Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013...

97
Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 coordinatrice di classe prof.a Chiara Guidelli 1

Transcript of Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013...

Page 1: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Documento del 15 maggio

classe 5B

a.s.2012-2013

coordinatrice di classe

prof.a Chiara Guidelli

1

Page 2: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

INDICE

Cap. 1 – SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

− Composizione del Consiglio di Classe ...................................... 4

− Breve storia e profilo della classe ........................................... 4

− Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di Classe ........ 5

− Metodi e strumenti utilizzati per favorire l'apprendimento .......... 5

− Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti .... 6

− Argomenti pluridisciplinari ..................................................... 6

− Attività integrative ............................................................... 6

Cap. 2 – SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

− Italiano ............................................................................... 8

− Storia ................................................................................. 13

− Inglese ............................................................................... 16

− Latino ................................................................................. 19

− Pedagogia ........................................................................... 21

− Arte .................................................................................... 27

− Musica ................................................................................ 31

− Diritto ................................................................................ 33

− Biologia .............................................................................. 39

− Filosofia .............................................................................. 42

− Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica ...................... 46

− Matematica ......................................................................... 47

− Educazione fisica .................................................................. 52

− Religione cattolica ................................................................ 52

− Compresenze ...................................................................... 55

Cap. 3 – SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

− Simulazione Prima Prova ..................................................... 58

− Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova ....... 59

− Simulazione Seconda Prova …............................................... 59

2

Page 3: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

− Criteri di valutazione e griglia utilizzata per

la Seconda Prova ................................................................ 59

− Simulazione Terza Prova ...................................................... 59

− Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova ........ 59

− Simulazione Colloquio ......................................................... 59

− Criteri di valutazione e griglia utilizzata per il Colloquio ............ 59

3

Page 4: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Cap.1-SCHEDE INFORMATIVE GENERALI

Composizione del Consiglio di classe

Il Consiglio della classe VB è costituito dai seguenti insegnanti:

Italiano e Storia: Elisabetta Piccinini

Inglese: Barbara Barbieri

Latino: Enrica Gigante

Filosofia e Pedagogia: Chiara Guidelli

Storia dell’Arte: Giulia Gozzi

Musica: Matteo Colombini

Diritto: Ivano Comida

Biologia: Franca Lo Prete

Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica: Gualberto Orlandi

Matematica: Anna Gibellini

Educazione fisica: Maria Luisa Fregni

Religione cattolica: Daniela Pantaleoni

Breve storia e profilo della classe

La classe VB è costituita da 23 alunne (1 alunna si è aggiunta alla classe

quest'anno e proviene da una scuola di Parma con analogo indirizzo di studi). Il

percorso didattico non ha subito grandi cambiamenti nel corso del triennio.

Nell'ultimo anno l' impegno e la serietà nello studio sono stati costanti, né è

mancata la partecipazione attiva alle lezioni e al dialogo educativo. I risultati

sono apprezzabili: il rendimento è mediamente discreto nella maggior parte

delle materie, con alcuni casi di eccellenza. Permangono difficoltà in

matematica per alcune alunne.

4

Page 5: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Obiettivi formativi e pluridisciplinari del Consiglio di classe

a) Obiettivi formativi:

educazione al rigore logico, al giudizio critico, alla curiosità e al gusto della

ricerca.

b) Obiettivi didattici:

capacità di utilizzare i vari linguaggi disciplinari; capacità di collegare tra loro

conoscenze e competenze relative alle diverse discipline.

Metodi e strumenti utilizzati per favorire l’apprendimento

Nelle varie discipline gli insegnanti hanno adottato prevalentemente la lezione

frontale cercando, tuttavia, di promuovere anche altre forme di lavoro per

stimolare il dialogo con gli studenti:

− discussioni su temi particolari, di carattere disciplinare e interdisciplinare

(soprattutto nelle attività di compresenza e in Religione)

− analisi di testi di approfondimento

− lavori di gruppo (Filosofia, Inglese, Religione, attività di compresenza)

− uscite didattiche (Arte, Filosofia, Pedagogia, Italiano, Biologia, Inglese)

− incontri con esperti (compresenza Pedagogia-Metodologia della ricerca,

Matematica, Religione)

Accanto ai manuali in adozione sono stati utilizzati in varie discipline, a titolo di

integrazione:

− testi di carattere saggistico, giuridico, documentario, giornalistico e

narrativo

− siti web

− materiali audiovisivi (Inglese, Storia, Pedagogia, Biologia, Religione)

Quanto agli ambienti del lavoro scolastico, oltre all'aula e alla palestra gli

studenti hanno utilizzato il laboratorio di chimica e quello di informatica, per

esigenze personali di ricerca e per alcune occasioni di classe.

5

Page 6: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Strumenti e criteri comuni per la verifica degli apprendimenti

Le verifiche nelle varie discipline sono state scritte ed orali.

Per quanto riguarda le verifiche orali, si sono valutate, accanto alle

interrogazioni, le microverifiche, le letture-interpretazioni di testi, gli interventi

degli alunni in contesti di discussione, le prestazioni individuali in lavori di

gruppo. Prove pratiche (oltre che teoriche) sono state svolte per Educazione

fisica.

Allo scritto si sono valutate prove più o meno strutturate (elaborati a

tema, domande aperte a risposta breve, test a risposta multipla ecc.). Sono

state fatte anche simulazioni delle prove d'esame, valutate sia in decimi che in

quindicesimi.

Nella valutazione complessiva finale si è tenuto conto sia dei risultati che

dell'impegno e della partecipazione dimostrati nell'attività scolastica; inoltre si

è prestata attenzione ai progressi ottenuti dal singolo studente rispetto ai suoi

livelli di partenza, per ciò che concerne conoscenze, abilità e competenze.

Argomenti pluridisciplinari

a) temi trattati nelle attività di compresenza (vedi programmi)

b) il prof.Orlandi insieme alla prof.a Guidelli cureranno il lavoro delle alunne in

preparazione delle tesine per l'esame di stato.

Attività integrative

Attività integrative a scuola

1- Lezione sulla costruzione dello spettacolo “Il ratto d'Europa” a cura dell'

Emilia Romagna Teatro (20-10-2012)

3- Incontro con lo scrittore Raffaello Pedrazzi sulla crisi economica oggi (26-01-

2013)

4- Educazione alla salute: “prevenzione al melanoma” (7-02-2013)

6

Page 7: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

5- Partecipazione all'incontro con Michele Gesualdi sull'esperienza di scuola con

Don Milani a Barbiana (24-04-2013)

6- Incontro con il COPRESC di informazione sul servizio civile (28-04-2013)

Uscite didattiche

1- Visione del film in inglese “Frankenstein” (18-10-2012)

2- Partecipazione all'incontro-conferenza della prof.a Laura Craighero

(università di Ferrara) su “I neuroni specchio”, nell'ambito delle Giornate delle

biblioteche scolastiche organizzate dalla scuola (Liceo Muratori, 24-10-2012)

3- Partecipazione all'incontro-conferenza del prof.Alberto Burgio (università di

Bologna) su “Parliamo di razzismo”, nell'ambito delle Giornate delle biblioteche

scolastiche organizzate dalla scuola (Liceo Muratori, 25-10-2012)

4- Partecipazione all'incontro-conferenza del prof. Gianluca Gabrielli (università

di Macerata) su “1938-1940: due difficili anni di scuola, nell'ambito delle

Giornate delle biblioteche scolastiche organizzate dalla scuola (Palazzina Pucci,

26-10-2012)

5- Visione della mostra “Educare a pensare-Alberto Manzi” (Foro boario, 15-11-

2012)

6- Partecipazione di alcune alunne al viaggio ad Auschwitz nell'ambito

dell'iniziativa cittadina “Un treno per Auschwitz” (25-30/01/2013)

7- Visione dello spettacolo in inglese “Waiting for Godot” (12-02-2013)

8- Open day delle facoltà universitarie (20-02-2013)

9- Incontro con il prof.Iacoboni (università di Modena e Reggio Emilia) su

“Meccanica quantistica e filosofia” (26-03-2013)

10- Incontro con il prof.Roberto Farnè sul tema “Costituzione e scuola”,

organizzato dalla scuola e dall' Associazione Nazionale Partigiani Italiani per la

celebrazione del 15 aprile (Liceo Muratori, 15-04-2013)

Attività di recupero

Nel periodo ottobre 2012-marzo 2013 è stato svolto uno “sportello” per

7

Page 8: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Filosofia. A partire da aprile insegnanti di varie discipline (Filosofia,

Matematica, Inglese, Latino, Italiano) si sono suddivisi un pacchetto orario di

25 ore, stabilito per le classi quinte in sede di collegio, per fare attività varie

con la classe: recupero, assistenza alle tesine, indicazioni per le prove scritte

d'esame.

Orientamento post-diploma

Tutte le classi quinte hanno partecipato all'iniziativa per l'orientamento

promossa dalla Provincia e dall'Università degli studi di Modena e Reggio

Emilia, così articolata:

− incontro di informazione generale a cura dell'insegnante responsabile

dell'orientamento, per gli studenti-rappresentanti delle classi quinte (17-11-

2012)

− compilazione dei questionarii on-line “Almadiploma” e “Almaorientati” e

analisi dei risultati del secondo questionario tramite conversazioni nelle

singole classi guidate da docenti incaricati (gennaio 2013)

− “Unimore orienta” (20-02-2013): partecipazione degli studenti alla giornata

di informazione organizzata dalla varie facoltà universitarie di Modena e

Reggio Emilia.

Cap.2-SCHEDE INFORMATIVE RELATIVE ALLE DISCIPLINE

MATERIA ITALIANO

DOCENTE ELISABETTA PICCININI

TESTO IN ADOZIONE: R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, V. Tinacci , La

scrittura e l’interpretazione, Vol 2 tomo II e volume 3 tomo I e tomo II ,

Palumbo editore

OBIETTIVI

− Collocare l’opera letteraria nel proprio contesto storico culturale

8

Page 9: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

− Conoscere negli aspetti essenziali la cultura e la poetica degli autori

− Applicare analisi tematiche, stilistiche e narratologiche

− Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità

in modo da formulare un giudizio critico

− Operare confronti fra testi affini per tema o per appartenenza storico

culturale

− Consolidare competenze linguistiche e comunicative producendo differenti

tipologie testuali

CONTENUTI

Giacomo Leopardi

• il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano

• la poetica: dalla poesia sentimentale alla poesia pensiero

• lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero

• i Canti: composizione, struttura, titolo

Testi:

dallo Zibaldone: Ricordi; La natura e la civiltà; la rimembranza e il vago

dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

dai Canti: L’infinito; Alla luna; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante

dell’Asia; La Ginestra

Alessandro Manzoni

• la poetica manzoniana

• genesi, elaborazione, novità e temi del romanzo

• la soluzione manzoniana al problema della lingua

• il sistema dei personaggi

• la conclusione del romanzo: problemi interpretativi

Testi:

lettera a Monsieur Chauvet e a D’Azeglio

Le Odi: Il 5 maggio

9

Page 10: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Adelchi: il coro dell’atto IV

I promessi sposi: lettura dei brani presenti sull’antologia

Naturalismo francese e verismo italiano: poetiche e contenuti

• l’impersonalità dell’autore in Flaubert: il romanzo realista

• il romanzo sperimentale di Zola

Testi:

Flaubert, Madame Bovary (lettura integrale)

La prefazione a Germinie Lacerteux

La prefazione di Zola a La fortuna dei Rougon

Giovanni Verga

• rivoluzione stilistica e tematica: la raccolta Vita dei campi e I Malavoglia,

primo romanzo del ciclo dei vinti

• l’ideale dell’ostrica e il pessimismo verghiano

• la raccolta Novelle rusticane e il tema della roba

• Mastro don Gesualdo e l’interruzione del ciclo dei vinti

Testi:

Nedda

Vita dei campi o I Malavoglia (lettura integrale)

da Vita dei campi: Rosso Malpelo; L’amante di Gramigna; Fantasticheria

da I Malavoglia: Prefazione; Mena e Alfio; Addio di ‘Ntoni

da Novelle rusticane: La roba; Libertà

da Mastro-don Gesualdo: La morte di Gesualdo

La nascita della poesia moderna in Europa: il simbolismo francese

Charles Baudelaire: la figura dell’artista, la perdita dell’aureola

Testi da Les fluers du mal: Spleen, L’albatro, Corrispondenze

Giovanni Pascoli

1

Page 11: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

• la poetica del fanciullino e l’ossessione del nido

• Myricae: il simbolismo impressionistico

• Canti di Castelvecchio: aspetti formali e tematici

• I poemetti: tendenze narrative e sperimentazione linguistica

Testi:

brani da Il fanciullino

da Myricae: Novembre; Lavandare; X Agosto; Temporale; Il lampo

da Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno, La mia sera

da Poemetti: Italy; Digitale purpurea

Gabriele D’Annunzio

• la vita inimitabile di un mito di massa

• l’estetismo del romanzo Il piacere

• il panismo nel diario lirico dell’Alcyone

Testi:

da Il piacere: Il verso è tutto; Ritratto di un esteta; La conclusione

da Alcyone: La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio

Le avanguardie in Europa

le caratteristiche comuni

il Futurismo: Marinetti e la storia del movimento

Testi:

il primo manifesto del Futurismo

La crisi dell’uomo contemporaneo e la disgregazione dell’io

Luigi Pirandello

• la poetica dell’umorismo

• Il fu Mattia Pascal: l’originalità strutturale e le novità stilistiche

• la produzione narrativa e quella teatrale

11

Page 12: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Testi:

Il fu Mattia Pascal (lettura integrale)

da L’umorismo: La forma e la vita; La vecchia imbellettata; L’arte umoristica

da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato

da Sei personaggi in cerca d’autore visione dell’irruzione dei personaggi sul

palcoscenico e della scena finale

Italo Svevo

• la tipologia del personaggio sveviano: l’inetto

• La coscienza di Zeno: struttura narrativa e caratteri del romanzo

contemporaneo

Testi:

La coscienza di Zeno: lettura integrale

Tre linee della lirica italiana

G.Ungaretti, U.Saba, E.Montale

• G.Ungaretti: dalla stagione avanguardistica al “ritorno all'ordine”

• U.Saba e la poesia narrativa

• E.Montale e la poesia allegorica

Testi:

Il naufragio e l’assoluto

da l’Allegria: I fiumi; In memoria; Porto sepolto; San Martino del Carso;

Veglia; Fratelli; Commiato; Preghiera

da Sentimento del tempo: La Madre

Il Canzoniere, da Cuor morituro: Preghiera alla madre; da Il piccolo Berto:

Eroica

da Ossi di seppia: I limoni; Meriggiare pallido e assorto; Non chiederci la

parola; Spesso il male di vivere ho incontrato.

da Le occasioni: Non recidere forbice quel volto.

1

Page 13: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale.

E’ ancora possibile la poesia? (Discorso a Stoccolma 1975)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 17

MATERIA STORIA

DOCENTE ELISABETTA PICCININI

TESTI IN ADOZIONE:

Ciuffoletti, Baldocchi, Bucciarelli, Sodi, Dentro la storia, Casa editrice D’Anna,

vol.2

Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia (edizione verde) Edizioni scolastiche

Bruno Mondadori, vol. 3

OBIETTIVI

− Rinforzare, arricchire e puntualizzare il lessico disciplinare;

− Riconoscere i meccanismi generativi dei fatti storici

− Operare confronti tra realtà diverse nello spazio e nel tempo per

comprendere la complessità del presente attraverso la conoscenza delle

forme e dei valori con cui le società si sono organizzate

− Formulare domande ed elaborare giudizi consapevoli sul presente attraverso

l’incontro con il passato e l’impegno verso il futuro al fine di esercitare

l’attitudine critica

− Interpretare in modo critico la realtà

− Argomentare consapevolmente i propri punti di vista

CONTENUTI

Il Risorgimento e l’Unità d’Italia

il 1848: una rivoluzione europea

1

Page 14: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

il 1848 in Italia

il rafforzamento del Piemonte

il raggiungimento dell’unità nazionale

i problemi dell’Italia unita

lo stato accentrato: i governi della Destra storica

L’Europa e il mondo dal 1870 al 1914

la seconda rivoluzione industriale

la società di massa

imperialismo e nazionalismo

la crisi dell’equilibrio europeo (sintesi)

l’Italia e i governi della sinistra: De Petris e Crispi

l’epoca giolittiana: il liberalismo incompiuto

La grande guerra

le origini e lo scoppio della guerra

dalla guerra lampo alla guerra di trincea

interventismo e neutralismo: l’Italia in guerra

il 1917

il bilancio della guerra

la conferenza di Parigi e i trattati di pace

L’età dei totalitarismi

La Russia: dallo zarismo allo stalinismo

la Russia tra fine ‘800 e inizio ‘900

dalla rivoluzione alla nascita dell’Urss

Stalin al potere: collettivizzazione delle campagne e industrializzazione forzata

il potere totalitario e le grandi purghe

Visione di spezzoni del documentario dell’Istituto Luce: La Russia dai Romanov

a Stalin

L’Italia: dallo stato liberale al fascismo

crisi economica, sociale e istituzionale

1

Page 15: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

i fasci italiani di combattimento e la marcia su Roma

dalle elezioni del 1924 alle leggi fascistissime

i rapporti tra Stato e Chiesa

la politica economica

la rivoluzione culturale

la guerra d’Etiopia

le leggi razziali

Visione di spezzoni del documentario: Storia d’Italia L’avvento del fascismo

(1919-1926)

La Germania: dalla Repubblica di Weimar al nazismo

una repubblica politicamente debole

la crisi economica e l’ascesa di Hitler

la dittatura e il controllo della società

l’antisemitismo

La crisi del 1929 e il crollo del “sistema di Versailles”

la crisi del 1929: dagli USA all’intero mondo industrializzato

il New Deal

l’Asse Roma-Berlino e la guerra civile spagnola

l’espansionismo nazista

La seconda guerra mondiale

l’Asse all’attacco

la guerra italiana

l’intervento americano

il crollo dell’Italia

la Resistenza

il crollo di Germania e Giappone

guerra totale, civili in guerra, guerra razziale

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 50

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 5

1

Page 16: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

MATERIA: INGLESE

DOCENTE: Barbara Barbieri

Testi in adozione:

Spiazzi Marina,Tavella Marina, Now and Then second edition - A short history

and anthology of English literature with American and Commonwealth Insights,

volume unico ed. Zanichelli;

Camesasca, Gallagher, Martellotta, Working with grammar gold-multimedia

edition, volume unico ed. Longman

OBIETTIVI

Obiettivi disciplinari generali:

• comprendere il senso generale di un testo scritto, in particolare

letterario, ed essere in grado di fornirne una sintesi, sia scritta che orale;

• comprendere un testo scritto di media difficoltà in modo puntuale e

saperne fornire la traduzione in L2 e la sintesi;

• produrre risposte a quesiti sia generici che mirati, in modo globalmente

comprensibile e accurato;

• saper interloquire in L2 in modo tale che la comunicazione sia chiara;

• scrivere testi di media lunghezza, in particolare una recensione;

• saper effettuare collegamenti tra testi e autori.

Obiettivi specifici per le classi quinte:

• riassumere e commentare un testo letterario relativamente a personaggi,

ambientazione spazio-temporale, trama/riassunto, contesto autore

• analizzare per punti essenziali un testo poetico rilevandone le figure

retoriche principali (simile, metaphor, repetition), le parole chiave, il

tema e farne la parafrasi;

• riassumere un testo rilevandone essenzialmente trama, tematiche,

personaggi principali e ambientazione spazio-temporale;

• contestualizzare un’opera letteraria conosciuta (contesto storico e

autore);

1

Page 17: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

• paragonare personaggi/temi di diverse opere letterarie.

CONTENUTI

CONTESTO STORICO E LETTERARIO :

L’età Romantica: principali eventi storici e caratteristiche del movimento

letterario (la rivoluzione industriale e le implicazioni sociali, la rivoluzione

francese, la rivoluzione americana e l’inizio della identità americana, la

posizione dell’Inghilterra rispetto alla rivoluzione francese, l’artista e il potere

dell’immaginazione, l’importanza della natura, il tema dell’infanzia, il poeta

come “genio isolato”, l’influenza di Rousseau, i nuovi contesti di ispirazione).

Prosa :

Caratteristiche del romanzo gotico

Biografia di Mary Shelley

Il romanzo “Frankenstein” di Mary Shelley : trama, struttura narrativa, la

tematica del doppio, l’influenza della scienza, tematiche.

Analisi letteraria del passo “The Creation of the Monster” (capitolo 5) dal

romanzo Frankenstein.

Visione della trasposizione filmica presso il cinema Victoria del testo teatrale

“Frankenstein”, messo in scena al Royal National Theatre di Londra.

Visione del film “Mary Shelley’s Frankenstein” in lingua originale (regia di

Kenneth Branagh )

Poesia :

La poetica di William Blake

Biografia di William Blake

Analisi letteraria delle due poesie “The Lamb and the Tyger” di Blake.

La poetica di William Wordsworth

Biografia di Wordsworth

Analisi letteraria della poesia “My Heart leaps up” di Wordsworth

Analisi letteraria della poesia “Daffodils” di Wordsworth

1

Page 18: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

CONTESTO STORICO E LETTERARIO:

L’età vittoriana: principali eventi storici e caratteristiche generali del periodo (i

valori vittoriani, le riforme nella sanità e nell’istruzione, il costo sociale del

progresso, il movimento cartista, utilitarismo e darvinismo, religione e

moralità, i movimenti evangelici, l’imperialismo).

Prosa:

Biografia di Charles Dickens.

Charles Dickens e il romanzo a puntate .

Trama e tematiche del romanzo “Hard Times”.

Analisi stilistico-letteraria del testo “A Man of Realities” di Dickens tratto dal

romanzo “Hard Times”.

Visione del film “Oliver Twist” in lingua originale (regia di Roman Polansky).

Prosa:

La crisi di fine secolo (Aestheticism and Decadence)

Biografia di Oscar Wilde

Il culto della bellezza e i principi ispiratori del movimento estetico.

Trame e tematiche del romanzo “The Picture of Dorian Gray”.

Analisi del passo “I would give my Soul” tratto dal romanzo “The Picture of

Dorian Gray” di Wilde .

CONTESTO STORICO E LETTERARIO:

L’età moderna: principali eventi storici e caratteristiche generali del periodo (la

profonda crisi culturale, l’influenza di Freud, Einstein e la teoria della relatività,

Bergson e il concetto di tempo interno vs tempo esterno, il romanzo

modernista e le nuove tecniche narrative, le suffragette, le due guerre

mondiali, la trasformazione della società britannica tra le due guerre, lo stato

assistenziale , Elisabetta II )

Prosa:

Biografia di James Joyce

1

Page 19: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Struttura e tecnica narrativa della raccolta di racconti “Dubliners”

Analisi del testo letterario “……Such a feeling must be love” tratto dal racconto

“The Dead”, inserito nella raccolta Dubliners (fotocopie).

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 78

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 15

MATERIA: LATINO

DOCENTE: Enrica Gigante

Testo in adozione: G. Biagio Conte, E. Pianezzola, Corso compatto di

letteratura latina, Le Monnier

OBIETTIVI

Sviluppo della conoscenza, attraverso i testi, di un patrimonio di civiltà e di

pensiero che fonda la moderna cultura europea.

Acquisizione di una competenza linguistica in generale e di una migliore

capacità espressiva in Italiano, grazie all’esperienza esegetica e traduttiva dal

Latino.

Dare al testo una collocazione storica, cogliendone i legami essenziali con la

letteratura coeva.

Interpretare e tradurre i testi latini riconoscendo le strutture morfologiche e

sintattiche studiate.

CONTENUTI

L’ ETA’ IMPERIALE, I secolo d. C.: quadro storico. Cultura e spettacolo:

declamationes e recitationes.

SENECA: quadro storico, la vita, i Dialogi e la saggezza stoica, filosofia e

potere, le Epistulae ad Lucilium, lo stile della prosa, l’ Apokolokyntosis e le

tragedie, excursus sulla schiavitù nel mondo antico. La figura di Catone ed il

1

Page 20: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

modello della ambitiosa mors.

Lettura, traduzione ed analisi di Epistulae ad Lucilium 1,1-5.

Lettura in traduzione ed analisi di: De brevitate vitae 8,1-5; Epistulae ad

Lucilium 61,1-4; 70,14-19;47,1-13.

PETRONIO: le controverse notizie biografiche, il Satyricon, la parodia come

chiave di interpretazione del Satyricon, la forma del romanzo, il romanzo antico

greco e romano, le fabulae milesiae.

Lettura, traduzione ed analisi di Satyricon 111-112 (la matrona di Efeso).

Lettura in traduzione di Satyricon: il banchetto di Trimalchione; il fanciullo di

Pergamo.

L’ETA’ FLAVIA: quadro storico.

QUINTILIANO: la vita e le opere, l’Institutio oratoria, la retorica e l’oratoria

nella cultura greca e romana, le declamationes (suasoriae e controversiae).

Excursus sul modello educativo nella Grecia antica e nella Roma antica.

Lettura, traduzione ed analisi di Institutio oratoria 1,1-3 Nutrici, pedagoghi,

genitori.

Lettura in traduzione ed analisi di Institutio oratoria: 2,17,30-36, La retorica

non è ambigua se unita alla virtus; 12,1-13 Onestà e idealità nell’attività

politica; 1,1,12-13 L’apprendimento come gioco; 2,2,4-13 Il buon maestro.

L’ETA’ IMPERIALE del II secolo d.C. L’età degli imperatori per adozione: un

periodo di pace e stabilità.

TACITO: la vita e le opere, le cause della decadenza dell’oratoria (Dialogus de

oratoribus), Agricola e la sterilità dell’opposizione, virtù dei barbari e

corruzione dei Romani (Germania), Historiae, Annales con approfondimento

relativo al concetto di limes Reno-Danubio , limes est verso i Parti e guerre in

2

Page 21: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Palestina, lo stile di Historiae e Annales.

Lettura in traduzione: Annales 1,6-7 Il ritratto “indiretto”:Tiberio; Historiae

1,10 Il ritratto”paradossale”: Licinio Muciano.

Traduzione ed analisi: Germania 18-20.

APULEIO: la vita e le opere, Apuleio ed il romanzo, lingua e stile.

Lettura, traduzione ed analisi di Metamorfosi 28,1-4, La favola di Amore e

Psiche.

Lettura in traduzione ed analisi di: Metamorfosi 3,21-22, Metamorfosi di

Panfila; 5,22-23, Psiche contravviene al divieto di guardare il suo sposo; 6,1-5,

Psiche alla ricerca del suo sposo.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 40

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11

MATERIA: PEDAGOGIA

DOCENTE: Chiara Guidelli

Testi in adozione:

Avalle-Maranzana, Pensare ed educare, vol.2, Paravia

Avalle-Maranzana, Pedagogia. Storia e temi. Dal novecento ai giorni nostri,

Paravia

OBIETTIVI

Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla

programmazione disciplinare triennale:

− Conoscenze: lo sviluppo del pensiero pedagogico tra '800 e '900; temi

del confronto educativo contemporaneo

− Abilità: analizzare un problema educativo nelle sue

componenti/individuare temi educativi nei testi/comprendere e impiegare

2

Page 22: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

il lessico pedagogico

− Competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche

appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere

piena coscienza del cambiamento storico/interpretare la propria

esperienza alla luce delle conoscenze apprese

CONTENUTI

Tra romanticismo e idealismo

Nuove direzioni della riflessione educativa: la scoperta dei sentimenti e

dell'infanzia; l'integrazione dell'individuo con la comunità; “formazione” e

“spirito” nella cultura pedagogica tedesca.

Fichte: l'educazione dello spirito; La missione del dotto e l'intellettuale

educatore; i Discorsi alla nazione tedesca: la nazione tedesca e la sua missione

educativa, i caratteri dell' educazione nazionale.

Froebel: da una concezione romantica dell'essere a una nuova pedagogia

dell'infanzia; caratteristiche dell'infanzia e della fanciullezza; l'educazione

come teoria dello sviluppo naturale; la madre; il giardino d'infanzia e la

maestra giardiniera; i “doni”.

Letture

Sul manuale (Avalle Maranzana, Pensare ed educare,vol.2):

Fichte: T83-T87, pp.187sgg.; T8, p.307

Froebel: T90-T94, pp.196sgg.

In fotocopia:

La Giovine Italia (da G.Mazzini, Istruzione generale per gli affratellati nella

Giovine Italia)

Fichte, L'educazione dello spirito (da Discorsi alla nazione tedesca)

Froebel, L'educazione secondo natura (da L'educazione dell'uomo)

Il positivismo pedagogico

Positivismo e educazione: linee generali.

Il caso inglese: Owen, un industriale prestato all'educazione; Spencer, il

2

Page 23: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

principio dell'evoluzione applicato alla pedagogia.

Letture

Sul manuale (Avalle Maranzana, Pedagogia, Storia e temi. Dalla scolastica al

positivismo):

Owen: T4, T5, pp.378sgg.

Spencer: T6, p.381

Siti-web su villaggi operai 'd'avanguardia':

New Lanark (New Lanark, Scozia), www.newlanark.org

Crespi d'Adda (Crespi, Bergamo), www.villaggiocrespi.it

Leumann (Collegno, Torino), www.villaggioleumann.it

L'Italia e l'educazione dell'infanzia tra '800 e '900

L'influenza del positivismo: idee ed esperienze relative al “giardino d'infanzia”,

alla “scuola normale” e all'istruzione elementare; la figura di Aristide Gabelli.

La “scuola materna” delle sorelle Agazzi.

Letture

Sul manuale (da qui in poi le letture sono tratte da Avalle, Maranzana,

Pedagogia. Storia e temi. Dal Novecento ai giorni nostri):

R.Agazzi, T5-T7, pp.13sgg.

In fotocopia:

Gabelli, Il metodo della scuola elementare (da Il metodo di insegnamento nelle

scuole elementari d'Italia)

I programmi degli asili infantili del 1914

Le “scuole nuove” e l’attivismo

Le “scuole nuove” e l'attivismo: caratteri generali.

Inghilterra: la scuola di Abbotsholme e lo scoutismo; Germania: la scuola di

Wickersdorf e il movimento dei “Wandervogel”; Italia: attivismo e idealismo in

Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice; Lombardo Radice e il

modello educativo delle Agazzi; la scuola fascista.

2

Page 24: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Letture

Sul manuale:

Ferrière, T1, p.93

Claparède, T3, p.126

Cipì: l'attivismo e i bambini narratori, p.120

Gentile, T9, T10, pp.107sgg.

Lombardo Radice, T11-T13, pp.110sgg.

In fotocopia:

Formazione dello spirito e scuola fascista (pagine scelte da Gentile e Bottai)

Dalla riforma Gentile alla “Carta della scuola” di Bottai

Siti-web

Abbotsholme School, www.abbotsholme.co.uk

Centri di Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva, www.cemea.it

Maria Montessori

Educazione e scienza; scoprire il bambino; l'esperienza con i bambini

handicappati; la “casa dei bambini”: l'ambiente, i materiali, la maestra;

disciplina e autodisciplina; educazione alla pace.

Letture

Sul manuale:

T3, T5-T8, pp.52sgg.

In fotocopia:

Montessori, Scienza ed educazione (da La scoperta del bambino)

Montessori, Educazione e pace (da Educazione e pace)

R.Simone, Il culto del bambino (“La Repubblica”, 3-08-2011)

Siti-web

Opera Nazionale Montessori, www.operanazionalemontessori.it

Centro Nascita Montessori, www.centronascitamontessori.it

Centro di Studi Montessoriani, www.montessori.uniroma3.it

2

Page 25: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

John Dewey

La centralità dell'esperienza; pensiero ed esperienza; lo stile e il valore del

pensiero scientifico; la scuola è vita; scuola e democrazia; l'organizzazione

delle Laboratory schools.

Letture

Sul manuale:

T4, p.34, T1, p.121

In fotocopia:

Dewey, Una scuola rinnovata (pagine scelte)

Siti-web

University of Chicago Laboratory Schools, www.ucls.uchicago.edu

La psicopedagogia del 900

Le teorie dello sviluppo di Piaget e di Vygotsky e la loro applicazione in

campo educativo; il comportamentismo di Skinner e la sua applicazione in

campo educativo.

Bruner: il confronto con Dewey; insegnare le strutture delle discipline; le

forme della rappresentazione; educazione e cultura/e.

Letture

Sul manuale:

Piaget, T8, p.152

Vygotskij, T9, p.154

Skinner, T3, p.166

In fotocopia:

Thoreau e Skinner: due utopie contrapposte

Aspetti della psicopedagogia del 900

Bruner, Scuola e vita della ragione (da Dopo Dewey)

2

Page 26: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

L'educazione nell'età contemporanea: innovazioni di metodo,

prospettive, problemi

Morin e il paradigma della complessità: una pedagogia complessa;

l'apprendimento in un mondo globale.

La critica della scuola: Rogers, Illich, Don Milani; Il progetto “Chance” o la

scuola in strada.

L'educazione e i media: Alberto Manzi o la scuola in TV; computer e nuovi

stili di apprendimento.

L'educazione in una prospettiva multiculturale: l'idea di cittadinanza e la sua

evoluzione; l'intercultura; il razzismo.

Letture

Sul manuale:

Morin, T3, p.197

Rogers, T1, p.206

Illich, T3, T4, pp.210sgg.

Don Milani, T8, T9, pp.220sgg.

In fotocopia:

P.Ferri, Nativi digitali e nuove vie dell' apprendimento (da Nativi digitali,

Mondadori 2011)

F.Tonello, Nuove tecnologie e sapere critico (da L'età dell'ignoranza, Mondadori

2012)

F.Lorenzoni, Appello perché bimbi e bimbe fino a 8 anni siano liberi da schermi

e computer nella scuola

Educazione e intercultura (da L.Luatti, Educare alla cittadinanza attiva, Carocci

2009)

E.Morin, Insegnare la comprensione (da I sette saperi necessari per

l'educazione del futuro, Laterza 2011)

Siti-web

Fondazione Don Lorenzo Milani, www.barbiana.it

Associazione Maestri di Strada, www.maestridistrada.net

Centro Alberto Manzi, www.centroalbertomanzi.it

2

Page 27: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Approfondimenti:

Lettura/lavori di gruppo su:

- Scuola di Barbiana, Lettera a una professoressa, Casa Editrice Fiorentina

1996

- C.Melazzini, Insegnare al principe di Danimarca, Sellerio 2012

Visione/discussione in classe dei filmati:

- Lettera a una professoressa, con un' intervista a P.Paolo Pasolini

- Maestri di strada: al termine di un percorso professionale (RAI educational)

Visione della mostra:

Educare a pensare: Alberto Manzi, Modena, Foro Boario, 10 novembre-21

dicembre 2012

Partecipazione all'incontro:

con Roberto Farnè su Costituzione e scuola, liceo Sigonio, 15 aprile 2013

Partecipazione all'incontro:

con Michele Gesualdi su La scuola a Barbiana, liceo Sigonio, 24 aprile 2013

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 45

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11

MATERIA: ARTE

DOCENTI: Giulia Gozzi

Testo in adozione: E.Bernini, R.Rota, Eikon. Guida alla storia dell'arte, vol.3,

Laterza

OBIETTIVI

Obiettivi disciplinari:

-acquisizione della terminologia specifica;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte attraverso la metodologia di

analisi critica (stilistico-formale, iconografico-iconologico);

-potenziare la capacità di collocare l’opera d’arte nel relativo contesto storico-

2

Page 28: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

culturale.

Obiettivi minimi:

-acquisizione di una terminologia semplice, ma chiara ed appropriata;

-accrescere la capacità di riconoscere gli elementi del linguaggio visivo;

-accrescere la capacità di lettura dell’opera d’arte:autore, soggetto, tecnica di

realizzazione;

-per l’architettura, acquisire conoscenze di base tecnico-strutturali e saper

riconoscere alcune tipologie edilizie;

-conoscere le basi della teoria del colore.

Si considera irrinunciabile la trattazione delle opere degli artisti e dei

movimenti, che va intesa nella sequenza dei periodi dall’antichità all’arte

contemporanea, tenendo conto degli aspetti peculiari dello sviluppo regionale,

nazionale ed internazionale.

CONTENUTI

-Pittura Rococò in Francia.J.A.Watteau: La Danza, J.H.Fragonard:L’Altalena.

-La Pittura in Italia.A Bologna;G.M.Crespi:Il Battesimo,Donna che lava i panni.

In Lombardia A.Magnasco:il Concertino di Straccioni. G.Cerruti: I tre

Pitocchi.

-P.Longhi:la Modista.

-J.J.Winckelmann. l’Autonomia dell’Arte.

-Caratteri generali del Neoclassicismo. G.B.Piranesi:Basilica di Paestum, Fregi

Etruschi, Antichità Romane.

-A.Canova:Dedalo e Icaro, Amore e Psiche, Venere e Adone, Danzatrice con le

mani sui fianchi

E.Boullèe: progetto per la Biblioteca reale, progetto per il cenotafio di Isaac

Newton e C.Ledoux: progetto per le salin di Chaut.

–Architettura del Neoclassicismo: G.Piermarini: Teatro alla Scala.

L.Pollock:Villa Reale a Milano. L.Laparuta: Foro Ferdinandeo e Chiesa di

S.Francesco di Paola (Piazza del plebiscito) a Napoli. A.P. Vignon: Chiesa della

2

Page 29: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Madeleine, Parigi. C.Percier e P.F. Fontane: Arc de Triomphe du Carrousel,

Parigi. R. Adam: Harewood House, Inghilterra. J. Nash: Cumberland Terrace,

Londra. C.G. Langhans: Porta di Brandeburgo, Berlino. C.Rossi: Palazzo

Michailov, S. Pietroburgo. C.Rossi: Teatro Aleksandra, S. Pietroburgo.

-I Revivals: Il Neogotico: J. Wyatt: Abbazia di Fonthill. C. Barry e A. Pugin:

Palazzo del Parlamento di Londra. G. Iappelli: Il Caffè Pedrocchi e “il

Pedrocchino”, Padova. P.S. Estense: Chiesa di S. Pietro, Trento.

Il Neorinascimento: F. von Gartner: Ludwigstrasse, Monaco. L. von Klenze:

Koningsbau der Residenz, Monaco. Sir C. Barry: Reform Club, Londra.

-J. L.David: Il Giuramento degli Orazi, Morte di Marat , Bonaparte che valica il

Gran san Bernardo. J.A.D.Ingres: La bagnante di Valpinçon, Ritratto di

madame Moitessier.

Una pittura fuori da ogni tendenza: F.Goya: La famiglia di Carlo IV;Il sonno

della ragione genera mostri; Maja desnuda e Maja vestida; Majas al balcone;3

Maggio 1808 fucilazione sul Monte Pio; Saturno che divora uno dei suoi figli

-Il Romanticismo in pittura;

-T.Gèricault: La Zattera della Medusa,Teste di giustiziati, Alienato

con monomania del comando militare, Alienata con monomania del gioco.

- E.Delacroix:Morte di Sardanapalo, La libertà che guida il popolo, Donne di

Algeri.

-Il Realismo; G.Courbet: Uomo ferito, Funerale ad Ornans, Filatrice

addormentata

J.f.Millet:Le Spigolatrici. H.Daumier: Vagone di terza classe.

-William Morris e le Arts and Crafts: W. Morris: la Regina Ginevra, interno

della Red House. Pimpernel e The Evenlode.

-Architettura: Il trionfo del ferro; J.Paxton; Crystal Palace.

G.A.Eiffel: Viadotto Garbit e la Tour Eiffel; Perfezionamento dell’uso del ferro:

J.Paxton;Crystal Palace. Ferro; G.A.Eiffel: Viadotto Garbit. F.Hitrig: Disegno

prospettico del mercato coperto di Berlino. Il ferro e l’acciaio;J.W.Swedler:Pro

getto per Gasometro del’Imperial Continental Gas Association Berlino, H. Bar-

lage:Borsa di Amsterdam,P.F.H.Labroste: Sala di lettura della Biblioteca di

Parigi, G.A.Eiffel:La tour Eiffel.

-Il Cemento armato:li progresso della tecnica costruttiva.

2

Page 30: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

-Art Nouveau,un fenomeno europeo:V.Horta: balaustra in ferro battuto dello

scalone dell’Hotel Solvay, H.Van de Velde : scrivania.

C.Mackintosch:Biblioteca della Scuola d’Arte di Glasgow e Scuola d’Arte di

Glasgow. E.Basile: divano.

-La tematica naturalistica; E.Gallè: Il Giglio, cofanetto. E.Feuillatre :broche

con profilo femminile e ali di farfalla; maniglia di ferro.

-L’ornamentazione della città:H.Guimard;ingresso della metropolitana di

Parigi.

- La situazione in America:La Scuola di Chicago; D.H.Barnham:Monandock

Building. L.H.Sullivan e D.Adler: Guaranty Building.

- E.Manet:La colazione sull’erba, Olimpia, Il bar delle folies-Bergère.

- L’Impressionismo; C.Monet:Impressione levar del sole,Donne in giardino,

I papaveri, La cattedrale di Rouen:Armonia bianca, effetto mattino; Armonia

blu,sole mattutino;Armonia grigia,tempo grigio; Lo stagno delle ninfee; La

Grenouillére

- P.A.Renoir;La Grenouillére;Il Palco;Il Moulen de la Galette ; Colazione dei

canottieri,Bagnante seduta. C.Pissarro: Gelata bianca, Ragazza con

bastoncino –A.Sisley:Inondazione a Port-Marly;Il giardino di E.Hoschede.

- Il Puntinismo;G.Seurat:Un bagno ad Asniéres;Una domenica pomeriggio

all’isola della Grand Jatte; Le chahut; Il Circo. P.Signac:Colazione.

- I post impressionisti.

- P.Gauguin :La visione dopo il sermone; Come!Sei Gelosa?; La Regina;

Da dove veniamo?chi siamo? dove andiamo?

- V.Van Gogh:I mangiatori di patate;Autoritratto;La camera da Letto; Girasoli

La Mietitura;Notte stellata; Ritratto del dottor Gachet;Campo di grano.

- P.Cezanne:La casa dell’impiccato; Il fumatore di pipa; Donna con caffettiera

Castagni e fattoria al Jas de Bouffan;Ponte sullo stagno; La Montagna di Sain

te-Victoire.

- E.Munch: La Pubertà; Il Grido.

- J. Ensor : L’ingresso di Cristo a Bruxelles

- Caratteri della pittura Fauves: A. Derain: The Pool of London. M. de

Vlaminch: Gli Ulivi e il Ponte di Chatou. H. Matisse: Donna col Cappello,

Nudo Rosa, La Danza, Spagnola col Tamburello e La Stanza Rossa.

3

Page 31: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

-Caratteri dell’Espressionismo in Germania: E.L. Kirchner: Scena di Strada

Berlinese, La Tenda; Due Donne col lavabo e ponte sul Reno. E.Heckel:Lago

nel parco. K.Schmidt-Rottluff: Ragazza allo specchio. E.Nolde:Mulini a

Vento.

E.Schiele: Amicizia.

- Caratteri stilistici del del Cubismo.G. Braque: Alberi all’Estaque, Violino e

Tavolozza, Fruttiera e Bicchiere. P.Picasso: Casetta nel giardino, Ritratto di

Wilhelm Unde, Bicchiere e bottiglia di Suze, Testa di donna,le Demoiselles

d’Avignon, Ritratto di Gertrude Stein e Guernica.

- Caratteri stilistici della pittura Futurista: U. Boccioni: Volumi Orizzontali,

Autoritratto, la Città che sale, Stati d’animo-gli Addii, Forme uniche nella

continuità dello spazio, Sviluppo di una battaglia nello spazio. G. Balla:

Velocità d’automobile, Lampada ad arco, Dinamismo di un cane al guinzaglio,

Fuochi d’artificio 1, Paravento. G. Severini: “Luce + velocità + rumore.

Interpenetrazione simultanea”

- La scuola del Bauhaus. F.Molnar:Sovraccoperta del primo dei libri del

Bauhaus.W.Gropius: Sede del Bauhaus (pianta e prospetto) e veduta dall’alto a

Dessau.

- Arte tra le due guerre: caratteri della Nuova Oggettvità. O.Dix:il Venditore di

fiammiferi. G.Grotz: German song and German Wine.

- Lettura formale dell’opera d’arte, attraverso l’analisi critica degli elementi del

linguaggio visuale che la compongono

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 28

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 8

MATERIA: MUSICA

DOCENTE: Matteo Colombini

Testo in adozione: Galli, Papeschi, Siniscalchi, Preludio (fascicolo B), Ed.

Poseidonia

Ulteriori sussidi bibliografici: Carlo Migliaccio, Invito all'ascolto di Debussy, ed.

3

Page 32: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Mursia; Guido Salvetti, La nascita del Novecento ed. EDT; Flavio Testi, La

Parigi musicale del primo Novecento, ed. EDT; Riccardo Allorto, Nuova storia

della musica, ed. Ricordi; Gesualdo Nicastro, Le sinfonie di Gustav Mahler ed.

Mursia; AA. VV. Erik Satie, ed. Auditorium. Enrico Fubini, Beethoven e

Schubert: il doppio volto del Romanticismo, in Il pensiero musicale del

Romanticismo, EDT. Enrica Lisciani-Petrini, Il suono incrinato, Einaudi, Torino.

OBIETTIVI

conoscenza dei contenuti disciplinari indicati di seguito

organizzazione di risposte sintetiche e pertinenti in forma scritta e orale

corretta utilizzazione del lessico specifico

CONTENUTI

La musica del XIX secolo: Il ruolo paradigmatico dell'arte dei suoni nella

riflessione estetica del romanticismo; la rivalutazione dell'asemanticità del

linguaggio musicale; breve accenno alla metafisica della musica nella filosofia

di Arthur Schopenhauer; L. v. Beethoven: i tre periodi compositivi e le relative

opere; la pardigmatica recensione della quinta sinfonia redatta da E. T. A

Hoffmann; l'estetica romantica nella poetica di Fryderyk Chopin; Beethoven e

Schubert: il doppio volto del romanticismo; l'opera pianistica di Robert

Schumann; i generi rappresentativi del romanticismo musicale: sinfonia, lied,

sonata per pianoforte, notturno, improvviso, poema sinfonico, sinfonia a

programma; sintesi della palingenesi teatrale effettuata da Richard Wagner.

La musica nel XX secolo: crisi del Sistema Tonale; il contesto socio culturale, i

generi, le forme e gli autori (pagg. 146-155 fasc. b); Gustav Mahler: il

contesto culturale della finis Austriae; profilo biografico-estetico; analisi del

primo e del quarto tempo della prima sinfonia, del quarto tempo della terza

sinfonia e dell' Adagietto della quinta sinfonia. L'opera di Achille Claude

Debussy: il Prélude à l'aprés-midi d'un faune; le Images I e II per pianoforte,

la silente rivoluzione teatrale compiuta con il Pelléas et Mélisande; accenno

all'estetica simbolista. I linguaggi post-tonali (l'espressionismo e le diverse

3

Page 33: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

estetiche dell'atonalismo); la poetica e l'estetica di Igor Stravinskij,

approfondimento relativo alla Sagra della primavera. Sintetico profilo storico

musicale relativo alla seconda scuola di Vienna e all'avvento della dodecafonia:

Arnold Schoenberg, Alban Berg, Anton Webern (pagg. 146-151 del libro di

testo).

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 40

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10

MATERIA: DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SOCIALE

DOCENTE: Ivano Comida

Testo in adozione: F.Vitagliano, Elementi di diritto, nozioni di diritto del

lavoro, legislazione sociale, Simone

Sono inoltre stati usati :

1 – La Costituzione

2 – Il Codice Civile

3 – Leggi speciali in particolare per quanto riguarda Diritto del Lavoro

OBIETTIVI

1– esporre con linguaggio tecnico giuridico adeguato i concetti appresi

2– riconoscere i soggetti collettivi pubblici e privati (i tipi di persone giuridiche)

3– distinguere i diversi tipi di rapporti giuridici che possono instaurarsi tra

cittadino e Pubblica Amministrazione

CONTENUTI

Introduzione

Diritto e società

Norma sociale e norma giuridica

La sanzione

Diritto oggettivo e diritto soggettivo

3

Page 34: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Le fonti del diritto

Il sistema delle fonti di produzione

Le fonti di cognizione del diritto

Il rapporto giuridico e le situazione soggettive

Che cos’è il rapporto giuridico

Le situazioni giuridiche soggettive attive

Le situazioni giuridiche soggettive passive

La classificazione dei diritti soggettivi

Le persone fisiche

I soggetti del diritto e le persone fisiche

La capacità giuridica

La capacità di agire

La fine della persona fisica

L’incertezza sull’esistenza della persona fisica

I luoghi di riferimento della persona fisica

L’incapacità e la protezione dell’incapace

L’incapacità legale e l’incapacità naturale

L’incapacità assoluta

L’incapacità relativa

La protezione degli incapaci

Le persone giuridiche e le associazioni non riconosciute

Le organizzazione collettive

Le persone giuridiche

Lo Stato e i suoi elementi

Lo Stato: nozione

Il popolo

Il territorio

La sovranità

Le forme di stato

Le forme di governo

Le vicende costituzionali dello stato italiano

Le origini dell’assetto istituzionale italiano

Lo Statuto albertino

3

Page 35: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Il periodo liberale

Il periodo fascista

La nascita della repubblica

Caratteristiche dello stato italiano

La costituzione italiana

I caratteri della costituzione repubblicana

La struttura della costituzione repubblicana

I principi fondamentali

La regolamentazione dei rapporti civili

La regolamentazione dei rapporti etico - sociali

La regolamentazione dei rapporti economici

Il Presidente della Repubblica

I ruoli della figura presidenziale

Vicende della carica

La responsabilità del Presidente della Repubblica

Le funzioni e le attribuzioni

Il parlamento

La struttura bicamerale del parlamento

Organizzazione e funzionamento delle camere

I parlamentari: ineleggibilità, incompatibilità e prerogative

Le funzioni del parlamento: la funzione legislativa

Il procedimento di revisione costituzionale

Le altre funzioni del parlamento

Il governo

Il governo nel sistema istituzionale

La struttura del governo

La formazione del governo: la procedura e le varie fasi

Le vicende del governo: crisi parlamentari ed extraparlamentari

La responsabilità del Presidente del Consiglio e dei ministri

Le attribuzioni del governo

La magistratura

La funzione giurisdizionale

I principi generali e costituzionali della funzione giurisdizionale

3

Page 36: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Il giudice

Il processo civile

Il processo penale

Le fasi del processo penale

La giurisdizione amministrativa

La sentenza

Il Consiglio Superiore della Magistratura

La Corte Costituzionale

Caratteri generali

Composizione

Lo status di giudice costituzionale

Le attribuzione della Corte Costituzionale: in particolare il giudizio di

legittimità costituzionale

Il corpo elettorale e i partiti politici

Il corpo elettorale e l’elettorato attivo

L’elettorato passivo

La democrazia

I sistemi elettorali

I partiti politici

Il sistema dei partiti

Le forme di democrazia diretta: l’iniziativa legislativa, la petizione popolare

e il Referendum

L’organizzazione della Pubblica Amministrazione

Il concetto di Pubblica Amministrazione

Principi costituzionali dell’azione amministrativa: in particolare il principio di

legalità

I diversi compiti della Pubblica Amministrazione

Il pluralismo della Pubblica Amministrazione

La struttura degli enti pubblici

Principi generali sull’organizzazione della Pubblica Amministrazione

L’amministrazione statale diretta: gli organi dell’amministrazione centrale

L’organizzazione periferica dello stato

Gli enti territoriali

3

Page 37: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Brevi cenni riguardo il Comune, la Provincia e la Regione

Atti e provvedimenti della Pubblica Amministrazione

Atti di diritto pubblico ed atti di diritto privato

La discrezionalità amministrativa

Gli atti amministrativi

I provvedimenti amministrativi : caratteri generali

Tipi di provvedimenti

Atti amministrativi che non sono provvedimenti

L’attività di diritto privato della Pubblica Amministrazione

I vizi dell’ atto amministrativo

La giustizia amministrativa

Il procedimento amministrativo

La funzione del procedimento amministrativo

Le fasi del procedimento amministrativo

Il rapporto di lavoro

Il lavoro nella Costituzione

L’evoluzione del diritto del lavoro

Lavoro subordinato e lavoro autonomo

Le fonti del diritto del lavoro: in particolare i contratti collettivi nazionali di

lavoro e la contrattazione “articolata”

Il contratto di lavoro individuale: le caratteristiche

La Costituzione e lo svolgimento del rapporto di lavoro

Limiti nella formazione del contratto individuale

La disciplina del collocamento

Durata del contratto di lavoro

Cenni riguardo la riforma del mercato di lavoro

Gli obblighi del lavoratore

I diritti del lavoratore

Gli obblighi del datore di lavoro

I poteri del datore di lavoro: le sanzioni disciplinari (art. 7 L. 20 maggio

1970 n° 300)

L’estinzione di rapporto di lavoro: dimissioni, licenziamenti individuali e

licenziamenti collettivi (l’art.18 L. 20 maggio 1970, n° 300)

3

Page 38: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Il trattamento di fine rapporto (T.F.R.)

Il sistema previdenziale e assistenziale italiano

Alle origine della legislazione sociale previdenziale

L’assistenza sociale

L’intervento di integrazione e sostegno sociale

Prestazioni economiche assistenziali di maternità

L’assistenza sanitaria

La previdenza sociale

L’assicurazione per invalidità, vecchiaia

La riforma del sistema previdenziale

L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

La famiglia e il matrimonio

La famiglia

Il matrimonio

L’invalidità del matrimonio

Diritto e doveri reciproci dei coniugi

Il regime patrimoniale della famiglia

Lo scioglimento del matrimonio

La separazione dei coniugi

Lo stato del figlio legittimo

Lo stato di figlio naturale

Il programma ha inoltre affrontato questi argomenti di carattere generale:

− funzioni dello Stato: legislativa, amministrativa e giudiziaria (si è trattata,

ma non approfondita, l'attività della Pubblica Amministrazione)

− soggetti del diritto: si è svolta la parte riguardo la persona fisica, le

capacità, la perdita della capacità d'agire, ed in modo non approfondito le

persone giuridiche.

Si è svolta adeguatamente la parte relativa al rapporto di lavoro subordinato,

in particolare riguardo i principi costituzionali, lo Statuto dei Lavoratori, i

contratti collettivi ed individuali e l' estinzione del rapporto di lavoro (le varie

forme di licenziamento).

Sono invece stati trattati, ma non approfonditi, causa un ridotto orario

curricolare, gli argomenti relativi al diritto di famiglia e del sistema

3

Page 39: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

previdenziale.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 49

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11

MATERIA: BIOLOGIA

DOCENTE: Franca Lo Prete

Testo in adozione: A.Campbell, B.Reece, Il nuovo Immagini della Biologia,

volume C (Il corpo umano), Linx.

OBIETTIVI

Nello stendere questo programma si è operato in modo da strutturare un

curriculum capace di far acquisire agli allievi alcuni saperi significativi, stabili e

capitalizzabili, per giungere ad un reticolo di conoscenze capaci di fornire i

concetti fondamentali della disciplina.

Obiettivo primario è stato quello di applicare le conoscenze acquisite a

situazioni della vita reale, in modo da porsi in maniera critica e consapevole di

fronte ai problemi di carattere scientifico e tecnologico della società moderna.

I contenuti classici della Genetica e dell’Anatomia e Fisiologia Umana sono stati

trattati in modo che possano portare, oltre che all’acquisizione delle

conoscenze disciplinari, anche alla consapevolezza delle implicazioni etiche

riguardanti le nuove prospettive aperte dalle scoperte in ambito scientifico.

CONTENUTI

TESSUTI, APPARATI, OMEOSTASI

• L’organizzazione generale del corpo• I tessuti animali• I principali apparati• Omeostasi e sistemi di regolazione: come mantenere costante l’ambiente

cellulare

SISTEMA NERVOSO

3

Page 40: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

• Le cellule nervose• L’impulso nervoso: il potenziale di riposo ed il potenziale d’azione• Come si propaga l’impulso nervoso• La comunicazione tra le cellule nervose: le sinapsi elettriche e le sinapsi

chimiche• Organizzazione del sistema nervoso centrale: il midollo spinale e

l’encefalo• Organizzazione del sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali• Le suddivisioni del sistema nervoso periferico in somatico e autonomo• I sistemi simpatico, parasimpatico e i rispettivi campi d’azione

SISTEMA ENDOCRINO

• Definizione di ghiandola endocrina e ormone• Cellule neurosecretrici• Ipotalamo: centro di controllo del s. endocrino• Ipofisi: neuroipofisi e adenoipofisi e relativi ormoni• Tiroide e controllo dell’omeostasi. ipotiroidismo e ipertiroidismo• Pancreas, relativi ormoni e controllo del livello di glucosio ematico• Ghiandole surrenali e attivazione di risposte allo stress• Le gonadi e gli ormoni sessuali

APPARATO RIPRODUTTORE

• Apparato riproduttore maschile e controllo ormonale della produzione di spermatozoi

• Apparato riproduttore femminile e controllo ormonale della produzione delle cellule uovo e delle modificazioni dell’utero

• Dalla fecondazione alla nascita. Le varie tappe dello sviluppo embrionale• Fecondazione assistita: legge 40

APPARATO CARDIO-CIRCOLATORIO

• L'apparato circolatorio umano• Il cuore umano ed il ciclo cardiaco• I vasi sanguigni: struttura e funzioni• La pressione sanguigna e velocità del sangue e rispettive variazioni• Controllo della distribuzione del sangue ad opera degli sfinteri precapillari• Il passaggio di liquidi da e verso i capillari ad opera della pressione

sanguigna e pressione osmotica• Struttura e funzioni del sangue: plasma e frazione cellulare• La coagulazione e il suo meccanismo d’azione• Cellule staminali ematopoietiche

SISTEMA LINFATICO E IMMUNITA’

• Le difese immunitarie innate• Le difese immunitarie non specifiche

4

Page 41: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

• La risposta infiammatoria e l’istamina• Il sistema linfatico e le sue funzioni• L’immunità acquisita: anticorpi e antigeni• L’immunità attiva e i vaccini• L’immunità passiva• Linfociti T e B• L’immunità umorale e quella mediata da cellule• I recettori antigenici e la loro funzione• Risposta primaria e risposta secondaria• Le immunoglobuline• L’immunità mediata da cellule• Azione combinata di macrofagi e linfociti T helper• Linfociti T citotossici e cellule APC• La risposta allergica

APPARATO DIGERENTE

• La bocca, la faringe e l’esofago: meccanismo di masticazione e deglutizione

• Lo stomaco: struttura, meccanismo di protezione della mucosa gastrica, la trasformazione del cibo in chimo

• L’intestino tenue e gli organi annessi: completamento della digestione e assorbimento

• L’intestino crasso: assorbimento dell’acqua e eliminazione delle feci• Ghiandole annesse: ghiandole salivari, pancreas, fegato e cistifellea

APPARATO RESPIRATORIO

• La diffusione, il meccanismo che è alla base degli scambi gassosi• Gli organi degli scambi gassosi: i polmoni• La respirazione nell’uomo: le vie respiratorie, i movimenti respiratori e la

loro regolazione; l’assunzione ed il rilascio dell’ossigeno da parte del sangue

• L’emoglobina.

APPARATO ESCRETORE

• I reni: sede e struttura• L’unità funzionale: il nefrone• La formazione dell’urina• Ureteri, vescica urinaria, uretra. La minzione• Il mantenimento dell’equilibrio idrico ed elettrolitico del sangue.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 59

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 16

4

Page 42: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

MATERIA: FILOSOFIA

DOCENTE: Chiara Guidelli

Testo in adozione: L. Fonnesu, M.Vegetti, Le ragioni della filosofia, Le

Monnier, vol.3

OBIETTIVI

Si selezionano alcuni obiettivi tra quelli, numerosi, previsti dalla

programmazione disciplinare triennale:

− conoscenze: punti nodali dello sviluppo del pensiero filosofico tra 800 e

900

− abilità: cogliere il legame di autori e temi filosofici con il contesto storico

culturale/individuare la diversità dei paradigmi filosofici/riconoscere le

forme dell'argomentazione filosofica e argomentare una tesi/analizzare

tematiche e posizioni filosofiche, anche attraverso la lettura dei

testi/comprendere e impiegare il lessico filosofico

− competenze: individuare collegamenti tra temi, concetti, autori, anche

appartenenti ad ambiti disciplinari diversi e lontani nel tempo/avere

piena coscienza del cambiamento storico/mettersi in dialogo con i filosofi

CONTENUTI

La filosofia nell'800: caratteri generali

L'idealismo: storia e significato del termine; il rapporto con Kant; l'idea di

Assoluto e il rapporto con il romanticismo tedesco (cenni su alcuni autori)

Letture

in fotocopia:

Il rapporto infinito-finito nel romanticismo (pagine scelte da vari autori)

Hegel

La filosofia come sistema e come scienza; comprendere la realtà: l'identità di

4

Page 43: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

reale e razionale, il rapporto tra infinito e finito, la dialettica; la Fenomenologia

dello spirito: finalità e struttura; il passaggio dalla Fenomenologia

all'Enciclopedia delle scienze filosofiche; “filosofia dello spirito” e “spirito

oggettivo” nell'Enciclopedia; la concezione della società e dello stato; la

concezione della storia.

Letture

dal manuale (L.Fonnesu, M.Vegetti, Le ragioni della filosofia, vol.2, Le

Monnier):

T22, T23

in fotocopia:

Hegel, Antologia

Hegel e la polemica contro lo stato liberale (da A.Costa, Cittadinanza, Laterza

2005)

Reazioni all'hegelismo

Schopenhauer

Il mondo come rappresentazione e il rapporto con Kant; la corporeità e

l'accesso al mondo come volontà; le “idee”; il cammino di liberazione dalla

volontà: l'arte e l'etica.

Letture

in fotocopia:

Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione (pagine scelte)

Kierkegaard

Il concetto di angoscia; angoscia e disperazione; vita estetica, vita etica e vita

religiosa.

Letture

4

Page 44: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

in fotocopia:

Kierkegaard, Il concetto dell'angoscia; Timore e tremore (pagine scelte)

Marx

La critica della filosofia hegeliana; la critica dello stato liberale; L'ideologia

tedesca: il pensiero ideologico, “struttura” e “sovrastruttura”, il “materialismo

storico”; L'analisi del lavoro e il concetto di “alienazione”; la rivoluzione e la

società comunista.

Letture

dal manuale (L.Fonnesu, M.Vegetti, Le ragioni della filosofia, vol.3, Le

Monnier):

T1, T2, T5, T11

in fotocopia:

Marx, Il Manifesto del Partito comunista (pagine scelte)

Il positivismo

Caratteri generali; darwinismo e darwinismo sociale.

Spencer: la legge dell'evoluzione e le sue applicazioni.

Letture

dal manuale:

T28-T30, T32, T33

Lo storicismo

Caratteri generali.

Dilthey: le “scienze dello spirito”, la distinzione tra “spiegare e “comprendere”,

l'ermeneutica.

Letture

dal manuale:

T4, T5

4

Page 45: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

in fotocopia:

Dilthey (pagine scelte)

L'ermeneutica

Nietzsche e il passaggio al Novecento

La nascita della tragedia; il modello greco e la decadenza della civiltà

occidentale; Sull'utilità e il danno della storia per la vita; una filosofia storica e

scientifica; il prospettivismo conoscitivo o una filosofia ermeneutica; la critica

della metafisica; la critica della morale; il nichilismo; “superuomo”, “volontà di

potenza” ed “eterno ritorno”.

Letture

dal manuale:

T3-T7, T10-T13, T15, T16, T18, T21, T22

Tesi a confronto: Nietzsche e la questione della verità, pp.219sgg.

Percorso tematico: la “morte di Dio”, parr.1,4, pp.226sgg.

in fotocopia:

Nietzsche, Apollineo e dionisiaco; La storia per la vita; La morte di Dio (pagine

scelte)

E.Morin, La conoscenza mostra come è il mondo? (da I sette saperi necessari

all'educazione del futuro)

Il 900

L'esistenzialismo e Heidegger

L'esistenzialismo: caratteri generali.

Heidegger: Essere e tempo: il problema dell'essere e l'esistenza umana;

l'analisi dell' “esserci”: “essere-nel-mondo”, “situazione emotiva” e

“comprensione”, interpretazione e discorso, esistenza “autentica” e

“inautentica”, temporalità e storicità dell'esistenza; la svolta dopo Essere e

4

Page 46: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

tempo: l'essere e il linguaggio della poesia; la storia dell'essere e l'epoca della

tecnica.

Letture

sul manuale:

T11, T14, T18, T20

in fotocopia:

G.Kafka, Il passeggero

A.Camus, Il sentimento dell'assurdo (da Il mito di Sisifo)

Il “si” al posto del “chi” (da Heidegger, Essere e tempo, e Camus, Lo straniero)

Arte, verità, apertura di mondi (da A.Fabris, A.Cimino, Heidegger, Carocci

2009)

L'ermeneutica e Gadamer

L'ermeneutica e la prospettiva di Gadamer

Gadamer: il rapporto con Heidegger; l' “esperienza extra-metodica della verità”

e l'arte; la conoscenza come interpretazione; la “coscienza della

determinazione storica”; la conoscenza come dialogo.

Letture

sul manuale:

T29, T30

in fotocopia:

Gadamer, coscienza storica e comprensione (da Verità e metodo)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 73

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 14

MATERIA: METODOLOGIA DELLA RICERCA

DOCENTE: Gualberto Orlandi

4

Page 47: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

TESTO IN ADOZIONE: materiale fotocopiato

OBIETTIVI

• Saper descrivere le fasi della ricerca socio-psico-pedagagica,

mostrandone la consequenzialità e l’interdipendenza.

• Saper individuare problemi, procedure, modelli, linguaggi, tecnologie che

portano in itinere ad una adeguata consapevolezza epistemologica.

• Saper produrre strategie euristiche e conclusioni coerenti in merito

all’analisi di tematiche pedagogiche, psicologiche e sociologiche.

CONTENUTI

• Il problema della ricerca nel dibattito storico-epistemologico sulle scienze

sociali.

• Il percorso metodologico della ricerca: 1) come nasce una ricerca; 2) la

definizione dell’oggetto d’indagine; 3) il disegno di ricerca; 4) strategie di

ricerca.

• Ricerca quantitativa e qualitativa

• Modalità di progettazione di un lavoro di ricerca.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 54

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 11

MATERIA: MATEMATICA

DOCENTE: Anna Gibellini

Testi in adozione:

Bergamini, Trifone, Barozzi, Elementi di matematica. Le funzioni e i limiti, tomo

U, Zanichelli

Bergamini, Trifone, Barozzi, Elementi di matematica. Il calcolo differenziale e

4

Page 48: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

lo studio delle funzioni, tomo V, Zanichelli.

Per la probabilità: parti tratte dal testo Cariani, Fico, Matematica con...

trigonometria statistica probabilità, Loescher

OBIETTIVI

− Calcolare la probabilità di eventi e risolvere semplici problemi di tipo

combinatorio.

− Descrivere le caratteristiche di un grafico assegnato.

− Saper classificare una funzione e determinare (per semplici funzioni

razionali): insieme di definizione, intersezioni con gli assi, intervalli di

positività e negatività, grafico probabile.

− Saper calcolare limiti di semplici funzioni; sciogliere le forme

indeterminate: ∞ - ∞, ∞ / ∞, 0/0.

− Individuare i punti di discontinuità di funzioni classificando la specie per

semplici funzioni, anche definite per casi.

− Determinare l’equazione degli asintoti delle funzioni algebriche razionali

fratte.

− Saper calcolare la derivata prima di funzioni elementari, di funzioni

somma, prodotto, quoziente, di funzioni composte.

− Applicare la derivata nello studio di una funzione.

Il programma è stato sviluppato considerando le situazioni problematiche nello

studio di una funzione, cioè partendo e privilegiando gli aspetti operativi al fine

di evitare un apprendimento di tipo mnemonico.

Gli esercizi hanno in genere preceduto la sistemazione formale, alla quale è

stato dedicato uno spazio limitato.

Inoltre, tutte le caratteristiche di una funzione sono state introdotte attraverso

un approccio grafico descrittivo.

CONTENUTI

1-CALCOLO COMBINATORIO E CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Risoluzione di semplici esercizi con disposizioni semplici e con ripetizione,

4

Page 49: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

permutazioni semplici e con elementi ripetuti; combinazioni semplici.

Probabilità classica: concetto di evento, di spazio degli eventi, di evento

elementare, calcolo della probabilità di un evento, evento certo, evento

impossibile, evento contrario, evento unione, intersezione, eventi compatibili e

incompatibili, dipendenti e indipendenti. Semplici esercizi.

2-FUNZIONI

Intervalli: limitati, illimitati, aperti e chiusi. Intorni di un punto: completo,

destro, sinistro.

Funzioni e loro classificazione. Dominio di funzioni intere e fratte, razionali ed

irrazionali, semplici casi di funzioni trascendenti. Funzioni definite per casi.

Studio del segno di una funzione, intersezioni con gli assi coordinati. Funzioni

iniettive e suriettive. Funzioni pari e funzioni dispari. Funzioni crescenti,

decrescenti, monotone. Funzione esponenziale e logaritmica. Descrizione del

comportamento di una funzione a partire dal grafico.

3-LIMITI

Concetto intuitivo di limite.

Limite finito ed infinito di una funzione per x che tende ad un valore finito e per

x che tende ad infinito. Presenza di asintoti orizzontali, verticali e obliqui nel

grafico di una funzione.

Limiti particolari di alcune funzioni note: y=1/x, y=ax, y=loga x.

Concetto di limite sinistro e destro (esistenza del limite quando i due limiti

coincidono).

Il calcolo dei limiti per le funzioni somma e differenza, prodotto e quoziente.

Il calcolo per limiti infiniti. Il calcolo del limite per funzioni continue.

Le forme indeterminate ed il metodo per scioglierle: ∞ - ∞, ∞ / ∞, 0/0.

4- FUNZIONI CONTINUE

Definizione di funzione continua in un punto e nel suo dominio. Punti di

discontinuità di una funzione: prima, seconda e terza specie.

Gli asintoti di una funzione. Determinazione degli asintoti orizzontali, verticali e

obliqui (solo per funzioni algebriche razionali). Il grafico probabile di una

4

Page 50: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

funzione.

5-DERIVATE

Il rapporto incrementale ed il suo significato geometrico.

La derivata e il suo significato geometrico.

Determinazione della derivata di una semplice funzione in un punto, applicando

la definizione.

Derivata sinistra e derivata destra.

Esempi su base grafica di funzioni non derivabili.

Derivate fondamentali e regole di derivazione per le funzioni algebriche; calcolo

della derivata: del prodotto di una costante per una funzione, della somma di

due funzioni, del prodotto di due funzioni, del quoziente di due funzioni, di una

funzione composta.

Calcolo della derivata prima per semplici funzioni algebriche.

Cenno alle derivate di ordine superiore al primo.

6-LO STUDIO DELLE FUNZIONI

Le funzioni crescenti, decrescenti e lo studio del segno della derivata prima per

la determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza.

Massimi e minimi relativi e loro ricerca. Massimi e minimi assoluti.

Cenno a concavità, punti di flesso e loro ricerca con lo studio del segno della

derivata seconda.

Grafico completo di una funzione razionale intera e fratta.

In data successiva al 30 aprile è previsto lo svolgimento dell’unità 1 che verrà

illustrata alla classe da due compagne che hanno partecipato ad uno stage su

questo argomento presso il dipartimento di Matematica e il completamento

dell'unità 6.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 71

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 15

5

Page 51: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

MATERIA: EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: Maria Luisa Fregni

Testo in adozione: Del Nista, Parker, Tasselli, Nuovo Praticamente Sport,

ed.D'Anna

OBIETTIVI

Miglioramento delle capacità coordinative e condizionali.

Potenziamento fisiologico.

Rielaborazione degli schemi motori.

Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico.

Miglioramento delle capacità cardio-respiratorie.

Uso di movimenti appropriati che consentono l’efficacia e l’economia del gesto.

Educazione al ritmo.

Utilizzo dell’attività motoria come linguaggio.

Conoscenza e pratica di attività e giochi sportivi.

Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni.

CONTENUTI

1) Esercizi a corpo libero

Esercizi di riscaldamento generale eseguiti nelle varie stazioni: eretta,

quadrupedica, decubito supino, prono e laterale.

Esercizi di tonificazione e di potenziamento degli arti superiori e inferiori.

Esercizi di tonificazione e di potenziamento dei muscoli addominali e dorsali.

Esercizi di allungamento (stretching) degli arti superiori, inferiori e della

colonna vertebrale.

Esercizi di mobilità articolare per le articolazioni scapolo-omerale, coxo-

femorale e per la colonna vertebrale.

Esercizi a coppie di potenziamento e mobilità.

Saltelli e balzi in varie forme e in tutte le direzioni.

Andature di coordinazione generale e preatletiche.

5

Page 52: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Tutti questi esercizi sono stati eseguiti individualmente, a coppie, in gruppi, a

ritmo guidato o a ritmo personale con e senza musica.

2) Conoscenza ed uso dei piccoli attrezzi: funicella, palla medica, cerchi,

bacchette, attraverso esercizi di base, di applicazione, di educazione al ritmo, a

carattere ludico, in forma specialistica, eseguiti sia individualmente che a

coppie.

3) Atletica

Esercizi di preatletica generale eseguiti nelle varie stazioni.

Corsa aerobica e di resistenza, corsa anaerobica, velocità ed esercitazioni

specifiche per il miglioramento della reattività.

Salto in lungo.

4) Giochi sportivi

Pallavolo: fondamentali,regole di gioco e semplici sistemi di attacco e di difesa.

5) Badminton: gioco e regole principali.

6) Tennis-tavolo

7) Step: passi base e semplici combinazioni.

Nel corso dell’anno scolastico sono stati effettuati, fino ad oggi, i seguenti test

motori: lancio della palla medica, salto in lungo da fermi, addominali,

elevazione, corsa a navetta, saltelli con la funicella, corsa veloce.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 48

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 10

MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

DOCENTE: Daniela Pantaleoni

5

Page 53: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Testo in adozione: S. Bocchini, Religione e Religioni, Ed. Dehoniane

Le alunne che si sono avvalse dell'insegnamento della religione cattolica sono

state 19.

OBIETTIVI

− conoscere il metodo di analisi e di studio della storia della Chiesa ed

individuare i tratti fondamentali del suo sviluppo dalla nascita all'epoca

moderna

− riflettere sul personalismo come pensiero complesso nato in Francia come

risposta alla crisi di ideali seguita alla crisi economica del 1929 e rintracciare

elementi di similitudine rispetto alla situazione mondiale contemporanea

− conoscere i testi di storia della Chiesa e i pronunciamenti dei Pontefici per

comprendere la posizione della Chiesa rispetto ai totalitarismi.

− rintracciare nel pontificato di Karol Wojtyla i pronunciamenti e le analisi più

significative del mondo post-moderno.

− riflettere sul valore e il significato della vita umana

− scoprire le possibilità di integrare le diverse culture o i diversi sistemi di

pensiero a partire da un fondamento comune: la persona.

CONTENUTI

La storia della Chiesa

- Il metodo utilizzato dalle scienze teologiche: uso delle fonti.

- La nascita della Chiesa a partire dal testo degli Atti degli Apostoli.

- La Chiesa primitiva dalle origini alle grandi persecuzioni.

- La storia della Chiesa nel Medioevo. Brevi cenni sui momenti

fondamentali della vita della Chiesa da Costantino all’età moderna: Il

conflitto tra potere temporale e potere spirituale

Il personalismo e la crisi del 1929

- Il significato storico e teoretico del personalismo

5

Page 54: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

- Emmanuel Mounier: le strutture dell’universo personale

- Jaques Maritain: la fondazione metafisica della persona

La Chiesa e i totalitarismi del ‘900

- I Pontificati tra le due Grandi Guerre: Benedetto XVI, Pio XI e Pio XII

- La Ad Beatissimi Apostolorum di Benedetto XV

- L’Enciclica Non abbiamo bisogno e la posizione della Chiesa rispetto al

fascismo

- L’enciclica Mit brennender Sorge di Pio XI e la condanna del nazismo

Il Pontificato di Giovanni Paolo II e il magistero della Chiesa

- La Chiesa nel panorama culturale di fine millennio.

- La Centesimus annus: analisi del capitalismo e del comunismo a partire

dalla centralità della persona.

Vivere in modo responsabile

- Che cos’è l’etica?

- Le etiche contemporanee

- Il relativismo etico

- L’insegnamento morale della Chiesa

L’integrazione delle differenze

- L’uomo inteso come raccordo dei diversi ideali nell’Italia tra le due guerre

nell’analisi di Guareschi.

- La conoscenza del “diverso” come soluzione dei conflitti: I diari dei

Freedom writers

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 23

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 5

5

Page 55: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Compresenze

Storia e Diritto

Il Concetto di Stato e Costituzione

Lo Stato di diritto ed il principio di legalità

La crisi del 1929: cause ed effetti

Le varie forme di Stato: anche secondo una scansione cronologica

Lo Stato democratico : caratteristiche

I partiti politici,l'importanza del pluralismo nella dialettica democratica

La nascita, la funzione e l'evoluzione dei sindacati

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 17

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 6

Pedagogia e Metodologia della ricerca socio-psico-pedagogica

OBIETTIVI

− educazione al rispetto dell'altro

− approfondimento storico-culturale sulla società contemporanea

CONTENUTI

Volti del razzismo nel '900

il razzismo: un aspetto caratteristico della società moderna

• A.Burgio, Nonostante Auschwitz. Il ritorno del razzismo in Europa,

DeriveApprodi 2010

5

Page 56: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

• partecipazione all'incontro con Alberto Burgio, liceo Sigonio, 25 ottobre

2012

antisemitismo e fascismo

• 70° Anniversario dell'introduzione delle leggi antiebraiche in Italia,

materiali online http://Brunomondadoristoria.it

• V.Pisanty, I meccanismi dell'esclusione. Un'analisi della “Difesa della

razza”, in LANDIS, Le leggi antiebraiche in Italia, 1938-1945. Materiali

della Giornata di studio-formazione in occasione del 70° anniversario,

Bologna, 6 novembre 2008

• v. Razza in Enciclopedia Treccani on-line

• visione della mostra 1938-1940: due difficili anni di scuola, liceo Sigonio

• visione della mostra Perchè non accada mai più. Ricordiamo, liceo

Sigonio

razzismo e bio-politica

• M.Foucault, Biopotere e totalitarismo, in S.Forti (a cura di), La filosofia di

fronte all'estremo, Einaudi 2004 (pp.77-105)

• G.Agamben, Homo sacer, Einaudi 2005 (su eugenetica e nazismo,

pp.160-167)

• S.Forti, I nuovi demoni, Feltrinelli 2012 (sul genocidio nell'età

contemporanea, pp.155-159)

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 16

5

Page 57: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 6

Italiano/Arte/Musica

Italiano e Arte

N.B.: la compresenza si è svolta da febbraio a maggio

Parte di Italiano

• le avanguardie tra arte e letteratura: espressionismo, futurismo,

dadaismo, surrealismo

• Marinetti e il primo manifesto futurista

• il manifesto tecnico della letteratura futurista

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 6

ORE DA SVOLGERE: 5

Parte di Arte

-J.J. Winckelmann: Pensieri sull’Imitazione dell’Arte Greca nella Pittura e nella

Scultura e Storia dell’arte nell’Antichità.

-Estetica del Neoclassicismo.

-A. Canova: Monumenti Funebri per Clemente XIV e per Cristina d’Austria.

-Gli scavi di Ercolano e Pompei.

-Cenni al Gran Tour.

-Caratteri del Romanticismo.

-La rappresentazione della Realtà: il Realismo in Francia.

-Fotografia e Pittura: F.Tournachon (in arte Nadar), ritratto di Sarah

Bernhardt., E.Muybridge, cavallo in corsa.

-Caratteri della pittura Impressionista.

-Il Divisionismo: G.Previati:Maternità. G.Segantini: Ave Maria a trasbordo;

La morte, Le due madri. G.Pellizza da Volpedo: Il Quarto Stato.

5

Page 58: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

-le Avanguardie artistiche:

-Documento dei pittori Espressionisti: Cronaca dell’unione artistica Die Brucke.

-Alcune riflessioni di P. Picasso.

-La pittura Futurista: Manifesto tecnico (1910).

-Peggy Guggenheim: Documento

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 26

ORE DI LEZIONE DA SVOLGERE: 3

Italiano e Musica

N.B.: la compresenza si è svolta da settembre a gennaio.

Nelle ore di compresenza di Storia della Musica e Italiano sono state sviluppate

le seguenti unità didattiche:

− il melodramma tra letteratura, storia e musica: l’opera in musica nel XIX

secolo in Italia e lo spirito risorgimentale; Nabucco di G. Verdi; analisi

semantica, lessicale e musicale del " Va' pensiero"; ascolto e visione delle

parti drammaturgicamente e musicalmente più significative dell’opera.

− Il rapporto tra Wagner e Baudelaire: l'esegesi estetica delle opere di

Richard Wagner attraverso i documenti epistolari e letterari di Charles

Baudelaire.

ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 10

Cap. 3 - SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

Simulazione Prima Prova

Nel corso dell'anno le alunne si sono esercitate in più occasioni su tracce della

prima prova ministeriale. Una simulazione integrale, della durata di un'intera

mattinata, è stata svolta il 18-4-2013.

5

Page 59: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Prima Prova

Vedi gli Allegati

Simulazione Seconda Prova

Nel corso dell'anno le alunne si sono esercitate in più occasioni su tracce della

seconda prova ministeriale. Una simulazione integrale, della durata di un'intera

mattinata, è stata svolta il 9-05-2013.

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Seconda Prova

Vedi gli Allegati

Simulazione Terza Prova

1) 23-04-2013

tempo previsto: 3 ore

materie coinvolte: Biologia, Matematica, Arte/Musica, Storia

tipologia scelta: B (domande a risposte brevi, max.10 righe)

2) 15-05-2013

tempo previsto: 3 ore

materie coinvolte: Diritto, Latino, Inglese, Filosofia

tipologia scelta: B (domande a risposte brevi, max.10 righe)

Per la lingua inglese è consentito l'uso del dizionario monolingue.

I testi delle prove si trovano negli Allegati.

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per la Terza Prova

Vedi gli Allegati

Simulazione Colloquio

Non è stata svolta

Criteri di valutazione e griglia utilizzata per il Colloquio

5

Page 60: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Nonostante la simulazione non sia stata svolta si allega la griglia di valutazione

utilizzata normalmente in sede di esame di stato.

6

Page 61: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

ALLEGATI

griglie di valutazione

prove di simulazione

6

Page 62: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

ANALISI E COMMENTO DEL TESTO

indicatoripunteggigrav.insuff insuff suff discr

buon ottimo

Comprensione del testo e pertinenza nelle risposte 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Articolazione e coerenza dell’analisi o dell’argomentazione. Riconoscimento del tipo di testo e delle sue strutture formali

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Elaborazione originale, capacità di approfondimento e di sviluppo critico delle questioni proposte

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Scorrevolezza, chiarezza del discorso e della grafia, proprietà lessicale 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Sintassi, grammatica, ortografia 0 - 1 1,5 2 2,5 3

totale .………../15

6

Page 63: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SAGGIO BREVE / ARTICOLO

indicatoripunteggigrav.insuff insuff suff discr

buon ottimo

Pertinenza alle consegne e presentazione della tesi 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Articolazione e coerenza dell’analisi o dell’argomentazione 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Elaborazione originale, capacità di approfondimento e di sviluppo critico delle questioni proposte

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Adeguatezza del registro linguistico rispetto la tipologia del testo scelto, scorrevolezza, chiarezza del discorso e della grafia, proprietà lessicale

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Sintassi, grammatica, ortografia 0 - 1 1,5 2 2,5 3

totale .………../15

6

Page 64: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

TEMA DI ORDINE GENERALE

indicatoripunteggigrav.insuff insuff suff discr

buon ottimo

Pertinenza alla consegna, correttezza delle informazioni 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Articolazione, coerenza dell’argomentazione e completezza della trattazione

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Elaborazione originale, capacità di approfondimento e di sviluppo critico delle questioni proposte 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Scorrevolezza, chiarezza del discorso e della grafia, proprietà lessicale 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Sintassi, grammatica, ortografia 0 - 1 1,5 2 2,5 3

totale .………../15

6

Page 65: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

TEMA STORICO

indicatoripunteggigrav.insuff insuff suff discr

buon ottimo

Pertinenza alla consegna, correttezza delle informazioni 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Conoscenza delle informazioni storiche, coerenza dell’argomentazione e completezza

0 - 1 1,5 2 2,5 3

Elaborazione originale, capacità di approfondimento e di sviluppo critico delle questioni proposte 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Scorrevolezza, chiarezza del discorso e della grafia, proprietà lessicale 0 - 1 1,5 2 2,5 3

Sintassi, grammatica, ortografia 0 - 1 1,5 2 2,5 3

totale .………../15

6

Page 66: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Griglia di valutazione della seconda prova

Pertinenza = aderenza alla traccia

1non pertinente

1,5superficiale/scarsa

2parziale

2,5completa ma sbilanciata

3completa

Conoscenza specifica contenuti, riferimenti inter-e intradisciplinari,

0inesistente

1limitata

2accettabile

3corretta

3,5esauriente

Coerenza e organicità del discorso = organizzazione testo e consequenzialità ragionamenti

1incoerente/disorganico

1,5qualche incongruenza/pocoorganico

2complessivamentecoerente ma schematico

2,5coerente ma non sempre organico

3coerente e organico

Argomentazione e rielaborazione (anche giudizi critici e personali e originalità)

0assente

0,5non significative

1non ben articolate/poco significative

1,5soddisfacente/rielaborazionepersonale

2articolate/rielaborazionecritica eoriginalità

Chiarezza comunicazione e correttezza forma/ Proprietà e ricchezza lessico

1forma spesso oscura escorretta/lessico improprio e elementare

2forma poco chiara e poco corretta/lessico approssimativo

2,5abbastanza chiara ma non sempre corretta e viceversa/ registrogenerico

3chiara e sostanzialmente corretta/ qualche improprietà lessicale

3,5chiara, corretta e scorrevole/lessico proprio e ricco

Nome del candidato………………………………………. Punteggio totale…………………………/15

Page 67: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Griglia di valutazione della terza prova

Nome del candidato____________________________________________ classe___________________

INDICATORI PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE ALL'INDICATORE

DESCRITTORI PUNTEGGIO CORRISPONDENTEAI DIVERSI LIVELLI

MATERIE

CONOSCENZE RIFERITE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI: PERTINENZA, CORRETTEZZA, QUALITA'

6

contenuti nulli o estremamente lacunosi e/o non pertinenti

contenuti molto lacunosi e/o non del tutto pertinenticontenuti superficiali e scarsa rielaborazionecontenuti corretti, sufficientemente articolaticontenuti corretti, discretamente articolati e approfonditi contenuti approfonditi, articolati e puntuali

1

2345

6

EFFICACIA DELLA SINTESI ORGANIZZAZIONE LOGICA APPLICAZIONE DELLE PROCEDURE

5

sintesi non efficace, organizzazione incoerente, errata applicazione delle procedure

Sintesi scarsamente efficace; qualche incongruenza logica; applicazione a volte impropria delle procedure

Sintesi e organizzazione del testo accettabili; applicazione delle procedure nel complesso corretta

Sintesi efficace; organizzazione coerente, applicazione corretta delle procedure

Ottima sintesi; testo organico e coerente; applicazione precisa delle procedure

1

2

3

4

5

PADRONANZA DEL CODICE LINGUISTICO/FORMALE

4

espressione inadeguata; uso incoerente del lessico/codice specifico

espressione semplice; uso spesso improprio del lessico/codice specifico

espressione chiara; uso quasi sempre corretto del linguaggio/codice specifico

espressione fluida e coerente; uso preciso del linguaggio /codice specifico

1

2

3

4

Voto complessivo attribuito alla prova___________/15

Page 68: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO

10-15 GRAVEMENTEINSUFFICIENTE

VERIFICA DEL TUTTO INADEGUATA PRIVADI INDICATORI

16-19 INSUFFICIENTE VERIFICA LACUNOSA O INCOMPLETA CONDIVERSI ERRORI

20 SUFFICIENTE VERIFICA FRUTTO DI UN LAVOROMANUALISTICO CON SUFFICIENTICONOSCENZE DISCIPLINARI E CONQUALCHE ERRORE

21-22 PIU' CHE SUFFICIENTE VERIFICA CHE FORNISCE INFORMAZIONIESSENZIALI, FRUTTO DI UN LAVORODILIGENTE, ESPOSTE IN FORMA NELCOMPLESSO CORRETTA

23-24 DISCRETO VERIFICA CHE FORNISCE CONOSCENZECORRETTE E SUFFICIENTEMENTEARTICOLATE, ESPOSTE IN FORMACORRETTA, ED EVIDENZIA SUFFICIENTICAPACITA' DI COLLEGAMENTO

25-26 BUONO VERIFICA CHE DENOTA UN CERTOAPPROFONDIMENTO DA PARTE DELLOSTUDENTE ED ESPOSIZIONE CHIARA ESCORREVOLE, CON DISCRETE CAPACITA'DI COLLEGAMENTO

27-28 OTTIMO VERIFICA PRECISA IN CUI SI NOTANOBUONE CAPACITA' DI RIELABORAZIONEPERSONALE E DI COLLEGAMENTO, CONESPOSIZIONE SICURA E APPROPRIATA

29-30 ECCELLENTE VERIFICA SICURA E RIGOROSA IN CUI SINOTANO OTTIME CAPACITA' DIRIELABORAZIONE PERSONALE E CRITICA,UNITAMENTE AD UNA ESPOSIZIONEBRILLANTE E AD UNA PADRONANZA DEITERMINI PRECISA, CAPACITA' DICOLLEGAMENTO E DI UTILIZZO DELLECONOSCENZE A LIVELLOINTERDISCIPLINARE EPLURIDISCIPLINARE

Page 69: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Simulazione della prima prova

(18-4-2013)

Page 70: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta

Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca P000 - ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEI CORSI DI STUDIO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PROVA DI ITALIANO (per tutti gli indirizzi: di ordinamento e sperimentali) Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Eugenio Montale, Ammazzare il tempo (da Auto da fé. Cronache in due tempi, Il Saggiatore, Milano 1966)

Il problema più grave del nostro tempo non è tra quelli che si vedono denunziati a caratteri di scatola nelle prime pagine dei giornali; e non ha nulla in comune, per esempio, col futuro status di Berlino o con l’eventualità di una guerra atomica distruggitrice di una metà del mondo. Problemi simili sono d’ordine storico e prima o poi giungono a una soluzione, sia pure con risultati spaventosi. Nessuna guerra impedirà all’umanità futura di vantare ulteriori magnifiche sorti nel quadro di una sempre più perfetta ed ecumenica civiltà industriale. Un mondo semidistrutto, che risorgesse domani dalle ceneri, in pochi decenni assumerebbe un volto non troppo diverso dal nostro mondo d’oggi. Anzi, oggi è lo spirito di conservazione che rallenta il progresso. Qualora non ci fosse più nulla da conservare il progresso tecnico si farebbe molto più veloce. Anche l’uccisione su larga scala di uomini e di cose può rappresentare, a lunga scadenza, un buon investimento del capitale umano. Fin qui si resta nella storia. Ma c’è un’uccisione, quella del tempo, che non sembra possa dare frutto. Ammazzare il tempo è il problema sempre più preoccupante che si presenta all’uomo d’oggi e di domani. Non penso all’automazione, che ridurrà sempre più le ore dedicate al lavoro. Può darsi che quando la settimana lavorativa sarà scesa da cinque a quattro o a tre si finisca per dare il bando alle macchine attualmente impiegate per sostituire l’uomo. Può darsi che allora si inventino nuovi tipi di lavoro inutile per non lasciare sul lastrico milioni o miliardi di disoccupati; ma si tratterà pur sempre di un lavoro che lascerà un ampio margine di ore libere, di ore in cui non si potrà eludere lo spettro del tempo. Perché si lavora? Certo per produrre cose e servizi utili alla società umana, ma anche, e soprattutto, per accrescere i bisogni dell’uomo, cioè per ridurre al minimo le ore in cui è più facile che si presenti a noi questo odiato fantasma del tempo. Accrescendo i bisogni inutili, si tiene l’uomo occupato anche quando egli suppone di essere libero. “Passare il tempo” dinanzi al video o assistendo a una partita di calcio non è veramente un ozio, è uno svago, ossia un modo di divagare dal pericoloso mostro, di allontanarsene. Ammazzare il tempo non si può senza riempirlo di occupazioni che colmino quel vuoto. E poiché pochi sono gli uomini capaci di guardare con fermo ciglio in quel vuoto, ecco la necessità sociale di fare qualcosa, anche se questo qualcosa serve appena ad anestetizzare la vaga apprensione che quel vuoto si ripresenti in noi.

Eugenio Montale (Genova, 1896 - Milano, 1981) è noto soprattutto come poeta. Merita però di essere ricordato anche come prosatore. Lo stesso Montale raccolse in Farfalla di Dinard (Prima ed. 1956) e Auto da fé (Prima ed. 1966) scritti in prosa apparsi in precedenza su giornali e riviste. Il brano che si propone è tratto da un testo pubblicato originariamente nel “Corriere della Sera” del 7 novembre 1961. 1. Comprensione del testo Riassumi tesi e argomenti principali del testo. 2. Analisi del testo 2.1 Quali sono i problemi risolvibili secondo Montale? 2.2 Spiega il significato che Montale attribuisce

all’espressione “ammazzare il tempo”. 2.3 Perché si accrescono i “bisogni inutili” e si

inventeranno “nuovi tipi di lavoro inutile”? 2.4 Noti nel testo la presenza dell’ironia? Argomenta la

tua risposta. 2.5 Esponi le tue osservazioni in un commento personale

di sufficiente ampiezza. 3. Interpretazione complessiva ed approfondimenti

Page 71: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Sulla base dell’analisi condotta, ricerca la “visione del mondo” espressa nel testo e approfondisci la ricerca con opportuni collegamenti ad altri testi di Montale. Alternativamente, soffermati sul grado di attualità / inattualità dei ragionamenti di Montale sul lavoro e sul tempo. Pag. 2/6 Sessione ordinaria 2012 Prima prova scritta Ministero dell’Istruzione, dell’ Università e della Ricerca TIPOLOGIA B - REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI GIORNALE” (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti) CONSEGNE Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto o in parte, e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO - LETTERARIO ARGOMENTO: Il labirinto. DOCUMENTI P. PICASSO, Minotauromachia, 1935

J. POLLOCK, Pasiphaë, 1943 M.C. ESCHER, Relatività, 1953

«[…] Correndo, usciro in un gran prato, e quello / avea nel mezzo un grande e ricco ostello. // Di vari marmi con suttil lavoro / edificato era il palazzo altiero. / Corse dentro alla porta messa d’oro / con la donzella in braccio il cavalliero. / Dopo non molto giunse Brigliadoro, / che porta Orlando disdegnoso e fiero. / Orlando, come è dentro, gli occhi gira; / né più il guerrier, né la donzella mira. // Subito smonta, e fulminando passa / dove più dentro il bel tetto s’alloggia: / corre di qua, corre di là, né lassa / che non vegga ogni camera, ogni loggia. / Poi che i segreti d’ogni stanza bassa / ha cerco invan, su per le scale poggia; / e non men perde anco a cercar di sopra, / che perdessi di sotto, il tempo e l’opra. // D’oro e di seta i letti ornati vede: / nulla de muri appar né de pareti; / che quelle, e il suolo ove si mette il piede, / son da cortine ascose e da tapeti. / Di su di giù va il conte Orlando e riede, / né per questo può far gli occhi mai lieti / che riveggiano Angelica, o quel ladro / che n’ha portato il bel viso leggiadro. // E mentre or quinci or quindi invano il passo / movea, pien di travaglio e di pensieri, / Ferraù, Brandimarte e il re Gradasso, / re Sacripante ed altri cavallieri / vi ritrovò ch’andavano alto e basso, / né men facean di lui vani sentieri; / e si ramaricavan del malvagio / invisibil signor di quel palagio. // Tutti cercando il van, tutti gli dànno / colpa di furto alcun che lor fatt’abbia: / del destrier che gli ha tolto, altri è in affanno; / ch’abbia perduta altri la donna, arrabbia; / altri d’altro l’accusa: e così stanno, / che non si san partir di quella gabbia; / e vi son molti, a questo inganno presi, / stati le settimane intiere e i mesi.»

Ludovico ARIOSTO, Orlando furioso, ed. 1532, Canto dodicesimo, Ottave 7-12

«Avevo percorso un labirinto, ma la nitida Città degl’Immortali m’impaurì e ripugnò. Un labirinto è un edificio costruito per confondere gli uomini; la sua architettura, ricca di simmetrie, è subordinata a tale fine. Nel palazzo che imperfettamente esplorai, l’architettura mancava di ogni fine. Abbondavano il corridoio senza sbocco, l’alta finestra irraggiungibile, la vistosa porta che s’apriva su una cella o su un pozzo, le incredibili scale rovesciate, coi gradini e la balaustra all’ingiù. Altre aereamente aderenti al fianco d’un muro monumentale, morivano senza giungere ad alcun luogo, dopo due o tre giri, nelle tenebre superiori delle cupole. Ignoro se tutti gli esempi che ho enumerati siano letterali; so che per molti anni infestarono i miei incubi; non posso sapere ormai se un certo particolare è una trascrizione della realtà o delle forme che turbarono le mie notti.»

Jorge Luis BORGES, L’immortale, in “L’Aleph”, Feltrinelli, Milano 1959 (ed. orig. “El Aleph”, 1949)

«La gente che s’incontra, se gli chiedi: – Per Pentesilea? – fanno un gesto intorno che non sai se voglia dire: “Qui”, oppure: “Più in là”, o: “Tutt’in giro”, o ancora: “Dalla parte opposta”. – La città, – insisti a chiedere.

Page 72: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

– Noi veniamo qui a lavorare tutte le mattine, – ti rispondono alcuni, e altri: – Noi torniamo qui a dormire. – Ma la città dove si vive? – chiedi. – Dev’essere, – dicono, – per lí, - e alcuni levano il braccio obliquamente verso una concrezione di poliedri opachi, all’orizzonte, mentre altri indicano alle tue spalle lo spettro d’altre cuspidi. – Allora l’ho oltrepassata senza accorgermene? – No, prova a andare ancora avanti. Così prosegui, passando da una periferia all’altra, e viene l’ora di partire da Pentesilea. Chiedi la strada per uscire dalla città; ripercorri la sfilza dei sobborghi sparpagliati come un pigmento lattiginoso; viene notte; s’illuminano le finestre ora più rade ora più dense. Se nascosta in qualche sacca o ruga di questo slabbrato circondario esista una Pentesilea riconoscibile e ricordabile da chi c’è stato, oppure se Pentesilea è solo periferia di se stessa e ha il suo centro in ogni luogo, hai rinunciato a capirlo. La domanda che adesso comincia a rodere nella tua testa è più angosciosa: fuori da Pentesilea esiste un fuori? O per quanto ti allontani dalla città non fai che passare da un limbo all’altro e non arrivi a uscirne?» Italo CALVINO, Le città invisibili, Einaudi, Torino 1972 «“Ragioniamo,” disse Guglielmo, “Cinque stanze quadrangolari o vagamente trapezoidali, con una finestra ciascuna, che girano intorno a una stanza eptagonale senza finestre a cui sale la scala. Mi pare elementare. Siamo nel torrione orientale, ogni torrione dall’esterno presenta cinque finestre e cinque lati. Il conto torna. La stanza vuota è proprio quella che guarda a oriente, nella stessa direzione del coro della chiesa, la luce del sole all’alba illumina l’altare, il che mi sembra giusto e pio. L’unica idea astuta mi pare quella delle lastre di alabastro. Di giorno filtrano una bella luce, di notte non lasciano trasparire neppure i raggi lunari. Non è poi un gran labirinto. Ora vediamo dove portano le altre due porte della stanza eptagonale. Credo che ci orienteremo facilmente.” Il mio maestro si sbagliava e i costruttori della biblioteca erano stati più abili di quanto credessimo. Non so bene spiegare cosa avvenne, ma come abbandonammo il torrione, l’ordine delle stanze si fece più confuso. Alcune avevano due, altre tre porte. Tutte avevano una finestra, anche quelle che imboccavamo partendo da una stanza con finestra e pensando di andare verso l’interno dell’Edificio. Ciascuna aveva sempre lo stesso tipo di armadi e di tavoli, i volumi in bell’ordine ammassati sembravano tutti uguali e non ci aiutavano certo a riconoscere il luogo con un colpo d’occhio.»

Umberto ECO, Il nome della rosa, Prima ed. riveduta e corretta, Bompiani, Milano 2012 (Prima ed. 1980)

2. AMBITO SOCIO - ECONOMICO ARGOMENTO: I giovani e la crisi. DOCUMENTI «La crisi dell’economia ha lasciato per strada, negli ultimi tre anni, più di un milione di giovani lavoratori di età compresa tra i 15 ed i 34 anni. E sono stati soprattutto loro a pagare il conto della turbolenza economica e finanziaria che da anni investe l’Europa e l’Italia, fiaccandone la crescita. Tra il 2008 ed il 2011, infatti, l’occupazione complessiva in Italia è scesa di 438 mila unità, il che significa che senza il crollo dell’occupazione giovanile ci sarebbe stata addirittura una crescita dei posti di lavoro. Tra il 2008 e il 2011, secondo i dati dell’Istat sull’occupazione media, i lavoratori di età compresa tra i 15 e i 34 anni sono passati da 7 milioni e 110 mila a 6 milioni e 56 mila. La diminuzione dei giovani occupati, pari a 1 milione 54 mila unità, ha riguardato sia gli uomini che le donne, più o meno nella stessa proporzione (meno 622 mila posti di lavoro tra gli uomini, meno 432 mila tra le giovani donne), ed in modo più intenso il Nord ed il Sud del Paese che non il Centro.»

Mario SENSINI, Crolla l’occupazione tra i 15 e i 35 anni, “Corriere della Sera” - 8/04/2012

«Giovani al centro della crisi. In Italia l’11,2% dei giovani di 15-24 anni, e addirittura il 16,7% di quelli tra 25 e 29 anni, non è interessato né a lavorare né a studiare, mentre la media europea è pari rispettivamente al 3,4% e all’8,5%. Di contro, da noi risulta decisamente più bassa la percentuale di quanti lavorano: il 20,5% tra i 15-24enni (la media Ue è del 34,1%) e il 58,8% tra i 25-29enni (la media Ue è del 72,2%). A ciò si aggiunga che tra le nuove generazioni sta progressivamente perdendo appeal una delle figure centrali del nostro tessuto economico, quella dell’imprenditore. Solo il 32,5% dei giovani di 15-35 anni dichiara di voler mettere su un’attività in proprio, meno che in Spagna (56,3%), Francia (48,4%), Regno Unito (46,5%) e Germania (35,2%).

La mobilità che non c’è, questione di cultura e non di regole. I giovani sono oggi i lavoratori su cui grava di più il costo della mobilità in uscita. Nel 2010, su 100 licenziamenti che hanno determinato una condizione

Page 73: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

di inoccupazione, 38 hanno riguardato giovani con meno di 35 anni e 30 soggetti con 35-44 anni. Solo in 32 casi si è trattato di persone con 45 anni o più. L’Italia presenta un tasso di anzianità aziendale ben superiore a quello dei principali Paesi europei. Lavora nella stessa azienda da più di dieci anni il 50,7% dei lavoratori italiani, il 44,6% dei tedeschi, il 43,3% dei francesi, il 34,5% degli spagnoli e il 32,3% degli inglesi. Tuttavia, solo il 23,4% dei giovani risulta disponibile a trasferirsi in altre regioni o all’estero per trovare lavoro.»

45° RAPPORTO CENSIS, Lavoro, professionalità, rappresentanze, Comunicato stampa 2/12/2011

«Il lavoro che si riesce a ottenere con un titolo di studio elevato non sempre corrisponde al percorso formativo intrapreso. La coerenza tra il titolo posseduto e quello richiesto per lavorare è, seppur in lieve misura, più elevata tra i laureati in corsi lunghi piuttosto che tra quanti hanno concluso corsi di durata triennale. Infatti, i laureati in corsi lunghi dichiarano di svolgere un lavoro per il quale era richiesto il titolo posseduto nel 69% dei casi mentre tra i laureati triennali tale percentuale scende al 65,8%. D’altra parte a valutare la formazione universitaria effettivamente necessaria all’attività lavorativa svolta è circa il 69% dei laureati sia dei corsi lunghi sia di quelli triennali. Una completa coerenza tra titolo posseduto e lavoro svolto – la laurea, cioè, come requisito di accesso ed effettiva utilizzazione delle competenze acquisite per lo svolgimento dell’attività lavorativa – è dichiarata solo dal 58,1% dei laureati nei corsi lunghi e dal 56,1% dei laureati triennali. All’opposto, affermano di essere inquadrati in posizioni che non richiedono la laurea sotto il profilo né formale, né sostanziale il 20% dei laureati in corsi lunghi e il 21,4% di quelli triennali.»

ISTAT – Università e lavoro: orientarsi con la statistica http://www.istat.it/it/files/2011/03/seconda_parte.pdf

«Che storia, e che vita incredibile, quella di Steve Jobs. […] Mollò gli studi pagati dai genitori adottivi al college di Portland, in Oregon, dopo pochissimi mesi di frequenza. Se ne partì per un viaggio in India, tornò, e si mise a frequentare soltanto le lezioni che gli interessavano. Ovvero, pensate un po’, i corsi di calligrafia. […] Era fuori dagli standard in ogni dettaglio, dalla scelta di presentare personalmente i suoi prodotti da palchi teatrali, al look ultra minimal, con i suoi jeans e i suoi girocollo neri alla Jean Paul Sartre. “Il vostro tempo è limitato - disse l’inventore dell’iPod, l’iPhone e l’iPad agli studenti di Stanford nel 2005 -. Non buttatelo vivendo la vita di qualcun altro. Non lasciatevi intrappolare dai dogmi, che vuol dire vivere con i risultati dei pensieri degli altri. E non lasciate che il rumore delle opinioni degli altri affoghi la vostra voce interiore. Abbiate il coraggio di seguire il vostro cuore e la vostra intuizione. In qualche modo loro sanno già cosa voi volete davvero diventare. Tutto il resto è secondario”. »

Giovanna FAVRO, Steve Jobs, un folle geniale, “La Stampa” - 6/10/2011

3. AMBITO STORICO - POLITICO ARGOMENTO: Bene individuale e bene comune. DOCUMENTI

«Ora, le leggi devono essere giuste sia in rapporto al fine, essendo ordinate al bene comune, sia in rapporto all’autore, non eccedendo il potere di chi le emana, sia in rapporto al loro tenore, imponendo ai sudditi dei pesi in ordine al bene comune secondo una proporzione di uguaglianza. Essendo infatti l’uomo parte della società, tutto ciò che ciascuno possiede appartiene alla società: così come una parte in quanto tale appartiene al tutto. Per cui anche la natura sacrifica la parte per salvare il tutto. E così le leggi che ripartiscono gli oneri proporzionalmente sono giuste, obbligano in coscienza e sono leggi legittime.»

S. TOMMASO D’AQUINO (1225-1274), La somma teologica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1996

«Da quanto precede consegue che la volontà generale è sempre retta e tende sempre all’utilità pubblica: ma non ne consegue che le deliberazioni del popolo abbiano sempre la stessa rettitudine. Si vuol sempre il proprio bene, ma non sempre lo si vede: non si corrompe mai il popolo, ma spesso lo si inganna, ed allora soltanto egli sembra volere ciò che è male. V’è spesso gran differenza fra la volontà di tutti e la volontà generale: questa non guarda che all’interesse comune, l’altra guarda all’interesse privato e non è che una somma di volontà particolari […]. Ma quando si crean fazioni, associazioni parziali a spese della grande, la volontà di ciascuna di queste associazioni diventa generale rispetto ai suoi membri, e particolare rispetto allo Stato: si può dire allora che non ci sono più tanti votanti quanti uomini; ma solo quante associazioni. Le differenze diventano meno numerose, danno un risultato meno generale. […] Importa dunque, per aver veramente l’espressione della volontà generale, che non vi siano società parziali nello Stato, e che ogni cittadino non pensi che colla sua testa. […] Finché parecchi uomini riuniti si considerano come un solo corpo, non hanno che una sola volontà, che si riferisce alla comune conservazione e al benessere generale. Allora tutte le forze motrici dello Stato sono vigorose e semplici, le sue massime chiare e luminose; non vi

Page 74: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

sono interessi imbrogliati, contraddittori; il bene comune si mostra da per tutto con evidenza, e non richiede che buon senso per essere scorto. La pace, l’unione, l’uguaglianza sono nemiche delle sottigliezze politiche.» Jean-Jacques ROUSSEAU, Del contratto sociale o principi del diritto politico, 1762, in Opere, Sansoni, Firenze 1972

«Vi sono certamente due tipi di uomini: coloro che pensano a sé soli e quindi restringono i propositi d’avvenire alla propria vita od al più a quella della compagna della vita loro. […] Accanto agli uomini, i quali concepiscono la vita come godimento individuale, vi sono altri uomini, fortunatamente i più, i quali, mossi da sentimenti diversi, hanno l’istinto della costruzione. [...] Il padre non risparmia per sé; ma spera di creare qualcosa che assicuri nell’avvenire la vita della famiglia. Non sempre l’effetto risponde alla speranza, ché i figli amano talvolta consumare quel che il padre ha cumulato [...]. Se mancano i figli, l’uomo dotato dell’istinto della perpetuità, costruisce perché un demone lo urge a gettare le fondamenta di qualcosa.»

Luigi EINAUDI, Lezioni di politica sociale, Einaudi, Torino 1949

«La prima [acquisizione] è il superamento del tabù costituito dalla parola “profitto”, in pratica citata solo nella prima delle undici regole di sintesi, senza nessuna ulteriore sottolineatura di una sua importanza (tecnica, morale, religiosa) che ha occupato decenni di discussione. La seconda è il coraggio con cui si affronta la necessità di definire con semplicità il contenuto del termine “bene comune”. Mi è sembrata decisiva, al riguardo, l’importanza attribuita ai “benefici immateriali che danno all’uomo un appagamento spirituale, come i sentimenti, la famiglia, l’amicizia e la pace”. Ciò rappresenta una innovazione che supera sia le antiche mura materialistiche del bene comune sia le più recenti tendenze a valorizzare la sua dimensione istituzionale, nazionale e anche internazionale. E la terza decisiva acquisizione è quella relativa alla “centralità dell’uomo come cuore pulsante del bene comune”, una acquisizione almeno per me importante ed inattesa, perché richiama il fatto che noi non dobbiamo sentirci soggetti di domanda di un bene comune, che altri devono costruire, ma dobbiamo sentirci “motore primario nella organizzazione e valorizzazione del bene comune, così come Nostro Signore è il motore del creato”.»

Giuseppe DE RITA, Presentazione di Le undici regole del Bene Comune, Marketing Sociale, 2010

4. AMBITO TECNICO - SCIENTIFICO ARGOMENTO: Le responsabilità della scienza e della tecnologia. DOCUMENTI

«Agisci in modo che le conseguenze della tua azione siano compatibili con la permanenza di un’autentica vita umana sulla terra.»

Hans JONAS, Il principio responsabilità. Un’etica per la civiltà tecnologica, Einaudi, Torino 1990 (ed. originale 1979)

«Mi piacerebbe (e non mi pare impossibile né assurdo) che in tutte le facoltà scientifiche si insistesse a oltranza su un punto: ciò che farai quando eserciterai la professione può essere utile per il genere umano, o neutro, o nocivo. Non innamorarti di problemi sospetti. Nei limiti che ti saranno concessi, cerca di conoscere il fine a cui il tuo lavoro è diretto. Lo sappiamo, il mondo non è fatto solo di bianco e di nero e la tua decisione può essere probabilistica e difficile: ma accetterai di studiare un nuovo medicamento, rifiuterai di formulare un gas nervino. Che tu sia o non sia un credente, che tu sia o no un “patriota”, se ti è concessa una scelta non lasciarti sedurre dall’interesse materiale e intellettuale, ma scegli entro il campo che può rendere meno doloroso e meno pericoloso l’itinerario dei tuoi compagni e dei tuoi posteri. Non nasconderti dietro l’ipocrisia della scienza neutrale: sei abbastanza dotto da saper valutare se dall’uovo che stai covando sguscerà una colomba o un cobra o una chimera o magari nulla.»

Primo LEVI, Covare il cobra, 11 settembre 1986, in Opere II, Einaudi, Torino 1997

«È storia ormai a tutti nota che Fermi e i suoi collaboratori ottennero senza accorgersene la fissione (allora scissione) del nucleo di uranio nel 1934. Ne ebbe il sospetto Ida Noddack: ma né Fermi né altri fisici presero sul serio le sue affermazioni se non quattro anni dopo, alla fine del 1938. Poteva benissimo averle prese sul serio Ettore Majorana, aver visto quello che i fisici dell’Istituto romano non riuscivano a vedere. E tanto più che Segrè parla di «cecità». La ragione della nostra cecità non è chiara nemmeno oggi, dice. Ed è forse disposto a considerarla come provvidenziale, se quella loro cecità impedì a Hitler e Mussolini di avere l’atomica. Non altrettanto – ed è sempre così per le cose provvidenziali – sarebbero stati disposti a considerarla gli abitanti di Hiroshima e di Nagasaki.»

Leonardo SCIASCIA, La scomparsa di Majorana, Einaudi, Torino 1975

Page 75: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

«La scienza può aiutarci a costruire un futuro desiderabile. Anzi, le conoscenze scientifiche sono mattoni indispensabili per erigere questo edificio. Ma […] è d’obbligo sciogliere il nodo decisivo del valore da dare alla conoscenza. Il valore che sembra prevalere oggi è quello, pragmatico, che alla conoscenza riconosce il mercato. Un valore utilitaristico: dobbiamo cercare di conoscere quello che ci può tornare immediatamente ed economicamente utile. […] Ma, se vogliamo costruire un futuro desiderabile, anche nel campo della scienza applicata il riconoscimento del valore della conoscenza non può essere delegato al mercato. Lo ha dimostrato la recente vertenza tra le grandi multinazionali e il governo del Sud Africa sui farmaci anti-Aids […]. Il mercato non è in grado di distribuire gli “utili della conoscenza” all’80% della popolazione mondiale. Per costruire il futuro coi mattoni della scienza occorre dunque (ri)associare al valore di mercato della conoscenza altri valori: i valori dello sviluppo umano.»

Pietro GRECO, Sua maestà la tecnologia. Chi ha paura della scienza?, “l’Unità”, 7 luglio 2001

«La ricerca dovrebbe essere libera, non dovrebbe essere guidata da nessuno. In fondo se ci si pensa bene, da che essa esiste è frutto dell’istanza del singolo piuttosto che risultato collettivo. Dovrebbe essere libera da vincoli religiosi e soggiogata a un unico precetto: progredire nelle sue applicazioni in funzione del benessere degli esseri viventi, uomini e animali. Ecco questa credo sia la regola e l’etica dello scienziato: la ricerca scientifica deve accrescere nel mondo la proporzione del bene. Le applicazioni della scienza devono portare progresso e non regresso, vantaggio e non svantaggio. Certo è anche vero che la ricerca va per tentativi e di conseguenza non ci si può subito rendere conto dell’eventuale portata negativa; in tal caso bisognerebbe saper rinunciare.»

Margherita HACK intervistata da Alessandra Carletti, Roma Tre News, n. 3/2007

TIPOLOGIA C - TEMA DI ORDINE STORICO «Il sottosegretario Josef Bühler, l’uomo più potente in Polonia dopo il governatore generale, si sgomentò all’idea che si evacuassero ebrei da occidente verso oriente, poiché ciò avrebbe significato un aumento del numero di ebrei in Polonia, e propose quindi che questi trasferimenti fossero rinviati e che “la soluzione finale iniziasse dal Governatorato generale, dove non esistevano problemi di trasporto.” I funzionari del ministero degli esteri presentarono un memoriale, preparato con ogni cura, in cui erano espressi “i desideri e le idee” del loro dicastero in merito alla “soluzione totale della questione ebraica in Europa,” ma nessuno dette gran peso a quel documento. La cosa più importante, come giustamente osservò Eichmann, era che i rappresentanti dei vari servizi civili non si limitavano ad esprimere pareri, ma avanzavano proposte concrete. La seduta non durò più di un’ora, un’ora e mezzo, dopo di che ci fu un brindisi e tutti andarono a cena – “una festicciola in famiglia” per favorire i necessari contatti personali. Per Eichmann, che non si era mai trovato in mezzo a tanti “grandi personaggi,” fu un avvenimento memorabile; egli era di gran lunga inferiore, sia come grado che come posizione sociale, a tutti i presenti. Aveva spedito gli inviti e aveva preparato alcune statistiche (piene di incredibili errori) per il discorso introduttivo di Heydrich – bisognava uccidere undici milioni di ebrei, che non era cosa da poco – e fu lui a stilare i verbali. In pratica funse da segretario, ed è per questo che, quando i grandi se ne furono andati, gli fu concesso di sedere accanto al caminetto in compagnia del suo capo Müller e di Heydrich, “e fu la prima volta che vidi Heydrich fumare e bere.” Non parlarono di “affari”, ma si godettero “un po’ di riposo” dopo tanto lavoro, soddisfattissimi e – soprattutto Heydrich – molto su di tono» (Hannah ARENDT, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme, Feltrinelli, Milano 1964, dal Capitolo settimo: La conferenza di Wannsee, ovvero Ponzio Pilato).

Il candidato, prendendo spunto dal testo di Hannah Arendt, si soffermi sullo sterminio degli ebrei pianificato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale.

TIPOLOGIA D - TEMA DI ORDINE GENERALE «Avevo vent’anni. Non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita » (Paul Nizan, Aden Arabia, 1931).

Il candidato rifletta sulla dichiarazione di Nizan e discuta problemi, sfide e sogni delle nuove generazioni. ___________________________ Durata massima della prova: 6 ore. È consentito soltanto l’uso del dizionario italiano. Non è consentito lasciare l’Istituto prima che siano trascorse 3 ore dalla dettatura del tema.

Page 76: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Simulazione della seconda prova

(9-05-2013)

Page 77: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Esame di stato di istruzione secondaria superioreindirizzo: socio-psico-pedagogicotema di PEDAGOGIA

Il candidato è tenuto a svolgere, a sua scelta, due temi tra quelli proposti:

I

“Razionalità e fantasia sono, entrambe, attività strutturanti, ovvero forme del pensiero che costruisce delle strutture o trasforma strutture cognitive già esistenti in altre più semplici, o più complesse, o comunque diverse. Una struttura cognitiva costruita dal pensiero razionale è, ad esempio, un concetto, inteso nel senso di raggruppamento, in un unico insieme, di oggetti che sono un po' tutti diversi, ma presentano delle proprietà comuni. […] Altre strutture costruite dalla ragione riguardano i rapporti spaziali. […] O combinano in una sintesi operazioni che riguardano lo spazio ed operazioni che riguardano le quantità numeriche. […] Anche la fantasia è un'attività che porta alla costruzione di strutture. Una catena di idee che si viene sviluppando quando ci abbandoniamo al corso dei nostri pensieri senza tentare di dirigerli, benché nel suo insieme sia qualcosa di scarsamente coerente, è pur sempre una struttura in cui è possibile cogliere i nessi che legano un'idea alla successiva. […] Anche un sogno, in quanto prodotto dalla nostra attività fantastica notturna, ha in qualche misura una sua struttura, tanto è vero che siamo in grado di raccontarlo”

G.Petter, Fantasia e razionalità nell'età evolutiva, Firenze 1993

Il candidato esponga le sue riflessioni sull'argomento del brano sopra riportato e, in particolare, si soffermi sui seguenti punti:

− le tappe dello sviluppo delle operazioni razionali nel bambino− le caratteristiche della formazione dei concetti astratti nel bambino− il ruolo della fantasia nello sviluppo cognitivo del bambino− il sogno come attività strutturante dell'esperienza cognitiva

II

“Cercarsi un fine. Bisogna che sia onesto. Grande. Che non presupponga nel ragazzo null'altro che d'essere uomo. Cioè che vada bene per credenti e atei... Il fine giusto è dedicarsi al prossimo. E in questo secolo come vuole amare se non con la politica o col sindacato o con la scuola? Siamo sovrani. Non è più il tempo delle elemosine, ma delle scelte. Contro i classisti che siete voi, contro la fame, l'analfabetismo, il razzismo, le guerre coloniali. Ma questo è solo il fine ultimo da ricordare ogni tanto. Quello immediato da ricordare minuto per minuto è d'intendere gli atri e farsi intendere. E non basta certo l'italiano, che nel mondo non conta nulla. Gli uomini hanno bisogno d'amarsi anche al di là delle frontiere. Dunque bisogna studiare molte lingue e tutte vive.... perché è solo la lingua che fa uguali. Eguale è chi sa esprimersi e intende l'espressione altrui. Che sia ricco o povero importa meno. Basta che parli.

Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa, 1967

− Cosa suggerisce oggi, a quasi cinquant'anni di distanza, il brano riportato?− Quali riflessioni provoca?− Sono ancora attuali le esigenze espresse?

Page 78: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

− Rispetto a quali situazioni specifiche?

III

“Come affermava ottimamente Durkheim, l'oggetto dell'educazione non è dare all'allievo una quantità sempre maggiore di conoscenze, ma è costituire in lui uno stato interiore profondo, una sorta di polarità dell'anima che l'orienti in un senso definito, non solamente durante l'infanzia, ma per tutta la vita. Ciò significa indicare che imparare a vivere richiede non solo conoscenze, ma la trasformazione, nel proprio essere mentale, della conoscenza acquisita in sapienza e l'incorporazione di questa sapienza per la propria vita.”Edgar Morin, La testa ben fatta, Cortina editore 2000

Il candidato, alla luce delle sue conoscenze ed esperienze, illustri:− il rapporto tra scuola e vita− la motivazione nell'apprendimento con riferimento ai quadri teorici più recenti− il rapporto tra sapere e saper essere

IV

“Dopo la “nuova cucina”, la “nuova filosofia”, la “nuova economia”, arriva il nuovo allievo. Sembra un essere precoce: la scoperta della sua sessualità avviene nella pubertà; sembra un essere veloce: la sua rapidità nell'assimilazione della tecnologia sbalordisce; sembra un essere feroce: il suo rapporto con l'autorità risulta sconcertante. Tuttavia, come osserva Nicolas Troung in un suo saggio (Le monde dell'education), l'espressione “nuovo allievo” può irritare: il concetto alletta la comunicazione, scava la problematicità, invoglia il giornalismo, ma suscita anche molti interrogativi.Primo interrogativo: glia allievi apprendono oggi come apprendevano ieri?Secondo interrogativo: gli allievi costituiscono, oggi, un universo omogeneo?Terzo interrogativo: gli allievi, oggi, posseggono un'imprimitura uguale a quella del passato?Quarto interrogativo: gli allievi occupano ancora oggi un posto di rilievo nel processo educativo?B.Brocca, In punta di penna, Trento, 2007

Il candidato risponda in maniera puntuale agli interrogativi che l'autore pone. Tratti, infine, delle funzioni dell'educazione all'interno dell'attuale contesto socio-economico-culturale.

Page 79: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Prima simulazione di terza prova

(23-4-2013)

materie: Biologia, Matematica, Arte/Musica, Storia

(max.10 righe)

Page 80: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: ARTECLASSE 5° B23 APRILE 2013ALUNNA:………………………………………..

1) Evidenzia sinteticamente:Eventuali cenni biografici sull’artista e corrente artistica di appartenenza.Descrizione iconografica e lettura formale.Eventuali note critiche.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

2) Evidenzia sinteticamente:Eventuali cenni biografici sull’artista e corrente artistica di appartenenza.Descrizione iconografica e lettura formale.Eventuali note critiche.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 81: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

3) Evidenzia sinteticamente:Eventuali cenni biografici sull’artista e corrente artistica di appartenenza.Descrizione iconografica e lettura formale.Eventuali note critiche.

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

_______________________________________________________________

Page 82: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

T.Gericault: La zattera della Medusa

G.Seraut, Una domenica pomeriggio all’isola della “Grand-Jatte”.

E.Munch: Il grido

Page 83: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: BIOLOGIACLASSE 5° B23 APRILE 2013ALUNNA:………………………………………..

Descrivi il ruolo svolto dalle cellule APC nel Sistema Immunitario…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………......

Descrivi i meccanismi che permettono lo scambio di fluidi ( H2O ) attraverso i capillari

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….........

Cosa sono le cellule staminali ematopoietiche, dove si trovano e a cosa danno origine ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 84: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: MUSICACLASSE 5° B23 APRILE 2013ALUNNA:………………………………………..

1) Descrivi l'estetica e la poetica di L. v. Beethoven, facendo riferimento alla produzione sinfonica e pianistica.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Esponi sinteticamente il contenuto della recensione della quinta sinfonia di Beethoven redatta da E. T. A. Hoffmann.

______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3) Redigi un breve profilo biografico-estetico di Gustav Mahler.______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 85: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: STORIACLASSE 5° B23 APRILE 2013ALUNNA:………………………………………..

1. Perché Stalin sterminò i Kulaki?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quali sono i caratteri distintivi di un regime totalitario?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Perché il delitto Matteotti segnò di fatto l’inizio della dittatura fascista?______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 86: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVAMATERIA: MATEMATICACLASSE: 5B23 APRILE 2013ALUNNA …...........................................................

Definisci la derivata di una funzione in un punto servendoti del rapporto incrementale e spiegane il significato geometrico. Successivamente de-termina la derivata della funzione

y=x 2−2x calcolando il limite del rapporto incrementale.

Rispondi ai seguenti quesiti giustificando la tua risposta: Quanti numeri di tre cifre, anche uguali, si possono scrivere con le

cifre 3, 4 e 5? Quanti di questi iniziano con la cifra 5? Un sacchetto contiene 5 palline numerate da 1 a 5 . Ne vengono

estratte 3 contemporaneamente. Quanti sono i possibili risultati? Quanti sono gli anagrammi della parola RARO ? In quanti modi l’insegnante può scegliere quali 4 alunni interrogare

in una classe di 20? E se un alunno si offre volontario, in quanti modi può scegliere gli altri 3 alunni?

Dopo aver dato la definizione di funzione continua, traccia i grafici delle seguenti funzioni e classifica i loro eventuali punti di discontinuità:

¿2x. . .. .. . .. .. . se . . x>1x 2−1 .. . .. . se .. x<13− x .. . .. . se .. x≥02x2 . . .. .. . .. se . . x<0

. .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . .. .. . y=

{} ¿ y= ¿{} ¿ ¿¿

Page 87: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Seconda simulazione di terza prova

(15-05-2013)

materie: Diritto, Latino, Inglese, Filosofia

(max.10 righe)

Page 88: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: FILOSOFIACLASSE 5° B15 MAGGIO 2013ALUNNA:………………………………………..

1. Che cosa intende Nietzsche parlando di metodo genealogico?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. Quale rapporto puoi istituire tra Nietzsche e Schopenhauer?____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. illustra il passaggio, in Heidegger, dall'esistenza inautentica all' esistenza autentica______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 89: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87
Page 90: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: INGLESECLASSE 5° B15 MAGGIO 2013ALUNNA:………………………………………..

Who was the representative of the Aesthetic Movement in France, what were the characteristics of the movement and its motto, who was the bohémien?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

2.Who was the theorist of the Aesthetic Movement in England, who was the writer/aesthete who was representative of this movement, what were the most important features of the works of these decadent artists ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 91: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

…………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………………….

………………………………………………………………………………………………………………………………..

3.The origins of the English Aesthetic Movement can be traced back to the Pre-Raphaelite Brotherhood.When did the movement begin, what did they criticize, what did they praise, what was their attitude towards the industrial and urban world, who were some important figures among them ?

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 92: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: DIRITTOCLASSE 5° B15 MAGGIO 2013ALUNNA:………………………………………..

1 – I contratti collettivi di lavoro : contenuto e valore giuridico

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

2 – I doveri del lavoratore subordinato

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

92

Page 93: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

…………………………………………………………………………………………………………………………………

3 – Il licenziamento per giustificato motivo

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………

93

Page 94: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

SIMULAZIONE TERZA PROVA MATERIA: LATINOCLASSE 5° B15 MAGGIO 2013ALUNNA:………………………………………..

Qual è, in sintesi, la struttura narrativa delle Metamorfosi? Qual è il suo modello letterario? Quali, infine, i suoi rapporti con la tradizione narrativa greca e latina?________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Dopo aver riflettuto sulle reali cause e su quelle avanzate dagli antichi circa i motivi della decadenza della Retorica al tempo di Quintiliano, spiega in che cosa si era trasformata l’oratoria nelle aule dei tribunali e nelle aule delle scuole._____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Ripensa allo stretto rapporto, sottolineato con forza da Quintiliano, tra arte oratoria e qualità morali dell’ orator. Ti sembra che la virtus e la ricerca del bene siano intese più in senso intimo e personale o piuttosto politico e sociale? Prova brevemente a mettere in relazione l’idea della retorica al servizio della communis utilitas con i cruciali cambiamenti che interessano questo periodo della storia romana. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 95: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Page 96: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

Il documento è stato sottoscritto da:

- i docenti del consiglio di classe

Elisabetta Piccinini __________________

Barbara Barbieri __________________

Enrica Gigante __________________

Chiara Guidelli __________________

Giulia Gozzi __________________

Matteo Colombini __________________

Ivano Comida __________________

Franca Lo Prete __________________

Gualberto Orlandi __________________

Anna Gibellini __________________

Maria Luisa Fregni __________________

Daniela Pantaleoni __________________

- i rappresentanti degli studenti al consiglio di classe

Ilaria Guidotti __________________

Giulia Vettor __________________

96

Page 97: Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 · Documento del 15 maggio classe 5B a.s.2012-2013 ... 13 −Inglese ... ORE DI LEZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTE AL 30 APRILE 2013: 87

97