cinisellogiornaleestate

16
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIII - Numero 13 - 6 luglio 2011 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita SE L’AUTO DEVI ACQUISTARE DA DEVI ANDARE!!! ESTATE IN CITTÀ: TANTI I MOMENTI DI AGGREGAZIONE E DI FESTA A CINISELLO BALSAMO COLTURANI SRL REVISIONI - BOLLINO BLU SENZA APPUNTAMENTO AUTO - MOTO - TRE RUOTE - QUAD - MICROCAR DAL LUNEDì AL VENERDì 8.30-12.00 / 14.00-18.00 - SABATO 8.30-12.00 CINISELLO BALSAMO - VIA PAISIELLO, 93 - TEL. 0266011785 Buone Vacanze dalla redazione de LaCittà Fest a i n C ro cet t a” C irco lo de i Ma rchig iani” Ci ne ma ne l Pa r c o A nn i ‘70 A n zia n i “A u ser”

description

cinisellogiornaleestate

Transcript of cinisellogiornaleestate

Page 1: cinisellogiornaleestate

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXIII - Numero 13 - 6 luglio 2011 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

SE L’AUTO DEVI ACQUISTARE DA

DEVI ANDARE!!!

ESTATE IN CITTÀ: TANTI I MOMENTI DI AGGREGAZIONE E DI FESTA A CINISELLO BALSAMO

COLTURANI SRLREVISIONI - BOLLINO BLU SENZA APPUNTAMENTO

AUTO - MOTO - TRE RUOTE - QUAD - MICROCARDAL LUNEDì AL VENERDì 8.30-12.00 / 14.00-18.00 - SABATO 8.30-12.00

CINISELLO BALSAMO - VIA PAISIELLO, 93 - TEL. 0266011785

Buone Vacanzedalla redazione

de LaCittà

Festa in “Crocetta”

Circolo dei “Marchigian

i”

Cinema nel ParcoAnni ‘70

Anziani “Auser”

Page 2: cinisellogiornaleestate

PRIMO PIANOMercoledì 6 luglio 20112

di Sabrina Zocco

Divertirsi insieme e fare nuove ami-cizia restando d’estate in città.Giovani e anziani nei centri a loro

dedicati si cimentano in attività ludiche esocializzano. Ben 755 i ragazzi dai 6 ai14 anni frequentanti i 6 centri ricreativiestivi (CRE) alle prese con giochi di ani-mazione, canto, danza, pittura, laborato-ri di educazione all’immagine, attivitàsportive (nuoto, calcio, pallavolo, atleti-ca), escursioni nei parchi, trekking. Finoal 29 luglio a partire dalle 7.30 del matti-no alle 17.30 del pomeriggio, gli anima-tori della Cooperativa City Service, for-mati su temi legati all’educazione e al-l’alimentazione, si occuperanno dei ra-gazzi dei Cre alla scuola primaria Zando-nai (Via Zandonai, 17), Garibaldi (ViaVerga, 115) e secondaria di 1° Paisiello

NUMEROSI I CENTRI RICREATIVI PER RAGAZZI E PER ANZIANI

L’estate a Cinisello Balsamo

PER BAMBINI E RAGAZZI ATTIVITÀ FERIALI E SOGGIORNI MONTANI E MARINI

Si va in vacanza con gli oratori «Battibaleno - Insegnaci a contare i nostri gior-

ni»: lo slogan degli oratori feriali di quest’an-no. Il significato educativo è quello di dare al

tempo un senso nuovo per cui ogni azione e ogni situa-zione possono essere vissute a «tempo pieno»! L’Estate in oratorio sarà una opportunità unica per i ra-gazzi in cui imparare a dare valore alle ore e ai minuti,per alzarsi e vivere da protagonisti il loro tempo e faredei loro giorni una storia da raccontare. Le parrocchiedi CiniselloBalsamo offrono il loro contributo educati-vo alla città durante il tempo estivo. Esse conosconomolto bene i disagi che i genitori hanno nel crescere iragazzi e per questo mettono a disposizione le loro ri-sorse e le loro esperienze anche d’estate.Il tempo liberodalle attività scolastiche e la vacanza sono momenti de-licati, che vanno saggiamente gestiti e accuratamentescelti. Già arrivato alla sua quarta settimana, l’oratorio ferialeintrattiene bambini e ragazzi, mattina e pomeriggio, conun programma di iniziative ben dosate lungo il corso

della settimana: piscina, attività ludiche, tornei, dopo-scuola, laboratori, gite. Il tutto in un contesto propositi-vo di valori, soprattutto quelli dell’accoglienza e il ri-spetto di tutti, la stima degli altri e di sé, la collaborazio-ne e la partecipazione. C’è anche la possibilità dellamensa.I campi estivi che seguono aggregano ragazzi e giovanidei quartieri nello scenario soprattutto montano. L’ami-cizia di gruppo, le escursioni, gli approfondimenti di te-matiche, gli scambi e i confronti di sensibilità e di ideesono gli ingredienti che caratterizzano questi giorni diconvivenza. Diverse le opportunità offerte quest’anno dalle varieparrocchie. L’oratorio di San Luigi organizza nel mesedi luglio un campeggio a Pinzolo (TN) per ragazzi e ra-gazze in giorni diversi a seconda delle fasce d’età. Mon-tagna ad Allein (Ao) anche per i ragazzi dalla primamedia alla prima superiore della Pio X dal 23 luglio al30 luglio. San Pietro Martire e San Martino a Luglio sa-ranno a Fai della Paganella (Tn) con elementari e medie

e a Monterosso (Sp) con gli adolescenti. Il mare di Cesenatico invece attende i ragazzi di ele-mentari e medie della Sacra Famiglia dal 16 al 24 lu-glio. San Giuseppe infine si recherà a Braies (Bz) coi ragaz-zi delle medie e gli adolescenti. Si potranno trovarepresso la propria parrocchia informazioni più detta-gliate.

Arianna Recalcati

(Via Paisiello, 2). Giochi e animazionegarantiti anche ad agosto e precisamentedal 1 agosto al 9 settembre ai ragazzinidai 6 agli 11 anni alla scuola primariaZandonai mentre dal 1 agosto al 7 set-tembre a quelli dagli 11 ai 14 anni sem-pre alla scuola primaria Zandonai. Men-tre per i piccoli iscritti ai Cre alle scuoledell’Infanzia Rinascita (Via Robecco,57), Rodari (Via Cadorna, 55) e Sempio-ne (Via Guardi, 54) ci sarà spazio per di-vertimento e giochi fino al 29 luglio. Attivo per tutto il periodo estivo il servi-

zio di trasportodedicato (info0266023373-2).Terminate, inve-ce, le 3 settimane

nel parco Grugnotorto per i 32 bambiniiscritti al campo estivo organizzato daLegambiente nell’ambito del progettoBorgo Verde, cofinanziato dalla Fonda-zione Comunitaria Nord Milano. «Bilan-cio positivo della sesta edizione del cam-po, che ha impegnato i piccoli in attivitàa carattere educativo-ambientale per tresettimane – ha spiegato il presidente IvanFumagalli di Legambiente – concentratea fine scuola su richiesta dei genitori. Ri-chieste di iscrizione peraltro superiori al-la disponibilità dei posti». Estate di sva-go anche per i nonni nei tre centri comu-nali in piazza Costa 23 (tel 026121273),via Friuli 7 (0266040304) e Via Partigia-ni 174 (022405179). Carte, tombola almartedì e ballo al venerdì al centro Costa,aperto tutti i giorni agosto compreso dal-le 14.30 alle 18.30. Tombola tutti i gior-ni e burraco venerdì e sabato sera al cen-tro Friuli, aperto dal lunedì al sabato dal-le 14.30 alle 19 e dalle 21 alle 23.30 e ladomenica dalle 9 alle 13 e dalle 14.30 al-

le 19, dove è anche possibile giocare abocce e a petanque (bocce francesi). Mo-menti di aggregazione libera, ballo, gio-chi e laboratori creativi al centro Bauer invia Partigiani, aperto tutti i pomeriggidalle 15 alle 19. Tutti insieme alla chie-sa della Sacra famiglia gli anziani, festeg-geranno Ferragosto con il consueto pran-zo sponsorizzato da Amf. Quanti biso-gnosi di servizi di accompagnamento perterapie medico-ospedaliere o semplice-mente per andare a fare la spesa o per laconsegna a domicilio di farmaci-panno-loni possono recarsi dalle 9 alle 12 all’Auser in via S. Paolo 6 o chiamare lo0266041159. Per visite, sostegno telefo-nico (Voce Amica) e gestione orti comu-nali ricordiamo di contattare Anteas allo0236526575 dalle 9 alle 12 e dalle 15 al-le 17 (agosto solo mattina) mentre perprenotazioni di accompagnamento a visi-te chiamare lo 0294435174.

Call Center Regione Lombardia800.318.318

N° Verde Auser Filo d'Argento800.995.988

Giovani e anziani nei centri a loro dedicati si cimentano in attività ludiche e socializzano.{ }

Page 3: cinisellogiornaleestate

PRIMO PIANO Mercoledì 6 luglio 2011 3

C’È CHI PARTE, C’È CHI RESTA E TANTI INVECE LAVORANO

L’estate per gli stranieri

Le vacanze estive per gli stranieri inItalia vorrebbero essere sinonimo diritorno al proprio Paese. Al di là dei

ragazzi di seconda generazione, che tra-scorrono volentieri le vacanze con gli ami-ci in Italia o alla scoperta di nuovi Paesi, perla maggior parte degli stranieri la pausaestiva segna il momento in cui poter torna-re a casa. C’è chi come Amal, in Italia da 7anni e con un lavoro a tempo indetermina-to aspetta la chiusura dell’azienda per met-tersi in macchina col marito e percorreretutta la strada che li separa dal Marocco: unviaggio spossante che dura più o meno 3giorni, del resto l’aereo in agosto è troppocostoso. Qualcuno come Fernanda riesce adavere le ferie in un periodo un poco più age-vole dal punto di vista economico: tornarein Brasile a luglio ha un prezzo leggermen-te più abbordabile. Il prezzo del viaggio,che in agosto ha cifre a volte improponibi-li, segna le non-partenze. Susana va inEcuador ad anni alterni: con due figli la suafamiglia non può permettersi un viaggiolungo e costoso. Ma c’è anche chi non puòlasciare l’Italia. Mahmoud non può andarevia da questo Paese in cui lavora da 3 annima dove nessuno l’ha ancora messo in re-gola. Le insistenze di sua madre, che inEgitto lo aspetta, si fanno più pressanti inquesto periodo dell’anno e lui ogni volta leracconta di avere molto lavoro e nessun

giorno di ferie. L’anno prossimo, inch’Al-lah. Linh invece sta aspettando il rinnovodel suo permesso e deve capire cosa fare: lehanno detto che può uscire dall’Italia e rien-trarci presentando la ricevuta rilasciata dal-le Poste Italiane, il permesso di soggiornoscaduto e il passaporto. Però le dicono an-che che non può transitare dai Paesi Schen-gen. Ogni estate per chi è in attesa del rin-novo del permesso è la stessa preoccupazio-ne: partire e non poter tornare. Le indica-zioni arrivano sempre tardi e spesso non so-no chiare. Chi resta approfitta dei parchi cit-tadini, di qualche giorno al mare o al lago,di una domenica e una grigliata sul fiume,di un paio di giorni per visitare una città ita-liana, Roma e Venezia in testa. E poi c’è chile vacanze non le fa, chi lavora anche inestate o proprio perché è estate. Ci sono itanti stranieri che piegano la schiena nelcaldo torrido del nostro Sud raccogliendofrutta e verdura per le nostre tavole. Anchequest’anno si può decidere di dedicarequalche giorno di vacanza a conoscere que-sti lavoratori e ad affiancarli nella richiestadei diritti basilari, contro lo sfruttamentodel lavoro nero e del caporalato: a Nardò(LE) ha preso il via il campo di accoglien-za per i raccoglitori stagionali di angurie eda Cinisello c’è chi ha deciso di partire(brigatesolidarietaattiva.blogspot.com).

Licia Lanza

A CINISELLO BALSAMO CHI FUGGE DALLA GUERRA

Accogliere i profughi Mentre continuano le stragi di civili in Libia sotto le bombe Nato, le

navi della Freedom Flottilla tra cui l’italiana “Stefano Chiarini”hanno subito stop e attacchi in mare da parte delle forze di occu-

pazione israeliane allo scopo di non far arrivare gli aiuti umanitari al mi-lione e mezzo di palestinesi residenti nella striscia di Gaza. A Cinisello in-vece l’amministrazione comunale ha accolto negli alberghi del suo territo-rio 10 migranti provenienti da Ghana, Mali, Costa D’Avorio, Senegal e fug-giti dalla Libia, affidati dalla Prefettura agli uomini della Protezione Civi-le in attesa della definizione dello stato giuridico di profughi per poter usci-re dal territorio comunale e per lavorare. «Si tratta di ragazzi a modo, la-voratori e pescatori, trasportati in nave a Genova da Lampedusa – ha spie-gato il presidente della Protezione Civile di Cinisello Balsamo Enzo Ac-quachiara – che hanno raccontato di aver visto la morte in faccia duranteil viaggio sui barconi e che stanno uscendo dallo stato catatonico in cuisi trovavano quando sono arrivati». Coinvolti dagli uomini della Protezio-ne Civile con l’ausilio di Caritas Decanale, gruppo di volontariato Vincen-ziano, CRI, distretto ASL di Cinisello Balsamo, alcune associazioni spor-tive e dell’oratorio S. Luigi, la Biblioteca, l’assessorato alle Politiche So-ciali e per l’ Integrazione, i migranti stanno imparando la lingua italiana esvolgendo attività fisica per conservare l’ equilibrio psico-fisico in attesadella conclusione dell’iter di riconoscimento dello status, che potrebbe du-rare mesi. «Vitto e alloggio sono pagati dallo Stato ma a tutto il resto, ve-stiti, igiene personale e schede telefoniche prepagate, provvediamo noi concollette – ha concluso Acquachiara - . Pertanto chiediamo a chi volesse diportare alla nostra sede in via Giolitti 5 vestiti in ottimo stato, scarpe dal43 al 46, sapone, shampoo, creme idratanti per il corpo, spazzolini da den-ti, asciugamani e soldi per le telefonate ai parenti residenti al’estero». Intutto 35 i volontari della Protezione Civile sono attivi a Cinisello Balsamoma non solo. Operativi fin dal terremoto all’Aquila con la gestione di uncampo di 400 persone, con due furgonati la Protezione Civile di Ciniselloopera anche in Stazione Centrale a Milano portando cibo, bevande, vestia-rio e coperte alle persone che vivono per strada. Sa.Zo.

Page 4: cinisellogiornaleestate

CRONACA Mercoledì 6 luglio 20114

fuori dal coro

Non nel mio giardino

Abbiamo assistito, nei giorni scorsi,agli incidenti avvenuti tra la polizia emanifestanti. Intanto va chiarito quan-ti, tra i rappresentati dei comitati No-Tav e dei cittadini ritrovatisi per mani-festare,si siano attivati nel fuoco incro-ciato di pietre e fumogeni e altre azio-ni contundenti che hanno provocatocentinaia di feriti. Crediamo nessuno.Nei fatti sono stati sovrastati dallasproporzione di forze messe un campoda Maroni, stupidamente controbilan-ciate da coloro che non vedono l’ora dimenare le mani solo per affermare unapresenza. Triste e criminale. Eclatanteinvece è il dato che emerge dopo chele ruspe hanno abbattuto le barricate,consentendo l’insediamento dei can-tieri. Di fatto si sono collocati i palettiche delimitano l’area. Sarà da verifica-re quando partiranno i lavori. Se parti-ranno. Gli elementi connotanti la vi-cenda sono abbastanza chiari e nellaloro limpidezza offrono spazio allequestioni che ci accingiamo a porre. Iresidenti non vogliono che passi l’altavelocità della Torino-Lione perché de-turpa tutta la valle. Gli analisti di parteambientalista sostengono che di questaopera non c’è un così grande bisognoperché non graviterebbero (nell’asseFrancia-Italia) traffici tali da portare unqualche spostamento del volume deibenefici in termini economici. Bensì,dicono sempre i succitati esperti, l’areapiù interessante sarebbe sulla spondadell’est europeo. Italia esclusa? Inqualsiasi situazione ci si trovi lo svol-gimento di lavori per costruire opere diinteresse collettivo disturba, sempre, il

vicinato. Non bisogna andare lontano.Nella nostra città ho sentito un conti-nuo brontolio per i lavori in corso lun-go le strade. Immaginiamo si tratti diopere utili a fornire servizi nei quartie-ri. C’è sempre qualcuno che si lamen-ta. Vuoi per la deviazione della con-sueta via d’accesso o cose simili. Suquesto ci si interroga, pur con il mas-simo del rispetto per le motivazioniportate dagli abitanti dell’area interes-sata alla Tav e (in miniatura) per i resi-denti di Cinisello. Perché c’è qualcosa,concettualmente, poco lineare. Osan-do un po’ di più diremmo: di organica-mente “localistico”. Se dovessimo sta-re alla narrazione di John Ford con ilsuo “Com’era verde la mia valle”(How Green Was My Valley, 1941)dove descriveva la vita in un villaggiodi minatori gallesi e le loro vicendepersonali, vi troveremmo la nostalgiaper i ruscelli di una volta, perché mol-ti protagonisti della storia vanno altro-ve, subendo respingimenti di ogni sor-ta. Ellis Island, insegna. Era la Lampe-dusa dei nostri migranti, verso NewYork, negli anni ‘20. Tuttavia, ci chie-diamo ancora (e con il massimo del-l’umiltà) riusciremo a conciliare tuttociò con la dimensione europea che ab-biamo voluto darci? Quando trovere-mo l’occasione, la forza e l’ampiezzad’orizzonte per non pronunciare il fa-tidico, “Not in my backyard”? Ovve-ro:nel mio giardino, no! Lo disse la re-gina, Elisabetta II d’Inghilterra, in oc-casione di una concerto di beneficenzain memoria di lady Diana. Adieu.

Ivano Bison

LA SANATORIA COLF-BADANTI DEL 2009: SONO MOLTI I TRUFFATI

L’indagine del Naga parla chiaroDa 500 a 8.000 euro a persona, con una media

generale di 3.025 euro: a tanto ammonta la ci-fra versata da ciascun truffato contestualmen-

te alla sanatoria 2009. I numeri arrivano dal Naga che ha condotto un’inda-gine – 438 intervistati – per descrivere e denunciarei meccanismi criminosi della sanatoria che a livellonazionale ha visto un totale di 295.126 domande, dicui il 14,7% nel solo territorio di Milano eProvincia. Le modalità di truffa sono di-verse: dai finti datori di la-voro spariti una voltaincassati i soldi, aifurti di identità, allericevute e convo-cazioni false. Comune a tuttil’irreperibilitàdei truffatori. La maggior partedei truffatori è ita-liana, il punto di ri-ferimento del truffa-to è solitamente un in-termediario che se non è

italiano è di norma della stessa nazionalità del truf-fato. Tra le forme di pagamento per poter presentarela domanda, il lavoro gratuito – rinunciare a un an-no di stipendio – o il pagamento in contanti. I truffati sono in maggioranza uomini, con un’etàmedia di 32,4 anni e hanno lavorato in nero per piùdi 4 anni e mezzo prima di avere la possibilità dimettersi in regola.

Sono una minoranza coloro che hannosporto denuncia alle autorità, per-

ché in mancanza di tuteledenunciare significa dire

addio alla proceduradi regolarizzazione

e ricevere un de-creto di espul-sione. Il giro di affaria livello nazio-nale è pari adalmeno 53mi-lioni di euro,

secondo la stimapiù prudente.

Licia Lanza

INAUGURATA A SANT’EUSEBIO “LA CASA DEL SOLE”

Un luogo di accoglienzaUna casa per valorizzare le capacità di autonomia degli anziani. La nuova “Ca-

sa del sole” nel quartiere Sant’Eusebio è stata inaugurata venerdì 1 luglio alleore 17.30. Presenti all’evento il sindaco Daniela Gasparini, l’assessore alle po-

litiche sociali Siria Trezzi e il presidente dell’Aler Loris Zaffra. La cerimonia si è conclusa con la benedizione della struttura da parte di don Luigi.«Con l’inaugurazione della Casa del Sole - dichiara il Sindaco Daniela Gasparini -siamo orgogliosi di offrire un servizio innovativo, frutto di un’intensa e proficua col-laborazione tra Enti quali Aler, Amministrazione di Cinisello Balsamo – Settore So-cioeducativo e Consorzio Il Sole. Obiettivo comune è la volontà di andare incontroalle esigenze espresse dal territorio e valorizzare le risorse presenti». La struttura,che ha sede in via Giolitti 8, è un grande appartamento che può ospitare fino a 8 per-sone. L’adesione alla vita comunitaria comporterà il trasferimento presso l’alloggioa tempo indeterminato, l’acquisizione della titolarità di membro convivente pressol’ufficio anagrafe del Comune e il mantenimento dei benefici previsti da Enti previ-denziali, assistenziali e sanitari. «È un servizio innovativo frutto della collaborazio-ne del servizio pubblico e del privato sociale nato in un contesto che non può più es-sere considerato degradato, di periferia. Gli inquilini devono considerarsi soddisfat-ti – commenta l’assessore alle Politiche sociali Siria Trezzi – è un servizio che guar-da al futuro e non si preoccupa solo dell’assistenza immediata in maniera diretta.Speriamo tra un anno di poter dire che è un servizio bello, che funziona e che è mo-tivo di orgoglio per il quartiere». «La Casa - conclude l’assessore Trezzi - vuole es-sere principalmente un luogo di accoglienza e ospitalità, capace di valorizzare l’au-tonomia delle persone anziane che necessitano dell’assistenza di personale qualifi-cato. Con questo progetto si vuole sostenere la qualità della vita degli anziani e nel-lo stesso tempo andare incontro alle loro necessità quotidiane». Arianna Recalcati

Arrestati due giovani rapinatori seriali grazie al la-voro d’indagine svolto dagli uomini del viceque-store De Nunzio della Polizia di Stato. A tradire

S.C.S. e M.D.P., rispettivamente di 20 e 21 anni, la fo-to del profilo facebook che ha reso possibile l’identifi-cazione di uno dei due rapinatori, ripresi dalle telecame-re durante la rapina effettuata a volto scoperto e con uncoltello nell’agenzia della banca Carige l’8 giugno scor-so. Dato incrociato durante la ricerca della proprietariadell’automobile utilizzata per la rapina nonché fidanza-ta di uno dei due rapinatori, tra gli amici in facebookdella donna. Resisi irreperibili ai rispettivi domicili, so-no stati arrestati uno a casa dei genitori e l’altro al co-mando dove, appreso dell’arresto dell’amico, si è costi-tuito. «A seguito delle indagini abbiamo ricostruito laserialità criminale dei due – ha spiegato il vicequesto-re de Nunzio – che alla domanda su quante rapineavessero fatto ne hanno confermate 7 per 23 mila eurodi bottino ai danni di istituti di credito dell’hinterland».Residenti a Milano, rei confessi i due giovani rapinato-ri con piccoli precedenti penali resteranno in carcere invia cautelativa, su richiesta del gip del tribunale di Mon-za, in attesa del processo. S. Z.

ARRESTATI DALLA POLIZIA DI STATO

I rapinatori traditi dal web

Page 5: cinisellogiornaleestate

ATTUALITÀ Mercoledì 6 luglio 2011 5

Ore 7.30 di una mattina lavorativaqualsiasi: esci di casa e scopri cheti hanno spostato il bus che di so-

lito usi per andare al lavoro tre stradepiù in là causa lavori, sino a data da de-stinarsi. Ti incammini, quindi, a prendere la me-trotranvia sperando di non ritrovarti nelsolito effetto sardine, con svenimenti cor-relati, standard sul 729. L’effetto sardinaè riscontrabile sul 31 soltanto nel periodoscolastico, in compenso quando le scuo-le sono chiuse devi aspettare 10 minutiun mezzo. Arrivata finalmente a Milano(con tempi che variano dai 35 ai 50 mi-nuti) rimpiangi amaramente la linea ros-sa in quanto la gialla ha frequenze deci-samente inferiori (dai 5 agli 8 minuti diattesa) e l’effetto sardina quasi ti manca:siamo all’inscatolamento da vagone mer-ci senza aria condizionata. Quando final-mente fuggi dal forno ed esci in superfi-cie respiri come liberato. Poi guardil’orologio e ti rendi conto di aver persoun’ora e mezza della tua vita. Questa èl’odissea normale per percorrere circa 10km ogni mattina. Costo 2,10 contro il bi-

glietto da 1 euro dei milanesi (differenzaper chi prende la metrotranvia a Cinisel-lo dalle 3 alle 7 fermate). L’odissea con-tinua se provi a tornare a casa, magaripassando per Sesto San Giovanni (vistoche la metropolitana rossa è più veloce el’aria condizionata funziona), decidendodi prendere un mezzo gestito da Brianzae Trasporti: se hai l’abbonamento ATM,ma non il loro cedolino prendi una bellamulta.La vessazione del pendolare che scegliedi non usare la macchina è continua e co-stante: mezzi lenti che non hanno nem-meno l’aria condizionata in funzione, co-sti esorbitanti dei biglietti (con anche lasovrattassa se prendi dei mezzi nonATM, balzello da “bravi” moderni), tem-pi di attesa che, finite le scuole, si allun-gano a dismisura (escludendo la circola-re Cinisellese che ha da sempre tempi bi-blici), mezzi con fermate che scompaio-no per lavori e riappaiono (forse) a km.L’amministrazione comunale dice chenon può rimediare a nulla di tutto ciò per-ché non le compete perché o è colpa delcomune di Milano (per il biglietto troppo

caro) o della provincia diMonza (per il balzellosui mezzi non ATM).Peccato che siamo inprovincia di Milano enon di Monza, peccatoche la decisione degliorari della circolare contempi biblici non l’hannodi certo decisa gli utenti,peccato che la voce gros-sa su questo argomentocon l’ex sindaco di Mila-no non mi sembra diaverla sentita da partedella nostra amministra-zione (al contrario, peresempio, del sindaco diSesto S.G.).Spero che con l’avvi-cendamento a palazzoMarino le cose cambi-no, anche perché questavolta non me la sento didire che è tutta colpa diPisapia. S .C.

MEZZI PUBBLICI MILANESI: METROTRAMVIA LUMACA

Il nuovo girone dantesco“MARTINELLI”: CAMBIO LA GESTIONE LAVANDERIA

Disagi per gli anziani ospiti

Lamentano disservizi i parenti degli utenti della residenza per anziani Mar-tinelli. Disservizi dovuti in particolare alla gestione della lavanderia, nonin grado di trattare quotidianamente i capi degli oltre 200 ospiti, rimasti

così senza vestiario. Per i parenti il disagio è stato dettato dalla volontà di ri-sparmio da parte della Fondazione, che ha costretto gli utenti all’acquisto di nuo-vi capi di cui chiedono il rimborso. A conoscenza del disservizio la Fondazioneha fatto sapere di aver provveduto ad aggiudicare il servizio a un nuovo gesto-re. «Disservizi sulla lavanderia ci sono stati. Abbiamo provveduto a cambiarela gestione del servizio chiedendo al vecchio gestore di pagare i danni, nonavendo onorato l’impegno assunto con la Fondazione – ha spiegato il presiden-te Amedeo Vilardi - . Servizi che abbiamo mantenuto nonostante il periodo dicrisi economica, così come non abbiamo aumentato le rette, che sono tra le piùbasse dell’ hinterland, senza ricorrere a tagli. Abbiamo anzi assunto una perso-na a tempo determinato e risultiamo essere al di sopra degli standard qualita-tivi previsti da Regione».

Page 6: cinisellogiornaleestate

CULTURAMercoledì 6 luglio 20116

BIBLIOTECA: GRUPPO DI LETTURA E LABORATORIO

A qualcuno piace... libroRIPARAZIONE, MANUTENZIONE,

SOSTITUZIONE DI CANCELLI ELETTRICI,

RIPARAZIONE E MESSA A NORMA VECCHI IMPIANTI ESISTENTI

E FORNITURA DI NUOVI.PER PRIVATI E AZIENDE

VIA VOLONTARI DEL SANGUE 5 CINISELLO BALSAMO (MI)

TEL: 02 66048839 - 02 66047561 - 335 228470FAX: 02 66047562

EMAIL: [email protected]

VILLA FORNO E CENTRO “PERTINI” NEL NUOVO PROGETTO ART AROUND

Luoghi della cultura nel Nord Milano

Si gira pagina e si arriva alla fine delprimo capitolo. Termina per que-st’anno, con successo – diciamolo

subito – l’esperienza del nuovo gruppo dilettura organizzato dalla Biblioteca. Sod-disfatti gli organizzatori, che nonostantei tagli, sono riusciti a portare avanti que-sto progetto. Grazie alla disponibilità diEnrico Ernst, che ha la-vorato più come coor-dinatore che non in ve-ste di docente, il grup-po è andato avanti, al-largandosi e sviluppan-do un senso di apparte-nenza e partecipazioneche ha reso piacevoleconfrontarsi sulle lettu-re comuni; letture –quelle scelte – non pro-prio facilissime (la let-teratura dei Paesi dell’Est dopo il crollodel muro di Belino), come è emerso dadiversi giudizi. Un gruppo di lettori, coe-so ma aperto, autonomo, che sa e vuolediscutere e confrontarsi senza timori re-verenziali. Soprattutto un gruppo entusia-sta che al termine dei cinque incontri havoluto proseguire il dialogo creando unapagina su Facebook (Libriamoci). Libri ostici e gruppo sempre più coinvol-to: qual è allora la formula magica? «Ilpercorso – spiega Ernst - è stato curioso.Abbiamo letto romanzi della tradizione

europea della sperimentazione letteraria,non facili, frammentari, misteriosi, com-plessi, aperti a tanti generi. Penso che unrisultato importante sia stato che il grup-po è andato oltre le difficoltà, cerando diraccogliere quello che c’era da racco-gliere, soprattutto ponendosi oltre l’at-teggiamento del non ci capisco niente,

non mi piace, possibileche non mi raccontinouna storia semplice?».Il prossimo anno inizie-rà con una sfida: deci-dere insieme il percor-so da affrontare. E perfar ciò è stato inaugura-to un piccolo sondag-gio sulle voglie di lettu-ra. A settembre il con-fronto, il vaglio dellecuriosità per arrivare ad

una condivisione di questa avventura al-la quale – naturalmente - chi lo desiderapuò e deve partecipare. Oltre alla lettura il prossimo ciclo sarà af-fiancato dalla scrittura: «Credo che perdiventare buoni lettori si debba anchescrivere, e viceversa – conclude Ernst -;vedo quindi il gruppo di lettura vicino enella giusta continuità con un laborato-rio di scrittura creativa che terrò l’annoprossimo in Biblioteca. Tra le altre cosesarà l’occasione per leggerci a vicenda».

Gp. Favalli

Il Museo di Fotografia Contemporanea ha scelto i duegiovani artisti che lavoreranno sul territorio di Cini-sello Balsamo nell’ambito del progetto Art Around,

che coinvolge otto luoghi della cultura nel Nord Mila-no e del quale il nostro giornale è media partner locale.Si tratta di Nicola Nunziata e Daniele Ansidei, che la-voreranno rispettivamente sulla sede di Villa Forno del-l’Università Bicocca e sul Centro Culturale Pertini.

Nicola Nunziata (a destra), 27 anni, è nato a San Giu-seppe Vesuviano in provincia di Napoli, ma vive e lavo-ra a Venezia, dove ha studiato architettura allo IUAV. Lapassione per la fotografia è nata prima di cominciarel’università. “Molti architetti approdano alla fotografia– dice – e non è un caso: la fotografia è il primo mezzoper studiare l’architettura. Quando si fanno dei proget-ti architettonici si compiono molte operazioni fotogra-fiche”. Moltissimi architetti-fotografi hanno effettiva-mente lavorato intensamente sugli spazi urbani negli an-ni Ottanta, primo fra tutti Gabriele Basilico.Affascinato dalla fotografia documentaria e di reporta-ge, negli ultimi tre anni però l’interesse di Nicola si èspostato sui video e sulle installazioni. Quando gli chie-diamo che cosa vuole fare “da grande” non ha alcundubbio: l’artista.A Villa Forno vorrebbe portare il fondo Viaggio in Ita-lia conservato presso il Museo, rileggendo un patrimo-nio fotografico fondamentale per generazioni di autoriitaliani. “Il mio sarà un lavoro di arte pubblica perchérenderà pubblico un fondo fotografico stimolando unariflessione ed evidenziando relazioni tra luoghi e lin-guaggi” spiega.

Daniele Ansidei (a sinistra), 32 anni, è nato a Lugano evive a Berlino. Ha studiato scienze del cinema e dei me-dia a Vienna, design a Bolzano, si è occupato di filmo-grafia sperimentale a Berlino e ha seguito un master inarti visive a Lipsia. “Ho seguito la mia fidanzata – rac-conta – per questo sono andato a studiare fuori dall’Ita-lia”. Lavora spesso come fotografo di architettura permagazine e per architetti: “è un ottimo allenamento perlo sguardo” dice. Ha cominciato a interessarsi alla foto-

grafia dopo aver seguito un corso tenuto da FrancescoJodice, uno degli autori più interessanti della fotografiacontemporanea e “figlio d’arte” del celeberrimo Mim-mo. Collabora spesso con importanti riviste italiane. At-traverso la fotografia esplora le caratteristiche architet-toniche e urbanistiche del territorio esplorandolo ed en-trando in contatto con gli abitanti stessi.E’ colpito dallabellezza architettonica del Centro Culturale Pertini e dalrespiro europeo del progetto. Con il suo lavoro vorreb-be creare un dialogo tra lo spazio e i potenziali utenti,partendo dalla ricerca delle ultime persone che hannofrequentato il luogo: gli allievi della Scuola Cadorna.Per conoscere gli altri luoghi della cultura e gli altri pro-tagonisti del progetto Art Around www.mufoco.org.

f.m.

Page 7: cinisellogiornaleestate

CULTURA Mercoledì 6 luglio 2011 7

Caterina, protagonista di Passo dopopasso, romanzo d’esordio di Patri-zia Ferrante, è una donna che fug-

ge. La sua vita subisce però un improvvi-so cambiamento: un rapimento, un uomomisterioso, l’incontro tra le loro due esi-stenze.Patrizia Ferrante, 50 anni, è approdata al-la narrativa dopo anni di lavoro nel mon-do della radio e dopo aver fondato Prode-sign, uno studio che si occupa di grafica

in ambito discografico. Parlare con lei ètrovarsi davanti a un fiume in piena, a unapersona che comunica solarità e voglia dimettersi in gioco sempre di più.«Ho iniziato a scrivere, e il romanzo ècresciuto fino al completamento. Senzarileggere il lavoro l’ho proposto a un edi-tore (Salani), timorosa comunque di averscritto cose che non andassero bene. Ilromanzo è stato accettato e ha riscossomolto successo. È stata anche una bellis-sima occasione per far festa con moltiamici del mondo dell’arte e dello spetta-colo, che è il mio ambiente di lavoro».Il tema della corsa (l’autrice è una runnerche si allena al Parco Nord) è centrale:«La corsa come fuga. Che può essere vi-sta come la fuga di una donna di oggi acui è chiesto di rispondere a innumerevo-li aspettative per portare avanti la socie-tà». I ruoli dei protagonisti arrivano qua-si a rovesciarsi, e la forza di Caterina, chesi porta dentro le ferite di un grande amo-re finito, diventa risolutiva per le contrad-dizioni e le lacerazioni del suo carcerie-re. «Io penso che ci sia sempre da impa-rare: da ogni persona, da ogni occasio-ne che la vita di mette davanti. Per menon esistono confini sociali o culturali. Eho cercato di far vivere questa mia con-vinzione nel rapporto tra Caterina e l’uo-mo che la tiene prigioniera». In questi giorni Patrizia si trova in Salen-

to a presentare il romanzo, che è stato an-che in finale per l’edizione 2010 del Pre-mio Città di Penne nella sezione opereprime. Un ottimo esordio per una scrittri-ce che è riuscita a portare sulla paginaquelle che sono le passioni e la tenacia diuna donna di oggi. Una scrittrice che rin-grazia di cuore tutti coloro che hannoportato il romanzo al successo: «Sonostata felicissima di leggere i commentisul mio blog. Era bello vedere come ilmio modo di riportare la vicenda avesseincontrato le vite di varie persone, comele esperienze dei miei lettori abbiano ar-ricchito il punto di vista che ho del ro-manzo». Beatrice Verga

PASSO DOPO PASSO: ESORDIO DI PATRIZIA FERRANTE

Una “penna” cinisellese

Sconto 30%PAGAMENTO IN 24 MESI

A TASSO ZERO

Dal 20 giugno al 4 settembre 2011ogni sera

nel Parco di Villa Ghirlanda in Via Frova 10 a Cinisello Balsamo.

Inizio proiezioni ore 21,30. Ingresso euro 5,00

Riduzioni Agis e Ridotti euro 4,00Riduzioni anziani euro 3,00

Solo la domenica ingresso unicoeuro 3,00

INFORMAZIONI: Ufficio Cultura, Via Frova 14 - Cinisello Balsamo

Tel. 02.66023501/2/8 www.comune.cinisello-balsamo.mi.itwww.lombardiaspettacolo.comDalle ore 20.30 biglietteria Parco di Villa Ghirlanda

Tel. 02.66023505 Biglietteria Cinema Marconi

Tel. 02.66015560. La Direzione si riserva di apportare

per cause di forza maggioreeventuali variazioni al programma. Organizzazione generale a curadella CI.SE. Srl e Andromeda Srl

In caso di maltempo le proiezioni siterranno al cinema Marconi

di via Libertà 108

Page 8: cinisellogiornaleestate

8 PUBBLICITÀMercoledì 6 luglio 2011

Page 9: cinisellogiornaleestate

9Mercoledì 6 luglio 2011ATTUALITÀ

DAL PD REGIONALE UNA PROPOSTA PER RIDURRE LE SPESE DELLA P.A.

Stipendi dei consiglieri da tagliare

Meno 10% a stipendi, ri-duzione indennità finerapporto e abolizione del

vitalizio: 5 milioni di euro di ri-sparmio. Il Partito Democraticoha presentato in Regione unaproposta di legge per tagliare icosti dei consiglieri regionali. A essere recise di un ulteriore10% le indennità dei consiglieri,dopo il taglio dello stipendio deiparlamentari del 10%. Inoltre ri-duzione dell’indennità di finerapporto, oggi calcolata per il va-lore del reddito di un anno ognilegislatura, che passa al valore di5 mesi per legislatura per un massimo di due legisla-ture. Infine abolizione del vitalizio, la pensione og-gi garantita a ogni consigliere a partire dai 60 annisulla base delle legislature fatte. Tutto ciò, a regime,produrrà un risparmio, per la Regione di 5 milioni dieuro ogni anno. «Sono tante le ragioni che rendononecessario tagliare i costi della politica. Prima ditutto per recuperare credibilità agli occhi dei citta-dini la politica deve smettere di presentarsi comequalcosa di lontano dai cittadini, dai loro problemie un mondo a parte che, mentre la crisi mette moltefamiglie in difficoltà e chiede a tutti comportamentipiù sobri , non rinuncia a privilegi e non sceglie diridurre stipendi, indennità e spese – ha spiegato ilconsigliere regionale del PD Franco Mirabelli - . Se-condo, occorre contrastare una campagna che ap-

profitta della giusta indignazio-ne per gli eccessi della politicaper colpire le istituzioni demo-cratiche che vengono presentatecome costose e inutili. Terzo ser-ve a consentire un dibattito veroche, anziché fare di tutta un er-ba un fascio, consenta di vederecome accanto ai privilegi di al-cuni restano gli ingiusti sacrifi-ci di altri che amministrano co-muni grandi e ricevono indenni-tà bassissime che non consento-no, per esempio a tanti sindaci,di dedicarsi interamente ai pro-pri cittadini senza penalizzare le

proprie famiglie». Insomma per il Partito Democra-tico il tema non va declamato ma affrontato urgente-mente. «Si continua a dire che bisogna tagliare i co-sti della politica ma in realtà non si sta facendo ab-bastanza. Il governo continua, mentre propone diaumentare Iva e tariffe, a spiegare che ciò che pro-duce il debito pubblico sono i costi della politica –ha sottolineato Mirabelli – ma non è vero se a queirisparmi non si aggiungono politiche economicheserie, una seria riforma fiscale che faccia pagaremeno lavoratori e pensionati e più i redditi alti. Ecomunque occorre partire da qui, partire da noi.Per questo mentre altri continuano a declamare lanecessità di tagliare indennità e stipendi, noi pro-poniamo di farlo, così come si è fatto in Emilia Ro-magna».

GETToNE di PrESENZa coNSiGliEri coMuNali

tel. 02 6127830

SABATO 9 E DOMENICA 10 LUGLIOCampo di Quartiere - via Cilea - Cinisello Balsamo

10° TORNEO GREEN VOLLEYTorneo di pallavolo all’aperto 4 contro 4. Gareggeranno 30 squadremaschili e 30 femminili con la presenza di atleti di serie A-B-C. Inizioalle 9,00 di sabato e premiazioni verso le 19,00 di domenica. Ingresso libero Tutte le informazione le trovate sul sito: www.aupremavolley.it

DAL 6 AL 13 AGOSTO 2011

SOGGIORNO IN TOSCANAHOTEL BORGO MAGLIANO RESORTCircondato da dolci colline di oliveti e vigneti, sorge su una collinadalla quale si gode un panorama tra i più suggestivi della MaremmaToscana. Situato a circa 1,5 km dal suggestivo paese di Magliano inToscana, è il posto ideale dove trascorrere le vostre vacanze. Soggiorno settimanale in residence. Bilocale 4 posti letto biancheria da letto/bagno inclusa euro 700,00

LUGLIO 2011: Soggiorno in albergo con trattamento di mezza pensione.Possibilità di soggiorni breviQuota a persona al giorno in camera doppia: Euro 60,00Disponibilità su riconfermatel. 02 61293712

Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità ildimezzamento del gettone di presenza dei consiglie-ri, che scende da 72 a 37 euro lordi la seduta. Cinisel-lo Balsamo adegua così le sue tariffe a quelle dei co-muni limitrofi come indicato lo scorso novembre dal-la delibera dirigenziale dell’ufficio Affari Generali.Iter velocizzato dalla presentazione ad aprile in con-siglio comunale di un ordine del giorno a firma deiconsiglieri Mattia Menegrado di Sel e Quattrocchi diIdv dopo lo stop, in commissione bilancio, della deli-bera dirigenziale in attesa dei decreti attuativi della ri-forma del federalismo municipale. Risultato reso pos-sibile dal lavoro trasversale in consiglio comunale diconsiglieri del gruppo di maggioranza del PD. «Buo-no il risultato ottenuto grazie alla condivisione con ipiù motivati rispetto a questa tematica tra i consiglie-ri delle forze politiche presenti in consiglio comuna-le – ha spiegato il consigliere Menegardo di Sel – chesu nostro sollecito ha permesso al Comune di rientra-re nei valori standard del gettone di presenza e di im-pegnare, con l’approvazione di un ordine del giornocollegato, il risparmio del dimezzamento del gettonein opere sociali sul territorio». Risultato positivo peril consigliere Andrea Catania del Pd che ha sottolinea-to: «L’approvazione del dimezzamento del gettone dipresenza porta il nostro Comune a conformarsi aquanto accade nel resto della provincia di Milano. Ri-sultato raggiunto grazie a un lavoro che ha messo inevidenza da una parte la necessità di rimettere manoal regolamento del consiglio comunale e dall’altra lanecessità che la classe politica cittadina si pongal’obiettivo di innalzare il livello culturale del dibatti-to e del confronto politico in città». Sa. Zo.

Page 10: cinisellogiornaleestate

10 PUBBLICITÀMercoledì 6 luglio 2011

Page 11: cinisellogiornaleestate

11Mercoledì 6 luglio 2011SOCIETÀ

Siamo a un passo dalle vacanze estive, meritatapausa per tutti. In ferie La Città, i negozi chiu-dono, così come molte aziende. Ci si trova almare, in montagna, oppure si resta a casa a ozia-re davanti a un ventilatore. Molte attività, però,

non potranno fermarsi e fra queste quella della Croce Rossa di Cinisello Balsa-mo. Sarà un agosto caldo per i Volontari che resteranno a coprire il servizio, sa-rà un mese di passione e sudore, di doppi e tripli turni settimanali. Di superlavo-ro per chi dovrà organizzare le presenze dei volontari e dei dipendenti e fare inmodo che non ci siano buchi e che la nostra presenza venga garantita 24 ore su24 per 365 giorni all’anno come siamo sempre riusciti a fare grazie alla volontàe allo spirito di collaborazione e sacrificio di tutto il personale (volontario e sti-pendiato). In questo numero de La Città la rubrica Voci dall’ambulanza vuole salutare i suoilettori, augurare, da parte del Comitato Locale CRI di Cinisello Balsamo, buo-ne vacanze e dargli l’appuntamento a settembre con nuovi racconti. Il rientro dal-le vacanze vedrà avvicinarsi l’avvio di un nuovo Corso per Aspiranti Volonta-ri CRI. A ottobre saremo pronti a formare nuovo personale volontario da impiegare invarie attività. Croce Rossa non è solo ambulanza ma anche Attività Socio-Assi-stenziali, Attività Ludiche per bambini, Protezione Civile, diffusione del DirittoInternazionale Umanitario, Cooperazione Internazionale, Difesa dei Diritti Uma-ni, Formazione alla Prevenzione e altro ancora. Abbiamo bisogno di nuovi Vo-lontari disposti a donare il proprio tempo e il proprio impegno alla collettività,secondo quelle che sono le singole capacità e disponibilità. Non solo soccorri-tori ma anche ragionieri, elettricisti, falegnami, imbianchini, meccanici, che pos-sano contribuire alla complessa gestione di tutte le attività del Comitato Localee partecipare alle più svariate iniziative che la CRI rivolge ai soggetti deboli. LaCRI di Cinisello Balsamo vi invita a partecipare. Lasciate il vostro nominativotelefonando allo 0266048140 oppure inviando una mail a [email protected] L’appello è rivolto anche ai minorenni che, a partire dai 14 anni, possono entra-re a far parte del gruppo giovanile. Arrivederci a settembre.

VOCI DALL’AMBULANZA

VACANZE IN TOSCANA“Tutti la chiamano maremma maremma, a me mi pare ‘namaremma amara…” Così erano i versi di una canzone po-polare che descrivevano una terra dura, abitata da bosca-ioli, carbonai e contadini. I loro canti rendevano più lieveil loro lavoro, con voci che nascevano da animi onesti e fi-duciosi. Questi canti sono parte di una cultura che eraespressione di gente laboriosa e ospitale, tradizione che simanifesta ancora oggi nei tanti luoghi di vacanza: agrituri-smi, campeggi e villaggi. La cordialità della gente di maremma e le sue bellezze na-turali attirano in ogni stagione persone provenienti non so-lo da altre regioni d’Italia , ma anche da paesi stranieri: americani, in-glesi, olandesi, norvegesi ecc. Il fascino di questa terra ha attirato ancheUniAbita che ha intravisto la possibilità di offrire ai propri soci e ad altricittadini un luogo di vacanza tra le dolci colline maremmane. A circa un chilometro dal centro di Magliano in Toscana è sorto così ilvillaggio Borgo Magliano Resort. Dal complesso turistico lo sguardo spa-zia su un panorama di rara e incontaminata bellezza: un alternarsi di col-line coltivate a vite ed ulivi, o dominate dalla macchia mediterranea piùselvaggia e sullo sfondo il mare con la vista dell’Argentario e dell’isoladel Giglio. L’insieme del Borgo Magliano Resort è formato da una strut-tura alberghiera e da appartamenti da due, quattro, sei posti. Ogni alloggio è dotato di impianto di condizionamento/riscaldamentoe di tutti gli arredi e le attrezzature necessarie per un piacevole soggior-no in ogni mese dell’anno. L’offerta dei servizi è ricca e prestigiosa: un

ristorante che propone anche piatti della tradizione toscana, tre piscinecon profondità dai 60 ai 140 cm., un campo da gioco polivalente, bici-clette, oltre ad attività di animazione per il divertimento dei piccoli ospi-ti. Un salone per conferenze che può accogliere sino a 100 persone. La posizione del villaggio è strategica per visitare località di straordina-rio interesse storico, culturale, naturalistico, eno-gastronomico. Solo percitarne alcune, ricordiamo le più rinomate località della Maremma: l’Ar-gentario,Capalbio, Talamone e il parco dell’Uccellina. Soggiornare a Borgo Magliano Resort è piacevole in ogni stagione del-l’anno per il clima dolce e l’ambiente ancora incontaminato. Magliano vi attende! Per informazioni: Mondo Auprema. Tel.02 61293712 Fax.02 61770932.Email: [email protected]

Luigi Seveso

Vacanze in Toscana

CASIRAGHI NEXST: COLLEGARSI CON LE NUOVE LEVE

Con gli ex studenti “in rete” Ritrovarsi dopo anni e mettere insie-

me i ricordi, osservare i cambia-menti e raccontarsi il proprio pre-

sente. E tra chi è andato a vivere altrovee chi è sempre nello stesso posto, a trat-ti sembra di essere in uno di quei filmstile “Compagni di scuola” di Verdonedove il gioco delle somiglianze e diffe-renze, in fondo, rivela che si èdiventati grandi. CasiraghiNexst, però, non è il nome diuna festa organizzata dopoquindici anni e nemmeno unsemplice gruppo di personeche hanno in comune i tempidella scuola. É una rete che raccoglie tra lesue maglie gli ex studenti delLiceo Classico e ScientificoGiulio Casiraghi e le nuoveleve. É un incrocio generazio-nale. Studenti vecchi e nuovisi ritrovano per condivi dere idee e spar-tire esperienze partendo da quello chehanno in comune: la scuola come luogofisico. Gli obiettivi di questo gruppo, cheha festeggiato lo scorso 2 luglio la suacostituzione in Associazione, sono mol-teplici: da un lato supportare i docentinella realizzazione di attività, comel’orientamento universitario, rivolte aglistudenti, e, dall’altro, riattivare le rela-zioni e i contatti tra tutti gli ex studenti

del liceo organizzando attività aggrega-tive. Per riagganciare i rapporti ma nonsolo. Per non perdere il contatto con lepersone con cui si sono condivisi gli an-ni spensierati della propria vita, perconoscere i nuovi studenti e sviluppareil dialogo tra le diverse generazioni digiovani ma anche per dare il proprio

contributo mettendo a disposizionepreziose esperienze. Casiraghi Nexst èun’opportunità di incontro e di scopertaaperta a tutti.Per aderire basta scrivere una mail con i propri riferimenti all’indirizzo [email protected] le informazioni sono inoltre reperi-bili sulla pagina Facebook del gruppo“Casiraghi Nexst” e alla Fan Page.

Marta Valota

Page 12: cinisellogiornaleestate

12 LETTEREMercoledì 6 luglio 2011

lETTErE al dirETTorE

PERICOLO AL LAGHETTO DEL GRUGNOTORTO?

Gentile redazione,mi chiamo Cinzia, ho un bimbo, abito a Cinisello e siamo assidui frequentatoridel Parco del Grugno Torto, zona Orti/Cinisello. Vorrei condividere con tutti Voiquanto sotto e sperare nella collaborazione di chi può aiutarci.La scorsa domenica, abbiamo saputo “dagli addetti ai lavori”che il piccolo la-ghetto artificiale davanti agli orti del Parco Grugno Torto zona Cinisello è mol-to profondo (oltre 5 metri) e pericoloso anche vicino ai bordi, in quanto la su-perficie è estremamente scivolosa e con forma ad imbuto e che già vicino allealte canne che fanno da perimetro, l’acqua è profonda quasi 2 metri.C’è un cartello con il divieto di balneazione e una piccola staccionata in legno(lunga qualche metro), aperta, cheperò non fa da blocco alle persone:parlando anche con altre mamme –mi domandavo se fosse possibilecintare il perimetro intero del laghet-to o comunque allungare la staccio-nata. Mi permetto di far presentequanto sopra in quanto la zona èmolto bella, ben tenuta e quindimeta quotidiana di genitori e bimbiche passeggiano o vanno in bici-cletta e i bambini, inevitabilmente,sono attratti dall’acqua, anche sem-plicemente per avvicinarsi e vedere.Ovviamente noi genitori vigiliamoe sorvegliamo i nostri figli, ma avolte basta un attimo: una palla cheva per errore nell’acqua, il bambinoche vuole toccare l’acqua con lamanina, etc. “

Mi è stato riferito che non è possibile cintare la zona, per svariati motivi: tuttinoi, però, possiamo tentare di domandare che almeno vengano messi più cartel-li con indicata la pericolosità sia per la profondità sia per il perimetro estrema-mente scivoloso. Cosa ne pensate? Dai, tutti insieme, proviamo a chiedere unamano affinché venga segnalato il tutto? ...e mi raccomando: vigiliamo sempre ecostantemente sui nostri cuccioli! Cinzia

Gentile redazione,innanzitutto voglio ringraziare la signora Cinzia per gli apprezzamenti sulla zo-na del laghetto. Per noi è molto importante, poichè facciamo molta fatica a man-tenere questi luoghi. Ultimamente poi, grazie alla buona volontà della protezio-

ne civile, abbiamo reso ancora piùbello il nostro laghetto e di questosiamo molto orgogliosi. Compren-do, perfettamente, il timore espres-so dalla signora e fermo restandoche la zona laghetto è un’oasi na-turalistica ove vi è una vegetazioneparticolare, affinché possa di fattosvilupparsi la giusta biodiversità,sarà cura dell’amministrazione co-munale sicuramente posare nuovicartelli e valutare la possibilità dimettere una recinzione magari di ti-po vegetale che non impatti con ivari ecosistemi che si sono createnel tempo, assicurando così anchemaggior sicurezza.

Assessore alle Politiche ambientali e ParchiLorena Marrone

Page 13: cinisellogiornaleestate

13Mercoledì 6 luglio 2011ATTUALITÀ

+ -TELE-coMaNdodi Emanuele Lavizzari

Tamarri e “Guidos” alla conquistadel video. Che significa? Partia-mo dal principio…

Nel dicembre 2009 va in onda su Mtvnegli Stati Uniti Jersey Shore, un pro-gramma poi trasmesso a partire dallaprimavera 2010 anche sul corrispon-dente canale italiano in versione origi-nale sottotitolata. A metà strada fra ilreality e la docufiction, un raccontocioè in parte veritiero, in parte model-lato da una sceneggiatura, il progettonasce come un esperimento: seguire levacanze di alcuni giovani, più o menodiscutibili, di origine italoamericana.Neanche gli ideatori ci avrebberoscommesso granché all’inizio, ma inmeno di due anni la trasmissione è di-ventata un fenomeno mediatico: è ilformat di Mtv più seguito nella storiadella rete e vanta un enorme successoin numerosi Paesi.Lo spettacolo rappresenta però un ca-so controverso a partire dai suoi prota-gonisti: ragazzi che vivono oziando,seguendo solo la “ferrea” disciplina delGTL, ovvero Gym, Tan, Laundry (pa-

lestra, abbronzatura, bucato, di abbi-gliamento alla moda, si intende). Nederiva un’immagine che, secondo loro,dovrebbe rappresentare l’essenza del-l’italianità: essere sempre abbronzati,avere un look eccentricamente moltostudiato, capelli minuziosamente in-gellati (per i boys), davanzale semprein bella mostra e atteggiamenti provo-canti (per le girls). Loro sono i “Gui-dos” e le ragazze le “Guidettes”, termi-ni originariamente dispregiativi, impie-gati negli Stati Uniti per indicare gliitaloamericani per lo più di bassa estra-zione. Nonostante la comunità italiananegli States abbia a più riprese critica-to la trasmissione, affermando di nonsentirsi per nulla rappresentata, il pro-gramma è arrivato alla terza edizione esono già in corso le riprese per la quar-ta stagione, in onda oltreoceano dalprossimo agosto e da settembre in Ita-lia.Che è accaduto? Sulla scia di questosuccesso dei coatti made in the USA, èpartita su Italia 1 alcune settimane faTamarreide (il titolo è proprio così!), il

viaggio di un gruppo di “truzzi” di ca-sa nostra per le strade d’Italia a bordodi un iperaccessoriato sleeper bus, unpullman con soggiorno, cucina, suite,bagno e cuccette. Questo show è subi-to parso una sorta di imitazione diquello americano. Partendo dal presup-posto che entrambi gli spettacoli pro-pongono modelli deprecabili, il risulta-to però è che mentre Jersey Shore, purestremizzando alcuni stereotipi, descri-ve un fenomeno sociale realmente esi-stente negli Stati Uniti, Tamarreidesembra presentare dei giovani che reci-tano una parte e vengono sfruttati soloper aumentare gli ascolti: vestiti attilla-ti e muscoli, accessori vistosi e tacchialti, situazioni spinte e linguaggio scur-rile, aggressività e strafottenza. Ma bi-sogna ricorrere a tutto questo per fareaudience?

Esempi poco edificantiL’Ospedale Bassini di CiniselloBalsamo inaugura, mercoledì 18 lu-glio, ore 16, l’impianto a pannellifotovol taici, realizzato con un finan-ziamento della Regione Lombardianell’ambito programma “Ospedalifotovoltaici”. L’impianto consente un risparmioeconomico, con riduzione della bol-letta energetica di circa � 30.000/an-no, e contribuisce alla riduzionedell’inquinamento ambientale delPresidio Bassini ubicato nel ParcoNord. All’evento, con visita guidata al-l’impianto, parteciperanno il Diret-tore Generale A.O. ICP AlessandroVisconti, il Presidente del Consor-zio Libera Energia Francesco Beret-ta, la Società CARBOTERMO, cheha realizzato l’impianto. Sono invi-tati il Sindaco di Cinisello Balsamo,gli Amministratori locali, la Dire-zione del Parco Nord e tutte leaziende sanitarie che fanno parte delConsorzio Libera Energia.

inaugurazione dell’iMPiaNTo foToVolTaico all’oSPEdalE

BaSSiNi

Page 14: cinisellogiornaleestate

14 ASSOCIAZIONIMercoledì 6 luglio 2011

Le danzatrici del CRAL e le loro atmosfere magiche...

Il gruppo di ballerine della danza del ventre del CRAL (Circolo RicreativoAziendale Lavoratori) del Comune di Cinisello Balsamo si è esibito al Tea-tro Villoresi di Monza con una delle sue divertenti coreografie. Le danza-trici si sono scatenate sulle note di un tamburo “magico”, dopo aver dato vi-ta a una curiosa introduzione di leggeri, roteanti veli rosa. Domenica 26 giugno alcune di loro hanno dato vita a un’abbagliante esibi-zione ad atmosfera mediorientale ricca di volteggi di “ali di Iside” ricoper-

te d’oro pressoil Teatro Nuovodi Arcore. L’occasione perproporre questaluccicante esi-bizione è stato“Purple Cir-cus”, evento acui hanno par-tecipato oltrecento danzatricidel ventre.

������������������������������������������������������������������������ �� �� �� ������� ��� ������� �� �� �� ������� ��� ������� �� �� �� ������� ��� ������� �� �� �� ������� ��� ���

��� ���������� ��� ���������� ��� ���������� ��� ���������� �����

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����� ��� ����� ��� ��� ����� ��� ��� ����� ��� ��� ����� ������

� ! ����������� ! ����������� ! ����������� ! ����������������������� ������������� ������������� ������������� ������������������� "����������� "����������� "����������� "�����

���

# ����$� �����%&'�� � �����$������(���)*&&)+,-.,�

Foto storica del ristorante

Viale Casiraghi, 376/C - 20099 Sesto San Giovanni (MI)Tel./Fax 0222474947 - Fax 0224862978

Mortara (PV) 3401564858

R...estate in citta’

L’iniziativa lanciata dai commercianti ACQUISTI SOTTO CASA è stata pre-sentata il 1 Luglio in Piazza Gramsci. In questo mese i consumatori potrannorecarsi presso i negozi di vicinato che aderiscono a tale iniziativa e farsi timbra-re il volantino già distribuito. Raggiungendo 10 timbri i clienti potranno ritira-re un omaggio, messo a disposizione dai commercianti stessi, durante l’eventoche avrà luogo venerdì 22 luglio in Piazza Gramsci. Le sorprese saranno tante, tra cui ai primi posti un viaggio, un diamante e uncellulare. Ma non è finita …… altre iniziative vi sorprenderanno nei venerdì diluglio a R…Estate a Cinisello Balsamo.

Riaperto lo Chalet svizzero in Villa Ghirlanda

Conclusi i lavori di ristrutturazione si è riaper-to, domenica 3 luglio, lo chalet svizzero nelParco di Villa Ghirlanda. «Dopo un anno dilavori viene restituito alla città questo luogocosì importante e suggestivo - afferma il sin-daco Daniela Gasparini - un luogo che è diven-tato per molti anziani della nostra città unpunto di riferimento come centro ricreativoper lo svago e la socialità». I lavori di ristrut-turazione hanno interessato la scala e la passe-rella d’accesso in legno che è stata rifatta com-pletamente in larice. Poi c’è stato il rifacimen-to del muro di cinta confinante con l’UfficioTecnico del Comune e altri interventi di rinfor-zo strutturale per garantire maggiore sicurezzaall’edificio. Lo chalet svizzero ha origini ottocentesche. È stato eretto per volere di Carlo Ghirlanda

(1825-1888), figlio di Gerolamo e nipote del conte Ercole Silva (1756 -1840) che pro-gettò e realizzò la trasformazione del giardino della Villa, regalando alla città uno deiprimi parchi all’inglese in Italia. Carlo Ghirlanda fece costruire il lodge scozzese, tut-t’oggi esistente e lo chalet, ingaggiando il pittore Luigi Scrosati a decorare la faccia-ta della Villa verso il giardino e la torretta (1852). Lo chalet è un edificio a due piani,con la parte inferiore intonacata a rustico e la parte superiore rivestita con assi di la-rice decorate a motivi floreali ed iscrizioni. Il tetto presenta la classica copertura a ca-panna a forti spioventi. Sempre in legno sono i balconcini, la scala esterna e il ponti-cello di collegamento con la sommità della collinetta. Durante i primi restauri è sta-ta costruita una rampa d’accesso allo chalet, sopraelevata e con andamento a chioc-ciola, elemento al centro dei più recenti lavori di ristrutturazione. Per l’occasione l’Auser ha organizzato un momento per i bambini dal titolo “Un Mon-do di Fantasia” durante il quale i bambini potranno parlare, farsi fotografare e gioca-re con i personaggi delle fiabe.

La Grande Festa d’Estate del Circolo R.S. Unione

Chiusura, domenica 3 luglio della Festa d’estate del CRS Unione, meglio conosciu-to come “circolo dei marchigiani”. Per festeggiare il trentesimo di fondazione del cir-colo e portare una bella novità culinaria sono arrivati “I pescatori di Goro”. Hannoportato il loro pentolone da Guinness dei primati e hanno cucinato per due serate coz-ze, vongole e pesce a volontà. I numerosissimi cittadini intervenuti alla festa hannopotuto gustare una vera specialità. Non sono mancate le musiche per permettere agliamanti della danza di volteggiare in allegria.

Crocetta in festaQuarta edizione di “CROCET-TA IN FESTA-Partecipazione eAggregazione“. L’evento, orga-nizzato dal Comune con il Cir-colo Centro Civico e le Associa-zioni del quartiere, si è svoltodal venerdì 1 a domenica 3 lu-glio ai Giardini di Via Friuli. So-no state tre serate con tornei dicalcio e esibizioni di danza, ka-raoke e musica etnica. Non sonomancati stands con truccabimbi,clownerie e laboratori per bam-bini, kick boxing, difesa personale, danza del ventre e danze popolari e tante altrecose che hanno divertiro e conivolto cittadini di tutte le età. Sono intervenuti an-che i giovani del Centro di Aggregazione Giovanile ICARO con il loro corpo diballo “Iskra”, composto da ragazze del CAG.

Page 15: cinisellogiornaleestate

Mercoledì 6 luglio 2011SPORT

Ottimi risultati per la spedizione dei nostri ragazzi capitanata dal tecnico Fran-co Foligno giovedì 23 giugno nel 3° Meeting serale “Città di Mariano Co-mense”. Due i primi posti con Pietro Masseria, categoria ragazzi 1998, e con

Lisa Scalvini Cat. Cadette 1997. Pietro, alla sua prima uscita sulla distanza, havinto la gara dei 300m piani stabilendo il nuovo record sociale. Lisa ha stravintola gara dei 3Km di marcia con un ottimo 16’59”10 che è anche il suo nuovo recordpersonale. Per Alessandro Becchi, categoria Ragazzi 1998, quinto assoluto nei 60m con 9’’ e 44 mentre Francesca Cortellezzi, categoria Ragazze 1997 ha esorditonei 600 m piani con un tempo di 2’ 04’’ e 42.Nel Meeting Interregionale del Mezzo fondo “Trofeo Giuseppe Volpi” di Cernusco

sul Naviglio svoltosi sabato 30 giugno terzo po-sto assoluto negli 800 metri di Debora Varronedella Camelot. L’atleta, categoria Allieve 1995,proveniente dalle file della ASD Atletica Cinisel-lo ha conquistato il podio con un ottimo tempodi 2’ 20’’ e 92. Al trofeo hanno partecipato anche gli Allievi1995 Alessandro Vercesi e Simone Martucci,ambedue dell’ASD Atletica Cinisello. Alessan-dro, cat Allievi 1995, si è classificato decimo nel-la sua batteria con 2’ 22’’ e 38 mentre Simone,nono della sua batteria, ha chiuso 2’28’’ 92.

L.F.

Nella foto da sinistra Lisa Scalvini, Franco Foligno (allenatore),Francesca Cortellezzi

SUCCESSI PER I RAGAZZI DELL’ATLETICA CINISELLO

Le vittorie di Lisa e di Pietro

15

L’ATLETA DELL’ISAO AGLI “ EUROPEI UNIVERSITARI”

Per Amedo Accorsi il “bronzo”

Al via il “Memorial Scirea” Il “Memorial Scirea”, appuntamento calcistico di rilievo a livello nazionale, ègiunto quest’anno alla sua 22 a edizione. La manifestazione, organizzata dalGruppo Sportivo Serenissima S. Pio X in collaborazione con il Comune di Ci-nisello Balsamo, si svolgerà dal 26 agosto al 4 settembre 2011 presso lo StadioScirea a Cinisello Balsamo. L’evento sarà presentato giovedì 21 luglio alle ore20.45 alla Sala degli Specchi di Villa Ghirlanda Silva. Il Torneo di calcio, chevedrà per la prima volta la partecipazione di 18 squadre, coinvolge i ragazzi del-le categoria giovanissimi di squadre professionistiche. L’evento sportivo, sem-pre seguito con attenzione da stampa e pubblico, vedrà quest’anno in campo nonsolo compagini note come Milan, Juventus, Inter, Atalanta ma anche l’Ajax non-chè la Selezione Nazionale Giapponese e la Rappresentativa Regionale Lombar-da. Al Torneo è collegato il “Premio Nazionale Carriera Esemplare GaetanoScirea” organizzato dall’Amministrazione comunale di Cinisello Balsamo conl’U.S.S.I. (Unione Stampa Sportiva Italiana) e il G.S.G.L. (Gruppo SportivoGiornalisti Lombardi). Oltre 800 giornalisti sportivi italiani segnaleranno il cal-ciatore che durante l’anno si è distinto in campo per lealtà e sportività e nella se-rata di giovedì sarà proclamato il vincitore per il 2011. Questo premio verrà con-segnato durante lo svolgimento del Memorial Scirea. Parteciperanno alla sera-ta di presentazione Mariella Scirea, moglie del calciatore scomparso, DanielaGasparini, Sindaco di Cinisello Balsamo e Giuseppe Calanni, Assessore alloSport. Saranno presenti anche Luigi Ferrajolo, Presidente dell’U.S.S.I., Gabrie-le Tacchini, Presidente del G.S.G.L. e Filippo Grassia, giornalista e Presidentedel CONI Milano.

Il secondo torneo mondiale multietnico ha coinvolto sette squadre, Baobab Asd, 25Gennaio, Egitto1, GS Atom Ccc, Sudamerica, 31 Maggio e Lions of Afrika congiocatori di età tra i 20 e i 30 anni e provenienti da diverse parti d’Africa. Il tor-

neo, che si è svolto venerdì 1 e sabato 2 luglio al campetto di calcio di via Sardegna,ha visto la squadra del Baobab Asd imporsi per il secondo anno consecutivo. I vinci-tori hanno superato in finale la nuova squadra del “25 Gennaio”. La manifestazioneè stata una vera e propria festa, con musica e balli e si è aggiunta alla festa annualedella Crocetta di Cinisello Balsamo.Le premiazioni, si sono svolte domenica 3 lu-glio nella piazzetta dei giardini di Via Friuli. A consegnare la coppa ai vincitori l’as-sessore all’ecologia e ambiente Lorena Marrone, l’assessore alla pace e alla coope-razione Rosa Riboldi e il vice-sindaco Luca Ghezzi.Il successo dell’iniziativa hacoronato gli sforzi di Sport,diritti e coesione sociale delprogetto “Campi di coesione”che l’Altropallone sta svol-gendo con il Comune di Cini-sello Balsamo grazie al con-tributo della Fondazione Ca-riplo.

Amedeo Accorsi, dell’ Isao OkanoClub 97, ha conquistato a Sara-jevo venerdì 24 giugno, la meda-

glia di bronzo nella categoria al limitedei 60 kg nel 1° Campionato EuropeoUniversitario di judo. La gara ha visto impegnati atleti prove-nienti da ben 45 università di 14 paesieuropei. tra i quali molti impegnatinella qualificazione olimpica. Proprioda uno di questi, Matiaz Trbovc dell’Università di Maribor e titolare dellanazionale slovena,Accorsi è stato scon-fitto nella semifinale. Lo sloveno ha conquistato la medagliad’ oro, mentre l’ atleta allenato da Die-go Brambilla si è rifatto con la medagliadi bronzo. Venerdì 1 luglio, Mattia Galbiati (GSForestale), allenato da Diego Brambil-la, ha preso parte nella categoria -66 kgalla tappa statunitense della World Cupdi judo di Miami in Florida, gara vale-vole per la qualificazione olimpica.

Galbiati ha sconfitto al primo turno perippon (vittoria prima del limite) l’esperto e titolato spagnolo Javier Del-gado, ma è stato poi fermato negli otta-vi dal brasiliano Leandro Cunha , poivincitore della gara.

Nella foto Amedeo Accorsi (1° a de-stra) sul podio per la medaglia dibronzo a Sarajevo

SECONTO TORNEO MULTIETNICO ALLA “CROCETTA”

Baobab Asd centra la vittoria

9a edizione del Judo camp a Molveno

Sabato 2 luglio 2011 si è conclusa a Molveno, Trento, la 9a edizione del Ju-do Camp, organizzata dall’ associazione Isao Okano Club 97 di CiniselloBalsamo . Tre gli allenamenti previsti ogni giorno dove sono stati affronta-

ti temi tecnici adatti alle varie fasce di età presenti con esercizi mirati e giochipropedeutici, ma è stato dato spazio anche al randori, l’esercizio libero, dandomodo ai circa 90 atleti provenienti da tutta Italia, che si sono alternati sulla ma-terassina, di sperimentare ciò che è stato proposto loro dai tecnici del camp.

Page 16: cinisellogiornaleestate

16 RUBRICAMercoledì 6 luglio 2011

CERCO LAVORO

lBadante per ore e giornata, puliziecondominiali e farmacie.Tel 3496231516

lCerco lavoro come badante, puliziedi giorno, baby sitter, con esperienza.Romena.Tel 3889023687

lCerco lavoro, come addetta puliziauffici e condomini. Esperienza nelsettore. Disponibilità immediata..Tel 389921433

lCerca lavoro come stiro o pulizia,una o due volte alla settimana, zonaCinisello, Sesto SG, Cusano M., permesi tre.Tel 0239521301

lSignora peruviana cerca lavorocome badante con attestato“operatore socio sanitario”. Anchepulizie uffici.Tel 3202239178 - 3202231923

lSe hai bisogno di una “tata” cisono.Tel 3299716936

LAVORO OFFRO

lAssociazione Onlus Cinisello cerca animatori/animatrici per animazione presso ospedali(reparto pediatria), contributoeconomico garantito.Tel 0278621258 -3314460163 ore 15alle 18dal lunedì al venerdì.

lOnlus Cinisello cerca telefoniste e telefonisti per inserimento organico.Tel 0278621258 -3314460163 dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13.

LOCALI AFFITTASI

lOffro stanza già arredata percondivisione d’affitto, a Cinisellozona Piazza Italia. Solo donne/ragazze. Astenersiuomini.Tel 3498351543 Roberta

LOCALI VENDESI

lVendesi monolocale con giardinoprivato, possibilità box (nonperditempo)Tel 3349537647

LEZIONI RIPETIZIONI

lInsegnante laureata conesperienza impartisce lezioni mediee superiori matematica, inglese, ecc.Recupero debiti. Serietà eprofessionalità.Tel 026125909 – 3807131583

VARIE

lDiversamente giovane, ultra 50en-ne, cerca amicizia/relazione signorabell’aspetto,età adeguata. No num.Pvt.Tel 3203739974

lOffro servizio di pensione e dogsitter mesi di luglio e agosto, sia caniche gatti. Anche a domicilio. Tel 3384478887 Lorenzo

lVendo divano settimanale, divanodue posti con materasso, settimanaletre cassetti in abete.Tel 3285549882

lVendo arredamento bagno in otti-mo stato a 50,00 euro. Tel per informazioni 3336515648

lSignora italiana sessantacinquen-ne, solare, bella presenza cerca si-gnore stessa età, assolutamente se-rio, distinto, possibilmente italiano,per scopo amicizia e frequentazione.Tel 3318340746

lVendo enciclopedie di vario inte-resse:Guida alla Salute-Il Mio Avvo-cato-varie su uncinetto e magliaOttime condizioni e ottimi prezzi.astenersi perditempoTel 3495776315

lVendo super scala alluminio 2/3rampe oppure singola appoggio al-tezza massima 8 m.Tel 029103550

lWord, Excel, posta elettronica, in-ternet. Impara a usare il computer dacasa tua. Lezioni a domicilio. Sempredisponibile, qualsiasi orario.Tel 026600729 – 3479145526

CERCA TROVA

MMAARRIIAANNNNAACCAARRTTOOMMAANNTTEEA SOLO DONNE

Tel 34955404123663052342

Cinisello Balsamovia Pacinotti

(ang. via De Vizzi)tel. 02.6171244

Guardia medica

02 34567

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Giovanni Cisco, Americo Pagliara, Bruno Sivaglieri,Angelo Tosoni, Enzo Turchi

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia GiannottaREDATTORE: Luigi FilipcicCOLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Emanuele Lavizzari, Licia Lanza, Floriana Liuni,Fiorenza Melani, Sergio Orfeo, Arianna Recalcati, Noemi Tediosi, Marta Valota, Beatrice Verga, Sabrina Zocco.

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Fernanda Boari

COMPILATE IN STAMPATELLO O A MACCHINA MASSIMO VENTI PAROLE. SI RICORDA CHE OGNI TAGLIANDO VALE PERUNA SOLA INSERZIONE. (Vendita e affitto immobili e pagamento 8 euro)

NOME COGNOMEINDIRIZZO

INSERZIONE

TELEFONO FIRMA LEGGIBILE

cedesi edicola/cartoleria centro cinisello B. forte passaggio. Trattative in loco.

Tel 026172423