CC1297

2
I cittadini si chiedono sempre più insistentemente quale sia la reale situazione economica finanziaria e quali le prospettive per il futuro Comune, questioni aperte e da risolvere Colleferro Per “Colleferro Infrastrutture e Sviluppo Spa, Farmacia Comune di Colleferro Spa... e altre storie. Occorre sviscerare bene ogni particolare! I lotti della Stu allo Slim visti dall’alto di GIULIO IANNONE Colleferro - Di questi tempi le Amministrazioni comu- nali sono tutte prese dal necessa- rio lavoro per… far quadrare i conti. È tempo di approvazione dei Bilanci “preventivi”, e Colleferro (troppo tardi per riferire l’anda- mento della seduta consiliare di Giovedì scorso - per questo si consiglia il nostro sito www.cro- nachecittadine.it) da questo punto di vista non ha meno problemi di tanti altri comuni… anzi! Chiarito che il bilancio d’eserci- zio annuale di un comune, di per sé, non sempre rappresenta la reale cartina tornasole della salute economico-finanziaria di un ente locale, va detto che il Comune di Colleferro, nonostante gli introiti “straordinari” provenienti dalla discarica di Colle Fagiolara e dai termovalorizzatori, per garantire il proprio sostentamento ed i ser- vizi ai propri cittadini, è “costret- to” a rincorrere diverse problema- tiche che gli vengono spesso dalle aziende partecipate… In questa occasione, ad esempio, chiamiamo in causa le società “Colleferro Infrastrutture e Svi- luppo Spa” e “Farmacia Comune di Colleferro Spa”. Abbiamo parlato di “aziende par- tecipate” ma è bene chiarire che in entrambi i casi specificati, il C olleferro Con una serie di concerti e belle manifestazioni La Corale Giovan Battista Martini festeggia il 25° anno di attività C olleferro Organizzate dai comitati di quartiere, le associazioni e i gruppi civici della città su tutto il territorio “ripuli-Amo Collefe rro”, giornate ecologiche La Corale G. B. Martini in quel di Budapest di AUGUSTA CIOTTI Colleferro - Reduce dalla tournée in Toscana dove nella stu- penda città di Piero della France- sca, Sansepolcro, ha partecipato alla manifestazione “Voci d’au- tunno”, la Corale G.B. Martini di Colleferro si appresta a chiudere l’anno dando vita a numerose e importanti manifestazioni che resteranno nella storia canora della città di Colleferro. Il 2014, che è il 25° anno della nascita del Coro, è stato scandito da numerosi concerti e trasferte, ma le attività che sono in pro- gramma sono ancor più degne di nota, menzioniamo, la celebra- zione con un concerto a fine anno del 50° anno della fondazione della Chiesa dedicata a Maria SS. Immacolata. Lo scorso fine settimana, presso la Parrocchia Maria SS. Immaco- lata, si è svolto il “XIX incontro internazionale di polifonia e canto popolare” che ha ospitato il “Coro Cantabile” proveniente da Torokbalint , cittadina ungherese vicinissima a Budapest, diretto da Marianna Vekey. Importantissima poi la trasferta del 16 ottobre con la Coraleche apre con il proprio repertorio di canti lirici il IX congresso inter- nazionale “Central European Vascular Forum” presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma. Il 22 Novembre si onorerà, come da tradizione la ricorrenza di Santa Cecilia , patrona della musica, organizzando, come si di ELEDINA LORENZON Colleferro – Il direttivo dei comita- ti di quartiere, in collaborazione con le associazioni ed i gruppi civici della città, pro- muovono l’iniziativa “Ripuli-Amo Collefer- ro”, organizzando una serie di giornate eco- logiche che avranno carattere itinerante ed interesseranno tutto il territorio cittadino. I comitati che hanno aderito all’iniziativa sono: Ater, Le Casette, Fontana Bracchi, Quarto Km, Residenti Colleferro, San Bruno, Sud- Est, Via Traiana, Gruppo civico “Uno Sguar- do oltre” e l’Ugi-Unione Giovani Indipen- denti. Quest’ultima associazione sta già attuando con successo, presso il Quartiere Ater, il pro- getto “Bona vanga” per il ripristino e la tutela del verde pubblico. ”Ripuli-Amo Colleferro” è un’iniziativa su base volontaria per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini nell’intento di resti- tuire, gradualmente, un decoro alla nostra città fortemente compromesso negli ultimi anni. Un gesto concreto ma di grande valore educativo per sviluppare un comune senso civico tra i cittadini . Tutti sono invitati a partecipare per realiz- zare al meglio il progetto. Appuntamento quin- di per la prima giornata ecologica prevista per sabato 25 Ottobre alle ore 8.00, muniti di attrezzatura da operatore ecologico, pres- so il parcheggio della Parrocchia di San Bruno. Un’isola ecologica faceva qualche anno addietro, una cena “con ricchi premi e cotil- lons”,(info:gbmartini@hotmail. Il 7 Dicembre, la corale, alle ore 17, animerà la Messa in onore della ricorrenza dell’l’8 Dicembre Il 19 Dicembre alle ore 21,00 ci si immergerà nell’atmosfera natali- zia con il “Concerto di Natale” nella chiesa dell’Immacolata. Per celebrare degnamente il 50° anno della fondazione della chie- sa dedicata all’Immacolata, che sempre ospita il coro, sia dando ai coristi l’opportunità di svolgere le prove nei locali adiacenti, sia di esibirsi all’interno della Chiesa per i numerosi eventi, la Corale G.B. Martini, diretta dal M° Massimo di Biagio e accompa- gnata al pianoforte dal M° Andrea Bosso, animerà la messa di fine anno alle ore 17,00 del 31 Dicem- bre. Non possiamo dimenticare di segnalare che il 2015 si aprirà grandiosamente per la Corale , che partecipando alla grande for- mazione “Cento voci in coro” il 6 Gennaio animerà la Messa del- l’Epifania, presso la Chiesa Santa Maria del Popolo in Roma. Subi- to dopo i cantori si porteranno ai piedi della scalinata di Trinità dè Monti per eseguire canti natalizi e popolari. Anno XXV • N° 1297 VENERDÌ 1710/2014 Sant’Ignazio d’A. COPIA OMAGGIO a soci e simpatizzanti Comune di Colleferro è socio unico. Perché, si chiederanno i lettori, “mettiamo insieme” Colleferro Infrastrutture e Sviluppo Spa e Farmacia Comune di Colleferro Spa? Andiamo per gradi. La Colleferro Infrastrutture e Svi- luppo Spa è la società uninomina- le del Comune di Colleferro, costituita al fine di valorizzare il patrimonio immobiliare comuna- le. Questo è quanto si legge sul sito ufficiale della società. Sullo stesso sito, nella homepage, si legge: “La Società, proprietaria di cinque lotti logistici ubicati nel Sistema logistico integrato e mul- timodale “Slim” di Roma-Colle- ferro, è chiamata alla valorizza- zione di queste aree…”. Nella sezione “Chi Siamo”, si legge anche:“Attualmente è stato pubblicato il bando di gara per la cessione dei lotti a destinazione commerciale-direzionale (Avviso d’Asta indetta per il giorno 29 Novembre 2010), per una superfi- cie coperta complessiva di circa 19.000 mq.”. 2010!? Siamo rima- sti al 2010? Clikkando su ciascuno dei due link veniamo rimandati ad una pagina sul sito istituzionale del Comune di Colleferro: «Il conte- nuto richiesto non è disponibile». … Ma che pubblicità è stata data a questi bandi? E a quelli della Farmacia Comunale?… L’avete vista in giro? Perchè? Bah…fran- camente è tutto dire! La Colleferro Infrastrutture e Svi- luppo Spa (meglio nota come STU - Società di Trasformazione Urbana) secondo quanto già evi- denziato in un comunicato dei consiglieri comunali dell’Idv in un articolo dell’1/04/2014, è stata costituita nel 2009 con gli scopi sopra citati. Ha avuto costi di gestione pari a circa 200mila euro l’anno. Ed avrebbe maturato, in un lustro, ben 3,6 milioni di euro di debiti nei confronti della Banca Marche. Il capitale di 3mln di euro (senza considerare un discusso “sconfi- namento” di 600mila euro) dove- va essere restituito a tale istituto di credito, entro lo scorso mese di Gennaio 2014. Alla banca era stato poi assicurato che entro il mese di Maggio 2014 sarebbero state concluse le vendi- te dei lotti dello Slim e del Museo Marconiano, e che con quei fondi si sarebbe risanato il debito… Eventi che non si sono mai verifi- cati… Prevedibile? Una cosa invece appare certa: in questi cinque anni di attività, la Stu ha solo speso soldi (dove sono finiti e per che cosa?), senza incassare del resto nulla: i lotti Slim sono ancora lì. E 3,6 milioni di euro sono un fiume di denaro, utilizzato per investimenti immobiliari il cui solo rendimento è il risparmio di qualche decina di migliaia di euro in affitti…(?!) Come quello, ad esempio, per la sede della Polizia Locale… E nonostante il denaro speso, ed i debiti contratti, evidentemente non si sono trovati i soldi per… aggiornare il sito istituzionale ed i relativi link… Secondo indiscrezioni, alcuni giorni or sono, Mercoledì 8 Otto- bre per la precisione, il sindaco Mario Cacciotti, il segretario generale Antonio Rocca ed il responsabile della sezione di pro- grammazione economica Antonio Gagliarducci si sarebbero recati addirittura in “trasferta” (tutti in “processione”) presso la sede della Banca Marche, nelle Marche appunto, per “rinegoziare” l’inte- ro debito. Su quali basi? Con quali nuove (o vecchie) “carte in mano”? Mentre gli interessi passivi corre- vano (ed il Comune di Colleferro a dire il vero li sta regolarmente pagando a colpi di circa 100mila euro per volta) è giunta in soccor- so (come coniglio dal cilindro del prestigiatore) l’agognata vendita della Farmacia Comunale di Corso Garibaldi. Almeno, quest’iniziativa, dopo l’ennesima asta “al ribasso”, ha trovato degli acquirenti… All’andamento gestionale-econo- mico della Farmacia Comune di Colleferro Spa degli ultimi tre anni, dedicheremo, comunque, un approfondimento nei prossimi giorni citando fatti, misfatti (se mai ve ne fossero) e personaggi coinvolti direttamente ed indiret- tamente nella vicenda; qui giova altresì ricordare che di bandi per la cessione della Farmacia Comu- nale ne sono stati fatti in numero tale da non menzionarlo, per evi- tare di dimenticarsene qualcu- no… I bandi iniziali prevedevano la vendita dell’intera Spa, con valu- tazioni forse anche appropriate, ma palesemente fuori mercato, considerato il fatto che la strada per vedere arrivare qualche busta dopo la pubblicazione di un bando sarebbe stata ancora molto lunga. I bandi più recenti invece erano separati per punto vendita (Corso Garibaldi e via Casilina), e l’ulti- mo, con scadenza presentazione offerte il 28 Luglio scorso alle ore 12,30, ha visto, finalmente l’arri- vo di due buste, riguardanti il bando relativo alla cessione del punto vendita di Corso Garibaldi. Sul finire dello scorso mese di Settembre sono state aperte e, tra le due (una di 1 milione 400mila euro, l’altra di 550mila), è stata scelta quella più alta. In questi giorni si sta dando seguito alle prescrizioni normati- ve (attesa tempi per offerta equi- valente dei dipendenti, etc…). Quindi, in effetti, l’operazione non si è ancora del tutto conclusa, ma intravedere all’orizzonte la possibilità di incassare 1 milione e 400mila euro (dei quali circa 400mila appartenenti alla Farma- cia Comune di Colleferro Spa, e non direttamente nelle disponibi- lità del comune) deve aver con- vinto sindaco e “dirigenza” a cor- rere a tappare i buchi… almeno parzialmente… Non sappiamo nel dettaglio com’è andata la “scappata” nelle Marche (chissà se il sindaco ci informerà a tal proposito in occa- sione del prossimo consiglio comunale), ma ci auguriamo che l’operazione “tappabuchi” risulti la meno onerosa possibile per la collettività. Evidentemente però, i soldi non bastano mai… Ed anche quei comuni autodefinitisi più volte “virtuosi” possono trovarsi in condizioni di penuria di liquidità Accade dunque che, con determi- nazione n. 546 del 7 Ottobre, il Comune di Colleferro si debba vedere costretto a chiedere un mutuo pluridecennale (tecnica- mente detto “anticipazione di cassa”) di ben 1,830 milioni di euro alla Cassa Depositi e Presti- ti. Il nuovo debito dovrebbe servire per anticipare l’incasso di crediti “certi, liquidi ed esigibili” (?) che l’amministrazione comunale van- terebbe nei confronti di terzi alla data del 31 Dicembre 2013... A questo punto ci auguriamo sol- tanto che tale “certezza, liquidità ed esigibilità” di quei crediti non siano dello stesso tipo di quelli vantati, ad esempio, nei confronti del defunto consorzio Gaia… E si consideri che non si tratta di una “cessione del credito”. Ma di una sorta di “ipoteca” su crediti reali. Ciò significa che sarà cura del comune fare in modo che quei crediti “certi, liquidi ed esigibili” si trasformino in incassi reali, almeno per far fronte alle rate del- l’anticipazione di cassa trentenna- le (dicasi trentennale!)... Il Comandante della Compagnia Gdf è stato promosso al grado di Capitano Colleferro - Come annunciato in occasione dell’ele- vazione a Compagnia del locale presidio delle Fiamme Gialle, sul finire dello scorso mese di settembre, anche il Comandante della Compagnia della Guardia di Finanza di Colleferro, è stato promosso al grado di Capitano. Al Cap. Matteo Amoroso giun- gano dunque le più sentite con- gratulazioni ed una augurio di buon proseguimento nell’eccellente lavoro fin qui svolto. Ricordiamo che la Compagnia della Guardia di Fiananza di Colle- ferro ha competenza territoriale su tutti i seguenti Comuni: Gorga, Pisoniano, Labico, Artena, Bellegra, Rocca Di Cave, Rocca Santo Stefano, Colleferro, San Vito Romano, Segni, Capranica Prenesti- na, Carpineto Romano, Valmontone, Castel San Pietro Romano, Cave, Montelanico, Gavignano, Genazzano, Olevano Romano, Palestrina... Buon lavoro Comandante! C olleferro Auguri di buon lavoro Il Capitano Matteo Amoroso Comandante la Compagnia della Guardia di Finanza di Colleferro

description

Cronache Cittadine • Il Foglio n. 1297 del 17 Ottobre 2014

Transcript of CC1297

Page 1: CC1297

I cittadini si chiedono sempre più insistentemente quale sia la reale situazione economica finanziaria e quali le prospettive per il futuro

Comune, questioni aperte e da risolvereColleferro Per “Colleferro Infrastrutture e Sviluppo Spa, Farmacia Comune di Colleferro Spa... e altre storie. Occorre sviscerare bene ogni particolare!

I lotti della Stu allo Slim visti dall’alto

di GIULIO IANNONE

Colleferro - Di questitempi le Amministrazioni comu-nali sono tutte prese dal necessa-rio lavoro per… far quadrare iconti.È tempo di approvazione deiBilanci “preventivi”, e Colleferro(troppo tardi per riferire l’anda-mento della seduta consiliare diGiovedì scorso - per questo siconsiglia il nostro sito www.cro-nachecittadine.it) da questo puntodi vista non ha meno problemi ditanti altri comuni… anzi!Chiarito che il bilancio d’eserci-zio annuale di un comune, di persé, non sempre rappresenta lareale cartina tornasole della saluteeconomico-finanziaria di un entelocale, va detto che il Comune diColleferro, nonostante gli introiti“straordinari” provenienti dalladiscarica di Colle Fagiolara e daitermovalorizzatori, per garantireil proprio sostentamento ed i ser-vizi ai propri cittadini, è “costret-to” a rincorrere diverse problema-tiche che gli vengono spesso dalleaziende partecipate…In questa occasione, ad esempio,chiamiamo in causa le società“Colleferro Infrastrutture e Svi-luppo Spa” e “Farmacia Comunedi Colleferro Spa”.Abbiamo parlato di “aziende par-tecipate” ma è bene chiarire chein entrambi i casi specificati, il

Colleferro Con una serie di concerti e belle manifestazioni

La Corale Giovan Battista Martinifesteggia il 25° anno di attività

Colleferro Organizzate dai comitati di quartiere, le associazioni e i gruppi civici della città su tutto il territorio

“ripuli-Amo Colleferro”, giornate ecologiche

La Corale G. B. Martini in quel di Budapest

di AUGUSTA CIOTTI

Colleferro - Reduce dallatournée in Toscana dove nella stu-penda città di Piero della France-sca, Sansepolcro, ha partecipatoalla manifestazione “Voci d’au-tunno”, la Corale G.B. Martini diColleferro si appresta a chiuderel’anno dando vita a numerose eimportanti manifestazioni cheresteranno nella storia canoradella città di Colleferro. Il 2014, che è il 25° anno dellanascita del Coro, è stato scanditoda numerosi concerti e trasferte,ma le attività che sono in pro-gramma sono ancor più degne dinota, menzioniamo, la celebra-zione con un concerto a fine annodel 50° anno della fondazionedella Chiesa dedicata a Maria SS.Immacolata. Lo scorso fine settimana, pressola Parrocchia Maria SS. Immaco-lata, si è svolto il “XIX incontrointernazionale di polifonia e cantopopolare” che ha ospitato il“Coro Cantabile” proveniente daTorokbalint , cittadina ungheresevicinissima a Budapest, diretto daMarianna Vekey. Importantissima poi la trasfertadel 16 ottobre con la Coralecheapre con il proprio repertorio dicanti lirici il IX congresso inter-nazionale “Central EuropeanVascular Forum” presso l’AteneoPontificio Regina Apostolorum inRoma. Il 22 Novembre si onorerà, comeda tradizione la ricorrenza diSanta Cecilia , patrona dellamusica, organizzando, come si

di ELEDINA LORENZON

Colleferro – Il direttivo dei comita-ti di quartiere, in collaborazione con leassociazioni ed i gruppi civici della città, pro-muovono l’iniziativa “Ripuli-Amo Collefer-ro”, organizzando una serie di giornate eco-logiche che avranno carattere itinerante edinteresseranno tutto il territorio cittadino.I comitati che hanno aderito all’iniziativa sono:Ater, Le Casette, Fontana Bracchi, QuartoKm, Residenti Colleferro, San Bruno, Sud-Est, Via Traiana, Gruppo civico “Uno Sguar-do oltre” e l’Ugi-Unione Giovani Indipen-denti.Quest’ultima associazione sta già attuandocon successo, presso il Quartiere Ater, il pro-

getto “Bona vanga” per il ripristino e latutela del verde pubblico.”Ripuli-Amo Colleferro” è un’iniziativa subase volontaria per rinsaldare il rapporto traambiente e cittadini nell’intento di resti-tuire, gradualmente, un decoro alla nostra cittàfortemente compromesso negli ultimi anni.Un gesto concreto ma di grande valoreeducativo per sviluppare un comune sensocivico tra i cittadini . Tutti sono invitati a partecipare per realiz-zare al meglio il progetto. Appuntamento quin-di per la prima giornata ecologica previstaper sabato 25 Ottobre alle ore 8.00, munitidi attrezzatura da operatore ecologico, pres-so il parcheggio della Parrocchia di SanBruno. Un’isola ecologica

faceva qualche anno addietro, unacena “con ricchi premi e cotil-lons”,(info:[email protected] 7 Dicembre, la corale, alle ore17, animerà la Messa in onoredella ricorrenza dell’l’8 DicembreIl 19 Dicembre alle ore 21,00 ci siimmergerà nell’atmosfera natali-zia con il “Concerto di Natale”nella chiesa dell’Immacolata.Per celebrare degnamente il 50°anno della fondazione della chie-sa dedicata all’Immacolata, chesempre ospita il coro, sia dandoai coristi l’opportunità di svolgerele prove nei locali adiacenti, siadi esibirsi all’interno della Chiesaper i numerosi eventi, la Corale

G.B. Martini, diretta dal M°Massimo di Biagio e accompa-gnata al pianoforte dal M° AndreaBosso, animerà la messa di fineanno alle ore 17,00 del 31 Dicem-bre. Non possiamo dimenticare disegnalare che il 2015 si apriràgrandiosamente per la Corale ,che partecipando alla grande for-mazione “Cento voci in coro” il 6Gennaio animerà la Messa del-l’Epifania, presso la Chiesa SantaMaria del Popolo in Roma. Subi-to dopo i cantori si porteranno aipiedi della scalinata di Trinità dèMonti per eseguire canti natalizi epopolari.

Anno XXV • N° 1297VENERDÌ 1710/2014Sant’Ignazio d’A.

COPIA OMAGGIOa soci e simpatizzanti

Comune di Colleferro è sociounico.Perché, si chiederanno i lettori,“mettiamo insieme” ColleferroInfrastrutture e Sviluppo Spa eFarmacia Comune di ColleferroSpa? Andiamo per gradi.La Colleferro Infrastrutture e Svi-luppo Spa è la società uninomina-

le del Comune di Colleferro,costituita al fine di valorizzare ilpatrimonio immobiliare comuna-le. Questo è quanto si legge sulsito ufficiale della società. Sullo stesso sito, nella homepage,si legge: “La Società, proprietariadi cinque lotti logistici ubicati nelSistema logistico integrato e mul-

timodale “Slim” di Roma-Colle-ferro, è chiamata alla valorizza-zione di queste aree…”.Nella sezione “Chi Siamo”, silegge anche:“Attualmente è statopubblicato il bando di gara per lacessione dei lotti a destinazionecommerciale-direzionale (Avvisod’Asta indetta per il giorno 29Novembre 2010), per una superfi-cie coperta complessiva di circa19.000 mq.”. 2010!? Siamo rima-sti al 2010? Clikkando su ciascuno dei duelink veniamo rimandati ad unapagina sul sito istituzionale delComune di Colleferro: «Il conte-nuto richiesto non è disponibile».… Ma che pubblicità è stata dataa questi bandi? E a quelli dellaFarmacia Comunale?… L’avetevista in giro? Perchè? Bah…fran-camente è tutto dire!La Colleferro Infrastrutture e Svi-luppo Spa (meglio nota comeSTU - Società di TrasformazioneUrbana) secondo quanto già evi-denziato in un comunicato deiconsiglieri comunali dell’Idv inun articolo dell’1/04/2014, è statacostituita nel 2009 con gli scopisopra citati.Ha avuto costi di gestione pari acirca 200mila euro l’anno. Ed avrebbe maturato, in un lustro,ben 3,6 milioni di euro di debitinei confronti della Banca Marche.Il capitale di 3mln di euro (senzaconsiderare un discusso “sconfi-namento” di 600mila euro) dove-va essere restituito a tale istitutodi credito, entro lo scorso mese diGennaio 2014. Alla banca era stato poi assicuratoche entro il mese di Maggio 2014sarebbero state concluse le vendi-te dei lotti dello Slim e del MuseoMarconiano, e che con quei fondisi sarebbe risanato il debito…Eventi che non si sono mai verifi-cati… Prevedibile?Una cosa invece appare certa: inquesti cinque anni di attività, laStu ha solo speso soldi (dove sonofiniti e per che cosa?), senzaincassare del resto nulla: i lottiSlim sono ancora lì.

E 3,6 milioni di euro sono unfiume di denaro, utilizzato perinvestimenti immobiliari il cuisolo rendimento è il risparmio diqualche decina di migliaia di euroin affitti…(?!) Come quello, adesempio, per la sede della PoliziaLocale…E nonostante il denaro speso, ed idebiti contratti, evidentementenon si sono trovati i soldi per…aggiornare il sito istituzionale ed irelativi link…Secondo indiscrezioni, alcunigiorni or sono, Mercoledì 8 Otto-bre per la precisione, il sindacoMario Cacciotti, il segretariogenerale Antonio Rocca ed ilresponsabile della sezione di pro-grammazione economica AntonioGagliarducci si sarebbero recatiaddirittura in “trasferta” (tutti in“processione”) presso la sededella Banca Marche, nelle Marcheappunto, per “rinegoziare” l’inte-ro debito. Su quali basi? Conquali nuove (o vecchie) “carte inmano”?Mentre gli interessi passivi corre-vano (ed il Comune di Colleferroa dire il vero li sta regolarmentepagando a colpi di circa 100milaeuro per volta) è giunta in soccor-so (come coniglio dal cilindro delprestigiatore) l’agognata venditadella Farmacia Comunale diCorso Garibaldi.Almeno, quest’iniziativa, dopol’ennesima asta “al ribasso”, hatrovato degli acquirenti…All’andamento gestionale-econo-mico della Farmacia Comune diColleferro Spa degli ultimi treanni, dedicheremo, comunque, unapprofondimento nei prossimigiorni citando fatti, misfatti (semai ve ne fossero) e personaggicoinvolti direttamente ed indiret-tamente nella vicenda; qui giovaaltresì ricordare che di bandi perla cessione della Farmacia Comu-nale ne sono stati fatti in numerotale da non menzionarlo, per evi-tare di dimenticarsene qualcu-no…I bandi iniziali prevedevano lavendita dell’intera Spa, con valu-

tazioni forse anche appropriate,ma palesemente fuori mercato,considerato il fatto che la stradaper vedere arrivare qualche bustadopo la pubblicazione di unbando sarebbe stata ancora moltolunga.I bandi più recenti invece eranoseparati per punto vendita (CorsoGaribaldi e via Casilina), e l’ulti-mo, con scadenza presentazioneofferte il 28 Luglio scorso alle ore12,30, ha visto, finalmente l’arri-vo di due buste, riguardanti ilbando relativo alla cessione delpunto vendita di Corso Garibaldi.Sul finire dello scorso mese diSettembre sono state aperte e, trale due (una di 1 milione 400milaeuro, l’altra di 550mila), è statascelta quella più alta. In questi giorni si sta dandoseguito alle prescrizioni normati-ve (attesa tempi per offerta equi-valente dei dipendenti, etc…). Quindi, in effetti, l’operazionenon si è ancora del tutto conclusa,ma intravedere all’orizzonte lapossibilità di incassare 1 milionee 400mila euro (dei quali circa400mila appartenenti alla Farma-cia Comune di Colleferro Spa, enon direttamente nelle disponibi-lità del comune) deve aver con-vinto sindaco e “dirigenza” a cor-rere a tappare i buchi… almenoparzialmente…Non sappiamo nel dettagliocom’è andata la “scappata” nelleMarche (chissà se il sindaco ciinformerà a tal proposito in occa-sione del prossimo consigliocomunale), ma ci auguriamo chel’operazione “tappabuchi” risultila meno onerosa possibile per lacollettività.Evidentemente però, i soldi nonbastano mai… Ed anche queicomuni autodefinitisi più volte“virtuosi” possono trovarsi incondizioni di penuria di liquidità Accade dunque che, con determi-nazione n. 546 del 7 Ottobre, ilComune di Colleferro si debbavedere costretto a chiedere unmutuo pluridecennale (tecnica-mente detto “anticipazione dicassa”) di ben 1,830 milioni dieuro alla Cassa Depositi e Presti-ti.Il nuovo debito dovrebbe servireper anticipare l’incasso di crediti“certi, liquidi ed esigibili” (?) chel’amministrazione comunale van-terebbe nei confronti di terzi alladata del 31 Dicembre 2013...A questo punto ci auguriamo sol-tanto che tale “certezza, liquiditàed esigibilità” di quei crediti nonsiano dello stesso tipo di quellivantati, ad esempio, nei confrontidel defunto consorzio Gaia…E si consideri che non si tratta diuna “cessione del credito”. Ma di una sorta di “ipoteca” sucrediti reali.Ciò significa che sarà cura delcomune fare in modo che queicrediti “certi, liquidi ed esigibili”si trasformino in incassi reali,almeno per far fronte alle rate del-l’anticipazione di cassa trentenna-le (dicasi trentennale!)...

Il Comandante dellaCompagnia Gdfè stato promossoal grado di Capitano

Colleferro - Comeannunciato in occasione dell’ele-vazione a Compagnia del localepresidio delle Fiamme Gialle,sul finire dello scorso mese disettembre, anche il Comandantedella Compagnia della Guardiadi Finanza di Colleferro, è statopromosso al grado di Capitano.Al Cap. Matteo Amoroso giun-gano dunque le più sentite con-

gratulazioni ed una augurio di buon proseguimento nell’eccellentelavoro fin qui svolto.Ricordiamo che la Compagnia della Guardia di Fiananza di Colle-ferro ha competenza territoriale su tutti i seguenti Comuni: Gorga,Pisoniano, Labico, Artena, Bellegra, Rocca Di Cave, Rocca SantoStefano, Colleferro, San Vito Romano, Segni, Capranica Prenesti-na, Carpineto Romano, Valmontone, Castel San Pietro Romano,Cave, Montelanico, Gavignano, Genazzano, Olevano Romano,Palestrina...Buon lavoro Comandante!

Colleferro Auguri di buon lavoro

Il Capitano MatteoAmoroso Comandantela Compagnia dellaGuardia di Finanzadi Colleferro

Page 2: CC1297

Colleferro Comunicato di Rete per la tutela della Valle del Sacco e Comitato Residenti

Gli ambientalisti: «la discaricasta inquinando le nostre falde...»Colleferro - Riceviamo epubblichiamo un comunicatostampa sottoscritto dalle associa-zioni ambientaliste Rete per laTutela della Valle del Sacco,Comitato Residenti Colleferro,Raggio Verde, in merito all’inqui-namento delle falde acquifere aridosso della discarica di ColleFagiolara.“L’Arpa Lazio (Agenzia Regiona-le per l’Ambiente del Lazio), aluglio 2014 nell’ambito delle atti-vità di monitoraggio e controllo diLegge, certifica che la falda sotto-stante la discarica di Colle Fagio-lara è inquinata da metalli esostanze clorurate. Di questasituazione si era già al corrente,sin dalle Conferenze di Servizidel 2009 e del 2010, alle qualierano presenti Comune di Colle-ferro, Centro di Ricerca e Diparti-mento Di Scienze di Sanità Pub-blica dell’Università La Sapienzadi Roma, Arpa Lazio, UfficioCommissariale per l’Emergenzanella Valle del Sacco, Agensel(allora gestore delle discarica diColle Fagiolara).Tale è la gravità della situazioneche le conclusioni della Conferen-za di Servizi del 9 Luglio 2009prescrivono ad Agensel di:“…comunicare immediatamentele misure adottate per la messa insicurezza di emergenza; presenta-re entro 30 gg dalla data odiernail Piano di Caratterizzazione, conrequisiti di cui all’Allegato 2 allaparte quarta del D.Lgs. n.152/2006.”La Conferenza di Servizi del2010, pur prendendo atto che ilCentro di Ricerca dell’UniversitàLa Sapienza di Roma ha attestatoche la presenza di Ferro e Manga-nese, oltre i limiti consentiti, nonè determinata dal percolamentodella discarica, prescrive adAgensel di installare ulteriori pie-zometri per il prelievo delle acquedi campionamento dalla faldasuperficiale, intermedia, profon-

Anno XXV • N° 1297 VENERDI’ 17/10/2014 • Sant’Ignazio d’A. • PAG. 2

La discarica di Colle Fagiolara

Targa System,primi risultati...

NEWS4COLLEFERRO

Colleferro - Proseguonocon successo i controlli della poli-zia municipale volti a potenziare lasicurezza sulle strade colleferrine.Alla sua seconda uscita, la nuovaapparecchiatura di rilevamentodelle targhe, di cui sono stati dotati

in via sperimen-tale i vigili urba-ni, ha portato alriconoscimentodi nuove vetturesprovviste dellaregolare copertu-ra assicurativache riportavanoaddirittura il

contrassegno falso. Una prassipurtroppo abbastanza diffusa mache può costare caro agli automo-bilisti inadempienti, per i qualisono previste sanzioni amministra-tive salate e il fermo del veicolocon tutte le conseguenze che ciòcomporta. L’automobile, infatti, inquesti casi, potrà essere restituitaal proprietario solo dopo il paga-mento della sanzione amministra-tiva prevista, la sottoscrizione diuna polizza assicurativa e la garan-zia del pagamento delle spese diprelievo, trasporto e custodia delveicolo sottoposto a sequestro.

“L’arte del legno”di I. Imperatore

COLLEFERRO

Colleferro (E. L.) - E’ statainaugurata presso la Sala V.L.Moffa del Comune di Colleferro,l’originale e bella mostra ebanisticadell’artista-artigiano Ireno Impera-tore dal titolo “L’Arte del Legno -Wood Craft” alla presenza del sin-daco Mario Cacciotti, del vicesinda-co Giorgio Salvitti e dell’ass. alPersonale e Politiche giovanili Vin-

cenzo Necci. L’artista, nativodi Gorga dovevive e crea le sueopere, vuole,attraverso questaesposizione dipezzi unici emeravigliosi,rappresentarel’espressione

artistica legata al legno e nel con-tempo lanciare un invito a scoprireun territorio attraverso le magichesuggestioni delle opere. La mostraresterà aperta al pubblico fino al 26Ottobre con orario dalle 10.00 alle13.00 e dalle 16.00 alle 18.00.

SPORT Riconoscimento in comune dei due validi ragazzi valmontonesi della Stella Azzurra “Campioni d’Italia Under 15”

lucarelli e Di francesco campioni in erba di basket

VAlMoNToNe – Il Consiglio comunale di Val-montone ha tributato nei giorni scorsi un riconosci-mento speciale ed ufficiale a due giovani cestisti val-montonesi per essere stati protagonisti dello storicoscudetto Under 15 vinto dalla Stella Azzurra Roma. Cresciuti nelle giovanili della Virtus Valmontone,infatti, Francesco Lucarelli, del 1999, e Leonardo DiFrancesco, del 2000, hanno disputato la passata sta-gione in prestito nella società romana, contribuendoalla conquista del primo scudetto della società Stella

Azzurra.Nel corso della seduta, il presidente dell’assembleaMirko Natalizia ha formalmente consegnato ai dueatleti una medaglia con cui l’amministrazione comu-nale ha voluto esprimere ai ragazzi la propria gratitu-dine per meriti sportivi. Un riconoscimento che, di riflesso, finisce anche allaVirtus Valmontone che da anni ha messo in piedi incittà una realtà cestistica di assoluto rilievo, con laprima squadra protagonista in serie C ed un settore

giovanile sempre più attivo nella scoperta e nellavalorizzazione di giovani talenti.«E’ con grande orgoglio e soddisfazione – ha detto ilpresidente Natalizia – che, a nome di tutto il Consi-glio, consegno ai nostri concittadini un riconosci-mento simbolico per l’importante traguardo conqui-stato, all’insegno dello sport e del gioco di squadra.A loro, e a tutti i giovani sportivi di Valmontone, inostri più sinceri auguri per proseguire sempre sullastrada del crescere sano e leale»,

Congratulazioni ai due e alla società, è stata espres-sa anche dal sindaco, Alberto Latini, che ha volutoricordare l’importante ruolo avuto dalla società Vir-tus Valmontone nella valorizzazione dei due cestisti.Dopo la trionfale esperienza con la Stella Azzurra idue giovani atleti porteranno ancora in giro il nomedi Valmontone: Francesco Lucarelli con il campio-nato di Under 17 Eccellenza, nelle file della Lido diRoma, mentre Leonardo Di Francesco indosserà lamaglia dell’Under 15 della Pallacanestro Cantù.

Foto di gruppo dei campioni valmontonesi di basket con il sindaco Latini e il presidente Natalizia. A destra Natalizia con Lucarelli e con la mamma di Leonardo Di Francesco

A Colleferro corso micologico al comune per raccogliere funghiColleferro - Il Comune promuove un corso per ilconseguimento del tesserino indispensabile per chiunquevoglia andare in cerca di funghi. A svolgere il corso sarà l’attivo Gruppo micologico “MontiLepini” di Colleferro che, dal 10 al 15 Novembre prossimi,terrà delle lezioni di cultura micologica che permetterannoagli iscritti di acquisire l’attestato di frequenza necessarioal conseguimento del tesserino regionale di abilitazionealla raccolta funghi epigei spontanei.

La legge regionale n. 32 del 5 Agosto 1998, infatti, disci-plinando la raccolta dei funghi spontanei, obbliga quanti sidedicano a questa attività al possesso di un apposito tesse-rino, che una volta rilasciato ha la validità di 5 anni, rinno-vabili. I corsi si svolgeranno nella sala Vladi Lino Moffa, al pianoterra del palazzo comunale, nell’arco di una intera settima-na, per cinque pomeriggi ed una mattinata. Da Lunedì 10 a Venerdì 14 Novembre le utilissime lezioni

si terranno dalle ore 17,30 alle 20, mentre nella sola gior-nata di Sabato 15 l’orario di lezione sarà svolto dalle ore9,00 alle 12,30.Le iscrizioni sono già aperte e possono essere fatte telefo-nando al n. 3299276123, spedendo una mail a: [email protected], oppure recandosi presso la sede del gruppomicologico in via Fontana dell’Oste, 2, dove i soci si riuni-scono tutti i lunedì dalle ore 18 alle 20.

A. C. S:

da. Le analisi delle acque di faldaattraverso i piezometri di ispezio-ne vengono effettuate approfondi-tamente da Arpa Lazio nel 2011,che certifica la presenza, oltre ivalori consentiti dalla Legge, diManganese, 1,2 Dicloropropano,1,4 Diclorobenzene ed una con-centrazione di Tetracloroetileneprossima al limite. Risultanze chevengono ribadite, sempre da ArpaLazio, nel 2013, nell’ambito del-l’attività di verifica e di rispon-denza alla Circolare del MinistroOrlando sul divieto di conferi-mento nelle discariche di rifiutinon trattati.Come già anticipato, nel Luglio2104, l’Arpa Lazio, nel riesami-nare la questione dei valori limiterende noto che dall’indaginerisultano utilizzabili solamente 6piezometri su 20 e che le pompeper il prelievo non sono conformiai manuali Ispra ed Epa.

Ma la nostra attenzione si concen-tra sulle conclusioni di tale inda-gine in quanto viene evidenziatala presenza, oltre i limiti consenti-ti, di sostanze come il Ferro, ilNichel, il Dicloropropano e con-clude “… si coglie l’occasioneper richiedere al Comune di Col-leferro e agli altri enti competentilo stato di avanzamento del pro-cedimento di bonifica avviato conla citata comunicazione Agensel”.Nel frattempo, a Luglio 2013,Agensel è stata rilevata da LazioAmbiente Spa, che nelle relazionidi bilancio di fine anno non sem-bra prendere in minima conside-razione l’ipotesi di risolvere ilproblema dell’inquinamento dellafalda, ma si preoccupa essenzial-mente di mantenere gli equilibrieconomici, ribadendo la necessitàdi costruire l’impianto di Tratta-mento Meccanico Biologico(tmb).

L’Arpa Lazio parla di bonifica,non di profitti; questo significache il sito non può accogliererifiuti di nessuna natura, nemme-no quelli di scarto derivanti dagliimpianti di tmb. Ne consegue che è necessariochiudere la discarica e bloccareanche la procedura di Autorizza-zione richiesta da Agensel già dal2010.Non ci sorprende constatare,anche in questa circostanza, laleggerezza generalizzata nell’af-frontare la grave situazione, daparte del Comune di Colleferro edegli enti preposti, tutti a cono-scenza di quanto stava accaden-do. La disinvoltura di amministratoriirresponsabili, infatti, mette inconto il “prezzo” di pesantissimeripercussioni, facendole divenirecome necessarie per mantenere invita un sistema decaduto sotto

tutti i profili. Ora, come sempre con cognizionedi causa, le associazioni, i comita-ti e i cittadini rifiutano tale mododi governare il territorio e ribadi-scono la richiesta di chiusuradella discarica, non sotto sloganmascherati da intenti nascosti.In divenire, è inconcepibile edinaccettabile la presa d’atto dellaRegione Lazio che ha ritenutoopportuno premiare il Comune diColleferro con un contributo di1,5 milioni di euro a fronte delminore conferimento in discaricatra gli anni 2012 e 2013, a coper-tura del “buco” di bilancio deri-vante dal ristoro ambientale.Nella determina di contributo ineffetti non si riscontra alcunchériguardo alla necessità di utilizza-re tali fondi per la reale emergen-za proveniente dalla discarica ecioè la contaminazione in essere.Riteniamo, quindi, prioritaria lachiusura del sito e la sua messa insicurezza, il fermo del conferi-mento di rifiuti e il blocco auto-rizzativo del tmb, l’installazionedei piezometri mancanti e la veri-fica costante dello stato delleacque. In caso contrario, la conta-minazione si estende, si propaga enoi non vogliamo coprire l’inca-pacità amministrativa di uncomune e di una regione.L’economia del “profitto” delrifiuto sta crollando sotto i colpiderivanti dalle necessità di bilan-cio ai vari livelli, tra società pub-blico-private ed enti locali, conl’unica direttiva, non comunitaria,di perseguire pratiche illegali,nascondendo ciò che ormai è dievidenza pubblica e dando ilcolpo finale all’ecosistema dellaValle del Sacco già devastato dapratiche illegali molto simili alleattuali”.

F.to Rete per la Tutela della Valledel Sacco, Comitato Residenti

Colleferro, Raggio Verde

COMUNE DI COLLEFERRO

Nuovi orari degli Uffici

GIANLUCA CARDILLO

GIULIO IANNONE

LUCIANA VINCI

BEATRICE CARDILLO

Direzione, Redazione c/o sede dell’A.C.A.S. Associazione Culturale Amici della Stampa - Club Amici della Stampa - Via Artigianato 61- 00034 Colleferro (Roma) - Tel: 06 9780585 (anche Fax) Editore A.C.A.S.- Codi-ce Fiscale n° 95008710584 - Iscrizione al Tribunale di Frosinone n° 200/Marzo 1990 - Iscrizione al Registro Nazionale della Stampa n° 2950. Stampa in proprio: c/o ass. Tip. Bonanni - Colleferro (Rm). Il contenutodegli articoli, dei servizi, le foto ed i loghi nonché quello voluto da chi vi compare rispecchia esclusivamente il pensiero degli artefici e non vincola mai in nessun modo Cronache Cittadine, la direzione, la redazione, laproprietà, l’Acas, che si riservano il pieno ed esclusivo diritto di pubblicazione, modifica e stampa a propria insindacabile discrezione senza alcun preavviso, né autorizzazioni. Articoli, foto ed altro materiale, anche nonpubblicato, non si restituiscono. La collaborazione a qualsiasi livello e sotto qualsiasi forma è soltanto gratuita e riservata ai soci e simpatizzanti del sodalizio rientrando nelle norme statutarie dell’Acas che non perse-gue fini di lucro. Tutti i collaboratori e sostenitori sono considerati per libera scelta ed automaticamente soci ed il loro contributo è volontario per l’affermazione dei valori culturali ed informativi e sociali, insiti nelle fina-lità associative. In nessun caso esiste esiste un rapporto di tipo lavorativo e/o subordinato diretto o indiretto a qualsiasi livello e con chiunque. Le inserzioni sono riservate ai soli associati e simpatizzanti ed hanno carat-tere divulgativo - promozionale nel loro stesso ambito. Ogni inserzione dà automaticamente diritto alla qualifica di socio comprendendo le regolari quote associative annuali. E’ vietata ogni tipo di riproduzione di testi,foto, disegni, marchi, etc... Si avvisano i soci che le date, i formati, i contenuti, possono subire variazioni di ogni tipo. Copia omaggio ceduta senza alcun corrispettivo ad associati e simpatizzanti. Esente IVA e bolla di accom-pagnamento ai sensi di legge. Spazi inserzioni sempre proporzionali ai formati editi.© Copyright 1995-2009-2010-2011-2012-2013. Testata iscritta al ROC - N. 1394. *

Colleferro – La Signora Elisa Santoro ha festeggiato Martedì14 Ottobre 2014, il suo Centesimo anno di età! È nata a Veroli (Fr), mavive a Colleferro da circa ottant’anni… Per l’occasione le è stato invia-to il seguente messaggio.«Ad Elisa, Super Trisnonna, mica da poco, un affettuoso “BuonCompleanno” dalla truppa che ti circonda. Seguita sempre così, ché seisempre la Prima! Firmato da: Mezza tonnellata di figli, nipoti e proni-poti…».Agli auguri si uniscono anche la Redazione e la Direzione di CronacheCittadine.

100° per Elisa Santoro