Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ......

55
Catalogo servizi 2017/2018

Transcript of Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ......

Page 1: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Catalogo servizi2017/2018

Page 2: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo
Page 3: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

È per tutti Noi motivo di profondo orgoglio presentare il nostro catalogo di genetica molecolare.

L’Altamedica, marchio di eccellenza adottato da Artemisia spa, ha, finora, tenuto gelosamente per sè il patrimonio di perfezione diagnostica raggiunta grazie ad una continua applicazione me-todologica e scientifica che data ormai dal 1971.

Oggi, mutate le esigenze sociali, stante la continua richiesta di prestazioni di massima qualità da parte del tessuto sanitario nazionale, abbiamo voluto mettere a disposizione di tutto il mondo clinico e laboratoristico la nostra qualità ed indiscussa superiorità diagnostica.

Siamo certi che questo nuova offerta di servizi troverà il favore di quegli operatori della sanità che, attenti alla massima perfor-mance dei referti e delle prestazioni, vogliano offrire, ai loro pazienti ed utenti, il massimo nei servizi analitici richiesti. Ad majora

Claudio Giorlandino - Direttore Scientifico

Page 4: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

“MIGLIORARELA VITA ELA SALUTEDEI PAZIENTI”.

Page 5: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Immaginiamo un mondo nel quale il nostro impegno, la costante ricerca delle migliori soluzioni nel campo scientifico e l’attenzione che dedichiamo alle continue innovazioni tecnologiche possano apportare progressi nella Diagnostica Medica e guidarci nella fondamentale scoperta delle basi molecolari delle malattie dell’uomo, che rappresentano il punto di partenza per una sempre più accurata personalizzazione dei trattamenti terapeutici.

Rafforzare ed espandere la nostra leadership per rispondere con efficacia alle esigenze sempre in rapida evoluzione dei nostri stakeholders; dare impulso all’innovazione, trasformando i campioni biologici in preziose informazioni molecolari affidabili ed accurate; investire nella ricerca dei migliori talenti nel campo della Diagnostica Medica.

Vogliamo rendere il mondo un posto migliore in cui vivere, non solo grazie al progresso tecnologico e scientifico, ma anche attraverso una gestione sostenibile. Eliminiamo le sostanze nocive e i rifiuti prodotti nei nostri laboratori riducendo i consumi energetici e idrici e limitando l’impiego di imballaggi. Perché la tutela dell’ambiente è una componente chiave della nostra filosofia aziendale.

VISION

STRATEGIA

SOSTENIBILITÀ

Page 6: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Diagnosi prenatalepag. 9

01

Farmacogeneticapag. 44

10

Ricerche genetiche specifiche in epoca prenatale e post nascitapag. 15

02

Test di predisposizionegeneticapag. 33

05

INDICE

Immunogeneticapag. 35

06

Genetica della nutrizionepag. 41

09

Page 7: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Genetica dell’infertilitàe della poliabortivitàpag. 23

03Genetica preimpiantopag. 31

04

Accertamento di paternitàe genetica forensepag. 39

08Diagnosi molecolaredelle infezionipag. 37

07

Biopsia liquidapag. 50

11

Page 8: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

01

Page 9: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

DIAGNOSI PRENATALELa Diagnosi Prenatale è quella disciplina che permette, attraverso l’impiego di alcuni esami ese-guiti durante la gravidanza, di venire a conoscenza dell’eventuale presenza nel feto di anomalie congenite (presenti alla nascita), che spesso sono di origine genetica. Sono descritti oggi circa 20.000 geni responsabili di almeno 6.000 patologie genetiche note, considerate patologie rare. Per quanto rare, in Italia esistono attualmente circa 3.000.000 di soggetti affetti da una malattia genetica. Molte di queste malattie, spesso invalidanti, possono essere ricercate in utero, prima della nascita. Conoscere preventivamente lo stato patologico di un bimbo che ancora deve na-scere, può e deve rappresentare un obiettivo fondamentale, utile ad affrontare un percorso di vita che, correlato alla gravità della malattia, può essere variabilmente rilevante. Il valore potenziale della tecnologia messa in atto da Altamedica - che oggi possiede diverse piattaforme e strumen-tazione all’avanguardia - permette l’analisi in diversi ambiti delle patologie umane, con particolare attenzione agli aspetti dell’analisi molecolare e genetica, per lo studio del benessere fetale.

La Diagnosi Prenatale si distingue in “non invasiva” e “invasiva”.

La Diagnosi Prenatale non invasiva viene eseguita mediante il test del DNA fetale circolante (NIPT) e consente di analizzare una piccola quantità di DNA fetale presente nel circolo sanguigno della madre, a partire dalla 10a settimana di gravidanza. Nel Centro di Eccellenza di Genetica - Altamedica - tale tecnica ha trovato la massima espressione nel FetalDNA, il più innovativo test di screening prenatale non invasivo che prevede l’analisi del DNA fetale libero circolante su sangue materno e che utilizza una metodologia di sequenziamento genomico di ultimissima generazione denominata innovative-NIPT (iNIPT™), notevolmente ampliata rispetto a quella di base usata in altri test commerciali.

La Diagnosi Prenatale invasiva, invece, offre la possibilità di eseguire lo studio del benessere fetale con assoluta precisione diagnostica. Può essere effettuata intorno alla 11a - 12a settimana di gravidanza attraverso la villocentesi, che prevede il prelievo trans addominale di una piccola quantità di villi coriali, oppure mediante amniocentesi, eseguibile intorno alla 16a settimana di gestazione, che consiste nel prelievo trans addominale di una piccola quantità di liquido amniotico.

· Bi-test

MetodoImmunoenzimatica

DIAGNOSI PRENATALE NON INVASIVA

Tipo di prelievoSiero

Tempi di risposta 1-2 giorni

9

Page 10: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

SICURO SEMPLICE INNOVATIVOIl test di screening prenatalenon invasivo più avanzatoal mondo grazie allametodologia iNIPT™

Page 11: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

L’esame comprende lo studio di: Trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), anomalie dei cromo-somi sessuali X e Y (sindromi di Turner e Klinefelter).

L’esame comprende lo studio di: Trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau), anomalie dei cromo-somi sessuali X e Y, studio cromosomico completo.

L’esame comprende lo studio di: Trisomie 21, 18, 13, alterazioni dei cromosomi sessuali X e Y, studio di alterazioni cromosomiche strutturali associate ad alcune condizioni patologiche da microdelezione (sindromi di Cri-du-Chat, di DiGeorge, di Angelman, di Wolf-Hirschhorn, di Jacobsen, di Langer-Giedion, di Smith-Magenis, di Prader-Willi, di Williams, di Koolen-de-Vries, di Alagille, di Rubinstein-Taybi, di WAGR, di Potocki-Shaffer, di Miller-Dieker, di Kleefstra, di Phelan-Mcdermid, sindromi da delezioni 1p36, 18q, 1q21.1 e sindrome HNPP), studio cromosomico completo e analisi del gene della fibrosi cistica.

· FetalDNA Base Plus

· FetalDNA Cariotipo

· FetalDNA Cariotipo Plus

Metodo ColturaNGS e Digital PCR

Tempi di risposta 2-5 giorni

Tipo di prelievoSangue (provetta dedicata)

FetalDNA è il più innovativo test non invasivo di screening prenatale che prevede l’analisi del DNA fetale libero cir-colante su sangue materno. Si avvale di una metodologia di sequenziamento genomico di ultimissima generazione - innovative NIPT (iNIPT™) - sviluppata dall’équipe di genetisti Altamedica.

Il test FetalDNA

4 livelli di indagine

La metodologia iNIPT™ prevede l’utilizzo sinergico di tecnologie di sequenziamento massivo del DNA (Next Ge-neration Sequencing) e Digital PCR (Polymerase Chain Reaction). Se da un lato, l’ormai collaudata metodica del sequenziamento massivo parallelo consente l’analisi dell’intero genoma, la Digital PCR rappresenta la possibilità di indagare mutazioni ed anomalie genetiche con una sensibilità e un’affidabilità mai raggiunte prima. In oltre 2 anni di studi, l’équipe di Altamedica ha perfezionato una piattaforma diagnostica combinata delle due metodiche che, grazie anche all’introduzione di una nuova analisi bioinformatica di proprietà (Release 2017), permette di fornire il massimo dell’affidabilità nei risultati analitici del test.

Attualemente sono disponibili 4 livelli di test: FetalDNA Base, FetalDNA Base Plus, FetalDNA Cariotipo e FetalDNA Cariotipo Plus con diagnosi progressivamente raffinate di molte patologie. Su richiesta, per tutti i livelli di test, è possibile ottenere gratuitamente l’RH e il sesso fetale. In caso di presenza di anomalie cromosomiche Alta-medica offre in forma totalmente gratuita diagnosi mediante amniocentesi o villocentesi eseguita nel nostro Istituto da esperti del settore.

La metodologia iNIPT™

L’esame comprende lo studio della Trisomia 21 (sindrome di Down).

· FetalDNA Mini Trisomia 21 (di prossima introduzione)

L’esame compende lo studio di: Trisomie 21 (sindrome di Down), 18 (sindrome di Edwards), 13 (sindrome di Patau).

· FetalDNA Base

11

Page 12: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Tempi di risposta definitiva12-15 giorni

Tempi di risposta definitiva12-15 giorni

· Amniocentesi e villocentesi tradizionaleL’esame comprende: studio del cariotipo fetale | dosaggio alfa-feto proteine (solo amniocentesi). Risposta preliminare rapida entro 24 ore.

DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA

MetodoColtura cellulare | PCR |Immunoenzimatica

Tipo di PrelievoLiquido amniotico | villi coriali

Tempi di risposta definitiva12-15 giorni

· Amniocentesi o villocentesi molecolare con studio delle malattie genetiche più frequentiL’esame comprende: studio del cariotipo fetale | dosaggio alfa-feto proteine (solo amniocentesi) | SMA (Atrofia Muscolare Spinale) | fibrosi cistica | distrofia muscolare di Duchenne | sordità congenita ereditaria | sindrome dell’ X-fragile. Risposta preliminare rapida entro 24 ore.

MetodoColtura cellulare | PCR |Immunoenzimatica | Sequenziamento DNA

Tipo di PrelievoLiquido amniotico | villi coriali

· Amniocentesi e villocentesi molecolare con studio delle malattie genetiche più frequenti mediante NGPD (Next Generation Prenatal Diagnosis)L’esame comprende: studio del cariotipo fetale | dosaggio alfa-feto proteine (solo amniocentesi) | SMA (Atrofia Muscolare Spinale) | fibrosi cistica | distrofia muscolare di Duchenne | sordità congenita ereditaria | sindrome dell’ X-fragile | sequenziamento di geni spe-cifici mediante NGPD | ricerca di microdelezioni e microduplicazioni mediante aCGH. Risposta preliminare rapida entro 24 ore.

MetodoColtura cellulare | PCR |Immunoenzimatica | Sequenziamento DNA

Tipo di PrelievoLiquido amniotico | villi coriali

ESAMI DI CITOGENETICA CLASSICA

· Cariotipo tradizionale su sangue periferico

· Cariotipo tradizionale su liquido amniotico + AFP

MetodoColtura cellulare

MetodoColtura cellulareImmunoenzimatica

Tipo di PrelievoSangue in eparina

Tipo di PrelievoLiquido amniotico

Tempi di risposta 12 giorni

Tempi di risposta 15 giorni

· Cariotipo tradizionale su materiale abortivo

MetodoColtura cellulare

Tipo di PrelievoMateriale abortivo in soluzione fisiologica

Tempi di risposta 15 giorni

12

Page 13: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Cariotipo molecolare su liquido amniotico/su villi coriali

· Cariotipo molecolare su materiale abortivo

· Cariotipo molecolare su sangue periferico

· Cariotipo tradizionale su villi coriali

MetodoaCGH

MetodoaCGH

MetodoaCGH

MetodoMetodo diretto | Coltura cellulare

Tipo di PrelievoLiquido amniotico | villi coriali

Tipo di PrelievoMateriale abortivo in soluzione fisiologica

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoVilli coriali

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 15 giorni

· FISH su liquido seminale (aneuploidie spermatiche)

· Cariotipo molecolare ad alta risoluzione (60 K - 180 K)

MetodoFISH

MetodoaCGH

Tipo di PrelievoLiquido seminale

Tipo di PrelievoSangue in EDTA | liquido amniotico | villi coriali

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

· FISH per sindrome di Wolf-Hirschhorn· FISH per sindrome di Cri-Du-Chat· FISH per sindrome di Williams· FISH per sindrome di Prader-Willi/Angelman· FISH per sindrome di Miller Dieker Lissencephaly

MetodoFISH

Tipo di PrelievoSangue in EDTA | liquido amniotico | villi coriali

Tempi di risposta 5 giorni

· FISH per sindrome di DiGeorge· FISH con sonde Painting· caratterizzazione cromosomi marcatori· caratterizzazione riarrangiamenti strutturali

ESAMI DI CITOGENETICA MOLECOLARE

13

Page 14: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

02

Page 15: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

RICERCHE GENETICHE SPECIFICHE IN EPOCA PRENATALE E POST NASCITA La Next Generation Sequencing (NGS) ha rivoluzionato drasticamente lo studio delle patologie genetiche e il relativo approccio clinico multidisciplinare. Da un sequenziamento eseguito tramite elettroforesi capillare (sequenziamento Sanger), che consentiva la ricostruzione della sequenza di un singolo frammento di DNA e di un singolo gene, si è passati alla NGS che permette, oggi, la reazione di moltissimi frammenti di DNA in parallelo (e non per uno soltanto) e quindi di geni multipli. Tramite l’NGS è possibile ottenere, simultaneamente e in modo rapido, una grandissima quantità di sequenze e di informazioni, permettendo lo studio di pannelli genetici multipli (come ad esempio lo studio del rischio cardiovascolare, oncologico, neurodegenerativo), lo screening simultaneo anche di migliaia di geni, nel caso di diagnosi cliniche incerte e di difficile interpretazione, lo studio di singoli geni o singole mutazioni patogenetiche nel caso di familiarità per specifica malattia a trasmissione ereditaria. Anche nel settore della Diagnosi Prenatale, la NGS ha trovato un utile impiego, sia come screening approfondito nel caso di feti con sospetto ecografico patologico, sia nei casi di ricerca della singola mutazione o del singolo gene potenzialmente trasmesso dai genitori. La NGPD (Next Generation Prenatal Diagnosis), tecnologia studiata e messa a punto nei Laboratori di Genetica di Altamedica, rappresenta oggi la massima espressione della Diagnosi Prenatale in termini di affida-bilità e di potenzialità diagnostica al servizio delle gestanti e della salute dei propri nascituri.

· Alport

· Albinismo

Geni studiati: COL4A3, COL4A4, COL4A5, COL4A6.

Geni studiati: TYR(OCA1), P(OCA2), TYRP1 (OCA3), MATP(OCA4), GPR143(OA1).

· Acondrogenesi, ipocondrogenesi, fibrocondrogenesiGeni studiati: COL11A1, COL11A2, COL2A1, SLC26A2, TRIP11.

· Aicardi-GoutieresGeni studiati: TREX1, RNASEH2B, RNASEH2C, RNASEH2A, SAMHD1.

· Amaurosi congenita di LeberGeni studiati: AIPL1, CABP4, CEP290, CRB1, CRX, GUCY2D, IMPDH1, IQCB1, KCNJ13, LCA5, LRAT, NMNAT1, OTX2, RD3, RDH12, RPE65, RPGRIP1, SPATA7, TULP1.

MetodoNGS

Tipo di PrelievoSangue in EDTA | liquido amniotico | villi coriali

Tempi di risposta 20 giorni

· Anemia di FanconiGeni studiati: BRCA2, BRIP1, ERCC4, FANCA, FANCB, FANCC, FANCD2, FANCE, FANCF, FANCG, FANCI, FANCL, FANCM, PALB2, RAD51C, SLX4.

15

Page 16: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Bardet Biedl

· Charcot Marie Tooth

· Brachidattilia

· Aneurisma dell’aorta

· Artrogriposi

· Brugada

· Aritmia cardiaca

Geni studiati: BBS1, BBS2, BBS3, BBS4, BBS5, BBS6, BBS7, BBS8, BBS9, BBS10, BBS11, BBS12, BBS13, BBS14, BBS15, BBS16.

Geni studiati: AARS, ARHGEF10, DNM2, DYNC1H1, EGR2, FGD4, FIG4, GARS, GDAP1, GDAP1L1, GJB1, HK1, HSPB1, HSPB8, KARS, KIF1B, LITAF, LMNA, LRSAM1, MED25, MFN2, MPZ, MTMR2, NDRG1, NEFL, PRX, PMP22, PRPS1, RAB7A, SBF2, SH3TC2, SPTLC1, TRPV4, YARS, ARSE, EBP, GNPAT, IMPAD1, LBRPEX7.

Geni studiati: CHSY1, GNAS, HOXA13, MGP, SOX9, ESCO2, RECQL4, TP63, TBX15, WNT7A, BMPR1B, GDF5, HOXD13, IHH, NOG, PTHLH, ROR2.

Geni studiati: COL3A1, ACTA2, SMAD3, TGFB2, TGFBR1, TGFBR2, FBN1, SKI, MYH11, NOTCH1, SLC2A10, FBN2, ELN, FBLN4, MYH11, MLCK FLNA, ADAMTS10, PRKG1.

Geni studiati: MYBPC1, MYH8, MYH3, TNNI2, TNNT3, TPM2.

Geni studiati: CACNA1C, CACNB2, GPD1L, HCN4, KCND3, KCNE1L, KCNE3, KCNJ8, RANGRF, SCN1B, SCN2B ,SCN3B, SCN5A.

Geni studiati: ABCC9, AKAP9, ANK2, BAG3, CACNA1B, CACNA1C, CACNA1D, CACNA2D1, CACNB2, CASQ2, CAV3, CRYAB, DES, DPP6, DSC2, DSG2, DSP, FLNC, GJA1, GJA5, GPD1L, HCN1, HCN4, JUP, KCNA5, KCND3, KCNE1, KCNE1L, KCNE2, KCNE3, KCNE4, KCNH2, KCNJ11, KCNJ, KCNJ2, KCNJ3, KCNJ5, KCNJ8, KCNQ1, KCNQ2, LDB3, MYOT, NPPA, PKP2, PKP4, PNN, RANGRF, RPSA, RYR2, SCN1B, SCN2B, SCN3B, SCN4B, SCN5A, SCN10A, SCNN1B, SCNN1G, SNTA1, TGFB3 ,TMEM43.

· Atassia spinocerebellare tipo 5, 8, 9, 10, 11 (autosomica recessiva)Geni studiati: ANO10, ADCK3, SYNE1, SYT14, TDP1, ZNF592.

· Bethlem | UlrichGeni studiati: BBS1, BBS2, BBS3, BBS4, BBS5, BBS6, BBS7, BBS8, BBS9, BBS10, BBS11, BBS12, BBS13, BBS14, BBS15, BBS16.

· CardiomiopatieGeni studiati: ABCC9, CTC1, ACTN, ADRB1, ADRB2, ADRB3, AGL, ANK2, ANKRD1, BAG3, BRAF, CALR3, CAV3, CBL, CRYAB, CSRP3, CTF1, DESDMD, DSC2, DSG2, DSP,DTNA, EMD, EYA4, FHL1, FHL2, FKTN, FLNC, FXN, GAA, GLA, HRAS, ILK, JPH2, JUP, KRAS, LAMA4, LAMP2, LDB3, LMNA, MAP2K1, MAP2K2, MYBPC3, MYH6, MYH7, MYL2, MYL3, MYLK2, MYOT, MYOZ2, MYPN, NEBL, NEXN, NRAS, PDLIM3, PKP2, PKP4, PLEC, PLN, PNN, PRKAG2, PSEN1, PSEN2, PTPN11, RAF1, RBM20, RPSA, RYR2, SCN5A, SDHA, SGCD, SHOC2, SLC25A4, SOS1, SPRED1, SYNE1, SYNE2, TAZ, TCAP, TGFB3, MEM43, TMPO, TNNC1, TNNI3, TNNT2, TPM1, TTN, TTR, VCL.

· Cardiopatia - fibrillazione atrialeGeni studiati: ABCC9, CACNA1D, GJA1, GJA5, HCN1, KCNA5, KCNE1L, KCNE2, KCNE4, KCNH2, KCNJ2, KCNQ1, NPPA, RAN-GRF, SCN2B, SCN5A, SCN10A, SCNN1B, SCNN1G.

· CiliopatieGeni studiati: MKS1, AHI1, TMEM67, CC2D2A, RPGRIP1L, CEP290, INPP5E, ARL13B TMEM216, NPHP1,OFD1, TCTN2, B9D1, CEP41, TMEM138, TMEM237, C5ORF42, BBS1, BBS2, ARL6/BBS3, BBS4, BBS5, MKKS/BBS6, BBS7, TTC8/BBS8, BBS9, BBS10, TRIM32/BBS11, BBS12, SDCCAG8, NPHP1, INVS/NPHP2,,NPHP3,NPHP4,IQCB1/NPHP5,CEP290/NPHP6,GLIS2/NPHP7, RPGRIP1L/NPHP8, NEK8/NPHP9, DNAH5, DNAI1, DNAI2, CCDC39, CCDC40, DNAH11, RSPH4A, RSPH9, KTU, LRRC50, TXNDC3, DNAL1, RPGR, OFD1, CFTR, DNAAF3, ZIC3, FOXH1, LEFTY2, GDF1, ACVR2B, NKX2.5.

16

Page 17: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Displasia aritmogena ventricolare destraGeni studiati: DES, DSC2, DSG2, DSP, JUP, PKP2, PKP4, PNN, RPSA, RYR2, TGFB3, TMEM43, TTN.

· CraniosinostosiGeni studiati: IL11RA, MSX2, RECQL4,TWIST1.

· Disordini del metabolismo del glicogenoGeni studiati: AGL, G6PC, GAA, GBE1, GYS1, GYS2, PFKM, PGAM2, PGM1, PHKA1, PHKA2, PHKB, PHKG2, PYGL, PYGM, SLC37A.

· Discinesia ciliare primariaGeni studiati: DNAH5, DNAI1, DNAI2, CCDC39, CCDC40, DNAH11, RSPH4A, RSPH9, KTU, LRRC50, TXNDC3, DNAL1, RPGR, OFD1, INVS/ NPHP2, CFTR, DNAAF3.

· Disordini della migrazione neuronaleGeni studiati: ACTB, ACTG1, ARFGEF2, ARX, COL18A1, COL4A1, CPT2, DCX, EMX2, EOMES, FGFR3, FH, FKRP, FKTN, FLNA, GPR56, IER3IP1, ISPD, LAMA2, LAMC3, LARGE, MED12, MEF2C, OLCN, PAFAH1B1, PAX6, PEX7, POMGNT1, POMT1, POMT2, PQBP1, RAB18, RAB3GAP1, RAB3GAP2, RELN, SNAP29, SRPX2, TUBA1A, TUBA8, TUBB2B, TUBB3, VDAC1, WDR62.

· Disordini neuromuscolariGeni studiati: ACTA1, AMPD1, AMPD3, ANO5, CAPN3, CAV3, COL6A1, COL6A2, COL6A3, DES, DMD, DYSF, EMD, FKRP, FKTN, ITGA7, LAMA2, LARGE, LMNA, MYOT, NEB, PEX1, PEX12, PEX14, PEX2, PEX26, PEX3, PEX5, PEX6, PLEC, PMM2, POMGNT1, POMT1, POMT2, RYR1, RYR2, SEPN1, SGCA, SGCB, SGCD, SGCE, SGCG, SIL1, TCAP, TNNI2, TNNT1, TPM2, TPM3, TRIM32, TTN.

· Displasia setto-otticaGeni studiati: HESX1, OTX2, SOX2, PAX6.

· Distrofia muscolare dei cingoliGeni studiati: ANO5, CAPN3, CAV3, DAG1, DES, DYSF, FKRP, FKTN, FLNC, LMNA, MYOT, PLEC, POMGNT1, POMT1, POMT2, SGCA, SGCB, SGCD, SGCG, TCAP, TRIM32, TTN.

· Displasia spondilo-epi-metafisariaGeni studiati: COL2A1, DYM, DDR2, EIF2AK3, MATN3, NKX32, SLC39A13, TRAPPC2.

· DistoniaGeni studiati: GCH1 (DYT5), TH, SGCE (DYT11), SPR, ATP1A3 (DYT12), PRKRA (DYT16).

· Distrofia muscolareGeni studiati: ANO5, CAPN3, CAV3, DAG1, DMD, DYSF, EMD, FHL1, FKRP, FKTN, LMNA, MYOT, PLEC, POMGNT1, POMT1, POMT2, SGCA, SGCB, SGCD, SGCG, SYNE1, SYNE2, TCAP, TRIM32, TTN.

· EctrodattiliaGeni studiati: LMBR1, TP63, WNT3, WNT10B.

· Ectopia lentisGeni studiati: LTBP2, ADAMTSL4, FBN1.

· Sindrome di Ehlers-DanlosGeni studiati: COL3A1, COL5A1, COL5A2, TNXB, COL1A1, B4GALT7, PLOD1, ADAMTS2, SLC39A13, COL1A2, CHST14 ,FKBP14.

17

Page 18: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Hirschsprung

· Sindrome di Leigh ed encefalopatie mitocondriali

· Eterotassia - situs inversus

· Lipodistrofia

· Hermansky-Pudlak

Geni studiati: PAX3, MITF, EDN3, EDNRB, SOX10, SNAI2.

Geni studiati: ACAD9, ADCK3 (CABC1, COQ8), AIFM1, APTX, ATPAF2 (ATP12), BCS1L, C10ORF2, C8ORF38, COQ2, COQ9, COX10, COX15, COX6B1, DARS2, DGUOK, DLAT, DLD, DNM1L, ETFDH, ETHE1, FASTKD2, FH, FOXRED1, GFER, GFM1 (EFG1), LRPPRC, MPV17, NDUFA1, NDUFA10, NDUFA11, NDUFA2, NDUFAF2, NDUFAF4 (C6ORF66), NDUFS1, NDUFS2, NDUFS3, NDUFS4, NDUFS6, NDUFS7, NDUFS8, NDUFV1, NDUFV2, PC, PDHA1, PDHB, PDHX, PDP1, PDSS1, PDSS2, RARS2, SCO1, SCO2, SDHAF1, SUCLA2, SUCLG1, SURF1, TACO1, TK2, TMEM70, TSFM, TTC19, TUFM, TYMP (ECGF1, TP).

Geni studiati: DNAH5, DNAI1, DNAI2, CCDC39, CCDC40, DNAH11, KTU, LRRC50, TXNDC3, DNAL1, INVS/NPHP2, DNAAF3, ZIC3, FOXH1, LEFTY2, GDF1, ACVR2B, NKX2.5

Geni studiati: AGPAT2, BSCL2, CAV1, PTRF, AKT2, CIDEC, LMNA, PLINI, PPARG, TBC1D4, AMPSTE24.

Geni studiati: HPS1, AP3B1, HPS3, HPS4, HPS5, HPS6, DTNBP1, BLOC1S3.

· Ellis Van CreveldGeni studiati: DYNC2H1, EVC, EVC2, GLI2, IFT80, NEX1, WDR35.

· IdrocefaloGeni studiati: CCDC88C, MPDZ.

· Joubert e di MeckelGeni studiati: AHI1, ARL13B, CC2D2A, CEP290, CEP41, INPP5E, KIF7, NPHP1 ,OFD1, RPGRIP1L, TECT1, TCTN2, TMEM138, TMEM216, TMEM237, TMEM67 TTC21 SF1R.

· Kabuki e di ChargeGeni studiati: KDM6A, IRF6, EYA1, MLL2, CHD7, SEMA3E, SIX5, FLNB.

· Sindrome di LeighGeni studiati: BCS1L ,COQ2, COX10, COX15, DLD, PDHA1, SCO2, SURF1, TACO1.

· Malattia di Parkinson con distoniaGeni studiati: TAF1, SLC6A3, ATP1A3, PRKRA, PLA2G6.

· MiasteniaGeni studiati: AGRN, BLK, C5, CCL21, CCR6, CD2, CD28, CD40, CD58, CHAT, CHRNA1, CHRNB1, CHRND, CHRNE, CHRNG, COLQ, DOK7, GFPT1, IL2, IL21, IL2RA, IL2RB, IL6ST, IRF5, MUSK, PRDM1, PRKCQ, PTPRC, RAG1, RAPSN, RBPJ, SCN4A, STAT4, TAGAP, TNFAIP3, TNFRSF14, TRAF1, TRAF3IP2, TRAF6, VAMP2.

· MicrocefaliaGeni studiati:MCPH1, CENPJ, STIL, CDK5RAP2.

18

Page 19: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Microcefalia - ipoplasia pontocerebellareGeni studiati: ASPM, ATR, BUB1B, CASK, CDK5RAP2, CENPJ, CEP152, LIG4, MCPH1, MED17, NHEJ1, PCNT, PNKP, PQBP1, RARS2, SLC25A19, STIL, TSEN2, TSEN34, TSEN54, VRK1, WDR62.

· Noonan, Leopard, Costello

· Pheocromocitoma / paraganglioma

· Miopatie

· Parkinson (autosomica recessiva)

· Polidattilia - sindattilia

· Parkinson

Geni studiati: PTPN11, SOS1, RAF1, BRAF, MAP2K1, MAP2K2, HRAS, KRAS, NRAS, CBL.

Geni studiati: MAX, VHL, SDHB, SDHC, SDHD, SDHAF2, PRKAR1A, TMEM127, RET (Exons 10, 11, 13-16).

Geni studiati: ACTA1, ATP2A1, BAG3, BIN1, CAV3, CFL2, CLCN1, CNTN1, COL6A1, COL6A2, COL6A3, CRYAB, DES, DNM2, DYSF, FHL1, FLNC, GNE, ISCU, KBTBD13, LDB3, MATR3, MTM1, MYH2, MYH7, MYOT, NEB, RYR1, SEPN1, TNNT1, TPM2, TPM3, TTN, VCP.

Geni studiati: PARKIN, PINK1, DJ1.

Geni studiati: GLI3, HOXD10, HOXD13, LMBR1, LRP4 PITX1.

Geni studiati: ADH1C, ATP13A2, ATP1A3, DCTN1, EIF4G1, FBXO7, GBA, GCH1, GIGYF2, HTRA2, LRRK2, MAPT, PARK2, PARK7, PDXK, PINK1, PLA2G6, POLG1, SNCA, SNCAIP, SNCB, UCHL1, VPS35.

· NefronoftisiGeni studiati: NPHP1, INVS/NPHP2, NPHP3, NPHP4, IQCB1/NPHP5, CEP290/NPHP6, GLIS2/NPHP7, RPGRIP1L/NPHP8, NEK8/NPHP9, SDCCAG8.

· OloprosencefaliaGeni studiati: CDON, FGF8, GLI2, GLI3, PTCH1, SHH, SIX3, TGIF1/TGIF, ZIC2.

· OsteopetrosiGeni studiati: ANKH, DLX3, HPGD, LRP4, SOST, TGFB1, TNFRSF11B.

· Osteogenesi imperfectaGeni studiati: PLOD2, IFITM5, CRTAP, LEPRE1, PPIB, SERPINH1, FKBP10, SP7, SERPINF1, BMP1, WNT1, CREB3L1, TMEM38B, PLS3.

· Pannello WHOLE EXOME sequenziamento di oltre 5000 geniGeni studiati: WHOLE EXOME

· Porencefalia

· Premature Ovarial Failure (POF)

Geni studiati: COL4A1, COL4A2.

Geni studiati: NOBOX, LHR, STAR, BMP15, PSMC3IP, WT1, DIAPH2, FSHB, GDF9, FOXL2, WNT4, FSHR, FIGLA, CYP17A1, CYP19A1, POF1B.

19

Page 20: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Retinitite pigmentosa (autosomica dominante)

· Sindrome di Rett-Angelman

· Retinite pigmentosa (autosomica recessiva)

Geni studiati: ASCC3L1, CM, CRX, FSCN2, GUCA1B, IMPDH1, KU-1L7, NR2E3, NRL, PRPF3, PRPF8, PRPF31, PRPH2-RDS, RDH12, RHO, ROM1, RP1, RP9, SEMA4A, TOPORS, VMD2-BEST1.

Geni studiati: ARX, ATRX, CDKL5, CNTNAP2, FOXG1, MECP2, MED17, MEF2C, NRXN1, OPHN1, PCDH19, PNKP, SLC2A1, SL-C9A6, TCF4, TRAPPC9, UBE3A, ZEB2.

Geni studiati: BCA4, ASCC3L1, BEST1, C2ORF71, C8ORF37, CA4, CERKL, CLRN1, CNGA1, CNGB1, CRB1, CRX, DHDDS, EYS, FAM161A,FSCN2, GUCA1B, IDH3B, IMPDH1, IMPG2, KLHL7, LRAT, MAK, MERTK, NR2E3, NRL, OFD, PDE6A, PDE6B, PDE6G, PRCD, PROM1, PRPF3, PRPF6, PRPF8, PRPF31, PRPH2, RBP3, RDH12, RGR, RHO, RLBP1, ROM1, RP1, RP2, RP9, RPE65, RPGR, SAG, SEMA4A, SPATA7, TTC8, TOPORS, TULP1, USH2A, ZNF513.

· QT lungoGeni studiati: AKAP9, ANK2, CACNA1C, CAV3, KCNE1, KCNE2, KCNH2, KCNJ2, KCNJ5, KCNQ1, SCN4B, SCN5A, SNTA1.

· QT cortoGeni studiati: CACNA1B CACNA1C CACNA1D CACNA2D1 CACNB2 KCNH2 KCNJ2 KCNQ1

· Ritardo mentale (x-linked)

· Ritardo mentale non-sindromico (autosomico recessivo)

Geni studiati: ABCD1, ACSL4, AFF2, AGTR2, AP1S2, ARHGEF6, ARHGEF9, ARX, ATP6AP2, ATP7A, ATRX, BCOR, BRWD3, CASK, CDKL5, CUL4B, DCX, DKC1, DLG3, DMD, FANCB, FGD1, FLNA, FMR1, FTSJ1, GDI1, GK, GPC3, GRIA3, HCCS, HPRT, HSD17B10, HUWE1, IDS, IGBP1, IL1RAPL1, JARID1C, KIAA2022, KLF8, L1CAM, LAMP2, MAGT1, MAOA, MBTPS2, MECP2, MED12, MID1, MTM1, NDP, NDUFA1, NHS, NLGN3, NLGN4, NSDHL, NXF5, OCRL, OFD1, OPHN1, OTC, PAK3, PCDH19, PDHA1, PGK1, PHF6, PHF8, PLP1, PORCN, PQBP1, PRPS1, RAB39B, RPL10, RPS6KA3, SHROOM4, SLC16A2, SLC9A6, SMC1A, SMS, SOX3, SRPX2, SYN1, SYP, TIMM8A, TM4SF2, TSPAN7, UBE2A, UPF3B, ZCCHC12/SIZN2, ZDHHC15, ZDHHC9, ZNF41, ZNF674, ZNF711, ZNF81.

Geni studiati: AP4B1, AP4E1, AP4M1, AP4S1, CA8, CC2D1A, CNTNAP2, CRBN, ERLIN2, GRIK2, MAN1B1, NRXN1, PRSS12, ST-3GAL3, STXBP1, TRAPPC9, TUSC3, VLDLR, ZC3H14, ZNF526.

· Stargardt e distrofia maculare

· Sindrome di Stickler

Geni studiati: ABCA4, BEST1, C1QTNF5, CDH3, CNGB3, ELOVL4, FSCN2, PROM1, PRPH2, RDH12, RP1L1, RPGR, TIMP3.

Geni studiati: COL2A1, COL9A1, COL9A2, COL11A1, COL11A2.

· Sordità congenitaGeni studiati: ACTG1, ATP6V1B1, BSND, CCDC50, CDH23, CLDN14, CLRN1, COCH, COL11A2, CRYM, DFNA5, DFNB31, DFNB59, DIAPH1, ESPN, ESRRB, EYA1, EYA4, GIPC3, GJB2, GJB3, GJB6, GPR98, GPSM2 ,GRHL2, GRXCR1, HGF, ILDR1, KCNE1, KCNQ1, KCNQ4, LHFPL5, LOXHD1, LRTOMT, MARVELD2, MIR183, MIR96, MSRB3, MTRNR1(12S rRNA),MTTS1, (tRNA-ser(UCN), MYH14, MYH9, MYO15A ,MYO1A ,MYO3A, MYO6, MYO7A, OTOA, OTOF, PCDH15, PDZD7, POU3F4, POU4F3, PRPS1 RDX, SERPINB6, SLC17A8,SLC26A4 (PDS), SLC26A5, TECTA, TIMM8A, TJP2, TMC1, TMIE, TMPRSS3, TPRN, TRIOBP, USH1C, USH1G, USH2A WFS1.

· Tumore del colonGeni studiati: MLH1, MSH2, MSH6, PMS1, PMS2, EPCAM, APC, BMPR1A, ENG, EPCAM, FLCN, MLH1, MSH2, MSH3, MSH6, MUTYH, PMS1, PMS2, PTEN, SMAD, STK11.

· Tumore del seno e dell’ovaio (Pannello A)Geni studiati: BRCA1, BRCA2.

20

Page 21: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· UsherGeni studiati: ABHD12, CDH23, CLRN1, DFNB31, GPR98, HARS/USH3B, MYO7A, PCDH15, USH1C, USH1G, USH1J, USH2A.

· Vitreoretinopatia e sindrome di Wagner

· Xeroderma pigmentoso

· Waardenburg

Geni studiati: COL2A1, FZD4, LRP5, NDP, TSPAN12, VCAN.

Geni studiati: DDB2, ERCC1, ERCC2, ERCC3, ERCC4, ERCC5, POLH, XPA, XPC.

Geni studiati: EDN3, EDNRB, MITF, PAX3, SNAI2, SOX10.

· Tumore del seno e dell’ovaio (Pannello B)Geni studiati: BRCA1, BRCA2, BARD1, BRIP1, ATM, CDH1, HEK2, ERCC4, PALB2, PTEN, RAD51C, RAD51D, STK11, TP53, XRCC2.

21

Page 22: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

03

Page 23: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

GENETICA DELL’INFERTILITÀE DELLA POLIABORTIVITÀ La patologia della riproduzione, i problemi dell’infertilità e della poliabortività e la Genetica sono sem-pre più fortemente collegati. Un legame, questo, che si rafforza sempre più poiché, in tale settore, il progresso scientifico si evolve in maniera vertiginosa. Le cause di origine genetica correlate ai problemi dell’infertilità e della poliabortività hanno aperto ulteriori campi di interazione tra queste discipline, introducendo nuovi argomenti di discussione e nuove aree di indagine prima non prati-cabili. Le possibilità diagnostiche oggi percorribili, grazie all’introduzione delle tecnologie moleco-lari innovative e alla consapevolezza che i soggetti affetti da Unexplained Recurrent Spontaneous Abortion (URSA) presentano cause diverse e molto profonde, hanno stimolato i ricercatori di Altamedica a studiare un protocollo disponibile a tutte quelle coppie che hanno affrontato, loro malgrado, i problemi dell’infertilità e della poliabortività. Qualora non si tratti di aborti occasionali e laddove gli aborti si ripetano fino a 3 volte, si parla di “aborto abituale”. Se si è esclusa l’infertilità da causa locale (utero setto o sub-setto) o da trombofilia secondaria (malattia da autoanticorpi), le cause sono quasi certamente genetiche e il test messo a punto da Altamedica (URSA) riesce a studiarle nella loro totalità.

· Cariotipo tradizionale su sangue periferico· Cariotipo tradizionale su sangue periferico madre + padre

CAUSE GENETICHE

MetodoColtura cellulare

Tipo di PrelievoSangue in eparina

Tempi di risposta 12 giorni

· Cariotipo tradizionale su materiale abortivo

· Cariotipo molecolare su materiale abortivo

MetodoColtura cellulare

MetodoaCGH

Tipo di PrelievoMateriale abortivo in soluzione fisiologica

Tipo di PrelievoMateriale abortivo in soluzione fisiologica

Tempi di risposta 15 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

23

Page 24: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Fibrosi cistica e polimorfismo 5T· Microdelezioni del cromosoma Y

· POF, Premature Ovarian Failure (Studio gene FMR1)

· Aneuploidie cromosomiche spermiche

· Spermiogramma

· Polimorifismi dell’FSH/LH

· Test di frammentazione del DNA spermatico

· Pannello coagulazione | Geni: Fattore V, Fattore II, MTHFR, Fattore XIII· Beta Fibrinogeno, PAI-1, AGT, ACE, HPA, CBS, APOE

· Spermiocoltura

MetodoPCR | Sequenziamento DNA

MetodoPCR

MetodoFISH

MetodoMicroscopico

MetodoSequenziamento DNA

MetodoMicroscopico

MetodoPCR-RDB

MetodoColtura cellulare

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoLiquido Seminale

Tipo di PrelievoLiquido Seminale

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoLiquido Seminale

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoLiquido Seminale

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 2 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

24

Page 25: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Papilloma Virus· Chlamydia· Mycoplasmi· Mycobatteri· Epstein-Barr· Virus dell’epatite· Epatite B· Epatite C· Citomegalovirus· Parvovirus

· Anticorpi anti tireoglobulina· Tireoglobulina· Anticorpi anti microsomiali (AMIC)· Anticorpi anti perossidasi

CAUSE INFETTIVE

CAUSE IMMUNOLOGICHE

MetodoPCR Real Time

MetodoImmunofluorescenza polarizzata

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoSiero

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 2 giorni

· Anticorpi anti recettore TSH

· HLA classe I· HLA classe II

MetodoImmunofluorescenza polarizzata

MetodoPCR RDB

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoSiero in EDTA

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

· FT3, FT4, TSH· Dosaggio Omocisteina

MetodoChemiluminescenza

Tipo di PrelievoSiero

Tempi di risposta 1 giorno

25

Page 26: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Anticorpi anti nucleo· Anticorpi antimitocondri

MetodoIFI

Tipo di PrelievoSiero

Tempi di risposta 5 giorni

· Anticorpi anti fosfolipidi

· Anticorpi anti-cardiolipina (ACA)

· TORCH

· Anticorpi antigliadina

· Lupus anticoagulant (LAC)

· C3 - C4

· Anticorpi antitransglutaminasi

MetodoMetodo ELISA

MetodoMetodo ELISA

MetodoVari metodi

MetodoMetodo ELISA

MetodoCoagulativo

MetodoNefelometrico

MetodoMetodo ELISA | Chemiluminescenza

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoSiero

Tipo di PrelievoPlasma citrato

Tipo di PrelievoSiero

Tempi di risposta 1 giorno

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 4 giorni

Tempi di risposta 4 giorni

Tempi di risposta 5 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 2 giorni

26

Page 27: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

· Proteina C

· Proteina S

MetodoCromogenico

MetodoImmunoturbidimetria

Tipo di PrelievoPlasma citrato

Tipo di PrelievoPlasma citrato

Tempi di risposta 3 giorni

Tempi di risposta 3 giorni

· PT· PTT· Fibrinogeno· Antitrombina

MetodoCoagulativo

Tipo di PrelievoPlasma citrato

Tempi di risposta 1 giorno

27

Page 28: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

URSASCREENTM

Il test più completoper lo studiodella poliabortività.

Page 29: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Oggi, dagli studi di genetica molecolare e sequenziamento dei geni eseguiti su un numero rilevante di feti abortiti, si è ormai certi che le cause di aborto, per oltre l’85%, è di origine genetica. Oltre alle trombofilie primitive, che correlano con un numero estremamente limitato dei casi, lo studio dell’esoma umano ha spiegato in maniera più concreta le condizioni predisponenti alla poliabortività.Gli aborti sono, nella maggior parte dei casi, occasionali. Dipendono cioè da mutazioni o errori in-corsi nel processo di formazione di quel singolo embrione. In un numero inferiore, ma non trascurabile, di casi, invece, uno o entrambi i genitori sono portatori di anomalie cromosomiche e genetiche che aumentano significativamente il rischio di aborto anche nella gravidanza successiva. Si configurano quindi quei casi di aborto ricorrente e inspiegato che vengono oggi definiti in letteratura anglosassone come Unexplained Recurrent Spontaneous Abortion (URSA).

URSASCREENTM

L’UrsascreenTM è un test completo che unisce alla ricerca di tutte le possibili alterazioni genetiche che conducono all’aborto, anche lo studio di quelle problematiche di tipo autoimmunitarie, endocrino e me-tabolico, che sono talvolta ritenute causative di insuccessi gestazionali. Per talune di queste cause vi è, da anni, unanime consenso. Questo è certo per le malattie autoimmunitarie, come quelle da anticorpi anti fosfolipidi che determinano trombosi e che vengono definite trombofilie secondarie.Per altre cause, come i distiroidismi, soprattutto subclinici, le malattie dismetaboliche, come l’ovaio policistico o i malassorbimenti come la celiachia, non vi è ancora unanime consenso.

URSASCREENTM PLUS

Il test UrsascreenTM Plus esamina ogni aspetto della problematica. Rimangono escluse le malformazioni uterine (causa tra le più importanti), e tutte quelle condizioni che sono contingenti, cioè che determinano l’aborto perché presenti solo nel momento in cui questo avviene. Tra queste vi sono le gravi patologie materne in atto ed alcune infezioni che sono importanti solo quando lo stato infettivo è clinicamente attivo e manifesto.

LA TECNOLOGIA

Sia per il test di base, che per quello completo, l’analisi dell’assetto genetico si avvale dell’indagine bioinformatica più accurata, estesa e completa possibile sulle cause dell’aborto. Con questa analisi si esploreranno i più reconditi segreti dell’esoma umano, e le sue capacità di generare un figlio. Questa indagine verrà eseguita con la tecnica Next Generation Sequencing (NGS) eseguita da Altamedica su sequenziatori di ultima generazione (Illumina / Thermo Fisher) e va a ricercare, su oltre 5.000 geni, tutte quelle mutazioni che dai più recenti, accreditati ed aggiornati database (OMIM; Human Genetic Mapping Disease; Variant Studio ecc.) possono essere responsabili di errori nella meiosi, singamia, impianto e sviluppo dell’ovulo fecondato.

· Ursascreen· Ursascreen Plus

MetodoVari metodi

Tempi di risposta 7 giorni

Tipo di prelievoSangue in EDTA | liquido seminale

29

Page 30: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

04

Page 31: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Altamedica è l’unica struttura in Italia nella quale convivono e collaborano un Servizio di Medicina della Riproduzione, un Centro di Genetica e Biologia Molecolare di Eccellenza e il più grande Centro di Diagnosi Prenatale e Medicina materno fetale. Questa sinergia strutturale e culturale permette di offrire, a tutte le coppie che si sottopongono ad un ciclo di fertilizzazione in vitro (FIVET – ICSI), uno screening sullo stato cromosomico dell’embrione mediante la PGS, oltre alla diagnosi di qualsiasi patologia genetica familiare attraverso la PGD. Ogni coppia che desidera una famiglia spera di avere dei figli sani. Tuttavia in alcuni casi il rischio di trasmettere alla prole un disordine genetico può minare tale sogno.

PGD | Malattie monogeniche, traslocazioni cromosomiche La Diagnosi Genetica Preimpianto (PGD) è finalizzata all’identificazione di malattie genetiche o al-terazioni cromosomiche in embrioni prodotti in vitro tramite tecniche di PMA da coppie ad elevato rischio riproduttivo; è una diagnosi genetica prenatale precoce, realizzata sull’embrione nel suo ter-zo o quinto giorno di sviluppo prima del trasferimento nell’utero, e quindi prima dell’instaurarsi della gravidanza. La PGD permette di trasferire nella madre gli embrioni che sono privi del disordine ge-netico che si intende scongiurare. È indicata per coppie a rischio di trasmissione di malattie mono-geniche. La diagnosi di disordini monogenici è effettuata nel caso di malattie genetiche ereditarie a trasmissione autosomica dominante, recessiva o associate al cromosoma X. La cellula embrionale da analizzare può essere ottenuta sia dall’ovocita mediante il prelievo dei globuli polari che dall’em-brione allo stadio di 6-8 cellule (terzo giorno) mediante il prelievo di una singola cellula (blastomero) o nel suo stadio di blastocisti costituita da 100-300 cellule (5/6 giorno) mediante il prelievo di alcune cellule (circa dieci) del trofoectoderma. Il prelievo avviene praticando un foro nella zona pellucida, pa-rete che avvolge l’ovocita e l’embrione, mediante laser e introducendo una micropipetta da biopsia con cui si aspirano delicatamente le cellule.

PGS | stato di salute dell’embrione, screening cromosomicoLa PGS è indicata per coppie a rischio di trasmissione di alterazioni cromosomiche (aneuploidie), coppie con storia clinica di aborto ricorrente, fallimento dell’impianto dopo vari tentativi di FIVET, età materna avanzata. Si intende per aneuploidia un’alterazione cromosomica che conduce ad un numero maggiore o minore di cromosomi rispetto al numero standard. Dato il dimostrato lega-me fra aneuploidie cromosomiche e ripetuti fallimenti riproduttivi, lo studio dello stato di salute dell’embrione si propone di aumentare le percentuali di successo di gravidanza in pazienti infertili o subfertili, che presentano una storia riproduttiva caratterizzata da insuccessi sia in termini di abortività ricorrente che di mancato impianto dell’embrione in utero.

GENETICAPREIMPIANTO

· PGD | malattie monogeniche, traslocazioni cromosomiche· PGS | stato di salute dell’embrione, screening cromosomico

MetodoVarie tecniche NGS | aCGH | PCR | Sequenziamento

31

Page 32: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

05

Page 33: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

TEST DI PREDISPOSIZIONE GENETICAI centri di ricerca Altamedica possiedono, primi in Italia, la più alta tecnologia capace di sequenziare l’intero genoma mediante l’applicazione di apparecchiature di ultima generazione. Grazie a queste metodiche si è in grado di studiare molti dei geni oggi conosciuti come responsabili della suscetti-bilità allo sviluppo delle malattie tumorali, cardiovascolari, neurodegenerative. La valutazione della predisposizione genetica è indicata a quelle persone che, sulla base dell’anamnesi familiare, risultano con elevata incidenza di malattie cardiovascolari, oncologiche, neurodegenerative. La scoperta di una mutazione che predispone all’insorgenza di queste patologie è il primo metodo utile che porta ad eseguire controlli successivi più accurati ed approfondimenti clinici fondamentali. Anche salva vita. I benefici più importanti che tali indagini possono dare sono quelli di affrontare un programma di controllo medico nei soggetti ad alto rischio ed indicare le eventuali terapie, monitorare le famiglie che sono ad alto rischio di sviluppare patologie oncologiche, cardiovascolari, neurodegenerative, verificare la possibile trasmissione della predisposizione ai propri figli.

Apparato cardiovascolare· Ictus e Trombosi - Infarto del miocardio sindrome del QT lungo - Cardiomiopatie

Patologia tumorale· Tumore del rene

Patologia neurodegenerativa · Alzheimer e Parkinson

MetodoNGS

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 30 giorni

Geni studiati: FATTORE V, FATTORE II, MTHFR, FATTORE XIII, ACE, PAI1, LDLR, B- FIBRINOGENO, APOB, LTA, APOE, HABP2, NOS3, ACE, AGT, CACNA1C CACNB2, GPD1L, HCN4, KCND3, KCNE1L, KCNE3, KCNJ8, RANGRF SCN1B, SCN2B, SCN3B, SCN5A, ABCC9, ACTC, CALR3, CAV3, CSRP3 - DSG2 , JPH2 , LAMP2 , LDB3 , LMNA , MIOZ2, MYBPC3, MYH6, MYH7, MYL2 , MYL3, MYLK2, NEXN, PLN, PRKAG2 , PRKAG2 , PSEN2.

Geni studiati: FLCN, MET, SDHB, SDHD, VHL.

Geni studiati: APOE, A2M, BCHE, CTSD, CST3, LPL, LRP, MPO, PARK2, PARK7, LRRK2, PINK1, VPS35, UCHL1, SNCA.

· Melanoma Geni studiati: CDK4, CDKN2A, CDKN2a(p14), PRKAR1A RET, TSHR.

· Tumore del colon e dello stomacoGeni studiati: BMPR1A, BMPR1A, CDH1, GIST APC MUTYH, STK11, MLH1, MSH2, MSH3, MSH6, PMS1, PMS2, EGFR KRAS, PTEN, TP53.

· Tumore della tiroideGeni studiati: BRAF, RET

· Tumore del polmoneGeni studiati: CYP1A1, P53, EGFR.

· Tumore del seno e dell’ovaioGeni studiati: BRCA1, BRCA2, TSHR.

· Tumore della prostataGeni studiati: BRCA1, BRCA2, CD82, CDH1, CHEK2, ELA2, MSR1, MXI1, RNASEL, ZFHX3.

33

Page 34: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

06

Page 35: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

L’Immunogenetica è quella scienza che studia le basi genetiche dei fenomeni immunitari e i mec-canismi attraverso i quali il sistema immunitario contribuisce alla configurazione unitaria di un organismo, determinandone la specificità individuale. I settori che più direttamente interessano l‘Immunogenetica sono quelli relativi all’istocompatibilità dei tessuti, ai trapianti e alla patologia del sistema immunitario, sia per quanto concerne i difetti immunologici primitivi, sia per quanto riguarda la patologia autoimmune. Lo studio del genoma umano ha permesso di raggiungere traguardi impensabili, di catalogare tutti i geni (circa 22.000) e di determinare la loro variabilità tra gli individui. Esistono migliaia di geni che codificano per proteine che sono rilevanti per il funzio-namento del nostro sistema immunitario. Si sa che, quando mutati, alcuni geni sono responsabili di malattie monogeniche caratterizzate da immunodeficienza: si conoscono oggi più un centinaio di immunodeficienze su base monogenica. Inoltre, la variabilità individuale dell’assetto immuno-logico e della risposta immunitaria è in parte dovuta al background genetico di ciascun soggetto.Il set di geni coinvolti nel funzionamento della risposta immunitaria definisce l’oggetto della disci-plina immunogenetica. Alcuni sono particolarmente rilevanti e si trovano in una regione particolare del genoma: il complesso maggiore d’istocompatibilità (o MHC) che nell’uomo è definito “HLA”. Il sistema dell’antigene leucocitario umano (HLA) è il locus dei geni che codificano le proteine sulla superficie delle cellule che sono responsabili per la regolazione del sistema immunitario nell’uomo. Questo gruppo di geni risiede nel cromosoma 6.

Gli HLA corrispondenti alla classe I (A, B, e C) presentano peptidi all’interno della cellula.

Gli HLA corrispondenti alla classe II (DP, DM, DOA, DOB, DQ e DR) presentano antigeni dall’esterno della cellula ai linfociti T.

Gli HLA hanno tanti ruoli e questi sono importanti nella difesa contro le malattie e principale causa di rigetto nei trapianti di organi. Possono proteggere o non riuscire a proteggere (se sottoregolati da un’infezione) dai tumori. Le mutazioni in HLA possono essere collegate alle malattie autoimmu-ni (ad esempio il diabete di tipo I e la celiachia). Gli HLA possono anche essere collegati nell’uomo alla percezione dell’odore di altre persone, e possono essere coinvolti nella scelta del partner, come almeno uno studio ha dimostrato trovando un tasso di somiglianza HLA inferiore al previsto tra i coniugi all’interno di una comunità isolata.

IMMUNOGENETICA

· HLA CLASSE A, B, C (I classe)· HLA D, DR, DP, DQ (II classe)

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 5 giorni

35

Page 36: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

07

Page 37: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

I recenti progressi nel campo delle biotecnologie e della biologia molecolare hanno giocato un ruolo chiave nello sviluppo di nuove indagini rapide, specifiche, sensibili nella diagnosi degli agenti infettivi. Questa riveste fondamentale importanza per la corretta valutazione della propria salute, permettendo una facile prevenzione di tutte quelle malattie infettive e patologie veneree che pos-sono rendersi responsabili di sequele gravi quali sterilità, gravidanze ectopiche, aborti, mortalità perinatale e rischio di coinvolgimento di altri organi. Le tecnologie molecolari, all’avanguardia presso i Laboratori di Altamedica, permettono il rilevamento degli agenti infettivi con la massima sensibilità oggi possibile. Il ricorso alla tecnica molecolare della Polimerase Chain Reaction (PCR) consente la ricerca direttamente sul genoma dell’agente infettivo, superando i metodi tradizionali imprecisi indiretti che esprimono la produzione anticorpale fetale (IgM).

DIAGNOSI MOLECOLAREDELLE INFEZIONI

Malattie sessualmente trasmissibili· Test multiplo (Trichomonas vaginalis, Mycoplasma hominis / genitalium, Ureaplasma urealyti-cum, Neisseria gonorheae, Chlamydia)· B19 Parvovirus· Candida Albicans· Chlamydia Trachomatis· CMV (Citomegalovirus)· EBV (Epstein-Barr virus)· Gardnerella Vaginalis· Helicobacter Pylori· HIV DNA· HIV RNA | Valutazione qualitativa e quantitativa· HPV PCR (Papilloma virus) qualitativo· HPV PCR (Papilloma virus) tipizzazione virale· HPV mRNA· HSV tipo 1-2 (Herpes simplex virus)· Mycobacterium Tuberculosis

MetodoPCR Real time

Tipo di PrelievoSangue in EDTA | liquido amniotico | tamponi cervico-vaginali

Tempi di risposta 3-5 giorni

37

Page 38: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

08

Page 39: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Aumenta sempre più la richiesta di accertamenti di paternità da parte di coppie in materia di diritto di famiglia. L’appartenenza biologica di un figlio ad un genitore viene richiesta dai magistrati o dalle parti in causa direttamente ai laboratori di Biologia Molecolare. Solo quelli scientificamente all’a-vanguardia possono fornire risposte di assoluta certezza. Oggi esistono troppi Laboratori che con rispondono a tali caratteristiche e si sta diffondendo l’uso di tali test anche, addirittura, nel web. Altamedica ha un’esperienza ventennale in questo settore ed è in grado di effettuare tali esami sia come consulenza tecnica di ufficio (CTU) - su mandato specifico del magistrato - sia come consu-lenza tecnica di parte (CTP) - su mandato di una o di entrambe le parti in causa, fatti salvi i diritti di terzi e previo consenso informato da parte degli aventi diritto all’esame.Per effettuare un accertamento di paternità è obbligatorio identificare i soggetti che si sottopongono al test ed acquisire le autorizzazioni mediante il consenso informato. Nei minorenni è indispensabile un’esplicita autorizzazione all’esecuzione del test rilasciata da parte degli esercenti la patria potestà. Procedure, queste, che si rendono necessarie al fine di verificare che il test venga eseguito effettiva-mente sui soggetti dichiarati e di accertare la reale intenzione a sottoporsi ad un test che ha finalità del tutto particolari e non rappresenta un semplice prelievo di sangue a fini clinici.

ACCERTAMENTO DI PATERNITÀ E GENETICA FORENSE

· Test di paternità informativo· Test di paternità legale· DNA nucleare per identificazione personale· Test di paternità legale con perizia giurata· Test di maternità legale· Test di maternità legale con perizia giurata· Rapporto di consanguineità tra fratelli· Consanguineità per fini di immigrazione (riconoscimento familiare)· Aplotipo del cromosoma Y per identificazione personale· Test di zigosità· Consanguineità mediante studio del cromosoma X· Studio di tracce biologiche per fini legali e su disposizione del giudice· DNA mitocondriale

MetodoPCR

Tipo di PrelievoDNA | sangue in EDTA | campioni biologici vari

Tempi di risposta 5-7 giorni

39

Page 40: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

09

Page 41: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Recenti tecnologie di biologia molecolare hanno mostrato una correlazione tra cibo e DNA.È stato possibile determinare scientificamente che le persone rispondono in modo molto diverso ad alimenti uguali. Inoltre si è visto che molti cibi possono addirittura modificare il nostro DNA e l’espressione di alcuni geni. La scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico, il genoma, e la variabilità interindividuale ai cibi è la nutrigenetica (o Genetica Nutrizionale) mentre la disciplina che si occupa di studiare le correlazioni tra gli alimenti e le modifiche del DNA è denominata nu-trigenomica (o genomica nutrizionale). Dati provenienti da screening genetici su larghissima scala definiti GWAS (Genome Wide Association Studies) hanno evidenziato che la presenza di partico-lari varianti geniche (SNPs, Single Nucleotide Polymorphisms) è associata alla predisposizione a diverse malattie tra cui diabete, patologie autoimmunitarie e addirittura alcune forme di cancro. Altro caso in cui la variabilità interindividuale ha degli effetti importanti sulla salute è quello delle ipercolesterolemie. Vi è inoltre la correlazione tra variante genica e malattie causanti intolleranze alimentari o malattie metaboliche più pericolose come la celiachia o la fenilchetonuria.1Brennan,1975 (Nutrigenetics: New Concepts for Relieving Hypoglycemia, New York: M Evans Inc).

GENETICA DELLA NUTRIZIONE

· Intolleranza al glutine (Celiachia, HLA DQ2, DQ8)· Intolleranza al fruttosio (Aldo B)· Intolleranza al lattosio (LTC)· Intolleranza alla caffeina (CYP1A2)· Intolleranza ai solfiti (SUOX, CBS)· DNA e dieta genetica: LPH, MTHFR, APOC3, FTO, VDR1, VDR2, NEAR IRS1, IRS1, TCF7L2,ANTIAGING - GSTPI, GSTMI, GSTTI, MnSOD:C(-28)t, MnSOD:T175C, VDR, COL1A1:int 12046g-t, CTR (recettore calcitonina), ESR (rec. estrogeni)

MetodoVari metodi

Tipo di PrelievoSangue in EDTA tampone buccale

Tempi di risposta 5 giorni

MetodoPCR | Sequenziamento DNA

Tipo di PrelievoSangue in EDTA tampone buccale

Tempi di risposta 7 giorni

La steatosi epaticaLa steatosi epatica non alcolica (NAFLD) è la più comune forma di malattia del fegato nei paesi occidentali. Circa il 10% dei trapianti di fegato negli Stati Uniti sono per cirrosi correlate a NAFLD. NAFLD è considerata la manifestazione epatica della sindrome metabolica, caratterizzata da obe-sità, dislipidemia aterogenica, ipertensione ed insulino-resistenza. Il termine NAFLD comprende un ampio spettro di malattie del fegato con differenti quadri clinici. Fattori che promuovono il deposito di grasso nel fegato includono obesità, diabete, insulino-resistenza, ed alcool. La pro-pensione a sviluppare steatosi epatica differisce tra gruppi di etnia diverse ed i fattori responsabili di queste differenze nella prevalenza della steatosi epatica e dei danni al fegato non sono completamente noti.

· FLT (Fatty Liver Test) - NAFLD

41

Page 42: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

09

Page 43: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

GENETICA DELLA NUTRIZIONE

43

Normovitamin testDosaggio vitamine liposolubili (A,D,E,K), dosaggio di vitamine idrosolubili (B1, B2, B3, B6, B12, C), dosaggio di alcuni minerali (calcio, cloro, fosforo, potassio, sodio, ferro, zinco), dosaggio di aminoacidi essenziali.

Come si svolgono i nostri Test di NutrigenomicaIl campione biologico si ottiene mediante un prelievo di cellule salivari, utilizzando un tam-pone buccale. Si studiano gli SNP che interessano le varie aree di studio: Metabolismo e Intolleranze. Sulla base dei risultati ottenuti si può modulare una dieta e/o uno stile di vita per il benessere del paziente.

Sulla base di un’analisi genetica approfondita, della dieta e dello stile di vita, il medico potrà con-sigliare ai propri pazienti le migliori soluzioni per soddisfare l’obbiettivo di salute.

MetodoCromatografia

Tipo di PrelievoSiero

Tempi di risposta 5 giorni

Page 44: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

10

Page 45: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Il termine Farmacogenetica di solito si riferisce allo studio di uno o pochi geni che condizionano l’effetto dei farmaci. Nella Farmacogenomica, invece, l’ambito di studio non è il singolo gene, ma l’intero genoma. La farmacogenomica, dunque, ha l’obiettivo di acquisire una caratterizzazione completa dei meccanismi biologici e molecolari in cui le sostanza farmacologicamente attive sono coinvolte. Entrambe studiano le variazioni interindividuali a livello della sequenza del DNA in relazione alla risposta ai farmaci, puntando alla personalizzazione di trattamenti e dando indicazioni circa la somministrazione di farmaci o combinazioni di farmaci che sono efficaci per ciascun paziente. Nella pratica si ha la possibilità di predire la risposta di un paziente a un certo farmaco sulla base di un test genetico di routine, per arrivare alla definizione di una terapia “personalizzata”. Attualmente la strategia per identificare nuovi determinanti farmacogenetici può essere intrapresa mediante studi di associazione caso-controllo che utilizzino un certo numero di polimorfismi (SNPs) localizzati in geni candidati, o addirittura sparsi in tutto il genoma (genome-wide/GWAS). I test di farmacogenetica aiutano il medico nella scelta del farmaco e della relativa dose ottimale per il singolo paziente, evitan-do un lungo processo di aggiustamento della terapia e il rischio di tossicità. Analogamente, questi test sono potenzialmente utili nella selezione dei pazienti che con maggiore probabilità beneficiano dal punto di vista terapeutico di uno specifico trattamento farmacologico.

FARMACOGENETICA

· ABL (T315I) - Resistenza ai Tyrosine Kinase Inhibitors · Asma test· CCR5 - Recettore delle chemochine 5· Clozapine test· CHEK2· FCGR3A - Polimorfismo 4985G>T (F158V) (Rituximab)· Resistenza agli anticorpi monoclonali anti-EGFR (K-Ras)· Resistenza agli anticorpi monoclonali anti-EGFR (BRAF)· Pannello resistenza multipla ai farmaci· CYP2C9, CYP2D6, MDR1, CYP1A1, CYP1A2

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Risposta ai farmaci antiepilettici

· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

45

Page 46: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Risposta ai farmaci antidolorifici

· CYP1A2· CYP2C9· CYP2C19· CYP2D6· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7

Risposta ai farmaci anticoagulanti

· CYP2C19· CYP2C9· CYP2D6· VKORC1

Risposta ai farmaci antidepressivi e antipsicotici

· C5HTT· CYP1A2· CYP2C9· CYP2C19· CYP2D6

MetodoPCR

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Tempi di risposta 10 giorni

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Risposta ai farmaci antibiotici

· CYP1A2· CYP2C9· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

46

Page 47: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Risposta ai farmaci chemioterapici

· ABCC2 (C24T) | Metabolismo methotrexate· ABCB1 C3435T | Metabolismo farmaci taxano derivati· ABCB1 C1236T | Metabolismo farmaci taxano derivati· ABL· ADRB2· CYP3A4* 1B | Metabolismo farmaci taxano derivati· CYP3A5* 3 | Metabolismo farmaci taxano derivati· DPYD (IVS14+1G>A) | Metabolismo farmaci fluoropirimidine· EGFR· ERCC1 C8092A | Metabolismo farmaci platino derivati· ERCC1 T19007C | Metabolismo farmaci platino derivati· FLT3· GSTP1· GSTP1 A313G | Metabolismo farmaci platino derivati· MDR1· PDGFRA· RAD51 (G135C) | Risposta di tolleranza e tossicità per radioterapia· TPMT· TS· TSER (TYMS 28bp VNTR) | Metabolismo farmaci fluoropirimidine· UGT1A1· UGT1A1* 28 | Metabolismo farmaci irinotecani· UGT1A6· UGT1A7· UGT1A9· XRCC1 G28152A | Metabolismo farmaci platino derivati· XRCC3 (4541+Thr241Met) | Risposta di tolleranza e tossicità per radioterapia· Pannello antiblastici derivati dal platino 280 (GSTP1, XRCC1, ERCC1)· Pannello antiblastici fluoropirimidine 250 (TYMS, DPD, MTHFR)· Risposta alle antracicline (ABCB1, CBR3, SOD2, GSTM1)· Risposta agli inibitori dell’aromatasi (CYP19A1)· Tamoxifene (CYP2D6)· Pannello antiblastici irinotecano (UGT1A, CYP3A4, CYP3A5, ABCB1)· Pannello antiblastici metilazione (MLH1, P16, KRAS, BRAF, LINE-1, MGMT)· Pannello antiblastici metrotressato (MTHFR, TYMS, ABCC2)· Pannello antiblastici radioterapici (XRCC1, XRCC3, RAD51, GSTP1)· Pannello antiblastici taxani (CYP3A4, CYP3A5, ABCB1)· IRS-1: Gly972Arg (G2910A) | Risposta al trattamento con Metformin· Recettore estrogenico 1 (ESR1)· Recettore estrogenico 2 (ESR2)

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

47

Page 48: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Risposta ai farmaci antinfiammatori, antivirali, ipoglicemia orali, ipolipemizzanti

· CYP1A2· CYP2C9· CYP2C19· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7· CYP1A2· CYP2C9· CYP2C19· CYP2D6· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Sordità indotta da farmaci

· MTRNR1: mutazione A1555G

Risposta ai farmaci antistaminici

· CYP2D6· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Risposta alla stimolazione ovarica

· CYP19A1 (Aromatasi)· FSHR (Recettore del FSH9)

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

48

Page 49: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

MetodoPCR

Tipo di PrelievoSangue in EDTA

Tempi di risposta 10 giorni

Risposta alle terapie ormonali

· A2M (2 MACROGLOBULINA) | Inibitore delle proteinasi· COMT· DRD2 (Recettore Dopamina 2)· FLT3· MDR1· CYP1A2· CYP2A6· CYP2B6· CYP2C8· CYP2C9· CYP2C19· CYP2D6· CYP2E1· CYP2J2· CYP3A4· CYP3A5· CYP3A7· CYP4B1· EPHX1· EPHX2· GSTM1· GSTP1· GSTT1· SULT1A1· SULT1A2· NAT2· TPMT· UGT1A1· UGT1A6· UGT1A7· UGT1A9· UGT2B4· UGT2B15

49

Page 50: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

11

Page 51: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Da pochi anni è possibile ricercare ed arricchire frammenti di DNA circolante senza cellule (ccfDNA) raccolto da sangue, saliva o urine, in grado di realizzare una cosiddetta “biopsia liquida” dei tumori solidi, primari e metastatici. Tale metodica ha una straordinaria potenzialità per la rilevazione e il monitoraggio dei biomarcatori per il cancro. Nei casi in cui una malattia tumorale progredisca, il monitoraggio della stessa deve avvenire mediante nuove biopsie. Sfortunatamente non è sempre possibile effettuarle per una serie di motivi (ad esempio: difficile accesso alla lesione, presenza di altre patologie invalidanti, soprattutto in pazienti anziani, rifiuto da parte del paziente).In questo contesto la biopsia liquida può rappresentare una soluzione.Infatti, relativamente all’isolamento del DNA circolante da un campione bioptico del tumore, il ccf-DNA, senza nessuna invasività, può restituire informazioni circa la presenza di mutazioni genetiche del cancro ed aiutare il medico nella prescrizione di terapie mirate. Il test è estremamente sensibile. Secondo quanto oggi ipotizzabile sarebbe in grado di rilevare DNA tumorale circolante molto tem-po prima dell’insorgere della malattia e a distanza di diversi decenni prima dell’eventuale morte del soggetto. Questo ha aperto ed aprirà ancora la strada alla vera diagnosi precoce.Benché i tumori, inizialmente, siano talmente piccoli da poter essere individuati solo con la biopsia liquida (ccfDNA), con tale tecnica è possibile ricercare le mutazioni più frequenti correlate ad oltre 100 tipi di cancro. I tumori che oggi sono studiati sono quelli solidi e, più di altri, vengono indagati quelli del polmone, del colon, della mammella e dell’ovaio.

BIOPSIA LIQUIDA

· OncoGen 3DTumor Cell | DNA free | Liquid Biopsy

· OncoGen BasicDNA free | Liquid Biopsy

MetodoNGS

Tipo di PrelievoSangue (provetta dedicata)

Tempi di risposta 10 giorni

51

Page 52: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo
Page 53: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

CUSTOMER CARE

Ritiro e trasportogratuito

Invio Kitdi spedizione

Processamentodel campione

Refertazione onlinee Assistenza h24

Fatturazionepersonalizzata

Altamedica offre un servizio di Customer Care di altissimo livello, garantendo ai propri clienti competenza, professionalità e affidabilità in ogni fase del processo.

Il Kit di spedizioneIl Kit di spedizione comprende:1. Contenitore primario cilindrico di plastica in colore grigio con tappo a ghiera celeste 2. Contenitore porta provette (da inserire nel contenitore primario) in materiale spugnoso3. Kit di trasporto in cartone, riportante il logo Altamedica e la sigla UN33734. Modulo di richiesta esame e Consenso Informato da compilare per ogni campione inviato (in caso di più campioni, utilizzare fotocopie dello stampato)5. Busta in plastica del Corriere DHL Medical Express in cui inserire tutti i componenti di sopra elencati.6. Lettera di vettura precompilata (si riceve via email dopo prenotazione del ritiro). Stampare la lettera di vettura e inserirla nell’apposita busta (trattenerne copia per monitorare la spedizione).

Come allestire il Kit di spedizione1. Inserire il contenitore porta provette in materiale spugnoso all’interno del contenitore primario.2. Inserire le provette all’interno degli alloggiamenti del contenitore spugnoso.3. Chiudere il contenitore primario cilindrico di plastica avvitando completamente il tappo.4. Inserire il contenitore primario opportunamente chiuso, all’interno del Kit di trasporto in cartone.5. Compilare il Foglio di Accettazione e inserirlo all’interno del Kit di trasporto.6. Chiudere il Kit di trasporto e inserirlo nella busta del Corriere DHL Medical Express.7. Stampare la lettera di vettura (ricevuta via mail dopo l’ordine del ritiro) e inserirla nell’apposita busta (trattenerne copia per monitorare la spedizione).

Come procedere per l’invio dei campioniPer prenotare il ritiro del campione, inviare un’email a [email protected] (con oggetto “Ritiro Kit”) o telefonare al Nr Verde 800 72 64 64 (selezionando 1 per il ritiro) comunicando:- data e fascia oraria continuativa di almeno 3 ore di disponibilità (compresa fra le 9.00 e le 18.00)- indirizzo (e/o specifiche aggiuntive come reparto, piano, persona di riferimento)- numero e tipologia di Kit da spedire- altro (esigenze particolari, note per il corriere, informazioni tecniche e amministrative)

L’invio dei campioni biologici deve essere effettuato utilizzando esclusivamente il Kit di spedizione fornito, progettato per essere a norma UN3373 (normativa europea per il trasporto dei campioni biologici – Biological Substance – Category B).

Per il trasporto e la spedizione i campioni biologici dovranno essere adeguatamente imballati con triplo involucro se-condo le disposizioni disciplinate dalla Circolare n.16/1994 del Ministero della Sanità e Circolare n.3/2003 del Ministero della Salute, attualmente in vigore.

Page 54: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

Altamedica di Artemisia S.p.A.

Main Center Roma (zona Parioli) Viale Liegi, 45 CAP 00198

Tel. 06 85 05

Sede di Milano (zona Duomo)L.go Schuster, 1 CAP 20122

Tel. 02 86 99 60 54

I nostri genetisti sono disponibili7gg su 7 h24 al numero dedicato

Tel. 345 8740439

Page 55: Catalogo servizi 2017/2018 - Laboratorio di Genetica … · 2017-09-30 · somi sessuali X e Y ... · FISH per sindrome di Cri-Du-Chat · FISH per sindrome di Williams ... · Albinismo

altamedica.it