Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove...

23
ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe II A Disciplina: ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio. TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri. L’alunno usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella ricerca di diverse soluzioni ad un problema. Nelle attività di studio e ricerca usa manuali delle discipline ed altre fonti, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti, anche con l’utilizzo di strumenti informatici; espone quanto assimilato, avvalendosi eventualmente di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni multimediali ecc.). Legge (con interesse e con piacere) testi letterari di vario tipo; li comprende ed interpreta utilizzando modelli funzionali. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Ha imparato a produrre testi di varia tipologia, utilizzando anche le nuove tecnologie ed adeguando la struttura e il registro alla situazione comunicativa. E’ capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior efficacia i testi che legge e per migliorare l’esposizione orale e scritta. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Interagire oralmente in modo opportuno e funzionale allo scopo della comunicazione. Ascoltare , comprendere e riutilizzare istruzioni di lavoro e messaggi orali. Riferire su informazioni soggettive/oggettive. Analizzare testi narrativi , introspettivi,espositivi e poetici. Produrre testi narrativi, introspettivi ed espositivi. Conoscere ed applicare le strutture morfosintattiche.

Transcript of Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove...

Page 1: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 - Classe II A

Disciplina: ITALIANO Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno della cittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per il raggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE L’alunno è capace di interagire in modo efficace in diverse situazioni comunicative, sostenendo le proprie idee con testi orali e scritti, che siano sempre rispettosi delle idee degli altri.

L’alunno usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per collaborare con gli altri nell’elaborazione di progetti e nella ricerca di diverse soluzioni ad un problema. Nelle attività di studio e ricerca usa manuali delle discipline ed altre fonti, al fine di ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti, anche con l’utilizzo di strumenti informatici; espone quanto assimilato, avvalendosi eventualmente di supporti specifici (schemi, mappe, presentazioni multimediali ecc.). Legge (con interesse e con piacere) testi letterari di vario tipo; li comprende ed interpreta utilizzando modelli funzionali. Ha imparato ad apprezzare la lingua come strumento attraverso il quale può esprimere stati d’animo, rielaborare esperienze ed esporre punti di vista personali. Ha imparato a produrre testi di varia tipologia, utilizzando anche le nuove tecnologie ed adeguando la struttura e il registro alla situazione comunicativa. E’ capace di utilizzare le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior efficacia i testi che legge e per migliorare l’esposizione orale e scritta.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Interagire oralmente in modo opportuno e funzionale allo scopo della comunicazione. Ascoltare , comprendere e riutilizzare istruzioni di lavoro e messaggi orali.

Riferire su informazioni soggettive/oggettive. Analizzare testi narrativi , introspettivi,espositivi e poetici. Produrre testi narrativi, introspettivi ed espositivi.

Conoscere ed applicare le strutture morfosintattiche.

Page 2: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

ORGANIZZAZIONE DEI PERCORSI BIMESTRALI

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 (Ott/Nov) PRESTAZIONI Ascolto Ascolta racconti (avventura, fantasy e giallo) e ne individua le caratteristiche. Ascolta attivamente un testo poetico. Parlato Racconta a voce storie. Espone valutazioni ed esperienze personali. Lettura Legge silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche adeguate. Riconosce le regole del patto narrativo. Coglie le caratteristiche di acrostici, calligrammi e haiku. Riconosce gli elementi base della misura e del ritmo della poesia. Scrittura Riassume racconti a partire dalle sequenze individuate. Scrive racconti a partire da spunti dati. Parafrasa poesie. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Compie scelte lessicali adeguate al contesto e all'interlocutore. Riconosce le famiglie di parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce,memorizza ed applica elementi di morfologia. CONTENUTI Ascolto Strategie per migliorare le capacità di ascolto:le informazioni principali. Testi narrativi (avventura, fantasy, giallo). Parlato Esposizione e valutazione di esperienze personali e di racconti. Lettura Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce. Elementi caratterizzanti dei generi in esame (avventura, fantasy, giallo). Racconti. Acrostici, calligrammi,haiku, poesie. Scrittura Riassunti. Racconti (alternando e inserendo sequenze). Parafrasi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliamento del patrimonio lessicale, in particolare di quello relativo ad avventura,sogni e fantasia.

Page 3: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Avverbi. Gli elementi fondamentali della proposizione. ATTIVITA' Ascolto e Parlato Esercizi che potenzino l'ascolto e l'esposizione orale,il confronto collettivo di idee o lo scambio di conoscenze. Lettura Lettura e analisi di testi narrativi con approfondimento di elementi significativi della narrazione (personaggi, tempi e luogo). Analisi di alcune caratteristiche strutturali del testo narrativo (sequenze, rapporto fabula-intreccio, individuazione di alcune costanti nel modello strutturale adottato dallo scrittore) come fase propedeutica al riassunto. Lettura, analisi e conoscenza di brani scelti di letteratura italiana. Lettura espressiva di poesie. Scrittura Le letture previste dal manuale forniranno lo spunto per la produzione scritta: manipolazione di testi riscrivendo un racconto, modificando tempi verbali, passando dalla prima alla terza persona, cambiando punto di vista del narratore ecc. Produzione di riassunti, tramite acquisizione graduale della tecnica relativa specifica. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Le letture previste dal manuale di antologia forniranno lo spunto per l'acquisizione delle conoscenze lessicali, grazie ad un esaustivo apparato di esercitazioni. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ripasso dell’analisi grammaticale. Analisi della frase semplice. Per verificare il raggiungimento degli obiettivi verranno utilizzate anche le simulazioni dei test invalsi. Verifiche formative con autocorrezione e autovalutazione Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversifi-cate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da po-terla riorientare approntando correttivi. Verifica sommativa : Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, le seguenti prove: - verifica sommativa della comprensione scritta: testo tratto dalla sezione Viaggi e avventure; - verifica sommativa della produzione scritta: produzione di un testo narrativo/descrittivo; - verifica sommativa della comprensione orale: ascolto e ricostruzione di un racconto; - verifica sommativa della produzione orale per saggiare la capacità espositiva e le conoscenze acquisite previste nell’UDA; - riflessione sugli usi della lingua e del lessico: Si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di riconoscimento, distinzione e uso corretto delle regole fondamentali della morfologia. VALUTAZIONE. La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà

Page 4: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi. Valutazione della prova oggettiva(comprensione scritta) Padronanza Punteggio 29-30 voto 10 Punteggio 27-28 voto 9 Autonomia Punteggio 17-18 voto 8 Punteggio 21-23 voto 7 Base Punteggio18-20 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 18 Valutazione della prova oggettiva(comprensione orale) Padronanza Punteggio 24-25 voto 10 Punteggio 22-23 voto 9 Autonomia Punteggio 20-21voto 8 Punteggio 18-19voto 7 Base Punteggio15-17 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 14 Criteri di valutazione della prova scritta:

Morfologia e sintassi Ortografia Attinenza alla traccia Lessico

Organicità del piano espositivo Criteri di valutazione delle prove orali: Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Livello Voto Descrittori

Padronanza 10 Pieno e lodevole raggiungimento degli obiettivi 9 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi

Autonomia 8 Completo raggiungimento degli obiettivi 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

Base Adeguato raggiungimento degli obiettivi 6 Obiettivi essenziali appena raggiunti

Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Inadeguatezza 5 Raggiungimento parziale degli obiettivi 4 Lacunoso raggiungimento degli obiettivi

Page 5: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2 (Dic/Ge PRESTAZIONI Ascolto Riconosce le caratteristiche del diario(diari veri e diari inventati)ascoltando un testo. Parlato Partecipa ad una discussione guidata. Lettura Individua ed analizza le caratteristiche strutturali di un testo espressivo/emotivo (diario). Conosce le principali figure retoriche di sintassi e le riconosce in un testo poetico. Scrittura Scrive diari veri e immaginari anche a partire da spunti dati. Scrive di sé, dei propri pensieri,sentimenti ed emozioni. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprende ed utilizza il linguaggio figurato. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua. Riconosce e memorizza elementi di morfologia e sintassi. Applica ed utilizza i concetti appresi. CONTENUTI Ascolto Strategie per migliorare le capacità di ascolto:lo scopo del testo ascoltato. Ascolto di testi espressivi. Parlato Discussioni. Resoconti e narrazioni personali. Lettura Diari. Adolescenza e affettività. Ripetizione, enjambement, anafora, accumulazione e parallelismo. Scrittura Testi narrativi personali di tipo introspettivo. Parafrasi. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Il linguaggio figurato. Ampliamento del patrimonio lessicale, in particolare di quello relativo ai suoni (testi narrativi). Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua La preposizione. Gli elementi di espansione della proposizione. ATTIVITA’ Ascolto e parlato Esercizi orali e scritti per interpretare i messaggi proposti.

Page 6: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Lettura Lettura, analisi e conoscenza degli elementi che caratterizzano il diario e la poesia. Approfondimento e confronto di alcune tematiche trattate nei testi, ricollegabili “all'avventura di crescere”(amore ,conflitto,distacco). Lettura, analisi e conoscenza di brani scelti di letteratura italiana. Lettura espressiva di poesie. Scrittura Esercitazioni per consolidare la capacità di produzione del testo di esperienza personale, sia nella forma testuale appresa ed esercitata lo scorso anno scolastico,sia nella forma del diario, con particolare riguardo per l'aspetto introspettivo. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Esercitazioni per lo sviluppo sistematico del lessico attraverso l'approfondimento del modo in cui si formano le parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Percorso analitico relativo alla morfologia e alla sintassi della proposizione.

Verifica formativa con autocorrezione e autovalutazione Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversifi-cate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da po-terla riorientare approntando correttivi. Verifica sommativa : Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, le seguenti prove: - verifica sommativa della comprensione scritta: testo tratto dalla sezione Ragazzi come noi; - verifica sommativa della comprensione orale: ascolto e ricostruzione di un testo poetico; - verifica sommativa della produzione scritta: produzione di un testo espressivo/emotivo (diario); - verifica sommativa della produzione orale per saggiare la capacità espositiva e le conoscenze acquisite previste nell’UDA; - riflessione sugli usi della lingua e del lessico: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità analisi logica. VALUTAZIONE Valutazione della prova oggettiva(comprensione scritta) Padronanza Punteggio 29-30 voto 10 Punteggio 27-28 voto 9 Autonomia Punteggio 24-26 voto 8 Punteggio 21-23 voto 7 Base Punteggio18-20 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 18 Valutazione della prova oggettiva(comprensione orale) Padronanza Punteggio 27-28 voto 10 Punteggio 25-26 voto 9 Autonomia Punteggio 17-18 voto 8

Page 7: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Punteggio 15-16 voto 7 Base Punteggio13-14 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 12 Criteri di valutazione della prova scritta:

Morfologia e sintassi. Ortografia. Attinenza alla traccia. Lessico.

Organicità del piano espositivo. Criteri di valutazione delle prove orali: Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Livello Voto Descrittori

Padronanza 10 Pieno e lodevole raggiungimento degli obiettivi 9 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi

Autonomia 8 Completo raggiungimento degli obiettivi 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

Base Adeguato raggiungimento degli obiettivi 6 Obiettivi essenziali appena raggiunti

Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Inadeguatezza 5 Raggiungimento parziale degli obiettivi 4 Lacunoso raggiungimento degli obiettivi

Page 8: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3 (Febb/Mar)

PRESTAZIONI Ascolto Riconosce le caratteristiche della lettera personale a partire dall'ascolto. Parlato Partecipa a una discussione adattando il linguaggio alla situazione. Lettura Riconosce le caratteristiche della lettera personale. Legge e analizza testi narrativi cogliendone le caratteristiche, il tema e il messaggio. Scrittura Scrive lettere. Scrive di sé. Produce semplici relazioni. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Compie scelte lessicali adeguate. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Riconosce e memorizza elementi di sintassi. Applica ed utilizza i concetti appresi. CONTENUTI Ascolto e parlato Strategie per migliorare le capacità di ascolto:gli elementi più significativi. Filmati e documentari. Lettura Lettere. Poesie. Articoli tratti da quotidiani e periodici. Scrittura Testi narrativi personali (lettera). Relazioni informative su percorsi di lavoro. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Ampliamento del patrimonio lessicale,in particolare di quello relativo a simpatia e antipatia. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Complemento oggetto e predicativi. ATTIVITA’ Ascolto e Parlato Testi orali che contengano pensieri,stati d'animo,esperienze personali,argomenti di studio . Visione di film funzionali all'approfondimento delle tematiche trattate in sintonia con i percorsi di affettività/educazione sentimentale. Lettura Lettura, analisi e conoscenza degli elementi che caratterizzano la lettera e la poesia. Approfondimento e confronto di alcune tematiche trattate nei testi, ricollegabili “all'avventura di crescere”(simpatia, antipatia, rapporto tra dimensione fantastica e reale dell'esistenza . Lettura, analisi e conoscenza di brani scelti di letteratura italiana.

Page 9: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Lettura espressiva e memorizzazione di poesie. Scrittura Esercitazioni per consolidare la capacità di produzione del testo di esperienza personale, sia nelle forma testuale apprese ed esercitate, sia nella forma della lettera. Relazioni. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Sviluppo sistematico del lessico attraverso l'apprendimento dei meccanismi di derivazione e composizione delle parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Analisi del codice linguistico nei suoi aspetti morfologici:riconoscimento ed uso del verbo sia attraverso lo studio sistematico sia attraverso lo svolgimento degli esercizi,atti a mettere in luce lacune, carenze ed errori. Verifica formativa con autocorrezione e autovalutazione Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversifi-cate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da po-terla riorientare approntando correttivi Verifica sommativa Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, le seguenti prove: - verifica sommativa della comprensione scritta: testo tratto dalla sezione Crescere insieme; - verifica sommativa della comprensione orale: ascolto e ricostruzione di un testo espressivo/emotivo; - verifica sommativa della produzione scritta: produzione di un testo espressivo /emotivo (lettera); - verifica sommativa della produzione orale per saggiare la capacita’ espositiva e le conoscenze acquisite previste nell’UDA; - riflessione sugli usi della lingua e del lessico: si proporrà una scheda che permetterà di valutare l e capacità di riconoscimento, distinzione e uso corretto del verbo. VALUTAZIONE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi. Valutazione della prova oggettiva(comprensione scritta) Padronanza Punteggio 27-28 voto 10 Punteggio 25-26 voto 9 Autonomia Punteggio 17-18 voto 8 Punteggio 15-16voto 7 Base Punteggio13-14 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 12

Page 10: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Valutazione della prova oggettiva(comprensione orale) Padronanza Punteggio 23-24 voto 10 Punteggio 21-22 voto 9 Autonomia Punteggio 19-20 voto 8 Punteggio 17-18 voto 7 Base Punteggio14-16 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 13 Criteri di valutazione della prova scritta:

Morfologia e sintassi. Ortografia. Attinenza alla traccia. Lessico.

Organicità del piano espositivo. Criteri di valutazione delle prove orali: Conoscenza dei contenuti. Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Livello Voto Descrittori

Padronanza 10 Pieno e lodevole raggiungimento degli obiettivi 9 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi

Autonomia 8 Completo raggiungimento degli obiettivi 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

Base 6 Adeguato raggiungimento degli obiettivi Obiettivi essenziali appena raggiunti

Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Inadeguatezza 5 Raggiungimento parziale degli obiettivi 4 Lacunoso raggiungimento degli obiettivi

Page 11: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4 (Apr/Mag)

PRESTAZIONI Ascolto Riconosce all'ascolto le informazioni,le valutazione e le opinioni. Parlato Espone informazioni su un argomento noto. Lettura Individua e analizza le caratteristiche di un reportage di viaggio. Riconosce messaggi poetici. Scrittura Scrive schede informative e reportage. Scrive parafrasi e commenti. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Comprende e utilizza termini del lessico specialistico. Conosce i principali meccanismi di formazione delle parole. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all'ortografia, alla morfologia e alla sintassi. CONTENUTI Ascolto Strategie per migliorare le capacità di ascolto:riorganizzazione e rielaborazione delle informazioni. Testi espositivi. Documentari. Parlato Esposizioni su letture e argomenti di studio. Lettura Caratteristiche del reportage di viaggio. Testi espositivi di carattere disciplinare. Temi e messaggi delle poesie. Scrittura Testi informativo/espositivi. Parafrasi e commenti. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo La storia delle parole. Ampliamento del patrimonio lessicale,in particolare di quello relativo al viaggio. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Complementi indiretti. ATTIVITA’ Ascolto e Parlato Lavori collettivi e discussioni attorno ad un problema per condividere conoscenze ed esperienze (produzione di lavori anche multimediali). Visione di film funzionali all'approfondimento delle tematiche trattate, in sintonia con i percorsi di

Page 12: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Legalità/Cittadinanza. Lettura Analisi di alcune caratteristiche strutturali del testo espositivo (articolazione in capitoli, paragrafi capoversi). Lettura, analisi e conoscenza di brani e poesie della letteratura italiana. Scrittura Produzione di testi espositivi ,nelle sue diverse forme testuali,sulla base della lettura ed analisi di testi modello. Parafrasi e primi commenti. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Sviluppo sistematico del lessico attraverso l'approccio con la semantica. Giochi con le parole da fare anche in squadre. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Analisi degli elementi morfologici che contribuiscono alla coesione di un testo. Verifica formativa con autocorrezione e autovalutazione Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversifi-cate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da po-terla riorientare approntando correttivi Verifica formativa con autocorrezione e autovalutazione Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversifi-cate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da po-terla riorientare approntando correttivi Verifica sommativa Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, le seguenti prove: - verifica sommativa della comprensione scritta: testo tratto dalla sezione In viaggio; - verifica sommativa della comprensione orale: ascolto e ricostruzione di un testo informativo/espositivo; - verifica sommativa della produzione scritta: produzione di un testo espositivo (reportage); - verifica sommativa della produzione orale per saggiare la capacita’ espositiva e le conoscenze acquisite previste nell’UDA; - riflessione sugli usi della lingua e del lessico: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di riconoscimento,distinzione e uso corretto delle strutture grammaticali studiate Morfologia, sintassi, lessico). VALUTAZIONE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi, sul punteggio totalizzato sarà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi. Valutazione della prova oggettiva(comprensione scritta) Padronanza Punteggio 29-30 voto 10 Punteggio 27-28 voto 9

Page 13: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Autonomia Punteggio 24-26 voto 8 Punteggio 21-23 voto 7 Base Punteggio18-20 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 17 Valutazione della prova oggettiva(comprensione orale) Padronanza Punteggio 23-24 voto 10 Punteggio 21-22 voto 9 Autonomia Punteggio 19-20 voto 8 Punteggio 17-18 voto 7 Base Punteggio14-16 voto 6 Inadeguatezza Punteggio inferiore a 14 Criteri di valutazione della prova scritta:

Morfologia e sintassi. Ortografia. Attinenza alla traccia. Lessico.

Organicità del piano espositivo. Criteri di valutazione delle prove orali: Conoscenza dei contenuti. Chiarezza e proprietà espositiva.

Capacità di rielaborare in modo personale l’argomento.

Capacità di sostenere e motivare le proprie opinioni.

Livello Voto Descrittori

Padronanza 10 Pieno e lodevole raggiungimento degli obiettivi 9 Pieno e completo raggiungimento degli obiettivi

Autonomia 8 Completo raggiungimento degli obiettivi 7 Complessivo raggiungimento degli obiettivi

Base 6 Adeguato raggiungimento degli obiettivi Obiettivi essenziali appena raggiunti

Raggiungimento degli obiettivi essenziali

Inadeguatezza 5 Raggiungimento parziale degli obiettivi 4 Lacunoso raggiungimento degli obiettivi

METODOLOGIA Verrà privilegiata la lezione di tipo interattivo Durante le lezioni verrà data importanza a: verbalizzazione del pensiero, riflessione, condivisione, pensiero analogico. Le lezioni avranno quindi la seguente organizzazione: ripasso; presentazione ed osservazione del nuovo problema;

Page 14: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

discussione sulle osservazioni fatte; esecuzione del compito;

discussione sull'esecuzione; ragionamento per analogia, generalizzazione regole; sintesi finale.

ATTIVITA' DI RECUPERO Il recupero verrà svolto in primo luogo in itinere attraverso l’assegnazione di esercizi da svolgere a casa e/o a scuola, la correzione e il lavoro a gruppi e/o a coppie, eventualmente in aggiunta ad alcune ore di ulteriore spiegazione. Costituiranno occasione di recupero anche la correzione delle prove scritte e la messa a punto di concetti durante l’interrogazione. ATTIVITA' DI CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO Approfondimenti. Laboratorio di lettura consapevole e scrittura creativa. Quotidiano in classe. Comprensione globale e locale di testi di varia natura per rafforzare la competenza testuale ed af-frontare in modo piu' consapevole ed efficace le prove Invalsi

Page 15: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Disciplina: ITALIANO

Classi II B, II C

Losviluppodellecompetenzelinguisticheampieesicureèunacondizione

indispensabileperlacrescitadellapersonaeperl’eserciziopienodella

cittadinanza,perl’accessocriticoatuttigliambiticulturalieperil

raggiungimentodelsuccessoscolasticoinognisettoredistudio. TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

. Ascolta con attenzione x Legge con interesse e con piacere,comprendendoli, testi di vario tipo. x Migliora la comunicazione orale e scritta per parlare di sé e delle proprie conoscenze x Applica in situazioni diverse le fondamentali conoscenze morfo-sintattiche della frase semplice

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Ascoltare racconti d’avventura Ascoltare descrizioni di personaggi e coglierne le caratteristiche Raccontare a voce storie d’avventura Esporre esperienze personali

Lettura: Riconoscere le caratteristiche del testo narrativo Riconoscere le caratteristiche del romanzo d’avventura, del racconto fantasy, del genere giallo Individuare i tratti evolutivi della lingua italiana dalle origini al Trecento Leggere, comprendere ed analizzare i generi letterari più importanti Leggere, comprendere ed analizzare le principali caratteristiche della Divina Commedia

Scrittura: Suddividere un testo in sequenze Riassumere un racconto d’avventura o un testo in relazione alle sequenze evidenziate Scrivere un racconto d’avventura secondo uno schema dato Descrivere personaggi e l’ambiente di un’avventura Scrivere la parafrasi di un testo scritto in italiano antico

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Ampliare il proprio patrimonio lessicale Comprendere e usare termini specifici

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Applicare correttamente strutture grammaticali Utilizzare strumenti di consultazione Consolidare la capacità di autocorrezione Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

CONTENUTI x Romanzo d’avventura, racconto fantasy, racconto giallo

Page 16: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

x Il Duecento e la nascita della lingua italiana x La poesia religiosa e San Francesco d’Assisi

Page 17: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

x La poesia comico-realistica e Cecco Angiolieri x La poesia del dolce stilnovo – Dante Alighieri “Tanto gentile e tanto onesta pare” x Dante Alighieri e la Divina Commedia x La frase semplice ATTIVITA’ - Lettura silenziosa ed alta voce - Analisi degli elementi che caratterizzano ciascuna delle forme espressive proposte - Riflessioni sull’uso del linguaggio - Esercizi di comprensione ed analisi del testo - Il lessico - Produzione di testi su modelli di riferimento - Esercizi di analisi grammaticale

METODOLOGIA Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, attività laboratoriale VERIFICHE Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversificate, strettamente legate alla UA, accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi.

Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi su cui verrà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi, presenti nei libri di testo adottati. Criteri di valutazione delle prove scritte: x Contenuto, espressione, correttezza Padronanza (9-10) x Contenuto pertinente, espressione chiara, costruzione della frase corretta. Autonomia (7-8) x Contenuto abbastanza pertinente, espressione non sempre chiara , ortografia e punteggiatura

corrette. Base (6) x Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta. Inadeguatezza (4-5) x Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.

Page 18: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Disciplina: ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

x Legge con interesse e comprende il genere e le informazioni necessarie in relazione a testi di vario tipo

x Migliora la comunicazione sia orale che scritta x Applica in situazioni diverse le conoscenze lessicali apprese x Produce correttamente testi di vario genere x Padroneggia e applica le diverse conoscenze e regole relative alla morfologia e

all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 2

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Saper ascoltare e comprendere testi di vario tipo Esporre le proprie esperienze personali secondo un ordine prestabilito e coerente, utilizzando

un chiaro ed appropriato linguaggio Intervenire con coerenza e pertinenza in conversazioni e discussioni offrendo un

positivo contributo personale.

Lettura: Saper riconoscere le caratteristiche del diario: diari veri, inventati, letterari Conoscer e riconoscere gli elementi caratteristici e la struttura della lettera personale Leggere vari tipi di testi utilizzando tecniche adeguate. Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi narrativi e poetici Leggere, comprendere ed analizzare testi letterari

Scrittura: Scrivere testi espressivi Scrivere diari veri e/o immaginari partendo da spunti dati Scrivere lettere personali Scrivere le parafrasi di testi letterari scelti

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Ampliare il proprio patrimonio lessicale. Compiere scelte lessicali adeguate alle diverse tipologie testuali

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Applicare correttamente le strutture linguistiche e grammaticali Conoscere e riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

CONTENUTI: x Diario, lettera x Acrostici, calligrammi, haiku x La poesia lirica medioevale: Petrarca e i sonetti del Canzoniere x Boccaccio e le novelle del Decameron x I complementi indiretti

Page 19: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

ATTIVITA’ Analisi degli elementi che caratterizzano ciascun delle forme espressive proposte Riflessioni sull’uso del linguaggio ed analisi delle tecniche narrative Esercizi di comprensione ed analisi del testo

METODOLOGIA x Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo,attività laboratoriale. VERIFICHE Le verifiche formative (test ,questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati. x Prova di grammatica: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di:

- riconoscimento - distinzione - uso corretto delle parti del discorso studiate.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi su cui verrà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi presenti sui libri di testo adottati. Criteri di valutazione della prova scritta.

Rispetto della tipologia testuale (riassunto), correttezza formale (ortografia , punteggiatura). Padronanza (9-10) x Espone in modo chiaro e corretto i concetti essenziali del testo letto. Autonomia(7-8 ) x Espone in modo abbastanza corretto i concetti essenziali del testo letto. Base (6) x Produce una sintesi del brano sostanzialmente chiara e corretta .Inadeguatezza (4-5) x Contenuto non adeguato, presenza di numerosi errori ortografici.

Page 20: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE x Usa la comunicazione orale e scritta in modo efficace x Usa testi divulgativi nelle attività di studio e personali per ricercare, raccogliere e rielaborare dati x Costruisce conoscenze personali sulla base di quanto letto x Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze lessicali

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 3

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e Parlato:

Esporre informazioni su un argomento noto Ascoltare un testo informativo/espositivo Riconoscere all’ascolto le informazioni principali e secondarie

Lettura: Riconoscere ed analizzare le caratteristiche del reportage di viaggio Conoscere ed analizzare un testo informativo/espositivo Saper cogliere la struttura e gli elementi di un testo poetico Leggere e parafrasare la prosa e la poesia del Rinascimento Leggere e parafrasare i poemi epici e cavallereschi di L. Ariosto e T. Tasso Scrittura: Scrivere di sé e delle proprie opinioni ed esperienze Esprimere le proprie impressioni su un tema dato

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Utilizzare il lessico appropriato alla tipologia testuale usata Arricchire il proprio patrimonio lessicale

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Applicare correttamente le strutture linguistiche e grammaticali Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

CONTENUTI x Testi informativi ed espositivi x Testi poetici x Articoli tratti da giornali x Prosa e poesia del Rinascimento x Niccolò Machiavelli e il Principe x I poemi epici e cavallereschi di Ludovico Ariosto e Torquato Tasso (testi scelti) ATTIVITA’ x Lettura, ascolto e comprensione testi. x Analisi guidata per conoscere le caratteristiche delle tipologie testuali affrontate x I complementi indiretti METODOLOGIA x Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di

gruppo,attività laboratoriale.

Page 21: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

VERIFICHE Le verifiche formative (test, questionari,compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi. Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi su cui sarà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi presenti nei libri di testo adottati. Criteri di valutazione della prova scritta: x Contenuto, espressione, correttezza. Padronanza (8)

Contenuto pertinente, espressione chiara, costruzione della frase corretta. Autonomia(7) x Contenuto abbastanza pertinente,espressione non sempre chiara chiara,ortografia e punteggiatura corrette. Base (6) x Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta. Inadeguatezza (4-5) x Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.

Page 22: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

Disciplina: ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE x Comprende in testi di vario tipo il genere, il tema e le informazioni necessarie. x Costruisce conoscenze personali sulla base di quanto ha letto x Legge testi poetici individuandone il linguaggio e le tecniche x Padroneggia ed applica in situazioni diverse le conoscenze lessicali apprese

UNITA’ DI APPRENDIMENTO 4

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ascolto e parlato:

Riconoscere e selezionare le informazioni durante l’ascolto. Esporre in modo efficace un argomento noto durante un’interrogazione

Lettura: Conoscere e riconoscere le caratteristiche dei documenti storici Riconoscere e individuare le caratteristiche strutturali di testi informativi ed espressivi. Saper riconoscere argomento, tema e messaggio di un testo poetico Individuare i caratteri della prosa scientifica del Seicento Riconoscere le caratteristiche della letteratura illuminista del Settecento

Scrittura:

Produrre testi scritti diversi (informativi-espressivi). Eseguire parafrasi e commento di un testo poetico Giocare con il linguaggio e le tecniche della poesia Scrivere una ricerca o una relazione su un argomento di varia natura

Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo: Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa Saper utilizzare dizionari di vario tipo per risolvere dubbi linguistici Ampliare il proprio patrimonio lessicale

Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua: Applicare correttamente le strutture linguistiche e grammaticali Riconoscere l’organizzazione logico-sintattica della frase semplice

CONTENUTI - Testi informativi ed espressivi - Testi in prosa ed in poesia del ‘600/’700 - Articoli di giornali - Complementi indiretti

ATTIVITA’ xGuida alla produzione di testi su modelli di riferimento xEsercizi di lettura, comprensione e analisi del testo “ Bulli con un click”- R. Bratti sulle

tematiche del bullismo e del cyberbullismo xEsercitazioni sulle scelte lessicali più appropriate alle tematiche affrontate xAnalisi logica

Page 23: Classe II A Disciplina: ITALIANO - Scuola Secondaria di ... · Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri

METODOLOGIA x Lezione frontale, lezione interattiva, attività individualizzata, attività di gruppo, attività

laboratoriale. VERIFICHE Le verifiche formative (test, questionari, compilazione di schede e produzioni) ricorrenti e diversificate, strettamente legate alla UA., accompagneranno costantemente il processo di apprendimento. Esse in itinere avranno la funzione di monitorare le modalità della mediazione didattica così da poterla riorientare approntando correttivi. Per la verifica sommativa, che ha lo scopo di classificare gli allievi, si proporranno, al termine della UA bimestrale, prove scelte in relazione ai libri di testo adottati.

x Prova di grammatica: si proporrà una scheda che permetterà di valutare le capacità di: - riconoscimento - distinzione - uso corretto delle parti del discorso studiate.

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE La valutazione bimestrale considererà il raggiungimento degli obiettivi formativi programmati e le competenze acquisite dall’alunno a fine UDA. L'operazione di valutazione delle verifiche condotte mediante la somministrazione di test sarà espressa con l'assegnazione di punteggi su cui sarà calcolata la percentuale. Per la valutazione delle prove soggettive si farà ricorso a griglie di correzione/valutazione contenenti parametri fissi presenti nei libri di testo adottati. Per l'esposizione di un' esperienza personale: x Originalità dei contenuti. x Coerenza ideativa e narrativa. x Correttezza ortografica e grammaticale. Criteri di valutazione delle prove scritte: x Contenuto, coerenza, correttezza. Padronanza (9-10) x Contenuto pertinente e coerente, costruzione della frase corretta. Autonomia (7-8) x Contenuto abbastanza pertinente ed adeguatamente coerente, ortografia e punteggiatura corrette. Base (6) x Contenuto accettabile, espressione semplice ma sostanzialmente corretta. Inadeguatezza (4-5) x Contenuto non attinente alla traccia, presenza di numerosi errori ortografici.