CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history...

9
TILES | SANITARYWARE & TABLEWARE SPECIAL PRESSING | HEAVY CLAY CERAMICS DIVISION

Transcript of CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history...

Page 1: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

Tiles | saniTaRYWaRe & TaBleWaRe

sPecial PRessing | heavY claY

CERAMICS DIVISION

Page 2: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 42 PAgE 43SACMI IMOLA

conferma e rafforza il proprio posiziona-mento su tutti i principali mercati target.Se le stime del Fondo Monetario Interna-zionale fissano ad appena il 3,1% la crescita globale nel 2016 (meno 0,3% sul 2015) a de-stare particolare soddisfazione sono le per-formance della Divisione nelle economie co-siddette “avanzate”. Proprio in queste aree, a fronte di una crescita stimata dallo stesso FMI dell’1,6% per l’anno passato (mezzo pun-to in meno rispetto al 2015) SACMI raccoglie le soddisfazioni più importanti, intercettan-do la propensione delle imprese ad investi-re sull’innovazione di prodotto, l’efficienza e l’automazione degli impianti.Ancora maggior valore acquistano, in que-sto contesto, le performance della Divi-sione che, con un risultato di macchine e ricambi di 783 milioni di euro, ha messo a segno un nuovo record nella storia del Gruppo SACMI, superiore dell’1% rispetto al budget e del 2% rispetto al 2015. Il buon risultato nelle economie avanzate – dove risiedono i clienti più esigenti e, spesso, anche più importanti – premia la politica del Gruppo orientata storicamente all’in-novazione continua ed all’attuazione con-creta delle opportunità di Industry 4.0. In tale scenario, le vendite estere per la Divisione Ceramica continuano a rappre-sentare l’81% del totale del fatturato. Tra le prime cinque economie target figura-no Paesi come Italia, Spagna e Stati Uni-ti, mentre è ottima la performance anche presso mercati emergenti (Turchia, India, Messico, etc), dove qualità ed affidabilità della proposta impiantistica e puntualità nel servizio SACMI sono ad oggi elementi imprescindibili di successo, accanto alla variabile costo.L’obiettivo, naturalmente, è ancora più ambizioso. Diffondere l’automazione im-

now, SACMI has succeeded in reinforcing its position on all major target markets.Even though the International Monetary Fund estimated global growth to be just 3.1% in 2016 (down 0.3% on 2015), the Division’s performance in the so-called “advanced” economies proved to be a source of considerable satisfaction. It was in these areas, in fact, that - against an IMF growth estimate of just 1.6% for 2016 (0.5 % less than in 2015) - SAC-MI achieved its best results, taking full advantage of companies’ willingness to invest in product innovation, efficiency and automation systems.Against this backdrop, then, the Division’s performance becomes even more mean-ingful. Machine and spare part sales were in the order of 783 million euro, setting a new SACMI Group record, 1% higher than the budget forecast and 2% high-er than the figure for 2015. Good results in advanced economies - home to the most demanding and, often, most impor-tant customers - stem from the Group’s long-standing, ongoing focus on innova-tion and the tangible implementation of Industry 4.0 opportunities.Within this scenario 81% of total Ceramic Division sales were again accounted for by exports. The top five target economies include countries such as Italy, Spain and the USA, while performance has also been excellent on emerging markets (Turkey, In-dia, Mexico, etc.) where high quality, relia-ble SACMI plant engineering solutions and fast service have, alongside the cost varia-ble, been crucial to success.Our goal, of course, is even more am-bitious: to make plant automation ev-er-more commonplace, also (and espe-cially) where strong price competition (i.e.

CeramiCs division

Nel 2016 la Divisione Ceramics conferma in pieno performance e obiettivi 2015, sia in termini di volumi di vendita sia di mar-ginalità. In uno scenario globale che non risolve – anzi, per molti versi aggrava – la situazione di incertezza macroeconomica che perdura oramai da alcuni anni, SACMI

In terms of both volumes and margins, the year 2016 saw the Ceramics Division repeat the outstanding performance and goal at-tainment of 2015. Despite a global scenario that fails to address - and, in many ways, exacerbates - the macroeconomic uncer-tainty that has persisted for some years

Page 3: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

AnnuAl RepoRt/ 2016 PAgE 45SACMI IMOLA SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 44

2014

2015

2016

2.303

2.312

2.337

numero dipendenti della divisione CeramiCs a fine anno

number of CeramiCs divisionemployees at year’s end

800600400200

2014 2015 2016

0

1000

riCavo divisione CeramiCs (in milioni di euro)

revenue fromthe CeramiCs division (in millions of euro)

ANNUAl REPORT/ 2016 PAgE 45SACMI IMOlA

798 849 881piantistica anche e soprattutto laddove – le economie emergenti – la pressante concorrenza sui prezzi rende ogni trattati-va una sfida, ed ogni vendita un successo non scontato. La globalizzazione del servi-zio, l’internazionalizzazione delle aziende clienti che scelgono SACMI per realizzare le proprie decisioni d’investimento all’e-stero (si vedano le molte aziende del Tiles per gli Stati Uniti, ma anche Duravit per il sanitario in Cina) confortano e premiano questa politica che, come si legge dall’a-nalisi dei singoli business, getta le migliori basi per un 2017 in linea con i risultati del triennio, tra i migliori della storia della Di-visione e dell’intero Gruppo SACMI.

on emerging economies) makes any nego-tiation a challenge and every sale a hard-won success. Globalization of services and the ever-greater internationalisation of customer companies who choose SAC-MI to achieve their foreign investment goals (i.e. numerous tile companies set-ting up in the United States, Duravit with sanitaryware in China) have vindicated this policy. Analysis of individual busi-nesses highlights that this has laid firm foundations for 2017, in keeping with the results of the last three years, which were among the best in the history of the Divi-sion and the entire SACMI Group.

Page 4: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 46 PAgE 47SACMI IMOLA

una ventina di Paesi – distribuiti in tutto il mondo, dall’Asia all’Africa e alle Americhe – che sommano circa il 70% del fatturato del business, portando ad oltre il 90% il volume d’affari SACMI realizzato in questo gruppo di nazioni (Italia compresa), a con-ferma del buon equilibrio e distribuzione delle vendite nelle diverse aree del globo.A livello di macro aree, va sottolineata la tenuta nel Far East che, nonostante la sempre più pressante concorrenza cine-se, porta comunque un 20% di fatturato. Bene anche Medio Oriente e Asia minore, con particolare riguardo ad Oman, Iran e Uzbekistan che assommano circa il 10% delle vendite totali. Oltre Atlantico, Usa, Messico e Brasile raggiungono insieme il 15% delle vendite, un risultato più che ap-prezzabile se si considera la congiuntura particolarmente sfavorevole che sta attra-versando l’economia brasiliana. Sottotono resta infine il mercato africano, con poco più di 20 milioni di euro di realizzi distri-buiti tra Algeria, Egitto, Tunisia e Sudafrica: una maggiore dinamicità è comunque at-tesa, in particolare nei primi due Paesi, in ragione degli importanti progetti che po-trebbero vedersi concretizzati già dall’an-no in corso.In continuità con gli esercizi precedenti, anche il 2016 è stato poi caratterizzato da sforzi notevoli sul tema dell’innova-zione di prodotto. Importante, sotto que-sto aspetto, è il successo registrato alla fiera internazionale Tecnargilla, che ha visto il business protagonista con novità estremamente apprezzate dagli investi-tori nazionali e internazionali. Affidabili-tà, qualità, alto contenuto di tecnologia e innovazione in ogni fase del processo sono caratteristiche sempre più ricono-sciute ed apprezzate sulle linee SACMI,

enues, meaning that over 90% of SACMI’s volumes are accounted for by this set of countries (Italy included), underscoring how evenly balanced sales distribution is around the globe.A look at macro areas highlights the con-tinuing importance of the Far East; despite the burgeoning Chinese competition, the area still generates 20% of sales. The Mid-dle East and Asia Minor, especially Oman, Iran and Uzbekistan, continue to do well. Together, they account for some 10% of total sales. Across the Atlantic, the USA, Mexico and Brazil comprise 15% of sales, an achievement that is even more remark-able when one considers the considerable difficulties being experienced by the Bra-zilian economy. The African market remains sluggish, with sales from Algeria, Egypt, Tunisia and South Africa totalling just 20 million euro: however, greater dynamism is anticipated - especially in the first two countries - as major projects are in the pipeline and may be implemented as early as this year.Like previous years, 2016 was again char-acterised by considerable efforts on the product innovation front. In this regard, the success we enjoyed at the internation-al Tecnargilla fair was extremely impor-tant, as it saw the tile business play a lead-ing role with new products that aroused considerable interest among domestic and international investors. Reliability, quality, high-tech and innovation at every stage of the process are, increasingly, the acclaimed hallmarks of SACMI lines and 2016 saw an even sharper focus on ma-chine automation and plant supervision solutions: integrated, all-round solutions that have further enhanced the outstand-ing features of CONTINUA+ technology, the

Macchine usate per l’Industria CeramicaSecond hand machinery for Ceramic Tiles Industry

Dopo un 2014 di forte crescita e un 2015 da record, anche il 2016 si conferma un anno altrettanto soddisfacente in termini di vo-lumi e marginalità complessive. Forte è, in particolare, l’accelerazione registrata nel-la seconda parte dell’anno, con un deciso incremento dello spedito e la conferma – in termini di analisi macroeconomica – del ruolo primario dell’Europa quale area strategica di riferimento per il business.Italia, Spagna e Stati Uniti – un mercato quest’ultimo che vede la gran parte degli investimenti realizzati da aziende italia-ne – contribuiscono insieme a ben il 40% dei volumi realizzati nel 2016. Un dato che va letto molto positivamente, a conferma della buona valutazione assegnata ai pro-dotti e servizi SACMI da parte dei mercati più esigenti e, allo stesso tempo, più pros-simi al Gruppo.Di particolare rilievo nell’esercizio appe-na concluso sono le quote realizzate nella sola Italia, che rappresenta ad oggi il 20% del fatturato del business: segno che gli sforzi portati avanti dal Gruppo in termi-ni di ricerca, innovazione e servizio sono stati riconosciuti e premiati dalle decisioni di investimento dei clienti italiani. Accan-to alle linee CONTINUA+, con diverse solu-zioni fornite anche nel 2016, spicca infatti l’alta qualità dei progetti realizzati, con investimenti improntati al miglioramento dell’efficienza produttiva, del risparmio energetico e sul fronte, sempre più rile-vante, dell’automazione d’impianto.Del pari buona, nel complesso, è la distri-buzione delle vendite SACMI nel mondo: oltre alla già citata Spagna – che contri-buisce al 12% dei volumi – abbiamo l’India (8%), gli Stati Uniti (7%), seguiti da Messi-co (6%), Turchia (5%), Oman, Polonia e In-donesia, tutte al 3%, e così via: in totale

After strong growth in 2014 and record performance in 2015, the year 2016 proved to be equally satisfying in terms of over-all volumes and margins. The second half of the year saw sharp acceleration, with a marked increase in deliveries and clear confirmation - from macroeconomic anal-ysis - of Europe’s role as strategically cru-cial to the business.Together, Italy, Spain and the United States (the latter absorbing the bulk of invest-ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced in 2016. That figure is highly encouraging as it confirms the high regard in which SACMI products and services are held by those markets which are both the most demand-ing and the closest to the Group.Figures for the just-ended year also show the importance of the Italian mar-ket, which currently accounts for 20% of tile-related sales: a clear sign that the Group’s efforts in terms of research, in-novation and service have been acknowl-edged and rewarded by the investment decisions of Italian customers. CONTIN-UA+ lines (several of which were supplied in 2016) played a key role in 2016; equally noteworthy was the outstanding quality of the completed projects, with invest-ments focusing on heightened produc-tion efficiency, energy savings and, in-creasingly, plant automation.Worldwide sales patterns were equally en-couraging. In addition to the above-men-tioned Spain - which accounts for 12% of volumes - we have India (8%), the USA (7%), followed by Mexico (6%), Turkey (5%), Oman, Poland and Indonesia, all at 3%, and so on: in total, twenty countries around the globe, from Asia to Africa and the Americas, generate about 70% of rev-

Tiles

Page 5: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

ENERGY CONSUMPTION

DIAGNOSTICS

PRODUCTION INFO

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 48 PAgE 49SACMI IMOLA

con un 2016 che ha visto una particolare attenzione alle soluzioni per l’automazio-ne macchine e la supervisione impianti. Soluzioni integrate ed a 360° che hanno valorizzato ulteriormente le superiori ca-ratteristiche della tecnologia CONTINUA+, la cui eccellenza sul mercato è oramai riconosciuta in modo unanime anche ri-spetto a soluzioni alternative.Tra le poche aziende del settore ad ave-re anticipato la portata del cambiamento derivante da Industry 4.0, SACMI ha dimo-strato sul campo come l’applicazione di tali principi consenta di intercettare reali opportunità di creazione del valore lungo tutte le fasi del processo produttivo, tra-ducendosi in maggiore efficienza (e quindi competitività) per le aziende, ed in servizi ad alto valore aggiunto per il cliente finale.Strategico, come e più che in passato, re-sta l’ambito dei servizi after sales, un set-tore in cui SACMI continua a investire con determinazione e coraggio, anche tramite un livello di sempre maggiore integrazio-ne tra la casa madre e le diverse aziende SACMI di produzione e servizio. Un fattore, come accennato, che si dimostra partico-larmente premiante presso i mercati e i clienti più esigenti, che sono – e con ogni probabilità continueranno ad essere – an-che i mercati e i clienti più importanti.Un 2016, in conclusione, che replica e pro-ietta verso il futuro i risultati già ottenuti lo scorso anno: ottimo livello di vendite e, soprattutto, una ulteriore conferma sul campo per la qualità e l’innovazione del prodotto e del servizio a marchio SACMI.

excellence of which is now unanimously acknowledged by the market (also in com-parison to alternative solutions).One of the few companies to have antici-pated the extent of the changes wrought by Industry 4.0, SACMI has demonstrated, in the field, how the application of such principles lets manufacturers intercept real value-creating opportunities at every stage of the production process, resulting in increased efficiency (and thus compet-itiveness) for companies and high val-ue-added services for end customers.As in the past, after-sales services remain an area of strategic importance in which SACMI continues to invest heavily, also via ever-greater integration between the parent company and the various SACMI manufacturing and service companies. A factor that is, as mentioned, particularly rewarding on the most demanding mar-kets and with the most exigent customers as they’re also - and in all likelihood will continue to be - the most important ones.In short, a 2016 that replicates last year’s results and projects them into the future: excellent sales performance and, above all, further in-the-field confirmation of the outstanding quality and innovation of SACMI brand products and services.

Page 6: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 50 PAgE 51SACMI IMOLA

Se la AVM resta la macchina di colaggio che incontra il maggiore interesse da par-te del mercato, buone sono le premes-se anche per la nuova macchina ADI per stampi in due parti, presentata con suc-cesso a Tecnargilla 2016 e già venduta a Duravit. L’obiettivo di medio periodo del-la Divisione resta quello di estendere la presenza dell’automazione sulle linee di smaltatura e colaggio in tutti i mercati di riferimento, sia quelli tradizionali sia – e soprattutto – quelli dove il costo della ma-nodopera è ancora basso. Oltre alla Cina – ove è stato avviato l’ambi-zioso progetto con Duravit – va registrata la conferma del Bangladesh, un’area che sta mostrando investimenti continuativi, anche se su progetti di dimensioni e mar-ginalità modeste. Anche la Turchia – a con-dizione di una rapida stabilizzazione della situazione politica – potrebbe rappresen-tare il futuro della produzione del sanita-rio, specialmente per il mercato europeo.Altre conferme arrivano da Kohler (linee di smaltatura), Betta, Ideal Standard UK (co-laggio in pressione), Vitra, Rak (che ha re-plicato anche nel 2016 gli importanti inve-stimenti fatti nel 2015), oltre alla già citata Cersanit. Di particolare rilievo sono poi, nel 2016, i progetti impostati sul mercato algerino, che prefigurano nuovi ordinativi anche per l’anno in corso, mentre clienti storici come Roca, Laufen, Toto, conferma-no l’interesse per le soluzioni SACMI, prefi-gurando investimenti per il 2017.Buono è il portafoglio ordini definito già a dicembre 2016 e diverse sono le trat-tative in corso sia con clienti storici sia con nuovi clienti, per i quali non si trala-sceranno progetti anche “low budget” per sostenere la capacità di penetrazione su nuovi mercati ancora concentrati su so-

ever-more promising. The Division’s me-dium-term goal remains that of extending automation to glazing and casting lines across all the target markets, both tradi-tional ones and - above all - those where labour costs are still low.Beyond China - where the ambitious pro-ject with Duravit took shape - Bangladesh deserves a special mention; this country is experiencing sustained investment, albe-it in projects of modest size and margins. Moreover, Turkey might (as long as there is rapid stabilization of the political situ-ation) have a key role to play in the future of sanitaryware manufacturing, especially as regards the European market.Further confirmation of recovery comes from Kohler (glazing lines), Betta, Ideal Standard UK (pressure casting), Vitra, Rak (which, in 2016, replicated the major investments of 2015), plus the aforemen-tioned Cersanit. Noteworthy projects in 2016 include those on the Algerian mar-ket, which foreshadow new orders for the current year, while long-standing customers such as Roca, Laufen and Toto have confirmed their interest in Sacmi solutions, making further investment in 2017 likely.In December 2016 the order portfolio was already looking positive, and several ne-gotiations with both traditional and new customers are currently in progress; these include “low budget” projects, not to be neglected as they help us penetrate new markets where there is still a concentra-tion of low-tech or even largely manual solutions. This last area is of particular interest to the Tableware market where, alongside the “irreplaceable” manual pro-cedures needed to make certain items, we are now seeing the slow but sure advent

Il risultato del 2016 si attesta a livelli su-periori rispetto alle aspettative delineate a budget. Accanto alle numerose conferme da parte di clienti che hanno investito e continuano a investire nelle soluzioni SAC-MI, a contribuire a questo risultato oltre le aspettative è stato l’investimento realizza-to da Duravit Cina, una vendita che rappre-senta per il Gruppo SACMI un’importante referenza nel settore, anche alla luce del fatto che si tratta della prima fornitura a Duravit riguardante un impianto completo.Diversificato è lo scenario internazionale con fattori che, restando al business dei Sa-nitari, hanno influenzato in modo significa-tivo i risultati del 2016 e che consentono di stimare, per il 2017, un risultato utile in linea l’esercizio precedente, se pure nell’ambito di un mix di fatturato – e conseguente mar-ginalità – ancora non del tutto delineato.In particolare, l’Europa ha confermato – nonostante un quadro complessivo di contrazione della produzione, più marcato in Spagna ma anche in Francia e Italia – la crescita degli investimenti in soluzioni per l’automazione del trasporto, il colaggio in pressione, la smaltatura robotizzata, una parte, quest’ultima, che sta portando no-tevole riscontro al business, in linea con quanto registrato già nel 2015. Restando al mercato europeo, forniture di rilievo sono state indirizzate, in particolare, a Germa-nia (Duravit), Polonia (Gruppo Roca), Regno Unito (Ideal Standard UK), Algeria (Tenes).Sul mercato nazionale, resta straordinaria la propensione agli investimenti di Cata-lano, che ha raggiunto un ottimo posizio-namento sul settore dell’alta gamma, e di GSI che, con l’acquisto della nuova cella di colaggio AVI (installata anche presso Duravit e Cersanit), sostiene e rafforza le aspettative su questa macchina.

In 2016 results exceeded the expectations outlined in the budget. Alongside numer-ous repeat orders by customers who have already invested (and continue to invest) in Sacmi solutions, this better-than-ex-pected outcome also stemmed from a key investment by Duravit China. This sale was of considerable importance to the Sacmi Group as it was the first time a complete plant had been supplied to Duravit.The international scenario remains diver-sified, with factors that, in the sanitary-ware sector, significantly affected results in 2016. Those same factors lead us to an-ticipate, for 2017, results in keeping with the previous year, albeit with a sales mix (and margins) that has yet to take on a clear outline.More specifically, Europe has seen - despite widespread output reduction, especially in Spain but also in France and Italy - in-creased investment in automated convey-ing, pressure casting and robotized glazing, the latter performing particularly well just as it did in 2015. Again in Europe, major or-ders were won in Germany (Duravit), Poland (Roca Group) and the United Kingdom (Ideal Standard UK), Algeria (Tenes).On the Italian market, Catalan (which has attained optimal positioning on the high-end segment of the market) has shown an extraordinary willingness to invest. The same goes for GSI which, by purchasing a new AVI casting cell (also installed at Duravit and Cersanit) has raised and rein-forced our expectations for this machine even further.While the AVM continues to be the casting machine of greatest interest to the market, the new ADI machine for two-part moulds (successfully presented at Tecnargilla 2016 and already sold to Duravit) looks

saniTaryware & Tableware

sanitaryware & tableware

teChniCal CeramiCs

Page 7: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 52 PAgE 53SACMI IMOLA

applicazioni non standard (ad esempio, mulini speciali per macinazione e ali-mentazione biodigestori o soluzioni per il recupero e la pressatura delle scorie metalliche). Di particolare rilevanza nel 2016, sul fronte technical ceramics, l’ac-cordo di collaborazione siglato tra SAMA e LAPP Insulators Group che prevede lo sviluppo di una nuova macchina per l’a-lesatura e tornitura di isolatori per l’al-ta tensione, destinata ad un’importante unità produttiva in Romania.In conclusione, se pure in un quadro com-plessivo non semplice da definire in tutti gli aspetti – in ragione di variabili geopoli-tiche, da un lato, di singole scelte di inve-stimento da parte dei Gruppi più impor-tanti, dall’altro – il 2017 dovrebbe portare conferme per il business, sia in termini di volumi di vendita sia di marginalità. Sen-za trascurare le opportunità derivanti da eventuali nuovi progetti per la fornitura di impianti completi, che potrebbero anti-cipare il raggiungimento degli obiettivi di budget e volumi previsti.

be used in a major production facility in Romania.Summing up, albeit within a framework that escapes easy definition - because of geopolitical variables and the vagaries of the individual investment decisions made by major groups - in 2017 the business is expected to enjoy consolidation in terms of both sales volumes and margins. Last but not least, opportunities are expect-ed to arise out of new projects for the supply of complete plants and that could mean ahead-of-schedule achievement of budget targets and volumes.

luzioni a basso contenuto di tecnologia o, addirittura, su lavorazioni prevalente-mente manuali. Un fronte, quest’ultimo, che interessa a maggior ragione il busi-ness della Stoviglieria, ove accanto a la-vorazioni manuali “insostituibili” relative a pezzi speciali, si assiste a una lenta ma costante penetrazione dell’automazione sulle linee produttive (pressatura isosta-tica), anche alla luce dell’incremento del-la produzione di pezzi di forma irregolare e con spessori sottili.Segno della volontà da parte del Gruppo di investire anche in futuro in modo im-portante nel settore Stoviglieria, SAMA Maschinenbau ha inaugurato nel 2016, in occasione del ventennale dell’azien-da, il nuovo laboratorio di ricerca F.I.T. (Ricerca – Forschung – Innovation und Training), che opererà in stretta sinergia con il Centro Ricerche di Imola. A ciò si aggiunge l’ottimo riscontro della nuova Green Series, già presentata con successo a Ceramitec 2015, segno delle comprovate ricadute in termini di risparmio energeti-co sul processo di pressatura isostatica e colaggio in pressione (ad esempio Rak Porcelain, che ha scelto la nuova PCM 200 GREEN/D di SAMA). Ottime prospettive mostra anche la nuova macchina di ret-tifica piede articoli, già testata in produ-zione nel 2016.Prosegue poi l’attività di SACMI TEAM sui ceramici tecnici, insieme agli sforzi del-la capogruppo SACMI Imola per favorire lo scambio di informazioni tra le conso-ciate (LAEIS, SAMA, RIEDHAMMER, ALPHA CERAMICS) in ambito sia commerciale sia tecnico (per esempio, nel campo dell’au-tomazione presse, tra GAIOTTO e LAEIS). A livello di singoli progetti, sono in cor-so studi su mulini e atomizzatori per

of production line automation (isostat-ic pressing), a change also being driven by the increased demand for irregularly shaped, thin pieces.A sign of the Group’s willingness to contin-ue investing heavily in Tableware comes from SAMA Maschinenbau which, in 2016, on the occasion of the company’s twen-tieth anniversary, inaugurated the new F.I.T. (Research – Forschung – Innovation und Training) facility, which will operate in close collaboration with the Imola Re-search Center. Furthermore, there’s been excellent feedback from the new Green Series, first presented at Ceramitec 2015: a clear indicator of proven energy savings on pressing and isostatic pressure cast-ing processes (e.g. Rak Porcelain, which chose the new PCM 200 GREEN/D SAMA). The new article foot grinding machine, tested in a production scenario in 2016, also looks highly promising.Sacmi TEAM is continuing its efforts on the technical ceramics front, while par-ent company SACMI Imola is striving to facilitate information exchange between subsidiaries (LAEIS, SAMA, RIEDHAM-MER, ALPHA CERAMICS) in both the sales and technical areas (e.g. in the field of press automation, between GAIOTTO and LAEIS). At individual project level, in-depth studies on mills and spray driers are under way to develop non-stand-ard applications (for example, special mills for grinding/feeding biodigesters and solutions designed to recover/press metal slag). Again on the technical ce-ramics front, 2016 produced an impor-tant agreement between SAMA and LAPP Insulators Group, its aim being the de-velopment of a new boring-lathing ma-chine for high voltage insulators that will

Page 8: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 54 PAgE 55SACMI IMOLA

sitivo. A tale proposito, già al termine del primo trimestre dell’anno in corso quasi il 70% del budget 2017 risulta già in portafo-glio. Tra le principali ragioni che garanti-scono la continuità della crescita, va an-noverata sia la rinnovata fiducia da parte dei principali clienti europei e asiatici, sia la conferma della partnership tecnologica e industriale con GKN Sinter Metals, prin-cipale produttore mondiale di particolari sinterizzati. A riprova dei costanti investimenti realiz-zati negli anni in questo settore vi è l’at-tuale posizionamento del Gruppo SACMI che, ad oggi, contende le prime posizioni a marchi storici europei presenti sul merca-to da decenni. SACMI ha inoltre sviluppato nel corso del 2016 la nuova macchina da 8.000 kN – l’ultimo di 10 modelli di pres-se multilivello sviluppati nel quinquennio – un progetto ambizioso e impegnativo che sarà validato nel secondo trimestre dell’anno e, a seguire, installato presso le unità produttive dell’azienda cliente. Ulteriori progetti di grande valenza ri-guardano lo sviluppo di un sistema per la produzione di ingranaggi elicoidali, in collaborazione con un partner nazionale, e l’affinamento di un sistema di calcolo per la simulazione dell’idroformatura di lamie-re e tubi, in collaborazione con PROTESA e con un partner italiano del territorio.

growth is ensured by a number of factors that include a demonstration of renewed confidence from our major European and Asian customers and confirmation of the technological-industrial partnership with GKN Sinter Metals, the world’s leading manufacturer of sintered parts.Evidence of constant, years-long invest-ment in this industry can be seen in the current positioning of the SACMI Group, now vying for the top spots with European brands that have been on the market for decades. Over the course of 2016, SACMI also developed the new 8,000 kN machine - the latest of 10 multi-level press mod-els developed over a five-year period - an ambitious, challenging project that will be fully tested in the second quarter of the year and then installed at customers’ manufacturing plants.Other key projects concern the develop-ment of a helical gear manufacturing sys-tem (in cooperation with a national part-ner) and the refinement of a sheet metal/pipe hydro-forming simulation calculation system, together with PROTESA and a local Italian partner.

Nel complesso, i volumi di vendita regi-strati nel 2016, pari a 34 milioni di euro, hanno mostrato una sensibile flessione rispetto all’esercizio precedente. Alla base di tale rallentamento vi sono fattori diver-si, di tipo sia strutturale sia contingente. Tra i primi, il deciso rallentamento del-lo sviluppo dell’industria del refrattario, mentre tra i fattori contingenti va annove-rato il temporaneo stand by degli investi-menti nel metal powder, in ragione della crescente affermazione della propulsione ibrida che sta imponendo al settore una riorganizzazione degli indirizzi di sviluppo dei prodotti per motore e trasmissione.Complessivamente, nell’esercizio appena concluso, SACMI e LAEIS hanno consegna-to 21 nuove linee di formatura (SACMI Imo-la 16, LAEIS 5). Più della metà delle linee (13) sono state destinate al mercato PM, 6 a refrattari e applicazioni ceramiche, 1 al cookware, 1 ad applicazioni diverse.Come già evidenziato nelle precedenti an-nualità, le vendite di macchine per refrat-tari continuano ad essere penalizzate dalla stasi della produzione mondiale di acciaio. A risentirne maggiormente sono le vendite della consociata LAEIS, che conserva co-munque una una performance economica positiva, soprattutto grazie all’acquisizione di ordini per l’adeguamento tecnologico delle dotazioni produttive installate (re-vamping). Peraltro, all’inizio dell’anno in corso, sono stati avviati a Wecker nuovi progetti per prodotti fortemente innovati-vi, che consentiranno a LAEIS di supportare SACMI nell’esplorazione di nuovi mercati, consolidando il già forte livello di integra-zione corporate del business.Nonostante il fatturato non in linea con le attese, l’outlook delle vendite di attrezza-ture per polveri metalliche resta molto po-

Overall, in 2016 sales volumes amounted to 34 million euro, significantly down on the previous year. Several factors, both struc-tural and contingent, have contributed to this sluggishness. Firstly, there has been a sharp slowdown in the development of the refractory industry; contingent factors include the temporary pause in invest-ment in metal powder, brought about by the growing success of hybrid drive that is forcing the industry to reorganise its development priorities on the engine and transmission fronts.Overall, last year SACMI and LAEIS deliv-ered no less than 21 new forming lines (SACMI Imola 16, LAEIS 5). More than half the lines (13) were supplied to the metal powder market, 6 for refractory and ce-ramic applications, 1 for cookware and 1 for other applications.As highlighted in previous years, refrac-tory machine sales continue to be penal-ised by stagnating global steel output. In this situation, it is sales by the LAEIS subsidiary that have suffered the most. Nevertheless, the firm continues to enjoy good economic health, largely thanks to ‘revamping’ orders, aimed at upgrading already-installed manufacturing equip-ment. Moreover, at the start of 2017 new projects focusing on innovative products began at Wecker. These will enable LAEIS to provide SACMI with close support in the exploration of new markets, enhancing the already-strong degree of corporate inte-gration in the business.Despite revenues falling short of expecta-tions, the outlook for metal powder equip-ment sales remains highly positive. In fact, by the end of the first quarter of the cur-rent year, almost 70% of the 2017 budget was already in the portfolio. Ongoing

special pressing

Page 9: CERAMICS DIVISION - · PDF fileCeramiCs division Nel 2016 la ... among the best in the history of the Divi- ... ment by Italian companies) accounted for a good 40% of the volumes produced

SACMI IMOLA AnnuAL RepORt/ 2016 AnnuAL RepORt/ 2016PAgE 56 PAgE 57SACMI IMOLA

hanno partecipato un centinaio di clienti internazionali, accanto a relatori ed ospiti di prestigio.Nel frattempo, tra maggio e ottobre 2016, è stato completato il trasferimento nella nuova sede di Verona di tutte le compe-tenze presenti nel Gruppo relative al bu-siness Heavy Clay, rafforzando il ruolo di COSMEC quale punto di riferimento per tutte le attività SACMI nel settore. Ad af-fiancare la sede scaligera resta il com-prensorio di Sassuolo, dove hanno sede SACMI Forni e SACMI Impianti e dove era-no in precedenza dislocate la maggioran-za del personale e delle attività legate al mondo del laterizio.Da oggi, COSMEC gestirà quindi non solo progettazione e realizzazione di auto-mazioni, in linea con il profilo e la storia aziendale, ma anche, in coordinamento con le altre sedi del Gruppo, tutte le at-tività relative alle macchine termiche. La stessa struttura commerciale è stata ot-timizzata per consentire un più efficace presidio dei mercati internazionali, di pari passo con l’ampliamento dell’offerta sul piano della tecnologia e del servizio faci-litato dal mutuo innesto di competenze e know how.

in Verona, thus strengthening COSMEC’s role as the hub for all of SACMI’s activities in this field. This base in Verona contin-ues to be flanked by the Sassuolo district, home to SACMI Forni and SACMI Impianti, where most of the heavy clay personnel and activities were previously located.As of now, COSMEC will not only handle the company’s long-standing design and auto-mation work but shall also, in coordination with other Group subsidiaries, coordinate all kiln-related work. Sales organisation has been optimised to allow for more ef-fective coverage of international markets; this has been matched by a broadening of the range in terms of technology and bet-ter service, both facilitated by the mutual sharing of skills and know-how.

Per quanto riguarda il business del laterizi, il consuntivo 2016 restituisce una leggera flessione rispetto alla precedente annua-lità. A determinarla, l’improvviso rallenta-mento delle acquisizioni di ordinativi dal mercato algerino, un’area che in prece-denza – e specialmente nel 2015 – aveva restituito notevoli soddisfazioni.Intensa e costante resta in ogni caso, in questo importante mercato, l’azione di presidio commerciale, con diverse inter-locuzioni in corso che potrebbero portare frutti già nel 2017. Va inoltre sottolineato come la relativa stagnazione sul mercato algerino sia stata in gran parte controbi-lanciata, nel 2016, dagli importanti proget-ti acquisiti in Spagna e Argentina.Da rilevare, accanto ai risultati dell’at-tività quotidiana, il completamento del riassetto organizzativo del business, che ha visto, a luglio 2016, la formalizzazione dell’acquisizione del 100% di COSMEC, già detenuta al 60%, portando a compimento la riflessione che, già da un paio d’anni, aveva individuato in questa azienda il ba-ricentro strategico del Gruppo per quanto riguarda il presidio e lo sviluppo del set-tore Heavy Clay.Accanto al completamento del riassetto societario, con l’acquisizione della totali-tà delle quote dell’azienda, il 2016 ha vi-sto anche l’individuazione per COSMEC di una nuova sede nella città di Verona, una location ritenuta ottimale in quanto bari-centrica rispetto alla precedente sede di Isola Vicentina. Vetrina ideale per l’inau-gurazione, la fiera internazionale Tecnar-gilla di fine settembre, momento che SAC-MI ha scelto di inserire in un contesto di più ampio respiro con la contestuale or-ganizzazione sul Garda di un convegno sui trend globali del mercato dei laterizi, a cui

An examination of the heavy clay business shows that the end-of-year result for 2016 was slightly down on that of the previous year. This was due to a sudden slowdown in orders from Algeria, a market that had previously - especially in 2015 - been a source of considerable satisfaction.That said, sales efforts remain intense and constant on this key market, with several ongoing negotiations that could bear fruit as early as 2017. It should also be stressed that the relative stagnation of the Algerian market was, in 2016, largely offset by major projects acquired in Spain and Argentina.Alongside the actual operating results, note also that the reorganisation of the business (which, in July 2016, led to finali-sation of a 100% takeover of COSMEC, pre-viously under 60% Group ownership) was completed, making COSMEC the Group’s strategic heavy clay development hub as had been hypothesised two years before.Following this corporate reconfiguration - completed with the purchase of 100% of the company’s shares - 2016 also saw COS-MEC move to a new headquarters in the city of Verona, a location considered opti-mal given its ‘barycentric’ position with re-spect to the previous base in Isola Vicen-tina. The Tecnargilla trade fair, held in late September, offered the perfect showcase for its inauguration. SACMI, in fact, chose to insert the inauguration in a broader set of events by simultaneously holding a conference on global trends in the heavy clay market; held at Lake Garda, this con-ference was attended by a hundred inter-national customers, with top-tier speakers and guests.Meanwhile, between May and October 2016, all the Group’s Heavy Clay resources were transferred to the new headquarters

Heavy clay