CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione...

15
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " ARTEMISIA GENTILESCHI" Rev. del 05/04/2018 CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 INDIRIZZO Nuovo Ordinamento Primo biennio MATERIA Ling lett. italiana DOCENTE Ratti Luana PROGRAMMA SVOLTO "Grammantologia l'italiano per il primo biennio vol. B",Biglia Ferralasco,Manfredi,Terrile,Testa Ed Scolastiche Mondadori Perason Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e quadrimestre Unità 5, Cap.l3 (cenni) Temi del presente l o b i m e s t r e 2 Il corpo parla, letture antologizzate l 0 quadrimestre Film Educazione Siberiana Generi della narrazione l o b i m e s t r e Percorso l La narrazione storica l 0 quadrimestre Guernica di P.Picasso lett ure antolog.da A.Manzoni "I promessi sposi " da A.Tabucchi "Sostiene pereira" da V.M.Manfredi " Lo scudo di Talos" Percorso 2 la narrazione realistica 2 o b i m e s t r e letture antolog. da R.Saviano "Gomorra" l 0 quadrimestre da G.Verga " La lupa" da D.Maraini "La ragazza di via Maqueda" Percorso 3 la narr azione psicologica lettur e l o b i m e s t r e antolog. 2°quadrimestre da F.Dostoevskij "Delitto e cast igo" da L: Pirandello" La carriola" 3 Il linguaggio della poesia 2 o b i m e s t r e Leggere poesia 2°quadrimestre il testo poetico come disegno , come misura, come musica da G.D'Annunzio "Pioggia nel pineto" da C.Pavese "O ballerina, ball erina" da U.Saba"Mio padre è stato per me "l'assassino", Percorso 5 G.Pascoli daG. Pasco li Ma re","X Agosto","La m po" ,"Te m para le" daC.Sbarbaro "Padre se anche tu non fossi il mio". 4 Scritture e temi del presente. il testo complesso, il testo narrativo, la relazione 1 o e quadrimestre il a rgomentativi (cenni) (1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivament e d edicati all'argomento/ comprensivi di approfondimento e verifiche

Transcript of CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione...

Page 1: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE " ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 INDIRIZZO Nuovo Ordinamento Primo biennio

MATERIA Ling lett. italiana DOCENTE Ratti Luana

PROGRAMMA SVOLTO "Grammantologia l'italiano per il primo biennio vol. B",Biglia Ferralasco,Ma nfredi,Terrile,Testa Ed Scolastiche Mondadori Perason

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5, Cap.l3 (cenni)

Temi del presente l o b i m e s t r e 2 Il corpo parla, letture antologizzate l 0 quadrimestre

Film Educazione Siberiana

Generi della narrazione l o b i m e s t r e Percorso l La narrazione storica l 0 quadrimestre Guernica di P.Picasso letture antolog.da A.Manzoni "I promessi sposi " da A.Tabucchi "Sostiene pereira" da V.M.Manfredi " Lo scudo di Talos"

Percorso 2 la narrazione realistica 2 o b i m e s t r e letture antolog. da R.Saviano "Gomorra" l 0 quadrimestre da G.Verga " La lupa" da D.Maraini "La ragazza di via Maqueda"

Percorso 3 la narrazione psicologica letture l o b i m e s t r e antolog. 2°quadrimestre da F.Dostoevskij "Delitto e castigo" da L: Pirandello" La carriola"

3 Il linguaggio della poesia 2 o b i m e s t r e Leggere poesia 2°quadrimestre il testo poetico come disegno , come misura, come musica da G.D'Annunzio "Pioggia nel pineto" da C.Pavese "O ballerina, ballerina" da U.Saba"Mio padre è stato per me "l'assassino", Percorso 5 G.Pascoli daG. Pasco li Ma re","X Agosto","La m po" ,"Te m para le" daC.Sbarbaro "Padre se anche tu non fossi il mio".

4 Scritture e temi del presente. il testo complesso, il testo narrativo, la relazione 1 o e 2° quadrimestre il te~sto argomentativi (cenni)

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento/ comprensivi di approfondimento e

verifiche

Page 2: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SVOLTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHI"

Rev. del 05/04/2018

CLASSE Il0 SEZ./ A A.S:2018/2019 INDIRIZZO Nuovo Ordinamento Primo biennio

MATERIA Ling lett. italiana

DOCENTE Ratti Luana

Studenti: (per presa visione)

Page 3: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI IST RUZIONE SUPE RIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/ 04/ 2018

CLASSE 2 SEZ./ A A.S:2018/19 INDIRIZZO Coltivazione e lavorazione dei

materiali lapidei

MATERIA Storia, cittadinanza e costituzione DOCENTE Donatella Nardi

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Passaggio dalla repubblica al principato di Ottaviano Augusto; la pax romana, riforme di Auguso; la

I mpero Romano dinastia Giulio Claudia; La dinastia Flavia; gli 12 imperatori adottivi ; Tra iano; l'età dell'oro dell'Impero romano· Adriano Marco Aurelio Elementi di crisi del II sec; la crisi dell 'Impero 7

Crisi Impero romano, cause crisi III sec.; la dinastia dei Severi ; · Romano " l'anarchia militare"; Diocleziano , come cercò di

contrastare la crisi

Il Cristianesimo La diffusione del Cristianesimo 2

Caduta La caduta dell'Impero romano d'occidente; cause e 9

dell'Impero conseguenze dei movimenti di popolazione tra il IV e V sec.; i regni romano barbarici; stati che si

romano formano sui territori appartenuti all 'Impero

Oriente e Il VI sec. L'Impero romano d'oriente; Giustiniano; i 7

Occidente Longobardi· la crescita del potere della chiesa L'età I Franchi; Carlo Magno; la situazione dell 'impero 9

carol ingia alla morte di Carlo Magno ; le ultime invasioni dell'Europa occidentale; il Sacro romano Impero germanico

La società Organizzazione economia Alto Medioevo; la società 8 feudale feudale e sue caratteristiche

(1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità (2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e

verifiche

Docente: Donatella Nardi Studenti : (per presa visione)

n~~ ~~ ..

6

Page 4: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

Reazioni chimiche

Modulo 1 Le equazioni chimiche 3 Bilanciamento delle equazioni chimiche Reazioni chimiche: effetti macroscopici All'interno dell'atomo 3 Particelle subatomiche

Modulo2 Modelli atomici: modello di Thomson e di Rutherford Il nucleo atomico lsotopi Periodicità degli elementi Configurazione elettronica a strati

Modulo 3 Tavola periodica di Mendeleev

9 Tavola periodica moderna Notazione di Lewis Le proprietà periodiche l legami chimici 12 Regola dell'ottetto

Modulo 4 li legame covalente Legame ionico Legami intermolecolari Acidi e basi Proprietà di acidi e basi

Modulo 5 Teoria di Arrhenius 15 Il pH e misura del pH (indicatori) Il pH di soluzioni di acidi e basi forti

Modulo 6 Degrado, protezione e restauro delle pietre e del marmo 10 Degrado biofisico, fisico, meccanico e chimico Pulitura dei materiali lapidei, rimozione croste nere e relativi requisiti: pulitura meccanica, pulitura chimica. Pulitura di macchie di rame, di ruggine, eliminazione di incrostazioni calcaree, pulitura graffiti Consolidamento e protezione. Consolidanti organici e inorganici Protezione dei materiali lapidei Restauro dei materiali lapidei lncollaggio, stuccatura, tassellatura , sostituzione Laboratorio e sicurezza 10 Strumentazione di laboratorio Fenomeni osservabili nelle reazioni chimiche Reazioni esotermiche e endotermiche Velocità delle reazioni Saggi alla fiamma Solubilità e miscibilità Acidi e basi Indicatori acido-base Norme di sicurezza e pittogrammi

( 1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità ( 2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento

e verifiche

Studenti: (per presa visione)

Page 5: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

l ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE l

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE " ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/ 04/ 2018

CLASSE II SEZ./ A.S:2018-2019 INDIRIZZO MARMO

MATERIA Scienze Integrate (FISICA) DOCENTE CHRISTIAN INNOCENTI

grandezze fisiche e fondamentale

Elaborazione di Modulo 11 diagrammi

diagrammi, l diagrammi cartesiani per la rappresentazione delle cartesiani per la rappresentazione delle

notazione scientifica grandezze fisiche , la notazione scientifica ed il calcolo grandezze fisiche , la

e calcolo percentuale notazione scientifica ed il

percentuale ca lcolo percentuale

Lavorare con Modulo 2 Le grandezze

grandezze vettoriali Le grandezze fisiche vettoria li e scalari e sca lari

fisiche vettoriali e sca lari

Studiare il moto dei Modulo 3 La cinematica corpi: ca lcolo della La cinematica: definizione di ve locità, acce lerazione e velocità e equazione del moto accelerazione

Modulo 4 Definizione di

Lavorare con le Studio della fisica classica: definizione di forza e delle forza e delle principali forze principali forze forze

Lavorare con l' Studio della fisica classica: definizione di energia

Modulo 5 definizione di l energia

potenzia le e cinetica energia potenziale e cinetica

Studiare il calore Energia interna, calore e temperatura

Modulo 6 Energia interna,

- calore e temp·eratura

( 1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità ( 2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento

e verifiche

Docente: Studenti: (per presa visione)

6

Page 6: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE II SEZ./ A.S:2018-2019 INDIRIZZO MARMO

MATERIA Scienze Integrate (FISICA) DOCENTE CHRISTIAN INNOCENTI

grandezze fisiche e fondamentale

Elaborazione di Modulo 11 diagrammi

diagrammi, l diagrammi cartesiani per la rappresentazione delle cartesiani per la rappresentazione delle

notazione scientifica grandezze fisiche, la notazione scientifica ed il calcolo grandezze fisiche , la

e ca lcolo percentua le notazione scientifica ed il

percentuale calcolo percentuale

Lavorare con Modulo 2 Le grandezze

grandezze vettoria li Le grandezze fisiche vettoriali e sca lari fisiche vettoriali e scalari

e sca lari

Studiare i l moto dei Modulo 3 La cinematica co rpi: calcolo della La cinematica: definizione di velocità, accelerazione e ve locità e equazione del moto

accelerazione Modulo 4 Definizione di

Lavorare con le Studio della fisica classica: definizione di forza e delle forza e delle principali

forze principali forze forze

Lavorare con l' Studio della fis ica classica: definizione di energia

Modulo 5 definizione di

energia energia potenziale e potenziale e cinetica

cinetica

Studiare il ca lore Energia interna, calore e temperatura

Modulo 6 Energia interna, ca lore e temperatura

( 1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità ( 2) Sono quelli effettivamente dedicati all 'argomento, comprensivi di approfondimento

e verifiche

' Docente: ~fV\J\./"'~ Studenti:

~~,\-.9~ (per presa visione)

l "-l,( 'c'l\o-. -~ -è~l·

6

Page 7: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

"ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/ 04/2018

CLASSE 2 SEZ.A A.S:2018/2019 INDIRIZZO IPIA del marmo

MATERIA Scienze naturali DOCENTE Messina Francesca

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi

- Gli esseri viventi possiedono ca ratteristiche t ipiche

Modulo l. - La cellula è l'unità di base della vita

Grandi idee - La vita è organizzata in diversi livelli di complessità

della biologia - La cont inuità della vita è garantita dal DNA Primo quadrimestre - L'evoluzione determina la va rietà e l'unitar ietà dei

viventi - I l mondo dei viventi si studia con il metodo scientifico

-Caratteri stiche e dimensioni dei diversi tipi di cellule Modulo 2. - L'osservazione delle cellule al microscopio All'interno delle -La struttura della membra na plasmatica

Primo quadrimestre cellule -Le carat teristiche delle cellule procariotiche -Gli organuli delle cellule eucariotiche animali e vegetal i -Il concetto di biodiversità a live llo cellulare

Modulo 3 . -Struttura e funzion i delle molecole biolog iche : le biomolecole carboidrati, lipidi e proteine negli organismi -Struttura chimica e funzioni degli acidi nucleici: DNA e Primo quadrimestre

RNA

-Relazione tra morfologia e funzione negli organismi Modulo 4. - I livelli di organizzazione inferiori a quello di organismo Forma (apparati, organi, tessuti ) Secondo e funzione - Tessuto epiteliale

quadrimestre degli organismi - Tessuto connettivo - Tessuto muscolare - Tessuto nervoso

Modulo 5. -Le trasformazioni del cibo nel corpo dei v iventi l 'a limentazione -Modalità di alimentazione nei diversi gruppi animali Secondo

-Il sistema digerente degli esseri umani: anatomia e quadrimestre funzioni

-L'alimentazione umana: le classi di composti presenti negl i alimenti

Modulo 6 . -Il ruolo dell'ossigeno nel metabolismo cell ulare Gli scambi gassosi - I sistemi respiratori: analogie e differenze nei diversi Secondo

gruppi animali quadri mestre -Il sistema respiratorio umano

Modulo 7 - Il ruolo del sistema nervoso nella risposta ag li stimoli

6

Page 8: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE 2 SEZ.A A.S:2018/2019 INDIRIZZO IPIA del marmo

MATERIA Scienze naturali DOCENTE Messina Francesca

provenienti da ll 'ambiente esterno I sensi -I neuroni: struttu ra e funzioni Secondo e la trasmissione - La sinapsi chimica ed elettrica quadrimestre degli impulsi - Il sistema nervoso centrale e periferico negli esseri nervosi umani

-L'effetto delle droghe su l sist ema nervoso

{ 1) Contenuti Disciplinari articolati in macra unità

{ 2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente: Studenti : (per presa visione)

7

Page 9: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE II A Istituto TACCA - A.S: 2018/ 2019 INDIRIZZO: Coltivazione e lavorazione dei

materiali lapidei

MATERIA Diritto ed economia ~olitica DOCENTE : Prof.ssa Lara LAZZINI

PROGRAMMA SVOLTO

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte)

La Costituzione Italiana e la cittadinanza: principi

Modulo 1 fondamenta li e diritti e doveri dei cittadini. Diritti 14 dei cittadini nei rapporti economici e nel lavoro subordinato. L'intervento dello Stano nell'economia.

Lo Stato, suddivisione dei poteri ed organi dello Stato. Il Parlamento. Il Governo. Gli altri Organi

Modulo 2 costituzionali . L'Unione europea ed il suo 22 funzionamento. Le politiche comunitarie nei confronti degli stati membri .

L'impresa ed il mercato. Domanda e offerta di beni Modulo 3 e servizi. I prezzi. Il mercato ed il suo 20

funzionamento nei diversi sistemi economici

Modulo 4 Il mercato della moneta. Le banche ed il loro 2 funzionamento.

I l mercato del lavoro - Elementi essenziali per l'accesso al mondo del lavoro e delle professioni . Il

Modulo 5 curriculum vitae secondo il modello europeo. Il 4 colloquio di selezione per l'accesso al mondo del lavoro (individuale, di gruppo, tramite internet.. .)

( 1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità ( 2) Sono quelli effettivamente dedicati all 'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Studenti: (per presa visione)

5

Page 10: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "ARTEMISIA GENTILESCHI"

CLASSE 2A INDIRIZZO !PIA MARMO TACCA MATERIA: TECNOLOGIE INFORMATICHE E DOCENTE LUCA LAZZAROTTI

DELLE TELECOMUNICAZIONI

PROGRAMMA SVOLTO

MODULO CONTENUTI COMPETENZE, TEMPI (CONOSCENZE) ABILITA/ COMPITI*

Struttura e funzioni di un Gestire più applicazioni 6 ore Sistema operativo sistema operativo. contemporaneamente.

L'interfaccia standard delle Creare cartelle. applicazioni. Copiare, spostare, rinominare Multitasking. ed eliminare i file. Cartelle e file. Cercare file o gruppi di file. Gestione delle periferiche. Utilizzare il programma per Condivisione di risorse in rete. l'editing dei testi.

Utilizzare la Guida in linea. Gestire una stampante. Connettere e rimuovere una periferica. Condividere e utilizzare le risorse in rete.

Struttura e funzioni di una rete Utilizzare la rete Internet per 9 ore Reti, Internet e Web e di Internet. ricercare fonti di dati e

L'architettura client/server. documenti multimediali. Intranet e Extranet. Utilizzare la posta elettronica. Il WWW (World Wide Web). Utilizzare la rete per attività di Il browser. comunicazione interpersonale. l motori di ricerca. Applicare le regole della Le reti nella vita di tutti i giorni. netiquette di rete. l servizi di Internet. Riconoscere i limiti e i rischi Comunicazione in rete. dell'uso della rete. Comunità virtuali. Applicare le regole per la La sicurezza in Internet navigazione sicura in Internet. Concetti fondamentali del Utilizzare il programma per 24 ore

Office Automation foglio di calcolo. creare e formattare un foglio di Applicazioni pratiche del calcolo. programma. Utilizzare la Guida in linea del Foglio dati e foglio formule. programma. Messaggi di errore. Progettare e costruire un foglio l riferimenti alle celle. di calcolo. Formato dei dati. Impostare la larghezza di La stampa del foglio di lavoro. colonna o l'altezza di riga. Il controllo delle formule e Utilizzare i comandi per la degli errori ortografici. gestione dei fogli di calcolo. La funzione logica SE. Selezione di celle, copia e Funzioni nidificate. spostamento. Le funzioni matematiche e Copiare formule utilizzando il statistiche. riferimento relativo e il Grafici statistici. riferimento assoluto.

l

Page 11: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

Grafico di una funzione Riconoscere i principali matematica. messaggi di errore del l fogli collegati. programma.

Formattare i dati in modo efficace. Ordinare i dati. Utilizzare le funzioni di base, matematiche, logiche e statistiche. Utilizzare funzioni nidificate. Costruire un grafico statistico. Costruire il grafico di una funzione matematica. Impostare formule su fogli collegati. Impostare le opzioni di stampa del foglio di calcolo. Salvare il foglio come pagina Web.

Archivi di dati e database Acquisire i concetti sulle basi di 20 ore Basi di dati Progettazione del database dati.

Software per la gestione del Utilizzare le funzioni di un database software Database Management Microsoft access System. Creazione delle tabelle Relazioni tra le tabelle. Relazioni tra le tabelle Utilizzare Acces per creare Query Tabelle, Relazioni tra tabelle, Maschere Query, Report e maschere. Report Estrazione delle informazioni

utilizzando gli strumenti di interrogazione.

Gli studenti (per presa visione)

2

Page 12: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE II SEZ.A A.S:18/19 IN DIRIZZO

MAT E RIA Tecnologie e tecniche d i rappresentazione DOCENT E Massimiliano N occhi / N oa grafica. Carpignano

PROGRAMMA SVOLTO

T~mpi (ore di lezione effettivamente svolte)

Proiezioni ortogonali

Proiezioni assonometriche

Prospettiva

Proiezioni ortogonali di figure solide, con faccia paral lela o inclinata rispetto ai piani coordinati o con spigolo/vertice su piani coordinati.

Proiezioni ortogonali di solidi sezionati, com osizioni di solid i. Concetto di proiezioni assonometriche. Proiezione assonometrica ortogonale: sistema di riferimento, quadro assonometrico, raggi proiettanti . Imparare a "vedere nello spazio". Immaginare la ricostruzione in 30 di un solido da proiezione ortogonale a proiezione assonometrica. Assonometria isometrica e assonometria cavaliera: differenze. Rappresentazione di so lidi semplici. Proiezioni assonometriche di solidi sezionati, com osizioni di solidi. Assonometria monometrica. Prospettiva centrale: centro di proiezione, raggio proiettante, quadro prospettico e campo visivo Prospettiva accidentale: centro di proiezione, raggio proiettante, quadro prospettico e campo visivo. Sem lici solidi .

( 1) Contenuti Disciplinari articolati in macrounità

{ 2) Sono quelli effettivamente dedicati all'argomento, comprensivi di approfondimento e verifiche

Docente : Studenti:

C~·~ (per presa visione)

?

~r ().l' ./11 rlil / b

6

Page 13: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENTILESCHI" SVOLTA

l Rev. del 05/04/2018

CLASSE 2 SEZ./ A A.S: 2018/2109 INDIRIZZO IPIAM TACCA

MATERIA Scienze Motorie Sportive DOCENTE Vignali Simona

PROGRAMMA SVOLTO

Percezione di sé. Il movimento come forma di linguaggio

Conoscersi, esprimersi e comunicare. In armonia con se stessi e gli altri: autostima, empatia, bullismo.

~~ . :nP.'Iinento consapevole

Incontro con l'anatomia

Sport regole e Fair Play

Avviamento alle attività sportive individuali: l'atletica le era Avviamento alle attività sportive di squadra : La pallavolo, il basket.

Gli schemi motori di base. Le capacità motorie (coordinative e condizionali) . Le abilità motorie. I principi e le fasi dell'apprendimento motorio. Le principali fasi della seduta di allenamento.

Il linguaggio specifico della disciplina . Conoscenze di base della cellula, i tessuti, gli organi, gli apparati. Struttura base e funzione degli apparati : locomotore, respiratorio, cenni app. digerente.

I giochi sportivi di squadra e individual i. Conoscere e applicare le regole di base dei principali sport individuali e di squadra, conoscere e r ispettare le regole di comportamento nei vari contesti sportivi e non, accettare le decisioni arbitra li. Conoscere le regole di base delle varie discipline, possedere i prerequisit i motori di base. Attività a reg ime aerobico. Il Fartlek

Conoscere le regole e i fondamentali di base dei giochi di squadra elencati, possedere i prerequisiti motori di base.

Primo quadr!r,';'estre

Primo e quadrimestre

Primo e quadrimestre

Primo e quadri mestre

Primo e quadri mestre

Primo e quadrimestre

secondo

secondo

secondo

secondo

secondo

secondo

6

Page 14: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

" ARTEMISIA GENT ILESCH I" SVOLTA

l Rev. del 05/ 04/ 2018

CLASSE 2 SEZ./ A A.S: 2018/ 2109 INDIRIZZO IPIAM TACCA

MATERIA Scienze Motorie Sportive DOCEN T E Vignali Simona

Relazione con Conoscere e rispettare l'ambiente, sapersi mettere Primo e secondo ambiente alla prova in situazioni non standardizzate, riuscire q uad rimestre naturale e a condividere esperienze con gli altri . Conoscere le tecnologico norme di sicurezza nei vari ambient. Salute, Educazione alla salute. Primo e secondo benessere, Conoscere quadri mestre ! prevenzione e l'importanza dell'attività sportiva per un sano stile . siourezza di v ita.

L' educazione alimentare di base. IMC definizione. Alimentazione e sport <

Doping e sport .l

Le norme di sicurezza in palestra e nella scuola. l -. { 1) Contenuti Disciplinari articolati in fT1 acrounità {2) Sono quelli effettivamente dfl.~_:;·,cati all 'argomento, comprensivi di approfondimento

e verifiche

Docente: Studenti: {per presa visione)

7

Page 15: CLASSE no SEZ./ A A.S:2018/2019 MATERIA · Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione effettivamente svolte) 1 Grammatica :Unita 4 ,Cap. l l e 12 1 o e 2° quadrimestre Unità 5,

PROGRAMMAZ IONE DISCIPLINARE ISTITUTO D I ISTRUZIONE SUPERIORE

SVOLTA <<ARTEi\tiiSlA GENTILESCHI»

l Rev. del 05/ 04/ 2018

CLASSE 2 A A.S: 2018-2019 IPIAM «TACCA»

MATERIA RELIGIONE D OCENTE Renato Bruschi

PROGRAMMA SVOLTO

' ~ ~ ~

Moduli (1) Argomenti Tempi (ore di lezione , effettivamente svolte)

Religioni del mondo: - Localizzazione geografica del buddismo Buddismo - La storia di Siddartha

- Le quattro nobili verità 7 - La reincarnazione - Ottuplice sentiero

Religioni del mondo: - Maometto: breve biografia lslam - l cinque pilastri dell'islam

- Il Corano Lettura di alcune «Sure» 7 -

- Diffusione dell'lslam

Sette e religioni - Differenza tra una setta e una religione - La presenza delle sette nel mondo della 6

musica - l messaggi occulti e subliminali

l simboli cristiani - l quattro evangelisti (Angelo, Bue, Leone, Aquila)

4 - Simboli dell'arte paleocristiana

Le confessioni - Cattolici cristiane - Ortodossi

Protestanti 7 -

Carrara, lì 5 giugno 2019

Docente : Studenti: (per presa visione)

5