Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione...

9

Transcript of Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione...

Page 1: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.
Page 2: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Che cosa? Come?Perché?Chi?

Page 3: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Che cosa?

1)Dalla catechesi sacramentale all’IC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza

della corresponsabilità 3)Dalla semplice animazione alla serietà e di un

cammino di fede 4)Dall’improvvisazione alla progettualità pensata 5) Dalle riunioni scaricate da internet all’uso

consapevole dei testi 6)Dal nostro ombelico al cuore di Dio (dalle

chiacchiere su noi stessi al confronto coi contenuti della fede)

Page 4: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Che cosa?7) Dall’ io penso che … all’ascolto della Parola e

all’insegnamento della Chiesa

8) Dalle coreografie liturgiche alla trasparente bellezza del simbolismo liturgico

9) Dalla sagrestia alla frontiera (dal ripiegamento su se stessi all’ascolto del tempo e della vita del mondo)

10) Dalla difesa di privilegi acquisiti alla scelta preferenziale per i poveri

11) Dal nascondimento e rassegnazione alla testimonianza coraggiosa

Page 5: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Che cosa?12)Da un reclutamento d’emergenza degli educatori

a una scelta frutto di discernimento13)Dalla delega in bianco all’accompagnamento

sapiente14)Dal mio gruppo alla trama delle relazioni e del

sostegno associativo15)Dai gruppi parcheggio ai percorsi formativi

coinvolgenti le famiglie16)Da un’AC dei percorsi paralleli ad un’AC che è

della comunità17)Da una programmazione aziendale all’attenzione

alle persone e ai percorsi differenziati

Page 6: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Che cosa?18)Dalla paura alla consapevolezza della

varietà come ricchezza19) Dalla contrapposizione gelosa alla

collaborazione feconda

Page 7: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Come?1)Con fantasia e responsabilità2)Con creatività creazionale3)Con discernimento e intelligenza delle

situazioni4)Con progettualità condivisa5)Con pazienza e lungimiranza (avanti e in alto)6)Con proposività costruttiva (oltre la

rivendicazione di spazi e di riconoscimenti) 7)Con un linguaggio simbolico-narrativoNella ordinarietà della pastorale

Page 8: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Perché?1)Perché l’AC è una cosa seria2)Perché è risposta ad una vocazione3)È cammino di santità laicale4)È esperienza di Chiesa che ci fa sentire con

la Chiesa5)È il dono della fede da trasmettere e da

accogliere sempre di nuovo6)È il di più della dimensione comunitaria7)Perché l’AC è della comunità e non

semplicemente nella comunità

Page 9: Che cosa? Come? Perché? Chi? Che cosa? 1)Dalla catechesi sacramentale allIC 2)Dalla collaborazione ad una consapevolezza della corresponsabilità 3)Dalla.

Chi?1) Tutta l’Associazione2) I responsabili ma non solo3) Il Consiglio parrocchiale con il proprio

Parroco4) Il Consiglio pastorale come luogo di

discernimento5) Ogni singolo socio

Attraverso la qualità della formazione