CENNI STORICI SU TOR VERGATA -...

545
CENNI STORICI SU TOR VERGATA La Torre vergata, da cui prese il nome il sito ove sorge l’Università, non si è purtroppo conservata. Gli ultimi resti, consistenti in alcuni tratti del recinto, furono visti nel secolo scorso dal Tomassetti (“La Campagna Romana antica medioevale e moderna”, III, pag. 407). Essa doveva già essere parzialmente in rovina, secondo la descrizione che si legge in una notizia dell’epoca (cfr. Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Agro Romano, busta 14): «[…] torretta antica in mezzo alli Prati vicini al Fontanile […] Al di fuori li muri della detta torretta sono intorno smangiati sopra il piano del terreno in altezza raguagliata di palmi 5, essendo caduta la sola cortina di selci, e vi è molta quantità di buchi in tutte quattro le facciate per di fuori della medesima […]». Un caso più generalmente conosciuto di una «torre vergata», utile per offrire un’idea dell’antica torre originariamente sita nel territorio dell’Università, è quello della Torre dei Conti (qui riprodotta), nell’attuale via dei Fori imperiali: nella foto è chiaramente visibile la caratteristica struttura «vergata», ottenuta alternando fasce orizzontali di colore scuro (lava vulcanica) e chiaro (frammenti di marmo o di pietra, spesso ricavati da edifici antichi). Redazione della Guida di Facoltà a.a. 2007/2008 a cura del ReGeCoD: Ufficio Redazione e Gestione della Comunicazione didattica Coordinamento: Prof. Paolo Marpicati

Transcript of CENNI STORICI SU TOR VERGATA -...

Page 1: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

CENNI STORICI SU TOR VERGATA

La Torre vergata, da cui prese il nome il sito ove sorge l’Università, non si è

purtroppo conservata. Gli ultimi resti, consistenti in alcuni tratti del recinto, furono visti nel secolo scorso dal Tomassetti (“La Campagna Romana antica medioevale e moderna”, III, pag. 407). Essa doveva già essere parzialmente in rovina, secondo la descrizione che si legge in una notizia dell’epoca (cfr. Archivio di Stato di Roma, Camerale II, Agro Romano, busta 14): «[…] torretta antica in mezzo alli Prati vicini al Fontanile […] Al di fuori li muri della detta torretta sono intorno smangiati sopra il piano del terreno in altezza raguagliata di palmi 5, essendo caduta la sola cortina di selci, e vi è molta quantità di buchi in tutte quattro le facciate per di fuori della medesima […]».

Un caso più generalmente conosciuto di una «torre vergata», utile per offrire un’idea dell’antica torre originariamente sita nel territorio dell’Università, è quello della Torre dei Conti (qui riprodotta), nell’attuale via dei Fori imperiali: nella foto è chiaramente visibile la caratteristica struttura «vergata», ottenuta alternando fasce orizzontali di colore scuro (lava vulcanica) e chiaro (frammenti di marmo o di pietra, spesso ricavati da edifici antichi).

Redazione della Guida di Facoltà a.a. 2007/2008 a cura del ReGeCoD:

Ufficio Redazione e Gestione della Comunicazione didattica

Coordinamento: Prof. Paolo Marpicati

Page 2: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 3: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

3

SOMMARIO Presentazione ................................................................................................................................ 5 La Facoltà........................................................................................................................................7 Corsi di Laurea Triennale............................................................................................................... 9 Corsi di Laurea Specialistica .......................................................................................................... 9 Dipartimenti .................................................................................................................................10 Date da ricordare ..........................................................................................................................10 Attività didattica............................................................................................................................ 11 Sessioni di esame .......................................................................................................................... 11 Corsi di Laurea Triennale.............................................................................................................. 12

Beni culturali per operatori del turismo................................................................................................................ 13 Filosofia...................................................................................................................................................................21 Lettere .....................................................................................................................................................................27 Lingue e letterature moderne ................................................................................................................................55 Lingue nella società dell’informazione ..................................................................................................................67 Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari................................................................75 Scienze dei beni culturali ...................................................................................................................................... 83 Scienze della comunicazione................................................................................................................................. 89 Scienze dell’educazione e della formazione in una società multicultutrale .........................................................97 Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo ..................................................................................105

Corsi di Laurea Specialistica ....................................................................................................... 114

Archeologia ........................................................................................................................................................... 115 Archivistica e biblioteconomia............................................................................................................................. 121 Beni culturali per la progettazione e gestione dei sistemi turistici..................................................................... 131 Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo ........................................................................................ 135 Filologia e letterature dell’antichità.....................................................................................................................143 Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica ................................................................................................... 153 Italianistica ........................................................................................................................................................... 161 Lingue e letterature europee e americane ...........................................................................................................169 Linguistica ............................................................................................................................................................ 179 Musicologia e beni musicali .................................................................................................................................195 Scienze pedagogiche............................................................................................................................................ 203 Storia dell’arte ...................................................................................................................................................... 211 Storia..................................................................................................................................................................... 217 Storia, scienze e tecniche dello spettacolo.......................................................................................................... 225 Studi storico-religiosi ...........................................................................................................................................231

Offerta didattica ..........................................................................................................................237 Laboratori didattici e di ricerca...................................................................................................487 Archivio-laboratorio fotografico ................................................................................................ 488 Laboratori musicali.................................................................................................................... 488 Laboratorio di Archeologia ........................................................................................................ 489 Laboratorio di Archeologia fenicio-punica................................................................................. 489 Laboratorio di Cinema ............................................................................................................... 490 Laboratorio di Metodologia e tecnica della ricerca archeologica ............................................... 490 Laboratorio di Numismatica ...................................................................................................... 490 Laboratorio di Paleografia ......................................................................................................... 490 Laboratorio di Restauro del libro................................................................................................491 Laboratorio di Scrittura e lettura ................................................................................................491 Laboratorio di Teatro e spettacolo ..............................................................................................491 Laboratorio Geocartografico...................................................................................................... 492 Laboratorio grafico di Epigrafia................................................................................................. 492 Laboratorio informatico di Filosofia .......................................................................................... 492 Laboratorio Interdipartimentale per la Ricerca Filologica Informatizzata (LIRFI)................... 492 Laboratorio linguistico multimediale......................................................................................... 493 Laboratorio Multimediale di Interazioni tra la Letteratura e le altre Arti (MILLA).................... 493 Laboratorio “Un teatro per l’estetica” ........................................................................................ 494

Page 4: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

4

Le strutture della Facoltà ............................................................................................................495 Biblioteca ................................................................................................................................... 496 Audiovideoteca........................................................................................................................... 496 Aule informatiche per la didattica.............................................................................................. 496 Iniziative per gli studenti ........................................................................................................... 499 Programma Socrates/ Erasmus.................................................................................................. 500 Coordinamento Erasmus di Facoltà ........................................................................................... 500 Segreteria studenti stranieri .......................................................................................................501 Stages e tirocini in Italia e all'estero........................................................................................... 502 Collaborazioni part-time ............................................................................................................ 503 Spazi riservati agli studenti ........................................................................................................ 503 Convenzione fra l’Ateneo e il Centro studi americani ................................................................. 503 SCILICET ................................................................................................................................... 504 Post lauream .............................................................................................................................. 505 Dottorati di ricerca..................................................................................................................... 506 Corsi di Formazione, Master universitari e Corsi di Perfezionamento ....................................... 506 Elenco Insegnamenti e Docenti ................................................................................................... 511 Elenco recapiti Docenti ............................................................................................................... 521 Elenco settori scientifico-disciplinari..........................................................................................535

Mappa .........................................................................................................................................544 Informazioni utili........................................................................................................................545

Page 5: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Presentazione

5

PRESENTAZIONE

Nel 2007 la nostra Facoltà ha festeggiato il compimento dei suoi primi venticinque anni di vita: siamo senza dubbio una Università e una Facoltà giovani, ma ciò non ostante la progressiva crescita e maturazione, sia in termini di quantità – il numero complessivo di docenti e studenti – sia soprattutto in termini di qualità – la serietà e molteplicità delle offerte didattiche, la provata autorevolezza, a livello nazionale e internazionale, dell’attività di ricerca – ci ha permesso di raggiungere una posizione di sicuro prestigio, se non addirittura di eccellenza.

Le celebrazioni dell’8 marzo scorso hanno consentito a tutti noi, alla componente tecnico-amministrativa e bibliotecaria, così come ad ex-studentesse ed ex-studenti, ora ricercatori e docenti nella nostra Facoltà, una comune, partecipata riflessione – in alcuni casi persino commossa – del lungo e difficile cammino percorso: dalla angusta sede originaria (il “mitico” ufficio di via Lucullo), alla provvisoria ospitalità presso il quinto piano dell’edificio del Rettorato (il “motel” della Romanina), alla locazione del “palazzo di vetro” di via Cavaglieri, fino alla conquistata stabilità della nuova, bella e funzionale residenza attuale.

Al termine di queste pluriennali peregrinazioni possiamo finalmente affermare di costituire un saldo punto di riferimento per le attività culturali e scientifiche dei Municipi circostanti e del vasto territorio dei Castelli romani, e - in prospettiva - potremo davvero definirci un Campus universitario, quando sarà divenuta realtà la costruzione della “città dello sport”, che dovrebbe ospitare le gare dei campionati mondiali di nuoto del 2009: un elegante e moderno complesso multifunzionale, progettato dal celebre architetto Santiago Calatrava e dotato anche di nuclei abitativi, destinati ad accogliere in futuro gli studenti fuori sede.

Malgrado queste valide ragioni di fiducia e di soddisfazione sarebbe inutile negare la profonda crisi che ancora attraversa – tra riforma, controriforma e irresolutezza applicativa – la comunità universitaria nazionale: manca un quadro normativo chiaro e definito, manca il coraggio di scelte impegnative, mancano finanziamenti stabili e decorosi, mancano certezze per il futuro di chi nell’università, responsabilmente, studia e lavora.

Un problema concreto riguarda poi l’attività di orientamento, da potenziare ulteriormente a tutti i livelli: in entrata, mediante un più intenso e articolato collegamento con la scuola secondaria; in itinere, mediante un più assiduo e personale interessamento alle difficoltà e ai disagi manifestati dagli studenti durante il percorso formativo; e soprattutto in uscita, mediante un maggiore e sempre più condiviso coinvolgimento delle istituzioni locali, regionali e statali. Ed è appunto in tale ottica che anche quest’anno, nella prima settimana di settembre, sono state ideate e programmate specifiche prove di orientamento, distinte per corso di laurea, che consentano ai singoli studenti una scelta più personale e consapevole del proprio indirizzo di studi e insieme permettano anche una programmazione equilibrata degli accessi ai vari percorsi formativi, per poter garantire a tutti i nuovi iscritti l’effettiva disponibilità di aree e strutture didattiche congrue e, più in generale, la possibilità reale di un valido e proficuo rapporto – non soltanto in termini numerici – tra docente e studente.

Quanto alle relazioni con il territorio che circonda l’Ateneo, una realtà sociale variegata e non sempre facile da interpretare, l’anno che si sta per aprire vedrà sempre più attivamente impegnata la nostra Facoltà, quale promotrice di iniziative culturali e formative di notevole rilevanza: la sempre più stretta e proficua collaborazione con il Teatro di Tor Bella Monaca, l’istituzione di nuovi corsi di formazione d’intesa con il Municipio delle Torri, l’offerta di Corsi estivi per studenti universitari stranieri, ecc. Infine, quest’anno accademico segnerà il definitivo collaudo delle lauree specialistiche, che interessano un numero cospicuo di laureati triennali, provenienti anche da altre università, intenzionati a proseguire gli studi oltre il primo livello: un ampio ventaglio di scelte, ben quindici, tra le quali ora anche le Scienze pedagogiche; si tratta di offrire progetti formativi seri e appropriati, capaci di assicurare non soltanto una preparazione di livello elevato, ma anche – per quanto è possibile - l’effettivo ingresso nel mondo del lavoro.

Il Preside (Prof. Franco Salvatori)

Page 6: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 7: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

7

La F

acol

Page 8: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

La Facoltà

8

LA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA Certificata UNIEN ISO 9001/2000 Reg. 4960

INDIRIZZO Via Columbia, 1 - 00133 Roma SITO WEB www.lettere.uniroma2.it PRESIDE Prof. Franco Salvatori e-mail: [email protected] SEGRETERIA DI PRESIDENZA Edificio B, Piano I Fax 06 2023571 e-mail: [email protected] Responsabile: Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: [email protected] Collaboratori: Sig.ra Valeria Mencucci Tel. 06.7259.5168 e-mail: [email protected] Sig.ra Valentina De Amicis Tel. 06.7259.5182 e-mail: [email protected] Sig.ra Assunta Zampa Tel. 06.7259.5221 SEGRETERIA STUDENTI Edificio A, Piano Terra, Stanza T 22B Fax: 7259.5126 e-mail: [email protected] Ricevimento: Lunedì – Mercoledì – Venerdì ore 9.00-12.00; Mercoledì anche 15.00-17.00 (il numeratore terminerà l'erogazione dei numeri 30 min. prima della chiusura) Responsabile: Dott.ssa Laura Ciccarelli Tel. 06 7259.5204 e-mail: [email protected] Collaboratori: Sig.ra Valeria Ciccarelli Tel. 06.7259.5148 e-mail: [email protected] Sig.ra Giampaola Fraschetti Tel. 06.7259.5126 e-mail: [email protected] Sig. Stefano Zurli Tel. 06.7259.5183 e-mail: [email protected] Sig.ra Stefania Garofalo Tel. 06.7259.5232 e-mail: [email protected] La Segreteria Studenti riceve l’utenza esclusivamente allo sportello negli orari indicati. Per informazioni telefoniche contattare il servizio “Chiama Tor Vergata”, attivo dalle ore 8.00 alle 18.30 al numero 06 7231941 SEGRETERIA STUDENTI STRANIERI Edificio A, Piano seminterrato, Stanza S 05 Ricevimento: Lunedì, Mercoledì, Venerdì ore 9.30-12.30 Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Grimaldi Tel: 06 7259.5186 Fax: 06.7259.5219 e-mail: [email protected] Collaboratori: Sig.ra Simona De Angelis UFFICIO ERASMUS Edificio A, Piano seminterrato, Stanza S 05 Ricevimento: Lunedì 9.30-12.30 Mercoledì 9.30-12.30 e 15.00-16.30, Venerdì 9.30-12.30 Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Grimaldi Tel: 06 7259.5186 Fax: 06.7259.5219 e-mail: [email protected] Collaboratori: Sig.ra Simona De Angelis UFFICIO STAGES Edificio A, Piano seminterrato, Stanza S 05 Ricevimento: Lunedì 9.30 -12.30, Mercoledì 15.00 -16.30 Responsabile: Dott.ssa Giuseppina Grimaldi Tel. 06.7259.5239 e-mail: [email protected] Referente: Sig.ra Simona De Angelis Tel. 06.7259.5219 e-mail: [email protected]

Page 9: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

La Facoltà

9

UFFICIO RE.GE.COD Edificio A, Piano 1, Stanza 20 Responsabile: Sig.ra Ombretta Missori Tel. 06 7259.5202 e-mail: [email protected] Re.Ge.Cod Tel 06 7259.5202 e-mail: [email protected] UFFICIO GESTIONE DIDATTICA Edificio A, Piano I, stanza P 4 Responsabile: Dott.ssa Laura Chiarotti - Tel. 067259.5231 - Fax 067259.5054 e-mail: [email protected] Collaboratori: Dott.ssa Daniela Sorrentino Tel. 06.7259.5054 e-mail: [email protected] UFFICIO GESTIONE EVENTI E RELAZIONI ESTERNE Edificio A, Piano I, Stanza P 5/A Ricevimento: Lunedì, Martedì, Giovedì, Venerdì 10.00-12.00, Mercoledì 14.00-16.00 Responsabile:Dott.ssa M. Carla Di Maria Tel. 06 7259.5113 Fax: 06.7259.5209 e-mail: [email protected] [email protected] AULE INFORMATICHE P 22 Sig. Luciano Maione e-mail: [email protected] P 12 Dott. Andrea Patrizi e-mail: [email protected] P 2 Dott. Filippo Schillaci e-mail: [email protected] PORTINERIA EDIFICIO A Tel. 06 7250.5000

PORTINERIA EDIFICIO B Sig. Roberto Fusacchia Tel. 06 7259. 5223

CORSI DI LAUREA TRIENNALE Beni culturali per operatori del turismo Classe XXXIX (Scienze del turismo) Filosofia Classe XXIX (Filosofia) Lettere Classe V (Lettere) Lingue e letterature moderne Classe XI (Lingue e culture moderne) Lingue nella società dell’informazione Classe XI (Lingue e culture moderne) Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari Classe XLI (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali) Scienze dei beni culturali Classe XIII (Scienze dei beni culturali) Scienze dell’educazione e della formazione in una società multiculturale Classe XVIII (Scienze dell’educazione e della formazione) Scienze della comunicazione Classe XIV (Scienze della comunicazione) Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo Classe XXIII (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA 02/S – Archeologia 05/S – Archivistica e biblioteconomia 13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo 15/S – Filologia e letterature dell’antichità 18/S – Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica 40/S – Italianistica 42/S – Lingue e letterature europee ed americane 44/S – Linguistica 51/S – Musicologia e beni musicali 55/S – Beni culturali per la progettazione e gestione dei sistemi turistici 72/S – Studi storico-religiosi 73/S – Storia, scienze e tecniche dello spettacolo (solo iscrizioni al secondo anno) 87/S – Scienze pedagogiche 95/S – Storia dell’arte 98/S – Storia

Page 10: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

La Facoltà

10

DIPARTIMENTI I Dipartimenti forniscono il supporto tecnico-finanziario per lo svolgimento dell’attività scientifica: DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI, MUSICA E SPETTACOLO Edificio B, Piano IV Direttore: Prof. Francesco Negri Arnoldi Segretario amm.vo: Dott. Nadia Barsi (edificio B, piano IV, stanza 31) Tel. 06.7259.5050 – Fax. 06.7259.5220 e-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ E TRADIZIONE CLASSICA Edificio B, piano III Direttore: Prof. Eugenio Lanzillotta Segretario amm.vo: Alberto Chiusuri (edificio B, piano III, stanza 31) Tel. 06.7259.5127 - Fax 06.7259.5046 e-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI RICERCHE FILOSOFICHE Edificio B, Piano I Direttore: Prof. Marta Cristiani Segretario amm.vo: Dott. Gabriella Rizzato (edificio B, Piano I, stanza 10/11) Tel. 06 7259.5120/5121 – Fax 06 7259.5051 e-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI STORIA Edificio B, piano IV Direttore: Prof. Francesco Piva Segretario amm.vo: Sig.ra Silvana Giovannini (edificio B, piano IV stanza 30) email: [email protected] Tel. 06 7259.5014 - Fax 06 7259.5220 - e-mail: [email protected] DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI Direttore: Prof. Andrea Gareffi Segretario amm.vo: Sig. Tommaso Livoli (edificio B, piano II, stanza 30/31) Tel. 06.7259.5048-5094-5108 - Fax 06.7259.5048 – e-mail: [email protected] DATE DA RICORDARE Immatricolazioni

Le immatricolazioni al primo anno di corso prevedono obbligatoriamente, per tutti i corsi di laurea triennale, la pre-iscrizione - per via informatica – tra il 4 luglio e il 31 agosto 2007, secondo le modalità indicate nel Diario delle prove, nonché la partecipazione alle prove di orientamento e accesso programmato fissate per i giorni 5, 6 e 7 settembre 2007. Il perfezionamento delle pratiche di immatricolazione dovrà di norma avvenire, secondo il calendario fissato dai singoli Corsi di laurea per la pubblicazione delle graduatorie, entro il 28 settembre 2007, al fine di consentire il regolare inizio dell’attività didattica fissato per il 1 ottobre 2007. Iscrizioni

Le iscrizioni agli anni successivi al primo dovranno avvenire entro il 5 novembre 2007. Sarà comunque consentito iscriversi entro il 31 dicembre 2007 o entro il 31 marzo 2008, pagando una indennità di mora. Passaggi, trasferimenti e abbreviazioni di corso

Le richieste di passaggio, di trasferimento e di abbreviazione di corso relative ai corsi di laurea in Beni culturali per operatori del turismo, Scienze dell’educazione e della formazione in una società multiculturale, Scienze della comunicazione vanno presentate all’Ateneo o alla Facoltà di provenienza dopo aver obbligatoriamente partecipato alle prove e essere risultati idonei. Le richieste di passaggio, di trasferimento e di abbreviazione di corso relative ai corsi di laurea in Scienze dei beni culturali, Lingue e letterature moderne, Lingue nella società dell’informazione, Lettere, Filosofia, Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari, Storia, scienze e tecniche della musica e dello

Page 11: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

La Facoltà

11

spettacolo, per iscrizioni ad anni successivi al primo (consultare attentamente il bando) vanno presentate all’Ateneo o alla Facoltà di provenienza nei termini previsti per legge. Presentazione del modulo per il piano di studio Il termine di scadenza per la presentazione del modulo per il piano di studio è di norma fissata al 31 dicembre 2007; taluni corsi di laurea possono tuttavia consentire una deroga. ATTIVITÀ DIDATTICA I Semestre 1 ottobre 2007 - 22 dicembre 2007 Pausa Didattica 23 dicembre 2007 - 6 gennaio 2008 II Semestre 18 febbraio 2008 - 17 maggio 2008

SESSIONI DI ESAME Invernale A.A. 2006-2007 7 gennaio 2008 – 16 febbraio 2008 (tre appelli) Estiva anticipata A.A. 2007-2008 7 gennaio 2008 – 16 febbraio 2008 (tre appelli) Estiva A.A. 2007-2008 3 giugno 2008 – 19 luglio 2008 (tre appelli)

Autunnale A.A. 2007-2008 1 settembre 2008 – 30 settembre 2008 (due appelli)

Page 12: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

12

CORSI DI LAUREA TRIENNALE A.A. 2007 - 2008 CORSO DI LAUREA CURRICULA E INDIRIZZI ANNI CFU

Beni culturali per operatori del turismo Classe XXXIX (Scienze del turismo)

1. Storico-Artistico

2. Operativo- Gestionale 3 180

Filosofia Classe XXIX (Filosofia)

1. Etica pubblica e bioetica

2. Forme della razionalità e dell’interpretazione

3. Forme della conoscenza estetica e teorie della conoscenza scientifica

4. Interculturalità e religioni

5. Cultura e storia intellettuale europea

3

180

Lettere Classe V (Lettere)

1. Filologico- letterario classico

2. Tradizione classica e cultura moderna

3. Storico- antichistico

4. Archeologico

5. Storico- letterario italiano

6. Filologico- letterario medievale e moderno

7. Cultura e civiltà letteraria europea

8. Comunicazione letteraria e multimediale

9. Culture e fonti del medioevo

10. Glottologico- filologico

11. Storico medievale, moderno e contemporaneo

12. Storico-artistico

13. Antropologico- geografico- storico

14. Letterario- storico-religioso

3 180

Lingue e letterature moderne Classe XI (Lingue e culture moderne)

3 180

Lingue nella società dell’informazione Classe XI (Lingue e culture moderne)

3 180

Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari Classe XLI (Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali)

3

180

Scienze dell’educazione e della formazione in una società multiculturale Classe XVIII (Scienze dell’educazione e della formazione)

1. Esperto di scienze dell'educazione

2. Esperto di educazione e relazioni interculturali 3 180

Scienze dei Beni culturali Classe XIII (Scienze dei beni culturali)

1. Archeologico

2. Storico-artistico 3 180

Scienze della comunicazione Classe XIV (Scienze della Comunicazione)

1. Comunicazione estetica e scientifica

2. Comunicazione politica e istituzionale 3 180

Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo Classe XXIII (Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda)

1. Musica

2. Spettacolo 3 180

Page 13: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

13

Ben

i cul

tura

li pe

r op

erat

ori d

el tu

rism

o

Page 14: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

14

CORSO DI LAUREA IN BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO (Classe XXXIX – Scienze del Turismo) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof.ssa Anna Pasqualini Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 1.1. Istituzione, denominazione e durata del Corso Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Ateneo di Roma "Tor Vergata" è istituito il Corso di Laurea in "Beni culturali per operatori del turismo" classe XXXIX (Scienze del turismo) La durata del corso di Laurea è stabilita in tre anni. Al compimento degli studi viene conseguito il Diploma di laurea in: "Beni culturali per operatori del turismo" classe XXXIX (Scienze del turismo) 2. REQUISITI DI ACCESSO

2.1. Accesso al Corso di Laurea Il Corso di Laurea è ad accesso programmato con Test obbligatorio (vedi Bando) 2.2. Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso di Diploma di maturità o altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

3.1. Premessa La “Riforma della legislazione nazionale del turismo” «riconosce il ruolo strategico del turismo per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese nel contesto internazionale e dell'Unione europea, per la crescita culturale e sociale della persona e della collettività e per favorire le relazioni tra popoli diversi» (legge 135 del 29.3.2001 art. 1 comma 2a; G.U. 92 del 20.4.2001). Il richiamo del legislatore al ruolo culturale, sociale ed economico del turismo è tanto più incisivo se applicato all'Italia, scrigno indiscusso di inestimabili tesori d'arte e depositaria di tradizioni culturali incomparabili. Su tali importanti presupposti, si fondano gli obiettivi formativi specifici del Corso di laurea in "Beni culturali per operatori del turismo". 3.2. Obiettivi formativi Il Corso di laurea è volto alla formazione di professionisti altamente qualificati in grado di esplicare in modo polivalente le attività inerenti al turismo e, in particolare, quelle connesse al turismo culturale. Le attività didattiche sono dirette all'acquisizione di una buona conoscenza delle discipline di base economiche, geografiche e sociologiche nonché delle materie culturali e giuridiche attinenti alle interdipendenze settoriali del turismo. Particolare attenzione per le finalità specifiche del turismo culturale è riservata alla formazione di competenze nel settore archeologico e storico-artistico e al campo dell’elaborazione, organizzazione e promozione di servizi culturali in ambito locale, nazionale e sovranazionale. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

4.1. Attività formative Le attività formative sono articolate in discipline comprese in settori scientifico-disciplinari (SSD) secondo la seguente tabella (D.M. 509 e successive modifiche): ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU CFU Minimi

IUS/01 - Diritto privato

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legi-slazione del turismo (obbligatorio) 5

IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'Unione Europea e norma-tiva europea del turismo 5

SECS-P/07 - Economia aziendale Economia e gestione delle imprese turistiche 10

Discipline economiche, statistiche e giuridiche

SECS-P/08 - Economia e gestione delle im-prese

Fondamenti di marketing turistico 5 M-GGR/01 - Geografia Geografia 5+5 SPS/07 - Sociologia generale

Sociologia dell'ambiente e del terri-torio

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo

5+5

ING-INF/03 - Telecomunicazioni IUS/06 - Diritto della navigazione MED/42 - Igiene generale e applicata

Discipline sociali e territoriali

SECS-P/10 - Organizzazione aziendale

25

Page 15: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

15

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

M-PSI/01 - Psicologia generale Fondamenti di psicologia 5 SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle im-prese

SPS/07 - Sociologia generale SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro

Discipline economiche, sociologiche e psicologiche del turi-smo e dei consumi

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana Storia e istituzioni di età romana 5 L-ANT/10 - Metodologie della ricerca ar-cheologica

M-STO/01 - Storia medievale Storia e istituzioni di età medievale 5 M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna 5 M-STO/04 - Storia contemporanea

Discipline storiche

M-STO/06 - Storia delle religioni

L-ANT/07 - Archeologia classica Archeologia greca e romana (obbliga-torio) 10

L-ANT/10 - Metodologie della ricerca ar-cheologica

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale (obbligato-rio) 10

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna (obbligatorio) 10

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte contemporanea (ob-bligatorio) 10

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura di viaggio 10

Discipline artistiche e architettoniche

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e lettera-ture comparate

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici 5 Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari 5+5

Discipline intercultu-rali

M-FIL/06 - Storia della filosofia

45

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo* L-ART/06 - Cinema, fotografia e televi-sione* L-ART/07 - Musicologia e storia della mu-sica*

* per la denominazione dei singoli insegnamenti consultare la tabella dei settori scientifico-disciplinari

Discipline artistiche

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia

10

L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio-punica 10 L-OR/11 - Archeologia e storia dell'arte musulmana

L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'india e dell'Asia centrale

Discipline storico-reli-giose

L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale

ICAR/05 - Trasporti Mobilità turistica e tecnologie dell'in-formazione 5

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Laboratorio di applicazioni informa-tiche (BECOT) 5

Didattica museale per il turismo Museologia per il turismo Storia delle tecniche artistiche

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

Teoria e storia del restauro

5+5

Discipline transitate ad affini

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e Sociologia della comunicazione per il 5

20

Page 16: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

16

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

comunicativi turismo (BECOT) ATTIVITÀ FORMATIVE - AMBITO AGGREGATO PER CREDITI DI SEDE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

ICAR/06 - Topografia e cartografia Cartografia tematica per il turismo 5 ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia dell'architettura 5 L-ANT/09 -Topografia antica Topografia di Roma e dell'Italia antica 5 M-GGR/2 - Geografia economico-politica Geografia del turismo 5 M-PSI/05 – Psicologia sociale Psicologia del turismo 5 SECS-P/12 – Storia economica Storia economica del turismo 5

SECS-S/05 - Statistica sociale Statistica sociale 5

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 10 Prova finale 5 Per la prova finale e

per la conoscenza della lingua straniera Lingua Straniera I lingua straniera (CLA) obbligatoria 5

II lingua straniera (CLA) obbligatoria 5 Altre (art. 101, comma 1, lettera f)

(Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.) Stage, tirocini, laboratori (obbligatori) 5

TOTALE 180 4.2. Curricula Il Corso di Studio è strutturato in due curricula:

1) storico-artistico 2) operativo-gestionale

La distribuzione degli insegnamenti per anno di corso nell'ambito dei due curricula è mirata all'acquisizione progressiva ed armonica delle conoscenze di base, caratterizzanti e integrative; la frequenza agli insegnamenti secondo tale scansione è consigliata, ma non obbligatoria. Non è prevista propedeuticità fra le discipline. CURRICULUM STORICO-ARTISTICO - I ANNO CURRICULUM OPERATIVO GESTIONALE - I ANNO INSEGNAMENTO CFU INSEGNAMENTO CFU

Geografia (modulo A) 5 Geografia (modulo A+B) 10 Geografia del turismo 5 Sociologia dell’ambiente e del territorio 5 a scelta tra:

Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo

5

Storia e istituzioni di età romana II 5

Storia e istituzioni di età romana I 5 a scelta tra:* Discipline dello spettacolo Cinema, fotografia e televisione Musicologia e storia della musica Etnomusicologia

10

Letteratura di viaggio 10 Sociologia della comunicazione per il turismo (BECOT)

5

a scelta tra: Discipline dello spettacolo Cinema, fotografia e televisione Musicologia e storia della musica Etnomusicologia

10 a scelta tra: Antropologia culturale Storia delle tradizioni popolari

5

Antropologia culturale 5 Laboratorio di applicazioni informatiche (BECOT) 5 Storia delle tradizioni popolari 5 Cartografia tematica per il turismo 5 Laboratorio linguistico (I lingua CLA) 5 Laboratorio linguistico (I lingua CLA) 5 Attività formativa a scelta dello studente 5 Attività formativa a scelta dello studente 5

CURRICULUM STORICO-ARTISTICO - II ANNO CURRICULUM OPERATIVO GESTIONALE - II ANNO INSEGNAMENTO CFU INSEGNAMENTO CFU Archeologia fenicio punica (modulo A+B) 10 Archeologia fenicio punica (modulo A + B) 10 Archeologia greca e romana (modulo A+B) 10 Archeologia greca e romana (modulo B+C) 10 Topografia di Roma e dell’Italia antica 5 Storia dell'arte medievale 10 Storia e istituzioni di età medievale 5 Mobilità turistica e tecnologie dell’informazione 5 Storia dell'arte medievale 10 Sociologia del turismo 5

Page 17: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

17

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

5 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

5

Diritto dell'Unione Europea e normativa europea del turismo

5 Diritto dell'Unione Europea e normativa europea del turismo

5

Laboratorio linguistico (II lingua CLA) 5 Laboratorio linguistico (II lingua CLA) 5 Attività formativa a scelta dello studente 5 Attività formativa a scelta dello studente 5

CURRICULUM STORICO-ARTISTICO - III ANNO CURRICULUM OPERATIVO GESTIONALE - III ANNO INSEGNAMENTO CFU INSEGNAMENTO CFU a scelta tra: Fondamenti di psicologia Psicologia del turismo

5 a scelta tra: Fondamenti di psicologia Psicologia del turismo

5

a scelta tra: Storia moderna modulo A Storia dei paesi islamici Storia economica del turismo

5 a scelta tra: Storia moderna modulo A Storia dei paesi islamici Storia economica del turismo

5

Storia dell’arte moderna 10 Storia dell’arte moderna 10 Storia dell'arte contemporanea 10 Storia dell'arte contemporanea 10 Storia dell’architettura 5 Statistica sociale 5 Storia delle tecniche artistiche 5 Didattica museale per il turismo 5

Economia e gestione delle imprese turistiche 10

a scelta tra: Teoria e storia del restauro Museologia per il turismo

5 Fondamenti di marketing turistico 5

Stage, tirocini, laboratori 5 Stage, tirocini, laboratori 5 Attività relative alla prova finale 5 Attività relative alla prova finale 5

4.3. Piani di studio La presentazione del Piano di Studio è obbligatoria per tutti gli iscritti al CdL in BECOT a partire dal secondo anno. Le matricole sono tenute a seguire uno dei due curricula consigliati. Entro il 30 novembre (31 dicembre per gli studenti che hanno inoltrato domanda di abbreviazione di Corso e di riconoscimento di CFU a seguito di passaggio di Corso e/o trasferimento da altro Ateneo), lo studente di secondo anno deve compilare in duplice copia e in ogni sua parte il modulo relativo al percorso formativo prescelto (curriculum storico artistico; curriculum operativo gestionale), e consegnarlo ai Tutori BECOT, che provvedono a vistare le due copie. Una copia del piano di studi rimane allo studente e dovrà essere esibita, a richiesta. L’altra copia deve essere consegnata alla struttura competente secondo quanto indicato nel regolamento, pubblicato sul sito relativo alla presentazione dei piani di studio BECOT. Gli studenti di secondo anno che non intendono avvalersi dei due curricula proposti dal Corso di Laurea possono optare per un curriculum individuale. Essi devono presentare, con le modalità sopra specificate, un piano di studi, appositamente predisposto (curriculum individuale), che deve essere esaminato e approvato dai rispettivi tutores. I criteri per la formulazione del percorso formativo individuale sono dettati dalla tabella ministeriale relativa alla classe XXXIX (Scienze del turismo). Si consiglia di rivolgersi ad un tutore per la corretta compilazione del curriculum. Il piano di studio può essere presentato anche nel terzo anno di corso entro i termini suddetti, ove si presentasse la necessità di modificare in parte il piano precedente. I moduli per la compilazione del piano di studio sono disponibili solo per via telematica all'indirizzo www.lettere.uniroma2.it 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I Moduli didattici A ogni modulo è attribuito un numero di Crediti formativi universitari (CFU). Ogni modulo, relativo ai singoli insegnamenti e corrispondente a 5 CFU, comprende 30 ore di frequenza alle lezioni e 75 ore di studio personale + 10 ore di frequenza alle esercitazioni, visite guidate e simili e 10 ore di studio personale, per un totale (si tratta, ovviamente, per ciò che concerne lo studio personale, di un calcolo convenzionale) di 125 ore di lavoro. 5.2. Attività formative a scelta degli studenti Tali attività sono totalmente libere. La scelta può essere effettuata tra: • Frequenza a moduli didattici relativi a tutti gli insegnamenti impartiti nella Facoltà di Lettere. • Moduli ulteriori di Laboratorio linguistico presso il CLA oltre a quelli obbligatori (punto 5.3). • Altre Attività Formative Laboratori (punto 5.4). • Stage e tirocini (punto 5.5). 5.3. Laboratorio linguistico I corsi di laboratorio linguistico presso il Centro Linguistico di Ateneo (due moduli di 5 CFU ciascuno = 250 ore di lavoro complessive) sono mirati alla verifica della conoscenza in forma scritta e orale di almeno due lingue dei paesi dell’UE.

Page 18: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

18

La verifica, il riconoscimento di eventuali crediti (esoneri) o l'attribuzione di debiti formativi (obbligo di frequenza ad attività supplementari) si svolgono presso le strutture del CLA. Qualora, a seguito della verifica, le competenze linguistiche degli studenti siano ritenute sufficienti, potrà essere richiesto dagli interessati l'esonero o gli esoneri in tutto o in parte dalla frequenza ai laboratori linguistici, previo rilascio di attestato da parte delle strutture competenti. Le verifiche tramite test sono organizzate all'inizio di ogni semestre secondo il calendario consultabile presso il sito www.cla.uniroma2.it 5.4 Altre Attività Formative (Laboratori) Il Consiglio di Corso di Laurea ha deliberato di attivare per l'a.a. 2007-2008 nell’ambito delle attività formative volte ad agevolare le scelte professionali degli studenti mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo ai sensi dell’art. 10 comma 1 del D.M. 509, i seguenti Laboratori: Metodi e tecniche di realizzazione video per il turismo Percorsi archeogastronomici Percorsi turistici egittologici Percorsi turistico-culturali innovativi a Roma (visite guidate in lingua inglese) Tecniche di valorizzazione dei musei regionali (in collaborazione con la Regione Lazio) Visite guidate e analisi dei monumenti antichi Progettazione di pacchetti del turismo culturale Scrittura creativa di guide turistiche I moduli sono tenuti da docenti di larga esperienza che operano nel turismo culturale. I moduli sono a numero chiuso (max. 30 studenti) e sono riservati agli studenti BECOT. Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi utilizzando i moduli relativi all'attività prescelta dal 1 Ottobre 2007 per i laboratori attivati nel I semestre e dal 20 Febbraio 2008 per quelli attivati nel II semestre fino al raggiungimento del numero massimo fissato. I moduli per l'iscrizione sono disponibili in rete (www.lettere.uniroma2.it e in cartaceo presso l'Ufficio “Segreteria Studenti stranieri - Ufficio Erasmus – Ufficio Stage” (Dott.ssa Giuseppina Grimaldi; Sig.na Simona De Angelis - Ed. A, Piano Seminterrato, stanza S05; e-mail: [email protected] I moduli, compilati in ogni parte, vanno presentati in duplice copia presso l'Ufficio Erasmus nei giorni e negli orari di apertura, a cura del quale verrà apposto il numero progressivo di prenotazione. La frequenza ai Corsi è obbligatoria. Gli studenti che hanno frequentato i corsi e svolto le esercitazioni con assiduità e comunque in misura non inferiore al 70% del monte ore complessivo (h. 125) otterranno il riconoscimento di 5 CFU qualora dimostrino attraverso una prova finale di aver acquisito conoscenze adeguate. N.B. I corsi sono equiparati all'attività relativa a stage e tirocini. Pertanto, gli studenti che hanno seguito le attività di laboratorio e hanno superato la prova finale sono esonerati dallo svolgimento di ulteriori attività per stage e tirocini. 5.5. Stage e tirocini formativi Il Cdl in BECOT ha deliberato di riservare 5 CFU allo svolgimento di stage e tirocini presso qualificati Enti pubblici e/o aziende private, anche stranieri, con i quali siano state stipulate apposite convenzioni e/o a periodi di soggiorno presso altre università italiane, europee o di altri paesi. I contenuti e le modalità di svolgimento dello stage sono mirati all'acquisizione di specifiche abilità operative nell'ambito delle attività inerenti al turismo e in armonia con gli obiettivi formativi del curriculum prescelto. Gli studenti sono ammessi allo svolgimento dello stage dopo aver maturato almeno 120 CFU. Ogni informazione ulteriore presso l'Ufficio “Segreteria Studenti stranieri - Ufficio Erasmus – Ufficio Stage” (Dott.ssa Giuseppina Grimaldi; Sig.na Simona De Angelis - Ed. A, Piano Seminterrato, stanza S05; e-mail: [email protected]. Sono equiparati all'attività relativa a stage e tirocini i corsi di cui al punto 5.4 e i soggiorni all'estero a seguito del programma LEONARDO. Altre attività lavorative inerenti alla gestione o organizzazione di servizi turistici, di preferenza nell'ambito del turismo culturale, possono essere riconosciute e valutate in CFU previa presentazione di apposita domanda e relativa documentazione presso l’Ufficio sopra menzionato, 5.6. Modalità di frequenza Si ricorda che un CFU è costituito da due tipologie di impegno universitario: 1) frequenza alle attività didattiche; 2) studio personale. Ne consegue che la frequenza è di norma obbligatoria. Tuttavia, per gli studenti lavoratori o comunque impossibilitati, per comprovate ragioni personali, economiche o sociali, a frequentare in tutto o in parte le attività didattiche saranno predisposti programmi alternativi, per consentire loro il conseguimento di un numero di CFU pari a quello conseguito attraverso la frequenza. Gli studenti a tempo parziale sono comunque obbligati a frequentare i laboratori (linguistici, informatici e di scrittura per il curriculum storico-artistico), a svolgere attività di stage o tirocinio.

Page 19: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in BENI CULTURALI PER OPERATORI DEL TURISMO

19

6. TUTORATO

All'inizio di ciascun anno di corso viene organizzato un servizio di orientamento e tutorato, attraverso il quale saranno fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi formativi qualificanti la Classe XXXIX (Scienze del Turismo) e sugli sbocchi professionali specifici; verranno, altresì, illustrati il quadro generale delle attività didattiche e le modalità di svolgimento. I nomi dei docenti di riferimento sono comunicati ogni anno all'inizio delle attività formative attraverso affissione di apposito avviso.

7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della Laurea tende ad accertare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti la Classe XXXIX (Scienze del Turismo). Essa consiste in un elaborato scritto o in una prova orale (eventualmente nella lingua straniera prescelta e/o con il supporto di tecnologie multimediali), attraverso cui il candidato sarà tenuto a dimostrare di essere in grado di collocare le specifiche conoscenze acquisite in un sistema coerente di teoria e abilità operativa nel campo dell'analisi dei fenomeni turistici e della valorizzazione a fini turistici dei Beni Culturali. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

Con la Laurea triennale in “Beni Culturali per operatori del turismo” conseguita con la frequenza integrale al curriculum 1 (storico artistico) è possibile accedere alla Laurea specialistica biennale in: *Storia dell’arte, Classe 95/S (Storia dell’arte). Con la Laurea triennale in “Beni Culturali per operatori del turismo” conseguita con la frequenza integrale al curriculum 2 (operativo gestionale) è possibile accedere alla Laurea specialistica biennale in: *Beni Culturali per la progettazione e gestione dei sistemi turistici, Classe 55/S (Progettazione e Gestione dei sistemi turistici). I 180 CFU maturati per il conseguimento della Laurea in “Beni Culturali per operatori del turismo” nei rispettivi curricula sono interamente riconosciuti ai fini del conseguimento delle Lauree specialistiche sopra specificate. Grazie al sistema dei CFU, i laureati in “Beni Culturali per operatori del turismo” senza distinzione di curricula possono comunque accedere alle lauree specialistiche attivate presso gli Atenei in conformità con i Regolamenti didattici dei singoli percorsi formativi e dopo aver colmato eventuali debiti formativi.

9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

9.1. Per il curriculum storico artistico Esperti nella valorizzazione e divulgazione dei beni culturali (guida turistica). Esperti nello studio e nell’elaborazione di percorsi turistico-culturali regionali e nazionali. 9.2. Per il curriculum operativo gestionale Operatori delle attività inerenti al turismo, in particolare di quelle legate al turismo culturale, e alla gestione di imprese e aziende turistiche. Esperti nell’individuazione, progettazione, elaborazione e realizzazione operativa di servizi culturali e ambientali in ambito regionale, nazionale e sovranazionale.

Page 20: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 21: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

21

Filo

sofi

a

Page 22: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in FILOSOFIA

22

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA (Classe XXIX – Filosofia) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Pietro De Vitiis Il Corso di laurea in Filosofia appartiene alla classe delle lauree in Filosofia. Ha una durata di tre anni e comprende insegnamenti teorici e pratici, suddivisi in moduli didattici di base, moduli didattici caratterizzanti, moduli didattici di materie affini e integrative, moduli didattici concernenti attività formative complementari volti a favorire l'inserimento lavorativo dello studente e moduli interdisciplinari a scelta dello studente. Per i programmi dei singoli corsi e ogni altra informazione riguardante il corso di laurea: http://mondodomani.org/filosofiatorvergata/ e-mail: [email protected] 2. REQUISITI DI ACCESSO

Accesso Programmato con Test obbligatorio Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso del diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente rilasciato da istituzioni didattiche dei Paesi membri dell’Unione Europea. Per i titoli di studio rilasciati da istituzioni didattiche dei Paesi non appartenenti all’Unione Europea, le eventuali equipollenze sono determinate dalle Leggi in vigore e dai decreti Ministeriali. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

L’acquisizione di una solida conoscenza della storia del pensiero filosofico e scientifico dall’antichità ai nostri giorni e un’ampia informazione sul dibattito attuale in diversi ambiti della ricerca filosofica (teoretico, logico, epistemologico, linguistico, estetico, etico, religioso, politico). La padronanza della terminologia filosofica, delle tecniche argomentative, il possesso di strumenti teorici e metodologici, necessari per muoversi criticamente nei vari campi degli studi filosofici, con conoscenza diretta di alcuni testi in originale. La capacità di servirsi degli strumenti bibliografici cartacei e telematici nell’ambito degli studi filosofici e in quelli affini. L’acquisizione di competenze necessarie all’eventuale prosecuzione degli studi filosofici nel biennio della laurea specialistica e all’ammissione alle scuole di specializzazione per conseguire l’abilitazione all’insegnamento nelle scuole secondarie di ogni ordine e grado. La capacità di svolgere compiti professionali di vario livello nei settori dei servizi e dell’industria culturale e degli istituti di cultura, nonché in enti pubblici e privati (ufficio studi, relazioni interne, stampa e pubbliche relazioni, promozione culturale, educazione degli adulti, organizzazione e gestione di materiale librario, documentario e archivistico). L’acquisizione di competenze utili per il coordinamento di relazioni interculturali e di servizi sociali in una società multietnica, multilinguistica e multireligiosa. La padronanza di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali. Il possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. La capacità di lavorare in gruppo, per operare con definiti gradi di autonomia e per inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro. La capacità di intervenire criticamente su temi di centrale interesse per la società contemporanea, con riferimento particolare alle problematiche dell’etica applicata (bioetica, etica degli affari, etica del lavoro, etica e politica, etica ed economia, etica e comunicazione, etica ed ambiente). 4. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

I corsi di insegnamento sono sviluppati con contenuti e con ritmi didattici miranti ad assicurare un adeguato apprendimento, in relazione a 36 ore di lezione frontale o a 30 ore di lezione frontale e 10 seminariali per ogni modulo. Gli studenti sono liberi di distribuire nell’arco del triennio i CFU relativi ai moduli previsti dall’ordinamento degli studi di cui si riporta il prospetto. Al termine di ogni modulo, il docente procede alla valutazione del profitto di ogni singolo studente. La valutazione è espressa in trentesimi e le valutazioni sufficienti daranno luogo all’automatica attribuzione dei relativi crediti pari a 5 CFU per ogni modulo didattico. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà maturare almeno 180 crediti formativi universitari. A partire dall’Anno accademico 2003-04, le “attività formative di base” previste dal piano di studio sono organizzate sotto forma di otto moduli di lettura di opere classiche della filosofia, distribuite dall’antichità all’età contemporanea. Lo scopo è offrire una prima formazione metodologica, nel contatto diretto con le grandi voci della filosofia, dando così anche l’opportunità di costruire un panorama generale della storia della filosofia. Benché non sia obbligatorio frequentare gli otto moduli previsti tutti nel primo anno di corso, il raggiungimento degli obiettivi da essi previsti è presupposto dalle “attività formative caratterizzanti”. Nell’anno accademico 2006-2007 le attività formative di base saranno svolte nei seguenti moduli: I. Storia della filosofia antica A (Platone), II. Storia della filosofia tardo-antica A (Plotino), III. Storia del pensiero teologico A

Page 23: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in FILOSOFIA

23

(Agostino), IV. Storia della Filosofia B (Cartesio), V. Filosofia morale B (Spinoza), VI. Filosofia teoretica A (Kant), VII. Ermeneutica filosofica A (Hegel), VIII. Filosofia della scienza A (Popper) oppure Storia della storiografia filosofica A (Nietzsche) oppure Storia delle dottrine politiche B (Croce). Ulteriori chiarimenti si trovano alla pagina Internet http://mondodomani.org/filosofiatorvergata/faq3.htm. 4.1. Ordinamento generale degli studi ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 40 M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-FIL/01 - Filosofia teoretica 20 M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Istituzioni di filosofia

M-FIL/03 - Filosofia morale ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-FIL/01 - Filosofia teoretica 20 70 M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale, politica e teoretica

SPS/01 - Filosofia politica M-FIL/04 - Estetica 10 Estetica e filosofia del

linguaggio M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 - Storia della filosofia 20 M-FIL/07 - Storia della filosofia antica

Storia della filosofia

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza 10 Filosofia e storia della

scienza M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche 10 M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/07 - Psicologia dinamica SECS-P/01 - Economia politica

Discipline demoetnoantropologiche, pedagogiche, psicologiche e economiche

SPS/07 - Sociologia generale ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 5 20 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Discipline letterarie e linguistiche

L-LIN/21 - Slavistica L-ANT/02 - Storia greca 10 L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna

Discipline storiche

M-STO/03 - Storia dell'europa orientale

Page 24: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in FILOSOFIA

24

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SECS-P/12 - Storia economica

SPS/02 - Storia delle dottrine politiche Discipline scientifiche INF/01 - Informatica 5

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 30 Prova finale 5 10 Per la prova finale e

per la conoscenza della lingua straniera

Lingua straniera 5

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10

TOTALE 180 4.2. Percorsi di studio Oltre che elaborare un piano di studio individuale, è possibile scegliere tra cinque percorsi promossi dal corso di laurea. Le indicazioni riguardanti docenti di riferimento, iniziative scientifiche e piano di studi sono pubblicate sul sito Internet del Corso di Laurea. Cultura e storia intellettuale europea Il percorso è stato progettato per consentire di percorrere le vie maestre che attraversano lo spazio storico e le vie di comunicazione, spesso avventurose e complesse, che seguono le idee: l'informazione scientifica, la discussione filosofica (in rapporto armonico o conflittuale con la tradizione religiosa), le teorie estetiche che ispirano le forme artistiche nelle diverse fasi storiche. Per queste ragioni, lo studio delle lingue e letterature europee, a partire dalle radici classiche, delle arti musicali e figurative, della storia politica e religiosa, privilegia le «intersezioni» con la storia del pensiero filosofico e scientifico. In una prospettiva simmetrica, lo sviluppo delle dottrine filosofiche può essere confrontato, in un percorso liberamente individuato, con le forme di civiltà più congeniali ai propri interessi e progetti. Etica pubblica e bioetica Il percorso si innesta sulla tradizionale linea etico-politica della filosofia, sottoponendo il fatto del pluralismo culturale e dei valori al vaglio di un pensiero critico che resta attento al problema dei principi del vivere sociale. La conoscenza dei linguaggi, dei temi e degli ambienti di una società sempre più complessa e differenziata viene approfondita a partire dai grandi nodi teorici che caratterizzano oggi il confronto intorno al «bene» e al «giusto». Lo sviluppo dell'economia, il progresso scientifico e la «rete» del sapere, le asimmetrie e le crisi nelle relazioni internazionali sollecitano la filosofia a cercare nuove risposte all'antica domanda su ciò che l'uomo deve fare, mentre aumentano le esigenze di «applicazione» dell'etica: alle questioni connesse all'inizio e alla fine della vita, all'ambiente, al mondo degli affari, ai rapporti fra i popoli. Forme della razionalità e dell'interpretazione Il percorso intende aiutare ad affrontare e a scoprire gli aspetti più teoretici della filosofia, cioè la trattazione dei grandi problemi che riguardano il significato della conoscenza e della realtà. In primo luogo si offriranno degli strumenti per affrontare la questione del soggetto della conoscenza e dei modi di funzionamento dell'attività conoscitiva. Il problema del significato e l'insieme dei problemi connessi sono messi a tema, in tale percorso, soprattutto dagli insegnamenti di Filosofia teoretica, Ermeneutica filosofica e Filosofia del linguaggio. In secondo luogo si tratterà di rileggere i grandi nodi della tradizione filosofica occidentale (uomo, mondo, Dio, società, stato), attraverso un'analisi dei testi classici che ponga la questione dei criteri di lettura e cerchi di individuare le modalità di costituzione del linguaggio filosofico. Gli insegnamenti di Filosofia della religione, di Filosofia del linguaggio, di Storia delle dottrine politiche e di Filosofia politica saranno indirizzati soprattutto in questa direzione, anche in connessione con altri insegnamenti di orientamento estetico, etico ed epistemologico. Forme della conoscenza estetica e teorie della conoscenza scientifica Il percorso intende, nel quadro di una competenza organica nella storia della filosofia e nei suoi principali indirizzi, ampliare e approfondire la preparazione nei settori relativi all'estetica e alla filosofia e storia della scienza, valorizzando sia la loro specificità sia la ricchezza delle loro interrelazioni. Così come l'arte e la scienza, l'analisi estetica e l'analisi storico-epistemologica si sono infatti sviluppate nel corso dei secoli alternando momenti di esclusione ad altri di convergenza, ma comunque elaborando e promuovendo un patrimonio culturale che è alla radice della sensibilità contemporanea e nel quale la società della comunicazione trova il proprio

Page 25: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in FILOSOFIA

25

naturale retroterra. Il rapporto tra vedere e sapere nella contemplazione e spiegazione del reale, il problema degli stili e dei codici linguistici come pure della genesi delle forme e del mondo naturale, il ruolo dei modelli (metafore, analogie ecc.) nei processi sia osservativi sia rigorosamente esplicativi nonché della creatività, intuizione e imitazione nell'arte e nella scienza, il tema del bello naturale (di rinnovata attualità per un approccio ecologico tanto estetico quanto scientifico) e della naturalizzazione delle teorie della conoscenza, il senso dell'ordine e la categorizzazione del mondo naturale, la riflessione sulla corporeità (umana e non), il ruolo della tecnica e della tecnologia e di quel loro prodotto che è il mondo dell'artificiale: si tratta, in questi come in molti altri casi, di luoghi classici di riflessione e di confronto per entrambi questi ambiti di conoscenza, in una prospettiva che da sempre ha coinvolto e coinvolge non solo il dibattito filosofico-teorico, nel contesto più ampio della storia delle idee, ma la dimensione stessa del vissuto quotidiano nella tradizionale contrapposizione tra ragione e passione. Interculturalità e religioni Il percorso intende, all'interno di una organica conoscenza della storia della filosofia e delle principali linee direttrici delle sue discipline, privilegiare lo studio dei rapporti con le tradizioni religiose occidentali, in particolare quelle legate ai tre monoteismi (ebraismo, cristianesimo, islam), sia quando essi si sono espressi sotto forma di una assunzione e trasformazione di nuclei problematici, sia quando hanno manifestato istanze critiche. In questo modo, oltre a valorizzare alcuni temi della storia del pensiero occidentale vitali fino ai più importanti pensatori contemporanei, questo percorso intende fornire alcuni strumenti essenziali per il coordinamento di relazioni interculturali e di servizi sociali in una società caratterizzata dalla convivenza di popoli e religioni. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

L’ordinamento degli studi è articolato per moduli pari a 5 CFU ciascuno. I moduli sono semestrali, gli insegnamenti composti di due moduli possono essere distribuiti tra i due semestri. 6. TUTORATO

Ad ogni studente verrà assegnato un tutore, con il compito di seguirne e favorirne la formazione didattica. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea triennale consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con un docente. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il laureato dovrà dimostrare capacità di organizzazione coerente sia delle nozioni acquisite nel triennio sia di fonti e materiale bibliografico, nonché capacità di trattazione critica dell'oggetto del suo lavoro. Per tale lavoro, quantificabile in circa 125 ore, saranno assegnati 5 CFU.

Page 26: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 27: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Le

tter

e

Page 28: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

28

CORSO DI LAUREA IN LETTERE (Classe V – Lettere) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Fabio Stok 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. La frequenza del Corso di laurea presuppone le conoscenze e le competenze, in particolare di ambito umanistico, normalmente acquisite in qualsiasi tipo di scuola superiore. È previsto un test d'accesso di carattere orientativo. Devono sostenerlo obbligatoriamente coloro che si immatricolano al Corso di Laurea o vengono iscritti al I anno dello stesso in seguito al riconoscimento della carriera precedente. Non è obbligatorio: a) per chi si trasferisce da altro Ateneo e/o cambi Corso di laurea o chieda l'abbreviazione di Corso avendo già acquisito almeno 30 CFU (in qualsiasi settore scientifico disciplinare, nelle “Attività a scelta dello studente”, nelle “Altre attività formative”); b) per chi, passando al nuovo ordinamento da una carriera nel vecchio ordinamento, abbia ivi sostenuto con successo almeno tre esami. Il test si svolgerà il 7 settembre 2007, con preiscrizione entro il 31 agosto 2007. Il test consterà di 50 quesiti, di cui 30 comuni a tutti i corsi di laurea e altri specifici per il Corso di Laurea in Lettere (a risposta multipla). I risultati saranno pubblicati a partire dal 13 settembre. Maggiori dettagli sono reperibili nel bando, la cui pubblicazione è prevista per il 4 luglio. Informazioni riguardo alla conoscenza delle lingue classiche (greco e latino) La frequenza del Corso di laurea presuppone, per i curricula 1., 3., 4., 6., 10. (per cui vedi al punto 4.1) e percorsi individuali costruiti analogamente ad essi, la conoscenza almeno elementare delle lingue greca e latina (per il curriculum 6. il requisito è limitato alla sola lingua latina). Nel caso si scelga uno dei suddetti curricula o un percorso individuale ad essi analogo, e non si siano studiate le lingue greca e latina nella scuola superiore si frequenteranno, rispettivamente, i corsi di Lingua e civiltà greca, e Letteratura latina o Linguistica latina modulo A (aperti comunque a tutti) e si sosterranno i relativi esami. I corsi suddetti possono essere utili anche a chi, pur provenendo da scuole che hanno previsto lo studio delle lingue antiche, non ritiene di avere acquisito in esse una preparazione sufficiente per affrontarne lo studio universitario. In ogni caso, per tutti gli immatricolati o iscritti al primo anno del Corso di Laurea (ovvero per tutti quelli che sosterranno il test d'accesso orientativo di cui si parla in sèguito) è obbligatorio sottoporsi a un test di latino (a prescindere dalla scuola media superiore di provenienza). Tale test prevede 20 domande di morfologia e la traduzione in italiano di due brevi frasi in latino. Il test si terrà giovedì 4 ottobre, alle ore 17.00, in aula T31. È possibile sottoporsi al test anche se iscritti ad anni successivi al primo. L'esito negativo comporta l'obbligo di frequentare il primo modulo di Letteratura latina o Linguistica latina (coincidente nei due insegnamenti). L'esito positivo comporta un programma alternativo per l'esame orale del medesimo modulo. Si ricorda che dall'ordinamento didattico del Corso di Laurea in Lettere discende che l'acquisizione di CFU in insegnamenti nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina è sempre prevista, salvo che: a) in caso di scelta del curriculum 13. Antropologico-geografico storico; b) nel caso di piano di studio individuale in cui, tra le discipline classiche, caratterizzanti, si scelga Lingua e civiltà greca o Letteratura greca in alternativa a un corso di latino (alternativa non obbligatoria). Il Corso di Laurea considera che i corsi di Letteratura latina modulo A (= Linguistica latina modulo A) e Lingua e civiltà greca, efficaci nel dare i primi rudimenti, costituiscano solo un passo preliminare per ottenere la formazione necessaria a sostenere la selezione d'accesso alla SSIS. Per cui consiglia gli studenti interessati alla carriera scolastica di considerare i CFU eventualmente acquisiti in queste discipline al di fuori dei 12 o 24 CFU richiesti nei settori L-FIL-LET/02 (Lingua e Letteratura greca) e/o L-FIL-LET/04 (Lingua e Letteratura latina) come requisiti per poter affrontare la selezione d'accesso alla SSIS nelle varie classi (per questo vedi il punto 9). Si ricorda che i 12 o 24 CFU sono acquisibili nei 5 anni di Laurea triennale e specialistica. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

In riferimento agli obiettivi formativi qualificanti la Classe delle lauree V (Lettere), i laureati in “Lettere” dovranno: a) possedere una solida formazione di base, metodologica e storica, negli studi linguistici, filologici e letterari; b) possedere la conoscenza essenziale della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica ed artistica dell’età antica, medievale e moderna, con conoscenza diretta di testi e documenti in originale; c) possedere la piena padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l’italiano; d) essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso di Laurea in Lettere offre 14 curricula consigliati (4. 1) e la possibilità di seguire un piano di studi individuale (4. 2).

Page 29: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

29

4.1. Percorsi curricolari. Nelle tabelle che seguono sono indicati nella prima colonna i codici dei settori scientifico-disciplinari, mentre nella seconda sono gli insegnamenti, relativi ai suddetti settori, in cui sostenere l'esame, con il numero di CFU assegnati indicato nella terza colonna. Di norma, lo studente deve frequentare il corso e sostenere l'esame relativamente ai moduli A e B per acquisire 10 CFU, relativamente al modulo A per acquisirne 5. Per casi particolari si è specificato il modulo accanto all'insegnamento. Per alcuni insegnamenti, e comunque per tutti quelli appartenenti a settori scientifico-disciplinari collegati ai requisiti necessari per la partecipazione alla prova d'accesso alle SSIS per le classi 43/A, 50/A, 51/A, 52/A, si ha la possibilità di sostenere l'esame per 6 o 12 CFU. Si troverà il dettaglio nello spazio dedicato ai programmi d’esame. La strutturazione si riferisce al presente anno accademico (2007/2008). Nel caso in Facoltà siano impartiti più insegnamenti con la medesima denominazione lo studente frequenterà e sosterrà il relativo esame per quello ove sia specificata la destinazione per il Corso di Laurea in Lettere (vd. anche punto 4.2). La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è obbligatoria, ma solamente consigliata. Ovviamente è possibile acquisire un numero di CFU per anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle. Il piano di studi può prevedere l'acquisizione di un numero di CFU superiore a 180. Al momento della presentazione della documentazione per la prova finale è necessario segnalare a uno degli orientatori quali siano i CFU in esubero rispetto ai 180, che non contribuiranno alla formazione della media. Il Corso di Laurea provvederà a segnalarlo alla Segreteria studenti mediante delibera. I CFU in esubero rimangono comunque validi per percorsi di studio successivi. Lo studente si iscriverà all'anno di corso corrispondente all'anno effettivo di frequenza (ad esempio, se immatricolato nel 2006/07 si iscriverà al II, se immatricolato nel 2005/06 al III, se immatricolato nel 2004/05 al I fuori corso, se immatricolato nel 2003/04 al II fuori corso, etc.), indipendentemente dal numero di CFU acquisiti. Per l'anno di iscrizione in caso di opzioni, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e riammissioni agli studi vedi il punto 11. Eventuali modifiche, aggiunte, eliminazioni, etc., di settori e discipline nel corso dei diversi anni accademici non presentano problemi per i piani di studio curricolari o individuali. Lo studente che ha gia sostenuto l'esame nella disciplina modificata dovrà indicare comunque nel piano di studi il nome di quella su cui ha effettivamente sostenuto l'esame. 1. CURRICULUM FILOLOGICO - LETTERARIO CLASSICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia A + B 10 M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/05 Filologia classica 10 L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana 5 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)* 5 Abilità informatiche 5

*La medesima Lingua straniera scelta come Lingua straniera della UE; se si fossero già acquisiti i 5 CFU nella attività formativa Italiano scritto, essi rimangono validi ai fini del computo dei CFU per il conseguimento della laurea triennale, in alternativa ai 5 CFU in Storia della lingua italiana II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/02 Letteratura greca 10 L-FIL-LET/04 Letteratura latina o Linguistica latina 10 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/13 L-LIN/20

una a scelta tra: Filologia romanza Filologia della letteratura italiana Letteratura neogreca

10

L-ANT/02 Storia greca I 10 L-ANT/07 Archeologia e Storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana 10 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/08 L-ANT/05

una a scelta tra: Filologia e storia bizantina A + B Letteratura latina medievale Papirologia

10

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/02 Linguistica greca 10 L-FIL-LET/04 Filologia latina 10 L-ANT/03 Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) 10 M-STO/09 Paleografia greca oppure Paleografia latina 10 Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

Page 30: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

30

2. CURRICULUM TRADIZIONE CLASSICA E CULTURA MODERNA I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

una a scelta tra: Glottologia Linguistica italiana oppure Storia della lingua italiana

10

M-GGR/01 Geografia 5 L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca* oppure Letteratura greca 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)** 5 Abilità informatiche 5

*Solo per chi non ha studiato greco alle scuole superiori **Se si fossero già acquisiti i 5 CFU nella attività formativa Italiano scritto, essi rimangono validi ai fini del computo dei CFU per il conseguimento della laurea triennale, in alternativa ai 5 CFU aggiunti al III anno nella quinta casella (M-FIL/07 etc.) II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 L-ANT/02 Storia greca I 10 L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana 10 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/08

una a scelta tra: Filologia e storia bizantina A + B oppure A + C Letteratura latina medievale

10

L-FIL-LET/14 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

una a scelta tra: Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura russa III

10

M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/13

una a scelta tra: Filologia romanza Letteratura italiana moderna e contemporanea Filologia della letteratura italiana

5

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica*** oppure Filologia classica 10 L-ANT/03 Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) 10 L-ART/05 L-ART/06 L-ART/07 L-FIL-LET/04 L-FIL-LET/02

una a scelta tra****: Storia del teatro e dello spettacolo Storia e critica del cinema oppure Storia del cinema italiano Storia della musica Filologia latina Letteratura greca (se non già scelto) oppure Linguistica greca

10

L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ART/01 L-ART/02

una a scelta tra: Archeologia cristiana Archeologia tardoantica Archeologia medievale Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna

5

M-FIL/07 M-STO/06 M-STO/08 M-STO/09

una a scelta tra: Storia della filosofia antica Storia delle religioni I Archivistica oppure Biblioteconomia oppure Bibliografia Paleografia greca oppure Paleografia latina oppure Diplomatica

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

***Solamente per chi non abbia studiato greco alle scuole superiori ****per il proseguimento nella laurea specialistica 15. Filologia e letterature dell'antichità è meglio restringere la scelta ai settori L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina o L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca 3. CURRICULUM STORICO-ANTICHISTICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 10

Page 31: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

31

SSD INSEGNAMENTO CFU M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/02 Letteratura greca 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/04 Letteratura latina o Linguistica latina 10 L-ANT/02 Storia greca I 10 L-ANT/03 Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) 10 L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana 10 L-FIL-LET/05 Filologia classica 10 L-ANT/04 L-ANT/06 L-FIL-LET/07 M-STO/07 M-STO/09

due a scelta tra: Numismatica Etruscologia e antichità italiche Filologia e storia bizantina A + C Storia del cristianesimo Paleografia greca A oppure B oppure Paleografia latina A

10

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/02 Storia greca II 10 L-ANT/03 Storia romana II 10 M-FIL/07 Storia della filosofia antica 5 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III

10

M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

4. CURRICULUM ARCHEOLOGICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 5 M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca* oppure Letteratura greca 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

*Solo per chi non ha studiato il greco alle scuole superiori II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana 10 L-FIL-LET/05 Filologia classica oppure Cultura e tradizione classica** 10 L-FIL-LET/04 Letteratura latina o Linguistica latina 10 L-ANT/02 Storia greca I 10 M-STO/09 Paleografia greca A oppure B oppure Paleografia latina A 5 L-ANT/01 L-ANT/04 L-ANT/06 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/09 L-ANT/10 L-OR/06

due a scelta tra: Paletnologia Numismatica Etruscologia e antichità italiche Archeologia cristiana Archeologia tardoantica Archeologia medievale Topografia di Roma e dell'Italia antica Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria Archeologia fenicio-punica

20

**Solo per chi non abbia studiato greco alle scuole superiori

Page 32: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

32

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/07 una tra:

Archeologia della Magna Grecia oppure Storia dell’archeologia oppure due tra: Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle province romane Storia dell'archeologia

10

L-ANT/03 Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) 10 L-ANT/01 L-ANT/04 L-ANT/06 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/09 L-ANT/10 L-OR/06

due a scelta (tra le discipline non già scelte) tra: Paletnologia A + B oppure A Numismatica A + B oppure A Etruscologia e antichità italiche A + B oppure A Archeologia cristiana A + B oppure A Archeologia tardoantica A + B oppure A Archeologia medievale A + B oppure A Topografia di Roma e dell'Italia antica A + B oppure A Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria A + B oppure A Archeologia fenicio-punica A + B oppure A

15

L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

5. CURRICULUM STORICO-LETTERARIO ITALIANO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 5 M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana 5 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/14 Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana 10 M-STO/02 Storia moderna I 10 INF/01 Informatica applicata (al testo letterario) 10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/13

una a scelta tra: Letteratura italiana moderna e contemporanea Filologia della letteratura italiana

10

L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/08

una a scelta tra: Filologia romanza Letteratura latina medievale

10

L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura polacca III oppure Letteratura russa III

10

M-STO/01 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia contemporanea I

10

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

una a scelta tra: Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea

10

L-ART/05 L-ART/06 L-ART/07

una a scelta tra: Storia del teatro e dello spettacolo Storia del cinema italiano oppure Storia e critica del cinema Teoria della musica oppure Estetica e filosofia della musica oppure Storia della musica

10

una a scelta tra: 5

Page 33: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

33

M-FIL/04 M-FIL/05 M-PSI/01 SPS/08

Estetica oppure Estetica e retorica oppure Storia dell’estetica Filosofia del linguaggio Fondamenti di psicologia Sociologia della comunicazione culturale

L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/12

una a scelta tra: Letteratura italiana II Linguistica italiana A + Storia della lingua italiana B oppure Linguistica italiana B

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

6. CURRICULUM FILOLOGICO-LETTERARIO MEDIEVALE E MODERNO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

una a scelta tra: Glottologia Storia della lingua italiana A + Linguistica italiana A oppure B oppure Storia della lingua italiana B

10

M-GGR/01 Geografia 5 L-FIL-LET/04 Letteratura latina o Linguistica latina 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/09 Filologia romanza 10 L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana 10 L-FIL-LET/14 Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana 10 M-STO/01 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia contemporanea I

10

L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/08 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura portoghese III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura polacca III oppure Letteratura russa III

10

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/15 L-LIN/21

una a scelta tra: Filologia classica oppure Cultura e tradizione classica* Letteratura latina medievale Filologia germanica Filologia slava

10

*Solamente per chi non abbia studiato greco alle scuole superiori III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/02 Storia moderna I 10 INF/01 Informatica applicata (al testo letterario) 10 M-STO/09 Paleografia latina 10 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

una a scelta tra: Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea

10

M-FIL/04 M-FIL/05 M-FIL/06 M-FIL/08

una a scelta tra: Estetica oppure Estetica e retorica oppure Storia dell'estetica Filosofia del linguaggio Storia della filosofia oppure Storia della filosofia contemporanea oppure Storia della filosofia moderna Storia della filosofia medievale

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

7. CURRICULUM CULTURA E CIVILTÀ LETTERARIA EUROPEA I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 5 M-GGR/01 Geografia 5 L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana A oppure B oppure Linguistica italiana A oppure B 5

Page 34: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

34

Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)* 5 Abilità informatiche 5

*La lingua straniera deve essere diversa dalla precedente e le due lingue devono essere in relazione alle Letterature scelte nel II anno; se si fossero già acquisiti i 5 CFU nella attività formativa Italiano scritto, essi rimangono validi ai fini del computo dei CFU per il conseguimento della laurea triennale, in alternativa ai 5 CFU aggiunti all'insegnamento di Informatica applicata al testo letterario II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica 10 L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca** oppure Letteratura greca 10 L-FIL-LET/14 Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana 10 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

due a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura russa III

20

L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/15 L-FIL-LET/21

una a scelta tra: Filologia romanza Filologia della letteratura italiana Filologia germanica Filologia slava

10

M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

**Solo per chi non abbia studiato greco alle scuole superiori III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/08

una a scelta tra: Letteratura italiana moderna e contemporanea Letteratura latina medievale

10

L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

una a scelta tra: Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea

10

INF/01 Informatica applicata (al testo letterario) 10 M-FIL/04 M-FIL/05 M-PSI/01

una a scelta tra: Estetica oppure Estetica e retorica oppure Storia dell’estetica Filosofia del linguaggio Fondamenti di psicologia

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

8. CURRICULUM COMUNICAZIONE LETTERARIA E MULTIMEDIALE I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia* 5 M-GGR/01 M-GGR/02

una a scelta tra: Geografia Geografia economico-politica

5

L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 M-STO/02 Storia moderna I 10 Lingua straniera UE (Lingua inglese) 5 Abilità informatiche 5

*L'eventuale esame già sostenuto in Linguistica applicata B + Glottologia E o in Storia e geografia linguistica dell'Europa è equivalente II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/12** Linguistica italiana oppure Storia della lingua italiana 10 L-FIL-LET/14 Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana 10 M-STO/04 Storia contemporanea I 10 IUS/14 SECS-P/01 SECS-P/08 SECS-P/10

una a scelta tra: Diritto dell'Unione europea Economia politica (quest'anno non attivato) Legislazione dello spettacolo Sistemi organizzativi per lo spettacolo Economia e gestione delle imprese turistiche Organizzazione aziendale (quest'anno non attivato)

5

Page 35: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

35

SECS-P/12 Storia economica SPS/07 SPS/08 SPS/11

una a scelta tra: Sociologia generale Sociologia della comunicazione culturale Sociologia dei fenomeni politici (quest'anno non atttivato)

5

INF/01 M-FIL/01 M-FIL/03 M-FIL/04 M-FIL/06 SPS/02

una a scelta tra: Informatica applicata (ai beni culturali) (quest'anno non attivata) Filosofia teoretica Antropologia filosofica oppure Bioetica oppure Etica sociale oppure Filosofia morale Estetica oppure Estetica e retorica oppure Storia dell'estetica Storia della filosofia oppure Storia della filosofia moderna Storia delle dottrine politiche

10

L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/09 L-LIN/12 L-LIN/14

una a scelta tra: Lingua francese I (LLEM) Lingua spagnola I (LLEM) Lingua portoghese I (LLEM) Lingua inglese (per tutti i Corsi di laurea tranne LLEM e LINFO) Lingua tedesca I (LLEM)

10

**L'eventuale idoneità conseguita nell'attività formativa Italiano scritto equivale a 5 CFU in questo settore, ma solamente se ottenuta entro il 30 settembre 2002 III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU INF/01 Informatica applicata (al testo letterario) 10 L-ANT/10 L-ART/03 L-ART/06 L-ART/07

due a scelta tra: Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria Storia dell’arte contemporanea Comunicazione multimediale Estetica e filosofia della musica oppure Storia della musica

20

M-PSI/01 M-FIL/02 M-FIL/05 M-PED/01

una a scelta tra: Fondamenti di psicologia Filosofia della scienza Filosofia del linguaggio Pedagogia generale

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Tirocinî 10 Prova finale 10

9. CURRICULUM CULTURE E FONTI DEL MEDIOEVO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 5 M-GGR/01 Geografia 5 L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 M-STO/09 Paleografia greca oppure Paleografia latina oppure Diplomatica 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 Storia medievale I 10 L-ANT/02 L-ANT/03 L-FIL-LET/15 M-FIL/08 L-OR/10

una a scelta tra: Storia greca I Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Filologia germanica Storia della filosofia medievale Storia dei paesi islamici

10

M-STO/08 Archivistica oppure Biblioteconomia oppure Bibliografia 10 L-ART/01 Storia dell’arte medievale 10 L-FIL-LET/02 L-ANT/05

una a scelta tra: Lingua e civiltà greca* oppure Letteratura greca Papirologia

5

L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana 5 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/09

una a scelta tra: Filologia classica oppure Cultura e tradizione classica* Filologia romanza

10

*Solo per chi non ha studiato greco alle superiori

Page 36: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

36

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale 10 L-FIL-LET/07 Filologia e storia bizantina A + B oppure A + C 10 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08

una a scelta tra: Archeologia e storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana Archeologia cristiana Archeologia tardoantica Archeologia medievale

10

M-STO/02 M-STO/07

una a scelta tra: Storia moderna I Storia del cristianesimo A + o Storia del cristianesimo B oppure Agiografia

10

M-STO/01 M-STO/08** M-STO/09***

una a scelta tra: Storia medievale II Archivistica oppure Biblioteconomia oppure Bibliografia Paleografia greca A oppure B oppure Paleografia latina A oppure B oppure Diplomatica A oppure B oppure Archeologia del libro manoscritto

5

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

**La disciplina non scelta al II anno ***La disciplina non scelta al I anno 10. CURRICULUM GLOTTOLOGICO-FILOLOGICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 10 M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04

una a scelta tra: Letteratura greca Letteratura latina o Linguistica latina

10

Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)* 5 Abilità informatiche 5

*La medesima Lingua straniera scelta come Lingua straniera della UE; se si fossero già acquisiti i 5 CFU nella attività formativa Italiano scritto, essi rimangono validi ai fini del computo dei CFU per il conseguimento della laurea triennale, in alternativa ai 5 CFU aggiunti in Linguistica generale e applicata II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/01 Fondamenti di glottologia e linguistica 10 L-FIL-LET/05 Filologia classica 10 L-FIL-LET/09 Filologia romanza 10 L-FIL-LET/15 Filologia germanica oppure Storia comparata delle lingue germaniche 10 L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra: Storia greca I Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

L-ANT/01 L-ANT/06

una a scelta tra: Paletnologia Etruscologia e antichità italiche

10

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/01 Linguistica generale e applicata 10 L-FIL-LET/12 Storia della lingua italiana A 5 L-LIN/21 Filologia slava 10 L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

una a scelta tra: Linguistica italiana A + Storia della lingua italiana B oppure Linguistica italiana B Filologia della letteratura italiana Teoria della letteratura Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura anglo-americana III Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura russa III

10

M-FIL/05 M-STO/06

una a scelta tra: Filosofia del linguaggio Storia delle religioni I

10

Page 37: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

37

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

11. CURRICULUM STORICO MEDIEVALE, MODERNO E CONTEMPORANEO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

una a scelta tra: Glottologia Linguistica italiana A oppure B oppure Storia della lingua italiana A oppure B

5

L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 5 M-STO/02 Storia moderna I 10 M-GGR/01 M-GGR/02

una a scelta tra: Geografia Geografia economico-politica

10

Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera) 5 L-FIL-LET/10 Italiano scritto 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 Storia medievale I 10 L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/15

una a scelta tra: Cultura e tradizione classica Filologia romanza Filologia germanica

5

M-STO/04 Storia contemporanea I 10 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/21

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura russa III

10

M-STO/02 Storia moderna II 5 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/05

una a scelta tra: Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea Storia del teatro e dello spettacolo

10

SECS-P/12 Storia economica 10 III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/03 L-OR/10

una a scelta tra: Storia dell’Europa orientale Storia dei paesi islamici

10

L-ANT/03 L-FIL-LET/14 M-STO/07 M-FIL/06

una a scelta tra: Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana Storia del cristianesimo Storia della filosofia oppure Storia della filosofia contemporanea oppure Storia della filosofia moderna

10

M-STO/01 Storia medievale II 5 M-STO/04 Storia contemporanea II 5 M-FIL/01 M-STO/05 M-STO/06 M-STO/08 M-STO/09 SPS/02

una a scelta tra: Filosofia teoretica Storia del pensiero scientifico Storia delle religioni I Archivistica oppure Biblioteconomia Paleografia latina oppure Diplomatica Storia delle dottrine politiche

10

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

12. CURRICULUM STORICO-ARTISTICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

una a scelta tra: Glottologia* Linguistica italiana A oppure B oppure Storia della lingua italiana A oppure B

5

M-GGR/01 Geografia 5

Page 38: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

38

L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 M-FIL/04 Estetica oppure Storia dell’estetica 10 Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

*L'eventuale esame già sostenuto in Linguistica applicata B + Glottologia D o in Storia e geografia linguistica dell'Europa è equivalente II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 Storia medievale I 10 L-ART/01 Storia dell’arte medievale 10 M-STO/02 Storia moderna I 10 L-ART/02 Storia dell’arte moderna 10 L-FIL-LET/09 Filologia romanza 10 L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20 L-LIN/21

una a scelta tra: Letteratura francese III Letteratura spagnola III Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) Letteratura tedesca III Letteratura neogreca Letteratura russa III

10

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08

una a scelta tra: Archeologia e storia dell’arte greca + Archeologia e Storia dell'arte romana oppure Archeologia delle province romane A + Storia dell’archeologia B Archeologia cristiana Archeologia tardoantica Archeologia medievale

10

M-STO/04 Storia contemporanea I 10 L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea 10

L-ART/04 Storia delle tecniche artistiche + Teoria e storia del restauro A oppure Teoria e storia del restauro A + B 10

INF/01 M-STO/09

una a scelta tra: Informatica applicata (ai Beni culturali) (quest'anno non attivata) Paleografia latina B oppure Archeologia del libro manoscritto

5

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

13. CURRICULUM ANTROPOLOGICO-GEOGRAFICO-STORICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 Glottologia 10 M-GGR/01 Geografia 10 L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica 10 SPS/07 SPS/10

una a scelta tra: Sociologia generale Sociologia dell'ambiente e del territorio

5

Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)* 5 Abilità informatiche 5

*La medesima Lingua straniera scelta come Lingua straniera della UE; se si fossero già acquisiti i 5 CFU nella attività formativa Italiano scritto, essi rimangono validi ai fini del computo dei CFU per il conseguimento della laurea triennale, in alternativa ai 5 CFU a scelta tra Sociologia generale e Sociologia dell'ambiente e del territorio II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/09

una a scelta tra: Linguistica italiana A oppure B oppure Storia della lingua italiana A oppure B Filologia romanza

5

M-DEA/01 Antropologia culturale 10 M-STO/06 Storia delle religioni I 10 SECS-P/12 Storia economica 10 M-GGR/02 Geografia economico-politica 10 ING-INF/05 Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza 5 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra: Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

Page 39: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

39

III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04 M-STO/07

una a scelta tra**: Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I Storia del cristianesimo

10

M-FIL/06 Storia della filosofia oppure Storia della filosofia contemporanea oppure Storia della filosofia moderna 10

L-OR/10 M-STO/03

una a scelta tra: Storia dei paesi islamici Storia dell’Europa orientale

5

L-LIN/12 L-LIN/04 L-LIN/07 L-LIN/14

Lingua inglese (per tutti i Corsi di laurea tranne LLEM e LINFO) Lingua francese I (LLEM) Lingua spagnola I (LLEM) Lingua tedesca I (LLEM)

10

L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03

una a scelta tra: Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea

5

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

**Una disciplina non scelta precedentemente 14. CURRICULUM LETTERARIO-STORICO-RELIGIOSO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 Letteratura italiana I 10 L-LIN/01 L-FIL-LET/12

uno a scelta tra: Glottologia Linguistica italiana A oppure B oppure Storia della lingua italiana A oppure B

5

M-GGR/01 Geografia 5 L-FIL-LET/04 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO-02

una a scelta tra: Storia greca I Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Storia medievale I Storia moderna I

10

Lingua straniera UE 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) 5 Abilità informatiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/15

una a scelta tra: Filologia classica oppure Cultura e tradizione classica* Filologia romanza Filologia germanica

10

L-LIN/03 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/20

una a scelta tra: Letteratura francese I oppure II Letteratura inglese (per tutti i corsi di laurea tranne LLEM e SSTMS) A Letteratura tedesca I oppure II Letteratura neogreca

5

M-DEA/01 Antropologia culturale 10 M-STO/06 Storia delle religioni I 10 M-FIL/06 Storia della filosofia 10 M-STO/07 Storia del cristianesimo 10 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO-02 M-STO/04

una a scelta tra**: Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

10

*Solamente per chi non abbia studiato greco alle scuole superiori **La disciplina non scelta precedentemente III ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/02 L-ANT/03 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

una a scelta tra***: Storia greca I Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Storia medievale I Storia moderna I Storia contemporanea I

5

M-STO/06 Storia delle religioni II 10

Page 40: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

40

SSD INSEGNAMENTO CFU

M-STO/07 due a scelta tra: Agiografia, Storia delle chiese in età moderna e contemporanea (quest'anno non attivato), Storia religiosa dell'Oriente cristiano

10

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/07 L-FIL-LET/08

una a scelta tra: Lingua e civiltà greca****oppure Letteratura greca Filologia e storia bizantina A + B oppure A + C Letteratura latina medievale

10

L-ANT/01 L-ANT/06 L-ANT/07 L-ANT/07 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ANT/08 L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/08 L-OR/06

una a scelta tra: Paletnologia Etruscologia e antichità italiche Archeologia e storia dell’arte greca Archeologia e storia dell'arte romana Archeologia cristiana Archeologia tardoantica Archeologia medievale Storia dell’arte medievale Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea Etnomusicologia Archeologia fenicio-punica

5

Attività formative a scelta dello studente 10 Prova finale 10

***Una disciplina non scelta precedentemente. Nella scelta delle discipline storiche il criterio è quello di selezionarle in sequenza (greca, romana, medievale, oppure romana, medievale e moderna oppure medievale, moderna e contemporanea) riservando i 5 CFU al settore iniziale o finale della serie ****Solamente per chi non abbia studiato greco nelle scuole superiori PIANO DI STUDI DI CURRICULUM

Ogni anno, entro il 30 novembre (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) lo studente è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Lo studente che si laurea entro il 31 maggio (quindi formalmente ancora nel corso dell'anno accademico precedente) e si è iscritto con domanda cautelativa presenterà comunque il piano di studi dell'anno in corso (in una copia e senza bisogno di firma), ai soli fini statistici che interessano il Corso di Laurea (per la valutazione del progresso nell'acquisizione dei CFU), ma tra i documenti per la laurea dovrà consegnare in Segreteria il piano di studi relativo all'anno precedente (ad es., se lo studente si laurea entro il 31 maggio 2008 dovrà consegnare in Segreteria il piano di studi dell'anno accademico 2006/2007). Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. Lo studente troverà il modulo relativo al curriculum prescelto all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it. > Didattica > Lettere > Modulistica per i piani di studio. La compilazione consiste, dopo aver scaricato il modulo sul desktop (o scrivania): a) nella cancellazione, quando vi siano opzioni tra discipline o tra moduli all’interno della stessa disciplina, delle discipline o dei moduli che si ritiene non si seguiranno nel corso di studi in tutti e tre gli anni (lasciando, di conseguenza, l’opzione prescelta); b) nell’indicazione della lingua straniera prescelta (o prescelte); c) nell'indicazione delle opzioni relative ai 10 CFU a scelta dello studente; d) nelle apposite colonne, dei CFU acquisiti e di quelli da acquisire per ogni disciplina (naturalmente quest’ultimo vale per chi abbia sostenuto esami). Alcuni insegnamenti, e comunque quelli collegati ai requisiti SSIS, presentano quest'anno la possibilità di sostenere l'esame per 5 o 6, oppure 10 o 12 CFU, a scelta dello studente, che dovrà indicare l'opzione nel piano di studi. L'eventuale esubero dei CFU oltre i 180 è tranquillamente possibile. Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. I 10 CFU di Attività formativa a scelta dello studente sono completamente liberi: si possono scegliere una disciplina per 10 CFU o due discipline ognuna per 5 CFU o il tirocinio per 10 CFU. Le discipline possono essere scelte tra tutte le discipline impartite nell'Ateneo. Si possono acquisire CFU nelle attività formative a scelta anche seguendo i Moduli didattici interdisciplinari GSDI, ognuno del valore di 1 CFU (per il programma e le modalità di partecipazione e acquisizione CFU vd. la relativa pagina della Guida). Il Consiglio di Corso di Laurea in Lettere determina a quali altre attività seminariali sono assegnati CFU. Per l’attività formativa Lingua straniera, lo studente potrà sottoporsi a un test, organizzato all’inizio di ogni semestre dal Centro Linguistico di Ateneo. Tale test verificherà il grado di competenza nella lingua straniera prescelta. In base ad esso lo studente o sarà esonerato dal seguire i corsi di lingua o altrimenti seguirà moduli di lingua per un numero di ore congruo con il debito formativo, con una verifica finale. Per informazioni e iscrizioni ai test e ai corsi si vada sito http://web.uniroma2.it > Didattica > Centro Linguistico di Ateneo.

Page 41: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

41

Attività formativa: lingua straniera I semestre II semestre Iscrizioni 2 luglio-6 settembre 2007 11 dicembre 2007-16 gennaio 2008 Test d’ingresso Saranno ammessi al test solo gli studenti muniti di documento di riconoscimento, possibilmente libretto universitario, e che figurino nell’elenco ufficiale esposto presso il CLA

INGLESE 18 settembre 2007 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 20 settembre 2007

INGLESE 23 gennaio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 30 gennaio 2008

Formazione delle classi entro il 1 ottobre 2007 entro il 12 febbraio 2008 Corsi dal 3 ottobre 2007 dal 15 febbraio 2008 Prova di verifica finale INGLESE

10 gennaio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 11 gennaio 2008

INGLESE 22 maggio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 28 maggio 2008

Al momento dell'iscrizione lo studente deve specificare se intende sostenere la prova per l'equivalente di 5 o di 10 CFU e se essa deve essere relativa all'attività formativa Lingua straniera UE oppure a Altre attività formative oppure se riguarda un corso del settore scientifico disciplinare di Lingua e traduzione. Il Corso di laurea in Lettere riconosce gli attestati delle seguenti scuole di lingua: Inglese: Trinity - Pitman - Cambridge Tedesco: Goethe Institut Francese: Alliance Française Spagnolo: Cervantes Per il riconoscimento rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a inviare l'informazione al Corso di Laurea per l'assegnazione dei CFU. Il corso di Abilità Informatiche ha lo scopo di introdurre ad un uso consapevole del calcolatore. Il corso, che viene erogato nel primo semestre, prevede un ciclo di lezioni frontali nelle quali si descrivono le basi dell'informatica e un ciclo di lezioni di laboratorio nelle quali verranno descritti e usati gli strumenti di informatica di base (strumenti di Office Automation). Le informazioni sul contenuto del corso possono essere reperite sul sito www.uniroma2.it/didattica/AbilitaInfo. Mentre le informazioni circa gli orari e gli appelli di esame saranno presenti sul sito della Facoltà. 4.2 Percorso e piano di studi individuale In alternativa ai piani di studio relativi ai curricula proposti, gli studenti hanno facoltà di presentare un piano di studi individuale. Anch'esso, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, va presentato obbligatoriamente, entro il 30 di novembre di ogni anno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso). Lo studente che si laurea entro il 31 maggio (quindi formalmente ancora nel corso dell'anno accademico precedente) e si è iscritto con domanda cautelativa presenterà comunque il piano di studi dell'anno in corso (in una copia e senza bisogno di firma), ai soli fini statistici che interessano il Corso di Laurea (per la valutazione del progresso nell'acquisizione dei CFU), ma tra i documenti per la laurea dovrà consegnare in Segreteria il piano di studi relativo all'anno precedente (ad es., se lo studente si laurea entro il 31 maggio 2008 dovrà consegnare in Segreteria il piano di studi dell'anno accademico 2006/2007). Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. Per la congruenza tra il proprio percorso triennale e la Laurea Specialistica prescelta si consiglia di rivolgersi ai referenti di quest'ultima, indicati nelle pagine della Guida relative alla Laurea Specialistica in questione. Lo studente troverà il modulo per la presentazione del piano di studi individuale all'indirizzo web www.lettere.uniroma2.it. Per la compilazione si consulti la tabella seguente, costruita in maniera da costituire una guida. Essa implica i vincoli previsti dalla tabella ministeriale del Corso di laurea e quelli stabiliti dal Consiglio di Corso di Laurea, indicati nel dettaglio dopo la tabella. Nella scelta, è necessario tenere presente l'elenco delle propedeuticità che si trova dopo la tabella. Alcuni insegnamenti, e comunque quelli collegati ai requisiti SSIS, presentano quest'anno la possibilità di sostenere l'esame per 5 o 6, oppure 10 o 12 CFU, a scelta dello studente, che dovrà indicare l'opzione nel piano di studi. Ovviamente è possibile acquisire un numero di CFU per anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle. Il piano di studi può prevedere l'acquisizione di un numero di CFU superiore a 180. Al momento della presentazione della documentazione per la prova finale è necessario segnalare a uno degli orientatori quali siano i CFU in esubero rispetto ai 180, che non contribuiranno alla formazione della media. Il Corso di Laurea provvederà

Page 42: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

42

a segnalarlo alla Segreteria studenti mediante delibera. I CFU in esubero rimangono comunque validi per percorsi di studio successivi. Nelle apposite colonne del modulo si indicheranno i CFU acquisiti (per chi abbia sostenuto esami) e quelli da acquisire per ogni disciplina. Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. La tabella elenca tutti i settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale per il Corso di Laurea in Lettere. In corsivo sono gli insegnamenti pertinenti al Corso di Laurea attivati in Facoltà e collegati ai settori scientifico-disciplinari (che sono invece in tondo), compresi gli insegnamenti attivati da corsi di laurea diversi da Lettere e mutuati. Quando il settore scientifico disciplinare non è seguito da titolazioni in corsivo ciò significa che nessun insegnamento relativo al settore è attivato nella Facoltà (l'asterisco indica che l'insegnamento è impartito per un solo modulo e quindi consente l'acquisizione di soli 5 o 6 CFU). È permesso l’inserimento di insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella per un massimo di 40 CFU (compresi i 10 CFU a scelta dello studente, qualora in insegnamento estraneo ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella). Tra questi può essere inserita l'attività di Tirocinio (per 10 CFU e nei CFU a scelta dello studente). Per le attività formative Lingua straniera della UE e Abilità informatiche vd. il punto 4. 1. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot CFU Minimi

Discipline attinenti alla letteratura italiana

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana I 10

una a scelta tra: Storia della lingua italiana 5 o 10 L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Linguistica italiana 5 o 10

Discipline linguistiche

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Glottologia 5 o 10 una o due discipline, indifferentemente tra le Discipline linguistiche e quelle attinenti alla Letteratura italiana (esclusa quella già scelta tra le discipline linguistiche) fino ad arrivare, insieme alle due precedenti, a un minimo di 25 e a un massimo di 30 CFU

Filologia classica 5 o 10 Cultura e tradizione classica 5 o 10

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Drammaturgia antica 5 o 10 L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza 5 o 10

Storia della lingua italiana 5 o 10 Linguistica italiana 5 o 10

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Stilistica e metrica italiana 5 o 10 Filologia germanica 5 o 10 L-FIL-LET/15 - Filologia germanica

Storia comparata delle lingue germaniche

5 o 10

Glottologia 5 o 10 Fondamenti di glottologia e linguistica 5 o 10

Discipline linguistiche

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Linguistica generale e applicata 5 o 10 Letteratura italiana II 5 o 10 Letteratura teatrale italiana 5 o 10 *Poesia italiana del Novecento 5

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

*Laboratorio di scrittura e lettura (quest’anno non attivato)

5

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

5 o 10

Discipline attinenti alla letteratura italiana

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Filologia della letteratura italiana 5 o 10

25/30

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

una a scelta tra: Letteratura greca 10 L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura

greca

Lingua e civiltà greca (solo per chi non ha studiato greco alle scuole superiori

10

Letteratura latina 10 Filologia latina 10

Discipline classiche

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina Linguistica Linguistica latina 10

50

Page 43: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

43

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Filologia classica 10 una a scelta con esclusione di Discipline eventualmente già scelte tra quelle di base (è

obbligatoria la scelta di una Filologia o di una Letteratura straniera, a meno che non si sia già scelta una Filologia tra le Discipline di base):

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza 10

Letteratura italiana II 10 L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana 10

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

10

Storia della lingua italiana 10 Linguistica italiana 10

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Stilistica e metrica italiana 10 L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Filologia della letteratura italiana 10

Teoria della letteratura 10 L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate Metodologia e storia della critica

letteraria italiana 10

Filologia germanica 10 L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Storia comparata delle lingue germaniche

10

Glottologia 10 Fondamenti di glottologia e linguistica 10

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Linguistica generale e applicata 10 L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese III 10 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese I (LLEM) 10

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola III 10 L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane

10

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I (LLEM) 10

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese III 10

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I (LLEM) 10

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese (per tutti i Corsi di laurea esclusi LLEM e SSTMS)

10

L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane

Letteratura anglo-americana III 10

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese (per tutti i Corsi di laurea esclusi LLEM e LINFO)

10

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca III 10 L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca I (LLEM) 10

L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena 10 L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese 10 L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca Letteratura neogreca 10

Letteratura russa III 10 Letteratura polacca III 10 Lingua russa I (LLEM) 10

Discipline attinenti alle lingue e letterature europee

L-LIN/21 - Slavistica

Filologia slava 10 una a scelta tra: L-ANT/02 - Storia greca Storia greca I 10 L-ANT/03 - Storia romana Storia romana (con esercitazioni di

epigrafia romana) 10

M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale I 10 M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna I 10

Discipline storiche

M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea I 10 due discipline tra quelle non già scelte: L-ANT/05 - Papirologia Papirologia 10

Letteratura greca 10 Lingua e civiltà greca (solo per chi non ha studiato greco alle scuole superiori)

10 L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Linguistica greca 10

Letteratura latina 10

Discipline classiche, Discipline attinenti alle lingue e letterature europee, Discipline storiche

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Lingua e cultura latina (quest’anno non attivato)

10

Page 44: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

44

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Linguistica latina 10 Storia della lingua latina (quest'anno non attivata)

10 Filologia latina 10

Filologia classica 10 Cultura e tradizione classica 10

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Drammaturgia antica 10 L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica

10

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina 10

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale 10

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza 10

Letteratura italiana II 10 L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana 10

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

10

Storia della lingua italiana 10 L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Linguistica italiana Stilistica e metrica italiana

10 10

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Filologia della letteratura italiana 10

Teoria della letteratura 10 L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate Metodologia e storia della critica

letteraria italiana 10

Filologia germanica 10 L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Storia comparata delle lingue germaniche

10

Glottologia 10 Fondamenti di glottologia e linguistica 10

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Linguistica generale e applicata 10 L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese III 10 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese I (LLEM) 10

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola III 10 L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane

10

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I (LLEM) 10

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese III 10

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I (LLEM) 10

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese (per tutti i Corsi di Laurea esclusi LLEM e SSTMS)

10

L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane

Letteratura anglo-americana III 10

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese (per tutti i Corsi di Laurea esclusi LLEM e LINFO)

10

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca III 10 L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca I (LLEM) 10

L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena 10 L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese 10 L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca Letteratura neogreca 10

Letteratura russa III 10 Letteratura polacca III 10 Lingua russa I (LLEM) 10

L-LIN/21 - Slavistica

Filologia slava 10 IUS/18 - Diritto romano e diritti dell'antichità

Storia greca I-II 10 L-ANT/02 - Storia greca Epigrafia greca 10

Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana)

10

Antichità romane 10

L-ANT/03 - Storia romana

Epigrafia del mondo classico 10

L-ANT/05 - Papirologia Papirologia 10

Page 45: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

45

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

L-OR/01 - Storia del vicino oriente antico

10

Storia della filosofia 10 Storia della filosofia contemporanea 10

M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia moderna 10 M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale I 10 M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna I 10 M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea I 10

Storia del cristianesimo 10

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia delle chiese in età contemporanea (quest'anno non attivata)

10

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Una a scelta tra: L-ANT/01 - Preistoria e protostoria Paletnologia

Protostoria 5 o 10

L-ANT/04 - Numismatica Numismatica 5 o 10 L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche

Etruscologia e antichità italiche 5 o 10

*Archeologia e storia dell'arte greca 5 *Archeologia e storia dell'arte romana 5 Archeologia della Magna Grecia 5 o 10 *Archeologia delle province romane 5

L-ANT/07 - Archeologia classica

Storia dell'archeologia 5 o 10 Archeologia cristiana 5 o 10 Archeologia tardoantica 5 o 10

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Archeologia medievale 5 o 10 L-ANT/09 - Topografia antica Topografia di Roma e dell'Italia antica 5 o 10

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria (quest'anno non attivata)

5 o 10 L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

Archeologia dei paesaggi urbani 5 o 10 Storia dell'arte medievale 5 o 10 L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte bizantina 5 o 10

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna 5 o 10 L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea 5 o 10

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

*Storia delle tecniche artistiche Teoria e storia del restauro

5 o 10 5 o 10

*Drammaturgia 5 *Istituzioni di regia 5 Metodologia e critica dello spettacolo 5 o 10 Storia del teatro e dello spettacolo 5 o 10

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano 5 o 10

*Istituzioni di storia del cinema 5 Storia del cinema italiano 5 o 10 Storia e critica del cinema 5 o 10

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione Comunicazione multimediale 5 o 10

*Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale

5

Estetica e filosofia della musica 5 o 10 *Musica elettronica 5 *Paleografia musicale 5 *Storia degli strumenti musicali *Storia del teatro musicale

5 5

Storia della musica 5 o 10 *Storia della musica moderna e contemporanea *Storia delle teorie musicalii

5

5 *Storia dell'interpretazione musicale 5

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

*Storia e critica del testo musicale 5 Teoria della musica 5 o 10

Discipline storico-archeologiche e artistiche

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia 5 o 10

20 o 30

Page 46: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

46

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/01 - Civiltà egee 5 o 10 L-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celtica

5 o 10

L-OR/02 - Egittologia e civiltà copta 5 o 10 L-OR/03 - Assiriologia 5 o 10 L-OR/04 - Anatolistica 5 o 10 L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico

5 o 10

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio-punica 5 o 10 L-OR/11 - Archeologia e storia dell'arte musulmana

5 o 10

L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale

5 o 10

L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale

5 o 10

Una a scelta tra: M-GGR/01 - Geografia Geografia 5 o 10

Discipline geografiche

M-GGR/02 - Geografia economico-politica

Geografia economico-politica 5 o 10

Una a scelta tra: INF/01 - Informatica Informatica applicata (al testo

letterario) 5 o 10

*Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza

5 ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni *Trattamento automatico del

linguaggio naturale 5

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici 5 o 10 L-OR/13 - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

Lingua e cultura armena 5 o 10

L-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'Iran

5 o 10

L-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale

5 o 10

L-OR/18 - Indologia e tibetologia 5 o 10 L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

5 o 10

M-FIL/01 - Filosofia teoretica Filosofia teoretica 5 o 10 M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Filosofia della scienza 5 o 10

Antropologia filosofica 5 o 10 Bioetica 5 o 10 Etica sociale 5 o 10 Filosofia della religione 5 o 10

M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale 5 o 10 Estetica 5 o 10 Estetica e retorica 5 o 10

M-FIL/04 - Estetica Storia dell’estetica 5 o 10

Filosofia del linguaggio 5 o 10 M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

*Semiotica 5

Storia della filosofia antica 5 o 10 M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia tardoantica 5 o 10 M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale 5 o 10

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale 5 o 10 M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

5 o 10

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale 5 o 10 M-PSI/01 - Psicologia generale Fondamenti di psicologia 5 o 10

Storia del pensiero scientifico 5 o 10 M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

*Storia del pensiero scientifico antico 5

Storia delle religioni I 5 o 10 M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni II 5 o 10

Archivistica 5 o 10 Bibliografia 5 o 10

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Biblioteconomia 5 o 10

Diplomatica 5 o 10

Discipline informatiche, storiche, filosofiche, psicologiche e pedagogiche

M-STO/09 - Paleografia Paleografia greca 5 o 10

Page 47: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

47

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Paleografia latina 5 o 10 Archeologia del libro manoscritto 5 o 10

Storia delle dottrine politiche 5 o 10 SPS/02 - Storia delle dottrine politiche *Storia del pensiero politico

contemporaneo 5

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

*Sociologia della comunicazione culturale

5

Qualora con le tre discipline precedentemente scelte non si fosse raggiunto il minimo di 20 CFU, scegliere una ulteriore e diversa disciplina per 5 CFU tra tutte le Affini e integrative

Sommando i CFU sopra indicati, relativi agli obblighi della tabella ministeriale, e quelli previsti per le Attività formative che seguono, rimangono, a seconda delle scelte compiute, da un minimo di 35 a un massimo di 50 CFU da acquisire per arrivare alla somma di 180. Allo scopo si potrà scegliere liberamente tra tutte le discipline ricadenti sotto i settori scientifico-disciplinari della tabella ministeriale del Corso di Laurea in Lettere (che sono tutti quelli presenti in questa tabella), e anche, fino a un massimo di 40 CFU, tra discipline appartenenti a settori scientifico-disciplinari non inclusi nella detta tabella, di cui segnaliamo gli insegnamenti di Etnologia, Storia economica e Storia dell'Europa orientale. Per il collegamento tra i settori scientifico-disciplinari e le singole discipline si veda l'Elenco dei settori scientifico-disciplinari - Triennale in questa Guida dello studente. ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente Una disciplina per 10 CFU o due discipline ognuna per 5 CFU a libera scelta dello studente, con l'attenzione a non superare i 40 CFU in discipline di settori scientifico-disciplinari estranei alla tabella del Corso di Laurea in Lettere. Si possono inserire qui i Tirocinî o i Moduli interdisciplinari

10 10

Prova finale 10 10 Lingua straniera (della UE) 5 5

Altre (art. 10, comma 1, lettera f) Italiano scritto o Lingua straniera 5 5

Abilità informatiche 5 5 TOTALE 180

E' possibile in particolare, una volta rispettati i vincoli minimi, inserire nel piano di studi anche i seguenti insegnamenti, impartiti nel Corso di Laurea: M-STO/03 Storia dell'Europa orientale SECS-P/12 Storia economica M-DEA/01 Etnologia

Inoltre, il Corso di Laurea in Lettere mutua, all'interno dei percorsi curricolari consigliati, i seguenti insegnamenti, di settori scientifico-disciplinari estranei alla tabella di Lettere: IUS/14 Diritto dell'Unione Europea M-DEA/01 Antropologia culturale SECS-P/08 Sistemi organizzativi per lo spettacolo SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese turistiche SPS/07 Sociologia generale SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

È comunque obbligatoria, oltre ai vincoli previsti dalla legge e all’interno degli stessi, l’acquisizione di CFU nei seguenti insegnamenti: a) Almeno uno a scelta tra: (almeno 5 CFU) - Glottologia - Linguistica italiana - Storia della lingua italiana b) - Letteratura italiana I: (10 CFU) c) Almeno uno a scelta tra: (almeno 10 CFU) - Filologia classica - Lingua e civiltà greca (solo chi non ha studiato greco alle superiori) - Letteratura greca - Lingua e cultura latina (quest’anno non attivato) o Letteratura latina o Linguistica latina

Page 48: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

48

d) Almeno uno a scelta tra: (almeno 10 CFU) - Una letteratura straniera - Una filologia e) Almeno uno a scelta tra: (almeno 10 CFU) - Storia greca I - Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) - Storia medievale I - Storia moderna I - Storia contemporanea I La possibilità di acquisire 5 CFU (e non 10) nel singolo insegnamento è riservata agli insegnamenti di base e affini e integrativi, in quelli caratterizzanti è necessario acquisire 10 CFU per ogni singolo insegnamento. 4.3. Per l'inserimento nel piano di studi individuale di altri insegnamenti presenti in Facoltà e non elencati nella tabella di Lettere ma collegati a settori scientifico-disciplinari presenti nella stessa è necessario consultarsi con il servizio di orientamento. Non sono comunque inseribili i seguenti insegnamenti, o perché per le medesime discipline vi è uno specifico corso indirizzato agli studenti del Corso di Laurea in Lettere o perché si tratta di insegnamenti composti di moduli che si ripetono in altri insegnamenti destinati agli studenti di Lettere: - Archeologia greca e romana (per il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC.) - Archeologia greca e romana (per il Corso di laurea in BECOT) - Filosofie delle religioni - Fondamenti di filosofia - Geografia del turismo - Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura - Letterature straniere I-II - Letteratura italiana (per i Corsi di laurea in LLEM e LINFO) - Letteratura italiana (per il Corso di laurea in Scienze dei Beni culturali) - Letteratura italiana (per il Corso di Laurea in SSTMS) - Letteratura italiana (per il Corso di Laurea in Scienze dell’educazione) - Letteratura teatrale italiana (per il Corso di laurea in SSTMS) - Storia dell’arte greca e romana (per il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC.) - Storia dell’arte moderna (per il Corso di Laurea in BECOT) - Storia e istituzioni di età medievale - Storia e istituzioni di età romana - Storia greca e antichità greche - Storia romana (per il Corso di Laurea in Scienze dei BB. CC.) Il Consiglio di Corso di Laurea in Lettere prevede le seguenti propedeuticità, da seguire anche nell' indicazione della disciplina o delle discipline a scelta. Nella colonna di sinistra si indicano le discipline considerate propedeutiche a quelle indicate nella colonna di destra. Glottologia Fondamenti di glottologia e linguistica Glottologia Linguistica generale e applicata Glottologia Linguistica (Scienze della comunicazione) Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Antichità romane Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Epigrafia del mondo classico Storia greca I Epigrafia greca Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archeologia delle province romane Archeologia e storia dell'arte greca Archeologia della Magna Grecia Archeologia e storia dell'arte greca e romana Storia dell'archeologia (se non in percorsi storico-artistici) Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo Paleografia greca o latina Descrizione del manoscritto Bibliografia Restauro del libro Storia dell'arte medievale Storia della miniatura Antropologia culturale Storia delle tradizioni popolari Storia moderna I Storia degli Ebrei in età moderna Estetica Teorie dell'arte Letteratura latina o linguistica latina Filologia latina

5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5

Page 49: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

49

CFU). Le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, 96 o 80 o 72, per l’acquisizione di 10 CFU, la metà per l’acquisizione di 5. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l’impegno per superare l’esame. A parità di orario di lezione, mediante aggiunte nel programma del corso, alcuni insegnamenti, e comunque quelli collegati ai requisiti SSIS, presentano quest'anno la possibilità di sostenere l'esame per 5 o 6, oppure 10 o 12 CFU, a scelta dello studente. I CFU in più saranno commisurati a un maggiore impegno personale dello studente. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 180 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono 2 o 2. 5 ore di studio personale (c). Ad 1 ora di seminari, esercitazioni ecc. (b) corrisponde 1 ora di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). Le modalità di studio per coloro che scelgono il tempo parziale, e l’eventuale organizzazione di attività formative specifiche, saranno stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento Il Consiglio di Corso di studio ha costituito una commissione orientamento e piani di studio, operativa dal 1 di settembre. I docenti a cui rivolgersi sono (orari validi fino all'inizio delle lezioni, eventuali cambiamenti saranno comunicati). Ubicazioni, telefono e e-mail sono reperibili nell'elenco generale dei docenti: Sandro Carocci (dall' 11 settembre) martedì 9.00-12.00 Valerio Casadio (dal 5 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) mercoledì 11.30-14.30 Emanuele Dettori (dal 3 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) lunedì 9.00-13.00, 15.00-19.00, martedì 15.00-19.00 Vincenzo Fiocchi Nicolai (dall' 11 settembre) martedì 14.00-18.00 Paolo Marpicati (dal 5 settembre) mercoledì 15.00-18.00 (orario valido fino all'inizio delle lezioni) Fabio Stok (dal 5 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) mercoledì 15.00-18.00, giovedì 9.00-12.00 6.2. Tutorato Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea in Lettere viene assegnato come tutore un docente, rispettando un criterio di affinità di area disciplinare (archeologica e storico artistica; linguistico-letteraria; storica). La distribuzione degli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio (31 dicembre). Quando a uno studente venga assegnato in lavoro di prova finale per la laurea o la laurea specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. Gli elenchi e il regolamento sono reperibili nel sito www.lettere.uniroma2.it > Didattica > Lettere > Tutorato. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea consiste nella discussione di un elaborato scritto o comprendente una relazione scritta su un tema concordato con un docente appartenente ad uno dei settori scientifico-disciplinari che caratterizzano il curriculum o il piano di studi individuale. Nella stesura del lavoro e nella discussione finale il

Page 50: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

50

laureando dovrà dimostrare capacità di organizzazione coerente sia delle nozioni acquisite nel triennio sia di fonti e materiale bibliografico, nonché capacità di trattazione critica dell'oggetto del suo lavoro. Ai sensi della delibera del Consiglio di Facoltà del 10/09/2004, la tesina dovrà constare di non meno di 50 cartelle ognuna di 2000 battute. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

8.1. Sono attive 9 lauree specialistiche collegate ai curricula per la laurea triennale in Lettere (di cui al punto 4.1.). Si elencano di seguito, con l'indicazione dei curricula triennali di riferimento: 2/S - Archeologia (< curriculum 4. Archeologico) 5/S - Archivistica e biblioteconomia (< curriculum 9. Culture e fonti del medioevo) 13/S - Comunicazione, editoria multimediale e giornalismo (< curriculum 8. Comunicazione letteraria e multimediale) 15/S - Filologia e letterature dell'antichità (< curriculum 1. Filologico-letterario classico) a) indirizzo “Filologico-classico” b) indirizzo “Filologico-medievale e paleografico” 40/S - Italianistica (< curriculum 5. Storico-letterario italiano; curriculum 6. Filologico-letterario medievale e moderno) a) indirizzo “Letteratura italiana” b) indirizzo “Linguistica italiana” 44/S - Linguistica (< curriculum 10. Glottologico-filologico) 72/S - Studi storico-religiosi (< curriculum 14. Letterario-storico-religioso) 95/S - Storia dell'arte (< curriculum 12. Storico-artistico) 98/S - Storia (< curriculum 11. Storico medievale, moderno e contemporaneo) I curricula 2. Tradizione classica e cultura moderna e 3. Storico-antichistico sono riconosciuti per tutti i 180 CFU per la Laurea specialistica 15/S Filologia e letterature dell'antichità, e lo stesso vale sempre per il curriculum 2. e per il curriculum 7. Cultura e civiltà letteraria europea nei riguardi della Laurea specialistica 40/S Italianistica. Il rispetto dei percorsi triennali curricolari consente sicuramente l'iscrizione alla Laurea specialistica di riferimento con il riconoscimento integrale dei 180 CFU acquisiti. Per i percorsi consigliati di Laurea specialistica si veda la parte dedicata alle Lauree specialistiche. Tuttavia, è possibile acquisire sia la laurea di I livello in Lettere sia una delle Lauree specialistiche indicate seguendo percorsi individuali. Per cui il riconoscimento integrale dei 180 CFU triennali può esserci anche in caso di iscrizione a Laurea specialistica provenendo da un percorso individuale e continuando in un percorso individuale. Naturalmente ciò può avvenire se vi è congruità tra il percorso triennale e i minimi tabellari ministeriali della Laurea specialistica e eventuali altre disposizioni del Consiglio di Corso di laurea. Al proposito si segnala che tutte le Lauree specialistiche sopra elencate prevedono, nel totale dei 5 anni, da 15 a 20 CFU a scelta dello studente e molte di esse anche la possibilità di acquisire la Laurea specialistica con un certo numero di CFU in settori scientifico-disciplinari assenti dalla tabella ministeriale della Laurea specialistica stessa. Per i dettagli si rimanda alla parte dedicata alle Lauree specialistiche. E' possibile naturalmente scegliere qualunque laurea specialistica a partire da qualunque laurea triennale, mettendo in conto la possibilità di ritrovarsi con una certa quota di debiti formativi. 8.2. L’Università è sede amministrativa di diversi Corsi di Dottorato, alcuni dei quali pertinenti ambiti disciplinari propri del Corso di Laurea in Lettere: «Antichità classiche e loro fortuna», «Cultura e territorio», «Italianistica», «Storia antica», «Storia del cristianesimo e delle Chiese», «Storia politica e sociale dell'Europa moderna e contemporanea». È consorziata con altre Università nei dottorati: «Filologia romanza», «Geografia e valorizzazione del paesaggio come patrimonio storico culturale e come rilevante sfera di interesse dell’etica contemporanea», «Letteratura scientifica e tecnica greca e latina», «Storia linguistica dell’Eurasia». Infine, all’offerta formativa riguardante il Corso di Laurea si possono aggiungere diversi master, di cui si troverà elenco e descrizione nella sezione «Post-laurea» di questa Guida. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in “Lettere” potranno svolgere attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria, delle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali e più in generale in tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale. A tutt’oggi né il Parlamento né il competente Ministero hanno stabilito requisiti e modalità a regime per l’abilitazione all’insegnamento in relazione alle novità apportate dal nuovo ordinamento didattico. Il Corso di Laurea diffonderà tempestivamente eventuali informazioni su ogni decisione in merito. Allo stato attuale, l'unico provvedimento normativo di interesse, ma generico, è l'art. 5 della Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale), di cui qui si riproduce il comma 1

Page 51: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

51

«(Formazione degli insegnanti) 1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) la formazione iniziale è di pari dignità per tutti i docenti e si svolge nelle università presso i corsi di laurea specialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264, e successive modificazioni [ovvero c'è il concorso di accesso come alla SSIS]. La programmazione degli accessi ai corsi stessi è determinata ai sensi dell'articolo 3 della medesima legge, sulla base della previsione dei posti effettivamente disponibili, per ogni ambito regionale, nelle istituzioni scolastiche; b) con uno o più decreti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2, e all'articolo 6, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, sono individuate le classi dei corsi di laurea specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari, finalizzati anche alla formazione degli insegnanti di cui alla lettera a) del presente comma. Per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del secondo ciclo le classi predette sono individuate con riferimento all'insegnamento delle discipline impartite in tali gradi di istruzione e con preminenti finalità di approfondimento disciplinare. I decreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; la formazione iniziale dei docenti può prevedere stage all'estero; c) l'accesso ai corsi di laurea specialistica per la formazione degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti minimi curricolari, individuati per ciascuna classe di abilitazione nel decreto di cui alla lettera b) e all'adeguatezza della personale preparazione dei candidati, verificata dagli atenei; d) l'esame finale per il conseguimento della laurea specialistica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o più insegnamenti individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; e) coloro che hanno conseguito la laurea specialistica di cui alla lettera a), ai fini dell'accesso nei ruoli organici del personale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previa stipula di appositi contratti di formazione lavoro, specifiche attività di tirocinio. A tale fine e per la gestione dei corsi di cui alla lettera a), le università, sentita la direzione scolastica regionale, definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l'istituzione e l'organizzazione di apposite strutture di ateneo o d'interateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le istituzioni scolastiche; f) le strutture didattiche di ateneo o d'interateneo di cui alla lettera e) promuovono e governano i centri di eccellenza per la formazione permanente degli insegnanti, definiti con apposito decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; g) le strutture di cui alla lettera e) curano anche la formazione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell'attività educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative». In fase transitoria, in attesa della istituzione delle Lauree specialistiche (magistrali) per l'abilitazione all'insegnamento, e stato pubblicato il DM 22 del 9 febbraio 2005, che fissa (art. 1) «i requisiti minimi ..., ai fini dell'ammissione alle prove di accesso alle Scuole di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (S.S.I.S.)». Le tabelle riguardanti le classi di concorso che più interessano il Corso di laurea sono le seguenti: Classe di concorso

Denominazione Titoli di accesso (Lauree specialistiche)

Requisiti minimi in CFU

43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media

L/S: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 51, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 L-LIN/01 12 L-FIL-LET/04 12 M-GGR/01 12 tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04

50/A Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

L/S: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 M-GGR/01 24 tra L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04

51/A Materie letterarie e latino nei licei e nellíistituto magistrale

L/S: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 90 crediti nei settori scientifico disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 24 L-FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 M-GGR/01 12 L-ANT/02 o 03 12 M-STO/01 o 02 o 04

Page 52: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

52

52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

L/S: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 108 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL-LET/02 24 L FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 M-GGR/01 12 L-ANT/02 12 L-ANT/ 03

L/S: 1, 2, 4, 5, 10, 12, 15, 16, 40, 44, 72, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 24 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19

61/A Storia dell'arte

L/S: 24, 51, 73 Con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-ART e M-FIL di cui 12 M-FIL/04 o L-ART/03 12 L-ART/04 12 L-ART/01 o 02 12 L-ART/01 o 02 o 04

Il Corso di laurea ha in corso di elaborazione meccanismi che ovvino a eventuali difficoltà dovute al fatto che l'ordinamento didattico del corso medesimo prevede 'annualità' su base 10 CFU. La Circolare Bassanini del dicembre 2000 prevede che, per il pubblico impiego, l’accesso alla dirigenza sia riservato a chi è in possesso della laurea specialistica mentre la laurea triennale costituisca requisito per altre posizioni, inferiori, del pubblico impiego. 10. PER GLI STUDENTI ISCRITTI DALL’ANNO ACCADEMICO 2000/2001 E PRECEDENTI

10.1. L’art. 8 del D.M. 4 agosto 2000 (ribadito dall’art. 8 del D.M. 28 novembre 2000) recita: «Le università assicurano la conclusione dei corsi di studio e il rilascio dei relativi titoli, secondo gli ordinamenti didattici vigenti, agli studenti già iscritti ai corsi alla data di entrata in vigore dei nuovi ordinamenti didattici». Lo studente iscritto al Corso di laurea in Lettere dall’ anno accademico 2000/01 e precedenti ha dunque diritto di continuare e terminare gli studi secondo il vecchio ordinamento. Lo studente del vecchio ordinamento può scegliere qualunque insegnamento impartito in Facoltà, alla condizione che sia strutturato in maniera da comportare l’acquisizione di 10 CFU per gli studenti del nuovo ordinamento e l'esame sia sostenuto sul programma dei 10 CFU o su programma alternativo ed equivalente stabilito dal docente. Lo studente può scegliere un massimo di quattro insegnamenti da Corsi di Laurea diversi da Lettere (ovviamente non rientrano tra questi quattro gli insegnamenti previsti nelle tabelle degli indirizzi). Le modalità di strutturazione del piano di studi individuale rimangono immutate. Si ricorda che è stato abolito ogni obbligo minimo di biennalizzazione e triennalizzazione, mentre rimangono in vigore i massimi. Per la compilazione dei piani di studio di indirizzo valgono le indicazioni alle pp. 23-28 della «Breve guida della Facoltà» per l'anno accademico 1999/2000, identiche alle pp. 25-30 della Guida della Facoltà dell'anno accademico 2000/2001 (dove però, per un errore di stampa, è assente l'indirizzo archeologico). Lo studente del vecchio ordinamento ha la facoltà di non ripresentare il piano di studi se non prevede modifiche. I moduli di piano di studi (di indirizzo e individuale) per il vecchio ordinamento sono scaricabili all'indirizzo www.lettere.uniroma2.it > Didattica > Lettere > Modulistica per il piano di studi. Il piano di studi è da compilare in doppia copia (una per gli uffici, l'altra rimane allo studente) entro il 31 dicembre. Il piano di studi di indirizzo è da sottoporre e da consegnare ad uno dei docenti elencati al punto 6.1., agli orari indicati: esso verrà approvato contestualmente. Entro il 31 gennaio verrà ivi esposta una lista degli studenti eventualmente convocati per chiarimenti. La laurea quadriennale mantiene pienamente il suo valore legale e ha lo stesso valore della laurea specialistica riguardo all’accesso ai Corsi di dottorato e ai master di II livello. Nulla è mutato riguardo i requisiti richiesti per l’accesso alla SSIS. Al seguente sito sono reperibili gli attuali requisiti curricolari per la partecipazione ai concorsi di accesso alla SSIS: http://www.istruzione.it/argomenti/concorsi/motore.htm

Page 53: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LETTERE

53

10.2. Lo studente iscritto dall’anno accademico 2000/01 e precedenti ha facoltà di optare in qualsiasi momento per il nuovo ordinamento richiedendo il riconoscimento in CFU dei singoli esami sostenuti (vedi punto 11). Egli può scegliere uno dei curricula consigliati (se compatibile con la carriera svolta fino a quel momento) o proporre un piano di studi individuale (per cui vd. i punti 4.1. e 4.2.). 10.3. Chi abbia interrotto la carriera da oltre 8 anni può chiedere, previa eventuale regolarizzazione della situazione amministrativa, il riconoscimento degli esami sostenuti in CFU e riprendere la carriera nel nuovo ordinamento. 11. OPZIONI DAL VECCHIO AL NUOVO ORDINAMENTO, PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAMENTI DI CORSO E RIAMMISSIONI

Lo studente che si trovi in una delle situazioni di cui sopra è vivamente consigliato di rivolgersi al servizio orientamento anche prima della conclusione della procedura burocratica. Dall'anno accademico 2006/07 non sono più ammessi trasferimenti di studenti di vecchio ordinamento da altri Atenei, a meno che non optino per il nuovo ordinamento. Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 12 CFU. Sono considerati esami sostenuti nel vecchio ordinamento quelli: a) sostenuti entro il 31 dicembre 2001; b) sostenuti nella sessione invernale (febbraio 2002) e straordinaria (aprile 2002) se nell’anno accademico 2001/2002 il corso relativo all’insegnamento per cui si sostiene l’esame si è svolto nel II semestre o con cadenza annuale; c) sostenuti in insegnamenti riservati al vecchio ordinamento. Lo studente che passa dal vecchio al nuovo ordinamento può, ovviamente, compilare il piano di studi individuale. Nel caso che dalla procedura di riconoscimento, per opzione, passaggio. etc., risultino CFU in eccesso, in uno o più settori scientifico-disciplinari, rispetto a quanto richiesto dal curriculum triennale o dal piano di studi individuale, si collocheranno tali CFU “a riposo”, per essere eventualmente “spesi” in una laurea specialistica. Lo studente può richiedere la collocazione “a riposo” anche di CFU che non siano in eccesso rispetto al percorso prescelto. Nel caso di opzioni dal vecchio al nuovo ordinamento, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e riammissioni lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti: a) fino a 29 CFU al I anno; b) da 30 a 89 CFU al II anno; c) da 90 CFU al III anno. In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 54: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 55: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

55

Ling

ue e

lett

erat

ure

mod

erne

Page 56: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

56

CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE (LLEM) (Classe XI – Lingue e culture moderne) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof.ssa Marina Ciccarini Il corso di Laurea in Lingue e Letterature moderne si iscrive in una tradizione di studi umanistici che non può prescindere da un insegnamento delle lingue straniere adeguato alle esigenze della società contemporanea. L’obiettivo del corso è l’acquisizione di conoscenze linguistiche approfondite, ottenute con metodi costantemente aggiornati alle nuove tendenze della glottodidattica. Si privilegia lo studio di due lingue straniere (a scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco e russo) e di un’ulteriore terza lingua, sempre a scelta, che completerà il profilo formativo dello studente, utile al suo futuro inserimento lavorativo nell’ambito di organi e istituzioni internazionali, della mediazione linguistica e dell’insegnamento. Nel corso di laurea in Lingue e Letterature moderne si insiste sull’idea di una competenza linguistica strettamente legata alla conoscenza della letteratura. Ciò significa che l’acquisizione delle lingue straniere è integrata con la storia, la cultura e la teoria della lingua, con l’analisi delle sue varietà nei diversi contesti letterari e geografici e con il suo utilizzo sul piano comunicativo. L’insegnamento della storia della letteratura, coadiuvato dall’analisi testuale nonché dallo studio del lessico e delle strutture linguistiche, servirà a consolidare la formazione culturale dello studente. Tutte le informazioni relative ai programmi, agli orari di ricevimento dei docenti e ai piani di studio (con relativi moduli) sono consultabili sul sito della Facoltà di Lettere e Filosofia: www.lettere.uniroma2.it. Per informazioni più dettagliate ci si può rivolgere direttamente ai docenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature moderne (LLEM). Gli studi dei docenti si trovano al secondo piano dell’edificio B. 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso del diploma della scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Nel mese di settembre sono previste prove di orientamento e accesso programmato. Tali prove sono obbligatorie anche per chi intenda iscriversi in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di corso da altro Corso di Laurea dell’Ateneo di Tor Vergata o di diverso Ateneo. Sono esonerati dal test coloro che provengono da passaggi, trasferimenti o abbreviazioni di corso, che abbiano al loro attivo almeno 30 CFU, di cui 10, obbligatoriamente, in discipline linguistiche e/o letterarie. Sono esonerati anche gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno tre esami, di cui uno, obbligatoriamente, in una lingua e letteratura. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il ciclo di studi si propone di unire alla formazione culturale degli studi umanistici: - una solida padronanza scritta e orale di due lingue straniere e una discreta competenza di una terza lingua. - una sicura conoscenza del panorama letterario e culturale delle singole civiltà. - una piena competenza della lingua italiana unita alla conoscenza della letteratura; - una buona capacità operativa nell’ambito dell’informatica e della comunicazione telematica, relativa ai possibili impieghi nel contesto delle discipline umanistiche e degli scambi interlinguistici e multiculturali. Per gli sbocchi professionali legati a questi obiettivi formativi, si veda qui il punto 15. 4. ORIENTAMENTO

Il Consiglio di Corso di Laurea in Lingue e Letterature moderne (LLEM) ha costituito una Commissione Orientamento e piani di studi, operativa dal 1° settembre, i cui orari di ricevimento saranno consultabili sulle pagine del sito web di Ateneo e sulla porta degli studi dei docenti al II piano dell’edificio B. 5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea in Lingue e Letterature moderne è articolato in 3 annualità e in 180 crediti formativi (CFU). La didattica è organizzata in lezioni frontali, esercitazioni, studio individuale e autoapprendimento guidato. 5 CFU equivalgono a 30 ore di lezione frontale del docente, ovverosia a un modulo didattico. Ogni insegnamento può essere articolato in più moduli, che potranno anche essere affidati a docenti diversi. Un esame può dunque essere costituito da un modulo (5 CFU) o da due moduli (5CFU+5CFU). I crediti formativi saranno acquisiti dallo studente con il superamento di un esame il cui voto minimo è diciotto trentesimi (18/30). La Commissione d’esame, composta di due docenti, può, all’unanimità, concedere il massimo dei voti (30/30) con lode.

Page 57: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

57

Il percorso didattico prevede, nel suo insieme, alcuni insegnamenti (esami) obbligatori, altri a scelta guidata (che lo studente deve scegliere all’interno di un ventaglio prefissato) e altri ancora a scelta totalmente libera. 5.1. Piano di studi Il piano di studio, che occorre compilare per poter sostenere gli esami, contiene le scelte dello studente circa le discipline che intende studiare durante il triennio universitario. Le lingue L’intera costruzione del percorso formativo si basa sulla scelta preliminare, da parte dello studente, delle due lingue, entrambe triennali, che intende studiare. Per ognuna delle due lingue lo studente dovrà sostenere tre esami. Riscuoterà così 25 CFU per una lingua (10 CFU al primo anno, 10 CFU al secondo anno, 5 CFU al terzo anno) e 25 CFU per l’altra. Lo studente deve inoltre indicare una terza lingua della quale dovrà ottenere una conoscenza meno approfondita e non professionalizzante, pari a 5 CFU. Le letterature e le filologie La scelta delle lingue triennali comporta l’obbligo di inserimento nel percorso formativo delle relative letterature. Agli esami di letteratura è legata la riscossione di 20 CFU per ogni letteratura (40 CFU in tutto). Per quanto riguarda le filologie, se le due lingue appartengono alla stessa famiglia (romanza, germanica, slava) lo studente dovrà riscuotere 10 CFU nell’ambito rispettivamente della Filologia romanza, germanica o slava; se le due lingue appartengono a famiglie diverse, lo studente dovrà riscuotere 5 CFU nella Filologia relativa all’una e 5 CFU nella Filologia relativa all’altra. Le tre lingue (due triennali e una annuale), le due letterature e le due filologie coprono la riscossione di 105 CFU su 180. Altre discipline Oltre alle lingue e alle relative letterature e filologie, sono obbligatori per tutti i percorsi formativi: a) due moduli (per un totale di 10 CFU) nel settore della Letteratura italiana; b) un modulo (5 CFU) di Linguistica italiana finalizzato ad una migliore competenza nella lingua d’origine; c) un modulo (5 CFU) di Linguistica generale e applicata (modulo A) o di Fondamenti di glottologia e linguistica (modulo A); d) due moduli di informatica (10 CFU). I restanti 45 CFU devono essere riscossi dallo studente nel seguente modo: a) 25 CFU devono essere scelti nell’ambito delle discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, sociologiche, filologiche classiche e filosofiche (esami a scelta guidata), di cui 10 CFU obbligatoriamente nell’ambito di Storia moderna, medievale o contemporanea (per gli slavisti, almeno 5 CFU in Storia dell’Europa orientale); b) 10 CFU corrispondono ad attività formative scelte dallo studente (cioè 1 o 2 esami a scelta libera tra tutte le discipline dell’Ateneo); c) 10 CFU si riscuotono con il superamento della prova finale. 5.2. Presentazione del piano di studi Tutti gli studenti sono tenuti a presentare il loro piano di studio alla Segreteria del Corso di laurea entro il 5 dicembre dell’anno in corso. Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che non effettuino modifiche devono comunque ripresentare il piano di studi. Lo studente deve scaricare il modulo dal sito della Facoltà (www.lettere.uniroma2), compilarlo secondo le istruzioni di questa guida (un facsimile del modulo è riprodotto alla fine della presentazione del Corso di Laurea), firmarlo e presentarne 3 copie, per l’approvazione, a un docente responsabile dell’Orientamento (vedi pagina relativa all’Orientamento in rete), che le controfirmerà. Due copie saranno ritirate dallo stesso docente mentre la terza sarà restituita allo studente come documento, insieme al libretto universitario, da esibire obbligatoriamente prima di ogni esame. 5.3. Compilazione del piano di studio Primo anno (50 crediti consigliati) Due letterature straniere a scelta tra le seguenti (5 + 5 CFU). Lo studente può anticipare o invertire l’annualità delle discipline, fatta eccezione per le lingue e le letterature straniere. (Gli studenti che triennalizzano la Lingua inglese possono optare, nella scelta della Letteratura connessa, fra la Letteratura inglese e la Letteratura anglo-americana. Per gli anglisti che triennalizzano la Letteratura anglo-americana si consiglia di inserire almeno un modulo da 5 CFU di Letteratura inglese tra le discipline a scelta libera, e viceversa.

Page 58: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

58

Gli studenti che triennalizzano la Lingua polacca saranno avviati all’acquisizione delle competenze di base relative al doppiaggio e alla sottotitolatura di materiali audiovisivi. Tali competenze potranno essere utilizzate anche per l’elaborazione della tesi di laurea triennale):

CFU Insegnamenti attivati 5 Letteratura francese 5 Letteratura spagnola 5 Letteratura portoghese 5 Letteratura inglese 5 Letteratura anglo-americana 5 Letteratura tedesca 5 Letteratura russa 5 Letteratura polacca

Due lingue a scelta tra le seguenti, corrispondenti alle letterature e culture sopra indicate (10 + 10 CFU): CFU

Insegnamenti attivati

10 Lingua francese 10 Lingua spagnola 10 Lingua portoghese 10 Lingua inglese 10 Lingua tedesca 10 Lingua russa 10 Lingua polacca

Quattro moduli delle materie qui sottoelencate: due moduli di Letteratura italiana (10 CFU), un modulo di Linguistica italiana (5 CFU) e un modulo del settore L-LIN/01 (5 CFU):

CFU Insegnamenti attivati 10 Letteratura italiana 5 Linguistica italiana 5 Linguistica generale e applicata (mod. A)

Fondamenti di glottologia e linguistica (mod. A) Secondo anno (60 crediti) Le lingue e le letterature sono la continuazione di quelle scelte al I anno. La terza lingua (5 CFU) è a scelta libera. Sono inoltre previsti: un modulo di Filologia (5 CFU) per una delle lingue studiate, due moduli di Storia a scelta tra quelle qui sotto indicate, due moduli di Informatica a scelta:

CFU Insegnamenti attivati 5 Letteratura francese 5 Letteratura spagnola 5 Letteratura portoghese 5 Letteratura inglese 5 Letteratura anglo-americana 5 Letteratura tedesca 5 Letteratura russa 5 Letteratura polacca

10* Lingua francese 10* Lingua spagnola 10* Lingua portoghese 10* Lingua inglese 10* Lingua tedesca 10* Lingua russa

Lingua polacca 5 Filologia romanza 5 Filologia germanica 5 Filologia slava

5/10 Storia medievale 5/10 Storia moderna

5 Storia dell’Europa orientale I (per gli studenti di slavistica) 5/10 Storia contemporanea

10 Abilità informatiche (5 CFU), propedeutico, + Informatica applicata al testo letterario (mod. A). Chi è già in possesso di nozioni base può scegliere tra le seguenti opzioni: Informatica applicata al testo letterario (10 CFU); Informatica applicata al testo letterario (5 CFU) oppure Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza (5 CFU) + Stage o Laboratorio linguistico (5 CFU)

* 5 se III Lingua

Page 59: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

59

Terzo anno (60 crediti + 10 crediti) Le lingue e le letterature sono la continuazione di quelle scelte al I anno. E’ inoltre previsto un modulo di Filologia (5 CFU) per la seconda delle lingue studiate:

CFU Insegnamenti attivati 10 Letteratura francese 10 Letteratura spagnola 10 Letteratura portoghese 10 Letteratura inglese 10 Letteratura anglo-americana 10 Letteratura tedesca 10 Letteratura russa 10 Letteratura polacca 5 Lingua francese 5 Lingua spagnola 5 Lingua portoghese 5 Lingua inglese 5 Lingua tedesca 5 Lingua russa 5 Lingua polacca 5 Filologia romanza 5 Filologia germanica 5 Filologia slava

Lo studente deve inoltre scegliere tre moduli (15 CFU) relativi alle seguenti discipline affini e integrative: Discipline affini e integrative

SSD Insegnamenti attivati L-ANT/02* Storia greca

Storia greca e antichità greche L-ANT/03 Antichità romane

Storia e istituzioni di età romana I e II Storia romana I e II

L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Storia del teatro e dello spettacolo

Istituzioni di regia Storia del teatro italiano Drammaturgia Metodologia e critica dello spettacolo

L-ART/06 Storia e critica del cinema Storia e tecnica della fotografia Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Comunicazione multimediale

L-ART/07 Storia della musica Storia dell’interpretazione musicale Storia e critica del testo musicale Storia degli strumenti musicali Storia della musica moderna e contemporanea Sociologia della musica Musica elettronica Psicologia della musica Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale Estetica e filosofia della musica Teoria della musica

L-FIL-LET/02 Letteratura greca Lingua e civiltà greca

L-FIL-LET/04 Letteratura latina Linguistica latina

L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica Filologia classica Drammaturgia antica

M-DEA/01 Antropologia culturale Storia delle tradizioni popolari

M-GGR/01 Geografia M-GGR/02* Geografia economico-politica

Geografia del turismo M-STO/01 Storia medievale I e II

Storia e istituzioni di età medievale M-STO/02 Storia moderna I e II

Storia degli ebrei in età moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale

Page 60: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

60

SSD Insegnamenti attivati M-STO/04 Storia contemporanea I e II

Storia della Gran Bretagna M-STO/06* Storia delle religioni I e II M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/07* Sociologia SPS/08 Sociologia della comunicazione culturale

Teoria e tecnica del giornalismo Teoria e tecnica della comunicazione estetica Teoria e tecnica del giornalismo scientifico

SPS/10* Sociologia dell’ambiente e del territorio Sociologia del turismo

M-FIL/04* Estetica Estetica e retorica Sociologia dell’arte Teorie dell’arte

M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 Storia della filosofia

Storia della filosofia dell’Illuminismo Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della storiografia filosofica

M-FIL/07* Storia della filosofia antica M-FIL/08 Storia della filosofia medievale

*I CFU acquisiti nelle discipline contrassegnate da asterisco non sono spendibili come discipline affini e integrative nella Laurea specialistica in Lingue e letterature europee e americane, ma sono ovviamente utilizzabili per i 30 CFU a scelta libera dello studente. Nell’ambito del quinquennio (qualora cioè lo studente intenda proseguire i propri studi iscrivendosi alla Laurea specialistica) è obbligatorio maturare un minimo di 5 CFU nell’ambito dei seguenti SSD: L-FIL-LET/02 (Lingua e letteratura greca), L-FIL-LET/04 (Lingua e Letteratura latina) L-FIL-LET/05 (Filologia classica). Il III anno prevede inoltre due moduli a scelta libera dello studente fra tutte le discipline dell’Ateneo (10 CFU) e una prova finale (10 CFU). 6. ORDINAMENTO DIDATTICO

Per compilare il proprio piano di studio lo studente dovrà tenere presente le discipline e i settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale relativa alla Classe di Laurea alla quale appartiene il Corso di Laurea in Lingue e Letterature moderne. TABELLA MINISTERIALE: ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza 5 o 10

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Linguistica italiana 5 L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Filologia germanica 5 o 10 Linguistica generale e applicata 5 L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Fondamenti di glottologia e linguistica 5

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne

Comunicazione digitale

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

L-LIN/21 - Slavistica Filologia slava 5 o 10

Discipline attinenti alla linguistica, alla semiotica e alla didattica delle lingue

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

20

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana 10 L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Discipline attinenti alla letteratura italiana

L-FIL-LET/13 - Filologia della

10

Page 61: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

61

letteratura italiana L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

ATTIVITÀ FORMATIVE – CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

due a scelta fra: Letteratura francese L-LIN/03 - Letteratura francese Storia della critica letteraria francese

20

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola 20 L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese 20

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese 20 L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane

Letteratura anglo-americana 20

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca 20 L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese

Letteratura russa 20

Discipline delle letterature straniere

L-LIN/21 - Slavistica Letteratura polacca 20

40

tre a scelta fra: L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese 5 o 25

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola 5 o 25

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese 5 o 25

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese 5 o 25

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca 5 o 25

Lingua russa 5 o 25

Discipline delle lingue e traduzioni

L-LIN/21 - Slavistica Lingua Polacca 5 o 25

55

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica

Discipline filologiche attinenti alle lingue e letterature straniere

L-LIN/21 - Slavistica

L-OR/07 - Semitistica-lingue e letterature dell'Etiopia

L-OR/13 - Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

L-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'Iran L-OR/18 - Indologia e tibetologia L-OR/21 - Lingue e letterature della Cina e dell'Asia sud-orientale

Discipline attinenti alle lingue e letterature moderne dell'Africa e dell'Asia

L-OR/22 - Lingue e letterature del Giappone e della Corea

L-OR/01 - Storia del vicino Oriente antico L-OR/02 - Egittologia e civiltà copta L-OR/03 - Assiriologia L-OR/04 - Anatolistica L-OR/10 - Storia dei Paesi islamici L-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'Iran L-OR/17 - Filosofie, religioni e storia dell'India e dell'Asia centrale

Discipline di filologia e storia dell'Africa e dell'Asia

L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale

Page 62: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

62

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia greca L-ANT/02 - Storia greca Antichità greche Antichità romane Storia e istituzioni di età romana I e II

L-ANT/03 - Storia romana

Storia romana I e II L-ANT/07 - Archeologia classica L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte contemporanea

Storia del teatro e dello spettacolo Istituzioni di regia Storia del teatro italiano Metodologia e critica dello spettacolo

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Drammaturgia Storia e critica del cinema Storia e tecnica della fotografia Comunicazione multimediale Istituzioni di storia del cinema

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Storia del cinema italiano Storia della musica moderna e contemporanea Storia della musica Sociologia della musica

Teoria della musica Storia dell'interpretazione musicale Storia e critica del testo musicale

Estetica e filosofia della musica

Storia degli strumenti musicali

Musica elettronica Psicologia della musica

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale

L-FIL-LET/01 - Civiltà egee Letteratura greca Lingua e civiltà greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Storia della lingua greca L-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celtica

Letteratura latina Filologia latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Linguistica latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica Cultura e tradizione classica

25

L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica

Filologia classica Drammaturgia antica

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica L-OR/11 - Archeologia e storia dell'arte musulmana

L-OR/16 - Archeologia e storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale

L-OR/20 - Archeologia, storia dell'arte e filosofie dell'Asia orientale

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

Antropologia culturale Storia delle tradizioni popolari

M-GGR/01 - Geografia Geografia Geografia economico-politica M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia del turismo

Discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, sociologiche e filologiche

Page 63: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

63

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Storia medievale M-STO/01 - Storia medievale Storia e istituzioni di età medievale

Storia moderna Storia degli ebrei in etò moderna

M-STO/02 - Storia moderna

M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia del cristianesimo

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia Sociologia della comunicazione culturale Teoria e tecnica del giornalismo Teoria e tecnica della comunicazione estetica

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teoria e tecnica del giornalismo scientifico Sociologia dell'ambiente e del territorio

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

Sociologia del turismo M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 - Filosofia morale

Estetica Sociologia dell’arte Teoria dell’arte

M-FIL/04 - Estetica

Estetica e retorica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio

Storia della filosofia Storia della filosofia dell’Illuminismo Storia della filosofia moderna

Storia della filosofia contemporanea

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Storia della storiografia filosofica M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale

Discipline filosofiche

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie TOTALE A scelta dello studente

10

Prova finale 5

Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5 Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10

TOTALE 180 7. FREQUENZA

La frequenza non è obbligatoria, ma fortemente consigliata per tutte le discipline del Corso di Laurea. Lo studente dovrà acquisire, nel corso del triennio, un’ottima conoscenza della lingua straniera. Tale obiettivo è realizzabile con maggior efficacia frequentando con regolarità corsi ed esercitazioni predisposti allo scopo. Si raccomanda, pertanto, di seguire con la massima puntualità, e secondo le indicazioni fornite dai docenti responsabili degli insegnamenti di lingua straniera, le attività programmate all’interno dei singoli corsi. 7.1 Corsi di lingua I corsi di lingua straniera tenuti presso il Corso di Laurea si compongono del corso ufficiale del docente e del lettorato annuale (dal 1° ottobre a metà maggio circa). Per verificare i livelli di conoscenza delle lingue inglese, francese e tedesca saranno effettuati a partire dalla fine di settembre dei test iniziali di valutazione, obbligatori (da non confondere con i test di accesso), che avranno scopo puramente orientativo per la divisione in gruppi. Per maturare 10 crediti di lingua occorre seguire i moduli del docente + il lettorato. Chi possiede una conoscenza già approfondita della lingua scritta e orale (per il riconoscimento dei diplomi vedi la voce Riconoscimenti) può essere esonerato dalla frequenza del lettorato e del laboratorio, ma non da quella del corso del docente. A queste

Page 64: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

64

attività seguiranno esami scritti e orali. Chi debba maturare 5 crediti di lingua, deve frequentare le stesse lezioni ed esercitazioni, ma sostenere esclusivamente un esame orale. Il Laboratorio linguistico (Direttore: prof.ssa G.Catalano, studio 11) fornisce strumenti e materiali didattici fondamentali per il raggiungimento dei diversi livelli di competenza. La regolare frequenza del Laboratorio è considerata attività altamente formativa, indispensabile per potenziare le principali abilità linguistiche 8. PROVA FINALE

Lo studente consegue la Laurea in Lingue e Letterature moderne dopo aver superato gli esami e le altre prove di verifica del profitto previsti dal proprio piano di studi, nonché la prova finale, che consiste nella discussione di un elaborato scritto su un argomento coerente con il proprio piano di studi (in qualsiasi disciplina in cui siano stati maturati almeno 5 CFU) e nell’accertamento delle competenze linguistiche acquisite. 9. TUTORATO

E’ istituita la figura del docente Tutore: a ogni studente è assegnato, o può essere scelto dallo studente, un docente di riferimento, che può anche non coincidere con i docenti delle aree culturali prescelte. Compito del Tutore è quello di consigliare lo studente nella elaborazione di un percorso didattico e di aiutarlo a orientarsi nelle problematiche accademiche e culturali. E’ indispensabile che lo studente abbia un Tutore e vi faccia riferimento nel corso dei suoi studi. 10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO

I CFU già acquisiti, salvo casi particolari, vengono riconosciuti integralmente se lo studente proviene da un Corso di studi della classe 11, parzialmente se da altro corso di studi. Gli studenti che abbiano al loro attivo almeno 30 CFU, di cui 10, obbligatoriamente, in discipline linguistiche e/o letterarie, sono esonerati dal test di accesso e orientamento programmato così come gli studenti del vecchio ordinamento che abbiano superato almeno tre esami, di cui uno, obbligatoriamente, in una lingua e letteratura. Agli studenti del vecchio ordinamento saranno riconosciuti gli esami sostenuti come segue: ad ogni esame superato dopo l’a.a. 2001-2 saranno attribuiti 10 CFU, mentre per gli esami antecedenti a tale data la Commissione preposta identificherà le corrispondenze tra vecchio e nuovo percorso didattico. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti nell’ambito delle lingue e delle letterature straniere. 11. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

La Laurea triennale ha valore legale di Diploma universitario. Chi voglia continuare gli studi per specializzarsi ulteriormente, per insegnare nella scuola o per intraprendere la carriera universitaria, ha le seguenti possibilità: 11.1. Per una maggiore specializzazione – Laurea specialistica (biennale, 120 CFU, che portano a 300 CFU complessivi il monte crediti dello studente). La laurea in Lingue e Letterature Moderne consente l’accesso diretto (senza debiti formativi) alla Laurea specialistica in Lingue e Letterature Europee e Americane (per maggiori informazioni si rimanda alla Guida alle Lauree specialistiche), che conferisce il titolo di dottore magistrale. – Master di primo livello (che si consegue dopo la Laurea triennale). Presso la Facoltà di Lettere di Roma Tor Vergata è attivato il Master in «Traduzione Letteraria e cinematografica». La durata è biennale. - Master di secondo livello (che si consegue dopo la Laurea specialistica). Presso la Facoltà di Lettere di Roma Tor Vergata è attivato il Master in «Letteratura inglese, arte e informatica». La durata è biennale - Dottorato di ricerca (si accede per concorso dopo la Laurea quadriennale del vecchio ordinamento o con la Laurea specialistica). Presso la Facoltà di Lettere di Roma Tor Vergata è attivato il Dottorato di ricerca in «Lingue e Letterature straniere». Il Dottorato ha durata triennale. 11.2. Per insegnare Stando all’attuale normativa, l’abilitazione all’insegnamento si consegue attraverso concorsi nazionali oppure attraverso un percorso di formazione professionale da svolgersi presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS), cui si accede tramite prove di ammissione specifiche. Il titolo richiesto per sostenere tali prove è la Laurea quadriennale o la Laurea specialistica. Sono tuttavia allo studio del MIUR nuove procedure abilitanti le cui modalità saranno rese note con tempestività appena ne verrà data comunicazione ufficiale. Si fa inoltre presente che l’accesso alle classi di concorso per Lingue e civiltà straniere negli Istituti secondari è consentito ai laureati in Lingue e Letterature Euroamericane che abbiano acquisito almeno 36 CFU in Lingua e 24 CFU in Letteratura, oltre che 12 CFU in discipline del gruppo L-LIN/01; L-LIN/02 (Linguistica e Didattica delle lingue). I laureati in Lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento devono invece avere all’attivo tre esami di lingua e letteratura straniera e un esame di glottologia o glottodidattica.

Page 65: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE E LETTERATURE MODERNE

65

12. STAGES

Il Corso di Laurea in LLEM offre agli studenti e ai laureati la possibilità di partecipare a stages della durata di sei mesi in aziende europee e paesi in adesione nell’ambito del progetto comunitario “Leonardo da Vinci”. Sono attivi inoltre accordi con le Rappresentanze diplomatiche e gli Istituti di Cultura di Roma di diversi Paesi europei e con la società consortile “Colline Romane”. 13. BORSE DI STUDIO

La Facoltà di Lettere e l’A.DI.S.U. mettono a disposizione degli studenti borse di studio nella forma di benefici per merito o per attività di collaborazione part-time presso i servizi della Facoltà (Biblioteca, Laboratori, ecc. ). Le modalità di partecipazione alla selezione sono indicate nei relativi bandi di concorso consultabili sul sito. Per gli studenti del Corso di Laurea in Lingue e Letterature straniere è fortemente consigliata la partecipazione al programma di scambi Erasmus che permetterà loro di frequentare università straniere e di ottenere il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero. Per informazioni vedi il sito Erasmus di Facoltà. 14. RICONOSCIMENTI ED ESONERI

Gli studenti in possesso di diplomi di lingua e di certificazioni esterne possono essere esonerati da determinate verifiche secondo le modalità definite dai singoli insegnamenti di Lingua del Corso di Laurea. Per il riconoscimento dell’attività svolta e certificata, lo studente dovrà rivolgersi direttamente al docente della lingua interessata. 15. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi professionali che si offrono al laureato in Lingue e Letterature moderne sono diversi: dall’impiego in enti pubblici e privati all’editoria tradizionale ed elettronica, ai settori dei servizi culturali e del giornalismo. Altri possibili sbocchi si possono trovare negli Istituti di cultura di vario tipo, nell’intermediazione tra le culture dell’Europa e fra queste e quelle degli altri continenti, in contesti multietnici e multiculturali. La laurea triennale in Lingue e Letterature moderne costituisce inoltre il primo passo necessario nella costruzione di un curriculum formativo finalizzato all’insegnamento delle lingue straniere nelle scuole. Secondo la normativa attuale, al termine del triennio lo studente potrà optare per il proseguimento dei suoi studi nei corsi di Laurea specialistica e nelle Scuole di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS). Si veda qui anche il punto 11.2.

Page 66: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 67: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

67

Ling

ue n

ella

soc

ietà

del

l’inf

orm

azio

ne

Page 68: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

68

CORSO DI LAUREA IN LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE (Classe XI - Lingue e culture moderne) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Il piano di studi è disponibile in rete all’indirizzo: www2.uniroma2.it/linfo. Il Corso di laurea in Lingue nella Società dell’Informazione afferisce alla Facoltà di Lettere e Filosofia che ha sede in via Columbia, 1. Al piano terra dell’edificio A è ubicata la Segreteria cui gli studenti potranno rivolgersi per ogni problema amministrativo riguardante la loro carriera universitaria. Gli avvisi concernenti comunicazioni d’interesse generale saranno affissi nella bacheca del Corso di laurea posta nell’atrio dell’edificio A. I professori, i ricercatori e gli assistenti delle discipline umanistiche caratterizzanti il Corso di laurea in Lingue nella Società dell’Informazione afferiscono prevalentemente al Dipartimento di Studi filologici, linguistici e letterari, nell’ambito del quale collaborano per l’organizzazione di conferenze e convegni e per l’attivazione dei Dottorati di ricerca. Gli studenti potranno ricevere le informazioni relative ai programmi, agli orari delle lezioni e del ricevimento, alle modalità e all’esito degli esami, etc. presso gli studi dei professori nell’edificio B per quanto attiene alle discipline umanistiche, presso la stanza P5 (1° piano dell’edificio A) per quanto attiene alle discipline informatiche. L’attività didattico-formativa del Corso di laurea è teorica e pratica e comprende corsi di lezioni, esercitazioni, fruizione di programmi radiotelevisivi e audiovisivi in lingua straniera presso il laboratorio linguistico, nonché l’organizzazione di stages presso società di informatica, società di editoria elettronica e service provider. I corsi sono organizzati per anni accademici e per semestri. Potrà sostenere l’esame, alla fine delle lezioni, solo lo studente che risulti alle verifiche della Segreteria amministrativa regolarmente iscritto e in possesso di un piano di studio approvato dal Consiglio del Corso di laurea. Nel quadro delle agevolazioni previste per garantire il diritto allo studio sono indetti per ogni anno accademico, nei termini e con le modalità indicate nei bandi, concorsi: per la concessione di premi agli studenti meritevoli (Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia, 1° piano dell’edificio B); per il conseguimento di borse di studio per i servizi resi dall’Ateneo (Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia); per il conseguimento di borse di studio in denaro o in servizi finanziate dall’A.DI.SU (Via Cambridge). 2. ORDINAMENTO DIDATTICO

2.1 Durata del Corso di laurea La durata del Corso di laurea è stabilita in tre anni per lo studente impegnato a tempo pieno negli studi universitari. Un’estensione di tale periodo può essere prevista per lo studente contestualmente impegnato in attività lavorative. Lo studente consegue la laurea in Lingue nella Società dell’Informazione dopo aver superato gli esami e le altre prove di verifica del profitto previsti dal proprio piano di studi, nonché la prova finale. Numero e modalità degli esami e delle prove di verifica del profitto sono stabiliti dal Consiglio del Corso di laurea. 2.2 Requisiti di accesso Per l’immatricolazione al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma della scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Gli studenti che, nell’a.a. 2007-2008, intendano immatricolarsi al primo anno dovranno sostenere un test di orientamento, anche se provenienti da altro Corso di laurea o da altro Ateneo. E’ libera, e tuttavia vivamente raccomandata, la frequenza ai corsi di Lingua italiana organizzati dalla Facoltà nel periodo ottobre-dicembre 2007. Potranno essere iscritti agli anni successivi al primo, senza sostenere il test di orientamento, gli studenti che abbiano acquisito nel Corso di laurea di provenienza almeno 40 CFU, di cui 10 di Lingua inglese e 10 della seconda lingua triennale. 2.3 Obiettivi formativi Il Corso di laurea in Lingue nella Società dell’Informazione ha il compito primario di organizzare cicli compiuti di studi che assicurino allo studente un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali. Obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea sono: una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana; la completa padronanza scritta e orale di due lingue straniere a scelta tra quelle attivate (di cui almeno una dell’Unione Europea), nonché del patrimonio culturale della civiltà di cui sono espressione; una discreta competenza scritta e orale in una terza lingua a scelta tra quelle attivate; una buona competenza nell’impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonché nello sviluppo di loro semplici applicazioni negli specifici ambiti operativi.

Page 69: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

69

2.4 Sbocchi professionali Il laureato in Lingue nella Società dell’Informazione potrà svolgere attività professionali nei settori dei servizi culturali, del giornalismo, dell’editoria, nelle istituzioni culturali, nelle imprese e attività commerciali, nelle rappresentanze diplomatiche e consolari, nel turismo culturale, nell’intermediazione tra le culture dell’Europa, e fra queste e quelle dell’America, dell’Asia, dell’Africa, nonché nella formazione degli operatori allo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali. 2.5 Modalità della didattica Per conseguire la laurea in Lingue nella Società dell’Informazione, lo studente dovrà aver maturato almeno 180 crediti formativi universitari (di seguito denominati CFU). Il credito formativo è associato a un valore, in termini di tempo di lavoro, pari a 25 ore, comprensive delle ore di lezione, esercitazione, laboratorio, seminario e delle altre attività formative previste dall’Ordinamento didattico del Corso di laurea, nonché delle ore di studio personale necessarie per completare la formazione richiesta. Di norma, il numero minimo di crediti da acquisire da parte dello studente a tempo pieno nell’arco di un anno accademico è fissato in 60. Fermo restando che il conseguimento della laurea è comunque subordinato all’acquisizione di 180 crediti, è consentito allo studente contestualmente impegnato in attività lavorative di prolungare la durata del proprio corso di studi rispetto ai tre anni previsti. In tal caso, all’atto dell’immatricolazione, l’interessato dovrà chiedere di essere iscritto con la qualifica di “studente non impegnato a tempo pieno” e dovrà indicare il numero dei crediti che intende acquisire nell’anno accademico cui l’iscrizione si riferisce. Il Consiglio del Corso di laurea delibererà sui tempi e le modalità di svolgimento delle attività didattiche previste per tale tipologia di studenti. Per le discipline umanistiche un credito formativo di 25 ore è così costituito: Attività Ore - Didattica frontale 6 - Verifica periodica 1 - Studio individuale 18 Totale 25 Per le discipline informatiche un credito formativo di 25 ore è così costituito: Attività Ore - Didattica frontale 8 - Esercitazioni in laboratorio 8 - Studio individuale 9 Totale 25 I crediti corrispondenti a ciascuna attività formativa sono acquisiti dallo studente col superamento delle prove di verifica del profitto. Ai fini dei passaggi da altri Corsi di studio, il Consiglio del Corso di laurea provvederà, di volta in volta, al riconoscimento dei CFU, in base alla loro validità culturale o professionale all’interno del proprio sistema di accreditamento dei carichi di lavoro. Possono formare oggetto di riconoscimento anche gli studi all’estero che non abbiano portato al conseguimento di un titolo accademico, purché adeguatamente documentati. Modalità di frequenza Lo studente si impegna a sostenere durante l’anno accademico gli esami e le prove di verifica del profitto nei tempi stabiliti. Calendario didattico Le sessioni di esame sono tre, così ripartite: sessione invernale: 7 gennaio - 16 febbraio 2008 (tre appelli), sessione estiva: 3 giugno - 19 luglio 2008 (tre appelli), sessione autunnale: 1° settembre - 30 settembre 2008 (due appelli). In particolare, riguardo agli esami di lingua straniera sono previsti, per le sessioni invernale ed estiva, un appello per la prova scritta e due per la prova orale: il primo degli appelli per la prova orale precederà l’appello per la prova scritta. Articolazione degli insegnamenti Ogni insegnamento è articolato in due moduli, ciascuno con la propria attribuzione di crediti, che saranno acquisiti col superamento della relativa prova di verifica del profitto. Tali moduli potranno essere affidati anche a docenti diversi. Gli insegnamenti non programmati da docenti del Corso di laurea in Lingue nella Società dell’Informazione saranno mutuati dai Corsi di laurea presenti nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Gli studenti sceglieranno il modulo tra quelli in cui si articola il corso dopo averne attentamente valutato il programma in relazione ai propri obiettivi formativi e, comunque, dopo aver accertato che il modulo prescelto comporti l’attribuzione di 5 CFU per complessive 30 ore di insegnamento.

Page 70: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

70

Modalità di valutazione del profitto Le prove di verifica del profitto consistono in esami (scritti e/o orali), la cui votazione viene espressa in trentesimi, o nel superamento di altri tipi di verifiche (tesine, colloqui, test, etc.) predisposte con lo scopo di valutare il conseguimento degli obiettivi formativi previsti per ciascun insegnamento. Le prove di verifica del profitto sostitutive degli esami si terranno, di norma, a conclusione del corso o entro un arco di tempo fissato dal docente responsabile, e comporteranno l’annotazione, sul libretto dello studente, dell’eventuale esito positivo. In ciascuna sessione lo studente potrà sostenere, senza alcuna limitazione, tutti gli esami nel rispetto delle propedeuticità. 2.6 Prova finale La laurea è conferita a seguito della prova finale che tenderà a verificare la preparazione di base del candidato e il raggiungimento degli obiettivi formativi qualificanti il Corso di laurea. Tale prova consisterà nella discussione di una relazione scritta su un argomento coerente col piano di studi seguito, nonché nell’accertamento delle competenze acquisite nelle due lingue di specializzazione e nell’impiego di tecnologie informatiche. 2.7 Orientamento e tutorato E’ attivo un servizio di orientamento e tutorato del quale gli studenti potranno avvalersi contattando i docenti preposti. 3. PIANI DI STUDIO

Per il conseguimento della laurea in Lingue nella Società dell’Informazione lo studente dovrà aver acquisito nell’arco di un triennio: 70 crediti maturati con lo studio della lingua inglese (10 crediti, pari a 60 ore di lezione, per ciascun anno) e delle due lingue scelte dallo studente tra quelle attivate (Lingua francese, Lingua spagnola, Lingua portoghese, Lingua tedesca, Lingua russa e Lingua polacca), e precisamente della seconda lingua triennale (10 crediti, pari a 60 ore di lezione, per ciascun anno) e della terza lingua (10 crediti, pari a 60 ore di lezione), 35 crediti maturati con lo studio delle corrispondenti filologie (per 10 crediti, Filologia germanica, Filologia romanza, Filologia slava) e letterature (per 15 crediti, Letteratura inglese, Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letteratura portoghese, Letteratura anglo-americana, Letteratura tedesca, Letteratura russa, Letteratura polacca), nonché della Letteratura italiana (per 5 crediti) e della linguistica (per 5 crediti), 27 crediti assegnati per le conoscenze informatiche (Informatica personale, Basi di dati e sistemi informativi, Metalinguaggi di marcatura, Programmazione a oggetti JAVA, Grafica e multimediali, Progetto di siti web), 25 crediti attribuiti ai moduli didattici di durata variabile scelti tra le discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, sociologiche, filologiche e filosofiche, 10 crediti attribuiti ai moduli didattici ritenuti utili alla realizzazione degli obiettivi formativi e professionali, 3 crediti per le conoscenze acquisite a seguito di esperienze di tirocinio, 5 crediti per le ulteriori conoscenze linguistiche necessarie per il miglior esito della prova finale, 5 crediti assegnati per la prova finale. Gli esami delle lingue straniere constano, per ciascun anno, di una prova scritta e di una orale: i relativi crediti saranno assegnati solo ad avvenuto superamento di entrambe le prove. La prova scritta, che mira ad accertare il raggiungimento, da parte dello studente, del livello di competenze linguistiche previsto, non è propedeutica alle prove orali. Non potrà, comunque, essere sostenuta prima della conclusione delle lezioni ed esercitazioni del secondo semestre e sarà valutata con un giudizio (ottimo, buono, sufficiente). Quanto alla prova orale si potrà tuttavia procedere, a conclusione del primo modulo di 30 ore, a una verifica del profitto, il cui esito positivo sarà verbalizzato con votazione espressa in trentesimi. L’ammissione all’esame dell’anno successivo è condizionata al superamento delle prove scritta e orale dell’anno precedente. Per ciascuna lingua straniera triennale lo studente non potrà acquisire più di 35 crediti. Lo studente effettua la scelta della seconda e della terza lingua col piano di studi presentato entro il 15 dicembre del primo anno di corso. Ferme restando le disposizioni relative agli esami delle lingue, per quel che riguarda tutti gli altri insegnamenti, sono consentite iterazioni fino a 15 crediti maturati con lo studio della medesima disciplina. Il Consiglio del Corso di laurea potrà consentire di sostenere le prove di profitto di una lingua extra-europea presso altra Facoltà allo studente che ne faccia motivata richiesta e che si impegni a presentare delibera di accettazione della Cattedra interessata. Il Consiglio del Corso di laurea potrà consentire, per un massimo di 10 crediti, l’inserimento, tra le discipline a scelta libera, di due insegnamenti impartiti presso altra Facoltà allo studente che ne faccia motivata richiesta. Lo studente potrà svolgere parte dei propri studi presso Università estere con le quali siano stati stipulati accordi in regime di reciprocità. Lo studente ammesso a trascorrere un periodo di studio all’estero presenterà al Consiglio del Corso di laurea, per l’approvazione, un piano di studio annuale nel quale indicherà sia le discipline da frequentare presso l’Università ospitante sia le discipline nelle quali esse saranno convertite. Al termine del periodo di studi, sulla base della certificazione esibita, il Consiglio delibererà il riconoscimento degli esami sostenuti all’estero. Si presenta, qui di seguito, a mero titolo esemplificativo, un modello di piano di studi strutturato sulla base di 60 crediti per ogni anno accademico. Ovviamente, fatte salve le propedeuticità previste per gli esami di Lingua

Page 71: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

71

straniera e per quelli relativi all’area informatica, lo studente potrà procedere alla elaborazione del proprio piano di studio, programmando, a parità di numero di crediti, le discipline nella sequenza e con le modalità che meglio rispondono ai suoi interessi culturali e alle sue aspettative professionali. Lo studente avrà cura di scegliere i singoli moduli didattici in relazione alla loro collocazione per semestre e al numero di crediti erogati nell’anno.

CLASSE 11 LINGUE E CULTURE MODERNE LINGUE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE - I ANNO

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline delle lingue e traduzioni

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese (60 ore) 10

seconda lingua triennale (60 ore) e terza lingua (60 ore) a scelta fra: L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca L-LIN/21 - Slavistica Lingua russa Lingua polacca

10+10

un insegnamento (30 ore) a scelta fra: Fondamenti di glottologia e linguistica L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Linguistica generale e applicata

Discipline attinenti alla linguistica, alla semiotica e alla didattica delle lingue

L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne Comunicazione digitale

5

Discipline attinenti alla letteratura italiana

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana (30 ore) 5

Un insegnamento da 60 ore o due insegnamenti da 30 ore a scelta fra:

Storia greca I L-ANT/02 - Storia greca Storia greca e antichità greche

Storia romana I Antichità romane

L-ANT/03 - Storia romana Storia e istituzioni di età romana I

Archeologia e storia dell'arte greca Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle province romane Archeologia greca e romana Storia dell'archeologia

L-ANT/07 - Archeologia classica Storia dell'arte greca e romana L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale Archeologia cristiana L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo Metodologia e critica dello spettacolo

Storia e critica del cinema Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Comunicazione multimediale

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Storia e tecnica della fotografia Storia della musica Storia della musica moderna e contemporanea Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Sociologia della musica

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria della musica Letteratura greca Lingua e civiltà greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Linguistica greca

Letteratura latina Linguistica latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Filologia classica L-FIL-LET/05 - Filologia classica Cultura e tradizione classica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina

Discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, sociologiche e filologiche

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale Letteratura latina medievale

10

Page 72: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

72

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio-punica

Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari M-GGR/01 - Geografia Geografia

Geografia economico-politica M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia del turismo M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale I

Storia moderna I M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea I M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni I

Agiografia M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia del cristianesimo

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia Sociologia della comunicazione Teoria e tecnica del giornalismo Teoria e tecniche del giornalismo scientifico

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Teoria e tecniche della comunicazione

politica e istituzionale Sociologia dell'ambiente e del territorio

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

Sociologia del turismo

Informatica personale (32 ore) 4 Discipline attinenti all'informatica Basi di dati e sistemi informativi (40 ore) 5 Tirocinio Presso società di informatica, società di editoria elettronica e service provider 1

CLASSE 11 LINGUE E CULTURE MODERNE LINGUE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE - II ANNO

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline delle lingue e traduzioni

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese (60 ore) 10

seconda lingua triennale (60 ore) a scelta fra:

10

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca Lingua russa

Discipline attinenti alla linguistica, alla semiotica e alla didattica delle lingue

L-LIN/21 - Slavistica Lingua polacca tre insegnamenti (30 ore ciascuno), anche iterabili, a scelta fra:

15

L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana Letteratura portoghese L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane Letteratura anglo-americana L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca

Letteratura russa

Discipline delle letterature straniere

L-LIN/21 - Slavistica Letteratura polacca due insegnamenti (30 ore ciascuno), anche iterabili, attinenti alle lingue e letterature prescelte:

10

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Filologia germanica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza Filologia romanza

Discipline filologiche attinenti alle lingue e letterature straniere

L-LIN/21 - Slavistica Filologia slava un insegnamento (30 ore) a scelta fra: 5

Filosofia teoretica Filosofia delle religioni

M-FIL/01 - Filosofia teoretica Ermeneutica filosofica

Filosofia della scienza M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali

Discipline filosofiche

M-FIL/03 - Filosofia morale Filosofia morale

Page 73: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

73

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Filosofia della religione Antropologia filosofica Bioetica Etica sociale

Storia del pensiero teologico Estetica Estetica e retorica Sociologia dell'arte

M-FIL/04 - Estetica Teorie dell'arte

Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Semiotica

Storia della filosofia Storia della filosofia moderna

M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia antica M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia tardo-antica

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale I metalinguaggi di marcatura (32 ore) 4 Discipline attinenti

all'informatica Programmazione ad oggetti: JAVA (40 ore) 5 Tirocinio Presso società di informatica, società di editoria elettronica e service provider 1

CLASSE 11 LINGUE E CULTURE MODERNE

LINGUE NELLA SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE - III ANNO Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline delle lingue e traduzioni

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese (60 ore) 10

seconda lingua triennale (60 ore) a scelta fra: L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca Lingua russa

Discipline attinenti alla linguistica, alla semiotica e alla didattica delle lingue

L-LIN/21 - Slavistica Lingua polacca

10

un insegnamento da 60 ore o due insegnamenti da 30 ore a scelta fra: Storia greca I L-ANT/02 - Storia greca

Storia greca e antichità greche Storia romana I Antichità romane

L-ANT/03 - Storia romana Storia e istituzioni di età romana I

Archeologia e storia dell’arte greca Archeologia e storia dell’arte romana Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle province romane Archeologia greca e romana Storia dell'archeologia

L-ANT/07 - Archeologia classica

Storia dell'arte greca e romana L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale Archeologia cristiana L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo

Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo Metodologia e critica dello spettacolo

Storia e critica del cinema Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Comunicazione multimediale

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Storia e tecnica della fotografia Storia della musica Storia della musica moderna e contemporanea Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Sociologia della musica

Discipline storiche, storico-artistiche, geografiche, sociologiche e filologiche

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria della musica

10

Page 74: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in LINGUE NELLA SOCIETA’ DELL’ INFORMAZIONE

74

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Letteratura greca Lingua e civiltà greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Linguistica greca

Letteratura latina L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina Linguistica latina

Filologia classica L-FIL-LET/05 - Filologia classica Cultura e tradizione classica

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio-punica Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari

M-GGR/01 - Geografia Geografia Geografia economico-politica M-GGR/02 - Geografia economico-politica

Geografia del turismo M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale I

Storia moderna I M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea I M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni I

Agiografia M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Storia del cristianesimo SPS/07 - Sociologia generale Sociologia

Sociologia della comunicazione Teoria e tecnica del giornalismo Teoria e tecniche del giornalismo scientifico

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Teoria e tecniche della comunicazione

politica e istituzionale Sociologia dell'ambiente e del territorio

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

Sociologia del turismo

un insegnamento da 60 ore o due insegnamenti da 30 ore a scelta fra: Fondamenti di glottologia e linguistica Glottologia

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Linguistica generale e applicata L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne Comunicazione digitale L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana Letteratura portoghese L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese

Letteratura dei paesi di lingua inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane Letteratura anglo-americana L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca

Storia del teatro tedesco Letteratura russa Letteratura polacca Lingua russa Lingua polacca

L-LIN/21 - Slavistica Filologia slava L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza Filologia romanza

Filologia germanica

A scelta dello studente

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Storia comparata delle lingue

germaniche

Grafica e multimediali (32 ore) 4 Discipline attinenti all'informatica Progetto di siti web (40 ore) 5 Tirocinio Presso società´di informatica, società di editoria elettronica e service provider 1 Ulteriori conoscenze linguistiche

5

Prova finale 5

Page 75: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

75

Met

odi e

tecn

olog

ie p

er la

con

serv

azio

ne

e il

rest

auro

dei

ben

i lib

rari

Page 76: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

76

CORSO DI LAUREA IN METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI (Classe XLI - Tecnologie per la conservazione e il restauro dei Beni Culturali) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: prof. Maddalena Signorini ([email protected]) Riferimenti: prof. Cristina Carbonetti ([email protected]) prof. Valeria Conte ([email protected]) prof. Fulvio Mercuri ([email protected]) prof. Santo Lucà ([email protected]) prof. Marielisa Rossi ([email protected]) Laboratorio di restauro: [email protected] tel: 380.3163951 Sito Internet: www.meter.uniroma2.it Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI D’ACCESSO

Accesso Programmato con Test obbligatorio (passaggi, trasferimenti e abbreviazioni di corso saranno esentati) Per accedere al Corso di laurea è richiesto il possesso di diploma della Scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero. La durata del Corso di Laurea è stabilita in tre anni e al compimento degli studi viene conseguita la Laurea in Metodi e tecnologie per la conservazione ed il restauro dei beni librari (classe XLI). 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Corso di laurea è quello di formare la figura professionale del conservatore-restauratore che sia in grado di: Documentare e intervenire in maniera qualificata sul bene librario e documentario mediante una equilibrata formazione sia teorica sia tecnica, mirata alla progettazione e/o all’intervento in oggetto, in modo da garantirne la corretta conservazione; Possedere le competenze specifiche atte a svolgere, con le più idonee metodologie, interventi nel settore dei beni librari finalizzati alla limitazione di processi di degrado, mediante una accurata valutazione di tali processi; Operare nelle o per le istituzioni pubbliche e/o private preposte alla gestione e alla conservazione del patrimonio librario e documentario; Utilizzare almeno una lingua della Comunità Europea – oltre l’italiano – nell’ambito specifico di competenza, per lo scambio di informazioni generali e per la comunicazione e gestione delle informazioni; Operare in autonomia, lavorare in équipe, per inserirsi negli ambienti di lavoro specificamente addetti alla tutela e al restauro dei beni librari. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

La partizione degli insegnamenti per anno non è obbligatoria, ma solamente consigliata, salvo le evidenti propedeuticità (Chimica e Fisica secondo la sequenza indicata,). I settori sono in tondo, gli specifici insegnamenti in corsivo: ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

AGR/06 - Tecnologia del legno e utilizzazioni forestali

Chimica I 10 CHIM/03 - Chimica generale e inorganica Chimica II 5

CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei Beni culturali

5

FIS/01 - Fisica sperimentale FIS/03 - Fisica della materia

Formazione di base

FIS/04 - Fisica nucleare e subnucleare

25

Page 77: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

77

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Fisica applicata ai Beni culturali 10

ICAR/17 - Disegno ICAR/18 - Storia dell'architettura 1 modulo a scelta tra: INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo

letterario 5

ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Laboratorio di applicazioni informatiche

5

MAT/03 - Geometria MAT/04 - Matematiche complementari MAT/08 - Analisi numerica

MAT/09 - Ricerca operativa

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

GEO/05 - Geologia applicata GEO/07 - Petrologia e petrografia ICAR/06 - Topografia e cartografia ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento

ICAR/19 - Restauro ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali

L-ANT/05 - Papirologia Papirologia 5

Scienze e tecnologie per la conservazione e il restauro

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

BIO/01 - Botanica generale BIO/03 - Botanica ambientale e applicata L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche

L-ANT/07 - Archeologia classica L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

2 moduli a scelta tra: Storia dell'arte medievale I 10 L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Storia della miniatura 10 L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna I 10 L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione Storia e tecnica della fotografia 10

Archivistica musicale 10 L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Paleografia musicale 10

4 moduli a scelta tra: Archivistica I 20 Bibliografia I 20 Biblioteconomia I 20 Restauro del libro I 20

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Storia dell’editoria 20

4 moduli a scelta tra: Archeologia del manoscritto 20 Diplomatica I 20 Paleografia greca I 20

Formazione interdisciplinare

M-STO/09 - Paleografia

Paleografia latina I 20

45

Page 78: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

78

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

IUS/01 - Diritto privato 20 IUS/10 - Diritto amministrativo Legislazione dei Beni culturali 5 IUS/11 - Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Legislazione dei beni culturali

IUS/14 - Diritto dell'unione europea L-ANT/01 - Preistoria e protostoria

Storia medievale I 10 M-STO/01 - Storia medievale Storia e istituzioni del medioevo 10

2 moduli a scelta tra: Storia greca I 10 L-ANT/02 - Storia greca Storia greca e antichità greche 10

L-ANT/03 - Storia romana Antichità romane; Storia romana 10 L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina I 10 L-OR/01 - Storia del vicino oriente antico M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

M-FIL/04 - Estetica M-GGR/01 - Geografia Geografia 10 M-GGR/02 - Geografia economico-politica M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna I 10 M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia del cristianesimo e delle chiese 10

SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/03 - Scienza delle finanze SECS-P/05 - Econometria SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale

Discipline storiche, geografiche, filosofiche, economiche, sociologiche

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio

BIO/07 - Ecologia ICAR/07 - Geotecnica ICAR/13 - Disegno industriale ICAR/20 - Tecnica e pianificazione urbanistica

ICAR/21 - Urbanistica ICAR/22 - Estimo ING-IND/10 - Fisica tecnica industriale

Discipline geologiche e ingegneristiche

ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale Fisica tecnica ambientale 5 BIO/19 - Microbiologia generale Entomologia e microbiologia 10

1 modulo a scelta tra: CHIM/06 - Chimica organica Chimica organica 5 L-LIN/12 - Lingua e traduzione - Lingua inglese

Lingua inglese 5

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale 5

SECS-P/12 - Storia economica Storia economica 5 1 modulo a scelta tra:

L.FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana 5 L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Lingua e civiltà greca 5 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina Letteratura latina e linguistica latina 5

Archivistica 5 Bibliografia 5 Biblioteconomia 5

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Restauro del libro 5 Diplomatica 5 Paleografia greca 5

Discipline fuori Tabella

M-STO/09 - Paleografia Paleografia latina 5

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 10 9 Prova finale 5 9 Per la prova finale e

per la conoscenza della lingua straniera

Lingua straniera 5

Page 79: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

79

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.

ulteriori abilità informatiche 5 10

laboratorio di restauro 15 TOTALE 180 118

PIANO DI STUDIO CONSIGLIATO: INSEGNAMENTI – I ANNO CFU Chimica I 10 Fisica applicata ai Beni culturali (mod A) 5 1 modulo a scelta tra: Informatica applicata al testo letterario Laboratorio di applicazioni informatiche

5

2 moduli a scelta tra: Storia medievale I Storia e istituzioni di età medievale

10

2 moduli a scelta tra: Archivistica I Bibliografia I Biblioteconomia I Restauro del libro Storia dell’editoria

10

2 moduli a scelta tra: Diplomatica I Paleografia greca I Paleografia latina I

10

1 modulo a scelta tra: Chimica organica Lingua inglese I Letteratura latina medievale Storia economica

5

INSEGNAMENTI – II ANNO CFU Chimica II 5 Fisica applicata ai Beni culturali (modulo B) 5 Entomologia e microbiologia 10 Chimica dell'ambiente e dei Beni culturali 5 Fisica tecnica ambientale 5 2 moduli a scelta tra: Archivistica I Bibliografia I Biblioteconomia I Restauro del libro Storia dell’editoria

10

2 moduli a scelta tra: Paleografia latina I Paleografia greca I Diplomatica I

10

INSEGNAMENTI – III ANNO CFU Legislazione dei Beni culturali 5 Papirologia 5 2 moduli a scelta tra: Storia dell’arte medievale I Storia della miniatura Storia dell'arte moderna I Storia e tecnica della fotografia Archivistica musicale Paleografia musicale

10

2 moduli a scelta tra: Storia greca I Storia greca e antichità greche Antichità romane Storia romana Filologia e storia bizantina I Storia moderna I Storia del cristianesimo e delle chiese Geografia

10

Page 80: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

80

1 modulo a scelta tra: Letteratura italiana Lingua e civiltà greca Letteratura latina Archivistica Bibliografia Biblioteconomia Restauro del libro Storia dell’editoria Diplomatica Paleografia greca Paleografia latina

5

15 CFU (5 per anno) sono riservati al Laboratorio di restauro 5 CFU ad ulteriori abilità informatiche 5 CFU alla Lingua straniera della UE 5 CFU alla prova finale (esame di laurea) 10 CFU sono a scelta dello studente

N.B. Per conseguire i 5 CFU previsti in ciascun anno di corso per il Laboratorio di restauro, gli studenti dovranno frequentare le esercitazioni pratiche che si svolgeranno presso il Laboratorio di restauro di Facoltà (edificio B, Piano - 1) secondo un calendario che verrà reso noto all’inizio di ciascun anno accademico. Si ricorda che la frequenza al Laboratorio di restauro è obbligatoria nella misura dell’ 80% del monte ore previsto. 5. PIANI DI STUDIO

Gli studenti devono presentare il piano di studi ai docenti di riferimento del corso per la sua approvazione. Le date di presentazione, da stabilirsi anno per anno e comunque sempre comprese entro la metà di dicembre, verranno opportunamente pubblicizzate negli appositi spazi MeTeR. I moduli per la compilazione sono disponibili per via telematica cliccando il link relativo al CdL e presso gli studi dei docenti di riferimento del corso. Gli studenti che optano per il curriculum individuale devono compilare il proprio piano di studi con l’ausilio dei professori del CdL, in modo che esso sia conforme alla tabella ministeriale (classe XLI). Gli studenti provenienti da altro Corso di laurea che abbiano inoltrato alla Segreteria Studenti istanza di riconoscimento di esami già sostenuti dovrebbero contattare un componente della Commissione Piani di Studi (proff. C. Carbonetti, V. Conte, S. Lucà, M. Rossi, M. Signorini), al fine di avere informazioni. Il Piano di studi deve essere presentato ogni anno ed è ogni volta modificabile. La copia del Piano di studi approvato deve essere esibita al momento di ogni esame. 6. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

6.1. I moduli Gli insegnamenti sono organizzati in moduli didattici da 36 ore frontali oppure 30 ore frontali più 10 o 18 ore di esercitazione (= 5 CFU). I moduli si strutturano semestralmente e al loro termine è previsto un esame di verifica la cui votazione verrà espressa in trentesimi da una apposita Commissione giudicatrice. 6.2. Acquisizione dei CFU I CFU si acquisiscono a seguito dell’esame di verifica che conclude il modulo didattico, nella quantità indicata per ciascun settore scientifico disciplinare nell’Ordinamento didattico (v. punto 4). 6.3. Stage e tirocini formativi Sono previsti visite guidate in biblioteche e stages di tirocinio presso biblioteche, archivi, laboratori di restauro pubblici o privati convenzionati con la struttura universitaria (Archivio Aldobrandini [FRASCATI], Archivio Segreto Vaticano, Biblioteca dell’Accademia della Crusca [FI], Biblioteca dell’Accademia Nazionale dei Lincei e Corsiniana, Biblioteca Angelica, Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele, Biblioteca Vallicelliana, Istituto Centrale per la Patologia del Libro, Società Geografica Italiana) 7. TUTORATO

All’inizio di ciascun a.a. il Consiglio di corso di laurea organizza un servizio di orientamento volto a fornire informazioni sulla didattica e sulle finalità del Corso stesso. Nomina, inoltre, un Collegio di tutori addetto a seguire il percorso formativo e didattico di ciascun studente, i cui nominativi verranno adeguatamente pubblicizzati all’inizio dell’anno.

Page 81: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in METODI E TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO DEI BENI LIBRARI

81

8. PROVA FINALE

È diretta ad accertare la preparazione culturale e professionale del candidato, nonché il raggiungimento degli obiettivi qualificanti la classe XLI. Essa consiste in un elaborato scritto relativo ad uno dei settori scientifico-disciplinari di base o caratterizzanti la classe, ovvero nella realizzazione di una prova teorica di progettazione o di una pratica di restauro. 9. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

I laureati in Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari potranno accedere alla laurea specialistica in Archivistica e biblioteconomia (classe 5/S), con il riconoscimento integrale o parziale dei 180 CFU acquisiti nel Corso di Laurea triennale. Per dettagli su questa Laurea specialistica si veda la guida riservata alle lauree specialistiche. È prevista l’istituzione e l’attivazione di una laurea specialistica (o magistrale) in “Restauro dei materiali librari” (ReMLib) in collaborazione con l’Istituto Centrale per la Patologia del Libro (Via Milano, 76 - Roma), secondo la tabella ministeriale LM/11. 10. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari si definiscono come resturatori-conservatori e potranno svolgere attività professionale presso enti locali e istituzioni specifiche (sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi), nonché presso aziende e organizzazioni professionali operanti nel settore della tutela e del restauro dei beni librari e documentari. Si occuperanno in particolare del restauro del libro (manoscritto e a stampa), del papiro, della carta, del cuoio, della pergamena, dei tessuti, dei metalli al fine di definire lo stato di conservazione del bene e di limitarne lo stato di degrado.

Page 82: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 83: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

83

Scie

nze

dei b

eni c

ultu

rali

Page 84: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI

84

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI BENI CULTURALI (Classe XIII - Scienze dei beni culturali) 1. INFORMAZIONI GENERALI

La durata del Corso di Laurea in “Scienze dei beni culturali” è stabilita in tre anni. Al compimento degli studi viene rilasciata la Laurea in “Scienze dei beni culturali” (Classe delle lauree XIII “Scienze dei beni culturali”). L'ordinamento didattico del Corso di Laurea comprende due indirizzi (archeologico e storico-artistico), finalizzati al raggiungimento degli specifici obiettivi didattico-formativi del corso di laurea e all'eventuale successivo conseguimento delle lauree specialistiche in “Archeologia” e in “Storia dell'arte”. Per informazioni rivolgersi a: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Dott. Alessandro Valeriani Dott.ssa Antonia Lauria Dott. Valter Angelelli Edificio B IV piano stanze 18 e 43 2. REQUISITI DI ACCESSO

Accesso Programmato con Test obbligatorio Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà avere maturato almeno 180 crediti formativi universitari (d'ora in avanti denominati CFU). 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Sulla base degli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle lauree XIII, i laureati in Scienze dei beni culturali, a seconda dell'indirizzo frequentato, dovranno: a) possedere una buona informazione di base e un adeguato spettro di conoscenze e di competenze nel settore dei beni archeologici o storico-artistici; b) possedere adeguate competenze relative alla legislazione e all'amministrazione nel settore dei beni culturali; c) possedere una buona padronanza della lingua inglese, tedesca o francese. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

I 180 CFU da maturare sono così distribuiti: 150 CFU, a seconda dell'indirizzo frequentato, sono divisi tra: attività formative di base per almeno un minimo di 20, caratterizzanti per almeno un minimo di 45 e affini e integrative per almeno un minimo di 25; 10 CFU vanno alle attività formative a scelta dello studente; 10 CFU ad ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, attività di laboratorio o di tirocinio; 10 CFU alle attività formative relative alla prova finale ed alla conoscenza di una lingua straniera. Entro il 30 novembre del I anno di corso, lo studente dovrà scegliere uno degli indirizzi previsti. Contestualmente dovrà presentare un piano di studi compilato sulla falsariga di quelli qui di seguito consigliati. Il termine è fissato al 31 dicembre per i trasferiti da altro Ateneo o passati da altro Corso di laurea. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Discipline dell'ambiente e della natura

ICAR/15 - Architettura del paesaggio Architettura del paesaggio 5

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana 5 o 10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea 5 o 10

L-ANT/02 – Storia greca Storia greca e antichità greche 5 o 10 Antichità romane 5 o 10 Epigrafia del mondo classico 5 o 10

L-ANT/03 - Storia romana

Storia romana 5 o 10 L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici 5 o 10 M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale 5 o 10 M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna 5 o 10

Discipline storiche

M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea 5 o 10

20

Page 85: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI

85

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Legislazione dei beni culturali

IUS/10 - Diritto amministrativo Legislazione dei beni culturali in Italia e in Europa 5

Discipline fisiche FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Fisica applicata ai beni culturali 5 o 10

Discipline chimiche CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei beni culturali 5

L-ANT/05 - Papirologia Papirologia 5 o 10 Archivistica 5 o 10 Bibliografia 5 o 10

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Biblioteconomia 5 o 10 Archeologia del libro manoscritto 5 o 10 Diplomatica 5 o 10 Paleografia greca 5 o 10

Beni archivistici e librari

M-STO/09 - Paleografia Paleografia latina 5 o 10 L-ART/05 - Discipline dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo 5 o 10

Storia e critica del cinema 5 o 10 L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione Storia e tecnica della fotografia 5 o 10 L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Storia della musica 5 o 10

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia 5 o 10

Beni musicali, cinematografici e teatrali

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza 5 o 10

L-ANT/01 - Preistoria e protostoria Paletnologia 5 o 10 L-ANT/04 - Numismatica Numismatica 5 o 10

Etruscologia e antichità italiche 5 o 10 L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche

Antichità dei popoli italici 5 o 10

Storia dell'archeologia 5 o 10 Archeologia greca e romana 5 Archeologia delle province romane 5 o 10 Archeologia della Magna Grecia 5

L-ANT/07 - Archeologia classica Storia dell'arte greca e romana 5 o 10 L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Archeologia cristiana Archelogia tardoantica Archeologia medievale

5 o 10

L-ANT/09 - Topografia antica Topografia di Roma e dell'Italia antica 5 o 10 Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria

5 o 10 L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

Archeologia dei paesaggi urbani 5 o 10 Storia dell'arte medievale 5 o 10 Storia della miniatura 5

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Storia dell’arte bizantina 5 o 10 L-ART/02 - Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna 5 o 10

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea 5 o 10

Storia delle tecniche artistiche 5 L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro Teoria e storia del restauro 5 o 10

Beni storico-artistici e archeologici

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio punica 5 o 10 M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche

Antropologia culturale 5 o 10

M-GGR/01 - Geografia Geografia 5 o 10

Beni demoetnoantropologici e ambientali

M-GGR/02 - Geografia economico-politica

Geografia economico-politica 5 o 10

45

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

BIO/08 - Antropologia Antropologia 5 o 10 Tecnologie dei beni culturali CHIM/02 - Chimica fisica Chimica fisica 5 o 10

Lingua e civiltà greca 5 o 10 L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca Letteratura greca 5 o 10

Civiltà antiche e medievali

5 o 10

25

Page 86: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI

86

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Letteratura latina oppure Linguistica latina 5 o 10

Filologia classica 5 o 10 Drammaturgia antica 5 o 10

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Cultura e tradizione classica 5 o 10 L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina 5 o 10

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale 5 o 10

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ’

Ambiti Disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 10 10

Prova finale 5

Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5

10

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10

TOTALE 180 1. INDIRIZZO ARCHEOLOGICO I ANNO INSEGNAMENTO CFU Storia greca e antichità greche 10 Storia romana 10 Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria 10 Antropologia 10 *Paletnologia 5 o 10 Fisica applicata ai beni culturali mod. A 5 Chimica fisica mod. A 5

II ANNO INSEGNAMENTO CFU Lingua e civiltà greca 10 *Archeologia fenicio-punica I 5 o 10 *Etruscologia e antichità italiche I 5 o 10 Storia dell’arte greca e romana 10 Topografia di Roma e dell’Italia antica 5 Architettura del paesaggio 5 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali 5 Fisica applicata ai beni culturali mod. B 5

III ANNO INSEGNAMENTO CFU Letteratura italiana 10 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 *Archeologia cristiana 5 o 10 *Numismatica I 5 o 10 Legislazione dei beni culturali in Italia e in Europa 5 Chimica fisica mod. B 5 Attività formative a scelta dello studente 10 Attività formative per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera 10 Altre attività formative 10

* Delle 5 discipline precedute da asterisco 4 vanno sostenute per 5 CFU (modulo A), 1 per 10 CFU (moduli A + B) 1. INDIRIZZO STORICO ARTISTICO I ANNO INSEGNAMENTO CFU Storia medievale 10 Storia dell’arte medievale 10 Storia moderna 10 Storia dell’arte moderna 10 Storia dell’arte greca e romana 10 Fisica applicata ai beni culturali mod. A 5 Chimica fisica mod. A 5 Archeologia del libro manoscritto oppure Numismatica 5

Page 87: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI

87

II ANNO INSEGNAMENTO CFU Storia contemporanea 10 Storia dell’arte contemporanea 10 Letteratura latina oppure Linguistica latina 10 Architettura del paesaggio 5 Fisica applicata ai beni culturali mod. B 5 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali 5 due discipline per 5 CFU (modulo A) o una disciplina per 10 CFU (moduli A + B) Teoria e storia del restauro oppure Storia delle tecniche artistiche

10

III ANNO INSEGNAMENTO CFU Letteratura italiana 10 Archeologia medievale 10 Legislazione dei beni culturali in Italia e in Europa 5 Chimica fisica mod. B 5 Attività formative a scelta dello studente 10 Attività formative per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera 10 Altre attività formative 10

Nella organizzazione del piano di studi sono fissate le seguenti propedeuticità alle quali è obbligatorio attenersi: Fisica applicata ai beni culturali modulo A, I° anno; Chimica fisica, modulo A, I° anno; Fisica applicata ai beni culturali, modulo B, II° anno; Chimica dell’ambiente e dei beni culturali, II° anno; Chimica fisica modulo B, III° anno. Lo studente potrà anche scegliere di presentare un piano di studi individuale, purché conforme ai requisiti minimi stabiliti per la classe delle lauree in Scienze dei beni culturali e modellato esclusivamente sui settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale e attivati presso il Corso di Laurea o la Facoltà: Gli studenti iscritti agli anni di corso successivi al primo possono, entro il 30 novembre, chiedere il passaggio a un indirizzo diverso da quello frequentato nell'anno precedente oppure presentare un nuovo piano di studi in sostituzione del precedente, in rapporto a mutate condizioni del proprio programma di lavoro. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza alle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, 72 o 80, per l’acquisizione di 10 CFU, la metà per l’acquisizione di 5. I crediti sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto che quantifica semplicemente l’impegno messo nel superare l’esame. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 180 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono 2,5 ore di studio personale (c). Ad 1 ora di seminari, esercitazioni ecc. (b) corrisponde 1 ora di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Lo studente sceglierà, entro il 30 novembre del I anno di corso, la modalità di frequenza dei corsi (tempo pieno o tempo parziale). Gli studenti che scelgono la modalità a tempo pieno sono tenuti alla frequenza dei corsi previsti dal relativo indirizzo o piano di studi individuale. La modalità di tempo parziale comporta programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non si impegna a frequentare. Il passaggio agli anni di corso successivi è vincolato al conseguimento di un minimo di 90 CFU per l'iscrizione al III anno. Lo studente che non abbia conseguito il numero minimo di CFU si deve reiscrivere al secondo anno di corso, fatti salvi i CFU già acquisiti ed eventualmente anticipando il conseguimento dei CFU del terzo anno. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

All’inizio di ciascun anno di corso sarà organizzato un servizio di orientamento, nel quale saranno fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi formativi e professionali; verranno altresì illustrati il quadro generale delle attività didattiche e le loro modalità di svolgimento, e fornita attività di supporto per la compilazione dei piani di studio e per la definizione delle modalità di studio degli studenti a tempo parziale. Del tutorato si faranno carico i docenti del corso.

Page 88: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DEI BENI CULTURALI

88

7. PROVA FINALE

Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i 175 CFU previsti dall'Ordinamento. La prova finale consisterà nella discussione, davanti a una Commissione appositamente nominata, di un elaborato scritto contenente i risultati delle ricerche svolte, sotto la guida di un docente, su un argomento prescelto. La Commissione avrà anche il compito di accertare la preparazione di base del candidato, le conoscenze globalmente acquisite durante il corso degli studi e il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti la classe. La conoscenza di una lingua straniera verrà acquisita tramite la frequenza del laboratorio linguistico. Lo studente dovrà essere in grado di leggere e tradurre un testo scientifico a carattere archeologico o storico-artistico, a seconda dell'indirizzo prescelto. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

E' possibile accedere a uno dei corsi di laurea specialistica in Archeologia e in Storia dell'arte, con riconoscimento totale o parziale dei 180 crediti acquisiti, anche a partire da una laurea triennale conseguita con piano di studi individuale. Egualmente, è possibile seguire un corso di laurea specialistica formulando un piano di studi individuale per lo stesso. Si tratterà, nel primo caso, di verificare la compatibilità dei CFU acquisiti nel corso di laurea triennale con quelli previsti dal Corso di laurea specialistica, nel secondo di verificare la compatibilità dei CFU acquisiti nel corso di laurea triennale, con quelli previsti dalla tabella ministeriale per il Corso di Laurea specialistica prescelto. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

In rapporto all'indirizzo frequentato e alle eventuali esperienze pratiche effettuate, i laureati in Scienze dei beni culturali potranno svolgere funzioni di vario livello nelle istituzioni pubbliche e private volte alla conoscenza, alla tutela e alla valorizzazione dei beni culturali (Soprintendenze, Musei, Biblioteche, Archivi, Cineteche, Pubbliche amministrazioni, Enti locali, Cooperative) ivi compresi compiti organizzativi nell'ambito di imprese, pubbliche e private, volte alla realizzazione di manifestazioni e di attività culturali in genere.

Page 89: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

89

Scie

nze

della

com

unic

azio

ne

Page 90: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

90

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE (Classe XIV - Scienze della Comunicazione) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” è attivato, a decorrere dall’anno accademico 2003-2004, il Corso di Laurea triennale denominato “Scienze della Comunicazione” (Classe delle lauree XIV). Presidente del Corso di Laurea è il Prof. Alessandro Ferrara Per informazioni: www.scienzedellacomunicazione.uniroma2.it www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Accesso programmato con test obbligatorio Per l’immatricolazione al Corso di Laurea è richiesto il possesso del diploma della scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 2.1. Test di ammissione Il Corso di Laurea potrà ammettere all’immatricolazione per l’a.a. 2007-2008 un numero di studenti non superiore a 200. La graduatoria sarà redatta sulla base a) del voto dell’esame conclusivo degli studi superiori e b) del risultato del test di cultura generale da sostenere per l’ammissione. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea offre una preparazione di base a quanti intendono approfondire la conoscenza dei processi comunicativi e sviluppare una professionalità nell’ambito della comunicazione, in particolare giornalistica, nei settori relativi ai due curricula in cui si articola il corso di laurea: “Comunicazione estetica e scientifica” e “Comunicazione politica e istituzionale”. Obiettivi formativi qualificanti della Classe delle lauree XIV (Scienze della Comunicazione) sono: 1. l’acquisizione di una formazione di base e di abilità specifiche nei diversi settori dei mezzi di comunicazione; 2. la capacità di svolgere compiti professionali nei diversi settori dell’industria culturale (giornalismo, editoria,

attività museali, organizzazione di eventi culturali e multimediali); 3. l’acquisizione di specifiche competenze relative alle nuove tecnologie della comunicazione e

dell’informazione, nonché delle abilità necessarie allo svolgimento di attività di comunicazione e relazioni pubbliche di aziende private, della pubblica amministrazione, in particolare nel settore dei beni culturali;

4. la conoscenza delle politiche operative della comunicazione e dell'informazione, anche sotto il profilo istituzionale, in relazione ai cambiamenti in una pluralità di settori sia interni, sia internazionali;

5. il possesso delle abilità necessarie ad attività redazionali e a funzioni giornalistiche nei vari settori della comunicazione;

6. la capacità d’impiegare efficacemente, in forma scritta e orale, la lingua italiana in relazione agli scopi della comunicazione;

7. la capacità di utilizzare, in forma scritta e orale, due lingue straniere (di cui almeno una dell’Unione Europea) nell’ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;

8. la capacità di produrre testi per l’industria culturale. 4. ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

Il Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione, articolato in tre annualità, prevede due curricula: “Comunicazione estetica e scientifica” e “Comunicazione politica e istituzionale”. Lo studente consegue la laurea dopo aver superato gli esami e le altre prove di verifica del profitto previsti dal piano di studi, nonché la prova finale, per un totale di almeno 180 crediti formativi universitari, d’ora innanzi indicati come CFU (1 CFU = 25 ore di lavoro dello studente, articolato in lezioni frontali, esercitazioni e attività didattica assimilata, studio personale e autoapprendimento guidato). I corsi di insegnamento, generalmente articolati in moduli da 5 CFU, sono sviluppati con contenuti e con ritmi didattici miranti ad assicurare un adeguato apprendimento (36 ore di lezione frontale oppure 30 ore di lezione frontale e 10 ore seminariali per ogni modulo). 4.1. Piani di studio Entro il 15 gennaio 2008, (31 gennaio 2008, se trasferito da altro Ateneo o proveniente da altro Corso di Laurea), lo studente dovrà obbligatoriamente presentare il proprio piano di studi, che potrà essere modificato nei successivi anni di corso (le modifiche possono essere fatte sempre e unicamente nel periodo compreso fra l’inizio del primo semestre e il 15 gennaio dell’anno seguente). Il modulo per la compilazione del piano di studi sarà reso

Page 91: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

91

disponibile sul sito del Corso di laurea all’inizio dell’anno accademico. Per la sua compilazione ci si potrà rivolgere ai docenti della Commissione Piani di Studio (consultare lista componenti, alla fine del paragrafo), a cui comunque deve essere presentato in duplice copia, una delle quali rimane allo studente che dovrà esibirla ad ogni prova di esame. Il piano di studi sarà successivamente approvato dal Consiglio di Corso di laurea. Gli studenti dovranno optare per l’uno o l’altro dei piani di studio curriculari proposti dal Corso di laurea, distribuendo i 180 CFU tra gli insegnamenti previsti dall’ordinamento degli studi di cui si riportano i prospetti relativi a ciascuno dei due curricula, nei quali sono indicati i settori scientifico-disciplinari, con il numero dei crediti richiesti per ciascun settore o gruppo di settori, e gli insegnamenti, relativamente a ciascun settore, pertinenti al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione. Gli studenti già iscritti e che, nel precedente anno accademico, abbiano regolamente presentato il proprio piano di studi, qualora intendano modificarlo, dovranno rivolgersi direttamente al tutor che è stato loro assegnato. La assegnazione del tutor, per gli studenti del I anno, avviene dopo il 31 gennaio. Gli studenti, e solo questi, che richiedano il riconoscimento di CFU precedentemente acquisiti, in quanto provenienti, per trasferimento o passaggio, da altri corsi di laurea, potranno, se necessario, avvalersi di un piano di studi individuale, che permette il riconoscimento, fino ad un massimo di 40 CFU, anche di crediti maturati in settori scientifico-disciplinari diversi da quelli contemplati dalla griglia ministeriale relativa alla classe di Scienze della Comunicazione. Il Piano di studi individuale dovrà essere modellato sulla Tabella Ministeriale (riportata al punto 10). Tale piano di studi, presentato a uno dei docenti della Commissione piani di studio, dovrà comunque essere approvato dal Consiglio di Corso di Laurea. Per l’anno 2007-08, la Commissione Piani di Studio è composta dai seguenti docenti: Marco Ottavio Bucarelli; Barbara Continenza; Gianni Dessì; Alessandro Ferrara; Tonino Griffero; Sergio Marroni, Francesco Sedda. Gli orari di ricevimento saranno resi noti all’inizio dell’anno accademico. 4.2. Curricula A - Comunicazione estetica e scientifica ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Semiotica 5 10 CFU a scelta tra: 10

Filosofia della scienza (5 CFU) Linguaggi e sistemi formali (5 CFU)

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Epistemologia della politica (5 CFU) INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario 10 15 CFU a scelta tra: 15 SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale (5 CFU)

Sociologia della comunicazione (5CFU) Teoria e tecniche del giornalismo scientifico (5 CFU)

Discipline informatiche e della comunicazione

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Teoria e tecniche della comunicazione

estetica (5 CFU)

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Linguistica italiana 10 L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese I 10 5 CFU a scelta tra: 5 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese I L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I

Linguistica italiana e lingue straniere

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca I 5 CFU a scelta tra: 5 L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione una materia del settore* L-ART/07 - Musicologia e storia della musica una materia del settore* M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche una materia del settore*

Discipline dei linguaggi e delle tecniche dei media, del design e della grafica

M-FIL/04 - Estetica Estetica e retorica 10 5 CFU a scelta tra: 5 SECS-S/05 – Statistica sociale Statistica sociale

Pedagogia generale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale Pedagogia interculturale

Discipline psicosociali

M-PSI/01 - Psicologia generale Lineamenti di psicologia generale 5

Page 92: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

92

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline economico-aziendali

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese una materia del settore * 5

5 CFU a scelta tra: 5 M-FIL/01 - Filosofia teoretica Fondamenti di filosofia (5 CFU)** M-FIL/03 - Filosofia morale Bioetica (5 CFU)

Discipline storico-politico-filosofiche

M-STO/04 – Storia contemporanea una materia del settore 5 ATTIVITÀ FORMATIVE – AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU 5 CFU a scelta tra: 5 L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea una materia del settore* L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

una materia del settore*

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo una materia del settore * L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana I (5 CFU) M-FIL/06 - Storia della filosofia una materia del settore * M-STO/02 - Storia moderna una materia del settore*

Discipline letterarie e storiche e delle arti

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche Storia del pensiero scientifico 10 Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica

M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia economico-politica 5

Discipline attinenti alle lingue e letterature

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Letterature comparate 5

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività Formative Tipologie CFU Laboratori interdisciplinari 5 A scelta dello studente 20 Prova finale 5 Per la prova finale e per la

conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5 10 CFU a scelta tra: 10

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc. Tirocini, stages nei settori della comunicazione multimediale, del web design e presso musei, science centers, giornali, editori

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Italiano scritto (5 CFU) Altro Totale 180

*Lo studente deve indicare quale insegnamento intende seguire nell’ambito del settore scientifico-disciplinare. Per conoscere gli insegnamenti impartiti in Facoltà relativamente a ciascun settore consultare la Guida alle pagine relative. ** Insegnamento equivalente a “Istituzioni di filosofia”. Non occorre registrare il cambio di denominazione nel piano di studi. B Comunicazione politica e istituzionale

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU 5 CFU a scelta tra: 5

Linguistica per scienze della comunicazione

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Sociolinguistica

Linguaggi e sistemi formali (5 CFU)

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Epistemologia della politica (5 CFU)

5 Discipline semiotiche e linguistiche

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Semiotica 5

Discipline informatiche e della comunicazione

INF/01 - Informatica

Informatica applicata al testo letterario

10

M-STO/04 - Storia contemporanea una materia del settore * 5

20 CFU a scelta tra: 20 SPS/01 - Filosofia politica Filosofia politica SPS/02 - Storia delle dottrine politiche Storia del pensiero politico

contemporaneo (5 CFU)

Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica

SPS/04 - Scienza politica Governance e istituzioni europee (5 CFU)

Page 93: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

93

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU 10 CFU a scelta tra: 10 SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale (5 CFU)

Sociologia della comunicazione culturale (5 CFU)

Teoria e tecniche del giornalismo

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teoria e tecniche della comunicazione politica ed istituzionale (5 CFU)

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Linguistica italiana 10 L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese I 10 5 CFU a scelta tra: 5 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese I L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I

Linguistica italiana e lingue straniere

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca I Discipline dei linguaggi e delle tecniche dei media, del design e della grafica

M-FIL/04 - Estetica Estetica e retorica 5

5 CFU a scelta tra: 5 SECS-S/05 – Statistica sociale Statistica sociale

Pedagogia generale

Discipline psicosociali

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale Pedagogia interculturale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese una materia del settore * Discipline economico-

aziendali Discipline storico-politico-filosofiche

SECS-P/01 - Economia politica Fuori Facoltà

5

10 CFU a scelta tra: 10 Fondamenti di filosofia (5 CFU)** M-FIL/01 - Filosofia teoretica Filosofia delle religioni (5 CFU)

Etica sociale (5 CFU) M-FIL/03 - Filosofia morale Filosofia morale

M-FIL/04 - Estetica Estetica e retorica

Discipline storico-politico-filosofiche

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituizioni di diritto pubblico

ATTIVITÀ FORMATIVE – AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU 15 CFU a scelta tra: 15 L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea una materia del settore* L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

una materia del settore*

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo una materia del settore * L-ART/08 - Etnomusicologia una materia del settore * M-FIL/06 - Storia della filosofia una materia del settore * M-STO/02 - Storia moderna una materia del settore* M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche Storia del pensiero scientifico M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni I

Discipline letterarie e storiche e delle arti

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Istituzioni di storia del cristianesimo I

10 CFU a scelta tra: M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia economico-politica M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale Tecnologie dell’istruzione e

dell’apprendimento

Discipline sociali

IUS/08 - Diritto costituzionale Diritto costituzionale (5 CFU)

5 CFU a scelta tra: 5 L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Letterature comparate

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana I

Discipline attinenti alle lingue e letterature

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Page 94: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

94

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività Formative Tipologie CFU A scelta dello studente 25

Prova finale 5 Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5 10 CFU a scelta tra: 10

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc. Tirocini, stages nei settori della comunicazione multimediale, del web design e presso musei, science centers, giornali, editori

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Italiano scritto (5 CFU) Altro Totale 180

*Lo studente deve indicare quale insegnamento intende seguire nell’ambito del settore scientifico-disciplinare. Per conoscere gli insegnamenti impartiti in Facoltà relativamente a ciascun settore consultare la Guida alle pagine relative. ** Insegnamento equivalente a “Istituzioni di filosofia”. Non occorre registrare il cambio di denominazione nel piano di studi.

5. MODALITÀ’ DELLA DIDATTICA

Gli insegnamenti sono generalmente articolati in moduli didattici da 5 CFU ciascuno. L’acquisizione dei crediti comporta la frequenza alle attività didattiche e il superamento delle verifiche previste dai moduli. Il curriculum di “Comunicazione estetica e scientifica” organizza Laboratori Interdisciplinari (per un totale di 5 CFU obbligatoriamente richiesti nell’arco del triennio) in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Ateneo di Tor Vergata e con la partecipazione di altri docenti ed esperti di diversi settori culturali. Poiché i Laboratori Interdisciplinari costituiscono una parte caratterizzante dell’offerta didattica del Curriculum suddetto, è richiesta la frequenza

6. STAGES

Per quanto riguarda gli stages gli studenti possono richiederne la disponibilità all'Ufficio Stages della Facoltà (Edificio A, Piano -1, stanza S05), o proporre essi stessi al tutor uno stage, compilando un modulo. In questo secondo caso lo stage dovrà essere autorizzato dal Consiglio di corso di laurea prima di avere inizio. 7. PROVA FINALE

La prova finale consisterà nella redazione di un elaborato su di un argomento scelto dallo studente e concordato con un docente. Tale elaborato dovrà dimostrare le capacità critiche, sintetiche e illustrative del candidato. 8. ORIENTAMENTO E TUTORATO

All’inizio di ciascun anno di corso sarà organizzato un servizio di orientamento volto a fornire informazioni sulla didattica e sulle finalità del corso di laurea e ad assistere gli studenti immatricolati nella preparazione del piano di studi. Il corso di laurea organizza un’attività di tutorato. Ad ogni studente iscritto, durante il primo anno e dopo il 31 gennaio, verrà attribuito un tutor fra i docenti del corso di laurea. I nomi dei docenti di riferimento saranno comunicati ogni anno agli studenti. Gli studenti iscritti ad anni di corso successivi al primo dovranno rivolgersi al proprio tutor qualora intendano modificare il piano di studi e per ogni altra esigenza relativa all’organizzazione del proprio percorso di studio. (Il regolamento relativo all’orientamento e al tutorato è pubblicato sul sito del corso di laurea). 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

9.1. Obiettivo del curriculum di “Comunicazione estetica e scientifica” è fornire una formazione di base a quanti intendono avviarsi alla professione giornalistica nei settori della cultura estetica e di quella scientifica, come pure contribuire alla formazione di redattori di case editrici e di riviste su carta e on-line (produzione di testi e grafica), operatori di museo (mostre artistiche e scientifiche, cataloghi, marketing), addetti a compiti comunicativi in enti pubblici e privati, organizzatori di convegni ed eventi comunicativi, esperti nell’elaborazione e trasmissione dell’informazione multimediale. 9.2. Obiettivo del curriculum di “Comunicazione politica e istituzionale” è fornire una formazione di base a quanti intendono avviarsi alla professione giornalistica con specializzazione nei settori della politica, del diritto e dell’economia come pure contribuire alla formazione di funzionari, consulenti, specialisti free-lance in grado di operare con competenza nell’ambito della comunicazione pubblica (per esempio come addetti agli uffici stampa, ai nuovi uffici relazioni con il pubblico, alla comunicazione interna, alla redazione di house-organs, e di riviste dei settori interessati, ecc.) avendo padronanza degli aspetti mediatici, informatici, giuridici, politici e sociali della comunicazione, nonché con piena consapevolezza delle sue implicazioni a livello locale, regionale, nazionale e internazionale e avendo la capacità di muoversi agevolmente in contesti multiculturali.

Page 95: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

95

10. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA TRIENNALE

Chi desideri continuare gli studi ed acquisire una professionalità più matura nell’ambito della comunicazione, trova un naturale proseguimento del proprio percorso formativo nelle seguenti alternative: - Laurea specialistica in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” (classe 13S) - Master di I livello in “Giornalismo e Comunicazione Pubblica”, attivato a partire dal 1° novembre 2005, e articolato in due indirizzi (“Giornalismo” e “Comunicazione Pubblica”). Tale Master, per quanto attiene all’indirizzo di “Giornalismo”, è attivato in convenzione con il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e l’Ordine Interregionale dei Giornalisti del Lazio e Molise, e prevede stages e praticantato presso le redazioni dei principali giornali. Il Master ha durata annuale per l’indirizzo “Comunicazione Pubblica” e biennale per l’indirizzo “Giornalismo”.

- Master di I livello in “Teoria e Tecnica della Comunicazione Estetica e Museale” (attivato a partire dall’a.a. 2005-2006), in convenzione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma. Tale Master è indirizzato a formare le competenze scientifiche, tecniche e professionali richieste dalla figura emergente del mediatore culturale in ambito museale con speciale riferimento alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio di interesse estetico e storico-artistico, e prevede stages e tirocini presso la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e altri importanti musei (cfr. www.mattcomes.it). 11. Tabella Ministeriale della Classe 14 – Scienze della comunicazione (ai fini della compilazione del Piano di studio individuale)

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-LIN/01 - Glottologia e linguistica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Discipline semiotiche e

linguistiche M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi INF/01 - Informatica

ING-INF/03 - Telecomunicazioni Discipline informatiche e della comunicazione ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle

informazioni

M-STO/04 - Storia contemporanea SPS/01 - Filosofia politica SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/07 - Sociologia generale

Discipline sociali, mediologiche e della comunicazione politica SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e

comunicativi

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Linguistica italiana e lingue straniere

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca ICAR/17 - Disegno L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/04 - Estetica M-PED/04 - Pedagogia sperimentale

Discipline dei linguaggi e delle tecniche dei media, del design e della grafica

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

M-PSI/01 - Psicologia generale SECS-S/05 – Statistica sociale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PSI/05 - Psicologia sociale

Discipline psicosociali

SECS-S/04 - Demografia IUS/01 - Diritto privato IUS/10 - Diritto amministrativo Discipline giuridiche IUS/14 - Diritto dell’Unione europea SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Discipline economico-

aziendali SECS-P/01 - Economia politica

Page 96: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE

96

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale

SECS-P/10 - Organizzazione aziendale IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/20 - Filosofia del diritto M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale M-STO/04 - Storia contemporanea SPS/02 - Storia delle dottrine politiche SPS/04 - Scienza politica

Discipline storico-politico-filosofiche

SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

ATTIVITÀ FORMATIVE – AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/08 - Etnomusicologia L-FIL-LET710 - Letteratura italiana L-FIL-LET711 - Letteratura italiana contemporanea

M-FIL/06 - Storia della filosofia M-STO/02 - Storia moderna M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

M-STO/08 . Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche

Discipline letterarie e storiche e delle arti

SPS/06 - Storia delle relazioni internazionali ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento

M-GGR/02 - Geografia economico-politica M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale IUS/08 - Diritto costituzionale M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

SECS-P/02 - Politica economica SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro

SPS/10 - Sociologia dell’ambiente e del territorio

Discipline sociali

SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/13 - Letterature tedesca

Discipline attinenti alle lingue e letterature

L-LIN/21 - Slavistica

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività Formative Tipologie CFU A scelta dello studente 9

Prova finale 9 Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera

Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc. 10

Totale 180

Page 97: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

97

Scie

nze

dell’

educ

azio

ne e

del

la fo

rmaz

ione

in

una

soc

ietà

mul

ticu

ltur

ale

Page 98: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

98

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE (Classe XVIII – Scienze dell’educazione e della formazione) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Riferimenti: Dott.ssa Elvira Lozupone Dott.ssa Carla Roverselli Prof.ssa Anna Maria Disanto Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO (ART.6 D.M.509/99)

Accesso Programmato con Test obbligatorio Per accedere al Corso di Laurea è richiesto il possesso di Diploma della scuola secondaria superiore o altro titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Le modalità di accesso sono disciplinate ai sensi dello Statuto di Autonomia e del Regolamento Didattico di Ateneo. 2.1. Durata del corso: tre anni 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea si propone di formare figure professionali in grado di analizzare criticamente tematiche educative, progettare e gestire i processi formativi grazie all’acquisizione di conoscenze teoriche, epistemologiche e metodologiche, all’interno di un approccio multidisciplinare per consentire una visione unitaria delle scienze dell’educazione, pur mantenendo distinte ed indipendenti le diverse dimensioni che possono assumere. In particolare, la formazione proposta terrà conto del fatto che i laureati sono destinati ad operare in contesti in cui i processi di innovazione tecnologici e organizzativi rendono temporanee le competenze specifiche ed attribuiscono una crescente importanza all’acquisizione di capacità di base. Oltre alle conoscenze teoriche e alle competenze operative di base, il profilo culturale e professionale del laureato è realizzato in una prospettiva particolarmente attenta alle necessità di una società multiculturale, nonché alle esigenze di formazione presenti nel mondo del lavoro e nelle strutture prescolastiche e scolastiche. 3.1. Curriculum Esperto di scienze dell’educazione Il curriculum è focalizzato sulle conoscenze indispensabili per operare in maniera competente nei molteplici ambiti e nei vari settori dell’educazione, intesa come fenomeno complesso che abbraccia l’intero arco della vita. All’asse delle discipline pedagogiche e psicologiche, si affiancano quindi gli studi dell’area umanistica e scientifica necessari a garantire ai laureati una preparazione, nel contempo articolata e critica, adeguata alla pluralità degli interventi richiesti ad esperti di un campo così sfaccettato e così cruciale per la vita individuale e sociale. 3.2. Curriculum Esperto di educazione e relazioni interculturali Il laureato che avrà seguito il curriculum di Esperto di educazione e relazioni interculturali avrà acquisito conoscenze teoriche sulle problematiche educative e sulle metodologie di comparazione di sistemi e culture; capacità di intervenire e operare in situazioni interculturali in contesti scolastici ed extrascolastici; competenze nel settore degli scambi educativi e dei progetti educativi internazionali, con particolare riferimento alla UE. Di conseguenza si prevede, in relazione ad obiettivi specifici, la possibilità di tirocini presso enti pubblici e privati ed istituzioni educative di vario livello, nel settore dell’intervento interculturale e dell’impostazione e organizzazione di scambi e progetti internazionali. 1. CURRICULUM ESPERTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Educazione estetica

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Pedagogia sociale Etnografia dell'educazione M-PED/02 - Storia della pedagogia Sistemi scolastici contemporanei Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

Didattica generale M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Introduzione alla ricerca educativa e

valutativa

Discipline pedagogiche e psicologiche

M-PSI/01 - Psicologia generale Fondamenti di psicologia generale

40

Page 99: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

99

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana contemporanea

Linguistica italiana L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Storia della lingua italiana* Glottologia

10

Discipline linguistico-letterarie

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Linguistica generale e applicata* Antichità romane Storia romana

L-ANT/03 - Storia romana

Storia e istituzioni di età romana M-GGR/01 - Geografia Geografia M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia economica-politica

Storia medioevale M-STO/01 - Storia medievale Antichità e istituzioni medioevali*

M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna Storia contemporanea M-STO/04 - Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea*

Discipline storiche e geografiche

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico

10

TOTALE ATTIVITÀ DI BASE 60 ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Educazione estetica

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Pedagogia sociale Etnografia dell'educazione M-PED/02 - Storia della pedagogia Sistemi scolastici contemporanei Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

Didattica generale

Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

25

Discipline igienico-sanitarie, ecc.

M-PSI/07 - Psicologia dinamica Psicologia dinamica 10

Filosofia teoretica Filosofie delle religioni

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Fondamenti di filosofia Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Introduzione alle scienze cognitive* Filosofia morale Bioetica Filosofia della religione Etica sociale

M-FIL/03 - Filosofia morale

Antropologia filosofica Estetica Teorie dell'arte

M-FIL/04 - Estetica

Storia dell'estetica* M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio

Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della filosofia dell'illuminismo Storia della filosofia ebraica*

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Storia della storiografia filosofica M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia antica

Discipline filosofiche

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale

10

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari Sociologia della comunicazione culturale

Discipline demo-etnoantropologiche, politiche e sociologiche

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Teorie e tecnica della comunicazione estetica

10

Page 100: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

100

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale

BIO/07 - Ecologia Ecologia BIO/08 - Antropologia Antropologia

Abilità informatiche 10

Discipline scientifiche

INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario

TOTALE ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI 65 ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'U. E. e normativa europea del turismo Sociologia dell'ambiente e del territorio

Discipline giuridiche, sociali ed economiche

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo

10

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Metodologia e critica dello spettacolo Teoria e tecnica del cinema* Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Storia e tecnica della fotografia

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo* M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni I

Discipline storiche e artistiche

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Istituzioni di storia del Cristianesimo

10

TOTALE ATTIVITÀ AFFINI O INTEGRATIVE 20 ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie TOT A scelta dello studente 10

Prova finale Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera

11

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc.

Laboratori e seminari

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Tirocinio

14

TOTALE ALTRE ATTIVITÁ 35 TOTALE 180

2. CURRICULUM: ESPERTO DI EDUCAZIONE E RELAZIONI INTERCULTURALI ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Pedagogia sociale

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Educazione estetica Etnografia dell'educazione M-PED/02 - Storia della pedagogia Sistemi scolastici contemporanei

M-PSI/01 - Psicologia generale Fondamenti di psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione

Discipline pedagogiche e psicologiche

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

40

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana contemporanea

Glottologia

Discipline linguistico-letterarie

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Linguistica generale e applicata*

5

Page 101: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

101

M-GGR/01 - Geografia Geografia M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia economica-politica M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna

Storia contemporanea

Discipline storiche e geografiche

M-STO/04 - Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea*

10

TOTALE ATTIVITÀ DI BASE 55 ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell'educazione Educazione estetica

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Pedagogia sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia Etnografia dell'educazione Sistemi scolastici contemporanei

Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

Didattica generale

Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

20

M-PSI/07 - Psicologia dinamica Psicologia dinamica Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento

Discipline igienico-sanitarie, ecc. M-PED/03 - Didattica e pedagogia speciale

Didattica generale

15

Filosofia teoretica Fondamenti di filosofia

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Filosofie delle religioni Filosofia della scienza Linguaggi e sistemi formali

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Introduzione alle scienze cognitive* Filosofia morale Bioetica Filosofia della religione Etica sociale

M-FIL/03 - Filosofia morale

Antropologia filosofica Estetica Teorie dell'arte

M-FIL/04 - Estetica

Storia dell'estetica* M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio

Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della filosofia dell'illuminismo Storia della filosofia ebraica*

Discipline filosofiche

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Storia della storiografia filosofica

10

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari Sociologia della comunicazione culturale Teorie e tecnica della comunicazione estetica

Discipline demo-etno-antropologiche, politiche e sociologiche

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale

15

BIO/07 - Ecologia Ecologia BIO/08 - Antropologia Antropologia M-GGR/01 - Geografia Geografia

Abilità informatiche

10

Discipline scientifiche

INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario

TOTALE ATTIVITÀ CARATTERIZZANTI 70 ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'U. E. e normativa europea del turismo Sociologia dell'ambiente e del territorio

Discipline giuridiche, sociali ed economiche

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo

10

Storia dell'arte contemporanea Discipline storiche e artistiche

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo

10

Page 102: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

102

Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Metodologia e critica dello spettacolo Teoria e tecnica del cinema* Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Storia e tecnica della fotografia

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo* M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni I

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Istituzioni di storia del Cristianesimo

TOTALE ATTIVITÀ AFFINI O INTEGRATIVE 20 ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie TOTALE A scelta dello studente 10

Prova finale Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera

Lingua straniera 11

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, etc. Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Tirocinio

14

TOTALE ALTRE ATTIVITÁ 35 TOTALE 180

4. ARTICOLAZIONE DEL CORSO

Il corso mira a formare un Esperto di scienze dell’educazione in una società multiculturale con una formazione teorica e pratica in grado di corrispondere al meglio alla complessità della società in cui si troverà ad operare. Il laureato dovrà aver acquisito conoscenze epistemologiche e teoriche relative alle problematiche educative; competenze nell’uso delle metodologie educative e formative dei vari settori educativi scolastici ed extrascolastici; capacità di analizzare criticamente le tematiche educative avendone a mente unitarietà e articolazione; capacità di ricerca nell’ambito delle scienze umane e dell’educazione, capacità di progettare e gestire percorsi formativi a vari livelli. La focalizzazione sulle necessità di una società multiculturale è mirata anche alle attività territoriali, incluse quelle connesse al volontariato, e alle esigenze di formazione presenti nel mondo del lavoro, nelle strutture prescolastiche e scolastiche e nei servizi. A tal fine, gli iscritti dovranno acquisire le competenze pedagogiche, psicologiche e socio-antropologiche necessarie per impostare una interazione formativa efficace, che sappia tenere conto delle differenze di età, sesso, cultura di provenienza (a quest’ultima sarà dedicata particolare attenzione sia sul fronte teorico che nei tirocini pratici). Inoltre, alla molteplicità di scelte professionali che si aprono ai laureati corrisponde una altrettanto ampia gamma di discipline tra le quali gli studenti potranno scegliere quelle pertinenti ai propri obiettivi specifici. Su questa base saranno costruiti piani di studio individuali con l’aiuto dei docenti dei vari ambiti disciplinari. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

Per il conseguimento della laurea occorre aver maturato 180 crediti formativi universitari (CFU). Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, ciascuno con la propria attribuzione di crediti (che saranno acquisiti col superamento dell’esame di verifica), e prevedono lezioni frontali, seminari di approfondimento, come letture guidate, e possono altresì comprendere esercitazioni pratiche e di laboratorio. Sono inoltre previsti tirocini guidati. Il tirocinio è obbligatorio per tutti gli studenti e può essere iniziato dagli studenti che abbiano raggiunto un minimo di 120 crediti. Al momento della iscrizione gli studenti possono produrre documentazione di attività da loro svolta, presso strutture aventi carattere educativo-formativo, che venga valutata ai fini del riconoscimento crediti di tirocinio. Non verranno prese in considerazione attività svolte dagli studenti, successivamente all’iscrizione al corso di laurea che non siano regolamentate da accordi previi tra le strutture e l’Università (attraverso la stipula di apposita convenzione). Ulteriori informazioni su finalità, obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio, saranno reperibili on line, sul sito della Facoltà. Gli insegnamenti di base del Corso di Laurea comprendono: discipline pedagogiche e psicologiche, discipline delle aree filosofica, linguistico-letteraria e storico-geografica. Sono inoltre caratterizzanti: Pedagogia generale e sociale, Didattica, Psicologia dinamica ed alcune discipline filosofiche, demo-etno-antropologiche, sociologiche e scientifiche. Sono anche previsti insegnamenti affini e integrativi e una quota a scelta delle studentesse e degli studenti. Le sessioni di esame di verifica previste sono tre: estiva, autunnale e invernale (ciascuna con appelli prefissati).

Page 103: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE IN UNA SOCIETÀ MULTICULTURALE

103

6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

Un team di docenti si renderà disponibile, con modalità che verranno pubblicizzate prima dell’inizio dell’attività didattica, per offrire consigli in entrata e, successivamente, per la formulazione dei piani di studio individuali. Ci si potrà inoltre avvalere, per domande inerenti i vari insegnamenti, sia dei colloqui negli orari preventivati da ciascun docente che della posta elettronica. Sarà attivo un servizio di tutorato, secondo modalità che saranno pubblicizzate sul sito di Facoltà 7. PROVA FINALE

La prova finale tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti la Classe. La prova consisterà nella redazione, sotto la guida di uno o più docenti, di un elaborato su un tema inerente la formazione; oppure nella discussione di un argomento pluridisciplinare svolta con docenti dei gruppi disciplinari coinvolti. La valutazione sarà espressa nei termini previsti dallo Statuto di Autonomia e dal Regolamento Didattico di Ateneo.

8. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Oltre alle professioni tradizionalmente legate al mondo scolastico, i cui processi di innovazione richiedono una ridefinizione di competenze per le diverse figure del settore (dirigente, insegnante, figure-obiettivo, etc.), le possibili figure professionali di riferimento per i laureati, a seconda dello specifico percorso seguito, sono quelle di formatore e progettista di formazione, operatore dell’orientamento, tutor presso enti pubblici e privati, aziende, società di consulenza, organizzazione datoriali e sindacali, cooperative di formazione, in ambito libero-professionale, e di educatore interculturale e esperto di scambi e progetti internazionali nelle istituzioni educative. 8.1. Curriculum Esperto di scienze dell’educazione I laureati avranno le competenze necessarie per svolgere attività di tutorato, di orientamento e di progettazione negli ambiti educativi legati all’insegnamento e alle attività formative lungo l’intero arco della vita per le quali è prevista la possibilità di tirocini formativi. Potranno, inoltre, svolgere attività di ricerca in campo educativo presso istituzioni pubbliche e private. 8.2. Curriculum Esperto di educazione e relazioni interculturali I laureati potranno operare come educatori interculturali negli ambiti pubblico, privato e del cosiddetto privato sociale, in contesti scolastici ed extrascolastici dove siano presenti le dinamiche derivanti dalla presenza di soggetti di diversa appartenenza culturale. Potranno altresì operare come consulenti, programmatori e organizzatori delle attività di scambi e relazioni interculturali nelle istituzioni educative, nonché nella programmazione e gestione di programmi europei nell’ambito dell’educazione e della ricerca. 9. PASSAGGIO DA ALTRI CORSI DI LAUREA

Vengono riconosciuti per gli esami sostenuti prima dell’introduzione del sistema dei crediti: 10 CFU per ogni prova di esame superata relativo ad un corso di studi al quale venga, nella Facoltà da cui proviene, riconosciuto il valore di una annualità; 5 CFU nel caso in cui, invece, il riconoscimento del valore di una annualità ad un corso di studi dipenda, nella Facoltà da cui proviene, dal superamento di due prove semestrali e se ne sia superata una sola.

Page 104: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 105: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

105

Stor

ia, s

cien

ze e

tecn

iche

de

lla m

usic

a e

dello

spe

ttac

olo

Page 106: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

106

CORSO DI LAUREA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO (Classe XXIII - Scienze e tecnologie delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri Vice Presidente: Prof. Giorgio Sanguinetti Riferimenti per l’indirizzo Musica: Prof. Agostino Ziino Prof. Giorgio Adamo Prof. Claudia Colombati Prof. Giorgio Sanguinetti Riferimenti per l’indirizzo Spettacolo: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri Prof. Giovanni Spagnoletti Prof. Donatella Orecchia Dott. Fabrizio Natalini Il corso di studio rappresenta, nell'ambito del nuovo ordinamento didattico, la ridefinizione del corso già attivato in: “Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS). Indirizzo Musica e Indirizzo Spettacolo”. 2. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi qualificanti il corso di laurea consistono nel portare lo studente: a un'adeguata formazione di base relativa ai settori della musica, del teatro, del cinema, della televisione e dello spettacolo; al possesso di strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze nei linguaggi espressivi, delle tecniche e dei contesti delle manifestazioni specifiche; a un uso sicuro degli strumenti informatici e della comunicazione telematica, negli ambiti specifici di competenza; a essere in grado di utilizzare efficacemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre all'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio delle informazioni generali; alla capacità di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi d'autonomia e d’inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro; ad avere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione. 3. ACCESSO

3.1. Iscrizione Le direttive per l’immatricolazione e l’iscrizione sono deliberate annualmente dal Senato Accademico, a norma dell’art. 7, comma uno del Regolamento didattico d’Ateneo. Lo studente sceglierà, alla presentazione del piano di studi o in ogni caso entro il 30 novembre del primo anno del Corso di Laurea, la modalità di frequenza agli insegnamenti a tempo pieno o a tempo parziale. Nel mese di settembre sono previste prove di orientamento e accesso programmato per l’immatricolazione ai Corsi di Studio. Le prove sono obbligatorie anche per chi intenda iscriversi in seguito a passaggio, trasferimento o abbreviazione di corso da altro Corso di Laurea dell’Ateneo di Tor Vergata o da diverso Ateneo. 3.2. Norme di frequenza Coloro che scelgono l'impegno a tempo pieno sono tenuti alla frequenza dei corsi previsti dal curriculum dell’ordinamento didattico del Corso di Laurea o dal piano di studi individuale. La frequenza sarà verificata da ogni docente secondo le modalità che riterrà opportune. La modalità di studio per coloro che scelgono il tempo parziale e l’eventuale organizzazione delle attività formative specifiche sono deliberate dal Consiglio del Corso di Laurea: tale modalità comporterà un programma d’esame concordato con il singolo docente, per il corso che lo studente non si è impegnato a frequentare. Lo studente che sceglie il tempo parziale è comunque tenuto a frequentare i laboratori o gli stages previsti dall'ordinamento alla lettera f). 3.3. Passaggi e riconoscimenti Ai fini del passaggio da altri Corsi di Laurea, da altre Classi di Laurea e da altri atenei il Consiglio del Corso di Laurea delibera l'eventuale riconoscimento e validità dei CFU conseguiti. Eventuali CFU conseguiti all’estero devono essere certificati e adeguatamente documentati. Il Consiglio di Corso di Laurea delibera altresì l'eventuale riconoscimento o validità di esami e titoli conseguiti in altre istituzioni statali o pareggiate, legalmente riconosciute.

Page 107: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

107

3.4. Ammissione al corso di Laurea Il diploma d’istruzione secondaria quinquennale di II grado (Legge n. 910 / 11 dic. 1969, art. 1) è titolo d’ammissione al Corso di Laurea in Storia, Scienze e Tecniche della musica e dello spettacolo, la cui durata è fissata in tre anni accademici (D.M. 509 del 3/11/1999). Limitatamente al solo indirizzo musica è richiesta anche una conoscenza musicale di base che sarà verificata all'inizio dell'anno accademico per mezzo di un test di valutazione obbligatorio per tutti i nuovi iscritti. Gli studenti che non superano il test sono tenuti a frequentare, entro il primo anno, un corso di grammatica musicale. Alla fine del corso, se la valutazione è positiva, verrà rilasciata una dichiarazione di idoneità con la quale si potranno sostenere gli esami relativi alle discipline appartenenti ai settori disciplinari L-ART/07 e L-ART/08. 4. ARTICOLAZIONE DEL CORSO DI LAUREA

Articolato come il precedente DAMS nei due indirizzi di Musica e Spettacolo, il Corso di Laurea comprende un nucleo d’attività formative di base che guidano gli indirizzi del Corso di studio nelle discipline dei settori storico-musicali e dello spettacolo. Un secondo nucleo d’attività formative riguarda le discipline caratterizzanti i settori storico-umanistici che consentono, assieme alle attività formative affini o integrative, sia il completamento della formazione culturale e professionale di base sia il mantenimento dell’inter-settorialità con altri Corsi di studio della Facoltà. Al compimento degli studi, ovvero con la maturazione di 180 Crediti formativi universitari (CFU), è rilasciata la Laurea in Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo, titolo necessario per accedere ai Corsi di Laurea specialistici biennali per coloro che vogliono approfondire le discipline della Musica e dello Spettacolo. Per la determinazione dei CFU si conviene che n. 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolato nel modo seguente: a) Lezioni frontali in presenza; b) Seminari, esercitazioni ed attività di laboratorio; c) Studio personale. Ad n. 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono n. 2 o 2,5 ore di studio personale (c). A n. 1 ora di seminario, esercitazioni o altra attività didattica assimilabile (b) corrisponde n. 1 ora di studio personale (c) La somma di 180 CFU che deve essere conseguita nei tre anni del Corso è così ripartita: 1) 150 CFU nelle attività formative collegate ai settori scientifico-disciplinari; 2) 10 CFU nelle attività formative a scelta dello studente; 3) 10 CFU nelle altre attività formative; 4) 10 CFU alle attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera della UE. Nelle attività affini o integrative si deve comprendere, oltre alla frequenza alle attività di laboratorio, anche la partecipazione a conferenze, seminari, proiezioni di filmati, alle rappresentazioni teatrali, concerti, incontri con personalità della musica e dello spettacolo, ascolti guidati e commentati di testi e brani musicali. 5. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Indicazioni per i piani di studio Gli studenti iscritti al primo anno devono consegnare il piano di studio entro e non oltre la data fissata dal Consiglio di Corso di Laurea. Entro questa data gli studenti iscritti al secondo e terzo anno possono richiedere modifiche al piano di studi già approvato. Per poter sostenere gli esami gli studenti devono presentare alla commissione copia del piano di studio approvato. All'inizio dell' A.A. sarà reso pubblico l'elenco dei docenti o delle commissioni del corso di laurea delegati dal presidente a firmare il piano di studio. INDIRIZZO MUSICA Per quanto riguarda le attività formative di base, i 30 CFU previsti nei tre anni vanno conseguiti con l'obbligo di 15 CFU nel settore delle Discipline letterarie, di cui 10 CFU in Letteratura italiana, 5 CFU nel settore delle Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche e 10 CFU nel settore delle Discipline storiche. Nelle attività formative caratterizzanti, i 90 CFU previsti nei tre anni vanno conseguiti con l'obbligo di 65 CFU nel settore delle Discipline della musica, 10 CFU nel settore delle Discipline dello spettacolo, 10 CFU nel settore delle Discipline teoriche, 5 CFU tra le Discipline storico-artistiche. All'interno delle Discipline della musica è obbligatorio riservare 10 CFU a Storia della musica I, 10 a Storia della musica II (che si svolgono ad anni alterni), 10 a Teoria della musica, 10 a Estetica e filosofia della musica I, e 10 a Etnomusicologia I. I 15 CFU rimanenti devono essere distribuiti fra tutti gli altri insegnamenti previsti all'interno del settore L-ART/07, a scelta dello studente, per non più di 5 CFU per ciascun insegnamento. Eventuali CFU aggiuntivi per ciascuna delle materie dei due settori L-ART/07 e L-ART/08 potranno essere inseriti fra le "Attività formative a scelta dello studente" (lettera d) e nel settore "Ambito di sede". All'interno delle Discipline dello spettacolo almeno 5 CFU vanno riservati a discipline appartenenti al settore disciplinare L-ART/05. Riguardo ai 20 CFU da acquisire nelle attività affini o integrative è d'obbligo, nei tre anni, il conseguimento di 5 CFU nel settore delle Discipline informatiche; 5 CFU nelle Discipline giuridiche e gestionali, 5 CFU in Lingua e traduzione nelle Discipline linguistiche.

Page 108: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

108

Inoltre è d'obbligo il conseguimento di 10 CFU nell'ambito di sede. I restanti 30 CFU vanno acquisiti secondo la seguente suddivisione: 10 CFU per attività formative a scelta dello studente; 10 CFU per altre attività formative (stages, tirocini, abilità linguistiche, informatiche e relazionali). 5 CFU per la lingua straniera della UE (diversa da quella scelta per i 5 CFU in Lingua e traduzione); 5 CFU per la Prova finale. CURRICULUM TRIENNALE PER L’INDIRIZZO MUSICA ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana

10

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane Letteratura angloamerica

Letteratura tedesca L-LIN/13 - Letteratura tedesca Storia del teatro tedesco Letteratura russa

Discipline letterarie

L-LIN/21 - Slavistica Letteratura polacca

5

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale M-PSI/01 - Psicologia generale Psicologia generale

Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e

comunicativi Sociologia della comunicazione culturale

5

M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea

Discipline storiche

SECS-P/12 - Storia economica Storia economica

10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE 30 ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Teoria della letteratura L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate Metodologia e storia della critica

letteraria italiana

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche Antropologia culturale

Estetica Poetica e retorica M-FIL/04 - Estetica Teoria dell'arte

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio M- FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia

Discipline teoriche

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

10

Obbligatorie: Estetica e filosofia della musica 10 Storia della musica I 10 Storia della musica II 10

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria della musica 10 L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia 10

50

A scelta tra: Archivistica, biblioteconomia e bibliografia musicale

Musica elettronica Paleografia musicale Psicologia della musica Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali Storia dell'interpretazione musicale Storia della musica moderna e contemporanea

Discipline della musica

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Storia delle teorie musicali

15

Page 109: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

109

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Storia e critica del testo musicale ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia dell'architettura L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea

Discipline storico-artistiche

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo

5

Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Storia e critica del cinema

Discipline dello spettacolo

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Comunicazione multimediale

10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI 90 ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario Discipline

informatiche e scientifico-tecnologiche

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Linguaggi e modelli dei dati della conoscenza

5

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'unione europea

Discipline giuridiche economiche e gestionali SECS-P/08 - Economia e gestione delle

imprese Legislazione e organizzazione dello spettacolo

5

L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese Lingua francese

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola Lingua spagnola

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana Lingua portoghese

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese Lingua inglese

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca Lingua tedesca

Lingua russa

Discipline linguistiche

L-LIN/21 - Slavistica Lingua polacca

10

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica A scelta tra tutte le materie del settore

ING-IND/31 - Elettrotecnica Teoria ed elaborazione del suono L- FIL-LET/05 - Filologia classica Drammaturgia antica

Ambito di sede

M-GGR/01 - Geografia Geografia

10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE 30 ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti disciplinari Tipologie CFU TOT A scelta dello studente 10 10

Prova finale 5 Per la prova finale e per la conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5

10

Altre (art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10 10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ 30 TOTALE 180

INDIRIZZO SPETTACOLO Per quanto riguarda le attività formative di base, i 30 CFU previsti nei tre anni vanno conseguiti con l'obbligo di 15 CFU nel settore delle Discipline letterarie, di cui 10 CFU in Letteratura italiana, 5 CFU nel settore delle Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche e 10 CFU nel settore delle Discipline storiche. Nelle attività formative caratterizzanti, i 90 CFU previsti nei tre anni vanno conseguiti con l'obbligo di 10 CFU nel settore delle Discipline teoriche, 10 CFU nel settore delle Discipline della musica, 10 CFU nel settore delle

Page 110: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

110

Discipline storico-artistiche. I restanti 60 CFU devono essere conseguiti nel settore delle Discipline dello spettacolo. Riguardo ai 30 CFU da acquisire nelle attività affini o integrative è d'obbligo, nei tre anni, il conseguimento di 10 CFU nel settore delle Discipline informatiche e 5 CFU nelle Discipline giuridiche economiche e gestionali. Nelle Discipline linguistiche è necessario conseguire almeno 15 CFU. I restanti 30 CFU richiesti vanno acquisiti secondo la seguente suddivisione: 10 CFU a scelta dello studente; 5 CFU per la prova finale; 5 CFU per la lingua straniera della UE; 10 CFU in altre attività formative (stages, tirocini, abilità linguistiche, informatiche e relazionali). - Si ricorda che gli studenti interessati alle discipline del Teatro e dello Spettacolo, devono conseguire nelle medesime (l-art/05) ALMENO 40 CFU. - Si ricorda che gli studenti interessati alle discipline del Cinema, Fotografia e Televisione, devono conseguire nelle medesime (l-art/06) ALMENO 40 CFU. Si fa seguire la tabella delle attività formative: CURRICULUM TRIENNALE PER L’INDIRIZZO SPETTACOLO ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana

10

A scelta tra: L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese I o II L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola I o II L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese I o II

Letteratura tedesca I o II L-LIN/13 - Letteratura tedesca Storia del teatro tedesco Letteratura russa

Discipline letterarie

L-LIN/21 - Slavistica Letteratura polacca

5

A scelta tra: M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale M-PSI/01 - Psicologia generale Fondamenti di Psicologia M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Sociologia della comunicazione culturale

Discipline sociologiche, pedagogiche e psicologiche

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teorie e tecniche della produzione multimediale*

5

A scelta tra: M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna M-STO/04 – Storia contemporanea Storia contemporanea

Discipline storiche

SECS-P/12 - Storia economica Storia economica

10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE 30 *L’insegnamento non è più attivato dall’A.A. 2005/2006 ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

A scelta tra: Teoria della letteratura L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e

letterature comparate Metodologia e storia della critica letteraria italiana

M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche Antropologia culturale

Estetica Poetica e retorica

M-FIL/04 – Estetica

Teoria dell'arte M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio

Discipline teoriche

SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

10

Page 111: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

111

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

A scelta tra: Archivistica, biblioteconomia e bibliografia musicale

Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Paleografia musicale Psicologia della musica Semiologia della musica Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali Storia dell'interpretazione musicale Storia della musica I Storia della musica II Storia della musica moderna e contemporanea

Storia delle teorie musicali Storia e critica del testo musicale

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria della musica

Discipline della musica

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia

10

A scelta tra: ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia dell'architettura L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo

Discipline storico-artistiche

L-ART/04 – Museologia e critica artistica e del restauro

10

Drammaturgia Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Storia e critica del cinema Storia e tecnica della fotografia* Comunicazione multimediale

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teorie e tecniche del linguaggio audiovisivo **

Discipline dello spettacolo

L-FIL-LETT/05 Filologia classica Drammaturgia antica

60

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE CARATTERIZZANTI 90 *In questa disciplina non possono essere riconosciuti più di 10 CFU, salvo quelli acquisiti negli anni accademici precedenti al 2004/2005. **L’insegnamento non è più attivato dall’a.a. 2005/2006. ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

CHIM/03 - Chimica generale e inorganica CHIM/04 - Chimica industriale CHIM/05 - Scienza e tecnologia dei materiali polimerici

CHIM/06 - Chimica organica GEO/06 - Mineralogia INF/01 – Informatica Informatica applicata al testo

letterario

Abilità informatiche Basi di dati e sistemi informativi

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza

MAT/03 - Geometria

Discipline informatiche e scientifico-tecnologiche

MAT/04 – Matematiche complementari

10

ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale

IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico

Discipline giuridiche e gestionali

IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'unione europea

5

Page 112: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

112

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale

Legislazione e organizzazione dello spettacolo SECS-P/08 - Economia e gestione delle

imprese Sistemi organizzativi per lo spettacolo

SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale SECS-P/11 - Economia degli intermediari finanziari

SECS-S/01 - Statistica

SECS-S/03 - Statistica economica

A scelta tra: L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese I o II o III

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I o II o III

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I o II o III

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese I o II o III

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca I o II o III

Letteratura russa I o II o III Lingua russa I o II o III Letteratura polacca I o II o III

Discipline linguistiche

L-LIN/21 - Slavistica

Lingua polacca I o II o III

15

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE 30 ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 10 10 Prova finale 5 Per la prova finale e per la

conoscenza della lingua straniera Lingua straniera 5 10

Altre (art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 10 10

TOTALE ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ 30 TOTALE 180

6. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU (MOD. A e MOD. B). Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche e degli esami relativi ai moduli di insegnamento. Le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, 80, per l’acquisizione di 10 crediti, la metà per l’acquisizione di 5. I crediti sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto che quantifica l’impegno per superare l’esame. 7. ORIENTAMENTO E TUTORATO

Le attività di orientamento e tutorato sono svolte dai docenti appartenenti alle varie aree disciplinari, in modo da fornire allo studente un sostegno all’interno del percorso formativo. 8. PROVA FINALE

Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella discussione di un lavoro scritto, in cui il candidato dimostri di saper affrontare e discutere, con rigore metodologico, temi e problematiche relativi alla Musica o allo Spettacolo. La lunghezza dell’elaborato scritto non dovrà essere inferiore alle 40 pagine, corrispondenti a circa 80mila caratteri.

Page 113: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Triennale in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO

113

9. PASSAGGI

Riformulazione in termini di CFU degli esami sostenuti nei Corsi di Studio preesistenti Nel caso di un Corso di Laurea omologo, per l’individuazione dei CFU convalidabili nel passaggio al nuovo Corso di Studio, il Consiglio di Corso di Studio provvederà a convalidare tutti gli esami relativi a discipline, moduli, settori o ambiti presenti nel nuovo ordinamento. Il Consiglio stabilisce altresì, i nuovi criteri di valutazione e le equipollenze con i vecchi criteri. 10. STRUTTURE DIDATTICHE

Biblioteca, Stages, Laboratori e altre attività Nella Biblioteca d’area letteraria-storico-filosofica è presente una sezione dedicata alla musicologia. La Biblioteca, inoltre, possiede il Fondo Claudio Casini e il Fondo Nino Pirrotta, di particolare interesse per il periodo medievale e rinascimentale e per l’ampia raccolta di fonti originali in microfilm o in fotocopia. I docenti del Corso di Laurea si fanno promotori di iniziative che riguardano il campo della pratica musicale, aperte a tutti gli studenti iscritti e dispone di spazi attrezzati per gli audiovisivi, di un’audiovideoteca dotata di postazioni audio e video per l’ascolto in cuffia di CD di filmati in VHS. Per quanto riguarda l’area dello Spettacolo, gli studenti possono consultare il fondo Luigi Chiarini, un’importante dotazione libraria nei settori del Cinema e del Teatro. Si ricorda agli studenti che all’interno dell’indirizzo spettacolo sono attivati stages, laboratori, tirocini, incontri con le personalità del teatro e del cinema. Si ricorda anche che le attività del Teatro di Tor Bella Monaca sono aperte alla partecipazione degli studenti del Corso di Laurea.

Page 114: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

114

CORSI DI LAUREA SPECIALISTICA A.A. 2007 - 2008

CORSO DI LAUREA CURRICULA E INDIRIZZI ANNI CFU

Archeologia 02/S 2 120

Archivistica e biblioteconomia 05/S 2 120

Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo 13/S

1. Comunicazione letteraria e multimediale 2. Comunicazione estetica e scientifica

2 120

Filologia e letterature dell’antichità 15/S

1. Filologico classico 2. Filologico- medievistico e paleografico

2 120

Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica 18/S

1. Indirizzo storico 2. Indirizzo teoretico 3. Indirizzo etico- politico 4. Indirizzo estetico

2 120

Italainistica 40/S

1. Letteratura italiana 2. Linguistica italiana

2 120

Lingue e letterature europee e americane 42/S

1. Filologico 2. Letterario 3. Linguistico 4. Storico- culturale

2 120

Linguistica 44/S 2 120

Musicologia e beni musicali

51/S 2 120

Beni culturali per la progettazione e gestione dei sistemi turistici

55/S 2 120

Studi storico-religiosi

72/S 2 120

Storia, scienza e tecniche dello spettacolo 73/S (solo iscrizioni al secondo anno) 2 120

Scienze pedagogiche 87/S

1. Esperto di educazione e relazioni interculturali 2. Esperto di scienze dell’educazione

2 180

Storia dell’arte 95/S 2 120

Storia 98/S

1. Discipline storiche dell'età medievale 2. Discipline storiche dell'età moderna 3. Discipline storiche dell'età contemporanea

2 120

Page 115: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Arc

heol

ogia

Page 116: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHEOLOGIA

116

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHEOLOGIA (Classe 2/S - Archeologia) 1. INFORMAZIONI GENERALI

La durata del Corso di Laurea specialistica è stabilita in due anni. Al compimento degli studi viene rilasciata la laurea specialistica in “Archeologia” (Classe delle lauree specialistiche 2/S "Archeologia"). Presidente: Prof. Antonia Rallo 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione è richiesta una laurea in Lettere o in Scienze dei Beni Culturali, con curriculum archeologico, o un titolo di studio equipollente conseguito all’estero, i cui CFU siano riconoscibili all'interno del percorso didattico previsto per il corso di Laurea Specialistica in Archeologia. Sono altresì ammessi gli studenti provenienti da tutti i corsi di laurea cui si possano riconoscere 150 CFU e, all’interno di questi, almeno 50 CFU in discipline archeologiche, storiche e epigrafiche. Il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica provvederà al riconoscimento dei CFU conseguiti dagli studenti nell'ambito del precedente corso di laurea, ai fini della frequenza al Corso di Laurea Specialistica in Archeologia. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

In riferimento agli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle lauree specialistiche 2/S “Archeologia”, i laureati specialisti in Archeologia dovranno: a) possedere avanzate competenze, sia di carattere storico che metodologico, nei diversi settori e discipline nelle quali si articola lo studio del mondo antico dalla preistoria all’età alto medioevale; b) acquisire conoscenze teoriche e applicate ai problemi della gestione e della conservazione del patrimonio archeologico; c) approfondire le problematiche specifiche relative alla storia o alla conservazione di un settore archeologico determinato; d) essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in istituzioni specifiche, quali musei, soprintendenze, ecc., nonché di consulenza specialistica per settori dell'industria culturale della comunicazione e dello spettacolo o dedicarsi all'insegnamento per i settori di competenza, previo il conseguimento della relativa abilitazione tramite la frequenza della Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Per conseguire la Laurea specialistica lo studente dovrà avere maturato almeno 300 crediti formativi universitari (CFU), ivi compresi quelli già conseguiti nell'ambito del precedente corso di laurea. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolate nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono 2,5 ore di studio personale (c). Ad 1 ora di seminari, esercitazioni ecc. (b) corrisponde 1 ora di studio personale (c). I 300 CFU da maturare sono così distribuiti: 240 CFU sono riservati alle attività formative (di base, caratterizzanti la classe 2/S, affini o integrative); 20 CFU alle attività formative a scelta dello studente; 20 CFU a ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, attività di laboratorio o di tirocinio; 30 CFU alle attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera. Lo studente sceglierà, entro il 30 novembre del primo anno di corso, la modalità di frequenza dei corsi (tempo pieno o tempo parziale). Gli studenti che scelgono la modalità di frequenza a tempo pieno sono tenuti alla frequenza dei corsi previsti dal relativo piano di studio individuale. Per coloro che scelgono il tempo parziale, le modalità di studio e l’eventuale organizzazione di attività formative specifiche saranno stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea specialistica. La modalità di tempo parziale comporta programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non si impegna a frequentare. L'iscrizione al secondo anno di corso è vincolata al conseguimento di un minimo di 220 CFU, ivi compresi quelli già conseguiti nel corso di laurea triennale. Lo studente che non abbia conseguito il numero minimo di CFU si deve reiscrivere al primo anno di corso, fatti salvi i CFU già acquisiti ed eventualmente anticipando il conseguimento dei CFU dell'anno successivo.

5. PIANO DI STUDI

Lo studente sceglierà, entro il 30 novembre del primo anno di corso, i settori scientifico-disciplinari da inserire nel proprio piano di studio, sulla base dell'ordinamento didattico consigliato dal Consiglio di Laurea Specialistica.

Page 117: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHEOLOGIA

117

Data la possibilità di accesso da due differenti corsi di laurea triennali, si dovrà tener conto dei diversi CFU conseguiti nei rispettivi corsi di laurea precedenti; si consigliano, pertanto, vivamente gli studenti di fruire del servizio di orientamento e tutorato di cui al punto 6 per la progettazione di un equilibrato piano di studi di indubbio valore formativo. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Storia greca Epigrafia greca

L-ANT/02 - Storia greca Storia greca ed Antichità greche

Storia romana Antichità romane Epigrafia romana Epigrafia del mondo classico

Storia antica

L-ANT/03 - Storia romana Storia e istituzioni di età romana L-ANT/05 - Papirologia Papirologia

Letteratura greca Linguistica greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Linguistica e civiltà greca Filologia latina Linguistica latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Letteratura latina Cultura e tradizione classica Drammaturgia antica

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Filologia classica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina

Lingue e letterature antiche e medievali

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale e umanistica

50

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

ICAR/06 - Topografia e cartografia Cartografia tematica per il turismo Topografia antica L-ANT/09 - Topografia antica

Topografia di Roma e dell'Italia antica Archeologia dei paesaggi urbani

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica

L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria

L-ANT/01 - Preistoria e protostoria Paletnologia Protostoria L-ANT/04 - Numismatica Numismatica

Etruscologia e antichità italiche L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche Antichità dei popoli italici

Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archeologia della Magna Grecia Archeologia delle Province romane Archeologia greca e romana Storia dell'Archeologia

L-ANT/07 - Archeologia classica

Storia dell'Arte greca e romana L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Archeologia cristiana

Archeologia medioevale Archeologia tardoantica

Archeologia e antichità del Mediterraneo

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia Fenicio-Punica BIO/08 - Antropologia Antropologia

Chimica I CHIM/03 - Chimica generale e inorganica Chimica II

CHIM/06 - Chimica organica Chimica organica CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei Beni Culturali

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Fisica applicata ai Beni Culturali

Formazione tecnica e scientifica

ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale Fisica tecnica ambientale Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

IUS/10 - Diritto amministrativo Legislazione dei Beni Culturali

Legislazione e gestione dei beni culturali

IUS/14 - Diritto dell'unione europea Diritto dell'unione europea

60

Page 118: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHEOLOGIA

118

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Economia e gestione delle imprese turistiche

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese Legislazione e organizzazione dello

spettacolo Storia dell'arte medievale L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Storia della miniatura L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo

Museologia e storia del collezionismo Storia della critica d'arte

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

Storia delle tecniche artistiche

Estetica Estetica e retorica Sociologia dell'arte Storia dell'estetica

Storia dell'arte

M-FIL/04 - Estetica Teoria dell'arte

Antichità orientali L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Letteratura italiana Letteratura di viaggio e laboratorio di letteratura Letteratura teatrale italiana Poesia italiana del '900

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Stilistica e metrica italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea

Italianistica

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Storia della lingua italiana Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari Geografia M-GGR/01 - Geografia

Geografia regionale con elementi di cartografia Geografia economico-politica M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia del turismo Sociologia dell'ambiente e del territorio

Discipline dell'ambiente

SPS/10 - Sociologia dell'ambiente e del territorio Sociologia del turismo

Storia medievale M-STO/01 - Storia medievale Storia e istituzioni di età medievale Storia moderna M-STO/02 - Storia moderna

Ebraismo e modernità M-STO/03 - Storia dell'europa orientale Storia dell'europa orientale

Storia contemporanea M-STO/04 - Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea

Storia del pensiero scientifico antico M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico

M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni Storia del cristianesimo Storia del cristianesimo e delle chiese Storia delle chiese in età moderna e contemporanea

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Storia religiosa dell'oriente cristiano

Archivistica Bibliografia Bibliologia Biblioteconomia

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Restauro del libro

Paleografia greca Paleografia latina Diplomatica Archeologia del libro manoscritto

Discipline storiche

M-STO/09 - Paleografia Descrizione del manoscritto

30

Page 119: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHEOLOGIA

119

ATTIVITÀ FORMATIVE – ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie TOTALE A scelta dello studente 20 Per la prova finale 30 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 20

TOTALE 300 Sempre tenendo conto dei CFU già conseguiti nel corso di laurea triennale, lo studente potrà anche scegliere di presentare un piano di studi individuale, purché conforme ai requisiti minimi richiesti per la classe delle lauree specialistiche in Archeologia e modellato esclusivamente sui settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale, i cui insegnamenti risultino attivati presso la Facoltà. Per la compilazione del piano di studi individuale rivolgersi al servizio orientamento e tutorato (vedi punto 6). Gli studenti iscritti al secondo anno di corso possono, entro il 30 novembre, presentare un nuovo piano di studi in sostituzione del precedente, in rapporto a mutate condizioni del proprio programma di lavoro. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

All’inizio di ciascun anno di corso, sarà organizzato un servizio di orientamento, attraverso il quale saranno fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi formativi e professionali; verranno inoltre illustrati il quadro generale delle attività didattiche e le loro modalità di svolgimento e sarà fornita attività di supporto per la compilazione del piano di studi e per la definizione delle modalità di studio degli studenti a tempo parziale. Del tutorato si faranno carico i docenti del corso. I nomi dei docenti di riferimento verranno comunicati ogni anno all’inizio delle attività formative. 7. PROVA FINALE

La prova finale consisterà nella discussione, davanti a una Commissione appositamente nominata, di una tesi scritta su un argomento scelto dal candidato e svolto sotto la guida di un docente. Lo studente dovrà essere in grado di leggere e tradurre un testo scientifico di carattere storico-archeologico. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dall'Ordinamento. 8. CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CFU ACQUISITI NEL PRECEDENTE CORSO DI LAUREA

I criteri generali che verranno adottati per trasformare in CFU gli esami sostenuti in corsi di studio del vecchio ordinamento o per convalidare i CFU comunque acquisiti dallo studente in altri corsi di studio del nuovo ordinamento saranno i seguenti: - verranno prese in considerazione solo le titolazioni disciplinari che rientrino in un settore scientifico-disciplinare di quelli previsti nell'ordinamento del corso di studio; - se lo studente ha già sostenuto l'esame nella disciplina così individuata, nell'àmbito di un corso di studio del vecchio ordinamento, gli verranno riconosciuti 12 CFU per quel settore scientifico-disciplinare; - se lo studente ha già sostenuto l'esame nell'àmbito di un corso di studio del nuovo ordinamento, gli verranno riconosciuti i CFU conseguiti all'atto della prova.

Page 120: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 121: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

121

Arc

hivi

stic

a e

bibl

iote

cono

mia

Page 122: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

122

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA (Classe 5/S Archivistica e biblioteconomia) 1. INFORMAZIONI GENERALI

presidente: prof. Cristina Carbonetti Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi). E' certa l'iscrizione senza debiti formativi se si sono conseguite la laurea di primo livello in Lettere seguendo il curriculum 9 – Culture e fonti del medioevo del Corso di Laurea in Lettere di questa Università o la laurea di primo livello in Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari seguendo il percorso consigliato. Naturalmente è possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse; se con o senza debiti formativi ciò verrà valutato caso per caso. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi della Laurea specialistica in Archivistica e Biblioteconomia consistono in primo luogo nel formare studiosi in possesso di competenze approfondite nella trattazione dei materiali storici conservati negli Archivi e nelle Biblioteche, intesa sia come conservazione di tali beni sia come gestione e promozione culturale degli stessi sia infine come studio di tale patrimonio. In questo corso troveranno dunque adeguata formazione non solo coloro che intendano acquisire gli strumenti indispensabili a operare efficacemente e con funzioni di elevata responsabilità all’interno di istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, ma anche quanti vogliano impadronirsi delle competenze necessarie ad operare nel settore culturale, amministrativo e gestionale di centri culturali e di istituzioni pubbliche e private, sia italiane che straniere. Il percorso di studio si propone inoltre la formazione di insegnanti di scuola media superiore e di laureati in possesso di un’adeguata competenza nell’utilizzo dei principali strumenti informatici spendibili anche in altri settori lavorativi e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; esso inoltre prevede la padronanza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il biennio di Laurea Specialistica in Archivistica e Biblioteconomia si collega organicamente ai seguenti corsi di laurea triennale: 1) Corso di laurea in Lettere, curriculum 9 - Culture e fonti del medioevo e 2) Corso di Laurea in Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari. 5. PIANO DI STUDI E VINCOLI NELLA SUA ELABORAZIONE

5.1. Termini per la presentazione. Lo studente è tenuto a presentare il proprio piano di studi entro il 30 novembre (se iscrittosi in autunno) ovvero entro il 31 dicembre (se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo (se iscrittosi in inverno). E’ tenuto inoltre a ripresentarlo ogni anno, anche se non ha apportato modifiche, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso; resta inteso che ogni anno lo studente può modificare il proprio piano di studi e che questo è ogni volta soggetto all'approvazione del Consiglio di Corso di laurea specialistica. 5.2. Modulistica. Lo studente troverà il modulo relativo presso il coordinatore del Corso di laurea specialistica o anche all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it. 5.3. Modalità per la redazione. Per la compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, si consulti la tabella inserita di seguito, tenendo conto che è obbligatorio rispettare i vincoli previsti dal D.M. 509/1999 e dal D.M. 28 novembre 2000 e dalla relativa tabella, oltre quelli illustrati più avanti (v. punto 5.4). Si fa seguire quest’ultima, con modifiche dovute alla standardizzazione dei CFU legati alle «Altre attività formative» (Prova finale, lingua straniera, a scelta dello studente) e alle «Attività formative di base» e con, in aggiunta, l’indicazione degli insegnamenti attivati presso la Facoltà. Si ricordi che nella redazione del piano di studi è necessario: a) scegliere insegnamenti tra le diverse tipologie di attività formative e da ogni ambito disciplinare in maniera da rispettare il minimo di CFU indicato nell’ultima colonna; b) indicare la lingua straniera prescelta; c) indicare le opzioni realtive ai 15 CFU totalmente a scelta dello studente; d) indicare, nelle apposite colonne, i CFU acquisiti e quelli che si intendono acquisire per ogni disciplina.

Page 123: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

123

Gli studenti che abbiano bisogno di aiuto per la compilazione del piano di studi possono rivolgersi ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 7). Una volta compilato il piano di studi, lo studente sarà tenuto a presentarlo in duplice copia al responsabile del Corso di laurea specialistica, per l’approvazione. Dopodiché una copia verrà restituita allo studente, che dovrà esibirla al momento di ogni esame. Attenzione: la tabella si riferisce a una laurea specialistica e quindi comprende il percorso quinquennale ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

L-ANT/05 - Papirologia Papirologia Filologia classica Filologia classica LS Cultura e tradizione classica Drammaturgia antica

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Drammaturgia antica LS L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale

Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana Filologia della letteratura italiana LS

Archivistica Archivistica LS Bibliografia Bibliografia LS Biblioteconomia Biblioteconomia LS Restauro del libro Storia dell’editoria

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Teoria e tecnica della gestione documentale LS Archeologia del libro manoscritto Archeologia del libro manoscritto LS Diplomatica Diplomatica LS Paleografia greca Paleografia greca LS Paleografia latina

Scienze del libro e degli archivi

M-STO/09 - Paleografia

Paleografia latina LS Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale LS

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Storia della miniatura Filologia e storia bizantina L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina LS Letteratura latina medievale Storia medievale I Storia medievale II Storia medievale LS Istituzioni medievali LS

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica M-STO/01 - Storia medievale

Storia e istituzioni di età medievale Storia moderna I Storia moderna II Storia moderna LS Storia dell'editoria nell'età moderna LS

M-STO/02 - Storia moderna

Storia dell'Europa moderna Storia dell'Europa orientale M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale Storia dell'Europa orientale LS Storia contemporanea I Storia contemporanea II

M-STO/04 - Storia contemporanea

Storia contemporanea LS Storia del pensiero scientifico Storia del pensiero scientifico antico Storia del pensiero scientifico antico - LS

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Storia e metodologia delle scienze del comportamento LS Storia delle religioni I Storia delle religioni II

M-STO/06 - Storia delle religioni

Storia delle religioni - LS Agiografia Storia del Cristianesimo

Storia e istituzioni

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia del Cristianesimo antico - LS

50

Page 124: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

124

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Minimi

Storia del Cristianesimo moderno e contemporaneo - LS Storia e letteratura agiografica - LS Storia religiosa dell'Oriente cristiano

Storia religiosa dell'Oriente cristiano - LS

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

L-ANT/05 - Papirologia Papirologia Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Storia del cinema italiano - LS Storia e critica del cinema Storia e critica del cinema - LS Storia e tecnica della fotografia Teoria e tecniche dei linguaggi audiovisivi

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teoria e tecniche della comunicazione multimediale Filologia classica Filologia classica - LS Cultura e tradizione classica Drammaturgia antica

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Drammaturgia antica - LS L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale

Archivistica Archivistica LS Bibliografia Bibliografia LS Biblioteconomia Biblioteconomia LS Restauro del libro Storia dell’editoria

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Teoria e tecnica della gestione documentale LS Archeologia del libro mansoscritto Archeologia del libro mansoscritto LS Diplomatica Diplomatica LS Paleografia greca Paleografia greca LS Paleografia latina

Scienze del libro, degli archivi e dell'immagine

M-STO/09 Paleografia

Paleografia latina LS INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario

Informatica personale Laboratorio di applicazioni informatiche Laboratorio di applicazioni informatiche LS Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza Metalinguaggi di marcatura Progetto di siti web Programmazione a oggetti: Java

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Trattamento automatico del linguaggio naturale LS

Informatica e teoria dei linguaggi

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Semiotica Filologia latina Filologia latina LS Linguistica latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Letteratura latina L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza

Didattica della letteratura italiana Laboratorio di scrittura e lettura Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura Letteratura italiana I

Discipline filologico-letterarie

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Letteratura italiana II

60

Page 125: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

125

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Letteratura italiana I LS Letteratura italiana II LS Letteratura italiana per lo spettacolo Letteratura teatrale italiana Poesia italiana del Novecento Poesia italiana del Novecento LS Stilistica e metrica italiana

Tendenze e problemi di letteratura italiana LS Linguistica italiana Storia della lingua italiana Storia della lingua italiana I LS

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Storia della lingua italiana II LS Filologia della letteratura italiana

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana Filologia della letteratura italiana LS

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

IUS/10 - Diritto amministrativo Legislazione dei beni culturali Sociologia della comunicazione culturale Teoria e tecnica del giornalismo Teoria e tecniche del giornalismo scientifico Teoria e tecniche della comunicazione estetica

Discipline giuridiche e sociologiche

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale Economia e gestione delle attività culturali e turistiche LS Economia e gestione delle imprese dell'incoming LS Economia e gestione delle imprese editoriali LS Economia e gestione delle imprese turistiche Legislazione dello spettacolo

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese

Marketing territoriale e progetti per la valorizzazione del territorio LS Storia economica Storia economica medievale LS Storia economica dell'età pre-industriale LS

Economia, gestione e comunicazione dei beni culturali

SECS-P/12 - Storia economica

Storia economica dell'Europa contemporanea LS

30

ATTIVITÀ FORMATIVE - AMBITO AGGREGATO PER CREDITI DI SEDE

Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

BIO/19 - Microbiologia generale Entomologia e microbiologia Chimica I CHIM/03 - Chimica generale e inorganica Chimica II

CHIM/05 - Scienza e tecnologia dei materiali polimerici

Materiali polimerici - LS

CHIM/06 - Chimica organica Chimica organica CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Fisica applicata ai beni culturali

ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale Fisica tecnica ambientale Epigrafia greca - LS Storia greca I Storia greca - II Storia greca - LS Storia greca e antichità greche

L-ANT/02 - Storia greca

Storia greca e antichità greche - LS Antichità romane L-ANT/03 - Storia romana Antichità romane - LS

45 (max)

Page 126: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

126

Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Epigrafia del mondo classico Epigrafia romana - LS Storia della storiografia ellenistico-romana - LS Storia e istituzioni di età romana I Storia e istituzioni di età romana II Storia romana I Storia romana II

Storia romana - LS Archeologia della Magna Grecia Archeologia della Magna Grecia - LS Archeologia delle province romane Archeologia delle province romane - LS Archeologia e storia dell'arte greca e romana Archeologia e storia dell'arte greca e romana - LS Archeologia greca e romana Storia dell'archeologia Storia dell'archeologia - LS

L-ANT/07 - Archeologia classica

Storia dell'arte greca e romana Archeologia cristiana e altomedievale L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale Archeologia cristiana e altomedievale - LS La scultura in età moderna - LS Storia del disegno e dell'incisione - LS Storia dell'arte moderna

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio Arti visive del XXI secolo Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte e delle arti applicate nel primo Novecento - LS

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea

Ultime tendenze nel contemporaneo - LS Drammaturgia Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo - LS Storia del teatro italiano

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano - LS Archivistica musicale Estetica e filosofia della musica Estetica e filosofia della musica - LS Musica elettronica Paleografia musicale Psicologia della musica - LS Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali Storia della musica Storia della musica - LS Storia della musica moderna e contemporanea - LS Storia delle teorie musicali Storia dell'interpretazione musicale Storia e critica del testo musicale Teoria della musica

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria e analisi della musica - LS Etnomusicologia L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia - LS Letteratura greca Letteratura greca I - LS Letteratura greca II - LS Lingua e civiltà greca Linguistica greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Storia della lingua greca - LS Filologia latina Filologia latina - LS Letteratura latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Linguistica latina Didattica della letteratura italiana Laboratorio di scrittura e lettura Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura Letteratura italiana I

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana

Letteratura italiana II

Page 127: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

127

Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Letteratura italiana I - LS Letteratura italiana II - LS Letteratura italiana per lo spettacolo - LS Letteratura teatrale italiana Poesia italiana del Novecento Poesia italiana del Novecento - LS Stilistica e metrica italiana

Tendenze e problemi di letteratura italiana - LS Letteratura italiana moderna e contemporanea L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana

contemporanea Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS Linguistica italiana Storia della lingua italiana Storia della lingua italiana I - LS

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Storia della lingua italiana II - LS Aspetti dell'interpretazione testuale - LS Letterature comparate Metodologia e storia della critica letteraria italiana Teoria della letteratura

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Teoria della letteratura - LS Filologia germanica L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Storia comparata delle lingue germaniche Fondamenti di glottologia e linguistica Glottologia Linguistica generale - LS Linguistica generale e applicata

L-LIN/01 - Glottologia

Storia della linguistica - LS Letteratura dei paesi di lingua inglese L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese Letteratura tedesca L-LIN/13 - Letteratura tedesca Storia del teatro tedesco

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici Antropologia culturale Antropologia del turismo - LS

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

Storia delle tradizioni popolari Estetica Estetica e retorica Sociologia dell'arte

M-FIL/04 - Estetica

Teorie dell'arte M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale M-GGR/01 - Geografia Geografia

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 15 lingua prova finale triennio

Per la prova finale

prova finale biennio 45

Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, laboratori, etc. 20

5.4. Vincoli. Il conseguimento del titolo finale è vincolato all’acquisizione di 20 CFU nelle discipline del Settore scientifico disciplinare M-STO/08 e di 20 CFU in quelle del Settore scientifico disciplinare M-STO/09; inoltre lo studente è tenuto ad acquisire almeno 15 CFU nella disciplina nella quale intende specializzarsi. Dei 300 CFU necessari per ottenere la Laurea specialistica non più di 60 possono essere acquisiti in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale; 15 di questi 60 CFU rientrano nella voce “attività formative a scelta dello studente” e sono completamente liberi: si possono cioè acquisire in discipline scelte tra tutte quelle impartite nell'Ateneo. Gli altri 45 CFU devono essere compresi nei settori scientifico-disciplinari elencati nell'ambito di sede. Tutti i piani di studi individuali verranno vagliati e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea secondo il criterio dell'armonia tra gli obiettivi formativi specifici della Laurea specialistica e gli interessi dello studente, in particolare in relazione alla disciplina da lui scelta per la prova finale.

Page 128: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

128

6. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

6.1. I moduli. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata, e sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminariali nella maniera che gli sembrerà più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Negli insegnamenti riservati alla Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni modulo vanno, di norma, da un minimo di 25 a un massimo di 30. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6.2. Esami di verifica e acquisizione dei CFU. La frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a ciascun modulo di un insegnamento (25/30 ore di lezione) comporta l’acquisizione di 5 CFU. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente; per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. La votazione dell’esame di verifica sarà espressa in trentesimi. 7. ORIENTAMENTO

Il Consiglio di Laurea specialistica ha costituito una commissione di orientamento e piani di studio, operativa dal 15 di settembre. I docenti a cui rivolgersi sono (orari validi fino all'inizio delle lezioni, eventuali cambiamenti saranno comunicati): Cristina Carbonetti martedì 10.00-12.00 Santo Lucà mercoledì 12,00-13,00 Marielisa Rossi (nei giorni e negli orari che verranno indicati) Maddalena Signorini lunedì 11,00-12,00 8. TUTORATO

Il Consiglio di Corso di laurea provvede ad assegnare a ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialistica un tutore che sarà scelto tra i docenti afferenti allo stesso corso di laurea rispettando un criterio di affinità di area (archivistica o biblioteconomica). L’assegnazione dei tutori agli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio (31 dicembre). Nel momento in cui a uno studente viene assegnato il lavoro di prova finale per il conseguimento della laurea specialistica, il relatore diventa automaticamente il suo tutore. 9. PROVA FINALE E CONSEGUIMENTO DEL TITOLO

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU.

Page 129: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

129

10. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in “Archivistica e biblioteconomia” potranno, oltre che intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, accedere alla carriera dirigenziale nella pubblica amministrazione e negli enti locali, svolgere attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria, delle istituzioni con finalità culturali o che operano nel campo della gestione, tutela e conservazione dei beni culturali e, nello specifico, del patrimonio archivistico e librario, quindi Biblioteche, Archivi, Sovrintendenze. Potranno inoltre e più in generale accedere a tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale. A tutt’oggi né il Parlamento né il competente Ministero hanno stabilito i requisiti e le modalità per l’abilitazione all’insegnamento in relazione alle novità apportate dal nuovo ordinamento didattico. Il Corso di Laurea specialistica diffonderà tempestivamente eventuali informazioni su ogni decisione in merito. Allo stato attuale, l'unico provvedimento normativo di interesse, ma generico, è l'art. 5 della Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale), di cui qui si riproduce il comma 1 «(Formazione degli insegnanti) 1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) la formazione iniziale è di pari dignità per tutti i docenti e si svolge nelle università presso i corsi di laurea specialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264, e successive modificazioni [ovvero c'è il concorso di accesso come alla SSIS]. La programmazione degli accessi ai corsi stessi è determinata ai sensi dell'articolo 3 della medesima legge, sulla base della previsione dei posti effettivamente disponibili, per ogni ambito regionale, nelle istituzioni scolastiche; b) con uno o più decreti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2, e all'articolo 6, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, sono individuate le classi dei corsi di laurea specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari, finalizzati anche alla formazione degli insegnanti di cui alla lettera a) del presente comma. Per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del secondo ciclo le classi predette sono individuate con riferimento all'insegnamento delle discipline impartite in tali gradi di istruzione e con preminenti finalità di approfondimento disciplinare. I decreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; la formazione iniziale dei docenti può prevedere stage all'estero; c) l'accesso ai corsi di laurea specialistica per la formazione degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti minimi curricolari, individuati per ciascuna classe di abilitazione nel decreto di cui alla lettera b) e all'adeguatezza della personale preparazione dei candidati, verificata dagli atenei; d) l'esame finale per il conseguimento della laurea specialistica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o più insegnamenti individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; e) coloro che hanno conseguito la laurea specialistica di cui alla lettera a), ai fini dell'accesso nei ruoli organici del personale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previa stipula di appositi contratti di formazione lavoro, specifiche attività di tirocinio. A tale fine e per la gestione dei corsi di cui alla lettera a), le università, sentita la direzione scolastica regionale, definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l'istituzione e l'organizzazione di apposite strutture di ateneo o d'interateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le istituzioni scolastiche; f) le strutture didattiche di ateneo o d'interateneo di cui alla lettera e) promuovono e governano i centri di eccellenza per la formazione permanente degli insegnanti, definiti con apposito decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; g) le strutture di cui alla lettera e) curano anche la formazione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell'attività educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative». Nulla è mutato riguardo i requisiti richiesti per l’accesso alla SSIS. La Circolare Bassanini del dicembre 2000 prevede che, per il pubblico impiego, l’accesso alla dirigenza sia riservato a chi è in possesso della laurea specialistica mentre la laurea triennale costituisca requisito per altre posizioni, inferiori, del pubblico impiego. 11. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente, se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella ministeriale, e fino a un massimo di 45 CFU se relativi ai settori scientifico-disciplinari elencati nell'ambito di sede. Ulteriori 15 CFU acquisiti in settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella possono essere collocati tra i CFU a scelta. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente acquisire per ottenere la Laurea specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.). Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 10 CFU.

Page 130: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

130

Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti, ossia: a) da 121 a 239 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 131: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

131

Ben

i cul

tura

li pe

r la

pro

gett

azio

ne

e ge

stio

ne d

ei s

iste

mi t

uris

tici

Page 132: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

132

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI (Classe 55/S Progettazione e Gestione dei sistemi turistici) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Responsabile: Prof.ssa Claudia Maria Golinelli Per informazioni: Dott. Mario Liguori – [email protected] Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

2.1. Accesso al corso di laurea Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea triennale, di Laurea vecchio ordinamento o altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 2.2. Valutazione iniziale degli iscritti 2.2.1. Ai laureati in possesso del Diploma di Laurea conseguito al termine del curriculum 2 (operativo-gestionale) del Corso di Laurea triennale in "Beni culturali per operatori del turismo" Classe XXXIX (Scienze del turismo), attivato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", sono riconosciuti 180 CFU. 2.2.2. Di norma, da verificare comunque caso per caso, a tutti i laureati provenienti da Corsi di Laurea della Classe XXXIX (Scienze del turismo) sono riconosciuti 180 CFU. I laureati provenienti da altre Classi di Laurea possono accedere alla Laurea Specialistica in “Beni Culturali per la Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici” dopo aver colmato eventuali debiti formativi. Requisito indispensabile per l'iscrizione è il riconoscimento di almeno 120 CFU validi ai fini della prosecuzione degli studi. I debiti formativi non devono superare i 60 CFU. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea specialistica in "Beni culturali per la progettazione e gestione dei sistemi turistici" si propone di fornire: - Competenze nel saper operare all’interno dei sistemi turistici, in contesti omogenei o cooperativi, caratterizzati dall’offerta integrata di beni culturali e ambientali; - Competenze avanzate nel progettare e attuare interventi per la qualificazione dell’offerta turistica attraverso la riqualificazione urbana e territoriale, la valorizzazione dei beni culturali e ambientali e la costituzione e promozione di nuovi prodotti turistici; - Capacità di definire, anche da un punto di vista socio-antropologico, le peculiarità di siti e culture in funzione di una valorizzazione turistica sostenibile; - Competenze avanzate nella gestione del sistema di offerta turistica e dei singoli attori della filiera; - Competenze tecniche e politiche necessarie per la programmazione dei progetti di intervento in ambito turistico-culturale a livello locale, nazionale ed internazionale; - Competenze nell’individuazione delle forme e delle modalità di finanziamento previste nei Fondi di Sviluppo dell’UE e nei Documenti di Attuazione a livello nazionale e locale; - Competenze nella gestione dell’attività di comunicazione e commercializzazione di prodotti turistici evoluti; - Competenze linguistiche e specialistiche per la gestione delle attività turistiche e/o degli eventi culturali a livello internazionale. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

I ANNO DISCIPLINA CFU Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici 5 Linguaggi e modelli per i dati e la conoscenza 5 Marketing 5 Demografia dei flussi turistici 5 Analisi spaziale, territoriale e cartografia strategica 5 Antropologia del turismo 5 Economia e gestione delle attività culturali e turistiche 5 Psicologia dei gruppi 5 Sociologia del turismo e dello sviluppo locale 5 Lingua inglese 10 Attività a scelta dello studente 5

Page 133: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in BENI CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI

133

II ANNO DISCIPLINA CFU Marketing territoriale e progetti per la valorizzazione del territorio 5 Economia e gestione delle imprese dell'incoming 5 Diritto dell'impresa turistica 5 Statistica per la valutazione dei servizi turistici 5 Metodologie GIS per il marketing territoriale 5 Attività a scelta dello studente 5 Stage 5 Prova finale 25

5. PIANO DI STUDI

La presentazione del Piano di Studio è obbligatoria per tutti gli iscritti al Corso di Laurea Specialistica in “Beni Culturali per la Progettazione e Gestione dei Sistemi Turistici”. Il modulo per la compilazione del piano di studio (curriculum LS), è disponibile solo per via telematica all'indirizzo www.lettere.uniroma2.it. Il piano di studio deve essere esaminato e approvato dalla Commissione Piani di Studio. I criteri per la formulazione del piano di studi sono dettati dalla tabella ministeriale relativa alla classe 55/s (Progettazione e gestione dei sistemi turistici). Si consiglia di rivolgersi ad un tutore per la corretta compilazione del curriculum. 6. TABELLA MINISTERIALE RELATIVA ALLA CLASSE 55/S

(Progettazione e gestione dei sistemi turistici). La tabella ministeriale relativa alla classe 55/S è consultabile sul sito web del Ministero dell’Università e della Ricerca: www.miur.it. 7. PROVA FINALE

La prova finale tende ad accertare il raggiungimento degli obiettivi formativi caratterizzanti la classe. Essa consiste in un elaborato scritto, eventualmente corredato di supporti multimediali, nella quale il laureando dimostri: - di aver acquisito in misura elevata le competenze necessarie ad operare nel settore di competenza; - di essere in grado di progettare e realizzare sistemi turistici di elevato interesse culturale in contesti territoriali nazionali e internazionali; - di essere in grado di analizzare e studiare i fenomeni legati al turismo, in particolare quello culturale, con l’utilizzo di strumenti idonei alla ricerca avanzata nel settore di competenza. 8. SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati della classe potranno, dunque, esercitare funzioni di elevata responsabilità presso gli attori della filiera turistico-culturale, con particolare riferimento ai seguenti soggetti: - aziende turistiche del ricettivo alberghiero, dell’incoming e dell’outgoing; - aziende, agenzie ed enti di progettazione e commercializzazione di viaggi e prodotti turistici evoluti; - imprese cooperative e consortili del turismo integrato; - organizzatori di eventi culturali spettacolari ed espositivi; - gestori di servizi di accoglienza nei beni culturali ed ambientali; - istituzioni governative, centrali e decentrate, nei settori del turismo, della cultura, dei beni culturali e ambientali e dello sviluppo locale. In particolare, le figure professionali che si intendono formare, sia come lavoratori autonomi che alle dipendenze di aziende ed enti privati e pubblici, sono: esperto in marketing territoriale per il turismo; esperto in e-commerce turistico; esperto nella comunicazione della filiera turistico-culturale; esperto nella produzione di strumenti editoriali tradizionali e multimediali legati alla filiera turistico-culturale; progettista e gestore di eventi culturali per il turismo; progettista e gestore di beni e servizi del turismo culturale; programmatore del turismo sostenibile.

Page 134: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 135: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

135

Edi

tori

a, c

omun

icaz

ione

mul

tim

edia

le e

gio

rnal

ism

o

Page 136: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

136

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO (Classe 13/S – Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo)

1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Raul Mordenti Ogni altra informazione: http://www.lettere.uniroma2.it www.editoriaecomunicazione.uniroma2.it e-mail: [email protected]. 1.1. Istituzione, denominazione e durata del Corso Presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” è stato attivato, a decorrere dall’anno accademico 2004-2005, il Corso di Laurea specialistica (LS) in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” (Classe delle Lauree specialistiche 13/S “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”). La durata del Corso di Laurea specialistica è stabilita in due anni. 2. REQUISITI DI ACCESSO

2.1. Per l’immatricolazione al Corso di LS è richiesto il possesso di un Diploma di Laurea di primo livello (Triennale), oppure di un Diploma di Laurea quadriennale (vecchio ordinamento), oppure di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l’immatricolazione è il fatto di avere acquisito nel precedente corso di studi un minimo di 150 CFU in Settori Scientifico-disciplinari che siano riconosciuti nel curriculum proposto per la Laurea Specialistica (in altri termini: non è possibile immatricolarsi se il numero dei “debiti formativi” è superiore alle 30 unità). Per calcolare il numero dei crediti riconoscibili è sufficiente che lo studente confronti i crediti conseguiti nel corso della laurea triennale con il curriculum previsto dalla laurea specialistica, tenendo conto che tale corrispondenza riguarda non le discipline ma i Settori Scientifico-disciplinari (ad esempio non conta se si è sostenuto Teoria della letteratura o Traduttologia o altro, ma conta il settore scientifico disciplinare L-FIL-LET/14 comune a tali discipline). Dovranno essere in ogni caso rispettati i criteri per la compilazione dei Piani di studio (vedi al punto 6.2, infra). Il controllo e la convalida formale dei crediti sono comunque competenza esclusiva del Consiglio di Corso di laurea specialistica. Il numero complessivo delle immatricolazioni che possono essere accolte viene programmato ogni anno dalla Facoltà, sulla base delle strutture e delle risorse didattiche disponibili. Per l’anno accademico 2007-2008 tale numero di immatricolazioni è fissato in n. 100 unità. Le scadenze per inoltrare le domande di immatricolazione sono scaglionate nel tempo, fino alla copertura dei posti disponibili. La prima scadenza per presentare le domande di immatricolazione è fissata quest’anno al 1° ottobre 2007. Le domande dovranno essere inoltrate mediante le procedure on-line previste dall’Ateneo, accedendo alla pagina web http://delphi.uniroma2.it/. All’atto della domanda di immatricolazione, oltre alle procedure richieste dalla Segreteria di Facoltà, dovrà anche essere consegnato alla Presidenza del Corso un certificato di laurea (o un documento equivalente), il quale riporti: a) l’elenco degli esami sostenuti nel precedente corso di studi con l’indicazione del settore scientifico

disciplinare; b) la votazione riportata in ognuno degli esami; c) la votazione finale conseguita.

Il documento potrà essere trasmesso, anche per via telematica, in formato pdf, inviandolo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Non saranno prese in considerazione le domande che non siano accompagnate dalla suddetta documentazione. Qualora il numero delle domande presentate superi quello previsto dalla Facoltà (numero programmato), un'apposita Commissione del Consiglio di Corso di Laurea valuterà analiticamente la carriera pregressa dei candidati. Previa verifica dei CFU già acquisiti (in relazione al curriculum previsto per la Laurea Specialistica), la Commissione procederà a stilare una graduatoria, adottando i seguenti criteri: − votazione finale conseguita nella laurea triennale; − a parità di votazione finale, deciderà la presenza di eventuali debiti formativi; − a parità di condizioni, deciderà la media delle votazioni conseguite nei singoli esami.

Ove il numero delle domande presentate entro il 1° ottobre 2007 non superi quello programmato, si procederà alla riapertura delle immatricolazioni e alla valutazione delle nuove candidature, secondo gli stessi criteri qui sopra indicati. 2.2. Il Corso di Laurea è disegnato in modo tale da garantire l’accesso senza debiti formativi a tutti gli studenti che abbiano conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “Tor Vergata” la Laurea di primo livello (Triennale) in Scienze della Comunicazione (Classe 14), secondo il Curriculum di “Comunicazione

Page 137: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

137

estetica e scientifica”, oppure la Laurea di primo livello (triennale) in Lettere (Classe 5), secondo il Curriculum 8, "Comunicazione letteraria e multimediale". 2.3 I trasferimenti di studenti provenienti da altri corsi di Laurea Specialistica sono soggetti anch’essi a una verifica della compatibilità con le risorse disponibili. I termini di presentazione delle domande e i criteri di valutazione da parte del Consiglio di Corso di Laurea sono del tutto analoghi a quelli adottati per le immatricolazioni, descritti al precedente punto 2.1. Per l’iscrizione diretta al secondo anno è richiesto il riconoscimento di almeno 40 CFU della laurea specialistica. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo del Corso di LS in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” è la formazione nell’area della comunicazione, con particolare riferimento ai problemi della testualità (in tutte le sue forme), della multimedialità e della professione giornalistica, della informazione e divulgazione, in particolare nell’ambito scientifico ed estetico. I laureati dovranno dunque a) possedere conoscenze specialistiche in ordine alla testualità, ai suoi statuti teorici, alla sua storia; b) disporre di abilità analitiche, progettuali e creative finalizzate alla comunicazione in generale e, specificamente,

a una diffusione consapevole e critica delle conoscenze estetiche e scientifiche; c) acquisire competenze idonee al lavoro redazionale, editoriale, giornalistico e della mediazione culturale,

comprese le nuove tecnologie informatiche e multimediali; d) possedere abilità di scrittura giornalistica e saggistica, anche relative alle dinamiche di testualizzazione

connesse all’uso dei nuovi media; e) avere una buona padronanza almeno di una seconda lingua dell’Unione Europea, oltre a quella italiana, e una

sufficiente conoscenza (capacità di lettura) di almeno una terza lingua; f) possedere conoscenze del sistema della comunicazione e dell’informazione in Italia e in Europa nonché delle

modalità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali, dei musei e delle strutture deputate alla realizzazione di eventi artistici, scientifici e culturali in genere.

4. OFFERTA DIDATTICA

4.1. Il Corso di Laurea propone un curriculum di studi che valorizza in modo particolare l’offerta didattica di livello specialistico della nostra Università. A tal fine, rispetto al curriculum previsto dall’ordinamento ministeriale (Classe delle Lauree specialistiche 13/S “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo”) sono state introdotte alcune discipline di sede. Nel curriculum proposto dal corso di laurea alla colonna degli Insegnamenti (tabella 4.2), sono stati segnalati in grassetto tutti i corsi e i moduli di livello specialistico appositamente programmati per la nostra LS. Gli studenti dovranno avere cura di inserire nel loro Piano di studio questi insegnamenti, al fine di garantire il livello specialistico degli studi. In carattere tondo sono indicati i corsi mutuati da altre Lauree Triennali o Specialistiche. In ogni caso, non saranno accettati piani di studio (vedi al punto 6, infra) che non prevedano almeno 60 CFU negli insegnamenti segnalati in grassetto. Nell’ultima colonna sono inoltre indicati i CFU minimi che devono essere conseguiti in ogni ambito disciplinare (per le discipline di sede è indicato il numero massimo). Resta inteso che, per ottenere la Laurea Specialistica, il numero complessivo dei crediti da inserire nel Piano di studi è pari a 300 (vedi al punto 5, infra). N.B.: Nel valutare i curricula degli studenti provenienti da altre sedi, saranno considerati anche quei settori disciplinari che sono previsti nell’attuale ordinamento ministeriale ma che non sono per il momento attivati dal nostro corso di laurea specialistica; nella tabella che segue, questi settori sono allineati a destra con il simbolo #. 4.2. Curriculum proposto dal corso di laurea

Ambiti disciplinari di base Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU

Tot CFU

(min) SECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese editoriali LS A+B (Prof.ssa Capelli)

10

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia della comunicazione culturale LS A+B (Prof.ssa Vannucchi)

10

#SECS-P/07

Discipline economiche e sociologiche

#SPS/07

10

ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni

Progettazione e realizzazione di siti web LS A+B (Prof. Sordi)

10 Discipline informatiche e del linguaggio

#L-FIL-LET/12

45

Page 138: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

138

Ambiti disciplinari di base Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU

Tot CFU

(min) Teoria della letteratura LS A+B (Prof. Mordenti) Teoria della letteratura LS C (Dott. ssa Foà)

15

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Letterature comparate LS (Prof.ssa Salina Borello) 5

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Comunicazione digitale B (Prof. ssa Zuanelli) 5

INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario A + B (Prof. Ciotti) 10

L-LIN/07 - Lingua e traduzione – lingua spagnola

Lingua spagnola I LS A (Prof.ssa Silvestri) 5

L-LIN/12 - Lingua e traduzione – lingua inglese

Lingua e traduzione. Lingua inglese LS (Prof.ssa Mc Gowan) 5

#L-LIN/14

#M-FIL/05 #L-LIN/04 #L-LIN/09

TOTALE (minimo) 55

Ambiti disciplinari caratterizzanti Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU

Tot CFU

(min) #L-OR/10

M-GGR/01 – Geografia Metodologie G.I.S. e rappresentazione territoriale LS (Prof.ssa Faccioli)

5

M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna LS (Dott.ssa Toniolo) 5 M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Storia dell’editoria (Prof.ssa Batori)

5 M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico LS (Prof.ssa Continenza)

#M-STO/06 #M-STO/07

# L-OR/23 #M-DEA/01 #M-GGR/02 #M-STO/04 #SECS-P/02

Discipline storiche, politologiche e geografiche

#SPS/04

25

#L-ART/02 #L-ART/03

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione Comunicazione multimediale (Prof. Latini) 5

#L-ART/07

Discipline delle arti e dello spettacolo

#L-ART/08

10

Teoria e tecnica del giornalismo scientifico (Prof.ssa Castelnuovo) 5

Teoria e tecnica della comunicazione estetica (Prof. Di Monte)

5

Teoria e tecnica della comunicazione politica e istituzionale (Prof.ssa Hassan)

5

Teoria e tecnica del giornalismo (Prof. Miele) 5

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia della comunicazione culturale (Dott.ssa Caldieri) 5

#SECS-P/01

Discipline economiche e sociologiche

#SECS-P/10

10

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Progettazione e realizzazione di siti web LS A+B (Prof. Sordi)

10

#ICAR/13 #ICAR/17

Discipline della rappresentazione

INF/01 – Informatica Informatica applicata al testo letterario A+B (Prof. Ciotti) 10

10

TOTALE (minimo) 55

Page 139: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

139

Ambiti disciplinari affini o integrativi Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati

CFU Tot CFU

(min) L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana Letteratura italiana LS

(Dott. Iovine) 5 Discipline della letteratura italiana

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea LS (Dott.ssa Bellazzi Monza)

5 10

#IUS/09 #IUS/14

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Linguaggi e sistemi formali LS (Dott. Giannoli) 5

#SPS/02 #IUS/01

#SPS/03

Discipline filosofiche, politiche e giuridiche

#SPS/11

15

Introduzione alle scienze del comportamento LS (Prof.ssa Morabito)

5 M-PSI/01 – Psicologia generale

Fondamenti di psicologia generale, Modulo A (Prof.ssa Morabito)

5

#M-PSI/07

15

#M-PSI/05 #M-PSI/06

#SECS-P/06

Discipline psico-sociali

#SPS/09 TOTALE (minimo) 40

Ambiti disciplinari di sede Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU

Tot CFU

(max) M-FIL/04 – Estetica Estetica e retorica LS

(Prof. Griffero) 5

L-FIL-LET/04- Lingua e letteratura latina

Letteratura latina (Prof. Stok) 5

L-FIL-LET/05- Filologia classica Cultura e tradizione classica (Prof. Stok) 5

L-LIN/11 Letteratura anglo-americana Letteratura anglo – americana (Prof.ssa Mortara)

5

L-ANT/10- Metodologia della ricerca archeologica

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche

M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia dell’Illuminismo LS (Prof. Quintili)

5

M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/03 - Filosofia morale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale SECS-P/12 - Storia economica SPS/01 - Filosofia politica

SPS/07- Sociologia generale

35

TOTALE (massimo) 35 Attività Formative Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU CFU A scelta dello studente 30 Per la prova finale 40

Laboratorio di scrittura multimediale LS 10 Altre (art. 10, comma 1,

lettera f)

Modulo GSDI 2 20

Seminario del corso di laurea LS 3 TOTALE 90

4.3. Orientamento, tutorato e definizione del curriculum A ogni studente sarà fornito il nominativo di un Tutor, scelto fra i Docenti del Consiglio di LS. Il Tutor indirizzerà lo studente nei suoi studi e svolgerà funzioni di orientamento durante tutto il percorso di studio. Tutti gli studenti della LS sono tenuti a presentare un loro Piano di studio, che dovrà essere controfirmato da uno dei componenti della Commissione piani di studio (vedi punto 6, infra).

Page 140: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

140

All'inizio di ciascun anno accademico, il Consiglio del Corso di LS organizzerà un servizio di orientamento per fornire informazioni dettagliate e aggiornate in ordine agli obiettivi formativi del corso di laurea stesso e ai suoi sbocchi occupazionali. Verranno altresì illustrati il quadro generale delle attività didattiche e le loro modalità di svolgimento. Martedì 18 settembre 2007 alle ore 11.00, presso la Facoltà di Lettere e filosofia, Via Columbia 1, saranno presentate le attività didattiche del corso di laurea.

5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

Per conseguire la Laurea Specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 crediti formativi universitari (CFU). Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolato nelle seguenti tipologie didattiche: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) attività di laboratorio e stages lavorativi; d) studio individuale.

A 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono convenzionalmente 2 o 2,5 ore di studio individuale (d). A 1 ora di seminari esercitazioni etc. (b) e di attività di laboratorio o di stage (c) corrisponde 1 ora di studio individuale (d). I corsi di insegnamento si articolano in lezioni frontali, seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata, attività di laboratorio e stages, corrispondenti a un numero di CFU determinato, su proposta dei docenti responsabili, dal Consiglio del Corso di LS. Gli insegnamenti possono essere articolati in moduli didattici di durata variabile, 30 ore (pari a 5 CFU) o 60 ore (pari a 10 CFU). N.B:Il Corso di Laurea Specialistica in “Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo” organizza Laboratori interdisciplinari LS (per un totale di 5 CFU) in collaborazione con la Facoltà di Scienze dell’Ateneo di “Tor Vergata” e con la partecipazione di altri docenti ed esperti di diversi settori culturali. Poiché i Laboratori Interdisciplinari costituiscono una parte caratterizzante dell’offerta didattica, la frequenza è particolarmente raccomandata a tutti quegli studenti che intendano orientare i loro studi in direzione della comunicazione scientifica ed estetica. 6. PIANI DI STUDIO

6.1 Presentazione e approvazione dei piani di studio Gli studenti che si iscrivono al primo anno di corso dovranno presentare il loro Piano di studio alla Commissione appositamente designata dal Consiglio di Corso di Laurea; la presentazione avverrà in tre distinti periodi dell’anno accademico: 19 - 30 novembre 2007, per coloro che si sono iscritti regolarmente, entro le scadenze indicate al precedente punto 2; 7 - 18 gennaio 2008, per coloro che – per le ragioni esposte al precedente punto 2 – si siano eventualmente iscritti in ritardo, ma comunque entro il 31 dicembre 2007; 14 - 24 aprile 2008: per coloro ai quali – per le ragioni esposte al precedente punto 2 – sia stato eventualmente consentito di iscriversi oltre il 31 dicembre 2007. Gli studenti che si iscrivono al secondo anno di corso potranno presentare la richiesta di modifica del Piano di studio presentato nel primo anno solo nei periodi 19 - 30 novembre 2007 e 7 - 18 gennaio 2008. Si ricorda agli studenti che il Piano di studio si presenta una sola volta durante l’anno accademico, che non è possibile sostenere esami che non siano inseriti preventivamente nel Piano di studi e che la data ufficiale di approvazione del Piano di studi è quella del Consiglio del Corso di Laurea, e non quella del passaggio in commissione. In particolare, devono prestare la massima attenzione gli studenti che intendono sostenere esami nella sessione estiva anticipata di gennaio – febbraio, perché il loro Piano di studio deve essere ufficialmente approvato entro la data in cui si vuole sostenere l’esame di tale sessione. Il modulo per la compilazione del Piano di studio sarà disponibile on line, presso le pagine web della Laurea Specialistica, all’indirizzo: http://www.lettere.uniroma2.it e www.editoriaecomunicazione.uniroma2.it A ogni prova d’esame è necessario esibire una copia del Piano di studio, siglata dal tutor o da uno dei membri della Commissione. 6.2 Criteri di compilazione Il Piano di studio indicato dal Corso di laurea (cfr. 4.2) è conforme ai vincoli fissati dalla tabella ministeriale della Classe di laurea 13/S. Come già segnalato al precedente punto 4.1, non saranno accettati Piani di Studio che non prevedano almeno 60 CFU negli insegnamenti espressamente programmati per la Laurea Specialistica.

Page 141: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in EDITORIA, COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE E GIORNALISMO

141

Onde garantire un’equilibrata articolazione degli studi, fra gli insegnamenti scelti per la LS non devono essere presenti di norma nel Piano di studi più di 15 CFU nello stesso Settore scientifico-disciplinare; considerando anche i crediti acquisiti nella triennale, il numero complessivo di crediti nello stesso Settore scientifico-disciplinare non dovrà superare il tetto di 25; per il settore disciplinare SPS/08, che è presente sia nelle discipline di base sia in quelle caratterizzanti, il tetto da non superare è fissato di norma a 30 CFU complessivi. Per evitare un eccessiva dispersione degli studi, è inoltre consigliata la presenza di più di un modulo per ogni insegnamento, per un totale di 10 CFU (da sostenere eventualmente in anni diversi). 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della LS consiste, ai sensi dell'art. 11 comma 5 del D.M. 509/99, nella discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente. Tale tesi può essere costituita da un lavoro scritto o anche da un elaborato multimediale su un tema assegnato da uno dei docenti del Consiglio del Corso di LS su tematiche e con modalità connesse al Settore scientifico-disciplinare. Si consiglia vivamente di chiedere l’assegnazione della tesi entro il I semestre del II anno, sentito il proprio Tutor. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dall'ordinamento. La prova finale è pubblica e consiste nella discussione della tesi di fronte a una Commissione giudicatrice. Presso il sito del corso di laurea www.editoriaecomunicazione.uniroma2.it è possibile consultare il regolamento che disciplina l’elaborazione e la presentazione delle tesi di laurea. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

I laureati specialisti che volessero proseguire la loro formazione potranno avvalersi di Master di secondo livello già esistenti, nonché di ulteriori Master e di un corso di Dottorato (in fase di progettazione) sui nuovi problemi della comunicazione testuale nell’era dell’informatica e della multimedialità. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

La grande area scientifica della comunicazione deve rappresentare per il laureato specialista una competenza avanzata anzitutto dal punto di vista storico e teorico, ma anche costituire una capacità professionale nell’area della testualità e della multimedialità, della diffusione critica delle informazioni specialistiche provenienti dagli ambiti della ricerca scientifica e umanistica, nonché fornire un solido retroterra culturale alle diverse attività professionali connesse alla comunicazione (pubblicista, giornalista, addetto all'editoria tradizionale e multimediale, operatore di museo, addetto-stampa, consulente nel settore della comunicazione interculturale, progettista di convegni ed eventi comunicativi, web editor, progettista web, esperto di scrittura creativa, etc.).

10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Ai fini del passaggio da altre Università, da altri Corsi di Laurea specialistica e da altre classi, il Consiglio del Corso di Laurea specialistica si riserva di riconoscere la congruenza dei CFU conseguiti. Un’apposita Commissione, nominata dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica, valuterà le domande di iscrizione e la loro ammissibilità, in base alla coerenza dei curricula pregressi con gli Obiettivi della LS e alla sostenibilità dei carichi didattici (vedi sopra, al punto 2.3). La medesima Commissione valuterà l’eventuale riconoscimento degli stages e dei tirocinii, per i quali esiste un apposito regolamento consultabile presso il sito del corso di laurea. Il riconoscimento dei crediti potrà anche riguardare titoli o crediti conseguiti all'estero (purché adeguatamente documentati) nonché le attività lavorative se opportunamente documentate e particolarmente coerenti con i curricula della Laurea Specialistica.

Page 142: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 143: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

143

Filo

logi

a e

lett

erat

ure

dell’

anti

chit

à

Page 144: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

144

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E LETTERATURE DELL'ANTICHITA' (Classe 15/S – Filologia e letterature dell'antichità) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Fabio Stok Riferimento: Prof. Emanuele Dettori Ubicazione, telefono e e-mail dei docenti sono reperibili nell'Elenco docenti Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. La frequenza del Corso di laurea presuppone la conoscenza delle lingue greca antica e latina. La mancata conoscenza di tali lingue costituisce debito formativo da colmare secondo modalità che saranno decise dal Consiglio di Corso di Laurea. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi). E' certa l'iscrizione senza debiti formativi se si è conseguita la laurea di primo livello in Lettere seguendo il curriculum 1 - Filologico-letterario classico del Corso di Laurea in Lettere di questa Università. Naturalmente è possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse. Se con o senza debiti formativi ciò verrà valutato caso per caso. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi della Laurea specialistica in Filologia e letterature dell’antichità consistono nel formare studiosi in possesso di competenze approfondite nella trattazione dei testi delle lingue classiche, anche nelle loro manifestazioni di età medievale: sia nella considerazione squisitamente filologica sia in quelle letteraria e più estensivamente storico-culturale. Tale specializzazione consisterà anche nella conoscenza critica e approfondita di elementi metrici, linguistici (anche storico-linguistici), di analisi letteraria, etc., in una prospettiva di formazione che si propone in primo luogo una institutio il più possibile solidamente fondata, e imperniata sulla conoscenza diretta dei testi. Il percorso formativo prevede anche la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché la competenza fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con almeno la competenza passiva in altre lingue, in riferimento alla bibliografia specifica. Uno degli scopi è formare studiosi la cui eventuale attitudine alla trattazione critica di problemi filologici e/o letterari possa trovare possibilità di maturazione ed espressione, avviandoli alla ricerca nel successivo gradino di formazione, costituito dal Dottorato di ricerca. L’insegnamento condotto nella Laurea specialistica si propone anche la formazione di un insegnante di scuola media superiore, oltre che professionalmente preparato, anche motivato e in possesso della disposizione all’aggiornamento e dei relativi strumenti. Si ritiene, infine, che la preparazione risultante dal corso di Laurea specialistica possa offrire possibilità di operare efficacemente e con funzioni di elevata responsabilità, nel campo dell’editoria, ove sia richiesta una particolare specializzazione nelle culture classiche, nonché in istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

4.1 Il biennio di Laurea Specialistica in Filologia e letterature dell'antichità si collega organicamente al curriculum 1 - Filologico-letterario classico del Corso di Laurea in Lettere: Il Corso di Laurea specialistica offre 2 percorsi consigliati: uno classico e uno medievistico-paleografico. Si fanno seguire le tabelle: in tondo sono indicati i settori scientifico-disciplinari con il numero di CFU assegnati; in corsivo sono gli insegnamenti, relativi ai suddetti settori, in cui sostenere l'esame (LT significa il corso per il triennio, LS il corso per la specialistica; ove non sia specificato, si intende il corso previsto per la laurea triennale). Anche se non specificato in tabella, per alcuni insegnamenti, e comunque per tutti quelli appartenenti a settori scientifico-disciplinari collegati ai requisiti necessari per la partecipazione alla prova d'accesso alle SSIS per le classi 43/A, 50/A, 51/A, 52/A, si ha la possibilità di sostenere l'esame per 6 o 12 CFU. Si troverà il dettaglio nello spazio dedicato ai programmi d’esame. La strutturazione si riferisce al presente anno accademico (2007/2008). La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è obbligatoria, ma solamente consigliata. Ovviamente è possibile acquisire un numero di CFU all’anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle. Il piano di studi può prevedere l'acquisizione di un numero di CFU superiore a 180. Lo studente si iscriverà all'anno di corso corrispondente all'anno effettivo di frequenza indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 145: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

145

Per l'anno di iscrizione in caso di opzioni, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e iscrizioni con debiti formativi vedi il punto 10. PERCORSO FILOLOGICO-CLASSICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/02 Letteratura greca LS 10 L-FIL-LET/04 Filologia latina LS 10 L-FIL/05 Filologia classica LS 10 una a scelta tra: L-FIL-LET/07 Filologia e storia bizantina LT oppure LS L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale LT oppure LS M-STO/09 Paleografia greca LT oppure LS oppure Paleografia latina LT oppure LS

10

Lingua straniera* 10 Attività formative a scelta dello studente 10

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU una a scelta tra L-FIL-LET/02 Storia della lingua greca LS + Letteratura greca LS (seconda annualità) L-FIL-LET/04 Filologia latina LS (seconda annualità) L-ANT/02 Storia greca II oppure LS** L-ANT/03 Storia romana LS**

10

una a scelta tra***: L-FIL-LET/07 Filologia e storia bizantina LT oppure LS L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale LT oppure LS L-ANT/05 Papirologia M-STO/09 Paleografia greca LT oppure LS oppure Paleografia latina LT oppure LS L-LIN/20 Letteratura neogreca

10

M-FIL/07 Storia della filosofia antica 10 Prova finale 30

*A scelta tra inglese, francese e tedesco e con esclusione di quella scelta nel triennio **Per chi non sostiene la prova finale nei settori di Lingua e letteratura greca, Lingua e letteratura latina, Filologia classica ***Una disciplina non scelta PERCORSO FILOLOGICO-MEDIEVISTICO E PALEOGRAFICO I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU una a scelta tra* L-FIL-LET/02 Letteratura greca LS L-FIL-LET/04 Filologia latina LS 10

M-STO /09 Paleografia greca LT oppure LS oppure Paleografia latina LT oppure LS** 10 una a scelta tra** L-FIL-LET/07 Filologia e storia bizantina LT oppure LS L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale LT oppure LS

10

una a scelta tra: M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/07 Storia della filosofia antica oppure Storia della filosofia tardoantica

10

Lingua straniera 10 Attività formative a scelta dello studente 10

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU due a scelta tra L-FIL-LET/07 Filologia e storia bizantina LT oppure LS L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale M-STO/09

Paleografia greca LT oppure LS oppure Paleografia latina LT oppure LS oppure Diplomatica 20

10 CFU a scelta tra***: M-STO/07 Agiografia L-ANT/08 Archeologia cristiana L-FIL-LET/09 Filologia romanza L-ANT/05 Papirologia M-STO/07 Storia del cristianesimo M-STO/07 Storia del cristianesimo antico LS L-ART/01 Storia dell'arte medievale M-STO/01 Storia medievale L-OR/10 Storia dei paesi islamici

10

Prova finale 30

Page 146: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

146

* A seconda della lingua di riferimento della disciplina argomento della prova finale. ** La disciplina non scelta nel Corso di laurea triennale. *** Una o due discipline non scelte nel Corso di laurea triennale.

Piano di studi di indirizzo

Ogni anno, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 31 marzo se iscrittosi in inverno, lo studente che sceglie uno dei percorsi consigliati è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Lo studente troverà il modulo relativo al curriculum prescelto all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it > Didattica > Corsi di laurea specialistica > Filologia e letterature dell'antichità > Modulistica per il piano di studi. La compilazione consiste: a) nella cancellazione, quando vi siano opzioni tra discipline o tra moduli all’interno della stessa disciplina, delle discipline o dei moduli che non si sono seguiti e si ritiene non si seguiranno nel corso di studi in tutti e cinque gli anni (lasciando, di conseguenza, l’opzione prescelta); b) nell’indicazione delle lingue straniere prescelte; c) nell'indicazione delle opzioni relative ai 20 CFU a scelta dello studente; d) nelle apposite colonne, dei CFU acquisiti e di quelli da acquisire per ogni disciplina. Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. I 20 CFU di Attività formativa a scelta dello studente sono completamente liberi: si possono scegliere due discipline per 10 CFU ognuna o quattro discipline ognuna per 5 CFU o una per 10 e due per 5 CFU. Le discipline possono essere scelte tra tutte le discipline impartite nell'Ateneo (ad es. tra le discipline che si sono cancellate a favore di altre di maggiore interesse, ma per le quali si desidera comunque acquisire CFU, etc.). Si possono acquisire CFU nelle attività formative a scelta anche seguendo i Moduli didattici interdisciplinari GSDI, ognuno del valore di 1 CFU (per il programma e le modalità di partecipazione e acquisizione CFU vd. Moduli Didattici Interdisciplinari GSDI). Per l'attività relativa alla Lingua straniera si veda quanto riportato al proposito nella presentazione del Corso di Laurea in Lettere. Piano di studi individuale

In alternativa ai piani di studio relativi ai percorsi consigliati, gli studenti hanno l’obbligo, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, di presentare, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 31 marzo se iscrittosi in inverno, un piano di studi individuale, che verrà esaminato e eventualmente approvato dal Consiglio di Corso di Laurea specialistica. Lo studente troverà il modulo per la presentazione del piano di studi individuale all'indirizzo web www.lettere.uniroma2.it > Didattica > Corsi di laurea specialistica > Filologia e letterature dell'antichità > Modulistica per il piano di studi. Per la compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, si consulti la tabella alla fine di questa sezione. La compilazione deve comunque rispettare i vincoli illustrati in seguito. Inoltre nelle apposite colonne si indicheranno i CFU acquisiti e quelli da acquisire per ogni disciplina. Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Una copia del piano di studi approvato va inviata per e-mail, come attachment in formato word, al seguente indirizzo: [email protected] È obbligatorio rispettare i vincoli previsti dal D.M. 509/1999 e dal D.M. 28 novembre 2000 e dalla relativa tabella. Si fa seguire quest’ultima, con modifiche dovute alla standardizzazione dei CFU legati alle «Altre attività formative», alla «Prova finale» e alle «Attività a scelta dello studente» e alle «Attività formative di base». È necessario scegliere insegnamenti tra le diverse tipologie di attività formative e da ogni ambito disciplinare (nel caso delle attività formative caratterizzanti è sufficiente scegliere da tre ambiti disciplinari) in maniera da rispettare il minimo di CFU indicato nell’ultima colonna. In corsivo sono gli insegnamenti attivati in Facoltà e collegati ai settori scientifico-disciplinari (che sono invece in tondo), compresi gli insegnamenti attivati da corsi di laurea diversi da Filologia e letterature dell'antichità e che questo Corso mutua. Quando il settore scientifico disciplinare non è seguito da titolazioni in corsivo ciò significa che nessun insegnamento relativo al settore è attivato nella Facoltà (l'asterisco indica che l'insegnamento equivale a 5 CFU): Attenzione: la tabella si riferisce a una laurea specialistica e quindi comprende il percorso quinquennale

Page 147: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

147

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Letteratura greca Letteratura greca LS Lingua e civiltà greca Linguistica greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

*Storia della lingua greca Letteratura latina Filologia latina Filologia latina LS Linguistica latina

Lingue e letterature classiche

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina Storia della lingua latina (quest'anno non

attivata) Storia greca I Storia greca II Storia greca LS

L-ANT/02 - Storia greca *Epigrafia greca LS

Storia romana (con esercitazioni di epigrafia romana) Storia romana LS Epigrafia romana LS

Storia antica

L-ANT/03 - Storia romana Antichità romane

60

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Letteratura greca Letteratura greca LS Lingua e civiltà greca Linguistica greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

*Storia della lingua greca Letteratura latina Filologia latina Filologia latina LS Linguistica latina

Lingue e letterature classiche

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina Storia della lingua latina (quest'anno non

attivata) Papirologia L-ANT/05 - Papirologia Papirologia - LS

L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica Filologia e storia bizantina L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina

Filologia e storia bizantina LS Letteratura latina medievale

Discipline letterarie

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica Letteratura latina medievale LS

Numismatica L-ANT/04 - Numismatica Numismatica LS L-OR/01 - Storia del vicino oriente antico L-OR/02 - Egittologia e civiltà copta L-OR/03 - Assiriologia L-OR/04 - Anatolistica

Storia dei paesi islamici L-OR/10 - Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici LS M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

Antropologia culturale

Geografia

Discipline storico-filosofiche e geografiche

M-GGR/01 - Geografia Geografia storica - LS

L-OR/07 - Semitistica-lingue e letterature dell'etiopia

L-OR/08 - Ebraico L-OR/12 - Lingua e letteratura araba L-OR/14 - Filologia, religioni e storia dell'iran

Letterature orientali

L-OR/15 - Lingua e letteratura persiana L-FIL-LET/03 - Filologia italica, illirica, celtica

Filologia classica Filologia classica - LS

Tecniche del lavoro filologico

L-FIL-LET/05 - Filologia classica Drammaturgia antica

50

Page 148: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

148

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza

Glottologia Glottologia I LS Glottologia II LS Fondamenti di glottologia e linguistica *Linguistica generale *Storia della linguistica LS

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Storia e geografia linguistica dell’Europa - LS Archivistica Archivistica LS Biblioteconomia Biblioteconomia LS

M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Bibliografia o Bibliologia Bibliografia LS o Bibliologia LS

Paleografia greca Paleografia greca LS Paleografia latina Paleografia latina LS Diplomatica

M-STO/09 - Paleografia Diplomatica LS

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia antica

Discipline filosofiche M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia tardoantica L-ANT/01 - Preistoria e protostoria L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche

Archeologia e storia dell'arte greca Archeologia e storia dell'arte romana Archeologia e storia dell'arte greca e romana LS Archeologia della Magna Grecia

L-ANT/07 - Archeologia classica

Archeologia della Magna Grecia LS Archeologia cristiana L-ANT/08 - Archeologia cristiana e

medievale Archeologia cristiana LS L-ANT/09 - Topografia antica L-ANT/10 - Metodologie della ricerca archeologica

L-FIL-LET/01 - Civiltà egee L-OR/05 - Archeologia e storia dell'arte del vicino oriente antico

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica

Archeologia

L-OR/11 - Archeologia e storia delll'arte musulmana

Letteratura italiana I Letteratura italiana II Letteratura italiana I LS

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana II LS

Letteratura italiana moderna e contemporanea

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea Letteratura italiana moderna e

contemporanea LS Linguistica italiana Storia della lingua italiana Storia della lingua italiana I LS Storia della lingua italiana II LS

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Stilistica e metrica italiana Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura

italiana Filologia della letteratura italiana LS Metodologia e storia della critica letteraria italiana Teoria della letteratura

Lingua e letteratura italiana

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate *Teoria della letteratura LS

30

Page 149: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

149

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative CFU TO-TALE

A scelta dello studente 20 Prova finale triennio 10 Prova finale specialistica 30

Per la prova finale

Lingua straniera UE (triennio) 5 45

Abilità informatiche 5 Lingua straniera o Italiano scritto 5

Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Altre 10 20

TOTALE 300 Il Corso di Laurea Specialistica non prevede vincoli espliciti oltre a quelli previsti dalla tabella ministeriale. Tuttavia i piani di studio individuali anche rispondenti ai minimi tabellari e alle istruzioni fornite nei paragrafi seguenti verranno vagliati e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea secondo il criterio dell'armonia tra gli obiettivi formativi specifici della Laurea specialistica e gli interessi dello studente, in particolare in relazione alla disciplina da lui scelta per la prova finale. Restano naturalmente validi i vincoli stabiliti dal Corso di Laurea in Lettere per il percorso triennale. Per l'ambito disciplinare «Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )», i 20 CFU previsti, oltre che nelle attività di «Abilità informatiche» e «Lingua straniera», possono essere acquisiti anche in altre attività formative compatibili (laboratori, seminari, etc.). È permessa l’acquisizione di non più di 60 CFU sui 300 necessari per l'ottenimento della Laurea specialistica in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra (compresi i 20 CFU a scelta dello studente, qualora in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra). Per l'attività relativa alla Lingua straniera si veda quanto riportato al proposito nella presentazione del Corso di Laurea in Lettere. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, da 50 a 62 per l’acquisizione di 10 CFU, da 25 a 31 per l’acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l’impegno per superare l’esame. A parità di orario di lezione, mediante aggiunte nel programma del corso, alcuni insegnamenti, e comunque quelli collegati ai requisiti SSIS, presentano quest'anno la possibilità di sostenere l'esame per 5 o 6, oppure 10 o 12 CFU, a scelta dello studente. I CFU in più saranno commisurati a un maggiore impegno personale dello studente. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminarili nella maniera che gli sembra più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea specialistica per il monitoraggio. La modalità di frequenza a tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta.

Page 150: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

150

6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento Il Consiglio di Laurea specialistica ha costituito una commissione orientamento e piani di studio, operativa dal 1 di settembre. I docenti a cui rivolgersi sono (orari validi fino all'inizio delle lezioni, eventuali cambiamenti saranno comunicati): - Valerio Casadio (dal 5 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) mercoledì 11.30-14.30 - Emanuele Dettori (dal 3 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) lunedì 9.00-13.00, 15.00-19.00, martedì 15.00-19.00 - Paolo Marpicati (dal 12 settembre) mercoledì 15.00-18.00 (orario valido fino all'inizio delle lezioni) - Fabio Stok (dal 5 settembre) (orario valido fino all'inizio delle lezioni) mercoledì 15.00-18.00, giovedì 9.00-12.00 6.2. Tutorato Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialisitca viene assegnato come tutore un docente, rispettando un criterio di affinità di area (classica; medievistica; storica). La distribuzione degli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio. Quando a uno studente venga assegnato il lavoro di prova finale per laurea specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la co-relazione. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università è sede amministrativa dei Corsi di Dottorato di Ricerca in «Storia antica» e «Antichità classiche e loro fortuna». Quest'ultimo prevede la presenza nel Collegio dei Docenti di grecisti e archeologi classici ed è articolato nei seguenti curricula: 1) La formazione del patrimonio iconografico e formale dell'Italia antica. 2) Lo studio dell'antico e delle collezioni storiche dal Medioevo all'età romantica. 3) Tradizione e innovazione nella letteratura greca arcaica, classica, ellenistica. 4) Letteratura europea e tradizione classica. L'Università è anche consorziata nel Dottorato di Ricerca «Letteratura scientifica e tecnica greca e latina», con sede amministrativa nell'Università di Perugia. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in “Filologia e letterature dell'antichità” potranno, oltre che intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, svolgere attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria, delle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali e più in generale in tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale. A tutt’oggi né il Parlamento né il competente Ministero hanno stabilito i requisiti e le modalità definitive per l’abilitazione all’insegnamento in relazione alle novità apportate dal nuovo ordinamento didattico. Il Corso di Laurea specialistica diffonderà tempestivamente eventuali informazioni su ogni decisione in merito. Per la situazione attuale, vedi il punto 9 della presentazione del Corso di Laurea triennale in Lettere. La Circolare Bassanini del dicembre 2000 prevede che, per il pubblico impiego, l’accesso alla dirigenza sia riservato a chi è in possesso della laurea specialistica mentre la laurea triennale costituisca requisito per altre posizioni, inferiori, del pubblico impiego. 10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAMENTI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea specialistica, e fino a un massimo di 60 CFU se relativi a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente ulteriormente acquisire per ottenere la Laurea specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.).

Page 151: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOLOGIA E LETTERATURE DELL’ANTICHITA’

151

Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 12 CFU. Sono considerati esami sostenuti nel vecchio ordinamento quelli: a) sostenuti entro il 31 dicembre 2001; b) sostenuti nella sessione invernale (febbraio 2002) e straordinaria (aprile 2002) se nell’anno accademico 2001/2002 il corso relativo all’insegnamento per cui si sostiene l’esame si è svolto nel II semestre o con cadenza annuale; c) sostenuti in insegnamenti riservati al vecchio ordinamento. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti: a) da 121 a 239 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 152: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 153: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

153

Filo

sofi

a te

oret

ica,

mor

ale,

pol

itic

a ed

est

etic

a

Page 154: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

154

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA (Classe 18/S - Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Pietro De Vitiis Vicepresidente: Prof. Giovanni Salmeri Ogni altra informazione: http://mondodomani.org/filosofiatorvergata/ 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Il titolo di accesso ordinario è costituito dalla laurea di base in Filosofia (classe XXIX), per il quale verranno riconosciuti in ogni caso 180 CFU. Lauree in altre discipline verranno valutate caso per caso con l’eventuale attribuzione di debiti formativi. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe acquisiscono: in maniera approfondita gli strumenti teorici, anche riferiti al genere, e metodologici degli studi filosofici; una conoscenza generale dell’evoluzione storica del pensiero filosofico; un’apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche che interessano l’essere umano, il suo rapporto con la natura, il legame con le tradizioni culturali e religiose, il mondo dell’espressività artistica, il bisogno di conoscenza, anche tenendo conto dell’articolazione delle problematiche legate al genere; una comprensione della dimensione filosofica ermeneutica dei rapporti tra le differenti tradizioni, con particolare riguardo a quelle religiose, le culture e i linguaggi; una capacità di interpretazione dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici; gli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione artistica che caratterizzano la cultura dei popoli; le conoscenze essenziali dell’etica, della filosofia della politica, del diritto e delle scienze sociali contemporanee, rivolgendo particolare attenzione al nesso della filosofia con le discipline giuridiche, con la medicina, la biologia, l’ecologia, l’economia e, in generale, con le scienze sociali; la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il corso di laurea specialistica prevede quattro indirizzi tra i quali lo studente deve scegliere al momento della compilazione del primo piano di studi: storico, teoretico, etico-politico, estetico. Eventuali passaggi ad altro indirizzo al secondo anno devono essere motivati e sottoposti all’approvazione del Consiglio di corso di laurea. I 30 CFU delle attività formative caratterizzanti di indirizzo vengono conseguiti frequentando nei due anni quattro moduli costituiti di lezioni frontali e di un seminario di approfondimento, per complessivi 7,5 CFU ciascuno. Per l’anno accademico 2006-2007 le relative discipline sono le seguenti: Indirizzo storico: Storia della filosofia antica B, Storia della filosofia contemporanea B Indirizzo teoretico: Propedeutica filosofica B, Ermeneutica filosofica B Indirizzo etico-politico: Etica sociale B, Antropologia filosofica A Indirizzo estetico: Estetica e retorica A, Estetica A Qui di seguito vengono presentate le tabelle relative ai quattro indirizzi. Nel modello del piano di studio, che sarà disponibile all’indirizzo http://mondodomani.org/filosofiatorvergata/ all’inizio dell’anno accademico, saranno specificate le discipline attivate nei vari settori disciplinari, che possono essere dunque oggetto di scelta. 1. Indirizzo storico

L’indirizzo intende proporre un approfondimento specialistico delle questioni connesse alla ricostruzione storiografica di tutti i periodi della storia della filosofia. Il corso di laurea dispone di docenti di vasta e provata competenza nei tre grandi settori in cui essa si articola tradizionalmente. Per quanto riguarda la Filosofia antica, all’insegnamento generale si affianca l’insegnamento specifico della Storia della Filosofia tardoantica, difficile da reperire nelle Università italiane, che consente di affrontare un periodo di grande interesse per la ricerca contemporanea. Lo studio della Storia della Filosofia medievale si vale anche delle sinergie di alcuni insegnamenti teoretico-morali, come la Storia del pensiero teologico. Per la storia del pensiero moderno e contemporaneo il corso di laurea dispone di specialisti della filosofia rinascimentale, del XVII secolo, dell’età dell’Illuminismo e della grande tradizione tedesca fino a Husserl e Heidegger.

Page 155: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

155

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica

Storia della filosofia

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

10

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

30

M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Filosofia teoretica

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi 10

IUS/20 - Filosofia del diritto M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale e politica

SPS/01 - Filosofia politica L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-ART/08 - Etnomusicologia L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Estetica e discipline delle arti

M-FIL/04 - Estetica BIO/07 - Ecologia M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/07 - Sociologia generale

Discipline dell'uomo e della società

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Linguistico e della comunicazione

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

40

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/21 - Slavistica

10

BIO/05 - Zoologia BIO/06 - Anatomia comparata e citologia BIO/18 - Genetica IUS/01 - Diritto privato IUS/08 - Diritto costituzionale IUS/13 - Diritto internazionale MED/02 - Storia della medicina MED/43 - Medicina legale

Discipline giuridiche, economiche e biomediche

SECS-P/01 - Economia politica

20

Page 156: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

156

SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

SECS-P/12 - Storia economica Discipline storiche Tutti i SSD contemplati nella laurea triennale 10

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 25 Per la prova finale 20 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 5

TOTALE 120 2. Indirizzo teoretico L’area teoretica della laurea specialistica ha il compito di assicurare il possesso più approfondito del linguaggio della filosofia in relazione alla genesi dei concetti filosofici, cioè alla questione dei luoghi teorici, storici, sociali, religiosi del loro prodursi. Si darà ampio spazio sia alla verifica delle impostazioni storiografiche dal punto di vista ermeneutico e metodologico sia all’indagine sui rapporti tra linguaggio filosofico e linguaggio scientifico. La questione del rapporto fra la razionalità e il senso religioso rientra nel programma di lavoro dell’area teoretica, soprattutto per mettere a fuoco delle scansioni con cui le principali religioni rivelate hanno interagito con il linguaggio filosofico come tale, anche tenendo presente il problema del pluralismo e del dialogo interreligioso. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

Filosofia morale, teoretica, ermeneutica

M-FIL/03 - Filosofia morale 10 10

SPS/01 - Filosofia politica ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

IUS/20 - Filosofia del diritto 30 40 M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale e politica

SPS/01 - Filosofia politica M-FIL/01 - Filosofia teoretica 10 M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Filosofia teoretica

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-ART/08 - Etnomusicologia L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Estetica e discipline delle arti

M-FIL/04 - Estetica M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche BIO/07 - Ecologia M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/07 - Sociologia generale

Discipline dell'uomo e della società

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Linguistico e della comunicazione

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Page 157: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

157

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 10 20 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/21 - Slavistica BIO/05 - Zoologia BIO/06 - Anatomia comparata e citologia BIO/18 - Genetica IUS/01 - Diritto privato IUS/08 - Diritto costituzionale IUS/13 - Diritto internazionale MED/02 - Storia della medicina MED/43 - Medicina legale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Discipline giuridiche, economiche e biomediche

SECS-P/12 - Storia economica Discipline storiche Tutti i SSD contemplati nella laurea triennale 10

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 25 Per la prova finale 20 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 5

TOTALE 120 3. Indirizzo etico-politico L’indirizzo etico-politico intende approfondire sia le questione di carattere fondativo, sia quelle di orientamento applicativo. In questo modo esso si caratterizza per il tentativo di ricondurre, in una prospettiva unitaria e non frammentata, i grandi temi di maggiore presenza nel dibattito contemporaneo (nell’ambito bioetico, sociale, politico, religioso) alle loro radici speculative in ambito etico-antropologico. In ciò un’attenzione particolare verrà posta ai problemi derivanti dall’incontro e dal dialogo nella scena pubblica tra tradizioni di pensiero e culturali diverse. La ricchezza degli insegnamenti previsti nel settore morale e politico viene ulteriormente rafforzata dagli incroci tematici con le altre discipline di carattere sia storico sia teoretico che sono attivate nel corso di laurea. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

Filosofia morale, teoretica, ermeneutica

M-FIL/03 - Filosofia morale 10 10

SPS/01 - Filosofia politica ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

IUS/20 - Filosofia del diritto 30 40 M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale e politica

SPS/01 - Filosofia politica M-FIL/01 - Filosofia teoretica 10 Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Page 158: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

158

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-ART/08 - Etnomusicologia L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Estetica e discipline delle arti

M-FIL/04 - Estetica M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche BIO/07 - Ecologia M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/07 - Sociologia generale

Discipline dell'uomo e della società

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Linguistico e della comunicazione

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 10 20 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/21 - Slavistica BIO/05 - Zoologia BIO/06 - Anatomia comparata e citologia BIO/18 - Genetica IUS/01 - Diritto privato IUS/08 - Diritto costituzionale IUS/13 - Diritto internazionale MED/02 - Storia della medicina MED/43 - Medicina legale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Discipline giuridiche, economiche e biomediche

SECS-P/12 - Storia economica Discipline storiche Tutti i SSD contemplati nella laurea triennale 10

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 25 Per la prova finale 20 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 5

TOTALE 120

Page 159: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

159

4. Indirizzo estetico L’indirizzo estetico della laurea specialistica intende fornire gli strumenti per l’approfondimento più completo e aggiornato di quell’intreccio di sensibilità e intelligenza, passione e riflessione, arte e conoscenza, che rappresenta da sempre il fulcro dell’analisi filosofica delle concezioni e delle operazioni di natura estetica. Nello stesso orizzonte di approfondimento e di ricerca non può poi non rientrare la questione stessa del senso e della portata dell’arte nelle culture post-moderne, globalizzate e di massa; l’individuazione dei nuovi generi di creatività; la messa a fuoco del rapporto necessariamente cangiante tra i linguaggi artistici e i linguaggi della comunicazione e dell’informazione; l’interazione tra le forme tradizionali di espressione e i nuovi media. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

Filosofia morale, teoretica, ermeneutica

M-FIL/04 - Estetica 10 10

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot CFU Minimi

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale 30 40 L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-ART/08 - Etnomusicologia L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Estetica e discipline delle arti

M-FIL/04 - Estetica M-FIL/01 - Filosofia teoretica 10 M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Filosofia teoretica

M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi IUS/20 - Filosofia del diritto M-FIL/03 - Filosofia morale

Filosofia morale e politica

SPS/01 - Filosofia politica M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche BIO/07 - Ecologia M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese SPS/07 - Sociologia generale

Discipline dell'uomo e della società

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi Linguistico e della comunicazione

M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca 10 20 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/13 - Letteratura tedesca

Page 160: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in FILOSOFIA TEORETICA, MORALE, POLITICA ED ESTETICA

160

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/21 - Slavistica BIO/05 - Zoologia BIO/06 - Anatomia comparata e citologia BIO/18 - Genetica IUS/01 - Diritto privato IUS/08 - Diritto costituzionale IUS/13 - Diritto internazionale MED/02 - Storia della medicina MED/43 - Medicina legale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P/02 - Politica economica SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Discipline giuridiche, economiche e biomediche

SECS-P/12 - Storia economica Discipline storiche Tutti i SSD contemplati nella laurea triennale 10

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 25 Per la prova finale 20 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 5

TOTALE 120 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

L’ordinamento degli studi è articolato per moduli pari a 5 CFU ciascuno. I moduli sono semestrali, gli insegnamenti composti di due moduli possono essere distribuiti tra i due semestri. Otto discipline inoltre (vedi punto precedente) sono dotate di un seminario aggiuntivo di approfondimento pari a 2,5 CFU. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

Ad ogni studente sarà assegnato un tutore, con il compito di seguirne e favorirne la formazione didattica. 7. PROVA FINALE

La prova finale consiste nella discussione di un articolato lavoro scritto, in cui il candidato dimostri di saper affrontare, in modo specialistico, i problemi filosofici connessi all’indirizzo di studio prescelto e agli obiettivi formativi dello stesso corso di studio. Tale lavoro scritto dovrà avere un’ampiezza indicativa di almeno 150 cartelle da 2000 battute. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

Presso l’Università è attivo il Dottorato di ricerca in Filosofia, con i seguenti curricula: La tradizione filosofica dall’Antichità al Rinascimento Forme della ragione nella filosofia europea tra ‘600 e ‘900 Forme e problemi della riflessione estetica, morale e politica Epistemologia e modelli del sapere La laurea specialistica in Filosofia è inoltre titolo di accesso a diversi corsi di Master, per i quali si rimanda alla Guida della Facoltà. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati specialisti potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità nei seguenti ambiti: editoria; gestione di biblioteche o musei; mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico; centri stampa e/o di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale nel settore amministrativo in enti pubblici o aziende private; organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell'etica ambientale e più in generale dell'etica applicata diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; consulenza continuata nei medesimi settori; collaborazione a servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione; marketing e pubblicità creativa; assistenza per l'ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale.

Page 161: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

161

Ital

iani

stic

a

Page 162: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

162

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ITALIANISTICA (Classe 40/S – Lingua e cultura italiana) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Andrea Gareffi Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU (crediti formativi universitari) della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi).. Naturalmente è possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse. Se con o senza debiti formativi, ciò verrà valutato caso per caso. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi della Laurea specialistica in Italianistica consistono nel raggiungimento di una piena maturità culturale negli ambiti disciplinari relativi alla lingua e alla letteratura italiana. Gli obiettiviI laureati nei corsi di laurea specialistica della classe sono possedere approfondite conoscenze sulla lingua, sulla letteratura e sulla cultura italiane nelle loro differenti dimensioni con particolare riferimento al loro sviluppo storico; acquisire le teorie e le metodologie d’indagine sviluppate nell’ambito della ricerca sulla lingua e sulla letteratura italiana; essere capaci di indagini avanzate sulla lingua e sulla cultura italiana nei loro vari aspetti lungo percorsi critici e conoscitivi personali; essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici e agli strumenti disciplinari. Uno degli obiettivi è formare studiosi la cui eventuale attitudine alla trattazione critica di problemi linguistici e letterari possa trovare possibilità di maturazione ed espressione in un percorso di avvio alla ricerca situato nel successivo gradino del Dottorato. L’insegnamento impartito nella Laurea specialistica intende inoltre, essere propedeutico alla formazione di insegnanti di scuola media superiore, professionalmente preparati e aggiornati. Si ritiene infine che la preparazione risultante dal corso di Laurea specialistica possa offrire la possibilità di operare efficacemente e con funzioni di elevata responsabilità nel campo dell’editoria, ove sia richiesta una particolare specializzazione nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, nonché in istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze; in centri culturali, fondazioni, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

4.1. Il biennio di Laurea Specialistica in Italianistica si collega organicamente al curriculum 5 – Storico-letterario italiano del Corso di Laurea in Lettere. Il Corso di Laurea specialistica si articola in due indirizzi, uno letterario (Letteratura italiana) e uno linguistico (Linguistica italiana). Si fanno seguire le tabelle, in cui si leggono in tondo le sigle e le denominazioni dei settori scientifico-disciplinari con il numero di CFU assegnati, in corsivo gli insegnamenti appartenenti ai settori in cui sostenere l'esame. Questi ultimi sono specificati solo nel caso in cui l’indirizzo preveda scelte obbligate, in caso contrario lo studente è libero di scegliere fra gli insegnamenti impartiti nella Facoltà appartenenti al settore indicato. L’elenco dei settori scientifico-disciplinari e degli insegnamenti impartiti si trova in fondo a questa Guida. La strutturazione si riferisce al presente anno accademico. La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è obbligatoria, ma solamente consigliata. Ovviamente è possibile acquisire un numero di CFU all’anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle. Lo studente si iscriverà all'anno di corso corrispondente all'anno effettivo di frequenza indipendentemente dal numero di CFU acquisiti. Per l'anno di iscrizione in caso di opzioni, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e iscrizioni con debiti formativi vedi il punto 10. INDIRIZZO “LETTERATURA ITALIANA” I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/21

Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura tedesca Slavistica Letteratura russa oppure Letteratura polacca

10

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/04

Filologia classica Lingua e letteratura latina (per chi intende accedere alle SSIS)

10 10

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 10 L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea 10

Page 163: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

163

SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Altre attività formative Attività formative a scelta dello studente

5 5 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/08 L-FIL-LET/09

Letteratura latina medievale ed umanistica Filologia e linguistica romanza 10

L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13

Linguistica italiana Filologia della letteratura italiana 10

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 10 A scelta nei settori disciplinari M-STO, L-ANT, L- ART, M-FIL o M-PED 5 Prova finale 30

INDIRIZZO “LINGUISTICA ITALIANA” I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-FIL-LET/10 L-FIL-LET/11 L-FIL-LET/13 L-FIL-LET/14

Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Filologia della letteratura italiana Critica letteraria e letterature comparate Teoria della letteratura oppure Metodologia e storia della critica letteraria italiana

10

M-STO/08 M-STO/09

Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Paleografia Paleografia latina

10

L-FIL-LET/04 M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04

Lingua e letteratura latina Storia medievale Storia moderna Storia moderna Storia contemporanea

10

L-ART/01 L-ART/02 L-ART/03 L-ART/05 L-ART/06

Storia dell'arte medievale Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna Storia dell'arte contemporanea Discipline dello spettacolo Cinema, fotografia e televisione

5

L-FIL-LET/08* L-FIL-LET/09*

Letteratura latina medievale ed umanistica Filologia e linguistica romanza 10

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 10 M-FIL/06 M-FIL/07 M-FIL/08 M-PED/01

Storia della filosofia Storia della filosofia antica Storia della filosofia medievale Pedagogia generale e sociale

5

* La scelta dovrà ricadere sul settore in cui non si sono acquisiti 10 CFU nel corso di laurea triennale. II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/13 L-LIN/21

Letteratura francese Letteratura spagnola Letteratura inglese Letteratura tedesca Slavistica Letteratura russa oppure Letteratura polacca

10

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana 10 Altre attività formative 5 Attività formative a scelta dello studente 5 Prova finale 30

Piano di studi a) di indirizzo Ogni anno, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo se iscrittosi in inverno, lo studente che sceglie uno dei percorsi consigliati è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Lo studente troverà il modulo relativo al curriculum prescelto all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it, link didattica poi Lettere, poi Piani di studio, poi Modulistica. La compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, consiste: a) nell’indicazione del numero di crediti acquisiti nel corso di studi triennale affiancato dalla denominazione dell’insegnamento e del relativo settore scientifico-disciplinare; b) nell’indicazione, laddove vi sia possibilità di scelta, dei settori scientifico-disciplinari e degli insegnamenti in cui si sono acquisiti o si vogliono acquisire crediti nel corso di studi specialistico;

Page 164: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

164

c) nell’indicazione, ovunque vi sia possibilità di scelta, del numero di crediti acquisiti o da acquisire per ogni insegnamento; d) nell’indicazione della lingua straniera prescelta; e) nell'indicazione delle opzioni relative ai CFU a scelta dello studente. Per aiuto nella compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. I CFU di «Attività formative a scelta dello studente» sono completamente liberi. Le discipline possono essere scelte tra tutte quelle impartite nell'Ateneo (ad es. tra le discipline che si sono cancellate a favore di altre di maggiore interesse, ma per le quali si desidera comunque acquisire CFU, etc.). Si possono acquisire CFU nelle attività formative a scelta anche seguendo i Moduli didattici interdisciplinari GSDI, ognuno del valore di 1 CFU (per il programma e le modalità di partecipazione e acquisizione CFU vd. la relativa voce tra i programmi d'esame). Per l’attività formativa «Lingua straniera» lo studente potrà sottoporsi a un test, organizzato all’inizio di ogni semestre dal Centro Linguistico di Ateneo (iscrizione sul sito WWW.cla.uniroma2.it). Tale test verificherà il grado di competenza nella lingua straniera prescelta. In base ad esso lo studente o sarà esonerato dal seguire i corsi di lingua dal Consiglio di Corso di Laurea o altrimenti frequenterà moduli di lingua per un numero di ore congruo con il debito formativo, ai quali seguirà una verifica finale. Sono riconosciuti gli attestati delle seguenti scuole di lingua: Inglese: Trinity - Pitman - Cambridge Tedesco: Goethe Institut Francese: Alliance Française Spagnolo: Cervantes Per il riconoscimento rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a inviare l'informazione al Corso di Laurea specialistica per l'assegnazione dei CFU. b) Individuale In alternativa ai piani di studio relativi ai percorsi consigliati, gli studenti hanno l’obbligo, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, di presentare, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo se iscrittosi in inverno, un piano di studi individuale, che verrà esaminato e eventualmente approvato dal Consiglio di Corso di Laurea specialistica. Lo studente troverà il modulo per la presentazione del piano di studi individuale all'indirizzo web www.lettere.uniroma2.it. Per la compilazione è necessario riferirsi alla tabella sottostante, rispettando i vincoli illustrati in seguito. Nelle apposite colonne si indicheranno i CFU acquisiti e quelli da acquisire per ogni insegnamento. Per aiuto nella compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. È obbligatorio rispettare i vincoli previsti dal D.M. 509/1999 e dal D.M. 28 novembre 2000 e dalla relativa tabella. Si fa seguire quest’ultima, con le modifiche dovute alla standardizzazione dei CFU legati alle «Altre attività formative» (prova finale, lingua straniera, a scelta dello studente) e alle «Attività formative di base». È necessario scegliere insegnamenti in tutte le tipologie di attività formative. Nelle attività formative caratterizzanti devono essere inclusi tutti e tre gli ambiti disciplinari con almeno 10 CFU in un insegnamento. Nelle attività formative di base e affini o integrative devono essere inclusi almeno due ambiti disciplinari con non meno di 10 CFU in un insegnamento. Il numero di crediti per ciascun tipo di attività formativa non deve essere inferiore al subtotale minimo indicato nell’ultima colonna. Attenzione: la tabella si riferisce a una laurea specialistica e quindi comprende il percorso quinquennale ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Lingue e letterature moderne

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

50

Page 165: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

165

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca

L-LIN/21 - Slavistica L-FIL-LET/04 - Letteratura latina oppure Linguistica latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica

Lingua e letteratura latina

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/05 - Filologia classica M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Discipline del libro e degli archivi

M-STO/09 - Paleografia

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Discipline linguistiche L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura in Italia

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/04 - Estetica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Discipline critico-metodologiche

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

60

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-ANT/03 - Storia romana M-GGR/01 - Geografia M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline storico-geografiche

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche L-ANT/07 - Archeologia classica L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/05 - Discipline dello spettacolo L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Arte, musica e spettacolo

L-ART/08 - Etnomusicologia M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/07 - Storia della filosofia antica M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Discipline filosofiche

M-PED/02 - Storia della pedagogia L-ANT/03 - Storia romana M-GGR/01 - Geografia M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

Discipline storico-geografiche

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

30

Page 166: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

166

L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche L-ANT/07 - Archeologia classica

Arte, musica e spettacolo

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 15 15 Per la prova finale Lingua straniera UE (5 CFU) - Tesi di I livello (10 CFU) - Tesi specialistica (30

CFU) 45 45

Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 15 15

TOTALE 215 I piani di studio individuali, anche rispondenti ai minimi tabellari, verranno vagliati e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica secondo il criterio dell’armonia tra gli obiettivi formativi specifici della Laurea specialistica e gli interessi dello studente. È permessa l’acquisizione di non più di 40 CFU sui 300 necessari per l'ottenimento della Laurea specialistica in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra (esclusi i 15 CFU a scelta dello studente, qualora in insegnamento estraneo ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra). 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono 50 per l’acquisizione di 10 CFU, 25 per l’acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l’impegno per superare l’esame. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminariali nella maniera che gli sembra più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. È possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento Il Consiglio di Laurea specialistica ha costituito una commissione orientamento e piani di studio, operativa dal 1 di settembre. I docenti a cui rivolgersi sono (orari validi fino all'inizio delle lezioni, eventuali cambiamenti saranno comunicati): Rino Caputo Letterio Cassata Carmine Chiodo Raffaele Manica Sergio Marroni Cristiana Lardo

Page 167: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

167

6.2. Tutorato Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialistica viene assegnato come tutore un docente, rispettando un criterio di affinità di area (letteraria; linguistica). La distribuzione degli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio (31 dicembre). Quando a uno studente venga assegnato il lavoro di prova finale per laurea specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». È prevista la co-relazione. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università è sede amministrativa del Corso di Dottorato di Ricerca in «Italianistica». I requisiti e le modalità per l’abilitazione all’insegnamento in relazione alle novità apportate dal nuovo ordinamento didattico sono consultabili sulla guida dello studente. Allo stato attuale, l'unico provvedimento normativo di interesse, ma generico, è l'art. 5 della Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale), di cui qui si riproduce il comma 1 «(Formazione degli insegnanti) 1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) la formazione iniziale è di pari dignità per tutti i docenti e si svolge nelle università presso i corsi di laurea specialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264, e successive modificazioni [ovvero c'è il concorso di accesso come alla SSIS]. La programmazione degli accessi ai corsi stessi è determinata ai sensi dell'articolo 3 della medesima legge, sulla base della previsione dei posti effettivamente disponibili, per ogni ambito regionale, nelle istituzioni scolastiche; b) con uno o più decreti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2, e all'articolo 6, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, sono individuate le classi dei corsi di laurea specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari, finalizzati anche alla formazione degli insegnanti di cui alla lettera a) del presente comma. Per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del secondo ciclo le classi predette sono individuate con riferimento all'insegnamento delle discipline impartite in tali gradi di istruzione e con preminenti finalità di approfondimento disciplinare. I decreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; la formazione iniziale dei docenti può prevedere stage all'estero; c) l'accesso ai corsi di laurea specialistica per la formazione degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti minimi curricolari, individuati per ciascuna classe di abilitazione nel decreto di cui alla lettera b) e all'adeguatezza della personale preparazione dei candidati, verificata dagli atenei; d) l'esame finale per il conseguimento della laurea specialistica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o più insegnamenti individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; e) coloro che hanno conseguito la laurea specialistica di cui alla lettera a), ai fini dell'accesso nei ruoli organici del personale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previa stipula di appositi contratti di formazione lavoro, specifiche attività di tirocinio. A tale fine e per la gestione dei corsi di cui alla lettera a), le università, sentita la direzione scolastica regionale, definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l'istituzione e l'organizzazione di apposite strutture di ateneo o d'interateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le istituzioni scolastiche; f) le strutture didattiche di ateneo o d'interateneo di cui alla lettera e) promuovono e governano i centri di eccellenza per la formazione permanente degli insegnanti, definiti con apposito decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; g) le strutture di cui alla lettera e) curano anche la formazione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell'attività educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative». Nulla è mutato riguardo ai requisiti richiesti per l’accesso alla SSIS.

Page 168: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in ITALIANISTICA

168

La Circolare Bassanini del dicembre 2000 prevede che, per il pubblico impiego, l’accesso alla dirigenza sia riservato a chi è in possesso della laurea specialistica mentre la laurea triennale costituisca requisito per altre posizioni, inferiori, del pubblico impiego. 10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAMENTI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea specialistica, e fino a un massimo di 40 CFU se relativi a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Ulteriori 15 CFU acquisiti in settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella possono essere collocati tra i CFU a scelta. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente ulteriormente acquisire per ottenere la Laurea specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.).

Page 169: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

169

Ling

ue e

lett

erat

ure

euro

pee

e am

eric

ane

Page 170: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

170

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE (LLEA) (Classe 42 – Lingue e letterature moderne euro-americane) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof.ssa Marina Ciccarini Il Corso di laurea specialistica in LLEA (classe 42: Lingue e Letterature moderne euro-americane) è stato istituito a decorrere dall’anno accademico 2003-2004, e la sua durata è stabilita in due anni. Per ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea specialistica è richiesto il possesso di un diploma di Laurea di primo livello, di un diploma di Laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Il biennio del Corso di Laurea Specialistica in “Lingue e Letterature europee e americane” (LLEA) costituisce la coerente prosecuzione del Corso di Laurea triennale in Lingue e Letterature Moderne i cui 180 CFU vengono integralmente riconosciuti. Il laureato in LLEM di Tor Vergata si trova dunque a proseguire un percorso di studi unitariamente concepito. Gli studenti provenienti da altri Corsi di laurea di questo o altro Ateneo, sia del vecchio sia del nuovo ordinamento, possono iscriversi purché abbiano acquisito almeno 15 CFU (o il loro equipollente) nell’ambito delle letterature straniere, 30 CFU (o il loro equipollente) nell’ambito delle lingue straniere. Sarà valutato caso per caso l’ammontare dei debiti formativi e dei crediti da maturare. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il Corso di Laurea specialistica in Lingue e Letterature europee e americane consentirà agli studenti di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: - una completa conoscenza di una o due lingue (a scelta fra inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, polacco e russo) e letterature dell’area euroamericana; - l’acquisizione di strumenti metodologici avanzati nell’analisi linguistica e nella traduzione di testi di diversa tipologia; - una qualificata competenza filologica, critica, storico-letteraria; - una piena capacità nell’utilizzare i principali strumenti informatici nei diversi ambiti linguistici e letterari. Per gli sbocchi professionali, si veda al punto 14. 4. PIANO DI STUDI

Gli studenti devono presentare il piano di studi entro il 15 dicembre 2007. Gli studenti iscritti agli anni successivi al primo che non effettuino modifiche devono comunque ripresentare il piano di studi. Lo studente deve scaricare il modulo dal sito della Facoltà (www.lettere.uniroma2.it), compilarlo secondo le istruzioni di questa guida, firmarlo e presentarne tre copie, per l’approvazione, ad uno dei membri della Commissione preposta (Proff. Marina Ciccarini, Loretta Frattale, Francesca Chiusaroli). Due copie del piano di studi saranno ritirate dalla Commissione e una copia sarà consegnata allo studente come documento, insieme al libretto universitario, da esibire obbligatoriamente prima di ogni esame. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali, seminari ed esercitazioni, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Tra le varie attività previste quelle svolte presso il Laboratorio linguistico o in stages formativi, consentono l’acquisizione di 5 CFU (vedi oltre, punto 10). Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione, utile al Consiglio per il monitoraggio, può comportare, a discrezione del docente, programmi d’esame personalizzati per i corsi che lo studente non potrà frequentare. 6. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Per conseguire la Laurea specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 crediti formativi universitari (180 CFU maturati nel triennio + 120 CFU da maturare nel biennio).

Page 171: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

171

In caso di passaggio, trasferimento o abbreviazione di corso verranno riconosciuti i CFU relativi alle discipline previste dalla tabella ministeriale. L’ordinamento didattico prevede quattro diversi curricula: un curriculum letterario, un curriculum linguistico, un curriculum filologico, un curriculum storico-culturale. E’ inoltre possibile l’elaborazione di un curriculum individuale, da concordare con i docenti. I moduli relativi a ciascun curriculum saranno disponibili sul sito di Facoltà: www.lettere.uniroma2.it. CURRICULUM LETTERARIO

Settore scientifico-disciplinare di riferimento CFU maturati nel corso del triennio

CFU da maturare nel biennio

Discipline di base 40 10 L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/21 Slavistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

20

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate SPS/08 Sociologia della comunicazione

10 10

M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea L-ANT/03 Storia romana

10

Discipline caratterizzanti 95 40 L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Letteratura angloamericana L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica

40 20

L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/07 Lingua spagnola L-LIN/09 Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica

55 20

Discipline affini e integrative 15 15 L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia

Minimo 5

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Minimo 5

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-FIL-LET/04 Linguistica latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica L-OR/08 Ebraico moderno

Minimo 5

Discipline a scelta libera 10 20 Elaborazione tesi 10 30 Stages, attività di laboratorio linguistico o informatico 10 5

Page 172: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

172

CURRICULUM LINGUISTICO

Settore scientifico-disciplinare di riferimento CFU maturati nel corso del triennio

CFU da maturare nel biennio

Discipline di base 40 10 L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/21 Slavistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

20

10 obbligatori nell’ambito linguistico e glottologico (L-LIN/01)

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate SPS/08 Sociologia della comunicazione

10

M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea L-ANT/03 Storia romana

10

Discipline caratterizzanti 95 40 L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Letteratura angloamericana L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica

40 10

L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/07 Lingua spagnola L-LIN/09 Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica

55 30

Discipline affini e integrative 15 15 L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia

Minimo 5

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Minimo 5

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-FIL-LET/04 Linguistica latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica L-FIL-LET/05 Filologia classica L-OR/08 Ebraico moderno

Minimo 5

Discipline a scelta libera 10 20 Elaborazione tesi 10 30 Stages, attività di laboratorio linguistico o informatico 10 5

CURRICULUM FILOLOGICO

Settore scientifico-disciplinare di riferimento CFU maturati nel corso del triennio

CFU da maturare nel biennio

Discipline di base 40 40 L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/21 Slavistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

20

Minimo 20 obbligatori in

ambito filologico (L-FIL-LET/15, L-

FIL-LET/09, L-LIN/21)

Page 173: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

173

M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate SPS/08 Sociologia della comunicazione

10

M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea L-ANT/03 Storia romana

10

Discipline caratterizzanti 95 10 L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Letteratura angloamericana L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica

40

L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/07 Lingua spagnola L-LIN/09 Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica

55

Discipline affini e integrative 15 15 L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia

Minimo 5

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del Cristianesimo e delle Chiese

Minimo 5

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/04 Linguistica latina L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica L-FIL-LET/05 Filologia classica L-OR/08 Ebraico moderno

Minimo 5

Discipline a scelta libera 10 20 Elaborazione tesi 10 30 Stages, attività di laboratorio linguistico o informatico 10 5

CURRICULUM STORICO-CULTURALE

Settore scientifico-disciplinare di riferimento CFU maturati nel corso del triennio

CFU da maturare nel biennio

Discipline di base 40 20 L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/21 Slavistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

20

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate SPS/08 Sociologia della comunicazione

10 10

M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea L-ANT/03 Storia romana

10 10

Discipline caratterizzanti 95 20

Page 174: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

174

L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Letteratura angloamericana L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica

40 10

L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/07 Lingua spagnola L-LIN/09 Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca L-LIN/21 Slavistica

55 10

Discipline affini e integrative 15 25 L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia

Minimo 5

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Minimo 5

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/04 Linguistica latina L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica L-OR/08 Ebraico moderno

Minimo 5

Discipline a scelta libera 10 20 Elaborazione tesi 10 30 Stages, attività di laboratorio linguistico o informatico 10 5

CURRICULUM INDIVIDUALE

Settore scientifico-disciplinare di riferimento CFU maturati nel corso del triennio

CFU da maturare nel biennio

Discipline di base 40 Da 10 a 40 (massimo totale 80)

L-LIN/01 Glottologia e linguistica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-LIN/21 Slavistica L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

20

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate SPS/08 Sociologia della comunicazione

10

M-STO/01 Storia medievale M-STO/02 Storia moderna M-STO/03 Storia dell’Europa orientale M-STO/04 Storia contemporanea L-ANT/03 Storia romana

10

Discipline caratterizzanti 95 Da 20 a 40 L-LIN/03 Letteratura francese L-LIN/05 Letteratura spagnola L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 Letteratura inglese L-LIN/11 Letteratura angloamericana L-LIN/13 Letteratura tedesca L-LIN/21 Slavistica

10-20

L-LIN/04 Lingua francese L-LIN/07 Lingua spagnola L-LIN/09 Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/12 Lingua inglese L-LIN/14 Lingua tedesca

10-20

Page 175: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

175

L-LIN/21 Slavistica

Discipline affini e integrative Da 15 a 30 Da 15 a 25 (massimo totale 40)

L-ART/01 Storia dell’arte medievale L-ART/02 Storia dell’arte moderna L-ART/03 Storia dell’arte contemporanea L-ART/05 Discipline dello spettacolo L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione L-ART/07 Musicologia e storia della musica L-ART/08 Etnomusicologia

Minimo 5

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/06 Storia della filosofia M-FIL/08 Storia della filosofia medievale M-GGR/01 Geografia M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Minimo 5

L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 Letteratura greca L-FIL-LET/02 Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/04 Linguistica latina L-FIL-LET/04 Letteratura latina L-FIL-LET/05 Filologia classica L-FIL-LET/05 Cultura e tradizione classica L-OR/08 Ebraico moderno

Minimo 5

Discipline a scelta libera 10 20 Elaborazione tesi 10 30 Stages, attività di laboratorio linguistico o informatico 10 5

7. ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI

Per compilare il proprio piano di studi lo studente dovrà tenere presente le discipline e i settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale relativa alla Classe di Laurea alla quale appartiene il Corso di Laurea in Lingue e letterature europee e americane. ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina Da 50 a 80*

L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza

L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana Linguistica italiana L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

L-FIL-LET/15 – Filologia germanica Filologia germanica L-LIN/21 – Slavistica Filologia slava

Linguistica generale e applicata L-LIN/01 – Glottologia e linguistica Fondamenti di glottologia e di linguistica L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne Scienze del linguaggio e glottodidattica

Metodologie linguistiche, filologiche, glottologiche e di scienza della traduzione letteraria (per questo ambito da 15 a 50 CFU*)

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia e teoria dei linguaggi L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana Letteratura italiana L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

Critica letteraria e letterature comparate

Letteratura italiana e comparata e sociologia della letteratura (per questo ambito da 10 a 20 CFU*)

SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Sociologia della comunicazione

L-ANT/03 – Storia romana Storia romana M-STO/01 – Storia medievale Storia medievale M-STO/02 – Storia moderna Storia moderna

Storia dell’Europa moderna

M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale Storia dell’Europa orientale M-STO/04 – Storia contemporanea Storia contemporanea

Discipline storiche (per questo ambito da 10 a 20 CFU*)

SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe

Storia e istituzioni delle Americhe

L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza Metodologie linguistiche, filologiche, glottologiche e di L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana Linguistica italiana

Page 176: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

176

L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana

L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

L-FIL-LET/15 – Filologia germanica Filologia germanica L-LIN/21 – Slavistica Filologia slava

Linguistica generale e applicata L-LIN/01 – Glottologia e linguistica Fondamenti di glottologia e di linguistica L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne Scienze del linguaggio e glottodidattica

scienza della traduzione letteraria (per questo ambito da 15 a 50 CFU*)

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia e teoria dei linguaggi Letteratura italiana e comparata e sociologia della letteratura (da 10 a 20 CFU*)

L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana Letteratura italiana

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Letteratura francese L-LIN/03 – Letteratura francese Storia della critica letteraria francese

L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese

Lingua francese

L-LIN/05 – Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane

L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese

L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/10 – Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane

Letteratura anglo-americana

L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese

Lingua inglese

L-LIN/13 – Letteratura tedesca Letteratura tedesca L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca

Lingua tedesca

L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 – Lingua e letteratura nederlandese

L-LIN/17 – Lingua e letteratura romena L-LIN/18 – Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 – Filologia ugro-finnica L-LIN/20 – Lingua e letteratura neogreca

Letteratura russa Lingua russa Letteratura polacca

Lingue e letterature moderne

L-LIN/21 – Slavistica Lingua polacca

Da 105 a 135*

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

L-ART/01 – Storia dell’arte medievale Storia dell’arte medievale L-ART/02 – Storia dell’arte moderna Storia dell’arte moderna L-ART/03 – Storia dell’arte contemporanea Storia dell’arte contemporanea

Storia del teatro e dello spettacolo Istituzioni di regia

L-ART/05 – Discipline dello spettacolo Metodologia e critica dello spettacolo

Storia del teatro italiano Drammaturgia Storia e critica del cinema Storia e tecnica della fotografia Comunicazione multimediale Istituzioni di storia del cinema

L-ART/06 – Cinema, fotografia e televisione Storia del cinema italiano

Discipline artistiche

L-ART/07 – Musicologia e storia della musica

Storia della musica Estetica e filosofia della musica

Da 30 a 40*

Page 177: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

177

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Teoria della musica Sociologia della musica Storia dell’interpretazione musicale Storia e critica del testo musicale

Storia degli strumenti musicali Storia della musica moderna e contemporanea

L-ART/08 – Etnomusicologia Antropologia culturale M-DEA/01 – Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari M-FIL/06 – Storia della filosofia Storia della filosofia

Storia della filosofia dell’Illuminismo Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della storiografia filosofica

M-FIL/08 – Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale M-GGR/01 – Geografia Geografia M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche

Discipline demoetnoantropologiche e filosofiche

M-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia del cristianesimo e delle chiese

L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca Letteratura greca Lingua e civiltà greca L-FIL-LET/03 – Filologia italica, illirica, celtica

L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina Letteratura latina Filologia latina Linguistica latina

L-FIL-LET/05 – Filologia classica Cultura e tradizione classica Drammaturgia antica

Filologia classica L-OR/07 – Semitistica – Lingue e letterature dell’Etiopia

L-OR/08 – Ebraico Ebraico moderno L-OR/09 – Lingue e letterature dell’Africa L-OR/12 – Lingua e letteratura araba L-OR/13 – Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

L-OR/15 – Lingua e letteratura persiana L-OR/18 – Indologia e tibetologia L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale

Lingue e letterature antiche ed extraeuropee

L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea

* Il monte crediti indicato è previsto dagli ordinamenti didattici del Corso di Laurea. Tutti gli altri casi verranno valutati di volta in volta, singolarmente, sulla base dei minimi ministeriali e in coerenza con il progetto di studi previsto dal Corso di Laurea. ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie TO-TALE

A scelta dello studente 30 Per la prova finale 40 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 15

TOTALE 300 8. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO

Salvo casi particolari, i CFU già acquisiti vengono riconosciuti integralmente se lo studente proviene da un corso di studi della classe 11, parzialmente se da altra classe. Agli studenti del vecchio ordinamento saranno riconosciuti gli esami sostenuti: ad ogni esame superato dopo l’a.a. 2001-2 saranno attribuiti 10 CFU, mentre per gli esami antecedenti a tale data la Commissione preposta identificherà le corrispondenze tra vecchio e nuovo percorso didattico. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti nell’ambito delle lingue e delle letterature straniere.

Page 178: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUE E LETTERATURE EUROPEE E AMERICANE

178

9. ORIENTAMENTO E TUTORATO

9.1. Orientamento Il Consiglio di Corso di Laurea specialistica ha costituito una Commissione orientamento e piani di studi, operativa dal 5 settembre, i cui orari di ricevimento saranno consultabili sulle pagine del sito web di Ateneo e sulla porta degli studi dei Docenti, situati al secondo piano dell’edificio B. 9.2. Tutorato Ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialistica può scegliere un docente come tutore che lo orienterà nelle scelte culturali e didattiche. 10. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della Laurea specialistica consiste nella presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore su un argomento inerente a uno degli ambiti linguistici e letterari trattati. In seduta di laurea la discussione della tesi si avvarrà del contributo di un correlatore chiamato a esprimere il proprio giudizio sull’elaborato. 11. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università è sede amministrativa del Corso di Dottorato di Ricerca in «Lingue e Letterature straniere», articolato nei seguenti curricula: 1) Anglo-germanistico 2) Romanzo 3) Slavistico Al Dottorato di ricerca, che ha durata triennale, si accede per concorso. I vincitori hanno diritto alla riscossione di una borsa di studio. E’ inoltre attivato il Master di II° livello in “Letteratura inglese, arte e informatica”, di durata biennale. 12. STAGES

Il Corso di Laurea in LLEA offre agli studenti e ai laureati la possibilità di partecipare a stages della durata di sei mesi in aziende europee e paesi in adesione nell’ambito del progetto comunitario “Leonardo da Vinci”. Sono attivi inoltre accordi con le Rappresentanze diplomatiche e gli Istituti di Cultura di Roma di diversi Paesi europei e con la società consortile “Colline Romane”. 13. BORSE DI STUDIO

La Facoltà di Lettere mette a disposizione degli studenti borse di studio per attività di tutorato e part time da svolgersi presso i Corsi di Laurea. 14. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati nel Corso di Laurea specialistica in Lingue e Letterature europee e americane potranno, oltre che intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, esercitare funzioni di elevata responsabilità negli istituti di cooperazione internazionale e nelle istituzioni culturali italiane all’estero; come esperti linguistici in organismi a vocazione internazionale; come traduttori di testi letterari; in istituzioni specifiche quali ministeri, archivi di stato, biblioteche, centri culturali, redazioni giornalistiche, eccetera. 14.1 Per insegnare In base all’attuale normativa, l’abilitazione all’insegnamento si consegue attraverso concorsi nazionali oppure attraverso un percorso di formazione professionale da svolgersi presso la Scuola di Specializzazione all’Insegnamento Secondario (SSIS), cui si accede tramite prove di ammissione specifiche. Il titolo richiesto per sostenere tali prove è la Laurea quadriennale o la Laurea specialistica. Sono tuttavia allo studio del Miur nuove procedure abilitanti le cui modalità saranno rese note con tempestività appena ne verrà data comunicazione ufficiale. Si fa inoltre presente che l’accesso alle classi di concorso per Lingue e civiltà straniere negli Istituti secondari è consentito ai laureati in Lingue e Letterature europee e americane che abbiano acquisito almeno 36 CFU in Lingua e 24 CFU in Letteratura, oltre che 12 CFU in discipline del gruppo L-LIN/01; L-LIN/02 (Linguistica e Didattica delle lingue). I laureati in Lingue e letterature straniere del vecchio ordinamento devono invece avere all’attivo tre esami di lingua e letteratura straniera e un esame di glottologia o glottodidattica.

Page 179: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

179

Ling

uist

ica

Page 180: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

180

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUISTICA (Classe LS/44 – Linguistica) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Paolo Poccetti Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. La frequenza del Corso di laurea presuppone l'avvenuto conseguimento di almeno 10 CFU nel settore L-LIN/01. La mancanza di tale conseguimento costituisce debito formativo da recuperare tramite la frequenza di moduli previsti per le lauree triennali, previo accordo con i docenti. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi). È possibile iscriversi provenendo da carriere diverse: il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica valuterà ciscun caso e stabilirà se l’iscrizione possa avvenire con o senza debiti formativi. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi della Laurea Specialistica in Linguistica consistono nel formare studiosi in possesso di competenze approfondite nelle metodologie e nelle teorie linguistiche. Tale specializzazione consisterà anche nella acquisizione di una solida preparazione sia nell’ambito delle lingue antiche sia in quelle moderne e nella conoscenza delle principali tecniche di analisi e di descrizione dei sistemi linguistici e dei meccanismi del linguaggio umano, in ogni sua articolazione (fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica, lessico) o variabilità. Il percorso formativo prevede anche la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici, nonché la competenza fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche al metalinguaggio e ai lessici disciplinari. La preparazione risultante dal corso di Laurea in Linguistica potrà inoltre consentire la partecipazione ai concorsi di ammissione alle classi di insegnamento elencate nella relativa tabella (che si acclude di seguito) e offrire la possibilità di operare efficacemente e con funzioni di elevata responsabilità, esercitando, nel pubblico quanto nel privato, funzioni di consulenza specialistica negli ambiti dell’editoria e delle comunicazioni. Costituisce, altresì, un’utile formazione in vista della copertura di mansioni di elevata responsabilità nell’ambito della cooperazione e degli istituti internazionali. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

4.1. Il biennio di Laurea Specialistica in Linguistica si collega organicamente al curriculum 10 – Glottologico-filologico del Corso di Laurea in Lettere. Il Corso di Laurea Specialistica offre attualmente un percorso precostituito a studenti in possesso di conoscenze linguistico-filologiche e, in alternativa, la possibilità di organizzare un percorso individuale in grado di rispondere alle diverse esigenze di studenti provenienti dai percorsi di area modernistica compresi nei corsi di Laurea della Facoltà di Lettere. Le due possibilità si concretizzano, rispettivamente, nella redazione di un piano di studio di indirizzo e di un piano di studio individuale (di seguito si fornisce il piano di studi di indirizzo nonché alcune esemplificazioni di curricula conformi alla tabella ministeriale). Percorso consigliato Indicazioni di lettura del piano di studi: in tondo sono indicati i settori scientifico-disciplinari (SSD, ad es. L-LIN/01 per Glottologia e Linguistica) con il numero di CFU assegnati; in corsivo sono gli insegnamenti, relativi ai suddetti settori, in cui sostenere l'esame (es. Glottologia II). La strutturazione si riferisce all’anno accademico 2007/2008. La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è da ritenersi vincolante, ma solamente consigliata. Allo specializzando sarà consentito acquisire un numero di CFU all’anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle e gli sarà data facoltà di iscriversi all'anno di corso corrispondente all'anno effettivo di frequenza indipendentemente dal numero di CFU acquisiti. Per l'anno di iscrizione in caso di opzioni, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e iscrizioni con debiti formativi vedi il punto 10.

Page 181: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

181

I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/01 Glottologia e linguistica

Glottologia II 10

L-FIL-LET/02 L-FIL-LET/04

una a scelta tra* Lingua e letteratura greca Letteratura greca I Lingua e letteratura latina Letteratura latina

10

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Antropologia culturale

10

M-FIL/01 Filosofia teoretica Filosofia teoretica

5

L-FIL-LET/12 L-FIL-LET/13

una a scelta tra* Linguistica italiana Linguistica italiana oppure Storia della lingua italiana I Filologia della letteratura italiana Filologia della letteratura italiana I

10

L-OR/04 Anatolistica** Linguistica anatolica

5

Attività formative a scelta dello studente 5 Ulteriori conoscenze linguistiche 5

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-LIN/01 Glottologia e linguistica

Linguistica generale II + Storia della linguistica 10

L-FIL-LET/05 L-FIL-LET/09 L-FIL-LET/15

una a scelta tra: Filologia classica Filologia classica II Filologia e linguistica romanza Filologia romanza II Filologia germanica Filologia germanica I o Storia comparata delle lingue germaniche***

5

M-GGR/01 Geografia Geografia

5

L-LIN/03 L-LIN/05 L-LIN/10 L-LIN/11 L-LIN/13 L-LIN/21

una a scelta tra: Letteratura francese Letteratura francese III Letteratura spagnola Letteratura spagnola III Letteratura inglese Letteratura inglese Lingue e letterature angloamericane Letteratura angloamericana III Letteratura tedesca Letteratura tedesca III Slavistica Letteratura russa III oppure Filologia slava II

10

Prova finale 30 *Obbligatoriamente nel settore per cui non si sono acquisiti crediti nel triennio ** Questo insegnamento non è attivato per l’A.A. 2007-2008. Rivolgersi al tutor per la relativa sostituzione. ***L’insegnamento non scelto nel corso di laurea triennale Piano di studi

a) indicazioni sussidiarie sul piano di studi di indirizzo Ogni anno, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo se iscrittosi in inverno, lo studente che sceglie uno dei percorsi consigliati è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Lo studente troverà il modulo relativo al curriculum prescelto all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it. La compilazione consiste: a) nella cancellazione, quando vi siano opzioni tra discipline o tra moduli all’interno della stessa disciplina, delle discipline o dei moduli che non si sono seguiti o si ritiene non si seguiranno nel corso di studi in tutti e cinque gli anni (lasciando, di conseguenza, l’opzione prescelta); b) nell’indicazione della lingua straniera prescelta; c) nell'indicazione delle opzioni relative ai 5 CFU a scelta dello studente; d) nelle apposite colonne, dei CFU acquisiti e di quelli da acquisire per ogni disciplina. Per aiuto nella compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame.

Page 182: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

182

Una copia del piano di studi approvato va inviata per e-mail, come attachment in formato word, al seguente indirizzo: [email protected] Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche nel caso in cui dovesse rimanere identico a quello dell'anno precedente. I 15 CFU di Attività formativa a scelta dello studente (10 CFU nella triennale + 5 CFU nella Specialistica) sono completamente liberi: si possono scegliere una disciplina per 10 CFU e una per 5 CFU o tre discipline ognuna per 5 CFU. Le discipline possono essere scelte tra tutte le discipline impartite nell'Ateneo (ad es. tra le discipline che si sono cancellate a favore di altre di maggiore interesse, ma per le quali si desidera comunque acquisire CFU, etc.). Si possono acquisire CFU nelle attività formative a scelta anche seguendo i Moduli didattici interdisciplinari GSDI, ognuno del valore di 1 CFU (per il programma e le modalità di partecipazione e acquisizione CFU vd. Moduli Didattici Interdisciplinari GSDI nei Programmi della Laurea triennale). Si raccomanda di programmare la propria partecipazione a tali moduli in maniera che l'acquisizione di CFU non sia in contrasto con il fatto che il piano di studi deve prevedere l'acquisizione di esattamente 300 CFU (salvo eccezioni approvate dal Consiglio di corso di Laurea Specialistica e motivate con la necessità di acquisire crediti supplementari nelle discipline previste per l’accesso alla SSIS). Per l’attività formativa Lingua straniera, lo studente potrà sottoporsi a un test, organizzato all’inizio di ogni semestre dal Centro Linguistico di Ateneo (iscrizione sul sito www.cla.uniroma2.it). Tale test verificherà il grado di competenza nella lingua straniera prescelta. In base ad esso lo studente o sarà esonerato dal seguire i corsi di lingua dal Consiglio di Corso di Laurea o altrimenti seguirà moduli di lingua per un numero di ore congruo con il debito formativo, con una verifica finale. Il Corso di laurea in Lettere riconosce gli attestati delle seguenti scuole di lingua: Inglese: Trinity - Pitman - Cambridge Tedesco: Goethe Institut Francese: Alliance Française Spagnolo: Cervantes Per il riconoscimento rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a inviare l'informazione al Corso di Laurea per l'assegnazione dei CFU. L'attività relativa alla Lingua straniera UE si svolgerà secondo il calendario che sarà reso noto dal CLA (Centro Linguistico d’Ateneo). Piano di studi individuale

b) Individuale In alternativa al piano di studio relativo al percorso consigliato, gli studenti hanno l’obbligo, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, di presentare, entro il 30 di novembre se iscrittisi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferiti, passati o riammessi) o entro il 30 marzo se iscrittisi in inverno, un piano di studi individuale, che verrà esaminato e eventualmente approvato dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica. Lo studente troverà il modulo per la presentazione del piano di studi individuale all'indirizzo web www.lettere.uniroma2.it, oppure all’indirizzo http://www.uniroma2.it/didattica/glotto (poi Deposito files). Per la compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, si consulti la tabella alle pp. seguenti. La compilazione deve comunque rispettare i vincoli illustrati in seguito. Inoltre nelle apposite colonne si indicheranno i CFU acquisiti (per chi abbia sostenuto esami) e quelli da acquisire per ogni disciplina. Per qualunque esigenza di chiarimento relativa alla compilazione sarà possibile rivolgersi ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia, una delle quali rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Una copia del piano di studi approvato va inviata per e-mail, come attachment in formato word, al seguente indirizzo: [email protected] Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. È obbligatorio rispettare i vincoli previsti dal D.M. 509/1999 e dal D.M. 28 novembre 2000 e dalla relativa tabella. Si fa seguire quest’ultima, con modifiche dovute alla standardizzazione dei CFU legati alle «Altre attività formative» (Prova finale, lingua straniera, a scelta dello studente) e alle «Attività formative di base». È necessario scegliere insegnamenti tra le diverse tipologie di attività formative e da ogni ambito disciplinare (nel caso delle attività formative caratterizzanti è sufficiente scegliere da tre ambiti disciplinari su quattro) in maniera da rispettare il minimo di CFU indicato nell’ultima colonna: Attenzione: la tabella comprende il percorso quinquennale.

Page 183: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

183

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/05 – Filologia classica L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana L-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/15 – Filologia germanica L-LIN/01 – Glottologia e linguistica L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne

Metodologie linguistiche e filologiche

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi

50

L-ANT/02 – Storia greca L-ANT/03 – Storia romana M-STO/01 – Storia medievale M-STO/02 – Storia moderna M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale

Discipline storiche

M-STO/04 – Storia contemporanea

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/09 – Linguistica e filologia romanza 60 L-FIL-LET/12 – Linguistica italiana L-FIL-LET/15 – Filologia germanica L-LIN/01 – Glottologia e linguistica

Linguistica e semiotica

SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/01 – Civiltà egee L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/03 – Filologia italica, illirica, celtica L-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 – Filologia classica L-FIL-LET/06 – Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 – Civiltà bizantina

Lingue e letterature europee antiche

L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana L-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/03 – Letteratura francese L-LIN/04 – Lingua e traduzione – Lingua francese L-LIN/05 – Letteratura spagnola L-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americane L-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnola L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 – Lingua e traduzione – Lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 – Letteratura inglese L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese L-LIN/13 – Letteratura tedesca L-LIN/14 – Lingua e traduzione – Lingua tedesca L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 – Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 – Lingua e letteratura romena L-LIN/18 – Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 – Filologia ugro-finnica L-LIN/20 – Letteratura neogreca

Lingue e letterature moderne

L-LIN/21 – Slavistica L-OR/02 – Egittologia e civiltà copta L-OR/03 – Assiriologia L-OR/04 – Anatolistica L-OR/07 – Semitistica-Lingue e letterature dell'Etiopia L-OR/08 – Ebraico L-OR/09 – Lingue e letterature dell’Africa L-OR/12 – Lingua e letteratura araba L-OR/13 – Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia L-OR/14 – Filologia, religioni e storia dell’Iran L-OR/15 – Lingua e letteratura persiana L-OR/18 – Indologia e tibetologia

Lingue e letterature extraeuropee dall’antichità ad oggi

L-OR/19 – Lingue e letterature moderne del subcontinente indiano

Page 184: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

184

L-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientale L-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della Corea

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot

CFU Minimi

BIO/09 – Fisiologia 30 INF/01 – Informatica ING-INF/03 – Telecomunicazioni ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/01 – Filosofia teoretica M-FIL/02 – Logica e filosofia della scienza M-PSI/01 – Psicologia generale M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo e dell’educazione M-PSI/05 – Psicologia sociale

Discipline informatiche e logico-filosofiche

MAT/01 – Logica matematica M-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 – Geografia M-STO/05 – Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 – Storia delle religioni M-STO/07 – Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Discipline geografiche, demoetnoantropologiche e della documentazione

M-STO/09 - Paleografia ATTIVITÀ FORMATIVE

Attività formative Tipologie CFU TO-TALE

A scelta dello studente 15 Per la prova finale 45 Altre (art. 10, comma 1, lettera f)

15

TOTALE 215 Il Corso di Laurea Specialistica non prevede vincoli espliciti oltre a quelli previsti dalla tabella ministeriale. Tuttavia i piani di studio individuali anche rispondenti ai minimi tabellari e alle istruzioni fornite nei paragrafi seguenti verranno vagliati e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea secondo il criterio dell'armonia tra gli obiettivi formativi specifici della Laurea Specialistica e gli interessi dello studente, in particolare in relazione alla disciplina da lui scelta per la prova finale. Restano naturalmente validi i vincoli stabiliti per il percorso triennale dal Corso di Laurea in Lettere o dagli eventuali altri Corsi di Laurea di provenienza degli immatricolandi. La possibilità di acquisire 5 CFU (e non 10) nel singolo insegnamento è riservata agli insegnamenti di base e affini e integrativi, in quelli caratterizzanti è necessario acquisire 10 CFU per ogni singolo insegnamento (salvo approvazione opportunamente motivata dal Consiglio di Corso di Laurea Specialistica). È permessa l’acquisizione di non più di 60 CFU sui 300 necessari per l'ottenimento della Laurea Specialistica in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra (compresi i 20 CFU a scelta dello studente, qualora in insegnamento estraneo ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra). Per la attività formativa Lingua straniera vd. il punto a). A titolo esemplificativo si fanno seguire alcune proposte di piano di studio individuale compatibili con la tabella ministeriale. Prima proposta: PERCORSO in LINGUISTICA TEORICA (A)

La proposta di curriculum è pensata per studenti che abbiano conseguito una laurea triennale a carattere umanistico-letterario con impronta modernista. Completo di esami nei settori disciplinari richiesti dal ministero, esso consente l’accesso a varie classi di concorso per l’abilitazione all’insegnamento (come da relativa tabella). ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline e metodologie linguistiche e filologiche

L-LIN/01 Glottologia e linguistica: 45 CFU di cui almeno 20 CFU a scelta tra gli insegnamenti del settore attivi per la LS

- Glottologia A+B - Fondamenti di glottologia e linguistica B - Linguistica generale e applicata B - Linguistica (Scienze della comunicazione)A - Sociolinguistica A

45

Page 185: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

185

ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU - Glottologia LS - Linguistica generale LS - Storia e geografia linguistica dell’Europa LS - Storia della linguistica LS

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne: 20 CFU

- Scienze del linguaggio e glottodidattica A+B - Scienze del linguaggio e glottodidattica II

20

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana: 10 CFU

- Linguistica italiana A + B - Storia della lingua italiana A + B

10

L-FIL-LET/15 Filologia germanica Almeno 5 CFU - Filologia germanica

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

Almeno 5 CFU - Filologia romanza

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

Almeno 20 CFU (2 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Lingue e letterature europee antiche

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Almeno un insegnamento da 10 CFU, a scelta 1) 2) 3) 4)

Lingue e letterature europee moderne

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Almeno 10 CFU in Letteratura italiana

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica

Almeno 70 CFU a scelta (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)

Discipline informatiche e logico-filosofiche

INF/01 – Informatica ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Almeno 30 CFU (3 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4)

A scelta 15 CFU tra le discipline attive presso la Facoltà

Indicare le discipline prescelte 1) 2) 3)

15

Prove finali 45 Art. 10 15 CFU 15 TOTALE CFU 300

Page 186: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

186

Seconda proposta: PERCORSO in LINGUISTICA TEORICA (B)

La proposta di curriculum è pensata per studenti che abbiano una formazione nelle discipline relative alle lingue e letterature straniere. Completo di esami nei settori disciplinari richiesti dal Ministero, questo percorso consente l’accesso alle classi di concorso per l’abilitazione all’insegnamento (come da relativa tabella). ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-LIN/01 Glottologia e linguistica: 50 CFU - Glottologia A+B

- Fondamenti di glottologia e linguistica B - Linguistica generale e applicata B - Linguistica (per Scienze della comunicazione) A - Sociolinguistica A 25 CFU a scelta tra gli insegnamenti del settore attivi per la LS - Glottologia LS - Linguistica generale LS - Storia e geografia linguistica dell’Europa LS - Storia della linguistica LS

50

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne: 20 CFU

- Scienze del linguaggio e glottodidattica A+B - Scienze del linguaggio e glottodidattica II A+B o Comunicazione digitale A+B

20

M-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggi Almeno 5 CFU - Semiotica - Filosofia del linguaggio

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Almeno 10 CFU - Storia della lingua italiana A + B - Storia della lingua italiana II o Linguistica italiana A+B

L-FIL-LET/15 Filologia germanica Almeno 10 CFU - Filologia germanica

Discipline e metodologie linguistiche e filologiche

L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza

Almeno 10 CFU - Filologia romanza

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

Almeno 20 CFU (2 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Lingue e letterature europee antiche

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Almeno un insegnamento da 10 CFU, a scelta 1) 2) 3) 4)

Lingue e letterature europee moderne

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Almeno 10 CFU

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Linga e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Almeno 50 CFU a scelta (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)

Page 187: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

187

ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica

Discipline informatiche e logico-filosofiche

INF/01 – Informatica ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 - Psicologia sociale M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche e della documentazione M-GGR/01 - Geografia M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 - Paleografia

Almeno 30 CFU (3 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4)

A scelta 15 CFU tra le discipline attive presso la Facoltà

Indicare le discipline prescelte 1) 2) 3)

15

Prove finali 45 Art. 10 15 CFU 15 TOTALE CFU 300

Terza proposta: PERCORSO in LINGUISTICA E COMUNICAZIONE APPLICATA indirizzo glottodidattico

ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline e metodologie linguistiche

L-LIN/01 Glottologia e linguistica: 30 CFU a scelta tra gli insegnamenti del settore attivi per LT e LS

- Glottologia LT e LS A+B - Fondamenti di glottologia e linguistica B - Linguistica generale e applicata B - Sociolinguistica A - Linguistica generale LS - Storia e geografia linguistica dell’Europa LS - Storia della linguistica LS

30

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne: 35 CFU

- Scienze del linguaggio e glottodidattica I - Scienze del linguaggio e glottodidattica II - Scienze del linguaggio e glottodidattica III - Comunicazione digitale B

35

Discipline informatiche e logico-filosofiche

INF/01 – Informatica ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 – Psicologia sociale

Almeno 5 CFU nel settore M-FIL/01 1) Almeno 20 CFU nel settore ING-INF/05 (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) Almeno 5 CFU nel settore M-PSI/04 1) Almeno 10 CFU nel settore M-PSI/05 o M-PSI/01 1) 2) Altri CFU nel raggruppamento (indicare le discipline prescelte)

Page 188: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

188

ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU 1) 2) 3)

Discipline geografiche, demoetno-antropologi-che e della documenta-zione

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche e della documentazione M-GGR/01 - Geografia M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 – Paleografia

Almeno una disciplina in questo raggruppamento (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Discipline e metodologie filologiche, linguistiche e semiotiche

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

Almeno 5 CFU tra - Storia della lingua italiana A o B - Linguistica italiana A o B Almeno 5 CFU - Filologia germanica Almeno 5 CFU - Filologia romanza Almeno 5 CFU - Semiotica A o Filosofia del linguaggio A Altri CFU nel raggruppamento (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

Almeno 20 CFU (2 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Lingue e letterature europee antiche

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Almeno 5 CFU (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4)

Lingue e letterature europee moderne

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Almeno 10 CFU

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Almeno 70 CFU a scelta (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)

Page 189: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

189

ATTIVITÀ FORMATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica

A scelta 15 CFU tra le discipline attive presso la Facoltà

Indicare le discipline prescelte 1) 2) 3)

15

Art. 10 15 CFU Indicare le discipline prescelte 15 Prove finali 45 TOTALE CFU 300

Quarta proposta: PERCORSO in LINGUISTICA E COMUNICAZIONE APPLICATA indirizzo tecnologico

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline e metodologie linguistiche

L-LIN/01 Glottologia e linguistica: 30 CFU a scelta tra gli insegnamenti del settore attivi per LT e LS

- Glottologia LT e LS A+B - Fondamenti di glottologia e linguistica B - Linguistica generale e applicata B - Sociolinguistica A - Linguistica generale LS - Storia e geografia linguistica dell’Europa LS - Storia della linguistica LS

30

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne: 35 CFU

- Comunicazione digitale I - Comunicazione digitale II - Comunicazione digitale III - Glottodidattica B

35

Discipline informatiche e logico-filosofiche

INF/01 - Informatica ING-INF/03 - Telecomunicazioni ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni M-FIL/01 - Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 - Psicologia sociale

Almeno 5 CFU nel settore M-FIL/01 1) Almeno 40 CFU nel settore ING-INF/05 (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) Almeno 5 CFU nel settore M-FIL/02 (Linguaggi e sistemi formali) 1) Almeno 5 CFU nel settore ING-INF/05 (Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza) 1) Altri CFU nel raggruppamento (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Discipline geografiche, demoetno-antropologi-che e della documenta-zione

M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche e della documentazione M-GGR/01 - Geografia M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 – Paleografia

Almeno una disciplina in questo raggruppamento (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Discipline e metodologie filologiche, linguistiche e semiotiche

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/12 Linguistica italiana L-FIL-LET/15 Filologia germanica L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

Almeno 5 CFU tra - Storia della lingua italiana A o B - Linguistica italiana A o B Almeno 5 CFU - Filologia germanica Almeno 5 CFU - Filologia romanza Altri CFU nel raggruppamento (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Page 190: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

190

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Discipline storiche L-ANT/02 - Storia greca

L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/03 - Storia dell'Europa orientale M-STO/04 - Storia contemporanea

Almeno 20 CFU (2 o più insegnamenti da 10 CFU ciascuno: indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3)

Lingue e letterature europee antiche

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Almeno 5 CFU (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4)

Lingue e letterature europee moderne

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Almeno 10 CFU

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 - Slavistica

Almeno 70 CFU a scelta (indicare le discipline prescelte) 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13)

A scelta 15 CFU tra le discipline attive presso la Facoltà

Indicare le discipline prescelte 1) 2) 3)

15

Art. 10 15 CFU Indicare le discipline prescelte 15 Prove finali 45 TOTALE CFU 300

5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea Specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, da 50 a 62 per l’acquisizione di 10 CFU, da 25 a 31 per l’acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea Specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l’impegno per superare l’esame. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali;

Page 191: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

191

b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminarili nella maniera che gli sembra più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento

Il Consiglio di Laurea Specialistica ha costituito una commissione orientamento e piani di studio, operativa dal mese di settembre. I docenti a cui rivolgersi, secondo gli orari di ricevimento comunicati in rete (http://www.lettere.uniroma2.it, poi Orario ricevimento) ed esposti alla porta degli studi, ovvero in orari diversi, previa richiesta di appuntamento via mail, sono: Prof.ssa Francesca Chiusaroli ([email protected]) Prof. Antonio Filippin ([email protected]) Dott.ssa Francesca Dragotto ([email protected]) 6.2. Tutorato

Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialisitica viene assegnato come tutore un docente. La distribuzione degli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio. Quando a uno studente venga assegnato il lavoro di prova finale per laurea Specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea Specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la co-relazione. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L'Università è sede consorziata nel Dottorato di Ricerca «Storia linguistica dell’Eurasia», con sede amministrativa nell'Università di Macerata. 9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in Linguistica potranno, oltre che intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, esercitare funzioni di consulenza Specialistica nei settori dell’editoria e delle comunicazioni e di elevata responsabilità nell’ambito della cooperazione e degli istituti internazionali. A tutt’oggi né il Parlamento né il competente Ministero hanno stabilito i requisiti e le modalità per l’abilitazione all’insegnamento in relazione alle novità apportate dal nuovo ordinamento didattico. Il Corso di Laurea Specialistica diffonderà tempestivamente eventuali informazioni su ogni decisione in merito. Allo stato attuale, l'unico provvedimento normativo di interesse, ma generico, è l'art. 5 della Legge 28 marzo 2003, n. 53 (Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale), di cui qui si riproduce il comma 1 Formazione degli insegnanti 1. Con i decreti di cui all'articolo 1 sono dettate norme sulla formazione iniziale dei docenti della scuola dell'infanzia, del primo ciclo e del secondo ciclo, nel rispetto dei seguenti principi e criteri direttivi: a) la formazione iniziale è di pari dignità per tutti i docenti e si svolge nelle università presso i corsi di laurea Specialistica, il cui accesso è programmato ai sensi dell'articolo 1, comma 1, della legge 2 agosto 1999, n. 264, e successive modificazioni [ovvero c'è il concorso di accesso come alla SSIS]. La programmazione degli accessi ai corsi stessi è determinata ai sensi dell'articolo 3 della medesima legge, sulla base della previsione dei posti effettivamente disponibili, per ogni ambito regionale, nelle istituzioni scolastiche; b) con uno o più decreti, adottati ai sensi dell'articolo 17, comma 95, della legge 15 maggio 1997, n. 127, anche in deroga alle disposizioni di cui all'articolo 10, comma 2, e all'articolo 6, comma 4, del regolamento di cui al decreto del Ministro dell'università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, sono individuate le classi dei corsi di laurea Specialistica, anche interfacoltà o interuniversitari, finalizzati anche alla formazione degli

Page 192: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

192

insegnanti di cui alla lettera a) del presente comma. Per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria di primo grado e del secondo ciclo le classi predette sono individuate con riferimento all'insegnamento delle discipline impartite in tali gradi di istruzione e con preminenti finalità di approfondimento disciplinare. I decreti stessi disciplinano le attività didattiche attinenti l'integrazione scolastica degli alunni in condizione di handicap; la formazione iniziale dei docenti può prevedere stage all'estero; c) l'accesso ai corsi di laurea Specialistica per la formazione degli insegnanti è subordinato al possesso dei requisiti minimi curriculari, individuati per ciascuna classe di abilitazione nel decreto di cui alla lettera b) e all'adeguatezza della personale preparazione dei candidati, verificata dagli atenei; d) l'esame finale per il conseguimento della laurea Specialistica di cui alla lettera a) ha valore abilitante per uno o più insegnamenti individuati con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; e) coloro che hanno conseguito la laurea Specialistica di cui alla lettera a), ai fini dell'accesso nei ruoli organici del personale docente delle istituzioni scolastiche, svolgono, previa stipula di appositi contratti di formazione lavoro, specifiche attività di tirocinio. A tale fine e per la gestione dei corsi di cui alla lettera a), le università, sentita la direzione scolastica regionale, definiscono nei regolamenti didattici di ateneo l'istituzione e l'organizzazione di apposite strutture di ateneo o d'interateneo per la formazione degli insegnanti, cui sono affidati, sulla base di convenzioni, anche i rapporti con le istituzioni scolastiche; f) le strutture didattiche di ateneo o d'interateneo di cui alla lettera e) promuovono e governano i centri di eccellenza per la formazione permanente degli insegnanti, definiti con apposito decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca; g) le strutture di cui alla lettera e) curano anche la formazione in servizio degli insegnanti interessati ad assumere funzioni di supporto, di tutorato e di coordinamento dell'attività educativa, didattica e gestionale delle istituzioni scolastiche e formative». Nulla è mutato riguardo i requisiti richiesti per l’accesso alla SSIS.

Classe di concorso

Denominazione classe di concorso

Titoli di accesso Classi delle lauree specialistiche

Requisiti minimi Crediti

44/A Geografia

LM: 21 LM: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 24, 40, 44, 51, 64, 72, 73, 84, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 48 crediti nel settore scientifico disciplinare M-GGR di cui 24 M-GGR/01 24 M-GGR/02

43/A Italiano, storia ed educazione civica, geografia nella scuola media

LM: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 51, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, L-LIN, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 L-LIN/01 12 L-FIL-LET/04 12 M-GGR/01 12 tra L-ANT/02 o 03, M-STO/01 o 02 o 04

45/A Lingua straniera LM: 2, 44, 41, 42, 43, 44, 72, 95, 104

Con almeno 12 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall‘Università

46/A Lingue e civiltà straniere LM: 2, 44, 41, 42, 43, 44, 72, 95, 104

Con almeno 12 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-LIN 01 o L-LIN 02 e Corso di durata triennale della lingua (36 crediti) e Corso di durata biennale della relativa letteratura (24 crediti) documentati da certificato degli esami rilasciato dall‘Università

50/A

Materie letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado

LM: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 80 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT, M-STO di cui 12 L-FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 M-GGR/01 24 tra L-ANT/02 o 03 e M-STO/01 o 02 o 04

51/A Materie letterarie e latino nei licei e nell‘istituto specialistica

LM: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 21, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 90 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, M-GGR, L-ANT e M-STO di cui 24 L-FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12

Page 193: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in LINGUISTICA

193

Classe di concorso

Denominazione classe di concorso

Titoli di accesso Classi delle lauree specialistiche

Requisiti minimi Crediti

12 M-GGR/01 12 L-ANT/02 o 03 12 M-STO/01 o 02 o 04

52/A Materie letterarie, latino e greco nel liceo classico

LM: 1, 2, 5, 10, 12, 15, 16, 24, 40, 44, 57, 72, 73, 93, 94, 95, 97, 98

Con almeno 108 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-FIL-LET, M-GGR e L-ANT di cui 24 L FIL-LET/02 24 L FIL-LET/04 12 L-FIL-LET/10 12 L-FIL-LET/12 12 M-GGR/01 12 L-ANT/02 12 L-ANT/ 03

61/A Storia dell‘arte LM: 1, 2, 4, 5, 10, 12, 15, 16, 40, 44, 72, 93, 94, 95, 97, 98 24, 51, 73

Con almeno 24 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-ART e ICAR di cui 12 L-ART/01 o 02 12 L-ART/01 o 02 o 03 o 04 e ICAR/13 o 18 o 19 Con almeno 48 crediti nei settori scientifico-disciplinari L-ART e M-FIL di cui 12 M-FIL/04 o L-ART/03 12 L-ART/04 12 L-ART/01 o 02 12 L-ART/01 o 02 o 04

La Circolare Bassanini del dicembre 2000 prevede che, per il pubblico impiego, l’accesso alla dirigenza sia riservato a chi è in possesso della laurea Specialistica mentre la laurea triennale costituisca requisito per altre posizioni, inferiori, del pubblico impiego. 10. Passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e iscrizioni con debiti formativi Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea Specialistica, e fino a un massimo di 60 CFU se relativi a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente ulteriormente acquisire per ottenere la Laurea Specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea Specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.). Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 12 CFU. Sono considerati esami sostenuti nel vecchio ordinamento quelli: a) sostenuti entro il 31 dicembre 2001; b) sostenuti nella sessione invernale (febbraio 2002) e straordinaria (aprile 2002) se nell’anno accademico 2001/2002 il corso relativo all’insegnamento per cui si sostiene l’esame si è svolto nel II semestre o con cadenza annuale; c) sostenuti in insegnamenti riservati al vecchio ordinamento. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti: a) da 121 a 244 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 194: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 195: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

195

Mus

icol

ogia

e b

eni m

usic

ali

Page 196: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

196

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI (Classe 51/S - Musicologia e beni musicali) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Agostino Ziino tel.: 06 7259.5192; ed. B, II piano, studio 42 Docenti di riferimento: Prof. Giorgio Adamo [email protected] tel.: 06/72595185; ed. B, II piano, studio 27 Prof. Claudia Colombati [email protected] Tel. 06 7259. 5149; ed. B, II piano, studio 43 Prof. Giorgio Sanguinetti [email protected] tel.: 06/72595235; ed. B, II piano, studio 42 Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l'immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di Laurea di primo livello, di un diploma di Laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 90 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 90 CFU di debiti formativi). Nel caso di studenti in possesso di un diploma di conservatorio di musica il consiglio di corso di laurea valuterà l'ammontare dei CFU acquisiti in base al tipo di diploma e al numero e alla tipologia degli esami sostenuti. E' certa l'iscrizione senza debiti formativi se si è conseguita la Laurea di primo livello in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo - indirizzo Musica. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Gli obiettivi formativi della Laurea specialistica in Musicologia e Beni Musicali consistono nel formare studiosi ed esperti in possesso di competenze approfondite nei settori della musicologia storica e sistematica e nella gestione dei beni musicali. Il percorso formativo prevede anche la conoscenza e l'utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché l'uso fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con almeno la competenza passiva in altre lingue, in riferimento alla bibliografia specifica. Uno degli scopi della Laurea specialistica è formare studiosi ed esperti la cui attitudine alla trattazione critica dei temi e dei problemi della musicologia e dei beni musicali possa trovare possibilità di maturazione ed espressione, in modo da favorirne l'ingresso nel mondo del lavoro e in modo di avviarli verso un ulteriore e più approfondito livello di esperienza, compresa quella costituita dal Dottorato di ricerca. L'insegnamento condotto nella Laurea specialistica si propone anche la formazione di docenti nei settori della storia e della teoria della musica professionalmente preparati e in possesso degli strumenti di analisi e di ricerca più aggiornati. Il corso di Laurea specialistica può offrire anche la possibilità di operare efficacemente e con funzioni di responsabilità nel campo dell'editoria, nel campo della promozione, dell'organizzazione e della critica dello spettacolo musicale nelle sue varie forme, nonché nel campo della biblioteconomia specializzata in istituzioni quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, laboratori teatrali e cinematografici, uffici stampa, fondazioni, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità di studio e di lavoro presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il bienno di Laurea specialistica in Musicologia e Beni Musicali si collega organicamente con la Laurea di primo livello in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo - indirizzo Musica, in modo da consentire la realizzazione del seguente curriculum quinquennale:

Page 197: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

197

CURRICULUM QUINQUENNALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione – lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione – lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca

Lingue e letterature moderne

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

30

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Discipline filologiche e letterarie

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica

10

M-FIL/04 - Estetica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 - Storia della filosofia SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Discipline filosofiche e della comunicazione

L-LIN/05 - Letteratura spagnola

10

50

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica Discipline musicologiche L-ART/08 - Etnomusicologia

120

ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento L-ART/01 - Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Discipline delle arti e dello spettacolo

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

20

FIS/01 - Fisica sperimentale INF/01 - Informatica ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Discipline scientifiche applicate

M-PSI/01 - Psicologia generale

10

150

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Discipline storiche

M-STO/09 - Paleografia

25

30

Page 198: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

198

ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale IUS/04 - Diritto commerciale IUS/10 - Diritto amministrativo

Discipline gestionali applicate allo spettacolo musicale

SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese

5

ATTIVITÀ FORMATIVE - AMBITO AGGREGATO PER CREDITI DI SEDE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU Tot

CFU Minimi

ING-IND/31 - Elettrotecnica L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate L-LIN/21 - Slavistica M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale SECS-P/01 - Economia politica SECS-P12 - Storia economica

SPS/07 - Sociologia generale

10

10

ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti Disciplinari Tipologie TOTALE A scelta dello studente 15 Per la prova finale 30 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.

Totale Altre attività formative 60 TOTALE 300

PIANO DI STUDI Il piano di studi dovrà essere compilato dagli studenti in riferimento alla tabella del curriculum quinquennale sopra riportata, tenendo conto dei crediti conseguiti nel percorso formativo precedente. Per gli studenti provenienti dal Corso di Laurea triennale in Storia Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo, indirizzo Musica, il piano di studi dovrebbe di norma corrispondere al seguente curriculum biennale, fatti salvi specifici casi individuali:

LAUREA SPECIALISTICA IN MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI - CURRICULUM BIENNALE ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea Linguistica italiana L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Storia della lingua italiana

L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane

Letterature anglo-americane

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca

Lingue e letterature moderne

L-LIN/21 - Slavistica Letteratura russa

10 20

Page 199: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

199

Lingua russa Letteratura polacca

Lingua polacca

Letteratura greca I Lingua e civiltà greca

L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca

Linguistica greca Filologia latina Letteratura latina

L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Linguistica latina Cultura e tradizione classica Drammaturgia antica

L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Filologia classica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale e umanistica

L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza

Filologia romanza

L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana

Filologia della letteratura italiana

Filologia germanica

Discipline filologiche e letterarie

L-FIL-LET/15 - Filologia germanica Storia comparata delle lingue germaniche

10

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

Archivistica, biblioteconomia e bibliografia musicale Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Paleografia musicale Psicologia della musica Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali Storia dell'interpretazione musicale Storia della musica I Storia della musica II Storia della musica moderna e contemporanea Storia delle teorie musicali Storia e critica del testo musicale

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria e analisi della musica

Discipline musicologiche

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia

50

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte contemporanea

Museologia e critica del collezionismo Storia della critica d'arte

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

Storia delle tecniche artistiche Drammaturgia Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Storia e critica del cinema

Discipline delle arti e dello spettacolo

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Comunicazione multimediale

5

55

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot

CFU Minimi

M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Agiografia

Discipline storiche

Storia del Cristianesimo

15 15

Page 200: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

200

Storia delle chiese in età moderna e contemporanea

Storia religiosa dell'Oriente cristiano M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Archivistica

Bibliologia Biblioteconomia Restauro del libro M-STO/09 - Paleografia Archeologia del libro manoscritto Descrizione del manoscritto Diplomatica Paleografia greca

Paleografia latina

Attività formative Tipologie TOTALE A scelta dello studente 5 Per la prova finale 20 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini,

etc. 5

TOTALE 120 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L'acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l'acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, da 50 a 62 per l'acquisizione di 10 CFU, da 25 a 31 per l'acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l'impegno per superare l'esame. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell'insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d'esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l'insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU, compresi i 180 della laurea di primo livello. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminariali nella maniera che gli sembra più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se «a tempo pieno» o «a tempo parziale» (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

L’attività di orientamento sarà svolta dai docenti di riferimento del Corso di studi indicati al punto 1, secondo un orario di ricevimento che sarà tempestivamente comunicato. Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialistica verrà assegnato come tutore un docente. Dal momento in cui allo studente sarà stato assegnato il lavoro di prova finale per la laurea specialistica il relatore diventerà automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la co-relazione.

Page 201: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in MUSICOLOGIA E BENI MUSICALI

201

8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università è sede amministrativa del Corso di Dottorato di ricerca in Storia, Scienze e Tecniche della Musica, articolato nei seguenti curricula:

1) storico-filologico; 2) teorico-sistematico; 3) etnomusicologico.

9. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti saranno valutati caso per caso al fine del loro riconoscimento nell’ambito del Corso di Laurea specialistica e per eventuali abbreviazioni di corso. E’ ammessa l’iscrizione con debiti formativi non superiori a 90 CFU (cfr. sopra, punto 2.).

Page 202: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 203: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Scie

nze

peda

gogi

che

Page 204: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

204

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE PEDAGOGICHE (Classe 87/S – Scienze pedagogiche) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Prof.ssa Margarete Durst Prof.ssa Carmela Morabito Prof. Ignazio Volpicelli 2. Requisiti d’accesso

Per l’immatricolazione al corso di laurea specialistico è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

I laureati nei corsi di Laurea Specialistica della classe devono acquisire: • solide e approfondite competenze e conoscenze teoriche e pratiche nelle scienze dell’educazione e della formazione, che tengano in conto la dimensione di genere; • avanzate conoscenze degli aspetti giuridico normativi legati ai processi educativi anche sul piano internazionale in riferimento alla comparazione di sistemi di istruzione e alla dimensione europea dell’educazione. • competenze di metodologia di ricerca educativa negli ambiti teorico, storico, comparativo, didattico e sperimentale. • competenze di pedagogia e didattica interculturale • i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; • competenze pedagogiche e formative, ma anche conoscenze e competenze nelle scienze fisiche naturali e dell'uomo; • avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. 4. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare attività di ricerca presso istituti pubblici e privati, nei diversi settori di pertinenza della ricerca pedagogica, consulenza pedagogica, in strutture pubbliche e private, relativamente a tutte le dimensioni dei problemi educativi (famiglia, scuola, tribunali e strutture rieducative per minori e i giovani, adozione e interventi sociali rivolti all’infanzia); di consulenza pedagogica e coordinamento di attività di servizio, di progetti di programmi culturali, direttamente o indirettamente destinati all’infanzia; di consulenza pedagogica e coordinamento di attività, direttamente o indirettamente educative, in contesti multiculturali; di valutazione e monitoraggio di interventi educativi e formativi di vario livello; di consulenza e promozione di progetti educativi europei e internazionali e di attività di scambi culturali, di campagne informative nei campi predetti. 5. 1 CURRICULUM ESPERTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

I laureati nel curriculum Esperto di scienze dell’educazione devono acquisire una qualificata competenza nell’ambito dei vari settori propri dell’indirizzo. Tali competenze verteranno, oltre che sulle discipline ricompresse nei settori pedagogico e psicologico, anche in alcuni settori dell’area umanistica, linguistica, giuridica, igenica-sanitaria e scientifica. 5. 2 CURRICULUM ESPERTO DI EDUCAZIONE E RELAZIONI INTERCULTURALI

I laureati nel curriculum Esperto di educazione e relazioni interculturali devono acquisire una qualificata competenza nell’ambito dei vari settori propri dell’indirizzo. Tali competenze verteranno sui vari ambiti disciplinari (pedagogici, psicologici, giuridici, linguistici, sociologici, storici) necessari al fine di operare con cognizione e competenza in riferimento alla comparazione di sistemi di istruzione e alla dimensione europea dell’educazione. 6. DURATA DEL CORSO

Cinque anni, di cui tre (180 CFU) laurea di primo livello e due (120 CFU) laurea Specialistica. 7. MODALITÀ DIDATTICHE

Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici con conseguente attribuzione di CFU. Per conseguire la laurea specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione del CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro articolate nelle seguenti tipologie didattiche: lezioni frontali, seminari, tirocini, esercitazioni, laboratori e attività didattica assimilata. 8. CARATTERISTICHE DELLA PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della Laurea specialistica consiste, ai sensi dell’art. 11 comma 5 del D.M. 509/1999, in una “tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore”.

Page 205: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

205

9. ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI

CURRICULUM ESPERTO DI SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Filosofia della scienze Linguaggi e sistemi formali

Discipline filosofiche M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Introduzione alle scienze cognitive*

5

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell’educazione Educazione estetica Pedagogia sociale Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Filosofie dell’educazione della modernità - LS Etnografia dell’educazione Sistemi scolastici contemporanei

M-PED/02 - Storia della pedagogia

Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

M-PED/03 - Didattica e pedagogia sociale

Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

Discipline pedagogiche

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Strategie di intervento nei contesti educativi

35

Fondamenti di psicologia generale M-PSI/01 - Psicologia generale Introduzione alle scienze del comportamento - LS

M-PSI/03 - Psicometria Psicologia dello sviluppo e dell’educazione M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e

psicologia dell’educazione Psicologia dello sviluppo - LS M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Discipline pedagogiche

M-PSI/07 - Psicologia dinamica

20

Totale 60 ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

MED/39 - Neuropsichiatria infantile MED/42 - Igiene generale ed applicata

Discipline della salute e dell’integrazione dei disabili

SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

15

Filosofia teoretica Filosofie delle religioni

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Fondamenti di filosofia Filosofia della scienze Linguaggi e sistemi formali

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Introduzione alle scienze cognitive* Filosofia morale Bioetica Filosofia della religione Etica sociale

M-FIL/03 - Filosofia morale

Antropologia filosofica Estetica Teorie dell’arte

M-FIL/04 - Estetica

Storia dell’estetica* M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Filosofia del linguaggio

Storia della filosofia Storia della filosofia moderna

Discipline filosofiche

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Storia della filosofia contemporanea

10

Page 206: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

206

ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

Storia della filosofia dell’illuminismo Storia della filosofia ebraica*

Storia della storiografia filosofica M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia antica

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale

Abilità informatiche 5

Discipline matematiche, statistiche e dei metodi quantitativi

INF/01 - Informatica

Informatica applicata al testo letterario

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell’educazione Educazione estetica Pedagogia sociale Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS

M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Filosofie dell’educazione della modernità - LS Etnografia dell’educazione Sistemi scolastici contemporanei

M-PED/02 - Storia della pedagogia

Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

M-PED/03 - Didattica pedagogia sociale

Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

Discipline pedagogiche

M-PED/04 - Didattica e pedagogia sperimentale Strategie di intervento nei contesti educativi

50

M-PSI/05 - Psicologia sociale Discipline psicologiche M-PSI/07 - Psicologia dinamica

10

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni

Storia del pensiero politico contemporaneo SPS/02 - Storia delle dottrine politiche Storia delle dottrine politiche

SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

Sociologia della comunicazione culturale Teorie e tecniche della comunicazione estetica

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teorie e tecniche della comunicazione politica e istituzionale Sociologia dell’ambiente e del territorio SPS/10 - Sociologia dell’ambiente e del

territorio Sociologia del turismo

Discipline sociologiche e antropologiche

SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici

25

Totale 110 ATTIVITA’ AFFINI E INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot

CFU Minimi

IUS/07 - Diritto del lavoro Diritto del lavoro Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’U.E. e normativa europea del

turismo SECS-P/10 - Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale

Statistica sociale SECS-P/05 - Statistica sociale Statistica sociale per il turismo

SPS/04 - Scienza politica Governance e Istituzioni europee

Discipline socio-economiche e giuridiche

SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro

10

Antichità romane Storia romana

L-ANT/03 - Storia romana

Storia e istituzioni di età romana*

Discipline storiche e geografiche

M-GGR/01 - Geografia Geografia

10

Page 207: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

207

Storia medievale M-STO/01 - Storia medievale Antichità e istituzioni medievale Storia contemporanea M-STO/04 - Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea*

M-STO/05 : Storia delle scienze e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico

Letterature comparate Metodologia e storia della critica letteraria

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Teoria della letteratura L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca

Lingue e letterature

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca

5

L-ART/02 - Storia dell’arte moderna Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell’arte contemporanea Arti visive del XXI secolo Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Metodologia e critica dello spettacolo Teoria e tecnica del cinema* Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Storia e tecnica della fotografia

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo* Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale Storia delle teorie musicali Teorie della musica Storia dell’interpretazione musicale

Organizzazione della cultura

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Storia della musica

15

Totale

45

ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ’

Ambiti disciplinari Tipologie TO-TALE

A scelta dello studente 20 Per la prova finale 26

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. Abilità informatiche e relazionali Tirocini

Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Altro

24

Totale Altre Attività Formative

70

TOTALE 300

CURRICULUM ESPERTO DI EDUCAZIONE E RELAZIONI INTERCULTURALI ATTIVITA’ FORMATIVE DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Filosofia della scienze Linguaggi e sistemi formali

Discipline filosofiche M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Introduzione alle scienze cognitive*

5

Discipline pedagogiche M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale Pedagogia generale 35

Page 208: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

208

Pedagogia interculturale Filosofia dell’educazione Educazione estetica Pedagogia sociale Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS

Filosofie dell’educazione della modernità - LS Etnografia dell’educazione Sistemi scolastici contemporanei

M-PED/02 - Storia della pedagogia

Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

M-PED/03 - Didattica e pedagogia sociale

Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

M-PED/04 - Pedagogia sperimentale Strategie di intervento nei contesti educativi

Fondamenti di psicologia generale M-PSI/01 - Psicologia generale Introduzione alle scienze del comportamento - LS

M-PSI/03 - Psicometria Psicologia dello sviluppo e dell’educazione M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e

psicologia dell’educazione Psicologia dello sviluppo - LS M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

Discipline pedagogiche

M-PSI/07 - Psicologia dinamica

20

Totale 60 ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

MED/39 - Neuropsichiatria infantile MED/42 - Igiene generale ed applicata

Discipline della salute e dell’integrazione dei disabili

SPS/12 - Sociologia giuridica, della devianza e mutamento sociale

15

Filosofia teoretica Filosofie delle religioni

M-FIL/01 - Filosofia teoretica

Fondamenti di filosofia Filosofia della scienze Linguaggi e sistemi formali

M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza

Introduzione alle scienze cognitive* Filosofia morale Bioetica Filosofia della religione Etica sociale

M-FIL/03 - Filosofia morale

Antropologia filosofica Estetica Teorie dell’arte

M-FIL/04 - Estetica

Storia dell’estetica* M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi

Filosofia del linguaggio

Storia della filosofia Storia della filosofia moderna Storia della filosofia contemporanea Storia della filosofia dell’illuminismo Storia della filosofia ebraica*

M-FIL/06 - Storia della filosofia

Storia della storiografia filosofica M-FIL/07 - Storia della filosofia antica Storia della filosofia antica

Discipline filosofiche

M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale

10

Abilità informatiche 5

Discipline matematiche, statistiche e dei metodi quantitativi

INF/01 - Informatica

Informatica applicata al testo letterario

Pedagogia generale Pedagogia interculturale Filosofia dell’educazione Educazione estetica

Discipline pedagogiche M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale

Pedagogia sociale

50

Page 209: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

209

ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

Teorie e modelli della formazione - LS Pedagogia generale - LS

Filosofie dell’educazione della modernità - LS Etnografia dell’educazione Sistemi scolastici contemporanei

M-PED/02 - Storia della pedagogia

Educazione comparata - LS Didattica generale Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

M-PED/03 - Didattica pedagogia sociale

Formatore on-line - LS Introduzione alla ricerca educativa e valutativa

M-PED/04 - Didattica e pedagogia sperimentale Strategie di intervento nei contesti educativi

M-PSI/05 - Psicologia sociale Discipline psicologiche M-PSI/07 - Psicologia dinamica

10

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia Antropologia culturale M-DEA/01 - Discipline

demoetnoantropologiche Storia delle tradizioni popolari M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni

Storia del pensiero politico contemporaneo SPS/02 - Storia delle dottrine politiche Storia delle dottrine politiche

SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche SPS/07 - Sociologia generale Sociologia generale

Sociologia della comunicazione culturale Teorie e tecniche della comunicazione estetica

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teorie e tecniche della comunicazione politica e istituzionale Sociologia dell’ambiente e del territorio SPS/10 - Sociologia dell’ambiente e del

territorio Sociologia del turismo

Discipline sociologiche e antropologiche

SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici

25

Totale 110 ATTIVITA’ CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati Tot CFU Minimi

IUS/07 - Diritto del lavoro Diritto del lavoro Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo

IUS/13 - Diritto internazionale Diritto internazionale IUS/14 - Diritto dell’Unione Europea Diritto dell’U.E. e normativa europea del

turismo SECS-P/10 - Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale

Statistica sociale SECS-P/05 - Statistica sociale Statistica sociale per il turismo

SPS/04 - Scienza politica Governance e Istituzioni europee

Discipline socio-economiche e giuridiche

SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro

10

Antichità romane Storia romana

L-ANT/03 - Storia romana

Storia e istituzioni di età romana* M-GGR/01 - Geografia Geografia

Storia medievale M-STO/01 - Storia medievale Antichità e istituzioni medievale Storia contemporanea M-STO/04 - Storia contemporanea Storia delle donne in età contemporanea*

Discipline storiche e geografiche

M-STO/05 : Storia delle scienze e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico

10

Letterature comparate Metodologia e storia della critica letteraria

L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Teoria della letteratura L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola

Lingue e letterature

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola

5

Page 210: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in SCIENZE PEDAGOGICHE

210

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca

L-ART/02 - Storia dell’arte moderna Storia dell’arte moderna Storia dell’arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell’arte

contemporanea Arti visive del XXI secolo Storia del teatro e dello spettacolo Storia del teatro italiano Istituzioni di regia

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Metodologia e critica dello spettacolo Teoria e tecnica del cinema* Storia del cinema italiano Istituzioni di storia del cinema Storia e tecnica della fotografia

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Teoria e tecnica del linguaggio audiovisivo* Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale Storia delle teorie musicali Teorie della musica Storia dell’interpretazione musicale

Organizzazione della cultura

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Storia della musica

15

Totale

45

ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti disciplinari Tipologie TO-TALE

BIO/07 - Ecologia Ecologia BIO/08 - Antropologia Antropologia L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea Linguistica italiana L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana Storia della lingua italiana* Glottologia L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Linguistica generale ed applicata*

M-GGR/02 - Geografia economico-politica Geografia economico-politica

Ambito aggregato per crediti di sede

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Storia del cristianesimo

15

A scelta dello studente 20 Per la prova finale 26

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. Abilità informatiche e relazionali Tirocini

Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Altro

24

Totale Altre Attività Formative

70

TOTALE 300

Page 211: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

211

Stor

ia d

ell’a

rte

Page 212: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA DELL’ARTE

212

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA DELL'ARTE (Classe 95/S - Storia dell'arte) Per informazioni rivolgersi a: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Dott. Alessandro Valeriani Dott.ssa Antonia Lauria Dott. Valter Angelelli Edificio B IV piano stanze 18 e 43 1. INFORMAZIONI GENERALI

La durata del Corso di Laurea specialistica è stabilita in due anni. Al compimento degli studi viene rilasciata la laurea specialistica in “Storia dell'arte” (Classe delle lauree specialistiche 95/S “Storia dell'arte”). 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione è richiesta una laurea in Lettere, con curriculum storico-artistico, in Scienze dei Beni Culturali, a indirizzo storico-artistico, o un titolo di studio equipollente, conseguito all’estero, i cui CFU siano riconoscibili all'interno del percorso didattico previsto per il corso di Laurea specialistica in Storia dell'Arte. Sono ammessi anche i laureati in Beni Culturali per Operatori del Turismo, con indirizzo storico-artistico, qualora almeno 150 dei CFU da essi conseguiti nel corso di laurea triennale siano riconoscibili. Il Consiglio di Corso di Laurea Specialistica provvederà al riconoscimento dei CFU conseguiti dagli studenti, nell'ambito del precedente corso di laurea, ai fini della frequenza del corso di laurea specialistica in Storia dell'arte. Non potranno essere ammessi a frequentare il corso di laurea specialistica in Storia dell'arte studenti ai quali non possano essere riconosciuti almeno 150 dei CFU conseguiti nel precedente corso di laurea. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

In riferimento agli obiettivi formativi qualificanti della Classe delle lauree specialistiche 95/S “Storia dell'arte”, i laureati specialisti in Storia dell'arte dovranno: a) possedere avanzate competenze, sia di carattere storico che metodologico, nei diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolano le arti figurative dal Medioevo all'età contemporanea; b) acquisire conoscenze teoriche e applicate dei problemi della gestione e della conservazione del patrimonio storico artistico; c) approfondire le problematiche specifiche relative alla storia o alla conservazione di un settore artistico determinato; d) essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe potranno esercitare funzioni di elevata responsabilità in istituzioni specifiche, quali musei, sovrintendenze, ecc., nonché di consulenza specialistica per settori dell'industria culturale della comunicazione e dello spettacolo o dedicarsi all'insegnamento della storia dell'arte, previo il conseguimento della relativa abilitazione tramite la frequenza della Scuola di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Per conseguire la Laurea specialistica lo studente dovrà avere maturato almeno 300 crediti formativi universitari (CFU), ivi compresi quelli già conseguiti nell'ambito del precedente corso di laurea. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro, articolate nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) corrispondono 2,5 ore di studio personale (c). Ad 1 ora di seminari, esercitazioni ecc. (b) corrisponde 1 ora di studio personale (c). I 300 CFU da maturare sono così distribuiti: 240 CFU sono riservati alle attività formative (di base, caratterizzanti la classe 95/S, affini o integrative); 15 CFU alle attività formative a scelta dello studente; 15 CFU a ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, attività di laboratorio o di tirocinio; 30 CFU alle attività formative relative alla prova finale e alla conoscenza della lingua straniera. Lo studente sceglierà, entro il 30 novembre del I anno di corso, la modalità di frequenza dei corsi (tempo pieno o tempo parziale). Gli studenti che scelgono la modalità di frequenza a tempo pieno sono tenuti alla frequenza dei corsi previsti dal relativo piano di studio individuale. Per coloro che scelgono il tempo parziale, le modalità di studio e l’eventuale organizzazione di attività formative specifiche saranno stabilite dal Consiglio del Corso di Laurea specialistica. La modalità di tempo parziale comporta programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non si impegna a frequentare. L'iscrizione al secondo anno di corso è vincolata al conseguimento di un minimo di 220 CFU, ivi compresi quelli già conseguiti nel corso di laurea triennale.

Page 213: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA DELL’ARTE

213

Lo studente che non abbia conseguito il numero minimo di CFU si deve reiscrivere al primo anno di corso, fatti salvi i CFU già acquisiti ed eventualmente anticipando il conseguimento dei CFU dell'anno successivo. 5. PIANO DI STUDI

Lo studente sceglierà, entro il 30 novembre del I anno di corso, i settori scientifico-disciplinari da inserire nel proprio piano di studio, sulla base dell'ordinamento didattico consigliato dal Consiglio di Laurea Specialistica, tenendo conto dei CFU già conseguiti nel corso di laurea triennale. ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot CFU Minimi

Storia delle tecniche artistiche 5 Teoria e storia del restauro 5 o 10

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro Storia della critica d’arte 5

Discipline metodologico-critiche

M-FIL/04 - Estetica Estetica 5 o 10 Lingua e civiltà greca 5 o 10 L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura

greca Letteratura greca 5 o 10 L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina

Filologia latina Linguistica latina

5 o 10 5 o 10

L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica

Letteratura latina medievale 5 o 10

L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura italiana 5 o 10

Linguistica e letterature

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea 5 o 10

L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina 5 o 10 L-OR/10 – Storia dei paesi islamici Storia dei paesi islamici 5 o 10

Geografia 5 o 10 M-GGR/01 - Geografia Geografia storica 5

M-GGR/02 – Geografia economico-politica

Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici 5

M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale 5 o 10 M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna 5 o 10

Storia e geografia

M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea 5 o 10

35

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot CFU Minimi

L-ANT/04 - Numismatica Numismatica 5 o 10 Storia dell'arte medievale 5 o 10 Storia della miniatura 5

L-ART/01 - Storia dell'arte medievale

Storia dell’arte bizantina 5 o 10 L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna 5 o 10

Storia dell'arte contemporanea 5

Discipline storico-artistiche

L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo 5

Etruscologia e antichità italiche 5 o 10 L-ANT/06 - Etruscologia e antichità italiche Antichità dei popoli italici 5 o 10

Storia dell'archeologia 5 o 10 Storia dell'arte greca e romana 5 o 10 Archeologia greca e romana 5 o 10 Archeologia delle province romane 5 o 10

L-ANT/07 - Archeologia classica

Archeologia della Magna Grecia 5 Archeologia cristiana e altomedievale 5 o 10 Archeologia tardo-antica 5 o 10

L-ANT/08 - Archeologia cristiana e medievale

Archeologia medievale 5 o 10

Discipline archeologiche

L-OR/06 - Archeologia fenicio-punica Archeologia fenicio-punica 5 o 10 Economia e gestione dei beni culturali

IUS/10 - Diritto amministrativo Legislazione dei beni culturali in Italia e in Europa 5

73

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Insegnamenti attivati CFU Tot CFU Minimi

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo 5 o 10 Storia e critica del cinema 5 o 10 L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione Storia e tecnica della fotografia 5 o 10

Discipline dello spettacolo e della musica

L-ART/07 - Musicologia e storia della Storia della musica 5 o 10

30

Page 214: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA DELL’ARTE

214

musica L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia 5 o 10 M-FIL/04 - Estetica Estetica 5 o 10 M-FIL/06 - Storia della filosofia Storia della filosofia 5 o 10

Discipline filosofiche e della comunicazione

SECS-P/12 - Storia economica Storia economica 5 o 10 M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

Antropologia culturale 5 o 10 Discipline demoetnoantropologiche M-STO/06 - Storia delle religioni Storia delle religioni 5 o 10

CHIM/02 – Chimica-fisica Chimica-fisica 5 o 10 CHIM/12 - Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

5 o 10 Discipline scientifiche applicate

FIS/07 - Fisica applicata (a beni culturali, ambientali, biologia e medicina)

Fisica applicata ai beni culturali 5 o 10

L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese 5 o 10 L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese 5 o 10

L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola 5 o 10 L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola 5 o 10

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese 5 o 10 L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese 5 o 10

L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca 5 o 10 L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca 5 o 10

Letteratura russa 5 o 10

Lingue e letterature europee

L-LIN/21 - Slavistica Lingua russa 5 o 10

ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti disciplinari Tipologie TOTALE A scelta dello studente 15 Per la prova finale 30 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f ) Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc. 15 TOTALE 300

Piano di studi consigliato comprensivo dei CFU già acquisiti nel Corso di Laurea di primo livello: I ANNO INSEGNAMENTO CFU Storia medievale 10 Storia dell’arte medievale 20 Storia moderna 10 Storia dell’arte moderna 20 Storia dell’arte greca e romana o Archeologia e Storia dell’arte greca e romana

10

Geografia 10 Linguistica latina o Letteratura latina 10

Filologia romanza 10 Letteratura italiana 10 Legislazione dei beni culturali in Italia e in Europa 5 Chimica dell’ambiente e dei beni culturali 5 Una a scelta tra: Storia della lingua italiana 5 Fondamenti di glottologia e linguistica 5 Una a scelta tra: Architettura del paesaggio 5 Paleografia 5

II ANNO INSEGNAMENTO CFU Storia contemporanea 10 Storia dell’arte contemporanea 20 Storia della critica d’arte o Museologia e storia del collezionismo o Storia delle tecniche artistiche

20

Archeologia cristiana e altomedievale 10 Estetica 10

Page 215: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA DELL’ARTE

215

INSEGNAMENTO CFU Numismatica 5 Fisica applicata (ai beni culturali) 5 Chimica fisica 5 Una a scelta tra: Storia del teatro e dello spettacolo 10 Storia e critica del cinema 10 Storia della musica 10 Una a scelta tra: Antropologia culturale 5 Storia delle religioni 5 Una a scelta tra: Letteratura francese 10 Letteratura spagnola 10 Letteratuira inglese 10 Letteratura tedesca 10 Slavistica 10

ATTIVITÀ FORMATIVE A SCELTA DELLO STUDENTE CFU 15 ALTRE ATTIVITÀ FORMATIVE CFU 15, comprensivi di: Lingua inglese o tedesca o francese CFU 10 Ulteriori conoscenze linguistiche (italiano scritto) CFU 5 o a scelta Abilità informatiche CFU 5 ATTIVITÀ FORMATIVE PER LA PROVA FINALE E PER LA CONOSCENZA DELLA LINGUA STRANIERA CFU 30, così ripartite: Lingua straniera (diversa da quella scelta tra le Altre Attività Formative) CFU 5 Prova finale CFU 25 Sempre tenendo conto dei CFU già conseguiti nel corso di laurea triennale, lo studente potrà anche scegliere di presentare un piano di studi individuale, purché conforme ai requisiti minimi richiesti per la classe delle lauree specialistiche in Storia dell’arte e modellato esclusivamente sui settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale i cui insegnamenti risultino attivati presso la Facoltà: Gli studenti iscritti al secondo anno di corso possono, entro il 30 novembre, presentare un nuovo piano di studi in sostituzione del precedente, in rapporto a mutate condizioni del proprio programma di lavoro. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

All’inizio di ciascun anno di corso, sarà organizzato un servizio di orientamento, attraverso il quale saranno fornite informazioni dettagliate sugli obiettivi formativi e professionali; verranno inoltre illustrati il quadro generale delle attività didattiche e le loro modalità di svolgimento e sarà fornita attività di supporto per la compilazione del piano di studi e per la definizione delle modalità di studio degli studenti a tempo parziale. Del tutorato si faranno carico i docenti del corso. I nomi dei docenti di riferimento verranno comunicati ogni anno all’inizio delle attività formative. 7. PROVA FINALE

La prova finale consisterà nella discussione, davanti a una Commissione appositamente nominata, di una tesi scritta su un argomento scelto dal candidato e svolto sotto la guida di un docente. L'accertamento della conoscenza della lingua straniera verrà effettuato tramite la frequenza del laboratorio linguistico. Lo studente dovrà essere in grado di leggere e tradurre un testo scientifico a carattere storico-artistico. Per accedere alla prova finale lo studente deve aver acquisito tutti i CFU previsti dall'Ordinamento. 8. CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEI CFU ACQUISITI NEL PRECEDENTE CORSO DI LAUREA.

I criteri generali che verranno adottati per trasformare in CFU gli esami sostenuti in corsi di studio del vecchio ordinamento o per convalidare i CFU comunque acquisiti dallo studente in altri corsi di studio del nuovo ordinamento saranno i seguenti: verranno prese in considerazione solo le titolazioni disciplinari che rientrino in un settore scientifico-disciplinare di quelli previsti nell'ordinamento del corso di studio; se lo studente ha già sostenuto l'esame nella disciplina così individuata, nell'ambito di un corso di studio del vecchio ordinamento, gli verranno riconosciuti 12 CFU, per quel settore scientifico-disciplinare; se lo studente ha già sostenuto l'esame nell'ambito di un corso di studio del nuovo ordinamento, gli verranno riconosciuti i CFU conseguiti all'atto della prova.

Page 216: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 217: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

217

Stor

ia

Page 218: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

218

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA (Classe 98/S – Storia moderna) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: prof.ssa Daniela Felisini [email protected] Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 unità di debiti formativi). E' certa l'iscrizione senza debiti formativi se si è conseguita la laurea di primo livello in Lettere seguendo il curriculum 11 – Storico medievale, moderno e contemporaneo del Corso di Laurea in Lettere di questa Università. Naturalmente è possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse. Il riconoscimento dei relativi CFU sarà valutato caso per caso dal Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Storia. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

La Laurea Specialistica in Storia ha come obiettivo la formazione di studiosi in possesso di competenze approfondite nella trattazione delle questioni e degli aspetti salienti della storia medievale-moderna-contemporanea nelle sue differenti dimensioni, compresa quella di genere, allargando progressivamente l’orizzonte dall’Europa ai paesi extra-europei. A tale fine, i laureati acquisiranno competenze avanzate nelle metodologie proprie delle scienze storiche, nonché delle tecniche di ricerca richieste per il reperimento e l’utilizzo critico delle fonti archivistiche e bibliografiche; possederanno inoltre una adeguata conoscenza del pensiero e delle metodologie delle scienze economiche, antropologiche e sociali. Il percorso formativo prevede anche la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché la conoscenza fluente di una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. In linea generale, i laureati svilupperanno peculiari capacità di ricerca in una delle aree disciplinari di ambito storico incluse nell’offerta didattica del Corso, impegnandosi nella preparazione di una tesi di laurea che rappresenterà una tappa fondamentale del percorso formativo. Si ritiene che la preparazione risultante dal Corso di Laurea Specialistica possa offrire possibilità di operare efficacemente e con funzioni di responsabilità in attività connesse ai settori dei servizi e dell’industria culturale e degli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico; in centri studi e di ricerca, pubblici e privati; in istituzioni, governative e locali, preposte ai servizi culturali e al recupero di attività, tradizioni e identità locali; nel settore della comunicazione; nell’editoria in particolare quella connessa alla diffusione dell’informazione e della cultura storica; negli uffici stampa e di pubbliche relazioni di enti, istituzioni e imprese, pubblici e privati. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA E PIANI DI STUDI

4.1. Il biennio di Laurea Specialistica in Storia si collega organicamente al curriculum 11 – Storico medievale, moderno e contemporaneo del Corso di Laurea in Lettere, consultabile sulla Guida della Facoltà - Laurea Triennale a.a. 2007/2008. Il Corso di Laurea Specialistica offre 3 percorsi consigliati, incentrati rispettivamente sull’età medievale, l’età moderna e l’età contemporanea. Si fanno seguire le tabelle, riferite al presente a.a. 2007/2008. La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è obbligatoria, ma vivamente consigliata. PERCORSO: “Discipline storiche dell'età medievale“ I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU uno a scelta tra:* M-STO/08 M-STO/09

Biblioteconomia I oppure Archivistica I Paleografia latina I oppure Paleografia greca I oppure Diplomatica I 5

M-STO/01 Storia medievale - LS oppure Istituzioni medievali** 10 M-STO/02 Storia moderna - LS 5 SECS-P/12 Storia economica dell’età preindustriale 5 M-FIL/06 Storia della filosofia oppure Storia della filosofia moderna 5 L-FIL-LET/04 Letteratura latina 5 M-STO/06 Storia delle religioni 10 due moduli a scelta tra:*

L-ANT/08 L-ART/01

Archeologia medievale Storia dell'arte medievale

10

Page 219: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

219

L-FIL-LET/07 L-OR/10

Filologia e storia bizantina Storia dei paesi islamici

Attività formative a scelta dello studente 5 II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 Storia medievale II – LS oppure Istituzioni medievali** 5 L-ANT/02 Storia romana oppure Storia e istituzioni di età romana 5 due moduli a scelta tra: L-ANT/08 L-ART/01 L-FIL-LET/07 L-OR/10

Archeologia cristiana e altomedievale Archeologia medievale Storia dell'arte medievale Filologia e storia bizantina Storia dei paesi islamici

10 Attività formative a scelta dello studente 5 Altre attività formative - Tirocinio in archivio 5 Prova finale 30

* Il settore non scelto nel triennio ** A condizione che si siano acquisiti 15 CFU nell'insegnamento Storia medievale PERCORSO: “Discipline storiche dell'età moderna” I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/01 Storia medievale - LS oppure Istituzioni medievali* 5 M-STO/02 Storia moderna - LS 10 uno a scelta tra: M-FIL/06 SPS/02

Storia della filosofia oppure Storia della filosofia moderna oppure Storia della filosofia dell’ Illuminismo Storia delle dottrine politiche

10

SECS-P/12 Storia economica dell’età preindustriale 10 M-STO/03 Storia dell'Europa orientale 10 M-STO/06 Storia delle religioni 5 Attività formative a scelta dello studente 10

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU L-ANT/03 Storia romana o Storia e istituzioni di età romana 5 M-STO/02 Storia moderna II - LS 5 M-STO/01 Storia medievale II - LS oppure Istituzioni medievali* 5 SPS/05 Storia degli Stati Uniti d’America 10 Altre attività formative - Tirocinio in archivio 5 Prova finale 30

*A condizione che si siano acquisiti 15 CFU nell'insegnamento Storia medievale PERCORSO: “Discipline storiche dell'età contemporanea” I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/02 Storia moderna - LS 5 uno a scelta tra: M-FIL/06 SPS/02

Storia della filosofia oppure Storia della filosofia contemporanea Storia delle dottrine politiche

10

M-STO/05 Storia del pensiero scientifico 5 SECS-P/12 Storia economica dell’Europa contemporanea -Corso Jean Monnet 10 M-STO/04 Storia contemporanea – LS (Mod. A) 5 M-STO/06 Storia delle religioni 5 M-STO/03 Storia dell'Europa orientale 10 Attività formative a scelta dello studente 10

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU SPS/05 Storia degli Stati Uniti d’America 10 SPS/08 Sociologia della comunicazione culturale 5 M-STO/04 Storia contemporanea – LS (Mod B)

Storia contemporanea – LS (Mod C) 5 5

Altre attività formative - Tirocinio in archivio 5 Prova finale 30

Page 220: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

220

PIANO DI STUDI A) DI INDIRIZZO Ogni anno lo studente che sceglie uno dei tre percorsi sopra indicati è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Il piano di studi si presenta ogni anno, anche se invariato rispetto all’anno precedente, ed è modificabile. Per la compilazione del piano di studi, lo studente si deve rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), i quali dovranno firmare il modulo per l’approvazione. I 10 CFU di Attività formativa a scelta dello studente sono completamente liberi: si possono scegliere un insegnamento per 10 CFU o due insegnamenti ognuno per 5 CFU o attività seminariali da diversi CFU ognuna. Gli insegnamenti possono essere scelti tra tutti quelli impartiti nell'Ateneo. Per l’Attività formativa Lingua straniera, che è possibile inserire tra quelle a scelta, lo studente potrà sottoporsi a un test, organizzato all’inizio di ogni semestre dal Centro Linguistico di Ateneo (iscrizione sul sito www.cla.uniroma2.it). Tale test verificherà il grado di conoscenza nella lingua straniera prescelta. In base ad esso lo studente sarà esonerato dal seguire i corsi di lingua dal Consiglio di Corso di Laurea oppure dovrà seguire moduli di lingua per un numero di ore congruo con il debito formativo riconosciutogli, e poi sottoporsi ad una verifica finale. Il Corso di laurea riconosce gli attestati delle seguenti scuole di lingua: Inglese: Trinity - Pitman - Cambridge Tedesco: Goethe Institut Francese: Alliance Française Spagnolo: Cervantes Per il riconoscimento rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a inviare l'informazione al Consiglio di Corso di Laurea per l'assegnazione dei CFU. B) INDIVIDUALE In alternativa ai piani di studi relativi ai percorsi consigliati, gli studenti hanno l’obbligo, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, di presentare un piano di studi individuale, che deve essere sottoposto all’approvazione del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica. Per la compilazione del piano di studi, lo studente si deve rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), i quali dovranno firmare il modulo per l’approvazione. Si ricorda che anche per i piani di studi individuali è comunque obbligatorio rispettare i vincoli previsti dal D.M. 509/1999 e dal D.M. 28 novembre 2000 e dalla relativa tabella ministeriale di seguito riportata. È necessario scegliere insegnamenti da ogni ambito disciplinare in maniera da rispettare il minimo di CFU indicato nell’ultima colonna. Nella tabella non sono indicati gli insegnamenti attivati in Facoltà, ma solo i settori scientifico-disciplinari di riferimento. Per conoscere quali corsi sono effettivamente attivati per un dato settore scientifico-disciplinare, si consulti l’elenco con i rispettivi corsi attivati per l’a.a. 2007-2008 in fondo alla guida cartacea o sul sito www.lettere.uniroma2.it ORDINAMENTO GENERALE DEGLI STUDI Tabella ministeriale della Laurea Specialistica 98/S – Storia Moderna ATTIVITÀ FORMATIVE - DI BASE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot CFU Minimi

M-GGR/01 - Geografia SECS-S/01 - Statistica

Statistica, demografia e geografia

SECS-S/04 - Demografia M-STO/08-Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Archivistica e Bibliografia M-STO/08- Paleografia L-ANT/03 - Storia romana M-STO/01 - Storia medievale

Storia

M-STO/02 - Storia moderna

50

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot CFU Minimi

L-OR/10 - Storia dei paesi islamici L-OR/23 - Storia dell'Asia orientale e sud-orientale M-STO/02 - Storia moderna SPS/05 – Storia e istituzioni delle Americhe SPS/13 - Storia e istituzioni dell'Africa

Storia dell'età moderna dell'Europa e dei paesi extraeuropei

SPS/14 - Storia e istituzioni dell'Asia

60

Page 221: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

221

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot CFU Minimi

M-FIL/06 - Storia della filosofia SPS/02 - Storia delle dottrine politiche

Storia delle istituzioni e delle dottrine politiche SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche

L-ART/02 - Storia dell'arte moderna M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche SECS-P/04 - Storia del pensiero economico

Storia dell'economia, del pensiero economico, della scienza, della tecnica e dell'industria SECS-P/12 - Storia economica

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari Tot CFU Minimi

IUS/19 – Storia del diritto medievale e moderno Storia del diritto e del cristianesimo M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-GGR/01 - Geografia M-GGR/02 - Geografia economico-politica M-PSI/05 - Psicologia sociale SPS/07 - Sociologia generale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Discipline di contesto

SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-LIN/03 - Letteratura francese L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/21 - Slavistica

30

ATTIVITÀ FORMATIVE - ALTRE ATTIVITÁ

Ambiti disciplinari Tipologie CFU TO-TALE

Attività a scelta dello studente

Per la prova finale 30 Altre ( art. 10, comma 1, lettera f )

Ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e relazionali, tirocini, etc.

Sono Attività formative costitutive del Corso di Laurea Specialistica in Storia (anche se non presenti nella tabella ministeriale attualmente in vigore) i seguenti insegnamenti e relativi s.s.d.: SSD INSEGNAMENTO CFU M-STO/04 Storia contemporanea 15 M-STO/03 Storia dell’Europa Orientale 5 o 10

E’ possibile, una volta rispettati i vincoli minimi, inserire nel Piano di Studi anche i seguenti insegnamenti: SSD INSEGNAMENTO CFU SPS/04 Storia dell'integrazione politica europea – LS - Corso Jean Monnet: 5 L-LIN/11 Letteratura anglo-americana 5

I piani di studi individuali anche rispondenti ai minimi tabellari e alle istruzioni fornite nei paragrafi seguenti verranno esaminati e approvati dal Consiglio di Corso di Laurea secondo il criterio della coerenza tra gli obiettivi formativi specifici della Laurea Specialistica e gli interessi dello studente, in particolare in relazione alla disciplina da lui scelta per la prova finale. Restano naturalmente validi i vincoli stabiliti dal Corso di Laurea in Lettere per il percorso triennale.

Page 222: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

222

Sono comuni a tutti i percorsi, anche quelli individuali, i seguenti obblighi: un minimo di: • 15 CFU in M-STO/01 Storia medievale (propedeutici all’acquisizione di CFU negli insegnamenti Archeologia

medievale, Istituzioni medievali, Storia dei paesi islamici), • 15 CFU in M-STO/02 Storia Moderna, • 15 CFU in M-STO/04 Storia contemporanea (propedeutici all’acquisizione di CFU in altri insegnamenti di

carattere contemporaneistico) • 20 CFU nelle “Altre attività formative” (di cui 5 in una Lingua straniera della UE); • 40 CFU Prova finale (10 prova finale triennale + 30 tesi di laurea Specialistica). E’ vivamente consigliata l’acquisizione di un minimo di 15 CFU nell’insegnamento scelto per la tesi di laurea Specialistica, la cui preparazione rappresenta una tappa fondamentale del percorso formativo del Corso. La possibilità di acquisire 5 CFU (e non 10) nel singolo insegnamento è riservata agli insegnamenti di base e a quelli affini e integrativi, mentre in quelli caratterizzanti è necessario acquisire 10 CFU per ogni singolo insegnamento. È permessa l’acquisizione di un massimo di 90 CFU sui 300 necessari per l'ottenimento della Laurea Specialistica in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella di cui sopra. Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica si riserva di vagliare la coerenza delle scelte di acquisizione di detti CFU con gli obiettivi formativi della LS stessa. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. Gli insegnamenti constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 CFU (1 modulo) o a 10 CFU (2 moduli). L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea Specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, generalmente, da 25 a 31 per l’acquisizione di 5 CFU, da 50 a 62 per l’acquisizione di 10 CFU. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea Specialistica, vale la struttura didattica prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito quantifica l’impegno di lavoro necessario per superare l’esame e non ha alcun rapporto con il voto, che esprime la valutazione della preparazione dello studente. 5.2. Per conseguire la Laurea Specialistica lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminariali nella maniera che gli sembra più opportuna per raggiungere gli obiettivi formativi del corso. 5.3. Frequenza Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea Specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione dei docenti, programmi d'esame per studenti non frequentanti. E' possibile che all'inizio del singolo corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, per consentire al docente una più razionale organizzazione della didattica. Gli studenti sono vivamente invitati a frequentare le lezioni. In caso l’assidua frequenza non fosse possibile, lo studente è tenuto a contattare e ad incontrare una volta al mese il docente dell’insegnamento di cui intende sostenere l’esame durante il periodo delle lezioni.

Page 223: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA

223

6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica ha costituito una commissione orientamento e piani di studi, operativa dal 15 di settembre. I docenti ai quali rivolgersi sono: Prof.ssa Daniela Felisini Prof. Sandro Carocci 6.2. Tutorato Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea Specialistica viene assegnato come tutore un docente, rispettando un criterio di affinità di area (medievale, moderna, contemporanea). Quando a uno studente venga assegnato il lavoro di tesi di laurea Specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea Specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la co-relazione. Tale tesi rappresenta una tappa formativa fondamentale nell’ambito del Corso di laurea Specialistica in Storia e pertanto richiederà allo studente un impegno adeguato. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è sede amministrativa del Corso di Dottorato di Ricerca in «Cultura e territorio», in «Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea» e in «Storia del Cristianesimo e delle Chiese». 9. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAMENTI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea Specialistica, e fino a un massimo di 90 CFU se relativi a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente ulteriormente acquisire per ottenere la Laurea Specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea Specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (altre Lauree specialistiche, Master, etc.). Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 12 CFU. Sono considerati esami sostenuti nel vecchio ordinamento quelli: a) sostenuti entro il 31 dicembre 2001; b) sostenuti nella sessione invernale (febbraio 2002) e straordinaria (aprile 2002) se nell’anno accademico 2001/2002 il corso relativo all’insegnamento per cui si sostiene l’esame si è svolto nel II semestre o con cadenza annuale. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti: a) da 121 a 239 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 224: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 225: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Stor

ia, s

cien

ze e

tecn

iche

del

lo s

pett

acol

o

Page 226: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO

226

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO (Classe 73/S Storia, scienze e tecniche dello spettacolo) Presidente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri

1. REQUISITI DI ACCESSO (solo iscrizioni al 2° anno)

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di Laurea di primo livello, di un diploma di Laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi). L' iscrizione senza debiti formativi è in ogni caso garantita se si è conseguita la Laurea di primo livello in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo - indirizzo Spettacolo. E’ possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse. Se con o senza debiti formativi ciò è valutato caso per caso dal Consiglio di Corso di Laurea.

2. OBIETTIVI FORMATIVI

La Laurea specialistica in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo permette di formare studiosi ed esperti in possesso di competenze approfondite nei settori del teatro, del cinema e della comunicazione audiovisiva. La Laurea specialistica forma studiosi ed esperti nello spettacolo e nella comunicazione audiovisiva, favorisce l’ingresso nel mondo del lavoro, e la partecipazione al Dottorato di ricerca. La Laurea specialistica contribuisce anche alla formazione di insegnanti nei settori dello spettacolo e degli audiovisivi e all’aggiornamento negli studi di settore e all’uso degli strumenti tecnologici. Il corso di Laurea specialistica permette inoltre di operare nel campo dell’editoria, della promozione e della critica dello spettacolo, nonché in organismi quali archivi, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, laboratori teatrali e cinematografici, uffici stampa, fondazioni, redazioni giornalistiche, ecc. presso istituzioni ed enti pubblici e privati, sia italiani che stranieri. Il percorso formativo promuove la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonché una adeguata pratica, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, a cui aggiungere la competenza passiva in altre lingue.

3. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il Corso di Laurea specialistica in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo offre 2 curricula: 1) Teatro e Spettacolo, 2) Cinema e audiovisivi. Lo studente opta per un curriculum nel momento in cui, compilando il piano di studi, sceglie, fra le discipline dello spettacolo, di effettuare esami per 40 CFU o in L-ART/05 - Discipline dello spettacolo o in L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione. Nei 40 CFU delle discipline dello spettacolo possono essere compresi 10 CFU in L-FIL-LET/05 Drammaturgia antica (ambito di sede). Per quanto riguarda i moduli delle discipline dello spettacolo (L-ART/05, L-ART/06), di cui siano titolari i docenti a contratto, è data facoltà allo studente di conseguire eventuali CFU, solo previa approvazione da parte del Consiglio di Corso di Laurea Il biennio di Laurea specialistica in Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo si collega organicamente con la Laurea di primo livello in Storia, Scienze e Tecniche della Musica e dello Spettacolo - indirizzo Spettacolo, secondo il seguente schema: ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana Letteratura teatrale italiana

L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea

L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana

Discipline linguistiche e letterarie

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

10

BIO/08 - Antropologia L-ANT/02 - Storia greca L-ANT/03 - Storia romana M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche

M-GGR/01 - Geografia A scelta:

Discipline geografiche, storiche e sociologiche

M-STO/01 - Storia medievale Storia medievale

5

Page 227: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO

227

M-STO/02 - Storia moderna Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche

SPS/07 - Sociologia generale

A scelta: ICAR/18 - Storia dell'architettura Storia dell'architettura L-ART/01 - Storia dell'arte medievale Storia dell'arte medievale L-ART/02 - Storia dell'arte moderna Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte contemporanea L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea Arti visive del XXI secolo Museologia e storia del collezionismo Storia della critica d'arte

Discipline delle arti

L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro

Storia delle tecniche artistiche

5

ATTIVITÀ FORMATIVE - CARATTERIZZANTI

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento

A scelta: Drammaturgia Istituzioni di regia Metodologia e critica dello spettacolo Storia del teatro e dello spettacolo

L-ART/05 - Discipline dello spettacolo

Storia del teatro italiano Istituzioni di storia del cinema Storia del cinema italiano Storia e critica del cinema Storia e tecnica della fotografia

Discipline dello spettacolo e multimediali

L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione

Comunicazione multimediale ICAR/09 - Tecnica delle costruzioni ICAR/14 - Composizione architettonica e urbana

ICAR/16 - Architettura degli interni e allestimento

Discipline della costruzione spaziale

ING-IND/11 - Fisica tecnica ambientale

40

A scelta: L-LIN/03 - Letteratura francese Letteratura francese I o II o III L-LIN/05 - Letteratura spagnola Letteratura spagnola I o II o III L-LIN/06 - Lingua e letterature ispano-americane

L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese I o II o III

L-LIN/10 - Letteratura inglese Letteratura inglese I o II o III L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane

Letteratura angloamericana I o II o III

Letteratura teatrale tedesca L-LIN/13 - Letteratura tedesca Letteratura tedesca I o II o III Filologia slava Letteratura polacca I o II o III Letteratura russa I o II o III Lingua bulgara Lingua polacca I o II o III

Letterature moderne

L-LIN/21 - Slavistica

Lingua russa I o II o III

5

Archivistica, biblioteconomia e bibliografia musicale Estetica e filosofia della musica Musica elettronica Paleografia musicale Psicologia della musica Semiologia della musica Sociologia della musica Storia degli strumenti musicali Storia dell'interpretazione musicale Storia della musica I Storia della musica II Storia della musica moderna e contemporanea Storia delle teorie musicali Storia e critica del testo musicale

L-ART/07 - Musicologia e storia della musica

Teoria della musica

5

Page 228: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO

228

L-ART/08 - Etnomusicologia Etnomusicologia A scelta:

Teoria della letteratura L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate Metodologia e storia della critica

letteraria italiana Filosofia della scienza M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza Linguaggi e sistemi informali Estetica Poetica e retorica

M-FIL/04 - Estetica

Teoria dell'arte M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi Filosofia del linguaggio M-PSI/01 - Psicologia generale Psicologia generale M-PSI/05 - Psicologia sociale M-PSI/07 - Psicologia dinamica Psicologia dinamica

Sociologia dei processi comunicativi Teoria e tecniche del giornalismo scientifico Teoria e tecniche del giornalismo scientifico (radio) Teoria e tecniche del giornalismo scientifico (stampa e new media) Teoria e tecniche del giornalismo scientifico (televisione) Teoria e tecniche della comunicazione estetica: arti figurative e organizzazione museale Teorie e tecniche della comunicazione estetica: linguaggi del design

Semiotica e scienze della comunicazione

SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teorie e tecniche della comunicazione estetica: musica

5

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Ambiti disciplinari Settori scientifico-disciplinari CFU CHIM/05 - Scienza e tecnologia dei materiali polimerici

ICAR/12 - Tecnologia dell'architettura ICAR/13 - Disegno industriale ICAR/17 - Disegno INF/01 - Informatica Informatica applicata al testo letterario ING-IND/22 - Scienza e tecnologia dei materiali

Abilità informatiche Basi di dati e sistemi informativi

Discipline scientifiche e tecniche

ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni

Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza

ING-IND/35 - Ingegneria economico-gestionale

IUS/01 - Diritto privato IUS/04 - Diritto commerciale IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico IUS/10 - Diritto amministrativo IUS/14 - Diritto dell'unione europea SECS-P/06 - Economia applicata SECS-P/07 - Economia aziendale SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese

SECS-P/09 - Finanza aziendale SECS-P/10 - Organizzazione aziendale

10

Discipline giuridiche, economiche e gestionali

SECS-P/12 - Storia economica L-LIN/04 - Lingua e traduzione - lingua francese

Lingua francese I o II o III

L-LIN/07 - Lingua e traduzione - lingua spagnola

Lingua spagnola I o II o III

L-LIN/09 - Lingua e traduzione - lingue portoghese e brasiliana

Lingua portoghese I o II o III

L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese

Lingua inglese I o II o III

Lingue moderne

L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca

Lingua tedesca I o II o III

5

Page 229: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO

229

ATTIVITÀ FORMATIVE - AFFINI O INTEGRATIVE

Attività Formative CFU A scelta dello studente 5 Per la prova finale 25 Totale 120

4. PIANO DI STUDI

a) di indirizzo Ogni anno, nei termini stabiliti dalla facoltà lo studente è tenuto a compilare il piano di studi e a farlo approvare dal docente di riferimento, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame. Il modulo del piano di studi è disponibile nell’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it link didattica poi Lettere, poi Piani di studio, poi Modulistica. Il modulo va compilato in duplice copia, di cui una resta allo studente, che dovrà presentarla al momento dell’esame. Allo studente è concessa la facoltà di presentare il piano di studi individuale che, rispondendo ai minimi tabellari, è vagliato e approvato dal Consiglio di Corso di Laurea, tenendo conto della necessità di equilibrare gli interessi dello studente con gli obbiettivi della laurea specialistica, soprattutto in relazione alla ricerca individuata per la prova finale. 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali, seminari, esercitazioni ed attività didattiche assimilate, corrispondenti a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici. L’acquisizione dei 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche e degli esami. Negli insegnamenti della Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, da 50 a 62 per l’acquisizione di 10 CFU, da 25 a 31 per l’acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto che quantifica l’impegno per superare l’esame. Le verifiche possono constare, a discrezione del titolare dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. In prove su programmi individuali destinati soprattutto agli studenti non frequentanti 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente deve aver maturato almeno 300 CFU, nel cui computo sono compresi i 180 della laurea di primo livello. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminariali per il miglior conseguimento degli obiettivi formativi del Corso. Lo studente dichiara, al momento della consegna del piano di studi, se intende frequentare le lezioni “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). Tale dichiarazione è utilizzata per monitorare la partecipazione degli studenti alla didattica. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

E’ data allo studente facoltà di scegliere come tutore un docente, soprattutto in previsione della tesi di laurea. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la correlazione. 8. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAZIONI DI CORSO E ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti sono riconosciuti integralmente se appartenenti a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea specialistica e fino a un massimo di 60 CFU se appartenenti a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Nel caso in cui la soma dei CFU conseguiti e riconosciuti dallo studente superi il totale di trecento il numero di CFU eccedente è collocato a riposo e può essere utilizzato per altri successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.).

Page 230: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STORIA, SCIENZE E TECNICHE DELLO SPETTACOLO

230

Lo studente è iscritto in ragione dei CFU riconosciuti: a) da 121 a 239 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 231: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

231

Stud

i sto

rico

-rel

igio

si

Page 232: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STUDI STORICO -RELIGIOSI

232

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI STORICO-RELIGIOSI (Classe 72/S – Scienze delle religioni) 1. INFORMAZIONI GENERALI

Presidente: Prof. Francesco Scorza Barcellona Ogni altra informazione: www.lettere.uniroma2.it 2. REQUISITI DI ACCESSO

Per l’immatricolazione al Corso di Laurea Specialistica è richiesto il possesso di un diploma di laurea di primo livello, di un diploma di laurea quadriennale o di un titolo di studio equipollente conseguito all’estero. Presupposto per l'iscrizione è il riconoscimento di un minimo di 120 CFU della carriera precedente (ovvero è possibile iscriversi con un massimo di 60 CFU di debiti formativi). E' certa l'iscrizione senza debiti formativi se si è conseguita la laurea di primo livello in Lettere seguendo il curriculum 14 – Letterario-storico-religioso del Corso di Laurea in Lettere di questa Università. Naturalmente è possibile iscriversi anche provenendo da carriere diverse. Se con o senza debiti formativi ciò verrà valutato caso per caso. 3. OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di laurea specialistica in Studi storico-religiosi si propone di fornire competenze culturali approfondite nell’ambito delle religioni del passato e dell’età contemporanea della civiltà occidentale e delle civiltà extraoccidentali, nella loro identità culturale e nella loro evoluzione storica tenendo conto dei processi di cambiamento dei sistemi socio-politici ed economici e delle tradizioni, attraverso lo studio delle fonti e della riflessione storico-critica, sviluppando autonome capacità di ricerca nelle varie discipline attinenti al fattore religioso nella pluralità di funzioni a cui esso è interessato, e connettendo i vari saperi specialistici all’interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche. I laureati nel corso devono avere acquisito una avanzata conoscenza in forma scritta e orale almeno della lingua inglese, oltre all’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari. Obiettivo del corso è la formazione di esperti nel campo storico religioso in grado di inserirsi opportunamente in settori quali gli istituti di studio e di ricerca, pubblici e privati, di scienze religiose. Si ritiene, infatti, che la preparazione risultante dal corso di Laurea specialistica possa offrire possibilità di operare efficacemente e con funzioni di elevata responsabilità, nel campo dell’editoria, ove sia richiesta una particolare specializzazione nelle culture classiche, nonché in istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, in centri culturali, fondazioni, redazioni giornalistiche, ecc.; in organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere. I laureati in Scienze storico-religiose potranno svolgere attività di esperti delle relazioni e delle comunicazioni inter-religiose e delle problematiche specifiche dei contesti sociali pluriconfessionali. Il percorso formativo prevede anche la conoscenza e l’utilizzo dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza, nonché la competenza fluente, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con almeno la competenza passiva in altre lingue, in riferimento alla bibliografia specifica. L’insegnamento condotto nella Laurea specialistica si propone anche la formazione di un insegnante di scuola media superiore, oltre che professionalmente preparato, anche motivato e in possesso della disposizione all’aggiornamento e dei relativi strumenti. 4. ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

4.1. Il biennio di Laurea Specialistica in Studi storico-religiosi si collega organicamente al curriculum 14 - Letterario-storico-religioso del Corso di Laurea in Lettere. Il Corso di Laurea specialistica offre un percorso consigliato. Si fa seguire la tabella: in tondo sono indicati i settori scientifico-disciplinari con il numero di CFU assegnati; in corsivo sono gli insegnamenti, relativi ai suddetti settori, in cui sostenere l'esame. La strutturazione si riferisce all’anno accademico 2007-2008. La divisione per anno dei corsi da seguire e, di conseguenza, degli esami da sostenere non è obbligatoria, ma solamente consigliata. Ovviamente è possibile acquisire un numero di CFU all’anno superiore o inferiore a quello indicato nelle tabelle. Lo studente si iscriverà all'anno di corso corrispondente all'anno effettivo di frequenza indipendentemente dal numero di CFU acquisiti. Per l'anno di iscrizione in caso di opzioni, passaggi, trasferimenti, abbreviamenti di corso e iscrizioni con debiti formativi vedi il punto 10. I ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU 5 CFU a scelta tra: 5 M-FIL/03 Filosofia morale

Antropologia filosofica Filosofia della Religione Storia del pensiero teologico

Page 233: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STUDI STORICO -RELIGIOSI

233

SSD INSEGNAMENTO CFU M-FIL/07 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia antica

M-FIL/08 Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale

M-STO/06 Storia delle religioni

Storia delle religioni LS 10

10 CFU a scelta tra: 10 Storia del cristianesimo antico LS Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo LS Storia religiosa dell'Oriente cristiano Agiografia

M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia della Letteratura agiografica LS

10

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

Antropologia culturale 10

10 CFU a scelta tra 10 L-OR/08 Ebraismo Ebraico moderno M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

Etnologia

10 CFU a scelta tra: 10 IUS/11 Diritto canonico e diritto ecclesiastico

Istituzioni di diritto canonico

M-FIL/08 Storia della filosofia medievale

Storia della filosofia medievale LS

II ANNO SSD INSEGNAMENTO CFU 10 CFU a scelta tra: 10 L-OR/10 Storia dei paesi islamici

Storia dei paesi islamici

L-OR /13 Armenistica, caucasologia, mongolistica, turcologia

Cultura armena

10 CFU a scelta tra: 10 M-STO/02 Storia moderna

Storia degli Ebrei in età moderna

M-STO/03 Storia dell’Europa orientale Storia dell'Europa Orientale

10 CFU a scelta tra: 10 M-PSI/01 Psicologia generale

Psicologia generale

SPS/07 Sociologia generale

Sociologia generale

SPS/02 Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche

Attività formative a scelta dello studente 10 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua straniera)* 5 Prova finale 20

*Diversa dalla lingua straniera della UE scelta e dalla lingua inglese PIANO DI STUDI A) DI INDIRIZZO Ogni anno, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo se iscrittosi in inverno, lo studente che sceglie uno dei percorsi consigliati è tenuto a compilare il piano di studi, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso. Lo studente troverà il modulo relativo al curriculum prescelto all’indirizzo web www.lettere.uniroma2.it link didattica poi Corsi di Laurea Specialistica poi Studi storico-religiosi, poi Piani di studio, poi Modulistica. La compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, consiste: a) nella cancellazione, quando vi siano opzioni tra discipline o tra moduli all’interno della stessa disciplina, delle discipline o dei moduli che si ritiene non si sono seguiti e non si seguiranno nel corso di studi in tutti e cinque gli anni (lasciando, di conseguenza, l’opzione prescelta); b) nell’indicazione delle lingue straniere prescelte; c) nell'indicazione delle opzioni relative ai 20 CFU a scelta dello studente; d) nelle apposite colonne, dei CFU acquisiti e di quelli da acquisire per ogni disciplina.

Page 234: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STUDI STORICO -RELIGIOSI

234

Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Una copia del piano di studi approvato va inviata per e-mail, come attachment in formato word, al seguente indirizzo: [email protected] Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. Per l’attività formativa Lingua straniera, lo studente potrà sottoporsi a un test, organizzato all’inizio di ogni semestre dal Centro Linguistico di Ateneo (iscrizione sul sito www.cla.uniroma2.it). Tale test verificherà il grado di competenza nella lingua straniera prescelta. In base ad esso lo studente o sarà esonerato dal seguire i corsi di lingua dal Consiglio di Corso di Laurea o altrimenti seguirà moduli di lingua per un numero di ore congruo con il debito formativo, con una verifica finale. Il Corso di laurea in Lettere riconosce gli attestati delle seguenti scuole di lingua: Inglese: Trinity - Pitman - Cambridge Tedesco: Goethe Institut Francese: Alliance Française Spagnolo: Cervantes Per il riconoscimento rivolgersi al Centro Linguistico di Ateneo, che provvederà a inviare l'informazione al Corso di Laurea per l'assegnazione dei CFU. L'attività relativa alla Lingua straniera UE si svolgerà secondo il seguente calendario: Attività formativa I semestre II semestre Iscrizioni 2 luglio-6 settembre 2007 11 dicembre 2007-16 gennaio 2008 Test d’ingresso Saranno ammessi al test solo gli studenti muniti di documento di riconoscimento, possibilmente libretto universitario, e che figurino nell’elenco ufficiale esposto presso il CLA

INGLESE 18 settembre 2007 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 20 settembre 2007

INGLESE 23 gennaio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 30 gennaio 2008

Formazione delle classi entro il 1 ottobre 2007 entro il 12 febbraio 2008 Corsi dal 3 ottobre 2007 dal 15 febbraio 2008 Prova di verifica finale INGLESE

10 gennaio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 11 gennaio 2008

INGLESE 22 maggio 2008 FRANCESE, SPAGNOLO, POLACCO, PORTOGHESE, TEDESCO 28 maggio 2008

B) INDIVIDUALE In alternativa al piano di studi relativo al percorso consigliato, gli studenti hanno l’obbligo, pena l’esclusione dalle sessioni d’esame previste per l’anno accademico in corso, di presentare, entro il 30 di novembre se iscrittosi in autunno (entro il 31 dicembre se trasferito, passato o riammesso) o entro il 30 marzo se iscrittosi in inverno, un piano di studi individuale, che verrà esaminato e eventualmente approvato dal Consiglio di Corso di Laurea specialistica. Lo studente troverà il modulo per la presentazione del piano di studi individuale all'indirizzo web www.lettere.uniroma2.it link didattica poi Lettere, poi Piani di studio, poi Modulistica. Per la compilazione, che si potrà effettuare direttamente al computer, e necessario seguire i vincoli imposti dalla tabella ministeriale e gli ulteriori minimi stabiliti dal Corso di laurea per determinati settori scientifico-disciplinari (vedi più avanti). Per aiuto per la compilazione ci si può rivolgere ai responsabili dell’orientamento (vedi punto 6), ai quali bisogna comunque presentare il modulo per l’approvazione. Il modulo va compilato in duplice copia: una rimane allo studente, che dovrà esibirla al momento dell’esame. Una copia del piano di studi approvato va inviata per e-mail, come attachment in formato word, al seguente indirizzo: [email protected] Il piano di studi si presenta ogni anno ed è modificabile. La presentazione del piano di studi è obbligatoria anche se identico a quello dell'anno precedente. In ogni caso lo studente per laurearsi in Studi storico-religiosi dovrà aver acquisito almeno 50 CFU distribuiti tra i settori scientifico-disciplinari M-STO/06 Storia delle religioni, M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese, M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche. La possibilità di acquisire 5 CFU (e non 10) nel singolo insegnamento è riservata agli insegnamenti di base e affini e integrativi, in quelli caratterizzanti è necessario acquisire 10 CFU per ogni singolo insegnamento.

Page 235: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STUDI STORICO -RELIGIOSI

235

È permessa l’acquisizione di non più di 60 CFU sui 300 necessari per l'ottenimento della Laurea specialistica in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella ministeriale (compresi i 20 CFU a scelta dello studente, qualora in insegnamenti estranei ai settori scientifico-disciplinari previsti dalla tabella). 5. MODALITÀ DELLA DIDATTICA

5.1. I corsi di insegnamento constano di lezioni frontali e seminari, esercitazioni ed attività didattica assimilata, corrispondenti complessivamente a 5 o a 10 CFU. Gli insegnamenti sono articolati in moduli didattici, con corrispondente attribuzione di CFU. L’acquisizione di 10 CFU comporta la frequenza delle attività didattiche e il superamento delle verifiche relativamente a due moduli di un insegnamento (solo uno per l’acquisizione di 5 CFU). Negli insegnamenti riservati alla Laurea specialistica le ore di insegnamento per ogni corso sono, di norma, da 50 a 62 per l’acquisizione di 10 CFU, da 25 a 31 per l’acquisizione di 5. Per i corsi del triennio, anche se vengono seguiti frequentando il biennio di Laurea specialistica, vale la struttura oraria prevista per il triennio. I CFU sono comprensivi della frequenza e dello studio individuale dello studente. Il credito non ha alcun rapporto con il voto, che esiste ancora, ma quantifica semplicemente l’impegno per superare l’esame. Le verifiche possono constare, a discrezione del responsabile dell’insegnamento, in prove di esonero in itinere relative a un singolo modulo, in prove d’esame sul singolo modulo oppure sulla totalità dei moduli che costituiscono l’insegnamento. 5.2. Per conseguire la Laurea lo studente dovrà aver maturato almeno 300 CFU. Per la determinazione dei CFU si conviene che 1 CFU equivale a 25 ore di lavoro dello studente, articolato nel modo seguente: a) lezioni frontali; b) seminari, esercitazioni e attività didattica assimilata; c) studio personale. Ad 1 ora di lezione frontale (a) o di seminario (b) corrispondono da 3 a 4 ore di studio personale (c). Il credito formativo è comprensivo delle ore di frequenza previste dalle singole attività formative. Il docente è libero, all'interno del numero di ore di lezione deciso per il corso, di combinare le ore di lezione frontale con quelle seminarili nella maniera che gli sembra più opportuna per gli obiettivi formativi del corso. Lo studente dichiarerà, al momento della consegna del piano di studi, la sua modalità di frequenza alle lezioni, se “a tempo pieno” o “a tempo parziale” (frequenza inferiore al 70% delle lezioni). La dichiarazione non comporta effetti, ma è utile al Consiglio di Corso di Laurea specialistica per il monitoraggio. La modalità di tempo parziale può comportare, a discrezione del docente, programmi d'esame personalizzati per i corsi che lo studente non frequenterà. E' possibile che, per una migliore organizzazione e per rispondere a eventuali diverse esigenze, all'inizio del corso venga richiesta allo studente una sua iscrizione allo stesso, con dichiarazione della modalità di frequenza. Tale iscrizione non comporta vincoli di sorta. 6. ORIENTAMENTO E TUTORATO

6.1. Orientamento Il Consiglio di Laurea specialistica ha costituito una commissione orientamento e piani di studio, operativa dal 1 di settembre. I docenti a cui rivolgersi sono: Dott. Stefano Cavallotto Prof. Francesco Scorza Barcellona 6.2. Tutorato Ad ogni studente iscritto al Corso di Laurea specialistica viene assegnato come tutore un docente, rispettando un criterio di affinità di area (demoetnoantropologica; storico-religiosa; storico-cristiana). La distribuzione degli studenti immatricolatisi o iscrittisi nell'anno accademico in corso avviene immediatamente dopo l'ultimo termine per la consegna dei piani di studio. Quando a uno studente venga assegnato il lavoro di prova finale per laurea specialistica il relatore diventa automaticamente tutore dello studente stesso. 7. PROVA FINALE

La prova finale per il conseguimento della laurea specialistica consiste, ai sensi dell'art. 11, comma 5, del D. M. 3/11/1999, nella «presentazione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore». E' prevista la co-relazione. 8. FORMAZIONE DOPO LA LAUREA SPECIALISTICA

L’Università è sede amministrativa del Corso di Dottorato di Ricerca in “Cuiltura e territorio”, che prevede tematiche deoetnoantropologiche e storico-religiose, e quello in “Storia del cristianesimo e delle Chiese”, che dall’anno accademico 2007-2008 presente due curriculua, quello di “Agiografia: fonti e metodi per la storia del culto dei santi” e quello di “Chiesa e società”.

Page 236: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laurea Specialistica in STUDI STORICO -RELIGIOSI

236

9. PROFILI E SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati in “Studi storico-religiosi” potranno, oltre che intraprendere la carriera dell'insegnamento superiore e della ricerca, svolgere attività professionali in enti pubblici e privati, nel campo del giornalismo, dell'editoria, delle istituzioni che organizzano attività culturali o operano nel campo della conservazione e della fruizione dei beni culturali e più in generale in tutti gli ambiti professionali che esigono un'ampia e flessibile formazione culturale. 10. PASSAGGI, TRASFERIMENTI, ABBREVIAMENTI DI CORSO ED ISCRIZIONI CON DEBITI FORMATIVI

Nell'esame delle richieste di cui in epigrafe i CFU acquisiti fino a quel momento vengono riconosciuti integralmente se relativi a settori scientifico-disciplinari compresi nella tabella della laurea specialistica, e fino a un massimo di 60 CFU se relativi a settori scientifico-disciplinari non compresi nella medesima tabella. Può accadere che il numero di CFU riconosciuti sommato al numero di CFU che lo studente deve necessariamente ulteriormente acquisire per ottenere la Laurea specialistica secondo i vincoli della tabella ministeriale e/o secondo gli obiettivi formativi indicati dal Consiglio di Laurea specialistica superi il totale di 300. In questo caso un numero di CFU riconosciuti, pari a quello eccedente quella cifra, viene collocato “a riposo” e può essere utilizzato per altri e successivi percorsi di studio (master, altre Lauree specialistiche, etc.). Ogni esame positivamente sostenuto nel vecchio ordinamento, se riconosciuto, equivale all’acquisizione di 12 CFU. Sono considerati esami sostenuti nel vecchio ordinamento quelli: a) sostenuti entro il 31 dicembre 2001; b) sostenuti nella sessione invernale (febbraio 2002) e straordinaria (aprile 2002) se nell’anno accademico 2001/2002 il corso relativo all’insegnamento per cui si sostiene l’esame si è svolto nel II semestre o con cadenza annuale; c) sostenuti in insegnamenti riservati al vecchio ordinamento. Lo studente verrà iscritto all'anno di corso in ragione dei CFU riconosciuti: a) da 121 a 239 CFU al I anno; b) da 240 CFU al II anno; In seguito lo studente si iscriverà all'anno di corso in progressione, indipendentemente dal numero di CFU acquisiti.

Page 237: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

237

Off

erta

did

atti

ca

Page 238: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

238

ABILITÀ INFORMATICHE Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Fabio Massimo Zanzotto Programma Il corso intende fornire le competenze di base per l’uso consapevole degli strumenti di informatica personale nell’ambito delle professionalita’ di interesse della Facolta’ di Lettere e Filosofia. Gli argomenti del Corso sono cosi’ organizzati: 1. Introduzione all'Informatica, Algoritmi e Calcolabilità 2. Sistemi Operativi. Introduzione all'uso del Personal Computer 3. Electronic publishing: Word Processing e presentazioni multimediali 4. Introduzioni alle reti di calcolatori, Internet ed il World Wide Web Sono previste esercitazioni in laboratorio informatico per tutti gli argomenti del corso. Testi Adottati - D. Sciuto et al., "Introduzione ai Sistemi Informatici", McGraw-Hill, 1997. - M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, "Internet 2000", Laterza, 1999. Dispense - Trasparenze delle lezioni AGIOGRAFIA M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Scorza Barcellona Programma Introduzione all'agiografia Il corso è inteso a fornire le linee di sviluppo della storia del culto dei santi, e della letteratura ad esso relativa, con la lettura di testi particolarmente rappresentativi sul piano letterario e su quello storico. Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame sui testi e i saggi che saranno illustrati nel corso. Parte istituzionale: A. Benvenuti, S. Boesch Gajano, S. Ditchfield, R. Rusconi, F. Scorza Barcellona, G. Zarri, Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Viella, Roma 2005 a scelta i capitoli I-III, oppure II-V, oppure IV-VI gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame su tutto il predetto volume ANALISI SPAZIALE, TERRITORIALE E CARTOGRAFIA STRATEGICA - LS M-GGR/01 Geografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma L’obiettivo del corso è quello di formare il discente all’uso della cartografia sia come strumento analitico sia come strumento di comunicazione. Sempre più oggi, sia strutture pubbliche che imprese private, ricorrono all’uso della cartografia ma generalmente questo è visto come uso di uno strumento informatico. Strutture come Regioni, Province, Comuni ma anche l’Amministrazione centrale dello Stato richiedono competenze di analisi territoriale e costruzione cartografica sia ad uso interno che ad uso di comunicazione verso l’esterno e ci si è resi conto che la semplice competenza informatica o grafica sono completamente insufficienti. Analizzare un territorio, definirne limiti e contenuti, analizzare o definire delle localizzazioni, sono tutti lavori che richiedono delle precise competenze geografiche, sensibilità territoriali proprie del geografo. Per questo motivo il corso si preoccuperà di offrire sia competenze capaci di mostrare tutti gli aspetti della cartografia sia di mostrare come si usa un programma informatico GIS destinato all’analisi e alla rappresentazione cartografica dei dati. Alla fine del corso il discente dovrà essere in grado di costruire lui stesso una cartografia analitica tematica partendo da dati grezzi e costruire una carta geografica di rappresentazione con lo stesso programma informatico. I principali punti che verranno trattati sono i seguenti: - Geografia e analisi - Analisi spaziale e territoriale (concetti) - Definizioni di "ambiente", "spazio", "territorio" - Spazi Geografici

Page 239: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

239

- Organizzazione dello spazio e strutture spaziali - la Localizzazione - La Carta: strumento di analisi e comunicazione - La cartografia tematica: uso dei dati e elaborazione - Costruzione della cartografia - Cartografia strategica Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma casi di acquisizione e elaborazione delle informazioni con esercitazioni inerenti la costruzione del messaggio cartografico Annotazioni Il corso non prevede libri di testo ma solo ore di aula frontale e di laboratorio. Per questo motivo la frequenza è ritenuta indispensabile a causa delle numerose esercitazioni in aula durante le ore di lezione e le elaborazioni. ANTICHITÀ DEI POPOLI ITALICI L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Storia e cultura dei popoli indigeni dell'Italia antica prima dell'unificazione romana e definizione dei caratteri fondamentali dell'arte italica e loro originalità. Bibliografia: M.PALLOTTINO, Genti e Culture dell'Italia preromana, Ed. Jouvence, Roma 1981 M.PALLOTTINO, Civiltà artistica etrusco-italiaca, Ed.Sansoni, Firenze 1972 Dispense del corso. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Esercitazioni di schedatura dei materiali archeologici. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Sviluppo socio-politico ed evoluzione religiosa presso le comunità dell'Italia preromana. Bibliografia: Dispense e raccolta di testi a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Visite guidate a musei e scavi archeologici. ANTICHITÀ DEI POPOLI ITALICI - LS L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Sviluppo socio-politico ed evoluzione religiosa presso le comunità dell'Italia preromana

Page 240: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

240

Bibliografia: Dispense e raccolta di testi a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Esercitazione di tipo seminariale con diretto coinvolgimento degli studenti e visite guidate a musei e collezioni. Modulo B Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Approfondimento seminariale sulle tematiche del modulo A Raccolta di testi a cura del docente Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Maria Donatella Gentili Programma Visite a monumenti e raccolte. ANTICHITÀ ROMANE L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Pasqualini Programma Titolo del corso: Il contributo dell’antiquaria allo studio della storia antica Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti una informazione di base sui contenuti, metodi e protagonisti della ricerca antiquaria relativa all'età romana • Il Museo della Civiltà Romana e le strutture del sapere antiquario • Ordine e disordine: dalla “selva senza metodo” alle “categorie” antiquarie • I protagonisti del sapere antiquario: da Varrone a Flavio Biondo ed oltre • Gli strumenti dell’antiquaria: dal Graevius ai lessici enciclopedici Bibliografia: A. MOMIGLIANO, Storia antica e antiquaria, in Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, pp. 3-45. G. CANTINO WATAGHIN, Archeologia e archeologie. Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 171-217. A. PASQUALINI, Eroi fondatori delle città del Latium Vetus tra cultura greca e tradizione romana., in «Documenta Albana» II ser., nn. 18-19 (1996-97), pp. 17-31 Altra bibliografia sarà fornita durante le lezioni N.B.: Gli studenti non frequentanti a tempo pieno devono aggiungere la lettura di:

A. GIARDINA, A. VAUCHEZ, Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Anna Pasqualini Programma Esercitazioni metodologiche e bibliografiche Annotazioni Il presente modulo è diretto in particolare agli studenti dei Corsi di Laurea in Lettere e Filosofia Gli studenti che intendono sostenere la disciplina per 10 CFU devono concordare il programma con la docente Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Pasqualini

Page 241: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

241

Programma Titolo del corso: Vita quotidiana a Roma Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti una informazione di base sull'evoluzione della società romana con approfondimenti sulla famiglia, la casa, l'alimentazione, i giochi e gli spettacoli. Bibliografia: 1) F. DUPONT, La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Laterza, Roma-Bari 2000. 2) Articoli e documenti inerenti ai temi trattati durante le lezioni (dispense). Ulteriore bibliografia sarà indicata durante le lezioni N.B. Gli studenti non frequentanti a tempo pieno sono dispensati dalla preparazione delle dispense (punto 2), ma devono aggiungere la lettura di: AA, VV., Roma antica, a cura di A. Giardina, Storia di Roma dall'antichità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2000 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Paolo Garofalo E-mail: [email protected] Programma Introduzione allo studio della civiltà romana Bibliografia: S. RODA, Profilo di Storia romana dalle origini alla caduta dell'impero romano, Carocci, Roma 2001. Annotazioni Il presente modulo è diretto in particolare agli studenti dei Corsi di Laurea in BECOT e Scienze dei Beni Culturali. Gli studenti che intendono sostenere la disciplina per 10 CFU devono concordare il programma con la docente. ANTICHITÀ ROMANE - LS L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Pasqualini Programma Titolo del corso: Il contributo dell’antiquaria allo studio della storia antica Obiettivi formativi: Il modulo intende fornire agli studenti una informazione approfondita sui contenuti, metodi e protagonisti della ricerca antiquaria relativa all'età romana • Il Museo della Civiltà Romana e le strutture del sapere antiquario • Ordine e disordine: dalla “selva senza metodo” alle “categorie” antiquarie • I protagonisti del sapere antiquario: da Varrone a Flavio Biondo ed oltre • Gli strumenti dell’antiquaria: dal Graevius ai lessici enciclopedici Bibliografia: A. MOMIGLIANO, Storia antica e antiquaria, in Sui fondamenti della storia antica, Einaudi, Torino 1984, pp. 3-45. G. CANTINO WATAGHIN, Archeologia e archeologie. Il rapporto con l'antico fra mito, arte e ricerca, in Memoria dell'antico nell'arte italiana, I, L'uso dei classici, Torino 1984, pp. 171-217. A.PASQUALINI, Eroi fondatori delle città del Latium Vetus tra cultura greca e tradizione romana., in «Documenta Albana» II ser., nn. 18-19 (1996-97), pp. 17-31 Esercitazione scritta da concordare con la docente. Altra bibliografia sarà fornita durante le lezioni N.B.: Gli studenti non frequentanti a tempo pieno devono aggiungere la lettura di: A. GIARDINA, A. VAUCHEZ, Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Anna Pasqualini Programma Esercitazioni metodologiche e bibliografiche Annotazioni Gli studenti che intendono sostenere la disciplina per 10 CFU devono concordare il programma con la docente.

Page 242: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

242

ANTROPOLOGIA BIO/08 Antropologia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Olga Rickards Programma La posizione sistematica dell’uomo all’interno dell’Ordine dei Primati. Cenni di Primatologia. Profilo dell’evoluzione umana: la storia dell’ominazione ricostruita attraverso i fossili. Recupero dei resti umani antichi. Diagnosi di sesso ed età con i metodi dell’antropologia classica. Impatto dei dati molecolari sugli studi filogenetici. Profilo dell’evoluzione umana: approccio molecolare, con particolare riferimento alla divergenza tra linea umana e linea dello scimpanzé all’origine di Homo sapiens anatomicamente moderno. L’espansione geografica della nostra specie; contributo dei dati molecolari e confronto con i dati archeologici, linguistici e storici. Analisi storica ed inconsistenza del concetto di razza nell’uomo. Il DNA antico: 1 – recupero ed analisi del materiale genetico da resti paleontologici, archeologici ed esemplari museali. Problematiche, protocolli, applicazioni. 2 – Impatto sulle ipotesi dell’origine della nostra specie e sulla ricostruzione dei movimenti migratori di Homo sapiens. Contributo alla risoluzione di problematiche archeo-antropologiche. Bibliografia: G. BIONDI, O. RICKARDS –Uomini per caso. Miti, fossili e molecole nella nostra storia evolutiva. Editori Riuniti, Roma 2003 (2a edizione). G. BIONDI, O. RICKARDS - Il codice darwin. Codice edizioni, Torino 2006 (prima ristampa aggiornata). G. BIONDI, F. MARTINI, O. RICKARDS, G. ROTILIO -In carne e ossa. DNA, cibo e culture dell'uomo preistorico. Editori Laterza, Roma-Bari, 2006. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof.ssa Olga Rickards Programma Il corso prevede lezioni teoriche e pratiche su: Analisi morfologica dei resti umani Determinazione dell’età e del sesso al momento della morte dell’individuo Estrazione del DNA da sangue intero Estrazione del DNA da diversi tessuti (tracce di sangue, capelli, mucosa buccale, tessuti mummificati, ossa e denti). Amplificazione enzimatica tramite PCR di tratti del genoma mitocondriale (D-loop e Regione V) e purificazione dei prodotti PCR Determinazione del sesso su base molecolare. Marcatura e reazione di sequenza del D-loop. Purificazione dei prodotti marcati. Amplificazione enzimatica tramite PCR di tratti codificanti del genoma mitocondriale per l’analisi con enzimi di restrizione. Digestione con enzimi di restrizione. Elettroforesi su gel di acrilammide dei prodotti digeriti. Colorazione con bromuro di etidio dei frammenti di restrizione Lettura delle sequenze e assegnazione degli aplotipi mitocondriali ai diversi aplogruppi secondo la filogenesi mondiale del mtDNA proposta in letteratura Uso di diversi software per l’analisi della variabilità molecolare e per le ricostruzioni filogenetiche Il materiale didattico verrà distribuito in aula ANTROPOLOGIA CULTURALE M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Romano Mastromattei Programma Il modulo coincide con il modulo A del corso di Etnologia. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Romano Mastromattei

Page 243: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

243

Programma Il modulo coincide con il modulo B del corso di Etnologia. ANTROPOLOGIA DEL TURISMO - LS M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Ernesto Di Renzo Programma Il programma del corso è suddiviso in una parte istituzionale e in una monografica. Nella prima saranno analizzati i principali paradigmi concettuali e i più significativi indirizzi teorico-metodologici che hanno improntato l'evoluzione degli studi disciplinari. Nella seconda si analizzeranno le relazioni intercorrenti tra le nozioni di "folklore" e di "folklorismo" nel quadro delle attuali dinamiche turistico-culturali legate ai processi di revival delle tradizioni e di marketing del territorio. L'orario delle lezioni, del ricevimento studenti, nonchè i testi per sostenere l'esame saranno comunicati tempestivamente nelle pagine della didattica web della disciplina consultabili sul sito http://www.uniroma2.it ANTROPOLOGIA FILOSOFICA M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emilio Baccarini Programma L’origine del male nell’uomo Bibliografia: Kant, I. La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza o Bompiani AA.VV., Ripensare il male. Prospettive contemporanee, Meltemi pp. 7-263 Safranski, R. Il male. Ovvero il dramma della libertà, Longanesi Annotazioni Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso. ANTROPOLOGIA FILOSOFICA - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emilio Baccarini Programma L’origine del male nell’uomo Bibliografia: Kant, I. La religione entro i limiti della sola ragione, Laterza o Bompiani AA.VV., Ripensare il male. Prospettive contemporanee, Meltemi pp. 7-263 Safranski, R. Il male. Ovvero il dramma della libertà, Longanesi Per la laurea specialistica si consiglia anche la lettura di: Arendt, H. La banalità del male, Feltrinelli AA. VV., Sul male a partire da Hannah Arendt, Meltemi Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emilio Baccarini Programma La Libertà e il male Bibliografia: Pareyson, L. Ontologia della libertà, Einuadi Nabert, J. Saggio sul male, Edizioni Scientifiche Italiane Ricoeur, P. Una sfida alla filosofia e alla teologia, Morcelliana

Page 244: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

244

ARCHEOLOGIA CRISTIANA L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Programma Fondamenti generali dell'archeologia cristiana: definizione, storia della disciplina, metodologia, fonti, tematiche principali. Bibliografia: P. Testini, "Archeologia Cristiana", ed. Edipuglia, Bari 1980, pp. 1-32, 73-185, 327-411, 451-463, 547-671; F. W. Deichmann, "Archeologia Cristiana", ed. L'Erma di Bretschneider, Roma 1993, pp. 27-45, 105-141, 149-175; P. Testini, "Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma", Bologna 1966, pp. 255-278; A. Grabar, "L'arte paleocristiana (200-395)", ed. Rizzoli, Milano 1967, pp. 59-142, 239-278; C. Carletti, Nascita e sviluppo del formulario epigrafico cristiano: prassi e ideologia, in : "Le iscrizioni dei cristiani in Vaticano", Città del Vaticano 1977, pp. 143-164; V. Fiocchi Nicolai, "Strutture funerarie ed edifici di culto paleocristiani di Roma dal III al VI secolo", ed. Pontificia Commissione di Archeologia Sacra 2001. Annotazioni Durante il corso saranno effettuate visite seminariali a complessi monumentali di Roma e del Lazio. Per l'esame è richiesta la conoscenza "de visu" di una basilica e di una catacomba. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Programma "Diaconie e 'domuscultae': il servizio dell'assistenza e le forme di approvvigionamento a Roma nella tarda antichità e nell'altomedioevo". Il corso prenderà in esame le strutture che garantivano il servizio dell'assistenza ai poveri e ai pellegrini a Roma nella tarda antichità e nell'altomedioevo(xenodochia, diaconie)e il sistema del loro approvvigionamemnto alimentare attraverso l'istituzione delle 'domuscultae' della campagna romana. Bibliografia: appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni. Annotazioni Durante il corso saranno effettuate visite di studio seminariali a complessi monumentali di Roma e del Lazio. Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre. ARCHEOLOGIA CRISTIANA - LS L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Programma "Topografia cristiana delle città e del territorio nella tarda antichità". Si prenderanno in esame i tempi e le modalità di inserimento delle aree funerarie, degli edifici di culto cristiani, delle residenze episcopali, dei monasteri e delle strutture assistenziali nelle città e nelle campagne durante la tarda antichità, con particolare riferimento al ruolo che queste nuove presenze hanno giocato nella trasformazione dei paesaggi urbani e rurali di epoca classica. Bibliografia: G. Cantino Wataghin- J. M. Gurt Esparraguera- J. Guyon, Topografia della Civitas Christiana tra IV e VI sec., in "Early Medieval Towns in the Western Mediterranean (Ravello, 22-24 September 1994)", Mantova 1996, pp. 17-41; F. Monfrin, L’insediamento materiale della Chiesa nel V e VI secolo, in "Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura, III, Le Chiese d’Oriente e d’Occidente (432-610)", Roma 2002, pp. 881-932; V. Fiocchi Nicolai, Alle origini della parrocchia rurale nel Lazio (IV-VI sec.), in "Alle origini della parrocchia rurale (IV-VIII sec.). Atti della giornata tematica dei Seminari di Archeologia Cristiana (École Française de Rome, 19 marzo 1998)", Città del Vaticano 1999, pp. 445-485;

Page 245: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

245

V. Fiocchi Nicolai- S. Gelichi, Battisteri e chiese rurali (IV-VII secolo), in "L’edificio battesimale in Italia. Aspetti e problemi. Atti dell’VIII Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Genova, Sarzana, Alberga, Finale Ligure, Ventimiglia, 21-26 settembre 1998)", Bordighera 2001, pp. 303-321; V. Fiocchi Nicolai, Elementi di trasformazione dello spazio funerario tra tarda antichità ed altomedioevo, in "Settimane di Studio del Centro di Studi sull’Alto Medioevo, 50 (4-8 aprile 2002)", Spoleto 2003, pp. 921-969; G. P. Brogiolo- A. Chavarria Arnau, "Aristocrazie e campagne nell'Occidente da Costantino a Carlo Magno", Firenze 2005, pp. 127-150. I. Baldini Lippolis, "L'architettura residenziale nelle città tardoantiche", Roma 2005, pp. 102-137. Annotazioni Durante il corso saranno effettuate visite seminariali a complessi monumentali di Roma e del Lazio. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame nella laurea triennale dovranno seguire, in luogo di questo programma, quello del Modulo A della laurea triennale. Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Programma "Diaconie e 'domuscultae': il servizio dell'assistenza e le forme di approvvigionamento a Roma nella tarda antichità e nell'altomedioevo". Il corso prenderà in esame le strutture che garantivano il servizio dell'assistenza ai poveri e ai pellegrini a Roma nella tarda antichità e nell'altomedioevo (xenodochia, diaconie) e il sistema del loro approvvigionamento alimentare attraverso l'istituzione delle 'domuscultae' della campagna romana. Bibliografia: appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni Annotazioni Durante il corso saranno effettuate visite di studio seminariali a complessi monumentali di Roma e del Lazio. Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma alternativo con il docente entro il mese di novembre. ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI URBANI L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Lineamenti di urbanistica di Roma dall’età regia all’età imperiale. Bibliografia: P. Gros-M. Torelli, Storia dell’urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari, 2007 (nuova edizione riveduta e aggiornata). F. Coarelli, Roma (Guide archeologiche Laterza), Roma-Bari 2001. All’inizio delle lezioni, per entrambi i testi, verrano comunicate le parti fondamentali per sostenere l'esame e quelle consigliate. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Visite di studio a contesti e monumenti di Roma antica. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma L'edilizia domestica di età romana: tipologie, materiali e tecniche costruttive. I testi verranno comunicati all’inizio delle lezioni.

Page 246: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

246

Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Visite di studio a contesti abitativi di età romana. ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI URBANI - LS L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Gli studenti che non hanno sostenuto l’esame nel triennio l’esame di “Archeologia dei paesaggi urbani” sono invitati a seguire il modulo A previsto per la laurea triennale (Lineamenti di urbanistica di Roma dall’età regia all’età imperiale), mentre coloro che hanno già sostenuto uno o più moduli del medesimo insegnamento, sono invitati a seguire il programma del modulo B (L’edilizia domestica di età romana: tipologie, materiali e tecniche costruttive). Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Visite a contesti e monumenti di età romana Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Approfondimenti seminariali sulle tematiche del modulo B della laurea triennale (L’edilizia domestica di età romana: tipologie, materiali e tecniche costruttive) con particolare riferimento a contesti abitativi di Roma. I testi verranno concordati con il docente all’inizio delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Fabbri Programma Visite a contesti abitativi di Roma. ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Luisa Agati Programma Storia del libro prima della nascita della tipografia (mondo antico e medievale) e tecniche artigianali di fabbricazione. A partire dall'evoluzione del supporto, si studiano tutte le procedure messe in atto per l'allestimento materiale del libro (rotolo e codice) e la sua preparazione a ricevere la scrittura (testo) ed eventuale decorazione. Bibliografia: M.L.Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla Codicologia, Roma 2003 (L'Erma di Bretschneider). Saranno selezionate delle parti, e altra bibliografia sciolta sarà fornita nel corso delle lezioni. Sono previste visite presso biblioteche romane che hanno fondi di manoscritti. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Maria Luisa Agati Programma esercitazioni su manoscritti.

Page 247: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

247

Annotazioni Per gli studenti non frequentanti, è obligatorio partecipare almeno alle visite: non si ammettono all'esame studenti che non abbiano mai visto manoscritti. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Luisa Agati Programma La trascrizione dei testi nel Medioevo: organizzazione e metodi di lavoro dei copisti. L'ornamentazione come indizio codicologico e criterio di attribuzione. Bibliografia: - Agati, op. cit (cfr. modulo A), capp. VII-VIII. - Materiale bibliografico vario sarà distribuito nel corso delle lezioni. Annotazioni Sono previste visite in biblioteche, con lezioni sui manoscritti, alle quali la presenza è obbligatoria per sostenere l'esame. ARCHEOLOGIA DEL LIBRO MANOSCRITTO - LS M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof.ssa Maria Luisa Agati Programma 1)Storia della catalogazione del libro manoscritto. 2)Norme di catalogazione dello stesso. 3)Esercitazioni di descrizione del manoscritto nelle bibloteche romane. M.L.Agati, Il libro manoscritto. Introduzione alla codicologia, Roma 2003 (L'Erma di Bretschneider), spec. cap. X. A.Petrucci, La descrizione del manoscritto. Storia, modelli, problemi, Roma 2001 (2). Il corso verrà integrato con visite a biblioteche romane che posseggono fondi manoscritti e analisi in loco. Per sostenere l'esame verrà assegnata una tesina di descrizione. Gli iscritti alla Specialistica che non hanno mai sostenuto un esame della presente disciplina, sono tenuti a frequentare il corso di base (triennale). Si ricorda che per eventuale tesi di laurea è obbligatorio aver sostenuto l'esame di almeno una Paleografia. ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma Introduzione all'archeologia della Magna Grecia. Il corso prenderà in esame, sotto il profilo storico e archeologico, il fenomeno della colonizzazione in Magna Grecia e in Sicilia, ripercorrendo le fasi di sviluppo e le principali manifestazioni artistiche e artigianali delle città coloniali dal momento della fondazione sino alla conquista romana. Bibliografia: G. PUGLIESE CARRATELLI, Profilo della storia politica dei Greci in Occidente, in I Greci in Occidente, Catalogo Mostra Venezia 1996, Monza 1996, pp. 141-176. N. BONACASA, Scultura e coroplastica in Sicilia nell'età ellenistico-romana, in I Greci in Occidente, cit., pp. 421-436. E. GRECO, Spazi pubblici e impianti urbani, in Magna Grecia, Arte e artigianato, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano 1990, pp. 9-48. P. ORLANDINI, Le arti figurative, in Megale Hellas, Storia e civiltà della Magna Grecia, Milano 1983, pp. 329-554. G. GULLINI, Urbanistica e architettura, in Megale Hellas, cit., pp. 205-328. G. RIZZA-E. DE MIRO, Le arti figurative dalle origini al V secolo a.C., in Sikanie, Storia e civiltà della Sicilia greca, Milano 1985, pp. 125-242. F. GIUDICE, I ceramografi del IV secolo, in Sikanie, cit., pp. 243-260. A. DI VITA GAFA, L'urbanistica, in Sikanie, cit., pp. 359-414.

Page 248: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

248

G. GULLINI, L'architettura, in Sikanie, cit., pp. 415-491. Annotazioni Il modulo si indirizza agli studenti della laurea triennale e agli studenti della laurea specialistica che non abbiano sostenuto l'esame nel corso della laurea triennale. I testi per la preparazione dell'esame possono essere ritirati, in fotocopia, presso lo studio del docente. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma Siracusa: metropoli di Occidente Il corso esaminerà le vicende storico-politiche, lo sviluppo urbanistico, le manifestazioni artistiche e artigianali di Siracusa dal momento della fondazione sino alla conquista romana. Testi per la preparazione dell'esame: Appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Giulia Rocco Programma Seminari dal titolo: Importazioni di ceramiche attiche in Sicilia e sviluppo delle botteghe locali (Dott.ssa G. Rocco) Il culto di Demeter e Kore a Siracusa (Dott.ssa E. Antonini) L'approvvigionamento idrico di Siracusa (Dott. G.L. Furcas) Il Castello Eurialo a Siracusa (Dott. G.L. Furcas) I testi relativi ai seminari saranno forniti nel corso delle lezioni. ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA - LS L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma Siracusa: metropoli di Occidente Il corso esaminerà le vicende storico-politiche, lo sviluppo urbanistico, le manifestazioni artistiche e artigianali di Siracusa dal momento della fondazione fino alla conquista romana Bibliografia: Appunti delle lezioni, bibliografia di supporto che verrà fornita nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Giulia Rocco Programma Seminari dal titolo: Importazioni di ceramiche attiche in Sicilia e sviluppo delle botteghe locali (Dott.ssa G. Rocco) Il culto di Demeter e Kore a Siracusa (Dott.ssa E. Antonini) L'approvvigionamento idrico di Siracusa (Dott. G.L. Furcas) Il Castello Eurialo a Siracusa (Dott. G.L. Furcas) Indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso dei seminari. Annotazioni Gli studenti che non abbiano sostenuto l'esame di Archeologia della Magna Grecia nel trienno sono invitati a seguire il modulo A della laurea triennale. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini

Page 249: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

249

Programma Gli studenti interessati al Modulo B sono invitati a concordare il programma con la docente. ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il corso è volto a fornire nozioni generali sui principali monumenti delle province romane e una buona conoscenza delle linee di sviluppo dell'arte nell'impero romano. Bibliografia: R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 2003 (BUR Arte). R. Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell'arte provinciale, in Storicità dell'arte classica, Bari 1973 (ed. De Donato), pp. 381-413. S. Rinaldi Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000 (Carocci ed.). Ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott. Lorenzo Gentili Programma Edifici pubblici nella Grecia di età romana. La bibliografia relativa al corso verrà fornita durante le lezioni. ARCHEOLOGIA DELLE PROVINCE ROMANE - LS L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il corso è volto a fornire nozioni generali sui principali monumenti delle province romane e una buona conoscenza delle linee di sviluppo dell'arte nell'impero romano. Bibliografia: R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 2003 (BUR Arte). R. Bianchi Bandinelli, Gusto e valore dell'arte provinciale, in Storicità dell'arte classica, Bari 1973 (ed. De Donato), pp. 381-413. S. Rinaldi Tufi, Archeologia delle province romane, Roma 2000 (Carocci ed.). Ulteriore bibliografia verrà fornita durante le lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Consuelo Manetta Programma La pittura nelle province romane orientali. La bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma La scultura nella Grecia di età romana. La bibliografia verrà fornita nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott. Lorenzo Gentili Programma I santuari nella Grecia di età romana.

Page 250: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

250

Bibliografia: La bibliografia di riferimento verrà fornita nel corso delle lezioni. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma Architettura, scultura e pittura vascolare in Grecia dal periodo protogeometrico all' età classica. Bibliografia: A. GIULIANO, Storia dell'arte greca, Roma 2000 (Carocci Editore) Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma Seminario dal titolo: Aspetti della cultura formale di età ellenistica. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA - LS L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma La cultura artistica di Alessandria in età tolemaica Il corso si propone di esaminare, attraverso l'analisi comparativa delle fonti scritte e delle testimonianze archeologiche, gli aspetti salienti della topografia di Alessandria in età tolemaica e le sue manifestazioni più significative nel campo dell'architettura, della scultura, della pittura, del mosaico e delle arti minori. Bibliografia: Le indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Ghisellini Programma Augusto e il potere delle immagini. Il corso analizzerà il programma di rinnovamento attuato da Augusto nel campo urbanistico, architettonico e figurativo alla luce della strategia propagandistica elaborata dal princeps per consolidare, attraverso le immagini, il nuovo sistema politico. Bibliografia: P. ZANKER, Augusto e il potere delle immagini, Torino 1989 (Einaudi) Annotazioni Sono previste visite guidate ai principali monumenti trattati nel corso delle lezioni. ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Beatrice Palma Programma Programmi decorativi di edifici pubblici e privati a Roma dall’età repubblicana al tardo Impero Si ripercorrerà la storia dell’arte romana attraverso i programmi decorativi dei principali edifici pubblici e privati dall’età repubblicana (Teatro di Pompeo, Portico d’Ottavia, horti sallustiani, ville tuscolane) all’età imperiale (domus Aurea, templum Pacis, villa Adriana, villa dei Quintili, horti Liciniani, etc.)

Page 251: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

251

-F. COARELLI, Revixit Ars. Arte e ideologia a Roma. Dai modelli ellenistici alla tradizione repubblicana, Roma 1996 - Horti romani: atti del convegno internazionale, Roma, 4-6 maggio 1995 / a cura di Maddalena Cima ed Eugenio La Rocca, Roma 1998, ("Erma" di Bretschneider) Articoli specifici dei due libri consigliati saranno indicati secondo i curricula Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma Visite a Musei e aree archeologiche di Roma e suburbio Annotazioni Destinatari: Lettere ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA L-OR/06 Archeologia fenicio-punica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Giovanna Pisano Programma Docente Dott. Mario Federico Rolfo Protostoria del Vicino Oriente Bibliografia: Corsi di Lettere e Scienze dei Beni Culturali: - P.Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005. - M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari 2002 (VI ed.), (capitoli I-IX). - Dispense del corso. Corsi di BECOT e LINFO: - P.Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005. - M. Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Bari 1998. - Dispense del corso. Gli studenti lavoratori che per seri motivi non possono seguire le lezioni possono sostenere solo la prova orale e devono studiare i testi riportati di seguito, a seconda dei corsi di appartenenza di seguito indicati: Corsi di Lettere e Scienze dei Beni Culturali - P.Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005. - M. Liverani, Antico Oriente. Storia, società, economia, Laterza, Bari 2002 (VI ed.), (capitoli I-IX). - Dispense del corso. - M.Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Bari 1998. - J.C.Margueron, La Mesopotamia, Laterza, Bari, ristampa 2005. Corsi di BECOT e LINFO - P.Matthiae, Prima lezione di archeologia orientale, Laterza, Bari 2005. - M. Liverani, Uruk, la prima città, Laterza, Bari 1998. - Dispense del corso. - J.C.Margueron, La Mesopotamia, Laterza, Bari, ristampa 2005. - B.Hrouda, La Mesopotamia, Il Mulino, Bologna 2004. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Giovanna Pisano Programma Lineamenti di archeologia del Mediterraneo orientale Annotazioni Durante le lezioni saranno fornite indicazioni bibliografiche e materiale di supporto didattico. Sono previste visite a musei che conservano antichità orientali. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Giovanna Pisano

Page 252: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

252

Programma Lineamenti di archeologia fenicio-punica. Bibliografia: Corsi di Lettere e Scienze dei Beni Culturali a) AA.VV., i Fenici, Bompiani, Milano 1997, 2a ed. b) M.Gras, P. Rouillard, J.Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, Torino 2000 (cap. VII, "Cartagine fenicia", pp. 245-299, disponibile per fotocopie presso la stanza del docente). c) Il programma di uno dei due seminari indicati nelle ore di altra tipologia. Corsi di BECOT e LINFO a) AA.VV., I Fenici, Bompiani, Milano 1997, 2a ed., pp. 16-242. b) Il programma di uno dei seminari indicati nelle ore di altra tipologia. Gli studenti lavoratori che per seri motivi non possono seguire le lezioni possono sostenere solo la prova orale e devono studiare i seguenti testi: a) AA.VV., i Fenici, Bompiani, Milano 1997, 2a ed. b) M.Gras, P. Rouillard, J.Teixidor, L'universo fenicio, Einaudi, Torino 2000 (cap. VII, "Cartagine fenicia", pp. 245-299, disponibile per fotocopie presso la stanza del docente). c) Bibliografia indicata per uno dei seminari delle ore di altra tipologia. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Giulia Rocco Programma Un seminario a scelta tra: Rapporti tra Oriente e Occidente 10 ore Cartagine 10 ore Elementi di epigrafia punica 10 ore Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente. Annotazioni Indicazioni bibliografiche e materiale di supporto didattico saranno forniti durante le lezioni. Sono previste conferenze e visite a Musei che conservano antichità orientali. ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA - LS L-OR/06 Archeologia fenicio-punica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Giovanna Pisano Programma Docente Dott.ssa Giulia Rocco Modelli iconografici da Oriente ad Occidente. La bibliografia verrà comunicata all'inizio delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Giovanna Pisano Programma Modelli iconografici da Oriente ad Occidente. La bibliografia verrà comunicata all'inizio delle lezioni. ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA (BECOT) L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il corso è riservato agli studenti dell'indirizzo STORICO-ARTISTICO. Il corso intende fornire una solida preparazione di base sullo sviluppo dell'archeologia greca dalla caduta dei palazzi micenei all'ellenismo.

Page 253: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

253

Bibliografia: G. Becatti, L'età classica, Firenze 1977 (Sansoni Editore), pp. 9-338. Ad integrazione del testo sopracitato saranno fornite dispense e ulteriori indicazioni bibliografiche. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott. Lorenzo Gentili Programma Gli ordini architettonici. La bibliografia relativa al corso sarà indicata durante le lezioni. Annotazioni Gli studenti non frequentanti per seri e giustificati motivi sono invitati a concordare con il docente il programma. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il corso è rivolto agli studenti di TUTTI GLI INDIRIZZI. Il corso intende fornire agli studenti solide basi sullo sviluppo dell'arte romana dalle origini al tardo impero. Bibliografia: R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 1985 (BUR Arte). R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 1981 (BUR Arte). Ulteriore bibliografia verrà fornita durante il corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma La formazione dell'arte romana. La bibliografia relativa al corso verrà fornita durante le lezioni. Modulo C Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Giulia Rocco Programma Le fasi di sviluppo dell'arte greca dalla caduta dei palazzi micenei all'Ellenismo. Bibliografia: A scelta uno dei seguenti manuali: G.Becatti, L'età classica, Firenze 1977(ed. Sansoni), pp. 9-338 A.Giuliano, storia dell'arte greca, Roma, 2000 (ed. Carocci) Si consiglia inoltre la lettura di uno dei seguenti testi: Dario e Lea Del Corno, Nella terra del mito. Viaggiare in Grecia con dèi, eroi e poeti; Milano 2006 (ED. Oscar Mondadori). Pierre Léveque,Sulle orme degli dèi greci; Roma 2006 (ED.Salerno Editrice) Annotazioni Corso di laurea in BECOT indirizzo Operativo Gestionale ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA (SCIENZE BB.CC.) L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: Prof.ssa Andreina Ricci Programma: Non trasmesso

Page 254: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

254

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Alessandra Molinari Programma Introduzione all’Archeologia Medievale. Il corso è finalizzato a introdurre gli studenti alle principali tematiche e metodologie dell’Archeologia Medievale. Le lezioni riguarderanno pertanto: il periodo delle “migrazioni barbariche”, con particolare riferimento alla trasformazione delle pratiche funerarie; la storia delle città; i modi di abitare e coltivare le campagne dai primi secoli del medioevo alle soglie dell’età moderna; l’archeologia della produzione artigianale e dei modi di costruire. Durante lo svolgimento del corso sono previste visite a musei e monumenti di Roma. Testi per l’esame: S. GELICHI, Introduzione all’archeologia medievale, Roma, La Nuova Italia Scientifica/Carocci, 1997; dossier di articoli inerenti le tematiche del corso. Al termine delle lezioni sarà inoltre messo a disposizione degli studenti un CD con tutte le lezioni del corso (in powerpoint) Ore Altra Tipologia: 20 Docente: Prof.ssa Alessandra Molinari Programma Laboratorio di classificazione delle ceramiche medievali Dopo alcune ore di lezione frontale, nelle quali verranno illustrate le metodologie di studio della ceramica, si procederà a classificare e a schedare alcuni contesti ceramici, provenienti da scavi Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Alessandra Molinari Programma Abitare nel Medioevo Il corso illustrerà le trasformazioni subite dalle abitazioni private, urbane e rurali, nel corso del medioevo. Le trasformazioni hanno riguardato sia le articolazioni planimetriche, sia le tecniche costruttive, sia gli apparati decorativi delle case. Si porrà inoltre particolare attenzione al significato economico e sociale della qualità degli edifici privati e alle loro relazioni con le strutture familiari. Bibliografia: P. Galetti, Abitare nel Medioevo, Ed. Le Lettere, Firenze 1997; inoltre un dossier di articoli inerenti le tematiche del corso. Al termine delle lezioni sarà anche messo a disposizione degli studenti un CD con tutte le lezioni del corso (in powerpoint) Annotazioni Il presente modulo, pur essendo autonomo, si coordina con i corsi di argomento analogo degli insegnamenti di Archeologia dei Paesaggi Urbani (prof. M. Fabbri) e di Archeologia Tardoantica (prof.ssa L. Spera) ARCHEOLOGIA MEDIEVALE - LS L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Alessandra Molinari Programma I castelli del Lazio Il corso riguarderà l’evoluzione del territorio rurale del Lazio dalla fine dell’antichità al tardomedioevo, con particolare riferimento alla formazione di villaggi e castelli e al dibattito tra storici ed archeologi. Bibliografia: Dossier di articoli inerenti le tematiche del corso. Al termine delle lezioni sarà inoltre messo a disposizione degli studenti un CD con tutte le lezioni del corso (in powerpoint)

Page 255: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

255

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Alessandra Molinari Programma Il programma verrà concordato con gli studenti interessati ARCHEOLOGIA TARDOANTICA L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Lucrezia Spera Programma Tematiche generali specifiche dell’archeologia tardoantica: 1. Problemi di definizione e di periodizzazione. 2. Caratteri e linee evolutive dell’urbanesimo : città “capitali” e sedi imperiali; centri urbani a continuità di vita e città di nuova fondazione. 3. Dinamiche di insediamento nel territorio rurale: agglomerati secondari e insediamento sparso; le ville; i centri fortificati. 4. Caratteri dell'architettura tardoantica. 5. Strutture della produzione e scambi economico-commerciali. Bibliografia: (obbligatoria per i non frequentanti e di eventuale supporto per i frequentanti)*: 1. R. BIANCHI BANDINELLI, voce "Spätantike", in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VII, 1966, pp. 426-427; R. BIANCHI BANDINELLI, voce "Riegl, Alois", in Enciclopedia dell’Arte Antica, Vol. VI, 1965, pp. 683-686; A. MARCONE, "La tarda antichità e le sue periodizzazioni", in Rivista Storica Italiana CXII (2000), pp. 318-334. 2. Milano capitale dell’Impero (286-402). Catalogo della mostra, Milano (Silvana Editoriale) 1990, pp. 193-208; Storia di Roma III. L’età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino (Einaudi) 1993, pp. 41-51, 69-83, 93-174; Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana (a cura di S. ENSOLI e E. LA ROCCA), Roma (L’Erma di Bretschneider) 2000, pp. 41-48, 52-54, 91-112, 116-167. 3. G.P. BROGIOLO – A. CHAVARRÍA ARNAU, Aristocrazie e campagne nell’Occidente da Costantino a Carlo Magno, Firenze (All’Insegna del Giglio) 2005, pp. 7-87 4. F. GUIDOBALDI, "Caratteri e contenuti della nuova architettura dell’età costantiniana", in Rivista di Archeologia Cristiana 80 (2004), pp. 233-276; I. BALDINI LIPPOLIS, L’architettura residenziale nelle città tardoantiche, Roma (Carocci) 2005, pp. 7-101. 5. C. PANELLA, "Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico", in Storia di Roma III. L’età tardoantica, 2. I luoghi e le culture, Torino (Einaudi) 1993, pp. 613-697. *Per un quadro storico complessivo di facile approccio si consiglia la lettura di H. BRANDT, "L’epoca tardoantica", Bologna (Il Mulino) 2005 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma Caratteri della forma artistica nella tarda antichità. Bibliografia: R. BIANCHI BANDINELLI, Roma. La fine dell’arte antica, Milano (Rizzoli) 1981 Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma particolare con il docente entro il mese di ottobre. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Lucrezia Spera Programma Le forme dell'abitare nella Roma tardoantica. Il modulo prenderà in esame l'edilizia residenziale a Roma tra il IV e il VII secolo attraverso un'analisi complessiva delle emergenze archeologiche relative all'edilizia aulica, al repertorio delle domus aristocratiche, alle abitazioni per il ceto medio, evidenziando persistenze e innovazioni rispetto ai modelli del periodo anteriore e individuando i caratteri nuovi che introducono gli assetti abitativi dell'altomedioevo. L'itinerario didattico,

Page 256: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

256

supportato da visite dirette in alcuni contesti, sarà articolato attraverso esemplificazioni comparative con l'edilizia residenziale di altri centri urbani (soprattutto Cartagine, Costantinopoli, Ravenna). Bibliografia: appunti delle lezioni; eventuale bibliografia di supporto verrà fornita durante lo svolgimento del modulo. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma Programmi decorativi nell'architettura residenziale tardoantica. Bibliografia: appunti delle lezioni; indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma particolare con il docente entro il mese di ottobre. ARCHEOLOGIA TARDOANTICA - LS L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Lucrezia Spera Programma Temi di topografia urbana. Il modulo proporrà alcuni itinerari di approfondimento analitico di centri urbani con particolare sviluppo in età tardoantica. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Lucrezia Spera Programma Le tecniche costruttive nella Roma tardoantica (con esercitazioni di lettura stratigrafica diretta). Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma particolare con il docente entro il mese di ottobre. Modulo B Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Lucrezia Spera Programma Le forme dell'abitare nella Roma tardoantica. Il modulo prenderà in esame l'edilizia residenziale a Roma tra il IV e il VII secolo attraverso un'analisi complessiva delle emergenze archeologiche relative all'edilizia aulica, al repertorio delle domus aristocratiche, alle abitazioni per il ceto medio, evidenziando persistenze e innovazioni rispetto ai modelli del periodo anteriore e individuando i caratteri nuovi che introducono gli assetti abitativi dell'altomedioevo. L'itinerario didattico, supportato da visite dirette in alcuni contesti, sarà articolato attraverso esemplificazioni comparative con l'edilizia residenziale di altri centri urbani (soprattutto Cartagine, Costantinopoli, Ravenna). Bibliografia: appunti delle lezioni; eventuale bibliografia di supporto verrà fornita durante lo svolgimento del modulo. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Annarena Ambrogi Programma Programmi decorativi nell'architettura residenziale tardoantica. Bibliografia: appunti delle lezioni; eventuale bibliografia di supporto verrà fornita nel corso delle lezioni.

Page 257: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

257

Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma particolare con il docente entro il mese di ottobre. ARCHIVISTICA M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Domenico Rocciolo Programma Temi di archivistica generale e di archivistica tecnica. Le metodologie di ordinamento e di descrizione dei documenti d'archivio. Bibliografia: A. ROMITI, Archivistica generale. Primi elementi, Torre del Lago-Lucca, Civita Editoriale, 2003; A. ROMITI, Archivistica tecnica. Primi elementi, Torre del Lago-Lucca, Civita Editoriale, 2004; I. Zanni Rosiello, Gli archivi tra passato e presente, Bologna, Il Mulino, 2005. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Rocciolo Domenico Programma Esercitazioni presso un archivio storico e visita di archivi privati. La bibliografia di riferimento verrà distribuita durante le lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Domenico Rocciolo Programma Temi di archivistica informatica. L'organizzazione e la gestione dei documenti. Gli archivi e il Web. Bibliografia: D. Brunetti (a cura di), L'archivio comunale. Manuale per la gestione dei documenti dall'archivio corrente all'archivio storico, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2003; S. Vitali, Passato digitale. Le fonti dello storico nell'era del computer, Milano, Mondadori, 2004; materiali forniti dal docente. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Rocciolo Domenico Programma Esercitazioni presso un archivio storico e visita di archivi privati e dello Stato. La bibliografia di riferimento verrà distribuita durante le lezioni. ARCHIVISTICA - LS M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Domenico Rocciolo Programma Gli archivi storici a Roma: le origini, gli ordinamenti, gli inventari. Le fonti per la storia contemporanea: conservazione, descrizione e criteri di edizione. Bibliografia: Archivi e archivistica a Roma dopo l'Unità. Genesi storica, ordinamenti, interrelazioni, Roma, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, 1994; P. Carucci, Il documento contemporaneo. Diplomatica e criteri di edizione, Roma, Carocci, 1998. Annotazioni Gli studenti che non hanno frequentato il corso di base di Archivistica concorderanno il programma con il docente.

Page 258: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

258

ARTI VISIVE DEL XXI SECOLO L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Rossana Buono Programma Programma della STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA mod. A Studenti dalla M alla Z Arti visive del XXI secolo Attraverso lo studio delle avanguardie artistiche novecentesche che scompigliano l'assetto delle Arti figurative dell'Ottocento e fondano la base dei linguaggi visivi della contemporaneità si delineerà il profilo dei fenomeni artistici della seconda metà del Novecento. Inoltre saranno tracciati i lineamenti di quei linguaggi che caratterizzano la situazione odierna del ''contemporaneo'' al passaggio del millennio. Attività di supporto alla conoscenza manualistica, come visite guidate a mostre e studi di artisti e incontri con i critici, collezionisti e galleristi. Bibliografia: G.C. Argan, Storia dell'Arte moderna 1770-1970. L'arte fino al Duemila, Sansoni, Firenze. 1988. F. Poli (a cura di), Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, Electa, Milano, 2003. F. Poli, Il sistema dell'arte, Laterza, Roma-Bari 1999. Annotazioni Questo esame è destinato agli studenti di Storia dell'Arte Contemporanea il cui cognome inizia con la lettera: dalla M alla Z. Gli studenti il cui cognome inizia con la lettera: dalla A alla L seguiranno il corso del Prof. Stefano Gallo e ne sosterranno il relativo esame. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Rossana Buono Programma Programma della STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA mod. A Studenti dalla M alla Z Arte e Ambiente. Saranno analizzate alcune esperienze di integrazione tra arte-natura-architettura che vedono impegnati artisti, architetti, urbanisti nel comune intento di valorizzare il cosiddetto "sito" inteso sia come spazio metropolitano (PUBLIC ART) sia come spazio 'verde' a carattere estetico-ecologico (PARCHI-MUSEO). Sempre più ampia è la produzione artistica degli ultimi decenni sul tema Arte-Natura che dà vita a nuovi modelli di comportamento ambientalista che ricadono nella sfera del sociale e dell'ideologia. La vocazione del luogo è interpretata, nell'Arte Contemporanea, da artisti che realizzano sculture e installazioni per il sito specifico e da architetti che promuovono progetti territoriali a sviluppo controllato attenti ai valori estetici creando entrambi una stretta alleanza tra opera d'arte e urban-landscape. Al centro di questa filosofia si colloca il progetto BIOMA a cura di Piero Gilardi (tra i più famosi artisti dell'ARTE POVERA) che ha appena ultimato il PAV (Parco d'Arte Vivente) a Torino. Esercitazioni di schedatura per l'Archivio del Contemporaneo Bibliografia: F. Poli (a cura di), Le ricerche internazionali dalla fine degli anni '50 a oggi, Electa, Milano, 2003. AA.VV., BIOMA, pensieri, creazioni e progetti per un Parco d'Arte Vivente, ACPAV, PEA, GRIBAUDO, Torino 2005 C. Spadoni, Piero Gilardi, Mazzotta, Milano, 1999 Annotazioni Questo esame è destinato agli studenti di Storia dell'Arte Contemporanea il cui cognome inizia con la lettera: dalla M alla Z. Gli studenti il cui cognome inizia con la lettera: dalla A alla L seguiranno il corso del Prof. Stefano Gallo e ne sosterranno il relativo esame.

Page 259: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

259

BASI DI DATI E SISTEMI INFORMATIVI ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Dott. Ezio Gandini Programma Non trasmesso BIBLIOGRAFIA M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marielisa Rossi Programma Mod. A: Il linguaggio del libro antico: elementi di storia della manifattura e di bibliografia descrittiva Programma per i frequentanti Si consiglia per la preparazione dell'esame: Edoardo Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006 Programma per i non frequentanti Si consiglia per la preparazione dell'esame: - Edoardo Barbieri, Guida al libro antico: conoscere e descrivere il libro tipografico, Firenze, Le Monnier, 2006. - Marielisa Rossi, Evoluzione della tecnica descrittiva: profilo storico-bibliografico, «Biblioteche oggi» 9, 1991, 6, p. 703-731 (verrà fornito in fotocopie) Inizio corso del Mod. A: 1. ottobre 2007 Annotazioni Altro materiale didattico sarà consegnato in fotocopia nel corso delle lezioni Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marielisa Rossi Programma Repertorio bibliografico e bibliografia di riferimento. Strumenti bibliografici cartacei ed elettronici sulla produzione libraria a stampa (sec. XV-XX). Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti. Programma per i frequentanti Si consiglia per la preparazione dell'esame: - Gianna Del Bono, La Bibliografia. Un'introduzione, Roma, Carocci, 2002. Altro materiale didattico sarà consegnato in fotocopia nel corso delle lezioni. Programma per i non frequentanti Si consiglia per la preparazione dell'esame: - Rudolf Blum, Bibliografia: indagine diacronica sul termine e sul concetto / Rudolf Blum ; nota introduttiva di Attilio Mauro Caproni. - Milano : Sylvestre Bonnard, [2007]. - Kennneth Whittaker, Metodi e fonti per la valutazione sistematica dei documenti. Edizione italiana a cura di Patrizia Lucchini e Rossana Morriello, Manziana (Roma),Vecchiarelli, 2002. Inizio corso del Mod. B: 12 novembre 2007 Annotazioni Altro materiale didattico sarà consegnato in fotocopia nel corso delle lezioni BIBLIOGRAFIA - LS M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Marielisa Rossi Programma Standard, formati e modelli per la descrizione bibliografica. Il Materiale didattico e di studio verrà consigliato e distribuito a lezione. I non frequentanti sono pregati di concordare il programma d'esame con la docente.

Page 260: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

260

Inizio del corso: 12 novembre 2007, con un orario da convenire con gli studenti. BIBLIOGRAFIA, BIBLIOTECONOMIA E ARCHIVISTICA MUSICALE L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Teresa Maria Gialdroni Programma Argomento del corso: Strumenti e metodi della ricerca musicologia programma per gli studenti frequentanti: A. Conoscenza critica e pratica dei principali strumenti di ricerca musicologica: a. Dizionari recenti (New Grove, MGG, DEUMM, DBI, ES, Grove Opera, Grove instruments ecc.) e storici (Riemann, Schmidl, Eitner, Fétis ecc.), b. repertori (RISM, Vogel, Eitner, RILM, RIPM, Brown, Sartori-libretti, Sartori-editori, Sartori-Bibliografia della musica strumentale) c. cataloghi di biblioteche d. monumenti musicali e. cataloghi tematici Inoltre si deve dar prova di conoscere i principali settori della moderna musicologia La bibliografia è a disposizione sul sito DidatticaWeb relativo alla materia. BIBLIOTECONOMIA M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Massimo Ceresa Programma Tipologie di biblioteca, gli edifici, i servizi (catalogazione, reference, gestione delle raccolte, prestito, misurazione e valutazione), l'automazione. La revisione del patrimonio. Il project management nella biblioteca. Testi per l'esame (per frequentanti e non) 1) Giorgio Montecchi-Fabio Venuda, Manuale di biblioteconomia. Manuale di biblioteconomia. Quarta edizione, Milano, Editrice Bibliografica 2006, 8º, pp. 382, 22,00 [ISBN 978-88-7075-653-1] Il volume offre non solo le nozioni di base della biblioteconomia, ma anche un'introduzione di più ampio respiro relativa alla formazione professionale e all'organizzazione bibliotecaria nel suo complesso. La prima parte introduce alla storia del libro e delle biblioteche, alla biblioteca come istituzione e servizio, alla sua struttura e tipologia. La seconda tratta, fra l'altro, di organizzazione del lavoro in biblioteca, dei servizi offerti e dell'impiego degli strumenti informatici. Per maggiore documentazione del lettore, il manuale è corredato da un ricco apparato bibliografico, da una serie di appendici normative e da un glossario dei termini biblioteconomici. 2) Giovanni di Domenico, La biblioteca per progetti. Metodologia e applicazioni del project management in ambito biblioteconomico, Milano, Editrice Bibliografica, 2006, 8º, pp. 200, ? 19,00 [ISBN 978-88-7075-639-5] La biblioteca per progetti è una delle metafore organizzative che meglio possono racchiudere un passaggio culturale e operativo segnato fortemente dal cambiamento e dalla necessità di affrontarlo e gestirlo consapevolmente. L'opera parte da una definizione di "progetto" e da alcune considerazioni sulle finalità e sulle caratteristiche dei progetti bibliotecari, per poi illustrare le metodologie e le possibili applicazioni del project management nel settore delle biblioteche e dei servizi di documentazione. La descrizione accurata di metodi e strumenti, un ricco corredo di casi ed esempi e un glossario finale propongono come gestire efficacemente le fasi, i processi e i diversi aspetti del ciclo di vita di un progetto Ore Altra Tipologia: 17 Docente: Prof. Massimo Ceresa Programma Visite a biblioteche di varia tipologia Annotazioni Visite a biblioteche di varia tipologia Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Massimo Ceresa

Page 261: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

261

Programma Principi di catalogazione e soggettazione. Il Sistema Bibliotecario Nazionale. Acquisizione di abilità nell’interrogazione di cataloghi in linea italiani e stranieri. Thesauri. Testi per l’esame (per frequentanti e non) Mauro Guerrini, Catalogazione, Roma, AIB, 1999 Maria Chiara Giunti, Soggettazione, Roma, AIB, 2001 I Thesauri e il linguaggio documentario: categorie, strutture semantiche, relazioni. (materiale che sarà consegnato durante le lezioni) Ore Altra Tipologia: 17 Docente: Prof. Massimo Ceresa Programma Esercitazione di catalogazione, classificazione e soggettazione BIBLIOTECONOMIA - LS M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Massimo Ceresa Programma Le biblioteche italiane oggi. La formazione dell’utente di biblioteca. Testi per l’esame (per frequentanti e non): Paolo Traniello, Le biblioteche italiane oggi, Bologna, Il Mulino, 2002 Patrizia Lucchini, La formazione dell'utente. Metodi e strategie per apprendere la biblioteca Milano, Editrice Bibliografica, 2007, 8º, pp. 248, � 22,00 [ISBN 978-88-7075-651-7] Il volume intende esplorare le forme in cui si è articolato il percorso di avvicinamento dei lettori ai servizi e alle raccolte della biblioteca, prendendo in esame le tappe storiche dell' "Istruzione dell'utente" e del più recente concetto di "information literacy". Soltanto negli ultimi decenni si sono avviate, anche nella realtà italiana, le prime esperienze da parte di biblioteche che hanno cominciato a porsi l'obiettivo di familiarizzare il pubblico con i documenti, gli strumenti per l'accesso, gli spazi e l'organizzazione dei servizi. Il lavoro si sofferma sull'esame delle più innovative tecniche di istruzione, nelle quali diverse biblioteche hanno investito negli ultimi anni risorse umane e tecnologie, utilizzando al massimo le potenzialità e le funzioni dell'apprendimento a distanza, dell'elettronica e della rete. Annotazioni Il programma s'intende per gli studenti che hanno già sostenuto l'esame nel triennio. Gli studenti che non hanno sostenuto l'esame nel triennio, porteranno come programma per la specialistica quello del Modulo A per la laurea triennale. BIOETICA M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Anselmo Aportone Programma Autonomia, fiducia e virtù Il rispetto dell’autonomia e dei diritti degli individui è un tema che si è imposto come pochi altri nella discussione di temi e problemi della bioetica. Questo non sembra, però, averci rassicurato nei nostri rapporti con la medicina in generale e con la biomedicina contemporanea in particolare. Abbiamo forse motivo di temere che il rafforzamento dell’autonomia del paziente sia solo una parziale compensazione di un più deciso e reale accrescimento del potere d’azione di altri soggetti (persone o istituzioni) verso i quali non nutriamo fiducia? Il rispetto dell’autonomia dovrebbe comunque assumere un significato più preciso e complesso, capace di congiungere le dimensioni individuale e collettiva della scelta e della responsabilità, così come suggeriscono I. Kant e O. O’Neill. Il primo con una concezione dell’autonomia che unifica la libertà con il dovere, impegna a verificare il valore generale dei fini e delle massime che orientano le nostre azioni e chiede di attuare la ragione pratica con l’esercizio della virtù. La seconda con una ricerca che s’interroga sulla relazione tra autonomia e fiducia e sul suo significato per la bioetica. Bibliografia: Immanuel Kant, Metafisica dei costumi, Parte seconda: «Dottrina della virtù»

Page 262: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

262

Onora O’Neill, Autonomy and Trust in Bioethics, Cambridge University Press 2002 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma umano/postumano Bibliografia: G. Anders, L'uomo è antiquato, Bollati Boringhieri; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri; I. Sanna ( a cura di), La sfida del post-umano, Studium; M. Fimiani, V. Gessa, E. Pulcini, Umano post-umano, Editori riuniti; N. Galantino, Sulla via della persona, San Paolo. Annotazioni Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date all'inizio delle lezioni. Il modulo prevede anche approfondimenti secondo i diversi corsi di laurea di appartenenza degli studenti. BIOETICA - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Anselmo Aportone Programma Autonomia, fiducia e virtù Il rispetto dell’autonomia e dei diritti degli individui è un tema che si è imposto come pochi altri nella discussione di temi e problemi della bioetica. Questo non sembra, però, averci rassicurato nei nostri rapporti con la medicina in generale e con la biomedicina contemporanea in particolare. Abbiamo forse motivo di temere che il rafforzamento dell’autonomia del paziente sia solo una parziale compensazione di un più deciso e reale accrescimento del potere d’azione di altri soggetti (persone o istituzioni) verso i quali non nutriamo fiducia? Il rispetto dell’autonomia dovrebbe comunque assumere un significato più preciso e complesso, capace di congiungere le dimensioni individuale e collettiva della scelta e della responsabilità, così come suggeriscono I. Kant e O. O’Neill. Il primo con una concezione dell’autonomia che unifica la libertà con il dovere, impegna a verificare il valore generale dei fini e delle massime che orientano le nostre azioni e chiede di attuare la ragione pratica con l’esercizio della virtù. La seconda con una ricerca che s’interroga sulla relazione tra autonomia e fiducia e sul suo significato per la bioetica. Bibliografia: Immanuel Kant, Metafisica dei costumi, Parte seconda: «Dottrina della virtù» Onora O’Neill, Autonomy and Trust in Bioethics, Cambridge University Press 2002 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma umano/postumano Bibliografia: G. Anders, L'uomo è antiquato, Bollati Boringhieri; R. Marchesini, Post-human. Verso nuovi modelli di esistenza, Bollati Boringhieri; I. Sanna ( a cura di), La sfida del post-umano, Studium; M. Fimiani, V. Gessa, E. Pulcini, Umano post-umano, Editori riuniti; N. Galantino, sulla via della persona, San Paolo. Annotazioni Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date all'inizio delle lezioni. Il modulo prevede anche approfondimenti secondo i diversi corsi di laurea di appartenenza degli studenti. CARTOGRAFIA TEMATICA PER IL TURISMO ICAR/06 Topografia e cartografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Antonio Ciaschi

Page 263: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

263

Programma La Geografia ha come suo strumento principale quello della cartografia, inteso come elemento di snodo tra la creazione di conoscenza (territoriale) e l’azione (capace a sua volta di generare nuova conoscenza). Partendo da questo assunto il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per trasformare la propria conoscenza in una forma di rappresentazione geografica. Intende, in particolare, proporsi come guida operativa per la programmazione del territorio, con la conseguente finalità di gestire le forme di rappresentazione prodotte, nel tentativo di operare delle valutazioni e quindi delle scelte in termini di azione territoriale, orientate cioè alla pianificazione e/o sviluppo di un territorio. Principale obiettivo, dunque, sarà quello di fornire le necessarie competenze per la realizzazione della cartografia tematica in quanto valido e significativo strumento al servizio del processo di pianificazione. La sua utilità, infatti, risiede nella capacità di non limitarsi alla mera registrazione statica di dati e fenomeni, quanto piuttosto di prospettarne l’evoluzione, i rapporti e la consequenziarietà, collegandosi, così, al processo conoscitivo e operativo della pianificazione stessa in ogni sua fase. CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BBCC CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Giuseppe Palleschi Programma Non trasmesso CHIMICA FISICA CHIM/02 Chimica fisica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Antonio Palleschi Programma Proprieta' chimico-fisiche della materia. I legami chimici. Reazioni chimiche. Nomenclatura dei principali composti chimici. Equilibrio chimico. Nozioni di cinetica chimica. Solventi e soluzioni. Nozioni di chimica organica e proprietà delle principali classi di composti organici. Proprieta' generali delle macromolecole. Bibliografia: "La chimica nel restauro", M. Matteini, A. Moles, Nardini Ed. A. Palleschi, Appunti delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Dott. Gianfranco Bocchinfuso Programma - Sistemi colloidali. - Origine fisica dei colori. Caratteristiche di una radiazione elettromagnetica. Interazione radiazione-materia. Diffusione, rifrazione, interferenza, assorbimento e trasmissione di una radiazione. Spettroscopie di assorbimento IR e UV-Vis finalizzate al restauro e alla conservazione di beni culturali. - Pigmenti: Pigmenti e coloranti; Proprietà ottiche; Proprietà chimiche; Altre proprietà; Classi di pigmenti. - Leganti Pittorici: Proprietà; Uso dei leganti; Tempere; Oli siccativi; Tecniche miste; Leganti di sintesi. - Vernici, Adesivi, Consolidanti, Stucchi: Resine naturali e sintetiche; Cere; Vernici e protettivi; Adesivi, Consolidanti, Stucchi. - Esperienze di Laboratorio. Testo consigliato: M. Matteini e A. Moles "La Chimica nel Restauro" Nardini Ed. CHIMICA I CHIM/03 Chimica generale e inorganica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Il metodo sperimentale. Classificazione chimica della materia: sostanze pure, miscugli omogenei ed eterogenei, elementi e composti. Legge delle proporzioni definite. Legge delle proporzioni multiple. Principio di Avogadro.

Page 264: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

264

Struttura elettronica dell'atomo e proprieta' chimiche. Sistema periodico degli elementi: proprieta' periodiche (raggi atomici e ionici, energie di ionizzazione, affinita' elettronica, elettronegativita'). Caratteristiche generali dei vari gruppi del sistema periodico. Legame chimico: ionico, covalente. Geometrie molecolari (VSEPR). Formule e reazioni chimiche. Reazioni di ossidoriduzione. Materiale fornito dal docente A.M. Manotti Lanfredi, A. Tiripicchio; Fondamenti di chimica, Milano 2001, Ambrosiana. P. Zanello, S. Mangani, G. Valensin; Le Basi della Chimica, Milano 2001, Ambrosiana Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Esercitazioni in classe sugli arcgomenti svolti nel Modulo A del corso Materiale fornito dal docente Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Le soluzioni (solide, liquide gassose) : densità, concentrazioni, diluizioni. La solubilità. Effetto della temperatura, legge di Henry. Cenni sull’equilibrio chimico. Reazioni in soluzione acquosa: precipitazioni. Definizione di acido e base secondo Arrhenius. Forza di acidi e basi. Definizione di pH e metodi di misura. Reazioni acido-base. Sali. Stati della materia e trasformazioni di fase. Descrizione dello stato gassoso: legge dei gas, miscele gassose. Tensione di vapore, umidita’ relativa. Composizione dell’aria. Diagramma di fase dell’acqua. Esempi di utilizzo per il trattamento e la conservazione di materiale cartaceo. I metalli: caratteristiche generali. Alcuni composti dei metalli di transizione e metalli pesanti quali componenti di inchiostri, pigmenti e coloranti inorganici. Il corso è completato da alcune esperienze di laboratorio. Bibliografia: R. Bertani e altri A cura di Giancarlo Bavero Chimica generale e inorganica Casa Editrice Ambrosiana I. Bertini, C. Luchinat, F. Mani Chimica Casa Editrice Ambrosiana Ore Altra Tipologia: 17 Docente: Dott. Vito Sessa Programma Esperienze di laboratorio CHIMICA II CHIM/03 Chimica generale e inorganica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 47 Docente: Dott.ssa Laura Micheli Programma Non trasmesso CHIMICA ORGANICA CHIM/06 Chimica organica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Introduzione alla Chimica Organica. Ibridazione del Carbonio. Legami carbonio-carbonio (semplici, doppi e tripli). Legami covalenti polari. Momenti dipolari e geometria delle molecole. Convenzioni per la rappresentazione delle molecole e delle reazioni. Nomenclatura delle principali classi di composti organici. Classificazione dei reagenti e delle reazioni. Conformazioni degli alcani e dei cicloesani. Glucosio. Polimeri naturali (cellulosa, amido, lignina, proteine) e di sintesi. Cuoio. Papiro. Pergamena e carta. Aspetti chimici della lavorazione della carta. Solventi e solubilità. Principali solventi usati nel restauro.

Page 265: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

265

Materiale fornito dal docente. W. H. Brown e T Poon; Introduzione alla Chimica Organica, Napoli 2005, Edises. G. Russo , G. Catelani, L. Panza, P. Pedrini; Chimica Organica, Milano 1998, Ambrosiana. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Esercitazioni in classe sugli argomenti trattati nel corso Materiale fornito dal docente COMUNICAZIONE DIGITALE L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma 1.Linguaggio,comunicazione e applicazioni 1.1. Nozioni di linguistica strutturalista e funzionalista,sociolinguistica,etnografia della comunicazione,linguistica del testo,psicolinguistica 1.2. Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa;i fondamenti della competenza comunicativa 1.3. Tipologie, prodotti e tecniche della comunicazione; modelli della comunicazione; contenuti e tecniche della comunicazione parlata e scritta 1.4.La comunicazione istituzionale, la comunicazione normativa;la comunicazione pubblicitaria,la comunicazione giornalistica 2.La comunicazione digitale 2.1.La nozione di comunicazione digitale ; il rapporto uomo-macchina 2.2.Le tecnologie IT e ICT: tecnologie e servizi elaborativi e trasmessivi 2.3.Internet,intranet,extranet: metodologie e funzionalità integrate 2.4.Interattività e software 2.5.Testo e macroatto informatico M. Leroy,Profilo storico della linguistica moderna, Bari, Laterza,2002 E. Zuanelli,La competenza comunicativa. Precondizioni,conoscenze e regole per la comunicazione, Torino,Boringhieri,1980 E. Zuanelli, Manuale di comunicazione istituzionale,Roma, Colombo, 2003( 2° ed.) Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma 1.Scienze del linguaggio e glottodidattica ( Modulo B) 1.1.Il plurilinguismo sociale ed educativo 1.2.La glottodidattica:oggetto,metodologia didattica,tecnologie didattiche 1.3.Contenuti e tecniche della didattica della lingua materna, seconda e straniera; comunicazione e metacomunicazione didattica; i materiali didattici; tecnologie glottodidattiche e laboratori linguistici 1.4.L'elearning e la formazione a distanza: piattaforme, courseware, professionalità, ricerca Annotazioni La bibliografia e le esercitazioni saranno spiegate nelle lezioni introduttive. Saranno costituiti gruppi di studio per l'approfondimento di singoli temi e problemi.Il risultato potrà essere acquisito ai fini della valutazione, su decisione dello studente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma 2. La comunicazione digitale:principi,parametri,applicazioni Web 2.1.L’interattività e i modelli di comunicazione e conoscenza 2.2.L' architettura della comunicazione e della conoscenza digitale; il testo/macroatto informatico 2.3.Il design e il contenuto per il Web:il design di conoscenza, il design di contenuto, il design per la navigazione, il design grafico, il design di interattività 2.4.Testo digitale, ipertesto, ipermedia; le interfacce e l'econtent 2.5.Qualità, accessibilità e usabilità del software: concetti,parametri,valutatori

Page 266: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

266

2.5.Ergonomia dell'ambiente, ergonomia dell'hardware, ergonomia cognitiva, macroergonomia 3. E-learning:metodologie e tecnologie HW e SW 3.1. E-Europe : piani e progetti; la formazione a distanza e l’e-learning 3.2. Le modellizzazioni per l’e-learning: approcci, metodologie, materiali, competenze professionali Bibliografia: E.Zuanelli,Manuale di linguaggio,comunicazione e applicazioni digitali,Roma,Colombo,2006 L.Acerboni,Progettare e scrivere per Internet, Milano,McGraw Hill,2005 Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Comunicazione digitale Modulo A Annotazioni Le lezioni teoriche saranno sviluppate con approfondimenti bibliografici ed esercitazioni d'aula. Si consiglia di seguire in via propedeutica il Modulo A del Corso di Comunicazione digitale. Sono altresì consigliati Corsi di linguistica e di informatica.Le indicazioni di studio su interessi specifici dello studente saranno date nelle ore di ricevimento. COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giulio Latini Programma Il modulo tematizza alcuni rilevanti ancorché spesso controversi esiti (e in taluni casi tendenze) mediali recenti, materializzati attraverso tecnologie digitali (dalla televisione al web, dalla fotografia al game) dove vengono più o meno profondamente poste in questione la rappresentazione del corpo, le pratiche di esperienza e di memoria, in rapporto allo scenario sociale, tecnico-culturale ed artistico della contemporaneità. Bibliografia: G. Latini, Forme digitali. Figure del corpo nel paesaggio mediale, Meltemi, Roma, 2007 (c. d. s.). P. Montani, Bioetica, Carocci, Roma, 2007. V. Codeluppi, La vetrinizzazione sociale. Il processo di spettacolarizzazione degli individui e della società, Bollati Boringhieri, Torino, 2007. Annotazioni Gli studenti non frequentanti e quelli di Laurea Specialistica devono aggiungere ai testi sopra indicati: V. Flusser, La cultura dei media, Bruno Mondadori, Milano, 2004. M. Perniola, Contro la comunicazione, Einaudi, Torino, 2004. Le lezioni avranno inizio il 2 ottobre 2007 (Aula T29) e si svolgeranno il martedì (8.00-11.00) e il giovedì (14.00-17.00) Ricevimento: martedì (11.00-12.00) e giovedì (13.00-14.00) Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giulio Latini Programma Il modulo affronta lo scenario teorico-estetico e le modalità tecnico-produttive ed espressive del cinema digitale prendendo in esame le principali esperienze di scrittura filmica sviluppatesi con l’introduzione delle tecnologie numeriche. bibliografia d’esame: E. Girlanda, Il cinema digitale, Teorie. Autori Opere, Dino Audino Editore, Roma, 2006. V. De Rubeis, Vedere digitale. Dal processo produttivo all’estetica del film: introduzione al D-Cinema, Dino Audino Editore, Roma, 2005 C. Uva, Il digitale nella regia, Dino Audino Editore, Roma, 2004. Annotazioni Gli studenti non frequentanti e quelli di Laurea Specialistica devono aggiungere ai testi sopra indicati: G. Frezza, Lo schermo e la matrice. Metaforicità del cinema, Meltemi, Roma, 2006.

Page 267: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

267

CULTURA ARMENA L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia Modulo A Docente e programma da definire CULTURA E TRADIZIONE CLASSICA L-FIL-LET/05 Filologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Fabio Stok Programma Corso monografico sul tema "Cultura classica e cultura europa" programma d'esame (per frequentanti): - dispensa fornita dal Focal Point. - Reynolds-Wilson, Copisti e filologi, ed. Antenore. - un libro a scelta da un elenco che verrà fornito nel corso delle lezioni. I non frequentanti devono concordare un programma individuale. Chi intende acquisire 6 CFU (in luogo di 5), oltre al programma indicato, prepara: Giardina, Il mito di Roma, ed. Laterza. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Tiziana Privitera Programma LA VITA DI VIRGILIO DA SVETONIO A VASSALLI: Il corso, dopo un'introduzione di carattere metodologico, incentrata sui meccanismi di ricezione del classico nella letteratura, dal concetto di "memoria dei poeti" a quello più recente di "intertestualità", intende appunto individuare la sopravvivenza di motivi classici nelle letterature europee. Nella fattispecie, partendo dalla lettura in traduzione italiana della Vita di Virgilio di Svetonio-Donato, se ne individuerà la riutilizzazione in due scrittori italiani contemporanei, che ne hanno riproposto una personale riscrittura, Canali e Vassalli. Bibliografia: Svetonio-Donato, Vita di Virgilio, trad. di T.Privitera (il testo sarà fornito in fotocopia); L.Canali, Intervista a cinque fantasmi, cap. "Virgilio", Roma 1997 (il testo sarà fornito in fotocopia); S.Vassalli, Un infinito numero, Einaudi, Torino 2001; S.Vassalli, Amore lontano, cap. III "Lacrime delle cose e onnipotenza della Fama", Einaudi, Torino 2006; P.Boitani, Sulle orme di Ulisse, Il Mulino, Bologna 2007. DEMOGRAFIA DEI FLUSSI TURISTICI - LS SECS-S/04 Demografia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Marcello Colantoni Programma Il corso si prefigge di fornire un'analisi qualitativa e quantitativa relativa allo sviluppo della popolazione nazionale ed internazionale. Il corso si avvale dei principali elementi demografici, quali il bilancio demografico, i tassi di sviluppo e le principali funzioni demografiche: Lx, Qx, Dx. Il turismo, in questo caso, viene considerato come una forma di migrazione transitoria. A tale scopo viene analizzata la dinamica dei vari flussi turistici per provenienza e destinazione al fine di pervenire a previsioni relative alla consistenza turistica. I potenziali flussi di turismo vengono confrontati con l'evoluzione del PIL dei vari paesi, condizione questa per individuare la possibilità di accesso in futuro di nuovi turisti. Bibliografia: A. De Rose, Introduzione alla demografia, Le Bussole, Carocci Editori Roma 2001 M. Colantoni, Demografia, Marketing e previsioni dei flussi turistici, in Nike, La rivista di scienze politiche, Anno III, n.1, Agosto 2006, Foggia

Page 268: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

268

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Triennale in SSTMS, METER e SED Pirandello, oggi. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende presentare agli studenti l’opera di Luigi Pirandello, con particolare riferimento alla costruzione, storicamente e teoricamente documentata, del ‘personaggio’ tra testo e scena. I) Lezioni frontali (36 ore) Bibliografia: R.Caputo, Il piccolo Padreterno, Roma, Euroma, 1996; Donato Santeramo, Pirandello dal testo alla scena, Roma, NEA, 2007. I testi delle opere pirandelliane considerate saranno resi noti all’inizio delle lezioni. Si consiglia, inoltre, Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di Letteratura Italiana, Roma - Bari, Editori Laterza, 2007. Ulteriori più dettagliate informazioni bibliografiche saranno date all’inizio e nel corso delle lezioni. Orario delle lezioni e delle esercitazioni: Martedì ore 12-13 Aula T 30 Mercoledì ore 12-13 Aula T 12 B Verde Giovedì ore 12-13 Aula T 12 A Rossa Inizio delle lezioni : Mercoledì 22 febbraio 2008 ore 12, Aula VerdeT 12B Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B”. AVVERTENZA IMPORTANTE Il Modulo A è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU (Modulo A + Modulo B). Gli studenti possono tuttavia sostituire il Modulo B col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana. Il Modulo A di 5 CFU è da considerarsi, pertanto, obbligatorio per tutti gli studenti. DIDATTICA GENERALE M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aurelio Simone Programma Comunicazione e didattica tra agape ed eros. Il corso promuove conoscenze pratiche volte all'acquisizione di metodologie formative e di qui comportamenti conseguenti. Durante lo svolgimento del corso sono previste almeno tre prove di verifica a di autovalutazione dello stato di avanzamento del proprio apprendimento. Gli studenti che già operano all'interno della scuola sono esonerati dallo svolgimento delle suddette prove di verifica in itinere. Alcuni materiali didattici, compatibilmente con le norme che regolano il diritto d'autore, sono disponibili online insieme a comunicazioni didattiche, disciplinari e organizzative. Bibliografia: Comenio, Grande didattica, La Nuova Italia, Firenze 1993 Altri materiali didattici comunicati durante lo svolgimento del corso Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Angela Spinelli Programma Seminario: Lettura critica del volume di Comenio, Grande didattica.

Page 269: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

269

Annotazioni AMMISSIONE ALL'ESAME: Per gli studenti iscritti al CL in Scienze dell'educazione e della formazione in una società multiculturale è obbligatorio lo svolgimento delle prove di verifica. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Aurelio Simone Programma Corpo e mente comunicano. Il valore semantico degli aspetti fisici della comunicazione influisce e determina anche il risvolto emozionale. In questa prospettiva il corso si sofferma, in particolare, sulle dinamiche relazionali con specifico riguardo all'età evolutiva. I materiali didattici, compatibilmente con le norme che regolano il diritto d'autore, sono pubblicati online, insieme a comunicazioni organizzative, disciplinari e didattiche. Bibliografia: I volumi oggetto d'esame sono comunicati durante lo svolgimento del corso. DIDATTICA MUSEALE PER IL TURISMO L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Barbara Tagliolini Programma Il corso si propone di fornire agli studenti che operano nel turismo competenze professionali nell’ambito della didattica museale. La funzione educativa del museo. Analisi delle varie politiche di educazione museale in Europa. Musei e consumi culturali. La dinamica dei fluissi turistici nell’ambito della mediazione culturale. Sperimentazione e programmazione negli atelier didattici. Elaborazione di ausili didattici e di tecniche di comunicazione in relazione ai diversi tipi di pubblico. La didattica speciale per le arti. Bibliografia: S. Bodo, Il museo relazionale. Riflessioni ed esperienze europee, Torino 2003. F. Negri Arnoldi, B. Tagliolini, Guida al turismo culturale, Roma 2003. M.T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il pubblico, Jaca Book 2007. Altri testi specifici e dispense verranno forniti nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Barbara Tagliolini Programma Visite guidate ed esercitazioni in diverse strutture museali di Roma. DIPLOMATICA M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Cristina Carbonetti Programma Istituzioni di diplomatica. Nella prima parte del corso si affronteranno le tematiche generali relative alla produzione, conservazione e trasmissione delle scritture documentarie dall’età tardoantica al basso medioevo. La seconda parte del corso sarà dedicata invece alle forme e alle funzioni tipiche dei documenti medievali Bibliografia: PAOLO CAMMAROSANO, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, La nuova Italia Scientifica, 1991, capitolo 1, pp. 9-111 ALESSANDRO PRATESI, Genesi e forme del documento medievale, Roma, Jouvence 1979 Ulteriori (o alternative) indicazioni bibliografiche ed eventuali appunti e materiali di approfondimento saranno segnalati durante il corso.

Page 270: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

270

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Cristina Carbonetti Programma Il documento privato dalla tarda antichità al basso medioevo. Bibliografia: - ATTILIO BARTOLI LANGELI, Sui “brevi” italiani altomedievali, in Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo, 105 (2003), pp. 1-23 Distribuito in forma digitale da “Scrineum”: http://dobc.unipv.it/scrineum/ - GIORGIO COSTAMAGNA, Dalla «charta» all’«instrumentum», in Notariato medievale bolognese. Atti di un Convegno (febbraio 1976) II, Roma 1977, pp. 9-26 - GIOVANNA NICOLAJ, Fratture e continuità nella documentazione fra tardo antico e alto medioevo. Preliminari di diplomatica e questioni di metodo, in Morfologie sociali e culturali in Europa fra tarda antichità e alto medioevo, XLV Settimana di studio del Centro Italiano di studi sull’alto medioevo, 3-9 aprile 1997, Spoleto 1998, pp. 953-986 Distribuito in forma digitale da “Scrineum”: http://dobc.unipv.it/scrineum/ - GIOVANNA NICOLAJ, Il documento privato italiano nell’alto medioevo, in Libri e documenti d’Italia: dai Longobardi alla rinascita delle città. Atti del Convegno Nazionale dell’Assosciazione dei Paleografi e dei Diplomatisti, Cividale 5-7 ottobre 1994, Udine 1996, pp. 153-198. Distribuito in forma digitale da “Scrineum”: http://dobc.unipv.it/scrineum/ - SILIO PIER PAOLO SCALFATI, Forma chartarum. Sulla metodologia della ricerca diplomatistica [a stampa in S.P.P. SCALFATI, La Forma e il Contenuto. Studi di scienza del documento, Pisa 1993, pp. 51-85. Distribuito in forma digitale da “Scrineum”: http://dobc.unipv.it/scrineum/ Ulteriori indicazioni bibliografiche ed eventuali appunti e materiali di approfondimento saranno segnalati durante lo svolgimento delle lezioni. Annotazioni Costituiranno parte integrante del corso la lettura e il commento di documenti originali. DIPLOMATICA - LS M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Cristina Carbonetti Programma L'edizione diplomatica dei documenti medievali. Il corso è finalizzato alla disamina delle principali problematiche connesse all’edizione delle fonti documentarie medievali e delle diverse tecniche editoriali. Costituiranno parte fondante del corso la lettura, la trascrizione e il commento di documenti originali di differenti tipologie. Bibliografia: - A. BARTOLI LANGELI, Il testamento di Buffone padovano (1238). Edizione e leggibilità di un testo documentario, in Le Venezie francescane, n.s. 3 (1986), pp. 105-124 - A. BARTOLI LANGELI, L’edizione dei testi documentari. Riflessioni sulla filologia diplomatica, in AA.VV., L’edizione di testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive. Testi della VIII settimana residenziale di studi medievali, Carini, 24-28 ottobre 1988, «Schede medievali» dell’Officina di Studi medievali, 20-21 (Palermo 1991), pp. 116-131 - S.P.P. SCALFATI, Per l’edizione delle fonti documentarie, in AA.VV., L’edizione di testi mediolatini. Problemi, metodi, prospettive. Testi della VIII settimana residenziale di studi medievali, Carini, 24-28 ottobre 1988, «Schede medievali» dell’Officina di Studi medievali, 20-21 (Palermo 1991), pp. 132-140 Annotazioni Il corso è consigliato solo a chi abbia già acquisito almeno 10 CFU in Diplomatica e 5 CFU in Paleografia latina e disponga inoltre di una discreta conoscenza del latino. Chi non fosse in possesso di tali requisiti può concordare un programma alternativo. DIRITTO COSTITUZIONALE IUS/08 Diritto costituzionale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: da definire Programma Il Corso di Diritto costituzionale offre un approfondimento specialistico su alcune tematiche già affrontate, per i

Page 271: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

271

profili di carattere istituzionale, nel Corso di Istituzioni di Diritto pubblico. E' necessario, pertanto, frequentare previamente il Corso di Istituzioni di Diritto pubblico e sostenere il relativo esame. Il concetto di Costituzione. Cenni di storia costituzionale italiana: dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana. I caratteri della Costituzione repubblicana. I principi fondamentali della Costituzione italiana. Il principio democratico ed il principio di legalità. I diritti costituzionali. Diritti fondamentali e diritti inviolabili. Diritti di libertà e diritti sociali. Il fondamento dei diritti di libertà. I diritti di libertà: struttura, contenuto, limiti. Libertà individualistiche e libertà funzionali. La giustizia costituzionale. La Corte costituzionale italiana. Le funzioni della Corte costituzionale. La giurisdizione comunitaria. Bibliografia: - La Costituzione della Repubblica italiana. - A. D’ATENA, La liberal-democrazia (saggio pubblicato in ID., Lezioni di diritto costituzionale, seconda ediz., Giappichelli, Torino 2006). - P. GROSSI, Il diritto costituzionale tra principi di libertà e istituzioni, Cedam, Padova 2005, fino a pag. 142. - G. GUZZETTA e F.S.MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino 2006, limitatamente ai capitoli 13, 14 e 15 (dedicati, rispettivamente, alla giustizia costituzionale, alla giurisdizione comunitaria ed ai diritti costituzionali). Ulteriori materiali di studio verranno indicati e distribuiti dal docente nel corso delle lezioni. DIRITTO DELL'IMPRESA TURISTICA - LS IUS/04 Diritto commerciale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente e programma: da definire DIRITTO DELL'U.E. E NORMATIVA EUROPEA DEL TURISMO IUS/14 Diritto dell’Unione Europea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giancarlo Pasquali Programma L'ordinamento giuridico dell'Unione Europea. Funzioni e compiti dell'U.E. Principi generali dell'Unione Europea. Gli atti legislativi dell'U.E. e relative procedure. Principali norme del diritto dell'Unione Europea in materia di turismo.La cooperazione intergovernativa in tema di politica estera e giudiziaria. Bibliografia: G. Pasquali, Il diritto dell'Unione - Comunità Europea, Ed. Nuova Cultura. DRAMMATURGIA ANTICA L-FIL-LET/05 Filologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Bonanno Programma Introduzione ai modi e alle forme di rappresentazione nel teatro greco. Bibliografia: M. Di Marco, La tragedia greca. Forma, gioco scenico, tecniche drammatiche, Roma (Carocci) 2000. Altre indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristina Pace Programma Le Rane di Aristofane. Bibliografia: Aristofane. Le Rane, a cura di D. Del Corno, Milano (Mondadori-Fondazione Lorenzo Valla) 1985 Aristofane. Le rane, trad. di G. Paduano, Milano (BUR) 1996

Page 272: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

272

G. Mastromarco, Introduzione a Aristofane, Roma-Bari (Laterza) 1993 C. F. Russo, Aristofane autore di teatro, Firenze (Sansoni) 1992 Ulteriori indicazioni saranno date durante il corso. DRAMMATURGIA ANTICA - LS L-FIL-LET/05 Filologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Bonanno Programma I "Demi" di Eupoli. Saranno letti alcuni frammenti della più importante commedia di Eupoli, rivale di Aristofane nel teatro attico del V secolo a.C. I "Demi" sono una commedia di alto rango innanzitutto per l'interesse letterario in virtù del rapporto tragedia-commedia, per la rilevanza storica e politica, per le ricche implicazioni drammaturgiche. In particolare si affronterà durante il corso la doppia dimensione spaziale della "Discesa agli Inferi" e della "Risalita" ad Atene. Si impone il confronto con le "Rane" di Aristofane. Bibliografia: Eupolidis Demi. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Mario Telò, Firenze, Le Monnier 2007 (sarà possibile accedere a fotocopie). Ulteriori indicazioni, non solo bibliografiche, saranno fornite durante il corso. EBRAICO MODERNO L-OR/08 Ebraico Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Ester Di Segni Programma Il corso di "Ebraico Moderno" previsto per l'anno accademico 2007/08 verterà principalmente sull'apprendimento della lingua parlata a cui si affiancherà anche lo studio della lettura e della scrittura. Partendo dall'alfabeto stampatello e corsivo, seguiremo la metodologia dell'Ulpan (corsi di ebraico istituiti in Israele per i nuovi immigrati),impareremo la grammatica di base utile alla formulazione di proposizioni inzialmente facili,poi sempre più complesse, con lo scopo di comunicare nell'immediato.Prediligeremo i suoni e le espressioni idiomatiche, a volte colorite con l'analisi di alcuni termini del dialetto giudaico - romanesco. L' "Ebraico Moderno" servirà da spunto per approfondire temi propri della cultura ebraica quali festività, ricorrenze e riti particolari,il tutto rigorosamente in lingua Ebraica. Dal punto di vista grammaticale si apprenderanno in particolar modo i pronomi personali,la struttura del nome, le preposizioni, i verbi di uso comune. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Ester Di Segni Programma La lingua verrà arrichita con lo studio sempre piu approfondito della grammatica e di unità didattiche ben precise,corredato da una lettura più puntuale. ECONOMIA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E TURISTICHE - LS SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Annalisa Cicerchia Programma 1.Le attività culturali. Definizioni operazionali e profilo normativo. Dal Framework dell’Unesco alle classificazioni Eurostat e la delimitazione del campo delle attività culturali secondo domini, offerta e domanda. L’evoluzione del quadro legislativo italiano fino al nuovo codice. I soggetti pubblici e privati della gestione delle attività culturali. 2. Pianificazione strategica delle attività culturali e turistico-culturali. 3. Il distretto culturale: analisi, pianificazione e valutazione. 4. Le risorse culturali nelle politiche di sviluppo territoriale: programmazione regionale e studi di caso.

Page 273: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

273

5.La gestione delle attività turistiche. La natura sistemica del prodotto turistico e le sue componenti. I servizi turistici e il loro ciclo di vita. Pubblico e privato nel settore turistico. Le agenzie di viaggio. I tour operator. L’analisi del mercato. Il marketing mix e la sua gestione. 6.Il turismo culturale e la qualità territoriale globale. Testi consigliati agli studenti frequentanti: A.Cicerchia, Il bellissimo vecchio, FrancoAngeli, Milano 2002 A.Cicerchia, testo in corso di pubblicazione M.Montella, Musei e beni culturali: verso un modello di governance, Mondadori Electa, Milano 2003 Materiale didattico distribuito a cura della docente Agli studenti non frequentanti si consiglia, come integrazione, lo studio di: C.Bodo, C.Spada (a cura di), Rapporto sulla economia della cultura in Italia 1990-2000, Il Mulino, Bologna 2004, Parte prima (tutta) e Parte seconda (sezioni prima e seconda) ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE DELL'INCOMING - LS SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Liguori Obiettivi Il corso mira a fornire agli studenti le competenze tecniche utili alla definizione ed alla gestione di progetti di valorizzazione del patrimonio culturale finalizzati a potenziare, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, l’incoming delle destinazioni minori. Programma Il corso è incentrato sulla simulazione di una risposta progettuale ad un bando effettivamente emanato da un soggetto - pubblico, privato o misto - preposto alla valorizzazione turistica di una determinata area territoriale: SLOT, Provincia, Regione, ecc. In ragione della complementarietà con l’esame di Marketing territoriale e progetti per la valorizzazione del territorio, si consiglia di sostenere prima quest’ultimo esame e poi il presente. Bibliografia: - DELLA CORTE V., La gestione strategica e le scelte di governo di un’impresa “Tour Operator”, Cedam, 2004, capp. 1, 2, 3 più un caso a scelta tra quelli riportati in appendice. - DI CESARE F., Problemi di marketing delle imprese e delle organizzazioni turistiche, McGraw-Hill, 2004, capp. 1, 2, 6. - GOLINELLI C.M., SIMONI M., “La relazione tra le scelte di consumo del turista e la creazione di valore per il territorio”, in Sinergie, n. 66, 2005. - TRUNFIO M., NIGRO C., PETRUZZELLIS L., “Tour Operators and alternative tourism in Italy: exploiting niche markets to increase international competitiveness”, in International Journal of Contemporary Hospitality Management, v. 18, n. 5, 2006. - BONETTI E., SIMONI M., “Network Creation Paths: the Role of Sport, Cultural and Tourist Events as Trigging Factors”, in SWARBROOKE J., PETRILLO C.S. (edited by), Proceedings of the 12th Atlas International Conference, “Networking & Partnerships in Destination Development & Management”, IRAT-CNR, 2004. - BASTAKIS C., BUHALIS D., BUTLER R., “The perception of small and medium sized tourism accommodation providers on the impacts of the tour operators’ power in Eastern Mediterranean”, in Tourism Management, n. 25, 2004. - MEDINA-MUÑOZ R.D., MEDINA-MUÑOZ D.R., GARCÌA-FALCÒN J.M., “Understanding European tour operators’ control on accommodation companies: an empirical evidence”, in Tourism Management, n. 24, 2003. - KLEMM M., PARKINSON L., “UK Tour Operators Strategies: Causes and Consequences”, in International Journal of Tourism Research, vol. 3, 2001. - MCKERCHER B., MEI W.S., TSE T.S.M., “Are Short Duration Cultural Festivals Tourist Attractions?”, in Journal of Sustainable Tourism, vol. 14, n. 1, 2006. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE EDITORIALI - LS SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Luisa Capelli Programma Il corso mira a offrire, nel primo modulo, una panoramica dello scenario editoriale italiano e internazionale, con particolare riferimento all’editoria di saggistica e di servizio e attenzione alle trasformazioni prodotte dall’editoria

Page 274: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

274

elettronica. * Il mercato editoriale. - La struttura della casa editrice e suoi principali ruoli e funzioni. - Il ciclo di lavorazione Bibliografia: Dubini, Paola, 1997 (n. ed. 2001), Voltare pagina. Economia e gestione strategica nel settore dell'editoria libraria, Milano, Etas. Schiffrin, André, 1999, L'edition sans editeurs, Paris, La fabrique éditions; trad. it. 2000, Editoria senza editori, Torino, Bollati Boringhieri. Schiffrin, André, 2005, Le contrôle de la parole, Paris, La fabrique éditions; trad. it. 2006, Il controllo della parola, Torino, Bollati Boringhieri. Vigini, Giuliano, 2004, L'editoria in tasca, Milano, Editrice Bibliografica. Materiali forniti dalla docente. Per i non frequentanti, un testo a scelta tra: Barthes, Roland, 1970, L'empire des Signes, Paris, Skira; trad. it. 1984, L'impero dei segni, Torino, Einaudi. Bremond, Janine, Bremond Greg, 2003, Editoria condizionata, Milano, Edizioni Silvestre Bonnard. Cadioli, Alberto, Vigini, Giuliano 2004, Storia dell'editoria italiana, Milano, Editrice Bibliografica. Lévy, Pierre, 1994, L'intelligence collective, Paris, La Découverte; trad. it. 1998, L'intelligenza collettiva, Milano, Feltrinelli. Ragone, Giovanni, 2005, L'editoria in Italia, Napoli, Liguori. Annotazioni Inizio lezioni: giovedì 11 ottobre; orario: martedì dalle 17 alle 19 e giovedì dalle 15 alle 17 nell'aula P12. Ricevimento studenti: un giovedì ogni due, dall'11 ottobre, dalle 17 alle 18.30, studio 25, edificio B, piano II. Prendete sempre appuntamento inviando una mail. Per ogni chiarimento o informazione sul corso, gli esami e le tesi utilizzate la posta elettronica. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Luisa Capelli Programma Verranno analizzate le operazioni di normazione ed editing di vari tipi di testi che condurranno, durante le esercitazioni, alla composizione di una guida alla redazione. Modulo B - II semestre - 5 cfu 22 ore di lezione + 14 ore di esercitazione in aula *Il lavoro della redazione. - Grafica editoriale – Editino - Riduzione alle norme orto-editoriali - La correzione delle bozze - Preparazione dei paratesti Bibliografia: Edigeo, a cura, 1998 (n. ed. 2005), Manuale di redazione, Editrice Bibliografica. Moretti, Dario, 1999, Il lavoro editoriale, Editori Laterza. Dispense del corso. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE TURISTICHE SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Maria Golinelli Programma Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire agli studenti la conoscenza delle categorie logiche ed operative dell’economia e gestione delle imprese con particolare riferimento al fenomeno dell’offerta turistica nelle sue tre declinazioni fondamentali: singole aziende, network di operatori privati e pubblici, intera destinazione turistica. Il corso è, pertanto, composto da due moduli – Sistema e Filiera Turistica, Marketing e progetti per la valorizzazione dei Beni Culturali – rispettivamente volti a: • far acquisire le conoscenze di base sulle metodologie, tecniche e strumenti di analisi, definizione, gestione e monitoraggio dei processi di offerta delle imprese della filiera turistica; • agevolare la maturazione delle competenze di base circa la progettazione di prodotti turistici evoluti i cui principali fattori di attrattiva siano costituiti da Beni Culturali. A tal proposito, il secondo modulo sarà caratterizzato dallo sviluppo di lavori di gruppo attraverso i quali saranno simulate le attività di progettazione di concreti prodotti turistico-culturali.

Page 275: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

275

PROGRAMMA E CONTENUTI Sistema e prodotto turistico. - Territorio, Sistema Turistico e Imprese Turistiche. - Prodotto turistico. -Configurazioni sistemi di offerta turistica. - Filiera turistica. - Servizi imprese turistiche. - Processo di Marketing. - Qualità e Customer Satisfaction. Bibliografia: Saranno comunicati dal docente ad inizio corso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Maria Golinelli Programma Il corso si prefigge l’obiettivo di trasferire agli studenti la conoscenza delle categorie logiche ed operative dell’economia e gestione delle imprese con particolare riferimento al fenomeno dell’offerta turistica nelle sue tre declinazioni fondamentali: singole aziende, network di operatori privati e pubblici, intera destinazione turistica. Il corso è, pertanto, composto da due moduli – Sistema e Filiera Turistica, Marketing e progetti per la valorizzazione dei Beni Culturali – rispettivamente volti a: • far acquisire le conoscenze di base sulle metodologie, tecniche e strumenti di analisi, definizione, gestione e monitoraggio dei processi di offerta delle imprese della filiera turistica; • agevolare la maturazione delle competenze di base circa la progettazione di prodotti turistici evoluti i cui principali fattori di attrattiva siano costituiti da Beni Culturali. A tal proposito, il secondo modulo sarà caratterizzato dallo sviluppo di lavori di gruppo attraverso i quali saranno simulate le attività di progettazione di concreti prodotti turistico-culturali. PROGRAMMA E CONTENUTI Territorio in ottica sistemica, Governo e marketing del territorio, marketing turistico; Valorizzazione del Patrimonio Culturale; Progetti turistico-culturali, Master Plan e Business Plan; Progetti per la valorizzazione dei beni culturali. Per i corsisti vi è l'opportunità di sviluppare un lavoro di gruppo su di uno specifico Caso indicato dal docente. Bibliografia: Sarà comunicata dal docente ad inizio corso. EDUCAZIONE COMPARATA - LS M-PED/02 Storia della pedagogia Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Donatella Palomba Programma Metodo comparativo e contesto internazionale nella ricerca educativa: una introduzione EDUCAZIONE ESTETICA M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Ignazio Volpicelli Programma Educazione estetica e gioco Parte istituzionale: A. Dal Lago,P. A. Rovatti, Per gioco piccolo manuale dell'esperienza ludica, Cortina, Milano Parte monografica: F. Schiller, Lettere sull'educazione estetica dell'uomo, Armando, Roma R. Caillois, I giochi e gli uomini,Bompiani, Milano Parte seminariale a cura della dott.sa Rosa Corrado: R. Corrado, Lungo i sentieri della fantasia, Aracne,Roma ENTOMOLOGIA E MICROBIOLOGIA BIO/19 Microbiologia generale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Dott. Marco Lucarelli

Page 276: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

276

Programma Biologia generale. Interazioni tra biologia e beni culturali. Lo studio degli esseri viventi. La cellula procariotica e la cellula eucariotica. I costituenti biologici del libro. La specie. Categorie sistematiche. Caratteri tassonomici. Classificazione e filogenesi. La popolazione. Speciazione e meccanismi di isolamento riproduttivo. L’adattamento. La diversità. Teorie evolutive. Micro e macroevoluzione. La nicchia ecologica. L’habitat. La comunità. L’ecosistema. Risorse e fattori limitanti. Rapporti intra e interspecifici. Le successioni. Cenni di Biogeografia. Testi consigliati: Curtis H. e N.S. Barnes – 2000. Invito alla Biologia. Zanichelli. Bologna. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Dott. Marco Lucarelli Programma: Biodeterioramento. I deteriogeni microbici.. L’aerobiologia applicata ai beni culturali. Monera e Fungi (Ascomiceti, Deuteromiceti, Basidiomiceti). Struttura, metabolismo, riproduzione. I deteriogeni animali. Insetti: Strutture e funzioni. Sviluppo e metamorfosi. Caratteristiche morfologiche dei principali ordini di insetti deteriogeni. Riconoscimento delle specie e del danno causato su carta, legno, pellami e tessuti. I Roditori. L’uomo come causa di deterioramento. L’ambiente delle biblioteche e degli archivi. Influenza del microclima sulla colonizzazione e lo sviluppo dei biodeteriogeni. Le misure preventive. Metodi di campionamento e di analisi della componente biologica dell’aria. Il monitoraggio entomologico. Le schede di controllo. Metodi di controllo. I microrganismi e la disinfezione dei beni librari. La disinfestazione: gli insetticidi e i metodi chimici, fisici e biologici alternativi. Bibliografia: - Caneva G., Nugari M.P. e O. Salvadori - 1994. La biologia nel restauro. Nardini Editore. Firenze. - Magaudda G.- 1994. Il biodeterioramento dei beni culturali. ENEA e Borgia Editore. Roma. - Mandrioli P. e G. Caneva - 1998. Aerobiologia e beni culturali. Nardini Editore. Firenze. EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Adelina Arnaldi Programma EPIGRAFIA GRECA (MODULO A II SEMESTRE) Storia dell'Epigrafia greca. Questioni metodologiche. I principali alfabeti della Grecia arcaica. L'alfabeto della koiné dal sec. IV a.C. all'età bizantina. Generalità sulle varie categorie epigrafiche (con particolare attenzione ai decreti in Attica e fuori dell'Attica). Tecniche di rilevamento e di studio dei testi epigrafici. Avviamento bibliografico. Bibliografia: M. GUARDUCCI, L'epigrafia greca dalle origini al tardo Impero, I.P.Z.S., Roma, 1987. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Lidio Gasperini Programma Visite guidate alle maggiori raccolte di epigrafia greca in Roma. Annotazioni La Prof.ssa Arnaldi per l'a.a. 2007/2008 è in congedo. L'insegnamento verrà coperto per contratto. EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO La disciplina comprende l'Epigrafia Greca e l'Epigrafia Romana e si articola in 2 MODULI. Il MODULO B (I semestre) è comune sia all'Epigrafia Greca (MOD. A II semestre) sia all'Epigrafia Romana (MOD. B II semestre) e fa parte integrante del programma di esame sia della prima sia della seconda. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. il programma di esame alternativo. Modulo B Semestre: I e II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30

Page 277: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

277

Docente: Dott.ssa Simona Antolini Programma EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO (MODULO B I SEMESTRE) Il modulo si propone di presentare agli studenti nozioni generali sull'epigrafia del mondo classico: definizione della disciplina e suoi rapporti con le altre scienze dell'antichità; storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi 'corpora' dell'Ottocento; bibliografia generale; vicende delle epigrafi dall'antichità ad oggi (distruzione, reimpiego, collezionismo, musealizzazione); elementi di storia dell'alfabeto; l'onomastica presso i Greci e i Romani. Generalità sulle categorie comuni all'epigrafia greca e all'epigrafia romana (iscrizioni funerarie, votive, onorarie, "instrumentum domesticum"). Bibliografia: A. CALDERINI, Epigrafia, Società Editrice Internazionale, Torino, 1974; G.C. SUSINI, Epigrafia Romana, Jouvence, Roma, 1982. EPIGRAFIA ROMANA (MODULO B II SEMESTRE) Metodi e tecniche della ricerca in epigrafia romana. L'alfabeto latino: storia ed evoluzione. Le carriere (senatoria, equestre, municipale). Titolatura imperiale. Categorie epigrafiche (iscrizioni funerarie, sacre, onorarie, delle opere pubbliche, 'instrumentum domesticum', testi giuridici, graffiti): supporti, funzione, struttura, formulario. Lettura e commento di testi epigrafici. L'epigrafia romana e la ricerca storica. I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1991 (4a ediz.). Ore Altra Tipologia: 20 Docente: Dott.ssa Simona Antolini Programma Visite guidate alle maggiori raccolte epigrafiche di Roma Annotazioni EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO La disciplina comprende l'Epigrafia Greca e l'Epigrafia Romana e si articola in 2 MODULI. Il MODULO B (I semestre) è comune sia all'Epigrafia Greca (MOD. A II semestre) sia all'Epigrafia Romana (MOD. B II semestre) e fa parte integrante del programma di esame sia della prima sia della seconda. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. il programma di esame alternativo. EPIGRAFIA GRECA L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: da definire Programma Non trasmesso EPIGRAFIA GRECA - LS L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Adelina Arnaldi Programma EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO Il modulo si propone di presentare agli studenti nozioni generali sull'epigrafia del mondo classico: definizione della disciplina e suoi rapporti con le altre scienze dell'antichità; storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi 'corpora' dell'Ottocento; bibliografia generale; vicende delle epigrafi dall'antichità ad oggi (distruzione, reimpiego, collezionismo, musealizzazione); elementi di storia dell'alfabeto; l'onomastica presso i Greci e i Romani. Generalità sulle categorie comuni all'epigrafia greca e all'epigrafia romana (iscrizioni funerarie, votive, onorarie, "instrumentum domesticum"). Bibliografia: A. CALDERINI, Epigrafia, Società Editrice Internazionale, Torino, 1974; G.C. SUSINI, Epigrafia Romana, Jouvence, Roma, 1982. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Adelina Arnaldi

Page 278: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

278

Programma Visite guidate alle maggiori raccolte epigrafiche di Roma Annotazioni La Prof.ssa Arnaldi per l'a.a. 2007/2008 è in congedo. L'insegnamento verrà coperto per contratto. La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. il programma di esame alternativo. Il programma relativo al modulo di EPIGRAFIA GRECA - LS MODULO A è comune a quello previsto per la Laurea Triennale EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO MODULO B (I SEMESTRE) nel caso che gli iscritti alla Laurea Specialistica in Archeologia non abbiano sostenuto l'esame nel corso della laurea triennale. Nel caso opposto essi dovranno concordare col docente all'inizio dell'anno accademico un programma alternativo più approfondito. EPIGRAFIA ROMANA - LS L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Antolini Programma EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO Il modulo si propone di presentare agli studenti nozioni generali sull'epigrafia del mondo classico: definizione della disciplina e suoi rapporti con le altre scienze dell'antichità; storia degli studi epigrafici dalla tarda antichità ai grandi 'corpora' dell'Ottocento; bibliografia generale; vicende delle epigrafi dall'antichità ad oggi (distruzione, reimpiego, collezionismo, musealizzazione); elementi di storia dell'alfabeto; l'onomastica presso i Greci e i Romani. Generalità sulle categorie comuni all'epigrafia greca e all'epigrafia romana (iscrizioni funerarie, votive, onorarie, "instrumentum domesticum"). Bibliografia: A. CALDERINI, Epigrafia, Società Editrice Internazionale, Torino, 1974; G.C. SUSINI, Epigrafia Romana, Jouvence, Roma, 1982. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Simona Antolini Programma Visite guidate alle maggiori raccolte epigrafiche di Roma. Annotazioni La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. il programma di esame alternativo. Il programma relativo al modulo di EPIGRAFIA ROMANA - LS MODULO A è comune a quello previsto per la Laurea Triennale EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO MODULO B (I SEMESTRE) nel caso che gli iscritti alla Laurea Specialistica in Archeologia non abbiano sostenuto l'esame nel corso della laurea triennale. Nel caso opposto essi dovranno concordare col docente all'inizio dell'anno accademico un programma alternativo più approfondito. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Antolini Programma EPIGRAFIA ROMANA Metodi e tecniche della ricerca in epigrafia romana. L'alfabeto latino: storia ed evoluzione. Le carriere (senatoria, equestre, municipale). Titolatura imperiale. Categorie epigrafiche (iscrizioni funerarie, sacre, onorarie, delle opere pubbliche, 'instrumentum domesticum', testi giuridici, graffiti): supporti, funzione, struttura, formulario. Lettura e commento di testi epigrafici. L'epigrafia romana e la ricerca storica. Bibliografia: I. CALABI LIMENTANI, Epigrafia latina, Istituto Editoriale Cisalpino, Milano, 1991 (4a ediz.). Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Simona Antolini

Page 279: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

279

Programma Visite guidate alle maggiori raccolte epigrafiche di Roma. Annotazioni La frequenza alle lezioni è vivamente consigliata. Gli studenti per vario e valido motivo impossibilitati a frequentare devono concordare con il docente all'inizio dell'a.a. il programma di esame alternativo. Il programma relativo al modulo di EPIGRAFIA ROMANA - LS MODULO B è comune a quello previsto per la Laurea Triennale EPIGRAFIA DEL MONDO CLASSICO MODULO B (II SEMESTRE) nel caso che gli iscritti alla Laurea Specialistica in Archeologia non abbiano sostenuto l'esame nel corso della laurea triennale. Nel caso opposto essi dovranno concordare col docente all'inizio dell'anno accademico un programma alternativo più approfondito. EPISTEMOLOGIA DELLA POLITICA M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Iorio Giannoli Programma Tecnica, complessità, istituzioni; Rivoluzioni scientifiche e socializzazione; Agenti, relazioni interpersonali, funzioni; Organizzazione e decisione; Cenni sulla teoria dei sistemi; Sistemi complessi, regolazione; Mutamenti strutturali, evoluzione, differenziazione; Teorie della società e autopoiesi Bibliografia: passi scelti da: A. Gehlen, L'uomo nell'era della tecnica, Armando, Roma 2003 N. Luhmann, Sistemi sociali. Fondamenti di una teoria generale, il Mulino, Bologna 1990 N. Luhmann, R. De Giorgi, Teoria della società, F. Angeli, Milano 2003 N. Luhmann, Organizzazione e decisione, B. Mondadori, Milano 2005 Letture integrative N. Addario, Teoria dei sistemi sociali e modernità, Carocci, Roma 2003 C. Baraldi, G. Corsi, E. Esposito, Luhmann in glossario. I concetti fondamentali della teoria dei sistemi sociali, F. Angeli, Milano 1995 ERMENEUTICA FILOSOFICA M-FIL/01 Filosofia teoretica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luigi Antonio Manfreda Programma Titolo del corso: Itinerari ermeneutici hegeliani. Soggettività e forme della vita psichica nell' Enciclopedia. Bibliografia: G.W. F. Hegel, Filosofia dello spirito, a cura di A. Bosi, Utet, Torino 2005 (brani scelti indicati dal docente); V. Verra, Introduzione a Hegel, Laterza 1988. Annotazioni Per procedere all'esposizione del sistema delle scienze, Hegel nell'Enciclopedia si fa interprete della cultura del suo tempo, sottoponendo il dato, il saputo, ad una profonda rielaborazione concettuale. In questo quadro, giunge ad articolare i vissuti e le forme dell'esperienza della vita psichica (sentimenti, emozioni, relazioni affettive, tonalità emotive etc.) come passaggi necessari al costituirsi stesso della soggettività. ERMENEUTICA FILOSOFICA - LS M-FIL/01 Filosofia teoretica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luigi Antonio Manfreda Programma Itinerari ermeneutici hegeliani. Soggettività e figure dello spirito oggettivo.

Page 280: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

280

Bibliografia: G.W.F. Hegel, Filosofia dello spirito, a cura di A. Bosi, Utet ed. 2005 (brani scelti indiccati dal docente); H. Schnadelbech, Hegel, Il Mulino ed. 2002; Il modulo si soffermerà in particolare sulle figure della famiglia, della sociatà civile e dello Stato, e dunque sul rapporto fra individuo e comunità così come esso si configura nella riflessione hegeliana espressa nell'Enciclopedia. Ore Altra Tipologia: 12 Docente: Prof. Luigi A. Manfreda Programma Titolo del seminario: L'idea del sistema del sapere nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche di Hegel. Bibliografia: G. W. F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filsofiche, Bompiani Ed., 2000 (brani scelti indicati dal docente) La frequenza al seminario da diritto a 2,5 CFU . ESEGESI DELLE FONTI RELATIVE ALLA STORIA ROMANA - LS L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro Programma 1) Storiografia ellenistica e pensiero storico romano. S. Mazzarino, Il pensiero storico classico II (Bari, Laterza, rist. dell'ediz. 1966) 2) Argomento del corso: Tradizione storiografica e documentazione epigrafica (come al punto 2 del Modulo A del corso di Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana). Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro Programma Esercitazioni e seminatri su argomenti relativi al punto 1 di questo modulo. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro Programma 1) S. MAZZARINO, Il pensiero storico classico II (Bari, Dedalo, 1974) 2) Aspetti della storia culturale e politica nell'impero romano (come al punto 2 del Modulo B del corso di Storia romana con esercitazioni di epigrafia romana.) Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro Programma Esercitazioni e seminari su argomenti relativi al punto 1 di questo modulo. ESTETICA M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Mario Perniola Programma Aspetti e problemi dell’estetica contemporanea. Il corso è adatto a studenti che hanno studiato filosofia nelle scuole medie superiori. I testi e le modalità dell’insegnamento saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico nella bacheca dello studio n. I/22 e in Internet al sito: http://www.marioperniola.it/siteeggisyllabi.asp?idanno=7

Page 281: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

281

ESTETICA - LS M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Mario Perniola Programma Aspetti del vocabolario tecnico dell’estetica. I testi e le modalità dell’insegnamento saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico nella bacheca dello studio n. I/22 e in Internet al sito: http://www.marioperniola.it/site/leggisyllabi.asp?idanno=7 Annotazioni Per la laurea specialistica sarà tenuto un seminario di 12 ore che dà diritto al conseguimento di 2,5 crediti aggiuntivi. ESTETICA E FILOSOFIA DELLA MUSICA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Introduzione ad una visione estetico-filosofica del melodramma italiano romantico: le tematiche e la realizzazione drammaturgica. L'estetica della drammaturgia musicale romantica si presenta, nella storia della musica, come una delle più significative visioni artistiche. In tal senso verranno analizzati momenti centrali del melodramma ottocentesco italiano attraverso lo studio della personalità creativa del compositore,delle tematiche dominanti e del diverso modo di interpretarle, dell'incontro con il libretto, del mondo poetico-culturale e della fenomenologia della recezione stessa dell' opera. Le scelte estetiche riflettono infatti anche le ragioni etiche e sociali implicite nell' esistenza stessa del compositore, uomo e artista, l'adesione o meno alla sua epoca e si delinea nella vasta e complessa metafora dell' opera. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof. Kazimierz Morski Programma La melodia e il "canto": la voce e lo strumento La bibliografia può essere richiesta tramite e-mail all'indirizzo [email protected] Annotazioni La bibliografia sarà inserita all'inizio dei corsi e potrà anche essere richiesta tramite e-mail all'indirizzo: [email protected] oppure ai cultori della materia: Dr. Vito Formiconi e Dr. Stefano Naimoli. Al corso sarà abbinato un Laboratorio di "Avvio all'ascolto". Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Introduzione ad una filosofia della storia della musica II. La riflessione sulla storia della musica come linguaggio particolare nell'ambito delle arti, apre alla visione di una filosofia del divenire di epoche, stili, generi, poetiche ed al loro compenetrarsi o distinguersi sulla base comparatistica e sulla considerazione degli eventi socio-politici e religiosi, oltre che estetici. In tal senso il corso vuole quindi analizzarne il divenire esemplificandone i momenti salienti e imprescindibili. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Mara Lacchè E-mail: [email protected] Programma Il mito nella concezione letteraria e librettistica della musica francese del Sette-Ottocento.

Page 282: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

282

Annotazioni La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso. Inoltre potrà essere illustrata con l'ausilio anche dei cultori della materia: Dr. Vito Formiconi e Dr. Stefano Naimoli, nonché dal Dr. Andrea Tagliaferri, e-mail: [email protected] Il corso sarà affiancato da moduli di Laboratorio dedicati all'approfondimento delle tematiche con esercitazioni pratiche d'ascolto e di critica. ESTETICA E FILOSOFIA DELLA MUSICA - LS L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Il tempo e l'opera musicale: valore della metafora. Il tempo è il fattore che contraddistingue l'essenza stessa dell'opera d'arte, tra intuizione, creazione, interpretazione e recezione. La dimensione dell'essenza creativa può essere quella ontologica o fenomenologica. L'opera d'arte appartiene al mondo delle idee? Oppure è anche frutto del condizionamento epocale, tra passato e futuro? Soprattutto nella musica e nel teatro si possono individuare gli elementi transeunti e le costanti, in particolare tramite lo stesso uso della metafora. La riflessione sulla storia della musica come linguaggio particolare nell'ambito delle arti, introduce alla visione di una filosofia del divenire degli stili, delle poetiche ed al loro compenetrarsi o distinguersi sulla base comparatistica e sulla considerazione degli eventi socio-politici, religiosi, oltre che estetici. Il tempo nelle sue connessioni con il pensiero logico, etico e metafisico, ne è fattore fondamentale per la comprensione. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott. Vito Formiconi E-mail: [email protected] Programma La dimensione dell'"ebbrezza" nel tempo musicale alla luce del pensiero nietzscheano Annotazioni La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso. Per informazioni si potrà anche rivolgersi ai cultori della materia Dr. Vito Formiconi e Dr. Stefano Naimoli, nonché al Dr. Andrea Tagliaferri per l'invio di posta elettronica ([email protected]). L'insegnamento è in stretto rapporto anche con i Laboratori si Storia dell'Interpretazione musicale. ESTETICA E RETORICA M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Tonino Bernardo Griffero Programma Il problema dell’esperienza estetica Bibliografia: 1) O. Marquard, Compensazioni: antropologia ed estetica, a cura di T. Griffero, Armando, Roma 2007; 2) O. Marquard, Estetica e anestetica, a cura di G. Carchia, Il Mulino, Bologna 1994. 3) Per sostenere questa parte dell’esame gli studenti saranno inoltre tenuti a conoscere: T. Griffero, Storia dell’estetica moderna, in S. Givone (a cura di), Estetica. Storia, categorie, bibliografia, La Nuova Italia, Firenze 1998 (esclusivamente pp. 1-128). Programma integrativo per gli studenti non frequentanti e per i biennalisti: A. Danto, La storicità dell’occhio, a cura di M. Di Monte, Armando, Roma 2007. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Tonino Bernardo Griffero Programma Le atmosfere: effetti linguistici o spazi emozionali?

Page 283: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

283

Bibliografia: 1) M. Piattelli Palmarini, L’arte di persuadere, Mondadori, Milano 1995. 2) Atmosfere, a cura di T. Griffero e A. Somaini, «Rivista di estetica», XLVI, 33 (III, 2006). 3) Per sostenere questa parte dell’esame gli studenti saranno inoltre tenuti a conoscere: O. Reboul, La retorica, Il Castoro, Milano 2004. Programma integrativo per gli studenti non frequentanti: R. Pratkanis-E. Aronson, Psicologia delle comunicazioni di massa, Il Mulino, Bologna 1996 ESTETICA E RETORICA - LS M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Tonino Bernardo Griffero Programma Il corpo spirituale 1) T. Griffero, Il corpo spirituale. Ontologie “sottili”da Paolo di Tarso a Friedrich Christoph Oetinger, Mimesis, Milano 2006. 2) Per sostenere l’esame gli studenti saranno inoltre tenuti a conoscere uno dei seguenti testi. a. Per chi non ha mai sostenuto un esame nel quadro del settore scientifico-disciplinare M-FIL/04 (Estetica): T. Griffero, Storia dell’estetica moderna, in S. Givone (a cura di), Estetica. Storia, categorie, bibliografia, La Nuova Italia, Firenze 1998, pp. 1-128. b. Per chi ha già sostenuto almeno un esame nel quadro del settore scientifico-disciplinare M-FIL/04 (Estetica): M. Piattelli Palmarini, L’arte di persuadere, Mondadori, Milano 1995. I non frequentanti sono tenuti a contattare il docente per concordare il programma aggiuntivo. ETICA SOCIALE M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Stefano Semplici Programma I filosofi e il lavoro. Percorsi storici, modelli teorici, interrogativi etici. Bibliografia: -F. Totaro, Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 43-164. -U. Beck, Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Einaudi, Torino 2000. -L. Gallino, Il costo umano della flessibilità, Laterza, Roma-Bari 2002. Annotazioni Orario delle lezioni: Lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11 ETICA SOCIALE - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Stefano Semplici Programma I filosofi e il lavoro. Percorsi storici, modelli teorici, interrogativi etici Bibliografia: - F. Totaro, Non di solo lavoro. Ontologia della persona ed etica del lavoro nel passaggio di civiltà, Vita e Pensiero, Milano 1999, pp. 43-164. - U. Beck, Il lavoro nell'epoca della fine del lavoro. Tramonto delle sicurezze e nuovo impegno civile, Einaudi, Torino 2000. - L. Gallino, Il costo umano della flessibilità, Laterza, Roma-Bari 2002.

Page 284: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

284

Annotazioni Orario delle lezioni: Lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 9 alle ore 11 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Stefano Semplici Programma Lettura della Metafisica dei costumi di Kant Bibliografia: - I. Kant, Metafisica dei costumi, Bompiani, Milano 2006. Sono parte integrante del programma il Saggio introduttivo di G. Landolfi Petrone e quello integrativo di R. Mordacci. Ore Altra Tipologia: 12 Docente: Prof. Stefano Semplici Programma Lettura della Metafisica dei costumi di Kant (parte conclusiva) Bibliografia: Cfr. quanto indicato nelle annotazioni a programma del modulo B. Annotazioni Orario delle lezioni: lunedì, martedì e mercoledì, dalle ore 9 alle ore 11 Il corso assegna complessivamente 7,5 Cfu. Le prime 35 ore di lezione con il relativo programma sono di conseguenza inscindibili dalle successive 12, indicate solo per ragioni di uniformità sotto la voce "Altra tipologia". ETNOGRAFIA DELL'EDUCAZIONE M-PED/02 Storia della pedagogia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Anselmo Paolone Programma Educazione e differenze culturali: approccio etnografico e approccio comparativo Il corso vuole essere una introduzione a due modi di studiare l'educazione nell'ottica delle differenze culturali. Da un lato l'approccio comparativo, che tradizionalmente pone a confronto sistemi educativi di paesi diversi. Dall'altro l'approccio etnografico, che annovera tra le sue possibili applicazioni lo studio di contesti e situazioni educative caratterizzate da differenze culturali. Il progressivo attenuarsi dell'omogeneità culturale degli Stati nazionali (e dei loro sistemi educativi) nei termini di una progressiva complessificazione delle società, consiglia di integrare l'approccio comparativo con nuove metodologie di tipo etnografico, più adatte a studiare le complesse e imprevedibili "reti" trasversali di rapporti e di scambi che caratterizzano le società contemporanee. Libri di testo: in corso di pubblicazione Anselmo Paolone, PhD (EUI) ETNOLOGIA M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Barbara Fiore Programma Storia dell'etnografia: il cinema etnografico sull'Africa Occidentale. 1. Introduzione al concetto di etnografia 2. Il legame tra l'autore e la sua opera 3. La documentazione visiva Attraverso la lettura di testi e la visione di una rassegna di film concentrati su aspetti diversi di culture dell'Africa Occidentale, gli studenti saranno guidati in riflessioni e analisi sui contenuti delle discipline etnologiche e sui modi di rappresentare l'Altro. STUDENTI FREQUENTANTI: I contenuti del film proiettati e l'argomento delle lezioni saranno oggetto d'esame. Bibliografia: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Il Mulino 2002

Page 285: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

285

Gli altri testi, sul cinema etnografico, saranno indicati nel corso delle lezioni. STUDENTI NON FREQUENTANTI Bibliografia: A. Barnard, Storia del pensiero antropologico, Il Mulino 2002 Gli altri testi saranno indicati all'inizio del II semestre. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Barbara Fiore Programma Oralità e scrittura in Africa. Durante le lezioni verranno esaminate le regole e le modalità della comunicazione parlata e scritta nei rapporti tra individui e con il mondo sovrannaturale in alcune culture del Nordafrica e dell'Africa subsahariana: etichetta nella parola parlata; lingue segrete; lingue speciali; specialisti della parola; cantori; ruolo del racconto e della fiaba; incantamenti; scribi; scuole coraniche; grafie e scritture magiche; talismani, eccetera. (N.B. Propedeutico al corso del Modulo B di Etnologia è quello del Modulo A. Gli studenti che frequenteranno e quelli che non frequenteranno dovranno comunque portare all'esame il programma del Modulo A. Chi ha previsto nel piano di studi un solo modulo di Etnologia dovrà dunque portare il programma del Modulo A). STUDENTI FREQUENTANTI Bibliografia: G.R.Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, UTET 2006 L'argomento delle lezioni sarà oggetto di esame. Altri testi verranno indicati all'inizio del modulo. STUDENTI NON FREQUENTANTI Bibliografia: G.R.Cardona, Introduzione all'etnolinguistica, UTET 2006 G.R.Cardona, Antropologia della scrittura, Loescher 1987 ETNOMUSICOLOGIA L-ART/08 Etnomusicologia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giorgio Adamo Programma: Non trasmesso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giorgio Adamo Programma Non trasmesso ETNOMUSICOLOGIA - LS L-ART/08 Etnomusicologia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giorgio Adamo Programma: Non trasmesso ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE L-ANT/06 Etruscologia e antichità italiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Antonia Rallo Programma Storia etrusca dalle origini alla romanizzazione. Lineamenti di epigrafia etrusca. Bibliografia: M. PALLOTTINO, Etruscologia, Ulrico Hoepli Editore, Milano 1984. Appunti del corso. Ore Altra Tipologia: 10

Page 286: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

286

Docente: Prof. Antonia Rallo Programma Esercitazioni di epigrafia etrusca e visite didattiche ai musei. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Antonia Rallo Programma Ceramica etrusca a figure nere. Bibliografia: M. PALLOTTINO, Etruscologia, Ulrico Hoepli editore, Milano 1984. M.MARTELLI (ed.), La ceramica degli Etruschi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp. 31-42. Raccolta di testi a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Antonia Rallo Programma Visite didattiche ai principali Musei etruschi ed esercitazioni. ETRUSCOLOGIA E ANTICHITÀ ITALICHE - LS L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Antonia Rallo Programma La ceramica etrusca a figure nere, in particolare il Gruppo "La Tolfa" e il Pittore di Micali. Bibliografia: M. MARTELLI (ed.), La ceramica degli Etruschi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, capitolo e schede sul tema. Raccolta di testi a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Antonia Rallo Programma Visite didattiche a musei e scavi archeologici Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Antonia Rallo Programma Approfondimento seminariale sulle tematiche del modulo A. Bibliografia: M.MARTELLI (ed.), La ceramica degli Etruschi, Istituto Geografico De Agostini, Novara 1987, pp.31-42. Raccolta di testi a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Antonia Rallo Programma Seminario su materiali ceramici FILOLOGIA CLASSICA L-FIL-LET/05 Filologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristina Pace

Page 287: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

287

Programma Introduzione al metodo della filologia classica. Bibliografia: R. Pfeiffer, Storia della filologia classica. Dalle origini alla fine dell'età ellenistica, trad. it. Napoli 1973; P. Maas, Critica del testo, trad. it Firenze, Le Monnier 1984; G. Pasquali, Storia della tradizione e critica del testo, Firenze, Le Lettere 1988. Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Sono previste esercitazioni su edizioni critiche di testi classici. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristina Pace Programma Ateneo e la tradizione indiretta dei poeti comici greci. Bibliografia: R. Kassel - C. Austin, Poetae comici Graeci, Berolini-Novi Eboraci 1983- G. Kaibel, Athenaei Naucratitae Dipnosophistarum libri XV, Leipzig 1887-90 Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il corso. FILOLOGIA CLASSICA - LS L-FIL-LET/05 Filologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma I frammenti poetici di Eratostene di Cirene. Eratostene di Cirene, attivo nel III e all'inizio del II sec. a. C., si configura come una personalità poliedrica e una delle più significative incarnazioni dell'Alessandrinismo. Oltre a frammenti poetici, la tradizione ci ha recato testimonianza del suo lavoro di filologo, filosofo, matematico, geografo, cronografo. La sua poesia, almeno nei resti più rilevanti, è caratterizzata da venature 'scientifiche': il “Hermes” è poesia astronomica, l' “Erigone” mitografica, con un tipico interesse eziologico. A partire anche dal fatto che l'ultima edizione commentata dei frammenti poetici di Eratostene risale al 1872 (Eduard Hiller), e che in seguito abbiamo a disposizione solo la raccolta alessandrina di Powell, il corso si propone di esaminare da una parte la situazione testuale dei frammenti, dall'altra le modalità espressive messe in atto da Eratostene poeta, in sé e nel quadro della produzione poetica ellenistica. La prova d'esame prevede quanto verrà discusso a lezione e la lettura metrica con traduzione di tutti i frammenti di Eratostene. Bibliografia: J. U. Powell, Collectanea Alexandrina. Reliquiae minores poetarum Graecorum aetatis Ptolemaicae 323-146 A.C., Oxford 1925, pp. 58-68, 252 (verranno fornite fotocopie delle pagine); Supplementum Hellenisticum, ediderunt H. Lloyd-Jones, P. Parsons, Berlin-New York 1983, pp. 183-186 (verranno fornite fotocopie delle pagine) Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma I frammenti poetici di Eratostene di Cirene. Eratostene di Cirene, attivo nel III e all'inizio del II sec. a. C., si configura come una personalità poliedrica e una delle più significative incarnazioni dell'Alessandrinismo. Oltre a frammenti poetici, la tradizione ci ha recato testimonianza del suo lavoro di filologo, filosofo, matematico, geografo, cronografo. La sua poesia, almeno nei resti più rilevanti, è caratterizzata da venature 'scientifiche': il “Hermes” è poesia astronomica, l' “Erigone” mitografica, con un tipico interesse eziologico. A partire anche dal fatto che l'ultima edizione commentata dei frammenti poetici di Eratostene risale al 1872 (Eduard Hiller), e che in seguito abbiamo a disposizione solo la raccolta alessandrina di Powell, il corso si propone di esaminare da una parte la situazione testuale dei frammenti, dall'altra le modalità espressive messe in atto da Eratostene poeta, in sé e nel quadro della produzione poetica ellenistica.

Page 288: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

288

La prova d'esame prevede quanto verrà discusso a lezione e la lettura metrica con traduzione di tutti i frammenti di Eratostene. Bibliografia: J. U. Powell, Collectanea Alexandrina. Reliquiae minores poetarum Graecorum aetatis Ptolemaicae 323-146 A.C., Oxford 1925, pp. 58-68, 252 (verranno fornite fotocopie delle pagine); Supplementum Hellenisticum, ediderunt H. Lloyd-Jones, P. Parsons, Berlin-New York 1983, pp. 183-186 (verranno fornite fotocopie delle pagine) FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Letterio Cassata Programma L’edizione critica e il commento filologico della Comedìa Bibliografia: Alfredo Stussi, Breve avviamento alla filologia italiana, Il Mulino, Bologna. Dante Alighieri, La Commedia secondo l’antica vulgata, a cura di Giorgio Petrocchi, Mondadori, Milano, 1966-67. Dante Alighieri, La Divina Commedia, a cura di Natalino Sapegno, La Nuova Italia, Firenze. Letterio Cassata, Il disdegno di Guido (Inf. X 63), «Studi danteschi», XLVI, 1969, pp. 5-49. Annotazioni Programma per coloro che intendano sostenere una seconda annualità: Leopardi, L’infinito Bibliografia: Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Rizzoli, Milano. Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze, Marsilio, Venezia, 2006. Letterio Cassata, L’infinito nel finito (saggio di un nuovo commento ai Canti di Leopardi), «Rivista di letteratura italiana», 2007 Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Iovine Programma Docente: Francesco Iovine (corrisponde al modulo A di Stilistica e metrica italiana) FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - LS L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Letterio Cassata Programma Leopardi, L’infinito Testi obbligatori: Giacomo Leopardi, Canti, a cura di Franco Gavazzeni e Maria Maddalena Lombardi, Rizzoli, Milano. Pier Vincenzo Mengaldo, Sonavan le quiete stanze, Marsilio, Venezia, 2006. Letterio Cassata, L’infinito nel finito (saggio di un nuovo commento ai Canti di Leopardi), «Rivista di letteratura italiana», 2007 Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Letterio Cassata Programma Leopardi, A Silvia Testi obbligatori:

Page 289: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

289

Letterio Cassata, L’immagine risarcita (saggio di un nuovo commento ai Canti di Leopardi), «Filologia antica e moderna», 30, 2006, pp. 12-50 FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco D'Aiuto Programma Introduzione alla storia e alla letteratura di Bisanzio. Il corso consisterà in un rapido panorama della storia e della storia letteraria, attraverso la lettura antologica di fonti per lo più in traduzione italiana. Testi d'esame: - "Lo spazio letterario del Medioevo", 3: "Le culture circostanti", I: "La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-227, 379-406 (saggi di Acconcia Longo, Karpozilos). - G. Ostrogorsky, "Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp I-IV. - passi di fonti che saranno letti nel corso delle lezioni. Annotazioni Il modulo, propedeutico al Modulo B oppure C (da scegliersi sulla base dell'indirizzo di studio o degli interessi personali), è rivolto anche a chi non abbia conoscenze pregresse di greco classico. Chi fosse impossibilitato alla frequenza è tenuto a contattare il docente almeno due mesi prima dell'appello d'esame. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco D'Aiuto Programma Pathos, eros e sophrosyne: donna, amore, virtù femminili nella poesia bizantina (secoli VI-XII). Dopo una breve introduzione alle caratteristiche della lingua greca medioevale, e ai generi poetici coltivati a Bisanzio, si prenderanno in considerazione alcuni significativi esempi della ricca produzione poetica - sia profana che religiosa - del Millennio bizantino. Testi d'esame: - “Lo spazio letterario del Medioevo", 3: “Le culture circostanti", vol. I: “La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 257-343 (saggi di D'Aiuto, Lauxtermann). - G. Ostrogorsky, “Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp V-VIII. - testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. Annotazioni Il corso è rivolto a chi abbia conoscenze di greco classico. Chi fosse impossibilitato alla frequenza, o avesse necessità di concordare un programma alternativo, è tenuto a contattare il docente almeno due mesi prima dell'appello d'esame. Modulo C Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco D'Aiuto Programma Uno sguardo alla storia della controversia iconoclasta (sec. VIII-IX): la tipologia delle fonti. Dopo una breve introduzione alle caratteristiche della prosa bizantina, il corso consisterà in una lettura antologica, negli originali greci, di fonti bizantine di varia natura e tendenza, relative alla controversia sulla liceità della venerazione delle immagini sacre. Testi d'esame: - G. Ostrogorsky, “Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capp V-VIII. - testi greci, e saggi critici, che saranno forniti nel corso delle lezioni Annotazioni Il corso è destinato a chi abbia conoscenze di greco classico. Chi fosse impossibilitato alla frequenza, o avesse

Page 290: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

290

necessità di concordare un programma alternativo, è tenuto a contattare il docente almeno due mesi prima dell'appello d'esame. FILOLOGIA E STORIA BIZANTINA - LS L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Francesco D'Aiuto Programma Pathos, eros e sophrosyne: donna, amore, virtù femminili nella poesia bizantina (secoli VI-XII). Dopo una breve introduzione ai generi poetici coltivati a Bisanzio, si prenderanno in considerazione alcuni significativi esempi della ricca produzione poetica - sia profana che religiosa - del Millennio bizantino. Testi d'esame: - “Lo spazio letterario del Medioevo", 3: “Le culture circostanti", vol. I: “La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 183-343 (saggi di Acconcia Longo, Taft, D'Aiuto, Lauxtermann). - G. Ostrogorsky, “Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili). - testi greci che saranno forniti nel corso delle lezioni. Annotazioni Il corso è rivolto a chi abbia conoscenze di greco classico. Chi fosse impossibilitato alla frequenza, o avesse necessità di concordare un programma alternativo, è tenuto a contattare il docente almeno due mesi prima dell'appello d'esame. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Francesco D'Aiuto Programma Uno sguardo alla storia della controversia iconoclasta (sec. VIII-IX): la tipologia delle fonti. Il corso consisterà in una lettura antologica, negli originali greci, di fonti bizantine di varia natura e tendenza, relative alla controversia sulla liceità della venerazione delle immagini sacre. Testi d'esame: - G. Ostrogorsky, “Storia dell'Impero bizantino", Torino, Einaudi, 1968 (in ristampa: Einaudi Tascabili), capitoli V-VIII. - “Lo spazio letterario del Medioevo", 3: “Le culture circostanti", vol. I: “La cultura bizantina", a cura di G. Cavallo, Roma, Salerno ed., 2004, pp. 61-91, 379-490, 605-632 (saggi di Flusin, Karpozilos, Cupane, Horrocks, Schreiner). - testi greci, e saggi critici, che saranno forniti nel corso delle lezioni. Annotazioni Il corso è destinato a chi abbia conoscenze di greco classico. Chi fosse impossibilitato alla frequenza, o avesse necessità di concordare un programma alternativo, è tenuto a contattare il docente almeno due mesi prima dell'appello d'esame. FILOLOGIA GERMANICA L-FIL-LET/15 Filologia germanica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Anna Maria Guerrieri Programma Linguistica germanica. Il corso mira a fornire allo studente le nozioni fondamentali di linguistica storica che spiegano origine, sviluppo e caratteristiche delle lingue germaniche antiche. Saranno illustrati e commentati gli aspetti fonologici, morfologici e lessicali che consentono la ricostruzione del germanico, prendendo a modello, per l'esemplificazione, l'inglese antico, le cui testimonianze letterarie saranno oggetto di studio nel Modulo B. Testi consigliati a scelta: A.M. Guerrieri, Introduzione allo studio della Filologia germanica, I-II, Edizioni Kappa, Roma 1980-83; Il Canzoniere eddico, a cura di P. Scardigli, Garzanti, Milano 2004; I Nibelunghi, a cura di L. Mancinelli, Einaudi, Torino 1972; Beowulf, a cura di L. Koch, Einaudi, Torino 1992.

Page 291: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

291

Annotazioni Gli studenti interessati ad acquisire solo 5 crediti possono scegliere indifferentemente il Modulo A o il Modulo B. Gli studenti non frequentanti possono concordare con il docente un programma alternativo. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Anna Maria Guerrieri Programma Filologia dell'inglese antico. Il corso mira a chiarire, ai diversi livelli di analisi linguistica, la specificità dell'inglese antico rispetto alle altre lingue germaniche. Sviluppa anche la dimensione testuale proponendo la lettura di passi scelti di un testo letterario che, criticamente illustrato nella sua tradizione manoscritta, viene tradotto e contestualizzato nella storia della tradizione inglese medievale. Testi consigliati a scelta: G. Mazzuoli Porru, Manuale di inglese antico, Ed. Giardini, Pisa 1992; F. Mossé, Manuel de l'anglais du Moyen Age, 2 voll., Aubier Montaigne, Paris 1962; R. Quirk, C. L. Wrenn, An Old English Grammar, London 1972. Annotazioni Gli studenti interessati ad acquisire solo 5 crediti possono scegliere indifferentemente il Modulo A o il Modulo B. Gli studenti non frequentanti possono concordare con il docente un programma alternativo. FILOLOGIA GERMANICA - LS L-FIL-LET/15 Filologia germanica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Anna Maria Guerrieri Programma In relazione agli interessi degli studenti si provvederà a organizzare percorsi personalizzati su tematiche linguistiche e filologiche specifiche delle tradizioni letterarie germaniche oggetto di studio specialistico. Annotazioni La bibliografia sarà comunicata agli studenti non appena saranno stati definiti i rispettivi programmi. Gli specializzandi sono pertanto invitati a contattare tempestivamente il docente. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Anna Maria Guerrieri Programma In relazione agli interessi degli studenti si provvederà a organizzare percorsi personalizzati su tematiche linguistiche e filologiche specifiche delle tradizioni letterarie germaniche oggetto di studio specialistico. Annotazioni La bibliografia sarà comunicata agli studenti non appena saranno stati definiti i rispettivi programmi. Gli specializzandi sono pertanto invitati a contattare tempestivamente il docente. FILOLOGIA LATINA L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Tiziana Privitera Programma PRESENZE DEL CLASSICO IN SIDONIO APOLLINARE: Partendo dalla lettura e interpretazione del Carme XXIII di Sidonio Apollinare, il corso intende individuarne in filigrana tracce di memorie classiche, in particolare di Stazio, per tentare di ricostruire la tecnica compositiva di uno dei più significativi autori della latinità tardo antica, attraverso i meccanismi di ricezione e riutilizzazione dei modelli.

Page 292: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

292

Bibliografia: Sidonio Apollinare, carm. XXIII 'Ad Consentium', a c. di A Loyen, ed. Belles Lettres, Paris 1960 (il testo sarà fornito in fotocopia); Stazio, Tebaide, libro VI (una qualunque edizione commentata); Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della Letteratura latina, ed. La Scuola, Brescia 2004 (la letteratura latina va portata per intero). Annotazioni Per chi volesse maturare 6 crediti, anzichè 5, è prevista la lettura aggiuntiva del V libro dell'Eneide (a partire dal v. 104, fino alla fine del libro). Edizione consigliata: Virgilio, Eneide, a c. di R.Scarcia, ed.BUR, Milano 2002. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Paolo Marpicati Programma Il modulo si svolgerà dall’ 8 novembre al 22 dicembre La felicità del sapiens nella riflessione filosofica di Seneca Bibliografia: Seneca, Ad Lucilium epistula 85, a cura di R. Marino, Palumbo 2005 Seneca, De vita beata, a cura di A. Traina, BUR (ultima ristampa) A. Traina, Lo stile drammatico del filosofo Seneca, Patron (ultima ristampa) Annotazioni Per ottenere 6 cfu invece di 5 si dovranno aggiungere 10 lettere a Lucilio che saranno indicate durante il corso (ediz. consigliata UTET oppure TeA) FILOLOGIA LATINA - LS L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Cecilia Braidotti Programma - Il movimento arcaizzante del II secolo. Lettura di due libri dell'opera di Aulo Gellio: Aulus Gellius, Noctes Atticae, ll.II-III. Edizione a scelta fra: ed. Belles Lettres a cura di R. Marache, Paris 1967; ed. Oxoniensis a cura di P.K. Marshall, Oxonii 1990 (2); ed. Zanichelli a cura di F. Cavazza, Bologna 1985; ed. Utet a cura di G. Bernardi Perini, Torino 1997; ed. BUR a cura di L. Rusca, Milano 1992. - Il genere di poesia centonaria: Luxorius, Epithalamium Fridi. Testo: F. Dal Corobbo, Per la lettura di Lussorio. Status quaestionis, testi e commento, Bologna 2006, Patron ed. Annotazioni Per ottenere 6 crediti, invece di 5, si integrerà il programma d'esame con la preparazione dei carmi di Lussorio riportati nel testo di F. Dal Corobbo. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Fabio Stok Programma Il corso verterà sul tema: "Frammenti di poeti augustei" I testi relativi al corso verranno forniti in fotocopia. Il programma d'esame comprende anche: - Tacito, Germania, ed. a scelta - Virgilio,Georgiche libri III-IV, ed. a scelta Gli studenti non frequentanti sono pregati di concordare un programma individuale. Chi intende acquisire 6 cfu (anziché 5), oltre al programma indicato, prepara: Ovidio, Ars amatoria, libro I (ed. a scelta) FILOLOGIA ROMANZA L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza Modulo A Semestre: I - CFU: 6 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sabina Marinetti

Page 293: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

293

Programma 1) Introduzione alla Filologia romanza. 2) Elementi di Linguistica romanza. 3) Passaggio dal latino alle lingue romanze. 4) Storia delle lingue romanze. 5) I primi testi in volgare. 6) La tradizione manoscritta. 7) La critica del testo: aspetti e problemi principali. Bibliografia: 1) L. Renzi, A. Andreose, "Manuale di linguistica e filologia romanza", il Mulino, Bologna, oppure, a scelta, W. D. Elcock, "Le lingue romanze", L. U. Japadre Editore, L'Aquila. 2) "Fondamenti di critica testuale", a cura di Alfredo Stussi, il Mulino, Bologna, 1998: l'introduzione e i seguenti capp.: a) "Obiezioni al metodo del Lachmann", di Joseph Bédier; b) "Il problema della copia", di Alphonse Dain. Quest'ultimo testo potrà essere sostituito, a scelta e qualora risulti disponibile, da: Lucia Cesarini Martinelli, "La filologia. Dagli antichi manoscritti ai libri stampati", Editori Riuniti, Roma 1984. I testi relativi alla parte n°5 del programma (I primi testi in volgare), letti e commentati nelle lezioni e nelle esercitazioni, verranno forniti in fotocopia. Ad essi saranno allegati i riferimenti bibliografici utili per la preparazione e che sono indispensabili per gli studenti che non hanno frequentato il corso o che lo hanno frequentato solo parzialmente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Silvia Conte E-mail: [email protected] Programma Prime attestazioni di volgari romanzi: commento linguistico e commento storico-culturale. Bibliografia: Vedi sopra. Modulo B Semestre: II - CFU: 6 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sabina Marinetti Programma La comparsa dell'epica in Francia. La "Chanson de Roland" e la "chanson de geste". La tradizione della "Chanson de Roland". Lettura, commento e analisi linguistica di brani scelti della "Chanson de Roland". Bibliografia: 1) "La Canzone di Orlando", a cura di Mario Bensi, intr. di Cesare Segre, trad. di Renzo Lo Cascio, Biblioteca Universale Rizzoli (BUR), Milano 1985. 2) Andrea Fassò, "La chanson de geste", in "La letteratura francese medievale", a cura di Mario Mancini, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 51-102 3) Aurelio Roncaglia, "La lingua d'oïl. Profilo di grammatica storica del francese antico", Ed. dell'Ateneo, Roma 1971, ristampa: Istituti editoriali e poligrafici internazionali, Pisa-Roma 2005. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Silvia Conte E-mail: [email protected] Programma: da definire FILOLOGIA ROMANZA - LS L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica romanza Modulo A Semestre: I - CFU: 6 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sabina Marinetti Programma Analisi filologica di alcuni testi letterari romanzi a tradizione plurima e studio delle relative edizioni critiche. Bibliografia: 1) Roberto Antonelli, Interpretazione e critica del testo, in Letteratura italiana, dir. Alberto Asor Rosa, Giulio Einaudi Editore, Torino, vol. IV: L'interpretazione, 1985, pp. 141-243. 2) Erich Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, 2 voll., Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 1956.

Page 294: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

294

Il programma e la bibliografia pertinente saranno ulteriormente definiti in base al numero degli studenti e alla loro afferenza alle varie lauree specialistiche. Annotazioni Gli studenti che, secondo il curriculum della laurea specialistica alla quale sono iscritti, devono acquisire fino a 10 CFU potranno frequentare le lezioni ed attenersi ai programmi d'esame previsti per la laurea triennale (modulo A per 5 CFU, moduli A e B per 10 CFU). Gli studenti che, invece, vogliono acquisire più di 10 CFU dovranno frequentare le lezioni e attenersi ai programmi d'esame previsti per la laurea specialistica (modulo A per 5 CFU, moduli A e B per 10 CFU, da aggiungere a quelli maturati nel precedente triennio). Nel caso in cui i CFU di Filologia romanza previsti nel quinquennio siano più di 20, l'integrazione al programma verrà concordata con il docente Modulo B Semestre: II - CFU: 6 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sabina Marinetti Programma Saggio di edizione critica di un testo letterario romanzo. Bibliografia: 1) Gianfranco Contini, "Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968)", Giulio Einaudi editore, Torino 1970. Il programma e la bibliografia pertinente saranno ulteriormente definiti in base al numero degli studenti e alla loro afferenza alle varie lauree specialistiche. Annotazioni Gli studenti che, secondo il curriculum della laurea specialistica alla quale sono iscritti, devono acquisire fino a 10 CFU potranno frequentare le lezioni ed attenersi ai programmi d'esame previsti per la laurea triennale (modulo A per 5 CFU, moduli A e B per 10 CFU). Gli studenti che, invece, vogliono acquisire più di 10 CFU dovranno frequentare le lezioni e attenersi ai programmi d'esame previsti per la laurea specialistica (modulo A per 5 CFU, moduli A e B per 10 CFU, da aggiungere a quelli maturati nel precedente triennio). Nel caso in cui i CFU di Filologia romanza previsti nel quinquennio siano più di 20, l'integrazione al programma verrà concordata con il docente. FILOLOGIA SLAVA L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma inizio del corso: 10 ottobre 2007 orario delle lezioni: mercoledì, giovedì, venerdì Introduzione alla conoscenza del mondo slavo: origine degli slavi e loro arrivo nelle sedi storiche. Indoeuropeo, protoslavo, slavo comune e differenziazione dialettale. Elementi di paleoslavo e di grammatica slava comparata. Bibliografia: Georg Holzer, “Gli slavi prima del loro arrivo in occidente”, in Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti; vol. III. Le culture slave, Salerno Editore, Roma 2006, pp. 13-49 Aleksander Naumow, “Definizione delle aree culturali slave medievali”, in Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti; vol. III. Le culture slave, Salerno Editore, Roma 2006, pp. 51-74 Mario Capaldo, “La Slavia antica e altomedievale di fronte al mondo romano-germanico”, in Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti; vol. III. Le culture slave, Salerno Editore, Roma 2006, pp. 799-832 Nicoletta Marcialis, “Fonetica”, in Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005, pp. 77-109 Comrie B. & G. Corbett. The Slavonic languages. Routledge, London 1993 (pagine da definire) Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma inizio del corso: 14 novembre 2007 orario delle lezioni: mercoledì, giovedì, venerdì Le categorie letterarie del medioevo slavo ortodosso: oralità e scrittura, sacro e profano. Lo slavo ecclesiastico.

Page 295: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

295

Bibliografia: Anthony-Emil N. Tachiaos, Cirillo e Metodio. Le radici cristiane della cultura slava, Milano 2005 Krassimir Stantchev, “La poesia liturgica”, in Lo spazio letterario del medioevo. 3: Le culture circostanti; vol. III. Le culture slave, Salerno Editore, Roma 2006, pp. 439-473 Aleksander Naumow, “La specificità della comunicazione letteraria nel medioevo ortodosso”, in Idea - Immagine - Testo, Alessandria 2004, pp. 65-93 Nicoletta Marcialis, “Introduzione”, in Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005, pp. 3-76 Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. FILOLOGIA SLAVA I - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma Introduzione alla grammatica del paleoslavo e elementi di storia dello slavo ecclesiastico. Bibliografia: Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005 Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma Introduzione alla grammatica del paleoslavo e elementi di storia dello slavo ecclesiastico. Bibliografia: Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005 Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. FILOLOGIA SLAVA II - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma Introduzione alla grammatica del paleoslavo e elementi di storia dello slavo ecclesiastico. Bibliografia: Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005 Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Nicoletta Marcialis Programma Introduzione alla grammatica del paleoslavo e elementi di storia dello slavo ecclesiastico. Bibliografia: Nicoletta Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, FUP, Firenze 2005 Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. FILOSOFIA DELL'EDUCAZIONE M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margarete Durst

Page 296: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

296

Programma Il corso affronta i temi dell'educazione alla cittadinanza in relazione alla formazione etico morale facendo specifico riferimento all'opera e alla figura di Guido Calogero, filosofo italiano del '900 che nella sua esisitenza ha saputo coniugare impegno pratico e teorico su tali questioni cruciali del nostro tempo. . Testi: Guido Calogero, La scuola dell'uomo, Diabasis, Reggio Emilia, 2002; M.Durst, Giudo Calogero, Dialogo, educazione, democrazia, Seam, Roma, 2002, reprint 2007. Si farà riferimento anche ad un'autrice contemporanea, Joan Tronto (Confini morali, Diabasis, Reggio Emilia, 2006), che affronta gli stessi temi focalizzando il tema della cura. Ore Altra Tipologia: 3 Docente: Dott. Aldo Meccariello E-mail: [email protected] Programma La relazione educativa come palestra di formazione morale. Annotazioni L'esame verte sui testi che verranno letti e commentati durante lo svolgimento del corso. Verranno svolte delle esercitazioni scritte. Per quante e quanti non avranno potuto seguire in maniera continuativa le lezioni si individueranno dei testi integrativi. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margarete Durst Programma Titolo del corso "Educazione del genere e della differenza". Si tratterà degli stereotipi sessisti che incidono sulla formazione di donne e uomini impregnando l'immaginario individuale e collettivo. Si farà quindi riferimento ai contesti formativi di base: famiglia, scuola, gruppo dei pari, per verificarne la funzione sia di trasmissione/riproduzione che di cambiamento in determinate situazioni storiche e sociali. A tale scopo si prenderà in esame il testo di Simone de Beauvoir, Il secondo sesso (Il Saggiatore, Milano, ult.ed.). Nella parte del corso di competenza della dott.sa Camilla Briganti la prolbematica sarà affrontata in relazione a contesti storici antecedenti, con il supporto di testi indicati dalla stessa docente. La dott.sa Serena Pellegrini curerà la presentazione di materiali didattici relativi a Simone de Beauvoir su didattica web. Congruente al corso è la frequenza al Seminario interdisciplinare annuale "L'individualità femminile". Ore Altra Tipologia: 13 Docente: Dott.ssa Camilla Briganti E-mail: [email protected] Programma Il tema del corso verrà affrontato in relazione ad alcune tipologie di formazione femminile nell'Italia ottocentesca, facendo specifico riferimento alle donne nobili. Annotazioni L'esame si svolgerà sui testi che verranno letti e commentati durante le lezioni e sui materiali didattici inseriti in didattica web. Chi non potrà seguire regolarmente il corso dovrà concordare un programma integrativo con le docenti FILOSOFIA DELLA RELIGIONE M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma Fede filosofica e fede rivelata. Karl Jaspers tra Kant e Kierkegaard Bibliografia: I. Kant, La religione nei limiti della semplice ragione; S. Kierkegaard, Timore e tremore; K. Jaspers, La fede filosofica,Marietti; K. Jaspers, La fede filosofica di fronte alla rivelazione, Longanesi, G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza. Annotazioni Di alcuni dei testi in programma saranno indicate a lezione le parti da leggere. Indicazioni bibliografiche ulteriori saranno date durante lo svolgimento dele lezioni.

Page 297: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

297

Il corso è destinato agli studenti di filasoofia e delgli altri Corsi di laurea. per gli studenti di Scienze della comunicazione è riservato l'insegnamento con la stessa denominazione impartito nel loro Corso di laurea. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma Fede ebraica e fede cristiana : un confronto a partire da Martin Buber. Bibliografia: M. Buber, Due tipi di fede. Fede ebraica e fede cristiana, San Paolo; N. Bombaci, Ebraismo e cristianesimo a confronto nel pensiero di Martin Buber, Dante e Descartes; F.Miano, La figura di Gesù tra fede ebraica e fede cristiana in Cristo nella filosofia contemporanea (II. Il Novecento), San Paolo. Annotazioni ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante lo svolgimento delle lezioni Il corso è specifico per gli studenti del Corso di Laurea in filosofia rispetto agli insegnamenti impartiti per latri settori scientifico-disciplinari. FILOSOFIA DELLA RELIGIONE - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma Fede filosofica e fede rivelata. Karl Jaspers tra Kant e Kierkegaard Bibliografia: I.Kant, La religione nei limiti della semplice ragione; S. Kierkegaard, Timore e tremore; K. Jaspers, La fede filosofica, Marietti; Id., La fede filosofica di fronte alla rivelazione, Longanesi; G. Cantillo, Introduzione a Jaspers, Laterza. Annotazioni Di alcuni dei testi in programma saranno indicate a lezione le parti da leggere. Indicazioni bibliografiche ulteriori saranno date durante lo svolgimento delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Miano Programma Fede ebraica e fede cristiana : un confronto a partire da Martin Buber. Bibliografia: M. Buber, Due tipi di fede. Fede ebriaca e fede cristiana, San Paolo; N. Bombaci, Ebraismo e cristianesimo a confronto nel pensiero di Martin Buber, Dante e Descartes; F. Miano, La figura di Gesù tra fede ebriaca e fede cristiana, in Cristo nella filosofia contemporanea (II. Il novecento), San Paolo. Annotazioni Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante lo svolgimento delle lezioni. Il corso è destinato agli studenti di filosofia e degli altri corsi di laurea. Per gli studenti di Scienze della comunicazione è riservato l'insegnamento con la stessa denominazione impartito nel corso di laurea. FILOSOFIA DELLA SCIENZA M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Arturo Carsetti Programma Alle origini della Epistemologia del ventesimo secolo. Il pensiero di K. Popper.

Page 298: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

298

Il corso si propone di ripercorrere, in modo analitico e in accordo ad una precisa prospettiva epistemologica, il nascere della sintesi teorica elaborata da K. Popper nei primi decenni del secolo scorso con riferimento, innanzitutto, al volume: Logica della scoperta scientifica. Bibliografia: K. Popper, Logica della scoperta scientifica, Torino, 1970. Oldroyd, Storia della filosofia della scienza, Milano 1989. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Arturo Carsetti Programma Epistemologia e sviluppo della scienza cognitiva nel ventesimo secolo. Il corso si propone di mettere a confronto, in modo analitico, gli sviluppi della scienza cognitiva contemporanea con le dottrine epistemologiche di derivazione popperiana e carnapiana. Bibliografia: D. J. Siegel, La mente relazionale, Milano 2001. J. R.Searle, Mente, linguaggio, società, Milano,2000. FILOSOFIA DELLE RELIGIONI M-FIL/01 Filosofia Teoretica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marco Ottavio Bucarelli Programma PROVE DELLA (IN) ESISTENZA DI DIO Dio, comunque inteso, è sicuramente oggetto ( e in alcuni casi anche soggetto) di molte religioni. Dio è stato anche termine di innumerevoli speculazioni di filosofi che ne hanno tentato di provare l'esistenza o la non esistenza, coglierne la natura, o dimostrarne l'impossibilità, l'inessenzialità o la falsità del suo concetto. Teismo, panteismo, ateismo, agnosticismo costituiscono posizioni ricorrenti nella ricerca filosofica dai suoi esordi greci sino ad oggi. E' possibile per la ragione provare ( attraverso dimostrazioni, mostrazioni, intuizioni...) che Dio (non) esista? E ancor più, chi o cosa sia? E' possibile, infine, dire Dio? E quale è il senso e la rilevanza di queste domande per l'uomo di oggi? Si tenterà di offrire tracce di risposta a questi quesiti attraverso una disamina di alcune tra le più note prove elaborate da filosofi circa Dio. In particolare , dopo un breve excursus nell'antichità classica (Senofane, Democrito, Aristotele, Epicuro), verranno esaminate alcune prove e confutazioni formulate in ambito cristiano (Agostino, Anselmo, Tommaso d'Aquino) e in epoca moderna (Cartesio, Pascal, Spinoza, Hume, Kant, Hegel, Feuerbach), per concludere con due autori che al riguardo hanno influenzato in maniera decisiva il pensiero contemporaneo: Nietzsche e Freud A CHI E' RIVOLTO: Il corso è, rivolto tanto agli studenti di tutti i corsi di laurea che non hanno mai affrontato lo studio della filosofia o che hanno solo conoscenze elementari, quanto a coloro che, più esperti, intendano approcciare tematiche e autori chiave in chiave prevalentemente teoretica . Per gli studenti frequentanti: 1. Dispense del corso a cura del docente disponibili da settembre 2007 presso il Focal Point della Facoltà ( con una antologia di brani commentati di Agostino, Anselmo, Tommaso, Cartesio, Spinoza, Hume, Kant, Hegel, Feuerbach, Nietzsche, Freud) 2.Augusto Del Noce, Il problema dell'ateismo, Il Mulino 2001 (passi indicati a lezione) Per studenti non frequentanti: Concordare con il docente il programma di esame Ore Altra Tipologia: 8 Docente: Prof. Marco Bucarelli Programma Razionalità e Mistica nel pensiero di Adorno e horkheimer Annotazioni Il corso inizierà Mercoledì 10 Ottobre alle 17 (Aula T20) e terminerà il 7 Dicembre Gli orari delle lezioni sono i seguenti: Mercoledì 17-19 (Aula T20) Giovedì 11-12 (Aula T23-A) Venerdì 13-14 (aula T26)

Page 299: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

299

FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Riccardo Dottori Programma Logos e Linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege Gli interrogativi che si pongono sul linguaggio sono antichi quanto la filosofia; essi risalgono alle prime riflessioni filosofiche dei sofisti, che sono stati infatti i primi a rendersi conto del potere straordinario della parola, nonché i primi teorici del convenzionalismo linguistico. Proprio la discussione delle tesi sofistiche porta Platone sia a rendersi conto sia del ruolo del linguaggio dal punto di vista cognitivo, sia dal punto di vista del pensare, che infine della nostra stessa basilare visione del mondo; Platone ed Aristotele hanno trovato nella struttura stessa della loro lingua gli elementi base per una ricostruzione teoretica del mondo ed hanno con questo posto le basi della filosofia occidentale. D’altra parte la presa di coscienza dei fondamenti logici del linguaggio li porta anche a comprendere che il linguaggio non è solo ciò che forma la base del nostro pensare, ma del nostro comunicare; questa scienza del comunicare chiamata retorica e sviluppata al massimo grado dai sofisti, porta Platone a dover distinguere nel linguaggio il pensare dal comunicare. Il corso intende far luce su questa origine della filosofia del linguaggio e sulla sua ripresa da parte della filosofia contemporanea, in particolare di Gottlob Frege, il più grande logico dopo Aristotele, che ha sviluppato la originaria visione platonica della proposizione elementare e ne ha fatto le basi della semantica contemporanea. Il corso prenderà in esame i seguenti testi: Platone: Il Cratilo, passi scelti; Il Teeteto, passi scelti; Il Sofista, passi scelti; tr. it. a piacere. Gottlob Frege, Senso, funzione e concetto. Edizioni Laterza 2001. Riccardo Dottori, Il Filosofo e la sua ombra. Guida alla lettura del Sofista di Platone. Edizioni Vita e pensiero, Milano 2006 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Riccardo Dottori Programma Logos e Linguaggio. Da Platone a Gottlob Frege Gli interrogativi che si pongono sul linguaggio sono antichi quanto la filosofia; essi risalgono alle prime riflessioni filosofiche dei sofisti, che sono stati infatti i primi a rendersi conto del potere straordinario della parola, nonché i primi teorici del convenzionalismo linguistico. Proprio la discussione delle tesi sofistiche porta Platone sia a rendersi conto sia del ruolo del linguaggio dal punto di vista cognitivo, sia dal punto di vista del pensare, che infine della nostra stessa basilare visione del mondo; Platone ed Aristotele hanno trovato nella struttura stessa della loro lingua gli elementi base per una ricostruzione teoretica del mondo ed hanno con questo posto le basi della filosofia occidentale. D’altra parte la presa di coscienza dei fondamenti logici del linguaggio li porta anche a comprendere che il linguaggio non è solo ciò che forma la base del nostro pensare, ma del nostro comunicare; questa scienza del comunicare chiamata retorica e sviluppata al massimo grado dai sofisti, porta Platone a dover distinguere nel linguaggio il pensare dal comunicare. Il corso intende far luce su questa origine della filosofia del linguaggio e sulla sua ripresa da parte della filosofia contemporanea, in particolare di Gottlob Frege, il più grande logico dopo Aristotele, che ha sviluppato la originaria visione platonica della proposizione elementare e ne ha fatto le basi della semantica contemporanea. Oltre ai testi del modulo A si richiederà la conoscenza dei testi seguenti: Introduzione a Frege, di Mauro Mariani, Edizioni Laterza Dummett Filosofia del linguaggio; saggio su Frege (1973) capitolo su senso e riferimento. Antony Kenny, Frege, Einaudi, Torino. Capitolo su Senso e significato. Per una Introduzione alla Filosofia del Linguaggio da Platone sino ad oggi saranno fornite dispense. FILOSOFIA MORALE M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 re di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro De Vitiis Programma Problemi della fondazione dell'etica fra felicità e benevolenza: i concetti di fine, bene, felicità e virtù nel pensiero antico considerati anche nelle loro basi ontologiche; successivi sviluppi nel pensiero cistiano.

Page 300: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

300

Bibliografia: M.Ivaldo, Storia della filosofia morale, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 76; R.Spaemann, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. 93. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro De Vitiis Programma Problemi della fondazione dell'etica fra felicità e benevolenza: l'intersoggettività negli sviluppi del pensiero moderno e nella svolta trascendentale in rapporto alla fondazione dell'etica. Bibliografia: M.Ivaldo, Storia della filosofia morale, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 77-147; R.Spaemann, Felicità e benevolenza, Vita e pensiero, Milano 1998, pp. 93-253. FILOSOFIA MORALE - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro De Vitiis Programma Problemi della fondazione dell'etica fra felicità e benevolenza: i concetti di fine, bene, felicità e virtù nel pensiero antico considerati anche nelle loro basi ontologiche; successivi sviluppi nel pensiero cristiano. Bibliografia: M.Ivaldo, Storia della filosofia morale, Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 76; R.Spaemann, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. 93. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro De Vitiis Programma Problemi della fondazione dell'etica fra felicità e benevolenza:l'intersoggettità negli sviluppi del pensiero moderno e nella svolta trascendentale in rapporto alla fondazione dell'etica. Bibliografia: M.Ivaldo, Storia della filosofia morale,Editori Riuniti, Roma 2006, pp. 37-253; R.Spaemann, Felicità e benevolenza, Vita e Pensiero, Milano 1998, pp. 37-253. FILOSOFIA POLITICA SPS/01 Filosofia politica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alessandro Ferrara Programma Introduzione alla filosofia politica (I) Verranno illustrati alcuni lemmi fondamentali della filosofia politica – fra cui “giustizia”, “libertà” “eguaglianza”, “libertà”, “potere”, “sovranità”, “obbligo”, “legittimazione”, “cittadinanza”, “diritti”, “costituzione”, “democrazia”, “pubblico / privato”, “moderno”, “normatività” nonché la natura del “politico” – in riferimento agli autori e ai testi principali della tradizione. Bibliografia: • S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003. • Un testo a scelta dello studente fra i seguenti: Platone, La Repubblica, Laterza (Libri 1-4, 7-9) Aristotele, Politica, Laterza (Libri 1-7) Machiavelli, Il principe Hobbes, Leviatano (Parti 1 e 2) I non-frequentanti porteranno inoltre il testo di Hannah Arendt, Che cos’è la politica, Edizioni di Comunità, Milano, 2001, oppure Bruce Ackerman, La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005, oppure Jürgen

Page 301: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

301

Habermas, L’Occidente diviso, Roma Laterza, 2005, oppure Jürgen Habermas, Tra scienza e fede, Roma, Laterza, 2006 (solo i capp. 1, 2, 6). Annotazioni Nota sulla frequenza: la frequenza è definita esclusivamente come partecipazione all’esonero scritto che si svolge alla fine del corso. Se non si è partecipato a quello, si tenuti a portare il programma dei non-frequentanti. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alessandro Ferrara Programma Introduzione alla filosofia politica (II) Una ricostruzione dei lemmi fondamentali della filosofia politica di cui al Modulo A con riferimento agli autori principali della tradizione filosofico-politica a partire da Locke e con particolare attenzione dedicata agli sviluppi recenti del liberalismo. Come approfondimento verrà ricostruita, infatti, la proposta rawlsiana di un “liberalismo politico” e in particolare la nozione di “ragione pubblica”. Bibliografia: • S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003 •J.Rawls, Liberalismo politico, Milano, Ed. di Comunità, 1994, (Capitoli da 1,2, 4, 5, 6) Gli studenti che hanno seguito il Modulo A sostituiranno il testo di Petrucciani con un altro a loro scelta fra i seguenti: Locke, Il secondo trattato sul governo civile Montesquieu, Lo spirito delle leggi (Libri da 1 a 19 compreso) Rousseau, Il contratto sociale Altri testi a scelta potranno essere indicati durante l'anno: consultare bacheca. I non frequentanti* porteranno inoltre il testo di Hannah Arendt, Che cos’è la politica, Edizioni di Comunità, Milano, 2001. Se già hanno utilizzato questo testo per il modulo A, porteranno Norberto Bobbio, Destra e sinistra, Roma, Donzelli, 1994, oppure Bruce Ackerman, La costituzione di emergenza, Roma, Meltemi, 2005, oppure Jürgen Habermas, L’Occidente diviso, Roma Laterza, 2005, oppure Jürgen Habermas, Tra scienza e fede, Roma, Laterza, 2006 (solo i capp. 1, 2, 6). Annotazioni Nota sulla frequenza: la frequenza è definita esclusivamente come partecipazione all’esonero scritto che si svolge alla fine del corso. Se non si è partecipato a quello, si tenuti a portare il programma dei non-frequentanti. FILOSOFIA POLITICA - LS SPS/01 Filosofia politica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alessandro Ferrara Programma Contrattualismo e liberalismo Una ricostruzione dei lemmi fondamentali della filosofia politica con riferimento agli autori principali della tradizione filosofico-politica a partire da Locke e con particolare attenzione dedicata agli sviluppi del contrattualismo e alle versioni più recenti del liberalismo. Come approfondimento verrà ricostruita, infatti, la proposta rawlsiana di un “liberalismo politico” e in particolare la nozione di “ragione pubblica”. Bibliografia: • S.Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003 Gli studenti che hanno seguito il Modulo A del corso di Filosofia politica per la laurea triennale sostituiranno tale testo con un altro a loro scelta fra i seguenti: Locke, Il secondo trattato sul governo civile Montesquieu, Lo spirito delle leggi (Libri da 1 a 19 compreso) Rousseau, Il contratto sociale Altri testi a scelta potranno essere essere indicati durante l'anno: consultare bacheca. • J.Rawls, Liberalismo politico, Milano, Ed. di Comunità, 1994, (Capitoli 1,2,4,5 e 6) I non frequentanti porteranno inoltre un ulteriore classico a scelta Ore Altra Tipologia: 12 Docente: Prof. Alessandro Ferrara

Page 302: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

302

Programma La giustificazione filosofica dei diritti umani e il “dovere di proteggere” • Introduzione. Teorie delle relazioni internazionali • La “utopia realistica” di Rawls e il problema della contingenza • Lo statuto dei diritti umani • Il diritto dei popoli e le istituzioni cosmopolite • Il problema dell’enforcing • La rivoluzione copernicana del “dovere di proteggere”: 1. L’idea di fondo; 2. un dovere triplice: prevenire, reagire, ricostruire; 3. La definizione della soglia; 4. Criteri addizionali: “rimedio estremo” e “proporzionalità”; 5. Ulteriori criteri: “giusta intenzione”, “ragionevoli prospettive di successo”, “struttura di autorità”; 6. Pesi e contrappesi cosmopolitici; 7. Formalizzare le nuove regole: quali strategie Bibliografia: • John Rawls, Il diritto dei popoli, Torino, Comunità, 2001, pp. 1-171 • The Responsibility to Protect, Report of the International Commission on Intervention and State Sovereignty, 2001 (scaricabile da www.idrc.ca) Questo modulo eroga 2,5 CFU FILOSOFIA TEORETICA M-FIL/01 Filosofia teoretica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Riccardo Dottori Programma Hegel: "Fenomenologia dello Spirito II" Il concetto di Spirito e il problema del rapporto con la prima parte della "Fenomenologia": Coscienza, Autocoscienza e Ragione. Il concetto di spirito vero e di eticità. L'azione etica, la colpa e destino. Eticità e stato giuridico. Lo spirito estraniato da sè e la cultura. Lo spirito certo di sè stesso e la moralità; distinzione e rapporto tra moralità ed eticità. La visione morale del mondo, la coscienza morale e l'autocoscienza morale. Il male e il suo perdono. Perdono e riconciliazione dello spirito. Arte, religiorne filosofia. Il concetto di sapere assoluto e la filosofia contemporanea. La discussione di questo concetto in Heidegger e Gadamer. Bibliografia: - Hegel, Fenomenologia dello Spirito, a scelta tra traduzione italiana di V. Cicero con testo tedesco a fronte, Bompiani, Milano, oppure tradizione italiana a cura di E. de Negri, NUova Italia, Firenze. - Dispense a cura di Riccardo Dottori - Hans Georg Gadamer, La dialettica di Hegel, 1996, Marietti, Genova. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Riccardo Dottori Programma Il corso verterà sul concetto di verità in "Essere e Tempo" di Martin Heidegger, sulla sua radicale critica di verità come basato sull'enu e sulla sua verificabilità; sul cuo alternativo concetto di verità guadagnato fondamentalmente sulla base della comprensione dell'opera d'arte. Si esaminerà poi la sua analisi da parte di Gadamer, il suo rapporto con la comprensione storica e con il concetto di interpretazione. Testi di base: - M. Heidegger, Essere e Tempo, Milano , Longanesi 1990, solo i §§ 31- - H. G. Gadamer, I sentieri di Heidegger, Genova, Marietti, 1987 (passi scelti) - H. G. Gadamer, Verità e metodo, I e II, Milano, Bompiani, 1983, 1995 (passi scelti) Una dettagliata bibliografia secondaria sull'argomento verrà indicata durante il corso. FILOSOFIE DELL'EDUCAZIONE DELLA MODERNITÀ - LS M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margarete Durst

Page 303: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

303

Programma Il corso affronta il tema della complessità della formazione umana facendo riferimento al modello delineato da G.F.Hegel nella Fenomenologia dello spirito (ed. Rusconi, Milano, 1999; o altra ed. completa). Si tratta di un modello formativo, almeno apparentemente, esemplare dal punto di vista dell'unitarietà e dell'assolutezza, che per tale verso ratifica la contrapposizione tra modernità e cosiddetta postmodernità. Attraverso la lettura della prima parte dell'opera indicata, dedicata a "La certezza sensibile" (in specie i capitoli dal I al IV incluso), si cercherà di evidenziare la complessità e la problematicità della visione hegeliana, e come essa possa risultare fruttuosa nella relazione educativa. FISICA APPLICATA AI BBCC FIS/07 Fisica applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina) Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Fulvio Mercuri Programma Elementi di fisica e archeometria I PARTE. Il metodo scientifico e l'operazione di misura. Grandezze fisiche e unità di misura – Sistemi di unità di misura: dal sistema Romano al Sistema Internazionale – Multipli, sottomultipli e notazione scientifica – L'incertezza di misura. Importanza dell'incertezza: il caso delle datazioni - L'incertezza in misurazioni singole e ripetute - Media, deviazione standard e livello di confidenza - La scrittura della misura: cifre significative e regole di arrotondamento - Precisione e accuratezza - Compatibilità di misure – Fonti d'errore sistematico nelle datazioni - Meccanica. Le grandezze della cinematica: tempo, posizione, spostamento, velocità media, velocità istantanea, accelerazione e moti rettilinei - Dinamica: variazione dello stato di moto e sue cause – Forze – Principi della dinamica – Massa inerziale – Equilibrio - Forza elastica e forze di reazione II PARTE. Prove meccaniche. La carta - resistenza alla trazione (limite elastico) e alla lacerazione (limite di rottura) - Pressione e resistenza allo scoppio – Statica dei fluidi. Massa volumica e pressione - Relazione pressione-profondità - Principio di Archimede - Recupero di un reperto dal fondo marino - Archeometria e datazione. Interazioni fondamentali - L'atomo e il suo nucleo - Gli isotopi: datazione col metodo del carbonio 14 - Solidi e stati elettronici: datazione col metodo della termoluminescenza. Testi consigliati E.Ragozzino, Elementi di Fisica, EdiSES (J.D.Cutnell, Fisica, ZANICHELLI) Per approfondimenti: M.Matteini, A.Moles, Scienza e restauro: metodi d’indagine - A.Castellano, M.Martini, E.Sibilia, Elementi di archeometria: metodi fisici per i beni culturali Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Fulvio Mercuri Programma Tecniche fisiche applicate ai beni culturali Tecniche di datazione. Datazione con radiocarbonio – Frazionamento isotopico - Costanza della concentrazione di carbonio 14 nell’atmosfera: dendrocronologia – Termoluminescenza – Paleodose – Dose annua - Le tecniche fine-grain e delle inclusioni di quarzo - Metodi diagnostici per beni culturali. Tecniche non invasive, non distruttive e pseudo non-distruttive, di non-contatto - Propagazione e caratteristiche delle onde elettromagnetiche - Lo spettro elettromagnetico - La propagazione della luce e ottica geometrica: riflessione, diffusione, rifrazione, dispersione - Endoscopia - Riflettografia infrarossa, Fluorescenza UV, Imaging multispettrale: applicazioni a dipinti e supporti documentari - Colorimetria - Tecniche microanalitiche e morfologiche. Assorbimento ed emissione di radiazione - Raggi X - Ion Beam Analysis (IBA): PIXE, PIGE, BS, XRF - Raggi X - Tomografia X e gamma per l'analisi di manufatti artistici - Microscopia elettronica a scansione ed EDS - Microanalisi e spettri di superfici policrome - Termografia infrarossa - Tecniche di rilievo 3D - Fenomeni termo-igrometrici e conservazione dei materiali igroscopici. Stato termico di un sistema: temperatura ed equilibrio termico - Calore e scambi termici - Trasformazioni della materia: acqua - Equilibrio cinetico liquido/vapore - Pressione di vapore - Umidità: assoluta, di saturazione, relativa - Punto di rugiada - Contenuto d'acqua - Fasi di assorbimento e desorbimento - Equilibrio igrometrico materiale/aria - Contenuto d'acqua d'equilibrio. Testi consigliati Per gli argomenti di fisica generale: E.Ragozzino, Elementi di Fisica, EdiSES (J.D.Cutnell, Fisica, ZANICHELLI) Per le tecniche di analisi: A.Castellano, M.Martini, E.Sibilia, Elementi di archeometria: metodi fisici per i beni culturali - M.Matteini, A.Moles, Scienza e restauro: metodi d’indagine

Page 304: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

304

FISICA TECNICA AMBIENTALE ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Fulvio Mercuri Programma Fisica Ambientale per la Conservazione dei BBLL Problematiche ambientali per la conservazione. Evoluzione storica della questione ambientale per la conservazione di beni culturali e documentari - Conservazione e fruizione - Strutture, contenitori, supporti - Conservazione in strutture antiche e moderne - Degrado degli edifici - Parmetri ambientali. Luce e temperatura. Unità fotometriche, lo spettro visibile, ultravioletto e infrarosso - Energia del fotone - Energia di attivazione - Foto e termodeterioramento: alterazioni cromatiche e strutturali - Legge di Arrhenius e velocità di deterioramento - L'illuminamento E - Sorgenti luminose naturali e artificiali - Il rapporto UV tra flusso radiante e flusso luminoso - Il trattamento delle radiazioni ultraviolette - L'esposizione H - Umidità e temperatura. Umidità relativa, contenuto d'acqua dei materiali, diagramma EMC d'equilibrio igrometrico - Controllo dell'umidità relativa. Igrometri - La carta psicrometrica - Effetti dell'umidità sulle proprietà fisico geometriche e meccaniche della carta - Variazioni dimensionali termoigrometriche dei manufatti - Condensazione nelle microporosità - Gli inquinanti. Deposizione del particolato - Standard per il controllo dell'ambiente di conservazione ed esposizione. Norme per la conservazione: parametri fisico-chimici significativi e valori raccomandati - Velocità relativa di deterioramento: contributo della temperatura e dell'umidità relativa - Fluttuazioni e derive - Macro e microambiente - Tecniche di controllo e intervento - Il condizionamento - Norme per l'esposizione: contenitori, supporti espositivi e materiali - Percorsi espositivi - Il microclima nei musei, negli archivi e nelle biblioteche. Il monitoraggio e il controllo del microclima in edifici adibiti alla conservazione- La rappresentazione dei parametri significativi per l'analisi del microclima. Diagrammi spaziali e temporali - Isolinee - Rapporto di mescolanza e umidità specifica - Scarto dal punto di rugiada - Analisi comparativa di tracciati simultanei. Testi consigliati: G. Thomson, The Museum Environment, Butterworth-Heinmann A. Bernardi, Conservare opere d'arte: il microclima negli ambienti museali, Il Prato FONDAMENTI DI FILOSOFIA M-FIL/01 Filosofia Teoretica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marco Ottavio Bucarelli Programma La razionalità moderna e la sua crisi. La dialettica dell'illuminismo Il corso è, rivolto tanto agli studenti di tutti i corsi di laurea che non hanno mai affrontato lo studio della filosofia o che hanno solo conoscenze elementari, quanto a coloro che, più esperti, intendano approcciare tematiche e autori chiave in chiave prevalentemente teoretica . Ripercorrendo l'analisi filosofica della modernità e della sua crisi svolta dai maggiori esponenti della Scuola di Francoforte (Adorno, Horkheimer, Marcuse) si esamineranno: 1. La genesi dell'idea moderna di ragione in relazione dialettica con il logos greco e la ratio medievale; 2. Razionalismo e empirismo come forme di manifestazione della razionalità moderna; 3.L'illuminismo come categoria allo stesso tempo storica e metastorica; 4. Il trionfo della razionalità moderna nel XIX secolo: idealismo, positivismo, materialismo storico; 5.Il novecento come secolo della crisi teoretica e pratica della razionalità moderna, del trionfo della tecnica e della dissoluzione del soggetto; 6. Pragmatismo, vitalismo, esistenzialismo come tentativi di risposta alla crisi della pretesa della ragione moderna 7. Moderno, antimoderno, postmoderno, post-postmoderno. Considerazioni sul nichilismo e il fondamentalismo. PROGRAMMA DI ESAME E BIBLIOGRAFIA: STUDENTI FREQUENTANTI: 1. Dispense del docente disponibili presso il Focal Point della Facoltà in cui sarà inclusa una antologia di testi tratti da: T.W.Adorno, Dialettica Negativa; M.Horkheimer e T.W.Adorno, Dialettica dell'Illuminismo; M. Horkheimer, L'eclissi della ragione; M. Horkheimer, Teoria Critica; H. Marcuse, Eros e civiltà. 2. E. Severino, La filosofia Moderna, Biblioteca Universale Rizzoli, 2000; 3.R.Calcaterra,Introduzione a: Il Pregmatismo americano, Laterza,Bari, 1997&& STUDENTI NON FREQUENTANTI: Come per i frequentanti relativamente al punto 2 e 3; ma in aggiunta: 1.M. Horkheimer, L'eclissi della Ragione. Critica della Ragione strumentale, Einaudi, Torino, 2000 (integrale) 2. Romano Guardini, La fine dell'epoca moderna, La Morcelliana, Brescia, 2000

Page 305: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

305

Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof. Marco Maurizi E-mail: [email protected] Programma Seminario: La critica di Adorno ad Heiddeger Annotazioni La frequenza pur non obbligatoria è vivamente consigliata per le modalità specifiche di svolgimento del corso. IL CORSO INIZIERA' LUNEDI' 8 OTTOBRE ALLE ORE 16 Aula T21 e si svolgerà secondo il segiente calendario Lunedì: 16-18 (aula T21); Mercoledì: 15-17 (aula T 18); Venerdì: 10-12 (aula T 27). Il corso terminerà mecoledì 28 novembre FONDAMENTI DI GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA L-LIN/01 Glottologia e Linguistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Antonio Filippin Programma Il modulo si propone di fornire agli studenti una preparazione di base relativa ai temi fondamentali della linguistica generale e storica. Particolare attenzione verrà riservata alla descrizione dei sistemi fonologici delle principali lingue europee ed alle dinamiche del mutamento linguistico. Bibliografia: - G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna, il Mulino, 2004 (ad eccezione del cap. VI e dei primi tre paragrafi del cap. VII, corrispondenti alle pp. 143-178 della I edizione [copertina blu] e alle pp. 147-186 della II edizione [copertina rossa]; - B. Malmberg, La linguistica contemporanea. Bologna, il Mulino, 1972 (ad eccezione del cap. VI); - R. Lazzeroni (a c. di), Linguistica storica. Roma, Carocci, 2001 (solamente i capitoli di R. Lazzeroni, Il mutamento linguistico e di R. Gusmani, Interlinguistica) Annotazioni L'esame (orale; non sono previsti esoneri) si articolerà in tre fasi: 1. esercizio di trascrizione fonetica; 2. verifica delle conoscenze acquisite tramite la lettura dei testi compresi nella bibliografia; 3. discussione degli argomenti trattati nel corso delle lezioni. Per quanto riguarda il punto 1., il docente, al fine di facilitare l'acquisizione delle tecniche della trascrizione fonetica, terrà delle esercitazioni (la cui frequenza è facoltativa) una volta ultimata l'esposizione della parte teorica, che avverrà nelle prime 8 ore di lezione. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Antonio Filippin Programma LA "ROMÀNIA PERDUTA" Il corso esaminerà la consistenza e le motivazioni della presenza, nelle lingue sostituitesi al latino in territori già facenti parte dell'Impero romano, di elementi latini e/o romanzi. Particolare attenzione sarà riservata all'esame del lessico (neo)latino presente nelle lingue germaniche, nel basco e nell'albanese. Bibliografia: T. Frings, Germania Romana. Halle 1932; J. Caro Baroja, Materiales para una historia de la lengua vasca en su relación con la latina. Salamanca 1946; A. Landi, Gli elementi latini nella lingua albanese. Napoli 1989. Le parti della bibliografia che rappresenteranno oggetto d'esame saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni. Annotazioni La frequenza del modulo B è riservata agli studenti che intendano conseguire ulteriori 5 CFU in questa disciplina, in aggiunta ai 5 CFU conferiti dal modulo A. FONDAMENTI DI MARKETING TURISTICO SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

Page 306: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

306

Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: da definire FONDAMENTI DI PSICOLOGIA M-PSI/01 Psicologia generale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Carmela Morabito Programma LA PSICOLOGIA NEL SUO SVILUPPO STORICO DALLA FILOSOFIA ALLA SCIENZA - La riflessione filosofica sui temi psicologici nel corso dei secoli (prima della nascita della psicologia scientifica) - La psicologia come scienza (articolazione teorica e metodologica) - Le grandi scuole psicologiche del ‘900 - Lo sviluppo delle conoscenze sul rapporto mente-cervello - La neuropsicologia contemporanea: modelli teorici e tecniche di indagine (‘vedere’ le funzioni mentali nel cervello in azione: il ‘brain imaging’). Bibliografia: - C. Morabito, Introduzione alla Storia della Psicologia, Laterza, Roma-Bari, 2007; - C. Morabito, La mente nel cervello, Laterza, Roma-Bari, 2004. Annotazioni ORARIO DI RICEVIMENTO: lunedì e martedì ORE 11-13, STUDIO N. 40 ESAME: L’esame del corso di ‘Fondamenti di Psicologia’ mod. A prevede una prova scritta obbligatoria, superata la quale sarà possibile verbalizzare il risultato ottenuto o sostenere una prova orale integrativa. La prova scritta si terrà, di norma, nel primo appello di ogni sessione d’esami e sarà composta da una serie di domande a risposta multipla. Consultare la didattica web. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Carmela Morabito Programma LINEAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE - Introduzione alla psicologia: aspetti storici, epistemologici e metodologici (nascita della psicologia scientifica; definizione epistemologica della psicologia; metodi di indagine della psicologia contemporanea). - Alcuni ambiti teorici della ricerca psicologica contemporanea: la percezione; la coscienza; l’attenzione; l’apprendimento e la memoria; il linguaggio e la comunicazione; le basi biologiche della mente. - Approfondimento monografico su uno degli argomenti trattati nel corso. Bibliografia: - L. Mecacci (a c. di), Manuale di Psicologia Generale (CAP: Storia, Teorie e Metodi, Cervello, Percezione e Coscienza, Cognizione e Linguaggio, Motivazione ed Emozione), Firenze, Giunti Editore, 2001. - All’inizio del corso saranno segnalati i testi relativi all’approfondimento monografico. Annotazioni ORARIO DI RICEVIMENTO: lunedì e martedì, ore 11-13, studio n. 40. Per ulteriori informazioni o aggiornamenti, consultare la didattica web. FORMATORE ON-LINE - LS M-PED/03 Didattica generale Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Aurelio Simone Programma: Le attività di istruzione a distanza, così come le pratiche di e-learning nei vari campi della vita sociale e lavorativa (dagli aggiornamenti per il personale d'impresa a quelli per i dipendenti della pubblica amministrazione) dimostrano quanto e come la figura del formatore online stia diventando sempre più importante. Trasferire semplicemente online le competenze didattiche e la capacità di gestione di un'aula in presenza portano quasi sempre ad un insuccesso formativo. Gli strumenti didattici e i “trucchi” comunicativi che bisogna saper usare negli ambienti online sono per la gran parte nuovi e diversi, tenuto conto dell'impossibilità a “controllare” l'attenzione o la partecipazione dello studente in maniera diretta.

Page 307: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

307

Il corso intende fornire un panorama degli strumenti di comunicazione già ampiamente diffusi in Internet e il modo in cui essi possono essere piegati alle esigenze formative. Verrà così introdotta la figura del tutor nella gestione delle piattaforme di e-learning e delle aule virtuali, tracciando una diversificazione a seconda del tipo di approccio didattico che si intende dare alla formazione. Un'ultima parte verrà poi dedicata alla presentazione delle frontiere della formazione online, con l'uso sempre meno marginalizzato degli ambienti virtuali e dei giochi di ruolo di massa (MMORPG) a fini didattici. Bibliografia e materiali didattici saranno disponibili prima dell’inizio delle lezioni Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott. Alessio Ceccherelli E-mail: [email protected] Programma Esercitazioni pratiche e seminario GEOGRAFIA M-GGR/01 Geografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Franco Salvatori Programma Geografia generale e rappresentazioni cartografiche L’insegnamento propone un corso relativo alla conoscenza geografica di base, incentrato, in una prima fase, sulla storia del pensiero geografico, facendo particolare attenzione all'evoluzione delle diverse correnti di pensiero della geografia. Differenti sono, infatti, i paradigmi e gli apparati teorici a cui la disciplina ha fatto riferimento, dal determinismo ambientale, affermatosi in clima positivista, al possibilismo umanista maturato nell'ambito della scuola storicistica francese, poi attraverso il funzionalismo fino all'analisi sistemica. In una seconda fase vengono esaminati processi geografici quali: il rapporto tra pressione umana e risorse ambientali, la sostenibilità, le vicende demografiche, l'urbanizzazione e le dinamiche dell'intervento umano nel territorio, con particolare attenzione alla categoria concettuale del paesaggio. Testo consigliato: A.VALLEGA, Geografia umana. Teoria e prassi. Firenze, Le Monnier Università, 2004. Per gli studenti che intendono sostenere la prova di accesso alla SSIS, per la quale si prevede l'acquisizione di 6 CFU, si consiglia di integrare la lettura del testo sopra citato con: A. SESTINI, Introduzione allo studio dell'ambiente. Fondamenti di geografia fisica, Milano, Franco Angeli, 1994, pp. 124-168; Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Franco Salvatori Programma Storia della cartografia e analisi tecnica della carta. Il seminario intende fornire un quadro ricostruttivo della storia della cartografia, focalizzando l'attenzione sulle diverse fasi storiche, convenzionalmente periodizzate, che più hanno caratterizzato l'elaborazione dei documenti cartografici. Si vuole, inoltre, procedere alla lettura e interpretazione delle carte topografiche, fornendo i principali elementi di tecnica cartografica (scala, proiezioni, simboli, calcolo delle coordinate geografiche e chilometriche). Testo consigliato: per la preparazione saranno distribuite dispense a cura della cattedra. Annotazioni Per l'a.a. 2007/2008 il corso sarà tenuto per supplenza dalla Prof.ssa Marina Faccioli Il corso di Geografia Mod. A è destinato agli studenti di tutti i corsi di laurea triennale esclusi: BECOT e Scienze dei Beni Culturali. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma Il corso si propone di definire l’importanza e l’utilità del concetto di regione come realtà territoriale dotata di propria identità, in grado di differenziarsi rispetto ad altre regioni e di entrare in relazione con queste.

Page 308: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

308

Il corso tende a sottolineare come una corretta lettura dell’idea di regione, che si è profondamente modificata nel corso della storia del pensiero geografico, consenta di analizzare i processi territoriali nei loro reali caratteri e nelle loro dimensioni e attraverso le dinamiche originali e specifiche che li generano. Questo, indipendentemente dai vincoli posti da confini regionali pregressi, in molti casi non rispondenti a problematiche territoriali attuali, perché definiti in ambiti politico-amministrativi, spesso secondo criteri statici che rimangono per lungo tempo irreversibili. Viene esaminato, in primo luogo, il complesso dibattito sulla necessità di una messa in discussione dei confini delle regioni amministrative del nostro Paese, soprattutto in relazione alle problematiche dell’assetto territoriale delle aree svantaggiate, in particolare del Mezzogiorno. I punti essenziali attraverso cui questi temi vengono analizzati riguardano, da un lato, le città e la formazione dei tessuti urbani, mediante formazioni “a rete”. Dall’altro lato, vengono esaminati diversi modelli di sviluppo del’industria nell’Italia contemporanea, da quelli legati alla contrapposizione fra Nord e Sud, fino alla formazione e allo sviluppo dei sistemi territoriali locali della produzione. La conoscenza del modello del sistema locale è, infatti, importante soprattutto perché alla base della comprensione e dell’interpretazione di molti fra gli attuali modelli di sviluppo territoriale di carattere economico-produttivo e socio-culturale, fra cui quello del “sistema turistico locale”. Testi consigliati: P. Coppola (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi, 1997 (Capitoli I - VI- VIII) Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Marina Faccioli Programma Seminario Guida alla lettura e all'interpretazione dei processi che sono alla base dell'organizzazione di regioni e sistemi territoriali regionali nel Mezzogiorno d'Italia Testi consigliati: L. Viganoni (a cura di), Percorsi a Sud, Torino, Fondazione Agnelli, 1998, I parte. Annotazioni Il corso Geografia Modulo B è destinato agli studenti delle Lauree Triennali. Il corso attribuisce 5 CFU. Per gli studenti che intendono sostenere la prova di accesso alla SSIS, per la quale si prevede l'acquisizione di 6CFU, si consiglia di integrare la lettura del testo sopra citato con: P. Coppola (a cura di), Geografia politica delle regioni italiane, Torino, Einaudi, 1997, cap. V. GEOGRAFIA (BECOT, SCIENZE DEI BBCC) M-GGR/01 Geografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma Geografia generale e rappresentazioni cartografiche L’insegnamento propone un corso relativo alla conoscenza geografica di base, incentrato, in una prima fase, sulla storia del pensiero geografico, facendo particolare attenzione all'evoluzione delle diverse correnti di pensiero della geografia. Differenti sono, infatti, i paradigmi e gli apparati teorici a cui la disciplina ha fatto riferimento, dal determinismo ambientale, affermatosi in clima positivista, al possibilismo umanista maturato nell'ambito della scuola storicistica francese, attraverso il funzionalismo, fino all'analisi sistemica. In una seconda fase vengono esaminati processi geografici quali: il rapporto tra pressione umana e risorse ambientali, la sostenibilità, le vicende demografiche, l'urbanizzazione e le dinamiche dell'intervento umano nel territorio, con particolare attenzione alla categoria concettuale del paesaggio. Testo consigliato: A.VALLEGA, Geografia umana. Teoria e prassi. Firenze, Le Monnier Università, 2004. Per gli studenti che intendono sostenere la prova di accesso alla SSIS, per la quale si prevede l'acquisizione di 6 CFU, si consiglia di integrare la lettura del testo sopra citato con: A. SESTINI, Introduzione allo studio dell'ambiente. Fondamenti di geografia fisica, Milano, Franco Angeli, 1994, pp. 124-168; Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli

Page 309: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

309

Programma Storia della cartografia e analisi tecnica della carta. Il seminario intende fornire un quadro ricostruttivo della storia della cartografia, focalizzando l'attenzione sulle diverse fasi storiche, convenzionalmente periodizzate, che più hanno caratterizzato l'elaborazione dei documenti cartografici. Si vuole, inoltre, procedere alla lettura e interpretazione delle carte topografiche, fornendo i principali elementi di tecnica cartografica (scala, proiezioni, simboli, calcolo delle coordinate geografiche e chilometriche). Testo consigliato: Dispense a cura del docente. Annotazioni Il corso di Geografia Mod. A è destinato agli studenti delle Lauree Triennali iscritti al BECOT e a SCIENZE DEI BENI CULTURALI. GEOGRAFIA DEL TURISMO M-GGR/02 Geografia economica-politica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma Il corso si prefigge di analizzare cosa il fenomeno “turismo” rappresenta e soprattutto cosa significa la sua territorialità. L’obiettivo è quello di riuscire ad analizzare le varie tipologie di turismo e di comprendere quali potrebbero essere delle potenzialità turistiche di determinati territori. Esiste un rapporto forte tra flusso turistico da una parte e territorî obiettivo (nonché abitanti di quei territorî) dall’altra. Il turismo è una fonte importante di ricchezza ma è anche un’arma potente sia di controllo del territorio sia di controllo della sua evoluzione. - Tipologie di turisti - Il turismo dal XIX secolo al 2000 - Cosa vuol dire turismo mondializzato - Come i turisti creano i luoghi (valorizzazione geografica dei luoghi) - Flussi sempre più verso il “lontano” - Attori del cambiamento: luoghi turistici con consenso locale - Uso del turismo da parte di stati e attori territoriali - La pluralità dei luoghi turistici (luoghi e toponimi costruiti su misura e dal nulla - Quali forme spaziali di turismo (forme urbane, forme rurali, quali pianificazioni territoriali?) - Quali gli effetti del turismo sui territorio “obiettivo”? - Luoghi turistici che si spostano e luoghi turistici che permangono I testi necessari per il corsosono Minca, Spazi Effimeri, editore CEDAM (solo i primi due capitoli) Fabio Pollice, I territori del turismo, editore Franco Angeli, i primi due capitoli. A questo va aggiunto il materiale scaricabile sul sito didattica web che consiste in diversi lucidi e schemi nonché di una dispensa Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma Si tratterà di riguardante la storia del turismo e in particolare gel Grantour GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA M-GGR/02 Geografia economico-politica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Franco Salvatori Programma Organizzazione economica e politica del territorio Il corso è orientato a rappresentare il significato della localizzazione e dei relativi modelli nell’ambito dei processi di organizzazione e gestione del territorio. Il corso si propone, nello specifico, di affrontare la dimensione spaziale e territoriale del funzionamento del mercato – con particolare riguardo ai meccanismi dell’agglomerazione urbano-economica e alla produzione di economie esterne – approfondendo l'analisi mediante lo studio dell’ormai ampio bagaglio teorico relativo. In tal senso numerose sono le teorie e i modelli che nel corso dell’ultimo secolo hanno tentato di spiegare le logiche sottese alla differente capacità produttiva, dotazione di risorse e distribuzione del reddito, della popolazione e delle imprese all’interno delle regioni. Questo percorso didattico troverà un suo

Page 310: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

310

naturale completamento nel fornire gli strumenti di base per l’interpretazione dei sentieri di crescita delle economie locali, passando dal concetto di spazio a quello di territorio/sistema e dal concetto di crescita a quello di sviluppo. In questo scenario, particolare importanza assumerà l’analisi dei processi geografici intervenuti nello spazio urbano e industriale. Bibliografia: U. LEONE (a cura di), Scenari del XXI secolo. Temi di geografia economica, Torino, Giappichelli, 1999. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Franco Salvatori Programma L’attività seminariale affronta il tema della pianificazione del territorio e definisce gli strumenti ad essa collegati, con particolare riferimento alla situazione italiana, sia dal punto di vista teorico-normativo che con esemplificazioni su piani/progetti realizzati. Bibliografia: Per la preparazione saranno distribuite dispense a cura della Cattedra. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma Il corso cercherà di mostrare come la geografia politica abbia subito negli ultimi anni una maggiore diffusione proprio per le sue caratteristiche di problem solving a cui sempre più gli attori politici oggi fanno ricorso. Per questo motivo si focalizzerà l’attenzione in un primo momento su rapporto che c’è tra gli attori, i territorî e le popolazioni che vi abitano. L’obiettivo finale è di fornire agli studenti delle capacità di riflessione con un approccio tipicamente di geografia politica. Ciò per renderli atti all’uso di strumenti che potranno essere utilizzati in attività di supporto alle decisioni che gli attori politici dovranno assumere. Punti che saranno trattati - Quale rapporto tra Politica e territorio - Geografia politica e conflitti - Geografia politica e Stato vs. geografia Politica senza Stato - Nazioni, comunità e identità - La geografia politica e la geografia elettorale - La geopolitica contemporanea - Alcuni casi di analisi di geopolitica esterna - Scale, rappresentazioni e uso della cartografia - Geopolitica interna e organizzazione del territorio - La pianificazione del territorio come strumento di occupazione del territorio Bibliografia: G.Bettoni Dalla geografia alla Geopolitica, Franco Angeli, Milano, 2004 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Giuseppe Bettoni Programma Verrà spiegato un caso a scelta in cui si approfondiranno temi legati al rapporto tra identità e controllo del territorio. GEOGRAFIA PER LA PIANIFICAZIONE DEI SISTEMI TURISTICI - LS M-GGR/02 Geografia economico-politica Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma Il corso vuole costituire una guida alla conoscenza e all’acquisizione dei diversi livelli di analisi territoriale che si rendono necessari per affrontare la pianificazione degli spazi turistici in termini di sistema. Particolare attenzione è rivolta alla definizione e alla gestione/organizzazione dei sistemi turistici locali, definiti dalla relativa legislazione regionale. Il corso parte dalla definizione del turismo come processo sistemico che si esplica nel territorio attraverso

Page 311: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

311

l’interazione fra specifici elementi e funzioni. In questo ambito è di essenziale interesse definire il sistema turistico, sulla base dei modelli di sistema locale di carattere economico-produttivo e socio-culturale che si sono affermati in forme originali e competitive nel territorio del nostro Paese. La parte principale del corso viene dedicata all’analisi del Piano Strategico per il Turismo della Provincia di Novara, redatto nel 2006 dalla sezione di Geografia dell’Università del Piemonte Orientale, come esempio diretto del ruolo sostenuto dal geografo in una importante esperienza di pianificazione turistica del territorio. Il Piano è costituito da una prima sezione che analizza i caratteri della domanda e dell’offerta turistica che interessano il territorio provinciale, individuando, con particolare attenzione, alcuni segmenti potenziali di sviluppo del turismo in componenti specifiche e competitive dei complessi processi territoriali, culturali, infrastrutturali che si sono radicati a scala locale. Nella seconda parte il Piano presenta una serie di azioni progettuali specificamente mirate, indirizzate alla presentazione di proposte di offerta turistica locale (basate sull’integrazione di attrattori), all’allestimento di condizioni territoriali in grado di migliorare la fruizione dell’offerta, e al miglioramento dell’immagine della stessa offerta e della relativa comunicazione. Testi consigliati F. Pollice, Territori del Turismo, 2002 (Parte I: Cap III; Parte II); Dispense relative al Piano Strategico per il Turismo della Provincia di Novara. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma Parte Seminariale: Guida alla realizzazione di cartografia tematica a partire dal Piano Strategico per il Turismo della Provincia di Novara e introduzione all'uso dei Sistemi Informativi Territoriali. Bibliografia: Dispense a cura del docente GEOGRAFIA STORICA - LS M-GGR/01 Geografia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Luisa Spagnoli Programma Il corso intende fornire, in una prima fase, un quadro delle varie correnti epistemologiche e teorico-metodologiche della Geografia storica per comprenderne la formazione e il percorso evolutivo, con particolare riferimento all’ambito disciplinare francese, e per individuare la sua affermazione nel nostro Paese. All’interno di questo articolato mosaico saranno analizzate le fonti e gli strumenti privilegiati dalla disciplina. In una seconda fase si passerà ad analizzare le dinamiche storiche dello spazio geografico italiano: la principali trasformazioni che hanno interessato nel tempo il nostro territorio nell’ambito del suo complesso rapporto con l’uomo. Alla luce di ciò sarà posta particolare attenzione al paesaggio italiano, vale a dire ai suoi elementi costitutivi e alla sua evoluzione storica. Per gli studenti frequentanti saranno fornite dispense durante il corso; per i non frequentanti il testo consigliato è: Rombai L., Geografia storica d’Italia. Ambienti, territori, paesaggi, Firenze, Le Monnier, 2002. Per gli studenti che intendono sostenere la prova d'accesso alla SSIS, per la quale occorre acquisire 6 CFU, si consigliano le seguenti letture integrative: Gambi L., Una geografia per la storia, Torino, Einaudi, pp. 148-174; Id., I valori storici dei quadri ambientali, in Stroia d'Italia, I. I caratteri originari, Torino, Einaudi, 1972, pp. 5-60. GLOTTOLOGIA L-LIN/01 Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma Modulo propedeutico obbligatorio per tutti gli studenti del Corso di Laurea in Lettere il cui curriculum preveda l’acquisizione di soli 5 CFU oppure dei primi 5 CFU nel settore di Glottologia e Linguistica (L-LIN/01). Metodi, percorsi e problemi della linguistica. Il modulo si propone di presentare le linee principali e costitutive delle discipline linguistiche secondo i diversi approcci, i metodi, i livelli d'analisi, le ideologie che le hanno motivate. In particolare, saranno oggetto di approfondimento del modulo A: - sistemi di analisi e classificazione delle lingue

Page 312: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

312

- la nozione di parentela tra le lingue: genealogie, tipi, contatti - i metodi comparativi e ricostruttivi nella storia della linguistica dall’antichità all’età moderna; la nozione di famiglia linguistica - principali indirizzi teorici della linguistica dei secoli XIX- XX La prova d'esame prevede lo svolgimento di una brevissima trascrizione fonetica. Bibliografia 1) R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Carocci, Roma, 1998 (capp. di R. Lazzeroni e R. Gusmani); 2) H. R. Robins, Storia della linguistica, Il Mulino, Bologna, 1997 3) W. P. Lehmann, Manuale di linguistica storica, Il Mulino, Bologna, 1998 oppure S. Luraghi, Introduzione alla linguistica storica, Carocci, Roma, 2006 Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Elementi di linguistica generale con particolare riferimento ai livelli della fonologia e della fonetica. Bibliografia: 1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna 2002 o, in alternativa, 1) G. Berruto, Corso elementare di linguistica generale, UTET, Torino 1997 e, in aggiunta, 2) C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Bari 2003 Annotazioni Per ottenere 5 CFU é necessario integrare il modulo A con le 18 ore di altra tipologia. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma Modulo obbligatorio per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere che abbiano necessità di conseguire ulteriori 5 CFU in aggiunta ai 5 propedeutici rilasciati dal modulo A. Contatti di lingue e culture tra Europa e Mediterraneo dall’antichità a oggi. Il corso si propone di offrire una panoramica della formazione dei gruppi linguistici in ambito europeo e mediterraneo attraverso percorsi testuali e l’analisi di modelli esplicativi del mutamento linguistico. Particolare attenzione sarà riservata alla diacronia del Latino dalle sue fasi documentarie più remote fino alle lingue romanze. Bibliografia: F. Villar, Gli indoeuropei e le origini dell'Europa. Lingua e storia, Il Mulino, Bologna, 1997. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Percorsi di storia della linguistica. Bibliografia: 1) H.R. Robins, Storia della linguistica, Il Mulino, Bologna, 1997 2) classici del pensiero linguistico (i materiali saranno forniti durante le lezioni) Annotazioni Per ottenere 5 CFU é necessario integrare il modulo B con un seminario di 18 ore di altra tipologia. Gli studenti del VECCHIO ORDINAMENTO che intendano sostenere l'esame di Glottologia sono tenuti a preparare i testi relativi a: Modulo A + seminario (tot. 48 ore); Modulo B + seminario (tot. 48 ore) La normativa vigente per l’accesso alle SSIS prevede, per l'ammissione alle principali classi d'insegnamento di area umanistica, che sia stato sostenuto un esame di Glottologia. GLOTTOLOGIA I - LS L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Page 313: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

313

Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma - Problemi e metodologie nell'ermeneutica delle lingue di frammentaria attestazione. - Ricognizione e analisi dei principali testi. - Il contributo delle lingue di frammentaria attestazione alla storia del latino fino alle sue evoluzioni romanze. Bibliografia: I materiali saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Lettura e commento del testo di E.Benveniste, Problemi di linguistica generale, Milano, Il Saggiatore, 1994 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma: da definire Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma: da concordare individualmente GLOTTOLOGIA II - LS L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma Il programma del corso sarà concordato direttamente con il docente in funzione delle attitudini e della provenienza curricolare dello studente. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma: da concordare individualmente Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Paolo Poccetti Programma Il programma del corso sarà concordato direttamente con il docente in funzione delle attitudini e della provenienza curricolare dello studente. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma: da concordare individualmente GOVERNANCE E ISTITUZIONI EUROPEE (CORSO JEAN MONNET) SPS/04 Scienza politica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Federiga Bindi

Page 314: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

314

Programma Il corso, mira a rispondere a domande quali: cos’è l’Unione Europea? Come funziona? Come vengono assunte le decisioni? L’obiettivo è quello di fornire una base di storia dell’integrazione europea, istituzioni e politiche dell’Unione a quegli studenti che, per il tipo di studi prescelto, non affrontano questi temi in esami più specifici. In sostanza, il corso mira a rendere l’Unione Europea e il suo funzionamento “più vicini” a tali studenti “non tradizionali” (ie non di scienze politiche, diritto o economia). Il corso sarà diviso in due parti: Parte I: breve introduzione alla storia dell’integrazione europea. Attraverso l’analisi storica, gli studenti comprenderanno i motivi che hanno spinto i primi sei membri a dare vita al processo di integrazione europea, di cui si esamineranno gradualmente le fasi successive, fino agli sviluppi recenti della Convenzione Europea e del Trattato Costituzionale. Parte II: introduzione alle Istituzioni Europee. La natura della EC/EU continua ad essere oggetto di discussione tra gli studiosi e molti termini sono stati coniati per descriverla, a partire dalla definizione di supranationality elaborata da Haas nel 1958. Indipendentemente da tale questione, è certo che la EC/EU ha una struttura istituzionale peculiare e dotata di propri processi decisionali, che sfociano nell’adozione di atti la cui caratteristica principale è che spesso prevalgono sulla legislazione nazionale con essi contrastante: questo elemento rende la conoscenza del diritto comunitario di estrema importanza per i cittadini. Verranno discusse le competenze ed il funzionamento delle Istituzioni Europee e si analizzeranno i meccanismi fondamentali del processo decisionale. E' possibile che venga organizzata una visita a Bruxelles durante lo svolgimento del corso Bibliografia: Bindi F., D'Ambrosio P., 2005: Il Futuro dell'Europa, Franco Angeli, Milano PER CHI FA 10 CREDITI: in aggiunta, studiare N. Verola - L'Europa Legittima, Passigli editore, Firenze, 2006 GRAFICA E MULTIMEDIALI ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: I - CFU: 4 - Ore di lezione frontale: 32 Docente: Dott. Dante Picca Programma Introduzione alla multimedialità: - Testo, ipertesto, ipermedia. - La comunicazione multimediale. - Un nuovo linguaggio. - La “seconda alfabetizzazione”. - Lingua e dialetto. - La logica ipertestuale. -La struttura reticolare. -La consultazione interattiva. -L’interfaccia grafica. -Le unità informative. - I link. -I pulsanti di funzione. -Cosa si intende per contributi multimediali. Il linguaggio Javascript:- Richiami di HTML e fogli di stile. -Introduzione al linguaggio Javascript ed alle sue caratteristiche principali. -Principi di programmazione ad eventi. -Analisi dei gestori di eventi: onclick, onmouseover, onmouseout, onload, onunload, onerror. -L’oggetto window. -L’oggetto document. - La gerarchia degli oggetti nel Javascript lato client. -L’oggetto navigator.-L’oggetto document.images. - L’oggetto document.forms. -L’istanza di un oggetto utilizzando il proprio id: il metodo document.getElementById.-Analisi dei metodi. - alert, prompt, confirm. - window.open, window.close, window.closed, window.location. - document.open, document.write, document.writeln, document.colse INFORMATICA APPLICATA AL TESTO LETTERARIO INF/01 Informatica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Fabio Ciotti Programma Il corso si propone di fornire una conoscenza dei temi fondamentali dell'informatica umanistica, e una adeguata competenza teorica e tecnica per l'utilizzazione delle nuove tecnologie nel settore umanistico. In particolare saranno trattati i problemi teorici e tecnici relativi alla rappresentazione formale e all’analisi del testo con metodologie e tecnologie informatiche. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: - L’informatica umanistica: il dibattito sulla disciplina. - Fondamenti di informatica teorica. Il concetto di algoritmo e di automa. La macchina di Turing e la teoria della calcolabilità. La macchina di Von Neumann. I linguaggi di programmazione e le grammatiche formali; - La rappresentazione formale dei dati e il concetto di modello. - La rappresentazione digitale del testo. Introduzione ai mark-up language e a XML. Applicazioni di XML in ambito umanistico - Strumenti e metodologie di analisi computazionale del testo letterario. Strumenti di analisi quantitativa del testo letterario. L’analisi narratologica con metodologie computazionali. - L’ipertesto e il dibattito sulla testualità digitale. - Strumenti e risorse della rete Internet per la ricerca umanistica

Page 315: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

315

Bibliografia: - Gigliozzi, G., Introduzione all’uso del computer negli studi letterari, a cura di Fabio Ciotti, Bruno Mondadori 2002 (escluso cap.4); - Ciotti, F., Il testo e l'automa. Saggi di teoria e critica computazionale dei testi letterari (escluso capitolo 5) Gli studenti non frequentanti porteranno i due testi completi Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Fabio Ciotti Programma Il corso si propone di fornire una conoscenza dettagliata dei problemi teorici e tecnici della rappresentazione digitale e della pubblicazione on-line dei documenti testuali in ambito umanistico. In particolare ci si concentrerà sul linguaggio di mark-up XML e sulle tecnologie a esso correlate per l’edizione elettronica di testi e documenti di ambito umanistico. Gli argomenti trattati saranno i seguenti: - aspetti teorici e metodologici della codifica del testo; - tassonomia e caratteristiche dei linguaggi di codifica del testo; - XML: sintassi di base; - XML: la definizione di una DTD e gli schema language; -le applicazioni XML per le scienze umane: introduzione alla Text Encoding Iniziative e all’Encoded Archival Description; - applicazioni di XML alla critica testuale; - elaborazione ed analisi di testi in formato XML; - architettura e progettazione di una biblioteca digitale; dai metadati al Semantic Web. Bibliografia: - Fabio Ciotti (a c. di), Il manuale TEI Lite. Introduzione alla codifica eletronica dei testi letterari, Bonnard 2005 - Ulteriori materiali in fotocopia saranno forniti durante il corso Non frequentanti I non frequentanti non in possesso delle competenze tecniche adeguate ad affrontare i temi del corso potranno preparare l'esame scegliendo due tra i seguenti volumi: - Fiormonte Domenico, Scrittura e filologia nell'era digitale, Bollati Boringhieri 2003 - Bolter Jay D.; Grusin Richard, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini 2003 - Jerome McGann, La letteratura dopo il World Wide Web. Il testo letterario nell'era digitale, Bononia University Press 2003 - G.P. Landow, Ipertesto, Bruno Mondadori 1988 - L. Manovich, Il linguaggio dei nuovi media,Olivares 2002 Annotazioni Il corso può essere seguito dagli studenti che siano dotati di un adeguato livello di competenza nell'uso degli strumenti informatici. Data la natura specialistica e sperimetale del corso la frequenza è vivamente consigliata. INFORMATICA PERSONALE ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: I - CFU: 4 - Ore di lezione frontale: 32 Docente: Dott. Dante Picca Programma: Introduzione all'informatica. -Il concetto di informazione. -Introduzione all'informatica. -La macchina universale di Von Neumann. -Il computer ed i suoi componenti. -Il software e l'office automation. -Il software. -I sistemi operativi. -I programmi applicativi. -Introduzione all'office automation. -La videoscrittura. -I fogli elettronici e le basi di dati. -Contributi digitali per rappresentare immagini e suoni. -Le immagini. -la digitalizzazione delle immagini. -il campionamento spaziale e la quantizzazione cromatica.- i colori. -sistemi tricromatico. -i principali formati. -Il video. –Caratteristiche. -modalità di compressione. -L'audio. -la caratterizzazione fisica. -la digitalizzazione. -il campionamento e la quantizzazione le trasformate di Fourier. -i principali formati. -Le reti di computer. -Computer isolati e reti di computer. -Le reti a pacchetto.-internet. -Le applicazioni client-server. -I servizi di internet (WWW, FTP, e-mail). -Gli strumenti per utilizzare internet: (i browser, i client di posta elettronica). -La società dell'informazione. -Introduzione alla società dell'informazione. -La multimedialità interattiva. -La net economy.- I cittadini della società dell'informazione Annotazioni Non esiste un programma diverso per gli studenti frequentanti ed i non frequentanti. Non esiste un testo specifico da studiare in modo acritico per l'esame.

Page 316: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

316

Il programma del corso, tenuto nell'anno accademico 2006-2007 è disponibile per il download sul sito web del corso Le fonti di approfondimento e studio sono: Le slide utilizzate durante le lezioni frontali ed altro materiale utile disponibili nella sezione download del sito. Informatica di Base, D.P. Curtin, Mac Grow Hill L’enciclopedia Wikipedia: http://www.wikipedia.org/ INTRODUZIONE ALLA RICERCA EDUCATIVA E VALUTATIVA M-PED/04 Pedagogia sperimentale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma L'insegnamento, sebbene articolato in due moduli, A e B, per le caratteristiche specifiche della disciplina e gli obiettivi formativi finali ad esso associati (acquisizione di conoscenze e competenze di base per "fare ricerca" empirica in contesti scolastico-educativi), ha una strutturazione fortemente unitaria e verrà impartito sequenzialmente senza soluzione di continuità (modulo A e modulo B per complessive 72 ore). Introduzione alla ricerca educativa: storia, concetti e metodi Modulo A Nel modulo si intendono affrontare a livello introduttivo gli aspetti storico-epistemologici, nonché le metodologie di indagine che definiscono l’area della ricerca empirica e sperimentale in educazione. In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi: - Origini e sviluppi della Pedagogia sperimentale - Scienza dell’educazione, Scienze dell’educazione e Ricerca educativa, con particolare riferimento al pensiero di J. Dewey - Ricerca empirica in educazione e Pedagogia sperimentale - I paradigmi della ricerca empirica in educazione(approcci positivistici/quantitativi e approcci interpretativi / qualitativi) - Il repertorio metodologico e concettuale di base della ricerca educativa (“stili” di ricerca, ipotesi, leggi, concetti e costrutti, operazionalizzazione dei concetti, indicatori, variabili, ecc.) Bibliografia: I testi con * verranno utilizzati per entrambi i moduli, seppur in riferimento a diversi capitoli. - P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione*, Carocci, Roma, 2002, prefazione, introduzione,capp. 1 (fino a p.61) e 2 (fino a p.108) - C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione*, Carocci, Roma,2006 premessa e cap.1. - G. de Landsheere, Storia della Pedagogia sperimentale, Armando Editore, Roma, 1988, prefazione, introduzione, parte I, parte II fino a p.85; parte III fino a p.136 e da p.172 alla fine del volume - P. Corbetta, La ricerca sociale:metodologia e tecniche, vol. I, I paradigmi di riferimento, Il Mulino, Bologna, 2003 - B. Vertecchi, Le parole della scuola, La Nuova Italia, Firenze, 2002 - Antologia di testi tratti da opere di J. Dewey (Come pensiamo; Logica, teoria dell'indagine; Esperienza e educazione;Le fonti di una scienza dell’educazione) fotocopie e lucidi (focal point) - Un manuale di Storia della filosofia e della pedagogia per i licei per lo studio di alcuni autori e temi filosofici. Ore Altra Tipologia: 7 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma Tema di approfondimento: Differenze individuali e ricerca educativa - Le procedure di individualizzazione dell'insegnamento Il tema di approfondimento verrà affrontato durante il corso e in un breve seminario integrativo con la proiezione di filmati. Annotazioni Il calendario delle lezioni,l'organizzazione didattica (verifiche intermedie e compensazione)e le modalità di verifica e valutazione finali verranno specificate in seguito su Didattica web e in bacheca. Si consiglia a) a tutti gli studenti la frequenza delle lezioni, in cui vengono svolte esercitazioni funzionali ad una corretta acquisizione di competenze di ricerca (analisi e comprensione dei testi e simulazione di contesti reali di intervento); b) a tutti gli studenti di sostenere l’esame di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa nel II o III anno di

Page 317: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

317

corso, dopo aver sostenuto gli esami di Pedagogia generale, Psicologia generale, Didattica e Storia della Filosofia (o comunque, in quest’ultimo caso, di possedere una buona conoscenza liceale della storia del pensiero filosofico dalla Rivoluzione scientifica ai giorni nostri); c) in particolare agli studenti del I e del II indirizzo (Esperto di Scienze dell'Educazione e Esperto di processi formativi)che intendono orientare il proprio percorso accademico allo svolgimento di attività di insegnamento e formazione in contesti scolastici ed extrascolastici, di affrontare lo studio di entrambi i moduli per acquisire il repertorio di saperi teorico-operativi del "fare ricerca" adeguato e coerente con il proprio profilo professionale e culturale in uscita. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma L'insegnamento, sebbene articolato in due moduli, A e B, per le caratteristiche specifiche della disciplina e gli obiettivi formativi finali ad esso associati (acquisizione di conoscenze e competenze di base per "fare ricerca" empirica in contesti scolastico-educativi), ha una strutturazione fortemente unitaria e verrà impartito sequenzialmente senza soluzione di continuità (modulo A e modulo B per complessive 72 ore). Introduzione alla ricerca educativa:metodi, tecniche e procedure di indagine nella ricerca quantitativa e qualitativa Modulo B Il modulo intende offrire conoscenze metodologiche e procedurali relative al “fare” ricerca empirica e sperimentale in educazione, che consentano agli studenti : a) una lettura critica di articoli e contributi di ricerca in ambito psicopedagogico e valutativo;b) la simulazione di semplici percorsi di indagine;c) l’esecuzione di semplici compiti di analisi dei dati mediante l’uso di Excel;d) l’eventuale esperienza sul campo (progettazione e implementazione di un intervento di ricerca) attraverso la partecipazione al tirocinio In particolare nelle lezioni verranno approfonditi i seguenti temi: • La pianificazione di una ricerca: individuazione del problema e la formulazione dell’ipotesi; la selezione del campione • Il paradigma positivistico-quantitativo: stili di ricerca (indagini descrittive, ricerche correlazionali, ricerche causali comparative, disegni sperimentali);strumenti di rilevazione;validità interna ed esterna; elementi di statistica descrittiva e inferenziale • Il paradigma naturalistico- qualitativo:stili di ricerca (lo studio di caso, la ricerca-azione, gli studi etnografici); tecniche di rilevazione; validità interna ed esterna • Introduzione alla ricerca valutativa -Approfondimento: il monitoraggio dei programmi di innovazione nei contesti scolastici Bibliografia: - P. Lucisano, A. Salerni, Metodologia della ricerca in educazione e formazione, Carocci, Roma, 2002, capp. 1 (da p. 61 a p.67); cap.2 (da p.108 al termine del capitolo); da cap.3 a cap.6 i capitoli interi - C. Coggi, P.Ricchiardi, Progettare la ricerca empirica in educazione*, Carocci, Roma,2006 capp.2-4 e eserciziario -Celi, D. Fontana, Fare ricerca sperimentale a scuola, Erickson, Trento, 2003 (esclusi capp. 9,10 e 11) - V. Scalera, Scuole allo specchio,Aracne, Roma, 2005 (capp. indicati a lezione) - Lucidi e materiali distribuiti nel corso delle lezioni e disponibili presso Focal Point. Ore Altra Tipologia: 15 Docente: Dott.ssa Laura Palmerio Programma Laboratorio di metodi e tecniche di analisi dei dati per la ricerca psicoeducativa Si tratta di un'attività didattica interdisciplinare associata al Modulo B di Fondamenti di Psicologia ( prof. Morabito) e Introduzione alla ricerca educativa e valutativa (prof. Scalera. Per il programma e l'organizzazione didattica, si veda la voce Laboratorio di metodi e tecniche di analisi dei dati per la ricerca psicoeducativa della Guida allo studio La frequenza al laboratorio (15 ore) terminerà con una prova finale e dà diritto a 2 CFU aggiuntivi. Annotazioni Il calendario delle lezioni,l'organizzazione didattica (verifiche intermedie e compensazione)e le modalità di verifica e valutazione finali verranno specificate in seguito su Didattica web e in bacheca.Potranno sostenere l'esame gli studenti che hanno già sostenuto l'esame del Modulo A nei passati aa.aa. o che lo sostengono nel presente a.a.Si consiglia a) a tutti gli studenti la frequenza delle lezioni, in cui vengono svolte esercitazioni (analisi e comprensione dei testi e simulazione di contesti reali di intervento) funzionali ad una corretta acquisizione di competenze di ricerca; b) a tutti gli studenti di sostenere l’esame di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa nel II o III anno di corso, dopo aver sostenuto gli esami di Pedagogia generale, Psicologia generale, Didattica e Storia della Filosofia

Page 318: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

318

(o comunque, in quest’ultimo caso, di possedere una buona conoscenza liceale della storia del pensiero filosofico dalla Rivoluzione scientifica ai giorni nostri); c) in particolare agli studenti del I e del II indirizzo (Esperto di Scienze dell'Educazione e Esperto di processi formativi)che intendono orientare il proprio percorso accademico allo svolgimento di attività di insegnamento e formazione in contesti scolastici ed extrascolastici, di affrontare lo studio di entrambi i moduli per acquisire il repertorio di saperi teorico-operativi del "fare ricerca" adeguato e coerente con il proprio profilo professionale e culturale in uscita. INTRODUZIONE ALLE SCIENZE DEL COMPORTAMENTO - LS M-PSI/01 Psicologia generale Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Carmela Morabito Programma Si ricostruirà il percorso storico attraverso cui le emozioni sono diventate oggetto di studio interdisciplinare nell’ambito delle scienze del comportamento integrando gli approcci della biologia, della psicologia, delle neuroscienze, della filosofia, delle scienze cognitive. Proprio al fine di evidenziare tale interdisciplinarità il corso sarà condotto in compresenza, sebbene sotto etichette diverse e settori scientifico-disciplinari diversi, dalle professoresse B. Continenza (Storia del pensiero scientifico LS per il settore M-STO/05) e C. Morabito (Introduzione alle scienze del comportamento per il settore M-PSI/01). Bibliografia: Il programma di esame sarà reso noto all’inizio del corso. Annotazioni Per ulteriori informazioni, consultare la didattica web. ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Donatella Morana Programma Il fenomeno giuridico: ordinamenti, fonti e norme nella teoria generale. -I criteri di risoluzione delle antinomie. -Alcuni tipi di ordinamento esistenti: lo Stato, l’ordinamento internazionale e l’Unione europea. - Le fonti nella prospettiva del diritto positivo italiano ed europeo. -Le fonti dell’ordinamento nazionale. -Le fonti dell’Unione europea. -Le fonti di autonomia territoriale. -Forme di Stato e forme di governo. -Il Parlamento. -Il Presidente della Repubblica. -Il Governo. -La pubblica amministrazione. -Gli organi dell’Unione europea. -L’ordinamento giudiziario. Le Regioni. Testi per la preparazione dell'esame: G. GUZZETTA e F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino 2006, fino al capitolo 12 incluso. ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEL TURISMO IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Donatella Morana Programma Il fenomeno giuridico: ordinamenti, fonti e norme nella teoria generale. -I criteri di risoluzione delle antinomie. -Alcuni tipi di ordinamento esistenti: lo Stato, l’ordinamento internazionale e l’Unione europea. - Le fonti nella prospettiva del diritto positivo italiano ed europeo. -Le fonti dell’ordinamento nazionale. -Le fonti dell’Unione europea. -Le fonti di autonomia territoriale. -Forme di Stato e forme di governo. -Il Parlamento. -Il Presidente della Repubblica. -Il Governo. -La pubblica amministrazione. -Diritto pubblico del turismo. -Il turismo tra Stato e regioni dopo la riforma del Titolo V. Testi per la preparazione dell'esame: - G. GUZZETTA e F.S. MARINI, Diritto pubblico italiano ed europeo, Giappichelli, Torino 2006, dal capitolo 1 al capitolo 9 (incluso).

Page 319: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

319

- F.S. MARINI e D. MORANA, Diritto pubblico del turismo - Lezioni e materiali, in corso di pubblicazione. ISTITUZIONI DI FILOSOFIA M-FIL/01 Filosofia Teoretica Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Guido Zingari Programma Creazione dei concetti e ripetizione dei canoni della filosofia accademica nel pensiero di Gilles Deleuze (1925-1995). Il Corso propone un'introduzione generale al pensiero filosofico con particolare riguardo alla filosofia francese contemporanea da Sartre a Deleuze. Prevede inoltre una lettura e una riflessione critica intorno all'opera di Gilles Deleuze. Testi in programma (eventualmente anche nell'originale francese). G. Deleuze-F. Guattari, Che cos'è la filoosfia?, Torino, Einaudi, 1996; M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, Roma, Editori Riuniti, 1999; (oppure in alternativa: A. Badiou, Manifesto per la filosofia, Milano, Feltrinelli, 1991); Santiago Lopez Petit, Amare e pensare, Roma, le nubi edizioni, 2007. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Caponera E-mail: [email protected] Programma La sparizione del reale e la Scuola di Francoforte. il seminario di I.d.F. trae ispirazione dal titolo dell'ultimo lavoro del filosofo spagnolo Santiago Lopez Petit, autore catalano, vivente, che nel suo lavoro affronta in chiave politica la dicotomia amare-pensare. L'originalità del pensiero di Lopez Petit lo candida a rappresentare la nuova anima della filosofia spagnola contemporanea. Testo in programma Santiago Lopez Petit, Amare e pensare, Roma, le nubi edizioni, 2007. Annotazioni Il seminario si svolgerà all'interno del corso di Istituzioni di Filosofia. Un'ora la settimana per tutta la durata del corso. Il corso è specifico per gli studenti del corso di laurea in Filosofia per la tematica di Propedeutica filosofica e di Fondamenti di filosofia. ISTITUZIONI DI FILOSOFIA - LS M-FIL/01 Filosofia Teoretica Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Guido Zingari Programma Creazione dei concetti e ripetizione dei canoni della filosofia accademica nel pensiero di Gilles Deleuze (1925-1995). Il Corso propone un'introduzione generale al pensiero filosofico con particolare riguardo alla filosofia francese contemporanea da Sartre a Deleuze. Prevede inoltre una lettura e una riflessione critica intorno all'opera di Gilles Deleuze. Testi in programma (eventualmente anche nell'originale francese). G. Deleuze-F. Guattari, Che cos'è la filoosfia?, Torino, Einaudi, 1996; M. Merleau-Ponty, Elogio della filosofia, Roma, Editori Riuniti, 1999; (oppure in alternativa: A. Badiou, Manifesto per la filosofia, Milano, Feltrinelli, 1991); Santiago Lopez Petit, Amare e pensare, Roma, le nubi edizioni, 2007. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Marco Caponera E-mail: [email protected] Programma La sparizione del reale e la Scuola di Francoforte.

Page 320: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

320

il seminario di I.d.F. trae ispirazione dal titolo dell'ultimo lavoro del filosofo spagnolo Santiago Lopez Petit, autore catalano, vivente, che nel suo lavoro affronta in chiave politica la dicotomia amare-pensare. L'originalità del pensiero di Lopez Petit lo candida a rappresentare la nuova anima della filosofia spagnola contemporanea. Testo in programma Santiago Lopez Petit, Amare e pensare, Roma, le nubi edizioni, 2007. Annotazioni Il seminario si svolgerà all'interno del corso di Istituzioni di Filosofia. Un'ora la settimana per tutta la durata del corso. Il corso è destinato agli studenti di Filosofia e degli altri Corsi di laurea eccetto gli studenti del Corso di Scienze della comunicazione ai quali è riservato l’insegnamento con la stessa denominazione impartito nel loro Corso di laurea da altro docente. ISTITUZIONI DI REGIA L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: da definire Programma Dramma e melodramma: la regia si confronta con i differenti problemi scenici di cui tenere conto nel mettere in scena un testo teatrale o un opera lirica. Bibliografia: Massimo Mila , Breve storia della musica Franco Perrelli, Storia della scenografia Massimo Mila, Strehler e La Scala Peter Szondi, Teoria del dramma moderno Franco Stampaglia, Strehler dirige ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Bruno Torri Programma Non trasmesso ISTITUZIONI MEDIEVALI - LS M-STO/01 Storia medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Sante Polica Programma NOTARIATO E NASCITA DELLA BUROCRAZIA COMUNALE. N.B. Chi intende sostenere l'esame di ISTITUZIONI MEDIEVALI ai fini del conseguimento della Laurea Specialistica - sia che intenda frequentare, sia che non intenda farlo - è tenuto a prendere contatto con il Docente per delucidazioni sul Corso, sul programma d'esame e sui libri di testo. ITALIANO SCRITTO Altre attività formative Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma Il corso mira a fornire le competenze testuali e redazionali di base per coloro che intraprendono un percorso di studi universitario. Si articola in due parti successive, che devono essere tutte frequentate: 1)Tipologie del testo scritto (Sergio Marroni). 2) Redazione del testo scritto (Cristiana Lardo). Ai fini dell'esame, oltre agli argomeni trattati nel corso, gli studenti dovranno rispondere a domande sui seguenti

Page 321: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

321

Bibliografia: L. Serianni, Italiani scritti, Il Mulino R. Lesina, Il nuovo manuale di stile, Zanichelli I non frequentanti aggiungeranno: A. Cicalese, Imparare a scrivere, Carocci L'INDIVIDUALITÀ FEMMINILE Altre attività formative Modulo A Semestre: II - CFU: 2 - Ore di lezione frontale: 15 Docente: Prof.ssa Margarete Durst Programma Il tema dell'individualità femmnile sarà trattato in forma seminariale e con un approccio interdisciplinare, con riferimento agli insegnamenti di Filosofia dell’educazione ed in specie di Pedagogia della differenza e del genere della prof. Margarete Durst (M-PED/01 e di Pedagogia interculturale della dott.sa Carla Roverselli (M.Ped/01). Si affronteranno in particolare le problematiche della formazione femminile nelle società complesse del mondo contemporaneo, considerandole da diversi punti di vista e in relazione a diverse forme espressive. Annotazioni Il seminario è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà e dà adito a 2 CFU se compatibile con il piano di studi; per acquisire il credito formativo occorre la frequenza, l'elaborazione di una tesina scritta (di non meno di tre 3 cartelle) e la verifica orale. LABORATORI INTERDISCIPLINARI Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 3 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof.ssa Barbara Continenza Programma Il Curriculum di Comunicazione estetica e scientifica del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione prevede Laboratori Interdisciplinari per un totale di 5 CFU nell'arco del triennio. Poiché i Laboratori Interdisciplinari costituiscono una parte caratterizzante dell’offerta didattica del Curriculum suddetto, è richiesta la frequenza. Modulo A I Laboratori Interdisciplinari sono costituiti dai moduli GSDI (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare), ciascuno del valore di 1 o 2 CFU. Per l’anno accademico 2007-2008 sono previsti i seguenti Moduli GSDI (i cui orari e programmi dettagliati saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico): - Cinema, letteratura, scienza (coordinatore G. C. Mancini) (1CFU) - Emozioni (coordinatori B. Continenza, T. Griffero, C. Morabito) (2CFU) - Ordine/Disordine (coordinatrice M. Helmer Citterich) (1CFU) - Titolo da definire (coordinatore S. Forestiero) (1CFU) N.B. Al termine di ciascun Modulo, per il quale è richiesta la frequenza, lo studente dovrà sostenere una prova scritta, le cui modalità (data, orario, aula, tipo di prova) saranno comunicate dal docente coordinatore del modulo stesso durante lo svolgimento delle lezioni. Annotazioni Questa offerta didattica – aperta a studenti di tutto l’Ateneo - nasce dall’attività del Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare (G.S.D.I.) costituito da alcuni docenti appartenenti a facoltà diverse della nostra Università e interessati a sviluppare modelli alternativi di didattica tesi soprattutto a favorire l’interazione e il confronto tra i vari specialismi e ad impegnarsi nel tentativo di superare l’ottica ormai usurata e anacronistica delle cosiddette “due culture”: quella umanistica e quella scientifica. Articolati secondo “punti di vista”, i Moduli GSDI si propongono l’individuazione e l’illustrazione di termini, concetti e spaccati problematici condivisi da aree disciplinari e teoriche diverse per evidenziarne, attraverso l’analisi storica, teorica e metodologica, nessi, contaminazioni e derive sul terreno di un confronto tra diversi punti di vista. Ciascun Modulo, del valore di 1 o 2 CFU, ha durata non inferiore alle otto/sedici ore (distribuite nell’arco di due pomeriggi consecutivi per una o due settimane a seconda del numero di crediti erogati), e prevede la presentazione di relazioni, tenute da docenti della nostra Università, ma anche da docenti esterni o da esperti appartenenti a vari settori culturali e professionali, a cui fa seguito la discussione.

Page 322: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

322

LABORATORI INTERDISCIPLINARI - LS Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof.ssa Barbara Continenza Programma I Laboratori Interdisciplinari sono costituiti dai moduli GSDI (Gruppo Sperimentale di Didattica Interdisciplinare), ciascuno del valore di 1 o 2 CFU. Per l’anno accademico 2007-2008, sono previsti i seguenti Moduli GSDI (i cui orari e programmi dettagliati saranno comunicati all’inizio dell’anno accademico): - Cinema, letteratura, scienza (coordinatore G. C. Mancini) (1CFU) - Emozioni (coordinatori B. Continenza, T. Griffero, C. Morabito) (2CFU) - Ordine/Disordine (coordinatrice M. Helmer Citterich) (1CFU) - Titolo da definire (coordinatore S. Forestiero) (1CFU) N.B. Al termine di ciascun Modulo, per il quale è richiesta la frequenza, lo studente dovrà sostenere una prova scritta, le cui modalità (data, orario, aula, tipo di prova) saranno comunicate dal docente coordinatore del modulo stesso durante lo svolgimento delle lezioni. LABORATORIO DI APPLICAZIONI INFORMATICHE ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Fabio Massimo Zanzotto Programma Il corso intende fornire le competenze di base per l’uso consapevole degli strumenti di informatica personale. Gli argomenti del Corso sono cosi’ organizzati: 1. Introduzione all'Informatica, Algoritmi e Calcolabilità 2. Sistemi Operativi. Introduzione all'uso del Personal Computer 3. Electronic publishing: Word Processing e presentazioni multimediali 4. Office automation: cenni sulle Basi di Dati 5. Introduzioni alle reti di calcolatori, Internet ed il World Wide Web Sono previste esercitazioni in laboratorio informatico per tutti gli argomenti del corso. Bibliografia: - D. Sciuto et al., "Introduzione ai Sistemi Informatici", McGraw-Hill, 1997. - M. Calvo, F. Ciotti, G. Roncaglia, M. Zela, "Internet 2000", Laterza, 1999. Dispense: Trasparenze delle lezioni LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA PSICOEDUCATIVA Altre attività formative Modulo A Semestre: II - CFU: 3 - Ore di lezione frontale: 15 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma Laboratorio interdisciplinare 2 CFU Fondamenti di Psicologia (Prof. C. Morabito) e Introduzione alla ricerca educativa e valutativa (Prof. V. Scalera) Le attività pratiche di laboratorio verranno condotte dalla Dr. Laura Palmerio Il programma dettagliato delle attività e dell'organizzazione didattica verrà specificato entro ottobre 2007 su Didattica web e nelle bacheche di Fondamenti di Psicologia e di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa. Il laboratorio, che avrà una durata di 15 ore, è rivolto agli studenti che frequentano il Modulo B di Fondamenti di Psicologia e di Introduzione alla ricerca educativa e valutativa. Si richiede una conoscenza di base dell'uso di Excel. Dato il numero limitato di postazioni (40) si richiederà la prenotazione entro le scadenze che saranno indicate nel II semestre su Didattica web SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE I 2 CFU PREVISTI POSSONO ESSERE INCLUSI NELLA SEZIONE ALTRE ATTIVITA' DEL PIANO DI STUDI.

Page 323: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

323

LABORATORIO DI METODI E TECNICHE DI ANALISI DEI DATI PER LA RICERCA PSICOEDUCATIVA - LS Altre attività formative Modulo A Semestre: II - CFU: 3 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma Laboratorio interdisciplinare di metodi e tecniche di analisi dei dati per la ricerca psicoeducativa 3 CFU Introduzione alle scienze del comportamento (Prof. C. Morabito) e Metodi di ricerca quantitativa e qualitativa (Prof. V. Scalera) Le attività pratiche di laboratorio verranno condotte dalla Dr. Laura Palmerio Il programma dettagliato delle attività e dell'organizzazione didattica verrà specificato entro ottobre 2007 su Didattica web e nelle bacheche delle due docenti. Il laboratorio, che avrà una durata di 20 ore, è rivolto agli studenti che frequentano gli insegnamenti di "Metodi di ricerca quantitativa e qualitativa" (Prof. Scalera) e di "Introduzione alle scienze del comportamento" della LS di Scienze Pedagogiche. Si richiede una conoscenza di base dell'uso di Excel. Dato il numero limitato di postazioni (40) si richiederà la prenotazione entro le scadenze che saranno indicate nel II semestre su Didattica web SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE I 3 CFU PREVISTI POSSONO ESSERE INCLUSI NELLA SEZIONE ALTRE ATTIVITA' DEL PIANO DI STUDI. LABORATORIO DI SCRITTURA MULTIMEDIALE - LS Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 14 Docente: Dott.ssa Rosalma Salina Borello Programma Non trasmesso LEGISLAZIONE DEI BBCC IUS/10 Diritto amministrativo Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Stefania Mabellini Programma - Nozioni introduttive: le fonti del diritto e le situazioni giuridiche soggettive. -La tutela costituzionale dei beni culturali. -Il vincolo culturale: tipologie. -La discrezionalità del provvedimento di vincolo e la tutela giurisdizionale. -L'espropriazione formale e sostanziale dei beni culturali. -La prelazione storico-artistica. -L'interesse archeologico. -L'interesse archivistico e librario. -L'esportazione comunitaria ed extracomunitaria del patrimonio nazionale. -La ripartizione di competenze tra Stato e Regioni. -L'identità nazionale e l'integrazione comunitaria: prospettive di tutela. Testi per la preparazione dell'esame: - P.GROSSI, Appunti per un corso sulla tutela giuridica dei beni culturali, 2007 (di prossima pubblicazione). - F.S. MARINI, Il patrimonio storico e artistico della Nazione tra Costituzione e Codice, 2007 (di prossima pubblicazione). LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Andrea Miccichè Programma Non trasmesso LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I L-LIN/11 Letterature anglo-americane Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino

Page 324: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

324

Programma Il corso si dividerà il due parti: inizialmente si provvederà a tracciare la storia della letteratura anglo-americana dalle origini al "Rinascimento americano". In secondo luogo ci si soffermerà sulla produzione di Edgar Allan Poe (come critico, autore di poesie e di racconti) e su "The Scarlet Letter" (1850) di Nathaniel Hawthorne. Il testo di riferimento per la parte generale è ''Storia della letteratura americana'' di Fink, Maffi, Minganti, Tarozzi - Biblioteca Universale Sansoni - primi due capitoli (fino a pagina 129). Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante le lezioni. Annotazioni 1) I triennalisti di Letteratura anglo-americana del Corso di laurea in LLEM sono invitati a inserire almeno un modulo di Letteratura inglese nel loro piano di studi, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo della anglistica. 2) Grazie alla convenzione tra il nostro Ateneo e il Centro Studi Americani, gli studenti della Facoltà possono accedere gratuitamente alle strutture bibliotecarie e agli altri servizi del Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma (tel. 06.68801613, email: info@centrostudi americani.org, www.centrostudiamericani.org). LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II L-LIN/11 Letterature anglo-americane Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Emilia Mortara Programma Letteratura americana del Novecento. Il passaggio dal “vecchio mondo” europeo al “nuovo mondo” americano, il trauma della shoà, il coesistere delle culture e gli eterni interrogativi esistenziali nella narrativa di Isaac Bashevis Singer, nel contesto della tradizione letteraria degli Stati Uniti. Bibliografia: (i testi di cui non viene indicata l’edizione saranno distribuiti a lezione) T. Jefferson, “Declaration of Independence” (dalla sua Autobiography). W. Whitman, “One’s Self I Sing” (da Leaves of Grass). E. Lazarus, “The New Colossus” (da The Poems of Emma Lazarus). I. B. Singer, The Collected Stories, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1983 (trad. it., Racconti, a cura di A. Cavaglion, con uno scritto di A. Pontiggia, Milano, Mondadori, 1998). G. Fink et al., a cura di, Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001 (dalla metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento). E. Mortara, Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà, Roma, Litos, 2006. E. Mortara, “Isaac Bashevis Singer”, introd. a Isaac Bashevis Singer, Torino, UTET (Collana "Scrittori del mondo: i Nobel"), 1987, pp. IX-XLI e 665-685. Per gli studenti non frequentanti anche: M. Walzer, Che cosa significa essere americani, trad. di N. Urbinati, Venezia, Marsilio, 1992 (o altro testo, da concordare con il docente) Annotazioni 1. Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i Corsi di laurea della Facoltà. Gli studenti del Corso di laurea in LLEM che triennalizzano Lingua inglese possono optare, nella scelta della letteratura connessa, fra Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana. I triennalisti di Letteratura anglo-americana del LLEM sono invitati a inserire nel loro piano di studi, oltre ai prescritti moduli di Letteratura anglo-americana, anche almeno un modulo di Letteratura inglese tra le discipline a scelta libera, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo della anglistica. 2. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso; il programma definitivo verrà indicato a fine modulo. 3. Grazie alla convenzione tra il nostro Ateneo e il Centro Studi Americani, gli studenti della Facoltà possono accedere gratuitamente alle strutture bibliotecarie e agli altri servizi del Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma (tel. 06.68801613, www.centrostudiamericani.org, aperto da lunedì a giovedì ore 10.00-18.00, venerdì ore 10.00-14.00). LETTERATURA ANGLO-AMERICANA III L-LIN/11 Letterature anglo-americane

Page 325: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

325

Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Emilia Mortara Programma Letteratura americana del Novecento. Il passaggio dal “vecchio mondo” europeo al “nuovo mondo” americano, il trauma della shoà, il coesistere delle culture e gli eterni interrogativi esistenziali nella narrativa di Isaac Bashevis Singer, nel contesto della tradizione letteraria degli Stati Uniti. Bibliografia: (i testi di cui non viene indicata l’edizione saranno distribuiti a lezione): T. Jefferson, “Declaration of Independence” (dalla sua Autobiography). W. Whitman, “One’s Self I Sing” (da Leaves of Grass). E. Lazarus, “The New Colossus” (da The Poems of Emma Lazarus). I. B. Singer, The Collected Stories, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1983 (trad. it., Racconti, a cura di A. Cavaglion, con uno scritto di A. Pontiggia, Milano, Mondadori, 1998). G. Fink et al., a cura di, Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001 (dalla metà dell’Ottocento alla seconda metà del Novecento). E. Mortara, Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà, Roma, Litos, 2006. E. Mortara, “Isaac Bashevis Singer”, introd. a Isaac Bashevis Singer, Torino, UTET (Collana "Scrittori del mondo: i Nobel"), 1987, pp. IX-XLI e 665-685. Per gli studenti non frequentanti anche: M. Walzer, Che cosa significa essere americani, trad. di N. Urbinati, Venezia, Marsilio, 1992 (o altro testo, da concordare con il docente. Annotazioni 1. Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i Corsi di laurea della Facoltà. Gli studenti del Corso di laurea in LLEM che triennalizzano Lingua inglese possono optare, nella scelta della letteratura connessa, fra Letteratura inglese o Letteratura anglo-americana. I triennalisti di Letteratura anglo-americana del LLEM sono invitati a inserire nel loro piano di studi, oltre ai prescritti moduli di Letteratura anglo-americana, anche almeno un modulo di Letteratura inglese tra le discipline a scelta libera, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo della anglistica. 2. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso; il programma definitivo verrà indicato a fine modulo. 3. Grazie alla convenzione tra il nostro Ateneo e il Centro Studi Americani, gli studenti della Facoltà possono accedere gratuitamente alle strutture bibliotecarie e agli altri servizi del Centro Studi Americani, Via Michelangelo Caetani 32, 00186 Roma (tel. 06.68801613, www.centrostudiamericani.org, aperto da lunedì a giovedì ore 10.00-18.00, venerdì ore 10.00-14.00). LETTERATURA ANGLO-AMERICANA I - LS L-LIN/11 Letterature anglo-americane Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Emilia Mortara Programma Tradizione e modernità nella letteratura americana del Novecento. Il passaggio dal “vecchio mondo” europeo al “nuovo mondo” americano, il trauma della shoà, il coesistere delle culture e gli eterni interrogativi esistenziali nella narrativa di Isaac Bashevis Singer, nel contesto della tradizione letteraria degli Stati Uniti. Bibliografia: (i testi di cui non viene indicata l’edizione saranno distribuiti a lezione) W. Whitman, “One’s Self I Sing” (da Leaves of Grass). E. Lazarus, “The New Colossus” (da The Poems of Emma Lazarus). I. B. Singer, The Collected Stories, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1983 (trad. it., Racconti, a cura di A. Cavaglion, con uno scritto di A. Pontiggia, Milano, Mondadori, 1998) (1° parte). G. Fink et al., a cura di, Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001. E. Mortara, Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà, Roma, Litos, 2006. E. Mortara, “Isaac Bashevis Singer”, introd. a Isaac Bashevis Singer, Torino, UTET (Collana "Scrittori del mondo: i Nobel"), 1987, pp. IX-XLI e 665-685. Inoltre (consigliato): L. Quercioli Mincer e D. Mantovan, a cura di, Ricordando I. B. Singer, no. monografico di La Rassegna Mensile di Israel, vol. LXXI, 2005. Per gli studenti non frequentanti anche: M. Walzer, Che cosa significa essere americani, trad. di N. Urbinati,

Page 326: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

326

Venezia, Marsilio, 1992 (o altro testo, da concordare con il docente). Annotazioni Parte delle ore di lezione avranno carattere seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Pertanto il programma definitivo verrà indicato a fine modulo. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elena Emilia Mortara Programma Incontri di culture e “angoscia dell’influenza” (Harold Bloom) nella prosa e poesia americana del Novecento: T.S. Eliot, Isaac Bashevis Singer e Cynthia Ozick. Bibliografia: (i testi di cui non viene indicata l’edizione saranno distribuiti a lezione): T.S. Eliot, “Tradition and the Individual Talent” (1919). I.B. Singer, The Collected Stories, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1983 (2° parte). I.B. Singer, Love and Exile: An Autobiographical Trilogy, New York, Farrar, Straus and Giroux, 1981, 1986; 3° parte del vol.: Lost in America (trad. it. di M. Biondi, Ricerca e perdizione, Longanesi 1982, Guanda 2002, o Tea; 3° parte: Perduti in America, pp. 171-325 in ed. Guanda). C. Ozick, “Envy; or, Yiddish in America” (in The Pagan Rabbi, 1971). G. Fink et al., a cura di, Storia della letteratura americana, Milano, Sansoni, 2001. E. Mortara, Letteratura ebraico-americana dalle origini alla shoà, Roma, Litos, 2006. E. Mortara, “Isaac Bashevis Singer”, introd. a Isaac Bashevis Singer, Torino, UTET (Collana "Scrittori del mondo: i Nobel"), 1987, pp. IX-XLI e 665-685. Inoltre (consigliato): L. Quercioli Mincer e D. Mantovan, a cura di, Ricordando I.B. Singer, no. monografico di La Rassegna Mensile di Israel, vol. LXXI, 2005. Per gli studenti non frequentanti anche: M. Walzer, Che cosa significa essere americani, trad. di N. Urbinati, Venezia, Marsilio, 1992 (o altro testo, da concordare con il docente). Annotazioni Il modulo B sarà svolto nel II semestre alla conclusione del modulo A. Parte delle ore di lezione avranno carattere seminariale. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso. Pertanto il programma definitivo verrà indicato a fine modulo. LETTERATURA ANGLO-AMERICANA II - LS L-LIN/11 Letterature anglo-americane Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma Scrittori britannici e americani del XX secolo (approfondimento). Testo di riferimento: "Stella d'India, temi imperiali britannici, modelli di rappresentazione dell'India", Edizioni Mediterranee, Roma, 1993. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma Scrittori britannici e americani del XX secolo (approfondimento). Testo di riferimento: "Stella d'India, temi imperiali britannici, modelli di rappresentazione dell'India", Edizioni Mediterranee, Roma, 1993. LETTERATURA DEI PAESI DI LINGUA INGLESE L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali

Page 327: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

327

Programma "Journey to the West: Monkey King" di Wu Chen-en. Testo di riferimento: Lina Unali, "Summer Palace", Roma, 2007. LETTERATURA DI VIAGGIO E LABORATORIO DI SCRITTURA L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Fabio Pierangeli Programma Paesaggi, città, scritture di viaggio Bibliografia: Sabino Chialà, Parole in cammino, Qiqajon oppure Roberto Mussapi, Inferni, mari, isole. Storie di viaggi nella letteratura, Bruno Mondadori. Roberto Mosena, Le affinità di Montale, Studium. Fabio Pierangeli, Immagini di Roma e altri viaggi, editore da definire. Letture Due libri di viaggio tra quelli citati a lezione o nei testi elencati sopra. Scelta antologica di liriche sul viaggio della poesia italiana tra Ottocento e Novecento (un elenco a riguardo verrà fornito a lezione). Non frequentanti Rossana Dedola La valigie delle Indie e altri bagagli, Bruno Mondadori. Due testi a scelta tra quelli citati dalla Dedola. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Fabio Pierangeli Programma Italo Calvino viaggiatore Bibliografia: Fabio Pierangeli, Italo Calvino. La metamorfosi e l’idea del nulla, Rubbettino. Letture da Italo Calvino nelle edizioni Oscar Mondadori: Le città invisibili; Se una notte d'inverno un viaggiatore; Collezione di sabbia; Eremita a Parigi. Non frequentanti Marco Polo, Il Milione (qualsiasi edizione) Francesca Serra, Italo Calvino, Salerno editore. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Roberto Mosena E-mail: [email protected] Programma La Liguria dei poeti e dei viaggiatori LETTERATURA FRANCESE I L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Enrico Guaraldo Programma "Madame Bovary" di Gustave Flaubert. Amore, passione, delusione e tragedia nel più famoso romanzo francese. I guasti dell'educazione romantica. Il mito flaubertiano dell'arte.

Page 328: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

328

LETTERATURA FRANCESE II L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Bevilacqua Programma La poesia di Henri Michaux. Il modulo, che prevede una serie di analisi testuali, è incentrato sulla concezione della letteratura di Michaux nel quadro dell'Avanguardia e delle principali poetiche novecentesche. Testi in programma: H. Michaux, "L'Espace du dedans", Gallimard ("Poésie"). LETTERATURA FRANCESE III L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Enrico Guaraldo Programma "Madame Bovary" di Gustave Flaubert. Amore, passione, delusione e tragedia nel più famoso romanzo francese. I guasti dell'educazione romantica. Il mito flaubertiano dell'arte. Annotazioni Esame da sostenere contestualmente a Letteratura francese III, modulo B, per un totale di 10 crediti. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Enrico Guaraldo Programma Introduzione alla poesia di Mallarmé. Nascita della poesia moderna. L'estetica simbolista. Mallarmé fra letteratura, pittura e musica. Annotazioni Esame da sostenere contestualmente con Letteratura francese III, modulo A, per un totale di 10 crediti. LETTERATURA FRANCESE I - LS L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Enrico Guaraldo Programma La poesia di Pierre Reverdy. Il mondo di Reverdy: ansia, minaccia, paura, impotenza. Lo spirito del primo Novecento. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente e programma da definire LETTERATURA FRANCESE II - LS L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Enrico Guaraldo Programma La poesia di Pierre Reverdy. Il mondo di Reverdy: ansia, minaccia, paura, impotenza. Lo spirito del primo Novecento.

Page 329: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

329

Testo in programma: P. Reverdy, "La plupart du temps", Gallimard ("Poésie"). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente e programma da definire LETTERATURA GRECA L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma a) Introduzione alla letteratura greca. I generi letterari, la lingua, la metrica. b) La lirica greca: lettura e analisi di testi significativi Testi per l'esame : Un buon manuale di storia letteraria. Si consiglia G. A. Privitera-R. Pretagostini, Storia e forme della letteratura greca, Einaudi Scuola, Milano 1997; un'introduzione alla lingua e ai dialetti greci: si consiglia O. Longo, Elementi di grammatica storica e dialettologia greca (CLEUP, Padova); un buon manuale di metrica. Si consiglia: Ch. Martinelli, Gli strumenti del poeta, Cappelli, Bologna 1997 (II edizione); I testi di cui al punto b verranno forniti a lezione. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Lettura di Omero, Odissea, libro IV. La bibliografia verrà consigliata all'inizio del corso. Annotazioni Il mod.A nel suo complesso corrisponde a 5 CFU: è possibile concordare un'integrazione al programma, che consenta allo studente di acquisire 6 CFU Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma L'una e l'altra Elena: lettura dalle "Troiane" e dall'"Elena" di Euripide, La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Lettura di Gorgia, Encomio di Elena. La bibliografia verrà consigliata all'inizio del corso. Annotazioni Il mod.B nel suo complesso corrisponde a 5 CFU: è possibile concordare un'integrazione al programma, che consenta allo studente di acquisire 6 CFU LETTERATURA GRECA I - LS L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Bonanno Programma I "Demi" di Eupoli.

Page 330: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

330

Saranno letti alcuni frammenti della più importante commedia di Eupoli, rivale di Aristofane nel teatro attico del V secolo a.C. I "Demi" sono una commedia di alto rango innanzitutto per l'interesse letterario in virtù del rapporto tragedia-commedia, per la rilevanza storica e politica, per le ricche implicazioni drammaturgiche. In particolare si affronterà durante il corso la doppia dimensione spaziale della "Discesa agli Inferi" e della "Risalita" ad Atene. Si impone il confronto con le "Rane" di Aristofane. Bibliografia: Eupolidis Demi. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Mario Telò, Firenze, Le Monnier 2007 (sarà possibile accedere a fotocopie). Ulteriori indicazioni, non solo bibliografiche, saranno fornite durante il corso. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Bonanno Programma I "Demi" di Eupoli. Saranno letti alcuni frammenti della più importante commedia di Eupoli, rivale di Aristofane nel teatro attico del V secolo a.C. I "Demi" sono una commedia di alto rango innanzitutto per l'interesse letterario in virtù del rapporto tragedia-commedia, per la rilevanza storica e politica, per le ricche implicazioni drammaturgiche. In particolare si affronterà durante il corso la doppia dimensione spaziale della "Discesa agli Inferi" e della "Risalita" ad Atene. Si impone il confronto con le "Rane" di Aristofane. Bibliografia: Eupolidis Demi. Edizione critica, traduzione e commento a cura di Mario Telò, Firenze, Le Monnier 2007 (sarà possibile accedere a fotocopie). Ulteriori indicazioni, non solo bibliografiche, saranno fornite durante il corso. LETTERATURA INGLESE (PER IL LINFO) L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Heather Gardner Programma Wilkie Collins e il romanzo sensazionale: lettura e analisi di The Woman in White Testo adottato: W. Collins, The Woman in White, qualsiasi edizione purchè integrale (si consiglia l’edizione dei Penguin Classics che offre un’eccellente introduzione e bibliografia critica). Testi consigliati: Per il periodo vittoriano: Franco Marucci (a cura di), Il Vittorianesimo, il Mulino, Bologna 1991 Walter E. Houghton, The Victorian Frame of Mind, Yale Univ. Press, New Haven and London 1985 Deidre David (ed.), The Cambridge Companion to the Victorian Novel, Cambridge Univ. Press, Cambridge 2001 Per l’autore: Lyn Pykett, Wilkie Collins, Oxford World’s Classics (serie Authors in context), Oxford University Press, Oxford 2005 Jenny Bourne Taylor, In the Secret Theatre of Home: Wilkie Collins, Sensation Narrative, and the Nineteenth-Century Psychology, Routledge, London, 1988 Jenny Bourne Taylor (ed.), The Cambridge Companion to Wilkie Collins, Cambridge University Press, Cambridge 2006. Annotazioni Ulteriori informazioni bibliografiche verranno date durante il corso. Allo studente verrà richiesta anche una conoscenza generale della letteratura inglese del periodo vittoriano. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Heather Gardner Programma Thomas Hardy e il romanzo naturalistico: lettura e analisi di Tess of the D’Urbervilles Testo adottato: Th. Hardy, Tess of the D’Urbervilles, qualsiasi edizione purché integrale (si consiglia l’edizione Penguin Classics che offre un’eccellente introduzione e bibliografia critica).

Page 331: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

331

Testi consigliati: Per la parte generale: Raymond Williams, The English Novel from Dickens to Lawrence, Hogarth 1984 Alun Howkins, Reshaping Rural England: A Social History 1850-1925, Harper Collins 1991 Per l’autore: Michael Millgate, Thomas Hardy, A Biography Revisited, Oxford University Press, Oxford 2006 R. P. Draper (ed.), Hardy: the Tragic Novels, Casebook series, The Macmillan Press, London 1975 Annotazioni Ulteriori informazioni bibliografiche verranno date durante il corso. Lo studente dovrà dimostrare di conoscere oltre all'autore e al testo in programma la storia generale della letteratura inglese del periodo vittoriano. LETTERATURA INGLESE (PER TUTTI I CC.LL. TRANNE LLEM E LINFO) L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Daniela Zizzari Programma Lettura di "The Tempest"di W.Shakespeare Edizioni consigliate:W. Shakespeare, “La Tempesta",trad. di A.Lombardo,testo inglese a fronte, Feltrinelli 2004. “The Tempest", The New Cambridge Shakespeare, ed.by David Lindley, Cambridge University Press 2002. (l'introduzione è consigliata vivamente ai non frequentanti). Testi obbligatori: Trevor R.Griffiths, “The Tempest", The Shakespeare Handbooks, Palgrave 2007. A.Lombardo,E.Tarantino, “Storia del Teatro Inglese. L'Età diShakespeare",Carocci 2001. Annotazioni Per l’esame è richiesta la conoscenza approfondita dell'intera commedia in italiano e dei primi due atti in inglese. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Daniela Zizzari Programma La fortuna critica di "The Tempest". Si richiede la lettura integrale del testo in inglese e lo studio delle più rilevanti letture critiche proposte dal 1600 a oggi. Testi obbligatori: come per il modulo A e inoltre R.S.White, ed."The Tempest", New Casebooks, Palgrave 1990. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per concordare una selezione dei saggi critici. Annotazioni Poichè il modulo B si configura come approfondimento e integrazione del modulo A, gli studenti che vogliono conseguire solo 5 CFU devono necessariamente seguire il modulo A. LETTERATURA INGLESE (SSTMS) L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente e Programma da definire LETTERATURA INGLESE I L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino Programma La scrittura femminile nel XIX secolo. Dopo un’introduzione alla produzione letteraria femminile nel XIX secolo, il corso si soffermerà principalmente sulla lettura e l’analisi dei seguenti romanzi: “Frankenstein” (1818) di Mary Shelley e “Wuthering Heights” (1847) di Emily Brontë. Il contesto storico, letterario e culturale che ha contribuito all’elaborazione delle opere di tali autrici costituirà l’indispensabile cornice per l’analisi dei testi.

Page 332: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

332

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante le lezioni. Annotazioni I triennalisti di Letteratura inglese del LLEM sono invitati a inserire almeno un modulo di Letteratura anglo-americana nel loro piano di studi, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo della anglistica. LETTERATURA INGLESE II L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Daniela Guardamagna Programma CORSO MONOGRAFICO: Lettura del ‘King Lear’ di Shakespeare Bibliografia: William Shakespeare, ‘King Lear’, The New Arden Shakespeare, qualsiasi data. Come ausilio per la lettura: William Shakespeare, ‘King Lear’, Milano: Feltrinelli, qualsiasi data (traduzione di Agostino Lombardo). PARTE GENERALE: Paolo Bertinetti, "Storia della letteratura inglese", Torino: Einaudi, qualsiasi data, vol. I. Il periodo da Chaucer al teatro della Restaurazione. N.B.: Si richiede una conoscenza delle problematiche e dei maggiori autori a livello di disegno e movimenti principali, non nei dettagli. I saggi critici relativi al corso monografico saranno indicati nel corso dell’anno accademico sulla pagina web della disciplina ed affissi alla bacheca accanto allo studio della docente (edificio B, 2° piano, studio 20). Annotazioni Per i triennalisti di Lett. inglese: I triennalisti di Letteratura inglese del LLEM sono invitati a inserire nel loro piano di studi, oltre ai prescritti moduli di Letteratura inglese, anche almeno un modulo di Letteratura anglo-americana tra le discipline a scelta libera, onde pervenire a una preparazione più completa nel campo dell'anglistica. LETTERATURA INGLESE III L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma William Shakespeare, "The Tempest". Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma Scrittori britannici e americani del XX secolo. Testo di riferimento: Lina Unali, "Stella d'India, temi imperiali britannici, modelli di rappresentazione dell'India", Edizioni Mediterranee, Roma, 1993. LETTERATURA INGLESE I - LS L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Daniela Guardamagna Programma Il ‘King Lear’ di Shakespeare nell’ambito del teatro giacomiano.

Page 333: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

333

Bibliografia: William Shakespeare, ‘King Lear’, The New Arden Shakespeare, qualsiasi data. Ben Jonson, ‘Volpone’, Philip Brockbank editor, The New Mermaids, London: Black, qualsiasi data. William Shakespeare, ‘Timon of Athens’, Oxford: Oxford University Press, 2004. Bibliografia critica: Daniela Guardamagna e Anna Anzi, ‘Il teatro giacomiano e carolino’, Roma: Carocci, 2002. Altri saggi critici saranno indicati nel corso dell’anno accademico sulla pagina web della disciplina ed affissi alla bacheca accanto allo studio della docente (edificio B, 2° piano, studio 20). Annotazioni Gli studenti che, eccezionalmente, debbano maturare soltanto 5 CFU della disciplina devono mettersi in contatto con la docente negli orari di ricevimento per concordare un programma specifico. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Daniela Guardamagna Programma Il ‘King Lear’ di Shakespeare nell’ambito del teatro giacomiano. Bibliografia: William Shakespeare, ‘King Lear’, The New Arden Shakespeare, qualsiasi data. Ben Jonson, ‘Volpone’, Philip Brockbank editor, The New Mermaids, London: Black, qualsiasi data. William Shakespeare, ‘Timon of Athens’, Oxford: Oxford University Press, 2004. Bibliografia critica: Daniela Guardamagna e Anna Anzi, ‘Il teatro giacomiano e carolino’, Roma: Carocci, 2002. Altri saggi critici saranno indicati nel corso dell’anno accademico sulla pagina web della disciplina ed affissi alla bacheca accanto allo studio della docente (edificio B, 2° piano, studio 20). Indirizzo pagina DidatticaWeb http://www.uniroma2.it/didattica/lett_ing_guardamagna_LS/ Annotazioni Gli studenti che, eccezionalmente, debbano maturare soltanto 5 CFU della disciplina devono mettersi in contatto con la docente negli orari di ricevimento per concordare un programma specifico. LETTERATURA INGLESE II - LS L-LIN/10 Letteratura inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma "The Tempest" nel quadro della produzione elisabettiana. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenicangela Lina Unali Programma Scrittori britannici e americani del XX secolo (approfondimento). Testo di riferimento: Lina Unali, "Stella d'India, temi imperiali britannici, modelli di rappresentazione dell'India", Edizioni Mediterranee, Roma, 1993. LETTERATURA ITALIANA (LINGUISTICA) - LS L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Specialistica 40/S – Italianistica 51/S –Musicologia e beni musicali 73/S - Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo

Page 334: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

334

Tendenze e problemi della Letteratura Italiana (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l'approfondimento storico-critico nel Seminario. I) Lezioni frontali (36 ore) I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso. Orario delle lezioni: Mercoledi ore 15-17 Sala Dip.le II piano e Giovedì ore 13-14 aula rossa T12A Inizio delle lezioni : Mercoledi 3 ottobre 2007 ore 15 Sala Dip.le II piano Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali con la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani e stranieri e con l’apporto del Laboratorio MILLA di 'Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo' che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea Specialistica 40/S, 51/S e 73/S, di un massimo di 5 CFU di 'Altre attività formative'. Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito: www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html richiedendo nell’elenco degli insegnamenti: Letteratura Italiana– LS/Caputo – Modulo A – 2007-2008. Modulo B Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma La poesia dialettale del Novecento. La bibliografia sarà fornita ad inizio corso Annotazioni L'esame valevole per 6 cfu prevede un'integrazione della bibliografia. Ne sarà data comunicazione in seguito LETTERATURA ITALIANA (LLEM, LINFO) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raffaele Manica Programma Saggi e romanzi del Novecento italiano Bibliografia: - R.Manica, Exit Novecento, Gaffi, Roma 2007; - cinque volumi a scelta tra quelli degli autori trattati in Exit Novecento. Gli studenti che non frequenteranno regolarmente le lezioni aggiungeranno: - R.Manica, Moravia, Einaudi, Torino 2004. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raffaele Manica Programma Dante, Purgatorio Bibliografia: - Dante, Purgatorio, a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Oscar Mondadori. Il volume va studiato integralmente, apparati compresi. LETTERATURA ITALIANA (SCIENZE BBCC) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma Personaggi perfetti. Il ritorno dei miti in letteratura (prima parte). La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso

Page 335: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

335

Annotazioni L'esame valevole per 6 cfu prevede un'integrazione della bibliografia. Ne sarà data comunicazione in seguito Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma Personaggi perfetti. Il ritorno dei miti in letteratura (seconda parte). La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso Annotazioni L'esame valevole per 6 cfu prevede un'integrazione della bibliografia. Ne sarà data comunicazione in seguito LETTERATURA ITALIANA (SCIENZE DELL'EDUCAZIONE) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma Per gli studenti dei Corsi di Laurea in SSTMS, METER e SED Fondamenti istituzionali della Letteratura Italiana. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende fornire agli studenti le informazioni basilari sulla letteratura italiana, anche attraverso la lettura guidata di alcune tra le opere più significative dell’intera tradizione in prosa e in poesia, da Dante a oggi, col corredo di nozioni essenziali di storiografia, metrica, narratologia e competenza testuale dell’italiano. I) Lezioni frontali (36 ore) Bibliografia: Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di Letteratura Italiana, Roma - Bari, Editori Laterza, 2007 (2 voll.) C.Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2002. P.Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 e/o edizioni successive. M.Zompetta, Sulla scrittura. Esercitazioni per la pratica dell’italiano scritto, Roma, Ulisse Ed., 2003. A.Marchese, L’officina del racconto, Milano,Mondadori, 1990 e/o edizioni successive. Ulteriori più dettagliate informazioni bibliografiche saranno date all’inizio e nel corso delle lezioni. Orario delle lezioni e delle esercitazioni: Martedì ore 12-13 Aula T 30; Mercoledì ore 12-13 Aula T 12 B Verde; Giovedì ore 12-13 Aula T 12 A Rossa. Inizio delle lezioni : Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 12, Aula VerdeT 12B AVVERTENZA IMPORTANTE Il Modulo A è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU (Modulo A + Modulo B). Gli studenti possono tuttavia sostituire il Modulo B col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana. Il Modulo A di 5 CFU è da considerarsi, pertanto, obbligatorio per tutti gli studenti. LETTERATURA ITALIANA (SSTMS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Triennale in SSTMS, METER e SED Fondamenti istituzionali della Letteratura Italiana. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende fornire agli studenti le informazioni basilari sulla letteratura italiana, anche attraverso la lettura guidata di alcune tra le opere più significative dell’intera tradizione in prosa e in poesia, da Dante a oggi, col corredo di nozioni essenziali di storiografia, metrica, narratologia e competenza testuale dell’italiano. I) Lezioni frontali (36 ore)

Page 336: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

336

Bibliografia: Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di Letteratura Italiana, Roma - Bari, Editori Laterza, 2007 (2 volumi); C.Dionisotti, Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, 2002. P.Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, Il Mulino, 2002 e/o edizioni successive. M.Zompetta, Sulla scrittura. Esercitazioni per la pratica dell’italiano scritto, Roma, Ulisse Ed., 2003. A.Marchese, L’officina del racconto, Milano,Mondadori, 1990 e/o edizioni successive. Ulteriori più dettagliate informazioni bibliografiche saranno date all’inizio e nel corso delle lezioni. Orario delle lezioni e delle esercitazioni: Martedì ore 12-13 Aula T 30; -Mercoledì ore 12-13 Aula T 12 B Verde; Giovedì ore 12-13 Aula T 12 A Rossa. Inizio delle lezioni : Mercoledì 3 ottobre 2007, ore 12, Aula VerdeT 12B AVVERTENZA IMPORTANTE Il Modulo A è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU (Modulo A + Modulo B). Gli studenti possono tuttavia sostituire il Modulo B col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana. Il Modulo A di 5 CFU è da considerarsi, pertanto, obbligatorio per tutti gli studenti. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Triennale in SSTMS, METER e SED Pirandello, oggi. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende presentare agli studenti l’opera di Luigi Pirandello, con particolare riferimento alla costruzione, storicamente e teoricamente documentata, del ‘personaggio’ tra testo e scena. I) Lezioni frontali (36 ore) Bibliografia: R.Caputo, Il piccolo Padreterno, Roma, Euroma, 1996; Donato Santeramo, Pirandello dal testo alla scena, Roma, NEA, 2007. I testi delle opere pirandelliane considerate saranno resi noti all’inizio delle lezioni. Si consiglia, inoltre, Alberto Casadei e Marco Santagata, Manuale di Letteratura Italiana, Roma - Bari, Editori Laterza, 2007. Ulteriori più dettagliate informazioni bibliografiche saranno date all’inizio e nel corso delle lezioni. Orario delle lezioni e delle esercitazioni: Martedì ore 12-13 Aula T 30; Mercoledì ore 12-13 Aula T 12 B Verde; Giovedì ore 12-13 Aula T 12 A Rossa. Inizio delle lezioni : Mercoledì 22 febbraio 2008 ore 12, Aula VerdeT 12B Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B”. AVVERTENZA IMPORTANTE Il Modulo A è, a tutti gli effetti, parte integrante del Corso di Letteratura Italiana annuale formato complessivamente da 10 CFU (Modulo A + Modulo B). Gli studenti possono tuttavia sostituire il Modulo B col Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana. Il Modulo A di 5 CFU è da considerarsi, pertanto, obbligatorio per tutti gli studenti. LETTERATURA ITALIANA - LS (EDITORIA) L-FIL-LET/10 Letteratura Italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Dott. Francesco Iovine Programma Tradizione e innovazione in Guido Gozzano. Testi obbligatori: Guido Gozzano, Opere, a cura di Giusi Baldissone, Utet, Torino (edizione economica) oppure Guido Gozzano, Tutte le poesie, a cura di Andrea Rocca, Milano, Mondadori (I Meridiani)

Page 337: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

337

Inoltre i seguenti saggi: Giorgio Pasquali, Arte allusiva, in Id., Pagine stravaganti 2, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 275-282; Eugenio Montale, Saggio introduttivo, in Guido Gozzano, Le Poesie, Milano, Garzanti, 1960, pp. 7-15; Edoardo Sanguineti, Da Gozzano a Montale, in Id., Tra liberty e crepuscolarismo, Milano, Mursia, 1961, pp. 17-39; Pier Vincenzo Mengaldo, Guido Gozzano, in Poeti italiani del Novecento, Milano, Mondatori, 1978, pp. 89-96. LETTERATURA ITALIANA I L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma Personaggi perfetti. Il ritorno dei miti in letteratura (prima parte) La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso Annotazioni L'esame valevole per 6 cfu prevede un'integrazione della bibliografia. Ne sarà data comunicazione in seguito Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Cristiana Lardo Programma Personaggi perfetti. Il ritorno dei miti in letteratura (seconda parte) La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso Annotazioni L'esame valevole per 6 cfu prevede un'integrazione della bibliografia. Ne sarà data comunicazione in seguito LETTERATURA ITALIANA II L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Andrea Gareffi Programma Storia della letteratura umiliata. La bibliografia sarà fornita nel corso della lezione. Il corso consta di due semestri in cui verrà affrontato un unico argomento. Va inteso pertanto come un corso annuale. Gli studenti potranno sostenere l'esame al termine del secondo semestre, a corso concluso, conseguendo 10 (o 12) CFU. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Andrea Gareffi Programma: vedi modulo A. Il corso consta di due semestri in cui verrà affrontato un unico argomento. Va inteso pertanto come un corso annuale. Gli studenti potranno sostenere l'esame al termine del secondo semestre, a corso concluso, conseguendo 10 ( o 12) CFU. LETTERATURA ITALIANA I - LS L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Arnaldo Colasanti Programma: Non trasmesso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raffaele Manica

Page 338: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

338

Programma Saggisti italiani del Novecento. Bibliografia: - A.Berardinelli, La forma del saggio, Marsilio, Venezia 2002; - R.Manica, Exit Novecento, Gaffi, Roma 2007. Altre letture saranno indicate durante lo svolgimento del modulo. LETTERATURA ITALIANA II - LS L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Specialistica: 40/S – Italianistica; 51/S –Musicologia e beni musicali; 73/S - Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo Tendenze e problemi della Letteratura Italiana. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l'approfondimento storico-critico nel Seminario. I) Lezioni frontali (36 ore) I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso. Orario delle lezioni: Mercoledi ore 15-17 Sala Dip.le II piano e Giovedì ore 13-14 aula rossa T12A Inizio delle lezioni : Mercoledi 3 ottobre 2007 ore 15 Sala Dip.le II piano Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali con la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani e stranieri e con l’apporto del Laboratorio MILLA di 'Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo' che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea Specialistica 40/S, 51/S e 73/S, di un massimo di 5 CFU di 'Altre attività formative'. Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito: www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html richiedendo nell’elenco degli insegnamenti: Letteratura Italiana– LS/Caputo – Modulo A – 2007-2008. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Andrea Gareffi Programma Storia della letteratura offesa. La bibliografia sarà fornita all'inizio delle lezioni. Annotazioni I crediti potranno essere 5 o 6. Sarà lo studente a scegliere o meno di integrare la bibliografia secondo le modalità che verranno proposte. LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Carmine Nicola Chiodo Programma Pirandello Opere: "Novelle per un anno", a cura di Italo Borsi e Maria Argenziano. Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 1994 (o altre edizioni). "L'umorismo: intrdouzione di Nino Borsellino; prefazione e note di Pietro Milone". Milano, Garzanti 1995. "I vecchi e i giovani"; prefazione e note di Massimo Onofri, Milano, Garzanti 1993. "Enrico IV"; Diana e Latuda. Introduzione di Nino Borsellino e note di Raffaele MOrabito, IV edizione, Milano Garzanti 2004. "L'esclusa"; a cura di Italo Borsi e Maria Argenziano. Roma, Biblioteca EConomica Newton, 1996.

Page 339: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

339

Critica: Rino Caputo, Il Piccolo Padreterno: Saggi di lettura dell'opera di Pirandello, Roma, Euroma 1996. Florinda Nardi, Percorsi e strategie del comico. Comicità e umorismo sulla scena pirandelliana, Vecchiarelli, Manziana Roma 2006. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott. Giovanna Bellazzi Monza Programma Le esercitazioni verteranno su argomenti di supporto al modulo principale. Annotazioni Per Altra Tipologia: Lo studente potrà scegliere tra il seminario della Dott. Bellazzi Monza e quello che sarà tenuto dalla Dott. Paola Benigni che verterà su argomenti che riguardano aspetti della cultura letteraria e delle opere di Pirandello. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Carmine Nicola Chiodo Programma Carlo Emilio Gadda Opere: Adalgisa: disegni milanesi; nota al testo di Guida Lucchini, Milano, Garzanti, 1994 (o altre edizioni). La cognizione del dolore, Milano, Club degli Editori, 1999. Quer pasticciaccio brutto di Via Merulana, 14esima ed. Milano, Garzanti 2000. NOvelle dal Ducato in fiamme; prefazione di Walter Pedullà, Torino, UTET 2006. La Madonna dei filosofi; presentazione di Dante Isella, Milano, Garzanti 1989. Testi critici: Caterina Verbaro, La cognizione della pluralità: Letteratura e conoscenza in Carlo Emilio Gadda, Firenze, Le LEttere 2005. Fabio PIerangeli: L'indagine dolorosa, Roma, Studium 1999. Raffaele Manica: Exit '900. Una raccolta di saggi. Roma, Gaffi, 2007. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott. Giulio Di Fonzo Programma Dal romanzo neo-realistico a quello psicanalitico. Annotazioni ALTRA TIPOLOGIA: Lo studente potrà scegliere tra il seminario del dott. Di Fonzo e quello che sarà tenuto dalla dott.ssa Francesca Venerucci che riguarderà argomenti di supporto al modulo principale. LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - LS L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Carmine Nicola Chiodo Programma Pascoli Opere: I canti di Castelvecchio; introduzione e note di GIuseppe Nava, Milano, Fabbri 2001. Myricae; introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo; note di Franco Melotti, Milano, Fabbri 2002. Poemi conviviali, a cura di Giuseppe Leonelli; Milano, MOndadori 1996. Testi critici: Giacomo Debenedetti, La rivoluzione inconsapevole. Prefazione di LUigi Baldacci, Milano, Garzanti 1994. Giuseppe Leonelli, Itinerari del fanciullino: Studi pascoliani, Bologna Clueb 1989. Emerico Giachery, Trittico pascoliano, Roma BUlzoni 1989.

Page 340: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

340

Annotazioni Sono previste anche lezioni del Dott. Giulio Di Fonzo. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Dott. Carmine Nicola Chiodo Programma D'Annunzio Opere: Alcyone; introduzione e prefazione di Pietro Gibellini; note di Maria Belponer, Milano, Garzanti 1995. Le novelle della Pescara; a cura di Anna MAria Andreoli, note di Marian De Marco, Milano, Mondadori 1996. Il piacere, a cura di Gianni Oliva, Roma, Newton Compton, 1999. Trionfo della morte; Le vergini delle rocce; a cura di Gianni Oliva; introduzione generale di Giovanni Antonucci e Gianni Oliva, Roma, Grandi Tascabili Economici Newton, 1995. Notturno, a cura di Elisa Bertinotti; introduzione di Giorgio Barberi Squarotti, Milano, Mursia 1995. Testi critici: Angelo R. Pupino, Letteratura e vita, Salerno, Roma 2002. Eurialo De Michelis, Guida a D'Annunzio, Torino, Meynier, 1988. LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA - LS (EDITORIA) L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Giovanna Bellazzi Monza Programma: Non trasmesso LETTERATURA ITALIANA PER LO SPETTACOLO - LS L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per i Corsi di Laurea Specialistica: 40/S – Italianistica; 51/S –Musicologia e beni musicali; 73/S - Storia, Scienze e Tecniche dello Spettacolo Tendenze e problemi della Letteratura Italiana. (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Il corso intende presentare le maggiori tendenze e i più rilevanti problemi relativi a opere, autori e interpretazioni della letteratura italiana, sia attraverso lo studio di alcuni tra i più rappresentativi e significativi testi ermeneutici e storiografici sia mediante l'approfondimento storico-critico nel Seminario. I) Lezioni frontali (36 ore) I testi di studio saranno comunicati all'inizio del corso. Orario delle lezioni: Mercoledi ore 15-17 Sala Dip.le II piano e Giovedì ore 13-14 aula rossa T12A Inizio delle lezioni : Mercoledi 3 ottobre 2007 ore 15 Sala Dip.le II piano Saranno organizzate conferenze e lezioni seminariali con la partecipazione di studiosi, artisti e letterati italiani e stranieri e con l’apporto del Laboratorio MILLA di 'Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo' che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea Specialistica 40/S, 51/S e 73/S, di un massimo di 5 CFU di 'Altre attività formative'. Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito: www.lettere.uniroma2.it/facolta2/guida/didattica/struttudida.html richiedendo nell’elenco degli insegnamenti: Letteratura Italiana– LS/Caputo – Modulo A – 2007-2008. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lazzaro Caputo Programma per il Corso di Laurea Specialistica: 73/S - Storia, scienze e tecniche dello spettacolo (il Modulo è valido anche per i Corsi di Laurea Specialistica); 40/S – Italianistica; 51/S –Musicologia e beni musicali (previo colloquio dei singoli studenti col Docente).

Page 341: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

341

La riforma della Commedia dell’Arte: Carlo Goldoni dalla scena alla parola (con la partecipazione di professori ricercatori, visitatori e professori a contratto, di dottori di ricerca e di esperti multidisciplinari). Titolo del Modulo: La riforma della Commedia dell’Arte: Carlo Goldoni dalla scena alla parola Il corso intende presentare agli studenti un'analisi del complesso rapporto, all’interno dell’opera goldoniana, tra testo e messinscena. Orario delle lezioni: Mercoledi ore 15-17 Sala Dip.le II piano e Giovedì ore 13-14 aula T30 Inizio delle lezioni : Mercoledi 3 ottobre 2007 ore 15 Sala Dip.le II piano Ricevimento: giovedi 10-12 Edificio B, studio 39, II piano Inizio delle lezioni : Martedì 21 febbraio 2008 Tutte le informazioni relative ai programmi d’esame sono reperibili presso la bacheca affissa accanto alla porta dello studio 39, II piano, Edificio “B” e sul sito: http://www.uniroma2.it/didattica/let_it_sstms. LETTERATURA LATINA L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente:Prof. Paolo Marpicati Programma Tale modulo, coincidente con il Modulo A del corso di Linguistica latina, intende a) fornire le nozioni fondamentali di morfologia regolare e irregolare della lingua latina a chi non ha mai studiato il latino; b) guidare il consolidamento delle nozioni fondamentali della grammatica latina per chi ha studiato il latino nelle scuole superiori; c) guidare l'approfondimento delle nozioni di grammatica, normativa e storica, della lingua latina per chi ha già una buona conoscenza del latino. A tal fine, giovedì 4 ottobre, alle ore 17, in aula T31, si svolgerà una prova scritta di conoscenza della lingua latina così articolata: a) Prima parte (senza vocabolario): durata 45 minuti 20 domande a risposta aperta sulla morfologia del nome (3 domande sulla declinazione dei sostantivi, 2 sulla declinazione degli aggettivi, 2 sulle forme comparative e superlative, 3 sulla declinazione e la tipologia dei pronomi) e del verbo (10 domande sulla coniugazione regolare e irregolare dei verbi) (3 + 2 + 2 + 3 = 20 punti) b) Seconda parte (con l'aiuto del vocabolario) : durata 45 minuti Traduzione in italiano di due brevi frasi (5 + 5 = 10 punti) Punteggio da 28/30 a 30/30: esonero dalla frequenza e ammissione alla prova orale, di cui fa parte integrante lo studio dei capp. dal II al VII di: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Patron (ultima ristampa) Punteggio da 25/30 a 27/30: frequenza del corso, prova scritta e orale, di cui fa parte integrante lo studio dei capp. dal I al XX di: G. Danesi Marioni, Guida alla lingua latina, Carocci 2007 Punteggio inferiore a 25/30 (o in caso di non partecipazione alla prova): frequenza del corso, prova scritta e orale, dispense reperibili presso il Focal Point. La frequenza del corso è consigliata vivamente a coloro che non hanno mai studiato il latino. Le dispense (in corso di pubblicazione) saranno reperibili presso il Focal Point; è comunque utile fare riferimento ad un buon manuale scolastico di grammatica latina. Per ottenere 6 cfu invece di 5 si deve completare lo studio di: G. Danesi Marioni, Guida alla lingua latina, Carocci, 2007 Ore Altra Tipologia: 20 Docente: Prof. Paolo Marpicati Programma Le esercitazioni di traduzione dal latino costituiscono parte integrante del programma di esame. Annotazioni Gli studenti che non possono frequentare il corso sono invitati a contattare il docente nel mese di ottobre.

Page 342: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

342

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Fabio Stok Programma Il corso comprende: a) introduzione allo studio della storia della letteratura latina (prime 3-4 lezioni) b) corso su "il genere elegiaco" Programma d'esame per studenti frequentanti: 1) materiale utilizzato a lezione 2) storia della letteratura latina dalle origini ad Apuleio (manuale consigliato: F. Stok e altri, Storia della letteratura latina, ed. la Scuola) 3) Cicerone, Il Sogno di Scipione, ed. Marsilio (lettura del testo latino) Gli studenti non frequentanti sono invitati a concordare un programma individuale. Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU (in luogo di 5), oltre al programma indicato preparano Virgilio, Bucoliche 1-4-9-10 (ed. a scelta; lettura del testo latino). LETTERATURA LATINA MEDIEVALE L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emore Paoli Programma Sintesi della storia della letteratura latina medievale (secoli VI-XIV)con particolare attenzione all'età carolingia e ai secoli XII-XIII. Per la preparazione dell'esame, si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi: C. Leonardi (a cura di), Letteratura latina medievale. Un manuale, Sismel - Edizioni del Galluzzo (Galluzzo Paperbaks, 1), Firenze, 2003; E. D'Angelo, Storia della letteratura mediolatina, Accademia Vivarium Novum, Montella, 2004. Annotazioni Il programma per il conseguimento di 6 CFU va concordato con il docente. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emore Paoli Programma L'epica mediolatina. Il corso si propone di illustrare le principali forme dell'epica mediolatina, dal secolo IX al XIII, mediante la lettura di alcuni testi ("Karolus Magnus et Leo papa", "Waltharius", "Ruodlieb", "Gesta Berengarii", "Gesta Friderici"...). Per una sintesi della problematica, si consiglia la lettura di: D. Schaller, La poesia epica, in Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò. I/2: La produzione del testo, Roma 1993, pp. 9-42. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni, insieme a una antologia di testi predisposta a cura del docente. Annotazioni Il programma per il conseguimento di 6 CFU va concordato con il docente. LETTERATURA LATINA MEDIEVALE - LS L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Emore Paoli Programma La poesia epica. Sintesi delle principali forme dell'epica mediolatina e lettura di alcuni testi (secc. IX-XIII).

Page 343: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

343

Bibliografia: D. Schaller, La poesia epica, in Lo spazio letterario del Medioevo. I. Il Medioevo latino, a cura di G. Cavallo, C. Leonardi, E. Menestò. I/2: La produzione del testo, Roma 1993, pp. 9-42. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite nel corso delle lezioni, insieme a una antologia di testi predisposta a cura del docente. Annotazioni Per il conseguimento di 6 CFU è necessario prendere accordi con il docente. LETTERATURA NEOGRECA L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cristiano Luciani Programma Tragedia e dramma storico nell'ideologia del teatro neoellenico Bibliografia: 1)M. Vitti, "Storia della letteratura neogreca", Roma, Carocci, 2001. 2)C. Luciani, "Voci dalla Grecia moderna", Roma Ed. Nuova Cultura, 2006. 3) G. Zaccagni, "Luoghi, parole e ritmi dalla Grecia moderna", Roma, Ed. Nuova Cultura, 2007. 4)Materiale fotostatico fornito nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Cristiano Luciani Programma Introduzione alla lingua neogreca (il materiale bibliografico sarà indicato nel corso delle lezioni) Annotazioni I non frequentanti non potranno sostenere l'esame senza un programma concordato previamente con il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cristiano Luciani Programma Teatro e società nelle isole Ionie: Il "Vasilikòs" di A. Mathesis. Bibliografia: 1)M. Vitti, "Storia della letteratura neogreca", Roma, Carocci 2001. 2)C. Luciani, Antonio Mathesis, Ο Βασιλικός, Roma, Ed. Nuova Cultura, 2008 (in preparazione) Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Cristiano Luciani Programma Introduzione alla lingua neogreca II Annotazioni I non frequentanti non potranno sostenere l'esame senza un programma concordato previamente con il docente. LETTERATURA POLACCA I L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma La doppia visione: la tradizione letteraria nell'opera di Andrzej Wajda

Page 344: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

344

Artista fortemente radicato nella sua terra d'origine, tra i maggiori esponenti del cosiddetto cinema d'impegno morale, premio Oscar alla carriera nel 2000, il regista Andrzej Wajda ha messo in scena la storia della Polonia del dopoguerra, con i suoi drammi e le sue contraddizioni. Il corso propone un viaggio all'interno della sua filmografia, principalmente quella basata sui capolavori letterari polacchi che trattano di disgelo, di conflitti sociali, di antisemitismo, ma anche della grande tradizione romantica, di grandi affreschi di amore e di morte. Sono previste due proiezioni tratte dalla filmografia del grande regista. Bibliografia: M.Corso, Lo sguardo sul mondo: il cinema d'autore come fonte d'ispirazione nei film di Andrzej Wajda (1955-1962), in Pl.It. Rassegna italiana di argomenti polacchi, Lithos Editrice, Roma 2007, pp.303-313. H. Pogorzelska, Tradicja literacka w filmach Andrzeja Wajdy, Lodz 1981. A. Wajda, Double vision: My Life in Film, New York, H.Holt 1989. Annotazioni La bibliografia qui riportata è indicativa. Materiali in fotocopia e programma d'esame definitivo verranno forniti alla fine del modulo. LETTERATURA POLACCA II L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Cf. il programma del modulo A di Letteratura polacca I LETTERATURA POLACCA III L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Cf. il programma del modulo A di Letteratura polacca I Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Redenzione e rivoluzione: invarianti culturali tra Romanticismo e Novecento in Polonia Uno dei motivi ricorrenti nella cultura polacca ottocentesca è il tema della rivolta contro l'oppressore, il tiranno esterno, ma anche quello interiore. L'idea filosofico-messianica della redenzione, del riscatto della Patria e del Popolo viene elaborata in ambito letterario in modo molto originale, anche in pieno Novecento, generando una molteplicità di voci e di elaborazioni poetiche e teatrali. Dalle pagine di Mickiewicz a quelle di Slowacki, a Grotowski, a Wojtyla, a Milosz, il tema del cosidetto "Atto totale" è elaborato come esperienza limite che parte dal denudamento di sé e produce un processo di trasformazione-rivelazione, capace di redimere e salvare. Scopo del corso è affrontare il tema dell'utopia redentrice quale invariante della cultura letteraria polacca tra Ottocento e Novecento. Bibliografia: M.Ciccarini, Atto e redenzione: un'invariante culturale tra Romanticismo e Novecento, in corso di stampa. A.Von Cieszkowski, Prolegomeni alla storiosofia, a cura di M. Tomba, Guerini e associati, Milano 1997. A. Walicki, Filozofia a mesjanizm. Studia z dziejow filozofii i mysli spoleczno-religijnej romantyzmu polskiego, Warszawa 1970. Annotazioni La bibliografia qui riportata è indicativa. Materiali in fotocopia e programma d'esame definitivo verranno forniti alla fine del modulo. LETTERATURA POLACCA I - LS L-LIN/21 Slavistica

Page 345: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

345

Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Luoghi e temi della rivoluzione nelle opere di St.I.Witkiewicz. G.Tomassucci, S.I.Witkiewicz: l'ontologia in forma di romanzo, in Rivista di Letterature Moderne e Comparate, XXXV, 3, 1982, pp.243-256 J.Blonski, Stanislaw Ignacy Witkiewicz jako dramaturg, in AA.VV., Lektury polonistyczne, Dwudziestolecie miedzywojenne. II wojna swiatowa, tom I, Universitas 1999, pp.197-212 J.Blonski, Witkacy i rewolucja. O pozegnaniu jesieni, in AA.VV., Lektury polonistyczne, Dwudziestolecie miedzywojenne. II wojna swiatowa, tom II, Universitas 1999, pp.52-73 Annotazioni La bibliografia qui riportata è indicativa. Materiali in fotocopia e programma d'esame verranno forniti nel corso delle lezioni. N.B.:Delle 30 ore di lezione frontale 10 saranno riservate a incontri seminariali con gli studenti. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma: da definire LETTERATURA POLACCA II - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma: da definire Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma: da definire. LETTERATURA PORTOGHESE I L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade in Portogallo e nelle culture di espressione portoghese: sentimento, filosofia, invenzione artistica? Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. LETTERATURA PORTOGHESE II L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade in Portogallo e nelle culture di espressione portoghese: sentimento, filosofia, invenzione artistica? Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. LETTERATURA PORTOGHESE III L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella

Page 346: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

346

Programma La Saudade in Portogallo e nelle culture di espressione portoghese: sentimento, filosofia, invenzione artistica? Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade nel cinema dell’universo di espressione portoghese. Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. LETTERATURA PORTOGHESE I - LS L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade in Portogallo e nelle culture di espressione portoghese: sentimento, filosofia, invenzione artistica? Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade nel cinema dell’universo di espressione portoghese. Parte istituzionale (moduli A e B):Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. LETTERATURA PORTOGHESE II - LS L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade in Portogallo e nelle culture di espressione portoghese: sentimento, filosofia, invenzione artistica? Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aniello Angelo Avella Programma La Saudade nel cinema dell’universo di espressione portoghese. Parte istituzionale (moduli A e B): Storia delle Letterature Portoghese e Brasiliana dal 1870 ai nostri giorni. La bibliografia verrà fornita all’inizio dell’A.-A. 2007/08. LETTERATURA RUSSA I L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma MANUALE: [M. Colucci-R. Picchio edd.], Storia della civiltà letteraria russa, 2+1 voll., UTET, Torino 1997 Per l'esame annuale gli studenti che seguono corsi di studio diversi da LLEM e LINFO, possono sostituirlo con un

Page 347: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

347

testo più essenziale (da leggersi integralmente), come E. Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, "Oscar" Mondadori, oppure S. de Vidovich, Sintesi. Letteratura russa, Vallardi. Essi dovranno inoltre avere rudimenti (alfabeto, fonetica, elementi morfologici) del russo moderno. Corso istituzionale: LA FORMAZIONE DEL CANONE DELLA STORIA LETTERARIA RUSSA I anno: Parte I-Parte IV Letture: Lo studio di ogni periodo di storia letteraria va integrato con la lettura di 10 testi (Bibliografia a parte) Bibliografia: A. Asor Rosa, Il canone delle opere, in Letteratura italiana. Le opere, Einaudi 1992 R. Antonelli, Introduzione a Il Canone alla fine del millennio, "Critica del testo", III/1, 2000 Letture aggiuntive Chi non frequenta (n. o.) è tenuto a ulteriori letture che verranno indicate a parte Annotazioni Per gli studenti non frequentanti (meno di 20 ore su 30) sono previste letture integrative. Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente. LETTERATURA RUSSA II L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma MANUALE: [M. Colucci-R. Picchio edd.], Storia della civiltà letteraria russa, 2+1 voll., UTET, Torino 1997 Per l'esame annuale gli studenti che seguono corsi di studio diversi da LLEM e LINFO, possono sostituirlo con un testo più essenziale (da leggersi integralmente), come E. Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, "Oscar" Mondadori, oppure S. de Vidovich, Sintesi. Letteratura russa, Vallardi. Essi dovranno inoltre avere rudimenti (alfabeto, fonetica, elementi morfologici) del russo moderno. LA FORMAZIONE DEL CANONE DELLA STORIA LETTERARIA RUSSA II anno Parte V-Parte VI Letture: Lo studio di ogni periodo di storia letteraria va integrato con la lettura di 10 testi (Bibliografia a parte) Bibliografia: A. Asor Rosa, Il canone delle opere, in Letteratura italiana. Le opere, Einaudi 1992 R. Antonelli, Introduzione a Il Canone alla fine del millennio, "Critica del testo", III/1, 2000 Letture aggiuntive Chi non frequenta (n. o.) è tenuto a ulteriori letture che verranno indicate a parte Annotazioni Per gli studenti non frequentanti (meno di 20 ore su 30) sono previste letture integrative. Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente. LETTERATURA RUSSA III L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma MANUALE: [M. Colucci-R. Picchio edd.], Storia della civiltà letteraria russa, 2+1 voll., UTET, Torino 1997 Per l'esame annuale gli studenti che seguono corsi di studio diversi da LLEM e LINFO, possono sostituirlo con un testo più essenziale (da leggersi integralmente), come E. Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, "Oscar" Mondadori, oppure S. de Vidovich, Sintesi. Letteratura russa, Vallardi. Essi dovranno inoltre avere rudimenti (alfabeto, fonetica, elementi morfologici) del russo moderno. LA FORMAZIONE DEL CANONE DELLA STORIA LETTERARIA RUSSA III anno Parte VI-Parte VII Bibliografia: Letture: Lo studio di ogni periodo di storia letteraria va integrato con la lettura di 10 testi (Bibliografia a parte) Testi: A. Asor Rosa, Il canone delle opere, in Letteratura italiana. Le opere, Einaudi 1992; R. Antonelli, Introduzione a Il Canone alla fine del millennio, "Critica del testo", III/1, 2000 Letture aggiuntive: Chi non frequenta (n. o.) è tenuto a ulteriori letture che verranno indicate a parte

Page 348: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

348

Annotazioni Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma MANUALE: [M. Colucci-R. Picchio edd.], Storia della civiltà letteraria russa, 2+1 voll., UTET, Torino 1997 Per l'esame annuale gli studenti che seguono corsi di studio diversi da LLEM e LINFO, possono sostituirlo con un testo più essenziale (da leggersi integralmente), come E. Lo Gatto, Profilo della letteratura russa, "Oscar" Mondadori, oppure S. de Vidovich, Sintesi. Letteratura russa, Vallardi. Essi dovranno inoltre avere rudimenti (alfabeto, fonetica, elementi morfologici) del russo moderno. INTRODUZIONE A "EVGENIJ ONEGIN" DI A. PUSKIN III anno Parte VI-Parte VII Bibliografia: Letture: Lo studio di ogni periodo di storia letteraria va integrato con la lettura di 10 testi (Bibliografia a parte) Testi: A. Puskin, Evgenij Onegin; Ju. Lotman, Puskin Letture aggiuntive: Chi non frequenta (n. o.) è tenuto a ulteriori letture che verranno indicate a parte Annotazioni Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente. LETTERATURA RUSSA I - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma IL SECONDO FUTIRISMO ITALIANO E L'AVANGUARDIA SOVIETICA Bibliografia: C. G. De Michelis, Il futurismo italiano in Russia (1909-1929), De Donato ed., Bari 1973 Umberto Carpi, Futurismo e sinistra politica C. G. De Michelis, I contatti politico-culturali in Futurismo, cultura e politica, Fond. G. Agnelli, Torino 1988 G. Lista, Arte e politica. Il futurismo di sinistra in Italia, Multhipla, Milano 1980 Altre letture: Chi non frequenta (meno di 20 h su 30) è tenuto a ulteriori letture. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma Vedi mod. A LETTERATURA RUSSA II - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma IL SECONDO FUTIRISMO ITALIANO E L'AVANGUARDIA SOVIETICA Bibliografia: C. G. De Michelis, Il futurismo italiano in Russia (1909-1929), De Donato ed., Bari 1973 Umberto Carpi, Futurismo e sinistra politica C. G. De Michelis, I contatti politico-culturali in Futurismo, cultura e politica, Fond. G. Agnelli, Torino 1988 G. Lista, Arte e politica. Il futurismo di sinistra in Italia, Multhipla, Milano 1980 Altre letture: Chi non frequenta (meno di 20 h su 30) è tenuto a ulteriori letture.

Page 349: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

349

Annotazioni Per gli studenti non frequentanti (meno di 20 ore su 30) sono previste letture integrative. Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Cesare De Michelis Programma Vedi mod. A Annotazioni Per gli studenti non frequentanti (meno di 20 ore su 30) sono previste letture integrative. Tutti gli studenti che intendano sostenere l’esame sono invitati a contattare il docente LETTERATURA SPAGNOLA I L-LIN/05 Letteratura spagnola Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma «Niebla» di Miguel de Unamuno e il romanzo tra Otto e Novecento. Destinatari: Studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà che intendano maturare i primi 5 crediti in letteratura spagnola. E' rivolto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lingue, Lettere, Dams del vecchio ordinamento, che lo dovranno integrare con il modulo B di Letteratura spagnola III. Descrizione: Dopo un primo ciclo di lezioni sul romanzo spagnolo tra Otto e Novecento, si procederà all'analisi del romanzo unamuniano. Per gli studenti del LLEM e LINFO i testi obbligatori sono i seguenti: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Niebla», ed. de G. Gullón, guía de lectura Heilette Van Ree, Madrid, Espasa Calpe, 2006. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Per gli studenti degli altri corsi di laurea: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Nebbia», introd. di F. Marcoaldi, Fazi ed., 1997. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Bibliografia: G. Gullón, «El jardín interior de la burguesía : la novela moderna en España (1885-1903)», Madrid, Biblioteca Nueva, 2003. J. A. Ponte Far, «Renovación de la novela en el siglo XX, del 98 a la guerra civil», Madrid, Anaya, 1992. F. Caudet, «El parto de la modernidad. La novela española de los siglos XIX y XX», Madrid, Ediciones de la Torre, 2002. Alla fine del semestre gli studenti dovranno consegnare due schede di lettura -relative a due opere del panorama letterario spagnolo da concordare con il docente - e sostenere una prova orale sulle tematiche affrontate durante il corso. A metà semestre è prevista una prova in itinere. La valutazione terrà conto delle tre prove. LETTERATURA SPAGNOLA II L-LIN/05 Letteratura spagnola Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma «Niebla» di Miguel de Unamuno e il romanzo tra Otto e Novecento. Destinatari: Studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà che intendano maturare i primi 5 crediti in letteratura spagnola. E' rivolto anche gli studenti dei corsi di laurea in Lingue, Lettere, Dams del vecchio ordinamento, che lo dovranno integrare con il modulo B di Letteratura spagnola III. Descrizione: Dopo un primo ciclo di lezioni sul romanzo spagnolo tra Otto e Novecento, si procederà all'analisi del romanzo unamuniano. Per gli studenti del LLEM e LINFO i testi obbligatori sono i seguenti: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Niebla», ed. de G. Gullón, guía de lectura Heilette Van Ree, Madrid, Espasa Calpe, 2006. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007.

Page 350: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

350

Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Per gli studenti degli altri corsi di laurea: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Nebbia», introd. di F. Marcoaldi, Fazi ed., 1997. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Bibliografia: G. Gullón, «El jardín interior de la burguesía : la novela moderna en España (1885-1903)», Madrid, Biblioteca Nueva, 2003. J. A. Ponte Far, «Renovación de la novela en el siglo XX, del 98 a la guerra civil», Madrid, Anaya, 1992. F. Caudet, «El parto de la modernidad. La novela española de los siglos XIX y XX», Madrid, Ediciones de la Torre, 2002. Alla fine del semestre gli studenti dovranno consegnare due schede di lettura -relative a due opere del panorama letterario pagnolo da concordare con il docente - e sostenere una prova orale sulle tematiche affrontate durante il corso. A metà semestre è prevista una prova in itinere. La valutazione terrà conto delle tre prove. LETTERATURA SPAGNOLA III L-LIN/05 Letteratura spagnola Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma «Niebla» di Miguel de Unamuno e il romanzo tra Otto e Novecento. Destinatari: Studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà che intendano maturare i primi 5 crediti in letteratura spagnola. E' rivolto anche agli studenti dei corsi di laurea in Lingue, Lettere, Dams del vecchio ordinamento, che lo dovranno integrare con il modulo B di Letteratura spagnola III. Descrizione: Dopo un primo ciclo di lezioni sul romanzo spagnolo tra Otto e Novecento, si procederà all'analisi del romanzo unamuniano. Per gli studenti del LLEM e LINFO i testi obbligatori sono i seguenti: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Niebla», ed. de G. Gullón, guía de lectura Heilette Van Ree, Madrid, Espasa Calpe, 2006. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Per gli studenti degli altri corsi di laurea: Testo da analizzare: M. de Unamuno, «Nebbia», introd. di F. Marcoaldi, Fazi ed., 1997. Manuale: G. Morelli-D. Manera, «La Letteratura Spagnola del Novecento», Milano, Bruno Mondadori, 2007. Saggi critici selezionati dal docente e disponibili in fotocopia. Bibliografia: G. Gullón, «El jardín interior de la burguesía : la novela moderna en España (1885-1903)», Madrid, Biblioteca Nueva, 2003. J. A. Ponte Far, «Renovación de la novela en el siglo XX, del 98 a la guerra civil», Madrid, Anaya, 1992. F. Caudet, «El parto de la modernidad. La novela española de los siglos XIX y XX», Madrid, Ediciones de la Torre, 2002. Alla fine del semestre gli studenti dovranno consegnare due schede di lettura -relative a due opere del panorama letterario spagnolo da concordare con il docente - e sostenere una prova orale sulle tematiche affrontate durante il corso. A metà semestre è prevista una prova in itinere. La valutazione terrà conto delle tre prove. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma «Il discorso epistolare nella letteratura spagnola tra Sette e Ottocento» Descrizione: Il modulo è destinato a studenti che abbiano già maturato 5 CFU in Lingua spagnola.Il corso prenderà in esame il discorso epistolare come modello di scrittura e formula compositiva di significativa diffusione nelle lettere ispaniche tra Sette e Ottocento. Dopo un primo ciclo di lezioni sulla storia del genere epistolare, si procederà all'analisi di alcuni esempi di "carta literaria", articolo e romanzo epistolare. In particolare si lavorerà su testi di Feijoo, Larra, Cadalso, Bécquer, Valera, Ganivet. Quadro generale di riferimento: Illuminismo e neoclassicismo in Spagna. La prosa didattica settecentesca. La prosa romantica:giornalismo e costumbrismo. La narrativa realista. La letteratura di viaggio. I modelli di scrittura epistolare saranno ricavati dai seguenti testi e messi a disposizione degli studenti in fotocopia: J.Cadalso, "Cartas Marruecas"; J.M.Larra, "Artículos varios"; G.A. Bécquer,"Cartas desde mi celda"; "Cartas a una mujer"; "Caryas sentimentales"; A.Ganivet, "Cartas Finlandesas".

Page 351: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

351

Da acquistare: J. Valera, "Pepita Jiménez" (Catedra). Manuale consigliato: C. Alvar, J-C Mainer, R. Navarro, «Storia della letteratura spagnola. L'età contemporanea», Torino, Einaudi, 2000, II vol. oppure: AA.VV., "Historia de la literatura española", Madrid, Everest, vol. III (siglos XVIII-XIX, XX), 1996. Bibliografia consigliata: AA.VV., "Literatura epistolar", introd. di A. Reyes, Conaculta-Océano. México. 1999. AA.VV., "El ensayo español. Siglo XVIII", Barcelona, Editorial Crítica. A.Baquero Escudero, "La voz femenina en la narrativa epistolar", Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2003. A. Rueda, "Cartas sin lacrar (La novela epistolar y la España ilustrada, 1789-1840)", Madrid, Iberoamericana, 2001. Si consiglia infine di visitare il sito: www.cervantesvirtual.com, alla voce: "Literatura epistolar y géneros literarios". Alla fine del semestre gli studenti dovranno consegnare due schede di lettura -relative a due opere del panorama lirico spagnolo del Novecento- e sostenere una prova orale sulle tematiche affrontate durante il corso. A metà semestre è prevista una prova in itinere. La valutazione terrà conto delle tre prove. LETTERATURA SPAGNOLA I - LS L-LIN/05 Letteratura spagnola Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma "Il romanzo epistolare in Spagna, da Sette e Ottocento". Questo modulo consente di acquisire 5 crediti di Letteratura spagnola per il Corso di Laurea Specialistica: Lingue e Letterature Euroamericane Il corso, che prevede al suo interno una serie di incontri seminariali, intende affrontare forme e strategie compositive del romanzo epistolare in Spagna, tra Sette e Ottocento. Saranno presi in considerazione autori come Cadalso (con "Cartas Marruecas"), Galdós (con "La incógnita") Valera (con "Pepita Jiménez"). Durante lo svolgimento del modulo lo studente sarà chiamato a leggere e ad analizzare altri romanzi epistolari e ad elaborare un proprio commento su uno di essi, che dovrà poi discutere, in sede seminariale, con il docente e gli altri studenti del corso. Testi da acquistare quanto prima e in una delle tradizionali edizioni critiche (Crítica, Cátedra, Castalia, Espasa Calpe, Biblioteca Nueva); J. Cadalso, "Cartas Marruecas"; B. Pérez Galdós, "La incognita"; J. Valera, "Pepita Jiménez". Letture metodologiche (consigliate): Baquero Escudero, Ana L., "La voz femenina en la narrativa epistolar", Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2003, p. 228; Garcia Berrio, A.; Huerta Calvo J., "Los géneros literarios; sistema e historia",Madrid, Cátedra, 1992; Lubbok, E (1984): «II romanzo epistolare» in "Il mestiere della narrativa", Firenze, Sansoni, pp. 101-170. Alla fine del semestre gli studenti verranno esaminati oralmente sulle tematiche affrontate durante il corso. Il voto finale terrà conto della valutazione riportata nei lavori realizzati durante le riunioni seminariali. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma Incontri seminariali aventi come programma di lavoro l'analisi testuale e tematica dei romanzi epistolari in lettura Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 10 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma Il romanzo epistolare nella Spagna attuale. Questo modulo, al cui interno prevede una serie di incontri seminariali, sviluppa le tematiche trattate nel Modulo A fino ai nostri giorni. Nel corso del suo svolgimento verranno analizzati i seguenti romanzi: "Nubosidad variable" di Carmen Martín Gaite, "Cuestión de amor propio" di Carme Riera, "Último domingo en Londres" di Laura Freixas, "Querida amiga" di Marina Mayoral, "Correspondencia privada" di Esther Tusquets. Bibliografia: C. Martín Gate, "Nubosidad variable", Barcelona, Anagrama, 1992. E. Tusquets, "Correspondencia privada", Barcelona, Anagrama, 2001.

Page 352: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

352

Letture critiche consigliate: Baquero Escudero, Ana L., "La voz femenina en la narrativa epistolar", Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2003; Rueda, A. : «Carmen Martín Gaite: nudos de interlocución ginergética», in De Toro A., Ingenschay D. (Eds.): La novela española actual, Kassel, Reichenberger,1995, pp. 303-340; Calas, F.: "Le Romain épistolaire", Paris, Editions Nathan, 1996. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Loretta Frattale Programma Incontri seminariali dedicati all'analisi testuale e tematica dei romanzi in lettura (v. sopra) Manuale consigliato: A. Redondo Goicoechea, «El método de análisis y su aplicación. Manual de analisis de literatura narrativa. La polifonia textual», Madrid , Siglo Veintiuno, 1995. LETTERATURA SPAGNOLA II - LS L-LIN/05 Letteratura spagnola Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma "Il romanzo epistolare in Spagna, tra Sette e Ottocento". Questo modulo consente di acquisire 5 crediti di Letteratura spagnola nel Corso di Laurea Specialistica: Lingue e Letterature Euroamericane Il corso, che prevede al suo interno una serie di incontri seminariali, intende affrontare forme e strategie compositive del romanzo epistolare in Spagna, tra Sette e Ottocento. Saranno presi in considerazione autori come Cadalso (con "Cartas Marruecas"), Galdós (con "La incógnita") Valera (con "Pepita Jiménez"). Durante lo svolgimento del modulo lo studente sarà chiamato a leggere e ad analizzare altri romanzi epistolari e ad elaborare un proprio commento su uno di essi, che dovrà poi discutere, in sede seminariale, con il docente e gli altri studenti del corso. Testi da acquistare quanto prima e in una delle tradizionali edizioni critiche (Crítica, Cátedra, Castalia, Espasa Calpe, Biblioteca Nueva); J. Cadalso, "Cartas Marruecas"; B. Pérez Galdós, "La incognita"; J. Valera, "Pepita Jiménez". Letture metodologiche (consigliate): Baquero Escudero, Ana L., "La voz femenina en la narrativa epistolar", Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2003, pp. 228; Garcia Berrio, A.; Huerta Calvo J., "Los géneros literarios; sistema e historia",Madrid, Cátedra, 1992; Lubbok, E (1984): «II romanzo epistolare» in "Il mestiere della narrativa", Firenze, Sansoni, pp. 101-170. Alla fine del semestre gli studenti verranno esaminati oralmente sulle tematiche affrontate durante il corso. Il voto finale terrà conto della valutazione riportata nei lavori realizzati durante le riunioni seminariali. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Loretta Frattale Programma Incontri seminariali dedicati all'analisi testuale e tematica dei romanzi in lettura. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma Il romanzo epistolare nella Spagna attuale. Questo modulo, al cui interno prevede una serie di incontri seminariali, sviluppa le tematiche trattate nel Modulo A fino ai nostri giorni. Nel corso del suo svolgimento verranno analizzati i seguenti romanzi: "Nubosidad variable" di Carmen Martín Gaite, "Cuestión de amor propio" di Carme Riera, "Último domingo en Londres" di Laura Freixas, "Querida amiga" di Marina Mayoral, "Correspondencia privada" di Esther Tusquets. Bibliografia: C. Martín Gate, "Nubosidad variable", Barcelona, Anagrama, 1992. E. Tusquets, "Correspondencia privada", Barcelona, Anagrama, 2001. Letture critiche consigliate: Baquero Escudero, Ana L., "La voz femenina en la narrativa epistolar", Universidad de Cádiz, Servicio de Publicaciones, 2003; Rueda, A. : «Carmen Martín Gaite: nudos de interlocución ginergética», in De Toro A., Ingenschay D. (Eds.): La novela española actual, Kassel, Reichenberger,1995,pp. 303-340; Calas, F.: "Le Romain épistolaire", Paris, Editions Nathan, 1996.

Page 353: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

353

Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Loretta Frattale Programma Incontri seminariali dedicati all'analisi testuale e tematica dei romanzi in lettura (v. sopra). Manuale consigliato: A. Redondo Goicoechea, «El método de análisis y su aplicación. Manual de analisis de literatura narrativa. La polifonia textual», Madrid , Siglo Veintiuno, 1995. LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (LETTERE) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Fabio Pierangeli Programma Momenti della letteratura teatrale tra Sette e Ottocento Roberto Tessari Storia del teatro e dello spettacolo nel Settecento, Laterza Rosalma Salina Borello, Effetto Cina. Le fiabe di Carlo Gozzi tra Occidente e Oriente, Universitalia. Lorenzo Bianconi, Il teatro d’opera in Italia, Il Mulino. Dispensa con brani critici Letture: Due testi a scelta di Carlo Goldoni e di Vittorio Alfieri Non frequentanti: Franco Fido, Nuova guida a Goldoni, Einaudi; Alice Di Stefano, Manzoni e il melodramma, Vecchiarelli Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Fabio Pierangeli Programma Le origini e la modernità Luigi Allegri Storia del teatro e dello spettacolo nel Medio Evo, Laterza. Federico Doglio, Il teatro in Italia. Medio Evo e Umanesimo, Studium. Dispensa con testi e brani critici. Letture:Tre testi a scelta del Novecento teatrale italiano a sfondo medioevale (un elenco sarà fornito durante il corso). Non frequentanti: Anna Maria Cascetta, La passione per l’uomo. Voci del teatro europeo, Studium LETTERATURA TEATRALE ITALIANA (SSTMS) L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Florinda Nardi Programma La riforma della Commedia dell’Arte: Carlo Goldoni dalla scena alla parola Il corso intende presentare agli studenti un'analisi del complesso rapporto, all’interno dell’opera goldoniana, tra testo e messinscena. Si intende esaminare l’evoluzione nella produzione di Carlo Goldoni da una scrittura teatrale vicina, per temi e modalità, alla tradizione della Commedia dell’Arte ad una scrittura più estesa e completa dei testi drammaturgici. Il confronto delle prime opere di Goldoni con alcuni scenari e opere scritte per esteso di alcuni dei più famosi Comici dell’Arte permetterà agli studenti di entrare nel laboratorio di scrittura dell’autore, per poi procedere nell’analisi delle opere più mature che mostrano la consapevolezza di Goldoni nel voler prendere le distanze da quella stessa tradizione sul modello della quale ha tratto i suoi primi lavori. Bibliografia: a) Testi di CARLO GOLDONI: 1. Servitore di due padroni 2. La vedova scaltra 3. I due gemelli veneziani 4. Teatro comico 5. Il matrimonio per concorso 6. La locandiera 7. I Rusteghi

Page 354: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

354

b) Antologia di opere tratte dalla Commedia dell’arte 1. FLAMINIO SCALA, Il teatro delle favole rappresentative 2. FLAMINIO SCALA, Il finto marito 3. GIOVAMBATTISTA ANDREINI, Amor nello specchio (l’antologia sarà fornita durante il corso) c) Testi teorici e storico-critici di riferimento 1. FRANCO FIDO, Nuova guida a Goldoni, Torino, Einaudi, 2000. 2. SIRO FERRONE, Carlo Goldoni. Vita, opere, critica, messinscena, Firenze, Sansoni, 2001. 3. FLORINDA NARDI, Percorsi e strategie del comico. Comicità e umorismo sulla scena pirandelliana, Manziana, Vecchiarelli, 2006 (solo parte prima). Orario delle lezioni e delle esercitazioni: Martedì 14.00-16.00 Aula Verde ; Mercoledì 13.00-14.00 Aula Verde; Giovedì 14.00-16.00 Aula Rossa. Inizio delle lezioni : Martedì 21 febbraio 2008 Ricevimento: giov. 10.00- 12.00 AVVERTENZA IMPORTANTE Il Modulo, intitolato "Letteratura teatrale Italiana", è un modulo autonomo da far valere nel piano di studio come 5 CFU di "Attività formative di base” e/o come 5 CFU di "Attività formative a scelta dello studente". Pertanto sarà possibile per gli studenti scegliere il Modulo di 5 CFU di Letteratura Teatrale Italiana anche come modulo sostitutivo del modulo B di Letteratura Italiana. Al contrario, il Modulo A di Letteratura Italiana è da considerarsi obbiligatorio per tutti gli studenti. Annotazioni L’esame di profitto si potrà svolgere fin dal termine del II semestre (dopo la fine delle lezioni, nel periodo giugno-luglio 2008) e sarà articolato in modo differente per gli studenti frequentanti e per quelli non frequentanti. In ogni caso esso verterà sugli argomenti trattati nelle lezioni e compresi dai Testi summenzionati.Agli studenti frequentanti sarà data la possibilità di sostenere due esoneri durante il semestre, in modo da articolare il lavoro per arrivare all’appello estivo già preparati per la prova finale. Agli studenti non frequentanti verrà fornito un elenco di testi tra i quali potranno scegliere per un’integrazione personalizzata dei temi illustrati. Gli studenti del vecchio ordinamento avranno la possibilità di sostenere l’esame portando oltre al presente modulo anche il programma di uno dei moduli degli anni accademici precedenti o concordando un programma. Tutti gli studenti non frequentanti e del vecchio ordinamento sono pregati, in ogni caso, di presentarsi al docente prima di sostenere l’esame per concordare un programma integrativo. LETTERATURA TEDESCA I L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma "Fiaba e anti-fiaba nella letteratura tedesca" Il corso intende esaminare l’evoluzione del genere del Märchen (fiaba) nella letteratura tedesca a partire dal XVIII secolo fino al Novecento, in cui si assiste al rovesciamento, ad opera di vari autori, della fiaba in anti-fiaba (si pensi alla 'Metamorfosi' di Kafka, ma anche alle riscritture grimmiane di Robert Walser). Particolare attenzione verrà dedicata al Märchen del Romanticismo, periodo in cui tale genere viene assiduamente coltivato (non solo dai fratelli Grimm) fino a raggiungere sotto molti aspetti la forma ‘canonica’. La trattazione dei singoli autori sarà preceduta da un’ampia parte a carattere teorico su Märchen, Volksmärchen (fiaba popolare), Kunstmärchen (fiaba d’autore) e Fabel (favola). All’interno del modulo alcune ore di lezione saranno propedeutiche all’analisi del testo letterario. L’esame si svolgerà in forma scritta e comprenderà due parti: A) analisi e commento di brani tratti dalle opere esaminate; B) domande di storia letteraria inerente al periodo trattato. Bibliografia: G. E. LESSING, Nathan il Saggio, ediz. bilingue, Milano, Garzanti; W. v. GOETHE, Favola, Milano, Adelphi; GRIMM, Fiabe, Milano, Mondadori (Nuovi Oscar Classici 378); E. T. H. HOFFMANN, Il vaso d’oro e altri racconti, Milano, Garzanti; F. KAFKA, La metamorfosi e altri racconti, Milano, Mondadori. Manuali: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, vol. II, Dal pietismo al romanticismo (1770-1820), tre tomi, Torino, Einaudi. Letture critiche: M. LUETHI, La fiaba popolare europea. Forma e natura, Milano, Mursia. Annotazioni Verrà organizzata un'esercitazione scritta che simulerà la prova d'esame. Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare letture integrative.

Page 355: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

355

LETTERATURA TEDESCA II L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma "Fiaba e anti-fiaba nella letteratura tedesca" Il corso intende esaminare l’evoluzione del genere del Märchen (fiaba) nella letteratura tedesca a partire dal XVIII secolo fino al Novecento, in cui si assiste al rovesciamento, ad opera di vari autori, della fiaba in anti-fiaba (si pensi alla ‘Metamorfosi’ di Kafka, ma anche alle riscritture grimmiane di Robert Walser). Particolare attenzione verrà dedicata al Märchen del Romanticismo, periodo in cui tale genere viene assiduamente coltivato (non solo dai fratelli Grimm) fino a raggiungere sotto molti aspetti la forma ‘canonica’. La trattazione dei singoli autori sarà preceduta da un’ampia parte a carattere teorico su Märchen, Volksmärchen (fiaba popolare), Kunstmärchen (fiaba d’autore) e Fabel (favola). Gli studenti del II anno dovranno leggere in tedesco la fiaba di Hofmannsthal. Bibliografia: W. v. GOETHE, Favola, Milano, Adelphi; GRIMM, Fiabe, Milano, Mondadori (Nuovi Oscar Classici 378); E. T. H. HOFFMANN, Il vaso d’oro e altri racconti, Milano, Garzanti; H. v. HOFMANNSTHAL, Das Märchen der 672. Nacht, in H. v. Hofmannsthal, Erzählungen, Stuttgart, Reclam; F. KAFKA, La metamorfosi e altri racconti, Milano, Mondadori. Manuali: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, vol. II, Dal pietismo al romanticismo (1770-1820), tre tomi, Torino, Einaudi. Letture critiche: M. LUETHI, La fiaba popolare europea. Forma e natura, Milano, Mursia. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare le letture integrative. LETTERATURA TEDESCA III L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma "Fiaba e anti-fiaba nella letteratura tedesca" Il corso intende esaminare l’evoluzione del genere del Märchen (fiaba) nella letteratura tedesca a partire dal XVIII secolo fino al Novecento, in cui si assiste al rovesciamento, ad opera di vari autori, della fiaba in anti-fiaba (si pensi alla ‘Metamorfosi’ di Kafka, ma anche alle riscritture grimmiane di Robert Walser). Particolare attenzione verrà dedicata al Märchen del Romanticismo, periodo in cui tale genere viene assiduamente coltivato (non solo dai fratelli Grimm) fino a raggiungere sotto molti aspetti la forma ‘canonica’. La trattazione dei singoli autori sarà preceduta da un’ampia parte a carattere teorico su Märchen, Volksmärchen (fiaba popolare), Kunstmärchen (fiaba d’autore) e Fabel (favola). Gli studenti del III anno dovranno leggere in tedesco Hofmannsthal e Robert Walser. Bibliografia: W. v. GOETHE, Favola, Milano, Adelphi; GRIMM, Fiabe, Milano, Mondadori (Nuovi Oscar Classici 378); E. T. H. HOFFMANN, Il vaso d’oro e altri racconti, Milano, Garzanti; F. KAFKA, La metamorfosi e altri racconti, Milano, Mondadori; H. v. HOFMANNSTHAL, Das Märchen der 672. Nacht, in H. v. Hofmannsthal, Erzählungen, Stuttgart, Reclam; R. WALSER, Schneewittchen e Aschenbrödel, in R. Walser, Komödie, Frankfurt a. Main, Suhrkamp. Manuali: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi. Le letture critiche verranno indicate durante il corso. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare letture integrative. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori

Page 356: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

356

Programma "Teoria e prassi della narrativa nella seconda metà del XIX secolo" A partire dalle osservazioni teoriche sulla novella e sul romanzo espresse da autori come Fontane, Storm, Spielhagen e Heyse, il corso intende soffermarsi su alcune tra le più note opere di narrativa di lingua tedesca del XIX secolo volgendo particolare attenzione agli aspetti narratologici e più in generale formali dei testi presi in esame, con frequenti riferimenti all’evoluzione della novella e, in special modo, del romanzo nel XX secolo. Si evidenzierà soprattutto la progressiva ricerca di soluzioni formali volte in sede narrativa a soddisfare l’esigenza di ‘veridicità’ e di ‘obiettività’. Dovranno essere letti in lingua tedesca i due romanzi di Fontane. Bibliografia: T. FONTANE, Effi Briest, Stuttgart, Reclam; T. FONTANE, Frau Jenny Treibel, Stuttgart, Reclam; T. STORM, Novelle, Milano, BUR; C. F. MEYER, Il Santo. Assassinio nella cattedrale, Locarno, Dadò. Manuali: ‘Storia della civiltà letteraria tedesca’, a cura di M. Freschi, Torino, UTET 1998 (capitoli riguardanti il periodo trattato). Le letture critiche verranno indicate durante il corso. LETTERATURA TEDESCA I - LS L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma "Saggistica del Novecento" Il modulo intende trattare opere a carattere saggistico sia di noti scrittori (Hofmannsthal, Benn, Wolf, Dürrenmatt), sia di critici della letteratura e più in generale dell’arte del Novecento (Benjamin, Adorno). Più che un’impostazione cronologica, il corso si propone un taglio problematico volto ad evidenziare negli scritti presi in esame costanti ed elementi di novità, con particolare attenzione ai seguenti nodi tematici: problema del linguaggio (Hofmannsthal, Benn, Wolf), presupposti e orizzonte d’attesa dell’arte ‘moderna’ (Benjamin, Adorno), mutamento dei rapporti interpersonali nella civiltà del Novecento (Simmel), la ‘chiusura’ del contesto elvetico (Nizon, Dürrenmatt, Bichsel). Testi: H. v. HOFMANNSTHAL, Lettera di Lord Chandos, con testo ted. a fronte, Milano, Rizzoli; W. BENJAMIN, Das Kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, Frankfurt a. Main, Suhrkamp; Th. W. ADORNO "Standort des Erzählers im zeitgenössischen Roman", in T. Adorno, Noten zur Literatur I, Frankfurt a. Main, Suhrkamp 1958, pp. 61-72; "Rede über Lyrik und Gesellschaft", in Noten zur Literatur I, Frankfurt a. Main, Suhrkamp 1958 pp. 73-104; G. BENN, Probleme der Lyrik, in G. Benn, Sämtliche Werke. Stuttgarter Ausgabe, hrsg. von Gerhard Schuster., Stuttgart, Bd. 6, pp. 9-44; Ch. WOLF, Lesen und Schreiben. Neue Sammlung. Essays, Aufsätze, Reden, Darmstadt u. Neuwied; P. NIZON, Diskurs in der Enge, in P. Nizon, Diskurs in der Enge. Verweigerers Steckbrief, Frankfurt a. Main, Suhrkamp; F. DUERRENMATT, Die Schweiz - ein Gefängnis. Die ‚Havel’-Rede, Zürich, Diogenes; P. BICHSEL, Des Schweizers Schweiz, Frankfurt a. Main, Suhrkamp. Manuali: L. MITTNER, Storia della letteratura tedesca, vol. III**, Dal realismo alla sperimentazione (1820-1970). Dal fine secolo alla sperimentazione (1890-1970), tre tomi, Torino, Einaudi. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare letture integrative. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma "Lettura di classici tedeschi" Data la provenienza generalmente eterogenea degli studenti della Laurea specialistica, le letture del presente modulo verranno concordate in base ai programmi da loro precedentemente svolti e ai loro interessi. E’ prevista una parte seminariale a cura della prof. Lia Secci Ore Altra Tipologia: 15 Docente: Prof.ssa Lia Secci

Page 357: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

357

Programma Sedute seminariali di approfondimento. LETTERATURA TEDESCA II - LS L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma Vedi Letteratura tedesca I LS Modulo A Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Anna Fattori Programma Vedi Letteratura tedesca I LS Modulo B LETTERATURE COMPARATE L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Rosalma Salina Borello Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Rosalma Salina Borello Programma Non trasmesso LETTERATURE COMPARATE - LS L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Rosalma Salina Borello Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Rosalma Salina Borello Programma Non trasmesso LINGUA E CIVILTÀ’ GRECA L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Linee di storia culturale e letteraria greca: caratteristiche fondamentali e principali autori della civiltà "letteraria" greca dal periodo arcaico all'ellenismo. Bibliografia: Un testo di storia letteraria greca (a scelta) tra i più recenti. L'opera (anche questa a scelta) di un autore greco, da leggere (e commentare) in traduzione. Ulteriori sussidi verranno forniti durante le lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Primi elementi di lingua greca.

Page 358: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

358

Bibliografia: Una qualsiasi edizione della Grammatica di greco (con esercizi) di A. Cardinale (Ferraro Editore) LE LEZIONI DI "ALTRA TIPOLOGIA" SONO UN'INDISPENSABILE PREMESSA PER LA FREQUENZA DEL MODULO B, che si terrà nel II Semestre, Chi non intende acquisire i crediti relativi a quest'ultimo modulo, sostituirà la frequenza di tali lezioni con la lettura di una seconda opera di autore greco (in traduzione). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Lingua greca per principianti: fonologia, morfologia e sintassi: Il modulo vale anche quale assolvimento di debiti formativi per i Curricula 1,3,10. Bibliografia: Una qualsaiasi edizione della Grammatica di greco (con esercizi) di A. Cardinale (Ferraro Editore). Ulteriori sussidi verranno forniti a lezione. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Valerio Casadio Programma Esercitazioni sugli argomenti trattati. Annotazioni Indispensabile premessa al corso sono le lezioni di : “Altra tipologia” tenute nel primo semestre. LINGUA FRANCESE I L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Programma In una breve introduzione saranno evidenziati i vari parametri cognitivi coinvolti nell’apprendimento della lingua francese straniera da parte dell’adulto italofono. Si dimostrerà come tali parametri debbano essere presi in considerazione dallo studente per la costruzione di una metodologia personale di studio e di auto-apprendimento adeguata e proficua che tenga conto della sua lingua di partenza. Si procederà con un’ analisi metalinguistica della lingua francese nelle sue strutture fonetiche, grafiche, morfologiche, sintattiche e lessicali, attraverso un metodo attivo basato sulla lettura, la comprensione, la riformulazione, la traduzione (in ambedue le direzioni) di documenti autentici di varia tipologia (letterari, giornalistici, narrativi, dialogici, informativi, descrittivi, argomentativi), su esercizi e indagini e sull’osservazione metalingusitica di enunciati e della loro traduzione in italiano. Bibliografia studenti frequentanti e non frequentanti (indipensabile) - Dispensa a disposizione degli studenti presso il Focal Point di Tor Vergata - Le chemin des mots. Pour un apprentissage méthodique du vocabulaire français, Danièle Dumarest, Marie-Hélène Morsel (2004) Collection FLE, Presses Universitaires de Grenoble 2-7061-1112-7 / Prix éditeur 15,00 € - Grammaire du français pour italophones, F. Bidaud, Nuova Italia Un’opera saggistica o narrativa di facile lettura a scelta fra le seguenti : Comme un roman, Daniel Pennac, Folio Eloge de l’amitié, ombre de la trahison, Tahar Ben Jelloun, Coll. Points Seuil Les récrés du petit Nicolas, Sempé Goscinny, Folio Junior (jeunesse) Tout est dans la tête, Laudec et Cauvin, Bibliothèque rose (jeunesse) Dizionari consigliati: Monolingue : Petit Robert 2006, version papier, Cédérom PR 2001 (Mac Intosh et PC) Bilingue, a scelta dello studente : DIF, Dizionario Francese/Italiano, Italiano/Francese, Torino, Paravia, (2000), con CD-Rom Garzanti. Dizionario Francese-Italiano; Italiano-Francese, Milano, Garzanti, (ultima edizione) Annotazioni Orario da confermare : Martedì 17/18 aula T12B ; Mercoledì 17-19 aula T12A Ricevimento studenti da confermare : Martedì 16- 17 Studio della Prof.ssa Mouniama, Ed. B, 2º piano Gli studenti non frequentanti devono farsi conoscere all’inizio del corso

Page 359: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

359

Gli studenti che devono conseguire 5 CFU devono seguire il modulo A (primo semestre). Gli studenti che devono conseguire 10 CFU devono seguire i moduli A e B. Lettorato : Le esercitazioni di lettorato sono svolte dai Dott. F. Carrot, R. Routeau e dalla Dott.ssa A.-C. Signoret e si dividono in due livelli – principianti (Dott. Carrot e Routeau), non principianti (Dott.ssa Signoret) Modalità di esame Modulo A: Prova orale che verterà su programma svolto durante il modulo competenza comunicativa, conoscenze metalinguistiche (tradurre delle frasi dall'italiano al francese), competenza espressiva basata sul libro scelto (lettura espressiva e pronuncia corretta, traduzione, esposizione orale, interazione verbale) Sarà possibile partecipare all’appello di gennaio 2006-2007 Gli studenti di LINFO che supereranno l’esame nell’appello di gennaio saranno subito registrati. Gli studenti di LLEM che supereranno l’esame nell’appello di gennaio verranno registrati a giugno dopo che avranno superato lo scritto propedeutico (lettorato). Lettorato (annuale) : una prova scritta e una prova orale (per chi deve conseguire 10 CFU) ; una prova orale (per chi deve conseguire 5 CFU). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Marie-Pierre Escoubas-Benveniste Programma L’obiettivo generale del corso sarà l’esplorazione e l’analisi delle conoscenze e competenze linguistiche, comunicative e metalinguistiche in lingua francese straniera per la società odierna. Si rifletterà sulle nuove situazioni di comunicazione indotte dalla società dell’informazione e sul concetto di lingua settoriale e di linguaggio specialistico. Una volta delineato il quadro comunicativo e linguistico pertinente, ci si potrà dedicare alla scoperta attiva e a una metodologia di apprendimento della lingua francese settoriale nei seguenti ambiti : Lingua francese per lo studente europeo Lingua francese per l’informatica e per l’uso di Internet Lingua francese per la telefonia e le telecomunicazioni Tutte le lezioni verranno svolte in lingua francese. Bibliografia studenti frequentanti e non frequentanti (indipensabile) - Dispense a disposizione degli studenti presso il Focal Point di Tor Vergata (da gennaio 2007) - L’Etudiant nº Hors-Série, le Guide pratique 2005, 8.90 € - Grammaire du français pour italophones, F. Bidaud, Nuova Italia Dizionari consigliati Monolingue : Petit Robert 2006, version papier, Cédérom PR 2001 (Mac Intosh et PC) Bilingue, a scelta dello studente : DIF, Dizionario Francese/Italiano, Italiano/Francese, Torino, Paravia, (2000), con CD-Rom Garzanti. Dizionario Francese-Italiano; Italiano-Francese, Milano, Garzanti, (ultima edizione) Sitografia utile http://www.lexique-informatique.com/ http://www.motamot.com/zoompages/lexique.html#internet Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono farsi conoscere all’inizio del corso Modalità di esame : Modulo B: Prova orale che verterà sul programma svolto durante il modulo. •competenza comunicativa : presentare la propria esperienza nelle NTIC e eventuali progetti europei (Erasmus o altro) •conoscenze metalinguistiche : riperire alcune specificità della lingua francese rispetto alla lingua italiana prima di tradurre -tradurre delle frasi dall’italiano al francese •competenza espressiva basata sulle dipense -lettura funzionale con corretta pronuncia (intonazione, prosodia, liaisons, enchaînements, suoni nasali e arrotondati), -traduzione dal francese all’italiano di un breve brano, preso da un articolo del programma; -presentazione orale dell’articolo (=> valutazione della comprensione, espressione e richezza lessicale) -porre 4 domande all’interlocutore riguardo all’articolo presentato; -rispondere alle domande dell’esaminatore e dell’altro studente interlocutore; LINGUA FRANCESE II L-LIN/04 Lingua francese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Loreta Elisa Costa

Page 360: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

360

Programma L’attività didattica e di approfondimento del Modulo A, si concentra sull’esplorazione linguistica delle strutture verbali. Il testo narrativo di A.Robbe-Grillet, DJINN, è stato creato per questo obiettivo: l’apprendimento della Lingua Francese come L2. Un nucleo linguistico allargato (grammatica, lessico, ortografia, ecc.),costituisce altresì l’oggetto del Mod.A, attraverso tipologie testuali differenziate, che verranno analizzate in classe a integrazione della seguente bibliografia. Bibliografia: - A. Robbe-Grillet, Djinn, édition de Minuit, Paris, 1981 - E. Orsenna, La Grammaire est une chanson douce, Cideb ed., Ge, 2005 - Y.Thierry, Le Français des Lettres et des Arts, Libreria edit. Cafoscarina,Venezia 2004 - R. Causse, La Langue Française fait signe(s),édition du Seuil, Paris, 1998 Ricevimento studenti: martedì e giovedì, ore 12-14 – Ed. B, II piano, studio 18 – (L'orario può subire delle variazioni. Fare riferimento alla bacheca) Annotazioni Nell'ambito dei due moduli A e B- Lingua Francese II anno - si consiglia l'uso dei seguenti testi: -Le Nouveau Petit Robert (a cura di Josette e Alain Rey) -F.Bidaud, Grammaire du français pour italophones, La Nuova Italia, (ultima edizione) Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Loreta Elisa Costa Programma Nell'ambito dell'approfondimento della traduzione e dei linguaggi settoriali, si affrontano problemi linguistici legati alla traduzione e/o trasposizione testuale da un codice all'altro. Bibliografia: - J.Podeur, La pratica ella traduzione, Liguori editori, Napoli - R.Queneau, Excercices de style (Esercizi di stile, traduzione e testo a fronte di U.Eco, Einaudi, Torino) - M.Duras, Hiroshima mon amour, "Folio", Gallimard, (trasposizione cinematografica di A.Resnais) - H-P.Roché,Jules et Jim, "Folio", Gallimard, Paris (trasposizione cinematografica di F.Truffaut) Annotazioni Ricevimento studenti: Martedì e giovedì, ore 12-14 - edif. B, II , stanza 18. (L'orario di ricevimento può subire delle variazioni Fare riferimento alla bacheca) Nell'ambito dei due moduli A e B - Lingua Francese II anno - si consiglia l'uso dei seguenti testi: - Le Nouveau Petit Robert (a cura di Josette et Alain Rey) - F.Bidaud, Grammaire du Français pour italophones, La Nuova Italia, Firenze (ultima ediz). LINGUA FRANCESE III L-LIN/04 Lingua francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Jeannine Maj Mouniama Programma Sono convenzionalmente riservate 10 ore alla verifica finale. Il lessico francese, dalla parola al discorso. Il corso intende trattare della morfologia e della semantica del lessema come appare nei dizionari e attualizzato nei discorsi. Ci si soffermerà in particolare sull' omonimia, la paronimia e la neologia. Bibliografia: M.F. Mortureux, La lexicologie entre langue et discours , Coll. Campus, Armand Colin, Paris 2006. H. Meschonnic, Des mots et des mondes, Hatier, Paris 1991. N. Celotti, M.T., Des mots dans tous les sens , initiation au lexique pour italophones, La Nuova Italia, Firenze 1994. Annotazioni Il modulo A si rivolge agli studenti del 3° anno di LINFO e del 1° e 2° anno della laurea specialistica.

Page 361: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

361

Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Jeannine Maj Mouniama Programma Sono convenzionalmente riservate 10 ore alle verifiche in itinere e alla verifica finale. La variazione diacronica e diatopica del francese. Nella prima parte faremo una breve storia del francese , percorrendo gli stadi successivi dal tardo latino fino ai giorni nostri. Nella seconda parte , tratteremo delle lingue di Francia e dei francesi regionali (cioè della variazione diatopica sul territorio della Repubblica francese); delle varietà del francese in Europa e infine delle varietà del francese nel mondo ( in America, in Africa , in Oceania) Bibliografia: H. Walter, Le français dans tous les sens, Livre de poche, Paris 1990. H. Walter, Le français d' ici, de là, de là-bas, Livre de poche, Paris 1998. A. Madonia, Le lingue di Francia, Carocci, Roma 2005. Annotazioni Il modulo B si rivolge agli studenti del 3° anno di LLEM (l'esame verrà verbalizzato come mod. A) e del 3°anno di LINFO. LINGUA FRANCESE I - LS L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Jeannine Maj Mouniama Programma Sono convenzionalmente riservate 10 ore alla verifica finale. Il lessico francese, dalla parola al discorso. Il corso intende trattare della morfologia e della semantica del lessema come appare nei dizionari e attualizzato nei discorsi. Ci si soffermerà in particolare sull' omonimia, la paronimia e la neologia. Bibliografia: M.F. Mortureux, La lexicologie entre langue et discours , Coll. Campus, Armand Colin, Paris 2006. H. Meschonnic, Des mots et des mondes, Hatier, Paris 1991. N. Celotti, M.T., Des mots dans tous les sens , initiation au lexique pour italophones, La Nuova Italia, Firenze 1994. Annotazioni Il modulo A si rivolge agli studenti del 3° anno di LINFO e del 1° e 2° anno della laurea specialistica. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Bevilacqua Programma La traduzione letteraria dal francese in italiano. Il modulo prevede un'introduzione agli aspetti generali della traduzione letteraria, a cui seguiranno alcune analisi di traduzioni "d'autore" nel campo della prosa e della poesia. Sono previste esercitazioni e verifiche. Annotazioni Nel corso del modulo si articolerà un seminario svolto dal Dott. Alessandro Piperno. LINGUA FRANCESE II - LS L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Jeannine Maj Mouniama Programma Sono convenzionalmente riservate 10 ore alla verifica finale. Il lessico francese, dalla parola al discorso. Il corso intende trattare della morfologia e della semantica del lessema come appare nei dizionari e attualizzato nei discorsi. Ci si soffermerà in particolare sull' omonimia, la paronimia e la neologia.

Page 362: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

362

Bibliografia: M.F. Mortureux, La lexicologie entre langue et discours , Coll. Campus, Armand Colin, Paris 2006. H. Meschonnic, Des mots et des mondes, Hatier, Paris 1991. N. Celotti, M.T., Des mots dans tous les sens, initiation au lexique pour italophones, La Nuova Italia, Firenze 1994. Annotazioni Il modulo A si rivolge agli studenti del 3° anno di LINFO e del 1° e 2° anno della laurea specialistica. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Bevilacqua Programma La traduzione letteraria dal francese in italiano. Il modulo prevede un'introduzione agli aspetti generali della traduzione letteraria, a cui seguiranno alcune analisi di traduzioni "d'autore" nel campo della prosa e della poesia. Sono previste esercitazioni e verifiche. Annotazioni Nel corso del modulo si articolerà un seminario svolto dal Dott. Alessandro Piperno. LINGUA INGLESE (PER TUTTI I CC.LL. TRANNE LLEM E LINFO) L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino Programma Il modulo A del corso mira a fornire gli strumenti necessari per giungere al livello B1-B2 dello "European framework". L’approccio utilizzato sarà quello comunicativo, sostenuto comunque da un buon rinforzo grammaticale. Le lezioni tenteranno di simulare quanto più possibile le condizioni del contesto in cui la lingua inglese viene parlata. Gli studenti verranno stimolati all’elaborazione di strategie comunicative volte al “saper fare con la lingua” in situazioni verosimili. Testo di riferimento: "New Headway Intermediate", Oxford University Press. Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno date dalla docente durante le lezioni. Annotazioni Dall'a.a. 2006-07 l'insegnamento "Lingua inglese per tutti i corsi di laurea (tranne LLEM e LINFO)" sostituisce l'insegnamento "Elementi di Lingua Inglese" degli anni precedenti. Si raccomanda agli studenti di maturare i crediti relativi al CLA prima di affrontare lo studio di “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea”. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino Programma Il modulo B, dopo un ulteriore approfondimento grammaticale, sarà concentrato sulla lettura di testi specialistici, corrispondenti ai bisogni formativi degli studenti appartenenti ai vari corsi di laurea. Le indicazioni bibliografiche verranno date dalla docente durante le lezioni. Annotazioni Dall'a.a. 2006-07 l'insegnamento "Lingua inglese per tutti i corsi di laurea (tranne LLEM e LINFO)" sostituisce l'insegnamento "Elementi di Lingua Inglese" degli anni precedenti. Si raccomanda agli studenti di maturare i crediti relativi al CLA prima di affrontare lo studio di “Lingua inglese per tutti i corsi di laurea”. LINGUA INGLESE I (LINFO) L-LIN/12 Lingua Inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Bruna Tortorella

Page 363: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

363

Programma Introduction to the concept of “language as a system”. L’obiettivo generale del corso sarà l’esplorazione e l’analisi del rapporto tra lingua, linguistica, e linguaggi specialistici. Il tema del primo modulo sarà la lingua stessa in quanto sistema: come è organizzata, come è usata in diverse situazioni creando diversi significati. In questa prospettiva nel primo modulo verranno introdotti i seguenti argomenti: - definition of language.-components of the language system. - definition of communication. - characteristics and components of communicative acts - functions of language. - definition of communicative competence. - a brief history of linguistics. - key concepts of linguistics. - key concepts of pragmatics Una parte delle lezioni sarà dedicata alla acquisizione dell’inglese specialistico per l’informatica. Tutte le lezioni verranno svolte in lingua inglese. Bibliografia: - A. Lazzari, S. O’Connor, R. Di Scala, Bit By Bit, Computer English Student’s Book, Milano, Hoepli (I e II semestre) - D. Riley , Check your vocabulary for computing – a workbook for users, Peter Collin Publishing (I e II semestre) - G. Finch, Linguistic Terms and Concepts (Cap. 1, Cap. 2, Cap. 5) - G. Yule, Pragmatics, Oxford University Press Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Christine Eade E-mail: [email protected] Programma Course description: The objective of this course is to consolidate students’ general language proficiency in the four main skills: reading, writing, listening and speaking, in order to ensure a solid B1 on the Common European Framework of Languages. Course Materials: Lifelines Intermediate: Student’s Book and Workbook with key; Tom Hutchinson, Oxford University Press. No photocopied versions will be admitted in the classroom Recommended Materials: Oxford Learner’s Dictionary with CD; English Grammar in Use, Murphy, Cambridge University Press Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Bruna Tortorella Programma Translation theory Il secondo modulo sarà focalizzato sui problemi di traduzione di varie tipologie di testi. In questa prospettiva verranno introdotti i seguenti argomenti: -Language and culture. -Types of translation. -Decoding and recoding. -Equivalence at word level. -Equivalence above word level. -Grammatical equivalence. -Textual equivalence. –Cohesion. -Pragmatic equivalence. –Coherence. -Loss and gain. –Untranslatability. -Technical translation. Una parte delle lezioni sarà dedicata a esercitazioni di traduzione e alla acquisizione dell’inglese specialistico per l’informatica. Tutte le lezioni verranno svolte in lingua inglese. Bibliografia: - A. Lazzari, S. O’Connor, R. Di Scala, Bit By Bit, Computer English Student’s Book, Milano, Hoepli (I e II semestre) - D. Riley Check your vocabulary for computing – a workbook for users, Peter Collin Publishing (I e II semestre) - M. Baker, In other words: a coursebook on translation, Routledge - S. Bassnett, Translation Studies, Routledge. (Part 1 pp.20-44, disponibili in fotocopia al Focal Point) Inoltre gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: Peter Newmark, A textbook of translation, Longman (cap. 7-8-9, pp.68-103, disponibili in fotocopia al Focal Point). Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Christine Eade E-mail: [email protected] Programma Course description: The objective of this course is to consolidate students’ general language proficiency in the four main skills: reading, writing, listening and speaking, in order to ensure a solid B1 on the Common European Framework of Languages. Course Materials: Lifelines Intermediate: Student’s Book and Workbook with key; Tom Hutchinson, Oxford University Press No photocopied versions will be admitted in the classroom

Page 364: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

364

Recommended Materials: Oxford Learner’s Dictionary with CD; English Grammar in Use, Murphy, Cambridge University Press LINGUA INGLESE I (LLEM) L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Introduction to the study of English (prima parte) Il corso ha come obiettivo principale lo sviluppo delle capacita’ e conoscenze metalinguistiche utili per l’apprendimento della lingua inglese; verranno esaminati i principali elementi fonologici e morfologici che sono particolarmente pertinenti all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua. L’esame di Lingua Inglese 1 prevede due tipi di prova: l’esame del Modulo A + B (vedi nota 1a) e tre prove di lingua (vedi nota 1b). Il voto finale dell’esame di Lingua Inglese 1 viene assegnato in base ai punti ottenuti nell’esame del Modulo A + B (/20) sommati ai punti ottenuti nelle 3 prove di lingue (/80) e successivamente convertiti in trentesimi. L’esame è ritenuta superata quando si ottiene una media complessiva di almeno 60/100, compreso almeno 12/20 nella prova del Modulo e almeno 48/80 nelle tre prove di lingua, avendo superato ciascuna delle tre singole prove con un punteggio di almeno 60%. Testi consigliati per il modulo A + B: Yule G., The study of language. Cambridge University Press Roach P., English phonetics and phonology. Cambridge University Press Carstairs-McCarthy A., An introduction to English morphology. Edinburgh University Press Le dispense delle singole lezioni e le letture necessarie per affrontare l’esame saranno anche messe a disposizione presso il Focal Point. Annotazioni 1.a Esame del modulo A + B L’esame del modulo A + B è un unica prova scritta di un ora (/20) che tratta gli argomenti affrontati durante il modulo A e il modulo B. Non e’ necessario superare le tre prove di lingua (Use of English1, Listening 1 e Speaking 1) prima di tentare l’esame del Modulo. 1.b Tre prove di lingua Le tre prove di lingua sono: Use of English 1 (/40 – media 24), Listening 1 (/20 – media 12) e Speaking 1 (/20 – media 12) per un totale complessivo di 80 punti. Il livello di difficoltà e le modalità delle singole prove di lingua sono conformi al livello B1 stabilito dal consiglio d’Europa. Presentando il certificato dell’esame PET (Cambridge Preliminary English Test) si puo’ottenere un esonero dalle tre prove di lingua (Pass with Merit = 52/60; Pass = 45/60). I punteggi ottenuti nelle singole prove di lingua rimangono validi per un anno. 1.c Self access Per affrontare la prova di Speaking 1 è necessario seguire le esercitazioni di self-access tenute nel laboratorio linguistico. Le modalità di valutazione dei moduli self-access verranno comunicate all'inizio del primo semestre. 2. La preparazione delle prove di lingua viene affidata alle ore di lettorato tenute dal dott. Swift e dott.ssa Smith; sono previsti due corsi di lingua (1A e 1B) di 4 ore settimanali ciascuno; ogni studente verrà affidato ad un corso in base ai risultati del test d’ingresso. I testi consigliati per il lettorato verranno comunicati all’inizio dei corsi. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Introduction to the study of English (seconda parte) Si analizzerà come applicare le conoscenze acquisite nella prima parte del corso all’apprendimento dell’inglese come seconda lingua. Durante il modulo B sono previste delle esercitazioni nel laboratorio linguistico. Testi consigliati: Vedi testi consigliati del modulo A Annotazioni Vedi le annotazioni del modulo A LINGUA INGLESE II (LINFO) L-LIN/12 Lingua Inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sandra Petroni

Page 365: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

365

Programma COMMUNICATIVE PROCESSES: LANGUAGE AS SYMBOLIC INTERACTION Il modulo sarà finalizzato all’acquisizione dei concetti base della semiotica. Verranno indagati e approfonditi i concetti di segno e significazione allargati non solo all’area strettamente linguistica, ma anche a quella non verbale. Verranno inoltre analizzati i diversi aspetti della variabilità della lingua nei vari contesti d’uso. Il lavoro pratico che sarà svolto durante le lezioni verterà sull’acquisizione di metodologie e tecniche di presentazione di diverse tipologie testuali. Gli studenti frequentanti, pertanto, dovranno consegnare un lavoro individuale concordato con il docente entro la fine del modulo. Bibliografia: DANESI, Marcel, 2005, The conceptual basis of syntax, Roma, Aracne Editore; SPOLSKY, Bernard, 1998, Sociolinguistics, Oxford, Oxford University Press. Ulteriore materiale in dispensa disponibile presso il Focal Point della Facoltà. Inoltre gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente libro: WOOD, Julia, T., Spinning the Symbolic Web: Human Communication as Symbolic Interaction, Norwood, New Jersey, Ablex Publishing Corporation (pp.: 85-104, 237-284, disponibili in fotocopia presso il Focal Point). Per approfondimenti grammaticali: RILEY, David, 1997, Check Your Vocabulary For Computing – a workbook for users, Peter Collins Publishing (Inglese specialistico-consigliato). Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Franca Melia E-mail: [email protected] Programma LETTORATO (livello B2) Course Description: The aim of this course is to develop students' communicative skills in English for academic and professional purposes, and in particular to expand their knowledge of vocabulary and idiomatic expressions. We will focus on reading and speaking skills and making presentations for professional purposes. During the course students will work on their own presentations. Other materials may be used during the academic year. So consultation with the teacher is advised. - Course Materials: Inside Out / Upper-Intermediate, Student’s Book and Workbook with Key, Macmillan, 2002. - Recommended Materials: Oxford Advanced Learner Dictionary with CD. Annotazioni Gli studenti devono seguire anche il modulo di lettorato (30 ore)tenuto dalla dott.ssa Melia Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sandra Petroni Programma GENERAL ENGLISH Vs ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSES Il modulo sarà dedicato all’analisi contrastiva tra il General English e l’English for Specific Purposes (ESP) che permetterà allo studente di indagare l’universo dei linguaggi scientifici nei diversi livelli (strettamente specialistico, informativo per studiosi, manualistico, informativo per il vasto pubblico, divulgativo). Dopo aver precisato il concetto stesso di linguaggio specialistico, se ne chiariranno le principali caratteristiche lessicali, sintattiche e testuali. Inoltre gli studenti metteranno in pratica le conoscenze acquisite attraverso delle attività di scrittura all’interno delle quali elaboreranno semplici analisi linguistico-testuali relative a diverse tipologie di testo. Bibliografia: GOTTI, Maurizio, 2005, Investigating Specialized Discourse, Frankfurt am Mein, Peter Lang; McELHOLM, Dermot, 2002, Text and Argumentation in English for Science and Technology, Frankfurt am Mein, Peter Lang (un estratto disponibile al Focal Point). Ulteriore materiale in dispensa disponibile presso il Focal Point della Facoltà. Inoltre gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente libro: SCARPA, Federica, 2001, La traduzione specializzata, Milano, Hoepli (pp. 1-170) Per approfondimenti grammaticali: RILEY, David, 1997, Check Your Vocabulary For Computing – a workbook for users, Peter Collins Publishing (Inglese specialistico-consigliato). Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Franca Melia E-mail: [email protected] Programma LETTORATO (livello B2) Course Description:

Page 366: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

366

The aim of this course is to develop students' communicative skills in English for academic and professional purposes, and in particular to expand their knowledge of vocabulary and idiomatic expressions. We will focus on reading and speaking skills and making presentations for professional purposes. During the course students will work on their own presentations. Other materials may be used during the academic year. So consultation with the teacher is advised. Course Materials: Inside Out / Upper-Intermediate, Student’s Book and Workbook with Key, Macmillan, 2002. Recommended Materials: Oxford Advanced Learner Dictionary with CD. Annotazioni Gli studenti devono seguire anche il modulo di lettorato (30 ore) tenuto dalla dott.ssa Melia LINGUA INGLESE II (LLEM) L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma English discourse analysis (prima parte) Il primo modulo (modulo A) è dedicata all’analisi del testo scritto in lingua inglese. Verranno approfonditi gli schemi di organizzazione dei principali genres non-letterari in lingua inglese e il linguaggio utilizzato per esprimerli. Durante il corso sono anche previste delle esercitazioni di preparazione per l'esame del modulo. L’esame di Lingua Inglese 2 prevede due tipi di prova: l’esame del Modulo A + B (vedi nota 1.a) e 4 prove di lingua (vedi nota 1.b). Il voto finale dell’esame viene assegnato in base ai punti ottenuti nell’esame del Modulo A + B (/20) sommati ai punti ottenuti nelle 4 prove di lingue (/100) e successivamente convertiti in trentesimi. L’esame è ritenuta superata quando si ottiene una media complessiva di almeno 72/120, compreso almeno 12/20 nella prova del Modulo e almeno 85/100 nelle 4 prove di lingua, avendo superato ciascuna delle 4 singole prove con un punteggio di almeno 60%. E' altamente consigliabile che gli studenti cerchino di superare l’esame del modulo entro ottobre 2008; chi supera l’esame del modulo entro ottobre 2008 potrà sostenere l’esame del modulo di lingua 3 nell'anno academico 2008-9 anche se non ha completato tutte le 4 prove di lingua 2. Testi consigliati: Brown, G., Yule, G. (ultima edizione). Discourse analysis. Cambridge University Press Le dispense delle singole lezioni e le letture necessarie per affrontare l’esame saranno messe a disposizione presso il Focal Point. Annotazioni 1.a Esame del modulo A + B L’esame del modulo A e B è una prova scritta di un ora (/20) che tratta gli argomenti affrontati durante il modulo A il modulo B. Non e’ necessario superare le 4 prove di lingua prima di tentare l’esame del modulo. 1.b 4 prove di lingua Le 4 prove di lingua sono: Use of English 2 (/40), Writing 2 (/20), Listening 2 (/20) e Speaking 2 (/20) per un totale complessivo di 100 punti. Il livello di difficoltà e le modalità delle singole prove di lingua sono conformi al livello B2 stabilito dal consiglio d’Europa. Presentando il certificato dell’esame FCE (Cambridge First Certificate in English) con un punteggio di grade A si puo’ottenere un esonero dalle 4 prove di lingua. I punteggi ottenuti nelle 4 prove di lingua rimangono validi per un anno. 2. La preparazione delle prove di lingua viene affidata alle ore di lettorato; sono previsti corsi a livello Intermediate (livello 2) e Upper Intermediate (livello 3) di 4 ore settimanali ciascuno tenuti dai lettori; ogni studente verrà affidato ad un corso in base ai risultati dell’esame di lingua 1. I testi consigliati per il lettorato verranno comunicati all’inizio dei corsi. 3. La preparazione delle prove di lingua 2 è da considerarsi annuale per il corso Upper Interediate (livello 3) e biennale per il corso Intermediate (livello 2). 4. Gli studenti che superano le 4 prove di lingua 2 entro ottobre 2008 potranno accedere ad un corso di lingua avanzato nell'a.a. 2008-9. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Titolo: English discourse analysis (seconda parte) Il secondo modulo (modulo B) è dedicato all’analisi del discorso orale inglese utilizzando la prospettiva dell’analisi conversazionale. Si analizzeranno I fenomeni tipici dell’interazione verbale in lingua inglese. Durante il modulo sono anche previste delle esercitazioni di preparazione per l'esame del modulo e delle 4 prove di lingua 2. Testo consigliato: Pridham, F. (1998). The language of conversation. Routledge

Page 367: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

367

Le dispense delle singole lezioni e le letture necessarie per affrontare l’esame saranno anche messe a disposizione presso il Focal Point. Annotazioni Vedi le annotazioni del modulo A LINGUA INGLESE III (LINFO) L-LIN/12 Lingua Inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sandra Petroni Programma LANGUAGE ON THE WEB 1 Il modulo sarà finalizzato all’acquisizione dei criteri base per la valutazione dei siti web (site evaluation, usability, leggibilità ecc.). Insieme ai parametri tecnici, verranno nuovamente indagati e approfonditi i concetti di segno e significazione allargati non solo all’area strettamente linguistica, ma anche a quella non verbale, che risultano essere fondamentali per la creazione e valutazione critica di pagine web in lingua inglese. Il lavoro pratico, che sarà svolto durante le lezioni, verterà sull’acquisizione e applicazione di metodologie e criteri di valutazione su siti di diversa tipologia. Gli studenti frequentanti, pertanto, dovranno consegnare un lavoro individuale concordato con il docente entro la fine del modulo. Bibliografia: AITCHISON, J., LEWIS, D.M., 2003, New Media Language, London, Routledge (pp.: 157-203); MORGAN. J., WELTON, P., 1992, See what I mean?, London, Edward Arnold. Ulteriore materiale in dispensa disponibile presso il Focal Point della Facoltà. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere inoltre i seguenti libri: HARRIS, Robert, 2000, A Guidebook to the Web, Guilford, McGraw-Hill (un estratto disponibile al Focal Point); NIELSEN, Jakob, 2000, Designing Web Usability, Indianapolis, Indiana, New Riders Publishing (pp.: 99-160). Per approfondimenti grammaticali: RILEY, David, 1997, Check Your Vocabulary For Computing – a workbook for users, Peter Collins Publishing (Inglese specialistico-consigliato). Per ulteriori conoscenze linguistiche: concordare il programma con la docente. Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Christine Eade E-mail: [email protected] Programma LETTORATO (livello C1) Course Description: The aim of this course is to develop students' academic and professional skills in English. We will focus on writing, listening and note-taking for professional/ academic purposes. Workshops will be held periodically during the course to evaluate existing web-sites, after which students will design a web-site of their own in English. Course Materials: HAINES, S., MAY, P., IELTS Masterclass, Student’s Book and Workbook, Oxford Univ. Press. Dispensa: EADE-Linfo 3 available at Focal Point. Recommended Materials: Martin Hewings Advanced Grammar in Use Second edition, Cambridge, Cambridge University Press; Oxford Advanced Learner Dictionary with CD. Annotazioni Gli studenti devono seguire anche il modulo di lettorato (30 ore) tenuto dalla dott.ssa Eade Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Sandra Petroni Programma LANGUAGE ON THE WEB 2 Nel secondo modulo si continuerà lo studio intrapreso negli anni precedenti della lingua inglese in ambiti specialistici. In particolare si analizzerà il ruolo che essa svolge nella società dell'informazione mettendo in evidenza le differenze tra l'inglese informatico e il Netspeak. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio della comunicazione ipertestuale, alla organizzazione testuale e alla gestione dei contenuti all'interno di siti web e di altri prodotti informatici realizzati in lingua inglese. Inoltre gli studenti metteranno in pratica le conoscenze acquisite attraverso delle attività di scrittura all'interno delle quali elaboreranno piccoli testi su argomenti legati all'informatica.

Page 368: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

368

Bibliografia: CRYSTAL, David, 2001, Language and the Internet, Cambridge, Cambridge University Press; BETTETINI, G., GASPARINI, B., VITTADINI, N., 1999, Gli spazi dell’ipertesto, Milano, Bompiani. Ulteriore materiale in dispensa disponibile presso il Focal Point della Facoltà. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere inoltre il seguente libro: SHORTIS, Tim, 2001, The Language of ICT, London, Routledge. Per approfondimenti grammaticali: RILEY, David, 1997, Check Your Vocabulary For Computing – a workbook for users, Peter Collins Publishing (Inglese specialistico-consigliato). Per ulteriori conoscenze linguistiche: concordare il programma con la docente. Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Dott.ssa Christine Eade E-mail: [email protected] Programma LETTORATO (livello C1) Course Description: The aim of this course is to develop students' academic and professional skills in English. We will focus on writing, listening and note-taking for professional/ academic purposes. Workshops will be held periodically during the course to evaluate existing web-sites, after which students will design a web-site of their own in English. Course Materials: HAINES, S., MAY, P., IELTS Masterclass, Student’s Book and Workbook, Oxford Univ. Press. Dispensa: EADE-Linfo 3 available at Focal Point. Recommended Materials: Martin Hewings Advanced Grammar in Use Second edition, Cambridge, Cambridge University Press; Oxford Advanced Learner Dictionary with CD. Annotazioni Gli studenti devono seguire anche il modulo di lettorato (30 ore)tenuto dalla dott.ssa Eade. LINGUA INGLESE III (LLEM) L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Genre analysis project In questo modulo si propone di utilizzare gli strumenti dell'analisi del discorso acquisiti nei primi due anni del triennio per elaborare un progetto linguistico individuale in lingua inglese. Durante il corso verranno illustrate le metodologie e le tematiche necessarie per il conseguimento del progetto. Sono previste tre assignments da consegnare durante il corso. Per questo motivo la frequenza al corso è altamente consigliata. La prima parte dell'esame consiste nella stesura del progetto scritto individuale e la seconda parte in una presentazione orale del progetto. Bibliografia: Swales, J. (1990). Genre analysis. Cambridge University Press. Wray, Trott and Bloomer (1998) Projects in Linguistics. Arnold LINGUA INGLESE I - LS L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino Programma Il corso si propone due obiettivi formativi: - perfezionare la competenza degli studenti nell’inglese parlato (linguaggio letterario/intellettuale, linguaggio giornalistico, elementi idiomatici della lingua inglese), giungendo quindi alla competenza C1 dello "European framework"; - avvicinare gli studenti alla traduzione di un testo letterario (dopo una breve introduzione di carattere metodologico e l’analisi dell’“usus scribendi” dell’autrice, si proseguirà con la traduzione di alcuni racconti di Mary Shelley). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Elisabetta Marino

Page 369: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

369

Programma Il corso si propone due obiettivi formativi: - perfezionare la competenza degli studenti nell’inglese parlato (linguaggio letterario/intellettuale, linguaggio giornalistico, elementi idiomatici della lingua inglese), giungendo quindi alla competenza C1 dello "European framework"; - avvicinare gli studenti alla traduzione di un testo letterario (dopo una breve introduzione di carattere metodologico e l’analisi dell’“usus scribendi” dell’autrice, si proseguirà con la traduzione di alcuni racconti di Mary Shelley). LINGUA INGLESE II - LS L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Spoken interaction in literary and non-literary texts In line with Bakhtin’s observation that in order to appreciate the genres of literature we first need to examine the speech genres of everyday life, the course will address the stylistics of speech in literary and non-literary texts. The aim of the course is for students to acquire a method for describing and analyzing speech genres which can then be applied to the speech in literary texts. Students will be introduced to a range of speech analysis techniques drawn from pragmatics and conversation analysis and these will be applied to a selection of literary texts, particular dramatic dialogue. The first part of the examination will consist of a written analysis of a literary text (to be individually agreed upon) using the methods acquired during the course. The oral component of the exam will be an oral presentation of the results of the written analysis. Bibliografia: Bakhtin, M. Speech genres and other essays. Edward Arnold. Levinson, S. (latest edition) Pragmatics. Cambridge University Press Hutchby I. and Wooffitt R. (latest edition). Conversation Analysis. Polity Press. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Hugo Thomas Bowles Programma Spoken interaction in literary texts The module will concentrate on the application of conversation analysis techniques to literary texts, particularly contemporary dramatic dialogue. By comparing the dialogue of literary and non-literary texts in the same domain we may be able to see where literary dialogues deviate from the standard turn-taking rules of conversation. The examination will involve a written analysis of turn-taking in a contemporary dramatic text and an oral presentation of the results. The bibliography will be supplied at the beginning of the course. LINGUA INGLESE PER LA COMUNICAZIONE - LS L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Anne Marie McGowan Programma From text to talk to texting : un analisi comunicativo dei linguaggi dei nostri tempi. La lingua inglese, più delle altre lingue europee, sta subendo una rapida evoluzione della comunicazione dello scritto e del parlato. Questo corso prenderà l’avvio da un’attenta analisi di alcuni testi chiave, una traduzione/discussione di testi contemporanei che illustrerà come una libera interpretazione/traduzione di un testo possa addirittura stravolgere il senso globale del messaggio implicito dell’autore. Verrà inoltre effettuata un’approfondita analisi delle più recenti forme di comunicazione, fra cui gli sms, e l’evoluzione sociale e dei costumi derivanti da questo fenomeno in continua espansione. L’applicazione pratica della teoria è volta al coinvolgimento di tutti i partecipanti. Il livello minimo di conoscenza della lingua inglese previsto per accedere al corso è l’Intermedio/B1.

Page 370: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

370

LINGUA POLACCA I L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma Introduzione alla grammatica polacca Il corso intende far conoscere agli studenti le principali nozioni della grammatica polacca. Tra gli argomenti trattati: il genere grammaticale, le desinenze delle declinazioni, l'aspetto del verbo e altri. A.Dąbrowska, Język polski, Wrocław 1999 Materiali in fotocopia verranno distribuiti all’inizio del corso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma Il polacco quotidiano. Il corso si propone di avviare gli studenti ai problemi del polacco parlato e fornire schemi riguardanti tipici argomenti di conversazione: lavoro, passatempi, studi, acquisti ecc. Bibliografia: Ewa LIPIŃSKA, Z polskim na Ty. Podręcznik języka polskiego dla poziomu progowego (B1), Kraków 2006 LINGUA POLACCA II L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma: Cfr. il programma del modulo B di Lingua polacca I Annotazioni Bibliografia aggiuntiva: J.Strutynski, Elementy gramatyki historycznej jezyka polskiego, Krakow 1996 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma Cfr. il programma del modulo A di Lingua polacca III Annotazioni Alla fine del corso gli studenti dovranno presentare la traduzione in italiano di un breve testo assegnato loro dal docente. LINGUA POLACCA III L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma Il corso si propone di presentare uno spaccato di letteratura polacca per l'infanzia nonche' di esaminare alcuni problemi specifici legati alla traduzione dei testi destinati ai lettori piu' giovani. A termine corso verra' richiesta la traduzione di un testo per l'infanzia a scelta libera. Bibliografia: Numero monografico di "Przekładaniec" 2006 nr 1, dedicato alla traduzione della letteratura per l'infanzia. Materiali in fotocopia distribuiti all'inizio del corso A.A.V.V., "Antologia poezji dziecięcej", Wrocław 1980

Page 371: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

371

Annotazioni Bibliografia aggiuntiva: materiali autentici distribuiti in fotocopia. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Monika Wozniak Programma Non trasmesso LINGUA POLACCA I - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Stilistica della lingua polacca. Saranno analizzate alcune strategie stilistiche tipiche della lingua polacca dell'ultimo decennio: figure retoriche preferite, costruzioni ridondanti, luoghi comuni, espressioni in voga e neologismi, linguaggio giovanile legato all'uso di Internet (chat, blog) Formy i normy, czyli poprawna polszczyzna w praktyce, a cura di K.Mosiolek-Klocinska, Warszawa 2001 B.Chacinski, Wyczesany slownik najmlodszej polszczyzny, Krakow 2005. Annotazioni Delle 30 ore di lezione frontale 10 saranno riservate a incontri seminariali con gli studenti. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Il corso si propone di esaminare alcuni problemi specifici legati all'uso corretto del polacco, quali: declinazione dei nomi propri, tipologia e declinazione dei numerali, enfasi e ordine delle parole, fraseologia e uso corretto delle espressioni idiomatiche. Formy i normy, czyli poprawna polszczyzna w praktyce, a cura di K.Mosiolek-Kosinska, Warszawa 2001 AA.VV., Kultura jezyka polskiego, Voll.I e II, Warszawa 1973 e 1982. Annotazioni Delle 30 ore di lezione frontale 10 saranno riservate a incontri seminariali con gli studenti. LINGUA POLACCA II - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Stilistica della lingua polacca. Saranno analizzate alcune strategie stilistiche tipiche della lingua polacca dell'ultimo decennio: figure retoriche preferite, costruzioni ridondanti, luoghi comuni, espressioni in voga e neologismi, linguaggio giovanile legato all'uso di Internet (chat, blog) Formy i normy, czyli poprawna polszczyzna w praktyce, a cura di K.Mosiolek-Klocinska, Warszawa 2001 B.Chacinski, Wyczesany slownik najmlodszej polszczyzny, Krakow 2005. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Ciccarini Programma Il corso si propone di esaminare alcuni problemi specifici legati all'uso corretto del polacco, quali: declinazione dei nomi propri, tipologia e declinazione dei numerali, enfasi e ordine delle parole, fraseologia e uso corretto delle espressioni idiomatiche. Formy i normy, czyli poprawna polszczyzna w praktyce, a cura di K.Mosiolek-Kosinska, Warszawa 2001 AA.VV., Kultura jezyka polskiego, Voll.I e II, Warszawa 1973 e 1982

Page 372: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

372

LINGUA PORTOGHESE I L-LIN/09 Lingua e Traduzione - Lingue portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma Introduzione al mondo lusofono. Geografia della lingua portoghese. Panorama storico della lingua portoghese tra Portogallo e Brasile: unità nella diversità. Elementi di fonetica, fonologia, grafia e morfosintassi. Bibliografia: Giulia Lanciani, Giuseppe Tavani, Grammatica Portoghese, Milano, Led, 1993. Ivo Castro, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2007, capp. 1 e 2. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma Portoghese Antico, Medio, Classico e Moderno. La storia della lingua attraverso le fonti. Bibliografia: Ivo Castro, Storia della lingua portoghese, Roma, Bulzoni, 2007, capp. 3, 4 e 5. La bibliografia indicata sarà integrata durante il corso. LINGUA PORTOGHESE II L-LIN/09 Lingua e Traduzione - Lingue portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma La lingua portoghese contemporanea: fra gíria, calão e stile. La bibliografia sarà fornita durante il corso. Annotazioni La cattedra promuove esperienze di studio all'estero, oltre che in Europa (con i programmi Erasmus e Leonardo), anche in Brasile, tramite specifici accordi con le Università di São Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma Mário Cesariny de Vasconcelos: un autore da tradurre. La bibliografia sarà fornita durante il corso. Annotazioni Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente al corso mediante la presentazione di lavori scritti dei quali si discuterà in aula. La cattedra promuove esperienze di studio all'estero, oltre che in Europa - con i programmi Erasmus e Leonardo -, anche in Brasile, tramite specifici accordi con le Università di São Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il docente. LINGUA PORTOGHESE III L-LIN/09 Lingua e Traduzione - Lingue portoghese e brasiliana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma La lingua portoghese contemporanea: fra gíria, calão e stile. La bibliografia sarà fornita durante il corso.

Page 373: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

373

Annotazioni La cattedra promuove esperienze di studio all'estero, oltre che in Europa - con i programmi Erasmus e Leonardo -, anche in Brasile, tramite specifici accordi con le Università di São Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Federico Bertolazzi Programma Mário Cesariny de Vasconcelos: un autore da tradurre. La bibliografia sarà fornita durante il corso. Annotazioni Gli studenti saranno chiamati a partecipare attivamente mediante la presentazione di lavori scritti di cui si discuterà in aula. La cattedra promuove esperienze di studio all'estero, oltre che in Europa - con i programmi Erasmus e Leonardo -, anche in Brasile, tramite specifici accordi con le Università di São Paulo, Rio de Janeiro, Belo Horizonte e Salvador de Bahia. Gli studenti interessati sono invitati a prendere contatto con il docente. LINGUA RUSSA I L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Le 700 parole più diffuse nel russo contemporaneo: analisi semantica e morfologica Il corso mira a guidare l’apprendimento del fondo lessicale maggiormente utilizzato nel russo contemporaneo, individuato attraverso i più aggiornati repertori e studi di frequenza. I vocaboli vengono esaminati in primo luogo in base all’estensione del loro campo semantico, all’appartenenza a famiglie lessicali, ai rapporti di sinonimia, antonimia e iponimia. Costante è l’analisi contrastiva con l’italiano, con cenni di semantica prototipica comparata. Si analizzano poi gli elementi basilari della morfologia flessiva del russo, con particolare attenzione alla formazione delle parole e all’uso dei casi. Quando rilevante, si delinea l’origine dei termini e l’evoluzione diacronica del loro significato. Si pone poi brevemente in confronto il nucleo fondamentale del lessico standard con gli altri registri per fornire le prime nozioni sulla differenziazione stilistica, e con il vocabolario passivo per individuare le principali tipologie di arcaismi, storicismi e neologismi. Le lezioni introduttive del corso saranno dedicate a una descrizione sistematica del sistema fonologico del russo. Competenze morfosintattiche da acquisire Nozioni basilari di fonologia: - Il sostantivo. -Il genere. -Il numero. -I casi al singolare. -significato e uso. -L’aggettivo. -Classificazione degli aggettivi. -Il pronome. -La declinazione dei pronomi personali. -I pronomi e gli aggettivi interrogativi, possessivi, dimostrativi. -I pronomi relativi. -Il verbo. -La coniugazione dei verbi al presente. -L’imperativo. -Il passato. -Gli aspetti del verbo. -Il futuro perfettivo e imperfettivo. -I verbi irregolari. -I verbi di moto. -I verbi riflessivi. -L'avverbio. -Avverbi di luogo. -Formazione degli avverbi Bibliografia: Ovsienko Ju., Il russo, Roma, 2002 Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia Roma, 1991 Bogačeva G., Luckaja M., Morkovkin V., Popova Z., Sistema leksičeskich minimumov sovremennogo russkogo jazyka: 10 leksičeskich spisok ot 500 do 5000 samych važych russkich slov, M., 2003 Dmitrieva D. (red.) Tolkovyj slovar’ russkogo yazyka: okolo 700 slovarnych statej; svye 6000 tysjač značenij, M. 2003 Andrjuina N. - Kozlova T., Leksičeskij minimum po russkomu jazyku kak inostrannomu (TRKI), M.-SPb 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Le 700 parole più diffuse nel russo contemporaneo: analisi semantica e morfologica Prosecuzione del programma del modulo A LINGUA RUSSA II L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30

Page 374: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

374

Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il russo parlato. Analisi delle strutture della comunicazione Un corso teorico-pratico mirato a sviluppare le abilità di comprensione e produzione orale. L’analisi delle situazioni comunicative tipologicamente più rilevanti e più frequenti verrà condotta sulla base di brevi testi e filmati esemplificativi. Verrà elaborato un ampio repertorio lessicale orientato sui deittici, i connettivi, le locuzioni avverbiali e i più comuni fraseologismi. Si analizzeranno le specificità stilistiche e i tratti distintivi del russo parlato. Competenze morfosintattiche da acquisire: -Il sostantivo -Declinazione dei sostantivi al plurale. -L’uso dei casi con le preposizioni. -Il genitivo con i numerali. -L’aggettivo. -La declinazione degli aggettivi. -Gli aggettivi di forma breve e lunga. -I gradi di paragone degli aggettivi. -I numerali ordinali. -Il pronome. -I pronomi relativi (approfondimento). -I pronomi e gli aggettivi indefiniti. -Il verbo. -Tutti i verbi di moto con e senza prefisso. -L’aspetto del verbo: approfondimento. -Il condizionale. -Participio e gerundio: formazione e nozioni basilari. -L'avverbio. -Il grado comparativo degli avverbi. -Gli avverbi predicativi. –Sintassi. -Discorso diretto e indiretto. -Uso della congiunzione чтобы Bibliografia: Ovsienko Ju., Il russo, Il punto editoriale, Roma, 2002 Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991 Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il cinema muto russo: didattica della lingua attraverso il confronto dei codici Nel cinema muto il codice verbale scritto interagisce con quello visivo su piani paralleli e sovrapposti: l’alternarsi delle scene e delle didascalie genera una densità connotativa e una pluristratificazione semantica da cui scaturiscono situazioni comunicative particolarmente proficue e stimolanti per l’apprendimento della lingua, soprattutto attraverso un approccio intuitivo. I capolavori di Bauer, Vertov, Ejzenštejn, Dovčenko, Room offrono inoltre uno stimolante spaccato della cultura e della storia russa del primo Novecento. Le attività didattiche previste includono: creazione di testi orali a partire dal testo visivo, interpretazione e commento dei testi scritti, ampliamento del lessico facilitato dal riconoscimento diretto, verifica e applicazione pratica delle competenze morfosintattiche. Bibliografia: Ovsienko Ju., Il russo, Il punto editoriale, Roma, 2002 Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991 Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 LINGUA RUSSA III L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I e II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il russo parlato. Analisi delle strutture della comunicazione Un corso teorico-pratico mirato a sviluppare le abilità di comprensione e produzione orale. L’analisi delle situazioni comunicative tipologicamente più rilevanti e più frequenti verrà condotta sulla base di brevi testi e filmati esemplificativi. Verrà elaborato un ampio repertorio lessicale orientato sui deittici, i connettivi, le locuzioni avverbiali e i più comuni fraseologismi. Si analizzeranno le specificità stilistiche e i tratti distintivi del russo parlato. Competenze morfosintattiche da acquisire: - Morfologia. - Participio e gerundio (approfondimento). -Forma attiva e forma passiva: frequenza d’uso in rapporto con l’italiano. -Riepilogo delle classi verbali. - Riepilogo delle espressioni impersonali (con verbi e avverbi predicativi) . -La declinazione completa dei numerali cardinali. - Ulteriore approfondimento e sistematizzazione delle nozioni sugli aspetti verbali. – Sintassi. - La sintassi del periodo semplice e complesso. - L’uso delle congiunzioni coordinanti e subordinanti. –Lessico. - La differenziazione stilistica: i registri del russo contemporaneo. - Espressioni fraseologiche

Page 375: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

375

Bibliografia: Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991 Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il cinema muto russo: didattica della lingua attraverso il confronto dei codici Nel cinema muto il codice verbale scritto interagisce con quello visivo su piani paralleli e sovrapposti: l’alternarsi delle scene e delle didascalie genera una densità connotativa e una pluristratificazione semantica da cui scaturiscono situazioni comunicative particolarmente proficue e stimolanti per l’apprendimento della lingua, soprattutto attraverso un approccio intuitivo. I capolavori di Bauer, Vertov, Ejzenštejn, Dovčenko, Room offrono inoltre uno stimolante spaccato della cultura e della storia russa del primo Novecento. Le attività didattiche previste includono: creazione di testi orali a partire dal testo visivo, interpretazione e commento dei testi scritti, ampliamento del lessico facilitato dal riconoscimento diretto, verifica e applicazione pratica delle competenze morfosintattiche. Bibliografia: Ovsienko Ju., Il russo, Il punto editoriale, Roma, 2002 Fici Giusti F. – Gebert L. – Signorini S. La lingua russa. Storia, struttura, tipologia, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1991 Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 LINGUA RUSSA I - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Stirlitz e l’umorismo in epoca sovietica "Semnadcat’ mgnovenij vesny" (Diciassette istanti di primavera) è sicuramente il serial più famoso della televisione sovietica. Il corso prevede la visione integrale in laboratorio dei diciassette episodi e l’analisi delle scene più significative, integrata da attività di comprensione e produzione orale. Le specificità morfologiche e lessicali del russo parlato standard selezionato ad uso del pubblico televisivo. Stirlitz: da protagonista della serial a eroe delle barzellette. Il senso dell’umorismo russo, sue funzioni e trasformazioni in epoca sovietica. Parallelamente si svolgerà un percorso di revisione e approfondimento di tutte le strutture morfosintattiche della lingua russa. Bibliografia: Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il corso verterà sull’approfondimento della conoscenza del russo attraverso la traduzione di testi classici per la cui comprensione è essenziale la conoscenza della storia della lingua (Sumarokov, Fonvizin, Puškin, Gogol‘, Ostrovskij). Costante attenzione sarà dedicata, oltre che agli aspetti storico linguistici, ai problemi specifici della traduzione letteraria. Bibliografia: Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. LINGUA RUSSA II - LS L-LIN/21 Slavistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti

Page 376: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

376

Programma Stirlitz e l’umorismo in epoca sovietica "Semnadcat’ mgnovenij vesny" (Diciassette istanti di primavera) è sicuramente il serial più famoso della televisione sovietica. Il corso prevede la visione integrale in laboratorio dei diciassette episodi e l’analisi delle scene più significative, integrata da attività di comprensione e produzione orale. Le specificità morfologiche e lessicali del russo parlato standard selezionato ad uso del pubblico televisivo. Stirlitz: da protagonista della serial a eroe delle barzellette. Il senso dell’umorismo russo, sue funzioni e trasformazioni in epoca sovietica. Parallelamente si svolgerà un percorso di revisione e approfondimento di tutte le strutture morfosintattiche della lingua russa. Bibliografia: Perillo F.S., La lingua russa all’università. Fonetica, morfologia e sintassi, Cacucci Bari 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Caramitti Programma Il corso verterà sull’approfondimento della conoscenza del russo attraverso la traduzione di testi classici per la cui comprensione è essenziale la conoscenza della storia della lingua (Sumarokov, Fonvizin, Puškin, Gogol‘, Ostrovskij). Costante attenzione sarà dedicata, oltre che agli aspetti storico linguistici, ai problemi specifici della traduzione letteraria. Bibliografia: Fotocopie saranno consegnate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata. LINGUA SPAGNOLA I (LINFO) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Purificacion Lozano Zahonero Programma ELEMENTOS FUNDAMENTALES DE LA LENGUA ESPAÑOLA Tema 1.- Fonética y fonología españolas Tema 2.- Morfosintaxis contrastiva: la flexión verbal y nominal Tema 3.- Morfosintaxis contrastiva: problemas básicos de la lengua española (ser/estar, hay/está, por/para, ir/venirllevar/traer, muy/mucho, uso de los pasados) Elementos fundamentales de lingüística hispánica Tema 4.- Instrumentos básicos de análisis sintáctico Tema 5.- Introducción a la historia de la lengua española Tema 6.- Principales variedades dialectales del español Bibliografia: GÓMEZ TORREGO, L., Gramática didáctica del español, SM, Madrid, 2002: Capítulo 4: Fonética y fonología (pp. 377-392; 398-403; 406-409) Capítulo 5: Ortografía (pp. 416-457; 464-465) HUALDE, J.I, A. OLARREA y A.M. ESCOBAR, Introducción a la lingüística hispánica, Cambridge University Press, 2001: Capítulo 5: Historia de la lengua española (pp. 275-292; 308-312) Capítulo 6: Variación lingüística (pp. 329-342) LOZANO ZAHONERO, M., Gramática didáctica básica de español para extranjeros, Aracne' Editrice, 2006. PÉREZ NAVARRO, J. E C. POLETTINI (2003): Contacto, vol. 1, Zanichelli, Bologna. Esercizi scelti tratti da: BOSQUE, I., Problemas de morfosintaxis, Editorial de la Universidad Complutense, Madrid, 1980. BOSQUE, I., Repaso de sintaxis tradiciona: ejercicios de autocomprobación, Arco/Libros, Madrid, 1999. GÓMEZ TORREGO, L., Ejercicios de gramática normativa (I y II), Arco/Libros, Madrid, 1998. Annotazioni Il modulo A del corso di Lingua Spagnola I si terrà in lingua spagnola e fornirà una conoscenza delle strutture morfosintattiche di base e degli aspetti fondamentali della linguistica ispanica e la grammatica della lingua spagnola (fonetica e morfosintassi contrastiva)con l’obiettivo di aiutare la riflessione e il lavoro autonomo degli studenti. La riflessione concettuale si applicherà inoltre alla risoluzione di problemi linguistici.

Page 377: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

377

Il programma dettagliato e le dispense sono a disposizione degli studenti presso la libreria Focal Point, Edificio A, piano seminterrato. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Purificacion Lozano Zahonero Programma LESSICOGRAFIA E TERMINOGRAFIA IN LINGUA SPAGNOLA Il modulo B del corso di Lingua Spagnola I fornirà una conoscenza approfondita delle strutture sintattiche acquisite nel livello precedente, una descrizione teorico-scientifica della lingua spagnola a livello sintattico e una conoscenza del metalinguaggio grammaticale e lessicografico. Il modulo analizzerà inoltre le relazioni tra il lessico e la sintassi e le opere fondamentali della lessicografia e la terminografia in lingua spagnola: dal Tesoro de la lengua castellana o española di Covarrubias al moderno Diccionario combinatorio del español contemporáneo di Ignacio Bosque. Bibliografia di base: BOSQUE, I. (2004): “Combinatoria y significación”, in REDES. Diccionario combinatorio del español contemporáneo, Madrid, SM. BOSQUE, I. (2006), Prólogo al Diccionario combinatorio práctico de español contemporáneo, Madrid, SM, 2006. HAENSCH, G. (1997): Los diccionarios del español en el umbral del siglo XX, Madrid, Gredos. LÁZARO CARRETER, F. (1980): «Transformaciones nominales y diccionarios», in Estudios de lingüística, Barcelona, Crítica, págs. 73-81. LÁZARO CARRETER, F.(2002), “El neologismo en el diccionario”. http://www.unidadenladiversidad.com/opinion/opinion_ant/2002/marzo_2002/opinion_130302.htm. LOZANO ZAHONERO, M. (2006), “Guerra, terrorismo e ideología en los diccionarios de la Real Academia Española”, en Escritura y conflicto Actas del XXII Congreso Aispi, Madrid,pp. 155-170. MOLINER, M. (1966/67), Introducción a la primera edición del Diccionario de uso del español, Madrid, Gredos,(2 vols.) ROJO, G., “Problemas lingüísticos e informáticos en los Diccionarios de construcción y régimen”, en Resúmenes del Congreso de la Lengua, 1992. Livello lingua: LOZANO ZAHONERO, M. (2006): Gramática didáctica básica de español para italianos - Teoría, Aracné Editrice, Roma. PÉREZ NAVARRO, J. E C. POLETTINI (2003): Contacto, vol. 1, Zanichelli, Bologna. Per favorire il consolidamento delle loro competenze in lingua spagnola, gli studenti saranno tenuti a leggere due opere di narrativa a scelta tra: J. Cercas, La velocidad de la luz; E.Vila-Matas, Doctor Pasavento; L. Esquivel, Como agua para chocolate; J. Cortázar, Todos los fuegos, el fuego; J. Cortázar, El perseguidor y otros relatos; C. Martín Gaite, Entre visillos; J.L.Borges, El Aleph y otros relatos. Annotazioni Il corso si terrà interamente in lingua spagnola. Modalità di esame: prova teorico-pratica sui contenuti del modulo LINGUA SPAGNOLA I (LLEM) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) leggere, comprendere e scrivere testi brevi 2) rispondere a domande inerenti alle più comuni situazioni della vita quotidiana; 3) conoscere la tradizione storica e storico-linguistica spagnola dalle origini ai giorni nostri E' parte integrante del corso il lettorato che ha durata annuale ed è svolto dalla dott.ssa Josefina Vilavella e dalla dott.ssa Barbara Jaume Bibliografia: Autores Varios, Gramatica basica del espanol,Difusion Autores Varios,Rapido. Rapido, Difusion A. D'Agostino, Storia della lingua spagnola, Milano, LED, 2004 Autores Varios, Imagenes de Espana, Madrid, Edelsa, 2001

Page 378: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

378

Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con la docente e con le letterici Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a: 1) perfezionare e ampliare le nozioni acquisite nel modulo A; 2) conoscere ed approfondire gli aspetti più rilevanti della realtà socio-culturale spagnola E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Josefina Vilavella e dalla dott.ssa Barbara Jaume Bibliografia: Autores Varios, Gramatica basica del espanol, Difusion Autores Varios, Rapido. Rapido, Difusion Autores Varios, Imagenes de Espana, Madrid, Edelsa, 2001 Annotazioni Gli sudenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con la docente e con le lettrici. LINGUA SPAGNOLA II (LINFO) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Programma ANALISI DEL TESTO Il corso che sarà incentrato sull’analisi del testo, ha un triplice obiettivo: 1. approfondire le conoscenze precedentemente acquisite a livello morfosintattico, semantico-pragmatico e lessicale; 2. familiarizzare gli studenti con le diverse tipologie testuali; 3. studiare l’organizzazione del discorso e gli aspetti stilistico-retorici delle varie tipologie di testi al fine di preparare gli studenti a tradurre. A tal proposito, in questo modulo, oltre ai testi letterari, verranno presi in considerazione testi argomentativi, prevalentemente di tipo economico e pubblicitario. Saranno oggetto di studio anche testi multimediali. Bibliografia: Grammatiche consigliate: una a scelta per chi ne fosse sprovvisto: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Bari, 1997; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, Edelsa, Madrid, u.e. R.A. De Beaugrande / W.U. Dressler, Introducción al la lingüística del texto, Ariel, Barcelona, 1997 (ed. Italiana: Introduzione alla linguistica testuale, il Mulino, Bologna, 1994); A. Cervera, Guía para la redacción y el comentario de texto, Madrid, Espasa, 1999 (capp.V, VI, VII) J.R. Belda Medina, El lenguaje de la informática e internet y su traducción, Universidad de Alicante, Alicante, 2003 (pp.241-273); A.Ferraz Martínez, El lenguaje de la publicidad, Madrid, Arco Libros, 1996. Lettorato M.Bueno / M.A.Buendía / R.M.Lucha, Prisma del alumno. Progresa (B1), Edinumen, Madrid, u.e.; M.Bueno / M.A.Buendía / R.M.Lucha, Prisma ejercicios, nivel B1, Edinumen, Madrid, u.e.; Dizionari (si consiglia anche l’uso di tre monolingue italiani) CLAVE, Diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, u.e.; D.R.A.E. (Diccionario Real Academia Española), Diccionario de la lengua española, Espasa Calpe, Madrid, u.e.; M. Moliner, Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid, u.e.; R. Seco et Al., Diccionario del español actual, Aguilar, Madrid, 1999; L. Tam, Dizionario italiano /spagnolo - spagnolo / italiano, Hoepli, Milano, u.e.; Per favorire il consolidamento delle loro competenze in lingua spagnola, gli studenti saranno tenuti a leggere un articolo di opinione tratto dalla stampa spagnola e due opere di narrativa a scelta tra: G. Belli, La mujer habitada; ;J. Franco, Rosario Tijeras; C. Fuentes, La frontera de cristal, A. Grandes, Modelos de mujer; A. Pérez Reverte, La reina del sur; L. Silva, El alquimista impaciente; A. Skármeta, El baile de la Victoria.

Page 379: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

379

Annotazioni Verranno effettuate prove in itinere per la verifica dell'acquisizione di dati e conoscenze dell'oggetto di studio. Lingua d'insegnamento: spagnolo Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Programma TRADUZIONE E DOCUMENTAZIONE Verranno approfondite le conoscenze acquisite nel primo modulo e verrà fornita una visione panoramica delle molte problematiche relative alla documentazione e alla traduzione interlinguistica e intersemiotica. Come oggetto primario della riflessione traduttologica verranno presi in esame sia testi letterari e testi specialistici, sia testi audiovisivi finalizzati alla traduzione per il doppiaggio e la sottotitolazione. Bibliografie: Grammatiche consigliate, una a scelta tra quelle consigliate per chi ne fosse sprovvisto: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Bari, 1997; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, Edelsa, Madrid, u.e.; R. Agost, Traducción y doblaje, Ariel, Barcelona, 1999. P. Newmark, La traduzione: problemi e metodi, Garzanti, Milano, 1994; R. Jakobson, Aspetti linguistici della traduzione, in Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano, 1978, pp. 56-64); M.Pinto/J.A.Cordón, Técnicas documentales aplicadas a la traducción, Editorial Síntesis, Madrid, 1999 (cap.10,12,13). Lettorato M.Bueno / M.A.Buendía / R.M.Lucha, Prisma del alumno. Avanza (B2), Edinumen, Madrid, 2004; M.Bueno / M.A.Buendía / R.M.Lucha, Prisma ejercicios, nivel B2, Edinumen, Madrid, 2004; Dizionari (si consiglia anche l’uso di tre monolingue italiani) CLAVE, Diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, u.e.; D.R.A.E. (Diccionario Real Academia Española), Diccionario de la lengua española, Espasa Calpe, Madrid, u.e.; M. Moliner, Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid, u.e.; R. Seco et Al., Diccionario del español actual, Aguilar, Madrid, 1999; L. Tam, Dizionario italiano /spagnolo - spagnolo / italiano, Hoepli, Milano, u.e.; Espasa/Paravia, Il dizionario spagnolo / italiano - italiano / spagnolo, Paravia, Torino, 2005. Nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche più dettagliate. Per favorire il consolidamento delle loro competenze in lingua spagnola, gli studenti saranno tenuti a leggere un articolo di opinione tratto dalla stampa spagnola e due opere di narrativa a scelta tra: G. Belli, La mujer habitada; C. Fuentes, La frontera de cristal, J.Franco, Rosario Tijeras;A. Grandes, Modelos de mujer; A. Pérez Reverte, La reina del sur; L. Silva, El alquimista impaciente; A. Skármeta, El baile de la Víctoria. Annotazioni Verranno effettuate prove in itinere per la verifica dell'acquisizione di dati e conoscenze dell'oggetto di studio. A supporto della didattica saranno utilizzate videocassette e DVD di documenti audiovisivi: film originali spagnoli. Lingua d'insegnamento: spagnolo LINGUA SPAGNOLA II (LLEM) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) approfondire e ampliare le conoscenze grammaticali precedentemente acquisite 2) leggere, comprendere, riassumere testi di varia natura; 3) rispondere a domande relative alle principali situazioni della vita quotidiana; 4) apprendere alcuni degli aspetti principali della storia recente spagnola. E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume (per i cognomi dalla A alla M) e dalla dott.ssa Josefina Vilavella (per i cognomi dalla M alla Z). Bibliografia: Autores Varios, Gramatica basica del espanol, Difusion Autores Varios, Rapido. Rapido, Difusion

Page 380: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

380

J. Tusell - A.Soto, Historia de la transicion, Alianza, Madrid Manuel Vazquez Montalban, Barcelonas, Empuries, Barcelona. Altro materiale didattico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con il docente e le lettrici. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone 1) perfezionare le competenze linguistiche del I modulo; 2) apprendere i fondamenti della traduzione letteraria. Bibliografia: Autores Varios, Gramatica basica del espanol, Difusion Autores Varios, Rapido. Rapido, Difusion Juan José Millas, La soledad era esto, Destino, Barcelona Juan José Millas, La solitudine di Elena, Einaudi, Torino Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano Laura Salmon, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano Altro materiale bibliografico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume (per i cognomi dalla A alla L) e dalla dott.ssa Josefina Vilavella (per i cognomi dalla M alla Z). Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almento tre incontri con la docente e le lettrici. LINGUA SPAGNOLA III (LINFO) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Programma TRADUZIONE LETTERARIA E TRADUZIONE SETTORIALE Il corso ha un triplice obiettivo: 1.approfondire le conoscenze precedentemente acquisite a livello morfosintattico, semantico-pragmatico e lessicale; 2.perfezionare le conoscenze linguistiche e le capacità di riflessione metalinguistica e metatestuale preliminari alla traduzione; 3.studiare l’organizzazione del discorso e gli aspetti stilistico-retorici delle varie tipologie di testi per ottenere una buona padronanza delle forme di espressione e dei diversi registri. Il modulo verterà principalmente sull’analisi e sulla traduzione di testi letterari,argomentativi e multimediali. Bibliografia: Grammatiche consigliate: una a scelta per chi ne fosse sprovvisto: M. Carrera Díaz, Grammatica spagnola, Laterza, Bari, 1997; F. Matte Bon, Gramática comunicativa del español, Edelsa, Madrid, u.e. M. Hernando de Larramendi/B. Aguirre Beltrán, lenguaje jurídico: español por profesiones, SGEL, Madrid, 1997; M.G.Scelfo, El discurso legal en español e italiano. Lengua, cultura y traducción en las "Leyes de extranjería", Aracne, Roma. 2007; B.Hatim/I.Mason, Teoría de la traducción. Una aproximación al discurso, Ariel, Barcelona,u.e. M.G.Scelfo/S.Petroni (a cura di), Lingua, cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali (cinema, televisione, web), Aracne (in corso di stampa). Lettorato: M.P.Garcés, Las formas verbales en español. Valores y usos, Madrid, Editorial verbum, 1997; A.Ribas Casasayas, Descubrir España y Latinoamérica, Cideb, Genova, 2005; Dizionari (si consiglia anche l’uso di tre monolingue italiani) CLAVE, Diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, u.e.; D.R.A.E. (Diccionario Real Academia Española), Diccionario de la lengua española, Espasa Calpe, Madrid, u.e.; M. Moliner, Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid, u.e.;

Page 381: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

381

R. Seco et Al., Diccionario del español actual, Aguilar, Madrid, 1999; L. Tam, Dizionario italiano /spagnolo - spagnolo / italiano, Hoepli, Milano, u.e.; Per consolidare le loro competenze in lingua spagnola, gli studenti saranno tenuti a leggere un articolo di opinione tratto dalla stampa spagnola e due opere di narrativa a scelta tra: M.Delibes, El disputado voto del señor Cayo; G.García Márquez, Vivir para contarla; A. Pérez Reverte, La tabla de Flandes; M. Vargas Llosa, La fiesta del chivo; C. Ruiz Zafón, La sombra del viento. Annotazioni Verranno effettuate prove in itinere per la verifica dell'acquisizione di dati e conoscenze dell'oggetto di studio. Lingua d'insegnamento: spagnolo Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Programma TRADUZIONE AUDIOVISIVA (DOPPIAGGIO E SOTTOTITOLAZIONE) In questo modulo ci si propone di consolidare le competenze comunicative linguistiche acquisite negli anni precedenti e di approfondire tali conoscenze confrontando sistemi linguistici e sistemi culturali diversi attraverso il doppiaggio, il sottotitolaggio e la trasposizione da romanzo a film. Sarà inoltre oggetto di studio la traduzione interlinguistica di testi letterari diacronici. Bibliografia: A. Ávila, El doblaje, Cátedra, Madrid, 1997; M.Paolinelli/E. Di Fortunato, Tradurre per il doppiaggio, Hoepli, Milano, 2005; C.Peña-Ardid, Literatura y cine, Cátedra, Madrid, 1999; M.G.Scelfo/S.Petroni (a cura di), Lingua, cultura e ideologia nella traduzione di prodotti multimediali (cinema, televisione, web), Aracne (in corso di stampa). U.Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano, 2003; C. Jara de Soto, L’Istruito a Madrid e avventure del sempliciotto, traduzione e note a cura di M.G. Scelfo, Edizioni Associate/Editrice Internazionale, Roma, 2002. Lettorato: M.P.Garcés, Las formas verbales en español. Valores y usos, Madrid, Editorial verbum, 1997; A.Ribas Casasayas, Descubrir España y Latinoamérica, Cideb, Genova, 2005; Dizionari (si consiglia anche l’uso di tre monolingue italiani) CLAVE, Diccionario de uso del español actual, SM, Madrid, u.e.; D.R.A.E. (Diccionario Real Academia Española), Diccionario de la lengua española, Espasa Calpe, Madrid, u.e.; M. Moliner, Diccionario de uso del español, Gredos, Madrid, u.e.; R. Seco et Al., Diccionario del español actual, Aguilar, Madrid, 1999; R. del Moral, Diccionario temático del español, Editorial Verbum, Madrid, 1998; L. Tam, Dizionario italiano /spagnolo - spagnolo / italiano, Hoepli, Milano, u.e.; Nel corso delle lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche più dettagliate. Per favorire il consolidamento delle loro competenze in lingua spagnola, gli studenti saranno tenuti a leggere un articolo di opinione tratto dalla stampa spagnola e due opere di narrativa a scelta tra: M.Delibes, El disputado voto del señor Cayo; C. Fuentes, El naranjo; G.García Márquez, Vivir para contarla; A. Pérez Reverte, La tabla de Flandes; ; M. Vargas Llosa, La fiesta del chivo; C. Ruiz Zafón, La sombra del viento. Annotazioni Verranno effettuate prove in itinere per la verifica dell'acquisizione di dati e conoscenze dell'oggetto di studio. A supporto della didattica saranno utilizzate videocassette e DVD di documenti audiovisivi: film originali spagnoli. Lingua d'insegnamento: spagnolo LINGUA SPAGNOLA III (LLEM) L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) consolidare e approfondire le competenze linguistiche apprese negli anni precedenti; 2) apprendere i fondamenti della traduzione letteraria; 3) individuare le principali differenze morfosintattiche e lessicali tra lo spagnolo peninsulare e quello d'America.

Page 382: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

382

Bibliografia: Rafael Lapesa, El espanol de América, Gredos Juan José Millas, La soledad era esto, Destino Juan José Millas, La solitudine di Elena, Einaudi, Torino Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano Laura Salmon, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano Altro materiale didattico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume. Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con il docente e la lettrice. LINGUA SPAGNOLA I - LS L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) perfezionare la loro competenza linguistica, approfondendo le nozioni acquisite negli anni precedenti; 2) approfondire e ampliare la pratica e la teoria della traduzione di un testo letterario 3) conoscere alcuni esempi dei discorsi usati dalla cultura dominante per inculcare nelle donne determinati modelli di comportamento. Bibliografia: Carmen Martin Gaite, Usos amorosos de la posguerra espanola, Anagrama, Barcelona Rosa Montero, Te trataré como una reina, Anagrama, Barcelona Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano Laura Salmon, Teoria della traduzione, Vallari, Milano Antoine Berman, La traduzione o la lettera o l'albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata Altro materiale didattico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume e dalla dott.ssa Josefina Vilavella. Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con la docente e con la lettrice Il 29 settembre, dalle 15 alle 16, la prof.ssa Silvestri incontrerà gli studenti nell' Auditorium della Facoltà per illustrare il programma del corso. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) perfezionare le competenze linguistiche, approfondendo le nozioni apprese nel I modulo; 2) conoscere le relazioni socioculturali tra la Spagna e l'Ispanoamerica 3) approfondire alcune differenze morfosintattiche e lessicali tra lo spagnolo peninsulare e quello parlato in America. Bibliografia: Rafael Lapesa, El espanol de América, Gredos, Madrid Rafael Sanchez Ferlosio, Esas Yndias equivocadas y malditas, Alfaguara, Madrid Altro materiale bibliografico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. Parte integrante del corso è il lettorato svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume e dalla dott.ssa Josefina Vilavella Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre colloqui con la docente e le lettrici. LINGUA SPAGNOLA II - LS L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola

Page 383: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

383

Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) perfezionare e approfondire le nozioni acquisite negli anni precedenti; 2) approfondire e ampliare la pratica e la teoria della traduzione di un testo letterario 3) conoscere alcuni esempi dei discorsi usati dalla cultura dominante per inculcare nelle donne determinati modelli di comportamento. Bibliografia: (obbligatori) Carmen Martin Gaite, Usos amorosos de la posguerra espanola, Anagrama, Barcelona Rosa Montero, Te trataré como una reina, Anagrama, Barcelona Umberto Eco, Dire quasi la stessa cosa, Bompiani, Milano Laura Salmon, Teoria della traduzione, Vallardi, Milano Antoine Berman, La traduzione o la lettera o l'albergo nella lontananza, Quodlibet, Macerata Altro materiale didattico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume e dalla dott.ssa Josefina Vilavella. Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre colloqui con la docente e le lettrici. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Laura Silvestri Programma Il corso si propone di portare gli studenti a 1) perfezionare le competenze linguistiche, approfondendo le nozioni apprese nel modulo A 2) conoscere le relazioni socioculturali tra la Spagna e l' Ispanoamerica; 3) approfondire alcune differenze morfosintattiche e lessicali tra lo spagnolo pensisulare e quello parlato in America. Bibliografia: (obbligatori) Rafael Lapesa, El espanol de América, Gredos, Madrid Rafael Sanchez Ferlosio, Esas Yndias equivocadas y malditas, Alfaguara, Madrid Maruja Torres, Amor América, Detino, Madrid Altro materiale bibliografico verrà fornito durante le lezioni e le esercitazioni. E' parte integrante del corso il lettorato che è annuale ed è svolto dalla dott.ssa Barbara Jaume e dalla dott.ssa Josefina Vilavella. Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono avere almeno tre incontri con la docente e le lettrici. LINGUA TEDESCA I (LINFO) L-LIN/14 Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Caterina Poznanski Programma Lingua, cultura e storia dei Paesi di lingua tedesca. Il corso intende fornire allo studente una introduzione generale alla cultura, alla storia e alla civiltà (Landeskunde) dei Paesi di lingua tedesca attraverso l’analisi della lingua contemporanea. Si procederà all’esame di parole e concetti chiave e di semplici esempi di materiali autentici per far risaltare gli aspetti più qualificanti della cultura e della storia tedesche. Verranno inoltre ripercorsi i momenti più salienti della storia della Germania partendo dalla sua capitale, Berlino, per i quali si consiglia un manuale di scuola superiore e la consultazione di una o più enciclopedie delle voci corrispondenti al tema. Gli studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente per individuare i percorsi più idonei ai fini della loro preparazione. Prova finale: esame orale. Il testo per la Landeskunde è: Fatti sulla Germania, a disposizione in rete al seguente indirizzo, http://www.tatsachen-ueber-deutschland.de/it/

Page 384: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

384

Annotazioni Si ricorda che per la riscossione dei crediti (n.10 per i moduli A + B) è necessario aver superato la prova scritta, che si può sostenere a partire dalla sessione esativa e che consiste in un dettato, test grammaticale e esercizi di comprensione scritta. Si raccomanda - soprattutto ai principianti - la frequenza del lettorato di 5 ore settimanali per i due semestri (dott. H.P. Fuchs) Manuale adottato per l'apprendimento della lingua: H. Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz, Delfin, corso di lingua tedesca, parte 1, libro di testo e libro degli esercizi, Ismanning 2003 (Huber) Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Mechthild Westhoff Programma Analisi descrittiva della lingua tedesca Il corso intende fornire allo studente gli strumenti teorici e metodologici per l’analisi descrittiva della lingua tedesca, con particolare riguardo agli aspetti fonologici, morfologici, lessicali e sintattici. Sarà illustrata, nella sua struttura, la proposizione principale. Prova finale: esame orale (lettura, traduzione e commento di brevi brani in lingua). Testi di riferimento: M. Westhoff, 50 Texte, Bologna 1989 (Poseidonia) Di Meola, Claudio, La linguistica tedesca, Roma 2004 (Bulzoni), pp. 87-117; Si consiglia inoltre: M.G. Saibene, Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma 2002 (Carocci); Annotazioni Si ricorda che per la riscossione dei crediti (n. 10 per i moduli A + B) è necessario aver superato la prova scritta, che si può sostenere a partire dalla sessione estiva e che consiste in un dettato, test grammaticale e esercizi di comprensione scritta. Si raccomanda – soprattutto ai principianti – la frequenza al lettorato di 5 ore settimanali per i due semestri (dott.H.P. Fuchs) Il manuale adottato per l’apprendimento della lingua: H. Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz, Delfin, corso di lingua tedesca, parte 1 , libro di testo e libro degli esercizi, Ismaning 2003 (Hueber) LINGUA TEDESCA I (LLEM) L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma La parola dei dizionari La descrizione del significato, connessa alla storia e alla cultura dei dizionari, sarà al centro di questo modulo. Si intende fornire agli studenti strumenti indispensabili di valutazione, analisi e comparazione dei dizionari stimolando la loro riflessione su questi testi d’uso che solo raramente divengono oggetto di una considerazione mirata. Un excursus in senso diacronico amplierà inoltre la prospettiva di analisi. M. Teresa Bianco, Introduzione al lessico del tedesco, B.A. Graphis, Bari 2005. H. Weinrich, La Crusca Fruttifera, in Vie della cultura linguistica, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 87-105 Dispensa di materiali a cura del docente. Gli studenti possono compilare un tesina su un argomento relativo al tema trattato nel modulo e concordato con il docente, da consegnare almeno 15 giorni prima dell’esame orale. La compilazione della tesina scritta (5-7 cartelle) è vivamente consigliata. Il lavoro sarà discusso in sede di esame orale. Annotazioni Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato) tenute dal Dott. H.P. Fuchs di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinate all’accertamento delle abilità linguistiche. Bibliografia per il corso di lingua: Delfin, corso di lingua tedesca, parte I, Hueber, Ismanning 2003. Gli studenti potranno essere esonerati da parte dell’esame orale svolgendo un programma di lavoro concordato con la lettrice Henriette Klose e da attuarsi nel laboratorio linguistico multimediale. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano

Page 385: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

385

Programma Il testo e le sue tipologie Il corso sarà indirizzato a fornire agli studenti strumenti di base relativi alla linguistica del testo. Il concetto di testo e i problemi inerenti l’analisi della sua struttura interna, saranno oggetto di una specifica attenzione. Ciò permetterà di rifunzionalizzare le conoscenze grammaticali entro una prospettiva linguistica più ampia che il testo stesso rappresenta e che permette di individuare la finalità comunicativa propria di ogni diversa tipologia testuale. Bibliografia: C. Di Meola, Introduzione alla linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2004 (capitoli sulla pragmatica e la linguistica del testo); Dispensa di materiali a cura del docente Annotazioni Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche (lettorato) tenute dal Dott. H.P. Fuchs di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinate all’accertamento delle abilità linguistiche. Bibliografia per il corso di lingua: Delfin, corso di lingua tedesca, parte I, Hueber, Ismanning 2003. Gli studenti potranno essere esonerati da parte dell’esame orale svolgendo un programma di lavoro concordato con la lettrice Henriette Klose e da attuarsi nel laboratorio linguistico multimediale. LINGUA TEDESCA II (LINFO) L-LIN/14 Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Mechthild Westhoff Programma Il periodo nella lingua tedesca. Il corso propone una approfondita riflessione sul periodo: si analizzeranno le proposizioni coordinate e subordinate ed inoltre le costruzioni participiali e quelle infinitive. Il materiale in lingua sarà fornito dalla docente durante il corso. Bibliografia: Bosco Coletsos, Sandra (a. cura di) Italiano e tedesco: un confronto: appunti morfosintattici, lessicali e fonetici, Alessandria, 1997 (ed. Dell'Orso); Saibene, M. G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma 2002 (Carocci). Per i testi non più reperibili saranno messi a disposizione degli studenti delle copie riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. Annotazioni Si ricorda che per la riscossione dei crediti (n. 10 per i moduli A + B) è necessario aver superato la prova scritta, che si può sostenere a partire dalla sessione estiva e che consiste in un dettato, test grammaticale e esercizi di comprensione scritta e orale e di comprensione di elementi base del tedesco informatico. Si raccomanda – soprattutto ai principianti – la frequenza al lettorato di 5 ore settimanali per i due semestri (dott. H.P. Fuchs) H. Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz, Delfin, corso di lingua tedesca, parte 2 , libro di testo e libro degli esercizi, Ismaning 2003 (Hueber) La Dott.ssa S. Kunzemann terrà nel secondo semestre un ciclo di 10 ore di lezioni sull’uso della lingua tedesca nell’informatica. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Mechthild Westhoff Programma La funzione sintattico-strutturale e quella semantica delle preposizioni. Durante il corso si analizzerà l'uso delle preposizioni dal punto di vista sintattico e semantico basandosi su un confronto tra la lingua tedesca e quella italiana. Il materiale in lingua sarà fornito dalla docente durante il corso. Bibliografia: Saibene, M. G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma 2002 (Carocci); Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Mannheim (Duden), 1993 (capitolo 7-7.2).

Page 386: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

386

Per i testi non più reperibili saranno messi a disposizione degli studenti delle copie riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. Testo da leggere in tedesco: Heinrich Böll, Erzählungen (l'edizione verrà indicata durante il corso). Prova finale: esame orale Annotazioni Si ricorda che per la riscossione dei crediti (n. 10 per i moduli A + B) è necessario aver superato la prova scritta, che si può sostenere a partire dalla sessione estiva e che consiste in un dettato, test grammaticale e esercizi di comprensione scritta e orale e di comprensione di elementi base del tedesco informatico. Si raccomanda – soprattutto ai principianti – la frequenza al lettorato di 5 ore settimanali per i due semestri (dott. H.P. Fuchs) H. Aufderstraße, J. Müller, Th. Storz, Delfin, corso di lingua tedesca, parte 2 , libro di testo e libro degli esercizi, Ismaning 2003 (Hueber) La Dott.ssa S. Kunzemann terrà nel secondo semestre un ciclo di 10 ore di lezioni sull’uso della lingua tedesca nell’informatica. LINGUA TEDESCA II (LLEM) L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma La parola dei dizionari La descrizione del significato, connessa alla storia e alla cultura dei dizionari, sarà al centro di questo modulo. Si intende fornire agli studenti strumenti indispensabili di valutazione, analisi e comparazione dei dizionari stimolando la loro riflessione su questi testi d’uso che solo raramente divengono oggetto di una considerazione mirata. Un excursus in senso diacronico amplierà inoltre la prospettiva di analisi. M. Teresa Bianco, Introduzione al lessico del tedesco, B.A. Graphis, Bari 2005. H. Weinrich, La Crusca Fruttifera, in Vie della cultura linguistica, Il Mulino, Bologna 1989, pp. 87-105. Dispensa di materiali a cura del docente. Gli studenti possono compilare un tesina su un argomento relativo al tema trattato nel modulo e concordato con il docente, da consegnare almeno 15 giorni prima dell’esame orale. La compilazione della tesina scritta (5-7 cartelle) è vivamente consigliata. Il lavoro sarà discusso in sede di esame orale. Annotazioni Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche(lettorato) tenute dal Dott. H.P. Fuchs di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinate all’accertamento delle abilità linguistiche. Bibliografia per il corso di lingua: Delfin, corso di lingua tedesca, parte I, Hueber, Ismanning 2003. Gli studenti potranno essere esonerati da una parte dell’esame orale svolgendo un programma di lavoro concordato con la lettrice Henriette Klose e da attuarsi nel laboratorio linguistico multimediale. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Il testo e le sue tipologie Il corso sarà indirizzato a fornire agli studenti strumenti di base relativi alla linguistica del testo. Il concetto di testo e i problemi inerenti l’analisi della sua struttura interna, saranno oggetto di una specifica attenzione. Ciò permetterà di rifunzionalizzare le conoscenze grammaticali entro una prospettiva linguistica più ampia che il testo stesso rappresenta e che permette di individuare la finalità comunicativa propria di ogni diversa tipologia testuale. Bibliografia: C. Di Meola, Introduzione alla linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2004 (capitoli sulla pragmatica e la linguistica del testo); Dispensa di materiali a cura del docente Annotazioni Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche(lettorato) tenute dal Dott. H.P. Fuchs di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinate all’accertamento delle abilità linguistiche.

Page 387: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

387

Bibliografia per il corso di lingua: Delfin, corso di lingua tedesca, parte I, Hueber, Ismanning 2003. Gli studenti potranno essere esonerati da una parte dell’esame orale svolgendo un programma di lavoro concordato con la lettrice Henriette Klose e da attuarsi nel laboratorio linguistico multimediale. LINGUA TEDESCA III (LINFO) L-LIN/14 Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Mechthild Westhoff Programma Il periodo nella lingua tedesca. Il corso propone una approfondita riflessione sul periodo: si analizzeranno le proposizioni coordinate e subordinate ed inoltre le costruzioni participiali e quelle infinitive. Il materiale in lingua sarà fornito dalla docente durante il corso. Bibliografia: Bosco Coletsos, Sandra (a. cura di) Italiano e tedesco: un confronto: appunti morfosintattici, lessicali e fonetici, Alessandria, 1997 (ed. Dell'Orso); Saibene, M. G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma 2002 (Carocci); Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Mannheim (Duden), 1993 (capitolo 7.3-7.5). Per i testi non più reperibili saranno messi a disposizione degli studenti delle copie riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. Annotazioni L’esame scritto consisterà in due traduzioni: dal e in tedesco; si consiglia quindi di frequentare nel 1° e nel 2° semestre le esercitazioni della Dott.ssa S.Kunzemann (traduzione dall’italiano in tedesco) e nel 2° semestre le esercitazioni della dott.ssa M.C.Poznanski (traduzione dal tedesco in italiano). Il materiale verrà fornito dalle docenti di volta in volta. Inoltre ci sarà nel 1° semestre un ciclo di 10 lezioni sulla lingua dell’informatica in tedesco a cura della dott.ssa S.Kunzemann. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Mechthild Westhoff Programma La funzione sintattico-strutturale e quella semantica delle preposizioni. Durante il corso si analizzerà l'uso delle preposizioni dal punto di vista sintattico e semantico basandosi su un confronto tra la lingua tedesca e quella italiana. Il materiale in lingua sarà fornito dalla docente durante il corso. Bibliografia : Saibene, M. G., Grammatica descrittiva della lingua tedesca, Roma 2002 (Carocci); Weinrich, Harald, Textgrammatik der deutschen Sprache, Mannheim (Duden), 1993 (capitolo 7-7.2). Per i testi non più reperibili saranno messi a disposizione degli studenti delle copie riguardanti gli argomenti trattati durante il corso. Testi da leggere in tedesco: J. Hermann, Sommerhaus, später, in: Judith Hermann, Sommerhaus, später, Erzählungen (Fischer Taschenbuch Verlag); Arthur Schnitzler, Fräulein Else, in: Arthur Schnitzler, Fräulein Else und andere Erzählungen, (Fischer Taschenbuch Verlag). Prova finale: esame orale Annotazioni L’esame scritto consisterà in due traduzioni: dal e in tedesco; si consiglia quindi di frequentare nel 1° e nel 2° semestre le esercitazioni della Dott.ssa Kunzemann (traduzione dall’italiano in tedesco) e nel 2° semestre le esercitazioni della dott.ssa Poznanski (traduzione dal tedesco in italiano). Il materiale verrà fornito dalle docenti di volta in volta. Inoltre ci sarà nel 1° semestre un ciclo di 10 lezioni sulla lingua dell’informatica in tedesco a cura della dott.ssa Kunzemann. LINGUA TEDESCA III (LLEM) L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca

Page 388: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

388

Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Il testo e le sue tipologie Il corso sarà indirizzato a fornire agli studenti strumenti di base relativi alla linguistica del testo. Il concetto di testo e i problemi inerenti l’analisi della sua struttura interna, saranno oggetto di una specifica attenzione. Ciò permetterà di rifunzionalizzare le conoscenze grammaticali entro una prospettiva linguistica più ampia che il testo stesso rappresenta e che permette di individuare la finalità comunicativa propria di ogni diversa tipologia testuale. C. Di Meola, Introduzione alla linguistica tedesca, Bulzoni, Roma 2005 (capitoli sulla pragmatica e la linguistica del testo). K. Brinker, Linguistiche Textanalyse. Eine Einführung in Grundbegriffe und Methoden, Erich Schmidt Verlag, Berlin 2001. Gli studenti possono compilare una tesina su un argomento relativo al tema trattato nel modulo e concordato con il docente, da consegnare almeno 15 giorni prima dell'esame orale. La compilazione della tesina scritta (5-7 cartelle) è vivamente consigliata. Il lavoro sarà discusso in sede di esame orale. Annotazioni Parte integrante dell’insegnamento della lingua è costituita dalle esercitazioni linguistiche tenute dalla lettrice Henriette Klose, di durata annuale, essenziali per il superamento della prova scritta e per sostenere una parte dell’esame orale, destinata all’accertamento delle abilità linguistiche. Manuale di riferimento: em-Übungsgrammatik. Deutsch als Fremdsprache Ismaning, Max Hueber Verlag 2002 Gli studenti potranno essere esonerati da parte dell'esame orale svolgendo un programma di lavoro concordato con la lettrice Henriette Klose e da attuarsi nel laboratorio linguistico multimediale. I corsi di traduzione della Dott.ssa C. Poznanski (trad. tedesco-italiano) e della Dott.ssa S. Kunzemann (trad. italiano-tedesco) di durata annuale sono indispensabili guideranno per esercitare le competenze traduttive in vista dell’esame scritto. LINGUA TEDESCA I - LS L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Il gioco linguistico di Ernst Jandl La produzione lirica di Ernst Jandl rappresenta uno degli esempi più significativi nella letteratura di lingua tedesca contemporanea di attenzione verso le strutture e i meccanismi fonetici e combinatori della lingua. Gli sperimentalismi di cui Jandl si è fatto portavoce si mostrano capaci di diversificare, costruire e manipolare i diversi elementi dell’espressione linguistica, nonché l’interazione con segni di natura diversa, divenendo delle vere e proprie rappresentazioni iconiche. Tutto ciò rende queste liriche particolarmente stimolanti per un’analisi testuale: il ricorso a una lingua poetica basata su elementi minimi mira a realizzare una nuova semantica del senso. Bibliografia: E. Jandl, Poetische Werke, a cura di K. Siblewski, vol.. 11, Luchterhand-Literatur-Verlag, München 1997-1999. Ulteriore bibliografia relativa al modulo sarà fornita all’inizio dei corsi Per sostenere l’esame orale di lingua tedesca è indispensabile la compilazione di una tesina (in italiano con sintesi in tedesco o in tedesco) su un tema concordato con il docente e relativo al modulo. La tesina dovrà essere consegnata almeno 15 giorni prima dell’esame orale. Annotazioni Parte integrante del modulo saranno le esercitazioni di lingua del dott. Fuchs e della dott.ssa Klose di durata annuale. Manuali di riferimento: em-Hauptkurs: em neu Hauptkurs. Kursbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005; em neu Hauptkurs. Arbeitsbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Alle origini del tedesco moderno: aspetti della lingua tedesca nel Settecento

Page 389: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

389

Il Settecento rappresenta per la storia della lingua tedesca l’epoca di stabilizzazione – e di diffusione - del tedesco moderno. Nel corso del modulo si presterà attenzione soprattutto al dibattito teorico intorno all’identità linguistica, oggetto di costante interesse. La creazione di strumenti come grammatiche o dizionari, le teorie intorno a problemi di morfologia e di sintassi nonché le tendenze puristiche che accompagnano l’affermazione del tedesco come strumento di una cultura e di una letteratura emergente verranno prese in esame come tappe fondamentali nella storia del tedesco moderno. La bibliografia verrà fornita all’inizio del modulo. Annotazioni Per sostenere l'esame orale di lingua tedesca è indispensabile la compilazione di una tesina (in italiano con sintesi in tedesco o in tedesco) su un tema relativo al modulo e concordato con il docente. La tesina (da consegnare almeno 15 giorni prima) verrà discussa in sede di esame orale. LINGUA TEDESCA II - LS L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Il gioco linguistico di Ernst Jandl La produzione lirica di Ernst Jandl rappresenta uno degli esempi più significativi nella letteratura di lingua tedesca contemporanea di attenzione verso le strutture e i meccanismi fonetici e combinatori della lingua. Gli sperimentalismi di cui Jandl si è fatto portavoce si mostrano capaci di diversificare, costruire e manipolare i diversi elementi dell’espressione linguistica, nonché l’interazione con segni di natura diversa, divenendo delle vere e proprie rappresentazioni iconiche. Tutto ciò rende queste liriche particolarmente stimolanti per un’analisi testuale: il ricorso a una lingua poetica basata su elementi minimi mira a realizzare una nuova semantica del senso. Bibliografia: E. Jandl, Poetische Werke, a cura di K. Siblewski, vol.. 11, Luchterhand-Literatur-Verlag, München 1997-1999. Per sostenere l’esame orale di lingua tedesca è indispensabile la compilazione di una tesina in lingua tedesca su un tema concordato con il docente e relativo al modulo. La tesina (da consegnare almeno 15 giorni prima) verrà discussa in sede di esame orale. Annotazioni Parte integrante dei moduli sono i corsi sono le esercitazioni tenute dagli esperti linguistici, Dott. Harlad Fuchs e Mag. Henriette Klose. Manuali di riferimento: em-Hauptkurs: em neu Hauptkurs. Kursbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005 em neu Hauptkurs. Arbeitsbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Gabriella Catalano Programma Alle origini del tedesco moderno: aspetti della lingua tedesca nel Settecento Il Settecento rappresenta per la storia della lingua tedesca l’epoca di stabilizzazione – e di diffusione - del tedesco moderno. Nel corso del modulo si presterà attenzione soprattutto al dibattito teorico intorno all’identità linguistica, oggetto di costante interesse. La creazione di strumenti come grammatiche o dizionari, le teorie intorno a problemi di morfologia e di sintassi nonché le tendenze puristiche che accompagnano l’affermazione del tedesco come strumento di una cultura e di una letteratura emergente verranno prese in esame come tappe fondamentali nella storia del tedesco moderno. La bibliografia verrà fornita all’inizio del modulo. Per sostenere l'esame orale di lingua tedesca è indispensabile la compilazione di una tesina in lingua tedesca su un tema relativo al modulo e concordato con il docente. La tesina (da consegnare almeno 15 giorni prima) verrà discussa in sede di esame orale. Annotazioni Parte integrante dei moduli sono le esercitazioni di durata annuale tenute dagli esperti linguistici, Dott. Harald Fuchs e Mag. Henriette Klose. Manuali di riferimento: em-Hauptkurs: em neu Hauptkurs. Kursbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005 em neu Hauptkurs. Arbeitsbuch. Ismaning, Max Hueber Verlag 2005

Page 390: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

390

LINGUAGGI E MODELLI DEI DATI E DELLA CONOSCENZA ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Fabio Massimo Zanzotto Programma Agenti Parlanti (ChatBot) - Modello stimolo-risposta. Definizione del linguaggio AIML. Costruzione della base di conoscenza di un Agente Parlante che intrattiene una conversazione sul corso. Rappresentazione della conoscenza - Basi di Dati: Modelli Concettuali. Il modello E-R. Modelli di dati. Il modello relazionale. Progettazione concettuale di una base di dati. Interrogazione by-examples ed in SQL. Costruzione di una base di dati per la modellazione di un dizionario dell’italiano. - Basi di conoscenza: Cenni di Logica Proposizionale. Risoluzione e dimostrazione automatica di teoremi. Rappresentazione e ragionamento. Ontologie: Inferenza. Ereditarietà. Costruzione di una base di conoscenza per organizzare le interazioni dell’Agente Parlante. Bibliografia: P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone,Basi di Dati:Modelli e Linguaggi di interrogazione,Mac-Graw-Hill,2000; M.W. Eysenck and M.T. Keane, Cognitive Psycology: a Student Handbook, Psycology Press, Cap. 9,10 Dispense: Trasparenze delle lezioni LINGUAGGI E SISTEMI FORMALI M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Iorio Giannoli Programma Ragionamento, linguaggio, comunicazione. - Il ragionamento ordinario: deduzione, decisione, creatività, categorizzione, stime probabilistiche. - Presupposti e funzioni del linguaggio. - Comprensione dei significati. –Inferenze. - Teorie della mente. - Patologie dello sviluppo cognitivo e comunicativo Bibliografia: V. Girotto, P. Legrenzi, Psicologia del pensiero, il Mulino, Bologna 1999 F. Ferretti, D. Gambarara, Comunicazione e scienza cognitiva, Laterza, Roma-Bari 2005 Lettura integrativa: M. Marraffa, C. Meini, La mente sociale. Le basi cognitive della comunicazione, Laterza, Roma-Bari 2005 LINGUAGGI E SISTEMI FORMALI - LS M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Iorio Giannoli Programma Intelligenza, linguaggio, natura umana. - Linguaggio e natura umana. - Natura e cultura. - Aspetti evolutivi. - Intelligenza e linguaggio. Bibliografia: F. Ferretti, Perché non siamo speciali, Laterza, Roma-Bari 2007 M. Adenzato, C. Meini, Psicologia evoluzionistica, Bollati Boringhieri, Torino 2006 LINGUISTICA (SCIENZE COMUNICAZIONE) L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Testo e leggibilità.

Page 391: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

391

Il corso si propone di introdurre le linee essenziali della linguistica del testo, macrounità a cavallo tra linguistica e semiotica, pragmatica e analisi narrativa, sui criteri di identificabilità e definibilità della quale sono venute maturandosi, negli ultimi anni, posizioni divergenti in seno ai differenti orientamenti teorici. Contestualmente sarà affrontata la questione della leggibilità linguistica e materiale di un testo, di quell'insieme, altresì, di tecniche utili a rendere un testo comprensibile ed efficace. Bibliografia: - S. Gensini, Manuale di comunicazione, Roma, Carocci, 1999 (capp. 3, 5, 8) - Presidenza del Consiglio dei ministri. Dipartimento per la Funzione pubblica, Codice di stile delle comunicazioni scritte ad uso delle amministrazioni pubbliche, Istituto Poligrafico-Zecca dello Stato, Roma 1993 (il testo, fuori edizione, sarà fornito in fotocopia) - C. Andorno, Linguistica testuale. Un'introduzione, Carocci, Roma 2003 - G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna 2002 (capp. 1, 2, 4, 5, 7) Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Introduzione alla linguistica generale. Le esercitazioni saranno comuni a quelle previste per l'insegnamento di Glottologia mod. A Non è prevista bibliografia agguiuntiva. Annotazioni - Il modulo é destinato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione o di altri corsi diversi dai Corsi di Laurea in Lettere, LINFO e LLEM che intendano acquisire 5 CFU nel settore di Glottologia e Linguistica (L-LIN/01); é altresì rivolto a quanti, dei citati Corsi in Lettere, LINFO e LLEM, abbiano acquisito almeno 10 CFU nello stesso settore. - Per ottenere 5 CFU é necessario integrare il modulo frontale con le ore di altra tipologia. LINGUISTICA GENERALE - LS L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Semantica e processi di dominazione Il Modulo consente l’acquisizione di 5 crediti (5 CFU) nel raggruppamento disciplinare L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica). E’ rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea specialistica in Linguistica e in Lingue e Letterature Europee e Americane. Bibliografia: Giorgio Raimondo Cardona, La foresta di piume. Manuale di etnoscienza, Roma-Bari, Laterza. Grazia Basile, Le parole nella mente. Relazioni semantiche e struttura del lessico, Milano, Franco Angeli. Federica Casadei, Lessico e semantica, Roma, Carocci. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Esercizi: Tullio De Mauro, Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari, Laterza. (limitatamente alle pagine che saranno indicate a lezione) Annotazioni Delle parti dei testi riservate agli studenti frequentanti verrà data opportuna indicazione nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a preparare per intero la bibliografia consigliata. Modulo B Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Processi della creazione lessicale: il neologismo come respiro vitale della lingua Il corso affronterà il tema della creazione lessicale, dominio nel quale fattori di natura psicologica, morfologica e semantica si intersecano consentendo al parlante di esprimere la propria creatività linguistica.

Page 392: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

392

Bibliografia: S. Scalise, Morfologia, Il Mulino, Bologna M. Grossmann - F. Rainer (a cura di), La formazione delle parole in italiano. Tubinga, Niemeyer (parti scelte) Selezione di contributi da riviste e miscellanee (forniti in fotocopia all'inizio del corso) Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Raccolta di un corpus per l'analisi morfologica in rete: esercitazione pratica Non è prevista bibliografia aggiuntiva; è però prevista, ai fini del superamento dell'esame, la compilazione di un elaborato consistente nella raccolta, analisi morfologica e lessicale e commento di un corpus. Annotazioni Il corso è riservato agli studenti che abbiano consegutio almeno 10 CFU nel settore L-LIN/o1 e che siano iscritti a un corso di laurea specialistica LINGUISTICA GENERALE E APPLICATA L-LIN/01 Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Le lingue e il linguaggio: elementi di linguistica generale - I suoni della lingua: l’Alfabeto Fonetico Internazionale. - I suoni distintivi: elementi di fonologia strutturale. - Dal suono alla parola: la doppia articolazione del linguaggio Il Modulo A, con valore propedeutico rispetto al Modulo B, consente l’acquisizione dei primi 5 crediti (5 CFU) nel raggruppamento disciplinare L-Lin/01 (Glottologia e Linguistica). Il Modulo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Moderne e del Corso di Laurea Triennale in Lingue nella Società dell’Informazione. L’espletamento dell’esame relativo al Modulo A prevede una preliminare prova scritta, avente la validità di esonero, al termine del ciclo delle lezioni. Bibliografia: Mario Negri (a cura di), Mugdhabodha, Roma, Il Calamo, cap. 1, pp. 1-136. Giorgio Graffi, Sergio Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino. Annotazioni Il testo di M. Negri costituisce oggetto della prova scritta avente valore di esonero. Il medesimo testo sostituisce o integra gli argomenti delle lezioni per gli studenti non o solo parzialmente frequentanti. Per gli studenti che superino l’esonero scritto, il testo di Graffi e Scalise è oggetto della prova orale. Gli studenti che non intendano sostenere la prova scritta saranno tenuti a preparare per intero la bibliografia consigliata. Gli studenti dei Corsi di Laurea in Lingue e Letterature Moderne e di Lingue nella Società dell’Informazione che intendano frequentare il corso di Linguistica Generale e Applicata per acquisire ulteriori 5 crediti oltre quelli obbligatori di base saranno tenuti alla frequenza del Modulo B. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Economia e ridondanza nella lingua e nella comunicazione: - caratteri di economia e ridondanza nei livelli di analisi della lingua; - principi di economia e ridondanza nella pragmatica linguistica. Il Modulo B consente l’acquisizione di 5 crediti (5 CFU) nel raggruppamento disciplinare L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica). Il Modulo è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Triennale in Lingue e Letterature Moderne e del Corso di Laurea Triennale in Lingue nella Società dell’Informazione che intendano acquisire ulteriori 5 crediti rispetto a quelli obbligatori di base conseguiti con il Modulo A. Bibliografia: André Martinet, Elementi di linguistica generale (trad. it. di G.C. Lepschy), Bari, Laterza Isabella Chiari, Ridondanza e linguaggio, Roma, Carocci.

Page 393: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

393

Edoardo Lombardi Vallauri, La linguistica. In pratica, Bologna, Il Mulino. Annotazioni Delle parti dei testi riservate agli studenti frequentanti verrà data opportuna indicazione nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a preparare per intero la bibliografia consigliata. LINGUISTICA GRECA L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma Morfologia storica del greco: Il nome - Il verbo. Il corso consisterà essenzialmente nell'illustrazione delle caratteristiche morfologiche, perlopiù flessionali, del nome e del verbo greco antico e della loro evoluzione. Sicuramente saranno comprese l'analisi del nome sostantivo e dei temi verbali al modo indicativo, se vi sarà tempo anche quello di altre categorie (aggettivi, modi verbali, etc.). Le nozioni impartite troveranno applicazione mediante l'analisi delle forme presenti nel testo di cui alle lezioni di altra tipologia. Bibliografia: Appunti delle lezioni. Testo di riferimento (ovvero testo di base per l'illustrazione della morfologia storica e per il ripasso delle nozioni): P. Chantraine, Morphologie historique du grec, Editions Klincksieck, II ed., Paris 1961 (più volte ristampato), solo per gli argomenti illustrati a lezione Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma Esercitazioni di analisi morfologica del greco sul libro VI dell'Odissea. All'esame sono richieste, oltre la conoscenza degli elementi di morfologia storica, la lettura metrica e la traduzione del testo greco di tutto il libro. Per Omero si consiglia: Omero, Odissea, vol. II (Libri V-VIII), introduzione, testo e commento a cura di J. B. Hainsworth, traduzione di G. Aurelio Privitera, Fondazione Lorenzo Valla, Arnoldo Mondadori Editore, s. l. 1982 (più volte ristampato) Annotazioni Per chi intenda acquisire 6 CFU con questo modulo è prevista la traduzione e lettura metrica anche del libro V dell'Odissea Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma Storia della lingua greca. -Definizione di una storia della lingua - Greco e indoeuropeo - Il greco comune - Il miceneo (con lettura di alcune tavolette) - I dialetti (con lettura di iscrizione arcaiche) Testi per l'esame (da leggere come supporto a quanto illustrato a lezione): A. Meillet, Lineamenti di storia della lingua greca, Giulio Einaudi Editore 1976 (più volte ristampato); M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Edizioni dell'Orso, Alessandria 1999; Y. Duhoux, Introduzione alla dialettologia greca antica, Bari, Levante 1986, pp. 21-77; A. Debrunner, Storia della lingua greca, II, Il greco postclassico. Questioni e caratteri fondamentali. II ed. rifatta da A. Scherer, Gaetano Macchiaroli editore, Napoli 1969. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma Letture da Omero, Iliade, libro I; Pindaro, Pitica IV Per la prova d'esame, oltre alla conoscenza di quanto illustrato in aula, è richiesta la traduzione integrale dei due pezzi e la lettura metrica di Omero. Bibliografia: Omero con apparato critico: Homeri Opera, recogn. brevique adn. crit. instruxerunt D. B. Monro-Th. W. Allen,

Page 394: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

394

Tomus I Iliadis libros I-XII continens, III ed., Oxford University Press, Oxford 1920 (più volte ristampato) oppure Homeri Ilias, recensuit/testimonia congessit M. L. West, vol. I rhapsodias I-XII continens, B. G. Teubner, Stutgardiae et Lipsiae 1998 Per il solo testo con traduzione: Omero, Iliade, a cura di M. G. Ciani, commento di E. Avezzù, Marsilio editori, Venezia 1990 oppure Omero, Iliade, introduzione e traduzione di G. Cerri, commento di A. Gostoli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2000 Per un Pindaro, Pitiche, con testo, apparato critico, traduzione e commento: Pindaro, Le Pitiche, a cura di B. Gentili-P. Angeli Bernardini-Ettore Cingano-P. Giannini, s. l. Fondazione Valla 1995 (più volte ristampato) Annotazioni Per chi intenda acquisire 6 CFU con questo modulo è prevista anche la traduzione della Pitica II di Pindaro e lettura del relativo commento in Gentili e altri (vedi sotto) LINGUISTICA ITALIANA L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Sergio Marroni Programma “Lessico e semantica dell’italiano contemporaneo” Il corso sottopone ad esame i tratti e i fenomeni principali che caratterizzano il livello lessicale della lingua italiana contemporanea. L’attenzione è rivolta, in particolare, alla stratificazione, alla formazione del lessico e alle tendenze evolutive di ristrutturazione attualmente operanti in ambiti d’uso e presso cerchie di parlanti e scriventi di dimensioni rilevanti o dotati di vasto prestigio. Le strutture lessicali sono studiate tenendo conto dei loro imprescindibili rapporti con l’organizzazione semantica. Alcuni cenni sono infine dedicati al rapporto fra il lessico e la lessicografia italiani. Testi per gli studenti frequentanti - Marcello Aprile, "Dalle parole ai dizionari", Bologna, Il Mulino, 2005. - Paolo D’Achille, "L’italiano contemporaneo", Bologna, Il Mulino, 2006. Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura di - Luca Lorenzetti, "L’italiano contemporaneo", Roma, Carocci, 2003. Annotazioni L’esame relativo al modulo A consiste in una prova scritta. Gli studenti iscritti al corso di laurea in Lingue e letterature moderne sono tenuti a seguire il modulo A. Sono ammesse eccezioni solo a specifiche condizioni legate al curriculum pregresso (come, per es., l'aver già acquisito crediti nel settore scientifico-disciplinare L-FIL-LET/12 "Linguistica italiana"), da verificare con il docente. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Sergio Marroni Programma “La variazione linguistica nella società italiana contemporanea” Nel corso è indagato lo spazio delle possibilità comunicative disegnato dagli usi della lingua italiana nella società contemporanea lungo le dimensioni rappresentate dalle coordinate geografiche, dalle differenze socio-culturali degli utenti, dalla gamma di situazioni in cui la lingua è impiegata e dai mezzi attraverso i quali sono inviati i messaggi. Stabilite tali coordinate, vengono isolate le principali varietà linguistiche, con particolare riguardo a quelle diatopiche, descritte nelle loro caratteristiche fondamentali di funzionamento. Testi per gli studenti frequentanti - Gaetano Berruto, "Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo", Roma, Carocci, 2003 (rist.) (escluso il cap. 5). - Carla Marcato, "Dialetto, dialetti e italiano", Il Mulino, Bologna, 2002. Agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura di - Luca Lorenzetti, "L’italiano contemporaneo", Roma, Carocci, 2003. Annotazioni L'esame relativo al modulo B è solo orale. LINGUISTICA LATINA L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

Page 395: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

395

Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Paolo Marpicati Programma Tale modulo coincide con il Modulo A del corso di Letteratura latina. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Cecilia Braidotti Programma - Il genere favolistico latino. Fedro, Favole, intr. traduzione e note di G. Solimano, ed. Garzanti 1996 (libri 1-3);oppure ed. UTET 2005. - Il quarto libro della Rhetorica ad Herennium, manuale composto da autore ignoto (e attribuito nel Medioevo a Cicerone), il più antico trattato di retorica completo a noi giunto. Edizione commentata a cura di G. Calboli, Bologna 1993 ed. Patron, (oppure edizione a cura di F. Cancelli, ed. Mondadori 1998). Per sostenere l'esame si richiede anche una conoscenza complessiva della letteratura latina fino ad Apuleio. Manuale consigliato: Stok-Abbamonte-Casali-Marpicati, Storia della letteratura latina, ed. La Scuola. Annotazioni Per ottenere 6 crediti invece di 5 si integrerà il programma d'esame con la preparazione dei residui due libri di Favole di Fedro. MARKETING TERRRITORIALE E PROGETTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO - LS SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Maria Golinelli Programma Governo del territorio e Marketing Territoriale. - Il governo del territorio ed il marketing territoriale. - il processo di marketing territoriale. - gli attori del processo di markteting territoriale.- Gli strumenti organizzativi, di marketing, tecnologici ed informatici, di trade marketing. - Progetti per la valorizzazione del territorio e ruolo del patrimonio artistico-culturale. - Ruolo delle istituzioni e Partnership pubblico-privata. - Bandi di gara. Il corso si prefigge come obiettivo l’acquisizione da parte degli studenti degli elementi fondanti del marketing territoriale, con particolare riguardo alle più recenti ed efficaci tecniche e strumenti impiegati nella realizzazione ed implementazione di progetti per la valorizzazione del territorio. A tal proposito, il corso è finalizzato a trasferire le conoscenze di base del quadro normativo e tecnico per la risposta a bandi di gara. Il corso si compone di due parti: Marketing Territoriale, Progetti di Valorizzazione del Territorio. Bibliografia: Rapporto di Ricerca Sinergie, n.23, 2006, vol. 2, parte prima. Dispense a cura del docente MATERIALI POLIMERICI - LS CHIM/05 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Polimeri naturali: amido, cellulosa, lignina, proteine: Struttura chimica, stabilità e reazioni di degradazione. Polimeri di sintesi interessanti per il restauro dei materiali cartacei, papiri e pergamene: struttura, proprietà e applicazioni. Materiale fornito dal docente Ore Altra Tipologia: 15 Docente: Prof.ssa Valeria Conte Programma Preparazione di tesine da concordare con lo studente

Page 396: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

396

METALINGUAGGI DI MARCATURA ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: I - CFU: 4 - Ore di lezione frontale: 32 Docente: Dott. Andrea Bertagnoli Programma Non trasmesso METODI E TECNICHE DI REALIZZAZIONE VIDEO PER IL TURISMO Altre attività formative Modulo A Docente: Dott. Sergio Pelliccioni Programma Laboratorio di ideazione e produzione di supporti audiovisivi per la valorizzazione del territorio e dei beni culturali. Il corso si propone di guidare attivamente una classe di 25/30 studenti in un reportage d’inchiesta attraverso una ricerca sul campo ideata e strutturata in aula. In seguito agli approfondimenti teorici, allo studio della metodologia socio-antropologica, all’apprendimento dell’utilizzo di videocamere e attrezzature digitali, alla costituzione delle equipe e all’assegnazione degli obiettivi e dei ruoli, sarà svolto l’intervento sul campo per poi elaborare il lavoro e i materiali prodotti in un videospot/documentario di taglio giornalistico/scientifico, il tutto inserito in un DVD che verrà presentato e valutato durante l’esame finale dagli stessi corsisti. Suddivisione del corso in ore Teoria: 25; Workshop in aula: 60; Ricerca sul campo: 35; Totale: 120 Produzione supporti dei partecipanti a fine corso Video: Supporti realizzati su DVD: 3/10 minuti Apparecchiature utilizzate: Videocamere digitali 3CCD Canon e Panasonic Software utilizzati: Final Cut Pro, After Effect, Photoshop [email protected] 06-72594022 METODOLOGIA E CRITICA DELLO SPETTACOLO L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Donatella Gavrilovich Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Antonio Audino Programma La nuova scrittura scenica: Nekrosius, Castellucci, Emma Dante. Il corso intende indagare alcune dimensioni della piu’ recente scena contemporanea. A partire dalla nuova concezione registica del lituano Eimuntas Nekrosius, cresciuta in rapporto alle messe in scena di testi di Shakespeare e di Cechov e poi piu’ liberamente espressa, per passare poi al complesso universo immaginativo di Romeo Castellucci e della sua compagnia, la Societas Raffaello Sanzio, che chiede allo spettatore un atteggiamento percettivo del tutto nuovo. Si indagera’ poi su altre espressioni del teatro contemporaneo, come quella della giovane regista italiana Emma Dante, con una sua precisa dimensione creativa e figurativa. Bibliografia: in via di definizione METODOLOGIA E STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Foà Programma Fondamenti di critica letteraria e di teoria della letteratura.

Page 397: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

397

Il Modulo A (in comune con il Modulo A di 'Teoria della letteratura') intende fornire la strumentazione di base per gli studi critico-letterari attraverso una rassegna delle principali teorie critiche e dei più accreditati metodi critici. Bibliografia: R. Mordenti, Che cos'è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006; Il testo letterario. Istruzioni per l'uso,a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 1999; M. Lavagetto, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi, 2005; P. Pellini, Teoria della letteratura, in Manuale di italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 91-116; Annotazioni Data la natura del Modulo, la frequenza è vivamente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell'impossibilità di frequentare sono comunque tenuti a prendere contatto con il Docente, almeno un mese prima della data dell'esame, per concordare eventuali testi integrativi. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raul Mordenti Programma La critica dantesca nei secoli XIV-XVIII Il Modulo affronta il problema delle diverse letture che sono state fornite del nostro massimo poeta nei secoli considerati. Attraverso la variazione di tali letture emergerà non soltanto l'evoluzione della "fortuna" di Dante, ma anche un quadro più generale della cultura letteraria italiana. Bibliografia: a) Giorgio Inglese, Dante: guida alla Divina Commedia, Roma, Carocci, 2003; b) Paola Rigo, Commenti danteschi, in Dizionario Critico della Letteratura Italiana, vol. II, Torino, UTET, 1986, pp. 6-22; c) Carlo Dionisotti, Dante nel Quattrocento, in AA.VV., Atti del Congresso internazionale di studi danteschi, Firenze, Sansoni, 1965, pp. 333-378; d) Roberto Tissoni, Il commento ai classici italiani nel Sette e nell'Ottocento, Padova, Antenore, 1993 (le parti del volume da studiare saranno indicate durante il corso). e) bibliografia del seminario integrativo (cfr. infra) Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Simona Foà Programma Lettura della Divina Commedia e della Vita nova Bibliografia: a) Lettura integrale della Divina Commedia in una qualsiasi edizione scolastica. A chi ne fosse sprovvisto si consiglia l'edizione con il commento di Anna Maria Chiavacci Leonardi pubblicato presso la collana Oscar classici della Mondadori o presso la casa editrice Zanichelli; b) Lettura integrale della Vita nova in una qualsiasi edizione economica Annotazioni Per la comprensione del corso è necessaria la lettura integrale almeno della Divina Commedia e della Vita Nova: a tal fine è predisposto un seminario integrativo che sarà tenuto dalla dott.ssa Simona Foà. Come nella tradizione della disciplina, gli studenti frequentanti saranno chiamati a svolgere ricerche e a stendere brevi tesine. La frequenza è vivamente consigliata; gli studenti non frequentanti che intendessero sostenere l'esame dovranno prendere contatto con il Docente, almeno un mese prima della data d'esame, per concordare letture integrative. Modulo C Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Foà Programma Il seminario è rivolto a tutti gli studenti, sia dei corsi di laurea triennali sia dei corsi di laurea specialistica che intendono laurearsi in Metodologia e storia della critica letteraria italiana o in Teoria della letteratura: tutti i laureandi sono vivamente invitati a partecipare al seminario, anche se non necessitano dei 5 CFU. Il programma del seminario sarà fornito agli studenti all'inizio del corso.

Page 398: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

398

METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA - LS L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Andreina Ricci Programma Sistemi GIS applicati ai beni culturali del territorio in relazione alle metodologie dell'archeologia dei paesaggi. La bibliografia sarà concordata all'inizio dei corsi. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Emiliano Tondi E-mail: [email protected] Programma Sistemi GIS applicati ai beni culturali del territorio e analis predittive sul sommerso. Annotazioni Saranno comprese attività di tipo seminariale, partecipazione ai laboratori (di ceramica e di informatica) in rapporto alle preferenze specialistiche degli allievi. Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Andreina Ricci Programma Principi avanzati di archeologia stratigrafica e di archeologia subacquea. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Tommaso Bertoldi E-mail: [email protected] Programma Archeologia subacquea: recupero e analisi dei reperti. METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA CON ELEMENTI DI ARCHEOMETRIA L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Andreina Ricci Programma Le lezione frontali saranno dedicate ad illustrare teorie e tecniche dell'analisi stratigrafica per grandi aree. Alcune lezioni saranno dedicate a fornire un quadro delle produzioni ceramiche di età romana I testi verranno comunicati all'inizio delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 8 Docente: Dott. Tommaso Bertoldi E-mail: [email protected] Programma Studio della ceramica di età romana proveniente da scavi stratigrafici: classi di materiali e sistemi di schedatura. Annotazioni E' obbligatoria la partecipazione allo scavo archeologico (i crediti dello scavo verranno computati separatamente rispetto a quelli delle lezioni). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Andreina Ricci Programma Principi per l'anasisi archeologica dei paesaggi e sistemi GIS applicati ai beni culturalòi del territorio.

Page 399: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

399

I testi verranno comunicati all'inizio delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Emiliano Tondi E-mail: [email protected] Programma Esercitazioni di rilievo archeologico e di sistemi GIS applicati ai beni culturali del erritorio. Annotazioni E' obbligatoria la partecipazione allo scavo (i crediti per lo scavo verranno computati a parte rispetto a quelli delle lezioni). METODOLOGIE GIS PER IL MARKETING TERRITORIALE - LS ICAR/06 Topografia e cartografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze e le abilità necessarie per apprendere la logica e le caratteristiche principali dei Sistemi Informativi Geografici (GIS – Geographical Information System), attraverso l'uso del software ArcGIS. L’obiettivo formativo è quello di fornire gli elementi per la gestione e l’elaborazione di informazioni geografiche in banche dati organizzate secondo una logica sistemica, con l'obiettivo di progettare un prodotto cartografico digitale utilizzabile in settori largamente multidisciplinari. In particolare, il procedimento di georeferenziazione consente di realizzare rappresentazioni territoriali in cui vengano localizzate le informazioni "per punti". Questo consente di poter definire i confini entro i quali realmente si manifestano, in condizioni variabili, i processi del territorio indipendentemente da partizioni statiche di ordine politico-amministrativo. E' evidente come questa metodologia risulti essenziale nell'ambito di una lettura e di una gestione dei processi territoriali, entrambe finalizzate alla pianificazione. In questi termini si comprende come nel mondo universitario e della ricerca scientifica i GIS entrino sempre più decisamente nei programmi di formazione e di integrazione multidisciplinare, mentre nel settore privato questa metodologia trova utilizzo soprattutto nel marketing e nella logistica (turismo, multimedialità, telecomunicazioni). Testo consigliato: Dispense a cura del docente. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Marina Faccioli Programma La parte seminariale del Corso è volta a consentire agli studenti l'acquisizione dell'uso del Sistema Informativo attraverso attività operative. Testo consigliato:Dispense a cura del docente. MOBILITÀ TURISTICA E TECNOLOGIA DELL'INFORMAZIONE ICAR/05 Trasporti Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Ing. Ferdinando Dandini De Sylva Programma Obiettivi del corso: Il corso si propone di fornire le nozioni fondamentali relative alla mobilità nel turismo ed all’organizzazione della catena di distribuzione dei servizi di mobilità ed ospitalità, al suo sviluppo storico ed al suo modello economico (contrattualistica di riferimento, posizioni di forza e di debolezza, particolari metodi e tecniche di gestione ed ottimizzazione del processo) per consentire allo studente un più facile e rapido accesso al mondo della distribuzione dei servizi turistici . La seconda parte del corso è dedicata a dare un particolare rilievo all’impatto che lo sviluppo delle tecnologie ha avuto sulla distribuzione dei prodotti di mobilità ed ad approfondire, alla luce dei sempre più rapidi sviluppi tecnologici, l’analisi dei possibili scenari futuri.

Page 400: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

400

Argomenti del corso: 1) LA MOBILITA’ NEL TURISMO: MODALITA’ E VALENZA ECONOMICA DEI VARI SETTORI 2) CATENA DI DISTRIBUZIONE E LE ESIGENZE DEL MERCATO 3) CARATTERISTICHE PECULIARI DEL “PRODOTTO TURISTICO” 4) L’EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI MOBILITA’ NEGLI ULTIMI 50 ANNI, DAI COMPUTER RESERVATION SYSTEM AI GLOBAL DISTRIBUTOR SYSTEM 5) IL MODELLO ECONOMICO : FORNITORI DI SERVIZI, GDS, AGENZIE DI VIAGGI, CLIENTE FINALE 6) LA CONCORRENZA TRA GDS E LA CRISI DELLE AEROLINEE, CONSEGUENZE SULL’EVOLUZIONE DEL MODELLO ECONOMICO 7) LA TECNICA DELLO YIELD MANAGEMENT, I DATA BASE 8) INTERNET: NUOVA CATENA DI DISTRIBUZIONE O NUOVO TIPO DI CONNESSIONE? PROBLEMATICHE ED OPPORTUNITA’ CONSEGUENTI 9) IL CLIENTE FINALE: VERO DRIVER DEL PROCESSO ? Testi ( oggetto del colloquio d’esame): Materiali didattici distribuiti dal docente (disponibili anche sul sito) MUSEOLOGIA E CRITICA DEL RESTAURO L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente e programma : da definire MUSICA ELETTRONICA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Giorgio Nottoli Programma Non trasmesso NUMISMATICA L-ANT/04 Numismatica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Il corso intende impartire le conoscenze di base, fondamentali per la disciplina. Il discente sarà messo in grado di poter identificare una moneta, inquadrandola nel periodo storico ed ambiente di appartenenza Il concetto di Numismatica e la storia della moneta. La moneta dall'età greca all'età moderna: -elementi della moneta. - tecniche monetarie. -tipologia monetaria. -i rinvenimenti monetali. - usi non monetari della moneta. -le discipline affini e le discipline ausiliarie. - le collezioni numismatiche e la letteratura numismatica. corso integrativo (h. 6) Storia e sistemi della ricerca subacquea: -origini e sviluppo dell'archeologia in acqua. - storia delle attrezzature per l'immersione. - ambienti di ricerca: mari, laghi, fiumi e cavità ipogee. Bibliografia: L. Breglia, Numismatica antica. Storia e metodologia, Milano Feltrinelli 1967 (in parte). Appunti dalle lezioni. Web: Moneta e Civiltà (www.monetaecivilta.it) E. A. Arslan, Numismatica antica, il Mulino 2005. L. Travaini, Monete, mercanti e matematica, Jouvence Roma 2003 fino a p. 81. Indicazioni fornite nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Esercitazioni di laboratorio per identificazione monete; ricercatore dott.ssa A. Serra. Visite guidate.

Page 401: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

401

Inoltre, presso il Laboratorio di Numismatica si svolgerà un modulo di 30 ore (pari a 5 crediti formativi) per l'apprendimento di tecniche di pulitura, conservazione, lettura, schedatura di materiale numismatico ed archiviazione elettronica dei dati. La frequenza è consentita ad un massimo di 18 studenti che abbiano conseguito almeno 5 crediti nella Disciplina. Ulteriori informazioni saranno fornite dopo l'inizio delle lezioni. Annotazioni Altri testi potranno essere consigliati durante lo svolgimento del corso. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Il modulo si rivolge a coloro i quali, avendo tratto interesse alla disciplina nel primo modulo, vogliono approfondire le conoscenze, affrontando più specifici argomenti. Il modulo si articolerà, dunque, su aspetti e problemi delle emissioni monetarie dall'età antica all'età moderna, considerando le legende monetali,la tipologia, gli aspetti giuridici ed amministrativi, i metodi e gli strumenti per la ricerca, anche per gli aspetti dell'archiviazione elettronica dei dati e della navigazione in rete. In particolare sarà osservata la moneta in relazione con i contesti di rinvenimento e nell'ambito della circolazione monetaria. Il corso integrativo verterà su metodi di prospezione subacquea, indagine strumentale dirette e visive mediante sistemi ROV,etc, per concludere trattando dei rinvenimenti dal Tevere e della musealizzazione dei reperti, della loro tutela e restauro. I testi relativi saranno comunicati durante lo svolgimento del corso. Bibliografia: L. Breglia, come il modulo A, ma è consigliato lo studio dell'intero manuale. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Archiviazione elettronica dei dati Annotazioni Durante il corso potranno essere fornite altre indicazioni. NUMISMATICA - LS L-ANT/04 Numismatica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Il modulo si rivolge a coloro i quali vogliono approfondire le conoscenze, affrontando più specifici argomenti nell'ambito della disciplina. Il modulo si articolerà, dunque, su aspetti e problemi delle emissioni monetarie dall'età antica all'età moderna, considerando i metodi e gli strumenti per la ricerca, anche per gli aspetti dell'archiviazione elettronica dei dati e della navigazione in rete. In particolare sarà osservata la moneta in relazione con i contesti di rinvenimento e nell'ambito della circolazione monetaria. Il corso integrativo verterà su metodi di prospezione subacquea, geofisica marina e archeologica, sistemi di posizione satellitare, indagine strumentale dirette e visive, studio del materiali provenienti dai recuperi dal Tevere, per concludere trattando della musealizzazione dei reperti, della loro tutela e restauro. I testi relativi saranno comunicati durante lo svolgimento del corso. Bibliografia: L. Breglia, Numismatica antica, Milano 1967. Ore Altra Tipologia: 14 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Corso integrativo su metodi di prospezione subacquea, geofisica marina e archeologica, indagine strumentale dirette e visive, studio del materiali provenienti dai recuperi dal Tevere, musealizzazione dei reperti, loro tutela e restauro. (prof. Claudio Mocchegiani)

Page 402: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

402

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Patrizia Serafin Programma Aspetti e problemi della tipologia monetaria nel mondo antico. ONOMASTICA L-LIN/01 Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Vincenzo Caffarelli Programma Non trasmesso PALEOGRAFIA GRECA M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Santo Lucà Programma Storia della scrittura libraria greca dalle origini al secolo IX. Il modulo intende fornire una panoramica dell'evoluzione delle scritture librarie al fine di leggere, datare e localizzare. Bibliografia: P. Canart, Appunti di paleografia e codicologia greca (dispense della Scuola vaticana di Paleografia). C. Mango, La civiltà bizantina, Bari, Laterza, 1991 oppure G. Cavallo (a cura di), Leggere a Bisanzio, Milano, Bonnard, 2006. Annotazioni Si raccomanda vivamente la frequenza. Nel corso delle lezioni saranno forniti facsimili e altro materiale didattico. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Santo Lucà Programma Storia delle scritture librarie greche dal sec. X al sec. XVI. Il modulo intende fornire una visuale d'insieme sulle tipologie grafiche e librarie, al fine di leggere, datare, localizzare. Bibliografia: P. Canart, Appunti di codicologia e paleografia greca (Dispense della Scuola vaticana di Paleografia). F. Burgarella - A.M. Ieraci Bio (a cura di), La cultura scientifica e tecnica nell'Italia meridionale bizantina, Soveria Mannelli, Rubettino, 2006 Annotazioni Nel corso delle lezioni saranno forniti facsimili. PALEOGRAFIA GRECA - LS M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Santo Lucà Programma Il libro greco a Roma nel sec. XVI. Annotazioni I testi d'esame saranno concordati con il docente in base agli interessi degli studenti frequentanti.

Page 403: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

403

PALEOGRAFIA LATINA M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maddalena Signorini Programma Storia della scrittura latina dalle origini all'XI secolo. Le finalità del corso sono quelle di saper riconoscere, datare, leggere correttamente e collocare nel contesto storico le diverse tipologie grafiche in alfabeto latino utilizzate tra VII sec. a.C. e XI sec. d.C. Bibliografia: A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto,1992 (capitoli I-XXI) ; gli studenti iscritti a una laurea specialistica che non abbiano mai sostenuto un esame di Paleografia latina e che, dunque, sono tenuti a seguire il modulo triennale, devono aggiungere un testo a scelta tra: A. Petrucci, Medioevo da leggere, Torino, Einaudi, 1992 oppure A. Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari, Laterza, 2002 oppure Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari, Laterza, 1977. Annotazioni Durante il corso si utilizzeranno riproduzioni in fotocopia che verranno distribuite in aula. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maddalena Signorini Programma Storia della scrittura latina dall'XI secolo all'avvento della stampa. Le finalità del corso sono quelle di saper riconoscere, datare, leggere correttamente e collocare nel contesto storico le diverse tipologie grafiche in alfabeto latino utilizzate tra XI e XV sec. Bibliografia: A. Petrucci, Breve storia della scrittura latina, Roma, Il Bagatto,1992 (capitoli I-III, XXII-XXXIX) ; gli studenti iscritti a una laurea specialistica che non abbiano mai sostenuto un esame di Paleografia latina e che, dunque, sono tenuti a seguire il modulo triennale, devono aggiungere un testo a scelta tra: A. Petrucci, Il libro manoscritto, in Letteratura italiana, II: Produzione e consumo, Torino, Einaudi, 1983, pp. 499-524 oppure Libri, scrittura e pubblico nel Rinascimento. Guida storica e critica, a cura di A. Petrucci, Roma-Bari, Laterza, 1979. Annotazioni Durante il corso si utilizzeranno riproduzioni in fotocopia che verranno distribuite in aula. PALEOGRAFIA LATINA - LS M-STO/09 Paleografia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Maddalena Signorini Programma La scrittura e il libro di età umanistica (sec. XIVex-XV) Il corso prevede l'approfondimento dei problemi di natura grafica e codicologica legati al libro prodotto e utilizzato in età umanistica sia attraverso la lettura di contributi critici recenti, sia attraverso un lavoro di censimento e catalogazione che verrà svolto in una biblioteca storica romana. Vista la natura seminariale del corso i materiali in riproduzione e i riferimenti bibliografici verrano distribuiti e discussi durante il corso stesso. E' prevista una tesina finale da concordare con la docente. PALETNOLOGIA L-ANT/01 Preistoria e protostoria Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Donato Coppola Programma Data di inizio: 9 ottobre 2007

Page 404: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

404

Ambienti , Antropologia e Culture tra Pleistocene ed Olocene in Europa. Simbolismo grafico e linguaggio simbolico nei cacciatori del Paleolitico superiore e tra le più antiche comunità rurali dell’Occidente europeo. Crisi climatica e declino del’agricoltura nell’Olocene: origini e sviluppo delle comunità di allevatori-pastori tra la metà del IV ed il II millennio (vita quotidiana, rituali funerari, arte, ideologia). Bibliografia: A.Broglio, Introduzione al Paleolitico, Laterza, Bari, 1998. D.Coppola, Nota preliminare sui rinvenimenti nella grotta di S. Maria di Agnano (Ostuni, Brindisi): i seppellimenti paleolitici ed il luogo di culto, in: Rivista di Scienze Preistoriche, XLIV, 1-2, Firenze, 1992, pp.211-223. F.Biancofiore, D.Coppola, Scamuso : per la storia delle comunità umane tra il VI ed il III millennio nel basso Adriatico, Dipartimento di Storia-Paletnologia, Università Tor Vergata, Roma, 1997: pagine 15-162 ; 215-234. D.Coppola, Grotta Sant'Angelo (Ostuni,Brindisi), scavi 1984: dalla ceramica graffita al linguaggio simbolico, in Atti della Società di Preistoria e Protostoria del Friuli Venezia Giulia, XII, 1999-2000 (2001), pp.67-126. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docenti: Dott. Donato Coppola e Dott. Mario Federico Rolfo Programma Data di inizio: 13 novembre 2007 La Protostoria e le comunità di allevatori-pastori tra l’Eneolitico e l’Età del Bronzo-Ferro: trasformazioni economiche e riflessi ideologici. Bibliografia: P.Graziosi, Le pitture preistoriche della Grotta di Porto Badisco, Firenze, 1980. A.Guidi, Preistoria della complessità sociale, Laterza, Bari 2000. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Donato Coppola e Dott. Mario F. Rolfo Programma Classificazione di industrie litiche e ceramiche (compilazione di 20 schede di reperti archeologici) nel laboratorio di Facoltà (settore di Paletnologia). Attività di scavo archeologico (aprile e settembre) nella grotta santuario di Santa Maria di Agnano ad Ostuni (Brindisi), con ospitalità gratuita offerta agli studenti dal Museo di “Civiltà preclassiche” della Murgia meridionale di Ostuni. PALETNOLOGIA - LS L-ANT/01 Preistoria e protostoria Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Donato Coppola Programma Data di inizio: 9 ottobre 2007 Linguaggio simbolico nei cacciatori del Paleolitico superiore e tra le più antiche comunità rurali dell’Occidente europeo. I testi verranno consigliati nel corso delle lezioni. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Donato Coppola e Dott. Mario Federico Rolfo Programma Data di inizio: 13 novembre 2007 La disgregazione del mondo agricolo neolitico e le comunità di allevatori-pastori tra III e II millennio a.C. in Italia Testi:da consigliare nel corso delle lezioni PAPIROLOGIA L-ANT/05 Papirologia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Falivene

Page 405: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

405

Programma Introduzione alla papirologia. Libri e documenti, biblioteche e archivi in Egitto (332 a.C.- 642 d.C.). Bibliografia: Riproduzioni e una dispensa saranno forniti durante il corso. Mario Capasso, Introduzione alla papirologia, Bologna 2005 Orsolina Montevecchi, La Papirologia. Seconda edizione, Milano 1988 (in eventuale alternativa al manuale precedente) Sergio Pernigotti (a cura di), L'Egitto antico, Imola 2004 (nuova edizione; prima edizione 1992, rist. 1996). Annotazioni Gli studenti non frequentanti concorderanno modalità e temi dell'esame con la docente entro il mese di novembre. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Falivene Programma Papiri da cartonnage. Luoghi di ritrovamento, tecniche di restauro, contenuti. Bibliografia: Riproduzioni e una dispensa saranno forniti durante il corso. Se necessario, saranno fornite anche le traduzioni dei testi in lingua non italiana. Adams, A. C. V., The Manufacture of Ancient Egyptian Cartonnage Cases, The Smithsonian Journal of History 1/3, 1966, pp. 55-66. Falivene, M.R., Il censimento dei papiri provenienti da Al-Hiba: principi metodologici, con qualche esempio, in : Atti del XXII Congresso Internazionale di Papirologia, Firenze 1998. Firenze 2001, pp.411-420. Frösén et alii, Workshop 1. Kartonage und Konservierungsverfahren [Laboratorio 1. Cartonnage e tecniche di restauro], in: Akten des 21. Internationalen Papyrologenkongresses, Berlin 1995. Berlin 1997, pp.1079-1098. Salmenkivi, E., Cartonnage Papyri in Context. New Ptolemaic Documents from Abu Sir al-Malaq, Helsinki 2002, pp.9-13. Annotazioni Gli studenti non frequentanti concorderanno modalità e temi dell'esame con la docente entro il mese di aprile. PAPIROLOGIA - LS L-ANT/05 - Papirologia Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Rosaria Falivene Programma Storia della tradizione di Teocrito su papiro. Bibliografia: Riproduzioni e una dispensa saranno forniti durante il corso. Se necessario, saranno fornite le traduzioni dei testi in lingua non italiana. Hunt, A.S. and Johnson, J. (eds.), Two Theocritus Papyri, London 1930. Gallavotti Carlo, Nuovi papiri di Teocrito, Boll. Class. Lincei 3a s., 5 (1984) pp. 3-42. Gallavotti Carlo, Pap. Hamb. 201 e questioni varie della tradizione teocritea, Boll. Class. Lincei 3a s., 7 (1986) pp. 3-36. Bulloch A.W., An Early Theocritus Book (P. Oxy. 2064 + 3548): Placing Fragments, Classical Quarterly N.S., 37 (1987) pp. 505-512. Palumbo Stracca B. M. (a cura di), Teocrito. Idilli e epigrammi, Milano, BUR, 1993. Annotazioni Gli studenti non frequentanti concorderanno modalità e temi dell'esame con la docente entro il mese di aprile. PEDAGOGIA GENERALE M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Ignazio Volpicelli

Page 406: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

406

Programma Parte istituzionale Giesecke H., Introduzione alla pedagogia, Roma, Anicia B. Vertecchi, La Didattica. Parole e idee. Dizionario di didattica, Parte monografica Herbart J. F., Lezioni di pedagogia, Roma, Armando Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Donatella Palomba Programma Robinson Crusoe come metafora educativa Bibliografia: Daniel Defoe, Robinson Crusoe Michel Tournier, Venerdì o il limbo del Pacifico Annotazioni Ulteriori indicazioni su testi e seminari verranno date prima dell'inizio del corso PEDAGOGIA GENERALE - LS M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Donatella Palomba Programma Emilio/Emilia: "modello" rousseauiano ed educazione femminile PEDAGOGIA INTERCULTURALE M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Carla Roverselli Programma Educare in una società multiculturale e complessa globalizzazione e nuove responsabilità educative la pedagogia interculturale: concetti, problemi, metodologie la pedagogia di Paulo Freire Bibliografia: 1. C. Roverselli, Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di pedagogia interculturale, Roma, Aracne, 2006 (in stampa) 2. Z. Bauman, La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza, Bologna, Il Mulino, 2002 3. P. Freire, La pedagogia degli oppressi, Torino, EGA, 2002 Annotazioni La scelta dei testi potrebbe subire delle variazioni che saranno comunicate all'inizio delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Carla Roverselli Programma Il rispetto della dignità umana: quale educazione Bibliografia: 1. Don Lorenzo Milani, La parola fa eguali. Il segreto della Scuola di Barbiana, a cura di Michele Gesualdi, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 2005 2. Michel Wiewiorka, Il razzismo, Roma - Bari, Laterza, 2000 3. Uno a scelta tra i seguenti testi: * R. Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Bologna, Il Mulino, 2004

Page 407: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

407

* Ulrich Beck, Lo sguardo cosmopolita, Roma, Carocci, 2005 Annotazioni I testi d'esame potrebbero subire delle variazioni che saranno comunicate all'inizio delle lezioni. Agli studenti che seguiranno il mod. B di Pedagogia Interculturale si segnala il Seminario Interdisciplinare: "L'Individualità femminile" che fa riferimento agli insegnamenti di Pedagogia interculturale (dott.ssa Carla Roverselli) e di Filosofia dell’educazione (ed in specie di Pedagogia della differenza e del genere) della prof. Margarete Durst (M-PED/01). Nel Seminario si affronteranno in particolare le problematiche della formazione femminile nelle società complesse del mondo contemporaneo, considerandole da diversi punti di vista e in relazione a diverse forme espressive. Il seminario è aperto a studentesse e studenti di tutti i corsi di laurea della Facoltà e dà adito a 2 CFU se compatibile con il piano di studi; per acquisire il credito formativo occorre la frequenza, l'elaborazione di una tesina scritta (di non meno di tre cartelle) e la verifica orale. PEDAGOGIA SOCIALE M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Elvira Lozupone Programma Formare una comunità competente: la pedagogia sociale a favore dell’integrazione dei disabili L’apertura in senso multiculturale della società odierna non può prescindere da un progetto di inclusione di alcune realtà che per loro stessa natura si presentano come difficilmente accettabili e integrabili: ci si riferisce a quella alterità radicale che è rappresentata dalla malattia tout court e dalla malattia mentale in particolare. La caratteristica di queste alterità è quella di attrarci e respingerci allo stesso tempo e ne è prova anche l’acceso dibattito che di fronte a queste realtà si crea e che non lascia certo indifferenti: ne sono prova anche le difficoltà che gli organismi internazionali trovano nel definirle perché ogni definizione sembra riduttiva, quando non apre spazi a seri fraintendimenti e purtroppo anche ad un utilizzo improprio delle parole di cui si fa uso. Il corso intende fornire agli studenti la possibilità di conoscere in modo un po’ più approfondito e sistematico la realtà della disabilità, come realtà dell’essere persona, e dei modi in cui prepararsi ad avviare una riflessione seria su quello che la malattia significa nella vita delle persone che da essa sono colpite, come pure delle persone che vivono a stretto contatto con loro come genitori, operatori socio sanitari e volontari. Alcuni dei temi trattati saranno il passaggio da una concezione classificatoria che enfatizza il deficit ad una che ponga in luce i livelli di funzionamento, di salute e di qualità della vita, i primi tentativi educativi a favore del reinserimento sociale, gli ostacoli che impediscono ai "normodotati" un incontro libero con le persone malate, il senso di un lavoro d'équipe connotato professionalmente, le difficoltà dei genitori ad accettare un figlio malato e le risorse poste in essere, e altri. Il corso vuole fornire concetti, ma anche spunti di riflessione che vengano poi sviluppati in modo indipendente dagli allievi nel corso della loro crescita professionale e personale. Franco Burla, Sofia Capozzi, Elvira Lozupone: Elementi di Psicologia, Pedagogia e Sociologia per le professioni sanitarie, Ed Angeli 2007 Annotazioni i testi saranno comunicati più avanti sulle pagine di didattica web PERCORSI TURISTICI ARCHEOGASTRONOMICI Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Prof. Emilio Ferracci Programma L'obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione teorico-pratica volta alla formazione di professionisti in grado di progettare e realizzare dei percorsi turistici archeoenogastronomici, che trovano nel mercato turistico degli ultimi anni una richiesta in forte crescita. Il corso si articolerà in una prima fase di tre lezioni teoriche (6ore) in cui si approfondiranno le tematiche principali inerenti il turismo archeoenogastronomico, la cultuta enogastronomica con elementi di storia delle produzioni agroalimentari e della cucina italiana. Seguirà l'analisi degli strumenti legislativi inerenti le produzioni tipiche italiane (DOP - IGP - STG) ed i vini (DOCG - DOC - IGT). Legislazione e sviluppo delle "Strade dei vini" e delle "Strade dei Sapori". Infine si progetteranno due percorsi turistici archeoenogastronomici full day nell'ambito del territorio dei Castelli Romani e Prenestini e dei Monti Tiburtini.

Page 408: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

408

Nella seconda fase si realizzeranno praticamente i due percorsi progettati mediante visite guidate nei siti archeologici e/o architettonici e/o storici, nelle aziende agricole storiche e nelle strutture ricettive con wine tasting e degustazioni di prodotti tipici locali. L'attività pratica sarà realizzata in collaborazione con con gli Enti Locali Territoriali, la Strada dei Vini dei Castelli Romani e le aziende private interessate. Bibliografia: verrà fornita all'inizio delle lezioni Annotazioni Il corso è a numero programmato (max 30 studenti) ed è destinato agli studenti BECOT con curriculum operativo-gestionale, iscritti al III anno o fuori corso. La frequenza è obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno di sabato (calendario ed orario da definire) PERCORSI TURISTICI CULTURALI A ROMA (IN LINGUA INGLESE) Altre attività formative Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Dott.ssa Ester Scoditti Programma L'obiettivo del corso è quello di fornire una preparazione teorico-pratica per l'esercizio della professione di guida turistica in lingua inglese attraverso la presentazione di percorsi non previsti negli itinerari turistici consueti. Il modulo verrà svolto interamente in lingua inglese. Il tema del corso "Roma attraverso i secoli", sarà svolto, in una prima fase di lezioni frontali, mediante visite in sito ai monumenti rappresentativi dei periodi storici trattati: la Roma da Cesare a Costantino, la Roma medievale, la Roma barocca. Seguirà una seconda fase di stage in cui gli studenti illustreranno altri monumenti relativi ai diversi periodi storici riguardanti il tema del corso. Bibliografia: Testi e dispense verranno forniti all'inizio delle lezioni. Annotazioni Il corso è a numero chiuso (max 30 studenti) ed è destinato a tutti gli studenti del BECOT, curriculum storico-artistico e curriculum operativo gestionale. Si richiede una buona conoscenza della lingua inglese, parlata e scritta. La frequenza è obbligatoria, senza eccezioni. Le lezioni si svolgeranno di sabato, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 PERCORSI TURISTICI EGITTOLOGICI Altre attività formative Modulo A Docente: Dott.ssa Elisa Fiore Marochetti Programma LE COLLEZIONE ROMANE Testi obbligatori e disponibili in biblioteca di facoltà: O. Lollio Barberi – G. Parola – M. P. Toti, Le Antichità Egiziane di Roma Imperiale, Roma 1995. N. Grimal, Storia dell’Antico Egitto, Roma-Bari 1990 (lineamenti generali di storia e archeologia, dal Predinastico alla conquista di Alessandro Magno). Bibliografia per le ricerche individuali: Museo Barracco: L.Sist, Museo Barracco. Arte egizia (Quaderni del Museo Barracco. Quaderno 3), Roma 1996. Gli obelischi di Roma: E. Ciampini, Gli obelischi iscritti di Roma, Roma 2004 Musei Capitolini: S. Ensoli Vitozzi, Musei Capitolini. La collezione Egizia, Milano 1990. Musei Vaticani: J.-C. GRENIER, Museo Gregoriano Egizio. Roma, “L’Erma” di Bretschneider, 1993 (Guide Cataloghi dei Musei Vaticani 2). Museo Nazionale Romano Manera, F. – Mazza, C., Le collezioni Egizie del Museo Nazionale Romano, Milano 2001. Tivoli Adembri, Benedetta (a cura di), Suggestioni Egizie a Villa Adriana, Milano 2006. Articoli fotocopiabili a disposizione presso la Prof.ssa Pisano:

Page 409: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

409

Adembri, Benedetta, “Iside a Tivoli” da E. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero e la magia. Milano. 1997, pp. 326-31. Conte G.B., “Un’ospite mal sopportata. Il culto di Iside a Roma tra avversione politica e antifemminismo”, in Iside. Il mito, il mistero e la magia, a cura di Arslan E. A., Milano 1997, p. 687-691. Ensoli, Serena, “I santuari Isiaci a Roma e i contesti non cultuali: religione pubblica, devozioni private e impiego ideologico del culto”, da E. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero e la magia. Milano. 1997, pp. 306-21. Ensoli S., “Culti isiaci a Roma in età tardoantica tra sfera privata e sfera pubblica”, in Iside. Il mito, il mistero e la magia, a cura di Arslan E. A., Milano 1997, p. 576-583. Grenier, Claude, "La décoration statuaire du 'Serapeum' du 'Canope' de Villa Adriana", Mélanges de l'Ecole Française de Rome (MEFRA) -101, 1989 - 2, pp. 925-1019. Mari Z., “L’Antinoeion di Villa Adriana: risultati della prima campagna di scavo”, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXV, 2002-2003, p. 143-183. Mari Z., “L’Antinoeion di Villa Adriana: risultati della seconda campagna di scavo”, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXVI, 2003-2004, p. 263-313. Mari Z. – Reggiani A. M. – Righi R., “Grande vestibolo presso le Cento Camerelle. Indagini e restauri”, in Archeologia e Giubileo, Napoli 2001, p. 478-483. Grimm A., “Iside imperiale. Aspetti storico-culturali del culto isiaco al tempo degli imperatori romani”, in Iside. Il mito, il mistero e la magia, a cura di Arslan E. A., Milano 1997, p. 120-133. Kákosy L., “Riti iniziatici e misteri nel culto isiaco”, in Iside. Il mito, il mistero e la magia, a cura di Arslan E. A., Milano 1997, p. 148-150. Salza Prina Ricotti E., “La ricerca della «tomba» di Antinoo a Villa Adriana”, in Rendiconti della Pontificia Accademia Romana di Archeologia, LXXV, 2002-2003, p. 113-144. Sist, Laura, “L’Iseo-Serapeo Campense” da E. Arslan (a cura di), Iside. Il mito, il mistero e la magia. Milano. 1997, pp. 297-305. POESIA ITALIANA DEL NOVECENTO L-FIL-LET/10 Letteratura italiana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Arnaldo Colasanti Programma Non trasmesso PROGETTAZIONE DI PACCHETTI DEL TURISMO CULTURALE Altre attività formative Modulo A Docente e programma da definire PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI SITI WEB - LS ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Paolo Sordi Programma Il modulo ha l’obiettivo di illustrare la specificità del Web come nuovo medium e porre le basi teoriche e concettuali della progettazione di un sito coerente dal punto di vista formale e usabile dal punto di vista funzionale. Tra gli argomenti che in particolare saranno trattati: • Conoscere il mezzo Fondamenta del World Wide Web. L’ipertesto. Sistemi operativi, browser, connessioni. • Progettare i contenuti Individuazione e analisi dei contenuti. Architettura dell’informazione. Presentare i contenuti. • L’interfaccia Dalla stampa al web. Tre domande: a) Dove sono? b) Cos’è questo? C) Dove posso andare? Menu e collegamenti. Coerenza dell’interfaccia. Leggibilità/usabilità. Accessibilità. • La pagina La madre di tutte le pagine: l’home page. Gerarchia visuale delle informazioni. Intestazioni e pié di pagina. Dimensioni della pagina: lunghezza e altezza. Impaginazione: layout fisso, layout flessibile. Frames. Bibliografia: • Jeffrey Veen, Web design arte & scienza, Apogeo, 2001; in alternativa: Steve Krug, Don’t Make Me Think, Hops, 2006, 2a ed. (per i non frequentanti entrambi i testi) • Dispense disponibili su Didattica Web

Page 410: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

410

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Paolo Sordi Programma Il modulo ha l’obiettivo di mettere in pratica le conoscenze progettuali fornendo (e utilizzando)linguaggi, tecniche e strumenti per la realizzazione di un sito ipermediale, con particolare attenzione alla codifica separata di struttura e presentazione. Tra gli argomenti: • La struttura HTML semantico: Extended Hypertext Markup Language (XHTML). Tag standard e tag deprecati. Meta-tag. • La presentazione Cascading Style Sheets: dare stile ai contenuti. Impaginazione. Tipografia. Controllo dei contenuti con i fogli di stile. Supporti diversi, versioni diverse: i CSS per la stampa. • Multimedia Le immagini: i colori “web-safe”; GIF, JPEG, PNG: il formato giusto per l’immagine giusta. Audio e video: streaming, download e progressive download. Animazioni. Bibliografia: • Jeffrey Zeldman, Progettare siti web standard, Pearson Education Italia, 2007, 2a ed. • Dispense disponibili su Didattica Web PROGETTO DI SITI WEB ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Dott.ssa Alessandra Donnini Programma Non trasmesso PROGRAMMAZIONE A OGGETTI: JAVA ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Ing. Mariateresa Celardo Programma INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE OBJECT ORIENTED INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO JAVA DEFINIZIONE DI VARIABILI: Tipi di dato,Istruzioni, Operatori e Espressioni ISTRUZIONI PER IL CONTROLLO DI FLUSSO: Le istruzioni if-else, switch e le istruzioni per i cicli UTILIZZO DI CLASSI ED OGGETTI: Variabili di riferimento, come istanziare un oggetto, l’operatore punto “.”, Array, analisi di alcune classi della libreria di java DEFINIZIONE DI UNA CLASSE: Gli attributi, i metodi, il metodo costruttore, il passaggio dei parametri nei metodi, distruzione di un oggetto, Overload o sovraccarico dei metodi EREDITARIETÀ: Creazione di gerarchie di classi, Overriding o ridefinizione dei metodi, Casting tra oggetti I PACKAGE: definizione di package ed import, i modificatori di accesso LE CLASSI ASTRATTE LE INTERFACCE LA GESTIONE DEGLI ERRORI: Programmi corretti e robusti, cattura delle eccezioni, lancio di delle eccezioni, definire eccezioni personalizzate UTILIZZO DELLE CLASSI: Come in java si realizza l'incapsulamento, l'ereditarietà ed il polimorfismo, come si legge la documentazione, commenti per la creazione delle pagine di documentazione PROTOSTORIA L-ANT/01 Preistoria e protostoria Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Federico Rolfo Programma Le comunità umane in Italia dall’età del Rame fino alla svolta Protourbana. Il modulo fornirà le nozioni di base, teoriche e documentarie della Protostoria italiana, con riferimento alla metodologia di ricerca applicata alla materia. Particolare riguardo sarà dato ai cambiamenti economico/sociali,

Page 411: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

411

all’assetto territoriale delle comunità umane e ai rapporti tra occidente e oriente mediterraneo tra III e I millennio a.C. Bibliografia: Un manuale a scelta tra: - A.M.Bietti Sestieri, Protostoria, teoria e pratica, Roma, 1996 - Guidi A., Piperno M., Italia Preistorica, Bari, 1992 (capitoli: VIII, XII – XIV) - R. Peroni, Introduzione alla protostoria italiana, Bari, 1994 - Dispense del corso in distribuzione presso la Biblioteca di Facoltà: a) immagini del corso b) A. Guidi, Teorie dell’organizzazione sociale, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.67-73. c) R. Peroni, Culti, comunità tribali e gentilizie, caste guerriere e figure di eroi e principi nel secondo millennio in Italia tra Europa centrale e Egeo, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.161-173. d) C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari, 1999 (cap. 9: Rame; cap. 10: stagno e bronzo – pp.111-143) e) A.M. Bietti Sestieri, A reconstruction of historical processes in Bronze age and early Iron age Italy based on recent archaeological research, in: P.Attema, A.Nijboer, A.Zifferero (a cura di), Papers in Italian Archaeology VI, Communities and Settlements from the Neolithic to the Early Medieval Period, vol. I, BAR International Series 1452 (I), 2005, pp. 9-24 Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Dott. Leonardo Salari Programma Seminario: Il clima e le faune dell’Olocene Annotazioni Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere: M. Pacciarelli, Dal villaggio alla città, La svolta protourbana del 1000 a.C., Firenze, 2001 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Federico Rolfo Programma La presenza umana nei Colli albani tra VI e I millennio a.C., fattori climatici, assetti territoriali, complessità sociale. Bibliografia: Dispense del corso in distribuzione presso la Biblioteca di Facoltà: a) R. Peroni, L’Italia alle soglie della storia, Bari, Laterza, 1996 (cap. V, paragrafo D.: Rapporti sociali entro e fra comunità, pp. 479-502) b) F. Bosi, Guerra, scambio e potere nell’età del Ferro, in: F. Marzatico, P. Gleirscher (a cura di), Guerrieri, Principi ed Eroi, Catalogo della mostra, Trento 2004, pp.211-219. c) C. Giardino, I metalli nel mondo antico, Bari, 1999 (cap. 14: Ferro – pp.193-209) d) AA. VV., La formazione della città nel Lazio, Seminario tenuto a Roma, 24-26 giugno 1977, in: Dialoghi di Archeologia, 1, 1980 e) AA. VV., Il Villaggio delle Macine (Castelgandolfo, Roma), in: G.Ghini (a cura di) Lazio e Sabina, 3, Terzo Incontro di Studi sul Lazio e Sabina, Roma, 2006, pp.157-168 f) M. Angle, M.F. Rolfo, Analisi del popolamento nel territorio dei Colli Albani durante la Tarda età del Bronzo, in: M.Angle, A.Germano, F.Zevi (a cura di) Museo e Territorio, Atti del IV convegno, Roma, 2005, pp.121-142 g) A.Gianni, Il farro, il cervo ed il villaggio mobile: economia di sussistenza, insediamento, territorio, tra III e II millennio a.C. nel Lazio meridionale e nella Campania settentrionale, in: Scienze dell’Antichità, 5, 1991, pp.99-161 Annotazioni Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla preparazione: F.Fulminante, Le sepolture Principesche nel Latium Vetus: tra la fine della I Età del Ferro e l’inizio dell’Età Orientalizzante, Roma, 2003 PROTOSTORIA - LS L-ANT/01 Preistoria e protostoria Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Federico Rolfo

Page 412: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

412

Programma L’eneolitico: l’introduzione della metallurgia nelle comunità peninsulari. Il corso avrà forma seminariale, ad ogni studente sarà assegnata una ricerca tematica che sarà oggetto di verifiche durante il semestre. Gli studenti che non hanno sostenuto precedentemente l’esame di Protostoria devono portare il programma del corso triennale. Bibliografia: Da concordare con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno portare: D.Cocchi Genick, Manuale di Preistoria vol.III/1; III/2: l’Età del rame, Firenze, 1999. Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Mario Federico Rolfo Programma I sentieri della guerra: aspetti della violenza nella Preistoria. Il corso avrà forma seminariale, ad ogni studente sarà assegnata una ricerca tematica che sarà oggetto di verifiche durante il semestre. Gli studenti che non hanno sostenuto precedentemente l’esame di Protostoria devono portare il programma del corso triennale. Bibliografia: Da concordare con il docente. Gli studenti non frequentanti dovranno portare: J.Guilaine, J.Zammit, Le sentier de la guerre: visage de la violence préhistorique, Paris, 2001 PSICOLOGIA DEI GRUPPI - LS M-PSI/05 Psicologia sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Iani Programma Il corso sarà articolato in tre parti, le prima a carattere generale sul gruppo, la seconda su un modello psicosociale per l’analisi di un gruppo di lavoro e la terza a carattere monografico sul lavoro per progetti. Nella prima parte del corso verranno trattati i temi del gruppo in una prospettiva psicosociale, in particolare:- definizioni di gruppo. -il senso di appartenenza, identità personale e sociale. - l'ingresso nei gruppi. - socializzazione e sviluppo di gruppo. - la struttura dei gruppi. - la vita di gruppo fra lavoro, coesione e conflitti. La seconda area di approfondimento riguarda il gioco di squadra. I temi che verranno trattati comprendono: - l’obiettivo di un gruppo di lavoro. - le modalità di lavoro tecnico e relazionale. - le risorse e i mezzi a disposizione del gruppo di lavoro. - il coordinamento. La terza parte del corso comprende l’approfondimento di una dimensione emergente del comportamento organizzativo, il lavorare per progetti. Verranno trattati in particolare i seguenti temi: - principi alla base della gestione per progetti. - il ciclo di vita di un progetto. - le competenze del gestire e lavorare per progetti. - la formazione a supporto dell’apprendimento delle competenze per gestire i progetti. - la formazione al lavoro di gruppo per progetti Testi d’esame: Speltini G. (2002). Stare in gruppo. Il Mulino, Bologna. Quaglino G., Cortese C.G. (2003). Gioco di squadra. Come un gruppo di lavoro può diventare una squadra eccellente. Raffaello Cortina, Milano. Forti D., Masella F. (2004). Lavorare per progetti. Raffaello Cortina, Milano. Annotazioni Il programma d'esame può subire cambiamenti. Per avere informazioni aggiornate sui testi d'esame consultare il sito http://www.uniroma2.it/didattica/ Il giorno e l'orario di lezione verranno comunicati sul sito http://www.uniroma2.it/didattica/ Modalità di svolgimento dell’esame: Per tutti gli studenti (frequentanti e non) è prevista una prova scritta con prova orale facoltativa a discrezione del docente o su richiesta dello studente. La prova orale è subordinata al superamento dello scritto. Per gli studenti frequentanti sono previsti accertamenti scritti intermedi e a fine corso. I testi d'esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti PSICOLOGIA DEL TURISMO - LS M-PSI/05 Psicologia sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Iani

Page 413: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

413

Programma Il corso sarà articolato in tre parti. La prima è a carattere introduttivo sui temi della psicologia che hanno rilevanza nello studio dei comportamenti e dei fenomeni turistici: atteggiamenti, motivazione, decisione, comunicazione, gruppi. Nella seconda parte del corso verranno trattati i principali temi e le ricerche sui comportamenti turistici in una prospettiva psicosociale, in particolare: - i rapporti tra turismo e psicologia. - tipologie di turisti. - le motivazioni al turismo. - il processo decisionale nel turismo. - i comportamenti turistici a destinazione La terza parte del corso è centrata sul prodotto e sul servizio turistico. I temi trattati riguarderanno in particolare: - le caratteristiche e gli elementi del prodotto e del servizio turistico. - il ciclo di vita del prodotto turistico. - le strategie di marketing. - l’impatto turistico. - l’organizzazione turistica. - la soddisfazione turistica Bibliografia: Testi d’esame (obbligatori): Per tutti gli studenti (frequentanti e non) i testi d’esame sono i seguenti: - Gulotta G. (2003). Psicologia turistica. Seconda edizione (solo i capitoli 1,3,4,5,6,9,10,12 e i paragrafi 5 - turismo sostenibile - e 7 - turismo responsabile - del cap. 13), Giuffré Editore. - Maeran R. (2004). Psicologia e turismo. Laterza. Roma, Bari. - Articolo in inglese sulla psicologia del turismo reperibile in forma cartacea o in formato elettronico (d-library.uniroma2.it/?HomePage) dal catalogo di Ateneo. Per la scelta dell’articolo e per i criteri di stesura e presentazione del lavoro, consultare la pagina dell'insegnamento su http://www.uniroma2.it/didattica/ alla voce "deposito file" Per approfondimenti (facoltativi): Psicologia del turismo - Gabassi P.G., Togni M. (a cura di) (2000), Viaggiare per conoscersi, Atti dell’VIII Convegno Nazionale del Comitato scientifico nazionale interdisciplinare “Psicologia e turismo”, Cuem, Milano. - Sangiorgi G. (2005) (a cura di). Turista e turismi. Contributi psicologici allo sviluppo del settore. CUEC, Cagliari. - Serino C. (2003), (a cura di). Il mediterraneo, luogo di viaggi ed incontro tra culture: identità, memoria, scoperta reciproca: temi e ricerche di Psicologia del turismo. Atti del I Congresso nazionale dell’Associazione ricerca interdisciplinare in Psicologia del turismo (ARIPT), Laterza, Bari. Annotazioni Il giorno e l'orario delle lezioni verranno comunicati sul sito http://www.uniroma2.it/didattica/ Modalità di svolgimento dell’esame: Per tutti gli studenti l’esame consiste in due parti: una prova scritta con prova orale facoltativa a discrezione del docente o su richiesta dello studente e presentazione sintetica tramite power point di un articolo di ricerca tradotto dall’inglese. La prova orale è subordinata al superamento dello scritto. Per gli studenti frequentanti sono previsti accertamenti scritti intermedi e a fine corso. Gli articoli e le attrezzature (computer e videoproiettore) per la presentazione dell’articolo di ricerca saranno messi a disposizione dal docente. I testi d'esame sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti che per quelli non frequentanti PSICOLOGIA DELLA MUSICA - LS L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Lineamenti per una Psicologia dell'arte: dal pensiero creativo al pensiero strutturale. Il corso tratterà la complessa questione della psicologia dell'arte ed, in particolare, della musica. Tale analisi prende in considerazione la psicologia del pensiero rispetto ai processi ideativi e quindi della conoscenza più profonda dei pensieri strutturali. L'artista,il compositore, nella loro poietica, palesano alcuni fattori dell'ispirazione, della sensibilità, dell'intelligenza, dell'interpretazione. I fenomeni mnestici della memoria, del ricordare e del riprodurre si possono peraltro ricondurre sia ad un approccio di studio cognitivista che,attraverso l'esperienza dell'artista tra tempo vissuto e tempo ieale,alle componenti filosofiche dell'estetica ed della metafisica, presenti anche nella concezione della storia psicologica delle arti. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Seminario ed esercitazioni sulle tematiche del corso, con letture di brani ed ascolto delle opere relative. Annotazioni La bibliografia sarà indicata all'inizio del corso; chiarimenti si potranno avere anche dai cultori della materia Dr. Vito Formiconi e Dr. Stefano Naimoli, nonché per e-mail, dal Dr. Andrea Tagliaferri

Page 414: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

414

[email protected]. Sarà affiancato al corso un Laboratorio di Psicologia in associazione anche con il Laboratorio di storia dell'interpretazione musicale. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO - LS M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: Prof.ssa Anna Maria Disanto Programma Metodi e strategie in psicologia dello sviluppo e dell'educazione. PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Anna Maria Disanto Programma Nozioni generali di Psicologia dello Sviluppo (CFU: 5 insegnamenti caratterizzanti 36 ore di lezione frontale) Verrà fornita una informazione di base sullo sviluppo dell'individuo esplicitando i vari paradigmi teorici nel campo della psicologia evolutiva, indispensabili per collocare e dare significato alla molteplicità dei dati del derivano dall'osservazione e dalla sperimentazione, illustrando le diverse teorie di riferimento dello sviluppo psicolgico, da quelle psicoanalitiche a quelle cognitive, da quelle delle relazioni oggettuali alla psicologia relazionale, fino ad arrivare ai più recenti contributi dell'approccio strategico. - Approfondimento degli ambiti applicativi e delle strategie di intervento inerenti lo sviluppo (costruzione e definizione dell'identità di genere; educazione sessuale e socia affettiva; comportamenti legati alle nuove forme di dipendenza; principi fondamentali della relazione d'aiuto.). - Illustrazione di tematiche quali: l'influenza esercitata dai media sullo sviluppo dell'individuo; le dinamiche adolescenziali coinvolte nel processo decisionale e le forme di apprendimento tra coetanei; fenomeni relativi alla devianza minorile e all'integrazione delle differenze etniche. Bibliografia: Petruccelli F. - Psicologia dell'età evolutiva - Modelli teorici e strategie di intervento - Franco Angeli, Milano 2004 Ore Altra Tipologia: 36 Docente: Prof.ssa Anna Maria Disanto Programma Corso di laurea specialistica in Scienze dell'educazione Corso di Psicologia dello Sviluppo e dell'educazione Titolo del corso:Modelli e Strategie nel campo della Psicologia dello Sviluppo. Programma e testi da definire 2° Semestre (Inizio del corso:metà novembre) Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Anna Maria Disanto Programma Tematiche di psicolgia dell'educazione (CFU: 5 insegnamenti caratterizzanti) Saranno approfondite tematiche relative alle competenze psicologiche che devono avere gli insegnanti della scuola di oggi e di domani, alla promozione della motivazione degli studenti a scuola e alle modalità di organizzazione della classe come "gruppo che apprende". Ci si soffermerà in particolare sugli aspetti emotivo-affettivi presenti nel rapporto insegnante-allievo, analizzando le caratteristiche di una "relazione empatica", attraverso l'integrazione di teorie classiche e contributi recenti. Bibliografia: Albiero P. - Matricardi G. - Che Cos'è l'empatia - Carrocii. Roma 2006 Disanto A.M. (a cura di) - Pensieri ed affetti nella relazione educativa, Roma, Borla, 2002 Disanto A.M. (a cura di) - Percorsi di crescita oggi, itinerari accidentati, Maggi, Roma (in corso di stampa) Uno a scelta tra: Benasayag M. - Schmit G. (2003) - L'epoca delle passioni tristi, Milano, Feltrinelli, 2004 oppure

Page 415: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

415

Disanto A.M. - Fusacchia M.G., Il bambino al nido, esperienze affettive nell'incontro con l'adulto, Roma, Borla, 2004 PSICOLOGIA DINAMICA M-PSI/07 Psicologia dinamica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Anna Maria Disanto Programma Elementi di psicoanalisi La ricerca freudiana sulle componenti inconsce della vita psichica ha consentito di proporre un'interpretazione, alla luce dello stesso modello, sia dello sviluppo infantile e dei disturbi psichici che dei fenomeni sociali e culturali. Per con sentire un iniziale approccio di riflessione su questi aspetti viene proposta la lettura dell'opera di Freud "Introduzione alla psicoanalisi" Il modello winnicottiano,partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino,affronta il tema delle interazioni familiari e le problematiche legate all'ingresso a scuola.La timidezza,l'educazione sessuale nelle scuole e le radici dell'aggressività, sono soltanto alcuni degli argomenti trattati nella seconda e terza parte del volume "Il bambino,la famiglia e il mondo esterno" Bibliografia: Freud S.: Introduzione alla psicoanalisi. Boringhieri, Torino Winnicott D.W.: Il bambino,la famiglia e il mondo esterno,tr.it.Magi,Roma,2005 Questo programma è valido anche per gli studenti che non possono frequentare con regolarità le lezioni. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giuseppe Vetrone Programma Non trasmesso RESTAURO DEL LIBRO M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Maria Luisa Riccardi Programma Teoria del restauro librario: evoluzione, limiti e obiettivi. Storia del restauro librario. La nomenclatura del codice e del libro. Manifattura e analisi dei materiali e delle tecniche di costruzione dei libri. Evoluzione delle strutture librarie. Bibliografia: C. BRANDI, Teoria del restauro, Torino, Einaudi, 1977; P. FURIA, Storia del restauro librario, Ed. Bibliografica, 1992; C. FEDERICI, Archeologia del libro, Oltre il testo: unità e strutture nella conservazione e nel restauro dei libri e dei documenti, (a cura di R. Campioni) Regione Emilia-Romagna, 1980, p. 13-20. M. L. RICCARDI, Professione restauratore, EUROFORM, Formazione e conservazione, (a cura di P. Crisostomi), Firenze 1996, p. 17-21. C. BERARDI, Manifattura e proprietà del cuoio e della pergamena, EUROFORM, Formazione e conservazione, (a cura di P. Crisostomi) Firenze 1996, p. 79-91. M. L. RICCARDI- M. G. PLOSSI ZAPPALA', Problema di conservazione della carta moderna: una visione d'insieme, "Media Plus News", maggio 1992 (I parte), p. 18-22, giugno-luglio 1992 (II parte), p. 24-28. R. C. GIORDANO, Il restauro della carta, Palermo, L'Epos, 2000. Periodici: G. Bozzacchi, Il codice come prodotto e come oggetto di restauro, "Bollettino dell'Istituto per la patologia del libro",(36)1980, p.313-336 ; CABNEWSLETTER, numero speciale dedicato al trentennale dell'alluvione di Firenze, n° 6 (nov.- dic. 1996), n. s.; CABNEWSLETTER, numero monografico sul centenario della Conferenza di S. Gallo, n° 6 (nov.-dic. 1998), n. s. La bibliografia verrà integrata nel corso delle lezioni. Annotazioni Durante il corso sono previste lezioni presso l'Istituto centrale per la patologia del libro, archivi e biblioteche romani ed esercitazioni nel laboratorio di restauro dell'Università.

Page 416: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

416

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Maria Luisa Riccardi Programma La prevenzione indiretta e diretta. La degradazione del materiale librario. La progettazione degli interventi. Le metodologie di intervento sul materiale librario. Bibliografia: M. COPEDE', La carta e il suo degrado, Firenze, Nardini editore, 2001; P. CRISOSTOMI (a cura di), EUROFORM, Formazione e conservazione, Firenze 1988;(articoli di: M. G. PLOSSI ZAPPALA', p. 39-50 e M. MONTANARI, p. 51-78). C. FEDERICI, M.C.ROMANO (a caura di), Per una didattica del restauro librario. Diario del Corso di formazione per assistenti restauratori della Regione Sicilia, Palermo 1990;(articolo di: M. HEY, p. 139-177). C. FEDERICI, L. ROSSI, Manuale di conservazione e restauro del libro, Roma 1993;(parti selezionate: Introduzione e Glossario: voci: carta, cuoio, inchiostri, papiro, pergmena) R. C. GIORDANO, Il restauro della carta, Palermo, L'Epos, 2000. M. L. AGATI, Il libro manoscritto introduzione alla codicologia, Roma, L'Erma di Breitschneider, 2003, cap. I-II-III- IX. G. DE GUICHEN, Conservazione preventiva nei musei, ICCROM-ICR, 1982. Periodici: ; CABNEWSLETTER 1994, 11 (mar.-apr.) p. 6-8; 1996, 1 (gen.-feb.), p. 4-11; 1996, 2 (mar.-apr.), p. 7-12; 1996, 4 (lug- ago.), p. 6-8; 1997, 5 (sett.- ott.) p.2-7, 1998, 3 (mag.-giu.), p. 2-4; 1999, 3 (mag.-giu.), p.5-8; LIBRI & CARTE, Restauri e analisi diagnostiche, Quaderni 1, Istituto centrale per la patologia del libro, (a cura di) C. Casetti Brach e R. Carrarini, Cangemi ed., 2006. Catalogo del Museo dell'Icpl, 2005. La bibliografia verrà integrata nel corso delle lezioni. Annotazioni Durante il corso si svolgeranno alcune lezioni presso altre istituzioni (Icpl, Archivi, Biblioteche) ed esercitazioni nel laboratorio di restauro dell'Università. SCIENZE DEL LINGUAGGIO E GLOTTODIDATTICA I - LS L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma 1.Linguaggio,comunicazione e applicazioni 1.1. Nozioni di linguistica strutturalista e funzionalista,sociolinguistica,etnografia della comunicazione,linguistica del testo,psicolinguistica 1.2. Dalla competenza linguistica alla competenza comunicativa;i fondamenti della competenza comunicativa 1.3. Tipologie, prodotti e tecniche della comunicazione; modelli della comunicazione; contenuti e tecniche della comunicazione parlata e scritta 1.4.La comunicazione e la metacomunicazione didattica Bibliografia: Zuanelli Sonino E.,La competenza comunicativa,Torino,Boringhieri,1981 Zuanelli Sonino E.,Linguistica applicata ed educazione plurilingue,Padova,Unipress,1990 ( rist.) Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Eisabetta Zuanelli Programma Scienze del linguaggio e glottodidattica Modulo B Annotazioni La bibliografia sarà spiegata nell'introduzione al corso. Saranno organizzate sessioni di laboratorio applicato su iscrizione. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma 1.Scienze del linguaggio e glottodidattica

Page 417: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

417

1.1.Il plurilinguismo sociale ed educativo 1.2.La glottodidattica:oggetto,metodologia didattica,tecnologie didattiche 1.3.Contenuti e tecniche della didattica della lingua materna, seconda e straniera; comunicazione e metacomunicazione didattica; i materiali didattici; tecnologie glottodidattiche e laboratori linguistici 1.4.L'elearning e la formazione a distanza: piattaforme, courseware, professionalità, ricerca Bibliografia: G.Freddi,Metodologia e didattica delle lingue straniere, Bergamo,Minerva Italica,1970 H.Dulay,M.Burt e S.Krashen,La seconda lingua, Bologna,Il Mulino, 1985 E.Zuanelli Sonino,Linguistica applicata ed educazione plurilingue,Padova,Unipress,1990(rist.2006) Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Scienze del linguaggio e glottodidattica Modulo A Annotazioni Le lezioni teoriche saranno alternate a sessioni di laboratorio linguistico e navigazione Web. Interessi specifici dello studente saranno sviluppati su richiesta. Eventuali lavori di gruppo saranno acquisiti per la valutazione didattica dello studente, se richiesto. SCIENZE DEL LINGUAGGIO E GLOTTODIDATTICA II - LS L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Seminario di ricerca su contenuti,metodologie e tecnologie didattiche per lingue seconde e straniere:obiettivi didattici,materiali,sperimentazioni. Il seminario è riservato a studenti che abbiano superato gli esami di Scienze del linguaggio e glottodidattica I, Moduli A e B. La bibliografia orientativa sarà presentata all'inizio del seminario. La frequenza è obbligatoria per tutte le attività di approfondimento ed esercitazione tecnologica. Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Seminario di ricerca in Scienze del linguaggo e glottodidattica II, Modulo B Annotazioni L'iscrizione al corso deve essere comunicata e confermata all'inizio del seminario. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Seminario di ricerca su piattaforme, metodologie e tecnologie per l'elearning. Il seminario di ricerca intende preparare alla progettazione e alla ricerca sperimentale in glottodidattica e tecnologie della formazione in rete. La frequenza al seminario di ricerca sperimentale è subordinato al superamento dei corsi di Scienze del linguaggio e glottodidattica I ,Moduli A e B e II, Modulo A. L'esame prevede la redazione di una tesina teorico-sperimentale. La frequenza è obbligatoria. Ore Altra Tipologia: 30 Docente: Prof.ssa Elisabetta Zuanelli Programma Scienze del linguaggio e glottodidattica II ,Modulo A Annotazioni Orari dei seminari e delle attività in laboratorio saranno indicati previa verifica della disponibilità delle aule attrezzate.

Page 418: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

418

SCRITTURA CREATIVA DI GUIDE TURISTICHE Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: da definire Programma L’obiettivo del corso, intitolato è quello di fornire una preparazione teorico-pratica per la scrittura di una gui-da turistica che sappia unire rigore scientifico, effica-cia delle descrizioni e qualità stilistica. Il modulo si articola in due fasi, entrambe costituite da lezioni frontali, attività di laboratorio e test di veri-fica. Nella prima fase teorica si verificheranno gli strumenti linguistici e stilistici degli studenti che saranno gui-dati nella seconda fase pratica alla stesura di un itine-rario turistico-culturale di un quartiere romano. Bibliografia: Materiali didattici e bibliografici saranno forniti e indicati nel corso delle lezioni. Annotazioni: La frequenza è obbligatoria. SEMIOTICA M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Francesco Sedda Programma Non trasmesso SISTEMI ORGANIZZATIVI PER LO SPETTACOLO SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Giovanna Marinelli Programma Non trasmesso SISTEMI SCOLASTICI CONTEMPORANEI M-PED/02 Storia della pedagogia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Orazio Francesco Niceforo Programma Oggetto del corso sono i seguenti temi: 1. L’ordinamento della scuola italiana 1.1 La scuola nella Costituzione 1.2 L’attuale assetto del sistema scolastico e formativo 2. Le principali innovazioni normative introdotte in Italia dal 1996 ad oggi 2.1 Le riforme dell’esame di Stato (1997, 2002, 2006) 2.2 La legge n. 9/1999 (elevamento dell’obbligo scolastico) 2.3 L’autonomia delle scuole 2.4 La legge n. 30/2000 (riforma Berlinguer) 2.5 La legge n. 53/003 (riforma Moratti) 2.6 I provvedimenti del governo Prodi (2006, 2007) 3. Le più importanti indagini comparative di carattere internazionale 4. Due sistemi scolastici extraeuropei (USA, Giappone) Bibliografia: O. Niceforo La scuola dell’ulivo, ed. RISA, Roma 2001 (tel. 06.8604105) O. Niceforo Dispense (ad integrazione del volume), in corso di preparazione SOCIOLINGUISTICA L-LIN/01 Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto

Page 419: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

419

Programma La lingua nell'uso: introduzione alla sociolinguistica. Il corso è pensato come introduzione a temi, metodi di ricerca e principali campi di applicazione della sociolinguistica, disciplina che studia le relazioni fra lingua e società. Saranno, in particolare, oggetto di approfondimento le seguenti categorie linguistiche: -varianti e variabili linguistiche -varietà di lingua -repertoriolinguistico e comunità di parlanti -lingue settoriali, gerghi e lingue speciali -lingua e dialetto -funzione sociale del linguaggio e relativismo sociolinguistico -funzione linguistica e funzione sociale -scelta, intenzione e interferenza sociolinguistica Bibliografia: S. Giannini - S. Scaglione, Introduzione alla sociolinguistica, Carocci, Roma, 2003 P.P. Giglioli - G. Fele (a cura di), Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna, 2000 G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Laterza, Roma-Bari, 2004 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Francesca Dragotto Programma Esercitazione pratica: inchieste sociolinguistiche e creazione e analisi di corpora Annotazioni Gli studenti della LS 44/Linguistica saranno tenuti all'elaborazione di una tesina da discutere nel corso della prova orale, da consegnare almeno 10 giorni prima della prova d'esame. SOCIOLOGIA SPS/07 Sociologia generale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Massimo Rosati Programma Il corso si propone, attraverso la presentazione del pensiero dei classici del pensiero sociologico e dei principali autori di riferimento contemporanei, di introdurre lo studente ai concetti attraverso i quali la tradizione sociologica ha interpretato la modernità, la sua genesi, il suo sviluppo e le sue linee di evoluzione. Più in particolare, nel pensiero degli autori volta per volta presi in considerazione, vengono sottolineate le immagini e concezioni della modernità da essi proposte, il modo in cui interpretano nella modernità il rapporto tra individuo e società, il ruolo e lo spazio della religione, le concezioni della solidarietà sociale e delle basi comuni della convivenza in società fortemente differenziate e pluraliste. L’obiettivo è mostrare come e in che misura i concetti fondamentali che compongono il vocabolario sociologico siano ancora oggi strumenti utili per la comprensione delle principali dinamiche delle società contemporanee. Bibliografia per i 5 CFU istituzionali: - F. Crespi, P. Jedlowski, R. Rauty, La sociologia. Contesti storici e modelli culturali, Laterza, Roma-Bari, 2000 - A. Ferrara, M. Rosati, Affreschi della modernità. Crocevia della teoria sociale, Carocci, Roma, 2005 - M. Weber, Considerazioni intermedie, Armando, Roma, 1995. Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi sopra indicati: -G. Navarini, Teorie dell'azione sociale: i classici, Carocci, Roma, 2005 SOCIOLOGIA DEL TURISMO SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Nicolò Costa Programma Obiettivi cognitivi - saper descrivere le dinamiche socio-economiche e culturali del turismo contemporaneo, contestualizzandolo rispetto ai cambiamenti nella famiglia, nella vita privata (amore romantico), nell'organizzazione aziendale e del lavoro, nelle politiche dello Stato sociale e degli enti locali

Page 420: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

420

Obiettivi professionalizzanti - saper descrivere le nuove professioni turistiche - saper avviare il piano di analisi e valorizzazione di un'area di destinazione Bibliografia: Costa N., Sociologia dello sviluppo turistico, dispense Costa N., I professionisti dello sviluppo turistico locale, Milano, Hoepli, 2005 Ejarque J., La destinazione turistica di successo, Milano,Hoepli, 2003 Esercitazioni su - analisi comparativa delle macro e micro tecniche di gestione degli impatti ambientali del turismo - elaborazioni di questionari per ricerche di mercato e sondaggi di opinione sul turismo SOCIOLOGIA DEL TURISMO E DELLO SVILUPPO LOCALE - LS SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Nicolò Costa Programma Obiettivi cognitivi - conoscere le dinamiche socio-economiche e organizzative che stanno alla base della progettazione di un Stl (Sistema turistico locale) Obiettivi professionalizzanti - acquisire gli strumenti per facilitare il consenso bottom up per l'avvio di un Stl - acquisire gli strumenti per saper redigere un piano di sviluppo turistico locale Bibliografia: Costa N., La città ospitale. Metodi e tecniche di analisi socio-territoriale per realizzare un piano di sviluppo turistico locale,in fase di stampa Godfrey N. e Clarke J., Manuale di marketing territoriale per il turismo, Firenze, Le monnier, 2003 Si svolgeranno esercitazioni su: a) traduzione di articoli in lingua inglese per comprendere come si scrive un articolo scientifico (utile per la tesi di laurea); b) come si organizza un focus group per favorire il consenso degli attori locali e per 'metterli a lavorare' nell'avvio di un Stl; c) come si scrive un documento di indirizzo politico da far approvare agli enti locali e alle imprese, singole o associate; d) utilizzo di schede di analisi socio-territoriale utili per redigere un piano di sviluppo SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Paolo Giuntarelli Programma Obiettivi del Corso Il corso si propone di fornire gli elementi per la comprensione delle interrelazioni esistenti tra società ed ambiente, nonchè la conoscenza relativa alle cause sociali del cambiamento ambientale globale.I principali temi specificamente trattati dal corso saranno quelli del rischio ambientale e dei parchi: sempre più spesso sono temi sui quali si accendono contrapposizioni, scontri e conflitti tra "decisori" e "coinvolti". Il Corso, inoltre, intende sviluppare due nozioni di ambiente: a) come ecosistema, in cui 'sistema' e 'ambiente' sono realtà distinte: l'ambiente è inteso come esterno al sistema; b) come cultura ossia come sistema di valori e di modi di vita incardinati nelle strutture spazio-temporali. Programma del Corso 1.L'approccio sociologico nell'analisi della società. 2.L'ambiente nella riflessione sociologica. 3.Dalla società rurale a quella post-industriale e del terziario avanzato: trasformazioni sociali, diversa percezione ed utilizzo/sfruttamento dell'ambiente. 4.Naturalismo, igienismo, ecologismo, ambientalismo: evoluzione nel concetto di rapporto uomo-natura. 5.L'ambientalismo diffuso e i nuovi bisogni sociali. 6.I movimenti ambientalisti. 7.Le politiche ambientali. 8.Il rischio ambientale e la “risk society” 9.Parchi e società 10.La progettazione partecipata. Aspetti applicativi. 11.Diritti e responsabilità nei confornti dell'ambiente e delle generazioni future: lo sviluppo sostenibile. 12.I conflitti legati all'utilizzo del suolo e alla gestione dell'ambiente. 13.Sindrome NIMBY e sindrome NIABY. 14.Il Collaborative management: approccio alternativo alla gestione dei conflitti; la negoziazione: aspetti teorici (negoziazione distributiva, integrativa, assistita) e applicazioni (arte del negoziato); la mediazione ambientale. Potenzialità ed aspetti critici. Modalità di Verifica e Valutazione Esame orale alla fine del corso

Page 421: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

421

Bibliografia: A. Agustoni, P. Giuntarelli, R. Veraldi, Sociologia dello Spazio, dell'Ambiente e del Territorio, Franco Angeli T. PERNA, Apromonte, Bollati Boringhieri Annotazioni Nel corso dell'AA verrà comunicato il titolo di un testo che sostituirà "Aspromonte" di T. Perna SOCIOLOGIA DELL'ARTE M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Erminia Caldieri Programma Dopo una necessaria introduzione al tema dei rapporti “arte-società” e alle diverse prospettive dalle quali lo si può sviluppare, si analizzeranno i processi comunicativi generati dal fenomeno estetico, le loro ragioni e le loro modalità: la ricezione attiva del lettore e la sua interazione con il testo, l’interpretazione e i suoi limiti, le diverse occasioni sociali del consumo e la loro rilevanza nel determinare “l’immagine” dell’opera. Questi aspetti concorrono a definire l’arte come fenomeno intrinsecamente comunicativo e perciò ne descrivono il suo carattere sociale e i suoi rapporti con la dialettica interna ai contesti in cui si produce. Bibliografia: A.L. Tota, Sociologie dell’arte, Carocci A. Vettese, Artisti si diventa, Carocci SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CULTURALE SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Erminia Caldieri Programma Il corso riguarderà il rapporto fra i processi culturali e i contesti sociali in cui si generano e in particolare il carattere comunicativo della cultura, il suo formarsi e trasmettersi nell’interazione fra i soggetti sociali e il suo diffondersi nei canali mediali. Nell’analisi degli usi sociali dei vecchi e nuovi media si considererà il ruolo dell’audience e la sua capacità di interagire con le tecnologie comunicative dando vita a nuove modalità di consumo culturale. Bibliografia: R.De Biasi, Che cos'è la sociologia della cultura, Carocci S. Capecchi, L'audience attiva, Carocci SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CULTURALE - LS SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Francesca Vannucchi Programma L’editoria industriale in Italia. L’evoluzione dei processi di produzione e trasmissione del patrimonio librario dal XIX secolo ai giorni nostri. Argomento: La prima parte del corso fornisce indicazioni, strumenti e metodi per lo studio dell’editoria libraria, con particolare riferimento: a) al contesto italiano nel periodo compreso tra l’Unità d’Italia e la fine del Novecento b) e alle trasformazioni verificatesi nel corso degli Anni Novanta del XX secolo, che hanno posto le basi degli sviluppi della nuova editoria libraria. La seconda parte del corso approfondisce le varie fasi del processo produttivo del libro, dall’ideazione alla realizzazione, con specifica attenzione rivolta agli aspetti paratestuali e redazionali. Bibliografia: Alberto Cadioli e Giuliano Vigini, Storia dell’editoria italiana, Milano, Editrice Bibliografica, 2004. Francesca Vannucchi, Introduzione allo studio dell’editoria, Milano, Editrice Bibliografica, 2004.

Page 422: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

422

Manuale di redazione, a cura di Edigeo, Milano, Editrice Bibliografica, 2005 (2a edizione). Enrico Mistretta, Un’industria dell’artigianato, Bologna, Il Mulino, 2006. Annotazioni Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell’impossibilità di frequentare dovranno prendere contatti con il Docente, almeno un mese prima della data dell’esame, per concordare eventuali testi integrativi. Modulo B Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente e programma: da definire SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PER IL TURISMO SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Nicolò Costa Programma Obiettivi cognitivi: conoscere le teorie e i metodi della comunicazione (in generale e turistica); conoscere le teorie che spiegano la tendenza in atto a integrare cultura, commercio e turismo nella società postindustriale Obiettivi professionalizzanti: saper valutare la comunicazione delle organizzazioni tturistiche, profit e non profit; acquisire le competenze minime per saper gestire il marketing passaparola Bibliografia: Perrone F., Manuale introduttivo alla comunicazione aziendale, Milano, FrancoAngeli, 2005 Costa N . e Olmetti C. (a cura di), La comunicazione turistica. Dispensa universitaria(focal Point) Dall'Ara G., Il marketing passaparola, Roma, Agra, 2005 SOCIOLOGIA DELLA MUSICA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giovanni Borgna Programma Il corso analizzerà il tema della canzone durante una serie di lezioni che si avvarranno, oltre che di spiegazioni tecniche teoriche, di ascolti effettuati attraverso esecuzioni dal vivo al pianoforte e attraverso strumenti audio visivi. Le lezioni affronteranno tre aspetti fondamentali: 1.CHE COS’ È LA CANZONE La canzone sarà analizzata attraverso i suoi aspetti tecnici, stilistici e storici. Bibliografia: G. Borgna Storia della canzone italiana, Mondadori, Milano, 2001 G. Borgna – C. Gangarella Introduzione alla forma canzone dispense (Focal Point) 2.STORIA DELLA CANZONE E DELLA CANZONE D’AUTORE Si affrontrà l’eterno dissidio tra canzone d’evasione e canzone d’arte; di quest’utlima si approfondiranno le principali origini internazionali dal Rhythm and Blues afro americano alla Chanson francese. Bibliografia: M. Peroni “Il nostro concerto. La storia contemporanea tra musica leggera e canzone popolare”, Mondadori, 2005, Milano. U. Eco “Apocalittici e integrati”, Bompiani, 1997, Milano il saggio “La canzone di consumo”. G. Borgna Gino Paoli. Una lunga storia d’amore, Baldini-Castoldi-Dalai, Milano, 2005 3.ORIGINI E SVILUPPI DELLA CANZONE D’AUTORE IN ITALIA Dai primi tentativi di Gill e Spadaro fino a Modugno, Carosone e Buscagliene. Dalle prime scuole genovese, milanese, romana fino alla “rivoluzione” di Lucio Battisti.

Page 423: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

423

Bibliografia: Un testo a scelta tra i seguenti: • A c. di V. Mollica Francesco De Gregori. Parole e canzoni, Einaudi Stile Libero, Roma, 2004 • L. Ceri Lucio Battisti. Pensieri e parole. Una discografia commentata, Tarab Edizioni, Firenze, 1996 • D. Fasoli – S. Crippa Sergio Endrigo. La voce dell’uomo, Ed. Associate, Roma, 2002 • G. Borgna – S. Dessì C’era una volta una gatta, Savelli, Roma, 1977 • G. Gaber Teatro e canzoni, 1958 – 2003, Editori Riuniti, Roma, 2003 • G. Lanotte – M. Peroni Luigi Tenco. Un “miracolo” breve, Ricordi, Milano, 2004 • A c. di E. De Angelis Luigi Tenco. Io sono uno, Baldini Castaldi Dalai, Mialno, 2002 • A c. di R. Cotroneo – V. Mollica Fabrizio De Andrè. Parole e canzoni, Einaudi, Torino, 2000 • L. Viva Vita di Fabrizio De Andrè, Feltrinelli, Milano, 2002 • G. Governi – L. Settimelli Mister Volare, Editoriale Pantheon, Roma, 1995 Biennalizzazione e triennalizzazione: 5 testi a scelta tra quelli elencati nel punto 3 STATISTICA PER LA VALUTAZIONE DEI SERVIZI TURISTICI - LS SECS-S/05 Statistica sociale Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenica Fioredistella Iezzi Programma L’insegnamento affronta problematiche che permettono di raggiungere i seguenti obiettivi conoscitivi e formativi: a) descrivere i principali processi di programmazione in campo turistico; b) far conoscere le strategie osservazionali, sperimentali e quasi per la valutazione di interventi in campo turistico; c) descrivere le principali tecniche statistiche nella valutazione degli interventi. d) valutare sistemi operativi, piani, programmi e progetti in campo turistico. e) predisporre piani, programmi, progetti di cambiamento dei sistemi turistici I contenuti dell’insegnamento sono i seguenti: 1. Programmazione e valutazione nell’ambito dei servizi turistici: la Customer satisfaction e la customer loyality 2. Rilevazione dei dati e costruzione di indicatori per la valutazione dei Servizi turistici a partire dalle principali fonti informative disponibili a livello nazionale ed internazionale 3. Disegni di indagine statistica per la valutazione dei sistemi turistici. 4. Metodi di misura della qualità nei servizi: SERVQUAL, SERVPERF, CIT, SIT. 5. Modelli per la misura dell’efficacia interna ed esterna dei sistemi turistici 6. Modelli statistici per la valutazione degli interventi. La Tecnica Delphi e sue estensioni 7. Scale per la misura della soddisfazione degli utenti del sistema turistico 8. Metodi di analisi e di sintesi degli indicatori 8.1 Quantificazione, trasformazione e ponderazione degli indicatori semplici 8.2 Metodologie di sintesi: l’approccio ordinale, l’approccio cardinale, i metodi delle distanze, i metodi fattoriali e i metodi grafici 9. Descrizione dei profili degli utenti attraverso le tecniche di Cluster Analysis Bibliografia: Dispense a cura del docente. F. Delvecchio (1995), Scale di misura ed indicatori sociali, Cacucci, Bari (ed. 2000). L. Fabbris (1997), Statistica multivariata: analisi esplorativa dei dati, McGraw-Hill, Milano. E. Gori - G. Vittadini, a cura di (1999), Qualità e valutazione nei servizi di pubblica utilità, Etas, Milano. Annotazioni Gli studenti dovranno aver sostenuto l'esame di Statistica Sociale Modulo A (5 crediti) o Statistica Sociale per il Turismo (5 crediti) STATISTICA SOCIALE SECS/05 Statistica Sociale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenica Fioredistella Iezzi Programma 1. Introduzione alla Statistica Sociale 1.1 Il processo della ricerca sociale 1.2 Il linguaggio della statistica 1.3 La distinzione tra qualitativo e quantitativo

Page 424: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

424

1.4 Il livello di misurazione 1.5 Validità ed attendibilità delle misure 2. Le fonti statistiche nazionali ed internazionali 2.1 Il Sistema Statistico Nazionale (SISTAN) 2.2 Le statistiche sociali dell’ISTAT 2.3 Le statistiche per lo studio della qualità della vita 2.4 Le statistiche sociali per i confronti internazionali 2.4.1 Le indagini dell’EUROBAROMETRO 3. La distribuzione di un carattere e la sua rappresentazione 3.1 Dalle distribuzioni unitarie alle distribuzioni di frequenza 3.2 Frequenze assolute, relative, percentuali e cumulate 3.3 Rappresentazione grafica delle distribuzioni semplici: grafici a barre o a nastri, istogrammi, grafici ad aree, a torta, radar, cartogrammi e diagrammi cartesiani 4. Le prime elaborazioni dei dati 4.1 I valori medi o indicatori di tendenza centrale: la moda, la mediana, i quartili, la media aritmetica e la media geometrica 4.2 I rapporti statistici: tassi assoluti e relativi, rapporti di composizione, rapporti di derivazione, rapporti di durata, rapporti indici e numeri indici 4.3 La variabilità e sua misura 4.4 La mutabilità e la sua misura 5. Associazione tra due variabili: contingenza, correlazione e regressione 5.1 Tabelle di contingenza 5.2 Misure di associazione tra due variabili nominali 5.3 Misure di associazione tra due variabili ordinali 5.4 Misure di interdipendenza tra due variabili cardinali 5.5 La dipendenza tra variabili cardinali Bibliografia: Dispense del docente disponibili sul sito http://www.uniroma2.it/didattica/ AURELI CUTILLO E. “Lezioni di Statistica Sociale”, Roma, CISU, 2002. CORBETTA P “ La ricerca sociale: metodologia e tecniche” (Vol I, II, III e IV), Bologna, Il Mulino, 2003. DELVECCHIO F. “Statistica per la Ricerca Sociale”, Bari, Cacucci, 2005. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Domenica Fioredistella Iezzi Programma 1. La progettazione di una indagine statistica 1.1 Dall’evento al dato statistico 1.2 Le fasi di una indagine statistica 1.3 Scheda, questionario, intervista 1.4 La formulazione delle domande 1.5. La tecnica delle scale (domande a risposta graduata, scale di Likert, di Guttman, differenziale semantico) 2 Il sondaggio 2.1 La nascita del sondaggio 2.2 La tecnica del sondaggio 2.3 I Sondaggi: di opinione, elettorali e di mercato 3 Le modalità di rilevazione delle unità statistiche 3.1 Rilevazioni dirette (tramite intervistatore, autocompilate e via web) 3.2 Rilevazioni indirette (Esame dei documenti e metodo del sopralluogo) 4. Il campionamento 4.1 Popolazione e campione 4.2 Metodi di campionamento probabilistici e non probabilistici 5. Cenni di calcolo delle probabilità 5.1 Concetti primitivi: Eventi ed algebra degli eventi e postulati 5.2 Le varie concezioni di probabilità 5.3 Probabilità condizionata e indipendenza 5.4 Variabili casuali e distribuzioni di probabilità, alcune distribuzione di probabilità (la distribuzione normale, bernoulliana e binomiale). 6. Le distribuzioni campionarie e gli intervalli di confidenza 6.1 Stima puntuale e stimatori 6.2 Proprietà desiderabili per uno stimatore puntale 6.3 La distribuzione della media campionaria 6.4 Il teorema Centrale del limite 6.5 Gli intervalli di confidenza per la media: grandi campioni, piccoli campioni

Page 425: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

425

6.6 Gli intervalli di confidenza per dati qualitativi 7. I concetti fondamentali sulla verifica delle ipotesi: cenni ai test più noti 7. 1 Formulazione delle ipotesi 7.2 Test per la media di grandi e piccoli campioni 7.3 Test chi-quadrato di indipendenza 8. Analisi di regressione 8.1 La regressione lineare semplice 8.2 La regressione logistica Bibliografia: Dispense del docente disponibili sul sito http://www.uniroma2.it/didattica/ BORRA S., DI CIACCIO A. “Metodologie per le scienze economiche e sociali”, Milano, McGraw-Hill, 2006. DELVECCHIO F. “Statistica per la Ricerca Sociale”, Bari, Cacucci, 2005. FABBRIS L. “L’indagine campionaria”, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1989. ISTAT, Manuale di tecniche di indagine, fascicolo n. 1 "Pianificazione della produzione dei dati", e, fascicolo n. 2 "Il questionario: progettazione, redazione e verifica", Note e Relazioni n. 1, Roma, 1989 CORBETTA P., GASPERONI G., PISATI M., “Statistica per la ricerca sociale”, Bologna, Il Mulino, 2001. Annotazioni Prerequisiti: Gli studenti dovranno aver sostenuto l'esame di Statistica Sociale Modulo A (5 crediti) o Statistica Sociale per il Turismo (5 crediti) STILISTICA E METRICA ITALIANA L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Iovine Programma Evoluzione delle forme metriche dai Siciliani a Dante Testi obbligatori: Il Duecento, in: “Antologia della poesia italiana”, diretta da Cesare Segre e Carlo Ossola, Einaudi, Torino, vol. I Francesco Bausi – Mario Martelli, La metrica italiana, Le Lettere, Firenze, 2000. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Iovine Programma Le Rime di Dante Bibliografia: Dante Alighieri, Rime, a cura di Gianfranco Contini, Einaudi, Torino STORIA COMPARATA DELLE LINGUE GERMANICHE L-FIL-LET/15 Filologia germanica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Carla Riviello Programma Storia della Lingua inglese. Il corso riprende la tematica svolta nel modulo di Filologia germanica riguardante l'inglese antico, per procedere poi alla descrizione diacronica della lingua attraverso il periodo medio fino all'inglese moderno. Saranno individuati gli aspetti conservativi e gli elementi d' innovazione che caratterizzano, a livello di fonologia, morfologia, lessico e sintassi, l'inglese nella sua evoluzione storica, prendendo a confronto la parallela testimonianza del tedesco. Testi consigliati a scelta: N. Francovich Onesti, M. R. Digilio, Breve storia della lingua inglese, Carocci, Roma 2004; A. C. Baugh, T. Cable, A History of the English Language, Routledge, London 2002.

Page 426: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

426

Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Carla Riviello Programma Storia della Lingua tedesca. Il corso riprende la tematica svolta nel modulo di Filologia germanica riguardante l'alto-tedesco antico, per procedere poi alla descrizione diacronica della lingua attraverso il periodo medio fino al tedesco moderno. Saranno individuati gli aspetti conservativi e gli elementi d' innovazione che caratterizzano, a livello di fonologia, morfologia, lessico e sintassi, il tedesco nella sua evoluzione storica, prendendo a confronto la parallela testimonianza dell'inglese. Bibliografia: S. Bosco Coletsos, Storia della lingua tedesca, Milano 2004; G. Wolff, Deutsche Sprachgeschichte, A. Francke, Tübingen 1999. STORIA CONTEMPORANEA I (riservato agli studenti che intendono acquisire 10/12 CFU) M-STO/04 Storia contemporanea Modulo A Semestre: I - CFU: 5/6 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Francesco Piva Programma Nell'ambito della storiografia dell'età contemporanea, il modulo affronterà le questioni nodali della storia italiana ed europea della prima del '900, soffermandosi in particolare sulle due guerre mondiali e i regimi totalitari. Il modulo A deve essere integrato dal modulo B. Modulo B Semestre: I - CFU: 5/6 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Francesco Piva Programma Nell'ambito del "nuovo ordine" mondiale e di quella che è stata definita "l'età dell'oro", il modulo affronterà la storia dell'Italia repubblicana dalle origini alla crisi degli anni Settanta. Bibliografia: (moduli A+B per 10 CFU) 1. G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28) 2. M.Dondi, L'Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta, Archetipo libri, Bologna 2007. 3. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E.Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Fire 1996. Bibliografia: (moduli A+B per 12 CFU) 1. G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28) 2. M.Dondi, L'Italia repubblicana: dalle origini alla crisi degli anni Settanta, Archetipo libri, Bologna 2007. 3. S.Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004. 4. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E.Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Fire 1996. Annotazioni Per gli studenti che non possono frequentare il corso è previsto un particolare ciclo di lezioni finalizzato alla comprensione dei principali argomenti che saranno oggetto dell'esame. Le lezioni saranno tenute nel primo semestre dal dott. Gianluca Fiocco e si svolgeranno il sabato (ore 10-12, aula T 19). STORIA CONTEMPORANEA I (riservato agli studenti che intendono acquisire 5/6 CFU) M-STO/04 Storia contemporanea Modulo C Semestre: I - CFU: 5/6 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Dott.ssa Lucia Ceci Programma Il corso si concentra sui seguenti nodi: storia e memoria, politiche della memoria e uso pubblico della storia – Società industriale e società di massa - La prima guerra mondiale e la nuova modernità – La grande crisi: economia e società negli anni Trenta - L'età dei totalitarismi - La seconda guerra mondiale e la Shoah - Il nuovo ordine e la guerra fredda - L’Italia repubblicana - Decolonizzazione Terzo mondo – La società del benessere

Page 427: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

427

Bibliografia: G.Sabbatucci-V.Vidotto, Il mondo contemporaneo. Dal 1848 a oggi, Laterza, Roma-Bari 2004 (dal capitolo 6 al capitolo 28 compreso) 1. Solo per gli studenti che non frequentano il corso: E.Collotti, Hitler e il nazismo, Giunti, Firenze 1996. Annotazioni Il corso è riservato agli studenti il cui Piano di studio prevede solo 5/6 CFU di Storia contemporanea. Per gli studenti lavoratori che non possono frequentare il corso è previsto un particolare ciclo di lezioni finalizzato alla comprensione dei principali argomenti che saranno oggetto dell'esame. Le lezioni saranno tenute il sabato nel primo semestre dal dott. Gianluca Fiocco, aula T 19, ore 10-12 STORIA CONTEMPORANEA II M-STO/04 Storia contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Andrea Romano Programma EUROPA E GRAN BRETAGNA NEL VENTESIMO SECOLO Il corso è dedicato alla ricostruzione dei percorsi politici e culturali attraverso i quali l’immagine dell’Europa è transitata nella discussione britannica del secondo Novecento. Dalla vittoria nella seconda guerra mondiale alla fine dell’impero, dai prodromi dell’Europa comunitaria ai tentativi di Londra di entrarvi a far parte, dall’articolazione dei diversi antieuropeismi di segno conservatore o laburista fino alle vicende di questi ultimi anni, si guarderà alla rappresentazione positiva e negativa dell’Europa come ad un tratto distintivo dell’identità politica e culturale della Gran Bretagna del Ventesimo secolo. Bibliografia: TESTI PER TUTTI - Ilaria Favretto “Gran Bretagna” (Unicopli, Bologna 2004) UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI: - Ilaria Poggiolini “Alle origini dell’Europa allargata. La Gran Bretagna e l’adesione alla CEE (Unicopli, Bologna 2004) - Hugo Young “This Blessed Plot. Britain and Europe from Churchill to Blair” (Macmillan, London 1998 e successive edizioni in paperback). - Andrea Romano “The Boy. Tony Blair e i destini della sinistra” (Mondadori, Milano 2005) Gli studenti frequentanti possono sostituire uno dei testi a scelta compilando una tesina, in lingua italiana o inglese, su un argomento da concordare con il docente e da consegnare almeno quindici giorni prima dell’esame orale. Gli esami potranno essere svolti anche in lingua inglese. Annotazioni Il modulo è rivolto agli studenti di tutti i Corsi di laurea che abbiano già acquisito 10 CFU di Storia contemporanea. STORIA CONTEMPORANEA - LS M-STO/04 Storia contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Andrea Romano Programma EUROPA E GRAN BRETAGNA NEL VENTESIMO SECOLO Il corso è dedicato alla ricostruzione dei percorsi politici e culturali attraverso i quali l’immagine dell’Europa è transitata nella discussione britannica del secondo Novecento. Dalla vittoria nella seconda guerra mondiale alla fine dell’impero, dai prodromi dell’Europa comunitaria ai tentativi di Londra di entrarvi a far parte, dall’articolazione dei diversi antieuropeismi di segno conservatore o laburista fino alle vicende di questi ultimi anni, si guarderà alla rappresentazione positiva e negativa dell’Europa come ad un tratto distintivo dell’identità politica e culturale della Gran Bretagna del Ventesimo secolo. GLI STUDENTI PRESENTERANNO ALL'ESAME DUE TESTI DI CUI UNO SCELTO TRA I SEGUENTI DUE: - Peter Clarke "Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo" (Il Mulino, Bologna, 2000) - Ilaria Favretto “Gran Bretagna” (Unicopli, Bologna 2004) E UNO SCELTO TRA I SEGUENTI TRE: - Ilaria Poggiolini “Alle origini dell’Europa allargata. La Gran Bretagna e l’adesione alla CEE (Unicopli, Bologna 2004)

Page 428: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

428

- Hugo Young “This Blessed Plot. Britain and Europe from Churchill to Blair” (Macmillan, London 1998 e successive edizioni in paperback). - Andrea Romano “The Boy. Tony Blair e i destini della sinistra” (Mondadori, Milano 2005) Gli studenti frequentanti possono sostituire uno dei testi a scelta compilando una tesina, in lingua italiana o inglese, su un argomento da concordare con il docente e da consegnare almeno quindici giorni prima dell’esame orale. Gli esami potranno essere svolti anche in lingua inglese. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Francesco Piva Programma Docente: Dott. Gianluca Fiocco Metodologia della ricerca storica Il corso fornisce indicazioni, metodi e strumenti relativi all'attività di ricerca in campo storico, con particolare riferimento al Novecento. Dopo un esame preliminare dei principali orientamenti della storiografia contemporanea, ci si soffermerà su due aspetti: le fasi della ricerca (formulazione delle ipotesi, reperimento, catalogazione e interpretazione delle fonti, studio della bibliografia, redazione); i luoghi della ricerca (biblioteche, archivi, nuove tecnologie). Il corso si propone inoltre di consentire un primo "apprendistato" nel campo dell'indagine storica contemporanea, per cui sono previste esperienze di ricerca in archivio. I testi per l'esame saranno concordati con gli studenti nel corso delle lezioni. Modulo C Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Francesco Piva Programma Il modulo affronterà differenze e sintonie tra morale cattolica e morale comunista nell'Italia del secondo dopoguerra e degli anni Cinquanta del Novecento. I testi per l'esame verranno concordati con gli studenti nel corso delle lezioni. STORIA DEGLI EBREI IN ETÀ MODERNA M-STO/02 Storia moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Myriam Silvera Programma Movimenti messianici nell'Italia ebraica del '500 e '600. Le comunità ebraiche di Roma, Venezia e Livorno furono teatro dell'entusiasmo messianico suscitato attorno alle personalità di David Reubenì e di Salomon Molko e, più tardi, di Shabbatai Zvì. Il corso analizzerà la situazione storica e sociale delle tre comunità, passando poi ad esaminare come i suoi membri reagirono alle diverse proposte di Redenzione imminente. Bibliografia: Gershom Scholem, "Sabbetay Sevì, Il Messia mistico", Torino, Einaudi 2001, cap. V, pp. 465-504. Lea Sestieri, "David Reubenì", Genova, Marietti 1991. I non frequentanti dovranno aggiungere: Moshè Idel "Mistici messianici", Milano, Adelphi 2004, pp. 203-238 David Banon, Il Messianesimo, Firenze, Giuntina 2000, pp. 42-92. Annotazioni Le lezioni avranno luogo nel primo semestre, il giovedì dalle 13 alle 15 e il venerdi dalle 11 alle 13 STORIA DEGLI STATI UNITI D'AMERICA - LS SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Stefano Luconi Programma Espansionismo e imperialismo nella storia statunitense

Page 429: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

429

Come attestato dall’invito di John Winthrop ai coloni puritani del Massachusetts nel 1630 affinché fornissero un esempio di redenzione spirituale per la madrepatria inglese, fin da prima della propria costituzione come nazione sovrana gli Stati Uniti si sono sentiti investiti di una missione provvidenziale finalizzata alla rigenerazione del mondo sulla base della diffusione dei loro valori. Per ottemperare a tale mandato presunto, il paese ha proceduto a estendere i propri confini dalla costa dell’Atlantico a quella del Pacifico nella prima metà dell’Ottocento, ad acquisire colonie di estensione relativamente contenuta alla fine del secolo e a creare un vasto impero informale nel corso del Novecento. In tal modo, soprattutto in considerazione della frequente sovrapposizione tra istanze idealistiche e interessi economici nelle differenti fasi della propria espansione, quell’entità statale che era nata da una guerra d’indipendenza come progetto ideologicamente antitetico agli imperi precedenti e coevi del Vecchio Mondo ha finito per percorrere una strada in sostanza non dissimile dall’esperienza europea dalla quale proclamava invece di volersi differenziare. Il modulo intende ripercorrere le diverse tappe di questo processo ed analizzarne ambivalenze e contraddizioni alla luce delle molteplici interpretazioni e chiavi di lettura che sono state fornite dalla storiografia. In particolare, verrà presa in esame la controversia sull’applicazione della categoria di imperialismo alla vicenda storica statunitense. Bibliografia di riferimento per l’esame: 1) Niall Ferguson, Colossus. Ascesa e declino dell’impero americano, Milano, Mondadori, 2006. 2) Giuseppe Mammarella, L’eccezione americana. La politica estera statunitense dall’Indipendenza alla guerra in Iraq, Roma, Carocci, 2005. 3) Anders Stephanson, Destino manifesto. L’espansionismo americano e l’Impero del Bene, Milano, Feltrinelli, 2004. Annotazioni È possibile concordare con il docente letture personalizzate e alternative. Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio mensile con il docente durante il semestre in cui si svolgono le lezioni. Il modulo A è consigliato agli studenti che abbiano inserito nel piano di studi solo 5 CFU. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Stefano Luconi Programma Libertà e democrazia in guerra dal primo conflitto mondiale alla “war on terror” Dall’intervento nella prima guerra mondiale alla lotta al terrorismo dopo l’11 settembre, per quasi un secolo gli Stati Uniti hanno preso parte a una serie di conflitti – alcuni combattuti sul campo di battaglia in modo diretto o per procura, altri affrontati sul piano del confronto ideologico – per tutelare i valori della democrazia liberale di cui Washington ha voluto ergersi a garante. Però, per paradosso, nei momenti di maggiore tensione nei diversi conflitti, la necessità di rendere compatto il paese per sconfiggere il “nemico” ha a volte condotto gli Stati Uniti a reprimere il dissenso interno e a ridimensionare proprio quei diritti per i quali stavano combattendo, col rischio di violare in nome della democrazia e della libertà quegli stessi principi sui quali queste ultime si fondano. Il modulo esamina tale contraddizione nel contesto dell’esperienza storica degli Stati Uniti e della relativa storiografia con particolare riferimento alla prima guerra mondiale, alla Red Scare del primo dopoguerra, al secondo conflitto mondiale, alla guerra fredda e alla “war on terror”. Speciale attenzione sarà data alle implicazioni sul fronte interno di alcuni provvedimenti di carattere bellico – dall’Espionage Act (1917) al Patriot Act (2001) – e al ruolo della Corte Suprema, nell’avallare o cassare tali misure. Bibliografia: 1) B. Cartosio, Anni Inquieti, Roma, Editori Riuniti, 1992, pp. 71-134; 2) R. Daniels, L’internamento di “Alien Enemies” negli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, “Acoma”, IV, 11, 1997, pp. 39-49; 3) C. Eisgruber e L.G. Sager, Civil Liberties in the Dragons’ Domain, in M.L. Dudziak (a cura di), September 11 in History, Durham, Duke University Press, 2003, pp. 163-79; 4) E. Foner, Storia della libertà americana, Roma, Donzelli, 2000, pp. 228-50, 291-346; 5) J. Green, La “Red Scare”, “Acoma”, IV, 11, 1997, pp. 29-38; 6) S.M. Hersh, Catena di comando, Milano, Rizzoli, 2004, pp. 21-94; 7) G. Tintori, Italiani enemy aliens, “Altreitalie”, 28, 2004, pp. 83-109, http://www.altreitalie.it/UPLOAD/ALL/00011.pdf; 8) E. Vezzosi (a cura di), Tortuosi percorsi delle libertà civili negli Stati Uniti, “Contemporanea”, V, 4, 2002, pp. 713-49; 9) W.M. Wiecek, Sabotage, Treason, and Military Tribunals in World War II, in D.R. Ernst e V. Jew (a cura di), Total War and the Law, Westport, Praeger, 2002, pp. 43-74. Annotazioni Ulteriori testi per la preparazione dell’esame potranno essere indicati nel corso delle lezioni. È possibile concordare con il docente letture personalizzate e alternative.

Page 430: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

430

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a presentarsi per un colloquio mensile con il docente durante il semestre in cui si svolgono le lezioni. STORIA DEGLI STRUMENTI MUSICALI L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Armando Carideo Programma Le percussioni Gli strumenti a percussione nella tradizione occidentale, con particolare attenzione allo sviluppo in area europea dal medioevo ad oggi. L'evoluzione delle caratteristiche organologiche, e quindi acustiche, sarà studiata in rapporto con l'evoluzione delle forme musicali e della prassi strumentale. Lo studio sarà fondato sulle conoscenze offerte dai reperti storici e dalle fonti musicali, iconografiche, teoriche e letterarie. Bibliografia: Guido FACCHIN, Le percussioni, EDT, Torino (saranno assegnati solo precisi capitoli) Curt SACHS, Storia degli strumenti musicali, Mondadori (capitoli relativi alle percussioni) Anthony BAINES, Storia degli strumenti musicali, Rizzoli (capitoli relativi alle percussioni) Articoli relativi ai singoli strumenti nel D.E.U.M.M. FROVA, Elementi di acustica (fotocopie del capitolo relativo presso Focal Point, in Facoltà) E' inoltre indispensabile, come preparazione di base, avere sufficienti conoscenze di Storia della Musica (volumi della E.D.T. su Umanesimo e Rinascimento, Seicento, Settecento) e di acustica musicale (Righini, l'acustica per il musicista, Zanibon) STORIA DEI PAESI ISLAMICI L-OR/10 Storia dei paesi islamici Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla Programma L'Arabia preislamica.L'Arabia e l'Islam. Gli insegnamenti del Corano. La legge islamica. La teologia, la filosofia, la mistica. La storia politica del mondo islamico. Il XIX secolo. La formazione degli stati nazionali. Il XX secolo e la sfida del mondo moderno. Breve introduzione alla storia dell'arte islamica. Bibliografia: H.Halm, Gli Arabi, Il Mulino 2006. W.Montgomery Watt, Breve storia dell'Islam, Il Mulino,2001. M.G.Stasolla, Come legge la storia un letterato del X secolo: Ğiahshiyārī e i Barmecidi, Aracne edizioni 2007. V.COLONNA, Islam. Arte e cultura, (dispense 2006\2007) Copisteria Universitaria L. Mozzati, Islam, Artbook Electa 2005. (testo consigliato per le immagini) Durantre il corso verranno consigliate delle schede di approfondimento riferite al testo di G.Curatola, Arte Islamica, Milano 2006 (REPERIBILE IN BIBLIOTECA) Annotazioni Si prevede, nell'ambito del corso, una visita alla Moschea di Roma e una visita al Museo di Arte Orientale. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla Programma La vita quotidiana nella società islamica medievale L'ambiente. Gli stili di vita. Le attività produttive. I piaceri della vita. Il tempo, le fasi della vita, cibo e abbigliamento, la cura del corpo, i sogni e la magia. Bibliografia: B.Scarcia Amoretti, Un altro Medioevo, Laterza, 2001. M.G.Stasolla, Come legge la storia un letterato del X secolo:Ğiahshiyārī e i Barmecidi, Aracne edizioni 2007. M.G.Stasolla, Sessualità e società nel mondo islamico medievale,dispensa disponibile al Focal Point della Facoltà.

Page 431: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

431

Annotazioni Le lezioni del modulo B valide sia per la triennale che per la specialistica (nel caso in cui non si abbiano crediti della disciplina nella triennale)inizieranno il 12 aprile 2007. STORIA DEI PAESI ISLAMICI - LS L-OR/10 Storia dei Paesi islamici Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla Programma Il contesto storico religioso della penisola araba fra VI e VII secolo. L'assetto vicino-orientale prima dell'avvento dell'Islam. La vita del Profeta. Le conquiste arabe e le basi socio-economiche dell'impero. Il Califfato. L'Islam cosmopolita e la formazione di una élite imperiale. L'Islam urbano delle élites religiose. La cultura islamica e la separazione di stato e religione. La caduta dell'impero abbaside. Il sistema statale mediorientale post-abbaside. Le comunità musulmane e le società mediorientali. L'ideale collettivo. L'etica personale. Ira M. LAPIDUS, Storia delle società islamiche, I vol., Einaudi, Torino, 1993 (successivamente anche in edizione economica). M.G.Stasolla, Come legge la storia un letterato del X secolo: Ğiahshiyārī e i Barmecidi, Aracne edizioni 2007. Altri testi saranno distribuiti durante le lezioni. Gli studenti che non hanno sostenuto esami della disciplina nel corso della laurea triennale devono seguire il corso che il docente tiene per la laurea triennale. Annotazioni Gli studenti che non hanno mai sostenuto un esame della disciplina dovranno seguire le lezioni e il programma del modulo A della triennale. Gli studenti con indirizzo moderno-contemporaneo sono invitati a studiare il testo di B.Scarcia Amoretti, Il mondo musulmano, Carocci, 1999. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Giovanna Stasolla Programma Le fonti per la storia del mondo islamico: la storiografia e la letteratura di adab. Gli studi islamici in Europa. I testi saranno indicati a lezione. Annotazioni E' possibile concordare un programma alternativo. Gli studenti che non hanno maturato crediti della disciplina durante la laurea triennale sono invitati a seguire le lezioni della triennale. STORIA DEL CINEMA ITALIANO L-ART/06 Cinema,fotografia e televisione Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Adriano Aprà Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Adriano Aprà Programma Non trasmesso STORIA DEL CINEMA ITALIANO - LS L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Adriano Aprà Programma Non trasmesso

Page 432: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

432

Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Adriano Aprà Programma Non trasmesso STORIA DEL CRISTIANESIMO M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Scorza Barcellona Programma - Introduzione alla storia del cristianesimo antico e medievale. - Il canone dell'Antico Testamento. La formazione del canone del Nuovo Testamento. Bibliografia per gli esami: dal volume di G. Filoramo (a cura di), Cristianesimo, Laterza, Bari 2000 i saggi seguenti: - G. Jossa, Dalle origini al concilio di Nicea, pp. 3-54 - S. Pricoco, Dal concilio di Nicea a Gregorio Magno, pp. 55-104 - G.G. Merlo, Il cristianesimo medievale in Occidente, pp. 105-172 - L. Perrone, Le chiese orientali, pp. 173-214 dalla Storia d'Italia, Einaudi Editore, volume II, tomo 1, Torino 1974: G. Miccoli, Premessa, in, Id., La Storia religiosa, pp. 431-447. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno lo studio di uno a scelta dei seguenti volumi: S. PRICOCO, Il monachesimo, Laterza, Roma-Bari, 2003 S. BOESCH GAJANO, La santità, Laterza, Roma-Bari, 1999 G.G. MERLO, Eretici ed eresie medievali, Il mulino, Bologna 1989 R. MANSELLI, Il soprannaturale e la religione popolare nel Medioevo, Studium, Roma 1985 Annotazioni Il programma d'esame della seconda annualità sarà concordato con il docente Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Stefano Cavallotto Programma Fondamenti di storia delle Chiese nei secoli XV-XX con particolare attenzione alla Riforma protestante e al Concilio di Trento. * Gli studenti frequentanti faranno l’esame sui testi e i saggi presentati durante le lezioni. * Gli studenti non frequentanti porteranno il seguente programma (A,B,C): A) A scelta uno dei seguenti saggi: - G. ALBERIGO, Nuove frontiere della storia della chiesa, in H. JEDIN, Introduzione alla storia della chiesa, Morcelliana, Brescia 1973, pp. 7-30; - G. MICCOLI, Premessa in ID., La storia religiosa, in Storia d’Italia, Giulio Einaudi Editore, II/I, Torino 1974, pp. 431-447 B) I seguenti saggi: * P. RICCA, La Riforma protestante (1517-1580), in Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2000, pp. 215-75; * D. MENOZZI, Il cattolicesimo dal concilio di Trento al Vaticano II, ibidem, pp. 281-365; * P. RICCA, Il movimento ecumenico, ibidem, pp. 563-81. C) A scelta uno dei seguenti volumi: - L. SCHORN-SCHÜTTE, La Riforma protestante, Il Mulino, Bologna 1998; - G. ROMEO, L’Inquisizione nell’Italia moderna, Editori Laterza, Roma-Bari 2002; - E. BONORA, La Controriforma, Editori Laterza, Roma-Bari 2001; - G. VERUCCI, La Chiesa cattolica in Italia dall’Unità ad oggi, Editori Laterza, Roma-Bari 2002. * Il programma d’esame della II annualità sarà concordato col docente. STORIA DEL CRISTIANESIMO ANTICO - LS M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Scorza Barcellona

Page 433: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

433

Programma - Introduzione agli Apocrifi del nuovo Testamento. - Lettura del Vangelo di Pietro Il corso avrà carattere seminariale e si baserà sui testi e sulle letture di volta in volta presentate. Testi d'esame per i non frequentanti: Filoramo G. e Menozzi D., Storia del cristianesimo, vol. I, L'antichità, Laterza, Roma – Bari Moraldi, L., Apocrifi del Nuovo Testamento, Torino. UTET 1998 1998: Introduzione (pp- 9-33) Mara M.G., Il Vangelo di Pietro. Introduzione, Versione, Commento , Bologna, EDB, 2003 (il testo greco sarà fornito e costituirà oggetto d'esame per quanti si dichiarino in grado di leggerlo). Annotazioni Il corso è riservato a quanti abbiano già sostenuto un esame di Storia del cristianesimo mod. A nel precedente curriculum della laurea triennale. Chi non si trovasse in queste condizioni è tenuto a sostenere almeno 5 CFU nell'esame di Storia del cristianesimo mod. A. STORIA DEL CRISTIANESIMO MODERNO E CONTEMPORANEO - LS M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Stefano Cavallotto Programma Nell’ambito della storia del cristianesimo contemporaneo si approfondirà in particolare l'enciclica di Giovanni XXIII "Pacem in terris" (1963) e la sua ricezione nella chiesa post-conciliare. * Gli studenti frequentanti faranno l’esame sui testi approfonditi nel corso delle lezioni. * Gli studenti non frequentanti porteranno il seguente programma (A,B): A) A scelta uno dei seguenti testi: 1. G. MARTINA, Storia della Chiesa. Da Lutero ai nostri giorni, IV, Brescia , Morcelliana 1995, pp. 248-398; 2. G. FILORAMO- D. MENOZZI, (a cura di), Storia del cristianesimo, vol. IV: L’età contemporanea, Laterza, Roma 1998, pp. 131-251 e 355-393. B) A scelta uno dei seguenti testi: 1. P. PAVAN, Pace in terra. Commento alla Pacem in terris, Editrice San Liberale, Treviso 2003. 2. G. ALBERIGO-A. MELLONI, (a cura di), Verso il Concilio Vaticano II (1960-1962), Ed. Marietti, Genova 1993. 3. G. ALBERIGO (a cura di), Papa Giovanni, Ed. Laterza, Roma 1987. 4. D. MENOZZI, La chiesa cattolica e la secolarizzazione, Einaudi, Torino 1993. * Il programma d’esame della II annualità sarà concordato col docente. STORIA DEL DISEGNO, DELL'INCISIONE E DELLA GRAFICA - LS L-ART/02 Storia dell'arte moderna Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Simonetta Prosperi Valenti Programma I grandi incisori originali in Europa nel Seicento: Barocci, Carracci, Callot, Stefano della Bella, Pietro Testa, Ribera, Salvator Rosa, Castiglione e Rembrandt - 1. Bibliografia: F. Negri Arnoldi - S. Massari, Arte e scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Firenze La nuova Italia ed. 1987 G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, Roma 2003, De Luca editore G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta. Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, Roma 2005, De Luca editore Bibliografia aggiuntiva verrà segnalata durante le lezioni. Annotazioni Il corso si completerà con sopraluoghi a musei e collezioni fuori-sede. Modulo B Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Simonetta Prosperi Valenti

Page 434: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

434

Programma I grandi incisori originali in Europa nel Seicento: Barocci, Carracci, Callot, Stefano della Bella, Pietro Testa, Ribera, Salvator Rosa, Castiglione e Rembrandt - 2. Bibliografia: F. Negri Arnoldi - S. Massari, Arte e scienza dell'incisione. Da Maso Finiguerra a Picasso, Firenze La nuova Italia ed. 1987 G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta. Bulino, puntasecca, maniera nera, Roma 2003, De Luca editore G. Mariani (a cura di), Le tecniche calcografiche d'incisione indiretta. Acquaforte, acquatinta, lavis, ceramolle, Roma 2005, De Luca editore Bibliografia aggiuntiva verrà segnalata durante le lezioni. Annotazioni Il corso si completerà con sopraluoghi a musei e collezioni fuori-sede. STORIA DEL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO SPS/02 Storia delle dottrine politiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Dessì Programma IL PENSIERO POLITICO CONTEMPORANEO E LA TEORIA DELLA CLASSE POLITICA I. Metodi di ricerca e storiografia del pensiero politico contemporaneo. Il pensiero politico e la rivoluzione francese(Rousseau, Kant, Hegel, Constant, Burke,Tocqueville ). Il pensiero politico e la rivoluzione industriale: liberalismo e marxismo(Bentham, J.Mill, J.S.Mill, Marx ). Sviluppi del liberalismo e del marxismo II. Gaetano Mosca e la teoria della classe politica Bibliografia: F. Valentini, Il pensiero politico contemporaneo, Bari , Laterza, 1995; G. Mosca, La classe politica, a cura e con introduzione di N. Bobbio, Laterza, Roma-Bari,1994 STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Barbara Continenza Programma Darwin e la teoria dell’evoluzione (149 anni dopo…) Alle soglie dei duecento anni dalla nascita di Charles Darwin e dei centocinquanta dalla prima edizione dell’Origin of the species, il corso si proporrà un’analisi di una delle figure ancor oggi più influenti nella storia del pensiero scientifico. Bibliografia: - BROWNE Janet, L’origine delle specie. Una biografia, Newton Compton Editori, Roma, 2007; - ELDREDGE Niles, Darwin. Alla scoperta dell’albero della vita, Codice Edizioni, Torino, 2006; - PIEVANI Telmo, La teoria dell’evoluzione, Il Mulino, Bologna. 2006. (L’elenco dei testi potrà subire modifiche. Si invitano, pertanto, gli studenti a verificare il programma). Annotazioni Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l’esame sono invitati a rivolgersi al docente per concordare letture integrative. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Barbara Continenza Programma Storia materiale della scienza Un excursus storico tra alcuni degli aspetti più significativi che hanno condotto la scienza a rappresentare una forma di sapere unitaria e estremamente influente.

Page 435: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

435

Bibliografia: - BERETTA Marco, Storia materiale della scienza. Dal libro ai laboratori, Bruno Mondadori, Milano, 2002; - BOSSI Maurizio, GREPPI Claudio (a cura di), Viaggi e scienza. Le istruzioni scientifiche nei secoli XVII-XIX, Leo S. Olschki, Firenze, 2005 (saranno selezionati alcuni capitoli dal testo); - BASSO PERESSUT Luca (a cura di), I musei della natura tra storia e progetto, CLUEB, Bologna, 1997 (saranno selezionati alcuni capitoli dal testo). (L’elenco dei testi potrà subire modifiche. Si invitano, pertanto, gli studenti a verificare il programma). Annotazioni Gli studenti non frequentanti che intendano sostenere l’esame sono invitati a rivolgersi al docente per concordare letture integrative. STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO - LS M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Barbara Continenza Programma Si ricostruirà il percorso storico attraverso cui le emozioni sono diventate oggetto di studio interdisciplinare nell’ambito delle scienze del comportamento integrando gli approcci della biologia, della psicologia, delle neuroscienze, della filosofia, delle scienze cognitive. Proprio al fine di evidenziare tale interdisciplinarità il corso sarà condotto in compresenza, sebbene sotto etichette diverse e settori scientifico-disciplinari diversi, dalle professoresse B. Continenza (Storia del pensiero scientifico LS per il settore M-STO/05) e C. Morabito (Introduzione alle scienze del comportamento per il settore M-PSI/01). Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono invitati a rivolgersi al docente per concordare letture integrative. STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lorenzo Perilli Programma Scienza greca e scienza cinese nell'Antichità Il corso si propone di indagare le caratteristiche fondamentali della scienza antica in Grecia e in Cina, ponendo a confronto due sistemi istituzionali e due contesti sociali profondamente diversi, e approfondendo il nesso tra le diverse impostazioni teoriche, i risultati conseguiti, e il contesto in cui l'antico scienziato si trovava a operare. Agli studenti è richiesto lo studio di: 1) Storia della scienza, diretta da S. Petruccioli, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2001, vol. I, La scienza antica, pp. 539-563, 579-590, 601-678, 691-762, 806-839, 963-986 (La scienza greco-romana). 2) G.Lloyd, The Way and the Word. Science and medicine in Early China and Greece, Yale University Press 2002 (Del volume è attesa la traduzione italiana per l'inizio del 2008 presso le Edizioni della Normale, Pisa. Nel caso in cui la traduzione non fosse pubblicata per tempo, gli studenti possono scegliere tra studiare il libro nella edizione inglese – opzione da preferire – e sostituirlo con G. Lloyd, La curiosità nei mondi antichi, Grecia e Cina, ed. Donzelli, 2003, insieme con M. Granet, Il pensiero cinese, Adelphi 2004, fino a p 110) 3) G. Lloyd, Due antichità a confronto: scienza greca e scienza cinese, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia cultura arte società, vol. 3 (I Greci oltre la Grecia) pp. 1419-1442 Inoltre, è richiesta la lettura di 4) J. Needham, Scienza e civiltà in Cina, Einaudi 1981, vol. I, pp. 182-310 A chi non ha mai studiato la filosofia greca antica, è consigliata la lettura di E. Zeller, Compendio di storia della filosofia greca, Firenze, La nuova Italia Annotazioni L'esame è sconsigliato agli studenti che ritengano di non poter frequentare le lezioni. STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO ANTICO - LS M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Lorenzo Perilli

Page 436: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

436

Programma Scienza greca e scienza cinese nell'Antichità Il corso si propone di indagare le caratteristiche fondamentali della scienza antica in Grecia e in Cina, ponendo a confronto due sistemi istituzionali e due contesti sociali profondamente diversi, e approfondendo il nesso tra le diverse impostazioni teoriche, i risultati conseguiti, e il contesto in cui l'antico scienziato si trovava a operare. Agli studenti è richiesto lo studio di: 1) Storia della scienza, diretta da S. Petruccioli, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma 2001, vol. I, La scienza antica, pp. 539-563, 579-590, 601-678, 691-762, 806-839, 963-986 (La scienza greco-romana). 2) G.Lloyd, The Way and the Word. Science and medicine in Early China and Greece, Yale University Press 2002 (Del volume è attesa la traduzione italiana per l'inizio del 2008 presso le Edizioni della Normale, Pisa. Nel caso in cui la traduzione non fosse pubblicata per tempo, gli studenti possono scegliere tra studiare il libro nella edizione inglese – opzione da preferire – e sostituirlo con G. Lloyd, La curiosità nei mondi antichi, Grecia e Cina, ed. Donzelli, 2003, insieme con M. Granet, Il pensiero cinese, Adelphi 2004, fino a p 110) 3) G. Lloyd, Due antichità a confronto: scienza greca e scienza cinese, in S. Settis (a cura di), I Greci. Storia cultura arte società, vol. 3 (I Greci oltre la Grecia) pp. 1419-1442 Inoltre, è richiesta la lettura di 4) J. Needham, Scienza e civiltà in Cina, Einaudi 1981, vol. I, pp. 182-310 A chi non ha mai studiato la filosofia greca antica, è consigliata la lettura di E. Zeller, Compendio di storia della filosofia greca, Firenze, La nuova Italia Annotazioni L'esame è sconsigliato agli studenti che ritengano di non poter frequentare le lezioni. STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Salmeri Programma Il problema dell’ermeneutica nell’antichità cristiana La biforcazione dell’esegesi biblica in due correnti (interpretazione letterale e interpretazione allegorica) eredita temi sviluppati nel pensiero antico e si pone all’incrocio di numerose istanze sia filosofiche sia teologiche. Si tenterà di precisare il significato del problema, anche attraverso la lettura di due commentari al Vangelo di Giovanni che rappresentano emblemeticamente i due estremi metodologici: quello di Origene e quello di Teodoro di Mopsuestia. Precisazioni e integrazioni sulla bibliografia saranno date durante il corso. Bibliografia: Pier Cesare Bori, L’interpretazione infinita. L’ermeneutica cristiana antica e le sue trasformazioni, Bologna, Il Mulino, 1987; Teodoro di Mopsuestia, Commentario al Vangelo di Giovanni, a cura di L. Fatica, Borla, Roma 1991. Origene, Commento al Vangelo di Giovanni, a cura di Eugenio Corsini, Torino, Utet 1995(2). Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Salmeri Programma Ermeneutica e demitizzazione Nel XX secolo il dibattito sulla «demitizzazione» e in generale sull’ermeneutica biblica ha costituito uno dei campi di intreccio più significativi tra teologia e filosofia contemporanea. Partendo dalle prime formulazione in Rudolf Bultmann si esamineranno le posizioni critiche al riguardo di Karl Jaspers e Paul Ricoeur, studiando anche dell’intera questione i presupposti filosofici e gli echi sullo sviluppo dell’autocoscienza teologica cristiana. Bibliografia: Rudolf Bultmann, Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione, Queriniana, Brescia 2005. Karl Jaspers, Rudolf Bultmann, Il problema della demitizzazione, Morcelliana, Brescia 1995. Paul Ricoeur, Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Paideia, Brescia 2004. STORIA DEL PENSIERO TEOLOGICO - LS M-FIL/03 Filosofia morale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Salmeri

Page 437: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

437

Programma Il problema dell’ermeneutica nell’antichità cristiana La biforcazione dell’esegesi biblica in due correnti (interpretazione letterale e interpretazione allegorica) eredita temi sviluppati nel pensiero antico e si pone all’incrocio di numerose istanze sia filosofiche sia teologiche. Si tenterà di precisare il significato del problema, anche attraverso la lettura di due commentari al Vangelo di Giovanni che rappresentano emblemeticamente i due estremi metodologici: quello di Origene e quello di Teodoro di Mopsuestia. Precisazioni e integrazioni sulla bibliografia saranno date durante il corso. Bibliografia: Pier Cesare Bori, L’interpretazione infinita. L’ermeneutica cristiana antica e le sue trasformazioni, Bologna, Il Mulino, 1987; Teodoro di Mopsuestia, Commentario al Vangelo di Giovanni, a cura di L. Fatica, Borla, Roma 1991. Origene, Commento al Vangelo di Giovanni, a cura di Eugenio Corsini, Torino, Utet 1995(2). Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Salmeri Programma Ermeneutica e demitizzazione Nel XX secolo il dibattito sulla «demitizzazione» e in generale sull’ermeneutica biblica ha costituito uno dei campi di intreccio più significativi tra teologia e filosofia contemporanea. Partendo dalle prime formulazione in Rudolf Bultmann si esamineranno le posizioni critiche al riguardo di Karl Jaspers e Paul Ricoeur, studiando anche dell’intera questione i presupposti filosofici e gli echi sullo sviluppo dell’autocoscienza teologica cristiana. Bibliografia: Rudolf Bultmann, Nuovo Testamento e mitologia. Il manifesto della demitizzazione, Queriniana, Brescia 2005. Karl Jaspers, Rudolf Bultmann, Il problema della demitizzazione, Morcelliana, Brescia 1995. Paul Ricoeur, Ermeneutica filosofica ed ermeneutica biblica, Paideia, Brescia 2004. STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri Programma Il Modulo è dedicato alla professione del teatro in Italia dal Rinascimento al Barocco, alle caratteristiche con cui l’istituzione del teatro si afferma dapprima nelle Corti, quindi nelle piazze con la Commedia dell’Arte. All’attenzione per lo sviluppo dello spazio scenico da Serlio a Torelli si coniuga l’analisi del rapporto fra commedia premeditata e commedia all’improvviso. Tale rapporto sarà esemplificato attraverso lo studio delle rielaborazioni teatrali del mito di Don Giovanni. I testi d’esame saranno comunicati prima dell’inizio delle lezioni. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri Programma Il Modulo è dedicato alla professione del teatro in Inghilterra dal Rinascimento al Barocco, al teatro pubblico elisabettiano studiato nelle sue forme produttive, nelle tipologie degli edifici teatrali, nelle convenzioni drammaturgiche e sceniche, nonché nel suo impatto con il costume e la morale dell’epoca. L’analisi delle principali caratteristiche del linguaggio teatrale elisabettiano sarà verificata soprattutto nella drammaturgia di Shakespeare e nello studio dell’Otello, senza trascurare i diversi aspetti della tradizione scenica e degli sviluppi a cui la tragedia shakespeariana dà luogo tra Ottocento e Novecento, in particolare nelle regie di Stanislavskij. I testi d’esame saranno comunicati prima dell’inizio delle lezioni. STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO - LS L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri

Page 438: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

438

Programma Il Modulo è dedicato ai fondamenti della regia teatrale tra la fine dell’Ottocento e il primo Novecento, dalle esperienze dei Meininger a Stanislavskij, ai nuovi orientamenti che si determinano nella scena europea con Craig e Appia. Seguirà alla parte teorica l’analisi degli spettacoli, quali il Giulio Cesare di Shakespeare messo in scena dai Meininger, i drammi di Cechov messi in scena da Stanislavskij, l’Amleto messo in scena da Craig. Annotazioni il Modulo è riservato agli studenti della specialistica in Spettacolo e a coloro che intendono sostenere la seconda prova. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Alfredo Eduardo Bellingeri Programma Il Modulo è dedicato ai fondamenti della regia e alle rivoluzioni sceniche quali si determinano all’interno del movimento futurista, dell’espressionismo tedesco e nel teatro di Piscator e Brecht. Seguirà la parte teorica l’analisi di alcuni spettacoli, quali ad esempio Hoplà, noi viviamo di Toller con alla regia di Piscator, Il balletto triadico con la regia di Schlemmer. Una specifica analisi sarà riservata ad alcuni momenti salienti della regia nel secondo Novecento. Annotazioni Il Modulo è riservato agli studenti della specialistica in spettacolo e a coloro che intendono sostenere la seconda prova. STORIA DEL TEATRO ITALIANO L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Donatella Orecchia Programma a) Eleonora Duse e Sarah Bernhardt: due attrici e il teatro del loro tempo Per il vecchio ordinamento (programma da 10 cfu) mettersi in contatto con il docente per concordare un programma Annotazioni Si avvisano gli studenti che per svolgere la tesi in "Storia del teatro italiano", a partire da gennaio 2006, sarà necessario aver prima seguito il seminario storico-metodologico per laureandi (ma aperto agli studenti del terzo anno e a chiunque sia interessato) che si terrà nel I semestre, in orario da definire. Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Donatella Orecchia Programma Prima annualità: b) Attore e linguaggio della scena: l’esempio di Ibsen nelle scene italiane fra Otto e Novecento Seconda e terza annualità: b) Teatro italiano negli anni Sessanta: strutture e fenomenologie fra tradizione e ricerca STORIA DEL TEATRO ITALIANO - LS L-ART/05 Discipline dello spettacolo Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Donatella Orecchia Programma Teatro italiano negli anni Sessanta: strutture e fenomenologie fra tradizione e ricerca (Carlo Quartucci, Leo De Beradinis e Perla Peragallo, Carmelo Bene, Claudio Remondi e Riccardo Caporossi). I testi di riferimento verranno indicati a inizio corso. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Donatella Orecchia

Page 439: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

439

Programma Teatro italiano negli anni Sessanta: strutture e fenomenologie fra tradizione e ricerca Metodologia di lettura e analisi di un testo spettacolare. I testi di riferimento saranno indicati a inizio corso Annotazioni È prevista una relazione individuale di fine corso STORIA DEL TEATRO MUSICALE L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente e programma da definire STORIA DEL TEATRO TEDESCO L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Caterina Poznanski Programma Echi della ricerca freudiana nella sperimentazione drammaturgica viennese di fin de siècle. Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal Verranno lette e commentate le seguenti opere: Arthur Schnitzler: Anatol e Girotondo, edizione Einaudi; La contessina Mizzi e Al pappagallo verde, edizione Oscar Mondadori (o altra); Le sorelle ovvero Casanova a Spa, edizione Einaudi; Commedia delle parole, edizione SE.; Commedie dell’estraneità, edizione Ubulibri. Hugo von Hofmannsthal: Lettera di Lord Chandos, qualunque edizione; L’uomo difficile e La torre, edizione Adelphi. Suggerimenti bibliografici sugli autori e sui testi verranno dati durante lo svolgimento del corso. Annotazioni Gli studenti che non intendono frequentare dovranno concordare con la docente eventuali variazioni al programma indicato. STORIA DEL TEATRO TEDESCO - LS L-LIN/13 Letteratura tedesca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Caterina Poznanski Programma Echi della ricerca freudiana nella sperimentazione drammaturgica viennese di fin de siècle. Arthur Schnitzler e Hugo von Hofmannsthal. Verranno lette e commentate le seguenti opere: Arthur Schnitzler: Anatol e Girotondo, edizione Einaudi; La contessina Mizzi e Al pappagallo verde, edizione Oscar Mondadori (o altra); Le sorelle ovvero Casanova a Spa, edizione Einaudi; Commedia delle parole, edizione SE; Commedie dell’estraneità, Ubulibri. Hugo von Hofmannsthal: Lettera di Lord Chandos, qualunque edizione; L’uomo difficile e La torre, edizione Adelphi. Suggerimenti bibliografici sugli autori e sui testi verranno dati durante lo svolgimento del corso. Annotazioni Gli studenti della Laurea specialistica, in aggiunta agli autori e ai testi su indicati, dovranno concordare con la

Page 440: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

440

docente un ulteriore programma personalizzato, che terrà conto delle conoscenze già acquisite e degli interessi specifici del loro corso di studi. STORIA DELL'ARCHEOLOGIA L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Beatrice Palma Programma Dalle scoperte archeologiche al collezionismo tra il Medioevo e il Seicento Si ripercorrerà la storia degli scavi e delle scoperte archeologiche dal Medioevo al Seicento attraverso viaggi, ritrovamenti occasionali e scavi sistematici. B.Palma Venetucci, Dallo scavo al collezionismo. Un viaggio nel passato dal Medioevo all’Ottocento, Roma 2007, De Luca Editori d’Arte, I parte, pp. 1-119 Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Beatrice Cacciotti Programma La storia degli scavi negli Horti sallustiani (con visite a Musei e aree archeologiche) Annotazioni Destinatari: Lettere (curricula filologico-letterario classico, tradizione classica e cultura moderna, storico-antichistico, archeologico), Beni Culturali, Becot, LINFO Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Beatrice Palma Programma Le grandi scoperte archeologiche e il collezionismo eclettico tra Settecento ed Ottocento. La nascita dell’archeologia come scienza e le prime esperienze museali. B.Palma Venetucci, Dallo scavo al collezionismo. Un viaggio nel passato dal Medioevo all’Ottocento, Roma 2007, De Luca Editori d’Arte, II parte, pp. 120-238 Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Beatrice Cacciotti Programma Storia degli scavi ad Anzio nel Settecento (con visite ai Musei ed aree archeologiche) Annotazioni Destinatari: Lettere (curriculum storico artistico), Beni culturali, Becot, Linfo STORIA DELL'ARCHEOLOGIA - LS L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Beatrice Palma Programma Il collezionismo di antichità in Italia e Spagna nel Settecento Illuminismo e Ilustración. Le antichità e i loro protagonisti tra Italia e Spagna nel XVIII secolo (Atti Convegno, Roma 30 novembre-2 dicembre 2001), Roma 2003 Articoli specifici del libro consigliato saranno indicati secondo i curricula Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Beatrice Palma Programma Il collezionismo eclettico nell’Ottocento in Italia e in Spagna

Page 441: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

441

- Arqueología, Coleccionismo y Antigüedad España e Italia en el siglo XIX, Atti del Congresso, Siviglia 18- 20 novembre 2004, Siviglia 2007 - Archeologia, collezionismo e commercio antiquario tra Italia e Spagna (secoli XVI-XIX), Azioni-integrate Italia Spagna, a cura di B. Palma Venetucci, in Annali del Dipartimento di Storia, 2/2006, pp. 275-452 Articoli specifici dei due libri consigliati saranno indicati secondo i curricula STORIA DELL'ARCHITETTURA ICAR/18 Storia dell'architettura Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Arch. Nicoletta Marconi Programma Il corso è dedicato all’interpretazione spaziale dell’architettura romana, dal primo Cinquecento alla prima metà del Settecento. Esso fornisce le coordinate metodologiche e conoscitive di base per un’analisi critica dei manufatti architettonici e per una chiave interpretativa di lettura, che, seppur riferita all’architettura romana, risulti universalmente applicabile. Sotto il profilo metodologico è affrontato il tema dell’elaborazione dello spazio architettonico in relazione alle sue diverse espressioni tipologiche e materiali. La lettura dei caratteri formali degli edifici è associata all'analisi spaziale e funzionale, ai caratteri del contesto urbano e all'approfondimento degli aspetti tecnico-costruttivi, con particolare riguardo all'organizzazione del cantiere e delle maestranze, all'approvvigionamento dei materiali da costruzione, alle tecniche di costruzione e finitura, alla tecnologia di supporto alla costruzione. ESAMI: L'esame consisterà in colloquio orale conclusivo Bibliografia: B. Zevi, Saper vedere l’architettura. Saggio sull’interpretazione spaziale dell’architettura, Edizioni di Comunità, Torino, 2000 R. Wittkower, Arte e architettura in Italia 1600-1750, Einaudi, Torino 1993 N. Marconi, Edificando Roma barocca. Macchine, apparati, maestranze e cantieri tra XVI e XVIII secolo, Città di Castello, Edimond, 2004. Altri testi a carattere specifico saranno indicati durante le lezioni STORIA DELL'ARTE BIZANTINA L-ART/01 Storia dell'arte medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Claudia Barsanti Programma Lineamenti di Storia dell’Arte Bizantina: dalla fondazione di Costantinopoli all’Iconoclastia (IV-VIII secolo) Bibliografia: Saranno fornite dispense, con relative illustrazioni su CD La preparazione dell’esame si completa inoltre con: • C. MANGO, Architettura bizantina, ed. paperback Electa, Milano 1978, capitoli I-VI Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Claudia Barsanti Programma Lineamenti di storia dell’arte bizantina: l’arte al tempo degli imperatori Macedoni, Comneni e Paleologo (IX-XV secolo) Bibliografia: Saranno fornite dispense, con relative illustrazioni su CD. La preparazione dell’esame si completa inoltre con: • C. MANGO, Architettura bizantina, ed. papeback Electa, Milano 1978 i capitoli VII-IX STORIA DELL'ARTE BIZANTINA - LS L-ART/01 Storia dell'arte medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Claudia Barsanti

Page 442: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

442

Programma Le arti suntuarie a Bisanzio Gli studenti per sostenere l'esame sono tenuti a presentare un elaborato, scritto oppure orale, su un argomento da concordare con il docente. Bibliografia: Avorio, vol. II, 1991, pp. 780-801 (D. Gaborit-Chopin, E. Zanini) Costantinopoli, arti suntuarie, vol. V, 1994, pp. 429-436 (C. Barsanti) Oreficeria, vol. VIII, 1997, pp. 833-863 (V.H. Elbern, A.R. Calderoni-Masetti, C. Barsanti) Reliquiario, vol. IX, 1998, pp. 892-910 (V.A. Elbern) Smalto, vol. X, 1999, pp. 738-745 J. Durand) Altre letture di approfondimento sui singoli argomenti trattati saranno segnalate nel corso delle lezioni. STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Stefano Gallo Programma Introduzione alla storia dell'arte del XIX secolo. Testo per la preparazione dell'esame: AA.VV.,L'arte e la storia dell'arte. L'Ottocento, a cura di R. Scrimieri, ed. Minerva Italica, Milano 2002. Annotazioni Quest'esame è destinato agli studenti il cui cognome inizia con lettere dalla A alla L. Gli studenti il cui cognome inizia con lettere dalla M alla Z seguiranno il corso della dott.ssa Rossana Buono e ne sosterranno il relativo esame. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Stefano Gallo Programma Introduzione alla storia dell'arte del XX secolo. Testo per la preparazione dell'esame: S. Gallo, M. Mirolla, G.Zucconi, Arte del Novecento, ed. Mondadori Università, Milano 2002. Escludere i paragrafi relativi alle arti applicate e all'industrial design e quelli relativi all'architettura (con le connesse schede di approfondimento), ad eccezione del paragrafo 4 del primo volume, dal titolo "Germania. Il Bauhaus", che deve essere studiato. Annotazioni Quest'esame è destinato agli studenti il cui cognome inizia con lettere dalla A alla L. Gli studenti il cui cognome inizia con lettere dalla M alla Z seguiranno il corso della dott.ssa Rossana Buono e ne sosterranno il relativo esame. STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - LS L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Stefano Gallo Programma Approfondimenti della storia dell'arte e delle arti applicate nel primo Novecento. Testo base per la preparazione dell'esame: S. Gallo, M. Mirolla, G. Zucconi, Arte del Novecento, ed. Mondadori Università, Milano 2002. Occorre studiare il primo volume integralmente e il secondo fino agli anni Cinquanta (i primi tre capitoli). Annotazioni Ciascuno studente svolgerà una propria ricerca (con bibliografia specifica), che verrà elaborata in forma di studio scritto. E' richiesta le frequenza Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Stefano Gallo

Page 443: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

443

Programma Il Secondo Novecento: Docente: dott.ssa Rossana Buono Si analizzerà il variegato panorama artistico delle attuali tendenze del Contemporaneo a partire dagli anni Sessanta con particolare attenzione alle trasformazioni del concetto di avanguardia, alle tipologie differenti dell'opera d'arte,alla odierna contaminazione dei linguaggi espressivi, alle componenti dell'attuale sistema dell'arte. Saranno programmati seminari con artisti e galleristi e visioni di film e video. Le indicazioni bibliografiche saranno fornite in seguito tenuto conto delle esigenze dei singoli studenti al fine di completare l'individuale percorso formativo nel settore. STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA L-ANT/07 Archeologia classica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il corso intende fornire agli studenti una solida preparazione di base sullo sviluppo dell'arte greca dalla caduta dei palazzi micenei all'ellenismo. Bibliografia: G. Becatti, L'età classica, Firenze 1977 (Sansoni ed.), pp. 9-338. Ulteriore bibliografia verrà assegnata durante il corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Marcella Pisani Programma Le arti minori dal protogeometrico all'ellenismo. La bibliografia relativa al corso sarà indicata durante le lezioni Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Margherita Bonanno Programma Il problema dell'atre romana. Studio della formazione e dello sviluppo del linguaggio artistico romano attraverso l'analisi della documentazione archeologica. Bibliografia: R. Bianchi Bandinelli, Roma. L'arte romana nel centro del potere, Milano 2003 (BUR Arte). R. Bianchi Bandinelli, Roma. La fine dell'arte antica, Milano 2003 (BUR Arte). Ulteriore bibliografia verrà assegnata nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 18 Docente: Dott.ssa Consuelo Manetta Programma La pittura e il mosaico in età romana. La bibliografia relativa al corso verrà indicata durante le lezioni. STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE L-ART/01 Storia dell'arte medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Antonietta Lauria Programma Lineamenti di storia dell' arte medievale dall' età paleocristiana al Romanico. Bibliografia: G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, "I luoghi dell' arte. Storia opere percorsi", Electa-Mondadori, Roma 2002, vol. I, "Dalle origini all' antichità cristiana", pp. 301-345; vol. II, "Dall' età longobarda al Gotico", pp. 8-124. Parte integrante del programma è ritenuta la conoscenza diretta dei seguenti edifici cristiani di Roma: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Battistero lateranense, Santa Maria Maggiore, San Paolo fuori le mura,

Page 444: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

444

Santa Pudenziana, Santa Prassede, Santa Maria in Trastevere, San Clemente, Santi Quattro Coronati e Oratorio di San Silvestro, Santa Cecilia in Trastevere. Per gli studenti non frequentanti non sono previsti, in via obbligatoria, testi a integrazione di quelli già indicati (sia relativamente al programma del Modulo A che del Modulo B). Per chi volesse tuttavia approfondire gli argomenti trattati nel manuale di G. BORA - G. FIACCADORI, è consigliabile la lettura, da ritenersi, appunto, facoltativa, di A. M. ROMANINI, "L' arte medievale in Italia", Sansoni Editore, Firenze 1988 (utile sia per il Modulo A che per il Modulo B). Per il modulo B, per integrare gli argomenti che riguardano il tardo Duecento e il Trecento, è poi segnalabile il testo di F. NEGRI ARNOLDI, "Storia dell' arte", Fratelli Fabbri Editore, Milano 1999, vol. II, pp. 5-324. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Valter Angelelli Programma Lineamenti di Storia dell'Arte Medievale dal Romanico al Gotico. Bibliografia: G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri, A. Nova, I luoghi dell'arte. Storia opere percorsi, Vol. II, Dall'età longobarda al Gotico, pp. 125-266. STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE - LS L-ART/01 Storia dell'arte medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Programma La scultura medievale in Abruzzo: tipologie stilistiche e formali. Al termine del corso verrà redatta una dispensa sugli argomenti delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Programma La scultura medievale in Abruzzo: botteghe e individualità artistiche. Al termine del corso verra redatta una dispensa sull'argomento delle lezioni. STORIA DELL'ARTE MODERNA L-ART/02 Storia dell'arte moderna Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovan Battista Fidanza Programma - Fondamenti di storia della produzione artistica nel Quattrocento e nel Cinquecento. - Opere e artisti del Quattrocento e del Cinquecento. Bibliografia: (per i frequentanti) - Fondamenti di storia della produzione artistica in età moderna, prima parte (dispense). - F. Negri Arnoldi, Guida alla storia dell'arte, Sansoni 2004, vol. 2. Bibliografia: (per i non frequentanti) Oltre ai testi indicati per i frequentanti, i non frequentanti all'esame dovranno dimostrare la conoscenza dei seguenti testi: - G.C. Sciolla, Sudiare l'arte, Utet 2001 o ristampe successive (per gli studenti di tutti i corsi di laurea). - Lezioni di Storia dell'Arte. Dall'Umanesimo all'età barocca, Skira 2002, pp. 16-77 (per gli studenti di tutti i corsi di laurea ad esclusione del BECOT). - Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze, Mandragora 2000 o ristampe (per i soli studenti del BECOT). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovan Battista Fidanza

Page 445: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

445

Programma - Fondamenti di storia della produzione artistica nel Seicento e nel Settecento. - Opere e artisti del Seicento e del Settecento. Bibliografia: (per i frequentanti) - Fondamenti di storia della produzione artistica in età moderna, seconda parte (dispense). - F. Negri Arnoldi, Guida alla storia dell'arte, Sansoni 2004, vol. 3. Bibliografia: (per i non frequentanti) Oltre ai testi indicati per i frequentanti, i non frequentanti all'esame dovranno dimostrare la conoscenza dei seguenti testi: - G.C. Sciolla, Studiare l'arte, Utet 2001 o ristampe successive (per gli studenti di tutti i corsi di laurea). - Lezioni di Storia dell'Arte. Dall'Umanesimo all'età barocca, Skira 2002, pp. 407-479 (per gli studenti di tutti i corsi di laurea ad esclusione del BECOT). - G.B. Fidanza, Lavoro di quadro e lavoro d'intaglio, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2006 (per i soli studenti del BECOT). STORIA DELL'ARTE MODERNA - LS L-ART/02 Storia dell'arte moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Tomaso Montanari Programma Bernini pittore. La bibliografia verrà indicata e discussa durante il corso. Annotazioni Il corso prevede sopralluoghi nella mostra "Bernini pittore" (Palazzo Barberini, 18 ottobre 2007 - 26 gennaio 2008) curata dal titolare del corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con il docente per concordare un programma alternativo. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Tomaso Montanari Programma La ritrattistica di Bernini in pittura e scultura fino al 1640. La bibliografia verrà indicata e discussa durante il corso. Annotazioni Sono previsti sopralluoghi nelle chiese e nei musei di Roma che conservano le sculture oggetto del corso. STORIA DELL'ARTE MODERNA A ROMA E NEL LAZIO L-ART/02 Storia dell'arte moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Alessandro Valeriani Programma Arte a Roma nel Seicento: la pittura e la scultura. I libri di testo per la preparazione dell'esame verranno indicati all'inizio del corso. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Alessandro Valeriani Programma Visite guidate a musei e gallerie di Roma. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Alessandro Valeriani

Page 446: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

446

Programma Arte a Roma nel Seicento: l'architettura e le arti applicate. I libri di testo per la preparazione dell'esame verranno indicati all'inizio del corso. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Alessandro Valeriani Programma Visite a chiese e palazzi di Roma. STORIA DELL'EDITORIA M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Armida Batori Programma Contenuti generali: Storia del libro nell’Europa dell’ancien régime: la produzione editoriale e il mercato, le forme e i generi del libro, la nascita e l’evoluzione delle pubblicazioni periodiche, il ruolo degli intellettuali e delle biblioteche. Contenuti specifici: Censura e controllo della produzione e della circolazione del libro Bibliografia: A. PETRUCCI, Per una nuova storia del libro, in: L. FEBVRE, H.J. MARTIN, La nascita del libro, Roma-Bari, Laterza, 2005 (8.ed.) F. BARBIER, Storia del libro: dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004 (capitoli 8-12) oppure: D. FINKELSTEIN - A. McCLEERY, Introduzione alla storia del libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006 M.INFELISE, I libri proibiti: da Gutemberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2004 (5. ed.) oppure: F. BAEZ, Storia universale della distruzione dei libri, Roma, Viella, 2007 Durante le lezioni si procederà a fornire ulteriore bibliografia specifica e a definire le parti da studiare. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott.ssa Armida Batori Programma Contenuti generali: Caratteristiche della produzione editoriale dei secoli XIX-XXI in Europa: elementi di continuità e differenze rispetto alle modalità di produzione del libro antico, la nuova figura dell’editore e le trasformazioni del mercato, evoluzione tecnica e estetica del libro nell’età contemporanea, sviluppo e prospettive dell'editoria nell'era digitale Contenuti specifici: L'evoluzione delle forme e dei generi della stampa periodica in età contemporanea Bibliografia: F. BARBIER, Storia del libro: dall’antichità al XX secolo, Bari, Dedalo, 2004 (capitoli 13-15, Epilogo) oppure: D. FINKELSTEIN - A. McCLEERY, Introduzione alla storia del libro, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006 Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di Gabriele Turi, Maria Iolanda Palazzolo [et al.], Firenze, Giunti, 1997 V. ELETTI, Manuale di editoria multimediale, Roma-Bari, Laterza, 2003 (capitoli 1-2) Durante le lezioni si procederà a fornire ulteriore bibliografia. STORIA DELL'ESTETICA M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Carlo Ferrucci Programma TEMI E PROBLEMI DELL'ESTETICA MODERNA Il programma verte sulla storia della riflessione sull'arte compiuta da filosofi e artisti tra la seconda metà del Settecento e la seconda metà del Novecento. Bibliografia: E. Franzini, M. Mazzocut-Mis, Breve storia dell'estetica, Bruno Mondatori

Page 447: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

447

R. Bodei, Le patrie sconosciute. Emozioni ed esperienza estetica,in T. Magri (a cura di), Filosofia ed emozioni, pp. 167-195, Feltrinelli. P.B. Shelley, Difesa della poesia, Coliseum. Altri testi di riferimento saranno indicati all'inizio del corso. Nella seconda parte del corso, alle lezioni frontali saranno affiancate 10 ore di seminario su UN'ESTETICA TEATRALE DEL NOVECENTO: LUIGI PIRANDELLO. Bibliografia: L.Pirandello, Saggi, poesie, scritti vari, Mondadori (passi scelti) L.Pirandello, Diana e la Tuda Altri testi di riferimento saranno indicati all'inizio del corso. STORIA DELL'ESTETICA - LS M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Prof. Carlo Ferrucci Programma Non trasmesso STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE M-STO/03 Storia dell'Europa orientale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Silvio Pons Programma L’Europa nell’età della guerra fredda Il modulo sarà dedicato alla ricostruzione dell’evoluzione dell’Europa occidentale e dell’Europa centro-orientale dalla seconda guerra mondiale al 1968. Particolare attenzione sarà rivolta ai seguenti temi: la nascita del bipolarismo e la divisione dell’Europa dopo la seconda guerra mondiale; la ricostruzione economica e politica dell’Europa occidentale e le origini dell’integrazione europea; lo stalinismo e la destalinizzazione nell’Europa centro-orientale e in URSS; la prima distensione internazionale e il mutamento degli anni Sessanta. Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano, 2005 William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell’Europa dal 1945 a oggi, Carocci, Roma, 2003 David Ellwood, L'Europa ricostruita, IL Mulino, Bologna, 1994 Annotazioni Gli studenti che intendono seguire uno solo dei due moduli e gli studenti non frequentanti dovranno concordare i testi per l’esame con il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Silvio Pons Programma La fine della guerra fredda in Europa Il modulo propone l’approfondimento dei fattori che determinarono la fine della guerra fredda in Europa negli anni Settanta e Ottanta del XX secolo, con particolare riferimento alla questione del crollo del comunismo in Europa e in Unione Sovietica. Saranno trattati soprattutto i seguenti temi: l’impatto del 1968 all’Est e all’Ovest; la dimensione europea della distensione e i processi di integrazione; la globalizzazione economica; la crisi dei regimi comunisti e il tentativo riformatore di Gorbacev; le rivoluzioni del 1989. Mark Mazower. Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, Milano, 2005 William I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell’Europa dal 1945 a oggi, Carocci, Roma, 2003 Francois Fejto, La fine delle democrazie popolari, Mondadori, Milano, 1994 Annotazioni Gli studenti che intendono seguire uno solo dei due moduli e gli studenti non frequentanti dovranno concordare i testi per l’esame con il docente. STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE - LS M-STO/03 Storia dell'Europa Orientale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Silvio Pons

Page 448: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

448

Programma Il comunismo nel XX secolo. Interpretazioni storiografiche Il modulo tratterà le principali interpretazioni storiografiche del comunismo internazionale nella storia del XX secolo. Particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti temi: la nascita e lo sviluppo dell’Internazionale comunista; la questione dell’antifascismo nella politica del movimento comunista; le origini della guerra fredda e il comunismo europeo; l’eurocomunismo; il declino del movimento comunista internazionale. Annotazioni La bibliografia dovrà essere concordata con il docente Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 35 Docente: Prof. Silvio Pons Programma Fonti per la storia del comunismo internazionale Il modulo sarà dedicato ad analizzare i caratteri e i significati della nuova documentazione esistente sulla storia del comunismo internazionale, alla luce delle ricerche d’archivio effettuate negli anni più recenti. Saranno prese in esame, in particolare, edizioni critiche di documenti sull’Internazionale comunista, sul comunismo di guerra fredda, sull'eurocomunismo. Annotazioni La bibliografia dovrà essere concordata con il docente STORIA DELL'INTERPRETAZIONE MUSICALE L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Claudia Colombati Programma Non trasmesso STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA FRANCESE L-LIN/03 Letteratura francese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Luca Bevilacqua Programma L'insegnamento è rivolto sia agli studenti della laurea triennale che a quelli della Specialistica. Il programma va in ogni caso concordato con il docente. E' possibile seguire, per sostenere l'esame, il Modulo A previsto per "Letteratura francese II" (la poesia di Henri Michaux). Annotazioni L'insegnamento può essere inserito tra gli esami a scelta libera al fine di ottenere ulteriori 5 crediti nel settore disciplinare L-Lin/03 ("Letteratura francese"). STORIA DELLA FILOSOFIA M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Aronadio Programma Physis-Natura: il pensiero presocratico e le riletture di Hegel e di Heidegger Bibliografia: - Selezione di testi da: I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 2004 (o altra edizione in commercio) - G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 1981, vol. I, Parte prima: “Filosofia antica” (solo le seguenti sezioni: “Introduzione alla filosofia greca”, “Filosofia degli Ionii: Talete, Anassimandro, Anassimene”, “Eraclito”)

Page 449: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

449

- M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Milano, Mursia, 1990: il solo cap. 1 (interpretazione heideggeriana della nozione greca di physis) - G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2005: dal capitolo 1 al capitolo 7 - Si consiglia la lettura di almeno uno dei due seguenti saggi (entrambi tratti dal volume "La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici", a cura di M.M. Sassi, Pisa, Edizioni della Normale, 2006): a) M.M. Sassi, Anassimandro e la scrittura della 'legge' cosmica (pp. 3-26); b) M.L. Gemelli Marciano, Indovini, magoi e meteorologoi (pp. 203-231) Annotazioni Per poter sostenere l’esame gli studi non frequentanti devono precedentemente contattare il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marta Cristiani Programma Finitudine e infinità della natura creata nella filosofia di Nicolò Cusano Il corso è dedicato al tema dell'universo infinito agli inizi del pensiero moderno, come è affrontato nell'opera fortemente innovativa del Cusano (XIV sec). Bibliografia: 1) Nicolò Cusano, "La dotta ignoranza", ediz. Città Nuova, Roma 2) Giovanni Santinello, "Introduzione a Cusano", ediz. Laterza, Roma 3) Pierre Hadot, "Il velo di Iside. Storia dell'idea di natura", ediz. Einaudi,Torino 2006 4) Si chiede la conoscenza di un manuale di Storia della Filosofia, per il periodo preso in esame (da Cusano a Kant). Manuale consigliato: Adorno-Gregory-Verra, "Storia della Filosofia", vol. II, ediz. Laterza. Annotazioni Per poter sostenere l’esame gli studi non frequentanti devono precedentemente contattare il docente. STORIA DELLA FILOSOFIA - LS M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Aronadio Programma Physis-Natura: il pensiero presocratico e le riletture di Hegel e di Heidegger Bibliografia: - Selezione di testi da: I presocratici. Testimonianze e frammenti, a cura di Gabriele Giannantoni, Bari, Laterza, 2004 (o altra edizione in commercio) - G.W.F. Hegel, Lezioni sulla storia della filosofia, Firenze, La Nuova Italia, 1981, vol. I, Parte prima: “Filosofia antica” (solo le seguenti sezioni: “Introduzione alla filosofia greca”, “Filosofia degli Ionii: Talete, Anassimandro, Anassimene”, “Eraclito”) - M. Heidegger, Introduzione alla metafisica, Milano, Mursia, 1990: il solo cap. 1 (interpretazione heideggeriana della nozione greca di physis) - G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2005: dal capitolo 1 al capitolo 7 - Si consiglia la lettura di almeno uno dei due seguenti saggi (entrambi tratti dal volume "La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici", a cura di M.M. Sassi, Pisa, Edizioni della Normale, 2006): a) M.M. Sassi, Anassimandro e la scrittura della 'legge' cosmica (pp. 3-26); b) M.L. Gemelli Marciano, Indovini, magoi e meteorologoi (pp. 203-231) Annotazioni Per poter sostenere l’esame gli studi non frequentanti devono precedentemente contattare il docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marta Cristiani Programma Finitudine e infinità della natura creata nella filosofia di Nicolò Cusano Il corso è dedicato al tema dell'universo infinito agli inizi del pensiero moderno, come è affrontato nell'opera fortemente innovativa del Cusano (XIV sec).

Page 450: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

450

Bibliografia: 1) Nicolò Cusano, "La dotta ignoranza", ediz. Città Nuova, Roma 2) Giovanni Santinello, "Introduzione a Cusano", ediz. Laterza, Roma 3) Pierre Hadot, "Il velo di Iside. Storia dell'idea di natura", ediz. Einaudi,Torino 2006 4) Si chiede la conoscenza di un manuale di Storia della Filosofia, per il periodo preso in esame (da Cusano a Kant). Manuale consigliato: Adorno-Gregory-Verra, "Storia della Filosofia", vol. II, ediz. Laterza. STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA M-FIL/07 Storia della filosofia antica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Aldo Brancacci Programma Introduzione alla Metafisica di Aristotele Bibliografia: - Aristotele, Metafisica, libro A (si consiglia l’edizione curata da M. Reale, Bompiani, Milano 2000) Per il commento al testo: - E. Berti – C. Rossitto, Aristotele. Il libro primo della “Metafisica”, Laterza, Roma-Bari 2005 (7a ristampa) Per lo studio della storia della filosofia antica dalle origini ad Aristotele: - G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2005 (2a edizione): capitoli 1-5. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Francesco Aronadio Programma Idee e dialettica nel ‘Parmenide’ di Platone Bibliografia: - Platone, Parmenide (si consiglia l’edizione curata da F. Ferrari, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2004) - F. Fronterotta, Guida alla lettura del ‘Parmenide’ di Platone, Laterza, Roma-Bari 1998 - G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2005 (2a ed.): i capitoli 4, 6, 7, 8. STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - LS M-FIL/07 Storia della filosofia antica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Aldo Brancacci Programma Socrate e la determinazione dell’etica Bibliografia: - Platone, Protagora, traduzione e introduzione di F. Adorno, Laterza, Roma-Bari 2003 - U. Wolf, La filosofia come ricerca della felicità. I dialoghi giovanili di Platone, Raffaello Cortina Editore, Milano 2001 - G. Cambiano, Storia della filosofia antica, Roma-Bari, Laterza, 2005 (2a edizione), capp. 1-8 STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Gianna Gigliotti Programma Husserl e la crisi delle scienze europee Bibliografia: E. Husserl, La crisi delle scienze europee, il Saggiatore Bernet-Kern-Marbach, Husserl, Il Mulino

Page 451: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

451

Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Gianna Gigliotti Programma Husserl e la crisi delle scienze europee II Bibliografia: E. Husserl, La crisi delle scienze europee, il Saggiatore Bernet, Kern, Marbach, Husserl, Il mulino STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - LS M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Gianna Gigliotti Programma Husserl e la crisi delle scienze europee Bibliografia: E. Husserl, La Crisi delle scienze europee, il Saggiatore Bernet-Kern-Marbach, Husserl, Il Mulino STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Paolo Quintili Programma Sentimenti, passioni, emozioni. La scuola degli affetti e del sentire, tra Hume e Rousseau. «Je voudrais bien savoir où est l’école où l’on apprend à sentir…» Bibliografia: – D. Hume, Ricerca sui principi della morale e Dissertazione sulle passioni, in Opere filosofiche, vol. 2, a cura di M. Dal Pra, Roma-Bari, Laterza, 2004. – J.-J. Rousseau, Emilio, o dell’educazione, a cura di P. Massimi, con un saggio di C. Lévi-Strauss, Milano, Mondadori, 1997 [brani scelti]. Annotazioni Inizio del corso, 23 Ottobre 2007. Gli studenti non frequentanti devono prima contattare il docente per poter sostenere l’esame. A partire da ottobre 2007 sarà disponibile su internet la Bacheca elettronica: http://www.uniroma2.it/didattica/st_fil_ill dalla quale sarà possibile scaricare le dispense del corso STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO - LS M-FIL/06 Storia della filosofia Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Paolo Quintili Programma (LS in Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo): Arti e scienze, tolleranza, diritti dell’uomo. L’Enciclopedia francese (1751-1772), impresa editoriale e comunicativa, Révolution avant la lettre. Bibliografia: – Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri, ordinato da Diderot e D’Alembert, a cura di P. Casini, Roma-Bari, Laterza, 2003. – P. Quintili, Illuminismo ed Enciclopedia, 2a ed. Roma, Carocci, 2005.

Page 452: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

452

Annotazioni Inizio del corso: 4 Marzo 2008. Gli studenti non frequentanti devono prima contattare il docente per poter sostenere l’esame. A partire da ottobre 2007 sarà disponibile su internet la Bacheca elettronica: http://www.uniroma2.it/didattica/st_fil_ill dalla quale sarà possibile scaricare le dispense del corso. STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M-FIL/08 Storia della filosofia medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marta Cristiani Programma Il corso avrà per oggetto il passaggio dalla classicità al medioevo e sarà svolto attraverso la lettura e commento di uno dei classici del pensiero cristiano, fra i testi letterari e filosofici più influenti nella tradizione occidentale, le "Confessioni" di Agostino d'Ippona. Bibliografia: 1)Agostino, "Confessioni", a cura di M. Bettetini, Torino, Einaudi 2000, Libri I-VIII; 2) Manuale: E. Gilson, "La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo", Firenze, La Nuova Italia 1983 (e successive ristampe); capitoli I-IIII (dal III al X secolo). Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono prima contattare il docente per poter sostenere l’esame. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marta Cristiani Programma Ermeneutica della Scrittura e Filosofia nelle "Confessioni" di Agostino: La memoria, il tempo, la creazione. Bibliografia: Agostino, "Confessioni", a cura di M. Bettetini, Torino, Einaudi, 2000, Libri IX-XIII; E. Gilson, La filosofia medievale, ed. La Nuova Italia, capitoli IV-VIII (Secoli XI-XIII). Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono prima contattare il docente per poter sostenere l’esame. A partire da febbraio 2007 sarà disponibile su internet la Bacheca elettronica al seguente indirizzo web: http://www.uniroma2.it/didattica/filmed2007 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - LS M-FIL/08 Storia della filosofia medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Marta Cristiani Programma Il corso avrà per oggetto il passaggio dalla classicità al medioevo e sarà svolto attraverso la lettura e commento di uno dei classici del pensiero cristiano, fra i testi letterari e filosofici più influenti nella tradizione occidentale, le "Confessioni" di Agostino d'Ippona. Bibliografia: 1)Agostino, "Confessioni", a cura di M. Bettetini, Torino, Einaudi 2000, Libri IX-XIII; 2) Manuale: E. Gilson, "La filosofia nel Medioevo. Dalle origini patristiche alla fine del XIV secolo", Firenze, La Nuova Italia 1983 (e successive ristampe); capitoli IV-VIII (dall'XI al XIII secolo). Annotazioni Gli studenti non frequentanti devono prima contattare il docente per poter sostenere l’esame. STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA M-FIL/06 Storia della filosofia

Page 453: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

453

Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Domenico Ferraro Programma Il trattato teologico-politico di Spinoza. Il programma d’esame sarà dato all'inizio del corso. Annotazioni Il modulo si terrà nel I semestre, avrà la durata di 30 ore di lezione e varrà 5 crediti, che potranno essere computati nell’ambito dei crediti previsti come attività formativa di base all’interno del totale dei crediti del settore di Storia della filosofia per il conseguimento della laurea triennale. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Domenico Ferraro Programma Stato e religione in Lutero. Il programma d'esame sarà dato all'inizio del corso. Annotazioni Il modulo si terrà nel I semestre, avrà la durata di 30 ore di lezione e varrà 5 crediti, che potranno essere computati nell’ambito dei crediti previsti come attività caratterizzante all’interno del totale dei crediti del settore di Storia della filosofia per il conseguimento della laurea triennale in Filosofia. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Domenico Ferraro Programma L'esegesi biblica nel pensiero moderno. La bibliografia sarà fornita all'inizio del corso. STORIA DELLA FILOSOFIA TARDOANTICA M-FIL/07 Storia della filosofia antica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Daniela Patrizia Taormina Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Daniela Patrizia Taormina Programma Non trasmesso STORIA DELLA FILOSOFIA TARDOANTICA - LS M-FIL/07 Storia della filosofia antica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Daniela Patrizia Taormina Programma Non trasmesso Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Daniela Patrizia Taormina Programma Non trasmesso STORIA DELLA GRAN BRETAGNA M-STO/04 Storia contemporanea Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Andrea Romano

Page 454: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

454

Programma INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLA GRAN BRETAGNA CONTEMPORANEA Il corso sarà dedicato ad un’introduzione generale alla storia della Gran Bretagna nel Novecento, passando in rassegna i principali temi della vicenda britannica contemporanea . Bibliografia: Un testo a scelta tra: - Peter Clarke "Speranza e gloria. L'Inghilterra nel XX secolo" (Il Mulino, Bologna, 2000) - Ilaria Favretto “Gran Bretagna” (Unicopli, Bologna 2004) Gli esami potranno essere svolti anche in lingua inglese. Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Andrea Romano Programma EUROPEISMO E ANTIEUROPEISMO NELLA GRAN BRETAGNA CONTEMPORANEA Il corso è dedicato alla ricostruzione dei percorsi politici e culturali attraverso i quali l’immagine dell’Europa è transitata nella discussione britannica del secondo Novecento. Dalla vittoria nella seconda guerra mondiale alla fine dell’impero, dai prodromi dell’Europa comunitaria ai tentativi di Londra di entrarvi a far parte, dall’articolazione dei diversi antieuropeismi di segno conservatore o laburista fino alle vicende di questi ultimi anni, si guarderà alla rappresentazione positiva e negativa dell’Europa come ad un tratto distintivo dell’identità politica e culturale della Gran Bretagna del Ventesimo secolo. Bibliografia: PER TUTTI - Ilaria Favretto “Gran Bretagna” (Unicopli, Bologna 2004) UN TESTO A SCELTA TRA I SEGUENTI: - Ilaria Poggiolini “Alle origini dell’Europa allargata. La Gran Bretagna e l’adesione alla CEE (Unicopli, Bologna 2004) - Hugo Young “This Blessed Plot. Britain and Europe from Churchill to Blair” (Macmillan, London 1998 e successive edizioni in paperback). - Andrea Romano “The Boy. Tony Blair e i destini della sinistra” (Mondadori, Milano 2005) Gli studenti frequentanti possono sostituire uno dei testi a scelta compilando una tesina, in lingua italiana o inglese, su un argomento da concordare con il docente e da consegnare almeno quindici giorni prima dell’esame orale. Gli esami potranno essere svolti anche in lingua inglese. STORIA DELLA LINGUA GRECA - LS L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 31 Docente: Prof. Emanuele Dettori Programma La lingua di Eschilo satiresco. Eschilo fu considerato nell'antichità maestro nel genere del dramma satiresco. Le vicende della tradizione hanno salvato, attraverso i papiri, brani dai “Dictyulci” e dai “Theoroi”, oltre a frammenti di minore portata. Il corso verterà sull'analisi dei resti di “Dictyulci” e “Theoroi”, a partire dalle scelte linguistiche di Eschilo. Per l'esame si prevede l'assimilazione di quanto discusso a lezione e la lettura metrica e traduzione dei frammenti di dramma satiresco di Eschilo. Bibliografia: Per il testo dei frammenti di dramma satiresco di Eschilo: S. Radt (ed.), Tragicorum Graecorum Fragmenta, vol. 3, Aeschylus, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1983; Per il testo degli “Ichneutai” di Sofocle: S. Radt (ed.), Tragicorum Graecorum Fragmenta, vol. 4, Sophocles, II edizione, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1999, pp. 274-308, 747-753 Verrà fornita fotocopia sia dei frammenti eschilei da esaminare a lezione e da tradurre sia del testo degli “Ichneutai” . Per una traduzione dei frammenti: Drammi satireschi, Eschilo, Sofocle, Euripide, pref. di G. Zanetto, intr. e trad. di O. Pozzoli, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano 2004 Annotazioni Per chi intenda acquisire 6 CFU in questo modulo è prevista anche la traduzione degli “Ichneutai” di Sofocle.

Page 455: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

455

STORIA DELLA LINGUA ITALIANA L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro Trifone Programma "Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi". Mito e realtà degli errori di lingua. Le parole "rozze e disonorate" di Dante. Gli espedienti dei mercanti e dei viaggatori: la lingua itineraria. Il codice alternativo del teatro. Gli errori di Checchina, scolara dell'Ottocento. Le "sgrammaticature" di Verga. La sindrome di Svevo: scrivere male. 'O dimo strano: battute e battutacce del cinema italiano. Lo slang giovanile. Call center: fenomenologia dell'italiano tecnopop. L'italiano di oggi tra norma e uso. Una parte delle lezioni (circa 12 ore) sarà dedicata a un seminario sulle nozioni di base della grammatica storica italiana. Bibliografia: Testi per gli studenti frequentanti: - Claudio Marazzini, Breve storia della lingua italiana, Il Mulino, Bologna, 2004; - Pietro Trifone, Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi, Il Mulino, Bologna, 2008. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il capitolo introduttivo e altri quattro capitoli a scelta del seguente volume: - Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Carocci, Roma, 2006. Annotazioni Gli studenti frequentanti interessati ad ottenere 6 crediti anziché 5 (ai fini dell'iscrizione alla SSIS) dovranno integrare il programma con il capitolo introduttivo e un altro capitolo a scelta del volume: - Pietro Trifone (a cura di), Lingua e identità. Una storia sociale dell'italiano, Carocci, Roma, 2006. I non frequentanti dovranno aggiungere un quinto capitolo a scelta dello stesso volume al capitolo introduttivo e agli altri quattro capitoli a scelta già previsti per loro. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Pietro Trifone Programma "Lingua e dialetto a Roma dal Medioevo a oggi". Le prime testimonianze del volgare a Roma. La "Cronica" trecentesca di Anonimo Romano. La toscanizzazione rinascimentale e il romanesco di seconda fase. La letteratura dialettale pre-belliana. "La lingua abbietta e buffona dei romaneschi": i Sonetti di Belli. Dinamiche del romanesco contemporaneo: conservazione o innovazione? Una parte del corso (circa 12 ore) sarà dedicata a un seminario su metodi, procedimenti di analisi e strumenti della linguistica italiana, comprendente esercitazioni di avviamento all'uso scientifico di repertori, grammatiche e dizionari. Bibliografia: Testi per gli studenti frequentanti: - Pietro Trifone, Storia linguistica di Roma, Carocci, Roma, 2008; - Maurizio Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna, 2003; Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere i capitoli 1, 2, 3 e 7 del seguente volume: - Pietro Trifone, Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattro e Cinquecento, Bulzoni, Roma, 2006. Annotazioni Gli studenti interessati ad ottenere 6 crediti anziché 5 (ai fini dell'iscrizione alla SSIS)dovranno integrare il programma con il capitolo iniziale (pp. 13-28) e altri due capitoli a scelta del volume: - Paolo D'Achille, Claudio Giovanardi, Dal Belli ar Cipolla. Conservazione e innovazione nel romanesco contemporaneo, Carocci, Roma, 2001. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA I - LS L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Pietro Trifone

Page 456: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

456

Programma "La lingua in scena. Modelli e strategie del testo teatrale". Il testo teatrale tra scritto e parlato. La commedia rinascimentale: Ariosto, Bibbiena, Machiavelli. Il plurilinguismo teatrale e la commedia dell'arte. La riforma di Goldoni: un parlato senza maschera. La lingua del teatro borghese e verista. Il teatro del Novecento: Pirandello, Svevo, Eduardo, Fo. Bibliografia: Testi per gli studenti frequentanti: - Pietro Trifone, L'italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, 2000; - Claudio Giovanardi, Lingua e dialetto nel teatro italiano. Sondaggi otto-novecenteschi, Roma, Editori Riuniti, 2007. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume: - Stefania Stefanelli, Va in scena l'italiano, La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento, Cesati, Firenze, 2006. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Dott. Sergio Marroni Programma "Le strutture morfosintattiche dell’italiano contemporaneo" Il corso sottopone ad esame i tratti e i fenomeni principali che caratterizzano la sintassi dell’italiano contemporaneo. Lo studio delle strutture si accompagna ad una riflessione sui metodi e sugli strumenti di analisi. In questa cornice vengono affrontati sia strutture portanti tradizionali sia sottosistemi colpiti da tendenze evolutive di riorganizzazione attualmente operanti in ambiti d’uso e presso cerchie di parlanti e scriventi di dimensioni rilevanti o dotati di vasto prestigio. Bibliografia: per gli studenti frequentanti - Caterina Donati, "Sintassi elementare", Roma, Carocci, 2002. - Luca Serianni, con la collaborazione di A. Castelvecchi, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria", Utet, Torino, 1991 (2ª ed.), capitoli II, VII (§§ 217-257), IX, XI (§§ 1-53), XIII, XIV. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d’esame. STORIA DELLA LINGUA ITALIANA II - LS L-FIL-LET/12 Linguistica italiana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof. Pietro Trifone Programma "La lingua in scena. Modelli e strategie del testo teatrale". Il testo teatrale tra scritto e parlato. La commedia rinascimentale: Ariosto, Bibbiena, Machiavelli. Il plurilinguismo teatrale e la commedia dell'arte. La riforma di Goldoni: un parlato senza maschera. La lingua del teatro borghese e verista. Il teatro del Novecento: Pirandello, Svevo, Eduardo, Fo. Bibliografia: Testi per gli studenti frequentanti: - Pietro Trifone, L'italiano a teatro. Dalla commedia rinascimentale a Dario Fo, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma, 2000; - Claudio Giovanardi, Lingua e dialetto nel teatro italiano. Sondaggi otto-novecenteschi, Roma, Editori Riuniti, 2007. Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere il seguente volume: - Stefania Stefanelli, Va in scena l'italiano, La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento, Cesati, Firenze, 2006. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Dott. Sergio Marroni Programma "Le strutture morfosintattiche dell’italiano contemporaneo"

Page 457: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

457

Il corso sottopone ad esame i tratti e i fenomeni principali che caratterizzano la sintassi dell’italiano contemporaneo. Lo studio delle strutture si accompagna ad una riflessione sui metodi e sugli strumenti di analisi. In questa cornice vengono affrontati sia strutture portanti tradizionali sia sottosistemi colpiti da tendenze evolutive di riorganizzazione attualmente operanti in ambiti d’uso e presso cerchie di parlanti e scriventi di dimensioni rilevanti o dotati di vasto prestigio. Bibliografia: Testi per gli studenti frequentanti - Caterina Donati, "Sintassi elementare", Roma, Carocci, 2002. - Luca Serianni, con la collaborazione di A. Castelvecchi, "Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria", Utet, Torino, 1991 (2ª ed.), capitoli II, VII (§§ 217-257), IX, XI (§§ 1-53), XIII, XIV. Annotazioni Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per discutere il programma d’esame. STORIA DELLA LINGUISTICA LS L-LIN/01 - Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Il postulato universalista nella linguistica cartesiana. Il Modulo consente l’acquisizione di 5 crediti (5 CFU) nel raggruppamento disciplinare L-LIN/01 (Glottologia e Linguistica). E’ rivolto agli studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Linguistica e in Lingue e Letterature Europee e Americane. Bibliografia: Noam Chomsky, Cartesian linguistics: a chapter in the history of rationalist thought. New York: Harper & Row. Raffaele Simone, Il sogno di Saussure. Otto studi di storia delle idee linguistiche, Roma-Bari, Laterza. Maurice Leroy, Profilo storico della linguistica moderna, Roma-Bari, Laterza. Ore Altra Tipologia: 6 Docente: Prof.ssa Francesca Chiusaroli Programma Conosciamo l’esperanto. Bibliografia disponibile via web sarà indicata a lezione Annotazioni Delle parti dei testi riservate agli studenti frequentanti verrà data opportuna indicazione nel corso delle lezioni. Gli studenti non frequentanti saranno tenuti a preparare per intero la bibliografia consigliata. STORIA DELLA MINIATURA L-ART/01 Storia dell'arte medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Programma Lineamenti di storia della miniatura medievale. Le indicazioni bibliografiche per la preparazione dell'esame verrano fornite nel corso delle lezioni. STORIA DELLA MUSICA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Agostino Ziino Programma La storia della musica dalla Grecia antica fino al Rinascimento

Page 458: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

458

Bibliografia: Mario Carrozzo - Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 1: Dalle origini al Rinascimento, Roma, Armando Editore Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Agostino Ziino Programma La storia della musica dal Seicento alla nascita dello ‘stile classico’ Bibliografia: Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 2: Dal barocco al Classicismo viennese, Roma, Armando Editore (fino al Cap. 28 incluso) STORIA DELLA MUSICA - LS L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Prof. Agostino Ziino Programma La storia della musica dalla Grecia antica fino al Rinascimento Bibliografia: Mario Carrozzo - Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 1: Dalle origini al Rinascimento, Roma, Armando Editore Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Prof. Agostino Ziino Programma La storia della musica dal Seicento alla nascita dello ‘stile classico’ Bibliografia: Mario Carrozzo – Cristina Cimagalli, Storia della musica occidentale, vol. 2: Dal barocco al Classicismo viennese, Roma, Armando Editore (fino al Cap. 28 incluso) STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma la musica in Europa nella prima metà del Novecento. Bibliografia: Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT; Ottó Károlyi, La musica moderna. Le forme e i protagonisti da Debussy al minimalismo, Milano, Mondadori, 1998. Inoltre di richiede la conoscenza di un repertorio di brani: l'elenco è pubblicato sul sito Didattica Web nella pagina della materia (sezione deposito file). STORIA DELLA MUSICA MODERNA E CONTEMPORANEA - LS L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma la musica in Europa nella prima metà del Novecento.

Page 459: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

459

Bibliografia: Guido Salvetti, La nascita del Novecento, Torino, EdT; Ottó Károlyi, La musica moderna. Le forme e i protagonisti da Debussy al minimalismo, Milano, Mondadori, 1998. Inoltre di richiede la conoscenza di un repertorio di brani: l'elenco è pubblicato sul sito Didattica Web nella pagina della materia (sezione deposito file). Annotazioni In aggiunta alle lezioni frontali (mutuale dal corso triennale) gli studenti di LS sono tenuti a frequentare una serie di seminari finalizzati alla stesura di un saggio/tesina di 25 pagine ca. su un argomento concordato all'inizio del secondo semestre. STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE SPS/02 Storia delle dottrine politiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Giovanna Cavallari Programma Karl Marx, Manifesto del Partito comunista, a cura di D. Losurdo, Roma Laterza 2006 Ore Altra Tipologia: 36 Docente: Prof. Giovanna Cavallari Programma II modulo II semestre A. Gramsci, Noterelle sulla politica di Machiavelli,in Quaderni del Carcere, Torino Einaudi, 2001 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Giovanna Cavallari Programma Il marxismo teorico in Italia A. Gramsci, Noterelle sulla politica del Machiavelli, in Quaderni del carcere, a cura di V. Gerratana, Torino Einaudi, 2001 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - LS SPS/02 Storia delle dottrine politiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Giovanna Cavallari Programma Karl Marx, Manifesto del Partito comunista, a cura di D. Losurdo, Roma, Laterza 2006 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Giovanna Cavallari Programma A. Gramsci, Noterelle sulla politica del Machiavelli, in Quaderni del carcere a cura di V. Gerratana, Torino Einaudi, 2001 STORIA DELLE RELIGIONI - LS M-STO/06 - Storia delle religioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marcello Massenzio Programma "Dal mito alla musica"

Page 460: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

460

Bibliografia: E. De Martino, La fine del mondo, Einaudi, Torino 2002; M. Massenzio, La Passione secondo l'Ebreo errante, Quodlibet, Macerata 2007; C. Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, Il Saggiatore, Milano 1980. (limitatamente alla parte relativa a "Magia e religione" pp. 189-272) Annotazioni Gli studenti sono tenuti a conoscere: A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1995 Modulo B Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marcello Massenzio Programma "Sacro e tempo" Bibliografia: E. De Martino, Il mondo magico, Boringhieri, Torino 2003; M. Massenzio, Sacro e identità etnica, Franco Angeli, Milano 1997; A. Brelich, I presupposti del sacrificio umano; Editori Riuniti, Roma 2006. Annotazioni Gli studenti sono tenuti a conoscere: A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1995. STORIA DELLE RELIGIONI I M-STO/06 Storia delle religioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marcello Massenzio Programma "La storia delle religioni nel pensiero di Ernesto De Martino" Bibliografia: A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1995; Filoramo-Massenzio- Raveri- Scarpi, Manuale di storia delle religioni, Laterza, Roma-Bari 2006 (solo la IV parte); M.Massenzio, La Passione secondo l'Ebreo Errante, Quodlibet, Macerata 2007. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Marcello Massenzio Programma "Il simbolismo religioso in Ernesto De Martino" Bibliografia: A. Brelich, Introduzione alla storia delle religioni, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali, Pisa-Roma 1995; E. De Martino, Furore Simbolo Valore, Feltrinelli, Milano 2002; A. Brelich, Il politeismo, Editori Riuniti, Roma 2007. STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovan Battista Fidanza Programma - Per una storia tecnica dell'arte: casi ed esempi di critica e storiografia in Italia nel Novecento. - Introduzione alla storia delle tecniche artistiche. - I materiali e le tecniche della scultura, della pittura e delle arti applicate.

Page 461: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

461

Bibliografia: - Dispense. - F. Negri Arnoldi, Il mestiere dell'arte, Edizioni Paparo 2001. - Le forme del bronzo. Ricostruzione della fusione a cera persa con tecnica indiretta in età moderna, Fabriano Edizioni 2005. - Statue di legno. Caratteristiche tecnologiche e formali delle specie legnose, a cura di G.B. Fidanza e N. Macchioni, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato 2007. Annotazioni Le dispense sono disponibili in fotocopia al Focal Point. STORIA DELLE TEORIE MUSICALI L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente e programma da definire STORIA DELLE TRADIZIONI POPOLARI M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Ernesto Di Renzo Programma Il modulo didattico si articola in 30 ore di lezioni frontali più 10 ore di esercitazioni da svolgersi presso alcune importanti istituzioni museali del Lazio, prima tra tutte: il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari e il Museo Etnografico Preistorico “Pigorini” di Roma (EUR). L’intento del corso è quello di fornire agli studenti, che per la prima volta si avvicinano allo studio della materia, alcune indispensabili chiavi di lettura con cui potersi rapportare al mondo della cultura folklorica. Il programma del corso è suddiviso in una parte istituzionale e in una monografica. Nella prima saranno analizzati i principali paradigmi concettuali e i più significativi indirizzi teorico-metodologici che improntano la storia degli studi demoetnoantropologici, nazionali ed internazionali. Nella seconda parte verranno riflettute alcune problematiche inerenti le relazioni tra folklore e folklorismo nel quadro delle attuali dinamiche culturali legate al revival delle tradizioni e ai fenomeni di marketing del territorio. Gli orari delle lezioni, del ricevimento studenti nonchè i testi per sostenere l'esame saranno resi noti tempestivamente nelle pagine della didattica web della disciplina consultabili sul sito http://www.uniroma2.it Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Ernesto Di Renzo Programma Oggetto del corso sarà quello di (ri)definire gli attuali significati applicabili alla nozione di rito e di festa alla luce delle teorie antropologiche classiche e contemporanee. Percorrendo un itinerario di riflessione che incrocia dal primitivo al contemporaneo e dal popolare al culto, gli incontri didattici mireranno a rintracciare e problematizzare la persistenza di pratiche rituali e festive tanto nella vita pubblica che in quella privata dell’uomo odierno. A tal riguardo, verrà preso in rassegna un ampio repertorio di casi esemplificativi che, spaziando dalla sfera religiosa all’ambito del profano, testimonia l’inesauribile capacità del rito e della festa di fornire quadri simbolici di riferimento in grado di rafforzare i legami sociali e di produrre il senso di comunità. Il modulo didattico si articolerà in 30 ore di lezioni frontali più 10 ore di esercitazioni da svolgersi in laboratorio audiovisivo e sarà impostato sull’analisi dei seguenti campi tematici: - Delimitazioni concettuali del rito e della festa. - I riti e le fasi della vita. - Le pratiche della festa. - La spettacolarizzazione degli eventi festivi. - Revivalismi folklorici e processi di risemantizzazione. - Il patrimonio festivo-rituale nel panorama dei beni culturali DEA Gli orari delle lezioni e del ricevimento, nonchè i testi per sostenere l’esame, verranno comunicati tempestivamente nelle pagine della didattica web consultabili sul sito http://www.uniroma2.it STORIA E CRITICA DEL CINEMA L-ART/06 Cinema,fotografia e televisione Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Spagnoletti Programma Il dialogo Truffaut e Hitchcock nell’eleborazione del cinema moderno

Page 462: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

462

Con il presente modulo si intende ripercorre il confronto tra due grandi autori della Storia del cinema: un dialogo durato più di vent’anni tra l’iniziatore della “Nouvelle vague” francese e il grande maestro britannico del “brivido”. In particolare si analizzeranno le basi teoriche e i principali film di questi due autori per comprendere somiglianze e diversità di due modi, simili ma diversi, di intendere il cinema. Bibliografia: François Truffaut, Il cinema secondo Hitchcock, Pratiche Alfred Hitchcock, Hitchcock secondo Hitchcock, Baldini & Castaldi Oreste De Fornari,Tutti i film di François Truffaut, Gremese AA.VV., Il romanzo di François Truffaut, Ubulibri Anne Gillain (a cura di), Tutte le interviste di François Truffaut, Gremese Alberto Barbera/Umberto Mosca, François Truffaut, Il Castoro Paola Malanga, Tutto il cinema di François Truffaut, Baldini & Castaldi Aldo Tassone, François Truffaut. Professione cinema, Il Castoro Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giovanni Spagnoletti Programma La “politica degli autori” e l’esperienza della “Nouvelle Vague” francese: Chabrol, Godard e Rohmer. Sulla base dell’acquisizione teorica della “politica degli autori” e dei suoi correlati , il modulo B intende mettere a fuoco l’analisi del grande e straordinario momento di rinnovamento avvenuto nel cinema francese a partire dalla metà degli anni Cinquanta, trattando alcuni registi che, usciti dalla militanza critica sulla rivista “Cahiers du Cinéma” hanno connotato con le loro poetiche e in maniera indelebile la storia del cinema moderno. Bibliografia: Roberto Turigliatto (a cura di), Nouvelle Vague, Lindau Antoine de Baecque, Assalto al cinema, Il saggiatore Jean-Luc Godard, Il cinema è il cinema, Garzanti Eric Rohmer, Il gusto della bellezza, Pratiche Angelo Moscariello, Chabrol, Il Castoro Aldo Viganò, Claude Chabrol, Le Mani Alberto Farassino, Godard, vol.1, Il Castoro Paolo Marocco, Eric Rohmer, Le Mani Giancarlo Zappoli, Rohmer, Il Castoro STORIA E CRITICA DEL CINEMA - LS L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giovanni Spagnoletti Programma Generi e Autori nella Storia del cinema italiano dagli anni Sessanta ad oggi: la commedia all’italiana Con il presente corso si intendono analizzare i principali generi del cinema del nostro paese nei “dorati” anni Sessanta che hanno connotato in maniera differente da altri paesi europei (più permeabile del nostro paese alle suggestioni delle varie “nouvelle vague) la via italiana al Moderno. Nel primo modulo si andranno analizzando le maggiori personalità registiche (e gli sceneggiatori) della cosiddetta “commedia all’italiana”, che è unanimemente considerata il genere “principe” del nostro cinema. Di conseguenza verranno trattate le opere e le poetiche di Luigi Comencini, Pietro Germi, Mario Monicelli e Dino Risi. Bibliografia: Gian Piero Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, Laterza, pgg. 430-657 Id., Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, vol. IV° Lino Miccichè, Il cinema italiano degli anni ‘60, Marsilio AA.VV., Prima della rivoluzione, Marsilio AA.VV, Una generazione in cinema, Marsilio Enrico Giacovelli, La commedia all’italiana, Gremese Paolo D’Agostini, Romanzo popolare, ESI Giorgio Gosetti, Comencini, La Nuova Italia (Castoro) Adriano Aprà (a cura) di Luigi Comencini Marsilio Aprà/Armenzoni/Pistagnesi, Pietro Germi, Pratiche Enrico Giacovelli, Germi, La Nuova Italia (Castoro) Lorenzo Codelli (a cura di), L’arte della commedia: Mario Monicelli, Dedalo

Page 463: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

463

Stefano Della Casa, Monicelli, La Nuova Italia (Castoro) Leonardo de Franceschi (a cura di), Lo sguardo eclettico. Il cinema di Mario Monicelli, Marsilio Valerio Caprara (a cura), Mordi e fuggi, Marsilio Id., I film di Dino Risi, Gremese Oreste De Fornari, I filobus sono pieni di gente onesta, Carte Segrete Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giovanni Spagnoletti Programma Generi e Autori nella Storia del cinema italiano dagli anni Sessanta ad oggi: lo “spaghetti western” e l’horror Nel presente modulo si proseguirà l’investigazione dei principali generi del cinema del nostro paese a partire dagli anni Sessanta. Al centro dell’attenzione saranno quindi le filmografie di due dei grandi maestri del nostro cinema di genere: Sergio Leone da una parte e Dario Argento dall’altra. Bibliografia: Gian Piero Brunetta, Cent’anni di cinema italiano, Laterza, pgg. 430-657 Id., Storia del cinema italiano, Editori Riuniti, vol. IV° Lino Miccichè, Il cinema italiano degli anni ‘60, Marsilio A.VV., Prima della rivoluzione, Marsilio AA.VV, Una generazione in cinema, Marsilio Roberto Pugliese, Argento, La Nuova Italia (Castoro) Oreste De Fornari, Tutti i film di Sergio Leone, Ubulibri F. Mininni, Leone, La Nuova Italia (Castoro) STORIA E CRITICA DEL TESTO MUSICALE L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Bianca Maria Antolini Programma Non trasmesso STORIA E GEOGRAFIA LINGUISTICA DELL'EUROPA - LS L-LIN/01 Glottologia e linguistica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 31 Docente: Prof. Antonio Filippin Programma LA RICOSTRUZIONE DEL SISTEMA FONOLOGICO INDEUROPEO Il corso affronterà i principali problemi relativi alla ricostruzione del sistema fonologico del cd. "indeuropeo comune", con particolare riguardo alla questione della 'realtà' della ricostruzione linguistica ed alle innovazioni introdotte nella fonologia indeuropea dalle teorie delle 'laringali' e delle 'glottali' Bibliografia: O. Szemerényi, Introduzione alla linguistica indeuropea. Milano 1985; A. Bammesberger (hrsg.), Die Laryngaltheorie und die Rekonstruktion des indogermanischen Laut- und Formensystems. Heidelberg 1988; J. C. Salmons, The Glottalic Theory. Survey and Synthesis. McLean 1993. Le parti dei testi che rappresenteranno oggetto d'esame saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 31 Docente: Prof. Antonio Filippin Programma ASPETTI E PROBLEMI DELLE LINGUE PIDGIN E CREOLE Il corso verterà sulla descrizione delle modalità di formazione e di utilizzo delle lingue, assai diffuse in contesti coloniali, chiamate 'pidgin' (codici misti, lessicalmente e grammaticalmente limitati, di uso ristretto a rapporti interlinguistici di carattere commerciale e gerarchico) e 'creole' (lingue miste sviluppatesi dall'estensione di un pidgin a lingua comunitaria e dal suo conseguente arricchimento lessicale e grammaticale). L'esemplificazione proposta sarà ricavata principalmente da pidgin e creoli a base romanza, quali la 'lingua franca' mediterranea, i pidgin portoghese di Timor e Macao e francese della Louisiana.

Page 464: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

464

Bibliografia: L. Todd, Pidgin and Creoles. London 1990 (2nd ed.); G. Cifoletti, La lingua franca mediterranea. Padova 1989; Actas do Congresso sobre a situaçâo actual da língua portuguesa no mundo (Lisboa 1983). Lisboa 1985; R. Chaudenson, Les créoles français. Paris 1979. Le parti dei testi che rappresenteranno oggetto d'esame saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni. STORIA E ISTITUZIONI DI ETÀ MEDIEVALE M-STO/01 Storia medievale Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Sante Polica Programma MERCANTI IN EUROPA OCCIDENTALE DALL'ALTO MEDIOEVO AL XV SECOLO. Il Corso si propone di presentare per linee di fondo la radicale evoluzione vissuta nel corso del medioevo dal mercante, una figura via via più centrale nell'economia, nella società e nella cultura del periodo, e che arrivò a sviluppare uno specifico "sistema economico": quello detto, appunto, "capitalismo commerciale". Libri di testo e programma d'esame saranno resi noti entro una settimana dall'inizio del Corso. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Sante Polica Programma IL MERCANTE TOSCANO DEL TRECENTO NELLA REALTA' STORICA E NELLA NOVELLISTICA. Il Corso mira a ricostruire l'immagine di un protagonista della vita cittadina basso-medievale italiana in una regione cruciale per la storia della Penisola. Le novità introdotte dal mercante toscano nell'ambito dell'economia, infatti, ebbero forti ripercussioni nella mentalità dell'epoca, e vennero suggestivamente registrate da quel sensibile sismografo che era la novellistica dell'epoca. Libri di testo e programma d'esame saranno resi noti entro una settimana dall'inizio del Corso. N.B. Questo corso, pur potendo vivere in totale autonomia, si presenta come complemento ideale di quello previsto per il MODULO A. STORIA E ISTITUZIONI DI ETÀ ROMANA I L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Mariano Malavolta Programma Linee dello sviluppo storico-istituzionale di Roma dalle origine al 476 d.C. con lettura ed esegesi di testi letterari ed epigrafici. Bibliografia: G. Geraci-A.Marcone, Storia romana, Firenze (Le Monnier) 2002 e successive; A.Pasqualini-A.Di Loreto, Introduzione alla storia romana, L'Aquila, (Japadre) 1976.Gli studenti che non frequentano le lezioni dovranno aggiungere un'attenta lettura di G. Alfoeldy, Storia sociale dell'antica Roma, Bologna (Il Mulino) 2004. STORIA E ISTITUZIONI DI ETÀ ROMANA II L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Mariano Malavolta Programma Linee di storia romana dalle origini al 476 d.C.: storia politica e militare, evoluzione della struttura amministrativa dello stato romano fra monarchia, repubblica, principato e dominato; fisionomia dell'Italia romana e delle province dell'impero. Bibliografia: G. Geraci - A. Marcone, Storia romana, Firenze (Le Monnier) 2002 e successive edizioni. A. Pasqualini - A. Di Loreto, Introduzione alla storia romana, L'Aquila (Iapadre) 1976.

Page 465: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

465

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere la lettura di L. Canfora, Noi e gli antichi, Milano (Rizzoli) 2002. Annotazioni Il modulo è riservato agli studenti del Corso di Laurea in BECOT di entrambi i curricula: storico artistico e operativo gestionale; gli studenti di altri Corsi di Laurea interessati a seguire il modulo sono invitati a chiedere l'autorizzazione dei rispettivi tutors. STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Alberto Manodori Sagredo Programma Manodori Sagredo, A. Fotografia e archeologia, Ed. BUR Manodori Sagredo, A. “Fotografia, storie, generi e iconografie”, BUP, 2006 Dispense del seminario “Riconoscimento delle tecniche fotografiche antiche”, 2006 Barthes, R., “La camera chiara”, Einaudi, Torino, 1980 C. Marra, "L'immagine infedele", ed. Einaudi Ore Altra Tipologia: 8 Docente: Dott. Federico D'Alessandro E-mail: [email protected] Programma Scheda F. - Conservazione e restauro fotografico. - Elementi di trasmissione della luce e di colorimetria. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 40 Docente: Prof. Alberto Manodori Sagredo Programma Manodori Sagredo, A. “Fotografia, storie, generi e iconografie”, BUP, 2006 Manodori Sagredo, A. "Italia musicale", ed. BUP Manodori Sagredo, A., "La cartolina fotografica", ed. BUP R. Barthes, "La camera chiara", ed. Einaudi C. Marra, "L'immagine infedele", ed. Einaudi Ore Altra Tipologia: 8 Docente: Dott. Federico D'alessandro E-mail: [email protected] Programma Tecniche antiche e riconoscimento fotografico. - L'utilizzo della fotografia nel restauro dei beni culturali. STORIA ECONOMICA SECS-P/12 Storia economica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Roberta Morelli Programma Il corso è propedeutico e fornisce le basi fondamentali della disciplina. E' rivolto a studenti che non abbiano conooscenze di base ed è articolato nei seguenti aspetti: -lessico della storia economica-parole chiave ricorrenti -fonti della storia economica (pubbliche/private;documentarie, fiscali, catastali demografiche etc.) -il tempo ( tempo lungo/breve; nozione di ciclo etc) -analisi della storiografia storico economica (temi "classici" e nuove tendenze) per gli studenti frequentanti verranno consigliate testi appropriati al corso di laurea di appartenenza e verrà concordato il programma con la docente. per gli studenti non frequentanti: P.Malanima, Economia pre-industriale: mille anni dal IX al XVIII secolo, Milano Bruno Mondadori, 1997 o edizioni successive, capp. I, II e III.

Page 466: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

466

Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Roberta Morelli Programma Il corso è dedicato alla storia della città europea dal medioevo alla contemporaneità. L’analisi verrà condotta attraverso una presentazione delle fonti utilizzate dalla storiografia economica e principalmente -fonti demografiche -fonti tributarie -fonti cartografiche -fonti iconografiche -fonti documentarie in senso esteso: Una particolare attenzione verrà accordata al caso Roma nella sua lunga trasformazione e nei suoi rapporti col territorio, centro del papato e polo attrattivo dell’economia dell’accoglienza, meta del Grand Tour e Capitale d’Italia. Per gli studenti frequentanti: 4 saggi a scelta in G. Ciucci, ( a cura di) Storia di Roma dall’antichità ad oggi, Bari Laterza, 2002. Per gli studenti non frequentanti: Greci R.-Pinto G.-Todeschini G., Economie urbane ed etica economica nell’Italia medievale, Laterza 2005 e tre saggi a scelta del volume Giardina A- Vauchez A.- Il mito di Roma da Carlo Magno a Mussolini, Laterza,2000. Annotazioni Testi alternativi rispetto al programma potranno essere consigliati durante il corso. STORIA ECONOMICA DEL TURISMO SECS-P/12 Storia economica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Daniela Felisini Programma Il corso si propone di fornire un profilo del fenomeno turistico, nel quadro generale della storia dello sviluppo economico europeo, con particolare attenzione all'esperienza italiana dall'epoca del prototurismo a quella del turismo di massa. Argomenti del corso: La fase prototuristica: -Il pellegrinaggio religioso- Il grand Tour tra nobili e intellettuali.-La diffusione del turismo tra Ottocento e Novecento. -L'importanza della salute: mare, termalismo e scoperta della montagna. -Il versante della domanda: l'aumento dei redditi, l'invenzione del tempo libero, i fattori culturali. -Il versante dell'offerta: le compagnie ferroviarie, le agenzie di viaggio, le strutture dell’accoglienza. Il secondo dopoguerra e l'avvento del turismo di massa:-Economie e società europee dopo la ricostruzione. Il mondo si restringe: - motorizzazione di massa e trasporto aereo. -La scoperta delle vacanze nell’Italia del “miracolo economico". Il turismo nell'economia italiana:- l'industria della vacanza e i servizi connessi. Regioni e famiglie: -un Paese a turismo diffuso. I testi verranno indicati all’inizio del corso. STORIA ECONOMICA DELL'ETÀ PRE-INDUSTRIALE - LS SECS-P/12 Storia economica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Roberta Morelli Programma Il corso , articolato in seminari, ha come tema la storia dell'ambiente e dell'energia nelle sue trasformazioni fra epoca medievale e moderna, nell'utilizzazione delle fonti di energia rinnovabile e nelle trasformazioni territoriali che essa comporta. Una particolare attenzione verrà attribuita all storia del bosco e della foresta fra Medioevo e Rinascimento con puntualizzazione su singoli ambienti nel panorama italiano ed europeo. Bibliografia: Fumagalli V., L'uomo e l'ambiente nel Medioevo, Bari, Laterza, 2003. Annotazioni E' consigliata la tempestiva iscrizione al corso per una didattica mirata in base alla classe di triennale di

Page 467: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

467

provenienza. Coloro che non hanno maturato nella triennale crediti in Storia Economica dovranno attenersi al programma del Mod. A di tale disciplina per la triennale o concordare un manuale di riferimento con la Docente. Gli specializzandi sono tenuti ad almeno un colloquio mensile con la Docente. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Roberta Morelli Programma Tema del corso, su base seminariale, è la storia economica e sociale di Roma fra Cinquecento e Settecento. I seminari partiranno dall'esame delle fonti giacenti presso Archivi, Biblioteche ed istituzioni romane privilegiando alcuni aspetti quali: - la demografia romana: analisi di lungo periodo - il rapporto fra la città e l'Agro Romano - le minoranze - la città religiosa e la città laica - le strutture produttive e la dislocazione rionale. Per gli studenti frequentanti: Un elaborato scritto di max 20 pagg. su un argomento del corso da concordare con la docente. Annotazioni Si consiglia una tempestiva iscrizione al corso per una preparazione mirata rispetto al curriculum di provenienza. Gli studenti che non hanno maturato crediti nella triennale in tale disciplina dovranno attenersi al programma del Mod. A della triennale o concordare una preparazione di base con la Docente. Gli specializzandi sono tenuti ad almeno un colloquio mensile con la Docente. STORIA ECONOMICA DELL'EUROPA CONTEMPORANEA - LS CORSO JEAN MONNET SECS-P/12 Storia economica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Daniela Felisini Programma Corso della Cattedra Jean Monnet "Le economie europee e le sfide dell'integrazione" Economie e società europee dalla CECA a Maastricht. Il modulo sarà dedicato all'approfondimento delle principali dinamiche economiche e sociali dei Paesi europei nell'ambito del processo di integrazione comunitaria negli anni 1945-1990. Argomenti del modulo: 1. 1945-1950: la ricostruzione e le prime tappe dell'integrazione. 2. 1950-1970: l'"età del'oro" dell'economia mondiale: - liberalizzazione degli scambi, stabilità monetaria, innovazione; - nuovi modelli di lavoro e di consumo; - politiche economiche e modelli di welfare in Europa. 3. Gli anni Settanta: crisi economica e sociale dell'Europa. 4. Gli anni Ottanta: ripresa economica e rilancio del processo di integrazione. 5. Convergenze e divergenze dei Paesi europei nella prospettiva della globalizzazione. I testi verranno comunicati all'inizio del corso. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 25 Docente: Prof.ssa Daniela Felisini Programma Corso della Cattedra Jean Monnet "Le economie europee e le sfide dell'integrazione" Economia italiana e integrazione europea nel secondo dopoguerra. Il modulo propone l'approfondimento della storia dell'economia e della società italiane nel Novecento, dalla ricostruzione post-bellica agli anni Novanta, alla luce del processo di integrazione dell'Europa. I testi verranno comunicati all'inizio del corso. STORIA GRECA - LS L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta

Page 468: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

468

Programma Il costituzionalismo greco Bibliografia: A. D'ATENA - E. LANZILLOTTA, Alle radici della democrazia, Carocci 1998 A. D'ATENA - E. LANZILLOTTA, Da Omero alla Costituzione europea, Tivoli 2003 Annotazioni Lezioni e esercitazioni a cura della Dott.ssa Gabriella Ottone (e-mail: [email protected]). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta Programma Lezioni di epigrafia greca. Bibliografia: Dispense. Annotazioni Lezioni e esercitazioni della Dott.ssa Alessandra Inglese (e-mail: [email protected]). STORIA GRECA E ANTICHITÀ GRECHE L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Virgilio Costa Programma Introduzione allo studio della storia greca Bibliografia: (uno a scelta) - Thomas R. Martin, Storia dell'Antica Grecia, Newton & Compton; - Cinzia Bearzot, Manuale di storia greca, Il Mulino; - Giulio Giannelli, Trattato di Storia greca, Patron; - Hermann Bengtson, L’antica Grecia. Dalle origini all’ellenismo, Il Mulino; - Claude Mossé - Anne Schnapp-Gourbeillon, Storia dei Greci, Carocci; - Lorenzo Braccesi - F. Cordano - M. Lombardo - A. Mele, Manuale di Storia Greca, Monduzzi Annotazioni Nell'ambito del corso sono previste delle esercitazioni tenute dalle dott.sse Monica Berti e Alessandra Inglese. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Virgilio Costa Programma 1. Nozioni di storiografia greca Testo d'esame: Eugenio Lanzillotta - Virgilio Costa, Storiografia greca, UniversItalia (in vendita presso Libreria UniversItalia, via di Passolombardo 421 - davanti alla Cappella Universitaria e alla facoltà di Econonomia) 2. Introduzione alle antichità pubbliche del mondo greco Bibliografia: Gabriella Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Il Mulino Annotazioni Nell'ambito del corso sono previste esercitazioni tenute dalle dott.sse Monica Berti e Alessandra Inglese. STORIA GRECA E ANTICHITÀ GRECHE - LS L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Virgilio Costa

Page 469: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

469

Programma La storiografia su Atene e sull'Attica Il materiale didattico verrà distribuito durante le lezioni. Per la frequenza del corso è necessaria la conoscenza (anche elementare) della lingua greca. Annotazioni Alcune lezioni saranno tenute dalle dott.sse Alessandra Inglese, Monica Berti e Donatella Erdas. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Virgilio Costa Programma Feste religiose e sacerdozi dell'Attica. Il materiale didattico verrà distribuito durante le lezioni. Per la frequenza del corso è necessaria la conoscenza (anche elementare) della lingua greca. Annotazioni Alcune lezioni saranno tenute dalle dott.ssa Alessandra Inglese, Monica Berti e Donatella Erdas STORIA GRECA I L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta Programma Lineamenti di storia greca. Bibliografia: (un testo a scelta) S. ACCAME, Lineamenti di storia greca, Tivoli 2007 C. BEARZOT, Manuale di Storia Greca, Il Mulino, Bologna 2005. H. BENGTSON, L’antica Grecia. Dalle origini all’ellenismo, Il Mulino, Bologna 1989. L. BRACCESI - F. CORDANO - M. LOMBARDO - A. MELE, Manuale di Storia Greca, Monduzzi, Bologna 2006. G. GIANNELLI, Trattato di Storia greca, Patron, Bologna 1976. CL. MOSSÉ - A. SCHNAPP-GOURBEILLON, Storia dei Greci, Carocci, Roma 1998. D. MUSTI, Introduzione alla storia greca, Laterza, Bari 2003. Annotazioni Lezioni e esercitazioni a cura delle Dott.sse Valeria Foderà (e-mail: [email protected]) e Daniela Quadrino (e-mail: [email protected]). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta Programma Lineamenti di storiografia greca Bibliografia: (un testo a scelta) a) Dispense di storiografia greca 2007 b) Klaus Meister, La storiografia greca, Laterza, Bari 1992 c) Marco Bettalli (cur.), La storiografia greca, Carocci, Roma 2001. Annotazioni Lezioni e esercitazioni delle Dott.sse Antonella Amico (e-mail: [email protected]) e Gabriella Ottone (e-mail: [email protected]). STORIA GRECA II L-ANT/02 Storia greca Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta

Page 470: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

470

Programma Il costituzionalismo greco. Bibliografia: A. D'ATENA - E. LANZILLOTTA, Alle radici della democrazia, Carocci 1998 A. D'ATENA - E. LANZILLOTTA, Da Omero alla Costituzione europea, Tivoli 2003 Annotazioni Lezioni e esercitazioni a cura della Dott.ssa Gabriella Ottone (e-mail: [email protected]). Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Eugenio Lanzillotta Programma: Lezioni di epigrafia greca. Bibliografia: Dispense. Annotazioni Lezioni e esercitazioni della Dott.ssa Alessandra Inglese (e-mail: [email protected]). STORIA MEDIEVALE I M-STO/01 Storia medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Sandro Carocci Programma Problemi e periodi del medioevo (corso svolto in collaborazione con il prof. Marco Vendittelli) Il corso illustra alcune problematiche e le principali scansioni cronologiche dell’età medievale, soffermandosi sulle questioni di metodo e sul dibattito storiografico e proponendo il commento di documenti scritti, fonti iconografiche, elaborazioni cartografiche. Lo studente (che dovrà provvedere per proprio conto ad uno studio approfondito del manuale) potrà così acquisire una prima conoscenza critica degli studi relativi al medioevo. Bibliografia: Testi di studio per i frequentanti: - gli studenti possono scegliere tra i seguenti manuali: G. Piccinni, Il Medioevo, Bruno Mondadori 2004, oppure G. Vitolo, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Sansoni 2000 (consigliato). Per la scelta e lo studio si tenga conto dei seguenti elementi: 1) il manuale Piccinni è più sintetico, e ha dunque il vantaggio di offrire una selezione delle date, dei personaggi e degli eventi fondamentali, che lo studente deve conoscere; tuttavia può risultare di lettura più arida e, soprattutto, richiede molta attenzione poiché fenomeni storici importanti sono descritti rapidamente; 2) il manuale Vitolo, al contrario, tratta in modo approfondito tutte le questioni importanti, e risulta dunque di più facile assimilazione; tuttavia fornisce una quantità sovrabbondante di date, personaggi ed eventi, che lo studente deve sapere selezionare per proprio conto. - G. Sergi, L’idea di medioevo. Tra senso comune e pratica storica, Donzelli 2005 (da leggere dopo il manuale) - le fotocopie distribuite a lezione I testi aggiuntivi per conseguire un sesto CFU verranno indicati all’inizio delle lezioni, in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me Testi di studio per i non frequentanti: - gli stessi per i frequentanti, ed inoltre P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Il Mulino, 2003 (soltanto: i capitoli 2, 4, 6, 7 e 8) I testi aggiuntivi per conseguire un sesto CFU verranno indicati all’inizio delle lezioni, in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Marco Vendittelli Programma Società, istituzione ed economia a Roma in età comunale (corso svolto in collaborazione con il prof. Sandro Carocci) Il corso illustra i risultati delle ricerche degli ultimi due-tre decenni relative alla storia della società, delle istituzioni e dei processi economici che si svilupparono a Roma tra la fine del secolo XI e i primi decenni del

Page 471: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

471

Trecento. Da queste analisi è scaturita una visione molto differente degli assetti socio-politico-economici della città in età comunale, rispetto alla precedente storiografia, permettendo di individuare modelli di evoluzione e di crescita assai più dinamici e articolati. Bibliografia: Il testo di riferimento base è Storia di Roma dall’antichità a oggi. Roma medievale, a cura di A. Vauchez, Laterza, Roma-Bari 2001; gli altri testi saranno indicati all’inizio delle lezioni in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me I testi aggiuntivi per conseguire un sesto CFU verranno egualmente indicati all’inizio delle lezioni in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me STORIA MEDIEVALE II M-STO/01 Storia medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Sandro Carocci Programma La mobilità sociale nel medioevo (XI-XV secolo) (corso svolto in collaborazione con il prof. Marco Vendittelli) da sostenere dopo Storia medievale I, mod A e B Soprattutto dopo il Mille, il medioevo, contrariamente alla visione corrente, non fu un’età d’immobilismo, ma anzi un’epoca di grandi cambiamenti. Innumerevoli furono infatti i casi di “mobilità sociale”: il termine indica i mutamenti nella posizione che un singolo, una famiglia o un intero gruppo occupano all’interno della società. Innumerevoli nobili discendevano da antenati contadini, e tanti ricchi banchieri avevano avuto per padre solo un piccolo commerciante; d’altra parte, molti dei poveri che popolavano campagne e città appartenevano a famiglie che in passato erano state ben più ricche. Il corso illustra le caratteristiche e i percorsi di questa mobilità sociale. Vengono analizzati i fattori che favoriscono il ricambio sociale (l’istruzione, la Chiesa, la guerra, la lotta politica, l’emigrazione, i sistemi ereditari, ecc.), gli ambiti sociali più coinvolti (i gruppi nobili, i mercanti, il mondo degli artigiani e quello dei contadini), nonché i giudizi dati dai contemporanei a questi fenomeni di cambiamento sociale. N.B.: Gli studenti della triennale che vogliono acquisire ulteriori 5 cfu in Storia medievale (dunque in totale raggiungere i 20 CFU) debbono seguire il Mod. B di Storia medievale LS. I testi di studio saranno indicati all’inizio delle lezioni in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me2 Pagina web della disciplina: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me e http://www.uniroma2.it/didattica/st_me2 STORIA MEDIEVALE - LS M-STO/01 Storia medievale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Sandro Carocci Programma La mobilità sociale nel medioevo (XI-XV secolo) (corso svolto in collaborazione con il prof. Marco Vendittelli) Soprattutto dopo il Mille, il medioevo, contrariamente alla visione corrente, non fu un’età d’immobilismo, ma anzi un’epoca di grandi cambiamenti. Innumerevoli furono infatti i casi di “mobilità sociale”: il termine indica i mutamenti nella posizione che un singolo, una famiglia o un intero gruppo occupano all’interno della società. Innumerevoli nobili discendevano da antenati contadini, e tanti ricchi banchieri avevano avuto per padre solo un piccolo commerciante; d’altra parte, molti dei poveri che popolavano campagne e città appartenevano a famiglie che in passato erano state ben più ricche. Il corso illustra le caratteristiche e i percorsi di questa mobilità sociale. Vengono analizzati i fattori che favorivano il ricambio sociale (l’istruzione, la Chiesa, la guerra, la lotta politica, l’emigrazione, i sistemi ereditari, ecc.), gli ambiti sociali più coinvolti (i gruppi nobili, i mercanti, il mondo degli artigiani e quello dei contadini), nonché i giudizi dati dai contemporanei a questi fenomeni di cambiamento sociale. I testi di studio saranno indicati all’inizio delle lezioni in bacheca e sul sito internet: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me2 Pagina web della disciplina: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me e http://www.uniroma2.it/didattica/st_me2 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott. Marco Vendittelli

Page 472: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

472

Programma Mercanti e banchieri: esempi di mobilità sociale nel medioevo (corso svolto in collaborazione con il prof. Sandro Carocci) Solo per chi ha già sostenuto il modulo A di Storia medievale LS o Storia medievale II, a.a. 2007-2008 Uno degli ambiti professionali dove i fenomeni di mobilità sociale furono, nel medioevo, più sviluppati era quello costituito dai mercanti, dai prestatori, dai cambiatori di denaro e dai banchieri. Commerciare denaro o merci, infatti, aveva profonde conseguenze non soltanto sulla ricchezza di un individuo e della sua famiglia, ma anche sulla collocazione ricoperta all’interno della società. Il corso illustra i fenomeni di cambiamento sociale connessi all’intermediazione commerciale e finanziaria, soffermandosi in particolare sul caso di Roma medievale. I frequentanti esporranno argomenti concordati durante le lezioni. L’argomento trattato nel corso necessita la frequenza. Chi non potesse frequentare, è invitato a contattare i docenti per concordare un programma. Pagina web della disciplina: http://www.uniroma2.it/didattica/st_me e http://www.uniroma2.it/didattica/st_me2 STORIA MODERNA I M-STO/02 Storia moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Formica Programma Questioni generali di Storia Moderna. Il corso intende fornire le conoscenze fondamentali relative alla Storia Moderna nel periodo compreso tra il 1492 e il 1870. L'illustrazione dei principali avvenimenti politico-sociali sarà affiancata dalla individuazione di alcuni grandi problemi storiografici dei secoli presi in considerazione. La parte di storia generale riguarderà il periodo 1492-1870 (dalle scoperte geografiche alla proclamazione di Roma capitale d’Italia). Si richiede, pertanto, la conoscenza di un buon manuale di Storia moderna, per i licei, a scelta, da integrare con i capitoli di un manuale di Storia contemporanea fino al 1870. Bibliografia: - R. Bizzocchi, Guida allo studio della Storia Moderna, Laterza, Roma-Bari, 2003. - Un manuale di Storia Moderna a scelta, che copra gli anni dal 1492 al 1870. Qualora il manuale di storia moderna si concluda con il congresso di Vienna (1815), esso andrà integrato con un manuale di storia contemporanea fino al 1870. In caso siano necessari chiarimenti, si pregano gli studenti di rivolgersi alla cattedra. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott. Luca Addante E-mail: [email protected] Programma Le Rivoluzioni dell'età moderna. Il seminario verterà sui principali momenti rivoluzionari dell'età moderna, dalla rivoluzione dei Paesi Bassi alla crisi di metà Seicento, dalla rivoluzione americana a quella francese, sino alla stagione del 1848 in Europa. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Maria Claudia Toniolo Programma Società e cultura nell'Europa di età moderna. Saranno affrontati i seguenti argomenti: - I temi della cultura in ambito religioso,laico,popolare; - Contenuti,metodi, strumenti della trasmissione della cultura nei suoi diversi livelli: nella scuola, nelle università, nelle accademie. La bibliografia verrà indicata all'inizio del corso. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Maria Claudia Toniolo Programma Dal manoscritto alla stampa: una rivoluzione negli strumenti culturali all'inizio dell'età moderna.

Page 473: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

473

STORIA MODERNA II M-STO/02 Storia moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Formica Programma Le lezioni verteranno sulle relazioni tra Occidente cristiano e mondo islamico, protagonisti lungo tutta l'età moderna di un confronto continuo, tradottosi, di volta in volta, in rapporti di contiguità e scambio o in forme di antagonismo e conflitto aperto. L’identità europea, infatti, si costituì in larga misura attraverso questo processo di costruzione e delimitazione dell'alterità esterna: il "turco", in quanto infedele, costituiva di per sé una minaccia all'ordine costituito e andava combattuto strenuamente, anche se poi, nei resoconti dei mercanti o nei diari di viaggio, presentava numerose affinità e contiguità con il "cristiano". Il corso si soffermerà dunque sull’analisi delle molteplicità di rappresentazioni e di stereotipi del Nemico per antonomasia, esaminando le specificità della produzione a stampa (giornali, opere letterarie, pamphlets) e dell’iconografia esistente al riguardo. Tale approccio sarà congiunto allo studio delle alterità interne, e cioè di quelle realtà sociali ritenute "marginali" e percepite come "devianti" rispetto ad una norma data (la povertà, il vagabondaggio, la criminalità, le forme di dissenso politico e religioso, l'eresia), e dei relativi dispositivi di disciplinamento, controllo e repressione attuati da corti e governi di antico regime. I testi per la preparazione dell'esame verranno comunicati all'inizio delle lezioni. STORIA MODERNA - LS M-STO/02 Storia moderna Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Formica Programma Il corso di laurea specialistica, dando per acquisita una buona conoscenza del manuale, mirerà anzitutto ad approfondire le conoscenze di metodo, di critica delle fonti e di storiografia, con particolare riferimento ai problemi del confronto con le alterità, le marginalità e le forme di devianza nell'Europa dell'età moderna. Le lezioni saranno inoltre integrate da esercitazioni di scrittura e di avvio alla recensione, e da incontri mirati alla lettura critica delle fonti. Si effettueranno, inoltre, visite a biblioteche e archivi di Roma. I testi per la preparazione dell'esame verranno comunicati all'inizio delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 12 Docente: Dott. Alessandro Serio E-mail: [email protected] Programma Metodi e strumenti della ricerca storica. Il seminario tenuto dal dr. Alessandro Serio e dalla dr.ssa Chiara Lucrezio Monticelli ha l'obiettivo di fornire gli strumenti che permettano di avviare in autonomia una ricerca, con particolare riferimento all'acquisizione degli strumenti bibliografici e storiografici, all'individuazione e all'uso critico delle fonti primarie e secondarie, alla redazione di un elaborato. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Marina Formica Programma Nel corso di questo modulo si cercherà di dare particolare rilievo alle tipologie delle fonti e al loro uso in sede di ricerca. Gli studenti saranno coinvolti in attività di lettura critica dei documenti e delle grandi opere storiografiche, con esercitazioni tese all'avvio della scrittura storica e, specificamente, alla redazione di brevi recensioni. STORIA RELIGIOSA DELL'ORIENTE CRISTIANO M-STO/07 Storia del cristianesimo e delle chiese Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Francesco Scorza Barcellona

Page 474: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

474

Programma Introduzione al cristianesimo orientale. L’Ortodossia. Le Chiese di area siriaca, caucasica, alessandrina ed etiope Gli studenti frequentanti sosterranno l’esame sulle letture fatte nel corso e sui seguenti testi tratti da Storia del cristianesimo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, volumi 2-4, Laterza, Roma-Bari 2001 e ss.: M. Gallina, Ortodossia e eterodossia, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 2, pp. 109-209 C. Alzati, L’Ortodossia, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 3, pp. 293-406 P. Bettiolo-B. L. Zekiyan, Le chiese d’oriente, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 3, pp. 421-460 oppure C. Alzati, L’Ortodossia, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 3, pp. 293-406 P. Bettiolo-B. L. Zekiyan, Le chiese d’oriente, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 3, pp. 421-460 R. Morozzo della Rocca, Le chiese ortodosse, in Storia del cristianesimo, cit., vol. 4, pp. 261-349 Gli studenti non frequentanti aggiungeranno, a uno dei gruppi di testi sopra indicati, il volumetto di E. Morini, Gli Ortodossi. L’oriente dell’occidente, Il Mulino, Bologna 2001 Annotazioni Per poter frequentare il corso e sostenere l'esame è necessario avere sostenuto in precedenza un esame di Storia del cristianesimo, modulo A o modulo B. STORIA ROMANA L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Mariano Malavolta Programma Linee di storia romana dalle origini a Giustiniano: storia politica e militare, evoluzione della struttura amministrativa dello stato romano fra monarchia, repubblica, principato e dominato; fisionomia dell'Italia romana e delle province dell'impero. Bibliografia: G. Clemente, Guida alla storia romana, Milano (Mondadori)1977 e successive edizioni. Agli studenti non frequentanti sarà richiesta una attenta lettura di Silvia Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Roma (Carocci) 2004. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Federica Giuliani Programma Appunti di storiografia romana. Annotazioni Il modulo è riservato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Mariano Malavolta Programma Principis nomine constituta res publica. Letture dal primo libro degli Annali di Tacito, dalle Res gestae divi Augusti, dalla tabula Hebana, raccolti in M. Malavolta, Arcana imperii, Roma 2007. Agli studenti non frequentanti sarà richiesta una attenta lettura di M. Pani, La politica in Roma antica. Cultura e prassi, Roma (Carocci) 2003. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Federica Giuliani Programma Honorum gradus: le magistrature romane fra repubblica e principato (lettura e commento di documenti epigrafici). STORIA ROMANA I (CON ESERCITAZIONI DI EPIGRAFIA ROMANA) L-ANT/03 Storia romana Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro

Page 475: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

475

Programma Il modulo è riservato agli studenti dei CC.LL in Lettere e in Filosofia. 1)Parte generale: Linee di sviluppo della storia romana: dalle origini di Roma alla fine dell'età repubblicana. A. PIGANIOL, Le conquiste dei Romani (trad. it., Milano, Il Saggiatore, rist. dell'ediz. 1971) 2) Argomento del corso: Tradizione storiografica e documentazione epigrafica. S. MAZZARINO, Il pensiero storico classico, vol. II (Bari, Laterza, rist. dell'ediz. 1966): Capp. che saranno indicati durante lo svolgimento del corso. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof.ssa Maria Adele Cavallaro Programma 1) Parte generale: Linee di sviluppo della storia romana. S. Mazzarino, L'impero romano, voll. I-II (Bari, Laterza, rist. dell'ediz. 1984) 2) Argomento del corso: Aspetti della storia culturale e politica nell'impero romano. S. Mazzarino, Antico, tardoantico ed era costantiniana I (Bari, Dedalo, 1974): Saggi che saranno indicati durante lo svolgimento del corso. STRATEGIE DI RICERCA E INTERVENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI - LS M-PED/04 Pedagogia sperimentale Modulo A Semestre: II - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Vega Scalera Programma Il programma dettagliato delle attività e dell'organizzazione didattica verrà specificato entro ottobre 2007 su Didattica web e nelle bacheca della Prof.ssa Scalera. TECNICHE DI VALORIZZAZIONE DEI MUSEI DELL’OMR Altre attività formative Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 20 Docente: Dott.ssa Cristina Da Milano Programma Il modulo ha come obiettivo quello di proporre forme di valorizzazione integrata dei musei inseriti nell’Organizzazione Museale Regionale, finalizzate a comprendere le potenzialità dell’organizzazione stessa sia in termini occupazionali sia in termini di fruizione da parte del pubblico. Argomenti trattati: -Valorizzazione e fruizione dei beni culturali con particolare riferimento ai musei -Le reti e i sistemi museali: definizioni e esempi pratici -Strumenti pratici di gestione e valorizzazione dei musei -L’Organizzazione Museale Regionale Bibliografia: M.V. Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci editore, Roma 2006; A. Mottola Molfino e C. Morigi Govi, Lavorare nei musei, Umberto Allemandi, Torino 2004. Verranno inoltre distribuite dispense. Annotazioni Il corso è a numero chiuso(max 30 studenti) ed e’ destinato agli studenti BECOT a partire dal I anno. La frequenza e’ obbligatoria. Le lezioni inizieranno Lunedì 15 ottobre 2007 alle 10.00 (aula da definire) e proseguiranno secondo un calendario da definire. Le iscrizioni devono essere effettuate presso l’Ufficio Stage. TECNOLOGIE DELL’ ISTRUZIONE E DELL’ APPRENDIMENTO M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Aurelio Simone

Page 476: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

476

Programma Comunicazione didattica: saper utilizzare ciò che si sa. Metodi, mezzi e tecnologie. Il cooperative learning. Alcuni materiali didattici, compatibilmente con le norme che regolano il diritto d'autore, sono disponibili online insieme a comunicazioni didattiche, disciplinari e organizzative. Bibliografia: Angela Spinelli, Rette e spirali. Geometrie di tecnologie didattiche, Aracne, Roma 2006 Altri materiali didattici comunicati durante lo svolgimento del corso Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Angela Spinelli Programma Tecnologia: la logica della tecnica. Il seminario propone la lettura di brani di autori classici e non, utili alla comprensione e discussione della cultura tecnologica. L'antologia di letture prevede brani di Aristotele, Bacone, Marx, fino ai contemporanei Ong e Mattelart. I materiali sono distribuiti durante le lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Aurelio Simone Programma Tecnologie della comunicazione didattica. Processi e prodotti. Il corso tratta gli strumenti della comunicazione mediata dal computer (ambienti formativi online), della progettazione e gestione del percorso didattico e parallelamente delle capacità comunicative e relazionali (lavoro in équipe) richieste dal rinnovamento del mondo della formazione. Alcuni materiali didattici, compatibilmente con le norme che regolano il diritto d'autore, sono disponibili online insieme a comunicazioni didattiche, disciplinari e organizzative. I volumi oggetto d'esame sono comunicati durante lo svolgimento del corso. TEORIA DELLA LETTERATURA L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Foà Programma Fondamenti di critica letteraria e di teoria della letteratura. Il Modulo A (in comune con il Modulo A di 'Metodologia e storia della critica letteraria italiana') intende fornire la strumentazione di base per gli studi critico-letterari attraverso una rassegna delle principali teorie critiche e dei più accreditati metodi critici. Bibliografia: R. Mordenti, Che cos'è la critica letteraria, Roma, Aracne, 2006; Il testo letterario. Istruzioni per l'uso, a cura di M. Lavagetto, Roma-Bari, Laterza, 1999; M. Lavagetto, Eutanasia della critica, Torino, Einaudi, 2005; P. Pellini, Teoria della letteratura, in Manuale di italianistica, a cura di Vittorio Roda, Bologna, Bononia University Press, 2005, pp. 91-116; Annotazioni AVVERTENZA IMPORTANTE: Data la natura del corso, la frequenza è particolarmente consigliata. Gli studenti che si trovassero nell'impossibilità di frequentare dovranno comunque prendere contatto con i Docenti, almeno un mese prima della data dell'esame, per concordare eventuali testi integrativi. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Francesco Gnerre Programma La critica letteraria e gli studi gay Il corso intende approfondire l'evoluzione della critica letteraria a partire dal pensiero di Foucault sulla sessualità e dall'affermazione dei "controsaperi" dei Cultural Studies e dei Gay and Lesbian Studies

Page 477: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

477

Bibliografia: Michel Foucault, La volontà di sapere, Feltrinelli, Milano 1978; Le voci "Studi gay e lesbici", "Studi queer" in M. Cometa, Dizionario degli studi culturali, Meltemi, Roma 2004; Raul Mordenti, L'altra critica, Meltemi, Roma 2007; Francesco Gnerre- Gian Pietro Leonardi, Noi e gli altri. Riflessioni sullo scrivere gay, Il dito e la luna editrice, Milano 2007 Gli studenti leggeranno inoltre, a scelta, uno dei seguenti volumi: Paolo Zanotti, a cura di, Classici dell'omosessualità, Rizzoli, Milano 2006; Graham Robb, Sconosciuti. L'amore e la cultura omosessuale nell'Ottocento, Carocci, Roma 2005; F. Gnerre, L'eroe negato. Omosessualità e letteratura nel Novecento italiano, Baldini&Cstoldi, Milano 2000; Domenico Rizzo, a cura di, Omo sapiens. Studi e ricerche sugli orientamenti sessuali, Carocci, Roma 2006; G. Goretti-T. Giartosio, La città e l'isola. Omosessuali al confino nell'Italia fascista, Donzelli etitore, Roma 2006. Marzio Barbagli-Asher Colombo, Omosessuali moderni, Il Mulino, Bologna 2007. Annotazioni Data la natura del corso, si consiglia vivamente la frequenza. Gli studenti che comunque non potessero frequentare sono tenuti a contattare il docente, almeno un mese prima dell'esame per accordi sul programma. Modulo C Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Foà Programma Il seminario è rivolto a tutti gli studenti, sia dei corsi di laurea triennali sia dei corsi di laurea specialistica che intendono laurearsi in Metodologia e storia della critica letteraria italiana o in Teoria della letteratura: tutti i laureandi sono vivamente invitati a partecipare al seminario, anche se non necessitano dei 5 CFU. Il programma del seminario sarà fornito agli studenti all'inizio del corso. TEORIA DELLA LETTERATURA - LS L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raul Mordenti Programma Memoria e scrittura Il corso intende affrontare le variabili forme della memoria umane nei suoi rapporti con le forme della letteratura. Bibliografia: 1) Raul Mordenti, Memoria, in AA.VV. Nuova storia universale. I racconti della storia, a cura di F. Cardini, M. Rosa, A. Schiavone, vol. VI, Uomini, donne, vita quotidiana, Milano, Garzanti Grandi Opere, 2005, pp. 358-371; 2) Paul Ricoeur, La memoria, la storia, l'oblio, Milano, Raffaello Cortina editore, 2003 3) Ivan Tassi, Storie dell'io. Aspetti e teorie dell'autobiografia, Roma - Bari, Laterza, 2007; 4) Sergio Luzzatto, Ombre rosse.Il romanzo della Rivoluzione francese nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, 2004. Annotazioni Il corso, che si svolgerà in forma di Seminario, è aperto alla partecipazione attiva degli studenti, e dunque presuppone la loro frequenza. Gli studenti non frequentanti che volessero sostenere l'esame debbono prendere contatto con il Docente almeno un mese prima della data d'esame per concordare attività e letture sostitutive. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Raul Mordenti Programma L'altra critica e l'altra storia Il corso intende sviluppare il concetto benjaminiano di "tradizione degli oppressi" ricercando forme sommerse o marginalizzate di memoria sociale. Bibliografia: 1) Raul Mordenti, L'altra critica, Roma, Meltemi, 2007; 2) W. Benjamin, Sul concetto di storia, a cura di G. Bonola, M. Ranchetti, Torino, Einaudi 1997; 3) A. Rossi Doria, Memoria e storia, Catanzaro, Rubbettino, 1998 4) Michel De Certeau, La scrittura della storia, Milano, Jaca Book, 2004; 5) Antonio Gramsci, Letture dai Quaderni del carcere (i brani saranno indicati durante le lezioni).

Page 478: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

478

Annotazioni Il corso si svolge in forma seminariale e prevede una partecipazione attiva da parte degli studenti, oltre che l'apporto di Docenti e Relatori esterni. Modulo C Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Dott.ssa Simona Foà Programma Il seminario è rivolto a tutti gli studenti, sia dei corsi di laurea triennali sia dei corsi di laurea specialistica che intendono laurearsi in Metodologia e storia della critica letteraria italiana o in Teoria della letteratura: tutti i laureandi sono vivamente invitati a partecipare al seminario, anche se non necessitano dei 5 CFU. Il programma del seminario sarà fornito agli studenti all'inizio del corso. TEORIA DELLA MUSICA L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma Il modulo A (corso generale) è pensato per fornire a quegli studenti che hanno una competenza musicale elementare (cioè limitata alla lettura delle note) una preparazione solida per quanto riguarda i materiali e le tecniche musicali di base. Il modulo B (corso monografico) invece si occupa ogni anno di un ambito specifico diverso, quale, per esempio, il contrappunto, o l’armonia, o il basso continuo. Gli studenti che sono già in possesso delle nozioni di cui al modulo A sono incoraggiati a frequentare due moduli B in due anni successivi. Modulo A: materiali e tecniche della musica Gli argomenti trattati sono: I materiali della musica; lo spazio di ottava e la sua suddivisione; Gli intervalli; consonanza e dissonanza; scale e modi; la triade; accordi di 3/6 e 4/6; tono, tonalità, ethos; accordi di settima; ritmo e metro; rivolti degli accordi di settima; cadenze; altri accordi; nozioni di condotta delle voci; tecniche del collegamento degli accordi; la regola dell’ottava; tipi di dissonanze; la diminuzione; l’imitazione. Bibliografia: Dispense che saranno fornite all’inizio del corso. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma Esercitazioni pratiche Annotazioni Per conseguire i crediti bisogna superare una prova scritta e un esame orale. La prova scritta avrà luogo prima di ogni sessione in una data che verrà comunicata. Un esonero per metà della prova scritta sarà tenuto alla metà del modulo. Inoltre, ogni settimana verranno assegnati degli esercizi, che verranno valutati e discussi ma che non faranno media col voto finale: la loro realizzazione costituisce tuttavia un momento fondamentale di verifica individuale. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma La forma nel periodo classico: nuove prospettive. Bibliografia: William E. Caplin, Classical Form: a theory of formal functions for the instrumental music of Haydn, Mozart, and Beethoven, Oxford, Oxford University Press 2000; James Hepokoski, William Darcy, The Medial Caesura and Its Role in the Eighteenth-Century Sonata Exposition, «Music Theory Spectrum» 19/2, 1997 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti

Page 479: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

479

Programma Esercitazioni pratiche Annotazioni Per conseguire i crediti bisogna superare una prova scritta e un esame orale. Un esonero per metà della prova scritta sarà tenuto alla metà del modulo. Inoltre, ogni settimana verranno assegnati degli esercizi la cui realizzazione, pur non essendo valutata ai fini dell'esame, si raccomanda tuttavia vivamente come preparazione della prova scritta e dell'esonero. TEORIA E ANALISI DELLA MUSICA - LS L-ART/07 Musicologia e storia della musica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Giorgio Sanguinetti Programma Introduzione all’analisi schenkeriana Attorno al pensiero del teorico austriaco Heinrich Schenker (1868-1935) si è sviluppata negli ultimi decenni una forte metodologia di analisi della musica tonale. Scopo del corso è di presentare le basi teoriche della metodologia - le idee dei livelli strutturali, di prolungamento, di relazione ad ampia scala, di parallelismo motivico - e, allo stesso tempo, di introdurre lo studente all’aspetto pratico dell’analisi, attraverso una serie graduata di esercizi. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado sia di comprendere le analisi in forma grafica, sia di realizzare proprie analisi di semplici pezzi. Particolare risalto sarà dato ai rapporti tra analisi ed esecuzione. Bibliografia: ALLEN CADWALLADER e DAVID GAGNÈ, Analysis of Tonal Music. A Schenkerian Approach, Oxford, Oxford University Press, 1998. WILLIAM DRABKIN, SUSANNA PASTICCI, EGIDIO POZZI, Analisi schenkeriana: per un'interpretazione organica della struttura musicale, Lucca, Libreria Musicale Editrice, 1995; GIORGIO SANGUINETTI, La carta e il sentiero. Interpretazione e analisi in una prospettiva schenkeriana, in Intersezioni. Quattro saggi di teoria e analisi musicale, Cosenza, Università della Calabria, 1999; Id., Analisi e variazioni di tempo: la Polacca op. 53 di Chopin, “Analitica online”, I, 1999-2000; versione su carta in Quaderni di Analitica 1 (allegato al “Bollettino di Analisi e teoria musicale”, VII, n. 2), s.d. (ma luglio 2001) a cura di Egidio Pozzi, pp. 75-98. Annotazioni Il corso avrà andamento seminariale: al termine di ogni lezione il docente assegna al gruppo di studenti un compito da svolgere che sarà discusso nel successivo incontro. Al termine del corso verrà assegnato a ogni studente un progetto di analisi individuale che verrà sviluppato sotto forma di saggio analitico, comprendente grafici e testo, e che costituirà la base per la valutazione finale. Dato il carattere del corso, la frequenza è obbligatoria. TEORIA E STORIA DEL RESTAURO L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Prof. Carlo Stefano Salerno Programma Studio della teoria del restauro di Cesare Brandi. Un particolare approfondimento è dedicato al tema del recupero della lettura critica del testo figurativo con particolare riferimento alla fase della pulitura. Si prevede di esaminare i temi legati al problema della patina anche alla luce del dibattito sviluppato nel recente convegno di Firenze in cui sono confluiti apporti di carattere storico-critico, tecnico e scientifico con orientamenti spesso eterogenei e contrastanti. Bibliografia: C. Brandi, Teoria del restaro, 1963, ed. Einaudi Torino 1977. G. Carbonara, Avvicinamento al restauro. Teoria, storia, monumenti, Liguori editore, 1997, pp. 271-390 "Gli attuali orientamenti di pensiero" Le patine, genesi, significato, conservazione, Firenze, Palazzo Incontri, 4-5 maggio 2004, workshop promosso da Mauro Matteini a cura di P. Tiano e C. Pardini, istituto per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali del CNR, Nardini ed. 2005 P. Marconi, Contributo in occasione del convegno per la celebrazione dei 65 anni dell'Istituto Centrale per il Restauro, Roma 2007 (in corso di pubblicazione)

Page 480: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

480

Annotazioni Presso il Focal Point saranno rese disponibili in fotocopia parte dei testi necessari al programma. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Prof. Carlo Stefano Salerno Programma Il modulo prevede una parte generale dedicata allo studio della storia del restauro, dalle prime figure legate all'attività dei copisti e dei falsari nel '500, alla più moderna definizione della figura specifica del restauratore del XVIII sec., con la conseguente messa a punto di modalità e tecniche di intervento specifiche. Una parte monografica sarà dedicata al tema della conservazione nel '500; si prevede di analizzare il dibattito teorico relativo alla durevolezza delle diverse tecniche artistiche e le sperimentazioni tecniche adottate dagli artisti rinascimentali con la finalità di realizzare opere durevoli e inalterabili. Bibliografia: A. Conti, Vicende e cultura del restauro, in "Storia dell'arte italiana", Torino, Einaudi, 1981, Vol. 10, pp. 39-112 C. Bon Valsassina, Il restauro made in Italy, Electa, Milano, 2006 La conservazione nel '500 (dispense) Annotazioni Presso il Focal Point saranno resi disponibili in fotocopia parte dei testi necessari per sostenere l'esame. TEORIA E TECNICA DEL GIORNALISMO SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Miele Programma STORIA DEL GIORNALISMO: La rivoluzione Gutemberg e la Stampa a caratteri mobili. - Le "gazzette privilegiate". - le prime lotte per la libertà di stampa e la Rivoluzione parlamentare. - La nascita del quotidiano in Inghilterra: il "Daily Courant" e "The Times". - La stampa in Inghilterra nel XVIII sec. - Il quotidiano in Francia e in Italia. - Le lotte per la libertà di stampa nell'America coloniale: dagli esordi del giornalismo alla rivoluzione della penny press - Le innovazioni tecnologiche del XIX sec. - Il quotidiano per tutti in Francia: la Presse. - Le Feuilletton e il Romanzo d'Appendice. - La stampa in Italia dopo il congresso di Vienna: il giornalismo nel Risorgimento. - Carlo Alberto, Cavour e la stampa nel Regno di Sardegna: lo Statuto Albertino e l'Editto sulla stampa. - I primi quotidiani in Italia e la stampa dopo l'Unità d'Italia e gli anni del Trasformismo. - La politica e i giornali: la politica coloniale, la stampa socialista e la stampa cattolica. - I quotidiani dell'età di Giolitti. - Il giornalismo della Grande Guerra. - Il ruolo dei giornali nella crisi del dopoguerra e l'avvento di Mussolini. - Il Fascismo e la stampa.- I grandi quotidiani dalla Liberazione a oggi PROFESSIONE GIORNALISTA: Etica e deontologia professionale. - Ordine professionale e organismi sindacali. - L'accesso alla professione. - La legge sulla stampa LA STRUTTURA DEL GIORNALE: La redazione: le figure professionali. - L'organizzazione del lavoro giornalistico, la grafica, i titoli e la fotografia LA NOTIZIA E I CRITERI DI NOTIZIABILITA' DELL'EVENTO: I processi comunicativi: modello elementare, diretto e di massa. - Fidelizzazione, Gatekeeping, Newsmaking, Agenda settino IL LINGUAGGIO GIORNALISTICO: L'articolo. - Le tecniche dell'intervista, l'inchiesta, il reportage, la corrispondenza, la cronaca, il commento, il fondo, il corsivo, l'elzeviro, il coccodrillo, il fogliettone L'INFORMAZIONE TELEVISIVA: Il testo e il linguaggio delle immagini. - Il telegiornale. - Il sommario. - Il servizio televisivo, la diretta, l'inchiesta, l'intervista, il talk show. - Le riprese ed il montaggio. - Il coordinamento e la messa in onda L'INFORMAZIONE RADIOFONICA: Il giornale radio: la storia, l'organizzazione, la tecnica, e il linguaggio Bibliografia: - M. Stazio, L'informazione giornalistica, Ellissi, napoli, 2003. - G. Faustini, Le tecniche del linguaggio giornalistico, Carrocci, Roma, 2000 Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Dott. Giovanni Miele Programma LE TEORIE DELLA COMUNICAZIONE: La teoria ipodermica. - La teoria psicologico-sperimentale o della persuasione. - La teoria sociologica sul campo o "degli effetti limitati". - la teoria funzionalistica. - La teoria critica.

Page 481: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

481

- La teoria culturologica. - I cultural studies. - Teorie comunicative: modello semiotico-enunciazionale, modello semiotico-informazionale, modello semiotico-testuale, Violette Morin e la retorica dell’ambivalenza L'INFORMAZIONE PUBBLICA E ISTITUZIONALE: Uffici stampa: Organi Costituzionali, Ministeriali, Enti Pubblici, Regioni. - Urp: Enti Locali, Asl, Aziende di Servizi Pubblici Territoriali. - La legge 150/2000. - La Trasparenza. - L'autority sulle Comunicazioni Bibliografia: M. Wolf, Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 2002 S. Rolando (a cura di), Teorie e tecniche della comunicazione pubblica, ETAS, Milano, 2001 TEORIA E TECNICA DELLA GESTIONE DOCUMENTALE - LS M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia Modulo A Semestre: - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Anna Rovella Programma Non trasmesso TEORIA E TECNICHE DEL GIORNALISMO SCIENTIFICO SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 34 Docente: Prof.ssa Rossella Castelnuovo Programma Non trasmesso TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE ESTETICA SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Michele Di Monte Programma Non trasmesso TEORIA E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof.ssa Claudia Gina Hassan Programma Introduzione alla comunicazione politica e istituzionale Saranno presentati i nodi fondamentali della comunicazione politica ed istituzionale: dalla retorica al marketing, il sistema dei media e la politica., effetti della società mediatica, il linguaggio, i rituali e i simboli La campagna elettorale, il sondaggio, Internet e la comunicazione politica. (Italia e Stati Uniti) Comunicazione politica e cittadinanza. Regole e democrazia. Bibliografia: Gianpietro Mazzoleni, La Comunicazione politica. Il Mulino e a scelta uno dei seguenti testi: Roberto Grandi, La comunicazione pubblica. Carocci fino a pag 205 Stefano Rodotà Tecnopolitica ed. agg.. Laterza D.I. Kertzer, Riti e simboli del potere. Laterza; oppure la seguente combinazione di testi: Manuel Castells Il potere delle identità . Università Bocconi editore Cap. VI pp.339-389 Joshua Meyrowitz Oltre il senso del luogo . Baskerville da pag. 457 a pag. 518 Gli studenti della laurea specialistica in editoria, comunicazione multimediale e giornalismo dovranno aggiungere un testo tra quelli segnalati a scelta. ORARIO DELLE LEZIONI: Mercoledì 10,00-12,00 - giovedì 10,00-12,00 - sabato 10,00-12,00 RICEVIMENTO: La docente riceve per appuntamento: [email protected] TEORIA ED ELABORAZIONE DEL SUONO ING-IND/31 Elettrotecnica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Ing. Giovanni Costantini

Page 482: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

482

Programma Teoria del suono: Elementi di fisica acustica ed acustica musicale.- Elementi di psicoacustica.- Elementi di elettroacustica.- appresentazione numerica del suono Sintesi del suono: L’oscillatore digitale. - La sintesi additiva. - La sintesi per modulazione d’ampiezza. - La sintesi per modulazione frequenza. - La sintesi sottrattivi. - Le tecniche PCM. - La sintesi granulare. - La sintesi per modelli fisici Elaborazione digitale del suono: La riverberazione del suono. - Tempo reale e tempo differito La spazializzazione del suono: Note sulla percezione sonora. - Musica elettronica e simulazione d’ambiente. - Algoritmo di Chowning per la localizzazione di una sorgente sonora virtuale Bibliografia: Dispense a cura del docente. La scienza del suono. John R. Pierce, Zanichelli, Bologna 1992. (Per il Pierce, i capitoli da studiare sono: 1-2-3-4-10-13-14) Testi consigliati: Fisica nella musica. Andrea Frova, Zanichelli, Bologna 1999. The computer music tutorial. Curtis Roads: MIT Press., Cambridge, Massachussets Il suono virtuale. Bianchini R., Contempo, Roma 1998. TEORIE DELL'ARTE M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Patella Programma Tendenze attuali dell'estetica e delle teorie dell'arte Il primo modulo, oltre ad avviare alla comprensione della riflessione filosofica sull’esperienza artistica, intende mettere a fuoco le principali linee di tendenza dell'estetica e delle teorie dell'arte. Per sostenere l'esame tutti gli studenti sono tenuti a conoscere G. Patella, Estetica culturale, Roma, Meltemi, 2005. Bibliografia: 1. José Jimenez, Teoria dell'arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2007 (pp. 1-47; 151-239). 2. Fulvio Carmagnola, Il consumo delle immagini, Milano, Bruno Mondadori, 2006 (esclusa l'Appendice). Testo integrativo per i non frequentanti: - José Jimenez, Teoria dell'arte, Palermo, Aesthetica Edizioni, 2007 (per intero). Annotazioni Si consiglia, se il piano di studi lo consente, di sostenere l'esame di entrambi i moduli; altrimenti del modulo A. Modulo B Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Patella Programma Logiche dell'arte contemporanea Il secondo modulo intende evidenziare ed approfondire le logiche che attraversano il complesso sistema dell’arte contemporanea. Questo secondo modulo prevede la frequenza e la partecipazione attiva degli studenti, che sono tenuti a presentare una relazione scritta e orale su argomenti e testi del seminario (le indicazioni bibliografiche saranno fornite all’inizio del corso). Bibliografia: 1. A. Dal Lago, S. Giordano, Mercanti d’aura, Bologna, Il Mulino, 2006. 2. Professione Artista, numero monografico di «Agalma» n. 9, marzo 2005 (www.meltemieditore.it). Testo integrativo per i non frequentanti: - R. Terrosi, Storia del concetto di arte, Milano, Mimesis, 2006. TEORIE DELL'ARTE - LS M-FIL/04 Estetica Modulo A Semestre: I - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Giuseppe Patella

Page 483: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

483

Programma Laurea specialistica: Il programma prevede la frequenza del corso di base ed un approfondimento seminariale scritto e orale da parte degli studenti sui temi del corso. Il programma di esame sarà determinato caso per caso. I Bibliografia: 1. M. Perniola, L’estetica del Novecento, Bologna, il Mulino, 1997. 2. W. Tatarkiewicz, Storia di sei Idee, Palermo, Aesthetica edizioni, 1993. 3. A. Schaeffer, L’arte dell’età moderna, Bologna, Il Mulino, 1994. 4. G. Patella, Estetica culturale, Roma, Meltemi, 2005. TEORIE E MODELLI DELLA FORMAZIONE - LS M-PED/01 Pedagogia generale e sociale Modulo A Semestre: I - CFU: - Ore di lezione frontale: 36 Docente: Prof. Ignazio Volpicelli Programma Teorie e modelli di formazione nell'ottocento Bibliografia: Kant,I., L'arte di educare, Roma, Armando Fichte, J. G., Discorsi alla nazione tedesca, Bari, Laterza Nietzsche, F., Sull'avvenire delle nostre scuole, Adelphi, Milano TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA L-ANT/09 Topografia antica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Maria Pia Muzzioli Programma Introduzione agli studi di topografia di Roma: fonti (letterarie, epigrafiche, iconografiche, archeologiche), mezzi e metodologie di ricerca. Problemi topografici di Roma in età giulio-claudia. Bibliografia: F. Castagnoli, Roma antica. Profilo urbanistico, Roma, Jouvence, 1987 E. Rogriguez Almeida, Formae Urbis Antiquae (Coll. Ec. Franç. de Rome 305), Rome 2002, pp.37-76 J.P. Adam, L'arte di costruire presso i Romani, Milano 1994, oppure C. F. Giuliani, L'edilizia nell'antichità, Roma 1990 Una guida di Roma: F. Coarelli, Roma (Guide archeologiche Laterza), Roma-Bari 2001, oppure A. La Regina, Guida archeologica di Roma, Milano 2004 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Irma Della Giovampaola E-mail: [email protected] Programma Visite a complessi e monumenti di Roma Annotazioni Altri testi verranno consigliati nel corso delle lezioni. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Maria Pia Muzzioli Programma Introduzione agli studi di topografia antica dell'Italia: fonti, mezzi e metodologie di ricerca. Il sistema viario in Italia: tracciati, infrastrutture, tecniche costruttive Bibliografia:

Page 484: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

484

La topografia antica, Bologna 2000, pp. 11-14(N. Alfieri), 15-62 (G. Uggeri), 119-132 (G. Uggeri), 177-192 (P.L. Dall'Aglio), 207-232 (G. Uggeri), 233-241 (P.L. Dall'Aglio), oppure L. Quilici, St. Quilici Gigli, Introduzione alla topografia antica, Bologna 2004 Enciclopedia dell'arte antica, Suppl.II, voce Cartografia M. Medri, Manuale di rilievo archeologico, Roma-Bari 2003, pp. 40-50, 149-164, 207-211 Lo sguardo di Icaro, Roma 2003, pp. 67-74(F. Piccarreta), 75-85 (G. Ceraudo) Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Modena 1983, pp.20-27, 74-77, 103-155, 240-250 Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Dott.ssa Irma Della Giovampaola E-mail: [email protected] Programma Ricognizioni e documentazione Annotazioni Altri testi verranno consigliati nel corso delle lezioni TOPOGRAFIA DI ROMA E DELL'ITALIA ANTICA - LS L-ANT/09 Topografia antica Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Maria Pia Muzzioli Programma L'approvvigionamento idrico di Roma. Aspetti topografici, tecnici e urbanistici I testi verranno consigliati nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Maria Pia Muzzioli Programma Seminario: gli acquedotti di Roma. Modulo B Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 30 Docente: Prof. Maria Pia Muzzioli Programma L'approvvigionamento idrico nell'Italia antica. I testi verranno consigliati nel corso delle lezioni. Ore Altra Tipologia: 10 Docente: Prof.ssa Maria Pia Muzzioli Programma Seminario: Ingegneria e tecnica nella costruzione degli acquedotti TRATTAMENTO AUTOMATICO DEL LINGUAGGIO NATURALE ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni Modulo A Semestre: II - CFU: 5 - Ore di lezione frontale: 45 Docente: Prof. Roberto Basili Programma Non trasmesso VISITE GUIDATE E ANALISI DEI MONUMENTI ANTICHI Altre attività formative Modulo A Semestre: - CFU: - Ore di lezione frontale: Docente: Dott.ssa Irma Della Giovampaola Programma Attraverso un programma di visite guidate in aree di scavo di notevole interesse turistico e culturale a Roma e

Page 485: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Offerta didattica

485

dintorni, il corso si propone di offrire gli strumenti fondamentali volti all’acquisizione della capacità di « leggere », e quindi di « illustrare », un monumento nei suoi vari aspetti costruttivi, architettonici, funzionali e tipologici. Obiettivi principali sono il riconoscimento e l’analisi del processo di formazione dell’edilizia storica attraverso la conoscenza diretta dei monumenti e, pertanto, l’apprendimento di un metodo scientifico fruibile anche nel campo del turismo culturale. Durante le visite guidate si affronteranno i seguenti argomenti : 1) analisi dei monumenti antichi : considerazioni generali ; 2) principi di statica : coperture, strutture portanti, fondazioni ; 3) opere accessorie : pavimentazioni e rivestimenti parietali ; 4) tecniche edilizie : materiali e cantiere ; 5) esame di alcune tipologie architettoniche : edilizia pubblica (civile e religiosa), edilizia residenziale, impianti termali, strutture per il commercio, edifici per lo spettacolo, edifici funerari, viabilità, infrastrutture ; 6) illustrazioni ed esempi di architettura romana (gli edifici del Foro Romano e del Comizio ; il Palatino dalle capanne al palazzo imperiale ; l’area dei Fori Imperiali ; le terme pubbliche e l’edilizia residenziale di Ostia Antica ; etc.). È prevista la partecipazione attiva degli Studenti alle visite guidate. Nel corso dell’ultimo incontro si terrà un’esercitazione pratica ; inoltre gli Studenti dovranno preparare un elaborato scritto (una scheda) su un monumento a scelta di Roma e dintorni che sarà redatto secondo le modalità e i criteri indicati dalla Docente. Ulteriori precisazioni saranno fornite nel corso degli incontri. Bibliografia: J. P. Adam, L’arte di costruire presso i Romani, Longanesi & C., Milano 1984 (capitoli scelti). F. Coarelli, Roma (Guide Archeologiche Laterza), Laterza, Bari, 1995. C. F. Giuliani, L’edilizia nell’antichità, NIS – La Nuova Italia Scientifica, Roma 1990 o idem, nuova edizione con CD-ROM, Carocci editore, Roma 2006. C. Pavolini, Ostia (Guide Archeologiche Laterza), Laterza, Bari, 1989. Durante il corso saranno inoltre consigliati articoli riguardanti determinati monumenti o specifici aspetti dell’architettura antica. Il calendario delle visite guidate sarà affisso in bacheca (Edificio B, piano III, Studio 43) all’inizio del II semestre. b

Page 486: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 487: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Labo

rato

ri d

idat

tici

e d

i ric

erca

Page 488: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

488

ARCHIVIO-LABORATORIO FOTOGRAFICO Direttore: Prof. Francesco Carlo Gandolfo Funzionario tecnico: Dott.ssa Daniela Bonanome e-mail: [email protected] tel. 06-7259 5116 / 5134 Dotazione Microlettore-stampatore; Apparecchiature per la fotoriproduzione e la stampa di materiale fotografico Attività di ricerca Campagne fotografiche legate ad attività di scavo archeologico e di censimento dei Beni Culturali. Attività didattica Attività di supporto alla didattica delle discipline a carattere archeologico e storico-artistico e laboratorio applicato in Fotografia e Documentazione, finalizzata alla conoscenza delle tecnioche fotografiche per la documentazione e la conservazione dei beni archeologici e storico-artistici. Le esercitazioni, coordinate dalla Dott.ssa Daniela Bonanome durante il II semestre, sono rivolte agli studenti provenienti dai Corsi di laurea in Lettere e Scienze dei Beni Culturali. La frequenza è obbligatoria e vincolante per il conseguimento di 5 CFU. Per maggiori dettagli si consiglia di visionare il programma del Laboratorio recuperabile dal sito della Facoltà di Lettere e Filosofia sotto la voce utilities poi laboratori didattici e infine Archivio –Laboratorio fotografico. Destinatari dell’attività didattica Studenti del corso di laurea triennale, in particolare gli studenti di discipline archeologiche e storico-artistiche. Modalità di accesso Gli studenti interessati possono contattare i docenti e il tecnico preposto. E’ previsto un orario di apertura al pubblico: Lunedi, Mercoledì e Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.00. LABORATORI MUSICALI Responsabile scientifico: Prof. Agostino Ziino Dipartimento: Beni Culturali Musica e Spettacolo Dotazione 3 Pianoforti verticali; Strumenti musicali antichi; Impianto HiFi con casse (Aula T 30); 4 postazioni PC per musica elettronica; Videoproiettore (Aula T 30) La partecipazione, su base annuale, alle attività di un Laboratorio Musicale, escluso il Laboratorio di Grammatica della musica (che rilascia una idoneità, vedi oltre), consente la maturazione di 5 crediti formativi nell’ambito delle Altre attività formative (art. 10, comma 1, lettera f del D.M. 509 del 3/11/99). LABORATORIO DI MUSICA CORALE Responsabile: M° Stefano Cucci Il Laboratorio di musica corale è mirato alla preparazione vocale di coloro che sono interessati a far parte del Coro Polifonico “Claudio Casini” dell’Università di Tor Vergata. L’adesione al Coro è subordinata ad un’audizione preliminare al fine di classificare la propria voce e l’idoneità a partecipare alle numerose attività concertistiche in programma sia all’interno dell’Ateneo, sia all’esterno. Sono requisiti indispensabili l’attitudine e la conoscenza, anche elementare, della musica, intonazione e orecchio musicale. LABORATORIO DI MUSICA ELETTRONICA Responsabile: Prof. Giorgio Nottoli Collaboratori: Ing. Giovanni Costantini, M.°Luca Spagnoletti L’attività di laboratorio è orientata a fornire il necessario supporto all’analisi, composizione ed esecuzione di musi-che elettroacustiche nell’ambito sia della didattica che della ricerca. Gli studenti del Corso di Laurea in DAMS e del Corso di Laurea in Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo, in particolare quelli del Corso di Musica Elettronica, possono qui completare l’apprendimento delle tecniche di produzione e delle basi scientifiche della materia, attraverso i riscontri sperimentali che soltanto una diretta pratica di laboratorio può garantire. Il Laboratorio si avvale della collaborazione della Facoltà di Ingegneria del nostro ateneo per l’utilizzo dei sistemi originali realizzati presso il Laboratorio Circuiti e per lo studio e la progettazione di strumentazioni elettroniche sperimentali. LABORATORIO DI BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA MUSICALE Responsabile: Prof. Maria Teresa Gialdroni L’attività di ricerca verterà sulla catalogazione di fondi musicali. L’attività didattica si baserà sulla pratica di ge-stione e di catalogazione di una biblioteca musicale condotta sul Fondo Pirrotta, importante collezione musicale e musicologica donata a Tor Vergata dal grande musicologo Nino Pirrotta. Al termine dei lavori il Fondo sarà a disposizione del pubblico. LABORATORIO-ARCHIVIO DI ETNOMUSICOLOGIA Responsabile: Prof. Giorgio Adamo Il Laboratorio avvierà la costituzione di un archivio e centro di documentazione etnomusicologica, attraverso l’acquisizione di materiali sonori e audiovisivi, la sperimentazione di metodi e tecniche di archiviazione e gestione dei documenti, la progettazione di sistemi di consultazione on-line. Particolare attenzione sarà rivolta alla ricerca nel campo sia della produzione che dell’analisi di documenti sonori e audiovisivi. Il Laboratorio-Archivio avrà fun-

Page 489: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

489

zione di fondamentale supporto a tutte le attività didattiche e di ricerca afferenti al settore scientifico disciplinare L-ART/08 – Etnomusicologia. LABORATORIO DI MUSICA JAZZ Responsabile: Prof. Giorgio Adamo Collaboratori: M° Fabio Polese Il Laboratorio di Musica Jazz affronterà gli aspetti principali della musica afroamericana secondo un duplice criterio didattico. In primo luogo si occuperà dell'analisi di brani, tecniche e stili storicamente significativi, con particolare riguardo per i compositori e gli esecutori di maggior rilievo; il percorso didattico evidenzierà anche le influenze determinanti che il jazz ha avuto su altri generi musicali. Parallelamente, il Laboratorio affronterà con particolare attenzione l'aspetto esecutivo, favorendo la creazione e lo sviluppo di gruppi musicali al suo interno, anche su livelli differenti, con lo scopo di approfondire l'esecuzione d'insieme senza peraltro tralasciare l'improvvisazione individuale. LABORATORIO DI ESTETICA E INTERPRETAZIONE DELLA MUSICA Responsabile: Prof. Claudia Colombati; Collaboratori: Prof. Kazimierz Morski LABORATORIO DI GRAMMATICA DELLA MUSICA Responsabile: Prof. Giorgio Sanguinetti; Collaboratori: Dott.ssa Margarita Eva Fernandez, Dott.ssa Imma Battista Attività di ricerca: Le basi del linguaggio musicale Attività didattica: formazione della competenza musicale di base Destinatari dell’attività didattica: Studenti del corso di laurea in SSTMS - indirizzo Musica che presentano carenze nella formazione musicale di base. Il laboratorio ha svolgimento annuale ed è articolato su vari livelli, ai quali saranno indirizzati gli studenti sulla base di un test di accesso. La frequenza è obbligatoria per tutti gli studenti che non sono in possesso di un titolo di studio equivalente al corso medio di conservatorio, o che non raggiungono gli standard di competenza richiesti, verificati attraverso il test di accesso. Alla fine del corso, se la valutazione sarà positiva, verrà rilasciata una dichiarazione di idoneità con la quale si potranno sostenere gli esami relativi alle discipline appartenenti ai settori disciplinari L-ART/07 e L-ART/08. Per informazioni rivolgersi al prof. Sanguinetti presso lo studio 42, edificio B, II piano; o inviare una e-mail all'indirizzo: [email protected]. CORO “CLAUDIO CASINI” DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Il coro è nato nel 1997 su iniziativa di Agostino Ziino, suo Direttore Artistico. Vi partecipano docenti, studenti e personali tecnico dell’Università ed è ufficialmente riconosciuto come Coro d’Ateneo. Ha al suo attivo una nutrita serie di concerti di musica polifonica e con orchestra ed ha partecipato ad importanti eventi culturali, effettuando anche scambi con altre Università italiane. Il repertorio spazia dalla musica sacra e profana del XV secolo fino alla musica contemporanea. Il coro, dal 1999, è stabilmente diretto dal M.o Stefano Cucci; collabora al pianoforte Michele Reali. Il coro ha come giorno settimanale di prova il mercoledì dalle 18 alle 20 in aula P 25. E’ prevista una prova attitudinale d’ingresso volta a verificare la qualità della voce e l’intonazione. Nella prossima stagione concertistica di Tor Vergata sono previsti 5 concerti del coro con repertorio che spazia dalla musica antica alla contemporanea e con diversi organici strumentali. Prosegue inoltre la collaborazione con Ennio Morricone in tournées in tutta Italia. Il coro svolge anche la funzione di Laboratorio corale e la sua frequenza dà quindi diritto a 5 CFU per ciascun anno di frequenza. LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA Responsabile scientifico: Prof. Vincenzo Fiocchi Nicolai Dipartimento: Antichità e Tradizione classica; Storia DOTAZIONE 6 pc hp pavillion a115; 2 stampanti hp photosmart 7150; 1 scanner hp scanjet 3570c. ATTIVITÀ’ DI RICERCA E DIDATTICA Schedatura e studio dei materiali archeologici provenienti dagli scavi condotti dalle varie cattedre; Seminari finalizzati al riconoscimento, schedatura e studio dei materiali provenienti da scavi archeologici. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti di Corso di laurea triennale coinvolti nelle varie attività di scavo e laureandi; Studenti di Corso di laurea biennale attraverso contatti con i singoli docenti. MODALITÀ’ DI ACCESSSO Mediante accordo con i singoli docenti; Non è prevista apertura al pubblico per l’uso occasionale del Laboratorio. LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA FENICIO-PUNICA Responsabile scientifico: Prof. Giovanna Pisano Dipartimento: Antichità e Tradizione classica DOTAZIONE PC con collegamento internet, scanner, fotocopiatrice, documentazione fotografica e grafica. ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Archiviazione elettronica dati relativi a materiali. Guida al supporto informatico, multimediale e bibliografico relativo all'ambito disciplinare e a quelli connessi (Egitto, Vicino Oriente); esercitazioni di schedatura materiali, seminari di elaborazione tesine.

Page 490: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

490

DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale e del Corso di laurea biennale in Archeologia, Beni Culturali, Lettere, Dottorandi, Studenti Master. MODALITÀ’ DI ACCESSO Iscrizione o contattando il responsabile. Orario: lunedì, mercoledì, venerdì dalle pre 11 alle ore 16. LABORATORIO DI CINEMA I laboratori di cinema sono dotati di attrezzature per la duplicazione di videocassette vhs pal e di dvd, di postazioni per l'elaborazione video computerizzata e la masterizzazione su supporto dvd del materiale girato (postproduzione), nonché di postazioni per la creazione di archivi di risorse documentali digitali e per la progettazione e lo sviluppo di sistemi cognitivi ipermediali. Responsabili scientifici: Proff. Adriano Aprà e Giovanni Spagnoletti. Dipartimento: Beni Culturali, Musica e Spettacolo. DOTAZIONE Proiettore; Lettore DVD e VHS; Impianto di Amplificazione; Schermo; Registratori audio; Postazioni PC e MAC dedicata al montaggio, alla elaborazione di archivi digitali e di sistemi cognitivi ipermediali. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale che frequentano le Discipline “Cinema, Fotografia, Televisione” (L-ART/06) e altri studenti di altri Corsi di laurea interessati. Studenti del biennio specialistico, indirizzo Cinema. MODALITÀ’ DI ACCESSO Le modalità di accesso e di riconoscimento saranno definite in relazione ai programmi di settore che verranno attivati nel corso dell'anno accademico. La partecipazione ai laboratori farà conseguire allo studente una idoneità con il riconoscimento dei crediti formativi maturati. LABORATORIO DI METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA Responsabile scientifico: prof. Andreina Ricci Collaboratori e tecnici: Emiliano Tondi e Tommaso Bertoldi Dipartimento: Storia -CeSTer DOTAZIONE Attrezzature (PC, scanner, plotter, software, GPS, stazione totale) per la realizzazione di cartografia informatizzata (GIS). ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Studi sui beni culturali del territorio e sulle rappresentazioni cartografiche-territoriali: sistemi GIS; Seminari ed esercitazioni sui reperti archeologici e sui sistemi GIS applicati ai beni culturali. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale e del Corso di laurea biennale in Lettere e in Scienze dei bbcc, studenti Master. MODALITÀ’ DI ACCESSO La frequentazione del laboratorio va concordata con il responsabile. Apertura da lunedì a venerdi dalle ore 10.00 alle ore 1600. LABORATORIO DI NUMISMATICA Responsabile scientifico: Prof. Patrizia Serafin Dipartimento: Beni Culturali, Musica e Spettacolo DOTAZIONE Postazione PC con collegamento internet, Stampanti; Scanner; Telecamera e fotocamere digitali per acquisizione immagini; Strumenti per pulitura e restauro manuale di materiale numismatico (ablatori ad ultrasuoni, bisturi, polveri, bilance elettroniche). ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA I rinvenimenti dal Tevere. Identificazione e studio del materiale. Archiviazione elettronica dei dati. Analisi fisiche ed ottiche; Identificazione e schedatura del materiale. Pulitura e restauro. Trattamento informatico dei dati. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale e del Corso di laurea biennale, in particolare ai frequentanti delle discipline di Numismatica, Archeologia e Storia antica. MODALITÀ’ DI ACCESSO Iscrizione; E’ previsto un orario di apertura agli studenti; L’accesso al Laboratorio al di fuori degli orari previsti è possibile su richiesta. LABORATORIO DI PALEOGRAFIA Responsabile scientifico: Prof. Santo Lucà Dipartimento: Antichità e Tradizione classica

Page 491: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

491

DOTAZIONE Scanner; Microlettore stampatore; Macchina fotografica digitale; P.C. ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Trascrizione ed edizione di facsimili. Digitalizzazione delle immagini. Censimento Manoscritti; Lezioni di Paleografia greca; Seminari gruppo di ricerca nazionale; Esercitazioni nell’ambito dei Corsi DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale, dottorandi, cultori e laureandi; Studenti del Corso di laurea biennale che frequentano le seguenti discipline: Paleografia, Bibliografia e biblioteconomia, Papirologia, Storia bizantina. MODALITÀ’ DI ACCESSO Gli studenti possono iscriversi su invito dei titolari dei Corsi. LABORATORIO DI RESTAURO DEL LIBRO Responsabile scientifico: Prof. Marielisa Rossi Dipartimento: Antichità e Tradizione classica DOTAZIONE Il Laboratorio di restauro occupa una grande aula, situata al piano – 1 dell’edificio B della Facoltà di Lettere e filosofia, suddivisa in due aree di lavoro: una dedicata ai trattamenti cosiddetti “umidi” con vasche per il lavaggio, impianto per la deacidificazione, tavole aspiranti e stenditoi; l’altra, destinata al risarcimento delle lacune, alla cucitura e al restauro, ospita i tavoli luminosi necessari per effettuare il restauro della carta ed è dotata di tutti gli strumenti di base del restauratore: stecca d'osso, lancetta di acciaio, pennelli, adesivi, carte giapponesi, etc. ATTIVITA’ DIDATTICA La preparazione degli studenti è articolata su tre anni e prevede un graduale processo di apprendimento attraverso esercitazioni di conservazione e restauro e seminari su temi specifici di restauro. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA Tutti gli studenti del triennio del corso di laurea in MeTeR. MODALITÀ’ DI ACCESSO Iscrizione obbligatoria. E’ previsto un orario di apertura al pubblico. LABORATORIO DI SCRITTURA E LETTURA Responsabile scientifico: Prof. Andrea Gareffi Dipartimento: Studi Filologici Linguistici e Letterari DOTAZIONE 5 postazioni PC; Stampante; 1 PC portatile; 1 televisione; 1 riproduttore di cd ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Linguaggio narrativo contemporaneo. I poeti e i prosatori del Novecento.; Il laboratorio, d’’intesa e in collaborazione costante con il Laboratorio di Scrittura e Lettura del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e letterari, e in sinergia con gli altri laboratori di Musica e Spettacolo della Facoltà, organizza: Corso di Italiano scritto (5 CFU per tutti gli studenti del Corso di laurea triennale); Ha in carico il corso di Laboratorio di Scrittura e Lettura (5 CFU tra i crediti liberi). Responsabile Cristiana Lardo; Organizza i cicli di conferenze destinati agli studenti del Dottorato di Italianistica; E' sede della redazione della rivista "Sincronie"; Partecipa alle votazioni del premio Strega; Vota al Premio Frascati. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Tutti gli studenti del Corso di laurea triennale e studenti del Corso di laurea biennale di Italianistica e Linguistica italiana. Gli studenti di tutti i corsi di laurea che seguono l'insegnamento di Laboratorio di Scrittura e Lettura. Il Laboratorio di Scrittura e Lettura eroga il corso di Italiano scritto per gli studenti di Lettere (5 CFU) e di Scienze della Comunicazione (5 CFU). PUBBLICAZIONI AA. VV., L’ultima letteratura italiana, a c. di Cristiana Lardo e Fabio Pierangeli, Roma, Vecchiarelli, 1998. AA. VV., Foto di gruppo, a c. di Arnaldo Colasanti, Roma, Quiritta, 2005. AA. VV., Il vero e il verisimile, a c. di Cristiana Lardo, in «Sincronie», 19, 2006. MODALITÀ’ DI ACCESSO Tramite iscrizione. E’ previsto un orario di apertura al pubblico. LABORATORIO DI TEATRO E SPETTACOLO Responsabile scientifico: Prof. Eduardo Bellingeri Dipartimento: Beni Culturali, Musica e Spettacolo DOTAZIONE Proiettore; Lettore DVD e VHS; Impianto di Amplificazione; Schermo; Registratori audio; Postazione PC dedicata al montaggio. Il laboratorio Teatro e Spettacolo è la sede di attività seminariali e di iniziative di promozione delle pratiche artistiche e dei linguaggi dell'attore, della regia, della drammaturgia. Organizza e promuove stages, tirocini, incontri con personalità del teatro e dello spettacolo e la partecipazione alle attività dei teatri romani.

Page 492: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

492

DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti del Corso di laurea triennale che frequentano le Discipline dello Spettacolo (L-ART/05) e altri studenti di altri Corsi di laurea interessati. Studenti del biennio specialistico, indirizzo Teatro. MODALITÀ’ DI ACCESSO E DI RICONOSCIMENTO Le modalità di accesso e di riconoscimento saranno definite in relazione ai programmi di settore che verranno attivati nel corso dell'anno accademico. La partecipazione ai laboratori farà conseguire allo studente una idoneità con il riconoscimento dei crediti formativi maturati. LABORATORIO GEOCARTOGRAFICO Responsabile scientifico: Prof. Marina Faccioli Dipartimento: Storia DOTAZIONE 10 postazioni PC; Stampante Laser B/N; Plotter; Proiettore; Lavagna magnetica ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Studio ed elaborazione dati e realizzazione di cartografia digitale; Utilizzo di strumenti geocartografici per l’approfondimento dei temi trattati durante i Corsi. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Studenti dei Corsi di Laurea Triennale e di Laurea Specialistica; Iscritti al Dottorato "Cultura e Territorio" MODALITÀ’ DI ACCESSO L'accesso al Laboratorio è consentito tramite la prenotazione telefonica al n. +39 0672595071. Il Laboratorio è aperto al pubblico il Lunedì, il Martedì e il Giovedì, la mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio dalle 14.00 alle 16.00. LABORATORIO GRAFICO DI EPIGRAFIA Responsabile scientifico: Prof. Lidio Gasperini, Prof. Adelina Arnaldi Responsabile tecnico: Arch. Mario Chighine Dipartimento: Antichità e Tradizione classica DOTAZIONE Tavolo da disegno; Tavolo luminoso; Attrezzature e materiale per il rilevamento di iscrizioni; Apparecchiature fotografiche; P.C. ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Rilevamento sul posto ed elaborazione grafica e fotografica di manufatti epigrafici. Elaborazioni grafiche e di testi al computer; Lezioni di tecnica di rilevamento grafico e fotografico di materiale epigrafico. Elaborazione di materiale di supporto alla didattica: dispense, fotografie, diapositive. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Tutti gli studenti del triennio MODALITÀ’ DI ACCESSO Su invito dei titolari dei Corsi di Epigrafia. Non è previsto un orario di apertura al pubblico. LABORATORIO INFORMATICO DI FILOSOFIA Responsabili scientifici: Dott. Paolo Quintili, Dott. Giovanni Salmeri Dipartimento: Ricerche Filosofiche DOTAZIONE 3 postazioni PC; 3 Stampanti; 3 Scanner ATTIVITÀ’ DI RICERCA Lavori di preparazione stampa e testi. Cura delle pagine Web dipartimentali e dei relativi materiali. MODALITÀ’ DI ACCESSO Non è previsto un orario di apertura al pubblico. L’accesso al Laboratorio è possibile dietro richiesta ai relativi responsabili:[email protected] Tel. 06 7259 5162; [email protected] Tel. 06 7259 5068 Per l’attivazione del Laboratorio è attesa l’erogazione di finanziamenti. LABORATORIO INTERDIPARTIMENTALE PER LA RICERCA FILOLOGICA INFORMATIZZATA (LIRFI) Responsabile scientifico: Prof. Fabrizio Beggiato Dipartimento: Studi Filologici Linguistici e Letterari DOTAZIONE 1 Work Station Sun; 5 postazioni PC; 1 Microlettore con stampante; 1 postazione PC dedicata al Microlettore; Lettore di microfiches; 1 Stampante di Rete; 1 Scanner ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Informatica (Facoltà di Ingegneria); Analisi morfosintattica dell’italiano antico; Sistemi di database e catalogazione informatizzata dei manoscritti in possesso del Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari; Non prevista in forma regolare. E’ possibile per singoli

Page 493: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

493

laureandi, o per gruppi al massimo di cinque (previo accordo con il responsabile del laboratorio ed il relatore della tesi di laurea) di usufruire delle postazioni disponibili per la consultazione di strumenti di ricerca in rete. MODALITÀ’ DI ACCESSO Attualmente non è prevista apertura al pubblico in orari stabiliti: l’accesso è consentito in relazione alle attività di ricerca in corso e per la lettura e stampa o masterizzazione di microfilm, previo accordo con il responsabile del la-boratorio. N.B. Nel periodo fra il 15 maggio 2007 e la pubblicazione della presente Guida della Facoltà di Lettere e Filosofia 2007-2008 le attrezzature del laboratorio (LIRFI) saranno aggiornate ed in parte modificate in linea con le necessità delle ricerche attualmente in atto e di quelle in fase iniziale LABORATORIO LINGUISTICO MULTIMEDIALE Responsabile scientifico:Prof.ssa Gabriella Catalano Responsabile tecnico: Sig. Andrea Patrizi e-mail: [email protected] Edificio A, Piano I, Aula P 9 (studio individuale) Aula P8 (studio collettivo) DOTAZIONE AULA P9 15 postazioni di lavoro costituite da PC collegati alla rete Internet d'Ateneo e tra di loro.Tutte le macchine sono do-tate di lettore CD-ROM, di cuffia con microfono, con sistemi operativi Windows ('98) e Linux (Mandrake 9.1) 10 postazioni dotate di Pentium IV/1.8 Ghz/256 MB di Ram/HD da 40 GB, lettore DVD; 5 postazioni attrezzate con videoregistratore e registratore di cassette audio; Stampante in rete e masterizzatore CD R/WR e DVD; Testi, audio e videocassette, DVD e corsi su CD-ROM. Aggiornamenti in corso; upgrade sistema operativo a Windows XP, aumento memoria ram a 512 MB, software applicativo Office 2003 multilicenza educational per gli SO e gli applicativi. DOTAZIONE AULA P8 Postazione Docente: PC IBM compatibile Pentium IV 2.0 GHz, 512 Mb ram, HD 80 GB, masterizzatore DVD DL collegamento internet tramite scheda ethernet 10/100 Mb scheda acquisizione video WinTv , sistema operativo Windows XP applicativi Office 2003, Tandberg 3000; lavagna luminosa elettronica e scanner tridimensionale “all-in-one”, lettore videocassette, rack 12 registratori audio a cassette comandati via software dalla postazione docente, cuffia mono per l’ascolto delle cassette e/o conversazione con le postazioni studenti, sistema di ricezione canali nazionali ed esteri in chiaro tramite parabola satellitare e relativo decoder, visione sia su monitor PC sia su coppia di televisori 28” della Hantarex Postazioni Studenti: 10 terminali (uno ogni due studenti per un totale di 20 studenti) collegati al sistema PC docente basato su schema hardware e sistema software della Tandberg, visione sui monitor di qualsiasi segnale inviato dalla postazione docente, cuffie mono per ogni postazione; Due casse HiFi per la diffusione globale in aula e due televisori Hantarex da 28”.. ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Docenti e collaboratori dei Corsi di laurea in Lingue e Letterature straniere moderne e Lingue nella società dell’informazione sono impegnati nella redazione di una guida on line ai siti per l’apprendimento delle lingue stra-niere. Un lavoro di orientamento e di selezione è ritenuto estremamente utile dal punto di vista formativo perché mette in grado gli studenti di indirizzare le proprie esigenze individuando, nell’enorme offerta a disposizione, i siti e i percorsi più validi a esercitare e sviluppare le abilità linguistiche. Il laboratorio linguistico multimediale intende incoraggiare e supportare il lavoro di apprendimento delle lingue straniere. Indirizzato allo studio individuale, il laboratorio può integrare in maniera fruttuosa le indicazioni che lo studente riceve in aula continuando a esercitare le diverse competenze di ascolto, lettura e produzione sia scritta che orale dei testi, al fine di rendere di volta in volta funzionali alle proprie esigenze l’uso del materiale didattico a disposizione. Per contribuire a un utilizzo consapevole e appropriato delle varie risorse, il laboratorio linguistico fornisce agli studenti interessati apposite guide alla consultazione dei materiali (siti internet di lingua e cultura, studi sull’autoapprendimento ecc…), nonché consulenze scientifiche per ogni lingua, con un orario fissato settima-nalmente durante il periodo delle lezioni. Questa attività didattica è finalizzata a guidare gli studenti nello studio individuale realizzato con l’ausilio degli strumenti audiovisivi e multimediali in dotazione del laboratorio. Compiti e programmi specifici vengono affidati di volta in volta a coloro che devono conseguire CFU legati ad attività di laboratorio o che vogliono svolgere tale attività a titolo di esonero per parti specifiche dell’esame di lingua secondo quanto concordato con il singolo docente. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Tutti gli studenti della Facoltà di Lettere e Filosofia MODALITÀ’ DI ACCESSO Per le modalità di accesso, gli orari di apertura e il catalogo del materiale consultare il sito: http://www.lettere.uniroma2.it. Il materiale di testi, audio e videocassette, DVD e corsi su CD-ROM è disponibile al prestito a casa. LABORATORIO MULTIMEDIALE DI INTERAZIONI TRA LA LETTERATURA E LE ALTRE ARTI (MILLA) Responsabile Scientifico: Prof. L.Rino Caputo Dipartimento: Beni Culturali, Musica e Spettacolo

Page 494: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Laboratori didattici e di ricerca

494

DOTAZIONE Postazione PC; Stampante; Lavagna luminosa ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA La struttura, d’intesa e in collaborazione costante con il Laboratorio di Scrittura e Lettura del Dipartimento di Studi Filologici, Linguistici e letterari, e in sinergia con gli altri laboratori di Musica e Spettacolo della Facoltà, mira a coinvolgere gli studenti nella sperimentazione dei rapporti tra testo verbale letterario, orale e scritto, cartaceo e informatico, e i principali codici espressivi e comunicativi contigui, con particolare riferimento alle attuali e crescenti esperienze linguistico-letterarie della scrittura 'in rete' e per la 'scena' dello spettacolo artistico, musicale, teatrale e cinematografico. Il Laboratorio di “Scritture Letterarie per le Scene dello Spettacolo” che consente agli studenti partecipanti il riconoscimento, da parte dei Consigli di Corso di Laurea interessati, di un massimo di 10 CFU di “Altre attività formative”. DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA Tutti gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale in SSTMS (ex-DAMS), METER e SED e gli studenti dei Corsi di Laurea Specialistica in Italianistica (Letteratura Italiana e Linguistica Italiana), Musica, Spettacolo. È prevista altresì la partecipazione di laureandi, cultori delle materie interessate, dottorandi di ricerca ed esperti multidisciplinari. MODALITÀ’ DI ACCESSO Iscrizione alle varie attività del Laboratorio presso lo studio 39, II piano, Edificio “B” , tel. 06 7259.5122 e la stanza S 20 piano -1, Edificio “B”, tel. 06 7259.5145 o presso l’e-mail: [email protected]. È’ attiva la ‘mailing list’ milla presso il sito www.uniroma2.it/caputo/milla. LABORATORIO “UN TEATRO PER L’ESTETICA” Responsabile scientifico: prof. Carlo Ferrucci Dipartimento di Ricerche Filosofiche DOTAZIONE Stanziamenti ad hoc e fondi di ricerca del responsabile ATTIVITA’ DI RICERCA E DIDATTICA Problematiche di interpretazione teatrale di figure di spicco della Storia dell’arte e dell’Estetica; Esercitazioni di lettura, prove di interpretazione e rappresentazioni teatrali DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ’ DIDATTICA E MODALITA’ DI ACCESSO Tutti gli studenti della Facoltà; Incontro e colloquio col responsabile del laboratorio all’inizio delle esercitazioni.

Page 495: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Le s

trut

ture

del

la F

acol

Page 496: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Le strutture della Facoltà

496

BIBLIOTECA Biblioteca d’Area Letteraria, Storica e Filosofica e-mail: [email protected] Tel. 06 72595226 Uffici: Tel. 06 7259./5147/5189 Fax. 0672595178/5238 Presidente Comitato di Gestione della Biblioteca Prof. Fabrizio Beggiato Direttrice Biblioteca Dott.ssa Maria Carmela Violante e-mail: [email protected] Orario di apertura Dal lunedì al giovedì ore 8:45-18:45 Venerdì ore 8.45-14.00 Consultazione Riservata agli studenti e al personale docente dell'Università, nonché a tutti gli aventi diritto. Prestito Consentito agli utenti dell’Ateneo e a quelli esterni (ma con malleveria) dalle ore 09:30 alle 17:00. Sono esclusi dal prestito: periodici, collezioni, libri di testo e opere di pregio. Fotocopie Funziona un servizio a schede magnetiche. Tale servizio è regolato dalle vigenti disposizioni di legge, esposte in sala. Desiderata Su apposito registro è possibile segnalare eventuali proposte di acquisto. Servizi informatici - Audiovideoteca (Vedi alla sezione “I servizi della Facoltà”) - stazione di lettura per non vedenti mediante tastiera Braille con ausilio di sintesi vocale. - terminali per la consultazione delle banche dati delle biblioteche d’Ateneo. - postazioni multimediali con lettore di Cd-rom e con accesso, via Internet, a banche dati esterne. Dalla pagina web della Biblioteca è possibile accedere alle versioni on-line di alcuni abbonamenti periodici: www2.uniroma2.it/biblioteche/balsf/peronline.htm AUDIOVIDEOTECA La Biblioteca dell’Area Letteraria Storica Filosofica dispone di un’audiovideoteca ubicata presso l’edificio A aula P11 della Facoltà di Lettere e Filosofia. L’audiovideoteca è composta attualmente da 24 postazioni singole per l’ascolto e la visione di documenti audiovisivi a sostegno delle esigenze di consultazione e ricerca del materiale inerente le attività didattiche attive presso la Facoltà. Responsabile tecnico: Sig. Giuseppe Grossi e-mail: [email protected] Tel. 06 7259.5147 Aula P11 Tel. 06 7259.5199 Orario di apertura: Lunedì – Venerdì ore 9.00 - 15.00. AULE INFORMATICHE PER LA DIDATTICA Le aule informatiche di sostegno per l’attività didattica delle discipline attivate nell’ambito della Facoltà di Lettere e Filosofia sono dotate di postazioni-utente e postazione-docente, collegate in Rete, così da fornire agli studenti la possibilità di un supporto informatico e multimediale nell’ambito degli studi e delle ricerche da svolgere presso la Facoltà stessa. L’accesso alle aule informatiche è consentito previa prenotazione e tabella oraria concordata con l’Ufficio Gestione attività Didattiche.

Page 497: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Le strutture della Facoltà

497

Edificio A, Piano I, Aula P 2 Tecnico di Aula: Dott. Filippo Schillaci: e-mail: [email protected] Dotazione: 20 postazioni studenti - 1 postazione docente - Pacchetto Microsoft Office e navigazione in rete solo in ambiente Linux - Accesso al pubblico consentito se non in uso per la didattica Edificio A, Piano I, Aula P 12 Tecnico di Aula: Dott. Andrea Patrizi e-mail: [email protected] Dotazione: 12 postazioni - Pacchetto Microsoft Office e Navigazione in Rete - Accesso al pubblico in base ad orari stabiliti Edificio A, Piano I, Aula P 22 Tecnico di Aula: Sig. Luciano Maione e-mail: [email protected] Dotazione 26 postazioni studenti e 1 postazione docente - Pacchetto Microsoft Office e Navigazione in Rete Ad uso della didattica

Page 498: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 499: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

499

Iniz

iati

ve p

er g

li st

uden

ti

Page 500: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Iniziative per gli studenti

500

PROGRAMMA SOCRATES/ ERASMUS Gli studenti della Facoltà possono richiedere, per l’a.a. 2008-2009, una borsa di studio Erasmus, che consente di seguire corsi - precedentemente concordati con i docenti del rispettivo Corso di laurea di afferenza - e sostenere esami presso sedi universitarie europee. Il Bando Erasmus sarà affisso nelle apposite bacheche, presso la Segreteria dell’Ufficio Erasmus di Facoltà, presso lo Sportello Erasmus d'Ateneo e pubblicato sul sito di facoltà www.lettere.uniroma2.it Gli studenti vincitori di borse di studio Erasmus avranno la possibilità di frequentare corsi intensivi di lingua stra-niera (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese) attivati gratuitamente dall’Ateneo nel mese di luglio, ovvero di beneficiare di borse suppletive per seguire corsi intensivi in loco per le lingue meno conosciute, quali neogreco, svedese, finlandese, olandese, etc. Gli studenti Erasmus stranieri avranno la possibilità di partecipare a corsi di italiano organizzati dal nostro Ateneo, che inizieranno a partire dal mese di settembre e proseguiranno nel corso dell’anno. Nell’anno 2005-2006 nella nostra Facoltà sono state assegnate 140 borse di studio Socrates/Erasmus e sono stati accolti 70 studenti Erasmus provenienti da Università straniere; nell’anno 2006-2007 sono state assegnate 149 borse di studio e sono stati accolti 106 studenti stranieri. All’inizio dell’a.a. 2007/2008, in data che verrà comunicata, avrà luogo un incontro di orientamento per gli studenti Erasmus stranieri; all’incontro saranno invitati a partecipare anche gli studenti della nostra Facoltà che hanno usufruito di borse di studio Erasmus. Per informazioni: Ufficio Erasmus Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Columbia, 1 – 00133 Roma Edificio A, Piano Seminterrato S05 Tel: 06 7259.5186 Fax: 06 7259.5219 e-mail: [email protected] Ricevimento: Lunedì 9.30-12.30, Mercoledì 9.30-12.30 e 15.00-16.30, Venerdì 9.30-12.30 Sportello Erasmus d'Ateneo Edificio “La Romanina” Via O. Raimondo, 18 – Piano Terra Tel. 06 7259.2555 Fax: 06 7236605 e-mail: [email protected] COORDINAMENTO ERASMUS DI FACOLTÀ Responsabile: Prof.ssa Elèna Mortara Edificio B, II piano, studio 22 Tel. 06 7259.5089 e-mail: [email protected] Segreteria: Ufficio Erasmus Dott.ssa Giuseppina Grimaldi (Responsabile) Sig.ra Simona De Angelis Edificio A, Piano Seminterrato S05 Tel: 06 7259.5186 Fax: 06 7259.5219 e-mail: [email protected] Sito internet: http://torvergata.socratesmanager.it Per informazioni sulle borse Socrates/Erasmus ci si può rivolgere anche ai seguenti docenti, membri della Commissione Socrates/Erasmus del relativo Corso di laurea.

Page 501: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Iniziative per gli studenti

501

Beni culturali per operatori del turismo Prof.ssa Giovanna Pisano Filosofia Prof. Riccardo Dottori Lettere Prof. Francesco Scorza Barcellona (coordinatore) Prof. Francesco Iovine Prof. Paolo Marpicati (Orientamento scelte didattiche) Lingue e Letterature moderne Lingue nella Società dell’Informazione Prof.ssa Elèna Mortara (coordinatrice) Prof.ssa Marina Ciccarini Prof. ssa Anna Fattori Prof.ssa Loretta Frattale Prof. Aniello Angelo Avella Prof. Luca Bevilacqua Prof.ssa Maria Grazia Scelfo Metodi e tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni librari Prof.ssa Valeria Conte Scienze dei beni culturali Prof. Marco Fabbri Scienze della comunicazione Prof. Marco Ottavio Bucarelli Scienze dell’educazione e della formazione in una società multiculturale Prof.ssa Donatella Palomba Storia, scienze e tecniche della musica e dello spettacolo Prof. Giovanni Spagnoletti Per ogni ulteriore informazione rivolgersi a: Dott.ssa Marina Tesauro Coordinatore Istituzionale Socrates/Erasmus Dott. Gianfranco Tarquini Università di Roma “Tor Vergata” Edificio "Rettorato - Giurisprudenza" Via O.Raimondo, 18 –00133 Roma Tel.06 7259 2225 Sportello Erasmus d’Ateneo, Piano terra Tel. 06 7259.2555 - Fax. 067236605 e-mail: [email protected] SEGRETERIA STUDENTI STRANIERI Ammissione Studenti Stranieri L’Ateneo accoglie ogni anno decine di studenti con titolo estero. Da quando la mobilità internazionale è stata incoraggiata dalle istituzioni nazionali e internazionali che si occupano di cultura e formazione, il riconoscimento dei titoli tra paesi è divenuto un punto cruciale, sia per poter accedere all’istruzione in un altro paese che per poter far valere i titoli conseguiti in paesi diversi da quello in cui si vuole lavorare. I cittadini europei, comunitari e non comunitari, grazie al processo di integrazione e di costruzione di un’unione tra stati, sono facilitati nell’iscriversi nelle università di paesi europei e nel far riconoscere i propri titoli. Le procedure per l’ammissione sono stabilite di anno in anno dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e attuate dai singoli atenei.

Page 502: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Iniziative per gli studenti

502

Il numero dei posti da destinare all’immatricolazione degli studenti stranieri ai corsi di studio universitari per l’anno accademico 2007/2008 è prestabilito. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: http://web.uniroma2.it/modules.php?name=Content&action=showpage&content_id=4259

Studenti italiani LO STUDENTE ITALIANO CON TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL'ESTERO deve chiedere l'immatricolazione alla Segreteria Studenti Stranieri d’Ateneo (http://web.uniroma2.it , Area Studenti, Studenti Stranieri, Ufficio Studenti Stranieri) con le stesse scadenze previste per i cittadini italiani. Il titolo di studio originale, integrato dalla traduzione legalizzata e dichiarazione di valore, deve essere consegnato alla Segreteria Studenti Stranieri entro e non oltre le scadenze previste dall’immatricolazione.

Studenti dell'U.E. ovunque residenti ed extra U.E. legalmente soggiornanti in Italia LO STUDENTE CITTADINO DELL'U.E. OVUNQUE RESIDENTE ED EXTRA U.E. LEGALMENTE SOGGIORNANTE IN ITALIA è equiparato allo studente italiano.

Per la preiscrizione lo studente utilizza le stesse procedure previste per i cittadini italiani. Per immatricolarsi ad un Corso di Laurea di primo livello è necessario essere in possesso di un titolo di scuola secondaria superiore (12 anni di scolarità) e aver sostenuto e superato il test di ammissione.

Per tutte le informazioni relative alle prove di selezione si prega di consultare il sito di facoltà.

Superato il test di ammissione, dovranno essere consegnati alla Segreteria Studenti Stranieri entro la scadenza prevista per la immatricolazione la seguente documentazione:

1. il titolo di studio originale, perfezionato dalla Rappresentanza Italiana competente territorialmente (tradotto legalizzato con dichiarazione di valore);

2. la fotocopia di un documento d'identità valido e copia del codice fiscale; 3. il certificato di residenza o il permesso di soggiorno.

Per la determinazione della fascia contributiva e/o per richiedere l'esonero totale o parziale dalle tasse e contributi, lo studente deve attenersi alle modalità di presentazione e alle scadenze previste per gli studenti italiani.

Cittadini extra U.E. residenti all'estero LO STUDENTE CON CITTADINANZA EXTRA U.E. RESIDENTE ALL'ESTERO deve aver presentato la domanda alla Rappresentanza Italiana con giurisdizione sul territorio nel quale risiede, nel periodo tra il maggio e giugno 2007 (vedi disposizione del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca - www.miur.it, sezione Università, alla voce Atti Ministeriali). La Rappresentanza stessa provvederà all'invio della documentazione all'Ateneo. Successivamente, si segnalerà agli studenti la data prevista per la prova di conoscenza della lingua italiana. Segreteria Studenti Stranieri Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Via Columbia, 1 – 00133 Roma Edificio A, Piano Seminterrato S05 Tel: 06 7259.5186 Fax: 06 7259.5219 e-mail: [email protected] Ricevimento: Lunedì 09.30-12.30, Mercoledì 09.30-12.30, Venerdì 9.30-12.30 STAGES E TIROCINI IN ITALIA E ALL'ESTERO L’Ufficio Stages della Facoltà di Lettere e Filosofia cura i contatti con le Aziende o Enti Pubblici/Privati potenzialmente interessati ad accogliere laureandi e/o neolaureati per Stages/Tirocini formativi e di orientamento al lavoro; inoltre, supporta l’Ufficio Stages d’Ateneo nella predisposizione della documentazione necessaria alla stipula delle relative Convenzioni fra l’Ateneo e i suddetti Enti/Aziende e nella pubblicizzazione delle offerte di stages provenienti dai soggetti pubblici e privati.

Page 503: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Iniziative per gli studenti

503

Per ogni ulteriore informazione, contattare direttamente l’Ufficio addetto nei seguenti orari di ricevimento: Lunedì 9.30-12.30 e Mercoledì 15-16.30 Informazioni: Dott.ssa Giuseppina Grimaldi e-mail: [email protected] Sig.ra Simona De Angelis e-mail: [email protected] Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Roma “Tor Vergata” Via Columbia, 1 – 00133 Roma Edificio A, Piano Seminterrato,Stanza S05 Tel: 06 7259.5239 Fax: 06 7259.5219 Per informazioni in merito al programma di tirocini della Commissione Europea, del Ministero degli Affari Esteri - Demanio, Assocamerestero in convenzione con la Fondazione CRUI e per il Programma Comunitario Leonardo da Vinci, si può consultare il sito di Ateneo http://web.uniroma2.it oppure, per ulteriori informazioni, rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali negli orari di ricevimento. Ufficio Relazioni Internazionali e Scambi Culturali Responsabile: Dott.ssa Marina Tesauro Via Orazio Raimondo,18 00173-Roma Tel. 06-72592556 - Fax. 06-7236605 e-mail: [email protected] COLLABORAZIONI PART-TIME In base all'art. 13 della L. 2/12/1991, n. 390 è prevista la possibilità per l'Università di disciplinare con propri rego-lamenti forme di collaborazione degli studenti in attività connesse ai servizi resi dall'Ateneo, con esclusione di quelli inerenti alle attività di docenza, allo svolgimento degli esami, all'assunzione di responsabilità amministrative. Ogni Anno Accademico viene pertanto bandito un concorso per il conferimento dei suddetti incarichi da svolgersi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. Ciascuna collaborazione comporterà un'attività di 150 ore complessive, da ripartirsi, secondo le esigenze interne della struttura, in moduli non superiori a tre ore al giorno e non inferiori a una, salvo diversa autorizzazione del Rettore per particolari incarichi assegnati allo studente, in accordo con lo stesso. Il compenso per tale attività di collaborazione sarà reso noto sul bando di pubblicazione del concorso ed è da in-tendersi al netto dell'onere per la copertura assicurativa contro gli infortuni ed esente dall'imposta locale sui redditi e da quella sul reddito delle persone fisiche. La domanda per l'accesso alle collaborazioni dovrà essere indirizzata al Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia e redatta in carta semplice secondo lo schema allegato al bando di pubblicazione del concorso, su cui sarà altresì indicata la data di scadenza dei termini per la presentazione. Alla domanda di partecipazione il candidato dovrà allegare una copia del piano di studi prescelto. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla Segreteria di Presidenza. SPAZI RISERVATI AGLI STUDENTI Gli studenti iscritti alla Facoltà possono utilizzare, per le loro iniziative e manifestazioni culturali, l’Aula S4, Piano Seminterrato (autogestita) e la Stanza P18 al Piano I, Ed. A. CONVENZIONE FRA L’ATENEO E IL CENTRO STUDI AMERICANI Indirizzo: Via Michelangelo Caetani - 00186 - Roma Tel. 06 68801613 - Fax 06 68307256 e-mail: [email protected] www.centrostudiamericani.org Orario: Lunedì, giovedì ore 10:00-18:00 - Venerdì ore 10:00-14:00 Nel settembre 1998 è stata stipulata una convenzione fra l’Ateneo di Roma Tor Vergata e il Centro Studi Americani di Roma. L’accordo prevede l’utilizzazione, gratuita da parte degli studenti e a prezzo scontato al cinquanta per cento da parte dei docenti della nostra Università, di tutte le strutture bibliotecarie del Centro Studi Americani, la consulta-

Page 504: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Iniziative per gli studenti

504

zione dei cataloghi, dei volumi e dei periodici, il prestito esterno, e l’uso delle strutture del Centro per programmi e attività di interesse americano. A partire dal 2002 il Centro Studi Americani offre inoltre alcuni servizi didattici e di formazione per gli studenti: tirocini, seminari di specializzazione, database in linea e servizi di biblioteca potenziati. Il Centro Studi Americani, una delle maggiori istituzioni americaniste in Europa, è dotato di una biblioteca di oltre 75.000 volumi e di una ricca selezione di giornali e periodici relativi alla cultura e alla civiltà degli Stati Uniti, con particolare riferimento alle discipline di Storia e Letteratura, Scienze Politiche, Giurisprudenza e Rapporto Internazionali. Tra gli strumenti disponibili: catalogo informatizzato, riviste americane su CD-ROM, servizi di documentazione online, possibilità di ricerca, stampa e archiviazione di testi ed articoli di scienze, materie umanistiche, economia, scienze sociali, possibilità di richiesta di prestito internazionale, servizio fotocopie, e, su appuntamento, servizio di PRO-QUEST, database che consente di visionare e stampare materiale bibliografico e articoli usciti su riviste americane degli ultimi anni. Gli studenti hanno la facoltà di accedere, oltre che ai normali servizi, anche a tutte le attività culturali promosse dal Centro, quali convegni, seminari, incontri con scrittori. In particolare, a maggio viene annualmente organizzato un seminario di letteratura americana per studenti universitari e giovani laureati, cui potranno partecipare studenti distintisi nei corsi di Letteratura anglo-americana, soprattutto avanzati; la frequenza dà diritto ad attestato di partecipazione. Chi desideri ulteriori informazioni, può rivolgersi ai docenti di Letteratura anglo-americana della Facoltà. SCILICET (Servizio per la Competenza e l’Incremento della Iingua Italiana - Corso Erogato per il Triennio) Comitato Scientifico: Lazzaro R. Caputo - responsabile, Sergio Marroni, Cristiana Lardo. Coordinamento Didattico: Michela Zompetta - responsabile. Durata del modulo: 30 ore (5 CFU da far valere tra le “Attività autonomamente scelte dallo studente” - punto D del Piano di Studio - oppure tra le “Abilità Informatiche, relazionali, tirocini formativi utili” - punto F del Piano di Studio). Periodo: presumibilmente, da metà ottobre a metà dicembre. Obiettvi: Il corso intende fornire un’integrazione delle competenze linguistiche, acquisite durante gli studi precedenti, rite-nute necessarie per intraprendere un corso di laurea triennale. Programma: - Verifica dei prerequisiti; - Approfondimenti morfosintattici sulla lingua italiana; - Il testo verbale orale e scritto e i suoi requisiti principali; - La comunicazione scritta e orale: connessioni e differenze; - L’usi dell’interpunzione; - Il “controllo linguistico”; - Il processo di scrittura: pianificazione, stesura, revisione.

Page 505: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

505

Pos

t lau

ream

Page 506: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Post lauream

506

DOTTORATI DI RICERCA Corsi di perfezionamento e di specializzazione scientifica, riservati agli studenti laureati. Informazioni Ripartizione 3^ della Divisione 1^ - Alta formazione Ricerca - Settore III - Dottorati di ricerca Coordinatore: Prof. Franco Peracchi Responsabile: Sig. Giovanni La Rosa - e-mail: [email protected] Tel. 06 7259.2565/4 www.uniroma2.it/dottorato/Home.htm I Dipartimenti sono sede amministrativa o consociata dei seguenti Dottorati di ricerca o hanno in essi altra forma di partecipazione: DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI, MUSICA E SPETTACOLO Geografia e valorizzazione del paesaggio come patrimonio storico culturale e come rilevante sfera di interesse dell’etica contemporanea. (Sede amm.va: Università della Tuscia – Viterbo) DIPARTIMENTO DI ANTICHITÀ’ E TRADIZIONE CLASSICA Antichità classiche e loro fortuna. (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof.ssa M. G. Bonanno). Storia antica. (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. L. Gasperini). Storia linguistica dell’Eurasia. (Sede amm.va: Università di Macerata). Letteratura scientifica e tecnica greca e latina (Sede amm.va: Università di Perugia) Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari ed archivistici. (Sede amm.va: Università di Udine) Scienze bibliografiche, archivistiche e documentarie e per la conservazione e restauro dei beni librari ed archivistici. (Sede amm.va: Università di Udine) DIPARTIMENTO DI RICERCHE FILOSOFICHE Filosofia. (Sede amm.va: Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. Aldo Brancacci) Dottorato Internazionale in Scienze dell’Educazione (Sede amm.va: Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof.ssa Donatella Palomba) DIPARTIMENTO DI STORIA Storia del Cristianesimo e delle Chiese (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. F. Scorza Barcellona). Cultura e territorio (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. F. Salvatori). Storia politica e sociale dell’Europa moderna e contemporanea (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. S. Pons) DIPARTIMENTO DI STUDI FILOLOGICI, LINGUISTICI E LETTERARI Italianistica (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. A. Gareffi). Storia, Scienze e Tecniche della Musica (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. A. Ziino). Lingue e Letterature straniere (Sede amm.va: Università di Roma “Tor Vergata”. Coordinatore: Prof. C. De Michelis) CORSI DI FORMAZIONE, MASTER UNIVERSITARI E CORSI DI PERFEZIONAMENTO INDIRIZZI ED INFORMAZIONI Corsi di Perfezionamento e Master Segreteria Corsi di Perfezionamento e Master Universitari Via Orazio Raimondo, 18 – 00173 Roma Tel. 06 7259.2003/2005 Fax 06 7259.3003 Corsi di Formazione Settore Progettazione Interventi Formativi Università di Roma Tor Vergata

Page 507: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Post lauream

507

Via Orazio Raimondo 18, 00173 Roma Tel 06 7259.2553 E-mail: [email protected] CORSO DI FORMAZIONE IN CULTURA DELLA MODA Annuale Direttore: Dott.ssa Rossana Buono; e-mail: [email protected] Coordinatore: Dott.ssa Daniela Blasi: e.mail: [email protected] [email protected] CORSO DI FORMAZIONE IN MUSICARTERAPIA NELLA GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI Annuale Direttore: Prof. Rino Caputo; e-mail: [email protected] In convenzione con L’Università Popolare di MusicArTerapia CORSO DI FORMAZIONE IN “ORFF-SCHULWERK - EDUCAZIONE ELEMENTARE ALLA MUSICA E ALLA DANZA CON BAMBINI DAI 3 AGLI 11 ANNI” Direttore: Prof. Giorgio Adamo In convenzione con il CDM ONLUS-Centro Didattico Musicale CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN DIDATTICA DELLA LINGUA E DELLA LETTERATURA LATINA Annuale Direttore: Prof. Fabio Stok; e-mail: [email protected] Vice-Direttore: Prof. Paolo Marpicati; e-mail: [email protected] CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MODELLI E CATEGORIE DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Annuale Direttore: Prof. Francesco Miano; e-mail: [email protected] CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN MUSICOLOGIA MEDIEVISTICA (in collaborazione con il Centro Studi sull’Ars nova italiana del Trecento di Certaldo) Il Corso mira alla formazione di professionalità in grado di applicare conoscenze tecniche e storico-critiche di musicologia medievale ad ambiti che spaziano dall’interpretazione all’editoria, con particolare riferimento alla musica del Tre-Quattrocento. Articolato in dieci moduli di 16 ore di lezione ciascuno, distribuiti in quattro settimane (due nel primo semestre e due nel secondo, con sedi a Roma e a Certaldo – programma e docenti in corso di definizione), il Corso permette di acquisire n. 20 crediti formativi (CFU) per un totale di 500 ore di attività, di cui 160 di didattica frontale. CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN “L’ARS NOVA IN EUROPA” Direttore: Prof. Agostino Ziino In convenzione con il Centro Studi sull’Ars Nova musicale italiana del Trecento MASTER IN BENI CULTURALI E TERRITORIO: ANALISI, RESTAURO, VALORIZZAZIONE, sistemi informatici e politiche di gestione Direttore: Prof. Andreina Ricci - e-mail: [email protected] MASTER IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE Direttore: Prof. Francesco Saverio Marini; e-mail: [email protected] In collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza ed in convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN ORGANIZZAZIONE GESTIONE SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE Direttore: Prof. Domenico Campisi; Sito web: www.risorse-umane.org In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia MASTER IN INDICIZZAZIONE IN AMBIENTE DIGITALE Direttore: Prof. Marielisa Rossi- e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN LETTERATURA E INFORMATICA Direttore: Prof. Lina Unali - e-mail: [email protected] MASTER IN PROBLEMI E AUTORI DELLA FILOSOFIA DEL ‘900 Direttore: Prof. Emilio Baccarini - e-mail: [email protected]

Page 508: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Post lauream

508

MASTER IN COMUNICAZIONE E TECNOLOGIE PER LO SVILUPPO DEL TURISMO E DEI BENI CULTURALI I Livello – Annuale Direttore: Prof. Elisabetta Zuanelli; e-mail: [email protected] In collaborazione con il Centro Studi Comunicazione Istituzionale e Innovazione Tecnologica MASTER IN COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE II Livello – Annuale e Biennale Direttore: Prof. Francesco Saverio Marini; e-mail: [email protected] In collaborazione con la Facoltà di Giurisprudenza ed in convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE E DELLE TRADIZIONI ENOGASTRONOMICHE I Livello – Annuale Direttore: Prof. Franco Salvatori; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN ESPERTO IN INDICIZZAZIONE DI DOCUMENTI CARTACEI, MULTIMEDIALI ED ELETTRONICI IN AMBIENTE DIGITALE (MIDA) I Livello - Annuale Direttore: Prof. Marielisa Rossi; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN GIORNALISMO E COMUNICAZIONE PUBBLICA I Livello – Biennale per indirizzo “Giornalismo”; Annuale per indirizzo “Comunicazione pubblica” Direttore: Prof. Alessandro Ferrara; e-mail: [email protected] In Convenzione con l’Ordine dei Giornalisti del Lazio. MASTER IN LETTERATURA E INFORMATICA II Livello - Biennale Direttore: Prof. Lina Unali - e-mail: [email protected] Coordinatore: Prof. Daniela Guardamagna; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura MASTER IN MUSICARTERAPIA NELLA GLOBALITÀ DEI LINGUAGGI I Livello - Biennale Direttore: Prof. Agostino Ziino; e-mail: [email protected] In convenzione con L’Università Popolare di MusicArTerapia MASTER IN MUSEALIZZAZIONE, TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI ARCHEOLOGICI II Livello - Biennale Direttore: Prof. Margherita Bonanno; e-mail: [email protected] MASTER IN ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA I Livello – da 1 a 3 anni Direttore: Prof. Giovanni Spagnoletti; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio Cinecittà Formazione MASTER IN PROGETTAZIONE TERRITORIALE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI I Livello – 600 ore Direttore: Prof. Marina Faccioli; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio BAICR Sistema Cultura e con la XI Comunità Montana del Lazio “Castelli Romani e Prenestini” MASTER IN PROBLEMI E AUTORI DELLA FILOSOFIA DEL ‘900 II Livello - Biennale Direttore: Prof. Emilio Baccarini; e-mail: [email protected] MASTER IN TEORIA E TECNICA DELLA COMUNICAZIONE ESTETICA E MUSEALE I Livello – Annuale Direttore: Prof. Tonino Griffero; e-mail: [email protected] In convenzione con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma

Page 509: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Post lauream

509

MASTER IN TRADUZIONE LETTERARIA I Livello – Biennale Direttore: Prof.ssa Daniela Guardamagna; e-mail: [email protected] In convenzione con il Consorzio “Colline Romane” MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ TURISTICHE E CULTURALI (MEMATIC) I livello – Annuale Direttore: Prof.ssa Paola Paniccia; e-mail: [email protected] In collaborazione con la Facoltà di Lettere e Filosofia MASTER IN PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SERVIZI PER IL TURISMO CULTURALE RIVOLTO A PERSONE PORTATRICI DI HANDICAP I livello – Annuale Direttore: Prof. Nicolò Costa; e-mail: [email protected] In convenzione con la Provincia di Roma MASTER IN STRATEGIE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO COME SISTEMA ORGANIZZATIVO COMPLESSO – LE COMPETENZE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO I livello Direttore: Prof. Ignazio Volpicelli; e.mail: [email protected] In convenzione con Edizioni Anicia MASTER IN SCRITTURA E LETTURA II livello Direttore: Prof. Andrea Gareffi; e.mail: [email protected] MASTER IN SCIENZE ONOMASTICHE II livello Direttore: Prof. Paolo Poccetti; e.mail: [email protected]

Page 510: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it
Page 511: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

511

Ele

nco

Inse

gnam

enti

e D

ocen

ti

Page 512: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

512

ELENCO INSEGNAMENTI E DOCENTI

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Abilità informatiche A Basili Roberto Agiografia A Scorza Barcellona Francesco Agiografia antica e medievale - LS A Scorza Barcellona Francesco Analisi spaziale, territoriale e cartografia strategica - LS A Bettoni Giuseppe Antichità dei popoli italici A-B Gentili Maria Donatella Antichità dei popoli italici - LS A-B Gentili Donatella Antichità romane A-B Pasqualini Anna Antichità romane - LS A Pasqualini Anna Antropologia A-B Rickards Olga Antropologia culturale A-B Mastromattei Romano Antropologia del turismo - LS A Di Renzo Ernesto Antropologia filosofica A-B Baccarini Emilio Antropologia filosofica - LS B Baccarini Emilio Archeologia cristiana A-B Fiocchi Nicolai Vincenzo Archeologia cristiana - LS A-B Fiocchi Nicolai Vincenzo Archeologia dei paesaggi urbani A-B Fabbri Marco Archeologia dei paesaggi urbani - LS A-B Fabbri Marco Archeologia del libro manoscritto A-B Agati Maria Luisa Archeologia del libro manoscritto - LS A Agati Maria Luisa Archeologia della Magna Grecia A-B Ghisellini Elena Archeologia della Magna Grecia - LS A-B Ghisellini Elena Archeologia delle province romane A Bonanno Margherita Archeologia delle province romane - LS A-B Bonanno Margherita Archeologia e Storia dell'arte greca A Ghisellini Elena Archeologia e storia dell'arte greca e romana - LS A-B Ghibellini Elena Archeologia e Storia dell'arte romana B Palma Beatrice Archeologia fenicio-punica A-B Pisano Giovanna Archeologia fenicio-punica - LS A Pisano Giovanna Archeologia fenicio-punica - LS B Rocco Giulia Archeologia greca e romana (BECOT) A-B Bonanno Margherita Archeologia greca e romana (BECOT) C Rocco Giulia Archeologia greca e romana (Scienze BBCC) A Ricci Andreina Archeologia medievale A-B Molinari Alessandra Archeologia medievale - LS A-B Molinari Alessandra Archeologia tardoantica A-B Spera Lucrezia Archeologia tardoantica - LS A-B Spera Lucrezia Archivistica A-B Rocciolo Domenico Archivistica - LS A Rocciolo Domenico Arti visive del XXI secolo A-B Buono Rossana Arti visive del XXI secolo - LS A Buono Rossana Basi di dati e sistemi informativi A Gandini Ezio Bibliografia A-B Rossi Marielisa Bibliografia - LS A Rossi Marielisa Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale A Gialdroni Maria Teresa Biblioteconomia A-B Ceresa Massimo Biblioteconomia - LS A Ceresa Massimo Bioetica A Aportone Anselmo Bioetica B Miano Francesco Bioetica - LS A Aportone Anselmo Bioetica - LS B Miano Francesco Cartografia tematica per il turismo A Ciaschi Antonio Chimica dell'ambiente e dei BBCC A Palleschi Giuseppe Chimica fisica A Palleschi Antonio Chimica fisica B Bocchinfuso Gianfranco Chimica I A Conte Valeria L. M. Chimica I B Sessa Vito Chimica II A Micheli Laura Chimica organica A Conte Valeria L. M. Comunicazione digitale A-B Zuanelli Elisabetta Comunicazione multimediale A-B Latini Giulio

Page 513: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

513

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Cultura e tradizione classica A Stok Fabio Cultura e tradizione classica B Privitera Tiziana Demografia dei flussi turistici - LS A Colantoni Marcello Didattica della letteratura italiana A Caputo Lazzaro Didattica generale A-B Simone Aurelio Didattica museale per il turismo A Tagliolini Barbara Diplomatica A-B Carbonetti Cristina Diplomatica - LS A Carbonetti Cristina Diritto costituzionale A Morana Donatella Diritto dell'impresa turistica - LS A Casale Francesco Diritto dell'U.E. e normativa europea del turismo A Pasquali Giancarlo Drammaturgia antica A Pace Cristina Drammaturgia antica B Bonanno Maria Grazia Drammaturgia antica - LS A Pace Cristina Drammaturgia antica - LS B Casadio Valerio Ebraico moderno A-B da definire Economia e gestione delle attività culturali e turistiche LS A Cicerchia Annalisa Economia e gestione delle imprese dell'incoming - LS A Liguori Mario Economia e gestione delle imprese editoriali - LS A-B Capelli Luisa Economia e gestione delle imprese turistiche A-B Golinelli Claudia Educazione comparata - LS A Palomba Donatella Educazione estetica A Volpicelli Ignazio Entomologia e microbiologia A-B Lucarelli Marco Epigrafia del mondo classico A-B Antolini Simona Epigrafia greca - LS A-B da definire Epigrafia romana - LS A-B Antolini Simona Ermeneutica filosofica A-B Manfreda Antonio Ermeneutica filosofica - LS A-B Manfreda Antonio Esegesi delle fonti relative alla storia romana - LS A-B Cavallaro Adele Estetica A Perniola Mario Estetica - LS A-B Perniola Mario Estetica e filosofia della musica A-B Colombati Claudia Estetica e filosofia della musica - LS A Colombati Claudia Estetica e retorica A-B Griffero Tonino Estetica e retorica - LS A Griffero Tonino Etica sociale A-B Semplici Stefano Etica sociale - LS A-B Semplici Stefano Etnografia dell'educazione A Paolone Anselmo Etnologia A-B Fiore Barbara Etnomusicologia A-B Adamo Giorgio Etnomusicologia - LS A Adamo Giorgio Etruscologia e antichità italiche A-B Rallo Antonia Etruscologia e antichità italiche - LS A-B Rallo Antonia Filologia classica A-B Pace Cristina Filologia classica - LS A Dettori Emanuele Filologia classica - LS B Dettori Emanuele Filologia della letteratura italiana A-B Cassata Letterio Filologia della letteratura italiana - LS A-B Cassata Letterio

Filologia e storia bizantina A-B-C D'Aiuto Francesco

Filologia e storia bizantina - LS A-B D'Aiuto Francesco Filologia germanica A-B Guerrieri Anna Maria Filologia germanica I - LS A-B Guerrieri Anna Maria Filologia germanica II - LS A-B Guerrieri Anna Maria Filologia latina A-B Privitera Tiziana Filologia latina - LS A Braidotti Cecilia Filologia latina - LS B Stok Fabio Filologia romanza A-B Marinetti Sabina Filologia romanza - LS A-B Marinetti Sabina Filologia slava A-B Marcialis Nicoletta Filologia slava I - LS A-B Marcialis Nicoletta Filologia slava II - LS A-B De Michelis Cesare

Page 514: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

514

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Filosofia della religione A-B Miano Francesco Filosofia della religione - LS A-B Miano Francesco Filosofia delle religioni A Bucarelli Marco Filosofia della scienza A-B Carsetti Arturo Filosofie delle religioni A Bucarelli Marco Filosofia dell'educazione A-B Durst Margarete Filosofia e teoria dei linguaggi A-B Dottori Riccardo Filosofia e teoria dei linguaggi - LS A Dottori Riccardo Filosofia morale A-B De Vitiis Pietro Filosofia politica A-B Ferrara Alessandro Filosofia politica - LS A Ferrara Alessandro Filosofia teoretica A-B Dottori Riccardo Filosofia teoretica - LS B Dottori Riccardo Filosofie dell’educazione della modernità - LS A Durst Margarete Fisica applicata ai BBCC A-B Mercuri Fulvio Fisica tecnica ambientale A Mercuri Fulvio Fondamenti di filosofia A Bucarelli Marco Fondamenti di glottologia e linguistica A-B Filippin Antonio Fondamenti di psicologia A-B Morabito Carmela Fondamenti per il marketing turistico - LS A da definire Formatore on-line A Simone Aurelio Geografia (BECOT, Scienze dei BBCC) A Faccioli Marina Geografia A Salvatori Franco Geografia B Faccioli Marina Geografia del turismo A Bettoni Giuseppe Geografia economico-politica A Salvatori Franco Geografia economico-politica B Bettoni Giuseppe Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici - LS A Faccioli Marina Geografia storica - LS A Spagnoli Luisa

Glottologia A-B-C Poccetti Paolo

Glottologia I - LS A-B Poccetti Paolo Glottologia II - LS A-B Poccetti Paolo Governance e istituzioni europee- Corso Jean Monnet A Bindi Federiga Grafica e multimediali A da definire Informatica applicata al testo letterario A-B Ciotti Fabio Informatica personale A Picca Dante Introduzione alla ricerca educ-ativa e valutativa A-B Scalera Vega Introduzione alle scienze del comportamento - LS A Morabito Carmela Istituzioni di diritto pubblico A da definire Istituzioni di diritto pubblico e legislaz. del turismo A da definire Fondamenti di filosofia A Bucarelli Marco Istituzioni di filosofia - LS A Zingari Guido Istituzioni di regia A da definire Istituzioni di storia del cinema A Torri Bruno Istituzioni medievali - LS A Polica Sante Italiano scritto A Lardo Cristiana Laboratorio di applicazioni informatiche A Colantonio Paolo Laboratorio di scrittura multimediale - LS A Salina Borello Rosalma Laboratori interdisciplinari A Continenza Barbara Laboratori interdisciplinari - LS A Continenza Barbara Legislazione dei BBCC A Mabellini Stefania Legislazione dello spettacolo A Miccichè Andrea Letteratura anglo-americana I A Marino Elisabetta Letteratura anglo-americana I - LS A-B Mortara Elèna Letteratura anglo-americana II A Mortara Elena Letteratura anglo-americana II - LS A-B Unali Lina Letteratura anglo-americana III A Mortara Elena Letteratura anglo-americana III B Unali Lina Letteratura dei paesi di lingua inglese A Unali Lina Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura A-B Pierangeli Fabio Letteratura francese I A Guaraldo Enrico

Page 515: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

515

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Letteratura francese I - LS A Guaraldo Enrico Letteratura francese I - LS B Piperno Alessandro Letteratura francese II A Bevilacqua Luca Letteratura francese II - LS A Guaraldo Enrico Letteratura francese II - LS B Piperno Alessandro Letteratura francese III A-B Guaraldo Enrico Letteratura greca A-B Casadio Valerio Letteratura greca I - LS A-B Bonanno Maria Grazia Letteratura inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B Zizzari Daniela Letteratura inglese (per il LINFO) A-B Gardner Heather Letteratura inglese I A Marino Elisabetta Letteratura inglese I - LS A-B Guardamagna Daniela Letteratura inglese II A Guardamagna Daniela Letteratura inglese II - LS A-B Unali Lina Letteratura inglese III A-B Unali Lina Letteratura italiana (LLEM, LINFO) A-B Manica Raffaele Letteratura italiana (Scienze BBCC) A-B Lardo Cristiana Letteratura italiana (Scienze Educazione) A Caputo Lazzaro Letteratura italiana (SSTMS) A-B Caputo Rino Lazzaro Letteratura italiana - LS (Linguistica) A Caputo Rino Lazzaro Letteratura italiana - LS (Linguistica) B Lardo Cristiana Letteratura italiana I A-B Lardo Cristiana Letteratura italiana I - LS A Colasanti Arnaldo Letteratura italiana I - LS B Manica Raffaele Letteratura italiana II A-B Gareffi Andrea Letteratura italiana II - LS A Caputo Lazzaro Letteratura italiana II - LS B Gareffi Andrea Letteratura italiana - LS (Editoria) A Iovine Francesco Letteratura italiana moderna e contemporanea A-B Chiodo Carmine Nicola Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS A-B Chiodo Carmine Nicola Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS (Editoria) A Bellazzi Monza Giovanna

Letteratura italiana per lo spettacolo - LS A-B Caputo Lazzaro Letteratura latina A-B Marpicati Paolo Letteratura latina medievale A-B Paoli Emore Letteratura latina medievale - LS A Paoli Emore Letteratura neogreca A-B Luciani Cristiano Letteratura polacca I A Ciccarini Marina Letteratura polacca I - LS A-B Ciccarini Marina Letteratura polacca II A Ciccarini Marina Letteratura polacca II - LS A-B Ciccarini Marina Letteratura polacca III A-B Ciccarini Marina Letteratura portoghese I A Avella Aniello Angelo Letteratura portoghese I - LS A-B Avella Aniello Angelo Letteratura portoghese II A Avella Aniello Angelo Letteratura portoghese II - LS A-B Avella Aniello Angelo Letteratura portoghese III A-B Avella Aniello Angelo Letteratura russa I A De Michelis Cesare Letteratura russa I - LS A-B De Michelis Cesare Letteratura russa II A De Michelis Cesare Letteratura russa II - LS A-B De Michelis Cesare Letteratura russa III A-B De Michelis Cesare Letteratura spagnola I A Frattale Loretta Letteratura spagnola I - LS A-B Frattale Loretta Letteratura spagnola II A Frattale Loretta Letteratura spagnola II - LS A-B Frattale Loretta Letteratura spagnola III A-B Frattale Loretta Letteratura teatrale italiana (Lettere) A-B Pierangeli Fabio Letteratura teatrale italiana (SSTMS) A Nardi Florinda Letteratura tedesca I A Fattori Anna Letteratura tedesca I - LS A-B Fattori Anna Letteratura tedesca II A Fattori Anna

Page 516: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

516

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Letteratura tedesca II - LS A-B Fattori Anna Letteratura tedesca III A-B Fattori Anna Letterature comparate A-B Salina Borello Rosalma Letterature comparate - LS A-B Salina Borello Rosalma Lingua e civiltà greca A-B Casadio Valerio Lingua e cultura armena A da definire Lingua francese I A Escoubas Marie-Pierre Lingua francese I B Escoubas Marie-Pierre Lingua francese I - LS A Mouniama Mai Jeannine Lingua francese I - LS B Bevilacqua Luca Lingua francese II A-B Costa Lorelisa Lingua francese II - LS A Mouniama Mai Jeannine Lingua francese II - LS B Bevilacqua Luca Lingua francese III A Mouniama Jeannine Mai Lingua francese III (LINFO) B Mouniama Jeannine Mai Lingua inglese I - LS A-B Marino Elisabetta Lingua inglese I (LINFO) A-B Tortorella Bruna Lingua inglese I (LLEM) A-B Bowles Hugo Lingua inglese II - LS A-B Bowles Hugo Lingua inglese II (LINFO) A-B Petroni Sandra Lingua inglese II (LLEM) A-B Bowles Hugo Lingua inglese III (LINFO) A-B Petroni Sandra Lingua inglese III (LINFO) B Bowles Hugo Lingua inglese III (LLEM) A Bowles Hugo Lingua inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B Marino Elisabetta Lingua inglese per la comunicazione - LS (Editoria) A McGowan Anne Marie Lingua polacca I A-B Wozniak Monika Lingua polacca I - LS A-B Ciccarini Marina Lingua polacca II A-B Wozniak Monika Lingua polacca II - LS A-B Ciccarini Marina Lingua polacca III A Wozniak Monika Lingua polacca III (LINFO) B Ciccarini Marina Lingua portoghese I A-B Bertolazzi Federico Lingua portoghese I - LS A-B Bertolazzi Federico Lingua portoghese II A-B Bertolazzi Federico Lingua portoghese II - LS A-B Bertolazzi Federico Lingua portoghese III A Bertolazzi Federico Lingua portoghese III (LINFO) B Bertolazzi Federico Lingua russa I A-B Caramitti Mario Lingua russa I - LS A Caramitti Mario Lingua russa I - LS B Marcialis Nicoletta Lingua russa II A-B Caramitti Mario Lingua russa II - LS A Caramitti Mario Lingua russa II - LS B Marcialis Nicoletta Lingua russa III A-B Caramitti Mario Lingua spagnola I - LS A-B Silvestri Laura Lingua spagnola I (LINFO) A-B Lozano Maria Lingua spagnola I (LLEM) A-B Silvestri Laura Lingua spagnola II A da definire Lingua spagnola II - LS A-B Silvestri Laura Lingua spagnola II (LINFO) A-B Scelfo Maria Grazia Lingua spagnola II (LLEM) B Silvestri Laura Lingua spagnola III (LINFO) A-B Scelfo Maria Grazia Lingua spagnola III (LLEM) A Lefevre Matteo Lingua tedesca I - LS A Fattori Anna Lingua tedesca I - LS B Catalano Gabriella Lingua tedesca I (LINFO) A Poznanski Maria Caterina Lingua tedesca I (LINFO) B da definire Lingua tedesca I (LLEM) A-B Catalano Gabriella Lingua tedesca II - LS A Fattori Anna Lingua tedesca II - LS B Catalano Gabriella Lingua tedesca II (LINFO) A da definire

Page 517: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

517

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Lingua tedesca II (LINFO) B Westhoff Mechtild Lingua tedesca II (LLEM) A-B Catalano Gabriella Lingua tedesca III (LINFO) A Poznanski Maria Caterina Lingua tedesca III (LINFO) B da definire Lingua tedesca III (LINFO) B Catalano Gabriella Lingua tedesca III (LLEM) A Catalano Gabriella Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza A Zanzotto Massimo Linguaggi e sistemi formali A Giannoli Giovanni Iorio Linguaggi e sistemi formali - LS A Giannoli Giovanni Iorio Linguistica (Scienze Comunicazione) A Dragotto Francesca Linguistica generale - LS A Chiusaroli Francesca Linguistica generale - LS B Dragotto Francesca Linguistica generale e applicata A-B Chiusaroli Francesca Linguistica greca A-B Dettori Emanuele Linguistica italiana A-B Marroni Sergio Linguistica latina A-B Braidotti Cecilia Marketing terrritoriale e progetti per la valorizzazione del territorio - LS A Golinelli Claudia

Materiali polimerici - LS A Conte Valeria Metalinguaggi di marcatura A Bertagnoli Andrea Metodi di ricerca qualitativa e quantitativa - LS A Scalera Vega Metodologia e tecnica della ricerca archeologica - LS A-B Ricci Andreina Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria A-B Ricci Andreina

Metodologia e critica dello spettacolo A Soddu Ubaldo Metodologia e critica dello spettacolo B Audino Antonio Metodologia e storia della critica letteraria italiana A-B Mordenti Raul Metodologie GIS per il marketing territoriale - LS A Faccioli Marina Mobilità turistica e tecnologia dell'informazione A Dandini De Sylva Ferdinando Moduli G.S.D.I. 1 A Terrenato Luciano Moduli G.S.D.I. 2 A Terrenato Luciano Moduli G.S.D.I. 3 A Terrenato Luciano Moduli G.S.D.I. 4 A Terrenato Luciano Museologia e critica artistica del restauro A Da definire Musica elettronica A Nottoli Giorgio Numismatica A-B Serafin Patrizia Numismatica - LS A-B Serafin Patrizia Paleografia greca A-B Lucà Santo Paleografia greca - LS A Lucà Santo Paleografia latina A-B Signorini Maddalena Paleografia latina - LS A Signorini Maddalena Paletnologia A-B Coppola Donato Paletnologia - LS A-B Coppola Donato Papirologia A-B da definire Pedagogia generale A Volpicelli Ignazio Pedagogia generale B Palomba Donatella Pedagogia generale - LS A Palomba Donatella Pedagogia interculturale A-B Roverselli Carla Pedagogia sociale A Lozupone Elvira Poesia italiana del Novecento A Colasanti Arnaldo Progetto di siti web A Donnini Alessandra Programmazione a oggetti: Java A Celardo Maria Teresa Protostoria A-B Rolfo Mario Federico Protostoria - LS A-B Rolfo Mario Federico Psicologia dei gruppi - LS A Iani Luca Psicologia del turismo - LS A Iani Luca Psicologia della musica - LS A Colombati Claudia Psicologia dello sviluppo - LS A Disanto Anna Maria Psicologia dello sviluppo e dell'educazione A-B Disanto Anna Maria Psicologia dinamica A Disanto Anna Maria Psicologia dinamica B Da definire Restauro del libro A-B Riccardi Maria Luisa

Page 518: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

518

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Scienze del linguaggio e glottodidattica I - LS A-B Zuanelli Elisabetta Scienze del linguaggio e glottodidattica II - LS A-B Zuanelli Elisabetta Semiotica A Sedda Franciscu Sistemi organizzativi per lo spettacolo A Marinelli Giovanna Sociolinguistica A Dragotto Francesca Sociologia A Rosati Massimo Sociologia del turismo A Costa Nicolò Sociologia del turismo - LS A Costa Nicolò Sociologia del turismo e dello sviluppo locale - LS A Costa Nicolò Sociologia della comunicazione A Costa Nicolò Sociologia della comunicazione culturale A Caldieri Erminia Sociologia della comunicazione culturale - LS A Vannucchi Francesca Sociologia della comunicazione culturale - LS B da definire Sociologia della comunicazione per il turismo A Costa Nicolò Sociologia della musica A Borgna Gianni Sociologia dell'ambiente e del territorio A Giuntarelli Paolo Sociologia dell’arte A Caldieri Erminia Statistica per la valutazione dei sistemi turistici - LS A Iezzi Stella Statistica sociale A-B Iezzi Stella Stilistica e metrica italiana A-B Iovine Francesco Storia comparata delle lingue germaniche A-B Riviello Carla Storia contemporanea - LS A-B Piva Francesco Storia contemporanea - LS C Romano Andrea Storia contemporanea I A-B Piva Francesco Storia contemporanea I C Ceci Lucia Storia contemporanea II A Romano Andrea Storia degli ebrei in età moderna A Silvera Myriam Storia degli Stati Uniti d'America - LS A-B Luconi Stefano Storia degli strumenti musicali A Carideo Armando Storia dei paesi islamici A-B Stasolla Maria Giovanna Storia dei Paesi islamici - LS A-B Stasolla Maria Giovanna Storia del cinema italiano A-B Spagnoletti Giovanni Storia del cinema italiano - LS A-B da definire Storia del cristianesimo A-B Scorza Barcellona Francesco Storia del cristianesimo antico - LS A Scorza Barcellona Francesco Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo - LS A Cavallotto Stefano Storia del disegno, dell’incisione e della grafica - LS A-B Prosperi Valenti Simonetta Storia del pensiero politico contemporaneo A Dessì Giovanni Storia del pensiero scientifico A-B Continenza Barbara Storia del pensiero scientifico - LS A Continenza Barbara Storia del pensiero scientifico antico A Perilli Lorenzo Storia del pensiero scientifico antico - LS A Perilli Lorenzo Storia del pensiero teologico A-B Salmeri Giovanni Storia del pensiero teologico - LS A-B Salmeri Giovanni Storia del teatro e dello spettacolo A-B Bellingeri Alfredo Eduardo Storia del teatro e dello spettacolo - LS A-B Bellingeri Alfredo Eduardo Storia del teatro italiano A-B Orecchia Donatella Storia del teatro italiano - LS A-B Orecchia Donatella Storia del teatro musicale A da definire Storia del teatro tedesco A Poznanski Caterina Storia del teatro tedesco - LS A Poznanski Caterina Storia della critica letteraria francese A Bevilacqua Luca Storia della filosofia A Cristiani Marta Storia della filosofia B Aronadio Francesco Storia della filosofia - LS A Cristiani Marta Storia della filosofia - LS B Aronadio Francesco Storia della filosofia antica A-B Brancacci Aldo Storia della filosofia antica - LS A Brancacci Aldo Storia della filosofia contemporanea A-B Gigliotti Gianna Storia della filosofia contemporanea - LS A Gigliotti Gianna Storia della filosofia dell'Illuminismo A Quintili Paolo Storia della filosofia dell'Illuminismo - LS A Quintili Paolo

Page 519: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

519

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Storia della filosofia medievale A-B Cristiani Marta Storia della filosofia medievale - LS A Cristiani Marta Storia della filosofia moderna A-B Ferraro Domenico Storia della filosofia moderna - LS B Ferraro Domenico Storia della filosofia tardoantica A-B da definire Storia della filosofia tardoantica - LS A-B da definire Storia della Gran Bretagna A-B Romano Andrea Storia della lingua greca - LS A Dettori Emanuele Storia della lingua italiana I - LS A Trifone Pietro Storia della lingua italiana I - LS B Marroni Sergio Storia della lingua italiana II - LS A Trifone Pietro Storia della lingua italiana II - LS B Marroni Sergio Storia della linguistica - LS A Chiusaroli Francesca Storia della miniatura A Gandolfo Francesco Carlo Storia della musica A-B Ziino Agostino Storia della musica - LS A-B Ziino Agostino Storia della musica moderna e contemporanea A Sanguinetti Giorgio Storia della musica moderna e contemporanea - LS A Sanguinetti Giorgio Storia dell'archeologia A-B Palma Beatrice Storia dell'archeologia - LS A-B Palma Beatrice Storia dell'architettura A Marconi Nicoletta Storia dell'arte bizantina A-B Barsanti Claudia Storia dell'arte bizantina - LS A Barsanti Claudia Storia dell'arte contemporanea A-B Gallo Stefano Storia dell'arte contemporanea - LS A-B Gallo Stefano Storia dell'arte greca e romana A-B Bonanno Margherita Storia dell'arte medievale A Lauria Antonietta Storia dell'arte medievale B Angelelli Valter Storia dell'arte medievale - LS A-B Gandolfo Francesco Carlo Storia dell'arte moderna A-B Fidanza Giovan Battista Storia dell'arte moderna - LS A-B Montanari Tomaso Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio A-B Valeriani Alessandro Storia delle dottrine politiche A-B Cavallari Giovanna Storia delle dottrine politiche - LS A-B Cavallari Giovanna Storia delle religioni - LS A-B Massenzio Marcello Storia delle religioni I A-B Massenzio Marcello Storia delle tecniche artistiche A Fidanza Giovan Battista Storia delle teorie musicali A da definire Storia delle tradizioni popolari A-B Di Renzo Ernesto Storia dell'editoria A-B Batori Armida Storia dell’estetica A Ferrucci Carlo Storia dell’estetica - LS A Ferrucci Carlo Storia dell'Europa Orientale A-B Pons Silvio Storia dell'Europa Orientale - LS A-B Pons Silvio Storia dell'integrazione politica europea - LS Corso Jean Monnet A Bindi Federiga

Storia dell'interpretazione musicale A da definire Storia e critica del cinema A-B Spagnoletti Giovanni Storia e critica del cinema - LS A-B Spagnoletti Giovanni Storia e critica del testo musicale A Antolini Bianca Maria Storia e geografia linguistica dell'Europa - LS A-B Filippin Antonio Storia e Istituzioni di età medievale A-B Polica Sante Storia e istituzioni di età romana I A Prosperi Valenti Giuseppina Storia e tecnica della fotografia A-B Manodori Alberto Storia economica A-B Morelli Roberta Storia economica del turismo A Felisini Daniela Storia economica dell'età pre-industriale - LS A-B Morelli Roberta Storia economica dell'Europa contemporanea - LS Corso Jean Monnet A-B Felisini Daniela

Storia greca - LS A-B Lanzillotta Eugenio Storia greca e antichità greche A-B Costa Virgilio Storia greca e antichità greche - LS A-B Costa Virgilio

Page 520: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco Insegnamenti e Docenti

520

Titoli Insegnamento Mod Cognome Nome Storia greca I A-B Lanzillotta Eugenio Storia greca II A-B Lanzillotta Eugenio Storia medievale - LS A Carocci Sandro Storia medievale - LS B Vendittelli Marco Storia medievale I - II A Vendittelli Marco Storia medievale I B Carocci Sandro Storia moderna - LS A-B Formica Marina Storia moderna I A-B Formica Marina Storia moderna II A Formica Marina Storia religiosa dell'Oriente cristiano A Scorza Barcellona Francesco Storia romana A-B Malavolta Mariano Storia romana - LS A Malavolta Mariano Storia romana I (con esercitazioni di epigrafia romana) A-B Cavallaro Maria Adele Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento A-B Simone Aurelio Teoria della letteratura A Mordenti Raul Teoria della letteratura B Gnerre Francesco Teoria della letteratura - LS A-B Mordenti Raul Teoria della musica A-B Sanguinetti Giorgio Teoria e analisi della musica - LS A Sanguinetti Giorgio Teorie e modelli della formazione - LS A Volpicelli Ignazio Teoria e storia del restauro A-B Salerno Carlo Stefano Teoria e tecnica del giornalismo A-B Miele Giovanni Teoria e tecnica della gestione documentale - LS A da definire Teoria e tecniche del giornalismo scientifico A Castelnuovo Rossella Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale A Hassan Claudia Gina Teoria ed elaborazione del suono A Costantini Giovanni Teorie dell'arte A-B Patella Giuseppe Teorie dell'arte - LS A Patella Giuseppe Teorie e tecniche della comunicazione estetica: comunicazione musicale A Campogrande Nicola

Teorie e tecniche della comunicazione estetica: linguaggi della critica A Bortolotti Luca

Teorie e tecniche della comunicazione estetica: comunicazione museale A Di Monte Michele

Topografia di Roma e dell'Italia antica A-B Muzzioli Maria Pia Topografia di Roma e dell'Italia antica - LS A-B Muzzioli Maria Pia Trattamento automatico del linguaggio naturale A da definire

Page 521: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

521

Ele

nco

reca

piti

Doc

enti

Page 522: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Etnomusicologia A-B Adamo Giorgio Etnomusicologia - LS A

B 2 27 5185 [email protected]

Archeologia del libro manoscritto A-B Agati Maria Luisa Archeologia del libro manoscritto - LS A

B 3 42 5001 [email protected]

Angelelli Valter Storia dell'arte medievale B B 4 43 5012 [email protected] Antolini Bianca Maria Storia e critica del testo musicale A A 1 P5 [email protected]

Bioetica A Aportone Anselmo Bioetica - LS A

B 1 45 5075 [email protected]

Aprà Adriano B 2 43 5218 [email protected] Arnaldi Adelina In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 3 45 5022 [email protected]

Letteratura portoghese I A

Letteratura portoghese I - LS A-B

Letteratura portoghese II A Letteratura portoghese II - LS A-B

Avella Aniello Angelo

Letteratura portoghese III A-B

B 2 24 5086 [email protected]

Antropologia filosofica A-B Baccarini Emilio

Antropologia filosofica - LS B B 1 33 5860 [email protected]

Storia dell’arte bizantina A-B Barsanti Claudia Storia dell’arte bizantina - LS A

B 4 43 5012 [email protected]

Basili Roberto Trattamento automatico del linguaggio naturale A Facoltà di Ingegneria 7391 [email protected] Batori Armida Storia dell’editoria A-B [email protected] Beggiato Fabrizio In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 1 35 5105 [email protected] Bellazzi Monza Giovanna Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS (Editoria) A B 2 25 5100

Storia del teatro e dello spettacolo A-B Bellingeri Alfredo Eduardo Storia del teatro e dello spettacolo - LS A-B

B 2 41 5193 [email protected]

Bertagnoli Andrea Metalinguaggi di marcatura A A 1 P5 [email protected] Lingua portoghese I A-B Lingua portoghese II A-B Lingua portoghese III A-B Lingua portoghese I - LS A-B

Bertolazzi Federico

Lingua portoghese II - LS A-B

B 2 24 5086 [email protected]

Analisi spaziale, territoriale e cartografia strategica - LS A Geografia del turismo A Bettoni Giuseppe Geografia economico-politica B

B 4 10 5095 [email protected]

Letteratura francese II A Lingua francese I - LS B Lingua francese II - LS B

Bevilacqua Luca

Storia della critica letteraria francese A

B 2 19 5151 [email protected]

EL

EN

CO

RE

CA

PIT

I DO

CE

NT

I

Governance e istituzioni europee - Corso Jean Monnet A Bindi Federiga Storia dell'integrazione politica europea - LS Corso Jean Monnet A

Ufficio Europeo - stanza 750, rettorato 2757 [email protected]

Bocchinfuso Gianfranco Chimica fisica B Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4465 [email protected]

522

Page 523: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Archeologia delle province romane A Archeologia delle province romane - LS A-B Archeologia greca e romana (BECOT) A-B

Bonanno Margherita

Storia dell'arte greca e romana A-B

B 4 12

5196

[email protected]

Drammaturgia antica B Bonanno Maria Grazia Letteratura greca I - LS A-B

B 3 33 5093 [email protected]

Borgna Giovanni Sociologia della musica A A 1 P5 [email protected]

Bortolotti Luca Teorie e tecniche della comunicazione estetica: linguaggi della critica A [email protected]

Lingua inglese I (LLEM) A-B Lingua inglese II (LLEM) A-B Lingua inglese III A-B

Bowles Hugo Thomas

Lingua inglese II - LS A-B

B 2 22

5089

[email protected]

Linguistica latina A-B Braidotti Cecilia Filologia latina - LS A

B 3 20 5096 [email protected]

Brancacci Aldo Storia della filosofia antica Storia della filosofia antica - LS

A-B A-B B 1 30 5153

Filosofia delle religioni A Bucarelli Marco Ottavio

Fondamenti di filosofia A B 1 38

5079

[email protected]

Arti visive del XXI secolo A-B Buono Rossana Arti visive del XXI secolo - LS A

B 4 35 5137 [email protected] (in congedo nel I sem)

Caffarelli Vincenzo Onomastica A B III 27 5098 [email protected] Sociologia della comunicazione culturale A Caldieri Erminia Sociologia dell’arte A

B 1 26 5076

[email protected]

Campogrande Nicola Teorie e tecniche della comunicazione estetica: comunicazione musicale A [email protected]

Capelli Luisa Economia e gestione delle imprese editoriali - LS A-B B 1 26 5106 [email protected] Didattica della letteratura italiana A Letteratura italiana (Scienze dell'educazione) A Letteratura italiana (SSTMS) A-B Letteratura italiana II - LS A Letteratura italiana - LS (indirizzo Linguistica) A

Caputo Lazzaro

Letteratura italiana per lo spettacolo - LS A-B

B 2 39

5122

[email protected]

Lingua russa I A-B Lingua russa II A-B Lingua russa III A-B Lingua russa I - LS A

Caramitti Mario

Lingua russa II - LS A

B 2 36

5117

[email protected]

Diplomatica A-B Carbonetti Cristina Diplomatica - LS A

B 3 23 5031 [email protected]

Carideo Armando Storia degli strumenti musicali A A 1 P5 [email protected]

Carocci Sandro Storia medievale I A-B 5036 [email protected]

523

Page 524: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Storia medievale II A Carsetti Arturo Filosofia della scienza A-B B 1 16 5124 [email protected]

Letteratura greca A-B Drammaturgia antica - LS B Casadio Valerio Lingua e civiltà greca A-B

B 3 26

5092 [email protected]

Casale Francesco Diritto dell'impresa turistica - LS A Facoltà di Economia 5830 [email protected] Casali Sergio In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 3 21 5083 [email protected]

Filologia della letteratura italiana A-B Cassata Letterio

Filologia della letteratura italiana - LS A-B B 2 33

5097 [email protected]

Castelnuovo Rossella Teoria e tecniche del giornalismo scientifico A A 1 P5 [email protected] Lingua tedesca I - LS A-B Lingua tedesca I (LLEM) A-B Lingua tedesca II - LS A-B Lingua tedesca II (LLEM) A-B

Catalano Gabriella

Lingua tedesca III A

5102

Storia delle dottrine politiche A-B Cavallari Giovanna Storia delle dottrine politiche - LS A-B

B 1 43 5859

[email protected]

Esegesi delle fonti relative alla storia romana - LS A-B Cavallaro Maria Adele Storia romana I (con esercitazioni di epigrafia romana) A-B

B 4 20 5028 [email protected]

Cavallotto Stefano Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo - LS A B 4 22 5043 [email protected] Ceci Lucia Storia contemporanea C B 4 11 5095 [email protected] Celardo Mariateresa Programmazione a oggetti: Java A A 1 P5 [email protected]

Biblioteconomia A-B Ceresa Massimo Biblioteconomia - LS A

A 1 P5 5175 [email protected]

Ciaschi Antonio Cartografia tematica per il turismo A B 4 39 5030 [email protected] Letteratura italiana moderna e contemporanea A-B Chiodo Carmine Nicola Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS A-B

B 2 39 5122 [email protected]

Linguistica generale e applicata A-B Linguistica generale - LS A Chiusaroli Francesca Storia della linguistica - LS A

B 2 16

5152 [email protected]

Letteratura polacca I A Letteratura polacca I - LS A-B Letteratura polacca II A Letteratura polacca II - LS A-B Letteratura polacca III A-B Lingua polacca I - LS A-B

Lingua polacca II - LS A-B

Ciccarini Marina

Lingua polacca III (LINFO) B

B 2 38

5099

[email protected]

524

Page 525: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Cicerchia Annalisa Economia e gestione delle attività culturali e turistiche - LS A

Istituto di Studi e Analisi Economica,

Piazza della Indipendenza, 4 -

00185 ROMA

[email protected]

Ciotti Fabio Informatica applicata al testo letterario A-B A 1 P5 [email protected] Demografia dei flussi turistici - LS A Colantoni Marcello Statistica sociale per il turismo A

B 3 38 5015 [email protected]

Colantonio Paolo A Facoltà di Ingegneria,

Dip. Ingegneria elettronica, St. 1059a

7323 [email protected]

Letteratura italiana I - LS A Colasanti Arnaldo Poesia italiana del Novecento A

B 2 28 5109

[email protected]

Estetica e filosofia della musica A-B Estetica e filosofia della musica - LS A Colombati Claudia Psicologia della musica - LS A

B 2 43 5149

[email protected]

Chimica I A Chimica organica A Conte Valeria Materiali polimerici - LS A

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4014 [email protected]

Storia del pensiero scientifico A-B

Continenza Barbara Storia del pensiero scientifico - LS A

B 1 25 5158

[email protected]

Paletnologia A-B Coppola Donato

Paletnologia - LS A-B B 4 41

5053 [email protected]

Costa Loreta Elisa Lingua francese II A-B B 2 18 5087 loreta. [email protected] Sociologia del turismo e dello sviluppo locale - LS A Sociologia della comunicazione A Costa Nicolò Sociologia del turismo - LS A

A 1 P5 5027

[email protected]

Storia greca e antichità greche A-B Costa Virgilio

Storia greca e antichità greche - LS A-B B 3 11

5006 [email protected]

Costantini Giovanni Teoria ed elaborazione del suono A Facoltà di Ingegneria 7398 [email protected] Storia della filosofia B Storia della filosofia - LS B Storia della filosofia medievale A-B

Cristiani Marta

Storia della filosofia medievale - LS A

B 1 18

5125

[email protected]

Da Milano Cristina Tecniche di valorizzazione dei musei dell’OMR A Filologia e storia bizantina A-B-C

D'Aiuto Francesco Filologia e storia bizantina - LS A-B

B 3 16 5234

[email protected]

D'Amico Davide [email protected]

Dandini De Sylva Ferdinando Mobilità turistica e tecnologia dell'informazione A A 1 P5 [email protected]

Letteratura russa I A De Michelis Cesare Letteratura russa I - LS A-B

B 2 17 5117 [email protected]

525

Page 526: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Letteratura russa II A Letteratura russa II - LS A-B Letteratura russa III A-B

Filologia slava II - LS A-B

Filosofia della religione A Filosofia morale A-B

De Vitiis Pietro

Filosofia morale - LS A-B

B 1 21

5171 [email protected]

Dessì Giovanni Storia del pensiero politico contemporaneo A B 1 39 5078 [email protected] Linguistica greca A-B Storia della lingua greca - LS A Dettori Emanuele Filologia classica - LS A-B

B 3 25 5066

[email protected]

Di Monte Michele Teoria e tecniche della comunicazione estetica: comunicazione museale A A 1 P5 [email protected]

Antropologia del turismo - LS A Di Renzo Ernesto Storia delle tradizioni popolari A-B

B 3 43 5027

[email protected]

Psicologia dello sviluppo e dell'educazione A-B Psicologia dello sviluppo - LS A Disanto Anna Maria Psicologia dinamica A

B 1 25 5130

[email protected]

Donnini Alessandra Progetto di siti web A A 1 P5 [email protected] Filosofia teoretica A-B Filosofia teoretica - LS B Filosofia e teoria dei linguaggi A-B

Dottori Riccardo

Filosofia e teoria dei linguaggi - LS A

B 1 19

5073

[email protected]

Linguistica (Scienze Comunicazione) A Linguistica generale - LS B Dragotto Francesca Sociolinguistica A

B 3 27 5098

[email protected]

Filosofia dell'educazione A-B Filosofie dell’educazione della modernità A Durst Margarete L’individualità femminile A

B 1 17 5132

[email protected]

Escoubas Marie-Pierre Lingua Francese I A 5087 Archeologia dei paesaggi urbani A-B

Fabbri Marco Archeologia dei paesaggi urbani - LS A-B

B 4 38 5034

[email protected]

Fabre Daniel A 1 P5 [email protected] Geografia A-B Geografia (BECOT, Scienze dei BBCC) A Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici - LS A

Faccioli Marina

Metodologie GIS per il marketing territoriale - LS A

B 4 42

5064

[email protected]

Letteratura tedesca I - LS A

Letteratura tedesca I A

Letteratura tedesca II A Letteratura tedesca II - LS A-B Letteratura tedesca III A-B

Fattori Anna

Lingua tedesca I - LS A-B

B 2 11 5155 [email protected]

526

Page 527: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Lingua tedesca II - LS A-B Storia economica dell'Europa contemporanea – LS Corso Jean Monnet A-B Felisini Daniela Storia economica del turismo A

B 4 27 5035

[email protected]

Ferracci Emilio Percorsi turistici enogastronomici A Filosofia politica A-B Ferrara Alessandro Filosofia politica - LS A

B 1 20 5052 [email protected]

Storia della filosofia moderna A-B Ferraro Domenico Storia della filosofia moderna - LS B

B 1 27 5156 [email protected]

Storia delle tecniche artistiche A Fidanza Giovan Battista Storia dell’arte moderna A-B

A 1 P5 5011

[email protected]

Fondamenti di glottologia e linguistica A-B Filippin Antonio Storia e geografia linguistica dell’Europa - LS A-B

B 3 28 5081 [email protected]

Archeologia cristiana A-B Fiocchi Nicolai Vincenzo Archeologia cristiana - LS A-B

B 3 22 5047 [email protected]

Fiore Barbara Etnologia A-B B 4 23 5041 [email protected] Fiore Marochetti Elisa Percorsi turistici egittologici (BECOT) A

Storia moderna - LS A-B Storia moderna I A-B Formica Marina Storia moderna II A

B 4 25 5025

[email protected]

Letteratura spagnola I A Letteratura spagnola I - LS A-B Letteratura spagnola II A Letteratura spagnola II - LS A-B

Frattale Loretta

Letteratura spagnola III A-B

B 2 45

5090

[email protected]

Storia dell'arte contemporanea A-B Gallo Stefano Storia dell'arte contemporanea - LS A-B

B 4 41 5053 [email protected]

Gandini Ezio Basi di dati e sistemi informativi A A 1 P5 [email protected] Storia della miniatura A Gandolfo Francesco Carlo Storia dell'arte medievale - LS A-B

B 4 43 5012 [email protected]

Gardner Heather Letteratura inglese per il LINFO A-B B 2 23 5088 [email protected] Letteratura italiana II A-B Gareffi Andrea Letteratura italiana II – LS B

B 2 32 5097 [email protected]

Gemmiti Dante Docente fuori ruolo B 3 39 5037 [email protected] Antichità dei popoli italici A-B Gentili Maria Donatella Antichità dei popoli italici - LS A-B

B 4 38 5034 [email protected]

Archeologia della Magna Grecia A-B Archeologia della Magna Grecia - LS A-B

Archeologia e Storia dell'arte greca A

Ghisellini Elena

Archeologia e Storia dell'arte greca e romana - LS A-B

B 3 24

5059

[email protected]

Gialdroni Teresa Maria Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale A B 2 42 5235 [email protected] Linguaggi e sistemi formali A Giannoli

Giovanni Iorio Linguaggi e sistemi formali - LS A

B 1 31 5162

[email protected]

Gigliotti Gianna Storia della filosofia contemporanea A-B B 1 45 5075 [email protected]

527

Page 528: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Storia della filosofia contemporanea - LS A Giuntarelli Paolo Sociologia dell'ambiente e del territorio A B 3 43 5027 [email protected] Gnerre Francesco Teoria della letteratura B B 2 26 5106 [email protected]

Economia e gestione delle imprese turistiche A-B Golinelli Claudia Maria Marketing terrritoriale e progetti per la valorizzazione del

territorio - LS A B 3 38

5015 [email protected]

Estetica e retorica A-B Griffero Tonino Bernardo Estetica e retorica - LS A

B 1 24 5164 [email protected]

Letteratura francese I A Letteratura francese I - LS A Letteratura francese II - LS A

Guaraldo Enrico

Letteratura francese III A-B

B 2 19

5151

[email protected]

Guardamagna Daniela Letteratura inglese II Letteratura inglese I - LS

A A-B B 2 20 5062 [email protected]

Filologia germanica A-B Filologia germanica I - LS A-B Guerrieri Anna Maria Filologia germanica II - LS A-B

B 2 17 5085

[email protected]

Hassan Claudia Gina Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale A A 1 P5 [email protected] Psicologia dei gruppi - LS A Iani Luca Psicologia del turismo - LS A

B 1 40 5063 [email protected]

Statistica sociale A-B Iezzi Domenica Fioredistella Statistica per la valutazione dei sistemi turistici - LS A

5120 [email protected]

Stilistica e metrica italiana A-B Iovine Francesco Letteratura italiana - LS (Editoria) A

B 2 33 5097 [email protected]

Storia greca - LS A-B Storia greca I A-B Lanzillotta Eugenio Storia greca II A-B

B 3 10 5026

[email protected]

Italiano scritto A Letteratura italiana (indirizzo Linguistica) - LS B Letteratura italiana (Scienze BBCC) A-B

Lardo Cristiana

Letteratura italiana I A-B

B 2 28

5109

[email protected]

Latini Giulio Comunicazione multimediale A-B B 2 P5 [email protected] Lauria Antonietta Storia dell'arte medievale A B 4 18 5110 [email protected] Lefevre Matteo Lingua spagnola III (LLEM) A [email protected] Liguori Mario Economia e gestione delle imprese dell'incoming - LS A B 3 38 5015 [email protected] Lozano Zahonero Maria Purificacion Lingua spagnola I (LINFO) A-B A 1 P5 [email protected]

Paleografia greca A-B Lucà Santo Paleografia greca - LS A

B 3 18 5009 [email protected]

Lucarelli Marco Entomologia e microbiologia A-B Fac. di Scienze, Dip. di Biologia 5966 [email protected]

Luciani Cristiano Letteratura neogreca A-B B 3 26 5092 [email protected] Luconi Stefano Storia degli Stati Uniti d'America - LS A-B A 1 P5 [email protected]

Storia e istituzioni di età romana I A

Malavolta Mariano Storia romana A-B

B 3 12 5045 [email protected]

528

Page 529: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Storia romana - LS A Ermeneutica filosofica A-B

Manfreda Luigi Antonio Ermeneutica filosofica - LS A-B

B 1 39 5078

[email protected]

Letteratura italiana (LLEM, LINFO) A-B Manica Raffaele Letteratura italiana I - LS B

B 2 27 5185 [email protected]

Manodori Sagredo Alberto Storia e tecnica della fotografia A-B A 1 P5 [email protected]

Filologia slava A-B Filologia slava I - LS A-B Filologia slava II - LS A-B Lingua russa I - LS B

Marcialis Nicoletta

Lingua russa II - LS B

B 2 37

5118 [email protected]

Marconi Nicoletta Storia dell'architettura A Facoltà di Ingegneria 7018 [email protected] Filologia romanza - LS A-B Marinetti Sabina Filologia romanza A-B

B 1 36 5017 [email protected]

Marinelli Giovanna Sistemi organizzativi per lo spettacolo A [email protected] Lingua inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B Letteratura anglo-americana I A Letteratura inglese I A

Marino Elisabetta

Lingua inglese I - LS A-B

B 1 3

5062

[email protected]

Marpicati Paolo Letteratura latina A-B B 3 28 5081 [email protected] Linguistica italiana A-B Storia della lingua italiana I - LS B Marroni Sergio Storia della lingua italiana II - LS B

B 1 36 5017

[email protected]

Storia delle religioni - LS A-B Massenzio Marcello Storia delle religioni I A-B

B 4 36 5039 [email protected]

Mastromattei Romano Antropologia culturale A-B B 4 23 5041 [email protected] McGowan Anne Marie Lingua inglese per la comunicazione - LS A

Fisica applicata ai BBCC A-B Mercuri Fulvio

Fisica tecnica ambientale A Facoltà di Ingegneria 7188 [email protected]

Bioetica B Bioetica - LS B Filosofia della religione A-B

Miano Francesco

Filosofia della religione - LS A-B

B 1 27

5127

[email protected]

Miccichè Andrea Legislazione dello spettacolo A A 1 P5 [email protected]

Micheli Laura Chimica II A

studio 8, livello 0, settore 5 - Facoltà di Scienze MM. FF. NN.

- ed. ex Sogene

[email protected]

Miele Giovanni Teoria e tecnica del giornalismo A-B B -1 06 5136 [email protected] Archeologia medievale A-B Molinari Alessandra Archeologia medievale - LS A-B

B 4 33 5019 [email protected]

Storia dell’arte moderna B

Montanari Tomaso Storia dell'arte moderna - LS A-B

B 4 17 5011 [email protected]

529

Page 530: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Fondamenti di psicologia A-B Morabito Carmela Introduzione alle scienze del comportamento - LS A

B 1 40 5063 [email protected]

Diritto costituzionale A Istituzioni di diritto pubblico A Morana Donatella Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo A

Facoltà di Giurisprudenza 2235 [email protected]

Metodologia e storia della critica letteraria italiana A-B Teoria della letteratura A Mordenti Raul Teoria della letteratura - LS A-B

B 2 26 5106

[email protected]

Storia economica A-B Morelli Roberta Storia economica dell'età pre-industriale - LS A-B

B 4 26 5018 [email protected]

Morski Kazimierz B 2 43 5148 [email protected] Letteratura anglo-americana I - LS A-B Letteratura anglo-americana II A Mortara Elena Emilia Letteratura anglo-americana II A

B 2 22 5089

[email protected]

Lingua francese I - LS A Lingua francese II - LS A Mouniama Jeannine Maj Lingua francese III A-B

B 2 18 5087

[email protected]

Topografia di Roma e dell'Italia antica A-B Muzzioli Maria Pia Topografia di Roma e dell'Italia antica - LS A-B

B 4 11 5080 [email protected]

Nardi Florinda Letteratura teatrale italiana (SSTMS) A B 2 39 5122 [email protected] Niceforo Orazio Sistemi scolastici contemporanei A A 1 P5 [email protected] Nottoli Giorgio Musica elettronica A B -1 21 5057 [email protected]

Storia del teatro italiano A-B Orecchia Donatella Storia del teatro italiano - LS A-B

B -1 21 5057 [email protected]

Drammaturgia antica A Drammaturgia antica - LS A Pace Cristina Filologia classica A-B

B 3 25 5003

[email protected]

Pagliaro Rocco Walter B 2 41 2341 [email protected]

Palleschi Giuseppe Chimica dell'ambiente e dei BBCC A Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4423 [email protected]

Palleschi Antonio Chimica fisica A Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4466 [email protected]

Archeologia e Storia dell'arte romana B Storia dell'archeologia A-B Palma Beatrice Storia dell'archeologia - LS A-B

B 4 40 5181

[email protected]

Educazione comparata - LS A Pedagogia generale - LS A

Palomba Donatella Pedagogia generale B

B 1 44 5271

[email protected]

Letteratura latina medievale A-B Paoli Emore Letteratura latina medievale - LS A

B 4 22 5043 [email protected]

Paolone Anselmo Etnografia dell'educazione A B 1 44 5172 [email protected] Pasquali Giancarlo Diritto dell'U.E. e normativa europea del turismo A A 1 P5 [email protected]

Pasqualini Anna Antichità romane A-B B 3 43 5027 [email protected]

530

Page 531: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Antichità romane - LS A Patella Giuseppe Teorie dell'arte A-B B 1 28 5067 [email protected] Pelliccioni Sergio Metodi e tecniche di realizzazione video per il turismo (BECOT) A [email protected]

Storia del pensiero scientifico antico A Perilli Lorenzo Storia del pensiero scientifico antico - LS A

B 1 30 5161

[email protected]

Estetica A-B Perniola Mario Estetica - LS A-B

B 1 22 5040 [email protected]

Lingua inglese II (LINFO) A-B Petroni Sandra

Lingua inglese III (LINFO) A-B B 1 6

5194 [email protected]

Informatica personale A Picca Dante Grafica e multimediali A

B 1 05 5085 [email protected]

Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura A-B Pierangeli Fabio Letteratura teatrale italiana (Lettere) A-B

B 2 28 5109 [email protected]

Piperno Alessandro Letteratura francese I - LS B B 2 19 5151 [email protected] Archeologia fenicio-punica A-B Pisano Giovanna Archeologia fenicio-punica - LS A

B 3 37 5042 [email protected]

Storia contemporanea I A-B Piva Francesco Storia contemporanea - LS A-B

B 4 33 5010 [email protected]

Glottologia A-B Glottologia I - LS A-B Poccetti Paolo Glottologia II - LS A-B

B 3 27 5098

[email protected]

Istituzioni medievali - LS A Polica Sante Storia e Istituzioni di età medievale A-B

B 4 24 5005 [email protected]

Storia dell'Europa Orientale A-B Pons Silvio Storia dell'Europa Orientale - LS A-B

B 4 32 5029 [email protected]

Lingua tedesca I (LINFO) A Storia del teatro tedesco A Poznanski Maria Caterina Storia del teatro tedesco - LS A

B 2 12 5154

[email protected]

Privitera Tiziana Filologia latina A-B B 3 20 5020 [email protected] Prosperi Valenti Simonetta Storia del disegno, dell’incisione e della grafica - LS A-B B 4 21 5016 [email protected] Prosperi Valenti Giuseppina In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 3 12 5045 [email protected]

Storia della filosofia dell'Illuminismo A Quintili Paolo Storia della filosofia dell'Illuminismo - LS A-B

B 1 31 5162 [email protected]

Raffaelli Sergio B 2 35 5115 [email protected]

Etruscologia e antichità italiche A-B

Rallo Antonia Etruscologia e antichità italiche - LS A-B

B 4 44 5236

[email protected]

Restaino Giovanni Franco In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 1 42 5133 [email protected] Riccardi Maria Luisa Restauro del libro A-B A 1 P5 [email protected]

Archeologia greca e romana (Scienze BBCC) A Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria A-B

Ricci

Andreina

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica - LS A-B

B 4 19

5032 [email protected]

531

Page 532: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Rickards Olga Antropologia A-B Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4347 [email protected]

Riviello Carla Storia comparata delle lingue germaniche A-B B 2 16 5152 [email protected] Archeologia greca e romana (BECOT) C Rocco Giulia Archeologia fenicio-punica - LS B

B 3 36 5004 [email protected]

Archivistica A-B Rocciolo Domenico Archivistica - LS A

B 3 P5 [email protected]

Protostoria A-B Rolfo Mario Federico Protostoria -LS A-B

B 4 24 5005 [email protected]

Bibliografia A-B Rossi Marielisa Bibliografia - LS A

B 3 17 5008 [email protected]

Rossi Doria Anna Docente fuori ruolo B 4 21 5016 [email protected] Roverselli Carla Pedagogia interculturale A-B B 1 23 5044 [email protected] Salerno Carlo Stefano Teoria e stora del restauro A-B [email protected]

Letterature comparate - LS A-B Laboratorio di scrittura multimediale - LS A Salina Borello Rosalma Letterature comparate A-B

B 2 25 5100

[email protected]

Storia del pensiero teologico A-B Salmeri Giovanni Storia del pensiero teologico - LS A-B

B 1 33 5068 [email protected]

Salvatori Franco In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 4 39 5030 [email protected] Storia della musica moderna e contemporanea A

Storia della musica moderna e contemporanea - LS A Teoria della musica A-B

Sanguinetti Giorgio

Teoria e analisi della musica - LS A

B 2 42

5235

[email protected]

Introduzione alla ricerca educativa e valutativa A-B Scalera Vega Metodi di ricerca qualitativa e quantitativa - LS A

B 1 38 5079 [email protected]

Lingua spagnola II (LINFO) A-B Scelfo Maria Grazia Lingua spagnola III (LINFO) A-B

B 2 45 5090 [email protected]

Scoditti Ester Percorsi turistici culturali a Roma (in lingua inglese) BECOT A [email protected] Agiografia A Storia del cristianesimo A-B Storia del cristianesimo antico - LS A-B Agiografia antica e medievale - LS A

Scorza Barcellona Francesco

Storia religiosa dell'Oriente cristiano A

B 4 37

5013

[email protected]

Sebellin Rossana B 2 20 5062 [email protected]

Sedda Franciscu Semiotica A A 1 P5 [email protected]

Etica sociale A-B Semplici Stefano

Etica sociale - LS A-B B 1 24

5163 [email protected]

Numismatica A-B Serafin Patrizia

Numismatica - LS A-B B 4 16

5197 [email protected]

Sessa Vito Chimica I B Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4415 [email protected]

Signorini Maddalena Paleografia latina A-B B 3 17 5175 [email protected]

532

Page 533: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Paleografia latina - LS A Silvera Myriam Storia degli ebrei in età moderna A B 2 P5 [email protected]

Lingua spagnola I - LS A-B Lingua spagnola I (LLEM) A-B Lingua spagnola II - LS A-B

Silvestri Laura

Lingua spagnola II (LLEM) B

B 2 45

5090

[email protected]

Didattica generale A-B Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento A-B Simone Aurelio Formatore on-line - LS A

B 1 37 5170

[email protected]

Soddu Ubaldo A 1 P5 [email protected] Storia e critica del cinema A-B Storia del cinema italiano A-B Spagnoletti Giovanni Storia e critica del cinema - LS A-B

B 2 40 5131

[email protected]

Spagnoli Luisa Geografia storica - LS A B - 1 S/03 5071 [email protected] Archeologia tardoantica A-B Spera Lucrezia Archeologia tardoantica - LS A-B

B 3 22 5047 [email protected]

Storia dei paesi islamici A-B Stasolla Maria Giovanna

Storia dei Paesi islamici - LS A-B B 4 28

5038 [email protected]

Cultura e tradizione classica A-B Stok Fabio Filologia latina - LS B

B 3 40 5002 [email protected]

Tagliolini Barbara Didattica mussale per il turismo A [email protected] Taormina Daniela Patrizia In congedo per l’a.a. 2007/2008 B 1 38 5079 [email protected]

Terrenato Luciano Facoltà di Scienze MM.FF.NN. 4320 [email protected]

Toniolo Maria Claudia B 4 01 5025 [email protected] Torri Bruno Istituzioni di storia del cinema AV A 1 P5 [email protected]

Tortorella Bruna Lingua inglese I (LINFO) A-B A 1 P5

Letteratura anglo-americana III B Letteratura anglo-americana II - LS A-B Letteratura dei paesi di lingua inglese A Letteratura inglese II - LS A-B

Unali Domenicangela Lina

Letteratura inglese III A-B

B 2 21

5048

[email protected]

Valeriani Alessandro Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio A-B B 4 18 5110 [email protected]

Vannucchi Francesca Sociologia della comunicazione culturale - LS A B 2 25 5100 [email protected]

Storia medievale I B

Vendittelli Marco Storia medievale - LS B

B 4 45 5036 [email protected]

Vetrone Giuseppe B 1 40 5063 [email protected] Lingua tedesca I (LINFO) B Lingua tedesca II (LINFO) A Westhoff Mechthild Lingua tedesca III (LINFO) A-B

B 2 12 5154

[email protected]

Lingua polacca I A-B

Wozniak Monika Lingua polacca II A-B

B 2 38 5099 [email protected]

533

Page 534: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Cognome Nome Titolo insegnamento Mod. Ed. Piano Studio Tel int E-mail

Lingua polacca III A Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza A

Zanzotto Massimo Laboratorio di applicazioni informatiche A

Facoltà di Ingegneria [email protected]

Storia della musica A-B Storia della musica - LS A-B Ziino Agostino Storia delle teorie musicali A

B 2 42 5192

[email protected]

Zingari Guido Istituzioni di filosofia - LS A B 1 17 5132 [email protected] Zizzari Daniela Letteratura inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B B 2 23 5088 [email protected]

Comunicazione digitale A-B Scienze del linguaggio e glottodidattica I - LS A-B

Zuanelli Elisabetta

Scienze del linguaggio e glottodidattica II - LS A-B B 2 35

5115 [email protected]

534

Page 535: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

535

Ele

nco

sett

ori s

cien

tifi

co-d

isci

plin

ari

Page 536: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

536

ELENCO SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Abilità informatiche A Italiano scritto A Laboratori interdisciplinari A Laboratori interdisciplinari - LS A

Altre attività formative

Laboratorio di scrittura multimediale - LS A BIO/08 Antropologia Antropologia A-B BIO/19 Microbiologia generale Entomologia e microbiologia A-B CHIM/02 Chimica fisica Chimica fisica A-B

Chimica I A-B CHIM/03 Chimica generale e inorganica Chimica II A

CHIM/05 Scienza e tecnologia dei materiali polimerici

Materiali polimerici - LS A

CHIM/06 Chimica organica Chimica organica A CHIM/12 Chimica dell'ambiente e dei beni culturali

Chimica dell'ambiente e dei BBCC A

FIS/07 Fisica applicata (a Beni Culturali, Ambientali, Biologia e Medicina)

Fisica applicata ai BBCC A-B

ICAR/05 Trasporti Mobilità turistica e tecnologia dell'informazione A Cartografia tematica per il turismo A ICAR/06 Topografia e cartografia Metodologie GIS e rappresentazione territoriale - LS A

ICAR/15 Architettura del paesaggio Architettura del paesaggio A ICAR/18 Storia dell'architettura Storia dell'architettura A INF/01 Informatica Informatica applicata al testo letterario A-B ING-IND/11 Fisica tecnica ambientale Fisica tecnica ambientale A ING-IND/31 Elettrotecnica Teoria ed elaborazione del suono A

Basi di dati e sistemi informativi A Grafica e multimediali A Informatica personale A Laboratorio di applicazioni informatiche A Linguaggi e modelli dei dati e della conoscenza A Metalinguaggi di marcatura A Progetto di siti web A Programmazione a oggetti: Java A

ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioni

Trattamento automatico del linguaggio naturale A IUS/04 Diritto commerciale Diritto dell'impresa turistica - LS A IUS/08 Diritto costituzionale Diritto costituzionale A

Istituzioni di diritto pubblico A IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico e legislazione del turismo A

IUS/10 Diritto amministrativo Legislazione dei BBCC A IUS/14 Diritto dell’Unione Europea Diritto dell'U.E. e normativa europea del turismo A

Paletnologia A-B Paletnologia - LS A-B Protostoria A-B

L-ANT/01 Preistoria e protostoria

Protostoria - LS A-B Epigrafia greca - LS A-B Storia greca - LS A-B Storia greca e antichità greche A-B Storia greca e antichità greche - LS A-B Storia greca I A-B

L-ANT/02 Storia greca

Storia greca II A-B Antichità romane A-B Antichità romane - LS A Epigrafia del mondo classico A-B Epigrafia romana - LS A-B Esegesi delle fonti riguardanti la storia romana - LS A-B Storia e istituzioni di età romana I A Storia romana A-B Storia romana - LS A

L-ANT/03 Storia romana

Storia romana I A-B Numismatica A-B L-ANT/04 Numismatica Numismatica - LS A-B

L-ANT/05 Papirologia Papirologia A Etruscologia e antichità italiche - LS A-B L-ANT/06 Etruscologia e antichita' italiche

Antichità dei popoli italici A-B

Page 537: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

537

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Antichità dei popoli italici - LS A-B Etruscologia e antichità italiche B

Archeologia della Magna Grecia A-B Archeologia della Magna Grecia - LS A-B Archeologia delle province romane A Archeologia delle province romane - LS A-B Archeologia e Storia dell'arte greca A Archeologia e storia dell'arte greca e romana - LS A-B Archeologia e Storia dell'arte romana A Archeologia greca e romana (BECOT) A-B-C Storia dell'archeologia A-B Storia dell'archeologia - LS A-B

L-ANT/07 Archeologia classica

Storia dell'arte greca e romana A-B Archeologia cristiana A-B Archeologia cristiana - LS A-B Archeologia medievale A-B Archeologia medievale - LS A-B Archeologia tardoantica A-B

L-ANT/08 Archeologia cristiana e medievale

Archeologia tardoantica - LS A-B Topografia di Roma e dell'Italia antica A-B L-ANT/09 Topografia antica Topografia di Roma e dell'Italia antica - LS A-B Archeologia dei paesaggi urbani A-B Archeologia dei paesaggi urbani - LS A-B Metodologia e tecnica della ricerca archeologica- LS A-B

L-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica

Metodologia e tecnica della ricerca archeologica con elementi di archeometria A-B Storia della miniatura A Storia dell'arte bizantina A-B Storia dell'arte bizantina - LS A Storia dell'arte medievale A-B

L-ART/01 Storia dell'arte medievale

Storia dell'arte medievale - LS A-B Storia del disegno, dell’incisione e della grafica- LS A-B Storia dell'arte moderna A-B Storia dell'arte moderna - LS A-B

L-ART/02 Storia dell'arte moderna

Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio A-B Arti visive del XXI secolo A-B Arti visive del XXI secolo - LS A Storia dell'arte contemporanea A-B

L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

Storia dell'arte contemporanea - LS A-B Didattica museale per il turismo A Museologia e critica artistica del restauro A Storia delle tecniche artistiche A Teoria e storia del restauro A-B Istituzioni di regia A Metodologia e critica dello spettacolo A-B Storia del teatro e dello spettacolo A-B Storia del teatro e dello spettacolo - LS A-B Storia del teatro italiano A-B

L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro

Storia del teatro italiano - LS A-B Comunicazione multimediale A-B Istituzioni di storia del cinema A Storia del cinema italiano - LS A-B Storia e critica del cinema - LS A-B Storia e tecnica della fotografia A-B Storia del cinema italiano A-B

L-ART/06 Cinema, fotografia e televisione

Storia e critica del cinema A-B Bibliografia, biblioteconomia e archivistica musicale A Estetica e filosofia della musica A-B Estetica e filosofia della musica - LS A Musica elettronica A Sociologia della musica A Storia degli strumenti musicali A Storia del teatro musicale A Storia della musica A-B Storia della musica - LS A-B Storia della musica moderna e contemporanea A Storia della musica moderna e contemporanea - LS A

L-ART/07 Musicologia e storia della musica

Storia delle teorie musicali A

Page 538: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

538

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Storia dell'interpretazione musicale A Storia e critica del testo musicale A Teoria della musica A-B

Teoria e analisi della musica - LS A

Etnomusicologia A-B Etnomusicologia - LS A Letteratura greca A-B Letteratura greca I - LS A-B Lingua e civiltà greca A-B Linguistica greca A-B

L-ART/08 Etnomusicologia

Storia della lingua greca - LS A Filologia latina A-B Filologia latina - LS A-B Letteratura latina A-B

L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina

Linguistica latina A-B Cultura e tradizione classica A-B Drammaturgia antica A-B Drammaturgia antica - LS A-B Filologia classica A-B

L-FIL-LET/05 Filologia classica

Filologia classica - LS A-B Filologia e storia bizantina A-B-C L-FIL-LET/07 Civiltà bizantina Filologia e storia bizantina - LS A-B Letteratura latina medievale A-B L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale

e umanistica Letteratura latina medievale - LS A Filologia romanza A-B L-FIL-LET/09 Filologia e linguistica

romanza Filologia romanza - LS A-B Didattica della letteratura italiana A Letteratura di viaggio e laboratorio di scrittura A-B Letteratura italiana - LS (Editoria) A Letteratura italiana (indirizzo linguistica) A-B Letteratura italiana (LLEM, LINFO) A-B Letteratura italiana (Scienze BBCC) A-B Letteratura italiana (Scienze Educazione) A Letteratura italiana (SSTMS) A-B Letteratura italiana I A-B Letteratura italiana I - LS A-B Letteratura italiana II A-B Letteratura italiana II - LS A-B Letteratura italiana per lo spettacolo - LS A-B Letteratura teatrale italiana (Lettere) A-B Letteratura teatrale italiana (SSTMS) A

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

Poesia italiana del Novecento A Letteratura italiana moderna e contemporanea A-B Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS A-B

L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

Letteratura italiana moderna e contemporanea - LS (Editoria) A Linguistica italiana A-B Stilistica e metrica italiana A-B Storia della lingua italiana A-B Storia della lingua italiana I - LS A-B

L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

Storia della lingua italiana II - LS A Filologia della letteratura italiana A-B L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura

italiana Filologia della letteratura italiana - LS A-B Letterature comparate A-B Letterature comparate - LS A-B Metodologia e storia della critica letteraria italiana A-B-C Teoria della letteratura A-B-C

L-FIL-LET/14 Critica letteraria e letterature comparate

Teoria della letteratura - LS A-B-C Filologia germanica A-B Filologia germanica I - LS A-B Filologia germanica II - LS A-B

L-FIL-LET/15 Filologia germanica

Storia comparata delle lingue germaniche A-B Glottologia I - LS A-B Glottologia II - LS A-B Linguistica (Scienze Comunicazione) A Linguistica generale - LS A-B Storia della linguistica - LS A

L-LIN/01 - Glottologia e linguistica

Fondamenti di glottologia e linguistica A-B

Page 539: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

539

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Glottologia A-B Linguistica generale e applicata A-B

Storia e geografia linguistica dell'Europa - LS A-B

Comunicazione digitale A-B Scienze del linguaggio e glottodidattica I - LS A-B

L-LIN/02 Didattica delle lingue moderne

Scienze del linguaggio e glottodidattica II - LS A-B Letteratura francese I A Letteratura francese I - LS A-B Letteratura francese II A Letteratura francese II - LS A-B Letteratura francese III A-B

L-LIN/03 Letteratura francese

Storia della critica letteraria francese A Lingua francese I A-B Lingua francese I - LS A-B Lingua francese II - LS A-B Lingua francese II A-B Lingua francese III A

L-LIN/04 Lingua e traduzione - Lingua francese

Lingua francese III (LINFO) B Letteratura spagnola I A Letteratura spagnola I - LS A-B Letteratura spagnola II A Letteratura spagnola II - LS A-B

L-LIN/05 Letteratura spagnola

Letteratura spagnola III A-B Lingua spagnola I - LS A-B Lingua spagnola I (LINFO) A-B Lingua spagnola I (LLEM) A-B Lingua spagnola II A Lingua spagnola II - LS A-B Lingua spagnola II (LINFO) A-B Lingua spagnola II (LLEM) A-B Lingua spagnola III (LINFO) A-B

L-LIN/07 Lingua e traduzione - Lingua spagnola

Lingua spagnola III (LLEM) A Letteratura portoghese I A Letteratura portoghese I – LS A-B Letteratura portoghese II A Letteratura portoghese II – LS A-B

L-LIN/08 Letterature portoghese e brasiliana

Letteratura portoghese III A-B Lingua portoghese I A-B Lingua portoghese I – LS A-B Lingua portoghese II A-B Lingua portoghese II – LS A-B Lingua portoghese III A Lingua portoghese III (LINFO) B Letteratura inglese (LINFO) A-B Letteratura inglese (SSTMS) A Letteratura dei paesi di lingua inglese A Letteratura inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B

Letteratura inglese I A Letteratura inglese I - LS A-B

Letteratura inglese II A Letteratura inglese II - LS A-B

L-LIN/09 Lingua e Traduzione - Lingue portoghese e brasiliana

Letteratura inglese III A-B Letteratura anglo-americana I A Letteratura anglo-americana I - LS A-B Letteratura anglo-americana II A Letteratura anglo-americana II - LS A-B

L-LIN/11 Letterature anglo-americane

Letteratura anglo-americana III A-B Lingua inglese (per tutti i CC.LL. tranne LLEM e LINFO) A-B Lingua inglese I - LS A-B Lingua inglese I (LINFO) A-B Lingua inglese I (LLEM) A-B Lingua inglese II - LS A-B

Lingua inglese II (LINFO) A-B Lingua inglese II (LLEM) A-B

L-LIN/12 Lingua e traduzione - Lingua inglese Lingua inglese III (LINFO) A-B

Page 540: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

540

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Lingua inglese III (LLEM) A Lingua inglese per la comunicazione - LS (Editoria) A

Letteratura tedesca I A Storia del teatro tedesco A Storia del teatro tedesco - LS A Letteratura tedesca I - LS A-B Letteratura tedesca II A Letteratura tedesca II - LS A-B

L-LIN/13 Letteratura tedesca

Letteratura tedesca III A-B

Lingua tedesca I - LS A-B Lingua tedesca I (LINFO) A-B

Lingua tedesca I (LLEM) A-B Lingua tedesca II - LS A-B Lingua tedesca II (LLEM) A-B Lingua tedesca III (LLEM) A Lingua tedesca III (LINFO) B

Lingua tedesca II (LINFO) A-B

L-LIN/14 Lingua e traduzione - Lingua tedesca

Lingua tedesca III (LINFO) A-B L-LIN/20 Lingua e letteratura neogreca Letteratura neogreca A-B

Filologia slava A-B Filologia slava I - LS A-B Filologia slava II - LS A-B

Letteratura polacca I A Letteratura polacca I - LS A-B

Letteratura polacca II A Letteratura polacca II - LS A-B

Letteratura polacca III A-B

Letteratura russa I A Letteratura russa I - LS A-B

Letteratura russa II A Letteratura russa II - LS A-B

Letteratura russa III A-B Lingua polacca I A-B Lingua polacca I - LS A-B Lingua polacca II A-B Lingua polacca II - LS A-B

Lingua polacca III A

Lingua polacca III (LINFO) B Lingua russa I A-B Lingua russa I - LS A-B Lingua russa II A-B Lingua russa II - LS A-B

Lingua russa III A

L-LIN/21 Slavistica

Lingua russa III (LINFO) B Archeologia fenicio-punica A-B L-OR/06 Archeologia feniciopunica Archeologia fenicio-punica - LS A-B

L-OR/08 Ebraico Ebraico moderno A-B

Storia dei paesi islamici A-B L-OR/10 Storia dei paesi islamici

Storia dei Paesi islamici - LS A-B L-OR/13 Armenistica, caucasologia, mongolistica e turcologia

Cultura armena A

Antropologia culturale A-B Antropologia del turismo - LS A Etnologia A-B

M-DEA/01 Discipline demoetnoantropologiche

Storia delle tradizioni popolari A-B Filosofia delle religioni A

Ermeneutica filosofica A-B

M-FIL/01 Filolsofia Teoretica

Ermeneutica filosofica - LS A-B

Page 541: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

541

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Filosofia teoretica A-B Filosofia teoretica - LS B Istituzioni di filosofia - LS A

Fondamenti di filosofia A Filosofia della scienza A-B Linguaggi e sistemi formali A

M-FIL/02 Logica e filosofia della scienza

Linguaggi e sistemi formali - LS A

Antropologia filosofica A-B Antropologia filosofica - LS A-B Bioetica A-B Bioetica - LS A-B Etica sociale A-B Etica sociale - LS A-B

Filosofia della religione A-B Filosofia della religione - LS A-B

Filosofia morale A-B

Filosofia morale -LS A-B Storia del pensiero teologico A-B

M-FIL/03 Filosofia morale

Storia del pensiero teologico - LS A-B

Estetica A Estetica - LS A-B

Estetica e retorica A-B

Estetica e retorica - LS A

Storia dell’estetica A

Storia dell’estetica - LS B

M-FIL/04 Estetica

Teorie dell'arte A-B

Filosofia e teoria dei linguaggi A-B

Filosofia e teoria dei linguaggi -LS A

M-FIL/05 - Filosofia e Teoria dei Linguaggi

Semiotica A Storia della filosofia A-B Storia della filosofia - LS A-B Storia della filosofia contemporanea A-B Storia della filosofia contemporanea - LS A Storia della filosofia dell'Illuminismo A

Storia della filosofia dell'Illuminismo - LS A-B

Storia della filosofia moderna A-B

M-FIL/06 Storia della filosofia

Storia della filosofia moderna - LS B Storia della filosofia antica A-B Storia della filosofia antica - LS A Storia della filosofia tardoantica A-B

M-FIL/07 Storia della filosofia antica

Storia della filosofia tardoantica - LS A-B Storia della filosofia medievale A-B M-FIL/08 Storia della filosofia medievale Storia della filosofia medievale - LS A

Analisi spaziale, territoriale e cartografia strategica - LS A

Geografia A-B

Geografia (BECOT, Scienze dei BBCC) A

M-GGR/01 Geografia

Geografia storica - LS A Geografia del turismo A Geografia economico-politica A-B

M-GGR/02 Geografia economica-politica

Geografia per la pianificazione dei sistemi turistici - LS A Educazione estetica A Filosofia dell'educazione A-B Filosofia dell’educazione della modernità -LS A Pedagogia generale A-B Pedagogia generale - LS A Pedagogia interculturale A-B Teorie e modelli della formazone- LS A

M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

Pedagogia sociale A

Page 542: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

542

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Educazione comparata - LS A Etnografia dell'educazione A

M-PED/02 Storia della pedagogia

Sistemi scolastici contemporanei A

Didattica generale A-B

Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento A-B

M-PED/03 Didattica e pedagogia speciale

Formatore on line -LS A Introduzione alla ricerca educativa e valutativa A-B M-PED/04 Pedagogia sperimentale Metodi di ricerca qualitativa e quantitativa -LS A

Fondamenti di psicologia A-B M-PSI/01 Psicologia generale

Introduzione alle scienze del comportamento - LS A Psicologia dello sviluppo - LS A M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo e

psicologia dell'educazione Psicologia dello sviluppo e dell'educazione A-B Psicologia dei gruppi - LS A Psicologia del turismo A

M-PSI/05 Psicologia sociale

Psicologia del turismo - LS A

M-PSI/07 Psicologia dinamica Psicologia dinamica A-B

Istituzioni medievali - LS A Storia e Istituzioni di età medievale A-B Storia medievale - LS A-B Storia medievale I A-B

M-STO/01 Storia medievale

Storia medievale II A

Storia degli ebrei in età moderna A Storia moderna - LS A-B Storia moderna I A-B

M-STO/02 Storia moderna

Storia moderna II A Storia dell'Europa Orientale A-B M-STO/03 Storia dell'Europa orientale

Storia dell'Europa Orientale - LS A-B Storia contemporanea - LS A-B-C

Storia contemporanea I A-B-C Storia contemporanea II A

M-STO/04 Storia contemporanea

Storia della Gran Bretagna A-B Storia del pensiero scientifico A-B Storia del pensiero scientifico -LS A Storia del pensiero scientifico antico A

M-STO/05 Storia della scienza e delle tecniche

Storia del pensiero scientifico antico - LS A

Storia delle religioni - LS A-B M-STO/06 - Storia delle religioni

Storia delle religioni I A-B

Agiografia antica e medievale - LS A

Agiografia A

Storia del cristianesimo antico - LS A Storia del cristianesimo moderno e contemporaneo - LS A Storia del cristianesimo A-B

M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Storia religiosa dell'Oriente cristiano A Archivistica A-B Archivistica - LS A

Bibliografia A-B Bibliografia - LS A Biblioteconomia A-B Biblioteconomia - LS A Restauro del libro A-B Storia dell'editoria A-B

M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Teoria e tecnica della gestione documentale - LS A Archeologia del libro manoscritto A-B Archeologia del libro manoscritto - LS A Diplomatica A-B Diplomatica - LS A Paleografia greca A-B

Paleografia greca - LS A Paleografia latina A-B

M-STO/09 Paleografia

Paleografia latina - LS A

Page 543: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Elenco settori scientifico-disciplinari

543

Settore scientifico disciplinare Titolo insegnamento Modulo

Economia e gestione delle attività culturali e turistiche - LS A Economia e gestione delle imprese dell'incoming - LS A Economia e gestione delle imprese editoriali - LS A-B Economia e gestione delle imprese turistiche A-B Fondamenti di marketing turistico A Legislazione dello spettacolo A Marketing terrritoriale e progetti per la valorizzazione del territorio - LS A

SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

Sistemi organizzativi per lo spettacolo A Storia economica A-B Storia economica del turismo A Storia economica dell'età pre-industriale - LS A-B

SECS-P/12 Storia economica

Storia economica dell'Europa contemporanea - LS Corso Jean Monnet A-B

SECS-S/04 Demografia Demografia dei flussi turistici - LS A Statistica sociale A-B SECS-S/05 Statistica sociale Statistica per la valutazione dei sistemi turistici - LS A Filosofia politica A-B SPS/01 Filosofia politica Filosofia politica - LS A Storia del pensiero politico contemporaneo A Storia delle dottrine politiche A-B

SPS/02 Storia delle dottrine politiche

Storia delle dottrine politiche - LS A-B Governance e istituzioni europee- Corso Jean Monnet A SPS/04 Scienza politica Storia dell'integrazione politica europea - LS Corso J. Monnet A

SPS/05 Storia e istituzioni delle Americhe Storia degli Stati Uniti d’America - LS A-B SPS/07 Sociologia generale Sociologia A

Sociologia della comunicazione A Sociologia della comunicazione culturale A Sociologia della comunicazione culturale - LS A-B Sociologia della comunicazione per il turismo A Sociologia dell’arte A Teoria e tecnica del giornalismo A-B Teoria e tecniche del giornalismo scientifico A Teoria e tecniche della comunicazione politica e istituzionale A Teorie e tecniche della comunicazione estetica A

SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

Teorie e tecniche della comunicazione estetica: linguaggi della critica A Sociologia del turismo A Sociologia del turismo - LS A Sociologia del turismo e dello sviluppo locale -LS A

SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

Sociologia dell'ambiente e del territorio A

Page 544: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Usc

ita 1

8

Pre

side

nza

Tor

rem

aura

sia

oma

ao

ini

ersi

Tor

era

a

Usc

ita 1

sia

nier

siTo

rer

aa

U

ia ai

eor

ao

ii ao

diiu

ris

rude

nza

ia

ia

ia aa

ia tisi

ia ciatti

1

Usc

ita a

ia i ata

ia i ass a

ia

acia

ia a

aa

ca

ia

ia

ia a

i

ia

ic

iicia

aa

iaa

a

ia

ia t

i

ia

i

zien

daP

oi

inio

Tor

era

a ao

died

iina

eir

uria

iie

resi

denz

e

aor

aor

iodi

oo

iaer

imen

ae

edua

our

a

aed

radi

Psi

iari

ai

aen

ie

ao

dion

omia

ao

didi

eer

ee

ioso

ia

ao

din

ene

ria

nre

sso

amus

eor

ao

em

min

isra

zion

eia

aim

ondo

zien

daP

oi

inio

Tor

era

aia

eor

da

ora

orio

dio

oia

erim

ena

eed

uao

ura

iara

oia

aed

radi

Psi

iari

ai

aen

ieia

oum

iaii

ere

side

nze

iaam

rid

e

ao

dion

omia

iao

umia

ao

diiu

ris

rude

nza

iaim

ena

ao

din

ene

ria

iade

Po

ieni

oa

odi

eer

ee

ioso

iaia

oum

iaa

odi

edii

nae

irur

iaia

one

ier

ao

diie

nze

aem

ai

eis

ie

ea

ura

iia

dea

ier

aie

nii

a

ia

ondr

aon

e

ia

i a

i

ia

c i i asi

ia

ia

a ta

i

a

ia a

siia

ia ia

iata

ii

acaicaiaiacaica

ao

diie

nze

aem

ai

eis

ie

ea

ura

iP

P

ia

a a

ia aicca citiica

ia a

iata

Page 545: CENNI STORICI SU TOR VERGATA - guida.lettere.uniroma2.itguida.lettere.uniroma2.it/wp-content/uploads/guida 07-08.pdf · Sig. Daniele D'Ippolito Tel. 06 7259.5167 e-mail: dippolito@lettere.uniroma2.it

Informazioni Utili

545

INFORMAZIONI UTILI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA” RETTORATO SEDE AMMINISTRATIVA Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma Centralino telefonico: 06 72591

SERVIZIO “CHIAMA TOR VERGATA” Servizio di informazione telefonica e rapporto con gli studenti: 06 7231941 e-mail: [email protected] lunedì - venerdì 8:00-18:30

CENTRO ORIENTAMENTO STUDENTI Il Centro si propone di offrire un servizio agli studenti per tutte le informazioni indispensabili a soddisfare i loro bisogni di orientamento rispetto alle scelte universitarie e agli sbocchi professionali. Via Orazio Raimondo 18 – Piano Terra Tel. 06 7259.3200 Orario dal Lunedì al Venerdì 9:00 – 16:30

SITO INTERNET DI ATENEO http://web.uniroma2.it Totem: http://delphi.uniroma2.it e-mail: [email protected]

UFFICIO PROGETTAZIONE GRAFICA E STAMPA PERGAMENE Informazioni sullo stato di stampa e sulla documentazione da presentare per il ritiro delle pergamene. Tel. 06 7259.3058-2544 Fax 06 7259.3057 [email protected] Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma http://pergamene.uniroma2.it/ UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO Il servizio cura l'accesso agli atti amministrativi da parte dell'utenza ai sensi della Legge n. 241/90, inoltre promuove e dà attuazione ad iniziative di comunicazione di pubblica utilità per assicurare la conoscenza di normative, servizi e strutture. Orario: dal lunedì al venerdì ore 9.00-13.00; martedì e giovedi anche ore 14.00-16.00; Tel. e Fax 06 7259.2542 e.mail: [email protected] Via Orazio Raimondo, 18 - 00173 Roma http://www2.uniroma2.it/uffici/urp/index.html

A.DI.S.U. TOR VERGATA Via Cambridge s.n.c. - 00133 Roma Tel.06 204101 - Fax 06.204101307 Sito internet: http://www.adisutorvergata.it

SERVIZIO DISABILITÀ DI ATENEO c/o Segreteria Didattica – Dipartimento Ingegneria Civile Via del Politecnico, 1 - 00133 Roma Tel.06 72597003 - Fax 06.72597055 Sito internet: http://www.serviziodisabilita.uniroma2.it Delegato di Facoltà : Dott.ssa Rosa Corrado