cinisello1_2013

12
[email protected] www.lacittadicinisello.it Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 1 - 30 gennaio 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita VECCHIE E NUOVE AZIENDE IN CRISI A CINISELLO BALSAMO L’occasione L a politica la farà da padrona. E lo farà almeno per i prossimi cinque o sei mesi che abbiamo davanti. Le elezioni politiche nazio- nali si svolgeranno il 24 e 25 febbra- io, date in cui si voterà anche per il rinnovo del governo della Regione Lombardia, caduto sotto i colpi di scandali che hanno travolto il ‘cele- ste’ Formigoni e la sua Giunta. La nostra città, Cinisello Balsamo, si troverà quindi nella inconsueta situa- zione di votare praticamente per tut- ti i livelli di rappresentanza: il gover- no nazionale, la regione e, infine, il comune. Nelle stanze e nei corridoi delle sezioni, dei circoli politici c’è molto fermento per l’avvio di una campagna elettorale che chiamerà al voto i cittadini per la scelta del Sin- daco e del consiglio comunale (26, 27 maggio 2013). Scelta che si è im- posta dopo che, lo scorso dicembre, il Sindaco Daniela Gasparini ha dato le dimissioni candidandosi nelle liste del Partito Democratico per il Parla- mento. Partiti e movimenti politici cittadini si stanno organizzando, dun- que, per arrivare a determinare gli schieramenti e i candidati che si con- fronteranno. Nascono liste civiche che si presentano come il nuovo, ma in realtà riciclano nomi di politici, da tempo presenti sulla scena politica cittadina. EMERGENZA LAVORO EMERGENZA LAVORO Editoriale del Direttore Katia Giannotta Segue a pag. 2 Ditta Alea, anni ‘80 /’90 Archivio storico de LaCittà

description

news, sport

Transcript of cinisello1_2013

[email protected]

www.lacittadicinisello.it

Giornale di Cinisello Balsamo dal 1978 Anno XXXV - Numero 1 - 30 gennaio 2013 Periodico d’informazione - Diffusione gratuita

VECCHIE E NUOVE AZIENDE IN CRISI A CINISELLO BALSAMOL’occasione

La politica la farà da padrona. Elo farà almeno per i prossimicinque o sei mesi che abbiamo

davanti. Le elezioni politiche nazio-nali si svolgeranno il 24 e 25 febbra-io, date in cui si voterà anche per ilrinnovo del governo della RegioneLombardia, caduto sotto i colpi discandali che hanno travolto il ‘cele-ste’ Formigoni e la sua Giunta. Lanostra città, Cinisello Balsamo, sitroverà quindi nella inconsueta situa-zione di votare praticamente per tut-ti i livelli di rappresentanza: il gover-no nazionale, la regione e, infine, ilcomune. Nelle stanze e nei corridoidelle sezioni, dei circoli politici c’èmolto fermento per l’avvio di unacampagna elettorale che chiamerà alvoto i cittadini per la scelta del Sin-daco e del consiglio comunale (26,27 maggio 2013). Scelta che si è im-posta dopo che, lo scorso dicembre,il Sindaco Daniela Gasparini ha datole dimissioni candidandosi nelle listedel Partito Democratico per il Parla-mento. Partiti e movimenti politicicittadini si stanno organizzando, dun-que, per arrivare a determinare glischieramenti e i candidati che si con-fronteranno. Nascono liste civicheche si presentano come il nuovo, main realtà riciclano nomi di politici, datempo presenti sulla scena politicacittadina. EMERGENZA LAVOROEMERGENZA LAVORO

Editoriale del DirettoreKatia Giannotta

Segue a pag. 2

Ditta Alea, anni ‘80/’90

Archivio storico de LaCittà

Mercoledì 30 gennaio 20132 PRIMO PIANO

IN AUMENTO DISOCCUPAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE

La crisi continua

DISOCCUPAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE: DATI CAMERA DEL LAVORO DI MILANO

«La fine del 2012 presenta un significativo incremento della disoccupazione che, a Milano,raggiunge la cifra di 128.000 persone in cerca di lavoro, per lo più giovani, pari ad un tas-so di disoccupazione del 6,9% : dato mai toccato negli anni recenti». A scriverlo nel bollet-tino n.11 di dicembre 2012 il respon-sabile Antonio Verona del Dipartimen-to Mercato del Lavoro Formazione Ri-cerca della Camera del Lavoro Metro-politana di Milano, che spiega: «Con-tribuiscono all’espansione le cessa-zioni intervenute, soprattutto nella di-mensione individuale e nelle aziendeescluse dalla Legge 223 / 1991, gli av-viamenti che si presentano ben al disotto delle normali dinamiche tempo-rali, la conclusione della copertura degli ammortizzatori sociali, ordinari e in deroga». Nu-meri che accrescono il dato di disoccupazione nazionale: «La dimensione milanese, concor-re, unitamente alle grandi aree industriali del nord, alla dinamica nazionale che tocca l’11,5% di disoccupazione». Numeri destinati a crescere e con i quali dovrà fare i conti l’azio-ne sindacale per Verona, che conclude: «Dal momento che il tasso di disoccupazione è pra-ticamente raddoppiato dal 2007 ad oggi, e ipotizzando gli esiti che insisteranno a seguito del-la conclusione dei periodi di cassa integrazione, non è difficile ipotizzare un ulteriore, sensi-bile incremento della disoccupazione nei prossimi mesi, a cui l’azione sindacale orientata al-la ricollocazione e alle politiche attive, non può essere indifferente».

In sensibile aumento rispetto al 2011 la cassaintegrazione guadagni ordinaria (CIGO) testi-monia una situazione - nei comparti di indu-stria, edilizia, artigianato e commercio - che an-cora insiste sull’emergenza determinata dallacrisi. A testimoniarlo il forte aumento, dalloscorso agosto, della cassa integrazione guada-gni straordinaria (CIGS). Situazione che ha por-tato al rinnovo, lo scorso 13 dicembre, dell’ac-cordo regionale per gli ammortizzatori in dero-ga (tutti i provvedimenti di sostegno al reddito

a favore di chi non può accedere agli strumenti ordinari) per il 2013 a valere dal 1 gennaio e,relativamente alla cassa integrazione in deroga, fino al 30 giugno 2013.

a cura di Sabrina Zocco

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

L’occasione

Si sono solo cambiati d’abito, indossando spesso quello che risulta esserepiù conveniente per l’espansione crescente del proprio Io. Esperienze nuo-ve come il Movimento a cinque stelle, che vuol far breccia nel dilaganteMal di politica, raccoglierà probabilmente il voto degli elettori più spae-sati in una città in cui ancora fortemente, e le ultime primarie del centro-sinistra (Pd e Sel) lo hanno confermato, si è fedeli ad un partito politico.Cinisello Balsamo è davanti a una svolta, che si rende ancor più urgente difronte alla stasi amministrativa avvenuta nell’ultima legislatura. Una cittàferma non in grado di uscire dal torpore e dalla litigiosità delle forze poli-tiche di maggioranza, dalla conflittualità che ha condotto all’adozione diun documento urbanistico importante come il Pgt in quella che molti col-leghi appassionati di sport sono soliti chiamare “zona Cesarini” (ndr. cal-ciatore che segnava sempre alla fine di una partita). Uno scenario politi-co che ha visto la grande assenza dell’opposizione, incapace, almeno inapparenza, di fare battaglie politiche di rilievo e dare uno slancio al dibat-tito politico-amministrativo.. Occorre voltare pagina. Occorre cogliere l’occasione e far sì che a Cini-sello Balsamo si possa aprire una fase politica nuova capace di rilanciareed innovare il dibattito cittadino, liberando energie inedite ma non ine-sperte. Per governare una città complessa come la nostra non servono cer-to “dilettanti allo sbaraglio” ma persone oneste e competenti da semprevicine ai problemi della gente. Persone che sappiano come rilanciare il no-stro territorio, riflettendo anche su nuovi e diversi modelli di sviluppo, diservizi, di welfare cittadino, di urbanistica, di politiche di genere e giova-nili. Bisogna saper cogliere la disponibilità di chi si mette al servizio del-la città per dar vita ad un dibattito politico costruttivo che sappia condur-re alle primarie del centro sinistra, prima, e elezioni comunali, poi, facen-do di questa contingenza un’occasione da non perdere.LaCittà, con il cartaceo e il sito online, seguirà, come sempre, le prima-rie del centrosinistra per la scelta del governo amministrativo cittadino ela campagna elettorale per le politiche e le regionali. Continuate a seguir-ci e a dare contributi importanti per alzare il livello del dibattito sul futurodel nostro territorio.

Editoriale del DirettoreKatia Giannotta

GRAFICO SUL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

GRAFICO CRESCITA CASSA INTEGRAZIONE

Tante le aziende di Cinisello Balsamo in crisi. E se non sempre la crisi è la cau-sa della cessazione dell’attività, spesso spostata dove il lavoro costa meno, re-sta il fatto che la perdita di posti di lavoro colpisce centinaia di famiglie e sna-

tura la vocazione produttiva della città. Non aiuta a trovare una via di uscita dalla cri-si la messa in liquidazione da parte di Provincia, Camera Di Commercio e Comunidel nord Milano dell’ Agenzia di sviluppo Milano Metropoli, che ha creato un siste-ma di incubazione di imprese nel milanese e che dal 2000 ha supportato la nascita elo sviluppo di oltre 112 start up innovative. Inutile, senza l’esperienza maturata dai18 dipendenti (in cassa integrazione) di Milano Metropoli, la convocazione da partedella Regione dei “Primi Stati Generali del Marketing Territoriale”. «Un triste esem-pio di come interessi e logiche esclusivamente politiche possano distruggere una so-cietà pubblica la cui “mission” è proprio lo sviluppo e il marketing territoriale» hadenunciato la Filcams GGIL Milano in attesa da parte dei soci dell’Agenzia del pia-no di ricollocazione per i 18 lavoratori. Mondo del lavoro allo sbando alle soglie diExpo, che si traduce così in un business per i soliti costruttori e subappaltati (legali enon). Augurandoci che la politica sia consapevole che “case e supermercati” non pos-sano essere la risposta alla crisi, ma che sia necessario mettere a punto strategie a sup-porto di imprese e lavoratori, facciamo nuovamente il punto della stato di crisi delleaziende cittadine. Crisi che, come giornale, abbiamo seguito anche quando l’ex pre-mier Silvio Berlusconi e i leghisti, in altre faccende affacendati, continuavano a ne-garne l’esistenza.«Entro la fine del mese confidiamo di poter trovare un accordo con Rs Componentper chiudere parte delle 34 procedure di mobilità su 220 dipendenti - ha spiegato ilsindacalista Luciano Cozzi di Filcom CGIl - mentre con Kodak (ndr. la casa madreamericana ha avviato il concordato preventivo) abbiamo siglato un accordo che con-sente a 21 lavoratori, dei 74 in cassa integrazione straordinaria su 190 dipendenti,di andare in mobilità volontaria». Scadute il 27 dicembre scorso le 15 mobilità, aper-te 75 giorni fa dalla Zepter, si sono trasformate in 60 cassa integrazione straordinariesu un totale di 120 dipendenti. Ma i lavoratori spiegano che permangono 15 esuberi.

All’Agfa proseguono 62 contratti di solidarietà con meno ore lavorate e meno stipen-dio. Fermate tutte le quattro rotative all’ex Rotocalcografica oggi del gruppo Pozzo-ni, che ha spostato a Melzo la stampa dei giornali della Mondadori lasciando in cas-sa integrazione a zero ore i 70 dipendenti di Cinisello Balsamo. «A parte dieci pre-pensionamenti – ha spiegato Roberto Gambirasio delle rappresentanze sindacali uni-tarie – sono sessanta gli esuberi o licenziamenti cui andremo incontro se non saràrinnovata la cassa integrazione straordinaria, esaurita il 2 gennaio scorso. Nell’at-tesa stiamo dando fondo alle ore di cassa ordinaria arretrate con cui arriveremo amarzo». Scongiurati esuberi e licenziamenti (313 tra infermieri, operatori socio assi-stenziali e impiegati) alla Multimedica, l’assemblea dei lavoratori ha approvato l’ac-cordo siglato tra Schwartz e Sindacati per 1666 contratti di solidarietà. Accordo che,a detta della CGIL Funzione Pubblica Sanità Privata, mette in sicurezza tutti i postidi lavoro attraverso una riduzione dell’orario di lavoro, pari al 17,7% e retribuita al50%. Licenziati, invece, 70 lavoratori della ex-Paganelli (in mobilità dal 2012) oggiNovosistemi, che ne impiega 12 degli oltre 100 operai della storica azienda cine-sellese.

Ditta Alea , anni ‘80/’90

Archivio storico de LaCittà

Mercoledì 30 gennaio 2013 3ATTUALITÀ

L’IMPEGNO DEL CENTROSINISTRA PER IL NUOVO GOVERNO DELLA CITTÀ

Il valore della partecipazioneAmaggio si voterà per eleggere il nuovo Sindaco di

Cinisello Balsamo. Un appuntamento importanteche nasce dall’esperienza di un sindaco stimato,

Daniela Gasparini, che continuerà il suo impegno politicoa Roma. È anche l’occasione giusta perché, per la primavolta a Cinisello Balsamo, si scelga il primo cittadino at-traverso le primarie. Lo svolgimento delle primarie si è di-mostrato un vero esercizio di democrazia, un metodo in-novativo di partecipazione, oltre ad essere ormai una pra-tica, anzi un principio irrinunciabile e fisiologico che ca-ratterizza il centrosinistra moderno. La nostra città ha bisogno di scommettere ancora di più sulvalore della partecipazione, traducendola in scelte corag-giose e virtuose. La partecipazione è infatti una forza stra-ordinaria e vitale, indispensabile sia ai cittadini che alleforze politiche. Perché questo accada, per poter davveroscegliere, perchè la cittadinanza attiva non sia solo spetta-trice, perchè le forze politiche siano un laboratorio proget-tuale innovativo , le primarie devono essere un momentoaperto, un’opportunità di dare voce a tutte le possibili ri-sorse in campo. La coalizione politica che ha guidato e guiderà ancora que-sta città può trovare in questo prezioso strumento di parte-cipazione popolare il riconoscimento dell’impegno svoltoin questi anni e il rafforzamento della sua esperienza poli-tica, creando per i candidati le condizioni di raccogliere or-gogliosamente il frutto di un serio e responsabile lavoropolitico-amministrativo. La stagione delle primarie, che si è aperta con successo atutti i livelli, non è una ripetizione retorica di “buone pras-si” ma una nuova stagione in cui il protagonismo dei cit-tadini assume una forma concreta e il ruolo propositivo

delle forze politiche della colazione è valorizzato. Proprio perché credo nella funzione rivitalizzante delleprimarie, proprio perché sono convinta che la politica siapartecipazione e servizio alla comunità, sicuramente per-ché non mi sottraggo alle sfi-de quando possono esprime-re un interesse generale eperché Cinsello Balsamo è lamia storia, mi rendo disponi-bile ad affrontare questo nuo-vo e importante confrontoper la mia città. E’ necessarioche la costruzione della cittàmetropolitana sia una grandeopportunità per il Nord Mila-no, rilanciando una dimen-sione strategica più ampia,nella quale la nostra città de-ve giocare un ruolo rilevante.Il centrosinistra ha la grandeoccasione di poter alzare il tiro, esprimere con orgoglio esoddisfazione un progetto di ampio respiro e di grande va-lore sociale. La nostra è una città forte e vitale, capace didare valore alla sua storia, un intreccio vivo e appassiona-to di migliaia di storie personali, così differenti e uniche,ma anche così vere, autentiche e, nel loro senso più pro-fondo, condivise. Cinisello Balsamo, infatti, è stata ed ètutt’ora la città del dialogo, dell’incontro, dell’accoglien-za. E questa è la sua più grande forza, il suo tratto distin-tivo, la sua vera e prima risorsa e tutto questo immenso pa-trimonio va messo in risalto e potenziato.

Siria Trezzi

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Cristiana Cirelliè il Commissario Prefettizio

E’ una donna, Cristiana Cirelli, il commissarioche si occuperà della gestione provvisoria delComune di Cinisello Balsamo fino alle prossi-me elezioni.Il 21 gennaio scorso sono diventate efficaci ledimissioni del sindaco Daniela Gasparini, ras-

segnate lo scorso 31dicembre per candi-darsi al Parlamento.Insieme al Sindacosono decaduti an-che Giunta e Consi-glio Comunale. Il commissario, cheunisce in sé tutti ipoteri degli organidel comune giuntae consiglio, puòdunque compierequalunque atto, siadi ordinaria che distraordinaria ammi-

nistrazione. Cristiana Cirelli è dirigente del-l’area “Raccordo con gli Enti Locali e Consul-tazioni Elettorali” presso la Prefettura di Mila-no. Ha ricoperto la carica di Commissario an-che a Carate Brianza e Vimodrone.Sposata, condue figli, Cristiana Cirelli, in Prefettura vantauna lunga esperienza: è stata a lungo impiega-ta all’ufficio stampa, si è occupata di invalidicivili, dei rapporti con i sindacati, della Prote-zione civile e di diritto. Ha avuto modo di lavo-rare a fianco di vari prefetti.

POLITICAMercoledì 30 gennaio 20134

Sara Valmaggi è candidata nelle listedel PD per il Consiglio Regionale del-la Lombardia.Un traguardo conquista-to nella legislatura appena terminata,l’approvazione della legge contro la vio-lenza sulle donne, due obiettivi chiariper la prossima, far finanziare la leggestessa e riorganizzare il sistema sanita-rio. Questi due dei punti centrali del-l’impegno di Sara Valmaggi, attuale vi-cepresidente del Consiglio regionale,candidata nella lista del Partito democra-tico per le elezioni regionali. Valmaggi,44 anni, una forte esperienza politica eamministrativa alle spalle, maturata pri-ma come assessore al Comune di SestoSan Giovanni e poi come consigliere inRegione, ha dedicato il suo impegno es-

senzialmente ai temi della sanità, del welfare, della scuola e delle pari opportu-nità.Un bilancio della legislatura passata? «L’ultima legislatura forrmigoniana èstata una vergogna per la Lombardia. Le inchieste giudiziarie hanno falcidiatola maggioranza e la giunta. Non si può non definire inquietante l’accusa di vo-to di scambio tra l’ex assessore Zambetti e esponenti della malavita organizza-ta. Ma non solo. Dopo 17 anni la proposta politica del governo Formigoni è ve-nuta meno. C’è stata un’incapacità progettuale da parte di una maggioranza li-tigiosa, tenuta insieme solo dall’opportunismo, che,oltretutto, oggi si ripresen-ta con la stessa formazione».La difficoltà di lavorare in un simile contesto è evidente. Quali progetti so-no stati comunque portati a termine? «Sono fiera di alcune battaglie vincen-ti, in particolare di due risultati raggiunti. Il primo è la legge di contrasto allaviolenza sulle donne, di cui sono stata prima firmataria. C’era una resistenzaforte sull’argomento, perché parlare del problema significava ammettere che lamaggior parte delle violenze avvengono tra le mura domestiche e questo per ungoverno che ha fatto della parola famiglia un uso retorico è stato un ostacoloduro da superare Ce l’abbiamo fatta grazie alla nostra tenacia e al supportodella rete delle donne. Ad oggi però la Regione non ha ancora finanziato la leg-ge. Nella prossima legislatura bisognerà farlo da subito. Il secondo risultato èil lavoro svolto nell’ufficio di presidenza sui costi della politica. Mi sono ado-perata fin dal momento del mio insediamento per una riduzione delle spese dicomunicazione (-21 per cento), di rappresentanza e la riduzione del 10 per cen-to dello stipendio dei consiglieri.. Anche in questo caso l’ impegno per i prossi-mi cinque anni è quello di proseguire nell’opera di contenimento dei costi del-la politica e nel rafforzamento dei controlli.»Quali sono le prime questioni che affronterà il centro sinistra una volta di-venuto maggioranza in Regione? La rimodulazione dei ticket in senso propor-zionale al reddito, la riforma del sistema sanitario e sociale, a partire dalla ne-cessità di incontrare i bisogni dei cittadini. Dovrà essere favorita la medicinalocale sul territorio, quella più vicina ai pazienti, che Formigoni ha smantella-to, incentivando una caotica concentrazione negli ospedali. Ma c’è un altro pun-to che mi sta davvero a cuore. La realizzazione di un piano straordinario di in-terventi per la prima infanzia, che porti un aumento consistente degli asili nido.L’obiettivo è quello di portare il tasso di accoglienza delle strutture per i bam-bini da zero a tre anni al 33 per cento. Oggi in Lombardia è fermo al 18,8 percento.

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Ferruccio Capelli è candidato nelle liste del PDper il Consiglio Regionale della Lombardia.«La Regione Lombardia è stata travolta dagliscandali e dal malcostume, ha subito l’inquina-mento della criminalità mafiosa. Ora bisognaripristinare la legalità, imporre la trasparenza, ri-dare dignità alla vita istituzionale. Servono pas-sione ideale e civile, tenacia e coerenza nei com-portamenti, sobrietà e rigore. La politica deve dinuovo proporsi come scopo il bene comune.Impiegherò per raggiungerlo la stessa tensioneculturale e progettuale che ha animato in questianni la Casa della Cultura». Capelli, 59 anni, lau-reato in lettere, è il direttore della Casa della Cul-tura di Milano. Ha fondato e dirige anche la“Scuola di cultura politica” diventata in pochi an-

ni luogo di formazione per molti giovani. Questa intensa attività culturale ruota intor-no ai temi del bene comune, del pensiero critico e al progetto di un nuovo umanesi-mo. Specializzato nella formazione degli adulti, svolge la professione di “formatore”in aziende private e pubbliche e presso associazioni sindacali e di volontariato. Ha in-segnato “Comunicazione pubblica” all’Università Milano-Bicocca. Ha pubblicato va-ri saggi tra i quali “Indignarsi è giusto” (2012); “La formazione ( è ) umanistica”(2012); “Sinistra light. Populismo mediatico e silenzio delle idee” (2008). Fin da ra-gazzo ha partecipato con passione alla vita pubblica ricoprendo vari ruoli di direzionepolitica nel PCI, nel PDS, nei DS e nel PD.

Fabrizio Vangelista è candidato nelle listedel PD per il Consiglio Regionale dellaLombardia. Nato nel settembre del 1972 aMilano, er otto anni è stato assessore a Cultura,Istruzione e Sport al comune di Cormano, nel-la Giunta del sindaco Roberto Cornelli, segre-tario metropolitano del Partito Democratico diMilano. Giornalista professionista e dal 2010è tesoriere e addetto stampa del Partito Demo-cratico di Milano. «Da anni ho messo al centro del mio impegno

i temi del lavoro e della formazione professionale. Credo che l’area del milaneseabbia le carte in regola per tornare ad essere un grande distretto produttivo,dove ricerca, investimenti e innovazione rappresentino il traino per il rilanciodell’economia di tutto il Paese. Sono convinto che la Lombardia potrà esprimereuna sanità più efficiente, se meglio saranno impegnate le risorse economiche esi eviteranno gli sprechi. Accarezzo l’idea, possibile, di una regione dove itrasporti pubblici ed integrati siano la prima risorsa per chi si deve spostare. Evorrei lavorare per un territorio dove la solidarietà venga finalmente valoriz-zata dalle istituzioni. Ma prima di tutto vorrei che le istituzioni tornassero adessere apprezzate dai cittadini, dopo troppi anni di degrado e scandali».

Onorio Rosati è candidato nelle liste del PD per ilConsiglio Regionale della Lombardia. Per anni Se-gretario Generale della Camera del Lavoro di Milano,è nel pieno della sua campagna elettorale, dopo averdeciso di fare un passo avanti e di candidarsi al Con-siglio Regionale per dare nuova forza alle istanze dellavoro in Lombardia.C’è un tema che da tempo è al centro della vitadella nostra regione: la crisi e la mancanza di lavo-ro. Qual è la situazione che avete monitorato dal-la Camera del Lavoro di Milano? La situazione è molto difficile, come noi abbiamospesso denunciato. Abbiamo registrato una perdita dicompetitività del nostro tessuto produttivo, la crisi

tocca tutti i settori indistintamente e aumentano le richieste di mobilità. Servono ri-sposte efficaci che aiutino in questa fase i lavoratori e le imprese sapendo che da so-li non si esce da questa crisi. Vanno, prima di tutto, rifinanziati gli ammortizzatori inderoga, ed è urgentissimo migliorare le politiche per la formazione. La nascita dellaFondazione Welfare Ambrosiamo, che abbiamo fortemente sostenuto, è un esempio po-sitivo di come fare sistema per affrontare la crisi.Nei mesi scorsi è esploso sotto gli occhi di tutti, finalmente, il tema della presen-za e dell’enorme potere delle mafie nel nord Italia: come è rientrato questo temanel suo lavoro sindacale? Il fenomeno è molto grave. In questo senso ci siamo mos-si con atti concreti. Abbiamo firmato, con la prefettura, il comune di Milano, la Re-gione ed il Ministero dell’interno il protocollo per la sicurezza e la legalità nei can-tieri di Milano e provincia, uno strumento utile ad arginare l’ingresso di aziende le-gate alla criminalità nei cantieri. Ma siamo ancora all’inizio della lotta alle mafie nelnord Italia e penso che questo tema dovrebbe essere in cima all’agenda di ogni can-didato.Le elezioni regionali saranno molto importanti per il futuro della Lombardia: co-sa lascia il governo di Formigoni, rimasto in sella per quasi vent’anni? Il venten-nio di Formigoni si è chiuso malissimo, distrutto da una serie di scandali che hannotravolto la sua giunta, a partire dal sistema della sanità lombarda. Ora il clima neiconfronti della politica è difficile e con molte ragioni. Ma bisogna guardare al futuro:è prioritario recuperare il rapporto con i cittadini, occorre rinnovare la classe politi-ca con figure che uniscano competenza, merito e spirito di servizio. Le cariche politi-che non possono più essere scelte perché strumento di promozione sociale ed occor-re intervenire sulle retribuzioni dei politici, che non possono guadagnare 7-8 voltequanto guadagna un lavoratore a Milano.

via Sant’Antonio, 37 - Cinisello Balsamotel. 0266040313 - fax 026120052 - [email protected]

Autorizz. Trib di Monzan. 316 del 11-3-1978CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE:PRESIDENTE: Annunzio Sonno VICEPRESIDENTE: Fabio BrioschiCONSIGLIERI: Annamaria Cialdella, Leonardo D’Agata, Bruno Sivaglieri,Angelo Tosoni, Carmelo Vitale.

DIRETTORE RESPONSABILE: Katia Giannotta

REDAZIONE: Luigi Filipcic, Sabrina Zocco

COLLABORATORI: Ivano Bison, Gianpietro Favalli, Martino Iniziato, Emanuele Lavizzari, Fiorenza Me-lani, Sergio Orfeo, Marta Valota

PUBBLICITÀ:Luigi Ghezzi Tel. 3400752991Maurizio Baruffaldi Tel. 3338061147Giorgio Ravagnani Tel. 3335382867STAMPA: “San Biagio Stampa spa”via al Santuario della Guardia 43/P Genova - tel. 0107231700

AMMINISTRAZIONE: via Sant’Antonio, 37 Cinisello Balsamo Tel. 0266040313Fax [email protected]

GRAFICA: Redazione

POLITICA Mercoledì 30 gennaio 2013 5seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Avrà anche studiato alla Bocconi, il professor Mario Monti e nel 1994 aveva giàmolti titoli accademici e incarichi prestigiosi. Perciò si poteva pensare che fos-se persona avveduta e in grado di analizzarela situazione politica e i profili dei

candidati di allora. Fu per questo che scelse Berlusconi? Già fidatissimo sodale diCraxi(che lo foraggiava) e niente affatto quel grande liberale che diceva di essere. Erabensì (oltre che un proto-fascista, come chiaramente si coglie con quanto affermatodal Cavaliere nei giorni scorsi a proposito di Mussolini) un uomo d’affari su cui pe-sava una montagna di debiti? A detta del suo amico, Fedele Confalonieri“Se fosse an-data male la discesa in campo di Berlusconi, saremmo finiti tutti o in galera o sottoi ponti”. Il professor Monti mi pare uno che sbaglia anche le definizioni, per se e perconto terzi. Lui dice un cosa del tipo: “Io devo federare riformisti e non i moderati”.Intanto è da chiarire cosa per lui significhi “riformista”. Non risulta da nessun parteche Mario Monti abbia sottoscritto il Programma Socialdemocratico stilato a BadGo-desberg, cittadina nei pressi di Bonn dove (nel 1959) la SPD, abbandonava “la pro-spettiva rivoluzionaria per accettare il riformismo, con l’intento di conquistare piùampi consensi elettorali”. A sentire ciò che dice pare che Monti sia lontanissimo daquanto andava predicando Willy Brandt (1913-1992) cancelliere tedesco della SPDe Nobel per la Pace. Monti semmai, per lo spirito anti Cgil, è molto più vicino a Pie-tro Longo. Nelle idee (sia beninteso) e non per le malefatte che portarono in carcerel’ex segretario del PSDI. Del resto anche la schiera di “moderati” (Casini, Fini) cheMonti vorrebbe far diventare “riformisti” potrebbero soffrire il mal di mare. Perché,intendiamoci ancora sui termini: un moderato è persona politica che ama stare nelmezzo perché rifiuta le estreme. In Italia l’accezione del termine è più legata a deiconservatori votati al neoliberismo più sfrenato (Marchionne, Montezemolo, Bom-bassei). E poi, se vogliamo considerare moderato un Casini (anch’egli deluso da Ber-lusconi?) pensiamo alle sue posizioni, molto più dogmatiche ed integraliste dellaChiesa stessa, su questioni che attengono la laicità dello Stato. Per dirla con il Man-zoni: “vi son di quelli che vanno predicando che la virtù sta nel mezzo, e il mezzo lofissano giusto in quel punto dove loro sono arrivati e ci stanno comodi”.Vorrei tantosbagliarmi e sono disposto a prendermi del fissato in “fantapolitica”. Da quello chesi vede in giro, potrebbe prepararsi una bella alleanza post-elettorale sull’asse Berlu-sconi-Maroni-Monti. La somma dei numeri diventerebbe una tentazione alla qualeanche quelli laureati alla Bocconi, cristianamente pronti a perdonare, difficilmenteriuscirebbero a resistere. “Ma ragazzi…”. Ivano Bison

fuori daL coro

Pronti al perdono

Chiara Cremonesi, capolista diSinistra Ecologia Libertà, è can-didata per il consiglio regionaledella Lombardia.

Nata a Milano Milano nel 1973 èstata eletta consigliere della Regio-ne Lombardia nel 2010. E’ stataiscritta al PDS, ai DS, a SD, movi-mento che è confluito in SinistraEcologia Libertà, nella quale oraricopre un ruolo dirigenziale, es-sendo membro del CoordinamentoNazionale.«Questa breve legislatu-ra, oltre che dalle inchieste chehanno riguardato Formigoni e lasua giunta, è stata caratterizzata dall’incapacità della maggioranza di Pdl e Le-ga di rispondere ai bisogni dei cittadini. In primo luogo sul fronte della crisi eco-nomica, sempre più nera, e del lavoro. Ma anche rispetto ai nuovi bisogni so-ciali e sanitari di cui c’è necessità.

Dall’opposizione abbiamo avanzato proposte perché la Lombardia diventassedavvero una regione d’Europa e affinché i nostri cittadini potessero sentirsi si-curi di poter godere di diritti e di avere istituzioni vicine e al loro servizio. Perquesto credo che è tempo di liberare la Regione dalla cattiva politica e dalla pes-sima gestione di PDL e Lega. Con SeL e con Ambrosoli Presidente il lavoro tor-nerà ad essere protagonista, con l’obiettivo di estendere quello a tempo indeter-minato e contrastare il lavoro nero, puntando sull’inclusione di giovani e don-ne.

Insieme riaffermeremo il diritto alla salute e a cure appropriate, esentando il pa-gamento del ticket e rafforzando il fondo per la non autosufficienza. Al centrodei nostri pensieri ci saranno i beni comuni e ci impegneremo contro il consu-mo del suolo, dell’inquinamento dell’aria e la privatizzazione dell’acqua. Vo-glio che vinca la Lombardia migliore: laica, solidale, onesta, sostenibile e equa.Chi studia e chi lavora (dai precari ai dipendenti, dagli autonomi ai piccoli im-prenditori) sono la vera ricchezza del nostro territorio a cui dare finalmente vo-ce. I lombardi vogliono chiudere con il passato. Cambiamo la Lombardia».

Giulio Cavalli è candidato per il con-siglio regionale della Lombardia.

Attore e scrittore, Giulio Cavalli nato aMilano il 26 giugno 1977, dall’aprile2010 è stato eletto consigliere re-gionale candidato indipendente nellalista di IDV in Lombardia. Ha aderitosuccessivamente al gruppo di SinistraEcologia e Libertà, che oggi lo candi-da al secondo mandato di consigliere.Al suo impegno civile di attore mili-tante contro la criminalità organizzatae la politica collusa, che gli è costatouna vita sotto scorta, fa eco il suo im-pegno politico in consiglio regionaledove ha ricoperto la carica di compo-nente di diverse commissioni (Ambiente e Protezione Civile, Sanità e Assistenza,Cultura, Istruzione, Formazione professionale, Sport e Informazione e d’inchiestaFondazione S. Raffaele e Sesto San Giovanni …). Nella legislatura passata Cavalliè stato proponente della legge sull’educazione alla legalità e si è impegnato inazioni di contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata nella sanità, co-me nel caso dell’interrogazione che ha portato alla rimozione di Pietrogino Pezza-no, ex direttore Asl1. Per la prossima legislatura Cavalli intende avanzare una pro-posta di legge contro il consumo di suolo, per la costituzione del registro lombar-do delle unioni civili, per abolire i finanziamenti a scuola e sanità private, per lacostituzione di una commissione antimafia che vigili sugli appalti, per finanziareprogetti culturali (cinema, teatro e cultura “di strada”) e per vietare la caccia. Ca-valli intende anche promuovere un’analisi sulla necessità delle grandi opere, la ri-strutturazione delle rete fognaria regionale, i diritti civili e far si che la Regione di-venti garante di rispetto dei diritti nelle carceri e nei centri di identificazione eespulsione (CIE). Giulio Cavalli scrive sul suo sito ufficiale: «La Lombardia chevogliamo non ha bisogno di meri amministratori ma di rivoluzione e discontinui-tà, e se il termine rivoluzione suona troppo poco moderato potremo dire che sa-rebbe ora di una prepotente evoluzione. Senza paura».

POLITICAMercoledì 30 gennaio 20136 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Ètempo di elezioni a Cinisello Balsa-mo. Elezioni regionali e politiche,dense di significato anche per l’im-

patto che avranno sugli equilibri locali.Ma, ancor di più, elezioni comunali,quelle che si svolgeranno il 26 e 27 mag-gio e che determineranno la futura ammi-nistrazione cittadina.E la politica locale ègià in gran movi-mento rispetto ad al-leanze, possibili listeciviche e papabilicandidati sindaci. Inquesto quadro, ilPartito Democraticoha subito dichiaratoche il futuro candi-dato sindaco delcentrosinistra saràscelto tramite lostrumento delle pri-marie di coalizione.Una decisione in li-nea con quanto ac-cade nel resto del paese, ma che per Ci-nisello Balsamo rappresenta una impor-tante novità se si pensa che solo nel 2009la candidatura di Daniela Gasparini fudecisa tramite un voto all’interno degliorganismi di partito. Ma le primarie sonoun mezzo, non la soluzione, e come ognistrumento possono essere usate bene emale. Possono diventare una competizio-ne dentro cui si misurano i pesi dei parti-ti o, addirittura, delle correnti interne, in-somma, una conta per determinare i rap-porti di forza nella futura giunta. Oppure,le primarie possono rappresentare un’oc-casione per i partiti del centrosinistra direcuperare il rapporto con i propri eletto-ri, di mettersi a disposizione all’interno diun confronto tra persone che, presentan-

do programmi alternativi, si sfidano arappresentare la pluralità del centrosini-stra. Affermare ciò non è pura retorica.Perché se riduciamo le primarie ad unconfronto tra candidature di partito, ri-schiamo di ridurre ad una lotta internaquello che deve essere un confronto aper-

to e trasparente sulfuturo modello disviluppo di Cinisel-lo Balsamo. La cri-si ha infatti messoin profonda discus-sione il ruolo delleamministrazioni lo-cali. E’ tempo di in-dividuare alcunepriorità chiare esulla base di questedefinire un con-fronto trasparentecon le altre forzepolitiche della città.Gestione del terri-torio, partecipazio-

ne dei cittadini, revisione strutturale delbilancio comunale, impresa e lavoro, so-no alcuni dei temi su cui i candidati alleprimarie dovranno necessariamente mi-surarsi, andando oltre le loro storie di ap-partenenza e convincendo i cittadini diessere meglio in grado di rappresentare laricchezza di idee e di sensibilità che lanostra città esprime. Oggi, Cinisello Bal-samo necessita di un radicale cambia-mento di metodo, un cambiamento che ilPartito Democratico e il centrosinistrahanno l’onere e l’onore di promuovere elo potranno fare se sapranno mettersi adisposizione della città utilizzando nelmodo giusto le primarie per la scelta delfuturo candidato sindaco.

Andrea Catania

IL SUCCESSO DELLE PRIMARIE DEL CENTROSINISTRA

Ottimo il risultato conseguito alle parla-mentarie del Pd dal consigliere regionaleFranco Mirabelli, che ringraziando elet-tori e volontari ha rilanciato partecipazio-ne e impegno per il governo dell’Italia eper la vittoria di Ambrosoli alla elezioniregionali.

«Grazie di cuore ai 3747 votanti che mihanno dato fiducia e ai tanti che mi han-no sostenuto da vicino e da lontano. Èuna soddisfazione grande che porta conse la responsabilità di rappresentare almeglio i nostri territori e di continuare a“consumare le suole e guardare le perso-ne negli occhi” impegnandosi a pensareai problemi concreti, all’interesse pubbli-co e al futuro del Paese. Ora dopo qual-

che giorno di riposo, meritato soprattutto dai meravigliosi volontari che hannogarantito questa straordinaria stagione di partecipazione, mettiamoci a lavorareper la campagna elettorale per il governo dell’Italia e per far vincere UmbertoAmbrosoli in Lombardia.»Un risultato ancora più importante se si considera la brevità della campagna elet-torale, come ricordato nell’appello lanciato prima del voto dallo stesso Mirabelli:«La campagna elettorale per le primarie è durata pochissimi giorni. Un paio, sesi escludono i giorni di festa. Ed ora è già il tempo degli appelli finali. Ho chiestoil voto in questi giorni non certo elencando le cariche o i ruoli che rivesto o ho ri-vestito nel partito o nelle istituzioni ma insistendo su ciò che concretamente ho fat-to in questi anni di attività per rinnovare la politica ma, soprattutto, per miglio-rare la vita delle persone, difendere la qualità dei nostri territori e aiutare i piùdeboli. L’ho fatto proprio perché queste vorrei che fossero le cifre del mio possi-bile, se me ne darete l’opportunità, impegno parlamentare: l’attenzione alla vitareale degli italiani, la rappresentanza della nostra area metropolitana, le riformenecessarie per abbattere il muro che continua a dividere la politica dai cittadini.Servono riforme e coraggio, consapevolezza delle difficoltà e fiducia nel futuro,serve mettere l’interesse pubblico al primo posto, serve più equità». Un impegno costante sul territorio riconosciuto al consigliere Mirabelli dai suoelettori, che lo hanno sostenuto in questa prima tornata di primarie per la scelta deicandidati al Parlamento in attesa della riforma elettorale, chiesta a gran voce daicittadini e dal Presidente della Repubblica. Una riforma che cancelli la legge “por-cata” e che, con il ripristino delle preferenze, restituisca a tutti i cittadini la possi-bilità di scegliere i propri rappresentanti, così come hanno potuto fare gli elettoridi PD e Sel partecipando alle primarie.

NASCE ITALIA FUTURA A CINISELLO BALSAMO

Partendo da una delle città più importanti dell’area metropolita-na milanese, è nata, sul finire dell’anno 2012, Italia Futura Cini-sello Balsamo che ha sede in Piazza Costa, 3 a Cinisello Balsa-mo. Si tratta di un’associazione costituita per promuovere il di-battito civile e politico nel Nord Milano. Il movimento, che na-sce su iniziativa della Fondazione presieduta da Luca Cordero diMontezemolo, si propone di essere uno strumento di mobilita-zione, agile e leggero, che ascolti, promuova e sostenga le ideemigliori. «Abbiamo accettato la sfida di costituire questo circo-lo a Cinisello Balsamo, una delle città più popolose della Lom-bardia– spiega il Presidente Massimo Pratelli, 49 anni, di profes-sione commercialista con studio a Milano – perché siamo con-vinti che siano molte le persone capaci e competenti che nonhanno ancora dato il loro contributo per la crescita sociale edeconomica della nostra città». Tra le intenzioni dei fondatori:promuovere un movimento d’opinione, aprire il dibattito, favo-rire incontri e attività al fine di risvegliare interesse e partecipa-zione attiva a sostegno dell’Agenda Monti. Prosegue poi EnricoZonca – ex Consigliere Comunale per la Lista Civica CittadiniInsieme:“Come annunciato a Roma il 17 novembre scorso IF èpronta a proporre una nuova classe dirigente e soluzioni inno-vative per la nascita di un soggetto politico fuori dagli schemi in-sieme al mondo delle ACLI, della CISL, della Comunità di San-t’Egidio e di tutte quelle esperienze associative che vorranno fa-re parte del cambiamento».Undici persone rappresentano il di-rettivo dell’associazione, mentre oltre 60 sono già gli associatiattuali. Per informazioni: [email protected]

LE INIZIATIVE DEL COMUNE PER IL GIORNO DELLA MEMORIA 2013

Da lunedì 21 gennaio a domenica 3 febbraio 2013. Centro culturale Il Pertini - piazza Confalonie-ri, 3 – piano terra. Esposizione libri e bibliografia sul tema -Mostra “Lager SS”. Pannelli realizza-ti dall’ANED e un pannello sulla deportazione dei cittadini di Cinisello Balsamo. A cura del CentroDocumentazione Storica. Per informazioni: tel. 0266023.557-571 - email: [email protected] venerdì 10 a lunedì 13 maggio 2013. Pellegrinaggio ai campi nazisti: Castello di Hartheim, Gu-sen e Mauthausen. L’Amministrazione comunale partecipa al Pellegrinaggio insieme ad un gruppodi studenti delle scuole Secondarie di II grado “E. Montale” e “CIOFS-FP”. É prevista la deposizio-ne di corone nei Lager dove sono morti deportati di Cinisello Balsamo. Per informazioni: Aned - viaGiardini, 14 – Sesto San Giovanni - tel. 0294306876 – email: [email protected] 26 e domenica 27 gennaio 2013 Cascina Centro Parco Nord - via Clerici, 150 – Sesto SanGiovanni. I Bunker e la memoria:al Parco Nord Milano visite guidate ai bunker, un sistema di rifugiantiaerei degli ex Stabilimenti Breda. Insieme ai ragazzi del Servizio Civile verranno percorse le tap-pe più significative della storia recente. Orari visite - Prenotazione obbligatoria: sabato 26 ore 9.00 e11.00- domenica 27 ore 9.00, 11.00 e 14.30. Info: Parco Nord Milano tel. 02241016251 - email: [email protected] PER GLI STUDENTI: Da gennaio a maggio 2013. Incontro con I Testimoni. L’ANED sezione diSesto San Giovanni e l’ANPI sezione di Cinisello Balsamo organizzano, con i testimoni della Depor-tazione e della Liberazione, incontri con gli studenti degli istituti scolastici del territorio.Da gennaio a marzo 2013. Laboratorio “La storia secondo noi”. Laboratori propedeutici per le clas-si che parteciperanno ai viaggi della memoria.Da aprile a maggio 2013. Viaggi di Istruzione nei Luoghi della Memoria I viaggi sono organizza-ti per le scuole Primarie: visita al Museo Cervi e al campo di concentramento di Fossoli; per le scuo-le Secondarie di I grado: visita alla Risiera di San Sabba e al Museo monumento al Deportato politicoe razziale nei campi di sterminio nazisti; per le scuole Secondarie di II grado: Pellegrinaggio ai campinazisti di Gusen, Castello di Hartheim e Mauthausen. In collaborazione con ANED, ANPI, Associa-zione Ventimilaleghe. Per informazioni: Elica tel. 0266023.801-881-818 - email: [email protected]

ANDREA CATANIA (PD): VERSO LE PRIMARIE DI COALIZIONE

Le idee e i temi su cui misurarsi

CULTURA Mercoledì 30 gennaio 2013 7

La cultura al centro per imporsi come protagonista del nostrotempo. Renato Seregni, responsabile del programma cultura-le del Circolo Auprema Cultura parle di un ciclo di incontriche si svolegeranno al IlPertini.«Abbiamo iniziato con il Multiculturalismo, poi Il Potere del-l’Arte – l’Arte del Potere – racconta Seregni - successivamen-te, abbiamo affrontato il tema della Complessità. Quest’an-no affronteremo il tema Paura e Speranza, attraverso la mu-sica, l’arte, il teatro e il cinema, in dodici incontri presso ilsalone Di Salvo».Quale obiettivo volete raggiungere con il vostro program-ma culturale? «L’occasione dell’apertura del centro culturale IlPertini, cipermette di proporci ai tanti “noi” che fanno città. Nell’ in-contro con Ermes Ronchi, teologo e frate dell’Ordine dei Ser-vi di Maria, abbiamo analizzato la conflittualità tra paura esperanza in rapporto al tema religio-so; mentre Giovanni Bianchi, presi-dente dei circoli Dossetti, contestua-lizzava lo stesso tema nell’ambito del-la politica. Giovedì 31 gennaio ci sa-rà l’incontro con padre BartolomeoSorge, teologo e politologo, a propo-sito de “L’eredità del Cardinale Mar-tini”, arcivescovo di Milano, capacedi una visione progressista della chie-sa. Il nostro impegno è quello di capi-re come affrontare insieme un senso,individuare un segno che ci indichipensabili e possibili percorsi. Già pro-porre ipotesi, insegnamenti, testimo-nianze, significa sollecitare soluzio-ni». Ritiene servano ancora gli incontri

e le discussioni oggi? «Dopo dieci anni di attività con il Centro Culturale S. Pao-lo, ed ora altri quattro con Auprema Cultura, ancora risen-to il monito dell’amico Saj Retona “Divieto di procedere aideali spenti”. A noi tocca, noi diversi ma uguali, portatoridi saperi e di problemi, in una fase in cui si sono smarritil’abitudine e i luoghi del pensare. Non vogliamo rassegnar-ci alla chiacchiera televisiva». Come si rapporta la vostra proposta culturale con la no-stra città?«La nostra città esprime presenze molto significative riguar-do l’impegno sociale. Parrocchie, associazioni, volontariato,un patrimonio storico della comunità. Come nel passato, og-gi, noi dobbiamo impegnarci con tutti, senza distinzione dirazza, religione e cultura, con un sano realismo perché, co-me ci ricorda Spinosa, “non c’è speranza senza paura né

paura senza speranza”. Con-tro la paura di confrontarcidobbiamo fare palestra di co-noscenza, per elaborare nuo-ve idee capaci di nuovi com-portamenti. Fortificando lacoscienza di appartenere aduna città di tanti “Noi”, moti-vati a capire e a capirsi, ela-borando futuro attraverso ilconfronto. È questa la sfidache ci sta ancora di fronte».Per informazioni sui prossimiincontri:www.circoloauprema.itFacebook.com/[email protected]

CIRCOLO AUPREMA “PAURA E SPERANZA” Programma culturale 2013

L’incontro di approfondimento “L’eredità del cardinale Martini”

con Bartolomeo Sorge, coordinato da Renato Seregni del Circolo Auprema Cultura,

si terrà al centro culturale IlPertini il giorno 31Gennaio 2013

alle ore 21.00. Ingresso gratuito.

seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

MUFOCO Storie private,

workshop per studenti delle superiori

Sono state selezionate le classi che parteci-peranno al workshop sul ritratto di famiglia“Storie private”, realizzato dal Museo di Fo-tografia Contemporanea in collaborazionecon l’azienda RS Components e il LionsClub di Cinisello Balsamo. Si tratta dellaclasse 5° AE dell’Istituto Superiore EugenioMontale, la 4°F indirizzo figurativo del Li-ceo Artistico De Nicola, la 4° acconciatricidell’Istituto Professionale G. Mazzini e la3°B dell’Istituto Maria Mazzarello. Le quat-tro classi parteciperanno ad un percorso de-dicato al ritratto di famiglia utilizzando siala fotografia che il video insieme a MoiraRicci, fotografa già affermata nel mondo ar-tistico internazionale grazie ai suoi lavoriche partono dalla fotografia di famiglia. Glistudenti seguiranno una serie di incontri conl’artista, lezioni di storia e linguaggio di fo-tografia, in particolar modo sulla fotografiadi ritratto, e saranno poi accompagnati dal-l’artista nella costruzione del loro progettopersonale. Il workshop si concluderà alla fi-ne di maggio con un’installazione multime-diale dei lavori degli studenti al Museo diFotografia Contemporanea seguita da unafesta aperta a tutte le scuole. Moira Ricci,nata a Orbetello nel 1977, vive e lavora inItalia. Il suo lavoro - fotografia, video, instal-lazione - spesso d’impronta autobiografica,indaga i temi dell’identità individuale e so-ciale, della storia familiare, della casa e dellegame originario con il territorio.Per informazioni: www.mufoco.org

GIORNO DELLA MEMORIA:FOTO E VIDEO DEI NUOVI LAGER (I CIE) A LAMPEDUSA

LaCittà è stata ospite dell’ANPI a Firenze

INTERVISTA A RENATO SEREGNI RESPONSABILE CIRCOLO AUPREMA CULTURA

“Non rassegniamoci alle chiacchiere in Tv”

Focus on…! Un nuovo corso di fotografiadigitale

Il circolo Arci LaQuercia proponela seconda edizionedel riuscito corso di fotogra-fia digitale per principianti. Ladocente, Carla Sedini, fotografa pro-fessionista freelance (ha fotografatoper Andy Magazine, WU Magazine,Rumore), svolge attività di tutoraggioper il corso di Laurea in Disegno Indu-striale dell’Università di San Marinooltre che attività di formazione per ilMaster di fotografia della NABA ecollabora all’organizzazione del MIAFair (Milan Image Art Fair). Il corso sisvolgerà presso il Salone Rosario diSalvo, in Via Carlo Villa, 6 CiniselloBalsamo (sotto la COOP) ogni merco-ledì dalle 21.30 alle 23.00. Ogni lezio-ne è resa ancora più interessante dalconnubio tra pratica e osservazione: ilcorso è focalizzato sia sulla tecnica fo-tografica che sulla cultura dell’imma-gine! Ogni lezione prevede,infatti, un’ora di tecnica fotografica emezzora di autori-stili. Il corso inizie-rà il 6 marzo, e continuerà fino all’ 8maggio (10 lezioni, 120�+tessera AR-CI, per i soci UniAbita 115�+tesseraarci). Per ulteriori informazioni:[email protected]

Èun onore, per noi de LaCittà, essere stati i protagonisti dell’iniziativa “Centri di identificazione e espulsione: i nuovi lager”promossa dalla sezione ANPI Oltrarno di Firenze in occasione del Giorno della Memoria. Un’occasione per ricordare gliorrori del passato con l’impegno della testimonianza di arrivi e deportazioni a Lampedusa, che abbiamo documentato con

servizi giornalisti di Sabrina Zocco, mostra fotografica “Lampedusa: tra inferno e paradiso” di Sergio Orfeo (nella foto), e vi-deo girato a marzo 2011 nell’isola siciliana. Orrori indegni di un paese civile e democratico. Certo: i nazi-fascisti del secolo scor-so avevano pianificato nei campi di concentramento lo stermi-nio di ebrei, romeni, comunisti, gay, disabili e molti altri. Og-gi si lascia che ad ammazzare i migranti, provenienti dalle co-ste del nord Africa in fuga da guerre (ultima quella del Mali) erepressioni, siano il mare o le fiamme che divampano nei cen-tri di identificazione e espulsione (29 dicembre 1999, strage diVulpitta). Non a caso l’Italia è stata condannata, ai tempi delgoverno Berlusconi, dalla corte di Strasburgo per i respingi-menti in mare dei migranti. Recentemente, il 12 dicembre2012, il Giudice del Tribunale di Crotone ha assolto per legit-tima difesa i tre migranti protagonisti di una rivolta all’internodel CIE di Sant’Anna perché illegittimamente detenuti, affer-mando il sacrosanto principio di ribellarsi quando ci si trova difronte a una violazione di un diritto fondamentale (Libertà).Che sia giusto ribellarsi alle ingiustizie ce lo ha spiegato ancheil partigiano “Pillo” Silvano Sarti, presidente provinciale del-l’Anpi di Firenze, ringraziandoci per il lavoro svolto a Lampe-dusa. Ma è al ragazzo di ottantott’ anni “Pillo”, portati con l’entusiasmo di chi crede negli ideali e nei valori che animarono laResistenza al nazi-fascismo e che sono alla base della nostra Costituzione, a cui va il nostro grazie. Oggi le cose a Lampedusanon solo non sono cambiate ma, se possibile, peggiorate. Lo ha denunciato con una lettera la nuova sindaca di Lampedusa, Giu-sy Nicolini, che si dice scandalizzata dal silenzio dell’Europa e che agli italiani chiede un telegramma di condoglianze per ognimigrante morto che le viene consegnato «come se avesse la pelle bianca, come se fosse un figlio nostro annegato durante unavacanza». E perché l’indifferenza non continui a produrre orrori occorre attuare la Costituzione in tutti i suoi punti nel rispettodei Diritti Umani e della Libertà chiudendo i CIE, cancellando la legge Bossi-Fini e andando in Europa a cercare una soluzioneall’emergenza umanitaria, anziché farla diventare un problema di ordine pubblico da risolvere a manganellate dopo aver spesoun miliardo e 300 mila euro per fornire quella che vergognosamente da molti viene chiamata “accoglienza”. Grazie al partigia-no “Pillo” anche per l’impegno assunto a divulgare la mostra fotografica e il video nelle sezioni dell’Anpi, nelle scuole e nelleCase del Popolo della provincia del capoluogo toscano. Sabrina Zocco – Sergio Orfeo

Ex Chiesa San Carlo dei Barnabiti : Mostra di Sergio Orfeo

8 ATTUALITÀMercoledì 30 gennaio 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

UN ANGOLO DI GIORDANIA RICREATO A CINISELLO BALSAMO

La tenda Rababa è arrivata in città

ELETTI I COMPONENTI DELL’ASSOCIAZIONE INQUILINI

I caseggiati Aler hanno votato

PER COMBATTERE ALZHEIMER E PARKINSON

Usare la musica e l’arte

Un angolo di Giordania a Cinisello Balsamo. Siamo al Novo Village, è la primavera del 2008,Adel e sua moglie Monica stanno sorseggiando un caffè, quando Adel si guarda intorno edesclama: «Qui manca solo una tenda beduina». È serio Adel, innamorato del deserto, dei

suoi colori e sapori, delle sue atmosfere, e vuole ricrearne un angolo proprio qui. Adel, origina-rio di Petra, meravigliosa città giordana dove faceva la guida turistica, fa tessere dalle donne del-la sua terra una tenda nera in lana di capra con cui rivestirà l’interno del suo locale. Sempre inGiordania si procura divanetti, arredi, narghilè; decora le pareti con immagini ed oggetti tradizio-nali. Nel 2009 finalmente la tenda Rababa è pronta e consente a tutti i suoi ospiti di respirare gli

odori e gustare i sapori di unaterra magica e lontana: vengo-no serviti piatti tipici della cu-cina giordana, siriana e liba-nese, si può fumare il narghi-lè con il tabacco aromatizza-to, bere il thè alla menta infu-so con le erbe del deserto, ilcaffè turco ed altre bevandedal retrogusto orientale. Adelmi spiega che il “rababa” èuno strumento musicale origi-nario della Giordania: l’im-portanza della musica e dellacreazione di un’atmosfera ca-ratteristica per gli ideatori del-la tenda si percepisce già dalsuo nome. La tenda Rababa,gestita da Adel e dal suo socio

Alan,è apertatutte le sere della settimana, e l’ingresso del Novo Village più vicino è quello che af-faccia su via Pellizza da Volpedo. Ogni sabato viene organizzata una serata particolare, a base didanza del ventre e dolci melodie arabe. Il locale, grazie ai suoi ampi spazi. si presta benissimo adospitare feste di ogni tipo, dai compleanni, ai matrimoni, agli addii al celibato. Il numero da con-tattare per informazioni e prenotazione di eventi è 3273003498. È un luogo diverso e piacevole,adatto sia agli amanti degli ambienti etnici sia a tutti coloro che hanno voglia di passare del tem-po libero con la famiglia o i propri amici in maniera anticonvenzionale. Ilaria De Luca

Rinnovo delle cariche del Comitatoinquilini nei caseggiati Aler di viaGiolitti, via Alberto Da Giussano a

Cinisello Balsamo. Il 29 Gennaio, più di150 inquilini e inquiline, presso il CentroCivico di via Giolitti 8, hanno scelto i lo-ro rappresentanti. L’associazione inquili-ni nata più di dieci anni fa, anche grazieal supporto degli operatori del contrattodi quartiere, è un’associazione compostacompletamente da abitanti dei caseggiatidi via Alberto da Giussano, via Giolitti.Da anni è impegnata attivamente per ilmiglioramento della vita all’interno del-le case Aler di S. Eusebio. Ogni due anniil direttivo viene rinnovato, attraversoelezioni che coinvolgono le famiglie re-sidenti. Gli inquilini hanno sceltoe il can-didato che hanno ritenuto più idoneo arappresentarli nelle istanze con Aler eAmministrazione Comunale. I candidati hanno passato tutta la giorna-ta al “seggio” per cogliere l’occasione

per incontrare i residenti, ascoltarli, rac-cogliere le loro impressioni. Lo scrutinio ha decretato le nove personeche per i prossimi due anni comporrannoil direttivo dell’associazione.Tre le donne, Giuseppina Capano cono-sciuta come Pina Del Conte che divente-rà presidente avendo preso la maggioran-za dei voti, Eleonora Mellino, conosciu-ta come Nerina e Liliana Fariello. Gli al-tri in ordine di “arrivo” Armando DelPianta, Domenico Del Mastro, GiuseppeGreco, Francesco Di Gennaro, AntonioTrivieri e Romano Salvatore. L’unico rammarico del nuovo direttivo, ilnon essere riusciti ad aggregare giovanial suo interno per assicurarsi un ricambiogenerazionale, obiettivo che si darà perquesti due anni oltre ovviamente a met-tersi subito al lavoro per continuare amantenere alta l’attenzione verso i caseg-giati ALER di Cinisello Balsamo e aiproblemi presenti.

Al Centro Diurno Integrato Punturiere di Via Marconi 48, gestitodalla Cooperativa il Torpedone, tutti i martedì e i sabato mattinaè tempo di musica e arte per gli anziani.

Il centro, da anni all’avanguardia nelle tecniche per il trattamento di Al-zheimer e Parkinson, sia nell’insorgere delle malattie sia nello sviluppo,è aperto tutti i giorni della settimana con l’obiettivo di creare momentidi benessere e incontro per tutti gli anziani soli o non completamente au-tosufficienti. «L’utilizzo degli stimoli grafico-pittorici nella malattia di Parkinson –dice Francesca Agosti, coordinatrice del centro - è particolarmente in-dicato poiché stimola la manualità spesso compromessa dalla patolo-gia. Solitamente il tremore che contraddistingue la maggior parte delleforme parkinsoniane scompare con il movimento finalizzato; l’attivitàcon l’arte permette infatti al malato di ritrovare il piacere di svolgereun’attività ludica e creativa, nella quale riesce a controllare efficace-mente il tremore, con evidenti ricadute positive sull’umore e sull’auto-stima. Consente, anche, di esprimersi con maggiore facilità rispetto al-la parola e alla scrittura, L’attività si svolge in gruppo e, tale struttura-zione, consente agli utenti di recuperare la socializzazione attraverso loscambio e il confronto tra persone con le stesse problematiche che pos-sono condividere la propria esperienza e allontanare la sensazione disentirsi soli nella malattia».Oltre all’arte anche la musica può aiutare i malati di Parkinson. Marcel-lo Chiereghin, ritmoterapeuta del centro spiega che la musica può esse-re impiegata con varie finalità quali il rilassamento, la stimolazione co-gnitiva ed il recupero della memoria remota attraverso l’ascolto di bra-ni musicali.Le attività complementari del centro vedranno a presto l’attivazione dialtre due metodiche: ROT e logopedia. La prima si rivolge a persone con iniziale deterioramento cognitivo chehanno bisogno di un aiuto nel riorientamento nella realtà circostante; laseconda offre un sostegno terapeutico a quanti manifestano disturbi fo-natori e dell’articolazione del linguaggio.Informazioni: www.torpedone.org o 0261241640

PRIMARIE DELLE IDEE NEI CASEGGIATI DI UNIABITA

Un Comitato di Caseggiato nuovo, composto da donne e uomini under 35 che han-no voglia di impegnarsi fino in fondo. Decine di soci abitanti desiderosi di accet-tare una scommessa trasformativa e democratica, senza riserve. Sono questi gli in-gredienti principali che hanno reso le Primarie delle Idee svoltesi nel caseggiatoUniabita di via Matteotti 1 un ottimo successo, testimoniato da una partecipazio-ne davvero nutrita. Il messaggio lanciato dal Comitato di Caseggiato era chiaro:ogni socio abitante aveva un’occasione preziosa per far sentire la propria voce, par-tecipando alle Primarie delle Idee del 19-20 gennaio. In questo weekend, infatti, inogni androne delle scale il Comitato ha posizionato carta, penna e un’urna, in cuiinserire suggerimenti, desideri, progetti, critiche, segnalazioni e richieste. “Non ciaspettavamo una partecipazione così alta: siamo entusiasti! - commentano i mem-bri del Comitato -. Ringraziamo i soci abitanti per aver creduto in noi e nell’ini-ziativa, e per aver affollato l’assemblea del 22 gennaio, in cui abbiamo aperto leurne tutti insieme per definire le azioni necessarie a rendere operativi i progettiemersi. Tutta questa preziosa esperienza ci ha mostrato che mettere in campo ini-ziative dal forte contenuto innovativo aiuta molto la partecipazione. Abbiamo scel-to infatti una comunicazione diretta, visuale, non convenzionale, capace di veico-lare contenuti di senso in forma leggera. E come sempre hanno pagato anche lerelazioni intrecciate ogni giorno con le persone, sempre desiderose di comunica-re, ognuna con il proprio stile e la propria bellezza”.

Sostieni LaCittà:

Codice IBAN

IT88W0306932934000034822110

9Mercoledì 30 gennaio 2013ATTUALITÀ seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

Sabato Farella, una vita per il sociale

Disponibile per il sociale, sempre. Così è stato, nella suavita, Sabato Farella. Aveva 66 anni. L’ho conosciuto, tren-t’anni fa. Fu il primo a darmi il benvenuto quando arrivaialla casa della Previdente, al numero 15 di via Marconi.Membro del Comitato Inquilini, si sentiva di accoglierecosì, in quella comunità, una nuova famiglia con un gestonon usuale. Esemplare per sensibilità. E per tutti i restan-ti periodi ebbi sempre la sensazione di una presenza uti-le, non solo per l’intera attività cooperativa. Ne ebbi con-ferma successivamente. Appresi della sua precisa e instan-cabile operosità a favore degli altri quando avviò una del-le iniziative più importanti per la nostra città: L’Associa-zione Diabetici di Cinisello Balsamo. Egli stesso coniò illogo che ancora oggi campeggia sul labaro dell’Associa-

zione. Ricordo ancora cosa mi disse, seduto dietro la scrivania della sede dell’ADCL,all’Ospedale Bassini : “Tutto è partito per fare di necessità virtù, - diceva - io soffrodi problemi connessi con il diabete; mi sono accorto delle distorsioni manifestate dalsistema, delle difficoltà che incontravamo, sia per gli esami che per le visite specia-listiche, per la dietologia”. Ancora oggi, a pochi giorni dalla scomparsa (è accadutoil 5 gennaio scorso) entrando in quella che fu la sua casa si trova la tangibile tracciadi un’ instancabile attività. Per l’opera di convinto cooperatore la Previdente gli haconferito, nel 1993, un pubblico e meritato riconoscimento “per la costante collabo-razione”.Sabato Farella ha suscitato l’ammirazione e la gratitudine di tutti i soci perl’attività svolta anche a livello di dirigente della Cooperativa di cui è stato Sindaco,stesso ruolo ricoperto poi anche all’Auprema. Sabato Farella, era anche un abile pro-fessionista. Lo testimonia la sua lunga attività lavorativa, prima alla Ercole Marelli,poi alla Breda e all’Ansaldo (in qualità di progettista di centrali elettriche) tra le qua-li spicca quella di Brescia. Cosa chiedere di più da parte della collettività ad un uomoche tanto a dato, unitamente a dover seguire una famiglia con tre ragazzi da tirare su.Certamente per Sabato, forse non era mai abbastanza, visto il continuo slancio versogli altri. La sua stessa Associazione, quella da lui fondata, non ebbe dubbi quando de-cise di gratificarlo con un’insegna che egli conservò con amore. Resta a sua memo-ria. A memoria di un giovane arrivato da noi, partendo da Ercolano e diventato un cit-tadino di eccellenza per le cose che ha fatto. Per i soci della Cooperativa e per moltecentinaia di altre persone bisognose di cure. È questo il ricordo di un uomo buono,una persona perbene. Caro Sabato, che la terra ti sia lieve. Ivano Bison

DONAZIONE DI SOTTOSCRIZIONE

Il VO.CI Volontariato Cinisellese informa che il data25/1/13 ha versato su c.c. IBAN - IT 48 K0760 11070000001 1306198- Tesoreria comune di Monterosso almare (Sp)- Euro 381,90 quale raccolta di sottoscrizionea favore dell’Asilo infantile di Monterosso, per acqui-sto arredi dopo l’alluvione del 26 ottobre 2011.I Bimbi e il Sindaco Angelo Maria Betta ringraziano.

VA IN FUMO L’ACCORDO SIGLATO DA COMUNE E ANTEO

Non riapre il Cinema Marconi

L’Amministrazione comunale non potrà consegnare il Cinema Marconi ad An-teo Spazio Cinema come convenuto nell’accordo siglato la scorsa estate. Ac-cordo che prevedeva, il rilancio della tradizionale rassegna estiva di cinema

all’aperto all’interno del Parco di Villa Ghirlanda, e la valorizzazione dell’offerta ci-nematografica del Cinema Marconi. A seguito di una serie di perizie, è emersa la ne-cessità di effettuare alcuni interventi di messa a norma e in sicurezza della struttura acui si aggiungono opere di adeguamento dovute al fatto che si tratta di una strutturaormai superata. Interventi che ammontano a oltre 200 mila euro, una cifra onerosaper il Comune in tempi di ristrettezze economiche. Per questa ragione l’Amministra-zione comuale sta ancora valutando l’opportunità di adeguare la struttura, senza esclu-dere altre soluzioni progettuali. Anteo Spazio Cinema continuerà a collaborare con ilComune di Cinisello Balsamo concentrando la propria esperienza e professionalitànella gestione e programmazione dell’arena estiva per potenziare un’esperienza cit-tadina di successo, secondo formule innovative rispondenti alle crescenti aspettativedel pubblico.

Un nuovo incontro con i cittadini per la realizzazione della nuova piscina nelParco della Costituzione. Lo ha guidato il sindaco Daniela Gasparini negliultimi giorni del suo mandato, dando seguito alla promessa fatta durante il

precedente incontro con la cittadinanza e le associazioni, tenutosi nella sede delCircolo Unione Marchigiani lo scorso 14 dicembre. Alla riunione erano presentinumerosi cittadini, non solo del quartiere Borgo Misto, che attendevano ulteriorinotizie in merito al progetto presentato. È stato apprezzato il lavoro fatto in que-ste ultime settimane dai tecnici comunali, e il Sindaco ha potuto rispondere ai cit-tadini che, pur condividendo l’esigenza di un nuovo impianto natatorio, esprime-vano dubbi e perplessità. Temi pregnanti la viabilità e la tutela del centro abitatodi Borgo Misto. Ma anche attenzione all’ambiente: verrà effettuata una messa asistema dell’area del Parco, con una sistemazione del verde e dell’area cani, non-ché sarà rivista la collocazione delle vasche - sia quella chiusa che quella aperta -per evitare l’abbattimento di piante ed ottenere quindi una riduzione dell’impattoambientale. «Considerato che il progetto richiede un accompagnamento politico-strategico sia nel rapporto con i cittadini, sia nella riorganizzazione della gestio-ne degli altri impianti, - ha dichiarato Daniela Gasparini ai cittadini - ritengo siaopportuno fermare la pubblicazione del bando di gara e consegnare il progettoalla nuova Amministrazione che potrà, da subito, procedere con la ricerca del fi-nanziatore privato interessato alla realizzazione e alla gestione dell’impianto perqualche anno».

IL BANDO DI GARA PARTIRÀ CON LA NUOVA GIUNTA

Fermo il progetto della piscina

10 Mercoledì 30 gennaio 2013 RUBRICAseguiteci su: www.lacittadicinisello.it

CERCO LAVOROlCerco lavoro come baby sitter, commessa, cameriera,con precedente esperienza. Seria e affidabile.Tel 3279477466lCerco lavoro come badante, notte e giorno, pulizie,baby sitter, dal lunedì al venerdì.Tel 3891771498lDonna italiana 40enne, seria ed esperta, cerca lavorodi pulizie in Cinisello Balsamo.Tel 3396283684lMi offro, per sua gestione e sviluppo, eventualmentecon ufficio, a impresa di pulizie ed edilizia che abbiapropria base di fatturato (che non parta, cioè, da zero).Tel 3339114459lRagazza seria e italiana cerca lavoro comecollaboratrice domestica o pulizia scale.Tel 3332626451lRagazza italiana seria e onesta offresi come pulizie inCinisello Balsamo. No perditempo.Tel 3387898411lRagazza seria e italiana cerca lavoro comecollaboratrice domestica e pulizie scale o uffici.Tel 3394725592lRagazza 41enne cerca lavoro come pulizie, badante.No perditempo.Tel 3282341567lRagazzo 44enne automunito, cerca urgentementelavoro. No perditempo. No venditeTel 3288282735lSignora cerca lavoro come badante a ore, giornata onotte, colf, pulizie, stiro. Si valutano comunque tutte leproposte di lavoro.Tel 3295488749

OFFRO LAVOROlAVON COSMETICS ricerca personale addetti vendita.Tel 3299585649lCerco una persona moto munita per la consegnadelle pizze a domicilio, a Cusano M., Cinisello B.,Bresso e Cormano, ore serali, venerdì,sabato,domenica.Tel 3386490917lStudio dentistico in Cinisello Balsamo cercaassistente alla poltrona, part time, con esperienza.Tel 026600610

LEZIONI RIPETIZIONIlInsegnante laureata con esperienza impartiscelezioni studenti scuole medie e superiori matematica,inglese, lettere, ecc. Impostazione metodo di studioprezzi modici e concorrenziali. Disp anche il sabato.Prezzi modiciTel 026125909 - 3807131583lInsegnante laureata con esperienza impartiscelezioni: matematica inglese ecc. Chiamare solo seinteressatiTel 3495475939

LOCALI VENDESIlIn Muggiò (MB) vero privato vende viletta congiardino, box doppio, taverna, mansarda, immersa nelverde. Certificazione energetica EPH E – certificazioneenergetica ETC 30.74 kwh/m2a.Tel 3349537647lVendesi da privato box piazza Gramsci, euro32.000,00 trattabili.

Tel 3382905041VARIElCerco dischi in vinile, libri, fumetti ecc.Tel 3420813771lComputer fisso pentium 4 processore 2,40Ghz, 1,5RAM, 40 Gb HDD, sistema operativo Windows Ice-Xp,euro 100,00. Computer fisso pentium 4 processore 2,40Ghz, 1,5RAM, 40 Gb HDD, con tastiera, euro 120,00.Tel 3288282735l Hai un problema elettrico e/o informatico?Consulente informatico e elettrico offresi peristruzione, riparazione, modifiche Hw/Sw internet,reti, impianti elettrici. Prezzi modici, preventivosenza impegno.Tel 3665423727lRagazzo 44enne cerca ragazza per amicizia,eventuale convivenza. No anonimi, no sms. Tel 3883462689 FabiolVendo bellissimo abito da sposa, taglia 42/44,corpino lavorato con perline, completo di velo ecoprispalle. Euro 300,00.Tel 3397970153lVendo seggiolino auto azzurro “Prenatal” 000-10kg, euro 25Tel 3382783049lWord, Excel, posta elettronica, internet. Impara ausare il computer da casa tua. Lezioni a domicilio.Sempre disponibile, qualsiasi orario.Tel 026600729 – 3479145526

CERCA TROVA

NONNA ROSA E’ LA CITTADINA PIU’LONGEVA

Rosa Camporeale com-pirà, il 2 febbraio 107anni. Nonna Rosa è unaancora in gamba, luci-da e molto saggia. Nata a Giovinazzo,provincia di Bari, è re-sidente, dal 1953, a Ci-nisello Balsamo. cittànella quale festeggerà ilsuo compleanno da re-cord.

Il giorno 6 gennaio 2013 èmancato all’affetto dei suoi ca-ri Antonio Muzzupappa.

I familiari del defunto ringra-ziano l’Ospedale Bassini per lecure che sono state prestate alloro caro nei vari ricoveri. Rin-graziano anche la Croce Rossadi Cinisello Balsamo per latempestività che ha fornito inoccasione degli interventi ef-fettuati durante la lunga malat-tia del congiunto. Ringrazianotutti coloro che hanno parteci-pato alla esequie funebri.

Nonna Rosa e i suoi nipoti

11Mercoledì 30 gennaio 2013SPORT seguiteci su: www.lacittadicinisello.it

A PADERNO DUGNANO E A SEVESO LE PRIME DELLE SETTE GARE DEL CIRCUITO

Al via il “Cross per tutti Fidal Milano 2013”

IN TRE DELL’ISAO OKANO ACCEDONO ALLE FINALI

Judoka ai campionati italiani

E’partita, domenica 17 gennaio la2a edizione della manifestazio-ne “Cross per Tutti – Fidal Mi-

lano”, circuito di corse campestri orga-nizzato da Atletica Cinisello, Euroatle-tica 2002 di Paderno Dugnano, Mara-thon Club Seveso, U.S. San Vittore Olo-na 1906, Atletica Cesano Maderno,Atletica Team Brianza di Lissone, Atle-tica Cassano d’Adda, Atletica Monza edal Comitato Provinciale Fidal. La novità di quest’anno è l’ingresso del-la Cinque Mulini, la corsa campestre piùantica e prestigiosa al mondo che anchequest’anno si svolgerà, per l’81° volta, aSan Vittore Olona. La formula del cir-

cuito prevede la partecipazione degliatleti dai 6 agli 80 anni e oltre con ben19 gare in programma per ogni “tappa”. La prima tappa, organizzata da Euroa-tletica 2002 a Paderno Dugnano, ha vi-sto oltre 1200 atleti partecipanti. Tra lo-ro un nutrito gruppo di atleti dell’ASDAtletica Cinisello che hanno conseguitorisultati di rilievo. Nel settore giovani,Erika Biroli è diventata CampionessaProvinciale della categoria Ragazze2001. Per Andrea Sambruna, c’è stata laconquista del secondo posto nella cate-

goria Ragazzi 2001 mentre Chiara Pe-drinelli, categoria Ragazze 2000 e AnnaVacis, cadette 1999, si sono piazzate inquarta posizione. Nella categoria Juniorterzo e quarto posto, rispettivamente perAndrea Bellandi e Alessandro Vercesi.Riccardo Cavozza si è classificato quin-to tra gli “Allievi”. Nelle categorie Esor-dienti, primo posto per Lorenzo Ferre-rio, anno 2005 e secondo posto per Da-niele Frezzato, anno 2004.Anche i master hanno portato a casatanti podi. Nella categoria MM75, dop-pietta per l’Atletica Cinisello con RemoAndreolli, primo, e Giacomo Valtellinasecondo. Primo posto anche per Fabri-

zio Rosson categoria MM35 eOsanna Rastelli MF 65. Postod’onore a Nunzio Davanzo, cate-goria MM70 e Luigi Solvi MM45.Terzo gradino del podio a AntoniaPapalia, MF 45, Giovanna Fiorani,MF 65, Andrea Valadè, MM70 eFederico Zamboni, MM40. Quar-to posto a Franco Foligno, MM55,Franco Guarino, MM65 e Alessan-dro Ravaglioli, MM45.A Seveso, domenica 20 gennaio,seconda prova del “Cross per tutti”. Il tempo inclemente, pioggia mi-sta a neve, e un terreno pesante contanto fango hanno messo a duraprova forza e volontà dei parteci-panti, soprattutto dei più piccoli,che comunque hanno raggiunto intotale le novecento unità.

Per il settore giovanile della ASD Atle-tica Cinisello, i migliori risultati sonostati raggiunti, nella categoria Juniores,da Alessandro Vercesi che si è piazzatoal quarto posto di categoria ed è passatoin seconda posizione nella classificacomplessiva del campionato, seguito aruota da Andrea Bellandi al terzo posto.Secondo posto anche per Chiara Pedri-nelli, categoria Ragazze 2000, che man-tiene la seconda posizione nella classifi-ca generale. Secondo posto LorenzoFerrerio con il secondo posto conquista-

Domenica 20 gennaio, a Ciserano, Sara La Gamba, Mattia Redaelli e Sara Se-regni dell’Isao Okano Club 97 di Cinisello Balsamo si sono qualificati alle fi-nali dei campionati italiani cadetti (u.18) conquistando rispettivamente la me-

daglia d’oro, d’argento e di bronzo nellaqualificazione regionale lombarda. Sara LaGamba ha conquistato il suo quarto titolo regionale consecutivo vincendo la catego-ria al limitedei 52 kg, Mattia Redaelli si è classificato secondo nella categoria -66 kgcon 5 vittorie prima del limite, mentre Sara Seregni si è piazzata terza nei -63 kg vin-cendo il ripescaggio. I tre atleti, allenati da Diego Brambilla, disputeranno le finalinazionali il 9 e 10 febbraio a Ostia. Non sono invece riusciti a qualificarsi CristianaFiorentini, cat. -52kg e Francesco Rosciano, cat.-55. Rebecca Andolfatto, dell’IsaoOkano Club 97, si è aggiudicata la prima prova del Grand Prix regionale per esor-dienti/B - under 15 - nella categoria -52 kg. vincendo prima del limite tutti gli incon-tri disputati.Da segnalare il secondo posto conquistato da Michele Ambrosio nel Torneo interna-zionale di prima divisione francese di Lormont, sabato 12 gennaio. Michele, che nel-l’occasione ha combattuto nella categoria –90 kg, superiore alla sua abituale al limi-te degli 81 kg, ha disputato quattro incontri, vincendone tre, sconfitto solo nella fi-nale per l’oro.

ATLETICA “ INDOOR”

Pietro Paolo Masseria dell’ASD AtleticaCinisello, domenica 17 gennaio 2013, haesordito, nei 60 metri piani, indoor. Al“Meeting Sandro Calvesi” di Aosta, Pie-tro, ha vinto la sua batteria, con un tempodi 7 secondi e 53 centesimi, siglando ilsuo primato personale e di società, mi-gliorandosi di 19 centesimi. Con questorisultato Pietro Masseria si è guadagnatoil diritto di partecipare alla finale dove ilprimoqualificato aveva il tempo di 7”49.La finale è stata una gara molto serrata,con Pietro in testa sino a 10 metri dal tra-guardo. Qui il concorrente della corsia afianco si è scomposto nella corsa toccan-do Pietro. Per lui conseguente caduta matale velocità che riesce a tagliare il tra-guardo al terzo posto e con il tempo di7’’56. Risultato di tutto rispetto in consi-derazione della caduta e che segna un’ot-tima prestazione frutto di allenamenti eimpegno crescenti.

to è rimastosaldamente alcomando dellagraduatoria de-gli Esordienti2005. Terzogradino del po-dio per LaraBertelli, Esor-dienti 2004,mentre Danie-le Frezzato an-no 2004 ha ot-tenuto ilquartoposto. Per le masterfemminili, pri-mo posto perOsanna Rastel-li MF 65, men-tre sono giunte terza Antonia Papalia MF45 e quarta Annunziata Sgarlato, TF1983.Nelle categorie maschili ancora unadoppietta, primo e secondo posto nellacategoria MM75 rispettivamente per Re-mo Andreolli e Giacomo Valtellina. Pri-mo posto centrato da Fabrizio Rossonnella categoria MM35. Sul secondo gra-dino del podio, Nunzio Davanzo, cate-goria MM70, Federico Zamboni MM40e Luigi Solvi MM45. Terzo posto aFranco Guarino MM65 e quarta posizio-ne a Gianni Perini MM70. L. F.

Alessandro Vercesi

Pietro Masseria

Erika Biroli

12 PUBBLICITÀMercoledì 30 gennaio 2013 seguiteci su: www.lacittadicinisello.it