Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA...

66
Istituto di istruzione superiore “G. Bruno – R. Franchetti” Venezia – Mestre Liceo scientifico “Giordano Bruno” Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA C opzione Scienze applicate Ordinanza Ministeriale 11 febbraio 1999, n. 38, ART. 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documento relativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso. 2.Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dello svolgimento degli esami. 3. Per quanto concerne gli istituti professionali, [...] 4. Il documento di cui al comma 2, nelle scuole che attuano l'autonomia didattica e organizzativa in via sperimentale, [...] 5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'anno in preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98. 6. Esso è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse può estrarne copia. ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

Transcript of Documento del Consiglio di Classe CLASSE QUINTA...

Istituto di istruzione superiore

“G. Bruno – R. Franchetti”

Venezia – Mestre

Liceo scientifico “Giordano Bruno”

Documento del Consiglio di Classe

CLASSE QUINTA Copzione Scienze applicate

Ordinanza Ministeriale 11 febbraio 1999, n. 38, ART. 6: DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE1. I consigli di classe dell'ultimo anno di corso elaborano, entro il 15 maggio, per la commissione d'esame, un apposito documentorelativo all'azione educativa e didattica realizzata nell'ultimo anno di corso.2.Tale documento indica i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti divalutazione adottati, gli obiettivi raggiunti, nonché ogni altro elemento che i consigli di classe ritengano significativo ai fini dellosvolgimento degli esami.3. Per quanto concerne gli istituti professionali, [...]4. Il documento di cui al comma 2, nelle scuole che attuano l'autonomia didattica e organizzativa in via sperimentale, [...]5. Al documento stesso possono essere allegati eventuali atti relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l'annoin preparazione dell'esame di Stato, nonché alla partecipazione attiva e responsabile degli alunni ai sensi del Regolamento recantele norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con DPR n.249 del 24/6/98.6. Esso è immediatamente affisso all'albo dell'istituto e consegnato in copia a ciascun candidato. Chiunque ne abbia interesse puòestrarne copia.

ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INDICE

1 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO........................................................................................................................................3Storia dell'istituto..................................................................................................................................................................................................................3I percorsi di studio................................................................................................................................................................................................................3L’I.I.S. «G. Bruno - R. Franchetti» e il territorio..................................................................................................................................................................4Obiettivi educativi e formativi..............................................................................................................................................................................................4Indirizzi.................................................................................................................................................................................................................................4Liceo scientifico, opzione Scienze applicate........................................................................................................................................................................5

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE........................................................................................................................................6Composizione della classe, provenienza degli alunni e altre informazioni.................................................................................................................................6Docenti del consiglio di classe nel secondo biennio e nell'anno finale – continuità didattica.....................................................................................................6

3 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.................................................................................8Obiettivi.......................................................................................................................................................................................................................................8Obiettivi disciplinari....................................................................................................................................................................................................................8Metodi, mezzi, spazi, tempi.........................................................................................................................................................................................................9

Metodi...................................................................................................................................................................................................................................9Mezzi.....................................................................................................................................................................................................................................9Spazi......................................................................................................................................................................................................................................9Tempi....................................................................................................................................................................................................................................9

Attività complementari o integrative curricolari ed extracurricolari...........................................................................................................................................9Attività di recupero e approfondimento.....................................................................................................................................................................................10Simulazione delle prove d'esame...............................................................................................................................................................................................10Strumenti e criteri di valutazione...............................................................................................................................................................................................11

4 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO......................................................................................13

5 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE........................................................................................22

6 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA....................................................................................26

7 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA...........................................................................................30

8 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA..............................................................................35

9 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA...............................................................................38

10 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA..........................................................................................46

11 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI..................................................................52

12 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE...........................................56

13 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE.............................................59

14 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE..................................................................................60Materia: RELIGIONE CATTOLICA .............................................................................................................................................................................60Classe 5ª C.........................................................................................................................................................................................................................60

15 PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA MULTIDISCIPLINARE DELL'ESAME DI STATO (2/12/2014,TIPOLOGIA B) – ELENCO DEI QUESITI PROPOSTI................................................................................................62

Informatica.................................................................................................................................................................................................................................62Inglese........................................................................................................................................................................................................................................62Fisica..........................................................................................................................................................................................................................................62Scienze naturali..........................................................................................................................................................................................................................62Storia..........................................................................................................................................................................................................................................62

16 SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA MULTIDISCIPLINARE DELL'ESAME DI STATO(18/04/2015, TIPOLOGIA B) – ELENCO DEI QUESITI PROPOSTI...........................................................................63

Informatica.................................................................................................................................................................................................................................63Inglese........................................................................................................................................................................................................................................63Filosofia.....................................................................................................................................................................................................................................63Fisica..........................................................................................................................................................................................................................................63

2

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

1 PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO

(estratto dal Piano dell'offerta formativa d'istituto 2014-2015)

Storia dell'istituto

Dal 1 settembre 2013, secondo disposizioni di legge, il Liceo Ginnasio «Raimondo Franchetti» è stato accorpato alLiceo Scientifico «Giordano Bruno», dando vita a un soggetto amministrativo autonomo. In esso convivono duepercorsi diversificati, legati tra loro da un’impostazione che pone al centro del progetto formativo lo studente.L’Istituto di Istruzione Superiore «G. Bruno - R. Franchetti», con le sue due sedi situate nel cuore di Mestre, puòcontare su una consolidata tradizione in ambito scientifico e su una solida fisionomia umanistica che medianteesperienze, in parte anche comuni, rendono possibile una maggiore apertura alle sollecitazioni e alle richiestesempre più complesse della realtà attuale.

Un attento ascolto delle esigenze del territorio ha condotto, infatti, ad ampliare notevolmente l’offerta formativa,innovando le modalità didattiche e proponendo una più moderna ed efficace relazione fra insegnamento eapprendimento. Grazie anche all’impiego delle nuove tecnologie, la scuola si propone dunque come scopofondamentale lo sviluppo di un dialogo educativo, formativo e culturale che guidi lo studente nella costruzionedella propria personalità: la riscoperta delle proprie radici culturali nel passato e l’attenta analisi della complessitàdel presente divengono così, pur nella differente prospettiva di ogni percorso di studio, gli elementi nodali di unapproccio pedagogico unitario che condivide l’obiettivo di far crescere gli studenti come protagonisti attivi econsapevoli della futura comunità civica.

I percorsi di studio

La realtà della città e della provincia veneziana, profondamente diversificata quanto a contesto socio-culturale,presenta elementi di complessità in rapida evoluzione, dovuti a un’ampia serie di fattori: alla perdita del ruoloimprenditoriale, industriale e del terziario del polo di Mestre e Marghera, all’attuale congiuntura finanziaria edeconomica, alla ridefinizione delle responsabilità amministrative e politiche del territorio si è aggiunta la mutatapercezione, da parte della società, di quali siano i “saperi” essenziali per affrontare al meglio un percorsouniversitario e poi professionale. In tale contesto l’Istituto «Bruno - Franchetti» propone percorsi di studio chepermettono di:

1. promuovere l’educazione e lo sviluppo integrale della persona degli studenti e le potenzialità dei singoli, dauna parte attraverso l’acquisizione dei valori formativi che caratterizzano la tradizione culturale umanisticae scientifica del liceo, dall’altra attraverso l’introduzione di nuovi insegnamenti e metodologie didatticheche rispondano all’esigenza di innovazione della scuola e alla valorizzazione delle eccellenze:

2. sviluppare la formazione degli allievi come cittadini responsabili e inseriti in un contesto sociale aperto allaintegrazione etnico–culturale, nel rispetto della diversità;

3. comprendere e far propri i bisogni dell’utenza favorendo l’inserimento, l’orientamento e la motivazioneallo studio degli studenti, anche con mirate iniziative di recupero, compensazione, approfondimento e larealizzazione di progetti speciali;

4. promuovere la consapevolezza della trasversalità e dell’unitarietà del sapere;

5. costruire un rapporto sinergico permanente fra scuola, territorio e ambiente;

6. orientare l’azione formativa verso i nuovi orizzonti europei, culturali, interculturali e occupazionali;

7. rispettare gli ordinamenti previsti dalla riforma valorizzando il patrimonio e la specificità del liceoscientifico e del liceo classico, in tutte le sue opzioni, promuovendo in esso una più diversificataarticolazione e flessibilità da concretizzarsi attraverso proposte curricolari ed extracurricolari diapprofondimento, pianificate dai Consigli di Classe;

8. intraprendere con serenità e buona preparazione qualsiasi percorso universitario;

9. promuovere la formazione permanente dei docenti e del personale non docente.

3

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

L’I.I.S. «G. Bruno - R. Franchetti» e il territorio

L’I.I.S. «Bruno - Franchetti» è ben inserito nel ricco contesto culturale del Comune di Venezia, capace di offrirestimoli e sollecitazioni utili alla formazione degli studenti che provengono non solo dall’area urbana,numericamente preponderante, ma anche da alcuni comuni limitrofi.

La programmazione educativo-didattica, che si realizza nel quadro giuridico e normativo dell’AutonomiaScolastica, attinge alle risorse che la realtà esterna e interna all’Istituto stesso offre al fine di migliorare e potenziareil servizio proposto, innalzando il livello della formazione culturale personale. Continuando una tradizione beneavviata, viene mantenuto un rapporto di stretta collaborazione con i grandi Atenei, in particolare con quelli presentinelle immediate vicinanze (l’Università di Ca’ Foscari, l’Istituto di Architettura di Venezia, l’Università di Padova),con le Istituzioni e gli Enti Locali (Regione, Provincia, Comune, Municipalità, ASL, CNR, Tribunale e Organi diPubblica Sicurezza e di Protezione Civile, Centro Servizi Amministrativi di Venezia, Musei Civici Veneziani eMuseo Diocesano, Agiscuola, AICC di Venezia), Associazioni sportive e/o Culturali, Fondazione Pellicani, Giovania Teatro, Fondazione Premio Settembrini con la possibilità, già sperimentata, di convenzioni, accordi di programmae d’intesa.

Obiettivi educativi e formativi

Gli obiettivi che seguono sono espressione di intenzionalità e impegno di azione. Fatte salve le richieste di legge, siritengono preponderanti i seguenti obiettivi educativi didattici comuni alle diverse discipline:

• creare nei gruppi classe un clima di fattiva serenità che favorisca l’interazione, la collaborazione e laproduttività;

• promuovere negli alunni la capacità di riconoscere le proprie potenzialità, la consapevolezza del proprioprocesso di apprendimento e sviluppare capacità di autovalutazione in ordine alle abilità acquisite e daacquisire;

• coltivare il desiderio di apprendere i differenti saperi in una prospettiva sistematica, storica e critica, invista del proseguimento degli studi universitari e di una formazione “lungo tutta la vita”;

• favorire l’acquisizione di un’efficace metodologia di indagine e studio, focalizzata sulla gestione dellacomplessità;

• potenziare la padronanza linguistica e il sicuro possesso dello strumento-lingua, anche nelle sue funzioni direlazione e comunicazione;

• suscitare curiosità e interesse per le manifestazioni artistiche e culturali, favorendone la partecipazione;

• favorire l’uso consapevole degli strumenti informatici e di internet per tutte le discipline;

• favorire l’uso consapevole della lingua straniera anche al di fuori dello specifico ambito letterario,attraverso scambi culturali, stage linguistici-culturali e il docente di madrelingua in ambito curricolare.

Indirizzi

Nella convinzione di non venir meno alla sua consolidata apertura alle esigenze del mondo contemporaneo, il Liceo«Bruno - Franchetti» ha deliberato di attivare per la sezione scientifica:

• Liceo scientifico.

• Liceo scientifico opzione di scienze applicate.

• Liceo scientifico con l’insegnamento della II lingua straniera (francese, spagnolo e tedesco).

• Liceo scientifico opzione scienze applicate con l’insegnamento della II lingua straniera (francese, spagnoloe tedesco).

• Liceo scientifico con l’insegnamento potenziato dell’inglese.

• Liceo scientifico opzione scienze applicate con l’insegnamento potenziato dell’inglese.

Per tutti gli indirizzi di studi è possibile richiedere l’opzione dello strumento musicale.

4

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

All’interno di questo contesto la classe 5C segue il corso di studi Liceo scientifico, opzione Scienze applicate.

Liceo scientifico, opzione Scienze applicate

L’opzione delle scienze applicate si configura come un corso particolarmente indicato per lo studente che intendapotenziare gli interessi in ambito scientifico-naturalistico, che già manifesta, al fine di acquisire competenze elevateper il proseguo degli studi universitari e l’accesso al mondo del lavoro.

Oltre a consentire allo studente di raggiungere gli obiettivi nelle aree di approfondimento comune, gli forniscespecificamente competenze avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolareriferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, informatiche e alle loro applicazioni.L’insegnamento di informatica contempera diversi obiettivi:

• comprendere i principali fondamenti teorici della scienza dell’informazione;

• padroneggiare i più comuni strumenti software per il calcolo, la comunicazione in rete e multimediale,l’organizzazione di dati in contesti diversi e uno o più linguaggi di programmazione.

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni dovranno:

• aver appreso concetti, princìpi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative dilaboratorio;

• saper elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle proceduresperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;

• saper analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;

• saper individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici,logici, formali, artificiali);

• saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specificiproblemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

5

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

2 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE, PROVENIENZA DEGLI ALUNNI E ALTRE INFORMAZIONI

La classe 5C si è formata in terza (anno scolastico 2012-2013) dall'unione degli studenti provenienti dalle classi2 C e 2 F, di una persona ripetente e di una proveniente da altra scuola. In seguito, una persona non è passata allaclasse quarta e due persone si sono trasferite ad altre scuole prima della quinta; per il resto, la composizione èrimasta stabile senza nuovi ingressi in quarta e quinta; attualmente consta di 18 persone, 5 ragazze e 13 ragazzi.

E' d'obbligo ricordare che in questo anno scolastico si affacciano all'esame di Stato gli studenti che per la primavolta hanno completato il percorso liceale riformato. Tale percorso ha presentato molte sorprese e difficoltà sia per idocenti (novità di approccio, programmi e tempistiche) che per gli studenti (in generale si è osservata nella nostrascuola, per queste prime leve del nuovo liceo scientifico, una comprensibile difficoltà nell'orientamento in ingresso;sono poi stati i pionieri della nuova organizzazione).

In tale contesto, il profitto complessivo della classe è sempre stato contenuto in entrambi i sensi, mai generalmentepreoccupante o brillante e comunque sempre nel complesso soddisfacente. Anche le persone con spiccate esistematiche fragilità nella preparazione in una o più discipline hanno sempre mostrato apprezzabili impegno epartecipazione, tanto che tutti gli studenti sono stati promossi a giugno dalla quarta alla quinta. Tuttavia, i docentihanno dovuto occuparsi spesso di un clima teso dal punto di vista delle relazioni interpersonali, non semprecostruttivo, clima che potrebbe aver influito negativamente sulle condizioni di apprendimento di qualche persona.Anche per aiutare a superare questo problema, è stato proposto e organizzato per l'inizio della quinta un viaggio diistruzione a Berlino (v. più avanti a proposito di obiettivi specifici).

In effetti, in quest'ultimo anno, si sono osservati un generale miglioramento e una complessiva crescita delle alunnee degli alunni, sebbene con un impegno nello studio diversificato e non sempre adeguato alle necessità, talvoltapassivo. Il profitto complessivo è soddisfacente, con alunni che hanno raggiunto livelli molto buoni di preparazionee maturità. Ad oggi, ci sono però anche alcuni studenti che non hanno ancora completamente superato le criticitàevidenziatesi alla fine del primo quadrimestre.

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE NEL SECONDO BIENNIO E NELL'ANNO FINALE –CONTINUITÀ DIDATTICA

Disciplina III IV VDisegno e storia dell’arte Roberto Vaglio Roberto Vaglio Roberto Vaglio

Filosofia Giovanni Torcinovich Giovanni Torcinovich (supplito per gran parte dell'annoda Alessandra Zennaro)

Antonio Robazza

Fisica Sergio Del Maschio Sergio Del Maschio Sergio Del Maschio

Informatica Marika Desogus Anna Maria Fabris Anna Maria Fabris

Lingua e cultura inglese Isabella Sordi Isabella Sordi Isabella Sordi

Lingua e letteratura italiana Marina Bello Fiammetta Galletta Fiammetta Galletta

Matematica Mauro Martignon Sergio Del Maschio Sergio Del Maschio

Religione Mauro Ceolin Mauro Ceolin Mauro Ceolin

Scienze motorie e sportive Giovanna Ferrazzi Giovanna Ferrazzi Giovanna Ferrazzi

Scienze naturali Anna Fastelli Anna Fastelli Anna Fastelli

Storia Antonio Robazza Antonio Robazza Antonio Robazza

Come si può vedere dal precedente prospetto, la continuità didattica si è realizzata, nel secondo biennio enell'ultimo anno, in Disegno e storia dell’arte, Fisica, Inglese, Religione, Scienze motorie e sportive, Scienzenaturali, Storia; negli ultimi due anni in Informatica, Italiano e Matematica, nei primi due in Filosofia (si prega dinotare però che in quarta si sono avvicendati il titolare e un'insegnante supplente).

Il Consiglio di Classe ha messo in atto, nel corso dei tre anni, strategie mirate ad armonizzare gli svolgimentidisciplinari in relazione agli avvicendamenti dei docenti.

6

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3 PROGRAMMAZIONE COLLEGIALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI

Durante il quinquennio sono stati perseguiti gli obiettivi trasversali del POF relativi all’educazione del cittadino eall’orientamento, con la partecipazione alle attività di educazione alla salute, educazione stradale, educazione allaconvivenza civile e orientamento pianificate dall’Istituto.

Inoltre, il consiglio di classe, tenendo conto delle finalità definite nel POF, in considerazione del profilo specifico diquesto gruppo classe, ha perseguito i seguenti obiettivi trasversali, educativi e formativi:

1. potenziamento della capacità di interrelazione e collaborazione nel gruppo;

2. potenziamento delle capacità di riconoscere, comprendere e valorizzare l’altro da sé nel quadro di unacivile convivenza;

3. affinamento della consapevolezza dei tempi e delle situazioni del lavoro scolastico ai fini del rispetto delleconsegne e delle scadenze;

4. consolidamento del metodo di studio, in particolar modo alla costanza nell’applicazione;

5. consolidamento della padronanza del linguaggio scritto ed orale, sia in fase di ricezione che di produzione;

6. potenziamento dell’utilizzo dei linguaggi e degli strumenti disciplinari;

7. consolidamento delle capacità logiche e di analisi, sintesi e rielaborazione;

8. maturazione di abilità di ricerca / approfondimento / rielaborazione personale alle questioni, al fine diacquisizioni più stabili e consapevoli;

9. consolidamento delle capacità di operare trasferimenti di conoscenze e competenze, collegamenti,connessioni tra ambiti della stessa disciplina e discipline diverse , anche in vista del percorso diapprofondimento da elaborare per la prova orale dell’Esame di Stato;

10. affinamento delle capacità di autovalutazione in rapporto alle abilità acquisite;

11. responsabilizzazione degli studenti alla frequenza e al coinvolgimento nella vita scolastica.

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Si fa riferimento alle relazioni finali delle varie discipline, parte integrante del presente documento.

Con riferimento al viaggio di istruzione a Berlino dal 15 al 19 ottobre 2014 (con classe 5F, accompagnati da prof.Sordi), il comportamento di tutti gli studenti è stato corretto e partecipativo. Sono stati raggiunti tutti gli obiettiviprefissati; in particolare:

• la conoscenza dell’aspetto monumentale e storico della città attualmente più influente all’interno dellaComunità Europea;

• la conoscenza del funzionamento delle Istituzioni tedesche;

• l’ampliamento degli orizzonti culturali a livello interdisciplinare (con attinenza ai programmi del quintoanno);

• l’uso attivo della lingua, in fase di interazione con la guida in inglese e per chiedere informazioni;

• il rispetto dei tempi e delle regole, la socializzazione e il corretto comportamento in diversi contesti.

7

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

METODI, MEZZI, SPAZI, TEMPI

Metodi

Lezione frontale, lezione dialogata, dibattito e discussione in classe, analisi di testi, esercitazioni e relazioniindividuali o per piccoli gruppi. Attività di laboratorio di informatica e di fisica. Partecipazione a conferenze. Provescritte, orali, pratiche.

Mezzi

Libri di testo, dispense, fotocopie; lavagna multimediale, mappe concettuali; strumenti audiovisivi e multimediali,uscite didattiche, viaggio di istruzione a Berlino, diffusione di materiale didattico per via telematica.

Spazi

(Inteso come locali) Aula di lezione, laboratorio di informatica, laboratorio di fisica, aula multimediale, palestra ecampi esterni.

(Inteso come grado di approfondimento) Si rimanda alle relazioni delle singole discipline più avanti.

Tempi

I tempi di attuazione hanno tenuto conto della scansione dei programmi disciplinari, del ritmo di apprendimentodella classe, delle esigenze di rinforzo e/o di approfondimento emerse in itinere e delle fasi di verifica, oltre che,naturalmente, del calendario scolastico e dell’effettivo tempo-scuola.

Per quanto concerne testi adottati, programmi svolti, metodi e strumenti, spazi e tempi dello specifico disciplinare,si rinvia alle relazioni relative alle singole materie.

ATTIVITÀ COMPLEMENTARI O INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

La classe ha partecipato nel corrente anno scolastico alle seguenti attività.

Tutta la classe:

◦ videoconferenza tenuta dal magistrato Gherardo Colombo Sulle regole, sul tema della legalità;

◦ viaggio di istruzione a Berlino dal 15 al 19 ottobre 2014 (con classe 5F, accompagnati da prof. Sordi);

◦ incontro con AVIS nell'ambito di educazione alla salute;

◦ conferenza per la “Giornata della memoria”: Bentornato a scuola Primo Levi , tenuta da prof. RuggeroZanin;

◦ incontro con esperti della VELUG (Venezia Linux Users Group) sul tema Navigare sicuri per ragazzi -come affrontare internet e i pericoli di internet.

◦ conferenza La Grande Guerra: due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo , tenutada prof. Emilio Gentile;

◦ sviluppo di un modulo con metodologia CLIL nell'ambito dell'insegnamento di fisica, 22 ore, dal 9febbraio al 14 aprile 2015: Electromagnetic waves;

◦ corso di Frisbee in orario curricolare.

Parte della classe:

◦ partecipazione alle Olimpiadi di Scienze;

◦ conferenze, manifestazioni e open days universitari nell'ambito dell'orientamento in uscita;

◦ certificazione linguistica FCE, Cambridge University (quattro studenti);

◦ torneo di basket Reyer School Cup (uno studente), dove abbiamo vinto alla grande.

Si segnalano, inoltre, alcune delle attività svolte negli scorsi anni scolastici.

8

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

In quarta:

Tutta la classe:

◦ uscita didattica a Trieste (San Giusto e chiese ortodosse) (prof. Ceolin, IRC);

◦ incontro con Bill Pelke, fondatore dei Journey of hope contro la pena di morte;

◦ attività di lettorato in lingua inglese, 10 ore.

Parte della classe:

◦ uno studente, di sua iniziativa, ha svolto un anno scolastico negli Stati Uniti, presso Liberty HighSchool, Colorado Springs, CO, con l'appoggio dell'associazione AIF Intercultura;

◦ corso sul sistema operativo Linux, al pomeriggio, presso la sede dell'associazione VELUG (unastudentessa).

In terza

Tutta la classe:

◦ uscita didattica a Praglia, all'abbazia Benedettina e al monastero di S. Daniele (prof. Ceolin, IRC);

◦ attività di lettorato in lingua inglese, 10 ore;

◦ musical in lingua inglese Hamlet Will Rock You.

Parte della classe:

◦ corso e torneo di scacchi Mongiello dove la scuola ha vinto.

ATTIVITÀ DI RECUPERO E APPROFONDIMENTO

Per quanto concerne le insufficienze emerse nello scrutinio del I quadrimestre, tenuto conto delle tipologie dellecarenze, nell’ambito delle opzioni deliberate dal Collegio dei Docenti, il recupero è stato affidato allo studioautonomo, integrato da attività di recupero in itinere per alcune discipline.

Entro il 30 aprile sono state svolte le prove di verifica del superamento delle suddette carenze.

SIMULAZIONE DELLE PROVE D'ESAME

In relazione alla terza prova, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e trasversali definiti nellaprogrammazione collegiale, i docenti hanno provveduto ad esercitare gli allievi alle tipologie d’esame nell’ambitodelle diverse discipline.

Sono state effettuate, nel corso dell'anno scolastico, due simulazioni della terza prova scritta. Il Consiglio di Classeha scelto la tipologia B ed ha interpretato la direttiva ministeriale in relazione alla classe, strutturando la consegnasu cinque materie o quattro (v. prospetto sotto), con due domande o, rispettivamente, tre domande a risposta breve enon più di dieci righe di risposta. Gli esiti sono stati analizzati con cura.

Materie oggetto delle prova Tipologia Numero di domandeper materia

Tempo adisposizione

Data

Informatica, Inglese, Fisica, Scienze, Storia Tipol. B 2 3 ore martedì 2 dicembre 2014Informatica, Inglese, Filosofia, Fisica Tipol. B 3 3 ore sabato 18 aprile 2015

Si allegano alla fine presente documento i quesiti proposti nelle due simulazioni.

La classe ha inoltre partecipato (o parteciperà) alle seguenti simulazioni della prima e seconda prova scritta d'esamedi Stato:

Materia Data Durata Preparata da Considerata ai fini della valutazione sommativaMatematica mercoledì 25 febbraio 2015 3 ore MIUR – progetto LS-OSA No

Fisica mercoledì 11 marzo 2015 3 ore MIUR – progetto LS-OSA NoScienze mercoledì 25 marzo 2015 3 ore MIUR – progetto LS-OSA No

Matematica mercoledì 22 aprile 2015 4 ore e ½ MIUR – progetto LS-OSA SìItaliano lunedì 11 maggio 2015 5 ore Insegnante di Italiano Sì

9

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Strumenti: interrogazioni orali, interrogazioni dialogate, prove scritte (testi espositivi ed argomentativi, esercizi,questionari, test a risposta breve, test a risposta multipla) tipologie previste per l’esame di Stato, prove pratiche,stesura e/o esposizione di relazioni di lavori di laboratorio (singoli o di gruppo).

Tipologia di valutazione adottata:

- formativa: con carattere diagnostico, in funzione di un controllo del processo di apprendimento e di crescitaformativa;

- sommativa: per riassumere le risultanze del processo formativo.

Griglie con criteri di valutazione specifici sono riportati nelle relazioni e nei programmi svolti delle singolediscipline che si trovano nel seguito del presente documento.

Mestre, 4 maggio 2015

Il Coordinatore del Consiglio di Classe Il Dirigente Scolastico

prof. Sergio Del Maschio prof. Roberto Gaudio

10

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Consiglio di Classe della 5C

prof. Mauro Ceolin

(Religione)

prof. Sergio Del Maschio

(Matematica e Fisica)

prof. Anna Maria Fabris

(Informatica)

prof. Anna Fastelli

(Scienze naturali)

prof. Giovanna Ferrazzi

(Scienze motorie e sportive)

prof. Fiammetta Galletta

(Italiano)

prof. Antonio Robazza

(Filosofia e Storia)

prof. Isabella Sordi

(Inglese)

prof. Roberto Vaglio

(Disegno e Storia dell'Arte)

11

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5a C

Indirizzo: Nuovo Ordinamento – Scienze Applicate

INSEGNANTE: PROF.SSA FIAMMETTA GALLETTA Ore di lezione settimanali: 4

Numero alunni: 18

Femmine: 5

Maschi: 13

Ripetenti: /

TESTI ADOTTATI:

Hermann Grosser, Il canone letterario compact. La letteratura italiana nella tradizione europea, vol.2, Seicento. Settecento. Primo Ottocento, Principato

Asor Rosa Alberto, Letteratura Italiana. Testi Autori Contesti, Vol. 5, Leopardi Naturalismo eSimbolismo, Le Monnier

Asor Rosa Alberto, Letteratura Italiana. Testi Autori Contesti, Vol. 6, Novecento. DecadentismoAvanguardie Realismo, Le Monnier

Inoltre, gli alunni hanno utilizzato un’edizione a scelta di Dante, Paradiso

PROFILO FINALE DELLA CLASSE

La classe 5a C è composta da diciotto alunni (tredici maschi e cinque femmine), tutti provenienti dallaquarta della medesima sezione. L’alunno Matias Bovo, in mobilità internazionale nello scorso annoscolastico, è rientrato in Italia e ha frequentato le lezioni in 5a C durante il corrente anno scolastico2014/2015.

Per quanto concerne la disciplina di Lingua e Letteratura Italiana vi è stato avvicendamento delledocenti nel triennio, in quanto nel terzo anno di corso la materia è stata insegnata dalla Prof.ssa MarinaBello, mentre nel quarto e nel quinto dalla sottoscritta, Prof.ssa Fiammetta Galletta.

Durante l’anno scolastico corrente gli alunni hanno confermato di possedere un buon livello dal puntodi vista del comportamento, della capacità di ascolto, dei tempi di attenzione e dell’interesse nei confrontidella disciplina insegnata. La classe ha dimostrato di avere la necessaria padronanza della capacitàorganizzativa e del metodo di studio. Tra loro gli studenti hanno manifestato un discreto grado disocializzazione e questo, anche nella correttezza del rapporto instauratosi con l’insegnante, ha reso ilclima all’interno della classe sereno e favorevole all’apprendimento e all’interazione; è stato perciòpossibile lavorare in maniera produttiva.

Al termine dell’anno scolastico gli alunni hanno raggiunto positivamente gli obiettivi programmati.

Alcuni studenti hanno lavorato con costanza e con metodo. Presentano un livello di preparazione più

12

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

che buono, utilizzano in modo appropriato gli strumenti per l’analisi testuale e la contestualizzazione edespongono con padronanza espressiva l’esito dell’indagine e l’argomentazione.

Per un gruppo il livello di conoscenze e competenze è buono; la produzione linguistica è chiaraall’orale, allo scritto sostanzialmente rispettosa della tipologia, in alcuni casi semplice nelle strutture main generale corretta nella forma.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARE RAGGIUNTI

1) Obiettivi disciplinari formativi in termini di conoscenze, competenze e di capacità(deliberati dal Dipartimento di Lettere nella riunione del 22.09.2014)

Classe Quinta

LINGUA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumentidella comunicazionelinguistica in diversi contesti

a) Leggere, comprendere,interpretare testi di vario tipo

b) Produrre testi di vario tipoin relazione ai differenti scopicomunicativi

Utilizzare in modo corretto lestrutture morfosintattiche dellalingua italiana

Utilizzare registricomunicativi e lessicospecifico adeguati alle diversesituazioni comunicative

Ideare e strutturare testicoerenti e coesi di diversatipologia e complessitàadeguati alle varie tipologietestuali

Riconoscere e interpretare icaratteri strutturali e stilisticidi testi letterari e saggistici

Decodificare testi di criticaletteraria

Riconoscere le linee disviluppo storico-culturaledella lingua italiana

Analisi del testo letterario enon (tipologia A dell’Esame diStato)

Saggio breve e articolo digiornale (tipologia Bdell’Esame di Stato)

Tema (tipologia C e Ddell’Esame di Stato)

Linee generali dell'evoluzionedella lingua italiana traOttocento e Novecento

13

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LETTERATURA

Competenze Abilità / Capacità Conoscenze

Padroneggiare gli strumentiindispensabili per analizzare,interpretare il fatto letterario

Comprendere la specificità delfenomeno letterario nella suavalenza estetica e simbolica

Comprendere e analizzareperiodi e linee di sviluppodella cultura letteraria italiana

Contestualizzare testi e opereletterarie ponendole inrelazione con strutture socialie politiche e gruppiintellettuali

Formulare un’interpretazionepuntuale del testo letterarioper mezzo degli strumentispecifici di analisi

Linee fondamentali dellosviluppo storico dellaletteratura italiana dagli inizidel XIX secolo al PrimoNovecento

Conoscenza diretta dei testi piùrappresentativi del patrimonioletterario italiano dagli inizi delXIX secolo al PrimoNovecento (in forma integraleo antologica)

La Divina Commedia,Paradiso, selezione di canti

• OBIETTIVI TRASVERSALI RAGGIUNTI (CFR. VERBALE N. 1 DEL C.D.C. DELLA 5 A

C DEL 14.10.2014)

Il Consiglio della Classe 5a C, tenendo conto delle finalità definite nel POF e delle indicazioni nazionali per i licei,in considerazione del profilo specifico di questo gruppo classe, ha perseguito i seguenti obiettivi trasversali,educativi e formativi:

• potenziamento della capacità di interrelazione e collaborazione nel gruppo;

• potenziamento delle capacità di riconoscere, comprendere e valorizzare l’altro da sé nel quadro di unacivile convivenza (cfr. l’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione); questo obiettivo sembraparticolarmente importante per la V C, ricordando le osservazioni riportate nell'ultimo verbale delprecedente anno scolastico;

• affinamento della consapevolezza dei tempi e delle situazioni del lavoro scolastico ai fini del rispetto delleconsegne e delle scadenze;

• consolidamento del metodo di studio, in particolar modo alla costanza nell’applicazione;

• consolidamento della padronanza del linguaggio scritto ed orale, sia in fase di ricezione che di produzione;

• potenziamento dell’utilizzo dei linguaggi e degli strumenti disciplinari;

• consolidamento delle capacità logiche e di analisi, sintesi e rielaborazione;

• maturazione di abilità di ricerca / approfondimento / rielaborazione personale alle questioni, al fine diacquisizioni più stabili e consapevoli;

• consolidamento delle capacità di operare trasferimenti di conoscenze e competenze, collegamenti,connessioni tra ambiti della stessa disciplina e discipline diverse , anche in vista del percorso diapprofondimento da elaborare per la prova orale dell’Esame di Stato;

• affinamento delle capacità di autovalutazione in rapporto alle abilità acquisite;

14

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

• responsabilizzazione degli studenti alla frequenza e al coinvolgimento nella vita scolastica.

MODALITÀ E STRUMENTI DI LAVORO

Modalità di lavoro

• Lezione frontale, al fine di favorire un necessario quadro d’insieme

• Lezione partecipata

• Discussione guidata e libera

• Lettura guidata e autonoma, analitica e selettiva del testo

• Lettura e analisi di documenti scritti e iconografici

• Attività di ricerca individuale e di gruppo (anche con l’ausilio delle Nuove Tecnologie)

• Utilizzo della LIM

• Costante problematizzazione per stimolare la riflessione personale e la critica

• Costruzione di mappe concettuali, schemi, tabelle, datari, cartine storiche per memorizzare i concetti-chiave

Strumenti di lavoro

• Testi adottati (vedi sopra)

• Vocabolari della lingua italiana

• Documenti scritti e iconografici

• Enciclopedie

• Internet

• LIM

• Glossari

• Giornali e riviste

• Recensioni

VERIFICA E VALUTAZIONE

Tipologie di verifica

Il Dipartimento di Lettere ha deliberato nella riunione del 22.09.2014 il voto distinto in Italiano (scritto e orale) perle classi quinte nel primo periodo. Per ogni quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte di Lingua eLetteratura Italiana (nel secondo quadrimestre lunedì 11 maggio 2015 si svolgerà anche la Simulazione della PrimaProva di Italiano all’Esame di Stato per la durata di cinque ore e questa verrà valutata come terza verifica scritta diItaliano del secondo quadrimestre); per quanto concerne le prove orali, sono stati effettuati due colloqui aquadrimestre. Le verifiche scritte hanno riguardato la produzione delle varie tipologie testuali studiate in classe (A-Analisi del testo, B-Saggio breve/Articolo di giornale, C-Tema storico, D-Tema di ordine generale). Tali prove sonostate affiancate dal controllo costante dei lavori fatti a casa che sono stati oggetto di correzione sia individuale checollettiva, offrendo così occasioni di chiarificazione e di approfondimento dei contenuti. Ogni alunno è statovalutato in base al suo livello di partenza e alle sue capacità e non in confronto ai compagni, attraverso il costantecontrollo dell’organizzazione del suo lavoro/studio, tenendo conto dei risultati individuali raggiunti (colloqui,verifiche scritte, interventi spontanei o richiesti). Nella valutazione quadrimestrale, oltre ai risultati, si è tenutoconto di: interesse e partecipazione al dialogo educativo, impegno nel lavoro scolastico e domestico,

15

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

raggiungimento – da parte dell’allievo – degli obiettivi programmati.

Criteri di valutazione

Per un uso più corretto e trasparente della valutazione, sono stati usati i criteri per l’attribuzione dei voti e la grigliadi valutazione indicati nel P.O.F., condivisi dai docenti del Dipartimento di Lettere e qui di seguito riprodotti. Latipologia di valutazione è stata formativa e sommativa; soprattutto formativa, perché finalizzata a controllarel’adeguatezza delle strategie, il raggiungimento degli obiettivi prefissati, le tappe del processo d’apprendimento, inmodo da consentire un eventuale riorientamento dell’azione educativo-didattica del docente. È stata sommativadelle conoscenze e delle abilità maturate dagli alunni.

CRITERI COMUNI PER L’ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE

GIUDIZIO OBIETTIVO RISULTATO VOTO

Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non raggiunto Scarso 1-2

Ha lavorato in modo molto parziale edisorganico, con gravi errori, anche dal puntodi vista logico

Non raggiunto Gravemente

insufficiente

3-4

Ha lavorato in modo parziale con alcuni errorio in maniera completa con gravi errori

Solo parzialmente

raggiunto

Insufficiente 5

Ha lavorato complessivamente:

• in maniera corretta dal punta di vista logico ecognitivo, ma imprecisa nella forma o nellacoerenza argomentativa o nelle conoscenze

• in maniera corretta ma parziale

Sufficientemente

raggiunto

Sufficiente 6

Ha lavorato in maniera corretta, ma conqualche imprecisione dal punto di vista dellaforma o delle conoscenze

Raggiunto Discreto 7

Ha lavorato in maniera corretta e completa dalpunto di vista della forma e delle conoscenze

Pienamente

raggiunto

Buono 8

Ha lavorato in maniera corretta e completa, conrielaborazione personale e critica delleconoscenze

Pienamente

raggiunto

Ottimo /

Eccellente

9-10

16

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

VERIFICA SCRITTA

INDICATORE DESCRITTORE PUNTEGGIO (in decimi e in quindicesimi)

Grav.Insuff.

4

≤ 7

Insuff.

5

8-9

Suff.

6

10

Discreto

7

11-12

Buono

8

12-13

Ottimo

9-10

14-15

COMPETENZELINGUISTICHE

correttezza ortografica

correttezza morfosintattica

uso della punteggiatura

proprietà e varietà lessicale

COMPETENZETESTUALI

pertinenza

coerenza

coesione

efficacia argomentativa

paragrafazione/titolazione

COMPETENZE

IDEATIVE

esattezza e ampiezza delleinformazioni/conoscenze

capacità di analisi/sintesi

rielaborazione personale

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ........../10

……../15

17

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

VERIFICA ORALE

Requisiti per lasufficienza

pertinenza della risposta alla domanda

informazione minima corretta

comprensione

esposizione semplice ma chiara del conte-nuto

Elementi di credito completezza dell’informazione

capacità di rielaborazione, di collegamento,di sviluppo autonomo

chiarezza e proprietà espositiva

PROGRAMMA SVOLTO ( CONTENUTI E TEMPI) – MONTE ORE DAL 15.09.2014 AL 04.05.2015: 96

Dettaglio Ore

Spiegazione 45

Lezione 21

Interrogazione 16

Compito in classe 8

Sorveglianza 5

Interrogazione e spiegazione 1

Totale ore 96

STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA

Nel lasso temporale compreso dalle tendenze artistico-culturali tra Settecento e Ottocento alle frontiere della poesiatra le due Guerre Mondiali sono stati trattati i seguenti percorsi:

Primo quadrimestre (dal 15.09.2014 al 23.12.2014)

LE TENDENZE ARTISTICO-CULTURALI TRA SETTECENTO E OTTOCENTO (SETTEMBRE-NOVEMBRE 2014) – ORE: 13

Ripasso dell’età napoleonica → linee storico-culturali e il Neoclassicismo → Le teorie di Winckelmann –Gli sviluppi neoclassici – Il codice lingua: il purismo (Antonio Cesari) e il classicismo illuministico(Vincenzo Monti).

Ugo Foscolo → La personalità – La storia della critica – Le opere giovanili – Urgenza biografica etrascrizione letteraria nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis – I Sonetti – Le Odi – Il carme Dei Sepolcri – LeGrazie. Analisi testuale di "Di un’Italia senza speranza" ("Lettera del 17 marzo"), di "La via dell'esilio"("Lettere dell’11 ottobre 1797 e del 13 ottobre 1797"), di "La visita ad Arquà" (Lettera del 20 novembre1797"), di "Il bacio di Teresa" ("Lettere del 14 e del 15 maggio") e di "L'incontro con il vecchio Parini"("Lettera da Milano, 4 dicembre") dall’Ortis. Analisi testuale di Alla sera, A Zacinto, In morte del fratelloGiovanni (dai Sonetti) e del Carme Dei Sepolcri (vv. 1-50, vv. 151-195, vv. 226-295).

18

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

IL ROMANTICISMO (DICEMBRE 2014) – ORE: 8

Il Preromanticismo e lo Sturm und Drang – Il Romanticismo tedesco – Il Romanticismo italiano –L’intervento di Madame de Staël e la polemica classico-romantica – Il «Conciliatore».

Alessandro Manzoni → La storia della critica – Le poesie giovanili – I primi quattro Inni Sacri – Lemeditazioni sul sistema tragico e Il Conte di Carmagnola – La Lettera a Monsieur Chauvet – Marzo 1821– Cinque Maggio – Dalla storia individuale alla storia collettiva: il Discorso sopra alcuni punti della storialongobardica in Italia – Adelchi – La Pentecoste – La lettera Sul Romanticismo – Dal Fermo e Lucia aiPromessi Sposi: la struttura, i personaggi, la lingua – Dopo il romanzo: la Storia della Colonna Infame –Gli interventi linguistici – Le riflessioni artistiche e l’ultima fase della vita. Analisi testuale de Il CinqueMaggio e del Secondo Coro del Quarto Atto dell’Adelchi "Sparsa le trecce morbide" (La morte diErmengarda).

Secondo quadrimestre (dal 7.01.2015 al 10.06.2015)

segue IL ROMANTICISMO (GENNAIO-FEBBRAIO 2015) – ORE: 7

Giacomo Leopardi → La storia della critica – La formazione culturale e il momento dell’ “erudizione” – Leprime teorie poetiche: il Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica – La crisi del ’19: dal“bello” al “vero” – Le canzoni “civili” – La poetica dell’infinito e della rimembranza: gli Idilli – Lecanzoni filosofiche del ’21-’22 – Il dualismo natura-uomo: il pessimismo cosmico – Le Operette morali – Icanti pisano-recanatesi del ’28-’30 – Il ciclo d’Aspasia – Le poesie satiriche – L’ultima poetica: Laginestra e il Tramonto della luna. Analisi testuale de L'infinito, de La sera del dì di festa, di A Silvia, de Ilsabato del villaggio, de La ginestra, vv. 1-51, vv. 202-236, vv. 297-317 (dai Canti).

LA LETTERATURA DELL’ITALIA POSTUNITARIA (MARZO 2015) – ORE: 1

Il dibattito culturale – Niccolò Tommaseo – Il romanzo dell’Ottocento, rappresentazione della coscienzaborghese – La lingua italiana e la scuola – Editoria e mercato librario – Il "Secondo Romanticismo".

La Scapigliatura → genesi e poetica – La Scapigliatura milanese, estetica, decadente.

L’ETÀ DEL REALISMO (MARZO-APRILE 2015) – ORE: 3

Il Positivismo – Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: differenze di pubblico, di contenuto, diforma.

Giovanni Verga → I romanzi catanesi – I romanzi “borghesi” – Nedda – Vita dei campi – I Malavoglia: lagenesi, il piano del discorso, il piano della storia e l’ideologia – Tra mondo cittadino e mondo contadino: leNovelle Rusticane – Mastro don Gesualdo – L’ultimo Verga. Analisi testuale della Prefazione a IMalavoglia e de “Il ritorno e l’addio di ’Ntoni” (da I Malavoglia, XV).

IL DECADENTISMO (APRILE-MAGGIO 2015) – ORE: 3 (fino a Pascoli compreso)

1. Il Decadentismo → Le origini e il contesto storico. L’estetismo: A rebours di Huysmans. Il simbolismo. IlDecadentismo italiano nella critica.

Giovanni Pascoli → Impressionismo e simbolismo in Myricae – La poetica del “Fanciullino” –L’ideologia: La grande proletaria si è mossa – I Poemetti: Italy – I procedimenti simbolici nei Canti diCastelvecchio – I Poemi conviviali. Analisi testuale de “Il fanciullino e l’ispirazione poetica” (da Ilfanciullino, I), di Temporale, di Arano, di Lavandare, del X Agosto (da Myricae).

Gabriele D’Annunzio * → Un nuovo spazio per lo scrittore e la produzione della bellezza – Il primomanifestarsi della sperimentazione linguistica: Canto novo e le Novelle della Pescara – La fase decorativa:Il Piacere – L’aspirazione alla bontà: il Poema paradisiaco, Giovanni Episcopo, L’innocente. Il periodo delsuperomismo e la volontà di affermazione dell’“io”: Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce – Il

19

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

teatro: La figlia di Jorio – Le Laudi – La fase notturna: le Faville del maglio e Il Notturno (analisi di testiscelti dalle opere principali).

LA CULTURA ITALIANA DEL PRIMO NOVECENTO (MAGGIO 2015)

Il Futurismo * → La “ribellione” futurista – I manifesti e la poesia (analisi di testi scelti dalle opereprincipali).

I crepuscolari *→ Il Crepuscolarismo come categoria critica – L’universo tematico e stilistico – GuidoGozzano: La Signorina Felicita; Totò Merumeni (analisi di testi scelti dalle opere principali).

Luigi Pirandello *→ L’interpretazione della sua opera nel contesto culturale contemporaneo – L’Umorismo– La nascita del personaggio: Il fu Mattia Pascal – L’illusione storica: I vecchi e i giovani – Il romanzo“positivo”: Uno, nessuno e centomila – Le Novelle per un anno e lo sperimentalismo pirandelliano – Ilteatro dalla dissoluzione del dramma borghese al “teatro nel teatro” (analisi di testi scelti dalle opereprincipali).

Italo Svevo * → La triestinità e il profilo intellettuale: l’esperienza della letteratura – Una vita – Senilità –La dissoluzione del personaggio e la crisi del mondo moderno: La coscienza di Zeno: la struttura delromanzo; protagonista e deuteragonista; le tecniche narrative (analisi di testi scelti dalle opere principali).

LE FRONTIERE DELLA POESIA TRA LE DUE GUERRE MONDIALI (GIUGNO 2015)

La poesia del Novecento *: il superamento della forma tradizionale, il valore della parola poetica.

Umberto Saba * – Giuseppe Ungaretti * – Eugenio Montale * (analisi di testi scelti dalle opere principali).

Durante tutto il corso dell’anno scolastico sono stati affrontati la lettura, la parafrasi e il commento di Dante,Paradiso , canti I, II (vv. 1-45), III, VI, XI, XV, XVII * , XXVII * , XXXIII * (ORE: 16). Relativamente allo studiodella Commedia è stata introdotta nel dettaglio la seconda cantica del Paradiso, con particolare attenzione aglielementi seguenti: composizione, struttura, temi fondamentali e ricorrenti, contenuto, poetica, pensiero politico,Beatrice guida di Dante e magistra doctrinae, registro linguistico e cifra stilistica.

EDUCAZIONE LINGUISTICA – ORE: 9

Durante tutto il corso dell’anno scolastico sono state analizzate con gli alunni le tipologie testuali seguenti (illoro studio è da intendersi come consolidamento e potenziamento dell’abilità nella loro composizione da parte degliallievi):

analisi del testo letterario – poetico e prosastico – e non letterario (in preparazione alla tipologia A – PrimaProva Es. Stato);

testo argomentativo (libero, saggio breve, articolo di giornale) (in preparazione alle tipologie B e D – PrimaProva Es. Stato);

parafrasi;

tema storico (in preparazione alle tipologie B e C – Prima Prova Es. Stato).

N.B. Gli argomenti segnalati dall’asterisco in esponente ( * ) sono da svolgere entro la fine del corrente a. s.

20

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

5 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI INGLESE

Percorso formativo attuato

Docente: Isabella Sordi

Disciplina: Lingua e letteratura inglese Classe VC

1°- RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE. OBIETTIVI CONSEGUITI E RISULTATI OTTENUTI INRELAZIONE AI LIVELLI DI PARTENZA

La classe, composta da 18 studenti, dei quali quattro femmine e quattordici maschi, ha avuto continuitàdidattica in tutti i cinque anni di corso, ma risulta ancora piuttosto eterogenea quanto agli obiettviconseguiti poiché alcuni studenti faticano ancora ad appropriarsi dei metodi e dei contenuti delladisciplina e qualcuno evidenzia uno stile comportamentale talora inadeguato. Gli allievi appaionodiversamente motivati all’apprendimento della lingua straniera; alcuni si sono distinti in modo particolareper volontà, capacità e costanza nell’impegno, cercando di superare la mancanza iniziale di prerequisiti inambito morfosintattico e logico e infine riuscendovi.

Solo una studentessa su tre non ha saldato il debito relativo al primo quadrimestre (a tutti gli insufficientiera stato attribuito studio autonomo) e permangono difficoltà in buona parte della classe nella produzionescritta; tutta la classe, tuttavia, è stata in grado di seguire con profitto la programmazione, seppur in mododiversificato, e si può senza dubbio affermare che il livello di competenza comunicativa raggiunto,soprattutto in orale, è soddisfacente.

Gli allievi sono in grado di esprimersi in modo abbastanza corretto e fluente, uscendo dalla mnemonicitàper stabilire collegamenti concettuali all’interno della disciplina o interdisciplinari.

Quattro studenti sono in possesso di FCE.

2°- PROGRAMMA EFFETTUATO E ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Il programma è stato completato in tutte le sue parti fondamentali, anche se ha subito rallentamenti nellosvolgimento a causa dei ritmi lenti della classe, talora dello scarso impegno della stessa e della necessitàdi spiegazioni individuali sulle prove svolte. Dopo una prima fase di revisione ed approfondimento delprimo Romanticismo, sotto i molteplici aspetti storici, letterari e culturali, si è passati a trattare laproduzione letteraria delle due generazioni dei poeti Romantici, partendo dalle “Lyrical Ballads” perarrivare a Keats. Nel secondo quadrimestre è stato studiato il Vittorianesimo, comprendendo anche quitutti gli aspetti storico-culturali. Si sono studiati gli aspetti e gli sviluppi del romanzo, senza trascurare lapoesia. Ci si è poi rivolti al Novecento, che è stato ampiamente analizzato dal punto di vista storico,letterario e scientifico; ovviamente sono stati scelti gli autori e i testi più significativi, che hanno offerto lospunto per una trattazione interdisciplinare, anche tenendo conto dell’orientamento della classe e dei suoitempi. Nel mese di ottobre si è effettuato il viaggio di istruzione a Berlino insieme con la V F, della duratadi cinque giorni, con la visita a luoghi e monumenti significativi per il programma da affrontare. La classeè stata accompagnata dalla docente di inglese, che ha scelto di impiegare la guida in lingua inglese per lavisita al Bunderstag. Nel corso del triennio, con esclusione dell’ultimo anno, gli studenti hanno svoltoattività di lettorato per venti ore complessive, in orario curricolare e in compresenza, con docentemadrelingua. In classe terza sono stati accompagnati a teatro per assistere al musical “Hamlet Will RockYou”. I film visti dalla classe in quinta sono “Jane Eyre” e “Tess”.

Uno studente in classe quarta ha trascorso l’anno di studi negli Stati Uniti, superando poi l’esame internoper l’ammissione alla quinta; due studenti hanno partecipato agli stage linguistici proposti dalla scuola nelRegno Unito.

21

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

3°-METODI E STRUMENTI

La metodologia usata è stata di tipo attivo-comunicativo, volta a rendere gli allievi protagonisti dell’attodidattico ed a fornire loro un metodo di studio valido riutilizzabile autonomamente per la comprensione ela produzione scritta e orale. Si è fatto ampio uso di tecniche quali il note-taking, lo skimming e loscanning; sono stati seguiti i suggerimenti proposti dal testo, con l’esecuzione degli esercizi e losvolgimento delle attività proposte. Lo studio della letteratura è stato improntato in senso cronologico,partendo dal contesto storico-economico e culturale per poi giungere agli autori, in modo da avereun’ampia panoramica che consenta agli allievi di stabilire relazioni, cogliere gli aspetti fondamentali diun’epoca ed apprezzarne la produzione letteraria. Fondamentale obiettivo perseguito è stato sollecitarel’interesse individuale per ulteriori futuri approfondimenti. Pochi ma significativi i brani letti. La visionedi alcuni film (“Tess”e “Jane Eyre”) e di materiale fotocopiato, hanno favorito la ricezione. La riflessionesulla lingua è stata costante e ciclica, tesa ad un immediato recupero in ambito curricolare. Si è fatto usodella LIM per la proiezione di brani non presenti nel testo (ad esempio “Porphyria’s Lover” del Browningo “Presso l’urna di Percy Bysshe Shelley” del Carducci) o di dipinti e curiosità sui Preraffaelliti e altro,cercando di stimolare negli allievi la curiosità intellettuale e la volontà di ricerca, dato il caratterepiuttosto passivo della classe.

4°-CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Al termine di ogni modulo sono state testate le abilità raggiunte; tali prove hanno richiamato, per alcuniaspetti, le tipologie delle prove degli Esami di Stato. Sono anche state svolte due simulazioni di TerzaProva del NES. Le prove sono state svolte in congruo numero, come già stabilito dal DipartimentoLinguistico e dal POF; in particolare, gli allievi hanno affrontato due prove scritte e una orale nel primotrimestre, mentre nel secondo periodo, più lungo, hanno svolto tre prove scritte e una orale. Per esprimereil voto nelle prove scritte riferite ai quesiti a risposta aperta si è tenuto conto in ugual misura delcontenuto e della forma. Tutte le prove costituiranno uno degli elementi di valutazione, che comprenderànon solo il risultato finale derivante dalle prove effettuate, ma anche la verifica delle abilità orali, nonchéla diligenza e l’assiduità nello svolgimento del lavoro assegnato, l’interesse e la capacità d’intervento inclasse, i progressi effettuati rispetto ai livelli di partenza. Per formulare il giudizio relativo ai risultati ci siattiene ai criteri generali comuni espressi dal Dipartimento e dal POF d’Istituto.

In generale:

Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato. Giudizio: Scarso. Voto in decimi: 1-2

Ha lavorato in modo molto parziale e disorganico, con gravi errori, anche dal punto di vistalogico. Giudizio: Gravemente insufficiente. Voto: 3-4

Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa ma con gravi errori.Giudizio: Insufficiente. Voto: 5

Ha lavorato complessivamente in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo, maimprecisa nella forma o nella coerenza dell’argomentazione o nelle conoscenze; in manieracorretta ma parziale. Giudizio: Sufficiente. Voto: 6

Ha lavorato in maniera corretta, ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma odelle conoscenze. Giudizio: Discreto. Voto: 7

Ha lavorato in maniera corretta e completa dal punto di vista della forma e delle conoscenze.Giudizio: Buono. Voto: 8/9

Ha lavorato in maniera corretta e completa, con rielaborazione personale e critica delleconoscenze: giudizio: Ottimo – Eccellente. Voto: 10.

Mestre, _________________ 2015 La docente I rappresentanti

22

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INGLESE – PROGRAMMA SVOLTO

Dal testo S. Maglioni, G. Thomson, “Literary Hyperlinks”, vol.A e B, CIDEB De Agostini, Novara, 2012:

VOL.A

MODULI CONTENUTI

Time Zone 4: The Ageof Revolutions

The Industrial RevolutionTurner: turbulent landscapesThe Napoleonic Wars

Free trade and political repressionThe right to protestThe road to reformThe abolition of slavery

Time Zone 4: Literature in the Romantic Age

Isn’t it “Romantic”?Poetic visionsLieder: the lost art of longingThe sublimeCharacteristics of RomanticismThe first and second generation of

Romantic poetsThe Lyrical BalladsW.Wordsworth’s life and works; “I

Wandered Lonely as a Cloud”; SheDwelt among the Untrodden Ways”

S.T.Coleridge; from “The rime of theAncient Mariner”: “There was aship”; “The ice was all around”

P.B.Shelley’s life and works, “Ode tothe West Wind”

The Byronic heroJ.Keats’s life and works; themes of “La

Belle Dame Sans Merci” and “Odeon a Grecian Urn”

The novel in the Romantic AgeHints to:the Gothic novel; an introduction to

“Frankenstein”;the novel of manners; the historical

novel.The rights of womanTypes of narrator Gate 1 (vol.A)

VOL.B

Time Zone 5: The Ageof Empire

Economy and societyThe growth of industrial citiesThe pressure for reformTechnological innovationThe communication revolutionThe cost of living

Poverty and the Poor LawsManaging the empireThe Victorian idealThe late Victorian periodA time of new ideasThe impact of Darwin’s theories

Time Zone 5: Victorian literature

The Victorian novelEarly Victorian novelistsWomen’s voicesLate Victorian novelistsC.Dickens’s life and works, from

“Oliver Twist”: “Jacob’s island”“Hard Times” (plot)C.Bronte’s life and works, from “Jane

Eyre”: “The madwoman in the attic”T.Hardy’s life and works; “Tess of the

D’Urbervilles” (plot)“Tess” by R. PolanskiR.L.Stevenson’s life and works; “The

Strange Case of Dr.Jekyll andMr.Hyde” (plot)

The Pre-Raphaelite BrotherhoodPre-Raphaelite poets and artistsD.G:Rossetti: “Lady Lilith”Victorian poetryA.Tennyson and R.BrowningDramatic monologue:Tennyson’s

“Ulysses” and Browning’s“Porphyria’s Lover”

O.Wilde’s life and works;“The Pictureof Dorian Gray”; hints to “DeProfundis”

23

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Time Zone 6. The age of Modernism

A time of warThe last days of Victorian optimismSuffragettesImperial rivalryWorld War ITotal warThe Russian revolutionThe cost of war and the desire for peaceSteps to independenceThe inter-war yearsWorld War IIMass communication and the dream

factoryOn copies:At the Turn of the CenturyNew IdeasModernism: toward a Definition

Mythology and Psychology.Modernism and the novelThe influence of mass cultureFreud’s theory of the unconsciousThe influence of BergsonBergson and la duréeStream-of-consciousness fiction: types of

monologueJ.Joyce’s life and works; from “Ulysses”:

“I was thinking of so many things”EpiphaniesV.Woolf’s life and worksInterior timeMoments of beingFrom “Mrs.Dalloway”: “She would not

say”“The Hours” by M.Cunningham

Mestre, 6 maggio 2015 La docente I rappresentanti

24

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

6 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA

Prof. ANTONIO ROBAZZA Classe V C

Materia: FILOSOFIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe ha dimostrato un adeguato interesse nei confronti delle tematiche esaminate. Gli studenti, conritmi diversi di apprendimento sono pervenuti ad organizzare la rielaborazione dei contenuti in modo piùrigoroso e strutturato. I discenti sono quindi riusciti a conseguire nella maggior parte dei casi unapreparazione certamente più rispondente alle richieste del docente.

Per quanto concerne la disciplina di Filosofia, vi è stato avvicendamento dei docenti nel triennio, inquanto nel terzo e nel quarto anno di corso la materia è stata insegnata da altri insegnanti, mentre nelquinto anno dal sottoscritto, Prof. Antonio Robazza.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

CONOSCENZE: i maturandi, ovviamente attraverso diversi ritmi di apprendimento, hannodimostrato di saper riprodurre in modo sostanzialmente adeguato, i contenuti impliciti alle analisiteoretiche in riferimento alle concezioni di autori e/o alle correnti speculativi relativi al periodo compresotra la fine del XIX secolo e parte del XX secolo, con riguardo ad alcuni nodi tematici incontrati nelladisamina di alcune sezioni del pensiero del Novecento. Gli studenti hanno raggiunto gli obiettiviprefissati all’inizio dell’anno scolastico all’interno dei Consigli di Classe e delle Riunioni per materia.

COMPETENZE: gli studenti, al termine del triennio hanno acquisito, globalmente un adeguatolivello di preparazione personale, mettendo in evidenza una duttilità nella comprensione dei terminispecifici nei diversi ambiti logico concettuali. La maggioranza degli alunni è in grado di strutturare unadiscreta padronanza intuitiva operando confronti e sapendo attivare inoltre collegamenti pluridisciplinariall'interno di differenti ambiti speculativi, per cui nella maggior parte dei casi hanno raggiunto gliobiettivi prefissati all'interno dei consigli di classe e dei dipartimenti.

CAPACITÀ: in relazione alle premesse, si può affermare che i discenti, sanno esporre in modocomplessivamente corretto e coerente, i vari contenuti di pensiero, inserendoli nel relativo contestostorico, riuscendo ad estrapolare con adeguata chiarezza le idee centrali, cifre di un argomento. Riesconoa ricostruire con ritmi metodologici diversi un’adeguata rielaborazione concettuale, soddisfacendo in talmodo gli obiettivi proposti all’interno dei già citati Consigli di classe e Riunioni per materie ad inizioanno scolastico.

25

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

SETTEMBRE – DICEMBRE 2014

KANT: riepilogo del pensiero di Kant in merito ai principali nuclei della Ragion Pura , della Critica dellaragion pratica e della critica del giudizio (ore 20)

HEGEL: il significato e il ruolo della Dialettica. Analisi delle principali figure della Fenomenologia delloSpirito, soprattutto: Servo/Signore e Coscienza infelice. La scienza della logica, la Filosofia della Natura,la Filosofia dello Spirito, la concezione dello Stato e della Storia. La problematica dell’Arte e lo SpiritoAssoluto.

La Sinistra hegeliana nuclei essenziali delle dottrine di Strauss, Ruge, Stirner, Feuerbach (ore 20)

K. MARX: I presupposti del suo pensiero. Le critiche al socialismo utopistico, all’economia classica, alsistema di Hegel. Materialismo dialettico e storico. Concetto di Merce. Le contraddizioni interne alcapitalismo. La dittatura del proletariato (ore 12)

GENNAIO - 15 MAGGIO 2015

A.SCHOPENHAUER: l’Arte, la morale, la Compassione (ore 8)

S. KIERKEGAARD: l’antihegelismo, le tappe della fenomenologia dell’esistenza; l’angoscia e il “salto”nella fede (ore 8)

Caratteri generali del POSITIVISMO - COMTE: il ruolo della scienza e la legge dei tre stadi (ore 6)

F.NIETZSCHE: la critica alla cultura moderna, “La morte di Dio” e il suo significato, l’oltreuomo e lavolontà di potenza, l’eterno ritorno dell’identico, la trasvalutazione dei valori, il nichilismo (ore 10)

Presumo di trattare entro la fine dell’anno scolastico i seguenti argomenti: Bergson e la scuola diFrancoforte.

METODOLOGIA

È stata utilizzata la lezione frontale per fornire ai discenti le chiavi interpretative delle tematiche svolte.Ciò è servito per poter adeguatamente presentare, contestualizzare ed analizzare in modo particolare edanaliticamente determinante, le plurime concezioni teoretiche, soprattutto nella significativa opera disintesi all’interno dell’assimilazione e della rielaborazione logica e concettuale. Il tutto finalizzatoall’acquisizione, da parte degli studenti, di un linguaggio espositivo autonomo e appropriato, tenendoconto della dimensione qualitativa e non quantitativa dell’elargizione contenutistica loro offerta. In taleambito, come attività da svolgere a casa, si sono assegnate esercitazioni scritte di varia natura: temi scrittida svolgere, questionari cui rispondere, ricerche, riassunti e commenti secondo gli argomenti trattati inclasse, tenendo ovviamente in considerazione il tipo di prove previste dagli Esami di Stato.

STRUMENTI DIDATTICI

Ci si è avvalsi dell’uso metodico di appunti personali in possesso del docente, tratti da monografie e/oaltri testi specialistici. Sono altresì state assegnate agli studenti oltre alle sopracitate esercitazionitradizionali, anche questionari in riferimento alla tipologia della terza prova interdisciplinare che glistudenti dovranno affrontare in sede di esame (vedi modalità delle verifiche).

26

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

MODALITÀ DELLE VERIFICHE

Onde saggiare la continuità, l’impegno, la costanza e il tenore del profitto/rendimento scolastico degliallievi di fronte all’offerta culturale specifica della disciplina in questione, sono state utilizzate diverseforme di verifica: due per quadrimestre, quattro in totale per ciascun studente nell’arco dell’annoscolastico. Di queste, due in forma scritta, comprendenti quesiti con risposta secondo la tipologia diriferimento adottata (considerate come verifiche orali) in vista delle prove d’esame. È stata inoltresomministrata ai futuri candidati una simulazione di terza prova includente quesiti di Filosofia dacompletare entro un numero fissato di righe in data 18/04/2015. Si segnala che nel mese di Marzo sonostate somministrate prove di accertamento per studenti insufficienti. Esito scritto nel Registro Elettronico.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Raggiungimento o meno, da parte dei discenti, degli obiettivi stabiliti, obiettivi come si sa, prefissati daldocente all’inizio del presente anno scolastico in sede di Consiglio di Classe e di Riunione per materie.Ovviamente, si è tenuto conto anche dell’attenzione e della costanza profuse dai giovani all’interno dellaloro metodologia operativa, nonché di eventuali approfondimenti personali. Per la valutazione si sonoseguiti i criteri comuni per l’espressione della valutazione medesima, adottando la griglia approvata dalCollegio dei docenti e presente nel POF, con relativi indicatori.

GRIGLIA DOCIMOLOGICA (e relativi indicatori): (A) GIUDIZIO: L’alunno ha prodotto un lavoronullo o solo iniziato; obiettivo non raggiunto, risultato scarso, voto: 1-2; (B) GIUDIZIO: L’alunno halavorato in modo molto parziale e disomogeneo, con gravi errori, anche dal punto di vista logico;obiettivo non raggiunto, risultato gravemente insufficiente, voto: 3-4; (C) GIUDIZIO: L’alunno halavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori; obiettivo soloparzialmente raggiunto, risultato insufficiente, voto: 5; (D) GIUDIZIO: L’alunno ha lavoratocomplessivamente: 1) in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo, ma impreciso nella formao nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze. 2) in maniera corretta ma parziale, obiettivo:sufficientemente raggiunto, risultato sufficiente, voto: 6; (E) GIUDIZIO L’alunno ha lavorato in manieracorretta, ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze; obiettivoraggiunto, risultato discreto, voto: 7; (F) GIUDIZIO: L’alunno ha lavorato in maniera corretta ecompleta, dal punto di vista della forma e delle conoscenze; obiettivo pienamente raggiunto, risultatobuono, voto: 8; (G) GIUDIZIO: L’alunno ha lavorato in maniera corretta e completa, con rielaborazionepersonale e critica delle conoscenze, obiettivo pienamente raggiunto, risultato: ottimo - eccellente, voto:9-10.

CONOSCENZA DEICONTENUTI (E CAPACITÀ DIORDINARLI NELLO SPAZIO E

NEL TEMPO)

CAPACITÀ DI ELABORAZIONEDELLE CONOSCENZE

(CONCETTUALIZZARE EPROBLEMATIZZARE)

COMPETENZE LINGUISTICHE EARGOMENTATIVE

(PADRONANZATERMINOLOGICA E COERENZA

DEL DISCORSO)

Del tuttoinsufficiente

1 2

Mancanza pressoché assoluta diinformazioni e di idee.

Pur aiutata/o, non riesce a organizzareun ragionamento minimamente coerentee sensato.

Articolazione del discorso priva di ognilogica. Lessico arbitrario e lacunoso.

27

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONOSCENZA DEICONTENUTI (E CAPACITÀ DIORDINARLI NELLO SPAZIO E

NEL TEMPO)

CAPACITÀ DI ELABORAZIONEDELLE CONOSCENZE

(CONCETTUALIZZARE EPROBLEMATIZZARE)

COMPETENZE LINGUISTICHE EARGOMENTATIVE

(PADRONANZATERMINOLOGICA E COERENZA

DEL DISCORSO)

Gravementeinsufficiente

3 – 4

Apprendimento molto frammentarioe disomogeneo. Disordinata/onell’impostazione dei temi. Mostragravi difficoltà sia nelle procedureanalitiche sia nella visioned’insieme. Non è in grado diorganizzate i contenuti secondo unordine plausibile.

Non sa individuare i concetti chiave edè in difficoltà anche a stabilire semplicicollegamenti. Non è in grado di operareconfronti, nemmeno grossolani. Non sacogliere elementi di continuità e/odiscontinuità. Totale mancanza diautonomia e di spirito critico.

Molto scorretta/o nell’espressione (usaun lessico arbitrario), spesso incoerentenell’articolazione del discorso (non siavvede delle contraddizioni).Impacciata/o nel discutere e valutare gliargomenti proposti, non è in grado diaffrontare una esposizione o un dialogocostruttivi.

Insufficiente

5

Apprendimento meccanico. Conoscesolo parzialmente e con imprecisionii temi proposti. Difficoltà adordinare, spiegare, confrontare.

Pur aiutata/o, è in grado di effettuaresolo analisi limitate e sintesi parziali.Riesce ad applicare le conoscenzeacquisite in compiti semplici, macommettendo errori. Mancanza diautonomia e di efficaci strategie dirielaborazione.

Linguaggio lessicalmente povero e conimproprietà a livello espressivo. Mancadi precisione di lessico e di utilizzodelle categorie specifiche delladisciplina. Argomentazione elementare.

Sufficiente

6

Seppure in modo schematico,dimostra di aver acquisitoinformazioni sufficienti a illustrareun tema (organizza i dati secondo lecorrette coordinate spazio-temporali). Sa affrontare in modoanalitico le tematiche proposte,anche se con una limitata visioned’insieme.

Sa cogliere i momentifondamentali dell’analisi(pur senza approfondire). Sasintetizzare le conoscenze (con qualcheaiuto). Sa applicare le conoscenzeacquisite in compiti semplici, senzaerrori sostanziali e dimostrando ancheun certo spirito critico. È in grado dioperare confronti, anche se grossolani, edi far emergere, se orientato, elementidi continuità e/o discontinuità.

Espressione sostanzialmente corretta,anche se lessicalmente modesta.Argomentazione poco più cheelementare ma sufficientemente chiara.È in possesso di un vocabolario di baseed è in grado, se orientato, dicorreggere contraddizioni eimperfezioni del discorso.

Discreto

7

Dimostra di aver assimilato in modoordinato le nozioni richieste,organizzando i singoli dati in unacoerente (seppure non completa)visione d’insieme.

Sa individuare i concetti chiave estabilire collegamenti (anche se soloparziali). È in grado di effettuarevalutazioni autonome (pur se nonapprofondite). Dimostra un certo spiritocritico.

Espressione sostanzialmente corretta eappropriata, articola il discorso in modocoerente. È in grado di discutere evalutare gli argomenti con una certaprecisione di lessico.

Buono

8

Ha appreso con adeguata ampiezza eprofondità i temi proposti. Dotata/odi pensiero sistematico e di capacitàintuitiva, riesce a orientarsi anche afronte di problemi complessi.

Organizza in modo adeguatamenteapprofondito e sicuro le conoscenze e leprocedure. È capace di valutazioniautonome abbastanza complete. È ingrado di interpretare in modo personalele tematiche proposte, con adeguatospirito critico.

Si esprime con linguaggio corretto earticola il discorso in modo organico.Sa valutare gli argomenti e discuterlicon apertura al confronto

Ottimo

9 – 10

Ha appreso gli argomenti e leprocedure in modo sicuro, completo[eccellenza: e, a volte, originale].Mostra autonomia di pensiero,capacità di analisi e visioned’insieme.

È in grado di interpretare con creativitàe spirito critico gli argomenti affrontati.È capace di valutazioni autonomeadeguatamente [eccellenza: del tutto]complete e approfondite.

Sa valutare gli argomenti e discuterlicon apertura al confronto. Utilizzaun’espressione fluida e verbalmentericca. È precisa/o ed efficacenell’organizzazione del discorso[eccellenza: sicura padronanza dellessico disciplinare].

La griglia è utilizzabile sia per storia sia per filosofia; sia per l’orale sia per lo scritto. Possono essere utilizzate una o più voci contenute inciascuna casella; così come le singole voci possono essere integrate e/o modificate, mantenendo però invariato il contesto di senso.

28

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

7 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA

RELAZIONE FINALE

Prof. ANTONIO ROBAZZA Classe V C

Materia: STORIA

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

I maturandi, particolarmente interessati alle problematiche storiche, hanno organizzato un adeguatometodo di studio che ha consentito loro, nella maggior parte dei casi, di affinare anche il lessico specificoutile ad approfondire il contesto epocale. Gli esiti sono stati discreti, in certi casi quasi buoni.

LIVELLO DELLE CONOSCENZE, COMPETENZE E CAPACITÀ

CONOSCENZE: gli studenti, attraverso diversi ritmi di apprendimento, hanno messo in evidenzalogicità e adeguata coerenza nell’opera di riproduzione espositiva dei contenuti trasmessi. Hanno colto inmaniera corretta il senso dello sviluppo diacronico relativo agli avvenimenti portanti del periodo epocalecompreso tra la seconda metà dell’Ottocento e la seconda Guerra Mondiale All’interno di tale contesto,gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati all’ inizio del presente anno scolastico all’interno deiConsigli di Classe e delle Riunioni dipartimentali per materia.

COMPETENZE: i maturandi, utilizzando l’ interesse nei confronti della materia e grazie all’adeguato impegno profuso nell’opera di assimilazione concettuale, hanno dimostrato di saper rielaborareadeguatamente , gli eventi, i concetti, le teorie, riuscendo così ad orientarsi entro la collocazione spazio-temporale dei vari periodi epocali, sapendo cogliere di conseguenza, le caratteristiche primariedell’evoluzione storica in riferimento ai fattori economico-politici, sociali, culturali, ideologici, religiosi.Anche in questo caso, hanno raggiunto gli obiettivi prefissati all’interno dei Consigli di Classe e delleRiunioni dipartimentali

CAPACITÀ: gli studenti, specialmente nell’ultimo anno del loro ciclo di studi, hanno dimostrato,grazie al continuo perfezionamento della loro personale metodologia operativa con la quale hannoaffrontato le tematiche elargite, di saper offrire in modo adeguato la visione d’insieme dei diversi periodistorici riferiti alla programmazione. Attualmente, grazie all’ analisi e al sintetico processo dirinvenimento dei collegamenti spazio-temporali insiti nelle connessioni causa/effetto, riescono adestrapolare con sicurezza , l’effettiva dialettica dei molteplici avvenimenti. Sanno discretamente operareinferenze, finalizzate ad esprimere una valutazione sostanzialmente idonea e critica dei fatti.

29

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

SETTEMBRE-OTTOBRE 2014

I progetti bismarckiani per giungere all’unità tedesca. L’ascesa della Destra e Sinistra Storica in Italia LaTerza Guerra per l’Indipendenza italiana. Compimento dell’Unità d’Italia. Le relazioni Statoitaliano/Chiesa Cattolica. Papa Leone XIII e i punti essenziali dell’enciclica “Rerum Novarum”. LaPrima Internazionale. Approfondimento analitico rigoroso delle fasi organizzative finalizzateall’edificazione del Reich tedesco, secondo il programma bismarckiano (politica interna, estera, rapportocon i cattolici e i socialisti, il “socialismo di Stato”, le alleanze, i Congressi di Berlino , i Trattati) (ore 14)

NOVEMBRE 2014-FINE GENNAIO 2015

L’avvento di Guglielmo II e la nuova fase della politica tedesca alla fine del 1800 e agli inizi del XXsecolo. La politica Crispina in Italia. La Comune di Parigi e la Terza Repubblica in Francia (ore 24)

FEBBRAIO 2015

Il conflitto russo-giapponese. L’età giolittiana in Italia: analisi dettagliata della azione politica diGiovanni Giolitti in riferimento alle riforme sociali adottate, alle alleanze ”strategiche”, all’evoluzioneindustriale, alla guerra di Libia, alla questione meridionale, al neutralismo, al rapporto col socialismo econ i movimenti cattolici. Le cause “remote” della prima guerra mondiale → il nuovo sistema dialleanze (L’Italia dalla Triplice Alleanza alla Triplice Intesa); le crisi marocchine e le guerre balcaniche.Cultura e società nel primo novecento (ore 15)

FEBBRAIO/15 MAGGIO 2015

La prima guerra mondiale: gli eventi. Particolareggiata analisi della situazione sociale in Russia a partiredalla sconfitta subita ad opera del Giappone agli inizi del XX° secolo. La rivoluzione del 1905. Larivoluzione del 1917: le cause, i fatti, il contesto socio-politico. Il leninismo. La NEP e il Comunismo diguerra. La guerra civile. Il ruolo del Partito. La successione di Lenin. Il Wilsonismo.Contestualizzazione del Fascismo italiano, a livello nazionale, dalle origini al delitto Matteotti(evoluzione del movimento, sua struttura organizzativa). Le origini dell’Antifascismo europeo. Cronacaapprofondita dell’evoluzione del Fascismo italiano dal delitto Matteotti al crollo del regime (ore 15)

Nota: Per ciò che concerne il susseguirsi delle tematiche da elargire dopo il 15 Maggio 2015, si ipotizza,secondo ovviamente i tempi tecnici rispettosi delle esigenze didattiche (dato che si è scelto di presentareuna linea specifica qualitativa rispondente alle necessità mirata dei discenti di acquisire un'offerta moltoanalitica dei contenuti che ha consentito di trattare proficuamente e in modo strutturato argomenticircoscritti al periodo epocale), di presentare la crisi del 1929 nelle sue linee essenziali, l’evoluzione delNazismo, la guerra civile spagnola e le fasi principali della Seconda Guerra Mondiale, con riferimentoall'Antifascismo.

METODOLOGIA

È stato fatto uso della lezione frontale per offrire al gruppo classe un’ampia e rigorosa opportunità utileall’ulteriore interpretazione dei nuclei fondamentali delle problematiche svolte, con l’intento dirielaborare i concetti, integrandoli con la disamina delle unità didattiche presentate all’interno delmanuale in adozione e alle informazioni desunte da altri testi in possesso del docente.

30

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

STRUMENTI DIDATTICI

Con il fine di facilitare e approfondire l’acquisizione dei contenuti e l’assimilazione concettuale da partedei discenti, si sono trattate le unità didattiche riferendosi anche al libro di testo adottato, con il supportodi appunti e materiale monografico in possesso del docente. In relazione alla struttura metodologica attaa verificare il grado di fruizione collettiva dei contenuti svolti e per aiutare gli studenti ad esprimersi conautonomia e proprietà, si sono assegnate come attività da svolgere a casa, delle esercitazioni scritte divaria natura (temi da svolgere, questionari, approfondimenti personali), tenendo soprattutto conto diesigenze particolari e del tipo di prove previste dagli esami di Stato.

MODALITÀ E STRUMENTI DI VERIFICA

Per saggiare la continuità nell’applicazione da parte degli studenti e il loro effettivo livello dipreparazione raggiunto, sono state adottate diverse tipologie di verifica: quattro in totale per ciascunfuturo candidato, nel corso dell’intero anno scolastico. Da segnalare che in simulazione di terza provaerano presenti quesiti di storia valutati come prova orale il giorno 2 Dicembre 2014 sempre con tipologiaB.

Per chi aveva presentato carenze nel primo quadrimestre, è stata somministrata a Marzo una prova scrittaonde evidenziare l'eventuale superamento delle lacune. Esito scritto nel Registro Elettronico.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Le Valutazioni di fine quadrimestre e di fine anno hanno tenuto conto del raggiungimento o meno daparte dei discenti, degli obiettivi stabiliti all’interno dei criteri fissati dai docenti sia in sede di Consigliodi Classe, sia all’interno dei Coordinamenti per Materie all’inizio dell’anno scolastico. Si è altresì fattoriferimento all’attenzione e alla costanza nell’impegno profuse dai giovani, nonché di eventualiapprofondimenti svolti autonomamente, oltre alla partecipazione al dialogo educativo. Per la valutazione,quindi, si è seguita l’apposita tabella dei criteri comuni inserita nel POF e valida anche per quest’anno,dopo l’approvazione del Collegio dei Docenti e fatta propria dal Consiglio di Classe. I criteri comuni perl’espressione della valutazione e i relativi indicatori (griglia docimologica) sono: (A) Giudizio: L’alunnoha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato, obiettivo non raggiunto, risultato scarso, voto: 1-2; (B)Giudizio: L’alunno ha lavorato in modo molto parziale e disorganico, con gravi errori, anche dal punto divista logico, obiettivo non raggiunto, risultato gravemente insufficiente, voto: 3-4; (C) Giudizio:L’alunno ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o in maniera completa con gravi errori, obiettivo:solo parzialmente raggiunto, risultato insufficiente, voto: 5; (D) Giudizio: L’alunno ha lavoratocomplessivamente: 1) in maniera corretta dal punto di vista logico e cognitivo, ma imprecisa nella formao nella coerenza argomentativa o nelle conoscenze; 2) in maniera corretta ma parziale, obiettivo:sufficientemente raggiunto, risultato sufficiente, voto: 6; (E) Giudizio: L’alunno ha lavorato in manieracorretta ma con qualche imprecisione dal punto di vista della forma o delle conoscenze, obiettivoraggiunto, risultato discreto, voto: 7; (F) Giudizio: L’alunno ha lavorato in maniera corretta e completa,dal punto di vista della forma e delle conoscenze, obiettivo pienamente raggiunto, risultato buono, voto:8; (G) Giudizio: L’alunno ha lavorato in maniera corretta e completa, con rielaborazione personale ecritica delle conoscenze, obiettivo pienamente raggiunto, risultato: Ottimo-Eccellente. Voto: 9-10.

31

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CONOSCENZA DEICONTENUTI (E CAPACITÀDI ORDINARLI NELLOSPAZIO E NEL TEMPO)

CAPACITÀ DI ELABORAZIONEDELLE CONOSCENZE(CONCETTUALIZZARE EPROBLEMATIZZARE)

COMPETENZE LINGUISTICHE EARGOMENTATIVE (PADRONANZATERMINOLOGICA E COERENZADEL DISCORSO)

Del tuttoinsufficiente

1 2

Mancanza pressoché assoluta diinformazioni e di idee.

Pur aiutata/o, non riesce aorganizzare un ragionamentominimamente coerente e sensato.

Articolazione del discorso priva di ognilogica. Lessico arbitrario e lacunoso.

Gravementeinsufficiente

3 – 4

Apprendimento moltoframmentario e disomogeneo.Disordinata/o nell’impostazionedei temi. Mostra gravi difficoltàsia nelle procedure analitiche sianella visione d’insieme. Non è ingrado di organizzate i contenutisecondo un ordine plausibile.

Non sa individuare i concetti chiaveed è in difficoltà anche a stabiliresemplici collegamenti. Non è ingrado di operare confronti, nemmenogrossolani. Non sa cogliere elementidi continuità e/o discontinuità. Totalemancanza di autonomia e di spiritocritico.

Molto scorretta/o nell’espressione (usaun lessico arbitrario), spesso incoerentenell’articolazione del discorso (non siavvede delle contraddizioni).Impacciata/o nel discutere e valutare gliargomenti proposti, non è in grado diaffrontare una esposizione o un dialogocostruttivi.

Insufficiente

5

Apprendimento meccanico.Conosce solo parzialmente e conimprecisioni i temi proposti.Difficoltà ad ordinare, spiegare,confrontare.

Pur aiutata/o, è in grado di effettuaresolo analisi limitate e sintesi parziali.Riesce ad applicare le conoscenzeacquisite in compiti semplici, macommettendo errori. Mancanza diautonomia e di efficaci strategie dirielaborazione.

Linguaggio lessicalmente povero e conimproprietà a livello espressivo. Mancadi precisione di lessico e di utilizzo dellecategorie specifiche della disciplina.Argomentazione elementare.

Sufficiente

6

Seppure in modo schematico,dimostra di aver acquisitoinformazioni sufficienti aillustrare un tema (organizza idati secondo le correttecoordinate spazio-temporali). Saaffrontare in modo analitico letematiche proposte, anche se conuna limitata visione d’insieme.

Sa cogliere i momentifondamentali dell’analisi(pur senza approfondire). Sasintetizzare le conoscenze (conqualche aiuto). Sa applicare leconoscenze acquisite in compitisemplici, senza errori sostanziali edimostrando anche un certo spiritocritico. È in grado di operareconfronti, anche se grossolani, e difar emergere, se orientato, elementidi continuità e/o discontinuità.

Espressione sostanzialmente corretta,anche se lessicalmente modesta.Argomentazione poco più che elementarema sufficientemente chiara. È in possessodi un vocabolario di base ed è in grado,se orientato, di correggere contraddizionie imperfezioni del discorso.

Discreto

7

Dimostra di aver assimilato inmodo ordinato le nozionirichieste, organizzando i singolidati in una coerente (seppure noncompleta) visione d’insieme.

Sa individuare i concetti chiave estabilire collegamenti (anche se soloparziali). È in grado di effettuarevalutazioni autonome (pur se nonapprofondite). Dimostra un certospirito critico.

Espressione sostanzialmente corretta eappropriata, articola il discorso in modocoerente. È in grado di discutere evalutare gli argomenti con una certaprecisione di lessico.

Buono

8

Ha appreso con adeguataampiezza e profondità i temiproposti. Dotata/o di pensierosistematico e di capacitàintuitiva, riesce a orientarsianche a fronte di problemicomplessi.

Organizza in modo adeguatamenteapprofondito e sicuro le conoscenzee le procedure. È capace divalutazioni autonome abbastanzacomplete. È in grado di interpretarein modo personale le tematicheproposte, con adeguato spiritocritico.

Si esprime con linguaggio corretto earticola il discorso in modo organico. Savalutare gli argomenti e discuterli conapertura al confronto

Ottimo

9 – 10

Ha appreso gli argomenti e leprocedure in modo sicuro,completo [eccellenza: e, a volte,originale]. Mostra autonomia dipensiero, capacità di analisi evisione d’insieme.

È in grado di interpretare concreatività e spirito critico gliargomenti affrontati. È capace divalutazioni autonome adeguatamente[eccellenza: del tutto] complete eapprofondite.

Sa valutare gli argomenti e discuterli conapertura al confronto. Utilizzaun’espressione fluida e verbalmentericca. È precisa/o ed efficacenell’organizzazione del discorso[eccellenza: sicura padronanza del lessicodisciplinare].

La griglia è utilizzabile sia per storia sia per filosofia; sia per l’orale sia per lo scritto. Possono essere utilizzate una o più voci contenute inciascuna casella; così come le singole voci possono essere integrate e/o modificate, mantenendo però invariato il contesto di senso.

32

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Prof. ANTONIO ROBAZZA Classe V C

Materia: STORIA

La formazione dell’Impero tedesco e le sue conseguenze. Lo scontro Austro-Prussiano e la nascita del modernoStato tedesco. L’ascesa politica di Bismarck e la Guerra dei ducati danesi. La Guerra Franco-Prussiana e lafondazione del Reich tedesco. La presa di Roma e l’inizio della crisi della Destra Storica in Italia. La PrimaInternazionale. L’opposizione di Mazzini a Marx; le tendenze di Proudhon, il socialismo di Lassalle. Bakunin el’anarchia. La Comune di Parigi (1871). Sindacalismo e Socialismo in Francia . Il cattolicesimo sociale: PapaLeone XIII e la “Rerum Novarum”. Il primato tedesco nell’età bismarckiana (1871-1890): , la KulturKampf, irapporti con i cattolici e con i socialisti. Dall’egemonia politico-diplomatica della Germania bismarckiana allacorsa agli armamenti → il Patto dei tre Imperatori, le ripercussioni seguite alla guerra Russo-turca, i Congressi diBerlino, il Sistema delle alleanze, la Triplice Alleanza (1882) e la sua ratifica (1887), il trattato di contro-assicurazione, la politica coloniale. Guglielmo II e l’uscita di scena del Bismarck. Il nuovo corso dellaGermania e il deterioramento dell’equilibrio bismarckiano. La terza Repubblica in Francia. Il colpo diStato di Mac-Mahon; la crisi di governo, la politica anticlericale, la crisi boulangista, i Repubblicaniconservatori, la Destra militarista e autoritaria. La Sinistra in Francia: Radicali e socialisti. L’affareDreyfus. L’Italia dai governi della Sinistra all’età giolittiana. La sinistra “storica” al potere (1876)L’età di Crispi: caduta (1891). La Campagna d’Etiopia: la sconfitta di Adua (1896). La crisi dello statoliberale in Italia. I moti del 1898 e l’involuzione conservatrice di fine secolo. Pelloux e l’ostruzionismoparlamentare. Il regicidio (29 luglio 1900). Dopo l’assassinio del re Umberto I: verso l’età giolittiana.Giolitti: il suo programma e il suo rapporto con i cattolici e i socialisti. Le riforme. Luci e ombre dellosviluppo industriale italiano. La concentrazione industriale e il divario tra Nord e Sud Italia. Gliantigiolittiani: liberisti e meridionalisti. La guerra di Libia. La crisi del sistema giolittiano. Il pattoGentiloni. I nazionalisti italiani Le riforme del Giappone sotto l’imperatore. L’estremo oriente alla finedel secolo XIX. La guerra Russo-Giapponese (1904-1905). L’Europa nel nuovo secolo e gli inizi dellaPrima Guerra mondiale. Gli antefatti del Primo Conflitto mondiale: il declino dell’ottimismo positivisticoe la fuga dalla democrazia. La nuova cultura. I principali aspetti della rivoluzione culturale agli inizidel XX secolo. Gli schieramenti internazionali contrapposti: gli accordi Franco-Inglesi e Franco-Russi.La crisi della Triplice Alleanza. Le guerre balcaniche. L’inizio effettivo della Prima Guerra Mondiale:dall’attentato di Sarajevo alla Battaglia della Marna (5-12 Agosto 1914). L’Italia dalla neutralitàall’intervento. Interventisti e neutralisti: le loro posizioni. Il Patto di Londra (26 Aprile 1915). L’entratain guerra dell’Italia. La guerra di posizione e le sue conseguenze politiche e socio-economiche (1916).L’intervento statunitense a fianco dell’Intesa. I 14 punti di Wilson. La rivoluzione russa: L’insurrezionedel 1905. La rivoluzione del Febbraio 1917. Lenin e le tesi di Aprile. La rivoluzione di Ottobre. Evoluzione.Comunismo di guerra e NEP. La pace di Brest-Litovsk. La guerra civile in Russia → la fine della I^ Guerramondiale. Il trattato di pace e la S.D.N. La funzione dello Stato e del Partito in Russia. La successione a Lenin.Esordi dello Stalinismo. La teoria del “socialismo in un solo Paese”. La Repubblica di Weimar . IlFascismo in Italia: il mito della “rivoluzione”. L’agonia della concezione liberale. Gli anni 1920-1922 inItalia: le conquiste operaie e l’occupazione delle fabbriche. L’ultimo ritorno di Giolitti: la risoluzione delproblema di Fiume. L’evoluzione del fascismo in Italia dal sansepolcrismo alla presa del potere. La crisidel 29 negli Usa e il New Deal.

Sarà mia premura, a inizio Giugno, presentare nel Programma svolto gli argomenti mancanti che penso ditrattare, cioè: l'analisi strutturale del periodo fascista in Italia, la guerra civile spagnola, il Nazismo, laSeconda Guerra Mondiale.

MANUALE ADOTTATO: Prosperi - A. Zagrebeslsky, Storia e identità. Il Novecento e oggi, vol. 3,Einaudi Scuola

33

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

8 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI INFORMATICA 5C

INSEGNANTE: Fabris Anna Maria

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SCELTE DISCIPLINARI

L'attuale classe 5C proviene da diverse classi del biennio. Fino in terza, ha cambiato docente ogni anno.Ha iniziato a lavorare con me dallo scorso anno scolastico.

Nei precedenti a.s.:

al biennio gli alunni hanno iniziato a programmare in C++;

in classe terza sono stati trattati gli argomenti: reti di computer, trasmissione dati, i protocolli dicomunicazione, indirizzi IP, i provider, i motori di ricerca, i principali servizi di internet qualiposta elettronica, trasferimento file, forum ecc.; pagine web con le principali strutture dellinguaggio html ed inserimento applet in javaScript;

in classe quarta sono stati trattati gli argomenti: database relazionale progettazione logica,implementazione di un database con dbase di OpenOffice; programmazione con utilizzo difunzioni, passaggio dei parametri per valore e riferimento; programmazione ricorsiva; inizioprogrammazione ad oggetti nel linguaggio C++.

Quanto sopra esposto è utile per spiegare le scelte didattiche di quest'ultimo anno in cui si è tenuto contodel percorso della classe, come indicato nelle linee guida.

Quindi in quinta ho tralasciato le tematiche relative alle reti di computer, protocolli di rete, alla strutturadi internet e dei servizi di rete, in quanto ampiamente trattate in terza.

Ho ritenuto più opportuno sviluppare la parte di programmazione con particolare cura al lavoro dilaboratorio e con l'obiettivo di sviluppare conoscenze e capacità di lavoro autonomo. L’attenzione è stataposta nel saper definire, nella programmazione ad oggetti, nuovi elementi che possono essere significativiper la soluzione del problema proposto o l’utilizzo di elementi predefiniti quali gli stream di I/O perlavorare con i file.

Per il poco tempo a disposizione, (due sole ore di lezione alla settimana), solo a marzo si è passati allaparte di teoria della computazione con la definizione di sistemi, modelli ed automi a stati finiti ed allasimulazione di semplici sistemi.

34

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI DISCIPLINARI

Obiettivi disciplinari definiti in sede di dipartimento e ritenuti conseguibili a fine anno.Conoscenze • Approfondimenti sull'uso di un linguaggio orientato agli oggetti.

• Strutture dati non elementari e record in memoria centrale e in memoria dimassa. Gestione di file.

• Classificazione di base dei sistemi.

• Automi a stati finiti. Esempi di automi riconoscitori di sequenze.

Competenze • Saper risolvere i problemi proposti utilizzando un linguaggio ad oggettiin modo autonomo.

• Memorizzare e gestire le informazioni su supporti di massa.

• Riconoscere e classificare semplici sistemi.

• Disegnare i diagrammi di transizione di stato e trasformazione di uscitaper automi a stati finiti

Gli obiettivi generali sono stati raggiunti da tutta la classe. In essa si distingue un gruppo di persone cheha lavorato con costanza e disponibilità tutto l'anno scolastico, alcuni alunni hanno raggiunto buon livellodi preparazione ed hanno sempre dimostrato disponibilità al lavoro ed al dialogo scolastico.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Programmazione ad oggetti.Dalla programmazione imperativa alla programmazione ad oggetti. Definizione di una nuova classe, cenni al modello UMLCreazione di una classe in C++.Visibilità dei membri di tipo private e public.Il costruttore.Cenni alle classi derivate, solo cenni alla gerarchia delle classi ed ai membri protected.Overloading di metodi e operatori. In laboratorio: esercizio di definizione di una classe per rappresentare un numero frazionario nellaforma numeratore /denominatore e implementazione degli operatori +, -, *, / mediante overloading(con tecnica definizione dell'operatore esterno alla classe).

Archivi di dati.Strutture dati complesse come i record; loro implementazione in memoria centrale ed in memoriadi massa: i file.I file di testo e binari.Operazioni fondamentali riguardanti il trattamento di un file: apertura, chiusura, lettura, scrittura.Modalità di accesso: sequenziale e diretta.

I file di testo e binari: utilizzando le classi dell'I/O stream in C++.

In laboratorio sono stati sviluppati i seguenti esercizi:-inserimento dati in un file di testo in output ed in append;-lettura dati sequenzialmente da un file di testo,-ricerca di un particolare record nel file di testo con accesso sequenziale;-gestione di un file di testo tipo “rubrica”;-inserimento dati, visualizzazione, ricerca su file binario di tipo “rubrica” il cui il record ècomposto da campi di vario tipo.

35

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Teoria della computazioneClassificazione sistema: variante/stazionario, dinamico/statico, deterministico/stocastico,

combinatorio/sequenziale, continuo /discreto nell'avanzamento, nelle sollecitazioni, nelleinterazioni.

Classificazione di modello: fisico/astratto, vari sottotipi.Automi a stati finiti: definizione di automa mediante individuazione degli insiemi I,O,S e dei

diagrammi transizione di stato e trasformazione di uscita.Esempi di automi: quali emettitore biglietti, montacarichi, riconoscitori di sequenza con sovrapposizioni e non ecc. ecc.

Simulazione di sistemi. In laboratorio mediante foglio di calcolo discretizzazione di:circuito RCcircuito RLcircuito RCL.

CRITERI METODOLOGICI

Le due ore di lezione settimanali sono state normalmente divise in: un’ora di teoria in classe, con lezionigeneralmente frontali, ed una ora di pratica in laboratorio. Per cui il lavoro si è sviluppato fornendo leconoscenze di base dell’argomento, per passare poi, in laboratorio, ad esercizi guidati ed infine ad unaesercitazione più completa da svilupparsi singolarmente. Generalmente il lavoro è stato soddisfacentesebbene si sia notata qualche incertezza, in alcune/i studenti, nel lavorare autonomamente e nelrielaborare gli elementi proposti. In particolare qualche alunna/o tende a trascurare la parte di analisi delproblema ed a scrivere subito il codice (fatto che non è mai stato incoraggiato).

MEZZI E STRUMENTI

In classe è stata disponibile la LIM, in laboratorio gli alunni hanno avuto a disposizione un computer sucui lavorare singolarmente.

Nei PC del laboratorio è installato il sistema operativo Windows 7; il linguaggio di programmazioneutilizzato , come già detto, è stato il C++ nell'ambiente di programmazione Codeblocks, lavorando consingoli file (non a progetto).

Durante i compiti è stato fornito l'elenco delle più comuni istruzioni in C++ in modo che gli alunnifossero concentrati nella risoluzione del problema e non in un inutile sforzo puramente mnemonico sulcome si scrivono le istruzioni nello specifico linguaggio.

E’ stato adottato il testo “INFORMATICA E APPLICAZIONI SCIENTIFICHE” autori: Lorenzi , Govoni;editrice Atlas.

Per gli argomenti non coperti dal testo sono stati forniti appunti e/o slide e/o fotocopie.

STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono state fatte, per tutti gli alunni, almeno due prove scritte di verifica con valutazione seconda la grigliaapprovata dal C.d.C.

ALTRO

Quest’anno la classe ha partecipato ad un incontro di una ora con esperti del gruppo Velug (Venezia LinuxUsers Group) sul tema “Pericoli della navigazione in internet”.

36

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

9 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Relazione finale e programma svolto dal docente – Sergio Del Maschio – A. S. 2014-2015 – 5C – Matematica

La classe

Insegno in questa classe dalla prima per Fisica, dalla quarta per Matematica. Interesse e profitto sono stati sempregeneralmente soddisfacenti, sicuramente buoni per circa un quarto degli studenti. Durante l'insegnamento di Matematicae Fisica il clima nella classe, nonostante una partecipazione e un impegno contenuti, è sempre stato favorevole a unsereno dialogo educativo.

Le nuove indicazioni nazionali nella riforma dei Licei

Con la riforma dei licei le indicazioni ministeriali sono state caratterizzate da un notevole arricchimento di temi, soprattuttoper Matematica e Fisica, come ammesso nelle indicazioni stesse. Tenuto conto delle potenzialità effettive della classe, èstato indispensabile operare delle scelte, pur mantenendo dei ritmi serrati nella didattica (v. sotto, “Argomenti nonsvolti”).

Per quanto riguarda Matematica, un'idea ricorrente nelle indicazioni è quella di “evitare tecnicismi”, come si legge peresempio a proposito degli integrali. In generale ho cercato di proporre esercizi di complessità di calcolo minore rispettoa quelli che ero solito proporre in passato, purché fossero comunque significativi dal punto di vista concettuale, propriocome sono stati di solito i problemi e quesiti d'esame di Stato degli anni fino al 2014.

Note alla programmazione

Argomenti svolti in terza (con altro insegnante).

Geometria analitica, disequazioni fratte e irrazionali, introduzione alla goniometria e alla trigonometria.

Argomenti svolti in in quarta.

Goniometria e trigonometria Goniometria. formule goniometriche. Formule di addizione e principali conseguenze: formule di sottrazione, duplicazione,bisezione, prostaferesi. Identità goniometriche. Grafici di funzioni goniometriche lineari (senza l'uso di analisi matematica). Funzioni goniometricheinverse e loro grafici. Grafici deducibili con trasformazioni tipo |f(x)|, f(|x|), 1/f(x). Equazioni e disequazioni goniometriche: elementari o a essericonducibili (sia con angoli notevoli che con angoli arbitrari) tramite equazioni/disequazioni algebriche; lineari, omogenee di secondo grado.Trigonometria: teorema della corda, dei seni, del coseno. Area di un parallelogrammo e triangolo. Problemi di geometria piana risolubili con l'ausiliodella trigonometria, di funzioni, equazioni e disequazioni goniometriche. Applicazioni alla fisica. Onde, battimenti, funzioni periodiche esovrapposizione di onde sinusoidali. Determinazione della prima legge di Keplero.

Geometria solida. Incidenza, parallelismo, ortogonalità nello spazio fra (retta-retta, retta-piano, piano-piano). Angoli di rette e piani; angoli diedri,angoloidi, triedri. Teorema delle tre perpendicolari (senza dimostrazione). Solidi notevoli (parallelepipedi, piramidi e tetraedri, cilindro, cono, sfera,solidi descrivibili come unione dei solidi menzionati, formule metriche inerenti). Teorema delle sezioni parallele di una piramide (con dimostrazione).Teorema della somma delle facce di un angoloide (senza dimostrazione). Poliedri regolari. Solidi di rotazione. Problemi di trigonometria nello spazio.

Insiemi numerici. Funzioni esponenziale e logaritmo. Numeri razionali e periodicità degli allineamenti decimali o in altra base. Insiemi numerabili,numerabilità di Q. L'insieme dei numeri reali e la sua completezza; potenza del continuo. Potenze a base reale positiva e ad esponente razionale,operazioni su di esse. Potenze a esponente reale (irrazionale). Funzione esponenziale. Proprietà della funzione esponenziale. Grafico della funzioneesponenziale e sue caratteristiche. Confronto fra funzione esponenziale e funzione potenza. Definizione di logaritmo e sue proprietà. Il numero e.Cambiamento di base. Uso della calcolatrice. Funzione logaritmica e caratteristiche del suo grafico. Equazioni e disequazioni esponenziali elogaritmiche. Definizione di successione e di serie. Progressioni aritmetiche e geometriche. Somma dei primi n termini di una progressionegeometrica, caso per e |q|<1. Capitalizzazione composta, crescita esponenziale di una popolazione. Progetto che richiede lo sviluppo di software: Ilnumero p: la sua determinazione con il metodo di Archimede (poligoni inscritti o circoscritti), la precisione raggiungibile.

Calcolo combinatorio e probabilità. Disposizioni, permutazioni, combinazioni (senza e con ripetizione). Confronto tra insiemi infiniti (potenza delcontinuo). Fattoriale di un naturale. Coefficienti binomiali e loro proprietà, triangolo di Tartaglia. Valutazioni e definizioni di probabilità in varicontesti (classico, statistico, soggettivo, assiomatico). Probabilità della somma logica di eventi, probabilità condizionata, probabilità del prodottologico di eventi, teorema di Bayes.

Argomenti non svolti presenti nelle indicazioni ministeriali

Calcolo vettoriale, analisi statistica, ricerca operativa, modellistica, geometria non euclidea, induzione matematica successioni numeriche per ricorrenza,numeri complessi, distribuzione di Poisson.

Argomenti non ancora svolti

Alla data di stesura del presente documento (primi di maggio) alcuni argomenti o attività non sono ancora stati svolti e sonoindicati da (*). Vengono comunque qui riportati solo quelli che appare realisticamente possibile affrontare, anche se indiminuzione rispetto alla programmazione iniziale.

37

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Mete educative: obiettivi didattici perseguiti definiti come conoscenze, competenze e capacità da raggiungere

Conoscenze

Conoscenza del concetto di limite, della sua definizione e delle sue proprietà.

Conoscenza del concetto di funzioni continue, delle loro proprietà e dei casi di discontinuità.

Conoscenza del concetto di asintoto e dei metodi di ricerca.

Conoscenza del concetto di derivata, della sua definizione, delle sue proprietà, delle regole di derivazione, di alcuneapplicazioni delle derivate alla geometria e alla Fisica, dei teoremi fondamentali al riguardo.

Conoscenza dei concetti di estremi relativi e assoluti di una funzione in un intervallo e di alcuni metodi per la lorodeterminazione.

Conoscenza del concetto di primitiva, di integrale indefinito, delle sue proprietà, di alcuni metodi per la suadeterminazione.

Conoscenza del concetto di integrale definito, delle sue proprietà, della funzione integrale, dei teoremi della media e diTorricelli, della relazione con l’integrale indefinito.

Conoscenza del concetto di equazione differenziale (esclusivamente con riferimento ad alcuni semplici casi).

(*) Conoscenza del concetto di distribuzione di probabilità continua o discreta e di alcune distribuzioni (binomiale,poissoniana, gaussiana)

(*) Conoscenza di concetti base di geometria cartesiana nello spazio: equazione di piani, rette e sfera con centronell'origine.

Competenze

Saper verificare limiti basandosi sulla definizione.

Saper riconoscere forme non indeterminate o forme indeterminate, risolvere i più comuni casi di queste ultime, anchericorrendo a limiti fondamentali.

Saper riconoscere funzioni continue e funzioni con discontinuità, evidenziando le caratteristiche di tali discontinuità.

Saper applicare il teorema di esistenza degli zeri e i teoremi sulle funzioni continue per la ricerca di radici di equazioni.

Saper determinare il carattere di una successione.

Saper determinare asintoti.

Saper rappresentare graficamente le informazioni, dedotte dall’applicazione delle proprie conoscenze sui limiti, allo studiodi funzioni.

Saper applicare le regole di derivazione.

Saper risolvere problemi inerenti a condizioni di tangenza.

Saper determinare intervalli di isotonia ed estremi relativi e assoluti di funzioni; rappresentare graficamente questi risultatiin modo coerente, assieme a informazioni sulle funzioni dedotte, p. es., dallo studio di limiti.

Saper tracciare correttamente il grafico di una funzione, saperne dedurre informazioni.

Saper risolvere problemi di massimo e minimo, di determinazione di funzioni in base a condizioni sulle derivate.

Saper riconoscere l’applicabilità dei teoremi di Rolle, Lagrange, de l’Hôpital.

Saper applicare il concetto di derivata in fisica: in cinematica (posizione, velocità e accelerazione istantanee) e inelettromagnetismo (corrente, velocità istantanee di flusso, di differenza di potenziale).

Saper applicare il teorema fondamentale del calcolo integrale alla risoluzione di problemi contenenti funzioni integrali.

Saper determinare le primitive di una funzione con vari metodi: integrazione immediata, per sostituzione, per parti, perdecomposizione.

Saper calcolare integrali definiti applicando tali metodi quando strettamente indispensabile, al calcolo di aree e volumi;saper applicare il calcolo integrale alla fisica e alla risoluzione di alcune semplici equazioni differenziali.

Saper studiare con un'equazione differenziale per la modellizzazione di alcune situazioni di fisica riguardanti la secondalegge della dinamica; circuiti RLC.

38

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Saper utilizzare in modo consapevole la calcolatrice scientifica (non programmabile) in modo da essere in grado diverificare almeno la coerenza dei calcoli formali svolti.

Saper individuare variabili casuali e utilizzare distribuzioni di probabilità in fisica.

Capacità

Saper applicare le proprie conoscenze per la risoluzione di esercizi, problemi o quesiti di livello d'esame di Stato inerentiagli argomenti studiati, sia di tipo numerico che simbolico.

Saper utilizzare le proprie conoscenze nell'ambito della Fisica.

Usare un linguaggio sobrio, corretto ed efficace dal punto di vista logico-matematico, per giustificare passaggi o persvolgere dimostrazioni.

Utilizzare consapevolmente definizioni, riconoscere se sono soddisfatte in tutto o in parte.

Riconoscere condizioni: necessarie, sufficienti e necessarie e sufficienti.

Riconoscere proposizioni vere o false, in semplici casi inerenti all'Analisi, motivando la risposta.

Esibire esempi, controesempi, esempi della non necessità di alcune condizioni, a proposito di teoremi e definizioni.

Riconoscere l’applicabilità di teoremi e proprietà per la risoluzione di questioni varie.

Utilizzare teoremi di Analisi e di algebra per dimostrare semplici proprietà di funzioni continue e/o derivabili (come p. es.esistenza e numerosità di zeri o estremi relativi per i polinomi).

Scegliere i procedimenti risolutivi più rapidi.

Gestire in modo proficuo il tempo disponibile durante le verifiche.

Valutare le difficoltà degli esercizi (obiettivo da acquisire gradualmente durante gli ultimi tre anni di scuola).

Capire un semplice testo matematico.

Finalità e obiettivi didattici specifici della disciplina (concordati nella riunione del dipartimento di Matematica eFisica a inizio anno)

Matematica - classe quinta: obiettivi comuni

Conoscenze Enunciare le definizioni Enunciare un teorema (distinguere ipotesi e tesi) Conoscere termini specifici Conoscere le regole

Competenze di primo livello Calcolo delle derivate Calcolo degli integrali Soluzione di equazioni differenziali a coefficienti costanti Dimostrazione di un teorema Determinare la distribuzione di probabilità di una variabile casuale discreta

Competenze di secondo livello Rappresentazione grafica delle funzioni Studio di funzioni Calcolo degli integrali che richiedano diversi metodi Problemi di massimo e minimo Problemi di geometria solida Applicare le equazioni differenziali alla fisica Studiare variabili casuali discrete o continue (gaussiane)

Matematica - classe quinta: obiettivi minimi.

Conoscenze Enunciare le definizioni Enunciare un teorema (distinguere ipotesi e tesi) Conoscere termini specifici Conoscere le regole

Competenze di primo livello Calcolo delle derivate Calcolo degli integrali Soluzione di un'equazione differenziale (a coefficienti costanti) Dimostrazione di un teorema Determinare distribuzioni di probabilità discrete

Competenze di secondo livello Rappresentazione grafica delle funzioni Studio di funzioni Calcolo degli integrali che richiedano diversi metodi Problemi di massimo e minimo Problemi di geometria solida

39

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Risoluzione di equazioni differenziali con applicazioni alla fisica Studio delle proprietà di variabili aleatorie discrete o continue (gaussiane)

Contenuti disciplinari, spazi e tempi indicativi di realizzazione

La scansione temporale che segue, ovviamente, è indicativa e ha dovuto tener conto di altri eventi (quali festività,partecipazione ad altre attività programmate dal consiglio, assemblee di istituto, astensioni dalle lezioni...) masoprattutto dell'effettiva fattibilità didattica in relazione alle potenzialità della classe. Per la maggior parte deimicroargomenti, dati i tempi stringenti, non è stato possibile svolgere in classe più di uno o due esempi o esercizi. Comeprecisato in precedenza, ricordo che sono indicati con (*) gli argomenti non ancor svolti alla data di stesura del presentedocumento.

Ripasso su nozioni generali (settembre)

Definizione di funzione; dominio, immagine. Funzioni pari e dispari. Studio del segno. Insieme di esistenza di una funzionee sua determinazione.

Nozioni di topologia su R (settembre)

Intorni, intervalli chiusi e aperti, intorni di infinito, punti di accumulazione, punti isolati.

Definizione di limite – teoremi sui limiti (ottobre)

Approccio intuitivo al concetto di limite. Definizione generale “topologica” di limite (file con definizione), particolarizzataai casi: lim

x →cf ( x)=l , lim

x →cf ( x)=∞ , lim

x→∞

f ( x)=l , limx→∞

f ( x)=∞ e corrispondenti verifiche. Limite

destro e limite sinistro. Casi di non esistenza del limite: funzioni oscillanti, diversità di limite destro e sinistro.

Teoremi (senza dimostrazione) di: unicità del limite, permanenza del segno, confronto.

Calcolo di limiti e continuità (ottobre - novembre)

Operazioni sui limiti (senza dimostrazioni). Forme indeterminate e forme non indeterminate.

Definizione di funzione continua in un punto. Discontinuità eliminabile. Elenco delle più comuni funzioni continue (senzadimostrazioni): costante, polinomi, funzioni razionali fratte, radicali di funzioni, funzioni goniometriche e loro inverse,funzioni esponenziale e logaritmo; composizione di funzioni continue (senza dimostrazioni). Classificazione dellediscontinuità (prima, seconda e terza specie) e loro ricerca. Teoremi di: Weierstrass, Darboux-Bolzano, esistenza deglizeri.

Due proprietà dei polinomi: 1) limite di polinomi per x →∞ ; 2) ogni polinomio di grado dispari a coefficienti realiammette almeno uno zero reale.

Limite di funzioni razionali fratte per x →∞ o per x tendente a uno zero di numeratore e denominatore: esempi e casogenerale. Ripasso su teorema e regola di Ruffini.

Cambiamento di variabile nei limiti, variabile muta.

Limite fondamentale: limx→0

sen xx

=1 (o π180

) e applicazioni (come limx →0

1−cos x

x2=

12

, proposto anche come

cos x≈1−12

x2 per x →0 ).

Risoluzione di forme indeterminate per “razionalizzazione” e altri metodi.

Limite fondamentale: limn→+ ∞(1+

1n)

n

, il numero e (richiamo dallo scorso anno), limx →∞(1+

1x )

x

.

Altri limiti deducibili dal limite fondamentale convergente a e come ad esempio limx→0

e x−1x

=1 .

Limiti e asintoti (novembre)

Asintoti orizzontali, verticali, obliqui. Definizioni e loro ricerca (cenni alla dimostrazione): il coefficiente angolare m e il

40

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

termine noto q di un asintoto obliquo possono esser ricavati da m= limx →∞

f (x)x

e q=limx →∞

( f ( x)−m x ) .

Introduzione allo studio di funzione (novembre)

Introduzione allo studio di funzione: ricerca di campo di esistenza, simmetrie notevoli, studio del segno, ricerca di asintoti;grafici approssimativi (“probabili”) di funzioni.

Derivate delle funzioni di una variabile (da fine novembre)

Introduzione: ricerca del coefficiente angolare della retta tangente a una curva ( x ; f (x )) in un suo punto.

Definizione di derivata destra, sinistra e derivata nel punto. Derivata di una funzione.

Derivabilità e continuità; funzioni non derivabili in un punto.

Regole di derivazione (febbraio)

Regole di derivazione (con dimostrazione): D(f+g); D(k·f) (costante per una funzione); D(1/f); D(f·g) ; D(f/g). Derivata dix, xn, [f(x)]n, senx, cosx, ex, ax, lnx. Derivata di funzioni composte.

Definizione di funzione inversa (richiamo); isotonia e invertibilità di una funzione. Derivata di funzioni inverse; derivata ditgx, ctgx, arcsenx, arcosx, arctgx, derivata logaritmica e derivata di xα

(con α reale qualsiasi). Derivata di

[ f ( x)]g ( x)

tramite la trasformazione [ f ( x)]g ( x)

=e g (x)⋅ln( f ( x)).

Esercizi vari di derivazione; derivate seconde e derivate di ordine superiore.

Studio completo di una funzione (da dicembre)

Massimi, minimi, intervalli di isotonia (introduzione euristica basata su considerazioni sul segno del coefficiente angolaredella retta tangente), concavità e flessi: cenni alle definizioni, metodo pratico per la loro ricerca (dimostrazionieuristiche più avanti nel contesto di esercizi del tipo “dal grafico di una funzione a quello della sua derivata eviceversa”). Studio completo di una funzione.

Teoremi fondamentali del calcolo differenziale (gennaio)

Teorema di Rolle Teorema di Lagrange e sue conseguenze: se una funzione ha derivata prima positiva (o negativa) in unintervallo è crescente (decrescente) nell’intervallo; se una funzione ha derivata nulla in un intervallo è ivi costante; sedue funzioni hanno la stessa derivata, differiscono per una costante.

Teorema / regola di de l’Hôpital per la forma indeterminata 0/0 con x→ x0 (cenno di dimostrazione solo in un caso

particolare: la funzione a denominatore si annulla per x= x0 , in modo da non dover ricorrere al teorema di Cauchy,che non è stato preso in considerazione)

Regola di de l’Hôpital per x→∞ e per la forma indeterminata ∞∞ .

Altre forme indeterminate riconducibili a forme che possono essere risolte utilizzando i teoremi di de l’Hôpital. Ricerca diasintoti: masint= lim

x→±∞

f ' ( x)

Criterio di derivabilità: esempi di applicazione a funzioni definite per casi, continue o non continue nel punto dicambiamento della definizione, ricerca della derivata in base alla definizione o in base alle regole di derivazione.

Approfondimenti su massimi e minimi (febbraio)

Definizione di funzione crescente (o decrescente) in un intervallo.

Definizioni di massimi e minimi relativi e assoluti.

Condizioni sufficienti per l’esistenza per un massimo o un minimo di una funzione derivabile .

Ricerca di estremi relativi ed assoluti in un intervallo per le funzioni continue: studio del segno della derivata prima,metodo “derivata prima =0, derivata seconda 0“; casi di discontinuità, valori agli estremi, relazioni col teorema diWeierstrass nel caso di funzioni continue; caso di intervalli non limitati.

Problemi di massimo e minimo.

41

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Applicazioni alla Fisica: velocità e accelerazione istantanea, esemplificazione con moto uniforme, moto uniformementeaccelerato, moto armonico; intensità di una corrente.

Integrale definito (da marzo)

Il problema dell’area. Esempi di calcoli di integrali definiti basati sulla definizione, ricorrendo ai limiti della successione

dei plurirettangoli inscritti o circoscritti: ∫a

b1r 2 dr=

1a−

1b

(0<a<b) (dimostrazione proposta nel corso di

Fisica per calcolare il lavoro della forza coulombiana su una carica di prova che si muove da r=a a r=b );

∫a

b

x2 dx=13

b3−

13

a3; ∫

a

b

x dx=12

b2−

12

a2. Teorema di Archimede.

Definizione di integrale definito.

Proprietà dell’integrale definito: linearità, additività rispetto agli estremi di integrazione, variabile muta; estremicoincidenti; estremo inferiore d’integrazione maggiore dell’estremo superiore; integrale di funzioni negative.

Definizione di valor medio (integrale) di una funzione e teorema della media.

Funzione integrale. Definizione. Esempi basati sull’interpretazione geometrica o sul calcolo dell’integrale definito basatosulla definizione. Teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli).

Relazione fra integrale indefinito e integrale definito (da questo punto in poi i due argomenti si sono alternati), formulafondamentale del calcolo integrale. Calcolo di integrali definiti.

Integrazione per decomposizione di alcune semplici funzioni razionali.

Aree di domini piani. Volume di solidi di cui sia nota l'area di una sezione ortogonale a un asse al variare della posizione ;volume dei solidi di rotazione.

Integrazione per sostituzione nel caso di integrale definito (cambiamento degli estremi di integrazione).

Esercizi vari dagli scorsi esami di Stato su integrali definiti risolubili con cambiamento di variabili e di estremi o conderivata di funzioni integrali i cui estremi siano funzioni di x.

Semplici casi di integrali impropri.

Integrale indefinito (aprile)

Differenziale di una funzione.

Funzioni primitive.

Sia F(x) è una qualsiasi primitiva di f(x); allora tutte e sole le primitive di f(x) hanno la forma F(x)+c

Proprietà dell’integrale indefinito

Metodi di integrazione: integrali immediati, integrazione per decomposizione; integrali di forme differenziali di funzionicomposte; integrazione per sostituzione; integrazione per parti.

Equazioni differenziali (aprile – maggio)

Equazioni differenziali del tipo forme y ' = f (x) oppure A y ' +B y+C=0 con A, B, C costanti reali. Ordine diun'equazione differenziale, curve integrali, soluzioni generali e dipendenza da costanti, equazione caratteristica,linearità delle soluzioni delle equazioni lineari e omogenee, problema di Cauchy.

(*) Equazioni A y ' ' +B y ' +Cy+ D=0 .

(*) Modellizzazione con un'equazione differenziale di alcune situazioni di fisica riguardanti la seconda legge delladinamica (moto in presenza di sola forza viscosa, moto di caduta dei gravi con forza viscosa, moto armonico, motoarmonico smorzato, escluso oscillatore forzato e risonanza); (*) circuiti RLC (escluso oscillatore forzato e risonanza).

Distribuzioni di probabilità (maggio) (*) (se ci sarà tempo)

Variabili casuali discrete e continue. La funzione di ripartizione. Valore medio, varianza e scarto quadratico medio. Alcunedistribuzioni di probabilità: distribuzione uniforme discreta, binomiale, poissoniana, gaussiana (o normale). Variabilistandardizzate.

42

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Geometria cartesiana nello spazio (*) (se ci sarà tempo)

Equazioni di piani e rette. Parallelismo e perpendicolarità. Equazione della sfera con centro nell'origine. Rotazioni attorno aun asse (confronto con le trasformazioni di Lorentz incontrate in relatività speciale).

Metodi

Sono state utilizzate principalmente lezioni frontali. Gli alunni sono stati sempre sollecitati a intervenire e a porre domande;è stato dato grande rilievo alle loro richieste di chiarimenti.

Tutti gli argomenti sono stati sviluppati svolgendo esempi, assegnando e correggendo in classe esercizi pertinenti. Gliesercizi svolti in classe e proposti durante le verifiche sono stati il più possibile quelli degli scorsi esami di Stato o dilivello simile; gli studenti sono stati incoraggiati ad avvalersi delle raccolte di esercizi d'esame, svolti, reperibili inInternet, per esercitarsi con un riscontro immediato.

Quando possibile e richiesto, per le verifiche svolte in classe, è stato distribuito agli alunni, per posta elettronica, unesempio dello svolgimento, in modo da poter confrontare con calma il proprio procedimento con una proposta disoluzione.

Obiettivi raggiunti

In base alle valutazioni disponibili al momento di stesura del presente documento (inizio maggio), gli studenti che hannoraggiunto gli obiettivi didattici sono stati: il 22% in misura almeno buona e il 47% in misura soddisfacente; per ilrimanente 33% gli obiettivi sono stati raggiunti in misura minima o parziale.

Mezzi e strument i

• Il testo in adozione: Lamberti, Mereu, Nanni, Nuovo lezioni di matematica, Volumi D – E, Etas.

• Documenti (per lo più pdf) preparati dall’insegnante o reperibili da Internet, diffusi per via telematica (v. sotto).

• La classe dispone di una lavagna elettronica multimediale (LIM). Tutte le lezioni sono sempre state svolte allaLIM, integrate eventualmente da costruzioni con Geogebra o da altri documenti in formato elettronico.

• Tutti i file delle lezioni (LIM, Geogebra, documenti di testo o di foglio elettronico e altri file o link), nonché i filecontenenti materiale integrativo, sono stati resi sempre immediatamente disponibili caricandoli su una cartellaDropbox accessibile agli studenti della classe e a chiunque legga questo documento, al link

https://www.dropbox.com/sh/tqljiyeqzcowcvf/AAAUt6gMhdlLD9WZe3CkOwwva?dl=0

Si prega però di notare, per quanto riguarda i file delle lezioni, che trattandosi di appunti “dal vivo”, possonocontenere sviste, incongruenze o disgrafie, come talvolta rilevato dagli studenti stessi.

Strumenti e criteri di valutazione

La numerosità delle verifiche è stata: primo quadrimestre (breve): tre verifiche scritte; secondo quadrimestre: tre verifichescritte più una la cui valutazione è stata conteggiata solo per alcuni studenti (v. sotto). Una quarta valutazione scritta nonè stata ancora svolta e sarà programmata per la fine di maggio.

La scuola e questa classe ha aderito alle simulazioni MIUR – LSOSA; per la prima, dato il suo carattere di estrema novità el'epoca dell'anno, la valutazione è stata registrata solo se favorevole per lo studente; per la seconda, della durata diun'intera mattinata scolastica, sono stati registrati tutti i voti.

La valutazione, basata sull’attribuzione di “punteggi grezzi” da 1 a 10 ai singoli esercizi e coerente con la griglia divalutazione di dipartimento, prende in considerazione i seguenti elementi: le conoscenze specifiche, le competenzenell’applicare le procedure e i concetti acquisiti, le capacità logiche ed argomentative, la capacità di sintesi, la coerenzanei grafici e nelle dimostrazioni. Gli studenti sono stati sempre a conoscenza del livello minimo di svolgimentorichiesto per dimostrare sufficienti conoscenze, competenze e capacità (cioè del numero di “punti grezzi” o di esercizida svolgere corrispondenti alla sufficienza).

Per la correzione della simulazione della seconda prova, i docenti di matematica hanno concordato di considerareequivalenti i due problemi proposti nel testo così come i dieci quesiti. In tal modo è stato considerato sufficiente unelaborato che presenti lo svolgimento corretto o del solo problema o di cinque quesiti o di parti equivalenti a questirisultati che pur consentano di giudicare acquisite con sufficiente competenza le parti fondamentali del programmasvolto.

Infine, si ricorda che i voti attribuiti si conformano alla seguente griglia approvata dal dipartimento di Matematica e Fisicadella scuola e reperibile anche nel Piano dell'offerta formativa dell'istituto:

43

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI COMUNI PER L'ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE

Giudizio Obiettivo Risultato Voto

Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non raggiunto Scarso 1-2

Ha lavorato in modo molto parziale e disorganico, congravi errori, anche dal punto di vista logico

Non raggiuntoGravemente

insufficiente3-4

Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o inmaniera completa con gravi errori

Solo parzialmenteraggiunto

Insufficiente 5

Ha lavorato complessivamente: • in maniera corretta dal punta di vista logico e

cognitivo, ma imprecisa nella forma o nellacoerenza argomentativa o nelle conoscenze

• in maniera corretta ma parziale

Sufficientementeraggiunto

Sufficiente 6

Ha lavorato in maniera corretta, ma con qualcheimprecisione dal punto di vista della forma o delleconoscenze

Raggiunto Discreto 7

Ha lavorato in maniera corretta e completa dal punto divista della forma e delle conoscenze

Pienamente raggiunto Buono / Ottimo 8-9

Ha lavorato in maniera corretta e completa, conrielaborazione personale e critica delle conoscenze

Pienamente raggiunto Eccellente 10

Mestre, 4 maggio 2015 L'insegnante

Sergio Del Maschio

44

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

10 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

Relazione finale e programmazione del docente – Sergio Del Maschio – A. S. 2014-2015 – 5D – Fisica

La classe

Insegno in questa classe dalla prima per Fisica (per alcuni studenti provenienti dalla 2F, dalla terza), dalla quarta perMatematica. Interesse, partecipazione e profitto sono stati sempre generalmente discreti, sicuramente buoni per almenoun quinto degli studenti. Il clima nella classe è sempre stato favorevole a un sereno dialogo educativo.

Le nuove indicazioni nazionali nella riforma dei Licei

Con la riforma dei licei le indicazioni ministeriali sono state caratterizzate da un notevole arricchimento di temi, soprattuttoper Matematica e Fisica, come ammesso nelle indicazioni stesse. Tenuto conto delle potenzialità effettive della classe, èstato indispensabile operare delle scelte, pur mantenendo dei ritmi serrati nella didattica.

Per quanto riguarda Fisica,

• è stato necessario adeguare l'insegnamento alle effettive potenzialità degli studenti;

• sebbene in misura molto ridotta rispetto al primo biennio, negli ultimi tre anni sono state svolte ancora alcuneattività di laboratorio (giudicato “centrale” nelle indicazioni nazionali per i licei), ritenute indispensabili perapprofondire almeno alcuni aspetti sperimentali, a discapito della quantità di argomenti sviluppabili;

• in questo anno scolastico è stato svolto un modulo di circa 22 ore con metodologia CLIL (content and languageintegrated learning) sulle onde elettromagnetiche; tale metodologia comporta un rallentamento della didattica.

Per tutti questi motivi:

• il tema riguardante i campi elettrici e magnetici statici è stato completato quest'anno nei primi mesi;

• alcuni argomenti previsti per quest'anno non sono stati proposti (correnti alternate, circuiti oscillanti forzati,completamento della fisica moderna).

Mete educative: obiettivi didattici definiti come conoscenze, competenze e capacità da raggiungere

Conoscenze

E' stata perseguita l'acquisizione di conoscenze in questi ambiti:

• aspetti formali per la descrizione di un campo elettrico o magnetico: flusso, circuitazione, teoremi o leggi inerenti;

• campo campo magnetico statico;

• induzione elettromagnetica;

• onde elettromagnetiche;

• relatività galileiana e speciale;

• fisica quantistica: scoperta dell'elettrone, radiazione di corpo nero, effetto fotoelettrico, dualità onda-corpuscolo.

Competenze

Saper descrivere un fenomeno fisico.

Saper analizzare un fenomeno fisico individuando gli elementi che lo caratterizzano.

Saper osservare e descrivere fenomeni naturali e interpretarli in termini di leggi fisiche.

Saper citare applicazioni dei fenomeni studiati alla tecnologia o ad altri campi della scienza.

Saper ricavare relazioni fisiche di interesse, a partire da altre assunte come fondamentali o note.

Saper menzionare e ricavare equazioni che definiscano le unità di misura dell’elettromagnetismo.

Capacità

Capacità di esporre sinteticamente le proprie conoscenze, con terminologia pertinente e corretta.

45

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Capacità di collocare storicamente le scoperte scientifiche (con riferimento ai temi trattati).

Capacità di utilizzare schemi e grafici per esprimere concetti fisici.

Capacità di cogliere nessi interdisciplinari.

Competenze e capacità perseguite in ambito CLIL

Reading: comprendere un testo scientifico in lingua inglese.

Writing: scrivere brevi testi di carattere scientifico.

Speaking: esporre oralmente le proprie conoscenze e brevi presentazioni, anche con sussidi multimediali.

Listening: comprendere brevi filmati (lezioni o documentari) di carattere scientifico o lezioni del docente.

Use of English: comprendere utilizzare lessico e fraseologia specifica di testi scientifici.

Physics: acquisire nuovi concetti, conoscere nuovi fatti sperimentali; affrontare e risolvere semplici problemi in linguainglese.

Finalità e obiettivi didattici specifici della disciplina (concordati nella riunione del dipartimento di matematica efisica)

Fisica - classe quinta: obiettivi comuni

Conoscenze Conoscere i termini e le definizioni operative Conoscere il concetto di campoConoscere le leggi fisiche fondamentali dell’elettromagnetismo e le proprietà delle onde

elettromagneticheConoscere i concetti base della teoria della Relatività SpecialeConoscere i concetti base della Meccanica Quantistica ClassicaSaper enunciare e descrivere una legge fisica.

Competenze di primo livello Saper riconoscere relazioni fra grandezze fisiche (elettromagnetismo, relatività speciale,elementi di base della meccanica quantistica ed eventualmente di aspetti di fisica moderna ascelta del docente)

Analizzare dati sperimentali.Competenze di secondo livello Conoscenza generale della teoria di Maxwell e del fenomeno delle onde elettromagnetiche

Risolvere esercizi (elettromagnetismo)Conoscenza generale della Relatività SpecialeConoscenza generale della Meccanica Quantistica ClassicaRisolvere semplici esercizi di fisica modernaUtilizzare il linguaggio adeguato

Fisica- classe quinta: obiettivi minimi

Conoscenze Conoscere i termini e le definizioni operative Conoscere il concetto di campoConoscere le leggi fisiche fondamentali dell’elettromagnetismo e le proprietà delle onde

elettromagneticheConoscere i concetti e le equazioni fondamentali di relatività speciale e meccanica quantistica

classicaSaper enunciare e descrivere una legge fisica.

Competenze di primo livello Saper riconoscere relazioni fra grandezze fisiche (elettromagnetismo, relatività speciale, meccanicaquantistica classica)

Competenze di secondo livello Risolvere esercizi semplici di applicazione delle conoscenze

Contenuti disciplinari, spazi e tempi indicativi di realizzazione

Il seguente programma svolto fa riferimento al testo in adozione, salvo diversa indicazione.

L’asterisco (*) indica che l’argomento non è stato ancora trattato alla data effettiva di stesura del presente testo (primi dimaggio); la pianificazione temporale va allora considerata come presumibile.

Leggi del campo elettrico e del campo magnetico (settembre – novembre)

Elettricità. Definizione di flusso di un vettore attraverso una superficie piana infinitesima, attraverso una superficie curvaestesa. Teorema di Gauss per il campo elettrico, significato fisico, applicazioni: campo elettrico prodotto da una

46

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

distribuzione uniforme piana infinita di carica, campo elettrico prodotto da due distribuzioni uniformi piane infinite edopposte di carica, campo prodotto da una distribuzione di carica avente simmetria sferica, campo prodotto da un filoelettrizzato infinito con densità lineare di carica uniforme. Energia potenziale per il campo elettrico: caso di campocoulombiano (visto lo scorso anno e ripreso), caso di campo elettrico uniforme. Relazione fra campo elettrico epotenziale: E x=−dV /dx dove x è una coordinata spaziale. Superfici equipotenziali. Caratteristiche di unconduttore in equilibrio (alcune introdotte lo scorso anno): carica distribuita sulla superficie in modo non uniforme,concentrate nei punti di maggior curvatura; potenziale costante; campo elettrico nullo all'interno, ortogonale allasuperficie e proporzionale alla densità di carica. Campo di forze conservative, definizione di circuitazione, circuitazionedi E nel caso statico.

Magnetismo. Laboratorio: fenomeni di base: aghi magnetici, nord, sud, esperienza di Oersted, bobine. Video: la deflessionemagnetica (da Le Forze (PSSC) parte 3 http://www.youtube.com/watch?v=VxrBr7a4_GE ) Campo magnetico e forzadi Lorentz. Prodotto vettoriale di due vettori. Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. Fasce di van Allen,aurore boreali. Confronto con il moto di una carica in un campo elettrico uniforme. Forza su un filo rettilineo in uncampo magnetico. Forza su una spira. Momento di una coppia di forze. Video su forze magnetiche: MITOpencourseware (prof. Lewin) http://www.youtube.com/watch?v=qqkUeQ0nsF8 . Coppia su una spira percorsa dacorrente. Video Magnetic Force between Parallel Wires http://www.youtube.com/watch?v=kapi6ZDvoRs Spira in uncampo magnetico, amperometro , motore elettrico. Campo B di un filo rettilineo percorso da corrente. Legge diAmpère, permeabilità magnetica del vuoto. Applicazione della legge di Ampère: legge di Biot e Savart. Forzamagnetica fra due conduttori rettilinei indefiniti percorsi da corrente, definizione di ampere:http://www.bipm.org/en/publications/si-brochure/ampere.html. Campo magnetico di una spira percorsa da corrente(qualitativo). Campo magnetico in un solenoide lungo rettilineo e in un solenoide toroidale. Magnetismo della materia,correnti di superficie.

Induzione elettromagnetica (novembre – dicembre)

Laboratorio: esperienze dimostrative sull'induzione elettromagnetica. Legge di Faraday- Neumann e legge di Lenz. Legge diFaraday-Neumann: studio di un caso particolare (par 5 p. 738). Origine della forza che si oppone alle variazioni diflusso di B. Bilancio energetico. Campo elettrico associato a variazioni temporali di B. Principio di funzionamento delgeneratore di corrente alternata. Autoinduzione, induttanza e coefficiente di autoinduzione. Lavoro per generare uncampo magnetico uniforme in un induttore, energia e densità di energia del campo magnetico. Equazione (o legge) diGauss per il campo magnetico. Equazioni dell'elettromagnetismo (di Maxwell) nel caso statico e nel caso variabile neltempo. Corrente di spostamento.

Electromagnetic waves (CLIL) (gennaio – marzo)

Introduction. Discussion (speaking, writing): Why CLIL? Discussion (speaking, writing) What do you already know aboutelectromagnetic waves? Lesson (listening, reading physics) Theory concerning EMW. Speed of light, Fizeau'sexperiment, aether. Video (listening, physics) Doc Physics - Accelerating Charges Emit Electromagnetic Waves - "Light"- Radio Antennas! https://www.youtube.com/watch?v=IWVPJSoJDzA Lesson (listening, reading, physics): energydensity and energy flux of EM waves. Lesson (listening, reading physics) Plank's equation. Electromagnetic spectrum.Video (listening, physics) http://missionscience.nasa.gov/ems/emsVideo_01intro.html Lesson (listening, physics):electromagnetic waves polarization: Java Applet http://www.amanogawa.com/archive/Polarization2/Polarization2-2.html. Simple experience with polarizing filters from the physics lab. Lesson (listening, physics): black body radiationand spectra. Presentation of in-depth analysis by the students (reading, speaking, writing, physics): radio waves,microwaves, infrared radiation, visible light, ultraviolet radiation, X-rays, gamma rays. Exercises and problems onelectromagnetic waves based on the following equations: λ ν=c E=hν=hc /λ . Revision of the definitionof electronvolt and of multiplicative prefixes.

Relatività speciale (marzo – aprile)

Relatività galileiana: lettura e discussione del passo “del gran navilio”; trasformazioni di Galilei. La relatività galileiana el'elettromagnetismo: l'ipotesi dell'etere, l'esperimento di Michelson e Morley; da :http://it.wikipedia.org/wiki/Esperimento_di_Michelson-Morley e da:http://physics.about.com/od/relativisticmechanics/f/MichelsonMorleyExperiment.htm; video: Neil deGrasse Tysonexplains the Michelson-Morley experiment excerpt from UNDAUNTED https://www.youtube.com/watch?v=7qJoRNseyLQ. Orologio di luce, la dilatazione dei tempi, il paradosso dei gemelli. Video: La dilatazione dei tempi(PSSC) . Spazio-tempo, metrica di Minkowski, invarianza di ds2; trasformazioni di Lorentz anche in forma matriciale;ancora dilatazione dei tempi; contrazione delle lunghezze; trasformazione delle velocità; quadrivettori, loro

trasformazione, invarianza di (A0)

2−( A⃗)

2; quadrivettore (ω/c ; k⃗) (frequenza; numero d'onda), sua

47

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

trasformazione, effetto Doppler. Invarianza delle equazioni di Maxwell e delle equazioni delle onde elettromagnetiche

per trasformazioni di Lorentz. Approssimazione 1/√1−δ≈1+δ/2 . Energia e quantità di moto (o impulso) inrelatività speciale, energia a riposo, equivalenza massa-energia; quadrivettore energia-impulso (E /c ; p⃗)

invarianza del suo “modulo quadro” m2 c4. Relazione (hamiltoniana) fra energia e impulso

E=√m2 c4+ p2 c2

, particelle di massa nulla.

Meccanica quantistica (*) (maggio, nei limiti di tempo)

L'elettrone, laboratorio l'esperienza di Thomson, video l'esperienza di Millikan. Il modello di Rutherford, lo spettrodell'atomo di idrogeno, il modello di Bohr. La radiazione di corpo nero e l'ipotesi di Planck. L'effetto fotoelettrico e laspiegazione di Einstein. [La dualità onda corpuscolo, la relazione di De Broglie. Laboratorio: diffrazione degli elettroni.Equazione di Schrödinger. Lo spin. L' entanglement.]

Applicazioni della matematica alla fisica

Derivate: velocità e posizione istantanea, legge di Faraday Neumann, intensità istantanea di corrente. Integrali: lavoro diuna forza non costante, energia potenziale coulombiana e newtoniana. Equazioni differenziali: moto con resistenzaviscosa in assenza di altre forze o sotto l'azione di una forza costante (caduta dei gravi); circuiti RLC non forzati.

Riferimenti al libro di testo

In seconda e lo scorso anno sono stati visti fenomeni elettrici fondamentali, leggi di Coulomb, campo elettrico, potenziale,capacità, carica e scarica condensatori (in laboratorio), leggi di Ohm, resistori in serie e in parallelo, potenziale, forzaelettromotrice. Quando necessario, queste conoscenze sono state richiamate e talvolta approfondite, come p. es. per ilpotenziale coulombiano.

La programmazione di quest'anno, che ha ripreso gli aspetti teorici non svolti in quarta, parte essenzialmente dal cap. 12 p.558, o meglio da p. 817, volume Elettromagnetismo.

Il capitolo 13 non farebbe parte della programmazione di quest'anno ma è stato richiamato e solo il par 13.6 p. 602 (lavorodi carica di un condensatore, densità di energia del campo elettrico) è stato proposto ex novo.

Il capitolo 14 è stato svolto lo scorso anno e non fa parte della programmazione di quest'anno.

Capitolo 15: tutto. Purtroppo il testo scrive la legge della circuitazione in due modi diversi a p. 697 e a p. 819, con maggiorispiegazioni nelle figure 4 e 5; ciò ha favorito la confusione in alcuni studenti. Le spiegazioni offerte a inizio anno aproposito di circuitazione di E sono più simili a quelle di p. 819 (ci sono appunti diffusi telematicamente, v. più avanti)

Capitolo 16: tutto. Il paragrafo 7, che dovrebbe chiamarsi “L'autoinduzione”, si chiama “L'induzione” (chissà perché?) eanche questo fatto ha generato un po' di confusione.

Capitolo 17: no. Saltato a piè pari. E' comunque stato presentato il concetto di valor medio quadratico e di valore efficace(p.774) di una grandezza che varia sinusoidalmente nel corso di matematica, come esercizio di applicazione delladefinizione di valor medio integrale.

Capitolo 18: tutto (svolto con metodologia CLIL da par 4 p. 824) escluso da p. 844 (polarizzazione per diffusione eriflessione).

Capitolo 20 (volume Fisica moderna): tutto.

(*) Capitolo 19 (volume Fisica moderna): par. 2, 3, 5, 6.

(*) Capitolo 21 (volume Fisica moderna): par. 1, 2, 3, 5, 6, 7.

Metodi

Le lezioni sono state di tipo frontale. Nella presentazione di ogni argomento, ha avuto ampio rilievo la descrizionepreliminare, qualitativa, dei fenomeni fisici che si intendono studiare, possibilmente tramite esperienze o visione difilmati didattici anche tratti da Internet. La trattazione è stata poi sempre formalizzata matematicamente, nel modo piùrigoroso consentito dalle conoscenze degli allievi; la maggior parte delle formule sono state ricavate (escluseovviamente le leggi fondamentali, dedotte dall’esperienza). Ampio spazio è stato dato alle domande degli studenti.

Come ho premesso all'inizio di questo documento, i ritmi di lavoro sono stati sempre piuttosto serrati; ciò nonostante, èstato possibile dare spazio allo svolgimento di un esiguo numero di esercizi e problemi per ogni argomento.

Nello sviluppo del modulo CLIL ho cercato di aumentare la centralità degli studenti scegliendo una tematica (le ondeelettromagnetiche) che fornisse spunti a discussioni, come per esempio a proposito di effetti sulla salute umana, e

48

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

stimolasse la curiosità di approfondimento personale. Per favorire la massima partecipazione e stimolare le competenzescritte, gli studenti sono stati invitati a scrivere le loro riflessioni, a coppie o singolarmente, e a inviarle per postaelettronica, in modo che fosse possibile radunarle in un unico documento e discuterle ulteriormente assieme. Lacorrezione di errori di ortografia o di sintassi è stata inoltre curata da tutta la classe, favorendo il trasferimentoorizzontale di conoscenze.

Mezzi e strumenti

Il testo in adozione: Walker, Dalla meccanica alla fisica moderna – Elettromagnetismo – Fisica moderna, Linx Pearson.

Inoltre:

• Documenti (per lo più pdf) preparati dall’insegnante o reperibili da Internet, diffusi per via telematica (v. sotto).

• La classe dispone di una lavagna elettronica multimediale (LIM).

• Tutti i file delle lezioni (LIM, Geogebra, documenti di testo o di foglio elettronico e altri file o link), nonché i filecontenenti materiale integrativo, sono stati resi sempre immediatamente disponibili caricandoli su una cartellaDropbox accessibile agli studenti della classe e a chiunque legga questo documento, al link

https://www.dropbox.com/sh/0dfzo1tlq1drvjc/AABQ2WKKsDZ36OuMkFDSv96ta?dl=0

Si prega però di notare, per quanto riguarda i file delle lezioni, che trattandosi di appunti “dal vivo”, possonocontenere sviste, incongruenze o disgrafie, come talvolta rilevato dagli studenti stessi.

• Una gran parte delle lezioni riferite al volume Elettromagnetismo sono state svolte avvalendosi dellavideoproiezione della versione digitale del testo, da DVD messo a disposizione dell'insegnante dall'editore. Ciò haconsentito di far riferimento costante soprattutto alle figure, molto chiare, del testo.

Esperienze di laboratorio: sono state evidenziate a proposito dei contenuti disciplinari, con l'indicazione laboratorio.

Filmati didattici: hanno consentito di ampliare gli aspetti sperimentali nei casi in cui non sia stato possibile svolgere attivitàdi laboratorio per motivi di tempo o per la loro complessità. Sono state evidenziati a proposito dei contenutidisciplinari, con l'indicazione video. Nel caso del CLIL, inoltre, hanno consentito di realizzare attività di listening conparlanti autentici.

Strumenti e criteri di valutazione

Il raggiungimento di obiettivi di conoscenze, competenze e capacità di ogni alunno è stato testato nelle seguenticircostanze.

• Primo quadrimestre (“breve”): tre prove scritte di cui una nel contesto di simulazione di terza prova.

• Secondo quadrimestre: con riferimento al percorso CLIL, sono state valutate la presentazione orale del lavoro diapprofondimento su una banda dello spettro delle onde elettromagnetiche e il test finale a scelta multipla, ininglese. La valutazione della simulazione di prova scritta proveniente da MIUR (progetto LSOSA), con unacomponente di sorpresa troppo elevata, è stata registrata solo nei casi favorevoli agli studenti. Entro la finedell'anno sono previsti un'altra verifica scritta e un colloquio di simulazione della prova orale di fisica d'esame.

Prove scritte: se svolte nel contesto di prove multidisciplinari a emulazione della terza prova scritta d'esame di Stato, sonostate della tipologia stabilita dal consiglio di classe (B), altrimenti consistevano nella risoluzione di un sempliceproblema numerico, in una “verifica di concetti” (situazione problematica che non richiede necessariamente l'uso dicalcoli) e nella trattazione sintetica di un argomento, sulla falsa riga della tipologia A / B della terza prova scrittad'esame. La valutazione si basa su: conoscenze, pertinenza, completezza, esattezza delle risposte; chiarezza espositiva esobrietà di linguaggio; precisione nel riportare schemi o grafici; correttezza delle unità di misura, capacità di individuarestrategie risolutive.

Colloquio finale: la valutazione si baserà soprattutto su conoscenze, prontezza, capacità espositive, in qualche caso capacitàdi affrontare situazioni nuove.

Infine, si ricorda che i voti attribuiti si conformano alla seguente griglia approvata dal dipartimento di Matematica e Fisicae reperibile nel Piano dell'offerta formativa nel sito dell'istituto:

CRITERI COMUNI PER L'ESPRESSIONE DELLA VALUTAZIONE

Giudizio Obiettivo Risultato Voto

Ha prodotto un lavoro nullo o solo iniziato Non raggiunto Scarso 1-2

Ha lavorato in modo molto parziale e disorganico, con Non raggiunto Gravemente 3-4

49

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

gravi errori, anche dal punto di vista logico insufficiente

Ha lavorato in modo parziale con alcuni errori o inmaniera completa con gravi errori

Solo parzialmenteraggiunto

Insufficiente 5

Ha lavorato complessivamente: • in maniera corretta dal punta di vista logico e

cognitivo, ma imprecisa nella forma o nellacoerenza argomentativa o nelle conoscenze

• in maniera corretta ma parziale

Sufficientementeraggiunto

Sufficiente 6

Ha lavorato in maniera corretta, ma con qualcheimprecisione dal punto di vista della forma o delleconoscenze

Raggiunto Discreto 7

Ha lavorato in maniera corretta e completa dal punto divista della forma e delle conoscenze

Pienamente raggiunto Buono / Ottimo 8-9

Ha lavorato in maniera corretta e completa, conrielaborazione personale e critica delle conoscenze

Pienamente raggiunto Eccellente 10

Obiettivi raggiunti

In base alle valutazioni disponibili al momento di stesura del presente documento (inizio maggio), gli studentiche hanno raggiunto gli obiettivi didattici sono stati: il 20% in misura almeno buona e il 70% in misuradiscreta; per il rimanente 10% gli obiettivi sono stati raggiunti in misura minima o parziale.

Mestre, 4 maggio 2015 L'insegnante

Sergio Del Maschio

50

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

11 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE NATURALI

CLASSE 5C RELAZIONE FINALE DI SCIENZE NATURALIA.S.2014/15 PROF ANNA FASTELLI

Obiettivi formativi

Sono individuati nel POF e assunti dal Coordinamento di Scienze.

• Creare nei gruppi classe un clima di fattiva serenità che favorisca l’interazione, la collaborazione e laproduttività. • Promuovere negli alunni la capacità di riconoscere le proprie potenzialità, la consapevolezza delproprio processo di apprendimento e sviluppare capacità di autovalutazione in ordine alle abilità acquisitee da acquisire.

• Stimolare la curiosità dello studente per indurre la progressiva definizione dell’identità e di un progettodi sé orientati nella scuola, nella vita, nella professione. • Operare offrendo costante sostegno alla motivazione e alla realizzazione positiva delle personalicaratteristiche di apprendimento.

• Sostenere l'attività dei laboratori e delle aule speciali • Favorire l'utilizzo, quale completamento e potenziamento dell'attività didattica, di uscite sul territorio,finalizzate alla costruzione di precisi percorsi culturali.

• Favorire l'uso consapevole degli strumenti informatici e di internet

Finalità delle discipline scientifiche :

1. Far comprendere i procedimenti caratteristici dell'indagine scientifica, il continuo rapporto tracostruzione, teoria ed attività sperimentale, le potenzialità ed i limiti delle conoscenze scientifiche;

2. Far acquisire un corpo organico di metodi e contenuti finalizzati ad una adeguata interpretazionedella natura;

3. Rendere consapevoli gli allievi della possibilità di riferire a principi unitari fenomeniapparentemente diversi e di distinguere gli aspetti differenti di fenomeni apparentemente simili;

4. Contribuire a rendere gli allievi capaci di individuare in fenomeni intrinsecamente unitari gliaspetti differenziati di pertinenza dei diversi ambiti disciplinari;

5. Contribuire a rendere gli allievi capaci di reperire ed utilizzare in modo il più possibile autonomoe finalizzato le informazioni, e di comunicarle in forma chiara e sintetica; rendere capaci gli allievi direcepire e considerare criticamente le informazioni provenienti dai mezzi di comunicazione di massa;

6. Rendere gli allievi consapevoli della importanza dello studio e delle conoscenze delle disciplinescientifiche al fine di un corretto rapporto uomo-ambiente e della salvaguardia della qualità della vita.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE- Obiettivi raggiunti

Il programma di Scienze è stato svolto, come preventivato. Gli obiettivi principali indicati nellaprogrammazione sono stati perseguiti in modo soddisfacente relativamente dalla maggioranza dellaclasse. La classe , presenta nel complesso caratteristiche di eterogeneità. Gli alunni si sono rivelati diversi

51

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

sia per capacità, sia per grado di maturazione, sia per il livello di preparazione e di impegno. Infatti alcunipiù capaci e con una buona preparazione di base si sono applicati con serietà, altri hanno evidenziatomodeste capacità di osservazione, analisi e collegamento delle conoscenze acquisite ma anche scarsointeresse ed impegno. Pertanto ho spesso dedicato parte della lezione all’analisi dei contenutifondamentali ed a una loro sintesi organica di questi, al fine di aiutare gli allievi ad acquisire una capacitàdi collegamento logico tra le conoscenze acquisite nelle materie scientifiche del triennio e una piùapprofondita osservazione critica dei fenomeni studiati basata sull’analisi dei concetti e non sullamemorizzazione. La maggior parte degli alunni, da questo punto di vista, continua ad avere delledifficoltà e continua ad avere un apprendimento mnemonico, più che logico-deduttivo . Permane inoltreuna generale difficoltà nell’uso di un linguaggio scientifico appropriato. Il profitto è mediamente più chesufficiente.

CRITERI METODOLOGICI

L'insegnamento delle discipline è stato condotto in modo da suscitare negli allievi l'interesse per ifenomeni biologici, fisici e chimici che si verificano nella terra. Ho cercato di stimolare gli allievi aseguire, per quanto possibile, il cammino della ricerca e della scoperta, traendo spunto per riflessionifruttuose anche dai fenomeni naturali avvenuti nel corso dell’anno. Ho cercato attraverso la discussione difar cogliere come in campo dell’osservazione scientifica sia necessario analizzare cause ed effetti di unfenomeno studiandolo nei vari aspetti che coinvolgono le altre discipline scientifiche .

Oltre alla spiegazione in classe e all'uso del libro di testo e della LIM, ho utilizzato filmati edocumenti reperiti in internet.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le verifiche svolte sono state scritte con domande aperte a risposta breve e interrogazioni orali. Per la misurazione delle verifiche è stata adottata la griglia di valutazione approvata dal C.D. e presentenel POF.

Nella valutazione degli allievi ho tenuto conto del grado di conoscenza acquisito dall'allievo, dellachiarezza espositiva e dell'uso del linguaggio scientifico appropriato, della capacità di rielaborazionecritica dei contenuti nonché dell'impegno dimostrato nell'attività scolastica e nell'applicazione allo studio.

52

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE

PROF ANNA FASTELLI

TESTI in Adozione:

BOSELLINI A., 2013 - Le Scienze della Terra.Edizione blu. La tettonica delle placche e geologiadell’Italia. - Italo Bovolenta Editore,

VALITUTTI, FALASCA, TIFI, GENTILE, 2012 -Chimica: concetti e modelli . Bologna, Zanichelli,

MADER S. S., 2012 - Immagini e concetti dellabiologia. Biologia molecolare, genetica, evoluzione+ Il corpo umano. Libro digitale multimediale - Ed.Zanichelli.

1° UNITA’ La chimica del carbonio:

Gli idrocarburi alifatici e aromatici: proprietà chimico-fisiche.

Gli isomeri conformazionali: la rotazione del legame C-C.

Isomeria di posizione e geometrica.

Reattività degli idrocarburi saturi.

Effetti elettronici, induttivi e di risonanza.

Reazioni radicaliche.

Principali reazioni di alcheni e alchini: addizioni.

Concetto di aromaticità.

2°UNITA’ Stereoisomeria

Relazione tra struttura e attività

Gli isomeri configurazionali.

Isomeria ottica, chiralità.

Enantiomeri e diastereoisomeri.

Luce polarizzata e attività ottica.

3° UNITA’ : Principali gruppi funzionali e lororeattività.

I gruppi funzionali.

Proprietà chimico-fisiche di: alogenuri alchilici, alcoli,ammine, composti carbonilici, acidi carbossilici eloro derivati(esteri e ammidi).

Principali meccanismi delle reazioni organiche e fattoriche le guidano: gruppi elettrofili e nucleofili.

Reazioni di addizione (ai sistemi insaturi e agli acili), disostituzione e eliminazione Cenni sulle reazioni di

condensazione

4° UNITA’ Le applicazioni dei processi biologici

Biologia molecolare Le informazioni genetichecontenute nel DNA..

Composizione, struttura e replicazione del DNA (Ilmodello della doppia elica di Watson e Crick,duplicazione semiconservativa del DNA:esperimento di Meselson-Stahl).

Codice genetico e sintesi delle proteine: relazione trageni e proteine

Decifrazione del codice genetico: il rapporto tra le 64triplette possibili a partire dalle 4 basi nucleotidichedel DNA e i 20 amminoacidi.

La sintesi proteica.

Le mutazioni.

Controllo dell’espressione genica nei procarioti e neglieucarioti.

5° UNITA’ Genetica dei microrganismi e tecnologiadel DNA ricombinante

Genetica di batteri e virus. Trasformazione,coniugazione e trasduzione.

Batteriofagi: ciclo litico e ciclo lisogeno.

Retrovirus.

La tecnologia del DNA ricombinante. Importanza deivettori: plasmidi e batteriofagi, enzimi e siti direstrizione.

Tecniche di clonaggio di frammenti di DNA.

Reazione a catena della polimerasi.

Applicazione e potenzialità delle biotecnologie a livelloagro-alimentare, ambientale e medico.

6° UNITA’: Tettonica a placche e dinamica crostale:

La struttura interna della Terra:calore terrestre, ilcampo magnetico terrestre.

Distribuzione di vulcani e terremoti nel pianeta.Studi sui fondali oceanici. Morfologia deifondali oceanici. Teoria della deriva deicontinenti di Wegener e prove da lui portate.Teoria di Hess dell’espansione del fondale

53

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

oceanico e prove dell’espansione. Teoria dellatettonica a placche, tipi di placche, tipi dimargini e tipi di movimenti. Il motore delleplacche. Placche convergenti e sistemi arco-fossa, orogenesi. Placche divergenti , dorsalioceaniche e fosse tettoniche. Placchetrascorrenti. (ore 11)

7° UNITA’: Geologia del Mediterraneo

Dalla Pangea alla nascita delle Alpi. L’ Italia nelCenozoico e nascita degli Appennini. Situazionegeologica attuale.

( ore 3)

8°UNITA’:Il pianeta come sistema integrato dibiosfera,litosfera,idrosfera,criosfera eatmosfera.

Composizione, suddivisione e limitedell’atmosfera.

L’atmosfera nel tempo geologico.

Il bilancio termico del Pianeta Terra.

La pressione atmosferica e i venti.

La circolazione atmosferica generale: circolazionenella bassa e nell’alta troposfera.

L’umidità atmosferica e le precipitazioni.

Stabilità atmosferica e saturazione.

Come si formano le precipitazioni: accrescimentoper sublimazione o per coalescenza.

Le perturbazioni atmosferiche. Masse d’aria efronti.

Dalla meteorologia alla climatologia.

Processi climatici e le loro interazioni con lalitosfera e biosfera (i suoli).

Distribuzione geografica dei diversi climi(interazione atmosfera idrosfera marina).

Il riscaldamento globale (interazione atmosfera-idrosfera-Criosfera-biosfera).

54

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

12 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

SCIENZE MOTORIE

ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROF. FERRAZZI GIOVANNA

La classe 5C, composta da 18 studenti, ha lavorato in modo corretto, costante e educato per tutto l’annoscolastico dimostrando un soddisfacente interesse per la materia, impegno e partecipazione attiva e costruttiva; haevidenziato livelli diversificati quanto a capacità psico-fisiche, abilità motorie, motivazioni ed attitudine alla praticasportiva. I rapporti tra i compagni e con l’insegnante sono stati corretti.

Relativamente agli obiettivi prioritari è stata perseguita l’attività di gruppo ricercando elementi di interessecomuni anche per gli allievi con richieste motorie, interessi e capacità psico-fisiche diverse.

Da questa premessa sono scaturite alcune considerazioni metodologiche che hanno fatto privilegiare come sportdi squadra la pallavolo capace di coinvolgere gli studenti sia sotto l’aspetto ludico-sportivo che emotivo.

Altro settore di interesse comune è stata la preparazione fisica multilaterale finalizzata all’apprendimento diconoscenze, competenze e metodiche di lavoro spendibili anche al termine delle scuola superiore per lasalvaguardia ed il miglioramento della salute e del benessere psico-fisico. Nel corso delle esercitazioni alcuniallievi hanno evidenziato discrete capacità, altri buone e un piccolo gruppo un’ottima attitudine alla praticasportiva anche a livello agonistico.

Sono state individuate le seguenti finalità:

• Favorire l’armonico sviluppo dell’allievo tramite il miglioramento delle qualità fisiche e neuro-muscolari.

• Presa di coscienza del proprio corpo per migliorare le relazioni con il mondo esterno.

• Far acquisire una cultura dell’attività di moto e sportiva che possa salvaguardare e migliorare lo stato disalute e la qualità della vita.

METODOLOGIE

Si è cercato, sia con attività di gruppo che individuali di stimolare un approccio personale verso l’attivitàmotoria che tenesse conto delle attitudini e delle propensioni personali atte a conseguire capacità utilizzabili ancheal termine della scuola per il mantenimento della salute e per un uso intelligente del tempo libero.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Sono stati presi in considerazione i seguenti aspetti:

• Il comportamento inteso come impegno, interesse e partecipazione alle attività.

• Conoscenze, capacità e abilità motorie evidenziate nel corso delle esercitazioni.

Per la parte teorica si fa riferimento alla scala di valutazione contenuta nel POF.

Per la parte pratica si fa riferimento alla griglia di valutazione elaborata dal Dipartimento di Educazione Fisica:

• L’allievo ha lavorato in maniera imprecisa dal punto di vista della forma o in maniera parziale: obiettivoprefissato non raggiunto = insufficiente ( 5 ).

• L’allievo ha lavorato in maniera imprecisa nella forma o in maniera corretta ma

• parziale: obiettivo prefissato sufficientemente raggiunto = sufficiente ( 6 ).

• L’allievo ha lavorato in maniera corretta, ma con qualche imprecisione nella forma enell’esecuzione tecnica: obiettivo prefissato raggiunto = discreto ( 7 ).

• L’allievo ha lavorato in modo corretto e completo nella forma e nell’esecuzione tecnica, con buona

55

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

disponibilità e partecipazione alle varie attività: obiettivo prefissato pienamente raggiunto = buono ( 8 ).

• L’allievo ha lavorato in maniera completa e corretta nella forma e nell’esecuzione tecnica con una totaledisponibilità, partecipazione e rielaborazione personale delle varie proposte: obiettivo prefissatopienamente raggiunto = ottimo ( 9/10 ).

CONOSCENZE

Nel corso dell’insegnamento si sono tenute presenti, oltre alle necessità della classe anche delle esigenzepersonali, delle esperienze prefissate, ritmi personali e sviluppo psico-motorio dei singoli allievi. La scansionedidattica e il carico di lavoro sono stati distribuiti in relazione alle idoneità fisiologiche degli alunni.

COMPETENZE

Gli allievi hanno raggiunto, anche se a livelli differenziati, un perfezionamento delle capacità condizionali e dicoordinazione sia a livello di attività individuali che di giochi sportivi ( pallavolo, pallacanestro e pallamano). Sianelle attività individuali che nei giochi sportivi si è cercato il miglioramento dei rapporti tra compagni, il rispettodell’avversario e delle regole sportive.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

Si sono usate griglie di valutazione per i test elaborati in sede di programmazione che stabiliscono il gradodi abilità raggiunta dagli alunni nelle attività proposte.

PROGRAMMA

POTENZIAMENTO FISIOLOGICO-MUSCOLARE

Esercizi a corpo libero inseriti nella deambulazione e nelle varie stazioni: eretta, in ginocchio, seduta, supina eprona.

Esercizi di stretching e di rilassamento associati a tecniche respiratorie.

Esercizi di yoga.

La corsa: serie di andature e relative tecniche

• passo saltellato, corsa calciata, skip e doppio skip, corsa balzata, corsa laterale incrociata,galoppo laterale.

Esercizi a carico naturale e con piccoli attrezzi

• esercizi di applicazione ai piccoli attrezzi;

• esercizi preatletici generali: torsioni, inclinazioni, flessioni e piegamenti;

• esercizi di mobilità articolare (rachide, arti superiori ed inferiori );

• esercizi di allungamento muscolare.

• esercizi di coordinazione sugli steps eseguiti con la musica, individualmente e a gruppi, preparazione diuna combinazione creativa.

Atletica:

• preatletici generali e specifici della corsa, dei salti e dei lanci;

• prove di atletica attraverso test eseguiti individualmente; test di salto in alto, lancio del vortex

• corsa di velocità, partenza da in piedi;

• esercizi di perfezionamento delle capacità coordinative.

56

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Acquisizione e miglioramento di tecniche sportive.

Pallavolo:

• fondamentali individuali: palleggio, bagher, bagher in ricezione e in difesa, schiacciata, battuta di sicurezzae a tennis, il muro;

• regole di gioco.

Pallacanestro:

• fondamentali individuali: palleggio, cambio di mano, tiro piazzato, tiro in elevazione, regole di gioco.

Pallamano:

• fondamentali individuali: passaggio, palleggio, tiro piazzato e in elevazione.

Preacrobatica:

• esercizi di preparazione alle capovolte.

La classe sta partecipando ad un corso di cinque lezioni di Ultimate-Frisbee (attività integrativa)

condotto da un esperto esterno qualificato.

Totale ore di insegnamento 55.

Mestre 03/ 05/ 2015 L’insegnante

Ferrazzi Giovanna

57

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

13 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Relazione Finale e Programma Definitivo DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

PROF. ROBERTO VAGLIO

Relazione Finale

Il numero effettivo delle ore per lezioni e verifiche (circa 54 ore a metà maggio) L’intento di adeguare iprogrammi in modo da riallineare progressivamente la programmazione a quella degli altri docenti comedeciso in sede di dipartimento, trattando anche la produzione artistica del ‘900 e contemporanea, hadeterminato un’impostazione per linee di sviluppo trascurando talvolta l’approfondimento.

La classe ha dimostrato un approccio piuttosto passivo con una modesta interazione con gli studenti checomunque sono sempre stati corretti, puntuali dimostrando attenzione alle lezioni. La preparazione ègeneralmente accurata e buona ma articolata per microargomenti e prevalentemente funzionale alle provedi verifica.

Lezioni per settimana: 2 oreSi prevedono complessivamente circa 60 ore tra lezioni e verifiche.

Obiettivi didattici disciplinari.Conoscere la produzione artistica trattata all’interno di una visione panoramica dello sviluppo storicodell’arte, in modo da sviluppare la capacità di lettura dell’opera d’arte collocandola nel giusto contestostorico-culturale.

Stabilire confronti fra opere d’arte appartenenti a contesti storici, ambientali, stilistici diversi.

Esprimersi correttamente utilizzando un appropriato lessico specifico.

Criteri di sufficienzaConoscenza essenziale degli argomenti trattati. Saper ricomporre attraverso l’autore e l’opera, il contestoartistico, il periodo storico. Saper leggere in modo corretto e appropriato le caratteristiche formali e dicontenuto delle opere trattate.

CONTENUTI DISCIPLINARI:La trattazione della materia più che approfondire la lettura delle singole opere d’arte ha intesocollocarle all’interno di tendenze e percorsi di ricerca, di linee di sviluppo complessivo di concetti eproblematiche artistiche, di orizzonti culturali.

Comunque è stata richiesta agli studenti una maggiore attenzione sugli autori e le opere evidenziatiin grassetto, mentre il resto è sono stato preso in considerazione solo come argomento integrativo odi connessione funzionale allo sviluppo della trattazione generale.

PRIMO QUADRIMESTRE

Il Romanticismole nuove categorie estetiche: il pittoresco e il sublime, la riscoperta del medioevo.

La pittura romantica in Europa T. Gericault, E. Delacroix, C. D. Friedrich.In Italia Hayez

ottobre

Il colore, Il significato del colore per il Neoclassicismo e il Romanticismo con letturadi passi si Ingres e Delacroix.

ottobre

58

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Realismopittori francesi.: G. Courbet, J.-F. Millet, H. Daumier, Corot e la scuola di Barbizon.

In Italia, i Macchiaioli.

novembre

L’ImpressionismoManet, maestro suo malgrado.

La pittura en plein air, le rivoluzioni tecniche sulla luce e sul colore, la fotografia,l’esotismo, l’arte dei salon.Impressionismo e fotografia.

Monet e altri protagonisti, Degas, Renoir.

novembre

Il postimpressionismo, la ricerca di nuove strade.il Pointillisme: L’illusione di un metodo scientifico, G. Seurat e il superamentodell’Impressionismo.

P. Cézanne: la ricerca geometrico-strutturaleP. Gauguin e la scuola di Pont-Aven – esotismo e simbolismo primitivo.

V. Van Gogh. mondo interiore ed espressione.

finenovembre

Impressionisti italiani e divisionismo (solo cenni)

Secessioni, Arts and Crafts, Art Nouveau. Modernità: forme nuove per oggettinuovi, William Morris e John Ruskin: arte e visione della società.

Secessione Viennese, Olbricht e Klimt, Otto Wagner, Gaudì.

dicembre

Espressionismo e Primitivismo. Il concetto di avanguardia.I Fauves e Henri Matisse.

L'espressionismo. Il crollo delle certezze nella pittura di J. Ensor ed E. Munch.Oscar Kokoschka.

Egon Schiele.Il gruppo Die Brucke: E.L.Kirchner.

dicembre

Il Cubismo: lo spazio e l’oggetto – Picasso e Braque, Cubismo analitico eSintetico

Juan Gris

gennaio

Il Futurismo. Fililppo Tommaso Martinetti e l’estetica futurista.

Le arti per la ricostruzione dell'universo.Umberto Boccioni.

Giacomo Balla.Antonio Sant’Elia. La ricostruzione futurista dell’universo.

gennaio

DADA,Hans Arp, la poesia del caso.

Raoul Hausmann.Marcel Duchamp, Una provocazione continua

Picabia, le macchine inutiliMan Ray, La fotografia tra Dada e Surrealismo

febbario

59

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il Surrealismo, inconscio e realtà= Surrealtà

André Breton, il teorico.Max Ernst, La pittura visionaria.

Joan Mirò, dal “gioco” all’astrazione.René Magritte, Surrealismo e linguaggio, le parole e le cose.

Salvador Dalì, un surrealista dissidente; il metodo paranoico critico

Febbraio-marzo

Der Blaue Reiter

Franz Marc, una dimensione mitica e spirituale.Vassilij Kandiskij, Lo spirituale nell’arte; arte come musica un percorso finoall’astrazione.

Paul Klee, l’arte è l’immagine allegorica della creazione.

marzo

De Stijl e i suoi protagonisti.

Piet MondrianTheo van Doesburg

Gerrit Thomas Rietweld

aprile

Kazimir Maleviç e il Suprematismo.

L’Espressionismo astratto in America:Pollock.

(De Kooning)Rothk.

aprile

Si prevede di completare il programma con:

Architettura moderna:L’architettura razionalista, i grandi maestri dell’architettura del ‘900.

INFORMALEDubuffet

Fautrier

Fontana

Burri

Antoni Tàpies

(Gruppo Cobra)

POP ARTWarhol

Lichtenstein

Rosenquist

Hamilton

Oldemburg.

MEZZI E METODI DIDATTCIL’intervento didattico ha utilizzato la lezione frontale, la lettura guidata oltre a pochi materialimultimediali (frammenti di film Espressionisti, documentario sull’Impressionismo.

LIBRO DI TESTOGiorgio Cricco Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell’arte, voll. 4 e 5., Zanichelli. Versione gialla.

VALUTAZIONEE' effettuata considerando i risultati di verifiche scritte, orali, risposte brevi ed interventi degli studentidurante le lezioni.

60

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Di seguito Si riportano le decisioni del coordinamento di materia.

METODI, MEZZI E TIPOLOGIE DELLE PROVELezione frontale e dialogata, testo scolastico e supporti forniti dall’insegnante colloquio individuale.

Prove scritto-grafiche e grafiche per il disegno, colloqui orali e test scritti per Storia: 4 verifiche scritte nelprimo quadrimestre, compresa una prova simulata.

Due prove scritte ed una verifica orale nel primo quadrimestre.

ELENCO DELLE OPERE1. Theodore Gericault, La zattera della Medusa, 1818

2. Theodore Gericault, Teste di giustiziati, 1818

3. Theodore Gericault, Alienata monomane del gioco,1822

4. Eugene Delacroix, La barca di Dante, 1822

5. Eugene Delacroix, La Libertà che guida il popolo, 1830

6. Eugene Delacroix, Le donne di Algeri, 1834

7. Francesco Hayez, Il bacio, 1859

8. Camille Corot, La Cattedrale di Chartres, 1830

9. Gustave Courbet, Lo spaccapietre, 1849

10. Gustave Courbet, L’atelier, 1854-55

11. Gustave Courbet, Fanciulle sulla riva della Senna, 1857

12. Honoré Daumier, Il vagone di terza classe, 1862

13. Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857

14. Giovanni Fattori, Campo italiano alla battaglia diMagente, 1861-62

15. Giovanni Fattori, La Rotonda di Palmieri, 1866.

16. Edouard Manet, La colazione sull’erba, 1863

17. Edouard Manet, Il bar alle Folies-Bergere, 1881

18. Edouard Manet, Olympia, 1863

19. Claude Monet, Impression. Soleil levant, 1872

20. Claude Monet, Cattedrale di Rouen, 1894

21. Claude Monet, Lo stagno delle ninfee, 1899.

22. Auguste Renoir, La Grenouillère, 1869

23. Auguste Renoir, Moulin de la Galette, 1876

24. Edgar Degas, La lezione di Ballo, 1873-74

25. Edgar Degas, L’absinthe, 1876

26. Vincent Van Gogh, Mangiatori di patate, 1885

27. Vincent Van Gogh, Autoritratto con cappello grigio,1887

28. Vincent Van Gogh, Notte stellata, 1889

29. Vincent Van Gogh, Campo di grano con volo di corvi,1890

30. Paul Gauguin, La visione dopo il sermone, 1888

31. Paul Gauguin, Aha oe feii? (Come! Sei gelosa?),

32. Paul Gauguin, Il Cristo giallo, 1889

33. Paul Gauguin, Da dove veniamo? Che siamo? Doveandiamo?, 1897

34. Paul Cezanne, La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise,1873

35. I giocatori di carte, 1898

36. Paul Cezanne, La montagna Sainte-Victorie, 1904-1906

37. Paul Cezanne, Le grandi bagnanti I, 1906

38. Georges Seurat, Una domenica pomeriggio all’isoladella Grande Jatte, 1883-85

39. Georges Seurat, Il circo, 1890-91

40. Henry de Toulouse-Lautrec, Al Moulin Rouge, 1892-94

41. Henry de Toulouse-Lautrec, La toilette, 1896

42. Giuseppe Pellizza da Volpedo, Il quarto Stato (1896-11901).

43. Edvard Munch, L’urlo, 1893

44. Edvard Munch, Sera sulla via Karl Johann, 1892

45. Gustav Klimt, Giuditta I, 1901

46. Oskar Kokoschka, La sposa del vento, 1914.

47. Henry Matisse, La stanza rossa, 1908-09

48. Henry Matisse, Pesci rossi, 1912

49. Ernest Ludwig Kirchner, Cinque donne nella strada,1913

50. Pablo Picasso, Les demoiselles d’Avignon, 1907

51. Pablo Picasso, Rritratto di Abroise Vollard, 1909-10

52. Pablo Picasso, Natura morta con sedia impagliata,1912

53. Pablo Picasso, Guernica, 1937

54. Georges Braque, Case all'estaque, 1908

55. Georges Braque, Violino e brocca, 1910

56. Georges Braque, Le quotidien violino e pipa, 1912

57. Juan Gris, Ritratto di Picasso, 1912

58. Umberto Boccioni, La città che sale, 1910

59. Umberto Boccioni, Forme uniche nella continuitàdello spazio, 1913

60. Antonio Sant'Elia, la città nuova, casamento conascensori...1914

61. Giacomo Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio,1912

62. Giacomo Balla, Velocità d'automobile, 1913

63. Hans Arp, La deposizione degli uccelli e delle farfalle,ritratto di Tristan Tzara 1916-17.

64. Raoul Hausmann, lo spiroto del nostro tempo, 1919.

65.Marcel Duchamp, Fontana, 1917

61

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

66.Marcel Duchamp, L. H. O. O. Q., 1919

67. Francis picabia, Pittura rarissima sulla terra, 1915.

68.Man Ray, Cadeau, 1921

69. Joan Mirò, il carnevale di Arlecchino, 1925.

70. Salvador Dalí, Apparizione di un volto e di unafruttiera su una spiaggia, 1938

71.Max Ernst, La vestizione della sposa, 1940

72. René Magritte, Questa non è una pipa, 1948

73. Franz Marc, I cavalli azzurri, 1911

74.Wassily Kandinskij, Senza titolo, 1910

75.Wassilj Kandinskij, Composizione VI, 1913

77. Paul Klee, Fuoco nella sera, 1929

78. Mondrian la serie degli alberi, 1908-1912.

79. Mondrian Composizione 11 /, 1930

80. Kazimir Maleviç , Quadrato nero su fondo bianco,1915

Gli studenti L’insegnante

62

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

14 RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO DI RELIGIONE

Mater ia : REL IG IONE CATTOL ICA

Classe 5ª C

Anno sc. 2014/2015 Docente: Mauro Ceolin Ore settimanali: 1

La classe intera, composta da 18 studenti, tutti già conosciuti negli anni scolastici precedenti, ha frequentato ilcorso di religione cattolica. Essa si è sempre presentata attenta e diligente, manifestando un certo interessepropositivo che ha visto quasi tutti gli alunni partecipare attivamente al dialogo educativo. È mancata, in certiperiodi, la continuità didattica a causa soprattutto di un susseguirsi di simulazioni delle prove ministeriali einiziative d’Istituto. Ottimi complessivamente i risultati conseguiti.

I contenuti disciplinari sono stati declinati in competenze e obiettivi specifici di apprendimento articolati inconoscenze e abilità.

Competenze. Gli studenti sono in condizione di:

- riflettere sulla propria identità nel confronto con il messaggio cristiano, in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura per una lettura critica del mondocontemporaneo;

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana, interpretandone correttamente i contenuti,secondo la tradizione della Chiesa, nel confronto aperto ai contributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

Conoscenze. Gli studenti:

- hanno approfondito l’essenza del cristianesimo, Deus caritas est, ricavandone il modo cristiano di relazionarsi conDio e hanno conosciuto il rapporto tra la storia umana e la storia della salvezza;

- hanno affrontato la questione su Dio e il rapporto fede-ragione in riferimento ad alcune critiche della religione;

- hanno riconosciuto l'identità della religione cattolica in riferimento ai suoi documenti fondanti;

- hanno ripercorso le principali novità del Concilio ecumenico Vaticano II e le linee di fondo della dottrina socialedella Chiesa.

Abilità. Attraverso l’itinerario didattico, gli alunni sono stati abilitati a:

- impostare domande di senso e spiegare la dimensione religiosa dell'uomo tra senso del limite, bisogno di salvezzae desiderio di trascendenza;

- collegare la storia umana e la storia della salvezza, ricavandone il modo cristiano di relazionarsi con Dio;

- confrontarsi con gli aspetti più significativi delle grandi verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto delrinnovamento promosso dal Concilio ecumenico Vaticano II e delle linee di fondo della dottrina sociale dellaChiesa;

- confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni della condizione umana;

- leggere pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri di interpretazione.

Unità di Apprendimento. Gli obiettivi proposti hanno preso corpo nelle seguenti UdA:

1ª UdA L’essenza del cristianesimo: Deus caritas est.

1. “Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia” secondo Alberto Melloni.

2. La condizione umana tra limiti, bisogno d’amore ed esigenza d’infinito.

3. La scoperta di Dio nell’esperienza di Thierry Bizot.

63

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

4. Atteggiamenti verso Dio: “Do ut des” secondo l’esperienza di Domenico Quirico; “Intellettualistico”secondo l’esperienza di Giovanni Lindo Ferretti; “Fiducia ed abbandono” secondo l’esperienza di FabriceHadjadj.

5. L’essenza del cristianesimo: Deus caritas est (1 Gv 4; Evangelii Gaudium 164).

6. La Parabola del Padre misericordioso: Lc 15, 11-32.

2ª UdA Il problema di Dio: varie critiche della religione

1. Atteggiamenti a-religiosi o antireligiosi presenti nella nostra società.

2. L. Feuerbach: “Dio è solo l’ideale dell’uomo”– Dio e l’uomo non sono antagonisti.

3. K. Marx: “La religione è l’oppio dei popoli…Contro un mondo illusorio, per il mondo reale” – Lecaratteristiche dell’esperienza ebraico-cristiana: una trascendente immanenza o una immanentetrascendenza: Matteo 25.

4. S. Freud: “Dio non è altro che un rifugio paterno per persone che non hanno il coraggio di diventare adulti”– “Ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non riposa in te” (Agostino, Conf. 1,1).

5. Il dilemma dell’essere uomini. Fede e libertà: tra “dono di Dio” e scelta dell’uomo.

3ª UdA Il fatto cristiano nella storia: il Concilio Vaticano II

1. Il Concilio Vaticano II (1962-1965) secondo Giovanni XXIII.

2. Il Vaticano II: storia, documenti, ed effetti nella Chiesa e nel mondo (cenni).

4ª UdA Questioni biblico-teologiche

1. “Più grande è la lotta e più grande e glorioso il trionfo” (Il Circo della Farfalla): l’IRC per una scuola chedesta l’interesse (essere in mezzo).

2. Educarsi alla gratuità: il “Progetto Bruno solidale”.

3. La nascita di Gesù: contesto e riferimenti storici.

4. Interpretazione del Testo Sacro nel mondo islamico e nel cristianesimo.

5. Origine e formulazione dei dogmi nella Chiesa Cattolica.

6. L’infallibilità del Papa sancita dal Concilio Vaticano I.

7. La dottrina sociale della Chiesa: principi permanenti, criteri e indicazioni pratiche.

Metodi e mezzi. Due i metodi didattici adottati. La lezione dialogata, con contributi personali a partire da unatraccia o da una clip proposta, finalizzata alla formazione complessiva degli alunni, pur sempre nell’assolutorispetto delle diverse concezioni della vita. Ai contenuti presentati non si sono offerte mai risposte preconfezionate;neppure si è preteso d’imporne di definitive ed esaurienti. L’impegno primo è stato quello di portare gli studenti aconquistare delle conoscenze e di far crescere negli stessi la capacità d’individuare i problemi veri in tutta la lororicchezza.

La lezione frontale, per il raggiungimento di un più alto livello di conoscenze.

Per quanto riguarda il materiale didattico, oltre al testo scolastico “Scuola di religione” (Sei), sono stati utilizzatiscritti monografici su tematiche specifiche, riviste sia specializzate che di cultura generale, articoli di giornale eaudiovisivi. In particolare sono stati proposti i seguenti filmati: “Il Circo della Farfalla”, cortometraggio; “L’amoreinatteso”, film di Anne Giafferi; “La nascita di Gesù”, clip; interventi video di Domenico Quirico, Giovanni LindoFerretti e Fabrice Hadjadj; “Il Concilio secondo Giovanni XXIII” (documentari Rai).

Verifica e valutazione . La valutazione è riferita all’interesse con il quale lo studente ha seguito l’IRC e ai risultatiformativi conseguiti. Circa la metodologia, ci si è serviti soprattutto dell’osservazione diretta durante la lezione edel controllo verbale. I livelli valutati sono stati i seguenti: a) linguaggio: apprendimento/esposizione; b)atteggiamento (verificare se gli alunni dimostrano attenzione, chiedono ulteriori spiegazioni…oppure dimostranonoia e disinteresse); c) senso critico (analizzare se gli alunni sono in grado di fare ragionamenti sul problema inmodo serio, motivato, critico, non in forma puramente emotiva e superficiale). La griglia usata, con relativiindicatori, è quella presente nel POF.

64

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

15 PRIMA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA MULTIDISCIPLINARE DELL'ESAME DI STATO (2/12/2014,TIPOLOGIA B) – ELENCO DEI QUESITI PROPOSTI

E' stato richiesto di contenere le risposte in dieci righe, predisposte sugli stampati recanti le domande dellerispettive materie (il numero di righe è stato leggermente incrementato se era necessario spazio per schemi /disegni / grafici).

INFORMATICA

1. Programmazione ad oggetti: concetti di base e loro caratteristiche.

2. Programmazione ad oggetti: polimorfismo ed overloading.

INGLESE

1. What are the main differences between the first and the second generation of Romantic poets?

2. What features of Romantic poetry you can find in “The Rime of the Ancient Mariner” by S. T. Coleridge?

FISICA

1. Confronta il teorema (o legge) di Gauss per il campo elettrico e per il campo magnetico.

2. Il moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme: da quale forza è determinato? Quali possonoessere le forme della traiettoria? Da cosa dipende la forma della traiettoria?

SCIENZE NATURALI

1. Spiega quali strutture geomorfologiche si originano nel tempo quando due placche continentali divergono.

2. Cosa sono i saponi? Come vengono sintetizzati? Spiega come attuano la loro azione detergente.

STORIA

1. Analizza la situazione politico-sociale della Francia dall'esperienza della Comune alla fine del 1800 (max 10righe).

2. Illustra l'atteggiamento del movimento cattolico rispetto alle problematiche sociali emerse dalla seconda metà delXIX secolo

65

IIS “G. BRUNO – R. FRANCHETTI” - LICEO SCIENTIFICO “G. BRUNO” – A. S. 2014-2015 – CLASSE 5C SCIENZE APPLICATE – DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

16 SECONDA SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SCRITTA MULTIDISCIPLINARE DELL'ESAME DI STATO(18/04/2015, TIPOLOGIA B) – ELENCO DEI QUESITI PROPOSTI

E' stato richiesto di contenere le risposte in otto-dieci righe, predisposte sugli stampati recanti le domande dellerispettive materie.

INFORMATICA

1. Cosa è un file: descrivi cosa si intende con file, quali tipi di file conosci e quali modalità di accesso sononormalmente previste; descrivi queste ultime brevemente.

2. Definizione di sistema: a) combinatorio e sequenziale b) invariante (=stazionario) e variante.

3. Un automa a stati finiti è il modello astratto di un sistema di quale tipo, come lo si definisce? Motiva le tueaffermazioni.

INGLESE

1. What is the most important technique of Victorian poetry?

2. What are Oscar Wilde’s main works? Make a list of titles and times in which they were written.

3. “The double” is a recurrent theme in English literature: can you explain?

FILOSOFIA

1. Esponi la critica di Kierkegaard all’idealismo hegeliano.

2. Descrivi lo stadio estetico presente nella fenomenologia dell’esistenza di Kierkegaard.

3. Tratta della differenza tra volontà e rappresentazione in Schopenhauer, collegando questi concetti all’Arte intesacome via di liberazione

FISICA

1. La legge di induzione di Faraday-Neumann afferma che un elevato flusso di campo magnetico genera unaelevata fem indotta? Motiva la risposta.

2. Fornisci, illustra brevemente e confronta la legge della circuitazione di Ampère e la legge di Ampère-Maxwell.

3. (Rispondi in inglese alla seguente domanda riguardante gli argomenti svolti con metodologia CLIL.) Theclassification of electromagnetic waves: which physical quantities are used to classify them? Are these quantitiesindependent? How many and which types of electromagnetic waves are usually listed?

66