Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito ... nuraghe per la Dea L… · Il vano 7 ed i...

5

Transcript of Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito ... nuraghe per la Dea L… · Il vano 7 ed i...

  • Civico Museo Su Mulinu di Villanovafranca. Dal sito archeologico alla vetrina attraverso la natura, lo scavo e la promozione turistica, Intervento realizzato con finanziamento regionale a valere sul Programma Operativo Regionale, "competitività regionale e occupazione”, F.E.S.R. 2007/2013 - “Sistema museale”, Linea di attività 4.2.3.a, "Interventi volti a dare piena attuazione al Sistema Regionale dei Musei", BANDO PUBBLICO annualità 2011.

    COMUNE

    DI VILLANOVAFRANCA

    Testi di: Giovanni Ugas, Alessandra Saba, Giovanna Congiu, Vladimiro Lami, Angela Orgiana, Lucilla Casu, Alberto Muntoni, Manuela Muntoni.

    Impaginazione e stampa Nuove Grafiche Puddu srl Via del Progresso 6 09040 Ortacesus (Ca) Tel. 070 9819015 www.nuovegrafichepuddu.it Finito di stampare nel mese di Aprile 2015 Le foto di copertina sono di Alessandra Saba e Salvatore Mura, il disegno è di Claudio Porta.

    http://www.nuovegrafichepuddu.it/

  • 1

    UN NURAGHE PER LA DEA LUNA

    SU MULINU DI VILLANOVAFRANCA NELLE RICERCHE DAL 1984 AL 2003

    UN CONTRIBUTO PER UN NUOVO PROGETTO MUSEALE

    A cura di

    GIOVANNI UGAS E ALESSANDRA SABA

    PRESENTAZIONE PREFAZIONE ABBREVIAZIONI

    I. L’ARCHEOLOGIA DEL TERRITORIO DI VILLANOVAFRANCA 1. Quadro antropico generale 2. Nota sulle testimonianze prenuragiche 3. Dall’età dei nuraghi al Medioevo

    II. GLI SCAVI E LE CARATTTERISTICHE GEOLOGICHE

    DEL SITO DI SU MULINU 1. Aspetti geomorfologici e litostratigrafici 2. I dati generali sulle ricerche 3. Le campagne di scavo tra il 1984 e il 1992 4. Le ricerche dal 2001 al 2003

    III. SU MULINU: LE ARCHITETTURE DEL NURAGHE E DEL VILLAGGIO TRA IL BRONZO MEDIO E IL I FERRO.

    LA PETROGRAFIA DELL’EDILIZIA NURAGICA 1. La reggia protonuragica (circa 1400-1330 a.C.) 1.1. Il bastione trilobato 1.2. La cinta muraria esterna 1.3. Forma e funzione del protonuraghe

  • 2

    2. Il Nuraghe turrito nel Bronzo Recente e nel Bronzo Finale 2.1. La reggia nel Bronzo Recente I (1330-1270 a.C.) 2.2. Il bastione e la terza cinta esterna nel Bronzo Recente II (1270-1200 a.C.) e nel Bronzo Finale (1200-900 a.C.) 3. Le prime testimonianze dell’architettura del Bronzo Finale e del I Ferro 3.1. Le opere di ristrutturazione nel nuraghe 3.2. Il vano 7 e gli altri edifici all’interno della Corte d’armi 3.3. Gli edifici dell’abitato all’esterno della Corte d’armi 4. L’architettura d’età storica 5. Rapporti tra petrografia ed edilizia nel sito archeologico di Su Mulinu 5.1. I vani “e” e 7L1 del Bronzo Medio 5.2. La torre H e le cortine murarie C3 e C4 del Bronzo Recente I 5.3. La torre F, i vani F3 ed F1 e l’ingresso monumentale del Bronzo Recente II 5.4. Il vano 7 ed i manufatti litici del vano “e” del I Ferro

    IV. ELEMENTI DI CULTURA MATERIALE TRA IL BRONZO MEDIO E IL BRONZO FINALE Premessa 1. I manufatti del Bronzo Medio dal protonuraghe 1.1. Il vano Bs 1.2. Il vano 7L1 1.2.1. La ceramica 1.2.2. L’industria litica e i manufatti in osso 1.2.3. Analisi litologica dei reperti-campione 1.2.4. Prime osservazioni sugli avanzi di pasto e altri resti faunistici 1.3. Il vano 7L3 1.3.1. La ceramica nuragica 1.4. Funzionalità e cronologia dei materiali provenienti dai vani 7L1 e 7L3 1.5. Qualche considerazione sui manufatti e sull’alimentazione del vano 7L1 1.6. Reperti del Bronzo Medio dal vano F3 della cinta antemurale del Bronzo recente II e da altri settori e aree 1.6.1. Vano F3, strati 8-10 1.6.2. Materiali da altri settori 2. Il Bronzo Recente 2.1. Il vano F1 2.1.1. Il vasellame del Bronzo Recente II dello strato 4 2.1.2. Strumenti di pietra e metallo della US4 2.2. Il vano F3 3. Il Bronzo Finale I e II 3.1. Il vano F3 3.1.1. La ceramica 3.1.2. Manufatti litici e in metallo 3.1.3. La funzione del vano 4. Un lotto di materiali nuragici dal vano F1 e dalla torre F (Ricerche 2001 – 2003) 4.1. Il vano F1 4.2. La torre F

  • 3

    V. SU MULINU AL TEMPO DELLE ARISTOCRAZIE NURAGICHE.

    ASPETTI ECONOMICI SOCIALI E RELIGIOSI (X-VI SEC. A.C.) 1. Reperti, riti e culti del sacello (vano e) del bastione 1.1. Le fasi del culto nell’età del I Ferro 1.2. Gli altari e altri elementi infrastrutturali del tempio 1.2.1. L’altare B a forma di nuraghe 1.2.2. La torricella a clessidra 1.3. I sacrifici cruenti 1.4. I contenitori per le offerte e l’accensione dei lumi nelle lucerne 1.4.1. Le scodelle 1.4.2. Il grafema della ciotola VM27230 e la simbologia della Dea Luna 1.4.3. La brocca 1.4.4. Le lucerne 1.5. Altre offerte 1.5.1. Pezzi di lingotti in rame 1.5.2. I manufatti in ferro 1.5.3. Le scorie in rame e in ferro 1.5.4. Oggetti metallici vari 1.5.5. Monili 1.5.6. Sigillo in piombo 2. I materiali del I Ferro dagli altri edifici 2.1. I reperti del vano F3 2.2. I reperti del vano F1 2.3. La ceramica della torre F 2.4. I manufatti del locus 9 3. Qualche riflessione sugli aspetti economici, sociali e sulla religione nuragica alla luce degli scavi di Su Mulinu Addendum. BREVE NOTA SULLE RICERCHE 2013-2014 SCHEDE DEI REPERTI TABELLE GRAFICI BIBLIOGRAFIA

    FIGURE