Classe Quinta Sez. B Indirizzo Liceo Scientifico · di Opencoesione), con stage residenziali di...

86
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell’articolo 5 Legge n. 425 del 10.12.1997 Classe Quinta Sez. B Indirizzo Liceo Scientifico articolata Liceo Scientifico Sportivo anno scolastico 2017/2018 Carignano, 15 maggio 2018 Il Dirigente Scolastico prof. Franco Zanet

Transcript of Classe Quinta Sez. B Indirizzo Liceo Scientifico · di Opencoesione), con stage residenziali di...

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ai sensi dell’articolo 5 Legge n. 425 del 10.12.1997

Classe Quinta

Sez. B

Indirizzo Liceo Scientifico articolata Liceo Scientifico Sportivo

anno scolastico 2017/2018

Carignano, 15 maggio 2018

Il Dirigente Scolastico

prof. Franco Zanet

INDICE Composizione del consiglio di classe 3 1 Contesto scolastico della classe 4 1.1 Presentazione dell’Istituto 4 1.2

Profilo dell’indirizzo scientifico 4

1.3 Metodologia CLIL 6 2 Profilo della classe 2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta 6 2.2 Presentazione della classe 7 2.3 Storia della classe 10 2.4 Continuità didattica 10 2.5 Situazione in ingresso della classe 2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV 11 3 Obiettivi educativi e obiettivi didattici trasversali e disciplinari 11 3.1 Obiettivi didattici trasversali e obiettivi disciplinari comuni per aree con riferimento alle

singole materie

13 3.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi

educativi)

14 4 Prospetto riassuntivo delle attività didattico-disciplinari 4.1 Metodologie didattiche 14 4.2 Materiali e strumenti didattici 16 4.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa 17 4.4 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato 18 4.5 Prospetto delle attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto la classe nel corso

del triennio

19

5 Allegati 20

Composizione del consiglio di classe della V B

Docente Materia insegnata Firma

Prof. CALABRESE Michele Lingua e letteratura italiana

Prof. GERACE Salvatore Lingua e cultura latina

Prof.ssa TURBIGLIO Matilde Lingua e cultura inglese

Prof. CHIARAMELLO Aldo Storia

Prof. CHIARAMELLO Aldo Filosofia

Prof. VULCANO Cataldo Matematica

Prof.ssa CASTELLINO Linda Fisica

Prof. ssa MINA Enrica Scienze naturali

Prof. MORGANTINI Filippo Disegno e Storia dell’arte

Prof. GORNI Alberto Scienze motorie e sportive

Prof. GOTTARDI Diego Religione

Prof. ZANET Franco Dirigente Scolastico

Docente coordinatore della classe: Prof. VULCANO Cataldo

I docenti individuati dal Consiglio di Classe come componenti della commissione d’esame sono:

Docente Disciplina/e

Prof. CALABRESE Michele Lingua e Letteratura italiana

Prof. CHIARAMELLO Aldo Filosofia e Storia

Prof. MORGANTINI Filippo Disegno e Storia dell’arte

1. CONTESTO SCOLASTICO DELLA CLASSE

1.1 Presentazione dell’Istituto

L’IIS Norberto Bobbio è costituito da due plessi scolastici: la sede legale in Via Valdocco 23, dove si collocano le 31 classi degli indirizzi liceali e la sede operativa dell’Istituto Professionale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera, attualmente costituita da 32 classi di cui una serale.

Presso la sede liceale nel corrente anno scolastico si presentano all’Esame di Stato due classi terminali di Liceo Scientifico di cui una articolata con sperimentazione autonoma Sportiva, due di Liceo Linguistico Progetto Esabac, una di Liceo delle Scienze Umane; sono pertanto assegnate tre Commissioni d’esame di cui una articolata all’esterno.

L’Istituto è Organismo accreditato dalla Regione Piemonte per la progettazione ed erogazione di servizi d’istruzione e formazione professionale con rilascio di Qualifica professionale regionale. E’ inoltre accreditato presso la Regione Piemonte per i servizi di informazione e formazione orientativa.

Dal settembre 2013 si è avviato l’indirizzo Liceo delle Scienze Umane di cui si completa la prima sezione nel presente anno scolastico e dal 2015/16 l’indirizzo di Liceo Scientifico Sportivo.

L’Istituto è Test Center ECDL e Cambridge Esol e fa, inoltre, parte di poli istituzionali che offrono un canale formativo post-secondario per formare tecnici specializzati, rispondendo ai bisogni delle aziende in modo rapido e creativo, mediante percorsi professionalizzanti ITS e IFTS.

Ha una dotazione di laboratori articolata: linguistico, informatici, scientifico, e tutte le aule sono provviste di LIM o di video proiettore per una didattica interattiva.

Il bacino d’utenza a cui si rivolge l’IIS “N.Bobbio” è piuttosto ampio e la provenienza degli studenti è abbastanza variegata, poiché insistono sull’istituto oltre 30 comuni del circondario.

L’Offerta formativa è ampliata con proposte di scambi linguistici e di soggiorni studio per le quattro lingue studiate, con la partecipazione a concorsi e gare nazionali (Olimpiadi di Matematica, Fisica e Italiano, Campionato Nazionale delle Lingue, Certamen di Storia e Letteratura italiana, A Scuola di Opencoesione), con stage residenziali di matematica e fisica.

Nell’ambito dell’Orientamento vengono offerte agli studenti in uscita un openday di presentazione delle diverse offerte formative post-diploma attraverso esponenti del mondo accademico e lavorativo, la promozione delle attività orientative delle diverse facoltà e corsi di preparazione per i test di ingresso a università e politecnico. Per l’orientamento in ingresso si attivano con gli istituti comprensivi del territorio laboratori di scienze, lettere e lingue in modalità di peer-education.

E’ inoltre attivo un gruppo di volontariato studentesco.

Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa completo e aggiornato per l’a.s. 2017-2018 si può consultare sul sito www.iisbobbio.gov.it

Prospetto di sintesi delle attività di Alternanza Scuola Lavoro L’Alternanza Scuola Lavoro, introdotta dalla L. 107/2015 come obbligo anche per gli indirizzi liceali, propone una metodologia di apprendimento e di formazione che integra le conoscenze formali e i saperi delle discipline studiate in classe, con le competenze e il saper fare attivati da situazioni reali come quelle che si verificano in azienda. L’apertura della scuola al territorio e l’impegno di aziende ed enti della realtà economica e sociale verso il mondo della scuola consentono di progettare percorsi formativi che alternano e integrano attività in aula, lezioni e laboratori, ed esperienze nel mondo del lavoro: gli studenti possono così misurarsi con compiti di realtà sviluppando senso di responsabilità, consapevolezza di sé e cittadinanza attiva. Finalità generali La modalità di apprendimento in alternanza prevede di perseguire le seguenti finalità:

attuare modalità di apprendimento flessibili che colleghino i due ambiti formativi, quello

pedagogico e quello esperienziale, incentivando nei giovani processi di autostima e capacità

di autoprogettazione personale;

arricchire la formazione acquisita nei percorsi scolastici e formativi con competenze

trasversali spendibili anche nel mondo del lavoro;

favorire l’orientamento dei giovani per valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili

di apprendimento individuali;

correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio.

Finalità Educative Trasversali Le finalità di carattere generale si traducono nelle seguenti finalità educative:

rafforzare l’autostima e la capacità progettuale attraverso un processo di arricchimento

individuale;

fornire un sostegno agli studenti nell’orientamento alle scelte future;

sviluppare e favorire la socializzazione in un ambiente nuovo;

favorire la comunicazione con persone che rivestono ruoli diversi all’interno della società e

del mondo del lavoro;

sviluppare un atteggiamento critico e autocritico rispetto alle diverse situazioni di

apprendimento - formale e non formale - così da rafforzare la motivazione allo studio e

contrastare la dispersione scolastica;

promuovere il senso di responsabilità e di solidarietà nell’esperienza lavorativa;

rafforzare il rispetto delle regole.

Obiettivi formativi trasversali Con l’attività di alternanza scuola lavoro si perseguono i seguenti obiettivi didattici e orientativi:

sviluppare una competenza orientativa volta a rendere lo studente autonomo e responsabile

nelle proprie scelte di studio, lavorative e di vita;

sviluppare le principali dinamiche che sono alla base del lavoro in azienda: fare squadra,

gestire le relazioni interpersonali e i rapporti gerarchici, collocarsi in un sistema con senso di

responsabilità e partecipazione;

far conoscere elementi del diritto del lavoro e concetti base del mercato del lavoro e del

sistema economico-finanziario;

rendere gli studenti consapevoli che la propria realizzazione nel mondo del lavoro è legata

anche alle conoscenze, alle capacità e alle competenze acquisite durante il percorso

scolastico;

acquisire competenze professionali spendibili anche nel mondo del lavoro;

migliorare la comunicazione verbale e non verbale potenziando le capacità di ascolto e di

relazione interpersonale;

acquisire la capacità di assumere flessibilità nel comportamento e nella presentazione della

persona.

Il progetto di Istituto, articolato in attività formative e di tirocinio in azienda, viene declinato da ogni studente in un progetto individuale che porta a un rilevamento di competenze trasversali di cittadinanza (risolvere problemi in situazione, pianificare, interagire in gruppi di lavoro, prendere decisioni, autovalutare il proprio operato) e a una valutazione in termini quantitativi di risultato del processo. La formazione standard proposta agli studenti ha previsto i seguenti interventi: - classe terza (12 ore):

- un modulo di formazione generale sulla sicurezza sul posto di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 (4 ore); - due moduli per un totale di 8 ore su tematiche specifiche per indirizzo

- scientifico: Il sistema dei beni culturali; Il lessico giuridico-amministrativo; - linguistico: Il sistema dei beni culturali; Le tecniche della comunicazione; - scienze umane: Metodologie della ricerca: osservazione (i tipi psicologici); La figura educativa: ruolo e tipi;

- classe quarta (4 ore): - scientifico e scienze umane: due interventi su temi relativi a mondo finanziario e dinamiche delle start up; - linguistico: laboratorio su tematiche relative al mondo del lavoro a cura dell’agenzia Synergie Italia.

L’Istituto ha attivato, inoltre, una serie di attività di certificazioni / formazione a cui gli studenti hanno potuto partecipare a titolo individuale: - corsi di preparazione al conseguimento delle certificazioni linguistiche e ottenimento della certificazione relativa; - ECDL; - corso di autocad.

PROSPETTO DI SINTESI DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO E DI FORMAZIONE INDIVIDUALE

I annualità 2015-

2016

II annualità 2016-2017 Total

e ore

Formazione

individuale

Allievo/a Tirocinio Ore Tirocinio Ore

azienda azienda certificazioni

varie anche se

sono state già

calcolate negli

anni per il

credito

formativo

1. ALBERTO

PIERFRANCESC

O

Polisportiva

Carignano

ASD

135 Polisportiva

Carignano

ASD-

Patrizio

Manfredi

50+50 235 Laboratorio

Fisica

Certificato

polisportiva

Carignano

(dirigente)

Patente

equitazione

Corso tiro al

piattello.

2. BENSO NICOLO' Comune di

Vinovo

80 Comune di

Vinovo

117,5 197,5

3. BONGIOANNI

SOFIA

ASL TO 5

Carmagnol

a

101 A.S.D.

Ginnastica

Artistica

Carmagnolese

103 204 Percorso di

formazione e

animatrice

presso Oratorio

Carmagnola

Brevetto nuoto

salvamento

Corso FCE

4. BRANCATO

GIULIA

Comune di

La Loggia

100 Fondazione

Piemontese per

la Ricerca sul

Cancro –

ONLUS

Stage di

40+24+4

0

204 Attività sportiva

Judo

Certificazione

Inglese B2

Matematica-

Ambulatorio

Veterinario

Associato

Dottoresse E.

Fiore - J.

Staltari

Laboratorio di

Scienze

(progetto “Mad

for Science”

2017)

Progetto

Politecnico.

5. CARDINALE

MATILDE EMMA

Comune di

Vinovo -

Biblioteca

78,5 ASD

Polisportiva

Jolly Vinovo

137,5 216 Laboratorio di

fisica e chimica

Esame cintura

nera Karate

Volontariato

Banca del

tempo.

Esame

Certificazione

linguistica

Inglese B2

6. CATTAPAN

DAVIDE

Comune di

La Loggia

85,5 Vivisport di

Stella G e C.

snc

122 207,5

7. CAVAGLIA'

LORENZO

8. CERIANI

ANGELA

Sport & Fun

SSD

a r.l.

100 E.B.E. SRL

100 200 Attività sportiva

–pallacanestro

Brevetto nuoto

salvamento

9. CORAGLIA

SARA

Dega Sport

SSD a r.l-

Comune di

150 150

Piobesi T.se

10. CORBELLATI

LORIS

Farmacia S.

Giuseppe di

Bertone

Beatrice

152 152 Brevetto nuoto

salvamento.

11. CRISTOFORETT

I DAVIDE

Albadachi

s.r.l.

100 Studio

Avogliero Rag.

Luciano

100 200

12. DI GIOACCHINO

SIMONE

On Sport

Vinovo

76 Thai & Boxe

Group

-Pellegrini

Monica

86+142 228 Certificato B2

lingua inglese

Brevetto nuoto

salvamento

Attività

sportiva- Thai

Box

13. DI PAOLO

FILIPPO

Ente di

Gestione delle

Aree Protette

del Po

Torinese

145 Museo

Civico di

Storia

Naturale -

Carmagnola

56 201 Laboratorio

Fisica e

Chimica

Corso Inglese

B2

Corso di

Parkour

14. DOMINICI ELISA Comune di

La Loggia

100 Farmacia

Galenica snc

102,5 202,5 Brevetto nuoto

salvamento

15. FERRERO

EMANUELE

Comune di

Vinovo

Doppler srl 211 211

16. GARREFFA

DANIELE

Comune di

Vinovo

100 Comune di

Vinovo

100,5 200,5 Certificato B2

lingua inglese.

Olimpiadi della

Matematica (II

livello)

17. GRASSO A.S.D. 40 +110 150 Attività sportiva

FABRIZIO Villasport

STC s.r.l.

Pallacanestro.

Arbitro

pallacanestro.

Brevetto nuoto

salvamento

Corso per

l’apprendiment

o di uno

strumento

musicale

(batteria).

Test

ammissione

Politecnico.

18. MORIONDO

SIMONE

BMS Service

Srl

240 240 Brevetto nuoto

salvamento

19. PERUGLIA

CRISTIANO

20. POCHETTINO

SERENA

Comune di

Piobesi T.se

(To)

101,

5

Geometra

Audisio

Mauro -

Cancer

research

Charity Shop

60+78 239,5 Soggiorno

studio Hastings

con

certificazione

Attività sportiva

agonistica-

pallavolo

Corso Inglese

B2

ECDL

Corso

politecnico +

Test

Corso CAD

21. QUAGLINO

ELISA

Comune di

Piobesi T.se

(To)

100 Tra Me

Associazion

e Di

Promozione

Sociale

100 200 Certificato B2

lingua inglese

22. TRENTIN

FEDERICO

Comune di

La Loggia

103 Ambulatorio

Veterinario

Associato

Dottoresse

E. Fiore - J.

Staltari

100 203 Laboratorio

Fisica

Corso Inglese

B2

Corso

assistente

bagnanti.

23. VITROTTI ELISA ASD Victoria

Ivest Tabor -

sez.nuoto

100 Borsello

Silvia

113,5 213,5 Attività

sportive-

pallavolo- San

Giorgio Volley.

Brevetto nuoto

salvamento

DISCIPLINE I anno II anno III anno IV anno V anno

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4

Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3

Lingua e cultura inglese 3 3 3 3 3

Storia e Geografia 3 3

Storia 2 2 2

Filosofia 3 3 3

Matematica 5 5 4 4 4

Fisica 2 2 3 3 3

Scienze naturali 2 2 3 3 3

Disegno e Storia dell’Arte 2 2 2 2 2

Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2

Religione Cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali 27 27 30 30 30

1.1 METODOLOGIA CLIL Nel rispetto del DPR 89/2010, art. 8 com.5, deve essere attivato a partire dalle classi terze del Liceo Linguistico un insegnamento di una disciplina non linguistica secondo metodologia CLIL; dalla classe quarta deve essere attivato un ulteriore insegnamento secondo tale metodologia e le classi quinte di Liceo Scientifico e Linguistico devono nel corrente anno attivare tale insegnamento.

Nel caso della quinta B l’insegnamento delle Scienze Naturali in lingua inglese ha coinvolto il 20% del programma della suddetta disciplina. La metodologia utilizzata è basata sull’integrazione dei contenuti disciplinari integrati con gli aspetti comunicativi corrispondenti all’acquisizione e all’uso della lingua, cercando nel contempo di favorire strategie di attivazione dei processi cognitivi di apprendimento disciplinare. Durante le lezioni si è cercato di introdurre un contesto efficace per: • Produrre progressi nelle conoscenze, abilità e comprensione dei contenuti • Coinvolgere i processi cognitivi associati • Sviluppare conoscenze e competenze linguistiche • Utilizzare nuove strategie didattiche La percentuale del 20% di programma svolto in lingua è stato raggiunto grazie all’attività di flipped-classroom gestita su piattaforma Edmodo, il che permette di utilizzare ore di lavoro individuale come attività di classe. 2. PROFILO DELLA CLASSE 2.1 Elenco degli studenti che hanno frequentato la classe quinta

Cognome

Nome

Proveniente dalla stessa classe

Nuovo inserimento proveniente dall’Istituto

1. ALBERTO Pierfrancesco x

2. BENSO Nicolò x

3. BONGIOANNI Sofia x

4. BRANCATO Giulia x

5. CARDINALE Matilde Emma x

6. CATTAPAN Davide x

7. CAVAGLIA’ Lorenzo x

8. CERIANI Angela x

9. CORAGLIA Sara x

10. CORBELLATI Loris x

11. CRISTOFORETTI Davide x

12. DI GIOACCHINO Simone x

13. DI PAOLO Filippo x

14. DOMINICI Elisa x

15. FERRERO Emanuele x

16. GARREFFA Daniele x

17. GRASSO Fabrizio x

18. MORIONDO Simone x

19. PERUGLIA Cristiano

20. POCHETTINO Serena x

21. QUAGLINO Elisa x

22. TRENTIN Federico x

23 VITROTTI Elisa x

2.2 Presentazione della classe La classe è composta da ventitré allievi (di cui nove femmine) che costituiscono un gruppo non

molto coeso, anche perché frutto di una fusione tra seconde e a causa dell’inclusione di un alto

numero di ripetenti la classe quinta

Si ricorda, infine, che per un allievo è stato attivato, fin dalla classe prima un PDP per DSA.

ITALIANO La classe è costituita da un gruppo alquanto disomogeneo, frutto di accorpamenti successivi e di

inclusioni non sempre facili. Ad eccezione di un piccolo gruppo di allievi che, pur in un clima

sovente poco favorevole, è riuscito a crescere e a conseguire conoscenze e competenze

adeguate, il resto della classe ha raggiunto con difficoltà gli obiettivi minimi fissati e ha richiesto al

docente impegno particolare nella gestione dei rapporti e dei comportamenti.

LATINO

La classe non ha goduto negli anni della continuità didattica nella disciplina e ciò non ha contribuito

a una formazione solida in ambito linguistico, evidente soprattutto nella parte scritta, totalmente

negativa. Il programma di Letteratura, con una riduzione al minimo dei testi da tradurre dal latino, è

stato comunque svolto in modo regolare, grazie anche all’interesse e all’impegno di una fascia

esigua, troppo esigua, di studenti motivati e con un profitto globalmente discreto.

STORIA E FILOSOFIA

La classe appare scissa in due tronconi: una parte di allievi e allieve partecipa alle attività

didattiche, seguendo con un certo interesse le lezioni, impegnandosi nello studio e ottenendo

risultati complessivamente buoni. La restante parte della classe è poco motivata e manifesta

scarso interesse, ottenendo risultati non sempre sufficienti. La seguente situazione si riflette anche

sul piano disciplinare, anche se non si sono manifestati episodi particolarmente gravi e passibili di

sanzioni, ma comunque di disturbo alle lezioni. Occorre però manifestare che nel corso del

pentamestre, forse in prospettiva dell’avvicinarsi all’Esame di Stato, la situazione è lievemente

migliorata.

INGLESE

In inglese complessivamente, il livello raggiunto si può considerare B1, tuttavia alcuni studenti

alternano ancora risultati appena sufficienti ad altri ancora decisamente insufficienti, con difficoltà

soprattutto nello scritto e diffuse lacune a livello ortografico, lessicale e grammaticale.

A causa di queste carenze, ma anche per consentire un approfondimento delle competenze

comunicative, nell’ultimo anno si è ritenuto di dedicare un’ora settimanale al consolidamento delle

strutture linguistiche studiate, utilizzando il testo Performer Consolidate B2 – Zanichelli, già

acquistato per il lavoro estivo.

Per quanto riguarda lo studio della letteratura inglese, in particolar modo il periodo che va dal

Romanticismo all’età contemporanea, si è data priorità alla lettura dei testi, cercando di stimolare

l’interesse con domande di comprensione e favorendo riflessioni e spunti di collegamento

interdisciplinare.

Una parte della classe ha frequentato le lezioni con regolarità, dimostrando un discreto impegno

nello studio individuale. Nel corso degli ultimi due anni alcuni di questi studenti hanno conseguito

la certificazione First di Cambridge.

Altri studenti, invece, non hanno profuso lo stesso impegno e si sono dimostrati passivi e poco

interessati alle lezioni. La scarsa applicazione e la discontinuità nello studio, unite ad atteggiamenti

talvolta infantili, non hanno permesso loro di colmare le lacune pregresse.

Nel complesso la preparazione rimane piuttosto superficiale e solo in alcuni casi si nota il tentativo

di approfondire e rielaborare i contenuti in modo più personale.

MATEMATICA

Gli studenti, spesso distratti e non molto interessati , hanno raggiunto una preparazione talvolta

frammentaria e mancante della capacità di effettuare i dovuti collegamenti tra i vari argomenti. In

qualche caso lo studio si è rivelato soprattutto mnemonico e poco approfondito. Questa situazione

ha generato una serie di insicurezze sia nelle prove scritte che nell’esposizione orale. Le varie

difficoltà nell’affrontare i diversi contenuti , hanno reso necessario destinare del tempo a

richiamare argomenti propedeutici e a svolgere molteplici esercizi in classe . Per queste ragioni,

il programma ministeriale non è stato completamente svolto: E’ stata tralasciata, infatti, la

dimostrazione di diversi teoremi, non sono state trattate le equazioni differenziali e la probabilità.

In seguito, molte difficoltà si sono alquanto ridotte, permettendo comunque il raggiungimento di

livelli di preparazione non del tutto soddisfacenti.

FISICA

una parte della classe è interessata, prende appunti ed è partecipe, ottenendo risultati positivi.; mentre la restante parte degli alunni si dimostra indifferente a qualsiasi argomento proposto, ottenendo così valutazioni negative ed ostacolando il normale svolgimento delle lezioni.

SCIENZE NATURALI

Il gruppo classe, composto da 23 studenti è molto eterogeneo, accanto a pochi ragazzi motivati ed

impegnati, che hanno ampliato il loro bagaglio culturale, ve ne sono altri, la maggior parte, le cui

conoscenze risultano poco approfondite, in alcuni casi alquanto superficiali. Le competenze

rispecchiano l’andamento dei livelli di conoscenza, per cui un gruppo di alunni ha potenziato la

padronanza linguistica della disciplina, sa organizzare i contenuti in un discorso corretto e chiaro, è

in grado autonomamente di effettuare collegamenti interdisciplinari, svolgere esercizi di chimica

organica e rispondere a quesiti che richiedono buone capacità logico deduttive, l’altro gruppo

comprende alunni che riescono ad attuare collegamenti, se opportunamente guidati o che

utilizzano le conoscenze in modo semplice, prospettando connessioni in contesti limitati.

Alcuni alunni inoltre evidenziano difficoltà espositive, specialmente nell’uso appropriato dei termini

e nell’affrontare a livello critico il collegamento tra le nozioni teoriche possedute e le situazioni

problematiche affrontate.

La classe ha mantenuto un comportamento sufficientemente corretto durante le lezioni sia teoriche

che pratiche, ma solo alcuni allievi hanno lavorato con continuità e manifestato un serio interesse

per gli argomenti trattati e per le attività proposte. Per molti la partecipazione è stata superficiale e

il lavoro individuale a casa non adeguato. Per quanto riguarda i risultati raggiunti, si può dire che

solo alcuni allievi hanno raggiunto un buon profitto ed una adeguata competenza rispetto alla

disciplina. Il resto della classe si suddivide in un gruppo di allievi che hanno lavorato con serietà,

costanza ed impegno e grazie a questo lavoro sono riusciti a superare le difficoltà e le fragilità che

hanno contraddistinto il loro percorso scolastico, ottenendo risultati complessivamente sufficienti.

Un secondo gruppo composto da allievi che, nonostante l’attitudine e l’interesse per la disciplina,

hanno lavorato in modo molto superficiale con scarsa continuità e non hanno raggiunto un livello di

preparazione adeguato in tutti i diversi ambiti. Infine un esiguo numero di allievi, per mancanza di

un metodo di studio adeguato e scarso impegno, non ha raggiunto un profitto sufficiente.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Il difficile percorso scolastico di questo gruppo classe ha indubbiamente influito sullo sviluppo delle sue capacità di base, come anche sulla completezza e sull’approfondimento dei programmi svolti, tuttavia un certo interesse per la storia dell’arte non è mancato, e la crescita nella sensibilità e nella competenza di molti alunni può dirsi significativa. Il profitto medio non va molto oltre il livello di sufficienza.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE La classe composta da ventitre alunni ( uno ritirato Paolo Lomello). Parte dei componenti il gruppo , con formazione liceo sportivo, parte liceo. Il gruppo classe, forse anche a causa della propria storia, è sempre stato poco omogeneo. Parte attivamente impegnata nelle attività proposte, parte meno motivata. Il comportamento vivace, rientra tendenzialmente nella norma, rispetto all'educazione ed alla partecipazione. Undici alunni hanno partecipato alla prevista attività di approfondimento della materia, conseguendo buoni risultati. RELIGIONE CATTOLICA.

La classe si presenta variegata per quanto riguarda il modo di affrontare le tematiche poste alla

riflessione. Mentre infatti un certo numero di allievi, risulta essere disponibile e interessato alla

partecipazione positiva e critica, un altro gruppo risulta mediamente poco interessato e non

partecipe alla dinamica educativa.

2.3 Storia della classe

Anno scolastico

Classe Totale allievi

Trasferiti in/da

questa scuola/

altra classe

Trasferiti in/da altra

scuola

Ritirati Promossi

Promossi con debito

2013/2014 I F 20 / / / 12 5

2014/2015 II B 28 10 1 / 17 8

2015/2016 III B 24 / 1 / 16 1

2016/2017 IV B 18 / 1 / 15

2

2017/2018 V B 24 6 1 1 / /

1. Nell’anno scolastico 2014/2015 la classe II F curvatura sportiva ha subito la fusione con parte della classe IIB Liceo scientifico, assumendo la denominazione di II B Liceo scientifico articolato Liceo Scientifico Sportivo fino all’anno in corso;

2. Nel presente anno scolastico un allievo si è ritirato pertanto, all’atto di compilazione del presente documento, gli allievi effettivi risultano essere 23

2.4 Continuità didattica

Materie 20013/2014 2014/2015 2015/2016 2016/2017 20172018

Italiano Aloisi Calabrese Calabrese Calabrese Calabrese

Latino Castorina Aloisi Calabrese Ronca Gerace

Inglese Borda Turbiglio Turbiglio Turbiglio Turbiglio

Geostoria Aloisi Calabrese

Filosofia - - Chiaramello Chiaramello Chiaramello

Storia Chiaramello Chiaramello Chiaramello

Scienze naturali Gerundino Bertinetto Lando Lando Mina

Matematica Boltri Vulcano Vulcano Vulcano Vulcano

Fisica Delle Donne Cascio Castellino Castellino Castellino

Disegno e Storia dell’arte

Morgantini Morgantini Morgantini Morgantini Morgantini

Religione Di Gregorio Gottardi Gottardi Gottardi Gottardi

Scienze motorie e sportive

Stona Gorni Gorni Gorni Gorni

2.5 Situazione in ingresso della classe

2.5.1 Risultati dello scrutinio finale della classe IV (17 studenti promossi)

N° studenti promossi

con 6

n° studenti promossi

con 7

n° studenti promossi

con 8

n° studenti promossi con 9 - 10

Italiano 11 6 / /

Latino 9 5 3

Inglese 6 8 3

Storia 3 5 6 3

Filosofia 4 2 8 3

Matematica 5 7 4 1

Fisica 8 7 2

Scienze naturali 3 7 6 1

Storia dell’arte 6 10 1

Scienze motorie e sportive

1 5 11

. 3. OBIETTIVI EDUCATIVI E OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI E DISCIPLINARI Si indicano di seguito gli obiettivi socio-affettivi e di tipo psico-motorio, gli obiettivi trasversali e quelli cognitivo-operativi distinti per area umanistica, scientifica e informatica a cui hanno fatto riferimento le programmazioni dei dipartimenti e dei singoli docenti nel presente anno scolastico. Obiettivi di tipo socio-affettivo:

Essere rispettosi dei compagni, dei docenti, del personale e delle strutture a. Conoscere, capire, rispettare gli altri. b. Essere disponibili al dialogo e all’ascolto. c. Essere disposti a lavorare con gli altri nel rispetto delle reciproche funzioni. d. Sapersi autoregolamentare attraverso l’interiorizzazione di norme di comportamento nel

gruppo classe. e. Essere capaci di affrontare le difficoltà e i conflitti in modo razionale controllando la

propria emotività.

Saper dimostrare flessibilità e disposizione al cambiamento

Dimostrare apertura nei confronti delle diverse realtà esterne vicine e lontane. a. Inserirsi consapevolmente nella realtà del territorio. b. Acquisire e sviluppare la capacità di dare risposte concrete ai bisogni altrui, superando

atteggiamenti discriminanti. c. Sviluppare un atteggiamento tollerante e inclusivo nei confronti delle diversità.

Obiettivi di tipo psico-motorio

Saper coordinare le proprie attività organizzandosi in modo pianificato

Saper controllare le proprie emozioni, energie, reazioni

Saper rispettare i tempi giusti per gli interventi e la consegna dei lavori assegnati Obiettivi trasversali – triennio

Sviluppare e consolidare le capacità logiche, critiche e di astrazione

Consolidare e ampliare le capacità linguistiche sviluppate nel biennio

Saper sostenere una conversazione e un colloquio funzionalmente adeguati al contesto e alla situazione di comunicazione, anche su argomenti di carattere specifico all’indirizzo, stabilendo collegamenti di carattere interdisciplinare

Comunicare efficacemente utilizzando appropriati linguaggi specifici

Documentare adeguatamente il proprio lavoro

Leggere, redigere e interpretare testi e documenti di carattere generale e specifico ad ogni disciplina

Collegare argomenti delle stessa disciplina e discipline diverse e coglierne le relazioni anche complesse

Ricercare dati e informazioni, elaborarli e rappresentarli con chiarezza logica e precisione per favorire i processi decisionali

Analizzare situazioni e confrontarle con modelli funzionali al fine di formulare soluzioni

Effettuare scelte e prendere decisioni ricercando ed assumendo informazioni

Interpretare fatti e fenomeni ed esprimere giudizi personali motivati

Favorire la capacità di relazionarsi con realtà esterne alla scuola in funzione orientativa (enti, istituzioni, imprese, società/associazioni sportive)

Obiettivi cognitivo-operativi – Area umanistica

Analizzare e decodificare testi letterari, storico-filosofici, artistici presi in esame, orientarsi nella comprensione e saper progressivamente analizzare testi in lingua straniera relativi al settore specifico di indirizzo

Potenziare l’acquisizione di strumenti e metodi per la lettura e l’analisi dei testi

Produrre testi scritti di carattere generale e/o specifico all’indirizzo con coerenza e coesione

Cogliere le interrelazioni tra i contenuti del pensiero e le forme linguistiche

Sviluppare la sensibilità estetica al testo letterario e iconico e conseguire capacità critiche autonome

Comprendere le realtà culturali come interscambio tra contesto e autori

Acquisire una formazione culturale mediante il contatto con forme di pensiero e di espressione anche lontane nello spazio e nel tempo

Raggiungere una capacità di studio specifico ed individuale trasversale

Acquisire progressivamente la capacità critica di distinguere e riutilizzare documenti letterari e storiografici

Obiettivi cognitivo-operativi – Area scientifica

Sviluppare competenze nell’uso dei linguaggi formali

Sviluppare la capacità di analisi dei problemi e sapere dare una rappresentazione formalizzata delle procedure risolutive

Saper correlare situazioni astratte a quelle concrete e viceversa

Potenziare il rigore espositivo

Mostrare capacità a recepire le innovazioni culturali e tecnologiche sviluppando flessibilità nell’operare in ambiti nuovi e con elementi di conoscenza nuovi

3.1 Obiettivi didattici trasversali e obiettivi disciplinari comuni per aree con riferimento alle singole materie

Descrittori

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e s

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne

fisic

a

Relig

ion

e

1. Padronanza delle abilità di comunicazione nella comprensione orale, in quella scritta, nell’espressione orale e nella produzione scritta (per la lingua straniera cfr. gli standard definiti dal docente negli obiettivi specifici)

X X X X X X

2. Capacità di rapportarsi alle discipline di studio con senso critico e autonomia

X X X X X X X X X X

Descrittori

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e s

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne

fisic

a

Relig

ion

e

3. Capacità di studio autonomo, personale e consapevole

X X X X X X X X X

4. Capacità di un approccio scientifico e “tecnico” alle diverse realtà di studio

X X X

5. Capacità di trasferire da una disciplina all’altra metodologie di indagine e di studio

X X X X X X X X X

6. Capacità di raccogliere, elaborare ed interpretare i dati relativi a un determinato fenomeno

X X X X

7. Operare collegamenti all’interno della stessa area disciplinare

X X X X X X X X X X X

8. Capacità di analisi dei testi secondo molteplici tipologie e funzioni

X X X X X X X

9. Rapporto critico con il testo, quale sia la sua tipologia

X X X X X X X

10. Consapevolezza della specificità e della complessità del fenomeno letterario come conoscenza “altra” del reale

X X X

11. Capacità di rapportarsi a un testo ricercandone le molteplici relazioni di carattere intertestuale e multidisciplinare

X X X X X

12. Formulare ipotesi X X X X X X X X X

13. Capacità di osservazione, analisi e sintesi

X X X X X X X X X

14. Padronanza nelle capacità logico-deduttive

X X X X X X X X

15. Capacità di interpretare attraverso modelli matematici, fisici, grafici fenomeni di varia natura

X X X

16. Comprensione delle potenzialità e dei limiti delle conoscenze scientifiche

X X X

3.2 Caratteristiche della classe (clima, assiduità alla frequenza, rispondenza agli obiettivi educativi)

Indicatori Descrittori

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne

fis

ica

Relig

ion

e

1. Preparazione in ingresso

a) frammentaria e superficiale

X X X X X X X

b) approssimativa e mnemonica

X X X

c) completa ma non approfondita

X

d) completa e approfondita

2. Partecipazione al dialogo educativo

a) inadeguata X X X X X

b) adeguata X X X X X X

c) costante e costruttiva

3. Interesse e impegno

a) inadeguato X X X X X

b) adeguato X X X X X X

c) costante e costruttivo

4. Autonomia di studio

a) scarsa X X X X X

b) sufficiente X X X X X

c) discreta

d) buona

5. Rielaborazione

personale

a) scarsa X X X

b) sufficiente X X X X X X X X

c) discreta

d) buona

6. Capacità organizzativa

a) scarsa X X X X X

b) sufficiente X X X X

c) discreta X

d) buona

7. Rapporto tra gli studenti

a) conflittuale

b) di civile convivenza

X X X X X X X X X X X

c) buono

d) ottimo

8. Rapporto con i a) conflittuale

Indicatori Descrittori

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne

fis

ica

Relig

ion

e

docenti b) di civile convivenza

X X X X

c) buono X X X X X X X

d) ottimo

9. Frequenza

a) scarsa

b) discontinua X X X X X X X X X X X

c) assidua

10. Preparazione finale

a) frammentaria e superficiale

X X

b) approssimativa e mnemonica

X X X X X X X X

c) completa ma non approfondita

X

d) completa e approfondita

4. PROSPETTO RIASSUNTIVO DELLE ATTIVITÁ DIDATTICO-DISCIPLINARI 4.1 Metodologie didattiche utilizzate

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne F

isic

a

Relig

ion

e

Lezione frontale X X X X X X X X X X X

Lezione interattiva X X X X X X

Lavoro individuale X X X X X

Lavoro di gruppo X

Lavoro a coppie X X

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne F

isic

a

Relig

ion

e

Analisi di documenti e/o testi X X X X X X

Discussione in classe X X X X X X

Esposizioni preparate dagli studenti X X

Problem solving X X X X

Risoluzione di problemi X X X

4.2 Materiali e strumenti didattici utilizzati

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne F

isic

a

Relig

ion

e

Libri di testo X X X X X X X X X X X

Altri libri X X X X X X X X

Biblioteca X X

Audiovisivi X X X

Laboratorio linguistico

Laboratorio informatico X X

Multimediateca

Internet X X X X X X

Registratore

Appunti/Dispense X X X X X X X

Software

Interventi esterni (conferenze, mostre)

X X X X

4.3 Tipologie delle prove per la verifica sommativa

Italian

o

Lati

no

Ing

lese

Sto

ria

Filo

so

fia

Mate

mati

ca

Fis

ica

Scie

nze

natu

rali

Dis

eg

no

e S

tori

a

dell’A

rte

Ed

ucazio

ne F

isic

a

Interrogazione lunga X X X X X X X X X

Interrogazione breve X X X X X X

Tema X

Relazioni X X

Analisi testuale X X

Saggio breve/articolo di giornale X

Quesiti Vero Falso X X

Quesiti a scelta multipla X X

Quesiti a risposta aperta X X X X X X X X X

Quesiti a risposta chiusa X X

Traduzioni X

Trattazione sintetica di argomenti X X X X

Problemi X X X

Esercizi X X X X X

Produzione scritta in lingua straniera

4.4 Simulazioni delle prove previste dall’Esame di Stato Durante l’anno scolastico la classe ha affrontato in modo sistematico le tipologie previste dall’Esame di Stato. Prima prova: per quanto riguarda italiano per tutto l’anno sono state utilizzate prove sulla base di quelle assegnate in sede di esame in sessioni di anni precedenti. Seconda prova: si è prevista una simulazione completa della durata di sei ore che si svolgerà il 25.05.2018. Terza prova: nell’arco dell’anno in diverse discipline per la valutazione si è fatto ampio ricorso alla tipologia B (quesiti a risposta aperta sintetica). Il Consiglio di classe ha deciso all’unanimità di svolgere tre simulazioni di terza prova. Le simulazioni sono state svolte proponendo agli studenti quesiti di tipologia B nelle date, nelle materie e con le modalità di seguito indicate:

30.11.2017 ore 08.00-11.00 Inglese, Latino, Storia dell’arte, Fisica

3 quesiti per disciplina, massimo 10/15 righe per quesito

16.03.2018 ore 8.00-11.00 Filosofia, Fisica, Scienze, Inglese 3 quesiti per disciplina, massimo 10/15 righe per quesito

24.04.2018 ore 8.00-11.00 Storia dell’arte, Inglese, Scienze Motorie, Storia

3 quesiti per disciplina, massimo 10/15 righe per quesito

La corrispondenza dei voti assegnati per la terza prova da ciascuna disciplina è la seguente:

Giudizio Punteggio in quindicesimi

Prova senza alcuna conoscenza, analisi, sintesi 1 - 4

Prova molto lacunosa, limitata e confusa 5 - 6

N.B. Si ricorda che in data 11 maggio 2018 il Consiglio di Classe, ha deliberato che il fascicolo con cui fornire alla commissione le indicazioni da parte dei candidati finalizzate all'avvio del colloquio, di cui all'articolo 14, comma 4 dell’O.M. 257 del 4.5.2017, la cosiddetta tesina, dovrà essere composta da frontespizio recante titolo dell’argomento prescelto, abstract, mappa concettuale degli argomenti, bibliografia ed eventuale sitografia.

4.5 Prospetto delle attività curricolari ed extracurricolari che hanno coinvolto la classe nel corso del triennio Classe terza a.s. 2015 – 2016

Stage di fisica ad Angrogna.

Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi della matematica e di italiano.

Certificazioni linguistiche: FCE.

Visita all’EXPO di Milano

Certificazioni informatiche: ECDL.

Corso di AUTOCAD

Viaggio di istruzione a Genova

Partecipazione al progetto ESPAD, coordinato dal CNR, sulla prevenzione dalle dipendenze (compilazione di un questionario specifico)

Stage lavorativi estivi per l’alternanza scuola-lavoro.

Classe quarta a.s. 2016 – 2017

Stage di matematica a Bardonecchia.

Partecipazione di allievi della classe alle Olimpiadi della matematica, fisica e di italiano

Partecipazione della classe al progetto regionale Ti muovi!?, con conferenza tenuta presso la sala consiliare di Carignano da agenti della Polizia Stradale

Conferenza su Medio Oriente e ISIS presso la sala consigliare di Carignano tenuta dal docente Alessandro Mengozzi (08.01.2016).

Certificazioni linguistiche: FIRST.

Certificazioni informatiche: ECDL.

Visita di istruzione a Madrid

Progetto laboratorio di biologia

S Spettacolo in lingua inglese “Pygmalion” di B. Shaw (28.10.2016).

stage lavorativi estivi per l’alternanza scuola-lavoro.

Classe quinta a.s. 2017– 2018

Incontro sulla Donazione di sangue e midollo osseo a cura dell’ASLTO5

Partecipazione di alcuni studenti alla giornata per donare il sangue, organizzata

Prova lacunosa con molti errori 7 - 9

Prova incompleta con errori non particolarmente gravi 10

Prova essenziale con lievi errori 11

Prova essenziale e corretta 12

Prova completa, corretta e nel complesso organica 13

Prova completa e rigorosa 14

Prova rigorosa, completa, approfondita 15

dall’ADAC – Donatori sangue di Carignano

Incontro con lo scrittore Luca Bianchini, presso la sala consiliare del Comune di Carignano

Stage di fisica a Torgnon per alcuni studenti (6-8.04.2016).

Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi della matematica (25.11.2016).

Partecipazione di alcuni studenti alle Olimpiadi dei fisica (16.2.2017).

Partecipazione di alcuni studenti al Certamen Letterario (3.04.2016).

Partecipazione al progetto di orientamento formativo in collaborazione con il Politecnico di Torino.

Partecipazione al corso di preparazione ai test d’ingresso universitari.

Certificazioni linguistiche: FCE

Commemorazione Giornata della Memoria

Attività di orientamento in uscita presso l’Istituto stesso.

Laboratorio di Biotecnologie tenuto dai docenti dell’Università degli Studi di Torino (9.5.2017)

CREDITO SCOLASTICO classi terza e quarta

Cognome

Nome

Credito scolastico classe terza

Credito scolastico classe quarte

1. ALBERTO Pierfrancesco 6 6

2. BENSO Nicolò 6 5

3. BONGIOANNI Sofia 6 6

4. BRANCATO Giulia 7 7

5. CARDINALE Matilde Emma 5 5

6. CATTAPAN Davide 6 6

7. CAVAGLIA’ Lorenzo 5 4

8. CERIANI Angela 6 6

9. CORAGLIA Sara 5 5

10. CORBELLATI Loris 5 4

11. CRISTOFORETTI Davide 6 6

12. DI GIOACCHINO Simone 5 5

13. DI PAOLO Filippo 6 5

14. DOMINICI Elisa 7 6

15. FERRERO Emanuele 5 5

16. GARREFFA Daniele 6 6

17. GRASSO Fabrizio 6 6

18. MORIONDO Simone 5 5

19. PERUGLIA Cristiano 6 6

20. POCHETTINO Serena 6 6

21. QUAGLINO Elisa 6 7

22. TRENTIN Federico 5 6

23 VITROTTI Elisa 7 7

CREDITI FORMATIVI PRESENTATI DAGLI ALLIEVI

E ATTRIBUITI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

nelle classi terza e quarta

N° Nominativo Anno

scolastico Tipologia di credito

Anno scolastico

Tipologia di credito

1. ALBERTO

Pierfrancesco

2015/16 Corso CAD; Brevetto salvamento;

Attività arbitro di calcio

2016/17 Laboratorio di fisica Agonismo sportivo

2. BENSO Nicolò 2015/16 Corso CAD 2016/17

3. BONGIOANNI

Sofia

2015/16 Brevetto salvamento

Agonismo sportivo

(Ginnastica artistica)

Animatrice Estate Ragazzi

2016/17 Animazione

4. BRANCATO Giulia 2015/2016 2015/16

Agonismo sportivo (Judo) Corso di formazione

2016/2017

2016/17

Laboratorio di matematica

5. CARDINALE

Emma Matilde

2015/2016

2016/2017

6. CATTAPAN

Davide

2015/16

Brevetto salvamento

Attività agonistica (Calcio)

2016/17

Agonismo sportivo

7. CAVAGLIA’

Lorenzo

2014/2015 2015/2016

8. CERIANI Angela 2015/2016 2016/17

9. CORAGLIA Sara 2014/2015 2015/16

10. CORBELLATI

Loris

2014/2015 2015/16

11. CRISTOFORETTI

Davide

2015/2016 2016/17

12. DI GIOACCHINO

Simone

2015/16 2016/17

Agonismo sportivo

13. DI PAOLO

Filippo

2015/2016 Animatore

Corso Autocad

2016/17

14. DOMINICI Elisa 2015/16 Brevetto salvamento

2016/17

15. FERRERO Emanuele

2015/16 2016/17

16. GARREFFA

Daniele

2015/16 - 2016/17

17. GRASSO Fabrizio 2014/15

2015/16

18. MORIONDO

Simone

2014/15

2015/16

19. PERUGLIA Cristiano

2014/15

2015/16

20. POCHETTINO

Serena

2015/16 2016/17

21. QUAGLINO Elisa 2015/16

2016/17 Certificazione FIRST

Vacanza-studio

22. TRENTIN Federico

2015/16 2016/17

Laboratorio fisica

Corso assistente bagnante

23. VITROTTI Elisa 2015/16 Attività agonistica (Volley)

2016/17 Agonismo sportivo

(volley)

5. ALLEGATI Si allega al presente documento di classe quanto di seguito indicato:

Tabella dei crediti scolastici e dei crediti formativi relativi alle classi terza e quarta Programmi svolti nelle singole discipline Griglie e criteri di valutazione Testi assegnati in occasione delle simulazioni di terza prova

PROGRAMMI DEI SINGOLI

DOCENTI

ESAME DI STATO a.s. 2017-2018

PROGRAMMA D’ESAME

ITALIANO

Docente: prof. Michele CALABRESE

TESTI IN ADOZIONE:

- LUPERINI-CATALDI-MARCHIANI,MARCHESE, Il nuovo la scrittura e l’interpretazione,

ed.rossa, volumi 4-5-6, PALUMBO

- DANTE, La Divina Commedia. Paradiso

N.ore settimanali:4 Classe VB

Dal volume 4: L'Ottocento - Il romanticismo italiano

Dal volume: Leopardi, il primo dei moderni

- Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone di pensieri: La teoria del piacere(165, 169) pp. 495-6

Dalle Operette morali : Dialogo della natura e di un islandese pp. 405-408

Dai Canti : Ad Angelo Mai (1-60) p.426-8; Ultimo canto di Saffo pp.434-7; L’infinito p.443; La sera del

dì di festa pp.446-8; A Silvia p. 452-4; La quiete dopo la tempesta pp.568-9; Il sabato del villaggio p.475-7;

Canto notturno di un pastore errante pp.466-9; La ginestra (1-83) pp.480 sgg

Dal volume 5: Dal Decadentismo al primo Novecento

- La letteratura postunitaria: De Amicis e Collodi

- La scapigliatura

E.Praga: Preludio; I.U.Tarchetti: Fosca

- Giosuè Carducci

Da Rime nuove:; Pianto antico p.668; San Martino p.672, Il comune rustico

Da Odi barbare:; Alla stazione in una mattina d'autunno p.361; Nevicata p.364

- Positivismo, naturalismo, verismo

- G.Verga

Da Vita dei campi : Rosso Malpelo pp.178-187; Fantasticheria p.193; La roba pp.201-5

Conoscenza diretta del testo de I Malavoglia

- Il simbolismo C.Baudelaire: Corrispondenze p.337, L'albatro p.338 A.Rimabaud

- Il Decadentismo

- Giosuè Carducci

Da Rime nuove:; Pianto antico

Da Odi barbare:; Alla stazione in una mattina d'autunno p.361; Nevicata p.364

- G. Pascoli

Da Il fanciullino: pp.377-8

Da Myricae : Lavandare p.406 ; X Agosto p.410; L’assiuolo p.412; Novembre pp.414-5; Il lampo e la morte

del padre p.421

Da I canti di Castelvecchio : Il Gelsomino notturno pp.380-1

Da I poemetti : Italy pp.386-7

- G. D’Annunzio

I romanzi. Conoscenza diretta del testo de Il piacere

Da Maia: Le città terribili

Da Alcyone : La sera fiesolana pp.473-5; La pioggia nel pineto pp. 477-8; Le stirpi canore pp. 482-3;

- Le avanguardie novecentesche

- Il futurismo

F.T.Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista; Bombardamento di Adrianopoli

- Le riviste fiorentine

- I crepuscolari

G.Gozzano : La signorina Felicita ovvero la Felicità pp.951-55

- L. Pirandello

Da L’umorismo: La forma e la vita pp.679-80; Comicità e umorismo p.681

I romanzi. Conoscenza testuale de Il fu Mattia Pascal

Da Novelle per un anno: La carriola; La patente

Il teatro pirandelliano: Pirandello e il pirandellismo Conoscenza testuale di Enrico IV

- I.Svevo

I romanzi. Conoscenza testuale de La coscienza di Zeno

. Dal volume 6: Novecento e oltre

- Arte e letteratura nel ventennio fascista

- Le riviste: Il Primato, Solaria

- L’ermetismo. M.Luzi: Nell’imminenza dei miei quarant’anni p.326

- U.Saba

Dal Canzoniere : A mia moglie pp. 165-7; Tre poesie alla mia balia pp. 175-6; La capra; Ritratto della mia

bambina; Amai p.190-1.

- G.Ungaretti

Da L’allegria: In memoria pp.131-2, Veglia p.140; Fratelli p.151;; San Martino del Carso p.138; Soldati

p.142; Mattina p.141; I fiumi pp.134-5

Da Sentimento del tempo: L’isola p.163

- S.Quasimodo Da Giorno dopo giorno: Milano, Agosto 1943 p.116; Alle fronde dei salici p.117.

- E.Montale

Da Ossi di seppia : I limoni; Non chiederci la parola p.217-8; Meriggiare pallido e assorto pp.215-6; Spesso

il male di vivere ho incontrato pp.219-20; Forse un mattino andando in un’aria di vetro.

Da Le Occasioni : La casa dei doganieri pp.230-1

Da La bufera e altro: L’anguilla pp. 284-5; La primavera hitleriana pp. 278-80; Il gallo cedrone p. 282.

Da Satura: L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili p.247; Ho sceso dandoti il braccio pp. 245-6

Dai Quaderni: Dopopioggia

- Il realismo mitico e simbolico: Pavese e Vittorini. Il caso Fenoglio

- C.E.Gadda

Da La cognizione del dolore: I manichini ossibuchivori pp. 492-5

- La narrativa nel dopoguerra

- P.P.Pasolini

- I.Calvino

- La linea antinovecentista: Penna, Caproni, Sereni

- Tendenze del secondo Novecento: neoavanguardia, sperimentalismo, postmoderno.

- Carrellata sui più significativi autori del secondo Novecento

- Dante Alighieri Commedia, Paradiso: canti I, III, VI, X (vv. 64-148), XI, XV, , XXXIII.

Carignano 12 maggio 2017 Il docente

Gli studenti

A.S. 2017-2018

PROGRAMMA DI LATINO

Classe VB prof. GERACE L’ETA’ IMPERIALE DA TIBERIO A NERONE SENECA De brevitate vitae Il valore del tempo (I-II, 2) Epistulae ad Lucilium, Contro i giochi del circo (7,3-5) (fotocopia), Non schiavi, ma compagni di cammino (47, 1-10) Naturales quaestiones Piccolezza degli uomini grandezza di Dio (I, praef. 10-14) PETRONIO Satyricon Stravaganze culinarie ( 31-36) Una storia horror ( 61-62) La matrona di Efeso (111-112) FEDRO Fabulae Lupus et agnus (I, 1) Rana rupta et bos (I, 24) De vulpe et uva (IV, 3) L’imperatore Tiberio e lo schiavo, (II, 5) LUCANO Bellum civile Pompeo e Cesare (I, vv. 129-157) Eritto orribile strega (VI, vv. 668-706; 716-725) PERSIO Sermones Il luminoso mattino dell’inetto “giovin signore) (III, vv. 1-34)

L’ETA’ DEI FLAVI E DEGLI ANTONINI MARZIALE Epigrammata La moglie ricca (VIII, 12)

Saggi in modo diverso (IX, 10) A chi non mantiene le promesse (XII, 12) Epigramma per la morte della piccola Erotion (V, 34) GIOVENALE

Sermones Sdegno e ira danno voce al poeta (I, vv. 20-30; 73-80; 147-171 Che stress vivere a Roma, III vv. 232-248 Tre ritratti femminili, VI, vv. 114-131; 434-456; 475-495

QUINTILIANO Institutio oratoria L’educazione dei figli va curata fin dalla più tenera età I(I, 1, 1; 4-7) Punire è controproducente, I, 3, 14-17

TACITO De vita Iulii Agricolae È finito l’incubo della tirannia (3) Il fiero discorso di Càlgaco capo dei Calèdoni (30-31) De origine et situ Germanorum liber La presentazione dei Germani (1-4) Annales Proemio (fotocopia) La fine di Tiberio VI, 50 Historiae Il popolo ebraico V, 2, 3, 4, 5

SVETONIO De vita Caesarum La morte di Tiberio (72-73) PLINIO IL VECCHIO Naturalis historia La natura buona madre o crudele matrigna? (VII, 1-5) PLINIO IL GIOVANE Epistulae Plinio-Traiano e la questione dei cristiani, X, 96-97 APULEIO Metamorphoseon libri Asino per sbaglio, III, 24 La favola di Amore e Psiche, IV; V; VI, passim L’ETA’ DEL TARDO IMPERO E DEL CRISTIANESIMO

TERTULLIANO Apologeticum Il sangue dei martiri è seme fecondo, (50), passim MINUCIO FELICE Octavius Passeggiata mattutina a Ostia (1-4) AMMIANO MARCELLINO Rerum gestarum libri XXXI La nobile morte dell’imperatore Giuliano (3, 15-23) AMBROGIO Inni All’ora del tramonto GEROLAMO Epistulae “Non sei cristiano”, (22, 30) AGOSTINO Confessiones Dopo le tenebre, (VIII, 28-30) De civitate dei Scopo e contenuto dell’opera, (Praefatio) Caratteristiche delle due città (XIV, 28) I brani in traduzione sono stati evidenziati in grassetto

LIBRO DI TESTO: Nicola, Pagliani, Alosi, Buonopane, UNICUM, volume unico, Petrini Carignano 10/05/20138 I RAPRESENTANTI DEGLI STUDENTI IL DOCENTE

ESAME DI STATO

a.s. 2017/2018

PROGRAMMA d’esame classe 5 B

INGLESE

Docente: Matilde Turbiglio

N.ore settimanali: 3

Testo in adozione: Literary Hyperlinks Concise Black Cat

THE ROMANTIC AGE (1760-1837) The Age of Revolutions............................................................................................ p.156 The Industrial Revolution ......................................................................................... p.156 The French Revolution .........…................................................................................ p.157 The Napoleonic Wars............................................................................................... p.158 Free Trade and political repression.......................................................................... p.159 The right to protest................................................................................................... p.159 The road to reform.................................................................................................... p.160 The Abolition of slavery............................................................................................ p.160 Literature in the Romantic Age ............................................................................... p.162 Precursors of Romanticism..................................................................................... p.163 Characteristics of Romanticism............................................................................... p.164 The first generation of Romantic poets.................................................................... p.164 The second generation of Romantic poets.............................................................. p.164 WILLIAM BLAKE...................................................................................................... p.166 Songs of Innocence and of Experience..................................................................... p.166 Blake’s symbolism..................................................................................................... p.166 A world of imagination and vision.............................................................................. p.167 The Lamb.................................................................................................................. p.168 The Tyger.................................................................................................................. p.170 WILLIAM WORDSWORTH...................................................................................... p.175 The Lyrical Ballads................................................................................................... p.176 She Dwelt among the Untrodden Ways................................................................... p.177 I Wandered Lonely as a Cloud ................................................................................ p.181 SAMUEL TAYLOR COLERIDGE ........................................................................... p.185 The Rime of the Ancient Mariner........................................................................... p.187 There was a ship……............................................................................................... p.187 PERCY BYSSHE SHELLEY ................................................................................... p.192 Ode to the West Wind ............................................................................................. online Ozymandias.............................................................................................................. p.193 JOHN KEATS.......................................................................................................... p.197 La Belle Dame Sans Merci....................................................................................... p.198

JANE AUSTEN........................................................................................................ p.202 Pride and Prejudice.................................................................................................. p.203 MARY SHELLEY.................................................................................................... p.206 Frankenstein........................................................................................................... p.206 What was I?............................................................................................................ p.207 THE VICTORIAN AGE (1837-1901) Economy and society ............................................................................................. p.216 The growth of industrial cities …….. ...................................................................... p.216 The pressure for reform.......................................................................................... p.216 Technological innovation ....................................................................................... p.217 The cost of living..................................................................................................... p.217 Poverty and the Poor laws...................................................................................... p.217 Managing the empire………………………………………………………………….. p.218 The late Victorian period………………………………………………………………. p.221 A time of new ideas……………………………………………………………………. p.221 The impact of Darwin’s theories……………………………………………………… p.222 United States: birth of a nation……………………………………………………….. p.222 The Victorian novel…………………………………………………………………….. p.224 CHARLES DICKENS................................................................................................ p.234 Oliver Twist............................................................................................................... p.234 Jacob’s Island........................................................................................................... p.236 Hard Times............................................................................................................... p.238 A man of realities...................................................................................................... p.239 HERMAN MELVILLE............................................................................................... p.256 Moby- Dick…............................................................................................................ p.256 The genesis of Ahab’s obsession............................................................................. p.258 ROBERT LOUIS STEVENSON...............................................................…............ p.262 The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde.......................................................... p.262 Dr Jekyll’s first experiment…….............................................................................. p.263 LEWIS CARROLL................................................................................................... p.266 Alice’s Adventures in Wonderland........................................................................... p.266 The pool of tears...................................................................................................... p.268 OSCAR WILDE ..................................................................................................... p.276 The Picture of Dorian Gray.................................................................................. p.276 I would give my soul for that!................................................................................ p.278 THE AGE of MODERNISM (1901-1945) The last days of Victorian optimism ..................................................................... p.306 Suffragettes and the right to vote......................................................................... p.306 World War I ......................................................................................................... p.307 Total war.............................................................................................................. p.307 The Russian Revolution....................................................................................... p.307

The cost of war and the desire for peace............................................................ p.308 Steps to independence........................................................................................ p.309 The inter-war years.............................................................................................. p.309 World War II........................................................................................................ p.310 The Holocaust...................................................................................................... p.310 Modernism in Europe .......................................................................................... p.313 Modernism and the novel..................................................................................... p.313 The influence of mass culture.............................................................................. p.315 Freud’s theory of the unconscious....................................................................... p.315 The influence of Bergson..................................................................................... p.315 William James and the idea of consciousness.................................................... p.317 Stream- of –consciousness fiction....................................................................... p.317 Woolf and Joyce: diverging streams................................................................... p.318 American fiction in the early 20th century........................................................... p.320 JAMES JOYCE ................................................................................................. p.331 Dubliners............................................................................................................ p.332 The Dead ........................................................................................................... p.332 His riot of emotions............................................................................................. p.334 Ulysses............................................................................................................... p.336 I was thinking of so many things ........................................................................ p.338 F.SCOTT FITZGERALD.................................................................................... p.359 The Great Gatsby............................................................................................... p.360 Death of a dream................................................................................................ p.360 Grammar/vocabulary lessons Exercises from the text: Performer Consolidate B2 Zanichelli Carignano, 15/05/2018 L’insegnante: ______________________________

Prof.ssa Matilde Turbiglio Gli studenti: ______________________________

PROGRAMMA DI MATEMATICA

SVOLTO NELLA CLASSE 5°B A.S. 2017-18 Prof. VULCANO FUNZIONI - Classificazione delle funzioni: algebriche, intere, fratte, razionali, irrazionali, trascendenti - Dominio e codominio di una funzione - Funzione pari, dispari, crescente, decrescente, monotona, costante, iniettiva, suriettiva, biunivoca, inversa, composta, periodica - Funzione parte intera, funzione segno. - Insiemi numerici - Intervalli - Funzioni limitate - Massimi e minimi assoluti di una funzione - Segno di una funzione e intersezioni con gli assi - Simmetrie LIMITI - Concetto di limite - Limiti finiti e infiniti per x che tende ad un valore finito o infinito (senza dimostrazione) - Asintoti orizzontale, verticale, obliquo - Limite destro, limite sinistro - Teoremi generali sui limiti (senza dimostrazione) ed operazioni con essi - Limiti notevoli - Forme indeterminate - Grafico probabile di una funzione: dominio, simmetrie, intersezioni con gli assi, comportamento

agli estremi del dominio, asintoti, grafico FUNZIONI CONTINUE - Definizione di funzioni continue - Teoremi sulle funzioni continue (senza dimostrazione) - Discontinuità delle funzioni - Studio dei tre tipi di discontinuità DERIVATA DI UNA FUNZIONE - Rapporto incrementale - Derivata di una funzione e suo significato geometrico - Calcolo delle derivate come limite del rapporto incrementale - Derivate fondamentali - Continuità delle funzioni derivabili - Derivata delle funzioni composte - Equazione della tangente e della normale in un punto al grafico di una funzione - Applicazione del concetto di derivata nella fisica: interpretazione cinematica. - Derivate di ordine superiore - Crescenza e decrescenza di una funzione - Massimi e minimi relativi e assoluti - Flessi a tangente orizzontale, obliqua, verticale: ascendenti, discendenti - Determinazione di massimi, minimi e flessi a tangente orizzontale mediante lo studio della

derivata prima - Concavità e convessità di una funzione

flessi a tangente obliqua - Studio di funzioni - Interpretazione dei grafici - Problemi di massimo e minimo - Definizione di Differenziale una funzione TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE IN INTERVALLI LIMITATI E CHIUSI

- Teorema di Rolle, Teorema di Lagrange, Teorema di Cauchy - Teoremi di De L'Hôpital INTEGRALI INDEFINITI E DEFINITI - Integrale indefinito: definizione - Integrazioni immediate - Integrali riconducibili a integrali immediati - Integrazioni di funzioni razionali fratte - Integrazione per sostituzione - Integrazioni per parti - Integrale definito: definizione - Proprietà dell'integrale definito - Interpretazione geometrica dell'integrale definito - Area delimitata da una curva e dall'asse x - Area delimitata da due curve - Area di una regione chiusa di piano delimitata da tre o più curve - Volume di un solido di rotazione Carignano…………………………….. Studenti: ………….……………………………. …………….……………………….. prof. VULCANO Cataldo ……………………………….

Programma svolto di fisica

Anno: 2017/2018

Classe: VB liceo scientifico Sperim.Aut.Sportivo

Docente: Castellino Linda

Testi: U. Amaldi “L’Amaldi per i licei scientifici.blu” onde, campo elettrico e magnetico.” vol. 2°

“L’Amaldi per i licei scientifici.blu” Induzione e onde elettromagnetiche Relatività e quanti.”

vol. 3° Zanichelli

Ripasso Elettrostatica

Cariche elettriche puntiformi e quantizzazione della carica.

Elettrizzazione.

Conduttori ed isolanti.

Legge di Coulomb.

Concetto di campo: definizione ed utilizzo in fisica.

Linee del campo elettrico.

Campo di carica puntiforme, di dipolo elettrico, di una distribuzione piana e infinita di carica e di

due distribuzioni piane di cariche

Flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie e teorema di Gauss.

Energia potenziale elettrostatica.

Potenziale elettrico. Superfici equipotenziali.

Il calcolo del campo elettrico dal potenziale in un campo elettrico uniforme.

Moto di carica in campo elettrico uniforme.

Circuitazione e campo elettrico conservativo.

Elettrostatica

Conduttori carichi in equilibrio elettrostatico: la distribuzione della carica, campo elettrico e

potenziale.

valore del campo elettrico e del potenziale per un conduttore carico in equilibrio elettrostatico.

Grafico del campo in funzione della distanza e grafico del potenziale in funzione della distanza.

Relazione tra le cariche e i raggi di due conduttori carichi in equilibrio elettrostatico.

Capacità di un conduttore.

Capacità di un conduttore sferico.

Condensatore piano: sistema di due conduttori, capacità e carica di un condensatore.

Energia immagazzinata in un condensatore carico. Densità di energia di un condensatore.

Corrente continua

La conduzione elettrica nei metalli.

Moto disordinato degli elettroni e moto di deriva degli elettroni.

Corrente elettrica e verso della corrente.

Definizione di intensità di corrente elettrica.

Intensità di corrente istantanea: definizione e interpretazione grafica

Circuiti elementari: i componenti del circuito, collegamenti in serie e in parallelo.

Generatore di tensione: ruolo e un’analogia idraulica.

Strumenti per misurare la corrente e la differenza di potenziale: amperometro e voltmetro.

Curve caratteristiche e conduttori ohmici

La resistenza e la prima legge di Ohm.

La resistenza equivalente nel collegamento in serie.

La resistenza equivalente nel collegamento in parallelo.

Leggi di Kirchhoff: legge dei nodi e legge delle maglie.

Risoluzione di un circuito.

Effetto Joule: definizione e considerazioni (effetto indesiderato o utile)

La spiegazione microscopica dell’effetto Joule.

Potenza dissipata per effetto Joule.

Potenza dissipata nei circuiti in serie e in parallelo.

Conservazione dell’energia nell’effetto Joule.

Un’unità di misura dell'energia elettrica: il kilowattora.

La forza elettromotrice di un generatore.

Generatore reale e ideale di tensione.

La resistenza interna in un generatore reale di tensione.

Caratteristiche dei conduttori ohmici e la seconda legge di Ohm.

Relazione tra resistività e temperatura.

Superconduttori.

Applicazioni della seconda legge di ohm: resistore variabile.

Circuito RC.

Il processo di carica di un condensatore in un circuito RC.

Grafico dell’intensità di corrente nel circuito RC.

Processo di scarica di un condensatore in un circuito RC.

Bilancio energetico del processo di carica e scarica di un condensatore in un circuito RC.

Esperienza di laboratorio: collegamenti in serie e in parallelo, utilizzo del tester come amperometro

e voltmetro.

Magnetismo:

Magneti naturali e artificiali

I poli dei magneti e l’indivisibilità dei poli magnetici.

Le forze tra poli magnetici.

Linee di campo magnetico di un magnete a barra e di un magnete a ferro di cavallo.

Campo magnetico terrestre.

Poli magnetici e cariche elettriche.

Esperienza di Oersted: interazione magnete-corrente elettrica.

Linee di campo magnetico di un filo percorso da corrente: rappresentazione e verso.

Esperienza di Faraday: in un campo magnetico, un filo percorso da corrente subisce una forza.

La forza magnetica su un filo percorso da corrente: intensità, direzione e verso.

Unità di misura del campo magnetico.

Esperienza di Ampere.: forze tra correnti.

Definizione dell’unità di misura della corrente: l’ampere.

Intensità del campo magnetico di un filo percorso da corrente: legge di Biot e Savart (con

dimostrazione).

Il campo magnetico di una spira percorsa da corrente.

Campo magnetico all’interno di un solenoide percorso da corrente.

Il motore elettrico: una spira percorsa da corrente in un campo magnetico uniforme.

Momento delle forze magnetiche su una spira percorsa da corrente.

Momento magnetico della spira.

La forza magnetica su una carica elettrica: la forza di Lorentz.

Studio del moto di una carica in un campo magnetico con velocità nulla e parallela al campo.

Studio del moto di una carica in un campo magnetico con velocità perpendicolare al campo: il

raggio della traiettoria circolare e il periodo del moto.

Moto elicoidale di una carica in un campo magnetico: raggio della traiettoria circolare, periodo del

moto e passo ∆s.

Applicazioni sperimentali del moto delle cariche nel campo magnetico:

ciclotrone, selettore di velocità, esperimento di Thomson, spettrometro di massa.

Effetto Hall: tensione di Hall.

Proprietà magnetiche dei materiali: tre classi di materiali con comportamento magnetico diverso.

I materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici.

La permeabilità magnetica relativa.

Ciclo di isteresi di un materiale ferromagnetico.

La magnetizzazione permanente.

La temperatura di Curie.

I domini di Weiss.

Le memorie magnetiche digitali.

L’elettrocalamita.

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie piana.

Flusso del campo magnetico attraverso una superficie chiusa: il teorema di Gauss per il

magnetismo.

Dimostrazione del teorema di Gauss per il magnetismo

Circuitazione del campo magnetico.

Il teorema della circuitazione di Ampere e le correnti concatenate.

Esperienza di laboratorio: Linee di campo magnetico con la limatura di ferro

Esperienza di laboratorio: Esperimenti di Oersted, Faraday e Ampere.

Esperienza di laboratorio: Sostanze paramagnetiche, diamagnetiche e ferromagnetiche

Induzione elettromagnetica:

La corrente indotta.

Gli esperimenti di Faraday: due bobine avvolte intorno a un anello di ferro; calamita avvicinata o

allontanata da un circuito; spira che ruota nello spazio compreso tra i due poli di un magnete a ferro

di cavallo.

Flusso concatenato con un circuito.

Induzione elettromagnetica e variazioni del flusso concatenato con un circuito.

La legge di Faraday Neumann Lenz.

La f.e.m. indotta e la rapidità di variazione del flusso del campo magnetico.

Il calcolo della corrente indotta.

Il verso della corrente indotta.

Il segno meno della legge di Faraday Neumann Lenz.

Autoinduzione.

Induttanza e calcolo dell’induttanza per un solenoide.

Extracorrente di chiusura e di apertura in un circuito RL.

Bilancio energetico in un circuito RL.

La corrente alternata.

Esperienza di laboratorio: corrente indotta: campo magnetico e circuito in moto relativo; il

trasformatore.

Fisica Moderna

(visita al Cern di Ginevra e conferenze pomeridiane a cura del prof. Ruggeri D.)

Cenni sulla relatività e le trasformazioni di Lorentz; contrazioni delle lunghezze e dilatazione dei

tempi –

Cenni sul dualismo onda-corpuscolo della luce e fenomeni connessi.

Carignano 15/05/2018

Il docente: Linda Castellino

I rappresentanti:

ESAME DI STATO

a.s. 2017/18

PROGRAMMA D’ESAME

SCIENZE NATURALI

Classe V B Liceo Scientifico - Sperimentazione Sportiva

Docente: .Mina Enrica

Testo in adozione:

-CHIMICA E BIOCHIMICA:

Autori: Fabio Tottola, Aurora Allegrezza, Marilena Righetti

Titolo: Biochimica - linea blu - seconda edizione “Dal carbonio alle biotecnologie”

Editore: Mondadori

-SCIENZE DELLA TERRA

Autori: Franco Ricci Lucchi, Marianna Ricci Lucchi, Silvio Tosetto

Titolo: La Terra, il pianeta vivente-AB. La Terra solida. Geodinamica della Terra solida-Con Earth

Science in English

Editore: Zanichelli

N. ore settimanali: 3

PROGRAMMA SVOLTO La chimica del carbonio:

- Proprietà dell’atomo di Carbonio: ibridizzazione degli orbitali.

- Isomeria di catena e stereoisomeria

- Regole di priorità

- Effetto induttivo ed effetto mesomerico

- Principali reazioni organiche, acidi e basi (nucleofili ed elettrofili), intermedi (carbocationi,

carboanioni e radicali) reazioni di addizione, eliminazione, sostituzione.

Gli idrocarburi:

- Idrocarburi alifatici

- Alcani: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni di

alogenazione e combustione)

- Cicloalcani: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche

- Alcheni: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni di

addizione elettrofila, polimerizzazione, ossidoriduzione e combustione).

- Alchini: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni di addizione

elettrofila, polimerizzazione, ossidoriduzione e combustione.

- Idrocarburi aromatici: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni

sostituzione elettrofila aromatica, influenza dei sostituenti).

Dai gruppi funzionali alle macromolecole:

- I gruppi funzionali:

- Alogenuri alchilici: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni di sostituzione nucleofila SN1 e SN2, eliminazione E1 e E2.

- Alcoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (reazioni che interessano il legame O-H, reazioni che comportano la rottura del legame C-O, reazioni di ossidoriduzione).

- I fenoli: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività.

- Gli eteri: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

- Aldeidi e chetoni: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (addizione nucleofila).

- Acidi carbossilici: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche e reattività (esterificazione).

- Ammine: nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà chimiche.

- Polimeri di sintesi e di addizione.

Biochimica dell’energia: glucidi e lipidi:

- Metabolismo dei carboidrati: (indicazione dei principali composti coinvolti con esclusione delle

formule chimiche): tappe chiave della glicolisi – fermentazioni - la via dei pentoso fosfati –

aspetti generali della gluconeogenesi, della glicogenosintesi e della glicogenolisi;

- Il metabolismo terminale: decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico - principali tappe del

ciclo di Krebs (senza formule di struttura) e loro significato generale;

- Produzione di energia nelle cellule: catena di trasporto degli elettroni - fosforilazione ossidativa

- La fotosintesi. Fase luminosa e ciclo di Calvin, adattamenti delle piante C3 e CAM.

- Lipidi semplici e complessi: trigliceridi, fosfolipidi, steroidi e cere (caratteristiche e funzioni)

Le proteine e gli acidi nucleici:

- Ruolo delle proteine, amminoacidi, legame peptidico, organizzazione strutturale delle proteine.

- Gli enzimi: struttura e funzionamento.

- Struttura ed organizzazione degli acidi nucleici

- Duplicazione semiconservativa.

- Sintesi proteica

Dalla doppia elica alla genomica:

- La genetica dei virus e dei batteri: trasformazione batterica, coniugazione e trasduzione, ciclo

litico e lisogeno.

- Tecnologia del DNA ricombinante: tagliare il DNA - separare miscele di frammenti di DNA -

incollare il DNA - copiare il DNA - la PCR - sequenziare il DNA.

L’interno della Terra e la tettonica delle placche:

- Le onde sismiche e la struttura interna della Terra

- La deriva dei continenti e l’espansione dei fondi oceanici

- La teoria della tettonica delle placche

- Pieghe, faglie, isostasia

- La formazione delle montagne

MODULI CLIL

BIOMOLECULES

1. What are biomolecules

- Definition

2. Carbohydrates

- Synthesis

- Sugars

- Polysaccharides

3. Lipids

- Fatty acids

- Triglycerides

- Phosphoglycerides

4. Proteins

- Protein functions

- Peptide bond

- Protein strucures

5. Nucleic acids

- Nucleotides

- DNA

- RNA

EARTH’S INTERIOR STRUCTURE

- The Earth’s Radius and Density

- Rare Rocks

- Earthquakes and Seismic Waves

- Propagation of Seismic Waves

- The Moho Discontinuity

- The Gutemberg Discontinuity

- The Lehmann Discontinuity

- The Layers of the Earth: the crust, the mantle and the core.

- Temperature and Pressure in the Earth

- Mechanical Layers

Carignano, ............................. La docente: I rappresentanti degli studenti: ______________________________ Enrica Mina _________________ ______________________________

IIS “ N. BOBBIO” DI CARIGNANO LICEO SCIENTIFICO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018 CLASSE 5 B

MATERIA: STORIA PROF. ALDO CHIARAMELLO

PROGRAMMA SVOLTO

L’ età giolittiana

La prima guerra mondiale

L’ Italia nella Grande Guerra

Il comunismo in Russia

Il fascismo in Italia

Il nazionalsocialismo in Germania

Economia e politica tra le due guerre mondiali

La Seconda guerra mondiale

L’ Italia nella seconda guerra mondiale

Lo sterminio degli ebrei

La guerra fredda (La nascita dei blocchi-Gli anni di Kruscev e Kennedy-Economia e

società negli anni Sessanta e Settanta)

L’ Italia repubblicana (La nascita della repubblica-Gli anni Cinquanta e Sessanta-Gli anni

di piombo)

Testo in adozione: F. M. Feltri CHIAROSCURO nuova ed. vol 3 dal Novecento ai giorni nostri, ed

SEI

L’ INSEGNANTE:

I RAPPRESENTANTI DI CLASSE:

CARIGNANO:

IIS “ N. BOBBIO” DI CARIGNANO LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA: prof. Aldo Chiaramello Anno scolastico 2017-2018 Classe V B Programma svolto: HEGEL (Gli scritti giovanili-Il confronto critico con Kant e con le filosofie contemporanee-I presupposti della filosofia hegeliana-L’ autocoscienza e il sapere-La Fenomenologia dello spirito-La filosofia come sistema-La filosofia della storia-L’ eredità del pensiero di Hegel) LA DESTRA E LA SINISTRA HEGELIANE E MARX (Destra e Sinistra hegeliane-Feuerbach: la filosofia come antropologia-Marx e la concezione materialistica della storia) IL POSITIVISMO (Il Positivismo sociale: Comte-Il Positivismo evoluzionistico) SCHOPENHAUER ( Il mondo come rappresentazione-La metafisica di Schopenhauer: la Volontà-La liberazione dalla Volontà) KIERKEGAARD NIETZSCHE BERGSON E LO SPIRITUALISMO FRANCESE (Bergson: tempo, coscienza e libertà) IL NEOIDEALISMO ITALIANO (Croce: idealismo e storicismo) FREUD E LA PSICOANALISI LA SCUOLA DI FRANCOFORTE WITTGENSTEIN: DAL TRACTATUS ALLE RICERCHE FILOSOFICHE (Il Tractatus come immagine logica del mondo-Il significato come uso: i giochi linguistici-Linguaggio e forme di vita-Wittgenstein e la filosofia del Novecento) POPPER (Una nuova definizione di scienza) HEIDEGGER E L’ ERMENEUTICA (Heidegger) Testo in adozione: Ruffaldi-Nicola-Terravecchia-Sani LA FORMAZIONE FILOSOFICA (Vol. 2B-3A-3B) Casa editrice Loescher Torino I rappresentanti di classe: L’ insegnante : Carignano:

IISS “NORBERTO BOBBIO” DI CARIGNANO SEZIONE SCIENTIFICA PNI PROGRAMMA SVOLTO 2017-2018 Classe V Sezione B Prof.MORGANTINI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Gli argomenti svolti sono presentati come capitoli e paragrafi del testo in adozione: CRICCO, DI

TEODORO, Itinerario nell’arte, volume 3, Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri, III edizione, Zanichelli, Bologna, 2012. Sono state omesse, ma costituiscono ugualmente parte integrante del programma, le parti introduttive di carattere interdisciplinare all'inizio di ogni unità didattica. All'inizio dell'anno sono stati trattati anche alcuni argomenti settecenteschi contenuti nel volume II dello stesso testo adottato, come ripasso e integrazione del programma della classe quarta. Unità 24: 24.2.1 Étienne-Louis Boulée 24.2.2 Giovan Battista Piranesi 24.3 Il Neoclassicismo 24.3.1 Antonio Canova 24.2.2 Jacques-Louis David 24,3.3 Jean-Auguste-Dominique Ingres 24,3.4 Francisco Goya Unità 25: 25.2 Il Romanticismo 25.3 Neoclassicismo e Romanticismo 25.3.1 Théodore Géricault 25.3.2 John Constable 25.3.3 William Turner 25.3.4 Eugéne Delacroix 25.3.5 Francesco Hayez 25.4 Camille Corot e la Scuola di Barbizon 25.5 Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo 25.6 Il fenomeno dei Macchiaioli 25.6.1 Giovanni Fattori 25.6,2 Silvestro Lega 25.7 La scultura tra celebrazione e sentimento 25.8 La nuova architettura del ferro in Europa 25.9 Eugène Viollet-le-Duc, John Ruskin e il restauro architettonico Unità 26: 26.1 L’Impressionismo 26.3 Edouard Manet 26.4 Claude Monet 26.5 Edgar Degas 26.6 Pierre-Auguste Renoir Unità 27: 27.1 Tendenze postimpressioniste 27.2 Paul Cézanne 27.3 Georges Seurat 27.4 Paul Gaugin 27.5 Vincent van Gogh Unità 28 28.2 I presupposti dell’Art Nouveau 28.3 L’Art Nouveau 28.4 Gustav Klimt 28.5 L’esperienza delle arti applicate a Vienna 28.6 I Fauves e Henri Matisse

28.7 L’Espressionismo 28.7.1 Il gruppo Die Brücke 28.7.2 Edvard Munch Unità 29: 29.1.1 Il Cubismo

29.2 Pablo Picasso Unità 30: 30.2 Filippo Tommaso Marinetti 30.3 Umberto Boccioni 30.4 Antonio Sant’Elia

30.5.1 Giacomo Balla Unità 31: 31.1 Il Dada 31.1.1 Hans Arp 31.1.2 Marcel Duchamp 31.1.3 Man Ray 31.2 L’arte dell’inconscio: il Surrealismo 31.2.3 René Magritte 31.2.4 Salvador Dalì Unità 32: 32.1 Der Blaue Reiter 32.1.1 Franz Marc 32.2 Vasilij Kandinskij Carignano, 3 maggio 2018 Prof. Filippo Morgantini

Programma svolto di Scienze motorie e sportive Anno scolastico 2017/2018 classe 5 B prof. Alberto Gorni Premessa:

La classe composta da ventitre alunni ( uno ritirato Paolo Lomello). Parte dei

componenti il gruppo , con formazione liceo sportivo, parte liceo. Il gruppo classe,

forse anche a causa della propria storia, è sempre stato disomogeneo. Parte

attivamente impegnata nelle attività proposte, parte meno motivata. Il comportamento

vivace, rientra tendenzialmente nella norma rispetto all'educazione ed alla

partecipazione. Undici alunni hanno partecipato alla prevista attività di

approfondimento della materia, conseguendo buoni risultati.

Contenuti. Potenziamento fisiologico:

A) interessamento delle capacità cosiddette condizionali, forza,resistenza alla fatica prolungata, agility

A) mobilità articolare generale B) lavoro sul trofismo, anche con l’uso di macchine per la muscolazione, con il

controllo sistematico dell’esatta postura di lavoro. C) Esercitazioni per il controllo delle capacità coordinative generali.

Nell’ambito dei giochi sportivi, fondamenti generali del controllo di palla e di squadra, oltre all’ uso fattivo delle regolamentazioni. Elementi di atletica leggera nelle varie espressioni legate anche ai Campionati Studenteschi. Pratica del tennistavolo. Sala muscolazione. Pratica del calcio a 5 anche come attività tesa a favorire l’amalgama, lo spirito collaborativo ed il fair play. Teoria della materia: Nomenclatura ginnastica e degli attrezzi. Cenni sulla coordinazione generale. L’allenamento sportivo ed i relativi obiettivi. Il concetto di forza e la sua classificazione. Elementi di fisiologia del muscolo volontario relativamente ai regimi di contrazione. Traumatologia (cenni). Primo e pronto soccorso con gestione urgenze ed emergenze. Carignano ,7/05/ 2018 L’Insegnante Firma alunni per presa visione :

ESAME DI STATO

a.s. 2017/18

PROGRAMMA SVOLTO

Religione cattolica

Classe V B

Docente: Gottardi Diego

Testo in adozione: Tutti i colori della vita Vol.unico L.Solinas Ed. SEI

N. ore settimanali: 1

Analisi della situazione sociopolitica e religiosa, nella Palestina di oggi, nelle

testimonianze di personaggi appartenenti alle tre diverse religioni presenti. Il ruolo

delle stesse in un possibile dialogo e convivenza pacifica.

Gli elementi fondamentali dell’Ebraismo.

La vita nelle comunità ebraiche osservanti; la ritualità nell’Ebraismo.

Analisi di alcune forme dell’Ebraismo osservante contemporaneo.

Ricerca dei fondamenti biblici di alcune pratiche etico-religiose dell’Ebraismo.

Il matrimonio e la condizione femminile nell’Ebraismo.

La coscienza personale a confronto con il sistema religioso.

Analisi della figura di Papa Pio XI; dal Concordato con il III Reich all’enciclica “Mit

brennender Sorge”.

Pio XII e il secondo conflitto mondiale; il “silenzio” del Papa sulla questione della

Shoah.

La figura di Edith Stein come modello unificante di fede e ragione.

L’Islam; riflessioni sul concetto di sacralità del Corano.

Il concetto di “jihad” nel Corano e le varie interpretazioni odierne.

Il difficile rapporto tra “Shari’a” - la legge religiosa islamica- e i diritti umani.

La condizione femminile nelle società islamiche sunnite e sciite.

Ricerca dei fondamenti scritturistici (sul Corano) di tali situazioni.

Carignano, 07/05/2018 Il docente Gli allievi

TESTI SIMULAZIONI

TERZA PROVA

Cognome Nome………………………………………………..

1ª simulazione di Terza prova classe 5ª B 30/11/2017 FISICA

Descrivi le caratteristiche del campo elettrico all’interno di un condensatore, in cui la distanza fra le

armature è molto più piccola della loro lunghezza.

Una particella di massa m e carica positiva q entra fra le

armature di un condensatore piano in direzione parallela alle

armature, come mostra la figura.

Le armature sono lunghe L, distanti d e mantenute a una

differenza di potenziale V. Calcola la minima velocità per la

quale la particella supera il condensatore.

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

Uno dei problemi principali della tecnologia moderna è relativo alla modalità di accumulazione

dell’energia elettrica. Attualmente sono in avanzata fase di sperimentazione supercondensatori basati

sulle nanotecnologie, mediante le quali si realizzano armature e dielettrici sottilissimi. Immagina di

progettare un supercondensatore ad armature parallele. Su quali caratteristiche concentreresti la tua

attenzione?

Un condensatore piano in aria è collegato a una batteria da 110 V e ha una carica di 20 pC. Calcola

l’energia immagazzinata nel condensatore. Se le armature sono dei quadrati di lato l = 3 cm, quanto

vale la densità volumica di energia?

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..…………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………

…………………………………………………………………..……………………

Definisci la grandezza fisica corrente elettrica, specificando la sua unità di misura

nel Sistema Internazionale. Perché si dice che il verso della corrente è

convenzionale?

Nel circuito in figura si ha V1 = 9 V, V2 = 6 V, R1 = 1 Ω, R2 = 3 Ω e R3 = 1 Ω. Determina, in verso e

valore, tutte le correnti presenti nel circuito.

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

…………………………………………………………………..……………………………………………

Allievo/a ..………..….….…………....... IIS Bobbio 5B – Carignano, 30 novembre 2017

Allievo/a ..………..….….…………....... IIS Bobbio 5B – Carignano, 30 novembre 2017

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA DI LATINO

1.: Hominem pagina nostra sapit attività letteraria e poetica di Marziale.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

2. Lingua, modelli, tecnica narrativa e temi dominanti del Satyricon.

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

3. Le prime satire di Giovenale

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………

SIMULAZIONE TERZA PROVA CLASSE V B ( NOVEMBRE)

ENGLISH

NAME:…………………………………………………………. DATE:…………. 1) Explain the meaning of the poem “Ode to the West Wind” (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

2) Describe the different poetic process of Wordsworth and Coleridge and explain

the aim of their poetry. (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) Underline similarities and differences in Blake's poems The Lamb and The Tyger. (Max

12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

descrittori punteggio Quesito 1 Quesito 2 Quesito3

Attinenza alla traccia e

correttezza

dell’informazione

1 - 6

Completezza e capacità

di sintesi

1 - 3

Utilizzo di un linguaggio

specifico

1 - 3

Correttezza morfo-

sintattica

1 - 3

totale / 15

IIS Bobbio di Carignano - V B scientifico - simulazione III prova scritta 30.11.2017 – Disegno e Storia dell’arte

Nome………………………………… Cognome………………..………………………… 1. Descrivi e commenta brevemente un’opera di Jean-Auguste-Dominique Ingres a tua scelta ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 2. Piranesi e Winckelmann: due modi di vedere l’antico nella Roma del Settecento ____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ 3. Elementi romantici ne La zattera della Medusa di Théodore Géricault

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DIMATURITA’ FILOSOFIA

CLASSE V B 16/3/2018 ALLIEVO:

1) LE RIFLESSIONI SUL TEMPO DI BERGSON

(massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) CROCE: LA DIALETTICA DEI DISTINTI

(massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) FREUD E LA PSICOANALISI

(massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

A. S. 2017/2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA -scienze-

Allieva/o ________________________________ Classe V B Data: 16/03/2018

1. I polisaccaridi hanno struttura e funzione diversa a seconda del tipo di monomeri che li

costituiscono e dei legami glicosidici che si formano. In base a questi criteri scrivi come si possono

classificare i polisaccaridi?

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

2. La formazione dei trigliceridi in natura è una reazione di esterificazione. Descrivi le molecole

coinvolte e scrivi la molecola complessa che ne deriva evidenziando il legame estere che si è

formato.

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

3. Descrivi e commenta lo schema della glicolisi .

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Q1 Q2 Q3

Completezza,

precisione,

pertinenza dei

contenuti

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Ottimo

2

3

4

5

6

Correttezza e

proprietà

dell’espressione,

padronanza della

lingua italiana e dello

specifico linguaggio

disciplinare

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Ottimo

0

0,5

1

1,5

2

Analisi, sintesi,

rielaborazione

personale

Gravemente insufficiente

Insufficiente

Sufficiente

Discreto

Ottimo

0

0,5

1

1,5

2

TOTALE

VOTO

CLASSE V B SIMULAZIONE TERZA PROVA(MARZO)

ENGLISH

NAME:…………………………………………………………. DATE:………….

1) Analyse at least three symbols in the novel “Moby Dick” and explain their relevance to

the context of the American literature of the time (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

.........................................................................................………………………………

…………………………………………………………………………………………………

2) Describe the setting of Jane Austen’s novels and say in what way she can be

considered a forerunner of the Victorian Age. (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) How did Wordsworth’s process of “recollection in tranquillity” work?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

.........................................................................................………………………………

…………………………………………………………………………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

descrittori punteggio Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione

1 - 6

Completezza e capacità di sintesi

1 - 3

Utilizzo di un linguaggio specifico

1 - 3

Correttezza morfo-sintattica

1 - 3

totale / 15

Cognome Nome………………………………………………..

2ª simulazione di Terza prova classe 5ª B 16/03/2018 FISICA

Ricava la formula che fornisce il periodo e il raggio della traiettoria circolare descritta da una carica puntiforme

che entra in un campo magnetico uniforme in direzione perpendicolare al campo stesso e in direzione obliqua

rispetto al campo.

Nell’istante in cui la particella carica entra nel campo magnetico uniforme, la sua energia cinetica è

modificata?

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

Illustra i dispositivi elettrici necessari a realizzare un campo elettrico uniforme e quelli necessari a realizzare un

campo magnetico uniforme.

I magneti permanenti presenti negli auricolari di migliore qualità sono in una lega di neodimio-ferro-boro. Il

campo magnetico sulla superficie di un dischetto spesso appena 1 mm raggiunge 1,5 T. Se si volesse ottenere

un simile campo con un solenoide dello stesso spessore, in cui scorre 1 A, ci vorrebbe un numero elevato di

spire. Stima tale numero.

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

Illustra l’esperienza di Oersted.

Tre lunghi fili, rettilinei e paralleli, passano attraverso i vertici di un triangolo equilatero di 10

cm di lato, come mostrato in figura. Il valore di ciascuna corrente è di 15 A. Che intensità ha il

campo magnetico in corrispondenza del filo superiore, dovuto ai due fili inferiori?

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

…………………………………………………………………..………………………………………

LICEO NORBERTO BOBBIO

CARIGNANO

TERZA PROVA DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE A.S.2017/18

COGNOME NOME : CLASSE: 5 B

1) TRATTARE IN MODO CONCISO IL CODICE DI COMPORTAMENTO NEL PRIMO SOCCORSO,

PUNTUALIZZANDO IL “DA FARSI” SE L’INFORTUNATO NON RISPONDE:

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

2) L’ARRESTO CARDIACO: BREVEMENTE COSA E’, COSA FARE SOPRATTUTTO

RELATIVAMENTE ALLA PRATICA DEL MASSAGGIO CARDIACO CON RESPIRAZIONE

ARTIFICIALE.

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………

………………………………………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………………………

3) LA FRATTURA OSSEA: CLASSIFICAZIONE E CORRETTO INTERVENTO.

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

.........................................................................................................................................................................

LICEO SCIENTIFICO “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

SIMULAZIONE TERZA PROVA ESAME DI MATURITA’

CLASSE V B 24/4/2018

DATA

ALLIEVO:

STORIA

1) L ITALIA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE

(massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

2) L’ AVVENTO DEL FASCISMO IN ITALIA

(massimo 15 righe)

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

3) IL NAZISMO IN GERMANIA

(massimo 15 righe)

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

______________________________________________________________________

CLASSE V B

SIMULAZIONE TERZA PROVA(APRILE)

ENGLISH

NAME:…………………………………………………………. DATE:…………. 2) Compare and contrast the” theme of the double” in The Strange Case of Doctor Jekyll

and Mr Hyde and The Picture of Dorian Gray (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

.........................................................................................………………………………

…………………………………………………………………………………………………

3) Write a definition of “Modernism” and say what main features it was characterised by.

(Max 12 lines) …………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

………………………………

4) Comment on the extract from “Alice’s Adventures in Wonderland” that you have read.

Which aspects of Carroll’s writing does it show? (Max 12 lines)

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

.........................................................................................………………………………

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

descrittori punteggio Quesito 1 Quesito 2 Quesito 3

Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione

1 - 6

Completezza e capacità di sintesi

1 - 3

Utilizzo di un linguaggio specifico

1 - 3

Correttezza morfo-sintattica

1 - 3

totale / 15

IIS Bobbio di Carignano - V B scientifco - simulazione III prova scritta 24.04.2018 Disegno e Storia dell’arte

Nome………………………………… Cognome………………..………………………… 1. Descrivi e commenta brevemente un’opera di Pablo Picasso a tua scelta _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ 2. Caratteri fondamentali delle avanguardie espressioniste _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ 3. Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio: aspetti essenziali _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ _____________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________

Griglie e criteri

di valutazione

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (IN DECIMI)

ASPETTI DEL TESTO LIVELLO RILEVATO

PT.

Insuff Suff discr

Buono ottimo

VALUTAZIONE ANALITICA

REALIZZAZIONE LINGUISTICA 0,5 1 2 0,5-2

correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica (0.5)

uso della punteggiatura (0.5)

adeguatezza e proprietà lessicale (0.5)

uso del registro e, se richiesto, di linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario, allo scopo (0.5)

COERENZA E ADEGUATEZZA ALLA FORMA TESTUALE E ALLA CONSEGNA

0,5 1 2 0,5-2

pianificazione del testo: struttura complessiva e articolazione delle parti; coesione testuale, coerenza e linearità dell’esposizione

aderenza alla consegna: pertinenza all’argomento proposto, aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, titolo …)

CONTROLLO DEI CONTENUTI 1 2-3 4-5 1-5

Tipologia A: analisi del testo

Comprensione del testo nei suoi significati di denotazione

Comprensione delle strutture formali e dei significati di connotazione

Contestualizzazione

Interpretazione del testo proposto e giudizio critico argomentato Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Comprensione della proposta della traccia e pertinenza alla consegna

Utilizzo coerente ed efficace dei materiali dati

Rispondenza alle attese del destinatario in relazione alla tipologia scelta

Originalità di giudizio e di scrittura Tipologia C: tema storico

Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna

Conoscenza dei contenuti

Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche

Conoscenza della letteratura storiografica

Capacità di ricostruzione di scorci prospettici di periodi o situazioni storiche Tipologia D: elaborato tradizionale

Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna

Conoscenza dei contenuti e loro coerente esposizione

Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche

Capacità argomentativa

VALUTAZIONE GLOBALE 0,25 0.5 1 0-1

Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO:

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (IN QUINDICESIMI)

ASPETTI DEL TESTO LIVELLO RILEVATO PT.

Insuff. Suff. - Discr.

Buono Ottimo

VALUTAZIONE ANALITICA

REALIZZAZIONE LINGUISTICA 0,5–2,5 3-4 4,5 0,5-4,5

Correttezza ortografica, morfosintattica e sintattica (pt. 1)

Coesione testuale (pt. 1)

Uso della punteggiatura (pt. 0,5)

Adeguatezza e proprietà lessicale (pt. 1)

Uso del registro e, se richiesto, di linguaggi settoriali adeguati alla forma testuale, al destinatario, allo scopo (pt. 1)

COERENZA E ADEGUATEZZA ALLA FORMA TESTUALE E ALLA CONSEGNA

0,5-2 2,5 3 0,5-3

pianificazione del testo: struttura complessiva e articolazione delle parti, coerenza e linearità dell’esposizione

aderenza alla consegna: pertinenza all’argomento proposto, aderenza alle convenzioni della tipologia scelta (tipo testuale, scopo, destinatario, destinazione editoriale, titolo …)

CONTROLLO DEI CONTENUTI 0,5-4 4-5 5-6 0,1-6

Tipologia A: analisi del testo

Comprensione del testo nei suoi significati di denotazione

Comprensione delle strutture formali e dei significati di connotazione

Contestualizzazione

Interpretazione del testo proposto e giudizio critico argomentato Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale

Comprensione della proposta della traccia e pertinenza alla consegna

Utilizzo coerente ed efficace dei materiali dati

Rispondenza alle attese del destinatario in relazione alla tipologia scelta

Originalità di giudizio e di scrittura Tipologia C: tema storico

Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna

Conoscenza dei contenuti

Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche

Conoscenza della letteratura storiografica

Capacità di ricostruzione di scorci prospettici di periodi o situazioni storiche Tipologia D: elaborato tradizionale

Comprensione della traccia e pertinenza alla consegna

Conoscenza dei contenuti e loro coerente esposizione

Contestualizzazione degli elementi nell’ambito delle relative problematiche

Capacità argomentativa

VALUTAZIONE GLOBALE 0,5 1 1,5 0,5-1,5

Efficacia complessiva del testo, che tenga conto anche del rapporto fra ampiezza e qualità informativa, della originalità dei contenuti o delle scelte espressive, della globale fruibilità del testo, della creatività e delle capacità critiche personali

VALUTAZIONE COMPLESSIVA

VOTO:

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

ITALIANO - GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ORALE

LIVELLO GIUDIZIO VOTO INDICATORI DESCRITTORI

Basso

Gravemente insufficiente

2-3

Conoscenze Lacune molto gravi sui contenuti di base

Esposizione Esposizione impacciata e insicura; frequenti improprietà

Capacità critiche; rielaborazione personale

Rielaborazione critica dei contenuti studiati nulla, pressoché nulla; incapacità di collegamenti a esperienze/approfondimenti personali

Medio-basso

Insufficiente

4-5

Conoscenze Incertezze piuttosto gravi sui contenuti di base e su molti contenuti secondari

Esposizione Espressione inadeguata; molte improprietà

Capacità critiche; rielaborazione personale

Rielaborazione critica dei contenuti studiati appena abbozzata; difficoltà di collegamenti a esperienze/approfondimenti personali

Medio

Sufficiente-discreto

6-7

Conoscenze Sufficiente su gran parte o quasi tutti i contenuti basilari; incertezze non gravi su pochi contenuti di base e/o su alcuni contenuti secondari

Esposizione Esposizione adeguata; improprietà non gravi

Capacità critiche; rielaborazione personale

Rielaborazione critica dei contenuti studiati appena abbozzata; capacità di rari collegamenti a esperienze/approfondimenti personali

Medio-alto

buono

8

Conoscenze Sicure su tutti i contenuti di base

Esposizione Esposizione abbastanza sciolta, priva di gravi improprietà

Capacità critiche; rielaborazione personale

Discreta rielaborazione critica dei contenuti studiati; capacità di qualche collegamento a esperienze/approfondimenti personali

Alto

Ottimo-eccellente

9-10

Conoscenze Esaurienti, complete e approfondite

Esposizione Esposizione sciolta e appropriata; lievi improprietà

Capacità critiche; rielaborazione personale

Buona rielaborazione critica dei contenuti studiati; capacità di collegamenti a esperienze/approfondimenti personali

Transfert Capacità di applicare le conoscenze acquisite a problemi/situazioni nuove

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

A. S. 2017/2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI LATINO

PER TEST IN FORMA DI QUESITO A RISPOSTA SINTETICA IN DECIMI

Descrittori Livello rilevato Punti

Basso Medio Alto

1 - Attinenza alla traccia

0,5 1 2 2

2 Completezza e correttezza

dell’informazione

1-2 3 4 4

3 - Capacità di sintesi

0,5 1 2 2

4 - Utilizzo del lessico specifico

0,5 1 2 2

- Totale punti

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA 1/15

Classe ……. Materia…………………………

Cognome ……………………………….. Nome………………………………….

Data…………………………………………………………………………………

Risposta al primo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione / Non svolto 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 0 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del primo quesito (A) ….. /15

Risposta al secondo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 0 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del secondo quesito (B) ….. /15

Risposta al terzo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 0 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 0 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 0 – 3

Punteggio del terzo quesito (C) ….. /15

Voto finale (A+B+C) /3

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI

MATEMATICA : SCRITTO (in decimi)

nu

llo

gra

v. in

suff.

insuffic

iente

suffic

iente

dis

cre

to

buo

no

ottim

o

eccelle

nte

1-3 4-5 5 6 7 8 9 10

INDICATORI DESCRITTORI

1.Conoscenza specifica della

disciplina

Conoscenza di principi, teoria,

concetti,procedure metodi, tecniche.

2.Competenza nella applicazione di

concetti e procedure di calcolo

Utilizzazione delle conoscenze in

ambiti conosciuti e non.

3. Capacità logiche e argomentative

Organizzazione e utilizzazione delle

conoscenze e competenze per

analizzare,prender decisioni,elaborare.

4.Completezza della risoluzione

Rispettare la consegna circa il

numero di esercizi da risolvere.

5. Correttezza dello svolgimento e

dell’esposizione

Correttezza nei calcoli,

procedimenti, argomentazioni e

lessico.

VOTO

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI

MATEMATICA : SCRITTO (quindicesimi)

Nome e Cognome: ____________________________ CLASSE:

nu

llo

qu

asi n

ullo

gra

ve

me

nt

e

insu

fficie

nt

e

insu

fficie

nt

e

su

fficie

nte

dis

cre

to

bu

ono

ottim

o

eccelle

nte

1-4 5-6 7-8 9 10 11-12 13 14 15

INDICATORI

DESCRITTORI

1. Conoscenza specifica della

materia

Conoscenza di principi, teorie,

concetti, procedure,

metodi, tecniche

2. Competenza

nell’applicazione di concetti e procedure di

calcolo

Utilizzo delle

conoscenze in ambiti conosciuti

e non

3. Capacità logiche e

argomentative

Organizzazione e

utilizzo delle conoscenze e

competenze per analizzare,

prender decisioni, elaborare

4. Completezza della risoluzione

Rispettare la

consegna circa il numero di quesiti

da risolvere

5. Correttezza

dello svolgimento e dell’esposizione

Correttezza nei

calcoli, procedimenti,

argomentazioni, lessico

VOTO

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

A. S. 2017/2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI

MATEMATICA : ORALE

LIVELLI/VOTI

OBIETTIVI

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

1-3 Nessuna Nessuna Nessuna

4 Frammentaria e

superficiale Commette gravi errori Non riesce ad applicare

le conoscenze in situazioni nuove

5

Frammentaria e superficiale

Commette errori anche nella esecuzione di

compiti semplici

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici ma commette

errori

6

Contenuti essenziali per passare alla classe

successiva

Commette pochi errori nell'esecuzione di compiti

semplici

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici commettendo errori non sostanziali

7 Completa ma non

approfondita Non commette errori nella

esecuzione di compiti semplici

Sa applicare le conoscenze in compiti semplici senza errori

8

Completa ed approfondita Non commette errori nella esecuzione di compiti

complessi ma incorre in imprecisioni

Sa applicare i contenuti e le procedure acquisite

anche in compiti complessi ma con

imprecisioni

9

Completa, coordinata Non commette errori né imprecisioni

nell'esecuzione di problemi

Applica le procedure e le conoscenze in problemi

nuovi senza errori

10

Completa, coordinata, ampliata

Non commette errori né imprecisioni

nell'esecuzione di problemi

Applica le procedure e le conoscenze in problemi

nuovi senza errori e imprecisioni

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO A. S. 2017/2018

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI

FISICA

LIVELLI/VOTI

CONOSCENZA COMPRENSIONE APPLICAZIONE

3

Nessuna

Nessuna

Nessuna

4

Frammentaria e

superficiale

Commette gravi errori

Non riesce ad applicare le

conoscenze

5

Frammentaria e

superficiale

Commette errori anche

nella esecuzione di compiti

semplici

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici, ma commette

errori

6

Conoscenze essenziali

Commette pochi errori

nell’esecuzione di compiti

semplici

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici, con errori non

sostanziali

7

Completa ma non

approfondita

Non commette errori

nell’esecuzione di compiti

semplici

Sa applicare le conoscenze in

compiti semplici senza errori

8

Completa ed

approfondita

Non commette errori

nell’esecuzione di compiti

complessi ma incorre in

imprecisioni

Sa applicare le conoscenze anche

in compiti complessi, pur se con

delle imprecisioni

9

Completa e coordinata

Non commette errori od

imprecisioni nell’esecuzione

di problemi

Sa applicare le conoscenze in

compiti complessi senza

imprecisioni

10

Completa, ampia ed

approfondita

Non commette errori od

imprecisioni nell’affrontare

problemi nuovi

Sa applicare le conoscenze in

problemi nuovi senza imprecisioni

I. I. S. “N. BOBBIO” DI CARIGNANO

A. S. 2017/2018 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DI

FISICA

Conoscenza

Inesistente

Incerta e lacunosa

Superficiale o non completa

Completa

Ampia e dettagliata

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Punti 4

Punti 5

Correttezza ed

efficacia espositiva del

testo

Scorretto e poco comprensibile

Stentato e non sempre corretto e coerente

Semplice, ma sostanzialmente corretto e

coerente

Preciso e logicamente consequenziale

Preciso e con valide capacità argomentative

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Punti 4

Punti 5

Uso di un lessico

specifico

Non usa o usa in modo improprio i termini

specifici

Talvolta non usa o usa in modo improprio i

termini specifici

Uso generalmente appropriato del lessico

specifico

Uso appropriato del lessico specifico

Piena padronanza del lessico

Punti 1

Punti 2

Punti 3

Punti 4

Punti 5

Voto:

IIS “N. BOBBIO” Carignano Griglia di valutazione di

SCIENZE NATURALI A.S. 2017/2018

CANDIDATO ……………………………………………………….. CLASSE …………………………

Descrittori Livelli Punti Valutazione

Attinenza alla

traccia

Non rispetta la traccia 1

Rispetta la traccia solo

parzialmente

2

Rispetta la traccia 3

Conoscenze

Nulle 1

Lacunose 2

Non complete 3

Sufficienti 4

Parzialmente articolate 5

Articolate e complete 6

Uso del linguaggio

specifico e

competenza

linguistica

Basse o gravemente

lacunose

1

Medie 2

Alte 3

Capacità di analisi

e sintesi

Basse o lacunose 1

Medie 2

Buone 3

TOTALE

………………/15

……………………………. ………………………… Il presidente

…………………………… ………………………… ………….…………………………………

……………………………. …………………………

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE ”NORBERTO BOBBIO” di Carignano

Anno scolastico 2017/18

TERZA PROVA – LINGUA STRANIERA

Classe ……. Materia…………………………

Cognome ……………………………….. Nome………………………………….

Data…………………………………………………………………………………

- Griglia di valutazione della TERZA PROVA – 1/15

Risposta al primo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 1 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 1 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 1 – 3

Punteggio del primo quesito (A) ….. /15

Risposta al secondo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 1 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 1 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 1 – 3

Punteggio del secondo quesito (B) ….. /15

Risposta al terzo quesito

N DESCRITTORI PUNTEGGIO

1 Attinenza alla traccia e correttezza dell’informazione 1 – 6

2 Completezza e capacità di sintesi 1 – 3

3 Utilizzo di un linguaggio specifico 1 – 3

4 Correttezza morfo-sintattica 1 – 3

Punteggio del terzo quesito (C) ….. /15

Voto finale (A+B+C) /3

IIS “Bobbio” di Carignano Anno Scolastico 2017/2018

Griglie di valutazione di

Disegno e storia dell'arte

DISEGNO

Descrittore Punteggio

Capacità grafica 0 - 3

Comprensione 0 - 4

Impegno e autonomia di lavoro 0 - 3

Punteggio finale (somma) 0 - 10

STORIA DELL’ARTE (scritto e orale)

Descrittore Peso

Capacità espressiva 0 - 3

Conoscenza dei contenuti 0 - 5

Rielaborazione personale 0 - 2

Punteggio finale (somma) 0 - 10

IIS BOBBIO – DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA E STORIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

ALLIEVO/A CLASSE:

PARAMETRI

DESCRITTORI

VALUTAZIONE 1° quesito 2° quesito

CONOSCENZA degli

argomenti richiesti.

Contenuti ed aderenza

alla traccia.

Ottimo

Buono

Discreto

Sufficiente

Scarso

Insufficiente

Nullo

8

7

6

5

4

3

1

COMPETENZA

Correttezza e proprietà

espressiva.

Utilizzo del linguaggio

specifico.

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Nullo

3

2,5

2

1.5

1

CAPACITA’

Capacità argomentativa:

analisi e sintesi.

Ottimo

Buono

Sufficiente

Scarso

Insufficiente

Nullo

4

3.5

3

2

1,5

1

TOTALE

IIS “Bobbio” di Carignano Anno Scolastico 2016/2017

GRIGLIA di VALUTAZIONE DISCIPLINARE DI CONOSCENZE E ABILITA’

SCIENZE MOTORIE

VOTO CONOSCENZE ABILITA’ LIVELLO

1 Nulle o quasi nulle Non esistenti Assolutamente

insufficiente

3 - 4 Frammentarie e

gravemente lacunose Applica le conoscenze minime stentatamente e solo se guidato. Si esprime in modo scorretto e improprio. Compie analisi errate.

Gravemente insufficiente

5 Limitate e superficiali Applica le conoscenze con imperfezioni. Si esprime in modo impreciso. Compie analisi parziali.

Insufficiente

6 Complete ma non

approfondite

Applica le conoscenze senza commettere errori sostanziali. Si esprime in modo semplice e corretto. Sa individuare elementi e relazioni con sufficiente correttezza

Sufficiente

7 Complete, se guidato

sa approfondire

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni. Espone in modo corretto e appropriato. Compie analisi soddisfacenti e coerenti.

Discreto

8

Complete, con qualche

approfondimento autonomo

Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette, individua relazioni in modo completo.

Buono

9

Complete, organiche, articolate e con approfondimenti

autonomi.

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo anche a problemi abbastanza complessi. Espone in modo fluido e utilizza i linguaggi specifici. Compie analisi approfondite e individua correlazioni precise.

Ottimo

10

Organiche, approfondite ed

ampliate in modo del tutto personale

Applica le conoscenze in modo corretto ed autonomo, anche a problemi complessi. Espone in modo fluido, utilizzando un lessico ricco ed appropriato, specifico se necessario.

Eccellente