Il protestantesimo _ 2015-5B

18
Il Protestantesimo La Riforma di Martin Lutero

Transcript of Il protestantesimo _ 2015-5B

Il Protestantesimo

La Riforma di Martin Lutero

Aspetti Storici Rilevanti

• Agli inizi del ‘500 l’Europa è in crescita: aumentano la popolazione, la produzione agricola, e i commerci. Nella Chiesa ci sono però drammatiche difficoltà e pesantezze.

• Tra il popolo la vita religiosa è molto intensa ma spesso superficiale: si discute molto di religione ma si è troppo legati alle immagini davanti alle quali si prega. Alcuni monaci non vivono più secondo la Regola; vescovi e preti sono troppo preoccupati delle cose terrene e il popolo rimane senza guida.

Aspetti Storici Rilevanti

• Qualcuno però si accorge di questo e da più parti si fanno insistenti le richieste per una riforma della Chiesa.

• Intanto, nella stessa Chiesa continuano a operare forze vive che lottano per ridarle dignità: ne sono un esempio, tra i tanti, l’Oratorio del Divino Amore, i Gesuiti, le Orsoline e i Cappuccini.

Situazione in Germania

• In Germania la situazione politica, culturale e religiosa è davvero grave perché la Chiesa è eccessivamente ricca, praticamente nelle mani dei nobili che sfruttano la loro posizione di privilegio.

• Il Papa ha ampi poteri politici in Germania e, quindi, non gode della simpatia dei principi e dei vescovi tedeschi che lo vedono come un oppressore. Questo atteggiamento favorirà la diffusione delle idee di Lutero e la conseguente divisione dalla Chiesa di Roma.

Martin Lutero• In quegli anni Martin Lutero

diventa monaco agostiniano (è il 1505) per una promessa fatta a Dio durante un temporale.

• Lutero pone dei dubbi sulle questioni più importanti della fede cattolica e su alcuni “problemi” della Chiesa cattolica di allora.

• Predica la dottrina “della giustificazione” in cui dice che un cristiano sfugge all’ira divina non con le buone azioni che compie sulla terra ma solo con la fede certissima in Cristo.

Il mercato delle indulgenze• L’episodio che porta Martin

Lutero a ribellarsi al Papa è questo. Leone X decide di far costruire la basilica di San Pietro con un sistema molto in uso in quel tempo: chiede soldi in cambio della remissione dei peccati (cd. “mercato delle indulgenze”).

• Tutto ciò colpisce Lutero che tende a rifiutare il valore delle opere dell’uomo. Egli scrive un breve trattato in cui consiglia ai cristiani la serietà del pentimento e scrive anche ai vescovi perché correggano gli abusi.

La scomunica• In seguito, Lutero comincia a negare il

potere della Chiesa di rimettere i peccati (con la Confessione), l’importanza delle opere buone per la salvezza dell’uomo e il potere spirituale del papa.

• Nel giugno del 1520 Papa Leone X condanna molte delle sue tesi e minaccia la scomunica per la dottrina della “sola Scrittura”.

• Lutero pubblica i suoi tre principali scritti: “Alla nobiltà della nazione tedesca”, “Sulla schiavitù di Babilonia”, “Contro la bolla dell’Anticristo” in cui attribuisce al Papa questo titolo, sostenendo che il suo potere si fonda sulla menzogna.

• Nel 1520 Leone X scomunica Lutero.

Il Protestantesimo in Germania

• Dopo la scomunica, grazie a molti predicatori, le dottrine di Lutero si diffondono a macchia d’olio.

• In Germania il Protestantesimo viene imposto a tutti come nuova dottrina.

• Vengono distrutti tutti gli ordini religiosi : molti conventi e monasteri vengono saccheggiati e i loro occupanti messi in fuga.

Diffusione

• Il Protestantesimo si diffonde poi in Europa e in tutto il mondo.

• Ad esso si affiancano altre forme di Riforma, che non riconoscono l’autorità del Papa: l’Anglicanesimo e il Calvinismo.

• Da queste, nel tempo, si originano altre comunità riformate minori: gli Anabattisti, i Quaccheri, i Battisti, Ugonotti.

Fondatori

• L’ispiratore di tutti i cristiani è Cristo, ma colui che diede origine al protestantesimo luterano è Martin Lutero. Altri fondatori di chiese protestanti sono: Calvino (in Svizzera), Zwingli (in Francia), Enrico VIII (in Inghilterra).

Divinità o Realtà Venerate

• I protestanti credono come i cattolici nella Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo.

• Non venerano né la Madonna né i Santi (perché secondo Lutero, questa è cosa da fare solo con Dio).

Lingua Sacra

• Ai tempi della Riforma protestante la Chiesa cattolica celebra la messa in latino mentre Lutero ha adottato la lingua di tutti i giorni (il tedesco).

• Il Protestantesimo non ha, perciò, una lingua sacra.

• Oltre ai salmi tradizionali, i luterani cantano inni popolari, alcuni composti dallo stesso Lutero.

• L’inno più famoso è “Eyn’ feste Burg ist unser Got” (“Una salda fortezza è il nostro Dio”).

Libro Sacro

• Il libro sacro è uguale per tutti i cristiani: la Bibbia.

• Lutero decide di pubblicarla in piccoli fascicoli che fa illustrare da un grande pittore.

• Lutero dà importanza all'educazione religiosa impartita in famiglia. Perciò scrive due catechismi, consultabili da tutti: il Grande Catechismo, destinato agli adulti, che contiene anche una parte sul matrimonio, e il Piccolo Catechismo, pensato per istruire i bambini.

Luoghi di Preghiera

• I protestanti hanno gli stessi luoghi di preghiera dei cattolici: chiese, case, scuole…

• Non hanno però confraternite, non fanno pellegrinaggi, non applicano indulgenze e non si celebrano messe per defunti.

Giorno Sacro

• I protestanti festeggiano la Domenica e la Pasqua.

• Altre feste – come il Natale o il giorno di Pentecoste – vengono festeggiate solo in alcune chiese, secondo la volontà dei fedeli, perché non sono di precetto.

• Non esistendo il culto dei santi, non esistono altri giorni particolari.

• Viene festeggiato anche il giorno del Battesimo e quello della Comunione.

Ministri di Culto• La funzione sacerdotale è attribuita simbolicamente

all'intero popolo dei credenti perché tutti possono essere in contatto diretto con Dio. Il Pastore pertanto non è un sacerdote ma un semplice ministro di culto e non è tenuto al celibato (può sposarsi). Nella chiesa protestante non esiste una gerarchia: ogni chiesa è autonoma e ha un proprio Pastore e un Consiglio degli Anziani.

• Il Pastore deve essere laureato in teologia; viene eletto dalla comunità ed è confermato dopo un periodo di prova in cui si è dedicato alla predicazione e all’incontro con i membri. Ogni Pastore, prima di diventare tale, deve aver lavorato come Vicario, cioè come assistente del Pastore. Anche le donne possono ricoprire la carica di Pastore.

• I Pastori non hanno paramenti sacri, perché – come le sacre immagini – essi sono considerati una forma di idolatria.

Principi fondamentali

• Secondo Lutero gli uomini non si salvano compiendo buone opere ma solo con la fede certissima in Dio.

• Alcune tra le 95 tesi che sono state scritte da Lutero dicono che la Madonna non è vergine, che non è stata concepita senza peccato, che non è stata assunta in cielo e inoltre afferma che non è la madre di Dio.

• Gli unici Sacramenti riconosciuti dai luterani sono il Battesimo e l’Eucaristia: In quest’ultima, però, si fa solo memoria della Passione di Gesù: Lutero non crede nella Transustanziazione (cioè che nel pane e nel vino sia presente il corpo e il sangue di Cristo).

• Non ci sono digiuni obbligatori ma ciascuno fa come si sente.

Simboli

La Rosa di Lutero“ Prima dev’esserci una croce: nera nel cuore, che ha il suo colore naturale, affinché io mi ricordi che la fede nel Crocifisso ci rende beati. Poiché il giusto vivrà per fede, della fede nel Crocifisso. Ma il cuore deve trovarsi al centro di una rosa bianca per indicare che la fede dà gioia, consolazione e pace; perciò la rosa dev'essere bianca e non rossa, perché il bianco è il colore degli spiriti e di tutti gli angeli: La rosa è in campo celeste, che sta per la gioia futura. E il campo è circondato da un anello d'oro per indicare che tale beatitudine in cielo dura eternamente e che non ha fine e che è anche più eccellente di tutte le gioie e i beni, così come l'oro è il minerale più alto, nobile ed eccellente”.

Il Crocifisso LuteranoDal Crocifisso viene tolto il corpo di Cristo per privilegiare il messaggio della Resurrezione.