CLASSE QUINTA B LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Esame di … · 2020. 5. 13. · 1 IIS “Ettore...

64
1 IIS “Ettore Majorana” Via A. De Gasperi, 6 - 20031 Cesano Maderno (MB) CLASSE QUINTA B LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Esame di Stato A.S. 2012-2013 Documento di presentazione redatto dal Consiglio di Classe

Transcript of CLASSE QUINTA B LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO Esame di … · 2020. 5. 13. · 1 IIS “Ettore...

  • 1

    IIS “Ettore Majorana”

    Via A. De Gasperi, 6 - 20031 Cesano Maderno (MB)

    CLASSE QUINTA B

    LICEO SCIENTIFICO

    TECNOLOGICO

    Esame di Stato

    A.S. 2012-2013

    Documento di presentazione

    redatto dal Consiglio di Classe

  • 2

    Firme dei docenti del Consiglio della Classe VBL

  • 3

    INDICE 1. Profilo dell’indirizzo di studi ............................................................................................................... 4 2. Quadro orario didattico-disciplinare .................................................................................................. 4 3. Composizione della classe .................................................................................................................... 5 4. Presentazione della classe .................................................................................................................... 5 5. Esiti della classe quarta ........................................................................................................................ 6 6. Strategie di recupero ............................................................................................................................ 6 7. Continuità del Consiglio di Classe nel triennio ................................................................................. 7 8. Obiettivi del Consiglio di Classe.......................................................................................................... 8 9. Attività integrative ............................................................................................................................... 9 10. Attività disciplinari nell’anno scolastico 2012/2013 ...................................................................... 12

    Religione cattolica ................................................................................................................................ 12 Lingua e letteratura italiana .................................................................................................................. 15 Storia .................................................................................................................................................... 22 Lingua Inglese ...................................................................................................................................... 25 Filosofia ................................................................................................................................................ 27 Matematica ........................................................................................................................................... 32 Biologia e laboratorio ........................................................................................................................... 35 Scienze della Terra ............................................................................................................................... 38 Fisica e laboratorio ............................................................................................................................... 41 Chimica e laboratorio ........................................................................................................................... 46 Informatica e Sistemi ........................................................................................................................... 49 Educazione Fisica ................................................................................................................................. 52

    11. Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro del Consiglio di Classe ........................................... 54 12. Tabella riassuntiva degli strumenti di verifica utilizzati dal Consiglio di Classe ....................... 54 13. Criteri per la corrispondenza tra voti e livelli di conoscenze, competenze e abilità................... 55 14. Corrispondenza tra voti in decimi e voti in quindicesimi ............................................................. 55 15. Preparazione all’Esame di Stato ..................................................................................................... 56 16. Criteri e griglia di valutazione della prima prova scritta ............................................................. 57 17. Criteri e griglia di valutazione della seconda prova scritta di matematica ................................. 59 18. Criteri e griglia di valutazione della terza prova scritta ............................................................... 61 19. Criteri e griglia di valutazione del colloquio ................................................................................. 62 20. Criteri per l’ attribuzione del credito scolastico ............................................................................ 63

    Elenco degli allegati: Titoli tesine Testi di alcune prove di simulazione

  • 4

    1. Profilo dell’indirizzo di studi Il liceo scientifico tecnologico mira a realizzare un progetto formativo che presenta come tratto distintivo l’integrazione fra sapere teorico e piano applicativo delle conoscenze. In questo senso lo studio di concetti, principi e teorie scientifiche trova nell’attività di laboratorio, intesa come momento operativo di un più ampio processo di apprendimento, un luogo irrinunciabile e privilegiato. Tale processo punta ad una conoscenza critica e consapevole del sapere scientifico e delle diverse implicazioni che il rapporto fra quest’ultimo e l’uso della moderna tecnologia comporta. L’ampio numero di ore riconosciuto alle discipline umanistiche consente d’altro lato l’acquisizione di basi e strumenti essenziali per giungere ad una visione adeguata delle realtà storiche, dei fenomeni e delle manifestazioni culturali, in un’ottica sincronica e diacronica. Questo indirizzo di studi offre contemporaneamente la possibilità sia di accedere al mondo del lavoro, direttamente o attraverso corsi di specializzazione post-diploma, sia di proseguire gli studi in ambito universitario, con particolare riferimento alle facoltà scientifico-tecnologiche. 2. Quadro orario didattico-disciplinare

    Discipline del piano di studi Orario Tipo di

    prove III IV V Religione 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 S./O. Lingua e letteratura straniera (inglese) 3 3 3 S./O. Storia 2 2 3 O. Filosofia 2 3 3 O. Matematica e laboratorio 4(1) 4(1) 4(1) S./O. Informatica e sistemi 3(2) 3(2) 3(2) S./O. Scienze della Terra - 2 2 O. Biologia e laboratorio 4(2) 2(1) 2(1) O./P. Chimica e laboratorio 3(2) 3(2) 3(2) O./P. Fisica e laboratorio 4(2) 3(2) 4(2) S./O./P. Disegno e Storia dell’Arte 2 2 - G./O. Educazione fisica 2 2 2 P./O. Totale ore settimanali

    34

    34

    34

  • 5

    3. Composizione della classe

    EVOLUZIONE NEL TRIENNIO

    TERZA QUARTA QUINTA ISCRITTI 24 22 20 PROVENIENTI DA ALTRE CLASSI 3 5 1 PROVENIENTI DA ALTRI ISTITUTI 2 1 1 INTERCULTURA 1 PROMOSSI 18 18 NON PROMOSSI 4 4 ABBANDONI O RITIRI 1 1 TRASFERITI A FINE ANNO SCOLASTICO 2 1

    4. Presentazione della classe

  • 6

    5. Esiti della classe quarta

    Tabella degli alunni con “ Sospensione del Giudizio”

    DISCIPLINA TOTALE ALUNNI CON

    SOSPENSIONE

    AMMESSI

    Religione cattolica - -

    Italiano 1 1

    Inglese 2 2

    Storia - -

    Filosofia - -

    Matematica 6 6

    Informatica e Sistemi - -

    Scienze della Terra - -

    Biologia e Laboratorio - -

    Chimica e Laboratorio 1 1

    Fisica e Laboratorio - -

    Disegno - -

    Educazione Fisica - - 6. Strategie di recupero Tutti gli insegnanti hanno effettuato il recupero in itinere mediante ripresa, ripasso e arricchimento, durante la presentazione di nuovi argomenti, di nozioni o tematiche già affrontate nel corrente anno scolastico e nei precedenti, e mediante regolare correzione di esercizi e svolgimento di verifiche formative. Come stabilito dal Collegio dei Docenti, durante la prima parte del pentamestre, tutti gli insegnanti hanno effettuato, per la propria materia, un periodo di ripasso per un numero di ore uguale a quello settimanale. Per Matematica è stato attivato un corso di recupero di cinque ore obbligatorio per gli studenti con insufficienza grave alla fine del primo trimestre. Nei mesi di maggio e giugno, in orario extrascolastico, è stato condotto un ripasso degli argomenti di Letteratura e di Matematica affrontati nel corso dell’anno scolastico. Per molte discipline è stato proposto lo studio pomeridiano assistito, l’adesione a tale attività ha riguardato gli studenti che ne hanno avuto necessità.

  • 7

    7. Continuità del Consiglio di Classe nel triennio

    Disciplina

    Docente

    Continuità nel

    triennio

    Religione

    Leonello Grassi

    III-IV-V

    Italiano e Storia

    Marco Zambelli

    III-IV-V

    Inglese

    Antonella Santambrogio

    V

    Filosofia

    Clara Galbiati

    V

    Matematica

    Antonia Bergamaschi

    III-IV-V

    Laboratorio di Matematica

    Marcello Mauro

    III-IV-V

    Informatica e Sistemi

    Silvia Nicolai

    III-IV-V

    Laboratorio di Informatica

    Antonino Pirri

    V

    Scienze della Terra

    Michela Scacco

    V

    Biologia

    Michela Scacco

    V

    Laboratorio di Biologia

    Claudia Mazzarella

    IV-V

    Chimica

    Patrizia Guarrata

    III-IV -V

    Laboratorio di Chimica

    Giampietro Lando

    III-IV-V

    Fisica

    Antonino Siclari

    III-IV-V

    Laboratorio di Fisica

    Pierino Citron

    III-IV- V

    Educazione Fisica

    Cinzia Toso

    III-IV -V

  • 8

    8. Obiettivi del Consiglio di Classe Di carattere educativo

    • Acquisire un atteggiamento di apertura e curiosità nei confronti degli argomenti proposti dall'insieme delle materie.

    • Capacità di affrontare situazioni nuove (capacità di prendere decisioni, flessibilità…) • Essere in grado di programmare il proprio impegno su un arco di tempo ampio,

    rispettando le scadenze ed essendo preciso nell'esecuzione. • Dimostrare di sapere assumere le proprie responsabilità rispetto alla parte di lavoro

    collettivo affidata ai singoli o a piccoli gruppi. • Sapere attuare un sereno confronto di opinioni e tenere conto positivamente di

    osservazioni e critiche. • Sapere orientarsi rispetto alle scelte post-diploma in base alla consapevolezza delle

    proprie attitudini e aspirazioni sostenuta dalla capacità di valutazione del proprio processo di crescita scolastica, culturale e personale.

    Relativi all'area cognitiva

    • Consolidamento delle capacità induttive e deduttive. • Capacità di riattivare nozioni precedentemente apprese. Consolidamento delle capacità

    di collegare le informazioni e operare confronti tra contenuti e aree disciplinari. • Consolidamento delle capacità di formulare interpretazioni basate sui dati e

    argomentate. • Capacità di utilizzare in contesti nuovi conoscenze e competenze acquisite. • Capacità di esprimersi in modo corretto e appropriato rispetto alle diverse situazioni

    comunicative. • Capacità di usare procedure per la soluzione dei problemi.

    • Capacità di approfondire e riorganizzare in modo personale i contenuti appresi.

    In accordo con gli obiettivi generali, gli obiettivi specifici per le singole materie sono definiti nei piani di lavoro annuali.

  • 9

    9. Attività integrative

    a.s. 2010/11 - classe III Progetto “Insieme in rete” Stage di studio studenti III media presso l’istituto: tutor attività di laboratorio di alcuni studenti. Supporto all’organizzazione. Progetto “Orientamento” Organizzazione e supporto logistico, stuart per l’organizzazione degli open day dell’Istituto. Progetto “Triangolo Formativo” Frequenza corso di formazione ECDL da parte di alcuni studenti.

    a.s. 2011 /12 - classe IV

    Progetto “Insieme in rete” Stage di studio studenti III media presso l’istituto: tutor attività di laboratorio di alcuni studenti. Supporto all’organizzazione. Progetto “Orientamento” Organizzazione e supporto logistico, stuart per l’attuazione degli open day dell’Istituto Progetto “Triangolo Formativo” Esami ECDL da parte di alcuni studenti. Formazione TOL (test online Politenico) in collaborazione con il Politecnico di Milano. Il superamento del TOL permette la preiscrizione al Politecnico. Management Game – simulazione d’impresa proposto da Confindustria Monza Brianza. Stage lavorativo presso diverse realtà della zona , nel periodo immediatamente successivo al termine delle lezioni, per numerosi studenti. Partecipazione per gli studenti interessati agli Open Day delle Università e Campus Universitari. Stage Linguistico. Partecipazione allo stage linguistico a Londra di alcuni studenti della classe Due studenti della classe hanno partecipato al progetto E-learning week “Astroweek” nel giugno 2012 a Milano.

    a.s. 2012 /13 - classe V

    Progetto “Triangolo Formativo” Partecipazione per gli studenti interessati agli Open Day delle Università e Campus Universitari. Formazione TOL (Test OnLine) in collaborazione con il Politecnico di Milano per studenti interessati. Il superamento del TOL permette la preiscrizione al Politecnico Incontro orientamento ‘Giovani e lavoro’ a cura di Confindustria Monza e Brianza e Gigroup da parte di alcuni studenti Incontro università online Ecampus di Novedrate. Due studenti della classe hanno partecipato alla “Verifica conoscenze in ingresso sessione anticipata per studenti della scuole superiori” nell’ambito del progetto PNLS a cura di UniMilano.

  • 10

    Giochi matematici

    Alcuni studenti hanno partecipato, il III e IV anno, ai Giochi matematici Kangourou a cura dell’Università agli Studi di Milano, facoltà di Matematica.

    Educazione alla salute

    Nell’ambito degli interventi di educazione alla salute la classe ha partecipato, nel corso del triennio, ad incontri di prevenzione all’uso e abuso di sostanze psicotrope, alle devianze giovanili e alle malattie sessualmente trasmissibili a cura degli operatori dell’associazione ANLAIDS . Gli studenti hanno assistito, inoltre, ad incontri finalizzati alla sensibilizzazione alla donazione di sangue, midollo e organi. In quarta: incontro con i tecnici CUSMIBIO per attività di comparazione cromosomica nei laboratori di Biologia della nostra scuola. In quinta: incontro con i tecnici CUSMIBIO per attività di analisi di campioni di DNA al fine di rintracciare il “colpevole” di un crimine (Finger printing)

    Iniziative culturali

    Nell’ambito dei progetti approvati la classe, nel corso del triennio, ha partecipato ai seguenti incontri: Classe III Expo@Giovani a cura del PIME: “Contro la fame cambio la vita” Incontro sul volontariato Conferenza “Chimica e arte” Incontro sulle attività subacque Incontro sullo Stalking Lezione sul Simposio di Platone a cura del professor Trabattoni Classe IV “Treno per la memoria 2012” (Auschwitz –Birkenau)con la partecipazione di alcuni studenti della classe. Educazione alla legalità: intervento Associazione antimafia Libera Progetto Novecento : spettacolo “Il signor G”. / Diego Fusaro: Essere senza tempo Lettura Interpretata a cura di A. Panigatti. Spettacolo su Alfred Wegener “Fine tra i ghiacci” Classe V “Treno per la memoria 2013” (Auschwitz –Birkenau)con la partecipazione di alcuni studenti della classe. Incontro con seminaristi del seminario di Venegono: “Il sentiero del pregiudizio” Visione del film in lingua inglese “Frankenstein” presso area Metropolis Paderno Dugnano Incontro sulla legalità condotto dal magistrato Dott. W. Mapelli della Procura di Monza “La Costituzione italiana in una prospettiva storica”; incontro con il Professor P. Zanini

  • 11

    Nell’ultimo anno di corso la classe ha seguito lo spettacolo “filosofar poetando”, condotto dall’attore Carlo Mega e imperniato su testi di Giacomo Leopardi tratti dalle Lettere, dallo Zibaldone, da alcuni Canti ed Operette morali.

    Nell'ambito delle iniziative legate alla giornata della memoria, la classe ha assistito allo spettacolo teatrale "La banalità del male", di e con Paola Bigatto, tratto dall'opera omonima di Hannah Arendt.

    Sempre nell’ultimo anno di corso la classe ha assistito allo spettacolo teatrale La coscienza di Zeno, nell’adattamento che Tullio Kezich ha fatto, nel 1964, del romanzo di Italo Svevo, per la regia di Maurizio Scaparro.

  • 12

    10. Attività disciplinari nell’anno scolastico 2012/2013 Religione cattolica Docente: prof. Leonello Grassi

    Premessa: L’Insegnamento della Religione cattolica (IRc) nella scuola secondaria di II grado concorre a promuovere il pieno sviluppo della personalità degli studenti e contribuisce ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche. A tal proposito con riguardo al particolare momento di vita degli studenti e in vista di un loro inserimento nel mondo professionale e civile, l’IRc ha voluto offrire contenuti e strumenti specifici per una lettura della realtà storico-culturale in cui essi vivono venendo incontro a esigenze di verità e di ricerca sul senso della vita, contribuendo alla formazione della coscienza morale e offrendo elementi per scelte consapevoli e responsabili di fronte al problema religioso.

    LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA

    Contenuti

    La rilevanza del lavoro nella società civile. Conoscere le tre dimensioni "soddisfazione", "economica" e "etico-sociale" presenti all'interno del lavoro. La necessità dell'uomo, essere sociale, di elaborare progetti di convivenza. I principali fondamenti della dottrina sociale cristiana e il suo legame con la Rivelazione. I principali ambiti nei quali si sviluppa la dottrina sociale: politico ed economico. I numerosi documenti del Magistero che hanno sviluppato la dottrina sociale della Chiesa. Il pensiero cristiano relativamente alla funzione e al valore del lavoro e del potere statale. Tematiche affrontate: la giustizia sociale, la democrazia, la pace, la globalizzazione, l’immigrazione, il razzismo.

    Obiettivi

    Sapersi orientare e individuare le ragioni storiche, culturali e teologiche per cui la Chiesa ha elaborato la sua dottrina sociale. Comprendere come i principi fondamentali ispirati alla Rivelazione e fondanti la dottrina sociale, siano da contestualizzare e da rielaborare nei differenti contesti storici. Saper cogliere l'esistenza di un nesso tra morale naturale, Rivelazione e dottrina sociale cristiana. capire e apprezzare le finalità della riflessione e della proposta sociale della Chiesa. Comprendere il rapporto fra politica e azione della Chiesa. Saper apprezzare il valore umano e il senso cristiano del lavoro. Cogliere la necessità di una riflessione morale, espressa dalla dottrina sociale della Chiesa, anche in campo economico. Capire l'ambito nel quale legittimamente i cristiani partecipano alla vita sociale assumendo a criterio della propria condotta le indicazioni magisteriali della cui applicazione sono singolarmente responsabili.

  • 13

    LA QUESTIONE ECOLOGICA

    Contenuti

    Il ruolo dell'uomo nel cosmo: da una visione piramidale antropocentrica a una visione solidale. La coscienza ecologica lungo la storia della Chiesa. Il problema ecologico come un problema etico e non solo scientifico. La dimensione contemplativa e la dimensione solidaristica dell'ecologia cristiana. Il problema ecologico come problema di giustizia planetaria, di promozione sociale e di rispetto culturale. Tematiche affrontate: l’inquinamento; il buco dell’ozono, gli organismi geneticamente modificati, la fame nel mondo.

    Obiettivi

    Acquisire la coscienza della natura come qualcosa di strettamente interconnesso con l'esistenza umana e non solo esterno o posto di fronte all'uomo. Sensibilizzare al problema della salvaguardia ambientale. Acquisire strumenti di valutazione del proprio stile e livello di vita. Saper valutare la centralità della vita umana senza sminuire il dovuto rispetto a ogni forma di vita. Comprendere la profonda solidarietà che lega l'uomo al cosmo e nello stesso tempo la sua dignità all'interno del creato. Distinguere tra una visione del cosmo come "creato" e una visione panteistica e immanentista della natura.

    LA VITA UMANA E IL SUO RISPETTO

    Contenuti

    Il rispetto verso la vita umana dal concepimento alla morte naturale. Il rispetto di ogni forma di vita (appena concepita, non autosufficiente, con handicap). La nascita come dono e non "produzione" di vita. Il dovere di proteggere la vita umana, curarne le malattie, ridurre i rischi per la salute. Il morire umano come accettazione anche della sofferenza in una visione trascendente e non solo immanente. Tematiche affrontate: la violenza sessuale, l’omosessualità, la prostituzione, la violenza sulle donne e sui bambini la contraccezione, la clonazione, le manipolazioni genetiche, la fecondazione assistita, l’eutanasia.

    Obiettivi

    Acquisire le ragioni profondamente teologiche del valore della vita umana e del dovere morale di rispettarla. Imparare a valutare la vita in una prospettiva non solo immanente, ma anche trascendente. Saper distinguere tra dignità della vita della persona in sé e comportamento dell'individuo, efficienza e produttività, significativa sociale, desiderabilità di tale esistenza. Acquisire la consapevolezza che il rispetto della vita è un diritto inviolabile, ma che implica allo stesso tempo un elevato dovere di responsabilità e disponibilità al servizio. Apprezzare il dono della vita come un bene inestimabile e unico da valorizzare a livello personale e comunitario e non solo da fruire.

  • 14

    CHIESA E TOTALITARISMI

    Contenuti

    Analisi della situazione politica italiana ed europea del XX secolo Comprendere il rapporto tra religione cristiana e la politica; Comprendere l’importanza della politica. Tematiche affrontate: la figura di Pio XI e di Pio XII; la visione etica e metafisica del Nazismo, del Fascismo; la Chiesa e la Shoah

    Obiettivi

    Comprendere la situazione di crisi, di passaggio di civiltà, nella quale vengono vissute le esperienze della politica; Individuare alcune responsabilità che toccano i credenti, in particolare dalla Scrittura e dalla Tradizione; Comprendere il valore della laicità dell’impegno nella politica; Distinguere i valori dalle mediazioni storiche (e quindi mai definitive) nelle realtà della politica. Nella trattazione delle varie tematiche si è sempre voluto far conoscere la posizione delle diverse religione in merito alle tematiche affrontate.

    Strumenti di lavoro Metodologia di verifica

    e valutazione Lezioni frontali; lezioni interattive; lettura di documenti; risposte personali e/o di gruppo a domande; una elaborazione scritta fra le tematiche proposte; il libro di testo; articoli tratti da quotidiani e pubblicazioni periodiche; film e documentari.

    Interrogazione breve; problem solving; test.

    Libro di testo: Sergio Bocchini Religione e Religioni EDB – Edizioni Dehoniane Bologna

  • 15

    Lingua e letteratura italiana

    Docente: prof. Marco Zambelli Obiettivi didattici

    ● saper leggere correttamente i testi; saper cogliere di essi la struttura logica e saper riferire i contenuti ● saper svolgere correttamente la prosa di un testo poetico e saper rielaborare nella forma della lingua corrente testi letterari non coevi ● saper analizzare con sufficiente chiarezza un testo letterario ● saper sviluppare con sufficiente chiarezza formale un testo scritto nella forma del tema o del saggio breve ● dimostrare la necessaria autonomia nell’approccio agli argomenti di studio, nel commento ad essi relativo, nell’organizzazione del lavoro personale ● saper utilizzare i documenti come ampliamento e approfondimento delle proprie conoscenze ● padroneggiare i materiali di studio, ad iniziare dal manuale ● saper svolgere gli opportuni confronti e collegamenti: fra autori diversi e fra autore e contesto storico e culturale; ● saper usare le categorie della storia letteraria, individuandone i limiti ● saper rielaborare in modo critico, personale e autonomo le conoscenze apprese ● saper utilizzare gli strumenti e i testi di critica letteraria Contenuti didattici

    PRIMO OTTOCENTO Classicismo e Romanticismo I soggetti e i luoghi di cultura La poetica del Romanticismo La polemica classico-romantica in Italia Classici e romantici a confronto Generi letterari e autori La questione della lingua ALESSANDRO MANZONI La vita, le opere La riflessione sulla storia e sul romanzo storico I promessi sposi: un romanzo fra storia e invenzione - Il Seicento: rivolte popolari e calamità naturali - Il pessimismo, la Provvidenza divina e la storia - La struttura narrativa GIACOMO LEOPARDI La vita, le opere La teoria del piacere e il “pessimismo storico” La poetica dell’indefinito Il “pessimismo cosmico” Le Operette morali Il ciclo pisano-recanatese L’ultima stagione poetica TESTI: Dai “Canti”:

  • 16

    - L’infinito - Alla luna - La sera del dì di festa - A Silvia - Canto notturno di un pastore errante nell’Asia - Il sabato del villaggio - La quiete dopo la tempesta - La ginestra (vv.297-317) Dalle “Operette morali”: - Dialogo di un folletto e di uno gnomo - Dialogo della natura e di un islandese - Dialogo di Tristano e di un amico - Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere SECONDO OTTOCENTO L’ETÀ DEL NATURALISMO I mutamenti culturali Il positivismo: evoluzionismo e darwinismo Il realismo, tendenza letteraria dell’Ottocento Nascita e sviluppo del Naturalismo Il Verismo La Scapigliatura Nuovi generi letterari: la novella, il romanzo, il dramma naturalista FORME DELL’ARTE Dal realismo all’Impressionismo TESTI: LA NARRATIVA IN FRANCIA TRA REALISMO E NATURALISMO Gustave Flaubert / “L’incontro con il gran mondo” (da Madame Bovary) Émile Zola / - “Il romanziere naturalista: osservatore e sperimentatore” (da Il romanzo sperimentale) - “La protesta dei minatori” (da Germinale) LA NARRATIVA IN ITALIA: IL ROMANZO PEDAGOGICO Edmondo De Amicis / “Il modello negativo di Franti” (da Cuore) GIOVANNI VERGA La vita e le opere L’adesione alla poetica del Verismo TESTI: “Lettera a Salvatore Farina” da Vita dei campi: “Rosso Malpelo”, “La lupa” da le Novelle rusticane: Libertà I MALAVOGLIA Il progetto dei “Vinti” Un romanzo corale Testi: - La prefazione ai Malavoglia - I Malavoglia e il paese - Le stelle ammiccavano…

  • 17

    - I due ‘Ntoni: il vecchio e il nuovo - Mena e Alfio: la rinuncia - L’addio di ‘Ntoni L’ETÀ DEL DECADENTISMO IDEOLOGIA E CULTURA I mutamenti culturali Le “filosofie della crisi” Friedrich Nietzsche, Il superuomo Le poetiche del Decadentismo Approfondimenti. Il dandismo LETTERATURA Generi letterari Il romanzo decadente La lirica simbolista Approfondimenti. La lirica tra simbolo e allegoria IL DECADENTISMO: POESIA E NARRATIVA LA POESIA SIMBOLISTA IN FRANCIA Il Parnassianesimo e la poesia pura Baudelaire e le «corrispondenze» L’inquietudine decadente dei poeti «maledetti» TESTI Charles Baudelaire - L’albatro - Spleen - Corrispondenze IL ROMANZO ESTETIZZANTE EUROPEO L’estetismo decadente La figura dell’esteta Oscar Wilde - Profumi, suoni, colori - Il ritratto corrotto GIOVANNI PASCOLI La vita e le opere La poetica e l’ideologia del «fanciullino» - Il poeta decadente: come un fanciullo Da Myricae ai Canti di Castelvecchio - La mia sera - Il gelsomino notturno MYRICAE L’impressionismo di Myricae - Temporale - Il lampo - Arano

  • 18

    - Lavandare - X Agosto - Novembre - L’assiuolo - Patria L’ideologia nazionalista: La grande Proletaria GABRIELE D’ANNUNZIO La vita e le opere Avventure sentimentali e imprese eroiche Il vitalismo degli esordi L’estetismo de Il Piacere - “Il ritratto dell’esteta” (da Il piacere) La fase dell’innocenza - “Consolazione” (da Il poema paradisiaco) L’inetto dannunziano - “L’opera distruttiva di Ippolita, la Nemica” (da Trionfo della morte) L’ideologia e i miti superomistici - “Claudio Cantelmo” (da Le vergini delle rocce) Il mondo poetico del Notturno - “Piove a dirotto” ALCYONE La poetica e i temi di Alcyone Approfondimenti. «Panismo» e «panico» La poetica di Alcyone: parole e musicalità Approfondimenti. Lo stile di Alcyone - La sera fiesolana - La pioggia nel pineto Approfondimenti. Il motivo letterario della metamorfosi Approfondimenti. Le parodie della Pioggia nel pineto. Luciano Folgore, La pioggia sul cappello - Nella belletta - I pastori PRIMO NOVECENTO L’ETÀ DELLE AVANGUARDIE STORIA E SOCIETÀ *Giovanni Gentile, Le origini del fascismo e l’idea di totalità *Benedetto Croce, Autonomia della cultura dalla politica IDEOLOGIA E CULTURA I mutamenti culturali Freud e la psicoanalisi LETTERATURA La questione della lingua Le Avanguardie storiche Futurismo Filippo Tommaso Martinetti, I principi ideologici del Futurismo

  • 19

    I generi letterari Romanzo e racconto: nuove strutture e nuovi temi Romanzo psicologico e antiromanzo in Italia Filippo Tommaso Martinetti, Sperimentalismo, analogie, parole in libertà - All’automobile da corsa - Bombardamento Approfondimenti. Il mito della macchina tra società e letteratura La narrativa in Italia Pirandello e Svevo: nuovi temi e nuove forme LUIGI PIRANDELLO La vita e le opere La visione del mondo e la poetica dell’umorismo TESTI: - Vita e forma (da L’umorismo) da le Novelle per un anno - Ciàula scopre la luna - Il treno ha fischiato - La carriola I romanzi: dal Verismo ai romanzi umoristici Il fu Mattia Pascal: lettura e conoscenza integrale dell’opera L’innovazione della vicenda e della struttura del romanzo Il superamento del Naturalismo Il caso, la crisi d’identità Approfondimenti. Pirandello e Svevo L’autore, il pubblico, la critica ITALO SVEVO La vita e le opere La formazione culturale e la poetica - Vita e letteratura (da Le confessioni del vegliardo) Contenuti e novità dei primi due romanzi: Una vita e Senilità Una vita / Macario e Alfonso; il lottatore e l’inetto Senilità / Il ritratto di Emilio: un finto seduttore

    La trasfigurazione di Angiolina LA COSCIENZA DI ZENO Incontro con l’opera: La crisi del mondo ottocentesco La coscienza di Zeno e la psicoanalisi di Freud Le innovazioni strutturali - Il Dottor S L’inetto: il vizio del fumo, lo schiaffo del padre - L’ultima sigaretta - La morte del padre Il rapporto salute-malattia - La domanda di matrimonio - La salute di Augusta - La vita è inquinata alle radici

  • 20

    L’ETÀ CONTEMPORANEA IDEOLOGIA E CULTURA Cultura di massa e cultura di élite Gli strumenti della comunicazione di massa Le reazioni all’impatto dei mass-media Approfondimenti. La lingua d’uso e la lingua letteraria - Carlo Bo, La letteratura come vita LE FORME DEL REALISMO NELLA NARRATIVA ITALIANA DAGLI ANNI TRENTA AL POSTMODERNO Beppe Fenoglio La vita Opere e temi Una questione privata: lettura integrale dell’opera IL ROMANZO STORICO FRA TRADIZIONE E POSTMODERNO Giuseppe Tomasi di Lampedusa La vita Opere e temi Il Gattopardo: lettura integrale dell’opera POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO (da svolgere entro la fine delle lezioni) *UMBERTO SABA Il Canzoniere, la raccolta poetica di una vita Biografia e poetica La poesia di Saba e l’istanza di autocoscienza Concezione della vita e della poesia - Amai - Ulisse I temi del Canzoniere: vita e dolori dell’umanità Approfondimenti. Il dolore universale: Leopardi, Montale, Saba - Trieste - Città vecchia - La capra *GIUSEPPE UNGARETTI Un paradigma del Novecento La vita e le opere L’allegria: poetica e concezione della vita Lo sperimentalismo stilistico di L’allegria - Il porto sepolto - Veglia - Sono una creatura - I fiumi - San Martino del Carso - Allegria di naufragi - Fratelli

  • 21

    *EUGENIO MONTALE Una riflessione consapevole La vita e le opere Poetica e concezione della vita da Ossi di seppia Come un manifesto poetico, I limoni La negatività, Non chiederci la parola Il male di vivere - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ho incontrato Nel corso dell’anno la classe ha affrontato la lettura integrale dei seguenti romanzi: Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal Giuseppe Fenoglio, Una questione privata

    Strumenti

    Testi in adozione: Panebianco - Pisoni - Reggiani, Testi e scenari, voll.4, 5, 6, 7; Zanichelli

    Metodologia

    Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata

    Verifica e valutazione

    Strumenti di verifica Interrogazione lunga Prove scritte secondo le diverse tipologie previste dall’esame di Stato Criteri di valutazione Conoscenza e comprensione dei contenuti Capacità di analizzare un testo letterario Capacità critica e di rielaborazione personale Capacità espositive Partecipazione alle lezioni

  • 22

    Storia Docente: prof. Marco Zambelli Obiettivi didattici

    ● saper esporre in forma chiara e coerente i fatti relativi agli eventi studiati ● apprendere le coordinate spazio-temporali ● saper distinguere l'aspetto particolare da quello universale e i rapporti causa-effetto ● saper distinguere conoscenze relative alle "varie" storie: economica, sociale, istituzionale....; ● acquisire maggiore autonomia (rispetto alla classe precedente) nell’approccio agli argomenti di studio, nel commento ad essi relativo, nell’organizzazione del lavoro personale ● saper utilizzare i documenti come ampliamento e approfondimento delle proprie conoscenze ● saper svolgere gli opportuni confronti e collegamenti fra le diverse epoche storiche; ● saper interpretare e valutare le testimonianze utilizzate distinguendo in esse: fatti, ragioni, interpretazioni. Contenuti didattici

    LE ORIGINI DELLA POLITICA CONTEMPORANEA Lo Stato / I sistemi politici / Liberalismo e democrazia / L’idea di nazione / Cattolicesimo politico e cattolicesimo sociale / Alle origini del pensiero socialista / Il marxismo LE RIVOLUZIONI NAZIONALI, LIBERALI E DEMOCRATICHE La Restaurazione: il congresso di Vienna e la Santa alleanza / La Restaurazione: gli ordinamenti politici / La Restaurazione: l’ordine sociale / Rivoluzione e società segrete / 1830: la rivoluzione di luglio in Francia / Stati e monarchie liberali / Stati e monarchie autoritari / Il 1848 in Europa / La Francia dalla Seconda Repubblica al Secondo Impero IL RISORGIMENTO ITALIANO L’idea di Italia / I moti del 1820-21 e del 1831 / Mazzini e la Giovine Italia / Le trasformazioni degli Stati italiani / Le nuove correnti politiche: moderatismo, neoguelfismo, federalismo / L’elezione di Pio IX e il biennio delle riforme / Le rivoluzione del 1848 e la prima guerra di indipendenza / Lotte democratiche e restaurazione conservatrice BORGHESIA E PROLETARIATO Salariati e imprenditori / L’ascesa della borghesia / Ottimismo borghese e cultura positiva / La formazione del movimento operaio / L’Internazionale dei lavoratori / La Chiesa contro la civiltà borghese L’UNIFICAZIONE NAZIONALE Il Piemonte liberale e l’opera di Cavour / Il fallimento dell’alternativa repubblicana / La diplomazia di Cavour e la seconda guerra di indipendenza / La spedizione dei Mille e l’unità / Il completamento dell’unità LA COSTRUZIONE DELLO STATO Le condizioni di vita degli italiani / La classe dirigente: Destra e Sinistra / Lo Stato accentrato e il Mezzogiorno / I costi dell’unificazione

  • 23

    L’EUROPA DELLE GRANDI POTENZE (1850-1890) La Francia del Secondo Impero / Il declino dell’Impero asburgico e l’ascesa della Prussia / La guerra franco-prussiana e l’unificazione tedesca / La Comune di Parigi / La svolta del 1870 / La Germania imperiale / La Francia repubblicana / La Russia di Alessandro II UNA NUOVA POTENZA MONDIALE: GLI STATI UNITI Gli Stati Uniti: crescita economica e divisioni sociali / La guerra di secessione / La nascita di una potenza mondiale IMPERIALISMO E COLONIALISMO La febbre coloniale / La spartizione dell’Africa / Modernizzazione e sfruttamento delle colonie / Gli europei allo specchio: l’incontro con altre civiltà L’ITALIA NELL’ETÀ DELLE GRANDI POTENZE La Sinistra al governo / La politica economica: agricoltura e industria / La politica estera: Triplice alleanza ed espansione coloniale / Movimento operaio e organizzazioni cattoliche / La democrazia autoritaria di Crispi LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Concentrazioni, protezionismo e imperialismo / La crisi agraria / Scienza, tecnologia e nuove industrie / Il boom demografico / Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva L’ETÀ GIOLITTIANA La crisi di fine secolo e la svolta liberale / Decollo industriale e questione meridionale / I governi Giolitti e le riforme / Socialisti e cattolici / La guerra di Libia e la crisi del sistema giolittiano LA PRIMA GUERRA MONDIALE Dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea / Guerra di movimento e guerra di usura / L’Italia in guerra / Le grandi stragi / La nuova tecnologia militare / La mobilitazione totale e il «fronte interno» / La svolta del 1917 / I trattati di pace e la nuova carta d’Europa LA RIVOLUZIONE RUSSA Da febbraio a ottobre / La rivoluzione d’ottobre / Dittatura e guerra civile / Dal «comunismo di guerra» alla Nep / la nascita dell’Urss LA CRISI DELLE DEMOCRAZIE L’eredità della Grande Guerra / Le conseguenze economiche / Rivoluzione e reazione / I diversi esiti nelle democrazie liberali e in Germania LA CRISI DELLO STATO LIBERALE E L’AVVENTO DEL FASCISMO I problemi del dopoguerra / Il «biennio rosso» in Italia / Il fascismo: lo squadrismo e la conquista del potere / La costruzione dello Stato fascista LA GRANDE CRISI Il perché della crisi / Gli Stati Uniti e il crollo del 1929 / Le reazioni alla crisi mondiale / Gli Stati Uniti e il «New Deal» / Il nuovo ruolo dello Stato L’ETÀ DEI TOTALITARISMI Fascismo e totalitarismo / L’avvento del nazismo / Il Terzo Reich / L’ideologia nazista / L’Unione Sovietica e l’industrializzazione forzata / Lo stalinismo / L’Europa verso una nuova guerra

  • 24

    L’ITALIA FASCISTA Il totalitarismo imperfetto / Il regime e il Paese / Cultura e comunicazioni di massa / La politica economica / La politica estera e l’Impero / L’Italia antifascista / Apogeo e declino del regime (da svolgere entro la fine delle lezioni) * LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE SUE CONSEGUENZE Le origini / La distruzione della Polonia e l’offensiva contro i Paesi nordici / La caduta della Francia / L’Italia in guerra / La battaglia d’Inghilterra e il fallimento della guerra parallela da parte italiana / L’attacco all’Unione Sovietica e l’intervento degli Stati Uniti / Il nuovo ordine: Resistenza e collaborazionismo / 1942-43: la svolta della guerra / La caduta del fascismo / L’armistizio, la guerra civile e la liberazione italiana / La sconfitta della Germania / La sconfitta del Giappone *LA «GUERRA FREDDA» La fine della «grande alleanza» / Il mondo diviso / L’Unione Sovietica e il blocco orientale / Gli Stati Uniti e il blocco occidentale *L’ITALIA DALLA RESISTENZA ALLA REPUBBLICA Il dopoguerra in un paese sconfitto / La rinascita della lotta politica / La crisi dell’unità antifascista, la Costituzione e le elezioni del 1948 / La ricostruzione economica / Il trattato di pace e le scelte internazionali * LA PRIMA REPUBBLICA De Gasperi e la politica centrista / Alla ricerca di nuovi equilibri politici / Il «miracolo economico» / Le trasformazioni sociali / Il centro-sinistra / Il ’68 e l’«autunno caldo» / la crisi del centro-sinistra / Il terrorismo e la «solidarietà nazionale» Strumenti

    Testo in adozione: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, nuovi PROFILI STORICI, ed. Laterza, voll. 2 e 3 Articoli di giornale Documenti filmati Metodologia

    Lezione frontale Lezione partecipata Discussione guidata Verifica e valutazione

    Strumenti di verifica Interrogazione lunga Questionario a “domande aperte” con spazio di risposta prefissato Stesura di un saggio breve secondo il modello previsto dall’esame di Stato Tema di carattere storico Criteri di valutazione Conoscenza e comprensione dei contenuti Capacità di rielaborazione personale delle conoscenze Partecipazione alle lezioni

  • 25

    Lingua Inglese

    Docente: prof.ssa Antonella Santambrogio Finalità ed obiettivi educativi e didattici

    • comprendere in modo globale o analitico testi orali o scritti di interesse generale o specifici

    del settore di specializzazione e riassumerne il contenuto; • formulare ipotesi possibili; • consolidare le conoscenze acquisite in precedenza; • confrontare i sistemi linguistici e culturali diversi cogliendone sia gli elementi comuni sia le

    identità specifiche; • riconoscere i generi testuali; • comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli nel contesto storico-

    culturale in un’ottica comparativa con analoghe esperienze di lettura su testi italiani. • sostenere conversazioni complesse su argomenti generali e specifici; • produrre testi orali per descrivere processi o situazioni con chiarezza logica e precisione

    lessicale.

    Contenuti

    Lettura, analisi e interrogazioni: The Splintering Frame, (di Antonella Mignani, Black Cat), raccolta di storie assegnata durante le vacanze estive. Ripasso di THE ROMANTIC AGE. Mary Shelley pp.181-182 From Frankenstein “The Creation of the Monster” pp. 183-184. Visione in classe del film Frankenstein Jr e visione al cinema di Frankenstein di Danny Boyle (con relativa discussione in classe). Gothic and Romantic elements in Frankenstein. The Romantic Hero pp.190-191 THE VICTORIAN AGE History, society, culture (pp.200-203; 206) The Victorian Novel pp 210-211; 213. Charles Dickens pp.218-219 From Oliver Twist “Oliver is Taken to the Workhouse” pp. 220-222. From Hard Times “A Definition of a Horse” (fotocopia) From Hard Times “Coketown” pp. 276-277 The Industrial Revolution pp. 271-273 Charlotte Brontë p.229 From Jane Eyre: “Punishment” (fotocopia) From Jane Eyre (fotocopia) From Jane Eyre “All my Heart is Yours, Sir” pp. 230-234 Fotocopia: “Charles Dickens and Charlotte Brontë and the theme of education” (Da Performer 2, Zanichelli) AA.VV., New English File Upper-intermediate, OXFORD Moduli 4 -5 Parte di programma da svolgere dopo la redazione del presente documento (22/4/2013) Oscar Wilde pp.259-260

  • 26

    Lettura integrale di The Picture of Dorian Gray, Black Cat From The Picture of Dorian Gray “Life as the Greatest of Arts” pp.260-264 THE MODERN AGE History, society, culture pp.294-296; 300-301; 304-306; 308-309; The Modern novel pp. 310-312 J. Joyce p.335 From Ulysses “Yes I Said Yes I Will” pp. 342346 War Poetry pp.380-381 Rupert Brooke The Soldier pp.381-382 W. Owen Dulce et Decorum Est (fotocopia); The Contemporary Age History, society, culture pp.396-400; p.404 Contemporary Drama p. 415 AA.VV., New English File Upper-intermediate, OXFORD Unit 6a Metodologia

    Lezione frontale, lezione partecipata, presentazioni in powerpoint. Per quanto riguarda la letteratura, sulla base della tendenza metodologica moderna, si è prediletto un approccio orientato allo sviluppo delle capacità di analisi testuale. In questa prospettiva, il testo letterario è stato indagato a partire da un’analisi di tipo linguistico, per poi passare all’analisi delle strutture narrative e, infine, ai possibili collegamenti intertestuali e contestuali cui l’opera rimanda. In quest’ottica, il testo è stato inteso come strumento per acquisire conoscenze, ma, soprattutto, come strumento per favorire l’acquisizione scritta e orale di competenze linguistiche, lessicali, critiche. Strumenti didattici

    Appunti delle lezioni. Fotocopie. Libri di testo: Oxenden-Latham Koenig, New English File Upper-intermediate, OXFORD Cattaneo – De Flaviis, Concise Cakes and Ale, Signorelli ed.

    Bonci-Howell, Grammar in Progress, Zanichelli ed. Verifica e valutazione Tipologie di verifica: interrogazione lunga, simulazione terza prova scritta, verifica di grammatica/lingua, reading comprehension. Criteri di valutazione: conoscenza e comprensione dei contenuti, capacità critica e di rielaborazione personale, proprietà lessicali ed espositive, partecipazione alle lezioni. Gli interventi di sostegno e di recupero sono stati svolti in itinere.

  • 27

    Filosofia

    Docente: prof.ssa Clara Galbiati Finalità

    Dimostrare di aver acquisito l’attitudine a problematizzare: conoscenze, idee e credenze. Dimostrare la capacità di saper contestualizzare il pensiero dei vari filosofi nella loro temporalità storico-culturale. Dimostrare di essere in grado di “ sapersi muovere” fra differenti interpretazioni e modelli, sviluppando il pensiero divergente. Disponibilità al dialogo quale “strumento” di confronto di idee al fine di socializzare i “Saperi”. Dimostrare di aver acquisito un’autonomia di giudizio. Continuare ad essere protagonisti del personale processo di formazione culturale attraverso il proprio atteggiamento critico. Mantenere l’abitudine alla ricerca ed all’approfondimento. Dimostrare di aver acquisito un metodo di studio. Obiettivi di apprendimento

    Conoscere il Pensiero dei Filosofi nel contesto storico-culturale. Conoscere il lessico specifico: semplice e complesso. Conoscere le tematiche principali e i problemi chiave. Conoscere le singole tesi dei Filosofi trattati. Competenze Saper decodificare termini ed interpretare concetti. Potenziare l’acquisizione di un lessico specifico. Ricondurre le tesi individuate al pensiero unitario del Filosofo. Capacità Saper argomentare in chiave dialogica. Utilizzare il lessico filosofico al fine di dimostrare un uso appropriato. Dimostrare di saper confrontare differenti “soluzioni” allo stesso “problema”. Contenuti del corso

    PRIMO TRIMESTRE IMMANUEL KANT sapere aude! Il periodo pre - critico e il ‘risveglio dal sonno dogmatico’ la Dissertazione del 1770 : le due forme della conoscenza sensibile e intellettuale La Critica della ragion pura: Il problema generale dell’opera e le tre domande fondamentali

  • 28

    I giudizi di razionalismo e empirismo I giudizi sintetici a priori La rivoluzione copernicana la fondazione della matematica e della fisica la metafisica e il tribunale della ragione il criticismo e il concetto di trascendentale L’Estetica trascendentale: la forma di conoscenza della sensibilità: l'intuizione lo spazio e il tempo come forme a priori dell'intuizione aritmetica e geometria come scienze sintetiche a priori L’analitica trascendentale: la conoscenza intellettuale: la fondazione delle scienze della natura la deduzione trascendentale delle categorie e l'Io penso come fondamento della legalità della natura lo schematismo trascendentale il noumeno come concetto- limite La dialettica trascendentale: la critica alla metafisica la ragione e le idee di anima, mondo, Dio l'idea di anima: i paralogismi della psicologia razionale l'idea di mondo: le antinomie della cosmologia razionale l'idea di Dio: la critica della teologia razionale La metafisica come critica dei limiti della conoscenza e come indagine sui principi a priori della mente La Critica della ragion pratica: la ragion pratica pura e ragion pratica empirica : l'indagine kantiana in campo morale il fondamento della legge morale: la volontà buona massime, imperativi ipotetici e imperativi categorici l'imperativo categorico e le sue formulazioni la libertà umana come condizione della moralità: libertà morale e regno dei fini il 'sommo bene' e i tre postulati della ragione pratica Il dibattito sul kantismo: il problema della cosa in sé La filosofia dell’infinito: Fiche, Schelling e l’idealismo Fiche: la dottrina della scienza, i tre principi Schelling: l’Assoluto come identità di natura e spirito Percorsi testuali: E. Severino. L’idealismo è lo sviluppo coerente della filosofia kantiana [da La filosofia tedesca Hegel I concetti fondamentali dell’hegelismo La dialettica come logica del reale Il romanzo della coscienza Le principali figure della Fenomenologia Cenni su logica: dottrina dell’essere, dell’essenza, del concetto e dell’idea La filosofia dello spirito: spirito soggettivo, spirito oggettivo, spirito assoluto Diritto, moralità, eticità; famiglia, società civile, stato La filosofia della storia. Le categorie della storia universale Arte, religione, filosofia Percorsi testuali Hegel La dialettica servo-padrone

  • 29

    Gli antihegeliani: Schopenhauer e Kierkegaard Schopenhauer: Il mondo come volontà e come rappresentazione La rappresentazione e le forme a priori della conoscenza Il corpo come via d’accesso all’essenza della vita Il mondo come volontà Il dolore della vita e le vie della redenzione: arte, morale, ascesi Kierkegaard: possibilità, angoscia, disperazione e fede la possibilità come categoria dell’esistenza L’antihegelismo La scelta e le tre forme di vita: estetica, etica, religiosa SECONDO QUADRIMESTRE Il Positivismo: caratteri generali Comte: la teoria dei tre stadi e la gerarchia delle scienze Spencer: l’evoluzionismo come legge interpretativa della realtà; sociologia e psicologia Marx: la storia come rivoluzione La sinistra e destra hegeliana: Feuerbach : la critica ad Hegel e l’alienazione religiosa Marx: la critica al metodo speculativo hegeliano la critica a Feuerbach e il nuovo concetto di alienazione Il materialismo storico La storia come lotta di classi e la critica agli altri socialismi Un mondo di merci: l’analisi economica del Capitale Il superamento dello stato borghese: critica al concetto di libertà e al principio di rappresentanza politica Percorsi testuali Alienazione e condizione operaia, dai “Manoscritti economico-filosofici” Lettura integrale del Manifesto del partito comunista Nietzsche: il pensiero della crisi La formazione filologica e l’incontro con Schopenhauer La concezione tragica del mondo Le opere e le forme della comunicazione filosofica la decadenza del presente e l’epoca tragica dei greci gli spiriti apollineo e dionisiaco e la 'colpa' di Socrate le considerazioni inattuali : sul danno e l'utilità dela storia il prospettivismo La critica alla morale e alla metafisica: le figure del freigeist e del viandante la morte di Dio il nichilismo passivo e attivo la morale dei servi e dei cavalieri L’oltre-uomo , volontà di potenza ed eterno ritorno dell’eguale Percorsi testuali L’annuncio della morte di Dio, da “La gaia scienza”af.125 La visione e l’enigma, da “Così parlò Zarathustra” Freud e la psicoanalisi La formazione e il rapporto con la medicina del tempo Gli studi dei casi di isteria e la collaborazione con Breuer Il caso di Anna O.

  • 30

    Dall’ipnosi alle tecniche della libera associazione delle immagini e della interpretazione dei sogni La teoria della sessualità e il complesso edipico Le teorie metapsicologiche: le due topiche La nervrosi e la terapia psicoanalitica Il sogno come via d’accesso all’inconscio: il lavoro onirico Gli atti mancati Il disagio della civiltà: tabù e ricerca della felicità Logica e linguaggio La crisi dei fondamenti e la necessità di ripensare matematica e logica Le geometrie non euclidee Il logicismo di Frege e i paradossi di Russell Wittgenstein Il Tractatus logico-philosophicus: la filosofia come critica del linguaggio forma e contenuto del Tractatus il mondo e il linguaggio la teoria della proposizione il dicibile e l’indicibile il problema dei valori e il mistico La problematica esistenziale Martin Heidegger Il problema del senso dell'essere- la fenomenologia come metodo l'analitica esistenziale di Essere e tempo l'essere-nel-mondo e il prendersi cura il mondo come totalità di rimandi e significati- autenticità e inautenticità: la cura – l'esserci e l'essere per la morte La svolta verso l'essere- la verità come alétheia- la metafisica come oblio dell'essere – la fine della metafisica – la lettera sull'umanismo Tecnica, arte, linguaggio: la tecnica come imposizione e destino- l'essenza dell'opera d'arte- il linguaggio poetico e il dis-velamento dell'esserE Metodologia

    Lezione frontale Lettura ragionata di brani dei filosofi analizzati Discussione guidata sugli argomenti affrontati Visione di film/ interviste a filosofi Risorse

    Testo in adozione Abbagnano-Fornero , Itinerari di filosofia, vol. a3 b3 utilizzo di materiale multimediale (DVD): il Caffè filosofico fotocopie Verifiche e valutazione

    Sia nel trimestre che nel pentamestre è stato verificato periodicamente l'apprendimento attraverso : colloqui orali verifiche scritte

  • 31

    Parametri per la valutazione in filosofia

    Gli elementi di valutazione sono ricavati da verifiche orali e scritte secondo i seguenti parametri:

    1. conoscenza dei contenuti

    2. capacità espositiva e proprietà di linguaggio

    3. capacità critiche e di rielaborazione personale

  • 32

    Matematica

    Docenti : prof.ssa Antonia Bergamaschi prof. Marcello Mauro (laboratorio)

    Obiettivi disciplinari

    Nel corso del triennio, l’insegnamento della matematica prosegue ed amplia il processo di preparazione scientifica e culturale dei giovani già avviato nel biennio; concorre insieme alle altre discipline allo sviluppo dello spirito critico degli stessi ed alla loro promozione umana e culturale. Alla fine del triennio l’alunno deve possedere, sotto l’aspetto concettuale, i contenuti prescrittivi previsti dal programma svolto ed essere in grado di:

    • Sviluppare dimostrazioni all’interno di sistemi assiomatici proposti.

    • Operare con il simbolismo matematico riconoscendo le regole sintattiche di trasformazione di formule.

    • Affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici atti alla loro rappresentazione.

    • Costruire procedure di risoluzione di un problema e, ove sia il caso, tradurle in programmi per il computer.

    • Risolvere problemi geometrici per via sintetica o per via analitica.

    • Applicare le regole della logica in campo matematico.

    • Utilizzare consapevolmente elementi del calcolo differenziale.

    Contenuti

    AVVERTENZE: I titoli dei capitoli e dei paragrafi fanno riferimento ai libri di testo in adozione. È stata svolta la dimostrazione dei teoremi contrassegnati con ( * ). Caratteristiche delle funzioni reali Ripasso del concetto di successione. Ripasso del concetto di funzione reale a variabile reale; caratteristiche dei grafici cartesiani: dominio di una funzione (in particolare determinazione del C.E. di funzioni algebriche e trascendenti), funzioni monotone, zeri di una funzione, segno di una funzione, simmetrie notevoli, i grafici di funzione e le trasformazioni geometriche, periodicità, composizione di funzioni, funzione inversa.

  • 33

    Limiti e continuità

    Topologia della retta dei numeri reali e insiemi infiniti; intervalli, insiemi limitati e illimitati; estremi di un insieme, massimo, minimo; intorni di un punto; punti di accumulazione e punti isolati; punti interni, esterni e di frontiera; insiemi chiusi e insiemi aperti. Limiti delle funzioni reali: il limite; la definizione di limite di una funzione; il significato della definizione; la verifica; limite sinistro e limite destro; definizioni di limite coinvolgenti l’infinito; limite per difetto e per eccesso; gli asintoti verticali e orizzontali; teoremi sui limiti, teorema di unicità del limite ( * ), di permanenza del segno e del confronto ( * ). Continuità delle funzioni reali: definizione di funzione continua in un punto; continuità in un intervallo; continuità delle funzioni elementari polinomiali, esponenziale e logaritmica e trigonometriche. Le operazioni sui limiti finiti e infiniti; continuità e limiti delle funzioni composte; il calcolo dei limiti e le forme di indeterminazione; limiti notevoli e calcolo del

    limite: in particolare 1lim0

    =→ x

    senxx

    ( * ) e limiti dedotti ( * ), ex

    x

    x=

    +±∞→

    11lim e limiti dedotti

    ( * ). Gli asintoti e la loro ricerca: asintoti verticali, orizzontali e obliqui. I teoremi sulle funzioni continue: proprietà delle funzioni continue in un intervallo e teorema di Weierstrass, dei valori intermedi, di esistenza degli zeri. I punti di discontinuità di una funzione: i punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Calcolo differenziale

    La derivate di una funzione : il problema della tangente, il rapporto incrementale, definizione di derivata e significato geometrico ( * ); il calcolo della derivata, la derivata destra e sinistra; continuità e derivabilità( * ); derivata delle funzioni fondamentali ( * ); regole di derivazione per la somma, il prodotto e il quoziente di funzioni ( * ); derivate delle funzioni trigonometriche(*); derivata della funzione composta; derivate di ordine superiore al primo;

    derivata della funzione inversa; derivata della funzione [ ] )()( xgxfy = (*); definizione di differenziale di una funzione; rette tangenti e normali a una curva; i punti stazionari; punti di non derivabilità (punto angoloso, cuspide e flesso a tangente verticale). Teoremi fondamentali del calcolo differenziale: punti estremanti di una funzione, teorema di Rolle ( * ) ; teorema di Lagrange o del valor medio ( * ) e teoremi da esso dedotti; le funzioni crescenti e decrescenti e le derivate; teorema di Cauchy; il teorema di De L’Hospital: risoluzione delle varie forme indeterminate. Risoluzione approssimata di un’equazione: la separazione delle radici. Il metodo di bisezione e il metodo delle tangenti. I massimi e i minimi assoluti e relativi di una funzione; la concavità e i flessi; studio del segno della derivata prima; studio del segno della derivata seconda; estremi di una funzione non derivabile in un punto. I problemi di massimo e di minimo.

  • 34

    Studio del grafico di una funzione y=f(x): funzioni polinomiali, razionali fratte, irrazionali, esponenziali, logaritmiche, goniometriche, con valori assoluti. Dal grafico di una funzione deduzione di quello della sua derivata. Calcolo integrale

    L’integrale indefinito e le sue proprietà: funzioni primitive; le proprietà dell’integrale indefinito; integrali immediati; integrazione per decomposizione; integrale delle funzioni la cui primitiva è una funzione composta. Integrazione per sostituzione; integrazione per parti(*). Integrazione delle funzioni razionali fratte. (da svolgere entro la fine delle lezioni) Gli integrali definiti e le loro applicazioni: problema della determinazione di un’area e l’integrale definito di una funzione positiva o nulla; le proprietà; il teorema della media; la funzione integrale; il teorema fondamentale del calcolo integrale di Torricelli-Barrow; il calcolo dell’integrale definito. Applicazioni dell’integrale definito: calcolo di aree di figure piane; calcolo dei volumi dei solidi di rotazione; la lunghezza di un arco di curva piana e l’area di una superficie di rotazione. Integrali impropri. Integrazione numerica: il metodo dei trapezi.

    Probabilità

    Calcolo combinatorio: dagli insiemi ai raggruppamenti; disposizioni semplici e con ripetizione; permutazioni semplici e con ripetizione; combinazioni semplici e con ripetizione; la funzione n!; coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton. (da svolgere entro la fine delle lezioni) Il calcolo della probabilità. Gli eventi. Definizione classica della probabilità. Strumenti

    Libri di testo utilizzati: Bergamini Massimo / Trifone Anna / Barozzi Graziella Manuale blu di matematica conf 4 / moduli (N+T+alfa) e U Manuale blu di matematica conf 5 / moduli (V+W) e (iota+sigma)

    Scelte metodologiche

    Lezione frontale, lezione partecipata, problem solving, lavori di gruppo. Durante le ore di laboratorio di matematica gli studenti hanno svolto in Derive esercitazioni guidate riguardanti molti argomenti del programma di matematica. Modalità di verifica e valutazione

    Interrogazione lunga, interrogazione breve, problema, questionario, esercizi. Durante l’anno scolastico sono state svolte due simulazioni della seconda prova scritta.

  • 35

    Biologia e laboratorio

    Docenti: prof.ssa Michela Scacco (teoria) prof.ssa Claudia Mazzarella (laboratorio) Obiettivi disciplinari

    • Capacità di osservare ed interpretare la realtà intesa come insieme di fatti e di fenomeni

    che ci circondano e ci coinvolgono. • Presa di coscienza delle dimensioni dei problemi culturali, etici e morali derivanti dalle

    caratteristiche intrinseche nel fenomeno vita. • Acquisizione di autonomia nella valutazione critica delle informazioni su argomenti e

    problemi biologici forniti dai mezzi di comunicazione di massa. • Sviluppo di un comportamento consapevole e responsabile nei confronti della tutela

    della salute. • Potenziamento delle capacità di progettare autonomamente semplici esperimenti di

    laboratorio. Contenuti teorici La struttura del materiale genetico: DNA e RNA LA REGOLAZIONE GENICA IN VIRUS E BATTERI Struttura dei virus Modalità di riproduzione dei fagi: ciclo litico e ciclo lisogeno Virus animali Il ciclo riproduttivo del virus dell’influenza Il ciclo riproduttivo del virus dell’AIDS Ricombinazione genica per trasformazione, trasduzione e coniugazione I plasmidi Struttura dell’operone L’operone lac e l’operone trp LA REGOLAZIONE GENICA NEGLI EUCARIOTI I geni eucarioici contengono sequenze codificanti e non codificanti Il processo di splicing Il ripiegamento del DNA nei cromosomi I meccanismi di regolazione che agiscono sull’intero cromosoma: i corpi di Barr La regolazione durante la trascrizione: i fattori di trascrizione e le sequenze regolatrici La coordinazione nell’espressione di più geni Splicing alternativo La regolazione della traduzione: la degradazione dell’mRNA, l’innesco della traduzione, l’attivazione delle proteine e la demolizione delle proteine LA CLONAZIONE DEGLI ANIMALI Concetto di clonazione Clonazione per trasferimento nucleare Clonazione riproduttiva e clonazione terapeutica

  • 36

    IL CONTROLLO GENETICO DELLO SVILUPPO EMBRIONALE Le tappe dello sviluppo Geni omeotici e l’homeobox BASI GENETICHE DEL CANCRO Le mutazioni di geni proto-oncogeni in oncogeni Le mutazioni di geni oncosoppressori Gli agenti cancerogeni La prevenzione LA TECNOLOGIA DEL DNA E LA GENOMICA La tecnologia del DNA ricombinante: gli enzimi di restrizione e la DNA ligasi La clonazione dei plasmidi ricombinati La reazione a catena della polimerasi Le genoteche, la sintesi di DNA complementare Le sonde molecolari, i microarray, l’elettroforesi su gel, il polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione e le impronte genetiche Il sequenziamento del genoma e gli OGM Contenuti di laboratorio

    • Norme sul comportamento in laboratorio di microbiologia • Tecniche di sterilizzazione • Esame a fresco su vetrino di batteri • Esame dei batteri mediante colorazione: generalità, allestimento del vetrino, colorazione

    semplice e colorazione di Gram

    • Terreni di coltura dei batteri: terreni liquidi e solidi • Allestimento dei terreni preconfezionati • Tecniche di allestimento delle colture batteriche in terreni liquidi e solidi: inclusione in

    piastra, striscio su “slant”, striscio semplice e triplo striscio, semina per infissione e inclusione

    • Semina e osservazione di muffe e lieviti dell’ambiente e degli alimenti • Analisi microbica del’acqua • UFC- Unità facenti colonia • Caratteristiche morfologiche delle colture batteriche in terreno liquido e solido • Metodica delle diluizioni successive • Curva di crescita batterica e conta microbica • Riconoscimento microscopico delle caratteristiche morfologiche delle colture batteriche

    allestite

    Metodologia

    Lezioni di tipo frontale ma comunque impostate in modo da coinvolgere gli studenti al fine di stimolarli ad interagire. Durante la prima parte della lezione sono stati richiamati i concetti

  • 37

    fondamentali trattati in precedenza e ritenuti punto di partenza per la trattazione dei nuovi argomenti. Nell’attività sperimentale, essenzialmente di tipo deduttivo, gli alunni hanno potuto osservare quanto precedentemente appreso.

    Strumenti

    Libro di testo: IMMAGINI DELLA BIOLOGIA volume B autori: N.A. Campbell, L.G. Mitchell, J.B. Reece Editore Zanichelli

    Attività pratica di laboratorio con frequenza settimanale (un’ora) come stabilito dal piano di studi per il liceo scientifico tecnologico

    Verifica e valutazione

    Il raggiungimento degli obiettivi precedentemente descritti è stato valutato attraverso prove periodiche sommative. Come strumenti sono state utilizzate interrogazioni orali e verifiche scritte sia per la teoria che per l’attività di laboratorio. L’attività pratica è stata valutata anche osservando l’autonomia raggiunta dagli studenti nell’abilità di organizzare il lavoro e nel raggiungimento delle capacità di progettare semplici esperimenti. La valutazione complessiva dello studente è in relazione ai diversi livelli di conoscenza, abilità e di competenze acquisite. Standard minimo è la conoscenza e la comprensione dei singoli argomenti e la chiarezza espositiva.

  • 38

    Scienze della Terra

    Docente: prof.ssa Michela Scacco Obiettivi disciplinari

    • Interpretare dati e informazioni nei vari modi in cui possono essere presentati: testo, diagrammi, carte, grafici, immagini, tabelle, formule...

    • Sviluppo delle capacità induttive e deduttive • Sviluppo della capacità di esprimersi in modo corretto ed appropriato rispetto alle

    diverse situazioni comunicative • Autonomia nel lavoro • Sviluppo della capacità di assumere e collegare informazioni e di operare confronti tra

    contenuti ed aree disciplinari • Sviluppo delle capacità di approfondimento, di analisi, di sintesi e di rielaborazione

    personale di alcuni contenuti appresi • Capacità di utilizzare in contesti nuovi conoscenze e competenze acquisite • Capacità di programmare i propri impegni rispettando le scadenze • Acquisizione di autonomia nella valutazione critica delle informazioni su argomenti e

    problemi proposti dai mezzi di comunicazione di massa Contenuti

    ASTRONOMIA E ASTROFISICA OSSERVARE IL CIELO • La posizione della Terra nell’Universo • La sfera celeste e gli elementi di riferimento sulla sfera celeste • Le coordinate astronomiche: coordinate altazimutali e coordinate equatoriali • Le costellazioni e i movimenti apparenti degli astri sulla sfera celeste • La spettroscopia applicata allo studio delle stelle: spettri di emissione continui e a righe,

    spettri di assorbimento LE STELLE • Le unità di misura delle distanze in astronomia: parsec, unità astronomica e anno-luce • Le distanze delle stelle e l'effetto di parallasse • Le proprietà delle stelle: luminosità assoluta e apparente, magnitudine assoluta e apparente • L’analisi spettrale della luce delle stelle: composizione chimica, colore e temperatura • L'effetto Doppler • Volume e massa delle stelle • Il diagramma Hertzsprung-Russell: le stelle della sequenza principale, giganti, supergiganti

    e nane bianche NASCITA, VITA E MORTE DELLE STELLE • Le forze che agiscono nelle stelle e le reazioni termonucleari delle stelle della sequenza

    principale (cenni generali) • Evoluzione delle stelle: dalla nascita alla sequenza principale, dalla sequenza principale alle

    giganti rosse • La “morte” stellare: morte di stelle di piccola massa, di media massa e di grande massa • Le stelle modificano la composizione dell’Universo

  • 39

    LE GALASSIE E L’UNIVERSO • Le galassie: movimenti e classificazione. • La struttura della Via Lattea • Gli ammassi stellari aperti e globulari • Il red shift delle galassie e la scoperta dell’espansione dell’Universo • La legge di Hubble • L’origine dell’Universo secondo l’ipotesi del big bang • Il modello dello stato stazionario • Prove a favore del big bang • Le possibili evoluzioni dell’Universo IL SISTEMA SOLARE • L’origine del sistema solare. • La stella Sole: struttura, composizione e attività • Il modello tolemaico e il modello copernicano • Le leggi che regolano il moto dei pianeti: Leggi di Keplero e Legge di gravitazione

    universale • Le caratteristiche fisico-chimiche dei pianeti terrestri e gioviani

    IL PIANETA TERRA • Forma della Terra • La rappresentazione della forma della Terra • Il reticolato geografico e le coordinate geografiche • Orientarsi sulla Terra: determinazione punti cardinali e coordinate polari • Il movimento di rotazione: caratteristiche, prove fisiche (Guglielmini) e conseguenze

    (l’alternarsi del dì e della notte, la forza centrifuga, la forza Coriolis, l’apparente movimento giornaliero della sfera celeste)

    • Il movimento di rivoluzione: caratteristiche e conseguenze (il giorno solare e il giorno sidereo, l’ apparente movimento del Sole sullo sfondo dello zodiaco)

    • Stagioni astronomiche e meteorologiche • I moti millenari: il moto conico dell’asse e la precessione degli equinozi, le nutazioni, lo

    spostamento della linea degli apsidi, la variazione dell’eccentricità dell’orbita, la variazione dell’inclinazione dell’asse terrestre

    Metodologia

    Lezioni di tipo frontale ma comunque impostate in modo da coinvolgere gli studenti al fine di stimolarli ad interagire. Durante la prima parte della lezione sono stati richiamati i concetti fondamentali trattati in precedenza e ritenuti punto di partenza per la trattazione dei nuovi argomenti. Strumenti

    Libri di testo: I. Neviani e C. Pignocchino Feyles “Geografia Generale - La Terra nell'Universo” quarta edizione Casa Editrice SEI

  • 40

    Verifica e valutazione

    Il raggiungimento degli obiettivi precedentemente descritti viene valutato attraverso prove periodiche. A tale scopo sono state utilizzate, come strumento di verifica , sia prove orali sia prove scritte. La valutazione complessiva dello studente è in relazione al grado di conoscenza, abilità e di competenze acquisite. Standard minimo è la conoscenza dei singoli argomenti e la chiarezza espositiva.

  • 41

    Fisica e laboratorio

    Docente: prof. Antonino Siclari

    Itp: prof. Pierino Citron Obiettivi didattici

    • Conoscenza degli argomenti

    • Capacità di analisi e approfondimento

    • Autonomia nella risoluzione dei problemi di FISICA

    • Corretto utilizzo del laboratorio e degli strumenti di lavoro

    • Capacità di analisi e svolgimento delle relazioni scientifiche di laboratorio

    • Capacità critica nella rappresentazione di problematiche complesse Contenuti didattici

    1 - INTRODUZIONE

    1/1 Premessa sulla crisi della Fisica Classica Struttura generale della Fisica Moderna

    2 - ELETTROSTATICA ED ELETTRODINAMICA 1/2 La carica elettrica e l’elettrizzazione dei corpi Conduttori e isolanti La Legge di Coulomb Principio di sovrapposizione degli effetti Il campo elettrico Campo elettrico di una sfera cava

  • 42

    Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss 2/2 L’energia potenziale elettrica La differenza di potenziale Le superfici equipotenziali I condensatori e la capacità elettrica Sistemi di condensatori 3/2 Corrente elettrica Conduttori e isolanti La resistenza I e II Legge di Ohm La resistività La potenza elettrica La forza elettromotrice

    3 - MAGNETISMO 1/3 Fenomeni magnetici Il campo magnetico terrestre Interazioni magnetiche tra correnti elettriche Induzione magnetica 2/3 Teorema di Gauss per il magnetismo Forza di Lorentz Il rapporto e/m

  • 43

    Acceleratori di particelle Lo spettrografo di massa 3/3 Motori elettrici Proprietà magnetiche della materia: il ciclo di isteresi ferromagnetica

    4 - ELETTROMAGNETISMO 1/4 Correnti indotte Induzione elettromagnetica Legge di Faraday-Neuemann-Lenz L’alternatore e la dinamo I trasformatori 2/4 Le equazioni di Maxwell Onde elettromagnetiche Propagazione delle onde EM Lo spettro elettromagnetico

    5 - INTRODUZIONE ALLA FISICA MODERNA 1/5 Crisi della meccanica classica Einstein, scienziato e filosofo 2/5 Fondamenti di Teoria della Relatività Ristretta

  • 44

    La dilatazione del tempo, l’orologio a luce Il paradosso dei gemelli

    6 - MECCANICAQUANTISTICA E FISICA ATOMICA 1/6 Planck e la radiazione di corpo nero Teoria corpuscolare: effetto fotoelettrico ed effetto Compton Modelli atomici (Thomson, Rutherford) Dualismo onda-corpuscolo Principio di indeterminazione di Heisemberg 2/6 Atomo di Bohr La configurazione elettronica Il sistema periodico degli elementi

    7 - FISICA DEL NUCLEO ED ENERGIA NUCLEARE

    1/7 La struttura del nucleo: protoni e neutroni Le reazioni nucleari Fissione e fusione nucleare 2/7 Fermi e il primo reattore atomico Usi pacifici e usi bellici del nucleare I reattori nucleari Il problema delle scorie radioattive Sicurezza dei reattori nucleari : i disastri di Chernobyl e di Fukushima Effetti biologici delle radiazioni ionizzanti

  • 45

    Prospettive future della fusione nucleare – Il Progetto ITER Impianti solari termodinamici – La Piattaforma di Almeria Strumenti didattici

    • lezioni frontali

    • dibattiti in classe e confronti collettivi

    • visione di filmati didattici e di informazione generale

    • continua attività di laboratorio parallela al programma con lo scopo di approfondire anche alcuni aspetti teorici dedotti dalle attività stesse

    Metodologia

    • svolgimento di relazioni di laboratorio valutate anche nella conoscenza degli argomenti teorici affrontati nelle attività pratiche

    • analisi dei metodi della ricerca scientifica

    • approfondimento sui metodi di risoluzione di problemi anche complessi

    • attività di gruppo con lo scopo di sviluppare doti di collaborazione in equipe scegliendo tematiche scientifiche di attualità

    Verifica e valutazione

    • prove scritte con domande di teoria e risoluzione di problemi

    • interrogazioni individuali

    • attività di ricerca di gruppo e relazioni orali alla classe

    • relazioni di laboratorio

  • 46

    Chimica e laboratorio

    Docenti: prof.ssa Patrizia Guarrata prof. Giampietro Lando (laboratorio) Obiettivi generali disciplinari

    Consolidare la proprietà di linguaggio. Consolidare la propria autonomia nell’organizzazione del lavoro teorico e pratico. Collegare osservazioni macroscopiche alla struttura microscopica della materia. Comprendere gli aspetti chimici che stanno alla base delle trasformazioni naturali e tecnologiche. Collegare le attività sperimentali alle nozioni teoriche ad esse attinenti. Consolidare la comprensione del complesso significato dell’osservazione, degli esperimenti e della formulazione delle teorie. Consolidare la comprensione del metodo scientifico e la differenza tra leggi matematiche ed empiriche.

    Obiettivi disciplinari specifici

    ELETTROCHIMICA Data una reazione di ossidoriduzione,attribuire i numeri di ossidazione agli elementi, identificare l'ossidante ed il riducente. Distinguere le reazioni che rappresentano processi ossidoriduttivi da quelle che riguardano processi di altro genere. Bilanciare una reazione di ossidoriduzione in forma ionica (in ambiente acido e basico). Definire un semielemento galvanico. Descrivere il funzionamento di una pila Daniell. Saper schematizzare convenzionalmente una pila. Identificare il catodo e l’anodo e i loro segni. Scrivere le reazioni agli elettrodi. Calcolare la differenza di potenziale di una pila dai valori dei potenziali standard prevedendo fra due coppie REDOX ,quale si ossida e quale si riduce. Descrivere una cella elettrolitica e prevedere le reazioni elettrodiche , noti i potenziali standard di ossidoriduzione. Data l’intensità di corrente, il tempo di esercizio e la massa molare, calcolare la quantità di sostanza che si forma agli elettrodi. Data la quantità di sostanza che reagisce agli elettrodi, la massa molare e l’intensità di corrente , calcolare il tempo di esercizio. Individuare le principali cause della corrosione metallica e conoscere i metodi per prevenirla CHIMICA ORGANICA Individuare i tipi di ibridazione presentati dal carbonio nei diversi tipi di idrocarburi Associare l’ibridazione alla geometria molecolare Scrivere i possibili isomeri di struttura corrispondenti alla stessa formula bruta. Identificare un carbonio chirale e saper scrivere gli stereoisomeri utilizzando le proiezioni di Fischer Attribuire i nomi alle principali classi di composti secondo la nomenclatura IUPAC Distinguere gli idrocarburi in base alle loro proprietà fisiche e chimiche

  • 47

    Conoscere le principali reazioni degli alcani e degli alcheni Descrivere la composizione chimica del petrolio Spiegare il processo di cracking e reforming (cenni) Definire il numero di ottano (N.O.) delle benzine Conoscere il significato delle formule di risonanza per spiegare l’anello aromatico Conoscere i principali gruppi funzionali e le classi di composti che essi caratterizzano Spiegare alcune reazioni che interessano i gruppi funzionali** Conoscere il significato di monomero e polimero Conoscere il significato di polimerizzazione. Classificare i polimeri

    Contenuti

    ELETTROCHIMICA Il numero di ossidazione,le reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione in ambiente acido e in ambiente basico. Semielementi galvanici Potenziali standard di riduzione e l’elettrodo standard a idrogeno Equazione di Nernst Forza elettromotrice di una pila Pila Daniell Pila a concentrazione Elettrolisi di NaCl fuso, elettrolisi di NaCl soluzione. Elettrolisi di una soluzione acquosa con produzione di idrogeno ed ossigeno. Aspetti quantitativi dell’elettrolisi. Data l’intensità di corrente, il tempo di esercizio, e la massa molare, calcolare la quantità di sostanza che si forma agli elettrodi. Data la quantità di sostanza che reagisce agli elettrodi, la massa molare e l’intensità di corrente, calcolare il tempo di esercizio. La corrosione metallica ed i metodi per prevenirla CHIMICA ORGANICA Orbitali ibridi e geometria delle molecole organiche.(ibridazione sp3,sp2,sp). Legami sigma e legami pgreco. Idrocarburi saturi e insaturi.Nomenclatura IUPAC di idrocarburi saturi e insaturi. Isomeria strutturale, di posizione e di gruppo funzionale. Isomeria cis-trans . Isomeria ottica, potere rotatorio specifico, enantiomeri, diastereoisomeri,composti meso e miscele racemiche La reazione di combustione degli alcani e la reazione di sostituzione radicalica Proprietà chimico-fisiche degli alcani. Il petrolio:origine,ricerca,composizione. Processi di cracking e reforming. Qualità delle benzine e numero di ottano. Principali reazioni degli alcheni: idrogenazione, addizione di acqua, acidi alogenidrici. Meccanismo dell’addizione elettrofila agli alcheni. Spiegazione della regola di Markovnikov. Polimerizzazione di addizione radicalica e polimerizzazione di condensazione Struttura dei polimeri, tatticità (cenni)

  • 48

    Idrocarburi aromatici:il benzene e la sua struttura. **Reazione di sostituzione all'anello aromatico (cenni) **Struttura dei principali gruppi funzionali **Alcoli: nomenclatura IUPAC (cenni), le reazioni ossidazione **Aldeidi e chetoni: il gruppo carbonilico, la nomenclatura. Reazioni di ossidazione di, aldeidei e chetoni (cenni) **Acidi carbossilici e i loro derivati, la reazione di formazione degli esteri

    ATTIVITA’ DI LABORATORIO

    Principali prove di Laboratorio Reazioni di metalli alcalini con acqua Reazione di Mg con HCl e determinazione del volume di idrogeno sviluppato Titolazioni redox Ossidoriduzioni in un becher Pila Daniell Pila a concentrazione Elettrodeposizione di rame Ricerca e identificazione del carbonio nei composti organici. Riconoscimento del doppio legame per addizione di bromo e per ossidazione con permanganato di potassio.** Preparazione dell'acetato di etile.** Ossidazione di alcoli e aldeidi.** Saggio di Tollens** Reazione di polimerizzazione: sintesi del nylon 6,6 Gli argomenti contrassegnati con l’asterisco non sono stati ancora svolti Metodo

    Lezione frontale Lezione partecipata Lavori di gruppo Esercitazioni di laboratorio Strumenti utilizzati

    Libri di testo in adozione. Appunti di lezioni. Video didattici Strumenti di verifica

    Interrogazioni brevi per la valutazione in itinere. Verifiche scritte per la valutazione sommativa. Relazioni sull’attività di laboratorio.

  • 49

    Informatica e Sistemi

    Docenti : prof.ssa Silvia Nicolai prof. Antonino Pirri (laboratorio) Obiettivi didattici:

    • raggiungere una conoscenza appropriata degli argomenti

    • saper rielaborare i contenuti proposti

    • saper organizzare autonomamente il lavoro individuale

    • esprimersi con chiarezza e proprietà di linguaggio

    • saper effettuare collegamenti tra discipline della stessa area

    Contenuti didattici:

    1° TRIMESTRE Modulo 1 I segnali nelle comunicazioni

    • Segnale sinusoidale

    • Spettro di un segnale

    • Spettro di un segnale sinusoidale

    • Teorema di Fourier

    Modulo 2 Funzione di trasferimento • Funzione di trasferimento

    • spettro delle ampiezze

    • spettro delle fasi

    • Risposta in frequenza

    2° PENTAMESTRE Modulo 3 Sistemi di acquisizione dati • Modello di un sistema di acquisizione dati

    • Grandezze analogiche e digitali

  • 50

    • Trattamento digitale dei dati

    • Problematiche dell’elaborazione digitale dei segnali (D.S.P.)

    • Campionamento

    • Frequenza di campionamento

    • Teorema di Shannon

    • Conversione Digitale /analogica

    • Caratteristica ideale di un DAC

    Modulo 4 Reti di PC • Telecomunicazioni e computer

    • Che cos’è una rete di computer

    • Tipi di rete

    • Topologie delle reti

    Laboratorio di informatica

    Html • principali TAG di formattazione in HTML: • … indica al browser che il file è stato scritto in html; • … l’intestazione del documento; • … racchiude il testo che verrà visualizzato nel browser. • ,
    , , …, • … imposta il carattere i corsivo, esempio: corsivo; • … imposta il carattere in grassetto, esempio: grassetto; • … imposta il carattere sottolineato, esempio: sottolineato; • , , , • Per inserire un immagine (gif / jpg / bmp) si utilizza il tag: • , • per creare un collegamento tra due pagine utilizziamo il tag:

    Introduzione linguaggio C

    • elementi di un programma C++

    • il programma principale • Funzioni per la gestione I/O

    • Alfabeto del linguaggio C++

    • Regole lessicali

  • 51

    • Gli operandi

    • Variabili e costanti

    • Costanti numeriche intere e decimali

    • I caratteri

    • Tipi di dato fondamentali

    • Tipo int, char, float, double, bool

    • Istruzioni e strutture di controllo

    • Istruzione if-else-switch

    • Costrutti while-do-while

    • Costrutto FOR

    • Procedure e funzioni

    • Regole di visibilità

    • La direttiva define

    • Tipi di dati strutturati

    • Array

    • Dichiarazione di un vettore

    • Stringhe

    • Funzioni che operano su stringhe

    • Strutture

    • tabelle

    Strumenti: Libro di testo: “Corso di sistemi vol.2,3” di Fabrizio Cerri. Ed.Hoepli. Esercitazioni di laboratorio utilizzando il calcolatore e i sussidi audiovisivi/informatici utili per la comprensione dell’ argomento.

    Metodologia: Lezione frontale e partecipata. Discussioni in aula guidate .Esercitazioni di laboratorio. Lavori di gruppo con relazione e relativa esposizione di contenuti Verifica e valutazione: Verifiche scritte, interrogazioni orali lunghe e brevi, relazioni di gruppo

  • 52

    Educazione Fisica

    Docente : prof.ssa Cinzia Toso Obiettivi

    • Miglioramento delle qualità fisiche di base e delle principali funzioni organiche. • Sviluppo delle capacità coordinative con attenzione alla precisione e all’accuratezza del

    gesto sportivo. • Conoscenza delle principali attività sportive individuali e di squadra.

    Contenuti

    • Esercitazioni volte al miglioramento della resistenza e della velocità. • Esercizi di flessibilità delle principali articolazioni con esercizi a corpo libero e con

    attrezzi

    • Esercizi d’irrobustimento a corpo libero e con attrezzi.

    • Esercizi di destrezza a corpo libero e con piccoli attrezzi, individualmente e a coppie.

    GIOCHI SPORTIVI

    • PALLAVOLO: regole di gioco, fondamentali individuali(palleggio, bagher, battuta, schiacciata)svolgimento di fasi di gioco e partite.

    • PALLACANESTRO: regole di gioco, fondamentali individuali(palleggio, passaggio,

    tiro) svolgimento di fasi di gioco e partite

    • HITBALL, UNIOCKEY, PALLATAMBURELLO: impostazione generale del gioco, partite.

    • CALCIO, PING PONG : partite.

    ATLETICA LEGGERA

    • Esercizi propedeutici alle specialità dell’atletica, tecniche fondamentali del correre , saltare e lanciare.

    TEORIA

    • Conoscenza delle caratteristiche e delle regole principali delle discipline affrontate.

    • Conoscenza generale delle metodiche relative al mantenimento della salute, alla prevenzione degli infortuni e al primo intervento di pronto soccorso.

    Strumenti

    • Attrezzature presenti nelle palestre e nei campi esterni.

    • Piccoli attrezzi

  • 53

    Metodologia

    Da un approccio di tipo globale, si è passati ad metodologia più analitica. Le lezioni sono state di tipo frontale, partecipate e in alcune fasi autogestite, e hanno previsto momenti di lavoro sia individuali che di gruppo. Modalità di verifica e di valutazione

    Attraverso le esercitazioni individuali e di gruppo si sono verificati:

    • i risultati conseguiti in base alle attività svolte • l’interesse • la partecipazione alle attività(collaborazione, autonomia, socializzazione).

  • 54

    11. Tabella riassuntiva delle modalità di lavoro del Consiglio di Classe

    Strumento utilizzato

    Ital

    iano

    Sto

    ria

    In