Chiediamo allo spirito Di Dio Di illuminare il nostro cuore E la nostra mente per un sano

8
CANTICO Sap 9, 1-6. 9-11 Dio dei padri e Signore di misericordia, * che tutto hai creato con la tua parola, che con la tua sapienza hai formato l'uomo, * perché domini sulle creature che tu hai fatto, e governi il mondo con santità e giustizia * e pronunzi giudizi con animo retto, dammi la sapienza, che siede accanto a te in trono * e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, perché io sono tuo servo e figlio della tua ancella, † uomo debole e di vita breve, * incapace di comprendere la giustizia e le leggi. Anche il più perfetto tra gli uomini, † privo della tua sapienza, * Chiediamo allo spirito Di Dio Di illuminare il nostro cuore E la nostra mente per un sano E giusto discernimento. Maria ci assista e ci

description

- PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Chiediamo allo spirito Di Dio Di illuminare il nostro cuore E la nostra mente per un sano

Page 1: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

CANTICO Sap 9, 1-6. 9-11   

Dio dei padri e Signore di misericordia, *che tutto hai creato con la tua parola, che con la tua sapienza hai formato l'uomo, *perché domini sulle creature che tu hai fatto, 

e governi il mondo con santità e giustizia *e pronunzi giudizi con animo retto, dammi la sapienza, che siede accanto a te in

trono *e non mi escludere dal numero dei tuoi figli, 

perché io sono tuo servo e figlio della tua ancella, †uomo debole e di vita breve, *incapace di comprendere la giustizia e le leggi. 

Anche il più perfetto tra gli uomini, †privo della tua sapienza, *sarebbe stimato un nulla.

Chiediamo allo spiritoDi Dio

Di illuminare il nostro cuore

E la nostra mente per un sano

E giusto discernimento.Maria ci assista e ci guidi

In questa scelta

Page 2: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Con te è la sapienza che conosce le tue opere, *che era presente quando creavi il mondo; essa conosce che cosa è gradito ai tuoi occhi *e ciò che è conforme ai tuoi decreti. 

Mandala dai cieli santi, *dal tuo trono glorioso, perché mi assista e mi affianchi nella mia

fatica * e io sappia ciò che ti è gradito. 

Essa tutto conosce e tutto comprende: †mi guiderà con prudenza nelle mie azioni *e mi proteggerà con la sua gloria.

Gloria al Padre e al Figlio, * e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen

Page 3: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Strenna 2014Da Mihi animas,

Cetera tolle

Attingiamo all’esperienza spirituale di

Don Bosco, per camminare nella santita’ secondo la nostra specifica

vocazione :

La gloria di Dio e la salvezza delle anime

Un impegno personale e comunitario

all’esperienza spirituale

Con una finalita’ ben precisa

camminare nella santita’

Con un proprio stile di vita e un mezzo specifico :

nostra specifica vocazione

La gloria di Dio e la salvezza delle anime

Page 4: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

La spiritualita’ cristiana ha come centro la carita’Quella salesiana ha la caratteristica di essere una

a. Carita’ pastorale ci spinge a cercare la “La gloria di Dio e la salvezza della anime”

b. Carita’ Educativa perche’ trova nella educazione la risorsa che permette di aiutare I giovani a sviluppare le loro energie di bene.

L’esperienza spirituale di Don Bosco sta a fondamento del nostro modo di vivere oggi la spiritualita’ salesiana.

La sua profonda vita interiore, la sua familiarita’ con Dio deve essere il meglio di cui abbiamo per poterlo imitare , seguire per incontrare il Cristo e farlo incontrare ai giovani

Triennio di preparazione al bicentenario della nascita di Don Bosco 1. Don Bosco storico (storicita’)

2. Don Bosco educatore (Pedagogia)3. Don Bosco mistico (Spiritualita’)

Page 5: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Il processo dell’esperienza spirituale di Don Bosco

Si traduce in azioni visibili : senza le opere la fede e’ vana.

HA COME PUNTO DI ARRIVO LA SANTITA’

Punto di Partenza : La Gloria di Dio e la salvezza delle anime : Da mihi animas

La radice profonda di tale esperienza e’ l’unione con Dio che si sviluppa con la fede, la speranza e la carita’

I chierici del tempo di don Bosco, vedevano cio’ che non andava e non volevano essere religiosi, ma erano incantati di lui Paolo VI ha detto ; “ ci vogliono uomini spirituali, uomini sensibili alle cose di Dio, uomini di fede…”

Page 6: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Centro e sintesi della spiritualita’ salesiana:La carita’ pastoraleLa carita’ e’ il centro di ogni

spiritualita’ cristiana:

----Non e’ solo il primo comandamento,ma e’ anche fonte ed energia----Non proviene da iniziativa umana ma e’ partecipazione alla vita divina

La carita’ pastorale e’ una espressione della carita’ :

si manifesta come :Amore materno, amore coniugale, compassione, misericordia, perdono

La carita’ pastorale salesiana ha una sua caratteristica propria : “…. Esercizio pratico di carita’ verso il prossimo….”Ha il suo punto di partenza nell’esperienza spirituale di Don Bosco e nella sua preoccupazione per le anime.

Da mihi animas cetera tolle

Page 7: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Impmegni : 1 Impegniamoci ad approfondire quale e’ stata

l’esperienza spirituale di Don Bosco, il suo profilo spirituale, per scoprire il “Don Bosco mistico”

2. Viviamo il centro e la sintesi della spiritualita’ salesiana, che e’ la carita’ pastorale.

3. E’ una carita’ che ha bisogno di alimentarsi con la preghiera e fomarsi su di essa,guardando al cuore di Gesu’.

4. Assumiamo il sistema preventivo come esperienza spirituale ; esso ci dispone ad accogliere Dio nei giovani e ci chiama a servirlo in loro.

Offriamo ai giovani che accompagniamo la spiritualita’ giovanile salesiana. Proponiamo la spiritualita’ salesiana ai laici impegnati a condividere la missione di Don Bosco.Leggiamo alcuni testi di don Bosco, che possiamo considerare come fonti della spiritualita’ salesiana.

Page 8: Chiediamo allo spirito Di  Dio Di  illuminare il nostro cuore E la nostra  mente   per un  sano

Impegni concretiL a spiritualita’ salesiana consiste di vari elementi :

1. uno stile di vita (preghiera, lavoro, rapporti personali)

2. una forma di vita comunitaria3. una missione educativa pastorale4.un insieme di valori e atteggiamenti

caratteristici.5. una peculiare attenzione alla Chiesa e alla

societa’6. una eredita’ storica di documentazione e

scritti.7. un linguaggio caratteristico.8. una serie tipica di sturtture e opere9. un calendario con feste e ricorrenze proprie.