CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le...

27
Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore “EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN” di GAVIRATE CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A) Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Transcript of CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le...

Page 1: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Istituto Statale di Istruzione Superiore

“EDITH STEIN” Liceo: Scientifico - Scientifico Sportivo - Linguistico

Istituto Tecnico Economico: Sistemi Informativi Aziendali - Relazioni Internazionali per il Marketing – Turismo Istituto Tecnico Tecnologico: Costruzioni, Ambiente e Territorio

Istituto Professionale: Servizi Socio Sanitari 

ANNO SCOLASTICO 2016-2017 ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE “E.STEIN”

di GAVIRATE

CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 6 O.M. 38/1999 prot. 1709 A3/A)

Via dei Gelsomini, 14 – 21026 Gavirate (Va) Italy Tel: 0332.745525 Fax: 0332.744590 Email: [email protected] ; [email protected] Pec: [email protected] Sito: www.steingavirate.gov.it CF: 92000510120 codice ministeriale: VAIS01200Q

Page 2: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

IL CONSIGLIO DI CLASSE

NOME DEL DOCENTE MATERIA

prof.ssa Insardà Irene ITALIANO E STORIA

prof.ssa Frascoli Luciana MATEMATICA

prof.ssa Coerezza Elisabetta INGLESE

prof.ssa Albonico Renata GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA ED ESTIMO

prof. De Rosa Vittorio (coordinatore)

PROGETTAZ. COSTRUZIONI E IMPIANTI

prof. De Rosa Vittorio GESTIONE DEL CANTIERE

prof. Di Maio Emanuele TOPOGRAFIA

prof. Lanzo Giovanni Luca LABORATORIO DI EDILIZIA

prof. Radice Mario SCIENZE MOTORIE

prof. Rampi Stefano IRC

COMPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE ESAME DI STATO

COMMISSARIO INTERNO MATERIA

Frascoli Luciana Matematica

Di Maio Emanuele Topografia

De Rosa Vittorio Progettazione, Costruzioni e Impianti

MATERIE ASSEGNATE AI COMMISSARI ESTERNI: Italiano e Storia, Inglese, Geopedologia, Economia ed Estimo

Page 3: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

ATTIVITÀ INTEGRATIVE, EXTRACURRICULARI E DI ORIENTAMENTO POST-DIPLOMA

a) visite guidate − Milano medioevale: itinerario S. Ambrogio, Castello Sforzesco. − Fiera dell’edilizia di Rho − Visita in cantiere di costruzione in legno

b) recital e conferenze − Spettacolo teatrale a cura del lab. teatrale dell’Istituto sotto la direz. della prof.ssa E. Legno

c) progetti − PROGETTO SITE per l’approfondimento della lingua inglese.

d) Orientamento La classe ha inoltre partecipato a tutte le attività di orientamento previste dall’apposito progetto di Istituto oltre alla presentazione di corsi ITS post-diploma.

ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO

PRIMA PROVA - Italiano Due simulazioni della durata di sei ore. La prova comprendeva le quattro tipologie:

❏ analisi di un testo; ❏ saggio breve o articolo di giornale; ❏ tema di storia; ❏ tema di attualità.

SECONDA PROVA – Topografia . Due simulazioni della durata di sei ore. Tali prove sono state elaborate con le modalità di testi proposti dal MIUR. . La griglia di valutazione è riportata in allegato.

TERZA PROVA Due simulazioni della durata di 2 ore Discipline coinvolte nelle simulazioni di terza prova: Progettazione Costruzioni e Impianti, Estimo, Inglese, Matematica Gestione del cantiere.

Tipologie utilizzate: B - Quesiti a risposta singola.

Page 4: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

10. CONTENUTI; METODI E STRATEGIE; CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE; OBIETTIVI RAGGIUNTI NELLE SINGOLE DISCIPLINE

10.1 ITALIANO

La classe è ...

Libro di testo in uso: “Chiare lettere” vol. 3 di Paolo di Sacco edizione Pearson e fotocopie integrative di testi letterari.

Contenuti: Realismo, Naturalismo e Verismo.

- contesto storico-culturale - caratteristiche del romanzo naturalista e verista

Giovanni Verga Vita, opere e poetica “I Malavoglia”: significato dell'opera. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- novelle “La lupa” e “La libertà” - “I Malavoglia”:

Prefazione (sintesi dei contenuti). "La famiglia Toscano" "L'arrivo e l'addio di 'Ntoni" (fotocopie) Simbolismo, Decadentismo ed Estetismo

- Contesto storico-culturale - la poesia decadente - caratteristiche del romanzo esteta e del romanzo psicologico o romanzo della crisi - Lettura e analisi della poesia "Corrispondenze" di Charles Baudelaire

Gabriele D’Annunzio Vita, opere e poetica "Il Piacere": significato dell’opera Lettura e analisi dei seguenti testi:

- "Il Piacere": "Il ritratto dell’esteta" - “Alcyone”: "La pioggia nel pineto"

Giovanni Pascoli Vita, opere e poetica Le raccolte “Myricae” e “Canti di Castelvecchio”: temi e stile. Lettura e analisi dei seguenti testi:

Page 5: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

- poesie tratte da “Myricae”: “X agosto” "Novembre" "Lampo" "Tuono" "Lavandare" (fotocopie)

- poesie tratte da “Canti di Castelvecchio”: "Nebbia" (fotocopie) "Gelsomino notturno" Italo Svevo Vita, opere e poetica. “La coscienza di Zeno”: temi e struttura, la figura di Zeno Cosini. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- “La coscienza di Zeno”: "Il fumo" "Un rapporto conflittuale" (fotocopie) "Psico-analisi" Luigi Pirandello Vita, opere e poetica "Il Fu Mattia Pascal" e "Uno, nessuno, centomila": trama, temi, struttura e stile. Il metateatro: "Sei personaggi in cerca d’autore” Lettura e analisi dei seguenti testi:

- novella “Il treno ha fischiato” - “Il fu Mattia Pascal”:

"Cambio treno" (fotocopie) “Io e l’ombra mia" (fotocopie)

- "Uno, nessuno, centomila": "Il naso di Moscarda"

- "Sei personaggi in cerca d’autore”: "L’ingresso dei sei personaggi" Le avanguardie (Espressionismo, Futurismo, Surrealismo e Dadaismo) e il Crepuscolarismo. Temi, innovazioni stilistiche ed esponenti principali delle correnti letterarie dei primi decenni del Novecento. La lirica del primo dopoguerra. La poesia italiana tra sperimentalismo formale e recupero della tradizione. Giuseppe Ungaretti Vita, opere e poetica. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- poesie tratta da "L’ Allegria": "San Martino del Carso" "Veglia" "Fratelli"

Page 6: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

"Sono una creatura" "Soldati" "Allegria di naufragi" "Mattina" Umberto Saba Vita, opere e poetica. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- poesie tratta da "Il Canzoniere": "La capra" "Ulisse". Eugenio Montale Vita, opere e poetica. “Ossi di seppia”: la poetica degli oggetti, i temi e lo stile. Lettura e analisi dei seguenti testi:

- poesie tratte da “Ossi di seppia”: “ I limoni” "Non chiederci la parola" "Meriggiare pallido e assorto" "Spesso il male di vivere ho incontrato" Vittorio Sereni Vita, opere e poetica Lettura e analisi delle poesie "Terrazza" e "Non sa più nulla, è alto sulle ali" Salvatore Quasimodo Vita, opere e poetica. Lettura e analisi delle poesie "Ed è subito sera" e "Alle fronde dei salici". Il Neorealismo Caratteristiche del romanzo neorealista ed esponenti principali Lettura e analisi dei seguenti testi:

- Cesare Pavese, “La casa in collina”: “La notte in cui cadde Mussolini” - Beppe Fenoglio, “Una questione privata”: “La fuga di Milton” - Italo Calvino, “Il sentiero dei nidi di ragno”: “La pistola” (fotocopie)

Le tipologie testuali della I prova dell’Esame di Stato Le caratteristiche formali del saggio breve, dell’articolo di giornale e del tema storico. Esercitazioni di scrittura.

Metodi e strategie: ho utilizzato la lezione frontale per permettere agli alunni di comprendere le caratteristiche di una corrente letteraria e la poetica degli autori integrando gli appunti con il libro di testo. Ho fatto ricorso alla lezione interattiva per aiutare gli studenti a sviluppare abilità di

Page 7: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

comprensione e analisi del testo letterario.

Criteri e strumenti di valutazione: gli studenti sono stati valutati attraverso verifiche orali e verifiche scritte (produzione delle diverse tipologie previste dall’Esame di Stato). Durante l’anno scolastico gli studenti hanno svolto due simulazioni di I prova il 12 dicembre 2016 e l’11 aprile 2017. Per valutare le prove orali ho tenuto conto delle conoscenze acquisite relative ai movimenti letterari e alla poetica degli autori, della capacità espositiva e delle abilità di comprensione e analisi del testo. Per la valutazione delle prove scritte ho utilizzato le griglie di valutazione in allegato.

Obiettivi raggiunti: - saper riconoscere le linee essenziali della storia dei movimenti letterari - saper identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali

autori della letteratura italiana - saper comprendere e analizzare i testi narrativi e poetici.

10.2 STORIA

La maggior parte della classe...

Libro di testo in uso: “Dialogo con la storia e l’attualità” di Antonio Brancati Trebi Pagliarani edizione La Nuova Italia

Contenuti: L’età dell’imperialismo

- la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra e Sinistra storica in Italia (cenni) - la colonizzazione dell’Africa e dell’Asia (sintesi)

La Belle Epoque

- Società, cultura, economia e innovazioni tecnologiche - Cattolici, nazionalisti e socialisti - L’Italia di Giolitti

La Prima guerra mondiale

- Le tensioni tra le potenze europee a inizio ‘900 e l’assassinio dell’arciduca Francesco Ferdinando

Page 8: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

- Il primo anno di guerra - L’Italia dalla neutralità all’entrata in guerra - La guerra di trincea e il ruolo del fronte interno - La svolta del 1917 - La fine del conflitto e i trattati di pace

La Rivoluzione russa e l’Europa dopo la guerra

- le cause della rivoluzione russa - la rivoluzione di febbraio, il crollo del regime zarista e la rivoluzione d’ottobre - la guerra civile - la nascita dell’URSS - la crisi del dopoguerra in Europa e in Italia - il biennio rosso - la crisi dello stato liberale e l’avvento del Fascismo in Italia - La repubblica di Weimar e l’avvento di Hitler - gli “anni ruggenti” negli Stati Uniti

L’età dei totalitarismi e la crisi economica del ‘29

- Il regime fascista in Italia - Il crollo della Borsa di Wall Street e la Grande Depressione in America - l’avvento dei fascismi in Europa tra gli anni ‘20 e ‘30 e la guerra civile spagnola

(sintesi) - Effetti della crisi economica americana sull’economia tedesca - l’ascesa di Hitler e la costruzione dello stato nazista in Germania - La dittatura stalinista in Unione Sovietica

La Seconda guerra mondiale - Le cause e lo scoppio del conflitto - L’occupazione della Francia, l’Italia in guerra e la battaglia d’Inghilterra - L’attacco nazista all’URSS e l’entrata in guerra degli Stati Uniti - La svolta del 1942-1943: l’avanzamento degli Alleati in Africa e Sud Est asiatico e il fallimento dell’operazione Barbarossa in Russia - L’Olocausto - il crollo del regime fascista e la Resistenza in Italia - la conclusione del conflitto e la sconfitta del nazismo - La Conferenza di Postdam e l’assetto postbellico - la nascita dell’ONU e gli accordi Bretton Woods Il Mondo bipolare e la guerra Fredda - L’Europa divisa in blocchi contrapposti: la dottrina Truman e il piano Marshall, la crisi di Berlino, la nascita della DDR e del RFT, la creazione della NATO e il Patto di Varsavia. - L’Unione Sovietica tra la fine della guerra e la morte di Stalin - Gli Stati Uniti fra la fine della guerra e l’inizio degli anni Cinquanta - Verso l’Unione Europea: il manifesto di Ventotene, la CECA e i Trattati di Roma del 1957 L’Italia repubblicana

- L'Italia del secondo dopoguerra (anni 1945-1948): i governi Parri e De Gasperi, la

Page 9: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

ricostruzione economica, la nascita della Repubblica, l’elezione dell’Assemblea

costituente e le elezioni politiche del '48.

- Gli anni del Centrismo e del Centro-sinistra

Metodi e strategie: oltre alla lezione frontale ho utilizzato la lezione partecipata per insegnare agli studenti a riflettere sui legami che intercorrono tra gli eventi storici e tra il passato e il presente.

Criteri e strumenti di valutazione: gli studenti sono stati valutati attraverso verifiche orali e verifiche scritte (tipologia C dell’Esame di Stato e prova semi-strutturata). Ho attribuito i voti agli alunni valutando la capacità espositiva (uso di una sintassi chiara e lineare e padronanza del lessico specifico), la conoscenza degli eventi principali e la capacità di collegarli tra di loro.

Obiettivi raggiunti: - saper collocare nello spazio e nel tempo fenomeni e fatti storici descrivendoli in

modo coerente e organico. - saper individuare cambiamenti culturali, socio-economici e politico-istituzionali in

rapporto a rivoluzioni e riforme. - saper individuare e descrivere i rapporti di causa-effetto che caratterizzano

un’epoca o un fatto storico e che determinano l’azione delle personalità storiche rilevanti.

10.3 MATEMATICA

La classe 5°A CAT...

Libro di testo in uso: Bergamini -Trifone - Barozzi “matematica verde” volume 5s Zanichelli

Contenuti:

1) RIPASSO: - Lo studio di funzione: schema per lo studio di un grafico di una funzione. - Funzioni algebriche e funzioni trascendenti.

Page 10: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

2) CALCOLO INTEGRALE: - L’integrale indefinito – Primitive ed integrale indefinito - Integrali immediati e per scomposizione. - Integrazione di funzioni composte e per sostituzione - Integrazione per parti e di funzioni razionali Frazionarie. - L’integrale definito – Proprietà dell’integrale definito - Calcolo delle aree di superfici piane a contorno curvilineo. - Calcolo del volume di un solido di rotazione- La lunghezza di un arco di curva. 3) CALCOLO COMBINATORIO: - I raggruppamenti – Le disposizioni semplici.- Le disposizioni con ripetizione – Le permutazioni. - Le combinazioni semplici – I coefficienti binomiali - Gli eventi e la concezione classica di Probabilità - La probabilità della somma logica di eventi. - La probabilità condizionata – La probabilità del prodotto logico di eventi. 4) ELEMENTI DI STATISTICA - Rilevazioni statistiche – Rappresentazione grafica dei fenomeni statistici. - Media aritmetica semplice e ponderata – Moda- Mediana.- Varianza - Scarto quadratico medio – Curva di Gauss - La correlazione e il coefficiente di correlazione lineare. 5) LE EQUAZIONI DIFFERENZIALI - Le equazioni differenziali del primo ordine - Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x) - Le equazioni differenziali a variabili separabili – Le equazioni differenziali del primo e del secondo ordine.

METODI E STRATEGIE: Al fine di conseguire le finalità educative e didattiche proprie della disciplina, sono state applicate le seguenti indicazioni: - Comunicazione degli obiettivi agli allievi; - Rispetto delle norme comportamentali stabilite - Indicazioni sulla tecnica del prendere appunti e sulla loro efficacia - Utilizzo del lessico specifico della disciplina - Sviluppo della autonomia degli alunni nell’impostazione e nell’esecuzione dei lavori Sono state messe in atto le seguenti strategie: lezioni frontali, esercitazioni, riflessioni, interventi alla lavagna e dal posto, verifica e correzione in classe del lavoro svolto a casa. Al fine di facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, ho effettuato dei richiami sui contenuti svolti gli scorsi anni scolastici man mano che gli argomenti da sviluppare lo richiedevano. All’inizio del secondo quadrimestre ho utilizzato la settimana di sospensione delle attività deliberata dal collegio per il recupero degli allievi che alla fine del primo quadrimestre presentavano l’insufficienza e, parallelamente, ho presentato all’altro gruppo il calcolo

Page 11: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

combinatorio e il calcolo delle probabilità richiesto dagli alunni che dovevano affrontare i test d’ingresso delle varie facoltà.

Criteri e strumenti di valutazione: Per quanto riguarda i criteri e gli strumenti di valutazione, ho utilizzato compiti in classe sull’intera unità didattica o su parte di essa, interrogazioni orali e scritte, interventi brevi e simulazioni che si sono svolte il 24/03/17 e il 28/04/17 Ho tenuto conto delle capacità di analisi e sintesi, delle capacità intuitive, logiche ed espressive, dell’impegno, dell’interesse e dei progressi rispetto alla situazione di partenza e della partecipazione, della conoscenza dei concetti e della loro rielaborazione ed applicazione nei contesti risolutivi. La sufficienza è stata attribuita a un livello accettabile di conoscenza e comprensione dei contenuti.

Obiettivi raggiunti: OBIETTIVI EDUCATIVI

❏ Acquisire l’attitudine a riesaminare criticamente le conoscenze apprese ❏ Favorire l’individuazione di schemi interpretativi per la rappresentazione di

situazioni diversificate ❏ Saper cogliere analogie e differenze in qualsiasi campo si stia operando

OBIETTIVI DIDATTICI:

❏ Conoscere e comprendere i concetti fondamentali di un argomento trattato ❏ Applicare in modo consapevole regole e procedure in situazioni note ❏ Giustificare le proprie affermazioni e le procedure applicate ❏ Utilizzare il linguaggio matematico con rigore espositivo ❏ Scegliere strategie opportune.

10.4 INGLESE

La classe… (omissis)

Libro di testo in uso: Ilaria Piccioli, “Under construction”, ed. San Marco

P. Caruzzo, J. Peters “House and grounds”, Ed. ELI

Page 12: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Il testo “Under construction” è stato usato in modo molto limitato in quanto non rispondeva in modo adeguato alle esigenze didattiche. In modo particolare nel testo non è presente il modulo sulla bio-edilizia; gli impianti sono spiegati in modo difficile e poco chiaro ed anche il modulo sulle opere pubbliche è carente e incompleto. Agli studenti sono state fornite fotocopie da altri testi e dal testo “House and grounds” che adotterò nella nuova edizione il prossimo anno. Renderò disponibile tutto il materiale tramite il coordinatore Prof. Vittorio De Rosa

Contenuti: Modulo 1 – Bio architecture . Organic architecture (fotocopia) . Green architecture (fotocopia) . Bio architecture: general definitions (“House and grounds”, pag. 58) . Eco materials ( “House and grounds”, pag. 59) . Eco design (“House and grounds”, pag. 60) . Green building (“House and grounds”, pag. 62) . Sustainable design (“House and grounds”, pag. 64) . Alternative energy sources and green housing (“House and grounds”, pag. 66) . Building green houses for the poor (“House and grounds”, pag. 72) . An eco-friendly home (fotocopie) . Saving energy at home (fotocopie) Modulo 2 – Masters of architecture (fotocopie) . Renzo Piano: vita, opere principali, The Shard . F.L.Wright: vita e opere principali, The Guggenheim Museum of New York, Fallingwater . F. Gehry: vita, opere principali, The Guggenheim Museum of Bilbao . S. Calatrava: vita, opere principali, la Stazione TGV “Saint Exupery”- Lyon Satolas Modulo 3 – Building installations . Beyond walls (“Under constructions”, pag. 120) . Plumbing systems (“House and grounds”, pag. 128) . Drainage (“House and grounds”, pag. 130) . Electrical systems (“House and grounds”, pag. 132) . Heating systems: hot water system, warm air system (fotocopia) . Solar heating (“House and grounds”, pag. 134) . Concentrated solar power (“House and grounds”, pag. 135) .Waste disposal system (fotocopia) . Ventilation (fotocopia) . Air conditioning (fotocopia)

Page 13: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

. Air conditioning: use it wisely (fotocopia)

. Energy conservation (fotocopia)

. The passive house (fotocopia)

. How to save energy by encouraging new habits (“House and grounds”, pag. 142) . Alternative energy sources and green housing (“House and grounds”, pag. 66) Modulo 4 – Public works . Bridges (“House and grounds”, pag. 150) . Tower Bridge(fotocopia) . The Millenium Bridge (fotocopia) . London’s Millenium Bridge finally open to the public again (“House and grounds”,pag. 160) . Constitution bridge (fotocopia) . The Golden Gate bridge (“House and grounds”, pag. 218) . The Millau viaduct (fotocopia) . Roads(“House and grounds”, pag. 151) . Ancient Roman roads (fotocopia) . Tunnels (“House and grounds”, pag. 157) . The Channel Tunnel (fotocopia) . Dams (“House and grounds”, pag. 153) . The Hoover Dam (“House and grounds”, pag. 153) . The Vajont Dam (fotocopia) . Gardens and parks (“House and grounds”, pag. 156) . Central Park ( “House and grounds”, pag. 156) . New York’s Oasis (fotocopia)

Metodi e strategie:

La metodologia applicata ha privilegiato la lezione frontale; si è cercato di utilizzare la lezione dialogica nel momento di analisi dei testi, riscontrando, però, a volte, oggettive difficoltà nel procedere in questo tipo di lavoro. Per il raggiungimento degli obiettivi prefissati si è fatto uso di attività di carattere comunicativo in cui le abilità linguistiche sono state usate in una varietà di situazioni adeguate alla realtà dell’allievo. Si è data particolare importanza alla conversazione su argomenti inerenti il corso di studi, anche in collaborazione con docenti di altre discipline. Nel corso dell’anno scolastico, nell’ambito del progetto SITE, l’assistente di madrelingua ha dedicato 10 ore al Modulo 2.

Page 14: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Criteri e strumenti di valutazione:

Nella valutazione complessiva si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, della capacità di comprensione, della coerenza e pertinenza espositiva, delle capacità applicative e di rielaborazione dei contenuti. Si è tenuto conto, inoltre, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione al dialogo educativo, dell’evoluzione positiva dell’apprendimento in considerazione del livello di partenza e del raggiungimento degli obiettivi minimi. Sono state svolte inoltre due simulazioni della terza prova il 24.03.17 e il 28.04.17.

Obiettivi raggiunti:

- Saper utilizzare la terminologia specialistica - Saper comprendere le informazioni principali di brani di argomento di indirizzo - Saper fornire oralmente informazioni relative alle tematiche affrontate. - Saper produrre semplici messaggi scritti riguardanti argomenti di indirizzo

utilizzando tracce o indicazioni coerenti con la situazione data

10.5 GEOPEDOLOGIA, ECONOMIA, ESTIMO

Presentazione: La classe è...

Libro di testo in uso: D.Franchi, G. Ragagnin “Lezioni di Economia ed Estimo”, ediz. Bulgarini

Contenuti: ESTIMO GENERALE Aspetti economici dei beni Il metodo di stima Procedimenti di stima ESTIMO URBANO I fabbricati La stima dei fabbricati civili La stima delle aree fabbricabili

Page 15: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

La stima dei valori condominiali e la redazione delle tabelle millesimali ESTIMO RURALE La stima dei frutti pendenti ESTIMO LEGALE La stima dei danni Stime in materia di espropriazione per pubblica utilità Stime relative ai diritti d’usufrutto, uso e abitazione Stime per successioni ereditarie ESTIMO CATASTALE Il catasto terreni Il catasto dei fabbricati

Metodi e strategie: E’ stata utilizzata prevalentemente la metodologia della lezione frontale, aperta a osservazioni, interventi, discussioni, e si è cercato di proporre spesso lo svolgimento di attività pratiche , anche con l’utilizzo del PC e con l’ausilio dell’insegnante tecnico pratico, per far sperimentare ed applicare direttamente agli alunni i contenuti appresi, soprattutto per quanto riguarda il computo metrico estimativo, la redazione delle tabelle dei millesimi di proprietà condominiale, l’utilizzo del programma DOCFA.

Criteri e strumenti di valutazione: La valutazione ha tenuto in considerazione conoscenze, abilità e competenze acquisite, anche in termini di comprensione e capacità di rielaborazione dei contenuti, impegno e partecipazione alle attivita didattiche, evoluzione dell’apprendimento. Sono state effettuate verifiche scritte, orali, prove pratiche e due simulazioni di 3°prova scritta.

Obiettivi raggiunti: Applicare il procedimento di stima più idoneo per la determinazione del valore delle diverse categorie di beni. Analizzare le norme giuridiche in materia di diritti reali e valutare il contenuto economico e quello dei beni che ne sono gravati. Applicare le norme giuridiche in materia di espropriazione e determinare le Valutare i danni a beni privati e pubblici.

Page 16: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Compiere le valutazioni inerenti alle successioni ereditarie. Redigere le tabelle millesimali di un condominio. Compiere le operazioni di conservazione del Catasto dei terreni e del Catasto dei fabbricati.

10.6 PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI

La classe si presenta...

Libro di testo in uso: U. Alasia, C. Amerio e M. Pugno Ed. SEI vol. 3A e 2B

Contenuti: STORIA DELL' ARCHITETTURA La costruzione nell'antico Egitto e in Mesopotamia. L'architettura greca del V sec. a. C. La costruzione nel mondo romano. L'organizzazione del territorio in epoca romana (centuriazione) e l'architettura bizantina. L’architettura in epoca romana dopo l’editto di Costantino e il rapporto spazio-luce. Architettura romanica in Italia. L'architettura gotica in Europa e in Italia. Architettura del Rinascimento: L.B. Alberti, Brunelleschi, Bramante e Michelangelo. I trattatisti rinascimentali e il Manierismo. Il Rinascimento in Veneto e le opere del Palladio. Architettura dell'illuminismo: Il Barocco (caratteristiche architettoniche, autori ed opere). Neoclassicismo, Eclettismo e Storicismo. Le grandi opere dell'ingegneria: Ponte sul Severn e il palazzo di cristallo di Paxton. Tecniche costruttive e concezione spaziale (nuovi materiali e il ruolo degli ingegneri); Il movimento Art and Craft: J. Ruskin e W. Morris L’Art Nouveau: nascita e sviluppo del nuovo stile in Belgio, Gran Bretagna, Francia, Austria, Spagna e Italia (caratteristiche, autori e opere). Adolf Loos e il protorazionalismo. Architettura degli Stati Uniti: L'edilizia pionieristica (balloon frame); la Scuola di Chicago. F. Lloyd Wright e l’architettura organica. XX secolo: il Movimento Moderno in Europa tra le due guerre Germania: Il Werkbund, P. Behrens, Walter Gropius e la Bauhaus, L. Mies van Der Rohe; Le Corbusier: principi architettonici e opere principali; Alvar Aalto: il funzionalismo organico; L’architettura italiana del periodo fascista (Terragni, Piacentini ecc.);

Page 17: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

L’architettura in Italia dal secondo dopoguerra ad oggi: Gruppo B.B.P.R., P.L. Nervi, G. Michelucci; R. Piano. Architettura contemporanea: High Tech e Decostruttivismo. Esempi di architettura moderna trattati anche con il progetto SITE (opere di Piano, Wright, Calatrava e Gehry) ELEMENTI DI URBANISTICA - La pianificazione urbanistica del territorio Supporti giuridici della pianificazione urbanistica: La Legge urbanistica n. 1150 del 1942 e le modifiche della legge n. 765/67 (legge-ponte); La legge n. 10/77 e la separazione tra il diritto di proprietà e il diritto di costruire; Il Testo Unico delle disposizioni in materia di edilizia: DPR n. 380/2001; Strumenti della pianificazione urbanistica (cenni): Il Piano Territoriale Regionale; il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale; Piano per le aree metropolitane; i Piani Paesaggistici. Il Piano Regolatore Generale e il PGT (L.R. n. 12/2005) . Piani attuativi: Piani Particolareggiati, Piano di zona per l’edilizia economica e popolare; Piano di Recupero, Piano per insediamenti produttivi; Piani di lottizzazione; Piano esecutivo convenzionato. Regolamento Edilizio; Opere di urbanizzazione; Standard urbanistici ed edilizi;

COSTRUZIONI Ripasso prerequisiti: determinazione delle massime sollecitazioni di schemi strutturali più comuni. N.T. 2008: Metodo agli stati limite: Combinazioni dei carichi e coeff. di sicurezza. STRUTTURE IN LEGNO: Metodo SLU (caratteristiche materiali, resistenze di calcolo) Compressione e trazione per sezioni in legno (verifica e progetto per pilastri e capriate); La flessione e taglio: progetto e verifica di un solaio in legno . L’instabilità flessionale: carico di punta; Stati limite di esercizio (verifica della deformazione). Verifica di sezioni in legno con foglio Excel. STRUTTURE IN ACCIAIO:Metodo SLU (caratteristiche materiali, resistenze di calcolo) Progetto e verifica di pilastri soggetti a compressione e a carico di punta. Progetto e verifica di travi soggetti a flessione e taglio. Verifica di sezioni in acciaio con foglio Excel. STRUTTURE IN C.A.: Metodo SLU (caratteristiche materiali, resistenze di calcolo) Diagramma sforzi-deformazioni (Stress-block), Diagramma di Rusch (coeff. k, asse neutro e campi di rottura). Progetto e verifica di pilastri in c.a. e controllo presenza carico di punta; La flessione retta: trave a semplice armatura (progetto sezione e armatura e verifica); Verifica a taglio anche con progetto delle armature (solo staffe); Verifica di sezione pressoinflesse con l'uso dei diagrammi di interazione con sollecitazioni adimensionali); Verifica di sezioni in c.a. con software di tipo professionale (SIM). SPINTA DELLE TERRE

Page 18: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Teoria di Coulomb: dimostrazione della formula per la spinta delle terre con e senza sovraccarico; diagramma delle pressioni; punto di applicazione. Teoria di Rebhan-Poncelet; determinazione delle pressioni con metodo grafico. MURI DI SOSTEGNO (metodo delle tensioni ammissibili): Verifica di stabilità a scorrimento, verifica a ribaltamento e verifica di collasso per carico limite del complesso terra muro (schiacciamento). Progetto muri a gravità con metodo analitico e predimensionamento della fondazione.

Metodi e strategie: Lezioni frontali, esercitazioni, riflessioni, interventi alla lavagna e dal posto, verifica e correzione in classe del lavoro svolto a casa. Al fine di facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, sono stati richiamati parti di contenuti svolti negli anni precedenti. All’inizio del secondo quadrimestre è stata utilizzata la settimana di sospensione delle attività deliberata dal collegio per il recupero degli allievi che presentavano carenze nel primo quadrimestre e, parallelamente, per alcuni allievi è stata svolta attività di potenziamento (calcolo delle deformazioni con i corollari di Mohr.

Criteri e strumenti di valutazione: Si è tenuto conto delle capacità di analisi e sintesi, delle capacità intuitive, logiche ed espressive, dell’impegno, dell’interesse e dei progressi rispetto alla situazione di partenza e della partecipazione, della conoscenza dei concetti e della loro rielaborazione ed applicazione nei contesti risolutivi. Strumenti utilizzati: verifiche scritte, orali e grafiche.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi disciplinari realizzati, in termini di conoscenze e competenze, riguardano il saper riconoscere la struttura urbana e l'aspetto degli edifici che caratterizzano l'architettura contemporanea, saper adoperare gli elementi fondamentali della strumentazione urbanistica generale, essere in grado di redigere un progetto di massima ed esecutivo svolto in modo semplice ma corretto e completo di tutti gli elaborati richiesti dalle amministrazioni e corredati da calcoli strutturali condotti in base al metodo agli stati limite. (omissis)

10.7 GESTIONE DEL CANTIERE

La classe si...

Page 19: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Libro di testo in uso: Valli Baraldi GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA VOL. U ed. SEI

Contenuti: Prerequisiti (argomenti trattati nel biennio precedente e ripresi nell'anno in corso): Cap. 2 Interventi edilizi Manutenzione ordinaria e straordinaria, ristrutturazione, restauro e interventi di nuova costruzione. Cap. 3 Disciplina dei lavori privati Progettista, asseverazione e normativa. Titoli abilitativi: CILA, SCIA, Super SCIA e PdC. Cap. 6 Le figure professionali della sicurezza Il committente e il RdL. Impresa, datori di lavoro e figure aziendali nel cantiere. I coordinatori della sicurezza - La direzione dei lavori. Cap 7 I documenti della sicurezza Notifica preliminare, PSC, fascicolo tecnico. POS, DVR, PiMUS, DURC, DUVRI. Cap. 5 Il problema della sicurezza nei cantieri Le cause più frequenti di infortuni e malattie professionali. Quadro normativo e Testo Unico sulla sicurezza. Enti di controllo e vigilanza nei cantieri. Il parametro uomini-giorno. Cap. 8 La valutazione del rischio. Valutazione e classificazione del rischio - Stima del rischio. Matrice del rischio. Misure di prevenzione e protezione. Sorveglianza sanitaria - Formazione e informazione. Esempi di valutazione dei rischi in cantiere. Cap. 10 Movimentazione manuale dei carichi Disturbi indotti la MMC Il rachide e le attività di prevenzione. Obblighi del datore di lavoro e la valutazione del rischio. Cap. 11 Il rischio rumore Grandezze, misurazione, rumore ambientale Curve isofoniche e strumenti di misura del rumore. Valutazione del rischio rumore e DPI. Cap. 12 I rischi da vibrazioni Malattie correlate (sindrome di Raynaud e tunnel carpale). Valutazione del rischio vibrazioni, obblighi del datore di lavoro e DPI. Argomenti trattati nel corso dell'anno: Cap. 4 Lavori pubblici Quadro normativo (D.Lgs 50/2016) , iter di esecuzione delle opere pubbliche. Progettazione delle OO.PP, il RUP (funzioni e requisiti). I tre livelli di progettazione, crono-programma, CME e capitolati d'appalto. Affidamento dei lavori, tipi e procedure di appalto, il collaudo. cap. 9 il Microclima Tipologie e ambienti severi (caldi e freddi). Misure di prevenzione. Cap. 13 Il rischio chimico Frasi R ed S (di rischio e di prudenza); schede di sicurezza Valutazione del rischio chimico; calcolo del rischio per la salute (Rs) Rischio da inalazione e rischio da contatto cutaneo. Cap. 14 Il rischio cancerogeno

Page 20: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Classificazione degli agenti cancerogeni e mutageni Il problema "amianto", le malattie correlate e le tecniche di bonifica. Cap. 15 Allestimento del cantiere Layout di cantiere, recinzioni, viabilità, locali di servizio e zone di stoccaggio. Cap. 16 Impianti del cantiere Impianti del cantiere (elettrico e idrico); rischio elettrico e sistemi di protezione; L’impianto di messa a terra e di protezione dalle scariche elettriche. Cap. 17 Segnaletica di sicurezza Tipologie di segnali. Cap. 18 I D.P.I. Classificazione e requisiti. Cap. 19 Sistemi collettivi di protezione anticaduta Opere provvisionali di sicurezza:parapetti, reti anticaduta e linee vitalizia Cap. 21 D.P.C. anticaduta Dispositivi di ancoraggio, tipologie di caduta, effetto pendolo. Cap. 22 D.P.I. anticaduta, sistemi di arresto e distanze di caduta. Dispositivi anticaduta (tipologie e classi). Cap. 29 La pianificazione dei lavori Tecniche di pianificazione, cronoprogramma Gantt e Pert. Cap. 30 La gestione dei lavori Il computo metrico estimativo: classificazione, misurazione e stima dei prezzi. Capitolato speciale d'appalto. I documenti della contabilità di cantiere (SAL, liste settimanali, ecc). Cap. 31: La certificazione della qualità e l’attestato SOA Norme ISO 9000, requisiti, categorie e classifiche per l’attestazione SOA.

Metodi e strategie: I metodi e le strategie attivate per il raggiungimento degli obiettivi sono stati: lezioni frontali, esercitazioni, analisi di situazioni di rischio, utilizzo di sussidi informatici, videolezioni sulla sicurezza nei cantieri, predisposizione di un piano di lavoro in cui si sono stabiliti gli argomenti da svolgere, i tempi di realizzazione e le modalità di verifica e di valutazione. Al fine di facilitare l’apprendimento dei concetti fondamentali, sono stati richiamati parti di contenuti svolti negli anni precedenti.

Criteri e strumenti di valutazione: Nella valutazione si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti e della pertinenza espositiva, della capacità di comprensione e di rielaborazione, dell’impegno, dell’interesse e della partecipazione e dell’evoluzione dell’apprendimento in considerazione del livello di partenza e del raggiungimento degli obiettivi. Strumenti utilizzati: verifiche scritte e orali.

Obiettivi raggiunti:

Page 21: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Gli obiettivi disciplinari realizzati, in termini di conoscenze e competenze, riguardano il saper riconoscere e valutare i rischi (sulla base del D.Lgs 81/2018 e s.m.i) presenti nei luoghi di lavoro ed in particolare nei cantieri temporanei e mobili. Competenze che dovrebbero mettere in condizione, i futuri diplomati, di saper interpretare ed impostare a grandi linee la documentazione di cantiere (PSC, POS, DVR, PIMUS ecc.) nei limiti delle loro competenze...

10.8 TOPOGRAFIA

La topografia rappresenta una necessità culturale primaria che ha nello stesso tempo caratteristiche scientifiche e tecniche, teoriche ed applicative con apporti multidisciplinari; essa è in relazione con tutte le materie professionalizzanti, contribuisce attraverso il rilievo a materializzare l’ambiente progettuale, contribuisce a perfezionare la conoscenza e consente di correlare adeguatamente la metodologia di intervento all’oggetto sul quale si opera.

Libro di testo in uso: R.Cannarozzo-L.Cucchiarini-W.Meschieri Misure,rilievo,progetto.Operazioni su superficie volumi e applicazioni professionali.Vol.3.

Contenuti:· 1° periodo:

❏ agrimensura: calcolo delle aree,divisione dei terreni, rettifica e spostamenti confini;

❏ movimenti di terra:spianamenti,calcolo volumi stradali; ❏ progetto stradale fino al disegno e computo aree sezioni trasversali.

2° periodo: ❏ fotogrammetria della presa e collaudo della carta; ❏ conclusione degli elaborati relativi alla progettazione stradale.

Page 22: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Metodi e strategie: Il metodo di insegnamento che prevalentemente utilizzato è stata la lezione frontale con esercitazioni con casi pratici della professione. Per favorire il raggiungimento degli obiettivi trasversali e disciplinari è stato realizzato un opportuno coordinamento con le materie dell’area professionale. Modalità di lavoro: lezioni in classe, lezione in aula Disegno per la progettazione stradale. Laboratorio di informatica per excel..Analisi ed elaborazione del programma pregeo per l’aggiornamento della cartografia catastale. Le esercitazioni si sono svolte in modo individuali e di gruppo.Nel lavoro in aula, principalmente,sono stati elaborati i dati rilevati con restituzione analitica e grafica.

Criteri e strumenti di valutazione: PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento)

❏ Correzione dei compiti assegnati con relativo controllo dei quaderni personali di topografia;

❏ esercitazioni individuali; quesiti con domanda sintetica e risposta aperta; ❏ trattazione sintetica di argomenti.

PER LA VERIFICA SOMMATIVA: (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione)

❏ Interrogazioni orali con utilizzo delle tipologie B e D ; ❏ Esercizi su casi pratici della professione (prove scritto-grafiche) tipologia E; ❏ trattazione sintetica di argomenti tipologia A; ❏ prove pratiche in laboratorio con stereorestitutore; ❏ progetto stradale per il disegno topografico.

NUMERO VERIFICHE PREVISTE PER OGNI PERIODO: Per ogni periodo si sono svolte almeno 2 prove scritte, 2 prove orali e 2 prove grafiche.

❏ La formulazione del giudizio finale terrà conto anche dei seguenti parametri: ❏ assiduità nella frequenza; ❏ numero delle verifiche sostenute; ❏ rispetto delle scadenze nella consegna dei lavori assegnati.

Obiettivi raggiunti: Facendo riferimento agli accordi presi nella riunione di docenti della materia, si sono stabiliti gli obiettivi cognitivi minimi per l’ammissione per eseguire un progetto di massima di un breve tronco stradale;

❏ acquisire le capacità di eseguire il progetto di uno spianamento con piano orizzontale e con piano inclinato;

❏ essere in grado di eseguire le operazioni di agrimensura relative a frazionamenti,spostamenti e rettifica dei confini secondo le procedure catastali vigenti;

❏ saper utilizzare l’attività topografica finalizzata a scopi tecnici; ❏ possedere le competenze per eseguire limitati interventi cartografici.

Page 23: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

10.9 LABORATORIO DI EDILIZIA

La classe è composta da 23 allievi...

Libro di testo in uso: Si rimanda ai testi delle discipline di Progettazione Costruzioni ed Impianti, Topografia e Geopedologia ed estimo.

Contenuti: Progettazione Costruzione ed Impianti Requisiti minimi degli alloggi secondo il Regolamento Locale di Igiene; Progettazione di una villa unifamiliare con evidenziati i caratteri tecnologici; Progettazione di un fabbricato a destinazione condominiale; Esame di un progetto tenendo conto delle verifiche urbanistiche da Piano di Governo del Territorio; Rappresentazione grafica di particolari costruttivi; La bio-edilizia, la casa passiva e i concetti principali sul risparmio energetico, dispersione del calore, superfici opache e trasparenti, isolare gli elementi costruttivi; Impianti di energia rinnovabile: solare termico e fotovoltaico, pompe di calore ed energia eolica; Cenni di Fisica Tecnica ed Impianti: Principi di Termodinamica e trasmissione del calore, Trasmittanza per le pareti e i serramenti: calcoli pratici; Progettazione di layout di cantiere ai sensi del testo unico sicurezza cantieri D.lgl. 81/2008; Progettazione di edifici con l’ausilio di software cad 2D e 3D. Geopedologia ed estimo Analisi delle strutture di un edificio e calcolo delle superfici/volumi per la redazione del computo metrico; Amministrazione del condominio: millesimi e contabilità di gestione condominiale con esempi pratici di suddivisione delle spese; Catasto terreni e fabbricati, visure e indagini catastali. Docfa. Topografia Progetto stradale di un tratto di strada urbana dal tracciolino alla fondamentale di minima spesa con utilizzo di tabelle in excel per il conteggio delle masse e dei volumi che vengono movimentati. Analisi del progetto sotto il punto di vista economico e relazione finale. Esercitazioni e discussioni in classe in relazione a ciascuna tavola.

Metodi e strategie: Lezioni frontali alla lavagna e alla LIM, esercitazioni collettive e di gruppo in classe e nelle aule di laboratorio, verifica e correzione in aula del lavoro svolto. Assegnazione del lavoro

Page 24: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

con svolgimento anche a casa. Per meglio assimilare i contenuti richiamati nelle lezioni sono state anche programmate visite in cantiere con imprese edili e direttore dei lavori, lezione frontale tecnico pratica con amministratori di condominio e visita di settore in fiera. Utilizzo di calcolatrice scientifica, software di grafica, di contabilità cantiere e ministeriale docfa.

Criteri e strumenti di valutazione: Attraverso gli elaborati grafici e al computer che si sono svolti durante l’anno, si è tenuto conto delle capacità di apprendimento di quanto è stato esposto durante le lezioni e quanto appreso durante le attività pratiche. Inoltre si è tenuto conto del rispettivo impegno e delle capacità espressive e di interesse alla materia di ciascun allievo nonché del miglioramento col progredire delle attività raggiungendo un accettabile livello.

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi prefissati sono quelli di fornire concetti e metodi per una corretta progettazione comunale per le amministrazioni ed esecutiva per il cantiere. Saper gestire e curare sia una progettazione tecnologica in concomitanza con la parte economica che con il rispetto dei requisiti sul risparmio energetico, la possibilità di progettare in diversi modi con tecnologie avanzate e di attualità cercando di coinvolgere tutte le discipline di settore...

10.10 SCIENZE MOTORIE

omissis

Libri di testo in uso: G. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi, Corpo libero 2, Casa Editrice Marietti scuola

Contenuti: Potenziamento fisiologico: miglioramento delle capacità condizionali ( resistenza, forza, velocità, mobilità articolare) e coordinative ( ritmo, coordinazione, agilità) Test: Resistenza: il miglio; forza: addominali. Recupero ed affinamento delle tecniche di corsa, (azioni combinate di skip alto, basso, corsa calciata) Esercizi a corpo libero a carico naturale

Page 25: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

Esercizi coi piccoli e grandi attrezzi Esercizi a coppie e in gruppo Esercizi in circuito per il potenziamento generale Sport di squadra: Pallavolo, unihockey, basket, handball Teoria: regole e dinamiche dei giochi sportivi; i sistemi energetici e la resistenza; Doping

Metodi e strategie: E’ stato prevalentemente adottato il metodo globale, non tralasciando, comunque, laddove se ne è presentata la necessità, quello analitico come ulteriore supporto a completamento dell’azione didattica.

Criteri e strumenti di valutazione: In scienze Motorie e Sportive sono stati elaborati test fisico-attitudinali; test tecnico-pratici e test scritti (tipologia B e C), valutando i livelli di partenza e di arrivo e le conoscenze di base. Le valutazioni di fine trimestre e di fine anno, hanno tenuto conto dell’impegno, della partecipazione, dell’interesse, del comportamento, delle capacità e dei progressi rispetto ai livelli di partenza mediante l’attribuzione di un voto “Globale”

Obiettivi raggiunti: Incremento di alcuni aspetti delle personali capacità motorie di base; capacità di riconoscere i propri limiti,ma anche l’attitudine verso una specifica attività sportiva e, più in generale, il significato dell’attività fisica nelle varie forme...

10.11 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Un buon numero di alunni...

Libro di testo in uso: Solinas L., Tutti i colori della vita, ed.EDB

Contenuti: E’ stato presentato e sviluppato, in accordo con gli alunni, il programma e il metodo di lavoro che rispecchia quanto previsto dai piani di lavoro per disciplina tenendo conto della realtà del gruppo classe. Con loro sono state affrontate varie tematiche che si sono adeguate alla realtà dei discenti.

Page 26: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra

I principali temi affrontati sono: ❏ Il proprio senso religioso. Ripresa delle esigenze e delle domande fondamentali dell’uomo. ❏ Temi a carattere culturale ed etico- morale proposti, nell’intento di motivare le scelte etiche nelle relazioni affettive, nella Famiglia, nella vita dalla nascita al suo termine. ❏ Il senso del tempo e l’incarnazione di Cristo. ❏ L’analisi ed il confronto con altre fedi religiose. ❏ La storia e la missionarietà della Chiesa: con particolare attenzione ad alcune figure carismatiche della storia, alle personalità degli ultimi papi e ad alcune scelte e cambiamenti, nella Chiesa, a partire dal Concilio Vaticano II°. Il Giubileo della misericordia. Gli argomenti sono stati attualizzati nel momento storico presente con richiamo a segni e testimonianze o a fatti e parole che aiutano la comprensione dell’avvenimento cristiano per l’uomo d’oggi.

Metodi e strategie: L’approccio metodologico è stato prevalentemente quello del dialogo e della discussione; il confronto in classe ha favorito l’aspetto esperienziale-antropologico

Criteri e strumenti di valutazione: I criteri di valutazione adottati rispecchiano: la conoscenza delle tematiche affrontate, l’interesse e la partecipazione alle lezioni e le capacità di interagire. Generalmente i ragazzi sono stati coinvolti in prima persona su discussioni orali con domande brevi e mirate e dando ampio spazio al dialogo educativo, privilegiando un approccio antropologico-esperienziale che potesse coinvolgerli maggiormente. La scala di valutazione adottata in conformità alla riunione per disciplina è stata la seguente: Ottimo (O), Distinto (DIST), Buono (B), Discreto (D), Sufficiente (S), Non Sufficiente (I). Sono stati utilizzati: libro di testo, brani di altri libri, riviste, articoli di giornale, strumenti audiovisivi (DVD) e multimediali .

Obiettivi raggiunti: Gli obiettivi raggiunti sono stati quelli di far prendere coscienza agli studenti delle esigenze e degli interrogativi più profondi insiti nella vita di ciascun essere umano, considerando il valore di tutte le religioni come tentativi di risposta a tali domande. Collegato a questo anche il rispetto delle idee e delle opinioni altrui nel contesto di una società plurale e democratica. E poi la conoscenza dei principi dell’etica cristiana e l’azione delle chiese cristiane e di quella cattolica in particolare.

Page 27: CLASSE 5 sez. A COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO … · - la seconda rivoluzione industriale - Le rivalità tra le grandi potenze europee alla fine dell’Ottocento (sintesi) - Destra