Catalogo2008oleodinamicamas

20
• AUTOMAZIONE • OLEODINAMICA • MACCHINE APPARECCHI SOLLEVAMENTO

Transcript of Catalogo2008oleodinamicamas

Page 1: Catalogo2008oleodinamicamas

• AUTOMAZIONE• OLEODINAMICA• MACCHINE

APPARECCHISOLLEVAMENTO

Page 2: Catalogo2008oleodinamicamas

1

Dal 1954 la OLEODINAMICA MAS srl opera nel mercatodell’oleodinamica, pneumatica e sollevamento. La nostra azienda èstrutturata per risolvere le problematiche legate alla costruzione,installazione e manutenzione di impianti industriali. Costruiamo centralinee cilindri idraulici, sulla base delle esigenze del cliente e siamo in gradodi effettuare riparazioni e manutenzioni su ogni tipo di apparecchiaturaidraulica.

Questo catalogo illustra una panoramica di componenti di comuneimpiego scelti all’interno della gamma da noi commercializzata, in mododa soddisfare le esigenze della maggior parte delle applicazioni industriali.

VALVOLE IDRAULICHEE DISTRIBUTORI

• a comando elettrico, manuale,meccanico;

• modulari e a cartuccia;• regolatrici di pressione;• regolatrici di portata;• piastre di attacco;• servovalvole;• elettrovalvole proporzionali,

schede e accessori.

POMPE E MOTORI

• ad ingranaggi;• a palette;• a pistoni;• manuali;• oleopneumatiche.

Page 3: Catalogo2008oleodinamicamas

2

PNEUMATICA

• cilindri ISO/CNOMO/CETOP, magnetici,corsa breve, senza stelo;

• slitte pneumatiche, cilindri rotanti;• valvole a comando pneumatico, manuale

ed elettrico;• valvole regolatrici di flusso, di pressione

e di blocco;• unità di servizio filtro e riduttori;• unità di riempimento, raccordi ed

accessori.

CENTRALINE IDRAULICHEE CILINDRI

• minicentraline compatte con portate da0,30 a 15 lt/min;

• centrali secondo capitolato del cliente;• cilindri a norme ISO 6020/2;• cilindri saldati;• cilindri a disegno.

Page 4: Catalogo2008oleodinamicamas

3

COMPONENTISTICA

• impianti di lubrificazione;• elettropompe;• attrezzatura pressatubi;• impianti speciali;• frigoriferi industriali;• componenti per il vuoto;• valvole intercettazione fluidi;• impianti azoto;• materiale elettrico;• tubazioni inox e per

fluidi aggressivi;• arrotolatori;• gruppi di riempimento

e filtraggio.

ACCESSORI

• tubazioni e raccorderia alta ebassa pressione;

• innesti rapidi;• manometri, termometri,

termostati;• pressostati, trasduttori;• filtri immersi e esterni;• scambiatori di calore;• motori elettrici trifase e

monofase;• accumulatori;• lanterne di accoppiamento;• giunti, antivibranti;• sensori;• kit di guarnizioni.

Page 5: Catalogo2008oleodinamicamas

4

COMPONENTI E SISTEMIOLEODINAMICI ALTA PRESSIONE

(700 - 1000 - 1600 - 2800 bar.)

CILINDRI IDRAULICI

POMPE IDRAULICHE

UNITÀ OLEODINAMICHE

• forza di spinta 5 - 1000 ton;• ritorno a gravità;• ritorno a molla;• pistone forato;• spinta e trazione.

• pompe manuali;• pompe pneumo-idrauliche;• pompe a pedale;• centraline modulari con

motore elettrico pneumatico ea scoppio.

• valvole per controllo eregolazione;

• tubi flessibili, giunti e raccordi;• estrattori;• tagliadadi;• chiavi oleodinamiche;• celle di carico.

Page 6: Catalogo2008oleodinamicamas

5

SOLLEVATORI IDRAULICI

A UN PISTONE PORTANTE CON VITE DI RIALZO

A DUE PISTONI PORTANTI TELESCOPICI

GRU IDRAULICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE

TIPO PORTATA PESOkg kg

GP 500 500 400 250 150 73GP 1000 1000 800 500 300 116GP 1500 1500 1200 800 500 218GP 2000 2000 1500 1000 600 288GP 2500 2500 2000 1500 1000 320

TIPO PORTATA PESOton kg

DM. 15 1,5 5DM. 15 con piattello 1,5 5,5DM. 30 3 7,5DM. 50 5 11DM. 100 10 14DM. 100/BUS 10 12DM. 150 15 18DM. 200 20 22

CARATTERISTICHE TECNICHE

TIPO PORTATA PESOton kg

B. 30 1 5B. 30/P 3 5,5B. 50/P 5 7,5B. 30/V con vite di rialzo 3 5B. 50 5 6,5B. 80 8 7,5B. 100 10 11,5B. 150 15 13B. 200 20 15,5B. 250 25 18B. 300 30 20B.500 50 30

CARATTERISTICHE TECNICHE

Page 7: Catalogo2008oleodinamicamas

6

BINDE MECCANICHE E IDRAULICHEMARTINETTI SUPERLEGGERI

Binde ad ingranaggi portata da 2,5 a 20 ton. Pratiche - robuste - sicure.Binde idrauliche con piede di sollevamento girevoli 360°. Portata 5 ton - 10 ton - 20 ton. Girevoli - potenti - efficaci.

BINDA BT cremagliera a corpo mobile• Le binde a cremagliera TRACTEL serie BT sono disponibili in 5 modelli con portate

da 2,5 a 20 ton.• Costruite in lamiera di acciaio, le binde TRACTEL sono sicure e robustissime.

I pignoni e gli ingranaggi sono fucinati e stampati in acciaio di alta qualità.La dentatura della cremagliera è fresata.

• La scatola del riduttore è apribile per facilitare la manutenzione.• La manovella in acciaio stampato, con dispositivo di bloccaggio a frizione,

consente di trattenere il carico a qualsiasi distanza dal suolo.Un sistema di sicurezza composto da due saltarelli provvisti di molle di nonritorno, aumenta la sicurezza di lavoro e l’affidabilità durante l’abbassamento.

• L’impugnatura ribaltabile della manovella facilita la movimentazione duranteil trasporto e permette di guadagnare spazio.

• Sulla testa la binda permette di sollevare il carico nominale e sullo sperone il70% del carico nominale.

Modello Portata Portata Rapporto Alzata Sforzo alla Pese Dimensionitonn tonn z manovella

sulla testa sul piede mm kg kg L min a b b1 g h min rBT 2,5 2,5 1,75 2 : 1 345 38 14 750 141 195 200 55 80 250BT 5 5 3,50 2 : 1 360 55 22 780 182 225 200 70 90 300BT 10 10 7,00 2 : 1 320 54 38 790 215 290 200 80 100 300BT 16 16 11,20 3 : 1 320 73 65 900 263 315 280 77 160 400BT 20 20 14,00 3 : 1 300 80 90 960 294 330 280 73 150 400

• La portata dichiarata è sia sulla testa che sul piede di sollevamento.• Limitatore di pressione per impedire sovraccarichi accidentali.• Vite di scarico per garantire una discesa graduale.• Possibilità di ruotare di 306° sull’asse della binda.• Funziona in posizione orizzontale. Garantire però l’uniforme distribuzione

del carico sui punti di appoggio (testa o piede).• Presa del carico raso suolo (25 min. minimo).• Facilità d’uso della vite di scarico.• Impugnatura ripiegabile per facilitare il trasporto.• Qualità garantita su tutti i materiali.

Modello Portata Corsa Corsa Corsa Peso Dimensioni(a) del della (h) (l) (b)/(c) (d) (e)

tonn. mm piede testa kg mm mm mm mm mmBH-5 5 205 25-230 360-564 18 360 540 130/210 80/80 25BH-10 10 240 25-265 417-657 25 417 540 130/210 80/80 25BH-20 20 220 40-260 440-660 52 440 850 180/275 130/130 40

BINDA BH binde idrauliche monoblocco

Page 8: Catalogo2008oleodinamicamas

PARANCHI

PARANCHI ELETTRICI A CATENASERIE DMKCon un solo tiro di catena.Portate da kg. 125 a kg. 2000.Con velocità semplici e doppie.

CONFIGURAZIONI STANDARD

TRASLAZIONEMECCANICA

PARANCHI ELETTRICI A FUNE SERIE DRHSICURI, AFFIDABILI, COMPATTI ED ECONOMICI, rappresentano l’offerta più

moderna e conveniente alle esigenze del mercatomondiale per sollevare carichi fino a 20.000 kg.

TRASLAZIONEMANUALE

TRASLAZIONEELETTRICA

7

Page 9: Catalogo2008oleodinamicamas

8

Le gru a bandiera sono disponibili di serie per portate da125 a 10.000 kg. e sbracci da 2 a 10,5 m. nelle seguentiesecuzioni:

Gru a bandiera a rotazione manuale, portata max2.000 kg.• Serie GBA a colonna, rotazione 300°.• Serie GBP a parete, rotazione 270°.

Gru a bandiera con braccio snodato, portata max 500 kg.• Serie CBB a colonna, rotazione manuale 360°.• Serie MBB a parete, rotazione manuale 360°.

GRU

Gru a bandiera con braccio motorizzato, portata max2.000 kg.• Serie CBE a colonna, rotazione elettrica 300°.• Serie MPE a parete, rotazione elettrica 270°.

Gru a bandiera a rotazione elettrica continua, portatamax 10.000 kg.• Serie GBR a colonna, rotazione elettrica 360°.

CARRI PONTE

Monorotaie e carri ponti inprofilo “CANAL”.Impianti sospesi modulari.

GRU E CARRI PONTI

Page 10: Catalogo2008oleodinamicamas

200 30 60 60 40 semplice 1100 19250 30 60 60 40 semplice 1100 19500 12 20 20 17 semplice 1100 19

1000 6 17 13 9 semplice 1200 21,52000 3,5 8 7 5 semplice 1200 29

9

PARANCHI PNEUMATICI: 0,2-2 ton

VELOCITÀ MASSIME: metri/minutoA PIENO CARICO A VUOTO

DISCESASALITADISCESASALITA

PORTATAMASSIMA

Kg.

TIROCATENA

CONSUMOARIA

litri/min.

PESO COMPR.GANCIO E

CATENA Kg.

CATENA AD ANELLI - COMANDO MANUALE

200 30 60 60 40 semplice 1100 21250 30 60 60 40 semplice 1100 21500 12 20 20 17 semplice 1100 21

1000 6 17 13 9 semplice 1200 23,52000 3,5 8 7 5 semplice 1200 31

VELOCITÀ MASSIME: metri/minutoA PIENO CARICO A VUOTO

DISCESASALITADISCESASALITA

PORTATAMASSIMA

Kg.

TIROCATENA

CONSUMOARIA

litri/min.

PESO COMPR.GANCIO E

CATENA Kg.

CATENA AD ANELLI - COMANDO A PULSANTIERA

RADIOCOMANDIE PULSANTIERE

Questi tipi di trasmettitori sono idoneiper essere installati su ogni tipo dimacchina.Applicazioni:• carri ponti;• gru;• macchine lavorazione marmo;• verricelli;• altre applicazioni.

Page 11: Catalogo2008oleodinamicamas

10

PARANCHI E TENDITORI

Ingombri ridotti, leggeri, minimo sforzo di manovra, su cuscinetti a rulli.Freno a pressione di carico.

Portata kg 500 1 000 1 500 2000 3000 5000 10 000

Alzata standard m 3 3 3 3 3 3 3

Sforzo richiestoper il sollev. kg 21 35 39 35 39 42 45

Peso paranco kg 9 13 19 19 27,5 43 78

Tratti di catena N° 1 1 1 2 2 2 4

Portata 500 1 000 1 500 2000 3000 5000Alzata standard m * * 3 3 3 3Peso kg 7,75 14 18,5 27 42 61Tipo trave NP 64-142 64-188 64-188 88-182 102-190 114-178Raggio minimo m 1 1,5 1,3 2 2,3 2,5Larghezza max mm 215 260 260 300 343 390Diametro ruota mm 82 102 102 120 140 155Altezza perduta mm 120 150 150 185 210 218

PARANCHI A MANO SERIE SUPERLEGGERADA KG 500 A KG 20 000.

CARRELLI PORTA PARANCO

TIRVITTENDITORE MOBILE UNIVERSALE PER CAVI FINO A Kg 800

MODELLI PER FUNE TRAZIONE PESO ATTACCHIØ MM KG COMPRESO

CAVETTOkg

F2 fino a 8 400 3,650 G 2

F3 7 ÷ 14 600 7,750 G 3

F4 15÷19 800 5,700 G4

Costruito sul principio delle ganasce autoserranti permette la trazione e il mantenimentoin tensione della fune.Gli appositi attacchi (G2, G3 e G4) facilitano l’operazione di congiungimento della fune.Utili per la trazione di cavi elettrici, di reti e per impieghi vari in agricoltura.

BRAVO

ALZATIRA CON CATENA CALIBRATA

MODELLO PORTATA TRATTI PESO CON SFORZO DIMENSIONIt DI m 1,5 DI ALLA LEVA A B C D Hmin

CATENA CATENA (1 da N=1kg)n. kg da N.

BRAVO 75 0,75 1 7 20 139 153 290 26 303

BRAVO 150 1,5 1 11 21 175 160 410 31 365

BRAVO 300 3,0 2 20 33 200 185 410 40 485

BRAVO 600 6,0 2 30 35 200 230 410 45 600

A

B

C

Page 12: Catalogo2008oleodinamicamas

11

UNITÀ T-508 T-516 T-532portata kg 800 1600 3200peso kg 6,6 13,5 24diametro fune mm 8,3 11,5 16,3lunghezza standard* m 20 20 20*altre lunghezze su richiesta

TIRFOR® T-500Compatti e leggeri, i TIRFOR della serie T500 uniscono la maneggevolezza alla sicurezza.Utilizzati per trazione, sollevamento e tensione in tutte le posizioni:orizzontale, verticale ed obliqua.

Argani - paranchi multi funzione, semplici, robusti ed affidabili.

UNITÀ TU-8 TU-16 TU-32portata kg 800 1600 3200peso kg 6,6 13,5 24diametro fune mm 8,3 11,5 16,3lunghezza standard* m 20 20 20*altre lunghezze su richiesta

Speciali per il sollevamento di persone (secondo le norme nazionali).

TIRFOR® TU

I TIRFOR della serie TU offrono un servizio ineguagliabile per la loro durezza e robustezza.

Argani - paranchi con meccanismo su cuscinetti e anelli.Alto rendimento meccanico. Riparazioni semplificate.

TIRFOR® TU-H

Questi TIRFOR sono costituiti da un gruppo idraulico che permette di manovrare adistanza, insieme o separatamente, 1 o 2 o 4 apparecchi TIRFOR TU 16H/1600 kg o TU32H/3200 kg, con martinetti idraulici autoinvertitori.• Il gruppo idraulico è equipaggiato con motore elettrico o termico;• nessuna fatica per l’utilizzazione;• economia di mano d’opera, un solo opertore per comandare diversi apparecchi;• economia di tempo con lavoro continuo;• maggiore sicurezza grazie al controllo a distanza.

Argani - paranchi a motorizzazione idraulica.

TIRFOR® TU 32 PIl TIRFOR a motorizzazione pneumatica è azionato da un martinetto autoinvertitorebrevettato ed è autolubrificato. È un apparecchio robusto e di minima manutenzione.

Argano paranco a motorizzazione pneumatica.

UNITÀportata kg 3200velocità marcia avanti sollevamento m/min 0,6÷0,95velocità marcia indietro discesa m/min 1,8pressione di servizio bar 7

portata compressore l/min 800peso kg 88diametro fune mm 16,3Lunghezza fune secondo la richiesta

TU 32 P UNITÀ TU 32 P

MINITIRFOR JOCKEY® E TA5

UNITÀ JOCKEY TA5portata kg 300 500peso kg 1,750 3,750diametro fune mm 4,5 6,5lunghezza standard* m 10 10*altre lunghezze su richiesta

Questi apparecchi superleggeri e di piccolo ingombro Vi permettono di lavorare sottoqualunque orientamento.

Argani - paranchi superleggeri robusti, sicuri e facili da utilizzare.

UNITÀ TR 10 TR 30 TR 30S TR 50

MINIFOR®

Il paranco elettrico portatile MINIFOR è stato realizzato per essere compatibile con lenuove tecniche di cantiere a grandi altezze, grazie alla sua altezza di sollevamentoillimitata.

Argano paranco elettrico superleggero acorsa illimitata di sollevamento

portata kg 100 300 300 500velocità di sollevamento m/mn 15 5 13 7peso kg 20 20,2 31,6 31,6diametro fune mm 5 5 6,5 6,5

APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO E TRAZIONE CON CORSA ILLIMITATA DELLA FUNE

TIRFOR

Page 13: Catalogo2008oleodinamicamas

12

ARGANI E VERRICELLI ELETTRICI

ARGANI MANUALI VS E GR

VS - a vite senza fineGS - a ingranaggi

Sicuri - compatti lavorazione accurata.

UNITÀ VS GRportata kg 250/3000 150/2000lunghezza fune m 20/40 22/30peso kg 10/145 8/670fune acciaio antigiro

UNITÀ TRB/TRC TRB/TRC TRB/TRC TRB/TRC TRB/TRCportata kg 200 300 500 800 960lunghezza massima della fune m 60 60 85 60 17velocità m/mn 25 20 5/23 5/17 5/17peso kg 39/50 39/50 85/95 90/100 90/100fune antigirevole

TRB - TRC

Gli argani a tamburo motorizzati TRB e TRC, propongono diverse posizioni di fissaggio.Eccezionale qualità del telaio. Freno automatico.• TRB senza telaio • TRC con telaio • portate da 200 a 960 kg

Argani elettrici a tamburo.

AEP• montaggi industriali • ingegneria civile • trasporto stradale e ferroviario• trasporto marittimo ed aereo

Argani elettrici di traino per tutte le applicazioni.

SERIE

020S 11,5 5,5AEP 2000 020L 6,5 12 250 5 3 295

030S 10,7 7,5AEP 3000 030L 6 16 250 4 5,5 400

AEP 5000 050S 5,4 20 250 4 7,5 505

AEP 10.000 100S 5,3 29 250 4 11 755

TIRAK

• Argano a motore a fune passante con portata da 500 kg a 1000 kg.Velocità fino a 18 m/min.

• Esercita la trazione nei 2 sensi con la semplice commutazione del bottone dellapulsantiera.

• Portatile, veloce e preciso.

• Adatto per lavori duri di cantiere ed a grandi altezze di sollevamento.

PORTATA

Kg

TIPO VELOCITÀMEDIAm/min

FUNEDIAMETRO

mm

MAX FUNEAVVOLGIBILEm strati

POTENZAMOTORE

kw

DIAMETROTAMBURO

mm

VERRICELLI ELETTRICI E IDRAULICI

Verricelli funzionali a corrente continua 12/24 Volt (batteria automobile) completi difune e ganci. Cavi di alimentazione con fusibili di sovraccarico.Disponibili nelle seguenti portate in sollevamento:da kg. 1000 - 1500.Verricelli idraulici con capacità da 1000 a 13000 kg.

Page 14: Catalogo2008oleodinamicamas

13

SOLLEVATORI MAGNETICI

Una gamma completa di pinze di sollevamento permette di movimentare lamiere, fusti, barre e altri carichi dalla forma più diversa.

MOD. PESO DIMENSIONI PORTATA kgMAX kg A B C D E F G H I L

250 5 176 168 140 181 160 79 79 63 35 43 250 80500 15 235 226 194 242 215 106 101 88 52 60 500 150

1000 35 331 320 284 339 260 133 140 88 52 60 100 3501500 70 407 394 354 416 300 166 171 122 64 87 1500 5002000 95 429 414 374 441 333 186 192 122 64 87 2000 700

CARATTERISTICHE TECNICHE

BILANCINO

GRU A CAVALLETTO

Page 15: Catalogo2008oleodinamicamas

14

DINAMOMETRI E BILANCIATORI

DINAMOMETRI E INDICATORI ELETTRONICI DI CARICHI A LETTURADIGITALE DA 250 KG. A 250 TON.

DINAMOMETRI

BILANCIATORI

I dinamometri Dynafor sono costruiticon la tecnica degli estensimetrielettronici e una avanzata tecnologiadi miniaturizzazione dei componenti.• altissima precisione;• peso propri nell’ordine di pochi kg.• lettura facile a distanza su display

a cristalli liquidi;• tenuta stagna;• batteria ricaricabile.

Un programma completo di bilanciatori: portate da 0,4 a 180 kg, corse fino a 3 mt.Per annullare la fatica, ridurre i tempi morti, migliorare la qualità del lavoro, limitarel’usura di tubi e cavi, evitare danni alle persone e agli utensili.Per lavoro a banco e in linee di montaggio, dai piccoli utensili alle saldatrici pensilie avvitatori multipli.Portate superiori a richiesta.

CAPACITÀ LETTURA PESO DIMENSIONI ALTEZ. TOT. LARGH. INT.NOMINALE MINIMA DA GANCIO ANELLO

A GANCIO SOSP.ton kg kg mm kg mm

2 1 2,9 118x112x92 302 435 10 6,4 138x112x92 409 60

CAPACITÀ PESO DIMENSIONI Ø FORO LETTURANOMINALE D’ATTACCO MINIMA

ton kg mm mm kg0,25 1,1 190x83x56 16,5 0,10,5 1,1 190x83x56 16,5 0,21,25 1,1 190x83x56 16,5 0,52,5 1,4 214x83x56 16,5 15 1,9 226x90x56 24 2

12,5 3,8 310x110x58 32 525 6,6 360x104x68 47,5 1050 15,1 440x164x98 56 20

100 46,0 660x260x118 108 50

0,4 - 1 0,6 0,65 160 x 120 x 601 - 2 0,6 0,65 160 x 120 x 602 - 3 0,7 0,75 160 x 120 x 602 - 4 2,9 3,05 260 x 205 x 954 - 6 3,2 3,35 260 x 205 x 956 - 8 3,5 3,65 260 x 205 x 958 - 10 3,7 3,85 260 x 205 x 95

10 - 14 4 4,15 206 x 205 x 9515 - 20 19 22,2 600 x 320 x 33020 - 30 19,8 23 600 x 320 x 33030 - 40 20,8 24 600 x 320 x 33040 - 50 23,9 27,1 600 x 320 x 33050 - 60 25,4 28,6 600 x 320 x 33060 - 70 26,8 30 600 x 320 x 33070 - 80 27,8 31 600 x 320 x 33080 - 90 28,8 32 600 x 320 x 33090 - 100 30 32 600 x 320 x 330

100 - 120 38,7 42,5 600 x 320 x 420120 - 140 41,8 45,6 600 x 320 x 420130 - 150 44,5 48,3 600 x 320 x 420140 - 160 48 51,8 600 x 320 x 420160 - 180 49 52,8 600 x 320 x 420

Kg. Kg. Kg. mm

Page 16: Catalogo2008oleodinamicamas

15

ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

GANCI, ANELLI EDISPOSITIVI DI

PRESA

CATENE E FUNI

NASTRI DI SOLLEVAMENTO IN POLIESTERE

Catene e funi ad altissima resistenza.per imbragamento e trasporto.Portate e lunghezze a richiesta.

NASTRO DISOLLEVAMENTOcon asole rinforzate

FUNE AD ANELLOCONTINUO in poliestereusata a tiro diretto

FUNE AD ANELLOCONTINUO in poliestereusata a cappio

MULTISET A DUE BRACCIcon ganci comuni

MULTISET AQUATTRO BRACCI

Portate da 300 kg a 60.000 kg.

Page 17: Catalogo2008oleodinamicamas

16

SICUREZZA

CARRELLI A RULLI CONTINUI

CARRELLI DA TRASPORTO

• EQUIPAGGIAMENTI ANTICADUTA.• IMBRACATURE ANCORAGGIO DORSALE E

STERNALE.• CINTURE DI POSIZIONAMENTO ANTICADUTA CON

AVVOLGITORE.• CORDINI CON ASSOBITORE DI ENERGIA.

TREPIEDE TRASPORTABILE E POLIVALENTE• PESO RIDOTTO-COSTRUZIONE IN LEGA LEGGERA.

• 4 REGOLAZIONI DI ALTEZZA DEI TUBI TELESCOPICI.• CAPACITÀ kg 250.

Page 18: Catalogo2008oleodinamicamas

17

CARRELLI ELEVATORI

SOLLEVAMENTO IDRAULICO, MANUALE, ELETTRICO 12/24 V. cc.TRAZIONE ELETTRONICA. PORTATE DA KG. 250÷2000 KG.

Una corretta risposta alle esigenze di potenza, ergonomia e sicurezzanel settore della movimentazione dei carichi.

DELTA SLSemovente elettronico 24 V.Portate: kg. 1200-1500-200.

Altezza sollevamento:mm 1600÷2500-3000-3500.

BETA ESollevamento elettrico.

Trazione manuale.Portate: kg. 500-kg. 1000.

Altezza sollevamento:mm 1600÷2500÷3000÷3500.

ALFA MSollevamento e trazione

manuale.Portate: kg 250-500-1000.Sollevamento: mm 1600.

TL 200 M

TRANSPALLETPortate: kg 2000-3000.A RICHIESTA ESECUZIONI SPECIALI.

TAVOLE ELEVATRICI MANUALI ED ELETTRICHEPortate e dimensioni

a richiesta.

Page 19: Catalogo2008oleodinamicamas

18

CARRELLI A RULLI E DA TRASPORTO

CARRELLI A RULLI CONTINUI

CARRELLI DA TRASPORTO

CARRELLI DI ROTAZIONE

I carrelli posteriori sono collegati fra loroda un’asta regolabile da 50÷1000 mm. Ilcarrello anteriore è munito di base diappoggio girevole su cuscinetti a sfere conpossibilità di rotazione fino a 90° perconsentire una buona manovrabilità delcarico anche su percorsi curvilinei.

Permettono lo spostamento di macchinari in qualsiasi direzione negli spazi più ristretti. Inoltre possono ruotare di360° attorno al proprio asse.

SU RULLI IN NYLON portate da 3 a 80 ton.

Campo di impiego:• Per tragitti brevi, variabili.• Movimentazione di carichi moderatamente pesanti, ad es. macchine

o parti di macchine e per lavori di montaggio.• Non si deve superare la velocità di 5 m/min.• Permettono la traslazione anche su percorsi curvilinei mediante

l’uso di piattaforme girevoli, installate sui carrelli. A ciascunapiattaforma si fissa un timone, con cui si può guidare il carico.Agire sul timone solo quando i carrelli sono in movimento. Ildiametro di sterzata minimo è di 3 m.

portate da 3 a 100 ton.

Page 20: Catalogo2008oleodinamicamas

s.r.l.

uscitaC.so Allamano

C.so Grosseto

C.so G

iulio

Cesar

e

Via Venaria

Via Sansovin

o

Via P. C

ossa

Via D

e San

ctis

Via G

. Ren

i

C.so S

iracu

saC.s

o Lecc

eC.s

o Pote

nza

C.so Regina Margherita

C.so Francia

C.so SebastopoliC.so Settembrini

C.so Orbassano

C.so U

nione

Sovie

tica

C.so U

. d’It

alia

C.so M

. d’A

zegli

oC.s

o Mon

calie

ri

C.so Regina MargheritaP.zzaCastello

Supe

rstra

da A

erop

orto

TANGENZIALE NORD

TANGENZIALE

SUD

MILANOVENEZIA

AOSTAM. BIANCO

FREJUS

PINEROLO

Via Le

sna

Via Cr

ea

Via L.

da VIn

ci

T4

A4

A5

A21

A6

COMUNEDI GRUGLIASCO

COMUNEDI COLLEGNO

s.r.l.

OLEODINAMICA

V. VegliaC.so Allamano

C.so Francia

s.r.l.

OLEODINAMICAS.da Antica Grugliasco

S.da Vic. Antica Grugliasco

C.so Tirreno

Via Alfieri

Via Somalia

Via di

Vitto

rio

Via di

Vitto

rioVia

Mora

ndi

Via Do

nMi

nzon

i

Via Pi

ninfar

inaVi

a Les

na

Via

Ro

di

Via

Tri

poli

Via

Be

ngasi

Via FerreroS.da Campagnola Via Grandi

Via Veglia

Corso AllamanoCorso Allamano

Via Cr

eaVia

Crea

Via Cr

ea

Via Da

nte

V. Foscolo

V. Manzoni

Torino

COMUNE DIGRUGLIASCO

GENOVAPIACENZA

SAVONA

OLEODINAMICA MAS s.r.l.Sede Legale e Uffici: Via Lesna, 4810095 GRUGLIASCO (TO)Tel. +39.011.7701022 (r.a.) - Fax +39.011 7701545e-mail: [email protected]