Classe 5 C Documento del Consiglio di Classe2017 · della scenografia. L'insegnamento si propone il...

16
Esame di Stato 2016/17 Documento del CONSIGLIO DI CLASSE della V C LAS Boccioni Milano Pagina 1 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5 A SEZ.C INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE Coordinatore: Gian Piero SPIGARELLI Ano Scolastico 2016/2017 Liceo Artistico Statale "Umberto Boccioni" Piazzale Arduino, 4 Milano MISL03000N

Transcript of Classe 5 C Documento del Consiglio di Classe2017 · della scenografia. L'insegnamento si propone il...

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 1

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5A SEZ.C INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE

Coordinatore: Gian Piero SPIGARELLI

Ano Scolastico 2016/2017

LiceoArtisticoStatale"UmbertoBoccioni"PiazzaleArduino,4Milano

MISL03000N

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 2

Prot. n.

SOMMARIO

Presentazione dell’Istituto pag. 3 Profilo di uscita dello studente pag. 3 La programmazione pag. 4

Conoscenze, competenze e capacità proprie dell’indirizzo

• Obiettivi trasversali formativi

• Obiettivi trasversali cognitivi

• Conoscenze e contenuti di area

• Area Linguistica

• Area scientifica

• Area di indirizzo

• Punti di raccordo pluridisciplinare

Presentazione della classe pag. 7

§ Composizione della classe e provenienza degli alunni, quadro della loro car scolastica § Ripartizione debiti scolastici

§ Quadro orario

§ Continuità didattica

§ Comportamento e atteggiamento verso la didattica

§ Svolgimento dei programmi

§ Obiettivi raggiunti

§ Strategie di recupero

Metodologia didattica pag.9

§ Metodi di insegnamento

§ Valutazione

§ Criteri di attribuzione del punteggio

§ Strumenti di verifica

§ Calendario simulazioni prove d’esame

§ Criteri di attribuzione credito scolastico

Attività integrative e curricolari pag.13

§ Uscite didattiche; visite guidate; viaggi d'integrazione cultural

§ Spettacoli teatrali, film e manifestazioni

§ Conferenze

§ Attività di orientamento in uscita post-diploma

§ Attività didattiche extracurricolari

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 3

§ Simulazioni delle prove pag.14 ▪ Calendario simulazioni prima, seconda e terza prova

Allegati

§ Allegato 1 Fogli notizie degli alunni

§ Allegato 2- Programmi effettivamente svolti

§ Allegato 3 – Testi simulazioni

§ Allegato 4- Griglie valutazione

PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO In relazione alla specificità dell’indirizzo artistico, inteso come occasione e interazione di molteplici linguaggi, il Liceo Artistico Boccioni si pone l’obiettivo di fare emergere le potenzialità creative degli studenti sviluppando, specificatamente, le seguenti competenze:

§ la competenza di comprendere e di utilizzare codici verbali e non verbali; § la competenza di acquisire e rielaborare criticamente messaggi verbali e visivi.

Tali interventi, attuati tenendo conto del contesto, delle domande delle famiglie e delle caratteristiche specifiche dei soggetti coinvolti, sono mirati a favorire il successo formativo coerentemente con:

§ le finalità e gli obiettivi generali del sistema di istruzione; § le finalità e gli obiettivi generali ed educativi determinati a livello nazionale per i Licei artistici; § le finalità e gli obiettivi specifici delineati nel POF del Liceo Artistico (LAS) Boccioni.

Il nuovo Liceo Artistico ordinamentale offre una formazione di base ampia, utile ad acquisire le conoscenze, le abilità e le competenze adeguate a leggere e interpretare la realtà con atteggiamento critico, razionale, creativo e progettuale. Il liceo dura 5 anni ed è suddiviso in due bienni e in un quinto anno, al termine del quale gli studenti sostengono l’esame di Stato e conseguono il diploma di Istruzione Liceale. Sono previste 34 ore settimanali nel primo biennio, 35 ore settimanali nel secondo biennio e nel quinto anno. Il nuovo ordinamento è giunto con l’anno scolastico 2014-15 al suo compimento. PROFILO DI USCITA DELLO STUDENTE Duttilità (mobilità cognitiva) - Applicazione (tecniche e abilità operative) - Comunicazione (visiva e non) – Creatività (problem solving) Competenze trasversali alle discipline Al termine del percorso quinquennale la connotazione principale dello studente che esce dal Boccioni per proporsi in percorsi di studio post diploma oppure in percorsi professionali deve essere la duttilità nell’affrontare la progettazione fuori da schemi e stereotipi applicando le proprie competenze e conoscenze a tutti gli ambiti della comunicazione visiva in modo creativo. In particolare sarà in grado di:

1) muoversi con disinvoltura nel campo delle immagini, sa cioè collocarle storicamente, riconoscerne i linguaggi comunicativi e stilistici e i contenuti;

2) realizzare un progetto secondo i parametri dell’indirizzo del triennio prescelto, dalla raccolta e analisi dei dati, alla sintesi, all’ideazione, all’esecuzione, secondo criteri orientati ai sistemi applicati nel mondo dell’arte contemporanea;

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 4

3) utilizzare in maniera creativa le conoscenze storico-artistiche coerentemente con la progettazione di indirizzo;

4) utilizzare metodiche differenti e interagenti, dal disegno manuale, presente in ogni indirizzo, alla realizzazione grafica con supporti multimediali, con diversi gradi di approfondimento nelle diverse specialità, alla costruzione tridimensionale;

5) proporre un progetto con i criteri di presentazione necessari per partecipare a concorsi esterni in cui i parametri di valutazione non sono solo didattici ma derivanti da giurie non scolastiche;

6) lavorare in gruppo all’interno di un team utilizzando le proprie conoscenze e competenze in modo sinergico con i compagni nel rispetto delle regole, dei ruoli e dell’ambiente;

7) osservare i fenomeni naturali e cercare spiegazioni razionali del loro accadere, compiere ragionamenti di tipo astrattivo e di tipo deduttivo, riconoscere il rigore richiesto dalle procedure scientifiche, sviluppare i propri lavori attraverso un metodo strutturato e logicamente coerente;

8) acquisire una consapevolezza espressivo-comunicativa della propria e altrui corporeità;

9) conoscere e comprendere l’importanza di uno stile di vita sano che salvaguardi il proprio benessere e quello della comunità.

Strumenti e metodi trasversali alle discipline

• Lo studio e le attività di laboratorio con valutazione cadenzata e le prove d’esame orizzontali permettono un monitoraggio del progresso formativo in tutte le discipline.

• Le esperienze didattiche si avvalgono di visite guidate a mostre, musei, monumenti, realtà artistiche del contemporaneo, workshop, laboratori, stage.

• Partecipazione a eventi artistici, progetti collettivi, proiezioni di film, spettacoli teatrali, musicali, conferenze.

• Realizzazione di laboratori curricolari o facoltativi di approfondimento per le discipline grafiche, plastiche, pittoriche, multimediali, progettuali.

• Realizzazione di progetti di alternanza scuola-lavoro, di lavoro per compiti di realtà con committenti esterni, stage in ambiti professionali.

• Saper utilizzare la lingua straniera come efficace mezzo veicolare nell’eventuale proseguimento degli studi o in ambito lavorativo, coerentemente con l’asse culturale e lessicale caratterizzante il liceo artistico.

Caratteristiche specifiche dell’indirizzo d’Architettura

LA PROGRAMMAZIONE

Competenze e capacità proprie dell'indirizzo

Programmazione dei Consiglio di classe

1. Finalità educative dei Liceo Artistico Il Liceo Artistico, per tradizione, è volto a soddisfare le esigenze di giovani dotati di abilità grafiche ed espressive, proponendo loro un percorso di studi che approfondisca i vari aspetti della comunicazione grafico-visiva, della creatività artistica, della progettazione architettonica.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 5

All'insieme delle discipline d'indirizzo viene riconosciuto un fondamentale valore formativo e culturale che è peculiare dell'istruzione artistica, fondata essenzialmente su una "manualità colta", che si realizza attraverso un progetto interattivo e unitario di "occhio, mente, mano". La convergenza tra discipline artistiche, umanistiche e scientifiche intorno ad un asse formativo che integri gli aspetti intuitivi e percettivi dell'apprendimento con quelli logici e riflessivi, costituisce la base per quella completa maturazione personale e culturale del giovane, che resta la finalità principale di ogni scuola di tipo liceale. In modo più specifico il nostro liceo si propone di potenziare negli studenti la dimensione critica, quale strumento propulsivo della loro creatività e stimolo al miglioramento della qualità della vita.

2. Conoscenze, competenze, capacità riferite all'indirizzo

Il corso di Architettura e Ambiente è finalizzato a fornire una preparazione di base per lo studente che predilige il linguaggio grafico - geometrico e che intende poi dedicarsi alla progettazione architettonica, all'architettura d'interni, all' industrial design, alla scenografia, all'urbanistica. L'indirizzo apre un canale privilegiato per il proseguimento degli studi nella Facoltà di Architettura, nei corsi di specializzazione nel settore dell'urbanistica, del disegno industriale e della scenografia. L'insegnamento si propone il corretto sviluppo delle capacità progettuali dell'allievo, favorendone l'affinamento attraverso l'acquisizione di abilità critico-analitiche e di rappresentazione grafica. Come obiettivi trasversali il Consiglio di classe ha puntato sull'acquisizione:

• di un linguaggio specifico, • di capacità utili per stabilire relazioni fra le varie discipline didattiche; • di capacità utili per elaborare una relazione tecnica e trasmetterla in modo scritto o verbale; • di capacità di gestione del lavoro di gruppo

Conoscenze generali

• studio della composizione architettonica e della distribuzione razionale degli spazi; • metodi di rappresentazione propri della geometria descrittiva ed in particolare del disegno

architettonico; • saper analizzare e rappresentare le caratteristiche formali, costruttive e distributive di

ambienti di vita chiusi o aperti; • saper analizzare e rappresentare le caratteristiche formali costruttive e funzionali di oggetti

d'uso; • saper controllare la fase comunicativa del progetto; • saper padroneggiare uno specifico linguaggio tecnico per la lettura e la comunicazione del

processo progettuale e dei suoi obiettivi.

Conoscenze specifiche

• conoscenza della tecnologia edilizia; • conoscenza della storia della costruzione e dello sviluppo dell'urbanistica moderna (in

collegamento con l'insegnante di Storia dell'Arte); • conoscenza dei tipi edilizi; • conoscenza, analisi, progettazione e rappresentazione dei particolari costruttivi e decorativi; • conoscenza dei materiali edilizi; conoscenza delle tecniche di rappresentazione.

Abilità proprie dell'alunno

• saper rendere visibile un contenuto concettuale e simbolico; • saper usare correttamente linguaggi verbali e figurativi per esprimersi in modo personale; • saper utilizzare materiali e tecniche espressive e comunicative;

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 6

• saper individuare le soluzioni operative più opportune sia in fase di progettazione, sia nella ricerca grafica, sia nella fase di realizzazione progettuale, motivando le scelte operate in relazione alle ipotesi iniziali;

• saper valutare le relazioni fondamentali tra manufatto architettonico e la sua destinazione d'uso, tra il suo concepimento e le concrete possibilità realizzative viste anche in chiave del diritto urbanistico e delle regole locali di gestione e controllo del territorio;

• saper sviluppare un giudizio critico personale; • saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi livelli; • saper comparare esperienze letterarie di autori diversi; • saper ricostruire gli eventi storico-culturali in modo da coglierne le cause e valutarne gli esiti; • saper affrontare vari problemi culturali cogliendone dei nessi interdisciplinari. Obiettivi trasversali formativi • educare a un corretto comportamento in classe mediante lo sviluppo dell’autocontrollo; • educare al rispetto delle persone e delle cose e alla consapevolezza dell’ambiente; •

potenziare il rendimento scolastico evitando l’antagonismo e il protagonismo fine a sé stesso; • educare alla disponibilità al lavoro di gruppo; • accrescere la stima degli alunni verso sé stessi ed i compagni; • sviluppare la capacità d’ascolto; • potenziare il linguaggio in modo corretto; • sviluppare la capacità di utilizzare i propri libri di testo; • sviluppare la capacità di prendere appunti e schematizzare.

Conoscenze e contenuti di area Area Umanistica Italiano Conoscenza dei principali autori e delle correnti della letteratura italiana dal Secondo Ottocento alla Metà del Novecento attraverso la lettura e l'interpretazione di una scelta rappresentativa di brani. Nel dettaglio: Giacomo Leopardi; La Scapigliatura; Naturalismo francese Verismo italiano; Giovanni Verga; Il simbolismo; Il Decadentismo; Gabriele D'Annunzio; Giovanni Pascoli; Le avanguardie del primo Novecento; La lirica del primo Novecento Italo Svevo; Luigi Pirandello; Umberto Saba; Giuseppe Ungaretti; Eugenio Montale; Narratori italiani del secondo Novecento. Inglese Augustani age : historical ,social, literary background. Romanticism: historical, social, literary background : William Blake-William Wordsworth- Samuel Coleridge – Mary Shelley; Victorian age : historical social, literary background : Charles Dickens – Oscar Wilde – The Gothic Revival; Modern Age : James Joyce. George Orwell . Storia Conoscenza dei più importanti eventi storici e delle più significative trasformazioni sociali dall'Unificazione tedesca al Secondo dopoguerra, con particolare riferimento alla situazione italiana e europea. Nel dettaglio: L'Europa delle grandi potenze: 1850-1870; La politica in Italia da Depretis a Giolitti; La seconda rivoluzione industriale; Le origini della società di massa; La prima guerra mondiale; La rivoluzione russa; La crisi dello Stato liberale e l'avvento del fascismo; La crisi del '29; L'età dei totalitarismi; L'Italia fascista; La seconda guerra mondiale; Il secondo dopoguerra; L'Italia repubblicana. Storia dell’arte. Realismo. La nuova architettura del ferro in Europa. Impressionismo. Postimpressionismo. Divisionismo italiano. Secessioni e Art Nouveau. Espressionismo (Fauves, Die

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 7

Brucke). Cubismo. Futurismo. Astrattismo. Dadaismo. Surrealismo. Il Movimento moderno in architettura. Filosofia Schopenhauer: la visione tragica dell’esistenza; le vie di liberazione: arte, compassione, ascesi. Marx : il materialismo storico e la lotta di classe; il problema dello sfruttamento e dell’alienazione; la visione della storia e l’avvento del comunismo; Il Positivismo: lineamenti generali della filosofia positivista; la filosofia della storia di Comte.Nietzsche: la visione dell’esistenza; il relativismo e la critica alla filosofia tradizionale; l’avvento del nichilismo; l’estetica. Freud: la visione dell’uomo; il problema della censura; l’apparato psichico; il disagio della civiltà. L’Esistenzialismo: i caratteri fondamentali dell’esistenza in Heidegger e Sartre; esistenza autentica ed esistenza inautentica . Religione La religione: una prospettiva estetico narrativa Esperienze, arte, religione, memoria, educazione. Interpretazioni artistiche significative della religione.La religione: una prospettiva etica.La religione cristiana: esclusi e inclusi

Area Scientifica

Matematica Elementi dell'analisi matematica: generalità delle funzioni limiti, derivate (prima e seconda), con applicazione pratica nello studio di funzioni (algebriche razionali fratte). Fisica Elettrostatica. Passaggio di corrente nei solidi, nei liquidi e nei gas. Magnetismo. Elettromagnetismo (fino all'induzione). Area motoria Scienze motorie e sportive Acquisizione delle competenze atte allo sviluppo delle capacità motorie generali e specifiche. Presa di coscienza della propria corporeità. Conoscenza pratica dei principali giochi di squadra. Acquisizione di conoscenze teorico-pratiche riferite ella fisiologia umana applicate al movimento. Elementi di sensibilizzazione riferiti ad uno stile di vita corretto per salute ed ambiente.

Area di Indirizzo

Discipline Progettuali Trattazione di temi di composizione architettonica: disegno preparatorio a mano libera, disegno definitivo in scala con gli strumenti tradizionali e/o con strumenti CAD o BIM (SketchUP), modellino materico e/o virtuale, relazione. Laboratorio d’ Architettura Approfondimenti relativi a problematiche della rappresentazione grafica da problemi reali: edificio Il Sole 24 Ore e la rappresentazione dei prospetti e delle planimetrie con disegni tematici a mano libera con focus su materiali, contesto, ombre. Lo spazio in architettura, l’interpretazione di Zevi e le sezioni in architettura: descrizione grafica a mano libera e modellini di studio. Il meta progetto come percorso ideativo e contemporanea necessità di efficace comunicazione degli aspetti generali e particolari in riferimento a: ipotesi dimensionali, approfondimenti strutturali, definizione delle caratteristiche dell’involucro edilizio. La modellistica: potenzialità, linguaggio e ruolo di analisi e comunicazione dei modelli tridimensionali, aspetti di dettaglio e rilevanza generale a differenti scale in riferimento a: aspetti strutturali, involucro opaco, involucro trasparente. Svolgimento di esercitazioni mirate alla preparazione degli allievi ad affrontare la 2a prova . Punti di raccordo pluridisciplinare Nello svolgimento dei programmi sono state individuate possibilità di raccordo pluridisciplinare in particolar modo negli approfondimenti tematici, lavori extracurricolari, viaggi di istruzione e tesi finali

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 8

Si rimanda all’Allegato 2 la lettura dettagliata dei programmi effettivamente svolti nelle singole discipline. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE Composizione della Classe e provenienza degli alunni, quadro della loro carriera scolastica È presente nella classe n°1 studente con disturbi specifici di apprendimento con PDP, per il quale il Consiglio di Classe ha attivato misure e strumenti compensativi e dispensativi secondo la normativa vigente (vedere Verbale n° 1 del 15 settembre 2016 del C d C e fascicoli personali dell'allievo.). La classe 5a C è composta da 24 studenti provenienti dalla classe 4a C (9 allieve e 13 allievi): La classe 3a C (anno Scolastico 2014/2015) era composta da 24 alunni (10 allieve e 14 allievi). Dei 23 studenti promossi dalla classe Terza alla classe Quarta:

§ 18 sono stati promossi per meriti individuali

§ 5 sono stati promossi dopo recupero (ai sensi dell'art. 4, comma 5, O.M. 21 - 4 – 97)

Dei 22 studenti promossi dalla classe Quarta alla classe Quinta:

§ 16 sono stati promossi per meriti individuali

§ 6 sono stati promossi dopo recupero (ai sensi dell'art. 4, comma 5, O.M. 21 - 4 – 97)

Tot. alunni Promossi senza debito Promossi con debito

Non promossi o Ritirati

3aC a. s. 2014-‘15 24 18

5

1

4aC a. s. 2015-‘16 24 16

6

2

5aC a. s. 2016-‘17 22

Ripartizione debiti scolastici

MATERIE Numero debiti classe terza Numero debiti classe quarta Lingua e letteratura italiana 12 13 Lingua e cultura inglese 6 3 Storia 4 4 Storia dell'arte 2 1 Filosofia 0 1 Matematica 2 8 Fisica 2 4 Chimica dei materiali 1 2 Discipline Progettuali 1 0 Laboratorio d’Arch. Disc Geom.

2 1

Educazione motoria e sportiva 1 1 Religione 0 0

Quadro orario della classe quinta

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 9

Materie Ore sett

Monte ore annuale

Ore effettivamente svolte alla data della stesura del documento

Docenti

Lingua e letteratura italiana 4 133 95 Valeria Rossetti

Lingua e cultura inglese 3 99 76 Fulvia Di Leva

Storia 2 66 57 Valeria Rossetti

Storia dell'arte 3 99 73 Giuseppina Savarese

Filosofia 2 66 50 Stefano Di Ludovico

Matematica 2 66 63 Gabriella Mauri

Fisica 2 66 40 Gabriella Mauri

Discipline Progettuali 6 198 150 Gian Piero Spigarelli

Laboratorio d’Arch. Disc Geom.

8 264 198 Gionata Tiengo

Educazione motoria e sportiva 2 66 47 Patrizio Bologna

Religione 1 33 21 Fabio Bertoglio

Continuità didattica Durante gli ultimi tre anni di corso, sono avvenuti alcuni cambiamenti nella composizione del Consiglio di Classe, i quali vengono riassunti nella tabella di seguito riportata

Materia 3a 4a 5a Lingua e letteratura italiana Irma Bertoli Irma Bertoli Valeria Rossetti Lingua e cultura inglese Fulvia Di Leva Fulvia Di Leva Fulvia Di Leva Storia Irma Bertoli Irma Bertoli Valeria Rossetti Storia dell'arte Giuseppina Savarese Giuseppina Savarese Giuseppina Savarese Filosofia Stefano Di Ludovico Stefano Di Ludovico Stefano Di Ludovico Matematica Gabriella Mauri Gabriella Mauri Gabriella Mauri Fisica Gabriella Mauri Gabriella Mauri Gabriella Mauri Chimica dei materiali Elena Radice Elena Radice - Discipline Progettuali Gian Piero Spigarelli Gian Piero Spigarelli Gian Piero Spigarelli Laboratorio d’Arch. Disc Geom

Gionata Tiengo Gionata Tiengo Gionata Tiengo

Educazione motoria e sportiva

Ragno Michele Ragno Michele Patrizio Bologna

Religione Fabio Bertoglio Marco Pozzati Fabio Bertoglio Comportamento e atteggiamento verso la didattica Gli studenti hanno manifestato un diverso atteggiamento nei confronti del lavoro in classe e dell’’approfondimento degli argomenti trattati nelle varie materie in quanto alcuni hanno tenuto un comportamento poco responsabile durante le ore di lezione. Svolgimento dei programmi I programmi si sono svolti regolarmente, salvo alcuni ritardi segnalati in questo ultimo anno, utilizzando le metodologie indicate nel documento.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 10

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Obiettivi trasversali formativi La classe ha raggiunto in modo accettabile gli obiettivi formativi ma non tutti gli studenti si sono comportati in modo corretto e solo una parte ha partecipato attivamente alle lezioni. Obiettivi trasversali cognitivi La classe ha raggiunto, nel complesso, livelli di preparazione sufficienti pur mostrando in alcuni casi difficoltà nel metodo di studio e nell’approfondimento degli argomenti, soprattutto nelle materie culturali e alcuni studenti, alla data della stesura del documento di classe, non hanno raggiunto livelli sufficienti in diverse materie. Si evidenziano alcuni studenti per i buoni risultati raggiunti particolarmente nelle materie d’indirizzo § conoscenze di base: mediamente sufficienti;

§ competenze e capacità: Nel complesso sufficientemente adeguate al profilo in uscita dello studente del liceo artistico.

§ Strategie di recupero: nel mese di gennaio sono stati svolti gli interventi di recupero in matematica e in inglese con verifica pomeridiana anche in italiano, mentre nelle altre discipline il recupero è avvenuto in itinere.

METODOLOGIA DIDATTICA

Metodi di insegnamento e strumenti utilizzati I docenti delle varie discipline hanno utilizzato in maniera differente le metodologie indicate nella tabella seguente. Oltre ai libri di testo in adozione, quali strumenti di lavoro sono stati utilizzati sussidi multimediali, video, esperienze di laboratorio (fisica). Modalità dei rapporti di insegnamento/apprendimento tra docenti e allievi

MATERIA lezione frontale

lezione partecipata

lavoro di gruppo

discussione guidata

laboratorio

Lingua e letteratura italiana

x x

Lingua e cultura inglese x x x Storia x x Storia dell'arte x x x x Filosofia x x Matematica x x x Fisica x x x Discipline Progettuali x x x x Laboratorio d’Architettura x x x Educazione motoria e sportiva

x x x

Religione x x x

VALUTAZIONE L'anno scolastico è stato suddiviso in un trimestre (dal 12/09/’16 al 22/12/’16) e un pentamestre (dal 09/01/17 al 8/06/17).

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 11

Il C.d. C. ha stabilito di fare svolgere alla classe, per ciascuna disciplina che preveda delle prove scritte, almeno due prove scritto -pratiche. e due interrogazioni (per le discipline in cui le interrogazioni sono presenti) in ogni segmento di anno scolastico, integrando la valutazione delle materie orali con questionari e test. La valutazione dei docenti si basa su criteri di trasparenza. È espressa attraverso un voto numerico e, di norma, viene attuata nell’ambito dei parametri generali definiti nelle tabelle riportate nei Piani di Lavoro concordate allo specifico disciplinare nell’ambito delle riunioni per materia. La valutazione disciplinare finale sulla pagella tiene conto delle misurazioni ottenute nelle prove di verifica e nelle interrogazioni e del percorso dello studente. Gli indicatori di percorso individuati dal collegio sono i seguenti:

1. Rendimento scolastico: viene osservato nel periodo considerato l’andamento dei risultati ottenuti, se in miglioramento, in peggioramento, altalenanti, l’andamento rispetto al periodo precedente ecc.

2. Il metodo di lavoro: riguarda questo ambito la capacità di organizzarsi, di portare l’occorrente per lavorare in classe, di disporsi in modo da procede speditamente e con efficienza nell’attività richiesta in laboratorio o in classe.

3. Collaborazione attiva: la presenza attiva alle lezioni, con domande, richieste di chiarimenti, contributi personali alla lezione, aiuto ai compagni, recupero i compiti quando si è assenti.

4. Partecipazione e puntualità: l’essere presenti in classe all’ora stabilita, non fare ritardi volontari sia all’ingresso al mattino, sia dopo gli intervalli o nei cambi d’aula.

5. Consegna degli elaborati e rispetto delle scadenze: la consegna degli elaborati nel giorno fissato ha un’importanza notevole perché permette alla classe di iniziare un nuovo lavoro permettendo così lo svolgimento del programma e permette di poter esercitarsi imparando anche al rispetto delle scadenze proprie del mondo del lavoro.

Strumenti di verifica MATERIA In

terro

gazio

ne

lung

a

Inte

rroga

zione

br

eve

Com

poni

men

to

prob

lem

a

ques

tiona

rio

prog

etto

test

rela

zione

Lingua e letteratura italiana x x Lingua e cultura inglese x x x Storia x x x x Storia dell'arte x x x x Filosofia x x Matematica x x Fisica x x x x x Discipline Progettuali x x x Laboratorio d’Architettura x x x Educazione motoria e sportiva

x x x

Religione x

CREDITO SCOLASTICO

Sulla base del Regolamento del “Nuovo Esame di Stato” previsto con il D.P.R. 23 luglio 1998 n. 233 e dei D.M. n. 49 del 24 febbraio 2000, n. 42 del 22 maggio 2007 e n. 99 del 16 dicembre 2009 riguardanti l’attribuzione del Credito Scolastico e del Credito Formativo, si definiscono come segue.

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 12

Il Credito scolastico viene attribuito allo studente nello scrutinio finale con i seguenti criteri: la banda di oscillazione viene determinata dalla media dei voti dello scrutinio finale così come indicato dalla tabella A, prevista dall’articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n.°323, così come modificato dal D.M. 22 maggio 2007, n. 42;

Tabella A per il calcolo dei crediti scolastici triennio

Media dei voti I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 9 9 < M ≤ 10

6-77-8

6-77-8

7-88-9

• In caso di debiti scolastici la media a cui si fa riferimento è quella ottenuta nello scrutinio direcupero degli eventuali debiti;

• tra i due valori, minimo e massimo, il valore massimo viene attribuito tenendo conto:

a) dell’assiduità e della frequenza scolastica (ovvero non viene attribuita a chi ha superatoil 10% delle assenze previste dall’orario annuale personalizzato e/o ha superato il numerodei ritardi consentiti dal regolamento di istituto);

b) dall’interesse e dell’impegno nella partecipazione al dialogo educativo (ovvero nonviene attribuita a coloro che hanno una valutazione in condotta inferiore a otto);

c) dall’interesse manifestato attraverso la partecipazione alle attività complementari edintegrative interne all’istituto, ovvero la presenza ad almeno il 75% delle lezioni previsteper ogni corso/attività; d) di eventuali crediti formativi.

Studenti che hanno svolto un periodo di studio all’estero.

Il consiglio di classe ha attribuito alla fine del trimestre i crediti scolastici ai due studenti [OMISSIS] che hanno frequentato il 4° anno all’estero. Per l’attribuzione si è tenuto conto dei parametri esplicitati nel P.O.F.: media dei voti del 1° trimestre di 7,2, voto attribuito alla relazione finale sull’esperienza ed infine i voti finali ottenuti all’estero.

Pertanto, sono attribuiti i seguenti crediti scolastici:

Nominativo dello studente

Media dei voti 1° trim 5° anno

Media dei voti scuola estera

Relazione sull’esperienza Credito attribuito

[OMISSIS] 6,3 9 7 6

[OMISSIS] 6,6 9 8 6

I punteggi del credito attribuito a ciascuno studente sono dettagliati nel “Foglio notizie alunno” (allegato 1)

Criteri per l’attribuzione agli studenti del triennio del credito formativo Qualunque esperienza “acquisita al di fuori della scuola di appartenenza, in ambiti e settori della società civile legati alla formazione della persona ed alla crescita umana, civile e culturale quali quelli relativi, in particolare, alle attività culturali, artistiche e ricreative, alla formazione professionale,

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 13

al lavoro, all’ambiente, al volontariato, alla solidarietà, alla cooperazione, allo sport” (Art. 1 del D.M. del 24 febbraio 2000, n. 49). Queste esperienze devono essere documentate tramite una attestazione proveniente dagli enti, associazioni, istituzioni presso i quali lo studente ha realizzato l’esperienza stessa. Lo studente deve presentare una documentazione attestante la frequenza, la durata ed il livello dell’esperienza compiuta ed in alcuni casi anche il livello di competenze raggiunte. Con valore esemplificativo, anche in base all’esperienza degli anni passati, si evidenziano le attività maggiormente praticate dagli studenti e si precisa quale caratteristiche debba avere l’attestato per essere ritenuto valido sia nel concorrere all’attribuzione del credito scolastico sia per la certificazione nel diploma dell’esame di stato.

1. Attività lavorative: deve essere indicato il periodo di lavoro e l’ente a cui sono stati versati icontributi di assistenza e previdenza, ovvero le disposizioni normative che escludanol’obbligo dell’adempimento contributivo” (regolamento D.P.R. 23 luglio 1998, n.° 323):

2. Stage: devono essere messi in atto, previo sottoscrizione di un protocollo tra l’istituto el’azienda/ente/professionista ospitante, fuori dell’orario scolastico e avere durata noninferiore a 60 ore;

3. Corsi di Lingue: devono essere indicate le ore frequentate, la valutazione delle competenzeacquisite o la partecipazione a test di valutazione. Vengono riconosciuti gli Enti accreditati alconseguimento dei certificati internazionali di lingue (Art. 3 comma 3 D.M. del 24 febbraio2000, n. 49).

4. Frequenza di un periodo scolastico presso scuole all’estero.

5. Musica: Corsi frequentati presso il Conservatorio o le Scuole Civiche, con l’indicazione delleore frequentate e l’eventuale superamento degli esami;

6. Sport: a livello agonistico, con partecipazione a gare o campionati, con tesseramento pressosocietà affiliate a federazioni aderenti al CONI;

7. Volontariato: presso associazioni onlus, cooperative che si occupano di solidarietà, ambiente,cooperazione internazionale, pronto soccorso, parrocchie e oratori. Nella certificazione deveessere sempre indicato il numero di

ore settimanali o mensili e le settimane (con le rispettive ore) dedicate all’attività ed una breve descrizione dell’attività stessa e il numero di ore certificate non deve essere inferiore a 40);

8. Partecipazione ad Attività, Corsi o Concorsi promossi da insegnanti della scuola anche incollaborazione con enti esterni. Ogni anno scolastico deve essere fornito agli studenti l’elencodelle attività previste e certificabili, con l’indicazione – dove prevista – del numero minimo diore di presenza/partecipazione.

I punteggi del credito attribuito a ciascuno studente sono dettagliati nel “Foglio notizie alunno” (allegato2)

ATTIVITA’ INTEGRATIVE CURRICOLARI La Classe nel corso del triennio ha effettuato le seguenti attività:

Uscite didattiche; visite guidate; viaggi d'integrazione culturale 2014 /’15 Viaggio d’Istruzione a Friburgo, 2015 /’16 Viaggio d’Istruzione a Lisbona 2016/’ 17 Viaggio d’istruzione, Trekking e itinerario napoleonico all’Isola d’Elba

Visita della mostra “Hokusai, Hiroshige, Utamaro”, Milano, Palazzo Reale Spettacoli teatrali, film e manifestazioni 2016 / 17:conferenza “Il bosone di Higgs”,parte della classe è andato ad assistere alla trasmissione televisiva " le parole della settimana" in orario pomeridiano. Attività di orientamento in uscita post-diploma 2016 / 17

• Gli studenti hanno partecipato autonomamente a “open day ” orientativi e al “Saloneorientamento 2017”.

Attività didattiche extracurricolari

EsamediStato2016/17 DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina 14

Iniziative ad adesione volontaria (per la partecipazione individuale vedere il foglio notizie alunno)

SIMULAZIONI PROVE D’ESAME Calendario

TIPO PROVA DATE MATERIE

I prova scritta (durata: 6 ore) 30 novembre 2016

italiano

I prova scritta (durata: 6 ore) 26 aprile 2017 italiano

II prova grafica (durata: 18 ore)

23,24,25 maggio 2017 Discipline Progettuali /

Laboratorio d’Architettura

III prova (tipologia B. – durata 3 ore) 13 dicembre 2016 Inglese, Storia dell’Arte Filosofia , Fisica

III prova (tipologia B. – durata 3 ore) 17 marzo 2017 Inglese, Storia dell’Arte Filosofia, Matematica

Allegati (da raccogliere entro il termine dell’anno scolastico e da consegnare alla commissione unitamente al documento di classe) § Allegato 1 Fogli notizie degli alunni § Allegato 2- Programmi effettivamente svolti § Allegato3- Testi simulazioni § Allegato 4- Griglie di valutazione

EsamediStato2016/17DocumentodelCONSIGLIODICLASSEdellaVCLASBoccioniMilano

Pagina14

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Materia Docente

Linguaeletteraturaitaliana ValeriaRossetti

Linguaeculturainglese FulviaDiLeva

Storia ValeriaRossetti

Storiadell'arte GiuseppinaSavarese

Filosofia StefanoDiLudovico

Matematica GabriellaMauri

Fisica GabriellaMauri

DisciplineProgettuali GianPieroSpigarelli

Laboratoriod’Arch.DiscGeom. GionataTiengo

Educazionemotoriaesportiva PatrizioBologna

Religione FabioBertoglio

IlDirigenteScolasticoProf.StefanoGorla

GrigliadiValutazioneDipartimentoArchitettura/AmbienteAdottatanellesimulazionidellasecondaprova

EsamediStato annoscolastico

Commissione

Studente

Impostazione metodologica,riflessioni e valutazionipersonali, eventualiriferimenticulturali

Fasedellacreatività,ricercamorfologicaElaborazionedegliaspettifunzionalietecnologici

Fasedellasintesi,disegnicostruttiviAdeguatezzadeimetodidirappresentazioneCorrettezzatecnica

Qualità degli elaborati,capacità grafico/espressivaecompositiva

Quantitàdi lavoro, relazione,qualitàdelmodello

Moltopovera,non adeguata al temaassegnato, riferimentiassenti

3-6Molto povera,incoerenze,errori 3-6

Presenta moltierrori o elaboratiassenti

3-6Scarsa qualità oassenzadielaborati 3-6

Gravementeincompleto, modelloassente

3-6

Poco articolata,incongruenze rispettoal tema assegnatoriferimenti assenti ononchiari

7-8Poco chiara, errori,incoerenze 7-8

Presenta alcunierrori , pochielaborati alcuneincoerenze

7-8Qualità graficacarente, pocachiarezza nellacomposizione

7-8Lavoro incompleto.Molte lacune, edinsufficienteesecuzionedelmodello

7-8

Poco articolata, nonsufficientementesviluppata

9Sufficientementesviluppataanchesepresenta errori eincoerenze

9Elaborati eseguitiin modo noncompleto ecoerente, alcunelacune

9Presentazione pococurata, poca qualitàgrafica

9Lavoro incompleto,alcune lacune, modelloappenasufficiente

9

Sufficientementesviluppata,alcuneincoerenze

10Sufficientementesviluppata , alcunelacune macomplessivamenteaccettabile

10Elaborati eseguiticon correttezza ecoerenza anche secon alcuneincertezze

10Qualità grafica ecompositivasufficiente

10Lavoro accettabile,modellosufficientementeeseguito

10

Elaborazione articolatainmododiscreto

11 Elaborazionecorretta in tutte lesue parti purpresentandoalcuneincoerenze

11 Elaborati correttie coerenti dilivellodiscreto

11 discreta capacitàgrafica,composizionecorretta

11 LavorocorrettoModellodiscreto

11

Elaborazione articolatain modo più chediscreto

12 Elaborazionecorretta in tutte lesueparti

12 Elaborati correttie coerenti dilivello più chediscreto

12 Capacità grafica piùche discreta,composizionecorretta

12 LavorocorrettoModello più chediscreto

12

Elaborazione benarticolataepersonale 13

Lavoro benarticolato,strutturato inmodocompleto

13Elaborati corretti,completi 13

Buone capacitàgrafiche, lavorocompleto

13Lavoro ricco earticolato,modello beneseguito

13

Elaborazione benarticolata e personale,riferimenticulturali

14Lavoro benarticolato,strutturato inmodo completo epersonale

14Elaborati corretti,completi e conapportopersonale

14Buone capacitàgrafiche, lavoro riccoepersonale

14Lavoro ricco earticolato,modello beneseguitoconinterventocriticoecomunicativo

14

Elaborazione ricca, conriferimenti culturali eottimamentearticolata,strutturata in modocompletoepersonale

15Lavoro ricco earticolato,strutturato inmodocompletoEpersonale

15Elaborati ricchi,ottimamenteeseguiti e conapportopersonale

15Ottime capacitàgrafiche, lavoro riccoe personale, ottimacapacitàcomunicativa delprogetto

15Lavoro ricco epersonale, modellosignificativo eottimamenteeseguito

15

Votocomplessivo /15

Pagina 15