Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della...

110
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DPR 23.07.98 n. 323 art 5 Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Transcript of Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della...

Page 1: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe V A Indirizzo

Linguistico

a.s. 2016- 2017

LICEO “BOCCHI-GALILEI”

Page 2: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

2

Sommario 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI ........................................................................................ 4

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE .................................................................................................................. 5

2.1 Composizione della classe nel quinquennio ............................................................................................. 5

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale ...................................................................... 6

2.3 Continuità didattica .................................................................................................................................. 6

2.4 Descrizione della classe ............................................................................................................................ 7

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ......................................................................................................... 7

3.1 Risultati di apprendimento ....................................................................................................................... 7

3.2 Competenze Chiave Europee ................................................................................................................... 9

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE................................................................................................... 11

4.1 Lezioni ..................................................................................................................................................... 11

4.2 Risorse utilizzate ..................................................................................................................................... 11

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno: ..................................................................................... 11

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno ................................................. 11

4.5 Stages ..................................................................................................................................................... 12

4.6 Attività sportive ...................................................................................................................................... 12

4.7 Orientamento universitario .................................................................................................................... 12

4.8 Certificazioni ........................................................................................................................................... 12

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO ................................................ 12

5.1 Criteri e strumenti di valutazione ........................................................................................................... 12

5.1.1 Criteri .............................................................................................................................................. 12

5.1.2 Strumenti ........................................................................................................................................ 13

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate ............................................................................................... 14

5.2.1 Prima Prova Scritta ......................................................................................................................... 14

5.2.2 Seconda Prova Scritta ..................................................................................................................... 14

5.2.3 Terza Prova Scritta .......................................................................................................................... 14

6 ALLEGATI .............................................................................................................................................. 15

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova ........................................................................................................ 15

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Francese) ................................................................................... 20

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova ......................................................................................................... 21

6.4 Griglia di valutazione per il Colloquio ................................................................................................... 22

6.5 Testo Prima Simulazione di Terza Prova .............................................................................................. 22

6.6 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova ........................................................................................... 33

Page 3: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

3

6.7 Allegati A (Programmazione disciplinare) .............................................................................................. 41

6.7.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ................................................................................................. 41

6.7.2 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 - FRANCESE. .............................................................. 48

6.7.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - INGLESE .................................................................................. 57

6.7.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 - TEDESCO. ............................................................................... 63

6.7.5 STORIA. ......................................................................................................................................... 67

6.7.6 FILOSOFIA. ................................................................................................................................... 73

6.7.7 MATEMATICA. ............................................................................................................................ 78

6.7.8 FISICA. .......................................................................................................................................... 85

6.7.9 SCIENZE NATURALI. ................................................................................................................. 90

6.7.10 STORIA DELL’ARTE. .................................................................................................................. 95

6.7.11 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE. .......................................................................................... 102

6.7.12 RELIGIONE o ATTIVITA’ ALTERNATIVE ............................................................................ 107

Page 4: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

4

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DPR 23.07.98 n. 323 art 5

Classe V sez. A

Indirizzo Linguistico

Composizione del Consiglio di Classe

Prof.ssa Silvia Polato Dirigente Scolastico Presidente

Insegnanti Materie Liliana Zoletto Italiano Coordinatrice

Chiara Varagnolo Francese

Nadine Gentil Conversazione in francese

Lucia Pozzato Inglese

Della Jane Hallpike/Sandra D’Cruz Conversazione in inglese

Paola Pellegrinelli Tedesco

Patrizia Stacul Conversazione in tedesco

Susanna Mazzuccato Storia

Guido Periotto Filosofia

Cristina Scutari Matematica e fisica

Beatrice Sciuto Scienze

Marino Beltramini Storia dell’arte

Stefano Beretta Educazione motoria

Roy Benas (Maria Sartori) Religione

1 INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO DI STUDI

La classe V A Linguistico dell’Istituto di Istruzione Superiore “Liceo Bocchi-Galilei" ha svolto

regolarmente il proprio percorso di studi come da indicazioni ministeriali, secondo il piano orario da

tabella di seguito riportata:

Discipline

ore settimanali

Primo biennio Secondo biennio Quinta

1 2 3 4 5

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e letteratura latina 2 2

Lingua e cultura straniera 1* 4 4 3 3 3

Page 5: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

5

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione con il docente di madrelingua

** con Informatica al primo biennio

*** Biologia, Chimica e Scienze della terra

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

2.1 Composizione della classe nel quinquennio

CLASSE 1^

2012/13

2^

2013/14

3^

2014/15

4^

2015/16

5^

2016/17

TOTALE ISCRITTI 32+2* 29 27 28 ** 27

Ritirati nel corso dell’anno 1 1 1

Promossi allo scrutinio di giugno 25 21 14 21

Non ammessi alla classe successiva allo scrutinio di giugno

2 1 2

Alunni con sospensione di giudizio finale 6 7 10 7

Alunni non promossi a seguito di sospensione di giudizio

2 1 1

*Inseriti nel corso dell’anno **Immissione di quattro alunni ripetenti

Lingua e cultura straniera 2* 3 3 4 4 4

Lingua e cultura straniera 3* 3 3 4 4 4

Storia e geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 2 2 2

Matematica ** 3 3 2 2 2

Fisica 2 2 2

Scienze naturali *** 2 2 2 2 2

Storia dell’arte 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione o attività alternative 1 1 1 1 1

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

Page 6: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

6

2.2 Composizione della classe al termine del percorso liceale

- Numero alunni: 26

- Provenienza geografica molto varia: da Adria e frazioni 5 alunne; le altre vengono da Rosolina,

Porto Viro, Taglio di Po, Porto Tolle, Gorino, Cavarzere e Villadose

2.3 Continuità didattica

MATERIA 1^

a.s. 2012/2013

2^

a.s. 2013/2014

3^

a.s. 2014/2015

4^

a.s. 2015/2016

5^

a.s. 2016/2017

Lingua e

letteratura

italiana

Lorenzo Fabbri Liliana Zoletto Liliana Zoletto Liliana Zoletto Liliana Zoletto

Lingua e

letteratura

latina

Liliana Zoletto Liliana Zoletto

Lingua e

cultura

straniera 1

Chiara Varagnolo

Nadine Gentil

Chiara Varagnolo

Nadine Gentil

Chiara Varagnolo

Nadine Gentil

Chiara Varagnolo

Nadine Gentil

Chiara Varagnolo

Nadine Gentil

Lingua e

cultura

straniera 2

Barbara Dalla Villa

Della Hallpike

Lucia Pozzato

Della Hallpike

Annalisa Barion Della

Hallpike

Lucia Pozzato Della

Hallpike

Lucia Pozzato Della

Hallpike/Sandra

D’Cruz

Lingua e

cultura

straniera 3

Paola Pellegrinelli

e Patrizia Stacul

Paola Pellegrinelli

e Patrizia Stacul

Paola Pellegrinelli e

Patrizia Stacul

Paola Pellegrinelli e

Patrizia Stacul

Paola Pellegrinelli e

Patrizia Stacul

Storia e

geografia Antonio Fabris Antonio Fabris

Storia Susanna Mazzuccato Susanna Mazzuccato Susanna Mazzuccato

Filosofia Guido Periotto Guido Periotto Guido Periotto

Matematica Giovanni

Callegarin

Cristina Scutari Cristina Scutari Cristina Scutari Cristina Scutari

Fisica Gliaco Ghezzo Cristina Scutari Cristina Scutari

Scienze

naturali Beatrice Sciuto Beatrice Sciuto Beatrice Sciuto Beatrice Sciuto Beatrice Sciuto

Storia

dell’arte Marino Beltramini Marino Beltramini Marino Beltramini

Scienze

motorie e

sportive

Eugenio De Marchi Eugenio De Marchi Eugenio De Marchi Eugenio De Marchi Stefano Baretta

Religione o

attività

alternative

Maria Sartori Maria Sartori Maria Sartori Roy Benas Roy Benas

Page 7: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

7

2.4 Descrizione della classe

La classe è formata al momento attuale da 26 studentesse, dopo un percorso piuttosto difficile, durante

il quale ci sono stati momenti in cui il numero dei suoi iscritti è arrivato anche a 34 (come è

documentato al punto 2.1).

Fin dalla classe prima c’è stato un certo numero di alunni motivati e responsabili, che sono riusciti a

fare il loro dovere anche se l’atmosfera non aiutava la concentrazione e non favoriva la partecipazione

al dialogo educativo; e questo è sempre rimasto il punto dolente: mentre i ragazzi crescevano e

maturavano e il numero di coloro che raggiungevano gli obiettivi aumentava progressivamente, la

difficoltà di partecipazione attiva ha continuato a caratterizzare la classe.

Pur nella varietà di profili, immancabile in una classe numerosa, che va da studentesse sicure e ben

preparate in tutte le materie, fino al limite opposto di alunne che arrancano tra scarsa consapevolezza e

mancanza di metodo, l’elemento comune è sempre rimasto una tendenza delle ragazze a fare da sole e a

tenere per sé le proprie idee anche quando erano sollecitate dagli insegnanti ad intervenire.

Va rilevato che di anno in anno le alunne sono diventate sempre più mature e competenti, anche talvolta

sorprendendo gli insegnanti in occasione di attività extracurricolari nelle quali hanno dato prova di

serietà e capacità.

A circa un mese dalla fine dell’anno, 19 alunne presentano voti mediamente buoni e senza incertezze,

tra le quali si distingue un piccolo gruppo veramente eccellente; le altre presentano incertezze

generalmente non gravi, ma in qualche caso abbastanza diffuse.

3 OBIETTIVI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3.1 Risultati di apprendimento

Seguendo le Indicazioni Nazionali per i Licei, il Consiglio di Classe ha perseguito i seguenti risultati di

apprendimento:

1. Area metodologica

Consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline.

Page 8: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

8

2. Area logico-argomentativa

Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa

Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: - dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a

quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e

specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi;

- saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo

contesto storico e culturale;

- curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti;

aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalità e competenze

comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento.

Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne.

Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare.

4. Area storico umanistica

Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.

Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino ai giorni nostri.

Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.

Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture.

Page 9: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

9

Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell’ambito più vasto della storia delle idee.

Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue.

5. Area scientifica, matematica e tecnologica

Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure

tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla

base della descrizione matematica della realtà.

Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica,

biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine

propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate.

Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di

studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell’informatica nella

formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di procedimenti

risolutivi.

3.2 Competenze Chiave Europee

Il consiglio di Classe V A L. ha lavorato, nel corso dell’a.s. al potenziamento delle otto

competenze chiave europee, declinate nel modo rappresentato dalla tabella seguente:

Page 10: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

10

COMPETENZE

ABILITÁ

Comunicazione nella madrelingua

Esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta (comprensione orale, espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta), interagire adeguatamente e in modo creativo sul piano linguistico in una gamma di contesti culturali e sociali, quali istruzione e formazione, lavoro, vita domestica e tempo libero.

Comunicazione in lingue

straniere

Comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti,

fatti e opinioni in forma sia orale sia scritta — comprensione orale,

espressione orale, comprensione scritta ed espressione scritta —

in una gamma appropriata di contesti sociali, culturali e

interculturali.

Competenza matematica e competenze di base in campo scientifico e tecnologico

Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie

di problemi in situazioni quotidiane. Comprendere i cambiamenti

determinati dall’attività umana ed essere consapevoli della

responsabilità di ciascun cittadino.

Competenza digitale Utilizzare con consapevolezza e spirito critico le tecnologie della

società dell’informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la

comunicazione. Saper usare il computer per reperire, valutare,

conservare, produrre, presentare e scambiare informazioni nonché per

comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Imparare ad imparare Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed

utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di

formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione

dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di

studio e di lavoro

Competenze sociali e civiche

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,

contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle

attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli

altri, anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei

diritti fondamentali dell'Unione europea e nelle dichiarazioni

internazionali.

Senso di iniziativa e imprenditorialità

Pianificare e gestire progetti per raggiungere obiettivi;

capacità di scelta e decisione nel problem solving e assunzione di

rischi.

Consapevolezza ed espressione culturali

Essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee,

esperienze ed emozioni in un’ampia varietà di mezzi di

comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la

letteratura e le arti visive.

Page 11: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

11

4 STRUMENTI, METODOLOGIE E RISORSE

4.1 Lezioni In relazione agli obiettivi programmati, all’argomento affrontato, all’interesse dimostrato dagli

studenti o alle difficoltà registrabili in itinere, sono state utilizzate in modo flessibile le seguenti

metodologie didattiche:

Lezioni frontali

Lezioni dialogiche ed interattive

Discussione guidata

Attività di laboratorio

Lavori di gruppo e cooperative learning

Attività di ricerca e di approfondimento

Peer tutoring

CLIL (due moduli) utilizzando la flipped classroom.

4.2 Risorse utilizzate Libri di testo, manuali, fotocopie, appunti o dispense distribuiti dai docenti in forma cartacea o

caricati sul registro elettronico

Quotidiani o settimanali cartacei o on-line

Enciclopedie, dizionari, cartine, atlanti

Videoproiettore

Calcolatrice scientifica

CD multimediali, audiovisivi

Laboratori di informatica, fisica e scienze /biologia

LIM

Impianti sportivi e relativi materiali ed attrezzature sportive in dotazione

4.3 Attività di recupero effettuate durante l’anno:

Recupero individuale o curricolare nella maggior parte delle materie.

Sportello di francese per 9 persone.

4.4 Visite guidate, viaggi di istruzione, lezioni fuori sede nel Quinto Anno

Il programmato viaggio di istruzione di 5 giorni a Berlino non è stato effettuato per insufficiente

numero di partecipanti.

Uscita a Rovigo per assistere allo spettacolo “Calais Bastille” il 28 ottobre 2016.

Page 12: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

12

Ad Adria il 23 gennaio 2017, la classe ha assistito ad una rappresentazione teatrale tratta dal

romanzo di Primo Levi “Se questo è un uomo”.

Uscita a Salò e Gardone Riviera con visita al Vittoriale il 14 marzo 2017.

4.5 Stages

Tre alunne selezionate perché particolarmente meritevoli hanno partecipato ad uno stage del Rotary

Club a Porto Viro nei gg. 29, 30 settembre e 1 ottobre 2016.

4.6 Attività sportive

Torneo di pallavolo

4.7 Orientamento universitario

Gli studenti delle classi Quinte inoltre sono stati autorizzati dalla Commissione Orientamento a

partecipare in maniera autonoma a tre giornate di orientamento universitario. Le scelte individuali

hanno riguardato gli atenei di: Padova, Bologna, Ferrara, Venezia, Milano, Trento.

4.8 Certificazioni

Parecchie allieve hanno ottenuto certificazioni linguistiche, così distribuite:

Francese: 5 alunne hanno conseguito la certificazione di livello B2;

Inglese: di 8 alunne hanno conseguito la certificazione di livello B2;

Tedesco: 1 alunna ha conseguito la certificazione di livello B2; 4 alunne hanno conseguito la

certificazione di livello B1; altre due alunne hanno superato le prime tre parti.

5 PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L’ESAME DI STATO

5.1 Criteri e strumenti di valutazione

5.1.1 Criteri

Per l'assegnazione dei voti in decimi, il C.d.C. ha utilizzato la seguente griglia di valutazione,

indicata nel POF:

Page 13: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

13

10 Eccellente - Conosce gli argomenti in modo critico e approfondito, con apporti originali frutto di

letture personali

- Utilizza con sicurezza un codice preciso, ricco ed elaborato

- Organizza il testo o il discorso con sicurezza e notevole chiarezza

- Si autogestisce in contesti di lavoro o di studio prevedibili ma soggetti al cambiamento,

sa valutare e migliorare le proprie prestazioni nelle relazioni con altri soggetti

9 Ottimo - Conosce gli argomenti in modo sicuro ed approfondito, con rielaborazione personale

- Utilizza il codice corretto con consapevolezza e precisione

- Organizza il testo o il discorso con chiarezza ed in modo convincente

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti portandoli a termine

brillantemente e adattandosi alle circostanze per risolvere problemi

8 Buono - Conosce gli argomenti in modo piuttosto ampio

- Utilizza il codice corretto con sicurezza

- Organizza il testo o il discorso in modo logico e chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti adattando il proprio

comportamento alle circostanze per risolvere problemi

7 discreto - Conosce gli argomenti in modo essenziale e con qualche rielaborazione

- Utilizza un codice corretto abbastanza preciso

- Organizza il testo o il discorso in modo chiaro

- Sa assumersi responsabilità nello svolgimento di compiti

6 sufficiente - Conosce gli argomenti essenziali

- Utilizza un codice complessivamente corretto

- Organizza il testo o il discorso con sufficientemente chiarezza

- Se sollecitato e guidato, lavora e studia

5 Insufficien

te

- Conosce gli argomenti in modo frammentario

- Utilizza un codice condizionato da imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso con incertezze, in modo poco chiaro

- Pur sollecitato e guidato, lavora e studia in modo discontinuo

4 Gravement

e

insufficien

te

- Evidenzia lacune nelle pareti fondamentali del programma

- Utilizza un codice condizionato da numerose imprecisioni e scorrettezze

- Organizza il testo o il discorso in modo stentato

- Pur sollecitato e guidato, non lavora e non studia

3 Negativo - Ignora le più elementari nozioni - Applica le conoscenze a compiti molto semplici ma con errori molto gravi - Commette errori molto gravi nello svolgere compiti e risolvere problemi

- Non dimostra impegno nello studio e/o nel lavoro

2 Assolutam

ente

negativo

- Dimostra di non avere conoscenze

- Non applica conoscenze minimali a situazioni

- Non svolge compiti e non risolve problemi

- Non dimostra alcun impegno nello studio e/o nel lavoro

1 Nullo - Rifiuta di sostenere la prova

- Consegna la prova scritta in bianco

- E’ colto in flagranza di copiatura.

5.1.2 Strumenti

Durante il corso dell’anno le verifiche utilizzate all’interno delle singole discipline sono state di tipo

formativo, per accertare i processi realizzati e per saggiare il grado di apprendimento degli alunni, o

di tipo sommativo, con prove diverse, proposte al termine di un'unità didattica, tematica, ecc. o al

termine di un segmento significativo del percorso didattico.

Page 14: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

14

Le forme di accertamento utilizzate sono state la prova scritta tradizionale, il saggio breve, l’articolo

di giornale, test a risposta singola, test a trattazione sintetica, test a risposta multipla, prove orali,

prove di laboratorio, prove pratiche per Scienze Motorie e Sportive.

5.2 Simulazioni di prove d’esame effettuate

Ogni docente, all’interno della propria disciplina e nelle proprie ore, ha preparato gli studenti alle

diverse prove d’esame. Sono inoltre state svolte alcune simulazioni, come riportato di seguito. Per

ogni tipo di simulazione effettuata è stata elaborata una griglia di valutazione, a disposizione della

Commissione, in allegato.

5.2.1 Prima Prova Scritta

La prima simulazione si è svolta in data 5/12/2016, con una durata di 5 ore.

La seconda simulazione si è svolta in data 29/4/2017, con una durata di 5 ore.

5.2.2 Seconda Prova Scritta

La simulazione di Seconda Prova si è svolta in data 22/3/2017, con una durata di 5 ore.

5.2.3 Terza Prova Scritta

La prima simulazione si è svolta in data 21/1/2017, con una durata di 3 ore.

La seconda simulazione si è svolta in data 1/4/2017, con una durata di 3 ore.

È stato consentito l’uso dei dizionari di lingua straniera (bilingue e monolingue).

Per la valutazione della Terza Prova è stata elaborata e approvata dal Consiglio di Classe

una griglia che viene riportata in allegato, unitamente ai quesiti posti.

Adria, 15 maggio 2017

Page 15: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

15

Il Dirigente scolastico prof.ssa Silvia Polato …………………………………………

I docenti Liliana Zoletto …………………………………………….. Chiara Varagnolo ………………………………………………. Nadine Gentil ………………………………………………… Lucia Pozzato ………………………………………………… Sandra D’Cruz ………………………………………………… Paola Pellegrinelli ………………………………………………… Patrizia Stacul ………………………………………………… Susanna Mazzuccato ……………………………………………… Guido Periotto ……………………………………………… Cristina Scutari …………………………………………….. Beatrice Sciuto ……………………………………………. Marino Beltramini ………………………………………………… Stefano Baretta ………………………………………………. Roy Benas …………………………………………………

6 ALLEGATI

6.1 Griglie di valutazione Prima Prova

Page 16: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

16

Tipologia A: “Analisi testuale” Candidato…………………………………………….…Classe……….

INDICATORI DESCRITTORI 15/15

CONOSCENZA

DELL'ARGOMEN

TO E DEL

CONTESTO DI

RIFERIMENTO

CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE FORMALI DEL TESTO

Conosce in modo esaustivo le strutture retoriche del testo

ed è consapevole della loro funzione comunicativa

3

Conosce gli elementi formali ed è in grado di riconoscerne la valenza

comunicativa

2,5

Conosce sufficientemente gli elementi retorico-formali del testo

anche se non sempre è in grado di riconoscerne la valenza

comunicativa

2

Dimostra una conoscenza insufficiente degli elementi retorico-formali 1,5

Dimostra una conoscenza lacunosa degli elementi retorico-formali 1

COMPETENZE

LOGICO-

CRITICHE

ANALISI E COMPRENSIONE DEL TESTO

Analizza e comprende il testo nella sua complessità e nelle

varie sfumature espressive

3

Analizza e comprende il testo nella sua completezza 2,5

Analizza e comprende il testo nei suoi aspetti essenziali 2

Analizza e comprende superficialmente il significato del testo 1,5

Presenta gravi fraintendimenti del significato del testo 1

CAPACITA' DI RIFLESSIONE E CONTESTUALIZZAZIONE

Dimostra capacità di riflessione critica e contestualizza il brano con ricchezza di riferimenti culturali e approfondimenti personali

3

Offre diversi spunti critici e contestualizza in modo efficace 2,5

Presenta sufficienti spunti di riflessione e contestualizzazione 2

Presenta limitati spunti di riflessione 1,5

Presenta scarsi spunti critici e inappropriati 1

ABILITA’

LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Presenta un’ortografia corretta 2

Presenta pochi errori ortografici non gravi 1

Presenta gravi e/o ripetuti errori ortografici 0,5

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Presenta una morfosintassi corretta 2

Presenta errori morfosintattici non gravi 1,5

Presenta errori morfosintattici gravi 1

Presenta errori morfosintattici gravi e ripetuti 0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Evidenzia buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2

Evidenzia sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5

Evidenzia improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Commissari Presidente

Page 17: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

17

Tipologia B: "Saggio breve - Articolo di giornale”

Candidato……………………………………………………………….Classe……………… INDICATORI DESCRITTORI 15/15

CONOSCENZA

DELL'ARGO -

MENTO E DEL

CONTESTO DI

RIFERIMENTO

STRUTTURA E COERENZA DELL'ARGOMENTAZIONE

Imposta l'argomentazione gestendo con sicurezza gli elementi per la

redazione di un saggio breve /di un articolo

3

Si serve consapevolmente degli elementi per la redazione di un saggio breve/

di un articolo

2,5

Padroneggia sufficientemente gli elementi per la redazione di un saggio

breve/di un articolo

2

Si attiene solo in parte alle modalità di scrittura del saggio breve/di un articolo 1,5

Non si attiene alle modalità di scrittura del saggio breve/di un articolo 1

COMPETENZE

LOGICO-

CRITICHE

UTILIZZO DEI DOCUMENTI E CAPACITA’ DI ANALISI

DI ANALISI

Utilizza i documenti in modo coerente e fornisce un'analisi approfondita 3

Utilizza i documenti in modo appropriato e li analizza in modo soddisfacente 2,5

Utilizza i documenti in modo sufficiente e fornisce un'analisi accettabile. 2

Utilizza i documenti in modo non del tutto organico e fornisce un'analisi

approssimativa

1,5

Non utilizza i documenti inserendoli in una struttura chiara e organica e

non presenta sufficienti elementi di analisi

1

CAPACITA' DI RIFLESSIONE E SINTESI

Dimostra capacità di riflessione critica e di sintesi personale nella

trattazione dei dati

3

Offre diversi spunti critici e sintetizza in modo efficace 2,5

Dimostra sufficienti spunti di riflessione e approfondimento 2

Dimostra modesti spunti critici. 1,5

Non emergono spunti critici. 1

ABILITA’

LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Presenta un’ortografia corretta 2

Presenta pochi errori ortografici non gravi 1

Presenta gravi e/o ripetuti errori ortografici 0,5

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Presenta una morfosintassi corretta 2

Presenta errori morfosintattici non gravi 1,5

Presenta errori morfosintattici gravi 1

Presenta errori morfosintattici gravi e ripetuti 0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Evidenzia buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2

Evidenzia sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5

Evidenzia improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Evidenzia gravi improprietà di linguaggio e lessico ristretto 0,5

Commissari Presidente

Page 18: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

18

Tipologia C: "Tema storico"

Candidato…………………………………………………………………………Classe……………

INDICATORI

CONOSCENZA

DELL'ARGO-

MENTO E DEL

CONTESTO DI

RIFERIMENTO

DESCRITTORI 15/15

CONOSCENZA DEGLI EVENTI STORICI

Sviluppa esaurientemente tutti i punti con ricchezza di notizie 3

Sviluppa tutti i punti in modo preciso 2,5

Sviluppa tutti i punti dimostrando sufficienti conoscenze 2

Sviluppa solo alcuni aspetti della traccia, rispetto ai quali emergono conoscenze

sommarie

1,5

Sviluppa anche parti non pertinenti alla traccia e gran parte delle conoscenze

richieste non sono state sviluppate

1

COMPETENZE

LOGICO-CRITICHE

ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL TEMA

Il tema è organicamente strutturato 3

Il tema è ben strutturato 2,5

Il tema è sufficientemente strutturato 2

Il tema è solo parzialmente organizzato 1,5

Il tema è confuso e non organizzato 1

CAPACITA' DI RIFLESSIONE, ANALISI E SINTESI

Presenta i dati storici fornendo fondate sintesi e giudizi personali 3

Analizza la situazione storica e fornisce sintesi pertinenti 2,5

Ripropone correttamente i dati storici, dimostrando capacità di analisi e di

sintesi essenziali, riferite all'ordine logico e cronologico degli eventi

2

Non dimostra sufficienti capacità di analisi e sintesi 1,5

Mancano analisi, sintesi e riflessioni 1

ABILITA’

LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Presenta un’ortografia corretta 2

Presenta pochi errori ortografici non gravi 1

Presenta gravi e/o ripetuti errori ortografici 0,5

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Presenta una morfosintassi corretta 2

Presenta errori morfosintattici non gravi 1,5

Presenta errori morfosintattici gravi 1

Presenta errori morfosintattici gravi e ripetuti 0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Evidenzia buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2

Evidenzia sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5

Evidenzia improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Evidenzia gravi improprietà lessicali e lessico ristretto 0,5

Commissari Presidente

Page 19: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

19

Tipologia D: "Tema di ordine generale" Candidato……………………………………………………………………….Classe………………… INDICATORI

CONOSCENZA

DELL'ARGO-

MENTO E DEL

CONTESTO DI

RIFERIMENTO

DESCRITTORI 15/15

SVILUPPO DEI QUESITI DELLA TRACCIA

Sviluppa esaurientemente tutti i punti 3

Sviluppa tutti i punti con buon grado di approfondimento 2,5

Sviluppa tutti i punti in modo sufficiente 2

Non sviluppa tutti i punti 1,5

Alcune parti del tema sono fuori traccia/non sono state sviluppate 1

COMPETENZE

LOGICO-CRITICHE

ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA DEL TEMA

Il tema è organicamente strutturato 3

Il tema è strutturato complessivamente bene 2,5

Il tema è sufficientemente strutturato 2

Il tema è disorganico (argomenti casualmente esposti) 1,5

Il tema è disorganico e confuso 1

CAPACITA' DI APPROFONDIMENTO E RIFLESSIONE

Presenta diversi spunti di approfondimento critico personale e riflessioni fondate

su tutti gli aspetti della traccia

3

Dimostra una buona capacità di riflessione/critica e alcuni spunti di

approfondimento personali rispetto ad alcune sezioni della traccia

2,5

Dimostra una sufficiente capacità di riflessione/critica, approfondendo in modo

autonomo almeno gli aspetti essenziali tematici della traccia

2

Non dimostra sufficiente capacità di riflessione/critica e si limita a proporre

riflessioni generiche e non contestualizzate rispetto alla traccia

1,5

Non dimostra capacità di riflessione/critica che non è presente o è

incomprensibile

1

ABILITA’

LINGUISTICO-

ESPRESSIVE

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA

Presenta un’ortografia corretta 2

Presenta pochi errori ortografici non gravi 1

Presenta gravi e/o ripetuti errori ortografici 0,5

CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA

Presenta una morfosintassi corretta 2

Presenta errori morfosintattici non gravi 1,5

Presenta errori morfosintattici gravi 1

Presenta errori morfosintattici gravi e ripetuti 0,5

CORRETTEZZA LESSICALE

Evidenzia buona proprietà di linguaggio e lessico ampio 2

Evidenzia sufficiente proprietà di linguaggio e corretto uso del lessico 1,5

Evidenzia improprietà di linguaggio e lessico ristretto 1

Evidenzia gravi improprietà lessicali e lessico ristretto 0,5

Commissari Presidente

Page 20: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

20

6.2 Griglia di valutazione Seconda Prova (Francese)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA SECONDA PROVA SCRITTA (LINGUA STRANIERA)

NOME STUDENTE: ......................................................................................................................................

Indicatori Descrittori Valutazione Punteg-gio

Conoscenze

Le conoscenze non sono pertinenti Scarso 0,5

Le conoscenze sono estremamente superficiali e/o solo in minima parte riferite a quanto richiesto

Grav. insufficiente

1

Le conoscenze sono limitate, non sempre aderenti a quanto richiesto Insufficiente 1,5

Le conoscenze sono sufficientemente aderenti a quanto richiesto Sufficiente 2

Le conoscenze sono estese e pertinenti Buono 2,5

Le conoscenze sono dettagliate e approfondite, completamente pertinenti a quanto richiesto

Ottimo 3

Abilità (linguistico-comunicative)

Correttezza ortografica Errori ortografici gravi e/o diffusi Insufficiente 0,5

Errori ortografici non gravi e poco diffusi Sufficiente 1

Correttezza morfo-sintattica Gli errori formali gravissimi e diffusi rendono l’elaborato comprensibile solo a tratti

Scarso 0,5

Gli errori formali gravi e diffusi rendono l’elaborato talvolta poco comprensibile

Grav. insufficiente

1

Gli errori formali diffusi rendono l’elaborato impreciso e stentato Insufficiente 1,5

Elaborato accettabile, malgrado la presenza di errori Sufficiente 2

Elaborato chiaro, anche in presenza di qualche scorrettezza Buono 2,5

Elaborato chiaro e corretto Ottimo 3

Correttezza lessicale Lessico inappropriato e in parte inventato Grav.

insufficiente 0,5

Lessico elementare, ripetitivo e/o non appropriato Insufficiente 1

Lessico essenziale, semplice ma adeguato Sufficiente 1,5

Lessico articolato e adeguato Buono 2

Lessico preciso, ricco, sempre appropriato Ottimo 2,5

Competenze (Comprensione, Analisi, Rielaborazione personale, Approfondimen-to critico)

Comprensione e Analisi del documento proposto Comprensione solo di aspetti irrilevanti e del tutto marginali Scarso 0,5

Comprensione solo di aspetti parziali Grav. insufficiente

1

Comprensione incerta e confusa Insufficiente 1,5

Comprensione complessivamente corretta Sufficiente 2

Comprensione corretta e non superficiale Buono 2,5

Comprensione approfondita Ottimo 3

Rielaborazione personale e approfondimento critico Elaborato privo di apporti personali Grav.

insufficiente 0,5

Elaborato con apporti personali molto limitati Insufficiente 1

Elaborato che evidenzia una volontà di rielaborazione Sufficiente 1,5

Elaborato che evidenzia una vera rielaborazione e una capacità di approfondimento valide

Buono 2

Elaborato che evidenzia una rielaborazione intelligente e una capacità di approfondimento critico di rilievo

Ottimo 2,5

Punteggio finale

/15

Page 21: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

21

6.3 Griglia di valutazione Terza Prova

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

Candidato: __________________________________

INDICATORI DESCRITTORI

CONOSCENZE

Possesso dei contenuti

(max 6 punti)

Mancata conoscenza degli argomenti richiesti 1,5

Conoscenza parziale degli argomenti 3

Conoscenza essenziale degli argomenti 4

Conoscenza abbastanza ampia degli argomenti fondamentali 5

Conoscenza ampia, approfondita e completa degli argomenti 6

ABILITA’

Uso della

lingua/linguaggi

specifici;

correttezza sulle

procedure di calcolo;

efficacia espressiva.

(max 5 punti)

Trattazione confusa e stentata delle tematiche; uso scorretto

dei linguaggi specifici

1,5

Trattazione inadeguata delle tematiche e dei linguaggi

specifici

2,5

Trattazione essenziale ed appropriata delle tematiche

proposte, con lievi imprecisioni ma sufficiente efficacia

espressiva

3

Trattazione e sviluppo delle tematiche appropriato e corretto 4

Trattazione sicura delle tematiche proposte, con un

linguaggio ricco, appropriato ed efficace

5

COMPETENZE

Pertinenza alla

consegna;

comprensione;

analisi;

sintesi;

collegamenti/confronti.

(max 4 punti)

Mancata comprensione dei problemi e dei temi proposti;

sviluppo frammentario e confuso.

1

Comprensione difficoltosa delle tematiche proposte; analisi

poco puntuale e sintesi inefficace

2,5

Comprensione ed analisi essenziale delle tematiche; sintesi

semplice ma chiara e lineare

3

Comprensione ed analisi dettagliata delle tematiche proposte;

sintesi corretta e fluida

3,5

Comprensione ed analisi approfondita delle tematiche con

collegamenti pertinenti; sintesi efficace ed arricchita da

spunti personali

4

NULLO Prova non svolta (consegna del foglio in bianco) 1 VOTO COMPLESSIVO

LA COMMISSIONE:

_______________________ _______________________ _____________________

_______________________ _______________________ _____________________

Page 22: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

22

6.4 Griglia di valutazione per il Colloquio

Griglia di valutazione per il colloquio

Candidato: __________________________________

INDICATORI DESCRITTORI 30/esimi

Conoscenze

Assenza di conoscenze Mancano gli elementi per la formulazione di un giudizio. Conoscenze fortemente lacunose, confuse e imprecise dei contenuti. Conoscenze parziali, frammentarie dei contenuti. Conoscenze incerte e superficiali Conoscenza dei contenuti essenziali. Conoscenza delle tematiche fondamentali delle discipline Conoscenze ampie ed approfondite Conoscenze ampie, approfondite e dettagliate, con riferimenti interdisciplinari e/o frutto di letture personali

1 2 3 4 5 6 7 8 9

Abilità (linguistico-

comunicative, uso del lessico disciplinare)

Assenza di esposizione. Esposizione totalmente confusa Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza di lessico specifico Esposizione parziale e frammentaria dei contenuti Esposizione incerta e superficiale Esposizione sufficientemente chiara, uso semplice del lessico Esposizione chiara e pertinente condotta con uso corretto del lessico specifico, Esposizione chiara, pertinente e sicura, condotta con linguaggio preciso e consapevole Esposizione chiara, pertinente ed efficace condotta con linguaggio ricco, elaborato e con un uso preciso e consapevole del lessico specifico

1 2 3 4 5 6 7

8

9

Competenze

(analisi, sintesi,argomen

tazione confronto e

collegamento, riel. personale,

val.critica)

Assenza di impostazione concettuale Disorientamento concettuale Procedimento senza ordine logico e sintattico Mancanza di selezione dei concetti chiave Difficoltà di analisi e sintesi, difficoltà nell’argomentazione Analisi e sintesi essenziali Analisi e sintesi corrette, argomentazione semplice, ma autonoma Individuazione dei concetti chiave attraverso opportuni collegamenti e autonomia argomentativa Analisi critica e approfondita, sintesi appropriata e rielaborazione personale dei contenuti con collegamenti interdisciplinari adeguati

1 2 3 4 5 6 7 8

9

Discussione prove scritte

Sa correggersi e/o fornire spiegazioni solo parzialmente 1

Riconosce i propri errori e li motiva 2

Discute con competenza gli elaborati e in presenza di eventuali errori

recupera velocemente, li motiva e sa correggersi

3

Punteggio................/30

6.5 Testo Prima Simulazione di Terza Prova

Page 23: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

23

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

1^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Materie coinvolte:

Storia dell’Arte

Filosofia

Tedesco

Scienze

Adria, 21 gennaio 2017

Istituto di Istruzione Superiore-Liceo

"Bocchi-Galilei" Adria Via Dante Alighieri, 4 - 45011 - ADRIA (RO)

Tel. e fax: 042621107 - C.F.: 81003920295

e-mail: [email protected]

web: www.liceobocchiadria.it

Page 24: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

24

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA - STORIA DELL’ARTE

Tipologia B

Quesiti a risposta singola

1. Presenta l’opera illustrata e specifica da quale autore, soffermati sulla forma, sulla

composizione, sui personaggi e sui loro atteggiamenti, spiegando come questo monumento

affronta in modo esemplare il tema della morte neoclassica. (Per la risposta max 10 righe)

Autore…………………………. Titolo……………………………

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 25: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

25

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

2. Pur non avendo un manifesto delle regole codificate, i giovani pittori di sensibilità impressionistica hanno molti punti in comune. Si dia un quadro riassuntivo delle novità tematiche, tecniche ed espressive che, al di là delle singole individualità, permeano complessivamente tutto il movimento impressionista. (Per la risposta max 10 righe)

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 26: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

26

3. Il candidato, dopo aver completato la didascalia dell’opera in figura, ne dia un'interpretazione, indicando le modalità di stesura del colore e il valore espressivo. (Per la risposta max 10 righe)

Autore …………………………. Titolo ………………………………………………………

Data di esecuzione ……… Tecnica …………………………………

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Page 27: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

27

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA - FILOSOFIA

Tipologia B

Quesiti a risposta singola - Risposte compresa tra le 8 e le 10 righe.

1) Rifacendoti soprattutto al titolo dell'opera, spiega bene le ragioni per le quali la

Fenomenologia dello spirito debba essere considerata un "romanzo di formazione".

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

2) Spiega precisamente il significato del titolo dell'opera Il mondo come volontà e

rappresentazione.

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Page 28: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

28

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

3) Quali furono le principali critiche rivolte da S. Kierkegaard alla filosofia hegeliana?

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

...............................................................................................................................................................

Page 29: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

29

Materia: Tedesco Classe: V^ A Linguistico

Nome Studente ……………………………………………………………………………………………….

1. Die Groβstadt steht im Mittelpunkt von der expressionistischen Lyrik. Welche Dichter

beschreiben sie in ihren Gedichten? Wie beschreiben sie sie?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2. Rainer Maria Rilke und das Dinggedicht.

Page 30: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

30

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

3. In welcher Zeit wurde die Kurzgeschichte »Die drei dunklen Könige“ geschrieben? Wer sind die

Protagonisten? Was symbolisieren sie?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 31: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

31

Cognome___________________Nome__________________Classe 5^ A LING. Data_________

SIMULAZIONE 3^ PROVA A.S. 2016/17

SCIENZE NATURALI

Rispondere alle seguenti domande in un massimo di otto/ dieci righe.

1. Che tipo di composti sono gli alcheni e che orbitali vengono utilizzati nella formazione dei

legami tra gli atomi di carbonio?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

2. L’isomeria è una proprietà molto diffusa tra le molecole organiche. In cosa consiste e di che tipo

può essere?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 32: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

32

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________

3. Illustrare le differenze molecolari tra amido, glicogeno e cellulosa e spiegare la funzione svolta

dai tre polisaccaridi.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 33: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

33

6.6 Testo Seconda Simulazione di Terza Prova

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

2^ SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

Materie coinvolte:

Storia dell’Arte

Tedesco

Inglese

Fisica

Adria, 1 aprile 2017

Istituto di Istruzione Superiore-Liceo

"Bocchi-Galilei" Adria Via Dante Alighieri, 4 - 45011 - ADRIA (RO)

Tel. e fax: 042621107 - C.F.: 81003920295

e-mail: [email protected]

web: www.liceobocchiadria.it

Page 34: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

34

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA STORIA DELL’ARTE

Tipologia B

1. Quesiti a risposta singola

2. Il candidato dopo aver completato la didascalia descriva e analizzi l’opera in figura.

(per la risposta max5 righe)

Autore…………………………. Titolo……………………………

Data di esecuzione…………… Tecnica…………………………..

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 35: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

35

3. Il candidato dopo aver completato la didascalia descriva e analizzi l’opera in figura.

(per la risposta max 10 righe)

Autore…………………………. Titolo……………………………

Data di esecuzione…………… Tecnica…………………………..

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 36: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

36

4. L’Art Nouveau è uno stile o indirizzo di gusto che si affermò in Europa verso la fine del

XIX° secolo, il candidato indichi quali campi coinvolse, quali sono i caratteri ricorrenti,

come venne chiamata l’Art Nouveau in Germania, Austria, Italia e Spagna. (per la risposta

max10 righe)

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

_______________________________________________________________________

Page 37: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

37

Allievo/a____________________________ Classe Quinta A Linguistico

SIMULAZIONE TERZA PROVA TEDESCO

4. 8 Mai 1948. Nullpunkt Trümmerliteratur…. …………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

5. Vergleiche E. Kästners Gedicht « Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen? »

mit Goethes Gedicht « Kennst du das Land, wo die Zitronen blühen? ».

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 38: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

38

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

6. Wie war das Verhältnis zwischen Franz Kafka und seinem Vater und wo taucht es

am deutlichsten auf?

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Page 39: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

39

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

INGLESE

Answer the following questions in the lines provided:

1) Why can Dickens be considered the most outstanding Victorian writer?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_______________________

…./15

2) What are the main innovations brought about by Joseph Conrad in “Heart of Darkness”?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_______________________

…/15

3) Describe the theme and the tone in the war poem “The Soldier” by Rupert Brooke and compare it

to “The Man He Killed” by Thomas Hardy.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_______________________

…/15

Overall score…../15

Page 40: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

40

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA

MATERIA FISICA

A.S. 2016/2017

NOME:……………………………… COGNOME:………………………………………..

Rispondi ai seguenti quesiti in non meno di 3 righe, massimo 10.

1) La corrente elettrica

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Le leggi di Ohm

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

3) Effetto termico della corrente

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Page 41: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

41

6.7 Allegati A (Programmazione disciplinare)

6.7.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

RELAZIONE FINALE DELLA DOCENTE

LILIANA ZOLETTO

CLASSE V A Linguistico A.S. 2016-2017

La classe è sempre stata molto numerosa e questo ha costituito un ostacolo sia per l’insegnante, che

per gli alunni, anche se nel corso del triennio un numero sempre maggiore di studenti ha acquisito

più maturità ed interesse per la disciplina. Nell’ultimo anno scolastico la situazione è ulteriormente

migliorata, con il conseguimento degli obiettivi da parte di tutte le ragazze, anche se in modo molto

differenziato, secondo le specifiche caratteristiche e abilità di ciascuna, e con qualche incertezza.

La partecipazione al dialogo educativo non è mai stata vivace e propositiva, nemmeno da parte delle

alunne più brillanti sotto il profilo del profitto. Sotto il punto di vista del profitto, appunto, si può

dire che un piccolo gruppo di alunne si sia distinto fin dalla prima classe per impegno, studio

domestico e interesse ottenendo risultati buoni o eccellenti; la maggior parte della classe in questo

ultimo anno si è attestata su livelli intermedi e solo poche alunne mostrano ancora incertezze e

difficoltà.

Lo svolgimento del programma ha subito rallentamenti dovuti al numero elevato di studenti,

soprattutto nella prima parte dell’anno, quando sono state adottate strategie di insegnamento più

innovative e miranti a stimolare autonomia e partecipazione.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Conoscere testi letterari del programma ed il contesto culturale di riferimento

Conoscere elementi di metrica e stilistica.

Conoscere l’evoluzione storica dei diversi generi letterari

Conoscere le caratteristiche di testi non letterari (articoli di giornale, relazioni, recensioni,

ecc.).

Conoscere le tecniche di produzione di testi di diverse tipologie (in specie Tip. A, B, C, D

dell’esame di stato), risposta breve e trattazione sintetica (Terza prova dell’Esame di Stato).

Conoscere tecniche per prendere appunti e rielaborarli in schematizzazioni e mappe

concettuali.

Conoscere le tecniche di pianificazione della produzione scritta.

Page 42: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

42

Conoscere modalità e tecniche per l’esposizione orale sia individuale che di gruppo.

Conoscere i contenuti anche mediante letture critiche

ABILITA’

Potenziare le tecniche di analisi del testo letterario narrativo e poetico, del saggio e

dell’articolo di giornale.

Individuare, attraverso espressioni/frasi topiche, i contenuti essenziali di un testo.

Indagare ed interrogare criticamente un testo.

Rilevare inferenze con contesti culturali.

Operare collegamenti tra opere dello stesso autore e tra autori diversi.

Reperire fonti e documenti, selezionare, organizzare le informazioni.

Pianificare e progettare un testo (mappa concettuale e scaletta).

Produrre: parafrasi, riassunto, analisi testuale, relazione, testo argomentativo, saggi e articoli

di giornale, risposte e trattazioni sintetiche.

Usare in modo appropriato il lessico e le categorie interpretative proprie della disciplina.

Esporre con chiarezza e con proprietà di linguaggio i contenuti rielaborandoli criticamente

ed operando collegamenti e confronti.

COMPETENZE

Competenza testuale

Testi letterari

Leggere, comprendere e interpretare un testo letterario; contestualizzarlo sul piano storico-culturale

e linguistico-retorico; inserirlo in un orizzonte intertestuale; evincere dalla lettura gli elementi

costitutivi della poetica degli autori.

Testi d’uso

Leggere, comprendere e interpretare testi non letterari.

Competenza di produzione scritta

Padronanza linguistica e letteraria per produrre testi di diversa tipologia in funzione di diversi scopi

comunicativi

Competenza di produzione orale

Padronanza della lingua madre per organizzare l'esposizione orale con lessico appropriato ed

efficacia comunicativa.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Ripasso del Romanticismo e di Manzoni (sintesi in file PPT reperibile nel registro

elettronico)

Da L’ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA Da Leopardi al primo Novecento 3.1

Giacomo Leopardi: la vita, le Lettere, il pensiero, la poetica del “vago e dell’indefinito”,

Leopardi e il Romanticismo, i Canti, le Operette Morali. Testi: T1 “Sono così stordito dal

niente che mi circonda”, dalle Lettere; T2a, b, c, d, e, f, g, h, i “La teoria del piacere”, “Il

vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”, “Indefinito e infinito”, “Il vero è

brutto”, “Teoria della visione”, Ricordanza e poesia”, “Indefinito e poesia”, “La doppia

visione”, “La rimembranza” dallo Zibaldone; dai Canti: T3 L’infinito, T4 La sera del dì di

Page 43: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

43

festa, T5 Ultimo canto di Saffo (prima strofa), T6 A Silvia, T7 La quiete dopo la tempesta,

T8 Il sabato del villaggio, T9 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia(prima strofa),

T10 Il passero solitario, T13 La ginestra o il fiore del deserto (prima strofa e sintesi del

contenuto dell’opera); dalle Operette Morali T14 Dialogo della Natura e di un Islandese, T

16 Dialogo di Plotino e Porfirio.

Lettura del testo critico di Sebastiano Timpanaro “Pessimismo e progressismo nel pensiero

leopardiano”.

(pp. 2- 114 limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

L’età postunitaria Sintesi sui caratteri generali e sul movimento della Scapigliatura; Testi:

di Emilio Praga, lettura del T1 La strada ferrata (p.167) e Preludio (testo in file reperibile nel

registro elettronico).

Il romanzo nell’età del realismo Il Naturalismo francese e il Verismo italiano (sintesi in

file PPT reperibile nel registro elettronico).

Giovanni Verga La vita, i romanzi preveristi, la svolta verista, Poetica e tecnica narrativa

del Verga verista, L’ideologia verghiana, il verismo di Verga e il naturalismo zoliano, “Vita

nei campi”, Il “ciclo dei vinti”, “I Malavoglia”, “Le novelle rusticane …”, “Il Mastro-don

Gesualdo”. Testi: T1 “Impersonalità e regressione” dall’Amante di Gramigna, Prefazione,

T3 Rosso Malpelo da Vita nei campi; da I Malavoglia T5 “Il mondo arcaico e l’irruzione

della storia”, T6 “I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse

economico” (Visione dei film del 2010 “I Malavoglia” adattamento di Pasquale Scimeca);

dalle Novelle Rusticane T8 La roba, T9 Libertà; Da Mastro-don Gesualdo T11”La morte di

Mastro-don Gesualdo”.

Lettura del testo critico di Romano Luperini: “Verga e il lavoro: intenti edificanti e critica

dell’alienazione”.

(Pp. 286-370 limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

Il Decadentismo La visione del mondo decadente, p. 397; La poetica del Decadentismo, p.

399; Temi e miti della letteratura decadente, p.401. Testi: T1 di Charles Baudelaire

“Corrispondenze” da I fiori del male,p. 422; T6 di Paul Verlaine “Languore” da Un tempo e

poco fa” p. 436.

Il romanzo decadente in Europa introduzione p. 451.

Gabriele D’Annunzio La vita, L’estetismo e la sua crisi, I romanzi del superuomo, Le

opere drammatiche, Le Laudi, Alcyone, Il periodo notturno. Testi: T1 “Un ritratto allo

specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” da Il piacere; da Alcyone T4 La sera fiesolana, T6

La pioggia nel pineto; dal Notturno T8 “La prosa notturna”.

Lettura del testo critico di G. Oliva “D’Annunzio e la malinconia”

(Pp.480-536 limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

Giovanni Pascoli: La vita, La visione del mondo, La poetica, L’Ideologia politica, I temi

della poesia pascoliana, Le soluzioni formali, Le raccolte poetiche, Myricae, I Poemetti, I

Canti di Castelvecchio, I Poemi conviviali, i Carmina e le ultime raccolte. Testi: T1 “Una

poetica decadente” da Il fanciullino; da Myricae: Oh Valentino! (in file), T2 Arano, T3

Lavandare, T4 X Agosto, T5 L’assiuolo, T6 Temporale, T7 Novembre, T8 Il lampo; dai

Poemetti T10 Italy (parti II, III e IV del libro di testo), T11 Il gelsomino notturno.

(Pp. 548-612 limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati).

Il primo Novecento (sintesi in file PPT reperibile nel registro elettronico).

Le avanguardie, Il Futurismo, Marinetti (sintesi in file PPT reperibile nel registro

elettronico).

Testi: di Marinetti, T1 Il Manifesto del Futurismo, p.655; T2 Manifesto tecnico della

letteratura futurista,p. 658; T3 Bombardamento da Zang tumb tuuum, p. 664; di Palazzeschi

T4 E lasciatemi divertire! P. 667. Visione di un video su una serata futurista del 1913.

La lirica del primo Novecento in Italia Cenni sui Crepuscolari p. 697: Testi: di Guido

Gozzano T2 La Signorina Felicita ovvero la felicità (vv. 1-120) dai Colloqui (pp.705-709).

Page 44: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

44

Italo Svevo: La vita, La cultura di Svevo, Il primo romanzo: Una vita, Senilità, La coscienza

di Zeno. Testi: T5 Il fumo, T6 La morte del padre, T7 La salute “malata” di Augusta T9 La

profezia di un’apocalisse, da La coscienza di Zeno.

Lettura del testo critico di M. Lavagetto “Le menzogne di Zeno”. (Pp. 748-820

limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

Luigi Pirandello: La vita, La visione del mondo, La poetica, Le poesie e le novelle, I

romanzi, Gli esordi teatrali e il periodo grottesco, Il teatro nel teatro. Testi: dalle Novelle

per un anno: T3 Ciaula scopre la luna, T4 Il treno ha fischiato; T5 da Il fu Mattia Pascal “La

costruzione della nuova identità e la sua crisi”; T 10 “La rappresentazione teatrale tradisce il

personaggio” dai Sei personaggi in cerca d’autore. Visione della registrazione della

commedia “Così è se vi pare” di Zeffirelli. (Pp. 838-950 limitatamente ai paragrafi, alle

opere e ai testi espressamente indicati).

Da L’ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA Dal periodo tra le due guerre ai nostri

giorni 3.2

Umberto Saba La vita, Il Canzoniere Testi: T1 A mia moglie, T3 Trieste, T7 Ulisse. (Pp.

118- 145 limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

Giuseppe Ungaretti: La vita, L’Allegria, Il sentimento del tempo, Il dolore. Testi: T2 Il

porto sepolto, T5 I fiumi, T6 San Martino del Carso, T8 Soldati, da L’Allegria; T11 Non

gridate più, da Il dolore. (pp. 162-193* limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi

espressamente indicati).

L’Ermetismo (pp207-208*), Salvatore Quasimodo. Testi: T1 Ed è subito sera, T3 Alle

fronde dei salici. (pp. 212-217*)

Eugenio Montale: La vita, Ossi di seppia, cenni sugli sviluppi della produzione. Testi: T1 I

limoni, T2 Non chiederci la parola, T4 Spesso il male di vivere, da Ossi di seppia. (pp. 228-

246*, limitatamente ai paragrafi, alle opere e ai testi espressamente indicati)

Dario Fo: vita e opere (dai giornali in occasione della morte). Testo: Ho visto un re.

Lettura di articoli di giornale su questioni di attualità e cultura (elezione del Presidente degli

USA, morte del senatore Sandro Veronesi, conferenza del filosofo Cacciari ad Adria)

La lettura integrale di importanti romanzi relativi al periodo studiato è stata consigliata a

titolo facoltativo.

DANTE Paradiso (introduzione in file reperibile nel registro elettronico): canti I, III, VI, XI,

XV.

* Gli argomenti contrassegnati dall’asterisco non sono ancora stati svolti alla data del presente allegato, ma si

prevede di svolgerli in tempi brevi.

1. METODOLOGIE

Lezione frontale talvolta con supporti informatici. La discussione guidata, proposta in qualche

occasione, ha sempre stentato a decollare.

Migliori sono stati i risultati delle attività di cooperative learning attuati anche con la modalità della

flipped classroom, benché le alunne abbiano esplicitamente dichiarato di sentirsi più sicure dopo le

Page 45: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

45

spiegazioni dell’insegnante, soprattutto sui testi. Quelli inseriti nel presente programma sono stati

tutti affrontati in classe.

2. MATERIALI DIDATTICI

Libri di testo (Baldi, Giusso, Razetti e Zaccaria, L’attualità della letteratura vol 3.1 Da Leopardi

al primo Novecento e vol. 3.2 Dal periodo tra le due guerre ai nostri giorni, Ed. Paravia; Dante

Alighieri, La Divina Commedia Purgatorio in qualsiasi edizione), manuali, fotocopie,

Diversi materiali sono stati forniti dalla docente in files PPT, Pdf o World attraverso il registro

elettronico, che è stato usato anche per condividere i lavori di approfondimento fatti dagli studenti.

L’uso della Lim è stato fondamentale soprattutto nelle attività in flipped classroom.

3. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno, le

verifiche si sono differenziate in:

-Verifiche formative, volte ad accertare l’acquisizione di abilità operative e la validità del metodo

didattico seguito

-Verifiche sommative finalizzate all’assegnazione del voto di profitto.

-Prove scritte: produzioni delle varie tipologie testuali presenti nella prima prova d’esame (nel

trimestre 2, e nel pentamestre 3). Tutte le tipologie sono state offerte nelle prove, pur con una

maggiore frequenza delle tip. A e B.

-Prove orali: interrogazioni, interventi, relazioni, prove semistrutturate, test ed esercizi di varia

tipologia (almeno 2 sia nel trimestre che nel pentamestre).

4. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sia nelle prove scritte che nelle verifiche orali sono state tenute presenti le competenze/abilità

precedentemente indicate e dunque sono state valutate le conoscenze relative agli argomenti oggetto

di verifica, le abilità logico argomentative e le abilità linguistico-comunicative. Sono state utilizzate

le griglie di valutazione del POF e griglie specifiche elaborate dal Dipartimento di Lettere, che sono

variate nel corso dell’anno, per una messa a punto di cui sono state fatte oggetto a cura del

Dipartimento. Quelle per lo scritto compaiono tra gli allegati del Documento del 15 maggio. Di

seguito, quella dell’orale:

Page 46: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

46

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

Cognome e nome…………………………………………………Classe……………Data………….

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

CONTENUTI

Si valuta il grado di possesso dei

contenuti, delle definizioni e dei

dati

Ottime: conosce in modo completo ed

approfondito i contenuti 3

Buone: conosce con sicurezza i contenuti, con

discreto grado di approfondimento 2,5

Sufficiente: conosce in modo essenziale i

contenuti più significativi 2

Non sufficiente: conosce in modo parziale i

contenuti fondamentali; non approfondisce 1,5

Gravemente insufficiente: conosce in modo

gravemente lacunoso i contenuti 1

A

B

I

L

I

T

A’

LESSICO – PROPRIETA'

LINGUISTICA

Si valutano: possesso del lessico

specifico delle discipline;

correttezza del linguaggio e

ricchezza lessicale e sintattica.

Uso degli strumenti.

Ottimo: lessico disciplinare appropriato e preciso;

linguaggio ricco e ricercato 3

Buono: lessico disciplinare chiaro e corretto;

linguaggio scorrevole 2,5

Sufficiente: lessico disciplinare posseduto negli

aspetti essenziali; linguaggio corretto e lineare 2

Non sufficiente: lessico disciplinare impreciso e

povero; linguaggio solo parzialmente corretto 1,5

Gravemente insufficiente: lessico disciplinare

improprio o non posseduto; linguaggio scorretto 1

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

ESPOSIZIONE –

ARGOMENTAZIONE

Si valutano: coerenza e organicità

dell'esposizione dei contenuti;

argomentazione come raccordo e

confronto tra discipline; aderenza a

quanto richiesto.

Ottime: sviluppa e argomenta con ottima

coerenza, organicità ed ampiezza di raccordi

interdisciplinari 3

Buone: espone ed argomenta con aderenza,

organicità, con raccordi interdisciplinari se

guidato 2,5

Sufficienti: espone ed argomenta in modo

coerente, ma essenziale, senza cogliere nessi

non immediati

2

Non sufficienti: espone con motivazioni carenti e

con parziale aderenza alle richieste 1,5

Gravemente insufficienti: espone in modo

disordinato e non pertinente alle richieste 1

RIELABORAZIONE -

AUTONOMIA

Si valuta il possesso di abilità di

rielaborazione personale e di

autonomia nella ricerca delle

informazioni

E’ capace di rielaborare i contenuti criticamente e

di esporre conoscenze personali ottenute

attraverso un lavoro di ricerca autonomo 1

PUNTEGGIO FINALE E VALUTAZIONE COMPLESSIVA /10

Page 47: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

47

Ore di lezione svolte:

Il corso di italiano ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal Curricolo: durante il

primo periodo si sono svolte 52 ore effettive e verosimilmente durante il secondo periodo se ne

svolgeranno circa 80 per un totale di circa 132 ore. Le attività didattiche, alla data del consiglio per

l’approvazione del documento del 15 maggio, sono state così suddivise: ore 87 di lezione, 24 di

verifiche orali o scritte, 6 di supplenza.

Adria, lì 15 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

………………………………………….

Page 48: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

48

6.7.2 LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 - FRANCESE

RELAZIONE FINALE DELLE DOCENTI

CHIARA VARAGNOLO – NADINE GENTIL

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2016-2017

La classe era di Prima Lingua Francese, anche se al suo interno vi era un’iscritta principiante

assoluta (nel corso dell’anno vi si è aggiunto un altro principiante assoluto). Durante l’anno

scolastico 2012/2013, l’insegnamento/apprendimento della disciplina ha presentato notevoli

difficoltà, dovute al numero degli studenti (numero che di fatto ha estremamente ridotto le

possibilità di un’interazione orale efficace) e alla superficialità di atteggiamento di una parte della

classe. Le successive diverse configurazioni della classe e l’evidente maturazione quanto a interesse

e a metodo di alcuni studenti hanno prodotto nel corso degli anni cambiamenti significativi. Quanto

viene adesso richiesto dall’Esame di Stato, cioè lo svolgimento in Lingua Francese della Seconda

Prova, è impegnativo ma non proibitivo per la grande maggioranza delle studentesse. Durante

l’ultimo anno, le studentesse hanno seguito i diversi settori del programma, hanno svolto i compiti

loro assegnati, sia in classe che a casa, e si sono sottoposte alle diverse attività di verifica e

valutazione in maniera complessivamente responsabile. La partecipazione è però raramente

spontanea e in alcuni casi il metodo di studio non è ancora appropriato.

Da notare inoltre che la partecipazione per quattro anni alle proposte di France Théâtre ha offerto la

possibilità di implementare le competenze di cittadinanza, oltre che le competenze linguistiche.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

lessico, strutture morfo-sintattiche, principi di organizzazione del testo;

caratteristiche delle diverse tipologie testuali;

tematiche culturali, in un’ottica di comprensione interculturale, quali il rapporto tra le

generazioni, le nuove dinamiche conoscitive e relazionali legate agli strumenti informatici,

la sovraesposizione dei sentimenti nella comunicazione pubblica attuale, le nuove forme

museali, le elezioni presidenziali in Francia e il rifiuto dei partiti tradizionali, la nuova

povertà e la solidarietà, la minaccia terroristica, la radicalizzazione islamista, i flussi

migratori, la costruzione di muri e i campi di “accoglienza”, …;

le linee generali di evoluzione del sistema letterario francese nell’800, nel 900 e nel

Ventunesimo secolo;

le principali caratteristiche di alcuni autori dell’Ottocento, del Novecento e del Ventunesimo

secolo;

l’analisi di circa cinquanta testi letterari appartenenti allo stesso periodo.

ABILITÀ:

comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti attinenti ad aree di

interesse sia personale sia generale (ambito sociale, letterario e artistico); produrre testi orali

e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, argomentare e

sostenere opinioni (particolarmente per lo scritto: quesiti tesi ad accertare la comprensione

linguistica, pragmatica, testuale, semantico-lessicale e culturale di un documento; brevi

dissertazioni a partire da titoli); partecipare a conversazioni e interagire nella discussione in

Page 49: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

49

maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto; riflettere sul sistema (fonologia,

morfologia, sintassi, lessico…) e sugli usi linguistici (funzioni, varietà di registri e testi,

aspetti pragmatici…) anche in un’ottica comparativa;

comprendere aspetti relativi alla cultura; comprendere e contestualizzare testi letterari

dell’800, del 900 e del Ventunesimo secolo; confrontare cultura italiana e cultura francese;

utilizzare nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione per approfondire

argomenti di studio.

COMPETENZE:

Area linguistico-comunicativa: padroneggiare almeno al livello B2 la lingua francese e in

particolare dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, saper leggere, comprendere e

rielaborare testi di natura diversa, curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi

contesti, saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Area metodologica: consolidare un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta

di condurre ricerche e approfondimenti personali, di continuare in maniera efficace i

successivi studi e di potersi aggiornare lungo l’intero arco della propria vita.

Area logico-argomentativa: saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare

criticamente le argomentazioni altrui; acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico;

essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di

comunicazione.

Area storico-umanistica: saper confrontare gli aspetti fondamentali della cultura

francofona con altre tradizioni e culture; conoscere i presupposti culturali e la natura delle

principali istituzioni politiche e sociali francesi.

Area scientifica, matematica e tecnologica: esprimersi creativamente ed autonomamente

grazie alle nuove tecnologie dell’informazione.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI Le pagine indicate fanno riferimento al manuale in adozione. Argomenti affrontati attraverso supporti diversi dal libro

di testo saranno forniti alla Commissione d’Esame in fotocopia, in una cartella a parte. Gli argomenti contrassegnati con

* sono stati per ora solo accennati, ma si conta di terminarne lo studio entro la fine delle lezioni.

LE XIXème SIÈCLE

L’ÈRE ROMANTIQUE p.10

Histoire et société : La légende de Napoléon p. 14, 15

Unité 1 Chateaubriand mémorable p. 20

Texte: Un état impossible à décrire p. 22

Texte: Quitter la vie p. 23

L’œuvre de Chateaubriand (René, Le Génie du Christianisme) p. 26, 27

Unité 6 Victor Hugo, la légende d’un siècle

Texte : Une larme pour une goutte d’eau p. 69

Texte : Jean Valjean chez l’évêque p. 119 Vol. 1

Texte : Terrible dilemme p.70

Texte : L’exécution de Gauvain photocopie

Texte : Fonction du poète p. 64

Texte : Demain, dès l’aube… photocopie

La vie de Hugo p. 74

Hugo dramaturge, poète, romancier p. 75, 76, 77

Unité 8 Stendhal, l’Italien p. 88

Texte : Les livres de chevet de Julien photocopie

Texte : Première rencontre photocopie

Texte : Combat sentimental p. 92, 93

Page 50: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

50

Unité 7 Balzac ou l’énergie créatrice p. 78

Texte : L’envers de la tapisserie photocopie

Texte : La déchéance de Goriot p. 81

Texte : Au Père Lachaise photocopie

Les lignes de force de son œuvre p. 87

La génération romantique française p. 108

Les grands thèmes romantiques p. 110, 111

Le théâtre romantique p. 112

Le roman pendant la période romantique p. 113

Préromantisme, première génération romantique doc. Web

La deuxième génération romantique doc. Web

Les genres littéraires à l’époque romantique doc. Web

ENTRE RÉALISME ET SYMBOLISME p.124

Histoire et société : La Commune de Paris p. 127

La Troisième République et l’Affaire Dreyfus p. 128, 129 et notes

Unité 10 L’Art pour l’Artet le Parnasse p. 138

Unité 11 Flaubert ou le roman moderne p.140

Texte : L’ennui photocopie

Texte : Charles et Rodolphe p.142, 143

Texte : Ce fut comme une apparition photocopie

L’œuvre de Flaubert p.148, 149

Flaubert et l’art p. 150, 151

Unité 12 Le Naturalisme : Zola et Maupassant p.152

Texte : Qu’ils mangent de la brioche… p.158, 159

Texte : La parure (lecture intégrale) photocopie

L’œuvre de Zola p.160, 161

Du réalisme… p.168, 169

…au naturalisme p.170, 171

Unité 13 Baudelaire : un itinéraire spirituel p.176

Texte : Spleen p.177

Texte : Le voyage (dernière strophe) p.178

Texte : L’Invitation au voyage p.181

Texte : Correspondances p.184

Texte : Les fenêtres p. 147 Vol. 1

La vie et l’œuvre de Baudelaire p. 185, 186

Un tournant dans l’histoire de la poésie p.187

Unité 14 Musique et visions : Verlaine et Rimbaud p.188

Texte : Ma bohème (Fantaisie) p.192

Texte : Le dormeur du val p.193

Texte : Aube photocopie

La vie et l’œuvre de Rimbaud p. 198

Rimbaud ou le délire d’une poésie visionnaire p. 199

LE XXème SIÈCLE

L’ÈRE DES SECOUSSES p. 218

Histoire et société : La première guerre mondiale vue du côté français p. 220, 221

La deuxième guerre mondiale vue du côté français p. 225, 226, 227

Unité 15 Apollinaire et la rupture p. 228

Texte : Zone photocopie

Texte : Le pont Mirabeau p. 232

L’œuvre d’Apollinaire p. 234

Unité 17 Écrivains issus du Surréalisme* p. 252

Texte : L’écriture automatique* p. 253

Page 51: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

51

Le surréalisme p. 254

Unité 18 Marcel Proust et le temps retrouvé p. 266

Texte : Le baiser de la mère p. 32 Extension

Texte : Un univers dans une tasse de thé photocopie

Texte : La vraie vie est la littérature photocopie

L’œuvre de Proust p. 272, 273

Unité 20 Céline, le refus p. 282

Texte : Le travail à la chaîne p. 284, 285

Céline et Voyage au bout de la nuit p. 286, 287

L’ÈRE DES DOUTES p. 302

Unité 22 Sartre et l’engagement* p. 312

Texte : En enfer ! Damnés ! Damnés !* photocopie

L’œuvre littéraire de Sartre* p. 318, 319

Unité 23 Camus, de l’absurde à l’humanisme* p. 320

Texte : Aujourd’hui, maman est morte* p. 322

Texte : Alors j’ai tiré* p. 323

Texte : La tendre indifférence du monde* photocopie

L’œuvre de Camus* p. 326, 327

Existentialisme et humanisme* p. 328

Unité 24 Perspectives théâtrales* p. 332

Texte : L’homme … ne prononcez plus ce mot !* photocopie

L’œuvre de Ionesco* p. 341

Unité 26 Le Nouveau Roman p. 358

Texte : La traversée du Mékong photocopie

Unité 28 Écritures classiques p. 380

Texte : La fin de Robinson (lecture intégrale) photocopie

L’œuvre de Tournier p. 389

Unité 29 Romanciers d’aujourd’hui p. 390

Texte : Esther p. 392

L’œuvre de Le Clézio p. 393

Texte : Pédagogies p. 394, 395

Texte : Liberté, égalité, fraternité : mensonge ? photocopie

L’œuvre de Schmitt p. 345

Texte : Parqués dans un zoo p. 62, 63 Vol. 1

Texte : «Lisez pour vivre» et les 10 droits du lecteur p. 8 Vol. 1 et phot.

Texte : Trois sur vingt en anglais p. 24, 25 Vol. 1

L’œuvre de Pennac p. 403

Texte : Expérience de travail au Japon p. 55 Vol.1 et phot.

L’œuvre de Nothomb photocopie

Texte : La peur du bleuet p. 76 Vol. 1

Texte : Je pense à Dora Bruder photocopie

L’œuvre de Modiano p. 402

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

lezione frontale, stimolo alla riflessione mediante domande mirate, momenti di verifica formativa,

schematizzazioni e mappe concettuali, utilizzo della LIM, ricerca individuale. Soprattutto in

prossimità degli esami, quando uno sguardo d’insieme sul programma di francese, ma anche sui

programmi delle altre materie, era infine possibile, non sono mancati processi individualizzati, tesi a

individuare possibili percorsi tematici. Fin dalla Prima, l’orario settimanale della classe prevede

un’ora di lettorato, basata su un’interazione costante tra classe e lettrice, su una personalizzazione

dei contenuti, su una attenzione all’attualità più stretta e alla comunicazione orale e scritta, nei

registri standard e familiare.

Page 52: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

52

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

G.F. Bonini, M-C. Jamet, P. Bachas, e. Vicari, Écritures… Anthologie littéraire en

langue française, vol. 1 e 2 + Extension, Valmartina

Il manuale summenzionato è stato utilizzato per l’analisi testuale, per la conoscenza degli autori e

delle opere e per il contesto storico-culturale dell’800, del 900 e del Ventunesimo secolo. La cultura

è stata veicolata anche attraverso forme artistiche diverse dalla letteratura.

Documenti in formato file prodotti dalla docente di cattedra o rinvenuti sul Web; tali

documenti sono stati presentati agli studenti tramite LIM (l’aula ne è dotata) e/o tramite la

funzione “Didattica” del registro Elettronico;

Testi provenienti dalle maturità linguistiche 2015 e 2016 presentati in fotocopia: Tip. B-

Storico-Sociale (“Une histoire à soi” ; “La stratégie de l’émotion”); Tip.D- Artistico (“Les

Youtubeurs : une rêve-olution”);

Testi similari a quelli delle maturità linguistiche, prodotti dalle docenti a partire da articoli

reperiti sul Web e presentati in fotocopia: Tip. A- Attualità (“Le mur modifie la

représentation de l’autre” ; “Le long de la N7#1 : Menton du Corniaud aux No Borders” ) ;

Tip. B- Storico-Sociale (“Madame M” par Tahar Ben Jelloun) ;Tip. D- Artistico (“Le centre

Pompidou a 40 ans”)

Per approfondimenti vari, gli allievi sono stati indirizzati verso altre fonti come la Biblioteca

dell’Istituto, Internet...

1. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Per le prove scritte, da effettuarsi sia in classe (due verifiche scritte per il Primo Periodo, tre

per il Secondo, più prove valide per la valutazione formativa) che a casa, le docenti si sono

attenute al modello delle prove proposte per l’Esame di Stato 2015 e 2016. Si sono dunque

proposti:

-quesiti a risposta aperta tendenti a verificare la comprensione linguistica e culturale di

documenti relativi ai seguenti ambiti: attualità, letteratura, storico-sociale, artistico;

-produzione di un massimo di 300 parole, di tipologia argomentativa o narrativa o

descrittiva, a partire da titoli di ambito letterario, personale, di attualità.

Per questo tipo di prove scritte gli studenti si sono potuti avvalere sia del dizionario bilingue

che del monolingue.

Per le prove orali, sono state considerate valide per la valutazione formativa dialoghi in

lingua con le insegnanti o ancora esposizione del lavoro personale svolto come preparazione

alla Seconda Prova mentre, per la valutazione sommativa, si sono svolti: colloquio con

l’insegnante di cattedra su argomenti relativi al programma e più interventi nell’arco del

periodo con la conversatrice di madre-lingua, test strutturati(vero/falso e a scelta multipla,

inserimento parole adeguate), test di comprensione sul modello delle Certificazioni B2.

2. CRITERI DI VALUTAZIONE

Per le quattro prove scritte svolte nel corso dell’anno, sono stati presi in considerazione i seguenti

indicatori : Comprensione e Pertinenza, Correttezza morfo-sintattica, Appropriatezza e Ricchezza

lessicale, Rielaborazione, con descrittori in parte diversi in funzione della prova proposta

(Comprensione di un documento o Produzione), come si può vedere nelle due griglie proposte alla

fine del presente allegato A; per la simulazione di Seconda Prova sono stati presi in considerazione i

seguenti indicatori : Conoscenze, Abilità linguistico-comunicative, Competenze (Comprensione,

Page 53: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

53

Analisi, Rielaborazione personale, Approfondimento critico), come si vede nella griglia riprodotta

nella presentazione generale.

Per le prove orali, sono stati presi in considerazione i seguenti indici: Conoscenze, Competenze,

Capacità (vedi griglia allegata).

Griglia di Valutazione Comprensione di un documento in Lingua Straniera

Studente ………………………………………………………………………………………..Classe: …………………………….. Linguistico

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

NULLO Prova non svolta (consegna del foglio in bianco) 1

Comprensione e Pertinenza

Comprensione solo di aspetti irrilevanti del documento fornito; conoscenza estremamente superficiale e/o solo in minima parte riferita a quanto richiesto

0,5

Comprensione solo di aspetti parziali del documento fornito; conoscenza superficiale e/o solo in parte riferita a quanto richiesto

1

Comprensione incerta del documento fornito; conoscenza limitata, non sempre aderente a quanto richiesto

1,5

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza sufficientemente aderente a quanto richiesto

2

Comprensione corretta e non superficiale; conoscenza estesa e pertinente a quanto richiesto

2,5

Comprensione approfondita; conoscenza dettagliata e approfondita, completamente pertinente a quanto richiesto

3

Correttezza morfo-sintattica

Esposizione comprensibile solo a tratti, a causa di errori formali gravissimi e diffusi

0,5

Esposizione stentata e con errori formali gravi e diffusi 1

Esposizione imprecisa, con errori formali diffusi 1,5

Esposizione accettabile, malgrado la presenza di errori 2

Esposizione chiara, anche in presenza di qualche scorrettezza

2,5

Esposizione chiara e corretta 3

Appropriatezza e Ricchezza lessicale

Lessico elementare, ripetitivo, e/o non appropriato 0,5

Lessico essenziale, semplice, ma adeguato 1

Lessico articolato e adeguato 1,5

Lessico preciso, ricco, sempre appropriato 2

Rielaborazione

Elaborato privo di apporti personali o con apporti personali difficilmente comprensibili

0,5

Elaborato con qualche apporto personale 1

Elaborato che evidenzia apporti personali e una capacità di riflessione critica validi

1,5

Elaborato che evidenzia apporti personali e una capacità di riflessione critica di rilievo

2

VALUTAZIONE: /10

Page 54: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

54

Griglia di Valutazione

Produzione in Lingua Straniera

Studente …………………………………………..………………………………………… Classe: ……………………….….. Linguistico

INDICATORI DESCRITTORI Punteggio

NULLO Prova non svolta (consegna del foglio in bianco) 1

Comprensione e Pertinenza

Comprensione solo di aspetti irrilevanti della traccia fornita; conoscenza estremamente superficiale e/o solo in minima parte riferita a quanto richiesto

0,5

Comprensione solo di aspetti parziali della traccia fornita; conoscenza superficiale e solo in parte riferita a quanto richiesto

1

Comprensione incerta della traccia fornita; conoscenza limitata, non sempre aderente a quanto richiesto

1,5

Comprensione complessivamente corretta: conoscenza sufficientemente aderente a quanto richiesto

2

Comprensione corretta e non superficiale; conoscenza estesa e pertinente a quanto richiesto

2,5

Comprensione approfondita; conoscenza dettagliata e approfondita, completamente pertinente a quanto richiesto

3

Correttezza morfo-sintattica

Esposizione comprensibile solo a tratti, a causa di errori formali gravissimi e diffusi

0,5

Esposizione stentata e con errori formali gravi e diffusi 1

Esposizione imprecisa, con errori formali diffusi 1,5

Esposizione accettabile, malgrado la presenza di errori 2

Esposizione chiara, anche in presenza di qualche scorrettezza

2,5

Esposizione chiara e corretta 3

Appropriatezza e Ricchezza lessicale

Lessico elementare, ripetitivo e/o non appropriato 0,5

Lessico essenziale, semplice, ma adeguato 1

Lessico articolato e adeguato 1,5

Lessico preciso, ricco, sempre appropriato 2

Rielaborazione

Elaborato privo di apporti personali e/o con apporti personali difficilmente comprensibili

0,5

Elaborato con qualche apporto personale 1

Elaborato che evidenzia apporti personali e una capacità di riflessione critica validi

1,5

Elaborato che evidenzia apporti personali e una capacità di riflessione critica di rilievo

2

VALUTAZIONE: /10

Page 55: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

55

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE ORALI AL TRIENNIO INDICATORI DESCRITTORI PUNTI (10mi)

CONOSCENZE Ampie e approfondite 3

Adeguate e corrette 2.5

Essenziali ma corrette 2

Lacunose e non sempre corrette 1.5

Molto scarse 1

Nessuna risposta 0.5

COMPETENZE Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica, lessico specifico e ottima scioltezza

3,5

Esposizione ordinata e corretta dei dati, aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica

3

Esposizione discretamente ordinata e corretta dei dati, discretamente aderente e pertinente a quanto richiesto, condotta con proprietà linguistica

2.5

Esposizione sufficientemente ordinata e corretta dei dati, sufficientemente aderente e pertinente

2

Esposizione disordinata e scorretta, ma aderente e pertinente alle richieste

1.5

Esposizione disordinata e scorretta, non sempre aderente e pertinente 1

Nessuna risposta 0.5

CAPACITA’ Ottima capacità di utilizzo dei contenuti, con apporti personali e rielaborazione autonoma

3,5

Buona capacità di utilizzo dei contenuti e rielaborazione autonoma 3

Corretta individuazione dei contenuti chiave e sintesi adeguata 2.5

Corretta esplicitazione dei contenuti chiave, ma sintesi parzialmente semplicistica

2

Individuazione parziale dei concetti chiave e minima capacità di sintesi 1.5

Mancata individuazione dei concetti chiave e scarse capacità di sintesi 1

Nessuna risposta 0,25

VALUTAZIONE: /10

Studente:

Page 56: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

56

Ore di lezione svolte: Il corso di Lingua e Cultura Francese avrà un monte ore complessivo

leggermente inferiore alle 99 ore previste: fino al Primo Maggio sono state svolte 83 ore effettive.

Le attività didattiche sono state così suddivise:

quattro ore per l’esecuzione dei compiti in classe; quando è stato chiaro che gli studenti

avrebbero dovuto svolgere la Seconda Prova in Francese, i compiti in classe sono stati

svolti o sotto forma di Simulazione (dunque nell’arco di una intera mattinata decisa dal

Consiglio di Classe) o durante 120 minuti messi a disposizione dai colleghi del

Consiglio di Classe a causa di assenze programmate;

sei ore per la correzione in classe;

dieci ore per le verifiche orali;

circa sessanta ore per lo sviluppo del programma letterario;

le restanti ore per il rafforzamento e il perfezionamento delle competenze linguistiche e

testuali, per la preparazione alla Seconda Prova e all’Orale.

Adria, lì 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

Page 57: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

57

6.7.3 LINGUA E CULTURA STRANIERA 2 - INGLESE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

LUCIA POZZATO

CLASSE 5 A indirizzo Linguistico A.S. 2016-2017

La classe, che ho seguito con continuità dal quarto anno di corso, si è dimostrata piuttosto

interessata e partecipe; ho pianificato un percorso volto a portare le competenze linguistiche da un

livello B1 ad un livello B2. Nel corso dei due anni risultava chiaro che per alcuni alunni la scelta di

un corso prevalentemente linguistico si era rivelata inadatta alle proprie capacità, pur riuscendo ad

essere ammessi alla classe quinta grazie al profitto positivo nelle materie non linguistiche.

Nel presente anno scolastico alcune situazioni particolarmente difficili si sono manifestate in tutta la

loro fragilità, soprattutto nella produzione orale; in alcuni casi, alunni deboli si sono impegnati

seriamente e sono riusciti a raggiungere inaspettati livelli di accettabilità dal punto di vista della

correttezza linguistica orale e scritta. L’impegno per il miglioramento ed il consolidamento delle

competenze linguistiche nonché per l’arricchimento linguistico-grammaticale è eterogeneo: un

gruppo dimostra padronanza e fluency linguistica con una buona gamma lessico-grammaticale

espressiva, mentre un altro gruppo dimostra una gamma lessico-grammaticale espressiva limitata,

ricorrendo ad una riformulazione di contenuti basilari senza rielaborazione personale. La

preparazione è eterogenea e le verifiche orali danno esiti mediamente più che sufficienti. La classe,

nel suo complesso, rimane attestata su un livello di profitto mediamente discreto, con alcuni

elementi decisamente buoni in tutte e quattro le abilità. Si è sempre dimostrata partecipe e

interessata alle proposte educative e particolarmente incline al lavoro di ricerca, approfondimento,

specialmente in gruppo. Il livello di competenza linguistica raggiunto al termine del corso di studi è

attestato su un grado B2 per 8 alunne, B1+ per 10 alunne, B1 per il resto della classe.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Conoscenza dei rapporti tra periodo culturale e forme artistiche in esso prodotte (dall’era

vittoriana all’età contemporanea).

Conoscenza delle caratteristiche formali e stilistiche di alcuni autori rappresentativi dei

periodi studiati.

Conoscenza di alcuni aspetti di cultura e civiltà legati al mondo anglosassone

Conoscenza del lessico relativo a civiltà e cultura, argomenti di vita quotidiana e di attualità

socio-economica

ABILITÀ:

Sapere affrontare i vari contenuti proposti con un approccio critico

Sapere collocare un testo letterario in un quadro di confronti e relazioni riguardanti le

tradizioni letterarie e le opere di autori, in un contesto storico, sociale e culturale

Effettuare collegamenti tra testi e autori diversi, contestualizzandoli nel periodo di

appartenenza;

Page 58: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

58

Assumere e giustificare posizioni critiche nei confronti di un testo, di un autore o di un

argomento di attualità

Sapere individuare i punti chiave di un testo letterario, di attualità o di cultura generale, per

rispondere a domande di comprensione;

Sapere organizzare e presentare i propri pensieri e idee in modo coeso e coerente.

Sapere analizzare, oltre ad opere letterarie, anche altre forme espressive di interesse

personale e sociale (attualità, cinema, musica, arte, ecc.), anche con il ricorso alle nuove

tecnologie

COMPETENZE:

Sapere analizzare e interpretare testi letterari in prosa e poesia;

Sapere sostenere una conversazione su argomenti di carattere letterario e di attualità

economico-sociale, con una forma e un linguaggio appropriati;

Sapere contestualizzare un prodotto artistico all’interno del periodo di appartenenza;

Sapere effettuare un’analisi testuale anche in modo autonomo;

Formulare commenti e riflessioni su testi ed autori trattati.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Le pagine indicate fanno riferimento al libro di testo in adozione, SPIAZZI – TAVELLA –

LAYTON, PERFORMER CULTURE AND LITERATURE, voll. 2 + 3., indicato con l’acronimo

PCL 2-3. Argomenti affrontati attraverso supporti diversi dal libro di testo saranno forniti alla

Commissione d’Esame in fotocopia, in una dispensa a parte.

Coming of Age:

THE VICTORIAN AGE, historical and literary context

The life of young Victoria, PCL 2 p. 282-283

The first half of Queen Victoria’s reign, The Great Exhibition, p. 284-285

Victorian London, PCL 2 p.288-289

Life in the Victorian town, PCL 2 p. 290-291

Queen Victoria and reforms in the Victorian Age

Victorian sexuality, FCE reading comprehension

Chartism and reforms

Discoveries and inventions in the Victorian Age

CHARLES DICKENS, PCL 2, Power Point presentation

Main features of Dickens's novels

From “Oliver Twist”: “I want some more”, reading passage

Scenes from the film “Oliver Twist”, R. Polanskj 2002

The Victorian compromise, FCE Use of English PCL 2 p. 299

ROBERT BROWNING, “My Last Duchess”

The technique of the Dramatic Monologue (fotoc.)

THOMAS HARDY, “The Man He Killed” (fotoc.)

THOMAS STEARNS ELIOT’s “The Love Song of J. Alfred Prufrock” (fotoc.)

Thomas Stearns Eliot and the alienation of modern man; his conversion;

the objective correlative, the mythical method, his innovative style, PCL 3 p.431-432

Modern poetry: tradition and experimentation, PCL 3 p.415

JOSEPH CONRAD and imperialism, PCL 3 p.450-452

from “Heart of Darkness”: "The Chain Gang" PCL 3 p.454

"The Horror!", (fotoc.)

Page 59: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

59

Scenes from the film "Apocalypse now", F.F.Coppola 1979

20TH-CENTURY ENGLAND (fotoc.)

World War 1 in Britain

Securing the vote for women: “The Suffragettes”, PCL 3 p. 406-7

The War Poets:

RUPERT BROOKE, "The Soldier", PCL 3 p.416-418

MODERNISM

Sigmund Freud, Henry Bergson, William James (fotoc.)

The modern novel PCL 3 p.448

The Interior Monologue and the Stream of Consciousness (fotoc.)

JAMES JOYCE: a modernist writer, PCL 3 p. 463

“Dubliners”, PCL 3 p. 464

“Eveline”, PCL 3 p.465-467

from“The Dead”: “Gabriel’s epiphany”, PCL 3 p.469-470

from “Ulysses”, “Molly’s monologue”, PCL Text Bank

VIRGINIA WOOLF, “Mrs Dalloway”

*ERNEST HEMINGWAY, from "A Farewell to Arms": "There is nothing worse than war", PCL

3 p. 410-412; Hemingway and Ungaretti

*The Dystopian novel; GEORGE ORWELL, p.532-p.535

From “1984”: “The destruction of words and Newspeak”

POST COLONIAL WRITERS:

India and the British Empire

The First and the Second British Empire

SALMAN RUSHDIE From “Midnight's Children”, “15

th August”, (fotoc.)

*THE BEAT GENERATION:

*JEROME DAVID SALINGER, from“The Catcher in the Rye”:

“The phoniness of the world” (fotoc.)

*ALLEN GINSBERG, “A Supermarket in California”, PCL 3 Text Bank (fotoc.)

BOB DYLAN, “A Hard Rain Gonna Fall” (fotoc.) listening and reading comprehension

CLIL: “EXPONENTIAL FUNCTIONS”, Inglese – Fisica, con verifica finale

Si prevede di svolgere gli argomenti e le attività indicati con *entro la fine dell’anno scolastico

Preparazione alla seconda e alla terza prova scritta:

for/against brainstorming

for/against composition: plannings

Practice on planning a 5-paragraph essay

Reading comprehensions da prove d’esame:

“Rubbish”

“The Hazards of Moviegoing”

2. METODOLOGIE

L’apprendimento della lingua si è incentrato soprattutto sull’acquisizione delle competenze orali di

comprensione, interazione e produzione. L’approccio alla letteratura è partito sempre dai testi

letterari, intesi come prodotto di una precisa situazione socio-culturale; gli alunni sono stati

Page 60: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

60

incoraggiati ad avere sempre un atteggiamento critico nei confronti delle opere proposte e del

materiale di studio, soprattutto di quello disponibile sul web.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Libri di testo in adozione, appunti, mappe concettuali, schede, integrati da materiale fotocopiato e

da materiale reperito sul web. La classe è dotata di lavagna LIM, con connessione web, quindi le

lezioni sono state spesso integrate da indicazioni su materiale scaricabile e dalla possibilità di

webquest in tempo reale, in base alle esigenze che emergevano durante le lezioni stesse.

Visione di filmati su DVD o reperibili sul web.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state somministrate 3 verifiche sommative (di cui due scritte e una orale) nel primo periodo

(trimestre) e 4 nel secondo periodo (pentamestre) nelle quali sono stati valutati i progressi

nell’acquisizione delle quattro abilità linguistiche, il livello di conoscenza, la comprensione, la

rielaborazione e l’approccio critico ai contenuti studiati.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Oltre alle verifiche formative mirate ad un costante monitoraggio del livello di acquisizione degli

argomenti trattati, per la valutazione complessiva si è tenuto conto di tutti gli interventi significativi

fatti dagli alunni, del loro interesse e della partecipazione dimostrata in classe, della loro

disponibilità a svolgere lavori di approfondimento autonomo o in gruppo.

In particolare, sono stati valutati:

· conoscenza di contenuti, pertinenza rispetto alla domanda

· abilità di comprensione orale

· gamma lessicale dimostrata e relativa appropriatezza nella produzione orale

· gamma grammaticale e relativa correttezza nella produzione orale

· scorrevolezza nella produzione orale

· chiarezza ed appropriatezza della pronuncia nella produzione orale

· efficacia della comunicazione

· rielaborazione personale degli argomenti

Per la valutazione si sono usate le griglie adottate dal Dipartimento di Lingue e facenti parte del

POF, sia per le prove orali che per le prove scritte. Si trovano riprodotte nell’allegato di Francese.

Ore di lezione svolte: escludendo le ore di compresenza di lettorato, il corso di Inglese ha avuto un

monte ore complessivo pari alle ore previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte

36 ore effettive e verosimilmente durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 45, per un

totale di circa 81 ore. Le attività didattiche sono state così suddivise:

64 ore di lezione, laboratorio e correzione verifiche

13 ore per verifiche scritte, orali e simulazione di prove d’esame

4 ore per sorveglianza durante altre prove e attività di orientamento in uscita.

Adria, lì 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

………………………………………… …………………………………………..

…………………………………………..

Page 61: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

61

Programma Svolto Di Lettorato Di Lingua Inglese

Per anno Scol. 2016/2017

Argomenti svolti dalla Prof.ssa Della Hallpike: Argomenti d’attualità individuati in base ad

eventi nel mondo di cultura Anglo-Sassone :

- Brexit

- Love and Marriage, Relationships.

- Crime.

E dalla Prof.ssa S. D’cruz:

Argomenti d’attualità individuati in base ad eventi nel mondo di cultura Anglo – Sassone:

- Festivals of India and its culture: “Holi Festival of Colour”. With English subtitles -

Video on Holi with classroom activity, explaining and answering questions about Indian

culture, photocopies of the above topic given to students.

- Money and Shopping: Classroom activity on “Do you like shopping at shops or online

stores?” Convenience, ability to touch or see the items in person and Pricing.

(Photocopies given to students).

“Shopaholics”- Tips for shopaholics, 15 questions on money to answer in class.

“Why are some countries poor and others rich?” with English subtitles (Ted Talk, US),

video activity and “A Rich life full of stuff” with English subtitles (Ted talk Canada),

video activity: Finding out difficult words and phrases, summary of the conference and

answering questions about the video.

- Listening test based on FCE- B2 Cambridge format.

- Immigration to Britain: Talking about the problem of legal and illegal immigration in

Britain, The pros and cons of immigration and the problem faced.( given photocopies to

students from an article taken from the website (Migrants in the UK: An Overview):

https://www.migrationobservatory.ox.ac.uk/resources/briefings/migrants-in-the-uk-an-

overview/#kp1

- Post-Colonial literature and writers: “The art of stillness” by Pico Iyer with English

subtitles (Ted Talk, California, US - Travel writer and journalist), video activity,

classroom activity on The art of stillness, summary of the video with 18 question to

answer in class.

Page 62: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

62

- 20th

century music genres, musician: their life and work: “To hear the music you must be

there” with English subtitles (Ted Talk, New York, US), video activity: analyzing,

comprehension and summary of the video. Classroom activity: talking about your

favorite singer, group and song, what effect has music on your life? (Individual answer).

- Cinema: The film industry, major films and directors: “The shared wonder of films” by

Beeban Kidron with English subtitles (Ted Talk, London, UK). Video activity:

analyzing and rephrasing, answering question about the video and oral presentation in

about 250 words in class, “The Mystery box” by J.J. Arbams with English subtitles (Ted

Talk, California, US), video activity: Oral presentation about the video in class. First

world problems (video activity). Brain storming.10 tips about shopaholics. Suzie Orman

‘so “Advice to shopaholics” (video activity). Does shopping make you happy? And what

kind of happiness is it?

- Art, artists and their works: oral presentation in class.

- Photographs and Photographers of the modern age.

Gli ultimi due argomenti saranno svolti nel mese di Maggio con il supporto audio e video e

la presentazione orale e individuale in classe.

Adria, lì 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

………………………………………… …………………………………………..

…………………………………………..

Page 63: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

63

6.7.4 LINGUA E CULTURA STRANIERA 3 - TEDESCO

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PAOLA PELLEGRINELLI

CLASSE VA, indirizzo linguistico A.S. 2016-2017

La classe ha raggiunto un livello di preparazione mediamente discreto anche se al suo interno

possiamo chiaramente distinguere due gruppi molto diversi per impegno e profitto: da un lato vi

sono alcune studentesse che hanno raggiunto la sufficienza ma presentano incertezze e lievi carenze

soprattutto allo scritto e dall’altro invece c’è un piccolo gruppo che ha conseguito risultati ottimi

grazie ad un impegno proficuo e costante durante tutto il quinquennio. La classe si è nel complesso

sempre dimostrata interessata durante le lezioni e ha generalmente evidenziato durante l’anno

scolastico un discreto e costante impegno nello studio e nello svolgimento dei compiti per casa. In

relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i

seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

Seppur a livelli differenziati gli studenti conoscono:

- il lessico adeguato al registro scritto e orale, le regole morfosintattiche basilari della lingua

tedesca, le regole di pronuncia e ortografia.

- le tecniche più idonee all’analisi di un determinato tipo di testo

- i contenuti letterari più importanti della letteratura tedesca dal romanticismo ai giorni nostri

- i più importanti fenomeni sociali e storici che hanno influenzato la letteratura oggetto di studio

ABILITÀ Seppur a livelli differenziati, gli allievi sono in grado di:

- analizzare in modo autonomo documenti autentici e ogni genere di testi di tipo letterario nelle loro

parti essenziali, cogliendone in dettaglio alcuni aspetti ed evidenziando opportuni collegamenti con

il contesto ed il cotesto

- di rielaborare in modo personale un testo scritto

- di apprezzare un testo letterario

- di operare collegamenti con le altre discipline

- di rielaborare e valutare i dati di un’attività di studio o di ricerca su un aspetto culturale della

cultura straniera con riferimenti interdisciplinari.

COMPETENZE

Gli allievi hanno sviluppato e/o potenziato, seppure in maniera differenziata, le seguenti

competenze:

- comprendere testi letterari (di narrativa, poesia, teatro) ed articoli di giornale, cogliendone non

soltanto il significato globale ma anche alcuni tratti significativi

- comunicare ed esprimere oralmente messaggi e opinioni personali, applicando in modo

essenzialmente corretto gli aspetti fonologici, morfo-sintattici e lessicali della lingua tedesca

- rispondere a questionari, redigere riassunti di testi di diverso genere dimostrando di saper

organizzare il testo in modo logico ed essenzialmente corretto sul piano linguistico.

Page 64: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

64

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Modul 1: Miteinander kommunizieren: Ich-Du:Wir?

( Libro di testo Perspektiven)

I. Bachmann: Reklame (S.83)

P. Bichsel “Ein Tisch ist ein Tisch” (S.84-85.86)

“Die Tochter” (S.132-133 von Stimmt 2)

E. Munch Bildanalyse von “Der Schrei” (S.86)

R.M.Rilke “Ich fűrchte mich so vor der Menschen Wort” (S.87 ) und (S.153-154-155 von

Fokus)

Modul 2: Natur vs Groβstadt

Libro di testo Fokus Kontexte

W.Goethe: Mignon (S.55-56)

F.Schiller: An die Freude (S.61-62)

Die Romantik (S.116 Was ist los?)

Novalis: Hymnen an die Nacht (S.68-72) Heinrich von Ofterdingen (S.73-74- 75)

G.Grimm: Sterntaler (S.77-78)

J.von Eichendorff: Aus dem Leben eines Taugenichts (S.82-83-84-86) „Mondnacht“ (S.116

Was ist los?)

Bildanalyse C.D. Friedrichs Bilder (S.115 Was ist los?)

H.Heine: Lyrisches Intermezzo (S. 113) / Lorelei (S.114-115-116)/Das Fräulein stand am

Meer(S.116-117)

Der Symbolismus (S.152)

Der Expressionismus (S.170-171)

R.M.Rilke: Der Panther (S. 156-157)

G.Heym: Der Gott der Stadt (S. 172-173)

G.Trakl: Abendland (S.174-175-176)

Modul 3: Eltern und Kinder

Libro di testo Fokus Kontexte

F.Kafka: Brief an den Vater (S. 179-180-181-182) Die Verwandlung (S.183-188)

T.Mann: Tonio Kröger (S. 223-227)

Modul 4: Krieg und Frieden

Libro di testo Fokus Kontexte

Page 65: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

65

G.Trakl: Grodek (S. 174-176-178)

E.Kästner: Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen? (S. 206-207-208)

Historischer Kontext (S.264-265-266)

Die Kurzgeschichte (S.268)

H.Böll: Bekenntnis zur Trümmerliteratur (S.267)

W.Borchert: Die drei dunklen Könige (S.274-275-277-278) Die Kủchenuhr (S.172-173)

Perspektiven

B.Brecht: Mein Bruder war ein Flieger (S.230-231) Die Bücherverbrennung (S.232-233)

Der Krieg, der kommen wird (S.240) Das epische Theater (S.233)

Dal libro di testo „Perspektiven” sono stati analizzati i seguenti brani :

U. Lindenberg: Wozu sind Kriege da? (S.48-49)

Die Lehre von Mahatma Gandhi- Es geht auch ohne Krieg (S.169)

Die Judenverfolgung (S.170-171)

Modul 5: Berlin und die Mauer

Libro di testo Fokus Kontexte

Historischer Kontext (S.358-361)

C.Wolf: Der geteilte Himmel (S. 366-370)

R.Kunze: Sechsjähriger (S.376) Ordnung (S. 379)

Döblin: Berlin Alexanderplatz (Was ist los? S. 137)

J.Hensel: Zonenkinder (S. 388-392)

LETTORATO

Literatur: Die Geschichte Deutschlands von 1945 bis 1961, Berlin und seine Sehenswuerdigkeiten;

die Berliner Mauer (Video:“ Der Bau der Mauer“); die DDR und die BRD; Berliner Alexanderplatz

und die Goldenen Jahre (Film:“ Berlin Alexanderplatz und die Goldenen Jahre“); Zertifikation B1 e

B2 üben

Aktualität: Zeitungsartikel über das Treffen Merkel- Trump und den Krieg in Syrien

Referate halten: allgemeine Regeln; Textvereinfachung als Vorentlastung, Referate zum Thema

„Mauer“, Dialoge über Berlin und seine Geschichte erstellen.

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie: lezione dialogata e

frontale in modo da poter coinvolgere attivamente buona parte della classe.

Per assicurare un migliore sviluppo delle competenze scritte ed orali, e per aiutare gli allievi

nell'individuazione delle strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati, l'insegnante è ricorsa

anche a processi individualizzati

Page 66: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

66

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: MARIA PAOLA MARI “FOCUS KONTEXTE”

CIDEB e “PERSPEKTIVEN”

E' stato, inoltre, utilizzato materiale didattico tratto da diverse fonti e in particolare sono stati

oggetto di lettura, ascolto e analisi alcuni testi di attualità del sito www.deutschnachrichtenleicht.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE

PROVE SCRITTE: le verifiche scritte hanno previsto sempre esempi di terze prove (tre domande su

argomenti di letteratura.

PROVE ORALI: per la verifica sommativa una prova orale nel trimestre e due prove orali per il

pentamestre.

Per la valutazione formativa sono state considerati interventi in classe, lavori di gruppo ed eventuali

attività di correzione dei compiti per casa.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le griglie di valutazione usate sono quelle del POF riprodotte nell’allegato di Francese.

Ore di lezione svolte: fino alla data del 4 maggio sono state svolte 99 ore di lezione di cui 25 di

lettorato.

Adria, lì 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE GLI STUDENTI

………………………….

…………………………. ……………………………

Page 67: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

67

6.7.5 STORIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MAZZUCATO SUSANNA

Classe 5 A LING.

A.S.2016/2017

PREMESSA

L’insegnamento della storia è stato assegnato alla docente in classe terza.

I test d’ingresso, le osservazioni sistematiche e le prime verifiche hanno evidenziato il possesso dei

prerequisiti richiesti per affrontare lo studio della disciplina.

All’inizio del quinto anno la fisionomia della classe è sostanzialmente cambiata dalla classe terza e

un buon gruppo di studentesse dimostra maggiore maturità e maggiore consapevolezza dei doveri

scolastici.

La classe, numerosa e composita, si presenta eterogenea nei livelli individuali di apprendimento.

L’impegno e la partecipazione, pur differenziati, si sono sensibilmente potenziati nel corso del

triennio e un consistente gruppo di alunne affronta la disciplina con motivazione ed interesse.

La mancanza di uno studio sistematico della disciplina ha richiesto, però, tempi distesi di

assimilazione e una continua ripresa e revisione dei contenuti precedentemente acquisiti che hanno

ritardato e rallentato lo svolgimento del programma, inoltre spesso si è dovuto ritornare su contenuti

svolti precedentemente con periodici recuperi e ripassi curricolari a causa delle numerose assenze

delle alunne. La progressione del lavoro è stata lenta anche per la difficoltà delle alunne ad

affrontare il libro di testo eccessivamente ampio, dettagliato e privo di mappe concettuali. Si è

fatto, perciò, sistematico ricorso alla registrazione di appunti e alla loro necessaria revisione; tale

prassi ha richiesto tempi suppletivi di apprendimento.

Nel corso dell’anno scolastico si può affermare che la classe ha raggiunto complessivamente un

profitto discreto.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, sia pure a livelli differenziati, i

seguenti obiettivi in termini di:

Page 68: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

68

COMPETENZE ABILITA’ SAPERI ESSENZIALI: CONOSCENZE

Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l'osservazione di eventi storici e di aree geografiche. Collocare i più rilevanti eventi storici affrontati secondo le coordinate spazio-temporale Identificare gli elementi maggiormente significativi per confrontare aree e periodi diversi Comprendere il cambiamento in relazione agli usi, alle abitudini, al vivere quotidiano nel confronto con la propria esperienza personale Leggere anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche, documentarie, cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di diverse epoche e differenti aree geografiche Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno caratterizzato l'innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale I principali fenomeni storici e le coordinate spazio-tempo che li determinano I principali fenomeni sociali, economici che caratterizzano il mondo contemporaneo, anche in relazione alle diverse culture Conoscere i principali eventi che consentono di comprendere la realtà nazionale ed europea I principali sviluppi storici che hanno coinvolto il proprio territorio Le diverse tipologie di fonti Le principali tappe dello sviluppo dell’innovazione tecnico-scientifica e della conseguente innovazione tecnologica

Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela delle persone, della collettività e dell'ambiente

Comprendere le caratteristiche fondamentali dei principi e delle regole della Costituzione italiana Individuare le caratteristiche essenziali della norma giuridica e comprenderle a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico Identificare il ruolo delle istituzioni europee e dei principali organismi di cooperazione internazionale e riconoscere le opportunità offerte alla persona, alla scuola e agli ambiti territoriali di appartenenza Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Costituzione italiana Ruolo delle organizzazioni internazionali Principali tappe dell’idea di Europa e Unione Europea

Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio

Riconoscere le caratteristiche principali del mercato del lavoro e le opportunità lavorative offerte dal territorio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio

Regole che governano l’economia e concetti fondamentali del mercato del lavoro Strumenti essenziali per leggere il tessuto produttivo del proprio territorio

Page 69: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

69

CONTENUTI DISCIPLINARI

- Colonialismo e Imperialismo

- Le caratteristiche costituzionali dello Statuto Albertino e della Costituzione

- La Sinistra storica al potere

- La prima e la seconda rivoluzione industriale a confronto

- L' età giolittiana (pagg.73-76; da pag.78 a pag.81)

- I partiti di massa del XIX-XX secolo

- La "grande guerra"

- I trattati di pace del 1919-20

- L’impresa di Fiume

- Il biennio rosso in Italia

- La rivoluzione russa

- I caratteri dei regimi totalitari

- Lo stalinismo

- Il fascismo

- La Repubblica di Weimar

- La crisi del ’29 e il New Deal (da pag. 168 a pag.178)

- Il nazismo

- La guerra di Spagna

- La pace armata degli anni trenta

- La seconda guerra mondiale e la Resistenza (cap. 9 pagg.215-235)

- I trattati di pace del 1947

- Il secondo dopoguerra

- La nascita della repubblica in Italia (pagg.264-270)

- Uno sviluppo economico senza precedenti (cap.11 pagg.275-294)

- La guerra fredda (cap.12 pagg.208-316)

TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER UNITA’ D’APPRENDIMENTO

La seconda rivoluzione industriale settembre

Colonialismo e imperialismo settembre

La Sinistra storica settembre

I partiti di massa ottobre

L’età giolittiana ottobre

La grande guerra ottobre

I Trattati di pace del 1919-20 novembre

Page 70: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

70

Il biennio rosso novembre

L’impresa di Fiume novembre

La rivoluzione russa dicembre

I caratteri dei regimi totalitari dicembre

Fascismo gennaio

La guerra di Spagna gennaio

Le caratteristiche costituzionali dello

Statuto Albertino e della Costituzione

gennaio

La Repubblica di Weimar gennaio

La crisi del ’29 e il New Deal febbraio

Il nazismo febbraio

Lo stalinismo febbraio

La pace armata degli anni trenta febbraio

La seconda guerra mondiale e la Resistenza marzo

I trattati di pace del 1947 marzo

Il secondo dopoguerra marzo

La nascita della Repubblica in Italia aprile

Lo sviluppo economico del 2° dopoguerra aprile

La guerra fredda maggio

Ore di lezione svolte

Primo periodo: 26

Secondo periodo: 57

Totale ore svolte fino al 15 maggio: 83

METODOLOGIE

La metodologia utilizzata ha privilegiato:

1) la lezione frontale interattiva

2) il continuo confronto tra i problemi e le tematiche emergenti d passato e la società attuale.

Inoltre, entrando nello specifico, si sono adottate, di volta in volta, strategie quali:

- Lavoro in “coppie di aiuto”

Page 71: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

71

- Problem solving

- Apprendimento “in situazione”

- Metodo sperimentale

- Role Playing

- Dal noto all’ignoto

- Dal concreto all’astratto

MATERIALI DIDATTICI

Libro di testo: De Bernardi - Guarracino

Epoche (vol. 3)

Libro di testo consultato: M. Fossati – G. Luppi – E. Zanette

Passato Presente (vol.-3)

Inoltre si sono utilizzati i seguenti strumenti:

- Dizionario storico

- Mappe concettuali e schemi preparati dall’insegnante

- Fotocopie-grafici-tabelle

- Vocabolario della Lingua Italiana

- Documenti iconografici

- Carte tematiche-storiche- geografiche

- Sussidi multimediali (DVD, Videocassette)

- Quaderno personale dell’alunno

TIPOLOGIA DELLE PROVE

- Due prove orali per periodo (interrogazioni), alle quali si aggiungono osservazioni e

rilevazioni sistematiche attraverso quesiti-risposta volontari o sollecitati dal docente

CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione complessiva per ciascun periodo si è attenuta ai criteri indicati dal POF. Di ciascun

alunno si è tenuto inoltre presente il miglioramento in rapporto a:

- Livello di partenza

- Impegno-frequenza

- Comportamento

- Interesse

- Partecipazione

- Apprendimento

- Capacità critica

- Capacità di operare collegamenti

- Conoscenza dei contenuti

- Padronanza del lessico specifico

Page 72: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

72

- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI

- Cognome e nome……………….…………………………Classe……………Data………….

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

C

O

N

O

S

C

E

N

Z

E

CONTENUTI

Si valuta il grado di possesso dei

contenuti, delle definizioni e dei

dati

Ottime: conosce in modo completo ed

approfondito i contenuti 3

Buone: conosce con sicurezza i contenuti, con

discreto grado di approfondimento 2,5

Sufficiente: conosce in modo essenziale i

contenuti più significativi 2

Non sufficiente: conosce in modo parziale i

contenuti fondamentali; non approfondisce 1,5

Gravemente insufficiente: conosce in modo

gravemente lacunoso i contenuti 1

A

B

I

L

I

T

A’

LESSICO – PROPRIETA'

LINGUISTICA

Si valutano: possesso del lessico

specifico delle discipline;

correttezza del linguaggio e

ricchezza lessicale e sintattica.

Uso degli strumenti.

Ottimo: lessico disciplinare appropriato e preciso;

linguaggio ricco e ricercato 3

Buono: lessico disciplinare chiaro e corretto;

linguaggio scorrevole 2,5

Sufficiente: lessico disciplinare posseduto negli

aspetti essenziali; linguaggio corretto e lineare 2

Non sufficiente: lessico disciplinare impreciso e

povero; linguaggio solo parzialmente corretto 1,5

Gravemente insufficiente: lessico disciplinare

improprio o non posseduto; linguaggio scorretto 1

C

O

M

P

E

T

E

N

Z

E

ESPOSIZIONE –

ARGOMENTAZIONE

Si valutano: coerenza e organicità

dell'esposizione dei contenuti;

argomentazione come raccordo e

confronto tra discipline; aderenza a

quanto richiesto.

Ottime: sviluppa e argomenta con ottima

coerenza, organicità ed ampiezza di raccordi

interdisciplinari 3

Buone: espone ed argomenta con aderenza,

organicità, con raccordi interdisciplinari se

guidato 2,5

Sufficienti: espone ed argomenta in modo

coerente, ma essenziale, senza cogliere nessi

non immediati

2

Non sufficienti: espone con motivazioni carenti e

con parziale aderenza alle richieste 1,5

Gravemente insufficienti: espone in modo

disordinato e non pertinente alle richieste 1

RIELABORAZIONE -

AUTONOMIA

Si valuta il possesso di abilità di

rielaborazione personale e di

autonomia nella ricerca delle

informazioni

E’ capace di rielaborare i contenuti criticamente e

di esporre conoscenze personali ottenute

attraverso un lavoro di ricerca autonomo 1

PUNTEGGIO FINALE E VALUTAZIONE COMPLESSIVA /10

Adria, 15 maggio 2017 IL DOCENTE

I rappresentanti di classe Susanna Mazzuccato

Page 73: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

73

6.7.6 FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

GUIDO PERIOTTO

Classe: V^A INDIRIZZO LINGUISTICO A.S.2016-2017

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Il docente si ritrova, agevolmente, nel quadro generale della classe tracciato dalla coordinatrice: in

generale, la difficoltà di partecipare attivamente ha contraddistinto la classe: inoltre, data la sua

numerosità e considerata la spiccata eterogeneità delle allieve, esse non sono mai riuscite a

raggiungere una vera e solida coesione tra loro; al contrario, si è verificata, non raramente, una

frammentazione in gruppuscoli, difficilmente intercomunicanti. Naturalmente, a seconda dello

studio domestico, dell'attenzione e dell'impegno profusi, delle domande e degli interventi in aula,

(più o meno didatticamente utili), come pure delle diverse attitudini personali, si registrano livelli

di profitto eterogenei; comunque, tenuto conto che anche coloro le quali, nel primo trimestre, erano

insufficienti, nel secondo periodo, sia pur gradualmente, si sono portate alla sufficienza, ora i

risultati di filosofia si collocano tra il sufficiente e l'ottimo-eccellente, passando per i diversi livelli

intermedi. Ovviamente, anche il raggiungimento delle sottoindicate conoscenze, abilità e

competenze si deve ritenere diversificato, a seconda delle allieve.

CONOSCENZE

Conoscere le principali tappe del percorso storico del pensiero filosofico occidentale.

Conoscere le principali tecniche della confutazione e dell’argomentazione.

Esporre in modo chiaro, ordinato e lineare

Esporre in modo semplice informazioni, esperienze personali, contenuti di testi letti o ascoltati nell’

ambito della filosofia

Corretta e pertinente impostazione del discorso.

Conoscere i termini e le categorie essenziali della tradizione filosofica e saperli usare.

ABILITA'

Saper distinguere una domanda filosofica da una di senso comune

Saper distinguere, a partire da un testo dato, una questione/riflessione filosofica da una di carattere

religioso, artistico, scientifico o altro.

Saper formulare correttamente una domanda di tipo filosofico (riconducendo il particolare

all’universale e usando lessico e concetti specifici).

Individuare e costruire collegamenti pluridisciplinare fra la disciplina filosofica e le altre.

Saper ri-costruire lo sfondo storico e l’ambito culturale di una certa teoria filosofica.

COMPETENZE

Essere consapevoli del significato della riflessione filosofica come modalità specifica e

fondamentale della ragione umana.

Page 74: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

74

Sviluppare l’attitudine a problematizzare idee, credenze, conoscenze, mediante il riconoscimento

della loro storicità, sapendo individuare la domanda e correttamente porre/formulare una possibile

risposta.

Essere consapevoli di sè e dell'altro e comprendere criticamente il tema della soggettività nelle

diverse manifestazioni ed elaborazioni fornite dal pensiero occidentale.

Sviluppare l'attitudine ad analizzare/interpretare, come metodo di comprensione e approfondimento

dei temi affrontati.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Nel volume "Storia della filosofia - 2" di Reale-Antiseri:

Kant e la fondazione della filosofia trascendentale (Da pag. 481 "La distinzione tra fenomeno e

noumeno" a pag. 484, esclusa "La Critica della ragion pratica". A pag. 506-507: "Il cielo stellato

sopra di me e la legge morale dentro di me".)

Hegel e l'Idealismo assoluto (Da pag 597 fino a pag. 608 esclusa "La trama e le figure della

Fenomenologia

Nel volume "La meraviglia delle idee - 3 di D. Massaro:

Schopenhauer: raappresentazione e volontà (da pag. 7 a pag. 18 - esclusa pag. 16))

Kierkegaard: le possibilità e le scelte dell'esistenza" (Da pag. 28 a pag. 36)

La critica della società capitalistica: Feuerbach e Marx (Da pag. 51 a pag. 58; da pag. 62 a pag.

90 - escluse le pag. da 78 a 83)

Nietzsche e la crisi delle certezze filosofiche (Da pag. 176 a pag. 188; *da pag 194 a pag. 199; *

da pag. 208 a pag. 214)

* Freud e la psicoanalisi (Da pag. 228 a pag. 238; da pag. 243 a pag. 246; da pag. 248 a pag. 250)

*Gli argomenti preceduti da asterisco, al momento della stesura di questo documento, non

sono stati ancora svolti; se entro il 9 giugno p. v., al termine delle lezioni, non saranno stati

svolti, a tutela delle allieve, il docente farà verbalizzare il loro, effettivo, non svolgimento.

2. METODOLOGIE Si è, prevalentemente, fatto uso di lezioni frontali per la presentazione degli argomenti programmati,

cercando, il più possibile, il dialogo, l’approfondimento e l’attualizzazione, con la classe. In aula, il docente

ha letto direttamente, spiegato e commentato alcuni brani, (tra i più significativi e, per quanto possibile,

meno difficili), delle opere maggiori dei più importanti filosofi in programma, presenti nel manuale in

adozione. Gli studenti sono stati spronati a riflettere attentamente su ciò che è stato letto, commentato e

spiegato, per cercare di cogliere in profondità le tesi espresse e per entrare in dialogo su queste, tra loro, col

docente ed, idealmente, con i filosofi stessi.

3. MATERIALI DIDATTICI

Le spiegazioni e lo studio personale degli allievi si sono basati, soprattutto, sui manuali in adozione:

Storia della filosofia - 2, di Reale-Antiseri, ed La Scuola e La meraviglia delle idee -3, di D.

Massaro, ed. Paravia-Pearson.

Page 75: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

75

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Interrogazioni orali e verifiche scritte, con domande aperte. Filosofia è stata inserita anche nella

prima simulazione di terza prova, (secondo la tipologia B).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Nelle prove scritte ed orali è stata impiegata la griglia di valutazione comune agli indirizzi Classico,

Linguistico e Scientifico, di seguito riportata; per la valutazione della disciplina, quando inserita

nella simulazione di terza prova, è stata usata la griglia comune, adottata dal collegio docenti, per la

terza prova ed allegata in questo documento.

Per le valutazioni delle interrogazioni orali e delle prove scritte, il docente ha tenuto presenti

soprattutto la quantità e la qualità delle conoscenze acquisite, la competenza linguistica e la

proprietà lessicale, le capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, la capacità di

approfondire e rielaborare adeguatamente gli argomenti affrontati, senza, tuttavia, trascurare

l’impegno profuso, l’interesse ed il grado di partecipazione al dialogo educativo.

Page 76: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

76

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI E SCRITTE DI FILOSOFIA

INDICATORI DESCRITTORI Valutazione VAL

Conoscenze

Nulle

Mancano gli elementi per la formulazione di un giudizio.

Conoscenze fortemente lacunose, confuse e imprecise dei

contenuti.

Conoscenze lacunose, confuse e imprecise dei contenuti.

Conoscenze parziali/frammentarie dei contenuti.

Conoscenze essenziali dei contenuti

Conoscenze delle problematiche richieste e rielaborazione

di alcuni contenuti.

Conoscenza dei contenuti richiesti piuttosto approfondita e

rielaborazione adeguata.

Conoscenza dei contenuti completa, ben assimilata che

viene trattata in modo preciso e personale.

Conoscenza dei contenuti completa, ben assimilata che

viene trattata in modo preciso, critico e personale.

Nullo

Quasi nullo

Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Abilità

(linguistico-

comuncative,

uso del lessico

disciplinare)

Assenza di esposizione.

Esposizione totalmente confusa

Esposizione molto faticosa e poco chiara, assenza di

lessico specifico

Esposizione faticosa e poco chiara, assenza di lessico

specifico

Esposizione incerta e parziale ma comprensibile

imprecisioni e scorrettezze nell’uso del lessico

Esposizione sufficientemente chiara, uso semplice del

lessico

Esposizione chiara e pertinente condotta con uso corretto

del lessico specifico,

Esposizione chiara, pertinente e sicura, condotta con

linguaggio preciso e consapevole

Esposizione chiara, pertinente ed efficace condotta con

linguaggio ricco ed elaborato

Esposizione chiara, pertinente ed originale condotta con

linguaggio ricco ed elaborato, riorganizza secondo un

autonomo punto di vista.

Nullo

Quasi nullo

Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Competenze

(analisi,

sintesi,argoment

azione confronto

e collegamento,

riel. personale,

val.critica)

Nulle

Disorientamento concettuale

Procedimento senza ordine logico

Mancata individuazione dei concetti chiave, assenza di

analisi e sintesi, mancanza di argomentazione.

Difficoltà di analisi e sintesi, fatica nell’operare opportuni

collegamenti, difficoltà nell' argomentazione.

Analisi e sintesi essenziali, attuazione di semplici

collegamenti, argomentazione semplice anche se

necessitata di essere sostenuta

Analisi e sintesi corrette, attuazione di adeguati

collegamenti, argomentazione semplice ma autonoma.

Analisi degli aspetti significativi in modo corretto e

completo, individuazione dei concetti chiave operando

opportuni collegamenti, espressione di giudizi motivati,

autonomia argomentativa.

Analisi degli aspetti significativi in modo completo e

corretto, elaborazione di sintesi corretta e fondata,

elaborazione critica e personale

Analisi critica e approfondita, sintesi appropriate,

argomentazione critica, rielaborazione personale dei

contenuti, confronto e collegamento anche

interdisciplinare.

Nullo

Quasi nullo

Scarso

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Buono

Ottimo

Eccellente

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Page 77: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

77

Ore di lezione svolte: al momento della stesura di questo documento sono state svolte 54 ore, così

distribuite: 22 ore di spiegazione frontale, 19 ore di interrogazioni orali, spesso usate anche come

ripasso degli argomenti principali, 3 ore di sorveglianza a prove scritte (simulazioni di prima,

seconda e terza prova dell'esame di Stato), un'ora per una prova scritta, esclusivamente di filosofia).

Il docente prevede che al termine dell'anno scolastico saranno state effettivamente svolte circa 60

ore di filosofia.

Adria, lì 15 maggio 2017

Le rappresentanti delle studentesse Il docente

Page 78: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

78

6.7.7 MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CRISTINA SCUTARI

CLASSE VA indirizzo linguistico A.S. 2016-2017

La classe è stata da me seguita dal secondo anno con grossi problemi di comunicazione, metodo di

studio, relazione interpersonale, rifiuto della disciplina. Dopo un percorso di quattro anni sono

abbastanza soddisfatta perché, sebbene siano rimasti alcuni problemi legati al calcolo e ai

procedimenti, da un punto di vista umano tutti i ragazzi sono migliorati.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE:

Il significato della terminologia utilizzata.

Il concetto di funzione.

La definizione e le proprietà delle funzioni goniometriche, razionali.

Il concetto di limite.

Gli enunciati dei teoremi fondamentali sui limiti.

La nozione di continuità/discontinuità.

Gli enunciati dei teoremi fondamentali sulle funzioni continue.

Il concetto di asintoto.

La nozione di derivata e suo significato geometrico.

La nozione di derivabilità/ non derivabilità

Gli enunciati dei teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

ABILITA’:

Determinare il dominio di una funzione.

Determinare gli zeri e il segno di una funzione.

Applicare i teoremi sui limiti.

Determinare gli asintoti di una funzione.

Classificare i punti di discontinuità.

Riconoscere i punti di non derivabilità.

Interpretare geometricamente i casi di non continuità e non derivabilità di una funzione.

Calcolare la derivata di funzioni elementari.

Determinare i massimi, i minimi, i flessi di una funzione per mezzo delle derivate.

Tracciare il grafico di funzioni razionali con buona approssimazione.

Uso del linguaggio specifico.

Operare con simbolismo matematico e utilizzare in modo consapevole le regole del calcolo.

Passare dalla funzione al grafico e viceversa.

Affrontare un esercizio individuando le fasi della risoluzione.

Sviluppare e applicare il pensiero matematico per risolvere una serie di problemi in situazioni

quotidiane.

Comprendere i cambiamenti determinati dall’attività umana ed essere consapevoli della

responsabilità di ciascun cittadino

Utilizzare con consapevolezza e spirito critico le tecnologie della società dell’informazione (TSI)

per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione.

Saper usare il computer per reperire, valutare, conservare, produrre, presentare e scambiare

informazioni nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative tramite Internet.

Page 79: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

79

COMPETENZE:

Pianificare le attività di studio.

Esporre in maniera coerente.

Analizzare e sintetizzare funzionalmente al contesto.

Descrivere processi e situazioni con chiarezza logica.

Collegare i dati e le conoscenze.

Utilizzare i codici della disciplina.

Intuire ipotesi di soluzione e di percorsi risolutivi.

Ragionare in modo coerente e argomentato.

Utilizzare gli strumenti propri della disciplina.

Organizzare i contenuti culturali acquisiti.

Consolidare l’acquisizione di un metodo di lavoro rigoroso.

Istituire collegamenti pertinenti ed efficaci fra le discipline.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Studio completo con grafico delle seguenti funzioni ottenute per traslazione, ribaltamento,

ampliamento o riduzione:

Algebriche di primo e secondo grado, polinomiali.

Funzione omografica

Goniometriche- seno, coseno e tangente del tipo: y = sin(x) , y = cos(x) , y = tan(x)

y =│ sin(x) │ , y = │ cos(x) │ , y = │ tan(x) |

Esponenziale con base fra 0 e 1 e base maggiore di 1

Logaritmica con base fra 0 e 1 e base maggiore di 1

Zeri delle funzioni razionali intere del tipo y= a0xn + a1 x

n-1 + … an

Segno delle funzioni razionali intere del tipo y= a0xn + a1 x

n-1 + … an e loro grafico.

Dominio delle funzioni: razionali intere, razionali fratte, goniometriche, esponenziali, logaritmiche.

Zeri e segno delle funzioni: razionali intere, razionali fratte, goniometriche.

Parità e simmetrie, periodicità e restrizione del dominio delle funzioni: razionali intere, razionali

fratte, goniometriche.

Ricerca degli asintoti orizzontale, verticale, * obliquo.

Massimi e minimi, determinazione degli intervalli di crescenza e decrescenza delle funzioni

razionali intere e fratte.

* Determinazione dell’equazione della tangente a una curva in un punto.

Flessi e determinazione degli intervalli di concavità e convessità delle funzioni razionali intere e

fratte.

Definizione di:

Insiemi aperti e chiusi. Punti di massimo, minimo.

Intorno completo, destro, sinistro di un punto.

Funzione. Criterio della retta verticale.

Dominio di una funzione.

Parità e periodicità di una funzione.

Limiti finiti e infiniti di una funzione in un punto al finito o all’infinito.

Limite destro e limite sinistro.

Continuità di una funzione

Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione.

Rapporto incrementale e significato geometrico.

Derivata come limite del rapporto incrementale.

Page 80: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

80

Derivabilità di una funzione

Funzione crescente, funzione concava.

Punti di massimo, di minimo, di flesso.

Punti angolosi, cuspidi e non derivabilità.

Limiti

Calcolo dei limiti delle funzioni continue.

Calcolo dei limiti per x →∞ per le forme indeterminate ∞ mediante la teoria degli infiniti di

ordine superiore . ∞

Calcolo dei limiti per x →l per le forme indeterminate 0 mediante raccoglimento (Ruffini)

0

Limiti fondamentali: sen(x) / x per x tendente a zero .

Teoremi:

Dell’unicità del limite.

Della permanenza del segno.

Limite della somma di f., differenza, prodotto, quoziente.

Del confronto o dei due carabinieri .

Di esistenza degli zeri.

*Dei valori intermedi

*Di Weierstass

Derivata di y=k e y= x y=x² (con dim.)

Derivata della funzione somma di due o più f., differenza, prodotto, quoziente.

Calcolo delle derivate di funzioni razionali, esponenziali, goniometriche.

*Teorema di Rolle e suo significato geometrico.

*Teorema di Lagrange e significato geometrico.

* Derivate di ordine superiore.

Studio di funzione razionale intera e fratta secondo questi passi:

dominio, parità, periodicità, zeri e segno, ricerca di asintoti, classificazione dei punti di

discontinuità, determinazione dei punti di massimo e minimo, intervalli di crescenza e decrescenza,

punti di flesso o di non derivabilità e intervalli di concavità e convessità, grafico.

Coerenza e autocorrezione.

Applicazioni per mappe concettuali

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle metodologie di seguito elencate.

Lezione frontale sugli argomenti in programma per fornire informazioni, indicazioni, per illustrare

il metodo di lavoro, per inquadrare nel suo insieme un argomento, per attivare le capacità di ascolto,

e di rielaborazione.

Problematizzazione e formulazione di quesiti mediante dialogo insegnante-allievi.

Esercizi svolti e proposti, guidati per effettuare sintesi, per rendere più efficace il metodo di studio,

per avviare a un atteggiamento più responsabile e autonomo.

Esercitazione mirata

Ci si è avvalsi anche dell’uso delle tecnologie informatiche.

Discussione sugli esiti degli esercizi per avviare a un percorso di correzione e di considerazione

della coerenza di quanto ricavato.

Verifica intermedie e finali.

Il programma è stato proposto inizialmente seguendo le più aggiornate teorie didattiche, in modo

intuitivo ed elementare. Fin dall’inizio gli alunni sono stati abituati alla visualizzazione del

comportamento della funzione e alla comprensione della corrispondenza proprietà-grafico,

passando in rassegna in modo coerente le caratteristiche specifiche e approfondendo gradualmente

lo studio in esame. Nelle molte ore dedicate agli esercizi e al ripasso sono stati scelti esercizi

Page 81: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

81

specifici per stimolare la formulazione di ipotesi di soluzione e la ricerca di procedimenti di calcolo

adeguati rinforzando e integrando le conoscenze. Inoltre sono stati proposti esercizi di immediata

soluzione per consolidare le nozioni e i procedimenti appresi e per far acquisire familiarità col

simbolismo matematico. Per le verifiche sono stati scelti degli esercizi simili a quelli

preventivamente risolti in classe, con quesiti che però presupponevano un nuovo approccio a quanto

svolto per stimolare i processi di apprendimento.

Nel primo periodo è stata svolta con risultati gratificanti una unità di apprendimento in modalità

CLIL strutturata secondo la flipped classroom, con materiali predisposti e inviati nell’area didattica

del registro on line, sostenuta e programmata con la docente di inglese della classe.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati: libro di testo,

LIM e GEOGEBRA

appunti;

ricerche di approfondimento/integrazione elaborate dagli studenti.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Il grado di raggiungimento degli obiettivi è stato testato attraverso:

verifiche scritte strutturate;

verifiche orali individuali;

brevi quesiti dal posto;

controllo degli esercizi proposti,

interventi personali e partecipazione al dialogo educativo.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Particolare attenzione, in sede di valutazione del profitto, si è prestata al grado e alla qualità

dell’impegno, all’interesse e alla partecipazione dimostrati nel corso delle lezioni, ai progressi

compiuti rispetto ai livelli iniziali, alla qualità dell’esposizione, alla fluidità discorsiva e alla

ricchezza lessicale, alla capacità di svolgere in modo efficace il ragionamento, alla capacità di

rielaborazione e a quella di formulare giudizi critici.

Le griglie di valutazione usate sono quelle del POF, di seguito riportate:

Page 82: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

82

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DI MATEMATICA, FISICA E INFORMATICA PRIMO BIENNIO, SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO

Ind.1 Chiarezza e ordine nel procedimento seguito

Punti 0-1,25

Non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Scarsa chiarezza 0,25

Svolgimento disordinato e/o spesso non chiaro 0,5

Svolgimento sufficientemente chiaro e ordinato 0,75

Svolgimento chiaro e ordinato 1

Svolgimento chiaro e ordinato con commento puntuale e preciso del procedimento seguito. 1,25

Ind.2

Conoscenze specifiche (dei dati, degli argomenti, delle definizioni, dei teoremi,…….)

Punti 0,5-3

Scarsissimo possesso delle conoscenze e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento

0,5

Scarso possesso delle conoscenze richieste 1

Insufficienti conoscenze 1,5

Limitata/incerta conoscenza anche per alcuni degli aspetti essenziali. 1,75

Sufficienti conoscenze (almeno degli aspetti essenziali) 2

Discrete conoscenze 2,25

Buone conoscenze 2,5

Ampie e sicure conoscenze 3

Ind.3

Correttezza e completezza della risoluzione

Punti 0,5-3,5

Parte svolta molto ridotta. Diffusi errori; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 0,5

Diffusi errori anche concettuali; risoluzione frammentaria e/o confusa e/o disordinata 1

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con diffusi e gravi errori anche concettuali. 1,5

Sviluppo parziale delle richieste della traccia con errori non gravi 1,75

Sviluppo sostanzialmente corretto di meno della metà delle richieste della traccia pur in presenza di errori anche concettuali.

2

Sviluppo sostanzialmente corretto di almeno la metà delle richieste della traccia per gli aspetti essenziali

2,25

Sviluppo corretto di almeno la metà delle richieste della traccia 2,50

Sviluppo corretto e sostanzialmente completo di più della metà delle richieste della traccia 2,75

Sviluppo corretto e completo di quasi la totalità della traccia 3

Sviluppo corretto, rigoroso e completo di tutta la trattazione 3,5

Ind.4 Competenze nell’applicazione delle procedure e dei concetti acquisiti Punti 0-1,25

Scarse competenze e di difficile misurazione per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Incerte/ inadeguate competenze nell’applicazione delle procedure e concetti acquisiti 0,25

Sufficienti competenze 0,5

Discrete competenze 0,75

Buone competenze

1

Ottima competenza 1,25

Ind.5

Abilità procedurali e argomentative Punti 0-1

Scarse abilità e/o non valutabile per mancanza di un apprezzabile svolgimento 0

Inadeguato/incerto livello di analisi, sintesi, abilità logiche 0,25

Sufficiente abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,5

Discrete abilità di analisi, sintesi e logico-argomentative 0,75

Buone/ottime abilità di analisi, sintesi, e logico-argomentative 1

( Totale punteggio ) VOTO /10

Page 83: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

83

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE ORALI DI MATEMATICA, FISICA E INFORMATICA

PRIMO BIENNIO, SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI (in decimi)

CONOSCENZE:

si valuta il grado di possesso dei dati, delle definizioni e dei contenuti

Nessuna conoscenza 0

Quasi nessuna Conoscenze 0,5

Conoscenze scarse 1,5

Conoscenze insufficienti 2

Conoscenze parziali non del tutto complete rispetto ai contenuti minimi

2,25

Conoscenze parziali rispetto i contenuti minimi 2,5

Conoscenze sufficienti 2,75

Conoscenze discrete 3

Conoscenze buone 3,5

Conoscenze ottime 4

ABILITA’:

si valuta la capacità di applicare le

conoscenze in contesti più o meno noti

Non sa applicare le conoscenze 1

Sa applicare le conoscenze in modo molto incerto 1,25

Sa applicare le conoscenze con qualche incertezza o meccanicamente

1,5

Sa applicare sufficientemente le conoscenze 1,75

Sa applicare le conoscenze in modo discreto 2

Sa applicare le conoscenze in modo buono 2,25

Sa applicare le conoscenze sempre con sicurezza anche in contesti nuovi

2,5

CAPACITA’ LOGICHE:

si valuta la capacità di confrontare e collegare; di motivare i passaggi.

Non sa collegare gli argomenti né motivare i passaggi 0

Sa collegare gli argomenti e motivare i passaggi solo se guidato 0,25

Sa sufficientemente collegare gli argomenti e motivare i

passaggi

0,5

Sa discretamente collegare gli argomenti e motivare i passaggi 1

Sa ben collegare gli argomenti e motivare i passaggi 1,25

Sa ben collegare gli argomenti e motivare i passaggi, con

arricchimenti e approfondimenti personali

1,5

Non si esprime 0

Non sa esprimersi in modo ordinato e usa termini imprecisi 0,5

PADRONANZA DEL LINGUAGGIO:

si valuta esposizione ordinata, proprietà linguistica e correttezza del linguaggio

Non sempre si esprime in modo ordinato e usa termini non

sempre precisi

0,75

Si esprime in modo sufficientemente ordinato e usa termini

generalmente precisi

1

Si esprime in modo ordinato e usa termini precisi 1,5

Si esprime in modo ordinato, sicuro e usa termini precisi e

appropriati

2

Voto complessivo della prova orale:

……….. /10

Page 84: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

84

Ore di lezione svolte: 54

Dettaglio Ore

Lezione 29

Spiegazione e rinforzo 5

Interrogazione e spiegazione 5

Verifiche orali 4

Verifiche scritte 4

Interrogazioni e recupero curricolare 3

Sorveglianza 2

Attività di laboratorio 2

Totale ore 54

In preventivo 62 ore totali

NOTA: con il simbolo * si intendono gli argomenti non ancora svolti alla data della stesura del

documento, ma che c’è l’intenzione di sviluppare entro il termine dell’a.s. Qualora ciò non fosse

possibile si passerà all’integrazione del documento con altro approvato dalla classe.

Adria, lì 5 maggio 2017

L’ INSEGNANTE

________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Page 85: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

85

6.7.8 FISICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

CRISTINA SCUTARI

CLASSE VA indirizzo linguistico A.S. 2016-2017

Nel corso del triennio la classe è stata seguita da due insegnanti con metodi diversi. Io ho

privilegiato il metodo laboratoriale e di ricerca storica senza soffermarmi sulla semplice

applicazione di formule. In questo modo anche gli allievi senza particolare predisposizione per la

matematica e il calcolo, si sono appassionati allo studio della fisica sviluppando autonomamente i

loro talenti e inserendo il percorso scientifico nell’ambito dell’evoluzione del pensiero.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi.

CONOSCENZE

Lo studente mediamente ha, a livello differenziato, raggiunto:

il possesso delle nozioni

l’acquisizione della capacità di organizzare in un discorso complessivo i concetti

fondamentali della disciplina

la padronanza del linguaggio e dell'uso dei termini specifici della disciplina

la corretta interpretazione di dati, tabelle, grafici

ABILITA’

Lo studente riesce a:

collegare i contenuti disciplinari ad altre discipline

reperire informazioni, di utilizzarle in modo finalizzato, di analizzare e schematizzare

situazioni, anche al di fuori dello stretto ambito disciplinare

approfondire e riflettere

cogliere l’importanza del linguaggio matematico come potente strumento nella descrizione

del mondo fisico

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e

varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in

funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio

essere consapevoli dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni

in un’ampia varietà di mezzi di comunicazione, comprese la musica e le arti visive.

COMPETENZE

Lo studente è in grado di:

esporre con appropriata terminologia le definizioni e i teoremi fondamentali

dell’elettromagnetismo;

leggere, analizzare e interpretare i testi proposti;

adoperare gli strumenti propri della fisica per spiegare i fenomeni dell’elettromagnetismo.

essere consapevole dei propri limiti e avere concrete capacità di autovalutazione

avere un metodo di studio organico, sistematico, produttivo e utilizzare costruttivamente gli

strumenti didattici quali i testi e gli appunti

Page 86: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

86

avere un metodo di lavoro autonomo e possibilmente critico e creativo

cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quello del contesto storico e

tecnologico

acquisire abilità operative connesse con l’uso di semplici strumenti di laboratorio

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Carica elettrica e legge di Coulomb

Carica elettrica

Legge di Coulomb

Il campo elettrico

Linee di forza

Interpretazione atomica dei fenomeni di elettrizzazione

Teorema di Gauss

Principio di conservazione della carica elettrica

Principio di sovrapposizione dei campi.

Dipoli elettrici in campi elettrici

Potenziale elettrico e differenza di potenziale

Conduttori elettrici

Dielettrici

Polarizzazione dei dielettrici per orientamento e per deformazione.

Superfici equipotenziali

La conduzione nei solidi

Corrente e moto delle cariche

Leggi di Ohm e resistenza

Energia nei circuiti elettrici (Forza elettromotrice)

Effetto Joule

Effetti della corrente

Campo magnetico

Definizione del campo magnetico

*Forza di Lorentz.

Spettrografo di massa - isotopi

Selettore delle velocità

Moto di una carica puntiforme in un campo magnetico

Sorgenti del campo magnetico

Teorema di Ampère

Spire, solenoidi, bobine e magneti

Magnetismo nella materia: proprietà paramagnetiche, diamagnetiche, ferromagnetiche.

Magneti permanenti e temporanei. Elettrocalamita.

Elettrocalamita e applicazioni

Moto di cariche elettriche in un campo magnetico, forza di Lorentz

Induzione elettromagnetica

Flusso magnetico e legge di Faraday-Neumann

Legge di Lenz

Forza elettromotrice

Generatori e motori

Circuiti in corrente alternata (cenni)

Produzione e ricezione delle onde elettromagnetiche.

Le sintesi di Maxwell

Il flusso

Il teorema di Gauss per il campo elettrico

Il flusso del campo magnetico

Page 87: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

87

*La circuitazione

*Circuitazione del campo elettrostatico e magnetostatico

*Equazioni di Maxwell

RICERCHE DI APPROFONDIMENTO SU:

Tesla e il suo generatore

Volta e la pila

Le aurore boreali

Defibrillazione e folgorazione

* applicazioni del nucleare in ambito medico diagnostico e terapeutico

* La relatività

* l’elettroshock

* Le antenne radio e la torre Eiffel

Laboratorio virtuale per l'insegnamento della fisica

Visualizzazione di campi elettrici e magnetici

Principio di sovrapposizione dei campi

Pila di Volta

Corrente elettrica

Effetto Joule

Generatore di corrente elettrica continua e alternata

Aurore boreali

L’auto cambia colore

Antigravità dell’acqua

Museo di Fisica:

generatore di Wimshurst,

elettroscopio, pendolino elettrico,

gabbia di Faraday,

elettroforo di Volta,

arganetto elettrico,

potere dispersivo delle punte,

scarica ad arco elettrico,

la danza delle palline,

magnetostatica,

esperienze di Oersted,

trasformatore e campanello elettrico

motore e alternatore.

2. METODOLOGIE Per favorire l’intervento attivo dell’allievo nel proprio processo di apprendimento, limitando al

massimo situazioni in cui l’alunno “subisce” l’insegnante, si sono utilizzati:

lezione diretta, utilizzata solo per impostare gli argomenti, chiarire dubbi, evidenziare

importanti collegamenti

lavoro individuale di approfondimento anche storico

lavoro d’equipe, per confrontare le attività individuali, per completare schede, per stendere

relazioni relative ad attività di laboratorio

discussioni aperte coordinate dal docente

Percorsi di Fisica On-Line: laboratorio virtuale realizzato con gli applet

Attività laboratoriale

La fisica presenta numerosi riferimenti alla storia, alla biologia, alla matematica, alla

Page 88: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

88

filosofia e alla chimica. Si è cercato di portare gli alunni ad acquisire una integrazione dei

vari saperi in modo graduale ma approfondito. Sono stati trattati alcuni argomenti in

modalità CLIL con alcuni riferimenti in lingua inglese (esperienze di fisica in lingua con

sottotitoli); vista la numerosità della classe, le ore complessive dedicate alla disciplina, non

ho formalizzato i risultati con esercizi sterili di applicazione delle formule, ma ho preferito

dedicarmi a stupire i ragazzi con metodologie stimolanti e laboratoriali.

3. MATERIALI DIDATTICI Sono stati utilizzati:

- Testo adottato con DVD relativo agli argomenti trattati

- appunti presi dagli studenti durante le lezioni

- schemi concettuali

- lavagna

- libro di testo

- laboratorio di informatica con le attrezzature annesse

- laboratorio di fisica per esperienze dimostrative

- LIM e collegamento internet per le esperienze on line, DVD in inglese su esperienze di fisica

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE

Verifica e valutazione formativa:

Ho utilizzato i seguenti strumenti di verifica:

- osservazione ed immediata registrazione del comportamento, del tipo di attività, degli interventi

- discussioni collettive e colloqui individuali

- questionari

- test a risposta aperta

Questo tipo di verifica ha avuto carattere di controllo del processo didattico - educativo ed è stata

applicata nel corso di svolgimento di ogni modulo.

Verifica e valutazione sommativa:

Sono stati utilizzati i seguenti strumenti di verifica:

- colloqui individuali più approfonditi, durante i quali l’allievo ha dimostrato il proprio livello di

preparazione

- verifiche orali

- test a risposta multipla

- prove scritte tradizionali o prove scritte come questionari o schede per valutare separatamente le

capacità di conoscenza, comprensione

- relazioni relative alle attività di laboratorio

- una prova di simulazione, tipologia B nel corso del pentamestre

Le verifiche sommative svolte al termine di ogni porzione significativa del modulo hanno valutato il

raggiungimento o meno degli obiettivi prefissati, soprattutto di tipo cognitivo, e l’acquisizione dei

livelli minimi, tenendo poi anche conto della partecipazione e dell’impegno dimostrati, della

disponibilità, della progressione nell’apprendimento, della capacità di ampliare, personalizzare,

rielaborare in modo sempre più autonomo le conoscenze raggiunte.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Le verifiche sono state valutate utilizzando le griglie riportate nell’allegato di Matematica.

Particolare attenzione, in sede di valutazione del profitto, si è prestata al grado e alla qualità

dell’impegno, all’interesse e alla partecipazione dimostrati nel corso delle lezioni, ai progressi

compiuti rispetto ai livelli iniziali, alla qualità dell’esposizione, alla fluidità discorsiva e alla

Page 89: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

89

ricchezza lessicale, alla capacità di svolgere in modo efficace il ragionamento, alla capacità di

rielaborazione e a quella di formulare giudizi critici.

totale ore di attività previsto: 51 (di cui già svolte 41) così suddivise

Dettaglio Ore

Lezione di presentazione della teoria, messa a punto del percorso di apprendimento

12

Attività di laboratorio di fisica, informatica, mini CLIL e laboratorio virtuale 9

Interrogazione e spiegazione 7

Spiegazione anche per mezzo di esposizione di ricerche personali 5

Verifiche orali 4

Sorveglianza per attività approvate dal CdC 2

Interrogazione 1

Verifica scritta 1

Totale ore 41

NOTA: con il simbolo * si intendono gli argomenti non ancora svolti alla data della stesura del

documento, ma che c’è l’intenzione di sviluppare entro il termine dell’a.s. Qualora ciò non fosse

possibile si passerà all’integrazione del documento con altro approvato dalla classe.

Adria, 5 maggio 2017

L’ INSEGNANTE

________________________

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Page 90: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

90

6.7.9 SCIENZE NATURALI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

BEATRICE SCIUTO

CLASSE V A, Liceo Linguistico A.S. 2016-2017

Le alunne della classe hanno mantenuto un comportamento corretto, manifestando nei confronti

delle attività proposte interesse e attenzione sufficientemente regolari. L’impegno è risultato

diversificato, ma complessivamente nell'ambito della positività; il metodo di studio si è rivelato a

volte poco autonomo, anche se sufficientemente rispondente alle esigenze della disciplina.

La partecipazione non sempre ha coinvolto la maggioranza degli allievi, e poche volte si è

caratterizzata per interventi che arricchissero, anche in modo critico, la lezione.

Complessivamente discreto il profilo della classe, all’interno della quale sono presenti alunne che

si distinguono per aver unito alla capacità di gestire autonomamente le conoscenze e competenze

acquisite, la fluidità discorsiva e argomentativa, e un gruppo numeroso di allieve che hanno

raggiunto risultati in linea con l’impegno diligente e la sufficiente padronanza nelle abiltà

fondamentali della disciplina; infine alcuni elementi, per i quali la preparazione risulta fragile

soprattutto a causa di applicazione poco metodica, mostrano qualche difficoltà nel presentare con

proprietà espositiva e con rigore logico le conoscenze di cui sono in possesso, ma, se

opportunamente guidati, ottengono risultati sufficienti.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

conoscere e descrivere i principali gruppi di molecole organiche

conoscere e descrivere strutture, funzioni e metabolismo di molecole di interesse biologico

conoscere e descrivere processi legati alle biotecnologie e alle loro applicazioni

conoscere e descrivere fenomeni geologici relativi alla litosfera

definire concetti, leggi, principi, regole

conoscere la terminologia specifica

ABILITA’

analizzare strutture di interesse biologico/geologico stabilendo opportune relazioni con

caratteristiche, funzioni, proprietà;

analizzare fasi e significato dei diversi processi/ fenomeni biologici o geologici;

analizzare possibili applicazioni di tecnologie in ambito biologico;

enucleare, in relazione ai processi biologici e geologici studiati e alle teorie apprese, gli

aspetti principali e stabilire opportuni confronti e collegamenti;

comprendere e saper utilizzare la terminologia e il simbolismo specifici della disciplina per

interpretare, decodificare o rappresentare dati e informazioni (disegni, schemi, simboli,

formule, tabelle, diagrammi, grafici, carte).

Page 91: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

91

COMPETENZE

sistemare in un quadro unitario e coerente le proprie conoscenze;

selezionare ed impiegare correttamente e in modo personale i concetti chiave della

disciplina, anche al fine di affrontare nuove situazioni problematiche;

comunicare in modo preciso ed efficace le proprie conclusioni, usando con consapevolezza

la terminologia propria della disciplina;

essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e

sociale in cui vengono applicate, anche per porsi in modo critico e cosciente di fronte allo

sviluppo scientifico e tecnologico della società presente, valutando rischi e benefici.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

CHIMICA ORGANICA- BIOCHIMICA- BIOTECNOLOGIE.

CAPITOLO 19 (testo di Chimica): Il mondo del carbonio

- 19.1 I composti organici.

- 19.2 Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani; regole IUPAC per la nomenclatura.

- 19.3 Gli isomeri: stessa formula bruta per molecole diverse.

- 19.4 Gli idrocarburi insaturi: alcheni e alchini; regole IUPAC per la nomenclatura .

- 19.5 Gli idrocarburi aromatici.

- 19.6 I gruppi funzionali.

- 19.7 I polimeri.

CAPITOLO 20 (testo di Chimica): Le basi della biochimica

- 20.1 Le biomolecole.

- 20.2 I carboidrati: i monosaccaridi, i disaccaridi, i polisaccaridi. Struttura e funzioni.

- 20.3 I lipidi. Struttura e funzioni.

- 20.4 Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine .Struttura e funzioni.

- 20.5 Nucleotidi e acidi nucleici: DNA, RNA, duplicazione del DNA.

CAPITOLO 9 (testo di Biologia): L’energia e il metabolismo

- 9.1 L’energia può essere convertita da una forma all’altra: anabolismo, catabolismo, regolazione

dei processi metabolici.

- 9.2 L’energia scorre attraverso gli ecosistemi.

- 9.3 Nella fotosintesi l’energia della luce solare viene usata per produrre zuccheri

- 9.4 La fotosintesi avviene in due fasi collegate

- 9.5 Nella fase luminosa l’energia della luce solare viene intrappolata come energia chimica

- 9.6 Nella fase oscura le molecole ricche di energia sono usate per produrre zuccheri.

- 9.7 Nella respirazione cellulare l’ossigeno è usato per ricavare energia dagli zuccheri.

- 9.8 La respirazione cellulare è divisa in tre tappe.

- 9.9 Nella glicolisi il glucosio è scisso in piruvato.

- 9.10 Nel ciclo di Krebs l’ossidazione del glucosio prosegue fino a CO2 .

- 9.11 Nella fosforilazione ossidativa l’energia liberata nel trasporto di elettroni è usata per produrre

ATP.

- 9.12 Nella fermentazione l’energia viene estratta dagli zuccheri in assenza di ossigeno.

- 9.13 La respirazione cellulare è centrale per molti processi metabolici importanti.

Page 92: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

92

CAPITOLO 10 (testo di Biologia): Le biotecnologie

- Una visione d’insieme sulle biotecnologie: biotecnologie classiche e nuove.

- 10.5 L’ingegneria genetica permette la manipolazione del DNA per scopi pratici: enzimi di

restrizione, clonazione.

- 10.6 Il DNA può essre manipolato in molti modi; librerie genomiche, sonde.

- 10.7 Piante e animali possono essere modificati geneticamente; MGM, OGM vegetali e animali,

loro applicazioni; riflessioni su benefici e rischi legati all’uso di OGM.

- 10.8 Il trasferimento nucleare permette di produrre cloni.

- 10.12 La terapia genica ha l’obiettivo di curare alcune malattie genetiche.

- SCIENZE DELLA TERRA.

CAPITOLO 9 (testo di Scienze della Terra): I materiali della terra solida

- 9.1 I minerali

- 9.6 Le rocce

- 9.7 Le rocce magmatiche

- 9.9 Le rocce sedimentarie

- 9.11 Le rocce metamorfiche

CAPITOLO 11 (testo di Scienze della Terra): I fenomeni vulcanici (letture e commento) (*)

-11.1 Che cos’è un vulcano.

-11. 2 I prodotti delle eruzioni.

-11.3 Classificare i vulcani

-11. 4,5,6, Tipi di eruzioni

-11.8 Distribuzione geograficadei vulcani

CAPITOLO 12 (testo di Scienze della Terra): I fenomeni sismici (letture e commento) (*)

-12.1 Che cos’è un terremoto

-12.2 Le onde sismiche.

-12.3 Misurare un terremoto

-12.4 Distribuzione geografica dei terremoti

-12.5 Comportamento delle onde sismiche

CAPITOLO 13 (testo di Scienze della Terra): La Tettonica delle placche (letture e

commento) (*)

- 13.1 La struttura interna della Terra: crosta (oceanica e continentale), mantello, nucleo.

- 13.5 L’espansione dei fondali oceanici: dorsali, fosse abissali, espansione e subduzione.

- 13.6 Le placche litosferiche.

- 13.7,8,9 Margini convergenti, divergenti, trasformi.

(*) I contenuti contrassegnati dall’asterisco verranno completati dopo il 15 maggio.

Page 93: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

93

2. METODOLOGIE

Per presentare gli argomenti oggetto di studio si è fatto prevalentemente uso della lezione frontale,

affiancata da momenti di dialogo e discussione collettiva; le informazioni e i concetti essenziali

sono stati proposti in modo sintetico e poco nozionistico, puntando alla comprensione del

significato di processi pittosto che alla ripetizione e memorizzazione di formule e procedimemti,

senza tuttavia rinunciare ad una trattazione rigorosa. Particolare attenzione è stata rivolta all’uso

corretto del linguaggio scientifico. Non si è trascurato di chiedere agli studenti di esplicitare i

concetti conosciuti, quelli poco chiari e i punti di maggior difficoltà, affinché le attività svolte

fossero, il più possibile, alla portata del singolo.

3. MATERIALI DIDATTICI

Testi in adozione:

Valitutti Tifi Gentile Lineamenti di chimica (Zanichelli Editore);

J. Simon Al cuore della Biologia secondo biennio e quinto anno (Pearson);

Lupia Palmieri Parotto Osservare e capire # la Terra. La geodinamica interna, interazioni tra

geosfere e cambiamenti climatici. (Zanichelli Editore).

Il libro di testo, gli appunti di lezione hanno rappresentato il punto di riferimento per

l’apprendimento dello studente; l’attività didattica ha, in alcune occasioni, tratto vantaggio

dall’analisi di materiali attinti da altre pubblicazioni e dall’uso di strumenti multimediali.

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE

Per acquisire elementi informativi sull'andamento dello sviluppo del curricolo e giudizi relativi al

livello raggiunto dagli allievi, rispetto agli obiettivi prefissati, sono state utilizzate verifiche

periodiche, in particolare interrogazioni (almeno una per Periodo), intese come discussione aperte

anche all'intera classe, prove scritte valide per l’orale (almeno due per Periodo), costituite da

quesiti a risposta aperta e/o a scelta multipla ; la disciplina è stata anche oggetto di una simulazione

di terza prova (tipologia B).

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

La valutazione ha fatto riferimento ai seguenti punti:

- conoscenza e comprensione dei contenuti;

- conoscenza del linguaggio e capacità di esposizione (semplice, chiara, con l'impiego del

lessico proprio della disciplina);

- capacità di analisi, sintesi;

- capacità di collegamento e rielaborazione critica.

Sono stati considerati, inoltre, l'atteggiamento dell'alunno nei confronti del lavoro scolastico

(attenzione alle lezioni, impegno e puntualità del lavoro, collaborazione con i compagni, contributo

personale alle attività in classe) e le modificazioni avvenute nel comportamento, rispetto ai livelli di

partenza, relativamente agli obiettivi físsati.

La griglia per la valutazione delle prove orali o scritte -valide per l’orale- sottoriportata, è stata

elaborata dal Dipartimento di Scienze Naturali.

Page 94: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

94

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE E ORALI

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

(in decimi)

CONOSCENZE

Si valuta il grado di possesso dei dati, delle

definizioni e dei contenuti

Non conosce gli argomenti trattati 1

Conoscenze scarse 1.5

Conoscenze parziali e/o non sempre corrette

rispetto ai contenuti minimi

2

Conoscenze essenziali e corrette 2.5

Conoscenze corrette e complete 3.5

Conoscenze ampie 4

Conoscenze ampie ed approfondite 4.5

COMPETENZE ESPOSITIVE,

LINGUISTICHE E ARGOMENTATIVE

Si valuta l’esposizione corretta ed ordinata dei dati

conosciuti, aderenza e pertinenza a quanto

richiesto, uso dei termini specifici della disciplina

Esposizione scorretta e confusa, scarsa

aderenza a quanto richiesto, mancato uso dei

termini specifici della disciplina

1

Esposizione non sempre corretta, parziale

pertinenza a quanto richiesto, limitato uso dei

termini specifici della disciplina

1.5

Sufficiente capacità di individuazione dei

concetti chiave e di rielaborazione personale,

uso quasi sempre corretto dei termini specifici

della disciplina

2

Esposizione corretta, discreta aderenza,

corretto uso dei termini specifici della

disciplina

2.5

Buona esposizione dei contenuti, scelta dei

termini e rielaborazione personale.

3

Eccellente esposizione dei contenuti, scelta

dei termini e rielaborazione personale.

3.5

CAPACITA’

Si valuta la capacità di analisi, di sintesi, di

approfondimento e di operare collegamenti

Scarse capacità di analisi e/o sintesi. Difficoltà

nell’operare collegamenti

1

Sufficienti capacità di analisi e/o sintesi. Non

sempre appropriati i collegamenti 1.5

Collegamenti e analisi coerenti eseguiti in

maniera autonoma

Buone capacità di approfondimento.

2

Voto complessivo della prova orale /10

Ore di lezione svolte: il corso di Scienze Naturali ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 23 ore effettive e, verosimilmente,

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 34, per un totale di circa 57 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise:

lezione frontale o dialogata per lo sviluppo del programma, ripasso per recupero curricolare

(40 ore circa)

verifiche orali o scritte (valide per l’orale), correzione delle prove scritte (13 ore )

altre attività (4 ore )

Adria, li 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………… …………..........................................

………………………………………..

Page 95: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

95

6.7.10 STORIA DELL’ARTE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MARINO BELTRAMINI

CLASSE 5 A indirizzo Linguistico A.S. 2016-2017

L’attività curricolare ha avuto uno svolgimento complessivamente sufficientemente regolare

rispetto a quanto previsto in sede di programmazione annuale. Le allieve nel corso di questa

seconda parte dell’anno scolastico, hanno manifestato una partecipazione più attiva rispetto alla

prima parte del corrente anno scolastico e del precedente biennio, risultando quindi: costruttiva e

critica per alcuni (20%), per lo più ricettiva per resto della classe. L’interesse espresso per la

disciplina è stato generalmente discreto e, in alcuni studenti particolarmente vivo, l’impegno

globale è stato abbastanza regolare. Il profitto risulta mediamente più che discreto tuttavia alcune

allieve si sono distinti evidenziando un profitto eccellente, sostenuto da buone capacità e frutto di

un rigoroso impegno, di un vivo interesse; complessivamente regolare la frequenza.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

del contesto storico-culturale entro cui si forma e si esprime l’opera d’arte (avvenimenti,

movimenti, correnti, tendenze culturali);

dei temi, soggetti, generi della raffigurazione (tipologie iconografiche);

degli elementi espressivi del linguaggio artistico del singolo autore o di scuole e correnti

(metodi compositivi);

delle tecniche di realizzazione delle opere.

ABILITÀ:

Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

saper compiere l'analisi e la lettura complessiva dell'opera d'arte (periodo, autore, committente, destinazione, tema, linguaggio, tecniche comprendendo ed utilizzando in modo appropriato una terminologia specifica;

possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche;

essere in grado di riconoscere e spiegare gli aspetti iconografici e simbolici, i caratteri stilistici, le funzioni, i materiali e le tecniche utilizzate

riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni e modi di rappresentazione, di organizzazione spaziale e linguaggi espressivi;

individuare, mettendo in luce i significati e i messaggi complessivi: - l’apporto individuale, le poetiche e la cultura dell’artista - l contesto socio-culturale entro il quale l’opera si è formata e l’eventuale rapporto con la committenza

- la destinazione dell’opera e la funzione dell’arte anche in riferimento alle trasformazioni

Page 96: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

96

successive del contesto ambientale;

comprendere le problematiche relative alla fruizione dell’opera d’arte nelle sue modificazioni nel tempo e seguire l’evoluzione del giudizio sulle opere e gli artisti;

Saper esprimere da parte dell’alunno un giudizio personale sui significati e sulle specificità dell’opera;

Riconoscere le interrelazioni tra le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà europee e internazionali;

cogliere le relazioni esistenti tra espressioni artistiche di diverse civiltà e aree culturali enucleando analogie, differenze e interdipendenze

di comprendere il processo di convergenza nel prodotto artistico di una complessità di

fattori: storici, culturali, estetici;

di cogliere nell’opera d’arte i legami tra la tradizione del passato e la cultura

contemporanea;

di creare i collegamenti e le analogie tra movimenti, artisti, opere;

saper fare una sintesi delle conoscenze in una trattazione pertinente e chiara di risposta ai

quesiti formulati durante le verifiche;

di approfondimento personale dei contenuti.

COMPETENZE:

essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e ar-tistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione

Riconoscere e analizzare i diversi testi iconici (pittorici, scultorei e architettonici) come fonte di ogni riflessione (formale, tematica, storica, critica....) sull’arte

saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive

Saper cogliere i legami del processo artistico (temi e modelli espressivi) con altri ambiti disciplinari in quanto nell'opera d'arte confluiscono aspetti e componenti di diversi saperi (umanistico, scientifico, tecnologico).

essere consapevoli che l'opera d'arte è un prodotto che esprime la ricchezza di valori e la dignità dell'uomo come individuo e come membro di una comunità sociale e ne manifesta la peculiare identità

saper individuare le coordinate storico culturali del processo artistico;

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo I Neoclassicismo e Romanticismo

L'età neoclassica

Caratteri dell'architettura neoclassica: Ledoux , Boullèe (pagg. 771 – 774) analisi dell’opera

cenotafio, di Newton.

L'estetica di Canova (pagg. 786 – 800) analisi delle opere “Monumento funebre M. Cristina

d’Austria"* "Amore e Psiche" "Paolina Borghese come Venere vincitrice"; "Le Grazie";

l'etica di David (pagg. 804 – 807 analisi delle opere “Morte di Marat” e “Giuramento degli

Orazi”;

Ingrès (pagg. 818 – 819) analisi dell’opera “la bagnante di Valpinçon”*, “La grande

Odalisca;

Page 97: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

97

Goya (pagg. 821 – 824) analisi dell’opera “Il sonno della ragione genera mostri”, “Los

fusiliamentos 3 maggio 1808”).

L'età romantica:

le poetiche del pittoresco e del sublime: (opere Blake “Isaac Newton”* Füssli “L’incubo”*);

la pittura romantica in Inghilterra: (pagg. 843 - 848) il naturalismo di Constable e Turner

(analisi dell’opera “Il mulino di Flatford”*);

la pittura di storia in Francia: Géricault e Delacroix (pagg. 850 – 859) analisi delle opere “La

zattera della Medusa”, “Le monomanie”, “La Libertà guida il popolo” “Il rapimento di

Rebecca”;

il paesaggio Friedrich (pagg. 838 - 841) analisi dell’opera “Le bianche scogliere di Rügen*,

“Monaco in riva al mare”*, “Naufragio della Speranza”*;

l’esperienza italiana: Il Romanticismo storico Hayez (pagg. 868 – 869) analisi dell’opera “Il

bacio”, “Vespri siciliani”*;

il paesaggio Francia: (pagg. 871 – 872) Corot “La cattedrale di Chartres, Rosseau e la

Scuola di Barbizon;

I Preraffaelliti (Itinerari 3.2) analisi dell’opere “Ofelia”* e “Cristo nella casa dei genitori” di

J. E. Millais”*, “Ecce ancilla domini” di D. G. Rossetti*).

Modulo II - Realismo Impressionismo Simbolismo

Il realismo:

Dalla scuola di Barbizon, al padiglione realista di Courbet: (pagg. 873 – 875), analisi delle

opere “Lo spaccapietre”, “Funerale ad Ornans”*, “ L’atelier del pittore”;

Daumier “Nous voulons Barabba”, “Vagone di terza classe”

F. Millet: analisi delle opere “Angelus”*, "Il seminatore"*;

Il realismo in Italia: (pagg. 877 – 882) i macchiaioli Fattori, Lega, analisi dell’opera "La

vedetta"

Neogotico, Storicismo Eclettismo W. Morris Arts & Crafts* (cenni).

L'impressionismo ed il postimpressionismo (pagg. 899 – 905; pag. 941):

La realtà e la coscienza: (pagg. 912 – 918) l’opera di Manet (la pittura oggetto spazio, luce,

posizione dello spettatore analisi delle opere “Colazione sull’erba”, “Olympia”, “ Il bar

alle Folies Bergére”, “Il piffero”*);

la nascita dell’Impressionismo: pittori impressionisti: Monet (pagg. 919 – 924), Degas

(pagg. 925 – 928), Renoir (pagg. 930 – 935), analisi dell’opere “Regate ad Argentuil*”

“Impression soleil levant”, “Cattedrale di Rouen”, “Lo stagno delle ninfee”, “La lezione di

ballo”, “L’absynthe”, “La Grenouillière”, “Moulin de la Galette”*, “Colazione dei

canottieri”*;

i pittori postimpressionisti: Cézanne (pagg. 943 – 948), Seurat (pagg. 949 – 953), Signac,

Van Gogh (pagg. 960 – 970), Lautrèc, (pagg. 971 – 973); analisi dell’opere “Il circo”,

“Bagnade a Asniers”, “Domenica alla Grande Jatte”, "La sala da pranzo"*, “La casa

dell’impiccato”, “I giocatori di carte”, “Le grandi bagnanti”* “La montagna Saint Victoire”,

“I mangiatori di patate”, “Il postino Roulin”*, “Camera da letto”, “Notte stellata” "Campi di

grano con corvi", "la chiesa di Auvers"*, “Al Moulin Rouge”, “Au Salon de la Rue des

Moulins”;

il riflesso delle teorie francesi in Italia: il Divisionismo italiano Segantini, Previati, (analisi

dell’opera “Il quarto stato” * G. Pelizza da Volpedo).

Page 98: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

98

Il Simbolismo e Art Nouveau:

Le origini e lo sviluppo della sensibilità simbolista: A. Böcklin, G. Moureau O. Redon

(analisi delle opere “L’isola dei morti”, “L’apparizione”)*;

Gauguin e il sintetismo: (pagg. 954 – 959); analisi dell’opere “Visione dopo il sermone”*,

“La belle Angèle”*, “Lo spirito dei morti”, “Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo”,

“Il Cristo giallo”);

le linee dell’Art Nouveau in Italia ed in Europa: (pagg. 977 – 980) l’architettura dell’Art

Nouveau Belgio (Horta Van de Velde), Francia (Guimard)*, Spagna (Gaudì)*, Inghilterra

MacIntosh (cenni)*;

Le Secessioni: Secessione viennese: (pagg. 987 – 990) Hoffman, Olbrich, Wagner, Klimt

(pagg. 981 – 986) analisi dell’opere “Il bacio” “Giuditta” “Il fregio di Beethoven”*;

Secessione di Berlino: lo scandalo Munch (pagg. 1002 – 1008) analisi delle opere del

“Fregio della vita”* “L’urlo”, “Il bacio” “La bambina malata” “Sera in corso Johan”

“Pubertà*;

Modulo III - La definizione del Moderno

La ricerca di forme nuove, i movimenti d'avanguardia: Espressionismo, Cubismo, Futurismo,

Astrattismo:

l'Espressionismo: i Fauves (pagg. 991 – 999) Matisse, Derain (analisi dell’opera “La danza”,

“Joi de vivre”); Die Brücke Kirchner (analisi dell’opera “Cinque donne per strada”), Nolde,

Schmidt-Rottluf, Heckel;

Pittura di Picasso dal 1900 al 1930: (pagg. 1019 – 1035) periodo blu e periodo rosa (analisi

delle opere "La vita“*, "Poveri in riva al mare", “Famiglia di saltimbanchi”, "Les

demoiselles d’Avignon");

Cubismo analitico e sintetico: Picasso, Braque analisi delle opere “Natura morta con la sedia

di paglia”, "Natura morta spagnola"* “Natura morta con asso di fiori”*);

“Guernica”;

Futurismo: Boccioni, Balla (pagg. 1043 – 1054 pagg. 1060 – 1061) analisi delle opere “La

città che sale”, “Forme uniche nella continuità dello spazio”, “Stati d’animo”, “Dinamismo

di un cane al guinzaglio”);

Astrattismo Der Blaue Reiter: (pagg. 1099 – 1109) Kandinsky (Impressioni,

Improvvisazioni, Composizioni), Marc, Klee;

L'arte tra le due guerre (pagg. 1120 - 1126; pagg. 1071 -1097; pagg. 1158 -1185):

Tra avanguardia e ordine: (pagg. 1119 – 1126) P. Mondrian, e il Neoplasticismo (Rietveld,

Van Doesburg) analisi delle opere “Il ciclo dell’albero“ “Composizione” “Molo e oceano”,

“Cinema-ristorante Aubette”, "Sedia rosso-blu"*);

l’esperienza Dada: (pag. 1071 – 1075) Dada a Zurigo H. Ball, H. Arp, T. Tzsara, Dada a

New York M. Duchamp, F. Picabia, A. Stiegliz, Man Ray analisi delle opere “orinatoio-

fontana” “La Gioconda con i baffi” “La Mariée mise à nu par ses célibataires, même)*,

Dada in Germania Berlino Colonia e Hannover

la Metafisica: G. De Chirico (analisi delle opere “Le muse inquietanti” “Enigma dell’ora”),

C. Carrà, ("L'idolo ermafrodito"), Morandi, Savinio ("L'isola dei Giocattoli)*;

Il Surrealismo e l’inconscio: (pag. 1076 – 1097) figurativo M. Ernst, R. Magritte, S. Dalì, e

non figurativo Mirò (analisi delle opere “La vestizione della sposa”, “La pubertè proche”,

“Il carnevale di Arlecchino” “La persistenza della memoria”* “Sogno provocato da un volo

d’ape” “Ceci n’est pas une pipe” “la condizione umana”*)

“Guernica” Picasso

L'École de Paris: M. Chagall, A. Modigliani.

Page 99: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

99

La città industriale e l'architettura del Movimento Moderno ( pagg. 1127 – 1148):

La corrente razionalista europea : Gropius, Mies van der Rohe, Le Corbusier analisi delle

opere "Ville Savoy", "Officine Fagus", "Sede Bauhaus a Dessau" "Padiglione a Barcellona"

"Seagram Building");

L'architettura organica e l'opera di F.L. Wright (pag. 270 – 271, analisi delle opere "Praires

houses", "Casa sulla cascata")

Modulo IV - Dal dopoguerra agli anni ottanta

La Pop Art, espressione della società dei consumi (pagg. 1211– 1215):

Andy Warhol: arte, moda, cinema e pubblicità (analisi delle opere “Zuppa Campbell”

“Brillo box”;

R. Lichtenstein, C. Oldenburg.

Andy Warhol (analisi dell’opera “Zuppa Campbell”); Georg Segal, R. Lichtstein;

Oldenburg.

*Analisi delle opere con materiale fornito dal docente in formato digitale (file word o PDF

Argomenti da completare

n. b. gli argomenti da completare sono quelli evidenziati in giallo

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie:

con lezioni frontali su tracce del libro testo in adozione con integrazione di saggi critici estratti

da altri testi e forniti dalla docenza;

tramite l'utilizzo nell'aula LIM di materiale audiovisivo relativo alle collezioni di grandi musei e

letture iconografiche di opere significative;

attraverso la visione e l’analisi testuale di opere di importanti autori;

discussioni guidate in classe

Per quanto attiene ai criteri di organizzazione del lavoro disciplinare, la narrazione delle vicende

artistiche è stata svolta gradualmente con inquadramenti generali e focalizzazioni particolari in

relazione alla scelta degli artisti e delle tematiche ritenute più significative ed emblematiche per

ciascun periodo storico.

La periodizzazione temporale e geografica seguita è stata quella canonica prevista dai tradizionali

manuali di Storia dell'Arte, tenendo presente le opportune integrazioni con lo svolgimento dei

programmi delle altre discipline.

Nella presentazione degli argomenti di studio è stata evidenziata la necessità di avere come punto di

riferimento il contesto storico e culturale nel quale le opere sono state realizzate. L'inquadramento

generale dell'epoca è stato definito anche con lo studio da parte degli studenti di contenuti derivanti

da discipline affini.

In tal modo si è potuto risalire all'ampio contesto in cui si forma l'opera d'arte (movimenti, correnti

stilistiche, tendenze culturali).

L'analisi delle opere è stata effettuata tenendo presente i seguenti parametri: autore, soggetto,

datazione, ubicazione tecnica e materiali, funzione, destinazione, iconografia e iconologia,

caratteristiche stilistiche.

Si è cercato inoltre di stimolare gli studenti al confronto di opere affini sul piano iconografico o

tipologico per individuare analogie e differenze, nonché all'approfondimento di tematiche collaterali

o interdisciplinari.

articolare attenzione è stato posto nel percorso formativo disciplinare degli studenti all'acquisizione

dell'espressione linguistica e terminologica propria della materia.

Page 100: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

100

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Testo in adozione: - Il Cricco Di Teodoro Itinerario nell’arte Dall’età dei Lumi ai giorni nostri

Vol. 3 – Zanichelli versione verde. Terza edizione;

Laboratorio multimediale per l'utilizzo di L.i.m. dvd, notebook per proiezioni opere, rete web;

Articoli e saggi di approfondimento riferiti ai temi oggetto di approfondimento.

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

verifiche orali;

presentazione multimediale di opere e/o autori dei periodi trattati, selezionati

autonomamente dagli studenti e non presenti nei contenuti disciplinari del docente;

verifiche scritte con redazione di schede di opere (autore, soggetto, collocazione, tecnica,

notizie storico – critiche) e/o trattazioni sintetiche di un artista o di un movimento; quesiti a

risposta singola su argomenti significativi del programma svolto.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti indicatori stabiliti dal Collegio dei Docenti dell'Istituto

e riportati nelle schede apposite di valutazione quadrimestrale per materia.

A livello comportamentale:

partecipazione, impegno, metodo di studio, qualità dell'apprendimento, frequenza, condotta.

A livello delle competenze:

grado di conoscenza, comprensione ed analisi dei contenuti, capacità di espressione e sintesi.

La griglia di valutazione usata è quella adottata dal Dipartimento disciplinare.

Ore di lezione svolte: Il corso di Storia dell’Arte ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore

previste dal Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 27 ore effettive e verosimilmente

durante il Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 35 per un totale di circa 62 ore. Le attività

didattiche sono state così suddivise:

Ore

Spiegazione 35

Verifiche orali 20

Verifica scritta 2

Lezione 4

Interrogazione e spiegazione 1

Page 101: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

101

GRIGLIA DI VALUTAZIONE STORIA DELL'ARTE

Adria, li 05 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. ………………………………………….

Indicatori Descrittori Punteggio

Aderenza alle richieste

della consegna (argomento proposto)

Punti 2

□ Incompleta e frammentaria

□ Parzialmente adeguata

□ Sufficiente aderenza

□ Puntuale e completa aderenza

0,5

1

1,5

2

Conoscenze

Punti 3

□ Scarso possesso delle conoscenze richieste

□ Limitata/incerta conoscenza anche degli elementi essenziali

□ Sufficiente conoscenza (almeno degli elementi essenziali)

□ Discreta conoscenza dell’argomento

□ Buona conoscenza dell’argomento

□ Ampia e sicura conoscenza dell’argomento

0,5

1

1,5

2

2,5

3

Sviluppo logico e trattazione coerente; competenze

linguistiche, terminologiche

(lessici specifici) ed espositive.

Punti 2,5

□ Incerto e confuso

□ Approssimativo/disordinato anche per gli aspetti più semplici della traccia.

□ Sviluppo sufficiente dal punto di vista logico/linguistico e trattazione accettabile

□ Discreto Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente

□ Buono Sviluppo logico/linguistico e trattazione coerente con competenza terminologica ed espositiva

0,5

1

1,5

2

2,5

Grado di Sintesi o approfondimento e

valutazione personale dei contenuti

Punti 2,5

□ Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale del tutto inadeguato

□ Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale incerto

□ Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale sufficiente

□ Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale discreto

□ Grado di Sintesi/approfondimento/valutazione personale buono/ottimo

0,5

1

1,5

2

2,5

Page 102: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

102

6.7.11 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

BARETTA STEFANO

CLASSE 5^ A Linguistico A.S. 2016/2017

La classe ha dimostrato un buon interesse per la materia e disponibilità al lavoro scolastico

conseguendo un profitto mediamente ottimo. Il comportamento è risultato educato e rispettoso.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata,

i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE e ABILITA’:

la classe nel suo insieme ha conseguito gli obiettivi generali della disciplina relativi sia all’aspetto

pratico, acquisendo la capacità di affrontare situazioni motorie complesse con e senza attrezzi,

singolarmente ed in gruppo; che all’aspetto teorico per quanto riguarda la terminologia usata

durante la spiegazione pratica, sapendo esporre gli argomenti. Gli alunni hanno acquisito, a diversi

livelli, il valore della corporeità, il consolidamento di una cultura motoria e sportiva quale costume

di vita, il completo sviluppo corporeo e motorio, la capacità di trasferire, attraverso la pratica

sportiva, modi di essere, coscienza sociale, rispetto delle regole e valori umani nella vita di ogni

giorno.

COMPETENZE:

al termine del ciclo di studi gli alunni, in maniera eterogenea, sono in grado di:

Eseguire esercizi di coordinazione dinamica generale ed intersegmentaria con o senza attrezzi;

Applicare fondamentali di pallavolo e pallamano;

Esprimere parzialmente la loro creatività corporeo-espressiva;

Gestire in modo autonomo una attività motoria, applicando norme e principi per la sicurezza e la

salute.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Esercizi pre-atletici

Esercizi di stretching

Circuit training

I giochi sportivi di squadra:

Page 103: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

103

Pallavolo

Pallamano.

Badminton

Acrosport

Atletica leggera

Lezione ideata e condotta dagli alunni

Attività in ambiente naturale

Centro sportivo scolastico

TEORIA:

I metabolismi energetici di produzione dell’energia

I benefici dell’attività fisica

2. METODOLOGIE

-Lezione frontale per imitazione: un’abilità motoria viene realizzata rifacendosi ad un modello;

- globale: si avvicina maggiormente al compito da svolgere

- analitico: viene esaminata una parte della sequenza motoria, per poi tornare alla composizione

globale arricchita rispetto alla precedente.

- ludico, in cui le proposte rispettano gli elementi caratteristici del gioco.

- a gruppi: per favorire l’organizzazione e socializzazione tra i compagni.

- scoperta guidata e risoluzione di problemi: per stimolare l’elaborazione cognitiva dei ragazzi,

favorisce l’azione creativa. Generalmente parlando l’insegnante dovrà agire come facilitatore degli

apprendimenti motori dando rinforzi positivi agli alunni.

-Lezione frontale teorica e con supporti informatici

3. MATERIALI DIDATTICI

Soprattutto il libro in adozione di Fiorini – Coretti – Bocchi, In movimento, Ed. Marietti Scuola

Page 104: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

104

4. TIPOLOGIA DELLE PROVE

Allo scopo di misurare l’andamento del processo educativo e per avere costanti informazioni sui

ritmi di apprendimento e sul conseguimento degli obiettivi cognitivi da parte di ciascun alunno,

sono state effettuate:

- verifiche formative, volte ad accertare l’acquisizione di abilità tecnico-operative

- verifiche sommative finalizzate all’assegnazione del voto di profitto.

Primo periodo (trimestre): almeno una prova teorica e almeno una pratica.

Secondo periodo (pentamestre): almeno una prova teorica e almeno due pratiche.

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Tutte le verifiche, orali, scritte, pratiche, sono state comunque valutate, coerentemente con i criteri

stabiliti dal dipartimento di scienze motorie e sportive e relativa griglia di seguito riportata, in linea

con quanto fissato dal POF della scuola.

Page 105: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

105

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE: Griglia di Valutazione 2016-2017

Conoscenze

Competenze (comunicative/operative)

Competenze (cognitive e motorie)

Giudizio

Voto

Non conosce gli elementi della

disciplina. Non evidenzia comprensione.

Non percepisce e non analizza dati, modelli,

informazioni derivanti dall’esperienza vissuta

Non sa applicare procedimenti, metodi specifici.

Non si impegna e non partecipa.

Non sa analizzare principi, regole,

tecniche, procedimenti, metodi specifici Non ha rispetto delle regole sociali e della

solidarietà con gli altri.

Gravemente

insufficiente

1 2

3

Conosce in modo molto lacunoso e

frammentario la disciplina. Comprende solo qualche contenuto.

Percepisce ed analizza frammentariamente

dati, modelli, informazioni derivanti dall’esperienza vissuta

Sa applicare solo qualche tecnica, procedimento,

metodo specifico. Non si impegna e partecipa solo in modo disordinato e su sollecitazione.

Sa utilizzare solo qualche principio,

regola, tecnica, procedimento, metodo specifico. Non ha rispetto delle regole

sociali.

Insufficiente

4

Conosce in modo parziale e riferisce in termini non sempre

adeguati gli elementi essenziali

della disciplina Comprende parzialmente i

contenuti minimi.

Percepisce ed analizza parzialmente dati, modelli, informazioni derivanti

dall’esperienza vissuta

Applica parzialmente tecniche, procedimenti, metodi specifici. Si impegna poco e partecipa

solo saltuariamente e su sollecitazione.

Utilizza parzialmente principi, regole, tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Ha scarso rispetto delle regole sociali.

Mediocre

5

Conosce e riferisce in termini molto semplici gli elementi

essenziali della disciplina

Comprende i contenuti minimi

Percepisce ed analizza in forma minimale dati, modelli, informazioni derivanti

dall’esperienza vissuta.

Applica gli elementi minimi di tecniche, procedimenti, metodi specifici. Si impegna e

partecipa saltuariamente e su sollecitazione.

Utilizza gli elementi minimi di principi, regole, tecniche, procedimenti, metodi

specifici. Non ha piena consapevolezza

delle regole sociali.

Sufficiente

6

Conosce e riferisce con termini adeguati gli elementi essenziali

della disciplina.

Comprende i contenuti

Percepisce ed analizza dati, informazioni, modelli derivanti dall’esperienza vissuta.

Applica tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Si impegna e partecipa in maniera abbastanza regolare seguendo il gruppo.

Utilizza principi, regole, tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Comprende e condivide parzialmente le

regole sociali.

Discreto

7

Conosce e riferisce con

proprietà gli elementi essenziali

della disciplina.

Comprende i contenuti in modo sicuro.

Percepisce ed analizza dati, informazioni,

modelli derivanti dall’esperienza vissuta.

Applica tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Si impegna e partecipa in maniera regolare ed autonoma.

Utilizza principi, regole, tecniche,

procedimenti, metodi specifici.

Sintetizza conoscenze acquisite al fine di

produrre sequenze motorie, progetti, soluzioni e li trasferisce in contesti diversi.

Comprende e condivide le regole sociali.

Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante.

Buono

8

Conosce e riferisce con proprietà gli elementi essenziali

della disciplina.

Comprende i contenuti in modo sicuro.

Stabilisce semplici relazioni tra gli

elementi della disciplina.

Percepisce ed analizza completamente dati, informazioni, modelli derivanti

dall’esperienza vissuta.

Applica con sicurezza principi, regole, tecniche, procedimenti, metodi specifici. Si impegna e

partecipa con entusiasmo cercando di coinvolgere

il gruppo classe.

Utilizza con sicurezza principi, regole, tecniche, procedimenti, metodi

specifici.

Sintetizza conoscenze acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti,

soluzioni e li trasferisce in contesti diversi.

Comprende e condivide attivamente le regole sociali. Collabora attivamente con i

compagni e l’insegnante.

Ottimo

9

Conosce gli elementi essenziali

della disciplina e li riferisce in

modo appropriato. Comprende i contenuti in modo

approfondito.

Stabilisce relazioni tra gli elementi della disciplina.

Percepisce ed analizza completamente ed in

forma autonoma dati, informazioni, modelli

derivanti dall’esperienza vissuta. E’ sicuramente autonomo nell’applicare principi,

regole, tecniche, procedimenti, metodi specifici.

Si impegna e partecipa con entusiasmo coinvolgendo il gruppo classe.

Sa utilizzare completamente in modo autonomo, le conoscenze acquisite.

Sintetizza autonomamente le conoscenze

acquisite al fine di produrre sequenze motorie, progetti, soluzioni e li trasferisce

in contesti diversi. Comprende e condivide

attivamente le regole sociali. Collabora attivamente con i compagni e l’insegnante.

Eccellente

10

Page 106: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

106

Tutti gli alunni sono stati valutati tenendo in considerazione la situazione iniziale, i progressi

ottenuti, la partecipazione, l’impegno, le capacità relazionali, il comportamento e il rispetto delle

regole.

Ore di lezione svolte: 52

Adria, 05 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

Stefano Baretta ____________________________________

____________________________________

Page 107: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

107

6.7.12 RELIGIONE o ATTIVITA’ ALTERNATIVE

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Roy Benas

CLASSE 5 B L Insegnamento della Religione Cattolica A.S. 2016-2017

La classe 5^A L è costituita da 26 studentesse delle quali 16 avvalentesi dell’Insegnamento della

Religione Cattolica. Durante il Pentamestre in corso lo studente Filippo Chiarelli si è ritirato dalla

scuola. Questa classe nel corso del quinquennio può vantare un atteggiamento molto variegato nelle

individualità, alcune studentesse sono state costanti nell’interesse e nello studio, propositive e

puntuali nelle consegne e un’ottima disponibilità ad aderire alla proposta della Disciplina. Ci sono

altre invece che hanno espresso minore interesse e disponibilità e sono state discontinue nella

partecipazione e nello studio. Sostanzialmente però, nonostante la classe manifestasse a volte

tensioni tra le studentesse, nei confronti del docente sono state corrette permettendo così di

affrontare il programma con serenità.

Possiamo apprezzare pertanto una crescita nelle conoscenze, competenze e abilità riguardanti la

materia, ciò è particolarmente evidente in una parte della classe che ha messo a frutto le proprie

capacità cognitive, dimostrando una motivazione seria e costante e una buona capacità di

rielaborare le conoscenze acquisite, è stato in grado di pervenire a risultati apprezzabili e per

qualcuno anche eccellenti, contribuendo positivamente allo svolgimento delle lezioni con interventi

e apporti personali significativi.

Un gruppo ridotto di studenti manifesta invece un più scarso interesse e coinvolgimento anche

dovuto a una minore capacità di usare i contenuti proposti e rielaborarli con competenza.

In relazione alla programmazione sono stati conseguiti, seppure in maniera differenziata, i seguenti

obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

La Chiesa: aspetti introduttivi: l'organizzazione della Chiesa, i laici, il clero.

Statistiche della Chiesa Cattolica

Il ruolo dei vescovi, cardinali, il Papa.

Gli Istituti di Vita Consacrata Il Cenobitismo orientale.

Il monachesimo occidentale, l'Ordine di San Benedetto e le sue riforme

Gli istituti di Vita Consacrata (Cenobiti e Anacoreti)

Gli Istituti di vita consacrata: l’ascetismo, l’origine e prime espressioni nel cristianesimo.

I patriarcati nella Chiesa dei Primi Secoli e la nascita della Chiesa nel Mondo Antico.

La figura del Sommo Pontefice

Lo Stato Pontificio origine ed attualità.

Presentazione del programma. Il Buddismo: domande e provocazioni

Buddismo ed attualità: Il dramma del popolo tibetano e il Dalai Lama

La ruota della vita (Samsara)

L'attaccamento, l'ira, l'ignoranza e la ruota della reincarnazione.

Il tema dell'illuminazione: similitudini tra le religioni.

Lettura di alcuni testi buddisti (Il Dhammapada), il Buddismo Zen e la meditazione zen.

Page 108: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

108

Religione e società: La fonte di ispirazione dell'arte e della vita nella società buddista.

I Canoni buddisti e le principali correnti.

L'Ottuplice via e l’etica buddista: L'etica del buddismo e confronto con le religioni rivelate

Le origini della Shoah e la riunione di Wannsee.

Il significato della festa ebraica di Rosh Hashanah

Il problema dell’esistenza di Dio e i vari approcci al problema: dall’approccio positivista a quello esistenziale.

ABILITÀ:

Usare fonti giornalistiche, materiale presente sul web e cercare collegamenti

Usare le presentazioni in Power Point con efficacia nelle esposizioni

COMPETENZE:

Saper affrontare le questioni religiose consapevoli della complessità delle domande alle quali si

cerca di dare risposta.

Leggere i fatti di attualità riguardanti la storia della Chiesa e la sua attualità cercando di cogliere il

senso in modo maturo e informato sapendo usare fonti di approfondimento con senso critico.

Cogliere i collegamenti tra fatti ed eventi, scelte politiche e situazioni sociali, politiche e religiose.

Saper usare fonti giornalistiche, materiale disponibile sul Web e creare collegamenti cogliendo il

significato delle cause scatenanti e le conseguenze.

1. CONTENUTI DISCIPLINARI

Affrontare il fatto religioso universale attraverso una religione non cristiana

-Presentazione del programma. Il Buddismo: domande e provocazioni

- Buddismo ed attualità: Il dramma del popolo tibetano e il Dalai Lama

- La ruota della vita (Samsara), le idee della sorte dopo la morte e le conseguenze delle

scelte morali: similitudini e differenze tra buddismo e cristianesimo. Power Point e

Immagini

- L'attaccamento, l'ira, l'ignoranza e la ruota della reincarnazione. Power Point e Immagini

- La vita del Budda: Il tema dell'illuminazione: similitudini tra le religioni. Film, Power

Point e Immagini

- Lettura di alcuni testi buddisti (Il Dhammapada), il Buddismo Zen e la meditazione zen.

Power Point e Immagini

- Religione e società: La fonte di ispirazione dell'arte e della vita nella società buddista.

Power Point e Immagini

- I Canoni buddisti e le principali correnti. Power Point e Immagini

- L'Ottuplice via e l’etica buddista: L'etica del buddismo e confronto con le religioni rivelate

Power Point e Immagini

L’importanza della Chiesa come organizzazione nella società e nella storia.

- La Chiesa: aspetti introduttivi: l'organizzazione della Chiesa, i laici, il clero. Power Point

e Immagini

- Statistiche della Chiesa Cattolica Power Point e Immagini

- Il ruolo dei vescovi, cardinali, il Papa. Power Point e Immagini

- Gli Istituti di Vita Consacrata Il Cenobitismo orientale. Power Point e Immagini

Page 109: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

109

- Il monachesimo occidentale, l'Ordine di San Benedetto e le sue riforme Power Point e

Immagini

- Gli istituti di Vita Consacrata (Cenobiti e Anacoreti) Power Point e Immagini

- Gli Istituti di vita consacrata: l’ascetismo, l’origine e prime espressioni nel cristianesimo.

Power Point e Immagini

- I patriarcati nella Chiesa dei Primi Secoli e la nascita della Chiesa nel Mondo Antico.

Power Point e Immagini

- La figura del Sommo Pontefice Power Point e Immagini

- Lo Stato Pontificio origine ed attualità. Power Point e Immagini

Le origini della Shoah e la riunione di Wannsee. Film

Il significato della festa ebraica di Rosh Hashanah e Yom Kippur. Filmati e Power Point

Il problema dell’esistenza di Dio e i vari approcci al problema: dall’approccio positivista a quello

esistenziale. Film

2. METODOLOGIE

Per lo svolgimento del programma ci si è avvalsi delle seguenti metodologie: lezioni frontali,

proposte di filmati e altro materiale multimediale, ricerca personale.

3. MATERIALI DIDATTICI

Gli strumenti di lavoro privilegiati sono stati:

Proiezioni: Filmati, Presentazioni in Power Point e immagini, cartine, schemi, testi

Fotocopie di materiale proposto dal docente

4. TIPOLOGIE DELLE PROVE

Sono state fatte una relazione scritta nel Trimestre e una relazione scritta nel Pentamestre

5. CRITERI DI VALUTAZIONE

Si sono tenuti dei linguaggi corretti e attinenti agli argomenti trattati, l’impegno dedicato alla

argomentazione e la qualità della partecipazione alle lezioni

Ore di lezione svolte: Il corso di IRC ha avuto un monte ore complessivo pari alle ore previste dal

Curricolo: durante il Primo Periodo si sono svolte 11 ore effettive e verosimilmente durante il

Secondo Periodo se ne svolgeranno circa 18, per un totale di circa 29 ore. Le attività didattiche

sono state così suddivise:

Presentazione materia 1 ora

Affrontare il fatto religioso universale attraverso una religione non cristiana

-Presentazione del programma. Il Buddismo: domande e provocazioni 1 ora

- Buddismo ed attualità: Il dramma del popolo tibetano e il Dalai Lama 1 ora

- L'Ottuplice via e l’etica buddista: L'etica del buddismo e confronto con le religioni rivelate

1 ora

- La ruota della vita (Samsara), le idee della sorte dopo la morte e le conseguenze delle

scelte morali: similitudini e differenze tra buddismo e cristianesimo. 1 ora

- L'attaccamento, l'ira, l'ignoranza e la ruota della reincarnazione. 1 ora

- La vita del Budda: Il tema dell'illuminazione: similitudini tra le religioni. 3 ore

- Lettura di alcuni testi buddisti (Il Dhammapada), il Buddismo Zen e la meditazione zen. - I

Canoni buddisti e le principali correnti 1 ora

- Religione e società: La fonte di ispirazione dell'arte e della vita nella società buddista.

1 ora.

Page 110: Classe V A Indirizzo Linguistico a.s. 2016- 2017 · Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della ... la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle ... ABILITÁ Comunicazione

110

L’importanza della Chiesa come organizzazione nella società e nella storia.

- La Chiesa: aspetti introduttivi: l'organizzazione della Chiesa, i laici, il clero. Statistiche

della Chiesa Cattolica 1 ora

- Il ruolo dei vescovi, cardinali, il Papa. 1 ora

- Gli Istituti di Vita Consacrata Il Cenobitismo orientale. 1 ora

- Il monachesimo occidentale, l'Ordine di San Benedetto e le sue riforme 2 ore

- Gli istituti di Vita Consacrata (Cenobiti e Anacoreti) 1 ora

- Gli Istituti di vita consacrata: l’ascetismo, l’origine e prime espressioni nel cristianesimo.

1 ora

- I patriarcati nella Chiesa dei Primi Secoli e la nascita della Chiesa nel Mondo Antico.

La figura del Sommo Pontefice Lo Stato Pontificio origine ed attualità. 3 ore

Le origini della Shoah e la riunione di Wannsee. 3ore

Il significato della festa ebraica di Rosh Hashanah e Yom Kippur. 1ora

Il problema dell’esistenza di Dio e i vari approcci al problema: dall’approccio positivista a quello

esistenziale. 3 ore

Adria, li 5 maggio 2017

L’INSEGNANTE I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI

……………………………………………. …………………………………………..

…………………………………………..