CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001...

56
ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO - TURISMO LICEO LINGUISTICO “PIER PAOLO PASOLINI” 20134 MILANO – Via L. Bistolfi, 15 – Tel 02.2104001 Fax 02.26415178 – E-mail: [email protected] Cod. Fisc. 80132210156 Cod. Mecc. MITN02000X www.itspasolini.gov.it Documento del Consiglio di Classe 30 maggio 2020 CLASSE 5^ BL Anno Scolastico 2019/2020 Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASO C.F. 80132210156 C.M. MITN02000X istsc_mitn02000x - ITC Pasolini Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Transcript of CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001...

Page 1: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

ISTITUTO TECNICO STATALE PER IL SETTORE ECONOMICO - TURISMO

LICEO LINGUISTICO “PIER PAOLO PASOLINI”

20134 MILANO – Via L. Bistolfi, 15 – Tel 02.2104001 Fax 02.26415178 – E-mail: [email protected]

Cod. Fisc. 80132210156 Cod. Mecc. MITN02000X www.itspasolini.gov.it

Documento del

Consiglio di Classe

30 maggio 2020

CLASSE 5^ BL

Anno Scolastico 2019/2020

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 2: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

pag. 3

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE

pag. 4-7

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

pag. 8-9

PERCORSI INTERDISCIPLINARI

pag. 9-10

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE pag. 10

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(ASL) pag. 11

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA

pag.12-13

SCHEDE DIDATTICHE CLIL

pag. 14-17

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

pag. 19

ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici utilizzati

Pag 19-52

ALLEGATO 2 – ELENCO PERCORSI MATERIE DI INDIRIZZO

Pag. 53

ALLEGATO 3 – ELENCO TESTI DI ITALIANO

Pag.54-55

FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

pag. 56

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 3: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE:

prof.ssa Anna Grazia Calabrese

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DOCENTE MATERIA INSEGNATA CONTINUITÀ DIDATTICA

3° ANNO 4° ANNO 5° ANNO

GIUSEPPINA PENELOPE

FOTI ITALIANO - STORIA X

ANNA GRAZIA CALABRESE

INGLESE X X X

LORELLA FONTANA TEDESCO X X X

LUISA ROSARIA MOLINO SPAGNOLO X X X

FABIO MARIA PACE FILOSOFIA X X X

FRANCESCO ROSSI STORIA DELL'ARTE X X

MARINA GIULIA LUPIERI MATEMATICA - FISICA X

IMMACOLATA BRUNO SCIENZE NATURALI X X X

ELEONORA TESTA SCIENZE MOTORIE E

SPORTIVE X X X

JENNIFER FERLEZ CONVERSAZIONE

INGLESE X X

ALESSANDEA AZZELLINI CONVERSAZIONE

TEDESCO X X

MARIA ESTEVETZ CONVERSAZIONE

SPAGNOLO X

GIOVANNA CAPOLONGO INSEGNAMENTO DELLA

RELIGIONE CATTOLICA X X X

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 4: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

- Storia del triennio conclusivo del corso di studi

PROFILO DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

ALUNNO

COGNOME E NOME

DATI ANAGRAFICI

(LUOGO E DATA DI NASCITA)

RESIDENZA (COMUNE)

ANELLI ALESSIA SEGRATE (MI), 26/03/2001 SEGRATE (MI)

BARREIRO TAMARA GIANNINA URUGUAY, 24/07/2000 MILANO

BUZZANCA DAVIDE CERNUSCO S/N (MI),

04/12/2000

VIMODRONE (MI)

CALLEGARO ZULEIKA SESTO S.GIOVANNI (MI),

01/11/2001

CARUGATE (MI)

CAPETTINI MARTINA SEGRATE (MI), 23/03/2001 MLANO

CASIRAGHI DENISE MILANO, 13/07/2001 MELZO (MI)

COSMAI SARA MILANO, 15/01/2002 MILANO

FERRARI FEDERICO MILANO, 12/06/2001 MILANO

FRANCIOSA ANNA MILANO, 26/10/2001 PIOLTELLO (MI)

GONZALES BABY KATE MILANO, 15/06/2000 SEVESO (MI)

HIRI LAURA MILANO, 18/07/2001 MILANO

LIN XINLU FUJIAN (REPUBBLICA

POPOLARE CINESE),

24/12/2000

MILANO

LO NIGRO YANEZ ESCOBAR

CAMILA LOREDANA

QUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI)

MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI)

MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI),

18/09/2001

PIOLTELLO (MI)

MARTINI NICOLA MILANO, 12/02/2001 MILANO

MONTUORI MANUEL MONZA, 07/06/2001 COLOGNO MONZESE (MI)

PASQUALE VIOLA MILANO, 17/11/2000 MILANO

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 5: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

VARIAZIONE NUMERO ALUNNI NEL TRIENNIO

CLASSE

N.

ALUNNI

ALUNNI

ISCRITTI

ALL’INIZI

O

DELL’AN

NO

ALUNNI

ISCRITTI

DA

ALTRA

CLASSE

ALUNNI

TRASFERITI

DA ALTRO

ISTITUTO

NEL CORSO

DELL’ANNO

AMMESSI

ALLA

CLASSE

SUCCESSIV

A

(SCRUTINIO

GIUGNO)

AMMESSI

ALLA

CLASSE

SUCCESSIV

A

(SCRUTINIO

SETTEMBR

E)

NON

AMMESSI

TRASFER

ITI CON

N.O. IN

CORSO

D'ANNO

III 27 27 1 0 11 14 2 1

IV 25 25 0 0 11 13 1 0

V 25 25 0 1 0

AR

IAZIONE DEL NUMER O DEGLI ALUNNI NEL TRIENNIO

QUADRO ORARIO SETTIMANALE

BIENNIO

MATERIA

CLASSE III CLASSE IV

CLASSE V

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

INGLESE 3 3 3

SPAGNOLO (SECONDA LINGUA

STRANIERA)

4 4 4

TEDESCO (TERZA LINGUA STRANIERA) 4 4 4

STORIA 2 2 2

FILOSOFIA 2 2 2

POZZI GAIA MELZO (MI), 08/05/2001 MELZO (MI)

PREZIOSO GIULIA CERNUSCO S/N (MI),

18/07/2001

COLOGNO MONZESE (MI)

RANGHETTI SILVIA MILANO, 03/11/2001 VIMODRONE

ROCCA IRENE MILANO, 06/06/2001 PANTIGLIATE (MI)

SANTAMARIA ALICE SEGRATE (MI), 02/09/2001 MILANO

TAVAGLIONE ANDREA SEGRATE (MI), 14/01/2001 SEGRATE (MI)

VINCI NOEMI SESTO SAN GIOVANNI (MI),

03/08/2001

PIOLTELLO (MI)

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 6: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

MATEMATICA 2 2 2

FISICA 2 2 2

SCIENZE NATURALI 2 2 2

STORIA DELL'ARTE 2 2 2

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'

ALTERNATIVE

1 1 1

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

PARTECIPAZIONE AL DIALOGO FORMATIVO

La classe, fin dal biennio distintasi per vivacità culturale e buona propensione al dialogo educativo,

nell’ultimo anno scolastico è sembrata aver subito, da parte di un certo numero di studenti, una

leggera battuta di arresto, manifestatasi soprattutto con una flessione nella frequenza scolastica e

nell’interesse dimostrato per le proposte didattiche dei docenti, nonché nell’impegno nello studio a

casa. Ciò nonostante, la maggior parte degli allievi, pur nelle difficoltà sopraggiunte con

l’emergenza Covid-19 e relativa DaD, ha continuato a dimostrare interesse e partecipazione al

dialogo educativo, raggiungendo nell'ultimo anno di corso un livello di preparazione e di profitto

abbastanza o molto soddisfacente. A parte la frequenza poco assidua che ha caratterizzato il

comportamento degli studenti sopra citati, non vi sono stati altri problemi di carattere disciplinare,

se non in via del tutto sporadica e relativa a pochi casi. Nella classe sono presenti due allievi con

disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) e un’allieva con disturbo BES; per tutti e tre si

rimanda alla documentazione specifica. Nell'anno scolastico 2017/2018 gli allievi hanno

frequentato per una settimana un "mini-stage" linguistico di tedesco a Bamberg. Nelle prime due

settimane dell’anno scolastico 2019/2020, i due terzi circa della classe hanno partecipato al

soggiorno linguistico (con alloggio in famiglia) nella città di Edimburgo, come previsto dal PTOF

di Istituto, durante il quale hanno avuto l’opportunità di frequentare, di mattina, un corso di lingua e

civiltà inglese di quattro ore presso una scuola riconosciuta dal British Council, e, nel pomeriggio,

di vivere intensamente la città e molti dei suoi più interessanti dintorni tramite visite guidate ed

escursioni. Nella seconda metà dell’anno scolastico 2019/2020, era altresì previso che la classe

partecipasse al "Viaggio nella memoria", anch’esso previsto dal PTOF di Istituto, visitando il

campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau e la città di Cracovia. Tuttavia, per nota emergenza

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 7: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

sanitaria verificatasi a causa del COVID-19, questa iniziativa, al pari delle numerose altre in

programma, non si è potuta realizzare. Delle suddette iniziative avrebbero dovuto far parte anche

alcune lezioni sul tema “Cittadinanza e Costituzione” con una docente di Diritto del Pasolini, che

invece sono state inglobate, nell’ultimo mese dell’anno scolastico, nel più generale programma di

D.a.D adottato da tutti i docenti dell’Istituto. Questi ultimi, in piena e consapevole autonomia, si

sono avvalsi, a seconda delle varie situazioni ed esigenze, di piattaforme quali Zoom, Skipe, Google

Classroom, Edmodo, ecc,, nonché di comunicazioni tramite mail, Registro Elettronico e messaggi

whatsapp. Per i dettagli relativi alla DaD di ciascuna disciplina, si rimanda alle singole

programmazioni.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 8: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

Strumenti di misurazione

e n. di verifiche

per periodo scolastico

Vedi Programmazione Dipartimenti

Strumenti di osservazione del comportamento e del

processo di apprendimento

Si rimanda alla griglia elaborata e deliberata dal Collegio

dei docenti inserita nel PTOF

Credito scolastico Vedi fascicolo studenti riportato sotto

CURRICULUM DELLA CLASSE

ALUNNO

CREDITO

Classe III Classe IV

DEBITO

CLASSE III CLASSE IV

ANELLI ALESSIA 14 15

-

-

BARREIRO TAMARA GIANNINA 14 15

X

X

BUZZANCA DAVIDE 12 15

X

-

CALLEGARO ZULEIKA 15 17

-

-

CAPETTINI MARTINA 15 18

-

-

CASIRAGHI DENISE 14 17

-

-

COSMAI SARA 12 14

X

X

FERRARI FEDERICO 15 15

-

X

FRANCIOSA ANNA 12 14

X

X

GONZALES BABY KATE 14 15

X

X

HIRI LAURA 12 15

X

X

LIN XINLU 12 14

X

X

LO NIGRO YANEZ ESCOBAR

CAMILA LOREDANA

17 17

-

-

MANICA GIORGIA

15

17

-

-

MARCONI MICHELLE

15

17

-

-

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 9: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

MARTINI NICOLA

12

14

X

X

MONTUORI MANUEL

15

17

-

-

PASQUALE VIOLA

14

15

-

-

POZZI GAIA 12 15 X -

PREZIOSO GIULIA 12 15 X X

RANGHETTI SILVIA 14 17 - -

ROCCA IRENE 14 14 X X

SANTAMARIA ALICE 12 15 X X

TAVAGLIONE ANDREA 12 14 X X

VINCI NOEMI 14 15 X

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

Romanticismo Spagnolo, Tedesco, Inglese, Filosofia, Storia dell'arte

Decadentismo e simbolismo Italiano, Inglese, Tedesco

Realismo e naturalismo Italiano, Inglese, Spagnolo, Tedesco, Storia dell'arte, Filosofia, Scienze

Le dittature del XX secolo Italiano, Storia, Spagnolo, Tedesco, Inglese

L'influsso di Freud sulla cultura del

'900

Filosofia, Italiano, Inglese, Tedesco, Storia dell'arte

I poeti e la Prima guerra mondiale Italiano, Storia, Inglese, Tedesco

La visione del poeta e

dell’intellettuale

Italiano, Inglese, Spagnolo

La concezione del tempo nella

letteratura del '900

Italiano, Inglese, Filosofia

La rivoluzione industriale e lo

sfruttamento dei lavoratori

Storia, Filosofia, Inglese, Tedesco

Le avanguardie del '900 Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo, Storia dell'arte

La Seconda guerra mondiale Storia, Italiano, Inglese, Tedesco, Spagnolo

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 10: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Il tema del "doppio"

Il rapporto fra immigrazione,

globalizzazione e periferie

Problemi e opportunità delle

società multietniche

La crisi religiosa

La figura femminile tra realtà e

letteratura

Italiano, Inglese

Storia dell’Arte, Inglese, Tedesco

Inglese, Tedesco, Storia, Filosofia

Italiano, Spagnolo, Filosofia

Italiano, Storia, Spagnolo, Inglese

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei

percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

Titolo del percorso Discipline coinvolte

La nascita della Costituzione Italiana (percorso storico e differenze) Diritto

Rifondazione dello Stato dopo il fascismo Diritto

La tregua istituzionale e il referendum istituzionale Diritto

Il compromesso istituzionale tra le forze politiche Diritto

La struttura e i caratteri della Costituzione Diritto

I principi fondamentali della Costituzione Diritto

La sovranità popolare e la democrazia competitiva (Art.1); i diritti di

libertà e i doveri (Art 2)

Diritto

Il principio di uguaglianza formale e sostanziale (Art 3) Diritto

Il diritto al lavoro (Art. 4) Diritto

Autonomia e decentramento (Art 5) e cenni alla riforma del titolo V

della Seconda parte della Costituzione con legge costituzionale n. 3 del

2001

Diritto

Tutela delle minoranze linguistiche (Art 6) Diritto

Rapporti tra Stato e Chiesa Cattolica (Art 7)

Rapporto tra Stato e altre confessioni religiose (Art 8)

Diritto

Tutela del patrimonio storico e artistico della Nazione (Art 9) Diritto

Lo Stato nazionale (Art 10)

Il ripudio della guerra (Art 11)

Bandiera della Repubblica (Art 12)

Diritto

Prima parte della Costituzione: Diritti e doveri dei cittadini Diritto

TITOLO I - RAPPRTI CIVILI: libertà di circolazione (Art 16)

TITOLO II - RAPPORTI ETICO-SOCIALI: diritto alla salute (Art 32)

TITOLO III – RAPPORTI ECONOMICI: diritti dei lavoratori (Art 35 e

36)

TITOLO IV – RAPPORTI POLITICI: diritto al voto (Art. 48)

Diritto

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 11: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

(PCTO)

Nell’ambito dei “Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento” (PCTO, ex

Alternanza scuola-lavoro) l’attuale classe 5BL ha partecipato, nel corso degli anni scolastici

2017-2018 e 2018-2019, a due progetti: il progetto “OrMe” e il “Progetto Europa”.

1 – Progetto “OrMe”

L’attività di alternanza del progetto “OrMe” (“Ortica Memoria”), ha previsto un percorso di

riflessione e ricerca sulla memoria del quartiere Ortica della città di Milano (territorio in cui si trova

l’Istituto Pasolini), finalizzato alla realizzazione di un dipinto murale sulle pareti esterne della

scuola. Il soggetto del murale rappresenta figure femminili illustri della cultura milanese nel XX

secolo. Nell’ambito di tale attività l’Istituto si è fatto soggetto di valorizzazione e promozione del

territorio e delle sue realtà artistiche, monumentali, storiche e culturali.

COMMITTENTE: Il Comune di Milano, in collaborazione con il Municipio 3, ha previsto lo

stanziamento di fondi per la realizzazione di 20 murales sulle pareti degli edifici del quartiere

Ortica, che andranno, una volta ultimati, a costituire un grande museo a cielo aperto.

PARTNER: “Società Cooperativa Edificatrice Ortica”

FASI DELLA REALIZZAZIONE

1. Presentazione del progetto. Presentazione della società partner e delle finalità di collaborazione

con la presenza dei tutor esterni della “Società Cooperativa Edificatrice Ortica”.

2. Incontri di progettazione. Tre incontri delle classi con l'artista Walter Contipelli, sotto la cui

direzione sarebbe poi stato realizzato il murale, per definire e approfondire insieme alla classe le

tematiche del dipinto. Dal lavoro di tutor e studenti è emersa l’idea di dedicare il murale a

personaggi femminili di spicco della cultura e della storia milanese del ‘900, approfondendone, con

ricerche bibliografiche e on-line, le biografie e l'opera; è stata altresì proposta una presentazione

generale della Street-Art, della sua storia e delle sue finalità.

3. Lavoro di traduzione. Gli studenti della classe hanno tradotto in inglese, tedesco e francese il

pieghevole di presentazione del progetto "OrMe" con la supervisione dei docenti di lingua e degli

esperti madrelingua.

4. Lavoro di ricerca e approfondimento. Gli studenti hanno svolto ricerche sui personaggi

rappresentati nei murales precedentemente realizzati nel quartiere, dedicati alla canzone milanese e

alla legalità, preparando schede e relazioni orali di presentazione rivolte anche a un potenziale

pubblico di visitatori, sia bambini sia adulti.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 12: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

5. Attività volte alla conoscenza del territorio. Gli studenti hanno effettuato sopralluoghi e visite a

siti significativi del quartiere Ortica (itinerari specifici guidati da esperti esterni e supportati da

testimonianze di cittadini che hanno vissuto e lavorato nel quartiere).

6. Realizzazione laboratoriale. Gli studenti hanno infine realizzato il murale sotto la guida

dell’artista Walter Contipelli e dei suoi collaboratori

7. Presentazione del prodotto finito. Durante la “Festa dell’Ortica” (settembre 2018) gli studenti

hanno contribuito all’organizzazione dell’evento. Durante la festa hanno accompagnato i visitatori

in tour nel quartiere, illustrando il progetto e fornendo spiegazioni su tutti i murales realizzati;

hanno altresì gestito l’info point.

2 – Progetto “Europa”

Il "Progetto Europa", svolto in collaborazione con l'associazione AEGEE di Bergamo, si è proposto

di promuovere la comprensione dell’Unione Europea, del perché è stata fondata e di quali

affermazioni e valori le sono affidati, attraverso la conoscenza di alcune azioni dei settori politici di

cui si occupa e dei relativi processi di legislazione e governo.

COMMITTENTE: AEGEE (Association des Etats Généraux des Etudiants de l’Europe -

European Students’ Forum è un'organizzazione studentesca che promuove la cooperazione, la

comunicazione e l’integrazione nell’ambiente accademico europeo. E’ un’associazione non

governativa, politicamente indipendente e senza scopo di lucro, aperta a giovani lavoratori e

studenti di qualsiasi facoltà e disciplina. Il suo nome originale (EGEE) prende spunto da quello del

Mar Egeo, uno dei luoghi dove nacque la democrazia, e dal primo parlamento costituito all’inizio

della Rivoluzione francese, gli Etats Généraux (Stati Generali). Ad oggi conta 13.000 membri,

attivi in più di 200 città universitarie in 40 stati Europei; ciò la rende la più grande associazione

interdisciplinare studentesca europea

PARTNER: AEGEE Bergamo (“Associazione degli studenti Erasmus AEGEE”) collabora con

l'Istituto nell'ambito del progetto intitolato "Uno scaffale per Franck Biancheri", fondatore del

network AEGEE Europe. Si tratta di un progetto che si compone di varie parti, il cui scopo non è

solo di mantenere viva la memoria della figura, ma specialmente di raccoglierne l'eredità

intellettuale al fine di stimolare la riflessione su una Europa più democratica e partecipata dai

cittadini.

OBIETTIVO: L'obiettivo conclusivo del progetto è consistito in una raccolta di interviste

realizzate dagli studenti, precedentemente formati dagli esperti AEGEE, secondo vari format (foto,

testi, video) da utilizzare come materiale di una campagna sui social media dell'Associazione.

FASI DELLA REALIZZAZIONE

1° introduzione:

o presentazione delle istituzioni europee: a cura di docenti di diritto

o presentazione delle azioni di cui le istituzioni europee si occupano: a cura di esperti

2° approfondimento e discussione in classe: scelta di diversi temi-azioni di cui si occupa l’Europa e

individuazione per ogni tema-azione di uno o più problemi che vengono trattati a livello europeo;

tra i temi si segnalano

o migrazione – frontiere: come l’Europa interviene e agisce

o ambiente: significato di economia circolare e come si sviluppa

o agricoltura: significato di produzione sostenibile e come viene promossa / questione

dell’occupazione e sviluppo delle zone rurali

o clima: analisi degli obiettivi 2020/ 2030 e di come si opera per raggiungerli

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 13: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

SVOLTE NEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO – fino al 21 febbraio 2020

TIPOLOGIA OGGETTO LUOGO DURATA

Soggiorno linguistico Soggiorno studio per

l’approfondimento della lingua e della

cultura e società britanniche

Scozia

(Edimburgo)

15 giorni, dal 15 al 30

settembre 2019

Progetti e

Manifestazioni

culturali

Visione del Film “J’accuse” di R.

Polanski

Cinema Anteo

Milano

Gennaio 2020

Incontri con esperti Lectio Magistralis del prof. Mario

Mauro, parlamentare europeo, sul tema

delle libertà religiose

Videoconferenza

su piattaforma

Zoom

Periodo D.A.D.

Orientamento Presentazione percorsi universitari:

IULM

I.I.S. Pasolini 12/02/2020

Proposte orientamento post-diploma Circolare

informativa

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 14: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Professori Lorella Fontana, Fabio Maria Pace

Discipline coinvolte: Tedesco, Filosofia

Materiale X autoprodotto

contenuti

disciplinari “L’Istruttoria” di Peter Weiss e la storia del campo di

Auschwitz - Birkenau

modello operativo

X insegnamento gestito dai docenti delle due discipline

metodologia /

modalità di lavoro

X lezione frontale

X lavoro di analisi individuale di un Gesang dell’opera “Die Ermittlung” di Peter

Weiss

X presentazione a coppie in tedesco di tutti i Gesänge del lavoro teatrale

X elaborazione di un documento che raccoglie i contributi di tutte le coppie così da

ricostruire i momenti più significativi e toccanti delle testimonianze raccolte in questo

Oratorium

risorse

(materiali, sussidi)

- Proiezione video de “L’istruttoria” nella messa in scena della “Fondazione Teatro

Due” di Parma, regia di Gigi Dall’Aglio

- Slide (documento Powerpoint) sulla storia del campo di Auschwitz

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: discussione con la classe, verifiche orali

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 15: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

modalità e

strumenti di

valutazione

griglia di materia

modalità di

recupero

X non presenti

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 16: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Docente: Professori Lorella Fontana, Fabio Maria Pace

Discipline coinvolte: Tedesco, Filosofia

Materiale X autoprodotto

contenuti

disciplinari “L’Istruttoria” di Peter Weiss e la storia del campo di

Auschwitz - Borkenau

modello operativo

X insegnamento gestito dai docenti delle due discipline

metodologia /

modalità di lavoro

X lezione frontale

risorse

(materiali, sussidi)

- Proiezione video de “L’istruttoria” nella messa in scena della “Fondazione Teatro

Due” di Parma, regia di Gigi Dall’Aglio

- Slide (documento Powerpoint) sulla storia del campo di Auschwitz

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: discussione con la classe, verifiche orali

modalità e

strumenti di

valutazione

griglia di materia

modalità di

recupero

X non presenti

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 17: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

SCHEDA DIDATTICA CLIL

Dato che non ci sono docenti in possesso delle necessarie competenze linguistiche e

metodologiche, si è svolto il seguente modulo interdisciplinare.

Docenti: ROSSI FRANCESCO

Discipline coinvolte: STORIA DELL’ARTE (nei contenuti: INGLESE – GEOGRAFIA – STORIA)

MATERIALE X autoprodotto

già esistente (libro di testo, fotocopie)

ORE: 1h15 SVOLGIMENTO : 12 Maggio 2020

contenuti

disciplinari

Metropolis: the 21st century city

L’architettura e l’urbanistica della città del XXI sec. partendo da una breve

storia della città e le tematiche sociali e culturali annesse, attraverso

l’evoluzione nei secoli e arrivando ai multiformi modelli attuali e possibili

sviluppi futuri.

modello operativo

X insegnamento gestito dal docente della disciplina di insegnamento

metodologia /

modalità di lavoro

X frontale A VIDEO individuale a coppie in piccoli gruppi

utilizzo di particolari metodologie didattiche ; esercitazione su testo scritto-

proiezioni multimediali, partecipazione attiva orale individuale e collettiva

tramite DAD

risorse

(materiali, sussidi)

Video, Audio, proiezioni immagini, testi scritti extra, weblinks

modalità e

strumenti di

verifica

in itinere: verifiche scritte e orali

finale: /

modalità e

strumenti di

valutazione

Griglia di materia

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 18: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

modalità di

recupero

X non presenti

presenti:

risorse

(materiali, sussidi)

- Fotocopie e materiale fornito dalla docente di fisica sulla base di testi CLIL

- Video: "What is electric current?" Mexus education; “Electrical resistance”

CBSE; “Galvanic cells” Tyler De Witt – Toronto University

Modalità e strumenti

di verifica A fine modulo è stata svolta una verifica articolata in: completamento di un testo

con termini specifici a fianco elencati; domande a risposta chiusa; affermazioni con

opzione di vero o falso

modalità e

strumenti di

valutazione

griglia di materia

modalità di

recupero

X non presenti

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE

1. Piano triennale dell’offerta formativa

2. Programmazioni dipartimenti didattici

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 19: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

3. Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

4. Fascicoli personali degli alunni

5. Verbali consigli di classe e scrutini

6. Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico

7. Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito

dell’I.I.S. “Pier Paolo Pasolini”.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 20: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE

e sussidi didattici utilizzati

Questa sezione comprende i programmi svolti nelle singole

materie nel corso dell’intero anno scolastico 2019-2020, incluse

dunque le parti relative alle lezioni che si sono svolte in modalità

DaD.

Per le ben note misure precauzionali dovute alla pandemia da

Covid-19, non è stato possibile far firmare in presenza i

programmi di cui sopra alle due rappresentanti di classe. La

modalità alternativa che il CdC ha scelto, in accordo con la classe,

è stata quella di chiedere alle rappresentanti di registrare una breve

audioapprovazione per ciascun programma, a disposizione delle

figure competenti per ogni eventuale verifica.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 21: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Programma di Letteratura italiana 5°BL

Anno scolastico 2019/2020

L'età postunitaria: quadro storico

La scapigliatura: aspetti generali

Cletto Arrighi: da La scapigliatura e il 6 Febbraio,"La scapigliatura"

Emilio Praga: da Penombre, "Preludio"

Igino Ugo Tarchetti: da Fosca, "L'attrazione della morte"

Il Naturalismo francese: aspetti generali

Gustave Flaubert: accenni biografici e poetica

da Madame Bovary: "I sogni romantici di Emma"

Emile Zola: accenni biografici e poetica

da L'Assomoir: "L'alcol inonda Parigi"

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 22: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Il Verismo: aspetti generali

Giovanni Verga: vita, opere e poetica

da Vita dei campi: "Fantasticheria", "Rosso Malpelo", "La Lupa"

da Novelle rusticane: "La roba"

I Malavoglia: trama e struttura; lettura della Prefazione

Il Decadentismo: aspetti generali

Charles Baudelaire: vita, opere e poetica

da I fiori del male: "Corrispondenze", "l'Albatro", "Spleen"

da Lo spleen di Parigi: "Perdita dell'aureola"

La poesia Simbolista: aspetti generali

Paul Verlaine: accenni biografici e poetica

da Un tempo e poco fa: "Arte poetica", "Languore"

Arthur Rimbaud: accenni biografici e poetica

da Poesie: "Vocali"

Stephane Mallarmè: accenni biografici e poetica

Gabriele D'Annunzio: vita, opere e poetica

da Il Piacere: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti"; "Una fantasia in

bianco maggiore".

da Le vergini delle rocce: "Il programma politico del superuomo"

da Alcyone: "La sera fiesolana", "La pioggia nel pineto"

Giovanni Pascoli: vita, opere e poetica

da Il fanciullino: "Una poetica decadente"

da Myricae: "X Agosto", "Novembre"

da Canti di Castelvecchio: "Il Gelsomino Notturno", "La mia sera"

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 23: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Il primo novecento: quadro storico

La stagione delle avanguardie: il Futurismo, i Crepuscolari, i Vociani

Italo Svevo: vita, opere, poetica

Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno: trama e temi

da La coscienza di Zeno: "Il fumo", "Il funerale di Guido"

Luigi Pirandello: vita, opere, poetica

trama e temi dei romanzi e delle opere teatrali principali

da Novelle per un anno: "Ciaula scopre la luna", "La patente", "La giara"

La poesia del '900: aspetti generali

Umberto Saba: vita, opere, poetica

dal Canzoniere: "la Capra", "Goal", "Ulisse"

Giuseppe Ungaretti: vita, opere, poetica

da L'allegria: "In memoria", "Veglia", "Mattina", "Soldati", "San Martino del Carso"

da Il dolore: "Tutto ho perduto"

L'ermetismo: aspetti generali

Eugenio Montale: vita, opere, poetica

da Ossi di seppia: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Meriggiare pallido e assorto"

da Le Occasioni: "Non recidere, forbice, quel volto"

da La bufera ed altro: "La primavera Hitleriana"

Salvatore Quasimodo: vita, opere, poetica

da Acque e terre: "Ed è subito sera"

da Giorno dopo giorno: "Alle fronde dei salici"

Testi adottati: G. Baldi, S. Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, La letteratura (vol. 5 e 6). Ed. Paravia

Gli studenti, inoltre, hanno letto integralmente uno dei seguenti romanzi:

M. Murgia - Accabadora

A. Baricco - Oceano Mare

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 24: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

H. Hemingway - Addio alle Armi

A. Sebold - Amabili Resti

La parte di programma di letteratura affrontata durante il periodo di DAD (da G. Pascoli a S.

Quasimodo) è stata rimodulata per far fronte alle problematiche e alle esigenze degli studenti. La

selezione degli argomenti e dei testi sottoposti è stata pensata in modo da fornire un quadro

generale delle principali correnti letterarie e degli autori che hanno caratterizzato il primo '900.

FIRMA DEL DOCENTE

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI

Programma di Storia 5°BL

Prof.ssa Giuseppina Penelope Foti Anno scolastico 2019/2020

Un secolo nuovo

Società e cultura all'inizio del Novecento

L'età dell'imperialismo

L'età giolittiana

La Grande guerra e la Rivoluzione russa

La prima guerra mondiale

La rivoluzione bolscevica in Russia

Il mondo in crisi

Il declino dell'Europa

La crisi in Italia e le origini del fascismo

Gli Stati Uniti e la crisi economica del 1929

Asia, Africa e America latina tra le due guerre

L'età dei totalitarismi

La dittatura fascista

La dittatura sovietica

La dittatura nazionalsocialista

La Guerra globale

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 25: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

I rapporti internazionali e la guerra di Spagna

La prima fase della seconda guerra mondiale

La fine del conflitto

La Guerra fredda

La fase iniziale della guerra fredda

La fase centrale della guerra fredda

L'Italia repubblicana e la guerra fredda

Decolonizzazione e Terzo Mondo

La fine del mondo coloniale

Il Terzo mondo

Testo adottato: A. Lepre, C. Petraccone, P. Cavalli, L. Testa, A. Trabaccone, Noi nel tempo - il

Novecento e oggi. Ed. Zanichelli

La parte di programma di storia affrontata durante il periodo di DaD (dal secondo conflitto

mondiale alla Decolonizzazione) è stata rimodulata per far fronte alle problematiche e alle esigenze

degli studenti. La selezione degli argomenti è stata pensata in modo da fornire un quadro

complessivo degli eventi che hanno caratterizzato l'assetto mondiale (dal punto di vista politico,

economico e sociale) durante la prima metà del '900.

FIRMA DEL DOCENTE

FIRMA DEI RAPPRESENTANTI

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 26: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

IIS “PIER PAOLO PASOLINI” MILANO - PROGRAMMA DI INGLESE – a.s. 2019-2020

CLASSE: 5BL

DOCENTI: Prof.ssa Anna Grazia Calabrese/Prof. ssa Jennifer Ferlez (conversazione)

TESTI ADOTTATI

LETTERATURA: “Performer Heritage”, (volumi 1 e 2), di Spiazzi-Tavella-Layton, ed. Zanichelli

LNGUA: “Gold First”, New Edition, di J. Bell e A.Thomas, ed. Pearson

Il testo di lingua è stato utilizzato prevalentemente nella prima metà del primo periodo, allo scopo di rivedere le principali strutture grammaticali e morfosintattiche della lingua inglese e in preparazione della certificazione FCE e dell’esame di maturità.

PROGRAMMA DI LETTERATURA, VOLUME 1:

THE ROMANTIC AGE (pag.242-249)

Historical Context,

Literary Production,

The Romantic Artist,

The American, the French and the Industrial Revolutions

AUTHORS AND TEXTS

William Blake:

London, pag. 266-267

The Tyger and the Lamb, pag. 270-272

William Wordsworth ,

Preface to the Lyrical Ballads, pag. 282-283

Composed upon Westminster Abbey, pag. 284

Samuel Taylor Coleridge,

Introduction to the The Rime of the ancient Mariner , pag. 288-29

“The Killing of the Albatros”, pag. 291-293

Gothic and Romantic Fiction, pag. 253-254-264-273

Mary Shelley and Jane Austen, pag. 276-77; 316-318

Mary Shelley, from “Frankenstein”, reading and text analysis: pag.276-277

Jane Austen, from Pride and Prejudice: pag. 319-323

SECONDO VOLUME THE VICTORIAN AGE: From the Dawn to the Decadence: pag. 4, 5, 7, 8, 12-15, 17, 18, 20, 21, 24, 25, 28-30

- The dawn of the Victorian Age

- The Victorian compromise

- Life in Victorian Britain (reading for B2 Exam)

- Early Victorian thinkers (with particular attention to Charles Darwin, pag. 13)

- The American Civil War

- The later years of Queen Victoria’s reign

- The late Victorians (with particular attention to the paragraph “Victoria urban society and women)

- The Victorian novel

- The late Victorian novel

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 27: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

- Aestheticism and Decadence

AUTHORS AND TEXTS Charles Dickens, pag. 37-38

Oliver Twist, (lettura integrale in lingua originale)

Oscar Wilde, pag. 74-80)

The picture of Dorian Gray, (lettura integrale in lingua originale)

THE MODERN AGE: PAG. 156-185

- From the Edwardian Age to the First World War

- Britain and the First World War

- The age of anxiety

- A window on the Unconscious (reading, pag. 164-165)

- The inter-war years

- The Second Word War

- The USA in the first half of the 20th century

- Modernism

- Modern poetry

- Modern novel

- The interior monologue (only pag. 182 and 183 up to “human experience”)

AUTHORS AND TEXTS THE WAR POETS, pag. 188-191

Rupert Brooke, The Soldier,

Wilfred Owen, Dulce et decorum est

THE EXPERIMENTAL NOVEL JAMES JOYCE (pag. 248-256)

- Life and works

- Dubliners

- Eveline

THE DISTOPIAN NOVEL GOERGE ORWELL (pag. 274-277; material provided by the teacher)

- Life and works

- Nineteen Eighty-Four (lettura integrale in lingua inglese)

THE PRESENT AGE

- The post-war years, pag. 316-318

- The Sixties and the Seventies, pag. 319-320

- The Irish Troubles, pag. 323

- The Thatcher years, pag. 324-325

- From Blair to Brexit, pag. 326-327

AUTHORS AND TEXTS POST-COLONIAL NOVEL:

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 28: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

HANIF KUREISHI, (Youtube link, material provided by the teacher) Hanif Kureishi: The Buddha of Suburbia (lettura integrale in lingua inglese)

PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE A Letter to My Future Self Environment: Brainstorming: What do you have with you now that is made of plastic? Discussion: What do you know about “plastic”? When it was introduced? How is it made?... “The plastic backlash: what’s behind our sudden rage – and will it make a difference? – The Guardian , October 10, 2019 (article): Vocabulary and Comprehension Questions Internet: Statistics – “These are the place with the most climate change” – Observations and Reasoning Seconda Prova 2000: “Rubbish” (The Economist – January 15, 2000): Comprehension Questions and Composition Industrial Revoultion and Child Labour: “Ragged children working in the street to satisfy parents’ craving for drink – archive 1878” – The Guardian , November 2018 Discussion on the Industrial Revolution – Origins, Developments, Results “Oliver Twist” – Charles Dickens: Discussion about the novel the historical context and the characters. “Child Labour in the Industrial Revolution” : Soundsmart (video) “Child Laour around the world is more complicated than you think” : Intolerant Canadians (video) “Ecco chi produce i nostri vestiti” , 30/11/17 Nemo (Video) Discussion about Child Labour practices past and present: Has anything really changed? Child Labor: Educate a child – Child Labor Index map, Discussion: Guaranteeing a child an education, will guarantee them freedom from child labor. (Internet site) International Labour Organization: Child Labour and education (Internet site) ILO Recommendations and Conventions ; Gender Issues and Child Labour Costituzione e Cittadinanza: Related to Child Labour, using the following sources, examination and discussion of the provisions and tutelage of minors in the Italian Constitution. Discussion of the precedence of ratifed international treaties over national law. CRIN: (Child Rights International Network) ITALY: NATIONAL LAWS – Overview of Italy’s national legal provisions on children’s rights. UNITED NATIONS: CONVENTION ON THE RIGHTS OF THE CHILD Giorno della Memoria:

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 29: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

“Memory Unearthed” – Photography Exhibit at the Museum of Fine Arts, Boston. The photographs of Henryk Ross, Polish Jew, who was both a prisoner and an official photographer inside the Lodz Ghetto.

DIDATTICA a DISTANZA: DaD secondo il D.C.P.M. del 8 marzo 2020

Coronavirus: “As Italy locks down 60 million people over coronavirus, parts of China return to normalcy” – USA Today, March 10, 2020 (article) “Journalist goes undercover at “wet markets” where the coronavirus started” 60 Minutes Australia (video) The Guardian, March 18, 2020 (article) “Tip of the Iceberg – Is our destruction of nature responsible for covid-19?” La Belle Epoque: “What was La Belle Epoque?” Part I and Part II AP Euro Bit by Bit (Videos) Imperialism: “What caused the Age of Imperialism?” AP Euro Bit by Bit (Video) “Results of Imperialism” AP Euro Bit by Bit (Video) Multiculturalism: Brainstorming: “What does multiculturalism mean?” and Discussion Questions about multiculturalism in personal, national and international contexts. An extensive suggested list of Films, TV Series and Limited Series (Netflix) for students to choose from and be prepared to compare and discuss in class. Ted Talk: Pico Iyer - “Where do you come from?” (video) Vocabulary and Comprehension Questions (similar to Seconda Prova) Discussion and observations about the video Similarities and differences between the Ted Talk and the films/TV series seen by the students “The Buddha of Suburbia” – Hanif Kureishi Similarities and differences between the novel and the Ted Talk A Brief History of the UK after World War II Discussion about the author and the novel

FIRMA DOCENTI Anna Grazia Calabrese

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 30: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Jennifer Ferlez FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE (dichiarazione audio) Sara Cosmai Camila Lo Nigro DIDATTICA A DISTANZA Dopo un primo periodo di assestamento, durante il quale la principale modalità di DaD è consistita nella trasmissione di contenuti tramite mail o registro elettronico (suggerimenti di video e/altro materiale di approfondimento sulle tematiche svolte durante le lezioni in presenza; assegnazione guidata di esercitazioni e project work, individuali e di gruppo), la sottoscritta e la collega docente di conversazione, prof.ssa Ferlez, in pieno accordo con la classe, hanno stabilito di organizzare due videolezioni settimanali seguendo lo schema orario delle lezioni in presenza. Le unità orarie hanno avuto una durata variabile in base alle esigenze didattiche del momento, senza tuttavia mai superare i 50 minuti. Sempre in pieno accordo con gli studenti, e dopo aver vagliato una serie di alternative, le docenti hanno deciso di utilizzare la piattaforma Zoom per le videolezioni. Il bilancio finale di questa (per noi) nuova modalità didattica è nel complesso positivo, pur riconoscendo che l’elemento della comunicazione diretta e vis-a-vis che caratterizza la scuola in presenza, è risultato più che mai insostituibile. Quanto al programma svolto, per ovvie ragioni di tempo e modalità didattiche, ha subito un certo ridimensionamento di alcuni contenuti, pur importanti (es.: non è stato possibile affrontare il tema del teatro postbellico), mantenendo tuttavia l’intento di coprire, almeno a grandi linee, le tematiche relative alla storia e letteratura inglese contemporanea.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 31: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Programma Tedesco

Classe 5 B L

Anno scol. 2019/2020 Docenti: Fontana Lorella - Azzellini Alessandra

Testo in adozione: Mari, Focus KonTexte Neu, Cideb / Schede dal libro di testo Kultouren, Ed. Lang, fornite in

fotocopia Il programma di tedesco è stato svolto partendo dai testi; alle biografie degli autori si è fatto cenno per evidenziarne solo gli aspetti che hanno influenzato le opere.

Romantik

Geschichte und Gesellschaft, Zeitgeist

Frühromantik

Novalis: Hymne an die Nacht. 1 Hymne

Hoch-und Spätromantik

Vergleiche : Frühromantik und Spätromantik

Jakob und Wilhelm Grimm: Sterntaler

Joseph von Eichendorff : „Der letzte Abend im Schloss“ - Aus dem Leben eines Taugenichts

E.T.A Hoffmann “Nathanael an Lothar“ – Der Sandmann (lettura estiva, edizioni CIDEB)

Biedermeier

Solo caratteristiche del movimento

Vormärz

Geschichte und Gesellschaft, Literatur

Georg Büchner: „1. Szene“ und „Das Märchen der Grossmutter“-Woyzeck

Heinrich Heine als Romantiker: Der Fichtenbaum steht einsam

Die Überwindung der Romantik: H.Heine Loreley, Das Fräulein stand am Meere, Die Schlesischen Weber

Realismus

Geschichte und Gesellschaft- Das Zweite Deutsche Reich-Zeitgeist: die Industrialisierung und ihre Folgen

Theodor Fontane „Das Gespräch mit Ministerialrat Wüllersdorf“ –Effi Briest

Naturalismus

Geschichte und Gesellschaft, der Begriff „Naturalismus“

Vergleich: Realismus und Naturalismus

Gerhart Hauptmann: „Die Revolte bricht aus“ Die Weber

Dekadenz und Expressionismus

Geschichte und Gesellschaft, Zeitgeist: Fortschritt und Untergangsstimmung

Der Begriff „Impressionismus“

Hauptmerkmale des literarischen Impressionismus

Arthur Schnitzler „Weihnachtseinkäufe“ -Anatol

Der Symbolismus

Rainer Maria Rilke Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort

Hugo von Hofmannsthal: Ballade des äuβeren Lebens

Da qui in poi DAD

Thomas Mann: „Tonios Liebe zu Hans Hansen Tonio Kröger , „Das unerwartete Lächeln von Tadzio“ Tod in Venedig

Expressionismus

Zeitgeist- Eine deutsche Bewegung

Georg Heym: Der Gott der Stadt

Georg Trakl: Grodek

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 32: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Franz Kafka: „Ein ungewöhnlicher Morgen“ Die Verwandlung „Vor dem Gesetz“ aus Der Prozeβ

Die Weimarer Republik

Geschichte und Gesellschaft

Zeitgeist: die Goldenen Zwanziger (nur die Weltwirtschaftskrise und das Ende der Republik)

Die neue Sachlichkeit

Hermann Hesse „Der Kϋnstler und der Denker“ Narziβund Goldmund

Literatur im Dritten Reich und im Exik

Geschichte und Gesellschaft, Zeitgeist: NS Kulturpolitik

Literatur: drei verschiedene Autorengruppen

B. Brecht: Mein Bruder war ein Flieger

Brechts episches Theater: „Bild 1“ Leben des Galilei

Literatur nach dem Zweiten Weltkrieg

Geschichte und Gesellschaft

Trümmerliteratur /die Kahlschlagliteratur

Paul Celan: Todesfuge (am Tag des Gedenkens an die Opfer des Nationalsozialismus gelesen)l

Wolfgang Borchert: Die drei dunklen Könige

Peter Weiss Die Ermittlung (CLIL con filosofia, in preparazione del “Viaggio della Memoria” della 5 B L, poi non effettuato)

Protestliteratur in der BRD

Gϋnter Wallraff „Die Notbrause“ Ganz unten

Protestliteratur in der DDR

Wolf Biermann Es senkt das deutsche Dunkel

Interkulturelle Literatur

Hatice Akyϋn „Mein Name ist Hatice“ Einmal Hans mit scharfer Soβe

Conversazione

Geschichte/Storia 1914 - 1989 Neue Zeiten und Faschismus (Nationalsozialismus) 1914-1945: Die Donaumonarchie und der Ausbruch des 1. Weltkrieges Die Weimarer Republik (scheda predisposta dall’insegnante) – Die Goldenen Zwanziger Das Dritte Reich - Der totale Krieg Holocaust, Terror und Widerstand – Die Geschwister Scholl und Die Weiße Rose/Die weiße Rose aus: Das Neue, wo

Deutsch gesprochen wird, Mursia

Nach 1945: Die doppelte Staatsgründung, Die Stunde Null, Die Teilung Deutschlands, Kalter Krieg Unruhige Jahre: Das Wirtschafts«wunder», Der «antifaschistische Schutzwall», «Mehr Demokratie wagen» (Ostpolitik), Protest!

Deutsche Einheit: «Wir sind das Volk», «Wir sind ein Volk», Die Mauer ist weg?!

Milano, maggio 2020

Firma docenti Firma rappresentanti di classe

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 33: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Anno scol.: 2019-2020 Classe: 5 B L

Docenti : Fontana Lorella (lingua)- Azzellini Alessandra

(conversazione)

DAD-TEDESCO Dalla chiusura della scuola al 13 marzo agli studenti sono state inviate tramite mail

alcune indicazioni per fare approfondimenti di ordine culturale riguardanti il percorso

di letteratura che si sta affrontando: visione di film, video e letture.

E’ stata inoltre caricata sul sito creato dagli studenti una seconda prova scritta

d’esame che è stata svolta e corretta e a cui sono stati assegnate due valutazioni

formative sul RE, l’una riguardante la comprensione, l’altra la produzione.

Dal 16 marzo a oggi, invece, sono state effettuate video lezioni di 40 minuti

ciascuna secondo orario di servizio, cioè per quattro ore a settimana, tramite la

piattaforma ZOOM. L’ora di compresenza è stata svolta non più in collaborazione,

ma al momento dalla sola conversatrice in remoto.

I video incontri di lingua si sono focalizzati su analisi, confronto e riflessione su

opere, autori e movimenti letterari di fine Ottocento e prima metà Novecento, mentre

nelle ore di conversazione sono stati affrontati i momenti significativi della storia

della Germania.

Si prevede di proseguire questo percorso storico-letterario fino ad affrontare i tratti

culturali significativi del Secondo Dopoguerra.

Sul percorso di letteratura fin qui svolto gli studenti hanno avuto una valutazione

orale formativa e una valutazione orale in conversazione. Seguirà entro fine maggio

un’altra valutazione formativa riguardante la produzione scritta, che li vedrà in veste

di giornalisti interloquire con un personaggio letterario di una delle opere viste.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 34: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Programma di Spagnolo della 5BL anno scolastico 2019-20

Prof Molino

Grammatica:alcune ore sono state dedicate al ripasso delle conoscenze grammaticali

Romanticismo:orígenes y características,temas y novedades

Libro di testo: “Las palabras de la literatura”, integrato con materiale autoprodotto (fotocopie, appunti,

etc.)

Espronceda

La Canción del pirata:análisis y comprensión lectora (pag.183 pag.184)

Larra

Vuelva usted mañana: análisis y comprensión lectora(fotocopia)

Zorrilla

Don Juan Tenorio:Argumento y significato( Visión integral de la obra teatral

Bécquer

Las Rimas: VII,XLIV,XLIX,XXX,XXXIII comprensión lectora y anàlisis(pag.186 pag.187

Panorama histórico

Carlos IV y su primer ministro Godoy

Napoleón y la invasión de España

La guerra de indipendencia y la Contitución de Cadiz

Fernando VII y la Decada Ominosa

La ley salica e Isabel II

Postura de Carlos hermano de Fernando VII

Realismo: características ,temas y estilo de la novela realista

Clarín

La Regenta ( visiòn de la serie española RVE)

Panorama histórico

Destronamiento de Isabel II

Abdicación de Amadeo de Saboya y primera Republica

Alfonso XII

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 35: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

La Generaciòn del 98:actitud politica,literaria y ante la vida Grupo o generaciòn?Definición de generaciòn

ùliteraria.

Unamuno :Las nivolas y su postura religiosa

San Manuel Bueno Martir resumen , tèmas y personajes

Machado

Retrato: comprensiòn lectora y análisis(pag269)

Modernismo: genesis,influencias,estética,temas,métrica y etapas

Rubén Darío mención a su poética(fotocopia)

Generación del 27 caracterìsticas generales(pag291 pag292)

Lorca:El teatro de mujeres (fotocopie)

La casa de Bernarda Alba analisis profundizada

Panorama histórico

El desastre de Cavite

La dittatura de Primo de Rivera

La II República

Las causas de la Guerra Civil

Las etapas

La Victoria

La DAD va dalla Generazione del 98 alla Guerra Civile

Programma della madrelingua: María Encarnación Estévez y Oliva

Video historia de Galicia (10m). YouTube

Video historia País Vasco (10m)YouTube

De la Dictadura de Francisco Franco a la Democracia (1936-1982) Fotocopia

La Transición. Felipe González. Fotocopie.

El golpe de estado 23-F 1981 (Video)

La Constitución española de 1978. Fotocopias

Novedades que introduce en el país. Art.155 buscar en internet

Órganos constitucionales. Las Cortes. Poder ejecutivo, legislativo, judicial. Fotocopia

Comparación entre la Constitución española y la Constitución Italiana. Buscar en internet.

Violencia local y Global: ETA y ataques terroristas 11-M Atocha. Fotocopias

España en el siglo XXI. Legislatura Zapatero – Fragmento discurso di Zapatero en la 59 Asamblea

General de la ONU. Fotocopia

Problemas sociales in España. Movimiento de los Indignados o 15-M 15 mayo 2011.Fotocopia.

Comparar en clase con Movimiento de las Sardinas.

Artículo periodístico El País de Natalia Junquera del 23 octubre 2019 su La exhumación di F.Franco

“El Valle de los Caídos.” Buscar en internet

Ley de memoria Histórica di J.L. Fernández Zapatero. Buscar in internet

España e la UE. Fotocopie

Vocación europea de España;

Impacto de las políticas comunitarias en España

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 36: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Identidad Europea. Controversia funcionalismo-federalismo. Debate

Ciudadanía europea: europeístas/euroescépticos

Tratado di Maastricht

Tratado di Schengen.

Lección on line. Link delealalingua. Cronología di todas las legislaturas democráticas desde 1975

hasta la actualidad. Léxico relativo.

Periodo inicio Didáctica a Distancia DAD

La parte di programa realizado durante il periodo DAD se ha adecuado a los medios multimediales

procurando un mayor soporte a los estudiantes desde remoto y con una mayor interacción entre la madre

lengua y los mismos.

El programa ha sido alineado con la profesora de español e integrado con interrogaciones finalizadas a la

evaluación final

File Artículo El País Nadar o morir en el Estrecho

File con léxico y frases significativas del artículo Nadar o morir en el Estrecho

File Artículo El País Todavía no se dice pilota

Video Guerra Civile YouTube.

Los estudiantes: Camila Lo Nigro e Sara Cosmai profesores: Luisa Rosaria Molino y

. María Encarnación Estévez y Oliva.

Milano, 15 mayo 2020

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 37: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

ANNO SCOLASTICO 2019 - 2020

CLASSE 5BL

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

prof. Fabio Maria Pace

• Kant: la “rivoluzione copernicana” del conoscere nella Critica della ragion pura

- Il problema generale della Critica della ragion pura: l’ipotesi gnoseologica fondamentale di Kant, attività e

passività del soggetto nel processo conoscitivo: la “rivoluzione copernicana” di Kant; i giudizi: sintetici,

analitici, a priori, a posteriori; la conoscenza come sintesi di materia e forma; fenomeno e noumeno.

- Le facoltà della conoscenza e le parti della Critica della ragion pura; Estetica trascendentale: la sensibilità

e le forme a priori dello spazio e del tempo; Analitica Trascendentale: le categorie e l’io penso; Dialettica

trascendentale: le idee della ragione e l’errore della metafisica; critica della psicologia razionale e della

cosmologia razionale; la teologia razionale: critica delle prove dell’esistenza di Dio.

• Il Romanticismo e la filosofia idealistica tedesca

- Caratteri generali del Romanticismo: il Romanticismo come “problema”, accezione ristretta del

Romanticismo e definizione del Romanticismo come “atmosfera”, il rifiuto della ragione illuministica e la

ricerca di altre vie d’accesso alla realtà e all’Assoluto, l’esaltazione del sentimento e dell’arte; il senso

dell’Infinito come carattere fondamentale del Romanticismo; Sehnsucht, ironia “titanismo”; nuova

concezione della storia, della politica e della natura (confronto con l’Illuminismo).

- Dal kantismo all’idealismo: la critica della filosofia kantiana e il dibattito sulla “cosa in sé”; l’idealismo

tedesco: caratteri generali: critica della distinzione fenomeno-noumeno, eliminazione della “cosa in sé”,

infinitizzazione-assolutizzazione dell’io.

- Fichte: le tre proposizioni della Dottrina della scienza e la fondazione del pensiero idealistico, l’idealismo

fichtiano come idealismo etico; elementi “romantici” e “non romantici” nell’idealismo di Fichte;

- Schelling: la critica a Fichte: l’Assoluto come identità di Spirito e Natura; nuova concezione della natura;

l’idealismo schellinghiano come idealismo estetico: l’arte organo di rivelazione dell’Assoluto.

- Hegel: i capisaldi del sistema: risoluzione del finito nell’infinito, identità di ragione e realtà, la dialettica.

• Le contestazioni dell’hegelismo

- Schopenhauer: la nuova interpretazione della dualità kantiana di fenomeno e noumeno, analogie e

differenze con il pensiero di Kant; il fenomeno come “velo di Maya”, la via d’accesso alla cosa in sé; la

Wille zum Leben come essenza noumenica dell’uomo e dell’universo; caratteri e manifestazioni della

“volontà di vivere”; il pessimismo cosmico: “volontà di vivere” e dolore, il piacere come cessazione del

dolore, dolore e noia; le vie della liberazione dal dolore: arte, “compassione”, ascesi; il nirvana e

l’estinzione della “volontà di vivere”; aporie del pensiero schopenhaueriano.

- Kierkegaard: l’esistenza come possibilità, l’istanza del “singolo” e la polemica anti-hegeliana; gli stadi del-

l’esistenza: la vita estetica come ricerca del piacere e il suo consumarsi nell’ “attimo”; la disperazione

come esito della vita estetica; la vita etica, la figura del “marito” (confronto con il “seduttore”); il

pentimento come esito e fallimento della vita etica; errore e peccato: l’apertura alla fede; la vita religiosa,

Abramo e l’opposizione di religione e morale, la fede come paradosso e scandalo.

• La sinistra hegeliana e il marxismo

- La sinistra hegeliana e Feuerbach: la spaccatura della scuola hegeliana, diversità di posizioni sulle

concezioni hegeliane della religione e della politica; la critica feuerbachiana della religione: il

rovesciamento del rapporto di predicazione, Dio come proiezione delle perfezioni umane, origine

dell’idea di Dio nella contrapposizione tra volere e poter essere; altre ipotesi sull’origine dell’idea di Dio;

la religione come forma di alienazione; l’ateismo come “nuovo umanesimo”; l’umanismo materialistico:

“l’uomo è quello che mangia”, la teoria degli alimenti e il suo fraintendimento; ateismo e filantropia.

- Marx: caratteristiche generali della filosofia di Marx: la filosofia come analisi globale della società, legame

tra filosofia e prassi rivoluzionaria; il rapporto tra Marx e Hegel: critica del “misticismo logico” hegeliano

e del giustificazionismo politico, recupero e nuova interpretazione della dialettica; il concetto di

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 38: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

alienazione, centralità dell’alienazione del lavoro, alienazione del lavoro e alienazione religiosa:

confronto con Feuerbach; la religione come “oppio del popolo” e “sospiro della creatura oppressa”; la

concezione materialistica della storia: la storia come processo materiale, la distinzione tra struttura e

sovrastruttura; il materialismo dialettico: storia e lotta di classe; le contraddizioni del sistema capitalistico;

la teoria del plusvalore.

• Il Positivismo e Comte

- Caratteri generali e contesto storico del Positivismo, le affermazioni essenziali: la scienza come unica cono-

scenza possibile, rapporto tra filosofia e scienza, la filosofia come analisi delle procedure e dei risultati

della scienza, il metodo della scienza come modello per tutti gli ambiti del sapere, la fede nel progresso;

confronto tra Positivismo e Illuminismo, Positivismo e Romanticismo: la tesi di Nicola Abbagnano, il

Positivismo come “romanticismo della scienza”

- Comte: l’ottimismo e la fiducia nella scienza, nella tecnica e nella società industriale; l’”anarchismo” dei

saperi e quello della società, necessità della unificazione dei saperi, la legge dei tre stadi e i suoi ambiti di

applicazione; la classificazione delle scienze, fisica organica e inorganica, la “fisica sociale” e la sua

importanza; la svolta religiosa, il culto dell’umanità e la “religione positivistica”

• La reazione antipositivistica e lo spiritualismo di Bergson

- Lo spiritualismo: l’indagine filosofica come introspezione e analisi dei dati di coscienza

- Bergson: il tempo della scienza e il tempo della vita, tempo “quantitativo-spazializzato” della scienza e

tempo “qualitativo” (durata) della coscienza, reversibilità e irreversibilità del tempo, la vita della

coscienza come autocreazione e libertà, rifiuto del determinismo scientifico; l’evoluzione creatrice e lo

slancio vitale; istinto e intelligenza

• Nietzsche e la filosofia della “morte di Dio”

- La filosofia di Nietzsche come denuncia delle “menzogne millenarie”: critica e demistificazione della

civiltà occidentale e del modello antropologico da essa prodotto.

- Nietzsche e Schopenhauer: affinità e divergenze; “apollineo” e “dionisiaco” ne La nascita della tragedia; le

varie fasi del rapporto tra i due elementi, il prevalere dell’apollineo e l’inizio della decadenza; Nietzsche

“discepolo di Dioniso”: esaltazione dei valori vitali e accettazione della vita.

- La “morte di Dio” e la denuncia delle illusioni metafisiche; origine della credenza in Dio: Dio come

“menzogna consolatrice”; il grande annuncio: l’uomo folle e gli uomini del mercato, lettura e analisi

dell’aforisma “Il folle uomo” della Gaia scienza; morte di Dio e avvento del superuomo; il problema

(“equivoco”) del nichilismo, nichilismo attivo e passivo.

- L’eterno ritorno dell’uguale: lettura e analisi dell’aforisma 341 de La gaia scienza (“Il peso più grande”); il

discorso su “La visione e l’enigma” in Così parlò Zarathustra e la sua simbologia; difficoltà inter-

pretative e chiavi di lettura della dottrina dell’eterno ritorno.

- Il superuomo come concetto filosofico, la mistificazione razzista dell’interpretazione nazista. La “volontà

di potenza”.

• La “rivoluzione psicanalitica”

- Freud: la vita, le opere principali; influenza della psicanalisi sulla cultura del Novecento; gli studi

sull’isteria con Charcot e Breuer, l’ipnosi, il passaggio al metodo delle “libere associazioni”; la scoperta

dell’inconscio e la nascita della psicanalisi; la realtà dell’inconscio e i modi per analizzarla; la

scomposizione psicanalitica della personalità: le due “topiche” freudiane; normalità e nevrosi, la struttura

conflittuale della psiche; sogni, lapsus, atti mancati: la psicopatologia della vita quotidiana; la teoria

freudiana della sessualità: la libido, la scoperta della sessualità infantile, le fasi dello sviluppo psico-

sessuale del bambino. Cenni sull’interpretazione freudiana della religione e sul “disagio della civiltà”.

• L’esistenzialismo e Sartre*

- Caratteri generali dell’esistenzialismo, l’esistenzialismo come “atmosfera”, l’attenzione per gli aspetti

limitanti-negativi della condizione umana; le matrici dell’esistenzialismo: Dostoevskij e Kafka; riflessi e

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 39: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

istanze esistenzialistici nella letteratura: il rapporto esistenzialismo-decadentismo, Camus, Montale,

Ungaretti.

- Temi comuni delle diverse filosofie esistenzialistiche: la riflessione sull’esistenza, l’esistenza come modo

di essere proprio dell’uomo, il rapporto esistenziale con l’essere, i concetti di possibilità, libertà e scelta,

la sottolineatura della finitudine e del limite come contrassegni specifici dell’esistenza umana.

- Cenni sul pensiero di Sartre: le strutture dell’essere: l’essere “in sé” e l’essere “per sé”; il “per sé” come

coscienza, la sua potenza nullificatrice e la libertà dell’uomo; il conflitto come legge della coesistenza e

lo “scacco dell’amore”; dalla teoria dell’assurdo e della “equivalenza” alla dottrina dell’ “impegno”:

responsabilità individuale e sociale dell’uomo.

Libro di testo adottato: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero, Le basi del pensiero, vol. 2:

“Dall’Umanesimo a Hegel”; vol. 3, “Da Schopenhauer al Postmoderno”, Paravia, Torino 2007

Altri materiali: dispensa redatta dal docente e scaricabile dal sito web della scuola, testi in fotocopia

Milano, 15 maggio 2020 * argomenti trattati dopo il 15 maggio 2020

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 40: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA DOCENTE: PROF. LUPIERI MARINA GIULIA

CLASSE 5BL

ANNO SCOLASTICO 2019/20

Programma svolto in presenza

Le funzioni (capitolo 17)

Definizioni di funzione, dominio e codominio, funzioni iniettive, suriettive, biiettive, inverse.

Classificazione delle funzioni (razionali, irrazionali, intere, fratte, trascendenti).

Campo di esistenza di funzioni razionali fratte e di funzioni irrazionali intere.

Funzioni pari e funzioni dispari.

Funzioni composte.

Intervalli di monotonia di una funzione.

Zeri e studio del segno di una funzione razionale fratta.

Studio delle proprietà di una funzione a partire dal suo grafico.

Limiti (capitoli 18 e 19)

Definizione di intorno di un punto.

Definizione intuitiva dei quattro tipi di limite: limite finito per x che tende a un numero finito, limite finito

per x che tende a infinito, limite infinito per x che tende a un numero finito e limite infinito per x che tende a

un numero infinito.

Limite destro e sinistro.

Limite della somma, del prodotto e del quoziente di due o più funzioni.

Forme indeterminate e nei casi di funzioni razionali intere e fratte.

Definizione intuitiva di funzione continua in un intervallo. Punti di discontinuità di una funzione.

Applicazione del calcolo dei limiti per la determinazione degli asintoti orizzontali, verticali e obliqui.

Statistica e probabilità (appunti forniti dalla docente)

Statistica: le fasi di un’indagine statistica. L’unità statistica, la popolazione e il campione, modalità

quantitative o qualitative, frequenze assolute e relative, distribuzioni statistiche.

Indici statistici di posizione (media, moda, mediana) e indici statistici di variabilità: campo di variazione,

scarto semplice medio, varianza e deviazione standard).

Leggere e commentare grafici statistici.

Approfondimento sulla statistica: l’importanza della statistica ufficiale e analisi dell’indagine Istat sui flussi

migratori relativa ai dati del 2018 (UDA sulla globalizzazione).

Probabilità: esperimenti deterministici ed esperimenti aleatori. Il modello probabilistico: spazio campionario

ed eventi aleatori. Definizione classica della probabilità.

Cenni di calcolo combinatorio: principio di moltiplicazione, disposizione con ripetizione di k oggetti in n

posti, disposizione di k oggetti distinti in k posti, disposizione di k oggetti distinti in n posti, combinazione di

k oggetti distinti in n posti. Applicazioni del calcolo combinatorio al calcolo delle probabilità.

Probabilità dell’evento contrario, probabilità della somma logica di eventi (compatibili o incompatibili),

probabilità condizionata e la probabilità del prodotto logico di eventi (dipendenti o indipendenti).

La probabilità a posteriori e la legge dei grandi numeri.

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 41: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Programma svolto tramite DAD

Derivata di una funzione (capitolo 20)

Definizione di derivata in un punto e calcolo di derivate mediante la definizione.

Definizione di retta tangente in un punto al grafico di una funzione e significato geometrico della derivata

prima di una funzione.

Derivate fondamentali e regole di derivazione (senza dimostrazione): teorema della somma, del prodotto e

del quoziente.

Derivate di funzioni composte.

Derivate di ordine superiore.

Punti di non derivabilità di una funzione.

Definizione di punto stazionario di una funzione.

Lo studio delle funzioni (capitolo 21)

Definizione di punto di massimo, punto di minimo e punto di flesso a tangente orizzontale. Differenza tra

punti di massimo/minimo relativi e assoluti. L’utilizzo della derivata per determinare e classificare i punti

stazionari di una funzione e per determinare gli intervalli di monotonia.

Problemi di massimo e minimo; esempio applicativo: il problema del fabbricante di lattine.

Studio e stesura del grafico di semplici funzioni razionali intere e fratte.

Durante il periodo di didattica a distanza sono stati condivisi con gli alunni video e appunti realizzati dalla

docente volti alla spiegazione di alcuni argomenti e sono state svolte delle video-lezioni dedicate alla

spiegazione e anche alle esercitazioni tramite l’utilizzo della piattaforma Zoom. Inoltre, è stato richiesto agli

alunni di svolgere dei compiti da consegnare alla docente.

Libro di testo:

Bergamini, Barozzi, Trifone – Matematica.azzurro Seconda edizione con Tutor – Ed. Zanichelli

Milano 10/5/20 Marina Giulia Lupieri

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 42: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

PROGRAMMA SVOLTO FISICA DOCENTE: PROF. LUPIERI MARINA GIULIA

CLASSE 5BL

ANNO SCOLASTICO 2019/20

Programma svolto in presenza

U.D. 1- Elettrostatica

Carica elettrica e struttura dell’atomo. Differenze tra materiali isolanti e conduttori.

Elettrizzazione per strofinio e per contatto. Il fenomeno dell’induzione elettrostatica e la polarizzazione.

L’elettroscopio a foglie.

La legge di Coulomb.

La legge di conservazione della carica e il principio di sovrapposizione.

Il concetto di campo, il campo elettrico, analogie e differenze con il campo gravitazionale.

Il campo elettrico generato da una carica puntiforme e da due o più cariche puntiformi. Le linee di campo.

L’energia potenziale elettrica e il potenziale elettrico.

Proprietà dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il generatore di Van de Graaff e la gabbia di Faraday.

Campo elettrico generato da un condensatore piano e capacità di un condensatore.

U.D. 2 – Corrente elettrica

Definizione di corrente elettrica, corrente elettrica in un conduttore metallico e cenni sulla corrente elettrica

in una soluzione elettrolitica.

L’intensità e il verso della corrente elettrica.

Il generatore di tensione e i circuiti elettrici. I simboli circuitali.

La resistenza e le due leggi di Ohm, la superconduttività.

La prima legge di Kirchhoff.

Resistori in serie e in parallelo, resistenza equivalente, risoluzione di semplici circuiti.

Amperometro e voltmetro.

L’effetto Joule e la potenza dissipata.

Definizione di forza elettromotrice e cenni al caso del generatore di tensione reale.

Programma svolto tramite DAD

U.D. 3 – Magnetismo

Le proprietà dei poli magnetici. I campi magnetici e le linee di campo. Analogie e differenze tra campo

magnetico ed elettrico.

Il campo magnetico terrestre.

La scoperta di Oersted, la legge di Biot-Savart, la scoperta di Faraday e la scoperta di Ampère.

Campo magnetico generato da una spira e da un solenoide.

La forza di Lorenz e il moto di una carica all’interno di un campo magnetico.

Il motore elettrico.

Sostanze diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.

L’elettromagnete.

U.D. 4 – Induzione elettromagnetica

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 43: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

Relazione tra il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la variazione delle linee di forza del campo

magnetico (i tre casi: il campo magnetico generato dall’induttore non è costante nel tempo, l’indotto e

l’induttore sono in moto relativo, varia l’area o l’orientazione del circuito indotto).

Definizione di flusso di campo magnetico e legge di Faraday-Neumann-Lenz.

L’alternatore e la corrente alternata.

La “guerra delle correnti”.

Il trasformatore.

Dalla produzione alla distribuzione dell’energia elettrica.

I diversi tipi di centrali elettriche (approfondimento sulle centrali eoliche, geotermiche e idroelettriche).

Onde elettromagnetiche (cenni)

La scoperta di Maxwell e l’esperimento di Hertz.

Proprietà delle onde elettromagnetiche.

Lo spettro elettromagnetico.

L’effetto fotoelettrico.

Relatività ristretta (cenni)

I postulati della relatività ristretta.

I sistemi di riferimento inerziali.

La simultaneità degli eventi, la dilatazione degli intervalli di tempo, il paradosso dei gemelli, la contrazione

delle lunghezze.

Durante il periodo di didattica a distanza sono state svolte delle video-lezioni tramite l’utilizzo della

piattaforma Zoom.

In particolare, gli alunni hanno preparato delle presentazioni da esporre ai compagni utilizzando delle slide

fornite dalla docente. La docente ha dedicato alcune ore di lezione in collegamento con gli alunni suddivisi

in piccoli gruppi per la preparazione e la prova di queste esposizioni.

Inoltre, è stato richiesto agli alunni di svolgere alcuni compiti da consegnare alla docente.

Libro di testo:

Borracci, Carbone – Physics 3- Electromagnetism, Relativity and Quantum Physics - Ed. Zanichelli

Materiale didattico aggiuntivo:

Sia durante la didattica in presenza che durante la didattica a distanza sono state condivise con gli alunni

delle slide prodotte dalla docente su tutti gli argomenti del programma.

Milano 10/5/20 Marina Giulia Lupieri

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 44: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI - A.S. 2019/20 – CLASSE V BL

Libro di testo:H. Curtis, N.S. Barnes, A. Schnek, G.Flores, L.Gandola, R. Odone

Percorsi di Scienze Naturali – Dalla tettonica alle biotecnologie – Edizioni Zanichelli

Modulo 1 – La chimica del carbonio

e gli idrocarburi

- Richiami di chimica inorganica:

i composti e le reazioni chimiche

- Introduzione alla biochimica.

- La chimica del carbonio e dei composti

organici

- Idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

- Idrocarburi insaturi: alcheni e alchini

- Idrocarburi aromatici

- Gli isomeri

- Le molecole organiche e i gruppi funzionali

- Monomeri e polimeri

- Modulo 2 – Le basi della biochimica

- Le biomolecole

- I carboidrati

- I lipidi

- Amminoacidi, peptidi e proteine

- Struttura delle proteine e loro attività

biologica

- Enzimi: i catalizzatori biologici

- Nucleotidi e acidi nucleici: DNA e RNA

e loro attività biologica

Modulo 3 – Il metabolismo

- Le trasformazioni chimiche nella cellula

- Attività cataboliche e anaboliche

- La respirazione cellulare

- Metabolismo dei carboidrati

- Metabolismo dei lipidi

- Metabolismo degli amminoacidi

- Le fermentazioni: lattica e alcolica

- Metabolismo terminale (ciclo di Krebs)

- La produzione di energia nella cellula

- Il ruolo dell’ ATP e dell’ ADP

- La fotosintesi: fase luminosa e f. oscura

Modulo 4 – Biotecnologie

- Visione d’ insieme sulle biotecnologie

- Importanza e applicazione delle

biotecnologie in diversi campi

- Importanza dell’ingegneria genetica

- Indagini sul DNA (elettroforesi su gel)

- Tecniche di manipolazione del DNA

- Biologia dei batteri e dei virus

- Utilizzo di batteri e virus nelle

biotecnologie

- Colture di cellule e clonazione

- Organismi transgenici

- Gli organismi geneticamente modificati

- Le cellule staminali e loro impiego

- Terapia genica, regolazione gen. e immunità

Modulo 5 – Dinamica endogena terrestre

- La struttura interna della Terra

- Parametri fisici e chimici della Terra

(densità, temperatura, pressione, flusso di

calore, energia, natura chimica)

- Il campo magnetico terrestre

- La struttura della crosta terrestre

- Crosta continentale e crosta oceanica

- Il fenomeno dell’isostasia

- Movimenti endogeni della Terra

- La teoria di Wegener

- La deriva dei continenti

- Le dorsali oceaniche e gli hot spots

- La tettonica delle placche

- Margini costruttivi, margini distruttivi

e margini conservativi.

- Le faglie

- La subduzione e l’orogenesi

- I vulcani e loro attività

- Tipologie di magmi

- I sismi: origine, attività sismiche e la

loro misurazione

- Il rischio sismico

- Impatto ambientale e sostenibilità

Programma svolto fino al 15 maggio 2020

In maniera autonoma: letture, ricerche e

approfondimenti con video, testi e articoli

relativi alle parti del programma svolto.

Milano, 15 Maggio 2020

Prof. ssa Immacolata Bruno

……………………………………………

Gli alunni rappresentanti: Sara Cosmai,

Camila Lo Nigro

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 45: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

45

TTIVITA’ DIDATTICHE A DISTANZA

PERIODO (FINE FEBBRAIO – FINE ANNO SCOLASTICO)

STRUMENTI UTILIZZATI :

- Libro di testo

- Materiali didattici: audiovisivi da siti scientifici internet

- Risorse didattiche dal sito della Zanichelli: esercizi, schemi, video.

- Articoli e schemi (rete internet)

- Utilizzo Registro Elettronico (varie sezioni)

- Piattaforma Collabora di Axios

- Posta elettronica (comunicazioni alla classe tramite mail list)

- Videolezioni con Zoom (solo nel corso del mese di maggio

per la fase di ripasso e preparazione al colloquio).

I primi 4 moduli del programma sono stati svolti in aula fino a fine febbraio.

Per una l’ ultima parte del modulo 4 e tutto il modulo 5 (febbraio-maggio) si è

cercato di semplificare un po’ i contenuti, dando spazio anche a ricerche e

approfondimenti da svolgere in maniera autonoma da parte degli studenti.

Nel pentamestre ci sono state valutazioni orali, di relazioni scritte inviate via mail e/o

in Collabora e un test breve (on line) a metà maggio.

Prof. ssa I. Bruno

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 46: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

46

Programma di Scienze Motorie

Anno scolastico 2019-2020 classe 5 BL prof.ssa Eleonora Testa

Atletica leggera: corsa di resistenza, salto in alto stile fosbury (teoria e pratica), esercizi

preparatori al salto in alto (piede di stacco, rincorsa e stacco, atterraggio, salto in alto stile

sforbiciata e stile ventrale), scatti corsa veloce.

Basket: fondamentali individuali (palleggio, passaggio, tiro), tiro libero e terzo tempo,

partite di basket a un canestro con squadre miste di 3 e 5 giocatori, partite di basket a tutto

campo con squadre miste, partite di basket contro altra classe.

Pallavolo: fondamentali individuali (battuta, palleggio, bagher, schiacciata, muro) e di

squadra (schema di ricezione a W con alzatore in zona 2 a rotazione), partite di pallavolo

miste e contro altra classe.

Esercizi a corpo libero (addominali, dorsali, mobilità articolare).

Esercizi in sospensione alla spalliera (entrata, uscita, gambe tese, gambe raccolte, figura

del cervo).

Esercizi al quadro svedese (salita e discesa tipo scala, traslocazioni laterali e fino al sesto

grado).

Progressione saltelli corda (saltelli in avanti e indietro, con e senza rimbalzo, a piedi pari e

in corsa).

Programma DAD (dal 2 marzo 2020 a fine scuola)

Storia dei Giochi Olimpici (su dispensa elaborata da studenti della classe 5ct).

Pallavolo (tecnica e tattica di gioco, principali regole).

Apparato locomotore (apparato scheletrico e principali articolazioni).

Salto in alto (tecnica della sforbiciata, stile ventrale e stile fosbury).

Basket (tecnica e tattica di gioco, principali regole).

Visione e commento dei seguenti film: La Scuola, Fuga per la vittoria.

Attività motoria seguendo gli allenamenti di due ballerini del gruppo KATAKLò (su

Instagram).

Eleonora Testa

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 47: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

47

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 48: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

48

PROGRAMMA SVOLTO IRC DOCENTE: PROF. CAPOLONGO GIOVANNA

CLASSE 5BL

ANNO SCOLASTICO 2019/20

La Libertà religiosa come diritto/ Introduzione al Rapporto annuale sulla libertà religiosa.

L'editto di Milano fondativo della Carta dei Diritti dell'uomo.

I diritti umani come "grammatica" per gli uomini

La condizione della donna nell’islam e nella cultura occidentale

Chi sono i dissidenti (in Unione Sovietica); cos’è il dissenso (in Unione Sovietica); cos’è il samizdat.

Gulag, lager e logai.

Presentazione di Solženicyn.

I genocidi del ‘900

Incontro al Centro Asteria con la scrittrice Antonia Arslan "I peccati dei padri"/ il genocidio armeno

Il totalitarismo.

“La banalità del male” e il processo ad Eichmann

Rapporto tra libertà e consumismo

La questione dei migranti.

Orientamento in uscita

Da marzo in poi è stata svolta la DAD con la piattaforma Zoom a cui gli studenti hanno partecipato pur se

con difficoltà diverse.

Milano 5/5/20 Giovanna Capolongo

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 49: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

49

STORIA DELL’ARTE

Classe: 5Bl PROGRAMMA DI MATERIA

ANNO SCOLASTICO 2019-2020

Recupero programmazione precedente non svolta:

‘500 VENETO: cenni su Giorgione: la Tempesta e Tiziano: Pala dell'Assunta; confronto fra

Venere dormiente di Giorgione e Venere di Urbino di Tiziano - Palladio, Le ville venete:

Villa Barbaro e Villa La Rotonda (Almerico-Capra)

MANIERISMO: cenni su concetto e caratteri principali: Rosso Fiorentino: la Deposizione e

Parmigianino: Madonna col collo lungo - Giulio Romano: Palazzo Te

CARAVAGGIO: biografia e principali caratteri. Testa Medusa, Canestra di frutta,

Vocazione e martirio di S. Matteo, S. Matteo e l'angelo, David e Golia.

BAROCCO: Caratteri generali

- G. L. Bernini: panoramica sulle opere di scultura (Apollo e Dafne, Fontana dei quattro

fiumi) e architettura-urbanistica in Città del Vaticano (Baldacchino, Cattedra e Colonnato

S. Pietro).

- Pietro da Cortona: Il trionfo della divina provvidenza.

ROCOCO’: Caratteri generali ed esempi artistici: in pittura (Fragonard, Watteau)

architettura (Stupinigi) e arti minori (porcellana di Capodimonte)

- L. Vanvitelli: La Reggia di Caserta

1° Modulo: L’arte dal Neoclassicismo alla metà dell’800

IL NEOCLASSICISMO: Caratteri, concetto e significato del termine

- L’influenza del periodo socio-politico-culturale sull’arte e l’ideale neoclassico di

bellezza – Johann J. Winckelmann

- L’estetica disimpegnata neoclassica: A. Canova: Amore e Psiche, Le tre Grazie,

Monumento a Maria Cristina d’Austria

- L’evoluzione del pittore impegnato: J. L. David: Il Giuramento degli Orazi, la Morte

di Marat, Marte Disarmato

- Architettura G. Piermarini: il Teatro alla Scala di Milano, cenni su R. Adam Kedleston Hall e

il Palladianesimo

IL ROMANTICISMO: Caratteri e contesto europeo: panoramica dei vari paesi

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 50: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

50

- Inghilterra: J. Constable: Cattedrale di Salisbury, Flatford Mill e J. M. Turner: Incendio

alla Camera dei Lord, Ombra e tenebre – La sera del diluvio

- Spagna: F. Goya: Famiglia di Carlo IV di Spagna, Saturno divora i suoi figli, Le

fucilazioni del 3 Maggio 1808

- Francia: T. Gericault: La zattera della Medusa, E. Delacroix: La Libertà che guida il popolo

- Germania: C. Friedrich: Viandante su un mare di nebbia, Il naufragio della speranza

- Italia: F. Hayez – La congiura dei Lampugnani, Il bacio

IL REALISMO: Caratteri generali e periodizzazione del contesto europeo ottocentesco

G. Courbet: L’atelier del pittore, Funerale a Ornans

2° Modulo: L’arte della seconda metà dell’800

- I MACCHIAIOLI : Caratteri e concetti generali

G. Fattori: La rotonda di Palmieri, S. Lega: Il canto dello stornello, T. Signorini, L’alzaia,

cenni su Abbati: Chiostro di Santa Croce, Sernesi: Tetti al sole

L’IMPRESSIONISMO: Caratteri, concetti e panoramica sui principali artisti:

- Il precursore del movimento: E. Manet: Colazione sull’Erba, Olympia, Bar delle

Folies Bergère

- C. Monet e la pittura en plein air: Impressione sol levante, Cattedrale di Rouen

- E. Degas: L’assenzio, La lezione di danza

- P. A. Renoir: La GrenouilIère, Moulin de La Galette

- C. Pissarro: Boulevard Montmartre, Tetti rossi – A. Sisley: Inondazione a Marly,

- B. Morisot: La culla

IL PUNTINISMO: Concetto, fonti e caratteri

- G.Seurat: Una domenica pomeriggio a La grande Jatte

IL POST-IMPRESSIONISMO: caratteri e concetti generali

- P. Cézanne: I giocatori di Carte, La montagna Sainte-Victoire

- V. Van Gogh: I mangiatori di patate, Notte Stellata, Campo di grano con volo di corvi

- P. Gauguin: Visione dopo il sermone, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

- H. Toulouse-Lautrec : Au Moulin Rouge, Manifesti

IL DIVISIONISMO: Caratteri, concetti e principali artisti del gruppo

- G. Segantini: Le due madri

- G. Previati: Maternità

- G. Pelizza Da Volpedo: Il Quarto Stato

SCAPIGLIATURA: cenni su G. Grandi: Monumento alle cinque giornate di Milano - D.

Ranzoni: giovinetta - T. Cremona: l'Edera

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 51: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

51

3° Modulo : L’ Arte alla fine del XIX secolo e le avanguardie storiche dell’inizio del XX secolo:

ART NOUVEAU:

Il movimento in Europa e Italia: caratteri generali e particolari con il Liberty a Milano, il

Modern Style in GB, JugendStijl in Germania e il Modernismo in Spagna: panoramica sui

principali esponenti dei vari paesi: Van Der Velde, Horta, W. Morris, Mackintosh,

Guimard, Sommaruga, Tiffany, Mucha, Gaudì.

Secessioni: Vienna: G. Klimt: Il fregio di Beethoven e il palazzo della Secessione come

“opera d’arte totale”, le due Giuditte.

ESPRESSIONISMO: Caratteri Generali e varietà stilistiche:

- E. Munch: La fanciulla malata, il Grido (trittico)

- I FAUVES: H. Matisse: La stanza rossa, La Danza

- DIE BRUCKE: E. Kirchner: Cinque donne per strada

IL CUBISMO:

- P. Picasso: cenni sul periodo blu (Poveri in riva al mare) e il periodo rosa (Famiglia di

saltimbanchi): Les demoiselles d’Avignon, Natura morta con sedia impagliata (collage),

Guernica.

FUTURISMO: manifesti e artisti: concetti generali e panoramica opere:

- U. Boccioni: La città che sale, Visioni simultanee, Stati d’animo, Forme uniche della

continuità nello spazio

- L. Russolo: Dinamismo di un automobile, G. Balla: Compenetrazione iridescente n° 7

- Cenni su F. Depero - Ballerina e pubblicità Campari; G. Dottori: Primavera umbra;

A. Sant'Elia: Architetture della Citta Nuova

4° Modulo : L’ARTE DEL XX secolo:

ASTRATTISMO: Caratteri generali

- W. Kandinskj: Primo acquarello astratto, Alcuni cerchi - P. Mondrian: composizione

10 (molo e oceano) e composizione 11. Cenni su Malevic: Quadrangolo

- DADAISMO: M. Duchamp: Il ready made (Fontana, L.H.O.O.Q)

IL SURREALISMO: J.Mirò: il Carnevale di Arlecchino - S. Dalì: Persistenza della

memoria, H.Magritte: il tradimento delle immagini (la pipa), La condizione umana I

METAFISICA: G. De Chirico: Le muse inquietanti

- Cenni su ARTE INFORMALE: materica, gestuale, segnica: caratteri e concetti generali

del secondo dopoguerra con panoramica su A. Burri – L. Fontana, ESPRESSIONISMO

ASTRATTO (J. Pollock) A. Calder, NEW DADA (Rauschenberg), P. Manzoni, e POP

ART: A. Warhol e il concetto di arte di consumo e serialità, R. Lichtenstein; LAND ART

(Christo)

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 52: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

52

- CLIL : Metropolis: the 21st

century city

Milano, 11 Maggio 2019

I rappresentanti di classe: il docente:

Francesco Rossi

.....................................................

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 53: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

53

Idee per percorsi inglese - tedesco:

5BL Anelli : Romanticismo inglese e tedesco: caratteristiche generali a confronto

Barreiro : La figura dell’artista nell’opera “Aus dem Leben eines Taugenichts “ di Eichendorff e in nella poesia di

Wordsworth: “The Daffodils”

Buzzanca: Quante facce ha la discriminazione? Sicuramente quella dello stereotipo.

Capettini: Percorsi di integrazione: Kureishi e Akyün

Callegaro: Dalla costruzione del Muro ai giorni nostri- un excursus sul lavoro minorile e sul lavoro sfruttato dei

lavoratori stranieri in Germania

Casiraghi: La manipolazione delle coscienze negli apparati totalitari: Orwell “1984” – Peter Weiss “Die Ermittlung”

Cosmai La ricerca della bellezza in “Tod in Venedig” “ di Thomas Mann e nel “ Dorian Gray’s Portrait” di Oscar

Wilde

Ferrari: L’infanzia nell’opera di Wordsworth e nella favola dei Grimm Sterntaler

Franciosa: I versi di Rilke in un racconto cinematografico dei nostri tempi “JoJoRabbit”

Gonzales: Sete di conoscenza nella creazione di Frankenstein e di Olimpia

Hiri Gli “ultimi” diventano personaggi letterari: Woyzeck e Oliver Twist

Lin Lirica contro la guerra : “Grodek” di Trakl, “The soldier” di Owen e “Dulce et decorum “ di Brooke

Lo Nigro : Cosa sognano gli androidi: da Fritz Lang a Philip Dick

Manica Effi Briest versus Jane Eyre

Marconi L’altra faccia della Rivoluzione Industriale

Martini Il pensiero di Freud e lo stream of consciousness nell’opera di Joyce

Montuori Infanzia desolata in “Das Märchen der Groβmutter” nel Woyzeck di Buechner e il “Chimney Sweeper” di

Blake

Pasquale La figura del marinaio nella ballata “Loreley” di Heine e nella ballata “The Ancient Mariner” di Coleridge

Prezioso: La figura del dandy : Anatol e Dorian Gray

Pozzi:La figura dello scienziato in alcune opere della letteratura inglese e della letteratura tedesca

Ranghetti Tonio e Karim: due storie di formazione

Rocca : Meditazione sulla morte in “Hymnen an die Nacht” di Novalis e nella “Elegy to a Country Churchyard” di

Thomas Gray

Santamaria: Donne e letteratura

Tavaglione: Letteratura contro la guerra- Brecht: “Mein Bruder war ein Flieger”, Winston Auden : “Refugee Blues”,

Paul Celan: “Todesfuge”

Vinci : “Arte e vita” nelle opere di Thomas Mann e di Oscar Wilde

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 54: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

54

ESAME DI STATO 2020

ELENCO DEI TESTI DI LETTERATURA ITALIANA

La scapigliatura:

Cletto Arrighi: da La scapigliatura e il 6 Febbraio,"La scapigliatura"

Emilio Praga: da Penombre, "Preludio"

Igino Ugo Tarchetti: da Fosca, "L'attrazione della morte"

Il Naturalismo francese:

Gustave Flaubert: da Madame Bovary: "I sogni romantici di Emma"

Emile Zola: da L'Assomoir: "L'alcol inonda Parigi"

Il Verismo, Giovanni Verga:

da Vita dei campi: "Fantasticheria", "Rosso Malpelo", "La Lupa"

da Novelle rusticane: "La roba"

I Malavoglia: trama e struttura; lettura della Prefazione

Charles Baudelaire:

da I fiori del male: "Corrispondenze", "l'Albatro", "Spleen"

da Lo spleen di Parigi: "Perdita dell'aureola"

La poesia Simbolista:

Paul Verlaine: da Un tempo e poco fa: "Arte poetica", "Languore"

Arthur Rimbaud: da Poesie: "Vocali"

Decadentismo:

Gabriele D'Annunzio:

da Il Piacere: "Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti"; "Una fantasia in

bianco maggiore".

da Le vergini delle rocce: "Il programma politico del superuomo"

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 55: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

55

da Alcyone: "La sera fiesolana", "La pioggia nel pineto"

Giovanni Pascoli:

da Il fanciullino: "Una poetica decadente"

da Myricae: "X Agosto", "Novembre"

da Canti di Castelvecchio: "Il Gelsomino Notturno", "La mia sera"

Il primo novecento:

Italo Svevo: da La coscienza di Zeno: "Il fumo", "Il funerale di Guido"

Luigi Pirandello: da Novelle per un anno: "Ciaula scopre la luna", "La patente", "La giara"

La poesia del '900:

Umberto Saba:

dal Canzoniere: "la Capra", "Goal", "Ulisse"

Giuseppe Ungaretti:

da L'allegria: "In memoria", "Veglia", "Mattina", "Soldati", "San Martino del Carso"

da Il dolore: "Tutto ho perduto"

Eugenio Montale:

da Ossi di seppia: "Spesso il male di vivere ho incontrato", "Meriggiare pallido e assorto"

da Le Occasioni: "Non recidere, forbice, quel volto"

da La bufera ed altro: "La primavera Hitleriana"

Salvatore Quasimodo:

da Acque e terre: "Ed è subito sera"

da Giorno dopo giorno: "Alle fronde dei salici"

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28

Page 56: CLASSE 5^ BLQUITO (ECUADOR), 12/06/2001 PIOLTELLO (MI) MANICA GIORGIA SEGRATE (MI), 21/06/2001 TREZZANO ROSA (MI) MARCONI MICHELLE CERNUSCO S/N (MI), 18/09/2001 PIOLTELLO (MI) MARTINI

56

IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE

DOCENTI

FIRMA

1

ITALIANO - STORIA FOTI GIUSEPPINA

2

INGLESE CALABRESE ANNA

GRAZIA

3

TEDESCO FONTANA LORELLA

4

SPAGNOLO MOLINO MARIA LUISA

5

FILOSOFIA PACE FABIO MARIA

6

STORIA DELL'ARTE ROSSI FRANCESCO

7

MATEMATICA –

FISICA

LUPIERI MARIA GIULIA

8

SCIENZE NATURALI BRUNO IMMACOLATA

9

SCIENZE MOTORIE

E SPORTIVE

TESTA ELEONORA

10

CONVERSAZIONE

INGLESE

FERLEZ JENNIFER

11

CONVERSAZIONE

TEDESCO

AZZELLINI

ALESSANDRA

12

CONVERSAZIONE

SPAGNOLO

ESTEVETZ MARIA

13

SOSTEGNO -

14

SOSTEGNO -

15 INSEGNAMENTO

DELLA RELIGIONE

CATTOLICA

CAPOLONGO

GIOVANNA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Ist.Tec.per il Turismo " P.PAOLO PASOLINI "C.F. 80132210156 C.M. MITN02000Xistsc_mitn02000x - ITC Pasolini

Prot. 0000858/E del 30/05/2020 20:16:28