castagno 6

download castagno 6

of 38

Transcript of castagno 6

  • 7/26/2019 castagno 6

    1/38

    Progetto PON Ob. 3, IT 053, PO 007, Avviso 6/01, Fascicolo n 184:

    "Nuovi modelli di formazione continua per il settore agricolo,legati a nuove forme flessibili di lavoro e ai mutamenti

    dell'organizzazione del lavoro"

    PERCORSO DIDATTICO:

    La coltivazione delle aree forestali e il mantenimentodellambiente

    Elemento 6:

    FITOPATOLOGIA DEL CASTAGNO

  • 7/26/2019 castagno 6

    2/38

    Pagina 2 di 38

    Sommario:

    LEGENDA ICONE: ....................................................................................................................3

    FITOPATOLOGIA DEL CASTAGNO ...............................................................................................4MAMMIFERI E RODITORI ...........................................................................................................4INSETTI CHE ATTACCANO LA PIANTA..........................................................................................5IL GRILLOTALPA ......................................................................................................................5IL CALABRONE ........................................................................................................................5INSETTI XILOFAGI (CHE SI NUTRONO DEL LEGNO O XILEMA) .........................................................5ZEUZERA PYRINA L..................................................................................................................5XILEBORUS DISPAR F...............................................................................................................6

    QUELLI FIN QUI VISTI SONO GLI INSETTI CHE MAGGIORMENTE CREANO PROBLEMI ALLE COLTURE,MA NE ESISTONO NUMEROSI ALTRI CHE,BENCH PI DIFFICILMENTE E IN MODO PI LIMITATO,POSSONO CREARE PROBLEMI. .................................................................................................6ALTRI INSETTI .........................................................................................................................6INSETTI CHE COLPISCONO IL FRUTTO ........................................................................................7PAMMENE FASCIONA L.............................................................................................................7CYDIA FAGIGLANDANA ZCL. ......................................................................................................7LASPEYRESIA SPLENDANA HB...................................................................................................7BALANIUS ELEPHAS GYLL.........................................................................................................8MALATTIE CRITTOGAMICHE CHE ATTACCANO LA PIANTA ............................................................10IL MAL DELLINCHIOSTRO .......................................................................................................10CARATTERISTICHE DEL FUNGO ...............................................................................................10FORMA DI INFEZIONE .............................................................................................................12SINTOMI ...............................................................................................................................13AZIONI SPECIFICHE PER LA LOTTA CONTRO LA MALATTIA DELLINCHIOSTRO. ...............................14LA PREVENZIONE ..................................................................................................................14MISURE DI CONTROLLO..........................................................................................................15LA LOTTA DIRETTA ................................................................................................................16IL CANCRO DEL CASTAGNO ....................................................................................................18CARATTERISTICHE DEL FUNGO. ..............................................................................................18FORMA DINFEZIONE..............................................................................................................19SINTOMI ...............................................................................................................................21AZIONI SPECIFICHE DI LOTTA CONTRO IL CANCRO.....................................................................22MISURE PREVENTIVE .............................................................................................................22

    MISURE DI CONTROLLO..........................................................................................................23TRATTAMENTI CHIMICI ...........................................................................................................24IPOVIRULENZA ......................................................................................................................24METODO BIRAGHI(URQUIJO 1971).......................................................................................27ALTRE RICERCHE ..................................................................................................................28LA RUGGINE DEL CASTAGNO ..................................................................................................28ALTRI FUNGHI PARASSITI DEL CASTAGNO.................................................................................29FISTULINA HEPATICA SCHAEFF,EX FR. ....................................................................................29DIPLODINA CASTANEA PRILL ET DEL. .......................................................................................30MELANCONIS MODONIA TUL....................................................................................................30FOMES FOMENTARIUS (L.EX FR.)KICKX. ................................................................................30

    VUILLEMINIA COMEDENS (NEES)R.MRE..................................................................................30ARMILLARIA MELLEA (VAHL.)KUMM. .......................................................................................31STEREUM SPP. .....................................................................................................................31

  • 7/26/2019 castagno 6

    3/38

    Pagina 3 di 38

    CORIOLUS VERSICOLOR (L.EX FR.)PIL...................................................................................31HYPHOLOMA FASCICULARE (HUDS.)KUMM ..............................................................................31SCHYZOPHILLUM COMUNE (L.)FR...........................................................................................32VALSA CERATOPHORA TUL ET C.TUL. .....................................................................................32

    CORYNEUM SPP.NEES EX LINK. .............................................................................................32TREMELLA MESENTRICA RETZ EX FR. ....................................................................................32HIPOXILON MEDITERRANEUM (DNTRS.)CES ET DNTRS..............................................................33NECTRIA SPP.F.R.................................................................................................................33FUNGHI PARASSITI DEL FRUTTO..............................................................................................34PENICILLIUM CRUSTACEUM FR................................................................................................34PHOMOPSIS ENDOGENA (SPEG)CIF. .......................................................................................34FUSARIUM ROSEUM LINK........................................................................................................34RHACADIELLA CASTANEAE .....................................................................................................35TEST DI AUTO-VALUTAZIONE ..............................................................................................37LA RETE DEI TUTOR ...............................................................................................................38

    Legenda icone:

    Per agevolare la fruizione dei materiali, sono state inserite delle icone che stanno adindicare:

    : introduzioni e/o punti di passaggio tra gli argomenti dellelemento;

    : punti di attenzione e/o concetti particolarmente importanti e significativi;: termine dellelemento;: test di auto- valutazione.

  • 7/26/2019 castagno 6

    4/38

    Pagina 4 di 38

    FITOPATOLOGIA DEL CASTAGNO

    Il castagno, come ogni pianta, presenta problemi fito- sanitari particolari, anchese, fino a poco tempo fa non gli si riconoscevano piaghe o malattie dimportanza, nonperch la specie ignorasse problemi fitopatologici, ma perch questi generalmente noncausavano gravi danni, vista la sua utilizzazione tradizionale come coltivazione per lauto-sussistenza.

    Quando il frutto incominci ad essere commercializzato e ad avere un valoreeconomico importante, allora i problemi fitopatologici cominciarono ad essere presi inconsiderazione pi seriamente e, questo, coincise con la comparsa in Europa delle duemaggiori malattie che oggi minacciano la specie (tanto da rischiare, in alcuni casi, la suascomparsa): il mal dellinchiostroe il cancro corticale.

    In questo elemento della UFC, dedicheremo particolare attenzione a queste duetemibili patologie, in quanto, per coloro che coltivano il castagno, il metodo pi efficacedi lotta lacquisizione delle conoscenze necessarie: a evitare la propagazione dellestesse e ad utilizzare adeguatamente i mezzi di controllo . Affronteremo inoltre lostudio di quei parassiti che possono provocare danni dimportanza, ad esempio quelli alfrutto.

    utile tener conto del fatto che, riguardo lo stato sanitario della pianta, la conduzionedel castagneto ha grandissima importanza:

    una conduzione correttaporter a piante pi forti, con maggiori possibilit disuperare quelle aggressioni di cui pu essere oggetto;

    una conduzione che manca di cure, comporter piante deboli in cui sisvilupperanno facilmente piaghe e malattie e che saranno meno resistenti allecondizioni ambientali avverse.

    Cominciamo col vedere quali inconvenienti e danni, possono essere provocati damammiferie roditori,che sempre trovano dimora nei boschi naturali e nei castagneti edagli insetti, spesso veri e prorpi ospiti, pi o meno stabili, delle piante di castagno.

    MAMMIFERI E RODITORI

    Quando la pianta giovane pu essere attaccatada diversi tipi di animali come cervi, daini, caprioli, capre,conigli, etc. che, mordendo la corteccia, possonoarrecare gravi danni alle piante.

    Per evitare questi problemi conviene proteggerele pianticelle durante i primi anni in modo d impedireil facile accesso ad esse.

    Successivamente, quando la pianta ha acquistatouna certa dimensione, queste protezioni possono essereeliminate.

    Utilizzare un sistema o un altro dipender dal tipo

    di predatori pi comuni, dalle caratteristiche dellimpiantoe dalle possibilit economiche di cui si dispone.

    FOTO:PROTEZIONE CON RETE (FONTE IRMA 1999SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    5/38

    Pagina 5 di 38

    INSETTI CHE ATTACCANO LA PIANTA

    Il grillo talpaNei vivai la sua presenza nel suolo pu provocare delle stragi poich esso,

    scavando gallerie, distruggere facilmente le radici della pianta provocandone la morte. Ilmetodo di lotta che pu essereutilizzato il controllo degli adulti e ladisinfezione con prodotti a base difosfuro di zinco.

    Il calabroneE un imenottero che, nello

    stadio larvale, divora le radici e, nellostadio di adulto, le foglie. Per questoinsetto il metodo di lotta la caccia con

    trappole.

    FOTO:ESEMPLARE DI GRILLOTALPA

    INSETTI XILOFAGI (che si nutrono del legno o xilema)

    Nel tronco e nei rami possiamo trovare insetti che scavano gallerie e vivonoalimentandosi del legno: si chiamano insetti xilofagi. pi frequente incontrarli in alberivecchi piuttosto che in quelli giovani e tra i pi importanti ricordiamo: Xileborus dispar F.,Zeuzera pyrina L., Cerambix scopolii Fusse., etc.

    Possiamo trovare anche altri insetti chevivono tra la corteccia e il tronco e cheapprofittano delle crepe nella corteccia pertrascorrere il periodo invernale, per senzaprovocare danni alla pianta.

    In genere questi tipi di insetti parassiti nonprovocano danni gravi e la loro comparsa indeterminate piante, sintomatologica del fattoche la pianta debole o soffre di qualche altroproblema. Essi vivono nel tronco, scavandogallerie e alimentandosi di legno.

    FOTO:GALLERIE DI INSETTI XILOFAGI

    Zeuzera pyrina L. una farfalla notturna le cui larve si sviluppano allinterno del legno,

    originano gallerie e provocano gravi danni nel tronco e nei ramidegli alberi colpiti.Inoltre queste gallerie possono rappresentare una porta di entrata per la malattiadel cancro. La farfalla attacca vari tipi di alberi, tra cui anche il castagno.

    Il ciclo biologico si sviluppa nel seguente modo:

    in estate gli insetti adulti depongono le uovasotto la corteccia; le larve penetrano nel cambio, cessando la loro attivit durante linverno; durante la seconda primavera si forma la crisalide;

    in estate la crisalide si trasformer in insetto adultoe comincer un nuovo ciclo.

  • 7/26/2019 castagno 6

    6/38

    Pagina 6 di 38

    Come metodo di lotta diretta si utilizzano prodotti chimici che, applicati nei foridelle gallerie, uccidono le larve.

    Per evitare questo tipo di parassiti , negli alberi giovani pu essere sufficiente, comemisura di prevenzione, il trattamento in inverno e mantenere la pianta sana e forte.

    Xileborus dispar F.E un coleottero scolitide di colore

    nero, che attacca generalmente diversi tipidi piante forestali, tra cui il castagno e puprovocare gravi danni nelle piante giovani edi piccolo diametro.

    Il suo ciclo biologico simile a quelloprecedente:le femmine depongono le uova sotto

    la corteccia e le larve, pi tardi,originano gallerie nella corteccia e nellegno, danneggiando lalbero.Caratteristico il tipo di galleria cheformano.

    DISEGNO:CICLO BIOLOGICO DELLA PAMMENE FASCIANA

    (FONTE SUSTRAI 2000)

    La comparsa di questo parassita sintomo di problemi di asfissia radicale (es.allagamento del terreno), cos come indice di pratiche colturali mal applicate.

    Il metodo di lotta pi efficace consiste nella distruzione, attraverso il fuoco, deirami secchi attaccati prima che ne escano gli adulti.

    Quelli fin qui visti sono gli insetti che maggiormente creano problemi alle colture, mane esistono numerosi altri che, bench pi difficilmente e in modo pi limitato, possonocreare problemi.

    ALTRI INSETTI

    Laschnus longipesattacca i giovani rami; Callidium variabile, Callidium sanguineumcoleotteri che attaccano la corteccia e

    il tronco; Lymantria disparprovoca la defogliazione, quindi colpisce anche il frutto; Metacosoma neustriaprovoca danni quando appare al risveglio della vegetazione; Nepticula castanellascava gallerie di color giallo tra le due lamine fogliari.

  • 7/26/2019 castagno 6

    7/38

    Pagina 7 di 38

    INSETTI CHE COLPISCONO IL FRUTTO

    Gli insetti pi importanti che attaccano il frutto appartengono agli ordini dei Lepidotterie dei Coleotteri e possono provocare ingenti perdite nella raccolta a causa della precoce

    caduta dei ricci o della distruzione del frutto una volta raccolto. Vediamone alcuni.

    Pammene fasciona L. un insetto che si svi luppa tra i mesi di giugno e settembre, periodo che coincide

    con la fase della fioritura e della formazione del frutto del castagno. Le uovavengono depositate nelle foglie; le larve, inizialmente di colore bianchiccio ma poi pirosate e, a partire dal secondo stadio larvale, con grandi verruche marroni nei loro anelli eun pettine anale con 10 denti dello stesso colore, si nutrono delle stesse, penetrandopi tardi nei ricci e nei frutti, concludendo Il loro sviluppo in circa 40 giorni e, una

    volta arrivate allo stato di maturit, abbandonano il frutto e sirifugiano nella corteccia dellalbero, dove formano il capullo,

    che nella primavera successiva dar luogo allinsetto adulto.Normalmente presenta una sola generazione allanno.

    FOTO:LARVA DI P.FASCIANA

    Cydia fagiglandana Zcl.Si sviluppa tra giugno e settembre. Le uova vengono depositate sopra le

    fogliee da quella nasce una larva rosa, poco attiva, che penetra nel frutto e nel seme.La larva matura, esce per rifugiarsi nella corteccia dove forma il

    capulloche si trasforma in insetto adulto, emigrando, una voltamatura, verso il suolo o nella corteccia, dove rimane finoallinizio dellestate, quando si sviluppa ed esce come insettoadulto.

    Presenta una sola generazione allanno ed meno attivadella specie precedente.

    FOTO:LARVA DI C.FAGIGLANDANA

    Laspeyresia splendana Hb. uno dei pi importanti parassiti che colpiscono la castagna; una farfalla

    (carpocapsa) che si sviluppa tra i mesi di luglio e agosto, coincidenti con il periododi accrescimento dei frut ti. Essa:

    depone nelle nervature della pagina inferiore delle foglie, o alla base delfrutto;

    dopo 10 giorni le uova si schiudonoe le larve, di color bianco-crema, penetranonel riccio e si posizionano dentro la castagnadove si sviluppano a sue spese;

    la larva matura esce dalla castagna per posizionarsi nelle crepe dellacorteccia o nel suolodove completa il suo sviluppo in 40-45 giorni;

    alla fine di questo periodo la larva esce dalla castagna, lasciandole un orifiziocircolare. La fase coincide con il periodo di maturazione delle stesse castagne:

    alcuni ricci si sono gi aperti e le castagne sono cadute al suolo, altri invece nonancora.

  • 7/26/2019 castagno 6

    8/38

    Pagina 8 di 38

    In seguito si interra nel terreno dove, lanno successivo, la metamorfosi dar luogoad un nuovo individuo adulto.

    Le castagne attaccate da questo parassita non hanno un valore commerciale, madevono essere scartate, in quanto portatrici di spore fungine che causano.

    Come possibili trattamenti sistanno facendo delle prove con delletrappole per raccogliere individui adulti esi sta portando avanti anche un metodo abase di feromoni sessuali (ormonisessuali) per controllare la popolazione diadulti, quindi le deposizioni e lepopolazioni future. Queste trappoledevono essere utilizzate soprattutto nelperiodo del volo degli adulti cio quandosi verifica laccoppiamento e laconseguente deposizione delle uova.

    DISEGNO:CICLO BIOLOGICO DELLA LASPEYRESIASPLENDANA (FONTE LUSTRAI 2000)

    Ci sono diverse sostanze attive, a base di organo- fosfatie piretroidi di sintesi,

    che hanno una certa efficacia contro la carpocapsa in particolare e in generale contro gliinsetti che attaccano le castagne.Il problema che tutti i trattamenti devono essere effettuati al momento

    giusto, quando statisticamente si verifica la pi alta percentuale di voli , ma questovaria da alcuni anni ad altri secondo le condizioni atmosferiche.

    FOTO:LARVA DI L.SPLENDANA

    Un altro problema , in alcune zone, leccessivadivisione delle propriet in particelle e il di fficile accesso

    alle piante, notevole ostacolo per lapplicazione di questitrattamenti.

    Non si consigliano comunque, trattamenti chimici a causa dei problemi dicontaminazione ambientale che arrecano.

    Balanius elephas Gyll.Questo curculionide (coleottero), insieme alla Carpocapsa, il responsabile

    della maggior parte delle perdite del raccolto. Descriviamone il ciclo:

  • 7/26/2019 castagno 6

    9/38

    Pagina 9 di 38

    approssimativamente a giugno le femmine minano (scavano gallerie), i fiorifemminili e vi depongono un solo uovo; pu succedere che varie femmineattacchino il medesimo fiore;

    la schiusa delle uova avviene al decimo giorno,le larvesono bianche, carnose,

    alla fine del loro sviluppo possono raggiungere i 12 mm e da quando nascono sialimentano del frutto, cadendo pi tardi al suolo: il processo di crescita dura circa40 giorni;

    la pupa, di colore bianco-cremoso libera e si localizza nel suolo allinterno di unacella svolgendovi il suo ciclo biologico che si completa in primaveracon luscitadellinsetto adulto.

    La maggior parte delle larve siimpupano lanno seguente (luglio-agosto)raggiungendo lo stadio adulto, ma una parterimane in diapausaper un periodo che va dai

    3 ai 4 anni.Prima di giungere alla maturit sessuale

    la femmina ha bisogno di nutrirsi per qualchegiorno.

    FOTO:B.ELEPHAS,G.,DEPOSIZIONE DELLE UOVA

    Allo stadio adulto, linsetto caratterizzato dal lungo rostro che, soprattuttonella femmina, tanto lungo quanto i l resto del corpo. Non tutte le variet di castagnesono ugualmente sensibili a questo insetto.

    Il trattamento non facile e, dato che costituisce una minaccia importante, nella

    raccolta consigl iabile separare le castagne danneggiate.Il processo pu essere

    realizzato tramite limmersione inacqua, come si descriver pi avanti.

    Sono anche utilizzati metodichimici di disinfezione che, puressendo pi comodi da applicare, nonsono permessi sui semi destinati alconsumo umano, come nel casodelle castagne.

    Questi trattamenti noncurano il danno presente nellecastagne colpite, ma servono acontrollare la popolazione lannoseguente.

    DISEGNO:CICLO BIOOGICO DEL CURCULIO

    ELEPHAS GYLL (FONTE SUSTRAI 2000)

    Nelle piante giovani lapplicazione dei trattamenti in inverno e la lavorazione del suolopossono aiutare a impedire che linsetto si nasconda nelle cavit del tronco e a distruggere

    una parte della popolazione che sta nel terreno, in modo da controllare la popolazionedegli adulti.

  • 7/26/2019 castagno 6

    10/38

    Pagina 10 di 38

    FOTO:LARVE DI B.ELEPHAS

    FOTO:LARVE DI B.ELEPHAS

    DENTRO UNA CASTAGNA

    Tutte queste misure saranno tanto pi efficaci se correlate alle condizionigeografiche della zona e al grado di suddivisione particellare del castagneto.

    Le malattie pi importanti che attaccano il castagno sono causate dafunghi e prendono il nome di malattie crittogamiche (malattie causate da funghi).Alcuni di questi funghiattaccano la parte viva della piantaprovocando malattie che ladebilitano conducendola persino a morte. Altri invece attaccano il legno, provocandomarciumi che si sviluppano lentamente anche se il risultato finale pu essere lo stessodel caso precedente. Vediamo in particolare le due maggiori malattie di questa tipologia,il Mal dellinchiostro e il Cancro.

    MALATTIE CRITTOGAMICHE CHE ATTACCANO LA PIANTABench per molto tempo il castagno sia stato uno degli elementi fondamentali per

    lalimentazione e leconomia familiare di molte regioni, oggi assistiamo ad un periodo diregressione. Tra le altre cause, a questa situazione contribuiscono i danni provocati dalmal dellinchiostro diffuso dai Ficomiceti Phytopthora cambivora e Phytopthoracinnamomi, e quelli provocati dal cancro, causato dal fungoAscomiceteCryphonectriaparasitica, che stanno avanzando progressivamente e continuano a decimare lapopolazione di castagni, come gi successo in molte regioni dItalia, Francia e Spagna.

    Via via che si conosce sempre meglio il ciclo biologico del fungo per, anche imeccanismi di difesa si fanno pi efficaci. Laver ottenuto soggetti resistenti nel caso

    del mal dellinchiostro e la comparsa di ceppi ipovirulenti nel caso del cancro,permettono di guardare al futuro con pi speranza.

    IL MAL DELLINCHIOSTRO

    Questa malattia prodotta dal fungo Ficomicete Oomical della famiglia dellePeronosporaceaePhytosphora cinnamomiRands, e Ph. cambivora (Petri) Buissman,delle quali la prima pi diffusa della seconda. Entrambe attaccano le piante del genereJuglans(noce), Quercus(rovere) e Betulla(betulla). Si tratta di un fungo telluricochevive soprattutto come semi- saprofitanel suolo a spese di materiale organico a 20-30 cmdi profondit.

    Caratteristiche del fungo

  • 7/26/2019 castagno 6

    11/38

    Pagina 11 di 38

    Quando si studia la malattia del mal dellinchiostro, si deve considerare ilmeccanismo di invasione del parassita nella pianta; linoculo pu provenire da pianteinfette o si pu trovare nel suolo in forma di propagulidiversi, di cui:

    spore; sclerozi ; clamidospore; rizomorfe.

    Questo inoculo pu svilupparsi anchecome saprofita (cio vivere nutrendosi dimateria morta o in decomposizione), e pucambiare forma, diventando un parassita perla pianta e provocando i sintomi della malattia;ci sono dei fattori che possono scatenare

    questo cambiamento.In molti casi, questo inoculo si trova in

    forma inattiva e ha bisogno di particolaristimoli esterni per riprendere la sua attivit; traqueste sostanze abbiamo zuccheri eamminoacidi; ad esempio, ci sono alcuniessudati radicali che possono stimolare lagerminazione delle spore nel suolo. Inoltreci pu essere qualche sostanza particolareche causa linfezione da tale fungo.

    FOTO:LA PIANTA SI SECCA DALLALTO VERSO IL BASSO(FONTE MONTEVAL 1998PORTOGALLO)

    Linduzione allinfezione viene anche prodotta dallassenza di sostanze fungi-statiche(che riescono a inibire lo sviluppo di funghi), nel suolo: la presenza di materiaorganica nel suolo (sterco), ad esempio, influisce negativamente sullo sviluppo delparassita. Inoltre sono stati osservati fenomeni di competizione con la microfloraterrena che si trova in prossimit delle radici, rilevando che c una relazione tra la

    presenza della materia organica nel suolo e la ricchezza di microrganismi edifici ,quindi questa corrispondenza pu spiegare i due effetti.

    Non di meno, le condizioni ambientali possono avere un effetto indiretto nellapenetrazione del patogeno, influendo sulla produzione di essudati da parte della piantao agendo negativamente sullo sviluppo della Phytophtora spp.; ad esempio laerazionedel suolo: la presenza di una maggiore quantit di aria favorisce lo sviluppo deimicrorganismi aerobi che entrano in competizione con il fungo parassita.

    La natura del terreno non sembra influiresul suo sviluppopoich presentein svariati tipi di suolo, come pure le variazioni di pH.

    Le temperature fredde dellinverno inibiscono temporaneamente il suosviluppo, quelle miti e calde invece stimolano la sua attivit. Per questo motivosembra essere pi frequente nelle zone basse che in quelle alte.

  • 7/26/2019 castagno 6

    12/38

    Pagina 12 di 38

    Forma di infezione

    Un altro aspetto del comportamento del patogeno, precedente la penetrazione,

    riguarda la direzione di accrescimento del tubo di germinazione.Questaccrescimento non avviene a caso, bens per chemiotassi (distruzione per viachimica delle pareti cellulari). La zona pi vulnerabile nelle radici quella dei peliassorbentiperch le loro barriere meccaniche sono molto pi deboli che nel resto dellaradice.

    La penetrazione del patogeno pu avvenire in vari modi:

    Ferite, che costituiscono la porta dentrata pi abituale dei microrganismi patogeni delsuolo e possono essere originate da diverse cause:

    a causa dei tagli durante la lavorazione del terreno; a causa dei danni provocati da piccoli mammiferi; a causa di danni provocati dalla micro- fauna del suolo.

    Aperture naturali , modalit di infezione che, anche se raramente, si verificaattraverso:

    attraverso le lenticelle(pori per la respirazione, dislocate ovunque sullepidermidedella pianta, meno che sulle foglie dove invece si trovano gli stomi);

    durante la formazione di nuovi peli radicali, etc.

    Direttamente, formando strutture dinfezione che sono capaci di attraversare laparete delle cellule corticali e introdursi dentro la pianta.

    Le fonti di contaminazione principalisono la pianta infetta e il suolo : lacquapiovana il pi importante vettore ditrasmissione della malattia alle piante sane,nonostante le lavorazioni del suolo.

    La propagazione avviene per contattoattraverso:

    spore (apposite cellule riproduttive mobili

    dotate di grande resistenza alle condizioniavverse); clamidospore e zoospore, che, in caso

    di condizioni favorevoli, germinano dandoorigine a un nuovo fungo capace diinfezione.

    FOTO:DETTAGLIO DELLA BASE DEL TRONCO (FONTE IRMA 1996SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    13/38

    Pagina 13 di 38

    Comincia attaccando il sistema radicale periferico (il pi tenero) e, a partire daquesto, si sviluppa verso il colletto della radice: finch non verr attaccato ilcolletto, il castagno continuer a produrre radichette per sostituire quelledanneggiate e sintetizzer una serie di

    sostanze per far fronte allinvasione,consentendo agli alberi malati di sopravvivere alungo. chiaro che se linfezione si verificavicino al tronco, lalbero muore in poco tempoperch lattacco al colletto della radice sarmolto pi veloce.

    Penetrando dentro i tessuti vivi dellaradice, il fungo provoca unalterazione, sianellattivit della corteccia sia in quella delcambio, che origina lacerazioni specialmentenelle radici pi grosse.

    Le radici delicate diventano scure e molli, etale colorazione scura (caratteristica delle zoneattaccate, che d il nome alla malattia), si deveal fatto che, per reazione allattacco delparassita, i vasi conduttori si riempiono disostanze scure perch segregano alcol di tipofenolico che si ossidano. Le zone infettate sicariano rapidamente.

    FOTO:PIANTA CON I SINTOMI CARATTERISTICI DEL MALE

    ELLINCHIOSTRO (FONTE MONTEVAL 2000PORTOGALLO)

    Sintomi

    Quando una pianta attaccata si possono individuare una serie di sintomi che servono adiagnosticare la malattia:

    cambiamento della colorazione e ingiallimento delle foglieche perdono il loroportamento eretto per cadere appassite e lasciano vedere i gruppi di ricci nelle partiterminali dei rami;

    decadimento generale della pianta;

    i rami e i getti terminali muoionoa causa della progressiva mancanza di radici:per questo motivo la pianta inizia a seccarsi dallalto verso il basso, cominciandodalle parti pi lontane delle radici. A volte pu essere laterale, a seconda delladirezione dattacco del fungo alle radici;

    se i rami muoiono nel periodo di attivit vegetativa le foglie rimangonoattaccate allalberoe non si staccano nellautunno;

    i frutti delle piante malate perdono grandezza, i ricci si aprono prima che lecastagne siano mature. Le produzioni sono caratterizzate da una grande quantit difrutti senza valore;

    gli alberi malati si scortecciano con facilite alla base della pianta si possonoosservare, sopra il legno, caratteristiche colorazioni scure con bordi dentativerso lalto. Anche scalzando alcune radici si pu osservare il colore scuro tipicodella malattia.

  • 7/26/2019 castagno 6

    14/38

    Pagina 14 di 38

    Azioni specif iche per la lotta contro la malatt ia dell inchiostro .

    Le azioni da svolgere dipendono principalmente dallo stato dellimpianto odellalberoin particolare. Si effettuano pianta per pianta e ci rappresenta un problema

    pratico, perch spesso gli impianti non sono strutturati come tali ma, allinterno di unostesso luogo, possono essere presenti piante appartenenti proprietari diversi.Nei nuovi impianti importante eseguire un monitoraggio e un controllo delle

    piante per evitare infezioni del mal dellinchiost ro.Si propongono due metodi di applicazione:

    la prevenzionedalla malattia la lotta diretta.

    Il primo metodo, la prevenzione, piimportante,poich risulta pi pratico ed

    economico. A tal fine si considera prioritaria laformazione dei castanicoltori: comprendere icicli biologici dei funghi patogeni e la loroforma di propagazione permette dicontrollarne facilmente la diffusione.

    Il secondo metodo, la lotta diretta,permette di applicare metodi di contenimentodella malattia agli alberi che sono gi infetti.

    In ogni caso i due metodi possonoessere resi compatibili, in modo tale chesiano trattate le piante che sono infette e, se la

    zona presenta gi linfezione, allo stessotempo questa possa essere contenuta cos daevitare che si diffonda ad altri alberi sani.

    FOTO:COLORAZIONE SCURA CON BORDI DENTATI (FONTE

    IRMA 1998SPAGNA)

    La prevenzione

    Lemisure preventive, si basano fondamentalmente nellaconoscenza della biologia

    del fungo e della conduzione corretta del castagneto.Cos si raccomanda di:

    Realizzare concimazioni naturali periodiche (per esempio ogni due anni) permigliorare lattivit microbica del suolo e favorire la microfauna simbiotica dellapianta al fine di accentuare i processi antagonisti del fungo patogeno e generareuna barriera fisica intorno alle radici e chimica come conseguenza delle sostanzeantibiotiche che possono secernere questi organismi;

    addizionare dolomite (40 g/mq) e superfosfato in modo da evitare lamodificazione del pH e favorire la decomposizione della materia organica e lattivitbiologica del suolo;

    in caso di eccessiva umidit del suolo bisogna effettuare un sistema di

    drenaggio, per favorire laerazione ed evitare problemi da asfissia radicale chefavorirebbero lo sviluppo del fungo del mal dellinchiostro. Pu essere daiuto anche

  • 7/26/2019 castagno 6

    15/38

    Pagina 15 di 38

    lapplicazione di piccole quantit di silice nel suolo in modo che assorbaleccesso di umidit;

    tenere di conto le norme di disinfezione del materiale utilizzato nellelavorazioni del suolo quando si ha il sospetto che possa essere infetto;

    Tutte queste misure devono esser considerate soprattutto nei vivai , dove sihanno molte piante, il suolo deve essere trattato con cura e devono essere evitati iproblemi di infezione utilizzando materiale non contaminato da spore infettive.

    Oggigiorno attraverso lutilizzo delle tecniche di ibridazione genetica, si sonoottenuti soggetti resistenti al mal dellinchiostro. Diversi centri di ricerca e alcuniprivati posero le fondamenta di questa tecnica di selezione cercando di poter mantenerela capacit della resistenza. In questo senso lINRA (Istituto Nazionale della RicercaAgricola) francese svilupp vari programmi di creazione di nuove variet per ibridazionecontrollata (Marigoule, Maraval, Bouche de Btizac, Maridonne).

    Alcune di queste nuove variet conservano, o lt re alla capacit d i resistenza alla

    malattia, alcune caratteristiche dellevariet giapponesi progenitrici, comeper esempio la rapida entrata invegetazione, le grosse dimensioni, laprecocit della maturazione che lerende molto attrattive sul mercato. In queiluoghi dove il problema del maldellinchiostro molto forte e le condizionigeografico- climatiche lo permettono,lutilizzo di soggetti resistenti puessere un mezzo di lotta molto

    efficace.FOTO:RADICI COLPITE (FONTE IRMA 1998SPAGNA)

    MISURE DI CONTROLLO.

    La prima misura lutilizzazione di soggetti resistenti alla malattia,considerando le loro caratteristiche in funzione della zona in cui verranno utilizzati(saranno interessanti i risultati delle sperimentazioni).

    Quando la fitopatia affermata, si consiglia di considerare una serie dimisure, per evitare la sua propagazione da un albero allaltro e da una particella adunaltra. Tra queste:

    non effettuare le lavorazioni del terreno per evitare di diffondere linfezione intutta la particella. In ogni caso se si effettuano dette operazioni bisogna disinfettaretutti gli strumenti utilizzati.

    sradicare gli alberi morti a causa del mal dellinchiostro e bruciare le lororadiciper eliminare fuochi dinfezione dovuti al carattere semisaprofita del fungo.

    Per la sostituzione delle piante infette, si raccomanda di seguire le seguentiindicazioni:

    fare delle ampie fosse: di 2 m di diametro e 1 m di profondit; bruciare il materiale allinterno di queste, incluso i resti infetti delle piantagioniantecedenti;

  • 7/26/2019 castagno 6

    16/38

    Pagina 16 di 38

    trattare le radici delle nuove piante con solfato di rame o ossicloruro di rame(in questo trattamento si pu applicare anche Aliette, prodotto a base di FosetilAl );

    usare terra non infetta mescolata con sterco molto vecchio e corteccia

    triturata di latifoglieper ricoprire le radici delle nuove piante.

    LA LOTTA DIRETTA

    In Franciavecchi castagneti infetti dal mal dellinchiostro vengono trasformati,tagliando tutta la parte area della pianta sopra linnesto . Al taglio della chiomalalbero si priva di molte delle sue radici e stimola laccrescimento di nuove radici e nuovigermogli potenziando la resistenza della pianta alla malattia. Tutto questo serve aaumentare la resistenza della pianta attraverso un incremento del vigore della parteaerea e del sistema radicale. Sistema Bouctie e Bouchet (1984) o tecnica della potaturasevera.

    Bench questo possa essere un metodo valido, oggi la lotta diretta alla malattia condotta soprattutto con prodotti quali i fungicidi sistemici, che forniscano garanzie controil fungo causante il mal dellinchiostro. Ad esempio possiamo impiegare il Fosetil Al(chesi vende con il nome commerciale di Al iet te). La concentrazione del prodotto di 2 gr/l.Questo fungicida presenta un buon esito contro le Phythophtora e, grazie alla suabuona mobi lit discendente allinterno della pianta, pu essere applicato sia su llefoglie che sul tronco.

    Si pu applicare anche al suolo facendo una fossa intorno alla pianta a 1 m daltronco, con una profondit di 10-15 cm, e annaffiandola con Aliette con unaconcentrazione di 200 g per 100 litri.

    Questi trattamenti, applicati sia sulla pianta che nel suo lo, sono mol to cari e diff icilida mettere in pratica. Pu essere utile utilizzarli in piante isolate o in giovanipiantagioni facilmente accessibili, in caso contrario le difficolt di impiegocomplicheranno il loro uti lizzo.

    C un altro gruppo di fungicidi sistemici che hanno avuto pi o meno successo daquando iniziata la lotta contro questa malattia. Questi si utilizzano principalmente nelsuolo e lattivit positiva che possono svolgere sul fungo patogeno non abbastanza

    contrastata da quella negativa che esercitano sui microrganismi fungini del suolo, inpratica distruggono le micorrizze (formazioni delle radici) benefiche, che la pianta hastabilito con i funghi del suolo. Le oxinesono attive per pochi giorni. La loro azionepu essere migliorata con laggiunta di rame.

    Le acilamidi, che esercitano unazione sia preventiva che curativa, presentanomaggiori difficolt a muoversi verso le radici : per questo consigliato il loro utilizzodirettamente sul suolo, sebbene cos il loro effetto sia meno efficace. Queste sostanzeinoltre generano facilmente una resistenza. Lesperienza dimostra che devono essereutilizzati i prodot ti in alternanza per evitare di produrre ceppi patogeni resistenti.

  • 7/26/2019 castagno 6

    17/38

    Pagina 17 di 38

    Cerchiamo di riassumere in una tabella, i prodotti fungicidi che sono utilizzati:

    Tipodifungicida Principio attivo

    Carbamati Protiocarb Propanocarb

    Oxine (cianoacetamidi) CinomaxilAcilamidi Furaxil

    MetalaxilEtilfosfito Milfuran

    Benalaxil Forsetil Al

  • 7/26/2019 castagno 6

    18/38

    Pagina 18 di 38

    IL CANCRO DEL CASTAGNO

    Comparve per la prima volta in Nord America e port il castagno americano (C.

    dentata)quasi al punto di estinzione; venne identificato per la prima volta con il nome diDiapotha parasitica e pi tardi, nel 1912, fu ribattezzata Endothia parasitica. Nel 1978 fudi nuovo ribattezzata Cryphonectria parasitica (Murr) Barr.

    E prodotta dallAscomicete Pirenial della famiglia degli Sferici, Cryphonectriaparasitica e attacca varie specie del castagno e della querce (Q. sensiliflora, Q.pubescens e Q. ilex principalmente) e anche altre piante.

    Lorigine della malattia da ricercarsi in Asia e in Giappone, dove endemica.Sono portatrici le specie C. mollissimae C. crenata,che per raramente manifestano lamalattia e per questo sono considerate resistenti.

    Caratteristiche del fungo.

    In questo caso il fungo si propaga per via aerea, quindi la sua capacit didispersione e la sua potenzialit infettiva maggiore di quella del fungo del maldellinchiostro. Si tratta di un fungo le cui ife non hanno la capacit di attraversare lacorteccia, per cui necessita di una via di penetrazione naturale o artificiale perprodurre linfezione.

    Il suo micelio resistente al freddo e al disseccamento, ci significa che ha unagrande capacit di persistenza in condizioni ambientali avverse.

    Si sviluppa allinterno della corteccia e del cambio del tronco e dei rami,producendo ipertrofie ed ingrossamenti che danno origine a cancri longitudinali dellacorteccia (crepe). Quando riesce a circondare completamente un ramo o il tronco,

    provoca la morte di tutta la parte della pianta che sta al di sopra.Nella corteccia compaiono, quando i ltempo umido, piccole pustole di coloregiallo aranciato che irrompono e produconocirri gialli di spore che determinano lapropagazione dellinfezione, attraverso:

    ascosporeasessuate; conidi sessuati.

    FOTO:DETTAGLIO:PUSTOLE DI FORMAZIONE DI SPORE

    (FONTE IRMA 1998SPAGNA)

    La dispersione delle spore dipende dallumidit e dalla temperaturaambientale: comincia in primavera con le prime piogge e raggiunge il suo massimoin estatequando il caldo intenso, declina in autunno per terminare praticamente neimesi pi freddidellinverno.

    Trattandosi di una specie semi-saprofita, quando le piante muoiono il fungo perdeil carattere di patogeno e recupera quello di saprofita. Se le condizioni ambientali sonoquelle adeguate, continua a produrre corpi fruttiferi sui resti legnosi dei castagni morti.Per questa sua caratteristica di semi-saprofita, linoculo infettivo pu trovarsi tantosopra il materiale morto (resti di rami o alberi morti) quanto sulle piante vive.

    Questinoculo, pu arrivare sulla superficie della pianta in vari modi:

    Trasportato nellaria e nelle gocce di pioggia

  • 7/26/2019 castagno 6

    19/38

    Pagina 19 di 38

    At taccato ad insetti o al materiale util izzatoper le potature o per gli innesti, etc.

    FOTO:RAMO ATTACCATO DA CANCRO

    (FONTE IRMA 1997SPAGNA)

    FOTO:COLORAZIONE TIPICA DEL TRONCO (FONTE IRMA 1998

    SPAGNA)

    Forma dinfezione

    Quando si pianificano le strategie di lotta contro la malattia, bisogna considerareil meccanismo attraverso cui il parassita entra nella pianta.Trattandosi di un organismo semi-saprofita, linoculo infettivo pu trovarsi tanto soprail materiale morto(resti di rami o alberi morti) quanto sulle piante vive.

    Esso costituito da diversi tipi di strutture che possono svilupparsi dando luogo auna forma infettiva che penetra dentro la pianta:

    spore: il tipo pi normale; sclerozi ; clamidospore: usuale; frammenti di micelio (di radici o ife).

  • 7/26/2019 castagno 6

    20/38

    Pagina 20 di 38

    Perch si verifichi lo sviluppo si devono avere due condizioni:

    La struttura infettiva deve possedere i nutrienti necessari o deve esserecapace di ottenerli dallambiente circostante;

    Le condizioni ambientali devono essere favorevoli per il suo sviluppo: umidit etemperatura ottimali.

    Sebbene la spora possiedadi per s nutrienti persopravvivere, sono altrettantoimportanti le sostanze nutritive chesi trovano sulla superficie dellepiante o delle lesioni su cui essacade, tanto che la velocit digerminazione pu dipendere in

    gran misura dalla maggiore ominore facilit/capacit di ottenerealimento.

    Lo sviluppo o germinazioneha luogo quando la parete dellaspora si allarga emettendo untubo di germinazione che siintrodurr dentro la pianta infettatafino ad arrivare ai vasi conduttori,in cui si stabilir.

    Perch linfezione termini

    linoculo deve penetrare dentrola pianta e questo non avvienese la pianta non ha nessunpunto dentrata (lesione,scortecciatura, puntura di insetti,taglio di potatura, etc.), quindi moltiinoculi infettivi non si sviluppano.

    I due fattori ambientali cheinfluiscono maggiormente nellapenetrazione sono lumidit e latemperatura.

    FOTO:COLORAZIONE CARATTERISTICA DELLA

    MALATTIA DEL CANCRO (FONTE IRMA 1998

    SPAGNA)

    Umidit: il grado di umidit deve essere alto perch la germinazione richiedelassorbimento dellacqua.

    Temperatura: caratteristica per ogni tipo di fungo e segna il limite pi o menoampio sopra e sotto il quale la germinazione non si verifica.

    Quanto pi le condizioni ambientali si allontanano da quelle ottimali per losviluppo del fungo, tanto minore e lenta sar linfezione.

    Esistono comunque delle cause inibitorie del processo infettivo, dovute:

  • 7/26/2019 castagno 6

    21/38

    Pagina 21 di 38

    alla pianta; ai microrganismi.

    La pianta, oltre alla barriera fisica normale, pu secernere sostanze cheimpediscono lo sviluppo dellorganismo patogeno. Queste sostanze, che non sitrovano in tutte le piante ma soltanto in alcune, conferiscono loro una certa resistenza epossono essere presenti dentro la pianta (inibitori costitutivi) o essere secrete di frontealla presenza del patogeno (inibitori indotti)..

    I microrganismi presenti nellambiente possono competere con il patogeno(antagonisti) o possono a loro volta parassitarlo e condurlo a morte trasformando laforma infettiva in una innocua: questo tipo di azione stata osservata nei ceppiipovirulenti .

    Il contagio pu realizzarsi da alcuni alberi ad altri:

    attraverso laria sia con gli uccelli o gli insetti che possono trasportare le sporeaderenti ai loro corpi.

    attraverso gl i utensili utilizzati per la potaturadi rami nelle piante infette e dopousati nelle piante sane.

    At traverso gl i innest i, per infezione sia del materiale varietale, sia degli strumentida taglio utilizzati.

    Nella corona del castagno, da dove nascono irami principali, si formano molte cavit dove siaccumula molta umidit, per questo facile che incondizioni adeguate vi si possano immagazzinarespore, e queste possano germinare quando nehanno lopportunit.

    Perch si sviluppi linfezione il patogenodeve penetrare dentro la pianta e le vie dentratapossono essere:

    Rugheformatesi allingrossarsi dei rami. Taglirealizzati per la potatura, per la rimonda

    della pianta o per linnesto. Punture di insetti o piccole feriteprodotte

    da uccelli, roditori, piccoli o grandi mammiferi,etc.

    FOTO:LE FOGLIE RIMANGONO ATTACCATE AI

    RAMI (FONTE IRMA 1995SPAGNA)

    Sintomi

    Quando una pianta attaccata da cancro si possono notare una serie di sintomi:

    sul tronco quanto sui rami, compaiono delle macchie di color marrone- giallognolocon contorni irregolari.

    pi avanti nella corteccia sopra queste macchie compaiono delle rughe in sensolongitudinale o parallele allasse del tronco o del ramo. Attorno a dette macchie, sipossono formare delle piccole pustole rosso-aranciato che hanno il compito di formare

  • 7/26/2019 castagno 6

    22/38

    Pagina 22 di 38

    e disperdere le spore (si produce unocclusione dei vasi conduttori che impedisce lacircolazione della linfa elaborata e che quando circonda completamente il ramoprovoca la sua morte al di sopra della lesione).

    Se il ramo muore durante il periodo vegetativo le foglie morte non cadono, ma

    rimangono attaccate; per questo si possono vedere molto bene le infezioni durantequesto periodo. Se si toglie la corteccia della zona infettata, nella parte inferiore e superiore del

    legno scoperto compaiono le masse di micelio di apparenza con un colore giallognolocaratteristico e una disposizione a ventaglio tipica di questa specie di fungo.

    Azioni specifi che di lo tta contro i l cancro

    La pianificazione delle strategieproposte osserva, in tutti i casi, unattenzioneintegrale verso la pianta, cio presta

    attenzione a tutto ci che legato allacoltivazione (soprattutto le lavorazionicolturali) al fine di ottenere piante sane, chesiano in condizioni buone per affrontare iproblemi fito- sanitari.

    La conduzione deve rendere il pidifficile possibile la propagazione dellemalattie, quindi si basa sulla prevenzione elascia le azioni di lotta dirette ai casi in cui imetodi preventivi sono insoddisfacenti. E unsistema utile per affrontare la situazione

    impellente, ma richiede una precedenteformazione dei castanicoltori, per i risultati nevalgono la pena.

    Ancora una volta si ritiene giusta lamassima che afferma prevenire meglioche curare.

    FOTO:PIANTA MOLTO INFETTA DA CANCRO (FONTE IRMA1995SPAGNA)

    Misure preventive

    Nel caso del cancro le misure preventive sono di importanza notevole per controllarela trasmissione da un albero allaltro. Si raccomandano le seguenti:

    conoscenza, da parte dei castanicoltori, dei meccanismi di propagazione delcancro e i suoi sintomi;

    monitoraggio annuale per osservare la presenza o lassenza dei fuochidinfezionenei castagni sani si raccomanda, per poter operare nei primi stadi dellamalattia;

    avere speciale cura nel disinfettare gli strumenti utilizzati al momento della

    potatura e dellinnesto. Questa disinfezione deve essere eseguita tutte le volteche si passa da una pianta allaltra e alla fine del lavoro. Per far questo si puutilizzare una soluzione di ipoclorito di sodio(candeggina in commercio) al 50%o

  • 7/26/2019 castagno 6

    23/38

    Pagina 23 di 38

    una soluzione di solfato ferroso o solfato di rame al 50%, o qualsiasi altrofungicida;

    disinfettere tutte le feritecausate dalle potature o da altre cause. Come nel casoprecedente si pu utilizzare una soluzione di ipoclorito di sodio (candeggina in

    commercio) al 10% oppure una soluzione di solfato di rame al 50% o altrifungicidi. tenere presenti, sia nei tagli di potatura/innesto che nelle altre ferite, le norme

    basiche di cicatrizzazione,per favorire la chiusura delle ferite, o per lo meno laformazione di un callo cicatriziale. Per questo si deve effettuare la potaturadurante il periodo vegetativo .

    utilizzare un mastice protettivo per sigillare le ferite, al fine di evitare infezionisuccessive.

    tenere conto delle norme di disinfezione nelle operazioni di innesto:disinfezione degli utensili, dei tagli, etc.

    disinfettare il materiale varietale utilizzatocon prodotti fungicidi. Effettuare, soprattutto nelle piante giovani, un trattamento in inverno a base di

    ipoclorito, solfato di rame o calce viva applicati sopra il tronco e i rami perdisinfettare la pianta e distruggere le spore infettive.

    Misure di controllo

    Le misure di controllo devono essereapplicate, congiuntamente a quelle diprevenzione, nelle zone o nelle piante in cuisi verificata linfezione. In questo caso siraccomanda di agire nei primi momentidellinfezione per poterla fermare pifacilmente.

    FOTO:RADICI IN PUTERFAZIONE (FUENTE:IRMA 1998,SPAGNA)

    Questa azione pu consistere:

    in una raschiatura della zona infettata, con la quale si deve arrivare ai tessuti saniseguita da una disinfezione e sigillatura per evitare successive infezioni.Linfezione viene prodotta normalmente dallesterno verso linterno, mentre il

    cambio genera nuova corteccia e barriere dallinterno verso lesterno, permettendouna completa cicatrizzazione della lesione. Le sostanze che si possono utilizzarenei processi di disinfezione dopo la raschiatura o il taglio dei rametti sono: solfatodi rameal 50% o candegginaal 50%;

    Nel tagliare i rametti o rami in fetti, disinfettandoe sigillandosuccessivamente.

    In entrambe i casi il materiale che si taglia dovr essere bruciato.

  • 7/26/2019 castagno 6

    24/38

    Pagina 24 di 38

    Trattamenti chimic i

    Nel caso si debba ricorrere alla lotta diretta, sipossono utilizzare dei prodotti fungicidi raccomandati e

    applicati direttamente sulla lesione:

    derivati del benzimidazol; inibitori dellergosterolo; Antibiot ici .

    In questo caso si raccomanda di eseguire unminimo di tre trattamenti: allinizio dellattivitvegetativa (primavera), a met estate e alla fine dellastessa(autunno). Questi prodotti, per muoversi dentro lapianta, necessitano infatti che scorra la linfa.

    FOTO:LESIONE RASCHIATA DISINFETTATA E SIGILLATA (FONTE IRMA 1999

    SPAGNA)

    Si pu effettuare un trattamento anche in inverno, anche se in questo casoagir soltanto per contatto.

    Quando si devono realizzare trattamenti durante diversi anni, si consiglia dicambiare il prodot to u tilizzato ogni anno o due per evitare problemi di resistenza.

    Non si deve lasciare nessun albero o ramo morto nella particella, visto che puagire da fuoco dinfezione. Per questo tutto il materiale utilizzato deve essere tagliato ebruciato. Se non si agito ai primi sintomi e linfezione grande, la cosa pi prudente disfarsi dellalbero e non permettere che possa agire come fuoco dinfezione per gli altri: lavelocit dinfezione e di diffusione del fungo notevole.

    Nel caso di tagli di alberi molto infettati, se possiedono r ibutti dalla ceppaia noninfetti, questi possono essere lasciati per formare un nuovo albero. Nel caso chepresentino un fuoco dinfezione localizzato, si proceder come nel caso delle infezioni

    incipienti.Bisogna inoltre considerare il fatto che tagli successivi favoriscono laresistenza.

    Tenendo conto di queste raccomandazioni, e mettendole in pratica secondo icasi, si pu arrivare a control lare le infezioni soprattutto quando sono ai primi stadi.

    Ipovirulenza

    In Europa, la malattia non tanto mortale come negli Stati Uniti grazie a due fattori:

    il castagno europeo pi resistentedi quello americano; la comparsa in Europa del fenomeno dellipovirulenza, che consiste in una

    debilitazione progressiva del fungo che annulla la sua capacit infettiva. Come

  • 7/26/2019 castagno 6

    25/38

    Pagina 25 di 38

    conseguenza di ci e dei meccanismi di difesa della pianta, la malattia diminuisce erecupera completamente.

    La comparsa di questi ceppi che parassitizzano quelli che producono il cancrofu

    osservata in principio in Italia, poi in Francia e per ultimo in Spagna.

    FOTO:RECUPERO DI LESIONI TRATTATE ATTRAVERSO TRATTAMENTO CHIMICO (FONTE IRMA 1998SPAGNA)

    FOTO:RECUPERO DELLE LESIONI TRATTATE (FONTE IRMA 1999SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    26/38

    Pagina 26 di 38

    Perch si verifichi questo fenomeno di parassitismo di alcuni ceppi perconto di altri, ci deve essere una certa compatibilit tra i due tipi di ceppi.

    LINRA francese ha studiato e coltivato questi ceppi per realizzare inoculi in campoed estendere il fenomeno artificialmente. Ha fabbricato un prodotto (che sta riscuotendo

    molto successo nei castagneti francesi), che contieneuna mescolanza dei ceppi francesi pi comuni. In Italia successo altrettanto,sebbene il fenomeno sia piintenso che in Francia.

    In Spagna, in determinate zone della regionedel Bierzo e Leon, si pu osservare il fenomenonaturale dellipovirulenza in forma abbastanza acuta.

    Non si consiglia di utilizzare ceppiipovirulenti provenienti da altre regioniper evitareche i fenomeni di ricombinazione genetica e dicompetizione, producano una regressione dei ceppi

    ipovirulenti naturali compatibili con i patogeni dellaregione stessa.Per questo motivo lo studio dei patogeni e

    lottenimento di ceppi ipovirulenti per linoculo in campodevono essere ottenuti in ciascuna zona.

    FOTO:APPLICAZIONE DI CEPPI ipo- VIRULENTI (FONTE LES VASSEIX

    2000FRANCIA)

    La forma in cui si presenta questo prodotto, una pomata in tubo e si applicacos:

    Dentro il bosco di castagni si scelgono varie piante in base al grado di infezionedel castagneto e alla grandezza delle lesioni , e in ogni pianta si scelgono dellelesioni.

    Fuori dalla lesione, sopra il legno sano, si fanno dei fori con un succhiello e visi spalma la pomata.

    Infine si tampona con una carta aderente. I ceppi ipovirulenti cominciano ad agire e contrastano lavanzamento delle

    lesioniin cui sono stati applicati. Queste cominciano un processo di recupero finoad arrivare alla completa cicatrizzazione.

    Successivamente si estendono ad altre lesioni della stessa pianta o di altre

    vicine che non sono state trattate.

    Si tratta di un trattamento biologico della malattia e ha il vantaggio che non deveessere applicato albero per albero ma che una volta introdotto in unarea, sipropaga da solo per controllare completamente linfezione.

  • 7/26/2019 castagno 6

    27/38

    Pagina 27 di 38

    Alcune caratteristiche di questi ceppi ipovirulenti sono le seguenti:

    sono ceppi che mancano della pigmentazione caratteristica di quelli virulenti.

    non formano spore asessuatecaratteristiche dei cancri virulenti. possono estendere questa caratteristica da alcuni cancri ad altri . il loro grado di patogenicit minore. caratteristica la comparsa di cancri cicatrizzati. le lesioni sono pi superficiali e scure.

    Il comportamento simile a quello dei ceppi virulenti e pu provocare lamorte della corteccia esterna. Si ha cos la regressione del cancro producendo unacicatrizzazione spontanea dello stesso, attraverso la formazione di corteccia sana suitessuti malati. Comporta lespulsione del parassita verso lesterno e impedisce la

    progressione del cancro in superficie.

    Al lazione dei ceppi ipovirulent i, siaggiunge quella dei meccanismi di difesadella pianta, particolarmente nella zona delcambio, che origina un accrescimento versolesterno con un ingrossamento delle partimalate, e nella formazione di una barriera disuberificazione nella zona al limite tra i tessutisani e quelli malati. Questa promuovelespulsione di dei tessuti malati verso lesternofinch quelli sani non li hanno sostituiticompletamente.

    Il futuro del contenimento e dellaregressione del cancro sta nella suaconoscenza, nellapplicazione enellestensione di questi ceppi ipovirulenti incampo affinch, a poco a poco, elimininoquelli che causano stragi nelle popolazionicastanili.

    FOTO:DETTAGLIO DI CEPPI IPOVIRULENTI (FONTE LESVASSEIX 2000FRANCIA)

    Metodo Biraghi (Urquijo 1971)

    Metodo che si applica fondamentalmente sui castagni giovani e/o su quelli cheancora hanno la capacit di ributtare dalla ceppaia, si basa sulla resistenza delle radicie del collo della pianta allattacco del fungo e permette la formazione di nuoviributt i quando la parte aerea della pianta completamente infettata.

    Il metodo di applicazione consiste nelleseguire tagli successivi, a distanza dipoco tempo, di tutti i ributti infetti, prima che linfezione attacchi la ceppaia, ripetendo

    loperazione secondo le necessit. Questi tagli successivi favoriscono le azioni di difesadella pianta contro il parassita: i ributt i che sostituiscono quelli tagliati crescono sanie vigorosi perch le ceppaie che li producono hanno perso la predisposizione a

  • 7/26/2019 castagno 6

    28/38

    Pagina 28 di 38

    contrarre la malattia. Sopra questi polloni che non si infettano si avr la formazionedellalbero e i polloni manterranno la predisposizione osservata nelle ceppaie diresistenza al cancro.

    Al tre ricerche

    Alcuni centri di ricerca europei e americani stanno lavorando per trovare soggettiresistenti che possano successivamente essere clonati e introdotti nelle zone in cui lamalattia ha avuto unincidenza devastante.

    Per questo si stanno facendo degli incroci tra le specie giapponesi e cinesiCastanea crenatae C. molliss imacon le specie americane ed europee C. dentataeC.sativa, approfittando delle condizioni di resistenza che possiedono sia il castagnogiapponese sia quello cinese. Si tratta di trovare, attraverso questi incroci, ibridi chemanifestino il carattere di resistenza e che possano dare origine a una linea di soggettiche possano essere utilizzati.

    Una volta che si arrivati a questo punto, il passo seguente sar studiare il lorocomportamento in campo, riguardo sia lespressione del carattere della resistenza sia ilcomportamento e lo sviluppo. In questo senso, in base gli sforzi realizzati, ancora non si trovato alcun ibrido che possieda tali caratteristiche.

    Unaltra linea di lavoro, comune a molti centri di ricerca americani, consistenellutilizzo della tecnologia e degli avanzamenti dellingegneria genetica. Lobiettivo daraggiungere identificare i geni che determinano la resistenza al cancro nei castagnigiapponesi e cinesi. Una volta identificati, saranno isolati e poi, grazie alle tecnichedellingegneria genetica, introdotti nei castagni sensibili, in modo da produrre piantetrans- geniche che manifestino il carattere della resistenza. Questo lavoro ancora agliinizi e sar lungo il cammino prima di avere la sicurezza che queste piante rispondano

    perfettamente di fronte allinfezione senza perdere le caratteristiche per cui vengonocoltivate.

    LA RUGGINE DEL CASTAGNO

    E causata dal fungo Ascomicete Pireniale della famiglia EsferiaceaeMicosphaerella maculiformis(Persoon) Schroet, che attaccale foglie e pu essereimportante a seconda dellastagione in cui si produce. frequente incontrarla neicastagneti.

    Se si verifica in questastagione, il danno scarsoperch il frutto gi formato ematuro, ma al contrario, se siverifica allinizio dellestate, ladefogliazione pucompromettere gravementela produzione.

    FOTO:SINTOMI DELLA MALATTIA (FONTE

    IRMA 1996SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    29/38

    Pagina 29 di 38

    I sintomi sono i seguenti:

    alla fine dellestate,nelle foglie compaiono delle macchie marroni con i bordipi gialli. Queste macchie possono avere dimensioni variabili;

    via via che diventano pi grandi le foglie si arrotolano e dopo, a poco a poco,cadono.

    Il fungo ha due cicli, uno che si sviluppa quando le foglie sono attaccateallalbero e laltro quando sono cadute. Sulle foglie si possono osservare delle areedecolorate di forma irregolare e al loro interno dei punti neri grossi, sia nella paginasuperiore sia in quella inferiore, che rappresentano la forma anamorfica(con la stessaforma), del secondo ciclo del fungo.

    La maniera efficace di combattere la malattia consiste nel raccogliere lefoglie cadute durante lautunno, portarle fuori dal castagneto e bruciarle.

    In questo modo si taglia il ciclo biologico del fungo impedendogli di svilupparsi nellaprimavera successiva.

    ALTRI FUNGHI PARASSITI DEL CASTAGNO

    In questo paragrafo si considerano una serie di funghi legati alla carie nelcastagno, dei quali, la maggior parte, non sono specifici del castagno (attaccano anchealtre piante) e inoltre da soli, non provocano grandi danni. Sono soliti attaccare le pianteche gi sono debilitate per altri motivi o che sono malate e, in questo caso, la loro azione determinante per linvecchiamento e addirittura per la morte della pianta attaccata.

    Fistul ina hepatica Schaeff, ex fr. chiamata lingua di bue, o fegato di bue, e appartiene al gruppoAphyllophoral.

    Si trova come parassita del tronco di grossi alberi vecchi ed abbondante negli autunniumidi. Fruttifica perpendicolarmente al tronco e si caratterizza per il carpoforo, che hauna forma a spatola o a lingua rotonda, di colore rosso o rosso sangue pi o meno vivo,con la superficie piena di piccole papille per morbida al tatto. Premendola, rimane unamacchia pi scura e rilascia un liquido rossastro. Il piede corto e carnoso; la carnespessa, fibrosa, con vene piene di liquido rosso come il sangue. Il profumo debole

    per gradevole e con un sapore acidonei giovani, pi sgradevole nei vecchi. Al

    tatto gelatinosa quando giovane, masi indurisce con linvecchiamento.Provoca la cosiddetta carie scura delcuore. Si tratta di una speciecommestibile.

    FOTO:ESEMPLARE DI F.HEPATICA (FONTE IRMA1994SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    30/38

    Pagina 30 di 38

    Diplodina castanea Prill et del.La malattia si caratterizza per alcuni sintomi che sembrano ricordare il cancro,

    soltanto che in questo caso si localizza soprattutto nel collo della radice. Pu produrrelesioni nel tronco fino a 4-6 m di altezza.

    Melanconis modonia tul. un Ascomicete che si comporta come parassita secondario e produce danni

    non gravi, ad alberi gi debilitati per altre cause, producendo la cosiddetta peste delcastagno (Urquijo 1971). I corpi fruttiferi si presentano come piccole aperture in forma diocchielli, da dove fuoriescono.

    Lattacco comincia nei rami giovani per poi estendersi ai rami pi grossi e altronco; i polloni della ceppaia, colpiti dal calore o direttamente dalle fiamme delle foglieincendiate, sono colonizzati immediatamente (Cobo Surez 1989).

    Fomes fomentarius (l. Ex fr .) Kickx.Appartiene al gruppo delle Aphyllophorales e si incontra facilmente nei ceppi dialberi morti. Il carpoforo (cappello), fruttifica perpendicolarmente al tronco e presentauna forma ungulata, largamente fissata al substrato, di 100-300 mm di larghezza e 50-200 mm di proiezione, con una superficie tormentosa, concentricamente ondulata,solcata, liscia, ricoperta da una corteccia dura, liscia e glabra di 1-2 mm di spessore;colore marrone scuro a grigio, con tonalit pi rosse o scure quando giovane, al tatto spugnoso, ma si indurisce con linvecchiamento..

    I porisono rotondi, di 3-4 mm, i tubilunghi 2-5 cm, stratificati e di colore marrone,trama suberosa, dura, zonata concentricamente; lodore quello gradevole fungino. Puessere isolato o raggruppato; deformato se il suo accrescimento stato alterato. Nel

    punto di inserzione c una massa micelica molle, marrone screziata di bianco. Producela cosiddetta carie bianca.

    Vuilleminia comedens (nees) r. Mre.Appartiene al gruppo delle Aphillophorales. Si localizza soprattutto nei rami

    secondari ad una certa altezza e generalmente morti. Si incontra di frequente nel periodoumido. Lafruttificazione interamenterespingada e puarrivare a vari

    centimetri di diametro.La carne si presentagelatinosa e viscosa altatto e bianchiccia;nelle pi vecchie lasciaindurire il margine.

    FOTO:ALBERO AFFETTO DA V.

    COMEDENS (FONTE IRMA

    1995SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    31/38

    Pagina 31 di 38

    Diventa pi chiara al seccarsi, fino a rendersi quasi invisibile. La corteccia dei tronchi edei rami colonizzati si apre e si arrotola in modo caratteristico. Provoca scortecciature emarcescenza del legno.

    Armi llaria mel lea (vahl.) Kumm.Conosciuta comunemente come armillaria, del colore del miele e appartiene al

    gruppo degli Agaricales; cresce ai piedi dei castagni, generalmente a novembre, noncolonizza i colletti sani, a meno che non ci sia molta umidit e materia organica.

    Il cappello globoso, allinizio convesso e alla fine aperto con una cupola centrale,di color del miele (tra il giallo pallido e scuro con sfumature rossastre), con piccolesquame scure che puntellano la superficie, pi abbondanti vicino al centro.

    Misura dai 5 ai 20 cm di diametro. Le lamellesono poco fitte, in principio bianchepoi gialle con macchie rosse. Il piede di 20 cm circa di lunghezza e di 1-2 cm digrandezza, fibroso, del colore del cappello, pi scuro alla base. Possiede un anellomembranoso, ampio e bianco con il bordo pi scuro, al di sotto del quale compaiono delle

    fibre longitudinali bianche o del colore del cappello. La carne bianca, dura nel cappelloe coriacea nel piede, diodore rancido, pocogradevole e il saporeun poacido, soprattutto negliesemplari vecchi. Producevelocemente la carie ai piedidel fusto infettati. Gliesemplari giovani siconsiderano commestibili(seta del miele).

    FOTO:ESEMPLARI DI A.MELLEA

    (FONTE IRMA 1996SPAGNA)

    Stereum spp.Appartiene al gruppo delle Aphyllophorales, si localizza nei tronchi e nei rami

    morti, formando delle croste delicate, arrotondate o ondulate, con il margine esternoscollato e uscente di pochi centimetri. Le caratteristiche della superficie e il colore variano

    con le specie. Produce una carie bianca.Coriolus versicolor (l. Ex fr .) Pil.

    Si chiama anche yasquero multicolore e appartiene al gruppo delleAphyllophorales. Si pu trovare in qualsiasi parte della pianta e in qualunque stagionedellanno in forma di ventaglio. Produce una carie bianca attiva(Cabo Suarez 1989).

    Hypholoma fasciculare (huds.) KummAppartiene al gruppo delle Agaricales. Presenta un cappello di 2-7 cm di

    diametro, allinizio semisferico e alla fine aperto.Il colore giallo sulfureo o rosso ocra a maturit, negli esemplari giovani con la parte

    centrale pi scura e il bordo con resti del velo parziale. La cuticola glabra e secca, conlamelle fini, fitte, aderenti, da giallo sulfuree a giallo oliva, finemente grigio-violetto. Il

  • 7/26/2019 castagno 6

    32/38

    Pagina 32 di 38

    piede di 4-15 x 0,5-1 cm, fibroso, flessibile, curvo, cavo, giallo con tonalit rosse omarroni verso la base, avolte con resti di pellicolapoco resistente, bianca

    giallognola.La carne giallopallido. Si pu trovare ingrandi gruppi alla base deicastagni vecchi o morti inautunno e in primavera.Causa la carie bianca.

    FOTO: ALBERO MORTO AFFETTO DA

    H.FASCICULARE (FONTE IRMA 1994

    SPAGNA)

    Schyzophillum comune (l.) Fr.Appartiene al gruppo delleAphyllophorales. Si incontra frequentemente nei tronchi

    o nei rami caduti e negli alberi in decomposizione, durante tutto lanno. Produce carienel legno.

    Valsa ceratophora tul et c. Tul.Nei tronchi che hanno una corteccia liscia, si osserva una separazione

    dellepidermide come una pellicola finissima, che lascia evidente il legno scuro, ingrigita,rugosa nei periodi secchi. Si osserva lavanzamento della malattia dalla colorazionerossiccia nelle zone dove ancora non si staccata lepidermide (Cobos Suarez 1989).

    Coryneum spp.Nees ex link.Si produce a causa delle alte temperature provocate dagli incendi . Nei giovani

    ributti con la corteccia ancora rossiccia per effetto del calore dell abbruciamento dellefoglie. E caratterizzato da acervoli , come macchie nere sopra-epidermiche di formacircolare, e come nei casi anteriori attacca di solito le piante debilitate da altre cause,diverse dallattacco del fungo.

    Tremella mesentrica retz ex fr.Appartiene al gruppo delle Tremelales.Compare sopra i rami morti, il carpoforo

    ha un aspetto encefalico (riproduce la forma

    dellencefalo), quando giovane, dopo si piegairregolarmente e diventa ondulato; giallo uovobrillante, a volte pi pallido, secondo lumidit.Di 20-50 (100) x 20-40 mm, con superficieliscia, gelatinosa, tenera; isolato. Forma unamassa tubercolosa giallo-arancione che siindurisce con la siccit. Produce carie bianca.

    FOTO:T.MESENTERICA CHE INFETTA UN RAMO (FONTE IRMA

    1996SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    33/38

    Pagina 33 di 38

    Hipoxilon mediterraneum (dntrs.) Ces et dntrs.Appartiene al gruppo degli Ascomicet i,

    attacca soprattutto i castagni da legno e i sintomisi manifestano con croste che si trovanofacilmente sui castagni morti o molto degeneratied poco frequente nei castagni sani.

    Queste croste appaiono tanto nei ramiquanto nel tronco.

    Nectr ia spp. F.r. un fungo parassita che compare sopra i

    ricacci che sono stati colpiti da incendio. Sopra lacorteccia si possono osservare delle masseglobose di color rosso ruggine, piene di punti neri.

    Si localizza principalmente nei tronchi e nei fustigiovani dei polloni.

    FOTO:SINTOMI DEL H.MEDITERRANEUM (FONTE IRMA 1994SPAGNA)

    FOTO:NECTRIA SPP.

    FOTO:ALBERO AFFETTO DA DIVERSI FUNGHI (FONTE IRMA 1995

    SPAGNA)

  • 7/26/2019 castagno 6

    34/38

    Pagina 34 di 38

    FUNGHI PARASSITI DEL FRUTTO

    I frutti sono attaccati da diverse specie di funghi parassiti che alterano la loro

    qualit e non li rendono adeguati al consumo. Sono molto sensibili a questi attacchi perdue motivi fondamentali:

    la quantit di acqua che entra nella composizione della castagna, in parte si perdeper evaporazione e genera, in prossimit di essa, umidit;

    lelevata temperatura che viene prodotta dal metabolismo interno della castagna nelprocesso di maturazione, conseguenza dellelevato contenuto di idrati del carbonio.

    Siccome i funghi per svilupparsi hanno bisogno di un tasso di umidit ambientale etemperature determinate, condizioni presenti nelle castagne, se ci sono delle sporenellambiente, molto facile che germinino e si sviluppino.

    Penicill ium crustaceum fr . forse la micosi pi frequente e pi importante che si trova nei frutti. Nei frutti

    attaccati si osserva unammuffimento esternoprodotto dal fungo:infatti possiedepropriet tossiche chegli danno un coloreverde rame e fa inmodo che la polpa si

    secchi. Nei primimomenti si puosservare, sopra lasuperficie dellacastagna, il miceliobianco grigiastro.

    FOTO:FRUTTI ATTACCATI DA

    PENICILLIUM (FONTE IRMA1999SPAGNA)

    Phomopsis endogena (speg) cif.Produce una carie giallognola che termina con la mummificazione del frutto che lotrasforma in una massa farinosa durissima, quasi calcificata, di sapore sgradevole.Normalmente linfezione avviene nelle piante allo stadio iniziale della formazione delfrutto, sebbene le conseguenze finali si osservino durante il periodo di conservazione.

    Fusarium roseum link . una micosi che si sviluppa allinterno del frutto e forma una serie di macchie rosate.

    La polpa si affloscia e diventa viscosa.

  • 7/26/2019 castagno 6

    35/38

    Pagina 35 di 38

    Rhacadiella CastaneaeNei frutti provoca una micosi

    che trasforma il frutto in una massasecca ingrigita, rivestita da un feltro

    cotonoso dello stesso colore e chestrappa il frutto al consumo.

    FOTO:FRUTTI AFFETTI DA FUSARIUM (FONTE

    IRMA 1999SPAGNA)

    Bene, hai terminato questo elemento della UFC!Se lo ritieni opportuno, prima di passare allelemento successivo, puoi svolgere il test di

    auto-valutazione relativo ai contenuti fino a qui esaminati, in modo da valutare il tuoapprendimento e, se del caso, rivedere le parti che meno ti sono chiare.

    Puoi comunque decidere di effettuare il test alla fine dellintero percorso, in un'unicasessione, a seconda delle tue necessit ed esigenze.

    Allo stesso modo, i test possono servirti per valutare le tue conoscenze sugli argomentitrattati nel presente elemento della UFC, prima di affrontarla, decidendo, in caso di unbuon risultato dei test, di passare allelemento successivo.

    La verifica dei test, potrai effettuarla grazie alle risposte che troverai in un unico file,suddivise per elementi, nella pagina relativa alla UFC, alla voce Auto- valutazione, delsito www.ambienteagricoltura.it.

    Ad ogni elemento della UFC, corrisponde il relativo correttore, che potrai stampare ogestire in formato elettronico con Microsft Word (il file in formato .doc) o qualsiasi editortestuale.

    Se usato in formato elettronico, oltre a verificare le tue risposte ai test, servendoti delprospetto per il calcolo(un foglio di Microsoft Excell), riportato in ogni correttore, potrai

    eseguire anche il calcolodella percentuale delle risposte esatte.Non dovrai far altro che cliccare due volte sulloggetto (tabella di MS Excell) e inserire,

    nelle apposite caselle (celle), quelle con lo sfondo verde, il valore 1 o 0, a secondadellesattezza della risposta:

    1: risposta esatta;0: risposta errata.

    Il sistema, calcoler automaticamente il numero e la percentuale di risposte esatte del test.Potrai comunque calcolare la percentuale di risposte esatte anche se compili il

    prospetto in formato cartaceo, impostando una semplice equazione, moltiplicando ilnumero di risposte esatte del test relativo per 100 e dividendo il risultato per il numero didomande che erano previste in quellelemento:

  • 7/26/2019 castagno 6

    36/38

    Pagina 36 di 38

    numero Risposte esatte X100numero di domande

    La valutazione percentuale, potr essere cos interpretata:

    inferiore al 70 %insufficiente; tra 70 % e 85 %: sufficiente; tra 85 % e 100 %: buono.

    Nel caso la valutazione sia: insufficiente, sar indispensabile che tu ripeta con maggior attenzione il

    percorso completo e compili di nuovo i test; sufficiente, il consiglio di andare a rivedere le parti del percorso che

    meno ti sono chiare, magari ripetendo il test;buono, potrai passare direttamente allelemento successivo della UFC.

    Potrai comunque contare sullassistenza della rete di tutor del progetto, che potraicontattare telefonicamente, tramite e-mail o direttamente, nei recapiti riportati alla fine deiseguenti test di valutazione.

  • 7/26/2019 castagno 6

    37/38

    Pagina 37 di 38

    TEST DI AUTO-VALUTAZIONE

    1. LA ZEUZERA PYRINA L. UN INSETTO MOLTO PERICOLOSO, PERCH? ? (riempi la frase con la/leparola/e mancante/i)La Zeuzera pyrina L., si nutre del .., detto anche e provoca. nel tronco e sui rami.

    2.QUALI SONO I VEGETALI RESPONSABILI DELLE MAL ATTIE CRITTOGAMICHE?(riempi la frase con la/leparola/e mancante/i)

    Le malattie crittogamiche sono causate da ...

    3.SAI DIRE QUALI FORME DI PROPAGULI DEL MAL DELLINCHISTRO,POSSONO TROVARSI NEL TERRENOED ESSERE LA CAUSA DI NUOVE INFEZIONI?(elencali)

    . .4.QUALE DI QUESTE SOSTANZE PU AVERE AZIONE FUNGI-STATICA NEL TERRENO?(barra la casella)

    Sterco Calcio Residuivegetali

    Fertilizzantiazotati

    5. QUAL IL VETTORE DI TRASMISSIONE PRINCIPALE DELLA MALATTIA DELL INCHIOSTRO? (barra lacasella)

    Gli attrezzidi lavoro

    uccelli eroditori

    lacqua laria

    6.DI SOLITO IL MAL DELL INCHIOSTRO COMINCIA ATTACCANDO QUALE PARTE DELLA PIANTA?(barra la

    casella) tronco parte aerea apici radicali colletto

    7. COSA DEVE ARRIVARE AD ATTACCARE IL MAL DELL INCHIOSTRO PERCH LA PIANTA MUOIACOMPLETAMENTE?(barra la casella)

    tronco parte aerea apici radicali colletto

    8.ATTRAVERSO QUALE MEZZO SI PROPAGA LA MALATTIA DELCANCRO?(barra la casella) Gli attrezzi

    di lavoro uccelli e

    roditori lacqua laria

    9.SAI DIRE QUALI CELLULE,POSSONO ESSERE LA CAUSA DI NUOVE INFEZIONI DI CANCRO?(elencali)

    ......10.SAI DIRE ALMENO UN PRODOTTO E LA SUA DILUIZIONE,COL QUALE TRATTARE LA FERITA DELLACARIE?(descrivi brevemente).... .

    11.IN QUALE DI QUESTI PERIODI MENO PROBABILE CHE IL TRATTAMENTO A BASE DI SOSTANZECHIMICHE PER LA LOTTA AL CANCRO,RISULTI MENO EFFICACE?(barra la casella)

    fine estate inizio autunno inverno inizioprimavera

  • 7/26/2019 castagno 6

    38/38

    LA RETE DEI TUTOR

    PER OGNI INFORMAZIONE E CHIARIMENTO IN MERITO AI PERCORSI DIDATTICI E AI MATERIALI DISPONIBILISUL SITO WWW.AMBIENTEAGRICOLTURA.IT,PUOI RIVOLGERTI AI TUTOR,PERSONALE DEGLI ENTI PARTNER

    DEL PROGETTO;DI SEGUITO SONO RIPORTATI I LORO RECAPITI AI QUALI POSSONO ESSERE CONTATTATI.

    TOSCANA:CIA-CIPAAT TOSCANA:

    Valter Gost inelli, CIPA-AT Toscana; Tel. 055/2338932; e-mail: [email protected] . Anna Stopponi , CIPA-AT Siena; Tel. 0577/203711; e-mail: [email protected] . Cristina Pizzetti, CIPA-AT di Siena; Tel. 0577/203711; e-mail: [email protected] . Lucia Casarosa, CIPA-AT di Pisa; Tel. 0587/290373; e-mail: [email protected] . Marco Masi, CIPA-AT di Pistoia; Tel. 0573/934210/e-mail: [email protected] . Susanna Grilli, CIPA-AT di Livorno; Tel. /e-mail: [email protected] .

    COLDIRETTI-IRIPA TOSCANA:

    Sandro Stoppini, IRIPA Toscana; Tel. 055/3215064; e-mail: [email protected] . Claudio Bucaletti; COLDIRETTI Arezzo; Tel. 0575/39951 e-mail: [email protected] . Laura Pestelli.; COLDIRETTI Firenze; Tel. 055/323571 e-mail: [email protected] . Sabrina Merano; COLDIRETTI Grosseto; Tel. 0564/24453 e-mail: [email protected] . Elena Biagioni; COLDIRETTI Lucca; Tel. 0583/341746 e-mail: [email protected] . Elena Biagioni; COLDIRETTI Massa; Tel.0585/43852; e-mail: [email protected] . Francesca Marcacci; COLDIRETTI Pisa; Tel.050/526010; e-mail: [email protected] . Stefano Tesi; COLDIRETTI Pistoia;Tel.05737991011, e-mail: [email protected] . Sabrina Guerranti; COLDIRETTI Siena; Tel.0577/46006, e-mail: [email protected] .

    EMILIA-ROMAGNA:

    CSADI BOLOGNA:

    Claudio Zangarini, CSA Bologna, Tel. 051/360747, e-mail: [email protected] .

    AGRIFORM:

    Claudia Bellaera, AGRIFORM Bologna, Tel. 051 6313815, e-mail: [email protected] .

    Laura Rivara, AGRIFORM, Parma, Tel. 0521/24478, e-mail:[email protected] Roberto Trampolini, AGRIFORM Reggio Emilia, Tel. 0522/920437, e-mail:

    [email protected] . Silvia Fiori, NEW AGRIFORM Forl, Tel. 0543/724670, e-mail: [email protected] .

    IRFATA:

    Andrea Savi , IRFATA Piacenza, Tel. 0523/523080, [email protected] .