CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per...

16
Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 Prof. Antonio Prof. Antonio Toffoletti Toffoletti CHIMICA Ven Ven 15 novembre 2013 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica Lezioni di Chimica Fisica Spettroscopia Spettroscopia U U ltra ltra V V ioletta ioletta - - Vis Vis ibile ( ibile ( UV UV - - vis vis ) ) 2^ parte 2^ parte Fluorescenza e Fosforescenza Fluorescenza e Fosforescenza Laurea triennale in BIOLOGIA Laurea triennale in BIOLOGIA A. A. 2013 A. A. 2013 - - 14 14

Transcript of CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per...

Page 1: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Prof. Antonio Prof. Antonio Toffoletti Toffoletti

CHIMICAVenVen 15 novembre 201315 novembre 2013

Lezioni di Chimica FisicaLezioni di Chimica Fisica•• Spettroscopia Spettroscopia UUltraltra VViolettaioletta--VisVisibile (ibile (UVUV--visvis))

•• 2^ parte 2^ parte –– Fluorescenza e FosforescenzaFluorescenza e Fosforescenza

Laurea triennale in BIOLOGIALaurea triennale in BIOLOGIAA. A. 2013A. A. 2013--1414

Page 2: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

2

Principali cromofori biologici e caratteristiche di assorbimentoC

him

ica Fisica p

er Bio

log

ia -A

.A. 2013-2014

Page 3: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

3

Esempio di spettro di assorbimento UV di una proteina

240nm<λ<300nmAssorbimento π-π* degli amminoacidi aromatici

190nm<λ<240nmAssorbimento π-π* dei legami peptidici

λ<190nmσ-σ* di tutti i

legami

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 4: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

4

Spettri di assorbimento UV dei principali amminoacidi aromatici

Triptofano (Trp)

Fenilalanina (Phe)

Tirosina (Tyr)

Assorbimento π-π* aromatico

L’assorbimento a λ=280 nm viene talvolta usato per misurare la concentrazione di proteine

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 5: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

5

Spettri di assorbimento UV dei principali amminoacidi aromatici

Triptofano (Trp)

Fenilalanina (Phe)

Tirosina (Tyr)ε280 (Trp) = 5690 l mol-1 cm-1

ε280 (Tyr) = 1280 l mol-1 cm-1

ε280 (Phe) = 160 l mol-1 cm-1

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 6: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

6

Esempio di spettri di assorbimento UV delle basi del DNA, RNA

N N

N N

NH2

N N

N NH

O

N

N

NH

O

O

N

N

O

NH2

Adenina (A)

Guanina (G)

Timina (T)

Citosina (C)

N

N

O

O

Uracile (U)

Assorbimento π−π* tra 260-270 nm

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 7: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

7

L’incolonnamento delle basi nella struttura del DNA induce una diminuzione di assorbimento (effetto “ipocromico”).Si utilizza questo effetto per misurare la denaturazione del DNA (“curva di fusione” del DNA)

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 8: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

8

Fluorescenza

A

S0

S1

S2

S3

La fluorescenza avviene sempre a lunghezze d’onda uguali o maggiori dell’assorbimento.Si può osservare struttura vibronica anche nella fluorescenza

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 9: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

9

Si definisce la resa quantica di fluorescenza come il rapporto tra il numero di fotoni emessi ed il numero di fotoni assorbiti

è un numero compreso tra 0 e 1assorbiti fotoni .

emessi fotoni .

nr

nrfl =Φ

H2O, pH = 7

I principali fluorofori biologici intrinseci sono gli amminoacidi aromatici, in particolare tirosina e triptofano. Le basi degli acidi nucleici sono pochissimo fluorescenti. Sono fluorescenti alcuni coenzimi come NADH, FAD e FMN.

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 10: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

Schema semplificato della strumentazione per assorbimento / fluorescenza UV-VIS

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 11: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

11

Sorgente

Campione

Riferimento

Schema di una spettrometro di assorbimento UV-VIS “a doppio raggio”

Monocromatore(prisma, reticolo)

Rivelatori di intensitàluminosa

(fotodiodi o tubi fotomoltiplicatori)

fenditura

specchi

I0(λλλλ)

I(λλλλ)

( ) ( )( )

( ) ( )λλ

λλλ

TLogA

I

IT

110

0

=

=

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 12: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

12

Sorgente

Campione

Schema di una spettrometro di fluorescenza UV-VIS (fluorimetro)

Monocromatore di eccitazione (prisma, reticolo)

Rivelatore di intensitàluminosa (tubo fotomoltiplicatore)

Monocromatore di emissione(prisma, reticolo)

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 13: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

Esercizi di spettroscopia

Page 14: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

1) La radiazione elettromagnetica con numero d’onda 20000 cm-1 appartieneal campo a) dell’infrarossob) del visibilec) dell’ultravioletto

2) Se una radiazione elettromagnetica ha una frequenza ν = 1014 Hz, quant’è il periodo dell’oscillazione del campo elettrico?

a) T=1014 secondib) T=10-2 millisecondic) T=10-2 picosecondi

3) Il coefficiente di assorbimento (o estinzione) molare (εεεε) nella legge di Lambert-Beer dipende : a) dalla lunghezza d’ondab) dalla concentrazionec) dal percorso ottico

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 15: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

4) Quale delle seguenti componenti di un spettrofotometro sono utilizzate per separare le diverse componenti in frequenza della radiazione

a) la lampadab) prisma o reticolo di diffrazionec) rivelatore

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014

Page 16: CHIMICA - home page | Dipartimento di Scienze Chimiche · fusione” del DNA) Chimica Fisica per Biologia - A.A. 2013-2014 8 Fluorescenza A S0 S1 S2 S3 La fluorescenza avviene sempre

7) Se una soluzione di triptofano a concentrazione 2×10-4 M ha assorbanza 1.1 a λ=280nm in una cella con cammino ottico di 1 cm , quanto vale εεεε (λ=280) ?

1-1-14

cm moli l 5500cm1lmoli102

1.1 =

⋅×==⇒= −−cl

AεclA εεεε

6) Il fenomeno della fluorescenza si riferisce a: a) assorbimento di un fotone da parte di un cromoforob) emissione di un fotone da parte di un cromoforo dopo l’eccitazionec) assenza di eccitazioni elettroniche in un cromoforo

Ch

imica F

isica per B

iolo

gia -

A.A

. 2013-2014