere d’arte Metodo induttivo-deduttivo Lavoro individuale -Problemsolving - Grafica e operatività Affidamento di impegni e di responsabilità Esercitazioni mirate e di recupero Frequenti controlli dell’ apprendimento Ricerche individuali e/o di gruppo su autori e movimenti artistici Promozione del senso critico e della capacità di compiere scelte

AUSILI DIDATTICI Strumenti presenti nell’istituto, siti web per ricerche mirate alla didattica,altro. Libri di testo,Fotocopie e dispense.

VERIFICA

FORMATIVA

Verifica dei livelli di applicazione grafica delle conoscenze e delle tecniche Revisione quotidiana degli elaborati svolti - relazioni scritte - prove grafiche Verifica in itinere delle conoscenze. Verifica a risposta multipla - a completamento – a tema aperto

SOMMATIVA

Al termine di alcune unità didattiche, una prova scritta e grafica, e delle verifiche orali . Fanno parte della valutazione: tutti gli elaborati prodotti; le verifiche scritte ed orali; la frequenza, il comportamento, il rispetto delle scadenze programmate.

FASE DI RECUPERO

È stata predisposta un’attività di recupero e\o approfondimento, individualizzato o generale, con metodologie e strumenti adeguate alle esigenze emerse,per favorire le capacità e le abilità di apprendimento , utile allo svolgimento dell’unità didattica.

Recupero in itinere: con pause didattiche durante le quali si è cercato di operare con interventi individualizzati e mirati, e con elaborati che favoriscano il potenziamento delle diverse fasce di livello. Recupero extra - curricolare: richiesti per lo sviluppo di moduli in autoformazione per la verifica dei livelli di apprendimento, di capacità di analisi e sintesi .

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE SVOLTA n. 2TITOLO: Dall’’impressionismo al post impressionismo OBIETTIVI

Valorizzare e promuovere le

competenze grafiche specifiche

OBIETTIVI

Conoscere le origini delle diverse tecniche

artistiche.

CONOSCENZE

Conoscere le scale principali utilizzate nel disegno tecnico descrittivo Conoscere gli strumenti impiegati, il valore del segno e dei colori come codice descrittivo. conoscere e comprendere l’importanza di tutti gli aspetti culturali, sociali, “storico-stilistico-evolutivi”

ABILITA’

Essere capaci di eseguire correttamente un disegno con le attrezzature appropriate, le scale più opportune e le tecniche di proiezione; - Applicare le regole della rappresentazione grafica .

COMPETENZE

Applicare le conoscenze nella rappresentazione grafica della forma di un oggetto . Utilizzare gli strumenti appropriati alla soluzione del problema. Leggere , le differenti fonti iconografiche , ricavandone informazioni su : movimenti storico-artistici, differenze tecniche , architettoniche e pittoriche .

ARTICOLAZIONE IN

ARGOMENTI

UD - n. 1_Materiali e attrezzature per il disegno tecnico, la visualizzazione prospettica di tipo intuitivo UD - n. 2 _la nascita della fotografia e del cinematografo . UD - n. 3 _ i macchiaioli : Giovanni Fattori, Silvestro Lega,Telemaco Signorini , a confronto. UD - n. 4 _ il passaggio dall'arte dei macchiaioli all'impressionismo .Analisi di alcuni aspetti fondamentali. UD - n. 5 _ video didattico arte impressionista: le differenze tra i pittori impressionisti : Manet, Renoir, Degas, Monet. UD - n. 5 _ l'espressionismo: Van Gog sintesi di alcune opere .

METODOLOGIA

Esercitazioni operative tecnico applicative delle conoscenze; I contenuti sono stati affrontati, principalmente, mediante lezioni frontali di breve durata intervallate da esercitazioni in classe, video didattici di approfondimento, lasciando spazio, comunque, a interventi degli alunni, cercando di valorizzare le conoscenze. Gli argomenti sono stati affrontati con linguaggio semplice e chiaro, per favorire l’apprendimento.

SVILUPPO TEMPORALE Gennaio - Marzo

41

AUSILI DIDATTICI

Strumenti presenti nell’istituto ealtri materiali in dotazione - Schemi semplificativi - Dispense specifiche- Libri di testo - Materiale didattico multimediale Audiovisivi ed informatici

VERIFICA

FORMATIVA

Esercizi di applicazione grafica delle conoscenze e delle tecniche. Revisione quotidiana degli elaborati svolti - relazioni scritte - prove grafiche. Verifica in itinere delle conoscenze . Verifica a risposta multipla - a completamento di esercizi – a tema aperto

SOMMATIVA

Al termine del modulo : - prova scritta e grafica. verifiche orali . Fanno parte della valutazione: tutti gli elaborati prodotti; le verifiche scritte ed orali; la frequenza, il comportamento, il rispetto delle scadenze programmate.

FASE DI RECUPERO

predisposta, individualizzata o generale, con metodologie e strumenti adeguate alle esigenze emerse e favorire la comprensione per lo svolgimento dell’unità didattica successiva.

Recupero in itinere: pause durante le quali si cercherà di operare interventi individualizzati , lavori che favoriscano il potenziamento delle diverse fasce di livello.

Recupero extra - curricolare: lo sviluppo di moduli in autoformazione e verifica dei livelli di apprendimento SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE n. 3 TITOLO: dallo stile liberty /art nouveau, all’arte moderna

OBIETTIVI

Far comprendere l’oggetto

artistico,nella sua realtà culturale. Far considerare l’oggetto

artistico, un documento di

esperienza di vita e storia, in rapporto alla società (di sviluppo).

CONOSCENZE

Conoscere le scale principali utilizzate nel disegno tecnico descrittivo Conoscere gli strumenti impiegati, il valore del segno e dei colori come codice descrittivo. conoscere e comprendere l’importanza di tutti gli aspetti culturali, sociali, “storico-stilistico-evolutivi”

ABILITA’

Essere capaci di eseguire correttamente un disegno con le attrezzature appropriate, le scale più opportune e le tecniche di proiezione; - Applicare le regole della rappresentazione grafica .

COMPETENZE

Applicare le conoscenze nella rappresentazione grafica della forma di un oggetto . Utilizzare gli strumenti appropriati alla soluzione del problema. Leggere , le differenti fonti iconografiche , ricavandone informazioni su : movimenti storico-artistici, differenze tecniche , architettoniche e pittoriche . saper distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata;

ARTICOLAZIONE IN

ARGOMENTI

UD - n. 1_ la prospettica centrale e accidentale , visualizzazione di elementi architettonici semplici UD - n. 2 _ sintesi dello stile liberty ; l’uso di nuovi materiali nell’architettura . sintesi sulle architetture di Antonio Gaudì. UD - n. 3 _ analisi di alcune opere di Klimt e delle nuove tecniche pittoriche

Unità didattiche da sviluppare nella fase finale dell’anno. UD - n. 4 _ sintesi del surrealismo di Dalì, l’ astrattismo di Kandinsky e Mondrian, la metafisica di De Chirico. UD - n. 5 __ Picasso e il cubismo, il futurismo di Boccioni. Il Dadaismo e le opere di Duchamp.

METODOLOGIA

Metodo induttivo-deduttivo Lezione frontale Grafica e operatività Lavoro individuale Ricerche individuali e/o di gruppo Uso di tecnologie multimediale Esercitazioni mirate e di recupero Rinforzo di tecniche specifiche Affidamento di tecniche specifiche Problemsolving Frequenti controlli dell’ apprendimento Promozione del senso critico e della capacità di compiere scelte Affidamento di impegni e di responsabilita’

SVILUPPO TEMPORALE Aprile - Maggio AUSILI DIDATTICI

Strumenti presenti nell’istituto ealtri materiali in dotazione - Schemi semplificativi - Dispense specifiche- Libri di testo - Materiale didattico multimediale Audiovisivi ed informatici

VERIFICA

FORMATIVA

Revisione quotidiana degli elaborati svolti - relazioni scritte - prove grafiche Verifica in itinere delle conoscenze . Verifica a risposta multipla - a completamento di esercizi – a tema aperto

SOMMATIVA

Al termine del modulo : - prova scritta e grafica. verifiche orali . Fanno parte della valutazione: tutti gli elaborati prodotti; le verifiche scritte ed orali; la frequenza, il comportamento, il rispetto delle scadenze programmate.

FASE DI RECUPERO

con metodologie mirate, per potenziare le abilità e il raggiungimento degli obiettivi minimi , favorire una preparazione quanto più omogenea possibile. Recupero curricolare: con pause didattiche per favorire il potenziamento delle abilità e , l’acquisizione delle conoscenze specifiche degli argomenti trattati . Valorizzazione eccellenze: nelle pause didattiche ai più bravi saranno proposte attività di approfondimento Recupero extra - curricolare: lo sviluppo di moduli in autoformazione e verifica dei livelli di apprendimento

42

GRIGLIE

• Griglia di valutazione I prova scritta (Italiano)

• Griglia di valutazione II prova scritta (Matematica)

• Griglia di valutazione III prova scritta(multidisciplinare)

• Parametri valutativi inseriti nel PTOF

• Criteri di attribuzione del voto di condotta

43

44

45

46

47

CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

48

Il presente documento è condiviso in tutte le sue parti dai Docenti del Consiglio

di classe.

DOCENTI:

Dragonetti Concetta (Italiano) ____________________________

Rizzica Ornella (Latino) ____________________________

Corrado Giovanni (Matematica) ____________________________

Sinopoli Rosalia (Inglese) ____________________________

Italia Vincenzo (Fisica) ____________________________

Aragona Domenico(Storia e Filosofia) ____________________________

Mazzei Annunziata(Scienze) ____________________________

Romano Angela(Disegno e Storia dell’Arte) _________________________

Donato Annamaria(Scienze mot. e sportive)_________________________

Carpanzano Rosanna(Religione) ____________________________

Il Coordinatore Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Concetta Dragonetti Prof.ssa Francesca Bianco