Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto...

73
I.I.S.S.”S. Simone-D. Morea LICEO CLASSICO “D. MOREA” Via Morgantini n. 1 - 70014 Conversano (BA) - Tel: 080-4955322 - Fax: 080-4953439 LICEO CLASSICO “D. MOREA” DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Classe V sez. B Anno scolastico 2016-17 La coordinatrice di classe: prof.ssa L. Cacciapaglia Conversano, 15 maggio 2017 Il Dirigente scolastico

Transcript of Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto...

Page 1: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

I.I.S.S.”S. Simone-D. Morea LICEO CLASSICO “D. MOREA”

Via Morgantini n. 1 - 70014 Conversano (BA) - Tel: 080-4955322 - Fax: 080-4953439

LICEO CLASSICO “D. MOREA”

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Classe V sez. B

Anno scolastico 2016-17

La coordinatrice di classe: prof.ssa L. Cacciapaglia

Conversano, 15 maggio 2017

Il Dirigente scolastico

Page 2: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

2

La nostra scuola

Il Liceo Ginnasio "D. Morea", riconosciuto Liceo Classico parificato nel 1861, raggiunse

la piena statalizzazione con il Concordato del 1929 e fu uno tra i primi convitti ecclesiastici ad

aprirsi ai laici. Rappresenta, da oltre centocinquanta anni, per l'intero territorio del sud-est barese

un importante punto di riferimento culturale. Nelle sue aule, si è formata parte della classe

dirigente e dei professionisti meridionali ed ancor oggi l'insegnamento impartito è garante di una

preparazione seria, profonda ed articolata, sulla scorta di una tradizione culturale di pregio, tale da

consentire l'accesso e il successo formativo nell'ambito di qualsiasi indirizzo universitario.

Nell'anno scolastico 2012-2013 l'Istituto ha richiesto ed ottenuto l'affiliazione Cambridge,

diventando così una delle 9.000 scuole Cambridge sparse in 160 Paesi del mondo, allora l'unica

sede pubblica in Puglia, a tutt'oggi una delle pochissime del meridione. In conseguenza di tale

affiliazione, la scuola acquisisce e potenzia ogni anno una più concreta dimensione europea,

aprendosi alle richieste ed alle suggestioni culturali provenienti dall'estero. Le materie di

Matematica, Inglese, Geografia, Latino, Storia sono insegnate secondo i programmi internazionali

stabiliti dalla prestigiosa università britannica di Cambridge e veicolate in lingua inglese da

docenti preparati e dotati di certificazioni Cambridge (livelli A2, Bl, B2, Cl). Improntato

all'esperienza educativa classico-umanistica, completata dalle discipline a carattere scientifico e

linguistico, l'Istituto risponde alla domanda d'istruzione della formazione universitaria ed alla

valorizzazione della dimensione europea delle competenze e dei saperi. AI centro dell'esperienza

educativa è posto lo studente, artefice e protagonista del proprio itinerario formativo, supportato,

guidato ed assistito da un team di docenti competenti e professionali. La didattica è volta a fornire

un'esperienza educativa globale, con il fine di formare la personalità e di assicurare competenze e

capacità utili a consentire di intraprendere qualsiasi percorso universitario, in Italia ed all'estero. A

tal fine, si moltiplicano di anno in anno per i nostri studenti le occasioni formative e le esperienze

interculturali, con stage, gemellaggi e soggiorni di durata variabile (da una settimana ad un anno)

nei Paesi anglofoni e non (Malta, Olanda, Gran Bretagna, Stati Uniti e Australia). l'attuale Liceo

Classico Statale, nel rispetto della sua storia e tradizione, mantiene l'intestazione del suo

fondatore, il canonico Domenico Morea, un intellettuale cattolico che seppe coniugare, con il

sostegno del vescovo Mucedola, la dimensione religiosa con quella di un sapere pubblico e laico.

"Eri Morea fanciullo, e in te l'albore vid'io, e fui profeta!

Arcano soffio ti mosse a conquistare il cuore di un Mecenate

e di un dottor sovrano sul sacro monte.

Là ti prese amore per la storia e la scuola,

a cui tu mano, per quarant'anni hai posto;

e grande onore a tua Patria ridonda e a Conversano"(M. Colucci).

Dopo l'esperienza di riconoscimento e celebrazione del 1500 anniversario del nostro Istituto

(2011) nello stesso anno in cui ricorreva anche un altro 1500 anniversario, quello dell'Unità

d'Italia, è importante continuare a coltivare, in alunni e docenti, il senso di appartenenza ad una

gloriosa e secolare Istituzione. A tal fine, il nostro Istituto ha aderito quest'anno all'evento "Notte

Nazionale dei Licei classici", una notte "bianca" di arte, musica, cultura classica, che ha unito più

di 100 scuole in tutta Italia, animate dal desiderio di riaffermare e sostenere la validità e la

peculiarità degli studi classici all'interno della modernità.

Page 3: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

3

PRESENTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dipartimento Umanistico:

Religione Cesare Grasso _______________________

Italiano Lucia Cacciapaglia _______________________

Latino e Greco Angela Ingravallo _______________________

Storia e Filosofia Paola Gentile _______________________

Inglese Concetta Giordano _______________________

Storia dell’Arte Nicola Troiani _______________________

Dipartimento Scientifico:

Matematica Daniela Coppi ________________________

Fisica Marcella Ciacciulli _______________________

Scienze Margherita Lasorella _______________________

Dipartimento Scienze Motorie:

Educazione Fisica Elisabetta Intini _______________________

Page 4: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Numero totale studenti n. 22 (7 maschi e 15 femmine)

Età media 19 anni

Provenienza da questa Scuola tutti (P. Bassi da VC)

Promossi dalla classe precedente n. 22

Ripetenti 5^ Liceo 0

Abbandoni e ritiri durante l’anno 0

Alunni:

1) Barone Ferdinando 17) Notarnicola Oriana

2) Bassi Paola 18) Petroni Danilo

3) Bellomo Olga 19) Rattile Andrea

4) Benedizione Marianna 20) Romagno Giuliana

5) Cassotta Gabriella 21) Spinelli Donatella

6) Cirillo Lealaura 22) Valerio Gianbattista

7) Colonna Michele

8) D’Alessandro Mirea

9) De Carolis Gloria

10) Dell’Aera Angelica

11) Diciolla Chiara

12) Fanelli Valentina

13) Galizia Celeste

14) Leone Benedetta

15) Martinenghi Sergio

16) Monti Michele

N.B.: le alunne Olga Bellomo; Gloria De Carolis; Benedetta Leone; hanno frequentato

l’A.S. 2015-2016 in un College statunitense

Page 5: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

5

N.B.: in grassetto, si evidenzia la discontinuità didattica

Anno Italiano Latino E

Greco

Inglese Filosofia

E Storia

Matemati Fisica Scienze Arte Ed.Fisica Relig.

I Liceo Stefania

Alfonso

Angela

Ingravallo

Stella

Minervini

Paola

Gentile

Anna

Nebbia Enrica

Stagira

Vincenzo

Ranieri

Nicola

Troiani

Elisabetta

Intini

Cesare

Grasso

II

Liceo Annalisa

Uggenti

Angela

Ingravallo

Stella

Minervini

Paola

Gentile

Anna

Nebbia

Mastrocristi

no/Di

Maggio

Margheri-

Ta

Lasorella

Nicola

Troiani

Elisabetta

Intini

Cesare

Grasso

III

Liceo

Lucia

Cacciapa-

Glia

Angela

Ingravallo Concetta

Giordano

Paola

Gentile Daniela

Coppi

Marcella

Ciacciulli

Margherita

Lasorella

Nicola

Troiani

Elisabetta

Intini

Cesare

Grasso

DOCENTI E CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO

Page 6: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

6

Relazione Finale

La classe si compone di 22 allievi, tutti insieme dal IV ginnasio, tranne P.

bassi, proveniente dalla VC. Il tratto pedagogico-comportamentale che li

contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno, infatti, sviluppato e mantenuto

un profondo senso d’alleanza e d’amicizia che li porta a proteggersi l’un l’altro.

Volenterosi a tratti e dotati di buone potenzialità intellettive, gli studenti sono

chiacchieroni ma simpatici.

In quanto al grado delle competenze sviluppate e raggiunte, nel complesso, gli

allievi s’attestano su di un livello mediamente buono, con un profitto migliore nelle

materie umanistiche, rispetto all’asse scientifico: senza situazioni drammatiche e con

qualche punta d’eccellenza.

Regolare è stata la frequenza; buona la partecipazione alle attività e ai progetti

messi in campo dalla scuola per sostenere il processo di insegnamento-

apprendimento, in vista degli esami di stato (v. tabella Orientamento)

Un anno scolastico, dunque, mirato al raggiungimento degli obiettivi didattici

propri della maturità:

Uso consapevole dei codici propri d'ogni specifico disciplinare, in relazione

alla libera ed autonoma articolazione concettuale delle conoscenze e dei

percorsi di studio

ottimizzazione del metodo di studio in chiave critica e ragionata

promozione delle capacità d'indagine comparativa dei fenomeni culturali, in

funzione pluridisciplinare, in particolare, nella prospettiva del colloquio

d’esame

uso delle conoscenze in chiave sintetica

Le lezioni frontali sono state affiancate dalle lezioni-dialogo e dalle attività di

discussione e di confronto, al fine di favorire un'acquisizione dei saperi non acritica e

passiva, cui ha concorso – tanto in campo scientifico quanto sul versante umanistico

– la guida alla ricerca degli approfondimenti e alla documentazione delle fonti, con il

supporto degli strumenti multimediali e della laboratorialità.

Sempre più necessaria si è rivelata, dunque, la diversificazione delle tipologie

di verifica : dalle interrogazioni tradizionali all'affinamento delle tecniche del

colloquio; dai quesiti a risposta singola al saggio breve; dai test a risposta multipla

all’analisi del testo. Una pluralità di modi di riscontro degli apprendimenti che ha

puntato a migliorare i livelli di flessibilità e qualità dell'intelligenza degli allievi. A

questo proposito, si segnalano: le due prove di III prova per competenze, svolte l’una

a marzo e l’altra a maggio; le prove generali della prima e seconda prova scritta;

l’assistenza alla strutturazione delle mappe concettuali predisposte dagli studenti per

il colloquio. Ogni tipologia di prova è stata accompagnata da una tabella di

valutazione specifica dei parametri e misure degli obiettivi richiesti, in linea,

equivalenti, con quelle presenti nel Ptof.

Page 7: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

7

Area delle Competenze

Area metodologica: imparare ad imparare; cittadinanza attiva e consapevole

Gli alunni hanno acquisito i nuclei fondanti dei saperi disciplinari in chiave sintetica e

operativa.

Hanno impostato in maniera motivata le attività di studio programmate;

Hanno prodotto in modo autonomo e razionalmente controllato i propri percorsi di studio in

funzione pluridisciplinare (autoprogrammazione);

Sono educati alla complessità e al senso della legalità

Hanno raggiunto un pieno sviluppo della personalità, anche sul piano della partecipazione

sociale e della serena interazione con gli altri: sono in grado di sostenere le proprie tesi,

argomentandole in modo pacato e chiaro

Area Umanistica (Italiano – Latino – Greco): proprietà di linguaggio; chiarezza espositiva; coerenza e coesione logico-argomentativa; capacità di operare per analogie e differenze in chiave sincronica e diacronica

Gli alunni sanno

Interpretare la letteratura nella propria dimensione storica e sociale (antica – moderna –

contemporanea), operando collegamenti in chiave pluridisciplinare

Individuare ed interpretare la specificità del codice linguistico-tematico-simbolico,

caratterizzante ciascun autore rispetto alla tradizione ed al contesto storico culturale;

Evidenziare i rapporti di continuità/alterità tra passato e presente

Esprimersi, in forma orale e scritta, facendo ricorso ad ogni genere di codice e tipologia

testuale

Area linguistico-comunicativa (Inglese): usare l’inglese per interagire in maniera appropriata in situazioni sempre più diversificate.

Gli alunni sanno:

Formulare giudizi autonomi nell’ambito della produzione scritta di varia natura, anche in lingua

inglese, con padronanza linguistica;

Esprimersi in modo fluido e chiaro

Produrre commenti, testi e risposte a quesiti di carattere generale e letterario in modo logico ed

organico;

Utilizzare uno stile efficace e pertinente al tipo di comunicazione.

Page 8: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

8

Area storico-filosofica e storico-artistica: Sviluppare l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee e opinioni nella loro realtà e attualità storica;

Gli alunni sono in grado di:

individuare le determinazioni istituzionali, religiose, culturali, politiche, sociali ed

ambientali che hanno interagito con i soggetti umani nello svolgimento dei processi storici,

filosofici ed artistici

scomporre gli eventi, interpretarli, stabilire relazioni fra i fatti, rilevando analogie e

differenze

leggere un testo e analizzarlo, ricavare concetti chiave, interpolare le diverse posizioni

critiche e interpretative

cogliere la complessità nel tempo della globalizzazione

Individuare il rapporto figura-spazio nella pittura e nella scultura e il rapporto pieno-vuoto

nell’architettura

Individuare le scelte iconografiche dell’autore e le relative trasformazioni stilistiche in vista

dell’esplorazione dei contenuti profondi del testo

Area scientifica e tecnologica: problem solving; competenze digitali; orientarsi ed assumere posizione sulle fondamentali problematiche scientifiche del mondo contemporaneo Gli alunni sanno:

usare consapevolmente gli strumenti e i concetti matematici;

elaborare le conoscenze e le competenze relative all’algebra limiti e del calcolo

differenziale;

analizzare un problema riuscendo a individuare gli elementi e le relazioni significative,

collegando premesse e conseguenze;

ricorrere alla terminologia scientifica nell’esposizione;

riesaminare e sistemare logicamente le conoscenze via via acquisite;

leggere criticamente proposte di interpretazione di ambiti fenomenologici

scorgere l’azione di leggi fisiche generali schematizzando e semplificando un problema

reale

operare secondo il metodo sperimentale nell’indagine della natura: strutturare le

informazioni in un quadro di rigorosa scientificità con particolare discriminazione tra fatti,

ipotesi e teorie scientifiche consolidate

elaborare in modo coerente lo sviluppo storico-epistemologico che ha portato

all’affermazione di modelli e paradigmi;

elaborare l’attitudine alla risoluzione di problemi ed esperienze in campi diversi

Usare consapevolmente gli strumenti telematici, informatici e digitali, nei diversi campi

della ricerca e della comunicazione

Area delle Scienze motorie: esperire limiti e potenzialità del proprio corpo

Gli alunni sanno:

tollerare un carico di lavoro massimale per un tempo prolungato

praticare nei vari ruoli la pallavolo,

eseguire correttamente le tecniche delle specialità dell’atletica leggera

Page 9: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

9

A supporto delle metodologie didattiche, altri strumenti utilizzati dai singoli docenti,

in correlazione alla specificità delle discipline, sono :

Materia Testi Dispense Documenti Laboratori Audiovisivi Biblioteca Palestra altro

Italiano X x x x x x

Latino X x X x

Greco X x x

Inglese X x X x

Filosofia X x x

Storia X x x

Matematica X x

Fisica X

Scienze X X x

Storia dell’ Arte

X x X x x

Educazione Fisica

X x x x

Religione X x x x

Page 10: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

10

ATTIVITA' INTEGRATIVE del PERCORSO FORMATIVO

Accanto alle normali attività curriculari comprensive dell'orientamento

universitario, diversi studenti hanno partecipato alle attività facoltative, integrative

del percorso formativo, organizzate dalla scuola:

Viaggio di istruzione a Salisburgo – Vienna, cuore della Mitteleuropa,

preceduto dal corso di potenziamento in St. dell’Arte

Colloqui sulla donazione di sangue e organi

Arte Scuola 2017

Corso pilota Cambridge; Kangaurou; teatro in inglese

Liceo-show;

Notte Nazionale dei Licei Classici

Torneo di Pallavolo

Certamen di latino (Monopolitanum)

Lector in fabula

Incontri con l’autore

Sudestival

Page 11: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

11

La valutazione del comportamento

Voto 9/10 - comportamento eccellente

- Partecipazione attiva e solerte alle lezioni in classe

- Svolgimento puntuale e approfondito delle consegne

- Socializzazione (senso del gruppo, consapevolezza e condivisione di regole, rispetto

delle diversità, solidarietà)

- Partecipazione consapevole e propositiva alle attività della scuola

- Frequenza regolare delle lezioni

Voto 8 - comportamento buono

- Partecipazione sollecita alle lezioni in classe

- Svolgimento ordinato dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo,consapevolezza e condivisione di regole, rispetto

delle diversità, solidarietà)

- Partecipazione consapevole alle attività della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 7 - comportamento discreto

- Partecipazione adeguata alle lezioni in classe

- Svolgimento diligente dei compiti assegnati

- Socializzazione (senso del gruppo, consapevolezza e condivisione di regole, rispetto

delle diversità, solidarietà)

- Partecipazione adeguata alle attività della scuola

- Frequenza nel complesso regolare delle lezioni

Voto 6 - comportamento reprensibile

Partecipazione parziale/passiva alle lezioni in classe

Svolgimento saltuario dei compiti assegnati

Difficoltà nella socializzazione (scarsa consapevolezza e condivisione delle regole,

difficoltà ad accettare la diversità, atteggiamento non sempre solidale verso gli altri)

Disinteresse alla vita della scuola

Frequenza discontinua delle lezioni, non motivata da ragioni di salute o gravi

ragioni familiari

Voto da 1 a 5: comportamento scorretto descritto come segue:

- Erogazione di sanzioni disciplinari come da normativa vigente

- Reiterazione dei comportamenti, che avevano dato luogo alle suddette sanzioni

disciplinari, successivamente al rientro in classe.

Page 12: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

12

Verifiche e Valutazione

Criteri generali per la valutazione dell’esposizione orale

• Esposizione in linea con le richieste

• Correttezza dei contenuti

• Proprietà di linguaggio

• Ordine concettuale e uso di appropriati connettivi di collegamento

• Capacità di centrare i nodi nevralgici delle questioni operando per veloci nessi

sintetici

• Sviluppo esauriente ed epistemologicamente corretto della rete di temi e

rimandi culturali legati alle richieste

Consigli per l’autocorrezione degli elaborati scritti

Validi come vademecum per tutte le tipologie di prova

• Non rileggere per autocompiacimento, ma con distacco razionale e severità

emotiva: l’obiettivo è verificare se le richieste della traccia sono state soddisfatte

tanto sul piano dei contenuti (risposte/tesi; argomentazioni/dimostrazioni) che della

chiarezza comunicativa (pertinenza nella selezione lessicale; punteggiatura;

ortografia; sintassi)

• Imbastire/ordinare preventivamente uno schema ragionato del tessuto

argomentativo che andremo a sviluppare, a partire dall’analisi della traccia e/o dei

doc. a disposizione (sottolineare le parole-chiave)

• Non abbandonare mai l’esercizio che disciplina la consequenzialità logica e la

completezza dei contenuti: bisogna perseverare nel disegno d’un percorso ad hoc per

evitare lacune, salti logici, contraddizioni, ripetizioni

• Il cuore d’ogni testo: la tesi – il senso – il significato – il messaggio

• Considerare l’importanza strategica degli incipit (introduzione) e delle

conclusioni

Page 13: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

13

Criteri generali per la correzione dei quesiti a risposta singola

Si riferiscono, in particolare, alle due prove di III prova per competenze,

comuni a tutte le sezioni, svolte nel corso della seconda parte dell’anno scolastico, in

base alla tipologia B (v. Allegati III prova)

• Corretta selezione dei contenuti

• Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di risoluzione

• Ordine e coesione testuale

• Proprietà di linguaggio – correttezza morfosintattica

• Uso consapevole dei deittici, delle particelle funzionali di collegamento e delle

congiunzioni logico-sintattiche

• Organica visione d’insieme

1) Quesito non centrato: dati scorretti e/o errata selezione dei contenuti;

dispersione espositiva

2) Quesito non risolto: presenza corretta di dati non costruiti nella direzione delle

richieste; incompletezza o ripetizioni

Page 14: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

14

ALLEGATO 1

PROGRAMMI SVOLTI

Page 15: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

15

ITALIANO

Letteratura e Società: il Risorgimento Romantico e Liberale

Ufficio dunque delle arti letterarie dev'essere e di rianimare il sentimento e l'uso delle passioni, e di abbellire le opinioni giovevoli alla civile concordia, e di snudare con generoso coraggio l'abuso e la deformità di tante altre che, adulando l'arbitrio de' pochi o la licenza della moltitudine, roderebbero i nodi sociali e abbandonerebbero gli Stati al terror del carnefice, alla congiura degli arditi, alle gare cruente degli ambiziosi e alla invasione degli stranieri (U. Foscolo, Dell'origine e dell'ufficio della letteratura, 1809)

Lo scopo sarà la diffusione dei Lumi, almeno in teorie letterarie, che pur tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtù sociali (S. Pellico)

Ciascuna città italiana non solo, ma ciascun italiano fa tuono e maniera a sé - Gl'Italiani hanno piuttosto usanze e abitudini che costumi – Gli usi e i costumi in Italia si riducono generalmente a questo, che ciascuno segua l'uso e il costume proprio, qual che egli sia (G. Leopardi, dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi italiani, 1824/5)

M.dme de Staël (Sull'utilità delle traduzioni) e la polemica classicisti-romantici: Intorno all'ingiustizia di alcuni giudizi letterari italiani (di L. di Breme, 1816); Le avventure letterarie di un giorno (1816, P. Borsieri); Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo (G. Berchet);

Lettera ai compilatori della Biblioteca italiana in risposta a quella di M.dme de Staël (1816, G.

Leopardi); Recensione al Giaurro di Lord Byron, intorno all'idea di poesia secondo i

romantici (1818, L. di Breme, sullo Spettatore); Disorso di un italiano intorno alla poesia romantica (1818, G. Leopardi); F. Schiller, sulla poesia sentimentale

La Biblioteca Italiana, di H. J. Bellegarde e G. Acerbi, 1816-1840 (fino al 1859, Giornale dell'Ist. Regio lombardo di Lettere ed Arte)

Il Conciliatore, di L. di Breme, 1818-1819 (v. Il Caffè)

L'Antologia, di G.P.Vieusseux, 1821-1833

Foscolo – Manzoni – Leopardi: note sinottiche. Generi letterari a confronto: Foscolo (1778-

1827) il romanzo epistolare Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis, 1798 – 1802 -1817); Manzoni (1785-1873) e la poetica del vero nei Promessi Sposi; Leopardi (1798-1837) e gli

Idilli: L’Infinito (1819) e la poetica del vago. Dallo Zibaldone (1817-1832): La Teoria del Piacere (1820) e La Teoria della Rimembranza (1821). Dai Canti, A Silvia; Il passero solitario; confronti con la canzone petrarchesca. Dalle Operette Morali: Dialogo della Natura e di un islandese . il messaggio della Ginestra

“È ancora possibile la poesia nella società delle comunicazioni di massa?”: La poesia segreto di G.

Ungaretti (1888-1970); La resistenza della poesia secondo E. Montale (1896-1981)

Page 16: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

16

Romanticismo Positivismo Decadentismo

Dove e

Quando?

Germania, I metà dell’800

Francia, II metà dell’800

A.Comte (1798-1867),il fondatore,

con il suo corso di filosofia positiva,

anni ’30 a Parigi

Francia, ultimi 20 anni dell’800

fino all’inizio della Prima Guerra

Mondiale

Tempo della II Riv. Industriale

Contesto

storico

Restaurazione, risorgimenti

nazionali Unità Nazionale Crisi del sistema liberale

Figure

Genio* (ragione intuizione)

VS scienza Newtoniana

VS Illuminismo

VS visione meccanicistica della

natura

Poeta-vate

Tecnico- scienziato

(Mendel, Mendeleev, Darwin)

Metodo sperimentale

Personaggio pirandelliano,

estraneo;

Inetto sveviano, si sente

malato;

Esteta, Wilde, D’Annunzio;

Dandy;

Bohemien

Artista contro la società borghese

e di massa

Romanzo moderno e avanguardie

“Je est un autre”

“Io è un altro”

Spersonalizzazione dell’io

Flashback: io narrante/io

narrato;

Monologo interiore: io

coscienza;

Flusso di coscienza: es

Crisi della fisica classica, Einstein

Narratore medico

Naturalismo E. Zola

Socialismo utopistico filantropico

Narratore osservatore

Verismo Verga

Darwinismo sociale

Si mettono appunto le tecniche

dell’impersonalità (Zoomorfismo,

discorso indiretto libero, narratore

ventriloquo)

Page 17: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

17

Storia e Geografia della Letteratura Italiana ed Europea

Gli spazi, i luoghi, i tempi, le correnti e i movimenti culturali del Positivismo

L'età del Positivismo

la “Fisica Sociale” di A. Comte (1798-1857)

Ch. Darwin (1809-1882) e la teoria sull'evoluzione delle specie per selezione naturale

(1859)

L. Pasteur (1822-1895): studi sulla fermentazione del latte, dell'alcool e del vino

la genetica di G. Mendel (1822-1884)

D. Mendeleev (1834-1907) e la tavola periodica degli elementi

C. Bernard (1813-1878) e la medicina sperimentale

Letteratura e Società: Naturalismo, Verismo e darwinismo sociale

L'anima umana è misurabile e sarà completamente nota quando l'uomo divenendo

onnipotente, avrà soggiogato la natura (E. Zola)

Il Naturalismo secondo E. Zola (1840-1902): Le roman expérimental

Il Verismo secondo L. Capuana (1839-1915), nella Recensione a Vita dei campi, e G. Verga

(1840-1922): Prefazione a L'amante di Gramigna; Rosso Malpelo; da I Malavoglia,

Prefazione; capp. III e XV

Il darwinismo sociale e l'antropologia criminale di C. Lombroso (1835-1909)

“Non esistono vite ma solo destini”

NATURALISMO FRANCESE rifacendosi a VERISMO ITALIANO CONTESTO STORICO

creatore (dal 1874) frattura dovuta all’ UNITA’ D’ITALIA

(1861)

Émile Zola Giovanni Verga Dopo l’Unità le condizioni del Sud Italia

peggiorano Parigi (1840-1902) Catania (1840- 1922) (ribellione contadini)

NARRATORE MEDICO Tradizionale BORGHESIA LIBERALE

Letteratura= lavoro di osservazione NARRATORE OSSERVATORE Lorenzo Alderani, Jacopo Ortis

{FOSCOLO, 1778-1827}

con obiettivo la cura Non ha tecniche Letteratura = ANALISI per mettere a nudo la realtà lettere ai giovani per conforto e

superamento

per far parlare il Messaggio ai ceti popolari: rivolte inutili “non è permesso nemmeno il culto

dei morti”

proletariato urbano

Integrazione dei ceti diseredati NATURA SOCIETÁ

verso un futuro

Il messaggio è importante decadenza ideali post-

rinascimentali

non le tecniche studia lo SVILUPPO LOGICO E NECESSARIO dei fatti

SOCIALISMO UTOPISTICO FILANTROPICO { intreccio meta-narrativo non dettato da un io autoriale} {Legge Casati, 1859}

Armonizzare i CETI curando come {Legge Coppino, 1877}

un “medico” il CORPO SOCIALE

Estende determinismo STUDIO PASSIONI UMANE

{processi psichici razionali → analizzabili}

Page 18: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

18

albero centrale:

POSITIVISMO DARWINISMO SOCIALE estende alla società le leggi del

naturalista

“positum”, dato certo dalla CASUALITÀ (leggi di Darwin) alla CAUSALITÀ (darwinismo sociale) CHARLES DARWIN (1809-82)

August Comte (1798-1857)

Metodo scientifico sperimentale “CICLO DEI VINTI” scala sociale ascendente

MENDEL, DARWIN, MENDELEEV tutti vinti per la legge del più forte

(nonostante tu schiacci c’è sempre uno più forte che schiaccia te)

TECNICHE DELL’IMPERSONALITÀ INTRECCIO obbedisce a fattori necessari, logici, fatalistici

Realtà oggettiva INDIPENDENTE da osservatore e strumenti

AUTORE ECLISSATO

NARRATORE

SCIENZIATO Scrittore= lente di ingrandimento, registratore

Esperimento per

vedere

della realtà → EFFETTO DI STRANIAMENTO come funzione la REALTÀ

SOCIALE

NARRATORE IMPERSONALE CORALE IDEALE DELL’OSTRICA ZOOMORFISMO

ANONIMO POPOLARE Recensione “Vita

dei Campi”

camaleontico, ventriloquo smaschera la presunzione di neutralità del verismo umani trovano riflesso, LUIGI

CAPUANA (1839-1915)

specchio negli animali ceti inferiori legati al destino

per le leggi di NATURA abbassa SOGGETTO ARTISTICO divario NARRATORE-

SCRITTORE

LEO SPITZER (1887-1960) al mondo degli ultimi (non partecipa mentalità

→ straniamento)

“Erlebte Rede” REALTÁ IMMODIFICABILE contigui al mondo animale {Albert Asol

Rosa} (impossibilità di compiere scalata sociale) (campi, pesca, miniera)

DISCORSO INDIRETTO LIBERO: D. diretto (parti dialogate, drammatiche) + d. indiretto (parti epiche)

Neutralità istintiva primordiale I

MALAVOGLIA (1881)

IBRIDO tra i due discorsi FANTASTICHERIA (1880) (legge di Darwin) lotta per i BISOGNI

MATERIALI

no discorso ma PUNTO DI VISTA novella teorica dei Malavoglia: ottica EGOISTICA,

MATERIALISTICA

prefazione meta-narrativa per istinto di SOPRAVVIVENZA e natura senza Dio,

senza provvidenza

spiegare destinatari e metodo AUTOCONSERVAZIONE

Pseudo-oggettività (Schopenauer)

Prefazione a “L’AMANTE DI GRAMIGNA” SISTEMA BINARIO dei

PERSONAGGI

Registro

antifrastico,

Incipit valenza meta-narrativa riduzione ipotassi,

lessico scarno

ROSSO MALPELO (1878)

EFFETTO PRESEPE Asino grigio sfida ONNIPOTENZA

della NATURA

Transfert, “rimpicciolimento” (Giacomo de Benedetti) Mastro Misciu Bestia

Ranocchio

PROVERBI, SUPERSTIZIONE

Page 19: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

19

Novecentesca

1. La rivoluzione scientifica: la crisi del Positivismo e la Relatività di Einstein. Lo spazio-tempo e

l’universo a 4 dimensioni

2. La rivoluzione nel campo delle scienze umane: la psicoanalisi di S. Freud

3. La rivoluzione nel campo storico politico e socio-economico: la II Rivoluzione Industriale e la

crisi dello Stato Liberale. L’avvento della società di massa e del domino della tecnica

4. La rivoluzione nel campo artistico-letterario: l’età delle Avanguardie e del Romanzo Moderno

nel panorama europeo

Casi esemplari: L. Pirandello da Caos... I. Svevo da Trieste...

L. Pirandello (1867-1936), premio Nobel nel 1934: Il fu Mattia Pascal, 1904: dalla

dissoluzione della persona al personaggio ; Sei personaggi in cerca d'autore, 1921: il

personaggio rifiutato; Enrico IV, 1922: il personaggio sconfitto.

I temi e le questioni: persona/personaggio – arte/vita; lo specchio e l’ombra; la maschera e il

dramma: metateatro e il teatro nel teatro; istinto e ragione: la stanza della tortura; contro

l'eros; soggettivismo, incomunicabilità e vaniloquio della persona: il personaggio-straniero e

il codice umoristico (Saggio sull'umorismo, 1908);

I. Svevo (1861-1928): La coscienza di Zeno, 1922

I temi e le questioni: Zeno Cosini, fratello maggiore di A. Nitti (Una vita, 1892) ed E. Brentani

(Senilità, 1898); la vita letteraturizzata e la scrittura come metodo d'interpretazione dei propri

comportamenti...a patto che non si cristallizzi (il quarto romanzo, il Vecchione); il filtro della

psicoanalisi come potenziamento dell'attività di ricerca, nell'impossibilità di guarire: l'ironia di Zeno e

la logica del pendolo; il tempo misto nello spazio interattivo della coscienza: l'io moltiplicato, tra

pulsioni e alibi (v. A. Schopenhauer; Ch. Darwin; S. Freud); Apocalissi: la vita è malattia ma a

differenza delle altre è sempre mortale.

Page 20: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

20

Il romanzo nell'Ottocento

Ugo Foscolo (1778-1827), Ultime lettere di Jacopo Ortis

Tempi di stesura.

1796 - Proto-Ortis: frammenti di lettere, legate alla figura di Laura e successivamente riprese

nelle Ultime lettere.

1799 - Prima edizione. Centralità del motivo sentimentale.

1802 - Seconda edizione. Compare il motivo politico.

1817 - Terza e definitiva edizione (edizione londinese), preceduta da una edizione del 1816,

pubblicata a Zurigo, rispetto alla quale quest'ultima edizione presenta comunque irrilevanti

differenze. Il romanzo presenta 62 lettere (che vanno da ottobre 1797, a marzo 1799), divise

in due parti dalla morte di Laura.

Le Ultime lettere riscuotono subito un notevole successo e diventano un paradigma per i

giovani patrioti.

Tipologia. Romanzo epistolare. Tipologia molto diffusa nel corso dell'Ottocento, si addice alle

necessità di Foscolo che in qualità di poeta, non ragiona narrativamente.

Libertà di aggiungere e togliere lettere.

Lettere molto liriche che rispecchiano il temperamento romantico dello stesso Foscolo.

~ Per il ritratto di Foscolo. Cfr. i Sonetti (composti tra il 1798 c il 1803). In almeno cinque

sonetti, Foscolo parla di sé. Cfr. anche il Sesto tomo dell’io, incompiuto romanzo

autobiografico, e la Notizia intorno a Didimo Chierico, che accompagna la traduzione del

Sentimental Journey throught France and Italy di Laurence Sterne (Didimo Chierico, altro

alter ego di Foscolo, è la controfigura di Jacopo Ortis)

Inoltre la critica ha segnalato un carattere fortemente autobiografico nelle Ultime lettere:

Jacopo è alter ego di Foscolo.

II racconto m prima persona a diretto contatto con un destinatario interno (figura testimoniale)

rende immediatamente percepibile il mondo interiore del protagonista e si fa garante

dell'unità dell'azione in quanto tutto il mondo esterno ruota intorno a questa focalizzazione

(egotismo, narcisismo della personalità romantica).

Romanzo patetico-sentimentale. Esaltazione della sensibilità individuale di un’ ”anima

bella” che s'ammanta di profonde risonanze romantiche, in una continua oscillazione tra gli

estremi dell'apollineo edel dionisiaco: vive i cieli dell’estasi e gli abissi della disperazione,

riuscendo a comunicare solo con la natura, nel momento dello "scoppio del cuore" (Cfr. 21

maggio '98 "Ahi lampo! Tu rompi le tenebre,splendi, passi ed accresci il terrore e l'oscurità";

Cfr. 25 maggio '98 "Sono salito su la più alta montagna:i venti imperversavano; io vedeva le

querce ondeggiar sotto a' me piedi; la selva fremeva come mar burrascoso, e la valle ne

rimbombava; su le rupi dell'erta sedevano le nuvole - nella terribile maestà della Natura la

mia anima attonita e sbalordita ha dimenticato i suoi mali, ed è tornata alcun poco in pace

con sé medesima"). E' sensitiva, irrequieta, impulsiva, veemente, m continua tensione e non

conosce equilibrio; Proprio come Jacopo Ortis, la personalità romantica vive nel culto delle

"generose passioni" =illusioni = mito = poesia = bello Poetica del bello: la parola poetica é

eternatrice dell’humanitas (illusioni) e rilancia l'identità dell'individuo. Le illusioni

contrastano l'aridità della ragione, che si esprime anche in una natura mossa dal

razionalismo meccanicistico, da leggi che hanno come unicoscopo il proseguimento del

ciclo la natura immortale vive della morte dei suoi enti, per cui ha infuso in essi l'istinto

di autoconservazione che consente loro di confrontarsi con gli ostacoli di natura, vivere e

garantire il ciclo (Cfr. 11 maggio '98 "E per provvedere alla conservazione di tutti, anziché

legarci in reciproca fratellanza, ha costituito ciascun uomo così amico di sé medesimo, che

volentieri aspirerebbe all'esterminio dell'universo per vivere più sicuro della propria

Page 21: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

21

esistenza e rimanersi desposta solitario di tutto il creato"). Rispetto allo scopo della natura

perciò, la tensione dell'uomo a raggiungere il suo bene è illusione. "E mentre noi serviamo

ciecamente al suo fine, essa ride del nostro orgoglio che ci fa reputare l'universo creato solo

per noi e noi soli degni e capaci di dar leggi al creato" (Cfr. 19 gennaio '98). Ma solo le

illusioni fungono all’uomo da consolazione, si possono smascherare, ma non sconfiggere

(integrazione dell'illuminismo con il romanticismo).

Tuttavia la virtù interiore e la passione dell’eroe romantico si scontrano senza possibilità di

risoluzione con la pochezza della società e la prosaicità della morale borghese. Pertanto,

poiché misconosciuto dalla società, egli è un individuo socialmente perduto che traduce,

nell'intensità vertiginosa della passione amorosa, l'esaltazione frustrata della propria

impotente ribellione interiore contro la società.

Ma, incapace di trovare una mediazione, la personalità romantica è fallimentare ed è votata

all'autodistruzione che culmina nella tragedia della morte. Il romantico corona la sua vita

all'insegna del "no" morendo giovane (= esaltazione della fase psicologica della giovinezza).

Motivi dell’Ortis:

a) L'amore per la madre patria (centralità della figura materna), "perduta" fin dall’inizio

(Cfr. 11 ottobre '97, "Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto") e

"terra prostituita premio sempre della vittoria" (Cfr. 13 ottobre '97): le lettere prendono le

mosse dal 1797, dopo il trattato di Campoformio, con il quale Napoleone cede Venezia

agli austriaci, in cambio di Milano, deludendo quanti hanno creduto nella sua azione

riformatrice.

Foscolo, attraverso Jacopo Ortis, suo alter ego, denuncia la pochezza di quei patrioti che

si sono fidatidi Napoleone: "lo da un animo basso e crudele, non m'aspetterò mai cosa

utile ed alta per noi" scrive Jacopo Ortis a Lorenzo, esprimendo una valutazione della

figura di Napoleone (Cfr. 17 marzo '98).

"Nasce italiano e soccorrerà un giorno alla patria altri sel creda; io risposi, e risponderò

sempre: - laNatura lo ha creato tiranno: e il tiranno non guarda a patria; e non l 'ha."

Nella stessa lettera, Foscolo denuncia la mancanza dello spirito nazionale ("Finalmente

abbiamo plebe; non già cittadini") e la necessità di raggiungere l'unità nazionale perché

"terra senza abitatori può stare; popolo senza terra, non mai [... ] Or di preti e frati

facciamo de' sacerdoti; convertiamo i titolati in patrizj; i popolani tutti, o molti almeno, in

cittadini abbienti. e possessori di terre – ma badiamo! senza carneficine" (= idea dello

Stato liberale ideale contro la Rivoluzione francese).

~ Cfr. Ugo Foscolo, / Sepolcri, per la maturazione del messaggio politico. II poeta mira a

ricordare il passatodell'Italia per trovare il coraggio di fare l'unità nazionale. Se non c'é

patria non é possibile neanche il culto dei morti, espressione di un tentativo dell'individuo

di darsi un futuro (relazione madre-patria-tomba).

Per un'analisi approfondita dei caratteri dello Stato liberale. Cfr. R. Rémond,

Introduzione alla storia contemporanea, II: IlXIX secolo(1815-1914), Milano, Rizzoli,

1976, pp. 38-44

b) L'amore per Teresa,la "divina fanciulla" (Cfr.26ottobre'97), un amore impossibile perché

ella è già promessa. L'amore per lei non fa altro che procrastinare il suicidio di Jacopo.

~ Per il ritratto di Teresa. Cfr. 3 dicembre '97. L'immagine della donna è di stampo

neoclassico (in Foscolo, il neoclassicismo funge da rafforzamento per la creazione

dell'identità nazionale). Prototipo della figura femminile è Venere. Cfr. A Zacinto

Modello. L'impalcatura delle Ultime lettere di Jacopo Ortis rimanda ai Dolori del giovane

Werther diW. Goethe (1774).

Narratore. Nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis le voci narranti sono due:

Narratore di I grado è Lorenzo Alderani, l'amico a cui Jacopo indirizza le lettere. Dopo il

suicidio di Jacopo, egli le raccoglie e pubblica perché fungano da "monumento alla virtù

sconosciuta" e da "esempio e conforto" (= valore etico-pedagogico della letteratura) —>

Page 22: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

22

Rilancio del messaggio di Jacopo Ortis, affinché non sia vissuto invaso. Quello dell’Ortis, infatti,

è un messaggio di delusione e sconfitta nel presente (= la patria è perduta per il momento e

l'amore è impossibile), ma di speranza nel futuro (= nella capacità della generazione successiva

di compiere l'unità d'Italia).

"Io odo la mia patria che grida: - Scrivi ciò che vedesti. Manderò la mia voce dalle rovine, e ti

detterò la mia storia Piangeranno i secoli su la mia solitudine. E le genti si ammaestreranno nelle

mie disavventure. II tempo abbatte il forte e i delitti di sangue sono lavati nel sangue. - E tu lo

sai, Lorenzo, avrei coraggio di scrivere; ma l'ingegno va morendo con le mie forze, e vedo che

fra pochi mesi avrò fornito questo mio angoscioso pellegrinaggio.

Ma voi pochi sublimi animi che solitari o perseguitati, su le antiche sciagure della nostra patria

fremete, se i cieli vi contendono di lottare contro la forza, perché almeno non raccontate alla

posterità i nostri mali? Alzate la voce in nome di tutti, e dite al mondo: Che siamo sfortunati, ma

né ciechi né vili; che non ci manca il coraggio, ma la possanza. - Se avete braccia in catene,

perché inceppate da voi stessi anche il vostro intelletto di cui né i tiranni né la fortuna, arbitri

d'ogni cosa, possono essere arbitri mai? Scrivete. Abbiate bensì compassione a' vostri

concittadini, e non istigate vanamente le loro passioni politiche; ma sprezzate l'universalità de'

vostri contemporanei: il genere umano d'oggi ha le frenesie e la debolezza della decrepitezza; ma

l'umano genere, appunto quando è prossimo a morte, rinasce vigorosissimo. Scrivete a quei che

verranno, e che soli saranno degni d'udirvi, e forti da vendicarvi. Perseguitate con la verità vostri

persecutori. E poi che non potete opprimerli mentre vivono, co’ pugnali, opprimeteli almeno con

l’obbrobrio per tutti i secoli futuri. Se ad alcuni di voi è rapita la patria, la tranquillità, e le

sostanze; se niuno osa divenire marito; se tutti paventano il dolce nome di padre, per non

procreare nell’esilio e nel dolore nuovi schiavi e nuovi infelici, perché mai accarezzate così

vilmente la vita ignuda di tutti i piaceri? Perché non la consacrate all’unico fantasma ch’è duce

degli uomini generosi, la gloria? Giudicherete l’Europa vivente, e la vostra sentenza illuminerà le

genti avvenire. L’umana viltà vi mostra terrori e pericoli; ma voi siete forse immortali? Fra

l’avvilimento delle carceri e de’ supplicj v’innalzerete sovra il potente, e il suo futuro contro di

voi accrescerà il suo vituperio e la vostra fama.” (Cfr. 4Dicembre '98) . . ,

Il suicidio di Jacopo, fiero ed ardente, estremo nella sua passionalità, secondo le intenzioni di

Foscolo, deve rappresentare un messaggio forte per i patrioti italiani. Esso ha una valenza di tipo

stoico, equivale al suicidio di Catone l’Uticense nell’idealizzazione che ne fa Seneca nel De

providentia. Nel mondo antico l’eroe, oppresso dalla storia e desideroso di liberarsi dalla catena

di un destino avverso, ricorre al suicidio, in quanto mezzo di riaffermazione della dignitas,

dell’humanitas e del desiderio di vita (VS visione del cristianesimo, per il quale il suicidio

corrisponde ad una deminutio della vita umana e pertanto ad una colpa): l’eroe non può

sottostare all’umiliazione di una vita priva dei valori portanti della convivenza civile. Jacopo

Ortis d’altra parte, si fa portatore di una visione eroica della storia (=legge Plutarco), per cui egli

non può vivere un infelice destino eroico e morire sacrificandosi per la patria.

1. Narratore di II grado è il narratore interno alle lettere, Jacopo Ortis.

Lingua. Molto lirica e agitata da tensioni di carattere romantico.

Prosa letteraria: lirica petrarchesca + oratoria ed eloquenza classica = parola apologetica.

( Cfr. Dell’Origine dell’Ufficio della Letteratura, 1809).

Page 23: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

23

Il romanzo nell'Ottocento

Alessandro Manzoni (1785-1873), I Promessi Sposi

Tempi di stesura. I promessi sposi costituiscono il frutto di un lungo e continuo lavoro di

scrittura e rifacimenti da parte di Manzoni.

La gestazione e la genesi del romanzo occupano gli anni tra il 1820 e il 1821, a ridosso della

stesura della tragedia Adelchi. Tra il 1823 e il 1824 questa prima stesura è terminata con il titolo

provvisorio di Fermo e Lucia, senza che l'autore ne sia soddisfatto. Del resto, il Fermo e Lucia ha le

caratteristiche di un esperimento, di una prima traccia a cui far seguire un lavoro di rielaborazione.

Il Fermo e Lucia si presenta come un romanzo-saggio in quattro tomi.

- Mancanza dell'intreccio, sostituito dall'accumulazione di episodi narrativi, aspetto che ne

fa un romanzo poco espressivo.

- Invadenza del narratore sui personaggi: piú che agito dai personaggi, tutto è detto e

spiegato dal narratore.

- Minima presenza di parti dialogate, che nella loro leggerezza e semplicità costituiscono il

fuoco d'attrazione del romanzo per i lettori.

- Presenza ridondante di excursus di natura storica (Cfr. la Storia della Colonna Infame,

nella quale Manzoni affronta il tema del diritto nel Seicento, accusando lo Stato di essere

incapace di garantire la giustizia e rivolgendo ai giudici le accuse di menzogna, abuso di

potere, violazione delle leggi e delle regole più note e ricevute, di «adoprar doppio peso e

doppia misura»; la storia della lingua e l'apologia del romanzo, tutti quanti eliminati

durante l'opera di revisione). Molto spazio nell'economia complessiva del testo (sei

capitoli ciascuno) occupano anche gli episodi di Gertrude e dell'Innominato, allo scopo di

fornire una visione analitica e completa dei comportamenti dei personaggi. Nonostante

ciò, i personaggi del Fermo e Lucia restano statici, a causa dell'ingerenza del narratore.

- Antitesi troppo marcata tra bene e male, tra personaggi positivi e personaggi negativi.

In seguito ad un lavoro di revisione, nel 1827 è pubblicato il nuovo testo, I promessi

sposi (edizione nota come ventisettana), in cui Fermo assume il nuovo nome di Renzo.

Il lavoro di revisione coinvolge m maniera radicale l'organizzazione del romanzo.

- Creazione di nuovi intarsi, che danno maggiore dinamismo al testo.

- Riduzione della presenza del narratore allo scopo di chiarificazione morale. In tal modo,

il lettore è sollecitato ad una presenza attiva, in quanto capace di comprendere

autonomamente il messaggio morale insito nel romanzo.

- Riequilibrio della misura tra lo spazio del narratore (parti narrate) e quelle direttamente

agite dai protagonisti (parti dialogate).

- Gli excursus più vistosi sono eliminati cosi come le sequenze piú ridondanti vengono

concentrate e gli spazi dedicati all'Innominato e a Gertrude riportati nell'ambito di

un'economia narrativa.

- Riduzione dai quattro tomi della ventisettana a trentotto capitoli.

Nel 1840 Manzoni pubblica l'edizione definitiva, dopo aver sottoposto il testo del 1827

ad un'intensa revisione linguistica (Cfr. il paragrafo dedicato alla lingua).

Tipologia. Romanzo storico. In Manzoni, l'adozione del romanzo è successiva ai colloqui

con A. Thierry, a Parigi (1819-1820).

~ Cfr. l'abbandono con l’Adelchi del genere drammatico (nella relazione idea-forma), sulla

scorta dell'esperienza degli Idéologues. Cfr. A. Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della

storia longobardica in Italia. Per la riflessione sul teatro, Cfr. A. Manzoni, Conte di

Carmagnola, Prefazione.

Page 24: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

24

~ Cfr. la posizione di Manzoni all'interno del dibattito culturale italiano tra classicisti e

romantici. Adesione al progetto progressista romantico, nell'ottica del rinnovamento

culturale e dell'unità nazionale a) necessità di una letteratura più agile, lontana da retrive

convenzioni e capace di analizzare e rielaborare con profondità e ricchezza di sfumature

questioni sociali, politiche e morali (scelta del romanzo), destinata ad un nuovo pubblico

medio; b) allargamento del numero dei soggetti poetabili anche ai più umili e ai vinti, in

quanto soggetti di sofferenza e drammi personali come tutti gli altri. Ambientazione in un’epoca passata (=storicità della narrazione) che mescola personaggi

e situazioni di invenzione a personaggi e situazioni reali: il piano autonomo dell’invenzione reca in sé l’impronta della verità storica.

Intreccio tra la storia privata dell’individuo e quella collettiva, all’interno della quale il personaggio stesso vive. Nell’equilibrio tra la storia privata e la storia collettiva è la genialità di Manzoni.

Rappresentazione del quadro complessivo della società dell’epoca, con le sue situazioni, gli usi e i costumi, i valori morali, le convinzioni, i pregiudizi (=quotidianità della descrizione ambientale).

Il romanzo consente all’autore grande libertà, con l’alternanza di parti narrative

ed altre di carattere storico-saggistico che forniscono al lettore uno sfondo veritiero

e rigorosamente ricostruito, capace di spiegare il comportamento dei singoli

personaggi.

Alcuni capitoli dei Promessi Sposi conservano un carattere puramente saggistico. In

essi l’autore, con l’ausilio di documenti e testimonianze, ricostruisce i nodi

fondamentali che fanno da sfondo alle vicende dei suoi personaggi, focalizzando

l’attenzione del lettore sul riflesso che eventi situazioni toriche hanno sugli umili.

Cfr. Promessi Sposi, cap. 1 (excursus sui “bravi”, i violenti sgherri a servizio di

nobili potenti, per il quale Manzoni riporta i testi di alcune inefficaci “grida”, leggi,

che si propongono di estirparne la presenza); cap. 12 e 28 (analisi delle cause della

carestia, con il resoconto delle inefficaci, se non controproducenti misure introdotte

dal governo di Milano per farvi fronte); cap. 31-32 (analisi degli effetti congiunti

della carestia e della guerra come causa dell’epidemia di peste).

La parola romanzesca, con le sue infinite possibilità, è la sola in grado di

restituire la complessità del reale (=problematicità dei personaggi che appartengono

a ceti sociali diversi e si conformano a modelli diversi di comportamento – pluralità

delle voci in relazione alla pluralità dei personaggi) e delle sue differenti

interpretazioni suggerite dalla presenza viva e tangibile del narratore (=valore

etico-pedagogico della letteratura in vista del raggiungimento del bene pubblico

nella società e della sua crescita morale)

Poetica del vero (relazione storia-morale-letteratura)

I messaggi dell’opera:

a) Messaggio universale (presenza di Dio nella storia umana sottoforma di

Provvidenza) – se ne fa portatrice Lucia (espressione della rinuncia manzoniana

alla psicologia romantica poiché l’importante è la dimensione morale fondata

sull’unico verum che è Dio).

b) Messaggio storico (unità nazionale in chiave liberale: interclassicismo,

populismo e paternalismo)

-Se ne fa portatore Renzo.

Cfr, A. Manzoni, Osservazioni sulla morale cattolica, III, in Tutte le opere, a

cura e con introduzione di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1973, II, pp. 1345-48,

1355-56;

A. Manzoni, Promessi Sposi, cap. 38;

Page 25: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

25

Critica di A. Gramsci, da Letteratura e vita nazionale, Einaudi, Torino 1950, pp.

72-4, 75-7;

Per un’analisi approfondita dei caratteri dello Stato liberale. Cfr. R. Rémond,

Introduzione alla storia contemporanea, II: Il XIX secolo (1815-1914), Milano,

Rizzoli, 1976, pp. 38-44

Modello. Mancando in Italia una tradizione narrativa, Manzoni adopera come modello

l’esperienza letteraria dello scozzese Walter Scott (1771-1832), che in Europa inaugura il

romanzo storico. Nel 1820 esce il suo più celebre romanzo, Ivanhoe (tradotto in Italia nel

1827), che Manzoni legge in traduzione francese. L’Ivanhoe narra la storia di un cavaliere

nell’Inghilterra del XII secolo, al tempo di Riccardo Cuor di Leone.

Caratteri dell’opera di Scott sono:

intreccio di vicende private e collettive dei popoli

documentazione sui fatti storici

utilizzo del materiale folcloristico

fedeltà agli ambienti ed alle usanze

sfaccettatura dei ceti sociali

ampie descrizioni di paesaggi che incorniciano l’azione narrativa

A quest’opera Manzoni imputa parecchi difetti, soprattutto lo scarso rigore nella

ricostruzione storica e la ricerca di troppo facili effetti “romanzeschi”.

Per la critica al “romanesque” (=tendenza a creare un’”unità artificiale” e poco verosimile,

dato da coincidenze inattese, situazioni impreviste e colpi di scena) e la necessità di

accompagnare la stesura del romanzo con un’attenta documentazione storica, al fine di

entrare nella mentalità dell’epoca, coglierne la specificità, fondata su complesse interazioni

tra mentalità, istituzioni ed eventi. Cfr. lettera a Claude Fauriel del 29 maggio 1822 (“[…]

faccio quel che posso per immedesimarmi nello spirito del tempo che devo descrivere, per

viverci dentro”).

Un confronto tra Manzoni e Scott (relazione fra la tipologia romanzo e la borghesia

liberale=visione liberale della storia). Cfr. György Lukàcs, Il romanzo storico cit. pp. 81-83

Nell'Italia manzoniana sussiste una situazione sfavorevole per la trattazione di argomenti

storici.Indicativo è che, «mentre Scott poté scrivere una serie di romanzi sulla storia

inglese e scozzese, Manzoni si sia limitato a quest'unico capolavoro».

L'intento dello scrittore storico è la rappresentazione delle grandi trasformazioni storiche

come trasformazioni della vita del popolo.

a) In Scott il tema fondamentale è dato da una concreta situazione di «crisi della storia

nazionale».

All’inizio dell'Ottocento, l'Inghilterra assiste alla crisi della borghesia liberale, legata

alla proprietà terriera, in seguito alla rivoluzione industriale. Lo scopo di Scott é

propugnare la centralità della borghesia liberale, nella storia nazionale, rispetto alle

emergenti classi sociali del proletariato e della borghesia capitalistica.

Attraverso i suoi romanzi, presenta l'iter che ha portato l'Inghilterra all'unità nazionale,

sotto la forma di potere liberale. Messaggio: lo Stato liberale si è dato in maniera

oggettiva, passando attraverso lotte e crisi di natura economico-politiche che hanno

portato di volta in volta elementi nuovi, e non può essere diverso da quello che è. Il

medievalismo a cui Scott si lega, infatti, si pone nella prospettiva del recupero e

dell'affermazione dell'identità nazionale.

b) Manzoni non possiede la varietà di argomenti di Scott: egli deve affrontare il tema

della«situazione di perenne crisi di tutta la vita del popolo italiano, in conseguenza

della divisione dell'Italia e del suo carattere feudale-reazionario che le continue piccole

Page 26: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

26

guerre e la soggezione apotenze straniere avevano impresso alle singole parti del

paese.

Manzoni può descrivere direttamente un solo episodio concreto della vita del popolo

italiano:«l'amore, la separazione e il ritrovarsi di un giovane e di una fanciulla», dietro

cui si cela «la generale tragedia del popolo italiano in una situazione di avvilimento e

spezzettamento nazionale». In tal modo, «senza mai uscire da ima concreta cornice

locale e temporale: da una psicologia condizionata dall'epoca e dalla classe sociale, il

destino dei due protagonisti diventa la tragedia del popolo italiano in genere».

Conseguenza è una superiorità nell'introspezione dei caratteri manzoniani, una maggiore

profondità interiore rispetto a quelli di Scott che appaiono invece prototipi sociali, ognuno

riconducibile al proprio contesto sociale.

• Narratore. Ne I promessi sposi intervengono due voci narranti:

1. L'Anonimo secentesco. Nell’introduzione Manzoni dichiara di aver trovato la storia narrata

nel romanzo in un anonimo manoscritto del Seicento, ma di aver preferito riadattarla in

italiano corrente, piuttosto che pubblicare l'originale, composto in uno stile iperbolico e

sontuoso (Cfr. la critica mossa nei confronti del Seicento).

L'Anonimo è il narratore di secondo grado, che prende luce solo attraverso il narratore

ottocentesco di primo grado.

2. II narratore ottocentesco, voce della borghesia liberale risorgimentale. E' il narratore di secondo

grado, una voce esterna all'azione e non focalizzata su un unico personaggio. Il narratore

appare continuamente nei Promessi sposi come una presenza viva e tangibile, attraverso le

digressioni, i commenti e le riflessioni che interrompono il flusso narrativo degli eventi. La

sua è nna voce ironica, stimolante e problematica che invita spesso il lettore a riflettere su un

particolare. In vista di questo obbiettivo, Manzoni si affida inoltre al realismo e all'ordine

della rappresentazione: più lo scrittore sarà ordinato, più il lettore saprà autonomamente

comprendere il messaggio.

Ad esprimere l'intreccio tra invenzione e realtà proprio del romanzo storico, si delineano:

a) un narratore storico: neutrale ed oggettivo, controlla gli excursus storici, espressione delle

ricerche di Manzoni.

b) un narratore onnisciente: controlla la narrazione, dirige l'intreccio, scruta nell'animo dei

personaggi, ne interpreta i comportamenti ed esprime ciò che gli umili non sono capaci di

esprimere. In maniera realista, Manzoni fa parlare gli umili secondo la loro sintassi

elementare, data da una mente e da mondi interiori non elaborati. Riferendosi agli umili,

Manzoni utilizza la parsimonia e la reiterazione:ad esempio, pochi aggettivi qualificativi,

sempre ripetuti, divengono espressione di un codice basso e popolare, cui fa da contraltare il

codice più elevato dei personaggi appartenenti ai ceti più alti, come il cardinal Borromeo (la

lingua dei Promessi sposi è polifonica, non solo in risposta al realismo, ma anche alla

necessità di sceneggiare differenti concezioni e visioni di vita di cui i singoli personaggi

sono espressione).

• Lingua. II lavoro sulla lingua, che si inserisce tra la ventisettana e l'edizione definitiva del 1940,

è frutto di una riflessione linguistica già iniziata nel Fermo e Lucia, nella quale Manzoni chiarisce

la funzione sociale del codice linguistico.

In una lettera a Claude Fauriel, critico e letterato francese appartenente alla corrente degli

Idéologues, con cui Manzoni intrattiene un'intensa corrispondenza su questioni linguistiche e

letterarie, l'autore esprime il suo desiderio di utilizzare nei Promessi sposi una lingua eclettica,

fondata sui grandi classici della tradizione italiana e su quelli della letteratura straniera, soprattutto

francese. II progetto contempla una lingua che, in quanto studiata a tavolino, si allontana dal

Page 27: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

27

realismo proprio del romanzo. Pertanto questa impostazione teorica viene abbandonata già nella

prima stesura.

Lo scopo di Manzoni è quello di fare dei Promessi sposi il romanzo dell'Italia unita, "una di

lingua e di cor", il romanzo il cui destinatario è il popolo italiano che vive delle stesse tradizioni,

della stessa fede,della stessa cultura e lingua (Cfr. G. V. Vico).

Tuttavia in Italia:

a) non esiste un codice comune, che superi i «particolari linguaggi», in modo tale che gli uomini

dell'intera nazione possano comprendersi tra loro «il più pienamente e uniformemente che sia

possibile» (Cfr. Dell'unità della lingua italiana e dei mezzi per diffonderla).

b) non esiste la lingua del romanzo, ovvero una lingua della comunicazione, intermedia tra

l'elevatezza

retorico-lessicale della tradizione e il mimetismo del vernacolo, in Italia ancora non esiste.

In vent'anni è Manzoni stesso ad inventare una lingua prosastica che sarà la lingua narrativa di tutti i

romanzieri a venire in Italia. Per questo motivo si può affermare che Manzoni è il padre del

romanzo italiano ed in quanto tale, un termine costante di paragone.

~ Per un confronto. Cfr. Ugo Foscolo, Ultime lettere di Jacopo Ortis (Londra, 1817), Parte I,11

Ottobre 1797 «Il sacrificio della patria nostra è consumato: tutto è perduto»; e A. Manzoni, I

Promessi sposi, cap. 1 «Cioè... cioè. Lor signori son uomini di mondo e sanno benissimo come

vanno queste faccende. II povero curato non c'entra: fanno i loro pasticci tra loro, e poi... e poi,

vengon da noi, come s'anderebbe a un banco a riscotere; e noi... noi siamo i servitori del comune».

Il punto di riferimento di Manzoni nel corso della stesura dei Promessi sposi resta costantemente il

toscano. Nel corso della prima stesura, lavora con i dizionari, cosicché l'adozione di un costrutto

dipende dall'equivalenza tra il toscano e il milanese.

Nel 1827, in seguito ad un viaggio a Firenze, Manzoni decide di utilizzare come codice del

romanzo il fiorentino parlato colto. Essendosi in questo già attuata la sintesi tra il linguaggio alto

(scritto) e quello basso (orale), il fiorentino si presta ad essere il codice narrativo medio che

nell'ottica manzoniana fonderebbe il carattere di opera sovra regionale e nazionale.

- L'edizione del 1840 assume una veste linguistica complessiva ben differente da quella della

ventisettana. La revisione riguarda singole parole o intere locuzioni, secondo un criterio di

intervento che mira alla sostituzione delle parole auliche e dei termini libreschi caratteristici della

tradizione letteraria, delle forme arcaiche e desuete (ad esempio l'uscita dell'imperfetto da essere "a"

diviene "o"), delle forme dialettali lombardo-milanesi e delle locuzioni macchinose.

E' necessario tuttavia ricordare che la soluzione manzoniana non é quella che passerà in Italia.

Particolari : Scelta del ‘600 – religiosità manzoniana (Cfr. Sistema dei personaggi) – il valore

dell’ironia.

Page 28: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

28

Il romanzo nell'Ottocento

Giovanni Verga (1840-1922). I Malavoglia.

• Tempi di stesura. La pubblicazione dei Malavoglia è preannunciata nel racconto Fantasticheria

(1878), nel quale Verga espone l'ideale dell'ostrica.

Il romanzo esce nel 1881, all'interno di un ciclo di romanzi, II ciclo dei Vinti, del quale i

Malavoglia rappresentano il gradino più basso.

- I Malavoglia

- Mastro-don Gesualdo (1888)

- La Duchessa di Leyra (incompiuto)

- L 'Onorevole Scipione (mai realizzato)

- L 'uomo di lusso (mai realizzato)

• Tipologia. Romanzo verista. Verga giunge al verismo con il racconto Nedda (1874)

Narrazione che, escludendo qualsiasi inserzione soggettiva da parte dell'autore, mira a garantire

l'oggettività e l'autenticità dell'opera in modo che l'opera sembri fatta da sé (Cfr. Luigi Capuana).

• Modello. Naturalismo di Émile Zola (1822-1902).

~ Cfr. Auguste Comte, Corso di filosofia positiva (1830-42)

Nuovo canone di rappresentazione che escluda ogni interferenza soggettiva da parte dello

scrittore, al fine di cogliere la realtà in sé e per sé, nella sua oggettività.

- La realtà naturale obbedisce a leggi costanti ed immodificabili che si riflettono anche

nell'ambito storico-sociale (= homo ut natura di Comte).

- Applicazione del metodo delle scienze naturali a tutti i campi della vita umana. Sulla

scorta del positivismo di Auguste Comte (1798-1857), il metodo scientifico é

considerato l'unico valido: fa progredire il cammino della conoscenza e quindi garantisce

il progresso. Esso rappresenta pertanto lo strumento per una riorganizzazione

complessiva della vita sociale, capace di trovare adeguate soluzioni ai numerosi

problemi di ordine politico e sociale posti dalla Restaurazione e dalla Rivoluzione

industriale, e come tale, deve essere applicato a tutte le sfera della conoscenza e della

vita umana.

- Imparzialità dell'autore (l'invadenza della soggettività é considerata un'invadenza

negativa nella genuina rappresentazione della realtà) l'autore deve essere presente, ma

invisibile.

Apertura del romanzo ai fatti di cronaca, all'osservazione di spaccati di vita vera - tranches de vie

– per indagare i rapporti di causa-effetto che legano le azioni umane e approfondire cosi la necessità

di una descrizione "scientifica".

- Le manifestazioni dell'uomo sono determinate da:

a) Razza.

b) Ambiente nel quale l'individuo é vissuto.

c) Influenze del momento storico.

Émile Zola - Il romanzo sperimentale (1880). Costituito come un esperimento scientifico, è il

tentativo di dimostrare che "se il metodo sperimentale conduce alla conoscenza della vita fisica,

deve anche condurre alla conoscenza della vita delle passioni e dell'intelletto" dal momento che

"esiste un determinismo per tutti i fenomeni umani".

Aspetti più rilevanti nell'opera dell'autore:

- Ereditarietà (Cfr. il ciclo dei Rougon-Macquart, organizzato intorno a una doppia

genealogia, unita all'origine da un antenato comune).

- Influsso dell'ambiente sociale sui comportamenti: l'uomo trasforma continuamente

l'ambiente in cui vive e ne viene trasformato.

Page 29: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

29

- complessità dei meccanismi nei corpi viventi a differenza di quelli inorganici

maggiore complessitàdel romanzo fisiologico che "tratta delle manifestazioni piú elevate

dell'uomo, come individuo e come sociale")

Analisi progressista (positivismo sociologico) – “si può agire sul contesto sociale,

agendo sui fenomeni di cui ci si sarà resi padroni riguardo all’uomo”. La città secondo

Zola è un corpo, di cui bisogna risanare la parte malata (in particolare egli si riferisce

alla periferia del primo proletariato urbano esterna alla compagine urbana della società

industriale) per far vivere meglio la città nel suo complesso, senza tuttavia rovesciare il

sistema. Lo scrittore svolge nel corpo sociale la stessa funzione di un medico per quanto

riguarda il corpo umano

a) anamnesi;

b) diagnosi (sintomatologia e ricerca delle cause);

c) cura

Un confronto tra Verga e Zola: dall'ottimismo sociologico di Zola a1 fatalismo storico di Verga.

Verga rappresenta l’indigenza di un mondo dimenticato da tutti, in un’ottica pessimistica: lo

scrittore possiede una lente di ingrandimento per analizzare minuziosamente e spassionatamente la

realtà, ma su essa non ha la minima capacità di intervento (non più il narratore medico di Zola, ma

il narratore osservatore)Visione depotenziata della dimensione politica.

Le leggi della società, infatti, sono le stesse dell’ecosistema e sono immodificabili. Al di là delle

leggi fisiche non è possibile andare “ideale dell’ostrica” (relazione storia-natura): come

un’ostrica, per vivere non deve essere staccata dal suo scoglio, così le persone sono legate al proprio

ceto sociale (Cfr. cap. I “-gli uomini sono fatti come le dita della mano: il dito grosso deve far da

dito grosso, e il dito piccolo deve far da dito piccolo-”. I malavoglia che desiderano distaccarsene,

volendosi evolvere da pescatori in mercanti (in Italia manca la società industriale) sono colpiti da

sventure perché la storia e la natura puntano continuamente a ristabilire l’ordine scomposto – il

giovane Alessi ricomincia il ciclo (Cfr. Introduzione “questo racconto è lo studio sincero e

spassionato del come probabilmente devono nascere e svilupparsi nelle più umili condizioni le

prime irrequietudini del benessere; e quale perturbazione debba arrecare in una famigliola, vissuta

sino allora relativamente felice, la vaga bramosia dell’ignoto, l’accorgersi che non si sta bene, o che

si potrebbe star meglio”) legittimazione di un messaggio di status quo, attraverso le tecniche

narrative.

L’unica forma di evoluzione possibile è quella naturale (base Newtoniana = visione meccanicistica)

: il progresso, letto in chiave deterministica (Cfr. introduzione “la fiumana del progresso”) diventa

un “cammino fatale, incessante, spesso faticoso e febbrile” (Cfr. introduzione), irreversibile e

prevede vinti e vincitori, che però saranno i vinti di domani. E cioè una forza di natura, non un

processo dialettico di rapporti di forza socio-politici ed economici e culturali.

'

All’uomo sembra di esercitare il proprio volere, ma in realtà non fa altro che obbedire ad un

impulso naturale, per cui ognuno, “dal più umile al più elevato, ha avuto la sua parte nella lotta per

l’esistenza, pel benessere, per l’ambizione” darwinismo sociale = applicazione nella società della

legge della selezione naturale = fine della fede nei valori sociali liberali (crisi europea dello Stato

liberale, sulla scorta della rivoluzione industriale affermazione della borghesia capitalistica),

delle illusioni che in Foscolo correggono la visione meccanicistica della natura e del

provvidenzialismo storico di Manzoni.

Gli uomini, inconsci di muoversi secondo i propri impulsi, ammantano la dimensione istintuale con

un significato morale: “dileguansi le irrequietudini, le avidità, l'egoismo, tutte le passioni, tutti i

vizi, sitrasformano in virtù (Cfr. Introduzione) - Cfr. Padron 'Ntoni e l'etica del pugno chiuso

(exemplum di uomo che ammanta eticamente il piano istintuale portatore del messaggio

universale) = attaccamento al lavoro, senso del sacrificio, famiglia, casa, onore = valori della

borghesia liberale sentiti come perduti (Cfr. cap XV, padron ‘Ntoni muore solo all’ospedale).

Narratore. Il narratore è un osservatore (se la realtà è data da leggi immodificabili, la letteratura

non ha nulla da insegnare): il suo ruolo non è quello di giudicare, ma di studiare senza passioni

Page 30: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

30

("racconto spassionato" = restituirne una visione oggettiva). Il narratore, come lo scienziato, nella

sua neutralità, non è responsabile della realtà che racconta: il giudizio che egli esprime è, nell’ottica

di Verga, assoluto e non ideologico.

Cfr. Leo Spitzer, l’originalità della narrazione nei Malavoglia: narratore interno, onnisciente (= sa

tutto ciò che c’è da sapere di Acitrezza), popolare (portatore dell’ottica comune)

Il narratore delega l’ufficio della narrazione al popolo (voce corale) : la voce narrante

subisce un processo di regressione (Cfr. Guido Baldi, L’artificio della regressione. Tecnica

narrativa ed ideologica nel Verga verista) e il linguaggio (basso e incolto) descrive, anche nelle parti

narrate, il modo in cui i fatti sono recepiti e sarebbero raccontati da uno degli abitanti di Acitrezza,

se interpellato (= funzione emotiva del mittente che comunica sempre con un particolare

atteggiamento per influenzare il destinatario sulle proprie posizioni): Cfr. cap. III “Dopo la

mezzanotte il vento s’era messo a fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, e

a scuotere le imposte. Il mare si udiva muggire attorno ai faraglioni che pareva si fossero riuniti i

buoi della fiera di S. Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell’anima di Giuda”.

Erlebte Rede (Cfr. Leo Spitzer): discorso indiretto libero. Si tratta di una voce camaleontica

(Cfr. Guido Baldi) perché non c’è adesione tra vero e giusto: Verga non è uno del popolo ed egli

rimane estraneo al mondo che osserva, ne rifiuta la logica. L’effetto che ne riesce è quello di una

voce parodiata che ha le pretese di sembrare neutra: l’ottica è sempre negativa (fino a sfociare nella

pura cattiveria) nei confronti dei Malavoglia che sono continuamente sottoposti a critiche e

pettegolezzi (Cfr. Luoghi del pettegolezzo: la bottega di Pizzuto per i più benestanti; l’osteria per gli

uomini; la chiesa per le donne) a causa del loro desiderio di distinguersi ( esclusione sociale e

linciaggio morale) = rifiuto del narratore manzoniano populista ed interclassista.

Di contro, la voce solista dei Malavoglia (= il loro modo di sentire la vicenda). Qui il punto

di vista cambia ed emerge il livello sentimentale della faccenda (= narratore manzoniano) :

il dolore, lo sgomento, la pietà di chi è coinvolto in prima persona nei fatti ( sistema

binario tra comunità e Malavoglia). Ciò tuttavia è dovuto solo all’effetto sentimentale: i

Malavoglia sono come tutti gli altri umili ( = contiguità con il mondo animale e la

dimensione istintuale: a livello dei bisogni primari non c’è solidarietà ), ma in questa

vicenda essi sono inesorabilmente i perdenti (su di loro grava il peccato di aver tentato

l’affare dei lupini).

In conclusione, il Verismo non consiste nell’effettiva neutralità della rappresentazione (perché

interviene l’ideologia di Verga), ma nelle tecniche di composizione (il narratore impersonale è

invenzione di Verga).

Cfr. De Benedetti: I Malavoglia non sono un’opera di verismo, ma epos, rappresentano la

ricostruzione della Sicilia come Verga la rintraccia a distanza di tempo nei suoi ricordi.

▪ Lingua. Cfr. Alberto Asor Rosa. Verga lavora sulla lingua di Manzoni, abbassando ulteriormente

il timbro così da aderire ai tic linguistici della gente incolta. Sfrutta:

Zoomorfismo: contiguità uomo – animale di natura e scansione della vita attraverso gli

eventi naturali (homo naturalis): il mare per gli abitanti di Acitrezza rappresenta una

presenza amica, così come una minaccia ( Cfr. cap. III “[…] per dare un’occhiata verso il

mare, e vedere di che umore s’addormentasse il vecchio brontolone”). E’ l’immagine prima

della natura perché di qui provengono fortuna e sfortuna: allo stesso tempo è l’ignoto ed il

destino violato (con l’affare dei lupini).

Similitudini con il mondo animale. Cfr. cap. III “Dopo mezzanotte il vento s’era messo a

fare il diavolo, come se sul tetto ci fossero tutti i gatti del paese, a scuotere le imposte. Il

mare si udiva muggire attorno ai faraglioni che pareva si fossero riuniti i buoi della fiera di

S. Alfio, e il giorno era apparso nero peggio dell’anima di Giuda.”

Colorismo

Proverbi e superstizioni (relazione per analogia secondo cause ed effetti inventati): criteri di

giudizio, danno ragione di ogni affermazione e smussano gli istinti allo stato greve ( Cfr. cap

III “ – Adesso tutti vogliono fare i negozianti, per arricchire! […]e poi quando hanno perso

la mula vanno cercando la cavezza “ -; “ – Comare la Longa non ci viene in chiesa, eppure

Page 31: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

31

ci ha il marito in mare con questo tempaccio! Poi non bisogna stare a cercare perché il

Signore ci castiga ! – “).

Lavoro di miniatura (Cfr. cap III “orciolino”, “fiaschetto”).

Reiterazione: “effetto presepe” mondo chiuso, ciclico, sempre uguale a se stesso ( conformismo cognitivo).

Page 32: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

32

PROGRAMMA DI LATINO

L’età augustea, il circolo di Mecenate, la creazione del consenso

OVIDIO Metamorfosi. Orfeo ed Euridice; Apollo e Dafne

ORAZIO Gli epodi, le Satire (il seccatore I, 9) Le Odi ( Carpe diem I, 11 )

VIRGILIO Eneide Il proemio I 1-33; La profezia di Anchise; lo scudo di Enea

L’età giulio-claudia, ; gli imperatori e la cultura, la poesia e la prosa “scientifica”, la

favolistica, la storiografia (Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo) la

retorica.

SENECA: la vita e le opere

Consolatio Ad Marciam 12, 3-5

Ad Polibium 13

Ad Helviam matrem 6

De vita beata Le ricchezze del saggio 23 1-5

De providentia La provvidenza e il male nel mondo 1-5

De ira Nessuno di noi è senza colpa II 28 1-8

De brevitate vitae La brevità della vita e il suo cattivo uso 1

Gli uomini dissipano il tempo II

Gli affaccendati illustri: Cicerone

Gli affaccendati illustri. Augusto

Le epistole Gli schiavi sono uomini 47 , 1-5; 10-21

De clementia Tengo pronta la clemenza I 2-4

LUCANO Bellum civile Il proemio

La morte di Pompeo

La resurrezione di un cadavere

PETRONIO la vita e la questione petroniana, il ritratto di Tacito

Satyricon Condanna dell’eloquenza 1-2

Il Discorso di Agamennone 3, 4, 5,6, 1-2

Page 33: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

33

Ecco Trimalchione 32-33, 1-3

Rittratto di Fortunata 37 ; 1-8

Il lupo mannaro 61, 6-9; 62

La matrona di Efeso 111-112

PERSIO , la satira la filosofia stoica

Satire Choliambi

L’età dei Flavi e l’organizzazione della cultura

QUINTILIANO , L’imitazione come emulazione X 2, passim

Come si impartiscono i primi saperi I 1, 1-2

L’ideale del perfetto oratore I Praefatio, 9-10

PLINIO IL VECCHIO La natura matrigna VII 1-4

L’età di Traiano e la felicitas temporum

TACITO Agricola, Traiano al potere III

Duro giudizio sui Romani XV 1-4

Il discorso di Calcago XXX-XXXI

Germania Origine dei Germani II, 1, IV

Rigore morale dei Germani XIX

Dialogus de oratoribus La crisi dell’eloquenza 32

Historiae Il proemio I, 1-4

Annales L’incipit I, !

Augusto I, 2

L’età di Adriano e degli Antonini

APULEIO e il romanzo

La favola di Amore e Psiche

Page 34: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

34

PROGRAMMA DI GRECO

Il declino di Atene

SOFOCLE Antigone Il prologo 1-99; Lo stasimo del progresso 332-375; Antigone e

Creonte441-525

EURIPIDE mondo concettuale, la drammaturgia euripidea

La commedia antica ARISTOFANE Acarnesi, Nuvole, Lisistrata, Rane

TUCIDIDE, proemio, un possesso per sempre, l’epitafio di Pericle, la Peste,

il dialogo dei Meli e degli Ateniesi

L’oratoria, origine e tipologie.

LISIA, Contro Eratostene 4-23, Per l’invalido, 1-3;4-9.

DEMOSTENE Per la corona 199-210

ISOCRATE Panatenaico1-15; 26-34

L’ellenismo, la storia e la cultura

MENANDRO e la commedia nuova. Prologo del Δύσκολος

CALLIMACO. Le opere e la poetica. Il prologo contro i Telchini. Aconzio e Cidippe.

Gli epigrammi

APOLLONIO RODIO La grande notte di Medea

TEOCRITO, Le Talisie 1-51; 128-157. L’incantatrice, Il Ciclope

L’epigramma ellenistico, le scuole

POLIBIO , il metodo storiografico, il mondo concettuale. Il proemio.

La biografia, PLUTARCO Storia e biografia

LUCIANO. La storia vera

Il romanzo ellenistico

Page 35: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

35

PROGRAMMA DI STORIA

Testi in adozione:

- A. De Bernardi, S. Guarracino, La realtà del passato. Settecento e Ottocento, vol. 2,

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2014.

- A. De Bernardi, S. Guarracino , La realtà del passato. Il Novecento e il mondo

attuale, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2014.

La nascita della nazione

La Destra storica; continuità istituzionale e accentramento amministrativo; il prefetto,

rappresentante del governo; alle origini della questione meridionale; l’inasprimento

del prelievo fiscale

Economia e società nell’età della Destra: la scelta liberoscambista

La terza guerra d’Indipendenza

Roma capitale: la questione romana; la convenzione di settembre; il Sillabo di Papa

Pio IX; Porta Pia e la presa di Roma

Il mondo nella Grande depressione

Le cause di sistema: la crisi delle ferrovie; la crisi agraria europea

La Triplice alleanza

L’Italia della Sinistra storica

La svolta del 1876; il progetto politico di Depretis

Il protezionismo e il governo Depretis: la nuova politica protezionista; le riforme

sociali; la nuova legge elettorale; la nascita del Partito operaio italiano; la nascita del

Partito socialista; il trasformismo; le spinte verso il colonialismo; la disfatta di Dogali

e la fine di Depretis

Il modello bismarkiano di Crispi (sintesi); l’enciclica Rerum novarum

Il ciclo espansivo dell’economia occidentale

Nuovi scenari economici: una seconda rivoluzione industriale; l’era dell’elettricità;

l’industria del petrolio, dell’acciaio e chimica; la grande fabbrica meccanizzata; il

taylorismo e la razionalizzazione della produzione

L’età del consumatore: la società dei consumi; il caso dell’automobile; la

riorganizzazione del commercio: grandi magazzini e pubblicità; la stampa e i grandi

quotidiani; tempo del lavoro e tempo libero dal lavoro; l’industria del tempo libero

L’imperialismo e la nuova geografia dello sviluppo (sintesi); la rivolta dei boxer in

Cina

L’Italia giolittiana

La crisi di fine secolo: la fine dell’età crispina in Italia

Il progetto giolittiano: Giolitti: un funzionario ai vertici della politica; i capisaldi della

strategia giolittiana; la legislazione sociale e i rapporti con i socialisti; antigiolittismo;

la mobilitazione politica dei cattolici

Il grande balzo industriale: lo sviluppo industriale nell’età giolittiana; grande impresa

e grande borghesia; il dualismo economico

Page 36: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

36

La guerra di Libia: la strategia giolittiana; il sostegno elettorale dei cattolici: il patto

Gentiloni; l’uscita di scena di Giolitti; la settimana rossa

La Grande guerra

Il mondo nella guerra generale europea: Effetto domino; la corsa agli armamenti; la

guerra come mito politico

Il primo anno di guerra

L’Italia in guerra: il fronte interventista; la maggioranza neutralista; le “radiose

giornate” e il patto di Londra

La trincea: il simbolo della Grande Guerra; dal mito della guerra al genocidio

Il terzo anno di guerra

Il 1917: guerra e rivoluzione: l’ingresso degli Stati Uniti; il fenomeno del disfattismo;

la battaglia di Caporetto; la rivoluzione di Febbraio in Russia; le correnti nel soviet e

l’arrivo di Lenin; la presa del Palazzo d’Inverno e la Rivoluzione d’Ottobre; i

bolscevichi al potere; l’uscita della Russia dalla guerra

La fine del conflitto: la resa e le trattative di pace; la Società delle nazioni

Nuovi scenari geopolitici

Aperture interdisciplinari: Anni ruggenti

La Repubblica di Weimar (appunti)

La crisi dello stato liberale in Italia: il progetto politico di Mussolini; il biennio rosso;

i Fasci di combattimento e l’impresa di Fiume; lo squadrismo fascista; il colpo di

stato

Laboratori totalitari La costruzione della dittatura fascista in Italia: verso il regime fascista; il delitto

Matteotti; le “leggi fascistissime”; il corporativismo; la politica economica “quota

90”

Politica e ideologia del fascismo: irreggimentare i giovani e i lavoratori; il controllo

sulla comunicazione di massa; il rapporto con la chiesa; le iniziative per stimolare la

produzione agricola; il primato dello stato: Giovanni Gentile ed Alfredo Rocco

La nascita dell’Unione Sovietica: la Nuova politica economica (sintesi); l’”uomo

d’acciaio”; lo scontro tra Trockij e Stalin (sintesi); la vittoria di Stalin (sintesi)

Anni Trenta: l’epoca del disordine mondiale

La Grande depressione: Il “giovedì nero” e le cause congiunturali della crisi; la scelta

protezionistica degli stati

Il New Deal e la ripresa americana: le elezioni presidenziali del 1932; la strategia di

Roosevelt e il nuovo rapporto tra stato e mercato; gli interventi del governo e le basi

dello stato sociale americano; il secondo mandato di Roosevelt: dagli Stati Uniti al

mondo

L’Europa nella crisi e l’ascesa del nazismo in Germania: 1933: il crollo della

Repubblica di Weimar; la crisi tedesca e l’ascesa del Partito nazionalsocialista; il

consolidamento della dittatura di Hitler; la persecuzione degli ebrei tedeschi; le leggi

di Norimberga e la “notte dei cristalli”; i campi di concentramento;

Page 37: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

37

Il comunismo nell’Unione Sovietica di Stalin: il totalitarismo staliniano; i piani

quinquennali; i gulag; le purghe staliniane; il culto della personalità

Anni Trenta: l’avanzata del Fascismo L’Iri; l’autarchia; la fascistizzazione della scuola, della cultura, del tempo libero; il

razzismo e le leggi antisemite; l’invasione dell’Etiopia; una svolta nella politica

estera; l’asse Roma-Berlino

La seconda guerra mondiale

Le cause del conflitto (appunti)

L’aggressione alla Polonia e l’inizio della guerra

L’Italia e la non belligeranza

L’intervento dell’Italia

La “soluzione finale del problema ebraico”

L’intervento degli Stati Uniti nel conflitto mondiale

Il crollo del fascismo italiano: la caduta di Mussolini e l’armistizio

L’Italia campo di battaglia

La fine della guerra (sintesi)

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Statuto Albertino e Costituzione della Repubblica Italiana a confronto

Page 38: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

38

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Testi in adozione: F. Cioffi, F. Gallo, G. Luppi, A. Vigorelli, E. Zanette, Il discorso

filosofico, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2011, voll. 2b; 3a-3b.

L’Idealismo tedesco

FICHTE

Biografia

I tre principi della Dottrina della scienza: la “dottrina dei tre principi” (tesi, antitesi e

sintesi)

L’Idealismo etico

Brano: Fichte, Idealismo o dogmatismo dalla Prima introduzione alla Dottrina della

scienza

SCHELLING

Biografia

La filosofia della natura

HEGEL

Biografia

La filosofia come sistema

La logica: la dialettica triadica; l’Aufhebung; essere, essenza, concetto

La dottrina dell’essere

La dottrina dell’essenza

La dottrina del concetto

La filosofia della natura

La filosofia dello spirito

Lo spirito soggettivo: antropologia, fenomenologia, psicologia

Lo spirito oggettivo: diritto e moralità, eticità

L’eticità: la famiglia, la società civile, lo stato

La filosofia della storia

Lo spirito assoluto: arte, religione, filosofia

La filosofia tra Romanticismo e Positivismo

SCHOPENHAUER

Biografia

Il mondo come rappresentazione: il velo di maya

Il mondo come volontà: la volontà di vivere

Le vie della liberazione (estetica, etica, ascesi)

KIERKEGAARD

Biografia

Gli stadi dell’esistenza: lo stadio estetico e lo stadio etico

Page 39: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

39

Lo stadio religioso: la fede alla prova; l’angoscia e il peccato

Destra e Sinistra hegeliane

Le divisioni della scuola hegeliana

FEUERBACH

Biografia

Feuerbach. Religione e antropologia: l’antropologia, essenza della teologia;

l’alienazione dell’uomo in Dio; la religione dell’umanità; una nuova antropologia per

un nuovo umanesimo

Brano: Feuerbach, La religione come alienazione dall’Essenza del cristianesimo

MARX

Biografia

La filosofia come critica

Il lavoro alienato

L’eredità di Hegel e di Feuerbach

Il materialismo dialettico

Materialismo storico; struttura e sovrastruttura

Il programma comunista

Il capitalismo come mondo di merci: valore d’uso e valore di scambio; plus-valore;

plus-lavoro

La religione

Il Positivismo

I caratteri generali del Positivismo: che cosa fu il Positivismo; origine del termine

“positivismo”

COMTE

Biografia

La legge dei tre stadi

La società industriale positiva: la sociologia; la classificazione delle scienze; il

metodo positivista; statica e dinamica sociale; il principio del consensus; la società

industriale positiva (ordine e progresso); un criterio scientifico per la gerarchia

sociale; l’armonia tra le classi

La religione dell’Umanità

Brano: Comte, La legge dei tre stadi da Corso di filosofia positiva

La filosofia nell’età della crisi

NIETZSCHE

Biografia

Arte e filosofia: l’influenza di Schopenhauer; l’opera di Goethe; la musica di Wagner

Page 40: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

40

L’apollineo e spirito dionisiaco nella tragedia: Apollo e Dioniso; Socrate e la morte

della tragedia

Il periodo Illuministico: il distacco da Schopenhauer e da Wagner; l’arte come

illusione; la scienza come esercizio del dubbio; la metafisica come errore; la morale

come errore; la vita come lotta per la sopravvivenza

La gaia scienza: lo spirito libero; la filosofia del mattino

La morte di Dio; nichilismo attivo e nichilismo passivo

Il superuomo: l’insegnamento di Zarathustra; l’”oltreuomo”; la fedeltà alla terra

L’eterno ritorno: la critica alla concezione lineare del tempo; la concezione ciclica del

tempo; la volontà di potenza

La distruzione della tradizione occidentale: la filosofia del martello; la morale dei

“signori” e la morale degli “schiavi”

La trasvalutazione dei valori

Filosofie e saperi del Novecento

FREUD

Biografia

La definizione dell’inconscio

La teoria della sessualità

La nascita della psicoanalisi

La metapsicologia: la prima topica; la seconda topica

La terapia psicoanalitica: la psicoanalisi come terapia; la critica del metodo ipnotico

L’interpretazione dei sogni

Page 41: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

41

LINGUA E CULTURA INGLESE

Libri di testo utilizzati:

TITOLO: PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL:2

EDITORE: ZANICHELLI

AUTORI: SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON

TITOLO: PERFORMER CULTURE AND LITERATURE VOL:3

EDITORE: ZANICHELLI

AUTORI: SPIAZZI/TAVELLA/LAYTON

LITERATURE

THE ROMANTIC SPIRIT

English Romanticism

The emphasis on the individual

William Wordsworth and Nature: “Daffodils”

Nature in the second generation of Romantic poets

John Keats and unchanging nature: “Bright Star”

Jane Austen and the theme of love: “Pride and Prejudice”

THE VICTORIAN AGE

The first half of Queen Victoria’s reign

The Victorian Compromise

The Victorian novel

Charles Dickens and Children: “Oliver Twist”

The British Empire

New Aesthetic Theories: Aestheticism (Walter Pater and Oscar Wilde)

Oscar Wilde: the brilliant artist and the dandy

“The Picture of Dorian Gray “ and the theme of beauty

“The Importance of Being Earnest”

THE EDWARDIAN AGE

Consequences of the Easter Rising in Ireland

Securing the vote for women: Suffragettes

The World War I

Modern Poetry: tradition and experimentation

The War Poets: Rupert Brooke “The Soldier”

THE GREAT WATERSHED

A deep cultural crisis

Sigmund Freud: a window on the unconscious

The Modernist Spirit

Page 42: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

42

The Modern Novel

The Stream of Consciousness and The Interior Monologue (“The Funeral” by

James Joyce)

Joseph Conrad and Imperialism

“Heart of Darkness”: a quest for the self

James Joyce: a modernist writer

Joyce’s style and technique: free direct speech, the epiphany and the interior

monologue

“Dubliners”: the pervasive theme of paralysis

The Bloomsbury Group

Virginia Woolf and “moments of being”

Woolf vs Joyce

“Mrs Dalloway”: a first attempt of new techniques

A NEW WORLD ORDER

Britain between the wars

The dystopian novel

George Orwell and political dystopia

“1984”

Libro di testo utilizzato:

TITOLO: ENGLISH FILE UPPER INTERMEDIATE

EDITORE: OXFORD

AUTORI: KOENING/OXENDEN

SUBJECTS OF DISCUSSION

Extreme interviews

Hard to believe but it happened to me…

The British Red Cross first Aid Quiz

Confessions of a cybercondriac

The truth about air travel

Incredibly short stories

Lazy Susan

How Ecoguilty are you?

I’m John, I’m a speedaholic

Page 43: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

43

STORIA DELL’ARTE

Modernità.

Avanguardie.

Leggere il tempo.

Si può distinguere tra simbolismo e realismo (contatto contenutistico), figurativo e

astratto (contatto formale), Impressionismo e Espressionismo.

La creazione di Peggy non separa la forma dal contenuto: la linea ‘cubista’, la linea

‘simbolista’.

Ha influenzato Argan, con il quale comunque non è tenera.

La Metafisica

Il Futurismo

L’Impressionismo

La crisi attraverso le polarità Cézanne vs Van Gogh

Le avanguardie storiche

Picasso e Matisse

Jugendstil Klimt Munch la guerra

L’Espressionismo tedesco del primo dopoguerra, Dix, Grosz

LA DIFFUSIONE DEL FUTURISMO ITALIANO E LO SPOSTAMENTO

DELL’ASSE CULTURALE EUROPEO

A.

Gropius e il Bauhaus

Le Corbusier e il recupero della natura

La mediazione di Wright

B. Novecento la Scuola Romana Corrente

Page 44: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

44

PROGRAMMA di MATEMATICA

ESPONENZIALI E LOGARITMI. La funzione esponenziale xay e il suo grafico nei

casi 10 a e 1a . Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni esponenziali.

Definizione di logaritmo. La funzione logaritmo xy alog e il suo grafico nei casi

10 a e 1a . Risoluzione di semplici equazioni e disequazioni logaritmiche.

INSIEMI NUMERICI. FUNZIONI. Insiemi numerici. Intervalli. Intorno di un punto.

Le funzioni. Dominio e condominio di una funzione. Funzioni pari e funzioni dispari.

Funzioni limitate. Funzioni iniettive, suriettive e biunivoche. Funzioni invertibili.

Funzioni crescenti e decrescenti (strettamente e debolmente) in un intervallo. Lettura

di un grafico. La classificazione delle funzioni numeriche. Determinazione del

dominio di funzioni algebriche razionali (intere e fratte) e trascendenti (irrazionali,

esponenziali e logaritmiche).

LIMITE DI UNA FUNZIONE. Nozione di limite e definizione dei vari tipi di limite.

Limite finito di una funzione per x che tende ad un numero finito. Limite destro e

limite sinistro. Limite infinito di una funzione per x che tende ad un numero finito.

Limite finito di una funzione per x che tende ad infinito. Limite infinito di una

funzione per x che tende ad infinito (solo definizioni).

Operazioni sui limiti (solo formula ed applicazione agli esercizi): limite della somma

algebrica di due funzioni, limite del prodotto di due funzioni, limite della potenza,

limite del reciproco di una funzione, limite del rapporto di due funzioni. Le forme

indeterminate 0

0,

, .

FUNZIONI CONTINUE. Definizione di funzione continua in un punto e in un

intervallo. Esempi di funzioni continue. Punti di discontinuità e loro classificazione.

Ricerca di eventuali punti di discontinuità di una funzione razionale fratta.

Definizione di asintoti verticali, orizzontali.

Page 45: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

45

TESTO ADOTTATO

R. Barboncini – R. Manfredi – I. Fragni Lineamenti.MATH AZZURRO vol. 5

Ghisetti e Corvi Editori

Page 46: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

46

PROGRAMMA DI FISICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB

L' elettrizzazione per strofinio - L' ipotesi di Franklin - Il modello microscopico - I

conduttori e gli isolanti - Il modello microscopico - L' elettrizzazione per contatto -

La definizione operativa di carica elettrica - La misura della carica elettrica - Il

coulomb - Conservazione della carica elettrica - La legge di Coulomb -Direzione e

verso della forza di Coulomb - La costante dielettrica è- Il principio di

sovrapposizione - La forza elettrica e la forza gravitazionale - L' elettrizzazione per

induzione - La polarizzazione - Il vettore campo elettrico

IL CAMPO ELETTRICO E IL POTENZIALE

Il vettore campo elettrico - Definizione del vettore campo elettrico - Il calcolo della

forza elettrica - Il campo elettrico di una carica puntiforme - Campo elettrico di più

cariche puntiformi - Le linee del campo elettrico - Costruzione delle linee di campo -

Il campo di una carica puntiforme - Il campo di più cariche puntiformi - Il flusso di

un campo vettoriale attraverso una superficie - Il vettore superficie - Il flusso del

campo elettrico e Il teorema di Gauss - Il teorema di Gauss per il campo elettrico -

Dimostrazione del teorema di Gauss - L' energia potenziale elettrica - L' energia

potenziale elettrica della forza di Coulomb - Il caso di più cariche puntiformi

Il potenziale elettrico - Definizione di potenziale elettrico - La differenza di

potenziale elettrico - Il moto spontaneo delle cariche elettriche - L' unità di misura del

potenziale elettrico - Il potenziale di una carica puntiforme - Le superfici

equipotenziali - Dimostrazione della perpendicolarita' tra le linee di campi e superfici

equipotenziali - La deduzione del campo elettrico dal potenziale - La circuitazione

del campo elettrostatico - Definizione della circuitazione di E - Il significato della

circuitazione del campo elettrico

FENOMENI DI ELETTROSTATICA

La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico - La

localizzazione della carica - Il valore della densità superficiale di carica - Il campo

elettrico e il potenziale in un conduttore all’equilibrio - Il campo elettrico all' interno

di un conduttore carico in equilibrio - Il campo elettrico sulla superficie di un

conduttore carico - Il potenziale elettrico in un conduttore carico in equilibrio -

Localizzazione della carica netta in un conduttore carico in equilibrio elettrostatico

attraverso il teorema di Gauss – Il problema generale dell’elettrostatica - Le

convenzioni per lo zero del potenziale - La capacità di un conduttore - Il potenziale di

una sfera carica isolata - La capacità di una sfera conduttrice isolata - Il condensatore

Page 47: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

47

la capacità di un condensatore - Il campo elettrico generato da un condensatore piano

- La capacità di un condensatore piano

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

L'intensità della corrente elettrica - Il verso della corrente - La corrente continua - I

generatori di tensione e circuiti elettrici - I circuiti elettrici - Collegamento in serie

collegamento in parallelo - La prima legge di Ohm - I resistori in serie e in parallelo

- Risoluzione di un circuito (solo a livello teorico)

Le leggi di Kirchhoff - La legge dei nodi - La legge delle maglie - La

trasformazione dell'energia elettrica - La potenza dissipata - Dimostrazione della

formula della potenza dissipata - Il kilowattora - La forza elettromotrice - Il

generatore reale di tensione - La seconda legge di Ohm

FENOMENI MAGNETICI FONDAMENTALI

La forza magnetica e le linee del campo magnetico - Le forze tra i poli magnetici - Il

campo magnetico - Il campo magnetico terrestre - La direzione e il verso del campo

magnetico - Le linee di campo - Confronto tra campo magnetico e campo elettrico -

Forze tra magneti e correnti – Esperienza di Oersted - Il campo magnetico generato

da un filo percorso da corrente - L'esperienza di Faraday - Forze tra correnti –

Intensità del campo magnetico-La forza magnetica su un filo percorso da corrente.

TESTO ADOTTATO

Ugo Amaldi LE TRAIETTORIE DELLA FISICA Volume 3 - ZANICHELLI

Page 48: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

48

ALLEGATO 2

PROVE DI TERZE PROVE

Page 49: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

49

LICEO CLASSICO “D. MOREA” - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V B 24/03/2017

Candidato/a ____________________________

Durata della prova: 3 ore

Discipline coinvolte nella prova:

GRECO - FILOSOFIA - MATEMATICA - INGLESE –

STORIA DELL’ARTE

Tipologia: B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio:

Aderenza all’argomento del quesito proposto (puntualità e pertinenza)

Articolazione sintetica dell’esposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogie/differenze)

Correttezza formale: efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

Page 50: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

50

GRECO

1) Il ruolo dell’egemonia ateniese nell’oratoria. (max.10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Il metodo storiografico di Tucidide. (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 51: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

51

FILOSOFIA

1) «Il mondo è una mia rappresentazione»: spiega questa affermazione di Schopenhauer.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) In antitesi alla filosofia hegeliana Kierkegaard afferma l’«istanza del singolo»: di che cosa si

tratta?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 52: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

52

MATEMATICA

1) Determinare il dominio, l’intervallo di positività e di negatività, gli eventuali punti di

intersezione con gli assi cartesiani della funzione 23

962

2

xx

xxy :

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2) Data una funzione RDf : , dare la definizione di funzione INIETTIVA, SURIETTIVA, PARI

e DISPARI. Stabilire successivamente se le seguenti funzioni sono pari o dispari, specificando

anche se risultano simmetriche:

2

3

1

1

x

xy

,

x

xy

3 2

, 2

2

2

3

x

xy

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 53: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

53

INGLESE

1) Extreme interviews: the latest trend from America in which interviewers throw unusual

questions at candidates to see how they react.

Do you think extreme interviews are a good way of choosing candidates? (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Our society, like the Victorian one, sometime: seems to be more interested in productivity and

profit than in health and happiness of its citizens. How are these issues relevant nowdays in Italy

and in other parts of the world. (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 54: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

54

STORIA DELL’ARTE

Soluzioni urbanistiche rappresentate in questa immagine.

Matrici ideologiche.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 55: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

55

Analisi formale.

Contestualizzazione.

Iconografia.

Rapporti con la pittura tradizionale.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 56: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

56

Tabella di correzione

GRECO FILOSOFIA MATEMATICA INGLESE

STORIA DELL’ARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione d’insieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietà di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________/ 15

Page 57: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

57

LICEO CLASSICO “D. MOREA” - CONVERSANO

Anno Scolastico 2016 - 2017

III PROVA COMUNE PER COMPETENZE

CLASSE V B 18/05/2017

Candidato/a ____________________________

Durata della prova: 3 ore

Discipline coinvolte nella prova:

GRECO - STORIA - FISICA - INGLESE – STORIA DELL’ARTE

Tipologia: B per un totale di 10 quesiti a risposta singola

Criteri di attribuzione del punteggio:

Aderenza all’argomento del quesito proposto (puntualità e pertinenza)

Articolazione sintetica dell’esposizione in chiave sinottica e

comparativa (ordine logico-concettuale per analogie/differenze)

Correttezza formale: efficacia comunicativa in relazione ai diversi

codici epistemologici richiesti dalla prova

Page 58: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

58

GRECO

3) Poetica e polemica letteraria in Callimaco. (max.10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

4) Il romanzo greco: modelli, pubblico e caratteristiche. (max 10 righe)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 59: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

59

STORIA

1. Riassumi le fasi della Rivoluzione russa. (max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2. Illustra i provvedimenti assunti da Mussolini negli anni Trenta per fascistizzare l’Italia.

(max 10 righe)

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 60: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

60

FISICA

1. Dimostrare, attraverso il teorema di Gauss, che la carica netta in un conduttore carico in

equilibrio elettrostatico si trova solo sulla superficie del conduttore stesso.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2. Dimostrare che la potenza dissipata da un resistore è direttamente proporzionale sia alla

resistenza, che al quadrato dell'intensità della corrente elettrica che attraversa il resistore.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 61: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

61

INGLESE

2) Most airline passengers think that wearing a small yellow jacket with a whistle will make any

difference if the plane crashes into the sea! How do you feel about flying and how would you

behave in case of an emergency on the plane? (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

2) Analysing the difference between Marlow and Kurts in Conrad’s “Heart of Darkness”, do you

think that today it is important to reach new experiences of the self and to feel all the excitement

that life can give despite high values such ad dignity, honesty, moral virtues, moral goodness,

respect for the others? (no more than 10 lines)

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 62: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

62

STORIA DELL’ARTE

Analisi delle strutture compositive.

Contesti.

Significati.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 63: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

63

Analisi delle strutture compositive.

Contesti.

Significati.

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

Page 64: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

64

Tabella di correzione

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELL’ARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione d’insieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietà di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________/ 15

Page 65: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

65

ALLEGATO 3

TABELLE DI CORREZIONE

Page 66: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

66

ANALISI DEL TESTO

INDICATORI

D E S C R I T T O R I

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

C

A

P

A

C

I

T

A'

F

O

R

M

A

COMPLETE

ESAURIENTI

3

ADEGUATE

DI BASE

2

DI BASE

INSUFFICIENTI

2/1

ANALISI CENTRATA:

AUTONOMIA-CHIAREZZA-

LUCIDITA' DELL'ATTIVITÀ'

D'INDAGINE E DEL

PROCESSO DI

SIGNIFICAZIONE

5

PERCORSO D'ANALISI

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTO

4/3

CONFUSIONE

ANALISI SCORRETTA

2/1

MESSAGGIO TESTUALE

PENSIERO AUTORE

CONTESTUALIZZAZIONE

IN CHIAVE SINCRONICA E

DIACRONICA, SECONDO LE

RAGIONI DEL NOSTRO

TEMPO

4

MESSAGGIO - ELEMENTI

DI PENSIERO – ELEMENTI

DI CONTESTUALIZZAZIONE

3

MESSAGGIO O ELEMENTI

DI PENSIERO O ELEMENTI

DI

CONTESTUALIZZAZIONE

2/1

ORIGINALITA'

PADRONANZA CODICE

ANALISI TESTUALE

3

CORRETTEZZA

LINEARITA'

2

CORRETTEZZA

LINEARITA'

1

Page 67: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

67

SAGGIO BREVE

CONOSCENZE

COMPLETO

ESAURIENTE

OTTIMALE

3

ADEGUATO

DI BASE

4/3

2

PARZIALE

SCARSO

1

COMPETENZE

RISPETTO DEL TAGLIO

DEL SAGGIO

CONTROLLO OPERATIVO

DEI MATERIALI

CONCETTUALI- CRITICI-

TESTUALI ( SELEZIONE

TEMATICASELEZIONE

ARGOMENTATIVA)

4

BUONI ELEMENTI

SVILUPPO

CONCRETO

NESSI COERENTI

3

ARBITRARIETÀ'

CONFUSIONE

2/1

CAPACITA'

ORGANICA VISIONE

D'INSIEME

FLUIDA ARTICOLAZIONE

CONCETTUALE IN

FUNZIONE

PLURJDISCIPLINARE

ATTIVITÀ' DI

CONTESTUALIZZAZIONE

E

DI INTERPRETAZIONE

TRATTAZIONE

PERSONALE

SINTESI E RIFLESSIONI

5/4

ATTIVITÀ' DI

INTERPRETAZIONE

NON COMPLETA

SINTESI DI BASE

3

SINTESI

DISOMOGENEA

2

ASPETTI

FORMALI

ORIGINALITÀ' E STILE

3

CORRETTEZZA

E

LINEARITÀ

2

ESPOSIZIONE

COMPLESSIVAMENTE

CORRETTA

1

Page 68: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

68

ARTICOLO DI GIORNALE

Insufficiente/

parziale

adeguato

ottimale

Conoscenze dell'argomento

(dati - informazioni - elementi di

riferimento)

1/2

3

4/5

Applicazione delle procedure di

stesura di un articolo: rispetto della

tipologia prescelta e dei vincoli

comunicativi (centralità

della notizia - chiarezza dell'intervista

- tecniche di titolazione – misura

dell'articolo - destinatario

- collocazione editoriale)

1/2

3

4/5

Efficacia della comunicazione e della

presentazione multimediale.

Chiarezza del messaggio

1/2

3/4

5

Page 69: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

69

TEMA DI STORIA

CONOSCENZA

degli avvenimenti e della

documentazione

COMPLETA

OTTIMALE

4

ADEGUATA

DI BASE

3

SCARSA

PARZIALE

2/1

COMPETENZE

Analisi dei fatti

storici;

uso e confronto di

materiali

storici e

storiografici;

argomentazione

di tesi

interpretative

OTTIMALI

4/3

SUFFICIENTI

3/2

SCARSE

2/1

CAPACITA'

Comprensione

Analisi

Interpretazione

Argomentazione

Articolazione

Sintesi

OTTIMALI

COMPLETE

4/3

BUONE

2

INSUFFICIENTI

1

FORMA

Linearità

Chiarezza

espositiva

Argomentazione

fluida

Correttezza

OTTIMALE

3

SUFFICIENTE

Linearità

Correttezza

Chiarezza

2/1

QUASI

SUFFICIENTE

Linearità

Correttezza

1

Page 70: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

70

TEMA DI ATTUALITÀ

Conoscenze -

argomento

(dati - informazioni)

Sviluppo ottimale

3

Elaborato di base

2

Elementi insufficienti

1

Competenze:

saper sostenere -

dimostrare argomentare

una tesi

in modo logicamente

coordinato; corretta lettura

dei fenomeni in relazione

alla dimensione sociale

(saper condurre

un'indagine- sapersi

documentare)

Argomentazione

approfondita;

corretto confronto di

posizioni diverse

rispetto alla natura del

fenomeno da

analizzare

5/4

Presenza coerente di

elementi di

argomentazione in linea

con la tesi da sviluppare

e sostenere

3

- Esposizione

arbitraria;

- presenza di elementi

in contraddizione;

- assenza di

argomentazioni;

2/1

Capacità:

sviluppo personale

delle questioni

affrontate;

saper problematizzare

le tematiche;

interpretazione e

riflessione (sapersi

interrogare)

Pieno investimento

delle proprie energie

sul piano etico ed

intellettuale;

discussione complessa

e lacerazione di luoghi

comuni;

sintesi delle ragioni

4

Presenza di un percorso

dialogico corretto;

approccio alla misura

poliedrica e complessa

delle problematiche

sociali

3

Assenza di

personalizzazione

Tautologia

Luoghi comuni

Banalità

2

Forma

Originalità e stile

3

Correttezza e linearità

2

Correttezza e linearità

1

Page 71: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

71

TRADUZIONE

Traduzione di Latino e Greco

Punti Capacità

decimi

quindicesimi

Comprensione

del testo

Analisi delle strutture

morfo-sintattiche

Qualità della resa formale

e linguistica

1-3

1-6

Nulla

Scarsa

Errori gravi, diffusi e

ricorrenti, anche di

morfologia di base

Errata selezione lessicale

4-5

7-8-9

Parziale e

lacunosa

Approssimativa

Errori determinanti e

consistenti

Errori consistenti non lesivi

del senso globale

Rigida

6

10

Di base

nell’insieme

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture portanti del passo

Lineare

7-8

11-13

Buona attività di

significazione

Individuazione e corretta

interpretazione delle

strutture del passo

Fluida

Corrente

In linea con il registro

proprio della tipologia

testuale

9-10 14-15 Completa

Esauriente

Individuazione e corretta

interpretazione di tutte le

strutture presenti nel passo

Ricodificazione attenta e

puntuale del registro proprio

della tipologia testuale e

dello stile dell’autore

Page 72: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

72

COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

CONOSCEN-

ZE

PLURIDISCIP

LINARI

NULLE

SCARSE

FRAMMENTA

RIE

INSUFFICIEN

TI

IMPRECISE

DI BASE

ADEGUATE

E

FUNZIONAL

I

APPROFON

DITE

ESAURIENTI

COMPETEN-

ZE:

ARTICOLAZI

ONE

LOGICO-

ESPRESSIVA

DEGLI

"SNODI

CONCETTUA

LI"

NULLE

ASSENTI

DISARTICOL

ATE

COMUNICAZI

ONE

CONFUSA

DIFFICOLTO-

SE

PARZIALI

DISCONTI-

NUE

COMUNICAZI

ONE

NON

EFFICACE

COEREN-

ZA E

PERTINEN-

ZA

DI BASE

SICURA

ARTICOLAZ

IONE

DEI NESSI

CONCETTU

ALI

CHIAREZZA

ESPOSITIVA

CONTROLL

O

DELLE

OPERAZION

I

CONCETTU

ALI

FLUIDITA'

ESPOSITIVA

ARTICOLAZ

IONE

COMPLESSA

ORIGINALI-

TA' E STILE

CAPACITA':

SINERGIA

LOGICO-

CRITICA

IN

SITUAZIONI

OPERATIVE

COMPLESSE

NULLE

ASSENTI

NON

PRESENTI

PROCEDURE

D'INTEGRAZI

ONE

MARGINALI

DISOMOGEN

EITA'

ELEMENTA

-RI

MA

CORRET-

TE

PROCEDUR

E

D'INTEGRA

ZIONE

SELEZIONE

ED

EFFICACE

INTEGRAZI

ONE

AUTONOMI

A

DI

SVILUPPO

E DI

ELABORAZI

ONE

FLESSIBILI-

TA'

DELLE

SOLUZIONI

OPERATIVE

IN 30°

1 – 10/11-15

16 - 19

20

21 – 23

24 – 26

27 - 30

IN 10°

1/2/3/4

5

6

7

8

9/10

Page 73: Classe V sez. B - Liceo Scientifico Statale "Sante Simone" Giannuzzi/5B... · Il tratto pedagogico-comportamentale che li contraddistingue è la solidarietà di gruppo: essi hanno,

73

Tabella di correzione III prova

GRECO STORIA FISICA INGLESE

STORIA DELL’ARTE

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati Punti max

Punti assegnati

Punti max Punti

assegnati

Selezione dati e contenuti

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Scarsa 1

Parzialmente

Scorretta 2

Corretta 3

Ottimale 4

Pertinenza e coerenza nel processo sintetico di

risoluzione

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Quesiti non centrati 1

Incompleti 2

Di base 3

Adeguati 4

Risoluzione ottimale 5

Ordine e coesione testuale

Organica visione d’insieme

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Parziale 1

Di base 2

Ottimale 3

Proprietà di linguaggio Correttezza

morfosintattica

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

Insuff. 1

Di base 2

Ottimale 3

TOTALE MAX 15 15 15 15 15

DATA _________________________ VALUTAZIONE ___________/ 15