CEFALEA

13
Dott.ssa Elisabetta Muccioli CEFALEA IN ETA’ PEDIATRICA

description

CEFALEA. IN ETA’ PEDIATRICA. Sede Tipologia Pulsatile : martello che batte Oppressiva : avere un peso che schiaccia Trafittivo : spino/ago che punge ___ : morsa che stringe Intensità : interferisce con attività quotidiane-gioco-scuola Durata Secondi – minuti - ore - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of CEFALEA

Page 1: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CEFALEA

IN ETA’ PEDIATRICA

Page 2: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

ANAMNESI APPROFONDITA E PRECISA

Sede Tipologia

Pulsatile : martello che batte Oppressiva : avere un peso che

schiaccia Trafittivo : spino/ago che punge ___ : morsa che stringe

Intensità : interferisce con attività quotidiane-gioco-scuola

Durata Secondi – minuti - ore Risoluzione

spontanea/antidolorifico/al buio in silenzio/dormire

Frequenza : nel giorno (matt-pom)-nella settimana(feriale-festivo)-mesi (primavera/allergia)

Eventi correlati/scatenanti Caldo-freddo Attività fisica Scuola Pasto/cibo particolare

In associazione a Flash luminoso : scotomi Buio : oscuramento della

visione Suono : acufeni Fastidio alla luce/suoni :

fotofobia, …. Vomito

Cadono le cose dalle mani, inciampa e cade a terra

QUANDO E’ ESORDITA?QUANDO E’ ESORDITA?

Page 3: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

ACCERTAMENTI

Esami ematici Allergie Malattia celiaca

Visita oculistica: miopia, occhiali Visita ORL : sinusiti,otiti,… Visita odontoiatrica : articolazione temporo-

mandibolare, malocclusione dentale, apparecchio

Visita neurologica, EEG, polisonnografia

Pregressi traumi-interventi chirurgici Incidenti stradali : trauma cervicale/collare Terapie in atto Se necessario valutazione psicodiagnostica

Page 4: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

ESAME OBIETTIVO

Esame obiettivo generale

Esame obiettivo neurologico

Page 5: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

DIAGNOSI

Compilazione del diario della cefalea

Visita ORL Visita oculistica Visita odontoiatrica

EEG, visita neurologica eventuale polisonnografia, RMN encefalo

ANAMNESI

ESAME OBIETTIVO

ANAMNESI

ESAME OBIETTIVO

Page 6: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

TERAPIA

Sintomatica Tachipirina flash-tab sotto la lingua Anti-infiammatorio

• Oki se non è sufficiente, somministra Ibuprofene

Preventiva (integratore) Pineal cpr o bustine : 2 cpr alla sera per 3 mesi,

poi 1 cpr alla sera per 1 mese, poi stop controllo

Page 7: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CLASSIFICAZIONE

Tensiva

(cefalea pulsatile) ??

Lieve Moderata Grave

Page 8: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CEFALEA MUSCOLO-TENSIVA

Posturale : visita odontoiatrica, oculistica, ORL Tensiva : da contrattura muscolare, postura

Corsi di rieducazione posturale con Fisiatra

Page 9: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CLASSIFICAZIONE

CEFALEA PRIMITIVA/ESSENZIALE

Emicrania Cefalea tensiva Cefalea a grappolo

CEFALEA SINTOMATICA

Cause sistemiche Cause locali

Page 10: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CEFALEA PRIMITIVA

Affezioni a decorso cronico-ricorrente Andamento accessuale-discontinuo-continuo Caratterizzate da dolore al capo e/o disfunzioni

psico-vegetative

Forme frequenti Emicrania

Forme meno frequenti Cefalea tensiva Cefalea a grappolo (rarissima, esordio nella II

decade di vita)

Page 11: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

EMICRANIA• Patologia famigliare ad eziologia

non completamente nota• Si manifesta con quadri clinici

differenti

Emicrania senza aura: non associata o preceduta da disturbi neurologici focali

Emicrania con aura: preceduta/accompagnata da fenomeni neurologici transitori focali

• disturbi visivi• deficit di moto• deficit di senso• disturbi della parola Emicrania complicata

I disturbi neurologici dell’aura, anziché essere transitori come nell’emicrania classica, lasciano un deficit persistente oltre la fase dolorosa

EMICRANIA CLASSICA

EMICRANIA COMUNE

Page 12: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CEFALEA TENSIVA

Esordio comune nella II decade di vita Episodi di cefalea della durata da 30

minuti a 7 giorni Tipo gravativo non pulsante Sede bilaterale Non aggravata dall’attività fisica Spesso dovuta a situazioni confllittuali

Page 13: CEFALEA

Dott.ssa Elisabetta Muccioli

CEFALEE SINTOMATICHE

Malattie infettive febbrili Encefalopatie metaboliche Ipertensione arteriosa Ingestione di sostanze esogene

Trauma cranico Malformazioni vascolari Emorragia intracranica Infezioni intracraniche Tumori cerebrali Idrocefalo Sinusiti Disfunzioni oculari Cause odontogene

CAUSE SISTEMICHE CAUSE LOCALI