Chiese_di_Roma_001.pdf

download Chiese_di_Roma_001.pdf

of 105

Transcript of Chiese_di_Roma_001.pdf

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    1/105

    MEDIOEVO.ROMA

    FabrizioAlessioAngeli ElisabettaBerti

    ChiesemedioevalidiRoma

    I.Lechiesedentrolemura

    Roma2007 AssociazioneCulturaleSestoAcuto

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    2/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    2

    Nota

    Inquestodocumentosonodescritte lechieseentro leMuradiRomacheancoraconservanocospicui

    restimedioevalia loropertinenti gi inorigine. Le singoledescrizioniprivilegiano gliaspetti storicie

    artisticimedioevali,mentretralascianolastoriaeleopereposteriori.Sonoquiescluse:lechiesefuorile

    Mura;lechiesemedioevalicompletamentericostruiteinetmoderna;lechiesemedievaliscomparse;le

    chiesenel

    Vaticano;

    le

    chiese

    con

    elementi

    medioevali

    non

    loro

    pertinenti;

    le

    basiliche

    maggiori.

    Le

    chiesesonotrattaterioneperrione,inordinenonalfabetico.

    IltestoquipresentatounadattamentoinformatoPDF(PortableDocumentFormat)dialcunepaginedel sito web http://www.medioevo.roma.it, di cui costituisce a tutti gli effetti parte integrante. Neconseguecheessocondividecon ilsitohttp://www.medioevo.roma.it lanatura e lecondizioniduso,chediseguitosiriportanointegralmente.

    Disclaimerecondizionid'usodelsitomedioevo.roma.it

    1 Naturadelsito

    AisensidellaLeggen.62del7marzo2001,ilpresentesito:a) noncostituiscetestatagiornalistica; b) nonhacarattereperiodico;c) aggiornatoinrelazioneadisponibilitereperibilitdeimateriali;d) nonhafiniideologici,masolodivulgativiedicondivisione.

    2Responsabilit

    Icuratoridelsitomedioevo.roma.it:a) nongarantisconocheilsitosiacompatibileconleapparecchiaturedell'utente;b) nongarantisconocheilsitosiaprivodivirus;c) non garantiscono che le informazioni pubblicate siano esaurienti, aggiornate e/o scevre di

    errori;d) nonsonoresponsabilideiservizidiconnettivit;

    e) nonsono

    responsabili

    (neanche

    in

    forma

    parziale

    e/o

    indiretta)

    dei

    contenuti

    di

    altri

    siti

    in

    collegamentoipertestuale;f) nonsonoresponsabiliinnessunacircostanzaperqualsiasidannodiretto,indiretto,incidentale,

    consequenziale,legatoall'usodelpresentesitoodialtrisitiadessocollegati.3 Contenutiedirittid'autore

    Icuratoridelsitosiriservanoildirittodimodificare,spostareecancellareinqualsiasimomentoesenzaalcun preavviso i contenuti (testuali, fotografici emultimediali) di questo sito. Se non diversamenteindicato,tuttiimaterialicontenutinelpresentesitosonotutelatidaldirittod'autore.L'utenteaccettadinonriprodurre,ritrasmettere,distribuire,vendere,divulgareodiffondereleinformazioni,idocumentieimaterialiricevutiattraversoquestosito,senzapreventivoconsensoscritto.E'consentita lacopiaperusoesclusivamentepersonale.E'consentitalacitazioneatitolodicronaca,studio,criticaorecensione,purch siaaccompagnatadall'indicazionedella fonte compreso l'indirizzo telematico. Sono consentiti

    collegamentiipertestuali

    da

    altri

    siti,

    purch

    questi

    non

    trattino

    (neanche

    in

    maniera

    indiretta)

    argomenti inadeguati,diffamatori, trasgressivi,osceni, indecentiocontrarialla legge. Incasodideeplinkingodi framing conquesto sitoWebnecessario richiedere l'autorizzazioneai curatori.Qualoral'utenteritengache imaterialipubblicati ledanodirittiproprioditerzi,pregatodidarnetempestivacomunicazione.4 Comunicazioniemail

    Per tutte le comunicazioni vautilizzato l'apposito form.Nel rispettodelle vigente legge sullaPrivacy(D.lgs.196/2003),chiscriveamedioevo.roma.itlofavolontariamenteedinformatocheisuoidatinonsarannodivulgatisenzaautorizzazione.5 Riferimentiamministrativi

    I riferimentisul registrante/ammministratoredelsitoesulprovider/manteinerdellospaziowebsonoconsultabilipressoilRegistrodelccTLD.it(http://www.nic.it/cgibin/Whois/whois.cgi).

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    3/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    3

    SommarioI.RIONEMONTI.............................................................................................................................7

    S.AgatadeiGoti(viaMazzarino14).........................................................................................7

    Ss.

    Silvestro

    e

    Martino

    ai

    Monti

    (viale

    Monte

    Oppio)

    ...............................................................

    7

    Ss.QuiricoeGiulitta(viaTorde'Conti)....................................................................................8

    S.Clemente(PiazzaS.Clemente)..............................................................................................9

    S.PietroinVincoli(PiazzaS.PietroinVincoli)........................................................................13

    S.Prassede(ViadiS.Prassede)...............................................................................................13

    S.Pudenziana(ViaUrbana160)..............................................................................................16

    S.SalvatorealleMilizie(SalitadelGrillo1721)......................................................................18

    S.Vitale(ViaNazionale)..........................................................................................................19

    SacellodellaVergine(ViadeiQuerceti)..................................................................................19

    S.StefanoRotondo(ViaS.StefanoRotondo).........................................................................19

    II.RIONE

    TREVI

    ............................................................................................................................

    20

    S.NicoladePortiis(ViadeiLucchesi)......................................................................................20

    S.MariainTrivio(ViadeiCrociferi).........................................................................................21

    S.MariainVia(ViadiS.MariainVia).....................................................................................21

    III.RIONECOLONNA....................................................................................................................22

    S.LorenzoinLucina(PiazzaS.LorenzoinLucina)...................................................................22

    S.SilvestroinCapite(piazzaS.Silvestro)................................................................................23

    IV.RIONECAMPOMARZIO.........................................................................................................25

    S.GregorioNazianzeno(PiazzadiCampoMarzio).................................................................25

    MadonnadelDivinoAmore(VicolodelDivinoAmore)..........................................................25

    S.MariadellaConcezione(PiazzadiCampoMarzio).............................................................26

    V.RIONEPONTE..........................................................................................................................27

    S.LuciadellaTinta(ViadiMonteBrianzo61).........................................................................27

    VI.RIONEPARIONE......................................................................................................................28

    S.AgneseinAgone(PiazzaNavona).......................................................................................28

    VII.RIONEREGOLA......................................................................................................................30

    S.MariainMonticelli(ViadiS.MariainMonticelli)...............................................................30

    S.SalvatoreinOnda(ViadeiPettinari)...................................................................................30

    VIII.RIONES.EUSTACHIO............................................................................................................32

    S.Agostino

    (Piazza

    S.

    Agostino)

    ..............................................................................................

    32

    S.Eustachio(PiazzadiS.Eustachio)........................................................................................32

    S.MariainMonterone(ViadiTorreArgentina).....................................................................33

    S.SalvatorealleCoppelle(PiazzadelleCoppelle)...................................................................33

    IX.RIONEPIGNA..........................................................................................................................35

    S.NicoladeCalcarario(LargodiTorreArgentina)..................................................................35

    S.Marco(PiazzaS.Marco)......................................................................................................35

    S.MariainviaLata(ViadelCorso306)...................................................................................36

    S.StefanodelCacco(ViaS.StefanodelCacco)......................................................................38

    S.MariasopraMinerva(PiazzadellaMinerva).......................................................................38

    S.Giovanni

    della

    Pigna

    (Piazza

    della

    Pigna)

    ............................................................................

    40

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    4/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    4

    X.RIONECAMPITELLI..................................................................................................................40

    S.CesareoinPalatio(Palatino)...............................................................................................40

    S.MariaNova(PiazzadiS.FrancescaRomana)......................................................................40

    S.Teodoro(ViadiS.Teodoro).................................................................................................42

    S.

    Sebastiano

    al

    Palatino

    (Via

    di

    S.

    Bonaventura

    1)

    .................................................................

    43

    S.Adriano(ForoRomano).......................................................................................................44

    S.BiagiodeMercato(PiazzaVenezia).....................................................................................45

    S.MariainAracoeli(PiazzadelCampidoglio).........................................................................46

    S.MariaAntiqua(ForoRomano).............................................................................................49

    SS.CosmaeDamiano(ViainMiranda)...................................................................................51

    Ss.QuarantaMartiriSebasteni(ForoRomano)......................................................................53

    XI.RIONES.ANGELO...................................................................................................................54

    S.AngeloinPescheria(ViadelPorticod'Ottavia)...................................................................54

    S.NicolainCarcere(ViadelTeatroMarcello).........................................................................54

    S.Caterina

    dei

    Funari

    (Via

    dei

    Funari)

    .....................................................................................

    57

    XII.RIONERIPA............................................................................................................................58

    S.Bartolomeoall'Isola(IsolaTiberina)....................................................................................58

    S.Prisca(ViadiS.Prisca).........................................................................................................59

    S.Sabina(PiazzaS.Pietrod'Illiria)...........................................................................................60

    Ss.BonifacioeAlessio(PiazzadiS.Alessio)............................................................................62

    S.MariadelPriorato(PiazzadeiCavalieridiMalta)...............................................................64

    S.MariaEgiziaca(PiazzadellaBoccadellaVerit)..................................................................64

    S.MariainCosmedin(PiazzadellaBoccadellaVerit)...........................................................64

    S.GiorgioinVelabro(ViadelVelabro)....................................................................................67

    XIII.RIONETRASTEVERE..............................................................................................................69

    Ss.RufinaeSeconda(ViadiS.Rufina)....................................................................................69

    S.BenedettoinPiscinula(PiazzainS.Piscinula).....................................................................69

    S.Cosimato(PiazzaS.Cosimato).............................................................................................71

    S.MariadellaLuce(ViadellaLuce).........................................................................................72

    S.MariainTrastevere(PiazzaS.MariainTrastevere)............................................................72

    S.Crisogono(PiazzaS.Sonnino)..............................................................................................75

    S.Cecilia(PiazzadiS.Cecilia)..................................................................................................76

    S.GiacomoinSettimiano(ViadellaLungara),........................................................................78

    S.Maria

    in

    Cappella

    (Vicolo

    di

    S.

    Maria

    in

    Cappella)

    ...............................................................

    78

    XIV.RIONEBORGO......................................................................................................................80

    S.LorenzodePiscibus(ViapadreP.Pfeiffer)..........................................................................80

    Ss.MicheleeMagno(SalitaSs.MicheleeMagno).................................................................80

    XV.RIONEESQUILINO.................................................................................................................82

    S.Eusebio(PiazzaVittorioEmanueleII)..................................................................................82

    S.Margherita(ViaCarloFelice)...............................................................................................82

    S.AntonioAbate(ViaCarloAlberto2)....................................................................................82

    S.Bibiana(ViaG.Giolitti154).................................................................................................83

    XIX.RioneCelio...........................................................................................................................84

    Oratoriodei

    Sette

    Dormienti

    (Via

    di

    Porta

    S.

    Sebastiano)

    ......................................................

    84

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    5/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    5

    S.MariainTempulo(ViaValledelleCamene)........................................................................85

    S.GiovanniaPortaLatina(ViadiPortaLatina17)..................................................................87

    Ss.GiovanniePaolo(PiazzaSs.GiovanniePaolo)..................................................................91

    S.GregorioeitreOratori(PiazzaS.Gregorio)........................................................................92

    S.

    Sisto

    Vecchio

    (Piazza

    Numa

    Pompilio).................................................................................

    93

    S.TommasoinFormis(ViaS.PaolodellaCroce)....................................................................95

    Ss.QuattroCoronati(ViaSs.Quattro)....................................................................................96

    S.MariainDomnica(ViadellaNavicella)................................................................................98

    XXI.RIONES.SABA....................................................................................................................100

    S.Balbina(PiazzadiS.Balbina).............................................................................................100

    S.CesareodeAppia(ViadiPortaS.Sebastiano)..................................................................101

    S.Saba(PiazzaG.L.Bernini).................................................................................................101

    Ss.NereoeAchilleo(ViadelleTermediCaracalla)...............................................................104

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    6/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    6

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    7/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    7

    I.RIONEMONTI

    S.AgatadeiGoti(viaMazzarino14)

    LachiesadiS.AgatadeiGotifufondatanelVsecoloedl'unicatestimonianzadelcultoariano

    praticato

    dalla

    comunit

    gotica

    di

    Roma;

    ha

    l'ingresso

    su

    via

    Panisperna

    ed

    sita

    in

    una

    zona

    chenelMedioevoeradettaVicusCorneliorum.Neidocumentimedioevali ricordataanchecome S. Agata in Suburra, S. Agata in Monasterio, S. Agata super Subura. Il pi anticodocumento conosciuto spettante alla chiesa costituito da un'iscrizione (Fl. Ricimer. v. i.magister utriusquemilitiaepatricius et excons. ord.pro voto suo adornavit) riguardante ilmosaico absidale (raffigurante Cristo sul globo, con il rotulo e lamano alzata, inmezzo ai

    dodiciapostolivestiticon ilpallio)fattoeseguiredalpatrizioFlavioRicimero intornoal467e

    distruttonelXVI secolo;delmosaico (edell'iscrizione) rimaneundisegno cinquecentesco a

    colori nella Biblioteca Apostolica Vaticana, opera di Francesco Penna.Nel 592 la chiesa fu

    restauratadapapaGregorioIMagno(590604)chelaconsacrallareligionecattolica.Fupoi

    nuovamenterestaurata

    sotto

    papa

    Leone

    III

    (795

    816);

    fu

    forse

    in

    tale

    occasione

    che

    vi

    fu

    annesso il monastero benedettino (i cui ultimi resti medioevali sono stati distrutti per la

    creazionedelpalazzodellaBancad'Italia).L'aspettoattualesideveagliinterventidel1637,del

    sec. XIX e del 1932. La chiesa nella sua struttura essenziale ricorda ancora fedelmente la

    costruzionedelVsecolo;atrenavate,divisedasedicicolonneionicheconfustidigranito.Le

    arcate erano in origine sette per parte, ma nel sec. XVII furono chiuse le due estreme.

    All'esternosipucogliere l'aspettodellacostruzioneprimitivanell'absideesulfiancodestro,

    incuisiapronopiccolefinestred'etromanica.Nelpresbiteriocollocatounciboriodatabile

    alXIIoalXIIIsecolo (ricompostonel1932),conquattroslanciatecolonnine inpavonazzetto

    con decorazioni cosmatesche e copertura a tempietto. Nel braccio destro dell'atrio si

    conservano i resti di recinzioni presbiteriali frammenti di plutei, pilastrini di et

    altomedioevale(VIXsecolo),provenientidall'anticasuppellettiledellachiesa.

    Ss.SilvestroeMartinoaiMonti(vialeMonteOppio)

    Dedicataas.SilvestroIpapaeas.MartinovescovodiTours,lachiesasembrachesorgasopra

    ilTitulusEquitii, ladomusecclesiaediproprietdiEquizio,presbiterodipapaSilvestroI(314335).Ineffettisonostatiritrovatiruderiromani(cuisiaccededallacripta),maessisembrano

    piuttostopertinentiaunedificiodicaratterepubblicodatabilealIIIsec.d.C.

    Sappiamocomunqueconcertezzachelafondazionedellachiesaveraepropriasideveapapa

    Simmaco (498514),anche sepoi fu ricostruitadaSergio II (844847)che ladotdiamboni

    ancorainsitunelsec.XVI,incuisileggevalepigrafeSalvoDominonostrobeatissimo/Sergio

    papa Iuniore; sihanotiziadi successivi interventi sotto Leone IV, che tra l'847 e l'855 fece

    dipingere leparetidellabasilicaeorndimosaici labside; sottodiessi si leggevaun lungo

    carme, da cui si desumeva che il papa aveva affidato la chiesa ai monaci perch vi

    salmodiassero senza interruzione: Sergius hanc caepit praesul quam cernitis aedem / Cuimoriens nullumpotuit conferre decorem/ Sedmoxpapa Leo quartus dum culmina sistit/RomanaeSedis,divinotactusamore/Perfecitsoleomeliusquamcoeptamanebat/Atquepiatotam pictura ornavit honeste / Coenobiumque sacrum statuit monacosque locavit / QuiDominoassiduasvaleantpersolverelaudes/Talibusutdoniscaelestiascanderepossit/Regna,quibusMartinusovans,Silvesteretalmus/Praefulgit,gaudetquesimulcumpraesuleChristo/Quorumpromeritishaectempladicatacoruscant.

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    8/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    8

    La chiesa altomedioevale presentava un atrio, colonnati con trabeazione e una cripta

    semianulare. Lungo via Equizia sono visibili a sinistra grossi blocchi di tufo, probabilmente

    provenientidalleMuraServiane,che furonoriutilizzatinelsec. IXcomesostruzioni,secondo

    unusoriscontrabileancheaS.Prassede,aS.Silvestro inCapiteeaiSs.QuattroCoronati.Da

    piazza

    S.

    Martino

    ai

    Monti

    ben

    visibile

    l'abside

    del

    IX

    secolo,

    dalla

    bella

    e

    regolare

    cortina

    laterizia.Nel 1636 il priore Giovanni Antonio Filippini intraprese un radicale rinnovamento

    della chiesa, affidandolo a FilippoGagliardi; i lavori si protrassero fino al 1667, quando fu

    erettalafacciataattuale.

    L'internoatrenavate,separatedaventiquattrocolonne(dodiciperparte)forseprovenienti

    dalla basilica di papa Simmaco; i capitelli, compositi, sono in parte di restauro e vi poggia

    direttamentel'architrave.Tramitelascalinatacentralesiscendeallascenograficacripta,opera

    delGagliardi,dacuisiaccedeaunasuggestivaauladim.18x11,copertadavolteacrocierasu

    pilastrieprecedutadaunvestibolo,databilealsec.III.Inessasonoconservati,oltreavariresti

    architettonici di et romana e medioevale, a un piccolo ciborio cosmatesco e ad

    alcuniframmenti

    marmorei

    della

    schola cantorum, importanti resti delle decorazioni

    altomedioevalidellachiesa.Traessesiannoveranoduemosaici (MadonnaeS.Silvestro,del

    sec.VI,eunSantoVescovo,ingranpartepurtroppoperdutoedatatoallafinedelIVoagliinizi

    del V secolo; una vasta decorazione databile al periodo 506515, recentemente scoperta

    (AnnunciazionedeldiniegodiPietro;Annunciazione;ScenaconAngeloefiguraaureolata;tre

    Sceneconfigureaureolate;unaScenaconelementiarchitettonici;unPannelloconcornici;un

    Santocheoffre lacoronaaCristo);nonch icelebriaffreschidel IXsecolo (MariaReginatra

    duesante;CristointronotraPietro,Paoloeduesanti;LAgnelloes.GiovanniEvangelista;altri

    frammenti, tra cui una croce gemmata nella volta).Questi ultimi,dellamet del IX secolo,

    mostranotrattifisionomicisegnaticongrandeprecisione;nonostantelimpostazionefigurativa

    risulti piuttosto piatta, si deve riconoscere in queste opere un discreto grado di qualit

    artistica.

    Nellasagrestiainfinesonoconservatimoltialtrioggettipreziosidietmedioevale,tracuiuna

    preziosa lampadavotiva in laminad'argentodelsec.V(cheuntemposicredevachefosse la

    tiara di S. Silvestro), con un'iscrizione incisa sul bordo: Sancto Silvestro ancilla sua votum[solvit],eunapparatodivestisacre(unamitraepiscopale,unmanipoloedunlinteoinsetae

    filid'oro)chefuforseeseguitoperilcardinaleGualaBicchieri,titolaredellabasilicadal1211al

    1227.

    Ss.

    Quirico

    e

    Giulitta

    (via

    Tor

    de'

    Conti)

    LachiesadedicataaiSs.QuiricoeGiulitta l'unicasuperstite traquellechesorgevanonella

    zonadettadeiPantani,dagliacquitriniformatisinellazonaacausadell'ostruzionedellaCloaca

    Massima.Lachiesadaconsiderareunvero"palinsesto": lasuaoriginedafissarenonpi

    tardidelVIsecolo,perchrisultaedificataallostesso livelloaltimetricodelvicinoTempiodi

    MarteUltoreedelmuraglionedelForodiAugusto.Ineffetti,lesueoriginisifannorisalireper

    tradizioneaitempidipapaVigilio(535445),cheavrebbefondatounaprimachiesadedicataai

    Ss.StefanoeLorenzo, lecui immagini inmosaico sembra siano statevistedamolti studiosi

    nell'absidedellachiesaprimachevenissemodificato ilsuoorientamento.Una lapidedatata

    1584,oggiaffissasullaparetedestradellatribuna,ricordaun'anticaepigrafechetestimoniava

    laconsacrazione

    dell'altare

    ai

    ss.

    Lorenzo

    eStefano

    da

    parte

    di

    papa

    Vigilio,

    ma

    che

    poi

    and

    perdutaduranteirestauridel16051608,perchcadutadentrolefondamentapersbaglio.La

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    9/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    9

    dedica ai Ss. Quirico e Giulitta, madre e figlio martiri a Tarso sotto Diocleziano nel 301,

    compare invece per la prima volta nell'Itinerario dell'Anonimo di Einsiedeln (fine dell'VIII

    secolo).ARomadueluoghidicultosonodedicatiaiduemartiri:questachiesaeunacappella

    nellachiesadiS.MariaAntiqua.Entrambiquestiluoghiappartenneroalquartierebizantino,in

    cui

    molte

    chiese

    vennero

    consacrate

    a

    santi

    orientali

    e

    greci.

    In

    origine,

    la

    facciata

    era

    rivolta

    verso la Suburra, come appare dalla pianta del Bufalini del 1555 ed era preceduta da un

    portico, sotto cui in epoca medioevale si svolgevano i contratti di affitto e vendita di

    immobili. Come l'attuale, la chiesa medioevale era a navata unica, ma la singolarit

    planimetricadell'edificiorisiederebbenellapresenzadiunaserieritmicadiabsidiolericavate

    neifianchi.NelXIIsecolofupoicostruitoilpiccolocampaniletuttoraesistente,cheinoriginesi

    ergeva sul fronte della chiesa stessa prima del suo ribaltamento. La chiesa ricordata dai

    MirabiliaUrbisRomae,dalLiberCensuumdel1192,edallaGraphiaaureaurbisRomae (sec.XIII).SottoSisto IVdellaRovere (14711484), furonoeseguiti importanti restauridicui resta

    memorianelportaledi ingressodecoratoconunacoronadiallorochericorda ilmartiriodei

    santititolari.

    In

    occasione

    del

    giubileo

    del

    1575

    Gregorio

    XIII

    (1572

    1585)

    soppresse

    la

    parrocchiadiS.SalvatorealleMilizieaffinch ilvicariodellachiesadeiSs.QuiricoeGiulitta

    potessegoderediunaprovvisionesufficiente.Nel1584ungrande restaurovennecondotto

    dal cardinale titolare Alessandro de' Medici: fu in questa occasione che venne invertito

    l'orientamentodellachiesa,inadeguamentoainuovitracciatidellaviaAlessandrinaedellavia

    Bonellaapertedopo labonificadeipantani.Nel160608,papaPaoloV(16051621)risandi

    nuovolachiesadallaumiditedalleinondazionirialzandoladiquattrometri;inoltrelamundi

    unanuovatribuna.SuccessivirestaurisidevonoaUrbanoVIII(16231644)eaBenedettoXIII

    (17241730),quando fu eretta lanuova facciataoperadelRaguzzini (1728).Nel175053 si

    eresseildormitorioa latodellachiesa:affinchessonongravassesopralavoltadellachiesa,

    furono eretti i grandi arconi ogivali di scarico (visibili nei locali superiori):erroneamente

    interpretati come testimonianza di una antica sopraelevazione della navata secondo forme

    gotiche effettuata nel sec. XIV, essi in realt rappresenterebbero una utilizzazione

    settecentesca di forme e tecniche gotiche per motivi funzionali. Con la soppressione

    napoleonica dei conventi, il complesso pass inmano a privati per poi essere trasformato

    (neglianni'60delXXsecolo)inalbergo(HotelForum).Dalcorridoioadestradell'absideodal

    MuseodelPresepio (il cui ingresso all'iniziodi viadellaMadonnadeiMonti) si scende al

    livellodellachiesaaltomedioevale,dicuisopravvivonodueabsidioleaffrescate.Rinvenutedal

    Giovannoni nel 1930quattrometri pi basso rispetto al piano attuale della chiesa e poste

    esternamenteal

    muro

    longitudinale

    meridionale,

    esse

    presentano

    affreschi

    divisi

    in

    due

    fasce:

    quella inferioreconsiste inunapanneggioconalcentro laraffigurazionedell'Agnellomistico

    sopraunaltare (sec. IX); lazonasuperioreconserva invecesoltanto traccedi figure (restano

    piedievestidi figuredi santie forsedeldonatore),diet tardomedioevale.Addossatoalla

    fondazionedella facciataunpozzoquadratochesegna ilpostoovesorgeva l'altare.Dialtre

    traccedipitture,individuateedescrittedalBaccinel1910,nonrimaneinvecepitraccia.

    S.Clemente(PiazzaS.Clemente)

    La chiesa fu consacrata durante il pontificato di papa Siricio (384399) ed dedicata a s.

    Clementepapa(mortoallafinedelIsecolo), lecuireliquiefuronotrovatenelsec.VIIIdaiss.

    CirilloeMetodio

    nei

    pressi

    del

    Mar

    Nero

    eda

    loro

    solennemente

    traslate

    aRoma.

    La

    chiesa

    resistette,nellasuaformaprimitiva,finoal1100circa,quando,ormaipericolanteacausaforse

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    10/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    10

    del sacco dei Normanni del 1084, dovette essere abbandonata. Su proposta di Anastasio,

    cardinaletitolarediS.Clemente, lachiesadel IVsecolofuallorariempitadipietramefino in

    cimaallecolonnechedelimitavanoletrenavateesuquestefondamentafuerettaunanuova

    basilica,didimensioniunpo'ridotte,chefuconsacratadaPasquale II(10991118).Nel1403

    Bonifacio

    IX

    vi

    introdusse

    la

    congregazione

    agostiniana

    di

    S.

    Ambrogio

    di

    Milano:

    la

    basilica

    rest inmaniambrosianefinoal1643,quando lacongregazionefusoppressadaUrbanoVIII.

    Nel1645ilcardinaleCamilloPamphiljaffidlacustodiadellabasilicaaiDomenicanidiS.Sisto.

    Dieciannidopo,a causadellapersecuzione religiosa in Irlanda,S.Clemente fuassegnataai

    Domenicani Irlandesi, che ancor oggi amministrano la basilica. Tra il 1713 e il 1719, sotto

    ClementeXI,labasilicafuampiamenterimaneggiatadaCarloStefanoFontana.Scavicondotti

    dal1857al1870ealtreindaginisuccessive(19121914),hannoportatoallalucesialabasilica

    inferiorepaleocristianasia,aldisottodiquesta,cospicuetestimonianzediedificiromani:un

    edificiopubblicoanterioreall'incendioneroniano;unacasaperabitazionidelIIsecolod.C.;un

    mitreodel III secolopoi trasformato inunasortadiampia salasuddivisada filedipilastrio

    colonne(fine

    del

    III

    secolo),

    in

    cui

    forse

    da

    riconoscere

    la

    domusecclesiaecorrispondenteal

    titulusClementis.La basilica odierna (superiore) cinta da unmuro perimetrale, nel quale si apre l'ingresso

    principale,conprotirodelXIIsecolocostituitodaquattrocolonnedigranito;ilportaleornato

    daunacornicemarmoreaconmotivi florealiad intreccio.Suimuriesternidellachiesa,sono

    inseriti frammentimarmoreidi recupero,provenientidallabasilica inferioreodai fabbricati

    romani.Oltre l'ingresso si trova ilcortiledelXII secolo, conquadriporticoacolonne ioniche

    architravate.Sulfiancosinistro,ilcampanilettodelXVIIIsecolo;alcentrodelcortile,unavasca

    apiantaottagona.L'internobasilicale,atrenavateterminanticiascunainun'abside,riprende

    su scale leggermente ridotta l'andamento della basilica inferiore. Il pavimento, con varie

    epigrafi frammentarie reimpiegate, un bell'esemplare cosmatesco. Al centro della navata

    maggioreposta la scholacantorum,erettanel sec.XII reimpiegandoelementidella schola

    donataallaprimabasilicadaGiovanniII(533535),ilcuimonogrammaapparesulleparetidel

    coroesuicancellidimarmotraforatocheseparanoilcorpodellachiesadallazonadell'altare.

    La schola, tuttavia, non presenta esattamente lo stesso aspetto che aveva nella basilica

    inferiore: infattinella ricostruzionedel sec.XIIalcunidei riquadridovetteroessereeliminati

    perch lospaziodisponibilenellanavataeraminorechenellanavatasottostante.Gliamboni

    ed il candelabro sono notevoli esempi di arte cosmatesca del sec. XII, coevi al ciborio a

    tempietto,costituitodaunaloggettaconcoperturaaspioventisorrettadaquattrocolonnein

    pavonazzetto.Dietro,

    si

    apre

    l'abside

    maggiore,

    alla

    cui

    parete

    addossata

    la

    sedia

    episcopale

    anch'essa tratta dalla basilica inferiore (il dossale su cui incisa a grandi lettere la parola

    martyr per un'aggiunta arbitraria ed parte dell'epigrafe ricostruita dal De Rossi sulla

    parete della scala che conduce alla basilica inferiore). Sul dossale della cattedra c' anche

    un'altra iscrizionea ricordodelcardinaleAnastasio (titolarediS.Clementedal1099al1125

    circa):Anastasiuspresbitercardinalishuiustitulihocopuscepitetperfecit.Ilcatinorivestitodalbellissimomosaico,eseguitopocodopo il1100:essopresenta al centro ilCrocifisso tra

    MariaeGiovanniedodicicolombebianche(gliapostoli).Iltroncoverticalecostituisceilperno

    intornoalqualeruotano,avvoltiingirali,racemidigradantiversoilpolodell'emisferonelquale

    raffigurato ilcielo;ai lati,ripetutospecularmente, l'AgnusDei;alcentro, lamanodelPadre

    cheporge

    la

    corona.

    In

    alto,

    negli

    spazi

    pi

    ristretti,

    uccelli

    di

    diverse

    specie;

    nella

    fascia

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    11/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    11

    centrale, eroti su delfini o musicanti; nella penultima fila, i quattro Dottori della Chiesa

    alternatiagruppidi fedeliea figuretteumane.Lascrittasulbordospiega ilsignificatodella

    composizione:EcclesiamCristivitisimilabimusistidelignoCrucisIacobidens.Ignatiiq.insuprascripti requiescunt corporeCristo.Quam Lexarentem! SetCrusfacit esse virentem. Il fondodorato

    costituito

    da

    tessere

    di

    vario

    impasto,

    in

    parecchie

    delle

    quali

    riconoscibile

    un

    tipo

    dipreparazionecaratteristicodelIVsecolo,atestimonianzadelfattochefuronoquiriutilizzate

    tesseretrattedalmosaicodellachiesa inferiore.Sull'arcone trionfalecollocatounmosaico

    parzialmente nascosto dal basso soffitto settecentesco; riferibile a un maestro diverso da

    quello che esegu il catino absidale, esso raffigura il Cristo Pantocratore tra i simboli degli

    evangelisti; iSs.LorenzoePaoloe ilprofeta Isaia (asinistra);Pietro,ClementeeGeremia (a

    destra).Tral'arconeeilcatino,comepersaldarlil'unoconl'alto,sisvolgeunfestonedifiorie

    difruttanascentedadueanfore.Sottoilmosaicoabsidale,distintodauncornicionedistucco

    postounaffrescomoltoridipintodellafinedelsec.XIIIrappresentaCristoelaMadonnatra

    gliApostoli, intercalatidapalmette.Adestra,sulpiedrittodell'arcone,collocataun'edicola

    marmoreadonata

    da

    Giacomo

    Caetani,

    cardinale

    titolare

    di

    S.

    Clemente

    dal

    1295

    al

    1300

    e

    nipotediBonifacioVIII,raffigurante laMadonnacon ilBambino,s.Clemente,papaBonifacio

    VIIIeilcommittente;unascrittamusivaricordal'annodidonazione(1299).Asinistrapostoil

    monumento funebredelCardinaleAntonioVenier (m.1479),concolonnineecapitellidelVI

    secolo provenienti dal tabernacolo fatto costruire per la basilica inferiore dal presbitero

    Mercurio (il futuro Giovanni II). Sulla parete centrale della navata centrale collocata

    un'epigrafedeltempodipapaZaccaria (741752)commemoranteunadonazionedi librialla

    Basilica.

    Dallasagrestia,tramiteunascalinatacostruitanel1866,siscendeallabasilicainferiore.Lungo

    leparetidellascala,varicalchiingessoeframmentidiscultureprovenientidallabasilicadelIV

    secoloedalMitreo.AipiedidellascalasitrovailnartecedellabasilicadelIVsecolo.Asinistra

    unapareteincuisonoinseritevarieiscrizioniesculturetrovatenelcorsodegliscaviealdil,

    direttamentesottol'atriodelXIIsecolo,l'anticocortiledelIVsecolo,ancorainesplorato.Un

    affresco(datatoallafinedelsec.IX)nellaparetesinistradelnartecestatoidentificatocome

    unGiudizioparticolare:Cristo,benedicendoallagreca,giudicaun'animasubitodopolamorte;

    l'ArcangeloMichelees.Andreaapostolostannoallasuadestra,mentreallasinistrastannos.

    Gabrielees.Clemente.Adestradelnartececisonoquattrocolonnecheuntemposegnavano

    l'ingressodellanavatacentrale.Madopoilterremotodell'847papaLeoneIVlefeceincastrare

    inun'operamurariadestinataascongiurare ilpericolodiuncrollodella facciatadellachiesa

    sovrastante.Egli

    fece

    poi

    affrescare

    la

    nuova

    parete

    dalla

    parte

    della

    navata

    centrale.

    In

    seguito,versolafinedell'XIsecolo,laparetefudecorataanchedallapartedelnartececondue

    affreschi.Ilprimorappresentailmiracolodelbambinoritrovatoeinbassoilcommittenteela

    suafamiglia(BenodeRapiza,MariaMacellariaedifigliClementeeAltilia);nelmedaglioneal

    centro s. Clemente, con una iscrizione su due linee disposte in forma di croce che dice:

    Meprecequerentesestotenocivacaventes. Ilsecondoaffrescoraffigura invece latraslazione

    dellereliquiediS.Clementeconlascrittadedicatoria:EgoMariaMacellariaprotimoreDeietremedioanimemeehecprogratiareceptafiericuravi.Dalnartecesientranellanavatacentrale,alteratadaipilastriinmuraturaerettinel18621870

    a sostegno del pavimento superiore. Immediatamente a sinistra, sul retro della parete ora

    descritta,si

    trova

    un

    affresco

    identificato

    ocome

    un'Ascensione

    di

    Cristo

    ocome

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    12/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    12

    un'Assunzione diMaria. S.Vito sta eretto a destra della scena,mentre a sinistra ritratto

    Leone IV (SanctissimusDominus LeoQuartus PapaRomanus): ilnimboquadrato indica che

    l'affrescofudipintomentre ilpapaeraancora invita.Adestradiquestoaffrescocenesono

    altri,sempredel IXsecolo:unaCrocifissione,LepiedonnealSepolcro,LenozzediCanaeLa

    discesa

    al

    Limbo.

    Sulla

    parete

    sinistra

    dello

    stesso

    pilastro

    c'

    il

    ritratto

    di

    s.

    Prospero

    di

    Aquitania (390463), segretariodiLeoneMagno.Sullapareteaffiorano inoltrecolonnedella

    basilica primitiva. Proseguendo, sulla parete sinistra, raffigurata la morte ed il

    riconoscimentodis.Alessio,affrescocoevoaquellidelnartececon iqualipresentanotevoli

    affinit stilistiche, anche se forse non pu essere riferito alla stessa mano. Sul registro

    superioresi individua invece lametdiunpannelloraffigurante ilCristo intronotraangelie

    Santi,mutilatonellapartealtadalpavimentodellachiesasoprastante.Difronteall'affrescoe

    inaltrepartidellavecchiabasilicasiconservanorestidelpavimentoamosaicodelVIsecolo,

    conundisegnoasimmetricoafarfalle.

    Alpittoredelnartecepossono inoltreessereattribuiti idueaffreschiseguenti, laMessadis.

    Clementees.

    Clemente

    perseguitato

    da

    Sisinnio.

    Questo

    secondo

    affresco

    deve

    la

    sua

    notorietalleparole leprimeconosciuteinvolgareitaliano chevengonofattepronunciare

    comeinfumettiaiprotagonistidelloepisodio.ClementeinseguitodauominidiSisinnio,che

    per sonomiracolosamente indottia scambiare il santoconunacolonna;Sisinnio,anch'egli

    ottenebrato,liincitaafaremaggiorforza:Filidelepute,traite!Gosmari,albertel,traite!Falitede retro co lopalo, Carvocelle! (Figli di puttane, tirate!Gosmario, Albertello, tirate, e tu,Carvoncello, spingi da dietro con il palo) mentre Clemente si allontana mormorando (in

    latino):Duritiam cordisvestris saxa traeremeruistis (Per ladurezzadelvostro cuoreavetemeritatoditrascinareunapietra).Unaltropannellovotivo,frammentario,cimostralamet

    inferiorediuna gloria con S.Clemente in cattedra tra s.Pietro, s. Linoe s.Cleto. L'abside,

    dietro l'altare attuale (18661867) della chiesa inferiore, non quella originale, bens una

    strutturaeretta intornoal1100con lafunzionedisostegnoper lanuovaepipiccolaabside

    sovrastante.Aldi ldiquestaabsidedisostegnosipassanell'absideoriginale.Adestra,nella

    navata centrale, raffigurata la discesa di Cristo nel limbo: il Cristo, giovane e imberbe,

    calpestando il demonio libera una anima dalle fiamme che si sprigionano sulla destra; a

    sinistra; alla rappresentazione si accompagna il ritratto del probabile committente

    dell'affresco,unecclesiasticoconilnimboquadratoeunlibrogemmatonellamanosinistra(IX

    secolo).Di fronteaquestoaffrescosi individua lasopraelevazionedelpavimentosullaquale

    poggiavailcorodiGiovanniII,cheoracollocatonellachiesasuperiore.Ametdellaparete

    all'estremadestra

    della

    chiesa

    si

    apre

    una

    nicchia

    entro

    la

    quale

    l'affresco,

    frammentario

    ma

    leggibile,diunaMariaRegina.Si ipotizzatoche l'affrescosia inrealt iunrimaneggiamento

    del sec. IXdiun ritrattodell'imperatriceTeodora (+548),mogliediGiustiniano,operadiun

    artistaaleicontemporaneo.InorigineTeodoraerainpiedi,malarielaborazionedelIXsecolo

    leha fornitouna sedia, lehaposato in grembounBambino edha allungato il suobraccio

    sinistroasorreggerlo.Duecortigianedipintesullapareteadestraeasinistradellanicchiasono

    stateparimentimodificate,nell'adattamentodel IX secolo,a rappresentare le ss.Eufemiae

    Caterina.

    PioltrelagrandeimmaginelacunosadiCristoGiudice.Essoerastatoprobabilmentedonatoe

    dipintodaun certoGiovannidi cui ldove finisce ladecorazionediquestaparete si trova

    questasupplichevole

    iscrizione:

    Quisquis hasmei nominis literas legeris lector. Dic indigno

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    13/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    13

    Joh(anni)miserereDeus.Restanobrandellidialtrescene(alcunefigureappartenentiforseaunGiudizio universale; un martirio di S. Caterina d'Alessandria; un sacrificio di Isacco e altri

    affreschidel sec.X)moltodanneggiatiedidifficile lettura. In fondoallanavata sinistra il

    presuntoluogodisepolturadiS.Cirillo,manonvitracciasicuradellaimmaginediCirilloche

    era

    stata

    dipinta

    sopra

    la

    sua

    tomba

    nell'869.

    La

    porta

    nella

    parete

    di

    fondo

    conduce

    al

    tempio

    Mitriacoeaccantoadessavisonoalcuniaffreschisbiaditicheforsesiriferisconoall'apostolato

    deiSS.CirilloeMetodio.All'angolodidestradellaparete,appenaunpo'pigidelsoffitto,si

    vedonoduepiedi incrociatiecapovolti, irestiprobabilmentediunascenarappresentante la

    CrocifissionediS.Pietro.

    S.PietroinVincoli(PiazzaS.PietroinVincoli)

    LachiesafufondatanelIVsecolosfruttandolestrutturediunagrandedomusdietimperiale.

    In origine dedicata agli apostoli Pietro e Paolo (nei documenti pi antichi infatti indicata

    comeTitulusApostolorum) fu interamente ricostruitadurante ilpontificatodiSisto III (432

    440),per

    volont

    di

    Eudossia

    Licinia

    (moglie

    dell'imperatore

    Valentiniano

    III),

    che

    volle

    qui

    conservare le catenedi s. Pietro rinvenute dallamadre inOriente. Il 2 gennaio 533 fuqui

    consacrato papa il presbitero Mercurio con il nome di Giovanni II (533535): l'elezione

    commemorata in un'epigrafe, un tempo posta nelmezzo del pavimento e ora infissa sulla

    paretesinistra.Nel560Pelagio I(556561)vitrasfer lereliquiedeisettefratelliMaccabei, il

    cuisarcofago (oracollocatosotto l'altaredellaConfessione) fuscopertonel1876. Intornoal

    680papaAgatone(678681)feceeseguireperlabasilical'iconamusivadiS.Sebastiano,opera

    diunartistaromanoforseispirataaunmodellobizantino.Originariamentepostanellanavata

    destra, fu spostata in et moderna in quella sinistra, decontestualizzandola. Secondo

    l'iconografiapiantica ilsantoviraffiguratoanzianoebarbato,vestitodiclamideecon la

    coronasulla

    mano

    sinistra

    velata.

    Ad

    Adriano

    I(774

    795)

    sembra

    sia

    da

    ascrivere

    la

    costruzione

    delle absidi delle due navate minori; va detto tuttavia che secondo alcuni studiosi la

    costruzione delle due absidiole risalirebbe invece al XV secolo. Il 22 aprile del 1073 fu qui

    creato papa Gregorio VII. I cardinali lessero qui il decreto di elezione mentre il popolo si

    accalcavanella chiesa acclamandolo.Nel secoloXIII fu rifatto ilmosaico absidale,delquale

    sono stati recentemente rinvenuti alcuni frammenti; non se ne pu tuttavia precisare

    l'aspetto, per la mancanza assoluta di descrizioni antiche e di frammenti di una certa

    consistenza.TrailXVeilXVIsecololachiesafuquasideltuttotrasformatadailavoriintrapresi

    da Sisto IVedaGiulio II (che l'affid ai canonici regolari lateranensi).Ulteriori interventi si

    ebberonel1577,nel1705enel1876.

    L'interno a tre navate absidate, separate da due ordini di colonne, sostituite verso il

    transetto da pilastri. Sulla parete d'ingresso sono state rimesse in vista alcune strutture in

    lateriziodella facciatadel IVsecolo.Nelsottotettosonovisibili letraccedella trasformazioni

    medievali del transetto. In un vano a destra della sacrestia si conserva un piccolo altare

    quattrocentescoottenutorielaborandoframmenticosmateschi.

    S.Prassede(ViadiS.Prassede)

    UnTitulusPraxedistestimoniatodaunepitaffiodel491,manleindaginistoriografichen

    gliscaviarcheologicihannofinorapermessodideterminare l'esattaposizionedelTitulus,che

    furinnovato

    earricchito

    da

    papa

    Adriano

    I(772

    795)

    eda

    papa

    Leone

    III

    (802

    806).

    Pasquale

    I(817824), temendoun crollodiquestoedificioprimitivo, riedificcompletamente la chiesa

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    14/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    14

    affiancandoleancheunmonasteroaffidatoamonacigreci.Nel1198papaInnocenzoIII(1198

    1216)assegn lachiesaaimonaciVallombrosani,cheancoraogginehanno lacustodia. in

    questoperiodo che si realizzano i trearconi trasversali,portatida seipilastriche inglobano

    altrettante colonne,per consolidare la struttura.NelXIII secoloviene costruito il campanile

    elevandolo

    direttamente

    sui

    muri

    perimetrali

    del

    braccio

    sinistro

    del

    transetto

    e

    chiudendolo

    con un quarto lato. Per cancellare forse la conseguente dissimmetria, pochi anni dopo fu

    creatanelbracciodestrodel transetto laCappelladelCrocifisso. Importanti interventi sulla

    chiesafuronocondottidalcard.Borromeo,titolaredellabasilicanel1564,dalcard.Alessandro

    de'Medici,titolaredal1594al1600 (poipapaLeoneXI),edalcardinaleLudovicoPicodella

    Mirandola(17281731)chesistemlachiesanelleformeattuali,trasformandoilpresbiterioe

    lacripta.Allaprimametdelsec.XXinvecedaascrivereilrifacimentodellapavimentazione

    instileneocosmatesco(1918).Unulterioreinterventodirestaurosiebbenel19371938.

    L'ingresso principale preceduto da un protiro romanico, composto da una volta a botte

    impostatasumensolemarmoreesostenutedaduecolonneingranitoconcapitelliioniciebasi

    costituiteda

    capitelli

    tuscanici

    rovesciati

    (il

    capitello

    di

    destra

    romano,

    quello

    di

    sinistra

    una

    copiamedioevale; lebasi sonodel sec. IX).Dalprotiro, tramiteuna doppia rampadi scale

    rielaboratanel1575,sientranelcortiledelimitatodaunaseriediedifici,costruitinelcorsodel

    temposull'originarioquadriportico.Sulcortileprospettal'attualefacciatainlaterizi,fruttodei

    restauridel1938:nel corsodiquesto intervento sono state recuperateancheduedelle tre

    finestreprimitiveadoppiaghieradimattonicelatedall'intonaco.La facciatanellapartealta

    era ornata a mosaico: piccoli brani sono rintracciabili nella prima finestra a sinistra. La

    decorazionedell'internodellachiesacostituisceunadelleprincipalifontiperlaStoriadell'Arte

    altomedioevale.Ladecorazionedelcatinoabsidale,divisaindueparti,riprendeilprogramma

    iconografico dei mosaici della basilica dei SS. Cosma e Damiano (VI secolo). Nella parte

    superiore,alcentro,rappresentatoinpiediCristoconilbracciodestroalzatoeconlamano

    sinistrachestringeilrotolo.sopra,lamanodelPadre,emergendodaunanuvola,gliimponela

    corona.AsinistrasonoraffiguratiPasqualeI(nell'attodipresentareaCristoilmodellinodella

    chiesa),s.Paoloes.Prassede;adestras.Pietro,s.Pudenziana,eundiacono(identificatocon

    s.Zenoneocons.Ciriaco). Isettepersonaggisonoracchiusi inunospaziodelimitatodadue

    palme:suquelladisinistrarappresentatalafenice.Alcentrodellaparteinferioredelcatino

    absidale, suuno sfondodorato, rappresentato l'Agnello, sopra una piccola alturada cui

    sgorganoiquattrofiumidelParadiso.Ailatidodiciagnelli,rappresentantigliapostoli,esconoa

    sinistradaBetlemmeeadestradaGerusalemme.Sottolaconcaabsidalepostal'iscrizionein

    esametri:+ Emicat aulapiae variis decoratametallis/pontificis svmmi stvdio/ Paschalis

    alumni/plurima scorum subter haecmoeniaponit/ + Praxedis dno superaethraplacentishonore/ sedis apostolicaepassimqui corpora condens/fretus uthis limenmereatur adirepolorum. Al centro dell'arco absidale, all'interno di un medaglione blu, rappresentato

    l'Agnello seduto sul tronogemmato,sotto ilquale si trova ilLibrodeisette sigilli.Ai latidel

    trono, isettecandelabri(cherappresentano latotalitdelleChiese),quattroangeli, isimboli

    dei quattro evangelisti (LeoneMarco, UomoMatteo, GiovanniAquila, LucaToro) e i

    ventiquattrovegliardidivisiinduegruppididodiciedispostisutrefile.L'intradossodell'arco

    decorato conunmotivo floreale.Al centrodell'arco trionfaleun recintogemmato con torri

    idealizza laGerusalemme celeste.Al suo interno, inalto,Cristocon lamano sinistra tiene il

    rotolo,mentre

    con

    la

    destra

    benedice.

    Ai

    suoi

    lati

    ha

    due

    angeli;

    sotto

    sono

    rappresentati

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    15/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    15

    Maria,s.GiovanniBattista,s.Prassedeeunaschieradisanti.Alledueestremit,sonoritratti

    MosedElia.Leportedellacittsonoaperteesonocustoditedadueangeli.Fuoridellemura

    siaccalcanoicentoquarantaquattromilasalvatichevoglionoessereammessiallacittceleste.

    IlgruppodidestraprecedutodagliapostoliPietroePaolo.Nelregistroinferioredell'arcone

    raffigurata

    una

    moltitudine

    di

    personaggi

    in

    piedi

    che

    agitano

    le

    palme,

    Purtroppo

    questa

    sezionedelmosaicostatainpartedistruttadaCarloBorromeoperrealizzareipoggioliconi

    reliquiari(sec.XVI).

    Lacriptafutrasformatafrail1728edil1734,eraoriginariamentesemianularecondueingressi

    laterali dal transetto. L'apertura di questa camera port alla luce due preziosi sarcofagi

    contenenti, secondo l'iscrizione, le spogliedi s.Prassedeedi s.Pudenziana.L'importanzadi

    tale ritrovamento impose lacreazionediuna cappella,ametdiuncorridoio cheunisce la

    parte semianulare con la navata centrale. In fondo a questo corridoio stato collocato un

    altare abbellito con un paliotto cosmatesco proveniente dall'antico altare maggiore. La

    soprastante immagineadaffresco,moltorovinata,unacopiasettecentescadiquellachesi

    trovavanella

    camera

    delle

    reliquie

    distrutta.

    Rappresenta

    la

    Vergine

    incinta

    che

    indica

    il

    bambino con lamano sinistra; ai lati le ss. Prassede e Pudenziana. La zonapi antica, cio

    quellasemianulare,ancora interamente rivestitada lastremarmoreedivariaprovenienza.

    Una scaletta collega il corridoio destro della cripta alla Cappella del Crocifisso. L'attuale

    sistemazione si deve ad Antonio Muoz e fu realizzata nel 1927 con l'idea di creare una

    raccoltadeirepertirinvenutidurante i lavoridel1918. IlMuoz ipotizzche legrandi lastre

    marmoree, ora murate lungo le pareti della cappella, dovessero costituire nella primitiva

    basilicacarolingialascholacantorum.NotevolelaTombadelcardinalePantaleoneAnchier,

    titolaredellabasilicadal1262al1286.L'epigrafeacaratterigoticisoprastante ilmonumento

    rammentaladatadel1novembre1286,giornodelsuoassassinioavvenutoproprioinquesta

    cappella.Secondoun'anticatradizione,ilgrandeCrocifissodilegnodipinto(sec.XIV)avrebbe

    parlatoas.Brigida(13031373);statorestauratonel1998.

    Fuori della cappella, incorniciatada un'edicolamarmorea, posta laMadonna della Salute

    (sec. XIII), un piccolo affresco rappresentante la Madonna a mezza figura con il Bambino

    benedicente su di uno sfondo rosso. Proseguendo lungo la navatella, sul primo pilastro

    murataun'epigrafedelsec.IXcheriporta inomideimartiri lecuireliquiefuronotrasportate

    quidaPasquale I.Originariamentesi trovavaneipressidelpresbiterio; fumuratasuquesto

    pilastro dal card. Borromeo. La grande lastramolto frammentata si compone di due parti:

    quella superiore una copia,mentre quella inferiore originale. Sulmedesimo pilastro

    raffigurataad

    affresco

    una

    Crocifissione

    con

    s.

    Giovanni

    ela

    Madonna:

    opera

    di

    scuola

    romana,databilefrailXIIIeilXIVsecolo.

    Sacellodis.Zenone.RealizzatodaPasqualeI,ilSacellodis.Zenonecostituisceunraroesempio

    altomedioevaledioratorioannessoaunabasilicaecopertoavolta. Inoriginealsacellodis.

    Zenonedovevacorrispondere(sullatooppostodellachiesa)unacappellaanalogadedicataas.

    Giovanni:madiessasipersaognitraccia;uncasoanalogodicappellecorrispondentidelsec.

    IXinvecesopravvissutonellachiesadeiSs.QuattroCoronati.Tuttiglielementiarchitettonici

    checostituisconol'ingressoearticolanol'internodellacappelladis.Zenonesonodiriutilizzo.

    La decorazionemusiva esterna composta di due serie concentriche di clipei: nella prima

    troviamoalcentrolaMadonnaconilBambinofras.Valentinoes.Zenoneeaseguirequattro

    santeper

    lato.

    Nella

    seconda

    serie

    sono

    rappresentati

    Cristo

    con

    idodici

    apostoli.

    Negli

    angoli

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    16/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    16

    inaltosempreentroclipeisonoraffiguratiMosedElia;neiriquadriinbasso,eseguitinelsec.

    XIX, sono ritrattiduepapi (forsePasquale Ie il suo successoreEugenio II).All'interno sono

    collocate negli angoli quattro colonne con capitelli dorati che non hanno una funzione

    portante ma costituiscono un'ideale piedistallo per gli angeli rappresentati nella volta che

    sostengono

    un

    clipeo

    con

    il

    Cristo.

    Nella

    parete

    di

    controfacciata

    rappresentata

    l'Etimasia,

    con il tronodiCristovuotoeai lati s.Pietroe s.Paolo.Sullaparetedidestra, inalto, sono

    raffigurates.Agnese,s.Pudenzianaes.Prassede,a figura intera;nell'intradossodell'arco,

    rappresentatoCristoseguitodaun'angelochediscendeagliinferiperliberareAdamoedEva;

    dietrovisibile laMorte incatenata.Ladecorazionedellanicchiasottostantedivisa indue

    parti:nelregistrosuperiorerappresentatol'Agnellosulmonteconicervichesidissetanoai

    quattro fiumi, mentre in quello inferiore sono raffigurate a mezzo busto la Vergine, s.

    Prassede, s. Pudenziana e Teodora (madre di Pasquale I) con ilnimboquadrato, segno dei

    viventi.Sullaparetedell'altare,nellapartealta,viunaDeesisrappresentatadallefiguredella

    Vergineedis.GiovanniBattistacomeintercessoriperl'umanitaipiedidelCristoGiudicequi

    simboleggiatodalla

    luce

    che

    entra

    dalla

    finestra.

    L'intradosso

    dell'arco

    decorato

    con

    spire

    vegetali che includono fiori e animali. Nel fondo della nicchia narrato l'episodio della

    Trasfigurazione: sono presenti Ges conMos ed Elia nellamandorla e gli apostoli Pietro,

    GiovannieGiacomo.Sopralamensad'altareunacoppiadicolonnineinalabastrostrigilatecon

    capitelliioniciearchitraveinquadranoun'edicolaligneadelXVIIsec.chedefinisce,asuavolta,

    un'absidiola decorata a mosaico e datata alla seconda met del sec. XIII; in essa sono

    rappresentati laVerginecon ilBambino, s.Prassedees.Pudenziana.Sullaparetedi sinistra

    sonoinfineraffiguratiiss.GiovanniAndreaeGiacomo.Sulfondodelsottostantepassaggioin

    unalunetta,raffiguratoCristobenedicentetras.Valentinoes.Zenone.Adestradelsacellosi

    apre una piccola cappella dedicata alla Sacra Colonna, visibile, attraverso una grata, anche

    dallanavatalaterale.Originariamentetalecolonnaeracollocatanelsacellodis.Zenone,dove

    rimasedal1223al1699,quandofucollocatadoveancoroggisitrova.Lacolonnafuportataa

    Romanel1223dalcardinalGiovanniColonna,titolaredellabasilicaelegatoapostolicoinSiria

    durante laquintacrociata.Unabella lapidemurataasinistradell'ingressodellacappelladis.

    Zenonenericorda l'impresa.Tradizionalmenteritenuta lacolonnaacuiCristofu legatoper

    essere flagellato ed sempre stataoggettodiparticolaredevozionedapartedei fedeli.Di

    fronteallacappellafraduecolonne,sitrova laTombadellospezialeGiovanniMontopoli(XIII

    secolo): sulla lastra raffigurato il defunto con l'abbigliamento tipico del pellegrino. Sulla

    paretedicontrofacciatainvecepostainterralaTombadiGiovanniCarbone,mortoaRomail

    24settembre

    1388.

    S.Pudenziana(ViaUrbana160)

    Secondolaleggenda,lachiesafucostruitasottopapaPioInel145d.C.,sulluogodovesorgeva

    la casadel senatorePudente,per voleredelle figliePrassedee Pudenziana. Tuttavianon

    certochelaprimitivachiesasiastatadedicataas.Pudenziana,mentreinveceprobabileche

    il titolo derivi dalla corruzione del nome dell'originaria domus ecclesiae nota come TitulusPudentis. Gli scavi del sec. XX hanno potuto accertare che il luogo di culto cristiano si

    insediato sui resti di un edificio termale del sec. II d. C.: il primo ambiente a essere stato

    adibito a tale fine fu un'aula rettangolare corrispondente all'attuale Cappella Caetani; tale

    ambientefu

    consacrato

    al

    culto

    cristiano

    da

    Pio

    I(140

    155)

    edenominato

    Oratorio

    di

    S.

    Pastore.FuPapaSiricio (384399)a riconsacrareededicare l'oratorioaS.Pietro,nelquale,

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    17/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    17

    secondo alcunidocumenti, vi eraunmosaico in cui compariva la figuradell'Apostolo come

    pastoretraduepecore.Durante imedesimianni fuavviata latrasformazioneveraepropria

    dell'edificio inbasilicapaleocristiana:fucostruito ilcatinoabsidale(poidecoratodalmosaico

    che ancoraoggi si vede)e furono collocatedodici colonnedimarmo grigio,di spoglio,per

    sorreggere

    le

    arcate

    laterali.

    Queste

    sono

    tuttora

    in

    opera

    e

    sono

    alte

    3,50

    metri,

    con

    diametro

    allabasedi46cm.Labasilicaassunsecos laripartizionea trenavatetipicadell'architettura

    paleocristiana. Lemuraturedeipilastridi fondazione chepenetranonella struttura romana

    sottostantenegliangolinordestesudestdellanavata fornisconoelementicheaccertano la

    datazionedeilavoridisostruzioneall'epocadipapaSiricio.Importantilavorifuronoeseguitida

    Adriano I (772795) e da Gregorio VII (10731085). Nel 1588 la chiesa sub un generale

    rifacimentopervoleredelcardinaleEnricoCaetani,titolarediS.Pudenzianadal1585al1589.

    altri interventi siebberonel1595,nel1711,nel1803,nel1870,nel19281930enel1960

    1964.

    Il prospetto, il cortile, la scalinata e la cancellata sono il risultato dei restauri del 1870. La

    facciatasi

    presenta

    divisa

    in

    due

    ordini:

    quello

    superiore

    conserva

    affreschi

    del

    sec.

    XIX.

    Elementodispiccoilprotiroantistanteilportaled'ingresso:seppurerimaneggiatonelcorso

    deisecoli,essocostituisceunodeipisignificativiepregevoliesempidisculturamedioevalea

    Roma. Due colonne tortili sopportano la trabeazione marmorea e il timpano nel quale gli

    interventi del 1870 hanno inserito una immagine della Beata Vergine. Il fregio della

    trabeazionepresentacinqueclipei(raffigurantis.Pastore,s.Pudenziana,l'Agnello,s.Prassede

    e Pudente) inseriti in un contesto di forme vegetali dalle influenze nordiche. La datazione,

    oscillantedall'VIIIalXIIsecolo,potrebbeappuntarsiall'epocadei lavorivolutidaGregorioVII

    (10731085),sullabasadeimotivinordicizzantidelfregioedellevestideisantineiclipei.Sul

    fiancosinistrodellachiesasialza ilcampanileromanico,postosullaterzaarcatadellanavata

    sinistraecostituitodacinquelivelli;essostatorestauratotrail1960eil1964.

    L'interno della chiesa testimonia le vicende che hanno portato alla trasformazione della

    originalesalatermaleinbasilicapaleocristiana.Lanavatacentralescanditadasettearcatee

    copertadalla volta abotte. Lungo ci che restadellanavata sinistrapossibilenotareuna

    seriediepigrafidivarieepoche;inquestanavataposizionatoancheilpozzodovelaleggenda

    narraches.Prassedees.Pudenzianaabbianoseppellitolesalmedicircatremilamartiridelle

    persecuzioni imperiali. Sulla porta a sinistra della Cappella Caetani vi una epigrafe

    provenientedalloscomparsoOratoriodiS.Pastoree risalentealpontificatodiGregorioVII;

    essa commemora i lavori fatti eseguire dal pontefice ed elenca le reliquie venerate nella

    chiesa.Ilpresbiterio

    della

    chiesa

    sovrastato

    dallo

    splendido

    mosaico

    del

    catino

    absidale.

    Esso

    raffiguraCristo (con inmanouncodiceaperto incuisi legge:DominusconservatorEcclesiaePudentianae)nell'attodi insegnare ladottrinaagliApostoli;aisuoi lati,due figure femminili

    (interpretate o come le personificazioni delle due componenti, pagana e giudaica, della

    comunit cristiana delle origini, o, pi semplicemente, come s. Prassede e s. Pudenziana)

    incoronano S. Paolo e S. Pietro. Alle spalle del Maestro un'imponente croce gemmata ,

    avente ai lati i Simboli degli Evangelisti (AngeloMatteo, LeoneMarco, ToroLuca, Aquila

    Giovanni).Loschemacompositivorimastonelcomplessointatto,malgradoabbiasubitonel

    corsodeisecoli innumerevolidanni:traquesti ilpigravefucertamenteapportatodurante i

    rifacimentidel1588quando,nelcomplessodeilavoridirealizzazionedellacupola,fudemolita

    unaparte

    del

    mosaico

    eandarono

    perdute

    due

    figure

    di

    Apostoli,

    una

    per

    lato;

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    18/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    18

    successivamente altri restauri, prima in pittura poi in mosaico (secc. XVIXIX), hanno

    compromessodefinitivamentelapartedestradell'opera.Sulfondodellanavatadestrasiapre

    laCappelladiS.Pudente;nelvestibolosonocollocatiframmentiditransenne(probabilmente

    dell'VIII secolo) eun'epigrafe.Attraversounaporta situata all'angolo sinistrodellaCappella

    Caetani,

    si

    raggiungono

    i

    sotterranei,

    a

    circa

    9

    metri

    sotto

    il

    livello

    di

    pavimentazione

    della

    basilica.InunodegliambientiipogeisiconservauninteressanteaffrescodatabilealIXsecolo,

    raffiguranteS.Pietro traS.PrassedeeS.Pudenziana;nell'affresco inomidei trepersonaggi

    sonoriportativerticalmente.

    Dalla met della navata sinistra si accede all'Oratorio Mariano. La piccola costruzione a

    piantaquadrangolareesitrovaallespalledell'absidedellabasilica;poggialesuemuraturesui

    restidell'ambulacro cheanticamente circondava il latooccidentaledelle terme. Ilprospetto

    esterno visibile da via Cesare Balbo. Le pareti interne sono completamente decorati con

    affreschidell'epocadipapaGregorioVII. Sullaparetedestra raffigurataunaCrocifissione;

    sull'altareunaMadonna intronocon ilBambinotras.Prassedees.Pudenziana;sullaparete

    sinistras.

    Paolo

    predica

    la

    fede

    in

    Cristo

    aPudente

    ealla

    sua

    famiglia

    eilBattesimo

    di

    Novato

    e

    Timoteo;sullaparetedifronteall'altareL'IncoronazionediValeriano,TiburzioeUrbano;sulla

    voltal'AgnusDei,nellequattroveleiSimbolidegliEvangelisti.Dialtrepitture,noteattraverso

    copieseicentesche,oggirimangonosoltantopochetracce.

    S.SalvatorealleMilizie(SalitadelGrillo17-21)

    Nel 1886 furono rinvenuti, in un locale allora adibito a cantina e oggi occupato

    dall'Associazione"PolmonePulsante"(SalitadelGrillo,1721),cinquebranid'intonacodipinto,

    ilpiconservatodeiqualieraquelloattaccatosopraunarco incuieranorappresentatedue

    figure,una

    delle

    quali

    con

    dalmatica

    esandali.

    Esse

    mancavano

    della

    testa

    ela

    loro

    altezza

    fino

    alcolloeradicircaunmetro.Ildipintoterminavainbassoconunafasciacolorrossocuposu

    cuiera tracciatacolpennello, inbianco,una iscrizionechegiallora risultavaassai lacunosa

    (OT PTVOAM....+EGOBE...PINGE...) che fu interpretata come "Pro tuo amore Ego Bene deRapizapingerefeci".Sel'interpretazionefosseesatta,gliaffreschisiriporterebberoalciclodiS.Clementeedell'OratoriodeiSetteDormienti,ovepuretorna ilnomediBenodeRapiza;e

    siccomelepitturediS.Clementeedell'OratoriodeiSetteDormientisonodellasecondamet

    delsec.XI,quellediS.SalvatorealleMiliziepotrebberoesseredellostessotempo.Purtroppo

    per,dellepitturevistenel1886oggibenpocorimane,masiscorgonoancorairestidelledue

    figuresopra l'arco. Il localedovrebbeessereda identificarecon lachiesadiS.Salvatorealle

    Milizie,presentenellapiantadelBufalini (1551), che ladisegn con tre colonneper ledue

    navate.IlprospettodelineatomoltochiaramentenellapiantadelTempesta(1593).Altempo

    dell'Adinolfiilcampaniledellachiesa,rifattoinparteeridottoadaltrouso,sivedevadallacasa

    aln.13,mentrenellacasacorrispondentealn.14sisarebbevistauna immaginedipintadel

    Salvatorefattaaricordodellachiesa.S.SalvatoredelleMilizienonfuunagrandecostruzione

    (eralargaappenam.5,80);icostruttorimedioevalidellachiesasiservirono,finchpoterono,

    di costruzioni preesistenti (secc. IIII), poi, secondo un uso proprio del tempo, occuparono

    l'area pubblica prospiciente; per questa parte estrema si servirono di elementi d'opera

    quadrata,traendoliprobabilmentedairestidelleMuraServianechecorrevanonellevicinanze.

    S.Salvatore

    delle

    Milizie

    ritorna

    spesso

    nei

    documenti

    medioevali

    ed

    ricordata

    da

    parecchi

    scrittori di cose romane anche dopo la sua distruzione (anche se spesso confusa con S.

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    19/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    19

    SalvatoreaiMontiocon lascomparsaS.Abbaciro).Laprimamenzionedellachiesasihanel

    CatalogodiCencioCamerario(1192).LasoppressionedeltempodiGregorioXIII,comesipu

    rilevaredaunabollaspedita il24aprile1577, inseritanelBollariodell'OrdinedeiPredicatori.

    Daessasappiamoche,per liberarinunziadelsuoultimorettoreMatteoCarroccio, lachiesa

    veniva

    unita

    alla

    chiesa

    dei

    Ss.

    Quirico

    e

    Giulitta.

    Le

    ragioni

    della

    soppressione

    fu

    dovuta

    al

    fattochelafabbricaminacciavarovina,echelesuerenditenoneranosufficientiamantenere

    ilrettore.

    S.Vitale(ViaNazionale)

    UnascalinataafiancodelPalazzodelleEsposizionipermettediscendereallachiesadiS.Vitale.

    EssaricordatanelLiberPontificaliscomeTitulusVestinae,dalnomedellamatronaromanachesostennelespeseperlasuaerezione.InorigineeradedicataaimartiriGervasioeProtasio,

    aiqualipitardisiaggiunse ladedicaaiSS.VitaleeValeria.Consacratada Innocenzo I(401

    417),fuingranpartericostruitadaLeoneIII(795816)efuancorarestauratainetromanica.

    Inorigine

    era

    atre

    navate

    distinte

    da

    due

    file

    di

    colonne,

    con

    un

    nartece

    antistante;

    incisioni

    deisecc.XVIXVIIdocumentanoanche l'esistenzadiuncampanileromanico,oggisparito.Nel

    1475,sottopapaSistoIV,lachiesafuridottaalledimensioniattuali:inquell'occasionefurono

    abbattutelenavateminorieicolonnatiinternifuronochiusidamuridimattoni,andandocos

    acostituireinuovimuriperimetrali.Sulfiancodestrodellachiesasonoancoravisibililearcate

    tamponateealcunicapitellidelcolonnatochedividevainoriginelenavate.Nel1595Clemente

    VIIIconcesselachiesaaiGesuiti,cheneintrapreseroilrestauroeladecorazione.Lafacciataa

    capanna,ripristinatanel193738,precedutadaunportichettoacinquearcateatuttosesto,

    impostatesuquattrocolonneeduepilastrilaterali,concapitellidegliinizidelVsecolo.Allato

    della porta d'ingresso sono state parzialmente rimesse in luce le colonne della facciata

    paleocristiana.L'interno,

    ad

    aula

    unica,

    stato

    restaurato

    nel

    1859;

    ilsoffitto

    ligneo

    alacunari

    ed il pavimento risalgono al 1934. Addossati alle pareti, quattro altari con timpano

    triangolaresorrettodacolonne sembranoproveniredallachiesadelVsecolo.

    SacellodellaVergine(ViadeiQuerceti)

    Addossatoall'edificioinangolotraviadeiQuercetieviadeiSS.QuattroCoronati,ilcosiddetto

    sacellodellaVergine,oggiincattivecondizionidiconservazione,esistevaalmenofindal1000

    ed riprodotto in tutte lepiantediRoma findal '500.All'internodell'edicolanellapiccola

    absideunaffrescoassairidipintoconlaMadonnaconilBambino,probabilmentedelsec.XV.

    S.Stefano

    Rotondo

    (Via

    S.

    Stefano

    Rotondo)

    S.StefanosulCeliofuconsacratodalpapaSimplicio(467483).Pererigere l'edificiosidemol

    unapartedegliantichiCastraPeregrinorumedell'annessomitreo (oggineisotterraneidella

    chiesa).Lachiesadiformadirotondae inorigineera impostatasutrecerchiconcentricidi

    22,42e66metrididiametro. Ilcerchiopi internoera formatoda22colonneconcapitelli

    ionici. Ilmuro esterno era scandito da otto piccole porte (in gran partemurate gi nel VI

    secolo). All'interno, una croce greca era inscritta nella circonferenza maggiore e quattro

    cappelle erano poste in corrispondenza dei quattro bracci della croce. Tra il 523 e il 529

    l'interno di S. Stefano Rotondo fu sontuosamente ornato con mosaici e lastre marmoree

    intarsiate inporfido,serpentinoemadreperla;alcentro fu inseritauna tribunaper lascholacantorumeper lacattedra,unanticosedilemarmoreodietimperiale,acuifuronotoltinel

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    20/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    20

    XIIIsecololaspallieraedibraccioli(oggiilsedilecollocatoasinistradell'ingresso).Lachiesa

    ricevette una nuova funzione quando papa Teodoro I (642649) fece traslare a S. Stefano

    Rotondo le reliquie dei ss. Primo e Feliciano (uccisi nel 286 circa nella persecuzione di

    Diocleziano) da un cimitero sulla viaNomentana. A loro fu dedicata la cappella eretta nel

    braccio

    di

    nord

    est

    della

    croce;

    la

    volta

    dell'abside

    fu

    rivestita

    completamente

    da

    un

    mosaico

    in

    cuisonoraffiguratiiss.PrimoeFelicianoailatidiunagrandeCrocegemmataesormontatada

    un medaglione con il busto di Cristo; al culmine, la mano di Dio regge una corona. Nella

    cappella dei ss. Primo e Feliciano papa Teodoro fece seppellire suo padre, che era stato

    vescovo in Palestina. Papa Adriano I (772795) fece sopraelevare la parte centrale della

    costruzionedimetri1,50earricchl'arredamentodonandoventitendedilinopurpureo.Frail

    1139ed il1143papa Innocenzo II fece restaurare lachiesa;per lanavataanulareesterna,

    rimastasenzatetto,nonfupirifattaecaddeinrovina.Deiquattrobraccidellacrocerimase

    intatto soltanto quello in cui si trovava la cappella dei ss. Primo e Feliciano. Il colonnato

    mediano fu chiuso conmattoniedivenne ilmuroesterno;davanti all'ingressodalla viadel

    Lateranosi

    aggiunse

    un

    atrio

    avolta.

    La

    chiesa

    fu

    coperta

    con

    tetti

    bassi

    acono.

    Per

    la

    parte

    centralea tamburonon si trovarono travi sufficientemente lunghe;perci,per sorreggere il

    tetto,sieresse inalto, lungoundiametro,unmuro trasversale (poggiantesuarchidisuguali

    sostenutialorovoltadalcolonnatointernoedaaltreduecolonnedigranitoaggiunte)chefin

    per dividere l'ambiente in due. Delle ventidue finestre originarie del tamburo ne furono

    murate quattordici, per dare maggior robustezza all'alta parete cilindrica. A causa di tali

    interventiradicalilachiesarisultdecisamentepipiccola;mapurcossemplificata,S.Stefano

    Rotondononresseilpassaredeltempo:agliinizidelsec.XVlachiesarisultaprivaditettoein

    statodiabbandono.Nel1452papaNiccolVfecerestaurarelachiesadall'architettoescultore

    fiorentinoBernardoRossellino.DevastataduranteilSaccodeiLanzichenecchi(1527),lachiesa

    funuovamenterestauratanel1735enel1802.Nel1958iniziaronopoigliscavisottolachiesa

    cheportarononel1973allascopertadelmitreonelsottosuolo.Soltantonel1990 lachiesa

    statariapertaalpubblico.

    II.RIONETREVI

    S.Nicola

    de

    Portiis

    (Via

    dei

    Lucchesi)

    La cinquecentesca chiesadi S.CroceeBonaventuradei Lucchesi inglobaunapiccola chiesa

    medioevalededicataaS.NicoladiBari,costituitadadueedificidicultosovrapposti.Segnalata

    perlaprimavoltaallafinedelsec.XII,lachiesainferiorediS.Nicolarimaseattivacomeluogo

    dicultoalmenofinoalsec.XIV,comefannosupporregliaffreschitrecenteschiiviconservati.In

    un'epocaimprecisata,aquestoprimoedificiosenesovrapposeunaltrocostituitodaun'unica

    aulaquadrangolare.L'esterno,fattaeccezioneperlafacciata,sidistingueancorachiaramente,

    addossatoallestrutturepirecenti,inuncortilealn.21diviadellaDataria.caratterizzatoda

    unacorniceconmensolettedipietraracchiusafraduefiledimattonitagliatiadentidisega.La

    chiesarisulta

    di

    frequente

    indicata

    con

    ilnome

    di

    S.

    Nicola

    de

    Portiis.

    Ilparticolare

    toponimo

    sembraessereinrelazioneconlafamigliadeiPorzi,cheinepocamedioevaleavevacasenella

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    21/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    21

    zona.Nel1575lachiesasuperiorevennericostruitapervolontdiGregorioXIII(15721585)e

    dedicata aS.Bonaventura; la chiesa superioredelprimitivo complesso veniva inglobatanel

    nuovoedificiocomecoro.Lachiesasubmoltirifacimentinellasecondametdelsec.XVIIe

    ancoranel1736enel18591863.Nel1897 lachiesapassalleSuorediS.MariaRiparatrice

    che

    tuttora

    lo

    detengono.

    Dalla

    attuale

    sacrestia

    si

    raggiunge,

    tramite

    un

    corridoio,

    un

    vasto

    ambiente rettangolarea ridossodell'abside,che corrispondeall'anticachiesa superiorediS.

    NicoladePortiis.Dallostessocorridoio,sipuaccederemedianteunabotolaeunascala,alla

    chiesa inferiore.Poggiatosumuraturediepocaromana,questoambienteaduenavatedi

    differente ampiezza, spartite da quattro archi a tutto sesto poggianti su pilastri. La navata

    maggiore(adestra)occupatadaduepilastricostruitinelcorsodeirestauriottocenteschiper

    sostenerelavoltapericolante.Lanavatelladisinistra,spartitadatrearchitrasversi,recatracce

    consistenti di decorazione pittorica: sul primo pilastro a destra sono i resti di un affresco

    raffiguranteilCrocefisso,fra laVergineeS.Giovanni;sullapareteoppostaunS.Cristoforo.

    Anchenegli intradossidegliarchi si individuano restididecorazione:un tondocon l'Agnello

    Mistico,un

    clipeo

    con

    Cristo

    Benedicente,

    un

    Angelo

    Annunziante

    cui

    corrisponde

    sul

    lato

    opposto una Vergine Annunciata e altre tracce ormai praticamente illeggibili. Tutti gli

    affreschisembranodatabilitralafinedelXIIIeilXIVedenotanolegamiconimodifiguratividi

    PietroCavallini.

    S.MariainTrivio(ViadeiCrociferi)

    LachiesadiS.Maria inTrivio,erettasecondo latradizionenelsec.VIcomeoratorioannesso

    alloxenodochio(ospedale)costruitodalgeneralebizantinoBelisario,fucompletamenterifatta

    nel1575.Nellatodestrodellachiesamurataun'epigrafe,sulastramarmoreache,siaperla

    scritturasiaperlametrica(iltestoindisticileonini),datataagliinizidelXIIsecolo:+HancvirpatriciusVilisariusUrbisamicus/obculpeveniamcondiditecclesiam/hanchiccircopedemsacram quiponis in edem/ utmiseretur eum sepeprecare deum/ ianua haec est templidominodefensapotenti.S.MariainVia(ViadiS.MariainVia)

    Menzionataginel955, lachiesadiS.Maria inViafuriedificatanel1491.lachiesafamosa

    per laCappelladelPozzoerettaperospitare l'immaginedellaMadonnarinvenutanel1256

    secondo latradizione tra leacquesgorgantidiunpozzoancoravisibileadestradell'altare.

    L'immaginesacraunframmentodiundipintosutegoladelXIIIXIVsecolo.

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    22/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    22

    III.RIONECOLONNA

    S.LorenzoinLucina(PiazzaS.LorenzoinLucina)

    La chiesa di S. Lorenzo in Lucina sorge presso l'antico tracciato urbano della via Flaminia

    (corrispondente

    all'attuale

    via

    del

    Corso).

    L'antichissimo

    TitulusLucinae

    ha

    origine

    da

    una

    ecclesia domestica sorta probabilmente sulla dimora di una matrona romana di tal nome.

    Sotto lachiesasonostati individuatirestiarcheologicifondamentaliper laricostruzionedello

    sviluppo edilizio della zona: le indagini hanno potuto distinguere cinque fasi edilizie

    succedutesinell'areadellachiesadall'etadrianeaall'ultimagrande ristrutturazionedel sec.

    XVII, quando il pavimento fu portato alla quota attuale. La prima fase testimoniata da

    strutturepertinentiaunedificiodietadrianeaacircaquattrometrisottoillivelloattuale;la

    seconda corrisponde invece ai restidiunedificiodiet severianaed soprelevatadipoco

    meno di un metro rispetto alla precedente. La storia cristiana inizia nel momento in cui

    l'edificioseveriano fu tagliatoperservireda fondazioneallabasilicapaleocristiana (sec.V). I

    muridi

    fondazione

    della

    navata

    centrale

    della

    chiesa,

    in

    parte

    in

    laterizio,

    in

    parte

    in

    opera

    listata di tufelli emattoni, poggiano direttamente sulle fondazioni dell'edificio severiano, e

    l'abside poggia su un pilastro. A questa fase (a circa 2 metri sotto il livello attuale)

    appartengono le tre soglie sul lato nord, sotto l'entrata odierna, che corrispondevano ad

    altrettanti ingressi. E' questa l'unica differenza dell'impianto originario rispetto all'attuale,

    anch'esso inorigineatrenavateprimadellegranditrasformazioniavvenute inetmoderna.

    Lavoridi restauroedonativi furono fattidaBenedetto II (684685)eda Sergio I (687701),

    Adriano I (772795), Leone III (795816),Gregorio IV (827844). Sotto Sergio II (844847) e

    Niccol I (858867) si verificarono ledisastrose inondazioni che avevano gidanneggiato la

    basilica nel sec.VIII. Pasquale II (10991118) rinnov completamente la chiesa, rialzando il

    pavimentodimezzometro (circaunmetroemezzo sotto l'attuale)edecorandolo inopera

    cosmatesca (dicui restanopochi frammenti);aquestoperiodo (oaquello immediatamente

    successivo)risalgono ilportico, laportacentrale, idue leoni, lacattedraepiscopalecostituita

    damarmi di spoglio, il paliotto cosmatesco, il campanile romanico e pochi altri frammenti

    marmorei attualmente murati nel portico. L'opera di Pasquale II fu conclusa dall'antipapa

    AnacletoIIcheconsacrlachiesanel1130;mapoichilConcilioLateranenseinvalidtuttigli

    atticompiutidall'antipapa,funecessariaunasecondaconsacrazionealtempodiCelestinoIII

    che comppersonalmentenel1196:delledue consacrazioni rimasememorianelle iscrizioni

    muratenelportico.Trail1281eil1287ilcardinaleUgoneAtratusdiEveshamcostrupressola

    basilicaun

    palazzo

    per

    icardinali

    titolari,

    passato

    nel

    1624

    al

    principe

    Michele

    Peretti.

    Restauri

    si ebbero nel 1427, nel 1463, nel 159698 e nei secc. XVIIXVIII secolo, quando la chiesa

    assunsel'attualefisionomia.Ulterioriinterventisiebberonel185660,nel1918enel1927.

    La chiesaprecedutadaunportico con sei colonnedi granitoe capitelli ionicimedioevali.

    Sotto il portico sonomurate alcune importanti iscrizionimedioevali:duedel 1112,unadel

    1130 (consacrazione della chiesa da parte dell'antipapa Anacleto II) e una del 1196

    (riconsacrazionedapartediCelestino III).Visonoancheuna lapideterragnadiunvescovoe

    frammenti altomedievali emedievali. Ipiccoli leoni romanici ai lati dellaporta risalgono al

    tempo di Pasquale II.Nella cripta dell'abside visibile un intervento di restauro realizzato

    presumibilmente sotto il pontificato di Adriano I (772795), consistente in una fodera di

    rinforzoalla

    muratura

    dell'abside

    stessa,

    realizzata

    reimpiegando

    materiali

    di

    et

    romana,

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    23/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    23

    utilizzando grossi blocchi di tufo. Ci ha rivalutato l'attivit di Adriano I in questa chiesa,

    attribuendo alla sua epoca anche la costruzione di un'absidiola al termine della navatella

    destradellabasilicapaleocristianaeunarchitravescolpitoconmotivoadintreccio(VIIIIXsec.)

    rinvenutoall'internodellachiesa.

    S.SilvestroinCapite(piazzaS.Silvestro)L'area a oriente della via Lata fu per lungo tempo l'estrema propaggine del centro abitato

    medioevale;grazieallapresenzadell'AcquaVergineche,seppureinparte,rimasefunzionante,

    leabitazionisiconcentraronotutt'alpinellevicinanzedell'attualeFontanadiTrevi,addossate

    agli imponenti resti dell'acquedotto; viceversa, verso il Pincio il tessuto si presentava gi

    fortemente intercalatoda vigne edaorti, come la stessa toponomastica, riflessa anche sui

    nomi delle chiese e tuttora esistente, pu ampiamente dimostrare: infra hortos, defractis(dellefratte)eincapitedomorum(incapoallecase).Dioriginemedioevalelamaggiorpartedellechiesesorteinquestazona.TraesselapianticalachiesadiS.SilvestroinCapite.Sorta

    sullerovine

    del

    Tempio

    del

    Sole,

    la

    chiesa

    con

    annesso

    monastero

    risulta

    edificata

    alla

    met

    dell'VIIIsecolodapapaStefanoII(752757)ecompletatadalsuofratelloesuccessorePaoloI

    (758762),utilizzandopartedellacasaincuientrambieranonatiecresciuti.Dedicatainorigine

    aiss.Silvestro,StefanoeDioniso,lachiesaacquisnelcorsodeisecolidiversitoponimi,tracui

    interduoshortosa indicare lasuacollocazione inunazonacoltivataaorti.Lachiesaaccolsenumerose reliquieprovenientidallecatacombe,cosicomeavveniva inquegliannipermolte

    altre chiese romane, dato lo stato di abbandono dei sepolcreti extraurbani.Una coppia di

    lapidi marmoree dell'VIII secolo, murate ai lati dell'ingresso della chiesa, fornisce il lungo

    elencodellefesterelativeaisantieaimartiriicuirestifuronocustoditiinS.Silvestro.L'attuale

    denominazione inodecapite,affermatasinelXIIsecolo, lederiverebbe invecedallareliquia

    dellatesta

    mozzata

    di

    S.

    Giovanni

    Battista

    trasferita

    all'interno

    del

    monastero

    all'epoca

    di

    papa

    Innocenzo II (11301143);manondaescludere (bench finoranon siamai stataavanzata

    tale ipotesi)chesiadamettere inrelazioneconiltoponimoattestatogidalsec.XV(mache

    nullaescludesiaancheprecedente)diCapoleCase(capitedomorum),aindicarelazonadoveincominciaval'abitato.

    Della chiesa altomedioevale, che risulta fosse di forma basilicale, con tre navate divise da

    colonne,atrioantistanteecriptaperlereliquiedeisanti(ovefuronotraslateanchequelledei

    santi eponimi Stefano e Silvestro, in origine nel monastero), non restano che parti di

    fondazioniemurature ancoravisibili sul fianco laterale suviadelGambero.Tra il1198e il

    1216, sotto il pontificato di Innocenzo III, l'edificio fu ampiamente restaurato e a questo

    periodo risalgono sia i resti di mosaico cosmatesco ancora superstiti all'interno, sia il bel

    campanileromanicoacinqueordinididoppiebiforechesvetta,alatodellanavatasinistra,su

    viadelGambero.Inseguitofuronoaggiuntiilcororettangolareealcunecappelle.Notevoleil

    portaleadornodifoglie,datatoalXIIIsecoloeritenutoprovenientedallacasadiPaoloI,che

    immettenelcortiledellachiesa.Inquestoperiodofutraslataquianchel'ImmagineEdessena,

    miracolosavera imagodelvoltodiCristo,chevi rimasesinoal1869,quando futrasferita in

    Vaticano. Sul lato destro della chiesa si sviluppava l'annesso monastero che crebbe

    d'importanzanel corsodei secolie i cuipossedimenti furono, findalleorigini,estesianord

    dellachiesa,trailTevere,ilPincio,laviaFlaminiaeilCampoMarzio,inclusaanchelaColonna

    diMarco

    Aurelio,

    come

    ancora

    ricorda

    un'iscrizione

    del

    1119

    murata

    nel

    portico

    antistante

    la

    chiesa.Almomentodellasuafondazione,ilmonasterofuaffidatoamonacigreciBasilianiche

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    24/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    24

    vi rimasero fino al XII secolo, quando ad essi subentrarono imonacibenedettini.Nel 1285

    Onorio IV concesse il monastero con tutti i suoi beni a un gruppo religioso femminile di

    Palestrina,fondatodaMargheritaColonna,chedesideravatrasferirsiaRomaechevirimase

    per590anni,finoal187173.

    All'interno

    della

    chiesa,

    poco

    si

    salvato

    di

    medioevale:

    1)

    resti

    nella

    confessione

    del

    basamentodellachiesaantica (ingrandiblocchidicappellaccio)edelle lastredimarmoche

    segnano il piano di calpestio del sec. VIII; 2) frammenti del pavimento cosmatesco nel

    presbiterio e nella terza cappella a sinistra; 3) l'affresco raffigurante laMadonnaAdvocata

    (seconda met sec. XIII), distaccato dal monastero e ora nell'Ufficio Parrocchiale; 4) gli

    affreschiprovenientidalmonasteroecollocatinellaSacrestia:unCrocifissotraMariaeAngeli

    (sec.XIII);unaFlagellazione(sec.XIV)elaMadonnadelLatte(sec.XV;maperaltridelXIII).

    Inoltre laprima cappella adestra,dedicata a s.Antonio, corrisponde al vanodi fondazione

    medioevale,gidalXIVsecolopatronatodeiTedallini,ilcuistemmaricorresulleparetilaterali;

    anche la seconda cappella a destra, dedicata a s. Francesco, di antica fondazione, e

    appartennealla

    famiglia

    Palombara

    sin

    dal

    principio

    del

    XIV

    secolo.

    Infine

    la

    cappella

    trecentesca dei Colonna (inglobata nel transetto) conserva rilievi del sec. XIV sui fianchi

    dell'altareesulleparetilaterali(bracciodestrodeltransetto)conlostemmadifamiglia

  • 7/22/2019 Chiese_di_Roma_001.pdf

    25/105

    ChiesemedioevalidiRoma I.LechiesedentroleMura

    25

    IV.RIONECAMPOMARZIO

    S.GregorioNazianzeno(PiazzadiCampoMarzio)

    Ben poco rimane oggi del complesso conventuale di et medioevale, oggi utilizzato dalla

    Camera

    dei

    Deputati:

    oltre

    a

    qualche

    frammento

    murario

    visibile

    nel

    muro

    ovest

    dell'antica

    cappelladiS.Mariaeall'internodell'ambienteoggiusatocomebar, resta lachiesa interna,

    dedicataaS.Gregorio,colsuocampanile.Dall'epigrafemuratanelchiostroapilastriottagoni

    perpossibilededurreche,primadiquesto,unaltrochiostromedioevaleesi