IL BUSINESS DELLE OLIMPIADI - StageUp

of 28 /28
IL BUSINESS DELLE OLIMPIADI

Embed Size (px)

Transcript of IL BUSINESS DELLE OLIMPIADI - StageUp

Report Pechino 2008 - il business delle OlimpiadiCINA: IL CONTESTO ECONOMICO-SOCIALE
AgendaAgendaAgenda
delle Olimpiadi
Gli obiettivi del marketing CioGli obiettivi del marketing Gli obiettivi del marketing CioCio
Il Movimento Olimpico comprendere chiunque e qualsiasi cosa sia coinvolta nelle Olimpiadi, come le istituzioni sportive, gli atleti, i media e gli sponsor dei Giochi Olimpici. Il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) è la sua massima autorità ed ha il compito, fra gli altri, di coordinare i programmi di marketing olimpici con l’obiettivo di:
• assicurare la stabilità e l’indipendenza finanziaria del Movimento Olimpico e garantirne la promozione in tutto il mondo
• assicurare un futuro al Movimento Olimpico ed ai Giochi Olimpici
• garantire il successo organizzativo dei Giochi Olimpici attraverso le attività sviluppate dai Comitati Organizzatori
• garantire un’equa distribuzione dei ricavi fra le istituzioni che compongono il Movimento Olimpico (Comitati Organizzatori, Comitati Olimpici Nazionali, Federazioni Sportive Internazionali ecc...)
• assicurare la massima diffusione dei Giochi Olimpici soprattutto attraverso la televisione
• controllare e limitare la commercializzazione dei Giochi Olimpici
• proteggere l’immagine e gli ideali olimpici
• procurare i partner per promuovere gli ideali olimpici Fonte: Cio
Le fonti di finanziamento del Movimento Olimpico (1/2)
Le fonti di finanziamento Le fonti di finanziamento del Movimento Olimpico (1/2)del Movimento Olimpico (1/2)
Il Movimento Olimpico trae le sue fonti di finanziamento da 6 differenti programmi di marketing: tre fanno capo al Cio (quello per la raccolta dei partner televisivi, il programma per gli sponsor e quello per i fornitori ed i licenziatari) e tre al Comitato Organizzatore dei Giochi Olimpici (sponsor locali, biglietteria e licenziatari) ma sempre sotto il controllo del Cio.
I programmi durano quattro anni, il cosiddetto quadriennio olimpico, comprendendo una olimpiade invernale ed una estiva. Il quadriennio attuale ha compreso Torino 2006 e si concluderà con le Olimpiadi di Pechino 2008.
Secondo l’analisi di StageUp su dati Cio, il quadriennio dal 2001 al 2004 (di cui hanno fatto parte Salt Lake City 2002 e Atene 2004) si è concluso con una raccolta di 4,189 miliardi di dollari, il 53% proveniente dal programma sui diritti tv, il 19% dagli sponsor locali, il 16% dagli sponsor globali, il 10% dalla biglietteria ed il 2% dai licenziatari.
Il 92% dei ricavi di marketing viene distribuito per promuovere il Movimento Olimpico attraverso i Comitati Olimpici Nazionali, i Comitati Olimpici Organizzatori Locali e le Federazioni Sportive Internazionali. Il rimanente 8% viene utilizzato per la gestione del Cio.
Fonte: Cio
Le fonti di finanziamento del Movimento Olimpico (2/2)
Le fonti di finanziamento Le fonti di finanziamento del Movimento Olimpico (2/2)del Movimento Olimpico (2/2)
Fonte: StageUp su dati Cio
Il Movimento Olimpico si finanzia grazie a cinque fonti di ricavo principali (Diritti Media, TOP Sponsor, Sponsorizzazioni Nazionali, Biglietti e Licensing). I ricavi da diritti media, prima fonte per introiti, hanno superato la soglia del 50% nel quadriennio 2001-2004. Le Sponsorizzazioni Nazionali rappresentano la seconda fonte di ricavo toccando il 19% mentre i ricavi da TOP Sponsor sfiorano il 16%. Biglietteria e Licensing assieme non raggiungono i ricavi da TOP Sponsor.
2.630
4.189
3.770
0
500
1.000
1.500
2.000
2.500
3.000
3.500
4.000
4.500
1993-1996 1997-2000 2001-2004
Il trend dei ricavi del CioIl trend dei ricavi del Il trend dei ricavi del CioCio
+ 43%
+ 11%
Dati in milioni di dollari Fonte: StageUp su dati Cio
La torta dei ricavi del Cio (1993-1996) La torta dei ricavi del La torta dei ricavi del CioCio (1993(1993--1996) 1996)
Dati in milioni di dollari – quadriennio 1993-1996 Fonte: StageUp su dati Cio
La torta dei ricavi del Cio (1997-2000) La torta dei ricavi del La torta dei ricavi del CioCio (1997(1997--2000) 2000)
Dati in milioni di dollari – quadriennio 1997-2000 Fonte: StageUp su dati Cio
La torta dei ricavi del Cio (2001-2004) La torta dei ricavi del La torta dei ricavi del CioCio (2001(2001--2004) 2004)
Dati in milioni di dollari – quadriennio 2001-2004 Fonte: StageUp su dati Cio
11
Ricavi da TOP Sponsor Ricavi da diritti media
Trend delle sponsorizzazioni e dei diritti media Trend delle sponsorizzazioni e dei diritti media Trend delle sponsorizzazioni e dei diritti media
Fonte: StageUp su dati Cio
9*
12*
10*
12
Ascolti ed ore di trasmissione tv Ascolti ed ore di trasmissione tv Ascolti ed ore di trasmissione tv
Sidney 2000 è stata l’Olimpiade più vista della storia con una audience cumulata mondiale di 36,1 miliardi di telespettatori. Atene 2004 ha invece registrato un calo del 5% di ascolti con i suoi 34,4 miliardi di telespettatori.
Il numero di ore di trasmissione tv globale prodotte è invece costantemente in crescita:
Fonte: StageUp su dati Cio
13
La tv ad Atene 2004La tv ad Atene 2004La tv ad Atene 2004
220Nazioni coperte
per singolo spettatore
alle Olimpiadi
3,9 miliardi
14
In Giappone il maggior consumo tv In Giappone il maggior consumo tv In Giappone il maggior consumo tv
5
4
3
2
1
Classifica
19,53Argentina
22,46Finlandia
19,15Svezia
29,46Giappone
23,42
Austria
Nazione
Con 29,46 ore di consumo televisivo medio a persona, il Giappone è in testa alla classifica dei paesi che hanno guardano il maggior numero di ore televisive legate alle Olimpiadi di Atene 2004. In Italia la media si è attestata sulle 14 ore.
Fonte: StageUp su dati Cio
15
Gli ascolti tv in Italia Gli ascolti tv in Italia Gli ascolti tv in Italia
Gli ascolti sul mercato Italia dei Giochi Olimpici (sia Estivi che Invernali) dipendono in misura significativa dal fuso orario del Paese Organizzatore. Si ritiene che gli ascolti delle prossime edizioni dei Giochi (sia estivi che invernali, Pechino 2008 e Vancouver 2010) risentiranno del significativo gap in termini di fuso orario con il Paese organizzatore. Un benchmark di riferimento può essere individuato nei Giochi Estivi di Sidney 2000 e nei Giochi Invernali di Salt Lake City 2002.
Fonte: Elaborazione StageUp su dati Sipra
16
Gli ascolti tv della cerimonia di apertura Gli ascolti tv della cerimonia di apertura Gli ascolti tv della cerimonia di apertura
Fonte: Sipra
17
Atene 2004: Cuba maggiore potenza sportiva Atene 2004: Cuba maggiore potenza sportiva Atene 2004: Cuba maggiore potenza sportiva
12°



Classifica
Italia
Ungheria
Cuba
Australia
Nazione
Quattro anni fa Cuba, confermando il risultato di Sidney 2000, si classificò prima nella classifica di StageUp che prende in considerazione il numero di medaglie vinte in rapporto alla popolazione ed al Pil nazionale. Il Paese caraibico, grazie a 27 medaglie vinte, contava 415.716 abitanti ed 1,1 miliardi di dollari di Pil per ogni successo. L’Australia otteneva il posto d’onore pur avendo il miglior rapporto fra allori conquistati e numero di abitanti (415.716 abitanti per medaglia).
L’Italia si classificò al 12° posto davanti ad importanti potenze economiche come Germania (13° Paese), Cina (15°), Francia (16°), Gran Bretagna (17°), Stati Uniti (20°) e Giappone (21°).
Fonte: StageUp
il contesto economico-sociale
Italia – Cina: un confronto socio economicoItalia Italia –– Cina: un confronto socio economicoCina: un confronto socio economico
30.400 dollari5.300 dollariPIL pro capite
1,5%11,4%Crescita reale PIL (2007)
-0,019%0,629% Tasso di crescita
popolazione (2008)
1,3 miliardi
PIL (2007)
Fonte: Cia-Ocse
La Cina è il primo Paese per numero di giornalisti imprigionati
a causa del proprio lavoro.
Il Governo cinese utilizza uno dei più sofisticati sistemi di
controllo al mondo degli accessi ai siti Internet ed alle e-mail.
In Cina sono 65 i crimini puniti con la pena di morte. Ogni
anno vengono eseguite circa l’80% delle esecuzioni conosciute
nel Mondo.
Ma Cina non è solo economia ..Ma Cina non Ma Cina non èè solo economia ..solo economia ..
Fonte: Freedomhouse.org
22
Miliardi di dollari Usa
Gli investimenti in infrastrutture per le Olimpiadi di Atene 2004 si sono attestati intorno agli 11 miliardi di dollari
Fonte: StageUp su dati National Bureau of Statistics China
23
Il budget organizzativo del Comitato Organizzatore delle Olimpiadi di Pechino 2008 (Bocog), nella sua prima stesura, prevedeva una cifra pari a 1,6 miliardi di dollari. Ad oggi questa cifra sembra schizzata oltre 2,4 miliardi, a causa, in primis, delle spese per la sicurezza ma anche per il cambio sfavorevole Yen-Dollaro, arrivando più o meno ai costi sostenuti dal Comitato Organizzatore di Atene 2004. Ciò nonostante il BOCOG, si è detto certo che a conti fatti l’utile potrà aggirarsi fra i 20 ed i 30 milioni di dollari.
Il budget dell’Evento (1/2)Il budget dellIl budget dell’’Evento (1/2)Evento (1/2)
Fonte: StageUp su dati Bocog
24
Il budget dell’Evento (2/2)Il budget dellIl budget dell’’Evento (2/2)Evento (2/2)
Fonte: StageUp su dati Cio
25
Imprese italiane per gli impianti di Pechino 2008Imprese italiane per gli impianti di Pechino 2008Imprese italiane per gli impianti di Pechino 2008
Fornitore Ufficiale esclusivo del Comitato Organizzatore di Pechino 2008
fornisce i pannelli solari che serviranno a riscaldare l’acqua di tutto il villaggio olimpico
fornisce il veicolo elettrico Smile FAAM utilizzato nel campus olimpico durante tutto il periodo dei Giochi
ha realizzato la piscina destinata alle discipline della pallanuoto e del pentathlon moderno
Fornitore Ufficiale della pista di atletica da 8 edizioni delle Olimpiadi. La pista di Pechino è stata studiata con il laboratorio Ergovisionlab dell’Università di Pavia
ha realizzato la pavimentazione dello stadio olimpico di Pechino.
26
Le imprese italiane per Pechino 2008Le imprese italiane per Pechino 2008Le imprese italiane per Pechino 2008
Aziende Sponsor per il CONI
Media partner
Partner istituzionale
Fornitori ufficiali
Sponsor ufficiali
27
StageUp (www.stageup.com) opera nel mercato del leisure business (sport, eventi speciali, testimonial, fiere, turismo, manifestazioni sportive, spettacolistiche, culturali e sociali) ed è tra le aziende di riferimento nell’ambito del business dello sport con particolare riferimento al marketing, ai media ed alla comunicazione. Attraverso la sua gamma di servizi, StageUp interviene su tutta la catena del valore dei clienti, occupandosi di strategia, progettazione, pianificazione e controllo, negoziazione e buying nonché della supervisione e realizzazione di progetti operativi. StageUp ha sviluppato avanzati modelli di pianificazione e controllo che permettono di definire, ex ante, le strategie ottimali e di misurarne, ex post, i ritorni. Tramite la divisione “StageUp Consulting”, StageUp opera anche nella consulenza di direzione e nell’advisoring connessi all’internazionalizzazione, all’innovazione e alla tecnologia. Fra i clienti di StageUp si annoverano: sport & leisure makers (tra cui Ferrari, Fipav, Juventus, Lega Basket Serie A, Lega Pallavolo Serie A, Lega Pallavolo Serie A Femminile, Milan), aziende e sponsor (Assicurazioni Generali, Coca-Cola, Edison, Il Sole 24 Ore, Luxottica, Mazda Motor, Michelin, Nokia, Obiettivo Lavoro, Peroni, Rcs Pubblicità, Samsung, Telecom Italia, VitaVision- Festivalbar), istituzioni ed enti pubblici (Associazione Nazionale Comuni Italiani, Camera dei Deputati, Provincia di Milano, Comune di Venezia). StageUp fa parte di European Sponsorship Association (Esa), la più grande associazione europea di aziende legate al mondo della sponsorizzazione. Sono partner di StageUp: Ipsos (www.ipsos.it) e Global Startups (www.globalstartups.com).
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: Daniele Cencioni Cel. +39.339.120.81.52 - Email: dcenc[email protected] Tel. +39.051.58.71.554 - Fax. +39.051.58.71.504
Il profilo di StageUpIl profilo di Il profilo di StageUpStageUp
Grazie per l’attenzione
StageUp S.r.l. Tutti i diritti riservati